In un modo o nell’altro …. Ti prenderemo. _ AURELIEN

In un modo o nell’altro ….
Ti prenderemo.

AURELIEN
7 GIU 2023
Condividi
La maggior parte di noi ha visto prima o poi l’Amleto di Shakespeare e ne ricorda gli ultimi minuti: corpi che si accumulano ovunque, mentre l’ambasciatore norvegese si guarda intorno sconsolato alla ricerca di qualcuno ancora vivo a cui presentare le proprie credenziali.

Shakespeare era consapevole che qui, come nei Roman Plays, in Macbeth o anche in Romeo e Giulietta, stava descrivendo una società in cui il potere era tutto, e in cui le figure politiche erano essenzialmente indistinguibili dai gangster, con conflitti incessanti tra individui, famiglie e clan, rancori nutriti per generazioni, e nulla mai perdonato o dimenticato.

All’epoca di Shakespeare, l’unificazione e la centralizzazione dell’Inghilterra fecero sì che questo tipo di comportamento appartenesse per lo più al passato. Le leggi e le procedure avevano sostituito l’etica dei gangster: Enrico VIII fece giustiziare Thomas Cromwell perché si era stancato di lui, ma almeno dopo una sorta di processo. Eppure le storie di vendetta erano ancora popolari quando Shakespeare scriveva, e di fatto non hanno mai perso il loro fascino primitivo, atavico. La vendetta o la riparazione di torti reali o percepiti suscita qualcosa di profondo e primitivo in tutti noi, ed è ancora oggi presente ovunque nella cultura popolare e persino in quella d’élite.

Questo saggio tratta delle conseguenze politiche della sopravvivenza atavica del pensiero della vendetta nell’era moderna e della sua collisione con la crescente imposizione di norme giuridiche dello Stato liberale. Il desiderio di vendetta, di solito vicario, convive a disagio con l’attaccamento teorico a procedure legali oggettive; ma quando queste procedure non riescono a produrre un risultato che riteniamo moralmente soddisfacente, le abbandoniamo per qualcosa di molto più primitivo.

Esaminerò tre contraddizioni. In primo luogo, confondiamo abitualmente il diritto con la giustizia, senza essere veramente certi del significato di ciascun concetto. Quando il diritto non ci dà ciò che consideriamo giustizia, ci lamentiamo. In secondo luogo, mentre chiediamo la massima protezione procedurale e legale per noi stessi, siamo riluttanti a estendere questa protezione alle persone che non ci piacciono. Queste persone meritano giustizia, anche se in modo approssimativo. Infine, la maggior parte di noi è impegnata in un doppio pensiero per la maggior parte del tempo, volendo pensare a noi stessi come moderni, razionali e umani, ma cadendo con una velocità sconcertante nel mondo mentale del pubblico di Shakespeare: Amleto, la vendetta!, e spendiamo qualche sforzo per persuadere noi stessi e gli altri che queste due cose sono in realtà la stessa cosa.

Cominciamo, però, con una passeggiata attraverso alcune semplici definizioni e qualificazioni. Che dire, ad esempio, di “giustizia”? A volte chiedo agli studenti cosa pensano che significhi questo termine, e per lo più le risposte riguardano i sistemi di giustizia: tribunali, polizia, leggi, ecc. Ma in realtà la giustizia all’origine non significa affatto questo: nella felice espressione di Michael Sandel, si tratta della “cosa giusta da fare”, e in effetti sono stati scritti interi libri sul concetto di giustizia senza alcun riferimento al crimine e alla punizione. La giustizia riguarda quindi il nostro concetto di come dovrebbero essere gestiti gli affari pubblici e come dovrebbero essere trattate le persone. Un sistema di giustizia è un sistema che cerca di garantire che ciò che le persone ritengono “giusto” avvenga effettivamente nella pratica, e che ciò che è “ingiusto” venga sanzionato.

Ciò che pensiamo sia “giusto” cambia molto con il tempo e il contesto, e idealmente, almeno, le leggi dovrebbero cambiare lentamente, per riflettere i cambiamenti di atteggiamento che influenzano le nostre idee su ciò che è giusto e ciò che non lo è. Buoni esempi sono la depenalizzazione dell’omosessualità e dell’aborto nella maggior parte dei Paesi negli anni ’60 e ’70, che sono stati il risultato di cambiamenti graduali negli atteggiamenti sociali dopo la Seconda Guerra Mondiale. I cattivi esempi sono tutti i tentativi di usare la legge per forzare l’accettazione di cambiamenti sociali per i quali l’opinione pubblica non è ancora pronta: ciò scredita il sistema giuridico nel suo complesso.

Quando pensiamo alle “leggi” pensiamo subito a una densa prosa tecnica in grandi libri che solo gli specialisti possono capire: ma in realtà le origini del diritto sono proprio nel senso popolare di ciò che è giusto. Naturalmente, per la maggior parte della storia dell’umanità, le società sono state per lo più analfabete e l’idea di discutere sulle sfumature delle clausole dei documenti sarebbe sembrata ridicola. La legge era fondamentalmente tradizione: il greco Nomos o l’egiziano Ma’at vengono spesso tradotti oggi con “legge”, ma in realtà significano fondamentalmente “usanza” o “ciò che facciamo”. In una società largamente analfabeta, si trattava di un insieme di precedenti tramandati dal passato, che tutti conoscevano. In effetti, la legge scritta è stata considerata con un certo sospetto fino a tempi relativamente recenti: la maggior parte delle civiltà prima della nostra ha voluto evitare di essere legata troppo strettamente alle parole nel prendere decisioni. I grandi casi giuridici dell’antichità (il processo a Socrate, per esempio) erano molto lontani da ciò che oggi intendiamo come processo giuridico.

Negli ultimi secoli si è assistito a una costante invasione pratica della lettera sullo spirito della legge, mentre allo stesso tempo le concezioni popolari (e per questo elitarie) di ciò che la giustizia è, o dovrebbe essere, non sono cambiate molto. Ciò ha creato una notevole tensione, perché non sempre ciò che la Legge dice effettivamente è ciò che pensiamo dovrebbe dire, o ciò che ci fa comodo. Negli ultimi tempi, inoltre, le élite politiche e intellettuali sono state disposte a usare la legge come arma politica, fingendo di rispettare procedure oggettive. Il risultato è stata tutta una serie di trattati, leggi, accordi, convenzioni e altro, che hanno cercato di portare chiarezza e coerenza nella confusione delle relazioni umane e istituzionali, non sempre con successo. Vediamo alcuni esempi del perché.

Il diritto è, almeno in linea di principio, un costrutto coerente e logico, con procedure e risultati che dovrebbero essere ripetibili. Pertanto, sebbene i giudici e le giurie non siano macchine che producono meccanicamente verdetti, in un sistema che funziona correttamente lo stesso insieme di prove, presentate con competenza dalle diverse parti, dovrebbe produrre risultati simili. Quando i giudici differiscono, ad esempio, dovrebbero comunque soppesare gli stessi fattori secondo gli stessi criteri. Nei processi penali di routine, o nei casi giuridici tecnici in cui esiste una grande quantità di legislazione e di precedenti, questo avviene generalmente. La difficoltà sorge quando la “legge” viene invocata come arma in situazioni cariche di emozioni e spesso oggetto di campagne politiche, e dove qualsiasi risultato deluderà qualcuno, per ragioni politiche. E c’è il segno che questa situazione sta peggiorando, dato che gruppi di interesse di ogni tipo immaginabile cercano di usare la legge come strumento spuntato per raggiungere obiettivi politici, e credono che essa possa e debba piegarsi alla loro volontà.

Il diritto penale è particolarmente esposto a questo tipo di manipolazione, perché in realtà prevede una serie di criteri rigorosi per quanto riguarda le prove ammissibili, lo standard di prova richiesto e la protezione concessa all’imputato. Questi criteri sono spesso incompatibili con l’impulso atavico alla vendetta o addirittura alla “giustizia”, che può essere all’origine dei processi penali e che influisce sul modo in cui il risultato viene percepito. I pubblici ministeri esperti sanno che le prove sono talvolta incomplete o carenti, che le testimonianze oculari sono tra il dubbio e l’inutile, che i testimoni possono sbagliare o dimenticare, che le autorità possono trascurare i punti deboli dei loro casi e che le persone possono confessare cose che non hanno fatto e non potrebbero fare. Di conseguenza, e a seconda della soglia di perseguibilità, fino a un terzo dei procedimenti giudiziari si concluderà con un nulla di fatto. Ma questa non è una debolezza del sistema, è il sistema che funziona come dovrebbe. Sono tutt’altro che un ammiratore acritico di John Rawls, ma credo che il suo argomento del Velo d’Ignoranza abbia un posto qui. Allontanatevi dalla furia delle lotte politiche condotte nel discorso del diritto e chiedetevi: che tipo di sistema giuridico vorreste se non sapeste in anticipo quale ruolo dovrete svolgere: vittima, testimone, accusato? Ma la maggior parte di noi non è in grado di mantenere questo grado di distacco: chiediamo per noi stessi tutele legali che poi non siamo disposti a estendere a coloro con cui non siamo d’accordo o che non ci piacciono. Per esempio, ho avuto conversazioni con donne intelligenti e istruite che vogliono l’inversione dell’onere della prova nei casi di stupro, in modo che l’accusato debba dimostrare la propria innocenza. Sono abbastanza aperte sul fatto che questo serve a garantire che più uomini vengano mandati in prigione e che, mentre ci saranno sicuramente molti errori giudiziari, questo è “giustificato” dall’affermazione che in altri casi i veri criminali possono averla “fatta franca”. In altre parole, si tratta di una punizione collettiva di gruppo, che è una delle più antiche concezioni di “giustizia” al mondo.

In effetti, uno dei maggiori problemi che il diritto penale incontra nell’attuale ambiente politicizzato e armato è proprio il fatto che la sua attenzione si concentra necessariamente sugli individui e sulle loro circostanze specifiche, mentre l’attenzione politica è spesso rivolta ai gruppi, o ai loro membri, e il criminale è visto soprattutto come un membro del gruppo e i presunti reati come parte di un modello.

Su questo si potrebbe dire molto di più, ma in pratica è impossibile che l’atavico impulso alla “giustizia” e alla vendetta collettiva, e il trattamento burocratico degli individui basato sulle regole, producano mai risultati che soddisfino tutti. Ma almeno, si può sostenere, se si vuole un sistema di diritto oggettivo e non l’ultimo atto di Amleto, bisogna essere pronti ad accettare che a volte le cose non andranno come vorremmo. Tra poco parlerò di alcuni importanti effetti politici internazionali di questa riluttanza, ma prima voglio discutere brevemente di altri due settori in cui il diritto (almeno secondo un’interpretazione) e la politica sono entrati in collisione in modo multiplo.

Il primo è il diritto internazionale, dove si discute persino su dove esista oggettivamente il soggetto, o almeno se esso conti come “diritto”. Non c’è dubbio che indossi un pesante travestimento giuridico e utilizzi procedure e terminologia che assomigliano ad altri tipi di diritto, ma il dibattito tra coloro che pensano che sia un tipo di diritto (essenzialmente i giuristi internazionali) e coloro che pensano che non lo sia (essenzialmente tutti gli altri) non potrà mai essere risolto. Il punto fondamentale è l’applicabilità: il diritto internazionale non è stato e non può essere applicato, se non contro le piccole e deboli potenze, e molti sostengono che questo non sia sufficiente. Piuttosto, il diritto internazionale è meglio inteso come un discorso; un corpo di discorsi e azioni che serve a strutturare e far rispettare la comprensione di una data situazione internazionale e a prevenire le sfide a coloro che hanno il potere di stabilire questo discorso. E come tutti i discorsi, anche quello del diritto internazionale può cambiare rapidamente: Ho già commentato più volte la rapidità con cui, all’epoca del conflitto in Kosovo nel 1999, si è improvvisamente ricordato che la presunzione post-1945 di non intervenire militarmente in altri Paesi era “sempre” stata subordinata al “rispetto dei diritti umani” o a una formula simile. Il risultato, in parte attraverso dottrine come l’intervento umanitario, la responsabilità di proteggere e la rappresaglia preventiva, che non hanno alcuno status nel diritto internazionale, è stato un concetto che essenzialmente si adatta a ciò che i potenti desiderano fare, condannando il comportamento degli altri. E anche se storicamente questa era la prassi, sta diventando sempre più la teoria dominante.

Ciò che è cambiato, tuttavia, è la crescente convinzione che il diritto (in questo caso il diritto internazionale) debba conformarsi alla nostra visione contemporanea, normativa e basata sull’ego del mondo: un sistema che non solo serva ai nostri scopi, ma che incarni anche le nostre norme, anche se cambiano. Soprattutto, la legge non dovrebbe impedirci di fare ciò che vogliamo o che è “giusto”. Poco prima dell’invasione dell’Iraq, ricordo una conversazione con un funzionario del governo americano che menzionava una riunione a cui aveva appena partecipato, in cui una Grande Persona si era lamentata che “se il diritto internazionale ci impedisce di rovesciare Saddam Hussein, ci deve essere qualcosa di sbagliato nel diritto internazionale”. Inquietantemente, molti avvocati dell’epoca sembravano essere d’accordo. Ma questo approccio guidato dall’ego, che richiede che la legge ci dica che abbiamo ragione, sembra in realtà piuttosto comune. Durante la crisi in Bosnia ho partecipato a un seminario di accademici arrabbiati, molti dei quali chiedevano di “fermare le uccisioni” uccidendo le persone che disapprovavano. Ho fatto notare che molte delle idee più bizzarre che venivano avanzate andavano contro il diritto internazionale, ma “questa è una cosa troppo seria per preoccuparsi del diritto internazionale”, ha detto un professore di diritto internazionale seduto accanto a me, in modo schiacciante, mentre dall’altra parte del tavolo un altro partecipante ha azzardato l’opinione che gli Stati che opprimono i propri popoli non dovrebbero comunque aspettarsi di beneficiare delle protezioni del diritto internazionale. Come dimostrano questi due esempi (e ce ne sono stati molti in seguito), il diritto internazionale non è solo un discorso di potere, ma anche un discorso di persone che vogliono il potere, o che vogliono provare il brivido di vedere morte e distruzione inflitte a persone che non amano, ma sotto un sicuro camuffamento legale. È compito degli avvocati, in queste circostanze, trovare giustificazioni razionali per l’inaccettabile, ma in fondo è a questo che servono gli avvocati, suppongo. Ma agli occhi della maggior parte del mondo questo uso improprio della legge è di per sé inaccettabile, ed è per questo che i cinesi, gli indiani e i russi parlano del ritorno a un sistema basato sulla legge, in contrapposizione all’attuale ossessione per un sistema “basato sulle regole” in cui le regole sono stabilite da una cricca autoproclamata. (Un modo semplice per concettualizzare la differenza è considerare la Chicago degli anni Venti, dove esisteva un sistema basato sulla legge, anche se ampiamente corrotto e ignorato, ma almeno ufficiale, e un sistema basato sulle regole originato e applicato dai vari gruppi di gangster della città).

Un caso correlato è quello della legge sui “diritti umani”, che è essenzialmente una serie di trattati, leggi e dichiarazioni che possono essere analizzate, anche se con un certo sforzo, come se fossero leggi vere e proprie. La differenza è che alcune sono effettivamente applicabili, anche se spesso con difficoltà, nei confronti della gente comune. Il problema è concettuale: la maggior parte delle leggi sulle risorse umane è così vaga e internamente incoerente che è molto difficile estrarne un senso coerente. Molti documenti chiave sono stati redatti così tanto tempo fa che non riflettono più il mondo attuale o, in alternativa, sono talmente contorti nel loro linguaggio nel tentativo di accontentare tutti che possono supportare quasi ogni interpretazione. Il risultato è che i giudici, spesso specialisti eruditi con poca esperienza della realtà dei soggetti che stanno valutando, assaliti da argomentazioni complesse e spesso reciprocamente incomprensibili da parte delle lobby politiche, finiscono per esprimere giudizi essenzialmente politici, a seconda di come si sentono o della loro lettura dei venti politici del momento. Questo toglie non solo la legittimità ai governi e ai parlamenti eletti, ma anche qualsiasi possibilità ai cittadini comuni di far sentire la propria voce contro il potere delle lobby e dei media. Si potrebbe dire molto di più, ma per il momento limitiamoci a notare che questo tipo di “legge” è in pratica solo un altro modo per la casta professionale e manageriale occidentale di imporre le proprie norme e i propri desideri al resto di noi; tanto più facilmente perché gli avvocati che discutono i casi, i media che li riportano e i giudici che li decidono sono tutti membri della stessa casta. Questo è un altro caso in cui la legge è chiaramente solo un riflesso del potere, e di conseguenza viene screditata.

Il più grande esempio di abuso del concetto di diritto, tuttavia, è probabilmente l’applicazione del diritto penale ai conflitti armati, o più precisamente il modo in cui si è sviluppato negli ultimi trent’anni, e la sua politicizzazione in un’arma PMC per la soppressione di leader e governi irritanti. Si tratta del concetto di Diritto Internazionale Umanitario, nato con ideali abbastanza nobili, ma che da allora è stato completamente catturato dal sistema di potere internazionale.

Tradizionalmente, la guerra era spietata e crudele quanto la politica dinastica, di cui spesso faceva parte. Le città-stato greche praticavano allegramente il genocidio l’una contro l’altra e l’Impero romano, si potrebbe dire, è stato scavato su montagne di cadaveri. Proprio perché la maggior parte delle guerre era di tipo dinastico, ovvero una lotta a somma zero tra imperi e principati, lo sterminio era il metodo normale di lotta: dopo tutto, finché un solo parente maschio o un membro della linea reale rimaneva in vita, la guerra poteva riaccendersi in un secondo momento. Era normale che tutti i maschi superstiti di una città venissero massacrati e che le donne e i bambini venissero venduti come schiavi, dopo che la città era stata rasa al suolo e tutto ciò che aveva valore era stato rubato. (Questo tipo di comportamento era considerato ammirevole e su di esso sono state scritte epopee). Questo tipo di comportamento non era limitato all’Europa e al Medio Oriente: le guerre dei samurai erano almeno altrettanto sanguinose: basti pensare a Ran di Kurosawa.

Le prime mosse per controllare la guerra furono fatte dai comandanti e dai governi nazionali piuttosto che dai giuristi. Aveva senso pratico trattare bene la popolazione locale ed estendere ai feriti del nemico la stessa considerazione che si voleva avere per i propri. La professionalizzazione militare, gli eserciti di leva di massa, i moderni sistemi logistici e lo sviluppo di una casta militare internazionale hanno reso più facile per i governi accettare le proposte di limitazioni alla guerra, almeno tra Stati di pari livello. Non è questa la sede per approfondire la lunga e intricata storia dei tentativi di “umanizzare la guerra”: Voglio piuttosto iniziare da dove siamo ora, esaminando alcuni dei problemi pratici dell’applicazione del diritto alla guerra e come questi problemi abbiano prodotto un’atmosfera velenosa di odio e desiderio di vendetta, guidata dalla PMC internazionale e come modo per distruggere i propri nemici.

A differenza delle regole per cercare di rendere la guerra più umana, che spesso sono state create dagli stessi militari, le idee per le indagini e le punizioni penali sono praticamente sempre arrivate da attori esterni, spesso con una comprensione molto limitata della realtà del conflitto, ma con molto fervore morale. In alcuni casi (il processo di Norimberga è l’esempio più ovvio) i processi erano la soluzione meno peggiore a un problema ovvio: i leader del regime nazista non potevano essere lasciati in vita. Così, il verdetto veniva prima delle prove, che venivano prima delle accuse, che venivano prima delle indagini. Ma è dubbio che ci fosse una soluzione migliore, così come è dubbio che Norimberga debba essere un precedente per qualsiasi cosa.

Il fatto che per mezzo secolo non siano stati celebrati processi analoghi non è dovuto tanto all’assenza di crimini e atrocità, quanto al fatto che non c’era la necessità o la volontà politica di affrontarli nello stesso modo. È stato solo all’inizio degli anni Novanta che una combinazione di ONG sempre più potenti, mezzi di comunicazione di massa, televisione satellitare e la consapevolezza da parte degli Stati che il discorso del diritto penale poteva essere politicamente utile, si sono combinati, prima nel caso dell’ex Jugoslavia e poi del Ruanda, per produrre tribunali penali internazionali. Nel caso dell’ex Jugoslavia, inoltre, molti degli Stati successori erano deboli e uno era sotto occupazione militare. Nel caso del Ruanda, la dittatura in carica era più che pronta a vedere i suoi oppositori spediti in tribunale. Una tale combinazione di circostanze non si era mai verificata prima e non si sarebbe mai più verificata.

Le pressioni per i tribunali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda non provenivano da avvocati penalisti, ben consapevoli dei potenziali problemi, ma da una coalizione di personaggi dei media, avvocati per i diritti umani, opportunisti politici e governi occidentali alla ricerca di “qualcosa” da fare per calmare l’opinione pubblica infiammata. A posteriori, è abbastanza chiaro che questi gruppi di interesse non avevano la minima idea di cosa sarebbe stato necessario fare e che le probabili difficoltà in ogni caso li hanno lasciati indifferenti. Il processo di pensiero è stato essenzialmente (1) ho visto cose terribili sulla mia TV (2) qualcuno deve essere ritenuto responsabile e punito. Il processo, nella misura in cui doveva esserci, era visto come una formalità. Madeline Albright, affettuosamente conosciuta (da lei stessa) come la “Madre del Tribunale”, pare abbia ipotizzato che il Tribunale per la Jugoslavia sarebbe durato forse un paio d’anni, avrebbe incriminato e condannato una ventina di serbi bosniaci e poi avrebbe chiuso. Nessuno dei progenitori dei tribunali ad hoc, pieni di rabbia e di desiderio di vendetta vicaria, ha mai pensato a cose banali come le prove, i testimoni, le testimonianze e un processo equo.

Questa è stata la prima e fondamentale debolezza dei tribunali ad hoc, che è rimasta tale anche per la Corte penale internazionale e per gli sforzi successivi. Gli avvocati per i diritti umani erano scandalizzati dal fatto che i testimoni (“vittime” nel loro linguaggio) potessero essere sottoposti a controinterrogatorio: sostenevano che sarebbe stato troppo traumatizzante. Quando Slobodan Milosevic, anch’egli abile avvocato, decise infine di riconoscere il tribunale jugoslavo e di condurre la propria difesa, distrusse completamente diversi testimoni dell’accusa, suscitando orrore e sgomento nella comunità dei diritti umani. Dopo tutto, ha sostenuto un opinionista del Guardian, credo, le vittime di Milosevic non hanno avuto un processo equo, quindi perché lui avrebbe dovuto? Sicuramente non si poteva permettere che nulla di così banale come le prove si frapponesse a un verdetto di colpevolezza? E una volta permesso alla difesa di mettere in dubbio la validità delle prove, qualsiasi risultato, persino l’assoluzione, era possibile.

Iniziò così la trasformazione della lobby delle Risorse Umane da un simpatico ma inefficace gruppo di persone benintenzionate in un commando della morte della PMC, che usava la legge (o una sua interpretazione) per distruggere le persone che disapprovava. I diritti umani, si scoprì, non potevano proteggere assolutamente tutti, e i sostenitori delle risorse umane non vedevano nulla di problematico nel sostenere il rapimento e la detenzione senza processo di persone che identificavano come malfattori, anche se non erano stati effettivamente accusati di nulla. In questa visione, i tribunali erano in pratica poco più che il braccio punitivo della comunità delle risorse umane, e il compito degli investigatori era quello di trovare le necessarie prove di colpevolezza, o almeno qualcosa che le assomigliasse. Un esempio classico è il regresso di Geoffrey Robertson, un avvocato britannico e attivista per i “diritti umani” che in precedenza aveva difeso cause impopolari. Durante la fervida atmosfera della fine degli anni Novanta, quando l’entusiasmo per i tribunali era al suo apice, aveva scritto della necessità di garantire che i vari malfattori fossero messi in prigione per “i crimini di cui sono colpevoli”. Diversi altri esperti di diritto che, a differenza di Robertson, non avevano dormito durante le lezioni di diritto penale a Oxford, furono costretti a far notare che nessuna di queste persone era stata processata e tanto meno giudicata colpevole. La legge può essere noiosa a volte. In seguito ho visto che il signor Robertson avrebbe partecipato a un finto “processo” di Slobodan Milosevic alla radio della BBC, e ho letto un po’ più a fondo per scoprire come avrebbe gestito la difesa di Milosevic, per poi scoprire che si presentava per l’accusa. Alla faccia delle cause impopolari.

L’effetto di tutto questo è stato essenzialmente quello di rovinare la credibilità che i tribunali internazionali hanno mai avuto. Ma, a onor del vero, va anche detto che spesso è stato chiesto loro di fare un lavoro impossibile. Concludo con due esempi. Il primo è il concetto, un po’ tecnico ma molto importante, di responsabilità di comando, che recentemente è stato esteso non solo ai comandanti militari, ma anche ai leader politici.

Dobbiamo innanzitutto ricordare che nei conflitti armati si uccidono persone, anche innocenti. Le leggi di guerra distinguono tra “obiettivi militari” che possono essere attaccati e altri che non possono esserlo. Inoltre, considerano bersaglio ammissibile chiunque porti armi o prenda parte attiva al conflitto, anche donne e bambini. Nella maggior parte dei conflitti odierni, tuttavia, queste distinzioni sono inutili, poiché non esiste una vera e propria linea di demarcazione tra coloro che partecipano al conflitto e coloro che non vi partecipano, e la maggior parte degli avversari non accetta comunque il nostro concetto di legge di guerra. In questo senso, la legge di guerra si discosta ogni anno di più dalla realtà della guerra, il che non può mai essere una buona cosa. In genere, un caporale di vent’anni in missione di pace, lontano da casa in un Paese di cui non parla la lingua, potrebbe trovarsi di fronte a un adolescente che gli si avvicina all’ingresso del complesso indossando cuffie e occhiali da sole, portando con sé uno zaino e rifiutando l’ordine di fermarsi. Il caporale potrebbe avere cinque secondi per decidere se sparare (e magari esporsi a un’accusa di omicidio e a uno scandalo internazionale) o non sparare, e magari diventare vittima di un attentatore suicida.

In teoria, i comandanti dovrebbero impartire ordini chiari e fermi per evitare che si verifichino errori e violazioni, e sono responsabili di ciò che fanno i loro soldati. Ma questa responsabilità, anche per gli avvocati delle risorse umane, non è assoluta. Nessun comandante può passare il proprio tempo a controllare con sospetto il comportamento di ogni soldato: quella che i militari chiamano catena di comando dovrebbe occuparsi almeno in parte di questo. Ma ci sono stati casi giudiziari che hanno messo in discussione l’estensione di questa responsabilità. Un caso classico è quello del generale Stanislav Galic, comandante delle forze serbo-bosniache che assediarono Sarajevo per tre anni. Nonostante l’impressione data dai media, la maggior parte delle vittime erano militari, provenienti dai combattimenti intorno alla città, ma ci sono stati anche casi di popolazione civile uccisa da colpi di mortaio o di armi leggere. Queste armi non erano abbastanza precise da sostenere un’accusa di omicidio deliberato e non c’erano prove che gli spari e i colpi di mortaio fossero stati ordinati deliberatamente, ma Galic è stato comunque accusato di non aver fatto sforzi adeguati per controllare le sue truppe. Egli sostenne di aver fatto tutto il possibile, ma, con un po’ di sorpresa da parte di chi assisteva al processo, i giudici decisero che non aveva fatto abbastanza e lo dichiararono colpevole. (Naturalmente, un altro gruppo di giudici avrebbe potuto concludere diversamente).

Ma per quanto si possa provare soddisfazione per l’incarcerazione di un comandante militare, i veri bersagli dell’odio sono i leader politici, ai quali la dottrina della responsabilità di comando è stata sempre più estesa. Naturalmente ciò richiede di dimostrare l’abitudine di un leader politico di dare ordini a un leader militare, anche per commettere crimini. Questo è raramente possibile ed è causa di molta frustrazione tra gli attivisti per le risorse umane, per i quali leader come il Presidente del Sudan Bashir, il Presidente della Siria Assad o Laurent Gbagbo della Costa d’Avorio, diventano figure di odio che devono essere distrutte, in un modo o nell’altro, ma con una sorta di camuffamento legale per farci sentire meglio.

La soluzione scelta per i processi a Milosevic, più che altro per disperazione, è stata quella della colpevolezza per associazione, dignitosamente chiamata dottrina dell’impresa criminale comune. In pratica, si sosteneva che Milosevic era colpevole perché faceva parte di una cerchia di persone, alcune delle quali avevano influenza sulle persone, alcune delle quali si presumeva avessero dato ordini che avevano portato a crimini. Tuttavia, gli esperti che avessero letto la prima pagina degli atti d’accusa per la Bosnia e la Croazia sarebbero rimasti sorpresi nel vedere che non si sosteneva che Milosevic fosse responsabile, ordinatore o anche solo a conoscenza di alcuno dei crimini elencati negli atti d’accusa. Ma è stato comunque ritenuto colpevole di tali crimini. Di fatto, quindi, qualsiasi figura militare o politica di alto livello potrebbe essere accusata e condannata per qualsiasi cosa, e in effetti da allora sono stati fatti tentativi di incriminazioni simili, con risultati variabili. Stretti tra il desiderio dell’élite del PMC di distruggere le figure odiose in un modo o nell’altro, e le pratiche banali della procedura penale, i tribunali sono stati spinti sempre più ad essere istituzioni puramente politiche, come era stato previsto all’epoca, e come è evidente nella farsa malata dell’incriminazione del Presidente Putin, dopo la quale nessuno prenderà più sul serio tali tribunali.

Il secondo è la tendenza dei tribunali, sotto la pressione dei media e delle élite del PMC, a riscrivere la legge per rendere più facili i processi e i verdetti di colpevolezza. L’esempio classico è il crimine di Genocidio: un crimine complesso che è dimostrabile solo se si riesce a stabilire lo stato mentale interno di un individuo al di là di un ragionevole dubbio. Come è stato documentato, la Convenzione del 1947 era essenzialmente una costruzione della Guerra Fredda, progettata per mettere l’Unione Sovietica sulla difensiva riguardo ai movimenti forzati di popolazione dopo il 1945. Non è mai stata intesa come base per i procedimenti giudiziari. Ma era un termine comodo e i giornalisti e i militanti dell’HR lo applicarono presto agli eventi del 1994 in Ruanda. Leggendo nella crisi politica il solito discorso occidentale neocoloniale di “etnia” e “razza”, sono riusciti a convincere giudici senza alcuna conoscenza dell’Africa che era stato commesso un genocidio. Una volta che la situazione divenne più chiara dopo le testimonianze degli esperti, la corte si trovò di fronte a un enorme problema politico: sarebbe stata strappata da un arto all’altro a meno che non avesse emesso verdetti che le prove non giustificavano. La risposta fu quella di cambiare la definizione di Genocidio in modo che fosse sufficiente la convinzione soggettiva che vi fossero differenze razziali o etniche. (È vero che l’aristocrazia tutsi aveva coltivato a lungo il mito di essere una specie superiore dal punto di vista razziale e che questo era stato assorbito sia dai coloni europei che dai contadini hutu. Ma non era vero). In un modo o nell’altro.

Qualcosa di simile è accaduto con il processo di Srebrenica all’Aia. Il caso sembrava a prima vista poco promettente: i morti erano soldati della 28ª Divisione dell’esercito musulmano, che erano fuggiti dalla città dopo che una forza serbo-bosniaca molto più piccola l’aveva attaccata, portando con sé la maggior parte degli uomini in età militare. In nessun caso i morti erano un “gruppo” ai sensi della Convenzione. Ma i procuratori hanno tentato un’argomentazione ingegnosa: dopo aver catturato la città, i serbo-bosniaci hanno organizzato il trasporto delle donne, dei bambini e dei vecchi nel territorio controllato dai musulmani in autobus. In questo modo, si è sostenuto, la “presenza” musulmana nella città è stata “distrutta”, quindi si è trattato di un Genocidio, che sarebbe stato evitato se i musulmani fossero stati semplicemente lasciati a se stessi. Con sorpresa generale, l’argomentazione fu accettata, anche se la prosa tortuosa della sentenza suggerisce che i giudici non erano davvero convinti, ma volevano trovare un modo per inviare un messaggio politico su quella che fu di gran lunga la peggiore singola atrocità della guerra. L’effetto di tutte queste sentenze è stato quello di distruggere qualsiasi significato che il concetto di Genocidio potesse avere in passato.

Ho iniziato suggerendo una tensione tra il desiderio atavico di punizione e vendetta e la preoccupazione di erigere almeno un minimo ombrello legale per farci sentire meno come i personaggi di Amleto. Ma l’effetto di questa tensione è stato quello di degradare il discorso politico ovunque. È ormai comune vedere persone che non ci piacciono definite “criminali di guerra”: un termine privo di significato che può essere interpretato solo come “persone che non mi piacciono e che vorrei vedere davanti a un tribunale e condannate per un’accusa o un’altra, così da sentirmi meglio”. In un modo o nell’altro. Domande come “perché Henry Kissinger non è sotto processo all’Aia?”, molto poste di recente, non sono da prendere alla lettera, poiché cinque minuti di ricerca su Internet sulla giurisdizione forniranno una risposta. La vera domanda è “perché il mondo non si organizza per soddisfare i miei desideri di punizione e vendetta?”. Abbiamo una scelta e possiamo vivere nel mondo di Amleto e Al Capone, oppure in un mondo basato sulla legge in cui dobbiamo accettare che non possiamo sempre avere ciò che vogliamo. Ma in pratica, tutti noi vorremmo vivere in entrambi i mondi a seconda delle circostanze, anche se ci vergogneremmo ad ammetterlo.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

https://aurelien2022.substack.com/p/one-way-or-another?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=126438943&isFreemail=true&utm_medium=email

L’ascesa della politica estrattiva Si tratta di avere piccole aspettative, di Aurelien

L’ascesa della politica estrattiva
Si tratta di avere piccole aspettative.

AURELIEN
31 MAG 2023
4
1
Azione
Nel mondo sono sempre esistiti due tipi fondamentali di sistemi economici: quelli di investimento e creazione e quelli di predazione ed estrazione. In questo saggio voglio suggerire che la modalità di comportamento predatorio ed estrattivo è uscita dalle sue origini puramente economiche e rappresenta oggi un modello di gestione della nostra società a tutti i livelli. E se il denaro è di solito tra le cose estratte, spesso non è l’unica.

La natura di qualsiasi economia dipende in larga misura dalla posizione delle fonti di reddito potenziale, poiché la competizione per queste risorse determina in larga misura il modo in cui l’economia sarà strutturata. Le prime economie, prima ancora delle comunità stanziali, erano necessariamente estrattive. Cacciatori, raccoglitori e pescatori non potevano fare nulla per aumentare l’offerta di ciò di cui si nutrivano, ma la loro interazione con il mondo era relativamente benevola, a patto di non stressare eccessivamente l’offerta di cibo.

Nelle prime società, le due fonti fondamentali di ricchezza potenziale erano la proprietà terriera e altre forme di rendita, tipicamente concesse dai governanti. La proprietà terriera forniva reddito sotto forma di colture per il consumo, di colture per la vendita, di affitti a carico dei contadini e di varie altre manovre finanziarie, a seconda del Paese interessato. La proprietà terriera forniva anche persone che potevano essere impiegate nelle proprietà e, in alcuni casi, arruolate per combattere nelle guerre. I sistemi feudali nella maggior parte dei Paesi concedevano quindi terre con reddito annesso in cambio di servizi (anche militari) al sovrano. Non sorprende quindi che le prime guerre fossero di conquista territoriale, poiché uno Stato più grande, con più persone e risorse, era in linea di principio più ricco e più forte di uno più piccolo. Anche quando le forze erano troppo limitate per occupare un territorio in modo permanente (come nell’Africa occidentale pre-coloniale), la correlazione locale delle forze poteva produrre vicini docili che pagavano tributi e vi avrebbero sostenuto in guerra.

In effetti, il denaro era spesso un movente nelle conquiste territoriali: il bottino delle città catturate era un modo per rimpinguare le proprie casse, pagando al contempo i mercenari che combattevano per voi. (Molte delle prime guerre assomigliano soprattutto a una serie di razzie per fare incetta di bottino. Ci si aspettava che le guerre si autofinanziassero e i soldati si arruolavano nella speranza di fare fortuna se fossero sopravvissuti. (La guerra come business è un modello che ha una storia lunghissima, dalla Guerra dei Cento Anni ad alcuni dei conflitti in Africa di oggi. E la guerra non era l’unica opzione per aumentare il territorio: anche i matrimoni dinastici potevano farlo, ed era per questo che ci si impegnava così tanto.

Il denaro ricavato dalla proprietà della terra era chiamato “affitto” nel senso originario del termine, e naturalmente esiste ancora, ma si parla anche di “affitto” in senso più ampio, come sfruttamento delle possibilità finanziarie di un bene che si controlla, perché lo si è comprato, rubato o concesso, o come modo per rendersi un fastidio e un ostacolo che deve essere comprato. Una delle prime forme di affitto era la riscossione dei dazi doganali per consentire ai commercianti di attraversare le città o i fiumi. Si trattava, in effetti, di un puro affitto, poiché la città non era obbligata a offrire alcun servizio in cambio. Si trattava di una tassa sul movimento. (È interessante notare che una mappa moderna delle reti di autostrade francesi mostra che i percorsi principali non sono cambiati molto dal Medioevo. Oggi l’affitto viene riscosso dalle società private che teoricamente “gestiscono” le autostrade, acquistate per pochi spiccioli dal governo. Come in passato, si tratta in realtà di una tassa sul movimento). L’ultimo esempio di tassa sulla circolazione è il “check-point” presidiato da milizie armate in alcune zone di conflitto, che richiedono il pagamento in denaro o una quota delle merci trasportate. L’esempio più straordinario che conosco è il trasporto di merci dal Pakistan all’Afghanistan per i soldati statunitensi durante la guerra. I camion, guidati da appaltatori pakistani, dovevano passare attraverso i check-point talebani, dove venivano richiesti i soliti contributi volontari. In pratica, gli Stati Uniti finanziavano direttamente i Talebani.

Infine, si può guadagnare un “affitto” inserendosi in un sistema come un fastidio che deve essere pagato per andarsene, o come un “esperto” che può dare consigli su questioni spinose. Tendiamo a pensare a questo come a un problema del Sud globale o degli Stati Uniti, dove è necessario un “faccendiere” che ti dica chi vedere, chi pagare e quanto ottenere qualcosa. Ma in realtà è altrettanto caratteristico delle moderne società liberali, con la loro mania di avere regole sempre più complesse, che solo specialisti sempre più specializzati possono spiegare, e per di più per ingenti somme di denaro. Alcuni accademici guadagnano fortune assolute come “testimoni esperti” in procedure come i brevetti e le cause antitrust, per esempio. Sebbene in una società moderna complessa spesso non si abbia la possibilità di scegliere se rivolgersi a qualche specialista, negli ultimi decenni si è assistito anche a una crescita esplosiva delle posizioni di ricerca di rendita stabilite dalla legge, o almeno dalla consuetudine. Ad esempio, oggi è praticamente impossibile gestire anche un’organizzazione di piccole dimensioni senza pagare dei “consulenti” che forniscano “formazione” su questo o quello, e “dichiarazioni” e “revisioni” su vari argomenti, spesso richieste dalla legge o come condizione per fare affari con i governi. Tutto questo è solo una forma moderna di ricerca di rendita.

Classicamente, e come dice il nome stesso, un’economia estrattiva cerca di estrarre la massima ricchezza da ciò che già esiste, piuttosto che crearne di nuova, e gli attori competono tra loro per accedere ai flussi di reddito. Cinquecento anni fa poteva esserci una gara per diventare esattori delle tasse, oggi forse per aggiudicarsi un contratto di “formazione” sulla sensibilità di genere. Un’economia e una società di questo tipo sono concepite come essenzialmente stagnanti e, sebbene possano esserci periodi di crescita e periodi di declino, non esiste un concetto di crescita economica continua come prodotto di investimenti sostenuti. Le società estrattive hanno tipicamente poca fiducia nel futuro e non vedono l’utilità di investire quando la predazione è molto più facile. Le economie di guerra e di conflitto funzionano in questo modo, poiché il futuro è per definizione incerto, e le società politicamente instabili tendono a essere orientate all’estrazione, perché gli attori non sanno se saranno al potere l’anno prossimo, o se saranno ancora vivi. E alla fine dei conti, l’attività economica estrattiva è molto più facile: chi non vorrebbe essere un lobbista costosamente pagato piuttosto che un imprenditore in difficoltà o un regolatore sottopagato?

Come sarà chiaro, forse, la ricerca di rendite e l’estrazione sono caratteristiche fondamentali di una società liberale, che consiste proprio nel ridurre (e rendere complessi) tutti gli aspetti della vita in una serie di norme e regolamenti che richiedono gruppi di specialisti istruiti per interpretarli e discuterli. In effetti, una società liberale può essere definita come una società che sostituisce regole semplici e ben comprese con procedure altamente complesse e difficili che richiedono specialisti istruiti per interpretarle. E sono questi interpreti, piuttosto che i semplici produttori, ad avere uno status sociale più elevato. È istruttivo, ad esempio, osservare il background sociale degli artefici della Rivoluzione industriale in Inghilterra: spesso erano artigiani di classe inferiore, con un notevole senso degli affari ma con una scarsa istruzione formale. Per tutto il periodo del dominio industriale britannico, quindi, la manifattura e le altre attività pratiche erano considerate “commercio” e i loro praticanti non erano ben accetti nella società civile. È naturale che il figlio di un industriale gestisse a sua volta l’azienda, ma il nipote diventasse avvocato o entrasse nella City di Londra e diventasse proprietario terriero per matrimonio.

Uno degli effetti inosservati della globalizzazione è stato il massiccio aumento della percentuale delle economie occidentali dedicate all’estrazione. A un livello relativamente semplice, questo può richiedere, ad esempio, che le banche che operano in tutto il mondo mantengano costosi esperti di diritto fiscale e commerciale in diversi Paesi. Ma a volte gli effetti sono più sottili. Ad esempio, una delle promesse fatte sull’esternalizzazione all’estero era che l’Occidente avrebbe mantenuto il lavoro difficile e complesso di alto valore, mentre avrebbe mandato altrove il lavoro spazzatura. In sostanza, si è verificato il contrario: intere tecnologie sono state spedite offshore e ora non possono essere recuperate, e quindi la percentuale di economie occidentali produttive diminuisce ogni anno, proprio mentre la domanda di competenze estrattive (la conoscenza del diritto contrattuale cinese, ad esempio) continua ad aumentare. A sua volta, ciò significa sia che il fabbisogno assoluto di scienziati, ingegneri e artigiani altamente qualificati diminuisce, per cui ne vengono formati di meno, sia che gli enormi stipendi ora richiesti dagli specialisti del settore estrattivo sono tali da attirare molti dei migliori talenti. Se foste un ingegnere aerospaziale, non vorreste creare una vostra società di consulenza tecnica in outsourcing piuttosto che andare a lavorare per un’azienda occidentale già impegnata a trasferire all’estero posti di lavoro qualificati? Allo stesso modo, anche se si è un musicista molto bravo, è sempre meglio essere un avvocato specializzato in diritti d’autore che fa causa ad altri musicisti.

Come ho suggerito in precedenza, la mentalità estrattiva nasce quando la società perde la fiducia nel futuro e nella nostra capacità di costruirlo. Perché non nutrirsi del presente, dopo tutto? È più facile e più sicuro. La grande era dell’innovazione tecnologica occidentale nel XIX e XX secolo ha coinciso con la grande era della speranza in un mondo migliore, e in misura considerevole quel mondo migliore è apparso. In quell’epoca, nella maggior parte dei Paesi, gli scienziati, i tecnologi e gli ingegneri, ma anche gli esploratori e gli alpinisti, così come i riformatori politici e sociali, godevano di un prestigio mai raggiunto prima o dopo. Alcuni anni fa ho vissuto in una zona di Parigi non lontana dalla Sorbona. I nomi delle strade in Francia sono sempre interessanti e di grande risonanza politica, e intorno a me le strade portavano il nome di scienziati, ingegneri, ricercatori medici, naturalisti, sociologi e riformatori sociali, oltre al classico elenco di politici. Tutte queste figure hanno contribuito a rendere il mondo migliore e più comprensibile, e praticamente tutte erano morte nella seconda metà del XX secolo. Non ho idea nemmeno in linea di principio di quali nomi potrebbero sostituirli ora.

Che ce ne rendiamo conto o meno, stiamo vivendo uno dei periodi estrattivi, in cui non c’è fiducia nel futuro e quindi non ha senso investire in esso. Ma questo vale ben oltre l’economia in sé, per quella che io chiamo Politica Estrattiva: la tendenza a vedere le nazioni e i loro sistemi e problemi politici, sociali ed economici come nient’altro che una fonte per estrarre rendite di vario tipo. Naturalmente “trarre profitto” dagli sviluppi della politica non è certo una novità: qualsiasi politico esperto, di fronte a una crisi, penserà automaticamente “come posso sfruttare questa situazione a mio vantaggio?”. Ma la mia tesi è che siamo entrati in un periodo in cui la politica in senso lato è diventata nient’altro che estrattiva, e consiste essenzialmente nella ricerca di opportunità per trarre vantaggi personali, professionali e finanziari dal conflitto, dalla stagnazione e dal declino delle società attuali. Viviamo infatti in una società in cui, per la prima volta da diversi secoli, sembra impossibile immaginare seriamente un mondo migliore per tutti, o anche solo per la maggior parte. (Non a caso, credo, ci stiamo sempre più rifugiando in mondi artificiali e virtuali, dove è ancora possibile programmare qualche speranza). La tecnologia è ormai una minaccia piuttosto che un potenziale salvatore, le nostre ideologie sono esaurite, i nostri politici sono delle nullità ridanciane, le nostre risorse si stanno esaurendo e il cambiamento climatico potrebbe ucciderci tutti. Anche il discorso ufficiale offerto è declinista e miserabile: basti pensare al recente tentativo di Macron di spiegare che, mentre il Paese era più ricco di quanto non fosse mai stato prima e c’erano un sacco di soldi per l’Ucraina, i francesi meno pagati avrebbero dovuto lavorare fino alla morte. Di fronte a un tale muro di problemi, l’umanità si è sempre più ritirata in un’arcigna passività, con l’iniziativa disponibile rivolta allo sfruttamento di tutti gli altri.

Alcune di queste forme di estrazione sono relativamente semplici. Così, se siete un ministro incaricato di un’importante funzione di governo, è sensato per voi affamare questa funzione di risorse, piuttosto che migliorarla. Perché? Perché peggiore è il rendimento del sistema, maggiore sarà la richiesta di alternative da parte di chi ha i soldi. Una volta che un servizio postale perde il monopolio su alcune consegne, ad esempio, si apre un intero campo di estrazione per avvocati, finanzieri, agenzie pubblicitarie, consulenti logistici e altri per promuovere lo sviluppo di alternative del settore privato. Allo stesso modo, più si riesce a inculcare nella popolazione la sensazione che le cose stiano peggiorando e che i servizi siano inevitabilmente destinati a diminuire, più la popolazione accetterà questo stato di cose e riterrà che non ci sia alternativa al pagare di più per un servizio peggiore. E naturalmente quando vi ritirerete dalla politica, tra un paio d’anni, ci sarà un bel lavoro ad aspettarvi. Ma vale la pena sottolineare che, come al solito con le iniziative estrattive, tutto ciò che è successo è che un servizio che non è migliore (e probabilmente peggiore) è ora più costoso e complicato da fornire. E anche se non siete un politico, potete trarre qualche guadagno dal sistema in declino scrivendo rapporti che propongono ulteriori privatizzazioni, trovando lavoro in una società di consulenza per l’outsourcing o altro.

Alcuni lo sono un po’ meno: il cambiamento climatico, per esempio. Tendiamo a pensare ai miliardari che costruiscono bunker nucleari in Nuova Zelanda, ma in realtà c’è un sacco di denaro e di pubblicità da guadagnare in modo difensivo, piuttosto che promozionale, parlando di disastri imminenti su YouTube, scrivendo libri sul collasso e sul survivalismo e vendendo prodotti che presumibilmente ci aiuteranno a sopravvivere a qualsiasi cosa stia per accadere. Ma il capitale politico può essere ricavato anche facendo cose che possono essere riassunte sotto l’etichetta “cambiamento climatico”, anche se il loro effetto reale non è misurabile o (nel caso dei Verdi tedeschi e della loro sostituzione delle centrali nucleari con centrali a carbone) peggiora effettivamente la situazione. A Parigi, ad esempio, la coalizione al governo (che dipende dai Verdi) ha obbligato ristoranti e caffè a non riscaldare più le terrazze quando fa freddo, togliendo così uno dei piaceri della vita di strada parigina. Non c’è alcuna pretesa che il mondo si salvi in questo modo, o che il clima se ne accorga: il punto è attuare una parte dell’agenda acida e punitiva che i Verdi perseguono da anni. Allo stesso modo, la città ha incoraggiato il noleggio di scooter elettrici, che si trovano ovunque accatastati agli angoli delle strade. Questi hanno causato così tanti disagi e incidenti che il Comune è stato costretto a ritirare le licenze, anche se la proprietà privata è ancora consentita. Il risultato è che le strade sono più pericolose, che la quantità di strada destinata ai veicoli a motore è notevolmente diminuita mentre la domanda non è cambiata, e che gli utenti di queste mostruosità (che in genere non hanno comunque un’auto) non si spostano più con i mezzi pubblici, riducendo così le entrate. Ma a chi importa? Il problema è troppo grande per essere risolto, quindi cerchiamo di ricavarne un po’ di capitale politico finché siamo in tempo.

Questa è la logica fondamentale della politica estrattiva. Trovare un problema insolubile ma che suona male, spesso mal definito e non ben compreso. Ponetevi obiettivi vaghi, impossibili da misurare e che in ogni caso dipendono da persone diverse da voi che svolgono il lavoro effettivo. Organizzate qualche evento per farsi pubblicità, coltivate i media e guardate i soldi che arrivano e i posti di lavoro che si creano. Rilasciate dichiarazioni sui fallimenti degli altri e richieste di azione da una posizione di superiorità morale che rivendicate, ma che non avete fatto nulla per guadagnare. Dopo tutto, c’è qualcuno che crede che incollarsi a quadri famosi possa aiutare ad affrontare il cambiamento climatico? Qualcuno crede, se è per questo, che incollarsi a quadri famosi possa avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero influire sul cambiamento climatico? Chiaramente no. Ma nel frattempo c’è pubblicità, interviste, soldi, forse un libro o due.

A volte l’obiettivo, almeno apparentemente, è positivo: la “pace”, per esempio. Ma in questi casi è crudamente ovvio che l’obiettivo, così come formulato, è irraggiungibile, anche perché non può essere definito correttamente. Questo però non deve essere un ostacolo a una buona carriera. Ricordo che quando Dora Russell, vedova del filosofo Bertrand Russell e attivista per molte cause, morì nel 1986, fu elogiata a gran voce come una “coraggiosa combattente” per la pace, grazie al suo coinvolgimento, tra le tante, nella Campagna per il disarmo nucleare. Tuttavia, nonostante tutte le conferenze a cui ha partecipato, le marce che ha guidato, i premi che ha ricevuto e gli elogi che le sono stati tributati, non si può plausibilmente sostenere che abbia dato un contributo significativo alla pace nel mondo. Forse era abbastanza ingenua da credere di poterlo fare – dopotutto veniva da una generazione precedente e più seria moralmente – o forse era solo un senso esagerato della propria importanza, come certamente sarebbe oggi per uno dei suoi successori. Ma almeno suppongo che fosse un’intellettuale genuina.

Più in generale, però, la politica estrattiva funziona mobilitando denaro e sforzi in battaglie deliberatamente chisciottesche contro draghi che non possono essere definiti correttamente, né tanto meno combattuti efficacemente. Anzi, è meglio che il problema sia definito nel modo più vago possibile, perché così si ottiene il massimo margine di manovra. Dopotutto, se si cerca di ottenere fondi per il lavoro contro i matrimoni forzati nelle comunità di immigrati musulmani (e organizzazioni di questo tipo esistono e dovrebbero essere sostenute) si ha un’idea delle dimensioni e della natura del problema, e nei rapporti annuali si può almeno fare riferimento a prove aneddotiche di successo. Allo stesso modo, ci sono associazioni di beneficenza che insegnano a leggere ai bambini delle comunità svantaggiate (un’altra causa meritevole), e il successo in questo senso può essere misurato. E se foste davvero preoccupati per il destino della Terra, sareste là fuori a fare agricoltura biologica o a lavorare a progetti di riciclaggio. Ma niente di tutto questo è una buona politica estrattiva, perché richiede di uscire dall’ufficio e di incontrare persone comuni che potrebbero non piacervi, di accettare obiettivi e traguardi pratici e di spiegarvi quando non li raggiungete.

Piuttosto, si pretende di combattere draghi come il “razzismo” o il “sessismo”, che hanno il vantaggio di essere fenomeni del tutto soggettivi (essenzialmente come le persone si sentono sulle cose) senza alcun contenuto oggettivo. Poiché il nemico non può mai essere definito, la battaglia non può mai essere vinta, e poiché la battaglia non può mai essere vinta, sono sempre necessari ulteriori finanziamenti, devono essere organizzate giornate di azione, e un intero vocabolario è incidentalmente disponibile per distruggere i vostri avversari politici con accuse che non possono essere confutate perché non sono tenute a contenere alcun fatto oggettivo. Dal punto di vista dei governi e dei finanziatori istituzionali, questo è anche un modo per fare bella figura, senza associarsi a un’iniziativa che potrebbe andare male. Inoltre, distoglie utilmente l’attenzione da problemi molto più banali, ma molto più gravi, che non si ha né la capacità né la volontà di risolvere.

Infine, non dovremmo trascurare il grado di infiltrazione della politica estrattiva nella politica estera e di sviluppo da qualche tempo a questa parte. Anche in questo caso, è una questione di perdita di speranza. Negli anni Sessanta, la teoria dello sviluppo spingeva i Paesi del Sud globale a passare dalla sussistenza alle coltivazioni di denaro per pagare gli investimenti che li avrebbero portati rapidamente ai livelli di sviluppo occidentali. Sappiamo come è andata a finire. Negli anni Ottanta, la macchina si è invertita e il Sud globale è stato spinto ad aprire le proprie economie, a cercare investimenti diretti esteri e a far fronte, in qualche modo, a oscillazioni selvagge dei prezzi delle materie prime e del valore delle valute e all’incapacità di nutrire la propria popolazione. Sappiamo anche come è andata a finire.

Sebbene le Istituzioni Finanziarie Internazionali sembrino continuare a fare le stesse cose di una generazione fa, è chiaro che non hanno più il cuore in pace e che non sono disposte a trarre lezioni concrete da Paesi come la Cina e Singapore, che si sono modernizzati con grande successo e il cui esempio il Sud del mondo trova sempre più attraente. Quindi, cosa fare? Beh, si adotta il buon vecchio adagio politico secondo cui se il problema è troppo difficile da affrontare, si attaccano invece i sintomi. Si pagano quindi gli ambiziosi abitanti del luogo perché studino economia negli Stati Uniti o in Europa, oppure si offre loro un lavoro presso le istituzioni internazionali. Si finanzia un’ambiziosa campagna anticorruzione con codici di condotta per gli appalti pubblici e si finanziano le ONG locali, composte da figli e figlie di politici locali, per promuovere la trasparenza e la responsabilità nella spesa pubblica. Promuovete i vantaggi della Blockchain e delle criptovalute. Il vantaggio di questo genere di cose è che si possono indicare i famosi “risultati” a cui i finanziatori sono tanto interessati. Sono state assegnate X borse di studio, i Codici di condotta sono stati lanciati con successo, le ONG stanno festeggiando il loro primo anno di campagne. Il vostro governo ha acquisito una notevole influenza sui processi decisionali di un altro Paese, e la maggior parte del denaro che avete speso è tornato in pratica nel vostro Paese, sotto forma di spese di consulenza e simili. È vero che la corruzione non è mai stata così grave e che questo tipo di iniziative la peggioreranno anziché migliorarla, ma non si può vincere sempre. Se non si riesce a risolvere il problema, si può almeno trarne profitto.

Per avere un’idea di come funziona in pratica, si consideri il seguente esempio immaginario (ma non così immaginario). In un paese africano povero, la situazione della sicurezza nella capitale è pessima. La polizia viene pagata raramente, se non addirittura per niente, e ci si aspetta che sopravviva grazie alla piccola corruzione. Non hanno veicoli, né radio, né capacità scientifiche o tecniche. La criminalità è molto alta e le comunità locali stanno formando gruppi di vigilantes per affrontarla. Sottoposta a enormi pressioni per ridurre il crimine, la polizia ricorre all’arresto dei criminali abituali e alla loro confessione. Purtroppo, anche quando vengono condannati, vengono rilasciati rapidamente perché le carceri sono piene. I sondaggi dell’opinione pubblica mostrano che la popolazione locale vuole più polizia, meglio finanziata, più attrezzature, pene più severe e più prigioni. Ovviamente nessun donatore può finanziare queste cose, quindi si cercano altre iniziative.

La risposta è ovvia: un programma di formazione sui diritti umani, che coinvolga poliziotti ed esperti accademici del Paese donatore, con tanto di interpreti. I poliziotti senior selezionati saranno trasportati nel Paese donatore per un corso di formazione della durata di un mese, pagato con tutte le spese e con una generosa diaria. Una ONG locale finanziata dal Paese donatore redigerà una nuova legge e una serie di regolamenti sulla politica dei diritti umani della polizia per i poliziotti in grado di leggere, basandosi strettamente sulle pratiche del Paese donatore. Tutti saranno contenti, tranne la polizia, che continuerà a non avere stipendio e attrezzature, e la popolazione, che non avrà alcuna sicurezza, e non amerà e temerà la polizia. Ma nessuno potrà mettere in dubbio la quantità di rendita politica che è stata estratta.

Non è necessario che sia così, e in effetti non lo è sempre stato. C’è stato un tempo in cui gruppi di individui e di Stati costruivano cose, ristrutturavano cose, organizzavano cose, miglioravano la vita, eliminavano le malattie, ponevano fine alla povertà, riducevano massicciamente la mortalità infantile, ripulivano l’ambiente e creavano e mantenevano la piena occupazione, solo per citare le caratteristiche più evidenti del mondo in cui sono cresciuto: forse anche voi. E tutto questo era considerato normale. Ma a quei tempi, sia il governo che i governati avevano grandi aspettative. Le aziende competevano per essere le prime, le migliori o le dominanti, non per essere le più redditizie. L’innovazione non riguardava solo i trucchi finanziari.

Mentre scrivevo, stavo cercando di pensare all’ultima volta che i governi europei hanno fatto qualcosa di cui si potesse essere tradizionalmente orgogliosi. L’unica cosa che mi è venuta in mente è stato il tunnel sotto la Manica e l’Eurostar trent’anni fa: un trionfo dell’ingegneria e un evento politico di prim’ordine, certo, ma il tipo di cosa che non avrebbe entusiasmato i cinesi, i giapponesi o i russi. Dopo di che, beh, che cosa esattamente? Se si hanno piccole aspettative, si ottengono piccoli risultati.

Sarebbe bello pensare di poter avere di nuovo grandi aspettative, ma per questo servono anche cose come l’istruzione, la formazione, la pianificazione, la visione, la competenza tecnica e altre cose che sono in gran parte scomparse dall’Occidente. Sono sempre più convinto che il secolo e mezzo che va dal 1820 al 1970 circa sia stato un’anomalia storica, in cui per un certo periodo sono sorte nei Paesi occidentali nuove forze economiche produttive che hanno messo in crisi le tradizionali forze estrattive. Ma non durò, e forse non avrebbe mai potuto durare. Almeno, qualche centinaio di anni fa si aveva la scusa che non si capiva bene cosa fosse la crescita economica. Il mercantilismo, dopo tutto, sosteneva che il volume della ricchezza nel mondo fosse costante e che gli Stati dovessero competere per accaparrarsene il più possibile. Oggi non abbiamo più questa scusa. Se siete tra coloro che si oppongono al concetto di “crescita economica” per motivi ecologici, pensatela come un miglioramento della vita. L’alfabetizzazione universale, case decenti in cui vivere e un migliore standard di salute non avevano un impatto ecologico negativo all’epoca, e non dovrebbero averlo oggi. Potremmo fare queste cose se chi ci governa lo volesse, o anche se lo volessero gruppi sufficientemente ampi di persone, ma la struttura dell’economia e della società lo rende difficile. È difficile raccogliere fondi per un metodo veramente economico e semplice di immagazzinamento dell’energia solare, per esempio. È molto più facile lavorare come consulente, consigliando alle persone se investire o meno in un fondo che finanzia tali progetti. È più facile prendere in prestito denaro per speculare sul successo e sul fallimento di tali fondi e vendere tranche di fondi ad altre persone. Finché non risolviamo questo problema, continueremo ad avere piccole aspettative.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-rise-of-extractive-politics?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=124640269&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Siamo tutti Stati civili Solo che alcuni non se ne rendono conto, di Aurelien

Siamo tutti Stati civili
Solo che alcuni non se ne rendono conto.

AURELIEN
24 MAG 2023

Il termine “Stato civile” è stato molto utilizzato negli ultimi anni e ora ha anche l’onore di avere una propria pagina su Wikipedia, non che sia molto utile. Come al solito, il termine non ha un significato condiviso e viene usato dai suoi difensori e detrattori in sensi piuttosto diversi. In sostanza, si tratta di un tentativo di descrivere i Paesi, soprattutto quelli con una lunga storia, utilizzando un quadro concettuale diverso da quello dello Stato-nazione liberale standard post-westfaliano del 1789. I difensori del concetto sostengono che è sbagliato cercare di applicare concetti presumibilmente “universali”, ma in realtà occidentali moderni, a Paesi come la Cina, con la sua lunga e ricca storia, mentre gli oppositori sostengono che questa è solo una scusa per questi Stati che non rispettano gli stessi standard universali dei diritti umani e altri shibboleth moderni.

Non sono qui per arbitrare questo dibattito, e comunque non sono in grado di farlo, ma piuttosto per cercare di spiegare cosa penso stia succedendo e perché è importante nell’evoluzione della politica internazionale. È legato, ovviamente, alla lenta decadenza dell’egemonia intellettuale ed economica dell’Occidente e alle sue sfide che sono locali e differenziate, come ci si aspetterebbe se fossero culturalmente specifiche. Partiamo quindi dall’inizio. Possiamo procedere attraverso tre domande. Notate che la maggior parte dei miei esempi sono tratti dall’Europa e dall’UE, perché è lì che vivo, e non mi sento competente a discutere degli Stati Uniti, per esempio. Ma gli statunitensi sono invitati a considerare le questioni parallele.

In primo luogo, o ci sono sistemi e forme di governo ideali, a cui tutti gli Stati finiranno per arrivare, o non ci sono. Finora si è sostenuto che le forme tecniche di governo adottate nel XX secolo in Occidente, e perfezionate nel corso dell’ultima generazione o giù di lì, sono le uniche corrette e inevitabili, e che tutte le nazioni troveranno la loro strada verso tali forme prima o poi. Tradizione, cultura, religione e storia non sono contributi a un sistema politico, ma irritazioni e ostacoli che devono essere eliminati prima di raggiungere la forma di governo corretta. Questa forma è una democrazia indiretta di tipo elitario, in cui gruppi di politici professionisti competono per il potere facendo varie promesse economiche e sociali, e in cui il ruolo del pubblico si limita a votare occasionalmente alle elezioni. Sebbene vi siano notevoli variazioni nei dettagli (presidenti eletti o non eletti, ad esempio), il concetto fondamentale di una classe politica professionale, il cui accesso è limitato e su cui le forze esterne dovrebbero teoricamente avere poca influenza, si ritrova ovunque. Altri attori, tra cui la magistratura e il parlamento in alcuni tipi di sistemi, hanno una parte di potere e i loro protagonisti provengono generalmente dalle stesse classi sociali ed economiche e possono persino essere legati da rapporti di parentela o di educazione. Tali sistemi politici sono in pratica governati da élite oligarchiche, anche se la configurazione formale può apparire leggermente diversa in ciascun caso. È dunque questo il sistema politico ideale e uno Stato o un partito politico che dubiti della sua validità universale è automaticamente sbagliato?

Allo stesso modo, o ci sono visioni universali delle relazioni individuali e sociali, a cui tutti gli Stati finiranno per arrivare, o non ci sono. Finora si è sostenuto che la base di tutte queste visioni è il moderno concetto occidentale di “diritti umani”. Ho già analizzato la storia piuttosto discutibile di questa idea: qui voglio solo osservare che l’egemonia di questa particolare idea, vaga e contestata, è tale che in realtà è molto difficile parlarne razionalmente. È difficile trovare una risposta all’accusa “Suppongo che tu pensi che sia giusto rinchiudere le persone senza processo?” nei termini in cui viene posta. (Anche se è legittimo dire che molti sedicenti “difensori dei diritti umani” credono essi stessi nell’opportunità di rinchiudere le persone senza processo se hanno opinioni sbagliate). Come Socrate che si difende dalle accuse di empietà verso gli dei, o Giovanni Bruno che si difende dalle accuse di eresia, è impossibile difendersi se si è costretti a rimanere nei limiti intellettuali della domanda. Il problema, infatti, è la concezione liberale radicale della società, che si è affermata a partire dal XVIII secolo e che vede la società non come un’entità, ma come un insieme di individui che massimizzano l’utilità, in lotta tra loro per ottenere il massimo vantaggio finanziario e personale, e regolati solo dalle leggi assolutamente necessarie. In una “società” di questo tipo non c’è società: le questioni sociali riguardano o la garanzia di un equilibrio matematico tra i vari desideri degli individui (come in Bentham) o un semplice gioco libero in cui chi ha più soldi e potere confisca il maggior numero di diritti. Il concetto di interesse collettivo è una contraddizione in termini. Infatti, i membri di una società possono passare ad essere membri di un’altra società con poche formalità, poiché non esistono vere e proprie “società”, ma solo collezioni temporanee e contingenti di persone che commerciano tra loro e che potrebbero benissimo trovarsi altrove. Inoltre, non esistono “diritti” collettivi, ma solo la somma dei diritti di tutti gli individui nella stessa situazione. Quando i diritti di alcuni individui si scontrano con i diritti di altri (come è normale che sia), si ricorre ai giudici per decidere chi ha più diritti. L’esistenza stessa di interessi più ampi della sola massimizzazione dell’utilità individuale non viene semplicemente riconosciuta. È dunque questo il sistema sociale ed economico universalmente valido, e uno Stato o un partito politico che dubiti di questa validità universale è automaticamente sbagliato?

Infine, o esistono modi ideali post-culturali, post-storici, post-religiosi e post-nazionalisti di guardare alla politica e alla società, a cui tutti gli Stati finiranno per approdare, oppure non esistono. Il liberalismo ha sempre teso verso una sorta di efficienza vuota e manageriale, priva di tutte le caratteristiche che ci rendono umani. Considera le credenze, le lealtà, l’amicizia e i legami sociali di qualsiasi tipo nel migliore dei casi inefficienti, in quanto impediscono il buon funzionamento dell’economia di mercato, e nel peggiore dei casi come simboli di oscurità e superstizione, da scacciare con la pura luce della ragione. La sua epitome è forse la visione da incubo di Comte di una società perfettamente razionale in cui i dittatori scientifici si assicurerebbero che ogni persona viva una vita interamente razionale che massimizza l’utilità, senza la scomoda influenza di sentimenti o emozioni. Una società di questo tipo è in realtà già presente, a grandi linee, nei presupposti dell’Unione Europea. La religione, la storia, la cultura, la lingua e le credenze dividono le persone l’una dall’altra, causando così (si sostiene) conflitti e persino guerre. Di conseguenza, si deve fare ogni sforzo per estinguere le differenze nazionali scoraggiando l’insegnamento e l’invocazione di storie e culture distinte, se non per mettere in guardia dai loro aspetti negativi, promuovendo invece una zuppa di Bruxelles grigia e insapore, che si distingue in gran parte per gli ingredienti che mancano. La storia, nella misura in cui se ne riconosce l’esistenza, è passata dall’essere una storia nazionale a un campo di dibattiti e lotte feroci in cui i gruppi cercano di imporre le loro interpretazioni della storia gli uni sugli altri, come i membri di una famiglia che si combattono davanti a un giudice per i diritti di eredità.

Bruxelles oggi è, di fatto, il nulla: nessuna storia, nessuna cultura, nessun patrimonio comune e un’ideologia costruita interamente su luoghi comuni, dove gli argomenti difficili non vengono discussi. (La religione è considerata un artefatto puramente culturale e qualsiasi critica ai praticanti di religioni non europee, per qualsiasi motivo, è considerata razzismo). La storia, sotto forma di edifici e monumenti, è accettabile solo nella misura in cui favorisce l’industria del turismo o rappresenta un’opportunità commerciale. Anche la lingua ufficiale è artificiale: una sorta di inglese semplificato, con una forte influenza del vocabolario giuridico francese, spesso chiamato Globisch. Di certo, se si entra in un ristorante di rue Archimède, dove la Commissione si reca spesso a pranzo, non si sentirà parlare fiammingo e probabilmente non si sentirà nemmeno parlare francese. Persino i menu sono in Globisch e la gente paga con banconote in euro dal design volutamente anonimo, come se avesse paura di dire da quale continente provengono. Se si va a Strasburgo, sede (o almeno albergo) del Parlamento europeo, si vede la stessa cosa nell’area europea: edifici moderni, senza volto e senza carattere che sembrano essere stati progettati proprio per essere brutti e non memorabili. Geograficamente, sono posizionati esattamente sul confine franco-tedesco, come se avessero paura di essere visti in uno dei due Paesi. Questo sistema di credenze è dunque universale (o almeno idealmente tale) e uno Stato o un partito politico che dubiti della sua validità universale ha automaticamente torto?

Non vi sorprenderà sapere che io penso che la risposta a tutte queste domande sia “no”. Ma ciò che penso non ha molta importanza. Ciò che è molto più importante è che il tipo di opinioni che ho delineato sopra rappresentano in realtà un’opinione minoritaria nell’Occidente stesso, a volte una minoranza piuttosto piccola. In questo senso, l’argomento della divisione tra Stati “moderni” e “civilizzati”, e ancor meno le sciocchezze sulla presunta distinzione tra Stati “democratici” e “autoritari”, sono una falsa antitesi. Esiste una classe dirigente globale (e no, non si tratta di una cospirazione) che condivide ampiamente questi punti di vista e che ha avuto più successo nell’imporli ad alcuni Paesi che ad altri. Nella maggior parte dell’Occidente ha avuto successo, in altre parti del mondo ha fatto progressi, ma in altre parti del mondo ancora ha avuto meno successo, o addirittura ha fallito. Questi Paesi (Russia, Cina, India) tendono a essere grandi Stati con una lunga storia e una forte cultura. Ma ci sono anche altri Stati che contestano attivamente l’egemonia ideologica occidentale, eppure non vengono criticati allo stesso modo: gli Stati produttori di petrolio del Golfo, per esempio. Sto ancora aspettando che qualcuno me lo spieghi.

Se guardiamo ai termini con cui gli Stati civilizzati vengono spesso criticati: “autoritari”, “populisti”, “dittatoriali”, “nazionalisti” e così via, possiamo anche confonderci, perché alcuni di questi termini sembrano essere il contrario di altri. Non è possibile avere un dittatore populista, vero? Ebbene, se si aderisce a questa ideologia diffusa, contraddittoria e mal concepita che ho descritto, si può, o almeno si possono amalgamare tutte queste critiche in un’unica cosa negativa. Per capirlo dobbiamo dare un’occhiata alla storia del liberalismo stesso.

Per sua natura il liberalismo è una dottrina elitaria: non può essere altrimenti. Ideologia di avvocati e uomini d’affari della classe media e dei loro apologeti intellettuali, promuove il successo individuale, i diritti e i privilegi personali e l’organizzazione razionale della società da parte delle élite stesse. Depreca la tradizione, la comunità, la religione, la solidarietà e qualsiasi senso di impegno verso qualcosa al di fuori del proprio ego. Adora i libri di regole e le sue chiese sono tribunali che, a differenza dei luoghi di culto tradizionali, sono aperti solo a chi ha i soldi.

Il liberalismo è sorto in un luogo e in un’epoca particolari, quando la democrazia di massa, così come la intendiamo noi, non aveva ancora attecchito, ed era l’ideologia politica della nascente classe media nel suo tentativo di sottrarre il potere alle forze tradizionali dell’aristocrazia, della Chiesa e dell’esercito. Naturalmente non c’è nulla di sbagliato nel fatto che una classe politica sviluppi un’ideologia che sostenga i suoi interessi: anzi, è del tutto normale. La difficoltà è sorta con l’avvento della democrazia di massa, a cui il liberalismo è sempre stato fondamentalmente antipatico, e con la conseguente necessità di convincere un numero molto elevato di persone comuni a votare contro i propri interessi e a votare invece nell’interesse delle classi medie e dei datori di lavoro.

In una certa misura, fattori esterni hanno offuscato queste distinzioni e hanno permesso al liberalismo di fingere di essere qualcosa che non era. Mentre i liberali irriducibili erano tenuti in strutture di contenimento sicure nei think tank, soprattutto negli Stati Uniti, i pensatori liberali influenti in pubblico erano spesso persone piuttosto piacevoli e inoffensive (John Rawls, per esempio, dà l’impressione di una persona che non fa male a una mosca). La sfida elettorale dei partiti socialisti e comunisti fino all’ultima generazione ha costretto il liberalismo ad adottare almeno una certa retorica populista e a sostenere iniziative che andassero a beneficio della gente comune. La paura della rivoluzione (che è stata una nevrosi liberale per gran parte del XX secolo) ha obbligato i liberali ad accettare ogni tipo di politica e di accordo che altrimenti avrebbero disapprovato. Poi c’è stata la Guerra Fredda: che si accetti o meno la tesi che il comunismo sovietico sia nato essenzialmente dalla stessa mentalità del liberalismo, è vero che marcare la differenza tra l’Occidente e l’autoritario Stato comunista senza Dio ha richiesto ai liberali di prestare almeno un po’ di attenzione alle idee di costume, tradizione, religione ecc. che la loro stessa ideologia li avrebbe portati a rifiutare. Alcuni dei nodi in cui si sono annodati sono stati davvero impressionanti.

L’ironia della sorte è che la gente comune, che per definizione costituiva la massa degli elettori, tendeva ad aggrapparsi molto strettamente alle tradizioni e alle consuetudini. Non è difficile da capire: si trattava, in fondo, di una sorta di protezione collettiva. L’operaio o il bracciante agricolo erano ben consapevoli che sarebbero stati le prime vittime di una società liberale più debole e che la loro unica speranza risiedeva nelle strutture collettive e nella conservazione dei legami sociali e delle norme culturali. Anche le chiese (soprattutto quelle di tendenza anticonformista) potevano essere meccanismi di protezione per credenti e non credenti. I partiti della sinistra tradizionale spesso lo riconoscevano: l’internazionalismo della sinistra era una solidarietà collettiva contro i nemici di classe, non la negazione nichilista dell’esistenza stessa delle nazioni e delle differenze etniche e culturali che troviamo oggi. Il Manifesto comunista può aver detto che “gli operai non hanno patria”, ma questa era solo un’asserzione sulla situazione del 1848: la borghesia possedeva la patria e, dopo una rivoluzione socialista, le nazioni sarebbero rimaste ma l’antipatia tra di esse sarebbe cessata. La mescolanza di idee politiche ed economiche radicali con il patriottismo inglese, che risale almeno a William Blake ed è forse meglio espressa ne Il leone e l’unicorno di George Orwell, si colloca interamente in questa tradizione.

Lo stesso vale per gran parte dell’Europa: I partiti comunisti erano molto attivi nella Resistenza, ma le loro motivazioni erano spesso almeno altrettanto patriottiche che strettamente politiche. (Il grande poeta e romanziere francese Louis Aragon, comunista convinto, contribuì a fondare la Resistenza intellettuale all’occupazione e scrisse poesie ampiamente diffuse in cui invitava tutti i francesi a trarre forza dalla storia e dalla cultura del Paese). Allo stesso modo, il programma del Partito Comunista Francese del 1944 chiedeva, tra le altre cose, il ripristino della “gloria nazionale” della Francia e la conservazione del suo Impero. Questi sentimenti erano ineccepibili un paio di generazioni fa, e molto in sintonia con ciò che la gente comune sentiva istintivamente.

Ne Il leone e l’unicorno Orwell suggerisce che un governo veramente socialista, che sperava di vedere in Inghilterra, avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia. Era consapevole dell’enorme importanza simbolica e della risonanza storica della carica e sperava che potesse essere svincolata dal sistema di classi che tanto disprezzava. Il che ci porta al riferimento obbligato, suppongo, all’incoronazione di Carlo III e all’atteggiamento di sputo, derisione e scherno di gran parte dei media e dell’intellighenzia liberale nei suoi confronti, nonché al loro stupore per il fatto che così tante persone fossero uscite sotto la pioggia per assistere. Ma per certi versi questo disprezzo politico era solo un modo misconosciuto di ridere della gente comune e di chiamarla stupida, come i liberali fanno dai tempi di John Locke. Il liberalismo è fondamentalmente solipsistico: tutto riguarda me, i miei diritti, i miei privilegi e tutta la realtà è essenzialmente una proiezione del mio ego. Il desiderio di identificarsi con altre persone in una comunità più ampia e di identificarsi collettivamente con qualcosa che vada oltre il proprio ego è impossibile da capire per i liberali, perché richiede che il fantasma affamato che è all’origine del liberalismo taccia per un po’.

L’incoronazione (e parlo da repubblicano da sempre) è stata un gigantesco atto di resistenza collettiva all’ideologia liberale, e credo che sia stata in gran parte percepita come tale, motivo per cui l’élite liberale è diventata così isterica. Per ore e giorni interi, nessuno ha cercato di vendervi qualcosa. Non c’erano sponsor, non c’era pubblicità, non si poteva comprare un posto accanto al Re, non importa quanto denaro si avesse. La gente comune poteva assistere senza pagare e avvicinarsi al Re più di quanto la stragrande maggioranza di loro potesse sperare di fare con qualche personaggio dei media o persino con molti Presidenti eletti. (La visita di Carlo in Francia è stata annullata, non per timore della sua sicurezza, ma di quella di Macron). Per una volta, persone di tutte le classi, razze e nazioni si sono mescolate insieme. Si è tentati di immaginare un banchiere stanco del jet lag che arriva a Londra, accende la TV e si chiede: “Dove sono le tende VIP per i dirigenti della Silicon Valley? Perché a tutti questi comuni idioti è permesso di entrare senza pagare?

In effetti, è difficile capire come si possa costruire un’identità collettiva sulla base dei tre punti che ho esposto sopra: il che va bene, perché il liberalismo non crede comunque nelle identità collettive. Quindi, l'”Europa” in questo senso non è una costruzione culturale, storica o sociale, ma puramente giuridica. Non vive nell’architettura, nelle chiese, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nella memoria, ma nei libri sugli scaffali e nei bit nei computer. È infatti impossibile descrivere cosa sia l'”Europa” come concetto e non come luogo. Per molti versi, è una costruzione virtuale o, se preferite, una quarta dimensione ad angolo retto rispetto al continente che conosciamo.

Mi è stato chiesto più volte in Africa e in Medio Oriente se penso che queste regioni possano o debbano evolvere nella stessa direzione istituzionale dell’Europa. La mia risposta è sempre: “Siete disposti ad avere anche la nostra storia? La vera storia dell’Europa, ed è una grande storia, è quella del superamento delle divisioni religiose e politiche, delle lotte dinastiche, delle guerre e delle atrocità, e infine della creazione di una zona di relativa pace, oltre che di un incredibile patrimonio culturale e intellettuale. I successi, gli errori e le false partenze dell’Europa sono una ricca fonte di lezioni per il resto del mondo.

Ma queste lezioni non vengono mai invocate. L’unico senso in cui il passato compare nel pensiero collettivo europeo è negativo. Cultura, storia, lingua e tradizione sono potenziali fonti di divisione da superare, in parte semplicemente ignorandole. A sua volta, l’interazione dell’Europa con il resto del mondo oggi non avviene mai in termini di storia, successi e fallimenti, ma in termini di principi astratti, dedotti a priori. In effetti, come i liberali radicali che introdussero brevemente la settimana di dieci giorni e la giornata di dieci ore dopo la Rivoluzione francese, il punto era voltare le spalle al passato e ricominciare da capo. La storia non aveva nulla da insegnare, solo cose da evitare. In questo, ovviamente, l’Europa è del tutto tipica delle istituzioni liberali internazionali che sono influenti in gran parte del pianeta. Non ha senso chiedersi su quale esperienza e riflessione si basino i programmi della Banca Mondiale, del FMI, dell’OCSE o del PNUD: la risposta è nessuna. Anzi, queste istituzioni non amano l’apprendimento dall’esperienza, perché può portare a conclusioni sgradite.

Questo spiega forse l’approccio querulo, aggressivo, intollerante ed esortativo di tante istituzioni e donatori di oggi: fai questo, perché. I loro programmi cercano essenzialmente di infliggere agli altri le conseguenze di assunti liberali a priori. Poiché tali presupposti sono universalmente validi, sono per definizione superiori e devono sostituire tutte le tradizioni e le pratiche culturalmente specifiche. L’interazione dell’Occidente con le altre parti del mondo ha quasi sempre un tono negativo, perché l’Occidente oggi non ha alcun contributo positivo da dare. Ci sono programmi per la lotta alla corruzione, ma non per rafforzare la società, programmi per il controllo della polizia, ma non per rendere le persone più sicure, e soprattutto programmi per sostituire la fiducia, le usanze e i controlli sociali con codici legali tradotti dalle lingue occidentali. E naturalmente per alcuni questo va benissimo. In molti Paesi ci sono strati della società occidentalizzati che vedono nelle idee liberali molte attrattive per se stessi, che studiano all’estero, parlano lingue straniere e sono ricompensati con lavori e profili lusinghieri nei media occidentali. Tuttavia, mentre questi individui sono talvolta in grado di prendere il potere in certi Paesi in determinati momenti, la base di questo potere è spesso fragile e facile da perdere. Quando ciò accade, o è minacciato, il risultato in Occidente è il panico e il vocabolario di “populismo”, “autoritarismo” e così via, viene ripreso e sventolato come una bandiera insanguinata.

L’ironia di tutto ciò è che l’Occidente ha in realtà molto da contribuire se solo mettesse da parte il proprio ego e smettesse di dire “perché lo dico io” o “perché noi facciamo così”. Questo è spesso difficile, a causa delle strette restrizioni ideologiche in cui operano i donatori e le organizzazioni internazionali, e della spesso palese ignoranza e mancanza di interesse per le circostanze sul campo. Ma si può fare: come sono solito dire regolarmente a certe platee, forse non abbiamo tutte le risposte, ma abbiamo fatto centinaia di anni di errori. Questi sentimenti sono spesso apprezzati.

In definitiva, il liberalismo è molto insicuro perché anche i suoi più ferventi sostenitori sono consapevoli della misura in cui si basa sulle nozioni a priori che ho descritto. È per questo che il liberalismo gestisce male i conflitti e ricorre ad abusi e lamentele, incapace di immaginare che potrebbe non essere chiaramente nel giusto. Nessuno, alla fine, ha mai combattuto per i principi liberali, nei quali, come mostrerò tra poco, i liberali non credono comunque. Hanno combattuto per i propri interessi. Nessuno è mai andato a morire per l’introduzione del diritto contrattuale, di tasse sulla proprietà più basse o di accordi matrimoniali non convenzionali, e nessuno lo farà mai. Tutto ciò che il liberalismo ha è l’opposizione alla tradizione, alla cultura, alla religione e alla società. Il che ci porta naturalmente all’Ucraina e alla violenta isteria che caratterizza la posizione occidentale, di cui ho già parlato in precedenza. Se avete letto fin qui, la negatività non dovrebbe sorprendere: L’ideologia liberale non può tollerare di vivere nello stesso mondo di un Paese in cui religione, patriottismo, tradizione, lingua e cultura sono ancora importanti: un Paese del genere è un abominio che deve essere distrutto. Inoltre, qualsiasi leadership nazionale che sposa tali idee è, per definizione, non rappresentativa del suo popolo e dovrebbe essere rovesciata.

Eppure, eppure. Se i liberali vivessero davvero la loro vita secondo questi precetti (sarebbero ovviamente molto infelici) sarebbe una cosa. Ma non lo fanno. I liberali, a mio avviso, hanno famiglie, amici, circoli sociali, aderiscono a organizzazioni e hanno legami emotivi, e sono capaci di comportamenti irrazionali e illogici come chiunque altro. In effetti, uno dei maggiori problemi politici delle società occidentali è la quantità di emozioni primitive e violente nascoste sotto una facciata di razionalità liberale, ma questo dovrà aspettare la prossima settimana.

Consideriamo ad esempio la “libertà di parola” (le virgolette sono ormai d’obbligo), che un tempo era un principio liberale e in teoria lo è ancora. Tuttavia, le sue origini risalgono alla lotta dei liberali per esprimersi liberamente sotto regimi assolutistici o autoritari a partire dal XVIII secolo. Una volta ottenute queste libertà, i liberali hanno inevitabilmente iniziato a notare gli inconvenienti associati alla libertà di parola che non condividevano. E poiché la loro era un’ideologia basata essenzialmente su una serie di asserzioni non supportate sul mondo, la libera indagine e la messa in discussione razionale, ironia della sorte, le erano inibite. Non sorprende quindi che negli ultimi tempi il sostegno alla libertà di espressione sia in netto calo tra le persone che si identificano come liberali e “di sinistra”, che di questi tempi equivalgono più o meno alla stessa cosa. Oppure si potrebbe sottolineare lo spettacolo sgradevole di sedicenti liberali che chiedono l’incarcerazione senza processo o addirittura l’assassinio di politici che non amano. Ma qui non si tratta di accusare i liberali di ipocrisia, di cui sono certamente colpevoli come tutti noi, ma piuttosto di notare che un insieme di principi basati su asserzioni a priori, avulsi dalla storia, dalla cultura, dalla lingua, dalla religione e dalla tradizione, non può funzionare efficacemente come base sicura per esprimere giudizi difficili. Questo, senza dubbio, è il motivo per cui in questo momento nei circoli liberali si sta agitando in modo così sgradevole.

Alla fine, tutti gli Stati devono essere “civili” (cioè basarsi su qualcosa di condiviso dalla popolazione) o non sopravviveranno. È stato notato che la credibilità e il sostegno politico di molti leader occidentali oggi sono spesso inferiori a quelli dei leader dei cosiddetti Stati “civilizzati”. Questo non dovrebbe sorprendere nessuno, ed è probabile che la situazione peggiori, soprattutto quando le conseguenze della guerra in Ucraina continueranno a svilupparsi. L’ironia finale, che difficilmente sarebbe sembrata possibile anche solo dieci anni fa, è che i liberali, molti dei quali identificati con la sinistra nozionistica e molti di quelli che si considerano “moderati”, sono diventati strillanti propagandisti di un regime nazionalista estremo con elementi neonazisti, e ora si sbizzarriscono con video di uomini virili con tatuaggi Waffen-SS e amazzoni bionde che imbracciano kalashnikov. In effetti, l’Ucraina non è solo una guerra per procura dal punto di vista politico, è una guerra per procura dal punto di vista ideologico. Per una volta, tutto il bagaglio nazionalista, culturale, militarista e storico che è stato soppresso con tanto successo in Europa può esplodere altrove, e noi possiamo applaudire deliranti da bordo campo, perché non siamo noi a farlo.

Il che è un altro modo per dire che non si può creare qualcosa dal nulla, non si può creare una struttura politica efficace dal nulla. L’Europa non ha nulla da contribuire alla crisi attuale se non l’odio delle élite e, quando sarà finita, ho il sospetto che anche in Occidente assisteremo a un nuovo modo di fare politica, più “civile”.

https://aurelien2022.substack.com/p/we-are-all-civilisational-states?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=123560446&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Nella terra desolata nulla si collega, di AURELIEN

Nella terra desolata
Nulla si collega.

AURELIEN
17 MAG 2023

Siamo in un momento strano della storia politica occidentale. Per la prima volta, possiamo vedere chiaramente che un vecchio sistema sta morendo, ma non riusciamo a capire come, o addirittura se, ne nascerà uno nuovo; e nemmeno come sarà, anche se dovesse nascere. Sembra che qualcosa sia andato storto nei meccanismi della storia e della politica.

Quando Gramsci ha prodotto la famosa citazione che ho appena riportato, scriveva in un’epoca in cui i cambiamenti politici discontinui erano piuttosto comuni. Le monarchie erano state sostituite da repubbliche, gli imperi erano crollati, i nazionalisti erano riusciti a creare nuovi Paesi o a dividere quelli vecchi, e forze politiche estremiste avevano preso il controllo di Paesi, compresa la sua Italia. Ma non c’erano solo forze politiche dietro questi cambiamenti, c’erano anche ideologie. I marxisti si aspettavano la rivoluzione, i nazionalisti le rivolte etniche, le espulsioni e il controllo del territorio, i conservatori i movimenti di rinnovamento per cancellare ciò che consideravano decenni di decadenza. Non mancavano le teorie politiche strutturanti a cui attingere: anzi, ce n’era una sovrabbondanza e tutti sembravano avere la propria teoria su come il mondo potesse essere rifatto.

Oggi abbiamo superato da tempo quella situazione. La morsa di quello che Mark Fisher ha notoriamente definito “realismo capitalista” sui pensieri e sulle convinzioni di chi detiene il potere e degli opinionisti di ogni tipo è tale che, a tutti i fini pratici, potrebbe anche non esistere un’alternativa. E come suggerirò, anche se si potesse trovare la volontà di realizzare un cambiamento, altri meccanismi utilizzati nella storia non sono più disponibili per realizzarlo. Non so se la battuta – attribuita a varie persone – secondo cui è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo sia davvero vera, ma in ogni caso, anche se si può immaginare qualcosa al di là del capitalismo, una cosa è immaginarla e un’altra è arrivarci davvero.

Se guardiamo alla storia – e lo faremo tra poco – vediamo che per realizzare un cambiamento politico fondamentale e discontinuo sono necessarie tre cose. Uno è un gruppo di individui con uno scopo comune (anche se non necessariamente identico). Il secondo è una visione chiara di ciò che si vuole, in termini di ideologia o almeno di obiettivi politici definiti. Il terzo sono le risorse e l’organizzazione in grado di realizzarlo. Avere solo due di questi elementi non è sufficiente. Tutto ciò può sembrare banale, ma in realtà lo sono molte cose della storia. E ci ricorda che la storia non è, di fatto, interamente il prodotto di forze cieche, ma piuttosto di una complessa interazione tra individui, gruppi e società.

Questo aspetto tende a essere mascherato dal modo incruento in cui gli scienziati politici e gli storici discutono dei cambiamenti discontinui. I governi “perdono potere”, sono “minati” e “cacciati dal potere” o “rovesciati”. Ma in generale, la politica non funziona con la voce passiva. Come ho già sottolineato in un altro contesto, le decisioni politiche sono prese e portate avanti da persone nominate, che generalmente lavorano insieme. Forse i politici intelligenti sanno come navigare sulle maree della storia, ma concetti come “politica” (o anche “storia”) non hanno un’agenzia indipendente in questi casi. Quindi le domande che gli storici si pongono dovrebbero essere sempre di tipo pratico: ad esempio, si chiede Machiavelli, ne Il Principe, perché il regno di Dario, conquistato da Alessandro, non si ribellò ai successori di Alessandro alla sua morte? Ed egli fornisce una risposta pratica, basata sulla comprensione delle strutture di potere comparate.

Tutti i cambiamenti politici discontinui di successo (esclusi quindi i semplici colpi di Stato o le dimissioni forzate) si basano sul funzionamento dei tre fattori sopra citati. Alcuni esempi sono noti. I bolscevichi non erano il partito più ovvio ad emergere vittorioso dal caos che seguì la caduta dello zar nel 1917. Se il potere era davvero “per strada”, come pare abbia detto Lenin, allora c’erano altri gruppi più grandi che avrebbero potuto raccoglierlo. Ma i bolscevichi avevano una leadership di cospiratori e rivoluzionari professionisti, una chiara dottrina per prendere e mantenere il potere, nonché una buona idea di cosa farne, e le forze necessarie per prendere e mantenere gli obiettivi più importanti in una società moderna. E’ importante notare che da vent’anni, dopo la scissione con i menscevichi, disponevano di un’organizzazione disciplinata, strutturata per impartire ed eseguire gli ordini. Lo stesso processo poteva funzionare anche al contrario. Ad esempio, il cosiddetto putsch di Kapp del 1920 (dal nome di uno dei suoi leader), che mirava a rovesciare il nuovo sistema politico democratico in Germania, fallì perché un numero massiccio di tedeschi, organizzati dai sindacati, obbedì all’appello del governo per uno sciopero generale, e il colpo di stato crollò.

Qualcosa di analogo accadde in Francia nel 1944, mentre le forze alleate stavano attraversando il Paese. Gli Stati Uniti avevano intenzione di installare un governo militare in Francia e di gestirlo in prima persona. Praticamente tutte le forze politiche in Francia e in esilio si opposero all’idea, dai nazionalisti ai comunisti. Tuttavia, de Gaulle era stato in grado di unificare i vari movimenti della Resistenza sotto la guida del grande martire della Resistenza Jean Moulin, e un intero governo ombra era già pronto nel Paese per essere attivato al momento dell’invasione. Così, quando le forze americane arrivarono, scoprirono che le città erano già state conquistate, i collaborazionisti erano in carcere o morti e la Resistenza controllava il territorio in attesa dell’arrivo delle truppe francesi. Quindi, ancora una volta, una leadership unita, un obiettivo chiaro e gli strumenti necessari avevano trionfato. È per questo che le forze rivoluzionarie hanno tipicamente un’ala militare e una politica, quest’ultima non solo per fornire una direzione politica, ma anche per prepararsi a governare. In alcuni casi, come l’ANC nel 1994, questo ha funzionato bene, in altri, come i Talebani nel 2021, molto meno.

Forse possiamo iniziare a vedere un modello che sta emergendo. L’entusiasmo o il malcontento popolare non sono in grado di produrre cambiamenti da soli: devono essere incanalati in qualche modo. Le idee non hanno valore se non vengono accolte da qualcuno che ha potere. E in gran parte si tratta di potere relativo, piuttosto che assoluto: è sufficiente avere il bastone più grosso, non necessariamente un bastone oggettivamente enorme. Vediamo un paio di esempi per capire come funziona in pratica e, così facendo, per gettare un occhio freddo sull’incapacità della maggior parte di coloro che oggi scrivono di cambiamenti politici di capire come avvengono.

Pochi episodi nella storia hanno avuto conseguenze maggiori e più disastrose della presa di potere nazista nel 1933. (Quando ero giovane, i libri su quell’epoca erano o memorie (che si concentravano sugli anni della guerra, per ovvie ragioni) o storie giornalistiche di scrittori come William Shirer, che avevano osservato da vicino gli eventi in Germania. Il periodo tra il 1933 e il 1939 non suscitò grande interesse, se non come racconto morale di debolezza, inazione e disastro, o come storia incomprensibile di manovre politiche da parte di persone con nomi strani. Per i marxisti, Hitler fu “messo al potere” (notare ancora il passivo) dai capitalisti, o addirittura “dal potere del capitale”. La spiegazione più diffusa è che egli era stato “trascinato alla vittoria” nelle elezioni, da una popolazione tedesca che era stata giustamente punita in seguito dai bombardamenti britannici e americani.

Tuttavia, anche all’epoca, la lettura dei resoconti del periodo 1932-3 era confusa. Dopo tutto, non più di un terzo dell’elettorato votò per i nazisti e il loro sostegno si ridusse tra le due elezioni del 1932. E nelle elezioni del dicembre 1932, i consensi per i partiti socialista e comunista combinati superarono quelli per i nazisti. Tutto questo, e ai nazisti furono offerti (e accettati) solo due seggi nel gabinetto del nuovo governo. Quindi, in che modo esattamente i nazisti furono “spazzati via dal potere”? Solo di recente, grazie alle sintesi di storici come Richard Evans, le cose sono diventate più chiare. Il fatto è che i nazisti stavano giocando una partita diversa da quella dell’establishment politico tedesco.

A Von Papen e Hindenburg deve essere sembrata una mossa intelligente. I nazisti erano il maggior partito del Reichstag, ma non potevano formare un governo da soli. Si pensava che, se si fosse dato loro qualche posto nel gabinetto, avrebbero portato i loro voti, si sarebbe potuto finalmente formare un governo vero e proprio e si sarebbe potuta riprendere la normale vita politica in Germania. I nazisti non potevano essere una minaccia: erano dilettanti in politica e potevano essere facilmente contenuti dai politici professionisti. Anche l’insistenza di Hitler nel voler diventare Cancelliere poteva essere sopportata: non avrebbe avuto alleati nel Gabinetto, a parte Goering, il Ministro dell’Aviazione, ma avrebbe avuto una macchina governativa ostile con cui confrontarsi. È vero che Hitler consolidò rapidamente il suo potere e portò altri nazisti al governo, ma questa non è la parte più importante di ciò che accadde.

Perché i nazisti non stavano facendo politica democratica: potevano avere poca esperienza di governo, ma avevano molta esperienza di violenza e una forza paramilitare di 400.000 uomini (la Sturmabteilung, popolarmente nota come “Brownshirts”) per amministrarla. Furono le SA a portare Hitler al potere, piuttosto che al governo, imponendo il regime nazista in tutto il Paese. Quindi, i nazisti non avevano solo una leadership con idee convergenti e un programma politico (vago), ma anche una concezione della politica attraverso la forza bruta e una grande organizzazione nazionale in grado di applicare tale forza a livello locale. L’esercito era troppo piccolo per intervenire, e comunque Hitler era il cancelliere. La polizia era largamente impotente, soprattutto dopo la nomina di Goering a Ministro-Presidente della Prussia.

Nessuna di queste componenti sarebbe stata sufficiente da sola. Hitler era un abile tattico politico, ma c’erano in giro molti tattici altrettanto abili. Il programma nazista non era particolarmente diverso da quello di molti altri partiti dell’epoca: ripudiare Versailles, ricostruire il Paese, combattere la minaccia comunista, ecc. Esistevano anche altre forze paramilitari, in particolare legate al Partito Comunista Tedesco, ma erano molto più piccole e non avevano la stessa copertura nazionale delle SA. Come spesso accade in politica, c’era un buco da riempire e i nazisti lo individuarono e vi si precipitarono. Uno dei vantaggi di un approccio meccanicistico alla comprensione della presa del potere da parte dei nazisti, tra l’altro, è quello di mettere al suo posto tutte le iperventilazioni, di allora e di allora, su una nazione che “impazzisce” e si “getta nelle mani” di un pazzo delirante. In realtà, il popolo tedesco non si è gettato da nessuna parte.

Vorrei ora soffermarmi brevemente su un’altra svolta estremamente inaspettata dopo un terremoto politico: ciò che accadde in Iran nel 1978 e nel 1979. Non solo questo episodio è poco compreso in Occidente, ma tale incomprensione ha contribuito a un più ampio fraintendimento sulla natura stessa delle transizioni politiche discontinue. È comune dire (e l’ho sentito dire anche da studenti di relazioni internazionali) che il governo dello Scià “cadde” o fu “rovesciato” dagli islamisti guidati da Khomeini. La verità è molto più complessa (per esempio, Khomeini non era nemmeno nel Paese quando lo Scià se ne andò), ma per i nostri scopi è sufficiente notare che l’opposizione allo Scià era diffusa, e andava dagli islamisti all’estrema sinistra, ma che gli islamisti sono usciti dalla confusione e dal caos del 1978-82 con il controllo della situazione perché avevano una leadership unita (sotto il venerato Khomeini), una dottrina chiara (la dottrina di Khomeni del governo islamico, “né Est né Ovest”) e forze massicce a disposizione organizzate dalla gerarchia religiosa. L’Occidente è rimasto completamente sbalordito dall’esito, poiché non si è verificato nessuno degli scenari ipotizzati. Le moderne forze “filo-occidentali” erano troppo piccole ed eccessivamente concentrate nelle grandi città, e l’esercito era confuso, scoraggiato e riluttante ad agire.

Tuttavia, anche in questo caso c’era molta contingenza. È vero che milioni di persone hanno partecipato alle manifestazioni anti-Shah nel 1978, per alcuni versi le più grandi manifestazioni nella storia del mondo. Tuttavia, c’era poca unità di vedute tra di loro e poca idea di ciò che sarebbe seguito al regime dello scià. Le manifestazioni di massa non causano di per sé rivoluzioni, ma ne creano semplicemente la possibilità. Allo stesso modo, Khomeini era in esilio in Francia all’epoca e le ragioni che spinsero il governo francese a rimandarlo in patria con una tale pubblicità rimangono ancora oggi oscure e controverse. È molto probabile che i francesi (e gli Stati Uniti) lo vedessero come una figura tranquillizzante, un ecclesiastico moderato che avrebbe frenato gli eccessi della Rivoluzione e contribuito a controbilanciare una tendenza pericolosamente di sinistra tra i suoi sostenitori. Alcuni sostenitori del suo ritorno in Iran sembravano vederlo come l’equivalente del vescovo Desmond Tutu in Sudafrica, o addirittura di Gandhi. Ebbene, tutti possiamo sbagliare: in realtà, Khomeini era un abile politico che si trovava a suo agio con l’idea di usare la violenza contro gli oppositori dell’Islam (quindi eretici e apostati) e che esprimeva un’ideologia che faceva appello al generale sentimento anti-occidentale del Paese. Se Khomeini fosse rimasto in Francia, la storia recente della regione sarebbe stata molto diversa.

Da tutto questo, credo, emerge un punto su tutti: l’importanza di quelli che i francesi chiamano Corps intermédiaires, meglio tradotti come “strutture intermedie”. Si possono avere le menti strategiche più brillanti e le idee più meravigliose, ma è necessario un meccanismo di trasmissione per mettere in pratica queste idee. Nel caso del tentato colpo di Kapp, citato in precedenza, esisteva un movimento sindacale grande e potente, legato al Partito socialista, probabilmente il più grande ed efficace partito politico mai visto in una democrazia occidentale. Aveva un’impressionante capacità organizzativa, molti funzionari pagati e persino un proprio giornale. Così, quando ha indetto lo sciopero, la gente ha scioperato e il putsch è stato sconfitto. Il 1° maggio di quest’anno, le forze che si opponevano ai cambiamenti delle pensioni in Francia hanno ingrossato i normali cortei del Primo Maggio: circa un milione di persone erano in piazza in tutta la Francia. Il governo non ne ha tenuto conto.

La differenza non è solo nelle dimensioni e nella scala. Se qualche centinaio di migliaia di lavoratori dei servizi essenziali si fossero uniti allo sciopero, il Paese si sarebbe potuto fermare. Ma ciò non è accaduto, in parte perché le strutture intermedie non sono potenti e ben supportate come in passato (solo il 5% circa dei lavoratori francesi è iscritto a un sindacato), ma anche perché la struttura della forza lavoro è cambiata. Il servizio postale, ad esempio, che potrebbe avere un effetto attraverso un’azione sindacale, è ora in gran parte occasionale e i lavoratori non sindacalizzati a salario minimo svolgono gran parte del lavoro. I lavoratori non vivono più in comunità e hanno a malapena il tempo di conoscere i loro colleghi, in una forza lavoro che cambia continuamente e che non sviluppa mai solidarietà. In queste circostanze, un’organizzazione efficace è impossibile, anche se ci fosse una leadership forte (che spesso manca) o un insieme chiaro di obiettivi (che spesso manca anch’esso).

Come indicato, i sindacati erano molto spesso legati ai partiti politici e in molti Paesi questi stessi partiti esercitavano un’influenza strutturante sulla società. In Francia e in Italia, ad esempio, il Partito Comunista era una sorta di governo parallelo (e un vero e proprio governo in alcune città) che spesso forniva ai poveri servizi che lo Stato non poteva o non voleva fornire. I partiti politici di massa fornivano un’intera serie di meccanismi per ottenere risultati al di fuori del potere dello Stato e, se necessario, in opposizione ad esso. Ma l’epoca dei partiti politici di massa, e persino l’interesse ad averli, è finita da tempo.

In Gran Bretagna lo sciopero dei minatori del 1984 è durato così a lungo perché l’industria mineraria era l’intera vita di varie comunità e intere famiglie erano coinvolte in tutti gli aspetti del lavoro e della sua cultura. Mentre gli uomini presidiavano i picchetti, le donne organizzavano la sopravvivenza sociale della comunità, cosa impensabile oggi. Comunità di questo tipo non esistono più, intorno a un centro Amazon o a un parco a tema. Un tempo le comunità esistevano nei centri cittadini e nei quartieri popolari più poveri. Oggi non è più così: in tutto il mondo, con la morte degli anziani residenti, gli appartamenti e le case vengono acquistati da speculatori e milionari. Il centro della maggior parte delle città occidentali è un deserto di notte.

Oltre ai sindacati, ai partiti politici e alle comunità di lavoro, l’altro tipo di struttura intermedia era la Chiesa. Le chiese hanno svolto ruoli così diversi nel cambiamento politico che è impossibile generalizzare, ma come minimo hanno operato come centri comunitari, raggruppando le persone socialmente e dando loro una capacità di azione, anche se in disaccordo su alcune cose. (Analogamente, la rete nazionale di moschee in Iran ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle strutture che hanno portato Khomeini al potere). La Chiesa cristiana è stata una forza di reazione e di progresso allo stesso tempo (ad esempio in America Latina) ed è stata un centro di resistenza sia contro il governo comunista in Polonia che contro il regime di apartheid in Sudafrica, negli anni Ottanta. A prescindere dalle questioni ideologiche, tuttavia, le chiese e le istituzioni religiose hanno spesso agito come meccanismi di coordinamento nella lotta per o contro il cambiamento politico. In Francia nel XIX secolo, ad esempio, la destra si organizzò attorno alla gerarchia ecclesiastica, così come la sinistra utilizzò la rete massonica nazionale.

È un’ovvietà dire che in generale queste reti non esistono più o, laddove esistono, servono a poco. Per esempio, in un paese occidentale medio nessun movimento che dipendesse dai sindacati per il suo sostegno potrebbe sperare di uscire trionfante da una competizione con il governo, ed è sempre più chiaro che le comunità virtuali di Internet sono proprio questo: virtuali, non reali. L’entusiasmo per l’uso dei social media nella Primavera araba si è ormai placato, poiché è diventato chiaro che la capacità di organizzare manifestazioni non è la stessa cosa della capacità di prendere e mantenere il potere. I beneficiari della Primavera araba in Tunisia e poi in Egitto non sono stati politici occidentali di classe media, ma movimenti politici islamisti che hanno potuto raccogliere i frutti di decenni di preparazione e organizzazione.

Questo non dovrebbe essere una sorpresa: la politica non tollera il vuoto e il gruppo meglio organizzato (o meno disorganizzato) tenderà a prevalere. Questi gruppi non devono necessariamente essere esplicitamente politici: a un estremo, la criminalità organizzata può spesso fornire una serie di funzioni statali surrogate, proprio perché è organizzata. La criminalità organizzata è notevolmente intollerante nei confronti della criminalità disorganizzata, che tende ad abbattere con metodi che non sarebbero politicamente accettabili in un sistema democratico. Ma l’esperienza di molti Paesi in crisi e in conflitto (Bosnia, Somalia, Liberia tra gli altri) è che tendono ad emergere dei para-stati, spesso a base etnica, che combinano le funzioni del racket e del contrabbando con un ordine pubblico approssimativo e pronto, oltre a garantire un certo grado di sicurezza.

È ovvio che uno dei criteri per sostituire o modificare pesantemente sistemi politici esauriti o screditati è l’esistenza di queste istituzioni intermedie, che possono fornire l’organizzazione e forse il personale per realizzare il cambiamento. Non è necessario che siano movimenti di massa per essere influenti: le varie società politiche che fiorirono nella Francia pre-rivoluzionaria ne sono un esempio. Ma il problema in Occidente è che attualmente non esistono quasi più. Il liberalismo considera tutte queste istituzioni come reliquie del passato, il cui unico effetto è quello di ostacolare il buon funzionamento del mercato. Il che va bene finché c’è un mercato e i vostri desideri e bisogni sono limitati a quelli che un mercato può, almeno teoricamente, fornire.

Il rischio ora è che i sistemi politici di molti Stati occidentali comincino a crollare e che nulla li sostituisca: l’anarchia nel senso popolare del termine. È abbastanza facile capire come ciò possa accadere. L’interesse e la fiducia dei cittadini nei sistemi politici esistenti si stanno riducendo in tutto il mondo occidentale. In molti Paesi, quasi la metà della popolazione si preoccupa di votare, anche alle elezioni nazionali. I partiti hanno ancora differenze tra loro, ma spesso sono relativamente minori e non corrispondono alle differenze di opinione e di interesse all’interno delle società stesse. Sebbene le questioni sostanziali di destra e sinistra siano in realtà salienti come non lo sono mai state, la distinzione operativa più importante nel modo in cui le persone si sentono è tra la minoranza (10-20% a seconda del Paese) che beneficia dell’attuale dispensazione neoliberale, o spera di farlo un giorno, e il resto, che non ne beneficia o teme di non farlo più. Non esiste un partito escluso in nessun Paese occidentale, anche se alcuni partiti, spesso etichettati come “estremi” di sinistra e di destra, raccolgono voti di protesta. Inoltre, nella maggior parte dei sistemi politici, il partito escluso è diviso tra più partiti con orientamenti e obiettivi superficialmente diversi. In Francia, quindi, gran parte del vecchio voto di sinistra si è diviso in due: la classe media è passata ai Verdi, mentre la classe operaia è andata all’Assemblea Nazionale di Le Pen. Eppure, in pratica, sarebbe possibile prendere il voto della classe operaia e medio-bassa tra i partiti sparsi della sinistra e il voto della classe operaia ora perso a favore della destra, e farne una coalizione vincente. L’ironia è che i leader della sinistra non riescono a rendersene conto o, se lo fanno, scelgono di non fare nulla perché trovano i sostenitori della destra comuni, rozzi e bigotti e non desiderano essere associati a loro. L’ulteriore ironia è che i punti di vista dell’elettore medio della RN e quelli dell’elettore medio del Partito Comunista non sono poi così distanti. Il problema è la leadership.

Quindi non ho idea di dove tutto questo possa andare a parare. Il problema è che se il sistema politico è screditato – e questo lo è sicuramente – allora la consueta progressione degli eventi, in cui un altro sistema lo sostituisce naturalmente, sembra essere stata invalidata questa volta. Poiché i partiti neoliberali elitari e carrieristi che dominano la politica occidentale sono per lo più in pessime condizioni, si presume che dovranno riformarsi (praticamente impossibile) o che scompariranno. E certamente è vero che godono di un sostegno popolare sempre minore e che sempre meno persone votano per loro. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la gente si sta stancando della politica del “pushme-pullyou”, in cui il governo viene semplicemente estratto dal meno screditato dei due partiti principali in un dato momento. Ma supponiamo che questi partiti si disintegrino. Quali partiti subentreranno e come saranno strutturati e organizzati, e su quali basi? E se l’intero sistema di democrazia liberale indiretta crolla, quali forze sono in attesa di sostituirlo e come si organizzeranno? In alcune parti dell’Europa centrale e orientale, abbiamo assistito a divisioni etniche e nazionalistiche che sono state alla base di partiti politici e, purtroppo, di conflitti. Ma nel mondo post-etnico e post-politico di Bruxelles, nemmeno questo accadrà. Ho la sgradevole sensazione che ci stiamo dirigendo verso una vera e propria forma di anarchia: niente regole, niente OK. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di un sistema politico che cade senza che nulla lo sostituisca, o perlomeno senza nulla di valido. Crimine organizzato, qualcuno? Milizie islamiste?

Forse stiamo entrando in una terra desolata dal punto di vista politico. “Sulle sabbie di Margate”, scriveva TS Eliot in un’omonima poesia, “non riesco a collegare nulla con nulla”. Beh, stava scrivendo di uno dei suoi abituali esaurimenti nervosi, che poi ha superato. Ma forse ora non c’è davvero una cura per il crollo di un intero sistema.

https://aurelien2022.substack.com/p/into-the-waste-land?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=122102343&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Onestà: Cosa ci guadagno?_di AURELIEN

Onestà: Cosa ci guadagno?
Prima di tutto, fare molto male.

AURELIEN
10 MAG 2023

Molto tempo fa, in un contesto politico e sociale molto lontano, stavo affrontando un brutale processo di selezione per individuare un gruppo di giovani idonei a concorrere per i Top Jobs nel settore pubblico del Regno Unito, ai tempi in cui esistevano i Top Jobs, in cui valeva la pena averli e in cui le persone che li ricoprivano erano degne di rispetto ed emulazione.

A un certo punto, sono stato intervistato da quel tipo di vecchio e saggio funzionario pubblico in pensione che non esiste più e che mi ha posto una serie di domande standard, una delle quali era: “Che cosa rende un buon funzionario pubblico? Ho dato una risposta altrettanto standard, se ricordo bene, elencando le ovvie qualità di competenza, neutralità, discrezione e una serie di altre cose che non sono più apprezzate.

“Non hai dimenticato una cosa?”, mi chiese con aria interrogativa. Devo aver avuto un’aria un po’ smarrita, perché ha subito aggiunto. “Intendo l’integrità”.

“Lo davo per scontato”, risposi: una risposta che, se all’epoca era perfettamente ragionevole, oggi sarebbe probabilmente accolta con derisione e incomprensione. Quella risposta non mi impedì di vincere il concorso (non che alla fine mi sia servita a qualcosa), ma la piccola vignetta mi ha accompagnato per tutta la vita, mentre assistevo, prima dall’interno e poi dall’esterno, alla distruzione del servizio pubblico nella maggior parte dei Paesi occidentali, e in particolare alla fine della presunzione che l’integrità sia la sua caratteristica fondamentale. (È per questo che la parola “servizio” è stata usata nel suo senso tradizionale, non nel senso moderno di prendere soldi dalle persone per rimuovere un ostacolo che avete messo sulla loro strada).

Naturalmente, il servizio pubblico di qualsiasi Paese è inserito in un contesto più ampio e dipende da movimenti politici più grandi. Sappiamo tutti quali sono stati, dopo l’abolizione della società da parte di una certa M. Thatcher, e non ha senso in questa sede lamentarsi ancora una volta della disastrosa caduta degli standard della vita pubblica nella maggior parte degli Stati occidentali, e della trasformazione del servizio pubblico in un’altra via per fare soldi. Voglio affrontare un punto piuttosto diverso e più interessante: cos’è che promuove l’onestà e l’integrità in primo luogo, e cos’è che la distrugge? La seconda è forse più facile da rispondere, ma la prima è più interessante, anche perché credo che la nostra società non capisca più il significato e l’importanza della domanda, e ancor meno la risposta. Ecco quindi un tentativo di spiegare la corruzione e la disonestà e perché sono diventate un grande problema nelle società occidentali.

Per iniziare, invochiamo di nuovo l’ombra di Max Weber. Weber scrisse notoriamente di “burocrazia”, codificando di fatto la moderna concezione di essa come sistema decisionale razionale, prevedibile e gerarchico. Per il nostro scopo, però, voglio concentrarmi su un aspetto particolare, quello dell’onestà. Weber disse molto chiaramente che il servizio pubblico è una “vocazione”. (Usava il termine tedesco Beruf). Egli distingueva molto chiaramente il servizio pubblico da “una fonte da sfruttare con rendite o emolumenti, come avveniva normalmente nel Medioevo” (e in seguito, si potrebbe aggiungere). La lealtà del funzionario non era verso un individuo, ma verso una funzione e verso valori culturali impersonali, e questa lealtà è ricompensata con la sicurezza del posto di lavoro, a differenza delle epoche precedenti in cui i favoriti potevano essere nominati e licenziati a piacimento del sovrano. C’è, almeno idealmente, una totale separazione tra gli interessi privati dell’individuo e le esigenze del lavoro, proprio come tra lo stipendio del funzionario e il denaro pubblico che potrebbe passare per le sue mani.

Come illustra Weber, non è sempre stato così. Tradizionalmente, individui ambiziosi (anche se non necessariamente talentuosi) si contendevano posti di lavoro lucrativi sotto il patrocinio del sovrano o di qualche figura subordinata. Così, dopo un sacco di intrighi e di leccapiedi, potreste ottenere il posto di Assistente del Controllore del Commercio in una città su un fiume, responsabile della riscossione dei dazi doganali. Poiché il vostro lavoro potrebbe scomparire la settimana successiva, fareste ogni sforzo per guadagnare il più possibile dalla vostra posizione, attraverso tangenti ed estorsioni. In sostanza, prima del XIX secolo, il governo era quasi completamente privatizzato: persino gli eserciti erano spesso ciò che oggi chiameremmo Compagnie Militari Private, con reggimenti che passavano dal servizio di un sovrano all’altro. Perché questo cambiamento? Ci sono innanzitutto una serie di ragioni puramente meccanicistiche. Una di queste è che la modernizzazione dello Stato richiedeva di fatto la sua professionalizzazione. La modernizzazione poteva essere frenata per un po’, come nella Francia pre-rivoluzionaria, ma alla fine gli Stati moderni avrebbero trionfato su quelli premoderni. Una seconda ragione fu l’ascesa al potere politico di una classe media liberale, che chiedeva leggi e procedure chiare e inequivocabili per regolare il commercio e una burocrazia onesta per farle rispettare. (C’è un’enorme ironia nascosta in questo sviluppo, su cui torneremo).

Ma la vera ragione, a mio avviso, è nascosta nella parola “vocazione”. Questa parola, che deriva dal latino vocare “chiamare”, è correlata a “vocale”, “vocabolario” e ad altre parole simili. In inglese moderno diremmo “calling”, che è una traduzione letterale. Ora, i sacerdoti di tutte le religioni si sono generalmente sentiti “chiamati” al sacerdozio, ma in alcune tradizioni il concetto ha anche una dimensione secolare. Soprattutto nella tradizione protestante, con la sua enfasi su un rapporto diretto e non mediato tra Dio e l’individuo, una “vocazione” era effettivamente un’istruzione da parte di Dio sul ruolo che dovevate svolgere in una società, e che avreste fatto bene a seguire. Weber ha erroneamente identificato questa vocazione protestante con l’ascesa del capitalismo: oggi diremmo che fu piuttosto la nuova classe mercantile a trovare favorevoli certi tipi di protestantesimo e ad adottarli, ma Weber aveva ragione a indicare una relazione tra le due cose.

Una vocazione è qualcosa che non si fa per denaro e da cui non ci si allontana. Promuove la serietà della vita e la dedizione a obiettivi che vanno oltre la propria prosperità e il proprio successo. Anche se la credenza nella religione formale cominciò a indebolirsi, queste abitudini mentali resistettero e divennero parte dell’arredamento intellettuale di molte società, soprattutto nel Nord Europa. Ma ci furono anche esempi paralleli. In Francia, ad esempio, la Repubblica, con la sua etica ferocemente laica, era l’equivalente di una vocazione religiosa e molti giovani brillanti seguivano la vocazione di insegnante, spesso una figura isolata e impopolare in un villaggio di campagna, perennemente in lotta con il curato locale, che predicava che l’istruzione era contro la volontà di Dio. All’altro capo del mondo, in Giappone, con la sua tradizione confuciana e il ritorno della capitale nella città imperiale di Edo (Tokyo), sembra essersi sviluppato un ethos simile. Ma che si tratti dei postumi della religione, della superiorità confuciana degli studiosi rispetto ai mercanti, del senso di servizio nei confronti di un re o di un imperatore, del disprezzo per il “commercio” o di una mezza dozzina di altre cose, una mentalità di servizio a un bene più grande, e in ultima analisi al pubblico, aveva preso piede in molti Paesi quando Weber scrisse il suo studio sulla burocrazia. È stato questo ethos – spesso vagamente monastico e leggermente puritano – a sostenere lo sviluppo economico e politico dell’Occidente. In modo piuttosto diverso, l’Unione Sovietica ha funzionato così bene solo grazie a una cultura molto forte di servizio (spesso non retribuito) al Partito, che ha iniziato a disintegrarsi verso la fine, a favore della corruzione e del carrierismo. Anche i Talebani, e in misura minore lo Stato Islamico, erano rispettati per la loro relativa onestà in un mare di corruzione.

In tutto questo, naturalmente, manca qualcosa: l’ego. Più precisamente, non si entrava nel servizio pubblico per diventare ricchi, potenti o famosi. La tradizione in molti Paesi era quella di essere piuttosto distaccati, di evitare di esprimere opinioni forti e di dare priorità al lavoro svolto rispetto a qualsiasi ricompensa personale. Il carrierismo palese tendeva a essere disapprovato. Per definizione, tutti i funzionari pubblici, tranne quelli più anziani, erano anonimi: il ministro poteva ricordarsi di ringraziare l’autore di un discorso particolarmente apprezzato, ad esempio, ma poteva anche non farlo. Sebbene esistano molte varianti, la ricerca della ricchezza, della fama e dello status da un lato, e la responsabilità di mandare avanti il Paese dall’altro, erano delimitate abbastanza chiaramente l’una dall’altra, a volte anche da leggi. Molto occasionalmente, venivano introdotte persone dall’esterno, il sistema di gabinetto continentale di consiglieri personali confondeva queste distinzioni ai vertici, e al momento del pensionamento gli alti funzionari potevano eventualmente andare a lavorare nel settore privato, ma si trattava di sfumature.

La caratteristica principale di queste organizzazioni, anche al di sopra della competenza e della buona gestione in generale, era l’integrità, senza la quale i governi non possono funzionare. Ma l’integrità era una cultura e non, criticamente, un insieme di regole. Ricordo di essere stato sorpreso, da giovane funzionario pubblico, dall’attenzione minima prestata ai controlli formali e alle misure anticorruzione. Ma in quasi tutti i casi si trattava di affrontare un problema che quasi non esisteva, in parte per motivi culturali e in parte per motivi pratici, sui quali tornerò. Nei decenni successivi si è assistito sia a un massiccio aumento dei controlli formali sia a una crescente tendenza alla corruzione, e nessuno si sorprenderà di sapere che il primo ha largamente preceduto il secondo.

La creazione e il mantenimento di un settore pubblico onesto è quindi una cosa misteriosa, che dipende in larga misura da concetti che ci sembrano obsoleti o addirittura reazionari: essi possono includere, a seconda dei casi, la solidarietà di gruppo, il rispetto per la tradizione, il rispetto per la gerarchia e l’esperienza, il servizio a un’ideologia politica, il disgusto per l’ambizione personale, l’identificazione con una causa superiore. Soprattutto, come sarà evidente, non hanno alcun legame con l’ideologia liberale che ha dominato il pensiero dell’ultima generazione, anzi sono antitetici a essa.

Rimaniamo su questo pensiero per un momento. Il liberalismo riguarda esclusivamente l’individuo: anche una società liberale riguarda una società di individui e il modo in cui bilanciare i loro interessi contrastanti. Il liberalismo è il perseguimento razionale dell’autonomia individuale e della libertà finanziaria, senza tener conto delle conseguenze per gli altri e con le sole limitazioni specificamente prescritte dalle leggi. Inoltre, il liberalismo considera lo Stato un fastidio e idealmente vorrebbe che le sue funzioni fossero ridotte al minimo assoluto di protezione della proprietà e di applicazione del diritto contrattuale. Questa ideologia non lascia spazio all’onestà come concetto, ma solo a un comportamento conforme alla lettera di un insieme di regole. Non si chiede Cosa devo fare, ma piuttosto Cosa posso fare? Come vedremo, non può promuovere e mantenere alcun comportamento moralmente onesto, se non attraverso la paura.

Eppure, si potrebbe obiettare, il liberalismo è stato una potente forza politica durante la creazione dello Stato moderno in Europa. Come poteva il liberalismo, con la sua etica di egoismo radicale, conciliarsi con l’idea di un apparato statale gestito sul principio dell’integrità e dell’identificazione con il bene collettivo? Credo che la risposta sia che si trattava di una questione di sopravvivenza. In Gran Bretagna, nonostante il potere delle idee liberali, l’élite politica stava subendo lo shock della concorrenza industriale tedesca e il disastro della guerra di Crimea. Era ovvio che quello che era essenzialmente uno Stato medievale, profondamente corrotto e irrimediabilmente inefficiente, doveva essere sostituito da uno Stato moderno se il Paese voleva sopravvivere e prosperare. I nostromi liberali sul governo limitato andavano bene, ma non quando mettevano a repentaglio la prosperità e il successo delle stesse classi liberali. Il risultato fu la riforma del Rapporto Northcote-Trevelyan del 1854, che creò il primo Servizio Civile moderno del mondo occidentale, le cui norme etiche e culturali non solo sono rimaste in vigore in Gran Bretagna fino agli anni ’80, ma hanno influenzato anche molti altri Paesi.

Iniziò così il paradosso essenziale della sopravvivenza di un settore pubblico onesto ed efficace in uno Stato liberale che apparentemente venerava solo il miglioramento finanziario e personale dell’individuo. Per generazioni, i politici e gli opinionisti liberali hanno inveito contro la “burocrazia”, pur aspettandosi che i loro affari fiscali, ad esempio, fossero gestiti in modo onesto e competente, che i loro contratti fossero applicati da giudici che risolvevano le questioni in modo spassionato e che le loro case fossero protette da un servizio di polizia che non prendeva tangenti. Questa ipocrisia organizzata, che tuttavia consentiva il funzionamento di un servizio pubblico onesto e competente, ha iniziato a crollare solo negli anni Ottanta. Inoltre, l’esperienza di due guerre aveva fatto emergere con forza stucchevole la necessità e i vantaggi di uno Stato moderno ed efficace, e sia la tradizione di servizio pubblico delle classi superiori, sia la paura del lavoro organizzato e della sinistra politica, rafforzarono l’idea che uno Stato moderno non fosse poi una cattiva idea, anche se svolgeva più funzioni di quelle che John Locke avrebbe necessariamente approvato. (Detto questo, cinquant’anni fa non sono sicuro che qualcuno avrebbe creduto che i politici potessero un giorno escogitare una tale marcia indietro forzata verso il Medioevo).

Il liberalismo è quindi bloccato da questo paradosso fondamentale: una filosofia politica di radicale individualismo ed egoismo può prosperare solo in una società gestita quotidianamente da persone che non accettano i principi liberali e che i liberali stessi disprezzano. I liberali non vogliono vivere in una società in cui l’ispettore delle tasse o il poliziotto si aspettano di essere pagati per fare il loro lavoro, ma il liberalismo stesso non contiene alcun argomento razionale sul perché queste persone dovrebbero essere oneste. Anzi, si potrebbe andare oltre, e dire che la disonestà e la corruzione dovrebbero essere tranquillamente riconosciute come caratteristiche principali e inevitabili di una società liberale, perché rappresentano ciò che accade quando gli individui decidono di perseguire razionalmente il proprio bene privato. Se sono un ispettore fiscale in una società liberale, allora è del tutto ragionevole e logico che io sfrutti questa situazione per ottenere tutti i vantaggi privati che posso. Non ha senso parlarmi del bene pubblico e della necessità di riscuotere le tasse in modo equo. Il liberalismo non riconosce il bene pubblico, se non come sintesi contestata dei beni privati, quindi rispondo: “Perché dovrei essere onesto? Cosa ci guadagno? E la risposta, ovviamente, è: niente. Tutto ciò che il liberalismo può fare è sventolare un libro di regole, scritto in gran parte per garantire la posizione delle classi proprietarie, e minacciare sanzioni se le infrango.

In una situazione del genere, l’onestà e l’integrità diventano questioni tecniche di conformità, piuttosto che imperativi culturali e morali. Nella vita vige la buona regola che se si deve guardare in qualche libro di regolamenti per scoprire se si è autorizzati a fare qualcosa, allora probabilmente non si dovrebbe farlo. È chiaro che ci sono occasioni in cui le regole sono importanti e in cui i dettagli sono importanti. Ma su questioni importanti, le società e le organizzazioni funzionano solo perché le persone rispettano le norme culturali e morali sottostanti. “Qui non si fa” è un divieto molto più forte di “questo è vietato dal paragrafo 24, sezione vii di questo libro”. Quindi, se ad esempio ho una posizione di fiducia (!) nel settore pubblico, le regole possono vietarmi di possedere azioni di qualsiasi società con la quale la mia organizzazione intrattiene rapporti. È giusto che io obbedisca a questa regola. Ma le regole non dicono nulla sul fatto che il mio coniuge possa possedere tali azioni, quindi ovviamente va bene così e mi sto comportando onestamente, perché sto seguendo le regole.

In definitiva, l’ossessione liberale per le regole e i documenti scritti che disciplinano il comportamento è una conseguenza di questo paradosso fondamentale. Il liberalismo parte dal presupposto che le persone siano egoiste, ma tratta i vincoli sociali, politici o religiosi sul comportamento come reliquie antiquate da buttare via. Per garantire un buon comportamento, che ovviamente protegge coloro che traggono i maggiori benefici da un sistema liberale, non c’è altro che la minaccia di una punizione, per cui ci si sforza molto di decidere esattamente cosa è permesso e cosa non lo è, per poi pronunciarsi su questioni tecniche in diversi casi. Questi sforzi falliscono inevitabilmente e, anzi, hanno più probabilità di produrre cattivi comportamenti di quanto non facciano le semplici ingiunzioni morali. Le ragioni sono interessanti e hanno a che fare con l’incapacità dei sistemi complessi di descriversi completamente. A questo proposito, è utile ricordare il Teorema di Incompletezza di Kurt Godel, che dimostra che, per qualsiasi insieme coerente di assiomi matematici, esistono proposizioni che non possono essere dimostrate o confutate all’interno del sistema. Per estensione, nel caso di un libro di regole, ciò significa che nessuna regola, per quanto lunga e dettagliata, può coprire tutte le possibili eventualità. In realtà, più lunghe e complesse sono le regole, maggiore sarà il numero di potenziali conflitti tra di esse. Ciò significa che il tradizionale approccio liberale agli illeciti – aumentare il numero e la complessità delle regole – in realtà peggiora la situazione. Con l’aumento del numero di norme e delle interazioni, aumenta anche il numero di possibili scuse e ambiguità. Molto bene, il paragrafo 24, sezione vii, può dire questo, ma deve essere letto insieme, sicuramente, al paragrafo 158, sezione xiv, che, se preso nel contesto in cui è stato ovviamente inteso, non esclude definitivamente, direi, che io accetti quella vacanza all’estero da una banca che regolo, o almeno permette un margine in cui la discrezionalità è sicuramente possibile.

È questo passaggio da “Cosa dovrei fare?” a “Cosa mi permettono di fare le regole scritte?” la causa fondamentale del crollo dell’integrità e dell’onestà nei sistemi politici occidentali. Il noto paradosso secondo cui ciò che è legale non è necessariamente morale, e ciò che è morale non è necessariamente legale, è stato dimenticato, e le due cose sono state completamente confuse, a vantaggio della stretta legalità. Pochi episodi recenti lo hanno dimostrato meglio della tragicommedia malata del comportamento di Boris Johnson durante il blocco di Covid, e ancor più dei suoi successivi tentativi di giustificarsi, insistendo non sul fatto che fosse moralmente giusto (dato che sembra non avere alcuna concezione della moralità), ma che, secondo alcune interpretazioni, non aveva effettivamente violato le disposizioni specifiche di alcune istruzioni. A quel punto, si può dire che l’integrità pubblica era sostanzialmente morta.

Stando così le cose, ci si aspetterebbe che le istituzioni liberali si avvicinassero alla corruzione e all’integrità con un po’ di circospezione: dopo tutto, hanno davvero intenzione di criticare un comportamento economico razionale? Sì, lo fanno, e a lungo e con grande ferocia. La Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, le Nazioni Unite, l’Unione Europea, l’OCSE e molti altri fanno delle misure “anticorruzione” una delle principali caratteristiche delle loro politiche verso il Sud globale, e fanno a gara per enfatizzare i danni economici e la distruzione che la corruzione dovrebbe causare. (Fortunatamente, uno studio recente dimostra che la maggior parte delle cifre sbandierate sono poco fondate, se non addirittura inventate). Insistendo sulla centralità della corruzione, naturalmente, le istituzioni liberali acquisiscono potere e influenza sulle aree più sensibili dei governi dei Paesi più poveri. Di conseguenza, una grande quantità di denaro viene destinata a misure “anticorruzione”, formazione, leggi, strategie, codici di condotta, workshop e quadri normativi. L’aspetto interessante, però, è che l'”anticorruzione” o anche l'”integrità” sono percepite in termini liberali come l’obbedienza a regole scritte. L’assunto di partenza è che gli esseri umani sono individui razionali, che massimizzano l’utilità e che quindi saranno disonesti quando gli conviene. Così si crea l'”integrità”, definita come la pratica di seguire fedelmente regole di comportamento dettagliate, minacciando le persone di indagini e azioni penali se deviano da queste regole. Si presume quindi che le persone decidano razionalmente di essere oneste, perché i pericoli dell’essere disonesti sono sproporzionatamente grandi.

Naturalmente questo non funziona, come saprebbe chiunque abbia cinque minuti di esperienza di vita reale, e quando non funziona il rimedio è sempre lo stesso: più leggi, più controlli, pene più severe. (Va aggiunto, per correttezza, che la politica cinese di giustiziare gli uomini d’affari corrotti potrebbe essere degna di studio e forse anche di emulazione altrove). E a volte il fallimento crea situazioni quasi troppo surreali per essere colte. Molta corruzione nei Paesi del Sud globale esiste perché le persone che lavorano per lo Stato non sono pagate adeguatamente, o addirittura non lo sono affatto, e ci si aspetta che integrino il loro reddito con altre fonti. Ho avuto conversazioni con più di un poliziotto africano appena tornato da un corso “anticorruzione” a Ottawa o a Stoccolma, con le spese pagate e una generosa diaria (e questo è uno dei motivi per cui la partecipazione a tali corsi è così popolare), con lezioni morali sull’essere buoni e con l’insegnamento di come indagare e arrestare i suoi colleghi, altrettanto non pagati.

Quindi ci arrendiamo, vero? Accettiamo che il liberalismo abbia distrutto le numerose e varie forme di controllo sociale che un tempo servivano a limitare la corruzione e a promuovere l’onestà e l’integrità? Beh, non possiamo tornare indietro e annullare i danni che il liberismo ha fatto, ma ci sono alcune cose che possiamo fare per alleviare, e forse anche invertire, il problema, a patto che partiamo dalla realtà di come funzionano le organizzazioni e di come si comportano le persone. Vorrei suggerire tre possibilità.

La prima consiste semplicemente nell’eliminare le opportunità di disonestà: Prevenzione della corruzione situazionale, come la chiamo io. Weber, come ricorderete, sottolineava che il burocrate non aveva alcun interesse finanziario nel suo lavoro. Da un po’ di tempo a questa parte, questo non è più vero e la cultura dei bonus, delle retribuzioni di risultato e delle indennità speciali si è insinuata nel settore pubblico di molti Paesi, creando incentivi perversi e tentando persone fondamentalmente oneste a diventare disoneste, spesso con piccoli passi che non si notano. Se, ad esempio, siete un ispettore fiscale che riceve un bonus per il numero di dichiarazioni dei redditi che esamina, farete prima quelle più facili e probabilmente lascerete passare comunque le dichiarazioni dei redditi disoneste, perché il tempo speso per interrogarle riduce il vostro reddito. O forse lavorate al Ministero del Commercio e avete frequenti incontri con i vostri colleghi in altri Paesi. In passato, siete stati disposti a rinunciare a un po’ di tempo nei fine settimana per viaggiare, in modo da avere il massimo tempo in ufficio durante la settimana lavorativa. Ma poi il vostro governo, nella sua magnanimità, decide che, al posto di un aumento di stipendio, i viaggi nei fine settimana riceveranno un’indennità speciale. Per quanto siate onesti, comincerete a pensare che è meglio organizzare le riunioni il lunedì, perché è meno tempo lontano dall’ufficio. E prima che ve ne rendiate conto, organizzerete il maggior numero possibile di riunioni di lunedì. In fondo, non state infrangendo nessuna regola, no? Oppure lavorate in un ufficio acquisti e le regole per non accettare ospitalità sono meno rigide. Ma nessuno sa bene quali siano i limiti. Quindi sì, potete accettare il pranzo. Ma la cena? Cena e ricevimento con il vostro coniuge? Cena, ricevimento e notte in albergo? E un taxi per tornare a casa? Nessuno sembra saperlo, e nessuno è sicuro di cosa significhino esattamente le regole nella pratica, perché sono sempre redatte da persone che non devono viverle. Solo quando uno dei tuoi contatti, davanti a un whisky a tarda notte, ti chiede se puoi fargli un piccolo favore, ti rendi conto che improvvisamente non dovrei farlo. Ma è troppo tardi: avete dimenticato che tutto ciò che vi permette di aumentare il vostro reddito manipolando il modo in cui svolgete il vostro lavoro, porta a opportunità di corruzione.

Il secondo è mantenere le cose semplici. Un esempio ovvio è quello delle spese di viaggio, una delle rovina della vita in qualsiasi grande organizzazione. Una generazione fa, tutti i governi e le organizzazioni internazionali di cui ero a conoscenza avevano un sistema semplice: ecco una somma di denaro che dovrebbe coprire le spese. Portatela via e spendetela, e non tornate indietro a meno che non vogliate essere rimborsati per qualche costo speciale che dovete giustificare. In alcuni Paesi il denaro veniva pagato in anticipo, in altri veniva pagato dopo. Il sistema presentava evidenti vantaggi. In primo luogo, era semplice e veloce da utilizzare: spesso non c’era molto di più che firmare un modulo: niente ricevute, niente domande su cosa fosse esattamente incluso. In secondo luogo, cosa fondamentale, era praticamente impossibile essere disonesti con questo sistema. E terzo, e forse più importante, si basava sulla fiducia e sul trattamento delle persone come individui responsabili, non come potenziali criminali le cui attività dovevano essere controllate.

In alcuni Paesi e organizzazioni questo processo sembra essere continuato, almeno in parte. In altri, invece, è caduto vittima dell’eccessiva microgestione del liberalismo e della sua ossessiva convinzione che più un sistema è elaborato e complesso, meglio è. Ricordo una conversazione di qualche anno fa con una persona ancora inserita nel sistema, che si è svolta sulla falsariga di quanto segue. “Prima avevamo il vecchio sistema, poi sono passati al rimborso delle spese alberghiere effettive. Ma naturalmente la gente ha iniziato a soggiornare in alberghi più costosi, così hanno introdotto tariffe indicative che non sembravano basarsi su nulla, e si doveva giustificare il fatto di soggiornare in un posto più costoso. E poi hanno iniziato a discutere se si potessero richiedere i costi di lavaggio a secco e cose come il check-out tardivo se si aveva un volo notturno. Poi si doveva giustificare un upgrade della camera, anche se offerto gratuitamente. Poi hanno iniziato a richiedere le ricevute per i singoli pasti, il che costituiva un problema se si era a cena prima di una riunione con colleghi di altri Paesi, che avevano tutti regole diverse in materia di spese. Poi hanno cercato di imporre dei limiti a quanto si poteva spendere per ogni pasto e non era consentito chiedere il rimborso delle mance. Insomma, siete mai stati in un ristorante di Washington? Oh, e potevi ordinare alcolici con il tuo pasto, ma non potevi chiederne il rimborso, il che va bene finché non hai un cameriere in Montenegro che non parla inglese e ti dà un conto scritto a mano per il totale. Cosa dovresti fare, cercare di capire quanto è costato il tuo bicchiere di vino e sottrarlo?”.

E così via. Paradossalmente, questo livello di stupidità e di cattiva gestione aumenta il rischio di corruzione. In parte perché provoca risentimento e amarezza, soprattutto nelle persone impegnate che cercano solo di portare a termine il lavoro. Sorprendentemente, spesso la corruzione nasce dal desiderio di vendetta nei confronti di un sistema che non vi capisce e non vi apprezza. Quindi, perché dovreste apprezzarli? Tiri fuori le tasche e trovi la ricevuta del taxi in bianco che di solito viene rilasciata dai tassisti analfabeti di Washington. Quanto è costato? Era ieri o l’altro ieri? L’avete dimenticato. In ogni caso non era un granché, quindi di solito si potrebbe lasciar perdere. Ma i sadici burocrati di casa cercano sempre di imbrogliarvi. Così alla fine inserisci una cifra consistente. Dopo tutto, nessuno potrà mai saperlo. In parte questo è dovuto anche al fatto che nelle organizzazioni le persone crescono per assomigliare all’immagine di sé che l’organizzazione proietta loro. Le campagne anticorruzione sono un messaggio subliminale che indica che siete disonesti, così come i controlli finanziari scrupolosi sono un messaggio subliminale che non ci si può fidare di voi. Dite a qualcuno abbastanza spesso che non ci si può fidare di lui e, ecco, sarà meno affidabile.

Il terzo è tornare a osservare rigorosamente la distinzione assoluta tra pubblico e privato che Weber riteneva giustamente così importante. Non ci si può aspettare che un uomo d’affari di alto livello abbia gli stessi principi etici di chi è attratto dal servizio pubblico, e le organizzazioni in generale obbediscono a una versione della legge di Gresham: le cattive pratiche scacciano quasi sempre quelle buone, e più alto è il livello in cui si trovano le cattive pratiche, peggiore sarà il risultato. Si potrebbe sostenere che il sistema statunitense, dove tutto è politicizzato e tutto e tutti sono in vendita, ha almeno il merito della chiarezza. Nessuno si aspetta che il proprio governo sia onesto. Ma in Paesi come la Gran Bretagna, la finzione dell’integrità è stata mantenuta, mentre la realtà è stata minata. Questo è vero soprattutto per i giovani imprenditori politici con una laurea in scienze politiche, qualche stage e un lavoro di ricerca che improvvisamente ottengono un posto nello staff di un ministro. Questa persona potrebbe trovarsi senza lavoro nel giro di pochi mesi o di un anno con il prossimo rimpasto, e l’unica merce che ha da vendere è la sua esperienza e i nomi della sua rubrica. Agire con integrità non li aiuterà ad ottenere un lavoro di lusso in una società di consulenza per l’outsourcing.

La regola di base del cambiamento organizzativo è che è molto più facile demolire e distruggere che creare qualcosa di migliore, o anche solo di altrettanto buono. Ci è voluta forse una generazione perché il sistema britannico, allora famoso per la sua corruzione e incompetenza, venisse ricostruito in modo adeguato e i cambiamenti venissero introdotti, e un’altra o due generazioni perché venisse ammirato in tutto il mondo. Ma questo avveniva in una società diversa, e la velocità con cui è stato fatto a pezzi in seguito è stata spaventosa. L’unica nota debolmente positiva che mi viene in mente per concludere è che, per come sta andando il mondo, anche l’uomo d’affari o l’opinionista neoliberista più accanito si renderà conto che i Paesi del mondo hanno bisogno di Stati onesti e competenti, e che non si ottiene questo risultato urlando alla gente di essere onesti, mentre si creano sistemi che incoraggiano il contrario. Forse il senso di emergenza generato dall’Ucraina, da Covid, dal cambiamento climatico e da altri fenomeni produrrà lo stesso tipo di shock che si verificò in Gran Bretagna quasi due secoli fa. Se così fosse, potremmo dover aspettare anche solo cinquant’anni prima che uno Stato onesto prenda nuovamente forma.

https://aurelien2022.substack.com/p/honesty-whats-in-it-for-me?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=120485537&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La guerra è complicata, di Aurelien

La guerra è complicata.
E non solo per quanto riguarda i combattimenti.

AURELIEN
3 MAG 2023
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono aumentate in modo esponenziale dai tempi di Clausewitz, ma si può essere perdonati per non averlo apprezzato, a meno che non si abbia qualche ragione professionale o intellettuale per interessarsi all’argomento. Nel caso del conflitto ucraino, abbiamo assistito a un ritiro davvero straordinario in una terra superficiale e fantastica di soldatini e mappe a grande scala, dove tutto è facile. Questo sta avendo un effetto reale e misurabile, non solo sulla vita politica in Occidente, ma anche sulla quantità di morte e distruzione che questo triste conflitto sta portando.

Ho già affrontato la questione del perché le fantasie di ricostruzione della capacità militare da parte dell’Occidente non produrranno nulla, per una serie di noiose ragioni pratiche, e ho anche sottolineato perché i discorsi sull’invio di forze NATO per “combattere i russi” sono in gran parte insensati. Altri, con maggiori conoscenze tecniche e più lettori, hanno detto più o meno lo stesso, ma apparentemente senza effetto. Qui leggiamo suggerimenti sul fatto che l’Occidente recluterà “mercenari” per continuare la guerra, apparentemente a tempo indeterminato. Lì, leggiamo storie eccitanti di armi occidentali che saranno consegnate all’Ucraina quest’anno, l’anno prossimo, in qualsiasi momento. In un terzo luogo, scrittori apparentemente istruiti e razionali illustrano piani per un cessate il fuoco che sarà seguito da un programma decennale di ricostruzione delle capacità militari dell’Ucraina in modo che la guerra possa ricominciare. E ovunque si sentono voci che sostengono che l’Occidente “non deve” e “non dovrà mai” sostenere militarmente l’Ucraina. Queste fantasie si trovano tanto nella sinistra nozionistica quanto nella destra, e tanto tra gli oppositori della guerra quanto tra gli entusiasti della stessa.

Voglio fare un controllo della realtà su questo tipo di pensiero, attraverso la discussione di un concetto a cui ho già fatto riferimento in precedenza: la capacità. La “capacità” è semplicemente l’abilità di fare qualcosa che si vuole fare. Si applica a tutti gli ambiti della vita, personale e professionale, e si distingue dagli oggetti e dai desideri. Potreste desiderare di trascorrere un mese alle Bahamas, e potreste avere un paio di costumi da bagno e un flacone di crema abbronzante, ma se non avete i soldi per comprare il biglietto, non avete la capacità. Lo stesso vale per la guerra e in generale per l’uso delle forze militari, come vedremo tra poco. Nel frattempo, voglio portarvi a fare shopping.

Non appena iniziamo ad adottare un approccio all’analisi dei problemi basato sulle capacità, ci rendiamo conto di quanto sia complessa la maggior parte delle cose che vogliamo fare nella vita. Supponiamo che nella vostra casa o appartamento abbiate un progetto di rinnovamento della sala da pranzo, quindi decidete di andare all’IKEA e comprare un nuovo tavolo da pranzo che poi monterete insieme al vostro coniuge/compagno/amico. È semplice: si consultano i dettagli sul catalogo on-line, si prende l’auto per andare all’IKEA, si riporta il kit e lo si assembla.

O forse non è così semplice. Considerate un elenco molto superficiale di tutto ciò che deve essere montato prima. Avete trovato i dettagli online, il che significa che dovete essere in grado di utilizzare un computer, il che significa che dovete essere in grado di leggere, il che implica l’esistenza di scuole e insegnanti e di un’infrastruttura per la loro formazione. Il computer che utilizzate deve essere progettato, fabbricato, trasportato e venduto, e deve far funzionare un software che vi permetta di accedere al sito progettato da altri esperti per l’azienda. Tutto questo viene fatto da persone che richiedono formazione e istruzione, che a loro volta richiedono istituzioni e infrastrutture, nonché la capacità di trasportare gli oggetti per lunghe distanze nel posto giusto. Voi stessi dovete essere in grado di prendere le misure, interpretare gli schemi e decidere cosa comprare. Poi serve un’automobile, che ovviamente deve essere prodotta, eventualmente importata, venduta e mantenuta da specialisti, il che richiede un’enorme infrastruttura internazionale. Bisogna poi essere in grado di guidare l’auto, il che implica un’infrastruttura per l’addestramento e i test, e poi bisogna capire e seguire le indicazioni. In questo modo si arriva fino alla porta d’ingresso.

Per ora va bene così, ma l’idea è chiara. Dietro anche alle cose semplici che facciamo nella vita c’è un’immensa serie di prerequisiti nascosti, e se non soddisfiamo uno di questi, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Così, se la nostra auto si rompe o è rimasta senza benzina, se il negozio è inaspettatamente chiuso oggi (avrebbe dovuto controllare), se l’articolo non è effettivamente in magazzino, se la nostra carta di credito è scaduta o non è riconosciuta, o se si presenta uno qualsiasi dei cento piccoli ostacoli, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Alcune di queste cose possono essere sotto il nostro controllo (prendere in prestito un’auto, magari), ma altre no. Covid ci ha aperto gli occhi sulla complessità e sulla sensibilità delle moderne catene di distribuzione. Vi sarà capitato di sentirvi dire da un addetto alle vendite, durante l’epidemia, che un determinato articolo non era disponibile perché l’azienda cinese che produceva l’aggeggio che collegava il widget prodotto in Cina al wadget prodotto in Cina da altre aziende aveva chiuso la fabbrica. E forse quella fabbrica non ha mai riaperto. E magari l’addetto alle vendite vi ha detto che sì, potevate comprare l’armadio, ma non potevano fornirvi le ante, perché le ante erano prodotte da un’altra azienda che aveva lasciato il mercato.

Beh, sono quasi mille parole senza entrare nel dettaglio delle questioni militari, ma spero che abbiate capito la complessità e la fragilità anche dei più banali sistemi moderni. Ora parlerò delle capacità di difesa, ma tenete presente la differenza di scala e complessità tra il “tavolo da pranzo in cui mangio” e l'”F-16 che voglio mandare in missione”.

Cominciamo dall’inizio, con un po’ di dottrina strategica: un argomento che, purtroppo, oggi non interessa quasi a nessuno perché non è brillante e appassionante. Ma cercare di costruire una capacità di difesa senza di essa è come cercare di guidare verso una destinazione sconosciuta senza una mappa o un GPS. I governi hanno diverse politiche settoriali che stabiliscono cosa intendono fare in vari ambiti. L’istruzione, la sanità, i trasporti sono tutti esempi di settori per i quali sono necessarie politiche. Uno di questi settori è quello della sicurezza, che convenzionalmente comprende le forze militari, paramilitari e di gendarmeria, la polizia e i servizi di intelligence. Questi agiranno, a volte da soli e a volte in combinazione, per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stabiliti dal governo.

Nell’ambito di questo processo, al settore della difesa (che va oltre le forze armate in uniforme) verrà assegnata una serie di missioni da svolgere, spesso inquadrate in termini molto generali; ad esempio, “garantire l’integrità dei nostri confini”. (Raramente tali missioni sono interamente di competenza di un solo servizio, ma ci limiteremo a questo). Da queste missioni si può dedurre un certo numero di compiti, uno dei quali potrebbe essere “controllare lo spazio aereo del Paese, identificare e allontanare gli aerei non autorizzati”. Per svolgere questi compiti sono necessarie delle capacità, ad esempio la capacità di rilevare gli aerei in arrivo a una certa distanza dai confini nazionali e di distinguere quelli che non hanno il diritto di essere lì.

Notate che finora non sono state menzionate nuove apparecchiature. L’equipaggiamento non è una capacità. Un F-16 non dà la capacità di effettuare operazioni aeree, così come un libro di testo non dà la capacità di insegnare il francese o una macchina per la radiografia dà la capacità di curare il cancro. Nella migliore delle ipotesi, si tratta di dispositivi di supporto; nella peggiore, l’acquisto di nuove attrezzature può essere una distrazione da altri modi più semplici e meno costosi di acquisire o migliorare le proprie capacità. Nel caso delle frontiere aeree, ad esempio, l’aggiornamento di un sistema ATC civile potrebbe essere una soluzione più semplice rispetto all’acquisto di un nuovo costoso sistema radar con le relative spese di formazione e manutenzione. Gran parte della pianificazione della difesa, infatti, consiste nel decidere come fornire la capacità necessaria per svolgere il compito, come parte della missione, per soddisfare gli obiettivi di sicurezza del governo. E la maggior parte dei disastri negli acquisti per la difesa avviene perché questa logica non viene seguita, o addirittura viene invertita: classicamente, “questo equipaggiamento si sta usurando, deve essere sostituito da uno più nuovo”.

Quindi, applichiamo questo ragionamento all’Ucraina. Qual è l’obiettivo strategico dell’Occidente, da cui si dovrebbero dedurre e fornire missioni settoriali, compiti e capacità necessarie? Io non ne ho idea e dubito che lo sappia anche qualcun altro. Una volta, secondo alcuni, si trattava di provocare la caduta del sistema politico russo e la sua sostituzione con uno preferito dall’Occidente. Se questo era il piano, di certo non è più possibile. O forse si tratta di riportare l’Ucraina ai confini del 1991, e anche questo non è chiaramente possibile. Ora, si noti che questi sono entrambi obiettivi di alto livello, ed entrambi possono essere sussunti sotto l’obiettivo ancora più alto di preservare l’ordine politico post-Guerra Fredda in Europa. Ma la gente parla di obiettivi di livello inferiore, come “coinvolgere la Russia in una guerriglia in Ucraina” o “creare instabilità ai confini della Russia”, senza alcuna indicazione di sapere per quale motivo vogliono fare queste cose. A questo punto, Clausewitz si chiederebbe: qual è lo Stato finale al quale ci si aspetta che contribuiscano? Nessuno lo sa, ed è questa confusione tra i diversi livelli di una gerarchia concettuale che è alla base dei problemi dell’Occidente, proprio come in Afghanistan e in Iraq. In parole povere, se non si riesce ad articolare ciò che si vuole ottenere in modo da poter dedurre missioni e compiti, non si va da nessuna parte. In realtà, l’attuale obiettivo strategico, per quanto ne esista uno, è solo quello di prolungare la guerra, nella speranza che qualcosa salti fuori, e di evitare di dover riconoscere il fallimento finché non si trova qualcun altro che se ne assuma la responsabilità. È per questo motivo che si parla tanto di inviare armi miracolose all’Ucraina, nella speranza che ritardino la sconfitta, dopodiché… beh, ci torneremo sopra.

Per tornare agli F-16, da cui tutti sembrano così ossessionati, dobbiamo chiederci quale sia lo scopo strategico a cui sono destinati. O, in alternativa, quale logica strategica, sviluppata attraverso missioni e compiti e la richiesta di capacità, potrebbe portare a richiedere gli F-16? Questo è, infatti, un perfetto esempio della gerarchia concettuale che ho delineato in precedenza e che funziona al contrario. Abbiamo a disposizione alcuni aerei relativamente semplici ed economici. Mandiamoli in Ucraina e vediamo se fanno la differenza in qualche modo. Questo non fa parte di una strategia, è solo un’azione ignorante.

Cerchiamo quindi di portare un po’ di logica e di chiarezza nell’argomento. L’Ucraina ha bisogno di caccia? Non proprio, perché la dottrina del potere aereo russo, come ormai nessuno può dubitare, privilegia i missili rispetto ai caccia da superiorità aerea. Se gli F-16 venissero inviati, non avrebbero come bersaglio gli aerei russi (anche se gli aerei russi hanno missili a lunghissimo raggio che potrebbero minacciarli) e verrebbero abbattuti dai missili. Quindi non sembra una buona idea. E che dire degli aerei da attacco al suolo? Data la superiorità russa nei missili di difesa aerea, è difficile che vengano rischiati in prossimità di quello che i militari chiamano il bordo anteriore dell’area di battaglia, o la linea di contatto, se preferite. Ok, se proprio vogliamo trovare un compito per loro, rimettiamoli a ovest, fornendo una sorta di copertura fittizia di caccia e attacchi al suolo per Kiev e il resto del Paese. Almeno lì non saranno in pericolo. Vedete dove ci ha portato questa logica retrograda? Invece di identificare una lacuna di capacità e cercare di colmarla, ora stiamo cercando di trovare un lavoro per un pezzo di equipaggiamento.

Ma supponiamo che per ragioni politiche lo facciamo. E supponiamo di inviarne abbastanza per costituire un’unità militarmente valida. Uno squadrone è composto da 12-15 aerei, e diversi squadroni formano un reggimento o uno stormo, a seconda del Paese. Quindi ipotizziamo che vengano inviati tra i 30 e i 45 aerei, organizzati in un’unità coerente. Sarebbe utile, ovviamente, se tutti gli aerei fossero dello stesso modello di F-16 (il progetto ha cinquant’anni), con la stessa serie di aggiornamenti, provenienti dallo stesso Paese. Quindi abbiamo fatto qualcosa per rafforzare l’Ucraina? No, perché come ho detto poco fa, l’equipaggiamento non è la capacità. Un aereo è solo una macchina che vola. Per partecipare ai combattimenti ha bisogno di sensori e armi di qualche tipo, da usare contro obiettivi aerei e terrestri. Ciò significa che tali sensori e armi devono essere adatti al velivolo, devono essere disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza e devono essere integrati o integrabili con i sistemi del velivolo. Ciò implica una nuova produzione o il dirottamento da altre fonti. Ciò implica anche la capacità di immagazzinare e mantenere in sicurezza le armi, di armarle e caricarle sull’aereo, il che a sua volta implica la presenza di specialisti con anni di esperienza e un addestramento speciale sull’aereo e sulle armi, il che a sua volta implica un sistema di addestramento, istruttori esperti e un sito per l’addestramento.

Quindi avete velivoli con armi compatibili. Ma servono persone che li pilotino. L’ideale sarebbe avere piloti addestrati per i jet veloci, che potrebbero impiegare alcuni mesi per convertirsi a un nuovo tipo di velivolo, e poi dovrebbero familiarizzare con l’uso delle armi, facendo pratica da qualche parte. Se non avete già piloti di jet veloci, ci vorranno almeno 2-3 anni per produrli. In entrambi i casi, avrete bisogno di un centro di addestramento al volo separato, con versioni biposto dell’F-16 e un poligono dove esercitarvi a far saltare in aria le cose. Servono anche persone che si occupino della manutenzione della cellula, dei motori e dell’avionica, che riforniscano e riarmino l’aereo e che lo riparino se qualcuno lo buca. Tutte queste persone richiedono anni di addestramento ed esperienza di base e, anche se avete persone adeguatamente addestrate, avranno bisogno di settimane o mesi di addestramento specializzato su un nuovo tipo di aereo con tecnologie che non hanno mai usato prima. Queste persone devono essere addestrate da qualche parte, da persone già addestrate.

Ok, quindi abbiamo una piattaforma, armi, piloti e manutentori, probabilmente tra 3-5 anni. Ora abbiamo bisogno di una base aerea, con piste di una certa lunghezza e qualità, rifugi protetti e strutture di manutenzione, ingegneria e stoccaggio. Forse ci sono basi esistenti che potrebbero essere aggiornate e convertite agli standard NATO, ma è comunque necessario costruire molte strutture ingegneristiche e di prova. La base sarà anche vulnerabile agli attacchi aerei, quindi sono necessari radar e missili di difesa aerea, che probabilmente dovranno provenire dall’Occidente e che avranno bisogno di personale addestrato da qualcuno, di manutentori propri e di depositi sicuri. Quindi, pronti a partire?

Non proprio, perché in assenza di un vero motivo per avere gli aerei, a parte il fatto che sono disponibili, non si ha alcuna dottrina per utilizzarli. Saranno utilizzati principalmente per la difesa aerea o per l’attacco al suolo? Ogni caso, ovviamente, richiede un addestramento speciale e un equipaggiamento diverso. Farete frequenti pattuglie aeree di combattimento, nel qual caso dovrete essere integrati nel sistema di difesa aerea generale, che sarà diverso da quello ucraino di tipo sovietico, anche per evitare di essere abbattuti dalla vostra stessa parte? Allora avrete bisogno di controllori di caccia addestrati e con l’equipaggiamento giusto. Oppure, se avete intenzione di supportare le forze di terra, dovete esercitarvi costantemente nel volo a bassa quota e nella cooperazione con le forze di terra e i controllori aerei avanzati, per assicurarvi di non attaccare le vostre stesse truppe.

In pratica è molto più complicato di così, ovviamente, ma spero che abbiate capito che qualsiasi equipaggiamento militare è essenzialmente inutile se non si sa per cosa lo si vuole usare, se non si sa come lo si vuole far funzionare e se non può essere armato, fatto funzionare e supportato da persone che hanno il giusto addestramento, in strutture che esistono davvero. Si tratta essenzialmente dello stesso problema dell’IKEA, solo che fornire capacità di difesa e garantire che le catene di approvvigionamento funzionino correttamente è un ordine di grandezza più complesso e difficile. Ma un F-16 senza il giusto pezzo di ricambio è solo una costosa e delicata replica in scala reale di un aereo. E naturalmente nessuno sta cercando di distruggere il vostro tavolo da pranzo: fino a che punto un simile piano di dispiegamento degli F-16 in Ucraina sarebbe possibile e quanto a lungo gli aerei durerebbero effettivamente in guerra sono domande interessanti, ma non c’è spazio per approfondirle in questa sede.

Lo stesso vale per gli esseri umani e le forze di terra. Un tema persistente della brigata “durerà per sempre”, che sia a favore o contro questa possibilità, è l’idea di una forza “mercenaria” che l’Occidente recluterà, addestrerà ed equipaggerà e invierà contro i russi, da qualche parte, per fare qualcosa o altro.

I mercenari esercitano un fascino bizzarro su opinionisti e commentatori, soprattutto su quelli che non ne hanno mai incontrato uno. Vediamo quindi di ripristinare il senso delle proporzioni. Un mercenario è semplicemente un soldato professionista che lavora per un’organizzazione, un governo o dei combattenti diversi dal proprio governo. (Notate che dico “lavora” e non necessariamente “combatte”: Tornerò su questo punto tra poco). I mercenari sono stati comuni nel corso della storia: Senofonte ha partecipato e registrato le avventure di un gruppo di mercenari greci che combattevano per una fazione persiana contro un’altra. (I mercenari greci, spesso costretti all’estero dalla povertà, erano molto ricercati a quei tempi, proprio come i mercenari irlandesi in tempi più recenti). I Romani fecero largo uso di truppe mercenarie nelle guerre dell’Impero, soprattutto per fornire capacità come la cavalleria, dove storicamente non erano forti. I temuti guerrieri dell’Impero Ottomano, i Giannizzeri, erano tutti mercenari.

E soprattutto, prima dell’era moderna, i soldati si arruolavano nelle forze armate di un sovrano, non di un Paese (questo è ancora tecnicamente vero in Gran Bretagna), per cui era del tutto possibile, e anzi normale, avere contingenti provenienti dalla stessa area che combattevano su fronti diversi. Lo stesso Clausewitz prese servizio nell’esercito dello zar dopo la sconfitta dei prussiani a Jena nel 1806. I giovani figli dell’aristocrazia europea si trovavano negli eserciti dei sovrani di tutta Europa.

La situazione iniziò a cambiare con la Rivoluzione francese, quando per la prima volta i volontari iniziarono a combattere per una nazione, piuttosto che per un sovrano. Il risultato paradossale fu quello di incoraggiare i principali avversari ideologici dei francesi a imitarli, nel senso che il patriottismo e l’identità nazionale per la prima volta vennero a integrare il tradizionale professionismo mercenario. Con l’affermarsi dello Stato-nazione, si è lentamente accettato il fatto che ci si arruolasse come volontari (o si venisse arruolati) nell’esercito nazionale e non si avesse il diritto di arruolarsi in un altro. Una variante di questo principio si trovava anche nelle colonie. Per migliaia di anni le potenze imperiali hanno creato milizie locali, ma nel XX secolo è emerso un modello di unità mercenarie professionali e ben addestrate create dalle potenze imperiali sia per l’ordine interno che, in alcuni casi, per combattere all’estero. Lo vediamo con le milizie gestite dal Giappone in Cina e Corea e con le forze mercenarie locali allevate da inglesi, francesi, tedeschi e portoghesi in Africa e Medio Oriente. Molti di questi soldati hanno combattuto con distinzione nelle due guerre mondiali, e alcuni anche dopo. Un gran numero di algerini ha combattuto con i francesi contro l’FLN, e probabilmente alla fine della guerra di quel Paese c’erano più africani che combattevano nell’esercito rhodesiano che nei due movimenti di liberazione che vi si opponevano.

Le forze mercenarie locali organizzate dallo Stato sono di fatto scomparse, con poche eccezioni specializzate. Gli ultimi a scomparire sono stati probabilmente i Battaglioni 31 e 32 della vecchia Forza di Difesa Sudafricana, composti prevalentemente da mercenari angolani e namibiani, e il sedicente Esercito del Sud del Libano, gestito di fatto da Israele, che ha combattuto nella guerra civile di quel Paese. Una variante, oggi riproposta in Ucraina, era una forza mercenaria internazionale reclutata da un governo in difficoltà: il prototipo fu probabilmente la Rhodesia degli anni ’70, dove ben 2000 soldati stranieri, per lo più bianchi, furono reclutati nell’esercito rhodesiano. Nella confusione della de-colonizzazione e dell’indipendenza degli Stati africani, si verificò un ultimo spasmo di attività mercenaria, in cui le parti in guerra ingaggiarono mercenari stranieri, solitamente bianchi. Le carriere di leader mercenari come Mike Hoare, Jean Schramme e Bob Denard, alternativamente adulati e vilipesi dai media, hanno creato il cliché del duro romantico, bevitore accanito e ossessionato dal combattimento, che rovescia i governi africani, spesso con il sostegno discreto dell’Occidente. Le loro attività hanno lasciato un’eredità di amarezza e sospetto che perdura in Africa fino ad oggi e hanno portato alla Convenzione delle Nazioni Unite sui mercenari del 1989 che, tuttavia, pochi Stati hanno firmato.

Ora, vi renderete conto che c’è una cosa che caratterizza tutte queste moderne forze mercenarie. Si tratta di fanteria leggera, che combatte spesso a piedi, in gruppi relativamente piccoli e in generale contro avversari non addestrati o disorganizzati. In tali circostanze, soldati professionisti addestrati ed esperti che lavorano insieme possono sconfiggere forze molte volte più grandi. Questo è stato tendenzialmente il modello di guerra in Africa dopo l’indipendenza. Ma non sempre: nel 1975, mercenari britannici e statunitensi si riversarono in Angola per combattere contro il governo marxista MPLA. Ma al loro arrivo molti non si rivelarono affatto ex soldati, bensì fantasisti mentalmente disturbati. Le unità mercenarie non erano all’altezza dell’MPLA, meglio addestrato, e l’arrivo delle forze cubane alla fine dell’anno le ha eliminate.

Oggi i “mercenari” sono impiegati principalmente in due settori. Uno è la protezione: se 5-10 anni fa andavate a Kabul o a Baghdad, sareste stati accolti all’aeroporto e scortati ovunque da ex soldati che lavoravano per società di sicurezza private. Il loro compito non era quello di scatenare una guerra, ma di tenervi al sicuro e di evitare il più possibile il pericolo. Altri ex soldati impiegati privatamente sorvegliavano ambasciate, alberghi, edifici di ONG e simili. Molti sono stati impiegati dalle Nazioni Unite in Iraq, ad esempio, per la protezione dei VIP e la sicurezza di uffici e residenze. La seconda area è quella dell’addestramento, poiché l’addestramento è il moltiplicatore di forze per eccellenza. In parte si tratta di addestramento alle procedure di battaglia, ma in parte anche di addestramento degli ufficiali e del personale.

Non c’è mai stata, in tutta la storia moderna, una forza mercenaria internazionale in grado di sostenere operazioni ad alta intensità contro un nemico moderno, ed è difficile capire come potrebbe mai esserci. L’approccio più vicino a una forza di questo tipo è la Legione straniera francese, ma dei suoi 9.000 membri, solo un’unità di dimensioni reggimentali è meccanizzata, per non parlare di quella corazzata, e le unità della Legione sono sempre schierate come parte di una forza francese molto più grande e dotata di tutte le armi. È sufficientemente selettiva (5 candidati su 6 vengono respinti) da reclutare quasi esclusivamente soldati addestrati ed esperti. Hoare e co. non si sono mai dovuti preoccupare di comunicazioni, ricognizione, supporto aereo, manutenzione dei veicoli, sminamento, difesa aerea, elicotteri, droni, guerra elettronica o ingegneria del combattimento, tutte competenze che un’ipotetica forza “mercenaria” avrebbe dovuto avere a livello e in numero tale da sconfiggere i russi. Buona fortuna nel cercare di reclutare anche una sola brigata meccanizzata mercenaria, con tutti i suoi problemi di reclutamento, viaggio, trasporto, selezione, lingua, addestramento, specializzazione delle attrezzature, comando, dottrina, supporto medico, gestione del personale, disciplina e molti altri. I fantasisti, gli psicotici e i veri disperati possono essere gettati in una breccia a combattere per qualche ora prima di essere uccisi, ma questo è tutto.

Ciò che accomuna queste due fantasie è la convinzione molto occidentale che le guerre si vincano al dettaglio piuttosto che all’ingrosso. Come ho suggerito, la visione della guerra da parte delle PMC deriva in larga misura da Hollywood e dalla tradizione anglosassone della Seconda Guerra Mondiale di operazioni di piccole unità da parte di gruppi specializzati. Il fatto che sia l’Afghanistan che la Guerra al Terrore siano stati effettivamente combattuti (anche se persi) in questo modo e che gli stessi militari abbiano dimenticato che esistono altre forme di guerra, come la complessa guerra su scala industriale praticata dai russi, non ha fatto altro che rafforzare questo modo di vedere le cose. La figura specializzata per eccellenza in queste guerre è il cecchino, e alcuni cecchini mercenari stranieri sembrano essere andati in Ucraina in cerca di soldi o di emozioni, per poi tornare a casa in fretta e furia o in una scatola. Il fatto è che, in una guerra in cui i russi possono sganciare un proiettile di artiglieria con precisione sulla posizione di un cecchino, queste persone sono sostanzialmente irrilevanti.

Ma è difficile per la mentalità occidentale capire questo. Non è sempre stato così: i leader politici della Prima guerra mondiale riconobbero che stavano combattendo una guerra di logoramento, non di movimento, e che produrre più granate del nemico e uccidere più soldati di quanti se ne perdessero sarebbero stati i motori essenziali della vittoria. Ma questo accadeva un secolo fa, in un’epoca in cui anche i politici erano alfabetizzati sui concetti di produzione di massa e industrializzazione. Ora, invece, conoscono Powerpoint e gli è stato insegnato che, se la domanda esiste, l’offerta seguirà automaticamente. Basta trovare i soldi per un centinaio di aeroplani o per un migliaio di carristi e questi appariranno immediatamente. Allo stesso modo, molti sono cresciuti con i videogiochi, dove una sufficiente esplorazione fa emergere nuove armi, nuove unità, nuovi poteri o una maggiore forza, tutti forniti dal motore di gioco. Purtroppo, si sta iniziando a capire che in Ucraina non esiste un motore di gioco e non si possono acquistare potenziamenti. La guerra è complicata. Chi l’avrebbe mai detto?

https://aurelien2022.substack.com/p/war-is-complicated?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=119008795&isFreemail=true&utm_medium=email

Se avessimo più di un martello… Forse non saremmo in questo guaio, di AURELIEN

Se avessimo più di un martello…
Forse non saremmo in questo guaio.

AURELIEN
19 APR 2023

Forse avete osservato la politica occidentale nei confronti dell’Ucraina nell’ultimo anno o giù di lì con stupefacente incredulità, e di tanto in tanto vi siete posti domande come: Si accorgono che non funziona, perché continuano così? Perché non accettano l’ovvio? Perché non provano almeno a fare qualcosa di diverso? Non sarete stati i soli. Non sorprende quindi che Internet, alla ricerca di qualsiasi spiegazione, abbondi di teorie cospirative di europei ricattati da Washington o altro. In realtà, quello che stiamo vedendo accade in molte crisi politiche. Io la chiamo la teoria dell’inerzia della politica, e spesso incoraggia gli Stati e le alleanze a continuare a fare cose stupide, perché non riescono a mettersi d’accordo collettivamente su qualcosa di meno stupido.

Si potrebbe pensare che ormai le leadership politiche occidentali abbiano iniziato a nutrire qualche piccolo dubbio sull’utilità della loro politica di confronto con la Russia, soprattutto dopo l’intervento di quest’ultima in Ucraina. Ci sono fattori di complicazione, naturalmente: per la classe dirigente europea, come ho spiegato, questa è una guerra santa contro l’anti-Europa a est. Per molte nazioni più piccole, con poche o nessuna fonte di informazione indipendente e poca influenza, c’è poca alternativa all’assecondare ciò che vogliono gli Stati più grandi. Allo stesso modo, alcuni Stati sono guidati principalmente da uno storico razzismo anti-slavo. (Non pretendo di capire cosa stia succedendo a Washington). Ma si potrebbe comunque pensare che ormai i dubbi si stiano insinuando: dopo tutto, gli europei alla fine hanno interrotto le Crociate quando è diventato chiaro che la Terra Santa non sarebbe mai stata liberata dagli invasori arabi.

Ma, come ho suggerito, questo schema è molto comune nelle crisi internazionali, e tra poco fornirò alcuni esempi passati. La teoria dell’inerzia della politica afferma che le istituzioni e i gruppi politici continueranno sempre a seguire le politiche esistenti, a meno che non venga esercitata una forza contraria sufficiente a farle cambiare. Pensate a una politica come a un oggetto che si muove nello spazio libero. Continuerà il suo percorso fino a quando qualche altra forza non lo colpirà. Maggiore è la velocità e maggiore è la massa, maggiore è la forza che deve essere esercitata. Ciò implica che il contenuto effettivo della politica, che sia sensato, fondato o addirittura praticabile, non è importante. Ciò che conta è l’inerzia accumulata della politica: quanto sostegno ha, da quanto tempo è in vigore e quanto è determinato questo sostegno. Nel caso dell’Ucraina (e non è l’unico) le forze che hanno agito sulla politica hanno di fatto aumentato la sua massa e la sua velocità nella stessa direzione. (Questo ha una relazione con le teorie di Jacques Ellul, di cui ho già parlato in precedenza, che sosteneva che quella che lui chiamava tecnica consiste in processi che pensiamo di sviluppare perché ci sono utili, ma che alla fine finiscono per controllarci).

Perché? Perché la politica è essenzialmente una questione di compromessi e di interessi condivisi. Ogni volta che è coinvolta più di una nazione, è necessario un compromesso di qualche tipo, perché, per definizione, gli obiettivi e le situazioni di due Paesi non possono mai essere identici. Aumentando aritmeticamente il numero dei Paesi, aumentano geometricamente le relazioni tra di essi. Questo significa che qualsiasi politica collettiva è un po’ come un iceberg: si vede la parte pubblica, che è il consenso, spesso faticosamente raggiunto, ma non si vede la massa privata, molto più grande, fatta di riserve, di accomodamenti inopportuni, di sordidi accordi di retroguardia, di eccezioni e trattamenti speciali richiesti, di resistenze nascoste e di molte altre cose. È normale che il consenso sia complesso e fragile, e questo va bene finché tutti vanno nella stessa direzione. Ma cosa succede quando ci si trova nella condizione di dover cambiare qualcosa?

Pensate a un esempio classico: La NATO alla fine della Guerra Fredda. L’intera giustificazione pubblica della NATO era stata la minaccia sovietica, che era appena scomparsa. Era dunque giunto il momento di chiudere i battenti? Beh, come ho già sottolineato in precedenza, la NATO presentava diversi vantaggi, non dichiarati ma importanti, per tutta una serie di Paesi, e di conseguenza c’erano preoccupazioni reali su ciò che sarebbe potuto accadere in Europa occidentale se fosse improvvisamente scomparsa. Ma in ogni caso, la NATO non poteva scomparire all’improvviso, perché i suoi membri avevano firmato, individualmente e in blocco, il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, che di fatto imponeva alla NATO di amministrarne la metà. Molto bene, quindi, ma che dire del futuro? I problemi fondamentali erano due. Uno era il ritmo isterico degli eventi dell’epoca e la proliferazione dei problemi. Oltre alla fine della Guerra Fredda in sé, alla fine del Patto di Varsavia e alla caduta dell’Unione Sovietica, all’unificazione della Germania e al piccolo problema di cosa fare delle armi nucleari sovietiche al di fuori della nuova Russia, c’erano banalità come la Prima Guerra del Golfo e le sue conseguenze, e (per gli europei) i Trattati di Maastricht sull’Unione Politica e Monetaria, oltre alla solita schiera di problemi transitori che reclamavano l’attenzione dei governi occidentali venticinque ore al giorno. Anche solo liberare un po’ di spazio nelle menti dei governi per iniziare a pensare al futuro della NATO sarebbe stato uno sforzo erculeo.

Il secondo problema era che non c’erano alternative. O meglio, ce n’erano un numero quasi infinito, senza possibilità di scelta. Chiudere la NATO significava molto di più che vendere un edificio per uffici a Bruxelles. C’era un’intera infrastruttura militare e politica con istituzioni ovunque, un regime giuridico in base al quale le forze straniere erano stanziate in Germania e un sistema di comando che comprendeva, ad esempio, la subordinazione di tutte le forze tedesche al comando diretto della NATO (e quindi degli Stati Uniti): non tutti in Europa erano contenti di rinazionalizzare la difesa. Anche solo gestire questo aspetto sarebbe stato un incubo amministrativo e politico che avrebbe richiesto anni di sforzi. E cosa l’avrebbe sostituita? All’epoca si chiedeva di sostituire la NATO con la nuova OSCE, ma sarebbe stato come sostituire l’auto di famiglia con un aereo ultraleggero. Non ho mai parlato con nessuno che avesse la più pallida idea di come l’opzione OSCE potesse funzionare in pratica.

Non è stata solo la complessità intrinseca del problema e l’inerzia del passato, e nemmeno la massa e la complessità di altre questioni, a uccidere l’idea: è stato che nessuno era in grado di articolare quale fosse l’alternativa e come avrebbe dovuto funzionare, e non c’era alcuna possibilità di ottenere un accordo collettivo su un’alternativa anche se fosse stata identificata. Quindi, sebbene la NATO abbia subito enormi cambiamenti interni nel corso del tempo, ha continuato a esistere per la mancanza di un’alternativa condivisa.

Questo vale sia per le politiche e le idee che per le istituzioni. Se si dovesse stilare una lista di politiche davvero, davvero, pessime e fallimentari adottate per fare pressione sugli Stati, le sanzioni economiche sarebbero in cima alla lista di chiunque. È stato così praticamente fin dall’inizio. Naturalmente i blocchi navali facevano parte della guerra da molto tempo, ma la novità era l’idea, promulgata per la prima volta durante i negoziati di Versailles del 1919, che le sanzioni potessero essere un sostituto della guerra, un modo per fare pressione sugli Stati senza l’uso della forza. In effetti, alla maniera dei liberali, si toglieva la coercizione dalle mani dei militari e la si metteva nelle mani di avvocati ed esperti commerciali che operavano sulla base di regole dettagliate.

È difficile pensare a un caso in cui si possa dire che le sanzioni abbiano “funzionato” nel senso previsto dai loro ideatori. Nella maggior parte dei casi (il Sudafrica sotto l’apartheid è un buon esempio) ciò che hanno fatto è stato semplicemente incitare i governi e il settore privato a trovare alternative creative per qualsiasi cosa strategica, infliggendo al contempo difficoltà alla gente comune. Un decennio dopo, le sanzioni contro l’ex Jugoslavia hanno distrutto l’economia serba e consegnato il controllo effettivo del Paese alla criminalità organizzata. Una mossa intelligente. (In effetti, una delle conseguenze inevitabili delle sanzioni di qualsiasi tipo è che chi ha soldi e conoscenze non ne risente, mentre la gente comune ne soffre).

Eppure, le sanzioni vengono utilizzate ancora oggi, probabilmente più che in qualsiasi altro momento della storia. Perché? Tutto dipende dalla definizione di “successo”. I governi, e ancor di più i gruppi di Stati, raramente possono permettersi il lusso di non affrontare i problemi. I media e il complesso industriale delle ONG sanno bene che le loro incessanti richieste di “fare qualcosa” saranno ben accolte dal pubblico, oltre a conferire superiorità morale a coloro che fanno le richieste. Così, ogni volta che si verifica una crisi nel mondo, un gruppo di stanchi rappresentanti nazionali si riunisce per produrre proposte per “fare qualcosa”. Esagero solo un po’ quando dico che spesso la discussione si svolge come segue:

Dobbiamo fare qualcosa.

Questo è qualcosa.

Ok, facciamolo.

Dopodiché, il gruppo di Stati, l’organizzazione internazionale o qualsiasi altra cosa, può dichiarare il proprio successo sulla base del fatto che ha fatto qualcosa e non è “rimasto a guardare” mentre accadevano o meno cose terribili. Questo può sembrare cinico, ma in realtà non lo è. La realtà è che gli attori esterni hanno molta meno capacità di influenzare positivamente le crisi di quanto si creda, ma che ci sono molte forze potenti nella politica e nei media che hanno un forte interesse a fingere il contrario. Pertanto, è politicamente meglio fare qualcosa di inutile e persino controproducente che non fare nulla. Non si tratta semplicemente del fatto che se tutto ciò che si ha è un martello ogni problema sembra un chiodo. Piuttosto, se tutto ciò che avete è un libro su come curare i problemi piantando chiodi, e nessuno vi permette di provare altri metodi di risoluzione dei problemi, allora tutte le vostre iniziative dovranno riguardare i martelli, e i gruppi di lavoro saranno impegnati a progettare martelli migliori e tecniche di martellamento più efficaci.

Inoltre, soprattutto in caso di crisi, c’è un ovvio vantaggio nel fare qualcosa che si è già fatto e che si sa fare. Potrebbe non esserci il tempo, e certamente non ci sarà molta voglia, di cercare reazioni nuove e innovative alle crisi. Le decisioni devono essere prese e annunciate rapidamente, e attuate il prima possibile. Inoltre, devono essere ampiamente comprese e accettate. Infine, per una nota autosuggestione psicologica, diamo per scontato che le cose che sappiamo fare saranno necessariamente efficaci, e che se non sembrano funzionare bene, bisogna dar loro tempo, e se ancora non funzionano, allora dobbiamo solo provare di più. Una franca ammissione che le sanzioni non hanno funzionato in Ucraina, ad esempio, non significherebbe solo che una particolare politica ha fallito, ma comporterebbe l’ammissione che l’Occidente non ha leve economiche efficaci sulla Russia. Allo stesso modo, l’ammissione che le forniture di armi occidentali all’Ucraina sono servite solo a prolungare la guerra, ma non a vincerla, comporterebbe l’ammissione che tutta una serie di decisioni politiche per diversi anni sono state sbagliate e fuorvianti, e che l’Occidente non può fare altro che ritardare l’inevitabile.

Ammissioni come questa, che avrebbero un impatto su un gran numero di persone in molti governi, vengono estratte con la stessa facilità con cui si estraggono i denti e con altrettanto entusiasmo. E poi lasciano una domanda fondamentale: che cosa facciamo adesso? L’inerzia che ho descritto in precedenza, che aumenta con il passare della crisi, con dichiarazioni pubbliche feroci (“Non faremo mai…” “In nessun caso…” “Faremo sempre…”) che in qualche modo devono essere gettate in un buco della memoria, fa sì che non sia mai veramente il momento giusto per una rivalutazione fondamentale della situazione. Dopo tutto, le cose potrebbero non essere così brutte come sembrano, e chi sa cosa potrebbe accadere domani, o la prossima settimana? Quindi continueremo la politica attuale alla prossima riunione, e a quella successiva, e a quella ancora successiva, tenendo le dita incrociate e fischiettando nel buio.

Perché qual è l’alternativa? Con qualcosa come trenta governi diversi coinvolti, quali sono le possibilità di concordare rapidamente una strategia alternativa efficace? Sono così vicine allo zero che non vale la pena misurarle. Ora, se, per esempio, gli Stati Uniti elaborassero una nuova strategia sensata da discutere prima in modo informale con gli alleati più stretti, con l’UE e la NATO, e poi da presentare in qualche conferenza internazionale, ci sarebbe una ragionevole possibilità che la politica occidentale si muova in una nuova e più ragionevole direzione. Ma questo genere di cose non accade più, anche perché Washington è irrimediabilmente divisa sulla questione e molti dei responsabili delle decisioni sembrano vivere in un universo parallelo. Data l’enorme disparità di interessi e punti di vista tra gli Stati e la totale mancanza di soluzioni alternative, è probabile che prima della fine dell’anno assisteremo a un brutto incidente stradale. Un gruppo di Stati più illuminato e meno eccitabile starebbe già lavorando a piani di emergenza, ma non ne vedo traccia. La cosa migliore che l’Occidente può sperare è che tutte le nazioni accettino un’enorme operazione di pubbliche relazioni volta a convincere l’opinione pubblica occidentale che la sconfitta è in realtà una vittoria se si cambiano i criteri di vittoria. Ma se ciò sarà accettabile, ad esempio, per i nazionalisti polacchi è un’altra questione.

Come per le sanzioni, un altro vecchio strumento di difesa è il potere aereo. Fin dall’inizio dell’aviazione militare, è stato chiaro che ci sono dei vantaggi nel poter colpire un avversario che non può rispondere. Sebbene la prima letteratura popolare sull’argomento avesse toni stridenti e apocalittici, l’esperienza reale dell’uso del potere aereo nella Seconda Guerra Mondiale fu, come minimo, deludente. Rimaneva il fatto che aveva dei vantaggi politici, in particolare perché non era necessario rischiare la vita del proprio personale. Inoltre, la mitologia dell’uso moderno del potere aereo (ad esempio in Iraq nel 1990-91) era sufficientemente forte da far credere a molti in Occidente che la semplice minaccia dell’uso del potere aereo occidentale fosse sufficiente a risolvere le crisi.

Così, quando alla fine degli anni Novanta le potenze occidentali volevano disperatamente provocare la caduta di Slobodan Milosevic, considerandolo il principale ostacolo all’instaurazione di un regime di pace e sicurezza nei Balcani, le minacce di azioni militari vennero prese in considerazione come un modo per umiliare il suo governo e fargli perdere le elezioni presidenziali del 2000. Dopo il 1996, in Kosovo era scoppiata un’insurrezione, piccola ma sgradevole, e la NATO aveva sviluppato l’idea di minacciare la Serbia di intervenire militarmente se non avesse consegnato la provincia al controllo internazionale (in pratica occidentale). Tuttavia, poiché l’uso di truppe di terra avrebbe comportato delle perdite e quindi era impensabile, l’unica minaccia militare possibile era l’uso del potere aereo. In generale si riteneva che la sola minaccia dei bombardamenti sarebbe stata sufficiente a costringere il governo serbo a ritirarsi, a consegnare il Kosovo e quindi a consegnare il controllo del Paese ai “moderati filo-occidentali” nelle prossime elezioni. L’opinione più scettica, minoritaria, era che sarebbero stati necessari un paio di giorni di bombardamenti simbolici. Con sorpresa e costernazione delle autorità della NATO, è iniziata un’intera guerra aerea, che è durata tre mesi. Fu in gran parte inefficace, non da ultimo a causa delle restrizioni sugli obiettivi: gli aerei volavano solo di notte, per evitare vittime, e non potevano bombardare attraverso le nuvole perché non potevano essere sicuri dei loro obiettivi. Chi è stato in quella parte del mondo sa che tempo fa in primavera, e in molte occasioni gli aerei sono tornati indietro senza aver lanciato le armi.

Quello che nessuno aveva capito è che la Jugoslavia aveva passato quarant’anni a prepararsi e ad esercitarsi per un’invasione aerea di terra da parte dell’Unione Sovietica, e aveva fatto ampi preparativi per sopravvivere. La stragrande maggioranza degli obiettivi colpiti dalla NATO erano esche e si scoprì che, ad esempio, sotto l’aeroporto di Pristina era nascosta un’intera base aerea militare di cui la NATO non era a conoscenza. Le forze serbe si sono infine ritirate in buon ordine dopo che la Russia è venuta in soccorso della NATO, facendo pressione politica sul governo serbo affinché cedesse. Se ciò non fosse accaduto, la NATO avrebbe dovuto prendere in seria considerazione un’invasione di terra, che avrebbe probabilmente distrutto ciò che rimaneva della fragile solidarietà all’interno della NATO stessa.

Si potrebbe quindi pensare che, dopo questa scoraggiante esperienza, l’idea di utilizzare il solo potere aereo per risolvere le crisi sarebbe diventata meno attraente. Invece no, poiché il potere aereo continuava ad avere il vantaggio di essere essenzialmente privo di vittime dal punto di vista dell’Occidente, perché era qualcosa che sapevamo fare e perché l’Occidente godeva generalmente di un dominio aereo totale, è diventato una politica consolidata. Tuttavia, la Libia nel 2011 e la Siria successivamente, hanno dimostrato che il potere aereo da solo non può ottenere molto: quando i russi sono intervenuti in modo decisivo in Siria, è stato utilizzando il potere aereo tattico a sostegno delle forze di terra. Non sorprende quindi, anche se è deludente, che non appena è scoppiato il conflitto in Ucraina, le solite voci chiedano la magica costruzione di una No-Fly Zone, senza sapere che esiste già e che viene fatta rispettare dai russi, non con gli aerei ma con i missili. In effetti, una delle tante conseguenze della crisi ucraina è stata la consapevolezza che non solo l’uso del potere aereo, ma anche tutti i metodi di intervento tradizionali (anche se inefficaci) preferiti dall’Occidente non funzionano contro un avversario potente e pronto a colpirti.

È difficile spiegare perché questi fallimenti non abbiano ancora portato a cambiamenti politici senza addentrarsi in un po’ di psicologia politica. Una componente importante è la fallacia dei costi irrecuperabili: la stessa fallacia per cui si rimane al cinema a guardare la fine di un film di cui si è delusi, perché si è già pagato il biglietto. In breve, in politica, quanto più a lungo una politica è stata in vigore, tanto più è psicologicamente difficile per coloro che l’hanno ideata accettare il fallimento o la necessità di cambiarla, a prescindere dal suo successo o fallimento, perché il loro ego individuale e collettivo è legato ad essa. Nel caso della Russia, l’ego, l’autostima e il senso di diritto morale delle élite politiche occidentali richiedono che le sanzioni e le forniture di armi continuino, indipendentemente dalle loro conseguenze pratiche. È già chiaro che, alla fine di questo episodio raccapricciante, nessun politico dirà “ci siamo sbagliati”. Qualche persona intelligente verrà mandata a redigere una dichiarazione del tipo: “Sebbene le sanzioni non abbiano avuto il successo inizialmente sperato in alcuni settori, hanno contribuito a porre fine alla guerra prima e a condizioni più accettabili di quanto sarebbe stato altrimenti, e hanno fornito una dimostrazione concreta della volontà delle nazioni occidentali di resistere all’aggressione” o qualcosa del genere.

Il secondo è il rifiuto istituzionale di imparare dall’esperienza, perché l’esperienza potrebbe insegnare la lezione sbagliata. Questo è pervasivo in tutto il campo dei meccanismi di risposta alle crisi occidentali ed è, ovviamente, una caratteristica del liberalismo, le cui idee non possono fallire, possono solo essere fallite. Questo non significa che istituzioni come l’ONU e l’UE non abbiano la capacità di “trarre lezioni” (anche se di questi tempi il termine generalmente utilizzato è il più modesto “lezioni individuate”). Ma il peso dell’inerzia politica, l’investimento egoico e la natura intrinsecamente autocompiaciuta del pensiero liberale fanno sì che queste “lezioni” siano, alla fine, altamente tecniche e procedurali. Così, ad esempio, è quasi universale che i rapporti sulle “lezioni individuate” identifichino la necessità di un “migliore coordinamento” tra gli attori internazionali, che altrettanto universalmente non avviene mai. L’intero apparato degli interventi post-conflitto occidentali (forze di mantenimento della pace, dialoghi nazionali inclusivi, elezioni anticipate, disarmo, smobilitazione e reintegrazione, riforma del settore della sicurezza, combinazione di diverse forze in un nuovo esercito nazionale, tribunali penali, commissioni per la verità e la riconciliazione e molti altri) è un guazzabuglio di idee diverse e spesso in conflitto tra loro, provenienti da diverse comunità di donatori, legate solo da una comprensione vagamente liberale delle questioni di guerra e pace. C’è una resistenza attiva a qualsiasi tipo di valutazione indipendente del successo di tali idee, nel caso in cui si ottenga la risposta sbagliata.

Dopo aver scritto questo paragrafo, ho notato dal mio feed RSS che un altro progetto di riforma del settore della sicurezza, organizzato in fretta e furia e sponsorizzato dall’Occidente, è fallito e ha portato a nuove violenze, questa volta in Sudan, dove uno sforzo affrettato e mal consigliato di fondere l’esercito con un gruppo paramilitare dell’opposizione ha portato a un nuovo conflitto. Questo tipo di iniziativa va avanti da trent’anni e funziona (come in Sudafrica) solo in presenza di condizioni particolari. Non è solo che alcune persone non possono imparare, è che sono attivamente resistenti all’apprendimento.

Oppure prendiamo le elezioni. La teoria politica liberale vede le elezioni come una forma di competizione tra squadre di professionisti per presentare la formula migliore per la gestione del Paese, al termine della quale uno si aggiudicherà un contratto in esclusiva. Quindi, qualunque sia la questione, le elezioni sono la risposta, perché a quel punto la comunità internazionale può affidare il problema ai locali, che avranno la legittimità che le elezioni conferiscono automaticamente, e tornare a casa. Il fatto che le elezioni dopo un conflitto siano solitamente divisive, che possano mettere a nudo ed esacerbare le tensioni che hanno causato il conflitto in primo luogo, e che siano solitamente combattute su divisioni locali, etniche e culturali, sono cose che il concetto liberale di politica non può accettare, e che quindi non esistono. I problemi causati dalle elezioni vengono quindi liquidati come il risultato di “guastatori” e “disturbatori” che non accettano la volontà democraticamente espressa dal popolo. Sembra incomprensibile, ad esempio, che dopo trent’anni l’Occidente stia ancora cercando di raggiungere la pace in Bosnia attraverso le elezioni. La fantasia occidentale di uno Stato unitario “multietnico” con partiti politici “multietnici” gestiti da politici di stampo occidentale ha probabilmente avuto molto a che fare con lo scatenarsi del conflitto ed è stato il sogno impossibile a cui molte cose sono state sacrificate da allora. La labirintica complessità del sistema politico emerso dalla guerra bosniaca, con le sue numerose e diverse gerarchie di voto, potrebbe essere considerata una prova di distruzione della convinzione che le elezioni promuovano la stabilità: in tutta la storia dell’umanità, non è mai stato richiesto a così pochi di votare così tanto, così tante volte, per un risultato così scarso. Il problema era che gli elettori continuavano a dare la risposta sbagliata, quindi era necessario farli votare di nuovo. Questo è dipeso soprattutto dalla mancanza di alternative politiche evidenti: pare che quando a un alto funzionario dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa è stato chiesto perché la sua organizzazione organizzasse incessantemente elezioni in Bosnia, abbia risposto “beh, è quello che sappiamo fare”.

Infine, prendiamo il mantenimento della pace: o “operazioni di sostegno alla pace” o “operazioni di pace” o anche “applicazione della pace”, a seconda di chi si parla. Questo deriva in ultima analisi dalla convinzione che il semplice fatto di inviare una forza militare in un’area di conflitto possa stabilizzare la situazione. In pratica, la forza diventa un ostaggio o semplicemente congela il conflitto, consentendo che continui più a lungo di quanto sarebbe stato altrimenti. Le missioni con mandati precisi e mirati (come l’UNTAG in Namibia) possono funzionare, ma la tendenza ad avere aspettative enormi e mandati ambiziosi, insieme a risorse inadeguate, fa sì che la maggior parte di esse fallisca, spesso malamente, diventando talvolta parte del problema. Il classico è stato, ovviamente, l’UNPROFOR in Bosnia, dove le richieste stridenti di “fare qualcosa”, il crescente militarismo umanitario e la totale ignoranza delle basi del problema hanno portato al dispiegamento di una forza incapace di adempiere a un mandato ambizioso, ambiguo e in continua evoluzione. Soprattutto, la Forza è stata sovradimensionata dai combattenti locali: anche con un massimo teorico di 20.000 effettivi, solo il dieci per cento della Forza poteva essere impiegato nelle operazioni, e la maggior parte delle nazioni si è rifiutata di permettere alle proprie truppe di entrare in combattimento o di essere messe in pericolo. Almeno nel caso del mantenimento della pace, c’è stato un serio tentativo di trarre lezioni, nella forma del rapporto Brahimi, ed è un peccato che quel rapporto non abbia avuto un’influenza più pratica. Le missioni di “pace” continuano a proliferare in tutto il mondo.

Può darsi che uno dei molti sottoprodotti inattesi del disastro ucraino sia la brutale constatazione che l’intero modo occidentale di pensare ai problemi della pace e della sicurezza, guidato come è da presupposti liberali a priori, non solo è completamente irrilevante per l’Ucraina, ma non ha comunque alcuna possibilità di svolgere un ruolo. La “cassetta degli attrezzi” per la risoluzione dei conflitti di cui l’Occidente ama parlare, di cui ho fornito alcuni esempi sopra, e il manuale in tre volumi costantemente aggiornato sulle tecniche di martellamento, semplicemente non saranno presenti. Già adesso, in alcuni ambienti, c’è la curiosa e ingenua supposizione che la fine dei combattimenti in Ucraina porterà al dispiegamento del menu standard di misure occidentali. Ci sarà una conferenza di pace a cui si inviteranno gli Stati Uniti e l’Europa, la NATO e l’UE, ci sarà un rappresentante speciale delle Nazioni Unite a presiedere la conferenza, ci saranno accordi per il ritiro delle truppe, la smobilitazione delle milizie dei separatisti russi, misure di rafforzamento della fiducia, processi e commissioni per la verità, una missione delle Nazioni Unite nel Paese per promuovere questo e quello, l’OCSE organizzerà elezioni libere ed eque, una forza internazionale sotto l’egida dell’ONU o dell’UE riqualificherà le Forze Armate ucraine …. E perché, di grazia, i russi dovrebbero accettare tutto questo?

La combinazione di inerzia politica e di un insieme indiscusso di assunti normativi a priori sulla pace e sul conflitto spiegano perché l’Occidente sembra sfrecciare su una traiettoria suicida che non mostra segni di arresto, o addirittura di rallentamento, nonostante il disastro sia chiaramente visibile davanti a noi. Se siete il Ministro degli Esteri di un Paese di medie dimensioni, probabilmente sentite dire dieci volte al giorno che “le sanzioni funzionano”, leggete che “le sanzioni funzionano” sui media, e le vostre stesse note informative vi dicono di rassicurare gli altri che “le sanzioni funzionano”, e dopo un po’ arrivate ad accettare che le sanzioni funzionano. Se non funzionano, se l’intero approccio occidentale all’Ucraina sembra crollare, allora si aprirebbe un buco esistenziale sotto i vostri piedi. Inoltre, cosa si potrebbe dire? Quali altre opzioni sono possibili?

Alla fine, molti crolli politici hanno un’origine intellettuale piuttosto che pratica e istituzionale. Le rivoluzioni francese e russa sono avvenute in ultima analisi perché le strutture di potere tradizionali erano intellettualmente incapaci di immaginare qualche modifica del sistema politico e qualche compromesso con i suoi sfidanti. L’inerzia politica accumulata in centinaia di anni di monarchia assoluta era tale che i sistemi erano effettivamente paralizzati mentre il disastro incombeva su di loro. Qualcosa di simile sembra essere accaduto quando la stessa Unione Sovietica è crollata nel 1991: c’era la possibilità di una riforma, ma i responsabili non hanno capito come gestire una transizione politica al di fuori del quadro intellettuale molto ristretto che l’inerzia politica aveva lasciato loro, e il risultato, quando è arrivato, è stato brutale e violento.

Non credo che oggi in Occidente si stia andando incontro a qualcosa di così grave. Ma il treno liberale, che notoriamente non ha freni né retromarcia e che ha accumulato un’inerzia politica senza precedenti nell’ultima generazione, sta per schiantarsi contro le barriere e il risultato, sospetto, sarà una sorta di esaurimento nervoso politico di massa da parte della classe dirigente. E, mentre si affannano ad uscire dai rottami, cominceranno a riconoscere una semplice e nauseante verità. I russi hanno un martello dannatamente grande.

https://aurelien2022.substack.com/p/if-we-had-more-than-a-hammer?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=115583092&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Capire cosa sta succedendo in Francia, di Aurelien

Articolo interessante, ma con una breve chiosa. Il movimento dei “Gilet Gialli” non era promosso e organizzato da organizzazioni politiche o politico-sindacali, ma aveva agganci importanti con centri di apparati statali, specie militari. L’attuale movimento è diretto, al momento, dalle tradizionali organizzazioni sindacali; le sue dimensioni e il livello di insoddisfazione potranno spingerlo facilmente fuori dai recinti canonici della protesta, senza intravedere offerte alternative visibili di organizzazione politica. Giuseppe Germinario

https://aurelien2022.substack.com/p/understanding-whats-happening-in?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=109974339&isFreemail=true&utm_medium=email

Capire cosa sta succedendo in Francia.

In seguito potrebbe venire la fase cinetica

di Aurelien 23 marzo 2023

Quasi sicuramente avrete letto o visto qualcosa sul caos politico che regna attualmente in Francia. Non è solo importante in sé, ma anche come potenziale indicatore di ciò che potrebbe accadere in altri Paesi. Ecco come capire cosa sta succedendo: la situazione non è semplice, ma questa spiegazione include le cose che di solito vengono tralasciate.

 

Per cominciare, qual è il problema più grande che la Francia deve affrontare in questo momento? Si potrebbe pensare all’inflazione, al forte aumento del costo dei generi alimentari e al vertiginoso aumento del prezzo del carburante che costringe alcuni ristoranti e negozi a chiudere e rende sempre più difficile per le persone stare al caldo. Si potrebbe pensare alla disoccupazione, alla povertà, alle fabbriche che chiudono, ai posti di lavoro inviati all’estero, alla corruzione nella vita politica a tutti i livelli, agli effetti dell’immigrazione incontrollata, al declino catastrofico del sistema educativo e al collasso del servizio sanitario. Oh, e si potrebbero includere il riscaldamento globale, i continui effetti del Covid e le conseguenze della guerra in Ucraina.

 

Naturalmente non è un elenco completo, ma per ora è sufficiente. Quindi, tra tutti questi, qual è l’argomento o gli argomenti principali del Presidente francese Emmanuel Macron? Cosa lo tiene sveglio di notte e su quale argomento è pronto a giocarsi la reputazione e persino la sopravvivenza politica?

 

Se siete stati attenti, saprete che la risposta corretta è “nessuno dei precedenti”. L’ossessione di Macron, da ben prima della sua seconda incoronazione nel 2022, è stata quella di far aspettare i francesi più poveri diversi anni in più prima di poter riscuotere la pensione.

 

Data l’acrimonia, il conflitto e persino la violenza che questa proposta ha già provocato, nonché la crisi politica che si sta sviluppando anche mentre scrivo questo articolo, vale la pena cercare di spiegare non solo quali sono le questioni a breve termine, non solo come siamo arrivati a questo punto, ma anche quali potrebbero essere le conseguenze: perché ciò che sta accadendo oggi in Francia potrebbe accadere domani dalle vostre parti.

 

Cominciamo quindi con un po’ di storia. La crisi politica della Francia di oggi è il prodotto di un sistema politico che è ormai in disfunzione terminale, e probabilmente è vero che se la causa immediata non fossero state le pensioni, ci sarebbe stata un’altra causa.

La politica in Francia dalla Rivoluzione in poi è stata tradizionalmente binaria e dualistica. Prima repubblicani contro monarchici; poi, all’interno della confraternita repubblicana, liberali contro socialisti; all’interno del socialismo, marxisti contro non marxisti. E dal trionfo dei principi repubblicani dopo la Seconda Guerra Mondiale, la divisione fondamentale è stata “Sinistra” contro “Destra”. C’erano famiglie con una lunga tradizione di voto per il Partito Comunista, per esempio, e altre per i socialisti, e c’erano organizzazioni intermedie come i sindacati, esplicitamente legate a un partito o all’altro. La Chiesa aveva legami con alcuni partiti di destra. Ma i partiti politici francesi cambiano, declinano, muoiono, rinascono altrove, si dividono e a volte si uniscono, cambiando continuamente nome, ed è per questo che qui parlo di gruppi piuttosto che di nomi. Un francese anziano di oggi, se glielo chiedessimo, probabilmente direbbe semplicemente “sono di sinistra” o “sono di destra”. L’esatto partito per cui ha votato dipenderebbe dalle circostanze del momento.

 

La politica francese è altamente personalizzata e la maggior parte dei “partiti” sono in pratica raccolte di fazioni. Ad esempio, il “partito” di Macron all’Assemblea nazionale è in realtà una coalizione di diversi gruppi, noti collettivamente (almeno questa settimana) come “Ensemble”. Il partito di Macron, “Renaissance”, inizialmente battezzato “En Marche” dalle sue iniziali, poi successivamente “La République en Marche”, si è unito a “Horizons”, un partito guidato da Eduard Philippe, un rifugiato dalla destra che è stato il suo primo Primo Ministro, e a un paio di altri partiti del centro-destra. Non c’è nulla di strano in questo: la consistente maggioranza che i socialisti avevano nel 2012 derivava da un raggruppamento di tutta una serie di partiti, alcuni grandi, altri piccoli.

 

Ciò ha due conseguenze che potrebbero non essere ovvie per l’osservatore casuale. In primo luogo, se i partiti della stessa parte dello spettro politico si oppongono l’uno all’altro al primo turno di un’elezione, possono effettivamente impedirsi a vicenda di qualificarsi per il secondo. È quello che è successo nel 2002, quando la disunione del Centro e della Sinistra ha fatto sì che Jean-Marie Le Pen del Fronte Nazionale arrivasse al secondo turno, precedendo di poco il candidato socialista Lionel Jospin. In secondo luogo, poiché i partiti sono, in ultima istanza, coalizioni, possono essere fragili e i loro membri possono cambiare affiliazione. (Jean-Yves Le Drian, ministro della Difesa nel governo di Hollande del 2012, è stato eletto come socialista nel 2017, ma è passato rapidamente a Macron, diventando il suo ministro degli Esteri).

 

Fino a circa una generazione fa, il sistema funzionava comunque abbastanza bene. Il primo turno vedeva una profusione di partiti ampiamente di sinistra o di destra, il secondo turno vedeva il partito che aveva fatto meglio in ogni raggruppamento portare avanti da solo lo stendardo. Questo non sempre funzionava – ad esempio nelle elezioni locali, notoriamente complicate – ma nel complesso, un sistema politico binario in una cultura binaria, di solito produceva un risultato chiaro. Più di recente, il sistema ha iniziato a rompersi e Macron è sia il risultato che l’agente del suo ulteriore declino.

 

Il caso della sinistra è quello più noto e meglio compreso. Il potente Partito Comunista Francese, che era una sorta di governo parallelo in alcune parti del Paese e che poteva contare fino al 20% dei voti nelle elezioni presidenziali e legislative degli anni Cinquanta, si è ridotto quasi a nulla (meno di 50.000 membri secondo l’ultimo conteggio). I socialisti, che avrebbero potuto raccogliere questo voto, hanno invece voltato le spalle e si sono trasformati in un partito vagamente socialmente progressista della classe media urbana. Tuttavia, fino a un decennio fa, mantenevano un sostegno istintivo tradizionale e, quando nel 2012 Nicolas Sarkozy, in preda agli scandali, cercò di farsi rieleggere, il poco carismatico François Hollande, di fronte a una campagna di allarme rosso di dimensioni e cattiveria mai viste dagli anni Ottanta, riuscì a strappare una vittoria. A quel punto, i socialisti controllavano la presidenza, avevano preso il controllo dell’Assemblea nazionale e dominavano la scena del governo locale. La loro vittoria era completa e avrebbero potuto fare qualsiasi cosa. Non hanno fatto nulla. La maggior parte del tempo di Hollande è stata impiegata per gestire faticosamente la sua fragile alleanza e per lanciare ossi a vari gruppi di interesse sotto forma di legislazione sociale. La nemesi è arrivata nel 2017, quando il candidato socialista alla presidenza è stato eliminato al primo turno con il 5% dei voti, e la nemesi ha riservato un secondo calcio nelle palle per le elezioni del 2022, quando il candidato non è riuscito a raggiungere nemmeno il 2%. La “sinistra” nell’Assemblea Nazionale è ora un gruppo instabile di partiti con circa il 20% dei seggi, e con poca identità comune.

Questo per quanto riguarda la sinistra. La storia della destra è semmai ancora più complicata (qui una versione semplificata, che non sembra avere una traduzione in inglese) e i “Droites”, come gli studiosi francesi preferiscono chiamarli, hanno incluso tutto, dai neo-monarchici ai cristiano-democratici ai liberali di stile anglosassone, passando per decine di altre tendenze. Dopo lo shock dell’ingresso di Le Pen al secondo turno nel 2002, ci sono stati tentativi di unificare la destra in Francia, per evitare che accadesse lo stesso a loro. Questo tentativo è riuscito in parte con la creazione dell’UMP nel 2002, ma le differenze politiche e le velenose animosità personali che hanno sempre caratterizzato la destra hanno reso il tutto difficile da sostenere, e anche la destra tradizionale ha subito un declino, solo non così pubblico.

 

Nel 2017, la corruzione e il cinismo degli anni di Sarkozy e l’abissale fallimento della presidenza Hollande avevano prodotto uno stato d’animo di impazienza e rabbia nei confronti della classe politica che non si era mai visto prima durante la Quinta Repubblica. Ora, la tendenza normale della politica francese potrebbe essere descritta come una dialettica incompiuta: dalla tesi all’antitesi, di nuovo alla tesi, con poca sintesi. Di conseguenza, i cambiamenti nella vita politica francese tendono a essere bruschi e discontinui quando si verificano. Quindi, in circostanze normali, la destra si sarebbe aspettata di tornare al potere nel 2017, e in effetti è quasi successo. Le ragioni per cui non è successo hanno molto a che fare con le origini della crisi attuale.

 

Gran parte dell’elettorato francese si è sentita esclusa. L’implosione dei socialisti ha fatto sì che gran parte del sostegno della classe operaia andasse a Marine Le Pen, il cui partito, il Fronte Nazionale (ora Assemblea Nazionale), è meglio inteso semplicemente come l’unico partito in Francia che parla di cose importanti per la gente comune, a prescindere da ciò che si pensa delle sue politiche in merito. Ciò significa anche che il suo sostegno alla classe media ha disertato verso i Verdi o verso l’irregolare Jean-Luc Mélenchon, e spesso ha vacillato tra i due. A destra, alcuni elettori sono stati tentati dalla Le Pen, altri hanno deciso di non votare affatto. È in questo panorama politico confuso e diviso che è entrato Emmanuel Macron.

 

Retrospettivamente, i commentatori più pigri hanno parlato di Macron che ha “conquistato” il potere. La realtà è stata ben diversa. Con enormi quantità di denaro e la maggioranza dei media alle sue spalle, era il candidato di protesta delle classi medie, come Le Pen era il candidato di protesta delle classi popolari. Con la sinistra per lo più fuori dai giochi e con la Le Pen di fatto ineleggibile, il vero obiettivo di Macron era quello di arrivare al secondo turno davanti al candidato della destra, François Fillon, dopo di che si sarebbe assicurato la vittoria contro la Le Pen. Normalmente, Fillon avrebbe battuto la sfida di Macron e sarebbe diventato Presidente, ma è rimasto invischiato in una sordida indagine per corruzione, nella quale è stato infine condannato. Questo gli è costato quei pochi punti percentuali che hanno permesso a Macron di spuntarla e di ottenere una vittoria scontata contro Le Pen, anche se l’affluenza alle urne è stata bassa per gli standard francesi e l’entusiasmo per lui è stato scarso.

 

C’erano molti francesi disposti a dare una possibilità a Macron. Certo, era un puro prodotto dell’establishment francese, ma d’altra parte non era una figura affermata della classe politica, ampiamente disprezzata. Ma la gente si è disillusa molto rapidamente di fronte a un giovane tecnocrate inesperto, che ha annaspato e sembrava avere poca idea della vita e dei problemi della gente comune. L’esplosione di protesta che è diventata nota come l’episodio dei Gilets jaunes nel 2018/19 era diretta non solo contro Macron personalmente, ma contro un intero establishment globalizzato, anglicizzato, liberale e benpensante, che distrugge posti di lavoro e di cui Macron, nonostante le sue proteste, era un rappresentante quasi caricaturale.

 

Al potere, e con un partito creato a sua immagine e somiglianza, Macron ha cercato di distruggere qualsiasi opposizione offrendo posti di lavoro a politici di destra e di sinistra per staccarli dai loro partiti e indebolirli. Lentamente, come un buco nero, ha iniziato ad attirare verso di sé gran parte della politica francese.

 

Macron è sopravvissuto ai Gilets jaunes, come è sopravvissuto al Covid. L’anno scorso, in corsa per la rielezione, la sua piattaforma consisteva nel non essere la Le Pen e la sua strategia consisteva nell’assicurarsi di combattere il secondo turno contro di lei. La sinistra tradizionale era ancora a pezzi e la destra tradizionale era stata gravemente indebolita. Le elezioni presidenziali del 2022 furono quindi una lotta tra tre candidati (Le Pen, Macron e Mélenchon) che sostenevano di essere “fuori” dal sistema. Macron ha vinto contro Le Pen (anche se non di tanto come nel 2017): avrebbe battuto anche Mélenchon se quest’ultimo fosse riuscito a recuperare i pochi punti percentuali di distacco da Le Pen. Il confronto al secondo turno tra Le Pen e Macron è stato un confronto che la grande maggioranza degli elettori francesi ha detto di non volere. L’hanno ottenuto comunque, a causa della debolezza del sistema politico francese e del vertiginoso declino dei partiti tradizionali.

 

L’ultimo tassello del puzzle è stato rappresentato dalle elezioni dell’Assemblea Nazionale del 2022, che hanno prodotto un risultato confuso in cui il partito di Macron era il più grande, ma non aveva la maggioranza. L’opposizione proveniva da contingenti ampiamente paritari della destra, dal partito della Le Pen e da un’alleanza elettorale di sinistra, ma non c’era un’unica opposizione unita.

 

Spero che questa carrellata (molto semplificata) della storia recente mostri l’estrema fragilità e disorganizzazione del sistema politico francese in questo momento. Il disgusto nei confronti dei partiti tradizionali non è necessariamente più forte in Francia che, ad esempio, negli Stati Uniti o nel Regno Unito, ma la mancanza di un forte sistema bipartitico lo rende molto più evidente. È un dato di fatto che, anche se si includono i Verdi, i partiti politici “tradizionali” in Francia riescono a raccogliere a malapena un quarto dei voti. Tra gli altri, Le Pen rimarrà per sempre fuori dal potere, l’instabile coalizione (più che partito) presieduta da Mélenchon non sopravviverà a lungo alla sua partenza e lo stesso partito di Macron non avrà futuro dopo la sua uscita dal potere nel 2027. Non c’è alcun segno di rinascita della sinistra, e la destra è divisa e sempre più debole, stretta tra il sostegno ideologico a molte delle idee più brutte di Macron da un lato, e la paura di essere data per scontata come una semplice appendice di Macron dall’altro.

 

C’è quindi un vuoto incolmabile dove dovrebbe esserci il sistema politico francese. Macron ha ereditato una pessima situazione politica e la lascerà in un campo di rovine. Un sistema politico e i suoi parassiti mediatici che per vent’anni hanno predicato la necessità di creare un “fuoco di sbarramento” contro la Le Pen hanno ora escogitato una situazione in cui nel 2027 lei guiderà l’unico partito unito e disciplinato del Paese con la possibilità di prendere il potere. Un’astuzia, questa. E in effetti, mentre la destra ha litigato pubblicamente e le tattiche parlamentari del partito di Mélenchon hanno alienato molti elettori, il partito della Le Pen è stato un modello di discrezione e di buona condotta negli ultimi mesi.

 

Quindi il sistema politico francese rischia di crollare da qui al 2027, anche senza la “riforma” delle pensioni.  I parlamentari di Macron cominceranno presto a farsi prendere dal panico, perché si renderanno conto che nel 2027 potrebbero rimanere senza lavoro. Nessuno ha idea di cosa faranno a quel punto. La destra andrà incontro a un declino terminale, a meno che non riesca a differenziarsi da Macron, ma questo significa votare contro cose come la “riforma” delle pensioni, che in realtà sostengono. Se il sistema attuale sopravvive fino al 2027, il risultato più probabile è una nuova Assemblea nazionale in cui il partito di Le Pen è il gruppo più numeroso, ma non ha la maggioranza, e si trova di fronte a un numero di gruppi che va da cinque a dieci e che non hanno nulla che li unisca. In una parola, il caos. Chi vincerà le elezioni presidenziali è semplicemente impossibile da dire.

 

Con i problemi strutturali che ho brevemente delineato e tutte le altre difficoltà sociali, economiche e internazionali che ho menzionato all’inizio, il sistema francese è in grave difficoltà e non ha bisogno di iniziative molto controverse e impopolari che peggiorano solo le cose. Ma è esattamente quello che è successo. Vediamo ora brevemente il fiasco delle pensioni e il suo significato.

In primo luogo, però, non si può negare che il sistema pensionistico francese sia un po’ un pasticcio. Come molte altre cose nel Paese, è cresciuto gradualmente nel corso delle generazioni ed è confuso sia da usare che da gestire. Tutto dipende dai settori in cui si è lavorato e da chi ci paga e quando. La maggior parte dei francesi ha almeno due pensioni, e quattro sono abbastanza comuni. Se avete lavorato per alcuni anni nel settore privato prima di diventare insegnanti e, parallelamente, avete lavorato come tutor privati per alcuni anni, potreste averne sei. Per certi versi (come nel caso della gradita introduzione della tassazione del reddito alla fonte un paio di anni fa) si sarebbe potuta realizzare un’iniziativa ragionevole e di basso profilo, che avrebbe riscosso un certo successo e che avrebbe potuto essere gestita da un ministro junior un po’ sfigato.

 

Invece, fin dall’inizio della sua carriera, Macron è ossessionato dall’idea di far aspettare di più le persone per ricevere la pensione: l’età attuale è di 62 anni (da 60 prima del 2010) e la sua intenzione originaria era di portarla a 65 anni. Ma poiché il gruppo parlamentare di Macron non ha la maggioranza, è stato costretto a cedere alla destra e a ridurre l’età a 64 anni. E da allora, ci sono state una serie di altre concessioni su punti di dettaglio che possiamo tralasciare in questa sede. Ma nonostante ciò, con ostinazione donnesca, contro l’opposizione di tre quarti della nazione e nonostante le preoccupazioni dei suoi stessi sostenitori, nonostante otto giorni di scioperi e manifestazioni, Macron è andato avanti, ricorrendo infine a una misura costituzionale per approvare le leggi necessarie senza un voto, che avrebbe molto probabilmente perso. Al momento in cui scriviamo, in tutta la Francia sono in corso manifestazioni spontanee, occupazioni, blocchi e scioperi. Sorgono quindi due ovvie domande. Perché la gente è così preoccupata per questa misura e perché Macron si ostina a rispettarla? Vediamo di affrontarle una dopo l’altra.

 

In primo luogo, il governo non si è quasi mai degnato di difendere l’iniziativa. Si è parlato di persone che vivono più a lungo, di un numero inferiore di contribuenti ai regimi pensionistici e che comunque tutti gli altri lo fanno. Ma questo è tutto. Il governo sembra credere che la gente comune sia troppo stupida per capire la necessità della “riforma”, che per loro e i loro sostenitori è evidente.  Le pensioni sono solo un’altra voce di spesa pubblica, e un governo che sta elargendo soldi a pioggia all’Ucraina e che ha dichiarato che avrebbe speso “tutto il necessario” per sconfiggere il Covid non è certo nella posizione di negare una pensione dignitosa a chi ha lavorato tutta la vita.

 

Inoltre, le “riforme” prendono essenzialmente di mira i poveri. Avvocati, politici, amministratori delegati, medici, giornalisti, banchieri… queste persone non hanno fretta di andare in pensione. Ma infermieri, autisti di mezzi pesanti, assistenti, braccianti agricoli, operai edili, raccoglitori di rifiuti… queste persone sono logorate dal lavoro manuale come non mai e non vedono l’ora di andare in pensione. In effetti, una delle ironie della situazione è che la misura non farà risparmiare molto denaro, perché molte persone della classe operaia di circa 60-62 anni sono disoccupate (poiché i giovani sono meno costosi da assumere) o percepiscono un sussidio di invalidità a lungo termine, logorati da una vita di lavoro. Proprio oggi un rapporto ha evidenziato il significativo aumento dei decessi precoci e delle invalidità di lunga durata nell’ultimo decennio, quando l’età pensionabile è stata portata a 62 anni. E poiché nessuno ha ancora capito come la misura possa effettivamente aumentare il numero totale di posti di lavoro disponibili, il risultato sarà un aumento della disoccupazione giovanile. Ma i giovani non votano.

 

È per questo motivo che l’iniziativa non riguarda e non è intesa a far “lavorare più a lungo” le persone. Si tratta piuttosto di farle aspettare più a lungo per riscuotere la pensione nella speranza, brutale, che muoiano. Cosa fare con una popolazione sempre più anziana e sempre più confinata in istituti è un problema che nessun governo francese ha ancora affrontato, quindi perché non aiutarli a morire prima, riducendo così le dimensioni del problema?

L’arroganza e la brutalità di questa misura, infine, sono solo l’ultima di una lunga serie di aggressioni al popolo francese, da parte di un Presidente che disprezza apertamente i francesi, il loro Paese, la loro storia e la loro cultura, e che considera l’essere Presidente della Francia solo un’altra casella da spuntare nel suo percorso per diventare Presidente dell’Europa, o altro. Come l’aumento delle tasse sul carburante nel 2018 è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, scatenando la rabbia che ha dato il via ai Gilets jaunes, così questa iniziativa inutile e provocatoria, unita all’atteggiamento sprezzante del governo nei confronti dell’opinione pubblica e all’uso spudorato di espedienti procedurali per far passare la legge necessaria in Parlamento, ha fatto precipitare la Francia in una protesta furiosa e sempre più casuale e disorganizzata – un punto su cui tornerò. Dopotutto, la legittimità di un governo in Francia si basa storicamente su molto di più di un semplice risultato elettorale.

 

Ora, qualsiasi governo normale, razionale e politicamente accorto, di fronte a questo livello di resistenza da parte degli elettori, e ai dubbi persino dei suoi stessi sostenitori, e su una questione francamente marginale, avrebbe detto: “Va bene, facciamo qualcos’altro”. Ma Macron (ed è lui in persona) ha fatto passare la misura, sfidando persino il Parlamento. Che cosa sta succedendo?

 

Innanzitutto, Macron è un individuo debole, con uno scarso senso della politica e molto distaccato dalla vita comune. È un rappresentante di una nuova generazione di politici, con una mentalità tecnocratica ma con pochissime conoscenze tecniche, per i quali le cariche politiche di alto livello sono solo un altro lavoro sul proprio curriculum, che porta denaro e status, e le possibilità di trarne profitto in seguito. In Macron c’è poco o nulla del tradizionale Presidente francese: fa i rumori obbligatori, ma il suo disprezzo per i suoi concittadini non è nemmeno molto mascherato. Come la maggior parte dei suoi simili, non si aspettava di dover affrontare problemi politici autentici e tradizionali, e non ha la minima idea di come farlo. La sua performance personale durante il Covid, ad esempio, è stata pietosa, ma anche il suo tocco nelle crisi politiche in generale è stato scarso. Quindi ha deciso che questa questione, per quanto banale, è una di quelle su cui vincerà e dimostrerà chi è il capo. È un esercizio per apparire determinato e statista, e le cose sono arrivate a un punto tale che non può tirarsi indietro senza essere gravemente danneggiato politicamente. Avrebbe potuto ritirare la proposta di legge quando è apparso chiaro che probabilmente non sarebbe stata approvata dall’Assemblea Nazionale, il che sarebbe stata la cosa più sensata e professionale da fare. Invece ha usato i poteri speciali per far passare il provvedimento, peggiorando così la situazione.

 

D’altra parte, questo è un problema che Macron, in un certo senso, capisce: il tipo di scenario che gli hanno insegnato quando era all’ENA vent’anni fa, il tipo di cose che i consulenti di gestione pensano di saper gestire. Tagliare, risparmiare, far soffrire e morire inutilmente, aiutare i ricchi e danneggiare i poveri, obbedire ad astruse superstizioni economiche: è tutto lì. Non richiede alcuna conoscenza o comprensione specialistica e non presenta la complessità intellettuale e le sfide della maggior parte degli altri problemi che il Paese deve affrontare.

 

E a differenza di molti altri problemi, questo è interamente francese. Non c’è una dimensione internazionale, non ci sono sviluppi improvvisi che sfuggono al controllo francese, non ci sono trattati e accordi internazionali, non ci sono alleati di cui preoccuparsi, non ci sono questioni veramente difficili e complesse, non ci sono posizioni di altri Paesi che devono essere prese in considerazione, ma solo alcuni modi intelligenti di presentare i numeri per far sembrare che ci sia un problema. Come sempre in politica, è più facile e attraente affrontare problemi piccoli e facili che grandi e complessi. Dopotutto, si tratta di una questione su cui la “vittoria” è effettivamente possibile.

 

Quindi, a che punto siamo? I media hanno fatto un po’ di confusione e la situazione cambia ogni giorno, ma facciamo un passo indietro e guardiamo al quadro generale. In primo luogo, Macron (nella persona del suo Primo Ministro) si è avvalso di una disposizione della Costituzione francese per imporre leggi senza dibattito. Si tratta dell’articolo 49,3 della Costituzione, il famoso Quarante-neuf-trois. In pratica, consente a un Primo Ministro di forzare l’approvazione di una legge, con la riserva che i partiti dell’opposizione possono presentare una mozione di censura; se questa mozione ha successo, il governo deve dimettersi e, naturalmente, la legge decade. Ma ci sono alcune sfumature qui, quindi rimanete con me.

In primo luogo, l’articolo stesso è stato redatto, come gran parte della Costituzione della Quinta Repubblica, come reazione alla Quarta. Quella Repubblica (1946-58) era ultraparlamentare e molto divisa, e i governi avevano spesso enormi problemi a far approvare le leggi. Un governo che non riusciva a far approvare la legge di bilancio, ad esempio, non aveva altra scelta che dimettersi. Questo portò a un’instabilità senza fine e i redattori della Costituzione della Quinta Repubblica erano determinati a evitare che si ripetesse. In realtà, il Quarante-neuf-trois è stato utilizzato solo occasionalmente sotto la Quinta Repubblica, perché la maggior parte dei governi aveva comunque una maggioranza stabile. Ma nell’attuale stato caotico dell’Assemblea Nazionale, il Primo Ministro vi ha già fatto ricorso quasi una dozzina di volte, anche pochi giorni fa. E come spesso accade in Francia, la soluzione è diventata più impopolare del problema iniziale, con comprensibili proteste per il comportamento autoritario di un governo senza maggioranza. Il governo ha vinto questo recente voto di sfiducia, ma solo per un pelo, ed è difficile credere che possa ripetere lo stesso trucco per molte altre volte.

 

Detto questo, i risultati della perdita di un voto di fiducia non sono così drammatici. Per cominciare, non ha alcun effetto sulla posizione di Macron, poiché il bersaglio è il governo, non il Presidente. È possibile (appena) sbarazzarsi di un Presidente sotto la Quinta Repubblica, ma non con questo metodo.  Salvo terremoti politici (ma vedi sotto), Macron è al sicuro fino al 2027. E non è nemmeno detto che ci siano necessariamente le elezioni. L’attuale Primo Ministro deve dimettersi e Macron dovrà trovarne uno nuovo per formare un nuovo governo. Si tratterà di una sconfitta, ma in gran parte simbolica, poiché qualsiasi futuro primo ministro sarà un altro burattino dell’Eliseo. Una singola sconfitta come questa sarebbe un grande imbarazzo politico. Se ci fossero più sconfitte di questo tipo, ci sarebbero pressioni per nuove elezioni, ma non è chiaro se qualcuno le voglia necessariamente: la maggior parte dei partiti ha più da perdere che da guadagnare.

 

C’è quindi una buona probabilità che le cose vadano avanti così ancora per qualche anno e che l’Assemblea Nazionale diventi sempre più caotica e meno rilevante. Ma questa è la Francia, dove c’è una venerabile tradizione di esprimere il malcontento nei confronti del governo nelle strade. Fino a poco tempo fa, l’umore nazionale, per quanto si potesse giudicare, era di rabbiosa rassegnazione. Settimane di manifestazioni e scioperi di massa non erano riuscite a smuovere il governo e sembrava che alla fine avrebbero fatto passare il provvedimento. Questo è in gran parte accaduto (anche se ci sono ancora alcuni trucchi procedurali da provare), ma la rabbia è ancora presente. Finora le cose sono state organizzate e pacifiche. I sindacati, per una volta, hanno lavorato insieme e ci sono stati solo pochi incidenti violenti. Ma i sindacati hanno ormai esaurito le armi: le manifestazioni di massa sono l’unica cosa che sanno fare e ci sono segnali di perdita di controllo a livello locale.

 

Negli ultimi giorni, sono aumentate le segnalazioni di scioperi improvvisati, assembramenti rabbiosi davanti agli edifici ufficiali, blocchi e persino sabotaggi. In diverse città tradizionalmente militanti, i sindacati locali hanno organizzato interruzioni dei trasporti. La spazzatura continua ad accumularsi nelle strade di Parigi. Le raffinerie di petrolio hanno smesso di funzionare per un po’ e gli autotrasportatori stanno parlando di usare tattiche di blocco: un paio di dozzine di camion, posizionati strategicamente nelle ore di punta, farebbero fermare la maggior parte delle città francesi. I tentativi del governo di rimuovere i blocchi hanno ulteriormente infiammato le tensioni.  È interessante il fatto che si cominci a muovere contro l’infrastruttura dello Stato stesso e dei suoi politici eletti.

 

Finora, i sindacati sembrano avere il controllo a livello locale; ma tutti vedono la possibilità di un ritorno della protesta in stile Gilets jaunes: organizzata localmente, senza una gerarchia fissa, in gran parte senza controllo o direzione e aperta alle infiltrazioni. Come in passato, la causa apparente sarà solo una tra le tante: stiamo assistendo all’inizio di un’esplosione di rabbia contro un sistema arrogante che si comporta in modo sempre più dittatoriale. E si può contare sul fatto che Macron peggiorerà la situazione, con una risposta affrettata e probabilmente sproporzionata.

 

La realtà è che lo Stato non è in grado di affrontare efficacemente una ripetizione del 2018/19. Anche in quel caso, la polizia si è ridotta in gran parte a stare a guardare la distruzione di proprietà, intervenendo solo quando la vita era minacciata. Non ce ne sono abbastanza e non possono essere ovunque. Questa volta l’atmosfera è più pesante, la rabbia probabilmente maggiore e la scelta degli obiettivi quasi infinita. Abbiamo già subito attacchi alle infrastrutture elettriche. Non si può proteggere tutto, e anche se si potesse, non si potrebbe proteggere nient’altro.

 

Le cose potrebbero quindi diventare decisamente cinetiche, in un Paese che ha la reputazione di avere una forma vigorosa e vivace di politica di strada. Sebbene il caso francese presenti delle specificità, la maggior parte delle ragioni di malcontento è anche internazionale. È interessante ipotizzare chi potrebbe essere il prossimo.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

I loro nemici: i russi Ma che dire del resto di noi? di Aurelien

Una interessante riflessione di Aurelien sull’universalismo politico del liberalismo e sulla dicotomia amico/nemico schmittiana, nel contesto della guerra in Ucraina e del conflitto tra unipolarismo declinante e multipolarismo nascente.

 

https://aurelien2022.substack.com/p/their-enemies-the-russians?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=108574814&isFreemail=true&utm_medium=email

I loro nemici: i russi

Ma che dire del resto di noi?

di Aurelien

15 marzo

 

La settimana scorsa ho analizzato la dicotomia amico/nemico divulgata da Carl Schmitt e mi sono chiesto se potesse aiutarci a comprendere lo stato deplorevole della politica occidentale contemporanea. Ho sostenuto che molti gruppi sociali che oggi svolgono un ruolo politico hanno di fatto interiorizzato questa dicotomia e la praticano abitualmente. Ora voglio esaminare le conseguenze di questa dicotomia nelle relazioni internazionali, in particolare, ma non solo, nel caso della reazione del PMC occidentale alla crisi ucraina, e vedere se possiamo comprenderla allo stesso modo.

 

Nella discussione della scorsa settimana, ho suggerito che l’originaria antitesi oggettiva amico/nemico identificata da Schmitt sia stata superata, come egli pensava, da gruppi economici e sociali organizzati che svolgono un ruolo politico sempre più ampio. Con l’effettiva scomparsa delle grandi lotte storiche politiche ed economiche, ormai sepolte sotto cumuli dell’insalata di parole liberale e di cui non è più consentito discutere, le energie che animavano le aspre dispute del passato si sono spostate sui dettagli della sfera sociale. Ho anche sostenuto che si trattava di un fenomeno specificamente occidentale, che trovava la sua origine ultima nelle violente e assolutistiche dispute dottrinali del primo cristianesimo, per poi secolarizzarsi nelle lotte politiche ed economiche e infine banalizzarsi nelle discussioni su chi deve usare quale bagno. A differenza di altre culture, dove credenze diverse possono coesistere senza conflitti, la dinamica della cultura occidentale è stata quella di una costante tendenza all’intolleranza e all’affermazione incontestabile della verità. Il liberalismo, che ama presentarsi come il guardiano della tolleranza, è l’esempio attuale di un sistema di credenze assolutiste contro cui non c’è appello.

 

Come potrebbe manifestarsi tutto ciò nella sfera internazionale? Voglio analizzare questo aspetto nel contesto di alcune osservazioni di Carl Schmitt. Come in precedenza, il mio scopo non è quello di elogiare (o denigrare) Schmitt, né di cercare di esporre le sue idee, ma di chiederci se possiamo usare le sue parole come punto di partenza per una riflessione proficua. Credo che forse sia possibile.

Il punto di partenza è il concetto di Schmitt di conflitto tra nazioni. Egli lo chiamava semplicemente “guerra”, ma le sue osservazioni successive chiariscono che aveva capito che le relazioni conflittuali potevano essere più complicate di così. Ma questo conflitto può avvenire solo quando una comunità pronta a combattere per la propria identità entra in collisione con un’altra comunità simile. Questa collisione, che fa di ogni parte il “nemico” oggettivo dell’altra, è indipendente, sosteneva, da qualsiasi altra antitesi basata su differenze culturali, razziali, morali ecc. Ne consegue che non è necessario odiare personalmente il nemico.

 

Ne consegue anche che la guerra, a prescindere da qualsiasi considerazione sulle differenze morali o etiche, è uno strumento legittimo di politica statale, se e solo se viene combattuta non “per ideali e norme di giustizia“, ma “contro un ‘nemico reale’ ” (cioè oggettivo). Non esistono quindi guerre giuste o ingiuste e, almeno in teoria, ogni Stato ha uno ius ad bellum illimitato. Schmitt sembra aver creduto che questo fosse il modello di guerra che si era imposto fino al 1914 e che era durato almeno per diverse generazioni, forse dalla fine delle guerre napoleoniche. In questo modo di pensare, le guerre erano brevi, anche se brutali, dispute organizzative che risolvevano qualcosa nelle relazioni oggettive tra gli Stati. Poiché non erano coinvolti gli odi personali, la posta in gioco della guerra era più bassa e le sue conseguenze limitate. Tutto questo, sosteneva, cambiò nella Prima guerra mondiale, con la retorica disumanizzante diretta contro la Germania e il famigerato articolo 231 del Trattato di Versailles, che rendeva la Germania totalmente responsabile della guerra, con relative sanzioni e punizioni.

 

Ora, la caratterizzazione di Schmitt della guerra nel XIX secolo è stata contestata, ma credo sia abbastanza incontrovertibile affermare che per la maggior parte di quel periodo la guerra è stata uno strumento di politica statale limitato, sia nella sua portata intrinseca sia nell’emozione che vi era investita. Nel periodo che va all’incirca dal 1789 al 1815, la guerra non è stata così, perché l’autonomia dell’antitesi amico/nemico è stata effettivamente stravolta, con l’introduzione di elementi morali, etici e religiosi, e anche di odi personali: ad esempio, contro Napoleone. Le grandi potenze europee si videro difendere l’intramontabile principio morale e religioso del monarca legittimato da Dio, contro le eresie della Francia, della Repubblica, del Direttorio o dell’Impero. (Per questo motivo, le guerre continuarono finché i principi morali e religiosi non vennero finalmente applicati). Poi, Napoleone fu costretto ad abdicare e fu mandato in esilio, Luigi XVIII riportò al potere i Borboni e l’ordine morale divino fu ristabilito.

 

Schmitt sosteneva che, dopo il periodo da lui individuato nel XIX secolo, la Prima Guerra Mondiale era stata diversa, perché gli Alleati avevano tentato di moralizzarla, mentre in realtà perseguivano l’obiettivo economico di distruggere la Germania.  Egli sosteneva più in generale (ma chiaramente in riferimento a quella guerra) che era possibile dirottare e monopolizzare il concetto di “umanità“, in modo tale da negare “al nemico la qualità di essere umano” e dichiararlo “un fuorilegge dell’umanità“. Così, paradossalmente, “la guerra può essere portata alla più estrema disumanità“. Il concetto di umanità, ha sostenuto, “è uno strumento ideologico particolarmente utile all’espansione imperialista e nella sua forma etico-umanitaria è un veicolo specifico dell’imperialismo economico“.  Quindi la “struttura ideologica” del Trattato di Versailles “corrisponde precisamente a questa polarità di pathos etico e calcolo economico“.

 

La difesa della Germania da parte di Schmitt è stata giudicata insufficiente da molti non tedeschi (e anche da alcuni tedeschi) sia prima che dopo. C’è un’intera industria accademica che si dedica alle cause della Prima Guerra Mondiale, e la lascio al suo lavoro. Ma è certamente vero che la disumanizzazione del nemico era una caratteristica costante della propaganda bellica (non dimentichiamo che “Hang the Kaiser“, Impicchiamo il Kaiser, era una canzone popolare dell’epoca). Il moralismo dei vincitori era anche abbastanza reale: già prima della fine della guerra ci si preparava a processare il Kaiser e gruppi di lavoro di avvocati si affannavano a inventare accuse. Schmitt aveva ragione ad affermare che, almeno dal punto di vista procedurale, tutto ciò costituiva un’innovazione.

Ora, il fatto che Schmitt si sia reso colpevole in questo caso di parzialità, se non peggio, non significa che le sue argomentazioni debbano essere automaticamente respinte. Anzi, esse hanno un suono curiosamente moderno e contemporaneo.  Per esempio, molti attenti critici degli interventi militari occidentali degli ultimi trent’anni hanno trovato preoccupante il fatto che:

 

La guerra è condannata, ma restano le esecuzioni, le sanzioni, le spedizioni punitive, le pacificazioni, la protezione dei trattati, la polizia internazionale e le misure per assicurare la pace. L’avversario non è più chiamato nemico, ma perturbatore della pace, e viene così designato come un fuorilegge dell’umanità“.

 

Schmitt contrappone questa visione della guerra a quella che, secondo lui, aveva caratterizzato il mondo precedente al 1914. A quei tempi gli Stati avevano dei nemici, ma le loro differenze erano per lo più territoriali e le guerre non sfuggivano di mano. Nei suoi scritti successivi, Schmitt sembra aver sperato in un ritorno a questa situazione, con gli Stati che combattono per difendere il proprio territorio, ma non cercano di invadere quello degli altri. Ma questo era possibile solo se, da un lato, vi fosse stata una perfetta coincidenza tra territorio e identità politica e, dall’altro, se le nazioni avessero evitato ideologie universalistiche. Nel primo caso, le guerre più distruttive possono nascere quando parte della popolazione di uno Stato si identifica con un altro Stato. Nel secondo caso, sosteneva Schmitt, gli Stati liberali-umanisti ritengono che i loro valori siano universali e quindi non possono tollerare l’esistenza di altri sistemi e si sentono obbligati a intervenire in essi. Per loro, la guerra non riguarda il territorio, ma le idee, e quindi non è soggetta ai vincoli morali intrinseci della guerra puramente territoriale. Il risultato, secondo Schmitt, sarebbe l’anarchia. Guardando il mondo di oggi, pochi direbbero che Schmitt si sbagliava sul rischio in entrambi i casi. Se il conflitto disumano e illimitato sia il risultato inevitabile è, ovviamente, un’altra questione.

 

L’ultimo secolo è stato infatti caratterizzato dalla percezione di una superiorità morale nella guerra. Naturalmente, nel corso della storia, pochi, se non nessuno, Stati o governanti sono entrati in guerra ammettendo allegramente di essere nel torto e che l’altra parte era moralmente superiore. Fino all’incirca alla Rivoluzione francese, i pretendenti dinastici in competizione sostenevano di avere la migliore pretesa al trono (ricordate l’incipit dell’Enrico V di Shakespeare) o a un territorio, e che quindi la loro causa era giusta. Gli eserciti della Rivoluzione, tuttavia, rappresentarono forse il primo tentativo di combattere una guerra giustificata esclusivamente dalla superiorità morale e ideologica. (Non parliamo poi della Guerra dei Trent’anni).

 

Ma c’è stato un cambiamento qualitativo dopo il 1914, e soprattutto dopo il 1945, quando la superiorità morale dei vincitori era così evidente (ed è rimasta tale nonostante le successive ondate di revisionismo) che è stato possibile raccontare la storia della preparazione alla guerra e la guerra stessa come un racconto morale. Si trattava, come osservò lo stesso Schmitt, della prima volta nella storia in cui un intero regime veniva considerato di per sé criminale e i suoi leader venivano processati per azioni che solo a posteriori venivano classificate come crimini (oltre che, naturalmente, per molte altre che lo erano sempre state). Il Processo di Norimberga era di fatto inevitabile, dal momento che non si poteva permettere che la leadership nazista sopravvivesse, anche se il teatrino morale che ne derivò stabilì un vocabolario e un insieme di concetti che in seguito tornarono a tormentare alcune delle potenze vincitrici.

 

Ma la Seconda Guerra Mondiale non fu un conflitto di ideologie in senso banale. La Guerra Fredda lo fu in teoria, ma l’effettiva competizione politica e militare si limitò alle aree esterne all’Occidente e al blocco sovietico vero e proprio, soddisfacendo così, per inciso, uno dei criteri di stabilità di Schmitt: la coesistenza di sistemi diversi che non cercano di imporsi direttamente l’uno sull’altro. Per questo motivo, se la Guerra Fredda è stata a volte spaventosa per coloro che l’hanno vissuta e profondamente sgradevole per coloro i cui Paesi sono stati contesi, la “coesistenza pacifica” è stata in realtà la regola tacita di tutte le parti, poiché qualsiasi altra cosa sarebbe stata follemente pericolosa.

 

Il catastrofico declino della potenza economica e militare russa dopo il 1991 e la fine del Patto di Varsavia hanno aperto la strada all’attuale dominio del liberismo economico e sociale. Non c’era nulla di ideologicamente inevitabile in questo: è solo che la politica non tollera il vuoto, ed è successo che il liberalismo che aveva progressivamente sostituito l’ethos vagamente socialdemocratico dell’Occidente durante la maggior parte della Guerra Fredda si è espanso, perché aveva alle spalle una potenza militare ed economica e nessun concorrente efficace all’epoca.

 

Come ho sottolineato spesso in precedenza, una peculiarità del liberalismo è quella di non avere alcuna base reale per le sue credenze se non l’asserzione apodittica: nessuna rivelazione divina, nessuna tradizione sacra, nessun corpo sistematico di teoria che pretenda di essere basato sul mondo reale. Per questo motivo, le figure dominanti del liberalismo si sono sempre sentite ideologicamente insicure e a disagio, soprattutto quando si sono confrontate con sistemi di pensiero ancorati a qualcosa di diverso dalla semplice asserzione. Il liberalismo ha sempre avuto un problema con l’Islam, ad esempio, la cui base intellettuale è saldamente fondata sulla rivelazione e la cui base popolare è costituita da società che non condividono le idee liberali. È sorprendente che il liberalismo non sia mai stato in grado di addomesticarlo e assorbirlo come ha fatto con il cristianesimo e persino con il buddismo.

 

Sembra che (e Schmitt avrebbe detto di averlo previsto, suppongo) il liberalismo, con la sua ideologia saldamente sostenuta ma mal fondata, sia incapace di vivere pacificamente nello stesso mondo del tipo di sistemi politici e sociali che troviamo oggi in Cina, Russia e India. Questo è un problema intrinseco a qualsiasi ideologia universalistica, come ho descritto in precedenza, e riflette il fatto che il liberalismo è oggi la cosa più vicina a una religione per le élite occidentali, e che per la maggior parte di esse agisce come una forza di unità precaria, o almeno di coesistenza disagevole. Tuttavia, più l’Occidente tollera l’esistenza di sistemi di pensiero rivali, più la gente inizierà a mettere in discussione le pretese universalistiche del liberalismo.

 

Così, forse, l’Ucraina. Non subito, ovviamente, perché nulla accade così in fretta, ma alla fine. Durante la Guerra Fredda, la competizione ideologica tra i due blocchi si basava in gran parte sui risultati economici e sociali, in quanto ogni sistema sosteneva di avere più successo dell’altro nel miglioramento materiale della vita delle persone. Oggi non è più così: Il liberalismo è per definizione universalmente vero e valido e non ha bisogno di dimostrarsi o confrontarsi con nulla. Le società che non hanno (ancora) abbracciato il liberalismo dovrebbero quindi essere convinte o costrette a farlo. Nella misura in cui si rifiutano di farlo, sono viste come nemici oggettivi. A differenza della Guerra Fredda, la coesistenza pacifica non è di fatto possibile, né auspicabile. Allo stesso modo, le persone e le fazioni che in altri Paesi abbracciano il liberalismo sono dalla parte della storia e vanno automaticamente sostenute. Se non vincono le elezioni è un peccato, ma è colpa dell’elettorato che non è abbastanza illuminato. Alla fine si ricrederanno.

 

Il problema sorge quando il liberalismo si scontra con una forza altrettanto grande, o più grande, di lui, che si rifiuta di seguire il suo esempio, e che rifiuta persino di essere vilipesa. Gran parte del mondo, ovviamente, è impegnata da tempo in una resistenza passiva al liberalismo, anche se raramente ce ne accorgiamo. La maggior parte delle nazioni al di fuori dell’Occidente è generalmente preoccupata di mantenere almeno alcuni elementi delle proprie tradizioni, della propria storia, della propria cultura e della propria società, e di non imitare l’Occidente liberale e il suo individualismo feroce. Ma i Paesi più grandi e più importanti, come la Cina, l’India e la Russia, negli ultimi anni si sono stancati di sopportare semplicemente l’Occidente e la sua ideologia liberale: hanno iniziato a resistere attivamente. Nessuno di questi Paesi, a quanto mi risulta, condivide il tipo di presupposti universalistici che caratterizzano il liberalismo. I cinesi cercano di diffondere la loro influenza e la loro cultura, ma per quanto ne so non stanno cercando di convertire il mondo al confucianesimo, così come gli indiani non stanno cercando di convertirlo all’induismo. In effetti, quando questi Paesi parlano di un sistema mondiale più equilibrato e plurale, parlano in realtà di una sorta di coesistenza ideologica pacifica, che significa che le nazioni non cercano di imporre le proprie norme e pratiche le une alle altre. Ma come ho suggerito, il liberalismo non è in grado di accettare pacificamente la presenza di altre ideologie per molto tempo.

È questo, più di ogni altra cosa, che spiega l’inimicizia incessante verso la Russia e la Cina che ha caratterizzato gli ultimi 15-20 anni. Non c’è, ovviamente, una ragione oggettiva per questa inimicizia: l’Occidente può convivere tranquillamente con questi due Paesi (e con l’India) se vuole, a vantaggio di tutti. La Cina può essere per certi versi un concorrente economico degli Stati Uniti, ma è anche un importante fornitore e un importante cliente. Nessun essere umano razionale crede che una guerra per Taiwan abbia anche solo lontanamente senso o sia probabile. Ma la guerra, quella che Schmitt chiamava la “negazione esistenziale” del nemico, è comprensibile (esito a dire “razionale”) sulla base del fatto che l’Occidente semplicemente non può vivere indefinitamente con la presenza di altri sistemi di pensiero che mettono in pericolo la sua ideologia universalizzante. Tuttavia, è ovvio che l’Occidente non può aspettarsi di vincere una guerra contro la Russia o la Cina da sole, figuriamoci insieme. Questo crea una situazione altamente instabile, in cui i leader occidentali sono costretti a usare una retorica bellicosa, a minacciare e a inasprire le tensioni, nella speranza di ottenere in qualche modo l’effetto politico desiderato. Il problema è che i russi e i cinesi non si lasciano intimidire, anche se i leader occidentali hanno fatto credere ai loro cittadini che l’Occidente sia così temibile e potente da poter sempre ottenere ciò che vuole. Non è chiaro come i leader occidentali possano sfuggire a questo instabile paradosso.

 

E qui ci occupiamo dei leader, oltre che della classe professionale e manageriale, dei media e di altri parassiti. La grande, anche se non dichiarata, debolezza dell’Occidente di oggi, infatti, è proprio la mancanza di un sostegno generale alla promozione bellicosa del liberalismo. Dopotutto, questa ideologia ha molti problemi interni nella maggior parte dei Paesi occidentali e pochi elettori sosterrebbero volentieri le guerre per la sua propagazione. In un certo senso, e per un certo periodo di tempo, le guerre possono essere commercializzate in Paesi lontani come lotte contro persone malvagie: tanto più che noi stessi non rischiamo alcun inconveniente. Ma una guerra offensiva contro la Cina sulla base del fatto che il liberalismo e il sistema cinese non possono coesistere sarebbe un’iniziativa difficile da vendere, anche con Taiwan come pretesto.

 

Eppure è più o meno questo il punto in cui ci troviamo con l’Ucraina. Come ho sottolineato qualche tempo fa, l’isteria e l’odio mostrati dal PMC occidentale sono comprensibili solo se si comprende la dimensione ideologica messianica e la natura apocalittica del conflitto vista da Washington, Londra e Berlino.  È difficile dire come reagirà il liberalismo quando si renderà conto che quella che credeva una forza irresistibile ha sbattuto contro un ostacolo davvero inamovibile, ma non sarà bello e probabilmente assomiglierà a una sorta di esaurimento nervoso politico di massa.

Schmitt, naturalmente, sosteneva che qualsiasi disunione di questo tipo in uno Stato fosse estremamente pericolosa. Non solo seguì Hobbes, ma scrisse un intero libro, Il Leviatano nella teoria dello Stato di Thomas Hobbes, sostenendo che Hobbes era stato troppo moderato. Secondo lui, più antagonismi e differenze politiche ci sono in uno Stato, più questo diventa debole. Anzi, si spinse oltre, sostenendo che chi non si univa al consenso nell’identificare un altro Stato come nemico, era di fatto passibile dell’accusa di aiutare quello Stato: un’argomentazione non nuova o originale, ovviamente.

 

Ora, pur non dovendo arrivare all’estremo opposto, e gorgheggiare di forza nella diversità, è chiaro che la tesi di Hobbes e Schmitt non può reggere a un serio esame come principio storico. Forse Schmitt aveva in mente la grande difficoltà di far votare al Bundestag i crediti di guerra nel 1914. Forse pensava alla leggenda della “pugnalata alle spalle” che circolò dopo la guerra. Ma non c’è alcuna prova che le differenze di opinione in quanto tali danneggino gli interessi di un Paese, e ancor meno che le misure totalitarie siano giustificate per mantenere un falso consenso, anche se ciò fosse possibile.

 

Ma c’è una buona argomentazione che questo è esattamente ciò che i governi occidentali liberali stanno effettivamente cercando di fare. Consapevoli che la loro ideologia non ha una base solida, consapevoli anche della loro impopolarità interna, i leader occidentali sono chiaramente terrorizzati dall’idea che vengano poste domande alle quali non hanno risposte adeguate, soprattutto per quanto riguarda il loro sostegno al regime di Kiev. Solo questo, a mio avviso, può spiegare i sorprendenti sforzi compiuti per garantire il conformismo ideologico con ogni mezzo possibile. Le opinioni scomode, persino i fatti scomodi, devono essere ignorati perché potrebbero “aiutare Putin”, qualunque cosa significhi. Va detto che se la politica sulla più importante crisi politica dal 1945 è così fragile da non poter resistere a semplici domande o a fatti banali provenienti dal terreno di guerra, allora siamo messi male. E credo che sia proprio questa consapevolezza a spiegare l’isteria difensiva e i disperati tentativi di mantenere il consenso con ogni mezzo possibile. C’è da chiedersi se alcuni leader occidentali abbiano studiato Schmitt all’università.

 

Soprattutto, credo, questi sforzi disperati vengono fatti per convincere il popolo (e forse anche se stessi) che le popolazioni occidentali sono unite nel loro sostegno al regime di Kiev. Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando le questioni morali erano più semplici, i governi si preoccupavano comunque di convincere le loro popolazioni della giustificazione morale non solo della guerra stessa, ma anche di chi fossero i nemici e gli amici. Così vennero reclutati registi, tra cui l’americano Frank Capra, per realizzare serie come Why We Fight (Perché combattiamo), progettate per convincere i potenziali esitanti della giustizia della causa. C’erano piani, mai realizzati, per produrre film che esaltassero le virtù di tutte le nazioni alleate, compresi i nostri amici norvegesi, i nostri amici olandesi e i nostri amici relativamente recenti, gli italiani. Al giorno d’oggi, la tecnologia è progredita parecchio e ora si tratta dei Nostri Amici Ucraini e, naturalmente, dei Nostri Nemici Russi, in tutte le diverse forme di media. (I fascisti in Ucraina, invece, è stato ritirato dalla circolazione e i suoi autori sono stati epurati). Ma il problema, naturalmente, è che i russi non sono “nostri” nemici, e non c’è motivo per cui dovrebbero esserlo. Sono i nemici della tendenza liberale globalista, e questo è tutto.

 

In questo senso, e forse contrariamente a quanto avrebbe immaginato Schmitt, l’Ucraina è una “guerra giusta”, combattuta contro un “vero nemico”, così come lo vedono i responsabili. Per molti versi, vincere il conflitto in Ucraina è una questione di sopravvivenza per l’Occidente globalista – quella confusione di Davos, dell’UE, della NATO, del FMI, di gran parte dei media PMC – il cui credo nell’ultima generazione è stato: sempre avanti, sempre fuori, alla ricerca dell’egemonia mondiale per la propria ideologia. Vedere questa ideologia non solo bloccata, come è accaduto con la Cina, ma addirittura sconfitta militarmente, rappresenterà per i responsabili una sfida che probabilmente non saranno in grado di affrontare, intellettualmente e moralmente. Sostenendo un’ideologia universalista che si basa su asserzioni a priori fragili e indimostrabili, incapace di immaginare un mondo in cui sistemi di pensiero diversi coesistano pacificamente, non hanno sostanzialmente nulla su cui fare affidamento. E poiché l’ideologia liberale globalista diventa sempre meno attraente per le stesse popolazioni occidentali, è ragionevole chiedersi se la conseguenza finale di questa stupida avventura non sarà quella di far vacillare i troni degli stessi governanti globalisti. Non sarebbe la prima volta nella storia che un’avventura imperiale si ritorce contro i suoi ideatori.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Voi e l’esercito di chi?_di Aurelien

Voi e l’esercito di chi?

La NATO farebbe bene a rimanere fuori dall’Ucraina.

di Aurelien

https://aurelien2022.substack.com/p/you-and-whose-army

 

I will do such things –
What they are yet I know not, but they shall be
The terrors of the Earth! – 
Shakespeare, King Lear.

 

Politici ignoranti e opinionisti confusi hanno fatto rumore di recente, minacciando, o addirittura fantasticando, su una sorta di intervento formale della NATO in Ucraina. In generale, non hanno idea di cosa stiano parlando e di quali sarebbero le implicazioni pratiche di un intervento. Ecco alcuni esempi del perché è un’idea stupida.

 

Nel gennaio del 1990, mi trovavo nel quartier generale della NATO a Bruxelles per una riunione di routine. Era una di quelle giornate fredde e umide in cui il Belgio è specializzato, ma c’era molto di più dietro l’atmosfera gelida e da mausoleo dei corridoi deserti. Negli ultimi mesi, il terreno si era continuamente mosso sotto i piedi della NATO e, non molto prima di Natale, la Romania, l’ultimo rimasuglio del Patto di Varsavia, era andata in fiamme. Nessuno aveva la più pallida idea di cosa sarebbe successo la settimana successiva, per non parlare del mese successivo, e la NATO cominciava ad assomigliare a un manifestante con un cartello per una causa già superata. Le capitali nazionali facevano fatica a tenere il passo con ciò che stava accadendo. Ho chiesto a un collega appena tornato da Washington cosa dicevano i falchi dell’Amministrazione Bush. La risposta è stata: “Sono sotto shock”.

 

Il fatto che la NATO esista ancora quasi trentacinque anni dopo, e che ora abbia il doppio dei membri di allora, ha incoraggiato alcune persone che non hanno prestato attenzione a credere che la NATO sia ancora la stessa potente organizzazione militare che era nel 1989, e che quindi basti minacciare un suo coinvolgimento formale in Ucraina, e i russi si allontaneranno. Non potrebbero essere più pericolosamente in errore.

Il fatto che la NATO sia sopravvissuta dopo il 1989 è stata una sorpresa per alcuni. Ma, come ho sottolineato, l’Alleanza aveva in realtà una serie di scopi utili per gli Stati europei e, in ogni caso, il mondo stava cambiando così rapidamente che non solo era impossibile trovare un accordo intorno a con che cosa sostituirla, ma era anche impossibile sapere che tipo di compiti avrebbe dovuto svolgere una futura organizzazione. Le organizzazioni non si chiudono all’improvviso e, in ogni caso, la NATO aveva ancora molto da fare. Quel giorno del gennaio 1990, la NATO era ancora profondamente coinvolta nei negoziati per il controllo degli armamenti a Vienna, che avevano finalmente dato una degna sepoltura alla Guerra Fredda, e continuava ad avere molto da fare, mentre i partner negoziali dall’altra parte del tavolo iniziavano ad avere quelli che si potrebbero definire problemi di coordinamento, e uno di loro si avvicinava al nostro lato del tavolo. Quando quella saga e le relative complicazioni furono finalmente risolte, la NATO si ritrovò in Bosnia, poi ad accogliere nuovi membri in un modo che non era stato previsto, poi in Kosovo, poi in Afghanistan. Tutto questo è stato essenzialmente improvvisato: non c’era un piano generale, se non un consenso pervasivo sul fatto che la NATO era più utile che no, e che era necessario trovarle cose da fare per mantenerla in vita.

 

Ma dietro le quinte stavano cambiando molte cose. La struttura militare della NATO, creata in preda al panico dopo la guerra di Corea e sempre pronta a mobilitarsi con breve preavviso, non serviva più a nulla. All’inizio lentamente, poi sempre più rapidamente, i contingenti nazionali che avevano costituito le sue forze permanenti cominciarono a sciogliersi. Una dopo l’altra, le nazioni europee abbandonarono il servizio di leva nazionale, ridussero radicalmente le dimensioni delle loro forze militari e sospesero le procedure di mobilitazione. Le forze statunitensi tornarono progressivamente a casa. La generazione di equipaggiamenti militari che stava entrando in servizio all’epoca è stata infine dispiegata, in numero ridotto, e per la maggior parte è ancora in servizio. I carri armati e gli aerei che la NATO intende inviare in Ucraina (il Challenger II, il Leopard II, l’F-16) sono essenzialmente progetti degli anni ’70, anche se molto aggiornati.

 

Il riconoscimento che la capacità della NATO di condurre una guerra seria è l’ombra di ciò che era un tempo sta lentamente iniziando a diffondersi nella comunità strategica, che non vi ha prestato attenzione nell’ultima generazione o giù di lì, perché aveva lo sguardo fisso sull’Afghanistan e sull’Iraq. Ma in realtà la situazione è molto peggiore, e come spesso accade i veri problemi sono nascosti nelle complessità tecniche. Ne tratterò brevemente alcuni, per spiegare perché l’intervento della NATO in Ucraina non è realmente possibile, se fosse possibile non sarebbe auspicabile, e anche se fosse auspicabile sarebbe totalmente inefficace, e persino pericoloso. Poiché non ho una formazione militare, lascerò questa parte agli esperti e mi concentrerò sulle questioni più ampie.

 

Dato che di recente i britannici hanno emesso alcuni dei rumori più bellicosi, analizziamo cosa è cambiato in quel paese dai tempi della Guerra Fredda. Nel 1989, l’esercito britannico del Reno poteva schierare un corpo d’armata completo di quattro divisioni, circa 55.000 soldati, pronti a essere rinforzati in guerra da quasi altrettanti riservisti e unità regolari provenienti dal Regno Unito. (C’era anche una potente componente aerea. Durante la cosiddetta fase di transizione verso la guerra, la mobilitazione sarebbe avvenuta con poteri bellici d’emergenza, togliendo le persone dai posti di lavoro e requisendo le risorse logistiche e di trasporto per trasferire decine di migliaia di combattenti in Europa, mentre le famiglie venivano evacuate nella direzione opposta. Il governo normale sarebbe stato sostituito e il Parlamento si sarebbe, di fatto, dissolto. Decine di migliaia di altre truppe sarebbero state mobilitate per la difesa interna. Si sarebbero introdotte misure di difesa civile per far fronte ai bombardamenti e alle operazioni di sabotaggio previsti. Il governo stesso sarebbe stato disperso e i ministri avrebbero operato come commissari regionali.

Anche sul continente, naturalmente, si stavano prendendo disposizioni simili. Milioni di riservisti sarebbero stati richiamati, inviati alle loro unità e, in alcuni casi, trasferiti a centinaia di chilometri nelle loro sedi di guerra. La vita ordinaria si sarebbe di fatto fermata, perché la mobilitazione avrebbe richiesto tutte le risorse delle nazioni coinvolte. Questo è il significato della “guerra” moderna: perché i russi dovrebbero accettare ora un accordo che ci causa meno problemi? Perché dovrebbero accettare una sorta di “guerra light”, limitata solo all’Ucraina?

 

C’è quindi da chiedersi se le nullità che parlano di “guerra” con la Russia abbiano una qualche idea di cosa significhi, e se capiscano come al giorno d’oggi non esistano nemmeno i meccanismi più elementari per renderla possibile. Tanto per cominciare, la guerra non è solo qualcosa che facciamo agli altri. Non si tratta di salutare i ragazzi che salpano per andare a combattere in un paese straniero, ma di combattere deliberatamente con qualcuno che può farci molto più male di quanto noi possiamo farne a lui. Le implicazioni pratiche sono molteplici: vediamo solo alcune delle più importanti.

 

Oggi nessuno “dichiara guerra”. Dopo il processo di Norimberga e la Carta delle Nazioni Unite, in cui le nazioni si impegnano ad astenersi dall’uso della forza, non è più possibile iniziare proattivamente uno stato di guerra con un’altra nazione. Dire, come alcuni hanno fatto, “siamo in guerra con la Russia” non ha quindi alcun senso, se non come slogan politico. Non ha alcuna forza legale. L’unico organo in grado di “dichiarare guerra” è il Consiglio di Sicurezza, e questo non accadrà in questo caso. Poiché i russi si sono guardati bene dall’attaccare il territorio della NATO o dall’impegnare deliberatamente le forze della NATO, non si può parlare di “stato di guerra” con le nazioni della NATO.  Esiste invece uno stato di “conflitto armato”, che ha una sua definizione: essenzialmente violenza armata prolungata tra Stati o tra Stati e altri gruppi armati. Ma il “conflitto armato” è appunto uno stato di cose, non un processo o una dichiarazione, ed esiste o non esiste come questione di fatto e di diritto. Quindi, se è ovvio che esiste un conflitto armato in Ucraina, è altrettanto ovvio che gli Stati occidentali non ne sono parte. È quindi difficile capire come le fantasie dei politici bellicosi possano effettivamente realizzarsi.

 

L’unico modo in cui ciò potrebbe potenzialmente avvenire sarebbe se l’Ucraina facesse una richiesta formale di assistenza militare agli Stati occidentali. È così che i russi hanno giustificato le loro operazioni in Ucraina, sostenendo che stanno assistendo le repubbliche secessioniste nell’esercizio del loro diritto di autodifesa, che è preservato (anche se ovviamente non è stato stabilito) dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ma non è chiaro cosa significherebbe in pratica e fino a che punto le forze occidentali potrebbero effettivamente spingersi. Attacchi diretti al territorio russo, ad esempio, sarebbero probabilmente esclusi se si utilizzasse questo argomento.

Ma mettiamo che in qualche modo questi problemi possano essere superati e che si annunci con gioia che le nazioni della NATO entreranno nel conflitto come belligeranti a tutti gli effetti. Questo farebbe tremare i russi, non è vero? In realtà no. Vedete, se siamo in stato di guerra con un altro Paese e siamo liberi di attaccarlo, allora anche lui è libero di attaccarci. Non c’è modo di circoscrivere un simile conflitto all’Ucraina e non c’è motivo per cui i russi dovrebbero volerlo fare. Quindi la prima conseguenza è che le nazioni della NATO, le forze della NATO e gli obiettivi della NATO sarebbero esposti all’attacco immediato della Russia, in un momento in cui i sottocomitati stanno ancora lavorando a Bruxelles per cercare di generare forze. Cosa farebbero quindi i russi?

 

In uno stato di guerra, qualsiasi “obiettivo militare” può essere attaccato. In pratica, oggi questo significa unità militari, quartieri generali militari, la catena decisionale politica per la guerra e le infrastrutture di trasporto, energia, industria ecc. necessarie per sostenerla. Ora non sappiamo, e i russi ovviamente non ce lo diranno, quali siano le loro capacità di attacco a lungo raggio con armi convenzionali. Non sappiamo, ad esempio, di quali capacità dispongano per bombardare gli Stati Uniti con munizioni convenzionali da navi e sottomarini e se intendano usarle, ma non sarebbe saggio escludere questa possibilità. Ma dobbiamo presumere, anche solo a fini di pianificazione, che abbiano modo di colpire obiettivi importanti nella maggior parte o in tutti i Paesi occidentali, con missili lanciati da aerei, navi o sottomarini. Se limitiamo in modo molto prudente le capacità russe all’attacco di venticinque obiettivi principali, cosa potrebbero fare, tenendo presente che la NATO non ha una difesa efficace contro tali attacchi? Alcuni obiettivi sono ovvi: il Pentagono e la Casa Bianca, ad esempio, o le sedi della CIA e della NSA. Il quartier generale della NATO a Bruxelles non resisterebbe a lungo, così come il suo quartier generale militare a Mons. Anche i ministeri della Difesa, i quartieri generali militari e le cancellerie delle principali potenze europee possono essere considerati obiettivi probabili.

 

Ma ovviamente i russi non sono obbligati a consegnare una lista di obiettivi e quindi, in pratica, gli Stati occidentali dovrebbero considerare centinaia di siti come potenziali bersagli, a seconda delle scorte di missili di cui i russi dispongono e di come decidono di usarli. Ovviamente, tutti gli aeroporti militari sarebbero potenziali obiettivi. Ma mentre si concentrano le forze di terra in un momento di tensione, si disperdono le forze aeree. Durante la Guerra Fredda, molti Paesi tenevano in stand-by campi d’aviazione di riserva: mi stupirei se ce ne fossero molti oggi. In pratica, gli aerei dovrebbero essere dispersi in aeroporti civili, che diventerebbero obiettivi militari e dovrebbero essere chiusi ai voli civili. Tutte le basi militari, le guarnigioni militari, i quartieri generali, le strutture di stoccaggio delle munizioni, i depositi di riparazione, le basi navali, i porti civili in cui le navi militari potrebbero essere disperse, le strutture di raccolta dell’intelligence e i principali snodi di trasporto, tra le altre cose, dovrebbero essere considerati obiettivi potenziali.

 

Tutto questo è importante per due motivi. In primo luogo, nessun governo oggi ha preso provvedimenti seri per continuare a gestire il Paese durante una guerra convenzionale, con il rischio di attacchi aerei e missilistici. All’inizio della Guerra Fredda, i governi avevano previsto di nascondersi in rifugi speciali durante la fase convenzionale di una guerra, alcuni dei quali esistono ancora. Ma verso la fine, le armi nucleari erano diventate così precise e potenti che si riteneva molto improbabile che una di queste strutture potesse sopravvivere a un successivo attacco nucleare, e quindi tendevano a cadere in disuso. Quindi, di fatto, i Paesi della NATO non solo non sono in grado di difendersi da un attacco missilistico convenzionale, ma non hanno nemmeno i mezzi per proteggere la cosiddetta “continuità di governo” da tali attacchi. Quindi un missile sul Palazzo dell’Eliseo, uno sul Ministero della Difesa e uno sul Quartier Generale delle Forze di Terra a Lille, e questo sarebbe tutto per la Francia, ad esempio.

 

In secondo luogo, sebbene la nuova generazione di missili russi sia presumibilmente piuttosto precisa, dobbiamo ricordare che la precisione è relativa e non può essere garantita. La precisione viene normalmente espressa in base a una misura nota come Errore Circolare Probabile, o CEP. Si tratta del raggio dal bersaglio entro il quale si prevede che il cinquanta per cento dei missili cadrà. Non vengono fornite garanzie su dove atterrerà il restante cinquanta per cento. Quindi, se un missile ha un CEP di 200 metri, il cinquanta per cento delle volte si prevede che atterri entro un cerchio di 400 metri di diametro, il cui epicentro è il bersaglio previsto. Alla luce di ciò, del raggio d’azione delle esplosioni e della tendenza di alcuni missili a perdersi, si può affermare che chiunque o qualsiasi edificio si trovi nel raggio di un chilometro da un potenziale obiettivo di alto valore è potenzialmente a rischio. In tutto il mondo occidentale, centinaia di migliaia di persone vivono spesso vicino ad aeroporti, porti marittimi e sedi centrali. (Il quartier generale permanente del Regno Unito si trova in un tranquillo sobborgo di Londra).

In molte città europee, le strutture governative e militari sono raggruppate nel centro della capitale. Ciò significa che gran parte del centro stesso della città sarebbe a rischio. Nella maggior parte dei Paesi non è affatto chiaro dove il governo potrebbe trasferirsi, in caso di crisi, per continuare a operare. Anche se fosse possibile evacuare le figure di spicco del governo in un luogo nominalmente più sicuro, sarebbe necessario chiudere completamente al pubblico almeno il centro di alcune città (poiché alcuni servizi governativi dovrebbero rimanere e quindi essere obiettivi) e non ci sarebbe modo di prevenire l’evacuazione spontanea di decine o centinaia di migliaia di residenti comuni. In effetti, con i moderni livelli di possesso di automobili, le autostrade sarebbero presto intasate di persone in fuga da siti che si prevede, o si dice, siano sulla lista degli obiettivi russi. Nessun governo moderno ha piani per l’evacuazione e l’alloggio di un gran numero di rifugiati, al giorno d’oggi, e nemmeno per gestire un esodo popolare spontaneo. Tutto questo, ovviamente, comincerebbe ad accadere prima che il primo missile russo venga lanciato, ammesso che ne venga lanciato uno. Il fatto che i governi occidentali debbano spiegare che non esiste una difesa efficace contro tali missili, e che non ci sono piani né strutture per proteggere la popolazione civile da essi, non aiuterebbe nemmeno a calmare il clima politico. Nessun governo occidentale ha le forze o i piani disponibili per contenere il panico e la confusione che probabilmente ne deriverebbero.

 

Ma sicuramente, direte voi, l’opinione pubblica occidentale sarà confortata dal pensiero che le proprie forze stanno eseguendo una punizione contro la Russia? Non è detto. Semplicemente, le nazioni occidentali hanno visto una scarsa necessità di missili convenzionali a lungo raggio e non si sono impegnate molto per svilupparli. I più noti sono i missili da crociera subsonici della famiglia Tomahawk, con gittate che si aggirano per lo più intorno ai 1000-1500 km e con una testata di circa 500 kg (più o meno equivalente a una singola bomba sganciata da un bombardiere tedesco nel 1940). Queste armi possono essere efficaci, ma vengono lanciate da navi e sottomarini e quindi i bersagli devono essere abbastanza vicini al mare. A questo punto è utile prendere una mappa.

 

La prima cosa che colpisce è che la Russia è un posto grande. La seconda è che Mosca è molto lontana. I missili Tomahawk lanciati dal Baltico o dal Mediterraneo orientale potrebbero avere la gittata necessaria per raggiungere Mosca, almeno in teoria. D’altra parte, come la stessa opinionista ricorda di aver detto, la Russia ha ereditato dall’Unione Sovietica il sistema di difesa aerea più completo del mondo. Quale sia la sua efficacia contro i missili da crociera subsonici ma a bassa quota, non lo sanno nemmeno gli esperti. Detto questo, la NATO non può rappresentare per la Russia la stessa minaccia che i nuovi missili russi possono rappresentare per i Paesi della NATO, e si deve presumere che i russi sarebbero in grado di individuare e colpire il sistema di lancio della NATO stessa. Gli aerei con equipaggio che tentano di sganciare bombe convenzionali su Mosca da basi in Europa, anche se ne avessero il raggio d’azione, potrebbero subire perdite tali che nessun governo ne riterrebbe utile l’uso.

 

Ma supponiamo che le città e le aree bersaglio possano essere evacuate in sicurezza e che i governi e le economie occidentali possano essere messi in condizioni di guerra. La potenza aerea e i missili saranno inefficaci, quindi l’unica vera opzione è quella di formare e dispiegare una forza multinazionale meccanizzata di qualche tipo, presumibilmente per aiutare gli ucraini a recuperare il territorio che rivendicano come proprio.

 

Ebbene, fermiamoci qui. Le nazioni occidentali non sanno più come fare queste cose. Sto parlando della dottrina militare: l’insieme dei principi che indicano ai comandanti come combattere. La NATO non ne ha per le operazioni offensive meccanizzate lontano dal territorio nazionale, e non ne ha mai avute. Durante la Guerra Fredda l’orientamento della NATO, e quindi la sua dottrina, era difensivo. Il presupposto era che le sue forze avrebbero affrontato un attacco da parte di un nemico più grande e più potente, e che avrebbero condotto una ritirata combattiva, sperando di fermare l’incursione nemica il più vicino possibile al confine con la Germania interna. In ogni momento, quindi, le forze della NATO avrebbero ripiegato sulle proprie linee di rifornimento, verso le proprie riserve e i propri depositi di manutenzione e rifornimento, mentre le forze nemiche si sarebbero progressivamente allontanate dalle loro.

 

Per quanto ne so, i comandanti della NATO non si sono mai addestrati o esercitati per una guerra meccanizzata aggressiva a lunga distanza, e non esiste una dottrina al riguardo, il che significa che nessuno sa come farla, né tanto meno come integrare le forze di terra con quelle aeree e con altri mezzi. In Bosnia, la NATO era un esercito di occupazione, che non combatteva. Dopo la campagna aerea contro la Serbia, la situazione in Kosovo era simile. In Afghanistan, la NATO in quanto tale si è schierata solo dopo la sconfitta del regime talebano e la maggior parte delle sue attività sono state di controinsurrezione su piccola scala. L’equivalente più vicino al tipo di operazione che sarebbe necessaria in Ucraina (anche se allora con forze soverchianti e completa superiorità aerea) è stato l’Iraq del 2003, ma i comandanti anziani di quell’epoca sono andati in pensione da tempo e la conoscenza istituzionale è andata perduta.

Inoltre, sebbene negli eserciti occidentali esistano ancora unità a dimensione di brigata, si tratta sempre più di formazioni amministrative, che raramente o mai si addestrano insieme. Qualsiasi forza occidentale dovrebbe passare settimane o mesi ad addestrarsi insieme, con tanto di riservisti mobilitati, prima di poter essere considerata pronta a schierarsi. Poi, naturalmente, dovrebbe addestrarsi con brigate di altre nazioni, il tutto in assenza di una dottrina militare coerente e concordata. Poiché a quel punto la NATO avrebbe inevitabilmente dovuto ammettere di essere in stato di guerra con la Russia, si può solo sperare che i russi, sportivamente, non prendano di mira le unità mentre si addestrano.

 

E soprattutto, quale sarebbe l’obiettivo? “Uccidere russi” non è un obiettivo militare. Quando il Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa si presenta al Consiglio Nord Atlantico dopo tutti questi preparativi e dice “cosa volete che faccia?”, sarà meglio che riceva una risposta. Ma non c’è, o per essere precisi non c’è nemmeno una risposta che risponda al clamore politico. Con notevoli difficoltà (vedi sotto) alcune unità militari occidentali potrebbero essere trasportate nell’Ucraina occidentale, dove potrebbero formare un presidio improvvisato intorno ad alcune delle principali città ucraine. Questo potrebbe essere politicamente efficace nel breve termine, ma le forze stesse sarebbero completamente esposte, poiché potrebbero essere attaccate dai russi senza essere in grado di rispondere. E non è certo quanto a lungo le opinioni pubbliche occidentali accetterebbero di avere i loro interi eserciti utilizzabili legati in una posizione statica in Ucraina. Inoltre, molte unità da combattimento europee dipendono pesantemente dai riservisti: l’unica unità da combattimento seria dell’esercito olandese, ad esempio, la 43esima brigata meccanizzata con la sua manciata di carri armati, conta sui riservisti per circa un quarto della sua forza operativa: per quanto tempo è possibile tenerli lontani dal loro lavoro e dalle loro famiglie?

 

Ma ovviamente, per cominciare, bisogna portarli fino a quel punto. Nella Guerra Fredda, le truppe della NATO (e anche quelle sovietiche) si trovavano essenzialmente nelle posizioni in cui avevano combattuto nel 1945. In entrambi i casi, hanno occupato strutture esistenti della Wehrmacht. Nel corso dei decenni, nuove unità e nuove attrezzature sono state costruite a poco a poco, sono stati edificati alloggi e così via. Questo tipo di infrastruttura dovrebbe essere riprodotta in Ucraina e, anche se venissero utilizzate le strutture dell’UAF, ci sarebbe comunque un massiccio programma di dispiegamento e di costruzione di infrastrutture che richiederebbe anni.

 

E in ogni caso, i combattimenti non sono lì. Si svolgono a circa mille chilometri a est, quindi le truppe della NATO dovrebbero spostarsi di nuovo, a una distanza pari all’incirca a quella che separa Parigi da Monaco, solo per raggiungere il luogo dei combattimenti. Non credo ci siano precedenti nella storia per questo tipo di movimento di attrezzature pesanti e di uomini su una tale distanza, sotto attacco aereo e missilistico, e a contatto con forze superiori.

 

I carri armati occidentali della Guerra Fredda, come il Leopard, il Challenger e l’M1, sono stati costruiti per combattere una guerra difensiva. Sebbene alcuni modelli fossero più leggeri di altri, tutti dovevano utilizzare le eccellenti infrastrutture, i solidi ponti e i sistemi ferroviari dell’Europa occidentale e iniziare la guerra non molto lontano dal luogo in cui erano stanziati. Il solo fatto di portarli in prima linea, con i loro veicoli per il recupero e i pezzi di ricambio, ecc. sarebbe stata una sfida. Ma ovviamente c’è di più. Anche i veicoli cingolati corazzati “leggeri” non possono facilmente muoversi lungo alcune strade senza danneggiarle, o attraversare tutti i ponti. Per avere un’idea di cosa comporterebbe lo spostamento di una brigata, anche su terreni permissivi, date un’occhiata a questo diagramma di una tipica brigata di fanteria corazzata britannica. Vedrete che ha circa 500 veicoli da combattimento, di cui circa il dieci per cento sono carri armati principali, che a loro volta richiederebbero grandi e pesanti trasportatori per spostarli a qualsiasi distanza. A questi vanno aggiunti i veicoli di recupero, i veicoli per le riparazioni, i veicoli per i meccanici, i veicoli medici e tutta una serie di veicoli di trasporto e di rifornimento. Tutto questo potrebbe facilmente portare a una colonna lunga una decina di chilometri, che deve viaggiare lungo percorsi autorizzati e protetti attraverso la maggior parte dell’Europa. (Per tacere dell’attraversamento del Canale della Manica). Una volta in posizione, la Brigata dovrebbe essere rifornita, fornita di nafta, olio e lubrificanti, ricambi e materiali di consumo, officine e un piccolo ospedale. Se dovesse entrare in azione, le vittime dovrebbero essere evacuate, i rinforzi dispiegati e le attrezzature danneggiate riparate, se possibile, poiché è improbabile che possano essere sostituite. E questa è solo una Brigata di un Paese.

 

Quante brigate di questo tipo la NATO potrebbe effettivamente schierare? Nessuno lo sa, ma la stima migliore sembra essere tra le sei e le dieci, tenendo presente che, se siamo in guerra con la Russia, potrebbe essere utile avere anche qualche truppa in patria. Lascio agli esperti militari giudicare il valore di una forza meccanizzata leggera di queste dimensioni, ma onestamente dubito che Mosca sia troppo preoccupata.

 

E questo è il problema. L’Occidente è così inebriato dalla percezione della propria potenza che presume che anche gli altri lo siano. Dopo tutto, gli Stati Uniti spendono per la difesa molto più della Russia, quindi dovrebbero essere molto più potenti, no? Ebbene, in alcuni settori, come i gruppi tattici di portaerei, lo sono. Ma i russi non vogliono giocare a questo gioco: vogliono giocare alla guerra terrestre/ aerea ad alta intensità in Europa, un gioco a cui l’Occidente ha sostanzialmente rinunciato una generazione fa e che può giocare solo per una o due settimane al massimo prima di esaurire le munizioni. L’altra illusione è che l’Occidente sia intoccabile. Non oserebbero mai lanciare un missile sul quartier generale della NATO, vero? Voglio dire, se lo facessero, noi… noi… beh, cosa faremmo? Le minacce nucleari sono riconosciute come pericolose, inutili e irrilevanti. Come Re Lear nella citazione all’inizio di questo saggio, la NATO farà… qualcosa, quando capirà cosa. Ma se fossi nei russi sarei scettico: dopo tutto, ricordate cosa è successo a Lear.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 8 9 10 11