Italia e il mondo

Odio il mio lavoro e voglio piangere, di AURELIEN

Odio il mio lavoro e voglio piangere.
Hai provato a tagliare la legna e a trasportare l’acqua?

AURELIEN
10 GEN 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni all’indirizzo https://trying2understandw.blogspot.com/. Grazie, Marco. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese.

Una volta, durante le vacanze universitarie, lavoravo nel turno di notte in una fabbrica di ingegneria leggera (ve la ricordate?), svolgendo un lavoro talmente insignificante che a quei tempi non si pensava valesse la pena di automatizzarlo. Un caporeparto con un cappotto marrone (ve li ricordate?) e i baffetti alla Hitler pattugliava la fabbrica per assicurarsi che gli studenti che costituivano una parte della forza lavoro durante le vacanze facessero davvero qualcosa, invece di starsene seduti a farsi crescere i capelli. Non che ci fosse molto da fare: una macchina richiedeva solo di aprire uno sportello, estrarre un pezzo di plastica stampato con i guanti di protezione e scaricarlo in un cestino.

Iniziai a calcolare per quanto tempo avrei potuto continuare a fare quel lavoro senza impazzire e decisi che molto dipendeva dalla possibilità di trovare un modo per sconvolgere il sistema. Ma già a quell’età mi resi conto che gli attacchi frontali a un nemico più grande e potente erano una perdita di tempo e che era necessario qualcosa di più sottile. Iniziai a osservare il funzionamento della macchina con molta attenzione. I trenta secondi di addestramento che mi erano stati dati consistevano nell’aprire rapidamente la porta prima che la macchina iniziasse a raffreddarsi. Giusto, pensai, e cominciai a sperimentare molto lentamente, con piccoli ritardi di circa mezzo secondo prima di aprire la porta. Per quanto poteva vedere il caporeparto dal manto marrone, tutto procedeva normalmente. Poi, dopo un paio d’ore, la macchina ebbe un sussulto e non riuscì a estrudere altra plastica. Il caporeparto e un paio di altri uomini in camice marrone, ma senza baffi alla Hitler, frugarono nella macchina e si dichiararono perplessi. Mi dissero di andare a spazzare il pavimento, cosa che feci volentieri per un paio d’ore, prima che riuscissero a riavviare la macchina. La soddisfazione di aver messo sotto scacco il sistema in modo impercettibile mi ha fatto andare avanti per un’altra settimana o due, prima di arrendermi. Ma l’incidente confermò ciò che avevo iniziato a sospettare già a quell’età e che la politica studentesca era servita solo a sottolineare: gli assalti frontali a un problema sono raramente una buona idea se si vuole ottenere qualcosa, e la soluzione migliore è l’attacco indiretto che in molti casi nessuno si accorge di aver subito. In fondo, è il risultato che conta, non la teatralità.

Ho pensato a questo episodio di vecchia data perché questa settimana avevo intenzione di scrivere qualcosa sui travagli della Casta Professionale e Manageriale (PMC), sulle sue miserie e sui suoi stress. Ma mi sono subito accorto che il saggio voleva essere su un argomento piuttosto diverso, ma correlato, quindi lo lascerò per un’altra volta. Questo saggio parla del motivo per cui molte persone sono così infelici sul lavoro e di cosa possono fare al riguardo. (Ora, non sono uno psicologo o un sociologo o un esperto di sistemi e organizzazioni, e non osate insultarmi chiedendomi se sono un consulente di gestione. Ma non ho bisogno di esserlo. La realtà è che progettare e gestire organizzazioni in cui le persone sono felici del proprio lavoro è piuttosto facile: per degradarle e distruggerle ci vogliono molto più tempo, sforzi e denaro.

Se Tolstoj fosse stato un consulente di management, avrebbe detto che tutte le organizzazioni ben gestite si assomigliano e tutte quelle mal gestite sono diverse a modo loro. E, con le consuete tolleranze per le differenze culturali e storiche, avrebbe avuto ragione. I criteri per gestire un’organizzazione efficace in cui le persone sono felici non sono molto difficili da enumerare: la maggior parte delle persone potrebbe stilare un elenco in dieci minuti, e tali elenchi sarebbero piuttosto simili. L’essenza è la semplicità, la trasparenza e l’equità. È necessaria una gerarchia semplice e chiara che permetta al lavoro di trovare il proprio livello. Servono procedure semplici e trasparenti per l’assunzione e la promozione, in modo che le persone migliori e con maggiore esperienza salgano ai vertici. Servono sistemi di retribuzione semplici e trasparenti, in modo che le persone siano pagate in modo equo, in base all’anzianità e alle responsabilità, e soprattutto serve una cultura del lavoro efficace ed equa, condivisa da tutti, che non dipenda da regole complesse e infestate da avvocati, con eccezioni per ogni cosa.

In questo modo, si lavora con la natura umana. La maggior parte delle persone ama lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, ha bisogno di qualcosa al di fuori di sé a cui sentirsi fedele e, in genere, è disposta a lavorare onestamente se viene pagata onestamente. Ci sono volute diverse generazioni per corrompere le persone e far loro accettare i metodi di lavoro neoliberali, e anche in questo caso la maggior parte di loro non ne è felice.

Ma resta vero che, per ragioni proprie, il Partito Interno ha deciso alcuni decenni fa di sabotare e distruggere le organizzazioni funzionanti, e ci è in gran parte riuscito. Sorge quindi la domanda: cosa può fare un povero essere umano che lavora per un’organizzazione che lo odia e lo vede solo come materia prima usa e getta, di cui sbarazzarsi quando non è più utile? Questo è l’argomento del resto di questo saggio.

La prima cosa da dire è che non tutti i lavoratori odiano il proprio lavoro, e questo fatto può darci qualche indizio da solo. Il macellaio, il panettiere, il casaro e il fruttivendolo del mio paese mostrano tutti i segni di entusiasmo per il loro lavoro, si prendono il tempo di dirti cosa comprare e come cucinarlo, e mostrano di essere orgogliosi di essere una fonte di competenza per la comunità locale. Il falegname, l’elettricista, l’uomo che viene a riparare la caldaia a gas, la persona che gestisce la salumeria o l’enoteca locale, l’uomo che gestisce il negozio di riparazione di computer, alla minima provocazione si scaglieranno contro il governo, l’autorità locale, le tasse di proprietà, le restrizioni di parcheggio e molte altre cose, ma pochi di loro sono essenzialmente scontenti del loro lavoro. Questo dimostra un aspetto ben noto ma poco considerato: le persone sono molto più felici sul lavoro se hanno anche un grado molto limitato di controllo sul proprio tempo e su come lo impiegano. Questo spiega anche perché le professioni reattive e ad alto stress, come la polizia e i servizi medici, rendono i loro operatori particolarmente malati e probabilmente moriranno giovani.

Il primo passo per sentire di avere un certo controllo sulla propria vita e sul proprio lavoro, quindi, è un’analisi della libertà che si ha effettivamente, e quindi di come si può rendere più sopportabile il proprio lavoro e la propria vita professionale. (Conosco l’argomentazione dell’accelerazionista secondo cui le persone dovrebbero essere sempre più infelici nel loro lavoro, in modo che la rivoluzione arrivi più rapidamente. Non lo trovo convincente). A sua volta, ciò richiede due cose. In primo luogo, è necessario riconoscere che in qualsiasi lavoro si possono trovare gradi di libertà, se si cerca bene. In questo caso, mi occupo principalmente di quelli che vengono spesso chiamati lavori “di conoscenza”, ma che sono meglio descritti come lavori “di informazione” o “di dati”, dal momento che spesso implicano ben poche conoscenze in quanto tali.

Invochiamo ancora una volta l’ombra di Jean-Paul Sartre e le grandi linee dell’Esistenzialismo. Credo che nulla sia più estraneo alla nostra cultura attuale dell’idea che nella vita abbiamo una serie di scelte libere e che siamo responsabili di esse e delle loro conseguenze. In un mondo in cui tutti sono vittime e nessuno è responsabile di nulla, questa è quasi un’eresia. Ma allora dobbiamo chiederci quanto sia utile per noi, in realtà, l’odierna etica della lamentela e i futili appelli ai “diritti”. Ci aiuta davvero a sopravvivere e a mantenere la nostra sanità mentale, lavorando in un’organizzazione che ci odia? Ci rende più felici? Credo che la risposta sia ovvia.

Quando Sartre disse che siamo “condannati a essere liberi”, non stava usando il paradosso o l’ironia gallica, o almeno non principalmente. Il suo cupo messaggio era di smettere di fingere: in qualsiasi situazione, anche la più estrema, ci sono sempre delle scelte aperte. Il prigioniero che viene condotto all’esecuzione ha la possibilità di scegliere come morire, quali sono i suoi ultimi pensieri e le sue ultime parole. Nella maggior parte dei casi, “devo”, “non ho scelta” o “sono costretto” è semplicemente una bugia, e la persona a cui stiamo mentendo è noi stessi. L’argomentazione “odio alzarmi per andare al lavoro, ma non ho scelta” non è una vera argomentazione, perché evidentemente si può rimanere a letto. Ciò che si sta dicendo in realtà, spesso, è qualcosa del tipo: “È meglio che mi alzi e vada a lavorare o rischio di perdere il mio lavoro, che odio, ma che mi porta cose che apprezzo, come il denaro e lo status, e mi permette di vivere in questa casa con la mia famiglia e di avere un’auto e le vacanze, e non sono disposto a sopportare l’enorme stress e le difficoltà di cercare di vivere in un altro modo. Quindi, in termini pratici, devo andare a lavorare”. Questo è quantomeno onesto, e lo è ancora di più quando, ad esempio, si lavora in un posto di lavoro precario a salario minimo, dove non lavorare potrebbe significare morire letteralmente di fame. Anche in questo caso, però, dice Sartre, si ha un grado di libertà almeno teorico, quindi bisogna essere onesti con se stessi.

Quindi il passo successivo è capire qual è il problema e quindi dove si trova, se c’è, la libertà potenziale. Se penso a tutte le persone che ho incontrato nel corso degli anni e che sono infelici nel loro lavoro, ciò che colpisce è la varietà dei motivi e dei modi in cui vengono descritti. Ho fatto il lavoro sbagliato. Il lavoro è cambiato in modi che non mi piacciono. Il lavoro non mi dispiace, ma odio l’azienda/ l’organizzazione/ la direzione/ il mio capo. Andava bene finché l’organizzazione non è stata fusa con un’altra o non sono state assunte nuove persone. C’è troppo lavoro e il ritmo è incessante. Voglio un aumento di stipendio. L’aumento di stipendio non vale lo stress supplementare. Non credo che quello che faccio sia utile. Una volta credevo che fosse utile, ma ora non lo credo più. Gli orari stanno rovinando il mio matrimonio. Il pendolarismo mi sta uccidendo. E così via per un centinaio di varianti diverse.

Il che suggerisce due cose. La prima è che la categoria “essere infelici al lavoro” non è molto utile. È un po’ come andare dal medico e dire “non mi sento bene”. L’altra è che è possibile distinguere tra diverse cose che si possono influenzare, se non cambiare, in misura diversa, in contesti diversi. Per esempio, pochi medici o insegnanti si lamentano della loro scelta di carriera in quanto tale. In generale, sono molto impegnati in quello che fanno e sono furiosi con tutte le cose che impediscono loro di farlo. La maggior parte delle persone che lavorano nel settore pubblico si sente un po’ così, soprattutto quando sono a diretto contatto con il pubblico. Anche un avvocato tributarista che lavora per aiutare i ricchi a pagare meno tasse può trarre soddisfazione professionale dall’uso della propria esperienza e delle proprie capacità professionali. Il peggior tipo di lavoro da fare, mi sembra, è quello che non ha alcun sottoprodotto utile, o addirittura quantificabile: simile a quello che David Graeber ha descritto come “lavori di merda”. Si può obiettare che la pubblicità e le pubbliche relazioni comportano effettivamente capacità e competenze di qualche tipo e possono produrre risultati. Ma immaginate di ottenere il posto di capo del monitoraggio delle iniziative di controllo delle diversità in una grande organizzazione. Per quanto si possa essere ben pagati, si deve sapere perfettamente che si contribuisce alla società in misura minore rispetto alla squadra di donne delle pulizie, etnicamente diverse, che vengono a lavorare per il minimo sindacale una volta che si è andati a casa. Dev’essere davvero difficile rimanere sufficientemente autocervellati da pensare di fare qualcosa di importante.

Il secondo punto si basa su ciò che Sartre aveva da dire sull’autenticità. In questo caso, la domanda diventa: per chi lo sto facendo? Ora, la risposta banale è: ho bisogno di un lavoro, di mantenermi, di mantenere la mia famiglia e così via. Ma questo non spiega perché si accettano lavori extra, perché si è gentili con persone sgradevoli, perché ci si sottomette a regole e direttive stupide, perché si difende l’organizzazione contro i suoi critici o perché si eseguono istruzioni che sembrano insensate. Certo, potete dire “ho paura di perdere il lavoro” o qualcosa di simile, ma non è una vera risposta. Dopotutto, avete fatto le vostre manovre per ottenere quella promozione, avete lottato per avere un ufficio più grande, vi siete offerti volontari per quel progetto quando non eravate obbligati. Avreste comunque mantenuto il vostro lavoro. Per chi lo state facendo?

In quasi tutti i casi, la risposta è che state cercando l’approvazione degli altri o dell’organizzazione per cui lavorate. Uno dei paradossi più curiosi della vita lavorativa è che le persone sono spesso disposte a dare la loro lealtà a cattive organizzazioni e cattivi dirigenti, nella speranza di ricevere da loro un po’ di rispetto e di convalida. Spesso questo accade perché crescendo sentiamo di non aver ricevuto abbastanza riconoscimento dai nostri genitori, dalla scuola o da altri, e quindi lo cerchiamo altrove. Per alcuni fortunati questo può derivare da un successo professionale individuale nello sport, nello spettacolo, nella politica o in qualche altro settore in cui il riconoscimento è pubblico e individuale. Per pochi sfortunati può derivare dall’accumulo nevrotico di ricchezze per compensare il riconoscimento a cui hanno sempre pensato di avere diritto, ma che non hanno mai avuto. Ma il riconoscimento autentico sembra essere un bisogno umano fondamentale, ed è per questo che le organizzazioni ben gestite sanno come impiegarlo, e che spesso è una motivazione migliore di qualsiasi somma di denaro.

Ma la maggior parte di noi non sarà mai individualmente popolare o famosa, e al giorno d’oggi la maggior parte di noi lavora per organizzazioni disfunzionali. Quindi, spesso inconsciamente, cerchiamo convalida e riconoscimento ovunque possiamo trovarlo, il che rende facile per le organizzazioni manipolarci, ma alla fine ci rende anche molto infelici. Può capitare che ci si contorca in nodi ideologici, si lavori a lungo, ci si offra come volontari e si abbiano sempre le opinioni giuste, e che alla fine della giornata, poiché si è considerati inoffensivi, si ottenga un lavoro di livello leggermente superiore a quello che forse si merita. Ma alla fine della vostra vita lavorativa, per chi avete fatto tutti questi compromessi? Molto bene: anni di educata sottomissione e di agili manovre possono avervi portato all’esaltante posizione di Direttore Senior della Gestione delle Misurazioni delle Prestazioni Finanziarie, con un ufficio decente e un buon numero di collaboratori. E poi un venerdì è tutto finito, perché si va in pensione o si trova un altro lavoro, e la cosa finisce lì. Ci possono essere dei saluti di rito e qualche bicchiere, e forse, beh, la vostra vita lavorativa è finita. Che cosa avete realizzato? Che cosa farete ora, che cosa potrete guardare indietro e dire di aver fatto? Sei andato alle riunioni, sei stato lontano dai guai, hai sostenuto la parte che ovviamente stava vincendo? C’è un momento della vostra vita, chiederebbe Sartre, in cui potete dire di aver lavorato per voi stessi e non per gli altri?

Ho avuto una vita lavorativa un po’ particolare, ma quando alla fine ho lasciato l’organizzazione in cui avevo trascorso la maggior parte del mio tempo, sono stati abbastanza felici di vedermi andare via, e nessuno è venuto a salutarmi. Ma è giusto così, perché mi ero lasciato le cose alle spalle, avevo influenzato gli eventi in un certo modo, erano successe cose che altrimenti non sarebbero successe e non erano successe sciocchezze che sarebbero potute succedere (e su questo punto ci torno).

Ovviamente, non tutti saranno uguali. Ho conosciuto persone che sono perfettamente soddisfatte della famiglia, del cane, dei nipoti, delle vacanze e del giardinaggio, e non hanno alcun interesse a parlare di ciò che facevano una volta nella loro vita professionale. Buona fortuna a loro. Ma un numero molto più grande, credo, si ritrova comunque con quella vita ristretta, senza necessariamente volerla, magari anche con un matrimonio insoddisfacente, non così benestante come si sperava, niente da fare la sera, i figli all’altro capo del Paese, e la sensazione assillante che in qualche modo avrebbero potuto vivere meglio la loro vita, se solo avessero saputo come.

Per esempio, una volta un funzionario molto anziano della mia organizzazione mi spiegò gentilmente perché le stravaganti promesse di una carriera sfavillante che mi erano state fatte quando ero più giovane erano ormai inutili. “Il tuo problema” mi disse, non senza gentilezza, “è che non sei percepito come sufficientemente dedito alle priorità gestionali dell’organizzazione”. All’epoca mi occupavo di altre cose oltre alle priorità gestionali, non ci pensavo molto e raramente, se non mai, ne parlavo. Ciononostante, dissi: “Sono un professionista e faccio quello che vuole l’organizzazione, comprese le sue pratiche di gestione”. Ah, la risposta è stata: ma non è sufficiente, abbiamo bisogno del tuo impegno totale. A quel punto ho capito che era arrivato il momento di pensare di andarmene, perché quando si confonde un’organizzazione burocratica con una chiesa o un partito politico, si è in guai seri. (Inutile dire che le priorità del management sono poi cambiate).

Ora, una delle scelte fondamentali in qualsiasi grande organizzazione è tra l’essere importanti e l’essere influenti. (In generale, essere importanti significa che le persone vi ascoltano per quello che siete. Essere influenti significa che le persone vi ascoltano per quello che siete, e spesso per le vostre conoscenze, il vostro giudizio e la vostra esperienza. Essere importanti significa essere consultati, invitati alle riunioni e tenere conto delle proprie opinioni. Essere influenti significa che qualcuno si ferma nel vostro ufficio e vi dice: sentite, abbiamo questo problema, cosa pensate che dovremmo fare? Essere importanti significa che, il giorno dopo che ve ne sarete andati, qualcun altro siederà sulla vostra sedia, dicendo le stesse cose, prendendo le stesse decisioni e partecipando alle stesse riunioni. Essere influenti significa che un giorno squilla il telefono o arriva un’e-mail e qualcuno dice: lei è una persona con una grande esperienza, sarebbe interessato a ….? So quale preferisco, ma l’importante è che, come tutte le scelte di cui sto parlando, sia consapevole e che se ne assumano le conseguenze. Allo stesso modo, potete avere una carriera ricca di varietà, anche se non vi porta ai vertici, oppure una carriera in cui vi aggrappate sempre alla scala delle promozioni, avanzando sempre più in alto. Non serve a nulla guardare fuori dalla finestra la pioggia che cade sul giardino e pensare: “Chissà cosa sarebbe successo se avessi accettato quel difficile lavoro all’estero che mi avevano offerto, ma che avevo rifiutato perché non volevo essere lontano quando si discuteva di promozioni?

Se accettiamo, quindi, che ci sono sempre delle scelte, anche molto difficili, la questione è come identificare il grado di libertà che abbiamo effettivamente nella nostra vita professionale, e come scegliere di prenderla o non prenderla, e in entrambi i casi come vivere le conseguenze che ne derivano. L’unica cosa che non possiamo fare, però, è negare che un grado di libertà esista, anche nelle circostanze meno promettenti.

La prima cosa che possiamo fare è decidere di fare un buon lavoro. Immagino che questo suoni quasi esilarantemente antiquato: nel mondo moderno del lavoro alienato, perché dovreste fare un buon lavoro per un’organizzazione che non vi valorizza? La risposta, ovviamente, è che non lo fate per loro, ma per voi e per la percezione che avete di voi stessi. Fare un buon lavoro quando non ci si aspetta un buon lavoro è un tipo di resistenza, che per di più vi farà ottenere un riconoscimento: non dalla vostra gerarchia, forse, ma dai colleghi che aiutate e consigliate, dai clienti e dai membri del pubblico che avete trattato bene, da coloro, in altre parole, le cui opinioni hanno un’importanza intrinseca. Notate che con “fare un buon lavoro” non intendo le noiose abitudini performative di lavorare a lungo e nei fine settimana, di portare il lavoro a casa, di essere sempre disponibili per qualsiasi cosa e di non dire mai di no a una richiesta. Si possono fare tutte queste cose e fare comunque un pessimo lavoro. No, intendo semplicemente fare un buon lavoro, in termini di vecchi concetti di qualità, coscienziosità e tempestività, a prescindere dal fatto che si venga pagati di più o meno. E alla fine della vostra carriera, o quando lascerete il vostro lavoro o la vostra professione, potrete ragionevolmente dire che, in un mondo molto imperfetto, avete fatto del vostro meglio.

Un modo specifico in cui potete fare del vostro meglio e reagire è quello di imporre il vostro lavoro e il modello della vostra vita professionale al massimo grado possibile. È sorprendente vedere come molti lavoratori dell’informazione trascorrano le loro giornate lavorative con il pilota automatico, con il lavoro urgente e sempre più urgente che si accumula, saltando da un compito all’altro, dalle e-mail alle telefonate, dalle riunioni Zoom alle chat e viceversa, anche se tutti sanno che, in pratica, questo è un modo stupido di lavorare. Esiste una vasta letteratura in merito, di cui ho parlato, quindi tutto ciò che dirò è che qualsiasi algoritmo che impiegate per strutturare il vostro lavoro e la vostra giornata è meglio di niente e vi aiuterà a resistere. Per esempio, c’è la semplice divisione quadripartita del lavoro sostenuta dal presidente Eisenhower (anche se a quanto pare non l’ha inventata lui). In sostanza, il lavoro può essere importante, urgente, entrambi o nessuno. Il lavoro urgente e importante va svolto subito, dedicandovi tutto il tempo possibile. Il lavoro che è importante ma non urgente, si dedica il tempo necessario quando si può. Il lavoro che è urgente ma non importante, lo si svolge ora ma dedicandovi il tempo minimo necessario. Il lavoro che non è né urgente né importante… beh, probabilmente non si dovrebbe fare. Da funzionario junior ho sviluppato l’abitudine di conservare le richieste improbabili che mi venivano fatte in una cartella separata e, se non mi venivano ricordate entro un mese, concludevo che il mio capo se ne era dimenticato e buttavo via i fogli.

Il punto è che qualsiasi algoritmo, dal più semplice elenco di cose da fare al più complesso software di pianificazione delle attività, vi permette di imporre le vostre priorità e il vostro calendario alla vostra vita lavorativa, in una certa misura, e quindi di recuperare un po’ della vostra vita e della vostra anima. Invece di lasciarvi impressionare dallo status e dalla gerarchia (“il capo del mio capo ne ha bisogno la prossima settimana”!), analizzate il vostro lavoro in termini oggettivi (“sì, ma i miei colleghi ne hanno bisogno oggi”) e lavorate in modo appropriato. E quando si presenta qualcosa di veramente importante e urgente (“Il Ministro ha bisogno di un brief per un’intervista televisiva tra due ore”) lo si riconosce e si mettono da parte altre cose.

Un altro modo è quello di assicurarsi di non essere solo un robot che esegue le richieste degli altri, ma di identificare e sfruttare il margine di manovra che si ha a disposizione. (Al di fuori della purezza teorica della modalità ideale di burocrazia di Weber, ci sono sempre decisioni da prendere su come procedere: in effetti, un certo elemento di giudizio personale è necessario se si vuole che un sistema burocratico funzioni in modo efficiente, poiché per definizione non si può pensare a tutti i casi in anticipo e stabilire istruzioni dettagliate. Qualsiasi organizzazione minimamente decente sa che i suoi manager devono essere in grado di prendere decisioni autonome quando si trovano di fronte a un problema inaspettato, e non solo di rimanere impotenti. Quindi, un prerequisito per sopravvivere in organizzazioni disfunzionali è avere pronte le proprie idee su come procedere in casi che vi sembrano significativi e in cui credete che ci siano risposte migliori e peggiori. Quindi, se siete abbastanza intelligenti e attenti, potete lavorare lentamente e sottilmente per spostare progressivamente le cose che vi stanno a cuore nella direzione che volete. Ora, tendiamo ad associare le decisioni politiche a persone importanti, ma in molti casi queste persone si limitano a scegliere tra opzioni fornite da altri. Se avete un’opzione ben ponderata da proporre, potete avere un’influenza che va ben oltre la vostra importanza formale. Inoltre, le persone importanti raramente hanno il tempo e lo sforzo di seguire i dettagli di ciò che hanno deciso, ammesso che se ne ricordino. Un funzionario giovane, con obiettivi chiari e che sa cosa vuole, può spesso modificare o addirittura interrompere iniziative che chiaramente non funzionano, o fare cose che migliorano la situazione, senza chiedere nulla a nessuno (ho fatto entrambe le cose, e no, non voglio entrare nei dettagli).

La condizione principale, ovviamente, è che si rinunci a proteste formali e a scontri aperti e che ci si preoccupi solo del risultato finale, non del grado di lucidatura del proprio ego. A volte non c’è alternativa al lasciare che persone importanti, con il loro ego smisurato, prendano decisioni stupide, ma c’è sempre un modo per sviscerarle in seguito, in silenzio e nell’anonimato. Ed è proprio questo il punto.

Parte del problema è che la maggior parte di noi vive la propria vita lavorativa – la propria intera vita, direbbero alcuni – in un mezzo sonno. Come direbbe un buddista, non vediamo mai le cose come sono, ma sempre filtrate dal nostro ego. È l’ego che vuole il riconoscimento in termini di denaro e di promozione e teme il rifiuto, la retrocessione ai ranghi dell’oscuro preterito o addirittura la perdita del lavoro. È l’ego che ci fa chiedere: cosa posso ottenere da questo lavoro, non cosa posso metterci dentro? Ed è la natura dell’ego a non essere mai soddisfatto, a volere sempre più potere, più soldi, anche solo una scrivania più grande in un cubicolo più grande o un’auto più nuova o un titolo più impressionante. E l’ironia della sorte è che non state lavorando per voi stessi nel tentativo di raccogliere questi gioielli, ma per il vostro ego e, in ultima analisi, per coloro che possono darvi i gioielli che il vostro ego desidera così tanto. Paradossalmente, ci sono probabilmente poche persone più infelici e insicure del ricco dirigente rampante che ha quasi sfondato e che giace sveglio di notte chiedendosi se uno dei suoi nemici intriganti lo farà licenziare. E alla fine della vita lavorativa che cosa si è realizzato e che cosa rimane, quando i gioielli sono finiti?

Un’altra parte del problema è il rapporto storicamente malsano e complesso della società occidentale con il concetto stesso di lavoro. Tradizionalmente la ricchezza, e quindi lo status sociale, si basava sulla proprietà della terra e sulle rendite che ne derivavano. Con la rivoluzione industriale sono arrivate le fortune, che sono state rapidamente depositate in investimenti con i quali le classi alte potevano vivere felicemente senza lavorare. (Nei grandi romanzi della fine del XIX e del XX secolo, è sorprendente come i protagonisti, dal Cigno di Proust al Gatsby di Fitzgerald, non lavorino mai). Lavorare un po’ ai piani alti di qualche banca, come diplomatico o come avvocato che si occupa principalmente di politica, era accettabile, in quanto non si trattava di un vero e proprio “lavoro”, ma qualsiasi cosa più pratica era la morte sociale. Questo atteggiamento è sempre stato particolarmente forte nei Paesi anglosassoni, ma al giorno d’oggi è più diffuso, sotto l’influenza della globalizzazione a guida anglosassone, e Paesi come la Germania e la Francia, con i loro tradizionali punti di forza nell’ingegneria, nella scienza e nella matematica, stanno assistendo a un crollo del numero di persone disposte a sottoporsi alla lunga e difficile istruzione e formazione richiesta, quando possono fare fortuna in borsa o su YouTube senza “lavorare” davvero.

L’idea del lavoro come attività che si autogiustifica e che è importante in sé, invece di essere solo una lotta guidata dall’ego per ottenere ricompense luccicanti, resiste in alcuni angoli oscuri della società occidentale, in parti del settore pubblico, in parti della medicina, in parti remote e specializzate del mondo accademico e dei media e soprattutto, ironia della sorte, tra gli specialisti, spesso appartenenti alla classe operaia, che sanno le cose e le fanno, e in molti casi mandano avanti la società. Una delle caratteristiche più curiose di questa svalutazione del lavoro in quanto tale è stato il modo in cui alcune parti della sinistra l’hanno abbracciata con convinzione. Di fronte alla scelta tra la garanzia di un lavoro e quella di un reddito garantito, hanno optato senza esitazione per dare alle persone più tempo per guardare la TV, piuttosto che dare loro qualcosa di utile da fare. Questo sembra incomprensibile se si considera che le origini della sinistra sono state nelle fabbriche e in altri luoghi di lavoro, nelle comunità di minatori e artigiani e in tutte le forme di raggruppamenti sociali con un interesse comune. Ma naturalmente questo fa il paio con il disprezzo della sinistra nozionistica per la gente comune e per qualsiasi attività di basso livello, non universitaria, che sia concretamente utile e implichi il fare qualcosa. Meglio avere un proletariato dipendente dal sostegno del governo, lobotomizzato dalla TV e che vota obbedientemente per la sinistra nozionistica ogni pochi anni. Le persone con un lavoro e un reddito iniziano a pensare in modo indipendente, e noi non possiamo permetterlo.

Tutto questo fa parte di un mondo di fantasia in cui il lavoro vero e proprio non deve essere fatto perché ci sono i robot, gli immigrati o altro. È un mondo familiare a quelli di noi che hanno una certa età e che ricordano gli schemi di condivisione degli appartamenti e le comuni che si disintegravano in modo acrimonioso quando qualcuno doveva fare la spesa o portare fuori la spazzatura, o anche raccogliere i soldi per la cassa comune. Ma non tutte le società e le culture sono così. Probabilmente conoscete una versione della parabola zen sul giovane monaco che chiede cosa deve fare per essere illuminato. “Tagliare la legna e portare l’acqua”, dice il saggio. E dopo? chiede il monaco entusiasta. “Tagliare la legna e portare l’acqua”. In altre parole, c’è un sacco di roba da fare per tenere insieme una società, e faremmo meglio a darci da fare, e se non lo facciamo bene, dovremo farlo di nuovo. Questo atteggiamento è ben visibile nelle società influenzate dal buddismo zen o chan, che hanno un’ossessione per i dettagli e la perfezione. Per prendere il Giappone, l’esempio che conosco meglio e il cui approccio fanatico alla qualità ha devastato l’industria occidentale, chi immaginerebbe che guidare un treno della metropolitana di Tokyo possa essere un’occupazione di alto livello? Ma se si vede il personale in uniforme elegante e l’orgoglio di gestire un sistema che deve essere puntuale al secondo nelle ore di punta, si comincia a capire.

La maggior parte delle persone al giorno d’oggi lavora in sistemi scadenti, che per ironia della sorte richiedono più sforzi per essere gestiti di quelli buoni. Ci saranno sempre lavori che distruggono l’anima, fisicamente difficili e sgradevoli da fare, anche dopo la rivoluzione, e sarebbe impertinente da parte mia pretendere di commentare come dovrebbero pensare e comportarsi coloro che fanno questi lavori. Ma mi sembra che i “lavoratori dell’informazione”, come li ho chiamati, il partito esterno della PMC, possano fare qualcosa per rendere la loro vita più sopportabile e per recuperare un piccolo senso di scopo, di dignità e persino, oserei dire, di libertà, nelle disfunzionali organizzazioni colossali in cui la maggior parte delle persone è condannata a lavorare oggi, se solo mettessero il loro ego nel cassetto in basso delle loro scrivanie.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Non si può fare, non si vuole fare!_di AURELIEN

Non si può fare, non si vuole fare!
Ma mettersi in posa è facile e divertente.

AURELIEN
3 GEN 2024
Stamattina ho visto un piccolo avviso che diceva “5000 abbonati dietro la prossima curva”. È molto di più di quanto mi sarei mai aspettato per dei saggi lunghi e complicati su argomenti difficili, quindi grazie a tutti voi, soprattutto per il fatto che c’è stato pochissimo ricambio e ho perso solo un piccolo numero di abbonati lungo la strada. E grazie soprattutto a coloro che continuano a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi una tazza di caffè.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese. E ora passiamo all’attrazione principale.

***********

Ho già scritto diverse volte sul declino galoppante delle capacità dello Stato moderno e del sistema politico, nonché delle organizzazioni esterne al governo e del settore privato. Questo sta diventando un tema: Yves Smith su Naked Capitalism ha scritto e ospitato una serie di articoli e discussioni sull’argomento, così come John Michael Greer sul suo blog Ecosophia. Ma anziché limitarmi a un’altra lamentela, voglio approfondire la questione, non solo del perché di questa incapacità, ma anche della sua origine e del perché sembra che le istituzioni non si preoccupino più della loro incapacità di fare qualcosa.

In termini storici, questo declino delle capacità, per non parlare della totale indifferenza con cui viene visto, sembra straordinario. La crescita della civiltà come la conosciamo è intimamente legata alla crescita della capacità dello Stato e delle sue istituzioni. E ancora oggi, gli stessi governi occidentali che sono sempre più incapaci di infilare un ago da soli, sono pieni di idee per “aumentare la capacità di governo” nel Terzo Mondo, promuovendo la “responsabilità”, la “trasparenza”, combattendo la “corruzione” e instaurando il “buon governo”, anche se dimostrano di non essere in grado di governare come un sacco di carta bagnato a casa loro. Che cosa sta succedendo?

Fino a poco tempo fa, la crescita del governo e delle capacità istituzionali era considerata essenziale e indispensabile: il mondo moderno era inconcepibile senza di essa. Come esercizio, consideriamo un operaio o un bracciante nato, per esempio, nel 1850. Provate a spiegare a questa persona che un suo lontano discendente, nato un secolo dopo, sarebbe cresciuto in un mondo in cui la stragrande maggioranza dei bambini sopravviveva fino all’età adulta, in cui le case avevano acqua corrente pulita e fognature adeguate, in cui il lavoro minorile era vietato, in cui la legislazione aveva ridotto in modo massiccio l’orario di lavoro e le morti e gli infortuni sul lavoro, in cui l’istruzione era gratuita a tutti i livelli se si avevano le capacità e tutti avevano il diritto di voto. Sareste stati immediatamente liquidati come fantasisti politici.

Si noti che questo non è un elenco di sviluppi ad alta tecnologia. Certo, le automobili, i servizi ferroviari, gli aerei, i telefoni, le televisioni e così via hanno fatto un’enorme differenza nella vita delle persone (e la maggior parte di essi ha richiesto il coinvolgimento del governo, anche se sono stati originati da altri), ma gli sviluppi veramente importanti sono nati essenzialmente dall’aumento della capacità istituzionale e della volontà politica. L’installazione di fognature non era tecnicamente complessa. L’istruzione universale è stata una questione di volontà politica e di creazione di istituzioni. La sanità pubblica è sempre stata un’attività a bassa tecnologia. Eppure, nella maggior parte dei Paesi occidentali, vediamo che le semplici basi della vita hanno smesso di migliorare qualche tempo fa, e ora stanno addirittura peggiorando. Tuttavia, le risorse non sono sempre il problema. Oggi i computer sono presenti ovunque nelle scuole, ma, nonostante i sogni di febbre dei sostenitori della tecnologia, gli scolari sono molto meno istruiti rispetto a cinquant’anni fa. Gli addetti ai lavori della maggior parte dei Paesi occidentali affermano che il problema dei servizi sanitari spesso non è la mancanza di denaro in quanto tale, ma la mancanza di competenze e capacità, nonché la mancanza delle persone e delle risorse giuste nei posti giusti. In parole povere, come è stato orribilmente dimostrato durante l’apice dell’epidemia di Covid, i governi occidentali non sanno più come fare le cose, e la tecnologia tende a peggiorare questo problema di capacità, non a migliorarlo.

Eppure i governi non danno alcun segno di averlo capito. Un fallimento catastrofico delle capacità viene affrontato negando che sia accaduto, istituendo un’inchiesta, relativizzando il problema, incolpando altri e costringendo a qualche dimissione. Una risposta tipica è quella del governo di Macron durante l’apice della crisi di Covid: Ok, non saremo un granché, ma guardate che molti altri Paesi sono peggio! Si potrebbe perdonare la sensazione che i governi di oggi siano incapaci di distinguere tra fantasia e realtà. In un certo senso, e come vedremo, forse lo sono.

Questo non significa, ovviamente, che i governi non facciano letteralmente nulla. In effetti, i politici e i loro sempre più numerosi seguaci non sono mai stati così attivi. La loro è un’esistenza di sette giorni su sette, 24 ore su 24, e la politica è ormai diventata uno stile di vita totalizzante, piuttosto che un lavoro. Sembra incredibile che, cinquant’anni fa, Ted Heath, in qualità di Primo Ministro britannico, potesse allontanarsi di tanto in tanto per dedicarsi al suo hobby delle regate oceaniche. Ora, i politici sembrano quasi non dormire: ma in questo caso, perché non fanno nulla di utile con il loro tempo?

Quello che fanno, ovviamente, è parlare: incessantemente, in modo vacuo e ripetitivo. La politica di questi tempi consiste nell’essere qualcuno, non nel fare qualcosa. Parlare di cose è come farle, anzi è più attraente perché è più facile. Ma perché?

È possibile indicare una serie di ragioni pratiche. La creazione di un sistema politico amorfo e unitario, che io chiamo il Partito, con le sue feroci faide interne, ma in definitiva con lo stesso ampio insieme di convinzioni, ha praticamente monopolizzato lo spazio politico. Sebbene possa essere bello vincere, non vale la pena di rischiare di sostenere, e tanto meno di perseguire, idee eterodosse e di essere bollati come “populisti” per aver indagato su ciò che l’elettorato effettivamente vuole. In una situazione del genere, nessuna fazione del Partito ha nulla da guadagnare nel fare promesse di cambiamento, tanto meno nel realizzarle. Come nel 1984, il Partito Interno cerca di convincere la gente, e anche i membri del Partito Esterno, che le cose non cambieranno mai e non miglioreranno mai. La protesta e l’agitazione sono quindi inutili.

Questa è una parte della risposta. È anche vero che Internet e i social media hanno incoraggiato il bombardamento infinito di lamentele e richieste che caratterizza la politica di oggi. Ma in realtà la stragrande maggioranza dell’elettorato occidentale usa i social media con parsimonia, se non addirittura per nulla, e in genere per motivi professionali, familiari o comunitari, per cui la sua influenza effettiva è minore di quanto si possa pensare. D’altra parte, la diffusa deregolamentazione della televisione a partire dagli anni ’80 ha progressivamente creato un mostro che richiedeva di essere alimentato con una dieta infinita di polemiche e scandali, trasformando la banalità e persino la pura immaginazione in notizie a sé stanti. E notate ancora una volta che questo è stato il risultato di decisioni politiche, non di un progresso ineluttabile della tecnologia.

E ancora, la stragrande maggioranza della Casta Professionale e Manageriale (PMC) fa parte del Partito Esterno e cerca disperatamente di entrare nel Partito Interno, con i suoi stipendi, la sua sicurezza e il suo status. Il modo per farlo non è la competenza – si può sempre assumere la competenza – ma la purezza ideologica. L’ultima cosa che volete fare è acquisire la reputazione di pensatore indipendente (per non dire “difficile”), quindi il miglior mezzo per fare carriera è quello di attaccarvi a iniziative che sono puramente ideologiche e che quindi non possono fallire nella pratica, perché non c’è pratica.

Ma c’è di più. Dopo tutto, oggi la politica è dominata dalla performance, piuttosto che dall’azione, in una misura impensabile in tempi passati. Ora “performance” e “discorso performativo” sono stati generalmente intesi come azioni o discorsi che portano da qualche parte. Così “Ti condanno all’ergastolo” detto da un giudice o “La Gran Bretagna è ora in guerra con la Germania” detto dal Primo Ministro nel 1939 sono discorsi performativi perché conducono ad azioni definite. Vorrei ampliare un po’ questo concetto per includere tutte le attività performative praticate oggi, tenendo conto del fatto che molti discorsi e attività sembrano comportare conseguenze reali, ma in realtà non lo fanno. Si tratta solo di un gioco sofisticato, di una performance che mostra quanto si è virtuosi e pensanti. È una dichiarazione di ciò che si è, non di ciò che si fa o si intende fare.

Ci vorrebbe un saggio lunghissimo solo per spiegare quest’ultimo paragrafo, e potrei fare decine di esempi. Ma permettetemi di citarne solo alcuni, in contrasto tra loro, per mostrare cosa intendo. Supponiamo che la vostra organizzazione decida di avere “tolleranza zero per il razzismo”. Bene, cosa significa? Beh, non significa altro che “siamo persone virtuose”. (È anche un modo per dire “siamo persone intolleranti”, che potrebbe non essere il messaggio che volete trasmettere, ma non importa). Non richiede di fare nulla di concreto. Poiché il “razzismo” è semplicemente un insulto ideologico e deve essere distinto, ad esempio, dalla discriminazione razziale, che è un fenomeno reale, si può sostenere che tutta una serie di dichiarazioni e azioni performative siano “lotta al razzismo”: affiggere manifesti, cancellare conferenze, bruciare libri, promuovere persone con il giusto colore della pelle, gridare contro i nemici politici. Tutto questo, ovviamente, invece di affrontare i problemi reali di discriminazione razziale che possono esistere. Ma ancora una volta, lo scopo è solo quello di dire “siamo brave persone”.

Quindi, quando i governi o i politici annunciano “iniziative”, chiedetevi cosa contengono in realtà e se è probabile che ne derivi un’azione concreta. Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Anche quando c’è la promessa di un’azione (ad esempio, il controllo dell’immigrazione), lo scopo è di solito quello di fare una dichiarazione sul tipo di governo. Le reali conseguenze pratiche non hanno molta importanza. È ancora più facile quando le figure politiche vogliono opporsi alle cose, perché l’opposizione non deve essere pratica: è sufficiente dire “X è contro le nostre norme e i nostri valori”. Negli anni ’80, quando l’immigrazione incontrollata cominciava a essere un problema, l’allora primo ministro francese Michel Rocard protestò perché la Francia non poteva occuparsi di “tutta la miseria del mondo”. Fu furiosamente maltrattato per questo, così come Emmanuel Macron quando ripeté l’osservazione nel 2017, non sulla base del fatto che ciò che avevano detto era pragmaticamente falso (poiché ovviamente era vero), ma piuttosto che avevano detto la cosa sbagliata, minando così la percezione dell’orgoglioso status della Francia come terra di rifugio per gli oppressi. Naturalmente sarebbe ragionevole far sedere questi oppositori di fronte a una giuria di esperti e chiedere loro come e con quali passi ritengono che un solo Paese possa affrontare tutti i problemi del mondo, ma probabilmente ciò sarebbe considerato ingiusto.

Questo è un buon esempio di “essere” un esempio per il resto del mondo, piuttosto che “fare” qualcosa. La distinzione fondamentale è che non è necessario fare nulla per rivendicare un certo status: esso esiste esistenzialmente, per così dire, e in modo affermativo. Non deve essere acquisito, è semplicemente così. Molti anni fa, un mio amico africano a una conferenza a Ottawa fu sorpreso di ricevere un pacchetto di documenti in una cartella con la scritta “Canada: una superpotenza morale”. Il motto è stato ripetuto altrove. Nonostante le diligenti ricerche, non riuscì a scoprire cosa il Canada avesse fatto o stesse facendo per meritarsi questo status, e nemmeno come si potesse dimostrare oggettivamente l’esistenza di tale status. Nello stesso periodo, il partito laburista di Blair salì al potere nel Regno Unito e divenne rapidamente il simbolo definitivo del passaggio generazionale da governi che fanno cose a governi che dicono cose, come esemplificato dal fatto che la seconda persona più importante del Paese era il capo delle comunicazioni di Blair, Alastair Campbell. In breve tempo, il governo ha iniziato a dire alla gente che voleva che la Gran Bretagna “fosse una forza per il bene nel mondo”. È chiaro che questo è meglio che essere una forza del male, ma si noti che la formulazione riguarda l'”essere” e non il “fare”. Si tratta, ancora una volta, di uno status esistenziale, derivato dall’asserita virtù delle azioni britanniche, non da alcun risultato pratico in quanto tale.

Ma questo tipo di dichiarazioni, avulse da qualsiasi azione pratica, sono ormai diventate la norma in politica. La realtà consiste ora in dichiarazioni ai media, conferenze stampa, tweet, discussioni in televisione, cerimonie e gesti vuoti. Ma poiché il pubblico implicito non sono gli elettori e i cittadini, ma i vostri rivali nel partito esterno e i vostri superiori nel partito interno, questa disconnessione non ha alcuna importanza. Pertanto, la via del successo nella Gran Bretagna di Blair, sia per i funzionari di governo che per i politici, è stata quella di capire e agire in base a “ciò che vuole Tony”, e quindi cercare opportunità per enfatizzare la propria purezza ideologica competitiva.

Ad esempio, si sostiene spesso che le comunità di minoranza sono più povere e hanno meno successo di quelle maggioritarie, e questo a causa di bla bla razzismo strutturale bla bla. Ma in realtà, la maggior parte di queste comunità sono povere perché composte in gran parte da immigrati recenti. In Francia, per esempio, c’è un gran numero di immigrati afghani e ceceni. In generale, arrivano senza parlare il francese (una grande percentuale è analfabeta), senza competenze spendibili sul mercato e spesso in grandi gruppi familiari segnati da conflitti. Un adolescente afghano di tredici anni che arriva in Francia riceverà un anno di formazione linguistica da un gruppo di insegnanti di lingue straniere sovraccarico di lavoro e sempre più disperato, con forse una dozzina di nazionalità da gestire, prima di essere rilasciato nel sistema scolastico per un paio d’anni, incapace di seguire le lezioni e senza alcuna competenza utile. Le possibilità professionali successive sono in gran parte limitate al lavoro non qualificato o alla piccola criminalità. (Ora, una politica sensata potrebbe prevedere uno o entrambi i tipi di controllo dell’immigrazione e l’impiego di risorse massicce per l’assimilazione alla società, alla lingua e alla cultura francesi. Non si fa nessuna delle due cose, perché i controlli sono “contro le nostre tradizioni” e l’assimilazione implica che pensiamo che gli immigrati siano culturalmente inferiori e non vogliamo che la gente creda questo di noi. In fondo, noi non facciamo il Fare, ma l’Essere.

Essere, ma non fare, non è solo una questione di capacità, ma anche di volontà o di semplice disinteresse. Non è che sia più facile mettersi in posa ed essere “ciò che siamo”, è anche quanto la nostra attuale classe politica è disposta a fare. Perché? Ecco alcune idee.

La classe politica occidentale è oggi composta per la maggior parte da laureati. Le cifre variano, ma nella maggior parte dei Paesi il 70-80% dei politici è laureato, e tra i politici più giovani la percentuale può arrivare quasi al 100%. Inoltre, molto spesso queste persone hanno conseguito titoli di studio superiori presso prestigiose istituzioni internazionali. Ciò significa che molti entrano in politica, dopo alcuni anni come assistenti di ricerca, tirapiedi di ONG o di partito, con l’esperienza della politica delle università e delle piccole organizzazioni. Sembra essere una regola di natura che in politica quanto meno importanti sono le questioni, tanto più violente, intolleranti e personalizzate sono le discussioni. (Inoltre, la politica in questi contesti è essenzialmente una questione di personalità, ego e ideologia. I giovani in questi ambienti raramente hanno un’importanza o una responsabilità reale, e in effetti gli aspiranti politici giovanili in genere evitano di essere eletti in posizioni che abbiano conseguenze reali, a favore di posizioni che permettano loro di essere visibili. Le organizzazioni politiche studentesche sono generalmente minuscole, elitarie e irrimediabilmente divise. In Francia, ad esempio, appena il 5% degli studenti è iscritto a tutti i Syndicats messi insieme, eppure i loro leader, che passano la maggior parte del tempo in aspre dispute ideologiche tra loro, sono solennemente richiesti dai media per pronunciarsi su questioni di istruzione, come se le loro opinioni contassero davvero. In queste organizzazioni si raggiunge il potere non grazie alla competenza (dato che in genere non si ha nulla di pratico da fare), ma grazie alla purezza ideologica, e convincendo i piccoli elettori che si è più puri ideologicamente degli altri candidati. Gli aspiranti politici iniziano, in altre parole, come intendono proseguire.

Una seconda influenza è il ruolo dello “studio” del commercio e del management, e in parte dell’economia, che gli aspiranti politici sentono di dover aggiungere al proprio curriculum. Così le scuole di economia proliferano in tutto il mondo, come un tempo le facoltà di teologia, per dare accesso a una carriera, ma senza il rigore intellettuale e l’utilità pratica che almeno le facoltà teologiche portavano. Ma ciò che forniscono sono formule che escludono la conoscenza e l’esperienza, metodologie precotte per affrontare qualsiasi domanda su qualsiasi argomento e un discorso internazionale, per lo più in inglese, vuoto di qualsiasi contenuto e valore reale. L’influenza di tutto ciò nella politica di oggi è sotto gli occhi di tutti. In passato, gli “uomini d’affari pratici” che cercavano di entrare in politica (spesso in modo disastroso) potevano almeno affermare di aver fondato e gestito aziende, di aver gestito un gran numero di persone e di aver assunto responsabilità. Al giorno d’oggi, le scuole di economia insegnano soprattutto a farsi strada attraverso il sapere cosa pensare e dire, e soprattutto a presentare se stessi e i risultati del proprio lavoro nella migliore luce possibile. Gran parte del lavoro dei manager oggi consiste, notoriamente, nella manipolazione dei numeri, di cui non sono mai chiamati a rendere conto. Tutto ciò che conta è l’effetto sul prezzo delle azioni e i loro bonus. Ciò che conta non è ciò che l’azienda è, e ancor meno ciò che fa, ma piuttosto ciò che sembra essere. (In questo clima, non sorprende che le statistiche governative su questioni importanti oggi abbiano raramente un rapporto con la realtà, e anzi spesso non sono destinate a essere prese sul serio). Ai manager in formazione viene insegnato come gestire la propria immagine, come attirare il patrocinio e come ottenere un avanzamento: tutto, in effetti, tranne che come fare un buon lavoro. Quando entrano in politica sono quindi ben preparati.

Il settore privato pratica da decenni la cosiddetta “pubblicità editoriale”, anche se in genere senza effetti misurabili sulle vendite o sui profitti. Ma le presentazioni patinate di “questo siamo noi” e “chi siamo” hanno gonfiato l’ego dei manager e fatto vincere premi alle agenzie pubblicitarie, quindi non è tutto da buttare. (Naturalmente, la stessa mania di parlare del proprio ego ha invaso la politica). In realtà, l’unica dichiarazione di missione di cui ha bisogno un’azienda privata è quella di fornire beni o servizi che la gente vuole comprare, a prezzi che è disposta a pagare. Ma una nuova generazione di manager, tutti di passaggio per ottenere un lavoro migliore, si sente in qualche modo obbligata a blaterare di diversità e responsabilità sociale, come se a qualcuno importasse. Questa tendenza è arrivata sempre più a dominare anche la politica, creando spesso quella che sembra una sorta di realtà parallela, in cui ciò che accade nei media e ciò che accade sul campo si sono irrimediabilmente allontanati. Ciò è stato evidente in molti episodi di cattiva gestione della crisi di Covid. Ad esempio, il riferimento al fatto (indiscusso) che l’epidemia è iniziata in Cina e le proposte di vietare i voli da quella parte del mondo sono stati accolti con un’isterica opposizione politica e della PMC, perché ciò avrebbe significato “stigmatizzare” i cinesi. Le questioni reali di vita e di morte sembravano appartenere a una realtà separata, messe da parte dall’orgoglioso desiderio di mostrare quanto la nostra società fosse tollerante e antirazzista. Nel mondo degli affari, queste disconnessioni spesso non hanno importanza: il fatto che un’azienda che predica la responsabilità sociale faccia uso di lavoro minorile può fare qualche paragrafo su un sito di media, e sarà presto dimenticato. Ma come abbiamo visto, fare politica allo stesso modo può essere letale.

Un’altra influenza, curiosamente, è la sopravvivenza di certi modi di pensare cristiani molto tempo dopo il declino dell’influenza formale della religione. (L’Occidente, checché se ne dica, è ancora fondamentalmente segnato dalla sua eredità cristiana, e lo sarà ancora per qualche tempo). Il cristianesimo primitivo era notoriamente dilaniato da aspre dispute dottrinali su ciò che era necessario credere per ottenere la salvezza. La visione dominante per molti secoli era che i poveri esseri umani, colpevoli del peccato originale e incapaci di compiere opere che avrebbero meritato la salvezza, dovevano affidarsi all’ineffabile grazia di Dio e alla salvezza per fede. (La Chiesa, a volte, ha fatto marcia indietro sostenendo l’idea della salvezza attraverso le opere, ma è rimasta dominante la severa dottrina secondo cui il cristianesimo consiste nell’essere, non nel fare. Pertanto, i peccati più gravi, gli unici veramente importanti, erano i peccati della mente, motivo per cui la superbia era in testa alla maggior parte degli elenchi di peccati che si trovano nelle opere di teologia medievale. Fu naturalmente la Riforma a trascinare definitivamente gran parte del mondo cristiano in questa direzione, poiché Lutero, Calvino e i loro seguaci sostenevano che la grazia di Dio, dispensata attraverso un rapporto personale con il divino e non soggetta all’intermediazione di una Chiesa corrotta, fosse il fondamento di tutta la religione. Inutile dire che questo modo di pensare era molto attraente per le classi medie in ascesa, che lo adottarono come in seguito adottarono le dottrine correlate del liberalismo politico ed economico.

Tuttavia, sorse rapidamente il paradosso (come era accaduto in precedenza con i movimenti millenaristi) che se sono già salvato, non c’è motivo per cui dovrei comportarmi bene, dato che nulla di ciò che faccio può influire sul mio stato di salvato. Questo paradosso fu risolto con l’ingiunzione che era necessario dimostrare quanto si era salvati con azioni pratiche, sicuri della consapevolezza del proprio status morale superiore. Fare, in questo contesto, significava semplicemente dimostrare questo status morale superiore agli altri, con azioni che non potevano essere messe in discussione o criticate: erano semplicemente giuste. (In pratica, ovviamente, una società del genere sarebbe stata completamente anarchica, per cui paradossalmente le comunità protestanti estreme come la Ginevra di Calvino arrivarono ad assomigliare a stati di polizia ideologica collettiva: un po’ come una moderna università americana senza le squadre sportive). Una volta che l’idea che ciò che contava davvero era nella tua testa e non nelle tue azioni ha preso piede, si è dimostrata immensamente persistente in tutti i modi. È stato sostenuto, ad esempio, che un buon marxista degli anni Trenta doveva accettare le purghe di Stalin, senza necessariamente sostenerle, perché la storia si stava svolgendo in un modo particolare e, finché si manteneva la fede nella destinazione finale, si dovevano accettare gli ostacoli lungo il percorso. L’importante era ciò che il comunismo era, non ciò che faceva.

Nel peggiore dei casi, sia nella sua veste religiosa che in quella laica successiva, questo modo di pensare produce un comportamento ristretto, moralista e intollerante, che premia soprattutto la purezza del credo e vede le azioni non tanto come cose buone da fare in sé, quanto piuttosto come prove di quanto si è virtuosi. Almeno si può dire che nel XIX secolo i ferventi evangelisti non solo sono riusciti a tenere sotto controllo i peggiori eccessi del liberalismo, ma hanno anche fatto una grande quantità di bene oggettivo, dall’abolizione della tratta degli schiavi al ritiro dei bambini di dieci anni dalle miniere. Ma i loro successori oggi seguono una sorta di calvinismo laico degenerato, in cui politici e opinionisti competono tra loro per dimostrare di essere persone migliori perché i loro cuori e le loro convinzioni sono più puri, e castigano gli altri le cui convinzioni sono in qualche modo difettose.

Infine, non si deve pensare che il trionfo dell’Essere sul Fare nella nostra società sia limitato ai politici e ai loro seguaci. È andato ben oltre. Diverse generazioni di opinionisti si sono guadagnati da vivere semplicemente assumendo pose di superiorità morale e condannando come moralmente carente chiunque non condivida le loro opinioni. È profondamente ironico, infatti, che la Chiesa non si senta più in grado di pronunciarsi su questioni morali importanti, mentre le persone che una volta andavano a una conferenza sull’etica di Kant non si sentono in obbligo di farlo, perché dopo tutto sono brave persone e dare lezioni agli altri li fa sentire superiori al resto di noi.

Queste persone, o almeno la loro fazione di opinionisti, sono come i calvinisti salvati di Ginevra: la loro legittimità non deve essere guadagnata, deriva da chi e cosa sono, non da quanto sanno o da cosa hanno sperimentato. Dalla comodità dei loro studi possono istruire i governi a fare la guerra, ad accettare i rifugiati, a votare in questo o quel modo, a sostenere questa o quella parte in un conflitto, giustificati non da qualcosa che hanno fatto, ma semplicemente da ciò che sono.

Si trovano esempi ovunque. Uno dei miei preferiti è la posa di chi mette in discussione la saggezza convenzionale. Queste persone, infatti, accettano quasi tutta la saggezza convenzionale e possono essere piuttosto aggressive quando vengono messe in discussione le parti di essa che sottoscrivono. Ma un modo sicuro per affermarsi come opinionista, o semplicemente come commentatore noto su un sito Internet, è quello di cantare la canzone “mettere in discussione solo la saggezza convenzionale”, che si tratti dell’Olocausto, dell’assassinio di JFK, dello sbarco sulla Luna dell’Apollo, della distruzione delle Torri Gemelle, delle ultime elezioni contestate da qualche parte o di qualsiasi altra cosa vi piaccia. Non è necessario che tu sappia nulla, che tu abbia fatto studi o ricerche, anzi, quello che sei, l’eroico contestatore della saggezza convenzionale, ti dà tutto lo status di cui pensi di aver bisogno.

Allo stesso modo, se avete un iPhone potete, da un giorno all’altro, “diventare” un Citizen Journalist. Ora, per quanto io sia spesso critico nei confronti dei giornalisti, quelli bravi che ho conosciuto possedevano una combinazione di formazione, esperienza, rigore analitico e competenze professionali banali ma importanti. Ma in realtà, mi fiderei di un giornalista cittadino quanto di un chirurgo cerebrale cittadino, solo che quest’ultimo probabilmente ucciderebbe meno persone. Crederò che i citizen journalist siano più che propagandisti quando pubblicheranno materiale accuratamente controllato e adeguatamente presentato che non aiuterà la parte che sostengono. Mi aspetto di dover aspettare a lungo: dopo tutto, è quello che sono che conta, non quello che fanno e quanto bene lo fanno.

Abbiamo quindi una classe politica, così come una PMC e i suoi seguaci, che non solo non sono in grado di fare molto, ma non ne sentono nemmeno il bisogno. Vivono in un mondo in cui non solo le ricompense tangibili, ma anche la soddisfazione interiore di essere una brava persona, non derivano da ciò che fai, ma da ciò che sei. E l’essere una brava persona, uno degli eletti, giustificato dalla fede e non dalle opere, dà quel senso di superiorità pazzesco e quella tendenza insopportabile a fare la morale agli altri, che deriva in ultima analisi da alcuni filoni del cristianesimo e dei suoi derivati secolari. Si noti in particolare che una persona del genere non vede alcun obbligo di fare qualcosa: è già salvata. Ma d’altra parte questo status dà loro il diritto di arringare e fare la morale ai malvagi e ai preteriti. Questo, ne sono convinto, è il motivo per cui le attuali élite politiche possono solo fare la morale e insultare la gente comune, piuttosto che cercare razionalmente di argomentare per i loro voti. Gesù avrebbe potuto insegnare loro una o due cose. (A questo proposito, ho sempre sostenuto che “noi” è una delle parole più pericolose e infide della politica: la prossima volta che qualcuno vi dice che “dobbiamo…” chiedetegli quale preciso contributo personale intende dare).

C’è una piccola difficoltà nel prendere un modello derivato dal bigottismo religioso e dalla certezza di una vita ultraterrena e applicarlo al disordinato mondo della politica elettorale occidentale moderna: le due cose non hanno assolutamente alcun punto di contatto tra loro. Gli elettori comuni che vivono vite comuni hanno preoccupazioni comuni, alle quali si aspettano ragionevolmente che i politici rispondano. Ma al giorno d’oggi le loro preoccupazioni vengono trattate come irragionevoli e persino stupide: possono pensare che l’economia stia peggiorando, che non riescano a sfamare le loro famiglie, che il loro tenore di vita si stia abbassando ogni anno, ma questo perché sono troppo stupidi per leggere e capire le statistiche ufficiali che mostrano quanto la vita stia migliorando. In altre parole, sono i preteriti, i non eletti, condannati alle tenebre esterne e al di là di ogni aiuto.

Per reprimere la critica popolare e le richieste di una vita dignitosa, niente è più efficace di una finta indignazione morale. Prendiamo un paio di esempi tratti da esperienze recenti. Vostra figlia quindicenne torna a casa da scuola in lacrime perché è stata inseguita nel cortile da gruppi di ragazzi che la chiamavano prostituta perché indossava la gonna. Le lamentele all’insegnante producono un’alzata di spalle rassegnata. Questo succede sempre più spesso e non si può fare nulla. Le lamentele al preside della scuola sono altrettanto inefficaci: alle scuole è stato detto di non “fare rumore” per questi incidenti, perché potrebbero essere sfruttati dagli islamofobici e contribuire a rafforzare l’estrema destra. In teoria, questo tipo di comportamento è un reato penale, ma il commissariato locale vi dirà che non indaga su queste denunce per razzismo. Siamo un Paese che combatte con orgoglio il razzismo e l’islamofobia. Questo è ciò che siamo e non dobbiamo fare nulla che metta in discussione questo status. Mandate vostra figlia a scuola con i jeans.

Allo stesso modo, in molte città europee, i centri cittadini sono deserti a tarda sera a causa della violenza delle bande e dell’accattonaggio aggressivo misto a furti. I ristoranti chiudono, i fornitori di cibo e bevande falliscono e i posti di lavoro scompaiono. Ma in realtà è colpa di persone stupide come voi e me, influenzate dalla paura del crimine (solo due persone sono state uccise fuori dai ristoranti questo mese!) e dall’estrema destra che diffonde bugie come parte della sua propaganda di odio anti-immigrati. Per reprimere questi crimini dovremmo comportarci in modi che non ci appartengono, quindi dovrete sopportarlo.

Anche preoccupazioni del tutto estranee possono essere in qualche modo assimilate a questa logica. Siete stufi delle grandi città? Volete vivere in una piccola comunità dove conoscete i vostri vicini? È solo un caso di razzismo mascherato! Volete vivere in un mondo di posti di lavoro e famiglie sicure? Sei un idiota che non capisce la Nuova Dispensazione! Nel dubbio, insulta.

Eppure una delle regole più tenaci, ma meno apprezzate, della politica è che nulla dura per sempre, e tutto alla fine produce una reazione. Più lunga ed estrema è l’oscillazione del pendolo in una direzione, più violenta è di solito la reazione. In circostanze normali, quindi, gruppi di politici mainstream in vari Paesi sarebbero già apparsi e avrebbero iniziato a sostenere la necessità di prendere in considerazione le preoccupazioni della gente comune. Il fatto che ciò non stia accadendo è il più inquietante sviluppo politico dei nostri tempi: persino il Partito Comunista Sovietico nei suoi ultimi anni ha mostrato una maggiore flessibilità rispetto agli attuali sistemi politici dell’Occidente. O forse, come a volte mi chiedo, il Partito stesso si è scoraggiato e disgustato di se stesso, forse la tensione dell’implacabile conformismo ideologico sta cominciando a essere eccessiva e forse sta per commettere un suicidio collettivo, lasciando il futuro ad altri. Questo va bene, ma chi sono gli altri e dove sono?

Il saggio obbligatorio di fine anno. Ma fatemi un favore: leggetelo lo stesso, di AURELIEN

Il saggio obbligatorio di fine anno.
Ma fatemi un favore: leggetelo lo stesso.

AURELIEN
27 DIC 2023
Questo è l’ultimo saggio del 2023, e non solo i termini di servizio di Substack mi impongono di scrivere un pezzo di fine anno, credo, ma anche due delle ultime tre carte dei Tarocchi che ho consultato per la meditazione quotidiana sono state la n. XX, “Giudizio”, che incoraggia la riflessione e il bilancio. Ok ragazzi, posso accettare un suggerimento.

Non c’è molto da dire a livello pratico. Ho deciso di attivare i pagamenti qualche mese fa e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla disponibilità delle persone a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi un caffè. (Non ho intenzione di offrire un livello separato a pagamento, mai, e quindi continuerò a rendere tutto gratuito). In realtà sono stato ancora più piacevolmente sorpreso dai gentili messaggi di sostegno che ho ricevuto, ed è questo, alla fine, più che qualsiasi somma di denaro, che mi incoraggia a continuare. Se avete mai insegnato (e io l’ho fatto, saltuariamente per decenni, e a volte in posti davvero molto strani), sapete che il più grande complimento che possiate ricevere è che qualcuno vi dica: “Prima non capivo, ma ora capisco”. Da qui, in parte, il nome che ho dato a questo sito. E grazie anche ai molti di voi che hanno scritto commenti così lunghi e riflessivi.

Detto questo, ho intenzione di continuare a scrivere essenzialmente su ciò che so, e di privilegiare l’analisi e l’interpretazione rispetto alla polemica. C’è comunque troppa polemica in giro, e la trovo noiosa da leggere, difficile e poco gratificante da scrivere. Inoltre, richiede una fede nella propria superiorità morale che non sono sicuro di avere. Allo stesso modo, anche se scrivo molto sugli affari di sicurezza e ho trascorso molto tempo con le forze armate, non sono qualificato per analizzare le ultime battaglie in Ucraina, così come una certa quantità di tempo trascorso in Medio Oriente mi dà automaticamente il diritto di essere ascoltato come esperto di Gaza. D’altra parte, ho trascorso una vita nella sala macchine della politica e della sicurezza in vari Paesi, ho visto come si fa la salsiccia e a volte ho avuto un piccolo ruolo nel farla. Sono stato nei posti più economici per alcuni dei principali eventi degli ultimi quarant’anni, e in alcuni casi in quelli un po’ meno economici. Il mio punto di vista è quello di chi fa davvero il lavoro e fa accadere le cose, anche se non ho mai avuto un grande ufficio e un grande staff personale. Sono stato, come si diceva, a distanza di sicurezza dalla superficie del carbone per molto tempo. Le cose che credo di aver imparato, quelle che credo di aver capito e quelle su cui credo di avere qualcosa di utile da dire, continuerò a scriverle, oltre a dedicarmi di tanto in tanto ad altri argomenti che mi interessano. Per esempio, nel corso del prossimo anno avrò molto da dire sulla Francia, dove ho vissuto e lavorato a lungo, e sull’Europa e le sue manifestazioni istituzionali.

Bene, allora. (Ci sono scrittori molto organizzati, che hanno piani dettagliati di ciò che scriveranno e li rispettano. Io non ci riesco: Preferisco pensare che qualsiasi cosa io stia scrivendo, da un articolo breve o un racconto a un libro, esista già, completamente formata, e che se inizio a scrivere, arriverà. Di solito è così: ero a un quarto del primo libro che ho scritto, circa trent’anni fa, quando all’improvviso ho capito che il libro voleva parlare di qualcosa di un po’ diverso e mi stava segnalando di cambiare rotta, cosa che ho fatto. Così con questi saggi: raramente ho un’idea precisa di ciò che dirò prima di iniziare e, cosa forse più importante, di come i vari temi si svilupperanno e interagiranno tra loro nel corso delle settimane. Così, senza rendermene conto, mi accorgo di aver sviluppato una tesi coerente, soprattutto nell’ultimo anno.

Credo che si possa riassumere, sorpresa, sorpresa, in tre punti. Si può considerare una sorta di sillogismo, se si vuole, o un tipo di progressione dialettica.

Il mondo occidentale si trova di fronte a una serie di sfide pratiche, politiche, economiche ed esistenziali gravi come mai nella sua storia, che richiedono governi, Stati e settori privati altamente competenti per affrontarle con successo.

Ma la capacità di tutti i settori sopra menzionati è già insufficiente e sta peggiorando, e non c’è un modo evidente per correggerla.

Pertanto, le cose stanno andando verso sud.

Se si accettano le prime due proposizioni (e credo che siano indiscutibili), ne consegue inevitabilmente la terza. Naturalmente non vogliamo crederci, ed è per questo che le persone sono piene di “Se solo potessimo”, “Sicuramente possiamo”, “Questo nuovo aggeggio” e “Questa idea intelligente”. Ma, come ho sostenuto la scorsa settimana, non è possibile ricostruire strutture e capacità altamente complesse che hanno richiesto generazioni per essere create e che sono state lasciate marcire o addirittura deliberatamente distrutte. Per questo motivo, i miei scritti del prossimo anno si concentreranno su come sarà il prossimo crollo e su cosa possono fare gli individui e i gruppi per gestirlo ed evitare le conseguenze peggiori. Gran parte del lavoro pratico del governo in passato è consistito nel mettere il dito nella fossa e sperare di poter risolvere il problema del momento entro la fine della settimana. (Per quanto sia doloroso dirlo, credo che dovremo sempre più escludere i governi e le organizzazioni internazionali come attori utili per il futuro: il degrado è semplicemente andato troppo oltre e la diga si sta visibilmente sgretolando.

Piuttosto che accumulare il malinconico a questo punto dell’anno, ho pensato che sarebbe stato meglio esporre le argomentazioni di cui sopra in modo un po’ più esteso, rimandando a saggi che ho scritto nell’ultimo anno o giù di lì. In questo modo, il numero considerevole di persone che hanno scoperto questo sito di recente, e in molti casi si sono iscritte, avranno un link diretto ai saggi che espongono queste idee in modo più approfondito.

Non ho intenzione di affrontare in questa sede i temi del cambiamento climatico e delle malattie infettive, sui quali non sono un esperto e sui quali è già stato scritto molto. Ma ho discusso, ad esempio, gli effetti corrosivi di quarant’anni di neoliberismo sulle strutture e sulle fondamenta stesse della nostra società, compreso il concetto di cittadino, o sull’onestà di base, o sulle idee anacronistiche di “dovere” e “servizio”, da cui la Società di Me dipende di fatto, se solo se ne rendessero conto. Ho sostenuto che una società di questo tipo non sopravviverà ancora a lungo, a meno che non impari ad adattarsi, ma questo sembra molto improbabile, senza il tipo di strutture intermedie, come i partiti politici di massa e i sindacati che un tempo lavoravano per il cambiamento politico. In effetti, la presa del modello estrattivo sul nostro sistema è tale che il sistema potrebbe finire per mangiarsi da solo, mentre la nostra società cade vittima di una violenza che non ha alcuno scopo o ragione discernibile. Allo stesso modo, non è scontato che l'”Europa”, in qualsiasi senso istituzionale organizzato, sopravviva.

Naturalmente, uno dei problemi principali da affrontare sarà quello delle conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina. Ho suggerito che l’Occidente, e in particolare l’Europa, è ora vulnerabile militarmente in modi inediti e inaspettati. Ciò non sorprende, poiché la natura della guerra è cambiata, mentre nessuno guardava, e l’Occidente ha preso una serie di decisioni sbagliate su come spendere i propri soldi. Il risultato è che la capacità militare dell’Occidente è l’ombra di ciò che era un tempo e le possibilità che si riarmino per essere in condizioni di parità con la Russia non sono molte. Anche mantenere in vita l’Ucraina è di fatto impossibile. Ciò significa anche che l’Occidente sarà sempre più incapace di proiettare potenza al di fuori del proprio territorio. E a sua volta, la mancanza di hard power significa che i tentativi di usare il soft power saranno molto più difficili.

In teoria, alcuni di questi problemi sono recuperabili, se solo avessimo persone e istituzioni decenti. Eppure i leader e i funzionari occidentali credono abitualmente a cose stupide. Le nostre élite non solo sono incapaci, ma sono essenzialmente infantilizzate, vivono in un mondo di finzione infantile e reagiscono con odio isterico a chiunque, come quel cattivone di Putin, metta in discussione i loro luoghi comuni liberali semidigeriti. (Anche se questo odio è esso stesso, in parte, un’esternazione dell’odio che la nostra casta professionale e manageriale prova per il resto di noi e per gli altri). E questo include sia una completa ignoranza anche dei fatti più elementari sulla guerra moderna, sia un’abitudine generale a vedere il mondo intero come una proiezione del loro fragile ego.

Ma ho anche cercato di fornire qualche raggio di speranza, se non necessariamente di ottimismo. Penso (e questo sarà un argomento per il prossimo anno) che il fallimento a cascata delle istituzioni a cui assistiamo ora ci imporrà di trovare risorse per noi stessi, che dovranno essere tanto psicologiche, e persino spirituali, quanto pratiche. Qualche tempo fa ho sostenuto che l’integrità invernale dell’esistenzialismo, con la sua severa etica della responsabilità per le proprie azioni, è forse utile in questo momento, così come alcuni tipi di buddismo. Ho anche suggerito che il relativismo morale è solo un dato di fatto e che non c’è nulla da temere. Infine, ho suggerito alcuni libri che potrebbero aiutarci a capire meglio il mondo, nonché alcuni che forniscono indicazioni pratiche su ciò che potremmo fare.

Beh, credo che sia sufficiente da parte mia. Grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Abituarsi a essere deboli. È peggio di quanto si possa immaginare. di AURELIEN

Abituarsi a essere deboli.
È peggio di quanto si possa immaginare.

AURELIEN
20 DIC 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese.

**********

Ascoltando le dichiarazioni dei politici occidentali e le nuove idee intelligenti degli scrittori di op-ed e degli “esperti” dei think-tank, sembra abbastanza chiaro che il piano occidentale per il futuro dell’Ucraina stia cambiando abbastanza rapidamente. Ciò non sorprende dopo l’abissale fallimento del Piano A, ma presuppone un Piano B o addirittura un Piano C verso cui muoversi. Ho già spiegato perché, a mio avviso, non esiste un Piano B e, per estensione, sostengo che anche il resto dell’alfabeto difficilmente sarà chiamato in causa. Questo saggio cerca di spiegarne i motivi, sia per le ragioni tecniche che ho già menzionato, sia per una serie di ragioni politiche e culturali.

Chi ha la memoria lunga ricorderà il Piano A V1.0, che prevedeva la ricostruzione delle forze ucraine, il loro invio ad attaccare i russi, dopodiché i difensori russi sarebbero fuggiti, portando al collasso dell’esercito russo e quindi dello Stato russo. Si presumeva che ciò sarebbe avvenuto molto rapidamente e senza alcun inconveniente per l’Occidente. I Paesi si sono affrettati ad associarsi al piano, e in alcuni casi ad aderire alla NATO, in modo da essere posizionati per nutrirsi del cadavere. Quando la gloriosa offensiva del 2022 non ha portato a questo risultato, si è ipotizzato che il Piano A V.1.1, la gloriosa offensiva del 2023 che incorpora armamenti occidentali, pianificazione occidentale e addestramento occidentale, lo avrebbe fatto.

Per quanto pazzesche possano sembrare oggi queste ipotesi, sono in realtà l’unico modo per comprendere la sicurezza con cui l’Occidente ha ripetutamente lanciato soldati con al massimo pochi mesi di addestramento, alcuni in veicoli blindati leggeri, contro un nemico formidabilmente trincerato con una massiccia superiorità di artiglieria e il controllo dell’aria. Il presupposto non era che le forze ucraine fossero oggettivamente forti, ma piuttosto che i russi fossero così oggettivamente deboli e codardi da accasciarsi al primo colpo. Queste idee, ovviamente, non sono apparse dal nulla nel febbraio del 2022: erano profondamente radicate, nella storia che viene ancora insegnata alla Casta Professionale e Manageriale (PMC), nelle memorie popolari della Seconda Guerra Mondiale e nei ricordi confusi dello stato disastroso in cui erano cadute le forze armate russe durante gli anni ’90, gli anni di maggiore influenza occidentale nel Paese. Oh, e naturalmente derivano anche da secoli di sottovalutazione razzista dei barbari slavi: anche mentre scrivo, gli stagisti di Washington sono impegnati a copiare e incollare paragrafi dei discorsi del 1945 del dottor Goebbels, che ammoniva i tedeschi a combattere fino all’ultima amputazione contro le orde barbariche che stavano arrivando per stuprare, uccidere e distruggere.

Tutto questo non ha funzionato e non funzionerà. Tuttavia, poiché i presupposti sopra descritti derivano da un ragionamento ideologico induttivo piuttosto che da un’esperienza, non possono essere abbandonati completamente così facilmente. Alcune persone influenti continuano a credere che, se i russi non sono ancora stati sconfitti, è perché le loro debolezze non sono state sfruttate a dovere. Quindi, se nei prossimi sei mesi la NATO potrà fornire dischi volanti, raggi della morte, cannoni a particelle e tute volanti meccanizzate per l’esercito di milioni di uomini che si sta reclutando, i russi taglieranno la corda.

Tornando sulla terra, l’Occidente stesso sta lentamente affrontando una crisi esistenziale provocata dal fatto che una società che disprezza i suoi valori liberali avanzati di PMC sta effettivamente vincendo, e che l’Occidente non è in grado di fare nulla al riguardo. Le fantasie di un cessate il fuoco sembrano ancora circolare, anche se i russi non sono interessati a un cessate il fuoco, e i pensatori e gli opinionisti stanno pensando e declamando una ricostruzione dell’Ucraina e delle sue forze armate, utilizzando risorse che l’Occidente non ha, attrezzature che non possono essere prodotte, esseri umani che sono già morti e denaro che non esiste. Ma devono avere qualcosa di cui scrivere, suppongo.

Ora sembra che stia iniziando una ritirata anche da questa fantasia più recente. Dopotutto, gli opinionisti e gli scrittori dei media dipendono dall’accesso al pensiero ufficiale se vogliono scrivere le loro storie e fare carriera, e alcuni scritti recenti suggeriscono che le cose stanno cambiando. In pratica, anche se non ancora in teoria, l’Ucraina sarà abbandonata al suo destino. Ma qualcosa dovrà essere detto per rimediare: si dovrà trovare un nuovo discorso politico, un nuovo modo di parlare al pubblico della Russia. In realtà, sembra che i primi corvi dell’inverno siano già stati avvistati. La storia questa volta sarà un revival degli anni ’80, La minaccia russa. Si può cominciare a vederne i contorni e si svolgerà più o meno come segue. Il folle dittatore Putin voleva conquistare l’Europa, ma i coraggiosi ucraini, con l’aiuto della NATO, sono riusciti a fermarlo temporaneamente, a caro prezzo in vite e tesori, certo, ma ne è valsa la pena. Ora dobbiamo sfruttare il tempo guadagnato combattendo contro i russi per riarmarci, prepararci a difendere le nostre frontiere, ricostruire le nostre industrie della difesa ecc. ecc.

Il fatto che questa sia spazzatura dall’inizio alla fine non la rende meno attraente come strategia politica: in ogni caso è praticamente l’unica strategia possibile rimasta. Certo, il passaggio da “la Russia è debole e crollerà all’istante” a “la Russia è terribilmente forte e dobbiamo trovare un modo per resistere” non è semplice, ma così tanti opinionisti e parassiti dei media si sono resi ridicoli per così tanto tempo, che possiamo presumere che si uniranno con entusiasmo alla vendita di questo nuovo modo di pensare. (“Debole? Hai detto debole? Da dove ti è venuta questa idea? Non l’ho mai detto!). Un corvo non fa un inverno, ma nei media si è già svolta una discreta attività di punding in questo senso.

Come ho già sottolineato in precedenza, l’idea che l’Europa (e per quanto riguarda gli Stati Uniti) possa sostanzialmente riarmarsi è una fantasia. Voglio tornare su questo tema, ma su scala più ampia e sulla base di eventi più recenti, perché voglio discutere tre tipi di ostacoli insuperabili a questa e a qualsiasi altra idea di “resistenza” alla Russia. Alcuni sono pratici, altri politici, ma ritengo sempre più che i più importanti siano quelli culturali. Vediamoli.

Non è possibile ricostruire un’industria della difesa e grandi forze armate dal nostro tipo di economia e società. Non intendo dire “da un giorno all’altro”, ma proprio per niente. Considerate: la tecnologia militare ha sempre richiesto tecnologie preesistenti per essere sviluppata e supportata. Quando il carro armato (“distruttore corazzato di mitragliatrici”) fu proposto per la prima volta nella Prima Guerra Mondiale, le tecnologie che richiedeva esistevano già. Esistevano grandi industrie metallurgiche che producevano locomotive, veicoli commerciali e navi, nonché blindature protettive. Il motore a combustione interna era ben sviluppato, i binari erano stati sviluppati per le macchine agricole e, naturalmente, le mitragliatrici venivano prodotte da decenni e l’artiglieria da secoli. Inoltre, si erano sviluppate intere industrie per la manutenzione di camion e macchine agricole. Le nazioni occidentali disponevano di un numero molto elevato di specialisti tecnici, spesso provenienti da programmi di apprendistato, le scuole superiori tecniche e i dipartimenti universitari di ingegneria formavano i dirigenti, e le competenze erano concentrate in un numero piuttosto elevato di piccole aziende, spesso gestite da ingegneri e progettisti che le avevano fondate. Le forze armate avevano in genere le proprie scuole di formazione tecnica, per gli ufficiali e gli altri gradi.

Il risultato è che, in entrambe le guerre mondiali, l’economia civile è stata in grado di passare abbastanza rapidamente alla produzione militare, perché le competenze, l’organizzazione, la gestione, le fabbriche, i componenti e le materie prime erano tutti presenti. Oggi non c’è più nulla di tutto questo. Potrebbe essere teoricamente possibile costruire nuove fabbriche per aumentare la produzione di un carro armato moderno da quaranta a cento all’anno (cinque anni, forse, per progettare e costruire la fabbrica), ma gli altri ingredienti, ora scomparsi o ridotti al minimo assoluto, richiederebbero una generazione per essere ricostituiti, ammesso che sia possibile farlo. Circa un terzo o la metà del costo di un carro armato moderno è costituito dall’elettronica e l’Occidente non controlla più la produzione, o addirittura la fornitura, di molti componenti elettronici chiave. Poi, naturalmente, è necessario reclutare persone che comprendano la tecnologia, che dovranno sottoporsi a una lunga formazione in istituti da parte di persone che hanno già questa formazione, per non parlare di decenni di esperienza pratica.

In sintesi, quindi, una volta che si è costruito un settore o una capacità, è quasi impossibile farlo rivivere. Un aneddoto non correlato: molti anni fa ho assistito alla presentazione di un’azienda britannica del settore della difesa a un gruppo di visitatori provenienti dall’Asia, che mostrava con orgoglio come avesse ridotto progressivamente il patrimonio e la forza lavoro nel corso degli anni per aumentare i profitti. Potevo percepire il senso di panico del pubblico mentre calcolava rapidamente quanto presto l’azienda avrebbe chiuso del tutto. Non è possibile cambiare questa mentalità in anni o addirittura in decenni. Nessuna azienda costruirà nuovi impianti e aumenterà la produzione se non sarà costretta a farlo, quando ci sono modi più semplici per fare soldi.

L’analogia odierna per il carro armato sarebbe, suppongo, il missile convenzionale a lungo raggio lanciato da terra o dall’aria, di cui il Kinzhal è l’esempio più noto. Un missile di questo tipo viaggia a velocità fino a Mach 10 e può manovrare in volo. La maggior parte degli elementi di queste tecnologie non esiste in Occidente, perché ci siamo liberati delle tecnologie precursori, della formazione e dell’istruzione e delle strutture industriali che ne avrebbero reso possibile lo sviluppo. Per quanto denaro fittizio venga spinto nell’industria della difesa, non si possono ricomprare cose che si sono già distrutte. Inoltre, l’Occidente non dispone di tecnologie in grado di fermare questi missili, né ha la possibilità di svilupparle: un punto politico di una certa importanza su cui tornerò più avanti.

Ma naturalmente, anche se è possibile affrontare parzialmente alcuni di questi problemi tecnici su base nazionale, ci sono anche problemi politici internazionali. È comune pensare che le alleanze siano più forti delle singole nazioni – dopo tutto, più paesi ci sono meglio è, giusto? Anche quando una nazione ha una posizione dominante, come gli Stati Uniti nella NATO, in pratica il gruppo va spesso alla velocità del più lento. Sistemi giuridici diversi, sistemi politici diversi, sistemi contrattuali diversi, interessi nazionali diversi, gelosie reciproche e sviluppi politici locali complicano enormemente la gestione di qualsiasi argomento, anche supponendo che non ci siano disaccordi tecnici di fondo. Ma spesso ci sono: per fare l’esempio dei carri armati, la standardizzazione nella NATO non è mai stata possibile perché una scuola di pensiero, guidata dai tedeschi, voleva carri armati più leggeri, che si affidassero in parte alla mobilità per la loro protezione, mentre un’altra, guidata da britannici e statunitensi, enfatizzava la protezione extra (e quindi il peso) rispetto alla velocità. A causa di questo tipo di problemi, qualsiasi gruppo internazionale è inevitabilmente inferiore alla somma delle sue parti, e con la NATO credo che qualche tempo fa abbiamo raggiunto il punto in cui l’aggiunta di ogni nuovo membro ha effettivamente ridotto l’efficacia dell’organizzazione nel suo complesso.

Questo è uno dei motivi per cui l’idea che ci possa essere una risposta collettiva “occidentale”, per non parlare della NATO, alla situazione in cui l’Occidente si troverà alla fine della crisi ucraina, è piuttosto irrealistica. Questo non esclude un grande lavoro su un nuovo “concetto strategico”, molte attività a livello politico, discorsi importanti da parte dei leader delle principali nazioni della NATO e promesse di maggiori spese. Ma in realtà tutto ciò che l'”Occidente” vorrà fare in questo contesto è probabile che ricada sotto la voce “impossibile tecnicamente” o “impossibile politicamente e culturalmente”. (Non ho idea di cosa possano intendere coloro che pensano che questa crisi “rafforzerà” la NATO: non lo sanno nemmeno loro, sospetto). Soprattutto, l’attuale cultura politica occidentale confonde la spesa (o più precisamente la promessa di spesa) con l’effettiva realizzazione delle cose, dimenticando che il mondo non è un gigantesco negozio Amazon e che si può comprare solo ciò che è effettivamente disponibile.

Ma le difficoltà vanno ben oltre l’aspetto puramente tecnico e hanno a che fare con il modo in cui gli Stati si relazionano tra loro e con gli Stati più grandi e più piccoli. Il modo in cui questo avviene nella pratica è molto diverso e molto più sottile dei rozzi stereotipi che si trovano nei libri di testo realisti e neorealisti sulle relazioni internazionali, o per questo nelle pagine di Foreign Affairs. Facciamo una piccola deviazione nella complessità, perché questo ci aiuta a capire non solo cosa potrebbe accadere nella NATO e in Europa, ma anche in altre aree del mondo dove l’Occidente esercita attualmente la sua influenza.

Nessuno Stato è completamente autonomo, autarchico e capace di tutto: tutti dipendono in qualche misura dagli altri. In effetti, il sistema internazionale è molto più basato sulla cooperazione, a tutti i livelli, che sulla competizione. Gli Stati spesso scoprono di avere interessi comuni, o perlomeno sovrapposti, e decidono di collaborare, o perlomeno di non frustrare i disegni dell’altro. Gli Stati scoprono di poter esercitare una maggiore influenza facendo parte di raggruppamenti economici o politici, di poter attirare l’interesse di Stati più grandi e di svolgere un ruolo vicario negli affari internazionali. Alcuni Stati si fanno un feticcio di operare sempre in silenzio dietro le quinte, senza cercare credito o visibilità. Alcuni Stati (gli Stati Uniti, ad esempio) operano in modo molto pubblico e rivendicano sempre un ruolo di leadership, che i loro alleati sono in genere abbastanza educati da lasciar loro, almeno in apparenza.

In ogni regione, ci sarà una distribuzione del potere economico, militare e politico che influenzerà le relazioni tra Stati. La regione può essere caratterizzata da una cooperazione economica non vincolante o da un’alleanza formale come la NATO. La consuetudine vuole che gli Stati più grandi e potenti tendano a farsi strada più facilmente di quelli più piccoli. Ma non c’è nulla di banalmente matematico in questo, e gli Stati più piccoli possono spesso ottenere ciò che vogliono da una relazione con uno Stato più grande: infatti, i due potrebbero avere obiettivi complementari, o almeno non in conflitto tra loro. E alla fine della giornata, anche se lo Stato più grande ha ottenuto pubblicamente ciò che cercava, lo Stato più piccolo può ritenere di aver raggiunto comunque i propri obiettivi indipendenti.

Ma anche gli Stati esterni alla regione possono essere sfruttati. Prendiamo l’esempio attuale dell’Africa occidentale francofona. La superpotenza locale è la Nigeria: lo Stato di gran lunga più grande e potente della regione, con un esercito numeroso, con ambizioni di egemonia regionale e non particolarmente apprezzato per il tatto e la delicatezza con cui tratta i suoi vicini. Quindi, come piccolo Stato francofono, cosa fare? Beh, si ha come equilibrio l’ex potenza coloniale, con la quale si ha quasi certamente un rapporto complesso. Ma poi, per ragioni politiche, non si vuole sembrare troppo pubblicamente dipendenti dai francesi. Così, quando gli Stati Uniti o il Regno Unito vengono a chiamarvi, dite: perché no? Inviate una squadra di addestramento, organizzate un’esercitazione congiunta, avviate colloqui politici o economici bilaterali. Accettate anche qualche investimento cinese. In questo modo si ottiene una maggiore libertà di manovra con i francesi e i nigeriani, e se il prezzo da pagare è la firma di un comunicato, un voto all’Assemblea Generale o la pazienza di assistere a interminabili discorsi di persone che non conoscono l’Africa, beh, è un prezzo che vale la pena pagare. Questo è il modo in cui i leader africani, dotati di intelligenza, trattano con le grandi potenze straniere, e in Africa i leader tendono a dividersi tra quelli dotati di intelligenza e quelli morti.

Ma varianti della stessa cosa avvengono ovunque. In generale, le piccole nazioni che si trovano in prossimità di grandi nazioni cercano un modo per aggiustare il calcolo del potere che ne deriva. Non è che Singapore o la Nuova Guinea abbiano paura di essere invase dalla Cina o cerchino “protezione” altrove. È che la vita è più comoda dal punto di vista politico e strategico se non si è sempre all’ombra della stessa grande potenza. Per molti Paesi, quindi, la presenza degli Stati Uniti nel Pacifico è un fattore di bilanciamento dell’influenza cinese e può essere sfruttata per garantire loro una maggiore flessibilità rispetto a quella che avrebbero altrimenti. A volte, i vantaggi sono molto evidenti. La presenza degli Stati Uniti in Giappone, ad esempio, ha rappresentato un fattore di stabilizzazione per la regione, in quanto l’amaro ricordo dell’aggressione giapponese negli anni ’30 e ’40 è stato parzialmente alleviato dalla percezione che le loro forze armate fossero sotto controllo straniero. Da parte loro, i giapponesi – il popolo più profondamente pacifista che abbia mai conosciuto – consideravano la difesa e le forze armate un argomento così delicato che era meglio lasciarlo ad altri, anche se la presenza degli Stati Uniti era di per sé una grande irritazione politica. Le grandi potenze si trovano spesso ad essere usate in questo modo.

Torniamo quindi all’Europa. In quel continente, la grande domanda della storia è stata chi dominerà, non solo militarmente ma anche politicamente. Di recente, ciò ha comportato tre guerre in meno di un secolo tra Francia e Germania, le ultime due delle quali hanno devastato il continente. Dopo il 1945, l’idea iniziale di un’alleanza militare preparata contro una Germania risorgente si è trasformata in un’alleanza militare con la Germania come membro, ma con tutte le sue forze subordinate alla NATO e al suo comandante statunitense, e senza capacità di operazioni militari indipendenti. Ciò ha fornito un grado di rassicurazione e stabilità ai vicini della Germania che probabilmente non sarebbe stato possibile ottenere altrimenti.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Europa dopo il 1945 segue essenzialmente lo schema sopra descritto. Oggi è quasi impossibile ritrovare lo stato d’animo di paura e vulnerabilità vissuto dall’Europa nel decennio successivo alla Seconda guerra mondiale. Il terrore di un nuovo conflitto da qualche parte, che questa volta avrebbe devastato l’Europa in modo irreparabile, si accompagnava alla paura del dominio politico del continente da parte dell’Unione Sovietica. Gli Stati europei erano deboli e in gran parte disarmati, i governi comunisti si erano insediati a Praga e Budapest dopo le intimidazioni sovietiche. Chi poteva dire che la Francia e l’Italia, con i loro grandi e ben organizzati partiti comunisti, non sarebbero state le prossime? E questo non avrebbe scatenato terribili guerre civili in Europa occidentale, come è avvenuto in Grecia?

Non si trattava di un timore di attacco militare: quello è venuto dopo, e si presumeva che avrebbe fatto seguito al coinvolgimento cinese (approvato dai sovietici) nella guerra di Corea. Si trattava soprattutto della ricerca, da parte di Stati europei deboli e in bancarotta, di una fonte di sostegno esterna che potesse far desistere i russi da qualsiasi progetto di dominio politico. E in effetti c’era qualche prova che questo potesse essere vero: la crisi del blocco di Berlino del 1948-9 avrebbe probabilmente avuto un esito diverso se gli Stati Uniti avessero rifiutato di essere coinvolti. Il Trattato di Washington del 1949, meno di quanto gli europei sperassero, ma quanto il Congresso americano isolazionista avrebbe accettato, legava formalmente gli Stati Uniti alla sicurezza europea come contrappeso al potere sovietico. L’idea non era che gli Stati Uniti avrebbero “difeso” l’Europa (la grande maggioranza delle truppe coinvolte in un’ipotetica guerra sarebbe stata europea), ma piuttosto che qualsiasi crisi politica tra l’Unione Sovietica e l’Europa avrebbe richiesto che la prima tenesse conto anche della reazione degli Stati Uniti. Nonostante i persistenti timori, durante la Guerra Fredda, che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica potessero fare un qualche tipo di accordo trascurando l’Europa, questa logica è rimasta pressoché invariata. In questo senso, il confronto visibile tra NATO e Unione Sovietica, con i suoi aerei, i suoi carri armati e i suoi missili, era un po’ una distrazione dai meccanismi politici sottostanti.

E poi la “minaccia” sovietica è evaporata da un giorno all’altro. Come ho sottolineato più volte, i vantaggi politici della NATO per le potenze europee nei loro rapporti reciproci (e che ovviamente non potevano essere riconosciuti formalmente), uniti alla mancanza di un’alternativa concordata e al timore di un vuoto di sicurezza in Europa centrale dagli esiti imprevedibili, hanno fatto sì che la NATO continuasse ad esistere più che altro per inerzia. L’allargamento (mai preso in considerazione all’inizio, nemmeno dai Paesi che poi lo hanno richiesto) ha dato alla NATO qualcosa da fare, così come il dispiegamento in Bosnia e poi in Afghanistan. Ma qualcosa è andato perso: l’idea dell’uso degli Stati Uniti come contrappeso politico a una potenza potenzialmente ostile è stata semplicemente dimenticata, perché non sembrava più rilevante.

Uno dei risultati è stato che l’opinione pubblica, e persino gli esperti, hanno notato a malapena il declino delle forze convenzionali in Europa. Di recente i commentatori sembravano stupiti di scoprire che le massicce forze NATO della Guerra Fredda erano evaporate e che la NATO nel suo complesso poteva a malapena radunare una dozzina di brigate meccanizzate leggere, in grado di combattere per una o due settimane prima che i loro rifornimenti e le loro munizioni fossero esauriti. In teoria, dagli Stati Uniti potrebbero arrivare rinforzi massicci, ma solo riportando in servizio i carri armati degli anni ’80 in disuso e trovando e addestrando gli equipaggi per questi e le loro armi di supporto, cosa che, anche se fosse possibile, nella migliore delle ipotesi richiederebbe anni e costerebbe una fortuna. Quindi, ironia della sorte, la NATO si trova ora ad affrontare l’unica eventualità per la quale è stata espressamente progettata: una Russia potente e pesantemente militarizzata che si confronta con un’Europa debole, in un momento in cui non è mai stata meno in grado di affrontarla. Il che è davvero intelligente, se ci si pensa. Ma era anche del tutto evitabile. Cercare buone relazioni con la Russia da una posizione di relativa debolezza era una strategia possibile. L’ostilità verso la Russia da una posizione di relativa forza era un’altra. Ma l’ostilità verso la Russia da una posizione di relativa debolezza era semplicemente stupida. Eppure l’Occidente continua a minacciare la Russia, come se fosse lui, e non la Russia, la parte più forte, e come se gli Stati Uniti fossero ancora abbastanza forti da poter essere usati come contrappeso.

Per le ragioni che ho illustrato più volte, questa situazione non cambierà in modo sostanziale. Gli asset economici, ad esempio, sono dove sono. Il mare non si muoverà. C’è un limite a dove e come si può coltivare il cibo. Allo stesso modo, le economie basate sull’estrazione di rendite potrebbero trasformarsi in economie industriali e manifatturiere, come è accaduto nel XVIII e XIX secolo, ma non c’è modo di tornare a quello stato dall’attuale stato finanziarizzato. Ciò significa che le industrie della difesa e le strutture delle forze armate occidentali continueranno a ridursi e che le attrezzature di difesa occidentali continueranno a essere sempre più costose. Tuttavia, condannare i leader di queste industrie è un po’ fuori tema. Dalla Guerra Fredda in poi, l’Occidente ha seguito una politica di qualità prima che di quantità, credendo che il suo vantaggio tecnologico avrebbe prodotto una superiorità militare complessiva. In realtà, questa era probabilmente l’unica politica economicamente e politicamente fattibile, ma ha prodotto un armamentario di sistemi d’arma costosi, delicati e sempre più piccoli, difficili e costosi da mantenere e che devono essere mantenuti in servizio sempre più a lungo.

Oggi la situazione è peggiorata. Non sono un esperto, ma sembra proprio che l’Occidente abbia semplicemente l’arsenale sbagliato per fronteggiare militarmente la Russia in Europa. (Non sto pensando a una guerra vera e propria, ma piuttosto alle conseguenze politiche di forze fortemente squilibrate). I russi hanno un numero molto elevato di piattaforme “sufficientemente buone” e in alcuni casi la loro tecnologia sembra essere in anticipo rispetto all’Occidente. Inoltre, hanno scelto di investire in settori come i missili, l’artiglieria, i droni e la guerra elettronica, che si adattano alla loro idea di come sarebbe una guerra in Europa (come vediamo in Ucraina).

L’Occidente, al contrario, dispone di minuscole forze ereditate dall’era della Guerra Fredda che verrebbero messe da parte in qualsiasi conflitto con la Russia, supponendo che possano in qualche modo spostarsi in sicurezza per centinaia, o addirittura migliaia, di chilometri fino al contatto, per poi schierarsi in modo organizzato. Si noti che la decisione di abbandonare la guerra pesante negli anni ’90 è stata quasi certamente giusta, e all’epoca l’ho sostenuta. Ma porta con sé un immenso corollario, che all’epoca era così ovvio da essere dato per scontato: non inimicarsi l’unica grande e seria potenza militare in Europa. Ciononostante, il trionfalismo della Guerra Fredda e il disprezzo per lo stato in cui la Russia è rapidamente caduta, hanno effettivamente portato allo squilibrio tra le dichiarazioni politiche e le capacità effettive di cui ho parlato sopra.

Lo stesso vale per gli aerei. L’Occidente ha tradizionalmente privilegiato il controllo aereo attraverso costosi aerei da superiorità aerea ad alta capacità. In uno scenario di guerra aggressiva da parte del Patto di Varsavia, ciò aveva un certo senso, anche se al prezzo di un relativo abbandono dei meno affascinanti missili terra-aria. Ma la generazione di velivoli che l’Occidente ha ora in dotazione (l’F35, il Typhoon, il Rafale) non ha una guerra di superiorità aerea da combattere, poiché i russi preferiscono usare i missili, e sono semplicemente troppo pochi, troppo vulnerabili e troppo costosi per essere usati come piattaforme per lanciare il numero molto ridotto di armi che possono trasportare. In ogni caso, i missili o i caccia a lungo raggio russi sarebbero in grado di agganciarli ben prima che possano entrare nel raggio di tiro.

L’Occidente continua a essere forte in mare, ma a cosa serve? I gruppi tattici di portaerei sono ancora l’unico mezzo di proiezione di forza praticabile, ma sono sempre più vulnerabili: si pensi all’attuale dispiegamento molto attento degli Stati Uniti vicino al Mar Rosso, ben al di fuori del raggio d’azione dei missili. Un singolo missile è probabilmente sufficiente per mettere fuori uso una portaerei, almeno temporaneamente. I sottomarini nucleari d’attacco, dove l’Occidente è in vantaggio, potrebbero svolgere un ruolo di protezione delle rotte di navigazione, ma sarebbe al margine. E tutti i sistemi balistici nucleari del mondo non contano in questo tipo di calcolo: il loro posto è in un universo alternativo. Di conseguenza, l’Occidente (e soprattutto gli Stati Uniti) vede dissiparsi ogni giorno la propria influenza sulla sicurezza globale.

Infine, i russi continuano a investire denaro e sforzi nello sviluppo di missili convenzionali lanciati da terra e dall’aria, che possono colpire obiettivi in tutta Europa. L’Occidente ha semplicemente scelto, nel corso dei decenni, di non sviluppare queste tecnologie e non può farlo ora, in tempi utili e su scala utile. E sebbene la NATO disponga di programmi antimissile da una generazione, essi non sono finalizzati a questo tipo di minaccia e non sarebbero mai in grado di affrontarla. In linea di massima, quindi, e ancora oggi, i russi possono farci del male, ma noi non possiamo farne a loro. Ecco perché tutto il nervosismo per il “coinvolgimento della NATO” in Ucraina e per una qualche svolta sarebbe divertente se non fosse così tragico.

E quali sono le probabili conseguenze della realizzazione di questa vulnerabilità strategica, che fa gelare il sangue e restringe i testicoli? Posso pensare a tre possibili esiti, non necessariamente esclusivi l’uno dell’altro. Il primo è la negazione, per quanto umanamente possibile. La politica ha una sua inerzia, e un’intera generazione di leader politici dovrà sprecarsi nei prossimi anni prima che la realtà penetri definitivamente. Nel frattempo, la vita potrebbe diventare molto pericolosa, dal momento che i leader occidentali continuano a fare i capricci e a minacciare, con un potere che non hanno più. Per quanto posso giudicare, questo è particolarmente vero per gli Stati Uniti, che stanno per essere messi di fronte alla brutale verità che ai russi interessa sempre meno quello che pensano. E a loro volta, le nazioni che hanno trovato utili gli Stati Uniti, per un motivo o per l’altro, esamineranno nuovamente le loro opzioni.

La seconda è una richiesta di riarmo massiccio per affrontare la nuova “minaccia”. Il problema (beh, il primo) è che pochissime persone hanno idea di cosa significhi. Così la settimana scorsa Le Monde, il giornale con cui la PMC francese riempie le sue vaschette, ci ha detto che il Paese ha bisogno di una “economia di guerra”. Dubito che lo stagista che l’ha scritto abbia la più pallida idea di come sarebbe un’economia di guerra, o che possa anche solo immaginarla. Vediamo. Direzione dell’economia da parte del governo, direzione del lavoro, acquisto obbligatorio e riorganizzazione delle aziende, nazionalizzazione di beni importanti, controlli valutari e tassazione nettamente più elevata… devo continuare?

Ma c’è un punto più importante. Non si può riarmare da un sito di Amazon e reclutando chi altrimenti lavorerebbe per salari da fame consegnando pacchi. Per cominciare, occorrerebbe il tipo di impegno e consenso nazionale per la mobilitazione e il riarmo che gli inglesi riuscirono a ottenere negli anni Trenta (meglio dei francesi, ma questa è un’altra storia). Nessuno voleva la guerra, ma in tutto lo spettro politico c’era un’ampia consapevolezza che sarebbe potuta accadere e che era necessario essere preparati. I servizi non ebbero difficoltà a reclutare altro personale e la popolazione civile partecipò regolarmente alle esercitazioni per i raid aerei. Quando la guerra iniziò, lo stato d’animo della generazione dei miei genitori era “facciamola finita”, accettando il fatto che certe cose andavano fatte. Quella generazione accettò di essere mobilitata e mandata a combattere, di essere mandata nelle fabbriche a lavorare o nei campi a coltivare cibo. Accettarono il razionamento del cibo, la direzione del lavoro e l’aumento massiccio delle imposte sul reddito. C’erano mugugni, ma poca resistenza.

Oggi tutto questo sembra fantascienza. Era il risultato di una società che, pur essendo tutt’altro che perfetta, vedeva ancora se stessa come un insieme, viveva ancora a livello locale ed era organizzata attraverso famiglie allargate e gruppi sociali come le fabbriche, le squadre di calcio e persino gli scout. Ma il neoliberismo ha messo fine a tutto questo. Pochi di noi oggi sentono un’identità con una qualsiasi “società”. Perché dovremmo? Le nostre famiglie sono sparse per il Paese, conosciamo a malapena i nostri vicini, facciamo lavori temporanei e transitori con colleghi sempre diversi, non abbiamo tempo per altre attività al di fuori del lavoro, dei viaggi e dello shopping. Si può avere una società di cloni indistinguibili che massimizzano l’utilità, ma non si può pretendere che agiscano insieme per uno scopo comune, soprattutto quando si è sempre negato che la società ne abbia uno.

Si dà il caso che la crisi di Covid ci abbia appena fornito tutte le prove che avremmo voluto. Era abbastanza semplice capire che il Covid era una malattia infettiva che si diffondeva attraverso nuvole di aerosol. La società nel suo complesso poteva essere protetta se le persone si tenevano lontane dagli spazi confinati in cui avrebbero potuto respirare aria infetta, restavano a casa se erano sicuramente infette e indossavano una maschera per evitare di contaminare gli altri. Eppure, a parte qualche onorevole eccezione, nessun governo e nessuna società occidentali sembravano in grado di capire questo, perché violava il primo e unico comandamento della società neoliberale: Fai quello che vuoi è l’intera legge, purché tu possa pagare. Per una parte significativa della popolazione, sentirsi dire di indossare una maschera era un’impensabile erosione della libertà personale, a un passo dai campi di concentramento nazisti. Una società che non riesce ad accettare che la vita degli altri venga prima del proprio benessere personale non sarà in grado di sopportare il tipo di stress che ho descritto.

Tanto più che la politica è ora esplicitamente divisiva, mettendo l’uno contro l’altro gruppi reali e costruiti per ottenere il potere. Non sono sicuro che esistano ancora il vocabolario e l’insieme dei concetti che dovrebbero servire a riunire un’intera società. Certo, questi discorsi hanno sempre avuto un elemento di ipocrisia e nessun consenso è mai stato assoluto, nemmeno in periodi di crisi. Ma credo che alla nostra classe politica attuale manchi persino la comprensione del fatto che sia possibile riunire la stragrande maggioranza delle persone dalla stessa parte per interesse comune. Persino in Francia, dove i legami sociali hanno finora resistito alle peggiori devastazioni del neoliberismo, Emmanuel Macron, nel suo primo discorso presidenziale durante la crisi di Covid, si è ridotto a cantare “siamo in guerra”, come un incantesimo, senza riuscire a spiegarne il motivo o a spiegare cosa dovremmo fare. Non è quindi sorprendente che i leader occidentali abbiano cercato di mobilitare le loro popolazioni sull’Ucraina non per difendere qualcosa, ma semplicemente cercando di far loro odiare la Russia. Che altro c’è?

Dopo tutto, cosa dovremmo difendere? In Europa, sia a livello nazionale che nell’UE, la storia e la cultura sono qualcosa di cui vergognarsi. Non passa quasi settimana senza che un politico europeo chieda scusa per qualcosa. Si cerca di sopprimere l’insegnamento della storia, sulla base del fatto che è divisiva, o di inculcare un senso di colpa e di pentimento nei giovani. In politica interna, invece, la storia viene usata come arma da un gruppo per chiedere concessioni e denaro ad altri. Ora, va bene, se è questo che volete fare, ma non aspettatevi che una società post-culturale e post-storica trovi improvvisamente e magicamente qualcosa attorno a cui coalizzarsi proprio quando ne avete bisogno. Nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest.

Il che porta a un’ultima riflessione. C’è stata una certa sorpresa per la resistenza delle truppe che combattono in Ucraina, soprattutto da parte degli ucraini stessi. In altre parti del mondo, gli Houthi stanno andando avanti, le forze antigovernative in Myanmar non sono altro che persistenti, e i vari gruppi di miliziani in Afghanistan hanno combattuto tra loro e con i russi e gli americani per quarant’anni. Perché, quando si potrebbe essere a casa a giocare alla stessa cosa su una macchina da gioco? Perché, del resto, la gente ha sopportato le privazioni e la morte nelle trincee della Prima guerra mondiale o sul fronte orientale della Seconda?

In gran parte si tratta di aspettative e norme sociali ereditate. Questo è ciò che facciamo. O, più precisamente, questo è ciò che fanno gli uomini. Perché fino a poco tempo fa, nascere maschio significava avere una probabilità non nulla di dover combattere, e forse morire, a un certo punto della propria vita, per proteggere le vite degli altri. (In effetti, in alcune comunità africane, ad esempio, “guerriero” e “uomo” erano di fatto la stessa cosa). In Occidente, queste idee non vengono più prese sul serio. Abbiamo decostruito la mascolinità tossica e chiediamo che le forze armate, come altre parti dello Stato, diventino più “diverse” come prima priorità. Il che va bene, a patto che non ci si aspetti di dover attrarre persone comuni per unirsi a un esercito che improvvisamente è di nuovo tutto incentrato sul disagio, sul pericolo e sulla possibile morte.

Il che significa che socialmente, così come strategicamente e tecnologicamente, l’Occidente ha optato per una direzione che ha senso solo se si ipotizza un mondo senza sfide e pericoli, in cui gli individui possono fare ciò che vogliono, avere ciò che vogliono, essere ciò che vogliono e pretendere dagli altri ciò che vogliono. È ragionevole chiedersi come se la caverà una società del genere, visto il tipo di problemi che stanno per colpirci. Il terzo risultato possibile – che avrebbe bisogno di un saggio a sé stante – è che potrebbe semplicemente non sopravvivere. Se ne parlerà un’altra volta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa è la Sinistra… E cosa resta?_di Aurelien

Cosa è la Sinistra… E cosa resta?
Un tentativo (probabilmente fallito) di fare un po’ di chiarezza.
AURELIEN
13 DICEMBRE

Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano.

Il saggio della scorsa settimana ha suscitato (non per la prima volta) una grande discussione sulla “sinistra”, sul fatto che certi partiti e certe idee possano essere considerati “di sinistra” e sul fatto che abbia importanza. Alcune persone sono state così gentili da suggerirmi di esprimere alcune riflessioni sull’argomento, e così, ecco qui.

Come tutti questi saggi, anche questo è principalmente un tentativo di spiegazione. Non sono interessato a polemizzare sul perché la mia definizione di sinistra sia migliore della vostra, né ad assegnare un voto su dieci a partiti o ideologie per quanto sono di sinistra. Tra l’altro, non sono uno storico né (fortunatamente) un politologo. Ma penso che ci siano alcune cose utili e pragmatiche da dire su questa questione che potrebbero aiutare a dissipare un po’ la confusione. Strutturerò questo saggio stabilendo i punti su cui credo che la maggioranza delle persone sia d’accordo, per poi esaminarne le conseguenze pratiche.

In primo luogo, possiamo concordare sul fatto che negli ultimi due secoli è esistita una tendenza politica chiamata sinistra. Le origini del termine sono interessanti, perché ci danno un indizio sulla natura della sinistra stessa. Come tutti sanno, è apparso all’epoca della Rivoluzione francese, quando i membri dell’Assemblea nazionale che sostenevano la continuazione della monarchia e dello status quo sedevano generalmente alla destra del Presidente, mentre quelli che sostenevano la Rivoluzione, nel senso più ampio del termine, sedevano a sinistra. La stessa distinzione di massima fu utilizzata negli anni confusi e conflittuali che seguirono, anche se i confini precisi si spostarono un po’.

Questo ci ricorda che la distinzione originaria tra Sinistra e Destra emerse da una lotta sulla futura forma di governo del Paese e sulla conseguente distribuzione del potere. A destra, i puristi ritenevano che la distribuzione del potere dell’Ancien régime (essenzialmente una monarchia assolutista con alcuni poteri regionali e locali di contrasto) fosse perfetta e non dovesse mai essere cambiata, perché ordinata da Dio. Col passare del tempo, i membri più pragmatici della Destra erano ancora desiderosi di mantenere il sistema, ma erano disposti a fare qualche modesto accomodamento, per condividere il potere in modo un po’ più equo. La sinistra si estendeva da coloro che erano favorevoli a una monarchia costituzionale sul modello britannico, a coloro che volevano una Repubblica con il potere nelle mani delle classi medie, fino a coloro che volevano mettere tutto il potere nelle mani della gente comune. Con la rapida evoluzione del sistema politico, emerse una nuova classe di “moderati” o “centristi”, che ritenevano che la Rivoluzione si fosse spinta abbastanza in là, o anche un po’ troppo in là, e che le cose dovessero ora fermarsi al punto in cui erano. Queste distinzioni pragmatiche, in gran parte indipendenti dalla teoria, avrebbero plasmato la natura della politica per più di un secolo. La questione fondamentale della politica collettiva era allora (e lo è ancora, direi): chi ha il potere? A seconda di dove fosse il potere, quindi, etichette come Sinistra, Destra e Centro erano sempre relative e potevano spostarsi parecchio.

In secondo luogo, è stato solo nel corso del tempo che questi modelli ideologici hanno effettivamente prodotto partiti politici formati. (In ogni caso, i partiti politici formati in assenza di elezioni sono un po’ superflui). Le lotte politiche precedenti erano state contese tra diverse forme di organizzazione politica: la famosa trilogia di tirannia, oligarchia e democrazia in Grecia, la lotta tra le grandi famiglie e i repubblicani a Firenze, e così via. Anche in Grecia e a Roma, dove esistevano istituzioni politiche rappresentative, il concetto di partito, o addirittura di carriera politica professionale, non era ben sviluppato. In Gran Bretagna, dove le cose sono successe prima e dove il Parlamento è sempre stato un centro di potere indipendente, già nel XVIII secolo esisteva qualcosa di simile ai partiti politici organizzati, ma essi rappresentavano costellazioni di interessi più che idee politiche astratte. Paradossalmente, è stato solo con l’avvento di un ragionevole livello di democrazia, nonché con lo sviluppo della tecnologia e quindi di una classe operaia industriale urbana, che i partiti di massa organizzati della sinistra sono diventati effettivamente realizzabili, spesso, anche se non sempre, con “socialista” o “comunista” come parte del loro nome.

In terzo luogo, la distinzione originaria tra sinistra e destra non riguardava solo chi avrebbe avuto il potere, ma anche chi avrebbe dovuto averlo (cioè l’ideologia) e questo vale ancora oggi. Ecco perché le lotte della Rivoluzione francese, e delle altre che l’hanno seguita, riguardavano essenzialmente il miglior sistema di governo. Per molti francesi comuni nelle campagne, dove viveva la stragrande maggioranza, il sistema in vigore era quello ordinato da Dio e basta. Si sollevarono quindi in difesa di un sistema divinamente ordinato e contro coloro che consideravano poco meno che atei. I loro eserciti improvvisati combatterono con lo slogan “Per Dio e per il Re”, sottolineando che stavano difendendo una particolare posizione ideologica. A sua volta, il governo rivoluzionario inviò le truppe per reprimere sanguinosamente le rivolte, in nome della propria ideologia, con conseguenze che si sono protratte fino ai giorni nostri.

Ciò contribuisce a spiegare il paradosso (apparente) delle persone che sostengono un partito politico quando i loro interessi economici suggerirebbero di sostenerne un altro. Le opinioni profonde sul tipo di società che si desidera sono spesso più potenti della promessa di benefici economici immediati. Molto spesso, inoltre, le persone sostenevano i partiti di destra perché temevano il cambiamento: il presente poteva non essere perfetto, ma il futuro, se la sinistra avesse preso il potere, avrebbe potuto essere peggiore. Dopotutto, non c’è nessuno più reazionario dell’individuo che è riuscito a salire un po’ di livello sociale e ora guarda con disprezzo i suoi ex-uguali. La paura di perdere il piccolo vantaggio acquisito, o il timore di non essere più in grado di distinguersi facilmente dalla classe operaia, sono potenti incentivi a votare per la destra, poiché ciò preserva la situazione, e quindi il proprio piccolo vantaggio.

Quindi le ragioni per cui le persone hanno storicamente votato per la sinistra o per la destra (a prescindere dalle etichette transitorie dei partiti) non sono necessariamente finanziarie, e in effetti il potere finanziario e quello politico non sono sempre andati di pari passo. È stato così finché la ricchezza era legata più o meno esclusivamente alle rendite derivanti dalla proprietà della terra, ma lo sviluppo di una classe media urbana e l’avvento della rivoluzione industriale hanno fatto sì che in molti Paesi il potere dell’aristocrazia (spesso relativamente povera) fosse sempre più contestato, a volte in modo violento. È inoltre riconosciuta la tendenza dei proprietari di immobili in qualsiasi Paese a votare in modo sproporzionato per la destra, perché si identificano psicologicamente con le tradizionali strutture di potere basate sulla proprietà. (È interessante notare come la qualificazione della proprietà sia stata uno dei passi intermedi verso la piena democrazia in alcuni Paesi).

In quarto luogo, come sarà ormai evidente, la sinistra è necessariamente una festa mobile, e in qualsiasi momento esisterà in forme diverse con opinioni diverse su come esattamente il potere dovrebbe essere distribuito e chi dovrebbe avere cosa. Inoltre, poiché la sinistra è stata storicamente una forza insurrezionale che cercava di sconvolgere lo status quo, c’era molto spazio per le discussioni sul modo migliore per promuovere una più ampia distribuzione del potere. In linea di massima, questo si risolse in un conflitto tra i gradualisti, che credevano in riforme frammentarie e nel vincere lentamente la battaglia delle menti e delle idee, e i rivoluzionari che credevano che il sistema nel suo complesso non potesse essere riformato e dovesse essere rovesciato. Per un certo periodo, e soprattutto dopo il 1945, sembrava che i gradualisti avessero la meglio, anche se oggi questo sembra meno chiaro.

Era ovvio che entrambe le politiche non potevano essere perseguite allo stesso tempo, e che anzi erano in contrasto l’una con l’altra. Soprattutto dopo la Rivoluzione russa e la fondazione dell’Internazionale comunista, le due tendenze si scannarono a vicenda. Ciò ebbe conseguenze disastrose: L’insistenza di Stalin sul fatto che la sinistra non comunista (“socialfascisti” era uno dei termini più gentili) fosse di fatto uguale alla destra, impedì qualsiasi cooperazione tra partiti comunisti e socialisti. Questo fu un problema soprattutto in Germania, dove i comunisti si rifiutarono di sostenere la Repubblica di Weimar, accelerando così la sua caduta e tutto ciò che ne seguì. Quando Stalin cambiò idea nel 1936, era già troppo tardi e in ogni caso, dove era importante, come in Spagna, i comunisti passarono gran parte del loro tempo a spazzare via la concorrenza di sinistra.

Pertanto, la sinistra sarà intrinsecamente divisa sia sugli obiettivi strategici che sulle tattiche, poiché non esiste una formula matematica concordata per calcolare la distribuzione ideale del potere, né un modo sicuro per raggiungerla. Storicamente, i partiti di sinistra hanno quindi spaziato da quelli che cercano un cambiamento politico ed economico radicale, senza escludere la violenza, a quelli che credono che il sistema attuale possa essere catturato e fatto funzionare meglio. Si va da coloro che aborriscono qualsiasi forma di potere centralizzato e favoriscono la democrazia diretta, a coloro che credono che se le persone giuste controllano il sistema esistente, questo può essere fatto funzionare nell’interesse generale. Storicamente, ciò che univa la sinistra era la convinzione che il potere fosse concentrato nelle mani sbagliate, e a volte questo era tutto ciò che la univa. Oggi la situazione è più complicata, come vedremo tra poco.

In quinto luogo, una volta che i partiti di massa della sinistra si sono organizzati, sono stati inevitabilmente guidati e gestiti in modo sproporzionato da socialisti di formazione borghese. Sebbene ci fossero molti leader della classe operaia di spicco, gran parte del lavoro passava inevitabilmente nelle mani di coloro che avevano il tempo libero, l’istruzione, le capacità organizzative e professionali e che potevano operare efficacemente in parlamento e con i media. Questo aspetto fu notato molto presto da Robert Michels, un funzionario del Partito Socialista Tedesco, che scrisse di quella che chiamò “Legge di ferro dell’oligarchia”, secondo la quale in qualsiasi organizzazione poche persone finiscono per dominare. In effetti, negli anni Cinquanta, la maggior parte dei partiti di sinistra era in pratica guidata a livello nazionale da leader della classe media con formazione universitaria, mentre a livello locale la maggior parte del potere era ancora detenuta dai membri dei sindacati, il cui sostegno era essenziale per mantenere una base politica di massa.

Questo non era necessariamente un problema, perché la maggior parte dei dirigenti della classe media condivideva un impegno genuino per rendere il mondo un posto migliore: Hugh Gaitskell, probabilmente il miglior Primo Ministro che la Gran Bretagna abbia mai avuto, era figlio di un produttore benestante, ma si era convertito al socialismo dopo aver visto le condizioni miserevoli della classe operaia intorno a lui. Il problema si è aggravato con la massiccia espansione dell’istruzione universitaria a partire dagli anni Sessanta, che ha prodotto una nuova classe di membri del partito con una laurea, che svolge un lavoro da “colletti bianchi”, spesso nel campo dell’istruzione, dei media o in ambiti simili, e che è fisicamente e intellettualmente molto lontana dalla base tradizionale del partito. Con il passare del tempo e la progressiva deindustrializzazione dei Paesi occidentali, queste persone hanno iniziato a dominare. Erano meno preoccupati degli obiettivi tradizionali della sinistra – dopo tutto, negli anni Sessanta la società era diventata molto più equa, il potere era molto più diffuso e la povertà e la disoccupazione erano cose del passato – e molto più preoccupati delle questioni etiche e dei problemi del mondo. Nella maggior parte dei Paesi si sono fatti strada con la guerra del Vietnam, dopodiché hanno iniziato a fare campagne su temi come l’ambiente, l’apartheid in Sudafrica e la povertà nel mondo: cause che, pur con tutte le loro virtù intrinseche, non erano le principali preoccupazioni della loro base elettorale. Inoltre, tendevano ad avere opinioni socialmente molto più liberali di quelle della base operaia naturalmente conservatrice del partito.

A sua volta, il potere nei partiti politici, rispetto all’apparato di governo, era spesso ancora detenuto dai tradizionali leader sindacali. Ciò è avvenuto soprattutto in Gran Bretagna, dove la conferenza annuale del Partito Laburista era dominata dai sindacati e la politica del partito era, almeno in teoria, dominata dal voto di blocco di milioni di iscritti esercitato dai leader sindacali. Questo ha prodotto un’enorme instabilità e divisioni all’interno del Partito Laburista: James Callaghan, l’ultimo Primo Ministro laburista prima di Blair, paragonò le riunioni settimanali del Comitato esecutivo nazionale del partito a un “calvario”. I leader dei sindacati si resero impopolari, anche presso i loro stessi iscritti, con i loro interventi spesso maldestri in politica, e la loro cattiva immagine pubblica tendeva a minare il Partito Laburista e a oscurare gran parte del buon lavoro che i sindacati effettivamente svolgevano. I tentativi del governo di Harold Wilson negli anni Sessanta di porre le relazioni industriali su una base giuridica adeguata furono sconfitti dall’opposizione dei sindacati: la prima tappa del suicidio della sinistra britannica. Con il precipitoso declino del potere dei sindacati a partire dagli anni ’80 e la scomparsa della base di massa del partito, la presa dei colletti bianchi su tutti gli aspetti del partito è necessariamente aumentata.

Lo stesso è accaduto nella maggior parte dei Paesi occidentali, soprattutto con il declino dei partiti comunisti precedentemente potenti e ben organizzati dopo la Guerra Fredda. La natura naturalmente frammentaria dei partiti di sinistra, unita alle tensioni economiche degli anni Settanta, aveva già iniziato a spaccarli. L’esempio più catastrofico si ebbe, ancora una volta, in Gran Bretagna, dove gran parte dell’élite borghese del Partito Laburista, stanca dei sindacati e stufa delle frange trotzkiste e delle loro tattiche di ingresso, se ne andò in fretta e furia per fondare il Partito Socialdemocratico, che non fu mai in grado di ottenere una grande rappresentanza in Parlamento, ma riuscì a distruggere le possibilità del Partito Laburista di formare esso stesso un governo per tutti gli anni Ottanta e la maggior parte degli anni Novanta, finché alla fine si disintegrò a sua volta.

Mi soffermo un attimo su questo esempio, perché la vittoria dei conservatori alle elezioni del 1979 viene spesso considerata come l’inizio di uno spostamento a destra a livello mondiale e di un rifiuto del consenso economico del dopoguerra. Le politiche del governo conservatore della Thatcher, così come erano, furono rapidamente riprese altrove, con il sostegno entusiasta dei ricchi, di gran parte dei media occidentali e dei sistemi bancari e finanziari, in quanto promettevano ricchi guadagni dalla privatizzazione dei beni pubblici e dalla progressiva distruzione del settore pubblico. Ad esempio, quando François Mitterrand fu eletto primo Presidente socialista della Quinta Repubblica nel 1981, le sue politiche sensate e impeccabili di consenso postbellico si scontrarono con il muro di mattoni che si stava frettolosamente costruendo sulla base della vittoria della Thatcher e, più che altro, sul senso di disperazione e di sconfitta che si era rapidamente impadronito dei partiti di sinistra di tutto il mondo negli anni Ottanta.

Ma tutto questo non era necessario. Nel 1979, la Thatcher ottenne una vittoria casuale, essenzialmente grazie a un voto di protesta. Un lungo e rigido inverno, costellato da vertenze industriali e scioperi, e un governo incerto e con una maggioranza risicata si combinarono per produrre un’elezione imprevista e una risicata maggioranza conservatrice. Ma un’elezione nell’ottobre 1978, che James Callaghan era stato fortemente consigliato di tenere, avrebbe probabilmente portato a un Parlamento senza maggioranza complessiva, o con una maggioranza risicata per la Thatcher. La decisione di non indire le elezioni fu probabilmente il più grande errore della politica britannica del XX secolo. Tuttavia, la catastrofe economica provocata dalle politiche economiche dei conservatori avrebbe dovuto portare alla vittoria dei laburisti nel 1983, e lo avrebbe fatto, se non fosse stato per la scissione appena descritta, che in pratica equivaleva al taglio della gola da parte della sinistra britannica.

Quindi l’apparente trionfo della destra e l’apparente sconfitta della sinistra, in Gran Bretagna e altrove, è stata in gran parte contingente e persino in parte un’illusione ottica. L’opinione pubblica della maggior parte dei Paesi occidentali si è in realtà spostata a sinistra negli anni ’80, se intendiamo il termine “sinistra” nel senso tradizionale qui utilizzato di ricerca di una più equa distribuzione del potere e della ricchezza. Sondaggio dopo sondaggio è emerso che, quando si chiedeva ai cittadini occidentali non quale partito sostenessero o quale etichetta gradissero, ma quali politiche favorissero, le politiche tradizionali della sinistra rimanevano popolari presso la maggioranza dell’elettorato.

È proprio a questo punto, però, che la sinistra tradizionale si è arresa ed è diventato sempre più difficile trovare partiti che sostenessero effettivamente una società migliore e più giusta. Alla fine, la sinistra non ha opposto una vera e propria resistenza, né tantomeno ha reagito. Coloro che hanno controllato sempre più la sinistra dagli anni ’80 in poi hanno commesso due errori. Hanno scambiato un momento politico transitorio per un grande cambiamento strutturale nel pensiero dell’elettorato, si sono arresi completamente e si sono sdraiati nel fango davanti al rullo compressore aspettando rassegnati di essere schiacciati. (Qui, ovviamente, vediamo il tradizionale masochismo della sinistra e il suo amore per le sconfitte). All’epoca c’era un mercato considerevole in vari Paesi per i libri che sostenevano che la sinistra era finita, che non avrebbe mai più avuto il potere e che il meglio che poteva fare era emulare la destra, ma con un volto un po’ meno disumano. Questa generazione di sinistra era molto più influenzata dall’opinione dell’élite, dai media e dalle persone che conoscevano socialmente che non dal comune gregge di elettori, che continuava ostinatamente a sostenere le idee tradizionalmente associate alla sinistra. Ricordo una figura tipica dell’epoca che riteneva che la sinistra dovesse cambiare in questo modo: Martin Jacques, esponente del partito comunista e redattore di Marxism Today con un dottorato in economia, che per tutti gli anni Ottanta scrisse una serie di articoli autolesivi sulla fine della sinistra in Gran Bretagna, prima di cambiare idea dopo la vittoria laburista del 1997.

Il secondo errore fu di immaginazione. All’inizio del suo regno, la Thatcher era una figura talmente divisiva e per molti versi ridicola (era soprannominata “Attila la gallina” a Whitehall per i suoi scatti d’ira) che sembrava impossibile che potesse durare a lungo. E in effetti, se non fosse stato per una grande dose di fortuna e per l’assoluta incompetenza dell’opposizione, non ce l’avrebbe fatta. Quando i suoi nemici politici si sono resi conto che lei e la sua cricca facevano sul serio, la macchina era ormai sciolta e si stava scatenando nel Paese, distruggendo tutto e invadendo altri Paesi.

In sesto luogo, le idee della sinistra non sono la stessa cosa delle idee del liberalismo, e non lo sono mai state. In passato, questa distinzione non avrebbe sorpreso né la sinistra né i liberali, che spesso erano acerrimi nemici. La differenza fondamentale è che la sinistra si è sempre interessata al bene della società nel suo complesso, mentre il liberalismo si concentra sugli interessi del singolo. Il liberalismo è sorto prima dell’era della democrazia di massa – anzi, è antipatico ad essa – e l’argomentazione di alcuni liberali secondo cui la somma dei diritti individuali può sommarsi a un diritto collettivo è chiaramente errata. La maggior parte dei “diritti” sono in realtà rivendicazioni sul tempo e sul denaro di altre persone, e inevitabilmente coloro che hanno più successo nel far valere queste rivendicazioni saranno quelli che hanno il potere e il denaro. Filosofi come John Rawls, che hanno tentato di costruire società liberali ideali – ad esempio basandosi sulla sua ipotesi del velo di ignoranza – stanno in realtà scrivendo fantascienza, piuttosto che teoria politica.

Il liberalismo è nato, dopo tutto, come risposta della classe media al potere della monarchia in vari Paesi. Non è stato concepito come un movimento politico di massa e non ha mai avuto l’intenzione di svilupparsi. (Un movimento politico di massa di individualisti in competizione è comunque un concetto curioso). Era contro la concentrazione del potere in troppe poche mani e contro l’idea di un governo forte e capace, ma molto favorevole all’idea di ottenere più potere per sé. In effetti, possiamo definire la differenza tra le idee della sinistra e quelle del liberalismo in senso lato come la differenza tra democrazia e oligarchia. Montesquieu lo notò nel suo famoso inno alle virtù del sistema politico britannico. Il potere in Gran Bretagna, sosteneva, era condiviso tra le diverse parti dell’establishment, in modo che nessuna parte diventasse troppo potente, come era diventata la Corona in Francia. Ma è proprio nella differenza tra separazione dei poteri e diffusione del potere che si trova il contrasto tra questi due sistemi di pensiero.

Per fare una semplice analogia, consideriamo una società gestita dai liberali come una famiglia di classe medio-alta che discute su cosa fare della casa dei genitori, che comincia ad avere bisogno di manutenzione e potrebbe essere venduta. Un figlio, forse, è un politico, un altro un banchiere, un altro lavora nei media, un quarto è un avvocato, un quinto è un medico. Quindi potrebbero commissionare uno studio a un architetto o a un costruttore per aiutarli a decidere, ma non si sognerebbero mai di chiedere il parere del giardiniere o della donna delle pulizie. Pertanto, i principali partiti liberali della storia hanno sempre avuto un problema strutturale nell’attrarre un elettorato di massa. Non era ovvio perché la classe operaia dovesse votare per partiti che diffidavano dell’azione e della spesa del governo (tranne che per la polizia e i tribunali) e predicavano le virtù della libertà economica, che ovviamente avvantaggiava i più forti. (Come ha osservato il grande socialista britannico RH Tawney, “la libertà per il luccio è la morte per il pesce piccolo”). Inoltre, quando le due tendenze entrarono in collisione, i liberali, in quanto movimento fondamentalmente elitario, si schierarono con la destra. È il caso più noto della Francia del 1871, quando il governo repubblicano di Adolphe Thiers, appena insediato, inviò l’esercito a massacrare i comunardi che avevano preso il controllo di Parigi e tentato di instaurare una vera democrazia.

In una certa misura, questo conflitto fu celato da un grado di interesse comune con la sinistra che non è del tutto morto. Per esempio, i partiti liberali in Europa tendevano a opporsi a un ruolo politico della religione organizzata (anche se era pragmaticamente utile per tenere i poveri al loro posto), tendevano a essere favorevoli a un certo grado di istruzione, perché avevano bisogno di una forza lavoro istruita per le fabbriche e gli uffici, tendevano a essere contrari alle guerre e al militarismo, in quanto spreco di risorse pubbliche, e in generale erano felici di aumentare la percentuale di popolazione che poteva votare, almeno fino a un certo punto. Sostenevano una tassazione più elevata per i ricchi, perché non erano essi stessi molto ricchi. Col tempo si sono convertiti a un ruolo più ampio dello Stato (ad esempio in settori come la sanità e l’istruzione) perché hanno potuto constatare che ciò contribuiva a rendere i loro Paesi più competitivi dal punto di vista economico. Inoltre, data la vacuità ideologica del liberalismo stesso, i liberali tendevano spesso ad assumere la colorazione politica dell’epoca. Nel XIX secolo, in alcuni Paesi i liberali furono fortemente influenzati dalla religione evangelica, con il suo impegno per il benessere sociale, e in Francia adottarono le idee repubblicane, compresa l’uguaglianza. Per gran parte del XX secolo hanno seguito le concezioni socialdemocratiche prevalenti, tanto più che temevano le attrattive elettorali dei partiti comunisti. Inoltre, molti liberali appartenevano a quella comoda classe media che si considerava moralmente superiore ad altre parti della società, e molti frequentavano la chiesa o si impegnavano in attività benefiche. Nella mia giovinezza, essere un politico liberale era quasi un sinonimo di “simpatico”, anche se in definitiva inefficace, e dalla stessa parte, in definitiva, dei partiti di sinistra. È solo nell’ultima generazione o giù di lì, quando tali accomodamenti non sembrano più necessari, che i guanti sono stati tolti.

Inoltre, i liberali avevano, e in gran parte conservano, il grande vantaggio politico della custodia della parola “libertà”. Dopo tutto, chi non vorrebbe essere “libero”? Chi potrebbe ragionevolmente votare per un partito che promette di rendervi meno liberi? Ma come Tawney aveva notato, e come George Orwell sottolineava spesso, “libertà” è un concetto molto scivoloso. (È un utile esercizio retorico sostituire “incontrollato” o “non regolamentato” con “libero” in un discorso liberale e osservare i risultati). La sinistra, d’altra parte, ha sempre sottolineato che la “libertà” normativa o dichiarativa non ha alcun valore se non vengono messe in atto misure specifiche per garantire che la libertà teorica diventi effettiva e che non venga poi abusata dai ricchi e dai potenti. Perciò qualcosa come gli accordi di Schengen, parte della “libera circolazione dei popoli” tanto amata dall’UE, è una classica misura liberale. In teoria tutti sono liberi di viaggiare ovunque, anche se in pratica la maggior parte degli europei va all’estero meno di una volta all’anno, e solo per le vacanze. Molti non lasciano mai il proprio Paese di nascita. D’altra parte, Schengen facilita il trasferimento dei lavoratori, non da ultimo degli immigrati non qualificati, da un Paese all’altro verso il luogo in cui i datori di lavoro hanno bisogno di loro: non è tanto la libera circolazione dei popoli quanto la libertà di spostare i popoli. Ma nulla di tutto ciò è davvero sorprendente: come aveva acutamente osservato Anatole France qualche tempo prima, in una società liberale “la legge proibisce a ricchi e poveri di dormire sotto i ponti, di chiedere l’elemosina per strada e di rubare pagnotte”.

Tuttavia, l’assenza di una vera e propria filosofia liberale che non sia la ricerca della gratificazione dell’ego produce un curioso paradosso: un’ideologia che si presume sia incentrata sulla libertà personale consiste, in pratica, in infinite regole e norme come modo per riempire il vuoto esistenziale. Al posto della religione organizzata – o delle opere di Marx, se preferite – abbiamo organismi di diritto contrattuale. Un esempio di ciò è stata l’effettiva criminalizzazione della vita quotidiana: la sostituzione dell’abitudine, della tradizione, delle buone maniere e del buon senso con norme infinitamente dettagliate e complesse per regolare il comportamento personale (si veda una qualsiasi università occidentale). Per contro, la maggior parte delle varianti del pensiero di sinistra enfatizza la necessità e i vantaggi del fatto che le persone elaborino e applichino le proprie regole, come hanno fatto storicamente i sindacati e i club di lavoratori.

Un’ultima, ma sostanziale, differenza è che la sinistra ha generalmente ripreso e attuato la parte dell'”uguaglianza” della rubrica della Rivoluzione francese, che non significa tanto che le persone debbano essere uguali (un’impossibilità effettiva), ma piuttosto che devono essere trattate in modo uguale, e quindi che le regole, le leggi e i diritti devono essere universali. Il liberalismo, invece, cerca di universalizzare il proprio insieme di assunti in gran parte aprioristici sulla libertà personale incontrollata, non solo a livello nazionale ma ovunque abbia il potere di farlo, e di cercare di contenere il caos che ne deriva attraverso regole e leggi sempre più dettagliate e coercitive. In altre parole, il liberalismo è bloccato nella contraddizione senza speranza di promuovere la libertà teorica di ognuno di essere diverso, mentre in pratica costringe tutti a essere gli stessi attori economici robotizzati che massimizzano i valori, tutti con lo stesso insieme limitato di opinioni accettabili. A differenza della tradizione della sinistra, che vede i diritti come universali, il concetto liberale di “diritti”, la cosa più vicina a una religione per il liberalismo, porta inevitabilmente al conflitto tra gruppi identitari autodefiniti che chiedono un trattamento speciale, di solito sulla base del fatto che non sono stati “uguali” in passato.

Riassumendo, e parlando della “sinistra” in generale, piuttosto che di gruppi, tendenze o ideologie specifiche, possiamo dire che la sinistra cerca una società in cui il potere e la ricchezza siano ampiamente distribuiti e in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile alla gente comune, nell’interesse della società nel suo complesso, e non di qualche gruppo contraddistinto da ricchezza, posizione o identità. Queste idee non sono nate nel vuoto e sono state collegate a concetti di come sarebbe stata una società migliore (anche se non necessariamente ideale) e i movimenti politici sono stati fondati per contribuire alla realizzazione di tale società. Ma poiché la sinistra si occupava essenzialmente della direzione che la società avrebbe dovuto prendere, piuttosto che dei dettagli del percorso e della destinazione, ci furono molte discussioni su dove andare esattamente e sulle tattiche migliori per arrivarci, che ebbero l’effetto di indebolire la sinistra nel suo complesso. Inoltre, le tensioni interne si sono sviluppate man mano che i partiti della sinistra perdevano la loro base operaia e la loro leadership originaria, per essere sempre più controllati da professionisti con una formazione universitaria e altre priorità. Questo processo tendeva a oscurare le profonde e importanti differenze tra il pensiero di sinistra e il liberalismo, nonostante alcune coincidenze di interesse: un problema che esiste ancora più fortemente oggi.

Per questo motivo, oggi viviamo in una società che ha poco a che fare con le aspirazioni e i valori tradizionali della sinistra e, soprattutto, in cui nessuno dei principali partiti politici occidentali abbraccia veramente l’idea di una politica redistributiva, né di una società e di un’economia gestite a beneficio di tutti. Piuttosto, il governo è diventato più distante, meno capace ma più potente, e nuovi attori non eletti come l’Unione Europea e vari tribunali nazionali e internazionali si sono inseriti in ciò che rimane dei processi democratici. Sebbene la ricchezza non conferisca automaticamente potere, abbiamo comunque assistito a un aumento senza precedenti delle disparità di ricchezza nella maggior parte delle società occidentali. Inoltre, gran parte di questa ricchezza è concentrata nelle mani di attori commerciali che svolgono un lavoro che un tempo era svolto dallo Stato e quindi, in pratica, nessuno è effettivamente responsabile nei confronti dell’elettorato per la corretta fornitura della maggior parte dei servizi che rendono possibile la nostra vita. Il concetto di diritti universali è stato disaggregato in una serie di “diritti” asseriti per qualsiasi gruppo che si autodefinisca tale. (Non esistono “diritti degli omosessuali”, per esempio: esiste il diritto universale degli omosessuali di essere trattati in modo uguale agli altri e quindi di non essere discriminati). Infine, “libertà” e “tolleranza” sono state reinterpretate per significare coercizione e intolleranza, nel caso in cui lobby politicamente potenti trovino qualcosa di cui lamentarsi.

Obiettivamente, nulla di quanto descritto corrisponde alle preoccupazioni e agli obiettivi tradizionali della sinistra: non si tratta di un giudizio di valore, poiché è evidente che molte persone e molti partiti politici sono di fatto soddisfatti di tutto ciò, e sosterrebbero che è giusto e necessario, ma semplicemente di un fatto pragmatico. Nella misura in cui esistono ancora partiti politici che sostengono l’idea tradizionale che le decisioni debbano essere prese il più vicino possibile al cittadino comune e il più possibile nell’interesse generale, essi si trovano per lo più in quella che viene definita la destra, se non l’estrema destra. Tuttavia, probabilmente non è una buona idea entusiasmarsi troppo per questo, o cercare di erigere teorie ambiziose sulla base di esso. Dopotutto, i partiti tradizionali della sinistra, ora gestiti da politici manageriali di comodo, di formazione universitaria e benpensanti, quasi del tutto separati dalle preoccupazioni del mondo reale ma fortemente influenzati dalla teoria, si comportano semplicemente come ci si aspetterebbe da loro, un po’ come i gestori di fondi speculativi che hanno rilevato un’azienda di famiglia. In effetti, è utile pensare ai partiti tradizionali della sinistra come a famose aziende (forse la Disney?) rilevate e rovinate da estranei che ne traggono solo vantaggi. In effetti, la lunga lotta tra la sinistra e il liberalismo è stata ormai vinta, con il secondo che si è infiltrato nel primo come un parassita, mantenendo però alcuni dei punti di riferimento e dei discorsi esterni. Non ha senso, quindi, dire che “la sinistra controlla le università”. Tutto ciò che si può forse dire è che lo fanno gruppi spesso identificati con partiti che un tempo erano di sinistra ma ora non lo sono più. Questi sono i partiti che ho sempre descritto come la Sinistra fittizia.

Temo molto che la vera sinistra possa rivelarsi una fase irripetibile nell’evoluzione delle società politiche. Si basava su ingiustizie chiare ed evidenti che dovevano essere affrontate, su obiettivi politici ed economici chiari ed evidenti che dovevano essere attaccati, su una base operaia di massa, su comunità organizzate intorno al posto di lavoro, su un discorso di solidarietà di classe e di giustizia economica, su sostenitori della classe media e su politici vicini alle preoccupazioni della gente comune. Tutto questo oggi non esiste.

Il che non significa che il liberismo senza palle di oggi abbia “vinto” in un senso importante. Anzi, la sua intrinseca incoerenza e la sua inevitabile guerra interna fanno sì che venga messo da parte dalla prima forza organizzata che lo affronterà. È abbastanza chiaro che questa forza sarà un tipo di populismo radicale, forse nozionalmente identificato con la destra, semplicemente perché la sinistra fittizia si rifiuterà di avere a che fare con essa. Ma coloro che rendono impossibile la vittoria della sinistra, renderanno inevitabile la vittoria della destra. Spero che saranno contenti del risultato.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Riportare tutto a casa, di AURELIEN

Riportare tutto a casa
Se non possiamo fare il mecenate laggiù, lo faremo qui.

Questi saggi saranno sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo un like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto in francese un altro dei miei saggi (vedi ultima voce) che, a quanto vedo, sta già riscuotendo successo. Grazie Philippe.

Negli ultimi mesi, il malcontento di lunga data per le politiche migratorie dei governi occidentali, e soprattutto europei, si è fatto più acuto. I partiti che fanno dell’immigrazione un problema hanno ottenuto buoni risultati alle elezioni (da ultimo nei Paesi Bassi), i politici che prima tergiversavano sono costretti ad accettare che il problema (o i problemi) esistono davvero, e il problema si sta facendo strada nei media, nelle statistiche dei sondaggi d’opinione e si collega alle preoccupazioni per la crescente illegalità e violenza nelle città europee. Ma l’aspetto più sconcertante dell’intera situazione è che i governi, da cui ci si aspetterebbe che si accorgano di una causa politica popolare quando questa salta su e giù e agita le mani davanti a loro, si sono trovati in uno stato di catatonica negazione assoluta dell’esistenza di qualsiasi problema. Ecco quindi il tentativo di spiegare perché ritengo che ci sia un enorme divario tra i governanti e i governati.

Ed è un divario enorme. La cosa curiosa del “dibattito sull’immigrazione” è che si tratta di un non-dibattito, un dibattito che non deve avere luogo. Le grandi linee del dialogo dei sordi degli ultimi dieci anni circa possono essere schematizzate come segue:

Le persone: Per favore, qualcuno si accorga dei problemi causati dalla massiccia immigrazione dell’ultima generazione e faccia qualcosa.

Le élite. Non c’è nessun problema. Vergognatevi anche solo per aver suggerito che ci sia. Solo i nazisti vogliono parlare di immigrazione.

E non sto esagerando. L’immigrazione e i problemi che ne derivano sono diventati come uno di quegli argomenti di cui i miei genitori non volevano parlare quando ero giovane, perché “non era bello”. Leggete, ad esempio, questo magistrale resoconto dei retroscena dei recenti “disordini” di Dublino, pubblicato su Naked Capitalism da un residente e osservatore di lunga data. Oppure guardate la prosa e il ragionamento contorto di questo articolo del Grauniad sull’incredibile impennata dei crimini con armi da fuoco in Svezia, ora il Paese più pericoloso d’Europa ad eccezione dell’Albania, e che non ha nulla, assolutamente nulla, a che fare con l’immigrazione, anche se la violenza è in gran parte opera di bande di immigrati e ha luogo in aree ad alta penetrazione di immigrati. Si tratta invece di povertà e disuguaglianza che, come sappiamo, sono infinitamente peggiori in Svezia che, ad esempio, in Romania.

Dal punto di vista della politica pratica, questo è folle. Rifiutarsi di parlare di immigrazione non è una politica e, secondo il più cinico dei calcoli, lascia uno spazio aperto a coloro che sono pronti a pronunciare la parola e a suggerire che l’immigrazione ha prodotto problemi che devono essere affrontati dai governi. In Francia è diventato un luogo comune dire che i principali partiti politici non potrebbero fare di più per garantire la vittoria di Marine Le Pen alle elezioni del 2027 se ci provassero, ma questo non lo rende meno vero. Come si spiega allora il silenzio quasi suicida sull’argomento da parte dell’establishment occidentale? Vorrei fare una serie di proposte, dalle più banali a quelle estremamente tendenziose, e vedere cosa ne pensate.

In primo luogo, ovviamente, sarebbe necessario un grande sforzo. Bisognerebbe riconoscere gli errori, trovare i soldi, reclutare il personale, portare avanti la costruzione e così via. Soprattutto, qualcuno dovrebbe assumersi la responsabilità. È molto più facile, alla fine, lasciare che le cose continuino ad andare alla deriva, e lasciare che siano un problema di qualcun altro, potendo al contempo assumere una posizione moralmente superiore. Per i governi che non fanno più nulla, e anzi mancano sempre più della capacità di base di fare qualcosa, questa è praticamente la soluzione di default. Ma non credo che questo spieghi molto da solo. Dopo tutto, ai governi non costerebbe nulla riconoscere almeno l’esistenza di un problema, ma non lo fanno nemmeno. Anzi, sprecano capitale politico e danneggiano le loro prospettive politiche facendo il contrario. Cosa sta succedendo?

Forse può essere d’aiuto considerare la principale spiegazione che è stata avanzata per la volontà, o addirittura la smania, dei governi occidentali di adottare una politica di immigrazione di massa nell’ultima generazione o giù di lì. Non c’è bisogno di soffermarsi sull’invecchiamento della popolazione: l’alto tasso di disoccupazione tra le persone in età lavorativa significa che ci sono già molti lavoratori, e ce ne saranno anche nel prossimo futuro. È vero, naturalmente, che gli europei hanno storicamente richiesto cose come salari e condizioni di lavoro decenti, protezione dell’occupazione e così via, mentre gli immigrati, che non hanno scelta, di solito possono essere costretti ad accettare di peggio. Ma l’idea che l’immigrazione di massa fosse solo la ricerca di una forza lavoro flessibile e sfruttabile non regge.

Tanto per cominciare, anche se foste il tipico datore di lavoro avido e arraffone che cerca di risparmiare sui costi del personale, non vorreste almeno una forza lavoro in grado di fare il proprio lavoro? Diciamo che gestite una catena di supermercati a basso prezzo e che impiegate molta manodopera immigrata in ruoli umili. Ebbene, secondo le statistiche del governo francese dello scorso mese, solo il 50% circa dei quattordicenni nelle scuole francesi sa leggere e scrivere a un livello accettabile. (Circa il 20% è analfabeta funzionale e questo è vero da alcuni anni). Inevitabilmente, queste cifre sono molto peggiori nelle aree più povere e tra la popolazione immigrata. Forse non è importante se diventerai un influencer di YouTube o un artista rap. Ma se non lo sei? Se non sai leggere e scrivere correttamente, non puoi lavorare come cassiere, non puoi passare il test per guidare un camion, non puoi nemmeno impilare la merce sugli scaffali giusti. Allo stesso modo, un numero crescente di immigrati arriva come minore non accompagnato e non impara mai a parlare correttamente il francese, perché non sono mai state destinate risorse all’insegnamento della lingua. Dopodiché le prospettive di lavoro sono, diciamo, non ottimali. Il risultato è che in molti quartieri medio-bassi un quarto o un terzo della classe non riesce a parlare il francese abbastanza bene da seguire correttamente le lezioni, il che rovina le cose per tutti. Ma non parliamo di questo.

Ora, per quanto stupido sia il datore di lavoro medio o il politico di destra, deve essergli venuto in mente che avere una forza lavoro flessibile e a basso costo non ha alcun valore se i lavoratori non sono in grado di svolgere il proprio lavoro. Infatti, è comune incontrare datori di lavoro che in privato deplorano il fatto di non riuscire a trovare personale qualificato per il lavoro, a prescindere da quanto lo paghino. Allo stesso modo, è noto che la maggior parte degli hotel delle principali città europee impiegano cameriere provenienti dall’Europa dell’Est che non parlano la lingua locale e cercano di cavarsela con qualche parola di inglese. (Sarebbe stato bello se qualcuno avesse previsto questi problemi una generazione fa e avesse investito denaro per risolverli, o addirittura per evitare che si verificassero). Non credo quindi che le spiegazioni economiche siano sufficienti, tanto più che ora ci sono più potenziali lavoratori a basso costo e disperati che posti di lavoro, e ne arrivano sempre di più.

Quindi cos’altro potrebbe essere? E in particolare, perché le persone che non traggono vantaggi economici dall’immigrazione di massa la sostengono comunque? Una ragione, suggerisco, è il fascino dell’esotico. Quando ero giovane, si accettava che ci fossero ampie parti del mondo che non si sarebbero mai viste, a meno che non si fosse ricchi o si avesse un lavoro che comportava viaggiare o lavorare all’estero. Oggi non è così diverso come si potrebbe pensare, soprattutto in questi tempi di insicurezza, ma la gente non lo accetta più così facilmente, perché le immagini del mondo intero sono a portata di mano e ci sono potenti interessi economici che cercano di farci credere che possiamo permetterci di andarci. E per la maggior parte di quello che io chiamo il Partito Esterno (la parte subalterna della Casta Professionale e Manageriale, la PMC) la vita è in realtà piuttosto monotona e noiosa, e le vacanze significano Grecia o forse Disneyland con milioni di altre famiglie a un costo esorbitante. Ma se non puoi andare in India o in Thailandia, e non vuoi andare in Afghanistan, beh, forse loro possono venire da te, sotto forma di ristoranti, negozi, cibi esotici al supermercato, sushi di tanto in tanto, questo genere di cose. E per molti membri del Partito Esterno, questa è praticamente la somma totale delle loro interazioni con le comunità di immigrati, ad eccezione, forse, di quel brillante e laborioso figlio di un medico indiano che è amico di vostro figlio o figlia, e i cui genitori incontrate a volte.

Forse il silenzio più strano in tutto questo è quello dei partiti della sinistra fittizia che, si potrebbe pensare, sarebbero ben consapevoli dell’impatto dell’immigrazione sul loro nucleo di elettori e starebbero facendo qualcosa per mitigarne gli effetti. Invece no: i leader di questi partiti fanno a gara per difendere quelli che definiscono i diritti degli immigrati, in particolare degli immigrati clandestini, e per abusare e demonizzare chiunque provi anche solo a sollevare l’argomento. Perché? E al contrario, i partiti della Sinistra Nozionale prestano pochissima attenzione alle politiche che fornirebbero un aiuto concreto agli immigrati, come l’istruzione, la sicurezza o la fornitura di alloggi a prezzi accessibili. Perché?

Il punto di partenza, a mio avviso, è il ben noto cambiamento di proprietà dei partiti della vecchia sinistra nell’ultima generazione o giù di lì. È noto che sono stati presi in mano da professionisti della classe media, disinteressati a continuare a costruire una base politica di massa e a governare (quando governavano) con espedienti e focus group. Ma cosa c’entra tutto questo con gli immigrati? Beh, una volta i partiti di sinistra erano fortemente sostenuti dagli elettori immigrati, perché fornivano loro assistenza pratica, e in Francia, ad esempio, molti leader di spicco della sinistra avevano origini immigrate. Conoscevo un anziano francese di origine armena, i cui genitori erano giunti in Francia dopo la Prima guerra mondiale, come molti altri, per sfuggire ai turchi. Ricordava che uno zio, arrivato un po’ più tardi, gli aveva raccontato che gli armeni erano stati accolti a Marsiglia dal Partito Comunista locale, con tessere di iscrizione al Partito e ai sindacati, e che poi si erano presi cura di loro. Oggi sembra tutto così pittoresco e superato. Ma cosa è cambiato?

Dobbiamo capire che i partiti della sinistra nozionistica sono ora controllati non da leader provenienti dai sindacati o dal governo locale e dalle comunità locali, ma dai discendenti (e a volte dagli stessi personaggi) di quei noiosi gruppi di marxisti che si trovavano nelle università negli anni Settanta, che non facevano altro che urlarsi addosso e litigare su cosa avesse detto Marx nel 1853, di ecologisti che volevano far esplodere le centrali nucleari o di femministe che ti sputavano in faccia se gli aprivi una porta. Gruppi come questi – e ce n’erano altri, ma tre sono sufficienti – non cercavano il sostegno popolare. Si consideravano gruppi d’avanguardia, seguendo la logica del pamphlet di Lenin del 1905 Che cosa bisogna fare? Lenin, si ricorderà, sosteneva che i tentativi di politici come Jaurès di prendere il potere pacificamente attraverso le urne e i sindacati erano destinati al fallimento. Era necessario un gruppo affiatato di rivoluzionari professionisti, che avrebbero preso il potere in nome della classe operaia. In effetti, i bolscevichi riuscirono dove i movimenti popolari di massa avevano fallito, generando una corrente di pensiero elitaria, dalla Scuola di Francoforte alla Nuova Sinistra degli anni Sessanta, che riteneva che la gente comune fosse stupida e quindi incapace di organizzarsi e portare avanti una rivoluzione. Ma gli attivisti illuminati, di classe media e con una formazione universitaria, sapevano cosa era bene per la classe operaia, per le donne, per i bambini, per l’istruzione, per l’ambiente e per una dozzina di altre cose, e non c’era appello contro i loro giudizi. Soprattutto, come ricordo che i militanti del partito laburista dicevano negli anni ’80, non si poteva parlare di “placare l’elettorato”.

Questa è la mentalità, e queste sono alcune delle stesse persone, che hanno controllato i partiti della sinistra nozionistica in tempi moderni. E tutto ciò che è accaduto è stato l’estensione dell’atteggiamento paternalistico nei confronti delle classi inferiori ignoranti, anche agli immigrati. Così ora la sinistra fittizia pretende di parlare per loro e di sapere cosa vogliono e di cosa hanno bisogno. Hanno bisogno di marce contro il razzismo e di ONG, ma non di istruzione o lavoro. Hanno bisogno di protezione contro il “razzismo istituzionale” della polizia, ma non contro la criminalità di cui le loro comunità soffrono in modo sproporzionato. In Francia, ad esempio, dove si piange e si stridono i denti per la violenza tra coniugi, è difficile denunciare i maschi di origine immigrata, per paura di scatenare polemiche politiche, anche se tutti riconoscono che i problemi maggiori sono in quelle società. Le associazioni di donne musulmane che protestano contro la violenza domestica o le molestie sessuali non vengono ascoltate: anzi, le femministe hanno incoraggiato queste donne a tacere, per paura di “stigmatizzare” la loro comunità.

Per generazioni, gli immigrati hanno votato per i partiti di sinistra perché erano rappresentati in modo sproporzionato tra i poveri e gli indigenti e avrebbero beneficiato dei governi di sinistra. In una misura considerevole, l’inerzia fa sì che lo facciano ancora, ma alla sinistra fittizia di oggi non importa. Il suo messaggio alla comunità degli immigrati, così come al resto dei suoi tradizionali sostenitori, è: “Zitti e votate per noi”: Zitti e votate per noi, e non aspettatevi nulla. Così, l’anno scorso, un gruppo di donne delle pulizie che lavoravano per il gruppo Accor Hotels in un hotel in una delle zone più malfamate di Parigi ha ottenuto una vittoria sulla retribuzione e sulle condizioni dopo un lungo sciopero. Quasi tutte provenivano da comunità di immigrati. Eppure non c’è stato un solo antirazzista, una sola femminista, un solo intersezionista che abbia sposato la loro causa o che ne abbia parlato. La loro vittoria è stata riportata in poche righe dai media vicini al PMC.

E questo viene notato. A livello locale, i partiti della sinistra nozionistica non cercano più di fare appello alle comunità di immigrati in quanto tali. Stringono accordi con i “leader delle comunità” locali, spesso figure religiose, ma a volte, diciamo, individui legati alla criminalità, che portano voti in cambio di posti di lavoro in municipio e sovvenzioni per le loro organizzazioni. Anche questo viene notato, ed è per questo che in molti Paesi europei il voto degli immigrati si sta spostando a destra, mentre la sinistra fittizia abbandona qualsiasi politica che possa convincerli a continuare a sostenerla. Dopo tutto, se la principale politica pubblicizzata dal partito della sinistra nozionistica locale alle elezioni è una campagna contro la “transfobia” nelle scuole, perché mai i pii immigrati di prima generazione, da poco naturalizzati, provenienti da un Paese musulmano dovrebbero votare per loro?

A lungo termine, e anche per il più arrogante dei partiti d’avanguardia, questo è un suicidio. Ma a breve termine, permette ai partiti della sinistra fittizia di continuare a usare le comunità di immigrati come serbatoio di voti, attraverso pressioni morali e accordi conclusi in stanze segrete. Inoltre, permette loro di imporre un discorso particolare sulle questioni dell’immigrazione che si adatta ai loro obiettivi. Nel loro discorso, gli immigrati sono figure deboli e indifese, sempre vittime, vittime della discriminazione e dell’emarginazione e incapaci persino di esprimere le proprie rimostranze, per non parlare di cercare di porvi rimedio. Solo i salvatori bianchi possono farlo. Soprattutto, non è ammessa alcuna critica a qualsiasi aspetto del comportamento delle comunità di immigrati, nemmeno da parte di membri di queste comunità, poiché ciò non farebbe altro che rafforzare l’estrema destra e consegnare il Paese nelle mani dei fascisti. O qualcosa del genere.

Ma accettando il fatto che la politica è spesso cattiva, cinica e arrivista, mi sembra che nell’atteggiamento della sinistra nozionistica verso gli immigrati ci debba essere qualcosa di più di questo. Ho un suggerimento, che comporta una deviazione sul tema degli imperi, ma non nel modo in cui probabilmente vi aspettate.

La mente occidentale moderna ha una comprensione bizzarra del concetto di Impero: tanto più che gli Imperi sono stati la principale forza motrice e il principale sistema di organizzazione politica fino a tempi molto recenti. Gli imperi classici (assiro, persiano, romano, moghul, Qing, arabo, ottomano, ecc.) erano essenzialmente imperi di espansione da una regione di origine imperiale, attraverso la guerra e la conquista, e in qualche misura l’assimilazione. Il motivo era spesso l’accaparramento di ricchezze e territori, e in molti casi gli imperi combattevano tra loro, e al controllo di un territorio da parte di uno seguiva il controllo di un altro. La stragrande maggioranza dei Paesi del mondo di oggi erano territori imperiali non più di un secolo fa.

Ma quando oggi si parla di “imperi”, di solito si ha un’impressione poco chiara degli effimeri imperi britannico e francese in Africa, le cui origini sono molto più complesse e in realtà molto più interessanti. Gli imperi marittimi dipendono, ovviamente, dalle navi e fu lo sviluppo di questa tecnologia a consentire i primi imperi europei in America Latina, il cui scopo originario era semplicemente l’accumulo di oro. In seguito i portoghesi stabilirono quello che viene spesso descritto come un “Impero”, ma che in realtà era più che altro una serie di stazioni commerciali, con relazioni politiche molto limitate con i regni africani dell’entroterra. La “Colonia del Capo” olandese era in realtà solo un porto in acque profonde a Simon’s Town, dove le navi olandesi delle Indie Orientali potevano fare rifornimento e riposare. Anche quando gli inglesi sottrassero la “Colonia” agli olandesi, durante le guerre napoleoniche, volevano solo la base navale.

Mi dilungo un po’ su questo punto perché, come dimostrano alcune utili mappe di Wikimedia, fino a circa centocinquant’anni fa la principale potenza coloniale in Africa era di fatto l’Impero Ottomano, e la cultura araba e l’Islam erano stati diffusi lungo la costa orientale dell’Africa dai commercianti provenienti dal Golfo. In confronto, l’impronta europea in Africa era piccola e in gran parte legata al commercio. Le ragioni di questo cambiamento sono state oscurate dalla continua influenza del movimento anticolonialista degli anni Sessanta e dalla relativa letteratura che sosteneva che l’Africa era stata “saccheggiata” dalle potenze coloniali. (In realtà, è vero più o meno il contrario: gli imperi sono stati un pozzo di denaro senza fondo). Ora, tra i motivi reali c’era sicuramente l’avidità: Cecil Rhodes è solo il più famoso degli imprenditori che promisero ai loro governi che le colonie sarebbero state redditizie, per poi essere salvati da quegli stessi governi quando fallirono. E alcuni individui hanno fatto fortuna in seguito, ad esempio con le miniere d’oro in Sudafrica. Ma la storia reale del trionfo delle idee imperiali alla fine del XIX secolo è molto più complessa e variegata di così.

Alcune motivazioni erano economiche e strategiche. Gli inglesi, ad esempio, la cui economia dipendeva dal commercio marittimo, cercavano possedimenti strategici dove poter sostenere la loro Marina, soprattutto dopo il passaggio al carbone, e un approvvigionamento sicuro di materie prime per l’industria. I francesi, dopo il 1870, vedevano nei possedimenti imperiali una riserva di manodopera e di risorse per la successiva guerra con la Germania. Entrambi avevano ragione e gli imperi hanno probabilmente salvato la Gran Bretagna e la Francia in entrambe le guerre del XX secolo.

Ma alcuni erano più strettamente politici. La vasta ricchezza creata in Gran Bretagna, Francia e Germania dalle loro rivoluzioni industriali creò la possibilità di acquisire colonie sia per sostenere l’industria (come già detto), ma soprattutto come simbolo di prestigio e status nel mondo. Avere delle colonie, ad esempio nel 1895, era l’equivalente di avere armi nucleari e di essere un membro permanente del Consiglio di Sicurezza un secolo dopo. Così, i tedeschi, arrivati tardi alla festa dopo l’unificazione, dovettero accontentarsi della Namibia, del Tanganica e del Ruanda per il loro “posto al sole”, a cui pensavano di avere diritto grazie al loro potere economico.

Ma anche se la storia completa dell’ascesa e del declino dell’imperialismo come dottrina è affascinante, e raramente gli viene data sufficiente importanza, in questa sede mi occupo di uno degli aspetti dell’interazione occidentale con l’Africa e il Medio Oriente – che va quindi ben oltre gli imperi in quanto tali – che non viene quasi mai trattato: la dimensione umanitaria. E qui cominciamo ad avvicinarci al nucleo del rapporto tra il pensiero occidentale sulle parti meno fortunate del mondo di un secolo fa e il pensiero occidentale sugli sfortunati immigrati di oggi. E le corrispondenze, in termini di ideologia, strutture e tipo di persone coinvolte, sono piuttosto sorprendenti.

Il primo tipo di interazione, oggi poco ricordato, è quello del lavoro missionario: le fondazioni missionarie, spesso ben finanziate e politicamente influenti, erano le ONG del loro tempo. Naturalmente il lavoro missionario precede di molto l’imperialismo moderno: sono ben note le attività dei missionari cattolici in America Latina e in Giappone a partire dal XVI secolo. Ma il vero impulso è arrivato con l’ascesa del cristianesimo evangelico nelle nazioni protestanti nel XVIII secolo. L’impulso domestico a portare il Vangelo ai poveri e agli indigenti, ad agire per migliorare le condizioni di lavoro e le riforme sociali in patria, si trasformò naturalmente in una preoccupazione per le condizioni del resto del mondo. Le Chiese avevano già inviato “missioni” per sostenere le piccole comunità di coloni e commercianti europei in tutto il mondo, ma dalla fine del XVIII secolo vennero create organizzazioni missionarie (come la famosa London Missionary Society) per portare la Parola di Dio in tutto il mondo. Fin dall’inizio, i missionari hanno posto l’accento sull’istruzione e sull’azione umanitaria, imparando le lingue locali e traducendo la Bibbia. Il loro lavoro li portò spesso a scontrarsi con altri occidentali presenti per motivi più mercenari.

Anche se oggi sembra difficile da accettare, ci sono stati tempi in cui la politica era dominata da persone moralmente serie. In Gran Bretagna, il movimento evangelico ha avuto una grande influenza sulla politica, dato che alcuni politici famosi – tra cui Gladstone, il grande primo ministro riformatore – sono stati profondamente influenzati dalle sue idee. Le riforme dell’epoca – istruzione, condizioni di lavoro, diritto di voto – erano accompagnate dal desiderio di essere ciò che i governi successivi avrebbero definito “una forza per il bene” nel mondo. Gli evangelici erano stati estremamente influenti negli sforzi per porre fine alla tratta degli schiavi nei possedimenti britannici e successivamente avevano contribuito a persuadere Londra a istituire l’Africa Squadron, che pattugliava le coste dell’Africa occidentale, cercando di intercettare i mercanti di schiavi e di liberare gli schiavi. Questi gruppi di pressione si sovrapponevano agli appassionati di opere missionarie e di opere di bene in Africa e altrove. Anche più tardi, quando fu istituito l’Impero britannico formale, gli amministratori coloniali che andarono a gestirlo parteciparono dello stesso fervore morale profondamente serio che portò alle riforme politiche, sociali e governative in Gran Bretagna.

Pur non avendo la stessa tradizione evangelica, i francesi non tardarono a seguire gli inglesi nella diffusione del cristianesimo. Non appena i francesi ebbero strappato il controllo dell’Algeria agli Ottomani e riuscirono a pacificarla, iniziarono a costruire la basilica di Notre Dame d’Afrique, che ancora oggi domina lo skyline di Algeri. Sotto Napoleone III ci furono spedizioni e iniziative coloniali private, ma fu dopo la fondazione della Terza Repubblica nel 1871 che la colonizzazione divenne una causa popolare. Come in Gran Bretagna, fu sostenuta da un gran numero di PMC dell’epoca, come il famoso socialista Jules Ferry, l’architetto di gran parte dell’Impero francese in Africa, che sosteneva nel vocabolario standard dell’epoca che “le razze superiori hanno il dovere di civilizzare le razze inferiori”. (Tuttavia, questa idea fu osteggiata da molti esponenti della destra, che temevano che avrebbe interferito con il buon funzionamento dei mercati).

I francesi, naturalmente, avevano il vantaggio dei principi repubblicani universali risalenti alla Rivoluzione, e proprio l’universalità di questi principi significava che potevano essere applicati con sicurezza a qualsiasi situazione, ovunque. Condividevano anche lo zelo modernizzatore degli inglesi (abolendo la schiavitù, diffondendo l’istruzione e cercando di migliorare lo status delle donne, ad esempio).

Per circa tre generazioni, l’apparato formale degli imperi di Gran Bretagna e Francia, tanto stravagantemente elogiato all’epoca quanto stravagantemente demonizzato in seguito, distolse l’attenzione da molte delle realtà quotidiane che avevano più effetto sulla vita della gente comune. Oltre alle annessioni, alle invasioni, alle ribellioni, alle scoperte di risorse naturali, ai trattati e a tutto il resto, c’erano amministrazioni coloniali che lavoravano alacremente, cercando di introdurre quello che oggi definiremmo “buon governo”. Scrissero leggi, istituirono strutture formali di governo locale, abolirono la schiavitù, cercarono di “modernizzare” società e costumi, costruirono strade e ferrovie e mandarono giovani nativi promettenti a studiare nella madrepatria. E oltre a loro, c’erano grandi reti di insegnanti, medici, ufficiali militari, specialisti tecnici e altri, attratti da un’intera gamma di motivazioni, dalle più elevate alle più mercenarie.

Il che significa che un amministratore coloniale o un missionario che si fosse addormentato cento anni fa e si fosse svegliato oggi, si sarebbe sorpreso di quanto poco fossero cambiate le cose. Come in passato, la concentrazione dei media sugli elementi più noti del rapporto tra Occidente e Resto del mondo può far sembrare che si tratti di un conflitto. In realtà, come in passato, la maggior parte di questa relazione consiste in un potere “morbido” piuttosto che “duro”, ed è gestita oggi dai ministeri dello sviluppo e dalle organizzazioni internazionali. È impressionante, per usare un eufemismo, vedere l’enorme volume di attività finanziate da queste organizzazioni in quasi tutti i settori che si possono pensare: riforma giudiziaria, diritti delle donne, gestione del settore pubblico, redazione legale, media indipendenti, responsabilità della polizia, trasparenza del bilancio, formazione anticorruzione e centinaia di altri. Se dubitate di me, visitate i siti web dell’UE, delle Nazioni Unite, dell’OCSE e dei principali donatori come Canada, Svezia, Germania e altri, e ammirate le pagine e pagine e pagine di progetti che coprono ogni aspetto della vita laggiù. Ci sono persino società di consulenza che vi aiutano a trovare i progetti e newsletter che vi guidano, soprattutto a Bruxelles. Oppure guardate i siti di alcune agenzie di sviluppo nazionali e stupitevi dell’arroganza neocoloniale di funzionari senza alcuna esperienza reale che ingaggiano consulenti senza alcuna esperienza reale per mettere insieme squadre di persone che interferiscano nelle aree più sensibili dei Paesi di altri popoli.

Se vi recate in un’ambasciata di un Paese occidentale di medie dimensioni nel Sud del mondo, scoprirete che, a parte l’ambasciatore e alcuni membri della cancelleria, il personale consolare e forse un addetto alla difesa e uno specialista del commercio, il grosso degli sforzi dell’ambasciata si concentra su questioni vagamente definite “sviluppo”, “governance”, “riforme”, “prevenzione dei conflitti” e “diritti umani”, che sono un codice collettivo per i tentativi di imporre un’agenda PMC al Paese. Ci saranno un paio di giovani entusiasti distaccati dal Ministero dello Sviluppo, che avranno bisogno di interpreti, un po’ di personale assunto localmente che ha studiato all’estero e che parla inglese, che è la lingua in cui l’Ambasciata dovrà in pratica lavorare, e la maggior parte del lavoro effettivo sarà appaltato a ONG locali con personale giovane che ha studiato all’estero e che parla anche inglese. L’argomento più importante sarà probabilmente il genere: l’Ambasciata potrebbe avere un consigliere a tempo pieno per il genere, un ambizioso programma per il genere, sponsorizzare seminari di giovani donne istruite all’estero e assegnare ogni anno un premio speciale a una donna che ha avuto un successo particolare negli affari. (La condizione reale delle donne comuni, soprattutto al di fuori della capitale, non sarà una priorità: i problemi sono comunque troppo grandi). E poi c’è un colpo di stato o una guerra che nessuno ha visto arrivare perché stava facendo altre cose.

Se tutto questo suona come un’accusa un po’ stizzita al fatto che non è cambiato molto negli atteggiamenti dall’epoca coloniale, beh, in un certo senso è così. E probabilmente è peggiorato: cento anni fa, gli amministratori e i missionari coloniali erano più informati e meno invadenti dei loro discendenti. Ma è importante capire due cose. Uno è che, come nel periodo della colonizzazione formale, le persone vengono coinvolte per i motivi più disparati e molte hanno forti imperativi ideologici o morali per quello che fanno. Il Primo Segretario (Sviluppo) medio di un’Ambasciata probabilmente crede di “fare del bene”. E questo a sua volta significa che, come il resto dell’agenda della PMC, i loro progetti sono intrinsecamente virtuosi e non possono mai fallire, possono solo essere falliti. Come ho sempre detto, non c’è nessuno più pericoloso di un idealista.

Ma il secondo punto, direttamente collegato all’epoca coloniale, è forse più importante. Durante quell’epoca, c’era una completa distinzione tra chi lavorava sul campo e chi lavorava nelle organizzazioni e nei governi del Paese d’origine. L’Ufficio per l’Africa a Londra era gestito da persone che in quasi tutti i casi non avevano mai visitato il continente. Allo stesso modo, il personale in loco tornava solo occasionalmente nella madrepatria: un membro del Servizio Civile Sudanese, un’organizzazione governativa molto rispettata all’epoca, poteva essere assunto a Londra, ma avrebbe trascorso tutta la sua vita lavorativa in Sudan, con il diritto forse a una visita in patria qualche volta nella sua carriera. (Il padre di George Orwell, ad esempio, tornava a casa dall’India una volta ogni sette anni). Allo stesso modo, i funzionari delle Società Missionarie o delle numerose organizzazioni di volontariato che inviavano medici e insegnanti all’estero, raramente lasciavano il loro paese.

Non è così bizzarro come sembra. Cento anni fa, per andare da Londra a Khartoum, passando per Alessandria, potevano volerci settimane e costare una fortuna. Oggi, il funzionario del Ministero degli Esteri responsabile per il Medio Oriente può fare un tour introduttivo in dieci giorni. Un secolo fa ci sarebbero voluti sei mesi. In pratica, i responsabili delle politiche, i finanziatori e i leader politici avevano solo una vaga idea di ciò che accadeva sul campo, e chi era sul posto spesso faceva ciò che gli sembrava meglio. Spesso le due cose erano in conflitto, dato che i missionari e gli amministratori coloniali erano sul campo.

Con il passare delle generazioni, naturalmente, la serietà morale di quell’epoca si è affievolita. Il senso del dovere di portare il “buon governo” o la “Parola di Dio” alle popolazioni native è stato sostituito dal desiderio meccanico, e spesso aggressivo, di obbligare altre parti del mondo a ricostruirsi a nostra immagine e somiglianza. Il fervore repubblicano che animava personaggi come Ferry è oggi considerato con imbarazzo in Francia, che ha completamente inghiottito l’ideologia liberale di stampo PMC. Ciò che rimane è proprio questa ideologia liberale vuota e incoerente, e il desiderio di imporla agli altri attraverso il potere politico e finanziario, spesso per motivi carrieristici e per avere un’influenza non riconosciuta su settori sensibili dei governi stranieri. E rimane anche, in forma degenerata, il desiderio di sentirsi bene con se stessi, di far compiere all’estero una serie di atti performativi che confermino che siamo persone meravigliose.

Eppure la globalizzazione offre ogni sorta di nuove opportunità per iniziative performative e autocelebrative. Anziché limitarci a inviare persone laggiù, possiamo portare qui la materia prima del nostro senso di orgoglio e di virtù, in modo da assumere ulteriori pose morali. In effetti, i nostri leader hanno importato le colonie nei nostri Paesi, in modo da poter patrocinare la loro gente come facevamo cento anni fa. Naturalmente, la PMC non si sporcherà le mani con i dettagli pratici, così come non lo facevano un tempo la London Missionary Society o il Ministère des Colonies. Vivono distaccati dagli ingredienti performativi che hanno portato con sé quasi quanto i loro antenati ideologici di un secolo o più fa. Lasciano la gestione concreta della situazione alle forze dello Stato, spesso mal pagate e non considerate (personale del municipio, assistenti sociali, polizia, personale medico e insegnanti, che sono quotidianamente all’opera) e alle organizzazioni caritatevoli, che sono completamente sopraffatte dalla portata dei problemi. Nel frattempo, i PMC nelle loro zone chic delle città si congratulano compiaciuti di quanto siano virtuosi e superiori, e di quanto sia malvagio e spregevole chiunque critichi le loro politiche di immigrazione, o voglia anche solo parlarne.

E questo, forse, è il beneficio finale dell’attuale politica di immigrazione incontrollata: la superiorità morale, che questa volta non deriva da qualcosa che hai fatto, ma solo da ciò che pensi. Ci sono pochi piaceri più squisiti e delicati, dopo tutto, che sedersi a giudicare moralmente gli altri, senza dover fare nulla di concreto. Alcuni decenni fa, Michel Rocard, allora primo ministro di François Mitterrand, disse notoriamente che la Francia non poteva “accogliere tutta la miseria del mondo”. Fu criticato furiosamente per questa affermazione, ma un attimo di riflessione dimostra che aveva ragione: quanto tempo ci vorrebbe, ad esempio, per trovare, trasportare in Francia, ospitare, nutrire e vestire le centinaia di milioni di persone indigenti nel mondo? L’errore di Rocard è stato quello di trattare il linguaggio performativo e normativo come se fosse destinato ad applicarsi al mondo reale, come se si trattasse di una questione di ciò che dovremmo fare, in contrapposizione alla questione molto più importante di ciò che dovremmo dire. Ed evidentemente la PMC non si sta affrettando a offrire ai miserabili del mondo un posto in casa propria. (Diffidate sempre di chi dice “dobbiamo” quando in realtà intende “dovete”).

E ora, credo, ci sono segnali che indicano che questo abile teatrino della superiorità morale sta iniziando a crollare. Come sempre, è impossibile dire a quale velocità avverrà, ma è chiaro che il processo è in corso. Arriva un momento in cui l’intimidazione normativa non funziona più. Per ironia della sorte, basterebbe ascoltare le stesse popolazioni immigrate. Non vogliono marce contro il razzismo e appelli per il disboscamento della polizia. Vogliono posti di lavoro, opportunità e un’istruzione decente per i loro figli, sicurezza nella loro vita quotidiana e libertà dall’influenza delle bande di droga e degli estremisti religiosi. (Qualsiasi amministratore coloniale del 1900, riportato in vita, avrebbe visto esattamente cosa c’era da fare).

Forse in un futuro non troppo lontano organizzeranno una marcia antirazzista e anti-islamofobia, ma non verrà nessuno.

Subscribe to Trying to Understand the World

By Aurelien · Launched 2 years ago

A newsletter devoted not to polemic, but to trying to make sense of today’s world.

Guerra, pace e quell’altra cosa. Capire la violenza politica. di AURELIEN

Guerra, pace e quell’altra cosa.
Capire la violenza politica.

AURELIEN
29 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Abbiamo superato i 4750 abbonati: grazie.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese e, dopo qualche ritardo, spero di poterlo pubblicare nei prossimi giorni.

Stavo pensando di scrivere qualcosa su Gaza questa settimana, ma francamente non ho una conoscenza dettagliata della regione, né tanto meno un’esperienza di combattimento nei tunnel, per aggiungere qualcosa a quanto è già stato detto altrove. Ma leggendo alcuni di questi servizi mi sono reso conto, ancora una volta, di quanto poco la nostra società capisca e sia disposta a riconoscere le radici e gli scopi della violenza politica, e così ho pensato che sarebbe stato interessante discutere questo argomento, tornando alla fine alla situazione attuale di Gaza.

Cominciamo con l’ovvia constatazione che la società liberale occidentale ama le distinzioni nette e gli opposti in tutti gli ambiti della vita. Siamo una società profondamente aristotelica: tutto o è A o è B, non c’è nulla nel mezzo. Poiché la vita reale è disordinata, questo produce infinite discussioni complesse e in ultima analisi inutili su dove tracciare una linea di demarcazione e se questo o quell’atto, evento o dichiarazione sia in ultima analisi accettabile o se debba essere respinto e gettato nell’oscurità. Così, tutto ciò che ha a che fare con l’uso della forza in politica viene presentato in termini netti e contrapposti: guerra vs. pace, violenza vs. negoziati, conflitto vs. cooperazione, e naturalmente bene vs. male. E poi ci chiediamo perché non riusciamo a capire il mondo e perché il comportamento di molti dei suoi attori ci sorprende così spesso.

La maggior parte delle civiltà prima dell’era moderna occidentale non vedeva le cose in questo modo, e alcune ancora non lo fanno. A seconda dei gusti, possiamo seguire le teorie di Ian McGilchrist, che sostiene che viviamo in un’epoca di pericoloso dominio del cervello sinistro, che vede tutto in termini di opposti binari e differenze infinitamente dettagliate. Oppure possiamo seguire l’approccio leggermente diverso di Jean Gebser, il quale sosteneva che l’umanità, dopo aver superato le fasi magiche e mitiche della civiltà, si trova ora in quella che lui chiamava la fase “mentale-razionale”, e per di più in una parte degenerata di questa fase.

Entrambe le teorie fanno pensare che le civiltà precedenti, più dominate dal cervello destro e meno aggressivamente razionali, non avessero difficoltà ad accettare l’idea del paradosso o della semplice contraddizione, come parte della vita. Come sottolinea Gebser, le società mentali-razionali pensano in termini di dualità (X è completamente diverso da Y) piuttosto che di polarità (X e Y sono due estremi della stessa cosa). La nostra società ama accumulare criteri complessi da utilizzare per differenziare le cose in modo chiaro: altre culture (comprese alcune contemporanee) sono sempre state felici di tollerare gradi di ambiguità e sovrapposizione.

Tali culture non hanno necessariamente visto la violenza come uno stato di cose separato, irrazionale e angosciante, ma piuttosto come una componente della vita. Le relazioni tra i villaggi potevano includere il furto di bestiame e di mogli, e talvolta faide e persino brevi periodi di violenza organizzata, ma gli abitanti sarebbero stati davvero sorpresi di ricevere la visita di moderni specialisti della gestione dei conflitti che parlavano di creare una cultura di pace: per loro, un certo grado di violenza era solo parte della vita, e spesso un rito simbolico di passaggio all’età virile. A un livello molto più alto, possiamo vedere questa stessa dinamica in molte epopee tradizionali, come Beowulf o l’Iliade. Lotta e violenza fanno parte della vita. La chiamiamo “guerra di Troia”, ma, così come viene presentata da Omero, ha pochi degli attributi di una guerra come la intendiamo noi. È in realtà una spedizione punitiva per vendicare un episodio di furto di moglie, che non va da nessuna parte e degenera in una serie di combattimenti eroici performativi che non hanno alcuno scopo pratico, punteggiati da feste e gare sportive. In altre parole, la vita quotidiana nell’età del bronzo.

Sarà quindi utile eliminare i confini rigidi e pensare invece a un continuum (la polarità di Gebser) in cui eventi e iniziative occupano posti diversi. La politica, la negoziazione e la violenza, perfino la guerra, non sono quindi antipatiche l’una all’altra, né stati completamente separati che raggiungiamo attraverso un salto quantico, ma qualcosa di simile a una scala di escalation, che possiamo salire e scendere. Inoltre, assistiamo a una versione di quella che i matematici chiamano “gerarchia ingarbugliata” o “ciclo strano”, in cui il movimento in una direzione ci riporta al punto di partenza. Pertanto, gli stadi dell’escalation non sono ordinatamente distinti l’uno dall’altro, ma si mescolano e spesso si verificano contemporaneamente, poiché le conseguenze di un’azione hanno effetto altrove.

È questo, ad esempio, che ha lasciato perplessi gli osservatori stranieri della guerra di Bosnia, i quali presumevano che le fazioni in guerra stessero in realtà cercando una soluzione pacifica e avessero solo bisogno di un po’ di aiuto. Eppure i leader di queste fazioni sembravano capire perfettamente che c’erano dinamiche diverse in gioco allo stesso tempo. Questa mattina ci vendiamo armi e cibo a vicenda e ci scambiamo prigionieri, e questo pomeriggio usciamo e ci uccidiamo a vicenda. Cosa c’è di strano? C’è una storia che ho sentito all’epoca e che credo sia vera, che riguarda una delle tante missioni in Bosnia della Troika (i ministri degli Esteri delle presidenze passate, presenti e future di quella che allora era l’Unione Europea Occidentale) guidata dal ministro degli Esteri italiano, Gianni de Michelis. De Michelis non era esattamente un ingenuo (sarebbe presto scomparso in carcere con l’accusa di corruzione), ma persino lui rimase stupito dalla doppiezza dei suoi interlocutori, che un giorno avrebbero felicemente firmato un accordo di pace, per poi romperlo prima ancora che il suo aereo fosse atterrato in patria. I giornalisti avevano cominciato a notarlo e in un’occasione avevano espresso scetticismo sugli sforzi della Troika. “Questa volta”, disse de Michelis con tono cupo, “l’ho messo per iscritto”. Ma anche quell’accordo fu violato. Tutto questo non è strano se ci limitiamo a capire che la politica della firma di un accordo di pace è una cosa, ma la politica del suo rispetto è un’altra. Quando la violenza sembra essere più redditizia, si ricorre di nuovo alla violenza, e il nemico lo capisce e fa lo stesso. Solo gli occidentali sono perplessi.

In precedenza ho suggerito che la violenza stessa è una forma di comunicazione e un’aggiunta alla normale vita politica. Può infatti funzionare come uno strumento di segnalazione per indicare, ad esempio, quanto sono serio riguardo a un obiettivo o quanto sono pronto a resistere a un vostro obiettivo. Voi organizzate una manifestazione. Io vedo la vostra manifestazione e ne organizzo una violenta. Voi organizzate una rivolta. Io uso il mio controllo sulla polizia per reprimere violentemente la vostra rivolta. Voi attaccate e distruggete gli uffici del mio partito politico. Io organizzo un attentato dinamitardo contro gli uffici del vostro partito politico, in cui vengono uccise delle persone. A questo punto, però, potremmo riunirci in silenzio e chiederci se ognuno di noi è disposto a un’escalation indefinita, o se forse è giunto il momento di fare una pausa. Potremmo concordare che io ti permetterò di organizzare una sparatoria negli uffici del mio partito politico e la faremo finita, poiché nessuno dei due ha nulla da guadagnare da un’ulteriore violenza.

Pertanto, la semplice escalation progressiva verso un conflitto serio, nel senso in cui viene insegnata nei corsi di Scienze Politiche, non è la norma. È meglio pensare a un processo discontinuo, in cui i giocatori scelgono di giocare una certa carta a un certo livello di serietà, come modo per trasmettere un messaggio e forse per avanzare o rifiutare determinate richieste. In Occidente, identifichiamo un certo livello di violenza che chiamiamo “conflitto armato” e lo circondiamo di tutta una serie di norme, regole, leggi e procedure che non si applicano altrimenti, anche quando la violenza viene usata in modo estensivo. In genere, vi sorprenderà sapere che non esiste una definizione condivisa, ma generalmente si ritiene che per “conflitto armato” si intenda una violenza grave e prolungata tra gruppi armati o tra un gruppo e lo Stato. Ci sono dibattiti infiniti sulla differenza tra conflitto armato internazionale e non internazionale, anche se in pratica la maggior parte dei conflitti presenta elementi di entrambi. Ma in realtà, tutto questo è solo un punto scelto arbitrariamente su uno spettro di intimidazione e violenza.

Nella vita reale, i principali attori hanno spesso un forte interesse a evitare il conflitto diretto, o a superare un grado di escalation dopo il quale la situazione diventa sempre più difficile da controllare. A volte si tratta di accordi semi-ufficiali, come quelli di deconfliction tra Russia, Stati Uniti e Turchia in Siria. A volte, come nel caso del conflitto in Ucraina, sembra che ci sia almeno una serie di intese dietro le quinte. E ora a Gaza sembra esserci un tacito accordo tra Stati Uniti e Iran per non lasciare che la situazione degeneri in un conflitto aperto e per fare pressione sui loro surrogati affinché mantengano la situazione sotto controllo. Ma Hezbollah e Israele continuano a bombardarsi a vicenda, come modo per trasmettere messaggi, non tanto all’altro quanto ai loro amici e alleati.

Ne consegue che molta violenza viene impiegata in modo pragmatico, caso per caso, e che gli incidenti violenti tra Stati non dovrebbero necessariamente precludere la cooperazione in altri settori, che potrebbe a sua volta essere accesa e spenta per trasmettere messaggi diversi. Chi segue le vicende della politica turca in (e verso) la Siria ne avrà notato un buon esempio. La sponsorizzazione di un gruppo di opposizione in un altro Paese, o il rifiuto di tale sponsorizzazione, è una tattica analoga. Durante l’occupazione occidentale dell’Afghanistan, ad esempio, l’organizzazione pakistana Inter-Services Intelligence sosteneva in realtà i Talebani in alcuni casi e per alcuni scopi, mentre in altri casi collaborava con l’Occidente.

Un problema che ne deriva è che, mentre l’Occidente ha sviluppato un elaborato vocabolario sulla violenza e sui conflitti a diversi livelli, in pratica descrive solo diverse manifestazioni della stessa cosa: l’uso della violenza di un tipo e di un grado che l’autore ritiene appropriato per i propri obiettivi politici, finanziari o di altro tipo. Così, ci sono stati conflitti in Africa in cui i gruppi militari o di milizia cercano di controllare l’accesso alle risorse naturali, ed è difficile vedere la differenza immediata con le operazioni della criminalità organizzata. Nella sanguinosa guerra civile in Congo dal 1996 al 2000, ad esempio, le sette nazioni partecipanti riuscivano come minimo a far fronte alle spese della guerra con quanto riuscivano a prendere con il saccheggio: un po’ come l’Europa nel Medioevo, in effetti.

E in realtà, la violenza viene quasi sempre usata o minacciata per ragioni che appaiono razionali e difendibili agli autori, oltre che utili, anche se gli estranei usano parole come “insensato” o “inutile” per dimostrare che non capiscono, o non vogliono capire, cosa si sta facendo e perché. Un paio di settimane fa ho citato il lavoro di James Gilligan sui criminali violenti, che mostrava come la violenza fosse spesso un modo per difendere l’orgoglio e l’autostima. Anche le nazioni lo fanno: si pensi agli Stati Uniti a Grenada. E naturalmente la violenza può essere un utile strumento di intimidazione nei rapporti commerciali, l’equivalente di una banca che minaccia di pignorare un mutuo.

Quindi non si tratta tanto di una serie di categorie, tanto meno di categorie chiaramente distinte l’una dall’altra, quanto di una serie di variazioni su un tema: l’uso della forza o della minaccia della forza per stabilire, mantenere o rovesciare un particolare insieme di relazioni politiche o economiche. La metto così perché voglio suggerire che il simbolismo della violenza potenziale, e il suo uso deterrente o intimidatorio, non solo è molto più frequente del conflitto aperto, ma è anche generalmente molto più efficace.

Cominciamo con un caso che esemplifica l’uso assolutamente simbolico della violenza potenziale. Probabilmente avrete visto guardie militari, spesso in uniforme, intorno alla residenza del Presidente o del Monarca. Si tratta principalmente di una dichiarazione politica, che identifica chi è il capo legale e costituzionale delle forze armate e il dovere dell’esercito (di solito) di proteggerlo (vale la pena sottolineare che la sicurezza pratica e quotidiana di queste persone da minacce reali è garantita con mezzi diversi e molto più discreti). Un’esemplificazione su larga scala di questo tema è fornita dalla parata militare del Giorno della Bastiglia che si tiene ogni anno a Parigi. Questa si svolge in forme diverse dal 1880 (cioè subito dopo l’instaurazione definitiva della forma di governo repubblicana) e celebra quel giorno come espressione performativa della subordinazione dei militari alla Repubblica, cosa che non era sempre stata evidente in passato.

Un uso un po’ meno simbolico della forza è rappresentato dalle ronde di polizia e truppe armate che si vedono oggi in alcune città del mondo. Possono sembrare superficialmente simili, ma le circostanze di ogni caso sono spesso sostanzialmente diverse e rientrano in due categorie: rassicurazione della popolazione e deterrenza nei confronti di potenziali minacce. Come ho sottolineato più volte, quella che a volte viene descritta come “pace civile” (in breve, la possibilità per il cittadino di uscire per strada senza la minaccia della violenza) non può in ultima analisi derivare da un’intimidazione palese, ma solo dall’accettazione di certe regole da parte della massa della popolazione. Quindi la presenza della polizia, per la maggior parte, non ha tanto lo scopo di intimidire e far rispettare le regole, quanto quello di ricordare alla gente che questa accettazione esiste di fatto.

Ci sono persone che non accettano queste regole e ci sono circostanze in cui le regole stesse possono essere vittime della paura, della rabbia o della semplice confusione. Molti Paesi hanno elaborato disposizioni per l’uso di forze addestrate per gestire le conseguenze. Se osservate una manifestazione in Francia, ad esempio, vedrete un gran numero di gendarmi o poliziotti antisommossa dispiegati, ma nelle strade laterali, fuori dalla vista del corteo. Di solito, le autorità sono in contatto con gli organizzatori della manifestazione e sono i loro steward a supervisionare il corteo. Ma non si può controllare chi partecipa effettivamente a una manifestazione (come hanno scoperto a loro spese i Gilets jaunes), ed è sempre possibile che gruppi esterni, o anche semplici criminali di strada, decidano di approfittare della situazione. Si tratta quindi di prendere una decisione difficile, tra il rischio di un’escalation e il rischio per le vite e le proprietà. La tendenza francese – il dispiegamento di forze massicce, ma per intimidire piuttosto che per affrontare – è un’opzione. Se si osserva attentamente, si può imparare molto osservando le forze dell’ordine al lavoro. Se non si aspettano problemi, indossano berretti e siedono nei loro furgoni o chiacchierano con la gente del posto. Quando indossano l’armatura di plastica, si sa che stanno anticipando i problemi, e se li si vede in unità formate con scudi e manganelli, è probabilmente una buona idea trovarsi altrove.

Gli attacchi terroristici dell’ultimo decennio in Europa hanno praticamente costretto i governi a dispiegare le truppe nelle strade, non tanto per prevenire direttamente gli attacchi (dato che è impossibile quando qualsiasi cosa è un potenziale bersaglio) quanto per dimostrare che i governi prendono sul serio la minaccia e nella speranza che i potenziali attentatori possano essere almeno un po’ scoraggiati al pensiero di avere a che fare con soldati addestrati che sanno come usare le armi. Ma siamo di nuovo al simbolismo: nessuno Stato può mantenere la propria legittimità se non dimostra che sta almeno cercando di proteggere i propri cittadini.

Alcuni esempi dell’uso della forza potenziale o reale per raggiungere diversi obiettivi, o per vanificare quelli di altri, possono essere piuttosto complessi. Mi è capitato di trovarmi a Beirut qualche anno fa in uno dei ricorrenti periodi di tensione, subito dopo l’assassinio di un importante capo della polizia. Come al solito, il fatto era stato strumentalizzato da una fazione e c’era stata una certa dose di violenza calcolata, compreso un tentativo di assalto al Serail, l’edificio piuttosto grande che ospitava l’ufficio del Primo Ministro. L’edificio era protetto da un’unità dell’Esercito libanese, in parte come vera e propria precauzione di sicurezza, dato che la violenza politica è comune in Libano, in parte come atto simbolico, in parte perché l’Esercito è popolare e ben rispettato ed è abituato a essere visto per le strade come simbolo di sicurezza. Avvicinati da una folla arrabbiata e potenzialmente violenta, i soldati non si sono fatti prendere dal panico né hanno aperto il fuoco. Avevano seguito un addestramento per il controllo delle folle da parte di una certa potenza straniera e si sono limitati a imbracciare il fucile e a camminare tra la folla. Cosa pensate di fare? hanno chiesto. Perché ci state attaccando? In breve tempo la folla si è dispersa. Ci sono state altre manifestazioni, alcune violente, e poco dopo, camminando in una zona centrale della città, ho potuto osservare la reazione. Personale in uniforme blu della Forza paramilitare di sicurezza interna pattugliava in veicoli e a piedi, fermandosi di tanto in tanto agli incroci. Avevano armi, tra cui mitragliatrici calibro 0,50, ma non le puntavano contro nessuno. Un generale di polizia con cui ho parlato il giorno dopo mi ha confermato quello che pensavo: stavano inviando messaggi distinti alla popolazione (protezione) e ai potenziali piantagrane (deterrenza).

Avrete notato che finora ho parlato pochissimo di “guerra” o, più semplicemente, di “conflitto armato”, anche se la nostra società tende a ritenere che questo sia il caso base per l’uso della violenza e che tutto il resto sia una sorta di eccezione. In realtà, è vero il contrario. Il conflitto armato è un caso molto particolare di uso della forza, in cui la controparte ha l’organizzazione e le armi per reagire. Ma la maggior parte delle volte si ricorre alla violenza proprio perché la controparte non è in grado di reagire, o almeno è sostanzialmente più debole. Questa violenza non deve essere necessariamente esplicita: può essere implicita e intimidatoria, per costringere le persone a fare qualcosa o per impedire loro di farlo. I criminali operano spesso in questo modo. La maggior parte delle bande della criminalità organizzata evita il più possibile le manifestazioni di violenza palesi, a favore della creazione di un clima di paura che consenta loro di esercitare il controllo su un gran numero di persone.

Questo, per un processo di associazione logica, ci porta ai nazisti. Fin dalla presa del potere nel 1933, il loro obiettivo era, nel loro affascinante vocabolario, una Germania “libera dagli ebrei”. Il metodo scelto prevedeva pochissima violenza palese, ma piuttosto minacce e intimidazioni, sostenute in alcuni casi da violenza vera e propria, per rendere la vita degli ebrei così difficile e sgradevole da indurli a emigrare per paura. E in effetti, due terzi di loro avevano lasciato la Germania entro il settembre 1939.

Nella loro visione paranoica del mondo, i nazisti vedevano gli ebrei come “cosmopoliti”, che per definizione non potevano essere fedeli al loro Paese di residenza. La loro presenza in Germania era quindi una minaccia alla sicurezza nazionale, perché non avrebbero mai potuto essere cittadini fedeli. Tuttavia, questo modo di pensare non è esclusivo dei nazisti: è infatti il modo di pensare predefinito nelle società in cui la politica è basata sull’identità razziale, etnica o religiosa. Esiste anche un’influente scuola di pensiero politico (Bodin, Hobbes, Schmitt) che vede in ogni disunione o divisione della popolazione una debolezza di fronte agli avversari. Pertanto, solo uno Stato “puro” e omogeneo, sia ideologicamente che etnicamente, può essere veramente sicuro in modo ottimale. Se si ha paura dei propri vicini, e addirittura si è in conflitto con loro, se membri della loro comunità sono presenti nella propria, si ha un problema di sicurezza. Così le comunità sotto stress tendono all’omogeneità, espellendo o addirittura uccidendo i membri delle comunità minoritarie, per essere “sicure”. L’esempio recente più noto è la famosa “pulizia etnica” in Bosnia nel 1992, dove le comunità minoritarie, che spesso vivevano in particolari sobborghi o parti di villaggi, sono state cacciate dalla comunità maggioritaria. Ma qualcosa di simile è accaduto anche durante i decenni dei Troubles in Irlanda del Nord, dove la violenza e l’intimidazione hanno fatto sì che la comunità minoritaria fosse effettivamente cacciata da alcune aree.

In alcuni casi, inoltre, la differenza religiosa era vista come una debolezza divisiva e potenzialmente pericolosa per lo Stato. Il rifiuto cristiano di venerare gli dei romani poteva incorrere nel loro disappunto, rappresentando quindi una minaccia per la sicurezza nazionale di Roma. I cristiani che persistevano nel loro credo dovevano essere giustiziati per il bene generale. La stessa logica fu seguita all’epoca della Riforma. Tendiamo a dimenticare, ad esempio, che nel XVI secolo la Francia è stata dilaniata dalla guerra civile religiosa e che, alla fine, avrebbe potuto diventare un Paese protestante. La storia intricata ed estremamente violenta della repressione del protestantesimo ebbe in seguito molto a che fare con la salvaguardia dell’unità del Paese e, sotto Luigi XIV, il cattolicesimo, insieme all’assolutismo politico e al monopolio della forza (di cui il padre di Luigi non aveva goduto) furono visti come i pilastri della sicurezza della monarchia e, per estensione, del Paese stesso.

Il che equivale a ribadire che la violenza, in quasi tutti i casi, ha una sorta di logica dietro di sé, anche se non una logica che noi riconosciamo e accettiamo. Riconoscerlo è molto difficile, per cui gli storici e gli opinionisti si rifugiano spesso in luoghi comuni su “capri espiatori”, “odi ancestrali”, “manipolazioni” e così via. Ma questo significa confondere due cose. Un gruppo o una comunità non prende di mira un altro gruppo o una comunità a caso: c’è sempre una storia o un’inimicizia dietro l’azione, per quanto bizzarra e tenue possa sembrarci. Ma l’azione stessa è quasi sempre guidata da obiettivi che gli stessi autori considerano razionali. La nostra riluttanza a crederci ha fatto sì che gli storici inventassero ogni sorta di teorie complicate per spiegare il comportamento dei nazisti, ad esempio, invece di limitarsi a vedere cosa facevano e come spiegavano (molto pubblicamente) perché lo facevano.

Si tratta di uno degli episodi più imbarazzanti del pensiero politico moderno, oggi volutamente dimenticato. Talvolta chiamato darwinismo sociale (anche se il termine è contestato), consisteva nel prendere una versione volgarizzata della teoria di Darwin sulla competizione tra le specie e applicarla alle “razze” umane. Questo produceva una mentalità (che Darwin stesso temeva potesse nascere) in cui la storia era vista come una lotta tra razze per la sopravvivenza e la guerra, anziché essere una maledizione, era un modo per accelerare la scomparsa delle razze “inadatte”. La confusione, ovviamente, era tra il concetto di “più adatto” come “più adatto” e “più adatto” come più forte e più potente. Nella misura in cui il fascismo aveva un’ideologia degna di nota, la lotta per il potere e la sopravvivenza tra individui e “razze” era praticamente l’unica cosa che aveva.

Si trattava di opinioni mainstream all’epoca, tanto comuni tra i PMC dell’epoca quanto lo è oggi l’idea di una spietata competizione economica tra aziende e nazioni: inutile dire che le due cose sono strettamente correlate. E proprio come oggi gli economisti pretendono di trovare “leggi di mercato”, così gli “scienziati razziali” dell’epoca, alcuni con qualifiche impressionanti, credevano di aver individuato “leggi di natura”. Alcune nazioni sarebbero semplicemente scomparse: triste, certo, ma alla fine non si possono aggirare le leggi della natura. E prima di criticare troppo, vale la pena sottolineare che prima dei giorni del DNA, e in un’epoca in cui le persone vivevano molto più vicine alla natura di quanto non lo siamo noi, molte di queste cose sembravano semplice buon senso. Esistevano diverse razze di cani e cavalli, con dimensioni, forza e altri attributi diversi, quindi perché non dovrebbe valere anche per gli esseri umani?

I nazisti, che non sembrano aver avuto un’idea originale tra loro, hanno ripreso questo concetto in forma confusa, come hanno fatto con molti altri. Il Volk tedesco (che non coincide affatto con la Germania come Paese) era oggettivamente impegnato in una lotta per la sopravvivenza contro vari altri Völker: era qualcosa di inerente alla natura del mondo, che non poteva essere cambiato. Quindi una lotta all’ultimo sangue tra, ad esempio, i Völker tedeschi e quelli slavi era inevitabile, e uno di loro sarebbe scomparso dalla storia. Non solo la guerra, ma lo sterminio, con tutto ciò che è consentito e con tutte le forme di competizione economica, e persino di natalità competitiva, entrano nel calcolo. Si tratta probabilmente della filosofia politica più triste e disperata che sia mai stata concepita, e per certi versi è sorprendente che sia stata così ampiamente accettata. Credo che le ragioni siano probabilmente due. Una è che i diversi gruppi si sentivano segretamente superiori agli altri e quindi in qualsiasi lotta avrebbero avuto la meglio. L’altra è che, come ho già sottolineato in precedenza, la paura è un fattore enormemente potente in politica, e proprio il timore che una cosa del genere potesse essere vera incoraggiava le persone a raggiungere l’obiettivo come se lo fosse.

Inutile dire che questo atteggiamento era, ed è, l’esatto contrario della concezione liberale dominante della guerra: una lotta sgradevole, ma occasionalmente necessaria, per risolvere punti di dettaglio nelle relazioni tra Stati nazionali riconosciuti. Un gioco rude, ma comunque con delle regole, un po’ un incrocio tra una causa legale e una partita di rugby, dove c’era una chiara distinzione tra i giocatori e i non giocatori. Ma se si prendono come punto di partenza le idee adottate dai nazisti (lo so, lo so), allora le regole sono pericolose, la moderazione è una debolezza e l’obiettivo logico è lo sterminio del gruppo avversario. Qualsiasi politica più moderata porterà allo sterminio.

La gente ci credeva davvero? Ebbene, sì, e si può ritrovare la stessa logica, e talvolta le stesse azioni, in diverse forme di nazionalismo virulento in Europa. L’occupazione nazista ha sollevato molte pietre e sono venute fuori cose davvero brutte. E poiché la guerra ha un effetto radicalizzante, non sorprende che percentuali significative dell’opinione pubblica britannica e americana nella Seconda guerra mondiale, e ancor più di quella in uniforme, abbiano dichiarato in momenti diversi di essere favorevoli al semplice sterminio di tedeschi e giapponesi. Ma solo i nazisti avevano le risorse per passare dalle parole ai fatti su larga scala e la campagna in Oriente fu concepita, fin dall’inizio, come una guerra di annientamento razziale. Ci sono pochi documenti più agghiaccianti del Piano generale tedesco per l’Est, che prevedeva la morte deliberata per fame di decine di milioni di slavi, lo sterminio di altri milioni di persone di razze diverse e l’espulsione della stragrande maggioranza degli altri a est degli Urali, lasciando dietro di sé solo una classe di schiavi. In una situazione del genere, i non ariani non avevano letteralmente alcun valore, se non quello di forza lavoro usa e getta, e coloro che non potevano lavorare (come i due milioni di ebrei polacchi uccisi nel 1942) venivano semplicemente uccisi, per permettere alle insufficienti scorte di cibo dell’Europa di andare avanti.

Parte del motivo per cui i nazisti trovarono questa visione paranoica del mondo così congeniale (e anche in questo caso non l’hanno inventata loro) è perché avevano davvero paura – anzi, paura – della vulnerabilità tedesca. Un Paese privo di frontiere difensive naturali, minacciato da un lato da orde bolsceviche subumane e dall’altro dalla potenza mondiale della City di Londra e dell’Impero britannico, sarebbe stato semplicemente cancellato dalla carta geografica a meno che non fosse diventato rapidamente forte e avesse colpito per primo. E, riprendendo un cliché popolare dell’epoca, i nazisti vedevano la mano degli ebrei dietro a tutto, dal Politburo sovietico al Partito Democratico americano. (È un peccato che uno studio serio delle folli teorie antisemite del XIX e XX secolo sia stato oscurato da banali polemiche recenti).

Per essere onesti (se è questa la parola che sto cercando) tali idee razionalmente apocalittiche non erano limitate ai nazisti, e non sono sempre state dirette allo sterminio dei soli nemici razziali Due esempi più contrastati (e penso che siano sufficienti per un solo saggio) saranno sufficienti per illustrare il mio punto. Uno è il famigerato Massacro di Katyn, avvenuto in Polonia nel 1940. Qualcosa come 20.000 ufficiali militari polacchi furono giustiziati dall’NKVD, nel periodo in cui l’Unione Sovietica occupava la zona. Per quanto macabro, questo approccio aveva una logica politica. Distruggendo di fatto gran parte della classe di ufficiali polacchi, si indebolì militarmente il Paese e la destra politica, a vantaggio dei comunisti polacchi. Inoltre, molti degli ufficiali erano riservisti e rappresentavano le classi professionali e intellettuali polacche, la cui perdita avrebbe indebolito ulteriormente il Paese e permesso all’Unione Sovietica di dominarlo più facilmente.

Un secondo esempio, poco conosciuto ma in fondo molto significativo, è stato il Burundi dagli anni Sessanta agli anni Novanta. I Tutsi, per definizione una piccola minoranza aristocratica, avevano il controllo dell’esercito, ma vivevano nella costante paura della grande maggioranza Hutu. Una serie di sanguinose insurrezioni hutu ha portato a sanguinose rappresaglie volte a decapitare la leadership hutu. Alla fine, approfittando di un conflitto interno alle élite tutsi, i ribelli hutu lanciarono una seria sfida nell’aprile 1972. Per rappresaglia, l’élite tutsi pianificò e attuò una politica di effettiva eliminazione di chiunque fosse sospettato di essere coinvolto nell’insurrezione, e poi di chiunque potesse rappresentare una minaccia in futuro, come scolari e studenti universitari, insegnanti e sacerdoti. Il numero esatto dei morti non sarà mai noto, ma probabilmente si aggira tra i 100 e i 300 mila. Eppure, nonostante i dettagli insopportabilmente macabri, la violenza non è stata casuale, ma altamente mirata e con obiettivi precisi. Nelle parole del vice capo missione statunitense dell’epoca, “la repressione contro gli hutu non è semplicemente un’uccisione. È anche un tentativo di togliere loro l’accesso all’occupazione, alla proprietà, all’istruzione e in generale alla possibilità di migliorarsi”. In questo modo, il potere dell’aristocrazia tutsi e dell’esercito sarebbe stato preservato.

I sopravvissuti ai massacri fuggirono in Ruanda, dove si sentivano al sicuro, e furono raggiunti da altri hutu in fuga da massacri successivi ma molto più limitati. Come ha ricostruito Mahmood Mamdani, la paura dello sterminio ha alimentato la paura dello sterminio, in un ciclo crescente di violenza che ha portato ai terribili eventi del 1994. Non solo gli estremisti, ma anche molti hutu comuni temevano che l’accordo di pace di Arusha, che aveva dato agli esuli tutsi dell’Uganda il controllo di metà dell’esercito ruandese, avrebbe portato a una ripetizione dell’incubo del 1972. Secondo loro, era giunto il momento di farla finita con l’aristocrazia tutsi una volta per tutte. E a differenza del conflitto etnico, un conflitto di classe come questo non ha una soluzione negoziale ovvia: un’aristocrazia senza contadini può essere impossibile, ma un contadino senza aristocrazia è possibile, e alcuni estremisti hutu nel 1994 volevano proprio questo. Solo così sarebbero stati al sicuro.

Sono cinquemila parole sulla violenza organizzata, l’intimidazione e la deterrenza, e quasi nessun accenno alla guerra o al “conflitto armato”. Se non altro, spero che quanto detto metta i recenti eventi a Gaza e nella regione in una prospettiva più ampia e a lungo termine. Se il vostro obiettivo è esplicitamente quello di creare uno Stato etno-nazionalista-religioso, allora la stessa presenza di persone di etnia o religione diversa all’interno del vostro Stato è una minaccia alla sicurezza, che temete possa un giorno distruggervi. Questo porta ineluttabilmente a una politica di repressione, di esclusione dal potere e, infine, di espulsione e violenza. Ma ad ogni atto ostile contro altre popolazioni, si inizia a temere, ragionevolmente, di creare ancora più risentimento che un giorno si ritorcerà contro di noi. Ma non si può cambiare il proprio obiettivo, quindi la paura porta ad altra repressione, che porta ad altra paura, che porta… E alla fine si levano voci che dicono che l’unica vera soluzione è l’espulsione completa, o addirittura lo sterminio, degli altri, e logicamente hanno ragione, per alcuni valori di “soluzione”.

Quindi quella a cui stiamo assistendo a Gaza non è una “guerra”, né un conflitto armato nazionale o internazionale, anche se potrebbe superficialmente assomigliarvi. È la storia secolare dell’uso della violenza da parte dei forti contro i deboli, affinché i forti possano dominare e controllare il territorio che rivendicano, e quindi sentirsi al sicuro. E non si vede perché questo episodio dovrebbe concludersi in modo più positivo, o meno violento, di quanto non abbiano fatto analoghi episodi precedenti nella storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nessuna via d’uscita, di AURELIEN

Nessuna via d’uscita
Alcuni problemi del mondo non hanno soluzione.

AURELIEN
22 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Siamo quasi arrivati a 4750 abbonati: grazie. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese, che spero di pubblicare nei prossimi giorni.

Ora che l’Ucraina non sembra funzionare come si sperava, e che la guerra a Gaza sembra non andare da nessuna parte in modo violento, ci sono le prime voci che chiedono una “soluzione”, dei “negoziati”, dei “cessate il fuoco” e degli “armistizi”, e forse altre iniziative intelligenti che mi sono sfuggite. Nel frattempo, in tutto il mondo, in Etiopia, in Myanmar, in Sudan, in Africa occidentale in generale, in Mali e in una mezza dozzina di altri luoghi, continuano gli sforzi per trovare una “soluzione”. Ma supponiamo che non ci sia una soluzione?

O meglio, si consideri che l’intero edificio di gestione e risoluzione delle crisi messo in piedi dalla fine della Guerra Fredda, con il suo freddo linguaggio normativo di concezione liberale, e che ora ha avuto trent’anni per dimostrare la propria validità, essenzialmente non ha dato risultati. Banalmente, questo può essere dovuto al fatto che le idee alla base erano sbagliate – e lo erano – ma a un livello più profondo, può essere dovuto al fatto che molti dei problemi del mondo non hanno comunque una soluzione, o almeno nessuna che noi in Occidente saremmo d’accordo a chiamare “soluzione”. Analizziamo questo punto in modo più dettagliato.

Qualsiasi presentazione di una “soluzione” implica tre componenti. Si tratta di (1) ciò che si pensa sia il problema (2) ciò che si intende fare e (3) la situazione che si spera di ottenere alla fine. È abbastanza ovvio, se ci pensate, che il primo punto è in realtà il più importante. Se non si sa, o non si vuole ammettere, qual è il problema, il resto è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore pericoloso. Un caso tipico è il seguente. Il “problema” viene identificato come il conflitto civile in un Paese e la morte di non combattenti. La “soluzione” è rappresentata dai colloqui tra tutti i partiti e dal dispiegamento di una missione delle Nazioni Unite, e l'”aspettativa” è quella di un compromesso politico e di un futuro pacifico. E naturalmente, nel giro di pochi anni, i combattimenti ricominciano e nessuno riesce a capirne il motivo. Tuttavia, se consideriamo che il “problema” è la coesistenza nel Paese di vari gruppi etnici che costituiscono le basi di potere di diversi politici, un’economia di predazione e di rendita che fa del controllo dello Stato l’unica vera via per la ricchezza, e vicini che incoraggiano e armano le varie fazioni, allora non saremo affatto sorpresi. Il problema è che è politicamente molto difficile riconoscere che questo è il problema, perché implica che una “soluzione” sarà difficile o impossibile da trovare.

Come esseri umani, ci piace credere che i problemi abbiano una soluzione. C’è una piccola minoranza che accoglie e trae profitto dal caos e persino dal conflitto, ma la maggior parte di noi si aggrappa alla convinzione che le soluzioni siano sempre possibili. E più il tentativo di trovare soluzioni fa parte del vostro lavoro, più vi aggrapperete alla speranza che una soluzione, qualsiasi soluzione, possa essere trovata in qualche modo. Quando sono entrato nel servizio pubblico, questo era composto da persone con un orientamento essenzialmente pratico, che si erano unite per fare qualcosa e risolvere i problemi. E la politica, oggi come allora, è costituita in gran parte da problemi, da quelli banali a quelli che mettono in pericolo la vita. Che cosa dobbiamo fare? era la domanda più frequente rivolta a persone come me da alti funzionari e ministri. Probabilmente lo è ancora, anche se la generale dequalificazione del settore pubblico nell’ultima generazione o giù di lì ha reso più difficile rispondere in modo utile. Ma “mi dispiace, Ministro, non possiamo fare nulla” è una risposta impopolare oggi come non lo è mai stata.

Probabilmente nessun settore è più permeato dalla cultura della risoluzione ossessiva dei problemi di quello della diplomazia internazionale. I diplomatici, per quanto ammiri il loro lavoro, hanno la debolezza professionale di voler ottenere soluzioni, o almeno progressi, a qualsiasi costo. Mi sono seduto accanto a diplomatici, dietro a diplomatici e a volte al tavolo io stesso, mentre giravamo intorno allo stesso problema: cosa possiamo fare? Quale iniziativa possiamo prendere? Ci deve essere qualcosa su cui possiamo essere d’accordo? In un ambiente del genere, tornare a casa senza aver raggiunto un accordo è una sconfitta, e questo è particolarmente vero per i Paesi che si considerano attori principali, a livello regionale o globale, e per le organizzazioni internazionali che spesso sono in competizione tra loro. Quindi la gente dirà: “È inaccettabile che non si faccia nulla per affrontare questa crisi”. E di conseguenza ci sarà il tradizionale processo decisionale tripartito: (1) Dobbiamo fare qualcosa (2) Questo è qualcosa ( 3) OK, facciamolo.

Non voglio sembrare ironico. Non solo è difficile, quando si hanno le risorse delle nazioni e delle organizzazioni internazionali teoricamente a disposizione, accettare che non si possa fare nulla e che le persone debbano solo soffrire; spesso c’è anche un’enorme pressione politica da parte delle circoscrizioni interne e dei politici dell’opposizione per “fare qualcosa”. Anche se molte di queste pressioni sono poco più che comportamenti standard di ricerca di attenzione, hanno un impatto politico e devono essere prese in considerazione.

Un esempio è la Bosnia del 1992-95, che oltre ad essere stata la prima, è per certi versi l’epitome di questo tipo di processo. In un momento in cui il mondo si stava rifacendo e c’erano mille altre cose a cui pensare, le nazioni e le organizzazioni non avevano tempo per approfondire i dettagli di un conflitto di cui pochi avevano la più pallida idea. Ma c’erano persone che morivano, e questo era definito “il problema”. La soluzione? Ah beh, quella era tutta un’altra cosa. Così i principali Stati, la NATO, l’allora esistente Unione Europea Occidentale, l’ONU e successivamente la nuova Unione Europea trascorsero ore e ore in riunioni che ruotavano intorno allo stesso problema fondamentale, che all’epoca mi sembrava la conclusione di un duo in un’opera di Mozart:

Dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è nulla di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è niente di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa….

E così via. Alla fine sono state fatte diverse “cose”, non perché sarebbero state utili, ma perché il non agire era politicamente impossibile, e il risultato è stato essenzialmente quello di prolungare la guerra e far morire più persone.

Ma c’era anche un’altra considerazione. La “soluzione” doveva avere diverse etichette: doveva essere “equa”, “giusta”, “inclusiva” e, soprattutto, una soluzione che potesse essere venduta ai media occidentali infiammati e all’opinione pubblica d’élite come accettabile per loro. In pratica, ciò ha significato che varie iniziative che avrebbero potuto porre fine alla guerra (in particolare il Piano di pace Vance-Owen del 1993) sono state sabotate da gruppi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti, che volevano che la guerra continuasse fino alla vittoria della “parte giusta”. Il risultato fu la morte di decine di migliaia di bosniaci. La guerra finì per esaurirsi e i taciti accordi tra i leader delle fazioni furono perpetuati nel lungo, complesso e largamente ignorato Accordo di pace di Dayton del 1995.

Trent’anni dopo, il problema non è stato risolto, perché non può esserlo. L’obiettivo della Comunità internazionale di creare un sistema stabile di partiti politici multietnici o almeno cooperanti è fallito e non c’è alcuna possibilità di successo. Quando due comunità si identificano con un Paese straniero e la terza con uno Stato unitario, non è possibile alcun compromesso. (Il VOPP è stato il tentativo migliore, ma anche quello potrebbe non funzionare a lungo).

Ma aspettate un momento. Un tempo esisteva un partito politico multietnico, non è vero? Si chiamava Partito Comunista Jugoslavo e manteneva la pace grazie a un mix di attento equilibrio tra le comunità e di spietata repressione delle tendenze nazionaliste. Al contrario, la Comunità internazionale ha preferito cercare di costruire il tetto di uno Stato liberaldemocratico senza le fondamenta, e nemmeno i muri, in una cultura politica che era stata costruita sulle minacce e sulla corruzione fin dall’epoca ottomana. Già all’inizio era evidente a chi si occupava del problema quale fosse la vera soluzione. Avrebbe significato trasformare la Bosnia in un protettorato internazionale, con un’amministrazione in grado di fare e applicare leggi e regole, sciogliere tutti gli eserciti e permettere molto lentamente la ripresa della vita politica sotto vincoli molto rigidi. Solo i partiti multietnici sarebbero stati autorizzati a registrarsi e i tentativi di organizzare partiti a base etnica sarebbero stati puniti con il carcere. I politici dei partiti multietnici sarebbero stati pagati molto bene, così come i loro collaboratori, e avrebbero potuto fare tutti i viaggi internazionali che volevano. Tutto ciò era impossibile, ovviamente (non dal punto di vista pratico, ma da quello politico), ma sarebbe stato molto utile per risolvere il “problema”.

Voglio suggerire che in realtà non c’è nulla di strano in questo episodio: rappresenta un tipo di problema che è strutturalmente impossibile da “risolvere” con il limitato repertorio di trucchi a disposizione della comunità internazionale, e in effetti probabilmente non ha alcuna soluzione a lungo termine. La maggior parte dei problemi del mondo di oggi, comprese le crisi in Ucraina e a Gaza, possono essere visti in questi termini. Ma perché?

C’è un’importante distinzione concettuale tra problemi difficili da risolvere, anche molto difficili, e problemi strutturalmente impossibili da risolvere. La trasformazione politica del Sudafrica rientra nella prima categoria: molto difficile, ma alla fine non impossibile, soprattutto perché non c’erano alternative che non fossero peggiori per tutti. Ma questo è uno stato di cose piuttosto insolito. Dire che i problemi sono insolubili significa dire una, o entrambe, le cose. La prima è che i problemi sono strutturalmente insolubili con qualsiasi mezzo ragionevolmente immaginabile. La seconda è che, sebbene possano avere soluzioni teoriche, sono in pratica insolubili, date le realtà politiche che impongono alle potenze occidentali e a coloro che esse influenzano di cercare di risolverli.

Approfondiamo un attimo questo secondo punto. Ho già scritto in precedenza di come la teoria liberale dello Stato permetta di riconoscere solo un certo numero di cause di conflitto. Il conflitto è considerato irrazionale, in quanto tutto ciò che un gruppo o una nazione vuole ragionevolmente dovrebbe essere disponibile attraverso la negoziazione. Il conflitto deriva quindi dall’irrazionalità di un attore. Una volta che gli “imprenditori del conflitto” o i “guastatori” saranno sostituiti da persone solide e razionali, o che la confusione e l’ignoranza che hanno portato al conflitto saranno dissipate, non ci saranno più scontri. A volte in aggiunta, a volte in alternativa, le “cause sottostanti” come le violazioni dei diritti umani, la povertà, l'”esclusione” o la discriminazione sono considerate cause di conflitto. Come ho già sottolineato in precedenza, non c’è assolutamente alcuna prova pragmatica a sostegno di queste teorie, ma hanno il vantaggio pratico di fornire soluzioni facili da individuare per i governi e di portare a contratti lucrativi per alcuni settori dell’industria della gestione delle crisi. Ad esempio, se è vero che non esiste alcun conflitto nella storia che sia sorto solo per reazione spontanea a violazioni dei diritti umani, è anche vero che se un conflitto è sorto in un Paese in cui esistono violazioni dei diritti umani, è possibile sostenere che un’ulteriore esplosione potrebbe essere prevenuta, ad esempio, con un addestramento ai diritti umani per le forze armate effettuato da formatori occidentali. Forse non è un’argomentazione molto convincente, ma comunque dà la confortante sensazione che una soluzione sia almeno idealmente disponibile e che “qualcosa” venga fatto. Dopotutto, se questi problemi sono davvero insolubili, cosa faranno in futuro tutte queste organizzazioni?

In molti casi, quindi, le soluzioni che potrebbero funzionare sono politicamente escluse, a causa dell’ideologia occidentale sulle cause e sui rimedi per i conflitti, nonché sulla gamma di risultati esteticamente gradevoli consentiti. È un luogo comune del pensiero liberale occidentale che la “pace duratura” si basi su tutta una serie di cose buone come la democrazia, i diritti umani, l’inclusività, la soppressione della corruzione, i sistemi politici multipartitici, ecc. Ora, anche se pochi sosterrebbero che una di queste idee sia necessariamente negativa in linea di principio, è vero che non ci sono prove che una di esse abbia un rapporto causale con la “pace”, comunque definita. Si tratta piuttosto di fenomeni che si manifestano più facilmente dopo che la pace e la sicurezza sono già state stabilite. Pertanto, le soluzioni militari sono spesso criticate per il loro “breve termine” e per non affrontare le “cause sottostanti”. Ma questa retorica squallida non tiene conto del fatto che la maggior parte delle vere cause di fondo non possono essere affrontate in ogni caso, e l’uso della forza è spesso un modo per guadagnare tempo, che sarà apprezzato da coloro che stanno salvando le vite.

Suggerisco che ci sono fondamentalmente due serie di circostanze che producono problemi “insolubili” nei termini riconosciuti dalla teoria liberale dello Stato, e che possono essere “insolubili” nel senso più ampio di non avere una soluzione praticamente possibile. Si tratta, in primo luogo, di problemi che derivano dai rapporti di potere e di classe nelle società e, in secondo luogo, di problemi che derivano dai tentativi di costruire Stati-nazione dai relitti di imperi o confederazioni multietniche.

Tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo sociale e politico e la distribuzione del potere politico ed economico cambia nel tempo. Pochi di questi cambiamenti sono del tutto pacifici, poiché non c’è alcuna ragione di principio per cui un gruppo dominante debba rinunciare tranquillamente ai propri diritti e privilegi, a meno che non sia costretto a farlo. Le transizioni politiche sono quindi spesso violente, soprattutto quando a comandare è un gruppo ragionevolmente coerente, capace di organizzarsi e difendersi dalle nuove forze. Per gran parte del mondo occidentale, questa è solo storia colorata. Pensiamo ai conflitti in Inghilterra nel XVII secolo, alle rivoluzioni francese e poi russa, alla guerra civile spagnola e così via. Quello che non riusciamo a capire è che qualcosa di simile a questa logica si svolge nella maggior parte delle società del mondo, e i tentativi liberali ben intenzionati di imporre la “democrazia” a società in cui esistono storicamente gruppi dominanti e gruppi subordinati hanno più probabilità di causare conflitti che di risolverli, perché saltano la fase della sostituzione delle élite tradizionali. (Il liberalismo stesso, ovviamente, si è sviluppato essenzialmente dopo che questa fase era già in corso).

Il caso classico è quello delle terribili violenze che hanno avuto luogo in Burundi e in Ruanda dagli anni ’70 fino più o meno ai giorni nostri. Qui, una classe aristocratica tradizionale (i Tutsi, proprietari di bestiame) dominava i contadini hutu. Poiché, come tutte le classi aristocratiche, erano una minoranza, questo dominio veniva esercitato attraverso rigide gerarchie sociali e il ricorso alla violenza estrema, se necessario. Questo schema è proseguito durante la (breve) parentesi coloniale. Dopo l’indipendenza, i Tutsi sono riusciti a mantenere il potere in Burundi grazie a diffusi massacri di Hutu, soprattutto dei più istruiti, mentre in Ruanda la leadership Tutsi è stata cacciata dal Paese e i Tutsi rimasti sono stati ridotti allo stato subalterno e massacrati durante i periodici tentativi dell’élite Tutsi di tornare dall’esilio ugandese per riprendere il potere.

E la soluzione quale fu, esattamente? Quando, dopo la fine della Guerra Fredda, i francesi e gli altri Stati occidentali hanno iniziato a fare pressione sui due Paesi affinché si democratizzassero, come si potevano organizzare i partiti politici se non secondo le tradizionali linee di classe, il che significava che i partiti hutu avrebbero predominato, come era avvenuto nel XIX secolo in Europa? In quest’ultimo caso, le classi dirigenti hanno combattuto una lunga azione dilatoria, a volte violenta, per garantire che il diritto di voto fosse esteso solo un po’ alla volta. In Burundi, i Tutsi, grazie al controllo dell’esercito, sono riusciti a mantenere il potere. In Ruanda, le elezioni hanno prodotto una coalizione instabile di partiti hutu, che si sono presto trovati a combattere una guerra civile contro un altro tentativo dei tutsi di riprendere il potere, ma questa volta molto più grande e meglio organizzato, sotto una leadership spietata e ambiziosa.

Il disastroso Trattato di Arusha del 1993, che ha riacceso la guerra civile e ha provocato terribili massacri, può quindi essere considerato paragonabile a un tentativo di accordo di condivisione del potere tra rossi e bianchi nella guerra civile russa, o a uno schema in base al quale nel 1791 metà dell’esercito francese era composto da truppe realiste e metà da repubblicane. Ci sono cose che non si possono fare. Il fatto triste è che il Ruanda è stato stabile sotto una linea di re tutsi, stabile sotto il colonialismo, stabile sotto la dominazione hutu dopo l’indipendenza e stabile sotto un governo monopartitico dalla fine della guerra civile. L’unico periodo in cui il Paese è stato disastrosamente e violentemente instabile è stato quello della democratizzazione a rotta di collo, delle elezioni, della condivisione del potere, del governo inclusivo, del tentativo di creare un nuovo esercito nazionale, della presenza di una forza ONU nel Paese e del notevole interesse e coinvolgimento della comunità internazionale e delle ONG. L’ironia ha un modo particolarmente ironico e selvaggio di comportarsi a volte.

Ciò non significa che le misure sopra elencate siano necessariamente sbagliate o indesiderabili (anche se le elezioni hanno spesso un effetto destabilizzante in situazioni fragili). Ma significa che una diagnosi errata del problema di fondo non può, se non per caso, produrre la soluzione giusta. Non sono a conoscenza di alcun caso nella storia in cui una classe o un gruppo sociale ed economico dominante abbia volontariamente ceduto il potere dopo averlo monopolizzato con la forza per lunghi periodi. Naturalmente, se la vostra preoccupazione principale non è la stabilità in quanto tale, ma il fascino estetico di un sistema politico riformato, potreste trovare questo aspetto meno importante.

Ma almeno, si potrebbe dire, in Ruanda e in Burundi si tratta essenzialmente di una lotta di classe, e la storia suggerisce che le lotte di classe alla fine si decidono, anche se nel sangue. Ma ci sono molti altri Paesi in cui ci sono differenze etniche, linguistiche e regionali da tenere in considerazione, oltre al peso del passato. (In molti Stati africani, ad esempio, il risentimento per le tribù che hanno praticato la tratta degli schiavi da parte dei discendenti delle loro vittime è un fattore politico importante). Il potere politico è alla fine un gioco a somma zero e chi lo detiene ha bisogno di incentivi straordinari per cederlo. I tentativi di cambiare l’equilibrio del potere, anche se ben intenzionati, creano quasi sempre il caos, soprattutto quando sono coinvolte le forze di sicurezza. In effetti, giocare con il controllo politico delle forze di sicurezza è come giocare con una bomba a mano viva; non che l’Occidente, nel suo complesso, l’abbia mai capito. Allo stesso tempo, però, le forze di sicurezza sono gli strumenti fondamentali per conquistare e mantenere il potere in qualsiasi Stato, ed è per questo che le crisi politiche nelle società divise tendono a comportare un conflitto: nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della recente guerra civile in Sudan, per esempio.

Il primo tipo di conflitto nasce quindi dalle transizioni politiche, dove una classe o un gruppo ha avuto un monopolio del potere imposto con la violenza. (Non si tratta della stessa cosa della transizione da Stati autoritari o dittature, che è un argomento a parte e necessita di una trattazione separata). L’altro tipo, in cui rientrano le crisi in Ucraina e a Gaza, è il risultato dei tentativi di costruire Stati-nazione sulle rovine degli imperi. In Occidente tendiamo ad associare il concetto di “Impero” alle effimere esperienze coloniali britanniche e francesi in Africa, ma in realtà quasi tutte le principali crisi di sicurezza degli ultimi trent’anni o giù di lì sono nate dagli effetti della brusca scomparsa degli Imperi Ottomano, Romanov e Asburgico e dai tentativi, da allora, di sostituirli con Stati nazionali funzionanti. Per comprendere la natura quasi dialettica dei problemi che ne derivano, esaminiamo gli imperi e poi gli Stati nazionali.

Fino a tempi molto recenti, gli imperi erano la normale forma di organizzazione politica del mondo. Vale a dire, un centro di potere, generalmente sotto un sovrano o una dinastia regnante, si espandeva attraverso la conquista, e occasionalmente il matrimonio o l’accordo, e metteva sotto controllo le regioni vicine. A volte questo processo era estremamente violento (persino genocida) e le cicatrici rimangono ancora oggi. I nuovi territori diventavano possedimenti del sovrano o della dinastia e i loro abitanti diventavano nuovi sudditi. Gli imperi sorsero e caddero, e quando entrarono in contatto ci furono generalmente guerre, come tra gli Asburgo e gli Ottomani. E come per questi due, c’erano spesso zone di confine contese, dove il controllo era meno evidente. Una di queste era la Krajina, la frontiera militare tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano nei Balcani. La parola stessa (che condivide una radice con “Ucraina”) sembra significare originariamente “terra di confine”, ed era il nome locale della cintura difensiva per fermare l’espansione ottomana. Nel XVI secolo Vienna decise che sarebbe stata un’ottima idea trasferire nell’area dei forestieri (principalmente slavi) con la fama di duri combattenti. Centinaia di anni dopo, quando la Croazia divenne una nazione indipendente, i loro discendenti erano ancora lì, dando luogo a una piccola ma spiacevole componente delle guerre legate alla dissoluzione della Jugoslavia.

Come dimostra questo esempio, gli “imperi” guardavano tutti come sudditi. Potevano, come gli Ottomani, trattare in modo diverso i diversi gruppi religiosi, ma essenzialmente le potenze imperiali tenevano poco conto delle differenze etniche nella gestione dei loro territori. Le città e le regioni avevano spesso una propria identità, si parlava una varietà sconcertante di lingue, ma l’identità, così com’era, era molto generale (sudditi dell’imperatore lontano) o molto specifica (questa lingua, questa religione, questa città). Per secoli, regioni e città potevano passare da un Impero all’altro con effetti solo modesti sulla vita degli individui, ed era comune che i territori che oggi consideriamo automaticamente nazioni fossero divisi tra Imperi e Regni (spesso la differenza era terminologica) con una miriade di città e territori indipendenti, spesso in debito di fedeltà con una potenza maggiore. Una mappa della divisione politica dell’Europa nel XVI secolo ha solo la più surreale somiglianza con la divisione del continente nelle ultime generazioni, a parte paesi come Francia e Spagna con confini relativamente naturali. Ciò non sorprende se si considera che il modo in cui il potere fu usato allora per dividere lo spazio fisico non aveva alcuna somiglianza con quello che sarebbe seguito.

Ciò che seguì, ovviamente, fu l’ascesa dello Stato-nazione. Come suggerisce il nome, si trattava della confluenza di due elementi: il concetto di “Stato”, risalente in ultima analisi alla Pace di Westfalia, e la scoperta della “nazione” come entità politica. In teoria, ma quasi mai in pratica, una “nazione” aveva diritto a un proprio “Stato”. Il problema era che non c’era accordo su cosa significasse in pratica “nazione” o, se vogliamo, “popolo”, né su quali fossero le qualifiche per esserlo, né su quali diritti conferisse esserlo. La stessa confusione si ripeteva in molte altre lingue, senza alcuna certezza che esistessero semplici equivalenti tra le lingue stesse.

Il tutto era ulteriormente complicato dal fatto che il prototipo di Stato-nazione era la Francia, costruita secondo i principi repubblicani, che la rendevano lo Stato di tutti coloro che vi abitavano e di tutti coloro che chiedevano e ottenevano la cittadinanza. Il grande storico francese Ernest Renan definì una nazione come “un plebiscito senza fine”, cioè un gruppo di persone che hanno deciso esplicitamente di vivere insieme, indipendentemente dalla loro origine. E nonostante i migliori sforzi dei politici identitari di ispirazione americana, la nazione francese è ancora, più o meno, organizzata secondo queste linee volontaristiche.

Ma non era così altrove. La “nazione” nella maggior parte dei casi aveva dimensioni etniche, religiose e culturali che erano esclusiviste e spesso considerate intrinseche e permanenti. E la natura caotica della progressiva costruzione di Stati-nazione a partire dagli imperi, con le relative violenze e spostamenti di popolazioni, era un prodotto del romanticismo del XIX secolo e del culto da parte degli intellettuali nazionalisti di tradizioni e storie che, per dirla in modo gentile, erano talvolta più costruite che reali. Il risultato, ovviamente, è stato che, come è diventato chiaro con il naufragio degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, non c’era modo di tracciare confini per collocare i gruppi “nazionali” ordinatamente in “Stati”. Ad esempio, la domanda “chi è un tedesco?”, probabilmente la domanda storica più importante del XX secolo, non aveva una risposta o, se si preferisce, tante risposte quante se ne vogliono dare. Se le “nazioni” avessero potuto in qualche modo essere chiaramente distinte l’una dall’altra attraverso marcatori di identità universalmente accettati, ci sarebbe stata qualche possibilità di soluzione, ma non c’è stata. Il risultato è stato la guerra, il caos e la carneficina, moderati in qualche misura dalla NATO, dal Patto di Varsavia e dall’UE, ma le cui linee di faglia sottostanti sono ancora evidenti. In definitiva, è da qui che nascono tutti i discorsi su dove sono, erano, erano un tempo o potrebbero essere in futuro i “confini” dell’Ucraina. Le possibilità di costruire Stati nazionali anche solo approssimativamente coerenti dalle molteplici intersezioni e dai confini itineranti dell’Ucraina, della Polonia, della Romania e dell’Ungheria sono troppo basse per valere la pena di preoccuparsene, anche senza aggiungere altri fattori. Il brusco passaggio da imperi con confini fluidi e popolazioni multietniche a Stati nazionali con popolazioni idealmente omogenee e confini rigidi ha creato una serie di problemi che sono essenzialmente insolubili con le norme della democrazia liberale. Ancora una volta, queste regioni erano generalmente stabili sotto un controllo politico esterno prima della Prima guerra mondiale e dopo la Seconda, con qualche imbarazzo nel mezzo. La storia sembra volerci dire, come nel caso della Jugoslavia e del Ruanda, che possiamo avere stabilità o norme liberaldemocratiche, ma che è difficile avere entrambe le cose allo stesso tempo.

La sanguinosa storia dell’Europa nel XX secolo è in gran parte il risultato dell’interazione e poi della disintegrazione degli Imperi Romanov e Asburgico, con un piccolo aiuto da parte degli Hohenzollern. Ma la maggior parte dei conflitti dalla fine della Guerra Fredda, dalla Jugoslavia al Maghreb, sono stati in qualche modo collegati alla velenosa eredità dell’Impero Ottomano, che ha diviso i suoi sudditi gli uni contro gli altri in base alla religione, rendendo le differenze religiose l’unico modo in cui la politica poteva essere strutturata quando l’Impero è scomparso quasi da un giorno all’altro. Durante i brevi mandati britannici e francesi nel Levante, le potenze occidentali hanno lottato con questa eredità, senza trovare una vera soluzione. In realtà, il tentativo di tracciare delle linee di demarcazione tra le province ottomane e di creare al loro posto degli Stati nazionali era inevitabile per ragioni politiche, dal momento che l’epoca delle colonie stava finendo, ma era anche destinato a fallire. Questo non significa, ovviamente, che i confini fossero del tutto artificiali e privi di significato: parlate con gli iracheni, i siriani e soprattutto i libanesi, e otterrete un autentico senso di coscienza collettiva basato sulla storia e sulla cultura. È noto, ad esempio, che le truppe sciite dell’esercito iracheno hanno combattuto gli iraniani durante la guerra con lo stesso impegno delle truppe sunnite, perché si consideravano arabi che si difendevano dal nemico storico persiano. Ma ciò che non si può fare è estendere questo concetto a un accordo sui confini e sulla demarcazione del territorio: infatti, per quanto i confini nel Levante, ad esempio, non “abbiano senso”, è di fatto impossibile progettare confini di uno Stato-nazione che li abbiano. (In realtà, anche i confini dell’Europa occidentale non hanno necessariamente “senso”, ma in quel caso sono anche il risultato di un esaurimento terminale dopo una serie di guerre sanguinose: non è una ricetta che si vorrebbe proporre agli altri).

È in questo contesto, forse, che dovremmo vedere meglio i tentativi di “negoziati” ispirati dall’Occidente per raggiungere una “soluzione” per Gaza e per la più ampia questione palestinese. In parole povere, possiamo dire che nessuna soluzione accettabile per Israele funzionerebbe, e che nessuna soluzione che funzionerebbe sarebbe accettabile per Israele. Aggiungerei che è improbabile che le norme liberaldemocratiche possano essere estese per includere una soluzione accettabile per Israele, anche se senza dubbio si farebbero sforzi enormi. Ora, per “funzionare” intendo semplicemente una soluzione che riduca il più possibile ulteriori spargimenti di sangue. Per completezza, si potrebbe sostenere che una soluzione in cui tutti i palestinesi venissero espulsi da Gaza e dalla Cisgiordania sarebbe accettata da Israele, ma, poiché ciò garantirebbe milioni di rifugiati arrabbiati nei Paesi adiacenti, è difficile considerarla una vera “soluzione”. Al di là di questo, siamo inevitabilmente costretti a tornare alle fantasie di uno Stato non confessionale sul territorio della vecchia Palestina, dove ebrei e palestinesi vivono fianco a fianco. Naturalmente dovrebbe essere un protettorato internazionale, ampiamente disarmato e con una presenza militare e di polizia internazionale permanente, un’attività politica limitata… beh, non c’è bisogno di continuare. Nel mondo reale, dobbiamo solo accettare che questo conflitto, come tutti i conflitti nell’area, sarà risolto con la forza bruta, e che gli israeliani continueranno a vincere, a meno che e fino a quando non verrà usata una forza bruta sufficiente contro di loro. Questo non perché tutte le persone coinvolte siano intrinsecamente malvagie (per quanto alcune siano piuttosto sgradevoli), ma piuttosto perché le regole del gioco sono determinate dal fatto che non esiste una soluzione basata sullo Stato-nazione che soddisfi tutti, e quindi una sarà imposta dal più forte.

In queste circostanze, l’incapacità dello Stato nazionale liberaldemocratico di attecchire adeguatamente nel mondo arabo non sorprende. Non è detto che ci sarebbe mai riuscito. Non sorprende nemmeno che in alcuni Paesi ci si sia allontanati dal concetto stesso di Stato-nazione, a favore della Ummah, la comunità dei credenti, che trascende i confini nazionali e che è gestita secondo i dettami del Corano e dei suoi commenti. Sia le sue manifestazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, sia quelle violente, come lo Stato Islamico, promettono di fare ciò che lo Stato nazionale non può fare e che l’Impero Ottomano più o meno faceva: fornire certezza e stabilità in un quadro politico e normativo accettato.

Ho lasciato l’Africa per ultima, in parte per sottolineare che in realtà è solo un caso particolare di un problema più generale: l’incapacità di creare dal nulla Stati nazionali liberaldemocratici. Già al momento dell’indipendenza era evidente che si trattava di un atto di fede, nonostante l’entusiasmo e l’ambizione di una generazione di presunti leader (per lo più di formazione occidentale) e il sostegno delle ex potenze coloniali. È difficile ricordare quanto si fosse entusiasti dello sviluppo in Africa negli anni Sessanta: si pensava che nel giro di un paio di generazioni l’Africa si sarebbe industrializzata e sarebbe diventata simile all’Europa. Purtroppo, i tentativi di costruire Stati-nazione a partire da territori coloniali che contenevano molti gruppi politici e culturali diversi, spesso con divisioni religiose, si sono rivelati impossibili da realizzare. Ci furono alcuni piccoli successi (ad esempio il Botswana) ma molti grandi fallimenti. Alcune parti dell’Africa francofona hanno funzionato ragionevolmente bene (negli anni ’80 la Costa d’Avorio si stava avvicinando ai livelli di reddito di alcuni Stati europei più poveri), ma ciò è avvenuto al prezzo di un pesante coinvolgimento francese in questi Paesi, che ha fornito stabilità e garantito la crescita, ma ha impedito un reale sviluppo politico e ha creato risentimento popolare.

Ma d’altra parte, come amano dire gli africani con cui ho discusso di questo punto, qual è l’alternativa? La strada imboccata negli anni Sessanta è ormai segnata. Lo stesso vale, più o meno, per tutte le aree del mondo in cui gli Stati nazionali sono stati creati sulle ceneri di imperi defunti. Dobbiamo accettare il fatto che, ancora oggi, abbiamo a che fare con le conseguenze della caduta dei grandi imperi alla fine della Prima guerra mondiale. Nelle epoche precedenti, gli imperi si erano divisi (come quello di Alessandro) o erano stati assorbiti da nuovi conquistatori. L’idea di tentare di instaurare da un giorno all’altro sistemi politici completamente nuovi, che dipendono per il loro successo da una sovrapposizione quasi perfetta tra gruppi etnici/religiosi/culturali da un lato e linee tracciate sulle carte geografiche dall’altro, non è un’idea che sarebbe stata tentata se ci fossero state delle alternative ma, dopo la caduta dei tre Imperi, non ce n’erano.

Dobbiamo quindi accettare il fatto che le lotte tra gruppi dominanti e subordinati, e le lotte per i gruppi di identità e i confini, continueranno a far parte della politica internazionale per molto tempo. La soluzione non risiede, se non ai margini, nelle iniziative politiche e nella gentilezza obbligatoria. Non si tratta di “antichi odi” che possono essere in qualche modo superati da iniziative organizzate dall’Occidente per promuovere l’amore e la comprensione. Ho suggerito molte volte che la domanda fondamentale in politica è “chi mi proteggerà?”. In uno Stato nazionale sviluppato e maturo, con istituzioni forti, è lo Stato centrale stesso a ricoprire questo ruolo. (Anche se, anche lì, le comunità minoritarie spesso si lamentano di non essere adeguatamente protette). Ma negli Stati instabili e insicuri, le persone si rivolgono al proprio gruppo d’identità o alla comunità più ampia per ottenere protezione, proprio perché non si fidano dello Stato. E in queste circostanze, più si ha controllo sullo Stato stesso e più la propria comunità vive in un’area omogenea controllata, più ci si sente sicuri. Da qui, inevitabilmente, il conflitto.

Per dirla con le parole di un accademico a cui ho illustrato questa analisi molti anni fa: “Allora li lascerete morire?”. Ma questa è una lettura errata della situazione, oltre che una forma di ricatto emotivo. Si tratta in realtà di riconoscere i limiti, e soprattutto ciò che è impossibile. L’idea dell’intervento internazionale, con il suo apparato di negoziati, colloqui di pace, condivisione del potere, riconciliazione, inclusione, inculcazione di norme democratiche liberali e, più recentemente, di bombardamenti, ha ormai una tale inerzia che non è chiaro quando, se mai, i molteplici fallimenti seriali porteranno al suo abbandono.

Ma non si tratta solo del fatto che gli interventi occidentali sono stati spesso disastrosi, è che la fiducia nelle “soluzioni”, in particolare in quelle inclusive, giuste, eque, globali, durature ecc. ecc. è un’incomprensione delle situazioni con cui ci confrontiamo e una lettura errata della storia. La lotta tra gruppi dominanti e gruppi subordinati e la definizione dei confini degli Stati nazionali sono stati eventi violenti nel corso della storia. Potremmo essere in grado, e dovremmo certamente tentare, di rendere il processo più rapido e meno sanguinoso, laddove possibile. Ma non dobbiamo illuderci che ci siano “soluzioni” pronte da attuare. A volte il meglio che possiamo fare è gestire al meglio problemi intrattabili. A volte non c’è via d’uscita.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Armarsi contro il futuro, di AURELIEN

Armarsi contro il futuro.

With a few more books and a few old ideas.

Questi saggi saranno sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo un like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui.Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni italiane. Philippe Lerch sta gentilmente traducendo un altro dei miei saggi in francese.

Poiché questa settimana sto viaggiando molto, e poiché mi sono imbattuto nella lista di libri che avevo scarabocchiato ma che ho letto solo a metà per il mio saggio di un paio di settimane fa, ho pensato di riprendere più o meno da dove si era interrotto quel saggio, e di provare a parlare di altri libri che ho trovato utili per cercare di capire il mondo.

Questa volta, però, l’approccio sarà piuttosto diverso, in quanto mi occuperò del mondo così com’è oggi, indipendentemente dalla sua origine, e anche di dove sta andando, e di cosa possiamo fare al riguardo. Ancora una volta, non offrirò solo un elenco di libri, ma piuttosto una serie di riflessioni supportate da riferimenti a libri che ho trovato utili. Ancora una volta, inoltre, parlerò solo di libri che ho effettivamente letto.

Possiamo partire da un punto semplice, ma in realtà piuttosto profondo e preoccupante: nella maggior parte delle società occidentali oggi c’è un divario enorme e crescente tra ciò che i governi e i media dicono sul mondo, sulla società e sull’economia e il modo in cui noi sperimentiamo queste cose nella vita reale. Dico “noi”, perché anche i vertici della Casta Professionale e Manageriale. (PMC), o del Partito Interno, come sono arrivato a chiamarli, sono in qualche misura consapevoli della realtà del mondo: semplicemente non gli interessa, e in ogni caso la società fantasma evocata dai discorsi, dai documenti e dai resoconti dei media della PMC e dei suoi tirapiedi gli va benissimo.

Credo che questa sia una situazione senza precedenti nella storia occidentale. Il cittadino medio viene ripetutamente informato e invitato a credere a cose che sa benissimo non essere vere e che vengono debitamente smentite dallo svolgersi degli eventi, ma che poi vengono continuamente ripetute, come se fossero vere. Ora, alcuni che hanno vissuto il periodo del comunismo durante la Guerra Fredda hanno detto più o meno la stessa cosa, ma credo che ci sia un’importante differenza. Quelle società si sono effettivamente impegnate per migliorare gli standard di vita della gente comune e per fornire un’istruzione e un’assistenza sanitaria decenti, pur gestendo in tempo di pace quella che era un’economia di guerra permanente. E i cittadini di quei Paesi erano sufficientemente maturi per capire che venivano sistematicamente ingannati, mentre noi non lo siamo. Dopo tutto, fino agli anni ’80, i governi occidentali sono stati nel complesso efficienti ed efficaci e, soprattutto nei trent’anni successivi al 1945, hanno supervisionato un aumento senza precedenti della salute, della sicurezza e dell’istruzione della gente comune. Come una rana bollita lentamente nella famosa pentola, le nostre società oggi hanno difficoltà a capire che le istituzioni del passato sono state svendute o castrate, i sistemi politici sono stati totalmente corrotti e l’economia è solo un modo per il Partito Interno di derubare il popolo. Le rivoluzioni lente e silenziose sono sempre le più efficaci e durature.

La storia vera e propria di questo periodo è stata ampiamente scritta (Rise and Fall of the British Nation di David Edgerton ne è un buon esempio, anche se dissidente), ma per molti versi dobbiamo guardare oltre gli storici, ai sociologi, ai filosofi e ai critici culturali se vogliamo capire davvero cosa è successo. Ciò che è accaduto è stata la sostituzione totale del reale con il virtuale. La capacità di produrre cose è stata sostituita dalla capacità di importarle. La fondazione di aziende è stata sostituita dalla compravendita di aziende, la riduzione della disoccupazione è stata sostituita dalla riduzione dei dati sulla disoccupazione, ora calcolati in modo diverso. Il denaro è stato sostituito dal credito, e poi dai derivati del credito. I prezzi delle azioni non riflettevano altro che il prezzo a cui potevano essere vendute al prossimo idiota. Il calcio si giocava davanti a uno schermo anziché su un campo. La competenza e la conoscenza sono state sostituite da credenziali cartacee, nello spirito del Mago di Oz, e una società più (apparentemente) istruita è stata ottenuta rendendo più facili i programmi e gli esami. In verità, quando Marx ed Engels sostenevano che gli effetti dirompenti e distruttivi della società capitalista significavano che “tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria”, non potevano avere idea di dove il processo avrebbe portato.

E a differenza della situazione del 1848, oggi i governi hanno una notevole capacità di insistere, attraverso le proprie dichiarazioni e i media, sul fatto che l’irreale è reale e il reale è irreale, e che non ci si può fidare di ciò che vediamo con i nostri occhi. Un tempo la conoscenza era forse potere, come sosteneva Francis Bacon, ma oggi il potere è conoscenza, come ha sostenuto in seguito Michel Foucault, nel senso che se si ha il potere, la conoscenza è, per scopi pratici, qualsiasi cosa si voglia che sia. Se questo suona familiare, è essenzialmente la progenie non riconosciuta dell’insieme di atteggiamenti incoerenti emersi sulla costa occidentale degli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Attingendo a tutto, da Wilhelm Reich a Gurdjieff, da Maharishi Mahesh Yogi, famoso per i Beatles, ad Aleister Crowley, e sotto l’influenza di quantità sbalorditive di LSD e altre sostanze, la generazione che ha poi creato la Silicon Valley, i leveraged buy-out e molti altri simboli del nostro mondo moderno e dislocato, è emersa da un decennio scarsamente ricordato con l’idea che nulla fosse davvero, come dire, reale, amico, e che la realtà fosse davvero qualsiasi cosa tu volessi che fosse. (Un processo le cui origini sono ben documentate nel sobrio trattato di Gary Lachmann sul lato oscuro degli anni Sessanta, Turn Off Your Mind).

Le critiche alla superficialità della società capitalista non sono certo nuove. Se si riesce a superare con fatica L’uomo a una dimensione di Marcuse, vi si nascondono alcune idee utili. Allo stesso modo, se si riesce a sopportare l’infinita retorica ingannevole di La società dello spettacolo di Guy Debord, molto di ciò che ha da dire è ancora più rilevante oggi di allora. L’idea che la realtà sia, alla fine, un costrutto sociale è stata a lungo una preoccupazione di filosofi come John Searle e sociologi come Peter Berger. Ma anche i più feroci critici dello “spettacolo” non hanno mai sostenuto che il mondo visibile non sia altro che uno spettacolo. Ma Orwell ci ha azzeccato, ovviamente. In 1984, Winston Smith si rende conto che non può essere sicuro che la guerra che coinvolge l’Eurasia e l’Estasia abbia effettivamente luogo. Come sa personalmente, i fatti e le statistiche possono essere semplicemente inventati, le persone che non sono mai esistite possono nascere e quelle che sono esistite possono scomparire. Come spesso accade con Orwell, ciò che in origine era inteso come satira sembra molto più un’intelligente anticipazione del futuro. L’argomentazione di Jean Baudrillard secondo cui la Guerra del Golfo del 1990 non ha mai avuto luogo è semplicemente un’estensione logica del punto di vista di Orwell. (Molti anni fa, ho avuto problemi in un seminario per un articolo in cui sostenevo che l’Africa, in realtà, non esisteva. O meglio, a meno che non si fosse stati lì, era impossibile saperlo, dato che tutte le fonti disponibili erano occidentali. La relazione non fu accolta bene). È in questo contesto, forse, che l’idea che potremmo vivere in una simulazione (discussa seriamente dal filosofo Nick Bostom e, da allora, in modo frivolo da un gran numero di persone) assume tutto il suo significato. Naturalmente, dipende da chi è la simulazione.

Il problema è che Crowley credeva che, attraverso incantesimi e rituali, fosse possibile cambiare la natura della realtà, e molte persone lo seguirono, in genere nel modo più casuale e irriflessivo. Ma al di fuori dei mondi di Thelema e di Wican, e una volta che si era cresciuti con la musica heavy rock satanica (e c’era molto di quella), la realtà aveva comunque un modo di imporsi. I pensatori magici (riflettete un attimo su questa frase) della PMC possono controllare in larga misura il discorso, possono costringere altre persone ad agire come se ciò che il discorso dice fosse effettivamente vero, ma non possono cambiare veramente la natura della realtà. Questo è particolarmente il caso dell’economia, e a questo proposito sono grato di aver studiato economia ai tempi in cui gli economisti erano considerati un po’ come gli ingegneri: persone pratiche che lavoravano entro i limiti di ciò che era effettivamente possibile. Ora, naturalmente, l’economia è diventata essa stessa un tipo di magia, con tanto di incantesimi, rituali e alfabeti magici. (Del resto, il rapporto tra magia e matematica è sempre stato stretto). Ne sono stato colpito non molto tempo fa, quando sono arrivato leggermente in anticipo per una lezione che dovevo tenere e ho visto il mio predecessore, che insegnava, credo, teoria del commercio internazionale, cercare di spiegare a uno studente che il risultato di un’equazione che aveva scritto doveva essere corretto, anche se la risposta non corrispondeva al mondo reale, perché l’equazione stessa era formulata correttamente.

Viviamo quindi in un mondo essenzialmente ritualizzato, in cui si afferma che certe pratiche magiche abituali hanno determinati risultati definiti, a prescindere da qualsiasi prova concreta che li dimostri. Molti di questi risultati presunti sono intrinsecamente basati sulla fede, nel senso che sono comunque incapaci di essere provati. Pertanto, affermare che “l’immigrazione giova all’economia” (o il contrario) è chiaramente un’affermazione di fede, perché gli effetti economici reali dell’immigrazione sono così vari e dipendenti dal contesto che è impossibile formulare giudizi di massima su di essi. Tuttavia, per scopi pratici, i giudizi sull’immigrazione, sul commercio incontrollato, sui tassi di tassazione e così via, possono essere imposti alle popolazioni come se fossero semplici verità, e le loro conseguenze pratiche possono essere previste con sicurezza (anche se erroneamente) in anticipo. Se la realtà non si comporta in questo modo, evidentemente il rituale è stato condotto in modo sbagliato.

Ne consegue che non ha molto senso discutere con gli economisti, perché si ritirano in un borbottio. Detto questo, ci sono alcuni economisti dissidenti che hanno scritto libri che almeno mostrano la dimensione e la natura del divario tra il mondo reale e ciò che i grimori dell’economia moderna effettivamente dicono. Ho già citato Ha-Joon Chang, ma aggiungerei il suo Twenty-three Things They Don’t Tell You About Capitalism a qualsiasi lista di autoformazione. I libri di Steve Keen, in particolare The New Economics e Debunking Economics, non solo sono molto validi, ma sono anche interessanti per questo argomento, perché trattano esplicitamente l’economia neoclassica come una dottrina religiosa che non riesce a spiegare il mondo reale. E i libri di William Mitchell (per non parlare della sua straordinaria produzione di post e articoli sul blog) saltano su e giù con entusiasmo sui pezzi di ciò che è rimasto. Nessuna di queste opere ha avuto un’influenza apprezzabile sulla pratica economica reale o sul pensiero degli economisti tradizionali, perché al giorno d’oggi gli economisti devono giurare e firmare un accordo di non divulgazione con Satana nel sangue prima di poter lavorare, ma almeno vi aiuteranno a capire l’incredibile divario tra come è il mondo e come lo vedono gli economisti.

E questo è il problema fondamentale del mondo di oggi: siamo governati da fanatici ideologici incompetenti, con una visione del mondo ereditata che è fondamentalmente egoistica e magica. Quel che è peggio, è che sono abbastanza competenti nel conquistare e mantenere il potere all’interno del Partito, e per la maggior parte non sono realmente consapevoli di essere fanatici ideologici. Ma per un classico colpo di ironia, le loro stesse politiche, da trenta o quarant’anni a questa parte, hanno avuto l’effetto di distruggere proprio le istituzioni e le capacità di cui hanno bisogno per mettere in atto le loro politiche (così come sono). Di conseguenza, vivono sempre più in un mondo di fantasia collettiva, dove le cose accadranno se la volontà è abbastanza forte, anche in assenza dei mezzi pragmatici che sono effettivamente necessari per realizzarle. Dopo tutto, l’idea che le sanzioni avrebbero fatto crollare l’economia russa e portato a un cambio di governo, o la successiva idea che le armi e l’addestramento occidentali avrebbero in qualche modo permesso alle forze armate ucraine di sfondare le linee russe, sono il risultato di un pensiero che può essere descritto solo come magico nel senso pieno del termine: cioè, l’uso di rituali per ottenere effettivi cambiamenti nella realtà. Le sanzioni erano in effetti riti magici, che non dipendevano dalle condizioni e dai requisiti del mondo reale per essere efficaci. (Inutile dire che attaccare qualcuno su Twitter è l’equivalente simbolico moderno di lanciare una maledizione). Ma queste persone sono i discendenti degli hippy che hanno cercato di far levitare il Pentagono nel 1967, cantando “fuori! fuori i demoni!”.

Ecco perché ho sempre sostenuto che le spiegazioni puramente materialiste della politica internazionale al giorno d’oggi mancano fondamentalmente il punto. È vero che, se ci si sforza abbastanza, si può costruire qualche ipotesi vagamente coerente per spiegare l’assurdo comportamento delle potenze occidentali sul tema delle sanzioni economiche contro la Russia, nonostante il danno che stanno facendo alle loro stesse economie. Ma questo vale praticamente per qualsiasi insieme di fatti. Come ha scritto giustamente il professor RV Jones, uno dei più brillanti consiglieri scientifici di Churchill: “Non può esistere alcun insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata”. E notate che Jones non dice “esiste”, ma “può esistere”: in altre parole, descrive una legge scientifica, e credo che abbia ragione.

Dobbiamo quindi accettare che le critiche puramente materialiste alla nostra attuale situazione economica e politica non saranno molto utili. Certo, ci saranno sempre persone avide e anche persone ambiziose e spietate, ma le vere motivazioni sono più profonde e chi le possiede non necessariamente comprende appieno ciò che sta facendo. Né le critiche morali e i sermoni hanno molto valore, purtroppo, perché gli avidi e i potenti razionalizzano la loro avidità e il loro desiderio di potere nel modo in cui hanno sempre fatto. Se manifestare per le strade e scandire slogan (un altro tipo di magia) potesse cambiare il mondo, vivremmo in un’utopia.

Sono tentato di dire, quindi, che il modo migliore per capire la follia del PMC oggi è leggere un classico come La varietà dell’esperienza religiosa di William James, o uno dei resoconti su come i nostri antenati vedevano il mondo che ho citato la volta scorsa. Le lotte per il potere in un ambiente ideologicamente carico all’interno di un gruppo potente ma diviso sono state trattate in tutti i modi, da Il nome della rosa di Umberto Eco a, beh, forse il primo volume della vita di Stalin di Stephen Kotkin.

Ne consegue che non ha molto senso adottare un approccio da scienza politica a ciò che sta accadendo oggi, né tantomeno un approccio che presupponga l’esistenza di attori razionali, almeno nel senso in cui gli osservatori esterni li vedrebbero come tali. Per esempio, se vogliamo capire la violenza seriale delle potenze occidentali contro altre negli ultimi trent’anni, un buon punto di partenza è il comportamento dei criminali violenti. Lo psichiatra americano James Gilligan ha studiato per anni i criminali violenti nelle carceri, scoprendo con sorpresa che pochi di loro provavano rimorso per ciò che avevano fatto. Come ha spiegato in diversi libri, la maggior parte di loro giustificava il proprio comportamento con la necessità di mantenere il rispetto per se stessi e di liberarsi dal sentimento di vergogna, anche se avevano subito gravi danni. E questo è molto simile alle motivazioni alla base di alcuni conflitti africani di cui ho scritto nell’ultimo saggio. Non è difficile estendere questo tipo di analisi al comportamento dei governi occidentali di oggi, preoccupati per le minacce al loro status e al loro amor proprio, e che si comportano più o meno come farebbero i leader delle bande in tali circostanze, anche se, come nel caso dell’Ucraina, le conseguenze sono negative anche per loro.

Dovremmo quindi cercare di comprendere ciò che sta accadendo in termini di simbolismo e mito, più che altro. Ho già commentato in precedenza la natura escatologica dell’antipatia dell’Occidente nei confronti della Russia, ma questa è solo una parte. Paradossalmente, infatti, al suo interno si applica la logica opposta. Ricorderete che in 1984 O’Brien dice a Winston Smith che il partito ha il controllo del tempo e della realtà: non c’è un passato indipendente e la realtà è quella che il partito dice di essere. Possiamo individuare delle risonanze contemporanee nella costante sminuizione del passato da parte del Partito e nella riscrittura di quel poco di storia che è permesso ricordare per essere completamente negativa, così come nella progressiva messa al bando o nella pesante riscrittura di tutte le grandi opere della letteratura inglese. Ma il punto più importante è la deliberata inculcazione di un senso di disperazione nella popolazione in generale e nel Partito Esterno. Nulla migliorerà mai, tutto peggiorerà, il potere del Partito aumenterà costantemente, uno stivale si imprimerà per sempre sul volto umano. Non ha senso lottare e nemmeno protestare. Non c’è alternativa: anzi, non c’è nemmeno la possibilità di pensare ad alternative (un punto che il compianto critico culturale Mark Fisher ha sottolineato a proposito della nostra società in Realismo capitalista).

E se c’è qualcosa che distingue davvero la nostra società da altre epoche, probabilmente è proprio questo. Non guardiamo più al futuro, come facevamo quando ero bambino: non guardiamo nemmeno più con nostalgia al passato, perché quel passato viene smantellato, degradato e riscritto sotto i nostri occhi. L’autore più influente in questa linea di pensiero è Franco Berardi, il cui Dopo il futuro stabilisce molto chiaramente la distinzione tra il “futuro” che è solo l’anno prossimo e quello successivo, e l’immagine positiva del “futuro” come un tempo in cui le cose potrebbero essere migliori, o almeno diverse. (È interessante che la sua opera successiva, La seconda venuta, giochi con il simbolismo dell’Apocalisse). Allo stesso modo, Derrida ha coniato il termine hantologie (il gioco di parole con “ontologia” funziona meglio in francese che con l’inglese “hauntology”) per descrivere il modo in cui il presente è “perseguitato” dal passato. Soprattutto nelle arti, sembra che il nuovo lavoro consista semplicemente in frammenti del passato riciclati all’infinito (un punto di vista che chi di noi pensa che la musica popolare non abbia avuto un’idea originale in trent’anni sarà subito d’accordo). L’idea è stata ripresa con forza e verve da Mark Fisher, nel suo libro di saggi Ghosts of My Life.

Ne consegue che i nostri nemici sono tanto simbolici quanto materiali. Queste idee magiche sono sostenute da persone che hanno accesso al denaro e alla violenza, ma sconfiggere un partito, un movimento o persino un’intera casta non servirà a nulla, a meno che le idee stesse non possano essere in qualche modo sconfitte. Il problema è che è difficile, se non impossibile, lottare contro le idee: si può solo lottare contro chi le detiene o le esprime. Il motivo per cui i cambiamenti politici non portano necessariamente a cambiamenti politici non è che qualche gruppo di potere ereditario stia tirando tutti i fili, ma piuttosto che l’offerta e la varietà di idee in ogni momento è limitata. La storia suggerisce che le idee dominanti – i discorsi, se preferite – cambiano solo in condizioni straordinarie, come la guerra e la rivoluzione. Il problema che abbiamo oggi, come ho sottolineato più volte, è che non esiste uno schema coerente di idee che aspettano solo di essere attuate, né le strutture e le competenze per attuarle, anche se potessero essere identificate. Quindi il nuovo capo può sembrare superficialmente diverso dal vecchio capo, ma penserà e agirà allo stesso modo.

Se quest’analisi è corretta, temo che dovremo pianificare un atterraggio di fortuna, con due conseguenze altrettanto cupe. La prima è che dobbiamo accettare che l’attuale sistema politico occidentale è irrimediabilmente rotto e incapace di riformarsi. Naturalmente è possibile immaginare cambiamenti – pacifici o violenti – così come è possibile immaginare politiche economiche e sociali più sensate e coerenti, che non dipendano da qualche rituale magico per essere efficaci. Ma la maggior parte delle persone riconosce che nella pratica questo non accadrà. Quindi, brutalmente, mentre sono già disponibili un gran numero di libri su come affrontare il riscaldamento globale, in pratica sappiamo che non verrà fatto nulla di importante.

La seconda è che dobbiamo quindi fare affidamento sulle nostre risorse e su quelle delle persone di cui ci fidiamo, sia per la sopravvivenza pratica che per quella morale. Non sono qualificato per parlare del primo punto, avendo vissuto in città per tutta la vita e non essendo in grado di riparare l’oggetto più semplice o di distinguere un’estremità di una patata dall’altra. Ma mi sento un po’ più sicuro nel parlare di libri e modi di pensare che possono aiutarci a sopravvivere psichicamente, dato che è un argomento che mi interessa da diversi anni.

Prima di tutto, però, è necessario risolvere una questione preliminare. Spesso si suggerisce che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia, nel migliore dei casi, irrilevante e, nel peggiore, una pericolosa distrazione che ci impedisce di uscire allo scoperto e di assaltare le barricate per cambiare la società. È persino un po’ egoista. Credo che questo argomento sia del tutto sbagliato, anche perché in realtà, come tutti sappiamo, le barricate non verranno prese d’assalto. L’idea che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia una sorta di debolezza, o addirittura un tradimento in queste circostanze, è del tutto fuorviante.

Tanto per cominciare, l’idea contraria – che sia necessaria una popolazione abbastanza infelice e disperata da rivoltarsi spontaneamente – è piuttosto irrealistica in termini storici. Le rivoluzioni non si fanno in questo modo, e le insurrezioni che avvengono in questo modo non durano, e in genere vengono prese in mano da forze potenti che sanno cosa vogliono. La disperazione e l’infelicità non hanno alcun valore nella lotta per una società migliore, o almeno per preservare ciò che può essere salvato, e sono le ultime cose che dovremmo incoraggiare.

Ora, sembra essere una regola della nostra società che se qualcosa può essere abusato, banalizzato e commercializzato lo sarà. Così le avide multinazionali hanno incorporato pratiche come lo yoga e la mindfulness nei loro sistemi di gestione, ma ciò non dimostra che queste pratiche siano sbagliate più di quanto l’offerta di una mensa screditi l’idea di mangiare a mezzogiorno. Allo stesso modo, un’enorme percentuale di libri su argomenti che si definiscono “sviluppo personale” o simili, sono semplice spazzatura e non vale la pena aprirli, anche quando (anzi, soprattutto quando) affermano di dispensare antica saggezza: un punto su cui tornerò tra poco.

Tolto tutto questo, quindi, possiamo iniziare con i libri che aiutano a resistere e a lottare contro il sistema in cui ci si trova. Questo sistema può essere un’organizzazione, e qui dobbiamo accettare il fatto che le organizzazioni al giorno d’oggi non solo sono sempre più disfunzionali, ma in molti casi sembrano odiare attivamente le persone che lavorano per loro e cercano di distruggerle. Ma anche se non lavorate in un’organizzazione, vi accorgerete che la vostra vita privata e professionale può diventare a volte opprimente, senza alcuna colpa. Cosa potete fare per preservare la vostra sanità mentale?

Esistono ormai librerie di libri sulla produttività, e anche in questo caso c’è un problema ideologico, perché spesso si ritiene che essere più produttivi significhi spremere volontariamente di più dalla propria giornata per compiacere il datore di lavoro. E in effetti ci sono alcuni libri che danno questa impressione, del tipo “Come fare carriera nella tua azienda”. Non è di questo che mi occupo in questa sede: piuttosto, mi interessano le metodologie per resistere e lottare contro lo stress che le organizzazioni (e la vita, se è per questo) vi impongono. Ce ne sono due che ho trovato particolarmente utili.

Uno è il classico Getting Things Done di David Allen, apparso per la prima volta un quarto di secolo fa, nell’era pre-smartphone. Allen, che non a caso è cintura nera di Aikido, si concentra sull’idea della “mente come l’acqua”, la gestione senza sforzo della propria vita perché tutto è stato preso in carico da un sistema di cui ci si fida. Egli sostiene che è possibile avere un numero spropositato di cose da fare nella vita professionale e privata, e tuttavia essere rilassati e produttivi, evitando lo stress. In linea di massima, il sistema è molto semplice: scrivete o memorizzate in altro modo tutto ciò che deve essere fatto, organizzate per categoria e data, create dei progetti con delle tappe e fate le cose quando devono essere fatte. Se dovete partire per un viaggio di lavoro o ridipingere la stanza degli ospiti, potete ridurre il tutto a una serie di compiti da svolgere entro determinate date. Una volta stabilito il sistema, ci si può rilassare, perché si sa che ogni cosa è stata messa in conto e si viene avvisati quando si deve fare qualcosa. Funziona, anche se richiede autodisciplina, un’abilità che non è di moda al giorno d’oggi, ma che vale comunque la pena di coltivare.

Il secondo esempio è il lavoro di Cal Newport, in particolare il suo libro Deep Work. Newport si vanta di avere un lavoro di insegnante a tempo pieno, di scrivere libri, di condurre un podcast settimanale e di scrivere blogpost e articoli accademici, e di tornare a casa ogni giorno intorno alle 17.00. Come forse indica il titolo, il suo metodo richiede un’autodisciplina che non è di moda di questi tempi, ma che vale comunque la pena di coltivare. Come forse indica il titolo, il suo metodo consiste nella concentrazione totale su un determinato compito per un periodo di tempo prolungato. È ormai chiaro che il multi-tasking è sempre stato un mito, ma è anche chiaro dalla ricerca psicologica che se si passa da un contesto all’altro (ad esempio dalla scrittura di un articolo alla risposta alle e-mail) possono essere necessari fino a venticinque minuti per diventare pienamente produttivi nel nuovo contesto. L’idea di Newport è quindi quella di tracciare una mappa della giornata all’inizio, assegnando dei pezzi di tempo a specifiche attività, e di non fare nient’altro in quel lasso di tempo. Come la maggior parte delle buone idee, questa sembra ovvia e semplice, ma se vi osservate, scoprirete che quasi certamente passerete da un’attività all’altra in continuazione. Io stesso l’ho trovato utile: Lavoro a questi saggi dal venerdì al martedì, mettendo da parte un’ora al giorno per la produzione di mille parole, in due blocchi di venticinque minuti separati da cinque minuti di attività non intellettuali, come ad esempio farsi una tazza di caffè. Il mercoledì è dedicato alla rifinitura finale e al caricamento. Con un blocco di tempo riservato alle e-mail, un blocco riservato alla ricerca e l’integrazione di altri impegni, comincio ad avere la sensazione di avere il controllo della mia giornata, anziché il contrario.

Questo ci porta alla concentrazione e alla mindfulness, che stranamente hanno acquisito una cattiva reputazione, non per quello che sono, ma per come sono state abusate. La concentrazione è un’abilità acquisita e la maggior parte di noi non la sa usare bene. Se dubitate di me, provate a stare assolutamente fermi per due minuti e capirete cosa intendo. Esistono molti libri di esercizi di concentrazione: il compianto Mieczyslaw Sudowski, con lo pseudonimo di Mouni Sadhu, ne ha scritto uno dei migliori, intitolato appropriatamente Concentrazione. La mindfulness è uno sviluppo naturale della concentrazione, anche se spesso viene confusa con gli esercizi esoterici dello Zen per abolire la mente. Jon Kabbat-Zinn, l’ideatore della mindfulness nella sua forma moderna, iniziò la pratica in una clinica in cui lavorava, occupandosi di pazienti che si erano ammalati a causa dello stress, e nei suoi numerosi ed eccellenti libri sull’argomento fu molto chiaro sul fatto che lo scopo non era quello di “svuotare la mente” o qualcosa di simile, ma piuttosto di disciplinarla in modo da concentrarsi su una cosa alla volta, e quindi soffrire meno di stress. (E se pensate che sia facile, provate a pensare allo stesso argomento per un minuto intero senza deviare). Come hanno sottolineato Kabbat-Zinn e altri autori, tra cui Charles Tart, la maggior parte di noi vive in una nebbia mentale, pensando a dieci cose contemporaneamente e alternando rabbia e delusione per il passato e paura e incertezza per il futuro, senza mai essere veramente nel presente. Non è questo il modo di vivere, e di certo non è il modo di rendere il mondo un posto migliore.

Questo ci porta a parlare della meditazione, che soffre di alcuni degli stessi problemi di presenza che affliggono la mindfulness. Spesso viene considerata una pratica orientale, il che è sciocco, perché esiste una ricchissima tradizione di meditazione nel mondo cristiano e anche nell’Islam. (Sebbene l’immagine popolare della meditazione consista nel concentrarsi sul respiro o sulle parole, e questo può essere prezioso e utile per alcuni, la tradizione occidentale è piuttosto quella della meditazione discorsiva, in cui una frase o un’espressione viene usata come punto di partenza per un’esplorazione strutturata e progressiva. Tradizionalmente si trattava di un versetto della Bibbia o di una massima classica, ma può essere qualsiasi cosa, ad esempio una frase di Marco Aurelio ogni giorno, o una poesia preferita. Lo sforzo intellettuale che comporta lo sviluppo di un pensiero per più di qualche minuto alla volta è prezioso di per sé, ma può essere combinato, a seconda dei gusti, con riflessioni sulla propria vita (alcuni usano letture quotidiane dell’I Ching o dei Tarocchi), o con tentativi di esplorare temi spirituali più ampi. Il libro di Sadhu sulla meditazione contiene un’intera serie di esercizi di questo tipo, compresi molti della tradizione occidentale, e se volete fare il passo più lungo della gamba, l’Occult Philosophy Workbook di John Michael Greer vi farà meditare sui piani dell’essere e sulla natura stessa dell’universo. Se invece volete studiare le tradizioni di meditazione orientali, avete bisogno di un insegnante orientale come Thich Naht Hanh.

E infine, questo ci porta al tipo di studi esoterici e spirituali che molte persone trovano utili per resistere all’assoluta bruttezza del mondo in cui viviamo. C’è un’altra questione preliminare da risolvere. La maggior parte delle persone oggi ha una visione della realtà vagamente basata sulla fisica del XIX secolo: là fuori c’è un mondo costituito da materia che possiamo vedere e misurare, la materia è fatta di cose dure ma minuscole chiamate atomi, e la mente e la materia sono due cose completamente diverse che non possono interagire. Questa visione delle cose, che non riflette più la comprensione scientifica, è in realtà una credenza popolare, spesso chiamata scientismo o, come preferisco chiamarla io, materialismo volgare. La prima volta che leggerete un libro popolare sulla fisica quantistica (nel mio caso i libri del fisico britannico Paul Davies) sarete guariti da queste illusioni. Se volete una demolizione completa del materialismo da una prospettiva scientifica, leggete i libri di Bernardo Kastrup, in particolare Perché il materialismo è una sciocchezza.

Naturalmente, i filosofi occidentali fin da Kant hanno sottolineato l’impossibilità di sapere con certezza che esiste un mondo esterno, per non parlare della possibilità di descriverlo. Questa è una visione tradizionalmente associata al misticismo e il misticismo, per un altro equivoco, è visto come essenzialmente “orientale”. Eppure il misticismo è stato un filone di tutte le religioni e ha avuto una forte influenza nel cristianesimo fin dall’inizio: alcuni dei più grandi pensatori mistici (Meister Eckhart, ad esempio) hanno lavorato in questa tradizione. Il misticismo non deve nemmeno essere direttamente associato al credo religioso in quanto tale: molte tradizioni vedono semplicemente la mancanza di distinzione tra l’individuo e il tutto – l’essenza del misticismo – come un fatto pragmatico con cui lavorare.

Per esempio, l’interpretazione non duale della realtà, dove effettivamente esiste solo la coscienza, ci porta naturalmente a concludere che ciò che pensiamo come “io” – speranze, paure, ricordi, anticipazioni, rabbia – sono solo emozioni passeggere e fenomeni mentali. Non sono “io”. Dopotutto, se sono stato sveglio tutta la notte preoccupato per i soldi e poi i miei problemi economici si sono improvvisamente risolti, ho forse perso parte di “me” se non mi preoccupo più? La consapevolezza di non essere il mio ego non solo è enormemente liberatoria, ma libera enormi energie represse che possono essere utilizzate per migliorare la nostra vita e quella degli altri.

Ci sono autori occidentali, come ad esempio Rupert Spira, che spiegano queste idee in modo semplice e convincente. Ma se volete andare sul concreto, fate molta attenzione, perché pochi argomenti sono stati più massacrati e sfruttati del complesso corpus di idee che si è diffuso dall’India attraverso la Cina, il Tibet e il Giappone, con una molteplicità di nomi, scuole e dottrine. In particolare, bisogna guardarsi dagli occidentali che pretendono di capire queste cose, soprattutto quando vivono nel sud della California, si rasano la testa e adottano nomi tibetani.

Detto questo, ci sono due libri finali che vi consiglio se volete che il vostro cervello si allarghi e la vostra visione della realtà cambi. Il primo, di cui ho già scritto in precedenza, è Losing Ourselves di James Garfield. Garfield è un illustre filosofo di formazione occidentale, e non ha intenzione di accettare queste stronzate New Age, grazie. L’altro è di Rob Burbea, un insegnante inglese di buddismo, il cui Seeing That Frees è un’introduzione intellettualmente molto impegnativa ma assolutamente affascinante al concetto buddista di vuoto, completa di meditazioni progressive.

Dubito seriamente che, in termini pratici, si possa impedire al mondo di andare completamente in pezzi. Ma alla fine, tutte le società sono costituite da collezioni di individui, e più istruiti, più riflessivi e, in ultima analisi, più saggi ed equilibrati sono gli individui, meglio staremo tutti. Qui ho solo scalfito la superficie dei libri che possono aiutarci a capire il presente e ad armarci meglio per il futuro. Avete altre idee?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Esternare i nostri odi. Ucraina e Gaza. Di nuovo. _ di AURELIEN

Esternare i nostri odi.
Ucraina e Gaza. Di nuovo.

AURELIEN
8 NOV 2023

Dato che alcuni degli argomenti di cui scrivo possono essere controversi, c’è sempre il rischio che si sviluppino discussioni di cattivo umore su aspetti periferici, come è successo con l’ultimo saggio. Mi preme cercare di mantenere questo spazio libero da polemiche (ce ne sono già in abbondanza), quindi vi prego di cercare di esprimervi con moderazione.

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

E ora ….

Ho già scritto in passato del simbolismo più profondo dell’atteggiamento dell’élite occidentale nei confronti della guerra in Ucraina. “Sostegno” è una parola inadeguata per descrivere la loro posizione isterica e xenofoba, meno a favore dell’Ucraina, a dire il vero, che contro la Russia. E poi, come ho sostenuto, la “Russia” in questo senso non è un Paese vero e proprio, ma un nemico simbolico da distruggere, perché contravviene alle più care nozioni ideologiche universalistiche della nostra Casta Professionale e Manageriale e, continuando comunque a esistere, suggerisce che esse potrebbero non essere assolutamente universali, dopo tutto.

È chiaro che questa intolleranza della differenza è una parte importante dell’odio cieco che l’Occidente porta nelle sue azioni nel conflitto tra Ucraina e Russia. E chiaramente spiega anche in parte l’atteggiamento occidentale nei confronti del conflitto a Gaza. Israele si è sempre presentato socialmente e ideologicamente come uno Stato occidentale, piuttosto europeo, quindi distinto dai suoi vicini arabi, con un sistema politico che assomiglia ad alcuni paesi europei e basato su alta tecnologia e alti livelli di istruzione. (Quanto questa sia una descrizione accurata di Israele non posso dirlo, perché non ci sono mai stato). Inoltre, mentre la dimensione di uno Stato europeo di coloni è stata minimizzata negli ultimi anni, c’è ancora un forte richiamo non dichiarato al tipo di persone che hanno sostenuto la Rhodesia e il Sudafrica dell’apartheid in passato. E poi l’opinione pubblica occidentale è sempre propensa a guardare con favore ai Paesi che fanno della tecnologia militare avanzata un feticcio. Quindi c’è sempre stata un’identificazione istintiva di Israele con gli Stati Uniti, piuttosto che con Loro.

Eppure. C’è qualcosa nell’inanità robotica della risposta politica occidentale a Gaza, con la sua ripetizione meccanica di slogan vuoti e il suo atteggiamento di mite interesse non giudicante mentre gli edifici vengono fatti saltare in aria, che fa pensare che possano essere all’opera anche forze più profonde e inconsce. In questo saggio voglio suggerire quali potrebbero essere almeno alcune di esse. Non entrerò nei dettagli di ciò che sta accadendo a Gaza, né tanto meno dei diritti e dei torti: Lascio questo compito ai più informati. Ma, al contrario, è stato detto molto poco sulle dinamiche e sulle origini più profonde degli atteggiamenti occidentali, ed è su questo che voglio concentrarmi qui. Suggerirò anche che una variante della stessa logica è all’opera sull’Ucraina, oltre ai fattori che ho discusso nel mio precedente saggio. Parlerò soprattutto dell’Europa, concentrandomi in particolare sulla Francia, ma sospetto che molte delle stesse argomentazioni si applichino agli Stati Uniti. Ma iniziamo con Gaza, attraverso una piccola escursione nella sociologia occidentale, perché temo che Gaza sia il primo esempio di nuove sollecitazioni per alcuni sistemi politici europei, a cui potrebbero non sopravvivere.

Un aspetto sorprendente della storia di Gaza è lo scollamento tra l’atteggiamento delle élite e quello della popolazione in Occidente. Si tratta di uno sviluppo relativamente nuovo. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, fino a poco tempo fa, gli israeliani erano visti come degli occidentali che davano un calcio a quei maledetti arabi, come avremmo dovuto fare noi. Ma forse negli ultimi vent’anni, gli atteggiamenti popolari hanno iniziato a divergere da quelli delle élite, e questo può essere in qualche modo rintracciato nei sondaggi d’opinione. Di per sé questo non è sorprendente: riflette in parte la scomparsa di una generazione che dava per scontato il colonialismo e l’uso della forza contro i neri e gli uomini di colore, sostituita da generazioni che sono cresciute sentendo parlare sempre di diritti umani. D’altra parte, questo scollamento tra le opinioni popolari e quelle delle élite è molto tipico dei nostri sistemi politici occidentali, quasi a prescindere dall’argomento, il che induce a pensare che anche in questo caso possano esserci forze più ampie all’opera.

Possiamo partire dal giudizio che, in tutta la storia moderna, raramente si è verificata una maggiore distanza tra le opinioni e gli interessi delle élite, riflessi nei media e nel discorso politico, e quelli della gente comune. A volte si fanno paragoni con il XVIII secolo, ma in realtà nella Francia pre-rivoluzionaria c’era molta più omogeneità di pensiero di quanta ce ne sia oggi nella nostra società. C’erano certamente potenti correnti liberali, ma erano più che controbilanciate dai tradizionalisti a tutti i livelli della società: era la gente comune della Vandea, dopo tutto, che andava a combattere gli eserciti rivoluzionari con lo slogan “per Dio e per il Re”: questi due elementi erano per loro, così come per l’aristocrazia, l’intera base della società. In effetti, credo sia ormai assodato che la dottrina dell’estremo liberalismo sociale ed economico sposata dal PMC abbia il sostegno veramente entusiasta solo di una parte molto piccola della popolazione occidentale: forse il dieci per cento al massimo. L’effettivo controllo dei principali partiti politici occidentali da parte dell’ideologia del PMC nasconde in qualche modo questo dato, ma i sondaggi d’opinione e i referendum mostrano con grande chiarezza che gli elettori occidentali vogliono qualcos’altro. Possono registrare un voto di protesta o non votare affatto, e al massimo possono votare per quello dei principali partiti che quella settimana sembra meno ripugnante.

Il PMC lo sa, ed è per questo che i suoi discorsi e i suoi scritti sono spesso solo delle filippiche contro coloro che, a loro dire, minacciano la democrazia, la civiltà, la libertà, i diritti umani e altre cose degne di nota. Non avendo politiche concrete che offrano vantaggi specifici alla gente comune, ci invitano a mobilitarci contro le minacce di nemici chimerici, in particolare il “fascismo”, l'”estrema destra”, i “nazionalisti intransigenti” e altri bersagli in gran parte intercambiabili. Il che è strano, se si considera da dove proviene la violenza contro le società occidentali, per la maggior parte, negli ultimi anni. Ma certe cose è meglio non dirle. In parole povere, il PMC odia e disprezza il resto di noi, che ancora si aggrappa a idee superate come giustizia ed equità, società e famiglia, uguaglianza e solidarietà, a prescindere dalle convenzionali differenze tra destra e sinistra. Ma in realtà è un po’ più complicato di così.

Ho spesso sostenuto che ha senso trattare il PMC come qualcosa di simile al vecchio Partito Comunista Sovietico, con tendenze e fazioni e dispute politiche interne, ma con una salda presa collettiva sul potere. Mi viene in mente che un’altra immagine utile potrebbe essere quella del Partito in 1984, con la sua distinzione tra livelli interni ed esterni. In realtà, gran parte della PMC, che ulula e sbraita contro Putin, che firma petizioni per i bagni per transessuali e che ora assiste con tranquilla indifferenza alla distruzione di Gaza, è in realtà l’equivalente del Partito Esterno, che gode di pochi dei benefici e dei vantaggi di cui godono i suoi equivalenti del Partito Interno, ma che spera disperatamente di unirsi a loro un giorno. Dopotutto, se si considerano alcune delle parti più ferventi del PMC (docenti universitari, giornalisti, ONG, manager della finanza, avvocati di medio livello, per esempio), è difficile sostenere che l’attuale sistema economico e sociale dia loro molti vantaggi reali. Infatti, anche se possono indossare l’uniforme grigia e conservare la fantasia di entrare un giorno nel Partito Interno, la maggior parte di loro lavora in condizioni di stress e insicurezza che non avrebbero mai potuto immaginare nemmeno vent’anni fa. E anche i loro persecutori (gli androidi delle risorse umane, per esempio, la Polizia del Pensiero di oggi) hanno i loro problemi e il loro stress. Nessuno è felice.

Esiste quindi un conflitto profondo e inconciliabile tra gli interessi della PMC nel suo complesso (soprattutto il Partito Esterno) e le vere élite, spesso descritte come “l’uno per cento” o, in questo modo di analizzare le cose, il Partito Interno. Il Partito Esterno è soggetto a disciplina, controlli di fedeltà e conformità ideologica obbligatoria, ma sembra godere di uno status aggiuntivo o di vantaggi concreti rispetto alla gente comune. Il Partito Esterno è il discendente storico della classe dei servitori intellettuali: i precettori e i segretari, i funzionari delle grandi case, gli avvocati e gli intellettuali. È forse significativo che sia questa la classe che ha sottratto la Rivoluzione francese alla gente comune e l’ha portata alla sua conclusione. Come gli intellettuali del XVIII secolo, il Partito Esterno di oggi premia (o si affeziona a) la logica, la scienza e la razionalità. E come quegli intellettuali, sospetto che ribollano di ambizione e rabbia frustrata, odiando l’aristocrazia da un lato e la gente comune dall’altro.

Supponiamo che tu sia un membro del Partito Esterno: un ricercatore senior presso una ONG per i diritti umani in un grande Paese occidentale. Avete trascorso tre o quattro anni all’università per conseguire una laurea in legge, poi un altro paio di anni di specializzazione in diritto dei diritti umani, seguiti da un prestigioso stage presso la Corte europea dei diritti dell’uomo e un altro presso le Nazioni Unite. Non male, eh? Beh, in alcuni Paesi potresti essere indebitato per il resto della tua vita, e anche nei Paesi in cui l’istruzione è gratuita probabilmente hai trascorso un decennio vivendo alla giornata. Questo è il vostro secondo contratto a breve termine senza diritto alla pensione. La tua ONG dipende per la maggior parte della sua esistenza dai finanziamenti di una Fondazione che sta “rivalutando le sue priorità strategiche” e la sua dirigenza passa la maggior parte del tempo a occuparsi di controversie interne sulla discriminazione e sulla sottorappresentazione delle minoranze. Tua sorella, di qualche anno più grande, che studia economia e ha un lavoro da dirigente medio un po’ insicuro in una banca, si è appena separata dal suo compagno e sta cercando di trovare un modo per occuparsi del loro bambino, visti gli orari assurdi che le vengono richiesti. Non è sicura di potersi permettere di rimanere nella casa che la coppia ha comprato. Vostro cugino, giornalista, lavora dodici ore al giorno, sette giorni su sette, per pubblicare un numero sufficiente di articoli che fanno da click-bait per guadagnarsi da vivere. Tuo zio è andato in pensione anticipata dal servizio sanitario perché non ce la fa più e tua zia ha rinunciato a un buon lavoro in un’azienda energetica privatizzata per lo stesso motivo. Non puoi fare a meno di pensare a quanto fosse più semplice e facile la vita dei tuoi genitori (un’insegnante e un funzionario dell’amministrazione locale, che non sono mai andati all’università, ma avevano una casa di proprietà).

Ma non si tratta solo di insicurezza e della necessità di placare i finanziatori. La pressione del lavoro è incessante e vi viene chiesto continuamente di aderire a campagne, firmare petizioni, sostenere cause e, soprattutto, di esprimervi sempre nel modo giusto usando le parole giuste. Tutto questo sta diventando più che sopportabile e può solo peggiorare. Siete molto arrabbiati, ma non osate esprimere la vostra rabbia, nemmeno in privato, contro le persone che ritenete responsabili. Partecipate a sessioni pubbliche di odio contro nemici ufficialmente designati, isti e ismi, ma i veri bersagli del vostro odio sono altrove. E l’Ucraina è, ovviamente, un’opportunità meravigliosa e liberatoria per lasciar andare un po’ di quell’odio e unirsi ad altri che gridano alla morte e alla distruzione, senza alcun rischio per voi stessi. E ben al di sopra di voi nella gerarchia del Partito, persone che in sostanza non sono più felici della vostra vita, provano lo stesso sentimento, nei confronti di chi sta sopra di loro e di chi sta sotto.

Ma con Gaza c’è un elemento in più. Non ha un nome certo, e tende a chiamarsi come la politica del giorno richiede. Forse “movimento di massa dei popoli” è il termine migliore. Ma comunque lo si descriva – immigrazione, ricerca di asilo, movimenti di rifugiati – si tratta in realtà di un fenomeno abbastanza nuovo, che ha origini specifiche e che ora sta cominciando a generare problemi specifici e intrattabili che persino i membri più anziani del Partito Interno fanno fatica a ignorare. Per generazioni, individui, famiglie e piccoli gruppi si sono trasferiti in Europa per sfuggire alle persecuzioni e trovare una vita migliore (non conosco abbastanza i dettagli dell’esperienza statunitense per commentare a lungo, ma credo sia la stessa cosa). (I due primi ministri francesi più importanti del periodo tra la Prima guerra mondiale e l’ascesa al potere di De Gaulle, Léon Blum e Pierre Mendes-France, provenivano entrambi da famiglie ebree immigrate).

Negli ultimi trent’anni, tuttavia, senza alcuna discussione o decisione formale, le élite occidentali hanno optato per un nuovo modello di immigrazione di massa dai Paesi poveri, per lo più, ma non esclusivamente, islamici, in gran parte per fornire una classe operaia più compiacente, e senza alcuna seria considerazione delle cose che dovevano essere fatte per rendere accettabili e di successo tali massicci cambiamenti sociali. In Francia, ad esempio, alcune parti del sistema politico volevano solo manodopera a basso costo, mentre eventuali problemi sociali potevano essere risolti da altri. In pratica, si trattava per lo più di giovani maschi single e non qualificati, che potevano essere fatti lavorare fino all’esaurimento della loro utilità e poi scambiati con una nuova partita. Solo in seguito, e sempre senza un serio dibattito, è diventato comune consentire ai lavoratori migranti di portare con sé le proprie famiglie e ai bambini nati in Francia di richiedere la cittadinanza francese in determinate circostanze. All’epoca nessuno pensava che fosse un problema importante.

Le ragioni di questi sviluppi sono complesse e richiederebbero un lungo saggio per essere spiegate, ma, oltre che con l’avidità dei datori di lavoro, hanno a che fare con l’avvento al potere e l’influenza della sinistra post-1968 (o “sinistra”, se preferite), che ha abbandonato le tradizionali priorità economiche a favore di nuove priorità sociali. Quando questa nuova politica iniziò a diffondersi in Francia negli anni ’80, Georges Marchais, il leader di lungo corso del Partito Comunista, si oppose fermamente, sostenendo che avrebbe solo fatto scendere i salari e peggiorato le condizioni di lavoro. Naturalmente aveva ragione, ma la sua opposizione è naufragata sull’entusiasmo della generazione post-1968 per la “libera circolazione dei popoli” e altre idee astratte di fratellanza e unità, oltre che sulla loro totale mancanza di interesse per il benessere della gente comune. Se appartenete a quella generazione, ricorderete il facile ottimismo dell’epoca sulla mescolanza di popoli e culture. Siamo tutti fratelli e sorelle, in realtà. Il colore della pelle non ha significato. Le differenze possono essere appianate con discussioni amichevoli e campagne antidiscriminatorie. Uniamo le mani e portiamo la pace nel mondo, cantando Kumbaya.

Soprattutto, la religione non era un problema. Era un’epoca di secolarizzazione galoppante, non solo nella generale separazione tra Chiesa e Stato in Occidente, ma anche nel precipitoso calo della frequenza alle chiese e nell’altrettanto repentino declino dell’importanza sociale e politica della religione organizzata. Il cristianesimo stesso ha abbandonato in gran parte ogni pretesa di autorità morale o di giustificazione soprannaturale e ha dedicato i suoi sforzi a rendere Dio “rilevante” per il mondo moderno, il che è strano, se ci si pensa, dato che se si fosse davvero un cristiano credente, la questione sarebbe sicuramente opposta.

Questo atteggiamento si è esteso anche alle altre religioni e ai movimenti verso il culto ecumenico e le buone relazioni tra le diverse fedi. Si presumeva che le altre fedi e i leader religiosi del mondo avrebbero ricambiato. La religione, in quanto tale, era vista come un fenomeno puramente sociale, una questione di identità culturale che sarebbe scomparsa con il tempo, man mano che il mondo sarebbe diventato sempre più omogeneo. È per questo motivo che l’ayatollah Khomeini fu rimandato in Iran nel 1979 senza troppa riflessione: come leader religioso ci si aspettava che fosse una forza di pace e di moderazione, un misto, se vogliamo, di Gandhi e Martin Luther King. Tutti commettiamo errori, ma alcuni sono davvero gravi.

La PMC dell’epoca aveva scarsa conoscenza o interesse per la vita della gente comune nei Paesi da cui sarebbe arrivata la nuova immigrazione. I cittadini che conoscevano erano stati educati in Europa o negli Stati Uniti e pensavano e parlavano come noi. Ma qui c’era una grande opportunità per sentirsi bene con se stessi, per espiare, a loro modo di vedere, i precedenti misfatti coloniali e, soprattutto, per trovare una nuova comunità da patrocinare. In Francia, ad esempio, la sinistra aveva progressivamente perso interesse per la becera classe operaia francese: aveva successivamente sposato la causa dell’FLN in Algeria, della rivoluzione cubana, dei vietnamiti, dei maoisti cinesi durante la Rivoluzione culturale, persino dei manifestanti iraniani che portarono Khomeini al potere. Ma le lotte anticolonialiste erano ormai finite (non c’è mai stato molto interesse per il Sudafrica) e la difesa delle preferenze sessuali delle minoranze poteva portare solo fino a un certo punto. Con la fine della Guerra Fredda, è arrivata la fine dei partiti di massa della vecchia sinistra, basati sulla classe, e la loro trasformazione in consulenze sullo stile di vita.

I partiti della “sinistra” non sono mai stati molto interessati all’Islam, così come non hanno mai letto, anziché sventolare, il Libretto Rosso di Mao o non hanno mai tentato di dare un senso ad Althusser. Piuttosto, la religione era accessoria per poter codificare le nuove comunità di immigrati di massa non solo come vittime di cui la “sinistra” poteva difendere la causa, vittime del razzismo, della violenza, della discriminazione, della repressione o di qualsiasi altra cosa, ma anche come vittime su cui si poteva contare per votare nel modo giusto, e quindi mantenere la “sinistra” al potere, soprattutto a livello locale. Oltre a trattarli come materia prima per le proprie ambizioni politiche e spettacoli performativi, la “sinistra” non aveva alcun interesse per queste comunità di immigrati e faceva poco o nulla per loro. Naturalmente gli immigrati in Francia avevano storicamente votato per la vecchia sinistra, anche perché un numero sproporzionato di loro apparteneva alla classe operaia. L’appello tradizionale al voto degli immigrati si basava in gran parte sulla solidarietà di classe, non sull’attribuzione dello status di vittima. Tra gli elettori immigrati più anziani, questa memoria popolare è rimasta potente e non è ancora scomparsa del tutto.

Ma, saltando rapidamente su una storia lunga e complessa, la “sinistra” non ha capito che queste comunità avevano i loro costumi sociali, la loro fede religiosa e le loro organizzazioni politiche. Hanno dormito durante l’arrivo degli imam radicali finanziati dagli Stati del Golfo e dalla Turchia e delle moschee costruite con i soldi dei loro governi. Poiché non prendevano sul serio la religione, e non riuscivano a immaginare perché qualcun altro avrebbe dovuto farlo, hanno respinto tutte le preoccupazioni sul radicalismo islamico, sulla progressiva presa di controllo di parti delle città da parte di bande religiose e sulla crescente violenza verbale e reale contro le scuole e gli insegnanti, perché non rientravano nel loro atteggiamento utilitaristico e paternalistico nei confronti di queste comunità. Invece, chiunque si lamentasse di questi problemi, o anche solo riconoscesse la loro esistenza, poteva essere liquidato come un “islamofobo”. ”

Vale la pena soffermarsi su quest’ultimo punto soprattutto per la Francia, perché la Costituzione francese, in un riflesso delle terribili battaglie contro la Chiesa cattolica nel XIX secolo, è sempre stata laica: cioè la completa separazione tra Chiesa e Stato è esplicitata. Per gli islamisti radicali, l’idea stessa è un’eresia, perché vedono l’esistenza stessa dello Stato come dipendente dalla direzione religiosa. Come recita il ricorrente slogan islamista: “se le leggi ripetono ciò che c’è nel Corano, non hanno alcuna importanza. Se differiscono da ciò che è scritto nel Corano, sono peccaminose e non devono essere rispettate”. La “sinistra” francese ha potuto ignorare questo problema qualificando le rivolte, gli omicidi e gli attacchi terroristici come reazioni al “razzismo istituzionale” o altro: l’idea che le persone possano essere realmente motivate a uccidere da un credo religioso è al di là della loro comprensione.

Sono successe diverse cose che hanno disturbato questo comodo stato di cose. Il Partito vive in gran parte lontano dalle comunità di immigrati che patrocina, e gli attacchi alle scuole e agli insegnanti, per esempio, sono trattati brevemente, se lo sono. L’ultimo omicidio di un insegnante, avvenuto ad Arras il mese scorso, è stato però significativo perché l’aggressore (figlio di una famiglia di rifugiati ceceni) stava cercando un insegnante di storia da uccidere. È stato affrontato da diversi insegnanti (uno dei quali è stato ucciso) e da alcuni membri del personale di supporto, che alla fine lo hanno sopraffatto. La storia fece un breve scalpore, anche se il Partito Interno educa i suoi figli altrove, per cui l’interesse svanì rapidamente. Ma perché un insegnante di storia? La questione si fa interessante e potenzialmente significativa.

La Francia ha la più grande comunità ebraica d’Europa ed è politicamente potente, anche se molto più piccola della comunità musulmana. Ha avuto successo nel promuovere le sofferenze della comunità ebraica in Francia durante la Seconda guerra mondiale, e in effetti il programma scolastico ufficiale di storia per quel periodo pone grande enfasi su quella che i francesi chiamano la shoah, adottando la parola ebraica per la persecuzione e l’assassinio degli ebrei sotto il Terzo Reich. Negli ultimi anni, tuttavia, i genitori musulmani hanno iniziato a opporsi, talvolta in modo violento, a questo insegnamento. Alcuni hanno fatto proprie le teorie cospiratorie diffuse da predicatori radicali, secondo cui le persecuzioni non sono mai avvenute, o perlomeno sono state esagerate. Molti altri le considerano semplicemente una propaganda, che oscura e giustifica il trattamento israeliano dei palestinesi. Oggi è pericoloso essere un insegnante di storia, e mai come dopo l’inizio dei combattimenti a Gaza.

La “sinistra” non si preoccupa di qualche insegnante morto e tra i suoi più ferventi sostenitori ci sono proprio i giovani insegnanti che hanno accettato completamente la sua nuova agenda sociale e che vedono i loro alunni musulmani come una minoranza perseguitata. Tuttavia, si sta cominciando a capire che in Francia c’è un’ampia popolazione di immigrati con idee sociali e religiose prevalentemente conservatrici, molti dei quali non accettano i precetti fondamentali di una democrazia o di una repubblica, pesantemente influenzati da predicatori estremisti e alcuni dei quali hanno già mostrato una propensione alla violenza. Questa comunità vota e, come la popolazione rurale della Francia di un secolo fa, spesso lo fa seguendo le indicazioni dei leader religiosi. Per molto tempo, i membri della PMC “dell’immigrazione”, come dicono i francesi (e sono numerosi), hanno pensato e si sono comportati come il resto della PMC. Ma ora cominciano a comparire rapper e stelle dello sport della classe operaia immigrata che fanno proprio il vocabolario dell’Islam politico. Gaza ha complicato enormemente la situazione. Se i media ufficiali e la classe politica sono quasi istericamente a favore di Israele, si sta aprendo una vera e propria spaccatura nella società francese, e non solo tra “musulmani” in senso banale e “non musulmani”. Ad esempio, una parte consistente della popolazione “araba” della Francia è costituita da libanesi, siriani ed egiziani cristiani, che tuttavia provano una certa solidarietà con la popolazione di Gaza.

Pertanto, l’ingresso incontrollato in Francia (e in altri Paesi) di un gran numero di immigrati, spesso poco istruiti, ma religiosamente e socialmente conservatori, che ora iniziano a organizzarsi e a votare secondo le loro convinzioni, ha avuto conseguenze facilmente prevedibili, ma ovviamente non previste. Nelle elezioni in Europa hanno già iniziato a comparire partiti islamici politici appena mascherati. Chi avrebbe mai potuto immaginarlo? Cosa faremo al riguardo? Vi sorprenderà sapere che né il Partito Interno né il Partito Esterno ne hanno la più pallida idea, ed è per questo che articoli seri e preoccupati sulla possibilità di un esodo di massa degli ebrei francesi dopo l’ultima serie di slogan imbrattati sulle sinagoghe coesistono con fotografie e testimonianze sull’assalto a Gaza, spesso l’uno accanto all’altro sulla pagina, o in sequenza in un notiziario. Le due cose esistono in mondi diversi e non possono essere conciliate. Lo sporco segreto è che, nella misura in cui l’antisemitismo attivo è davvero un problema in Francia al giorno d’oggi, non proviene tanto dall’estrema destra tradizionale, quanto dai giovani musulmani radicalizzati. Sono stati loro a deturpare le sinagoghe all’inizio di quest’anno, durante i disordini che M. Mélenchon ha definito una “rivolta popolare”. Il PMC non ha idea di come affrontare tutto questo e spera solo che sparisca.

In nome dell’agenda del PMC, che prevede l’apertura delle frontiere, la libera circolazione delle persone, manodopera a basso costo, qualcuno da trattare con condiscendenza e verso cui sentirsi superiori, abbassando i salari e lasciando che qualcun altro faccia il lavoro sporco, l’immigrazione ha creato una popolazione per lo più povera e insicura, spesso radicalizzata, che ora rappresenta una forza elettorale formidabile da catturare per qualsiasi partito politico, ma che, d’altra parte, ha opinioni ben al di fuori e in ritardo rispetto al mainstream della politica dei Paesi dell’Europa occidentale, soprattutto in Francia. Ironia della sorte, questa forza elettorale sta iniziando a far sentire la sua voce su questioni come l’aborto, l’omosessualità e persino l’educazione di bambini e bambine nella stessa scuola, di cui i partiti consolidati dovranno tenere conto se vogliono i loro voti. Si può sentire M. Mélenchon soffocare da qui. Ma il problema è più ampio: è chiaro che l’intera politica è stata un disastro e un fallimento. Da un lato, non ha prodotto la forza lavoro flessibile e flessibile sognata dai datori di lavoro. Gli standard educativi sono bassi e in calo, perché si è investito poco, ad esempio, nell’insegnamento della lingua francese, mentre i diversi costumi sociali continuano a creare grattacapi ai datori di lavoro su questioni come i maschi e le femmine non sposati che lavorano uno accanto all’altro. E dall’altra parte della spartizione politica, la “sinistra” non può più contare sul voto degli immigrati (più immigrati=più voti!) come in passato. In effetti, il voto degli “immigrati” si sta spostando lentamente verso destra, soprattutto per ragioni sociali.

Le cose sono andate così male che anche il partito deve prendere atto. Alcuni membri del partito esterno devono mandare i loro figli nelle scuole pubbliche e vedere i risultati della guerra islamista all’istruzione in prima persona e la vendita di droga fuori dalle scuole. Non possono protestare, a causa del razzismo, ma questo non fa che aumentare la loro rabbia e la loro disperazione. Persino l’Inner Party sta iniziando a notare che i suoi ristoranti preferiti nei centri cittadini chiudono prima, per paura di scontri violenti tra bande di immigrati per le loro quote di criminalità organizzata. Non doveva essere così.

Se la crisi a Gaza si protrarrà ancora a lungo, in diversi Paesi europei si aprirà una frattura politica che non ha precedenti né rimedi evidenti. Non si tratta solo della lobby ebraica contro un blocco elettorale importante e radicalizzato: anzi, questa è solo una piccola parte del problema. Il partito, in tutta Europa, è già massicciamente alienato dalle preoccupazioni economiche e sociali della gente comune, e ora, grazie alla pressione di Gaza, una comunità elettoralmente significativa le cui preoccupazioni sono selvaggiamente lontane da quelle del PMC sta trovando voce, e i partiti che vogliono essere eletti dovranno corteggiarla. Una cosa è liquidare gli elettori bianchi con atteggiamenti socialmente conservatori come fascisti e idioti, un’altra è liquidare gli elettori non bianchi che dicono la stessa cosa, perché ancora una volta si tratta di razzismo.

Ma cosa può fare il Partito? Per definizione, non ha mai torto: può solo essere messo in difficoltà dalla realtà. Molte cose possono essere gettate nel buco della memoria della storia, ma il Partito non può controllare tutto e non può controllare il modo in cui la gente comune vive la vita. Il che ci riporta di nuovo all’Ucraina. Il Partito (e in particolare il Partito esterno) ha trovato negli ultimi due anni uno sfogo per la sua rabbia e il suo odio repressi nei confronti della gente comune e delle loro idee arretrate e reazionarie, oltre che, naturalmente, dei suoi stessi padroni. Se non può distruggerli letteralmente, allora può distruggerli simbolicamente, distruggendo la Russia, un Paese che hanno arbitrariamente deciso di rappresentare tutte le peggiori caratteristiche non-PMC dei loro stessi Paesi. Non funzionerà, ovviamente, perché le soluzioni simboliche non funzionano mai davvero, ma per un po’ darà uno sfogo alla rabbia e all’odio, ed è per questo che pensano che la guerra debba continuare.

I paragoni sono sempre difficili, ma è almeno possibile che Gaza occupi una parte dello spazio mentale all’interno delle teste dei membri scontenti del Partito Esterno adiacente a quella occupata dalla Russia. (Proprio come i sogni originari di alcuni dei sionisti più moderati, le fantasie del Partito di comunità di culture radicalmente diverse che vivono in pace fianco a fianco in Occidente si sono rivelate irrimediabilmente sbagliate e fuorvianti. Forse se tutto fosse stato fatto in modo diverso? Chi lo sa. Ma il fatto è che né il sogno della destra di una forza lavoro istruibile, disperata, flessibile e sostituibile, né quello della “sinistra” di una docile base elettorale da assecondare e da usare per sentirsi bene con se stessa, hanno mai potuto realizzarsi. In entrambi i casi, le motivazioni erano egoistiche ed egoiste, e l’unica funzione degli immigrati era quella di svolgere i ruoli loro assegnati. Non sono un esperto di Stati Uniti, ma ho la sensazione che qualcosa di simile possa accadere anche lì.

Quindi la massa di immigrati, molti dei quali alla seconda generazione, altri alla terza, ha deluso gli ideatori del progetto. Ora, se solo potessimo fare qualcosa con queste persone deludenti… se solo potessimo trasferirle, mandarle via, rimandarle a casa. Naturalmente, a causa dei nodi del Pensiero-Criminale in cui la “sinistra” si è legata, queste idee non possono mai essere espresse. Anzi, non devono essere pensate consapevolmente. Così, invece, abbiamo l’indecente entusiasmo della “sinistra” occidentale per l’espulsione dei palestinesi da Gaza, come sostituto sublimato e non riconosciuto.

Non si possono fare paragoni troppo azzardati tra Gaza e le aree ad alta densità di immigrati delle città occidentali, naturalmente, ma mi ha colpito molto la somiglianza tra i tetri e squallidi condomini di Gaza e i sordidi grattacieli ai margini dei principali centri abitati in Francia, dove le comunità di immigrati sono state parcheggiate, per essere dimenticate se non quando possono essere utili a qualcosa. Come nel caso di Gaza, il problema delle comunità di immigrati in Europa è rimasto eternamente irrisolto, e per molti versi non affrontato. E ora è troppo tardi.

Comincio a chiedermi se, dopo aver esternato tutto il resto, non ci sia rimasto altro da esternare che l’odio per altri membri della nostra società. .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 6 7 8 9 10 12