Mali: un colpo di stato che potrebbe innescare un processo di pace, di Bernard Lugan

Qualche riflessione di Bernard Lugan sull’agguato in Niger di domenica scorsa. In quell’area da alcune settimana è operativo anche un contingente militare italiano_Giuseppe Germinario
L’attacco avvenuto domenica 9 agosto in Niger, a est di Niamey, nell’area di Kouré, e che ha causato la morte di otto persone, di cui sei francesi dell’organizzazione umanitaria ACTED, richiede le seguenti riflessioni:
![]() |
Padri dell’Ordine dei Trinitari che negoziavano l’acquisto di schiavi francesi ad Algeri all’inizio del XVII secolo. |
Nel 1643, padre Lucien Herald, sacerdote dell’Ordine della Trinità e redenzione dei prigionieri , tornò in Francia con 50 infelici francesi che aveva appena acquistato dagli schiavisti algerini. Mancanza di mezzi, morte nella sua anima, si era lasciato alle spalle diverse migliaia di altri francesi, per non parlare delle migliaia di schiavi appartenenti ad altre nazioni europee rapite in mare o sulla costa.
In una lettera di grande potere di testimonianza indirizzata ad Anna d’Austria, regina reggente del regno di Francia, padre Herald si fece interprete dei prigionieri, rivolgendosi alla regina per loro, al fine di chiederle assistenza finanziaria per riacquistarli. Una lettera che dovrebbe chiudere le pretese e le richieste di scuse dei discendenti degli schiavisti algerini: ” Lacrime e clamori dei Chrestiens francesi della nazione, prigionieri nella città di Algeri a Barbary, indirizzati alla regina reggente, da RP Lucien Heraut , Religiosa dell’Ordine della Trinità e redenzione dei prigionieri, 1643 .
“(…) come al solito accade ai vassalli di tua Maestà, che languiscono miseramente nell’orribile schiavitù (…) questa stessa necessità rivolta ai piedi della sua misericordia e della sua bontà reale, lacrime e sospiri di oltre duemila François della nazione degli schiavi nell’unica città di Algeri a Barbary, nel cui luogo si esercitano le più grandi crudeltà che lo spirito umano può escogitare e gli unici spiriti infernali inventano.
Non è, signora, una semplice esagerazione (…) di quelli che purtroppo caddero nelle grinfie di questi mostri africani e che si risentirono, come noi, della loro infernale crudeltà, durante la lunga permanenza di un duro prigionia, i rigori di cui sperimentiamo giorno per giorno con nuovi tormenti: fame, sete, freddo, ferro e forca (…) ma è certo che i turchi e i barbari stanno facendo offerte oggi- soprattutto, inventando nuovi tormenti quotidiani, contro coloro che vogliono prostituire miseramente, in particolare verso i giovani, prigionieri dell’uno e dell’altro sesso, al fine di corromperlo per portare a peccati così orribili e famigerati, di cui non hanno alcun nome, e che si impegnano solo tra questi mostri infernali e la furia e quelli che resistono alle loro brutali passioni, vengono scorticati e fatti a pezzi con le percosse, i pendenti tutti nudi su un pavimento ai piedi, strappando le unghie, bruciando il suole dei piedi con torce accese, così che molto spesso muoiono in questo tormento. Alle altre persone anziane portano catene di oltre cento chili di peso, che tradiscono miseramente ovunque siano costrette ad andare, e dopo tutto ciò se vieni a mancare il minimo fischio o il minimo segnale che lo fanno, per eseguire i loro comandamenti, di solito siamo picchiati sulla pianta dei piedi, il che è un dolore intollerabile, e così grande, che spesso ci sono alcuni che muoiono per esso, e quando hanno condannato una persona a seicento colpi di lotte, se viene a morire prima che questo numero sia completato, non smettono di continuare ciò che rimane sul cadavere.
Gli impalamenti sono ordinari e la crocifissione è ancora praticata tra questi dannati barbari, in questo modo legano il povero paziente in una scala e inchiodando i suoi due piedi e entrambe le mani, poi dopo aver sollevato detto Scala contro un muro in un luogo pubblico, dove alle porte e agli ingressi delle città (…) e talvolta anche tre o quattro giorni languiscono senza che gli sia permesso di dare alcun sollievo.
Altri sono scuoiati vivi, e la quantità di lentini lentamente, specialmente quelli che bestemmiano o disprezzano il loro falso profeta Maometto, e alla minima accusa e senza alcuna altra forma di processo, vengono trascinati in questo rigoroso tormento, e lì attaccano tutto nodi con una catena su un palo e un fuoco lento tutto intorno disposti in un cerchio, venticinque piedi o di diametro circa, al fine di farli rimanere nel tempo libero e tuttavia servirli come hobby, altri sono agganciati a torri o porte della città, con punte di ferro, dove spesso languiscono a lungo.
Spesso vediamo i nostri compatrioti morire di fame tra quattro muri e nei buchi che fanno nel terreno, dove li mettono in vita, e quindi muoiono miseramente. Recentemente è stato praticato un nuovo tipo di tormento contro un giovane dell’arcivescovo di Rouen per costringerlo a lasciare Dio e la nostra santa religione, per la quale è stato incatenato con un cavallo in campagna, il ‘spazio di venticinque giorni, in balia del freddo e del caldo e di una serie di altri inconvenienti, che non potevano più sopportare il fallimento del nostro santo pidocchio.
Mille di queste crudeltà rendono spesso il più coraggioso apostasi, e anche il più colto e abile: come accadde all’inizio di quest’anno nella persona di un padre giacobino di Spagna, che fu tenuto prigioniero e non poté sopportare così tanti miseri, fecero professione del loy di Maometto, in cui rimase circa sei mesi, durante i quali (…) aveva scandalizzato più di trentamila schiavi cristiani di tutte le nazioni (…) decise di essere bruciato vivo, che è la normale tortura di coloro che rinunciano a Maometto (…) dopo di che è stato gettato in una prigione buia e famigerata (…) Il Bascha lo ha portato alla tortura (…) è stato rosty lentamente fuori città vicino al Cimitiere des Chrestiens.
Il numero di settembre di Afrique Réelle sarà un numero speciale dedicato al pentimento e alla schiavitù e, il 1 ° settembre, pubblicherò un libro chiamato Schiavitù, la storia dietro di esso , un’arma di confutazione di il doxa colpevole. I lettori di questo blog e gli abbonati alla rivista saranno informati non appena saranno pubblicati.
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan
Libia: negoziazione o divisione? In Libia, dove l’esercito turco ha respinto le forze del maresciallo Haftar e dove il Cairo ha ordinato ad Ankara di non avanzare verso Sirte, il conflitto è inevitabile? Tutto dipenderà dagli obiettivi dei principali giocatori stranieri coinvolti nel campo. Il 7 novembre 2019 (vedi la mia analisi del 5 gennaio 2020), la Turchia ha agito come uno “stato pirata” firmando con la GUN, il governo dell’Unione nazionale installato a Tripoli, un accordo che ridefinisce le zone economiche esclusive (ZEE ) di entrambi i paesi. Concluso in violazione del diritto marittimo internazionale ea spese della Grecia e di Cipro, questo accordo afferma di tracciare un confine marittimo turco-libico nel mezzo del Mediterraneo in modo artificiale e illegale. La realizzazione di questo accordo passando per la sopravvivenza della GUN, il 2 gennaio 2020, il parlamento turco ha votato l’invio di forze di combattimento in Libia. Basandosi sia sulla solita codardia degli europei che sulle contraddizioni della NATO, il presidente Erdogan fa avanzare le sue pedine sul filo del rasoio, sapendo di beneficiare della benevola neutralità degli Stati Uniti la cui priorità è ” evitare di fondare una base russa in Cirenaica. Nel fare ciò, l’erratica amministrazione americana corre il rischio di provocare sia l’intervento militare dell’Egitto, una rottura all’interno della NATO e tensioni con i suoi alleati sauditi, emirati e israeliani. La Russia sta guardando in silenzio. La Libia non è un grande obiettivo per lei, il suo interesse non è quello di manifestarsi con la Turchia in un momento in cui quest’ultima si sta allontanando ulteriormente dalla NATO e dall’UE. Tuttavia, sorgono due domande:
1) La Grecia, un membro della NATO e dell’UE, e Cipro, un membro dell’UE, possono accettare il ricatto turco e hanno i mezzi per opporvisi?
2) L’UE rinuncerà alla Turchia, lasciando alla Turchia il controllo di due dei principali rubinetti della sua fornitura di gas, vale a dire EastMed e Turkstream?
Nonostante le dichiarazioni marziali, prima o poi la negoziazione riprenderà. Alla conferenza di Berlino dello scorso gennaio, la condivisione del potere su basi molto federali era stata quasi stabilita, ma i negoziati si erano finalmente bloccati sul posto da consegnare al maresciallo Haftar. Tuttavia, ora è fuori gioco … Qualsiasi piano di pace porterà quindi alle elezioni e, dato che tutti i protagonisti vengono screditati, l’unico in grado di essere supportato sia da un elettorato in Tripolitania che in Cirenaica sembra essere Seif-al-Islam, il figlio del colonnello Gheddafi a cui è stato spiccato un mandato di arresto internazionale … Il presidente Déby, i cui oppositori sono installati a Fezzan, sta seguendo con interesse l’evoluzione della situazione in Libia perché le forze di MisrataGUN-Turchia godono attualmente di un vantaggio; le tribù di Fezzan quindi si raduneranno ad esse. L’acquisizione del Fezzan da parte della GUN avrebbe conseguenze per Barkane perché la Turchia potrebbe quindi aiutare direttamente i gruppi terroristici saheliani … La NATO è sicuramente una grande famiglia … Bernard Lugan
Questa artificiosità ha condotto infine ad una frattura tra l’Algérino Abdelmalek Droukdal, il capo d’Al-Qaïda per l’Africa del Nord e la BSS, e gli altri principali capi etno-islamisti régionali, quindi Iyad Ag Ghali e Ahmadou Koufa. Questi ultimi che detengono in parte le chiavi del conflitto, negoziano attualmente con Bamako. Iyad Ag Ghali sotto gli auspici dei padrini algerini sono preoccupati della progressione regionale di Daech; analogamente Ahmadou Koufa sotto la protezione del suo mentore, l’imam Dicko.
Come da me spiegato in un comunicato in data 6 giugno , Abdelmalek Droukdal si è opposto a questi accordi, aveva deciso di ripristinare la propria autorità su Iyad Ag Ghali e Ahmadou Koufa. Il suo tentativo di intralciare i futuri accordi di pace, già oggetto di sottili e molto complesse discussioni, era parecchio mal visto in Algeria. Soprattutto da quando, per diverse settimane, il presidente Tebboune ha rilevato dal loro stato di “semifinanziati” alcuni degli ex DRS, veri “intenditori” del dossier, già licenziati dal generale Gaïd Salah e dal clan Bouteflika
La morte d’Abdelmalek Droukdal e di altri tre comandanti locali, tali Sidi Mohamed Hame, Abou Loqman alias Taoufik Chaib e Ag Baye Elkheir, il tre giugno, à Talahandak, nel cerchio di Tessalit in Mali, a pochi chilometri dal confine con l’Algeria, pone in essere quindi la libertà di Iyad Ag Ghali e Ahmadou Koufa..
Siamo quindi, e ancora una volta, di fronte al ritorno, in una forma “modernizzata”, della grande realtà africana che è l’etnia. Se fosse ancora necessario, questi eventi dimostrano che, ovviamente, l’etnia ovviamente non spiega tutto … ma che nulla può essere spiegato senza di essa …
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan
Qui sotto la traduzione del notiziario di Bernard Lugan, il più puntuale analista francese della situazione sociopolitica del continente africano. Buona lettura_Giuseppe Germinario
Abdelmalek Droukdal, il capo di Al-Quaïda in tutta l’Africa del Nord e la fascia sahéliana, da due decenni l’uomo più ricercato in Algeria, ha abbandonato il suo santuario di Kabylia con il suo Stato Maggiore per raggiungere il nord del Mali laddove l’armata francese lo ha abbattuto. E’ stato «neutralizzato» nella regione di Tessalit, in territorio touareg; un dato dalla importanza fondamentale.
Sorgono due domande:
1) Perché ha corso questo rischio?
2) Perché era diventato imbarazzante per gli algerini i quali non potevano non sapere del suo “spostamento”?
1) Per diverse settimane, i gruppi jihadisti dalle obbedienze diverse e dalle motivazioni disparate si sono combattuti nella BSS (Fascia Sahelo-Sahariana). Un conflitto aperta e scoppiato contemporaneamente tra l’EIGS (Stato islamico nel Grand Sahara), legato a Daesh e i gruppi che si richiamano al movimento di Al Qaeda, gli EIGS accusati dai primi di tradimento. Di fatto, i due principali leader etno-regionali della nebulosa di Al Qaeda, vale a dire il Touareg ifora Iyad Ag Ghali e il Peul Ahmadou Koufa, capo della Katiba Macina, stanno attualmente negoziando con Bamako.
Lo stratagemma della “salsiccia” dei gruppi terroristi è perfettamente riuscito. Prova due cose:
2) I militari francesi che hanno condotto l’operazione si sono ispirati alla massima di Kipling secondo il quale “il lupo afghano è inseguito in Afghanistan dal levriero afghano”.
Se la strategia dovesse essere coronata da successo, con il ritorno al gioco politico dei Touareg uniti dalla guida di Iyad ag Ghali e dei Peul, al seguito di Ahmadou Koufa,
Il problema è ormai è di sapere se il Fezzan Libico sta sfuggendo al generale Haftar (voce del comunicato del 28 maggio 2020 ). Nel caso la Turquie, nostro «buono» e «leale» alleato in seno alla NATO, avrebbe dunque un corridoio che consentirebbe ai propri servizi una linea diretta per sostenere i combattenti dell’EIGS. L’imperativo sarà quindi di riprendere il controllo fisico della regione di Madama, in modo da impedire la rianimazione del terrorismo attraverso la Libia.
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan
Il maresciallo Haftar non è riuscito a prendere Tripoli, nonostante i suoi annunci di vittoria e il massiccio aiuto ricevuto dall’Egitto e dagli Emirati Arabi Uniti. Nelle ultime settimane ha anche subito gravi battute d’arresto militari, perdendo la posizione strategica di Gharyan e la base aerea di Watiya in Tripolitania.
Ecco i quattro motivi di questo scacco:
1) Il maresciallo Haftar non ha fanteria, i suoi unici veri combattenti sul campo sono mercenari, principalmente sudanesi, supportati da contractors russi di basso valore militare. Questi ultimi si sono appena ritirati dal fronte di Tripoli dopo aver subito gravi perdite al cospetto delle forze speciali turche.
2) Le milizie di Zintan di cui sperava il supporto si sono schierati alla fine con i turchi-tripolitani.
3) L’intervento militare della Turchia ha rovesciato l’equilibrio di potere a favore del GNA (Governo dell’Unione Nazionale) di Tripoli.
4) La Russia, che non ha mai ingaggiato il suo esercito, ritiene che Haftar non sia più l’uomo giusto alla attuale situazione.
Pertanto sorgono quattro domande:
– Qual è la linea rossa tracciata dalla Russia alla Turchia?
– Chi succederà al maresciallo Haftar a Bengasi?
– Quale soluzione politica è possibile?
– Quali conseguenze per il presidente Déby i cui oppositori sono installati a Fezzan?
1) Dov’è tracciata la linea rossa dalla Russia?
Dopo aver sostenuto il maresciallo Haftar, Mosca si è resa conto che costui non era in grado di prendere il potere a Tripoli. I russi sanno anche che il maresciallo è odiato in Tripolitania, dove coloro che hanno rovesciato il regime del colonnello Gheddafi lo considerano, giustamente o erroneamente, come suo successore. Questo è il motivo per cui sembrano averlo abbandonato, ma fissando una linea rossa alla Turchia. Dove è tracciata? Ecco tutta la questione
Per Mosca, la priorità è congelare la situazione sul terreno, in attesa di trovare un successore del maresciallo Haftar, che implica un’evoluzione nelle posizioni dell’Egitto e in particolare degli Emirati Arabi Uniti i quali sostengono ancora quest’ultimo. Militarmente, e da quello che è possibile sapere, Mosca avrebbe deciso di santuarizzare il fronte a ovest di Sirte.
In questo contesto, l’annuncio americano dell’invio di aerei russi ultra moderni al generale Haftar è una disinformazione perché, per quanto ne sappiamo, questi aerei “moderni” sono in realtà quattro dispositivi di seconda mano che, in ogni caso, non modificheranno l’equilibrio delle forze sul terreno.
2) Chi succede al maresciallo Haftar?
Diversi nomi sono in predicato. Tra questi, i “candidati” più autorevoli sembrano essere:
– Il generale Abderrazak Nadhouri, l’attuale capo dello staff, la cui stella è però offuscata dalle sconfitte subite in Tripolitania contro le forze turco-misuratine.
– Il Generale Ahmed Aoun, della tribù Ferjan nella regione di Sirte. Se questo ex generale di Muammar Gheddafi, popolare nell’esercito del maresciallo Haftar, fosse naturalmente in grado di radunare i kadhafisti della Tripolitania, quale sarebbe la reazione di coloro che rovesciarono il vecchio regime, in particolare il potente Zintani ?
– Si dice che Aguila Salah, il presidente della Camera dei rappresentanti che siede a Tobrouk sia il puledro dell’Egitto. L’uomo si è opposto al maresciallo Haftar da quando, consapevole del punto morto militare in cui si era cacciato, aveva proposto un piano per porre fine alla crisi attorno alla riforma di un consiglio presidenziale tripartito su base regionale ( Tripolitania, Cirenaica e Fezzan).
3) Soluzioni politiche
La domanda è semplicemente affermata:
– Con la Turchia impegnata militarmente a fianco del GNA, il generale Haftar non prenderà Tripoli.
– Con la Russia che santifica la Cirenaica, il GNA non prevarrà a Bengasi.
Conclusione: la negoziazione può quindi riprendere. Ma su basi diverse da quelle irrealistiche, perché solo elettorali, poste dalla “comunità internazionale”.
In tal modo :
1) Alla conferenza di Berlino dello scorso gennaio, la divisione del potere era stata quasi stabilita, il comando dell’esercito tornato in Cirenaica e la presidenza in Tripolitania. Tuttavia, i negoziati si erano fermati sul posto da assegnare al generale Haftar che, spinto dagli Emirati, aveva adottato una posizione massimalista che aveva interdetto la Russia.
2) Fayez el Sarraj, il capo del GNA (governo dell’Unione nazionale) con sede a Tripoli potrebbe dimettersi. Chi lo potrebbe sostituire allora? Misrati Fahti Bachaga essendo unanime con tutti coloro che temono il dominio della città-stato di Misrata sulla Tripolitania, un’opzione più consensuale sarebbe quella di Zentani Oussama Jouli. Soprattutto dal momento che quest’ultimo ha radunato nella sua persona la frazione di Zintani fino ad allora alleata con il generale Haftar, ma che ha permesso alle forze turche-GNA di riprendere la base aerea di Watiya il 12 maggio. È importante notare che, durante la guerra contro il colonnello Gheddafi, le forze speciali francesi avevano appoggiato le truppe di Osama Jouli.
Ci saremmo così spostati, in un certo senso, verso un ampio federalismo. Resta da risolvere la questione della condivisione del petrolio che, tenendo conto delle posizioni geografiche dei depositi, faciliterebbe la ricerca di un equilibrio territoriale.
4) Conseguenze per il Ciad
Con le forze di Misrata-GNA-Turchia che attualmente hanno acquisito un vantaggio, probabilmente le tribù fezzane si uniranno a loro. Se così fosse, le conseguenze regionali sarebbero quindi significative perché la Turchia, che già sostiene i gruppi terroristici armati nel BSS, sarebbe quindi direttamente in contatto con l’area, costringendo così Barkane a riposizionarsi a Madama.
In realtà, il generale Haftar non ha mai veramente controllato il Fezzan, il suo unico supporto quasi affidabile è che ci sono alcune tribù arabe i cui capi vengono comprati. Per il resto, i Toubou che odiano gli arabi vendono al miglior offerente e, come per i tuareg, si sporgono verso Tripoli.
Tuttavia, questo Fezzan in cui le tribù definiscono le loro alleanze in base all’equilibrio di potere a Tripoli e Bengasi, è la retrovia degli avversari del presidente Déby. Per la cronaca, nel 2019, la loro ultima offensiva, che stava per raggiungere N’Djamena, è stata bloccata solo dall’intervento dell’aviazione francese.
Tra questi oppositori, quello che sembra essere attualmente il più militarmente pericoloso per il presidente Déby è il Toubou-Gorane Mahamat Mahdi Ali che è a capo del FACT (Fronte per l’alternanza e la concordia in Ciad). Quest’ultimo che afferma di avere 4000 combattenti, sa di poter contare sul bacino etnico che si estende sulle regioni di Borkou, Ennedi e Kanem. Per il momento, le sue forze sono di stanza nella Libia centrale, a circa sessanta chilometri da Jufra, nella regione di Jebel Sawad (Fonte: Fezzan Consultation ). Il crollo del generale Haftar avrebbe quindi aperto Mahamat Mahdi Ali, una “finestra di fuoco” che non avrebbe mancato di sfruttare.
Il più grande merito dello storico ed analista Bernard Lugan, grande studioso delle vicende politiche del continente africano, è stato nel corso degli anni quello di aver smontato sistematicamente la costruzione retorica ed ideologica degli aiuti umanitari e di sostegno allo sviluppo legati ad una condizione di sottosviluppo. Questo breve articolo ci offre un ulteriore tassello della sua costruzione analitica e della sua denuncia politica. Il conflitto politico in Africa non è dovuto in prevalenza al sottosviluppo, ma ai colossali cambiamenti socioeconomici indotti da interventi esterni e con nuovi grandi attori i quali stanno spingendo sempre più i paesi africani nel circuito commerciale internazionale delle materie prime; ma anche a dinamiche interne a quei paesi quali quelle illustrate in questo articolo.Buona lettura_Giuseppe Germinario
Sahel: e se fosse lo sviluppo la causa della guerra?
I conflitti nel Sahel centrale non sono una conseguenza della scarsità di risorse alimentari
poiché, tra il 1999 e il 2016, la produzione di cereali è ivi aumentata di tre volte a seguito dell’incremento del 25% della superficie coltivata. Allo stesso tempo, il terrorismo ha travolto la regione.
Perché?
Se le risorse alimentari si sono moltiplicate per tre, è perché le aree coltivate sono aumentate del 25%. Un risultato ottenuto essenzialmente per la messa a coltivazione dei terreni da pascolo. Quindi a spese dei pastori. Sulle loro antiche terre di transumanza, i Fulani hanno visto così l’insediamento di coloni non nativi i cui antenati, prima della colonizzazione, erano vittime a loro volta di razzie. Minacciati nel loro modo di esistenza, loro si sono rivolti ai jihadisti.
Più in generale, se osserviamo i microfenomi e non più unicamente i macrofenomi,
scopriamo che non è tanto attorno ai vecchi punti di acqua che avvengono gli scontri,
quanto attorno ai nuovi pozzi
scavati dalle ONG e alle superfici irrigate grazie alle sovvenzioni dell’Unione Europea. Alcuni progetti di bonifica realizzati dai “salvatori del pianeta” equivalgono a veri e propri fattori di guerra. Recintano zone umide ora vietate ai pastori ma che sono vitali per loro.
La religione dello “sviluppo” quindi sconvolge i sottili equilibri tradizionali di quella terra. Da qui il motivo della maggior parte degli attuali scontri etnici a Macina, Soum
e a Liptako.
Come spiego nel mio libro “Le guerre del Sahel dalle origini Oggi”, a causa dell’etnomatematica elettorale, gli Stati
del Saheliani controllati con il sostegno degli agricoltori sedentari favoriscono questi a spese dei pastori.
Le persone arricchite e sedentarie investono nel bestiame, competendo così direttamente con i pastori.
Questo è particolarmente vero nel Soum-Macina. Da qui lo scontro tra Peul e Dogon.
Il risultato di questa doppia espropriazione dei pastori comporta che il sedentario arricchito e possidente di bovini, assume come
pastori i giovani proletari Peuhl.
Pertanto, è gioco facile per i jihadisti suggerire loro di uscire dalla loro condizione umiliante con la legge delle armi. La stessa dei loro antenati quando erano dominanti.
Un altro esempio, il Soum dove, come non ho smesso di scrivere da tempo per anni, l’introduzione della coltivazione del riso avvenuta a spese della pastorizia è una delle chiavi di comprensione dell’attuale jihadismo.
Questa novità ha davvero attratto nuove popolazioni nella regione. I coloni coltivatori di riso mossi o fulsé-kurumba hanno inizialmente cacciato i pastori Peuhl dalle terre di transumanza. In nome dell’etno-matematica, perché localmente più numerosi
dei Fulani hanno combattuto contro i loro capi-clan per cambiare le regole di assegnazione del territorio.
Anche qui lo sviluppo ha quindi aperto una autostrada ai jihadisti …
26 anni dopo la tragedia, la storia del genocidio in Ruanda è conosciuta solo attraverso la sua versione ufficiale. Scritto dai vincitori, viene ripetuto più e più volte dai media in linea con la versione imposta dal regime del generale Kagame.
Questa storia ufficiale si può sintetizzare in tre punti:
1) Il 6 aprile 1994, gli “estremisti” Hutu abbatterono l’aereo del presidente Hutu Habyarimana.
2) La notte dal 6 al 7 aprile, questi stessi “estremisti” hutu hanno effettuato un colpo di stato per istituire il GIR (governo provvisorio ruandese), impegnatosi quindi a scatenare il genocidio dei Tutsi, un genocidio pianificato da lunga data.
3) Le forze Tutsi dell’RPF furono quindi costrette a violare il cessate il fuoco in vigore per salvare le popolazioni dal massacro.
Tuttavia, questa storia è falsa perché:
1) Gli “estremisti” hutu non hanno assassinato il loro stesso presidente.
2) Non vi fu alcun colpo di stato nella notte tra il 6 e il 7 aprile; al contrario un tentativo di rispettare la legalità costituzionale mediante la formazione di un potere civile.
3) L’RPF lanciò la sua offensiva all’annuncio della morte del presidente Habyarimana, quindi diverse ore precedenti i primi massacri. Sapendo che sarebbe andato etno-matematicamente (90% di Hutu e 10% di Tutsi) a perdere le elezioni alla fine del periodo di transizione, la sua unica possibilità di salire al potere era la sola vittoria militare.
A fronte della ricostruzione storica finalizzata a legittimare la presa del potere dell’RPF con la forza, la vera storia del genocidio in Ruanda è stata scritta, giorno dopo giorno per quasi 15 anni, al cospetto delle quattro Camere dell’ICTR (International Criminal Tribunal for Ruanda), creato l’8 novembre 1994 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Questo tribunale, situato ad Arusha, in Tanzania, ha concluso i suoi lavori il 31 dicembre 2015 e ha giudicato 69 personalità hutu. Nel corso del processo furono prodotte migliaia di testimonianze, decine di migliaia di documenti scritti, audio, fotografici o filmati e furono presentate e sostenute dozzine di relazioni di esperti. Tuttavia, coloro che affermano di parlare del Ruanda non hanno mai consultato questi archivi, e quando li menzionano, è il più delle volte solo per sentito dire …
Eppure, nel corso delle audizioni, è stata scritta una nuova versione della storia del genocidio in Ruanda che ha sconvolto i tre punti fondamentali, ossia lo stato delle conoscenze che avevamo nel 1994, e la campagna di disinformazione dei centri alimentati da Kigali:
1) Nessuna delle quattro Camere che compongono l’ICTR ha confermato la validità del cuore della storia ufficiale, vale a dire la premeditazione del genocidio. Secondo i giudici, l’accusa non era in realtà in grado di dimostrare che il genocidio era stato pianificato, poiché il procuratore non era riuscito a provare l’esistenza di un accordo prima del 6 aprile 1994 al fine di pianificarlo ed eseguirlo.
2) Dopo il postulato della pianificazione, qual è stato il fattore scatenante di questo genocidio? Anche in questo caso, la risposta è molto chiara: al cospetto delle quattro Camere dell’ICTR, fu attuato alla morte del presidente Hutu Habyarimana, ucciso nell’esplosione del suo aereo abbattuto da due missili di cui conosciamo l’origine, numeri di identificazione e identità di chi li ha sparati … Chi ha quindi ordinato questo attacco? Sotto la pressione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, all’ICTR non è stato permesso di indagare su questo crimine. L’unica certezza è che questo attacco non è stato commesso dagli “estremisti” hutu …
3) Il 6 aprile 1994, dopo la notizia della morte del presidente Habyarimana, le forze del generale Kagame lanciarono un’offensiva preparata per diverse settimane contro l’esercito nazionale ruandese sconvolto dalla morte del suo capo di stato maggiore ucciso al momento dell’attacco, e i cui armamenti erano stati consegnati alle Nazioni Unite nel quadro del cessate il fuoco e degli accordi di pace.
In qualità di esperto giurato davanti all’ICTR in otto dei principali processi tenuti lì, ho preparato e redatto otto perizie che ho poi presentato e sostenuto davanti alle varie Camere tra il 2002 e il 2012.
Conservati negli archivi dell’ICTR, questi rapporti erano precedentemente accessibili solo a un pubblico più che limitato. Nessun giornalista o “esperto” che afferma di parlare del Ruanda li ha consultati. Eppure, queste otto relazioni costituiscono elementi essenziali per una comprensione approfondita dei tragici eventi che hanno travolto il Ruanda tra il 1990 e il 1994. Segnano anche altrettante fasi dell’evoluzione della storiografia del genocidio e consentono di comprendere il funzionamento interno di questa enorme macchina che era l’ICTR.
Complessivamente in un volume di 585 pagine, questi otto rapporti costituiscono una base di conoscenza senza la quale è illusorio fingere di parlare del genocidio del Ruanda in modo scientifico.
Per ottenere il documento in formato PDF (585 pages/30 euros) :
https://bernardlugan.blogspot.com/2020/03/dix-ans-dexpertises-devant-le-tribunal.html