Non ho cervello ma devo urlare. Ma perché gli altri Paesi non mi ascoltano?_ di AURELIEN

Non ho cervello ma devo urlare.
Ma perché gli altri Paesi non mi ascoltano?

AURELIEN
18 OTT 2023
Sono molto contento di poter dire che siamo a un soffio da 4.500 abbonati. Un numero esiguo, ma comunque gratificante, di persone ha sottoscritto anche abbonamenti a pagamento. Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete anche sostenere il mio lavoro, ricordate, mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Nel frattempo, vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori. E ora…

Ho praticamente rinunciato a leggere i media tradizionali su qualsiasi cosa importante in questi giorni, nonostante sia stato un drogato di notizie per decenni, leggendo due quotidiani, riviste settimanali e ascoltando religiosamente le notizie sulla BBC. Certo, i media sono cambiati e si sono metastatizzati molto da allora: sono pieni di spazzatura e scritti da stagisti, ma c’è qualcosa di peggio quando si tratta di affrontare le grandi e complesse storie del mondo. In una settimana in cui sia l’Ucraina che Gaza sono al centro delle cronache, in cui i russi sembrano iniziare una nuova offensiva e in cui un brutto conflitto regionale in Medio Oriente non è impossibile, le persone guardano ai media, ai siti Internet e all’opinionismo in generale, per spiegare le questioni di guerra e di crisi. Questo saggio spiega, in parte, perché sono inevitabilmente delusi e, in parte, perché, al di fuori della bolla occidentale, quasi nessuno fa caso a ciò che dicono.

La settimana scorsa ho parlato di come il complesso di sicurezza occidentale (WSC) non riesca a capire cosa stia realmente accadendo nei conflitti in tutto il mondo, in particolare in Ucraina, e quindi si ostini a parlare di ciò che pensa di sapere. Ora voglio ampliare questa argomentazione, per suggerire che non solo il WSC, ma anche la Casta Professionale e Manageriale e i media più in generale, hanno creato barriere quasi impenetrabili alla reale comprensione dei conflitti e delle atrocità, colonizzandoli intellettualmente, usurpandone le descrizioni e le analisi e imponendo le proprie interpretazioni irrilevanti e persino pericolose. Sostengo che la moderna mente liberale, piena di assiomi aprioristici e in gran parte vuota di conoscenze ed esperienze reali o della capacità e volontà di imparare, ha cercato di imporre agli altri le narrazioni dei conflitti contemporanei, usando termini che pensa di comprendere. Si tratta di un’affermazione importante, che non posso approfondire in questa sede come vorrei, quindi mi concentrerò sui due discorsi principali che il liberalismo moderno cerca di imporre sul conflitto: quello dell’odio e della condanna morale, da un lato, e quello della legge, dall’altro. I lettori più attenti noteranno che i due discorsi stanno diventando sempre più indistinguibili: un oppositore di alto profilo e molto odiato dall’Occidente può aspettarsi di trovarsi accusato di un reato penale al giorno d’oggi, come ho notato poco fa.

Voglio quindi spiegare perché entrambi questi discorsi, piuttosto incoerenti, sono fuorvianti, e poi parlare brevemente della realtà del conflitto, il tutto senza esprimere alcun giudizio morale o legale. Questo potrebbe sembrare scioccante per alcuni, e chi ha un carattere nervoso potrebbe volersene andare ora, ma credo che sia essenziale, perché solo quando la fitta nebbia di confusione prodotta dal discorso normativo liberale si sarà diradata, potremo vedere la realtà del conflitto attuale così com’è (spoiler: non è bella).

Prendiamo prima l’aspetto morale. Sebbene siano stati scritti libri seri sulla moralità in guerra e i grandi comandanti abbiano generalmente imposto una disciplina morale alle loro truppe, l’idea di un comportamento morale di derivazione normativa nel conflitto come fine a se stesso è molto recente: risale all’epoca della democrazia, degli eserciti di massa e della mobilitazione di massa, quando i governi in guerra richiedevano il sostegno del loro pubblico e, in molti casi, anche la simpatia dell’estero. E, cosa rivelatrice, questo discorso è sempre stato essenzialmente negativo: consiste in gran parte nel cercare di evocare la simpatia e il sostegno degli altri, adducendo comportamenti terribili da parte del nemico, piuttosto che comportarsi bene in prima persona. Naturalmente in molti conflitti moderni il sostegno, o almeno l’acquiescenza, della popolazione locale è uno degli obiettivi, e del resto molti ufficiali militari di oggi si sentirebbero comprensibilmente offesi se si mettesse in dubbio che hanno fatto ogni sforzo per controllare le loro truppe. Tuttavia, si tratta di sviluppi recenti e contingenti, come spiegherò tra poco.

Possiamo forse iniziare con la domanda: a cosa servono gli eserciti? La risposta liberale standard, credo, sarebbe quella di combattere altri eserciti, che, se non proprio tautologica, è comunque piuttosto inutile. Ma riflette il concetto liberale di una guerra accettabile come una sorta di versione gladiatoria di una causa legale, in cui vincerà la squadra più abile e meglio preparata. Come nelle cause legali, le questioni sono relativamente chiare e il risultato dovrebbe essere accettato da entrambe le parti con buona pace. E come per le cause legali, ci sono regole e procedure dettagliate che devono essere seguite e solo alcuni tipi di persone possono partecipare. Tutto ciò, ovviamente, è fantasticamente lontano dalla realtà anche dei conflitti moderni, e ancor più da quelli del passato, ma riflette lo spirito normativo, moralmente censorio, orientato alle regole e tecnocratico del liberalismo moderno.

L’idea stessa di imporre un quadro morale puramente normativo alla guerra, dall’esterno e da parte di estranei (invece di agire con moderazione perché si pensa che sia la cosa giusta e sensata da fare) è uno sviluppo molto recente, anche se la Chiesa cattolica aveva già fatto alcuni sforzi in questa direzione. Ha avuto una qualche rilevanza nei conflitti reali solo per brevi periodi e in circostanze specifiche. La crescita degli Stati nazionali e la confusione tra popoli e confini hanno prodotto guerre (come quella dei Balcani del 1912-13) che avevano come obiettivo la sopravvivenza nazionale e di gruppo e la definizione delle frontiere, e per le quali queste norme sembravano in gran parte irrilevanti. Naturalmente, il peggio sarebbe seguito. Ciononostante, questo discorso ha permesso alle società liberali di impegnarsi nella moralizzazione della storia stessa, guardando al passato anche abbastanza recente e giudicando con compiacimento i nostri antenati per i loro fallimenti morali nei conflitti.

Ironia della sorte, naturalmente, le radici culturali della civiltà occidentale che ha prodotto il liberalismo illustrano una tradizione completamente diversa. Il Libro del Deuteronomio (XX,12-18) dà istruzioni molto esplicite su come gli israeliti dovevano trattare i popoli conquistati. Le normali città nemiche dovevano essere rase al suolo, i maschi uccisi e le donne, i bambini e il bestiame “presi”. Ma quando le città erano state date da Dio “in eredità, non salverai nulla di ciò che respira. Ma le distruggerai completamente”. Questa sembra essere stata una pratica molto accettata all’epoca. Anche il mondo classico non era molto meglio: quello che oggi definiremmo genocidio era una pratica comune nelle guerre tra grandi città-stato. E i greci cercavano modelli di eroismo nell’Iliade, dove troviamo Odisseo, ad esempio, descritto con ammirazione come ptoli-pórthios, il “saccheggiatore di città”, e sappiamo cosa significava. L’abitudine dei Romani di conquistare con il genocidio non è mai stata un segreto, ma allo stesso modo non sembra aver influito sull’adorazione della loro civiltà da parte degli europei colti per molti secoli.

Una parte della ragione di questo comportamento a quei tempi è certamente lo sviluppo tardivo di eserciti professionali a lungo servizio nella maggior parte del mondo (l’esercito romano, ricordiamo, divenne professionale solo durante il periodo dell’Impero, e anche allora tutte le sue truppe effettive erano mercenari stranieri). Tali eserciti richiedevano un surplus agricolo in grado di sostenerli, e fino al XIX secolo il massimo che si poteva generalmente gestire erano eserciti temporaneamente reclutati per guerre specifiche e poi congedati. Spesso erano brutali e rapaci, ma in modo indiscriminato. Altrimenti, le guerre erano spesso combattute tra le intere popolazioni di città o piccoli regni, e la moderna distinzione normativa tra “combattenti” e “non combattenti” sarebbe semplicemente sembrata irrilevante. Non esisteva un “esercito di Troia” che difendesse Troia dai Greci. Ciò che contava era difendere la propria città o la propria comunità e assicurarne la sopravvivenza con qualsiasi mezzo fosse necessario. E molto spesso i motivi della guerra erano comunque il saccheggio e l’acquisizione di schiavi. Dopotutto, se si combatte per preservare la propria città o il proprio popolo dalla conquista e dalla schiavitù, sicuramente ogni mezzo era giustificato. Nel 1416, in una delle innumerevoli battaglie navali contro i Turchi, il comandante veneziano Pietro Loredan riferì di aver giustiziato tutti gli europei catturati al servizio dei Turchi, così come tutti i piloti e i navigatori delle navi catturate, dando così, annunciò con orgoglio, un notevole vantaggio militare a Venezia. Pensava chiaramente di agire moralmente: e infatti su quale base, se non quella di un’affermazione puramente normativa e universalistica di certi standard, si potrebbero condannare le sue azioni? Il che solleva una domanda preoccupante: se è morale combattere per difendere il proprio popolo, quali sono i limiti, se ci sono, a ciò che è consentito fare, prima di ritirarsi con rammarico e lasciare che il proprio popolo venga conquistato?

Il problema è che non esistono regole morali universali sul conflitto, o meglio, ognuno cerca di universalizzare le proprie, e ognuno vede gli interessi della propria parte o del gruppo che sostiene come prioritari, con regole diverse che si applicano a parti diverse in pratica, se non in teoria. Avete già avuto una conversazione con qualcuno che si è agitato per i presunti “attacchi ai civili” russi e gli avete chiesto se condannano allo stesso modo i bombardamenti su Gaza? “Ma non è possibile paragonare i due casi!”, risponderà scandalizzato.

Non si possono mai paragonare due casi, e questo è il problema. La difficoltà di qualsiasi quadro morale coerente è che, applicato in modo coerente, ci porta rapidamente in luoghi in cui non vogliamo essere e a conclusioni che non vogliamo raggiungere. In realtà, l’unica legge morale universale che tutti accetterebbero (tacitamente) è “le persone che mi piacciono, che combattono per cause che sostengo, sono autorizzate a fare cose che agli altri non sono permesse”. I problemi di una simile formula sono abbastanza ovvi. Eppure questo atteggiamento è presente ovunque, anche se in Occidente si ritiene di doverlo rivestire di un linguaggio più accettabile. C’è stato un periodo in cui sono stato molto più vicino ai tentativi di affrontare alcuni degli aspetti più sgradevoli dei conflitti di quanto forse ora vorrei essere stato, e mi sono stancato delle giustificazioni addotte, nei media, nelle riunioni politiche, persino nelle aule di tribunale, in diversi Paesi. Il tutto si riduceva sempre a:

Non è mai successo.

Ok, è successo ma io non c’ero.

Ok, è successo e io ero lì, ma stavamo difendendo il nostro popolo.

L’altra parte ha iniziato.

A volte rifletto sul fatto che la maggior parte dei peggiori eccessi della storia sono stati commessi da coloro che “difendevano il loro popolo”, se non altro perché il modo più semplice per farlo è quello di uccidere un gran numero di nemici prima che questi possano uccidere te, prima è meglio è, e non necessariamente solo i soldati. Questa è, infatti, una caratteristica di tutti i conflitti tra gruppi autoidentificati con presunti interessi collettivi da proteggere. La guerra era abbastanza crudele in passato, e spesso eccezionalmente tra città-stato, ma quando le guerre erano tra imperi o sovrani, non si parlava di “difendere il nostro popolo”. Gli eserciti erano molto eterogenei e contingenti provenienti dalla stessa area potevano trovarsi da entrambe le parti (o da tutte). Le alleanze venivano fatte e disfatte in base al vantaggio politico e l’inimicizia tra i leader cristiani (il re di Francia e l’imperatore, per esempio) complicò enormemente la lunga lotta contro gli Ottomani. Se la guerra era ancora eccezionalmente brutale e la popolazione locale era un bersaglio accettato per i saccheggi e le esazioni da entrambe le parti, gli elementi di violenza ideologica e razziale erano ancora largamente assenti.

Ma il meme della “difesa del nostro popolo” è presente ovunque nella storia degli ultimi due secoli e, nel peggiore dei casi, sfocia nel tipo di isteria paranoica tipica dei nazisti, che credevano che il Volk tedesco fosse in costante pericolo di annientamento da parte dei loro nemici razziali, che dovevano prima sterminare. Tuttavia, non sono stati loro a inventare questo meme: l’idea della competizione a morte e dello sterminio tra i diversi gruppi “razziali” faceva parte del pensiero di ogni persona istruita un centinaio di anni fa, e sembrava essere solo una logica conclusione delle ultime scoperte scientifiche sulla competizione per lo spazio vitale nel regno animale. Era considerato naturale, anche se deplorevole, che alcune “specie” umane sarebbero scomparse, proprio come le specie animali.

Inoltre, una volta iniziata questa logica, dove ci si ferma? Se alcune vite (le vostre) sono più importanti di altre (le loro), fino a che punto siete disposti a spingere l’argomento, soprattutto in guerra? I nazisti stessi hanno fornito una risposta. Povera di risorse, dopo aver conquistato un’Europa che non poteva sfamarsi, priva di manodopera sia per combattere che per lavorare nelle fabbriche, l’economia di guerra tedesca, in modi di cui si è cominciato a parlare solo di recente, trattava gli esseri umani dei Paesi conquistati semplicemente come materia prima per lo sforzo bellico, da consumare e gettare via. La maggior parte dei campi di concentramento istituiti dopo il 1941 erano in realtà campi di lavoro, dove coloro che non erano in grado di lavorare venivano messi a morte e quelli che potevano lavorare venivano fatti lavorare fino a quando non li seguivano. E in una guerra il cui obiettivo più recondito era probabilmente la lotta per le scorte di cibo, le “bocche inutili” venivano semplicemente fatte morire di fame: nell’ambito del Piano della fame si prevedeva e si prevede che 30 milioni di cittadini sovietici sarebbero morti. Allo stesso modo, non si poteva pensare di dirottare le scarse risorse per sfamare due milioni di ebrei polacchi, che quindi vennero semplicemente sterminati.

È difficile accettare, ancora oggi, che gli esseri umani siano stati capaci di tali atti, e ancor meno (come vedremo tra poco) che li abbiano considerati del tutto giustificati. È per questo motivo, forse, che ci si è sforzati tanto di inventare teorie del tutto fittizie ma confortanti sui nazisti, nonostante il fatto che essi ci abbiano lasciato testimonianze di ciò che hanno fatto e del perché lo hanno fatto. Ma prenderli sul serio, e andare oltre il facile vocabolario dell'”odio”, forse metterebbe a dura prova la nostra fede nella natura umana, al di là di quanto essa possa ragionevolmente sopportare.

Ma anche in ambiti meno terrificanti, la moderna visione liberale del conflitto non è ancora in grado di sopportare la realtà, e sono stati compiuti grandi sforzi per creare teorie del conflitto che in pratica sono sia insultanti per la gente comune, sia completamente avulse da qualsiasi contatto con la realtà – come ci si aspetterebbe dalla cultura normativa. Come ho già sottolineato, l’insultante assunto del preambolo della Carta dell’UNESCO, secondo cui le guerre “iniziano nella mente degli uomini”, è un tentativo di scaricare la colpa su persone come voi e me. O è la nostra personale ostilità verso gli altri a scatenare il conflitto, o siamo abbastanza deboli e confusi da essere manipolati da “tiranni” e “demagoghi” e “imprenditori della violenza”, da discorsi di odio e differenza, in guerre che siamo troppo stupidi per fermare. L'”odio” è concepito come qualcosa che di per sé ha un potere, che “scoppia” di tanto in tanto, incoraggiato dai despoti e venduto a un pubblico stupido.

Le élite liberali hanno quindi due risposte a questo problema. Una è la gentilezza forzata obbligatoria: leggi anti-discriminazione, controlli sulla parola, insegnamento accademico della tolleranza, visite scolastiche reciproche e il programma ERASMUS. L’idea è che questo ci renderà meno stupidi e meno propensi a farci abbindolare dal prossimo demagogo con un messaggio di odio. Paradossalmente, l’altra risposta è l’odio stesso: l’odio non diluito diretto, attraverso i media e il sistema politico, contro coloro che le nostre élite identificano come “demagoghi”, “autoritari” o “tiranni”, che devono essere rimossi dall’incarico e puniti, così come chiunque non li condanni con sufficiente forza in pubblico, o anche in privato. Queste figure di odio cambiano nel tempo (chi era quel tizio in Sudan, di nuovo?), ma sono sempre il bersaglio di una condanna senza mezzi termini e di un rifiuto totale di esaminare le vere cause del conflitto e ciò che lo sostiene, e talvolta lo porta a conclusione. Esiste un’enorme letteratura “grigia”, anche se intellettualmente impoverita, sulle questioni del conflitto e della pace, pagata dai governi nazionali, dalle organizzazioni internazionali e dalle fondazioni caritatevoli, e messa nelle mani di volontari idealisti che partono per zone lontane e che trovano rapidamente i documenti, i corsi e le sessioni di formazione completamente inutili. Ci si aspetterebbe che, di fronte a tutta questa delusione, queste idee vengano abbandonate, o almeno annacquate, e negli ultimi anni ho riscontrato un riconoscimento privato in alcuni governi e organizzazioni che la maggior parte di esse sono spazzatura. Ma naturalmente le idee normative non possono mai essere smentite dalla realtà: la realtà può solo fallire nella sua funzione di dimostrare che sono vere.

Così ora gli opinionisti occidentali scrivono articoli accorati sulla “moralità” della guerra a Gaza, come se qualcuno potesse prendere in considerazione le loro conclusioni e i loro tentativi di imporre uno schema morale a cose che non capiscono. Si può solo immaginare che i combattenti di Hamas ricevano un messaggio di testo: “Oh cavolo, ecco un altro opinionista occidentale che dice che dovremmo smettere di fare quello che stiamo facendo. La cosa si fa seria”. (Almeno ci saranno una serie di libri, conferenze e lezioni su YouTube sulla moralità del conflitto, quindi non è tutto negativo).

Il secondo modo in cui il liberalismo cerca di dominare il discorso sul conflitto è attraverso il diritto. Naturalmente il diritto, con la sua razionalità tecnocratica, la sua codificazione e la sua precisione, è sempre stato il soggetto liberale per eccellenza. Non dobbiamo fare i Clausewitziani e sostenere che la guerra non può essere limitata o controllata, ma è chiaro, se ci pensiamo, che l’applicazione del diritto ai conflitti armati, almeno nella moderna veste liberale e tecnocratica del diritto, è una sorta di errore di categoria. È il discorso sbagliato da applicare, perché si basa su dettagli raffinati, su argomentazioni ingegnose, su sottili distinzioni e gradi di colpa, mentre si applica a quella confusione sanguinosa e caotica che è il conflitto armato. E alla fine, chiediamo a gruppi di giudici non esperti di raggiungere conclusioni essenzialmente soggettive sulla colpa e sulla responsabilità, o meno, di eventi terribili.

Se intendiamo le leggi di guerra come linee guida principalmente normative, allora il loro uso e la loro applicazione sono ragionevoli, e possono essere insegnate e applicate. Alcune delle disposizioni più note, come il trattamento dei non combattenti, sono caratteristiche del comportamento dei buoni militari da molto tempo. Ma il problema è che il “diritto di guerra” (un’espressione infelice, a mio avviso) è in definitiva un tentativo di imporre una serie di restrizioni complesse e arbitrarie al conflitto armato, per renderlo il più possibile conforme alla visione liberale di come dovrebbe essere il conflitto. Ma questo è ovviamente impossibile, tanto più che molti combattenti di oggi non hanno mai sentito parlare delle Convenzioni di Ginevra, e anzi molti non sanno leggere. Un esercizio interessante – e per quanto ne so non è mai stato fatto – sarebbe quello di prendere i testi delle Convenzioni di Ginevra, dei Protocolli aggiuntivi e dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale e decostruirli, per vedere come dovrebbe essere il conflitto armato per rendere questi documenti rilevanti. In altre parole, se i documenti fossero stati scritti sulla base di una ricerca sul campo dei conflitti contemporanei, sarebbero stati simili a quelli che abbiamo?

La risposta, senza sorpresa, è no. Questi documenti partono dal presupposto che la guerra si combatte per obiettivi limitati tra forze addestrate e disciplinate, che indossano uniformi distintive e portano le armi apertamente, e in base a regole ben definite. Un comandante accetterà di perdere una battaglia piuttosto che infrangere le regole e punirà i subordinati che non seguono il suo esempio. I combattenti (cioè le truppe regolari, disciplinate e in uniforme) sono gli unici attori reali: la leadership politica, le fabbriche che producono armamenti e materiali e le infrastrutture civili non sono rilevanti per le operazioni militari. È vero che, con il passare del tempo, si è cercato di includere disposizioni per le forze irregolari, ma la struttura e il contenuto dei documenti presuppongono di fatto un conflitto simile alle fasi iniziali della Prima guerra mondiale in Europa. La progressione del Diritto Internazionale Umanitario (come viene chiamato) negli ultimi decenni è stata quella di allontanarsi sempre di più dal conflitto come realmente accade, verso il conflitto come normativamente dovrebbe essere. Il diritto internazionale umanitario diventa quindi sempre più irrilevante rispetto al comportamento reale e, a sua volta, deve essere deformato sempre di più per poter essere applicato alla realtà contemporanea. Di nuovo il nostro vecchio amico problema del discorso.

Una difficoltà è che, a differenza del normale (si è tentati di dire “reale”) diritto penale, il DIU non ha alcuna base pragmatica e consiste interamente di norme. Possiamo quindi comprendere le virtù pratiche delle leggi contro la rapina, l’omicidio e persino la frode: esse ci proteggono tutti e le società le sviluppano generalmente da sole. Ma non esiste un fondamento pragmatico simile per il diritto internazionale umanitario. Il suo concetto centrale è la distinzione tra “combattenti” e “non combattenti” e la protezione di questi ultimi. È giusto dire che nella maggior parte dei conflitti odierni questa distinzione non ha senso, ma ciononostante si insiste su di essa, ad esempio nella protezione dei prigionieri di guerra e di quella che viene popolarmente descritta come “popolazione civile”. Tuttavia, questo atteggiamento è estremamente specifico dal punto di vista culturale e temporale. In passato i prigionieri venivano regolarmente giustiziati per ridurre la forza lavoro del nemico, senza mettere a rischio le proprie truppe, o come sacrificio rituale, come presso gli Aztechi. L’idea che non si debba fare questo è una norma culturale moderna, ma solo una norma, e non è evidente. Allo stesso modo, la tradizione del diritto internazionale umanitario presuppone sempre che le guerre siano una questione puramente professionale e delle élite governative (“guerre di principi”), eppure l’avvento della democrazia di massa, che non figura da nessuna parte nel pensiero del diritto internazionale umanitario, coinvolge sicuramente la popolazione di un Paese, almeno moralmente, nelle decisioni di guerra e di pace. Sembra curioso, ad esempio, che gli opinionisti che vent’anni fa sostenevano a gran voce l’invasione dell’Iraq non fossero considerati bersagli legittimi. E in effetti, con le guerre nel Golfo, nei Balcani e altrove, queste distinzioni sono diventate impossibili da mantenere oggi.

Ciononostante, ai giudici nelle aule di tribunale è stato chiesto di pronunciarsi su questioni di colpevolezza e innocenza in questi casi. Ancora più importante, forse, è il fatto che il vocabolario del diritto internazionale umanitario (spesso imperfettamente padroneggiato) e i suoi presupposti normativi e qualifiche tecniche (scarsamente compresi) sono entrati a far parte del discorso politico odierno in modo confuso e incoerente, mescolando l’indignazione morale con idee vaghe su ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere illegale. Il risultato è un discorso politico tossico in cui si presume che la nostra disapprovazione morale nei confronti di una figura, di un movimento o di un’azione, comporti automaticamente sanzioni legali, magari dopo una breve sosta per un processo.

In alcuni casi, ai tribunali è stato chiesto di pronunciarsi su questioni che assomigliano a quelle del diritto penale standard, sebbene anche in questo caso con una massa di criteri tecnici di cui il diritto penale nazionale non deve preoccuparsi. Ma, come ho suggerito, il discorso alimentato dalla vendetta della moderna industria dei diritti umani richiede che i “maggiori responsabili” siano puniti (dopo il processo obbligatorio) e in pratica questo significa coloro che sono più lontani dall’azione e che hanno il minimo legame con essa. È nata così l’abitudine di processare alti comandanti e figure politiche per incidenti di cui in molti casi erano completamente all’oscuro. Qui si entra molto rapidamente nella palude dei giudizi morali e persino linguistici soggettivi, sul significato di “responsabilità” e “controllo”.

Un primo esempio è stato il generale Stanislav Galic, il comandante delle forze serbo-bosniache che assediavano Sarajevo tra il 1992 e il 1995. Ma Galic non è stato accusato di aver ordinato tali incidenti, bensì di aver omesso di prevenire, indagare e punire i responsabili. La sua argomentazione è stata che, essendo responsabile di circa 15.000 truppe distribuite su molti chilometri, aveva fatto quello che poteva, ma non poteva essere ovunque contemporaneamente. L’accusa sostenne che non aveva fatto abbastanza e, con sorpresa generale, i giudici furono d’accordo. Come spesso accade, la sentenza è stata tanto politica quanto giuridica, poiché i giudici si sono ovviamente sentiti obbligati a individuare una sorta di sacrificio rituale per il danno così pubblicamente inflitto alla città durante la guerra, anche se probabilmente non erano consapevoli di farlo. Ma alla fine questi giudizi sono irrimediabilmente soggettivi e un altro gruppo di giudici avrebbe potuto liberare Galic, a parità di prove.

Logicamente, anche i capi di Stato non sono stati risparmiati, anche se, come nel caso del processo (non ancora concluso) al leader serbo Slobodan Milosevic, la legge è stata generalmente distorta in modo tale che l’accusa non debba provare che l’accusato abbia ordinato i crimini o che ne fosse a conoscenza, ma solo che era membro di un gruppo, alcuni dei cui membri avevano influenza su coloro che si ritiene abbiano commesso i crimini. Questo approccio è stato utilizzato con successo contro Charles Taylor, il Presidente liberiano, anche se per crimini commessi nella vicina Sierra Leone, e senza successo contro Laurent Gbagbo, il precedente Presidente della Costa d’Avorio. (I gruppi per i diritti umani hanno condannato la sua assoluzione, non perché Gbagbo fosse effettivamente colpevole, ma perché la sua assoluzione avrebbe turbato i suoi critici). Ma alla fine, ogni verdetto sarebbe potuto andare nella direzione opposta con altri gruppi di giudici: erano nella posizione di non esperti di diritto tributario chiamati a decidere se l’ammontare delle tasse pagate da un miliardario fosse “giusto” o meno.

Il discorso liberale prevalente sul conflitto è quindi una miscela scomoda e poco attraente di isteria morale normativa e concetti giuridici tecnici semisconosciuti, che spiega il modo incoerente e spesso incomprensibile in cui i conflitti vengono riportati e commentati. Peggio ancora, influisce anche sul modo in cui i governi occidentali vedono le opzioni di gestione della crisi e del conflitto stesso. Ad esempio, i governi occidentali non riescono a capire che ciò che dicono sui combattimenti di Gaza non interessa ad Hamas, i cui obiettivi politici e propagandistici sono altrove, e per di più interessa molto poco al Sud globale in generale. In effetti, l’incapacità dell’Occidente di comprendere la realtà dei conflitti e delle atrocità, la sua riluttanza a imparare e l’insistenza nel cercare di imporre a gran voce la sua miscela di spacconate morali e di pignoleria legale lo escludono praticamente come attore credibile.

Non è che queste cose siano poi così difficili da capire. Sappiamo molto, grazie all’osservazione diretta, su come nascono i conflitti e come avvengono le atrocità. Il riassunto più breve possibile direbbe che in genere si verificano perché le persone si sentono giustificate ad agire in quel modo – anche se non hanno scelta – e di solito perché hanno paura. Un approccio, naturalmente, potrebbe essere quello di chiedere alle persone e ai gruppi violenti perché sono violenti, piuttosto che impegnarsi in un astratto ragionamento induttivo e normativo. Ma spesso questo produce risultati deludenti, in contrasto con i pregiudizi politici esistenti.

Una persona che ha fatto esattamente questo è stato lo psichiatra americano James Gilligan, che ha lavorato per molti anni con i criminali più violenti. In una serie di libri, ha illustrato fino a che punto i criminali violenti cercavano di contrastare le minacce che sentivano per il loro amor proprio, e persino per la loro stessa esistenza, e si sentivano giustificati persino a commettere un omicidio. Non è difficile vedere questa logica operare anche a un livello superiore: poche nazioni o gruppi armati si sono mai sentiti segretamente ingiustificati in ciò che fanno. Molti sostengono di non avere scelta e di essere obbligati a prendere le armi per riparare a torti intollerabili. Si tende a liquidare queste affermazioni come semplice retorica, ma è chiaro che c’è dell’altro. È legata al concetto di “proteggere il nostro popolo”, già visto in precedenza, ed è spesso formulata in termini di autodifesa riluttante. Un caso ben noto è quello di Eugene de Kock, noto ai media come “Prime Evil” per il suo ruolo negli squadroni della morte dell’apartheid, che ha sostenuto in tribunale e nei media non solo che le sue atrocità erano giustificate (“o noi o loro”) ma che, omicidi a parte, aveva cercato di imporre ai suoi uomini elevati standard morali. In realtà, se c’è un’unica immagine di sé che emerge da questi orribili incidenti, è quella di un gruppo, o addirittura di una popolazione, costretta con riluttanza a compiere gli atti più terribili, contro la propria inclinazione, perché non ha scelta se vuole sopravvivere. L’esempio più stridente si trova, ancora una volta, nel Terzo Reich, dove chiunque si faccia strada nell’immensa e approfondita biografia di Heinrich Himmler di Peter Longerich ha l’impressione di un individuo perbenista e moralista, ossessionato dalla creazione di una nuova classe cavalleresca la cui sfida era in qualche modo quella di rimanere “decente”, anche dopo aver compiuto le azioni più terribili che si potessero immaginare: azioni imposte al popolo tedesco perché “o noi o loro”, e che solo i più forti e i più onorevoli avevano la tempra mentale per compiere.

Il discorso “o noi o loro”, ovviamente, ha come punto di partenza la paura, e la paura è una componente importante nell’avvento della guerra e del conflitto. La paura che se non uccido il mio rivale, lui o lei mi ucciderà. Paura della minoranza circondata dalla maggioranza. Paura della maggioranza con una minoranza al suo interno. Paura che le minoranze si coalizzino contro di voi, magari orchestrate da un potere esterno. Paura che l’Altro voglia vendicarsi per ciò che gli avete fatto l’ultima volta. Paura che l’Altro faccia quello che ha fatto a voi l’ultima volta, ma peggio. Paura che il più debole diventi abbastanza forte da sfidarvi. Paura che il più forte attacchi solo perché è più forte. In queste circostanze, l’unica soluzione è quella di colpire per primi e più duramente Solo quando avrete completamente spazzato via il nemico potrete essere sicuri che non ci sarà mai più una minaccia, come sosteneva Catone il Vecchio a proposito di Cartagine.

Non c’è molto che si possa fare per scacciare la paura: gli scambi di orchestre giovanili e i gemellaggi tra città non bastano. Anche quarant’anni di gentilezza e riconciliazione obbligatoria nella Jugoslavia del dopoguerra, spesso a colpi di pistola, sono crollati nel giro di pochi mesi in una situazione in cui tutti erano improvvisamente una minoranza e tutti dovevano fare i conti con un passato spaventoso e brutale anche per gli standard della regione. Perciò non compare molto nella letteratura sulla risoluzione dei conflitti, perché la mente liberale trova la paura, come tutte le emozioni, difficile da gestire. E per definizione, ovviamente, io non posso capire le tue paure nei miei confronti e tu non puoi capire le mie paure nei tuoi confronti. Come motivo, essa affiora occasionalmente nel discorso, ad esempio nell’infinito e terrificante conflitto tra i contadini hutu e l’aristocrazia tutsi in Africa orientale. Ahmed Ould-Abdallah, rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Burundi all’epoca della crisi ruandese, commentò una volta che il problema principale che aveva con i leader politici di quel Paese era che erano tutti terrorizzati l’uno dall’altro e ogni volta che stringeva loro la mano, i loro palmi erano bagnati dalla paura. Concludeva che il Paese non aveva bisogno di forze di pace, ma di psichiatri.

Ma naturalmente hanno continuato a ricevere i peacekeepers, perché è quello che sappiamo fare. L’accettazione dell’importanza della paura e del senso di giustificazione è fatale per il discorso attualmente dominante del conflitto e dell’atrocità, anche se è necessario per comprendere la realtà. Queste persone (lo Stato Islamico, Hamas, il Battaglione Azov) non possono essere serie. Non possono pensare che ciò che fanno sia giustificato. Ma lo fanno, e finché cercheremo di imporre il nostro modello inetto e grottesco di condanna morale e di minacce legali ai mali del mondo, dovremo rassegnarci ad avere uno scarso impatto. L’alternativa – l’accettazione del fatto che alcuni problemi sono insolubili e che, nel migliore dei casi, possono essere solo gestiti – è normativamente impossibile da accettare per una società liberale e impicciona. Ma forse non dipende da noi ancora per molto.

Non confondetemi con i fatti. Sanno quello che pensano._di AURELIEN

Non confondetemi con i fatti.
Sanno quello che pensano.

AURELIEN
11 OTT 2023
Per quanto ne so, le donazioni e le conversioni dagli abbonamenti gratuiti sono state tutte effettuate. Mi scuso però per una confusione: le donazioni annuali sono state arbitrariamente fissate da Substack a un minimo di 80 dollari. Ho pensato che fosse troppo alto e l’ho ridotto a 50 dollari non appena ho potuto. Ad alcune persone sono stati quindi addebitati 50 dollari che forse non si aspettavano. Mi dispiace per questo.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Ci sono mode nell’anticipare e scrivere dei conflitti armati, della loro natura, delle loro cause, dei loro scopi e delle loro conseguenze, proprio come in ogni altra cosa. Queste mode non riflettono necessariamente le realtà come sono ora e come cambiano, e anzi possono essere in contrasto con esse. È quindi essenziale cercare di separare i cambiamenti genuini negli aspetti del conflitto sia dalle esagerazioni eccitanti, da un lato, sia dalla negazione della realtà che cambia, dall’altro. Detto questo, ho la sensazione che siamo all’inizio di una vera e propria trasformazione del conflitto, per la prima volta dopo molti anni, dopo una generazione o più in cui alcuni modelli concettuali di conflitto sono diventati brevemente di moda, per poi diventare quasi immediatamente obsoleti. Altri possono forse spiegare meglio di me la natura di questa trasformazione. Per questa settimana voglio concentrarmi sul principale ostacolo che impedisce che venga ampiamente riconosciuta: la fissazione del complesso di sicurezza occidentale (WSC) sulle cose che pensa di sapere e la sua determinazione a deformare tutto ciò che accade in modelli che pensa di capire.

Lo si vede un po’ nel modo in cui viene descritto il conflitto in Ucraina: Non mi riferisco alle vittorie e alle sconfitte, e nemmeno alle prestazioni dei singoli sistemi d’arma. È piuttosto il discorso – ancora questa parola – che mi interessa. Se avete letto un articolo sull’Ucraina di un opinionista che vi sembra illogico e persino incomprensibile, di solito non è tanto un problema di espressione quanto un problema di comprensione. Gli scrittori che non capiscono cosa sta succedendo e non riescono a dare un senso agli eventi mentre si svolgono, devono comunque cercare di trovare le parole per descriverli, quindi usano le parole e le formule verbali e intellettuali che hanno a disposizione, anche se sono distaccate dalla realtà. Nella sua forma più semplice, possiamo dire che per descrivere una guerra di logoramento è stato chiamato in causa un vocabolario semisconosciuto delle guerre di manovra e di controinsurrezione. Il discorso della guerra di logoramento semplicemente non è abbastanza conosciuto o sviluppato per essere usato e compreso correttamente e, comunque, le conseguenze del suo utilizzo potrebbero essere politicamente pericolose, perché la parte sbagliata potrebbe sembrare vincente. Così, l’infinita, nerdistica ossessione per i metri quadrati guadagnati e persi. Almeno questo è facile da capire per tutti.

In parole povere, la maggior parte delle persone che scrivono sulla guerra in Ucraina non capiscono davvero di cosa si tratti in un senso importante. Vale a dire, possono notare i singoli eventi, ma non hanno idea di come inserirli in un quadro più ampio che abbia un senso complessivo, perché le parole e i concetti che hanno a disposizione – la totalità del discorso – non sono quelli giusti. È come cercare di descrivere una partita di cricket limitandosi al vocabolario e ai concetti del rugby. Per quanto posso vedere, la stessa cosa sembra accadere con Gaza.

È ovvio che da molti anni si compiono molti sforzi per cercare di prevedere la natura mutevole dei conflitti e per cercare di spiegare cosa è successo dopo l’evento, sviluppando interi nuovi discorsi per farlo. È redditizio e le carriere sono fiorite di conseguenza. Se siete interessati a questo genere di cose, forse ricorderete la Rivoluzione negli Affari Militari: un insieme di idee mai espresse in modo molto coerente e sempre molto controverso, ma che ha visto la guerra cambiare in modo permanente e irriconoscibile grazie all’applicazione di nuove tecnologie all’avanguardia. Come spesso accade, la rivoluzione è stata ritardata e il fatto che sia avvenuta è oggi oggetto di dibattito e di congetture. Ma questo è solo un esempio recente ed estremo del modo in cui il conflitto è stato riconcettualizzato e ridiscusso dai teorici prima dell’evento, dai giornalisti e dagli opinionisti durante l’evento e dagli storici dopo. Forse ricorderete anche come la guerra sarebbe diventata sempre più virtuale, con cyber-armi che si affrontavano in cielo, mentre i combattimenti vecchio stile erano poco presenti. E come ci si può aspettare, le pressioni sui modelli di business fanno sì che ci sia una tendenza intrinseca a interpretare in modo eccessivo i cambiamenti e le innovazioni a breve termine come cambiamenti fondamentali e a lungo termine, e ad aspettarsi da una nuova tecnologia molto di più di quello che può dare.

Ora, una cosa è fare previsioni su come le guerre potrebbero essere combattute: un’altra è vedere che tali previsioni si realizzano o meno nella vita reale, in tempo reale o in analisi successive, e capire perché sono (di solito) sbagliate. In questo contesto, vale la pena ricordare che nei conflitti sembra esistere una buona regola secondo cui le sconfitte davvero gravi riguardano principalmente il livello dei concetti e delle ipotesi. Naturalmente, anche gli uomini, le attrezzature e le capacità professionali contano enormemente – non si può vincere una battaglia con i concetti – ma a un livello più profondo non si può vincere se, come diceva Sun Tzu, non si comprende anche il nemico. Un buon esempio è il commento di Marc Bloch, l’eroe della Resistenza francese, secondo cui “noi abbiamo combattuto la battaglia del 1914, ma i tedeschi hanno combattuto la battaglia del 1940”. Bloch era un illustre storico medievale e conosceva le mentalità e i loro cambiamenti. La differenza nel 1940 non era che i tedeschi fossero numericamente superiori (non lo erano), né che il loro equipaggiamento fosse migliore (non lo era), né che fossero meglio addestrati o meglio guidati. Nei pochi scontri diretti che ebbero effettivamente luogo, i francesi inflissero ai tedeschi perdite simili a quelle che poi subirono in Oriente. Non si trattava di questo. E infatti i francesi fecero tutto il possibile. La Linea Maginot bloccò l’unica via d’attacco diretta, costringendo i tedeschi ad attraversare il Belgio come nel 1914. I francesi e gli inglesi speravano di combattere un’azione ritardante, fermando i tedeschi in Belgio come in precedenza. La possibilità di una spinta sussidiaria attraverso le Ardenne era compresa, ma c’era un’intera armata dispiegata lì proprio nel caso in cui ciò fosse accaduto.

Ma il problema non era lì. I tedeschi, poveri di risorse e bisognosi di una vittoria rapida, scommisero, se così si può dire, su un nuovo discorso di guerra, quello che più tardi gli storici anglosassoni avrebbero battezzato Blitzkrieg. Non si basava sull’assalto frontale, ma sulla penetrazione in profondità, evitando le concentrazioni di forze francesi e britanniche e attaccando i quartieri generali, che apparivano improvvisamente nelle retrovie. Soprattutto, si basava su comunicazioni avanzate, tra le forze a terra e tra queste e la Luftwaffe. Ora, nulla di tutto ciò era intrinsecamente difficile o complicato da formulare: i teorici militari di diversi Paesi avevano sviluppato idee per sfondamenti e operazioni dirompenti nelle retrovie fin dagli anni Venti. Ma si trattava, per definizione, di una dottrina offensiva. I britannici e i francesi, senza ambizioni territoriali dopo Versailles, erano inevitabilmente sulla difensiva, e a quel punto non esisteva una dottrina difensiva efficace per contrastare questa nuova e radicale dottrina offensiva. Senza una dottrina, non si possono avere equipaggiamenti, addestramenti o piani, e in questo senso, come Bloch ha correttamente compreso, la “strana sconfitta” del 1940 fu soprattutto intellettuale. Solo negli anni successivi si cominciò a capire meglio cosa fosse questa nuova dottrina offensiva e quindi a sviluppare modi per affrontarla.

È interessante notare, però, che alcune memorie storiche sono più potenti e influenti di altre, e questa era una di quelle. L’idea di forze di carri armati in massa come inarrestabili nel 1940 (non più vera nel 1943 e ancor meno nel 1945) rimase nella memoria del Complesso Strategico Occidentale (WSC) per molto tempo dopo. Il carro armato divenne il simbolo di una potenza militare inarrestabile, come il cavaliere di un tempo, un’interpretazione rafforzata dalle facili vittorie di Israele nella guerra del 1967. L’uso di missili anticarro guidati, poco costosi e poco sofisticati, per distruggere i carri armati solo pochi anni dopo, nella guerra del 1973, fu un profondo shock per la CMS, che non aveva prestato attenzione. Mentre scriviamo, circolano video di droni di Hamas che lanciano cariche esplosive su carri armati israeliani.

Eppure, già all’epoca della guerra del 1973, si lavorava a misure di protezione contro i missili. Da allora sono state progressivamente sviluppate corazze composte, corazze reattive agli esplosivi e contromisure attive come l’abbagliamento laser. Quindi, il fatto che in Ucraina carri armati con corazze avanzate siano sopravvissuti agli attacchi missilistici è stato una sorpresa perché sembrava contraddire il discorso accettato. E ora, a sua volta, la capacità di colpire e distruggere i carri armati con missili con testate a due stadi e singoli proiettili di artiglieria ha confuso ulteriormente il discorso. Il povero WSC non sa cosa pensare.

Ma ciò che è davvero interessante è quando questo problema di discorso si applica a livello strategico. In questo caso, non solo non si capisce cosa stia accadendo sul terreno, ma non si capisce nemmeno cosa il nemico stia cercando di fare e perché. Così, i francesi in Algeria pensavano di combattere una cospirazione diretta da Mosca per spezzare ancora una volta la Francia in due e stabilire una testa di ponte avanzata per un’invasione dell’Europa da sud. Poco dopo, i sudafricani pensavano di difendersi dai preparativi per un’invasione russo-cubana del Paese attraverso l’Angola e la Namibia, per prendere il controllo della base navale di Simon’s Town e per tagliare il commercio marittimo intorno al Capo. Oh, e in Vietnam gli Stati Uniti erano convinti che i Viet Cong fossero organizzati e controllati da Hanoi, invece di essere una forza almeno semi-indipendente, e sprecarono immensi sforzi per trovare il (inesistente) quartier generale nazionale. Oggi l’Occidente crede che i russi stiano cercando di… beh, sarebbe più facile se avessero una qualche interpretazione coerente.

Come ho indicato, anche i discorsi seguono le mode. Così uno dei discorsi più influenti e longevi per spiegare i conflitti in Africa rimane l’idea di “tribù” e le sue conseguenti ipotesi di conflitto etnico. Si tratta però di un discorso imposto all’Africa dagli europei, in linea con le teorie razziali pseudoscientifiche di moda all’epoca dell’espansione europea alla fine del XIX secolo. In realtà, le “tribù” erano essenzialmente unità politiche, e gli individui e le sottotribù potevano spostarsi da una all’altra nel corso del tempo. In realtà sappiamo più di quanto si possa pensare sulla guerra nel periodo precoloniale. Non si trattava di conquistare un territorio, perché ce n’era molto di più di quanto un sovrano potesse desiderare, e comunque le comunicazioni erano scarse, quindi la conquista sarebbe stata molto difficile. In un mondo senza denaro come lo intendiamo noi, la ricchezza consisteva in schiavi, risorse naturali preziose e animali, e molti conflitti riguardavano l’acquisizione o il mantenimento di questi elementi. Eppure, ancora oggi, il WSC ha difficoltà a capire che i conflitti in Africa riguardano più o meno le stesse cose che in qualsiasi altro luogo: l’ambizione politica e l’accesso alle risorse e al denaro. La massima espressione di ciò è stata probabilmente il discorso approvato dal WSC sui terribili eventi in Ruanda del 1990-95, che ha razzializzato una feroce lotta politica per il potere in un conflitto razziale tra “etnia tutsi” ed “etnia hutu”, suggerendo persino che vi siano differenze fisiche tra le due “etnie”. (Questo accade ancora: il conflitto in Sudan è stato a lungo interpretato come un conflitto tra “arabi” nel Nord e “cristiani” nel Sud, mentre in realtà riguardava (e riguarda tuttora) l’equilibrio del potere e il controllo della ricchezza tra unità politiche, alcune delle quali strumentalizzano le differenze religiose. E per complicare ulteriormente le cose, ci sono ovviamente gruppi come Boko Haram e le varie propaggini dello Stato Islamico per i quali la religione è uno strumento di mobilitazione fondamentale, mentre l’etnia no. Non c’è da stupirsi che il WSC sia confuso.

Come ho già sottolineato in precedenza, il peccato più grave del WSC è la sua arroganza e la sua convinzione di capire il mondo e di poterlo dividere in chi è come noi e chi non è come noi. La sfumatura, che per molti versi è l’essenza della politica internazionale, è quindi completamente persa. Una delle intuizioni chiave di Jean Gebser è stato il modo in cui la cultura umana è passata dal concetto di polarità (essenzialmente un continuum) a quello di dualità (l’uno o l’altro), per cui il discorso “bipolare” del mondo della Guerra Fredda era in realtà una forma di dualità: o/o, loro/noi. La realtà di un mondo in cui gli Stati e le culture si collocano su un continuum, e si muovono con relativa facilità lungo di esso, è sempre stata difficile da afferrare per la WSC essenzialmente dualistica. Se sei come noi, allora sei come noi in tutto e per tutto. Se non sei come noi, sei totalmente estraneo. Un discorso del genere non può accettare il fatto che gli Stati di tutto il mondo manovrano per soddisfare i propri interessi nazionali, a volte avvicinandosi a Noi, a volte ritirandosi e a volte osando persino concludere accordi che non ci coinvolgono affatto.

L’ultimo modo in cui il complesso di sicurezza occidentale ha un problema di discorso è l’idea di usare la sua (inesperta) comprensione della storia come guida per il presente e il futuro e come punto di riferimento per i confronti. Ho già accennato alla confusione sui punti di forza e di vulnerabilità del carro armato, dove la natura dualistica del pensiero del WSC è in mostra: per alcuni, “il carro armato conquista tutto” diventa “il carro armato è obsoleto”, lasciando così senza risposta la domanda su come gli eserciti possano avere una potenza di fuoco mobile e protetta in futuro. Per altri, la portaerei è passata in un paio di decenni dall’essere un braccio indispensabile per il dominio mondiale degli Stati Uniti, davanti al quale dovremmo rabbrividire, a un obiettivo obsoleto e molto costoso. Il che va bene, finché non si vuole proiettare il potere da qualche parte, dato che né i missili né i sottomarini da soli sono molto validi per conquistare e mantenere il territorio e controllare lo spazio aereo.

Un punto di riferimento particolarmente popolare è la Prima Guerra Mondiale, anche se al giorno d’oggi i riferimenti sono in gran parte inconsapevoli e altamente distorti. Quasi cinquant’anni fa, Paul Fussell mostrò come il vocabolario e molti dei concetti di quella guerra si fossero radicati (per così dire) nella lingua inglese e nei modi di pensare e parlare di tutti i giorni. Ma il libro di Fussell è stato scritto nel momento in cui il discorso dominante sulla guerra che si era instaurato negli anni Venti era al suo apice. Questo discorso vedeva la guerra prima come un periodo di spericolato ottimismo da parte di tutti (“a casa per Natale”) e poi come una terribile, inutile, stritolante lotta condotta da generali criminalmente incompetenti, fino a quando, per qualche inspiegabile ragione, i tedeschi cominciarono a crollare e si arresero senza condizioni.

Questo rimane praticamente il discorso standard della WSC ancora oggi, ma gli specialisti hanno dimostrato che è completamente falso. Non solo gli eserciti di entrambe le parti sperimentarono all’infinito diversi modi per superare la situazione di stallo, ma vennero apportati continui miglioramenti alle armi e alle tattiche. Allo stesso modo, non furono i militari, per la maggior parte, a promettere una rapida fine della guerra, ma la leadership politica. Gli studi teorici di Jan Bloch e altri avevano già dimostrato che le nuove tecnologie e la capacità di mobilitazione della popolazione e dell’industria rischiavano di rendere la prossima guerra una lotta lunga ed estenuante. E quando l’iniziale guerra di movimento si concluse, poiché gli eserciti non potevano tentare di aggirarsi ulteriormente, si dimostrò che era proprio così. La guerra divenne una guerra di logoramento: gli sfondamenti erano ancora possibili, ma non potevano essere sfruttati perché i comandanti non avevano modo di sapere in quale punto del fronte erano avvenuti. Solo con la diffusione di massa delle radio, a partire dagli anni Trenta, questo problema fu parzialmente risolto. Fu così che la guerra divenne una guerra di logoramento, vinta essenzialmente dalle grandi battaglie di Verdun e della Somme, perché gli Alleati avevano più risorse e più uomini. Ma il logoramento è difficile da concettualizzare e da glorificare, ed è per questo che la WSC si è ostinata a non accettarlo, così come si rifiuta di accettare che anche il fronte orientale tra il 1941 e il 1945 sia stato una guerra di logoramento.

Questo aspetto è importante non solo perché è interessante (io lo trovo comunque interessante), ma perché ha plasmato il pensiero sul conflitto da allora. In realtà, tutte le guerriglie e le guerre d’indipendenza successive al 1945 sono state essenzialmente guerre di logoramento, ma all’epoca non sono state riconosciute come tali. Per vent’anni, gli opinionisti hanno discusso su chi controllasse quanta parte dell’Afghanistan, mentre la vera questione era quanto tempo ci sarebbe voluto per intaccare la determinazione e la capacità degli Stati Uniti di rimanere nel Paese. Non era una novità, o non avrebbe dovuto esserlo: la stessa cosa era accaduta ai francesi in Algeria, ai portoghesi nelle loro colonie africane e ai sudafricani in Angola e Namibia. Il logoramento non riguarda solo gli uomini e gli equipaggiamenti, ma anche il denaro, le risorse industriali e tecniche e soprattutto l’impegno politico. Ecco perché questo argomento è così importante nel caso dell’Ucraina. Passiamo ora a questo conflitto, con qualche sguardo laterale a ciò che sappiamo su Gaza.

In Ucraina, l’Occidente ha una certa comprensione intellettuale del fatto che la guerra è una guerra di logoramento, ma il potere del discorso della WSC è tale che questo viene spesso perso di vista. Per molti versi questo non è sorprendente. La WSC – la mentalità liberale in guerra – guarda al conflitto come guarda a tutto: da una posizione elevata di completa comprensione, basata sull’applicabilità universale di assunti normativi a priori. La mentalità liberale nel suo complesso si considera “pratica” e disprezza i lunghi studi e le analisi dettagliate. Considera l’apprendimento fine a se stesso ampiamente inutile, dal momento che conosce comunque tutte le risposte importanti. Le università sono importanti solo per acquisire certificati e sapere dove trovare i dettagli: la formazione tecnica è uno scherzo, e per mortali inferiori. Così la società liberale ammira la persona sveglia piuttosto che l’intelligente, l’arguto piuttosto che l’esperto, l’avvocato che argomenta bene sulla base di una rapida scansione, piuttosto che l’esperto accademico con una profonda conoscenza. Esalta il finanziere che fa fortuna speculando sulle azioni farmaceutiche al di sopra dei medici e dei ricercatori che hanno effettivamente svolto il lavoro.

La mentalità liberale è quindi resistente all’apprendimento e all’analisi dell’esperienza, anche perché ciò potrebbe costringere a modificare alcune idee a priori. E queste idee tendono a essere normative, emotive e moralistiche. Non c’è da sorprendersi: chiunque abbia anche solo una minima conoscenza della ricerca psicologica sul processo decisionale sa che le nostre decisioni e opinioni fondamentali sono per lo più prese inizialmente nella mente inconscia. La mente cosciente sembra funzionare in gran parte come un meccanismo per fornire un glossario intellettuale e razionale alle opinioni già formulate su basi soggettive ed emotive. Così la mente liberale, disinteressata ai dettagli, non disposta a imparare e che lavora su idee a priori largamente arbitrarie, risponde emotivamente e spesso con rabbia alle idee e persino ai fatti che mettono in discussione le sue reazioni di pancia. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso, come ha detto la defunta signora Thatcher in più di un’occasione.

Ho sottolineato più volte che la mente liberale, nelle sue molte forme, spesso contrastanti, è intrinsecamente normativa e moralizzatrice. Ciò significa che risponde alle domande, ai dibattiti e alle critiche non affrontando le questioni, ma con stridenti attacchi personali a chi non è d’accordo. Dopotutto, non c’è niente di più soddisfacente e coinvolgente della sensazione di essere superiori agli altri in virtù dei propri assunti normativi, e di pensare e parlare quindi su un piano più alto di coloro che cercherebbero di confondervi con i fatti. Questa sembra essere una tendenza universale all’interno delle fazioni del Complesso di Sicurezza Occidentale, con tutta la sua incoerenza interna: non ho mai visto, ad esempio, un pezzo di opinionismo del WSC riflessivo e attentamente argomentato sull’Ucraina, e non mi aspetto di vederne uno su Gaza. Un atteggiamento superiore di giudizio morale e normativo rende invece il servizio, e vi solleva dalla necessità di conoscere davvero, e ancor più di imparare, le cose.

Quindi, se provate a spiegare l’intricata storia dell’Ucraina e della Russia dal 1991, siete un agente russo amante di Putin. Provate a spiegare il contesto dei recenti colpi di Stato in Africa occidentale e sarete un apologeta del neoimperialismo. Provate a spiegare le probabili cause dell’attacco di Hamas e siete un simpatizzante degli assassini di bambini. Alcuni di voi potrebbero aver già avuto scambi come il seguente:

Allora, secondo voi, perché è avvenuto questo attacco?

Una combinazione di quindici anni di carcere e di sanzioni e un senso di tradimento da parte dell’Arabia Saudita e di altri Stati arabi.

Ma non si può dire che questo giustifichi tutte queste uccisioni!

Non stiamo parlando di giustificazioni, ma di spiegazioni.

Quindi si rifiuta di condannare Hamas?

Mi ha chiesto perché pensavo che gli attacchi avessero avuto luogo.

Ah, lei deve sostenere Hamas.

Il vantaggio di questo tipo di approccio normativo ad hominem è proprio quello di non dover sapere nulla: anzi, la conoscenza stessa è sospetta perché potrebbe intaccare il senso di superiorità morale e intellettuale. I praticanti di questa tattica sentono (o sembrano sentire) la certezza della conoscenza del mondo che associamo alla verità rivelata o agli scritti degli gnostici. Ne consegue che tutto ciò che non può essere negato può e deve essere assimilato a questa Conoscenza, che è uno schema di pensiero (?) imposto con la forza a un mondo complicato. Chi sa, ad esempio, che c’è Washington dietro tutto ciò che di importante accade nel mondo, ha già deciso che la guerra a Gaza deve essere stata accuratamente pianificata da Biden e Netanyahu per fornire una scusa per, beh, diciamo per attaccare l’Iran. Tutte le prove contrarie possono essere semplicemente liquidate come propaganda iraniana/russa che il resto di noi è abbastanza stupido da accettare, o come disinformazione occidentale molto intelligente. E coloro che sanno che il male deve essere combattuto ovunque si manifesti, hanno guardato un video da Gaza, hanno dato di matto e hanno chiesto che i palestinesi fossero puniti. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

La tendenza dei liberali a imporre al mondo schemi prefabbricati, basati su letture selettive e spesso erronee del passato e su presupposti a priori sul funzionamento del mondo, si è manifestata in tutta la sua evidenza in Ucraina, e quindi la analizzerò in modo un po’ dettagliato, con sguardi laterali altrove. Esaminiamo innanzitutto la natura dei combattimenti stessi (il teatro), poi le questioni strategiche più ampie relative all’Europa e all’Occidente, quindi le questioni strategiche a livello mondiale. In ogni caso, sarà chiaro che il CMS è fuori dalla sua portata e non ha la minima idea di cosa stia accadendo.

Prima di tutto, esaminiamo le tattiche e gli obiettivi militari russi. Poiché il WSC può solo concepire che gli altri facciano ciò che già conosce e ha praticato, ne consegue che le altre nazioni devono in realtà fare ciò che farebbe l’Occidente, anche se dicono di non farlo, e non ci sono prove che lo facciano. L’immagine che l’Occidente ha delle operazioni militari su larga scala è praticamente limitata alla Guerra del Golfo 2.0, con il suo rapido movimento di unità corazzate e la cattura di territori. Per gli opinionisti, compresi quelli militari, questo è praticamente tutto ciò che sanno, quindi ne consegue che doveva essere ciò che i russi stavano pianificando nel 2021. Il fatto che i russi non abbiano conquistato molto territorio significa quindi che hanno fallito. Non importa quante volte i russi spieghino che nel loro concetto operativo non c’è nulla che riguardi la cattura del territorio: devono mentire o semplicemente sbagliarsi. Quindi il WSC è convinto che i russi stessero cercando una risposta alla Guerra del Golfo 2.0 e che abbiano fallito.

Ma poi si parla di guerra di logoramento. Pensiamo di sapere cosa sia la guerra di logoramento: è stato il terribile spreco di vite umane senza alcun vantaggio strategico che ha caratterizzato la Prima Guerra Mondiale, o almeno il 1915-17 sul fronte occidentale. In questo caso, quindi, i russi sono come i tedeschi del 1914, che tentarono di vincere la guerra con operazioni di manovra su larga scala e fallirono, per poi trincerarsi. A questo punto i russi diventano i britannici e i francesi, impegnati in inutili attacchi di guerra, tranne che non sono davvero gli Alleati, ma i tedeschi, perché tutti sanno che nel 2023 si stanno difendendo, ma come si può fare una guerra di guerra se ci si sta difendendo, quindi devono in realtà attaccare, il che significa che devono subire enormi perdite (60.000 perdite nel primo giorno della Somme nel 1916, ricordate? ), il che significa che i generali russi devono essere dei mostri insensibili che cercano di sopraffare gli ucraini con attacchi a ondate umane, anche se non ci sono prove che ciò sia effettivamente accaduto. Cercare di spiegare a un opinionista del WSC come un esercito possa avere una postura di offesa operativa e di difesa tattica significa essere un amico di Putin. Cercare di spiegare cosa sta facendo militarmente Hamas farebbe esplodere la testa collettiva del WSC, anche se se avessero prestato attenzione avrebbero già guardato le tattiche dell’ISIS in Iraq. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso.

Perché sappiamo molto dell’esercito russo, o crediamo di saperlo. Ci sono state tutte quelle storie popolari del fronte orientale nella Seconda Guerra Mondiale, scritte da interviste a generali tedeschi. Oh, e le purghe di Stalin e le catastrofi del 1941, e il terrore dell’avanzata dell’Armata Rossa in Germania nel 1945, e l’Afghanistan, e poi tutto è andato storto negli anni ’90, e ci sono state le guerre cecene e da allora non è successo più nulla, e i russi sono barbari indisciplinati che non possono reggere il confronto con forze addestrate dall’Occidente che operano con attrezzature occidentali. Quindi, se non sono ancora crollati, lo faranno presto. E naturalmente il popolo ucraino si solleverà presto contro i conquistatori e si riverserà nei deserti e nelle montagne dell’Ucraina, formando milizie tribali come hanno fatto in Afghanistan. O qualcosa del genere. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Ciò che è chiaro per chi ha occhi per vedere è che la guerra sta decollando in modi che non hanno alcun diritto di fare. Droni e missili di precisione, per citare i più evidenti, hanno cambiato tutto. Ma il WSC, incapace per definizione di imparare qualcosa, è semplicemente impotente di fronte a tutto questo, e quindi parla di ciò che sa e capisce. Un Maggiore Generale in pensione di un esercito occidentale può forse aver comandato un battaglione in operazioni reali e aver visto azioni a livello di plotone, utilizzando armi leggere e di piccolo calibro con supporto aereo. Poche nazioni occidentali sono effettivamente in grado di schierare un’unità funzionante delle dimensioni di una brigata in operazioni, mentre i russi hanno recentemente consumato intere brigate. Quindi la gente parla di ciò che conosce: catturare un villaggio, attaccare un ponte, attaccare un campo d’aviazione, audaci operazioni delle forze speciali. Tutte queste operazioni sono periferiche rispetto a una guerra di logoramento deliberata, in cui l’obiettivo russo è quello di ridurre le forze ucraine e poi avanzare, come fecero contro i tedeschi ottant’anni fa. È impossibile per gli esperti militari occidentali (ok, è controverso, lo so) concepire una guerra in cui l’Ucraina ha perso più uomini dell’intera forza attiva e di riserva di qualsiasi esercito europeo. Anche da parte russa, e prendendo la cifra più probabile di 30.000 morti, con queste perdite, oltre ai feriti gravi, l’esercito britannico di oggi cesserebbe di esistere.

Il legame con i livelli superiori è abbastanza chiaro. Il WSC ha certamente aspirazioni a lungo termine, ma è incapace di realizzare piani a lungo termine. È fissata sulla prossima mossa, mentre i russi sono impegnati a ridisegnare la scacchiera. La visione russa è coerente da quindici anni e quasi certamente si è indurita in modo sostanziale nell’ultimo anno e mezzo. Vogliono che gli Stati Uniti siano fuori dall’Europa, che l’Europa stessa sia tranquilla e rispettosa e che tra loro e la più vicina potenza militare occidentale si frapponga un’ampia area disarmata da loro controllata. Si tratta di un investimento per i prossimi venticinque anni, almeno, e se ci vuole un po’ di tempo, ci vuole un po’ di tempo. L’Ucraina è in un certo senso un danno collaterale in tutto questo, poiché i russi probabilmente non hanno un’idea molto precisa di ciò che vogliono lì, purché sia coerente con il piano generale. E invece di cercare di capire quale potrebbe essere questo piano, il WSC ignora completamente questo livello e brinda alla cattura di un villaggio, alla distruzione di un aereo e all’invio di un obice logoro, come se queste cose fossero importanti. Se pensano al livello superiore, è nel contesto delle fantasie sul tentativo di ricreare l’Unione Sovietica. Ma non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Infine, anche il nuovo ordine di sicurezza in Europa che i russi stanno cercando di stabilire è solo una parte dell’obiettivo finale: un mondo in cui il potere politico, militare ed economico sia più equamente distribuito di quanto non sia ora, e non ci sia alcuna egemonia. Inoltre, è un obiettivo che condividono ampiamente con altre nazioni, con le quali collaborano su determinate questioni, nella misura in cui le varie nazioni lo ritengono utile: un concetto relativamente sottile che il CMS non riesce proprio a comprendere. Per quanto ne so, questo concetto è passato quasi inosservato al WSC, per quanto si lamentino della concorrenza sleale cinese e del gruppo Wagner che opera in Africa. Al meglio, i Paesi con una tradizione pragmatica liberale, come la Gran Bretagna, possono essere molto efficaci nel breve periodo. Ma, come ci si aspetterebbe, questi stessi Paesi sono terribilmente incapaci di avere una visione a lungo termine, e trovano culturalmente molto difficile da immaginare, per non parlare di metterla in pratica. In diplomazia, e spesso in guerra, la tradizione britannica è quella di una serie di vittorie tattiche coronate da una sconfitta strategica, perché non sono mai stati in grado di produrre e attenersi a una visione coerente. Questa è la mentalità che si è impadronita di recente dell’intera classe politica occidentale, con la sua ossessione per il ciclo di notizie e il prossimo tweet. Non è nemmeno vero che i russi stiano giocando a scacchi a sette dimensioni, è solo che, come molti altri Paesi, hanno un’idea di dove vogliono andare, e tutto ciò che sappiamo è che non ci piace, che non è giusto e che vogliamo fermarlo. Ma questa non è una politica.

E ora il WSC è passato senza sforzo dall’Ucraina (con una breve deviazione nell’Africa francofona) a Gaza. Nell’arco di ventiquattr’ore, i Substacks che ricevo e che parlavano con assoluta certezza di ciò che stava accadendo in Ucraina, hanno iniziato a parlare con altrettanta certezza di Hamas e di Gaza, riecheggiando in gran parte l’uno con l’altro. Beh, ho una certa esperienza nella regione e sono stato coinvolto un po’ nei suoi problemi, ma non pretendo di avere una conoscenza approfondita che mi permetta di pontificare in questo modo. Ma a Gaza, come in Ucraina, il WSC ha una fiducia illimitata in se stesso, anche se è limitato da ciò che sa e da ciò che capisce, e dalla sua debole capacità di apprendimento. Se pontifica all’infinito, è perché da esso dipendono molti modelli di business. Ma loro sanno quello che pensano: per favore, non confondeteli con i fatti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

È questa la verità? In politica, beh, dipende._di AURELIEN

È questa la verità?
In politica, beh, dipende.

AURELIEN
4 OTT 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Sono state dette così tante sciocchezze sull’uso delle informazioni e dei “fatti” nell’argomentazione politica, che ho pensato potesse essere utile fare un modesto tentativo di esporre chiaramente alcune cose, in modo da ridurre la confusione e spiegare come funzionano effettivamente le cose. Mi occuperò di due questioni: in primo luogo, come possiamo pensare alla “verità” in politica e, in secondo luogo, come i governi gestiscono le informazioni e le questioni legali e politiche che le circondano. Cercherò di essere il più concreto possibile, senza entrare in polemiche.

La prima cosa da ricordare è che stiamo parlando di politica e non di filosofia. I concetti di “verità” e il relativo vocabolario di “insabbiamento”, “menzogna”, “disinformazione” e quant’altro, sono armi politiche, non termini tecnici, e non hanno un significato fisso al di fuori della persona che li usa, del contesto in cui sono usati e degli scopi politici che perseguono. Dobbiamo quindi distinguere sempre tra il contenuto di un’informazione (ciò che dice) e l’uso che ne viene fatto (ciò che fa).

Alcuni trovano inquietante questo tipo di approccio, ma, come ho sostenuto in precedenza, non ce n’è bisogno. In teoria, forse, la verità assoluta e la conoscenza completamente affidabile sono disponibili, su un altro piano di esistenza. Ma nella vita reale, i concetti di verità (e ce ne sono molti) sono approssimativi e incompleti, e la maggior parte di noi se la cava abbastanza bene con questa comprensione. Sappiamo che la verità giuridica, per esempio, è ciò che i giudici decidono in base a un elaborato gioco tecnico con regole complesse, e può essere ribaltata in pochi minuti se emergono nuove prove. Sappiamo che la verità scientifica è provvisoria e soggetta a perfezionamento e, se si crede a Popper, anche a falsificazione. (Le verità scientifiche di un secolo fa sono state modificate o addirittura abbandonate oggi). E sappiamo che la verità religiosa si basa sulla rivelazione e sull’autorità divina e non può essere confutata. Quindi, a meno che non siamo attratti dall’Idealismo come filosofia personale e guida pratica alla vita, dobbiamo accettare che, in realtà, la Verità Assoluta su qualsiasi cosa importante non potrà mai essere conosciuta e dovremmo smettere di preoccuparcene. In particolare, non dobbiamo confondere il fatto banale che tutte le verità sono parziali e incomplete con l’idea che si possa avere qualsiasi verità e che tutte siano ugualmente valide – una posizione che nessun pensatore serio ha mai preso, per quanto ne so.

Gran parte della nostra esperienza personale lo conferma. Giornalisti seri e rispettabili (nella misura in cui esistono ancora) possono produrre versioni molto diverse della stessa storia di base, semplicemente enfatizzandone elementi diversi. Qualsiasi episodio storico sufficientemente complesso può essere legittimamente presentato in diversi modi da studiosi affidabili: ecco perché esistono le controversie storiche. Se avete mai scritto anche solo un breve articolo di storia, per non parlare di un libro, sarete scomodamente consapevoli del fatto che la semplice selezione del materiale può modificare in modo sostanziale l’impostazione della vostra argomentazione. Lo stesso vale per le biografie di qualsiasi persona ragionevolmente interessante. Sarebbe bizzarro se chiedessimo “la verità”, ad esempio, sulla battaglia di Kursk del 1943, attualmente di moda, o se ci lamentassimo che l’ultima biografia di Winston Churchill non è “la verità”. D’altra parte, è legittimo lamentarsi se alcuni dei presunti “fatti” non sono in pratica veri, o non sono comprovati, o sostenere che la selezione complessiva dei fatti, anche se singolarmente veri, fornisce comunque una prospettiva sbilanciata o addirittura falsa. Tornerò su questa distinzione tra poco.

Le cose sono diverse nel discorso politico, che in effetti sta diventando sempre più chiuso e sempre più lontano dai discorsi della vita quotidiana e dai discorsi specialistici di cui ho dato esempi sopra. Il discorso politico della verità è un discorso di assoluti, ma assoluti che non hanno alcun contenuto empirico. Cosa intendo con questa affermazione un po’ gnomica? In parole povere, nella sfera politica più ampia (che comprende i media, i vari opinionisti e i presunti esperti) la Verità è un’etichetta che attribuiamo a presunti fatti politicamente utili per noi, o che chiediamo agli altri di attribuire alle affermazioni che possiamo fare. Naturalmente, le nostre affermazioni possono avere una base fattuale e i nostri presunti fatti possono rivelarsi veri, ma non è questo il punto. Ne consegue che, a fini politici pratici, ciò che è ritenuto “vero” è ciò che è conveniente per noi, e ciò che è “falso” è ciò che è scomodo per noi. È possibile, naturalmente, che dopo un po’ di tempo ci si accorga che queste etichette devono essere cambiate, perché cambia la nostra necessità che le cose siano vere o false. Ma resta il fatto che in nessuna fase della politica c’è una ricerca deliberata e disinteressata della Verità.

Naturalmente, in realtà nessun discorso come questo può mai essere completamente chiuso e autosufficiente. Gli eventi possono intervenire brutalmente, come stanno facendo per esempio sull’Ucraina, e costringere a qualche modifica. Inoltre, i governi non sono stupidi (beh, per lo più non sono stupidi) e non danno ostaggi alla fortuna se possono evitarlo. Quindi, se a un governo viene chiesto, ad esempio, se riconoscerà il regime talebano in Afghanistan, non dirà “mai, mai”. Risponderà “non abbiamo intenzione di farlo”, il che è una rappresentazione corretta della situazione, ma lascia anche un certo margine di manovra, se in futuro la situazione dovesse cambiare in modo irriconoscibile. È per questo che bisogna sempre leggere con molta attenzione le parole delle dichiarazioni dei governi, ed è anche per questo che i governi occidentali si trovano ora in un tale pasticcio riguardo all’Ucraina, dove hanno fatto dichiarazioni estreme e incondizionate di cui ora potrebbero pentirsi. In generale, però, i governi cercano di esprimersi in modo tale da poter far fronte a qualsiasi cambiamento previsto, e in seguito insistono sul fatto che qualunque sia l’esito o la decisione finale, essa è coerente con quanto affermato in precedenza (naturalmente, le forze dell’opposizione denunceranno ritualmente la mancanza di chiarezza, adducendo equivoci e così via, ma questo fa parte del gioco).

È anche banalmente vero che ci sono molti esempi in politica in cui una data situazione può supportare tutta una serie di interpretazioni e persino di “verità” diverse, tutte in contrasto tra loro. Le statistiche sono un caso classico. Sebbene non possano essere usate letteralmente per “dimostrare qualcosa”, possono essere usate, e spesso lo sono, per sostenere argomenti completamente opposti. Supponiamo che un governo venga criticato perché i dati sulla criminalità sono in aumento. Il crimine è aumentato del 5% nell’ultimo anno, dicono i titoli dei giornali. Sì, dice il governo, ma la maggior parte è dovuta a nuove leggi e ricategorizzazioni, e a campagne che chiedono alla gente di denunciare i crimini. I crimini violenti, infatti, sono in calo e la maggior parte dell’aumento riguarda reati come il taccheggio e le infrazioni al codice della strada. No, dice l’opposizione. Gli omicidi e le rapine a mano armata sono entrambi aumentati. Sì, dice il governo, ma entrambe le cifre sono aumentate di poco e rappresentano una parte molto piccola del crimine complessivo. In ogni caso, ci sono meno omicidi oggi rispetto all’ultima volta che l’opposizione era al potere. E così via. Prese singolarmente, ognuna di queste affermazioni può essere vera, e da molto tempo ormai parte del discorso politico consiste nel selezionare e mettere insieme cose singolarmente vere, per trasmettere il messaggio che si vuole trasmettere.

I governi naturalmente vogliono dare la migliore interpretazione possibile agli eventi, proprio come facciamo noi nella nostra vita privata, e non c’è nulla di scandaloso in questo, così come non c’è nulla di scandaloso in chi si oppone ai governi che danno la propria interpretazione agli stessi fatti. Tuttavia, è difficile evitare di notare il tono molto più aspro delle critiche rivolte al governo negli ultimi decenni. Si tratta, più che altro, di una caratteristica della competizione sui social media. Il “non credo che i dati supportino l’interpretazione che ne dà il governo” di cinquant’anni fa è diventato oggi “il governo sta mentendo e i responsabili dovrebbero dimettersi o essere perseguiti”, semplicemente perché è sempre la voce più forte che si fa sentire. Inoltre, però, questo crescente stridore è anche legato a certi tipi di convinzioni politiche, a certi tipi di orientamenti psicologici e spesso a una presunzione di superiorità morale personale. Nella mia esperienza, gli individui si sentono spesso moralmente superiori ai governi e si ritengono autorizzati a far loro la morale e, nel gergo di questo curioso discorso, a “chiederne conto”. Così, si può leggere che il governo “si è rifiutato di tagliare gli aiuti allo sviluppo al Paese X nonostante le critiche mosse dai gruppi per i diritti umani”. Si potrebbe scrivere un breve saggio sui presupposti nascosti dietro tali affermazioni, ma in questo caso è sufficiente dire che i governi competenti in genere cercano di scoprire la verità di tali accuse, per quanto sia possibile stabilirla, e agiscono di conseguenza. Non si lasciano certo prendere in giro da un gruppo non eletto di avvocati per i diritti umani. Naturalmente, il rifiuto di agire in base a tali accuse (che gli accusatori avranno naturalmente previsto) porterà a sua volta ad accuse di “insabbiamento” e di “menzogna” che potranno essere portate avanti con profitto con l’aiuto di giornalisti simpatici per un bel po’ di tempo. (Sarà interessante vedere se l’esperienza della copertura mediatica dell’Ucraina finirà per influenzare l’istintiva credulità dell’occidentale medio nel credere alle accuse di atrocità).

Oltre a individui e gruppi il cui modello di business dipende dal presupposto che i governi nascondano sempre qualcosa, ce ne sono altri le cui convinzioni sono così saldamente radicate che semplicemente non riescono ad accettare che il governo abbia ragione su qualche questione e loro torto. Un esempio estremo, ma in realtà piuttosto istruttivo, è che quando il governo britannico introdusse la legislazione sull’Open Government un paio di decenni fa, il maggior numero di richieste di accesso ai documenti proveniva da attivisti convinti che il governo stesse nascondendo dettagli sui contatti con razze aliene e oggetti volanti non identificati. Se ci si pensa un attimo, ci si rende conto di quanto la vita sarebbe enormemente giustificata ed eccitante se queste affermazioni fossero vere, e quanto sarebbe deprimente se non lo fossero. Così, naturalmente, quando i documenti resi noti si sono rivelati banali e scontati e non contenevano alcun segreto, l’unica reazione possibile è stata quella di sostenere che il governo stava ancora “nascondendo qualcosa” o che aveva distrutto i file incriminati, anche se, senza dubbio, continuava i suoi incontri trimestrali di collegamento con i rappresentanti alieni in un sito segreto sotterraneo nelle Highlands scozzesi o chissà dove.

Questo tipo di desiderio di realizzazione (“da qualche parte ci devono essere documenti segreti che dimostrano che ho ragione”) si sovrappone a un cinismo superficiale che probabilmente ha le sue origini nei ricordi popolari delle esperienze del Vietnam e del Watergate negli Stati Uniti mezzo secolo fa, ma che ora è stato generalizzato a gran parte del mondo occidentale. È stato riassunto nella tanto citata osservazione del giornalista IF Stone secondo cui “tutti i governi mentono”. Naturalmente Stone non poteva intenderlo letteralmente, poiché l’unico governo di cui aveva esperienza era quello degli Stati Uniti, e dal contesto sembra che non stesse suggerendo che anche il governo americano mentisse in continuazione. Ma da allora molte persone hanno creduto che fosse divertente, o intelligente, o audace dire queste cose, anche se in realtà significavano solo “non sono d’accordo con quello che dicono”. E naturalmente, una volta acquisita una convinzione irrazionale di questo tipo, essa persiste di fatto per sempre.

Sembra probabile che questo tipo di convinzione nasca in ultima analisi dal ricordo che i nostri genitori ci hanno tenuto nascosto quando eravamo bambini e che c’erano cose di cui preferivano non parlare (Freud l’avrebbe senza dubbio messo in relazione con la Scena Primaria). Con l’avanzare dell’età, questi conflitti irrisolti con i nostri genitori vengono proiettati sugli altri e convertiti nell’idea che i sostituti dei genitori, comprese le figure di autorità e in ultima analisi il governo, ci nascondano a loro volta delle cose. Poiché i nostri genitori ci nascondevano davvero le cose, ovviamente questa convinzione è molto difficile da modificare.

In questo contesto, analizziamo ciò che accade in realtà con l’informazione e la politica, per quanto possa essere esposto in modo coerente. Il governo è in parte una questione di comunicazione da molto tempo ormai e negli ultimi decenni si potrebbe essere perdonati per aver pensato che non si trattasse d’altro. Quindi questo tipo di questioni di presentazione e interpretazione si sono spostate dalla relativa periferia al centro. Se fino a trent’anni fa, forse, le comunicazioni erano solo una parte della strategia di governo, ora sono arrivate a dominarla. In effetti, di questi tempi è saggio controllare con attenzione gli annunci governativi, perché a volte non hanno alcun contenuto oggettivo, ma sono solo un re-packaging o un re-messaging di politiche esistenti.

In queste circostanze, quindi, l’informazione (una parola migliore di “fatti”) è più che mai un’arma nella lotta per il potere e l’influenza politica. Potrebbe valere la pena di esaminare come l’informazione viene utilizzata nella pratica, a partire dai governi.

Presumibilmente, tutti accettano che qualsiasi governo eletto abbia il diritto di governare e di esporre, spiegare e difendere le proprie politiche. Ora lo dico io, ma a pensarci bene qualcuno potrebbe considerare tale affermazione controversa, o quantomeno discutibile. L’assalto in piena regola all’idea stessa di governo da parte delle forze neoliberiste negli ultimi quarant’anni è stato purtroppo coadiuvato dalla moda della sfiducia e del cinismo vagamente anarchico nei confronti del governo, sia da sinistra che da destra, e da un’opinione diffusa, anche se raramente pienamente articolata, secondo cui il governo, per sua stessa natura, è sempre corrotto, pericoloso e dice bugie. Trattandosi di politica, questi rifiuti cinici e perentori si alternano a richieste pressanti affinché il governo faccia davvero qualcosa, che si tratti di combattere la Covida o di combattere le guerre, e a lamenti per il fatto che non sembra in grado di farlo.

Ma fondamentalmente, se un governo non ha il diritto di governare, anche usando l’informazione per fare e difendere le proprie ragioni, allora nessun sistema politico può durare, e in realtà, per quanto terribili possano essere i governi attuali, e per quanto disillusi possiamo essere nei confronti dei politici attuali, pochi di noi possono pensare a un’alternativa che sia praticamente realizzabile. E uno degli aspetti dell’essere al governo è che si ha accesso e controllo di grandi quantità di informazioni, mentre quando si è fuori dal governo si perde questo controllo. (Questo, tra l’altro, è il motivo per cui i partiti politici all’opposizione predicano sempre l’open government, per poi rendersi improvvisamente conto delle sue inaspettate carenze una volta al potere).

Il modo più semplice per affrontare la questione, forse, è il comune fraintendimento (o almeno l’eccessiva semplificazione) secondo cui i governi hanno qualcosa chiamato “segreti” che ci “nascondono” e che eroici giornalisti o blogger devono “scoprire” affinché il Bene trionfi. Nella realtà non è così, ovviamente. Vediamo quindi di spiegare in modo molto semplice qual è la situazione reale.

Il governo, come molte organizzazioni, ha informazioni che vuole tenere per sé. Ci sono ragioni molto pratiche che lo giustificano: se chiunque potesse vedere i documenti politici che si stanno sviluppando, per esempio, o le discussioni su come rispondere a una potenza straniera, allora qualsiasi tipo di governo sarebbe impossibile. Ma ci sono anche ragioni di principio: pochi di noi vorrebbero che le proprie cartelle cliniche o i dettagli dei propri affari fiscali fossero disponibili a chiunque. (Ironia della sorte, i governi vengono regolarmente criticati aspramente per aver lasciato trapelare tali informazioni: è un mondo strano). Infine, un governo eletto beneficia delle leggi sulla protezione delle informazioni governative, mentre chi non è al governo non ne beneficia.

Una volta abbandonato il modello giovanile dei governi che “ci nascondono i segreti”, la protezione effettiva dei documenti governativi segue regole abbastanza semplici. Una quantità sorprendente di informazioni contenute negli archivi governativi (o nei computer governativi) non è realmente sensibile. Possono essere protette nella misura in cui si riferiscono a decisioni che devono ancora essere prese, a discussioni all’interno del governo o semplicemente ai dati personali dei membri del pubblico. Al di là di questo, la maggior parte dei governi ha schemi di classificazione formali, in parte per garantire che non si sprechino tempo e sforzi. Questo è importante da capire, perché termini come “confidenziale”, “segreto” e così via sono frequentemente gettati in giro da media e commentatori che non hanno idea di cosa stiano parlando. Partiamo dall’inizio.

Esiste generalmente un livello di classificazione delle informazioni che è auspicabile mantenere discrete. Può essere chiamato Ufficiale, o Distribuzione Limitata, o qualcosa di simile. Successivamente, la maggior parte degli Stati ha una classificazione nota come Confidenziale, che è un gradino più in alto e generalmente indica informazioni di una certa sensibilità. Al di sopra di questa classificazione c’è quella di Secret, che in genere si riferisce a informazioni altamente sensibili e che nella maggior parte dei Paesi rappresenta il livello più alto di accesso consentito alle persone che non sono state sottoposte a speciali procedure di sicurezza. Inoltre, il materiale di livello Secret può essere compartimentato se si riferisce a qualcosa di dettagliato e particolarmente sensibile: tutte le potenze nucleari, ad esempio, sembrano avere un termine speciale, o più termini speciali, che limitano l’accesso a tale materiale a coloro che devono vederlo nell’ambito del loro lavoro. Infine, la categoria Top Secret o equivalente è riservata a una piccola parte di informazioni particolarmente sensibili e spesso è accompagnata da altri contrassegni che ne limitano ulteriormente la circolazione.

Ora, per un motivo o per l’altro, potreste pensare che questo processo sia sciocco o inutile, e che non dovrebbe avvenire. Ma è così, e succede praticamente in tutti i Paesi del mondo. Le informazioni sono quindi protette da classificazioni di sicurezza a diversi livelli, a seconda del contenuto, e questa è la prima cosa da capire.

La seconda cosa da capire è che ogni Paese ha leggi contro la divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Lo ripeto: divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Dato che questa parola ha creato molta confusione, permettetemi di parlarne un po’, notando tra l’altro che il rilascio autorizzato non è la stessa cosa della declassificazione. Le classificazioni di sicurezza sono date dall’autore del documento, e l’organizzazione di questa persona, o la leadership politica, possono decidere che il documento può essere condiviso con persone esterne. Spesso si tratta di governi amici: Il Paese A potrebbe trasmettere i punti chiave della visita del Presidente del Paese B all’Ambasciata del Paese C, perché hanno un interesse comune. Lo stesso vale per le persone di fiducia del settore privato o bancario, dove possono essere coinvolte questioni finanziarie delicate. Un problema molto più grande è quello che riguarda i media.

Se si concede ai governi il semplice diritto di presentare e difendere le proprie politiche, è ovvio che essi dispongono di una grande quantità di informazioni che non possono essere rese pubbliche nei documenti e che magari contengono elementi che sarebbe difficile rendere di dominio pubblico, ma che sono comunque utili. Ciò che accade non è che il governo invii copie di documenti sensibili ai media, ma piuttosto che membri fidati dei media siano invitati a briefing “off-the-record”, che nella maggior parte dei Paesi seguono regole di base. Non viene consegnato nulla, i giornalisti sono liberi di prendere appunti ma non devono attribuire nulla a singoli individui e devono rappresentare in modo corretto ciò che viene detto loro, attribuendo le dichiarazioni a “fonti governative” o qualcosa di simile. I giornalisti che non rispettano questa parte dell’accordo potrebbero non essere invitati a tornare. I giornalisti che useranno il materiale contro il governo non sono ovviamente invitati. Naturalmente si può obiettare a questo sistema, ma è utilizzato ovunque nelle democrazie rappresentative.

La pratica varia nei diversi Paesi, ma è anche possibile che a un singolo giornalista venga consegnato del materiale veramente sensibile in un contesto meno formale, ad esempio durante il pranzo, se c’è qualcosa di importante che il governo vuole rendere di dominio pubblico. In sistemi indisciplinati come quello statunitense, questo accade spesso quando diverse parti del governo vogliono informare l’una contro l’altra, cosa che la maggior parte delle persone considererebbe un abuso del sistema. Ma il sistema statunitense è diverso dalla norma in questo senso, come in tutti gli altri, e la sua natura altamente politicizzata fa sì che gli individui in posizioni di vertice non si facciano scrupolo di far trapelare informazioni per promuovere le loro agende professionali, o addirittura personali. Fortunatamente, questo non è normale nella maggior parte degli altri Paesi.

Tutte queste forme di divulgazione sono autorizzate da un governo, per aiutarlo nella lotta politica. (Ne consegue che la divulgazione non autorizzata di informazioni governative è un reato. Se pensate che “crimine” sia un giudizio di valore (e io non lo penso) potete sostituire “infrangere la legge” o un’espressione simile. Si noti che chi rilascia informazioni senza autorizzazione viola la legge anche se quelle informazioni aiutano effettivamente la posizione del governo.

I governi devono quindi valutare se indagare ed eventualmente perseguire. Molto spesso questo non viene fatto, a volte perché il colpevole non è evidente, a volte perché le informazioni sono solo di importanza transitoria e comunque non così sensibili. Un processo, dopo tutto, non farebbe altro che dare ancora più pubblicità al materiale trapelato. Spesso i governi si limitano ad aspettare che il polverone si spenga: in generale, i leaker, a prescindere dal motivo, sopravvalutano ampiamente l’effetto delle informazioni trapelate sul comportamento effettivo dei governi.

Ci si aspetterebbe, forse, che i leaker scoperti accettino la responsabilità morale e, se vogliamo, anche penale, di ciò che hanno fatto. Ma questo è sempre meno vero, e i leaker e coloro che li difendono sono inclini a sostenere, in vari modi, che non hanno commesso alcun crimine o che, se lo hanno fatto, è stato per uno scopo superiore che li assolve da qualsiasi responsabilità. Questo argomento ha un certo fascino seducente, perché, in fondo, tutti noi crediamo segretamente che solo le leggi che approviamo dovrebbero essere applicate, e solo nei casi che approviamo. Ma l’ovvia difficoltà è che se facciamo delle nostre opinioni morali personali il criterio per stabilire se la legge debba essere applicata o meno, ne risulterà il caos, poiché non ci sono due insiemi di valori morali uguali e anche come individui, le nostre opinioni morali sono raramente coerenti. In questi casi è sempre utile considerare come reagiremmo a questo tipo di argomentazione se fosse fatta da qualcuno con cui siamo profondamente in disaccordo. Negli ultimi decenni, nella maggior parte dei Paesi occidentali, la maggioranza della popolazione ha accettato la depenalizzazione dell’aborto e l’estensione del termine legalmente consentito. Ma questa opinione è tutt’altro che unanime e possiamo immaginare che, in un Paese in cui si sta valutando un significativo allentamento della legge, un dipendente del Ministero della Giustizia faccia trapelare i dettagli di un violento disaccordo all’interno del governo sulla strada migliore da seguire, con l’effetto di danneggiare la tesi del governo. La persona che ha fatto la soffiata, forse una fervente frequentatrice di chiese e madre di diversi figli, sosterrà che stava “salvando delle vite” e che questo giustificava il suo gesto. In realtà (e potete prendere qualsiasi esempio o controesempio che volete) una persona del genere si pone su un piano morale superiore a quello del governo, uno status che chiunque può rivendicare, ma che non c’è alcun modo oggettivo di dimostrare.

Ho detto che sarei tornato sulla questione dell’uso meno routinario e più discutibile dell’informazione a fini politici. Si tratta di un argomento su cui ci sono anche molti malintesi, ma su cui si possono fare alcune utili distinzioni. Come abbiamo visto, i media ricevono spesso informazioni non attribuibili, ma in generale scrivono storie che riconoscono che le loro fonti sono ufficiali. Una questione molto più complicata è se i giornalisti debbano scrivere storie sotto dettatura, o anche se sia legittimo creare un’agenzia o un sito Internet che sia un’operazione ufficiale del governo ma non sia riconosciuta come tale. L’unica risposta pragmatica, come spesso accade, è che, sebbene in linea di principio non sia una buona idea, alla fine “dipende”.

Ho suggerito in precedenza che la vera distinzione non è qualcosa di semplice, tra “verità” e “falsità”, ma più complessa, che ha a che fare con lo scopo di rilasciare o promuovere le informazioni in primo luogo. Come osservava George Orwell, tutta la propaganda è falsa, anche quando è vera, perché lo scopo della propaganda è persuadere, non informare. Orwell lavorava alla BBC in tempo di guerra, che si era fatta una buona reputazione per l’accuratezza dei servizi: censurava certe cose, ma non le inventava.

Ma già durante la Seconda guerra mondiale, l’Esecutivo per la guerra psicologica aveva iniziato a cercare di attaccare il “morale” tedesco attraverso trasmissioni di propaganda, compresa la creazione di stazioni di notizie false che trasmettevano messaggi disfattisti presumibilmente dall’interno della Germania. Questa tendenza è continuata durante la Guerra Fredda e si differenzia dalla semplice propaganda in quanto i “fatti” sono inventati o fortemente distorti e la stazione stessa finge di essere qualcosa che non è.

Per quanto discutibile sia questo tipo di comportamento in generale, l’aspetto più discutibile è se abbia mai avuto un effetto misurabile. Di certo, non è possibile indicare alcun caso specifico nelle ultime generazioni in cui si possa dimostrare un effetto. Ma in realtà questo è solo un caso particolare della generale e comprovata inefficacia della propaganda nel suo complesso, ed è per questo che non dovremmo preoccuparci più di tanto, né dare facilmente per scontato che le persone possano essere “danneggiate”. Per prendere un caso estremo, la propaganda di Joseph Goebbels era certamente pervasiva e inventiva e utilizzava le più moderne tecniche di ingegneria sociale, ma per tutta la reputazione di genio del male di Goebbels, ci sono poche prove che abbia avuto un effetto significativo sul popolo tedesco. La propaganda in generale sembra essere di dubbia efficacia anche se ciò che dice è effettivamente vero.

Vorrei infine affrontare il tema dell’uso e dell’abuso delle informazioni derivate dall’intelligence, poiché ha generato un’enorme quantità di controversie, generalmente provocate da persone che non hanno idea di cosa stiano parlando. Ricordiamo che l’intelligence è solo un tipo particolare di informazioni: in generale, informazioni sensibili che sono state rubate. (“sensibili” perché altrimenti non avrebbe senso fare lo sforzo di rubarle). In altre parole, il fatto che qualcosa sia etichettato come “intelligence” non dice nulla sul contenuto dell’informazione, ma solo sui mezzi con cui viene raccolta. Il fatto che il Presidente del Paese X si rechi in visita nel Paese Y per cercare di riparare le relazioni può essere annunciato apertamente, fatto deliberatamente trapelare ai giornali, comunicato solo ai Paesi amici, o tenuto talmente segreto che solo i metodi di intelligence erano in grado di scoprirlo. Ma in ogni caso, il contenuto dell’informazione è identico, ciò che differisce è la facilità con cui è stato possibile scoprirlo.

L’intelligence non è intrinsecamente più (o meno) affidabile di altri tipi di informazioni raccolte in altri modi. Le fonti umane possono sbagliare, essere male informate o semplicemente mentire. Le fonti tecniche possono produrre informazioni sbagliate, non aggiornate o incomprensibili senza un contesto più ampio che a voi manca. L’intelligence deve quindi essere analizzata da esperti, valutata e commentata prima di essere diffusa. Se combinato e messo insieme ad altro materiale, il materiale di intelligence può essere utilizzato per fornire analisi generali, ma queste sono sempre provvisorie, basate sulle informazioni effettivamente disponibili. Per questo motivo, poche agenzie di intelligence pretendono di produrre tutta la verità su qualcosa. Se si esaminano le analisi di intelligence rese pubbliche, si noterà che gli autori usano frasi come “crediamo” o “valutiamo”, che parlano di probabilità e possibilità, non di certezze.

Quindi l’idea popolare che le agenzie di intelligence “sappiano” le cose, è generalmente falsa, e un prodotto del wishful thinking e dei film di Hollywood. Ne consegue che gli articoli dei media che affermano che questo o quello è vero o falso dovrebbero essere trattati con sospetto, perché attribuire semplicemente alcune informazioni o alcuni giudizi a “fonti di intelligence” è di per sé privo di significato. Può riferirsi a qualsiasi cosa, da una singola informazione non corroborata su cui sono stati sollevati dubbi, fino a un’analisi dettagliata con personale altamente affidabile: non c’è modo di saperlo. Ora, ci sono casi in cui i governi hanno informazioni da fonti di intelligence che vogliono rendere di dominio pubblico, quando non possono ottenerle in altro modo. Un caso ovvio è che lo Stato Islamico non tiene conferenze stampa né diffonde indicazioni ai media su quando effettuerà il prossimo attacco in Europa, quindi qualsiasi informazione in merito, e qualsiasi giustificazione per chiedere alla popolazione di prendere precauzioni, può provenire solo da fonti di intelligence. Per ironia della sorte, ovviamente, se gli attacchi hanno luogo e i governi non hanno lanciato avvertimenti basati su materiale di intelligence, saranno criticati per non averlo fatto.

Ci sono anche una serie di motivi più ampi per cui i governi potrebbero volere che il materiale di intelligence venga reso noto: forse per influenzare i Paesi stranieri, per rafforzare la propria posizione nei confronti di uno di essi su una questione controversa. Un uso occasionale è la segnalazione: se si ha la certezza, ma non la certezza, che il proprio vicino sia dietro un attentato dinamitardo nel proprio Paese, allora una storia che attribuisce la conoscenza di questo fatto a “fonti di intelligence” è un modo per trasmettere messaggi al vicino sulla falsariga di “Lo sappiamo, non farlo più”. E ci sono altre possibilità simili.

Come qualsiasi altra cosa, le informazioni di intelligence, o presunte tali, possono essere utilizzate in modo improprio, ma questo è solitamente il risultato del fallimento o della corruzione del sistema politico in questione, non delle agenzie di intelligence. Occasionalmente ci si imbatte in persone che sostengono che le agenzie di intelligence “mentono sempre” o addirittura che il loro lavoro consiste nell’ingannare il pubblico, il che sarebbe un uso quantomeno curioso di risorse costose e sensibili. Oltre alla presunzione popolare che nascondano segreti, questo atteggiamento generalizza, ancora una volta, un episodio storico specifico: l’uso improprio dell’intelligence nel periodo precedente la guerra in Iraq del 2002. L’argomentazione “ci hanno ingannato, quindi tutto ciò che dicono le agenzie di intelligence è una bugia” non solo è irrazionale, ma ignora il fatto che sono stati i governi statunitense e britannico, e non le loro agenzie di intelligence, a essere responsabili delle bugie deliberate che sono state dette, e hanno abusato delle agenzie di intelligence e della loro credibilità in modi inaccettabili in una democrazia.

Detto questo, i capi delle agenzie di intelligence sono funzionari del governo e il loro compito è quello di aiutare il governo a spiegare e difendere le sue politiche. Non ci si aspetterebbe che prendano una posizione diversa da quella del governo in una dichiarazione pubblica, a prescindere dalle loro opinioni personali: è così che funzionano i sistemi politici democratici. Ma si spera che abbiano abbastanza indipendenza da rifiutarsi di sostenere cose chiaramente non vere: nessun governo può costringere il suo personale a dire deliberatamente bugie, per esempio.

Tutto quanto sopra è vero. No, davvero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È tutta una questione di loro. Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi. _ AURELIEN

È tutta una questione di loro.
Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi.

AURELIEN30
27 SET 2023
Prima di tutto, le sordide questioni finanziarie. Ho attivato gli abbonamenti a pagamento per coloro che desiderano convertirsi o abbonarsi. Ho fissato i prezzi a 5 e 50 dollari, che spero siano ragionevoli. Se avete già abbonamenti a pagamento ad altri siti, basta premere un pulsante, altrimenti ci sono le istruzioni qui. Vedo che alcuni l’hanno già fatto: grazie. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Discutendo dei deboli borbottii nelle capitali occidentali sui “negoziati” sull’Ucraina la scorsa settimana, ho sottolineato quanto sia insicuro e fragile l’ego strategico collettivo occidentale e quanto poco possa tollerare l’opposizione o la critica. Mi è sembrato che valesse la pena di approfondire un po’ questo concetto, poiché ci aiuta a capire perché l’Occidente si sia cacciato in situazioni così disastrose, come quella attuale dell’Ucraina. Cercherò anche di spiegare come sia i ferventi ammiratori della politica occidentale sia i suoi più acerrimi critici facciano in realtà parte dello stesso incoerente discorso strategico. Tutto inizia con l’etnocentrismo

L’etnocentrismo è un termine che indica la tendenza universale a vedere il mondo esterno attraverso il prisma della propria storia e cultura. L’influenza dell’etnocentrismo sulla strategia, soprattutto quella occidentale, non è un argomento nuovo e decenni fa sono stati scritti dei libri al riguardo, anche se apparentemente non hanno influenzato né il pensiero né il comportamento.

L’etnocentrismo ci conforta sul fatto che fondamentalmente comprendiamo il mondo e che possiamo ragionevolmente comprendere e persino prevedere come e perché gli altri si comportano. Nei casi più estremi, l’etnocentrismo incorpora un volgare razzismo e presupposti di superiorità culturale: le altre nazioni o culture sono ritenute deboli e inferiori. Questo è stato il caso più noto delle supposizioni tedesche sulla facilità con cui l’Unione Sovietica sarebbe crollata nel 1941, ma è stato anche vero per le supposizioni giapponesi sugli Stati Uniti nello stesso anno: una buona bastonata sarebbe stata tutto ciò che serviva. In entrambi i casi, si andava oltre il semplice pregiudizio, fino ad arrivare a teorie pseudo-scientifiche di superiorità radicale. Nell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, invece, l’etnocentrismo si estendeva a una teoria ideologica completa del mondo e del suo funzionamento, tale per cui qualsiasi evento, ovunque, poteva in linea di principio essere analizzato e affrontato secondo una visione coerente.

L’etnocentrismo è spesso più una debolezza e un fastidio che un pericolo, ma può essere davvero molto pericoloso quando – come sopra – è combinato con il potere di fare del male. Il tipo di etnocentrismo che caratterizza la mente strategica occidentale in questo momento non è nuovo o unico, ma è legato a un potere e a un dominio maggiori di quelli che qualsiasi blocco politico ed economico è mai riuscito a raggiungere prima. Inoltre, i seguaci di questa ideologia – perché così è diventata – occupano la maggior parte dello spazio concettuale nel mondo di oggi e vedono questa egemonia come del tutto meritata, grazie alla correttezza delle loro convinzioni e alla purezza dei loro cuori. Trovano che le minacce ad essa siano destabilizzanti e persino spaventose. Semmai, questa ideologia è diventata progressivamente più rigida e onnicomprensiva dalla fine della Guerra Fredda, con la globalizzazione che ha ridotto e concentrato le fonti di notizie e con l’emergere di una nuova élite politica globale transnazionale, che condivide idee, formazione ed esperienze lavorative e che è servita da una Casta Politica e Manageriale (PMC) che diventa sempre più omogenea, e persino formica, con il passare degli anni.

Abbiamo quindi un insieme di presupposti etnocentrici che sono sviluppati come nessun altro nella storia, e anche molto pericolosi a causa della rigidità con cui sono sostenuti, del potere delle nazioni coinvolte e – fino a poco tempo fa, comunque – della capacità di queste stesse nazioni di imporre i loro giudizi agli altri. Di quali ipotesi stiamo parlando? Ne suggerirei tre e, come di solito accade con le ideologie assemblate un po’ alla volta nel tempo da diversi attori, la somma totale non è forse così coerente come potrebbe essere. Tuttavia, possiamo dire che il complesso strategico occidentale (e tornerò su questo concetto) probabilmente articolerebbe i suoi presupposti in questo modo, se fosse sfidato a farlo.

Primo: la maggior parte delle persone nel mondo sono come noi, o ragionevolmente tali. Se non si comportano come noi, o se i loro Paesi non si comportano come noi, è perché sono fuorviati o vittime di governi dittatoriali e di strutture di potere maligne. Se queste strutture possono essere rovesciate, molto rapidamente le persone nei Paesi interessati si dimostreranno come noi.

In secondo luogo, quando le persone non sono come noi o gli Stati non assomigliano ai nostri, capiamo e possiamo spiegare perché è così e sappiamo cosa bisogna fare per correggerlo. Così, possiamo essere delusi da comportamenti individuali o collettivi, ma li troviamo sempre abbastanza facili da spiegare. C’è poco al mondo che non siamo in grado di capire.

Infine, tutte le crisi e i conflitti internazionali riguardano fondamentalmente noi. Se come individui sosteniamo le politiche e le azioni dei governi, dei movimenti e delle organizzazioni internazionali occidentali, allora pensiamo che le crisi in altre parti del mondo siano causate dalla resistenza agli sviluppi democratici e alla diffusione delle nostre idee, o dalle macchinazioni di imprenditori politici che fomentano folle populiste anti-occidentali. Se le Nostre idee sembrano in difficoltà è perché non sono state spinte abbastanza o sono state deliberatamente sabotate. Ma paradossalmente, se ci opponiamo ai governi e alle organizzazioni internazionali occidentali, allora vediamo tutte le crisi e i conflitti del mondo come il risultato delle loro aggressioni e dei loro sforzi di destabilizzazione. In entrambi i casi, quindi, ciò che accade nel mondo riguarda solo noi.

Ora, cercare di descrivere un’ideologia incoerente in termini coerenti tende a produrre un risultato che assomiglia alla parodia o alla satira, e non sono sicuro che i rappresentanti del Complesso di Sicurezza Occidentale (Western Security Complex, in breve WSC), si esprimano in modo così schietto. Ma chiunque ne abbia frequentato una parte riconoscerà immediatamente le componenti della loro ideologia. Il fattore aggiuntivo che distingue il WSC di oggi dai suoi predecessori, anche di una generazione fa, è la delicatezza infantile del suo ego e la sua incapacità di sostenere le critiche, per non parlare dell’ammissione del fallimento. Si tratta di una questione generazionale di cui ho già parlato in precedenza.

Quindi, una parola sul complesso di sicurezza occidentale. La prima cosa da dire è che chiunque può farne parte o, se preferite, chiunque può affermare di esserne membro. Per molti versi questo è strano, perché la maggior parte delle comunità di esperti richiede almeno una certa competenza dimostrata, o un processo di ammissione. È improbabile che una pubblicazione come The Lancet includa articoli di persone che non hanno una formazione medica: il Complesso medico, il Complesso giuridico, il Complesso accademico in generale, il Complesso degli esperti di vino o dei fan dei Grateful Dead… tutti questi gruppi, sebbene possano avere contorni sfumati e persone a cui viene negata l’adesione per motivi controversi, sono comunque gruppi coerenti e si basano in linea di principio su conoscenze ed esperienze dimostrate. Anche i gruppi al di fuori del mainstream, come i praticanti della Medicina Tradizionale Cinese o i Riflessologi, hanno i loro standard professionali e i loro requisiti di appartenenza. Ma di fatto chiunque può scrivere su questioni di sicurezza e farsi pubblicare, anche su media influenti.

È strano se ci si pensa. Se un giornalista e opinionista, noto in passato per aver scritto di questioni di finanza commerciale internazionale, pubblica un articolo su uno dei principali quotidiani occidentali che sostiene, ad esempio, la fornitura di armi nucleari tattiche per l’Ucraina, nessuno lo riterrà strano e, se riflette il discorso dominante, potrà godere di una notevole pubblicità, anche se l’autore potrebbe non avere idea di cosa stia parlando. E un opinionista di spicco che non ha mai visitato la Cina, non parla il mandarino, non ha una particolare conoscenza dell’Asia o degli affari esteri in generale, non si sentirà inibito a scrivere sulle pagine di un’importante testata giornalistica, chiedendo una guerra con la Cina domani, se non oggi.

Perché? Perché gli opinionisti si sentono qualificati ad offrire opinioni su questioni di guerra e di pace, mentre esiterebbero ad essere altrettanto dogmatici sui vini della Linguadoca-Rossiglione o sugli assoli di chitarra di Jerry Garcia? E perché le loro opinioni tendono a rientrare in due categorie internamente molto omogenee: la maggioranza che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è giusto e va continuato, e una minoranza molto più piccola che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è sbagliato e va fermato? E soprattutto perché questi opinionisti, siano essi favorevoli o contrari, danno per scontato che le azioni occidentali in qualsiasi crisi determinino ciò che accadrà?

Non è che argomenti come la politica estera, la gestione dei conflitti e delle crisi siano intellettualmente semplici da capire. Di recente ci si è resi ridicoli parlando della guerra in Ucraina, degli effetti delle sanzioni, della fornitura di attrezzature occidentali, della stabilità del sistema politico russo… tutte cose che richiedono anni di studio e di esperienza per poter dire qualcosa di sensato. Credo che le ragioni siano essenzialmente due, oltre all’ovvio fatto che essere un membro del PMC significa non dover mai chiedere scusa, anche perché si scrive per lo più per persone ignoranti come voi.

Il primo, a mio avviso, è la convinzione che esistano campi di competenza chiamati “strategia” o “geopolitica” che permettono a chi ne fa parte (o si considera tale) di esprimersi su qualsiasi questione. Ora, naturalmente la “strategia” esiste come materia reale e importante. Comporta lo studio degli scritti dei teorici di tutti i tempi (Clausewitz, Mahan e tutti gli altri). È perfettamente legittimo applicare le intuizioni di Clausewitz all’attuale conflitto in Ucraina (io stesso mi dichiaro colpevole), ma non ci si può atteggiare a esperti di quella crisi, o di qualsiasi altra, solo perché la strategia è un argomento che interessa, o perché se ne è letto un libro all’università. D’altra parte, è molto dubbio che esista davvero un titolo di lavoro come “geostratega” o una materia come “geopolitica”. Esistono ovviamente interazioni complesse tra geografia, strategia, economia e politica in diverse regioni del mondo, ma è piuttosto fuorviante supporre che si possa semplicemente trasporre un modo di pensare (spesso materialista e riduttivo) da un’area del mondo a un’altra. Se si vede qualcuno che si presenta come “scrittore di questioni strategiche” o altro, in genere significa che ha solo una conoscenza superficiale di molte cose diverse. Questo è diverso dall’essere, per esempio, un esperto dell’industria petrolifera mondiale o dei flussi commerciali globali dell’elettronica, dove si deve effettivamente sapere qualcosa.

Il secondo è quello che io chiamo il credenzialismo dello status. Si parla di credenzialismo quando la frequentazione di un’università o di una business school, o il passaggio attraverso un qualche tipo di formazione professionale per ottenere una qualifica, fornisce credenziali, ma non necessariamente conoscenze e competenze. Il prototipo è l’MBA che conosce il valore attuale netto di tutto e il valore di niente, e che in realtà ha meno valore per un’organizzazione rispetto a chi ha lasciato la scuola a sedici anni, ma sa effettivamente come funzionano le cose. Questo accade in qualche misura anche nel campo dei conflitti e della sicurezza: l'”ex diplomatico”, l'”ufficiale militare in pensione”, l'”ex analista di intelligence” non hanno il diritto automatico di sentirsi dire cosa pensare al di fuori delle materie in cui hanno avuto esperienza professionale diretta. Molte di queste persone si sono rese ridicole dall’inizio del conflitto in Ucraina. (Dubito, infatti, che esista qualcosa di così semplice e generico come un “esperto militare”, e molti ufficiali militari con cui ho parlato la pensano allo stesso modo).

Ma ci sono anche altri tipi di credenziali, che non hanno nulla a che fare con la competenza in materia di conflitti. Dopotutto, se siete avvocati per i diritti umani, il vostro modello di business dipende dall’esistenza di violazioni dei diritti umani, e quindi reagirete immediatamente su Twitter a qualsiasi notizia, voce o persino menzogna deliberata su tali violazioni, e rivendicherete il diritto di dire ai governi cosa fare perché le vostre credenziali dicono che parlate a nome degli oppressi. E così un gruppo di voi scriverà un op-ed per un’illustre fonte di notizie dal titolo “Perché Vladimir Putin non merita un giusto processo e dovrebbe essere lapidato” e nessuno penserà che sia strano. All’altro estremo della scala, un economista, incatenato a una spiegazione materialista e razionalista del comportamento umano, si annoderà intellettualmente cercando di ridurre la crisi ucraina, o le tensioni con la Cina, o i recenti colpi di stato in Africa, a cause economiche che comprende, al fine di far progredire il proprio modello di business. E a sua volta questo incoraggerà altri gruppi d’interesse ad affrettarsi a pubblicare affermazioni secondo cui “si tratta di” fattori X, Y e Z che “vengono ignorati”. In parte, si tratta di ciò che gli psicologi chiamano Bias Cognitivo, ovvero quando le persone vedono le questioni in termini di ciò che conoscono, anche se in realtà non si tratta di ciò che riguarda principalmente la questione. Ma in parte è anche una caratteristica del nostro ambiente mediatico, intellettuale e delle ONG, aspramente competitivo, i cui attori fanno leva su un presunto status morale per pronunciarsi su argomenti sui quali sono profondamente ignoranti.

Poi, ci sono quelli che credono che il loro status individuale li autorizzi a farsi ascoltare, anche se non sanno nulla dell’argomento. La fama, o almeno la notorietà, dà il diritto di essere ascoltati. (Forse ricorderete la grottesca commedia dell’attore George Clooney che si è rivolto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per parlare del Darfur). Può anche essere possibile costringere gli altri a prendervi in considerazione perché rivendicate una sorta di autorità morale personale anche se, ancora una volta, non avete idea di cosa state parlando. E per alcune persone, sentirsi fortemente coinvolti in una questione diventa di per sé una qualifica, e nella nostra economia della disattenzione, purtroppo, coloro che gridano più forte spesso ottengono il pubblico più numeroso.

A dire il vero, i conflitti e le crisi non sono le uniche aree che attraggono esperti auto-selezionati: il cambiamento climatico e Covid sono altri esempi recenti. Ma il motivo per cui il WSC è così grande e poroso da permettere a quasi tutti di entrarvi, è che le crisi, e soprattutto i conflitti, sono di natura complessa, sono drammatici ed eccitanti e sollevano questioni morali e politiche in modo molto crudo. Spesso sono coinvolti molti soldi e ci sono così tanti possibili punti di ingresso – legali, etici, strategici, culturali, economici – che alla fine c’è spazio per tutti.

Avrete notato, naturalmente, che tutti gli attori che ho elencato sono occidentali e che gran parte del discorso della WSC consiste, come ci si aspetterebbe, in una competizione spesso brutale tra gruppi d’interesse per imporre la propria interpretazione di una situazione, nel perseguimento del proprio modello di business. Dopotutto, di cosa si è occupata la guerra civile nello Yemen? A seconda della persona con cui si parla, è una crisi politica, una guerra civile, una crisi umanitaria, una crisi dei diritti umani, una crisi ambientale, una crisi interna nord-sud, un risultato della rivalità saudita-iraniana, in qualche modo colpa dell’Occidente e molte altre cose. Probabilmente sono tutte queste cose in qualche misura, ma dobbiamo ricordare, ancora una volta, che si tratta di interpretazioni imposte dall’esterno, le armi di una lotta fratricida all’interno del CMS per controllare il discorso, influenzare la politica e, alla fine, accedere ai finanziamenti.

Ovviamente non è possibile o auspicabile impedire alle persone di esprimere le proprie opinioni al mondo su questioni importanti, anche se queste opinioni sono prive di valore. Ma, come in altri settori, il male scaccia il bene, e questo è un problema più grave quando sono in gioco delle vite che non quando, ad esempio, si tratta di musica. Non si può limitare il commento a esperti di spessore (non che siano tutti d’accordo, comunque), ma probabilmente è giusto dire che con le barriere all’ingresso per commentare pubblicamente i principali eventi mondiali più basse che mai, e con lo stock di competenze autentiche non più grande che mai, beh, la qualità è destinata a scendere.

Tuttavia, mi sembra che se stiamo decidendo se spendere o meno una parte dei nostri neuroni rimanenti per leggere un altro articolo su, ad esempio, la Cina, il G20, i BRICS o Taiwan, allora è ragionevole chiedere che chi scrive abbia almeno una conoscenza limitata di ciò di cui sta parlando. Leggendo fino alla fine una diatriba anti-occidentale di tremila parole che tratta tutti questi punti con grande veemenza e un linguaggio intemperante, sarebbe deludente scoprire che, ad esempio, l’autore è “un musicista e attivista politico con sede in Australia e vice-convocatore del Wollongong Green Party” o qualcosa di simile. So che viviamo in un mondo post-verità, post-autorità, non gerarchico, dove la verità è qualsiasi cosa si voglia, ma ci sono dei limiti: una concezione sbagliata della “verità” può avere conseguenze terribili nel mondo reale.

Parte del problema del WSC è una sorta di variante dell’effetto Dunning-Kruger. Le persone che sanno molto su una cosa, e che hanno un pubblico fedele, possono iniziare a credere di poter scrivere di questioni correlate, poi di questioni meno correlate, infine di questioni che non sono affatto correlate. Ma poiché il loro pubblico li legge in gran parte per avere le proprie opinioni confermate da qualcuno con un’apparente autorità, questo sembra non avere importanza. Così, qualcuno che è abbastanza bravo (per esempio) sui meccanismi dell’organizzazione militare o sul funzionamento dei mercati valutari, improvvisamente appare come opinionista sulla recente ondata di colpi di stato nell’Africa occidentale francofona, avendo appena scoperto, forse, che la maggior parte della regione è francofona.

Questo è un buon esempio, in realtà, perché è possibile stabilire alcune semplici qualifiche pragmatiche per fare opinionismo in modo responsabile sull’argomento. Con questo non intendo lasciare un contributo su un sito di notizie o di commenti, ma afferrare davvero le persone per il bavero e affermare che capite la questione e che dovrebbero ascoltarvi. Ne elenchiamo alcuni.

In primo luogo, è ovvio che bisogna conoscere la storia degli Stati africani francofoni dopo l’indipendenza, e come e perché ciò è avvenuto nel modo in cui è avvenuto. Bisogna comprendere le origini del franco CFA e la sua svalutazione nel 1994, ad esempio, e i cambiamenti politici sismici avvenuti dopo la fine della guerra fredda e il discorso di Mitterrand a La Baule nel 1990, che incoraggiava i sistemi multipartitici e la conseguente instabilità e conflittualità. Dovete avere familiarità con la rapida disintegrazione della posizione francese in Africa, al punto che già nel 2005 il libro di Glaser e Smith Comment la France a perdu l’Afrique ne parlava come di un fatto assodato, e il successivo libro di Glaser, uscito nel 2014, AfricaFrance, sosteneva in modo persuasivo che la situazione era ormai cambiata e che erano i leader africani ad avere il sopravvento sugli inquilini dell’Eliseo.

Naturalmente, bisogna avere familiarità con la letteratura generale sullo Stato patrimoniale in Africa, che è ormai ben consolidata, con scrittori come William Reno o Jeffrey Herbst, che hanno originariamente mostrato come, con territori troppo grandi per essere controllati da Stati deboli, i leader africani istituiscano sistemi patrimoniali per accedere e distribuire le ricchezze provenienti dalle risorse naturali e dai governi stranieri per mantenersi al potere, impedendo al contempo lo sviluppo e la crescita economica e l’ascesa di una classe media urbana che potrebbe minacciare il loro monopolio sull’accesso ai meccanismi di arricchimento e quindi al potere. Quindi la politica, sia essa democratica o attraverso colpi di stato militari, è una lotta per il controllo dello Stato e delle sue capacità di ricerca di rendite, proprio come accadeva in alcune parti d’Europa nell’era pre-moderna. (Nel frattempo, scrittori come Christopher Clapham hanno spiegato per decenni come gli Stati e i governanti apparentemente deboli in Africa sopravvivano e prosperino in un sistema internazionale ostile. E naturalmente non guasterebbero nemmeno un francese fluente, un’esperienza recente sul campo e conversazioni con politici, studiosi e giornalisti locali.

Ricorda di aver letto, nell’ultimo mese o giù di lì, qualcosa sulla recente ondata di colpi di Stato che tradisca lontanamente questo livello di competenza? Non ricordo. In generale, gli “esperti strategici” che la settimana prima si erano occupati dell’Ucraina e quella prima ancora della Cina e di Taiwan, e che fino a quel momento non si erano resi conto che la Nigeria e il Niger erano due Paesi diversi, si sono precipitati sulla stampa, afferrando di sfuggita uno dei vari quadri concettuali onnicomprensivi venduti al supermercato del WSC. Per una parte si trattava di un complotto russo-cinese, probabilmente guidato dal gruppo Wagner, per l’altra di una rivoluzione anticoloniale e anti-occidentale. Nessuno pensava che valesse la pena di andare a scoprire cosa stesse accadendo. E praticamente tutti questi opinionisti erano occidentali e convinti che non ci fosse nulla di molto complicato o difficile da capire. Le diverse fazioni del WSC, spesso aspramente divise dal punto di vista ideologico, condividevano la convinzione di aver capito tutto del problema. È sorprendente che le poche voci africane che sono riuscite a farsi sentire, come Ken Opalo e Chima Okezue, abbiano offerto un’analisi nettamente diversa.

La natura amorfa e divisa del WSC rende ancora più difficile comprendere la portata della sua influenza. Non è tutta una cospirazione: l’Agenzia svedese per lo sviluppo, che sta lavorando su procedure di controllo dei veicoli sensibili alle differenze di genere, sarebbe estremamente offesa se le dicessero che fa parte di una gigantesca cospirazione con la CIA. In effetti, anche varie parti del governo degli Stati Uniti lavoreranno, come al solito, in modo incrociato tra loro. Ma l’influenza del WSC è così pervasiva (così come, naturalmente, l’influenza delle istituzioni economiche e sociali dominate dall’Occidente) che non credo sia esagerato dire che l’Africa di oggi, ad esempio, è sottoposta a una maggiore influenza occidentale in tutti i settori rispetto all’epoca coloniale. Dopotutto, a quei tempi il numero di amministratori coloniali era esiguo, nella maggior parte delle colonie il potere veniva esercitato indirettamente attraverso i capi locali, e lo zambiano o il burkinabé medio (all’epoca, ovviamente, non esistevano questi Paesi) potevano non aver mai visto un europeo in tutta la loro vita. Oggi sono ovunque, spesso giovani, spesso motivati, spesso intenzionati a fare del bene (questo vale anche per l’assistenza alla sicurezza), mentre la crescente urbanizzazione di molti Paesi africani fa sì che un numero molto maggiore di africani abbia contatti diretti con gli occidentali.

Questo sarebbe meno importante se in Africa, o anche in Medio Oriente, ci fossero più fonti indipendenti di comprensione e commento al di fuori del CMS e della sua influenza. Ma in entrambe le aree, un pensiero veramente indipendente e informato sulle questioni di sicurezza è molto raro, in parte perché gli argomenti sono considerati molto delicati e in parte per mancanza di risorse. Le istituzioni che esistono dipendono in ultima analisi da una fazione o dall’altra del CMS per i loro finanziamenti. Ad esempio, una prestigiosa istituzione africana che conoscevo bene ai tempi, pubblicizza i suoi principali finanziatori come “la Fondazione Hanns Seidel, l’Unione Europea, la Fondazione Open Society e i governi di Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia”. Questa fondazione, nel caso ve lo steste chiedendo, è una Stiftung, finanziata dal governo tedesco come modo per perseguire una politica estera a distanza.

Quindi, in una forma o nell’altra, le varie lobby in competizione all’interno del WSC siedono in cima alla concezione stessa di cosa sia la sicurezza. (Come dicevo agli studenti in Africa: Finché possiamo controllare i vostri cervelli, non abbiamo bisogno di controllare i vostri Paesi). E questo è ancora il caso, probabilmente più di allora. I modelli di pensiero e di discorso sulla sicurezza – quelli che Foucault chiamava notoriamente discorsi – sono stati dominati fin dagli anni Cinquanta dalle forze politiche e intellettuali in competizione tra loro che oggi costituiscono il complesso di sicurezza occidentale, anche tra coloro che si considerano aspramente anti-occidentali.

La forma più caratteristica di questo dominio è l’appropriazione di un intero soggetto della storia come se esistesse solo perché l’Occidente l’ha creato. L’ego strategico occidentale non può tollerare l’idea che ci siano stati sviluppi nella storia che non sono stati opera sua. Prendiamo ad esempio gli imperi. Gli imperi sono essenzialmente l’epitome dell’idea che la terra e le persone appartengono a un governante, o a una famiglia, piuttosto che costituire una nazione. Questo sistema era la norma in tutte le parti del mondo fino a tempi molto recenti, e gli imperi si espandevano e si contraevano in seguito a guerre, matrimoni e problemi dinastici. I trasporti marittimi hanno permesso a spagnoli, portoghesi e arabi di dominare territori molto lontani e, verso la fine del XIX secolo, le tecnologie della rivoluzione industriale hanno permesso a inglesi e francesi di espandere notevolmente i propri imperi e ai tedeschi di iniziare a copiarli. In effetti, gli imperi, almeno da Alessandro agli Ottomani, sono stati la principale forza strutturante della storia mondiale. Tuttavia, per la WSC, “impero” significa soprattutto l’impero britannico e francese dal 1880 al 1960 circa, in gran parte in Africa: il che è strano se si considera che probabilmente nessun singolo fattore spiega la recente serie di crisi nei Balcani, in Medio Oriente, nel Maghreb e nell’Africa occidentale più delle conseguenze della diffusione dell’Islam e dell’Impero Ottomano. Ma questa storia non riguarda noi, quindi non viene menzionata.

Lo stesso vale per la schiavitù, per la quale il WSC si fissa in modo monomaniacale sul coinvolgimento europeo nella tratta atlantica degli schiavi, come se la schiavitù non fosse stata endemica in Africa (e altrove) per eoni, e fosse continuata in Africa fino a quando l’ultima parte di essa non è stata portata sotto il dominio coloniale. Per non parlare del massiccio commercio di schiavi musulmani verso l’Oriente, o anche del commercio molto più piccolo, ma comunque rispettabile, di europei catturati e venduti come schiavi nell’Impero Ottomano. Per quanto disdicevole sia l’argomento e disgustose le conseguenze, sembra che l’ego strategico occidentale non possa accettare che una parte della storia non riguardi noi. Dopo il crollo della Libia nel 2011, molti occidentali si sono stupiti che la schiavitù sia ricominciata, seguendo le stesse rotte e verso alcune delle stesse destinazioni, come ai tempi dell’Impero Ottomano. Non ne sapevano nulla.

Tuttavia, sono le dottrine conflittuali della CMS che da decenni strutturano le istituzioni internazionali e, soprattutto, il modo di pensare alle questioni internazionali. Il fatto che esista ancora un Comitato speciale delle Nazioni Unite sulla decolonizzazione, ad esempio, è un risultato diretto del dominio del pensiero occidentale sullo sviluppo del mondo postbellico. Si consideri che, almeno fino agli anni Venti, la maggior parte delle persone viveva in territori, piuttosto che in Paesi, sotto schemi mutevoli di controllo politico che spesso operavano in modo diverso a diversi livelli. Al livello più alto, il padrone fittizio poteva cambiare – dagli egiziani agli inglesi in Sudan, per esempio – con poca o nessuna differenza nella vita quotidiana. (Franz Kafka nacque come ebreo di lingua tedesca, suddito dell’Impero austriaco, in una regione di lingua ceca di quello che un tempo era stato il Regno di Boemia). L’idea che i gruppi etnici e linguistici debbano avere il controllo su strutture politiche sovrane, per quanto oggi sembri normale, è stata ampiamente praticata solo circa un secolo fa. I leader “indipendentisti” di quelle che allora erano colonie assorbirono questo pensiero politico europeo all’avanguardia, di solito attraverso l’educazione in Europa o nelle scuole missionarie. Erano le élite coloniali autoctone del loro tempo (come ce ne sono sempre state fin dai tempi dei Romani) che parlavano la lingua coloniale e ammiravano e volevano copiare il potere coloniale. (Come ha giustamente osservato Franz Fanon, ogni suddito coloniale desiderava segretamente essere bianco).

È in Africa che quella che Basil Davidson ha definito la “maledizione dello Stato-nazione” ha portato il maggior scompiglio. Sebbene il continente, con le sue scarse comunicazioni e la bassa densità di popolazione, così come la mancanza di frontiere naturali, le migliaia di lingue e le massicce variazioni culturali, fosse un’arena poco promettente per la rapida costruzione di Stati-nazione dall’alto verso il basso, e sebbene fossero state proposte molte alternative, dalle federazioni con le potenze coloniali alle entità politiche basate su strutture politiche tradizionali, i sostenitori del modello westfaliano di Stato-nazione hanno avuto la meglio, con conseguenze che si stanno ancora verificando. Da parte loro, le nazioni coloniali, stanche dell’onere finanziario e sempre più dubbiose sul valore delle colonie, non potevano immaginare altra struttura che lo Stato-nazione e incoraggiavano calorosamente questi progetti.

Ma questo era un discorso d’élite. Quando ero all’università, ricevevamo i manifesti della Federazione Internazionale degli Studenti (sic) con sede a Praga (sic) che ci invitavano a “sostenere il popolo angolano nella sua lotta per l’indipendenza”. Ma naturalmente per la maggior parte degli angolani “popolo” e “indipendenza” non erano altro che parole: L’Angola non era un Paese occupato, anzi non era nemmeno un Paese. Gran parte del movimento “indipendentista”, infatti, è meglio comprensibile come una ribellione dell’élite locale per sottrarre il controllo al potere esterno. L’FLN, ad esempio, aveva deciso di creare un Paese indipendente da chiamare Algeria, secondo gli ultimi modelli occidentali, ma con un’ideologia vagamente marxista-nazionalista, sotto il proprio controllo. (Naturalmente l’Algeria non è mai stata un Paese indipendente, ma una colonia da sempre: anche il nome deriva da Al-Jazira, “le isole”. Quella parte significativa della popolazione che cercò di rimanere neutrale o addirittura di appoggiare i francesi non lo fece per amore della potenza coloniale, ma per paura e antipatia verso le pratiche spietate e le ambizioni dell’FLN.

Ci troviamo quindi nella curiosa posizione in cui i problemi di tutto il mondo, creati dall’adozione di norme politiche occidentali, vengono ora analizzati… in base a queste stesse norme. Ci può essere un dibattito aspro e acrimonioso sull’Ucraina, per esempio, ma è in gran parte confinato all’interno del contenitore di idee che il WSC può comprendere, esse stesse ampiamente basate, ovviamente, sul moderno liberalismo occidentale. Uno dei motivi per cui questo non è così evidente come dovrebbe essere è che la CMS è profondamente e rumorosamente divisa al suo interno, come la Corte ottomana o il Papato rinascimentale, anche se, a differenza di loro, conduce le sue battaglie apertamente. Così, oggi leggiamo che gli Stati Uniti vogliono condizionare i futuri aiuti militari all’Ucraina, tra decine di altri obiettivi scollegati tra loro, ad eterni favoriti come i progressi nel “controllo civile democratico delle forze armate” e l'”agenda delle donne nella pace e nella sicurezza”, che gli stessi gruppi di interesse spingono da decenni in tutto il mondo. Come le fazioni di quei giorni, tuttavia, anche quelle del CMS perseguono fondamentalmente gli stessi obiettivi – potere, status e denaro – e condividono lo stesso quadro intellettuale generale. È vero, il gruppo di addestramento militare, il ricercatore dell’Università militare, il capo di una ONG per i diritti umani finanziata dall’estero, il gruppo di formazione sulla sensibilità di genere in visita, tutti finanziati dallo stesso governo, possono in prima istanza lavorare in contrasto l’uno con l’altro, riflettendo la competizione tra le diverse fazioni del governo nazionale per definire e controllare i problemi del Paese in questione. Ma condividono una serie di presupposti comuni sul mondo: Il nostro. Anche il giornalista investigativo che parla con il difensore dei diritti umani, che ha criticato pubblicamente le forze di sicurezza addestrate dai formatori e studiate dal ricercatore, e che è stato criticato per la mancanza di sensibilità di genere dalla ONG straniera, torna a casa per scrivere una storia che descrive il problema nel modo in cui lo intenderebbe il CMS: non necessariamente come lo descriverebbero i locali.

Il risultato è stato il progressivo trionfo del discorso del WSC, in tutta la sua complessità internamente incoerente. Il che va bene fino a quando il WSC non si imbatte in qualcosa che non può capire, ma che non può nemmeno ignorare. Dietro la confusione e la stupidità di molti commenti della CMS sull’Ucraina, anche da parte di “esperti militari” e “commentatori strategici”, c’è un ostinato rifiuto di accettare che nel mondo accadano cose che non rientrano nel suo quadro di riferimento. Fin dall’inizio, la guerra è stata interpretata in termini di ciò che la CMS capisce e di cui può parlare: un amalgama di Afghanistan, Iraq e Apocalypse Now. Alla fine il WSC non è in grado di immaginare un mondo che non riguardi loro. È impensabile che nel mondo ci siano guerre, rivoluzioni e cambi di governo in cui l’Occidente non sia l’attore principale, e in cui le cause locali e spesso radicate, che il CMS non può comprendere, siano i principali motori. L’ego collettivo del WSC non potrebbe sopportare a lungo una simile conoscenza: in ultima analisi, è meglio che la recente crisi politica in Pakistan o i colpi di stato in Africa occidentale siano il risultato di malvagie macchinazioni da parte dell’Occidente, piuttosto che siano in primo luogo eventi condotti dai locali per le loro ragioni, sfruttando l’Occidente lungo il percorso. Come un bambino che si comporta male per attirare l’attenzione, il WSC preferisce essere visto come il colpevole piuttosto che essere semplicemente ignorato, come sempre più spesso accade. Poverini: fanno quasi pena. Quasi.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vogliono i negoziati, ora_di AURELIEN_a cura di Roberto Negri

Vogliono i negoziati, ora.
Hanno idea di cosa stanno parlando?

AURELIEN
20 SET 2023

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Nel mio ultimo saggio ho parlato di come i politici occidentali stiano facendo un lavoro sempre peggiore come politici, e di come questo crescente dilettantismo sia assolutamente evidente nella loro risposta ad alcune crisi recenti, in particolare quella ucraina. Ho detto che sarei tornato su quell’esempio, e questo saggio riguarda i risultati del dilettantismo, dell’egoismo e dell’autoriferimento dell’Occidente in merito a qualsiasi tentativo di risoluzione della crisi ucraina.

Parlerò soprattutto dei negoziati, che sono improvvisamente diventati un tema del dibattito interno in corso in Occidente sul tipo di esito in Ucraina che il suo fragile ego politico collettivo potrebbe tollerare. Eppure non ho visto praticamente nessuna discussione informata su cosa possa significare in pratica “negoziazione” in questo caso, né tantomeno alcun segno che coloro che coraggiosamente hanno iniziato a usare questa parola abbiano la più remota nozione di ciò di cui stanno parlando. Vediamo quindi di aiutarli. Per alcuni, quanto segue potrà sembrare eccessivamente specialistico e dettagliato; posso solo rispondere che in questa partita i dettagli possono essere estremamente importanti. Al contrario, se fra i lettori ci sono diplomatici di carriera, in servizio o in pensione, probabilmente penseranno che ho semplificato troppo le cose. Quindi, scusandomi con entrambi, cominciamo con la domanda più elementare: perché negoziare? Qual è lo scopo?

La risposta più semplice è che si tratta di raggiungere un obiettivo di qualche tipo che non si può raggiungere da soli, e già qui si possono immediatamente notare una serie di sottigliezze e ulteriori domande contenute in questa semplice risposta. L’obiettivo è condiviso, o almeno compatibile, da entrambe le parti? Tutti hanno la stessa comprensione del significato dell’obiettivo e del modo in cui può essere raggiunto? Entrambe le parti sono ugualmente impegnate nella trattativa? E così via.

Per comodità, possiamo dividere i negoziati in tre grandi categorie. La prima è quella che probabilmente conosciamo tutti nella nostra vita privata. In linea di massima, io ho qualcosa che tu vuoi e tu hai qualcosa che io voglio, ed è nel nostro reciproco interesse cercare di scambiarli. L’esempio più semplice è quello della compravendita: dalla semplice bottega all’acquisto di un’auto, di una casa o di un’intera azienda, c’è un compratore disposto a pagare fino a una certa cifra e un venditore disposto a vendere per una certa cifra. A volte questo processo è molto rapido: ad esempio, un minuto per acquistare un’imitazione di una polo Lacoste da un venditore ambulante di Bangkok a un prezzo considerato equo da entrambe le parti. A volte ci vuole molto più tempo, come quando un’azienda ne acquisisce un’altra e c’è una grande quantità di dettagli da definire. Inoltre ci sono sempre complicazioni di contorno: il logo Lacoste, ad esempio, non sembra ben cucito. Sebbene questo modello non sia sconosciuto nelle relazioni internazionali, la maggior parte dei negoziati reali è molto più complessa e coinvolge molti più fattori.

Un secondo tipo di trattativa prevede tipicamente un obiettivo comune, a volte ben definito, a volte no, condiviso in misura diversa da diversi attori. L’idea è quindi quella di negoziare un accordo che soddisfi tutti in modo ragionevole, raggiungendo un’interpretazione dell’obiettivo che possa essere accettata da tutti. Tutti i trattati economici e politici europei, a partire dall’accordo sul Mercato Comune del 1958, sono stati di questa natura: un obiettivo ampiamente condiviso, accompagnato da una quantità di divergenze di dettaglio su singole questioni che dovevano essere ricomposte nel testo finale. Il classico esempio singolo di questo tipo di negoziato è probabilmente il Trattato di Washington del 1949, che non ha effettivamente “istituito la NATO” (quello è avvenuto diversi anni dopo), ma ha stabilito il principio dell’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dell’Europa occidentale contro il potere e l’influenza sovietica. Mi soffermerò un attimo su questo esempio.

In questo caso le motivazioni delle parti si sovrapponevano, ma non erano identiche. Per gli europei, il problema era la massa di forze sovietiche a est e la possibilità che venissero usate per intimidire gli elettori e portare al potere i partiti comunisti (come era accaduto in Ungheria e in Cecoslovacchia) e minacciare gli stessi governi occidentali, esausti e in bancarotta dopo la guerra, inducendoli a fare concessioni politiche. Soprattutto, c’era la paura di un’altra futura guerra, alla quale l’Europa non sarebbe sopravvissuta, anche perché, come in Grecia e come era quasi accaduto in Francia e in Italia, la guerra sarebbe stata anche civile. Se da un lato gli europei non temevano un attacco militare deliberato, dall’altro cercavano un esplicito impegno di sicurezza da parte degli Stati Uniti, in modo che Mosca fosse più cauta nei suoi rapporti con gli Stati occidentali e nell’uso dei partiti comunisti europei. La prospettiva americana era piuttosto diversa. Il Paese era già in preda a un panico anticomunista che stava peggiorando, ma era diretto principalmente contro obiettivi interni. Un vero e proprio confronto militare con l’Unione Sovietica aveva pochissimo sostegno a Washington e, sebbene l’amministrazione Truman fosse determinata a non lasciare che l’Europa cadesse ulteriormente sotto l’influenza sovietica, c’era poca voglia di un’alleanza formale che impegnasse gli Stati Uniti a intervenire militarmente in Europa così presto dopo la fine della guerra e la smobilitazione su vasta scala che l’aveva seguita. Inoltre nel Congresso americano, che avrebbe dovuto ratificare qualsiasi trattato, era presente una significativa lobby isolazionista, che doveva essere rispettata.

Il risultato si vide soprattutto nel famoso articolo 5 del Trattato, una clausola che colmava il divario tra il minimo che gli europei potevano accettare e il massimo che gli americani potevano dare tramite una formula gnomica che entrambe le parti potevano interpretare come volevano. Sebbene la struttura militare istituita in seguito coinvolgesse gli Stati Uniti militarmente e assicurasse che le truppe statunitensi fossero tra le prime vittime di eventuali combattimenti, le tensioni di fondo non sono mai scomparse e, fino alla fine della Guerra Fredda, gli europei hanno temuto che gli Stati Uniti avrebbero cercato di imporre un accordo ai loro alleati piuttosto che combattere effettivamente al loro fianco.

Un terzo tipo di negoziato è quello che viene imposto a una parte, o che quest’ultima non può evitare. L’accordo tra gli Stati Uniti e i Talebani per il ritiro delle forze americane nel 2021 ne è un esempio. Anche tutti i negoziati di resa rientrano in questa tipologia: persino la resa incondizionata delle forze tedesche e giapponesi nel 1945 incluse una serie di dettagli pratici da definire tra le due parti. La ritirata delle forze serbe dal Kosovo nel 1999 non è stata una vera e propria resa (se ne sono andate in buon ordine e in gran parte intatte), ma è stata politicamente imposta ed era ineluttabile, e anche in questo caso c’era tutta una serie di dettagli pratici che dovevano essere negoziati. Il rischio, naturalmente, è che la potenza o le potenze vincitrici si lascino prendere la mano e cerchino di imporre condizioni pericolose o irrealistiche alla parte più debole. Finora i russi si sono comportati con moderazione, ma la guerra non è ancora finita.

Quindi, di queste tre grandi tipologie, a quale sembrano riferirsi i sostenitori dei “negoziati” sull’Ucraina? Beh, a nessuna di esse in realtà, per quanto posso vedere. Il dibattito sembra incentrato sulle condizioni che l’Occidente dovrebbe cercare di imporre alla Russia e sulle concessioni che gli ucraini potrebbero accettare di fare, almeno nel breve periodo. Le ragioni sono molteplici e riguardano soprattutto il delicato ego collettivo della comunità strategica occidentale, e tornerò su questo punto alla fine del saggio. Ma per ora il punto che voglio sottolineare è che anche i più audaci e arroganti pensatori radicali occidentali non solo tradiscono la completa mancanza di una visione realistica del mondo (ma questo lo sapevamo già), ma dimostrano anche una totale ignoranza di cosa siano i negoziati, del perché avvengano, di come vengano condotti e di cosa ci si possa ragionevolmente aspettare da essi.

Ora, una suggestione che circola tra le frange più audaci della comunità strategica occidentale è l’idea di un “congelamento” del conflitto, apparentemente sul modello di armistizio che ha congelato la guerra di Corea. Questo permetterebbe all’Occidente di ricostruire l’Ucraina e le sue forze armate per il prossimo round. Anche tralasciando l’ovvia considerazione che non esiste alcuna ragione al mondo per cui la Russia dovrebbe accettare un’idea del genere – che potrebbe funzionare solo se entrambe le parti cooperassero – questa ipotesi suggerisce che queste persone certamente sanno poco o nulla dell’esempio cui si riferiscono.

Per cominciare, l’armistizio di Corea fu un esempio della seconda categoria di negoziati sopra descritta. Ovvero, un numero sufficiente di attori chiave da entrambe le parti (di fatto i cinesi e le Nazioni Unite) ha accettato il fatto che una vittoria completa sarebbe stata costosa e difficile, e forse impossibile, e quindi aveva senso congelare i combattimenti. Dopo di che, sebbene formalmente esista ancora uno stato di guerra, non c’è mai stata alcuna seria possibilità che il conflitto ricominciasse. (Dubito che coloro che parlano di un conflitto “congelato” siano mai stati nella DMZ o abbiano un’idea delle guarnigioni che la circondano). È evidente che oggi una simile ipotesi sia da escludere. I russi non hanno alcun interesse a una stasi del conflitto poiché, se da un lato stanno pagando un prezzo per la guerra, dall’altro il prezzo che sta pagando l’Occidente è più alto, e sarà sempre più così. In ogni caso, una sospensione dei combattimenti (l’ipotesi di cui stiamo parlando) potrebbe in realtà destabilizzare internamente l’Ucraina stessa e creare una frattura tra il suo governo e quelli delle nazioni occidentali. Vale la pena ricordare che sono state le Nazioni Unite, e soprattutto gli Stati Uniti, i maggiori fautori di un armistizio: le leadership politiche di entrambe le fazioni coreane volevano combattere fino alla vittoria totale, e ci è voluto del tempo per convincerle a non farlo. Qualcosa di simile potrebbe accadere in Ucraina. C’è quindi un’idea dilettantesca e disinformata del quadro politico di base della situazione, e la presunzione che i “negoziati” del tipo che l’Occidente ipotizza possano avvenire quando l’Occidente desidera, senza tenere conto delle opinioni e degli obiettivi delle controparti.

In ogni caso, l’accordo di armistizio firmato nel luglio 1953 aveva una portata molto limitata. Aveva un contenuto puramente militare, fu firmato dalle Nazioni Unite, dai cinesi e da quella che sarebbe stata la Corea del Nord (la Corea del Sud non l’ha mai firmato) e riguardava questioni puramente militari di cessazione delle ostilità e di scambio di prigionieri di guerra. Avrebbe dovuto essere seguito da negoziati di pace e da uno o più trattati, ma ciò non è mai avvenuto, soprattutto a causa dell’opposizione degli Stati Uniti. È questo che gli opinionisti chiedono ora? Dopo tutto, qualcuno crede davvero che l’Occidente avrebbe mano libera in Ucraina dopo un ipotetico cessate il fuoco? E che senso avrebbe, anche nella ristretta prospettiva occidentale, un cessate il fuoco che lasciasse l’Ucraina di fatto ancora in guerra, tenuta in vita solo dagli aiuti occidentali, senza alcuna prospettiva di resistere a un serio attacco militare russo, con una popolazione in continua diminuzione e in perenne crisi politica, il tutto a fronte della promessa di un futuro invio di aiuti militari una volta ricostituite le scorte occidentali e aumentata la produzione? Questo approccio, per usare un eufemismo, contraddice uno dei principi fondamentali dei negoziati: decidere cosa si vuole dalle trattative e cosa si intende fare una volta ottenuto.

Eppure è strano che gli opinionisti (che presumibilmente riflettono almeno alcune posizioni ufficiali) abbiano scelto la Corea come esempio. Ce n’è uno molto più vicino a noi: l’Accordo di Minsk, o meglio gli Accordi, che avrebbero dovuto risolvere il problema che ha determinato la guerra. Poiché spesso ci si riferisce a quegli accordi, ma raramente vengono davvero citati, diamo un’occhiata al loro testo. Il primo degli accordi, datato 5 settembre 2014 (“Minsk 1”), è stato trasmesso dalla delegazione ucraina alle Nazioni Unite il 24 febbraio 2015 e vale la pena soffermarsi su di esso perché esemplifica una serie di questioni sollevate da questo tipo di accordi. In primo luogo, il documento stesso è costituito sia da un “Protocollo”, descritto come un'”Intesa”, sia da un “Memorandum” di accompagnamento che tratta alcuni aspetti della sua attuazione. In altre parole, i documenti non contengono impegni da parte di alcun Paese né specifici obblighi giuridici o politici. I documenti registrano semplicemente ciò che i partecipanti dicono di aver concordato. È previsto il monitoraggio, ma non l’applicazione di quanto concordato.

Il secondo punto riguarda i partecipanti e i firmatari. Il testo è firmato dai rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale (Ucraina, Russia e Oblast’ secessionisti, oltre che dall’OSCE, responsabile del monitoraggio). I leader di Francia e Germania hanno fatto da intermediari nei colloqui, ma non hanno firmato alcun documento. D’altra parte, gli ucraini (che non hanno riconosciuto le regioni secessioniste) hanno insistito affinché i loro leader di allora firmassero solo come singoli individui, non come rappresentanti di alcuna entità politica. Questa è la più semplice delle anticipazioni del tipo di problemi che si presenterà in qualsiasi “negoziato” che l’Occidente voglia prendere in considerazione.

Il terzo punto è il contenuto. Entrambi i documenti sono molto brevi, come ci si potrebbe aspettare da documenti che si occupano principalmente di stabilire dei principi. Detto questo, il Memorandum è estremamente dettagliato in una parte, e ovviamente redatto da specialisti militari, dal momento che contiene anche elenchi molto precisi di equipaggiamenti (soprattutto artiglieria) insieme alle distanze a cui dovrebbero essere arretrati dalla linea di contatto. Il documento è quindi uno strano miscuglio di vaghe aspirazioni future e misure pratiche molto dettagliate da adottare immediatamente.

Infine, la lingua. Quando si tratta di traduzioni le cose sono sempre complicate, ma possiamo dire che entrambi i documenti contengono in gran parte dichiarazioni di buone intenzioni, senza obiettivi o date associate. Qualcuno (presumibilmente il governo ucraino) “attuerà il decentramento amministrativo”, altri “promulgheranno una legge” per punire i crimini di guerra, qualcun altro ancora “adotterà un programma” per la rinascita economica del Donbas. I testi evitano accuratamente di dire chi sia responsabile di cosa, come e quando il “cosa” debba essere realizzato e tanto meno valutato. Il documento evita palesemente qualsiasi accento che assomigli al linguaggio dei trattati (ad esempio, “raggiunta un’intesa” al posto di “concordato”). Ma questa di per sé non è una vera e propria critica: questo era quanto era possibile ottenere dalle parti in quel momento, e rifletteva la loro riluttanza a stipulare un accordo giuridicamente vincolante. D’altra parte, ciò che veramente conta è quello che le parti intendono fare a prescindere dai documenti che hanno firmato, e da ciò che è seguito è chiaro che nessuna delle due parti si fidava dell’altra. Qualsiasi “accordo”, che sia quest’anno o in seguito, sarà molto più complicato e difficile di questo.

A causa della mancanza di fiducia e di impegno sono ricominciati i combattimenti e, dopo ulteriori pressioni da parte di Francia e Germania e una riunione molto lunga e difficile, il 12 febbraio 2015 è stato finalmente concordato un “Pacchetto di misure” per attuare gli accordi di Minsk originali (diventato noto come “Minsk 2”). Si noti ancora una volta che anche questo non è un trattato o un documento esecutivo di alcun tipo, ma si tratta essenzialmente di una registrazione dei punti concordati durante l’incontro firmata dai membri del Gruppo di contatto trilaterale. In alcuni casi (ad esempio la riforma costituzionale) risulta chiaro che il governo ucraino ha promesso di fare qualcosa, in altri non è chiaro chi debba fare cosa. Anche in questo caso sono presenti alcune disposizioni dettagliate relative alle armi pesanti. Vale anche la pena sottolineare che alcune disposizioni vanno al di là dei normali limiti di un trattato, perché impegnano i non firmatari a fare delle cose: ad esempio, il Parlamento ucraino doveva adottare una risoluzione sulle aree a cui si sarebbe applicato un regime amministrativo speciale. Questo genere di cose non compare mai nei trattati per il semplice motivo che nessun governo può impegnare il proprio parlamento. In sostanza, quindi, si tratta di una raccolta di idee intelligenti che, se attuate, avrebbero dovuto contribuire all’attuazione dell’Accordo di Minsk. Anche in questo caso, non si tratta di una critica: è tutto ciò che è stato possibile ottenere dalle parti in quelle circostanze.

Questi risultati estremamente limitati sono stati l’esito di una notevole pressione esercitata dopo un piccolo e breve conflitto in un’area limitata di un Paese. Per questo motivo gli accordi sono venuti meno molto rapidamente, con le parti (comprese quelle non rappresentate) che si sono accusate a vicenda di malafede. (Non entrerò ora nel merito dei diritti e dei torti della questione, ciò che conta è la percezione). La realtà è che, se ci fosse stata la volontà di entrambe le parti di far funzionare gli accordi, in qualche modo avrebbero funzionato. È un errore costante degli esperti di relazioni internazionali (e non solo) supporre che solo perché è stato firmato un accordo di pace scritto ne seguiranno necessariamente dei risultati pratici. In realtà, come ho sostenuto altrove, in assenza di un genuino desiderio di fare dei progressi, gli accordi di pace possono essere pericolosi, e più sono complessi, più possono esserlo. Alcuni accordi di pace hanno scatenato guerre.

Al contrario, negoziati che sembrano impossibili possono in realtà diventare possibili molto rapidamente a causa di un cambiamento o di uno sviluppo della situazione politica. I negoziati per la Riduzione Reciproca ed Equilibrata delle Forze (Mutual and Balanced Force Reductions, MBFR) si sono svolti a Vienna dal 1973 al 1989 senza produrre alcun tipo di trattato perché mancava la volontà politica di fare qualcosa se non parlare. Nel 1989 sono stati sostituiti dai negoziati sulle forze armate convenzionali in Europa (CFE), che all’inizio sono stati accolti con un certo scetticismo. Ma divenne presto chiaro che sia l’Est che l’Ovest avevano deciso che la Guerra Fredda stava per finire e che i colloqui CFE erano il metodo scelto per darle una degna sepoltura. Così sono state stanziate importanti risorse, e in meno di due anni è stato negoziato un trattato enorme e complesso.

Quindi, al di là e prima dei dettagli, che affronteremo tra poco, il primo tema è la volontà politica. Nel sempre mutevole diagramma di Venn di ciò che gli Stati vogliono e sono disposti ad accettare, c’è un’area minima di sovrapposizione in cui si potrebbe raggiungere un accordo utile, e c’è la volontà di raggiungere tale accordo e farlo funzionare? Se sì, bene. In caso contrario, i negoziati potrebbero peggiorare la situazione anziché migliorarla. Per quanto ammiri la professione diplomatica, essa ha la tendenza a considerare tutti i negoziati come buoni e tutti gli accordi, anche i più banali e provvisori, come risultati. (Sebbene, come diceva Churchill, le trattative sono meglio della guerra, la storia dimostra che una trattativa troppo precoce può produrre comunque una guerra.

Quanto detto sopra spero dia un’idea del tipo di questioni che il termine vago e generico di “negoziati” dovrà affrontare. Esaminiamone ora alcune più nel dettaglio, sicuri che nessuno in nessuna capitale occidentale avrà dedicato riflessioni serie ai problemi in questione.

La prima domanda è semplice: negoziati a che scopo? Ammesso che gli opinionisti occidentali abbiano una qualche idea di ciò di cui stanno parlando, sembra che stiano pensando a un Minsk 3, ossia a un cessate il fuoco, al ritiro delle armi pesanti, a promesse di riforme politiche da parte dell’Ucraina e a uno scambio di prigionieri. Non si tratterebbe di un trattato (poiché tali documenti non lo sono per definizione), e sebbene possa essere monitorato ancora una volta dall’OSCE non ci sarebbero disposizioni per la sua applicazione. L’obiettivo sarebbe quello di fermare gli attacchi e le avanzate russe e ricostruire le forze armate ucraine per il prossimo round. Detto così, risulta ovvio che solo chi abbia perso completamente il contatto con la realtà, come il signor Blinken, potrebbe immaginare che un’idea del genere sia accettabile per la Russia.

D’altra parte, è abbastanza chiaro quale sarà l’obiettivo dei russi in qualsiasi negoziato, perché qualsiasi proposta sarà basata sulla bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO si è rifiutata di discutere. Il loro obiettivo sarà un trattato che allontani gli Stati Uniti dall’Europa e riporti la NATO al 1997, e la loro proposta iniziale potrebbe essere ancora più dura dopo diversi anni di combattimenti. Di conseguenza, al netto della parola “negoziati”, le due parti parleranno in realtà di cose completamente diverse.

Forse in questo caso è possibile una certa flessibilità. Ad esempio, l’Occidente non potrebbe presentare delle controproposte (come avrebbe dovuto fare nel 2021) per una futura architettura di sicurezza in Europa? Il problema è che il sistema esistente nel 2021 in realtà andava piuttosto bene per l’Occidente, quindi qualsiasi proposta avanzata ora non può che essere basata sull’accettazione di un sistema peggiore di quello precedente, anche come posizione negoziale di apertura. E chi farà esattamente queste concessioni sulla sicurezza? Chi deciderà? Dopo tutto, i parlamenti degli Stati partecipanti (ci arriveremo tra un attimo) dovrebbero ratificare qualsiasi trattato che alla fine dovesse riusltare. Naturalmente nulla impedisce all’Occidente di presentare proposte volte a far ritirare i russi da una parte o da tutta l’Ucraina, ma questo sarebbe semplice teatro. Il problema è che la NATO non ha nulla da offrire che sia accettabile per i propri elettori, che i russi non possano prendersi o far accadere comunque, e non può costringerli a dare qualcosa di importante in cambio. Questa quindi non è una buona base per i negoziati.

Ma c’è di peggio, a causa delle posizioni politiche estreme delle due parti. La versione ufficiale occidentale del 2021-22 sembra emergere ora, ad esempio dal recente discorso di Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO. In questa rappresentazione la Russia, forte del suo massiccio rafforzamento militare, ha tentato di ricattare la NATO affinché rifiutasse l’adesione dell’Ucraina, per poi tornare ai confini del 1997. Quando la NATO ha rifiutato di farsi intimidire, Putin ha lanciato una guerra per invadere tutta l’Europa, ma è stato fermato dai coraggiosi ucraini con l’aiuto dell’Occidente. Ora, vista l’enorme quantità di denaro e di armi che le nazioni della NATO hanno fornito, come può un leader nazionale andare in parlamento e dire: “Bene, ragazzi, in realtà l’Ucraina alla fine non entrerà nella NATO e la Russia potrà prendersi i territori che vuole: lo dice la bozza di trattato che abbiamo presentato”? Dal canto suo, il governo russo sarà probabilmente soggetto alle medesime pressioni, al punto che la bozza di trattato del dicembre 2021 potrebbe ora sembrare troppo mite per gran parte della popolazione. E gli ucraini? Beh, a loro ci arriveremo tra un attimo.

Ora, non è impossibile che in qualche modo, da qualche parte, un gruppo di Stati si riunisca per scambiare opinioni, registrare richieste, rifiutare richieste e così via, e se fossimo di buon umore potremmo chiamare tutto questo “negoziati”. Ma non saranno negoziati, nel senso che non ci sarà né la volontà né la capacità di fare alcun progresso sostanziale.

Il che ovviamente solleva un’altra questione: chi parteciperà e, in questo contesto, chi firmerà e chi sarà vincolato da cosa? Gli accordi di Minsk sono stati (relativamente) facili. Da una parte il governo ucraino, dall’altra i ribelli e i russi, nel mezzo l’OSCE e, a intermediare fra le parti, i francesi e i tedeschi. Da allora la situazione è diventata incomparabilmente più complessa: i Paesi della NATO, in misura diversa, sono sostanzialmente ma non formalmente parti in causa nel conflitto. Gli oblast’ occupati fanno ora parte della Russia. Logicamente, qualsiasi negoziato dovrebbe avvenire tra Russia e Ucraina, ma questo pone due problemi evidenti. Il primo è che non è chiaro chi parli a nome dell'”Ucraina” anche sul fronte interno. Qualsiasi conclusione o anche solo una pausa dei combattimenti potrebbe scatenare forze politiche con obiettivi molto diversi, tanto che qualsiasi delegazione ucraina non sarebbe in grado di parlare a nome del Paese nel suo complesso. Cosa succede se a metà dei negoziati si verifica un colpo di stato militare? Cosa succede se diversi gruppi pretendono di rappresentare il governo e il popolo, con obiettivi diversi? E se altri gruppi non presenti ai negoziati cercassero di esercitare un controllo a distanza? (Questo è ciò che è accaduto ai negoziati di Rambouillet nel 1999, che hanno preceduto l’attacco alla Serbia. Secondo qualcuno che era presente ai negoziati il leader della delegazione kosovara albanese, un esponente politico, fu costretto a dire a Madeline Albright, la principale negoziatrice statunitense, che era impossibile per lui firmare la bozza di trattato preparata dagli Stati Uniti poiché in tal caso l’Esercito di liberazione del Kosovo lo avrebbe assassinato al suo ritorno a casa).

Il secondo problema è che l’Ego collettivo dell’Occidente non tollererebbe di essere escluso da tali negoziati, anche se è assai più incerto se essi sottoscriverebbero effettivamente degli obblighi, e ancor meno se i loro parlamenti accetterebbero di ratificarli. Eppure tutti sarebbero perfettamente consapevoli che l’Occidente sta manipolando la delegazione ucraina, o che almeno ci sta provando. Da parte loro, è chiaro che i russi non considerano gli ucraini come attori indipendenti, e quindi pretenderebbero che i negoziati fossero tra loro e la NATO, con l’Ucraina come semplice punto all’ordine del giorno.

Da quanto ho detto finora dovrebbe risultare evidente la necessità di abbandonare l’idea di “negoziati” in senso proprio, almeno finché la situazione non cambierà radicalmente. Ma ipotizziamo un’improvvisa esplosione di razionalità e moderazione nelle capitali occidentali, un cambio di governo, una crisi economica e politica o altro del genere. Cosa si potrebbe organizzare che assomigli a un negoziato e che possa portare a qualche risultato? Supponiamo che l’Occidente accetti un modello di accordo simile alla proposta russa: un nuovo assetto di sicurezza per l’Europa, con le questioni relative alla NATO in discussione e l’Ucraina da considerare come caso a sé. Benissimo. Ma come si potrebbe far funzionare tutto ciò?

Tanto per cominciare, chi parla a nome dell'”Occidente”? I negoziati si svolgono classicamente tra entità sovrane che possiedono la capacità giuridica di stipulare trattati. L’Unione Europea ce l’ha (ad esempio nel trattato di uscita dall’UE stipulato con il Regno Unito), ma la NATO no. Quindi, ad esempio, l’adesione della Finlandia alla NATO è stata registrata sotto forma di Protocollo al Trattato di Washington, stabilendo che “le Parti del Trattato Nord Atlantico” avevano concordato che la Finlandia avrebbe depositato uno strumento di adesione presso gli Stati Uniti (come Stato depositario) e che ogni membro della NATO avrebbe poi notificato la propria accettazione dello strumento. La ragione di questa procedura farraginosa è che la “NATO” non può concordare nulla, né i suoi Stati membri le permetterebbero di farlo. In qualsiasi futuro trattato teorico, la “NATO” non sarebbe firmataria, né sarebbe rappresentata al tavolo dei negoziati, né avrebbe obblighi e diritti in base al trattato. Tutto questo è di pertinenza dei singoli Stati. Qualcosa di simile è già accaduto in passato, con il già citato Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa del 1990. In quel caso è stato necessario un abile lavoro per conciliare il fatto che i negoziati fossero tra blocco e blocco, tra la NATO e il Patto di Varsavia, con il fatto che il trattato doveva essere firmato e attuato dalle singole nazioni. Allo stesso modo, all’interno della stessa NATO furono necessari infiniti, laboriosi e spesso difficili negoziati interni per cercare di stabilire una posizione comune.

Quindi, in pratica, un futuro “negoziato” intercorrerebbe con i membri ufficiali della NATO, che tratterebbero in modo indipendente ma cercando di mantenere una posizione comune, la Russia, l’Ucraina in una o più configurazioni e forse altri soggetti. L’Australia vorrebbe partecipare? E la Svizzera? Chi decide? E che status avrebbe, ad esempio, l’Australia in veste di fornitore di aiuti? Quali obblighi sottoscriverebbe Canberra? Sarebbe necessario un grado di concordia quasi sovrumano anche solo per definire il contenuto dei negoziati e le regole procedurali. Sebbene esistano numerosi esempi di trattati firmati tra un gran numero di Stati con diverse posizioni non esiste, per quanto ne so, alcun precedente di un negoziato effettivamente aperto che coinvolga un numero così elevato di partecipanti, su questioni così difficili e complesse, con la maggior parte dei partecipanti obbligati a coordinare i propri punti di vista nonostante le enormi differenze oggettive delle loro rispettive situazioni. Anche in questo caso, un altissimo grado di concordanza politica potrebbe teoricamente unire i governi occidentali e questo potrebbe accelerare le cose, ma il problema è che la posta in gioco è così importante e complessa, e le implicazioni strategiche per i diversi Paesi così diverse, che mantenere un tale consenso è davvero pura fantasia. Il risultato pratico è che, anche se un tale negoziato dovesse iniziare, potrebbe essere interrotto in qualsiasi momento da dispute tra gli Stati su un numero quasi infinito di questioni.

C’è un’intera lista di altre questioni di dettaglio ma comunque importanti, per le quali potrebbero servire mesi per trovare un accordo. Ad esempio, dove tenere i colloqui? Molte delle classiche sedi neutrali (Ginevra, Helsinki, Vienna) sembrano ora sconsigliabili. Ankara potrebbe andare bene, ma dopotutto si tratta di una nazione appartenente alla NATO anche se i turchi hanno fatto il doppio gioco. I russi potrebbero quindi proporre Minsk, e le discussioni cadrebbero subito. Senza dubbio gli ucraini indicherebbero Kiev o Washington. Questa situazione potrebbe andare avanti (e probabilmente lo farebbe) per mesi. E immaginate, ad esempio, le difficoltà logistiche di organizzare i negoziati tra, diciamo, trentacinque Paesi? Quaranta? Tenendo presente che la maggior parte del lavoro reale non si svolge in seduta plenaria ma in gruppi di lavoro e sessioni informali, quanti luoghi al mondo possiedono un’infrastruttura in grado di ospitare questo incubo logistico? E poi ci sono la traduzione e l’interpretazione. Quante lingue ufficiali ci sarebbero? Almeno tre (russo, inglese e francese) e probabilmente anche “ucraino”. Immaginate le discussioni su quale sia la lingua autentica di default per i documenti e sul reperimento degli interpreti e dei traduttori necessari.

Potrei continuare ancora. Ma alla fine quello che stiamo vedendo è la comunità strategica occidentale negoziare con sé stessa, dato che nessun altro negozierà con lei, e cercare di sondare i limiti estremi di ciò che il suo fragile ego è in grado di accettare senza crollare. Nulla di tutto ciò ha una grande attinenza con la vita reale. Una delle cose da tenere a mente per quanto riguarda il successo dei negoziati è che non si possono forzare le persone o le loro conclusioni. L’Occidente ha una lunga storia di forzature nei negoziati e negli accordi con altre nazioni, naturalmente per quelle che considera buone ragioni. Questi tentativi falliscono perché i partner non sono pronti o non si fidano l’uno dell’altro, o perché le circostanze sottostanti non sono favorevoli. Non ci sarà nulla di tutto ciò con i russi, che negozieranno quando ne avranno voglia, se mai ne avranno voglia. L’Occidente parla di una guerra infinita che non ha né le forze, né l’equipaggiamento, né la capacità, né la volontà politica di affrontare. Il risultato effettivo sarà una sorta di perenne ostilità e, alla fine, i sogni occidentali di trionfo tramite i negoziati si riveleranno un’illusione come i loro sogni di trionfo sul campo di battaglia.

 

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se la prossima settimana introdurrò un sistema che consentirà di effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti gli interessantissimi commenti: continuate così!

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Troppo di non molto, di Aurelien_a cura di Roberto Negri

Troppo di non molto

Vincere la giornata perdendo la guerra.

 

AURELIEN

13 SET 2023

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni italiane e Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Negli ultimi saggi ho avuto modo di parlare del disastroso declino delle capacità del governo, delle istituzioni e del settore privato nel mondo occidentale. Anche altri sono intervenuti, come John Michael Greer e Yves Smith di Naked Capitalism, che non solo ha creato un forum di discussione sul tema ma ha anche fornito alcuni importanti contributi. Questo saggio, tuttavia, non è un ennesimo sfogo o geremiade contro questa indubbia incompetenza dilagante, ma piuttosto un tentativo di comprendere e spiegare una delle sue caratteristiche più sconcertanti: perché i politici in Occidente oggi sono così incapaci di fare i politici?

Cosa intendo con “incapaci”? Considerando per il momento la politica come un’attività puramente tecnica, sembra ovvio che chi entra in politica dovrebbe avere o pianificare di acquisire una serie di competenze di base come in qualsiasi altro ambito. Da un falegname ci si aspetta che sappia segare con precisione il legno, da un commercialista che sia a suo agio con le cifre, da un attore che sappia entrare nella psicologia di diversi personaggi. Lo stesso vale per i politici. Cosa ci aspettiamo da loro?

Innanzitutto, un ragionevole livello di intelligenza innata e una ragionevole capacità di pensare, scrivere e parlare in modo coerente e comprendere concetti. Non intendo nulla di particolarmente eccezionale: per cominciare, il livello di intelligenza media di un diplomato sarebbe sufficiente. Ma la politica comporta anche altre abilità: fra queste, la capacità di comprendere e parlare di molti argomenti diversi, di affrontare in modo efficace dibattiti e interviste, di rivolgersi agli elettori per conquistare il loro voto, di stringere alleanze e  capire come trattare con gli avversari, di vedere i flussi sotterranei del potere e di capire e saper reagire ai cambiamenti delle tendenze politiche. Quando si è al potere è necessario avere un’idea di ciò che si vuole fare e almeno un’idea di massima su come farlo. Inoltre, i politici devono avere una solida  struttura fisica e psicologica per far fronte agli impegni di lavoro e sopportare infinite critiche, alcune delle quali personali, senza esserne influenzati.

Niente di tutto questo è tremendamente ambizioso o impegnativo, eppure ciò che mi colpisce, avendo osservato la politica dalla prima linea per circa mezzo secolo, è il modo in cui negli ultimi decenni queste competenze di base sono decadute nei Paesi occidentali. C’è una lunga lista di potenziali esempi, ma permettetemi di citarne solo alcuni fra i più evidenti. In quasi tutti i Paesi occidentali, i partiti politici sembrano non sapere più come farsi votare. Grandi percentuali dell’elettorato non votano, e quelli che lo fanno votano con riluttanza per la meno ripugnante fra le possibili alternative. L’idea di avere politiche e visioni che vadano oltre le slide di Powerpoint e gli slogan, o che siano destinate a essere realmente attuate, sembra completamente assente. (Emmanuel Macron è stato eletto due volte sulla base di un programma sintetizzabile in “non essere Marine Le Pen”). Allo stesso modo, pochi governi dei Paesi occidentali sembrano avere idea di come gestire i propri parlamenti, far approvare le leggi o persino convincere l’opinione pubblica e i media non allineati alle visioni della classe dirigente. E anche a livello individuale i politici si presentano ormai come creature vulnerabili che compiangono sé stesse per il fatto di essere perseguitate dai loro avversari. Ma “cattivo” o “incompetente” non sono critiche personali, piuttosto giudizi tecnici, non diversi da quelli sul lavoro di un idraulico o di un avvocato.

 

Non è sempre stato così. Certo, i politici sono sempre stati impopolari (“politico” era un insulto già ai tempi di Shakespeare) e non c’è mai stata un’età dell’oro in cui i politici erano in genere onesti e competenti e avevano a cuore gli interessi della nazione. Tuttavia. Tuttavia cinquant’anni fa, ad esempio, le campagne elettorali erano condotte in gran parte attraverso incontri pubblici, e a volte migliaia di persone si presentavano per ascoltare un personaggio popolare, applaudire o contestare. Alcuni politici e i loro programmi erano veramente popolari e suscitavano un entusiasmo reale, non finto. E quando venivano eletti cercavano di mantenere l eloro promesse.

Nel 1951, il governo conservatore di Winston Churchill fu eletto anche sulla base della promessa di costruire 300.000 alloggi popolari all’anno. Non si trattava di una cifra calcolata da un gruppo di lavoro, né di una promessa vana che sarebbe stata dimenticata dopo le elezioni. Si trattava di una promessa che fu sostanzialmente mantenuta, sotto la guida di Harold Macmillan, il Ministro per gli Alloggi (immaginate, un Ministro per gli Alloggi!). Le Municipalità locali, spesso utilizzando la propria manodopera, ne costruirono due terzi. Oggi, nonostante la consapevolezza della necessità di risolvere la disperata carenza di alloggi che affligge la Gran Bretagna, il numero di nuove case popolari costruite ogni anno è nell’ordine delle migliaia. Ma in passato mantenere tali promesse era considerato normale: era l’epoca della ricostruzione del sistema ferroviario, della costruzione delle prime autostrade e di molte nuove università. Lo stesso accadde in Europa, dove la ripresa dalla guerra avvenne rapidamente, in gran parte grazie alle risorse e alle capacità locali che erano sopravvissute ai combattimenti. E poi c’è stata la modernizzazione. Si racconta che all’inizio degli anni ’60 De Gaulle e il suo primo ministro Georges Pompidou stessero sorvolando Parigi in elicottero, osservando i caotici ingorghi che l’era dell’automobile aveva portato. “Dobbiamo fare qualcosa per questo caos”, disse De Gaulle. Nel giro di pochi anni fu aperta la prima linea di metropolitana ad alta velocità (RER) e la circonvallazione intorno a Parigi, già iniziata, fu rapidamente completata. Poco dopo arrivò la crisi petrolifera e il governo francese decise, più o meno da un giorno all’altro, di espandere massicciamente l’industria nucleare del Paese: il responsabile dell’industria energetica (allora di proprietà statale) fu convocato e gli fu ordinato di provvedere. Nel giro di pochi anni i reattori cominciarono ad entrare in funzione. Poco dopo, il governo decise di introdurre il Minitel, un antesignano di Internet, semplicemente regalando una macchina a tutti coloro che ne volevano una. Fu un successo strepitoso e permise ai francesi, ad esempio, di acquistare i biglietti ferroviari on line un decennio prima che ciò fosse possibile nella maggior parte degli altri Paesi.

 

Ma forse pensate che tutto questo sia un po’ banale e limitato alla politica interna. Che dire dei grandi affari di Stato, gli Esteri e la Sicurezza, per esempio? I governi erano ugualmente attivi in questo campo? Ecco un esempio molto significativo. Sia la Gran Bretagna che la Francia uscirono dalla Seconda guerra mondiale con la consapevolezza che, se non fosse stato per i loro imperi, eserciti, materie prime e profondità strategica le cose sarebbero probabilmente finite molto peggio di come sono andate. Il primo pensiero fu quindi quello di mantenere i loro imperi coloniali per conservare lo status di Grandi Potenze e, nel caso della Gran Bretagna, una sorta di parità con gli Stati Uniti. Ma divenne rapidamente chiaro che mantenere gli Imperi avrebbe rappresentato un onere finanziario troppo gravoso per essere sostenibile e, dopo la disfatta di Suez, il loro valore strategico divenne molto più aleatorio. In pochi anni il governo britannico cambiò completamente rotta e la maggior parte dei possedimenti inglesi divenne rapidamente indipendente. In poco più di un decennio non rimase praticamente nulla e l’intero focus strategico si spostò sull’Europa e sull’Atlantico. La transizione francese fu ancora più rapida: salito al potere, De Gaulle non solo uscì dalla palude della guerra d’Algeria ma decise che l’onere di mantenere le altre colonie superava gli eventuali benefici: tutte divennero indipendenti in un paio d’anni.

Ma questo non è dovuto alla sola presenza in quegli anni di veri e propri giganti, anche se lo erano. Fino a una generazione fa, la maggior parte dei leader occidentali mostrava ancora un ragionevole grado di competenza politica. Prendiamo ad esempio il 1991. In quell’anno, Washington fu in grado di aggregare una forte coalizione internazionale per la guerra in Kuwait, con una diplomazia capace e intelligente e con obiettivi politici definiti. (Più tardi, nello stesso anno, durante i negoziati per l’Unione politica di Maastricht, i britannici, isolati su molte questioni e sotto la non brillante guida di John Major, raggiunsero comunque molti dei loro obiettivi. Questo in parte perché Major aveva davanti a sé un manuale di istruzioni con il testo di ogni clausola che doveva essere concordata, un commento sugli obiettivi britannici e, se necessario, una controproposta. Secondo persone che hanno partecipato a quei negoziati nessun altro leader nazionale ha avuto questo livello di supporto, e del resto i britannici sono stati uno dei pochi Stati in quel contesto ad aver definito degli obiettivi politici, anche se non li hanno raggiunti tutti. Il paragone con la Brexit è quasi troppo doloroso per essere evocato.

Nel raccontare questi episodi si tende a soffermarsi sulle competenze tecniche, sui livelli di istruzione e qualificazione, sul reclutamento di specialisti, sull’organizzazione del governo e così via, tutti aspetti senz’altro importanti. Ma mentre un Paese può funzionare con una burocrazia decente e un settore privato capace, per raggiungere davvero degli obiettivi occorre una classe politica in grado innanzitutto di definirli e perseguirli. Questi obiettivi non devono necessariamente essere decisi esclusivamente dalla classe politica: possono anche essere ampiamente condivisi dalle élite nazionali, come ad esempio avviene in molti Paesi asiatici. Ma è essenziale che i politici in carica definiscano e perseguano tali obiettivi, se si vuole che il Paese vada avanti. Chiunque abbia lavorato in una struttura di Governo vi dirà quanto sia esasperante trovarsi di fronte a leader politici che non sanno cosa vogliono, o non riescono ad articolarlo.

Vorrei ora analizzare brevemente alcune delle possibili spiegazioni di questa situazione – paragonabile all’impossibilità di trovare un falegname che sappia segare in linea retta – prima di passare a parlare dell’influenza catastrofica che essa ha avuto sulla gestione della crisi ucraina da parte dell’Occidente attraverso un paio di altri esempi significativi.

I politici sono ovviamente il riflesso della società da cui provengono e del serbatoio di talenti disponibili. I cambiamenti nella società implicano quindi  inevitabilmente che coloro che entrano in politica portino con sé l’impronta di questi cambiamenti, i problemi e le debolezze, come ad esempio il deterioramento degli standard educativi. È certamente vero che l’atmosfera frivola e frenetica della cultura popolare occidentale di oggi è molto diversa dal mondo serio e rigoroso in cui Macmillan o De Gaulle facevano politica. Dall’altra parte, le ricerche dimostrano che nella maggior parte dei Paesi occidentali la classe politica è più privilegiata e più acculturata che mai. I suoi membri provengono generalmente da famiglie con un reddito più elevato, hanno ricevuto un’istruzione lunga e costosa presso istituzioni prestigiose e beneficiano di estese reti di relazione familiari e professionali. Sono quindi mediamente più istruiti e preparati dei loro predecessori di cinquant’anni fa: non hanno scuse. Pensiamo a un caso come quello di Ernest Bevin, uno dei più grandi segretari agli Esteri britannici e l’uomo che più di ogni altro è stato artefice della nascita della NATO, che è nato in povertà, non ha avuto alcuna istruzione formale e ha fatto carriera nel movimento sindacale. Eppure ha impressionato tutti, compresi i diplomatici di Oxbridge, per la sua innata intelligenza e la sua straordinaria capacità di lavoro, oltre che per la cura per il suo staff.

Un altro fattore è costituito dalle caratteristiche connaturate della attuale classe politica. Un rapido esame delle principali figure politiche fino al 1990 circa mostra un’ampia varietà di background, istruzione ed esperienze di vita. In tutti i principali parlamenti occidentali, fino a pochi anni or sono, erano presenti politici che avevano iniziato la loro vita come lavoratori manuali. Oggi non ce ne sono più. Il declino dei partiti politici di massa, soprattutto a sinistra, ha prosciugato il serbatoio di coloro che sono cresciuti in condizioni difficili, spesso attraverso scioperi e picchetti e i feroci contrasti interna dei sindacati, e le cui convinzioni sono state formate in modo preponderante dall’esperienza. (La profonda avversione di Bevin per il comunismo, ad esempio, non era una astratta posizione di principio ma il risultato delle sue esperienze sindacali e dell’antagonismo di classe contro gli intellettuali che dominavano il Partito Comunista in Gran Bretagna: del resto, non era nemmeno un ammiratore tout court degli Stati Uniti o dell’Impero). Ma i politici provenivano anche da carriere borghesi standard: avvocati, insegnanti e conferenzieri, medici, militari, piccoli imprenditori, persino contabili. Ma la loro caratteristica comune era quella di aver esercitato una professione prima di entrare in politica, scelta che in ogni caso tendevano a compiere non prima della mezza età. Molti erano stati attivi anche nella politica locale, dove non si potevano certo evitare le questioni quotidiane.

Al contrario la classe politica di oggi, sotto la bandiera del “professionismo”, è diventata sempre più dilettante nella sua capacità di fare cose che contino davvero, in parte a causa della limitatezza del proprio background ed esperienza. Un aspirante politico al giorno d’oggi inizia con una laurea in una materia teorica presso un’università prestigiosa (“relazioni internazionali”, magari) e si dedica alla politica studentesca, creando contatti e preparandosi per il futuro. Dopodiché, un master in Diritto dei diritti umani, per esempio, e un paio di stage prestigiosi e un indirizzario sempre più ampio. E poi un lavoro di base in un think-tank o in un gruppo di pressione, un periodo come assistente parlamentare in patria o a Bruxelles, un lavoro nell’apparato del partito, un lavoro nell’ufficio di un ministro, un lavoro di gestione in un think-tank e poi, forse, molto precocemente, la possibilità di essere eletti. Esperienza totale in tutto ciò che non sia puro carrierismo: praticamente zero.

Ma ci sono altre due caratteristiche dei sistemi politici odierni, collegate tra loro, che a mio avviso hanno maggiore importanza, anche se sono meno evidenti. Una (conseguenza di questo tipo di “professionismo”) è che oggi le carriere politiche si fanno quasi esclusivamente all’interno dell’apparato del partito politico cui si appartiene. Un corollario ovvio, anche se perverso, è che i vostri nemici sono in primo luogo membri del vostro stesso partito piuttosto che di partiti avversari. La depoliticizzazione della politica e il restringimento dello spettro di idee politiche accettabili che hanno caratterizzato l’ultima generazione fanno sì che le differenze autentiche con gli altri partiti politici siano spesso di poco conto e possano diventare davvero importanti solo quando ci sono le elezioni e quando è necessario trovare qualche argomento plausibile per cui l’elettorato non dovrebbe votare per un altro partito.

Ma la carriera non si fa battendo l’opposizione nel paese o in uno scontro parlamentare, bensì legandosi a persone importanti, individuando e aderendo alla tendenza che si pensa possa prevalere nei dibattiti interni al partito, attenendosi scrupolosamente alla linea del partito in ogni occasione ed essendo pronti a tradire i propri amici e alleati, per non dire le proprie convinzioni, quando è opportuno farlo. Ora, la politica è sempre stata un po’ così e la maggior parte dei politici, anche se non tutti, hanno avuto una vena carrieristica. Ma negli ultimi anni la politica è sempre più diventata solo carrierismo. Come è prevedibile in una società liberale, la politica è egoriferita al singolo, alla sua carriera, prospettive e futuro dopo aver lasciato la politica. Il quale può anche prendere parte a una lotta tra fazioni per il controllo del partito, ma l’idea che il partito stesso possa avere degli interessi, o che qualche gruppo esterno al partito possa avere una qualche importanza, gli risulta completamente estranea. È questo, più di ogni altra cosa, a spiegare perché oggi la politica interna ai partiti è così feroce e perché i politici usano così spesso i social media per attaccare i propri teorici alleati piuttosto che i loro avversari.

Se tutto questo vi ricorda vagamente la politica in uno Stato monopartitico, forse è perché è proprio così. In uno stato del genere, la politica funziona esattamente in questo modo: aspre lotte interne tra fazioni, scarso interesse per le opinioni di chi è al di fuori del partito e continui tentativi di scalarne le gerarchie alla ricerca di più potere e dei vantaggi che ne derivano. Una delle ragioni del catastrofico collasso della Bosnia nel 1992, fra le altre, consiste nel fatto che nessuno dei partiti politici presentatisi alle elezioni che l’Occidente ha imposto al neonato Stato aveva una reale esperienza di politica democratica, del logorante processo di discussione, dibattito, costruzione di coalizioni e convincimento dell’opinione pubblica. Il vecchio Partito Comunista Jugoslavo non funzionava così. Così, da un lato i politici in cerca di voti hanno giocato l’unica carta che avevano a disposizione, l’etnia, e dall’altro, quando si è trattato di costituire un parlamento, non avevano assolutamente idea di come farlo funzionare. All’epoca pensavamo di avere qualcosa da insegnare loro. Ora non è più così evidente.

E naturalmente in uno Stato monopartitico esiste una nomenklatura che identifica non solo coloro che detengono il potere politico e governativo, ma anche coloro che hanno influenza sui media, i think tank, l’industria e persino le professioni, e che si muoveranno facilmente in questi ambienti. Abbiamo visto questo sistema insinuarsi lentamente anche nei Paesi occidentali. Al giorno d’oggi un ministro del Governo ed ex consulente manageriale potrebbe essere sposato con un noto giornalista politico, avere un fratello con una posizione di rilievo nel settore privato che finanzia varie ONG, una sorella che dirige un influente think-tank e che sta cercando di entrare in politica, essere il migliore amico di un diplomatico di alto livello ritiratosi per lavorare in una banca, che è sposato con il direttore di un’azienda di servizi privatizzata, il cui fratello è un alto funzionario della Banca d’Inghilterra… la rete è potenzialmente infinita. (Se pensate che stia esagerando, leggete alcuni dei commenti su Naked Capitalism del columnist Colonel Smithers e alcuni dei loro reportage sulle relazioni incestuose della nomenklatura negli Stati Uniti. E non fatemi parlare della Francia ….).

L’ultimo elemento, riflesso della precedente, è il trionfo assoluto dell’immagine sulla sostanza. Se i partiti non si preoccupano più di avere una base di massa, se si affrontano le elezioni parlamentari solo assumendo consulenti per diffamare l’opposizione, se l’unico obiettivo personale è salire nella gerarchia del partito, allora è inevitabile che l’immagine sia tutto. Ciò che si dice è più importante di ciò che si fa, soprattutto se si è interiorizzata l’idea che il governo non può in ogni caso fare molto, e si cerca piuttosto il consenso dei propri pari, dentro e fuori dal partito. (Questo tipo di politica è iniziato negli anni Novanta e nel Regno Unito è associato soprattutto al governo Blair, in particolare negli ultimi anni. A quell’epoca si era già sviluppata una nomenklatura e le decisioni del governo venivano prese sempre più spesso in riunioni informali, alle quali partecipavano persone che non erano state elette e che non avevano le necessarie qualifiche professionali. C’era un numero crescente di “consiglieri”, essenzialmente apprendisti politici, cui non era richiesta alcuna qualità personale se non l’ambizione e l’assoluta fedeltà al loro sponsor e protettore. L’avanzamento di carriera non derivava dalla competenza o dall’onestà ma dal sapere, per dirla nel gergo dell’epoca, “cosa vuole Tony”. All’epoca di quel disastro che fu il governo di Boris Johnson era difficile dire chi fosse influente e responsabile di qualcosa nel governo, ammesso che qualcuno lo fosse.

È stato sotto l’azione del chief spin doctor di Blair, Alastair Campbell, che l’enfasi si è spostata decisamente dalla politica all’apparenza. Il governo divenne ossessionato dall’immagine e dal controllo della percezione pubblica, e garantire una copertura positiva nei media divenne un obiettivo importante in sé, se non il più importante. Come in uno Stato monopartitico, il controllo di ciò che era ammesso nel discorso pubblico era l’unica cosa che contava davvero e, per un certo periodo, l’opposizione Tory si trovò in uno stato di tale disgregazione che vincere le elezioni era comunque facile. L’espressione che riassume questo approccio (che Campbell l’abbia coniata o meno) è “win the day “, letteralmente “vincere la giornata”: in sostanza, l’idea che alla fine di ogni giornata ciò che contava davvero era che i media riflettessero la linea del governo su una determinata questione. E tale linea poteva avere solo un rapporto incidentale con la realtà. Le statistiche ufficiali, ad esempio, erano in definitiva ciò che il governo sosteneva che fossero, purché i media vi credessero.

Penso che sia già ovvio che la trasformazione della vita politica occidentale in un passatempo amatoriale, carrieristico, ripiegato su sé stesso, elitario, guidato dall’ego e ossessionato dall’immagine non avrebbe avuto un esito felice. E infatti non lo ha avuto. Voglio quindi esaminare brevemente due casi, e poi l’Ucraina, per vedere come tutto questo si è tradotto nella vita reale.

Forse ricorderete il malcontento in Francia all’inizio dell’anno per le modifiche volte a far lavorare più a lungo i francesi per avere pensioni più basse. Non mi occupo qui del merito della questione (dubbia, e questo era uno dei problemi politici), ma della gestione politica, da parte di un governo senza maggioranza, di una politica profondamente impopolare. La prima reazione di qualsiasi politico saggio sarebbe stata quella di dire: “Non fatelo”. Dopotutto, i dati ufficiali evidenziavano che verso i sessant’anni di età una frazione significativa della popolazione attiva francese già era economicamente inattiva perché disoccupata (i giovani costano meno) o invalida dal lavoro. In effetti, con la nuova età pensionabile fissata a 64 anni, la classe operaia francese media si troverebbe già in cattive condizioni di salute e in molti casi defunta. Un bel risparmio. Inoltre, l’argomento dell’equilibrio finanziario evocato dal governo era difficilmente conciliabile con la spesa senza limiti per combattere il Covid, per non parlare dei miliardi inviati in Ucraina.

Quindi chiunque con un briciolo di sensibilità politica avrebbe detto a Macron: se non vuoi ritirare questa sciocca proposta, rendila più presentabile. Ad esempio, un’età pensionabile generalizzata di 64 anni significava che l’operaio che aveva lasciato la scuola a 16 anni avrebbe lavorato forse dieci anni in più rispetto al giornalista o al banchiere che avrebbero studiato fino a venticinque anni. Perché non utilizzare invece un sistema a punti, in modo che quando si è lavorato per un certo periodo di tempo si possa andare automaticamente in pensione? D’altronde, questa idea si ritrova in altre parti del sistema francese. La posizione del governo, al contrario, è stata di assoluta rigidità.

Il che equivale a dire che il vero problema era l’ego di Macron e il suo desiderio di imporsi platealmente su questi francesi recalcitranti e, appunto, “vincere la giornata”. Il tema, alla fine, non era importante: ciò che contava era la prospettiva dell’eroica vittoria sul popolo francese. A questo ha contribuito il fatto che si trattava di un argomento che Macron poteva effettivamente comprendere e su cui (a differenza del Covid o dell’Ucraina) aveva il potere di influire. Tuttavia, anche se alla fine Macron ha fatto approvare la legge con una procedura costituzionale concepita per affrontare emergenze eccezionali, ciò ha allontanato ancora di più l’elettorato dal sistema politico e il suo partito probabilmente subirà danni enormi in termini di consenso nelle elezioni 2027. E per quale motivo? A che pro, si sarebbe chiesto qualsiasi politico esperto della vecchia scuola?

Si è scritto molto sulla Brexit, ma, a parte le argomentazioni astratte, voglio focalizzarmi su quella che ritengo essere la questione chiave: la pura incompetenza. Da Primo Ministro con una maggioranza risicata David Cameron si è concentrato esclusivamente, come il presidente di un qualsiasi Politburo, sulla propria sopravvivenza e posizione nel partito.  Una piccola ma rumorosa fazione anti-Bruxelles stava creando problemi, quindi perché non lanciare loro l’osso di un referendum che il governo sapeva avrebbe vinto? Questo avrebbe risolto il problema. (In realtà non l’avrebbe fatto, poiché queste persone erano dei veri fanatici che non si sarebbero mai arresi: e questo è la prima valutazione politica totalmente errata). A differenza dell’accurata gestione del referendum europeo del 1975 da parte di Jim Callaghan, Cameron non ha fatto alcun tentativo di definire e attuare una strategia, né di contattare i governi europei per rassicurarli su ciò che stava accadendo. L’arroganza e l’incompetenza hanno impedito al governo di condurre una campagna credibile per il Remain, cercando solo di spaventare e costringere la popolazione a votare a favore: il tipico comportamento di un governo che non sa più come vincere le elezioni se non con gli insulti. Il risultato è stato il più grande disastro politico evitabile dei tempi moderni, anche se quello che è seguito è stato anche peggiore. Cameron, fedele allo spirito egoriferito e ripiegato su sé stesso della politica contemporanea, non ha avuto esitazioni quando i risultati sono stati resi noti: è scappato, e ora pare stia facendo fortuna consigliando altri. La povera vecchia satira sta rimanendo senza lavoro ultimamente.

Theresa May ha ereditato una situazione disperata ma non impossibile. Tutto sommato, qualsiasi politico della vecchia scuola avrebbe saputo cosa fare. Un’attenta valutazione della situazione, colloqui con tutti i partiti, nodi legali da risolvere, discussioni con i partner europei, dibattiti in parlamento… avrebbero potuto passare anni e portare a un cambio di governo o a un consolidamento della maggioranza.  E anche se, alla fine, la Brexit fosse risultata inevitabile, un governo competente si sarebbe preparato adeguatamente. Un principio basilare di qualsiasi negoziato è che non si iniziano mai i colloqui senza obiettivi chiari, senza una buona conoscenza di ciò che vuole la controparte e senza un quadro di massima su ciò che si è disposti a scambiare con cosa. Ma la Brexit è stato il primo vero esempio del nuovo stile della politica occidentale. Tutto ciò che contava per la May era la sua posizione all’interno del partito (inizialmente era contraria alla Brexit) e il preservare tale posizione uscendo dall’UE il più rapidamente possibile, anche se non c’era stata alcuna preparazione preliminare e il governo non aveva obiettivi oltre all’uscita. La sua attenzione era interamente concentrata sul fronte interno: mantenere i media dalla sua parte, “vincere la giornata”, tenere unito il partito e concedere qualsiasi promessa o compromesso necessario per mantenere la sua posizione. Dopo il disastroso fallimento di un’elezione generale indetta appositamente per rafforzare la sua posizione all’interno del partito si è ritrovata ostaggio di un gruppo di fondamentalisti protestanti irlandesi, ai quali ha prestato molta più attenzione di quanta ne abbia riservata ai suoi “partner” negoziali a Bruxelles. Al contrario, sembra che sia stato fatto ben poco per definire una strategia, e i britannici sono passati da una crisi all’altra, battuti in ogni fase da una Commissione che aveva un mandato chiaro e lo ha rispettato. Quando Johnson ha preso il potere, il trionfo della “nuova” politica è stato completo: nulla contava se non “vincere la giornata”. Non importava quante bugie fossero state dette, quanti problemi fossero stati nascosti, quanta fantasia fosse stata messa in campo: la vita reale passava in secondo piano e i futuri problemi che si accumulavano avrebbero potuto essere risolti, beh, in futuro. Il sistema britannico, un tempo solido, era ormai l’ombra di sé stesso, ma anche il sistema migliore è impotente quando i politici sono ossessionati da questioni interne e mediatiche e si chiedono non “cosa vogliamo”, ma “come apparirà”.

A questo punto dovrebbe risultare chiaro come l’Ucraina sia semplicemente l’epitome di questo fenomeno, solo su scala molto più ampia. La “politica” occidentale è gestita da una nomenklatura ormai internazionale, che guarda a sé stessa con orgoglio e approvazione ma è limitata nella sua libertà individuale di espressione e azione come lo era il Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno. I leader nazionali non sono preoccupati dalla crisi in sé, che a malapena comprendono, ma dalla gestione della loro immagine all’interno del proprio Paese e del proprio partito politico, per non parlare del confronto con i colleghi internazionali. Nessuno può permettersi di apparire meno determinato, meno impegnato nei confronti dell’Ucraina, meno antirusso del proprio vicino o del proprio avversario politico. Come la Stasi di un tempo, i media e i social media di oggi esaminano ogni dichiarazione, e persino ogni silenzio, su ogni questione alla ricerca di segni di deviazionismo ideologico. Non sorprende quindi che la nomenklatura passi così tanto tempo a negoziare con sé stessa ciò che potrebbe accettare come esito della crisi: ciò che conta non è ciò che i russi accetteranno, ma ciò che è accettabile per i media, per il proprio partito politico e per i colleghi internazionali, e in ultima analisi per il proprio ego.  Incontrandosi e parlandosi incessantemente, assicurandosi continuamente che la guerra è quasi vinta e Putin sta per cadere, non c’è il tempo o la voglia di cercare di scoprire cosa pensano realmente i russi. Perché dovrebbe essere importante, dopo tutto?

Inoltre, questi leader nazionali sono generalmente impopolari presso i loro elettori, o sono arrivati al potere di recente per inerzia, sostituendo leader che lo erano diventati. Non hanno la minima idea di come gestire l’opinione pubblica se non con minacce e spacconate, il che spiega forse la loro estrema sensibilità alle critiche o addirittura al pensiero indipendente. Abili nel manovrare all’interno del loro partito e abituati a un’attenzione mediatica su tutte le questioni importanti, non riescono a gestire la necessità di convincere gli altri con prove e argomentazioni razionali, poiché non hanno mai dovuto apprendere questa abilità. Ricorrono a minacciare le nazioni non occidentali perché non hanno più le capacità di persuaderle e, in effetti, nella maggior parte dei casi non sanno più cosa stanno facendo o perché, se non che è la stessa cosa che fanno tutti gli altri. Non hanno una visione strategica e nemmeno obiettivi razionali a medio termine, ma solo una serie di totem simbolici: sono come un gruppo di pellegrini che si dirigono alla cieca verso una meta favolosa, tenendosi per mano, sperando in un miracolo.

Queste persone hanno perso il contatto con la realtà anni fa. L’unica cosa che conta è produrre un’informazione d’impatto, vera o meno non importa, che domini la copertura mediatica dell’oggi. Se la storia di domani contraddice quella di oggi, non importa: la gente avrà già dimenticato. Forse ricordate le ridicole storie di un paio di mesi fa sui soldati russi che usavano le pale in combattimento. È stata una notizia divertente per un giorno o poco più, ma ovviamente non è mai stato pensata per essere presa sul serio, né tanto meno per essere verificata. È servita a “vincere la giornata”, dopodiché ha potuto essere gettata. L’incriminazione di Vladimir Putin da parte della Corte penale internazionale ha avuto un grande effetto propagandistico, che era l’unico scopo che si prefiggeva. Le storie di avanzate e ritirate, di vittime russe e di equipaggiamenti distrutti non sono destinate a essere prese alla lettera: sono semplicemente espedienti per vincere la guerra propagandistica di giornata. (E questa guerra non è con i russi, cosa che potrebbe essere almeno comprensibile, ma con l’opinione pubblica occidentale). Questa scuola politica vive di una forma di magia: le cose annunciate accadranno automaticamente, senza che sia necessario fare nulla. Alla fine, questa riduzione delle tasse produrrà X mila nuovi posti di lavoro, Y mila medici saranno assunti nell’arco di X anni, quindi cosa c’è di male nel dire che il Paese Z fornirà all’Ucraina tutte le armi di cui ha bisogno per sempre? Dopo tutto, nessuno prende sul serio questo tipo di promesse, giusto?

E questo ci porta al lento, angosciante inizio della consapevolezza che alla fine sarà necessaria una qualche forma di accordo politico, e al modo surreale, dilettantesco e completamente incentrato sul fronte interno con cui se ne sta discutendo ora. È difficile sfuggire all’idea che la Brexit possa essere un buon indicatore della confusione, dell’ignoranza, dell’arroganza e della disunione con cui l’Occidente potrebbe cercare di affrontare la fine della crisi ucraina. Ma questo è un argomento per un altro articolo. Nel frattempo, l’epitaffio di questa scuola politica potrebbe essere: non importa quante volte si vince la giornata se si finisce per perdere la guerra.

https://aurelien2022.substack.com/p/too-much-of-not-a-lot?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=137000435&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Andare a pezzi lentamente… E poi? _ AURELIEN

Andare a pezzi lentamente…
E poi?

AURELIEN
30 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e la prossima settimana apparirà una traduzione in francese di uno dei miei recenti saggi. Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

Di recente ho scritto diverse volte sulla probabilità e sulle conseguenze del collasso dello Stato e della società, e questo ha generato una serie di commenti su quanto a lungo i governi possano sopravvivere, e persino se altre forze, come le imprese multinazionali, possano in qualche modo sostituirli. Ho quindi pensato che valesse la pena di esporre alcune idee su tutto questo in modo un po’ più dettagliato.

Inizierò con una citazione di Max Weber che ho già usato in passato ma che, come molte altre sue parole, merita di essere ripetuta. Proviene dalla sua conferenza del 1919 su La politica come vocazione, in cui definisce uno Stato come una

“una comunità umana che (con successo) rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio”.

Ora, la maggior parte delle persone conoscerà almeno vagamente questa citazione, ma merita un piccolo studio attento. Si noti, ad esempio, che la rivendicazione deve avvenire a nome di una “comunità” (Gemeinschaft), non solo di un piccolo gruppo casuale. Questo gruppo deve essere identificato con un determinato territorio, invece di essere solo una banda di predoni, e il suo uso della forza fisica deve essere accettato come “legittimo” – un punto su cui tornerò. Si noti anche che per “forza fisica” (Gewalt) Weber non intende solo la violenza palese, ma tutte le forme di potere e coercizione. Chiarisce che questo monopolio non è l’unico requisito per essere uno Stato (anche se è necessario) e continua a sostenere che questo monopolio non riguarda solo l’uso della forza in sé, ma anche la capacità di dire, attraverso leggi e procedure, quale uso della forza è legittimo e quale no.

Quindi, qualsiasi entità che volesse davvero sostituirsi a uno Stato esistente, anche solo in parte, dovrebbe cercare di soddisfare questi criteri. Il più importante non è solo rivendicare il monopolio della forza legittima in un determinato territorio, ma farlo con successo: cioè far sì che la sua rivendicazione sia generalmente accettata. Ma come può accadere? E che cos’è la legittimità? In questo caso il dizionario non ci aiuta molto, perché si scopre che “legittimità”, come “legale”, deriva in ultima analisi dalla parola latina lex che significa “legge”. Quindi una cosa è legittima se è legale, il che si avvicina molto a un’argomentazione circolare e induce a pensare che molto dipende da chi fa la legge. In ogni caso, non ci aiuta molto a capire perché la gente comune dovrebbe considerare qualcosa legittimo (cioè degno di rispetto e obbedienza) solo perché c’è una legge che lo riguarda. Anche se accettiamo il fatto che i concetti romani originari di diritto ponevano molta enfasi sulla tradizione e sulla consuetudine, l’argomento diventa semplicemente che l’uso della forza è considerato legittimo finché è usato secondo la tradizione e la consuetudine. Il che può anche andare bene, ma per definizione non può affrontare situazioni di crisi o di discontinuità, o la comparsa di nuovi attori.

Quindi la prima domanda è come definire la “legittimità” in un senso diverso da quello tautologico. Anche Weber ci ha provato, distinguendo tre tipi di autorità, che useremo qui come surrogato della legittimità. Il primo è quello tradizionale. Le persone obbediscono e considerano legittimi i comandi perché sono abituate a farlo, perché la loro società lo ha sempre fatto, o perché sono impartiti in nome di una figura come un monarca, con una legittimità tradizionale, o da una figura che è convenzionalmente considerata in grado di dare ordini legittimi. Gran parte della società funziona in questo modo. Un arbitro di calcio, un vigile urbano o una guardia di sicurezza hanno diversi tipi e gradi di legittimità, e alcuni hanno la capacità di costringere all’obbedienza: un arbitro può obbligare un giocatore a lasciare il campo, per esempio.

Il secondo tipo è quello carismatico. Questo tipo di legittimità e autorità è sempre legato a un individuo, per di più “distinto dagli uomini comuni e trattato come dotato di poteri o qualità soprannaturali, sovrumane o almeno specificamente eccezionali”. Notate l’uso attento della parola “trattato”: è il modo in cui queste persone vengono percepite che conferisce loro autorità e legittimità, non ciò che necessariamente sono intrinsecamente. Tali individui sono rari, ma includono il leader ispiratore, che può non essere la persona più anziana o prestigiosa, ma che viene percepito dagli altri come dotato delle qualità legittimanti di risolutezza e fermezza d’intenti. Naturalmente, essere carismatici e avere ragione possono essere due cose diverse, come la storia dimostra a sufficienza.

Il terzo tipo era quello razionale/giuridico e in questo caso la differenza fondamentale è che la legittimità non è legata agli individui, alle loro qualità personali o anche alla loro particolare indipendenza di giudizio. La legittimità deriva dall’esercizio di una funzione per la quale si è qualificati e retribuiti, nell’ambito di una struttura che a sua volta è stata istituita in base a leggi e procedure riconosciute e che ha ricevuto una serie di missioni da svolgere. Quindi, il poliziotto che vi chiede di allontanare la vostra auto dal luogo di un incidente per permettere all’ambulanza di parcheggiare, lo fa in virtù dell’autorità di cui è investito e a cui è delegato qualsiasi agente di polizia che si trovi a passare, non per le speciali virtù di giudizio che può possedere. Per estensione, l’autorità razionale/legale si applica solo in situazioni in cui l’attore interessato ha il diritto di fare o chiedere qualcosa: nessun poliziotto può dirvi di infrangere la legge, per esempio.

Il contrasto tra questi tipi di autorità è tanto più forte nell’originale perché Weber scriveva nel contesto del cosiddetto Rechtstaat, meglio tradotto come “Stato di diritto”, e di fatto cognato con il francese État de droit. In questa situazione, nessun attore dello Stato può fare nulla a meno che non sia in grado di indicare una legge o un decreto che gli dia specificamente il diritto di farlo, e le differenze di funzioni tra le diverse parti dello Stato hanno la forza del diritto. La tradizione anglosassone dello Stato di diritto, anche se a volte viene paragonata a queste due, è concettualmente molto diversa. Tuttavia, è giusto dire che in tutte le società un tipo di autorità, e quindi un tipo di legittimità, deriva dal corretto svolgimento di procedure riconosciute e accettate.

Tuttavia, nonostante l’uso della parola “forza” (a volte la traduzione preferita è “violenza”), manca il senso di una vera e propria costrizione fisica delle persone che non vogliono obbedire o che fanno resistenza attiva. In realtà, nemmeno lo Stato più repressivo passa tutto il tempo a cercare e distruggere fisicamente l’opposizione. Nella maggior parte dei casi, anche gli Stati considerati repressivi lasciano in pace i cittadini finché non sfidano apertamente la loro autorità. Spesso hanno comunque poca scelta: la temuta Gestapo del Terzo Reich, ad esempio, non ha mai avuto più di 30.000 effettivi anche al suo apice. Per la sua efficacia (o almeno per le sue attività) dipendeva in gran parte da denunce anonime e da ausiliari part-time.

La legittimità, quindi, è un fenomeno complesso che non si limita allo status giuridico formale da un lato, né alla repressione bruta dall’altro. È in parte una questione di abitudine, in parte una questione di pressione sociale, in parte una questione di intimidazione, ma in parte anche una questione di cooperazione per la sopravvivenza del gruppo. Sembra che i funzionari del partito nazista si siano occupati delle precauzioni contro i raid aerei in Germania durante i bombardamenti alleati, ma è improbabile che la popolazione obbedisse ai loro ordini solo per paura di rappresaglie. In linea di massima, quindi, la legittimità moderna è una sorta di accordo pragmatico tra le persone e i gruppi che la rivendicano, e in un certo senso è sempre stato così. Anche ai tempi in cui la legittimità proveniva da un dio (o addirittura da Dio) il patto non era solo unilaterale. Il modello tradizionale di governo, dai classici confuciani alle opere di Shakespeare, imponeva al governante l’obbligo di governare correttamente o di affrontare la rivolta popolare e la sostituzione con una figura più legittima. Si pensi ai sanguinosi finali di Macbeth e Riccardo III.

Ho sostenuto più volte che la domanda fondamentale in politica è: chi mi proteggerà? E la capacità di proteggere i propri cittadini è fondamentale per la legittimità di qualsiasi Stato o di qualsiasi struttura che rivendichi prerogative statali. Questo ha importanti conseguenze per il mondo in cui probabilmente ci stiamo muovendo. In molte società occidentali lo Stato ha sempre più difficoltà a fornire il livello di protezione pubblica che era considerato normale cinquant’anni fa. Con questo non intendo dire che cinquant’anni fa lo Stato era presente ovunque con la forza armata, e non lo è adesso. In effetti, è vero il contrario: l’abbrutimento della società in seguito al liberismo sfrenato e alla globalizzazione incontrollata ha prodotto problemi di criminalità che persino il potere coercitivo massicciamente maggiore degli Stati moderni non è in grado di controllare, nemmeno quando i governi sono disposti a provarci.

Da decenni ormai, le aree di povertà e di forte immigrazione in molte città occidentali sono lasciate a marcire. I tentativi di far rispettare la legge in queste comunità non sono considerati degni dei problemi che potrebbero derivarne, e più a lungo il problema viene lasciato, più si aggrava. Le forze dell’ordine disponibili sono nelle mani di bande criminali, di solito coinvolte nel traffico di droga. Il risultato è che tutti coloro che possono lasciare queste aree lo fanno e il loro posto viene preso da ondate sempre più disperate di nuovi immigrati, pronti a essere sfruttati a loro volta. Per le bande, lo Stato in tutte le sue manifestazioni è semplicemente un nemico. Per il resto della popolazione, lo Stato è un traditore che non li protegge e non si prende più cura di loro.

Tuttavia, la convinzione delle élite occidentali che tali problemi possano essere ordinatamente contenuti in aree recintate non sembra più essere vera come un tempo. Alcuni centri urbani stanno già diventando pericolosi di notte. Se arrivate in una grande città europea in questi giorni, l’hotel vi consiglierà dove non andare, dove non fare tardi e dove prendere un taxi per tornare dal ristorante: cose che una generazione fa sarebbero state impensabili. I ristoranti e i bar chiudono per paura della violenza e perché il personale non si sente sicuro nel tornare a casa a tarda notte. Inevitabilmente, questo si ripercuote sulla legittimità percepita dello Stato, che si è dimostrato incapace di svolgere il proprio dovere di protezione. Una conseguenza è che i partiti politici che promettono di fare qualcosa per riconquistare la legittimità dello Stato (generalmente codificati come “estrema destra”) aumentano la loro popolarità. Un’altra è che la gente rinuncia allo Stato. Smettono di votare, se hanno soldi tolgono i figli dalle scuole pubbliche, si trasferiscono in aree più sicure se possono, e se non possono sono costretti a fare pace con coloro che controllano effettivamente le loro comunità e che possono offrire loro qualche rudimentale protezione.

Uno dei miei temi costanti è che questo tipo di cose non può andare avanti per sempre. Date le numerose crisi in via di sviluppo che si stanno contendendo la priorità, la disgregazione sociale, autogenerata o più probabilmente conseguenza di molteplici crisi economiche, ambientali e sanitarie, potrebbe non essere lontana. Anzi, forse la disgregazione sociale è già qui, anche se, come direbbe William Gibson, non è distribuita in modo uniforme. Ma se mettiamo in relazione tutto questo con lo Stato e con la responsabilità dello Stato di preservare la società, allora è importante sottolineare ancora una volta che il rapporto tra Stato e società non è, e non potrà mai essere, di semplice repressione. Non è come se la maggior parte delle società fosse perennemente in bilico sull’orlo della rivolta, in attesa di un momento di disattenzione da parte delle autorità; o come se i criminali si nascondessero dietro ogni albero, pronti a balzare fuori non appena la polizia volta le spalle. Come ho sostenuto, le persone accettano la legittimità e l’autorità dello Stato non tanto per abitudine quanto per autoprotezione collettiva. Quindi, il tipo di decadimento della legittimità dello Stato che stiamo iniziando a vedere è meno probabile che porti a conflitti violenti, piuttosto che a una sorta di acida apatia e disimpegno, e alla ricerca di un modo per compensare ciò che lo Stato non può fare. Ci sono parti del mondo in cui questo si può vedere in azione. Ci sono Paesi africani in cui nessuno si preoccupa di chiamare la polizia dopo un crimine, perché questa si limiterebbe a chiedere una tangente e non sarebbe comunque in grado di risolvere il crimine. In altre società (il Libano è un buon esempio), se si ha un problema con lo Stato, non ci si rivolge all’ufficio locale, alla polizia o altro, ma al rappresentante del proprio clan, che parlerà con la persona di più alto rango che riesce a trovare nel governo e che potrebbe avere un’influenza. È così che si fanno le cose.

Ora, ci sono due requisiti per entrare qui. La prima è che ci sono gruppi, criminali, politici o entrambi, che aspettano che lo Stato si mostri debole e si espandono nello spazio lasciato dallo Stato. Ho già citato il caso di alcune città europee, dove alcune aree sono ormai fuori dal controllo dello Stato. Detto questo, i gruppi coinvolti sono relativamente piccoli e non sarebbero all’altezza di un serio uso professionale della forza. Ma questo uso non è probabile ora, e probabilmente lo diventerà sempre meno, semplicemente perché sarebbe impossibile sconfiggere le bande di narcotrafficanti e i gruppi islamisti senza un livello di danni collaterali, di feriti e persino di morti che sarebbe inaccettabile dal punto di vista politico. Quindi questi gruppi sono essenzialmente lasciati in pace, dato che, dopo tutto, predano prevalentemente il loro stesso popolo. Se dovessero diffondere la loro violenza in aree ricche (e ci sono segnali che questo potrebbe iniziare ad accadere), allora questa retorica farebbe immediatamente marcia indietro, ma a quel punto sarebbe probabilmente troppo tardi. Riprendere il controllo anche di un solo grande sobborgo richiederebbe non solo centinaia di poliziotti armati, ma altre migliaia di persone equipaggiate e addestrate per il controllo delle rivolte.

Questo ci ricorda uno dei problemi principali: il fatto che la legittimità sia in gran parte una questione di abitudine significa che ogni Paese mantiene forze di sicurezza interne principalmente per contrastare situazioni eccezionali, quando questa legittimità viene attivamente contestata. Nella stragrande maggioranza dei casi, nella stragrande maggioranza dei Paesi occidentali, la polizia resta a guardare le manifestazioni pacifiche, collaborando con gli sceriffi e intervenendo solo in caso di vere emergenze o atti criminali. Nessun Paese occidentale dispone da remoto delle forze di sicurezza interne necessarie per sconfiggere una seria sfida di massa alla legittimità dello Stato, perché molto dipende da contratti sociali taciti tra governanti e governati.

Ma supponiamo che questo inizi a rompersi? Il primo problema è quello dei numeri e di quello che i militari chiamano il rapporto forza-spazio. Le autorità hanno bisogno di un numero di personale enormemente superiore per contenere un incidente rispetto a quello necessario ai malintenzionati per provocarlo. Basterebbero poche centinaia di manifestanti, che appaiono e scompaiono in piccoli gruppi, accendono fuochi, spaccano finestre, incendiano auto, irrompono nei negozi e attaccano i passanti, prima che le forze dell’ordine in una città come Parigi siano sopraffatte (e Parigi non è affatto la città più grande d’Europa). Tutto ciò che si potrebbe fare in una situazione del genere sarebbe circoscrivere alcune aree della città, in particolare quelle in cui risiede il governo, e cercare di difenderle, chiudendo gli edifici pubblici e i centri commerciali. Il resto dovrebbe essere lasciato bruciare. Questo è essenzialmente ciò che è accaduto durante le peggiori manifestazioni dei Gilets jaunes nel 2018/19, dove c’erano così tante manifestazioni in così tante città, ed era impossibile sapere quali sarebbero diventate violente, che alla fine alla polizia è stato ordinato di stare a guardare mentre le cose bruciavano, a meno che non fossero in pericolo di vita.

Inoltre, la logica del controllo dell’ordine pubblico è la dispersione sicura. Nonostante i drammatici video iPhone mostrati su Internet, qualsiasi forza di ordine pubblico adeguatamente addestrata ha come scopo principale quello di disperdere i manifestanti e convincerli a tornare a casa. In prima istanza, questo avviene impedendo fisicamente di raggiungere il loro obiettivo: un edificio governativo, per esempio. Se questo non è possibile, l’opzione successiva è il cosiddetto “gas lacrimogeno” che irrita gli occhi e fa disperdere i manifestanti: non è piacevole, ma è probabilmente il modo meno offensivo per raggiungere l’obiettivo. Ma anche in questo caso c’è un grosso elemento di contratto non detto: sparare il gas è un segnale di dispersione, e la maggior parte dei manifestanti lo accetta e si allontana. Una folla molto numerosa di dimostranti realmente motivati, con maschere e protezioni per gli occhi, sarebbe qualcosa di completamente diverso, e potrebbe riuscire a sfondare qualsiasi cordone di protezione.

Il vero problema sorge quando si presentano gruppi, spesso armati, con l’intenzione di scontrarsi deliberatamente e di fare violenza. Negli ultimi anni questa è stata una caratteristica crescente dei problemi di ordine pubblico e i governi non sanno bene cosa fare. Da un lato gli assalitori (non è corretto chiamarli manifestanti) possono attaccare direttamente le forze dell’ordine e sono in grado di ferirle e persino ucciderle. Dall’altro lato, è impossibile per le forze dell’ordine rispondere senza rischiare di ferire persone innocenti, o almeno persone che possano in seguito rappresentarsi come tali. Da cinquant’anni si cerca un mezzo benevolo per controllare le rivolte e disattivare i rivoltosi senza ferire nessuno. Sembra che non esista. E scontri violenti come questo, spesso in aree affollate, dove non è chiaro chi sia chi e chi stia facendo cosa, possono essere spaventosi e disorientanti nel migliore dei casi, e le persone che passano di lì per caso possono essere coinvolte e persino ferite.

Detto questo, nella maggior parte dei Paesi il numero di persone coinvolte in atti di violenza deliberata è stato piuttosto ridotto e gli attacchi diretti alle forze dell’ordine o agli edifici governativi sono stati piuttosto rari. Ma ancora una volta, pochi Paesi occidentali hanno le risorse per combattere questo tipo di minaccia su larga scala e per un lungo periodo di tempo. La tattica standard (vista di recente in Francia) prevede che piccoli gruppi di violenti si nascondano tra la folla e, in un determinato momento, tirino fuori armi e dispositivi di protezione e attacchino gli obiettivi o le forze dell’ordine. Nella confusione è poi facile che si dileguino e appaiano da un’altra parte. È ovvio che anche un numero piuttosto esiguo di persone può efficacemente mettere in ginocchio una città e bloccare ingenti risorse governative. È anche chiaro che le forze dell’ordine si esauriranno in breve tempo, se non altro perché non possono essere dappertutto e tutto potrebbe essere un “bersaglio”.

In realtà, quindi, gli Stati occidentali sono probabilmente molto più vulnerabili alla violenza improvvisata di massa di questo tipo di quanto spesso si pensi. Dimentichiamo quanto sia sicuro uscire per strada proprio perché la stragrande maggioranza delle persone non pensa mai di entrare in un supermercato e saccheggiare la merce, o di attaccare la polizia o i pompieri. Ma questa è solo una convenzione e, oltre un certo punto, se troppe persone decidono di disobbedire, le autorità non possono fare molto.

Ma sicuramente, direte voi, lo Stato ha a disposizione una forza enorme. Per cominciare, c’è l’esercito, per non parlare dell’enorme quantità di sorveglianza fisica ed elettronica di cui gli Stati moderni dispongono. Sicuramente qualsiasi serio tentativo di violenza di massa potrebbe essere rapidamente stroncato? È importante chiarire di che tipo di situazione stiamo parlando. Se un gruppo di individui armati, sia esso criminale o politico, cerca di affrontare un gruppo di soldati addestrati, quasi sempre perde malamente. È vero che ci sono stati casi in cui i Talebani hanno teso agguati e ucciso operatori di ONG protetti da ex militari. E in Iraq lo Stato Islamico ha sviluppato tattiche di fanteria leggera piuttosto sofisticate, utilizzando bulldozer e camion pesanti guidati da volontari suicidi per aprire buchi nelle fortificazioni, seguiti da Land Cruiser catturati pieni di fanteria che attivavano i loro giubbotti suicidi quando erano feriti o avevano finito le munizioni. Ma questi sono casi molto particolari: i Talebani potevano affrontare l’esercito afghano in piccoli gruppi, ma solo fino a quando non venivano impiegate armi pesanti o potenza aerea contro di loro.

Non è quello che possiamo aspettarci in Occidente. Uno scenario più probabile è quello di piccoli gruppi di 3-4 persone con armi automatiche e giubbotti suicidi, che attaccano obiettivi di massa come folle di calcio o di concerti, o stazioni ferroviarie e aeroporti. Come ci si può proteggere da questo? Non è possibile, in modo efficace. I gruppi terroristici classici attaccavano una gamma limitata di obiettivi: edifici governativi e altri simboli dello Stato, o personale politico e governativo, dove in teoria si poteva fornire almeno un po’ di protezione Anche gli attentati dinamitardi a case pubbliche in Inghilterra da parte dell’IRA negli anni ’70 furono difesi all’epoca come attacchi a luoghi frequentati da soldati fuori servizio. Ora tutto questo è cambiato. Quindi, se si pensa che ci siano due o tre cellule di questo tipo in funzione, cosa si può fare per proteggere la popolazione in generale? Ancora una volta, non molto, se non attraverso la raccolta di informazioni, che è una questione diversa. Da un decennio a questa parte, diversi Paesi europei hanno schierato truppe per le strade contro questo tipo di minaccia. Dall’ondata di attentati del 2015-16, circa 10.000 militari alla volta sono stati disponibili per il dispiegamento in tutta la Francia, ad esempio. Non sono molti, soprattutto se si considera che la maggior parte di essi non è dispiegata in modo permanente, ma solo in caso di informazioni che suggeriscono un attacco imminente. E naturalmente hanno bisogno di mangiare e dormire, per cui il numero effettivo di pattuglie che in ogni momento pattugliano le strade di una grande città è probabilmente dell’ordine delle centinaia. E come vi diranno i militari, la difesa statica è inutile quando quasi tutto può essere un bersaglio. Quindi si vedono pattugliare in mezze sezioni di quattro (occasionalmente sei), soprattutto nelle zone turistiche o dove ci sono obiettivi di prestigio, e principalmente come deterrente o per cercare di fornire un senso di sicurezza. Queste operazioni comportano un enorme sforzo per le forze armate, soprattutto per un lungo periodo, e sottraggono persone alle mansioni per cui sono state addestrate: l’ultimo gruppo che ho incrociato al momento del check-in per un volo dall’aeroporto Charles de Gaulle apparteneva a un’unità di trasporto a motore dell’Aeronautica.

Tuttavia, anche se una protezione totale contro i gruppi armati ideologici è praticamente impossibile, questi gruppi non saranno in grado di far cadere i governi, qualunque cosa sperino alcuni dei loro leader. Ma che dire della popolazione nel suo complesso, in grandi gruppi? Che dire del tipo di violenza di massa organizzata contro lo Stato che molti temono e molti fantasticano? Non si potrebbe usare efficacemente l’esercito contro di loro? Ancora una volta, dipende dal contesto. La funzione fondamentale dell’esercito in qualsiasi Stato è quella di garantire il monopolio della violenza legittima, di cui ho parlato all’inizio. È una cosa impopolare da dire in una democrazia, dove ci piace pensare che l’esercito sia destinato alla difesa delle frontiere e forse all’impiego all’estero, ma è comunque vero. Come ha notato Weber, uno Stato che non riesce a mantenere questo monopolio non può definirsi veramente uno Stato. Ma in prima istanza – a livello tattico, se vogliamo – la responsabilità della protezione delle strade, delle istituzioni di governo e della leadership politica spetta alla polizia, e pochi militari vorrebbero altrimenti. Vengono chiamati in causa solo quando il livello di violenza è tale che la polizia non può più farcela. Le guardie militari fuori dagli edifici pubblici, ad esempio, sono essenzialmente cerimoniali, un simbolo politico della subordinazione dei militari al potere civile.

Ciò significa che in generale i militari non sono addestrati ed equipaggiati per svolgere compiti di ordine pubblico e non vogliono farlo. Sono un male per il reclutamento e la conservazione, e i compiti sono difficili, impopolari e sgradevoli. L’esercito britannico si è trovato a svolgere questo ruolo in Irlanda del Nord alla fine degli anni ’60, perché la Royal Ulster Constabulary (prevalentemente protestante) non godeva di fiducia, e i comandanti dell’esercito hanno passato la generazione successiva a cercare di uscirne. Inoltre, i militari, a dispetto di quanto spesso si pensa, non hanno poteri o diritti speciali di usare la forza in tempo di pace. Anche se la legge varia un po’ da Paese a Paese, i militari hanno generalmente il diritto di usare la forza, fino a quella letale, per proteggere se stessi o qualcuno vicino. Ma questa forza deve essere proporzionale alla minaccia e non può essere indiscriminata. Inoltre, tutte le forme di legge militare richiedono l’obbedienza solo agli ordini militari legittimi. Quindi, non solo l’ordine di sparare sui manifestanti sarebbe illegale per un comandante e per le truppe da eseguire, ma non si qualificherebbe nemmeno come ordine militare perché non è per scopi militari. Infine, gli ordini militari passano attraverso quella che i militari chiamano “catena di comando”: devono essere impartiti da superiori riconosciuti in quella catena, quindi un civile non può ordinare alle forze militari di entrare in azione, ad esempio.

Qualsiasi governo occidentale, per quanto assediato, sarebbe stupido se pensasse di poter contare sui militari per mantenere il potere contro le manifestazioni di massa e la violenza popolare. Sono troppo pochi, non sono adeguatamente addestrati o equipaggiati e sono molto limitati dal punto di vista legale. I loro comandanti avrebbero non solo il diritto, ma anche il dovere, di rifiutarsi di usare la forza militare contro il popolo. Anche se la situazione dovesse peggiorare in modo catastrofico, fino a sfociare nella violenza armata organizzata contro lo Stato, si applicherebbero le regole del diritto dei conflitti armati e l’esercito potrebbe essere usato solo contro quelli che il diritto internazionale umanitario definisce “obiettivi militari”, che sono definiti in modo molto restrittivo.

Infine, forse, dovrei spendere una parola sulla Legge marziale, dal momento che sembra aver prodotto tanta confusione negli ultimi tempi. La Legge Marziale non è un corpo di leggi o un insieme di disposizioni, né tanto meno è equivalente a un governo militare o a un colpo di Stato: è solo uno stato di cose. In sostanza, quando lo Stato civile è crollato e l’esercito è l’unica istituzione organizzata rimasta, può essere incaricato di sostituirsi allo Stato e di amministrare il territorio, anche facendo rispettare la legge. È quanto è accaduto in Germania nel 1945. Ma questo non conferisce ai militari poteri magici e sono ancora soggetti alle leggi del tempo di pace. Sebbene i governi abbiano generalmente pronta una legislazione d’emergenza (che deve essere votata dal Parlamento), che conferisce loro ulteriori poteri, e possano sospendere parti della Costituzione, questo non prevede mai, per quanto ne so, di dare ai militari il controllo del Paese, cosa che sarebbe comunque al di là delle loro capacità.

Si arriva quindi a una situazione molto curiosa di interazione tra due risultati negativi. Da un lato, Stati sempre più indeboliti e incapaci perderanno gradualmente il controllo effettivo di parti del loro territorio a favore della criminalità organizzata, di movimenti politici estremisti e semplicemente di un’opinione pubblica episodicamente infuriata. Questa perdita di controllo può essere solo temporanea: il centro della città per qualche ora, ad esempio, ma sarà anche politicamente cumulativa. D’altra parte, nessuna delle forze che si oppongono allo Stato sarà in grado di prendere il suo posto, nemmeno a livello locale. È per questo che le idee di “guerra civile” che vengono regolarmente diffuse in questi giorni sono sbagliate, perché una guerra civile è una guerra per il controllo della civis, lo Stato, tra gruppi che vogliono controllare quello Stato, o sostituire un diverso tipo di Stato a quello esistente. Per la prima volta nella storia moderna dell’Occidente, non ci sono gruppi con organizzazioni e ideologie in attesa di lanciare una lotta per il potere o di approfittare di un vuoto di potere.

A volte si sostiene che le imprese multinazionali o la criminalità organizzata potrebbero colmare questo vuoto, ma ciò si basa su un equivoco. Come sappiamo dagli studi sullo sviluppo, il settore privato dipende dall’esistenza dello Stato per la sua stessa sopravvivenza e prosperità, ed è per questo che le economie soffrono così tanto durante e dopo le guerre civili. Quanto più sicuro è l’ambiente, tanto maggiori sono i vantaggi per le imprese private, anche quelle molto grandi. Al contrario, un ambiente insicuro, anche in assenza di un conflitto vero e proprio, scoraggia il commercio e gli investimenti e rende difficili o impossibili anche cose banali come trasporti, assunzioni, consegne, stipendi e manutenzione. E questo presuppone che la sicurezza sia l’unico problema. Quanto durerebbe Facebook se la persona media avesse solo 2-3 ore al giorno di servizio di telefonia mobile affidabile? Quanto durerebbero le case automobilistiche se le epidemie di massa e l’instabilità politica iniziassero a interrompere seriamente le catene di approvvigionamento? Quanto durerebbero le compagnie petrolifere se non potessero esportare petrolio in modo affidabile? Senza il corretto funzionamento dell’immensamente complesso e fragile sistema finanziario internazionale, le banche cominceranno a scomparire. Per quanto tempo sopravviveranno il mercato immobiliare e i suoi derivati? In ogni caso, il settore privato, soprattutto al giorno d’oggi, non è in grado nemmeno in linea di principio di svolgere le funzioni di uno Stato. Tutto ciò che sa è come trarne profitto, quindi niente Stato e rapidamente neanche settore privato. In piccolo, lo vediamo accadere nelle zone “difficili” delle città europee, dove le catene di supermercati chiudono i loro negozi, perché è tutto troppo complicato.

Né, paradossalmente, la criminalità organizzata può sopravvivere in assenza dello Stato. Come il settore privato, è un parassita: fornisce cose illegali o troppo costose o troppo tassate. Non è interessata (salvo rare eccezioni) a fornire servizi di base. Gran parte del suo potere deriva dalla sua influenza sui governi e dalla loro corruzione: senza governo, niente potere.

Il futuro più probabile è quindi quello di un potere estremamente distribuito, come quello che troviamo, ad esempio, in alcune zone dell’Africa. Il governo avrà il controllo effettivo della capitale e dei centri delle principali città, ed eserciterà un piccolo grado di influenza su ciò che accade altrove. Laddove le condizioni sono favorevoli, possono sorgere costellazioni locali di potere politico ed economico. È probabile che si verifichino episodi di violenza sporadica per controllare i beni economici locali ed estorcere rendite, ma in una società moderna tutto è organizzato su scala nazionale o addirittura internazionale e ben poco è più “locale”. Le comunicazioni stradali e ferroviarie saranno degradate o non sicure e i sistemi di distribuzione non funzioneranno più correttamente. La gente si sposterà dalle aree a bassa sicurezza a quelle a più alta sicurezza, soprattutto nelle città già sovraccariche.

Ho già suggerito che se si vuole immaginare il futuro dell’Occidente, è utile guardare all’Africa, dove esistono già molte delle stesse condizioni. Ma la differenza è che, anche rispetto all’epoca coloniale, le infrastrutture nella maggior parte dei Paesi africani non si sono deteriorate molto, perché in primo luogo non ce n’erano molte. Inoltre, l’Africa dispone di risorse di solidarietà sociale e di resilienza, di reti familiari e tribali e di sofisticati meccanismi di governance informale. Abbiamo Twitter e il diritto contrattuale.

Il gratificante aumento del numero di iscritti (oltre 4.000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi e, in alcuni casi, chiedono le mie risposte. Provvederò a farlo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se a breve introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

02https://aurelien2022.substack.com/p/going-to-pieces-slowly?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136550379&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Scontro di simboli, in realtà piuttosto seri, di AURELIEN

Scontro di simboli
Sono piuttosto seri, in realtà.

AURELIEN
23 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili here . e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili  here. Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e sto discutendo la possibilità di pubblicare anche alcune traduzioni in francese. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora al tema principale.

Vivere durante la Guerra Fredda non è stato privo di momenti di ansia e persino di paura: c’erano volte in cui si andava a letto chiedendosi se al mattino ci si sarebbe svegliati come un croccante radioattivo. Eppure, nonostante l’angoscia e le crisi seriali, c’era qualcosa di abbastanza confortante in quei giorni: la certezza morale con cui l’Occidente si sentiva in grado di guardare il mondo. Dopo tutto, in generale, gli standard di vita in Occidente erano più alti, c’era più libertà politica e non c’erano recinzioni che tenessero le persone dentro. (In effetti, pochi anche tra i più feroci critici della politica occidentale hanno mai pensato seriamente di andare a vivere in Unione Sovietica).

Lo stesso valeva a livello strategico. Le forze della NATO erano equipaggiate, addestrate ed esercitate per una battaglia difensiva in Germania, e di fatto non sarebbero state in grado di organizzare un’operazione aggressiva: semplicemente non esistevano le infrastrutture per permetterlo. Nel frattempo, l’Armata Rossa aveva una dottrina formale di guerra offensiva preventiva e le sue truppe erano equipaggiate e addestrate per operazioni offensive.

L’effetto di tutto ciò fu quello di scoraggiare molte speculazioni o analisi. Si presumeva non solo che l’Unione Sovietica vedesse la NATO come un’alleanza puramente difensiva, ma anche che capisse che la NATO interpretava correttamente la politica sovietica come aggressiva, e che stesse rispondendo ad essa. Perciò non so quanto spesso ho sentito o letto resoconti di politici dei Paesi della NATO che si assicuravano a vicenda che “i russi sanno che non rappresentiamo una minaccia per loro”. Alcuni di noi, all’epoca, si chiedevano se fosse così semplice, e questo è uno dei motivi per cui la maggior parte di noi non è mai andata oltre le poltrone. Sicuramente, pensavamo, bisognava tenere conto dei postumi del trauma della Seconda Guerra Mondiale, e non solo delle sofferenze, ma anche del ricordo della mancanza di preparazione dell’Armata Rossa nel 1941. Ma, come ho detto, questa non era una visione popolare all’epoca.

Quando la guerra fredda è stata bruscamente cancellata, c’è stata un’ondata di visite reciproche da parte degli staff militari e di intelligence delle due parti, e le persone che sono andate nel Patto di Varsavia sono tornate con storie quasi impossibili da credere. Sì, credevano che fossimo una minaccia. Sì, pensavano che un attacco della NATO potesse arrivare con un preavviso di appena due ore, motivo per cui gli ufficiali di stanza in Germania non potevano mai allontanarsi dalle loro unità per più di quel tempo, nemmeno in licenza, e perché c’erano hangar riscaldati pieni di carri armati riforniti di carburante e con munizioni già caricate, pronti a partire, mentre i loro equipaggi dormivano in capanne non riscaldate accanto a loro.

Man mano che i documenti diventavano disponibili dopo la caduta del Patto di Varsavia e la fine dell’Unione Sovietica, diventava chiaro che questi atteggiamenti arrivavano fino ai vertici del sistema sovietico. E quando i documenti del governo della DDR divennero disponibili dopo l’unificazione, divenne chiaro che il discorso pubblico della DDR, secondo cui il regime della Germania Ovest era solo un nazista rinato, non era solo un insulto politico, era letteralmente ciò che pensavano e la base della loro intera politica estera e di sicurezza. (Si potrebbe ragionevolmente ipotizzare che i leader coinvolti stessero compensando il fatto di non aver avuto alcun ruolo attivo nella Seconda guerra mondiale: erano nascosti a Mosca);

Eppure l’Unione Sovietica disponeva di servizi di intelligence militare altamente qualificati, e la Statsi della Germania Est si era infiltrata a fondo nel governo di Bonn, ottenendo un notevole accesso alla politica e al processo decisionale della NATO. Nessun analista serio a Mosca, con tutto questo a disposizione, poteva davvero pensare che la NATO stesse pianificando una guerra offensiva e, ovviamente, per estensione, poiché la NATO non stava pianificando una guerra offensiva, l’alleanza era del tutto incapace di immaginare che qualcuno potesse pensare che lo stesse facendo. In questo modo, la guerra fredda è stata ancora più pericolosa di quanto si potesse immaginare all’epoca. Non a causa delle frasi giornalistiche sui “dieci minuti di distanza dalla guerra nucleare” – le procedure di rilascio del nucleare non funzionano così – ma a causa della totale e catastrofica incapacità delle due parti di comprendere le motivazioni e gli obiettivi dell’altra. Sentivo allora, e sento tuttora, che le due parti sapevano tutto l’una dell’altra, tranne ciò che era veramente importante. È un peccato che questa totale incomprensione reciproca non sia mai stata molto pubblicizzata in Occidente, in quanto messa da parte dai festeggiamenti per la vittoria e dal caos generale che seguì la fine della Guerra Fredda. Del resto, non ha mai avuto grande risonanza nemmeno in Russia.

Sebbene la Guerra Fredda sia stata speciale da questo punto di vista, non è stata unica. Piuttosto, fu un esempio particolarmente grossolano di qualcosa che si riscontra a tutti i livelli, dalle relazioni personali fino alla politica internazionale: l’incapacità di accettare che un’altra persona, un organismo o un Paese possa avere le proprie ragioni per fare ciò che fa, che gli sembrano valide e che, molto spesso, può esporre in modo coerente se gli viene chiesto. Più un sistema politico è potente e radicato, più questa incapacità diventa grave e potenzialmente pericolosa. Lo vediamo attualmente in Ucraina, e tornerò sull’argomento più avanti, ma restiamo per un momento alla Guerra Fredda, perché l’esempio ha altre lezioni per noi.

Perché l’Unione Sovietica avrebbe dovuto presumere che la NATO li avrebbe attaccati, quando tutte le analisi tecniche dicevano che la NATO non aveva questa capacità? Ora, parte della ragione era ideologica: La dottrina marxista-leninista presupponeva che, nel momento in cui il trionfo mondiale del sistema comunista fosse stato imminente, gli imperialisti avrebbero lanciato una guerra totale all’ultimo respiro, volta a vanificare tale trionfo. Come sempre accade con queste dottrine, è difficile sapere quanto sia stata presa sul serio, ma la risposta sembra essere almeno ragionevolmente seria. E se si crede a una dottrina del genere, questo influenza il modo in cui si guarda al mondo e ciò che si vede in esso. Ma c’era dell’altro. Nel 1941, l’Unione Sovietica era disastrosamente impreparata alla guerra. Gli storici si stanno ancora scontrando sugli eventi del 1936-41 e sul grado di responsabilità delle purghe staliniane e, più in generale, delle politiche di Stalin per questa impreparazione. Ma l’unica lezione che tutti coloro che avevano l’età per attraversare la guerra si portarono via fu: mai più. Invece di aspettare, avrebbero colpito per primi. Invece di cercare di rimandare l’inevitabile conflitto, lo avrebbero iniziato. E nel breve termine avrebbero costruito le loro forze armate fino a raggiungere un livello di grandezza, potenza e prontezza tale che nessun aggressore le avrebbe attaccate a cuor leggero. Il pensiero che queste dimensioni e questa potenza potessero preoccupare gli altri non sembra essere entrato nei calcoli politici.

Quindi, in un senso molto reale, l’Armata Rossa del 1989 era ciò che avrebbe dovuto essere l’Armata Rossa del 1941. Simbolicamente, era un tentativo di cancellare il disastro del 1941, quasi come se non fosse mai accaduto. Il fatto che le circostanze oggettive fossero molto diverse non è stato preso in considerazione. Gli effetti di questo trauma sono visibili ancora oggi, in alcuni discorsi di Putin e nella sua dichiarazione dell’anno scorso secondo cui forse avrebbe dovuto agire più rapidamente sull’Ucraina e non cercare, come fece Stalin, una soluzione diplomatica. Naturalmente non siamo più nel 1941, come non lo eravamo durante la Guerra Fredda, ma la politica simbolica ha una sua dinamica, indipendente dal tempo e dalle circostanze.

Ironia della sorte, i responsabili delle decisioni in Occidente hanno vissuto un processo essenzialmente parallelo. Erano perseguitati non solo dalla distruzione dell’Europa tra il 1940 e il 1945, ma ancor più dalla persistente e ossessiva convinzione che in qualche modo, se solo fossero stati abbastanza intelligenti, tutto ciò avrebbe potuto essere evitato e la minaccia di Hitler affrontata in un momento precedente. In realtà, naturalmente, gli statisti degli anni Trenta avevano un problema insolubile: più di quanto lo avesse l’Unione Sovietica. La Germania era stata sconfitta nel 1918, ma la sua base industriale non era stata danneggiata, la sua popolazione era sostanzialmente superiore a quella della Francia e non c’era nulla che si potesse fare, alla fine, per impedirle di riarmarsi e di vendicarsi di Versailles. La sua economia non era appesantita dal debito, poiché, a differenza di Gran Bretagna e Francia, il suo sforzo bellico era stato finanziato da prestiti interni, che l’inflazione aveva cancellato. A un certo punto sarebbe sorto un governo che avrebbe cercato di rovesciare le limitazioni militari di Versailles e di ricostruire le proprie forze. Perciò il commento attribuito al maresciallo Foch nel 1919 – “questa non è una pace, è un armistizio per vent’anni” – sebbene perspicace, non era in realtà una conclusione così difficile da raggiungere. Come i sovietici, l’Occidente cercava di ritardare l’inevitabile: la generazione di leader nazionali degli anni Trenta aveva vissuto la guerra e quasi tutto sembrava preferibile ad altre montagne di morti. Alla fine, la Seconda guerra mondiale non era davvero evitabile, anche se è stato possibile costruire scenari elaborati in cui sarebbe stata meno probabile. Ma mentre la guerra con un altro regime tedesco avrebbe potuto arrivare più tardi, o essere meno distruttiva, una volta che i nazisti erano al potere la guerra era inevitabile e destinata a essere totale, perché l’intera dinamica del regime nazista era orientata alla guerra e la sua stessa sopravvivenza dipendeva da una serie di guerre vittoriose. In queste circostanze, la risposta britannica e francese – un programma di riarmo d’emergenza combinato con un tentativo di risolvere pacificamente le rivendicazioni territoriali della Germania dopo il 1918 – era praticamente l’unica politica disponibile.

Alla riunione di Monaco del 1938, i britannici e i francesi fecero uso della loro superiorità militare, di cui Hitler era scomodamente consapevole, per minacciare la guerra se la Germania avesse lanciato un’invasione della Cecoslovacchia. (Ma non si poté fare nulla per fermare l’assorbimento dei Sudeti, che erano stati annessi alla Cecoslovacchia nel 1919, in una tipica costruzione a puzzle delle Grandi Potenze, ironicamente per dare al nuovo Paese una frontiera difendibile. (E anche tra i più feroci critici dell’accordo di Monaco, allora come oggi, sono pochi quelli che sostengono la necessità di una guerra che devasta nuovamente l’Europa e che causa milioni di morti, per evitare che un gruppo di tedeschi si unisca a un altro.

Eppure, l’orrore e la devastazione della guerra sono stati tali che fin dall’inizio hanno scatenato una pulsione quasi nevrotica a trovare un’alternativa, qualsiasi alternativa, alle politiche che erano state effettivamente seguite negli anni Trenta. Le fantasie di guerre preventive (che si dissolvono semplicemente guardando una carta geografica) o di un’alleanza occidentale-sovietica (che richiede ai polacchi di accettare l’occupazione da parte dell’Armata Rossa) sono iniziate immediatamente, e sono continuate fino ad oggi. Se solo… qualcosa.

Ma se non si può cambiare il passato, si può almeno cercare di evitare che si ripeta e così, come per l’Unione Sovietica, l’Occidente dopo il 1945 ha cercato di cancellare la macchia del passato facendo le cose in modo diverso. Come l’Unione Sovietica temeva un’altra guerra istigata dall’Occidente, così l’Occidente ora temeva che l’Unione Sovietica avrebbe usato la debolezza europea per estendere il suo controllo territoriale, come aveva fatto la Germania negli anni Trenta. (Inutile dire che il realismo di questi timori è del tutto irrilevante se consideriamo la situazione a livello simbolico). Leggendo le memorie e i documenti dell’epoca, è sorprendente quanto le classi politiche europee fossero paralizzate dalla paura per la possibilità di una crisi di sicurezza con l’Unione Sovietica, tanto più dopo il consolidamento del potere sovietico nell’Europa orientale. Diventa quindi evidente che il Trattato di Washington del 1949 rappresentava simbolicamente l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea che negli anni Trenta non c’era mai stato e che, secondo molti, avrebbe fatto riflettere Hitler. Allo stesso modo, la costruzione dell’alleanza militare della NATO dopo il 1950 era simbolicamente il fronte militare unito contro Hitler che avrebbe evitato la sconfitta del 1940. La motivazione era la stessa dell’Unione Sovietica dopo il 1945: mai più.

Il problema, naturalmente, è che quando si applica la politica simbolica al mondo reale, si ottengono inevitabilmente risultati sbagliati e pericolosi. E quando due gruppi diversi rispondono allo stesso fallimento storico percepito da direzioni diverse, e ciascuno usa le relazioni con l’altro come meccanismo per riscrivere efficacemente il passato, beh, forse siamo stati abbastanza fortunati a non essere patatine radioattive, dopo tutto. La situazione era complicata dal fatto che nessuno dei due voleva difendere le politiche degli anni Trenta e tutti cercavano un modo per prendere le distanze dai responsabili dell’epoca. Dopo la morte di Stalin nel 1953, Kruscev, che era stato vicino al dittatore, si affannò a seguire la buona regola politica secondo cui i morti possono essere facilmente incolpati perché non possono rispondere. Le lezioni erano semplici da imparare: più armi, maggiore preparazione, maggiore diffidenza verso l’Occidente. In Occidente la situazione era più complicata, ma la narrazione dominante fu rapidamente stabilita da due uomini, Churchill e De Gaulle, che avevano ciascuno ragioni per presentarsi come voci nel deserto. L’immensamente influente storia della guerra di Churchill (di cui scrisse alcune parti) stabilì la narrazione ufficiale, di ozio e debolezza che permettevano “agli empi di riarmarsi”. Churchill avrebbe saputo che si trattava di sciocchezze – il riarmo britannico era iniziato nel 1936 e gli Spitfire e gli Hurricane del 1940 erano in fase di sviluppo da anni – ma era essenziale per l’affermazione della sua immagine di salvatore nazionale. Allo stesso modo, De Gaulle promosse l’immagine fallace di un esercito francese inadeguatamente armato e in inferiorità numerica, sopraffatto dalla Wehrmacht, ma che avrebbe comunque vinto se avesse adottato le sue proposte di guerra corazzata di massa.

Il trionfo di questi discorsi ha portato da allora a una mentalità che vede gli ultimi anni Trenta come un deposito infinito di lezioni per il futuro e di errori da evitare. Ciò ha prodotto, in particolare, una disperata ricerca di nuovi eventi e individui che potessero in qualche modo essere utilizzati come surrogati del Terzo Reich e di Hitler, indipendentemente dalla loro effettiva diversità. Nell’Europa esausta della fine degli anni Quaranta, fu facile vedere Stalin come il “nuovo Hitler” e agire di conseguenza. Ma la stessa logica fu presto applicata altrove: la guerra in Algeria, ad esempio, era il tentativo di Stalin di smembrare la Francia proprio come aveva fatto Hitler nel 1940. La spedizione di Suez fu lanciata per impedire a Nasser (il “nuovo Hitler” degli anni Cinquanta) di spargere guerra e distruzione in tutto il Nord Africa. I nuovi Hitler sono stati trovati ovunque, e Patrice Lumumba, il politico congolese, e persino Nelson Mandela, sono stati visti come gli equivalenti di Conrad Heinlein, il leader nazista nei Sudeti, che preparava la strada alla conquista sovietica dell’Africa. La guerra del Vietnam è stata notoriamente combattuta secondo questa stessa logica, ma, quindici anni dopo, le stesse argomentazioni sono state addotte per la guerra del Golfo 1.0: il presidente Bush aveva letto, come ha osservato all’epoca, libri sulla Seconda guerra mondiale. E quando suo figlio era al potere e la Guerra del Golfo 2.0 si avvicinava, l’invasione dell’Iraq poteva essere vista come la guerra preventiva che era stata sognata fin dal 1938.

Il punto, naturalmente, è che l’espiazione simbolica del passato – che è ciò di cui ci occupiamo qui – non ha un punto finale evidente. Non si può mai dire che sia finita, perché il passato è ancora passato. O, per dirla con William Faulkner: “Il passato non è morto. Non è nemmeno passato”. In questo, l’espiazione simbolica differisce dalla riconciliazione storica vera e propria, o anche dalle richieste di restituzione. Il Trattato dell’Eliseo del 1962, come la visita di Kohl/Mitterrand a Verdun nel 1984, rappresentava una risoluzione simbolica di centinaia di anni di animosità e competizione. Non era assoluta, e non poteva esserlo, ma i due eventi hanno rappresentato un riconoscimento a livello di élite che non aveva senso continuare l’inimicizia e che una qualche forma di cooperazione era essenziale. Ma l’espiazione, essendo simbolica e non limitata nel tempo e nello spazio, non può mai avere fine.

In Russia, come in Occidente, siamo ormai a diverse generazioni di distanza dagli eventi della Seconda guerra mondiale e dalle sue origini. La prima generazione, che ha vissuto la guerra, ha reagito alle proprie esperienze. La seconda generazione ha reagito piuttosto a ciò che le veniva raccontato, a ciò che era scritto nei libri di storia e al modo in cui gli eventi di quegli anni venivano confezionati e compresi. Nella terza generazione, molte di queste idee sono entrate subliminalmente nell’inconscio dei responsabili delle decisioni e sembrano rappresentare principi generali, se non proprio il “buon senso”. In Occidente, ad esempio, parlare di “resistenza all’aggressione” è ormai completamente avulso dal contesto storico in cui ha avuto origine ed è diventato una formula priva di significato, anche se continua a guidare il pensiero e la visione del mondo di chi occupa posizioni importanti. Tali idee sono diventate segni e, come tutti sappiamo, il significante non è la stessa cosa del significato.

Ora è evidente, credo, da dove derivi gran parte dell’incomprensione reciproca sull’Ucraina e perché la situazione sia così pericolosa. Sembra improbabile che Mosca si consideri letteralmente di fronte a un Quarto Reich, così come sembra improbabile che l’Occidente creda di trovarsi di fronte a un tentativo di conquista dell’intera Europa. Il problema è che siamo limitati dalla nostra conoscenza ed esperienza nei modelli concettuali che abbiamo a disposizione, e quindi spesso ci rifugiamo in modelli che almeno crediamo di capire, anche se non riflettono necessariamente la realtà degli eventi storici con precisione, per non parlare di quelli odierni. Questo per dire che una domanda tipica in una crisi non è “cosa sta succedendo qui?”, ma piuttosto “a quale esempio storico che ricordo di aver letto sembra assomigliare di più?”. Quanto più lontano è l’esempio storico reale, quanto più tenue è la nostra conoscenza di esso, tanto meno ha valore. Ma questo non ci impedisce di aggrapparci ad esso, perché ci fornisce un modo per capire ciò che vediamo, soprattutto quando abbiamo poco tempo a disposizione per decidere.

Ma è ovvio non solo che la storia non si ripete, ma che anche eventi storici solitari sono percepiti in modi diversi da attori diversi. Come ho suggerito, l’Unione Sovietica e l’Occidente hanno tratto lezioni dallo stesso insieme di eventi storici, ma le hanno applicate in modi molto diversi. Da quello che posso giudicare, i sentimenti russi nei confronti della politica occidentale in Ucraina (sempre tenendo conto della postura politica) si collocano in modo relativamente diretto nella linea di pensiero della Guerra Fredda, il che non sorprende data la centralità dell’esperienza del 1941-45 nella storia russa moderna. Ma l’Occidente ha una visione molto più confusa e frammentata di quello stesso periodo, quando nazioni diverse combattevano su fronti diversi, quando le stesse nazioni erano divise e alcune erano di fatto neutrali. La narrazione dominante del periodo è in gran parte anglosassone e francese e non può essere raccontata a nessun livello di dettaglio senza offendere qualcuno e provocare polemiche. Esiste quindi in gran parte come un insieme di vuote formule verbali (“resistere all’aggressione” e così via), che tuttavia sono state abbastanza potenti da lanciare guerre e uccidere persone.

Sembra poco probabile che l’Occidente e la Russia vedano le cose allo stesso modo, o che riconoscano la validità del punto di partenza dell’altro. Inoltre, ognuno di loro sembra condividere l’incapacità apparentemente universale di credere che l’altra parte pensi veramente quello che dice. Questo è ciò che io definisco effetto McEnroe (“non puoi fare sul serio!”) ed è probabilmente il più grande ostacolo alle relazioni sensate e produttive tra gli Stati. (Ovviamente vale anche per gli individui e i gruppi, ma questo è un altro discorso). Ci spinge a scartare con irritazione le spiegazioni più complesse a favore di quelle banali e riduttive, perché, dopo tutto, non possono essere serie. La situazione è aggravata dal fatto che molto di ciò che pensiamo dell’Altro è comunque inconscio e formulato solo a metà. I governi occidentali hanno motivazioni complicate e profonde per le loro azioni in Ucraina, comprese alcune quasi religiose, ma in generale i loro rappresentanti non hanno la cultura intellettuale per cercare di spiegarle, e forse nemmeno per capire appieno perché stanno facendo quello che fanno. Quindi, di fronte a questa inarticolazione dei leader occidentali quando cercano di rendere conto delle loro azioni, non sorprende che i critici della stessa politica occidentale, sia interna che estera, si rifugino sempre più nelle fantasie di leader europei in qualche modo teleguidati da tecniche di controllo mentale della CIA. Almeno è una spiegazione.

Non è solo l’Occidente a essere suscettibile di questi problemi – abbiamo già fatto l’esempio dell’Unione Sovietica/Russia – ma è vero che la dottrina liberista dell’Occidente lo rende particolarmente vulnerabile. Il liberalismo nega l’importanza della storia, della cultura e della tradizione e vede tutte le decisioni (comprese, implicitamente, quelle politiche) come prese per ragioni di massimizzazione dell’utilità su base puramente razionale e con informazioni perfette. Quindi l’invasione russa dell’Ucraina è stata una decisione puramente razionale, basata sulla massimizzazione dei benefici attesi, e la risposta occidentale è stata un tentativo di negarlo, massimizzando i benefici, soprattutto economici, per se stessi. Probabilmente avrete letto qualche variante o derivato di questa idea di recente, e se è quasi pietosamente inadeguata a spiegare ciò che sta accadendo, ha il pregio di essere facile da capire e da applicare. Non c’è bisogno di sapere nulla: si può semplicemente presumere che una serie di cose siano vere perché lo sono universalmente.

Questo non è un problema nuovo, ma nel complesso è un problema le cui precedenti manifestazioni non hanno avuto un grande impatto sulla vita in Occidente, o almeno sulla vita delle élite. Consideriamo ad esempio il fondamentalismo islamico. Negli ambienti elitari occidentali si dà per scontato che la religione sia una costruzione interamente sociale. Pertanto, nessuno “crede” realmente nella propria religione, ma d’altra parte dovremmo rispettare le credenze religiose dei non europei in quanto significanti culturali di gruppi sfruttati ed emarginati, o qualcosa del genere, anche se contravvengono alla legge o agli standard dei diritti umani. Va detto che questo argomento è talvolta parzialmente valido. Nei Balcani, ad esempio, le cosiddette distinzioni “religiose” sono essenzialmente sociali e politiche: in effetti i musulmani erano solo la vecchia classe dirigente. Ma l’argomentazione non è sistematicamente vera e crolla di fronte a persone la cui visione del mondo è interamente basata sulla loro religione e che agiscono come se fosse effettivamente vera. La tradizione moderna dominante dell’ecumenismo, che risale agli anni Sessanta, incorpora l’assunto opposto: le religioni non sono vere: sono sistemi etici come tutti gli altri, solo con cerimonie annesse.

Eppure la maggior parte del mondo non la pensa così, così come non la pensava la maggior parte del mondo occidentale un secolo fa. Una delle cose più difficili da spiegare per gli storici è che per gran parte della storia occidentale le persone pensavano che la loro religione fosse letteralmente vera e agivano di conseguenza. L’Impero romano perseguitava sporadicamente i cristiani perché si rifiutavano di adorare gli dei romani e quindi potevano incorrere nel loro sfavore, che a sua volta avrebbe minacciato la sicurezza dello Stato. L’osservanza religiosa era una questione di sicurezza nazionale. Le guerre religiose e le persecuzioni successive erano dovute essenzialmente al fatto che i diversi attori avevano visioni diverse della dottrina cristiana, e che avere quella sbagliata poteva mandarti all’inferno per l’eternità: così, ad esempio, l’Inquisizione e la necessità di impedire la diffusione di dottrine eretiche che avrebbero potuto mettere in pericolo le anime di milioni di persone. La nostra società moderna trova tali idee incomprensibili e quindi presume che non siano valide e che la stragrande maggioranza della razza umana abbia mentito a se stessa e agli altri per migliaia di anni. Per questo motivo, i fattori non religiosi (che, a dire il vero, esistevano anche in quantità) sono in genere considerati un aiuto per spiegare questo tipo di eventi storici.

Non sorprende quindi che nella nostra epoca iper-secolare sia difficile accettare l’idea che là fuori possano esserci persone che credono che la loro religione sia letteralmente vera e che coloro che non condividono la loro particolare interpretazione della fede siano nemici da distruggere letteralmente. Queste idee erano così lontane dalla comprensione liberale occidentale che solo i terribili eventi del 2015-16 le hanno rese note al pubblico. Anche in quel caso, l’opinione pubblica d’élite non è riuscita a farsene una ragione. Forse le nostre società erano troppo intolleranti? Forse era colpa del colonialismo occidentale (anche se l’Austria, se non ricordo male, aveva poche colonie nei Paesi musulmani). Da alcuni anni l’opinione pubblica occidentale d’élite gestisce la questione nervosamente, come una bomba a mano, sperando che sparisca, anche se il numero di aderenti all’Islam politico (l’idea che gli Stati debbano essere gestiti esclusivamente secondo il dogma islamico) continua a crescere. (Poiché non siamo in grado di comprendere la loro mentalità, non facciamo alcuno sforzo per farlo e riteniamo che ci sia qualcosa di sbagliato, da qualche parte, e che ciò che sembra accadere sia solo un miraggio di qualche tipo. Qualsiasi altra cosa richiede di modificare le nostre convinzioni su ciò che le persone possono credere e su ciò di cui possono essere capaci, e in generale non siamo preparati a farlo. Vent’anni fa, ricordo di aver visto la traduzione di un manuale di istruzioni di Al Qaeda per la costruzione di un’arma casalinga, rozza ma efficace, per la distribuzione di gas velenoso su un’ampia area per causare vittime di massa in spazi ristretti. L’arma era particolarmente consigliata per uccidere le persone in luoghi che erano focolai di peccato, dove si riunivano uomini e donne non sposati: le discoteche, ad esempio. Comprendere questo tipo di mentalità richiede un salto di comprensione di cui pochi di noi oggi sono capaci.

Né tali salti sono sempre sicuri. L’Islam politico, pur con tutti i suoi pericoli, è un corpo di pensiero coerente che risale a un secolo fa, ai primi Fratelli Musulmani in Egitto. I suoi precetti sono piaciuti agli elettori di tutto il mondo arabo e decine di migliaia di persone, non necessariamente provenienti da Paesi musulmani, sono andate a morire per esso. Esiste la terrificante possibilità, per quanto remota, che se accettiamo che fanno sul serio ed esaminiamo seriamente le loro convinzioni, potremmo scoprire che le nostre certezze iniziano a crollare. E in effetti questo è ciò che sembra essere accaduto a un certo numero di giovani europei impressionabili, cresciuti in società laiche, secondo principi liberali basati sulle tipiche assunzioni a priori di quel credo, senza che nulla sotto di loro li sostenga.

Nelle società occidentali, oggi vediamo il mondo soprattutto come una questione di Ego. Se non riesco a capire qualcosa, deve essere sbagliato. Se un evento contraddice la mia visione del mondo, non può essere vero. Se una teoria o un precetto mi angoscia, non può essere vero. La nostra società odierna opera secondo quello che io chiamo il Principio di Sherlock Holmes inverso: quando si è eliminato tutto ciò che è ideologicamente inaccettabile, ciò che rimane, per quanto stupido, deve essere la verità.

Questo tipo di pensiero è molto recente, come ci si potrebbe aspettare, e differisce, per ironia della sorte, dalle pratiche di epoche che ci piace pensare meno “tolleranti” della nostra. Per esempio, fin dalla Chiesa primitiva era comune che gli scrittori ortodossi attaccassero le scuole meno ortodosse presentando ampie citazioni delle loro opere e mostrando poi come fossero sbagliate. (Praticamente tutto ciò che sapevamo sullo gnosticismo fino a poco tempo fa proveniva dalle citazioni di autori gnostici in un libro ostile del vescovo Ireneo del II secolo). Al contrario, in questi giorni si può leggere sul Grauniad un furioso atto d’accusa contro l’opera di qualche pensatore moderno, e alla fine non si sa nulla di ciò che quel pensatore pensa veramente. È facile capire perché: il mio Ego può essere danneggiato dall’essere esposto a idee che potrei trovare scomode.

Il risultato di tutto ciò, ovviamente, è che abbiamo perso non solo la capacità di capire – che è sempre stato un problema – ma anche la volontà di farlo. Non siamo più in competizione tra di noi per sconfiggere le idee: siamo in competizione per denunciarle con più forza del prossimo, e denunciare il prossimo per non averle denunciate con la stessa forza. Ho smesso da tempo di leggere le discussioni tra sostenitori e oppositori della guerra in Ucraina, ad esempio: nessuna delle due parti è disposta ad accettare che l’altra faccia sul serio, e così il dibattito degenera rapidamente in insulti reciproci e ripetizioni infinite di posizioni approvate da ciascuna parte.

Ma i veri problemi sono a un livello superiore. Se nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana abbiamo rinunciato anche solo a cercare di capire perché le persone pensano e agiscono in modo diverso da noi, questo è già abbastanza negativo per la nostra cultura e la nostra società, e in definitiva è negativo per noi. Ma è molto peggio quando coloro che guidano il destino della società fanno lo stesso rifiuto. Trent’anni fa, il primo ministro britannico John Major fu (meritatamente) deriso per aver detto che sul crimine dovremmo “capire meno e condannare di più”. Al giorno d’oggi, praticamente l’intero sistema politico funziona così.

La comprensione autentica è, dopo tutto, una minaccia per il nostro Ego. Riconoscere che altre persone hanno, in tutta sincerità, opinioni che noi troviamo sbagliate, banali o addirittura disgustose, è al di là delle capacità della maggior parte di noi, perché in fin dei conti ci fa capire quanto traballanti e fragili possano essere i presupposti attraverso i quali noi stessi comprendiamo il mondo. Inoltre, riconoscere che le persone possono agire per ragioni che non comprendono appieno, o che non riescono a spiegare, richiede un salto intellettuale che non è mai stato facile e che oggi è di fatto impossibile. Ma alla fine è altrettanto importante sfatare il mito degli Stati razionali che massimizzano l’utilità quanto quello degli attori economici che massimizzano l’utilità.

Su questo si potrebbe scrivere molto di più (forse un futuro saggio?) ed è importante sottolineare quanto siano potenti paradigmi interpretativi consolidati e semidimenticati in politica, ovunque. Per fare un esempio di attualità, l’Africa è stata vista attraverso la lente della competizione tra grandi potenze per centocinquant’anni, al punto che i commentatori non riescono letteralmente a vedere gli eventi in altro modo, come accade attualmente in Niger. Allo stesso modo, poiché l’unico modello che la maggior parte delle persone conosce per uno Stato potente e presente in tutto il mondo è quello dell’Impero, questo modello viene tirato in ballo per spiegare l’attuale situazione degli Stati Uniti, anche se non è utile.

Ma è anche vero che abitudini intellettuali simili esistono anche al di fuori dell’Occidente, come saprete se avete trascorso molto tempo in parti del mondo che sono sempre state colonie e dove la storia è sempre stata imposta da estranei. Basta fare un giro nel Mediterraneo meridionale e occidentale, per esempio, o un po’ più a sud, in Africa, per trovare luoghi che sono stati colonie di un tipo o di un altro fin dai tempi dei Romani. Quando tutto nella vostra storia è stato organizzato da altri, c’è la tentazione di supporre che lo sia anche il presente, anche se l’idea non ha alcuna logica. Ricordo che una volta rimasi intrappolato in un lento ascensore con un accademico arabo che cercava disperatamente di convincermi che lo Stato Islamico (allora molto in vista) era una creazione della CIA e che, se avevo bisogno di una prova, beh, usavano Toyota Land Cruiser, prodotte, ovviamente, in America. Quando gli spiegai che questi veicoli, come molti altri, erano stati saccheggiati dalle scorte dell’esercito iracheno, sembrò sbalordito: evidentemente l’idea non gli era mai venuta in mente prima. La porta dell’ascensore si aprì prima che potesse riprendere fiato.

A volte, quando gli occidentali tornano a casa, scrivono conversazioni di questo tipo per i loro colleghi. Ma in breve tempo, se si frequentano zone del mondo in cui la cospirazione è il modo di pensare dominante, si impara a non farlo, perché nessuno vi crederà. Non c’è niente di più difficile da accettare del fatto che le stesse ansie e paure storiche, le stesse “lezioni del passato”, gli stessi modi di pensare profondamente radicati ma solo in parte consapevoli che sentiamo noi stessi, sono sentiti anche da altri, altrove, a modo loro. Siamo sicuri che non possono essere seri, e naturalmente loro sentono lo stesso nei nostri confronti.

Il gratificante aumento del numero di abbonati (ormai più di 4000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi, e in alcuni casi chiedono le mie risposte. Mi dedicherò a questo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

https://aurelien2022.substack.com/p/a-clash-of-symbols?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136314011&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

1 6 7 8 9 10 11