La Germania, cuore politico ed economico dell’Unione Europea, è in preda a una grave crisi politica. All’inizio del mese, il Cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il Ministro delle Finanze Christian Lindner, capo del Partito Democratico Libero, a causa delle divergenze inconciliabili su come gestire la scarsa performance economica della Germania. La mossa ha provocato la rottura della coalizione di governo, che comprendeva i socialdemocratici di Scholz, i Verdi e l’FDP, e quindi il crollo del governo.
Da allora Scholz ha annunciato i preparativi per un voto di fiducia al Bundestag, il parlamento federale tedesco, a dicembre. Se non riuscirà a ottenere il sostegno richiesto, come si prevede, probabilmente si terranno elezioni lampo a febbraio.
Non è una coincidenza che l’instabilità politica sia seguita da una situazione di difficoltà economica. L’SPD e i Verdi hanno sostenuto l’aumento della spesa pubblica per incoraggiare i consumi, proteggere i posti di lavoro e fornire aiuti ai gruppi vulnerabili, mentre l’FDP si è schierato a favore della disciplina di bilancio. Il conflitto tra i due schieramenti ha portato allo scioglimento della coalizione e sarà probabilmente l’obiettivo principale di tutti i partiti nella prossima stagione elettorale.
I gruppi di opposizione, in particolare l’Unione Cristiano-Democratica, guidata da Friedrich Merz, hanno chiesto elezioni immediate per alleviare l’ansia dell’opinione pubblica e, va notato, per cercare di tornare al potere. La CDU ha a lungo promosso il conservatorismo economico, sottolineando il pareggio di bilancio e la stretta osservanza delle norme di bilancio. Il “freno al debito”, un emendamento costituzionale approvato nel 2009, è la pietra angolare della sua strategia economica. In breve, limita il deficit strutturale del governo federale allo 0,35% del prodotto interno lordo. Più di recente, tuttavia, Merz ha segnalato la volontà di modificare il freno al debito. Pur continuando a insistere sul contenimento del bilancio, ha suggerito che si potrebbero apportare modifiche per sostenere spese critiche, in particolare per le infrastrutture e la difesa, ma non per i consumi o il welfare. La modifica del freno al debito richiederebbe un emendamento costituzionale che richiede una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del parlamento, cosa che quasi certamente non avverrà se la CDU non avrà una solida maggioranza.
Tuttavia, il fatto che Merz – un potenziale candidato alla cancelleria – parli di cambiamenti indica un approccio pragmatico alle gravi sfide economiche. Dati recenti mostrano che l’economia tedesca si contrarrà dello 0,1% nel 2024, il che segnerebbe il secondo anno consecutivo di declino economico. Secondo le previsioni della Commissione europea, l’economia tedesca sarà inferiore a quella dell’eurozona fino al 2026, a causa dell’incertezza nei consumi e negli investimenti, della scarsa domanda esterna, soprattutto da parte di importanti partner commerciali, e di un contesto di investimenti lento.
Il 19 novembre, la Bundesbank ha osservato che qualsiasi tariffa commerciale aggiuntiva imposta dal nuovo governo statunitense potrebbe deteriorare ulteriormente l’economia tedesca, che dipende dalle esportazioni. In effetti, l’economia tedesca è indissolubilmente legata a quella di Washington, e ciò la rende particolarmente suscettibile a eventuali dazi statunitensi sulle esportazioni dell’UE. Nel 2023, la Germania ha esportato beni per oltre 172 miliardi di dollari negli Stati Uniti, pari a circa il 10% delle esportazioni totali del Paese. Nel frattempo, il Consiglio tedesco degli esperti economici ha aggiornato le stime di crescita, prevedendo un calo dello 0,1% del PIL nel 2024 e una crescita moderata dello 0,4% nel 2025. Il Consiglio individua problemi strutturali e ciclici, come la scarsa domanda esterna, la carenza di manodopera qualificata e la concorrenza cinese, che ostacolano la performance economica.
È possibile che un’elezione lampo possa aiutare l’economia, anche se a breve termine. Il crollo della coalizione di governo ha evidenziato profonde divisioni sulla politica fiscale, in particolare tra coloro che sostengono un aumento degli investimenti pubblici e coloro che danno priorità al contenimento fiscale. Se non altro, un’elezione potrebbe superare queste impasse producendo una maggioranza parlamentare più chiara o una coalizione più coesa. Senza questi conflitti ideologici, il nuovo governo potrebbe avanzare con decisione sulle riforme, soprattutto se si concentra nuovamente sulla politica economica. Una nuova amministrazione potrebbe, ad esempio, adottare politiche favorevoli agli investimenti per affrontare l’invecchiamento delle infrastrutture tedesche e sostenere le industrie vitali per la competitività economica a lungo termine.
Alcuni problemi non saranno magicamente risolti da un nuovo governo. Il settore imprenditoriale tedesco, ad esempio, è alle prese con l’incertezza della guerra in Ucraina. Il 21 novembre, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che la Bundeswehr ha iniziato a impegnarsi con le aziende private per garantire che siano preparate a operare in scenari di guerra. Un elemento centrale della strategia della Bundeswehr, dettagliata nel “Piano operativo tedesco” di 1.000 pagine, è l’identificazione e la protezione delle infrastrutture critiche. Alle aziende viene consigliato di mettere in sicurezza le loro strutture e i loro beni contro potenziali attacchi, con particolare attenzione a quelli vitali per il mantenimento dei servizi pubblici e delle operazioni essenziali. Questo approccio proattivo è volto a mitigare i rischi e ad assicurare che i settori chiave possano continuare a funzionare anche sotto pressione.
C’è poi la questione delle catene di approvvigionamento. La Bundeswehr ha esortato le imprese a sviluppare piani di emergenza per mantenere le operazioni anche in caso di interruzioni. I piani comprendono la diversificazione dei fornitori, la costituzione di scorte di materiali essenziali e la creazione di reti logistiche in grado di adattarsi alle condizioni di guerra. Queste misure mirano a prevenire guasti a cascata che potrebbero mettere a repentaglio una più ampia stabilità economica. Inoltre, le aziende sono state incoraggiate a implementare misure di autosufficienza, in modo da poter continuare a operare in modo indipendente se le risorse esterne diventano indisponibili. Le raccomandazioni includono l’investimento in soluzioni energetiche di riserva, come generatori diesel e turbine eoliche, e l’adozione di soluzioni tecnologiche per ridurre al minimo la dipendenza da sistemi vulnerabili.
La collaborazione proattiva della Bundeswehr con il settore privato riflette la consapevolezza che la stabilità economica e la sicurezza nazionale sono quasi la stessa cosa. Per le imprese tedesche, la collaborazione sottolinea la necessità di affrontare le sfide immediate poste dalla guerra in Ucraina, adottando al contempo strategie a lungo termine per costruire la resilienza – particolarmente cruciale per la Germania, dato il suo ruolo centrale nelle catene di produzione e di approvvigionamento europee.
In altre parole, all’incertezza dell’economia tedesca si aggiungono le sfide geopolitiche della Germania e dell’UE. Non c’è mai un buon momento per questo, ma il momento è particolarmente sfavorevole se si considera che i problemi interni della Francia hanno messo a dura prova il ruolo di leadership franco-tedesca nell’UE, solitamente affidabile. Il loro rapporto è stato a lungo la forza trainante della capacità dell’UE di rispondere con decisione alle sfide interne ed esterne. Dalla guida della politica economica alla definizione delle relazioni estere del blocco, la loro leadership è essenziale per la coerenza strategica dell’UE.
La preoccupazione degli ex leader dell’UE ha reso il blocco vulnerabile in un momento in cui è più che mai necessaria un’azione decisiva. Le sfide principali, come la ricalibrazione delle relazioni con gli Stati Uniti sotto il presidente eletto Donald Trump, richiedono una voce europea unificata. Allo stesso modo, le crescenti minacce poste da una Cina assertiva e da una Russia sempre più aggressiva richiedono strategie diplomatiche ed economiche coordinate, difficili da realizzare senza un allineamento franco-tedesco. Sul piano interno, l’UE si trova inoltre a dover affrontare questioni critiche, tra cui la transizione energetica, la crisi migratoria e l’aumento dell’inflazione, che richiedono politiche globali e unificate. Senza la leadership tradizionalmente fornita da Germania e Francia, l’UE rischia di perdere la capacità di affrontare efficacemente queste sfide, minando ulteriormente il suo ruolo di potenza globale – e la sua coesione.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)