Italia e il mondo

Un po’ di intelligenza… sull’intelligence_di Aurélien

Un po’ di intelligenza…

… sull’Intelligence.

Aurélien16 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

All’inizio di questa settimana sono stato molto contento di scoprire dal Substackometer che ora ho un totale di oltre 10.000 iscritti e “follower”. C’è una differenza tra loro nota a Substack, ma in sostanza si tratta della stessa cosa. Sembra che i miei saggi abbiano una media di circa 12.000 lettori, sommando quelli che li leggono in traduzione e quelli che li leggono via email, ignorati da altri. Questo è molto più di quanto mi aspettassi o sperassi che è davvero difficile spiegare quanto sia effettivamente di più. Grazie a tutti coloro che si iscrivono e “seguono”, soprattutto a coloro che comprano un caffè e ogni tanto buttano monetine nella ciotola.

Nel frattempo, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora, avanti e (speriamo) verso l’alto;

*****************************************

Nel mio ultimo saggio ho toccato l’attualità dell’esistenza o meno di un “programma nucleare iraniano” e di ciò che le fonti di intelligence avrebbero dovuto dire o tacere al riguardo. L’ho usato come esempio di un caso intrinsecamente complesso, in cui qualsiasi giudizio deve essere avvolto da sfumature, e in cui la leadership politica e i media, raramente si preoccupano di comprendere tali complessità, vogliono risposte semplici che spesso non sono disponibili.

Anche questa settimana l’intelligence è stata al centro dell’attenzione, dopo l’interessante e piuttosto schiacciante “no stra culpa” della CIA sul suo coinvolgimento nella bufala del “Russiagate” e sui numerosi errori professionali commessi. In effetti, l’intelligence, come argomento, è raramente esclusa dalle notizie di questi tempi, e ancor meno dalle dichiarazioni affannose degli esperti che scrivono di conflitti e crisi attuali.

Eppure la qualità delle informazioni che si trovano nei media popolari è in generale estremamente bassa. Non mi riferisco solo agli errori di fatto, che sono numerosi, ma anche alla mancanza di una conoscenza di base di cosa sia l’intelligence e di come abbia funzionato storicamente: informazioni che non sono difficili da trovare se si ha voglia di cercarle. Ma probabilmente non esiste un argomento di tale importanza in una democrazia che sia così poco compreso, eppure così frequentemente pontificato, attingendo in modo preponderante agli stereotipi della cultura popolare che presentano i servizi segreti come eroi o cattivi di Hollywood, a seconda dei gusti, e in entrambi i casi attribuendo loro poteri sovrannaturali di onniscienza e onnipotenza che in realtà non possiedono.

Ciò è curioso a prima vista, poiché tra la fine della Guerra Fredda e la diffusione di Internet, le informazioni sull’intelligence non sono mai state così disponibili come oggi. La maggior parte delle agenzie, almeno in Occidente, ha un proprio sito web e recluta personale apertamente, così come fa l’ SVR russo . Figure di spicco di queste agenzie parlano apertamente, alcune scrivono libri e persino romanzi dopo la pensione. Gli studi sull’intelligence sono una disciplina accademica modesta ma vivace, con riviste e convegni propri, e la materia viene insegnata a vari livelli in numerose università occidentali. La CIA ha un enorme Centro online per lo Studio dell’Intelligence, un enorme archivio di documenti e studi storici, con una rivista online. Molti paesi, come il Canada , hanno associazioni accademiche nazionali per gli studi sull’intelligence. Sono state pubblicate molte storie ufficiali o semi-ufficiali delle agenzie di intelligence, così come inchieste ufficiali su scandali di intelligence, come il Rapporto Butler sulle carenze dell’intelligence in Gran Bretagna prima della seconda guerra in Iraq, e persino le risposte governative a tali scandali. Quindi chiunque voglia scoprire fatti basilari (come ad esempio i veri nomi di “MI5” e “MI6”) può farlo rapidamente, e chiunque voglia sapere come sono strutturate le agenzie di intelligence, cosa fanno e i problemi che la gestione dell’intelligence pone in una società democratica ha una grande quantità di materiale su cui lavorare.

Ma in generale, non ne vogliono sapere. Ci sono diverse ragioni per questo, e alcune sono semplici: la quantità di lavoro necessaria per acquisire una comprensione accettabile dell’argomento è notevole e scoraggiante, per esempio. Ma una ragione più importante ci riporta all’affermazione attribuita a John Le Carré secondo cui i servizi segreti sono una sorta di radiografia dell’anima della nazione. Le Carré stava pensando, certo, a come le culture nazionali plasmano il funzionamento dei servizi segreti, un punto su cui tornerò, ma c’è anche una questione più ampia, nel modo in cui l’intelligence viene concepita nelle diverse culture. L’intelligence sembra funzionare come uno schermo bianco su cui vengono proiettate fantasie e paure diverse, spesso avendo solo un rapporto passeggero con la realtà: pochi esempi molto diversi devono bastare.

Nel mondo arabo, i servizi segreti sono temuti, persino più del più ampio settore della sicurezza, e l’interesse per i Mukharabat è fortemente scoraggiato: bisogna tenersi alla larga. In Francia, i servizi hanno un’immagine piuttosto romantica e audace, a sua volta legata all’orgoglio che i francesi hanno storicamente nutrito per le loro forze armate, e che è ampiamente condivisa in tutto lo spettro politico. In molti altri paesi (ad esempio gli stati post-comunisti) i servizi segreti sono visti come corrotti e politicizzati, mentre in altri ancora l’argomento non viene menzionato nelle conversazioni educate. (“Nel nostro paese di queste cose non si parla proprio”, come mi disse un funzionario svedese qualche anno fa). Nei paesi anglosassoni, tuttavia, e soprattutto sotto l’influenza della cultura popolare statunitense, esiste un intero costrutto virtuale, in gran parte slegato dalla realtà, derivato dalla narrativa popolare dai tempi di John Buchan, dai thriller hollywoodiani e dalle rielaborazioni di eventi storici reali come il Watergate, dai reportage sensazionalistici e dall’interazione reciproca di tutti questi elementi. Pertanto, il valore di qualsiasi scritto sull’intelligence in Occidente oggi è giudicato principalmente non dalla sua autorevolezza e persuasività, ma da quanto aderisce strettamente agli stereotipi culturali popolari. Come gli psicologi sanno da secoli, l’infinita ripetizione di idee e meme, accurati o meno, alla fine convince le persone che sono veri. In ogni caso, è tutto molto più facile e divertente che fare una vera ricerca.

Così, in linea con il principio secondo cui questi saggi dovrebbero essere utili, mi è venuto in mente che potrebbe essere utile ricordare i principi fondamentali dell’intelligence e riassumerli qui. Il mio obiettivo, molto modesto, è quello di aiutare le persone a comprendere meglio e dare un senso a ciò che appare nei media e nelle dichiarazioni governative, tenendo presente che tra ignoranza, pregiudizi, fantasia e la deliberata intenzione di fuorviare, è facile perdersi completamente. Non è un argomento di cui mi considero un esperto, anche se, come chiunque si trovi a frequentare un governo da abbastanza tempo occupandosi di affari internazionali e sicurezza, ho avuto una certa esperienza in materia. In ogni caso, mi preoccupo qui di una visione a 10.000 metri dell’argomento, che chiunque abbia lavorato al governo conoscerà bene. Non ci sono segreti svelati qui: non credo di conoscerne, in realtà.

Innanzitutto, però, è giusto ammettere che le fonti più responsabili e oggettive che ho menzionato sopra hanno i loro limiti. Non solo tendono a essere poco interessanti e accademiche, ma, per definizione, omettono anche molto. Dopotutto, l’essenza dell’intelligence è la segretezza, e questa ha poco valore se il bersaglio sa cosa hai raccolto e come lo hai raccolto. Quindi la CIA non tiene una conferenza stampa per spiegare di aver reclutato una nuova fonte al Cremlino, così come il Ministero della Sicurezza cinese non annuncia pubblicamente di essere riuscito a inserire una backdoor in un nuovo chip. Persino le informazioni storiche su quelle che vengono descritte come “fonti e metodi” potrebbero essere troppo delicate per essere pubblicate.

Forse ancora più importante, la considerevole quantità di materiale affidabile ora disponibile è generalmente scritta da una prospettiva strettamente occidentale-liberale, e spesso da una ancora più ristretta anglosassone. Negli studi sull’etica dell’intelligence, ad esempio, un campo che ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, i professionisti provengono quasi tutti da nazioni anglosassoni, e gli studi, per quanto interessanti possano essere alcuni di essi, tendono a concentrarsi esplicitamente su come dovrebbero comportarsi le agenzie di intelligence delle potenze occidentali. (Ad esempio, l’idea di ” Just Intelligence” , molto discussa qualche anno fa, era essenzialmente una derivazione della teoria della Guerra Giusta e, come quest’ultima, sostanzialmente incomprensibile al di fuori di un quadro etico e politico molto ristretto). Allo stesso modo, molti libri e articoli sull’intelligence sono scritti da giuristi e politologi occidentali, preoccupati – persino ossessionati – dai problemi che vedono nell’adattare la rozza bestia dell’intelligence ai vincoli di una moderna società liberaldemocratica, e di conseguenza fissati sui “controlli” legali e politici. Allo stesso modo, gli studi sui servizi di intelligence nelle transizioni politiche, ormai numerosi, tendono a limitarsi ad assegnare un punteggio su dieci in base a quanto imitano la forma ideale dei sistemi di intelligence occidentali, piuttosto che alla loro efficacia nel loro lavoro. È difficile immaginare che un funzionario dell’intelligence iraniano o cinese possa trarre qualcosa di utile da questo materiale, ed è un peccato che ci siano pochissimi lavori teorici o descrittivi sull’intelligence provenienti da fuori l’Occidente.

L’ultima avvertenza è di natura epistemologica. È opinione diffusa che il “valore di verità” di un’informazione, per usare un concetto matematico, debba essere necessariamente elevato. Questa impressione è rafforzata dalla necessaria segretezza della sua acquisizione e del suo trattamento e dal numero limitato di persone autorizzate a prenderne visione. Eppure, il “valore di verità” di un’informazione non è necessariamente maggiore di quello di un’informazione proveniente da altre fonti: dipende fortemente dall’argomento, dalla delicatezza della questione, dal modo in cui l’informazione viene raccolta, dall’affidabilità della fonte, dal grado in cui l’informazione conferma (o meno) altre informazioni disponibili, e da molti altri fattori. Un rapporto tecnico di un ufficiale dell’IRGC ai suoi superiori su un test missilistico in Iran può avere un elevato valore di verità, seppur in un contesto limitato, mentre i presunti commenti del Ministro degli Esteri sui prossimi negoziati commerciali, riferiti di terza mano da una fonte in un’ambasciata, possono avere un valore di verità molto inferiore. E poi la storia dimostra, sorprendentemente, che le fonti umane possono sbagliarsi, confondersi o persino inventare informazioni nella speranza di guadagnare denaro.

Pertanto, l’idea di “prova” nelle questioni di Intelligence, salvo in contesti molto particolari, è un errore di categoria epistemologica. La “prova” è qualcosa che esiste nei dibattiti scientifici o giuridici, dove esistono insiemi di regole distinti e accettati per determinare la “verità” e un mezzo per giudicare chi è stato in grado di dimostrarla. Con l’Intelligence, il meglio che si possa sperare nella maggior parte dei casi è una presunzione sufficientemente forte da poter agire in base ad essa. Inutile dire che, proprio come un gruppo vi accuserà di agire o parlare “senza prove” se prendete una decisione, così altri gruppi vi accuseranno di “ignorare le prove” se in seguito emergerà che avreste dovuto prenderne un’altra. Ma tutto questo fa parte del più ampio gioco politico che circonda l’Intelligence.

Le informazioni vengono generalmente raccolte per una ragione, e le ragioni generalmente implicano decisioni prese a un certo punto. Prendiamo un caso semplice e tipico. Il tuo Paese ha un rapporto difficile con il suo vicino, e sui media circolano persistenti accuse secondo cui starebbe finanziando e addestrando militanti separatisti nella regione di confine. Il tuo vicino nega fermamente. Un’altra potenza regionale è riuscita a convincere i due Presidenti a incontrarsi per un colloquio al fine di calmare la situazione. In quel momento, circolano fotografie di cadaveri in uniforme dell’esercito del tuo vicino, presumibilmente uccisi in operazioni anti-guerriglia, e ci sono diversi account anonimi sui social media che, presumibilmente, sono di militanti che registrano l’addestramento nel Paese del tuo vicino. L’opposizione chiede l’annullamento dei colloqui: il governo del tuo vicino accusa un’operazione “false flag” progettata per sabotare i colloqui. Il Presidente vuole sapere cosa fare.

Supponendo che il vostro governo disponga di una sorta di staff analitico centrale, commissionerà una valutazione. Ciò che dice è che ci sono alcune prove, ma non molte, del coinvolgimento del vostro vicino. Alcuni militanti catturati affermano di essere stati addestrati da stranieri, e alcune armi utilizzate dai militari del vostro vicino sono state recuperate, ma queste armi sono disponibili anche da altre fonti. Una fonte umana nell’esercito del vostro vicino afferma di aver sentito dire che alti funzionari del gruppo militante sono stati ricevuti ad alto livello nel quartier generale dell’esercito. Il vostro ambasciatore interviene osservando che, secondo uno dei contatti più fidati dell’ambasciata, in questo caso le fazioni dell’esercito potrebbero operare indipendentemente dal controllo politico. Solo un altro giorno nel confuso mondo delle valutazioni di intelligence.

Finora ho utilizzato esempi che potreste considerare “classici”, tratti dall’ambito della sicurezza. Ma la logica della raccolta e della valutazione dell’intelligence non è limitata a un ambito specifico. Possiamo pensare all’intelligence come a un tipo particolare di informazione: per definizione, tutta l’intelligence è informazione, ma non tutte le informazioni sono intelligence. Questa qualificazione è riservata alle informazioni raccolte clandestinamente, quindi il primo requisito è definire le circostanze in cui il costo, il tempo e il potenziale rischio di raccoglierle e analizzarle sono giustificati. Chiaramente, ci sarà una soglia al di sotto della quale le informazioni aggiuntive che potrebbero essere acquisite non valgono lo sforzo necessario. Esiste un’ampia gamma di argomenti in cui le informazioni sono apertamente disponibili e non controverse, in cui i governi si scambiano informazioni liberamente o in cui il governo ha già accesso a tutte le informazioni di cui potrebbe aver bisogno per qualche iniziativa nazionale. Se, ad esempio, si sta pianificando un programma di scambio formativo con un altro Paese, poche o nessuna informazione verrà nascosta da entrambe le parti. (Naturalmente, se si pensa che l’altro Paese possa usare questo come un’opportunità di raccolta di informazioni, allora si applicano regole diverse, come vedremo.)

L’uso di risorse di intelligence è quindi un’eccezione, e non è sempre detto che i temi più ovvi (difesa, sicurezza, affari esteri) siano quelli di cui i vostri servizi segreti dovrebbero interessarsi: dipende dalle priorità generali del vostro governo. Potreste vivere in una regione sostanzialmente tranquilla e stabile, ma dove la criminalità organizzata transnazionale (COT) è un problema. In tal caso, non solo gran parte delle vostre attività di intelligence saranno mirate contro la COT, ma la struttura stessa della vostra comunità di intelligence rifletterà questa priorità, e poiché la COT è per definizione internazionale, è probabile che i vostri servizi segreti abbiano contatti sostanziali con altri paesi della regione e altrove, e con organizzazioni come l’UNODC. D’altra parte, potreste essere un piccolo paese in un’area ricca di risorse e essere principalmente interessati a questioni economiche, come i piani di investimento che i principali stati e le industrie transnazionali potrebbero avere nella vostra regione. Tutto dipende.

Farò un esempio immaginario ma realistico, e come tutti questi esempi sarà esterno alla bolla anglosassone. Supponiamo che la Russia ospiti un vertice BRICS alla fine di quest’anno. Ora, uno Stato ospitante ha generalmente due priorità in tali circostanze. La prima è che il vertice sia considerato un successo, e quindi dia un buon riconoscimento agli organizzatori. La seconda è che le iniziative dello Stato ospitante (dato che generalmente ce ne sarà almeno una) debbano progredire durante il vertice. I preparativi per il vertice saranno già iniziati e molti di essi riguardano la definizione della linea di base: cosa vogliamo? Cosa possiamo accettare? Chi assumerà quale posizione? Chi sarà a favore/contro le nostre iniziative? Cosa è ragionevole aspettarsi? Per fare questo, ovviamente bisogna sapere qualcosa su ciò che i propri ospiti desiderano, sperano e accetteranno. Alcune di queste attività (ad esempio, la stesura di comunicati o dichiarazioni, che inizia qualche tempo prima dell’incontro vero e proprio) saranno palesi e condotte dalle ambasciate e da riunioni ad hoc. Le ambasciate russe nei vari paesi contatteranno poi i governi ospitanti, confronteranno le idee, faranno pressioni e riceveranno pressioni, come parte del processo di elaborazione di un programma per un incontro di successo.

Ma ci saranno questioni chiave su cui persisterà l’incertezza. Il sistema cinese non è facile da gestire, ed è notoriamente complesso e opaco. Quindi i russi punteranno le loro risorse di intelligence contro i cinesi per scoprire dove siano i loro limiti, dove sperano di fare progressi, quali siano le loro ipotesi sugli obiettivi della Russia e così via. Non ho idea di quale capacità tecnica abbiano i russi contro i cinesi, ma la regola generale è quella di scegliere la via più semplice, quindi potrebbero attaccare l’ambasciata cinese a Pretoria, per esempio. Attaccheranno anche gli indiani. A loro volta, i cinesi faranno lo stesso con i russi e con gli indiani. Quindi, dal punto di vista russo, quando Putin arriverà a presiedere effettivamente la riunione, potrebbe sapere, ad esempio, che una presunta linea rossa cinese è in realtà solo una questione di negoziazione, e che se insisterà con forza cederanno. Potrebbe anche sapere che un’iniziativa indiana da presentare al Summit è controversa tra le principali figure governative, e che una piccola resistenza sarà sufficiente a convincerle a ritirarla.

Ma aspetta, ti sento dire. Cina e Russia sono alleate, no? Di sicuro non si spierebbero a vicenda? Sarebbe scortese. Beh, la verità è che lo fanno, anche se lo fosse. In effetti, in generale, tutti spiano tutti, e in generale questo è accettato come parte delle regole del gioco, con le dovute precisazioni che spiegherò più avanti. Di tutte le caratteristiche del mondo dell’intelligence, questa è probabilmente la più difficile da comprendere, ma è fondamentale per capire come funzionano realmente le cose.

A sua volta, ciò deriva dal modo in cui funziona il sistema internazionale. La maggior parte delle persone ha in testa una di queste due vaghe idee al riguardo. Una è il paradigma ampiamente realista degli stati in eterno conflitto per potere e influenza; l’altra è quella degli stati con “amici” e “nemici” di lunga data, se non eterni. In pratica, la maggior parte delle persone crede a entrambe queste cose, a volte a giorni alterni, a volte contemporaneamente. La realtà è semplice da spiegare, sebbene la sua applicazione possa essere confusa. Considerate il mondo, come ho già detto, come una gigantesca serie di diagrammi di Venn. Ogni cerchio rappresenta gli interessi di un paese in un particolare argomento e, in certi casi, si sovrapporrà agli interessi di altri paesi. In generale, non c’è nulla di così semplice come “l'” interesse nazionale, e con alcuni paesi si può avere un interesse comune in un’area ed essere completamente opposti in un’altra. Laddove gli interessi si sovrappongono, si può cooperare o semplicemente decidere di non ostacolarsi a vicenda. In alcuni casi, ciò potrebbe significare condividere informazioni di intelligence con altre nazioni su un determinato argomento, anche se in altri ambiti rappresentano un obiettivo importante per l’intelligence.

Nel caso di cui sopra, Cina e Russia intrattengono relazioni di ogni tipo, alcune positive, altre neutrali, altre ancora conflittuali. Collaborano su alcune questioni tecnologiche e sono in disaccordo su altre. Ma anche quando cooperano, usano le loro capacità di intelligence per scoprire cosa sta facendo l’altra parte e cosa vuole. Entrambe le parti capiscono che è così che si gioca la partita. Ora, naturalmente, ogni attività di intelligence comporta rischi di un tipo o dell’altro. L’ipocrisia organizzata che circonda l’argomento fa sì che per la maggior parte del tempo ciò non abbia importanza; ma, se ad esempio si diffonde la notizia che una delle due ha effettuato un attacco tecnico con successo, allora, sebbene la potenza attaccante negherà sempre tali scandalose calunnie, di solito ci saranno conseguenze reali di un tipo o dell’altro, anche se non vengono rese pubbliche.

A volte, la sovrapposizione di interessi rende possibili anche forme di cooperazione piuttosto sorprendenti. Ad esempio, in Siria, gli Stati Uniti e altre potenze occidentali erano politicamente impegnati a sbarazzarsi di Assad, mentre i russi ritenevano che fosse nel loro interesse che sopravvivesse. Eppure, non era nell’interesse di nessuno dei due che le loro forze entrassero in conflitto, quindi furono introdotti accordi di de-conflittualità. Né era nell’interesse di nessuno dei due che lo Stato Islamico prosperasse, quindi sono stati segnalati accordi di condivisione di intelligence tra i due paesi, e probabilmente anche tra britannici e francesi.

A sua volta, ciò riflette il modo molto pragmatico, spesso brutale, in cui l’intelligence e, più in generale, l’influenza vengono scambiate tra gli stati. Le relazioni internazionali nel loro complesso sono molto darwiniane, ma non nel senso immaginato dai realisti. Piuttosto, la tua influenza dipende da ciò che hai da offrire agli altri di cui hanno bisogno. A nessuno interessa la tua posizione morale o la tua gloriosa storia, ma piuttosto ciò che puoi mettere sul tavolo. Puoi anche avere un potere di disturbo che obbliga gli altri paesi a tener conto di te: l’Algeria e il Sahel ne sono un buon esempio.

Questo spesso pone le piccole nazioni in una posizione di potere. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, l’attenzione svedese era quasi esclusivamente concentrata sull’Unione Sovietica, e in particolare sull’organizzazione e il dispiegamento delle forze sovietiche nella loro regione. In base ad accordi segreti con la NATO, che li resero di fatto membri, l’intelligence fu certamente passata ad altri, compresi gli Stati Uniti: cosa fu acquistato con precisione non si saprà mai, ma probabilmente fu sostanziale. È probabile che la stessa cosa stia accadendo oggi con la Russia. Analogamente, una delle principali priorità dell’intelligence austriaca nello stesso periodo era la stabilità dell’ex Jugoslavia, e nel 1991 rappresentavano un’importante fonte di informazioni per altri stati occidentali. Infine, gli australiani hanno nutrito per molti anni un interesse particolare per la loro regione, in particolare l’Indonesia, e dispongono di una capacità radar Over-the-Horizon (il sistema Jindalee) che monitora i movimenti degli aerei a migliaia di chilometri di distanza.

Questo tipo di cose è importante perché, in realtà, anche gli stati più grandi non hanno la capacità di fare tutto. La lingua è spesso un fattore limitante importante e, se avete dovuto imparare una lingua da adulti, non vi sorprenderà. Lingue come il giapponese, il cinese, l’arabo e il russo richiedono anni di studio a tempo pieno per essere padroneggiate, e ci saranno ancora ampie aree di vocabolario tecnico da aggiungere prima di poter lavorare come analisti. E anche in quel caso, è improbabile che si riesca a fare di più che sopravvivere in tali società: trovare e sviluppare fonti umane è un problema completamente diverso. E naturalmente le agenzie non sanno mai cosa succederà. Alla fine della Guerra Fredda, la maggior parte dei paesi aveva molti linguisti russi. Iniziarono rapidamente a reclutare e addestrare arabisti, solo per vedere scoppiare la guerra in Jugoslavia. A quel punto gli inglesi avevano, se non ricordo male, meno di una mezza dozzina di parlanti serbo-croati abbastanza fluenti in tutto il governo. Diversi paesi non ne avevano affatto, quindi tutte quelle potenziali informazioni sulle intenzioni delle fazioni semplicemente non potevano essere utilizzate, anche se fossero state raccolte. Ma a sua volta, questa richiesta ha lasciato il posto alla necessità di parlanti albanesi (shiq) durante la crisi del Kosovo, seguita da parlanti pashtun e dari in seguito all’avventura in Afghanistan. Poi Siria e Libia hanno riportato la necessità dell’arabo, proprio mentre l’Ucraina si stava riscaldando. E non entriamo nemmeno nel merito della questione dei dialetti: quello che è noto come arabo moderno standard viene insegnato nelle università occidentali, e la maggior parte degli arabofoni dovrebbe essere in grado di leggerlo, ma è molto diverso dall’arabo comunemente parlato, che è spesso disseminato di prestiti linguistici dal passato (turco, francese, italiano) e oggi anche dall’inglese.

La tecnologia non ci salverà? Beh, fino a un certo punto. La traduzione automatica può essere estremamente utile per i documenti, fornendo almeno il novanta per cento del senso, ma è improbabile che da sola produca risultati utilizzabili per prendere decisioni. E per quanto riguarda la voce, la maggior parte delle persone che comunicano informazioni sensibili sa usare codici vocali e slang. Pochi traduttori automatici potrebbero gestire ” Rispetto, reuf! la gonzesse a le kertru du toubib, gare aux keufs” ( Più o meno, “Ciao fratello mio, la signora sta portando la merce dalla struttura medica. Ma attenzione alla polizia!” ), soprattutto con un forte accento maghrebino o dell’Africa occidentale. E pochi sistemi di trascrizione automatica riescono comunque a gestire gli accenti, come dimostra ogni giorno in modo esilarante YouTube. È sempre più possibile utilizzare software per filtrare le telefonate intercettate e identificare le parole chiave, ma in un certo senso, questa è la parte facile, perché quasi per definizione, si otterrà un numero enorme di falsi positivi. E anche in quel caso, “incontrami al primo appuntamento di riserva mezz’ora dopo il solito giorno” non significa molto in nessuna lingua. L’analisi di intelligence è un’attività dal contesto estremamente complesso, in cui, a meno che non si conosca il contesto, una singola intercettazione o un singolo rapporto di intelligence umano possono essere sostanzialmente privi di significato.

Tuttavia, il punto più importante qui è politico, nel grado di controllo e influenza che alcuni stati possono acquisire attraverso l’intelligence. Ad esempio, il coreano (Hangul) è una lingua difficile da imparare e sostanzialmente inutilizzabile al di fuori della Corea. Quindi, sebbene esistano vari mezzi tecnici per raccogliere informazioni sui programmi militari nordcoreani, per informazioni più dettagliate, e in generale sulla situazione politica e militare a Pyongyang, gli Stati Uniti, e peraltro altri paesi occidentali, dipendono interamente dal Servizio di Intelligence Nazionale della Corea del Sud, che ha una propria agenda e ovviamente riflette quella del suo governo. È molto riluttante, ad esempio, a concedere ad altre nazioni l’accesso ai disertori nordcoreani. Allo stesso modo, il grado di dipendenza del sistema statunitense da Israele per le sue attività di intelligence sugli stati arabi e sull’Iran è proverbiale, ed è diventato chiaro dal 2021 che la CIA è stata irrimediabilmente manipolata dall’Inter-Services Intelligence pakistana durante la crisi afghana. Detto questo, è vero anche il contrario: l’intelligence può essere scambiata per altri favori politici o economici, o semplicemente utilizzata per influenzare il pensiero di altri governi.

L’intelligence è quindi uno strumento pervasivo della politica in tutti i settori. Questo non significa che il suo utilizzo sia automatico: come ho accennato, si tratta in parte di un’analisi costi-benefici, e dipende anche dalle conseguenze di un eventuale fallimento. Ma la regola empirica più semplice è che se qualcosa è sia conveniente che potenzialmente utile, allora molto probabilmente un’agenzia di intelligence la sta facendo. Perché non dovrebbe? Se fossi il Presidente della Cina e scoprissi che il Ministero della Sicurezza dello Stato (MOSS) non è impegnato a installare backdoor nei prodotti informatici, non si avvale di studenti e lavoratori stranieri per rubare segreti e non spia la diaspora cinese, allora vorrei sapere cosa diavolo stanno facendo per guadagnarsi lo stipendio: giocano ai videogiochi? Il che significa che laddove esistono tecniche note e collaudate per raccogliere informazioni e manipolare le persone, è saggio presumere che ogni agenzia nazionale che abbia l’opportunità di usarle lo stia facendo.

Non si tratta solo di cose di alto profilo e a breve termine. Alcuni paesi adottano una prospettiva a lunghissimo termine e incoraggiano i propri agenti a identificare persone che, un giorno, potrebbero essere utili in determinate circostanze. Il vecchio NKVD, ad esempio, negli anni ’30 reclutava studenti universitari provenienti dall’establishment britannico nella speranza che, anni dopo, sarebbero diventati influenti e utili. Non sarebbe sorprendente se i cinesi, il cui approccio è altrettanto a lungo termine, facessero qualcosa di simile: anzi, sarei sorpreso se non lo facessero. Ma è così che funziona il gioco.

Infine, le organizzazioni internazionali e multinazionali sono anche una calamita per gli agenti dei servizi segreti di tutto il mondo: solo il cielo sa quanti di loro lavorano sotto copertura all’ONU, ad esempio. Un motivo di questo interesse è ovviamente scoprire cosa stiano facendo i settori sensibili di tali organizzazioni (l’AIEA è un esempio di attualità), ma più in generale, tali organizzazioni sono ambienti ricchi di bersagli per l’identificazione di future fonti. Sono piene di persone che vivono una vita da espatriati, che potrebbero essere sole, ma che si stanno anche abituando a uno standard di vita di cui non potranno godere una volta tornate a casa. Un “diplomatico” comprensivo e amichevole potrebbe essere in grado di aiutarli con entrambi i problemi, in cambio di “piccoli favori”. Altri bersagli affidabili sono interpreti e traduttori con famiglia in patria. Non c’è nemmeno bisogno di una pressione esplicita: facci qualche favore e troveremo a tuo fratello quel lavoro all’università che desidera tanto.

Finora ho delineato, in modo molto semplice, a cosa le agenzie di intelligence dedicano la maggior parte del loro tempo: la raccolta e l’analisi occulta di informazioni ritenute importanti. Ho ampiamente parlato di intelligence estera, perché anche quella interna presenta altre problematiche e non c’è spazio per affrontarle qui. Ma non ho detto nulla sull’immagine delle agenzie di intelligence che si ritrova nei media popolari: omicidi, “false flag”, rovesciamento di governi, manipolazione di giornalisti, manipolazione di elezioni, addestramento di gruppi terroristici e così via. Che dire di questo?

Ebbene, la prima cosa da dire è che la generalizzazione è pericolosa. Sebbene le organizzazioni di intelligence condividano caratteristiche comuni, l’ambiente in cui operano, e quindi i compiti che svolgono, sono molto vari: possiamo esaminare rapidamente alcune tipologie generali. Una è un servizio destinato a mantenere un regime al potere. Qui c’è generalmente una componente ideologica. Il vecchio KGB era teoricamente un dipartimento del Partito Comunista, non del governo, sebbene in pratica fosse trattato come un ministero. Il MOSS cinese ha avuto inizio allo stesso modo, sebbene tecnicamente risponda al Consiglio di Stato. E in Iran, il Ministero dell’Intelligence (e quasi certamente parti del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie) sono chiaramente al servizio della Repubblica Islamica, non del paese. Qui, il primo bersaglio è la popolazione del paese, o almeno coloro che potrebbero desiderare di vivere sotto un sistema diverso. Ci sono anche nemici espatriati da contrastare. Tali agenzie, naturalmente, pongono molta enfasi su ciò che altrove sarebbe un lavoro di polizia (il personale del MOSS ha poteri di arresto e l’organizzazione ha le sue prigioni). Sono anche la prima scelta per perseguitare e, se necessario, assassinare i dissidenti all’estero.

Simili ma non identici sono i servizi segreti che mantengono al potere i regimi (spesso basati sulla personalità). Questo è stato il caso dell’Iraq sotto Saddam Hussein, della Siria sotto Assad e della Libia sotto Gheddafi. Probabilmente è il caso dell’Algeria, dove il regime ha perso qualsiasi convinzione ideologica di un tempo, e del Ruanda, dove i servizi segreti mantengono essenzialmente Kagame al potere assassinando chiunque si metta sulla sua strada. Una caratteristica sia del regime iracheno che di quello siriano era la molteplicità di agenzie (sette ne sono state contate in Iraq) a cui venivano assegnati mandati deliberatamente sovrapposti e incoraggiate a spiarsi a vicenda per mantenere il regime al potere. Tali organizzazioni possono essere estremamente potenti. Tra il 1990 e il 2005, ad esempio, il Libano era essenzialmente gestito dai servizi segreti militari siriani: il Direttore aveva un ingresso speciale nel Serraglio, l’ufficio del Primo Ministro, che usava ogni sera per recarsi al Primo Ministro e impartire le sue istruzioni. E la temuta Direction du Renseignement et de la Sécurité in Algeria è stata spesso considerata il governo effettivo del paese, fino al suo scioglimento avvenuto un decennio fa.

Tutte le agenzie menzionate nell’ultimo paragrafo sono o erano sotto il controllo dell’esercito, e in effetti, è così che sono nate le agenzie di intelligence, e così la maggior parte delle persone le considera ancora. Nel diciannovesimo secolo, i segreti di Stato erano essenzialmente militari, legati alla mobilitazione e alla produzione bellica. Quando i francesi organizzarono il loro Stato Maggiore dopo la sconfitta contro i prussiani nel 1871, crearono il Deuxième Bureau, che si occupava di questioni di intelligence militare. Altri paesi seguirono l’esempio, e oggi i quartier generali organizzati secondo gli standard occidentali hanno tutti quella che è nota come funzione “J2”. (J1 sta per organizzazione, J3 per operazioni, J4 per logistica e così via).

Nel caso francese, l’organizzazione di intelligence all’estero è rimasta a lungo fortemente militarizzata e la DGSE è ancora sotto il controllo del Ministro della Difesa (ma non fa parte del Ministero). Sebbene la DGSE si sia rapidamente civilizzando (la maggior parte dei suoi analisti, a quanto pare, ora sono civili), la sua etica è ancora fortemente influenzata da una storia di operazioni militari clandestine, una tradizione che risale almeno all’epoca della Francia Libera a Londra. L’ azione del suo Servizio è solo vagamente legata all’intelligence: i suoi compiti principali sono operativi, inclusi rapimenti e omicidi. (Le SA furono responsabili del fiasco della Rainbow Warrior nel 1985.) Al contrario, gli inglesi decisero già negli anni ’20 che l’intelligence era troppo importante per essere lasciata all’esercito. La Direzione dell’Intelligence Militare del Ministero della Guerra perse tutte le sue funzioni non militari, che furono trasferite ad agenzie civili di nuova creazione. Essenzialmente lo stesso modello è stato seguito da altri paesi del Commonwealth.

Questo potrebbe continuare per pagine e pagine, e la sociologia delle organizzazioni di intelligence è un argomento affascinante, almeno per me. Ma voglio solo sottolineare ancora una volta che l’organizzazione e i compiti delle agenzie di intelligence riflettono la storia e la cultura del loro Paese, e probabilmente non ce ne sono due con la stessa identica struttura o elenco di funzioni. Detto questo, possiedono competenze operative generiche che i governi spesso trovano utili. Stabilire contatti non ufficiali con gruppi ribelli o criminali organizzati o condurre trattative per la liberazione di ostaggi, ad esempio, non è qualcosa che si può o si vorrebbe chiedere a diplomatici accreditati. Quindi, a quanto pare, quando il governo britannico iniziò ad aprire contatti con l’African National Congress negli anni ’80, si rivolse innanzitutto ai servizi segreti. Questo è tipico.

A seconda del contesto, quindi, le “agenzie di intelligence” possono essere qualsiasi cosa, dal braccio segreto dello Stato, da un lato, a piccole organizzazioni di analisi collegate ai Ministeri degli Esteri o della Difesa, dall’altro. È importante comprendere questo aspetto quando si leggono resoconti sfarzosi delle presunte attività di tali agenzie sui media. L’unica regola generale, a mio avviso, è che più un’agenzia di intelligence è grande e potente, e maggiore è la sua indipendenza, più rischia di allontanarsi dai suoi compiti principali: raccogliere e analizzare informazioni.

Il che, suppongo, ci riporta alla CIA, da dove siamo partiti. È ironico che un’agenzia che pubblica una quantità enorme di materiale, e su cui si è scritto con così tanta ampiezza, rimanga così misteriosa: o meglio, sia trattata come tale da persone che trovano la vita reale troppo noiosa. Tutto ciò che si può dire, credo, è che fa parte del sistema statunitense, e questo sistema è frammentato, conflittuale e personalizzato, tanto che ogni organizzazione aspira a espandersi nel territorio altrui. Si sostiene spesso, ad esempio, che la CIA abbia una propria politica estera, e ci sono prove del passato che lo dimostrano. L’Agenzia ha una storia di ignoranza, o almeno di interpretazione creativa, dei desideri del governo, e le sue stesse dimensioni, il suo budget e l’entità delle sue risorse fanno sì che farlo sia sempre una tentazione. A questo si deve aggiungere l’eredità dell’Office of Strategic Services, risalente al periodo bellico, generalmente considerato la sua organizzazione madre. L’OSS, da quanto possiamo dedurre, era un’organizzazione piuttosto dilettantesca, almeno agli inizi, e molti dei suoi membri più anziani non avevano alcuna esperienza nell’intelligence. Era anche pesantemente militarizzata e gran parte del suo lavoro consisteva in operazioni frammentarie e approssimative di dubbia utilità, che oscuravano il lavoro ben più utile di raccolta ed elaborazione di dati di intelligence.

La CIA è l’erede di queste tradizioni e per gran parte della sua storia vi è stata una tensione tra la Direzione Analisi, che era rispettata e piuttosto sensata nei suoi giudizi, e la Direzione Operazioni, che aveva la tendenza a giocare a cowboy e indiani in giro per il mondo, spesso con risultati disastrosi. Secondo chi vi ha lavorato di recente, questa tendenza si è enormemente rafforzata dopo il 2001, al punto che le attività militari e politiche della Direzione Operazioni hanno rischiato di sfuggire al controllo. Questo è forse un caso estremo di uno dei problemi fondamentali delle agenzie di intelligence: la leadership politica si lascia talmente abbagliare dalle promesse di ciò che può realizzare da perdere la testa.

Si tratta di una panoramica molto breve e superficiale sul campo dell’intelligence, basata per lo più su conoscenze generali. E non è che non vengano sollevate immediatamente domande importanti. Ad esempio, come dovrebbero essere presi di mira i servizi segreti in una democrazia, quali metodi dovrebbero essere autorizzati a utilizzare e chi decide? Oppure come possiamo affrontare la minaccia riconosciuta dei servizi segreti stranieri senza danneggiare gli interessi degli espatriati o degli immigrati provenienti da quegli stessi Paesi?

Ma in realtà, la gente non è molto interessata a queste questioni. Come ho suggerito all’inizio, i servizi segreti sono una sorta di schermo bianco su cui vengono proiettate le nostre paure e fantasie, permettendoci, a seconda dei gusti, di provare ammirazione o un senso di superiorità morale nei loro confronti. E così le persone parlano con assoluta sicurezza di argomenti su cui sono in gran parte ignoranti, poiché non hanno alcun interesse a istruirsi. Molti siti Internet, e ancora più commentatori su quei siti, offrono discorsi eruditi, usando a caso parole come “risorsa”, “intelligence” o “spia” nel tentativo di spacciarsi per esperti, e di recente, a quanto vedo, hanno iniziato ad apparire termini come “spia adiacente”, qualunque cosa significhi. Quindi il defunto signor Epstein viene dichiarato con sicurezza un agente della CIA, una “risorsa” della CIA, qualunque cosa sia, un membro del Mossad, un doppio agente di qualche tipo, un ricattatore indipendente, assassinato dalla CIA, assassinato dal Mossad, assassinato dai russi, e una mezza dozzina di altre teorie prive di un briciolo di prova, avanzate da persone che non conoscono la differenza, ad esempio, tra l’FSB e l’SVR. Ma è tutto molto divertente.

Questo non giova alla democrazia, a prescindere da ciò che può avere sui clic su internet, e trasforma quelle che sono in realtà questioni serie sul controllo e l’assegnazione dei compiti alle agenzie di intelligence in una sorta di competizione letteraria fantasy in cui più l’accusa è oltraggiosa, più clic si ricevono. L’ironia è che l’intelligence è comunque un argomento affascinante nella vita reale e solleva ogni sorta di interessanti questioni morali, politiche e pratiche, alcune delle quali ho appena accennato qui e su cui c’è molto altro da dire. Dopotutto, c’è un evidente vantaggio nel discutere di questioni di intelligence applicando, beh, un po’ di intelligenza naturale, piuttosto che seguendo le convenzioni hollywoodiane. Fatemi sapere se siete interessati e, nel frattempo, quando leggete di intelligence, non dimenticate cosa dice il Dao de Jing :

Chi sa non parla.

Chi parla non sa.

In breve. Oppure, in difesa della sfumatura. Di Aurelien

In breve.

Oppure, in difesa della sfumatura.

Aurélien9 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Alexey Markov ha pubblicato un’altra traduzione di un mio saggio in russo qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora…

***************************************************

Come tutti coloro che scrivono online, lo faccio perché spero di essere letto. Più di questo, spero che chi legge ciò che scrivo ne tragga qualche beneficio, o anche solo un po’ di svago, o almeno ne sia coinvolto e stimolato a riflettere. Non scrivo per far arrabbiare la gente (ce n’è già abbastanza) e non scrivo per farmi amare o odiare (ce n’è anche una quantità sorprendente). Ma mi sono interessato quando ho iniziato a capire se fosse possibile scrivere saggi relativamente lunghi su argomenti difficili e far sì che le persone li leggano e si interessino. Con mia sorpresa e grande piacere, la risposta sembra essere sì, a giudicare dal numero di abbonati in costante aumento nei tre anni di attività di questa serie di saggi. Inizio il saggio di questa settimana in questo modo per sottolineare quanto sia gratificante vedere qui, come in molti altri luoghi, qualche traccia di volontà di investire un po’ di tempo e riflessione nella lettura di qualcosa di più lungo di un paragrafo.

Perché? Perché è ormai opinione diffusa che nessuno legga più libri, che la capacità di attenzione si stia riducendo sempre di più, che gli articoli online siano sempre più brevi e che presto tutto sarà ridotto a frammenti sonori. Ci sono parecchie prove aneddotiche a riguardo: non ricordo l’ultima volta che ho visto qualcuno leggere un libro su un treno o su un aereo, per esempio, anche se non è raro vedere intere famiglie che viaggiano insieme o al ristorante, ognuna intenta a scorrere il proprio smartphone senza scambiare una parola. Le affermazioni secondo cui i giovani sono ormai incapaci di prestare attenzione in modo costante ai testi sono in gran parte vere nella mia esperienza personale: persino gli studenti delle università d’élite raramente hanno effettivamente letto libri e la loro conoscenza si acquisisce in gran parte di seconda e terza mano, dai riassunti e, sempre più spesso, dai corsi di laurea magistrale. Tutto ciò è deprimente perché suggerisce che ci stiamo muovendo verso una cultura post-alfabetizzata e rafforza le preoccupazioni che ho espresso di recente circa la capacità in declino di vedere gli argomenti in tutta la loro complessità e la trasformazione delle posizioni politiche in cori da stadio.

Eppure, ci sono segnali che la situazione stia cambiando, o almeno che ci stia ripensando, e che coloro che prevedevano la fine di qualsiasi cosa richiedesse più di trenta secondi per essere letta si sbagliavano, come al solito, nel dare per scontato che le tendenze a breve termine sarebbero continuate per sempre. L’eccellente Ted Goia, il cui sito sulla cultura popolare dovrebbe essere una lettura obbligatoria, ha recentemente analizzato i dati e ha scoperto che il pubblico apprezza effettivamente i testi più lunghi, che i siti che pubblicano saggi lunghi stanno andando bene e che persino su YouTube le persone sono sempre più disposte a guardare video di 20 minuti o più. La breve scarica di dopamina di un video di due minuti svanisce all’istante, mentre un saggio che richiede venti minuti di lettura potrebbe offrire spunti di riflessione per un po’ e incoraggiare ad approfondire l’argomento nei commenti. La mia modesta esperienza mi dice che spesso è così: ho un tasso di abbandono degli iscritti sorprendentemente basso e la somma totale dei commenti su alcuni dei miei saggi supera la lunghezza del saggio stesso.

Ora, naturalmente, il tempo necessario per fruire di una produzione intellettuale non dice nulla sul suo valore. Un’esecuzione completa di Amleto dura circa il doppio di una di Macbeth , ma un’opera non è il doppio bella dell’altra. Una sinfonia di Mahler può durare un paio d’ore interminabili, ma non è quattro volte migliore di una sinfonia di Mozart. Guerra e pace può essere dieci volte più lunga dell’ultimo best-seller premiato, ma non è necessariamente dieci volte più bella (anche se a pensarci bene probabilmente lo è). Molte di queste differenze sono legate alla sopravvivenza di varianti testuali, alle circostanze della composizione e alle circostanze della diffusione (i romanzi del XIX secolo venivano spesso pubblicati a puntate, ad esempio, e gli autori venivano pagati a rate).

Ma ciò che la lunghezza fa, se si riesce a evitare inutili complessità, è permettere lo sviluppo delle sfumature: più lunga è una produzione, di qualsiasi tipo, più spazio c’è per lo sviluppo e la sottigliezza. Una sinfonia di Mozart può in definitiva basarsi su forme di danza, ma un movimento di quindici minuti offre uno spazio di sviluppo che una danza di tre minuti non offre. Tuttavia, le discussioni sulla scrittura non-fiction sono piuttosto diverse, quindi parliamone separatamente e lasciamo da parte l’aspetto culturale.

È utile innanzitutto distinguere tra la questione della complessità e quella dell’incertezza. Gran parte della complessità della scienza, ad esempio, risiede nell’aggiunta di nuovi livelli di dettaglio e sottigliezza, nelle nuove scoperte di casi ambigui e nelle controversie sui dettagli precisi di cause ed effetti. Ma queste tendono a essere sotto l’ombrello della conoscenza e del consenso che si applica almeno fino a un certo livello. Nella storia, nella politica e nell’attualità, al contrario, può esserci disaccordo anche sui fatti più elementari, e quasi nessun punto di consenso. Se prendiamo ad esempio il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, tutto ciò su cui gli storici concordano è che fu firmato e che affermava quanto segue. Ci sono furiose controversie su chi ne fu l’idea, sul coinvolgimento comparativo di Hitler e Stalin, sulle motivazioni di ciascun leader, su come speravano che funzionasse, e così via. Tutto ciò che un articolo enciclopedico può fare è indicare quali siano le controversie.

Un esempio concreto delle ultime settimane potrebbe chiarire questa distinzione. Gli Stati Uniti hanno affermato di aver attaccato i siti nucleari iraniani con bombe MOP e di averli distrutti. Entro certi limiti, le caratteristiche di queste bombe sono note e i loro effetti possono essere calcolati secondo regole consolidate. Ci sono specialisti che possono dire cosa succede quando una bomba del genere colpisce diversi tipi di superfici in diversi scenari, con le relative equazioni, e possono entrare nei dettagli a piacimento, divergendo forse solo marginalmente in alcuni casi. Al contrario, non c’è consenso nemmeno sul fatto che l’attacco sia effettivamente avvenuto, o se si sia trattato di un’invenzione orchestrata per scopi politici e che l’attacco sia stato effettivamente condotto con altre armi. I commentatori sono in disaccordo anche sui fatti più elementari, nonostante la sicurezza con cui ciascuno di loro afferma di conoscerli. Ci sono decine di fattori – politici, strategici, militari, tecnici – che devono essere soppesati tra loro, e non c’è modo, allo stato attuale, di giungere a una risposta unanime. I veri “fatti”, infatti, potrebbero non essere mai conosciuti, soprattutto la natura e l’entità di qualsiasi collusione tra i diversi stati. Da qui la differenza tra complessità e incertezza.

La maggior parte delle questioni politiche e strategiche comportano quindi incertezza, non solo complessità, e richiedono quindi una trattazione più sfumata, rendendo problematica qualsiasi semplificazione. La ricerca nel dettaglio di tali problemi rivela non solo una maggiore complessità (sebbene la faccia), ma spesso livelli di incertezza sempre maggiori. Ora, naturalmente, questi due concetti non sono del tutto distinti: a volte la sola comprensione del grado di complessità esistente può essere di per sé salutare e richiedere una comprensione più sfumata. Anni fa, avevo una mappa etnica dell’ex Jugoslavia appesa alla parete del mio ufficio. Se avete familiarità con queste cose ( ecco un esempio), sapete che assomigliano a un’esplosione in una fabbrica di vernici. I visitatori del mio ufficio si fermavano a guardare a bocca aperta per un po’ se ero al telefono. “Mio Dio”, chiedevano, “è così complicato?”. Al che qualcuno rispondeva inevitabilmente: “Oh, questa è la versione semplificata”. Una complessità di questo tipo può imporre la necessità di sfumature, ma ovviamente le sfumature non sono qualcosa che si ottiene automaticamente, come vedremo.

A volte mi imbatto in uno scenario parallelo sulla complessità. Mettiamo che tu sia un giornalista o un ricercatore in visita in un paese in un conflitto multiforme. Coscienziosamente, fai il giro di esperti prima di partire. Il Ministero degli Esteri lamenta quanto sia difficile spiegare alla leadership politica la complessità della situazione nel paese e quante sfumature inaspettate ci siano. Quando arrivi, ti rechi all’Ambasciata, e ti spiegano stancamente quanto sia difficile far capire alla capitale quanto siano complicate le cose. Parli con antropologi, giornalisti residenti ed esperti di conflitti, che ti dicono che le Ambasciate non escono mai sul campo e non sanno nulla di quanto siano complesse le cose lontano dalla capitale. L’ultimo giorno, incontri qualcuno dell’Ambasciata, forse il “Primo Segretario (Politico)”, che sospetti fortemente lavori per un’agenzia di intelligence. Durante il pranzo, protestando di non criticare i suoi colleghi, spiega come i veri problemi del paese abbiano a che fare con i rapporti d’affari all’interno e tra le fazioni d’élite, dentro e fuori dal governo. Sull’aereo di ritorno ti chiedi sconsolato come farai a dare un senso a tutto questo. Di certo non accumulando spiegazioni una sull’altra.

Questo genere di cose – e accade di continuo – illustra la differenza tra il riconoscimento della sfumatura come prerequisito per la comprensione e il semplice accumulo di fatti, o almeno di affermazioni, che spesso si contraddicono a vicenda, ma che si spera in qualche modo, collettivamente, di fornire la risposta. Ironicamente, mentre la sfumatura incoraggia un’analisi più sofisticata, la complessità non necessariamente lo fa, e può anzi provocare una risposta eccessivamente semplificata. In parte, ciò è dovuto alla naturale reazione umana all’eccessiva complessità, che è quella di rifiutarla e cercare invece schemi semplici o episodi emblematici, o persino fattori noti, che possano spiegare tutto. Lo sviluppo del conflitto in Siria dal 2011 ne è un buon esempio. Ufficiali sunniti e le loro unità, alcuni sostenuti in ultima analisi dalla Turchia e altri dall’Arabia Saudita, costituirono l’opposizione iniziale ad Assad, ma furono rapidamente infiltrati e superati da gruppi populisti radicali di combattenti internazionali con nomi e lealtà in continua evoluzione che combattevano il regime, i curdi (da dove venivano ?) e talvolta tra di loro. Il fatto che solo gli specialisti potessero sperare di tenere traccia di tutti questi cambiamenti, e che fossero in disaccordo persino tra loro, ha spinto giornalisti ed esperti, in cerca di spiegazioni semplici, a ricorrere a espedienti disperati come chiamare gli islamisti “Al Qaeda in Siria”, ignorando la profonda frattura avvenuta in Iraq dopo l’invasione statunitense tra i resti malconci del movimento d’avanguardia leninista di AQ e i gruppi islamisti populisti radicali federati da Abu Musab al-Zarqawi, fino alla sua uccisione da parte degli Stati Uniti nel 2006, ancora attivi sotto vari nomi, e che furono gli antenati dell’odierno Hayat Tahir Al-Sham. (Sì, lo so di aver tralasciato molte sfumature.)

C’è anche il problema che complessità e sfumature raramente sono semplicemente lineari e cumulative. Molta complessità può derivare da tipi paralleli di spiegazioni provenienti da fonti concorrenti, ciascuna delle quali si dichiara “vera”. Ci sono pochissime questioni importanti al mondo in cui i governi, o persino i movimenti non governativi, sono completamente uniti o interamente sotto il controllo di una singola persona. Più grande è l’organizzazione, più facile è perdersi. Pertanto, ho letto diversi resoconti di esperti su come le “loro fonti” a Washington abbiano detto loro questo o quello sul conflitto con l’Iran. E ciò che dicono è probabilmente sincero, e i loro contatti probabilmente hanno effettivamente detto loro queste cose. Ma se si ha familiarità con il funzionamento di Washington, ci si rende conto che ci sono tanti punti di vista a Washington quanti sono i personaggi influenti, e che ogni organizzazione governativa fa trapelare informazioni, sia ufficialmente che ufficiosamente, continuamente, per motivi diversi. Un altro gruppo di “fonti” in un’altra organizzazione potrebbe benissimo aver detto qualcosa di completamente diverso, ognuna credendo sinceramente a ciò che diceva. Spesso, ogni membro del gruppo di fonti ripete di fatto lo stesso messaggio ricevuto separatamente dalla stessa persona: il problema ben noto alle agenzie di intelligence come “false garanzie”. E questo senza considerare altri governi e altri attori esterni al governo: in effetti, uno dei motivi principali della mancanza di sfumature negli scritti di esperti e giornalisti americani è che a Washington ci sono così tante fonti concorrenti disponibili che il resto del mondo difficilmente riesce a prenderle in considerazione.

Allo stesso modo, una delle ragioni dell’ossessione sia per “far cadere Putin” in Ucraina, sia per un “cambio di regime” in Iran, è la convinzione semplicistica che il potere politico in entrambi i Paesi sia concentrato in pochissime mani, che la maggioranza del Paese non sostenga tale potere e che non sia necessario ricercare ulteriori dettagli o considerare le sfumature. In effetti, il desiderio di farlo è di per sé piuttosto sovversivo, e un “inventare scuse” per cose di quei Paesi che non piacciono ai propri interlocutori. Il fatto che l’Occidente si perda sempre nei dettagli e sia spesso fuori dalla sua portata nelle sfumature, e di conseguenza inciampi dal caos al disastro, non viene realmente recepito. In effetti, l’Occidente si rifugia abitualmente in spiegazioni semplicistiche e prive di sfumature della propria sconfitta.

Ed è questo il punto principale che voglio sottolineare. Non si tratta di immergerci sconsideratamente in qualsiasi livello di complessità, né di cercare di identificare e tenere conto di ogni minima sfumatura potenziale. Non si tratta di consultare ogni possibile fonte a ogni livello di dettaglio. Tutto ciò sarebbe impossibile, e sarebbe comunque controproducente, e porterebbe a un’indigestione intellettuale. Ciò che serve piuttosto è un tipo di umiltà che accetti che le cose siano spesso più complesse di quanto possano apparire e riconosca che le sfumature possono esistere anche nella situazione politica apparentemente più semplice. Il problema è che per alcuni accettare sfumature e complessità è una minaccia, poiché implica che ci siano cose che non sappiamo, e che forse dovremmo scoprire, prima di prendere decisioni.

Ma ovviamente il problema va ben oltre i governi: riguarda tutti noi. Preferiamo spiegazioni semplici ove possibile, ma soprattutto, ci piace che siano unitarie e senza sfumature. Ci piacciono i buoni e i cattivi, ci piace sapere chi rappresenta il futuro e chi il passato, vogliamo essere in grado di simpatizzare con alcuni e denigrare altri. A sua volta, questo perché la maggior parte dei nostri giudizi importanti sono emotivi. Sono ciò che Daniel Khaneman ha notoriamente definito il prodotto del pensiero del “Sistema 1”, che è rapido e istintivo, e adatto alla necessità di esprimere giudizi immediati, spesso salvavita. Al contrario, il pensiero del “Sistema 2” è razionale e coerente, e più adatto alle decisioni a lungo termine. Eppure, mentre quest’ultimo è ovviamente più adatto a questioni importanti e a lungo termine, comprese quelle politiche, il primo tende a predominare nella pratica. Di conseguenza, non solo le nostre opinioni astratte e teoriche sulla politica, ma anche le nostre lealtà e avversioni pratiche, tendono a essere istantanee ed emotive. Una volta che abbiamo scelto da che parte stare, questa diventa egoisticamente importante per noi, e ci investiamo emotivamente nei suoi successi e nei suoi fallimenti, e una critica a un paese, una fazione o una figura politica è quindi implicitamente una critica a noi stessi. Nella misura in cui siamo disposti ad accettare una discussione razionale, è per trovare un supporto apparentemente logico a giudizi che abbiamo già formulato emotivamente. (In effetti, alcuni psicologi hanno suggerito che la funzione principale della mente cosciente, e persino dell’emisfero sinistro del cervello, sia quella di razionalizzare a noi stessi decisioni già raggiunte inconsciamente.)

Pertanto, se suggerisco che ci sia una sfumatura o un livello di complessità in un argomento controverso in cui sei emotivamente coinvolto, considererai naturalmente tale suggerimento come un attacco a te. Da giovane non me ne rendevo conto, e non riuscivo a capire perché spiegare pazientemente alla gente che il Sole in realtà sorgeva a Est potesse portare a tali scoppi d’ira. Bisogna anche ammettere, però, che le persone che hanno prevalentemente l’emisfero sinistro del cervello, come tendo ad essere io, possono non solo far infuriare gli altri, ma anche sommergerli di complessità e sfumature al punto da dimenticare completamente l’obiettivo. Tale obiettivo, ovviamente, dovrebbe essere quello di far lavorare insieme creativamente ciò che Iain McGilchrist chiama “il Maestro e il suo Emissario”, accettando che sia molto più difficile in pratica che in teoria. Ma la chiave, credo, è addentrarsi il più possibile nelle sfumature e nella complessità, e non oltre, per formulare giudizi e decisioni il più solidi possibile, senza affogarli in dettagli ingestibili. Beh, vale comunque la pena provare.

Pertanto, la nostra metodologia, il nostro algoritmo, se vogliamo, per contemplare il mondo e decidere cosa pensare, è poco adatta alla natura del mondo stesso. Ci piacciono le categorie chiare e distinte, il giusto e lo sbagliato, il bene e il male, il bene e il male, il bene e il male. Ma il mondo è pieno di sfumature e complessità, e ci riluttanza a riconoscerlo, perché ci destabilizza. Ora, naturalmente, se questo fosse tutto ciò che questo saggio cercava di dire, non avrebbe avuto molto senso scriverlo, poiché la maggior parte dei lettori, dopo un po’ di riflessione, sarebbe d’accordo, e dopo un po’ di riflessione in più si chiederebbe “e allora?”. Quindi il resto di questo saggio è dedicato al “e allora?”.

La radicale riduzione del tempo dedicato a pensare e reagire, introdotta da Internet nell’ultimo decennio circa, ha aggravato notevolmente questi problemi. Forse cinquant’anni fa, un articolo poteva apparire su un quotidiano del mattino e richiedere una reazione. Quindi, durante il giorno, qualcosa veniva assemblato, approvato dai ministri se necessario, e trasmesso all’ufficio stampa o a un equivalente, per essere utilizzato nel telegiornale della sera o sui quotidiani del mattino successivo. Già negli anni Novanta stavamo sperimentando quello che allora veniva chiamato “effetto CNN”, in cui la copertura mediatica continua significava che le notizie (o “storie”) potevano emergere in qualsiasi momento, spesso direttamente dal basso, senza contesto o sfumature, e che opinionisti a caso venivano trascinati negli studi televisivi per riempire il tempo con commenti casuali e generalmente disinformati. Oggigiorno, naturalmente, interi cicli di notizie possono svolgersi nel corso di un’ora, senza alcun tentativo di contesto o sfumatura da parte di chi contribuisce. Un tweet corredato da un video di un’atrocità può fare il giro di Internet in pochi minuti, scatenando richieste immediate di incriminazione dei presunti responsabili da parte della Corte penale internazionale, per poi essere rapidamente superato da smentite e accuse di inganno dell’intelligenza artificiale. Potresti perderti tutto questo perché eri impegnato a fare la spesa e non hai guardato il telefono.

Politicamente, questo rafforza gli spregiudicati, coloro che hanno opinioni rigide e immutabili, che sanno sempre cosa pensare, e coloro che diffidano delle sfumature e non sono interessati alla complessità. Al contrario, indebolisce coloro che sanno davvero di cosa stanno parlando e coloro che capiscono che la maggior parte delle situazioni sono complesse e quindi richiedono sfumature. Significa che prendere decisioni sensate e persino la semplice comprensione sono più difficili che mai, e porta alla lamentela che ho sentito da molte persone intelligenti e istruite negli ultimi anni: “Non so proprio cosa pensare!”

Ora, ho già suggerito che né la sfumatura né la complessità sono automaticamente positive, e certamente non in quantità illimitata, e quindi, per correttezza, dovrei ammettere che ci sono circostanze in cui il loro effetto cumulativo è chiaramente negativo. Dopotutto, le decisioni devono essere prese e i giudizi devono essere espressi sia nella nostra vita privata che dalle istituzioni. Non possiamo procrastinare all’infinito basandoci sul fatto che “è complicato”. Il modo in cui lo facciamo pragmaticamente è basare le nostre decisioni sulle migliori informazioni disponibili alla fine di un periodo di tempo ragionevole, che è, in pratica, ciò che tutti facciamo spesso nella vita quotidiana. A volte spiego questo agli studenti con l’analogia della scelta di un hotel in cui soggiornare in una città che non si conosce. Si possono consultare guide e siti di recensioni di maggiore o minore autorevolezza, si può fare una ricerca semplice ma basilare sulla città e sulla zona, si può chiedere ad altri, si può approfondire i dettagli di recensioni e valutazioni fino a un certo punto, ma in realtà ci si avvicina rapidamente al punto di rendimenti decrescenti, dove ulteriori dettagli lasciano solo più confusi. A un certo punto bisogna dire “Basta” e prendere una decisione sulla base delle migliori informazioni disponibili. E se si scopre che il giorno prima l’autorità locale ha iniziato dei lavori stradali di disturbo di fronte all’hotel, beh, succede.

Questa è una metafora, se vogliamo, per ciò che fanno i governi, dove le decisioni devono essere prese continuamente su questioni complesse e sfumate, sulla base di informazioni molto incomplete. C’è una tensione intrinseca in tutti i sistemi di governo tra la leadership politica, che vuole conoscere solo i fatti, e la comunità degli esperti, la cui frase d’apertura preferita è “è complicato”, come di solito è. Lo possiamo vedere molto bene nell’attuale questione del programma nucleare iraniano, dove gli esperti si sono resi ridicoli negli ultimi mesi, perché in generale sono irrimediabilmente confusi dal punto di vista epistemologico. Queste domande sono interessanti e potrebbero facilmente essere sviluppate in un saggio completo (cosa che potrei fare se ci fosse abbastanza interesse), ma per il momento atteniamoci a due punti.

Il primo è che le agenzie di intelligence (e organizzazioni come l’AIEA e, per estensione, varie ONG specializzate) forniscono risposte molto precise a domande altrettanto precise, e queste risposte sono generalmente molto sfumate e condizionate. Le domande “L’Iran sta costruendo una bomba?”, “L’Iran ha la capacità tecnica di costruire una bomba?”, “L’Iran ha un programma di armi nucleari?”, “Il governo iraniano ha deciso di costruire una bomba nucleare?” e “L’Iran ha la capacità di colpire altri paesi con armi nucleari?” sono tutte molto diverse, implicano diverse serie di informazioni e valutazioni e porteranno a risposte sfumate e condizionate in modi diversi. Il risultato paradossale è che la maggior parte delle dichiarazioni di governi, esperti ed esperti indipendenti negli ultimi due mesi sono in realtà coerenti tra loro (o almeno non contraddittorie), perché in pratica si riferiscono a cose diverse.

Ciò vale soprattutto per i giudizi che incorporano informazioni di intelligence, che sono per loro natura frammentarie e inconcludenti, e non sorprende che tali giudizi siano sfumati e condizionati, e spesso espressi in termini cauti. Così, ad esempio, parole come “valutare”, “credere” e “stimare” vengono usate a scapito di qualsiasi altra cosa più precisa. Spesso, le informazioni semplicemente non sono disponibili per formulare giudizi definitivi, e non possono esserlo, per quanto le si esamini. Quindi le agenzie tendono a produrre giudizi che assomigliano a degli haiku , o al dialogo di un’opera teatrale di Samuel Beckett:

Non ci sono prove certe

Per indicare che l’Iran sta attualmente costruendo un’arma nucleare.

Ma sarebbe poco saggio

Per escludere del tutto questa possibilità.

Il che, in pratica, equivale a dire “non ne siamo sicuri”. Ma al sistema politico questo non interessa: vuole risposte e, se possibile, banalizzerà e persino traviserà le valutazioni.

La seconda è che non c’è nulla di speciale nelle informazioni di “intelligence”. Tutto ciò che le distingue dal gossip, o da ciò che si legge sui giornali, è che sono state ottenute con mezzi subdoli. Definire qualcosa “intelligence” non dice nulla sulla sua validità o utilità: sono questioni ben distinte. Indica solo che l’informazione è stata, sostanzialmente, rubata. Pertanto, le informazioni di intelligence, più di qualsiasi altro tipo, devono essere attentamente valutate e presentate in una forma opportunamente sfumata. Un esempio comparativo può chiarire questo punto. Il Ministero degli Esteri di Teheran potrebbe annunciare che una squadra incontrerà una squadra statunitense in Qatar. In alternativa, i giornali iraniani potrebbero pubblicare articoli ben documentati con le stesse informazioni. Oppure l’ambasciatore iraniano a Berlino potrebbe informare il vostro ambasciatore durante un cocktail party. Una fonte al Ministero degli Esteri potrebbe informare la vostra ambasciata in via confidenziale. Una fonte nell’ufficio del Presidente potrebbe informare un interlocutore di fiducia nella massima riservatezza. Un telegramma dal Qatar alla sua ambasciata a Washington che voi intercettate potrebbe fortemente suggerire che ciò accadrà. Il contenuto informativo di tutti questi, pur non essendo identico, è sostanzialmente coerente, ma i mezzi di acquisizione e la sensibilità di tali mezzi sono molto diversi.

L’impulso a trovare certezze è insito negli esseri umani e non è necessariamente negativo. Si può simpatizzare (in una certa misura) con i leader politici costretti a prendere decisioni senza informazioni sufficienti. Ci sono molti casi in cui la ricerca di eccessive sfumature può essere invalidante, e le istituzioni che iniziano a feticizzare tale ricerca possono risentirne. Un esempio insolito ma importante in questo senso è stata la Chiesa cristiana. Fino a tempi molto recenti, la dottrina e la sua corretta osservanza erano le preoccupazioni centrali della Chiesa, perché credere in qualcosa di sbagliato poteva portare alla dannazione, e proporre dottrine errate poteva dannare altri: da qui l’ossessione per l’eresia. La gente ha pensato in questo modo per un periodo di tempo molto lungo.

Gli anni Sessanta videro l’inizio di un cambiamento radicale, con le Chiese che abbandonarono progressivamente le dottrine fisse e molti leader ecclesiastici di diverse dominazioni che si spostarono progressivamente verso una sorta di tiepido umanesimo agnostico. Le Chiese iniziarono ad abbandonare il loro ruolo di dispensatrici della Verità e incoraggiarono i loro fedeli, in pieno stile egocentrico tipico degli anni Sessanta, a “pensare con la propria testa”. In effetti, se negli ultimi decenni avessi chiesto a un prete anglicano “Dio ha davvero creato i cieli e la terra?”, probabilmente avresti ottenuto una risposta evasiva del tipo “beh, è una domanda molto difficile e ognuno di noi deve decidere da solo. Certo, gli scienziati dicono…”. Naturalmente, le chiese di tutto il mondo si svuotarono. L’unica cosa che conta nella religione, dopotutto, è se sia vera. Se è vera, allora i suoi precetti devono essere accettati e messi in pratica, a prescindere dall’irritazione che ciò potrebbe causare al nostro ego. Se non è vero, allora la religione perde ogni legittimità specifica e diventa solo un altro insieme di idee etiche astratte, come è successo nella maggior parte del mondo. In effetti, i dialoghi interreligiosi sono per definizione un’accettazione del fatto che i leader in questione non credano che le loro dottrine siano effettivamente vere, altrimenti non ci sarebbe nulla di cui parlare.

Esistono ovviamente delle eccezioni, anche nel mondo occidentale. A volte (come in alcune zone rurali della Francia) la Chiesa non è realmente separabile dalla comunità locale, e frequentare la chiesa è piuttosto comune. Ma più in generale, il cattolicesimo tradizionalista, spesso di epoca pre-Concilio Vaticano II, ha mantenuto la sua forza, così come il cristianesimo evangelico. (Quest’ultimo ha effettivamente guadagnato terreno in tutto il mondo negli ultimi decenni, e in luoghi sorprendenti come la Corea). Sebbene parte del fascino di tali sistemi sia dovuto al fatto che hanno conservato gli aspetti magici e drammatici che la religione un tempo mostrava, la ragione principale è sicuramente che non hanno paura di dire ai fedeli la Verità e di chiedere loro di crederci. La riluttanza delle chiese cristiane tradizionali a farlo ulteriormente incoraggia semplicemente i delusi a cercare la Verità altrove, nel gergo New Age o nelle teorie del complotto. Come osservò G.K. Chesterton, chi smette di credere in Dio non crede in nulla, crede in qualsiasi cosa. Questo è abbastanza ragionevole, dato che pochi di noi amano vivere in un universo privo di significato.

George Orwell commentò come, negli anni ’30, gli intellettuali britannici si rifugiassero in massa nella Chiesa cattolica o nel Partito Comunista. Nonostante le loro aspre differenze, i due erano notevolmente simili, non da ultimo per l’esistenza di una dottrina rigida e priva di sfumature, e la conseguente persecuzione dell’eresia ovunque si trovasse. Tendiamo a dimenticare, in effetti, quanto rigido e intransigente fosse il movimento comunista internazionale fino agli anni ’70, soprattutto sotto Stalin, che aveva un potere e un’autorità personali che i Papi medievali avrebbero invidiato. Il giudizio di Stalin era inappellabile, aveva sempre ragione e, se necessario, la storia doveva essere riscritta per far apparire sotto una luce migliore episodi imbarazzanti come il patto Molotov-Ribbentrop. Eppure Stalin e i suoi successori sarebbero stati molto meno potenti senza l’esistenza di leader ultraortodossi dei partiti comunisti nazionali, come Maurice Thorez in Francia, e il sostegno incondizionato degli intellettuali di tutto il mondo.

Queste persone si sono naturalmente trovate in difficoltà dopo il 1990 e, comprensibilmente, si sono rifugiate in altri insiemi di certezze prive di sfumature. Notoriamente, i neoconservatori e i liberisti di mercato estremi in vari paesi erano spesso ex marxisti. In modo piuttosto simile, i marxisti apostati (e, per estensione, i cattolici apostati) hanno avuto un ruolo influente nella formulazione dell’ideologia della giustizia sociale, adottando il rifiuto delle sfumature e l’intolleranza al dissenso, e mescolandoli con le tradizionali e feroci lotte intestine ideologiche che caratterizzavano quei sistemi di credenze. Eppure, a differenza della rigidità del pensiero cristiano (basato sulla rivelazione) e del pensiero marxista (basato sull’interpretazione corretta della storia), queste nuove ideologie non si reggevano su nient’altro che su affermazioni a priori , e spesso lasciavano i loro seguaci vulnerabili e insoddisfatti.

Il che contribuisce a spiegare, ad esempio, la curiosa tolleranza di alcuni esponenti della sinistra per il fondamentalismo islamico, nonostante disprezzi ogni minimo valore storico della sinistra stessa. In Francia, un numero sorprendente di intellettuali francesi accolse la presa del potere da parte degli islamisti in Iran nel 1979 come una rivolta popolare. (A dire il vero, alcuni trovarono congeniali anche i Khmer Rossi). Più recentemente, quello che è diventato noto come “islamo-sinistra” ha visto la sinistra fare causa comune con i movimenti politici islamisti, sia pubblicamente (con il pretesto di combattere l'”islamofobia”) sia in accordi elettorali. Questa è diventata l’ideologia ufficiale della France Insoumise , con la quale spera di ottenere importanti successi elettorali nei prossimi anni. È chiaro che molti intellettuali francesi nutrono una curiosa fascinazione per la cruda, rigida e incrollabile purezza ideologica dell’Islam politico, e per la sua intolleranza per il dissenso e la sua tolleranza per la violenza estrema. (Il romanzo del 2015 di Michel Houllebecqu Soumssion , che racconta di un’alleanza elettorale tra la sinistra e i partiti musulmani per sconfiggere Le Pen e che porta a un presidente musulmano, sembra forse meno una satira stravagante oggi di quanto non lo fosse allora. Non a caso, il personaggio centrale del romanzo è un intellettuale di medio livello insoddisfatto, che finisce per convertirsi lui stesso all’Islam.)

Ma non si tratta solo di intellettuali. Un’intera generazione di persone cresciute negli anni ’70 e ’80, che avevano imparato slogan marxisti senza mai confrontarsi con la teoria vera e propria, vagava alla ricerca di sostituti, imbattendosi in tutto, dall’ecologia punitiva intransigente alle varie ideologie di giustizia sociale, tutte idee che fornivano loro slogan facilmente assimilabili piuttosto che idee concrete, e un sistema di credenze implacabilmente rigido e privo di sfumature che spiegava tutto e non tollerava alcun dissenso. Alcuni seguirono la progressione logica verso teorie del complotto, dove ogni sfumatura e riserva poteva essere liquidata con l’affermazione di complotti ancora più profondi e sinistri di quanto si fosse precedentemente compreso. I loro allievi e i loro figli, a due generazioni di distanza da una formazione intellettuale coerente, stanno ora raggiungendo posizioni di influenza e potere. Trovo questo preoccupante.

La combinazione di trattazioni sempre più concise di fatti e idee, la riluttanza a confrontarsi con qualcosa di sostanziale e difficile, sia scritto che parlato, il fatto che la maggior parte delle persone identifichi le proprie idee con il proprio ego e consideri il disaccordo una forma di aggressione, e la conseguente paura delle sfumature e persino del dibattito, sono collettivamente un cattivo presagio per il futuro del nostro sistema politico. Considero le recenti assurdità universitarie sui “pericoli” della libertà di parola essenzialmente come una sorta di meccanismo di difesa dell’ego, per evitare di dover affrontare idee, e persino fatti, che ci destabilizzano e ci fanno capire che le nostre idee, in fin dei conti, non si basano su nulla di sostanziale.

Ecco perché, forse, il dibattito pubblico sembra ora essere a un livello più basso che mai. Le barriere all’ingresso, dopotutto, non sono mai state così basse: bastano pochi secondi per intervenire in un dibattito, anche solo per cercare di dimostrare quanto si è intelligenti o quanto si odia una parte o l’altra. La tendenza, quindi, è verso interventi sempre più semplici, sempre più brevi, sempre più evanescenti, pensati per creare un’impressione immediata e raccogliere “mi piace”, dopodiché possono essere dimenticati. Persino i politici, i cui interventi pubblici un tempo erano preparati con cura, ora sembrano ben contenti di scaricare i contenuti transitori dei loro cervelli su Internet, senza pensare minimamente alle conseguenze a lungo termine.

Ciò implica, ovviamente, che non ci sia spazio per le sfumature, né per la discussione. In effetti, gran parte di ciò che oggi passa per “dibattito” non è altro che un crescente scambio di insulti. A nostra volta, poiché le nostre opinioni politiche si basano più che mai su reazioni istintive e istinto di gruppo, non siamo affatto interessati a qualificazioni, sottigliezze o qualsiasi livello di complessità, non più di quanto un tifoso del Manchester United sia disposto ad ammettere a un tifoso del Real Madrid che questo o quel giocatore abbia commesso errori o sia stato acquistato a un prezzo troppo alto. Il risultato è che su questioni controverse – l’Ucraina, ad esempio, o l’Iran o Gaza – esistono semplicemente insiemi contrapposti di ortodossie strutturate, che devono essere accettate e riproposte nella loro interezza, come slogan, e che non tollerano alcuna domanda. È tutto o niente, perché in realtà non si sa molto del “tutto” e si teme che se si concede qualcosa non si ottenga nulla. Pertanto, introdurre una qualificazione del tipo “beh, in realtà penso che i media abbiano esagerato notevolmente le vittime russe” oppure “in realtà mi sembra che almeno alcuni ucraini stiano combattendo per sincero patriottismo” significa provocare una risposta spaventata e offensiva da parte di persone che si sentono destabilizzate e quindi spaventate da commenti a cui non sono in grado di rispondere razionalmente.

In definitiva, come ho suggerito, la forma estesa, e la pazienza e l’applicazione che richiede, è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per recuperare un certo grado di calma e razionalità nel discorso politico. Questo non significa, ovviamente, che non ci sia spazio per altre forme: persino Twitter può essere utile in certi contesti. Ma forse la natura sempre più frenetica e rigida del “dibattito” politico è arrivata al limite senza implodere, e ci sono segnali che indicano che almeno alcuni capiscono che il mondo è complesso e ricco di sfumature, e che qualsiasi cosa valga la pena di dire al riguardo richiede spazio a sufficienza per essere espressa. Possiamo solo sperare. E con questo si conclude un altro saggio di lunga durata.

Approfondiamo_di Aurelien

Approfondiamo.

Perché l’alternativa è peggiore.

Aurélien25 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Innanzitutto, sono lieto di annunciare che l’ultima traduzione di Yannick di uno dei miei saggi in francese è ora disponibile online su

È una traduzione del mio saggio ” Dopo la vittoria” di un paio di settimane fa. Grazie ancora una volta a Yannick per i suoi sforzi, e Francofoni tra voi, vi invito a visitare il sito e a sostenere il suo lavoro e quello di Yannick.

C’è stato anche un graditissimo afflusso di nuovi abbonati – siamo quasi a quota 10.000 – e vorrei ringraziarli e dare il benvenuto a tutti, soprattutto a coloro che, spontaneamente, hanno messo mano al portafoglio e mi hanno fatto l’elemosina, o mi hanno offerto un caffè. Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendoli con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non ve lo ostacolerò (ne sarei molto onorato, in realtà), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E dopo tutto questo…

***********************************

Forse la più grande di tutte le abilità politiche tradizionali è il tempismo. Non solo decidere quando lanciare un’iniziativa o fare un discorso, ma anche sapere quando una questione è matura, quando unirsi a un carrozzone e, soprattutto, quando scendere, perché si riconosce che qualcosa è semplicemente troppo difficile, o addirittura che una causa è ormai persa e non c’è più nulla che si possa fare al riguardo. Il grande politico laburista britannico Denis Healey disse notoriamente “quando sei in una buca, smetti di scavare”, intendendo con ciò che soprattutto si dovrebbe evitare di peggiorare una situazione già brutta e cercare invece una via d’uscita.

Sebbene l’attuale classe politica occidentale abbia dimenticato persino le competenze di base della politica quotidiana, ci si potrebbe comunque ragionevolmente aspettare che la sola paura li faccia riflettere seriamente sulla loro politica ucraina e su come sopravvivere a una sconfitta politica. Dopotutto, la Maledizione di Zelensky ha colpito quasi tutti i principali leader politici occidentali dal 2022: solo Macron sta scontando con tristezza gli ultimi due anni del suo mandato. Tradizionalmente, i cambi di leader, e soprattutto i cambi di governo, sono un’opportunità per ripensare le politiche e, per usare le parole di Denis Healey, per uscire dalla buca in cui i predecessori vi hanno lasciato. Eppure, con l’Ucraina, questo non è accaduto e, man mano che i leader occidentali sostituiscono gli altri, prendono il loro posto uno a uno nella mandria di lemming diretti verso il baratro. Solo negli Stati Uniti un nuovo governo sembra offrire la possibilità di un cambiamento, anche se non posso fingere di sapere cosa produrranno alla fine i confusi processi mentali di Trump, se mai qualcosa.

A sua volta, questa unanimità al governo è in gran parte il prodotto dell’unanimità della classe politica occidentale, ormai radicata e incestuosa, tanto che una figura identica con opinioni identiche viene semplicemente sostituita da un clone. Ho già scritto in precedenza dell’odio quasi religioso che anima gran parte della classe politica europea e della sua ossessione per la distruzione della Russia, in quanto “anti-Europa”, o quantomeno anti-Bruxelles. Ma persino il liberal-libertario più fanatico, cotto a fuoco lento per anni nel court-bouillon di Bruxelles , dovrebbe almeno essere in grado di riconoscere la realtà. Dopotutto, pochi, se non nessun, politico al giorno d’oggi è incline a sacrificare la propria carriera per i propri ideali: è quasi sempre il contrario. Allora perché un’intera classe politica apparentemente sacrifica il proprio futuro politico per una causa senza speranza, e per giunta con ogni apparenza di entusiasmo e dedizione?

Lo scopo di questo saggio è cercare di rispondere a questa domanda, almeno per le nazioni europee, e di farlo esaminando i meccanismi di funzionamento tipico della politica e il modo in cui i politici pensano tipicamente. Non rivelerò grandi piani o intricate cospirazioni (ne troverete moltissime altrove) e alla fine potreste rimanere delusi dalla natura prosaica, irriflessiva ed egoistica delle motivazioni di cui parlerò: ma questa è la nostra classe politica contemporanea. E sebbene non abbia mai nascosto le mie opinioni su questa classe o sul suo comportamento, non mi occupo qui di polemiche o di giudizi giusti e sbagliati sulle varie interpretazioni. Internet è immerso fino al collo in tutto questo, e fin dall’inizio di questi saggi ho cercato di fare qualcosa di diverso: non lamentarmi che l’orologio sia indietro, se preferite, ma rimuovere il quadrante dell’orologio e sbirciare nei meccanismi. Non sono un grande ammiratore di Spinoza (un giorno finirò l’ Etica ), ma sono sempre rimasto colpito dalle sue osservazioni nel Tractatus theologico-politicus , in cui affermava di aver tentato di “non ridere delle azioni umane, non piangerle, né odiarle, ma comprenderle”. Questo è lo spirito di questo sito (come ricorderete dal nome) e anche di questo saggio.

Allora, cominciamo. Offrirò due ragioni relativamente banali per l’attuale stato di cose, e una terza che è più speculativa, ma che ritengo ben fondata. La prima cosa da dire è che, allo stato attuale, non c’è alcun vantaggio politico o elettorale per nessuna figura politica nell’opporsi alla politica occidentale nei confronti dell’Ucraina. Non conosco alcun Paese in cui una parte significativa dell’elettorato, o un importante partito politico, chieda un cambiamento di tale politica. Ci sono voci dissidenti, ovviamente, dentro e fuori dal governo, e alcune di queste ultime hanno centinaia di migliaia di follower su Internet, ma hanno scarso o nessun effetto sull’opinione pubblica in qualsiasi Paese occidentale, e ancor meno sui governi. Pertanto, anche al livello più elementare, non c’è una causa popolare da abbracciare, nessuna corrente di opinione da sostenere. Inoltre, il politico occidentale medio non si imbatte mai in voci dissidenti o scettiche sulla questione, e comunque non ha le conoscenze di base per distinguere conoscenze e intuizioni utili dalla massa di propaganda che vola in tutte le direzioni. Difesa e sicurezza sono argomenti complessi e non particolarmente popolari, e pochi politici occidentali ne hanno anche solo una vaga conoscenza. Anche se si imbattessero casualmente in un’analisi ben informata e obiettiva, probabilmente non la riconoscerebbero né sarebbero in grado di comprenderla.

Ancora una volta, pochi politici occidentali promuovono attivamente gli interessi di un altro Paese ostile rispetto ai propri. Ma il dibattito contemporaneo sull’Ucraina (come su altri argomenti) tende a essere enormemente e piuttosto inutilmente polarizzato. Ecco un sito di YouTube che afferma che la Russia è una dittatura barbara che progetta di conquistare l’Europa, e che dobbiamo resistere e sostenere un’Ucraina democratica fino in fondo, e comunque in Europa abbiamo una popolazione e un PIL molto più grandi, e guarda, la Russia sta ovviamente perdendo e Putin se ne andrà presto. Ma ecco un altro sito di YouTube che afferma che è tutta colpa dell’Occidente che ha cercato di distruggere la Russia e mettere le mani sui minerali, e che l’Ucraina è una dittatura nazista, e che la Russia è irreprensibile e una democrazia modello, e che il suo PIL è molto più alto di quanto pensiamo, e che è molto vicina a sconfiggere l’Ucraina e umiliare la NATO. E all’interno di queste ampie categorie c’è anche un furioso disaccordo su alcune questioni. Ci sono siti che cercano di essere il più obiettivi possibile riguardo ai combattimenti ed evitano di schierarsi politicamente, ma spesso si tratta di contenuti tecnici che richiedono una certa familiarità con i concetti e il vocabolario militare per essere compresi. In ogni caso, è ovvio che non si può tracciare una linea di demarcazione tra “verità” e “giusto”, e che si può discutere all’infinito su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, e sull’interpretazione di questioni specifiche. (In effetti, se così non fosse, sarebbe la prima crisi nella storia documentata senza tali controversie).

Ma non è questo il punto. Un politico occidentale sensato e razionale, che abbia a cuore gli interessi del proprio Paese, ammesso che ne trovassimo uno, non dirà “il nostro Paese e il nostro governo, e tra l’altro anche voi cittadini, siete malvagi e meritate una punizione”. Quel politico direbbe qualcosa del tipo: ” A prescindere da ciò che è giusto o sbagliato nella situazione , di cui potremo discutere in seguito, la politica attuale sarà disastrosa e persino suicida per il nostro Paese e deve essere cambiata”. Il problema, ovviamente, è che l’argomentazione è di fatto circolare: per essere motivati a fare ricerche a sostegno della convinzione che il proprio Paese stia andando verso il disastro, bisogna aver già fatto delle ricerche…

Tutto questo – secondo punto – è enormemente amplificato se si considera il contesto più ampio. Il nostro politico è circondato da persone che conosce, organizzazioni che rispetta, esperti che ritiene ben informati, che gli dicono che la Russia è vicina alla sconfitta e che è solo questione di aspettare. Ogni giornale, tutti i principali canali televisivi, tutti i siti internet prestigiosi, stanno diffondendo varianti dello stesso messaggio. Ma immaginate per un attimo di essere al governo: Ministro della Difesa o Ministro degli Esteri di un paese occidentale di medie dimensioni, e di essere arrivati di recente, dopo un cambio di governo o dopo un periodo come Ministro delle Pensioni. Ci vuole un po’ di tempo solo per padroneggiare il briefing di base sull’Ucraina (ne avrete molti altri, naturalmente) e inevitabilmente, poiché il vostro paese non può influenzare molto gli eventi da solo, la vostra giornata lavorativa sarà consumata da domande di secondo ordine. Cosa dire al Parlamento, cosa dire in quell’impegno discorsivo che avete ereditato, cosa dire alla TV la prossima settimana, cosa dire ai membri del partito potenzialmente irrequieti, se doveste andare alla prossima riunione della NATO? Come reagire a questa proposta del Paese X, come gestire l’improvvisa offerta di mediazione del Paese Y, dovresti dire ai militari di dare un’altra occhiata a cose che possono inviare in Ucraina? Come reagire alle foto di volontari del tuo Paese con quelli che potrebbero essere tatuaggi nazisti, se non fosse che sostengono che le foto sono state manipolate… e così via, e quando hai affrontato il resto della giornata e le varie crisi e scandali, partecipato a varie riunioni e impegni e trascorso un’ora o due a firmare (e forse anche a leggere) le lettere che i tuoi funzionari hanno redatto per te, beh, non hai il tempo o l’energia per fare domande imbarazzanti.

E se lo sapeste? La politica occidentale è essenzialmente una gigantesca camera di risonanza sull’argomento. Chiunque vi informi, chiunque partecipi alle vostre riunioni, chiunque le informi, chiunque incontriate ai ricevimenti e a margine delle riunioni, ha fondamentalmente le stesse opinioni. I vostri colleghi di altri governi, il portavoce dell’opposizione sul vostro argomento, la Commissione parlamentare, il Segretario generale della NATO, i giornalisti che vi intervistano, la Commissione europea, i think tank e influenti politici in pensione, diranno tutti più o meno la stessa cosa. Quello che abbiamo qui è molto vicino a una fantasia collettiva, un’allucinazione collettiva, o un processo attraverso il quale le persone si ipnotizzano a vicenda collettivamente. È un pensiero di gruppo su scala colossale. Ora, poiché questa è politica, ci saranno ovviamente dei disaccordi. Mandiamo Quest’Arma o no? Forniamo questo addestramento? Cosa pensiamo di questa iniziativa? Come rispondiamo all’ultima diatriba di Zelensky? Ma tutti quelli che incontrate avranno fondamentalmente la stessa visione generale degli eventi. In un incontro bilaterale di venti minuti alla NATO o all’UE, non si andrà molto oltre lo scambio di banalità come “Dobbiamo sostenere l’Ucraina”, “È importante per la nostra sicurezza”, “Fermiamo Putin ora piuttosto che dopo”, “Putin cadrà presto”, e così via. In effetti, la maggior parte dei vostri interlocutori si sentirà a disagio nell’entrare nei dettagli.

In realtà, è possibile che diverse persone in diversi governi stiano iniziando a innervosirsi e a chiedersi come andrà a finire. Ma in assenza di un contro-discorso adeguatamente articolato, è difficile per gli scettici sapere da dove cominciare. Un’analisi realmente informata e non polemica, del tipo che i governi potrebbero trovare persuasiva, è disperatamente rara su Internet (io stesso ho cercato di produrne un po’, e così hanno fatto altri, ma i governi non leggono Substack). Ed è proprio questo il problema, o almeno la sua origine (e la cosa peggiora molto, come spiegherò tra poco). Per il momento, almeno, le persone si aggrappano al discorso che hanno perché, nonostante tutto il loro potenziale nervosismo privato, non ce n’è un altro, e nessuno vuole essere il primo a esprimere dubbi.

In ogni caso, qual è l’alternativa? Il problema più grande è quello individuato da Denis Healey: più si scava la fossa, più è difficile uscirne senza subire un livello proibitivo di danni politici. Immaginate che, in qualità di Ministro degli Esteri di un Paese di medie dimensioni, dobbiate spiegare gli effetti potenzialmente disastrosi per il vostro Paese se continuaste con l’attuale linea d’azione. Anche se gli altri ne fossero convinti, la domanda ovvia sarebbe: “OK, cosa faremo?”. Ora, ovviamente, ci sono risposte superficiali come “fermare il sostegno all’Ucraina”, ma niente in questo ambito è semplice e tutto ha conseguenze su conseguenze, per il vostro governo, per il vostro Paese, per i vostri alleati, per i Paesi terzi, per la vostra posizione nelle organizzazioni internazionali e così via. Ci sono voluti almeno tre anni per impantanarvi in questo problema in modo sempre più complicato e inestricabile, e in politica si arriva a un punto in cui la fossa scavata è così profonda che non riuscite più a vederne il fondo, o persino a ricordarne dov’è. Quindi l’opinione della maggioranza sarà: sì, potresti avere ragione, vedremo, quindi aspettiamo che le cose si chiariscano. Comunque, si aggiungerà, ci sono le elezioni in arrivo, quindi il problema potrebbe essere affrontato dal prossimo governo.

Quanto discusso finora potrebbe essere descritto come “Fattori politici permanentemente operativi”, applicabili nella maggior parte delle situazioni. Qui, tuttavia, credo che ci siano altri fattori in gioco, più speculativi, ma anche più pericolosi. Iniziamo ipotizzando uno stato finale per l’attuale conflitto in Ucraina, uno che i politici occidentali detesteranno, ma che almeno capiranno, poiché i suoi elementi sono ben noti e ampiamente discussi. Supponiamo che i territori dell’Ucraina rivendicati dalla Russia, così come Odessa, siano stati occupati e che, inoltre, i russi abbiano istituito una zona di sicurezza di 50-100 chilometri più avanti, comprendente l’intera area di confine. Supponiamo inoltre che ci sia stato un cambio di governo a Kiev, che sia stato forse firmato un Trattato di Amicizia e Cooperazione tra i due Paesi, che la Costituzione ucraina sia stata modificata per rimuovere i riferimenti all’appartenenza alla NATO e che il Paese abbia giurato la neutralità eterna. Ha smobilitato la maggior parte delle sue forze armate e che “ufficiali di collegamento” russi siano ora dispiegati in tutto il Paese. Tutte le forze straniere se ne sono andate ed è stata approvata una legge che impedisce loro di essere nuovamente schierate nel Paese. Oh, e i russi, estremamente incazzati per il sostegno occidentale all’Ucraina, hanno avviato una politica di dimostrazioni di forza, tra cui esercitazioni a livello di Corpo d’Armata in Bielorussia ai confini di Lettonia e Lituania, voli di ricognizione nello spazio aereo nazionale delle nazioni NATO ed esercitazioni marittime nel Mare del Nord. Hanno anche presentato una bozza di testo di trattato simile a quella del dicembre 2021, e hanno chiarito che sperano nella firma – senza molto spazio per il dibattito – entro sei mesi.

Ora, questo, lo sottolineo, è un risultato politico-militare ragionevole, di medio livello, degli attuali scontri. Potrebbe essere migliore, ma potrebbe anche essere significativamente peggiore. Ciononostante, rappresenterebbe la sconfitta più catastrofica che l’Occidente in senso lato abbia mai subito, e un’umiliazione politica e militare completa quanto la resa della Germania nel 1918, seppur su scala enormemente più ampia. Immaginate, se volete, Suez, Algeria, Vietnam e Afghanistan, tutti accaduti contemporaneamente, a tutto volume. E ovviamente non è laggiù, è proprio più avanti. Qualsiasi sistema politico farebbe fatica a sopravvivere a una simile crisi, e l’attuale sistema occidentale, pieno di mediocri arrampicatori da bar e privo di una vera ideologia, lo troverebbe più difficile della maggior parte. Non si tratta solo di meccanismi: sì, i governi cadranno, le carriere politiche individuali saranno finite e nuove forze politiche emergeranno o si rafforzeranno. Ma ogni fondamento della politica di sicurezza occidentale, e gran parte della sua politica economica, comincerà a sgretolarsi sotto i piedi degli sventurati governi occidentali. Si aprirà un vuoto politico, come non si vedeva da molto tempo, se non mai, in politica.

L’Occidente vivrà una brutale trasformazione, allontanandosi dalla recente esperienza di impartire ordini, avanzare richieste e agire senza tener conto delle conseguenze. Improvvisamente, si troverà a ricevere richieste anziché formularle, e dovrà prendere molto sul serio la reazione degli altri Stati alle sue azioni. Il tempo dei giochi è finito, ragazzi e ragazze: è ora di crescere. E questa, credo, è la base dell’ossessione apparentemente irrazionale di continuare una guerra che non può essere vinta. L’alternativa è riconoscere e accettare una situazione che sarà molto peggiore, il che è quasi letteralmente impensabile. Nel breve termine, naturalmente, è possibile negare che qualcosa del genere accada realmente, e la classe politica occidentale, i media e gran parte dell’opinione pubblica presumibilmente informata continueranno senza dubbio a farlo finché sarà possibile. Ma allora è sicuramente sufficiente chiedersi come esattamente il tipo di eventi sopra delineati possa essere falsificato. È davvero possibile supporre che l’avanzata russa possa essere fermata? È probabile che il comportamento occidentale dal 2022 renda la Russia più benevola? È probabile che l’opinione pubblica e parlamentare in Russia sia diventata più moderata e filo-occidentale nel corso della guerra? L’Occidente può espandere massicciamente le sue forze terrestri e aeree nei prossimi due anni? Credo che possiate trarre le vostre conclusioni.

In effetti, il sistema occidentale spera in un miracolo di qualche tipo. Putin muore o viene rovesciato da un colpo di stato, forse la Cina lo costringe a fermare la guerra, forse… beh, non lo so con certezza, ma quando si parte dal presupposto che ciò che sembra uno sviluppo inevitabile sia in realtà inaccettabile per te, e quindi non può essere permesso che accada, allora tutto ciò che puoi sperare è che una forza magica intervenga per impedirlo. La realtà futura è troppo terribile da contemplare e, per quanto grave sia la situazione attuale, per quanto si stia deteriorando e per quanto tu la stia peggiorando, è meglio dell’alternativa. In poche parole, questo è il motivo per cui i leader occidentali perseguono le loro attuali politiche suicide, e anche il motivo per cui un’intera generazione di strateghi ed esperti le sostiene.

Se c’è una spiegazione univoca e fondamentale del perché i governi storicamente abbiano fatto cose stupide, è proprio questa: l’alternativa era peggiore. Da una raccolta ben fornita di esempi, ne scegliamo alcuni. L’offensiva tedesca del 1918 fu intrapresa perché, se da un lato le esercitazioni di guerra avevano dimostrato che era quasi certo il fallimento e la sconfitta, dall’altro dimostravano che le probabilità di successo erano molto basse. Quindi, tra una probabile sconfitta per mano degli Alleati e una sconfitta certa, scelsero un’opzione che almeno offriva loro un’ombra di vittoria. L’attacco giapponese a Pearl Harbour nel 1941 non aveva alcun senso strategico, ma era preferibile a una resa effettiva e al ritiro dalla Manciuria, con solo pochi giorni di scorte di petrolio rimaste nel paese. E c’era una minima possibilità di successo. L’invasione argentina delle Isole Falkland nel 1982 fu inutile – erano in corso negoziati per la restituzione delle isole – ma fu considerata preferibile dalla giunta militare alla propria destituzione dal potere e alla fine del regime: tipicamente, forse, la sconfitta in guerra ottenne proprio questo risultato. Sappiamo che il Politburo sovietico si arrovellava a lungo sull’invasione dell’Afghanistan del 1979, e alla fine decise che l’invasione fosse la meno grave delle due alternative. E così via.

L’esempio giapponese è particolarmente interessante perché, nel 1945, sembra che il regime giapponese non sia riuscito a comprendere appieno il concetto di “resa”. Diciamo pigramente che certe cose sono “impensabili” quando intendiamo semplicemente che sono inaccettabili per noi. Ma ci sono anche cose che non possono essere realmente pensate, perché non c’è nulla nella nostra esperienza che lo renda possibile. Al di là della mentalità militarista e ultranazionalista del regime, e al di là delle specificità culturali, c’era il semplice fatto che il Giappone era stato vittorioso in guerra nel corso della sua storia, soprattutto in quella recente, e che l’unico tentativo di invasione terrestre – quella dei Mongoli – era stato respinto dai samurai del Kyushu. Non è fantasioso, credo, vedere la classe dirigente occidentale con lo stesso deficit mentale: dalla fine della Guerra Fredda, la vittoria è stata assicurata e, se in seguito è andata a volte male, come nel caso dell’Afghanistan, non ci sono mai state conseguenze per i paesi occidentali. Per la classe dirigente occidentale, quindi, la sconfitta è letteralmente impensabile: i neuroni necessari non sono presenti. E in ogni caso, la sconfitta porterebbe a una sorta di terrore esistenziale che non è in grado di gestire. Meglio perseguire la politica attuale, anche se le possibilità di successo sono pressoché nulle, piuttosto che ammettere la sconfitta. Dopotutto, un miracolo potrebbe accadere, chi lo sa? L’alternativa è peggiore.

E più a lungo continua, peggiori saranno le conseguenze finali e più difficile sarà spiegarlo. Una delle cose che a volte bisogna fare al governo è fornire alla leadership politica scuse plausibili per un cambio di politica. C’è tutta una serie di cliché sul cambiamento delle circostanze, sull’adattamento alle nuove realtà, sulla necessità di un nuovo modo di pensare e, in ogni caso, sul fatto che non è colpa nostra, ma di qualcun altro. Fino ai colloqui di Istanbul del 2022, questo sarebbe stato fattibile, se non altro. Possiamo immaginare una risposta coordinata da parte dell’Occidente che sarebbe stata più o meno la seguente:

Siamo sorpresi e delusi che l’Ucraina abbia accettato le condizioni proposte dalla Russia. Abbiamo sostenuto l’Ucraina per molti anni contro la crescente minaccia russa e abbiamo fatto tutto il possibile per impedire che questa situazione si verificasse. Continueremo a fornire all’Ucraina sostegno politico ed economico ove possibile, nella speranza che un giorno possa recuperare i territori perduti con mezzi pacifici, quando un governo russo più moderato e sensato salirà al potere. Nel frattempo, come sottolineiamo dal 2014, l’Occidente deve puntare sulla propria difesa collettiva per scoraggiare una Russia sempre più potente e aggressiva.

Forse avrebbe funzionato allora, in caso di necessità. Non c’è modo che qualcosa di lontanamente paragonabile possa funzionare ora. Se fossi la persona incaricata di scrivere qualche anodina frase di autodiscussione per un capo di Stato o di governo, diciamo, nel 2026, non ho idea da dove inizierei. E non parliamo nemmeno di cosa la NATO potrebbe mai concordare di dire collettivamente: probabilmente non varrebbe la pena di provarci, perché prima di poter concordare sulle parole bisogna concordare su ciò che si pensa, e le probabilità che la NATO riesca a farlo sono probabilmente troppo prossime allo zero per valere la pena di tentare di calcolarle. Questo è in realtà parte del problema. Non esiste un vocabolario né un insieme di concetti che l’Occidente possa usare per spiegare a se stesso, figuriamoci agli altri, il pasticcio in cui si è cacciato e perché ha sbagliato così a lungo. Non c’è spazio per il dibattito, né posizioni più o meno radicali, solo un unico edificio traballante di fede cieca che non corrisponde più, se non accidentalmente, alla realtà. Quando questo edificio crollerà, non ci sarà più nulla di razionale da dire, né alcun modo per dirlo, e questo potrebbe essere estremamente pericoloso. Oh, ci saranno molti passi pesanti, molti pugni serrati e sporadiche promesse di “nessuna resa”, ma in realtà l’Occidente può fare ben poco. L'”escalation” che alcuni hanno rilevato nella politica occidentale negli ultimi due anni è essenzialmente retorica, mescolata a qualche banale gesto di sfida. Molto presto, l’Occidente non potrà più permettersi nemmeno gesti del genere.

La radicale polarizzazione della crisi, che va oltre ogni aspettativa di un decennio fa, significa che anche in circostanze ideali l’Occidente troverà impossibile parlare con i russi con una certa coerenza. Le relazioni sono diventate così inquinate, così profonde sono la sfiducia e l’ostilità tra le due parti, così nette e prive di sfumature sono le loro posizioni, che è difficile sapere come anche il più timido e informale dei colloqui possa effettivamente iniziare. Il divario concettuale tra le due parti, che si stava ampliando in modo preoccupante già prima del 2022, è ora incolmabile. I governi occidentali troveranno impossibile spiegare cosa stanno facendo e perché alle proprie popolazioni, per non parlare dei russi.

Una delle forze meno notate ma più potenti nelle relazioni internazionali è l’incomprensione reciproca. Questa va oltre l’etnocentrismo – sebbene ne faccia parte – e spesso si traduce nell’incapacità di accettare che chiunque possa vedere il mondo in modo diverso dal nostro. Questa incomprensione reciproca, già di per sé pericolosa in tempo di pace, può diventare letale in situazioni di crisi e di conflitto, dove la tendenza storica è che le posizioni si induriscano e diventino comunque più radicali. Ecco perché non mi aspetto colloqui sostanziali tra Russia e Occidente, e perché il massimo che possiamo sperare è un allentamento della tensione e una reciproca rissa.

Ora, naturalmente, non dovremmo dare per scontato che nulla cambierà e che ciascuna parte si atterrà rigidamente a tutto ciò che ha detto. Di solito, le nazioni esagerano in una crisi e identificano privatamente le cose che abbandoneranno silenziosamente una volta che la trattativa sarà davvero iniziata. I russi, ad esempio, hanno attenuato le loro affermazioni sulla non legittimità del governo Zelensky, in preparazione, sospetto, a buttare via quella carta se in questo modo possono garantire un negoziato. Normalmente, l’Occidente farebbe lo stesso, ma siamo invece coinvolti in una corsa agli estremi inopportuna e senza precedenti, in cui i leader occidentali sembrano determinati a radicalizzarsi a vicenda. Questo è comprensibile, ovviamente, se si accetta l’analisi di cui sopra, perché è un modo per mantenere viva la speranza, non importa quanto piccola possa essere la scintilla.

Ma sospetto che il divario di comprensione sia ora così profondo che le normali regole non si applicheranno. Ci sono precedenti, ovviamente. Durante la Guerra Fredda, entrambe le parti si lusingavano di capire l’altra, e su questioni dettagliate e tecniche, si è scoperto che spesso lo facevano. Ma quando i primi esploratori occidentali visitarono l’Oriente dopo il 1989, tornarono con gli occhi vitrei, con storie spaventose su quanto le due parti avessero frainteso ogni aspetto realmente importante dell’altra. Questo non ha mai avuto la pubblicità che meritava, per ovvie ragioni, ma ha dimostrato quanto fosse ampio il divario di comprensione possibile tra nazioni sofisticate. È ovvio che l’Occidente non capisca la Russia meglio di quanto non facesse allora, e sebbene i russi abbiano un approccio molto più solido e professionale alla crisi, penso sia anche molto probabile che non capiscano l’Occidente nemmeno lontanamente così bene come credono di fare.

Non c’è poi così tanto da sorprendersi, se riflettiamo sulla nostra esperienza personale. Qualunque sia la vostra opinione sul conflitto ucraino, quanto sareste disposti ad articolare le opinioni della parte avversa in termini accettabili? Non molto, suppongo. Accettereste anche solo che avessero opinioni legittime da esprimere? Ho provato questo tipo di esperimento nel corso degli anni in vari contesti, senza molto successo. Anche le persone molto intelligenti spesso faticano ad articolare in modo imparziale opinioni che non sostengono, e dopo un paio di frasi biascicate dicono qualcosa come “ma certo che non è vero”, come se volessero così evitare ritualmente la contaminazione. Durante gli esami orali, ho chiesto a studenti con opinioni forti su determinati argomenti di elencare quelle che ritengono essere le principali obiezioni a loro rivolte, o una plausibile controargomentazione, e il risultato è un silenzio imbarazzato. Ironicamente, non è sempre stato così, nemmeno in tempi che ci piace pensare fossero meno tolleranti. (Gran parte di ciò che sappiamo sullo gnosticismo, ad esempio, deriva da scritti polemici contro di esso, come quelli di Ireneo, che tuttavia ne citava ampiamente le argomentazioni.) Oggigiorno, anche ammettere che l’avversario possa presentare un’argomentazione logica a sostegno delle proprie tesi è considerato una sorta di debolezza e rende sospetti. Nel 2022, nel mio piccolo, alcune persone che conoscevano i miei interessi mi chiesero perché pensassi che i russi avessero invaso l’Ucraina. Ma dopo pochi minuti, la reazione era spesso “ma come puoi dirlo ? “, come se fossi io a formulare le argomentazioni. E dopo un po’, quando fui attaccato sulla stampa da alcuni per essere filo-russo e da altri per essere filo-occidentale per aver detto la stessa cosa, decisi che non avrei più risposto a tali domande.

Tutto ciò mi preoccupa molto. Non credo che l’Occidente abbia la capacità intellettuale di affrontare sconfitte e fallimenti, e non sono sicuro che i russi abbiano la capacità di capire e prevedere come reagirà l’Occidente. Questo, purtroppo, è abbastanza comune nella storia, ma qui potrebbe essere estremamente pericoloso. I paesi che subiscono sconfitte inaspettate e inspiegabili spesso ricadono in un vittimismo autocommiserativo, con tanto di complesse teorie del complotto. Esistono molti modelli di teoria del complotto disponibili oggi nel mondo, e credo che si possa facilmente costruire qualcosa che giustifichi la condotta occidentale e fornisca al contempo un mito confortante di tradimento e vittimizzazione. Mettendo insieme varie cose che ho letto e sentito negli ultimi anni, potrebbe apparire più o meno così. (E ricordate: non sono io che parlo! )

Dopo la caduta del comunismo, l’Occidente cercò di mantenere buoni rapporti con la nuova Russia e, sotto Eltsin, pensavamo che ciò potesse effettivamente realizzarsi. Anche quando Eltsin fu sostituito da Putin, un ex agente del KGB, eravamo ancora disposti a fidarci della Russia. Ma ovviamente il compito principale del KGB era indebolire la coesione europea e il legame transatlantico, ed è ovvio ora che questo è sempre stato il piano di Putin. Dopotutto, Putin descrisse la caduta dell’Unione Sovietica come una “catastrofe” e da allora ha cercato di ricrearla attraverso la promozione di stati-cagnolino come la Bielorussia. I piani per una “Grande Russia” furono descritti più volte da Aleksandr Dugin, mentore di Putin, e da diversi disertori russi di alto rango. E l’intero schema fu esposto in un influente articolo anonimo sulla rivista ufficiale dell’Istituto di Ingegneria Navale nel 2011, dal titolo “ La Russia dovrebbe tornare a essere una grande potenza”. Così, mentre i governi occidentali si fidavano della Russia e trasformavano i loro eserciti, allontanandoli dalla guerra nell’Europa centrale, i russi li rafforzavano silenziosamente e costantemente. Come Hitler, Putin mise alla prova la determinazione dell’Occidente. L’invasione della Georgia nel 2008 non fu contestata, né lo fu l’occupazione della Crimea nel 2014. Solo con la cosiddetta “ribellione” nell’Ucraina orientale nel 2014 – i “Sudeti” ucraini – la situazione si fece più critica. In quell’occasione l’Occidente mostrò una certa fermezza e riuscì a persuadere Putin ad accettare un cessate il fuoco che impedì alla Russia di occupare altre zone del Paese. Speravamo che il rafforzamento delle forze armate ucraine e il sostegno pubblico al suo governo sarebbero stati sufficienti a scoraggiare Putin, ma i suoi piani andavano ben oltre. E i piani di Putin per distogliere l’attenzione degli Stati Uniti dalla crisi e distruggere la solidarietà transatlantica prevedevano non solo l’interferenza nelle elezioni statunitensi, ma anche l’incoraggiamento di Hamas ad attaccare Israele e l’inasprimento della crisi iraniana. Ora è chiaro che l’intera guerra è stata un’operazione di maskirovka . Apparendo deboli all’inizio e apparentemente perdenti, i russi hanno intrappolato l’Occidente, costringendolo a sostenere militarmente l’Ucraina, mandandone in bancarotta le economie e svuotandone gli arsenali militari, il tutto in difesa del diritto e della giustizia internazionale. E ora non resta che Putin intervenire e prendere il potere.

Potrebbe non essere proprio così, certo, e ci saranno delle specificità nazionali (“La campagna di Le Pen è stata finanziata da banche russe!”), ma il concetto è chiaro. Qualcosa del genere è l’unico modo in cui riesco a immaginare che l’Occidente possa costruire una teoria, anche vagamente coerente, della propria sconfitta che consideri accettabile. E contiene abbastanza della Verità vista da Bruxelles e Washington da far sì che le élite occidentali probabilmente la sottoscrivano. (Inutile dire che i russi la troveranno del tutto incomprensibile e probabilmente sospetteranno un inganno). Certo, presentarsi come ingenui e creduloni per aver dato fiducia a un leader straniero non fa una bella figura. Ma l’alternativa, se ce n’è una, è certamente peggiore.

L’unico modo per evitare un simile disastro è attraverso l’affermarsi di una tendenza pragmatica tra i decisori e gli influenti occidentali, che riconosca la profondità del buco in cui ci troviamo e smetta di scavare. Purtroppo, non c’è il minimo segno che ciò accada. Il buco si fa sempre più profondo, perché le uniche alternative che chiunque può vedere al continuare a scavare sono tutte peggiori.

Tempi così_di Aurelien

Tempi così.

E la banalizzazione del Male.

Aurelien18 giugno
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Prima due piccoli punti. Yannick ha completato un’altra eccellente traduzione in francese di uno dei miei saggi, e dovrebbe essere in linea molto presto. Pubblicherò un link non appena sarà disponibile. In secondo luogo, quelli di Auraist, un sito di buoni libri con un numero di lettori di gran lunga superiore a quello che avrò mai io, sono stati così cortesi da chiedere se potevano inserire un link a questo sito. Naturalmente ho risposto di sì, e in cambio credo sia giusto suggerirvi di dare un’occhiata anche al loro sito.

Per il resto, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potrete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️ Sono molto grato a coloro che mi hanno fornito generose quantità di caffè di recente.

Come sempre, grazie a coloro che instancabilmente forniscono traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. E molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. E ora:

******************************

Di recente sono stato al cinema a vedere il film di Matt Brown Freud: the Last Session, che è recentemente uscito in Francia. Non dirò molto del film in sé – è abbastanza decente e vale la pena vederlo se si è interessati ai personaggi principali, interpretati da un superbo Anthony Hopkins e da un competente Matthew Goode – ma stranamente è stata la principale debolezza del film a farmi riflettere, su due linee diverse ma correlate.

Il film è una versione aperta di un dramma teatrale a due mani, che racconta un incontro (probabilmente apocrifo) avvenuto a Londra nel settembre del 1939 tra l’ateo militante Sigmund Freud, non molto tempo prima del suo suicidio, e un CS Lewis molto più giovane, allora professore di Oxford, appena diventato famoso come apologeta del cristianesimo. I due affrontano i Greatest Hits della teodicea e della teurgia, come il Problema del Male (come può un Dio onnipotente e amorevole permettere la sofferenza nel mondo?), ma con un impegno e un’applicazione che fanno risalire la storia a un’epoca in cui questi temi erano seriamente discussi.

Ma Brown, come se fosse nervoso per il fatto che il pubblico non sarebbe rimasto seduto per quasi due ore di dibattito etico e teologico, per quanto ben recitato, ha introdotto altri personaggi principali (in particolare la figlia di Freud, Anna, e lo psicoterapeuta inglese Ernest Jones) e trame secondarie. Sono d’accordo con i critici che ritengono che questa apertura distragga dalla storia principale, ma è ben fatta e l’atmosfera della Gran Bretagna il 3 settembre 1939, giorno in cui la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania, è riprodotta fedelmente, per quanto posso dire. È di questa atmosfera, e del modo in cui essa differisce fondamentalmente dal modo in cui oggi vediamo la guerra e la pace, il bene e il male, e anche da come potremmo reagire a una grave crisi di sicurezza, che voglio parlare questa settimana. Perché temo che stiamo entrando in un’epoca in cui ci saranno sfide morali e psicologiche di intensità paragonabile per le quali le nostre menti, le nostre società, i nostri Paesi e i nostri governi sono completamente impreparati.

La prima cosa che ho notato, a metà del film, è un flashback sugli ultimi giorni di Freud a Vienna prima di fuggire in Inghilterra, già molto malato. Per ragioni che non vengono realmente spiegate, due agenti della Gestapo si recano nell’appartamento di Freud, anche se in qualche modo accettano di portare via Anna e non lui. L’iconografia – le uniformi nere, le fasce da braccio con la svastica, la Mercedes nera che aspetta fuori – mi ha fatto venire i brividi. Sospetto che chiunque sia cresciuto nell’immediato dopoguerra si sarebbe sentito allo stesso modo, perché un’iconografia così diabolica era nell’esperienza di vita della maggior parte delle persone, e tutti sapevano e temevano ciò che rappresentava. La generazione dei miei genitori ha quasi tutti prestato servizio nelle “Forze Armate” o ha svolto altri lavori di guerra, ed erano molto consapevoli della malvagità di ciò che avevano affrontato e della paura che incuteva. La banalizzazione, il relativismo e altri fastidiosi -ismi erano una generazione nel futuro: troppi soldati erano tornati dalla Germania con ricordi da incubo di ciò che avevano visto, anche se pochi volevano parlarne.

La vita pubblica era allora piena di persone – politici, intellettuali, giornalisti, ecclesiastici, funzionari pubblici, rifugiati dal nazismo – che la Gestapo progettava di arrestare e spedire nei campi di concentramento dopo un’invasione riuscita. Hitler era furioso quando il Gabinetto di Churchill rifiutò un’offerta di pace nel 1940 entro un’ora dalla sua presentazione e parlò di trasformare la Gran Bretagna in uno Stato schiavista per rappresaglia. (E i documenti contemporanei rivelano una rabbia diffusa nel Paese contro la Gran Bretagna, che si ritiene abbia provocato la guerra in primo luogo per servire gli interessi della City di Londra, distruggendo la Germania e impedendo il suo ritorno allo status di Grande Potenza: Hitler non sarebbe stato solo, quindi). La sconfitta militare e l’occupazione erano probabilmente l’ultimo dei problemi della Gran Bretagna nel dopoguerra, e la gente ne era ben consapevole.

A volte la questione era più personale: i rifugiati erano ovunque. Mi insegnava matematica un insegnante ebreo austriaco che era fuggito in Gran Bretagna da giovane e aveva conservato il suo accento viennese. Una delle mie padrone di casa era scappata da quella che oggi è la Polonia da bambina, quasi l’unica della sua famiglia a sopravvivere. E tra i pochi posti in cui potevamo permetterci di mangiare come studenti a Londra c’era una fedele riproduzione del ristorante viennese che i proprietari erano stati costretti a lasciare dai nazisti. (In effetti, per molti aspetti la Londra di cinquant’anni fa era un luogo più cosmopolita di quello attuale, nel senso migliore del termine). Lo stesso valeva a livello pubblico: era comune ascoltare alla BBC coloro che erano sfuggiti alla Gestapo. Eric Hobshawm, Karl Popper, Jacob Bronowski e altri erano tra le principali figure intellettuali dell’epoca, quando ancora esistevano figure intellettuali.

Era anche il periodo in cui l’orribile verità del nazismo cominciava a essere diffusa. L’opinione pubblica era più solida allora di quanto non lo sia oggi, e persino ai bambini delle scuole fu permesso di vedere filmati dei campi di concentramento. Ricordo ancora vividamente di aver visto per la prima volta il filmato dei bulldozer che spostavano i cadaveri, credo a Buchenwald. E i primi resoconti della Resistenza francese apparivano anche in inglese, con le loro storie di folle coraggio di fronte a un potere schiacciante.

Non poteva, e non è durato, e negli anni Settanta era già in corso il lungo e lento decadimento della comprensione di ciò contro cui si era combattuto. Così oggi i nazisti sono cattivi dei videogiochi, artefatti kitsch, fonte di fascino malato per alcuni, di umorismo tagliente e trasgressivo per altri e riferimento universale per chiunque sia troppo pigro e troppo incolto per trovare un epiteto migliore da scagliare contro qualcuno che non gli piace. Questo processo – non tanto l’abusata “banalità del male” della discutibile frase di Arendt, quanto la sua banalizzazione – ha reso tra l’altro impossibile capire cosa sia il vero male. Applichiamo il termine con leggerezza, ai politici che non ci piacciono o alle azioni del governo che riteniamo sbagliate. Alcuni lo applicano abitualmente alle azioni dei governi che non piacciono all’Occidente, altri di riflesso alle azioni dei governi occidentali che non piacciono loro. Ora è diventata di fatto priva di significato.

Decenni di questo hanno smussato e atrofizzato la nostra capacità di fare distinzioni morali e tanto meno di discuterne. Gran parte dell’etica, dopo tutto, è circostanziale e relativa, ma trovo che persino gli studenti universitari oggi abbiano difficoltà a costruire qualsiasi tipo di argomentazione etica coerente. Il mondo è stato diviso in due categorie: Simpatici e non simpatici, senza sfumature, e l’unica discussione riguarda il cestino in cui mettere le cose. (I governi, va aggiunto, sono particolarmente inclini a questo pensiero dualistico. Storicamente, il Colonnello Gheddafi non era simpatico, tra il 2004 e l’11 era simpatico, e quando ha iniziato a perdere la presa sul potere non era più simpatico, e non lo era mai stato).

Quindi la grande storia politica britannica dell’ultima settimana è stata l’ennesima inchiesta sullo scandalo dei gruppi di adescamento di bambini pakistani, attivi in alcune zone dell’Inghilterra da almeno vent’anni. Ora sembra che possa accadere qualcosa a coloro che hanno torturato, abusato e in alcuni casi persino ucciso ragazze bianche della classe operaia, alcune delle quali avevano appena dieci anni. Ma è anche chiaro che le autorità erano collettivamente intrappolate in quello che vedevano come un dilemma morale insolubile. Come un asino tra due carote rancide, erano immobilizzati tra due imperativi. Centinaia di ragazze torturate, stuprate e, in alcuni casi, uccise nell’arco di due decenni non era ovviamente bello, ma non lo era nemmeno il rischio di “stigmatizzare” intere comunità. Come affrontare un enigma morale così acuto e complesso? Non ne avevano idea. Quindi non hanno fatto nulla. E poco prima di iniziare a scrivere, l’ultima cosa che ho letto sono stati i primi paragrafi di un pomposo articolo di – dove altro –The Guardian, in cui si diceva che andava tutto bene perché gli abusi sui minori venivano perpetrati anche dai bianchi.

Sorprende quindi che la mentalità moderna non riesca a comprendere gli atti reali di crudeltà e violenza diffusa, e soprattutto si blocca all’idea che un giorno potremmo viverli. Gli episodi di uccisioni di massa in Cambogia, Burundi o Ruanda sono talmente al di là di ciò che la mentalità occidentale può comprendere che sono diventati solo orrori senza contenuto. In un certo senso sappiamo che sono accadute cose terribili a singoli individui nell’ex Unione Sovietica, in Grecia sotto i colonnelli, in America Latina, nel Sudafrica dell’apartheid e, più recentemente, in Paesi come la Siria, l’Iraq e la Libia, ma li avvolgiamo in un’ovatta normativa intitolata “violazioni dei diritti umani”. Pochi resoconti di coloro che sono sopravvissuti alle prigioni di Assad sono stati ampiamente pubblicati, ad esempio, perché la nostra visione liberale contemporanea del mondo semplicemente non riesce a raffinarli in qualcosa che possa comprendere, data la sua facile comprensione del comportamento umano.

Lo stesso vale per il Terzo Reich. La migliore analogia che mi viene in mente per i nazisti è un gruppo di consulenti gestionali psicopatici con l’hobby della demonologia. Hanno preso l’ortodossia scientifica dominante dell’epoca, secondo cui l’umanità era divisa in “razze”, in eterna guerra tra loro, con i più forti che sopravvivevano e i più deboli che venivano sterminati, e l’hanno applicata meccanicamente all’Europa, cercando di spazzare via i loro nemici, in particolare gli ebrei, prima che i loro nemici facessero lo stesso con loro. Ben al di là di ciò che qualsiasi miliardario di oggi oserebbe suggerire, essi consideravano letteralmente tutti i non ariani come beni, da utilizzare se di valore e da scartare in caso contrario. Dopo tutto, l’Europa era disperatamente a corto di cibo dal 1941 in poi, e se si voleva sfamare il Reich e il suo esercito, altri – come due milioni di ebrei polacchi – avrebbero dovuto essere eliminati, e gran parte del resto d’Europa avrebbe sofferto la fame. Era tutto burocratico e, se si possono concedere le folli ipotesi di partenza, abbastanza logico.

Così Jorge Semprùn, il grande letterato franco-spagnolo, inviato a Buchenwald per le sue attività di Resistenza, ebbe salva la vita perché i comunisti tedeschi che gestivano in gran parte l’amministrazione del campo riconobbero uno dei loro, e falsificarono i suoi registri per dimostrare che aveva competenze tecniche che non possedeva. È sopravvissuto. Anche Primo Levi, il grande scrittore italiano, fu imprigionato per le sue attività partigiane, prima in un campo di concentramento in Italia, poi ad Auschwitz. Ma aveva una formazione da ingegnere chimico e i tedeschi avevano bisogno di ingegneri chimici. È sopravvissuto. Erano entrambi utili, proprio come sono utili oggi le tate e i fattorini di Uber Eats dal Terzo Mondo”.

Questo era evidentemente troppo per l’opinione liberale occidentale, che usciva terribilmente malconcia dalla guerra. E coloro che sopravvissero in genere non scrissero delle loro esperienze se non molto più tardi. Così l’opinione liberale si ritirò rapidamente in banalità da sventolare sull’odio e l’intolleranza, da combattere attraverso gli scambi scolastici, la soppressione delle differenze nazionali e il canto collettivo di Kumbaya con le chitarre. E negli anni Settanta furono avvistati i primi relativisti, originariamente di estrema destra, che portarono tra l’altro alla Historikerstreit, la “disputa degli storici” degli anni Ottanta, quando gli accademici di destra tentarono la “normalizzazione” del nazismo come risposta difensiva allo stalinismo, e in qualche misura una sua emulazione. Infine, una generazione più o meno dopo, polemisti e personalità politiche (raramente storici) hanno iniziato a spingere per una sorta di equivalenza morale tra i nazisti e gli Alleati occidentali. Si trattava in parte di una retroproiezione dell’opposizione al Vietnam, in parte del desiderio adolescenziale di scioccare, che alcuni conservano fino alla mezza età, e in parte della ricerca di un contrarismo fine a se stesso. (C’è qualcosa di più noioso del contrarianismo riflesso e inconsapevole?) Così “sghignazza sghignazza ok Auschwitz ma che dire di Dresda nyaah! nyaah! ” si sente purtroppo in alcuni ambienti. (Ironia della sorte, visto il film che ho citato, parte della motivazione è edipica: non possiamo sperare di emulare i nostri antenati, quindi cerchiamo di trascinarli al nostro livello).

Per arrivare a questo punto, bisogna essere incapaci di capire cosa sia il male, e in effetti oggi sono pochissime le persone che lo conoscono, anche solo indirettamente. Non intendo con questo l’opposizione manichea di puro Bene e Male che si trova nei fumetti e nei film di Hollywood, o che si suppone caratterizzi Il Signore degli Anelli (un grossolano errore di lettura dell’amico di Lewis, Tolkien, tra l’altro).) Intendo semplicemente dire che il vocabolario e i concetti che un tempo formavano la nostra visione morale del mondo e che ci permettevano di formulare i nostri giudizi morali (e che Lewis e Freud condividevano in larga misura) si sono atrofizzati al punto che non possiamo più discutere dei mali del mondo in modo intelligente. Dopo tutto, anche il quasi ateo David Hume non ha mai negato la distinzione tra bene e male secondo “i sentimenti naturali della mente umana”. Lo riconosciamo, avrebbe detto, quando lo vediamo. Questo, più che i dettagli precisi di ciò che i nazisti hanno fatto, è il vero problema, e non possiamo più essere sicuri, dato il declino della comprensione a cui ho fatto riferimento, di poterlo conoscere.

Oggi ci affidiamo all’esangue vocabolario tecnico degli avvocati e ai giudizi etici dei miliardari. Si potrebbe dire che i dodici milioni di vittime civili del nazismo hanno visto violati i loro diritti umani, così come, secondo alcuni, gli uomini transessuali a cui è stato vietato di competere nello sport come donne hanno visto violati i loro. (Dopotutto, se A=C e B=C allora A=B, non è vero?) Siamo arrivati a una tale confusione morale. Le parole non significano più nulla, quando “la parola è una forma di violenza” e quando le donne si sentono “minacciate” nelle piscine miste. Viene da chiedersi quante di queste persone abbiano mai visto o sperimentato la violenza reale, o anche solo la minaccia di essa, e come reagirebbero se lo facessero.

Questa povertà del nostro vocabolario morale, che ora consiste per lo più di ghigni, si accompagna a un appiattimento delle categorie morali. Se Trump è un altro Hitler, allora Hitler era solo un altro Trump, e combattere una guerra per sbarazzarsi di Trump sarebbe sicuramente considerato ridicolo. (Anche se quella che si potrebbe definire invidia hitleriana è oggi una potente forza politica in alcuni ambienti: simbolicamente, usiamo Twitter per abbattere “Hitler” e ci sentiamo orgogliosi di noi stessi, perché siamo coraggiosi come i nostri nonni). D’altra parte, l’idea che ci siano universi morali là fuori che la mente occidentale non può comprendere e per i quali non c’è alcuna analogia nella storia recente dell’Occidente o nella cultura popolare è troppo per molti di noi da accettare. In Medio Oriente, ad esempio, non cerchiamo seriamente di capire le motivazioni e il comportamento di attori diversi come lo Stato di Israele e lo Stato Islamico: li descriviamo invece in termini di norme etiche che, più o meno, pensiamo di comprendere. Ma quando organizzazioni con norme molto diverse (come lo Stato Islamico) vengono a farci visita, la risposta dei nostri leader è il panico intellettuale e morale, la manipolazione e il desiderio di dimenticare al più presto qualcosa di così incomprensibile. La migliore descrizione che riescono a dare delle atrocità recentemente inflitte all’Europa è la moralmente neutra “tragedia”, come se gli attacchi fossero una forza naturale, come il maltempo. All’inizio del film, Freud esprime costernazione per il fatto che in pochi giorni di combattimenti sono già morti ventimila polacchi. Beh, pensieri e preghiere.

Non è tanto che ci manchi del tutto un vocabolario morale, quanto piuttosto che esso consiste quasi interamente di insulti pronunciati da una posizione di splendida superiorità morale. Eppure i nostri leader e i nostri opinionisti mi sembrano del tutto incapaci di formulare giudizi morali autentici fondati su qualcosa, per non parlare di discuterli e di trasmetterli a una popolazione potenzialmente scettica. A livello puramente pratico, come abbiamo visto nel caso dell’Ucraina, non hanno altro che la promozione della paura e dell’odio con cui motivare le loro popolazioni, e la storia suggerisce che tali tattiche non funzionano molto a lungo.

Non credo nemmeno per un momento che assisteremo a una ripetizione del nazismo, che è stato il prodotto di un tempo e di un luogo molto particolari, e di circostanze storiche e culturali che oggi sono ampiamente comprese. Stiamo piuttosto entrando in un’epoca nuova e moralmente complessa, ma in cui non abbiamo più le risorse morali, intellettuali ed etiche disponibili per comprendere ciò che vediamo, né tanto meno per agire in modo sensato. C’è il rischio concreto di una sorta di esaurimento nervoso etico collettivo, poiché i governanti e i cittadini si trovano sempre più spesso di fronte a una realtà che non solo è spaventosa, ma che non riescono nemmeno a interpretare in modo sensato.

Questo è particolarmente vero, credo, nel mondo anglosassone, con il suo relativo isolamento dal lato più brutto del conflitto politico. Ho già citato in passato il critico polacco Jan Kott, il cui libro su Shakespeare dava per scontato che la Storia e le opere romane descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile da quello dei tempi moderni, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma naturalmente esperienze del genere erano nella memoria di quasi tutti gli europei di allora, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle dei Paesi anglosassoni è incolmabile. George Orwell una volta osservò che sarebbe stato difficile installare uno stato di polizia in Gran Bretagna perché il popolo britannico non avrebbe saputo come vivere e comportarsi in uno stato di polizia. Con le dovute eccezioni, credo che questo sia ancora vero sia per la Gran Bretagna che per gli Stati Uniti di oggi, nel senso che in nessuno dei due casi la gente capirebbe e sarebbe in grado di affrontare l’imposizione di un regime veramente autoritario, non solo quello che infastidisce le ONG che si occupano di libertà civili. È sorprendente, ad esempio, che ci sia stata così poca opposizione organizzata alle recenti azioni di Trump, come se i suoi oppositori non riuscissero a capire cosa sta succedendo: “Trump è Hitler” è stato per loro uno slogan intelligente e riduttivo della campagna elettorale, non una chiamata all’azione.

L’altra cosa che mi ha colpito del film è stata la presentazione dell’Inghilterra nel 1939, e di quanto quel mondo fosse diverso da quello di oggi per alcuni aspetti importanti. Il film include un estratto del discorso con cui Neville Chamberlain dichiarò guerra alla Germania il 3 settembre: un’allocuzione particolarmente sobria, persino cupa, il discorso di un uomo stanco e deluso che non era riuscito a prevenire l’apocalisse imminente e che sarebbe morto un anno dopo. Non c’era nulla di quella postura febbrile e di quella vuota millanteria che ci aspettiamo dai nostri leader di oggi, che vogliono essere leader di guerra senza dover effettivamente affrontare una guerra. In questo, egli rifletteva fedelmente lo spirito del tempo. Tutti i resoconti contemporanei, e tutto ciò che ho sentito da persone vive all’epoca, suggerivano uno stato d’animo di cupo stoicismo, di paura ma non di panico e di desiderio di “farla finita”, come si diceva all’epoca sia in inglese che in francese (en finir.) Non c’era entusiasmo, c’era poco patriottismo palese e c’era un senso generalizzato di presagio.

La storia spiega molto di tutto ciò. La Prima Guerra (la “Grande Guerra”, come era conosciuta allora) era una memoria viva e un punto di riferimento universale per le famiglie, le istituzioni e i governi. Qualsiasi trentenne avrebbe avuto ricordi della guerra. Ogni uomo di quarant’anni probabilmente vi aveva prestato servizio, come Lewis. Ogni famiglia aveva perso un marito, un figlio, un padre, uno zio o un fratello. E, caso unico nella storia, per una volta un’intera classe dirigente aveva combattuto come soldato in prima linea. Se essere preparati alla guerra è una virtù, il Paese era preparato alla guerra.

Lo era anche fisicamente. Chamberlain aveva già introdotto la coscrizione in tempo di pace e istituito forze di riserva per la difesa interna. Il programma di riarmo, che era l’altra gamba della strategia di appeasement, cominciava a mostrare i suoi risultati: la Royal Air Force era stata massicciamente ampliata, gli Spitfire e gli Hurricane cominciavano ad arrivare, il sistema radar Chain Home era operativo. La produzione bellica di tutti i tipi fu intensificata e furono create “fabbriche ombra” in grado di passare alla produzione bellica. Le organizzazioni di difesa civile vennero aggiornate e migliorate, vennero create organizzazioni locali per coordinare i preparativi per i raid aerei e venne istituito un servizio antincendio ausiliario. A loro volta, questi preparativi, impossibili da riprodurre oggi, si basavano su comunità stabili e famiglie allargate, spesso organizzate intorno a chiese, sezioni sindacali e associazioni di uomini e donne. C’era un pool consistente di ex-militari ed ex-poliziotti, e non mancavano i volontari.

Ed era preparato psicologicamente. Per tutti gli anni Trenta la minaccia dei bombardamenti fu apertamente discussa. Si prevedevano attacchi su larga scala contro aree popolate, magari con l’uso di gas velenosi, e non ci sarebbero state armi miracolose per fermarli. L’avvertimento di Stanley Baldwin che “il bombardiere riuscirà sempre a passare” è stato molto deriso, ma era perfettamente corretto nel 1932 e sostanzialmente corretto nel 1939. Le difese aeree britanniche distrussero solo un numero trascurabile di aerei tedeschi nei raid notturni sulla Gran Bretagna. Per anni prima del 1939, l’opinione pubblica britannica (e anche quella francese) aveva vissuto nell’aspettativa di un attacco diretto, e forse di pesanti perdite, se fosse scoppiata una guerra.

Di conseguenza, prima della guerra furono predisposti piani di emergenza per l’evacuazione di bambini, anziani e malati da Londra. Più di mezzo milione di persone furono mandate via da Londra nei giorni successivi alla trasmissione di Chamberlain, la maggior parte con il sistema di trasporto statale di Londra e almeno il doppio da altre città. (Molti si recarono in centri di evacuazione appositamente preparati. Va da sé che tali strutture e persino tali capacità non esistono più nei Paesi occidentali. Ma soprattutto, la nostra società non esige più che i bambini inizino a liberarsi precocemente dall’abbraccio dei genitori. In un’epoca in cui il bambino medio iniziava a lavorare a quattordici anni, ci si aspettava che i figli fossero autonomi e capaci di scelte e azioni indipendenti molto prima. Lasciare i genitori per un po’ era un rito di passaggio riconosciuto: Non ricordo quando partii per la prima volta per un weekend in campeggio; avevo nove o dieci anni, credo, come era normale allora. Alcuni bambini piansero, ma tutti lo superarono. La cultura popolare dell’epoca celebrava l’emancipazione dei bambini dai genitori e le avventure che potevano vivere. Oggi sarebbe pensabile una simile evacuazione dei bambini?

Non si tratta, ovviamente, di una lamentela nei confronti dei giovani di oggi, e nemmeno dei genitori di oggi. È solo una constatazione che la società ottiene i risultati che merita, come risultato delle norme che proietta sulla vita, su come vivere e su come avere successo. Nel 1939, e per qualche tempo dopo, ci si aspettava che i genitori fossero in grado di fabbricare, coltivare e riparare le cose, di occuparsi di piccole ferite e malattie infantili e di rispondere alle emergenze quotidiane. I bambini dovevano per lo più badare a se stessi e spesso venivano mandati fuori tutto il giorno a giocare. Una società come quella aveva meno difficoltà a far fronte allo stress e al pericolo di quanto ne avrebbe la nostra società contemporanea, che premia la vulnerabilità e l’impotenza e insegna ai suoi cittadini che dovrebbero usarle per ottenere benefici e accedere al potere. I piani del 1939 si basavano non solo sulle capacità ufficiali ma, in modo critico, su presupposti di sforzo individuale e collettivo che non sono più validi.

A quei tempi, ovviamente, il governo funzionava correttamente a livello nazionale e locale, aveva sotto il suo controllo beni che oggi non ha più, ed era in grado di fare ordini per cose che utilizzavano capacità industriali che oggi non esistono più. Chamberlain poteva chiedere a una popolazione di mantenere la calma con qualche speranza di successo, in parte perché quella popolazione era ben consapevole dell’esistenza di una minaccia, ma sapeva anche che il governo stava pubblicamente facendo il possibile per proteggerla. È istruttivo, ma anche allarmante, fare un contrasto con il caos che ne deriverebbe oggi. Non si tratta semplicemente del fatto che tali organizzazioni nazionali e locali non esistono più e non possono essere ricreate, ma anche del fatto che nessun governo occidentale osa ammettere alla propria popolazione l’esistenza di una seria minaccia da cui non può proteggersi. Come ho sottolineato qualche tempo fa, il missile riuscirà sempre a passare. È per questo motivo che i governi occidentali hanno fatto tanto rumore sulle invasioni aeree e terrestri di fantasia e non hanno detto nulla sugli attacchi missilistici contro i quali la difesa è essenzialmente impossibile. In effetti, non sono affatto sicuro che i vertici dei governi occidentali semplicemente non comprendano il problema, o che siano semplicemente troppo spaventati anche solo per pensarci, figuriamoci per discuterne in pubblico. Le conseguenze politiche e strategiche potenzialmente catastrofiche di questa ignoranza e il silenzio che ne deriva spiegano molto il desiderio ossessivo dei governi occidentali di continuare la guerra e la disperata convinzione che in qualche modo il sistema russo crollerà di conseguenza: questi sono punti su cui tornerò la prossima settimana.

Certo, gli Stati occidentali conoscono gli atti di violenza dal 1945, ma in modo limitato e molto contestuale. Bisogna avere una certa età per ricordare il senso di insicurezza e paura generato dagli attentati dell’IRA degli anni ’70 e ’80 nel Regno Unito, e la leggera fitta di nervosismo che si provava passando davanti a un’auto parcheggiata in un posto strano. Gli attentati terroristici di matrice islamica di questo secolo in Europa sono stati coperti di ovatta normativa sulle “tragedie” e con mazzi di fiori, senza osare parlare del contesto più ampio se non si vuole essere chiamati islamofobici. Persino gli attentati del settembre 2001 negli Stati Uniti sembrano ormai assorbiti nel folklore nazionale, e la lunga e inutile guerra in Afghanistan che li ha seguiti non è il genere di cose che le nazioni cercano volontariamente di ricordare.

Sebbene ci siano certamente dei miti sulla reazione dell’opinione pubblica allo scoppio della guerra nei Paesi occidentali, come ce ne sono ovunque, è abbastanza chiaro che le persone reagirono per lo più con il tipo di maturità che ci si aspettava allora dagli adulti e con il tipo di solidarietà sociale che è possibile solo se si ha una società. A un certo punto del film suonano le sirene di un raid aereo (è successo davvero) e le persone, tra cui Freud e Lewis, cercano riparo. Ma c’è un momento successivo che potrebbe provenire da un film in bianco e nero degli anni Cinquanta, quando un guardiano del raid aereo in bicicletta pedala con un megafono spiegando che si trattava di un falso allarme e scusandosi per i disagi causati. Nell’eventualità di un attacco missilistico su Londra, Parigi o Berlino, dove si troverebbero oggi questi volontari non retribuiti e la popolazione ne terrebbe conto? (In Gran Bretagna, circa 7000 volontari sono morti durante il bombardamento di Londra). Il fatto è che organizzazioni di questo tipo, buone, cattive o indifferenti, più o meno riuscite, hanno bisogno di una società funzionante come base, se vogliono esistere. E per la maggior parte non ce l’abbiamo più. Il panico di massa sarà probabilmente l’ultimo dei problemi che le autorità dovranno affrontare, nella misura in cui esistono ancora autorità funzionanti.

Come ho detto, approfondirò la questione la prossima settimana, ma per il momento immaginiamo che le principali nazioni occidentali siano esplicitamente minacciate di attacco missilistico da parte di una Russia vittoriosa e arrabbiata se non vengono soddisfatte alcune richieste, e che diventi chiaro molto rapidamente che non c’è modo di intercettare i missili in modo affidabile, né di avvisare del loro avvicinamento. Diventa anche chiaro che i servizi di emergenza hanno pochissima capacità di riserva, e nessuna attrezzatura o formazione speciale, per far fronte a tali attacchi, e comunque non ci sono abbastanza specialisti in traumatologia per tutti. Si dà il caso che ci sia un precedente: gli attacchi V-2 a Londra e ad altre città nel 1944-45, con missili che viaggiavano così velocemente da non poter essere rilevati, tanto meno intercettati. Quasi tremila persone morirono a Londra e più o meno lo stesso numero ad Anversa e Bruxelles insieme. Poiché i razzi non potevano essere individuati e cadevano a caso, il panico di massa era una preoccupazione reale, anche se, dopo quattro anni di guerra e con la vittoria a portata di mano, fu contenuto fino a quando i siti di lancio non furono invasi. Ma il governo britannico temeva, con qualche giustificazione, che una popolazione stanca e stressata potesse cedere se gli attacchi fossero continuati troppo a lungo. I paragoni con i giorni nostri non sono incoraggianti ed è difficile immaginare che una situazione del genere possa risolversi positivamente.

Ma non vogliamo fissarci solo su scenari specifici che potrebbero anche non verificarsi. Sono più preoccupato, infatti, di un lungo periodo di tensioni e turbolenze politiche, in cui i leader e le società occidentali, che non hanno esperienza di paura e stress a lungo termine, potrebbero iniziare a crollare, come avrebbero potuto fare, ma non hanno fatto, nella seconda metà degli anni Trenta. (Mi chiedo, ad esempio, se una società occidentale oggi sarebbe in grado di sopportare a lungo il tipo di stress e di tensione di basso livello che è la vita quotidiana a Beirut). Dopotutto, i sistemi politici occidentali di oggi si basano in modo preponderante su un’etica di gestione: il modello è l’azienda privata o la ONG, le cui decisioni importanti riguardano gli investimenti, l’allocazione delle risorse, il reclutamento e la promozione, e il modo in cui presentare le proprie attività nei media. Non esistono più né le strutture di governo né le strutture di pensiero per affrontare una crisi davvero grave, e nessuno dei nostri politici avrà la più pallida idea di come affrontare la necessità di prendere decisioni concrete che abbiano importanti conseguenze sul mondo reale.

La mia preoccupazione è che questo porti a qualcosa di simile a uno stato d’animo irrazionale e persino nichilista tra i decisori occidentali. Temendo per la propria popolarità e persino per la propria posizione, incapaci di ottenere ciò che vogliono, costretti a fare cose che non vogliono, potrebbero reagire in modi imprevedibili e pericolosi. Freud ha osservato in La civiltà e i suoi scontenti che gli esseri umani obbediscono in gran parte a un “super-io collettivo” perché desiderano l’amore, e quindi frenano i loro impulsi aggressivi verso gli altri. Egli sosteneva che noi interiorizziamo gli eventi esterni negativi e li trattiamo come una punizione per i nostri peccati, aumentando così il nostro senso di colpa. Ma naturalmente Freud scriveva, come ci ricorda il dibattito nel film, in un contesto di credenze cristiane sulla colpa e sulla responsabilità personale che non esiste più. Oggi non siamo colpevoli, siamo vittime. Non cerchiamo l’amore, lo pretendiamo. Siamo incapaci di peccare. Nulla è mai colpa nostra e non abbiamo obblighi verso nessuno. E la nostra classe politica è l’incarnazione assoluta di questa mentalità, che Freud senza dubbio liquiderebbe come una pericolosa patologia. Se così fosse, avrebbe ragione.

Come un bambino che rompe i suoi giocattoli per punire i genitori, la nostra classe dirigente potrebbe distruggere tutto con la sua furia. Ci sono dei precedenti che ci riportano scomodamente agli ufficiali della Gestapo del film. Negli ultimi anni di Freud, e nel lavoro dei suoi seguaci, assistiamo al progressivo sviluppo del concetto di “istinto di morte”, la controparte dell’istinto di vita, la “libido” che cerca la felicità. (Ci ricorda che la Germania nazista era in effetti un gigantesco culto della morte, con una visione paranoica e psicotica del mondo, votata a una guerra eterna e implacabile, con il proprio sterminio come uno dei possibili risultati. Hitler si uccise, alla fine, dopo aver portato il suo paese alla distruzione, perché pensava che il popolo tedesco lo avesse deluso, e il Terzo Reich finì in una distruzione apocalittica, come tendono a fare i culti della morte.

Come ho detto, non siamo ancora a quel punto, e chi pensa che Trump sia Hitler o che gli Stati Uniti di oggi assomiglino alla Germania del 1933, deve tacere, perché è di fatto prigioniero di quel tipo di banalizzazione a cui mi riferivo sopra. Il rischio immediato, infatti, non è tanto quello del malvagio quanto quello dello psicotico, del leader autoritario quanto quello, ben più pericoloso, dell’adolescente. Il che non vuol dire che forze veramente pericolose e malvagie non sorgeranno altrove: purtroppo non avremo idea di come affrontarle e nemmeno di come comprenderle. L’amico di Lewis, Tolkien, ha scritto Il Signore degli Anelli, dove personaggi poco eroici che avrebbero preferito condurre una vita tranquilla sono chiamati a fare cose straordinarie. Così il famoso scambio:

“Vorrei che non fosse successo ai miei tempi”, disse Frodo.
“Anch’io”, disse Gandalf, “e anche tutti coloro che vivono per vedere questi tempi. Ma non spetta a loro decidere. Tutto ciò che dobbiamo decidere è cosa fare con il tempo che ci viene concesso”.

Freud morì in miseria e disperazione, a causa del dolore lancinante di un cancro non curabile e dell’abbandono della speranza nella razza umana. Mi chiedo: cosa direbbe il suo spirito della nostra situazione attuale e della nostra probabile incapacità di affrontare, o anche solo comprendere, i tempi che verranno?

La politica senza scopo. Di Aurelien

La politica senza scopo.

E le sue conseguenze.

Aurelien11 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Sono molto grato a coloro che mi hanno fornito generose quantità di caffè recentemente.

Come sempre, grazie a coloro che instancabilmente forniscono traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. E molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. Yannick mi ha anche inviato una nuova traduzione in francese che apparirà presto. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Dopo tutto questo:

**********************************

Recentemente ho letto che il Presidente Trump sta andando male nei sondaggi di opinione e che questa impopolarità sembra mettere in discussione il futuro di alcune delle sue politiche. Di solito non faccio commenti sulla politica statunitense, perché non sono americano e la mia conoscenza diretta del sistema politico di quel Paese non è aggiornata. Ma voglio prendere questo piccolo dato come punto di partenza per una discussione questa settimana su cosa significhi “opinione pubblica” in una democrazia, su come influenzi i governi in teoria e in pratica, su come si relazioni ad altre e diverse pressioni sul governo e su come i governi rispondano ad essa (se lo fanno) oggi. Niente di tutto questo è semplice.

Naturalmente Trump non è l’unico ad essere impopolare. Il Presidente francese Macron è, secondo alcune stime, il più impopolare titolare di una carica in tempi moderni, il signor Starmer nel Regno Unito è altrettanto sfiduciato dal punto di vista psefologico, ed è probabile che non abbiamo mai avuto un gruppo di politici occidentali così impopolare presso gli elettori che li hanno votati al potere. Ma che cosa significa tutto ciò nella pratica?

Non necessariamente molto. Trump e Macron sono presidenti eletti al loro secondo mandato. Mi sembra che si sussurri discretamente di un possibile terzo mandato per il Presidente Trump, ma la Costituzione francese non dà questa possibilità al Presidente Macron. In linea di principio, un Presidente eletto a tempo determinato al suo ultimo mandato non deve preoccuparsi molto del suo livello di popolarità. Dico “molto” perché non c’è dubbio che, pragmaticamente, un Presidente impopolare ha più difficoltà a portare a termine le cose e che l’opposizione si sentirà incoraggiata. In un sistema parlamentare, invece, un leader impopolare può danneggiare la forza del partito attraverso le perdite nelle singole elezioni per i seggi parlamentari, o a livello regionale o locale, così come le possibilità di vincere le prossime elezioni parlamentari. Pertanto, Starmer potrebbe non rimanere a lungo in questo mondo politico, mentre in Germania Merz potrebbe ancora stabilire un record per il più breve cancellierato della storia. Se sopravviverà, sarà semplicemente (come la signora May nel Regno Unito) perché nessuno riuscirà a trovare un successore.

Perché la questione della popolarità temporanea, che ossessiona sia i politici stessi sia gli opinionisti per i quali la politica è una sorta di sport da spettatori, dovrebbe essere considerata così importante? Come si inserisce nel quadro più ampio di come il potere viene acquisito ed esercitato in una democrazia, e di chi ha influenza e come? La risposta a questa domanda è sorprendentemente complessa e ci coinvolge in pieno nell’analisi ingegneristica della politica a cui sono sempre stato affezionato e che è alla base di tutti questi saggi. (Substack richiede che, all’inizio della scrittura, si esponga una sorta di manifesto di ciò che si intende fare. Questo è il mio, anche se è stato scritto così tanto tempo fa che quasi nessuno di voi l’avrà letto, ma riassume essenzialmente il mio approccio.)

Possiamo quindi vedere la politica come una questione di forze diverse che agiscono su un corpo, e la maggior parte delle decisioni politiche come il risultato delle complesse interazioni di tali forze. Possiamo esaminare queste forze singolarmente (l'”opinione pubblica” è una di queste), vedere cosa succede sotto la superficie e concludere che non tutte le forze operano allo stesso modo. Quindi, ancora una volta, come in altre occasioni, intendo rivoltare una pietra e vedere cosa c’è sotto e cosa emerge, che potrebbe non essere del tutto quello che ci aspettiamo. Nel frattempo, darò un paio di calci di sfuggita ad alcuni dei presupposti più pigri della teoria liberaldemocratica.

Permettetemi di iniziare in modo apofatico dicendo ciò di cui non parlerò. Alcuni diranno subito che in Occidente non viviamo comunque in “democrazie” e che alcuni Paesi (di solito gli Stati Uniti) sono in pratica poco meglio della Germania nazista. Queste opinioni sono sostenute soprattutto da coloro che non hanno mai trascorso molto tempo in uno Stato autoritario o in una dittatura, o in un Paese dove lo Stato non esiste e dove il potere politico viene direttamente dalla canna di una pistola. Né intendo confrontarmi con chi vede poteri occulti e organizzazioni segrete che dirigono gli affari delle nazioni. Naturalmente ogni sistema politico è soggetto a tutti i tipi di influenze, comprese quelle internazionali e finanziarie, ma allo stesso modo i sistemi politici sono troppo complessi perché una sola influenza possa essere decisiva, ed è sempre saggio evitare la tentazione di cercare risposte semplici a problemi complessi.

Per questo motivo, per ragioni di spazio e di coerenza, stabilisco che parlerò solo di Stati occidentali e di Stati che si definiscono “democrazie” e che, in generale, si accettano reciprocamente come tali. Questo non significa, ovviamente, che non ci siano altri Paesi al mondo che si definiscono “democrazie” o che non abbiano qualche lezione interessante per noi (la Cina è la più citata in questo caso), ma sarà per un’altra volta.

Non vi sorprenderà affatto scoprire che non c’è consenso su cosa significhi “democrazia”, nemmeno in Occidente, per quanto si possa leggere che è minacciata, che deve essere protetta e difesa, che dovrebbe essere estesa, e così via. In effetti, qui si trova un interessante articolo che dà un assaggio delle complessità e delle controversie che circondano le definizioni e le teorie relative alla democrazia. Nella misura in cui una definizione semplice è necessaria per i nostri scopi, possiamo dire che una democrazia è un sistema politico in cui l’unità politica in questione è gestita in modo ampio come desiderato dal popolo. E si noti che tale definizione riguarda la natura e lo scopo di una democrazia, non la sua struttura e il modo in cui funziona.

Eppure la maggior parte delle persone oggi, non sollecitate a fare alcuna ricerca, probabilmente descriverebbe la democrazia proprio in termini di strutture e processi. Così, le elezioni, i tribunali, le costituzioni, i parlamenti, i partiti politici organizzati, le campagne politiche, il conteggio dei voti, l’assenza di corruzione, ecc. sono visti come elementi fondamentali della democrazia. E sono tutte cose che abbiamo cercato di imporre ai Paesi al di fuori dell’Occidente, con diversi gradi di successo. Questa concentrazione sui mezzi piuttosto che sui fini sembrerebbe strana alla maggior parte delle principali figure che hanno scritto di politica nella storia occidentale. Ma tali fattori sono, ovviamente, di pertinenza della teoria politica liberale, che si concentra quasi esclusivamente sui processi e sulle strutture, che devono essere esaminati, riformati e valutati con amorevole dettaglio. Eppure pochi teorici liberali hanno mai dedicato molto tempo alla questione di cosa sia la democrazia per. Infatti, pur ammettendo che i partiti politici abbiano dei programmi, così come le case automobilistiche hanno immagini e campagne pubblicitarie e le loro auto hanno differenze tecniche, la vera questione è l’accesso al potere e la competizione per il potere tra formazioni organizzate e disciplinate, secondo regole complesse e, se necessario, arbitrate dai tribunali. Quando sono al potere, queste diverse formazioni perseguono gli interessi di coloro che rappresentano. Così, per il Liberalismo, come per il Partito di George Orwell, lo scopo del potere è il potere stesso.

Se tutto ciò assomiglia un po’ a una competizione sportiva, non è del tutto casuale. Come le società sportive, i partiti politici nascono e cadono, e i loro giocatori passano da una squadra all’altra a seconda della convenienza e di come vedono il loro futuro. Le loro partite sono regolate da regole precise e complesse e sono accompagnate da un’intera classe parassitaria di analisti e commentatori. E proprio come le grandi squadre di calcio sfruttano i loro tifosi facendo pagare biglietti d’ingresso esorbitanti e mettendo in commercio merchandising sempre diverso, così i partiti politici ignorano abitualmente coloro che li votano e i loro interessi, ma chiedono pubbliche dimostrazioni di fedeltà ideologica.

Ne consegue che, quando il liberismo trionfa e divora tutte le ideologie concorrenti che potrebbero servire da base per la formazione di partiti, la “politica” si svuota anche del limitato grado di conflitto di mezzo secolo fa, e anzi si svuota della politica stessa, così come è stata storicamente intesa. Il conflitto è quindi interno, riguarda semplicemente l’accesso al potere e alla ricchezza, e porta inevitabilmente al tipo di guerra civile intra-liberale che sembra essere in corso negli Stati Uniti e che potrebbe diffondersi altrove. Per questo motivo, un personaggio come Starmer può essere visto come un mutante all’ultimo stadio di questo tipo. È ingiusto rimproverargli di non avere una visione o una strategia, perché nessuno gli ha mai detto che ne aveva bisogno. Gli bastava avere le capacità per salire ai vertici del Partito: lo scopo del potere, dopo tutto, è il potere. Questo è il risultato logico di un’ideologia ossessionata dai processi, dalle strutture e dai dettagli, e del tutto disinteressata ai contenuti. Non ama nient’altro che le “riforme” e le “riorganizzazioni” tecniche, perché è ciò che si sente sicuro di fare, e in effetti tutto ciò che ritiene necessario. (C’è un paragone utile, anche se preoccupante, con il vecchio Partito Comunista Jugoslavo, i cui leader si sono trovati nel 1991-92 di fronte a un tipo di problema che non avevano mai dovuto affrontare prima e per il quale non erano semplicemente attrezzati).

In passato, il liberalismo era stato tenuto sotto controllo da forze esterne che in qualche misura gli avevano imposto dei programmi: i classici sono il cristianesimo non conformista in Gran Bretagna e il repubblicanesimo in Francia nel XIX secolo, e la sfida del socialismo e del comunismo nel secolo successivo. Ma una volta che queste ideologie sono state eliminate e i liberali non hanno più avuto bisogno di placare l’elettorato con cambiamenti effettivi in meglio, il liberalismo è tornato alla pura ricerca del potere che è sempre stato.

La logica conseguenza di ciò è che, poiché i principali partiti politici ora differiscono solo su punti di dettaglio, non c’è alcun motivo particolare per i leader dei partiti di prendere sul serio l'”opinione pubblica”, al di là di modificare di tanto in tanto le loro campagne pubblicitarie. Sempre più spesso gli elettori non votano, o passano svogliatamente da un partito all’altro e poi di nuovo al primo, a seconda di chi li ha delusi di recente. In questo senso limitato, possiamo dire che l’opinione pubblica ha un’influenza. Tuttavia, se alla fine non conta quasi più chi si vota, ci si aspetterebbe che i commentatori politici abbiano sempre meno da dire. Invece, questo genere si è moltiplicato oltre ogni ragionevolezza nell’era di Internet, sopravvivendo trattando la politica semplicemente come una soap-opera interna, come un gioco di sopravvivenza ambientato su un’isola deserta.

Nonostante ciò, nell’affannosa ricerca di qualsiasi sfumatura oscura o trascurata, l’opinione pubblica viene ancora trattata come se fosse davvero importante, come se i movimenti statisticamente irrilevanti nei sondaggi d’opinione avessero un significato e potessero portare a qualcosa di tangibile. Ma mentre in passato l’opinione pubblica era qualcosa di cui bisognava tenere conto (e ci arriveremo), ora è solo qualcosa da manipolare. L’elettorato viene diviso in segmenti e per ogni segmento si creano messaggi che cercano di ottenere il sostegno, mentre per altri segmenti, trattati come nemici, si sviluppano messaggi sprezzanti o che incutono timore. Non si tratta di un’idea nuova – in alcune forme risale almeno agli anni ’80 – ma sempre più spesso la politica è solo questo.

Il partito di M. Il partito di Mélenchon in Francia, ad esempio, per quanto la sua retorica faccia occasionalmente riferimento sia alle idee socialiste tradizionali che agli insegnamenti islamisti oscurantisti, è interamente un prodotto del trionfo delle moderne idee liberali su cosa sia la politica. La France Insoumise nonostante il suo nome, considera la maggior parte dei francesi come un nemico. La “Francia” che pretende di rappresentare, la “vera Francia”, è ideologicamente e razzialmente determinata, proprio come lo era la Francia reazionaria e cattolica di Charles Maurras. Solo che qui il pays réel è costituito dagli immigrati, dai giovanissimi (18-25), dalle classi medie urbane progressiste che lavorano nell’istruzione e in lavori simili, e da varie minoranze sessuali. Il resto di noi, il pays légal, può andare a farsi fottere. Così, la crisi a Gaza non è vista come un’opportunità per fare pressione sul governo francese, ma come un test di purezza e una dimostrazione della disciplina del partito. Così lo slogan approvato è PALESTINA LIBERA, anche se nessuno sa bene cosa significhi, e i manifestanti portano la bandiera palestinese. In questo modo, i media e il governo possono semplicemente liquidarli come antisemiti (e ad essere onesti, suppongo che alcuni degli islamisti influenti nel partito lo siano di sicuro).

Ma prima di essere accusato di aver ingiustamente individuato M. Mélenchon, dovrei aggiungere che questo tipo di errore non forzato è abbastanza normale oggi, dove i movimenti politici non cercano più di persuadere o convertire, o di influenzare i governi, ma semplicemente di chiedere fedeltà, un po’ come i tifosi di calcio che sfilano con le maglie della loro squadra e cantano slogan approvati. In effetti, le proteste contro ciò che sta accadendo oggi a Gaza sono state gestite in modo incompetente ovunque, quasi come se gli organizzatori si limitassero a seguire le procedure. Dove sono gli slogan che recitano: “Giù le mani da Gaza”, “STOP al genocidio”, “STOP al massacro”, che sarebbero molto più difficili da ignorare per i media e da replicare per i politici? (Stavo per scrivere “Dilettanti!”, ma in realtà è così che funzionano i movimenti politici professionali moderni).

Tutto questo, naturalmente, è molto lontano dalla vecchia idea che la politica fosse davvero “di” qualcosa, che ci fosse uno scopo nel governo diverso da quello liberale di base della ricerca del potere e dell’uso del potere per aiutare i propri compagni e danneggiare i propri nemici. Lo scopo del potere non era solo il potere. Infatti, Harold Wilson, primo ministro laburista per gran parte degli anni Sessanta e Settanta, intitolò due libri di discorsi raccolti Purpose in Politics e Purpose in Power. E Wilson, per quanto il suo ritiro finale dalla politica sia stato ignominioso, guidò un governo riformatore come quello di oggi non è concepibile.

Ho già suggerito in due precedenti saggi che il problema fondamentale del sistema politico moderno è che quello che descrivo come “meccanismo di trasmissione” è rotto. In altre parole, se si accetta che le politiche del governo debbano, per quanto imperfettamente, muovere il Paese nella direzione voluta dalla massa della popolazione, allora deve esistere un meccanismo di trasmissione che lo renda possibile, analogo al volante e al motore di un’automobile, che fa andare l’auto dove si vuole. La discussione contemporanea sulla politica evita essenzialmente questo problema, ossessionata com’è dai dettagli di come il potere viene acquisito e perso, chi è dentro e chi è fuori, chi è in alto e chi è in basso. Invece di svolgere una funzione rappresentativa, i partiti manipolano gruppi di clienti. Invece di chiedersi “come possiamo soddisfare le aspirazioni dei nostri sostenitori?”, si chiedono “come possiamo ottenere il sostegno di questo blocco di persone promettendo di fare qualcosa per le loro aspirazioni”. La differenza può sembrare poca, ma è fondamentale. I politici non esistono più per servire, ma per essere serviti.

L’idea che la politica non abbia uno scopo sarebbe sembrata strana in qualsiasi altro momento della storia. La parola stessa “politica” deriva dal greco e significa essenzialmente la gestione della poli, l’unità politica. I greci, o per meglio dire i romani, i re medievali o, se vogliamo allargare la rete, gli studiosi confuciani alle corti degli imperatori cinesi, avevano idee molto chiare su quale fosse lo scopo della politica (in questo senso). Aristotele vedeva i governanti e i loro consiglieri (non avrebbe capito cosa intendiamo noi per “politici”) come artigiani, che scrivevano costituzioni e modellavano abilmente leggi per rendere le persone felici e virtuose. Tali governanti dovrebbero essere gli aristoi, i “migliori”, con diritti, in quanto cittadini a tutti gli effetti, e anche responsabilità che vanno ben oltre quelle che oggi sarebbero accettabili. (E in effetti, ad Atene in particolare, le elezioni non erano considerate particolarmente importanti: i funzionari della città venivano scelti per sorteggio: ciò che oggi chiamiamo sortition). Aristotele considerava la politica come una conseguenza dell’etica: qualcosa che sarebbe incomprensibile se suggerito oggi.

L’idea che le persone debbano essere personalmente responsabili delle scelte che le riguardano, e personalmente responsabili delle conseguenze, sopravvive oggi solo nell’idea del referendum, e anche in questo caso solo ai margini della maggior parte dei sistemi politici. L’immagine moderna è quella di aziende rivali che producono cereali per la prima colazione e che competono tra loro in un mercato secondo regole concordate. Così come il numero di aziende effettivamente in grado di produrre cereali per la prima colazione su larga scala e di commercializzarli è limitato, allo stesso modo ci vogliono soldi e risorse per organizzare un partito politico, anche se al giorno d’oggi non c’è più bisogno di scomodare un’ideologia. E in pratica, gli elettori (o i “consumatori” di politica, se preferite) sono altrettanto impotenti di fronte a quella che sembra una scelta, ma che in realtà non lo è. I partiti politici moderni hanno bisogno di elettori, non di membri, e tra un’elezione e l’altra, quando non hanno nulla da fare, gli elettori possono essere trattati con disprezzo. E a differenza dei consumatori di cereali per la colazione, i consumatori di politica possono in teoria essere spaventati o costretti a votare contro certe forze politiche.

Ma almeno i consumatori di cereali da colazione ottengono qualcosa per i loro soldi. Gli elettori vengono semplicemente ignorati. Ed è proprio questo il problema. Ci possono essere sistemi politici non ideologici (mi viene in mente il Giappone) che spesso sono transazionali: votate per me e mi prenderò cura di voi. Questo è spesso il discorso di chi è nato nel collegio elettorale, conosce un gran numero di persone e la cui rielezione dipende dal mantenimento delle promesse. Gran parte dell’Occidente ha oggi un sistema non ideologico che non funziona nemmeno in modo transazionale: votate per me perché è vostro dovere, o perché l’altro partito è peggiore, ma non aspettatevi nulla. Il vostro rappresentante è la persona che scegliamo per rappresentarvi e per la quale vi chiediamo di votare. Il problema è che con i cereali per la colazione ci sono alternative sane: con i moderni partiti politici occidentali non c’è nemmeno questo.

Ciò che ha fatto è stato rivelare il vuoto che è sempre esistito tra il popolo e i governanti, e la mancanza di un evidente meccanismo di trasmissione tra loro in una società liberale. Altre società possono avere meccanismi clanici o familiari per sollevare lamentele ad alti livelli: Le società liberali cercano consapevolmente di distruggere tali strutture, sostituendole con partiti politici professionali, che teoricamente rappresentano diversi gruppi della società, generalmente denominati per classe. Anche in questo caso, in teoria, esistono partiti che si rivolgono a diversi gusti di “opinione pubblica”. L’elettore, come l’acquirente di cereali per la prima colazione, vota per il partito che più si avvicina ai suoi gusti, e in qualche modo tutto viene a galla, basta non indagare troppo nei dettagli. In realtà, naturalmente, e come per i cereali, si può scegliere solo tra ciò che è disponibile. Proprio come la teoria economica liberale sostiene che l’offerta sorgerà spontaneamente per soddisfare la domanda, così la teoria politica liberale sembra presupporre che l’offerta di movimenti politici corrisponderà sempre alla totalità delle richieste politiche, e ogni affermazione è improbabile quanto l’altra.

In realtà, nulla di tutto ciò si è mai verificato, nemmeno nei Paesi con elaborati sistemi di rappresentanza proporzionale. I bisogni, gli interessi e i desideri delle diverse parti della popolazione non possono essere ordinatamente separati gli uni dagli altri, per essere considerati come blocchi di azionisti in una società. Tutti i partiti politici sono a loro volta coalizioni e le piattaforme offerte agli elettori sono necessariamente dei compromessi. I tentativi di tracciare una mappa delle piattaforme politiche palesi sulla varietà di interessi e bisogni dell’elettorato diventano rapidamente impossibili da elaborare, anche prima di arrivare alle contraddizioni interne e alle incoerenze di entrambi gli schieramenti.

Inoltre, ci sono casi in cui le cose che un governo vuole fare, o che un’ampia percentuale di consumatori politici vuole, non sono semplicemente possibili. Questo ci porta a una questione subordinata molto importante: qual è il ruolo corretto del governo? In questo caso, la teoria liberale vede il governo come poco più che una buona gestione, e i governi stessi come studi di commercialisti o agenti di gestione di condomini: se non fanno un buon lavoro, li si sostituisce con un altro che farà meglio. Questo è coerente con la visione liberale secondo la quale la politica si occupa solo del potere e non “riguarda” nulla. Tuttavia, è ovvio che i governi devono affrontare ogni giorno problemi sostanziali e una lamentela comune dei politici inesperti che entrano in carica è quella di essere immediatamente sopraffatti da una massa di problemi complessi a cui non c’è una risposta ovvia e con un margine di manovra molto limitato.

Tuttavia, mentre la maggior parte delle teorie tradizionali del governo sottolineavano la necessità di governare bene e vedevano il governo saggio come un’arte, la teoria liberale è interamente incentrata sui meccanismi del potere e su come questo viene acquisito, detenuto e controllato. (Naturalmente, quindi, i politici cresciuti con un sistema politico liberale non hanno idea di cosa fare quando si trovano di fronte a problemi reali e fondamentali e quando la politica si rivela essere, dopo tutto, “qualcosa”. Ma nell’ultimo decennio i problemi reali e fondamentali sono diventati sempre più comuni e sempre più complessi. In particolare, nel caso della crisi ucraina, i leader politici di oggi non hanno chiaramente le capacità e l’esperienza nemmeno per comprendere ciò che sta accadendo, e quindi, come dei robot, ripetono azioni e parole del passato, perché non hanno idea di cosa fare altrimenti. Nessuno ha detto loro che la politica sarebbe stata così, altrimenti non si sarebbero iscritti. Nelle loro viscere devono rendersi conto che, per quanto brutto sia il presente, il futuro sarà peggiore, e quindi si aggrappano disperatamente al presente, per quanto spaventoso sia, perché almeno si sono abituati ad esso e hanno le loro battute pronte.

Tuttavia, la gente comune ritiene generalmente di aver eletto i governi per fare delle cose e di dover dare loro l’autorità e la libertà di farle. L’eccesso di governo può essere un problema, certo, ma per la maggior parte della gente comune l’eccesso è un problema minore rispetto all’insufficienza delle prestazioni. Eppure il liberalismo, per ragioni storiche, esalta il ruolo dei tribunali, dei media e di quella che chiama “società civile”, in cui è ben rappresentato, come pari o addirittura più importante del governo stesso. È quindi mordacemente divertente leggere sui media della Casta Professionale e Manageriale (PMC) che un governo ha deciso di fare questo o quello “nonostante le proteste dei gruppi per i diritti umani” che, a ben vedere, non sono stati eletti da nessuno. Ma l’egoistico senso del diritto della PMC – le truppe d’assalto del liberalismo – mescolato al disprezzo per la gente comune e le sue opinioni, produce inevitabilmente queste situazioni.

È proprio perché la politica liberale è interamente incentrata sulla lotta per il potere che tanti sforzi vengono fatti per rendere il governo meno efficace. (Dopotutto, non è che i governi abbiano effettivamente bisogno di fare cose). Piuttosto, poiché la politica è un gioco, è importante che i vari giocatori abbiano tutti una parte dei premi. Così, la fissazione liberale per la “separazione dei poteri” – un termine che non si trova in Montesquieu, e un’idea che lo precede – che è la gestione efficiente di un’oligarchia in modo che nessun singolo attore diventi troppo potente. Sebbene la effettiva separazione dei poteri non sia mai completa in nessuna democrazia, e sia a malapena visibile in alcune, e vi siano legami sociali, commerciali e familiari in tutta la classe dirigente di qualsiasi sistema che rendono il concetto di valore limitato, è un’ossessione dei pensatori liberali Perciò ogni sconfitta di un governo nei tribunali, o ogni relazione critica da parte di una commissione parlamentare tende a essere vista come un bene in sé. (Analogamente, i governi occidentali daranno molto più facilmente denaro a organizzazioni all’estero che pongono vincoli al governo, piuttosto che a progetti per rendere i governi più efficaci).

Quindi, nella teoria liberale, il governo, in quanto tale, non ha uno status speciale. Questo, però, è una sorta di delusione per gli elettori, che in genere si aspettano che i governi si comportino bene. Pertanto, l’insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti del sistema politico liberale non deriva tanto dall’incapacità dei governi di fare la cosa giusta, quanto dalla loro incapacità di fare qualcosa. Eppure la concezione liberale dell’azione politica è nel migliore dei casi superficiale, nel peggiore inesistente. Premiare se stessi e la propria classe, penalizzare gli altri, sentirsi a proprio agio con una legislazione sociale performativa e, soprattutto, comandare gli altri e imporre loro norme e regolamenti sempre più dettagliati rappresenta gran parte dell’effettiva politica liberale. Poi, ci sono interessanti esperimenti sociali, per esempio nell’insegnamento della lettura o della matematica, dove se le cose vanno male ne risentono solo i figli degli insignificanti. E questo è abbastanza per andare avanti, grazie.

Ma non è così. La realtà bussa di tanto in tanto e richiede una risposta, che a volte può essere difficile da commercializzare: un problema che di solito non affligge i cereali da colazione.

Il risultato è che c’è sempre un divario tra ciò che i governi fanno effettivamente e ciò che vorrebbero fare, promettono di fare o che l’opinione pubblica vorrebbe che facessero. Tutti i governi sono limitati dalla realtà, come ha scoperto di recente anche Trump con le sue sanzioni economiche contro la Cina. Tutti i governi devono manovrare nel triangolo formato da ciò che vogliono fare, dalle pressioni esterne che gravano su di loro e da ciò che vuole l’opinione pubblica. Negli ultimi tempi i governi sono peggiorati in questo senso, perché in molti casi non hanno idee sviluppate e non sono comunque interessati a ciò che vuole l’opinione pubblica.

Possiamo vedere tutti questi fattori all’opera già nel periodo precedente la guerra in Iraq nel 2001-2 in Gran Bretagna (e in misura minore anche in altri Paesi europei). L’opinione pubblica, in quanto tale, sembra essere stata disinteressata all’avvicinarsi della guerra, ma come spesso accade una minoranza di persone si è sentita estremamente contraria, anche se molti opinionisti ed esperti autoproclamati erano fortemente a favore. Tradizionalmente, i governi hanno affrontato questo tipo di proteste, se non proprio ignorandole, rispondendo in modo minimale e aspettando che il clamore si placasse, cosa che avviene quasi sempre. Questa è stata la tattica utilizzata in risposta agli attivisti antinucleari negli anni ’80, quando il governo concluse, giustamente, che gli attivisti non avrebbero mai avuto il sostegno della maggioranza della popolazione e che il problema posto dalla Campagna per il disarmo nucleare e da altre organizzazioni era essenzialmente un problema di gestione politica. Così i ministri del governo rilasciarono interviste, le lettere degli attivisti antinucleari ricevettero cortesi risposte e le cose andarono avanti come avrebbero fatto altrimenti. Persino gli istinti falchi e conflittuali della signora Thatcher furono relativamente controllati. (Questo caso è diverso da quello di alcuni Paesi europei con governi di coalizione fragili, dove le proteste pubbliche contro l’installazione di missili balistici a raggio intermedio hanno fatto cadere alcuni governi).

Il caso della guerra in Iraq è interessante perché può essere visto come una guerra civile all’interno del liberalismo e del PMC. Gli interventisti umanitari, allora in piena forma e ben rappresentati nel governo Blair, si scontrarono frontalmente con i gruppi del diritto internazionale, per i quali la natura performativa e retorica del loro argomento si adattava esattamente alla loro mentalità PMC-Liberale. Purtroppo per questi ultimi, non riuscivano a spiegare come la loro opposizione alla guerra in Iraq potesse conciliarsi con l’indecente gioia con cui avevano sostenuto l’attacco alla Serbia nel 1999 durante la crisi del Kosovo. In realtà, ovviamente, non si poteva, così come non si può conciliare la predicazione di due versetti della Bibbia in contrasto tra loro, per cui la risposta è stata un’incoerenza borbottata che non ha fatto altro che riflettere l’incoerenza della stessa ideologia liberale. Tuttavia, tutto ciò era necessario per preservare l’idea che l’élite liberale-PMC esistesse su un piano superiore rispetto ai semplici governi e avesse il diritto di dare lezioni su come comportarsi.

Ma anche molte persone comuni erano contrarie alla guerra in Iraq e hanno manifestato pubblicamente i loro sentimenti. Il governo Blair, nuovo al potere e alla responsabilità politica, ed essenzialmente composto da personale della PMC, ha reagito in modo maldestro come ci si potrebbe aspettare: cercando di spaventare la gente con storie di attacchi iracheni al Regno Unito, e mentendo sulla valutazione professionale della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq (che era che probabilmente erano state tutte distrutte, anche se giudizi di questo tipo non possono mai essere assoluti). Invece di confrontarsi con i suoi critici, come avrebbero fatto i governi precedenti, anche se in modo poco approfondito, ha cercato di colpirli fino a farli tacere: un primo assaggio della tipica risposta dei liberali e del PMC. Ironia della sorte, questo ha di fatto trasformato l’opinione pubblica in un problema più importante di quanto sarebbe stato altrimenti, e probabilmente ha fatto sì che questioni oggettivamente più importanti, come le relazioni con la nuova amministrazione Bush, venissero messe da parte. Nella misura in cui Blair è stato danneggiato politicamente da questo episodio (e questo può essere esagerato) è stato soprattutto perché lui e il suo governo non avevano idea di come gestire correttamente l’opposizione politica nel Paese…

In passato, i governi delle democrazie occidentali si sono trovati a dover manovrare abilmente tra i tre poli che ho descritto sopra. L’opinione pubblica era un’influenza nel senso che, per molti argomenti, si doveva giudicare pragmaticamente se la decisione o l’iniziativa in questione valesse i problemi che avrebbe potuto causare. A quei tempi, i leader politici dicevano cose come “al Parlamento non piacerà” o “ci sarà troppa opposizione pubblica”. Si trattava di giudizi essenzialmente pragmatici: non è detto che la maggioranza dell’opinione pubblica o parlamentare fosse contraria a un governo, ma piuttosto che l’opposizione fosse di entità tale da rendere la prosecuzione più problematica di quanto valesse. Più il tema è importante, ovviamente, maggiore è il livello di opposizione necessario per far fare marcia indietro al governo. Il caso più famoso è quello del Vietnam, dove la maggioranza della popolazione statunitense sosteneva la guerra, e solo le proteste di massa dei figli della stessa PMC costrinsero a un cambiamento di politica.

In altre parole, non esistevano regole ferree, e a volte i governi agivano contro la schiacciante opposizione dell’opinione pubblica. L’esempio migliore è forse la decisione del governo laburista del 1964-70 di consentire l’introduzione di un disegno di legge nel 1965 per l’abolizione della pena capitale e di far valere il peso del governo. Ciò avvenne contro la massiccia opposizione dell’opinione pubblica (circa l’80-85% della popolazione era favorevole all’impiccagione), motivo per cui il governo scelse questa via indiretta. Anche se non ci sono state esecuzioni nella vita della maggior parte delle persone, il sostegno alla pena capitale rimane ancora forte in Gran Bretagna e in molti altri Paesi.

Un esempio simile è la risoluzione della crisi in Irlanda del Nord dove, dopo un inizio disastroso, i governi britannici che si sono succeduti hanno passato decenni a cercare una soluzione negoziata. Anche durante l’era Thatcher ci sono stati contatti indiretti con l’IRA e il movimento repubblicano, e il processo che ha portato all’Accordo del Venerdì Santo del 1998 ha comportato almeno un decennio di attenti e a volte agonizzanti negoziati segreti. Né il Parlamento né l’opinione pubblica furono informati fino a molto tardi, perché il grado di probabile opposizione dell’opinione pubblica avrebbe fatto fallire le iniziative di pace. L’opinione pubblica sul continente era molto accesa e spaziava dalla condanna generalizzata di tutti i membri della Provincia (“bombardate i bastardi”, “rimorchiateli e affondateli”) all’astio più specifico contro l’IRA dopo l’esplosione delle bombe in Inghilterra (“spazzateli via tutti”).

Ma questo era il passato. Che si pensi che i governi del passato abbiano tenuto maggiormente conto dell’opinione pubblica perché si sentivano obbligati a farlo, perché lo ritenevano giusto, o anche per motivi del tutto cinici, o tutto questo a seconda della situazione e del Paese, il fatto è che ora non lo fanno e non si vede perché dovrebbero farlo, anche se gli opinionisti si fissano sulle sue manifestazioni statistiche. Il liberalismo è sempre stato un’ideologia elitaria che diffida della gente comune e le dà lezioni dall’alto della sua superiorità morale: ora non vede la necessità di fingere di essere altro. I partiti politici di tutte le sfumature sono stati ridotti a club di tifosi, che comprano i souvenir e cantano gli slogan. Ma quando la politica è stata svuotata della politica e non ha più uno scopo definibile, non sorprende che la gente si chieda quale sia lo scopo dei politici stessi.

Dopo la “Vittoria”_di Aurelien

Dopo la “Vittoria”.

Quanto è sufficiente?

Aurelien4 giugno
 Come tutte le ossessioni, ci sono sempre “imperativi” ben nascosti che esulano dalla apparente “razionalità” con cui vengono fasciati. Da secoli infatti l€uropa NON mediterranea ha questa ossessione di cancellare il mondo russo con la scusa che siano i russi a volere cancellare “L’ europa”.
La realtà evidente è invece un’altra: i russi “invadono” “qualcuno ” solo quando pesantemente provocati , non fanno molto per “russificare” gli “invasi” e poi non hanno problemi a tornarsene a casa dietro impegno di amicizia/neutralità che poi viene regolarmente sconfessato dai “beneficiati”.
Ciò detto qui Aurelien tocca un tasto ben trattato da un altro inglese oggi completamente sconosciuto
Se infatti, come scrisse Toynbee, non ci si può sottrarre alle sfide della vita (e questo vale per gli individui come per gli stati), non basta rispondere alle sfide pensando solo a “sopravviverle” (o addirittura vincerle). E fondamentale pensare PRIMA anche alle conseguenze del COME questo viene raggiunto perché il risultato potrebbe essere una nuova “sfida” anche più drammaticamente pericolosa della precedente.
I casi della storia trattati dal Toynbee per spiegare questo passaggio sono innumerevoli ( da manuale la sua spiegazione del perché il mondo romano era comandato al fallimento dal COME esso aveva vinto la “sfida punica” ).
La morale quindi quale è ? . Solo chi è prudente ma risoluto, intelligente ma rispettoso, colto ma cosciente della propria ignoranza, frugale ma non gretto, modesto ma anche orgoglioso di se, (ect. ect.) vince veramente “le sfide” e solo pochi capi politici hanno tutte queste qualità e direi solo che la cultura cinese ha cercato realmente di implementare questi principi in una filosofia di vita.
Ecco Putin è uno di quei pochi e la sua vera ” sfida” è plasmare la società russa a questo comportamento vincente, perché solo così lui avrà veramente vinto._WS
LEGGERE IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Prima due notizie sulle traduzioni. Yannick si è dato nuovamente da fare e ha realizzato una superlativa traduzione in francese del mio recente saggio The Day After. È già disponibile online sul sito del Cercle Albert Roche. Il link è:

Quindi, francofoni tra voi, andate a visitare il sito e sostenete il suo lavoro e quello di Yannick.

E Giuseppe Germinario scrive dall’Italia, per ricordarmi che molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo e li potete trovare qui.

https://italiaeilmondo.com/categoria/dossier/contributi-esterni/aurelien/

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. (Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie ad altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto di dare credito all’originale e di farmelo sapere. E dopo tutto questo …

***********************************

Dopo la piccola escursione della scorsa settimana sul Buddismo e l’Ego, questa settimana torniamo a occuparci della crisi ucraina e delle questioni politico-militari che circondano la sua risoluzione finale. Questo perché il “dibattito”, se così si può chiamare, ha iniziato a spostarsi verso speculazioni su come potrebbe finire la guerra e su quali condizioni di vittoria potrebbero accettare i russi (e non l’Occidente). Come al solito, ci sono molti ragionamenti approssimativi e molta aria fritta, quindi cerchiamo di dissiparne alcuni tornando ai principi fondamentali e applicandoli alla situazione attuale. Ricordiamo anche che molto spesso nella storia le condizioni di vittoria non sono state soddisfatte, o si sono rivelate formulate in modo errato, o non sono mai state possibili. E a volte hanno conseguenze inaspettate e persino disastrose.

Non mi sembra chiaro che i russi possano sfuggire del tutto a queste trappole. Non ho alcuna pretesa di sapere cosa Mosca stia pensando, non pretendo di istruire il suo esercito su come procedere, né quale sia lo stato finale politico a cui i suoi leader dovrebbero pensare. Non conosco personalmente il Paese e non parlo la lingua, quindi questo saggio rimane, per la maggior parte, a livello di principi generali illustrati da esempi. In ogni caso, gli obiettivi e le strategie cambiano e si adattano con il tempo, e per questo motivo non speculerò all’infinito sul significato dell’ultima dichiarazione di questa o quella persona: le cose potrebbero essere cambiate quando arriverò all’ultimo paragrafo.

Ok, questo conclude la sezione apofatica del saggio. Passiamo alle cose che possiamo dire. Innanzitutto, ricordiamo, per l’ennesima volta, ciò che Clausewitz disse due secoli fa. Non è difficile da capire, ma a quanto pare è facile da dimenticare. Lo scopo dell’esercito, ha detto, è quello di dare a uno Stato opzioni politiche aggiuntive, che comportino l’uso della forza. (Penso che avrebbe accettato che anche la minaccia della forza può essere uno strumento utile). All’inizio c’è quindi bisogno di un chiaro obiettivo politico, che viene perseguito con l’uso della forza militare fino a quando il nemico non fa finalmente ciò che vogliamo. L’obiettivo militare dipenderà dalle circostanze, ma le forze militari dovrebbero essere dirette contro quello che egli chiama il “centro di gravità”, l’entità attorno alla quale ruota tutto il resto. In molti casi, questo sarà l’esercito nemico, ma può anche essere la capitale o persino le forze armate di un alleato. Clausewitz si trovava in Russia all’epoca dell’invasione napoleonica e capì chiaramente che l’obiettivo politico finale di quell’invasione non era sconfiggere l’esercito russo in quanto tale, né tantomeno prendere Mosca, ma costringere la Russia a uscire dalla coalizione antifrancese. Le battaglie erano solo un meccanismo per raggiungere questo obiettivo.

Come la maggior parte dei processi semplici, quelli sopra descritti sono facili da visualizzare, ma richiedono coerenza logica e l’organizzazione e l’impiego di capacità sufficienti per realizzarli. In molti casi, più di una fase del processo che descriverò manca, è impossibile o non può essere articolata correttamente. L’esempio peggiore che mi viene in mente al momento, non vi sorprenderà saperlo, è la “strategia” occidentale nei confronti della Russia. In poche parole, ai massimi livelli, non esiste. Si può trovare qualsiasi numero di discorsi, articoli, rapporti di think tank e simili che risalgono ad anni e persino decenni fa, che espongono fantasie su ciò che potrebbe e dovrebbe accadere, ma nessuno di essi è collegato l’uno all’altro, e nessuno di essi è mai stato sostenuto da piani coerenti per l’attuazione. Se si chiede quale sia la visione collettiva occidentale del rapporto di sicurezza ideale con la Russia in futuro, si assiste a una cacofonia di voci diverse seguite da un silenzio imbarazzato. In effetti, se c’è un difetto intellettuale fondamentale nella strategia occidentale dai tempi della Guerra Fredda, è quello di speculare all’infinito sulle minacce future e di fantasticare sugli obiettivi futuri, senza però mai mettere in atto le misure a livello operativo per affrontarle adeguatamente. Una strategia di sicurezza nazionale non è un discorso, dopo tutto, è solo un documento.

Quindi la strategia occidentale nei confronti della Russia ai massimi livelli non esiste; o se esiste, è molto ben nascosta. Piuttosto, c’è un consenso fradicio su obiettivi scollegati a breve termine che tutte, o la maggior parte, delle nazioni possono sostenere e che equivalgono a poco più che:

  • Mantenere la guerra in qualche modo.
  • Succede qualcosa.
  • Putin cade dal potere.
  • ?

Oltre a ciò, ci sono fantasie sulla disgregazione della Russia, e fantasie sulla trasformazione della Russia in un alleato dell’Occidente, e fantasie di altro tipo, ma nessuna di queste è collegata l’una all’altra, tanto meno alla realtà, e nessuna affronta questioni anche a medio termine.

I tre criteri sono quindi (1) uno stato finale politico che si possa descrivere e che sia politicamente fattibile (2) un piano operativo che sia almeno in linea di principio in grado di realizzare quello stato finale politico e (3) la capacità militare, economica e organizzativa di formulare e attuare il piano.

Tutto questo suona un po’ astratto, quindi passerò in rassegna alcuni casi – alcuni molto semplici, altri un po’ più complicati – in cui una o più di queste componenti mancava o era difettosa. Poiché questa discussione si svolge nel contesto dell’Ucraina, parliamo del turno precedente. Nel 1941, i tedeschi invasero la Russia nella speranza di distruggere l’Armata Rossa, abbattere lo Stato comunista e infine conquistare e sfruttare il Paese fino agli Urali. Il piano era abbastanza chiaro e dettagliato: il Piano Generale Est era un manuale dettagliato per il genocidio. Ma non soddisfaceva il primo criterio di realismo politico, perché si basava su fantasie di collasso istantaneo e su un’irrimediabile lettura errata del Paese e del suo esercito. In effetti, gli storici suggeriscono oggi che, a meno che in qualche modo tutte le fantasie tedesche non si fossero avverate, la guerra era di fatto impossibile da vincere dopo l’ottobre 1941. Naturalmente è più eccitante leggere Battaglie di Panzer che addentrarsi in questioni di logistica e produzione bellica, ma quest’ultima è necessaria se si vuole capire la differenza tra fantasia e realtà.

Gli inglesi, nel frattempo, desiderosi di evitare un’altra sanguinosa guerra terrestre in Europa, dimostrarono di aver capito che la prossima guerra sarebbe stata decisa proprio da questi fattori. La scelta dei bombardamenti strategici era finalizzata al collasso della società tedesca e alla chiusura della produzione bellica tedesca in tempi molto più brevi e con un numero di vittime molto inferiore a quello che sarebbe risultato da una grande guerra terrestre. La storia delle origini di questa dottrina, della sua attuazione e del suo sostanziale fallimento è stata raccontata molte volte e non la ripercorreremo in questa sede. Ma per quanto riguarda il nostro argomento, le ragioni del suo fallimento sono istruttive.

In primo luogo, l’obiettivo politico era impossibile. Gli inglesi ritenevano che il regime nazista, sebbene brutale, non fosse forte e potesse essere rovesciato da un’azione popolare determinata. Iniziarono quindi a lanciare volantini di propaganda in cui si diceva al popolo tedesco che, se avesse voluto, avrebbe potuto avere la pace “in qualsiasi momento”. Si riteneva che persino l’assenteismo di massa dalle fabbriche di armamenti fosse sufficiente a provocare la resa tedesca. Ma ovviamente la logica di tutto ciò era fallace fin dall’inizio. Come avrebbe dovuto organizzarsi il popolo tedesco per abbattere il regime? Dopo tutto, il bombardiere era un’arma non discriminante, ma la Gestapo era altamente selettiva. E dopo il 1941, arrendersi agli inglesi e agli americani significava arrendersi anche ai russi. Inoltre, gli inglesi e gli americani non avevano idea di cosa sarebbe seguito a un tale crollo: qualcosa che, in ogni caso, non potevano influenzare.

In secondo luogo, la scelta del “morale della popolazione civile e in particolare di quella dei lavoratori dell’industria” come obiettivo, come se Morale fosse una piccola città vicino a Monaco, significava che era impossibile progettare un piano operativo per raggiungere l’obiettivo. Non c’era modo di misurare il morale, né di sapere quale fosse l’eventuale effetto dei bombardamenti su di esso. Oltre a sostenere che essere bombardati deve essere negativo per il morale, i sostenitori di questa strategia non avevano argomenti, se non quello pragmatico che i bombardamenti erano l’unico modo per attaccare direttamente la Germania.

Infine, sebbene gli inglesi, in particolare, avessero investito una parte massiccia dei loro sforzi bellici nei bombardamenti strategici, la tecnologia per bombardare con precisione non esisteva fino alla fine della guerra. E sebbene la maggior parte degli obiettivi scelti fossero città con fabbriche di munizioni o importanti nodi di trasporto, i danni effettivi a queste strutture, e quindi l’influenza sull’esito della guerra, furono di gran lunga inferiori a quelli sperati. Anche solo a livello brutale di vittime, i risultati furono deludenti: circa 300.000 tedeschi morirono durante la campagna di bombardamento, mentre le forze britanniche e del Commonwealth persero da sole 55.000 equipaggi aerei, praticamente tutti ufficiali e sottufficiali altamente addestrati che avrebbero potuto essere impiegati meglio altrove.

La maggior parte delle campagne militari che falliscono lo fanno perché non rispettano almeno uno di questi criteri. Alcune falliscono perché sono del tutto incoerenti e non ne rispettano nessuno. Un buon esempio di quest’ultimo caso è l’offensiva tedesca del 1918, che è stata oggetto di molti libri di storia popolare, ma i cui obiettivi rimangono nebulosi oggi come allora. Ludendorff, nelle sue memorie, era convinto che la Germania dovesse compiere una sorta di ultimo sforzo per scuotere gli Alleati e costringerli a chiedere la pace. Come e perché questo sarebbe dovuto accadere non lo rivelò mai. Le cose accadono e basta. E il piano operativo, come egli stesso ammise, si basava sull’attacco dove pensava che i tedeschi potessero sfondare, a prescindere da considerazioni “meramente strategiche”. Come si potesse immaginare che gli Alleati, dopo quattro anni di guerra, avrebbero accettato le sue condizioni minime, tra cui il controllo tedesco del sistema ferroviario belga, deve rimanere un mistero. Al contrario, sebbene i piani di guerra degli Alleati siano stati molto criticati, essi si basavano sulla corretta percezione che la guerra stessa stava attraversando una fase in cui la tattica difensiva era dominante e quindi, sebbene i progressi tattici fossero ricercati e in effetti benvenuti, la guerra poteva essere vinta solo attraverso il logoramento, come in effetti avvenne.

Le stesse considerazioni si applicano essenzialmente a tutti i livelli della guerra. Spiegano, ad esempio, perché i francesi alla fine hanno lasciato l’Algeria, ma perché i britannici sono sopravvissuti all’IRA in Irlanda del Nord. Eppure, a prima vista, non è ovvio perché ci siano risultati così diversi. Si consideri che, come l’Irlanda del Nord, l’Algeria faceva parte della Francia da molto tempo. La maggior parte dei suoi abitanti “europei” era nata lì e pochi avevano mai messo piede in Francia. All’inizio degli anni Cinquanta erano disponibili diverse soluzioni politiche, molte delle quali più moderate e attraenti rispetto al nazionalismo marxista di liberazione, allora di moda, dell’FLN. Allo stesso modo, l’FLN proponeva l’imposizione forzata di un anacronistico modello di Stato-nazione occidentale su un territorio etnicamente diverso che era stato colonia di qualcuno per migliaia di anni. Anche quando l’FLN riuscì a sterminare i suoi rivali, i francesi ebbero la meglio sul piano militare e distrussero efficacemente le operazioni dell’FLN all’interno del Paese, oltre a impedire in larga misura l’infiltrazione attraverso le frontiere.

Tuttavia, i francesi se ne andarono e l’FLN riuscì a imporre un governo monopartitico nel Paese. Anche dal punto di vista francese questo non era ovvio. C’era simpatia per i cittadini europei in Algeria (dove spesso c’erano legami familiari) e da tutte le parti dello spettro politico c’era l’assoluta determinazione a non far subire alla Francia un’altra umiliazione territoriale appena vent’anni dopo la sconfitta del 1940.

Tuttavia, la guerra fu rovinosamente costosa sia dal punto di vista finanziario che da quello della manodopera e delle risorse, e rese la Francia impopolare in un mondo in cui il discorso dell’antimperialismo stava guadagnando forza. Né gli Stati Uniti né le altre potenze europee erano disposte ad aiutare e anzi facevano pressione sui francesi affinché se ne andassero. De Gaulle, con il suo solito spietato pragmatismo, riconobbe che doveva tirare le cuoia e lo fece. Il prezzo da pagare fu il tradimento della minoranza europea e degli algerini che avevano combattuto con le forze francesi e le avevano sostenute, la radicalizzazione della minoranza europea, con conseguenti attentati terroristici su vasta scala, l’ingresso in Francia di centinaia di migliaia di profughi scontenti che confluirono nei partiti di estrema destra, i tentativi di assassinare De Gaulle e una situazione interna infiammata che avrebbe potuto sfociare in una guerra civile. Ma l’alternativa era ancora peggiore e l'”indipendenza”, nei termini dell’FLN, era qualcosa che De Gaulle aveva effettivamente il potere di realizzare.

Ciò non era vero in Irlanda del Nord dove, criticamente, gli unionisti erano una maggioranza e non una minoranza. I britannici, che detestavano i leader unionisti, ritenuti ignoranti e bigotti, si rendevano tuttavia conto che una comunità così spaventata e isolata si sarebbe opposta violentemente a qualsiasi tentativo di imporre un’Irlanda unita, con il risultato di una sanguinosa guerra civile ancora peggiore di quella del 1921-23, nella quale i britannici sarebbero stati costretti a intervenire. Inoltre l’IRA, i cui obiettivi erano complicati dal fatto che volevano anche rovesciare il governo di Dublino, che consideravano illegittimo, erano così persi nelle nebbie della storia e del martirio che non lo capirono mai veramente e sembravano immaginare che il problema di un milione di protestanti nel Nord sarebbe semplicemente scomparso. Il fatto è che, mentre le conseguenze politiche dell’abbandono dell’Algeria da parte della Francia erano pressoché gestibili, quelle del “ritiro” britannico dall’Irlanda del Nord, qualunque cosa fosse esattamente, non lo erano. Quindi, la differenza fondamentale tra il pretendere dall’avversario qualcosa che è possibile, anche se difficile, e il pretendere qualcosa che non è in suo potere dare.

Potremmo moltiplicare gli esempi, ma non credo sia necessario. Quello che voglio fare ora è salire di un ultimo livello, al livello della strategia politica finale, non solo nella guerra stessa, ma anche nel periodo di pace che idealmente segue. Se guardiamo per un attimo all’Ucraina, ciò che i russi stanno facendo è abbastanza ovvio in base all’elenco di cui sopra. Da bravi studenti di Clausewitz, intendono distruggere le forze armate ucraine, provocando così la caduta dell’attuale governo e obbligando qualsiasi governo futuro ad adottare una politica di neutralità. Come nella Prima guerra mondiale, la tecnologia e, in parte, il terreno di guerra favoriscono la difesa a livello tattico. Inoltre, nella situazione attuale la difesa è più facile dell’attacco, quindi anche i soldati ucraini poco addestrati possono ritardare i russi per un certo periodo di tempo. I russi stanno quindi combattendo una guerra di logoramento, pur cercando di catturare città chiave e snodi di trasporto, e concentrandosi sulla distruzione di attrezzature e installazioni logistiche.

Fin qui tutto bene. Ma cosa succede dopo la vittoria? E in effetti esiste una cosa come la “vittoria”? Il problema è che non esistono standard oggettivi per la “vittoria” e la “sconfitta” al di fuori di quella che può essere descritta come l’opzione cartaginese. Dopo tutto, chi ha “vinto” la battaglia dello Jutland? O la battaglia di Borodino? Dipende da chi si crede. E anche una sconfitta militare totale può implicare solo una “vittoria” temporanea. L’esercito francese fu completamente sconfitto dai prussiani nel 1870-71 e la superiorità prussiana fu stabilita in Europa. Bene, ma all’indomani della sconfitta, il nuovo governo repubblicano ha apportato massicci cambiamenti e miglioramenti all’esercito, introducendo la coscrizione universale. L’esercito stesso subì riforme interne molto importanti. Le tradizioni populiste degli eserciti rivoluzionari vennero riprese e anche nella sinistra, con la sua eredità giacobina, l’entusiasmo per la difesa nazionale era forte. Nel 1914, quindi, i tedeschi si trovarono di fronte una Francia più forte, meglio armata, meglio guidata e più unita rispetto al 1870. (In effetti, la paura di una Francia revanscista fu uno dei molti fattori di complicazione nell’approccio tedesco all’intera crisi del 1914). La sconfitta militare della Germania, nel 1945 come nel 1918, fu totale, ma ovviamente anche temporanea. La Germania sarebbe sopravvissuta come Paese, e infatti dopo il 1945 le sue due metà furono ricostruite dall’Occidente e dalla Russia.

Anche la “vittoria” militare può essere discussa. Cosa significa “distruggere” l’esercito ucraino in questo contesto? Come si può sapere quando l’Ucraina è stata “disarmata”? Dopo tutto, quando la Germania e il Giappone si arresero nel 1945, entrambi avevano ancora forze consistenti. A questo punto diciamo che erano “sconfitti”, perché riteniamo che non fossero più in grado di “vincere”, o almeno che non potessero impedirci di “vincere”, secondo la nostra definizione di questo stato. Almeno nel caso della Germania, la capitale era occupata e non c’erano forze indipendenti in grado di contestare il controllo alleato del Paese. Nel caso del Giappone, invece, è tutt’altro che chiaro che un’invasione di Honshu, l’isola principale, e la cattura di Tokyo, fossero addirittura praticabili. E se i giapponesi avessero avuto abbastanza benzina, la loro forza aerea avrebbe potuto continuare a combattere per qualche tempo.

Pertanto, definizioni di questo tipo sono contestuali e soggettive. La guerra non è come uno sport con regole concordate in cui si può dire che qualcuno ha oggettivamente “vinto”, o almeno è ora così avanti che l’avversario non può matematicamente raggiungerlo. Non so cosa abbiano deciso i russi, ma sospetto che daranno una definizione pragmatica di vittoria: quando le forze ucraine non saranno più in grado di opporre una resistenza organizzata all’esercito russo. Ma un attimo di riflessione suggerisce che la “vittoria” non è solo questo. Le altre due principali richieste russe sembrano essere l’allontanamento dei nazionalisti estremisti dal governo e la neutralità permanente del Paese. Quindi la domanda è: in che modo la “vittoria” nel senso che ho descritto porterebbe a ottenere le altre due concessioni? (La risposta breve è che non c’è alcuna ragione ovvia per cui dovrebbe farlo. La guerra potrebbe essere la parte più facile.

Prima di tutto c’è il riconoscimento politico della sconfitta, che deve avvenire in qualche forma. Ho parlato di alcune complicazioni di questo in passato, e come minimo qualche autorità dovrà fare un accordo con qualche autorità russa sulle modalità di resa, disarmo delle truppe, scambio di prigionieri e simili. In realtà, nonostante la sconfitta delle sue forze, un governo ucraino potrebbe rifiutarsi di arrendersi, magari invocando una sorta di resistenza popolare. (Mentre i russi potrebbero teoricamente occupare molto più del Paese, e forse anche Kiev, semplicemente non hanno le forze, e non potrebbero generarle, per controllare l’intero territorio contro l’opposizione. E comunque, più territorio controllano, più si rendono un bersaglio per operatori di droni e sabotatori freelance.

Quindi la “vittoria”, anche se definita in questo modo molto ristretto, si rivela in realtà un obiettivo molto complicato. In effetti, sono necessarie tre cose. Una è un’autorità in grado di ordinare la consegna, una seconda è una decisione effettiva in tal senso e la terza è la capacità di farla rispettare. Non è chiaro se al momento esista una di queste condizioni. Qualsiasi governo che ordini la resa dovrebbe apparire legittimo ai soldati interessati. Non sappiamo come sarebbe un tale governo, e non lo sanno nemmeno i russi. Non sappiamo se la resa sarebbe politicamente possibile: se, in termini di questo saggio, siamo in una situazione da Algeria o da Ulster. In ogni caso, ci saranno coloro che rifiuteranno di arrendersi, perché ce ne sono sempre. La domanda è quanti saranno e quanti problemi potranno causare. Nessuno, compresi i russi, lo sa. È chiaro che esiste la possibilità di un grave conflitto e di un’opposizione a qualsiasi resa, sia contenibile, come nel caso dell’Algeria, sia molto più grave, come nel caso della guerra civile del 1921-23 che oppose i repubblicani irlandesi che accettarono il cessate il fuoco con gli inglesi a quelli che non lo accettarono. Se la violenza fosse diffusa, probabilmente i russi non potrebbero evitare di essere coinvolti.

L’obiettivo dei russi è probabilmente quello di creare a Kiev un regime di collaborazione in stile Vichy, composto da politici che ritengono che i migliori interessi del Paese (e di loro stessi) sarebbero stati serviti dalla collaborazione con i russi. Il problema, ovviamente, è l’accettabilità e la resistenza di un tale regime, e la sua volontà di far rispettare i termini di qualsiasi documento di resa sia stato negoziato. Quanto meno il regime è in grado di farlo, tanto più è probabile che i russi si lascino trascinare nel tentativo di farlo al posto loro. Potremmo ancora vedere i russi nella posizione degli Stati Uniti in Afghanistan, cercando di sostenere un regime debole. I russi cercheranno senza dubbio di porre il veto a determinati partiti e individui di partecipare al governo, ma questo renderà ancora più difficile la costruzione di un governo efficace, e nulla impedisce ai partiti di cambiare nome o leader. E questo prima di arrivare a questioni come la protezione dei russofoni, che richiederà una legislazione per essere realizzata. Cosa faranno i russi, parcheggeranno un reggimento di carri armati fuori dalla Rada? E cosa succede se la legge viene abrogata un mese dopo? In pratica, la Russia dovrà abbandonare tali aspirazioni, oppure essere pronta a rimanere in Ucraina per molto tempo.

Ma supponiamo che emerga una sorta di governo provvisorio generalmente accettato dal popolo ucraino e dalla Russia e che sia in grado di dichiarare e imporre la resa di ciò che resta delle sue forze. In tal caso, bisognerebbe accettare il fatto che ci sarebbero dei margini irregolari e che probabilmente rimarrebbero molte armi leggere e forse piccoli gruppi armati a metà tra i banditi e la resistenza. Sebbene sia difficile ricostituire clandestinamente un esercito funzionale, non è impossibile, e ci dovrebbero essere misure per cercare di controllare qualsiasi flusso illegale di armi. Questo sarebbe molto difficile con i droni: si potrebbe costituire una discreta capacità con droni, veicoli civili ed elettronica adeguata. E anche in questo caso, il nuovo governo ucraino dovrebbe essere armato abbastanza pesantemente da mantenere il monopolio della forza legittima contro banditi e rancorosi.

A quel punto, i russi cercano di imporre all’Ucraina una relazione a lungo termine, per soddisfare il requisito della neutralità. È difficile sapere cosa questo significhi in pratica e, se i russi hanno idee specifiche, non ne hanno parlato molto. Ovviamente ha almeno due componenti, una pratica e una legale. Il risultato migliore per la Russia sarebbe un’Ucraina scossa e ammaccata, ma ancora in grado di agire come uno Stato, che accetti volontariamente di adottare il tipo di status di neutralità che avevano Svezia e Austria durante la Guerra Fredda, perché lo ritiene nel suo interesse. La complicazione è che gli Stati neutrali spesso dispongono di forze armate consistenti, proprio per proteggere la loro neutralità: non mi viene in mente alcun esempio di uno Stato che sia al tempo stesso neutrale e disarmato. Il punto chiave sarà probabilmente la decisione di non far stazionare forze straniere nel Paese. (Ma il problema che prevedo è che si cercherà di codificarlo in un trattato. Vorrei ricordarvi ancora una volta che i trattati funzionano solo se mettono per iscritto ciò che le parti hanno già sostanzialmente concordato. Non possono e non devono essere usati come armi per forzare le cose.

In effetti, il problema generico dei trattati è che sono validi solo quanto la volontà di rispettarli e di continuare ad applicarli. È un principio fondamentale delle relazioni internazionali che nessun governo può vincolare il suo successore. Praticamente tutti i trattati contengono clausole di recesso (vedi Brexit) e in pratica, anche se un trattato viene firmato nel 2026, nulla impedisce a un futuro governo ucraino (o, se vogliamo, a un futuro governo russo) di ritirarsi dal trattato e fare ciò che vuole. Tuttavia, è molto probabile che si spendano enormi quantità di tempo ed energia su questioni che non hanno alcun significato pratico, come la definizione di “forze straniere” – un addetto alla difesa? due? tre? una squadra di addestramento per i servizi medici? Allo stesso modo, l’obbligo di non richiedere l’adesione alla NATO vincola l’Ucraina a rispettarlo solo fino a quando non lo farà. E naturalmente qualsiasi trattato dovrà passare al vaglio di qualsiasi parlamento possa esistere in quel momento, in qualsiasi configurazione, e della Duma russa. I russi dovranno guardarsi bene dal chiedere a un futuro governo di Kiev cose che non sono in loro potere di dare.

Il che ci porta a questioni internazionali più ampie. È chiaro che il fatto che l’Ucraina diventi un membro della NATO dipende in ultima analisi dalla NATO e da una modifica del trattato ratificata dai parlamenti della NATO. L’invio di forze occidentali in Ucraina è in ultima analisi una questione di competenza dei governi occidentali. Prendendo il primo punto, come affronterebbe praticamente la NATO una richiesta russa di formalizzare “nessuna ulteriore espansione”? Innanzitutto ci sarebbe una crisi politica all’interno dell’Alleanza. Un impegno pubblico di questo tipo indebolirebbe drasticamente la NATO, cosa che ovviamente i russi comprendono bene. Ma qualsiasi lotta interna privata a Bruxelles sarebbe quasi altrettanto distruttiva. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di organizzazioni internazionali che si dichiarano unilateralmente chiuse a nuovi membri, e senza dubbio l’Ucraina tormenterebbe i membri della NATO presso la Corte di Giustizia Internazionale. La modifica del Trattato richiederebbe la ratifica da parte dei parlamenti nazionali, e non vorrei dover redigere una dichiarazione di un capo di governo che spieghi che la NATO è stata costretta dalla Russia. E poiché la “NATO” non ha una personalità giuridica internazionale e non può firmare trattati, qualsiasi altra cosa dovrebbe essere firmata dai singoli Stati, e non riesco a immaginare cosa potrebbe essere. In pratica, è dubbio che un accordo formale e giuridicamente vincolante per porre fine all’espansione della NATO sia politicamente fattibile, e spero che i russi se ne rendano conto.

Pertanto, qualsiasi accordo di questo tipo dovrà essere una dichiarazione politica non vincolante. Una via d’uscita, che è ciò che raccomanderei se fosse il mio lavoro, sarebbe una frase blanda nella prossima dichiarazione del vertice, qualcosa del tipo: “Abbiamo discusso l’eventuale futura espansione dell’Alleanza e abbiamo concluso che, nelle attuali circostanze, i nostri sforzi sono meglio concentrati su questioni più urgenti”. Non so se i russi accetterebbero questa formulazione anche solo come base per una possibile de-escalation, ma alla fine potrebbe essere tutto ciò che otterranno.

Il che non è necessariamente un disastro, purché le due parti abbiano essenzialmente la stessa comprensione della situazione. L’Occidente dovrebbe accettare che il gioco è finito e che, pragmaticamente, non ci saranno più espansioni né stazionamenti di forze straniere in Ucraina. I russi dovranno accettare che ci saranno delle asperità e che forse alcuni “consiglieri” e visitatori stranieri saranno presenti di tanto in tanto. Il pericolo sorgerà se uno o più Paesi inizieranno a rosicchiare i bordi. Un trattato di cooperazione per la sicurezza tra Ucraina e Polonia, per esempio? Invitare i parlamentari ucraini all’Assemblea del Nord Atlantico? Ancora una volta, tutto si riduce essenzialmente a una comprensione comune di interessi sovrapposti, e questo potrebbe non accadere.

Infine, i russi vogliono chiaramente una sorta di regime più ampio, basato su un trattato con i Paesi occidentali. L’idea di una sorta di nuovo ordine di sicurezza europeo ha infestato le discussioni strategiche per trentacinque anni, e molti di noi erano entusiasti dell’idea. Ma anche all’epoca era difficile capire che aspetto avrebbe potuto avere: qualsiasi struttura formale sarebbe stata una cabina di regia per la rivalità tra Stati Uniti e Russia e, senza gli Stati Uniti, tale struttura sarebbe stata dominata dalla Russia. Se non altro, i problemi sono peggiorati ora, e le possibilità che un ordine basato su un trattato sia più di un negozio di chiacchiere mi sembrano molto ridotte.

Abbiamo un’idea di ciò che i russi vogliono dalla bozza di trattato che hanno presentato alla fine del 2021. È estremamente insolito – persino bizzarro – presentare bozze di trattato come questa senza alcuna preparazione, ed è difficile sapere cosa i russi pensassero che sarebbe successo. Forse stavano solo seguendo le procedure, o forse speravano di ottenere un vantaggio propagandistico. Ma poiché tutte le concessioni erano da parte occidentale, era ovvio che le nazioni occidentali non avrebbero negoziato su questa base (anche se la reazione della NATO è stata estremamente inutile, va detto) e i russi presumibilmente se ne sono resi conto. Un trattato simile non sarà più facile da negoziare questa volta, con un equilibrio di forze molto diverso. (Il progetto di trattato sarebbe dovuto entrare in vigore quando la metà dei firmatari l’avesse ratificato, il che è di fatto impossibile per ragioni pratiche). Tuttavia, l’investimento dei governi occidentali nella retorica isterica anti-russa è stato tale che, anche se fossero disposti a firmare un simile trattato, è improbabile che i parlamenti lo ratifichino. I governi occidentali si sono messi in un angolo e ciò che era impossibile nel 2021 è doppiamente impossibile ora.

Ciò significa che i futuri accordi di sicurezza in Europa dovranno essere non scritti e in parte non detti, e saranno in gran parte il prodotto del dominio militare di una Russia arrabbiata e di un rifiuto quasi patologico di affrontare i fatti da parte dei governi occidentali che sognano la vendetta ma non hanno i mezzi per realizzarla. Non è una combinazione sicura o positiva. E qui, forse, ci avviciniamo al problema centrale, ovvero che, nonostante tutta la calorosa retorica liberale, la sicurezza collettiva è raramente possibile e spesso è un gioco a somma zero, soprattutto quando si tratta di confini e popolazioni. Non esiste una configurazione concepibile di circostanze, né tanto meno un testo di trattato, che possa soddisfare tutte le preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza senza spaventare le nazioni europee. Non è in discussione se le preoccupazioni di entrambe le parti siano “legittime”, e in ogni caso non ci sono standard oggettivi per misurare queste cose: si tratta di una questione politica e delle invariabili preoccupazioni che le piccole nazioni provano quando sono vicine a quelle grandi con le quali hanno storie complicate e sanguinose.

Abbiamo vissuto questa situazione durante la Guerra Fredda, quando gli accordi di sicurezza di ciascuna delle due parti erano percepiti come aggressivi dall’altra. L’Unione Sovietica, traumatizzata dagli eventi del 1941-45, aveva deciso che solo forze grandi e potenti schierate in avanti, con un alto livello di allerta e preparate per un attacco preventivo, avrebbero potuto impedire un altro Barbarossa. Il problema era che tali forze e dottrine erano in pratica indistinguibili da quelle necessarie per un attacco di sorpresa all’Europa. E i piani della NATO per cercare di farvi fronte sono stati percepiti a Mosca come una conferma delle intenzioni aggressive.

Quindi i russi dovranno confrontarsi con la vecchia domanda: quanto è sufficiente? E la risposta abituale è: sempre un po’ di più, perché abbiamo a che fare con la paura soggettiva e i sentimenti di vulnerabilità, che è ciò in cui consiste la vita a tutti i livelli. (Così, la rivista Elle ha recentemente pubblicato un articolo in cui si sostiene che le piscine in Francia dovrebbero essere segregate perché le donne si sentono “minacciate” dagli uomini in costume da bagno).

E questo è il problema, a qualsiasi livello si parli, da quello strettamente personale al grande strategico. Consideriamo gli eventi degli ultimi giorni. Un nemico non potrebbe nascondere droni a lungo raggio su una nave da carico e lanciarli dal Mar Nero? Un centinaio forse? Con una portata tale da raggiungere Mosca? E con testate nucleari? Ok, forse non è probabile, ma potete dimostrarmi che è impossibile? E se è possibile, non dovremmo proteggerci? Ciò significherebbe che la Marina russa controlla il Bosforo e perquisisce le navi sospette, lì e fuori dai porti del Mar Nero. Ci sono molti precedenti storici per questo. Ricordo di aver visto decenni fa il film del 1941 Sieg in Westen che, tra le altre cose, presenta la visione tedesca degli eventi degli anni Trenta: un Paese circondato da nemici, con aerei britannici e francesi in grado di bombardare Berlino da basi in Cecoslovacchia. Chi potrebbe dubitare che gli interessi oggettivi di sicurezza della Germania richiedessero il controllo di quei Paesi? Anche i nazisti non paranoici (se ce n’erano) dovettero ammettere che tali cose erano non impossibili.

Una volta iniziato questo ragionamento, non c’è un punto ovvio in cui fermarsi. Dove dovrebbero avanzare le forze russe? Quanto territorio dovrebbero cercare di controllare in modo permanente? Se c’è un cordone sanitario lungo il confine, dovrebbe essere di cinquanta chilometri? Cento? Quante armi pesanti dovrebbero essere concesse all’Ucraina? Quante concessioni dovrebbe fare la NATO? Per quanto tempo le forze russe dovrebbero rimanere in parti dell’Ucraina che non occuperanno in modo permanente? Un anno? Due anni? Cinque? Dieci?

Chiunque sia stato coinvolto nel tentativo di pianificare programmi e bilanci per la difesa sa che non esiste un “abbastanza”. Non esistono algoritmi in grado di dire quanto spendere o cosa fare con i soldi, perché tutta la pianificazione della difesa si basa sull’incertezza, sulla paura di ciò che potrebbe accadere e sui tentativi di pianificarlo. Il rischio è che, dopo la guerra, una Russia risentita e pesantemente armata possa essere spinta a un’eccessiva assicurazione dalle pressioni politiche interne e dal prendere sul serio i continui strilli bellicosi dell’Occidente.

Qualunque cosa “dovrebbero” provare i leader e le opinioni pubbliche occidentali, i risultati effettivi delle mosse russe dopo la “vittoria” provocheranno probabilmente paura e incertezza, unite alla rabbia nei confronti della leadership politica per averli messi in questo pasticcio. Anche se i leader di buon senso sostengono che l’ultima cosa che la Russia vorrà fare è controllare più territorio, dovranno ammettere che la Russia ha la capacità di distruggere ampie parti dell’Europa con missili convenzionali senza temere rappresaglie. Forse potrebbero chiedere alla Finlandia di lasciare la NATO e di accettare truppe russe sul proprio territorio? Beh, forse non ora, ma potete prevedere la politica russa tra cinque anni? Dieci? Quindici? Quanto siete sicuri che questo non accadrà mai? E questo è il problema.

Non ho intenzione di spiegare ancora una volta perché il riarmo e la coscrizione in Occidente sono impossibili, ma per molti versi la velenosa combinazione di debolezza, paura e retorica aggressiva che una vittoria russa produrrà in Occidente è un problema più grande e più pericoloso. Alcuni in Russia prenderanno l’inevitabile agitazione come un’indicazione di veri e propri piani revanscisti. Dopo tutto, potrebbero dire, la Germania nel 1931 era effettivamente disarmata: un decennio dopo era alle porte di Mosca. Ok, al momento sono deboli, ma tra cinque anni? Dieci? Quindici? Potrebbero attaccarci di nuovo? Quanto è sicuro che questo non accadrà mai?

Forse il buon senso e l’interesse razionale trionferanno sulle paure irrazionali di un futuro profondamente incerto. Il problema è che la storia tende a suggerire il contrario. I veri problemi possono sorgere dopo la “vittoria”.

Cosa farai dopo la fine?_di Aurelien

Cosa farai dopo la fine?

L’Ego non ci salverà ora.

Aurélien28 maggio
 LEGGI NELL’APP 

C’è stato un altro gradito aumento di abbonamenti e vorrei dare il benvenuto e ringraziare tutti i nuovi abbonati, soprattutto quelli che hanno contribuito con un piccolo contributo o pagato un caffè. Mi dispiace di non potervi ringraziare tutti individualmente.

L’ultimo saggio ha suscitato molti commenti (a volte la gente ha avuto difficoltà a rispondere, per ragioni che non sono riuscito a comprendere), ma anche qualche scambio di battute aspre. Un forte dissenso (“Penso che sia completamente sbagliato”) va bene, ma niente commenti personali, per favore. Sono lieto di dire che non ho mai dovuto cancellare nessuno delle migliaia di commenti presenti su questo sito, e spero di non doverlo mai fare.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui ☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui . Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Yannick ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare nel fine settimana. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:

****************************************

Quando scrivi regolarmente, le idee per i saggi futuri si sviluppano nella mente come piatti preparati al ristorante. In qualsiasi momento ho tre o quattro idee che mi girano in testa, di solito sotto forma di bozze complete di paragrafi o addirittura di pagine, in cerca di una struttura che le unisca. Faccio quello che mi dice il cervello, e mi informa che la prossima settimana scriverò di nuovo sull’Ucraina, sul tema delle condizioni per la vittoria, ma sebbene alcuni pezzi siano pronti, non hanno ancora una forma coerente. Quindi questa settimana, quando sarò in viaggio e a corto di tempo, cercherò di mettere insieme altri pezzi assortiti su due argomenti correlati su cui il mio cervello stava lavorando separatamente, ma che ora vuole riunire. OK, sei tu il capo.

Tutto ciò deriva dal fatto che ormai da diversi anni scrivo senza risparmio sul declino delle istituzioni e dei sistemi politici. Spero di non essere stato troppo pessimista – dopotutto, capire il problema è la priorità assoluta – ma allo stesso tempo non ho detto molto su cosa si potrebbe fare, a parte alcune riflessioni su come massimizzare le libertà che ci restano. Quindi vorrei riunire ora alcune idee e speculazioni eterogenee, sotto due titoli collegati, nella speranza che qualcuno possa essere ispirato ad approfondire alcune di esse. Declino, come al solito, qualsiasi pretesa di essere un guru o persino una competenza specifica. Ciononostante.

Affronterò due temi. Uno è la necessità che vedo di ristabilire gerarchie autenticamente valide e legittime, in un sistema che teoricamente le disprezza, ma che in realtà ne è costellato in forma semi-nascosta. L’altro riguarda come gli individui possano sviluppare la capacità di vivere e lavorare in tali gerarchie e di rendere se stessi, e quindi le proprie comunità, più resilienti. I collegamenti tra i due diventeranno evidenti man mano che andiamo avanti.

Inizierò con il primo argomento, perché poco o nulla è stato scritto al riguardo. Il secondo, al contrario, consiste in gran parte di pile di robaccia che ingombrano librerie, YouTube e Internet in generale, ed è generalmente prodotto da persone che cercano i vostri soldi.

“Gerarchia” è una parola che oggigiorno viene pronunciata raramente, se non con toni di sprezzante disprezzo. Non passa settimana che non mi imbatta in un articolo furioso di un esperto di internet, che condanna uno dei suoi nemici per aver “cercato di ristabilire le gerarchie tradizionali” di X o Y, pur rispettando e persino applicando, per la maggior parte, le gerarchie di cui loro stessi fanno parte. L’origine del termine è greca, sebbene il suo significato esatto sia controverso: sembra sia stato coniato da quell’affascinante e misteriosa figura dello Pseudo-Dionigi nel VI secolo d.C., e significasse qualcosa come “l’ordine delle cose divine”. Quindi veniva applicato ai vari ordini degli Angeli in Cielo e all’organizzazione della Chiesa sulla Terra. Nessuno dei due ci è di grande aiuto.

La gerarchia ha a che fare con la precedenza tra due o più individui o istituzioni. Può essere formale e banale. Quindi i viaggiatori di Business Class hanno più facilità negli aeroporti e salgono a bordo per primi. I capi di Stato hanno la precedenza sui capi di governo: qualcosa che ha sempre fatto infuriare la signora Thatcher. In molte aree, le persone qualificate ricevono rispetto rispetto a quelle senza, e in alcune società (anche se meno che in passato) gruppi diversi hanno uno status diverso. In Africa, lo status tribale o di clan può essere più importante dello status formale in un’organizzazione. In alcune società asiatiche, l’età e l’esperienza conferiscono automaticamente uno status più elevato rispetto a una persona più giovane.

Per gran parte della storia umana, l’idea che alcune persone avessero un’intrinseca superiorità gerarchica sulle altre era così ovvia da risultare superflua. Nelle società in cui si credeva che i monarchi fossero nominati dagli dei, o addirittura che fossero essi stessi dei, non solo la loro posizione personale era al vertice della gerarchia, ma anche tutti i loro parenti di sangue o affini erano vicini al vertice. Nell’Europa del XVIII secolo era ovvio a tutti, tranne che a pochi radicali, che esistessero classi sociali d’élite e gente comune, e che la differenza tra loro fosse tanto biologica quanto sociale ed economica. (Si pensi a espressioni come “altolocati” o al significato del racconto di Anderson ” La principessa sul pisello”). Gli apologeti delle razze e delle civiltà hanno posto il proprio gruppo al vertice di un ordine gerarchico nel corso della storia. Questo è accaduto persino all’interno delle società: gli scienziati pazzi dell’apartheid divisero il paese in venticinque gruppi razziali, in una catena gerarchica di diritti e privilegi.

Quando parliamo di gerarchia , tuttavia, di solito ci riferiamo a una struttura formale o semi-formale in cui, in generale, le istruzioni provengono dall’alto e chi si trova in cima gode di maggiori privilegi. Le gerarchie sono state oggetto di numerose critiche a partire dagli anni ’60, soprattutto da parte di coloro che ne sono al di fuori o in fondo, ma in pratica sembrano indispensabili per il corretto funzionamento delle organizzazioni e per qualsiasi risultato. La condizione necessaria, ovviamente, è che tali gerarchie siano organizzate e gestite in modo efficace ed equo, e tornerò su questo punto tra poco.

Le gerarchie sono il mezzo più efficace mai concepito per gestire organizzazioni e società, e sono state adottate da ogni civiltà conosciuta: in effetti, è difficile immaginare quale possa essere un’alternativa. La caratteristica essenziale delle gerarchie, tuttavia, non è il potere o il predominio, bensì la specializzazione . La gerarchia consente di assegnare i compiti al livello giusto. Una gerarchia ben funzionante consente di gestire una gran quantità di attività a livelli inferiori o intermedi, in conformità con le direttive dall’alto, in modo da liberare le persone al vertice della gerarchia per alcune questioni chiave. Minore è il numero di livelli di una gerarchia, maggiore è la probabilità che le persone al vertice siano sommerse dal lavoro, poiché l’istinto umano è sempre quello di passare i problemi ai superiori quando possibile. (Qualche anno fa ho incontrato una persona di un certo livello della RAND Corporation, che aveva cinquanta persone che gli riferivano direttamente. Ovviamente, non aveva tempo per il suo lavoro.)

Lasciate a se stesse, la maggior parte delle istituzioni e delle società sviluppa gerarchie di questo tipo pragmatico, e così le forze militari e i governi nazionali di tutto il mondo si sono organizzati in modi sorprendentemente simili. Il problema si pone, come è sorto in Occidente a partire dagli anni ’80, quando i teorici del management vengono lasciati intervenire per “riorganizzare” e rendere le organizzazioni esistenti “più efficienti”. Per fare l’esempio del servizio pubblico britannico, che conosco meglio, originariamente esistevano linee di controllo e responsabilità estremamente chiare, e una considerevole delega a livelli piuttosto inferiori. In ogni area importante, c’erano persone di grande esperienza che si avvicinavano alla fine della loro carriera, a cui si sottoponevano problemi che non si riusciva a risolvere al proprio livello. Ti ascoltavano, ci pensavano un po’ e dicevano “OK, ne parlerò con X”, oppure “preparami qualcosa e scriverò al dipartimento di Y”. Il punto, ovviamente, era che queste persone avevano svolto il tuo lavoro o uno simile in passato, così come altri lavori a livello superiore, il loro giudizio era più sviluppato del tuo e ne sapevano più di te. Ecco cosa succede quando le persone progettano sistemi pragmatici per se stesse.

Come tutti i buoni sistemi, anche questo doveva essere distrutto, e quando lasciai il sistema britannico era praticamente impossibile sapere chi lavorava per chi o chi era responsabile di cosa. In particolare (e questo è un problema comune a livello internazionale) le persone venivano assunte o promosse per ragioni politiche più ampie, cosicché la persona per cui teoricamente lavoravi sapeva meno di te, aveva meno esperienza e meno capacità di giudizio. Questo è il punto in cui le gerarchie iniziano a crollare e a morire, e non si fa più nulla. Ora, nota che non sto parlando di leader visionari e dinamici: semmai, ne abbiamo avuti troppi, o almeno di persone che si immaginavano di ricoprire quel ruolo, e i risultati non sono sempre stati positivi. Mi riferisco alla leadership calma, riflessiva e quotidiana, alla capacità di portare ordine dal caos e poi dire “lo faremo”.

E in realtà, gerarchie così poco drammatiche esistono in ogni situazione della vita. Siete in viaggio con un gruppo di persone e uno di voi parla la lingua locale o conosce bene il posto. Qualcuno sa come riparare un’auto, risolvere un problema con un computer recalcitrante o ritrovare la strada di casa quando vi siete persi. Fate quello che vi dice l’equipaggio di cabina su un aereo, parcheggiate dove vi viene detto durante un grande evento. Altrimenti, le cose non verrebbero fatte e la vita sarebbe impossibile. Se vogliamo, possiamo indossare il nostro cappello postmoderno e chiamare questi modelli di dominio e gerarchia. Ma qual è l’alternativa, esattamente?

Ebbene, possiamo vedere cosa succede quando le gerarchie basate sulla conoscenza e sull’esperienza vengono distrutte. Altre gerarchie le sostituiscono, di cui le più diffuse oggi sono le gerarchie della sofferenza e del vittimismo. Oggigiorno, la nostra posizione nella gerarchia spesso non dipende dalla competenza o dall’esperienza, ma dalla debolezza. O meglio, dipende dalla nostra appartenenza a un gruppo di vittime riconosciuto, guidato da individui che possono affermare di rappresentare noi e i nostri interessi. In determinate circostanze, questo può darci accesso a trattamenti preferenziali o a posizioni di potere e influenza. Ma per la massa di un gruppo di vittime, o per una “minoranza emarginata”, questo status non porta vantaggi concreti. Piuttosto, affinché la politica dei “gruppi emarginati” funzioni, i gruppi devono rimanere emarginati, altrimenti non si guadagna denaro né si acquisisce potere intervenendo a loro favore.

Come politica, è quindi notevolmente conservatrice e non tanto avvantaggia i gruppi “emarginati”, quanto piuttosto li rende materia prima più efficace per gli imprenditori identitari. Protegge inoltre dalle critiche i loro leader autoproclamati, e spesso i loro elementi peggiori. Così, diversi membri del circo politico di M. Mélenchon in Francia hanno intimato alle donne appartenenti a minoranze etniche del paese di non denunciare abusi o stupri all’interno delle proprie comunità, perché ciò porterebbe alla “stigmatizzazione” di queste stesse comunità e al “rafforzamento dell’estrema destra”. Bene, Fatima, allora il tuo posto nella gerarchia è sistemato.

Stiamo attraversando un periodo in cui ciò che conta nelle organizzazioni non è la loro efficacia, ma la loro immagine politicamente estetica. Finché non ci si preoccupa del funzionamento efficiente o meno di un’organizzazione, si può sviluppare una gerarchia basata su qualsiasi criterio di identità si desideri. E quella gerarchia perseguirà naturalmente i suoi interessi identitari, perché questo è ciò che fanno gli esseri umani. Il problema sorge quando un’organizzazione deve fare qualcosa, e si scopre che non esiste una correlazione necessaria, o addirittura un collegamento, tra una gerarchia basata sull’identità e una basata sulla competenza: in effetti, esistono per fare cose diverse.

L’altra caratteristica delle gerarchie moderne è un massiccio aumento dei contatti e delle relazioni gerarchiche non ufficiali. (Dico “aumento” perché non è un problema nuovo, e i legami personali non ufficiali tra individui, basati sull’istruzione o sulle origini sociali, esistono anche nelle organizzazioni più meritocratiche). Pertanto, il precedente predominio del personale accademico nelle istituzioni non era privo di problemi, ma negli ultimi anni sia gli amministratori, spesso selezionati e autoriproducentisi in base all’identità, sia gli studenti stessi, hanno iniziato a dominare e, in determinate circostanze, a dettare al personale accademico cosa fare. Questo dimostra semplicemente che la gerarchia è una funzione fondamentale di tutte le società e che se si cerca di abolire le gerarchie formali e le preferenze e le defferenze tradizionali, altri semplicemente prenderanno il loro posto.

Sotto questo titolo, e prima di tentare una sintesi e un passaggio alla parte successiva dell’argomentazione, vorrei menzionare un altro problema gerarchico: quello delle idee. Dagli anni ’60, la moda è stata quella di posizionarsi come “anti-sistema”, “indipendenti” o, oggigiorno, “in sfida al discorso accettato”. In effetti, oggigiorno è piuttosto difficile trovare uno scrittore che ammetta di esporre il “discorso accettato”, qualunque cosa lo si intenda. Gli scrittori fanno a gara per dare ai loro siti Internet i nomi più combattivi e dissidenti possibili. (Beh, va bene, io no.) Questo è possibile solo grazie alle bassissime barriere all’ingresso per la scrittura su Internet. Questo significa non solo che è facile farlo fisicamente – si può allestire un Substack in un’ora – ma soprattutto che nessuno è inibito dallo scrivere su un argomento solo perché lo ignora completamente. Non intendo dire che abbiano opinioni minoritarie, cosa che sarà sempre vera, ma piuttosto che ignorino i fatti fondamentali.

Così, quello che sta iniziando a essere chiamato “effetto Google”, non solo nelle università, ma anche tra la popolazione generale. Internet ha portato un cambiamento radicale nella gerarchia dell’informazione e del giudizio, da quello meglio attestato in passato, a quello più diffuso e controverso di oggi. Chiunque abbia familiarità con un determinato campo di studi sa che esisterà una gerarchia di teorie e interpretazioni, basata essenzialmente su ciò che è collettivamente ritenuto ragionevole dagli esperti in materia. Per fare un esempio ben noto, non c’è e non può esserci un consenso sulle cause della Prima Guerra Mondiale, anche perché dipende da come si definiscono “causa” e persino “guerra”. Ma un’interpretazione come quella contenuta nell’opera magistrale di Christopher Clarke sarebbe probabilmente accettata dalla maggior parte degli esperti del settore. Al contrario, le interpretazioni basate sulla rivalità commerciale (ad esempio quella tra Gran Bretagna e Germania) sarebbero considerate il riflesso di opinioni minoritarie e piuttosto antiquate. E le teorie del complotto che coinvolgono la City di Londra o la Massoneria verrebbero relegate ai margini del dibattito. Ora, si noti che in un campo così complesso non ci saranno mai spiegazioni completamente “vere” o “false”. Le teorie dominanti saranno soggette a dibattito e precisazioni, e il consenso intellettuale cambierà nel tempo, come è accaduto, ad esempio, dopo il 1991, quando i documenti sovietici sulla Seconda Guerra Mondiale sono diventati disponibili per la prima volta. Ma chiunque abbia un serio interesse per un’area di studio lo sa, e in linea di principio può comprendere la distanza gerarchica tra un libro sulla storia egizia scritto da un individuo qualificato che ha lavorato con testi e scavato tombe, e un libro che sostiene che la Grande Piramide fosse un faro per i dischi volanti.

Internet abolisce questa distanza gerarchica e le idee vengono commercializzate in competizione tra loro come la polvere di sapone, spesso con le stesse tecniche. Pertanto, Google potrebbe restituire come primo risultato una teoria di frontiera estrema, e in effetti, con un po’ di pazienza, può essere indotto a sputare fuori una teoria di frontiera estrema, ma emotivamente appagante, praticamente su qualsiasi argomento. Eppure, curiosamente, impone anche un conformismo e una gerarchia propri. Così, quasi tutti coloro che affermano di scrivere articoli “dissidenti” o “indipendenti” su Gaza o sull’Ucraina, in definitiva scrivono versioni della stessa cosa, e in generale citano le stesse autorità “dissidenti” gerarchicamente superiori, che a loro volta affermano più o meno la stessa cosa. Questo è inevitabile: se non sapete nulla di Gaza e non siete mai stati in Medio Oriente, cercherete qualcuno di status superiore, che dimostri una certa familiarità con le questioni, e copierete ciò che dice.

Possiamo ora, forse, suggerire alcune conclusioni intermedie. La società dipende in larga misura dal buon funzionamento di istituzioni e gruppi. Una qualche forma di gerarchia, che sia basata su qualifiche, competenze, esperienza, giudizio o altro, deve funzionare efficacemente affinché ciò sia possibile. Le persone devono rispettare e avere fiducia in coloro che si trovano più in alto nella gerarchia, e devono accettare che si siano guadagnati la loro posizione. Le gerarchie basate esclusivamente sul potere, sulla nascita o sulla ricchezza, generalmente non durano a lungo quando si trovano ad affrontare sfide, mentre le gerarchie basate sul rispetto sì. Tuttavia, nelle ultime due generazioni, le gerarchie sono diventate progressivamente meno funzionali, attraverso tentativi deliberati di distruggerle, attraverso la politicizzazione e attraverso la progressiva istituzionalizzazione del desiderio adolescenziale di non ricevere istruzioni da nessuno. Il risultato non è stata l’abolizione delle gerarchie (poiché ciò sarebbe impossibile), né l’abolizione delle organizzazioni, ma la creazione di gerarchie sostitutive basate su identità, ricchezza e ideologia, che possono ispirare paura, ma non possono ispirare rispetto.

Questa è la principale ragione per cui le istituzioni oggi sono disfunzionali, e per cui pagare di più i dipendenti o aumentarne le dimensioni e il budget non sarebbe sufficiente ad arrestarne il declino. Troppe istituzioni sono ormai marcite dall’interno, hanno perso il rispetto e non vengono prese sul serio da coloro che dovrebbero servire, né da chi vi lavora. Se si accetta questa argomentazione, la conclusione necessaria è che la riforma istituzionale, per quanto auspicabile, semplicemente non sarà possibile su larga scala. Ciò che dovrà accadere è la creazione, o la ricreazione, delle tradizionali gerarchie pragmatiche di competenza e carattere. Ora è importante capire che tali gerarchie non sarebbero fisse e invariabili. Un gruppo di persone che intendesse coltivare cibo insieme avrebbe una gerarchia diversa da quella dello stesso gruppo che cercasse di installare un proprio generatore o di organizzare l’istruzione per i propri figli quando lo Stato non fosse più in grado di fornirla.

Il problema, ovviamente, è che il condizionamento culturale delle ultime generazioni è completamente contrario a tutto questo. Siamo tutti ribelli, tutti individualisti, tutti sfidanti la narrativa dominante, tutti liberi di decidere cosa fare. E poi la nostra lavatrice si rompe e non possiamo ripararla, perché tali competenze non sono più generalmente distribuite come una volta. Per ragioni ideologiche, ai bambini non vengono più insegnate a scuola le competenze di vita di cui avranno bisogno da adulti, e quindi da adulti sono persi. Se conoscete persone con figli ventenni, probabilmente l’avete già sentito (“mi ha chiamato per chiedermi come cucinare gli spaghetti!”, mi ha detto una madre non molto tempo fa).

Il primo requisito, ed è fondamentale, è mettere da parte per un attimo il nostro Ego e accettare che alcune persone ne sappiano più di noi su certe cose, e che quindi dovremmo seguire i loro consigli e i loro suggerimenti. Questo è problematico, perché la nostra intera cultura è dedita al culto dell’Ego, al suo nutrimento, alla sua protezione e al suo rafforzamento. Ci viene insegnato che le relazioni, di qualsiasi tipo, sono esempi di dominio e gerarchia, da cui, logicamente, possiamo sfuggire solo non avendone. Ci viene insegnato che abbiamo sempre ragione e che qualsiasi cosa negativa ci accada, o qualsiasi infelicità, è colpa degli altri. Ci viene insegnato che il nostro Ego è così delicato che deve essere protetto da parole e azioni che potrebbero indurre traumi. Ad esempio, di recente mi trovavo in un’università dove erano affissi ovunque manifesti che minacciavano con provvedimenti disciplinari chi raccontava barzellette inappropriate perché “le parole feriscono le persone”. Questa è una sciocchezza, ovviamente, poiché le parole hanno solo il significato che noi diamo loro. (Se ciò non fosse vero, gli insulti in una lingua che non parli sarebbero efficaci quanto quelli in una lingua che parli.)

Anche nel mondo odierno, questo approccio basato sull’Ego non può durare. (“Scusa, cara, non so come riparare il rubinetto che perde. Posso avere una soluzione?”) Le statistiche sull’infelicità, i problemi psichiatrici e il suicidio sono chiare al riguardo. Ma il nocciolo di questi saggi è che ci stiamo muovendo verso un mondo che sarà sempre più scomodo per tutti noi, non solo per i giovani, e dovremo adattarci psicologicamente, tanto quanto praticamente. Se vogliamo sopravvivere, gli esseri umani dovranno reimparare a organizzarsi in gruppo, a rispettare la conoscenza e le competenze e a seguire i veri leader, non solo quelli che gridano più forte. Questo sarà estremamente difficile e, su larga scala – argomento che non mi interessa qui – rischierà certamente l’ascesa di demagoghi e ciarlatani.

Ciononostante, man mano che le cose cominciano a crollare, l’individuo dovrà essere pronto a cedere il passo alla collettività, l’individualista dovrà essere pronto a collaborare e a seguire gli altri, se si vuole ottenere qualcosa. Questo è difficile per una società in cui ci viene insegnato che l’individuo è il centro di ogni cosa e che qualsiasi tentativo di decentrare gli individui può provocare danni psicologici. Ma immaginate, per un attimo, di vivere in un condominio di dieci piani con quaranta appartamenti, e un temporale improvviso, o semplici problemi di generazione e distribuzione di energia, facciano sì che la vostra zona non abbia energia elettrica per l’illuminazione, il riscaldamento o le comunicazioni. Le strade fuori sono intasate, non ricevete notizie da altrove, non riuscite nemmeno ad alzare o abbassare le tapparelle elettriche. Cosa fate, o per essere più precisi, come iniziereste a decidere cosa fare? Ho la terribile sensazione che un gran numero di persone oggi cadrà semplicemente in uno stato quasi catatonico, in attesa che qualcuno dica loro cosa fare. Dopotutto, la nostra società può incoraggiare l’individualismo, ma in modo solipsistico: io sono l’unica persona che conta e tutto viene visto in termini di desideri e bisogni. La società oggi scoraggia l’autosufficienza, dicendoci invece che siamo deboli e che dobbiamo coinvolgere altri affinché facciano le cose per noi. Quindi, cosa faremmo in realtà?

Beh, è facile cadere in cliché su rigidità e stoicismo, sviluppo del carattere e della forza di volontà, e così via. Ma anche se quel tipo di mentalità fosse auspicabile – e questo è discutibile – il tipo di società che l’ha prodotta non esiste più. Le sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare – guerra, occupazione, fame, spostamenti forzati di popolazioni – causerebbero semplicemente il crollo delle società attuali, e le strutture e le ideologie che hanno sostenuto le persone in tempi di crisi generalmente non esistono più. Piuttosto, vorrei discutere di alcune iniziative più semplici e quotidiane, alcune delle quali sembrano già in atto.

Una di quelle ideologie che ha aiutato le persone a sopravvivere in passato è stata, naturalmente, la religione organizzata. (Si noti “organizzata” in questo contesto.) Ci sono segnali qua e là in Occidente di un ritorno alla religione organizzata, ed è ovviamente possibile che questo possa contribuire a unire nuovamente le società, rafforzare gli individui e renderli più resilienti. Ma c’è una domanda fondamentale qui, per quanto raramente posta: trattiamo la religione come qualcosa di oggettivamente vero o come una combinazione di filosofia umanistica e scelta di vita?

Quasi nessuno oggi tratta la religione come se potesse essere oggettivamente vera, e questo vale anche per la maggior parte delle chiese. A partire dagli anni ’60, le chiese cristiane hanno cercato di diventare “rilevanti” per una società in evoluzione, adattandosi alle idee in voga negli altri, piuttosto che convertendo gli altri alle proprie. Questo è davvero curioso, perché equivale all’eternità che si adatta al tempo, piuttosto che al tempo all’eternità, il che sarebbe più logico. Pertanto, le discussioni odierne sulla religione trascurano quasi completamente il contenuto e la realtà della dottrina religiosa e si concentrano su questioni superficiali ed estetiche. Non ho mai sentito nessuno dire “Il Vaticano non ha indagato a fondo sugli abusi sui minori da parte dei preti, quindi Gesù non è risorto il terzo giorno”, ma questo è praticamente tutto ciò a cui si riduce la discussione contemporanea sulla religione. In effetti, direi che il rapido declino dell’osservanza religiosa a partire dagli anni ’60 ha poco a che fare con un presunto trionfo del materialismo e della scienza (vedi sotto), e molto di più con la nostra società basata sull’Ego, che produce individui “indipendenti” che non vogliono “che gli venga detto cosa pensare”. L’idea stessa di un potere soprannaturale che crea il mondo, infinitamente più saggio, potente e ineffabile di quanto possiamo mai comprendere, è semplicemente troppo per i nostri Ego da gestire, quindi la rifiutiamo.

Il problema, ovviamente, è che tutto ciò che abbiamo per sostituirlo (dato che anche le ideologie politiche sono scomparse) è una visione dell’universo apatica, inutile e meccanicistica, basata sul materialismo ottocentesco. Anche senza considerare i recenti colpi inferti dalla scienza al Covid (che, a dire il vero, sono principalmente legati al marciume istituzionale che ho descritto prima), il materialismo scientifico è in cattive acque da tempo, e le sue roccaforti stanno progressivamente crollando. Ma mentre l’esperienza di essere membro di una Chiesa e partecipare alla sua vita sembra essere positiva e utile e portare felicità e una salute migliore, è discutibile se il cristianesimo convenzionale abbia ancora l’energia e la convinzione necessarie per offrire alle persone un quadro alternativo e trascendente per comprendere il mondo. Se vuoi sentirti dire che l’immigrazione è una cosa positiva e che dovresti essere più tollerante con i transessuali, beh, non hai bisogno di andare in chiesa per sentirtelo dire. E mentre sette e guru prospereranno senza dubbio, tra le altre tendenze spirituali più rispettabili manca un’organizzazione, per non parlare della guerra aperta tra molte di loro.

Il che significa che siamo sempre più costretti a fare affidamento sulle nostre risorse per rimanere sani di mente. Questo non è necessariamente disastroso, perché ci sono cose che possiamo fare e, cosa ancora più importante, la nostra sanità mentale aiuta anche gli altri. Quindi concludiamo con alcune riflessioni su ciò che è possibile.

Parto dal presupposto che dobbiamo essere meglio attrezzati per gestire lo stress del mondo in cui viviamo ora, poiché tale stress non potrà che peggiorare in futuro. La nostra società, soprattutto quella mediata da Internet e dai social media, incoraggia praticamente ogni tendenza negativa immaginabile, dal distruggere la capacità di attenzione al minare la concentrazione, fino al reagire istantaneamente a stimoli transitori e cercare deliberatamente quegli stimoli che ci offrono soluzioni emotive rapide. Ora, non sono qui per dirvi di abbandonare i social media o di riordinare la vostra vita digitale. Altri lo hanno fatto molto meglio di me. Ma se l’inizio della saggezza sta nel comprendere il problema, allora ci sono un paio di esperimenti interessanti che chiunque può fare. Uno consiste semplicemente nel vedere per quanto tempo si riesce a stare seduti senza muovere un muscolo. Sembra facile, ma gli esperimenti volti a far stare le persone sedute immobili per due minuti mostrano generalmente che il tempo medio è di 10-20 secondi. E naturalmente l’irrequietezza fisica e quella mentale si alimentano e si riflettono a vicenda. Un esperimento parallelo consiste nel cercare di mantenere la mente concentrata sullo stesso argomento per più di qualche secondo. Nel mondo moderno, quasi nessuno di noi riesce a farlo senza un po’ di allenamento. Guarda questa tazza, dicono, concentrati su quella. Ah sì, tazza, caffè, non ho fatto colazione stamattina, sono andato a letto troppo tardi ieri sera, sto litigando con mia moglie, vuole che lasci questo lavoro ma le ho detto che non possiamo permettercelo, qual era la domanda?

Non sorprende, quindi, che la gente si sia chiesta quale sia il valore di tutta questa attività mentale. Cosa guadagniamo, dopotutto, dall’essere costantemente eccitati, costantemente pronti a offenderci, costantemente pronti a commentare mentalmente tutto ciò che vediamo e sentiamo? Che differenza fa? Ci stanca, ci fa arrabbiare, ci turba e persino ci dispera, e ovviamente non ottiene nulla. O meglio, ci dà l’illusione di ottenere qualcosa, e quindi conforta il nostro Ego. Urlare e sbraitare contro la televisione o un feed di Internet, unirsi a qualche massacro online contro una figura popolare e odiata, associa indirettamente il nostro Ego all’argomento e al risultato, come i tifosi di calcio che tifano per la loro squadra. Ma alla fine, non fa alcuna differenza. Anzi, peggiora le cose, perché la rabbia che proviamo non può, quasi per definizione, essere diretta contro chi la merita: viene proiettata invece contro amici, familiari e colleghi.

Una volta che comprendiamo di non essere obbligati a reagire con rabbia o emotività a cose che non possiamo controllare o nemmeno influenzare, la vita diventa più facile e diventiamo persone più facili da gestire per gli altri. Dobbiamo, ovviamente, affrontare un ricatto emotivo del tipo che dice “Non stai urlando e gridando contro Gaza, quindi ovviamente non ti importa”, con una risposta del tipo “E che differenza farebbe se urlassi e gridassi?”. Più in generale, iniziamo a comprendere qualcosa che il Buddha ha insegnato, ma che si trova altrove. Non sei i tuoi pensieri, sei solo ciò che osserva i tuoi pensieri. Questo è evidentemente vero, poiché altrimenti, quando smetti di pensare, o quando dormi, cesseresti di esistere. Ironicamente, gli psicologi sono i primi a confermarlo, poiché per la maggior parte non siamo nemmeno consapevoli di ciò che pensiamo, e gran parte della nostra vita è controllata da forze di cui non siamo nemmeno consapevoli. Non c’è bisogno di essere buddisti per accettarlo, ma in questo, come in altri casi, il Buddha sembra aver avuto ragione.

Una volta compreso che non siamo i nostri pensieri, possiamo usare diverse tecniche per diventare più calmi, equilibrati e più capaci di aiutare noi stessi e gli altri. Naturalmente, c’è chi si oppone a questo. Non dovremmo, dicono, usare la meditazione, la consapevolezza o altre tecniche per riconciliarci con la vita moderna, dovremmo ribellarci. Questo mi sembra piuttosto fuorviante, anche perché molte di queste tecniche, che spiegherò brevemente, hanno molte più probabilità di aprirti gli occhi sulla realtà che di drogarti fino all’insensibilità. Dopotutto, se hai un capo difficile o un colloquio difficile, non vorresti essere il più calmo e concentrato possibile? Ma se si sostiene che è meglio essere infelici, rendere infelici gli altri e impegnarsi in inutili gesti di rabbia contro obiettivi che non si possono influenzare, beh, aiutati da solo.

Stiamo parlando di disciplinare e calmare la mente, migliorare la concentrazione e, in definitiva, riconoscere che molto di ciò che chiamiamo “io” non ha un’esistenza oggettiva , ma è solo un insieme di riflessi condizionati e abitudini accumulate. L'”io” non può quindi ferire per cose che sento e vedo, perché non esiste un “io”. Questo però non porta alla passività: trovare uno spazio tra il tumulto di pensieri ed emozioni che confondiamo con un “sé” in realtà libera enormi quantità di energia per fare le cose. (L’esperienza di chiedersi “dov’è l’io” può essere trasformativa, anche se per alcuni può anche essere inquietante.) Il valore pragmatico della meditazione è che di tanto in tanto la mente si calma e, invece di strizzare gli occhi per vedere attraverso il vetro scuro oscurato dai nostri pensieri ed emozioni, vediamo più chiaramente e, a differenza di Paolo, non dobbiamo nemmeno aspettare la fine dei Tempi. In effetti, mettere da parte per un momento l’ego ribollente, i suoi incessanti rimpianti e risentimenti sul passato e le sue paure sul futuro ci consente di vedere il presente in modo diverso, il che è sicuramente una cosa positiva.

Alcuni vanno oltre e seguono mistici di diverse fedi in un senso di irrealtà del sé, di quel “sé” come mera raccolta di pensieri e sentimenti che passano e scompaiono, privo di continuità o esistenza oggettiva. In effetti, la non-dualità presuppone proprio che non abbiamo un’esistenza indipendente in quanto tale: tutto è in definitiva solo vibrazioni nella coscienza universale, tutto è ” vuoto ” nel senso che non ha alcuna qualità intrinseca. Potreste trovare queste idee affascinanti o spaventose, ma c’è molto valore pragmatico nell’esplorarle almeno.

Ma lascerò qui la discussione sostanziale: posso sempre tornarci se abbastanza persone sono interessate. Ma la cosa fondamentale, credo, è che l’Età dell’Ego, l’Età dell’Io, sta comunque finendo, perché sta facendo impazzire la nostra civiltà, e deve finire forse più in fretta di quanto farebbe altrimenti se si vuole salvare qualcosa. L’Età dell’Io esclude per definizione la considerazione di ciò che non è Io, e anzi promuove ostilità, sospetto e paura, poiché arriviamo a vedere gli altri come una minaccia per il nostro Ego. L’individualismo occidentale, così come si è sviluppato lentamente negli ultimi due secoli, e a un ritmo vertiginoso negli ultimi cinquanta o sessant’anni, non ci permetterà di sopravvivere al futuro che sta arrivando, a meno che non abbiamo il coraggio di dire al piccolo Ego lamentoso di farsi fottere per una volta. O come disse T. S. Eliot in modo più decoroso.

Insegnaci a preoccuparci e a non preoccuparci.

Insegnaci a stare seduti fermi.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Torna al Non-Tavolo, di Aurelien

Torna al Non-Tavolo

Per altri non-negoziati.

Aurelien21 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Yannick ha completato un’altra traduzione in francese, che spero di pubblicare tra una settimana o giù di lì, quando sarò tornato dai miei attuali viaggi. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Questa settimana si parla di negoziati per “porre fine” alla guerra in Ucraina. Tutti sembrano dare per scontato che siano in arrivo “negoziati” non meglio specificati e che entrambe le parti stiano facendo tutto il possibile per “migliorare la propria posizione” prima dell’inizio dei negoziati. Questo approccio dà implicitamente ai “negoziati” un’agenzia propria, come se potessero decidere quando inizieranno e di cosa si occuperanno. Uno dei canali Youtube che seguo parla da tempo, senza fiatare, della necessità che i russi “prendano il territorio” prima che “inizino i negoziati”, ma nonostante i numerosi falsi allarmi e i discorsi eccitati, nessun negoziato effettivo sulla fine della guerra ha effettivamente avuto luogo, né sembra imminente. Il recente circo di Istanbul non è altro che l’ultimo budino troppo abbondante presentato a un mondo che è poi rimasto deluso dai magri risultati ottenuti, anche se il motivo per cui qualcuno si aspettava di più è un enigma che questo saggio cerca di chiarire.

Ho già dedicato due saggi sostanziosi alla questione dei negoziati, includendo cosa sono e quali sono i loro scopi, nonché i loro limiti, e più recentemente un saggio che cerca di spiegare come l’Occidente sia completamente confuso sull’idea stessa di “colloqui”. Ho anche scritto su alcuni precedenti storici di come potrebbe finire la guerra in Ucraina in termini di documenti scritti. I nuovi lettori potrebbero dare un’occhiata a questi saggi, perché c’è molto da dire questa settimana, e per ragioni di spazio posso solo riassumere brevemente ciò che era contenuto in quei saggi qui.

In breve, comunque, i negoziati avvengono tra Stati (o Stati e altri attori) per risolvere qualcosa che deve essere risolto, e in modo organizzato. Alcuni sono del tutto non conflittuali, persino di routine, altri servono a risolvere le differenze, più o meno amichevolmente, altri ancora sono difficili e conflittuali. I negoziati possono svolgersi a molti livelli e praticamente su qualsiasi argomento che interessi più di un governo. Ad un estremo, possono produrre elaborati trattati formali, formulati in un tipo di linguaggio speciale e che impongono obblighi legali, richiedendo agli Stati di approvare nuove leggi per attuarli. Possono anche essere accordi politicamente vincolanti tra dipartimenti di governi diversi. All’estremo opposto, possono essere solo dichiarazioni concordate. E tutto ciò che sta in mezzo. L’errore commesso dagli opinionisti occidentali è quello di ritenere che tutti i negoziati siano uguali e che tutti i documenti prodotti abbiano lo stesso status, mentre in pratica il numero di possibili variazioni è estremamente elevato.

Il Presidente Trump sembra aver deciso che la politica di confronto con la Russia è un gioco da ragazzi e che è giunto il momento di riportare le relazioni su basi più normali. Quando si parla di Ucraina, non si tratta di “negoziati”. Al massimo produrranno una dichiarazione congiunta di qualche tipo, ma il loro vero valore sta nell’avvicinare le opinioni dei due Paesi sull’Ucraina, come su altre questioni, e nel decidere insieme come gestire la situazione. Durante i “colloqui” si potrebbe quindi concordare che i russi faranno questo o quello, e gli Stati Uniti ricambieranno. Ma nulla di tutto ciò sarà legalmente vincolante e potrebbe non esserci nemmeno un documento scritto dei “colloqui”. Questo è del tutto normale e accade di continuo. In qualche modo, gli opinionisti occidentali si sono entusiasmati e hanno ipotizzato (e sembrano ancora farlo) che russi e americani stessero lavorando alacremente a un qualche tipo di trattato che sarebbe stato poi consegnato all’Ucraina per la firma.

La storia stessa della crisi ucraina offre numerosi esempi di diversi tipi di accordo tra le parti. I cosiddetti “Accordi di Minsk”, che avevano lo scopo di porre fine agli scontri post-Maidan e di cui ho discusso ampiamente in uno dei miei precedenti saggi linkati sopra, sono un esempio di una registrazione essenzialmente informale di decisioni. Non sono scritti nel linguaggio dei trattati, e quindi non sono giuridicamente vincolanti, e contengono vari impegni (come l’approvazione di determinate leggi da parte del Parlamento ucraino) che comunque non vengono mai inseriti nei trattati. Sono stati firmati dagli ucraini e dalle due regioni secessioniste e controfirmati dai russi, che ne attestano essenzialmente l’accuratezza. In pratica, si trattava solo di un verbale di una riunione, ma era sufficiente per ottenere la sospensione dei combattimenti e il ritiro di alcuni tipi di attrezzature. All’estremo opposto, ci sono le due bozze di trattato presentate dai russi nel dicembre 2021, prima dell’inizio della guerra. Questi sono nel linguaggio dei trattati, sarebbero giuridicamente vincolanti e dovrebbero essere ratificati dai parlamenti interessati.

Sarà quindi chiaro che parlare di “negoziati” in astratto è sostanzialmente privo di significato. In particolare, l’idea che i “negoziati” inizino all’improvviso, come se fossero spontanei, senza discussioni preliminari e senza alcuna idea di ciò che produrranno, è ridicola. Gran parte del resto del saggio sarà dedicato a cercare di spiegare perché sembrano pensarla così. È interessante notare che il comportamento di Trump, in Ucraina come altrove, potrebbe in realtà essere foriero di un ritorno a un approccio più tradizionale e più utile.

Per cominciare, la natura normale delle guerre tra Stati è stata la contesa per la conquista o il mantenimento del territorio, e i frammenti di storia che i leader europei possono ricordare riguardano per lo più conflitti di questo tipo. Naturalmente le guerre hanno riguardato anche altre cose – la guerra civile spagnola ne è un esempio – ma possono essere quasi tutte solipsisticamente rappresentate da frecce su una mappa, e il controllo di diverse parti di un Paese rappresentato da colori diversi. Almeno questo è facile da capire. Quindi, l’Occidente parte dal presupposto che l’invasione dell’Ucraina sia stata lanciata da “Putin” per ristabilire l’Unione Sovietica o la Grande Russia, che questa invasione non abbia avuto il successo sperato grazie all’eroismo ucraino e al sostegno occidentale, e che di conseguenza “Putin” sarà presto costretto a sedersi e a negoziare quali parti dell’Ucraina saranno cedute a “lui” su base temporanea, mentre l’Ucraina viene riarmata.

Sebbene questa interpretazione degli eventi sia estremamente imprecisa e non tenga conto delle reali dichiarazioni della Russia, né del suo comportamento, essa presenta una serie di vantaggi pragmatici. Il primo è che semplifica il conflitto in qualcosa che può essere rappresentato sulle mappe, che può essere compreso dalla leadership politica e dalla punditocrazia occidentale e che, in effetti, sembra comprensibile in termini di ciò che i leader militari hanno imparato allo Staff College. Quindi, conquistare, mantenere e riconquistare il territorio e i centri abitati è un modo per comprendere e rappresentare il corso della guerra, e il fatto che i russi non siano principalmente interessati a conquistare il territorio permette di bollare i loro sforzi come fallimentari. Inevitabilmente, si sostiene, ci saranno “negoziati” tra non molto. Naturalmente i russi hanno obiettivi territoriali, ma sono essenzialmente secondari rispetto alla distruzione della capacità di resistenza del nemico e alla costrizione di Kiev a fare ciò che Mosca vuole.

Dato che questo è esattamente il modo in cui Clausewitz ha descritto lo scopo e la condotta della guerra, sembra strano che sia così difficile per i leader militari capire cosa sta succedendo. Dopo tutto, una delle guerre più famose della storia europea, la Guerra di Successione Spagnola (1701-14), non riguardava affatto il controllo del territorio, ma la possibilità che un candidato francese si sedesse sul trono spagnolo. Ma naturalmente se la misura del successo in Ucraina è la distruzione del potenziale di combattimento del nemico e quindi la capacità di resistere alle richieste russe, questo diventa molto più complesso da capire, per non parlare di spiegare. È meglio attenersi a mappe e frecce grezze e presumere che i “negoziati”, che sicuramente non possono essere rimandati a lungo, riguarderanno chi controlla quale territorio.

Il secondo vantaggio è che una guerra basata sul territorio è semplicemente più facile da vendere politicamente. L’idea di spendere miliardi incalcolabili e di inviare gran parte degli arsenali e delle scorte europee in Ucraina per difendere l’idea che un giorno l’Ucraina potrà entrare a far parte della NATO, per non parlare del fatto che alcuni partiti estremisti dovrebbero far parte del governo ucraino anche se i russi non lo approvano, è impossibile da vendere politicamente, anche se fosse possibile comprendere e trovare una posizione comune su tali questioni. (Riuscite a immaginare 30 membri della NATO intorno a un tavolo che cercano di accordarsi su una lista di partiti politici e individui la cui presenza nel governo deve essere mantenuta a tutti i costi, pena il proseguimento della guerra)?

Questo è il primo motivo per cui si presume che “negoziati” di qualche tipo specifico siano imminenti. E in effetti, una pressione molto forte da parte degli Stati Uniti, o un crollo catastrofico finale dell’esercito ucraino, potrebbero effettivamente produrre “negoziati”, anche se non nella forma che molti opinionisti occidentali stanno anticipando. A questo proposito, mi limiterò a ricordare che, mentre le guerre in genere si concludono con un qualche tipo di accordo, in alcuni casi questi accordi possono riguardare solo le modalità di resa, o i dettagli del fare ciò che la parte vincitrice ha imposto. È dubbio che l’Occidente stia pensando a “negoziati” di questo tipo.

Il secondo comporta una modesta escursione nella storia. Oggi l’Occidente generalmente parte dal presupposto che tutti i conflitti possano essere risolti da persone ragionevoli che si mettono attorno a un tavolo e raggiungono un compromesso: è la base, infatti, dell’ideologia della pace liberale. Non è sempre stato così, e non è sempre così oggi, ma in teoria è così che l’Occidente vede le cose, e questa teoria è ciò che influenza gli opinionisti, le ONG, i media e in larga misura il sistema politico. Storicamente, però, le guerre sono state spesso combattute per obiettivi piuttosto radicali e se, ad esempio, i britannici si fossero proposti come mediatori nel 1870 durante la guerra franco-prussiana, sarebbero stati ignorati. Quella guerra riguardava la sfida della Prussia al dominio storico della Francia come principale potenza militare in Europa e doveva essere vinta in modo decisivo da una parte o dall’altra. Non c’era possibilità di una pace di compromesso. Il trattato di Francoforte che ne risultò non era come oggi ci immagineremmo un trattato di pace: era completamente unilaterale. I prussiani ottennero il controllo di gran parte dell’Alsazia e della Lorena, i francesi dovettero pagare un’indennità di cinque miliardi di franchi, alcune parti della Francia furono occupate militarmente fino a quando non fosse stato fatto, e i cittadini francesi dovettero scegliere se lasciare le due regioni o diventare cittadini tedeschi. (Quindi il Trattato di Versailles, per quanto orribilmente unilaterale, rientrava pienamente nello schema tradizionale dei trattati alla fine delle guerre, e in effetti una pace negoziata, se fosse stata possibile, avrebbe risolto ancora meno di quanto fece il Trattato.

Ora la guerra, la pace e i trattati erano tradizionalmente affari dei re: la parola francese régalien, che si riferisce alla responsabilità di questi poteri, così come alla giustizia e al mantenimento dell’ordine, deriva dalla parola latina per “re”. Alla crescente borghesia commerciale e professionale europea, che cercava di allontanare monarchi e aristocratici dal potere, i cui figli non diventavano ufficiali o diplomatici e che traevano la loro fortuna dal commercio e non dalla proprietà terriera, tutto questo cominciò a sembrare un po’ anacronistico. Le buone relazioni con i vicini erano importanti per il commercio e le dispute sui confini e sulla proprietà delle città sembravano uno spreco di risorse .

Questo modo di pensare era particolarmente forte in Gran Bretagna, senza frontiere terrestri dal 1603 e con il mare e una potente marina come protezione. Il liberalismo divenne presto una forza politica importante e, una volta sconfitta la minaccia di Napoleone, la politica britannica fu quella di evitare le guerre quando possibile. Dal punto di vista dei liberali, le guerre erano uno spreco di denaro e una minaccia per il commercio. L’opposizione dei liberali alla guerra di Crimea, che agli occhi di molti fu vendicata quando l’inettitudine e la sofferenza durante la guerra ricevettero una pubblicità sempre maggiore, definì il tono degli atteggiamenti britannici nei confronti della guerra e della pace per un certo periodo successivo, oltre a confermare l’opinione che gli eserciti fossero necessariamente gestiti da aristocratici idioti.

La visione liberale del mondo era transazionale, basata sul vantaggio pragmatico. Acquirenti e venditori si sedevano insieme e concordavano prezzi e condizioni di consegna. In linea di principio, per ogni merce c’era un acquirente e per ogni domanda c’era un fornitore. (Il vocabolario delle relazioni internazionali deriva in gran parte dal francese, dove négociant significava, e significa tuttora, uomo d’affari o banchiere, che negoziava accordi commerciali). Guerre, crisi, embarghi, semplicemente intralciavano il “commercio pacifico” di Montesquieu, che secondo molti pensatori liberali era una garanzia di pace molto migliore di qualsiasi politica di equilibrio tra grandi potenze. La tendenza alla democratizzazione in gran parte dell’Europa nel XIX secolo rafforzò notevolmente i sostenitori di questo modo di pensare da parte della classe media: infatti, prima del 1914 era comune affermare che l’Europa era ormai così connessa attraverso il commercio e le banche che una guerra non avrebbe avuto senso.

I liberali si opponevano ai coinvolgimenti all’estero in generale e alle colonie in particolare. Queste ultime erano costose da acquisire e gestire, richiedevano forze di presidio che dovevano essere pagate con le tasse e correvano sempre il rischio di coinvolgere il Paese in guerre inutili. Non c’era alcun beneficio economico dalle colonie che non potesse essere ottenuto con i normali accordi commerciali e di scambio, e i tentativi di Rhodes e di altri di vendere l’imperialismo come redditizio si risolvevano in umilianti fallimenti e in costose nazionalizzazioni da parte del governo. In Gran Bretagna, ad esempio, esisteva una distinzione di classe abbastanza netta nell’atteggiamento verso l’Impero: Lo status di Grande Potenza e il prestigio nazionale erano importanti per la Corona e l’aristocrazia ancora al potere, molto meno per coloro che si consideravano uomini d’affari pratici e i cui apologeti guardavano alla Germania, un Paese senza colonie, come il principale rivale commerciale della Gran Bretagna.

Naturalmente anche i Paesi guidati da monarchi assoluti non ricorrevano alla guerra a cuor leggero. Le guerre erano costose, dovevano essere finanziate in qualche modo e potevano comportare umiliazioni e rovina economica per i perdenti. Così, mentre i costi della Guerra di Successione Spagnola andavano fuori controllo e minacciavano la stessa solvibilità dei belligeranti, e senza che se ne intravedesse la fine, vennero fatti molteplici tentativi di porre fine ai combattimenti tramite negoziati, anche se alla fine tutti fallirono. Questo approccio pragmatico per evitare la guerra, o per negoziarne la fine laddove possibile, ha ricevuto un ulteriore impulso dall’esperienza delle due guerre mondiali del XX secolo. La Prima guerra mondiale in particolare, dove un gran numero di giovani borghesi istruiti ha combattuto in prima linea, è stata decisiva per spostare il discorso dominante verso la ricerca della pace a quasi tutti i costi. Chamberlain e Daladier sono stati molto derisi per aver tentato un accordo con Hitler che avrebbe evitato una guerra con decine di milioni di morti, ma in realtà i negoziati sulla cessione di territori erano un metodo standard per riconciliare le differenze e prevenire le guerre.

Dopo la sconvolgente esperienza della Seconda guerra mondiale, il discorso dominante si orientò ancora di più verso la “soluzione pacifica delle controversie”. Le maggiori potenze mondiali si sono preoccupate di limitare il loro coinvolgimento militare a guerre per procura e non si sono combattute direttamente. Dopo la fine della guerra del Vietnam, l’Occidente non ha più combattuto contro un nemico pari o quasi pari. E dopo la fine della Guerra Fredda, come ho descritto più volte, il pensiero occidentale sulla natura del conflitto contemporaneo è sostanzialmente cambiato. Il tradizionale assunto liberale che la guerra fosse un’anomalia, il risultato di una rottura dei sistemi politici ed economici, della coltivazione sistematica dell’odio o della malvagità degli individui, divenne dominante. In tutto il mondo si riteneva che i Paesi fossero “caduti” nel conflitto, a causa delle “diffuse violazioni dei diritti umani”, della “strumentalizzazione delle rimostranze” da parte di “imprenditori della violenza”, della “lotta per il controllo delle risorse” e perfino, alla maniera dei liberali, delle analisi costi-benefici della violenza rispetto alla pace. Diversi teorici hanno prodotto modelli che sostenevano di essere in grado di prevedere i conflitti, anche se, come molte iniziative di questo tipo, erano molto più bravi a prevedere il passato che il futuro.

Sebbene tutti questi fattori fossero certamente presenti di tanto in tanto, tali teorizzazioni, santificate dall’ONU, dall’UE e da varie altre agenzie internazionali, ignoravano in larga misura le ragioni per cui i conflitti reali venivano combattuti. Ciò premesso, sembrava ovvio che la soluzione a tali conflitti risiedesse nell’identificazione paziente e liberale di un terreno comune e di un margine di contrattazione tra le parti in guerra, proprio come i mercanti potrebbero contrattare il prezzo del grano. Poiché la popolazione locale era chiaramente incapace di farlo da sola, le organizzazioni internazionali, le ONG e i donatori sarebbero stati purtroppo costretti a farlo per loro. (Ironia della sorte, a chi aveva orecchie per intendere è apparso chiaro che molte parti del mondo, in particolare l’Africa, avevano meccanismi tradizionali di risoluzione dei conflitti che funzionavano molto meglio di qualsiasi cosa importata dall’Occidente).

Quindi il modello degli esperti occidentali che arrivano con accordi di pace già pronti che devono solo essere firmati si è affermato presto e in modo disastroso, in Ruanda (1993), in Bosnia dal 1992 al 1995 e in Sudan nel 2005, per citare solo tre esempi eclatanti di processi occidentali imposti in situazioni che non erano neanche lontanamente appropriate. Va anche aggiunto che le iniziative influenzate dall’Occidente, come i colloqui di Sun City sulla RDC nel 2002 sotto il patrocinio del Sudafrica, sono state altrettanto fallimentari. Tuttavia, poiché la teoria è giusta, deve essere applicata a prescindere dalle circostanze. Imperterrita dalla tendenza dei negoziati e degli accordi di pace imperfetti a portare disastri (come in Ruanda e in Sudan) o semplicemente a seppellire i problemi invece di risolverli, come in Bosnia, l’idea di riunire precipitosamente le parti per i negoziati è diventata un riflesso condizionato all’interno della grande industria dedicata alle questioni di gestione delle crisi. Con il passare del tempo, gli accordi di pace sono diventati sempre più elaborati, in quanto ogni gruppo di interesse ha cercato di inserire nel testo i propri progetti (elezioni, diritti umani, idee economiche liberali, parità di genere, ecc. ecc.)

Ora è molto ragionevole preferire la pace alla guerra, e sarebbe davvero strano chi volesse che la sofferenza continuasse quando sono disponibili soluzioni pacifiche. (Ma naturalmente è necessario, in primo luogo, che esista l’opportunità di un accordo sostanziale, in secondo luogo che le varie parti condividano obiettivi minimamente compatibili e, infine, che quanto concordato sia effettivamente attuabile ed efficace per portare la pace. Pochi negoziati portano effettivamente a questi risultati, ed è più comune che alcuni (non necessariamente tutti) gli attori vengano trascinati ai negoziati e convinti a firmare un accordo che sembra buono, anche se non potrà mai essere attuato. Ma poiché l’ideologia liberale è ossessionata dalla convinzione che tutti vogliano la pace in ogni circostanza e che le soluzioni di compromesso siano sempre possibili, continuano a proliferare negoziati inutili e trattati inefficaci. Come ho detto centinaia di volte, se c’è la volontà di accordo, le parole sono secondarie: se la volontà di accordo non c’è, le parole sono irrilevanti. Ma molti in Occidente si illudono che le parole e le firme siano totem magici che da soli risolvono i problemi.

Più ci si pensa, più ci si rende conto che la maggior parte dei conflitti nel mondo non nasce come immaginano i pensatori liberali, e quindi non è suscettibile di negoziati di tipo commerciale. Molti conflitti sono infatti inconciliabili. Questo non significa che non si possa fare nulla, ma che tali crisi possono essere solo gestite e le loro conseguenze limitate il più possibile. Così, in aree come il Caucaso o il Levante, non esiste una vera e propria “risposta” alla realtà delle crisi multiformi, se non l’abolizione degli Stati nazionali e la ricostituzione degli Imperi, che ha attrattive teoriche, ma è difficilmente realizzabile. In Palestina, ad esempio, o io posso vivere a casa tua o tu puoi vivere a casa mia, ma non possiamo vivere entrambi a casa mia, e uno di noi dovrà essere deluso.

Le soluzioni che durano, almeno per un po’, tendono a basarsi su una certa correlazione di forze e sul riconoscimento da parte di ciascuno dei limiti di ciò che si può ottenere. Così, dopo aver inizialmente agito come difensore della comunità cattolica in Irlanda del Nord all’inizio dei “Troubles”, per esempio, l’Esercito Repubblicano Irlandese è tornato rapidamente al suo obiettivo storico di cacciare i britannici dall’Irlanda del Nord e creare una Repubblica Socialista di 32 contee. All’inizio degli anni ’70 pensava di poterlo fare. A metà degli anni Settanta si rese conto che non poteva farlo e adottò la politica della “guerra lunga” del terrorismo urbano. Quando questa non ha funzionato, ha iniziato a muoversi con esitazione verso una soluzione politica, che alla fine ha prodotto l’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Alla fine si è scontrato con il muro di mattoni di ciò che era possibile: i britannici (per quanto fossero stanchi del conflitto e in generale non amassero i protestanti dell’Ulster) non potevano cedere perché il risultato sarebbe stato una guerra civile molto più sanguinosa di quella degli anni Settanta e Ottanta. I negoziati erano quindi inevitabili. Sembra che la stessa situazione si stia sviluppando tra il PKK e la Turchia: scoraggiato, in perdita di membri e di impegno e pesantemente attaccato dai droni turchi, il PKK sembra aver deciso di cercare una soluzione politica.

Ora potrebbe essere più chiaro perché opinionisti e politici sono stati così confusi sui recenti “negoziati”. Tanto per cominciare, gli obiettivi della Russia e dell’Occidente non sono semplicemente compatibili e, nella misura in cui si può parlare di obiettivi “ucraini” nell’attuale situazione di confusione, probabilmente sono ancora diversi. In parole povere, il desiderio russo di sicurezza al confine occidentale, di tenere lontane le potenziali minacce e di mantenere la neutralità degli Stati vicini non può essere reso compatibile con la situazione attuale, né con le politiche attuali e potenzialmente future dei governi di quegli Stati. Uno status di neutralità, anche per l’Ucraina, sarebbe uno shock per la NATO a cui difficilmente potrebbe sopravvivere. Il ritiro delle forze occidentali di stanza nella situazione del 1997 sarebbe una sconfitta politica definitiva.

Con il massimo rispetto per i diplomatici, una casta che stimo molto, ci sono situazioni da cui non si può negoziare per uscire. L’Ucraina non può essere semi-neutrale. La neutralità va ben oltre l’adesione formale o meno alla NATO, poiché qualsiasi Paese può consentire lo stazionamento di truppe straniere sul proprio territorio, se lo desidera. Anche il tipo di neutralità formale praticata dalla Svezia durante la Guerra Fredda (alleata di fatto della NATO, ma in modo del tutto segreto) difficilmente soddisferebbe i russi. Essi vorrebbero qualcosa di più vicino al vecchio modello finlandese, o addirittura l’Ucraina come alleato informale. E, ripeto, su queste cose non si può scendere a compromessi: o l’uno o l’altro, e l’uno o l’altro sarà deciso dalla correlazione delle forze politiche e soprattutto militari. E quando i russi parlano di “cause profonde” della guerra, che sono determinati ad affrontare, questo è ciò che intendono.

Ci sono alcuni elementi del problema che forse possono essere negoziati, come le dimensioni e la composizione delle forze ucraine e le aree in cui possono essere stanziate: in effetti ci sono precedenti storici per questo, e per le ispezioni per verificare la conformità. Sembra che nei colloqui di Istanbul del 2022 siano stati fatti dei progressi in questo campo, anche se le parti erano ancora molto distanti, e non è escluso che queste idee possano essere riprese. Ma nel complesso non credo che quei negoziati avrebbero mai funzionato, perché mischiavano cose oggettive come i livelli di truppe con cose soggettive come la neutralità. In pratica, le truppe russe sarebbero dovute rimanere in Ucraina, probabilmente per anni, mentre il sistema politico ucraino veniva cambiato, le leggi venivano approvate, la Costituzione modificata e venivano apportate varie modifiche militari. Uno dei problemi del ritiro delle truppe dopo un accordo di pace è che è molto più difficile inviarle una seconda volta, quindi la tentazione dei russi sarebbe stata quella di trovare scuse per rimanere, con risultati imprevedibili e probabilmente pericolosi dal punto di vista politico.

Quindi si capisce perché l’Occidente è così confuso. Il suo modello di negoziazione liberista parte dal presupposto che tutto sia negoziabile, che si possano sempre trovare formule verbali per appianare le divergenze e che in qualche modo il buon senso e la ragione prevarranno, poiché alla fine i conflitti non sono su nulla di importante. Così l’ossessione occidentale per il controllo del territorio, perché è qualcosa di comprensibile e qualcosa di tangibile su cui si può negoziare con l’aiuto delle mappe. L’idea che ci siano richieste non negoziabili, sia nel senso che una parte non può scendere a compromessi, sia nel senso che uno Stato non può essere semi-neutrale, per esempio, è più di quanto il sistema occidentale possa ingoiare. In effetti, è dubbio che l’Occidente, e probabilmente anche l’Ucraina, possa essere politicamente in grado di negoziare sulle “cause di fondo” che i russi vogliono discutere.

Da qui, in parte, la confusione su ciò che i recenti colloqui erano e sono stati. Si è trattato al massimo di uno scambio di posizioni preparate senza impegno, e di un esercizio di pubbliche relazioni. Dovrebbe essere ovvio che le condizioni per qualsiasi negoziato sostanziale non esistono ancora, e potrebbero non esistere per un po’, semplicemente a causa della natura degli obiettivi russi. Ma l’Occidente e forse anche gli ucraini, ossessionati da decenni di “pacificazione”, di accordi rapidi che sembrano buoni anche se vanno male, di proclami di “pace” anche se prematuri e di dichiarazioni di buone intenzioni anche se non hanno seguito, non sono intellettualmente in grado di capire ciò che stanno vedendo. Semplicemente non riesce a comprendere la mentalità di uno Stato che cerca di risolvere definitivamente i suoi problemi di sicurezza per i prossimi 25-50 anni ed è pronto a dedicare il tempo, le risorse e le vite necessarie per farlo.

Ho già menzionato i vari sforzi formulari e superficiali compiuti dall’Occidente per risolvere i conflitti in tutto il mondo a partire dalla Guerra Fredda, che spesso hanno cercato di risolvere problemi intrattabili aggiungendo strati successivi di complessità a documenti di cui sono gli autori, e che in genere vanno male, e cercando di cambiare in modo radicale e spesso brusco il modo in cui vengono gestite le economie e le società. In alcuni casi (in particolare in Iraq) l’Occidente è stato così sicuro di sé da essere pronto a usare la forza per cercare di creare le condizioni per quello che immagina fiduciosamente sarà il fiorire di una democrazia liberale. In altri (in particolare in Afghanistan) ha inondato il Paese di iniziative liberali benpensanti, anche mentre si combatteva. E in altri ancora, come in Libia e in Siria, è entrata nelle guerre di altri popoli, sperando di dettare l’esito e di rimodellare in seguito le società e le economie che ne sono derivate. Si può notare una certa mancanza di successo in questo caso.

Nulla di tutto ciò si applicherà all’Ucraina. I russi non intendono ciò che l’Occidente intende per “negoziato” ed è improbabile che cambino. Il problema è che l’Occidente stesso difficilmente imparerà, per cui perderà molto tempo a sedersi attorno a un tavolo mezzo vuoto in attesa che i russi si presentino per discutere di argomenti di cui non hanno intenzione di parlare. Ironia della sorte, l’elezione di Trump, un vero uomo d’affari con esperienza di negoziati reali, disinteressato alla teoria e all’imposizione forzata di norme politiche liberali, potrebbe essere d’aiuto in questo senso, e l’era dell’avventurismo liberale sfrenato, pistola in una mano e copia di John Rawls nell’altra, potrebbe finalmente volgere al termine.

Ciò che abbiamo_di Aurelien

Ciò che abbiamo.

Il nuovo sta morendo, ma il vecchio non può rinascere. Cosa facciamo?

Aurélien14 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E ora…

*****************************************

Questi saggi si sono guadagnati la reputazione di essere pessimisti in alcuni ambienti. Non era questa l’intenzione – cerco solo di analizzare le cose come credo siano e come potrebbero diventare – ma mi fanno riflettere ancora una volta sull’importante distinzione tra ciò che, se si può fare qualcosa, si può fare a livello istituzionale e ciò che tutti possiamo fare personalmente, con ciò che abbiamo.

Ho già scritto in due occasioni sugli insegnamenti che possiamo trarre dall’Esistenzialismo, e ho dedicato un altro saggio a celebrare coloro che hanno perseverato nonostante tutto, anche quando ogni speranza sembrava perduta. Personalmente, ho poco tempo per il pessimismo, e sono noto per fare smorfie di rabbia a persone il cui motto non ufficiale sembra essere “se al primo tentativo non ci riesci, arrenditi”. (Se fossi più giovane, avrei una maglietta-pantaloncino stampata con la scritta: “C’è sempre qualcosa che puoi fare”).

E c’è sempre qualcosa che tu o io possiamo fare per noi stessi, a patto che non pensiamo di doverci appellare a istituzioni o a sostituti dei genitori perché lo facciano per noi, né di fantasticare di essere salvati da forze superiori o da eventi improbabili e provvidenziali. Quindi l’argomento di questa settimana è come potremmo sopravvivere personalmente, e persino mantenere la nostra sanità mentale, quando governi e istituzioni di ogni tipo sembrano irrecuperabili e persino irreparabili, eppure, paradossalmente, ci si aspetta che le persone dipendano sempre di più da loro. Quindi, prima di tutto, dobbiamo guardare a dove siamo, e spiegherò la tesi secondo cui l’ordine politico e sociale degli ultimi quarant’anni sta crollando, e quindi ognuno di noi deve pensare a come potremmo reagire. Poi fornirò alcune riflessioni (molto preliminari) su come potremmo reagire.

Io e altri abbiamo scritto abbastanza sul declino di governi e istituzioni di ogni tipo da non avere molto da aggiungere. Ma è forse interessante soffermarsi un attimo su cosa questo significhi per gli individui , che è il fulcro di questo saggio. Dopotutto, le istituzioni dovrebbero esistere per servire le persone, anche se solo indirettamente. Questo punto viene spesso trascurato nelle giustificate critiche al declino organizzativo: dall’altra parte ci sono le persone. È più evidente nel governo e nel settore pubblico in generale, ma vale quasi altrettanto nel settore privato. Se do dei soldi alla vostra azienda, presumibilmente mi aspetto che mi forniate qualcosa che altrimenti non potrei avere. E a dire il vero, a volte è ancora così.

Ma ci stiamo muovendo sempre più verso un’economia del tipo “stand-and-deliver”, una situazione in cui vengono posti ostacoli sul tuo cammino e devi pagare per rimuoverli. (C’è un’analogia piuttosto calzante con i “checkpoint” presidiati dalle milizie nelle società post-conflitto.) Cose che un tempo erano relativamente semplici ora sono diventate sempre più complicate, e naturalmente la complicazione esiste per inserire il massimo numero di opportunità per il massimo numero di guardiani in cerca di rendita di estorcerti denaro. Se hai mai provato a pagare il parcheggio di notte, quando piove, dovendo scaricare un’applicazione, creare un account con nome utente e password, e poi registrarti e convalidare una carta di credito, il tutto per trenta minuti di parcheggio, e per qualcosa che prima richiedeva cinque secondi con una moneta, beh, allora capisci cosa intendo. Ora, per l’argomentazione di questo saggio è importante comprendere che questo non è un passo verso il futuro, ma un passo indietro, verso un modello precedente di attività economica estrattiva, ed è in questo che sono consistiti in gran parte i cambiamenti economici degli ultimi quarant’anni, nonostante tutto il loro splendore superficiale, ed è il motivo per cui non possono durare.

Ma a volte la vita diventa complessa anche quando non c’è denaro da guadagnare direttamente da quella complessità: è piuttosto la trasformazione di un processo per riflettere gli interessi di un numero crescente di gruppi che desiderano esercitare influenza. Il risultato tipico è quello di far sì che coloro che dovrebbero effettivamente beneficiare dei servizi investano più tempo, sforzi e denaro in ciò che ricevono, mentre allo stesso tempo ne ricevono di meno. Prendiamo un caso in cui mi sono trovato occasionalmente coinvolto: le ammissioni universitarie. A tutti i livelli, dalla laurea triennale al dottorato, l’ammissione degli studenti era un giudizio espresso dal personale accademico, basato sulle capacità accademiche percepite dal candidato. Ma ora è fin troppo semplicistico. Dopotutto, che senso ha avere un Vice-Preside Aggiunto per la Diversità Studentesca, se il suo personale non ha alcuna influenza su chi viene selezionato come studente? E poi, che senso ha istituire il Gruppo Interdipartimentale di Vigilanza Anti-Sessismo? E una volta che si ha un gruppo di studenti, adatti o meno dal punto di vista accademico ai loro studi, come può il vicepreside aggiunto per il benessere degli studenti giustificare la sua esistenza se non c’è un intenso traffico di alloggi per studenti per malattie, problemi di salute mentale, difficoltà di apprendimento, sensibilità alla materia e incapacità di rispettare le scadenze o svolgere le letture prescritte?

Ora, notate che questa non è l’ennesima lamentela sui giovani di oggi: anzi, provo molta simpatia per loro. Stiamo chiedendo loro di trattare l’ammissione all’università come la ricerca di un lavoro, e di permettere che la loro carriera accademica e il loro futuro personale siano influenzati e persino decisi da gruppi di interesse particolari che combattono battaglie di potere all’interno delle istituzioni (di cui le università sono solo un esempio). Da tempo, le università di vari paesi accolgono studenti che non si sentono a loro agio (più studenti = più soldi) con capacità limitate ma con le giuste opinioni e una gamma di attività extracurriculari attentamente coltivate, e li promuovono con titoli di studio che non hanno conseguito, lasciando intendere che abbiano competenze che non possiedono. Il che va bene finché non arriva la vita reale, e la gente si aspetta che tu sappia davvero le cose, e gli adattamenti per le difficoltà di apprendimento non sono più accettabili.

Con tutto questo non stiamo facendo alcun favore ai nostri giovani, ma non è questo il punto. Sono materia prima per cui contendersi il controllo. Sono vittime passive di un sistema che chiede di più e offre di meno, e lascia le persone meno adatte al mondo esterno, dove non esiste un Vice Preside Aggiunto per la Prevenzione dell’Infelicità. La crescente tendenza a trattare gli adolescenti come bambini e gli adulti come adolescenti non è in definitiva a vantaggio di nessuno, tranne di coloro per i quali garantire un’adolescenza permanente fa parte del loro lavoro. E per sottolineare ancora una volta un tema di questo saggio, non può durare.

Una delle più profonde ironie odierne è che la nostra società incoraggia le persone a dipendere sempre di più da organizzazioni che funzionano sempre meno bene, rendendole così meno capaci di funzionare da sole. “Crescere”, come si diceva una volta, non era mai facile, e per molti giovani di indole sensibile poteva essere una prova. Ma andava fatto. Tuttavia, una delle richieste chiave dei radicali degli anni Sessanta era che crescere fosse facoltativo, e questa richiesta è stata ora ampiamente soddisfatta. I figli della classe medio-alta ora ritardano di fatto l’età adulta fino alla fine dei vent’anni, passando attraverso l’istruzione superiore, anni all’estero e tirocini, il tutto sostenuto da una burocrazia in continua crescita e da un insieme di regole e regolamenti in continua proliferazione, come se fossero ancora a scuola.

Ho scritto diverse volte dell’infantilizzazione della nostra cultura politica, e credo che possiate coglierne il nesso. Molti dei nostri politici e manager di oggi non sono veramente “cresciuti” nel senso tradizionale del termine. Loro, e i loro consiglieri ancora più giovani, hanno festeggiato i loro compleanni in un mondo sempre più pieno di regole, regolamenti e vincoli taciti ma reali, in cui erano teoricamente liberi ma in pratica costantemente sorvegliati da genitori e autorità. Raramente autorizzati a commettere errori e a imparare da essi, si sono affidati a sistemi di regole sempre più complessi, credendo in definitiva che le risposte su come condurre la propria vita si potessero trovare nei libri. Man mano che acquisivano potere senza aver maturato esperienza o capacità di giudizio, è venuto loro spontaneo cercare di controllare l’inquietante, persino spaventosa confusione della vita reale imponendo ulteriori regole e, quando ciò non funzionava, imponendone ancora di più. Se da un lato, la moltiplicazione delle regole rendeva le persone poco disposte a rischiare di commettere errori e a imparare da essi, dall’altro l’ossessione istituzionale per regole, norme, misurazioni, risultati e obiettivi ha di fatto distrutto quelle stesse organizzazioni. Ben presto è diventato chiaro che avere successo negli studi, o svolgere correttamente il proprio lavoro, era meno importante che spuntare tutte le caselle giuste. Nessuna organizzazione può sopravvivere a lungo in tali circostanze, come sta diventando evidente ora.

La tendenza sempre più autoritaria negli stati occidentali e nelle organizzazioni del settore pubblico e privato è quindi il risultato di debolezza e disfunzione, non di forza. Le autorità a tutti i livelli sono ormai incapaci di esprimere quel tipo di giudizi pragmatici e basati sull’esperienza che erano normali anche solo una generazione fa. L’incertezza è spaventosa e, poiché coloro che sono teoricamente responsabili non hanno più la fiducia personale necessaria per esprimere giudizi difficili, ricadono su regole sempre più dettagliate e restrittive. Mentre iniziavo a scrivere questo saggio, ho letto di una legge in fase di approvazione al Parlamento francese che imporrebbe una “formazione” obbligatoria sull’antisemitismo (qui inteso come qualsiasi critica a Israele) a tutto il personale e agli studenti universitari, e istituirebbe organi disciplinari a cui le persone potrebbero presentare reclami contro gli altri. Solo un sistema politico e accademico totalmente disfunzionale potrebbe contemplare una cosa del genere; tanto più che dall’altra parte, pesantemente sostenuti dal circo di M. Mélenchon e da parte dei media, c’è chi cerca di fare lo stesso per l'”islamofobia”. Lo scontro frontale di queste iniziative promette di essere spettacolare e poco illuminante.

Questo è, in effetti, tipico del comportamento attuale delle istituzioni: essenzialmente privi dell’esperienza e del giudizio necessari per risolvere pragmaticamente i problemi, i loro leader si inchinano al gruppo di interesse che li attacca più violentemente. C’è una mordace ironia nelle lamentele provenienti dalle istituzioni educative negli Stati Uniti per l’improvvisa perdita di libertà accademica, se si considera il loro recente comportamento. La Polizia del Pensiero è ancora al comando, in realtà, è solo l’ideologia che è cambiata. (In effetti, qualsiasi posizione morale che le università occidentali nel loro complesso avessero mai avuto per difendere il concetto di “libertà di parola” è scomparsa da tempo.)

Una volta accettato che i leader e i manager di oggi sono essenzialmente ancora adolescenti, diverse cose diventano più facili da capire: la gestione della crisi ucraina ne è un esempio lampante. (Vorrei anche sostenere che l’entusiasmo per la cosiddetta Intelligenza Artificiale sia solo l’ultima iterazione del chiedere consiglio ai genitori – più affidabili di Internet o YouTube – prima di fare qualsiasi cosa.) Gli adolescenti vivono in un mondo complesso e confuso, alle prese con inspiegabili processi di crescita fisica e mentale. In passato li abbiamo superati, più o meno bene, e siamo emersi nella vita adulta. Oggi, al contrario, l’adolescenza permanente della nostra classe dirigente ha importato le norme e le usanze del cortile della scuola nella vita pubblica.

Ecco perché, in effetti, la tattica normale dei gruppi con interessi particolari non è quella di fare le cose per sé stessi, ma di pretendere che gli altri se ne assumano la responsabilità: come correre dai genitori o dall’insegnante e lamentarsi che “non è giusto”. Beh, una cosa che si impara crescendo è che la vita non è giusta. Ma ciò a cui abbiamo assistito nelle istituzioni nell’ultima generazione è stata la normalizzazione di questo tipo di cultura da cortile: denunce anonime, diffamazione, bullismo autorizzato nei confronti degli anticonformisti, abusi rituali sugli oppositori e così via. Quindi costringere qualcuno in una posizione di responsabilità a dimettersi a causa di accuse anonime e non provate è una vittoria per… qualcosa, suppongo.

I nostri leader vivono in un mondo adolescenziale fatto di ribellione irriflessiva e rifiuto delle conseguenze, dove le figure genitoriali sistemeranno tutto. Sono la naturale conseguenza di quel recente fenomeno sociale, il laureato ventenne che vive ancora con i genitori, incapace di trovare un lavoro e che passa tutto il giorno a giocare online. Infatti, se si considera che la nostra classe dirigente confonde sempre più il mondo con cui ha a che fare con un gigantesco videogioco dove non ci sono conseguenze e nulla è reale, il loro comportamento diventa più facile da comprendere. Solo che, ovviamente, non amano perdere, e allora fanno i capricci. È utile considerare l’atteggiamento della classe dirigente nei confronti dell’Ucraina, ad esempio, come un atteggiamento di rabbia e incredulità di fronte a un gioco che pensavano facile ma che ora scoprono di non poter vincere. E se avete mai avuto figli, sapete che la rabbia tende a essere proiettata sui genitori. In questo caso, il signor Putin è il genitore accigliato, e noi lo odiamo e lo odiamo , e non lo perdoneremo mai perché non ci lascia avere ciò che vogliamo, in questo caso l’Ucraina.

Ma credo che sia più di questo. È anche la più ampia incapacità dei nostri governanti di confrontarsi con la realtà e di nascondersi invece in mondi virtuali. È stato ampiamente notato che c’è una totale discrepanza tra l’idea che i nostri governanti hanno dell’economia nella maggior parte dei paesi e la realtà vissuta dalla gente comune. Ma la verità è che i nostri governanti non sono emotivamente in grado di confrontarsi con quella realtà e usano la loro ricchezza e i loro privilegi per nascondersi da essa, non solo fisicamente, ma anche concettualmente, attraverso diagrammi e fogli di calcolo. Se alcuni dei nostri leader e i loro parassiti mediatici dovessero vivere con uno stipendio medio da lavoro per un mese, probabilmente avrebbero un crollo nervoso. (A proposito, vi è mai venuto in mente cos’è un “foglio di calcolo”? È un foglio che si stende su se stessi e sotto cui ci si nasconde per sfuggire alla realtà, proprio come si faceva da bambini.)

La verità fondamentale di tutto questo è che non funziona, e in effetti non avrebbe mai funzionato. Ciò che trovo più spaventoso degli ultimi quarant’anni è che così tanti danni sono stati arrecati alla nostra società da persone a cui non importava se le loro idee funzionassero o meno. In effetti, vivendo gli anni Ottanta e Novanta nel Regno Unito, si provava una sensazione surreale nel vedere i drughi di Alex di Arancia Meccanica distruggere tutto per puro divertimento. Ma anche allora, non avevano più idea, rispetto ai personaggi di Burgess, del perché stessero facendo quello che facevano, ed erano altrettanto privi di senso morale. C’era una terribile negligenza in queste persone, un po’ come quella di Tom e Daisy, come ho osservato un paio di anni fa parlando della Casta Professionale e Manageriale (PMC). A pensarci bene, però, credo che la questione sia molto più ampia.

Nonostante tutti i tentativi dell’epoca di fingere che l’ascesa del neoliberismo e del globalismo fosse naturale e inevitabile, nonostante diversi autori abbiano fatto risalire le origini del dogma al periodo tra le due guerre, la vera domanda è come idee di governo, economia e società, palesemente folli, siano diventate non solo accettabili, ma addirittura obbligatorie. Si potrebbe provare a farne una tragedia, se non fosse che i responsabili erano troppo piccoli e patetici per essere figure tragiche. La carneficina perpetrata in Gran Bretagna in quei giorni fu perpetrata da politici non molto brillanti e dai loro non altrettanto brillanti consiglieri, comodamente isolati dagli effetti delle proprie politiche e guidati tanto dal panico e da manovre a breve termine quanto da una qualsiasi ideologia logora. Oh, guardate, sembra che abbiamo distrutto i sistemi di trasporto del Paese. Oh mio Dio, chi se lo sarebbe mai aspettato? E la Gran Bretagna è stata la nazione pioniera, anche se non avrebbe dovuto esserlo, e il neoliberismo è stato ampiamente salutato come un successo, il che evidentemente non è stato, e molti paesi hanno seguito il suo esempio, anche se non avrebbero dovuto farlo.

Considerate quanto fosse contingente l’intera faccenda. Se i grandi conservatori fossero stati abbastanza competenti da organizzare a dovere le elezioni per la leadership del 1975, Thatcher non avrebbe mai vinto. Se Callaghan avesse indetto le elezioni generali nell’ottobre del 1978, come molti avrebbero voluto, i laburisti avrebbero potuto benissimo vincere, e avrebbero certamente mantenuto la maggioranza conservatore a una manciata di seggi, che avrebbero presto perso. Se i politici laburisti di destra non avessero diviso il partito nel 1981 e non se ne fossero andati per fondarne un altro, allora i laburisti avrebbero vinto le elezioni del 1983, nonostante il rimbalzo post-Falkland. Thatcher sarebbe morta nell’attacco dell’IRA al Congresso del Partito Conservatore nel 1984, se non fosse stato per un colpo di fortuna straordinario. E così via. Ma la divisione irrimediabilmente discendente del voto anti-Tory (che tuttavia crebbe costantemente nel corso degli anni ’80) conferì il potere a un governo che si trovava quasi sempre in crisi economica e sociale e si ritrovò a ricorrere a misure come la privatizzazione, che non era stata nemmeno menzionata nel manifesto del 1979, solo per raccogliere fondi.

In effetti, era un governo che non aveva mai veramente il controllo di nulla, passando da un’improvvisazione all’altra, lasciandosi alle spalle una scia di distruzione di cui, francamente, non gli importava. E mentre i conservatori tradizionali con legami e lealtà locali venivano espulsi dal partito, esso si muoveva sempre più in direzione neoliberista, alienando molti dei suoi sostenitori tradizionali e distruggendo in larga misura la sua base elettorale tradizionale tra le classi medie delle piccole città e delle periferie. (In effetti, Thatcher diede inizio alla distruzione del Partito Conservatore, che ora è quasi completa). Nel frattempo, la sua ascesa al rango di divina fu favorita da media compiacenti, convinti che sarebbe rimasta al potere per una generazione. (Di persona, era piccola e insignificante, motivo per cui veniva sempre fotografata dal basso, per farla sembrare più alta.) Quando cadde dal potere, il partito la ignorò completamente, proprio come era successo a Stalin.

Quindi, mentre i propagandisti dell’epoca, e alcuni accademici da allora, hanno cercato di trasformare questa serie di eventi e politiche in gran parte incoerenti in una dottrina coerente, allora non era così. Neoliberismo e globalismo erano in parte una razionalizzazione dell’avidità, in parte una razionalizzazione di ogni sorta di idee bizzarre imposte ai governi dall’opportunismo. Ed era ovvio, anche all’epoca, che l’ideologia si sarebbe autodistrutta se non fosse stata domata. L’impoverimento della società, l’esportazione di posti di lavoro, la distruzione dell’industria manifatturiera, la gente comune impossibilitata ad acquistare una casa, le famiglie separate e distrutte dalle tensioni economiche, tutto ciò non poteva continuare indefinitamente senza che qualcosa si sgretolasse. Palliativi a breve termine come l’immigrazione di massa di manodopera a basso costo potevano solo ritardare l’inevitabile. Ora, non solo in Gran Bretagna ma ovunque, è il turno dei quasi-ricchi che ne hanno beneficiato per così tanto tempo di essere divorati dal sistema, il che significa che non può essere lontano dalla sua fine.

Diversi pensatori rivendicano l’idea che sia più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. Non sono sicuro che ciò sia vero, almeno al di fuori del tipo di persone che scrivono di questi argomenti, ma in fin dei conti non ha importanza. Quarant’anni fa, la fine del comunismo sarebbe stata altrettanto impensabile, ma è comunque accaduta. Ciò che significa, però, è che la nostra opinionista, che un tempo vedeva i Tories come una forza inamovibile, che un tempo vedeva il neoliberismo trionfare ovunque, che un tempo vedeva un’iperpotenza americana dominare il globo per sempre, che un tempo vedeva la democrazia liberale diffondersi inarrestabilmente in Medio Oriente, si sarà sbagliata di nuovo. Negli Stati Uniti possiamo già assistere a una guerra civile intracapitalistica in corso, e questo tipo di lotta è solitamente il preludio alla fine di un sistema.

È anche vero che la “cugina” del neoliberismo, la Giustizia Sociale o Politica Identitària (in breve IdiotPol), si sta lacerando come era prevedibile. Da un lato, siamo chiaramente a una sorta di nadir concettuale, con femministe e transessuali che si strappano gli occhi a vicenda, e diversi gruppi sub-sub-identitari che si combattono con la stessa asprezza con cui i gruppi marxisti marginali facevano negli anni ’70. Dall’altro lato, nella maggior parte dei paesi le persone si stanno stancando di essere preventivamente ascritte a un “gruppo” o a un altro, e di sentirsi dire di seguire e obbedire ai loro leader. Era inevitabile che un’ideologia derivata da concetti semi-compresi della “Teoria Francese” (un termine non riconosciuto in Francia) che contrapponeva uomini contro donne, omosessuali contro eterosessuali, neri contro bianchi e, in definitiva, tutti contro tutti, in una spietata lotta per il potere, la ricchezza e l’influenza, e che vedeva la vita come nient’altro che una cupa lotta darwinista sociale per il predominio, prima o poi sarebbe crollata. Resta da vedere se altri Paesi seguiranno l’esempio dell’amministrazione Trump su questo tema, ma sospetto che la sua iniziativa rivelerà effettivamente quanto siano ristrette e fragili le fondamenta su cui questa ideologia si è sempre fondata, e potrebbe scomparire più velocemente di quanto ci aspettiamo, una volta che diventerà chiaro che il vantaggio politico da ottenere attraverso di essa sarà sempre minore.

Come ho già accennato, il comportamento attuale della nostra classe dirigente è in gran parte dovuto alla paura. Gli ultimi quarant’anni hanno permesso la fuga di demoni che non possono controllare. Sono stati negligenti e imprudenti. È stato divertente, e non si sono preoccupati di rompere cose, o addirittura persone. Ma comincio a pensare che, ironia della sorte, i figli dell’attuale classe dirigente – diciamo quelli nati all’inizio del secolo – potrebbero essere in realtà i più colpiti, e potrebbero semplicemente dover essere cancellati. Iperprotetti e iperregolati, timorosi di instaurare relazioni personali perché pericolose e potenzialmente pericolose, i lavori che speravano di fare, da avvocati e commercialisti a giornalisti e media, sono proprio quelli che vengono divorati dall’IA. (Tra non molto, le domande di finanziamento delle ONG ai donatori saranno redatte dall’IA, valutate dall’IA e respinte dall’IA, senza alcun coinvolgimento umano). Vedo questa generazione che non riuscirà mai a instaurare una relazione seria e a trovare un lavoro vero, mentre trascorrerà il resto della vita a casa dei genitori. Ebbene, come semini tu, così raccoglieranno i tuoi figli. Al contrario, i figli della classe operaia avranno sempre un lavoro (l’intelligenza artificiale non sostituirà mai un idraulico) e sono stati in gran parte risparmiati dal lavaggio del cervello di IdiotPol sulle relazioni personali. Ecco un’idea.

Niente di tutto questo era previsto, ma tutto era prevedibile. L’ascesa dei partiti politici “populisti” (cioè democratici), lo svuotamento delle città, l’aumento della criminalità legata all’insicurezza e all’immigrazione, la mancanza di sostegno o persino di interesse per il sistema politico, la mancanza di interesse nel servire il proprio Paese, il preoccupante aumento di solitudine e depressione, la mancanza di posti di lavoro per i più qualificati, la rottura dei legami sociali, l’inaccessibilità degli alloggi… tutti, credo, potrebbero aggiungere una dozzina di altri fattori prevedibili ma non previsti, e che i nostri governanti non hanno idea di come affrontare.

Il nuovo sta morendo, quindi, ma il vecchio può rinascere? Su larga scala, ho sostenuto abbastanza spesso che strutture complesse che sono state distrutte non possono più essere ricostruite. E temo che lo stesso valga per le comunità e le famiglie allargate. Ma lasciamo perdere per il momento e dedichiamo il resto del tempo a considerare se, come esseri umani, individualmente e collettivamente, abbiamo una via d’uscita. Come sempre, rinuncio a ogni pretesa di saggezza speciale, o a qualsiasi ambizione di essere un maestro, ma possiamo almeno guardare a ciò che abbiamo come esseri umani, che potrebbe aiutarci ad affrontare meglio la fine imminente delle nuove ideologie che hanno causato così tanta devastazione negli ultimi quarant’anni.

Torniamo per un attimo a Sartre e alla sua austera convinzione di essere liberi e responsabili delle nostre azioni. Se c’è una caratteristica comune a tutte le ideologie dell’ultimo mezzo secolo, è l’imposizione di servitù in nome della liberazione. Le nostre presunte “libertà” economiche si riducono in pratica all’essere consumatori, cliccare su caselle, essere bombardati da proposte algoritmiche che ci spingono a spendere ancora di più, difenderci dalla pubblicità ingannevole, consentire che i nostri dati personali vengano condivisi con chissà chi, essere tracciati ovunque andiamo su Internet anche quando neghiamo il permesso, e spesso essere tenuti in ostaggio da qualche fornitore o appaltatore a causa dell’immensa quantità di tempo e sforzi che richiederebbe cambiare. Nella maggior parte dei paesi, una generazione fa, l’elettricità era fornita dal comune, e questo era tutto. Oggigiorno, rivenditori di elettricità in continua evoluzione si contendono la vostra clientela, cambiando nome e proprietà, offrendo offerte speciali con pagine di clausole scritte in piccolo. Di fatto, anziché basarsi sul presupposto tradizionale che lo Stato fornisca servizi ai propri cittadini, ora è il consumatore a svolgere gran parte del lavoro non retribuito per l’ente che cerca di vendergli qualcosa.

L’apparente profusione di “libertà di scelta” è stata a lungo riconosciuta come una chimera: anche se la mente umana fosse in grado di gestire l’enorme quantità di possibilità presentate, la realtà è che le differenze tra loro sono spesso minime, e l’esperienza di una scelta apparente senza alternative reali può essere estenuante e demotivante. Possiamo essere “liberi di scegliere”, nella nota formulazione di Milton Friedman, ma non siamo liberi di avere ciò che vogliamo. Siamo consumatori, spinti e algoritmicamente indotti a fare ciò che vogliono gli altri .

Anche nella nostra vita quotidiana, siamo sempre più smistati in blocchi identitari ascrittivi, di natura essenzialista, dai quali non c’è via di fuga. Molto tempo fa, nel pieno della crisi degli anni Sessanta, la parola “liberazione” era associata a molte rivendicazioni socio-politiche, avanzate da gruppi di donne, omosessuali ecc. Oggi, l’obiettivo di conquistare posizioni di ricchezza e potere da parte di coloro che allora non erano rappresentati in modo proporzionale è stato ampiamente raggiunto, e quindi discorsi di liberazione e libertà sono raramente ascoltati. Sono stati sostituiti da un discorso disperato e coercitivo che afferma che nasciamo pre-smistati in categorie essenzialiste basate su fattori come il colore della pelle e la disposizione dei genitali, e in gerarchie competitive di vittimismo e dominio. Se apparteniamo (o scopriamo di essere stati attribuiti) a un gruppo di vittime riconosciuto, allora non ci aspetta altro che una lotta eterna, in ultima analisi infruttuosa, contro schemi misteriosi e nascosti di gerarchia e dominio, dove ogni apparente vittoria nasconde solo un’altra, più sottile, sconfitta. Tutto ciò che si può fare è seguire ciecamente i leader, di solito individui di successo appartenenti alla classe media, che in qualche modo si sono emancipati dalle gerarchie di dominio, cosa che il loro gruppo identitario più ampio non è riuscito a fare, e che hanno poi imposto le proprie gerarchie. Il resto di noi deve semplicemente accettare il proprio ruolo ascrittivo di carnefici e criminali, anche se noi stessi siamo poveri e impotenti.

Gran parte del malessere della nostra società, e di noi come individui, deriva da questo conflitto tra presunta libertà e reale servitù, tra la fatua promessa di essere il “CEO della tua vita” e la realtà dell’insicurezza e dello stress, e tra la concessione di “diritti” e la realtà della sottomissione. Oggigiorno, consideriamo la “libertà” o la “libertà” come qualcosa che ci viene concesso da governi o istituzioni, spesso a seguito di pressioni legali o coercitive. Ma è diventato chiaro che la “libertà” e i “diritti” nozionali riflettono in gran parte la distribuzione del potere politico ed economico tra gruppi in competizione e la loro capacità di farli rispettare: la critica marxista dei diritti “borghesi” non è mai stata così attuale. In effetti, sempre più spesso i “diritti” assegnati a gruppi dopo lotte politiche minano i “diritti” di altri gruppi, più deboli o più emarginati.

Ebbene, Sartre ha atteso pazientemente le ultime due pagine. Cosa direbbe? Innanzitutto, credo, che la libertà non è qualcosa che si può dare o che deve essere preteso, ma piuttosto qualcosa che possediamo intrinsecamente e che non ci può mai essere tolto. In un’epoca intollerante e sempre più repressiva, in cui le persone sentono di avere poca scelta in ciò che fanno e in ciò che dicono, è bene ricordarlo. Sartre ha sempre sottolineato quanto ci inganniamo presumendo di non avere libertà. C’è sempre qualcosa che possiamo fare. Se diciamo, ad esempio, “Vorrei lasciare questo lavoro, ma non posso”, allora in tutte le circostanze normali stiamo mentendo a noi stessi. Ciò che intendiamo in realtà è “Potrei lasciare questo lavoro se volessi, ma non sono disposto ad affrontarne le conseguenze”, il che è quantomeno onesto.

Potremmo quindi dire di non avere “scelta” se partecipare o meno a una sessione universitaria di lotta contro il razzismo condotta da un personaggio televisivo, ma in realtà non è così. Non vogliamo che la nostra carriera ne risenta. Potremmo pensare di non poter parlare di Gaza al lavoro, perché abbiamo paura di essere definiti antisemiti. Ma potremmo farlo se volessimo, proprio come potremmo criticare Hamas su quel sito internet “dissidente” che frequentiamo, rischiando di essere definiti apologeti sionisti. Questo, dice Sartre, significa vivere autenticamente, vivere per sé stessi e non per gli altri. E se viviamo per gli altri, ad esempio seppellendo le nostre opinioni, allora siamo responsabili delle conseguenze, tra cui sentirci infelici, depressi e arrabbiati con noi stessi.

Ora, ovviamente, tutto ha i suoi limiti, e dubito che persino Sartre approverebbe dire la propria opinione senza mezzi termini in qualsiasi circostanza. La vita sociale è possibile, e le relazioni a maggior ragione, solo perché siamo disposti a moderare ciò che diciamo e facciamo in base al contesto. (Sebbene Sartre direbbe che dovremmo essere consapevoli di ciò che stiamo facendo). Ma se abbiamo una relazione che dura solo perché certe cose non possono mai essere dette o fatte e certi eventi non possono mai essere menzionati, beh, forse abbiamo bisogno di una nuova relazione. Almeno questa sarebbe autentica.

Quindi la prima cosa da fare è essere onesti con noi stessi. Uno dei libri meno noti di Sartre è uno studio psicologico e filosofico del poeta Charles Baudelaire, che si presentò, ed è ancora ricordato, come l’emblematico poeta maledetto del romanticismo , il “poeta maledetto”, che condusse una vita di tragedia e disperazione che non meritava. Non è così, dice Sartre, che aveva letto i diari e le lettere di Baudelaire. Baudelaire fece una serie di scelte pessime e autodistruttive nella sua vita, e la sua stessa vita infelice ne fu il risultato. Ebbe la vita che si meritava, e in effetti tutti noi abbiamo la vita che meritiamo.

Qualcuno ha trovato quest’ultima affermazione scandalosa (“E i bambini di Gaza!”), ma ovviamente non è questo che intendeva Sartre. Ciò che intendeva, e che a me sembra incontrovertibilmente vero, è che nella vita ci vengono presentate molte più scelte di quanto immaginiamo, e che la nostra vita è determinata in larga misura dalle scelte che facciamo o che non facciamo. Siamo molto meno vittime indifese degli altri e delle circostanze esterne di quanto vorremmo credere. In definitiva, siamo ciò che facciamo: ci definiamo con le nostre azioni, piuttosto che permettere agli altri di definirci. Non “creiamo la nostra realtà” nel banale senso New Age, ma abbiamo un’influenza maggiore sulla nostra realtà di quanto spesso siamo disposti ad ammettere.

Naturalmente, questo tipo di pensiero va completamente contro l’ideologia liberal-libertaria dell’ultimo mezzo secolo. Sotto il discorso superficiale di “libertà” e “scelta” siamo incoraggiati a credere di non avere, in realtà, alcun potere decisionale. Il “mercato” è un’entità misteriosa e onnipotente, di fronte alla quale persino le più grandi aziende private sono inermi iloti, e se il tuo lavoro scompare o la tua azienda viene delocalizzata, allora non è “colpa” di nessuno, è solo la mano implacabile del mercato. Se non riesci a trovare un lavoro, se il lavoro che hai non vale la pena di essere fatto o ti sta facendo impazzire, devi solo sopportarlo. Allo stesso modo, se appartieni a un gruppo etnico minoritario, il razzismo strutturale della tua società è indistruttibile, e tutto ciò che sembra un progresso significa semplicemente che il razzismo strutturale si ritira in una posizione di potere ancora più subdola. Se appartieni al gruppo etnico maggioritario, per quanto tollerante e persino militante tu possa essere su tali questioni, non puoi sfuggire al tuo destino razziale. Se sei un uomo, sei uno stupratore, reale o potenziale. Se sei una donna, sei una vittima, reale o potenziale. Tutto ciò che puoi fare è partecipare a marce, firmare petizioni, cercare di distruggere coloro che ti viene detto di odiare e comprare libri scritti da coloro che ti dicono di odiare, mentre vieni arruolato in una lotta infinita e vana contro pure astrazioni e asserzioni infondate.

Non è solo che questo è un modo terribile di vivere, è anche che non sono sicuro che vivremo in questo modo ancora per molto. Sarà come svegliarsi da un brutto sogno, solo che le cose brutte del sogno sono ancora lì. L’incoerenza del sistema moderno è tale che non tutto si degraderà alla stessa velocità, e probabilmente andrà in pezzi, col tempo. Il problema è che lascerà dietro di sé un mondo occidentale in cui per una generazione le persone sono state educate all’impotenza e spinte a fare appello in modo competitivo a un’autorità superiore (i genitori, i tribunali o il vice-preside aggiunto per far sentire le persone a proprio agio, alla fine è tutto lo stesso). Non possiamo vivere così ancora a lungo, e l’unico modo in cui sopravviveremo come individui, e quindi contribuiremo a preservare qualsiasi tipo di società, è riconoscere e utilizzare la libertà che abbiamo, anche se ciò è scomodo.

Il giorno dopo, di Aurelien

Il giorno dopo.

E il giorno dopo ancora.

Aurélien7 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E quindi…

*****************************************

Molti di questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro la denigrazione della Russia come “anti-Europa”, così come del più ampio timore tradizionale per le dimensioni e la potenza di quel paese. È chiaro che non si comprende appieno quanto siamo ormai vicini alla comparsa di un’unica, ostile potenza militare dominante sul continente, a cui gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il tradizionale contrappeso – gli Stati Uniti – sembra sempre meno interessato, e comunque meno capace.

È tempo di aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere un futuro molto scomodo per l’Europa, un futuro che i suoi leader non sapranno come affrontare, né a livello istituzionale, come a Bruxelles, né a livello di Stati nazionali. Quest’ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in un territorio completamente inesplorato, dove una generazione poco brillante di leader politici e burocrati europei si troverà di fronte a sfide intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano alcun segno di essere in grado di comprendere, figuriamoci di essere in grado di affrontare, e che, in modo critico, divideranno i loro Paesi l’uno dall’altro.

L’Europa è un continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione e i cui confini esatti variano a seconda della domanda posta e del periodo di riferimento, ma i cui governanti e nazioni hanno storicamente fatto ricorso alla forza militare e alle alleanze militari per mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in determinati periodi (Spagna, Francia, Prussia…) tendevano ad attrarre opposizioni, ma le rivalità nazionali erano a loro volta sovrapposte e mescolate a quelle di livello superiore (il Papa contro l’Imperatore, il Re di Francia contro l’Imperatore, Cattolici contro Protestanti) e a quelle di livello inferiore (regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali, disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent’anni inizia con un capitolo introduttivo che si limita a spiegare quanto fosse complicato il tutto e quanti altri fattori, oltre alla religione, fossero coinvolti.)

Per questo motivo, l'”Europa” raramente si è comportata come un’entità unica: gelosie e rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero rappresentare un vantaggio per un’altra: da qui, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla coalizione europea che combatteva l’espansione dell’Impero Ottomano. Dal 1945 tendiamo a dimenticare che l’abitudine dell’Europa di produrre più storia di quanta ne possa consumare, e le sue infinite controversie storiche, culturali e territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma sono state semplicemente represse e nascoste. Come un traumatico ricordo d’infanzia, sono ancora lì, in attesa di riaffiorare.

La Seconda Guerra Mondiale fu combattuta secondo queste norme. Fu essenzialmente una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea fin dal XIX secolo, ovvero dei confini che non riflettevano la distribuzione dei gruppi etnici e nazionali. (Questa questione dell'”autodeterminazione dei popoli” si rivelò più difficile di quanto chiunque si aspettasse.) Divenne chiaro che non si potevano sostituire imperi multinazionali con stati nazionali ordinati e vitali in modo così semplice, e i tentativi in tal senso generarono rabbia e richieste di modifica dei confini risultanti. Tradizionalmente, la Germania cercò di rivendicare il territorio che considerava suo con minacce e forza: tradizionalmente, Gran Bretagna e Francia minacciarono di guerra se l’avesse fatto. E così via.

Come ho sottolineato più volte, le élite europee uscirono dalla guerra esauste, traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente semplicemente non avrebbe potuto sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine dell’Unione Europea così tante volte che non è necessario ripercorrerla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita contro la convinzione di una minaccia comune, ma quando le circostanze inizialmente previste si sono effettivamente verificate – una grave crisi in Europa che ha coinvolto la Russia – si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è improbabile che questa situazione cambi, figuriamoci che migliori. E l’UE è stata concepita meno per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne all’Europa che per reprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà farlo ancora per molto. Di nuovo, ne parlerò più approfonditamente tra un attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno ai modelli tradizionali della politica europea, molto più di quanto non fosse avvenuto nel 1989, nonostante tutta l’eccitazione di quel momento. E non sono necessariamente modelli che ci piaceranno.

Prima di affrontare queste questioni, tuttavia, vorrei soffermarmi su una caratteristica fondamentale del sistema internazionale che generalmente viene omessa dai manuali di relazioni internazionali, soprattutto quelli scritti da americani o influenzati da dogmi realisti o neorealisti. Si tratta della complessità delle relazioni tra nazioni più grandi e più piccole, e di ciò che le nazioni più piccole fanno per evitare di concedere troppo. Devo dire che tutti i miei tentativi di spiegare questo agli americani sono falliti, sebbene in realtà non sia così complicato. Ma anche se gli americani comprendono il problema intellettualmente, non possono, per ragioni storiche, comprendere cosa significhi essere una potenza più piccola e debole di fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho incontrato e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.

Nonostante quanto possano affermare le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo non è costituito da “nazioni” unitarie che si combattono perpetuamente per influenza e potere e che a volte si fanno guerra. Né lo è mai stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo grazie a una cooperazione diffusa, il più delle volte basata sul reciproco interesse personale. Grandi potenze e potenze minori possono in realtà entrambe trarre vantaggio dallo stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo è, di fatto, un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, dove le nazioni più piccole sono spesso obbligate per ragioni pratiche a scegliere opzioni che preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. E in effetti anche le nazioni più grandi possono talvolta trovarsi nella stessa posizione. Le relazioni internazionali, soprattutto nell’ambito della sicurezza, non sono un gioco a somma zero.

Ma paesi che non sono nemici, e possono persino essere alleati di vario tipo, hanno comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una predomina. Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay non sono conflittuali, ma nemmeno rapporti alla pari. Oltre un certo punto, però, gli squilibri di potere possono essere abbastanza ampi da essere problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un governo saggio cerca una forza di controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L’esempio classico per molti anni è stata l’Arabia Saudita, uno stato grande ma debole, con importanti tensioni tribali e religiose. Attraverso relazioni commerciali e militari con le nazioni occidentali, l’acquisto di equipaggiamento militare occidentale e lo stazionamento di personale militare straniero nel paese, ha trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.

Ma questa cooptazione di altre nazioni in difesa è una strategia comune per le nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui, dobbiamo essere chiari sul fatto che non stiamo parlando del crudo vocabolario realista delle minacce e dei conflitti. Sì, a parità di altre condizioni, dimensioni e potenza contano, così come la volontà di sfruttarle per fini politici, ma in un modo più sottile di quanto spesso si creda. Quindi paesi come Vietnam, Thailandia e Giappone non hanno paura della Cina nel senso che temono l’invasione e l’occupazione, ma piuttosto sono nervosi di fronte a un gigante industriale e militare alle loro spalle, e alla pressione che quel gigante potrebbe essere in grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato spietatamente il senso di colpa giapponese per la guerra in Manciuria, e in effetti le manifestazioni “spontanee” nella regione ogni volta che il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e credo siano ancora, un evento comune.

Pertanto, la presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risenta e per quanto i suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente, agisce in parte come fattore stabilizzante con la Cina (poiché una disputa con il Giappone è implicitamente una disputa anche con gli Stati Uniti) e in parte come un tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo giapponese. In assenza di una tale garanzia, vi sono timori ragionevolmente fondati che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare con estrema rapidità, e ciò non sarebbe considerato utile. Il problema con questo tipo di relazione, ovviamente, è che congela anziché affrontare i problemi di fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato più un problema, come molti di noi hanno sempre pensato.

È quindi, come è sempre stato nel corso della storia, una buona idea far sentire a una grande potenza che la propria sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la propria sicurezza e libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da divisioni e tensioni interne. Pertanto, la filosofia alla base del Trattato di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi scontro Est-Ovest in Europa, alterando così l’equilibrio politico delle forze, è un modo convenzionale di affrontare storicamente tali squilibri. Vale la pena sottolineare anche che alla fine degli anni ’40 l’Europa era economicamente e militarmente in ginocchio, e il divario di forza con l’Unione Sovietica, seppur indebolito dalla guerra, era molto maggiore di quanto sarebbe diventato in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti non stavano “proteggendo” l’Europa, ma piuttosto si stavano implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l’Unione Sovietica, e ora con la Russia, che potesse sorgere lì.

Per la prima volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione non può essere data per scontata, e vale la pena di considerare tre motivi per cui dovrebbe esserlo. Il primo è l’atteggiamento degli Stati Uniti stessi. Durante la Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non era mai molto probabile, e questo era ampiamente, seppur tacitamente, riconosciuto. Tuttavia, si dava per scontato che in qualsiasi grave crisi politica gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati europei. In parte, questo perché gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica un concorrente ovunque, e in parte, e forse principalmente, perché l’Europa era un importante partner economico e politico, e l’idea che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica, per non parlare del suo dominio, era del tutto impensabile. Ma questo era sempre accompagnato in Europa dalla fastidiosa sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di una vera e propria sparatoria, gli Stati Uniti avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO avrebbe reso ciò facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi molto avanzate in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la propria difesa.

Ma tutto questo divenne molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda, e in vari momenti – in particolare con l’elezione di Bush Jr. nel 2000 – in Europa si diffuse una reale preoccupazione per l’affidabilità del collegamento transatlantico in caso di crisi, con i pubblicizzati interessi statunitensi che si spostavano verso il Medio Oriente e l’Asia. Vista da Washington, la situazione non era facile, perché c’erano due tensioni di fondo che spingevano in direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l’Europa fosse sostanzialmente stabile e che crisi come quella dell’ex Jugoslavia potessero essere lasciate agli europei da risolvere, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D’altra parte, se la situazione fosse peggiorata, gli europei non avrebbero comunque cercato l’aiuto degli Stati Uniti? Come mi disse all’epoca un funzionario statunitense: “C’è sempre la possibilità che tu faccia qualcosa di cui ci pentiremo”.

È molto probabile che siamo ormai giunti al punto in cui questi timori stiano per diventare realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato disastroso, e senza dubbio diversi gruppi a Washington si pugnaleranno a vicenda per anni, se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è già chiaro che l’amministrazione Trump considera una sorta di distensione con la Russia una priorità più importante rispetto al continuare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. Ciò non significa che una tale distensione sia necessariamente possibile, né tanto meno che venga perseguita con competenza dall’attuale team, ma significa che il sostegno all’Europa non sarà mai più la priorità di un tempo.

Il secondo punto è la ridondanza della NATO. Ora, naturalmente, se misuriamo il successo di un’organizzazione in base al numero di membri, allora la NATO non ha mai avuto più successo. Dopotutto, non è passato molto tempo da quando gli esperti si rallegravano che la Finlandia, un piccolo paese con un lungo confine con la Russia e forze armate ridotte, ne fosse diventata membro, anzi, che rappresentasse “un incubo” per il governo russo. Questo è “successo” nel senso che un musicista riesce a vendere più musica. Ma la NATO non esiste (almeno per ora) per vendere musica.

E se avete mai fatto parte di un comitato o di un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo, soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri comporta un aumento geometrico della complessità. (Esiste in realtà una formula matematica per descriverlo.) E non è solo una questione di numeri, ma anche di problematiche: quindi, due nazioni possono concordare su alcuni argomenti, concordare su divergenze su altri ed essere violentemente contrarie su altri ancora. In pratica, una volta che un’organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche con una partecipazione molto più ridotta. Nel 1999, l’organizzazione cessò di fatto di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo, e fu gestita da riunioni a porte chiuse di una manciata di nazioni tra le più importanti e del Segretario Generale. Nel 2003, l’intero dispiegamento NATO in Afghanistan fu bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così via.

Se la NATO avesse seriamente previsto che il suo sostegno all’Ucraina avrebbe potuto portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, allora le cose potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere divulgate pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della “NATO” con l’Ucraina prima del 2022 era il solito scomodo mix di intromissioni nazionali e istituzionali, privo di logica o coerenza interna. Nella misura in cui la reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente sminuita, perché le dinamiche interne dell’organizzazione erano troppo potenti, e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo intero scopo e futuro sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi si credevano di essere? In ogni caso, la Russia non era una priorità per l’Occidente all’epoca, e la NATO era impegnata a cercare di farsi nemica la Cina. Il risultato è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti il sostegno pratico all’Ucraina è stato o puramente nazionale, o il risultato di un coordinamento ad hoc tra i paesi interessati. L’Ucraina dimostra semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione di una crisi su larga scala è di fatto impossibile.

Ma questa è la parte facile. Almeno c’è una guerra in corso, e la situazione di base è (relativamente) semplice. Non sappiamo come evolverà la situazione dopo l’Ucraina, o anche durante quella che sarà probabilmente una fase finale caotica e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un contributo coordinato significativo, al di là di un semplice cenno di schieramento, anche perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere in modo piuttosto significativo, e in modi non ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e persino distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni, e ne rafforzerà altre. La sfida ringhiosa e l’ostinazione epica porteranno solo fino a un certo punto. A un certo punto, si dovranno affrontare questioni pratiche concrete, e l’esperienza passata suggerisce che porteranno con sé molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi (che hanno il vantaggio di essere un singolo giocatore) una porta inviolata in cui sarebbe irragionevole aspettarsi che non tirino.

Senza dubbio qualcosa verrà fatto a livello di retorica. Verranno create task force, si lavorerà su nuovi concetti strategici e potrebbero persino essere concordati e pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro, perché non c’è possibilità di una strategia effettivamente concordata, e quindi nessuna idea di cosa serviranno effettivamente le future forze NATO . Ho spiegato molte volte perché non ci sarà alcun “riarmo” dell’Europa, e non mi dilungherò su questo ora. Il massimo che si può sperare è l’utilizzo delle capacità inutilizzate delle attuali industrie di difesa (quelle non cinesi, comunque) e possibili piccoli aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riuscirà a investire abbastanza denaro e a convincere.

Ma aspetta un attimo, che dire dell’eccellenza degli equipaggiamenti occidentali? Beh, qui dobbiamo capire che, nel complesso, gli equipaggiamenti occidentali sono piuttosto validi per lo scopo per cui sono stati progettati. Quindi, i carri armati inviati in Ucraina furono concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra Fredda, quando la NATO si aspettava di combattere una guerra difensiva breve e ad altissima intensità, e scelse di cercare di vincerla con un numero inferiore di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un problema, dato che si sarebbero ritirati lungo le proprie linee di comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spingersi così lontano. Nonostante i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di oggi provengono da questa discendenza fondamentale e sono stati lanciati in una battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di equipaggiamento occidentale furono sviluppati specificamente per la guerra a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Gran parte dell’equipaggiamento NATO è intrinsecamente inadatto al contesto attuale: un programma d’emergenza potrebbe teoricamente sviluppare e iniziare a impiegare nuovi tipi di equipaggiamento nel prossimo decennio circa, se, e solo se, esistesse una serie coerente di dottrine di alto livello e concetti operativi basati su una chiara visione strategica. E non c’è bisogno che vi dica quanto sia improbabile.

Bene, ma che dire degli Stati Uniti e delle loro “centomila truppe in Europa”? Non possono forse scoraggiare, o addirittura sconfiggere, i russi? Beh, diamo un’occhiata al sito ufficiale delle Forze Armate Statunitensi in Europa. Stranamente, contiene enormi quantità di informazioni quotidiane, molte immagini, video e molte notizie di attualità, ma quasi nulla sulle effettive forze statunitensi schierate in Europa, a parte qualche riferimento a quartier generali e componenti. E in effetti è difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulla loro forza su qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, dato che tali informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono esposte al pubblico. Wikipedia può aiutarci in questo? Beh, la pagina è abbastanza aggiornata, quindi cosa dice delle unità di combattimento terrestri? In Germania, esiste un “Reggimento” di Cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa 4-5000 uomini. Lo Stryker è un veicolo da trasporto di fanteria su ruote, corazzato e leggermente armato, e l’unità è composta prevalentemente da tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l’aggiunta di alcuni elementi di supporto al combattimento. L’unità in questione, il 2° reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente schierata in Iraq, ma non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia, è presente la 173ª Brigata Aviotrasportata, composta prevalentemente da fanteria paracadutista, con circa 3000-3500 uomini. È stata ampiamente schierata nel Golfo e in Afghanistan, e il suo dispiegamento in Italia serve essenzialmente a consentirle di rientrare in Medio Oriente quando necessario. Non sarebbe di alcuna utilità contro i russi. Esiste anche un’unità di elicotteri da combattimento e di supporto delle dimensioni di una brigata in Germania. E questo è tutto per quanto riguarda le unità di combattimento terrestri.

Naturalmente, in Europa sono presenti numerosi aerei statunitensi, in particolare a Rammstein in Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei sono caccia, e qui ci imbattiamo in una versione più sofisticata del problema che ho discusso con la progettazione dei carri armati. Durante la Guerra Fredda, le forze aeree della NATO erano destinate a dominare lo spazio aereo dell’Europa occidentale e quindi a contribuire a respingere un’invasione del Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del Patto di Varsavia avrebbero lanciato attacchi convenzionali all’inizio di una guerra, anche contro le isole britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a confrontarsi con i loro equivalenti sovietici.

Non sapremo mai se l’Unione Sovietica avrebbe effettivamente combattuto in questo modo, ma è abbastanza chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina russa sembra essere quella di utilizzare la potenza aerea solo quando la superiorità aerea è stata ottenuta attraverso l’uso di missili offensivi e difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può presumere che i loro primi attacchi includerebbero massicci attacchi missilistici contro basi aeree occidentali, contro le quali attualmente esiste poca protezione efficace. Gli aerei sopravvissuti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di guerra che potrebbe seguire non è quello per cui erano stati progettati. E in ogni caso, la distanza di volo dai Rammstein a, diciamo, Kiev, è dell’ordine di 1500 chilometri, e dell’ordine di 1000 chilometri anche fino a Varsavia, quindi alla portata operativa massima dichiarata per aerei come l’F35.

Sarebbe quindi poco saggio affidarsi alle forze statunitensi per “venire in soccorso” dell’Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi potrebbero essere inviati dagli Stati Uniti stessi, ma il loro arrivo sicuro non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno una potenza di combattimento molto inferiore in una guerra terra/aria in Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che dispone di almeno centinaia di moderni carri armati. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.

Ma le forze armate statunitensi sono forti di un milione di uomini, non è vero? Il Paese ha una popolazione di 350 milioni di persone, un’industria bellica e molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero rimobilitarsi con la stessa rapidità con cui lo fecero all’inizio della Seconda Guerra Mondiale? Beh, torniamo al problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come direbbe un economista, ogni sorta di cose, potrebbe essere teoricamente possibile ricostituire una capacità di mezzi corazzati pesanti per l’esercito americano e portarla in Europa.

Per dare un’idea di cosa si tratti, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e leggeri. È difficile stabilire quale sarebbe l’entità di una forza militarmente utile in Europa, o cosa significhi “utile” in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate si combattono molto raramente. Ma ci sono molti carri armati e veicoli blindati in deposito, e sarebbe teoricamente possibile rimetterli in servizio, aggiornarli, equipaggiarli con ogni genere di equipaggiamento moderno come difese anti-drone se si possono acquistare, riqualificare i soldati se possibile, acquistare molti nuovi veicoli di supporto se disponibili, acquistare enormi quantità di munizioni per carri armati se si possono produrre, acquistare enormi quantità di pezzi di ricambio e componenti se si possono reperire, organizzare, dotare di personale e addestrare strutture di comando divisionali e di brigata completamente nuove, sviluppare insiemi completamente nuovi di dottrine e tattiche, insegnarle e provarle, costruire enormi accampamenti delle dimensioni di piccole città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere quindicimila persone, più supporto e famiglie), così come enormi poligoni per esercitazioni di manovre, esercitazioni e tiro, insieme a enormi depositi di munizioni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma ovviamente questa è solo la metà, perché durante la Guerra Fredda gli eserciti occidentali si aspettavano di combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la minima idea di dove alcune future forze corazzate statunitensi in Europa combatteranno effettivamente, o come, figuriamoci come ci arriveranno. Quindi forse è meglio non desiderare cose che non si possono avere.

Per quanto riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni che riguardano l’Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la NATO. Non credo di dover insistere ulteriormente sul fatto che l’idea di “riarmare” l’Europa sia una fantasia. Ma la vera domanda sarà se “l’Europa” sia in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito nel mondo post-ucraino. Ho messo “Europa” tra virgolette perché l’Europa di Bruxelles e dell’Unione Politica esiste come una sorta di contrappunto spettrale alla tradizionale Europa “reale” di paesi, lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse occasioni, è stata deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire questioni presumibilmente “divisive” sotto una patina di facili cliché liberali di buon senso su diversità, tolleranza, libera circolazione delle persone ecc., e per creare un continente puramente transazionale, dove non esistevano lealtà o identità se non quelle economiche.

Finché si è potuto sostenere che i problemi di sicurezza europea appartenevano ormai al passato, che la Russia era uno Stato debole bisognoso di disciplina e sanzioni e che la Cina non rappresentava altro che una sfida economica, tutto ciò è stato pressoché fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero, perché sarebbero state impiegate solo come forze di pace, o occasionalmente come esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L’energia politica così liberata poteva essere utilizzata per impedire agli elettori di fare scelte sbagliate alle elezioni europee, e per punirli in caso contrario.

È chiaro che una simile costruzione ideologica non può essere “difesa” in alcun senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso politico dominante verte sull’ostilità alla Russia, non sulla lealtà all’Europa. In realtà, non c’è nulla di concreto: come ho ripetuto più volte, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest, né per la Commissione Europea o per il programma ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce ne fosse stato uno, per i leader europei di riscoprire e valorizzare la ricca storia e cultura europea come qualcosa che merita di essere protetto e difeso. Con un tempismo impeccabile, la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.

Come per la NATO, la macchina dell’allargamento dell’UE ha continuato a procedere senza che nessuno ai comandi sapesse davvero dove stesse andando, al punto da creare un blocco vasto, goffo e quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente seria senza semplicemente disgregarsi. E questo, temo, è ciò a cui assisteremo. L’illusione di omogeneità e una visione del mondo europea post-storica, post-culturale e post-politica sono sempre state un mito al di fuori del mondo rarefatto e incestuoso della classe dirigente europea stessa. E in fin dei conti, quella classe non è tenuta insieme da molto altro se non da un’ideologia superficiale, da cliché politici e sociali insulsi, da contatti personali e dalla conseguente paura di oltrepassare i limiti ideologici e di essere ostracizzati da coloro con cui pranza. Penso che in un momento non molto lontano nel futuro, quando il suono dei forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.

Possiamo naturalmente rifugiarci in strategie di adattamento. Possiamo credere che “qualcuno abbia il controllo”, perché anche le opzioni peggiori (sionisti, la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di nessuno che abbia il controllo. Possiamo adottare la strategia di adattamento alternativa di immaginare una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi non specificati. Ma in realtà, ci stiamo muovendo verso una situazione in cui la facile ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli eventi del mondo reale, e i paesi si troveranno con interessi diversi, e a volte opposti, e con una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.

L’attuale sbruffoneria dei leader europei si basa sulla fantasia infantile che se ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa scomparirà. Si aggrappano all’idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco missilistico, un’altra tornata di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami dell’Ucraina con l’Occidente sono diventati la causa della guerra. L’incredulo sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna russa sarebbe rapidamente fallita e Putin sarebbe stato rovesciato, ha lasciato il posto alla fredda e sofferente consapevolezza del più grande errore di politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, di fatto, è incapace persino di concettualizzare la sconfitta o il fallimento, e viene trascinata lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino piccolo che viene trascinato dal dentista.

E non c’è modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L’idea che sia la Russia a dettare le condizioni ha appena iniziato a penetrare nelle menti anche dei pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare regali all’Europa? Dominerà militarmente l’Europa, con la capacità di distruggere qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza timore di ritorsioni. E ne sarà profondamente infastidita.

Non so cosa faranno i russi – dubito che lo sappiano già – ma non sarà divertente. Valgono le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo quando è a terra. L’Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non saranno in grado di fare molto, anche se ne avessero la volontà. Temo che gli storici del declino dell’Europa dovranno inventare un vocabolario completamente nuovo per descrivere adeguatamente l’autolesionismo gratuito che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.

1 2 3 12