Gli Stati Uniti contro i BRICS in Africa, di Andrew Korybko

Questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente l’Intesa sino-russa coordinarsi più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’Africa sta prendendo sempre più piede nelle discussioni dei principali paesi e organizzazioni a causa della sua crescente importanza negli affari globali. L’ONU prevede che più della metà della crescita della popolazione mondiale entro il 2050 avverrà in quel continente, con il numero di persone nell’Africa subsahariana che raddoppierà entro quella data. Ciò aprirà nuove opportunità di mercato e di lavoro accanto a quelle esistenti di risorse che hanno già attirato l’interesse internazionale, ma porterà anche a sfide umanitarie e di sviluppo.

La Dichiarazione di Kazan appena concordata durante l’ultimo Summit dei BRICS parla molto di aiutare e rafforzare l’Africa durante questo periodo di trasformazione, ma questi paesi, sia nel loro insieme, attraverso accordi minilaterali o bilaterali, dovranno inevitabilmente competere con gli Stati Uniti. La grande strategia di quest’ultimi assume diverse forme che saranno brevemente descritte in questa analisi, ma nel complesso mira a impedire gli sforzi degli altri di trarre reciproco vantaggio da questi processi, sfruttando al contempo l’Africa il più possibile.

La manifestazione più visibile di questa strategia è la continua fornitura di aiuti umanitari, che a prima vista sembra nobile ma in realtà è guidata da secondi fini. Questa forma di supporto è stata trasformata in un’arma nel corso dei decenni per coltivare e cooptare élite corrotte al fine di istituzionalizzare relazioni di dipendenza da cui è difficile per i paesi beneficiari liberarsi. Lo scopo è quello di creare leve di influenza che possono essere esercitate per legittimare accordi sbilanciati con l’Occidente.

I BRICS, che da qui in poi si riferiscono al gruppo nel suo complesso, ai suoi minilaterali o ai singoli membri, possono contrastare questo fenomeno assistendo i loro partner africani nello sviluppo agricolo, in modo che alla fine diventino meno dipendenti dagli aiuti americani. I principali produttori di cereali come la Russia possono anche fornire una maggiore quantità di aiuti senza vincoli nel frattempo. Bisogna trovare un equilibrio tra il soddisfare le esigenze immediate e l’avvicinare i paesi all’autosufficienza a lungo termine.

Il modo successivo in cui la strategia degli Stati Uniti verso l’Africa si manifesta è attraverso l’“ Africa Growth and Opportunity Act ” (AGOA) che consente scambi commerciali esenti da dazi tra di loro. L’aspetto negativo di questo accordo è che gli Stati Uniti hanno rimosso paesi come l’Etiopia e il Mali come punizione per essersi rifiutati di conformarsi alle sue richieste politiche. In altre parole, mentre ci sono sicuramente alcuni vantaggi economici da ottenere da questo accordo, possono essere tagliati fuori se i paesi non fanno ciò che gli Stati Uniti vogliono.

La risposta dei BRICS è stata quella di liberalizzare il commercio e gli investimenti con l’Africa nel suo complesso, il che è più facile che mai grazie alla creazione dell’“ Africa Continental Free Trade Area ” (AfCFTA). La Cina è all’avanguardia in questo senso grazie alla sua economia molto più grande e sviluppata rispetto agli altri membri dei BRICS, ma anche Russia, India ed Emirati Arabi Uniti stanno facendo passi da gigante in questa direzione. L’obiettivo è diversificare le partnership commerciali di questi paesi in modo che non vengano destabilizzate se gli Stati Uniti li cacciassero dall’AGOA.

Proseguendo, gli Stati Uniti vogliono guidare il viaggio dell’Africa attraverso la “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) portando l’intero continente online attraverso l’iniziativa ” Digital Transformation with Africa ” (DTA) di dicembre 2022. Il rapporto del Carnegie Endowment di marzo 2024 ha osservato che non era stato fatto molto con i suoi 800 milioni di dollari promessi fino a quella data, ma se si facesse qualche progresso e non si trattasse solo di un fondo nero o di una trovata pubblicitaria, allora probabilmente porterebbe a una sorveglianza digitale a livello continentale.

I paesi africani potrebbero prendere spunto dai manuali della Russia e di alcuni altri membri dei BRICS emanando leggi sulla localizzazione dei dati, che proibiscono di inviare i dati degli utenti all’estero. Non è una soluzione miracolosa alla sorveglianza digitale, ma fornisce il miglior equilibrio possibile tra i tanto necessari investimenti digitali esteri nelle economie (in questo caso in via di sviluppo) e la sicurezza nazionale. Parallelamente, i paesi africani dovrebbero corteggiare tali investimenti dagli stati dei BRICS, con la Cina che è già un partner primario.

L’estrazione di risorse è un altro elemento della grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, che sta diventando prioritaria attraverso il Corridoio di Lobito , inaugurato dagli Stati Uniti e dall’UE nel settembre 2023 per facilitare l’esportazione di minerali dell’Africa meridionale verso il mercato occidentale. Questa regione è ricca di rame, litio e altre risorse indispensabili per la 4IR/GR in cui Stati Uniti e Cina competono ferocemente per modellare i contorni della futura economia globale.

Il modo più sicuro per garantire che i paesi africani ricchi di minerali non vengano sfruttati è emulare il ” National Wealth And Resources (Permanent Sovereignty) Act ” della Tanzania del 2017, che proibiva l’esportazione di materie prime per la lavorazione. Ciò dovrebbe incoraggiare la costruzione di un’industria di lavorazione nazionale per aggiungere valore a queste esportazioni e fornire posti di lavoro alla sua popolazione in crescita. I costi globali aumenteranno se un numero sufficiente di paesi copierà questa politica, ma ciò andrebbe a vantaggio del loro stesso popolo.

Passando alle forme più nefaste della grande strategia statunitense nei confronti dell’Africa, gli osservatori non possono dimenticare le numerose campagne di guerra dell’informazione che sta conducendo in tutto il continente. Queste sono mirate a screditare i suoi rivali come la Russia, ad alimentare la discordia tra stati come tra i membri dei BRICS, Etiopia ed Egitto, ad esempio, e ad esacerbare le differenze interne preesistenti (solitamente incentrate sull’identità) al fine di destabilizzare stati fragili attraverso Hybrid La guerra come punizione per non aver ceduto alle richieste degli Stati Uniti.

Le migliori politiche di ” Pre-Bunking, Media Literacy, & Democratic Security ” sono l’unico modo per migliorare le difese degli stati e delle società presi di mira, ma ci vorrà del tempo per applicarle anche nello scenario migliore, quindi è inevitabile che queste campagne portino qualche problema. Il danno reputazionale ai paesi BRICS può essere mitigato tramite contro-operazioni, la discordia tra stati può essere gestita tramite la mediazione BRICS, mentre i conflitti interni potrebbero richiedere assistenza per la sicurezza da parte di alcuni stati BRICS.

L’ultimo punto porta direttamente alla forma successiva in cui si manifesta la grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, vale a dire attraverso l’avvio di guerre per procura come quelle che stanno avvenendo nel Sahel. Mali, Burkina Faso e Niger hanno espulso le forze francesi e statunitensi negli ultimi anni, hanno formato un’alleanza prima di esplorare una confederazione e sono stati poi presi di mira da ulteriori attacchi terroristici e separatisti sostenuti dall’estero. Francia e Stati Uniti stanno lavorando a stretto contatto con l’Ucraina per punire quei tre paesi per questo.

La Russia ha assunto la guida nell’aiutare i suoi nuovi partner regionali tramite l’impiego di consiglieri militari e PMC tramite una strategia che è stata elaborata qui per coloro che desiderano saperne di più. Altri paesi BRICS possono aiutare con esportazioni di armi e supporto di intelligence se hanno le capacità e la volontà di farlo, anche se la maggior parte non lo fa e ci si aspetta invece che rimanga ai margini di queste guerre per procura. Se si intensificano, allora non si può escludere che potrebbe seguire un qualche intervento militare occidentale formale.

In ciò risiede la forma finale della grande strategia statunitense, l’azione militare diretta contro i paesi africani, che viene impiegata caso per caso e le cui motivazioni variano ampiamente dalla Somalia alla Libia. L’infame AFRICOM organizza tali attività che sono notevolmente facilitate dall’arcipelago di basi americane, comprese quelle non ufficiali, che si sono diffuse nel continente dal 2001. L’attuale attenzione sul Sahel potrebbe portare a nuove basi per droni in Costa d’Avorio da cui “colpire chirurgicamente” obiettivi nel nord.

Ancora una volta, la Russia è l’unico stato BRICS che ha le capacità e la volontà di contrastare queste minacce, cosa che potrebbe fare autorizzando i suoi partner (inclusi quelli non statali) a reagire contro quegli stati che ospitano basi statunitensi e/o prendono di mira direttamente quelle strutture. La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe anche essere intensificata come risposta asimmetrica per sbilanciare l’Occidente, ma l’Occidente potrebbe fare lo stesso con la Russia come vendetta per aver sventato i suoi piani in Africa, collegando così questi due nuovi fronti della Guerra Fredda.

La conclusione di questa analisi è che i BRICS hanno un ruolo chiave da svolgere nell’aiutare l’Africa a difendersi dai complotti egemonici degli Stati Uniti, ma solo la Russia lo farà in senso di sicurezza, mentre il sostegno economico della Cina rimarrà ineguagliato. Di conseguenza, questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente la Cina – Russo L’Intesa si coordinerà più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, il che offrirà l’opportunità ad altri stati BRICS, come l’India, di presentarsi ai paesi africani come affidabili equilibristi .

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo, come Cina e India, attori chiave del settore energetico come Russia ed Emirati Arabi Uniti, e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo, come Brasile ed Etiopia, per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Ishaan Tharoor del Washington Post ha pubblicato mercoledì un articolo provocatorio su ” La crescente tensione all’interno dei BRICS “. Il succo è che i membri sono divisi tra loro sui rispettivi legami con l’Occidente, il che potrebbe presumibilmente ostacolare la cooperazione finanziaria all’interno del loro gruppo. Questa previsione si basa tuttavia su una falsa premessa, poiché i BRICS non diventeranno realisticamente un attore politico, quindi tali differenze tra i suoi membri non influenzeranno negativamente i loro rapporti di lavoro.

È stato spiegato alla fine del mese scorso come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché il gruppo è solo un’associazione volontaria di paesi che non cedono alcuna sovranità a un’autorità centrale, quindi anche i non membri possono coordinare le loro politiche con i suoi membri se lo desiderano. L’unico vantaggio dell’appartenenza ai BRICS è la partecipazione diretta alle discussioni del gruppo su varie proposte volontarie, mentre altri si limitano ad osservare i loro discorsi o a sentire l’esito in un secondo momento.

Anche se Putin aveva precedentemente accennato al ruolo politico che i BRICS possono svolgere nel mezzo della transizione sistemica globale , questo può essere interpretato a posteriori come una semplice osservazione sull’impatto delle politiche coordinate dei suoi membri per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e non come parte di un piano generale. Il motivo per cui i passaggi citati da Tharoor dovrebbero essere visti in questo modo è dovuto a ciò che Putin stesso ha detto ai principali giornalisti dei BRICS durante il suo incontro con loro in vista del vertice di Kazan.

Ha esplicitamente canalizzato il Primo Ministro indiano Narendra Modi, il cui Paese si considera ufficialmente il “ Vishwamitra ” (amico del mondo), per dire loro che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”. Questo è stato subito seguito dal Ministro degli Esteri Sergey Lavrov che ha educatamente corretto il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per essere stato presumibilmente dell’opinione che i BRICS aspirassero a diventare un’alternativa all’ONU. Queste dichiarazioni smentiscono l’affermazione di Tharoor sulle intenzioni del Cremlino.

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo come Cina e India, attori chiave dell’energia come Russia ed Emirati Arabi Uniti e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo come Brasile ed Etiopia per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale. Le asimmetrie economiche e politiche tra di loro limitano l’estensione della cooperazione multilaterale, ma possono ancora trovare un terreno comune e i principali accordi bilaterali e minilaterali possono andare ancora oltre in questo senso.

Il fatto è che tutti i paesi BRICS hanno un interesse comune in questo nonostante le differenze tra loro, compresi i rispettivi legami con l’Occidente, motivo per cui la previsione di Tharoor su queste differenze che impediscono la cooperazione finanziaria non si avvererà. Prima tutti correggeranno le loro percezioni errate sulla funzione prevista dai BRICS nella transizione sistemica globale, prima prodotti analitici e giornalistici più accurati entreranno nel discorso globale a vantaggio di tutti.

La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.

Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.

Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.

In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.

Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.

Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.

Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.

Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.

I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.

La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.

Molte persone in tutto il mondo hanno la stessa falsa impressione di Tokayev sui BRICS.

L’ultima intervista del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov al quotidiano russo “Arguments and Facts”, che può essere letta nella sua versione originale russa qui con l’ausilio di Google Translate per chi ne avesse bisogno, lo ha visto correggere educatamente il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per la sua presunta osservazione sui BRICS. Il rappresentante di Tokayev ha recentemente lasciato intendere che il suo capo è dell’opinione che i BRICS aspirino a diventare un’alternativa all’ONU. Ecco cosa ha detto ai media locali secondo il rapporto TASS a riguardo:

“Il Kazakistan si asterrà dal presentare una domanda di adesione ai BRICS, tenendo conto del processo di revisione dell’adesione in più fasi, nonché di altri fattori correlati allo sviluppo futuro di questa associazione. Il Kazakistan segue con interesse lo sviluppo dei BRICS e sostiene gli appelli agli stati membri fondatori affinché lavorino per l’istituzione di un ordine mondiale giusto e democratico, libero da egemonia e superpotenze.

Il presidente ha ripetutamente promosso l’ONU come un’organizzazione universale e indispensabile, sulla cui piattaforma le parti possono e devono discutere tutte le questioni internazionali di attualità, comprese quelle relative alla creazione di un giusto ordine mondiale. L’ONU ha le sue carenze, ma non ci sono organizzazioni alternative, ecco perché ha bisogno del sostegno della comunità internazionale… [Tokayev] ritiene che sia necessario iniziare a riformare il Consiglio di sicurezza dell’ONU dopo ampie consultazioni con gli stati membri dell’ONU”.

Ecco come ha reagito Lavrov:

“Questa posizione deve essere chiarita. Il Kazakistan è membro di molte altre organizzazioni: l’OSCE, la CSI, la CSTO, la SCO e un membro attivo dell’Organizzazione degli Stati turchi, che, su iniziativa della Turchia, sta ora rafforzando i legami ed è in ascesa. L’organizzazione presta grande attenzione ai rappresentanti dei nostri alleati dell’Asia centrale e ai partner strategici.

Niente di tutto ciò impedisce al Kazakistan o ad altri paesi dell’Asia centrale di partecipare attivamente alle Nazioni Unite, che sono una struttura universale, ma che ora sta attraversando una crisi senza alcuna colpa da parte nostra.

Mi sembra che alla fine i nostri vicini del sud, alleati nella CSTO e soprattutto nell’EAEU, trarranno vantaggi diretti per sé stessi dal riavvicinamento con i BRICS. Non è necessario unirsi, ma cooperare nell’implementazione di progetti specifici, non c’è dubbio. Questo è nell’interesse di tutti noi”.

Ed ecco tre informazioni di base sul Kazakistan che aiutano a contestualizzare la decisione:

* 25 luglio 2023: “ Il corridoio di trasporto meridionale della Russia verso l’Asia centrale salvaguarda dal tradimento kazako ”

* 30 settembre 2023: “ Il perno pro-UE del Kazakistan rappresenta una sfida per l’intesa sino-russa ”

* 16 agosto 2024: “ L’ambiziosa visione di regionalizzazione del Kazakistan presenta ostacoli e opportunità per la Russia ”

Per riassumere, il Kazakistan rispetta ufficiosamente alcune sanzioni occidentali contro la Russia, il che rischia di mettere a repentaglio parte del commercio russo con altre repubbliche dell’Asia centrale e la Cina. Tuttavia, l’economia del Kazakistan dipende dalla Russia, quindi non può tagliarla fuori, ma sta anche cercando di diversificare il suo commercio con Cina, UE e Turchia tramite il ” Corridoio di mezzo “. La leadership del paese è quindi molto sensibile alle percezioni occidentali che si schierano con la Russia per paura che ciò comporti una maggiore pressione su di essa.

Questo spiega perché il rappresentante di Tokayev ha annunciato che il Kazakistan non si unirà ai BRICS a causa dell’impressione del suo capo che aspira a sostituire l’ONU, il che è in realtà una visione falsa ma che è comunque fortemente promossa dai media mainstream e persino da alcuni influencer nella comunità dei media alternativi . Diversi giorni dopo, Putin ha canalizzato il primo ministro indiano Modi durante un incontro con i principali giornalisti dei BRICS per chiarire che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”.

Tokayev ha ancora intenzione di partecipare agli incontri di questa settimana in formato BRICS Plus/Outreach, quindi la sua controparte russa potrebbe sperare che ciò che lui e Lavrov hanno detto nei giorni successivi all’annuncio del suo rappresentante possa convincerlo a riconsiderare. Anche se rimane recalcitrante a causa delle pressioni occidentali, è importante ricordare ciò che Lavrov ha detto su come “non sia necessario unirsi” ai BRICS per raccogliere alcuni dei suoi benefici, in particolare per quanto riguarda qualsiasi progetto regionale che potrebbe presto svelare.

Questo punto riecheggia quello sollevato il mese scorso su come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché qualsiasi paese può ancora coordinare l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria con quei paesi senza essere una parte formale della loro rete. Questo è il punto centrale dei BRICS, che non sono mai stati quelli di servire come alternativa all’ONU o di assemblare un’alleanza anti-occidentale, ma semplicemente di unire i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Sono possibili anche altre forme di cooperazione, ma tutto rimane strettamente volontario poiché i membri non accettano di cedere alcun grado della loro sovranità ai BRICS al momento dell’adesione, quindi qualsiasi altra iniziativa possa essere discussa durante il summit di questa settimana sarebbe solo facoltativa. Considerando questo, non è importante se il Kazakistan si unisca formalmente ai BRICS o meno poiché manterrebbe la sua sovranità in entrambi i casi, ma si spera che coopererà comunque volontariamente con i BRICS, indipendentemente da ciò che deciderà di fare

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito, soprattutto negli ultimi mesi.

L’India ha annunciato all’inizio di questa settimana che essa e la Cina hanno concordato di pattugliare la loro zona di confine contesa come avveniva prima dei letali scontri nella valle del fiume Galwan del giugno 2020. Ciò è stato possibile grazie al fatto che la Cina ha finalmente soddisfatto la richiesta di lunga data dell’India, che a sua volta ha spianato la strada ai loro leader per tenere un incontro bilaterale a margine del vertice BRICS di questa settimana a Kazan. Ciò di cui molti non si rendono conto, tuttavia, è che gli Stati Uniti sono stati inavvertitamente responsabili della facilitazione dell’accordo.

Questa analisi qui di inizio maggio spiega come lo scandalo dell’estate 2023 su un presunto tentativo di assassinio indiano contro un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo degli Stati Uniti abbia rappresentato un punto di svolta nei loro legami. Gli Stati Uniti hanno poi continuato con il loro gioco del poliziotto buono, poliziotto cattivo contro l’India, prima di spingere il Canada a escalare la sua relativa disputa con l’India all’inizio di questo mese. Anche prima degli ultimi sviluppi, tuttavia, i legami tra India e Stati Uniti si erano già notevolmente inaspriti sulla questione.

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito. La Cina si è resa conto che il precedente livello di fiducia tra i due non tornerà mai più, il che ha placato le sue preoccupazioni sul fatto che l’India stia giocando un ruolo di primo piano nella politica di contenimento degli Stati Uniti. Questo cambiamento di percezione ha portato la Cina a riconsiderare la sua politica informale nei confronti della disputa sui confini.

La Cina era stata riluttante a tornare allo status quo ante bellum, in quanto considerato una concessione unilaterale che avrebbe potuto dare un segnale di debolezza e peggiorare la sua posizione nel Mar Cinese Meridionale. La drastica flessione dei legami indo-statunitensi, tuttavia, ha portato a percepire quanto sopra come un mezzo pragmatico per gestire le suddette preoccupazioni circa il contenimento della Cina da parte dell’India in coordinamento con gli Stati Uniti. Il miglioramento dei legami sino-indiani potrebbe quindi porre dei limiti al futuro miglioramento di quelli indo-americani.

Soddisfare finalmente la richiesta dell’India di risolvere le tensioni post-Galwan e di conseguenza rimettere in carreggiata la loro partnership in mezzo alla drammatica flessione dei legami indo-americani potrebbe precludere la possibilità che l’India partecipi allo schema di contenimento degli Stati Uniti. Nessun miglioramento dei legami indo-statunitensi avverrebbe a scapito di quelli sino-statunitensi, se ciò accadrà dopo che questo delicato problema sarà stato finalmente ricucito e l’India non avrà più la stessa percezione di minaccia nei confronti della Cina.

La Cina e l’India hanno una naturale complementarietà economica e se i due maggiori Paesi del mondo trovassero il modo di liberare tutto il loro potenziale reciproco risolvendo le loro delicate questioni territoriali e ripristinando di conseguenza la fiducia reciproca, gli affari globali comincerebbero a ruotare intorno a loro. Per questo motivo gli Stati Uniti hanno cercato di dividerli e dominarli attraverso la guerra dell’informazione e la loro politica di “triangolazione” kissingeriana, che però è fallita dopo aver esagerato con le pressioni sull’India per lo scandalo di Estate 2023.

A proposito di ciò, gli Stati Uniti non hanno mai rispettato l’India come partner paritario e hanno invece cercato di sottometterla come un vassallo, chiedendo all’India di conformarsi alle sanzioni unilaterali dell’Occidente contro la Russia, cosa inaccettabile sia per motivi economici che di principio. Gli Stati Uniti temevano anche l’ascesa astronomica dell’India come Grande Potenza dall’inizio dell’operazione speciale , alimentata in larga misura dall’energia russa scontata, poiché questa ha accelerato i processi multipolari a scapito della sua egemonia unipolare.

Questo spiega perché il Bangladesh abbia sfruttato lo scandalo dell’estate 2023 per peggiorare i loro legami, si sia intromesso nelle precedenti elezioni generali di quest’anno e abbia persino contribuito a rovesciare il governo del Bangladesh qualche mese fa per fare pressione sull’India e indurla ad assecondare le sue richieste, per poi punirla quando ciò non è avvenuto. I legami militari e commerciali rimangono stabili per ora, ma non si può dare per scontato, dal punto di vista dell’India, che questo rimanga tale, dato che i loro legami politici continuano a deteriorarsi a causa dello scandalo dell’estate 2023.

Possono gestire tranquillamente la loro competizione in Bangladesh e cercare di trovare un modus vivendi lì, mentre l’ingerenza degli Stati Uniti non è stata diretta né abbastanza intensa come in altre elezioni da peggiorare seriamente i loro legami, ed è per questo che lo scandalo dell’estate 2023 rimane la più problematica delle loro dispute. Invece di lasciare che si plachi, gli Stati Uniti continuano a inasprirlo a intervalli periodici, sia da soli che attraverso il loro proxy canadese. Questo ha informato l’India che gli Stati Uniti hanno intenzioni malevole e non ci si potrà mai più fidare del tutto.

Di conseguenza, l’India si è rallegrata del fatto che la Cina abbia finalmente deciso di soddisfare la sua richiesta di lunga data di risolvere le tensioni post-Galwan e di rimettere in carreggiata i legami bilaterali, dimostrando agli Stati Uniti che l’India non diventerà mai un suo vassallo. Inoltre, l’India ha anche dimostrato di essere abbastanza influente da accelerare ulteriormente i processi multipolari a scapito dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, come vendetta per essere stata maltrattata, anche se il suo partner ribelle potrebbe ancora non cambiare strada.

Anche nella remota possibilità che lo faccia, la fiducia reciproca che caratterizzava i loro legami prima dello scandalo dell’estate 2023 non tornerà mai più, escludendo così la possibilità che l’India contenga la Cina in coordinamento con gli Stati Uniti in futuro. Ciò è particolarmente vero dopo che la Cina ha appena rimosso il principale fattore di irritazione nelle loro relazioni negli ultimi quattro anni, responsabile della dimensione militare dei legami indo-statunitensi che ha spinto la Repubblica Popolare a ipotizzare che l’India stesse cercando di contenerla insieme agli Stati Uniti.

A posteriori, e a condizione che l’incipiente riavvicinamento sino-indiano continui, la campagna di pressione degli Stati Uniti contro l’India potrebbe essere vista come una svolta per il modo in cui è pronta a rimodellare le dinamiche strategiche della transizione sistemica globale. Il significativo miglioramento delle relazioni sino-indiane potrebbe portarle a liberare il loro pieno potenziale reciproco, che, in caso di successo, rivoluzionerebbe le relazioni internazionali e porrebbe fine ancora più rapidamente all’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

Gli ucraini e il loro Stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che li hanno succhiati nel tritacarne russo per vendicarsi.

L’ agenzia di stampa statale polacca ha recentemente riferito della pubblicazione dell’ultimo sondaggio condotto dall’agenzia di stampa pubblica Centro per la ricerca sull’opinione pubblica sugli atteggiamenti dei polacchi nei confronti dei rifugiati ucraini e del loro rappresentante guerra . I risultati potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali che finora hanno dato per scontato che questa popolazione sia ancora entusiasta di entrambe le cose a causa della loro presunta innata e irrecuperabile russofobia . Prima di immergersi nei dettagli, il lettore dovrebbe rivedere queste tre analisi precedenti su questo argomento:

* 21 febbraio: “ Un sondaggio di un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno cambiando notevolmente ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sugli atteggiamenti dei polacchi verso l’Ucraina e le proteste degli agricoltori? ”

* 8 luglio: “ Interpretazione dell’ultimo sondaggio di un importante think tank dell’UE sugli atteggiamenti polacchi nei confronti dell’Ucraina ”

Dopo aver condiviso il contesto statistico in evoluzione per coloro che sono interessati, è ora il momento di evidenziare cosa ha mostrato l’ultimo sondaggio. Solo poco più della metà dei polacchi (53%) sostiene l’accettazione di più rifugiati ucraini, mentre due terzi (67%) vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva (25-60 anni). Meno della metà (46%) sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia, un po’ meno (39%) vuole che rinunci al territorio in cambio della pace e un po’ di più (44%) crede che ciò accadrà comunque.

Il contesto militare-strategico in cui sono stati ottenuti questi risultati è che la Polonia ha confermato a fine agosto, diverse settimane prima che il sondaggio fosse condotto tra il 12 e il 22 settembre, di aver già raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina. Anche i media mainstream come la CNN hanno iniziato a condividere scorci di quanto tutto fosse diventato negativo per l’Ucraina. La disputa sul genocidio della Volinia , che fa infuriare profondamente la maggior parte dei polacchi, è tornata alla ribalta delle relazioni bilaterali all’inizio di settembre.

Questa confluenza di fattori ha contribuito a catalizzare le tendenze preesistenti scoperte dai sondaggi citati in precedenza e ha portato alla sorprendente situazione in cui due terzi dei polacchi vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva, anche se meno della metà sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia. In altre parole, vogliono mandarli a morte per una causa che loro stessi non sostengono più, il che allude a un sentimento di vendetta nei loro confronti di cui solo ora si sta discutendo tra alti funzionari.

Il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha detto a un intervistatore la scorsa settimana che “Il fatto è che la nostra società è molto scioccata nel vedere giovani ucraini alla guida delle migliori auto, che trascorrono i weekend in hotel a cinque stelle. E questo è ingiusto nei confronti dei polacchi, che contribuiscono all’assistenza sanitaria, ai sussidi, all’istruzione, per non parlare delle forniture di armi e di altre forme di assistenza”. Lui stesso ha anche espresso risentimento nei confronti dei suoi pari ucraini a livello statale, accusandoli di dare per scontato l’aiuto polacco.

Nelle sue parole, “Abbiamo dato all’Ucraina equipaggiamento militare per un valore di oltre 15 miliardi di złoty e siamo stati i primi a farlo quando gli altri si chiedevano se potevano inviare qualcosa. Se noi, come Polonia, non avessimo dato loro tutti quei carri armati, aerei e altre armi, non ci sarebbe nessuno ad aiutarli oggi. E ho la sensazione che la parte ucraina non se lo ricordi, non sia consapevole che se non fosse stato per questo aiuto polacco, non avrebbero raggiunto la fase in cui sono oggi. Questo non è giusto”.

Ne consegue quindi che un numero crescente di polacchi si è stufato dei rifugiati ucraini e della guerra per procura dopo aver avuto la sensazione che il loro paese fosse stato sfruttato. I polacchi sono un popolo generoso, ma hanno anche abbastanza amor proprio da non tollerare l’ingratitudine di coloro che aiutano. Gli ucraini e il loro stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che hanno succhiato loro sangue nel tritacarne russo per vendetta.

Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con ciò che ha appena fatto.

La YouTuber polacca super popolare Karolina Goswami, il cui canale “India In Details” ha oltre 1,2 milioni di iscritti, ha svelato una stravagante teoria della cospirazione russo-Khalistan per avvelenare la corsa al vertice BRICS di questa settimana. Dal minuto 5:40 al 7:05 di questo video qui , lei insinua che il Cremlino ha doppi standard su questo problema perché RT a volte mi mette in una piattaforma nonostante io abbia scritto in precedenza in modo positivo sul Khalistan per Geopolitica, che è un think tank collegato al filosofo russo Alexander Dugin.

Karolina poi mi diffama come “un’importante risorsa ‘pro-Russia’ per i russi” prima di suggerire che i media indiani stanno ignorando ciò che ho scritto anni fa per quel sito su questo problema perché ora dico “cose ‘dolci’ e ‘meravigliose’ sull’India”. Termina i suoi attacchi alla mia reputazione chiedendo che la Russia “prenda le misure appropriate contro questi articoli spazzatura e verifichi la fonte dei finanziamenti di quest’uomo e le sue vere intenzioni”. Suggerisce anche che le autorità indiane chiedano alla Russia di rimuovere quei vecchi articoli.

Vorrei affrontare tutto punto per punto. Per cominciare, devo ammettere che sono stato molto critico nei confronti dell’India dal 2015 al 2021 perché avevo l’impressione che si stesse orientando verso gli Stati Uniti a spese della Russia e che stesse anche rischiando una guerra catastrofica con la Cina che avrebbe consentito all’America di dividere e governare più facilmente l’Asia. Questo paradigma ha plasmato le mie analisi di quel paese durante quel periodo, ma le mie opinioni si sono evolute man mano che l’India ricalibrava il suo atto di bilanciamento geopolitico (politica di ” multi-allineamento “), che ho spiegato ampiamente qui:

* 16 dicembre 2021: “ Il Neo-NAM: dalla visione alla realtà ”

* 1 febbraio 2022: “ I colpi di scena dei legami russo-indiani negli ultimi anni ”

* 6 giugno 2022: “ L’India è una forza di bilanciamento insostituibile nella transizione sistemica globale ”

* 20 giugno 2022: “ Verso la doppia tripolare: una grande strategia indiana per l’era della complessità ”

* 18 marzo 2024: “ La tripla-multipolarità dovrebbe diventare la prossima ‘grande idea’ nelle relazioni russo-indiane ”

Tutte e cinque le analisi sono per il Russian International Affairs Council (RIAC), uno dei think tank più prestigiosi della Russia, tanto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione . Sono anche arrivate dopo la mia serie Khalistan di diversi anni prima. A questo proposito, in linea con il paradigma obsoleto che ho utilizzato durante quel periodo quando ho analizzato l’India, mi sono allineato con ciò che può essere descritto come visioni di estrema sinistra nei confronti di quel paese.

Da giovane ero un uomo di sinistra, ma mi sono evoluto fino a diventare il conservatore-nazionalista che sono orgogliosamente oggi, eppure sono rimaste alcune tendenze persistenti che hanno continuato a manifestarsi nel mio lavoro, in particolare per quanto riguarda i conflitti interni all’India. Di conseguenza ho abbracciato la causa Khalistani, ma me ne sono allontanato nel 2021, quando ho capito che c’era molto di più di quanto pensassi. Allo stesso modo, ho fatto lo stesso per quanto riguarda il Kashmir , e oggigiorno le mie opinioni su entrambi sono cambiate.

Mentre prima ero a favore dell’indipendenza del Kashmir e del Khalistani, ora sono un fermo sostenitore della preservazione dell’integrità territoriale dell’India, il che è in linea con il mio nuovo paradigma di analisi. Non mi scuserò mai per la mia precedente difesa, poiché ero sincero con le mie intenzioni, ma come tutti gli analisti onesti, ho tenuto conto di ciò con analisi di follow-up che riflettevano la mia nuova comprensione di queste questioni. Poiché il Khalistan è al centro della stravagante cospirazione di Karolina, ecco la mia biblioteca aggiornata di lavori su questo argomento:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 22 settembre 2023: “ I leader occidentali farebbero bene a non farsi trascinare nella disputa indo-canadese ”

* 23 settembre 2023: “ Interpretazione delle osservazioni di Blinken sulla controversia indo-canadese ”

* 24 settembre 2023: “ Il doppio gioco degli Stati Uniti nella disputa indo-canadese rischia di rovinare i legami con Delhi ”

* 26 settembre 2023: “ Korybko a Pankaj Mishra: l’Occidente ha un’arroganza neo-imperiale, non un cosiddetto ‘problema indiano’ ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 11 ottobre 2023: “ Trudeau non è riuscito finora a internazionalizzare la controversia indo-canadese ”

* 23 ottobre 2023: “ L’asse anglo-americano ha dato all’India un corso accelerato sull’ipocrita “ordine basato sulle regole” ”

* 26 ottobre 2023: “ L’impostazione disonesta della controversia indo-canadese da parte della Nuova Zelanda mette in discussione Delhi ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 30 novembre 2023: “ Korybko a Mihir Sharma: l’anglosfera, non l’India, è da biasimare per i difficili legami bilaterali ”

* 7 dicembre 2023: ” Reuters non capisce davvero perché l’India si oppone al separatismo sikh ”

* 17 dicembre 2023: “ Il ‘Samosa Caucus’ non dovrebbe dire all’India cosa fare durante la sua disputa con gli Stati Uniti ”

* 19 dicembre 2023: “ Una commissione statunitense ha disonestamente dato una svolta religiosa alla spirale di controversie indo-americane ”

* 8 aprile 2024: “ Gli esperti americani non ammetteranno che il loro paese è responsabile dei fragili legami indo-americani ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 13 agosto 2024: “ Le cinque principali sfide ai legami indo-americani ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

* 19 ottobre 2024: “ La rottura di fatto dei legami indo-canadesi ha le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto ”

Come si può vedere da queste quasi due dozzine di analisi, molte delle quali menzionano questo argomento e linkano ad alcuni di quegli articoli nonostante non vi siano dedicate, ho fatto del mio meglio per mettere le cose in chiaro e correggere le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati dal mio lavoro obsoleto. È quindi molto disonesto da parte di Karolina descrivermi nel weekend come “un elemento ‘pro-Khalistani'” quando è molto chiaro che non sostengo più quella causa e mi sono dedicato a combatterla.

Passando ad affrontare gli altri suoi attacchi dopo aver sfatato quello, RT non mi ha mai ospitato per discutere di questo problema e i loro inviti a unirmi ai loro programmi non sono approvazioni di ogni singola cosa che abbia mai scritto o detto, né è il caso di qualsiasi canale che invita qualcuno. Karolina è ancora una volta disonesta quando suggerisce che le mie rare apparizioni nei loro programmi equivalgono a un’approvazione del mio lavoro obsoleto che da allora ho rinnegato.

Quanto al motivo per cui Geopolitica l’ha pubblicato, è un think tank indipendente che a volte cerca di generare discussioni su questioni delicate, e non c’è mai stata alcuna indicazione che sostengano le mie opinioni. Il rapporto di Dugin con loro non significa nemmeno che abbia letto quegli articoli, né che sia d’accordo con loro, anche se lo ha fatto. Karolina ha poi fatto riferimento a false affermazioni sul fatto che lui fosse il “filosofo di Putin” per insinuare che i miei articoli per il suo sito in qualche modo influenzano indirettamente Putin tramite Dugin. È super bizzarro.

È anche altrettanto assurdo che lei pretenda che le autorità russe “controllino la fonte del [mio] finanziamento”, il che suggerisce che io stia violando la rigida legislazione del paese sugli agenti stranieri. Ciò è assolutamente falso ed è reso ancora più ridicolo dal fatto che io, un orgoglioso americano-polacco con doppia cittadinanza polacca, vivo ancora a Mosca senza alcun problema legale nonostante la campagna di controspionaggio nazionale in corso da due anni e mezzo che coincide con l’operazione speciale.

Se ci fosse stata anche la più remota possibilità che potessi violare la legge, sarei già stato arrestato o addirittura deportato, soprattutto perché ho la doppia cittadinanza di due “paesi ostili” ufficialmente designati che la Russia ritiene stiano conducendo una guerra per procura contro di essa. Ciò ovviamente non è accaduto, ed è proprio perché non c’è verità in ciò che ha insinuato, che si aspettava maliziosamente che avrebbe manipolato i servizi di sicurezza per causarmi problemi legali. È estremamente immorale da parte sua.

Karolina critica anche la Russia in alcuni dei suoi video come questi qui , qui , qui , qui e qui e cerca di mettere gli indiani contro di essa, inoltre è anche cittadina di un “paese ostile” ufficialmente designato (Polonia), quindi le sue richieste alle autorità russe cadranno inevitabilmente nel vuoto. Non solo, ma potrebbero anche chiedere ai loro partner strategici di decenni in India “di verificare la fonte dei [suoi] finanziamenti e le [sue] vere intenzioni” dopo la sua provocazione di infowar proprio prima del vertice dei BRICS.

Dal punto di vista speculativo delle agenzie di sicurezza russe, non si può escludere che i “soliti noti” possano essere dietro al suo riesumare il mio lavoro obsoleto e travisarlo come rappresentante delle opinioni del Cremlino su questa delicata questione in questo particolare momento, in modo da rovinare lo spirito del vertice BRICS di questa settimana. Non è un segreto che l’Occidente stia facendo pressione sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia e stia cercando di manipolare la percezione che gli indiani hanno di essa, ecco perché la Russia potrebbe chiedere all’India di esaminare i suoi collegamenti.

Dopo aver spiegato perché non sto violando la rigida legislazione russa sugli agenti stranieri come lei ha suggerito, il che è un insulto alla professionalità dei servizi di sicurezza del paese data la loro continua campagna di controspionaggio a livello nazionale, ora smentirò la sua diffamazione secondo cui sono “una risorsa ‘pro-Russia’”. Per essere chiari, mi considero orgogliosamente un membro amico della Russia della comunità Alt-Media , ma non sono una “risorsa” dello stato come lei lascia intendere, ed è pericoloso per lei, in quanto polacca super popolare, insinuare che lo sia.

Sono fieramente indipendente e critico in modo costruttivo la Russia ogni volta che ritengo che sia giustificato, anche per quanto riguarda l’operazione speciale, poiché sostengo fermamente la grande strategia multipolare del paese. I miei lavori associati mirano a informare chiunque abbia influenza qui e possa leggerli sui modi in cui possono migliorare l’implementazione delle politiche a questo scopo. Pertanto, a volte sono molto schietto e di conseguenza mi esprimo in modi che nessun “bene ‘pro-Russia’” farebbe mai, come chiunque può vedere di seguito:

* 30 marzo 2019: “ È tempo di parlare degli S-300, degli ‘status symbol’ e del ‘complesso del salvatore’ ”

* 24 settembre 2019: “ La strategia della Russia in Medio Oriente: ‘equilibrio’ o ‘tradimento’? ”

* 24 agosto 2020: “ Critiche costruttive alla strategia russa, e in particolare verso la Bielorussia ”

* 14 luglio 2022: “ Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda ”

* 10 settembre 2022: “ Critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia da Kharkov ”

* 10 novembre 2022: “ La fine della guerra del Nagorno-Karabakh: retrospettiva, chiarimento e previsione ”

* 13 novembre 2022: “ Riflessioni analitiche: imparare dal fiasco del Nagorno-Karabakh ”

* 11 settembre 2022: “ Interpretazione delle carenze dell’intelligence russa prima della controffensiva di Kharkov ”

* 17 settembre 2022: “ 10 conclusioni politicamente difficili dagli ultimi scontri tra Kirghizistan e Tagikistan ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia ”

* 27 luglio 2023: “ Alt-Media sotto shock dopo che la BRICS Bank ha confermato di rispettare le sanzioni occidentali ”

* 29 agosto 2023: “ Critica costruttiva del modo goffo in cui il Cremlino ha coreografato la decisione di Putin sul G20 ”

* 13 aprile 2024: “ Analisi delle prove d’archivio recentemente declassificate del Cremlino sul massacro di Katyn ”

* 23 maggio 2024: “ Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere i partner russi più stretti ”

* 8 giugno 2024: “ Non prendete sul serio gli esperti russi: la Russia non si sta preparando a bombardare la Polonia ”

* 16 giugno 2024: “ Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto dalla Russia deve rispettare gli interessi nazionali dell’India ”

* 1 agosto 2024: “ Il tweet aggressivo di Medvedev dopo l’assassinio di Haniyeh non riflette la politica russa ”

* 8 agosto 2024: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 7 settembre 2024: “ I problemi di pagamento di Russia e Cina provocati dagli Stati Uniti hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS ”

* 29 settembre 2024: “ Cinque lezioni che la Russia può imparare dall’ultima guerra israelo-libanese ”

* 19 ottobre 2024: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

Ho anche chiamato educatamente Medvedev su X qui e qui per aver usato l’insulto “polacco” due volte in uno dei suoi post all’inizio di quest’anno per riferirsi a noi polacchi, cosa che ho fatto in difesa di principio del mio gruppo etnico a causa dell’orgoglio che ho nell’essere polacco, ma che sarebbe inaccettabile per qualsiasi “risorsa ‘filo-russa’”. Ho spiegato all’inizio di maggio 2022 che ” Ciò che viene disonestamente diffamato come ‘propaganda russa’ è solo la visione del mondo multipolare “, che è ciò che sostengo: una visione del mondo multipolare e non “propaganda russa”.

Diffamandomi come una “risorsa ‘pro-Russia’” ai suoi oltre 1,2 milioni di abbonati, Karolina sta dando falsa credibilità alla teoria della cospirazione che altri hanno precedentemente spinto su di me, che potrebbe manipolare i servizi di sicurezza polacchi per causarmi problemi legali. Sta quindi giocando un doppio gioco insinuando che sto violando le severe leggi russe sugli agenti stranieri per causarmi problemi legali in Russia, ma poi diffamandomi come una “risorsa pro-Russia” per causarmi problemi in Polonia.

Ho già fatto causa a una giornalista polacca con una portata sui social media molto più piccola di Karolina per avermi diffamato come “agente dell’FSB” a gennaio e quindi esplorerò se posso fare causa anche a lei, anche se non è più sotto la giurisdizione della nostra patria comune. Il mio sogno è di portare un giorno mio figlio piccolo (a cui ho dato un nome tradizionale polacco) in Polonia quando sarà cresciuto per mostrargli la nostra gloriosa eredità. Ora sono preoccupato, tuttavia, che la diffamazione di Karolina potrebbe causarmi qualche problema lì se lo facessi.

Amo la Polonia, anche se critico in modo costruttivo le sue politiche, proprio come faccio con la Russia, ma so anche che il nostro governo è nel mezzo di un’isteria anti-russa, motivo per cui sono preoccupato che la diffamazione di questa YouTuber super popolare possa essere sfruttata come pretesto per rovinarmi la vita se dovessi tornare in Polonia. Ciò che ha fatto Karolina è quindi estremamente immorale, molto pericoloso e persino decisamente spregevole quando si tratta di lei che cerca di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me, il suo connazionale.

Non ho paura di vivere nella Federazione Russa come Polacco, che non è l’Impero Russo né l’Unione Sovietica e quindi non ha mai implementato alcuna politica statale mirata contro il nostro gruppo etnico, ma lei, in quanto Polacca nata e cresciuta, è ben consapevole di ciò che i suoi stati predecessori ci hanno fatto nel corso dei secoli. Per lei cercare di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me con il falso pretesto implicito che sto violando la sua rigida legge sugli agenti stranieri è qualcosa che nessun Polacco veramente patriottico farebbe mai da solo.

Ciò che si aspetta è qualcosa di peggio dei guai legali dovuti ai precedenti storici a cui ho accennato, nessuno dei quali accadrà per le ragioni che ho già spiegato, e questo rende le sue intenzioni l’incarnazione del male. Lo stesso vale per ciò che ha detto esplicitamente sul fatto che io sia “una risorsa ‘pro-Russia’”, poiché potrei non essere più in grado di vivere il mio sogno di portare il mio bambino dal nome tradizionale polacco in Polonia per mostrargli la nostra gloriosa eredità quando crescerà se le autorità crederanno alla sua bugia.

Karolina voleva maliziosamente rovinarmi la vita qui in Russia e in Polonia, per non parlare degli Stati Uniti dove sono nato e cresciuto con orgoglio, attraverso le sue doppie ma contraddittorie diffamazioni nei miei confronti come “una risorsa ‘pro-Russia’” e anche come possibile violatrice della rigida legislazione russa sugli agenti stranieri. Ecco perché esplorerò se posso citarla in giudizio per diffamazione. Anche se non fosse possibile, mi opporrò sempre strenuamente alle sue false descrizioni di me e al modo in cui ha deliberatamente travisato il mio lavoro.

Tornando a ciò che l’ha spinta a fare tutto questo, sono personalmente convinto che volesse rovinare lo spirito del Summit BRICS di questa settimana inventando la sua stravagante teoria della cospirazione russo-khalistana, in cui mi ha ridicolmente messo al centro attraverso le sue allusioni disoneste sui miei legami con lo Stato. Ha riesumato opere obsolete di anni fa che da allora ho rinnegato attraverso le mie quasi due dozzine di serie analitiche su questo argomento nell’ultimo anno per spingere quella falsa narrazione in questo particolare momento.

Non è lei, non io, a non essere una vera amica dell’India. Come si dice, “lo zelo di un convertito è più forte di quello di un credente nato”, e la mia conversazione politica da quella che alcuni possono descrivere come una visione del mondo “anti-indiana” o almeno “critica nei confronti dell’India” a una visione indofila che ho elaborato con orgoglio in cinque analisi per il prestigioso RIAC russo (dove Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione) lo dimostra. Al contrario, sta cercando di manipolare il governo indiano e il suo popolo contro di me e la Russia con pretesti disonesti.

La mia evoluzione come analista è un modello da seguire per gli altri. Ognuno dei miei pari dovrebbe rendere conto pubblicamente ogni volta che i propri lavori risultano inaccurati, come è stato il mio caso con il mio su Khalistan e sulla grande strategia indiana in senso più ampio. Abbiamo l’obbligo professionale di mettere le cose in chiaro correggendo le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati da ciò che abbiamo scritto in precedenza. Tuttavia, la maggior parte lo fa raramente, poiché l’ego e i secondi fini, siano essi ideologici e/o finanziari, si mettono in mezzo.

A differenza della maggior parte dei miei coetanei, non mi vergogno di correggermi quando sbaglio, come è successo con il Khalistan o quando la mia visione del mondo cambia, come è successo con l’India, ergo perché scrivo con approvazione di quel paese ogni settimana e lo faccio da fine 2021, quando ho avuto la mia epifania. Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con quello che ha appena fatto. Spero che la chiameranno per questo, proprio come hanno chiamato me nel corso degli anni

Come ha affermato Putin riferendosi a Modi, “I BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché viene spesso erroneamente descritta come anti-occidentale.

L’incontro di venerdì tra Putin e i principali giornalisti dei BRICS ha toccato un’ampia gamma di argomenti, tra cui le relazioni della Russia con Israele che sono state analizzate qui , ma il presente articolo si concentrerà solo sulle lodi che ha riversato sull’India per smentire le false percezioni degli Alt-Media secondo cui si tratterebbe di un ” Trojan”. Cavallo ”. Nell’ordine in cui ha menzionato l’India durante il suo incontro, Putin ha iniziato descrivendola come una “potenza con una crescita positiva record” il cui “potenziale economico in espansione porterà alla loro maggiore influenza globale”.

Poco dopo ha aggiunto che “Il Primo Ministro dell’India l’ha detto meglio. Ha detto che i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali. Questa distinzione è molto importante e ha un grande significato”. Questo è stato seguito da una breve storia dei BRICS in cui Putin ha ricordato a tutti che è iniziato come RIC quando Russia, India e Cina si sono riunite a San Pietroburgo all’inizio del secolo. L’India è quindi descritta come il paese con la terza più grande parità di potere d’acquisto al mondo.

Putin ha menzionato l’India insieme a Cina, Brasile e Sudafrica più avanti durante l’incontro come i paesi con cui la Russia sta discutendo l’uso delle valute digitali. Ha anche parlato molto dell’interesse dei russi per i film indiani quando gli è stato chiesto da uno dei giornalisti di quel paese, il che lo ha portato a fare un’osservazione su quanto siano richiesti i prodotti farmaceutici indiani in Russia. Qualche tempo dopo sono state dette alcune parole sull’interesse dell’India per la rotta marittima settentrionale della Russia .

Poi ha completato il tutto verso la fine concordando con un giornalista indiano che il suo paese, la Cina, il Brasile e altri potrebbero potenzialmente contribuire a risolvere la questione ucraina. Conflitto prima di esprimere ottimismo sul futuro dei BRICS. Ciò che si può vedere dai paragrafi precedenti di elogi che Putin ha riversato sull’India è che la rispetta sinceramente e Modi. Sono considerati partner fidati e affidabili, a differenza delle speculazioni che alcuni hanno diffuso negli ultimi anni sul fatto che siano burattini americani.

In effetti, i legami indo-americani hanno subito un duro colpo il giorno prima del suo incontro con i principali giornalisti dei BRICS dopo che il Dipartimento di Giustizia ha incriminato un funzionario indiano in relazione al presunto tentativo dell’estate 2023 di assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza statunitense su suolo americano. Non rientra nell’ambito di questa analisi elaborare quello scandalo, ma i lettori interessati possono saperne di più qui , che discute anche della dimensione canadese di questa questione più ampia che è molto più intensa.

Come ha detto Putin quando ha canalizzato Modi, “BRICS non è un’alleanza anti-occidentale; è semplicemente non-occidentale”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché è comunemente mal interpretato come anti-occidentale. Questa è sempre stata una fallacia, poiché i suoi quattro membri fondatori e il Sudafrica avevano tutti relazioni decenti con l’Occidente prima del 2022, dopodiché la Russia ha arrancato mentre gli altri sono rimasti abbastanza positivi. I nuovi membri Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno legami ancora migliori con essa rispetto agli altri.

Dire che gli stretti legami commerciali e militari dell’India con gli USA sono presumibilmente un tradimento dei BRICS, come hanno fatto alcuni nella comunità dei media alternativi, è quindi disonesto. I BRICS sono solo una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e, come spiegato qui il mese scorso, i paesi non devono nemmeno esserne membri per coordinare le loro politiche con gli altri. Elogiando l’India come ha fatto, Putin ha contribuito a ricordare a tutti questo fatto e, si spera, lo incorporeranno nei loro futuri report sui BRICS.

La Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche ignorando i sospetti credibili di frode a favore della parte vincente.

La presidente moldava Maia Sandu si è vantata di come il referendum da lei avviato per l’adesione all’UE sia stato approvato di misura nonostante la presunta “lotta ingiusta” contro la sua fazione, che ha attribuito a “gruppi criminali” sostenuti dall’estero che avrebbero presumibilmente cercato di comprare 300.000 voti. Il portavoce dell’UE Peter Strano è stato più diretto nel dichiarare che “Abbiamo notato che questo voto si è svolto sotto un’interferenza e un’intimidazione senza precedenti da parte della Russia e dei suoi delegati, che miravano a destabilizzare i processi democratici”.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha chiesto che “alcune prove (di questa presunta frode) venissero presentate al pubblico” e ha messo in dubbio i risultati dopo un drammatico cambio di rotta tardivo per la parte pro-UE che somigliava sospettosamente a quanto accaduto in alcuni stati indecisi durante le elezioni statunitensi del 2020. L’opposizione ha anche segnalato centinaia di violazioni mentre il giornalista irlandese Chay Bowes ha affermato che la Moldavia ha reso disponibili solo 10.000 schede in Russia nonostante mezzo milione di espatriati avessero diritto al voto.

Vale anche la pena di menzionare che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha visitato la Moldavia all’inizio di questo mese, dove ha promesso al suo popolo quasi 2 miliardi di dollari di sostegno finanziario dal suo blocco nei prossimi tre anni. Inoltre, la fase preparatoria di questo referendum e delle elezioni presidenziali che si sono tenute lo stesso giorno (il primo turno è stato vinto da Sandu, quindi il ballottaggio si terrà il 3 novembre) ha visto una repressione dell’opposizione sponsorizzata dallo Stato , comprese affermazioni diffamatorie secondo cui sarebbero sostenute dalla Russia.

Tutto ciò ha reso il referendum moldavo sull’UE né libero né equo, e lo stesso vale per il primo turno delle elezioni presidenziali, ma l’Occidente ha manipolato in anticipo le percezioni circa l’ingerenza straniera in modo da addossare la colpa alla Russia, anche se loro stessi erano gli unici colpevoli di ciò. Vogliono mantenere Sandu al potere in modo che possa guidare l’adesione della Moldavia all’UE, che può poi essere spacciata per una vittoria politica nel mezzo della guerra per procura fallimentare dell’Occidente contro la Russia in Ucraina.

La realtà è che la Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche se si ignorano i sospetti credibili di frode a sostegno della parte vincente. Dopo tutto, la tangente di fatto da 2 miliardi di $ di Von der Leyen ha portato solo a un margine di vittoria ufficiale esiguo, pari a circa 12.000 voti, ovvero allo 0,78%. Ciò è dovuto al fatto che molti moldavi sono scettici sui benefici connessi a un’occidentalizzazione a pieno titolo, in particolare nel dominio socio-economico.

Temono che LGBT+ venga imposto al loro paese tradizionalmente conservatore e sono preoccupati per le conseguenze dell’istituzionalizzazione del loro rapporto già sbilanciato con l’UE. Mentre la schiacciante vittoria di Sandu al primo turno potrebbe essere interpretata da alcuni come contraddittoria se vista con questo in mente, non è così netta come alcuni potrebbero pensare. Ha vinto il 42,45% dei voti rispetto al 25,98% del suo sfidante più vicino Alexandr Stoiangogo solo perché l’opposizione era divisa.

Il terzo classificato Renato Usatii ha preso il 13,79%, ma c’è la possibilità che chieda ai suoi sostenitori di votare per Stoianoglo durante il secondo turno o che lo facciano da soli a causa di alcune delle loro piattaforme sovrapposte. Anche se Stoianoglo desse del filo da torcere a Sandu, potrebbe alla fine ricorrere alla frode per vincere e respingere qualsiasi accusa in merito indicando i risultati ristretti del referendum UE. L’ipotetica vittoria di Stoianoglo nonostante la sua possibile frode potrebbe anche innescare una Rivoluzione colorata .

Nel caso in cui lei rimanga al potere come previsto, con le buone o con le cattive, allora supervisionerà la sincronizzazione dello stato moldavo con Bruxelles, che sarà poi probabilmente usata come arma per reprimere ulteriormente l’opposizione con l’obiettivo di imporre una cosiddetta “dittatura liberale”. Le linee di frattura socio-politiche della Moldavia potrebbero rompersi proprio come quelle tra essa e la Transnistria tre decenni fa, tuttavia, nel qual caso potrebbe richiedere aiuti militari alla vicina Romania, membro della NATO.

All’inizio di aprile è stato valutato che ” Il progetto di legge della Romania sull’invio di truppe per proteggere i suoi compatrioti all’estero è rivolto alla Moldavia “, che la Romania considera una regione storica che è stata amputata artificialmente dalla loro patria comune dalla Russia e poi dall’Unione Sovietica. Indipendentemente da ciò che si pensa di questa prospettiva, il punto è che lo scenario della fusione della Moldavia con la Romania è stato discusso dal 1991 e potrebbe svolgersi attraverso i mezzi precedenti.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che ” la Transnistria potrebbe diventare il filo conduttore di una guerra più ampia ” se attaccata da Moldavia, Ucraina e/o Romania, indipendentemente dal fatto che la sequenza di eventi sopra menzionata si verifichi, anche se potrebbe essere un rischio che l’Occidente è disposto a correre per le sue ragioni. La pericolosa strategia di ” escalation to de-escalate ” è stata sempre più discussa per disperazione per costringere la Russia a fare concessioni nella zona delle operazioni speciali, quindi questa possibilità non può essere esclusa.

Anche se non venisse lanciata alcuna guerra di continuazione contro la Transnistria e la Moldavia mantenesse la sua indipendenza nominale, il successo previsto di Sandu al secondo turno, unito al risultato ufficiale esiguo del referendum UE, può essere spacciato per una vittoria politica contro la Russia. Tuttavia, ciò non cambierà il fatto che le dinamiche strategico-militari della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia in Ucraina continuano a volgere a favore del nemico, il che è molto più significativo in termini di quadro generale.

Nessuno dovrebbe aspettarsi che la comunità dei media alternativi corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” ha associato alla politica russa nei confronti di Israele nella mente del loro pubblico nel corso degli anni.

Venerdì Putin ha tenuto un incontro con i principali giornalisti dei BRICS, la cui trascrizione era già disponibile in russo qui sabato mattina, mentre quella in inglese qui non è ancora stata pubblicata integralmente al momento della stesura. Ha discusso di una vasta gamma di questioni, ma il presente articolo si concentrerà sull’importante intuizione che ha condiviso sulla politica della Russia nei confronti di Israele, che è travisata sia dalla Alt-Media Community (AMC) che dai loro rivali Mainstream Media (MSM). Ecco alcuni briefing di base:

* 25 ottobre 2023: “ Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 26 settembre 2024: “ Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ”

* 4 ottobre 2024: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 11 ottobre 2024: “ La Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio del Kazakistan verso Israele ”

Per riassumere, la Russia ha sempre sostenuto la soluzione a due stati e la necessità di garantire la sicurezza di Israele, ma è contraria agli atti di terrorismo contro Israele guidati dalla frustrazione palestinese per la mancanza di progressi sulla suddetta soluzione e alla punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele ogni volta che ciò accade. La Russia si oppone anche a tutte le richieste di distruzione di Israele e all’imposizione di sanzioni contro di esso che non siano state prima approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’AMC e i MSM, tuttavia, raramente informano il loro pubblico di questi fatti.

Entrambi hanno invece propagato la falsa percezione che la Russia sia segretamente alleata con l’Iran contro Israele, ognuno in anticipo rispetto alla propria agenda ideologica, con l’AMC che considera questo qualcosa di lodevole mentre i MSM lo ritengono condannabile. Putin sa che la politica del suo paese nei confronti di Israele è grossolanamente travisata dai MSM ed è per questo che ha colto l’occasione per chiarirlo quando gli è stato chiesto più volte venerdì, la prima volta in merito a una risoluzione delle ostilità in corso.

Ha iniziato ricordando a tutti l’impegno della Russia per una soluzione a due stati e la sua convinzione che la mancata attuazione sia alla base di tutti i problemi attuali. Ha poi fatto riferimento alle sue numerose conversazioni con la leadership israeliana su questo e alla sua opinione che la loro prevista soluzione incentrata sull’economia non sia praticabile poiché è convinto che anche questioni spirituali, storiche e di altro tipo debbano essere affrontate. Crede anche nel rilancio dei colloqui multilaterali e nell’espansione del numero di partecipanti.

A Putin è stato poi chiesto delle tensioni tra Israele e Iran. Ha confermato che la Russia ha un rapporto di fiducia con entrambi e che avrebbe quindi aiutato a mediare tra loro se richiesto, poiché non vuole una guerra più grande. Si è rifiutato di commentare i recenti attacchi di Israele, che potrebbero essere un riferimento al bombardamento del consolato iraniano a Damasco e all’assassinio del capo di Hezbollah Seyyed Hassan Nasrallah, ma non è stato così reticente quando si è trattato di terrorismo contro Israele. Ha detto che ne condanna ogni manifestazione.

L’ultima domanda su Israele è arrivata verso la fine del loro incontro e ha riguardato ancora una volta le sue tensioni con l’Iran. Putin ha ribadito che la Russia non interferirà nelle loro relazioni, ma ha ripetuto la sua offerta di mediare tra loro, anche sul Libano, a cui si faceva riferimento nella domanda, se richiesto. Questo è stato tutto ciò che ha detto su Israele, ma tutto ciò che ha condiviso durante l’incontro ha sfatato la falsa percezione della politica russa nei suoi confronti, promossa dall’AMC e dai MSM.

I MSM sono irredimibili perché spinti dal desiderio di screditare la Russia e quindi mentiranno deliberatamente sulle loro politiche, specialmente verso Israele, ma l’AMC dovrebbe essere diverso perché è considerato amico della Russia. Quest’ultima osservazione rende ancora più confuso il motivo per cui i top influencer raramente informano il loro pubblico dei fatti sulla sua politica verso Israele. Il motivo è che la stragrande maggioranza di loro sono attivisti pro-palestinesi e non analisti della politica estera russa.

Di conseguenza preferiscono travisare la Russia come se fosse dalla loro parte contro Israele invece di condividere la verità sul suo atto di bilanciamento, poiché quella stessa verità non li aiuterà a generare altrettanta influenza, a promuovere la loro ideologia e/o a sollecitare tante donazioni quanto alimentando le aspettative di pia illusione del loro pubblico. Questi secondi fini spiegano i loro resoconti imprecisi, che fuorviano enormemente il loro pubblico ogni volta che ciò viene fatto da influencer di alto livello che sono considerati “adiacenti allo stato”.

Questo si riferisce a coloro che sono invitati in Russia per partecipare a eventi ufficiali come il Multipolarity Forum di febbraio, il St. Petersburg International Economic Forum di estate e l’Eastern Economic Forum di autunno, et al. Gli osservatori occasionali presumono quindi che ci debba essere del vero nelle loro insinuazioni e in alcuni casi anche nelle affermazioni vere e proprie che la Russia è segretamente alleata con l’Iran contro Israele, altrimenti i loro partner russi che li hanno invitati a quegli eventi li spingerebbero gentilmente a correggere i loro resoconti inesatti.

La realtà, però, è che qualcosa che può essere descritto come ” Potemkinismo “, o la creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, sembra essere in gioco. Le interpretazioni errate della politica estera russa, specialmente nei confronti di Israele, sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli a causa dell’aspettativa che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento. Questo è un approccio rischioso, però, poiché coloro che in seguito si imbattono nella verità, che la Russia non nasconde, potrebbero sentirsi ingannati e turbati.

Altri potrebbero fidarsi così tanto dei principali influencer AMC “adiacenti allo stato” da rifiutare la verità dopo averla scoperta, come immaginare che Putin stia “giocando a scacchi 5D per far impazzire i sionisti” dopo aver appreso del suo elogio decennale di Israele o dell’incontro di venerdì, aggrappandosi così alle bugie che sono state raccontate loro. Indipendentemente dal risultato, qualsiasi politica di soft power basata su inganni e falsità come quella “Potemkinista” sui legami russo-israeliani alla fine si rivela controproducente, eppure lo spettacolo continua.

Questo perché coloro che all’interno del paese invitano questi importanti influencer dell’AMC agli eventi ufficiali credono sinceramente che questo approccio aiuti la Russia, ergo perché non li spingono gentilmente a correggere i loro resoconti inaccurati sulla sua politica estera. Non ci sono inoltre cicli di feedback praticabili per valutare quanto ciò sia controproducente, né figure interessate esterne a questa rete di soft power possono intervenire per risolvere il problema a causa della natura strettamente segmentata del sistema “a compartimenti stagni” della Russia.

Il risultato finale è che i principali influencer dell’AMC come quello che ha affermato che ” due agenzie di intelligence di due diverse nazioni asiatiche ” hanno corroborato la sua storia sull’abbattimento da parte della Russia di un F-35 israeliano con armamento nucleare in Giordania lo scorso aprile non hanno mai chiarito le cose, ma rimangono comunque “adiacenti allo stato”. Come è stato scritto in precedenza, l’impressione che hanno gli osservatori occasionali è che ci debba essere del vero, altrimenti sarebbero già state prese delle misure correttive, confondendo ulteriormente le percezioni della politica russa.

La confusione che ne consegue è aggravata tra coloro che sono a conoscenza dell’articolo 282 del Codice penale russo che proibisce “l’incitamento all’odio o all’inimicizia, nonché l’umiliazione della dignità umana”. Chiunque lo faccia “sulla base di sesso, razza, nazionalità, lingua, origine, atteggiamento verso la religione, nonché affiliazione a qualsiasi gruppo sociale” è passibile di azione penale, eppure il principale influencer dell’AMC sopra menzionato fa regolarmente riferimento al ” Talmudo”. psicopatici ” sul loro canale Telegram mentre altri usano un linguaggio ancora più duro su X.

Ciò avviene impunemente, nonostante alcuni di loro si trovino all’interno della Russia mentre pubblicano quei messaggi, sebbene un cittadino russo medio o un ospite straniero non sarebbe mai in grado di esprimersi in quel modo senza temere di essere multato o incarcerato. Allo stesso modo, la Guardia Nazionale sta ora lavorando con la Federazione delle comunità ebraiche in Russia per combattere l’antisemitismo (che Putin ha condannato durante un evento sull’Olocausto a Gerusalemme nel gennaio 2020), ma questi importanti influencer dell’AMC non hanno nulla di cui preoccuparsi.

Sono protetti dai loro partner russi che li invitano a partecipare a eventi ufficiali e sono quindi intoccabili, non importa cosa possano dire o fare, perché i fini “Potemkinisti” di promuovere il soft power in questo modo sono considerati giustificare i mezzi legalmente discutibili che vengono impiegati. È già stato spiegato perché questo approccio è controproducente, ma non cambierà, quindi nessuno dovrebbe aspettarsi che l’AMC corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” associa alla politica russa nei confronti di Israele.

Per quanto riguarda il futuro dei rapporti con l’India, la palla è nel campo degli Stati Uniti.

I legami tra India e Canada si sono intossicati a fine settembre 2023 dopo che Trudeau ha accusato quel paese di aver assassinato un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza sul suo territorio all’inizio di quell’estate. L’India ha negato le accuse e ha sospeso brevemente i visti per i cittadini canadesi. Gli Stati Uniti hanno quindi mosso le proprie accuse simili contro l’India, il che ha danneggiato notevolmente la fiducia reciproca , ma l’India finora ha gestito questa disputa molto meglio di quella con il Canada. Ecco cinque briefing di base:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

L’ultimo sviluppo su questo fronte è stata l’espulsione da parte dell’India di sei diplomatici canadesi , tra cui l’Alto Commissario, dopo che Trudeau ha accusato l’Alto Commissario indiano e altri di coinvolgimento diretto nell’assassinio dell’estate 2023, nonostante abbia continuato a nascondere qualsiasi prova a sostegno di questa affermazione. Trudeau ha successivamente affermato che il Canada ha ricevuto prove del suo presunto coinvolgimento dall’alleanza di condivisione di intelligence Five Eyes guidata dagli Stati Uniti.

La rottura de facto dei legami indo-canadesi ha quindi le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto. L’obiettivo è usare il Canada come suo rappresentante per mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India come punizione per essersi rifiutata di sanzionare la Russia, per non parlare del rafforzamento provocatorio della loro partnership strategica nei settori energetico , finanziario , tecnologico e persino artico negli ultimi due anni e mezzo. Gli Stati Uniti vogliono anche creare il pretesto per possibili sanzioni, probabilmente mirate in questo scenario, e incoraggiare l’opposizione indiana.

L’obiettivo principale è quello di fare pressione sull’India affinché riconsideri la sua politica estera indipendente, che sta accelerando i processi di tri – multipolarità nella transizione sistemica globale e quindi accelerando la fine dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti. I politici americani preferirebbero un ordine mondiale bi-multipolare in cui il loro paese divide ampiamente il mondo con la Cina se non riescono ad aggrapparsi con successo a quello vecchio. L’ascesa astronomica dell’India come grande potenza renderà ciò impossibile a meno che non vi ponga presto fine per primi.

Il problema però è che spingersi troppo oltre nel contenere l’India, il che include il rovesciamento del governo del Bangladesh per gettare i semi di minacce alla sicurezza simili a quelle ucraine che potrebbero costringere l’India a capitolare, rischia che l’India “diventi canaglia” rattoppando i suoi problemi con la Cina . In quello scenario, quei due potrebbero cacciare gli Stati Uniti dall’Asia continentale e dare un colpo mortale all’unipolarismo molto più rapido di quanto si aspettassero la maggior parte degli entusiasti multipolari, ecco perché gli Stati Uniti stanno procedendo con molta cautela almeno per ora.

Ciò spiega il suo modus operandi di usare il Canada come suo artiglio, poiché le conseguenze della rottura dei suoi legami con l’India su questa questione non sono minimamente così drastiche come se dovessero rompersi i legami indo-americani. Potrebbero esserci delle interruzioni commerciali e di immigrazione , che non si sono ancora verificate , ma sarebbero comunque gestibili. Se i legami indo-americani si rompessero, allora ciò potrebbe cambiare l’ordine mondiale come sostenuto sopra, ma comporterebbe pesanti costi economici per entrambi che nessuno dei due vuole rischiare al momento.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è meglio per il Canada subire un colpo economico gestibile allo scopo di mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India, che i suoi decisori politici si aspettano possa essere sufficiente a far sì che l’India riduca finalmente la sua politica estera indipendente in una certa misura, anche se non finisce per scaricare la Russia. Questi calcoli potrebbero essere fuori luogo, tuttavia, poiché l’India ha dimostrato più e più volte che raddoppierà gli sforzi in segno di sfida ogni volta che si troverà sotto pressione.

Tuttavia, non si può andare oltre, poiché i suoi legami con la Cina restano turbati dalla loro disputa di confine irrisolta e dal dilemma di sicurezza che ne è derivato. L’India non si sente a suo agio nel fare concessioni territoriali unilaterali alla Cina per entrare in un riavvicinamento, ma teme anche lo scenario in cui gli Stati Uniti concludono un accordo con la Cina alle sue spalle se i legami indo-americani peggiorano ulteriormente. Ecco perché ha fatto del suo meglio per gestire la sua disputa di tipo canadese con gli Stati Uniti nel modo più diplomatico possibile .

La palla è quindi nel campo degli Stati Uniti quando si tratta del futuro dei legami con l’India. Possono o fermare questo aspetto della loro politica punitiva evitando un’ulteriore escalation su questo problema, imporre sanzioni mirate dopo aver recentemente accusato un dipendente del governo indiano di un crimine associato al costo potenziale di spaventare l’India in un riavvicinamento con la Cina, o agire alle spalle dell’India per stipulare un accordo di bi-multipolarità sino-americana a sue spese. Gli Stati Uniti devono ancora decidere, ma potrebbero aspettare fino a dopo le elezioni per farlo.

Non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il suo partito alleato a ottenere il controllo della presidenza l’anno prossimo.

Il piano della Polonia di sospendere i diritti di asilo per i migranti che attraversano illegalmente il Paese dalla Bielorussia è stato criticato dalla Commissione Europea per aver compromesso i valori del blocco, ma il Consiglio Europeo lo ha successivamente approvato come una “misura appropriata” per una “situazione eccezionale” . Questa mossa rappresenta l’evoluzione della tendenza guidata dall’Ungheria nell’ultimo decennio dopo aver costruito una recinzione lungo il confine serbo durante la crisi dei migranti del 2015, che la Polonia ha replicato durante quella del 2021.

L’afflusso di invasori immigrati clandestini che si spacciavano per rifugiati, giunti in massa in Polonia dalla Bielorussia, ha spinto la prima a costruire la propria recinzione lungo alcune parti del confine. Lo scoppio dell’Ucraina Il conflitto poco dopo portò a una tregua che iniziò a riprendere solo nell’estate del 2023, dopodiché la Polonia e gli Stati baltici iniziarono a respingere con la forza alcuni invasori. La Finlandia poi ampliò la propria politica qualche mese fa sospendendo temporaneamente le domande di asilo per alcune categorie di persone.

Quel nuovo membro della NATO aveva accusato la Russia di aver trasformato in armi i processi migratori come vendetta per l’adesione alla NATO, riecheggiando le accuse della Polonia e degli Stati baltici contro di essa e la Bielorussia. Da parte loro, questi ultimi due hanno negato di farlo, anche se si può sostenere che stanno quantomeno chiudendo un occhio su questi processi come risposta asimmetrica all’aggressione della NATO contro di loro. In ogni caso, la tendenza attuale è stata quella dei membri orientali dell’UE di rafforzare la sicurezza dei loro confini.

Indubbiamente, alcuni dei mezzi attraverso cui la Polonia ha perseguito questa politica dall’estate scorsa vanno ben oltre il fermare gli invasori immigrati clandestini e mirano in realtà a peggiorare le tensioni convenzionali con la Russia, come spiegato qui all’epoca. L’ultima mossa non comporta tali rischi, tuttavia, e potrebbe effettivamente ridurre alcune delle suddette tensioni rendendo meno probabile che le forze di sicurezza polacche si sentano spinte a sparare oltre confine per autodifesa.

Alcuni osservatori erano preoccupati che la nuova legge dell’estate che consente loro di usare la forza letale contro gli invasori immigrati clandestini impunemente in risposta a minacce attive potesse portare a una crisi internazionale, date le crescenti tensioni convenzionali tra Russia-Bielorussia e NATO lungo la frontiera polacca. Questi timori si attenueranno se meno immigrati clandestini tenteranno di invadere la Polonia dalla Bielorussia dopo la sospensione dei loro diritti di asilo, il che a sua volta può portare entrambi gli schieramenti a gestire meglio queste pericolose tensioni.

Un altro vantaggio è che il candidato del Primo Ministro in carica Donald Tusk per le elezioni presidenziali dell’anno prossimo (chiunque sarà) ora ha molte più possibilità di vincere dopo aver fatto appello al sentimento pubblico su questo tema e aver quindi posto quel ramo del governo sotto il controllo del suo partito. L’attuale stallo tra il (molto imperfetto) presidente conservatore-nazionalista uscente e il premier liberal-globalista filo-germanico ha impedito l’ulteriore imposizione della volontà tedesca sulla Polonia.

La Polonia si è ampiamente subordinata alla Germania nell’ultimo anno da quando Tusk è tornato al potere, come spiegato qui , ma c’è sempre di più che potrebbe fare, il che potrebbe accadere se i liberal-globalisti vincessero la presidenza dopo aver fatto appello al sentimento conservatore-nazionalista su questo tema. Pertanto, non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il loro partito alleato a ottenere il controllo su quel ramo del governo l’anno prossimo.

È sorprendente che la Corea del Sud preferisca che lungo la DMZ ci siano più truppe nordcoreane contro cui combattere in caso di ripresa della guerra che in Ucraina e che sia persino disposta a esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte accumulate per prepararsi allo scenario peggiore solo per il bene di Kiev.

Le affermazioni secondo cui la Corea del Nord avrebbe inviato truppe per combattere l’Ucraina, che circolano da due settimane e sono state recentemente analizzate qui, hanno suscitato una risposta ipocrita da parte della Corea del Sud. Il suo viceministro degli Esteri ha prima convocato l’ambasciatore russo per chiedere l’immediato ritiro delle truppe del vicino settentrionale. A ciò ha fatto seguito la dichiarazione di un alto collaboratore presidenziale ai media, secondo cui Seul potrebbe presto inviare armi difensive e forse anche offensive all’Ucraina, se non se ne andranno.

La prima parte implica che la Corea del Sud preferisce avere più truppe contro cui combattere in caso di ripresa della guerra piuttosto che essere all’estero a combattere l’Ucraina, mentre la seconda implica che è disposta a esaurire le sue scorte raccolte per essere utilizzate contro il Nord per aiutare Kiev. Seul ha fino ad ora resistito alle pressioni per l’invio di proiettili per rifornire la delegazione della NATO contro la Russia, almeno ufficialmente, ma le ultime affermazioni (a prescindere dalla loro veridicità) potrebbero servire a spostare l’ago della bilancia su questo aspetto.

La Corea del Sud ha una delle più grandi scorte di granate al mondo, che potrebbe perpetuare il conflitto ucraino riempiendo le forze di Kiev in questo momento critico in cui le forniture occidentali si stanno riempiendo esaurendo, ma finora si è preferito trattenerli in caso di ripresa della guerra con il Nord. Qualsiasi cambiamento in questo calcolo sarebbe significativo, poiché suggerirebbe che la Corea del Sud non ritiene più che ci sia un alto rischio che ciò possa accadere presto, come è avvenuto per decenni.

Ciò implicherebbe anche che la Corea del Sud si senta finalmente abbastanza a suo agio nell’esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte per il bene dell’Ucraina, anche se si sarebbe potuto pensare che le avrebbe tenute in mano in seguito alle voci secondo cui la Corea del Nord avrebbe già inviato granate, missili e ora anche truppe in Russia. Dopo tutto, tutto ciò che la Corea del Nord avrebbe dato alla Russia è qualcosa in meno che tiene in riserva per un eventuale uso contro la Corea del Sud, ma la risposta ipocrita di Seul contraddice questa logica.

Visto che i suoi interessi non sono serviti dall’avere più truppe ed equipaggiamenti nordcoreani lungo la DMZ, questo può solo significare che sono responsabili altri motivi, ovvero le pressioni degli Stati Uniti sulla Corea del Sud per aiutare a perpetuare il conflitto ucraino mentre si avvicina a quello che potrebbe presto diventare un punto di svolta. La Russia sta vincendo di gran lunga la “gara della logistica“/”guerra di logoramento“, tanto che persino la CNN ha recentemente richiamato l’attenzione su questo fatto. È quindi sempre più urgente che l’Ucraina si procuri proiettili sudcoreani.

L’incapacità di farlo nella misura richiesta, che non si può dare per scontata anche se una decisione positiva verrà presto presa o è già stata segretamente presa, aumenterebbe notevolmente le possibilità che l’Occidente costringa l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia. Anche in questo scenario, tuttavia, non si può dare per scontato che la Russia accetti qualsiasi accordo le venga offerto. Potrebbe continuare a combattere fino a raggiungere altri obiettivi, soprattutto se si sentisse incoraggiata dalla possibilità che le linee del fronte crollino presto.

In ogni caso, tutto ciò potrebbe essere potenzialmente scongiurato finché l’Ucraina avrà i proiettili necessari per tenere la linea del fronte o almeno per impedirne il crollo. La conquista di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe accelerare le dinamiche strategico-militari che già tendono a suo favore, cosa che l’Ucraina deve assolutamente evitare se vuole perpetuare il conflitto. Ecco il motivo per cui l’Ucraina ha un disperato bisogno di più granate e altre attrezzature dalla Corea del Sud in questo particolare momento.

Sebbene alcuni possano sospettare che la Corea del Sud voglia perpetuare il conflitto ucraino esaurendo alcune delle sue gargantuesche scorte al fine di reindirizzare più truppe nordcoreane lontano dalla DMZ il più a lungo possibile, questa ipotesi presuppone una crisi di reclutamento in Russia, il che è discutibile. Se ne è parlato negli ultimi due anni e mezzo, ma non se n’è mai fatto nulla, dato che la Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nel Donbass, quindi non ci sono precedenti per darle credito.

La Corea del Sud, quindi, probabilmente non avrebbe in mente alcun “piano scacchistico a 5D” per approvare l’invio di proiettili e altri aiuti militari all’Ucraina con il pretesto di aiutare Kiev a contrastare il reclutamento di nordcoreani segnalato dalla Russia, ma starebbe solo capitolando alle pressioni degli Stati Uniti di lunga data. Mentre piccole quantità potrebbero essere inviate prima delle elezioni, non si prevede nulla di significativo fino a dopo, e ciò potrebbe anche non avvenire se Trump vincesse e cercasse di porre fine a questa guerra per procura in tempi brevi.

Indipendentemente da ciò che accadrà, gli osservatori dovrebbero ricordare l’ipocrisia della risposta della Corea del Sud a queste ultime indiscrezioni, in quanto costituisce un’ulteriore prova della crescente influenza degli Stati Uniti sui suoi calcoli strategico-militari. Nessuno ha mai dubitato dell’esistenza di questa influenza, dal momento che si stima la presenza di 24.000 truppe statunitensi nel Paese, ma finora la Corea del Sud aveva dato la priorità ai propri interessi di sicurezza nazionale, così come la sua leadership li intendeva sinceramente, anche se questo sembra finalmente cambiare.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Stati Uniti temono un’escalation incontrollabile con la Russia molto più che con l’Iran, di Andrew Korybko

L’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari.

Politico ha citato un alto funzionario del Senato e due fonti dell’amministrazione Biden per riferire mercoledì che gli Stati Uniti hanno molta più paura di una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia che con l’Iran, a causa delle capacità nucleari della prima. A riprova di ciò, gli Stati Uniti non hanno remore ad abbattere i missili iraniani lanciati contro Israele, ma non prenderanno in considerazione l’abbattimento di quelli russi lanciati contro l’Ucraina, il che ha fatto arrabbiare Zelensky e alcuni dei suoi compatrioti che si sentono quindi come alleati di seconda classe.

La differenza tra Russia/Ucraina e Iran/Israele a questo proposito spiega il diverso approccio degli USA verso ciascuna coppia. Come spiegato il mese scorso in questa analisi sul perché ” Putin ha confermato esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare della Russia “, i decisori politici relativamente più pragmatici che hanno ancora l’ultima parola in Russia e negli USA sono finora riusciti a evitare l’incontrollabile sequenza di escalation che i loro rispettivi rivali falchi vogliono. Ecco come ci sono riusciti:

“[I falchi degli USA], rivali relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni, segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno propensa a “reagire in modo eccessivo” in qualche modo che rischi la Terza Guerra Mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna “shock-and-awe” degli USA per ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il proprio progetto geopolitico e quindi rischiare la Terza Guerra Mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) di ciascuna di esse che si comportano in modo responsabile per conto proprio, considerando l’enormità di ciò che è in gioco, o se è il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il suddetto modello spiega le mosse inaspettate o la mancanza di esse da parte di ciascuna, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente intensificata in questo modo”.

Non esiste un equilibrio equivalente di potenza nucleare tra Stati Uniti e Iran, con il massimo che l’Iran può fare è lanciare attacchi di saturazione contro le basi americane nella regione, non minacciarla esistenzialmente come può fare la Russia. Se la potenziale ritorsione dell’Iran all’attacco previsto di Israele danneggia o uccide alcuni dei quasi 100 membri del team che gestisce il THAAD degli Stati Uniti nell’autoproclamato Stato ebraico, allora gli Stati Uniti potrebbero subire il colpo, vendicarsi contro i gruppi di resistenza allineati all’Iran nella regione o colpire la Repubblica islamica.

Indipendentemente da ciò che potrebbe accadere, l’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari se quest’ultima reagisse all’intercettazione dei suoi missili colpendo obiettivi all’interno della NATO, il che potrebbe facilmente catalizzare una possibile sequenza di escalation apocalittica. Di sicuro, ci sono effettivamente alcuni falchi statunitensi che vogliono rischiare quello scenario e quello relativamente meno importante menzionato sopra nell’Asia occidentale, ma i loro rivali più pragmatici sono ancora in grado di fermarli per ora.

L’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la terza guerra mondiale.

Biden ha dichiarato nel fine settimana che “Gli Stati Uniti sono pronti a impegnarsi in colloqui con la Russia, la Cina e la Corea del Nord senza precondizioni per ridurre la minaccia nucleare”, ma si tratta di un’affermazione insincera che viene pronunciata solo in risposta alla recente retorica di Trump su questo tema che ha risuonato tra gli elettori. Il candidato repubblicano ha affermato durante un podcast di essere sull’orlo di un accordo di denuclearizzazione con Russia e Cina, un mese prima del quale aveva avvertito che Kamala avrebbe potuto scatenare la Terza Guerra Mondiale.

Il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha stroncato l’affermazione di Trump su un possibile accordo replicando che “questo non corrisponde alla realtà. Sappiamo bene che i tentativi dell’amministrazione Trump di portare i rappresentanti cinesi allo stesso tavolo dei negoziati con noi non hanno avuto successo”. Tuttavia, è probabile che gli americani medi non sentiranno mai cosa aveva da dire, e quindi potrebbero credere a Trump. È in quest’ottica e nel mezzo dei suoi salti nei sondaggi che Biden si è cimentato in questo argomento.

I responsabili del leader uscente hanno anche dato per scontato che gli americani medi sono ignoranti in materia e non sentiranno mai la versione russa della storia, altrimenti non gli avrebbero fatto dire quello che ha appena fatto sulla disponibilità degli Stati Uniti a impegnarsi in colloqui con la Russia per ridurre la minaccia nucleare. Questo perché Putin ha sospeso la partecipazione al New START nel febbraio 2023 e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha confermato che non riprenderà tali colloqui con gli Stati Uniti fino a quando non sarà terminato il conflitto ucraino .

Chi segue questo argomento lo sa già, ma gli americani medi non lo sanno, ecco perché alcuni potrebbero cadere nel suggerimento implicito di Biden che Kamala continuerebbe questa politica pacifica in caso di vittoria. La Terza Guerra Mondiale non è mai stata discussa da loro tanto quanto lo è ora dopo la recente revisione della dottrina nucleare della Russia, di cui i media mainstream si sono molto spaventati, e le tensioni israelo-iraniane senza precedenti. Molte persone sono quindi molto spaventate e quindi ricettive ai discorsi per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Come è stato spiegato, sia Trump che Biden stanno mentendo, ma il primo risulta più credibile data la falsa percezione che fosse vicino a Putin e che quindi avrebbe potuto avere una possibilità di farcela, mentre il secondo non ha molta credibilità data la sua nota demenza. In ogni caso, poiché la maggior parte degli americani non sa di essere ingannata, potrebbe avere solo l’impressione che Biden stia disperatamente prendendo spunto dal libro di giochi di Trump per aiutare Kamala.

La conclusione è che l’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la Terza Guerra Mondiale, ed è per questo che Trump ha fatto un gran parlare di come presumibilmente la eviterà se tornerà in carica, e a Biden è stato consigliato di far sembrare che stia già cercando di farlo. In realtà, il rischio maggiore di questo scenario proviene dalle forze falchi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del Paese (“Stato profondo”), che hanno dimostrato la loro capacità di lavorare alle spalle dei presidenti.

Sono loro, molto più di chiunque sia il presidente in un dato momento, a tenere in pugno il futuro del mondo e a poterlo distruggere se sbagliano i calcoli nella loro guerra per procura contro la Russia. Questo non significa che il rischio rimarrà per sempre, poiché i presidenti possono in parte contrastare queste forze falchi dello “Stato profondo”, ma solo che è ancora acuto e in qualche modo al di là del loro potere di fermarlo. Trump potrebbe fare un lavoro migliore di Kamala in questo senso, ma è anche irregolare, quindi potrebbe inavvertitamente peggiorare queste minacce.

La Russia o vincerà in modo decisivo, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, oppure i suoi nemici passeranno pericolosamente dall’“escalation alla de-escalation” mentre l’Occidente rimarrà sempre più indietro nella sua “corsa alla logistica”/“guerra di logoramento”.

Bild ha citato documenti interni del Ministero della Difesa per segnalare che la Germania ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina e non fornirà più equipaggiamento pesante, il che avviene circa sei settimane dopo che il Ministro della Difesa polacco ha effettivamente detto la stessa cosa sul supporto del suo paese. Il Consiglio dei ministri federale ha dettagliato ” Le armi e l’equipaggiamento militare che la Germania sta inviando all’Ucraina ” il mese scorso, che hanno detto ammontano a 28 miliardi di euro di assistenza che sono già stati forniti o impegnati per gli anni futuri.

La Polonia e la Germania hanno fatto molto di più per l’Ucraina in questo senso rispetto alla maggior parte dei paesi, quindi il fatto che abbiano già raggiunto il massimo del loro sostegno suggerisce che l’Occidente nel suo complesso potrebbe presto prendere seriamente in considerazione l’idea di congelare il conflitto. Dopo tutto, la Russia è già molto più avanti della NATO nella ” corsa alla logistica “/” guerra di logoramento “, con persino Sky News che ha candidamente riferito all’inizio di quest’anno che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.

Il mese scorso la CNN ha condiviso uno scorcio di quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, il che coincide con il crescente interesse tra il pubblico occidentale e persino alcuni membri della loro élite nel ridurre le perdite della loro parte esplorando una soluzione politica alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. ” La cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto ” ogni volta che accadrà, quindi è naturale che vogliano anticiparlo o trovare un modo per congelare il conflitto in seguito.

La sfida, però, è che la Russia non prenderà in considerazione un cessate il fuoco finché l’Ucraina continuerà a occupare Kursk e Donbass, da cui Kiev non è disposta a ritirarsi come “gesto di buona volontà”, rischiando così lo scenario in cui le linee del fronte crolleranno a causa della combinazione di logoramento e delle nuove tattiche della Russia . In quel caso, la Russia potrebbe provare a espellere l’Ucraina dal resto della regione di Zaporozhye a est del Dnieper, inclusa la sua città omonima di circa 750.000 persone.

C’è anche la possibilità che la Russia si sposti nella regione orientale di Dnipropetrovsk (“Dnipro”) nonostante non abbia pretese su di essa, né per costringere l’Ucraina a ritirarsi da Zaporozhye orientale e dalla sua capitale omonima, né per spingere la linea di contatto (LOC) il più lontano possibile prima di congelarla. Questa tattica potrebbe anche consentire alla Russia di aprire un fronte meridionale nella regione di Kharkov per integrare quelli orientali e settentrionali. Lo scenario peggiore per l’Ucraina è quello di attacchi simultanei lungo questi tre assi.

Con Polonia e Germania che hanno già praticamente esaurito le loro risorse, a meno che non attingano al resto delle riserve che hanno finora conservato per soddisfare i requisiti minimi di sicurezza nazionale, questa sequenza di eventi è certamente possibile. Potrebbe essere prevenuta solo da una proposta di cessate il fuoco relativamente più generosa da parte dell’Occidente che stuzzichi l’interesse del Cremlino, dall’autocontrollo russo o dall’Ucraina e/o dall’Occidente che “si intensificano per de-escalate”.

Il primo potrebbe vedere l’Occidente fare pressione sull’Ucraina affinché si ritiri dalla regione orientale di Zaporozhye, il secondo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia non vuole rischiare di estendere eccessivamente la sua logistica militare, e il terzo potrebbe comportare una provocazione nucleare , la formale dispiegamento della NATO in Ucraina e/o un attacco alla Bielorussia . I fattori rilevanti includono la tempistica di qualsiasi potenziale svolta russa e l’esito delle elezioni statunitensi, entrambi i quali potrebbero influenzare l’Ucraina e/o l’Occidente, forse anche in modi diversi.

Tutto ciò che si può dire con certezza è che l’Ucraina non può contare su ulteriori aiuti militari dopo che la Germania si è appena unita alla Polonia nell’abbandonare la “guerra di logoramento”. A meno che non attingano alle loro riserve o che altri si facciano avanti (se hanno ancora molto da dare), allora potrebbe presto accadere qualcosa di rivoluzionario, anche se resta da vedere se sarà positivo o negativo. La Russia o vincerà decisamente, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, o i suoi nemici “intensificheranno per de-escalate” pericolosamente.

O sta accennando a ciò che vuole dopo “l’escalation per de-escalation” nel prossimo futuro, oppure sta gettando i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Zelensky ha finalmente presentato mercoledì alla Rada le prime cinque parti del suo tanto pubblicizzato “Piano della Vittoria”, pur mantenendone segrete tre per sua stessa ammissione. I lettori possono leggere il suo discorso completo qui e il riassunto conciso di Reuters qui . Facendo una delle due, vedranno che è irrealistico perché l’Ucraina chiede: un invito a unirsi alla NATO; l’intercettazione congiunta dei missili russi; e ospitare “un pacchetto completo di deterrenza strategica non nucleare” sul suo territorio, tra le altre richieste.

Tutti e tre sono fuori gioco per la NATO, poiché il blocco non vuole essere direttamente coinvolto in questa guerra per procura, che i suoi politici relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni temono possa facilmente sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale, motivo per cui non è ancora successo nulla del genere. Ciò non significa che i loro rivali falchi non abbiano alcuna possibilità di cambiare le cose, e alcuni stanno speculativamente lavorando alle spalle dei loro governi per raggiungere questo scopo, ma solo che Zelensky non otterrà ciò che vuole a meno che ciò non accada.

I calcoli sopra menzionati probabilmente rimarranno costanti, visto che sono in atto da oltre due anni e mezzo finora, cosa di cui è pienamente consapevole, sollevando così la questione di cosa abbia cercato di ottenere avanzando tali richieste ai suoi partner che sono già state respinte. Si può sostenere che sia stato spinto da uno di due secondi fini: accennare a cosa vuole dopo aver eventualmente “escalation to de-escalate” nel prossimo futuro o piantare i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Per quanto riguarda il primo, questo potrebbe assumere la forma di una provocazione nucleare e/o di un attacco alla Bielorussia , mentre il secondo è stato casualmente accreditato due giorni prima del discorso di Zelensky dal Royal United Services Institute in un articolo su ” L’imminente tradimento dell’Ucraina “. Questi scenari potrebbero essere evitati se il G7 accettasse di soddisfare almeno alcune delle sue richieste militari in cambio dell’autorizzazione a estrarre le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina, come suggerisce fortemente uno dei punti del suo “Piano della Vittoria”.

Questa proposta implicita si basa su quanto promesso al G7 nel maggio 2022, che è stato analizzato qui all’epoca e ripreso nel febbraio 2024 qui , il punto è che c’è un precedente per cui ha offerto il suo paese in vendita in cambio di ciò che voleva. Se queste ricchezze minerarie critiche non convinceranno l’Occidente a realizzare almeno una parte del suo “Piano della Vittoria”, ed è stato spiegato sopra perché probabilmente non lo faranno, allora probabilmente ricorrerà a uno dei due piani di riserva che sono stati discussi.

La conclusione da ciò che ha appena rivelato è che ci sono chiaramente dei secondi fini in gioco, dal momento che le sue richieste principali sono già state respinte. Persino l’insinuazione che le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina potrebbero essere scambiate per un presunto supporto militare rivoluzionario potrebbe non convincere l’Occidente a riconsiderare, dal momento che teme una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia dotata di armi nucleari. Stando così le cose, gli osservatori dovrebbero aspettarsi che presto “escalate per de-escalate” o che la colpa della sconfitta dell’Ucraina venga attribuita all’Occidente.

La verità alla fine verrà a galla, ma per ora è meglio che i media alternativi siano scettici.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha respinto la scorsa settimana un’affermazione sudcoreana secondo cui le truppe nordcoreane sarebbero state inviate in zone speciali. operazione zona per combattere l’Ucraina, eppure Zelensky ha continuato a pubblicare il rapporto nel weekend, dopo di che è stato amplificato al massimo da canali di informazione mainstream come la CNN . Anche alcuni importanti account di Alt-Media hanno dato credito a questa storia. I media ucraini poco dopo hanno affermato che 18 di queste truppe nordcoreane sono andate AWOL vicino al confine internazionale.

Questi resoconti coincidono con tre sviluppi: 1) la Germania, che è il secondo donatore più grande dell’Ucraina, è appena diventata l’ultimo paese dopo la Polonia a massimizzare il suo supporto militare ; 2) la Russia si sta preparando a ratificare l’accordo di partenariato strategico aggiornato dell’estate con la Corea del Nord che riafferma i loro impegni di difesa reciproca ; 3) e le tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud hanno nuovamente iniziato a peggiorare . La rilevanza di ogni sviluppo in questi ultimi resoconti verrà ora spiegata.

Per quanto riguarda il primo, il primato della Russia nella ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” non potrà che aumentare ulteriormente a meno che i paesi occidentali non estraggano dalle loro rimanenti scorte che hanno conservato per soddisfare le loro minime esigenze di sicurezza nazionale, al fine di ridurre disperatamente il divario. Le ultime notizie potrebbero quindi essere state inventate per spingerli a farlo con il falso pretesto che la Corea del Nord sta intervenendo direttamente nel conflitto, quindi ora si tratta più che mai di “democrazie contro dittature”.

Per quanto riguarda il secondo, l’imminente ratifica da parte della Russia del suo accordo aggiornato con la Corea del Nord conferisce una parvenza di credibilità a questi resoconti, inducendo gli osservatori a pensare che potrebbe essere già entrato segretamente in vigore prima che questa formalità legale fosse completata. La continua occupazione da parte dell’Ucraina di parti della regione russa di Kursk potrebbe aver infuso l’aspetto di difesa reciproca del loro patto con un senso di urgenza accresciuto nelle loro menti, spiegando così perché anche alcuni resoconti di Alt-Media siano caduti in quella che sembra essere una bugia.

E infine, la Corea del Sud ha provocato le ultime tensioni con la Corea del Nord facendo volare droni propagandistici su Pyongyang diverse volte tra il 3 e l’11 ottobre, cosa che avrebbe potuto essere fatta a posteriori per aggiungere un altro strato di intrigo ai successivi resoconti sulle truppe nordcoreane che combattono l’Ucraina. Questo contesto creato artificialmente potrebbe quindi far immaginare ad alcuni che Russia e Corea del Nord stiano “sfidando congiuntamente l’ordine basato sulle regole”, il che potrebbe quindi facilitare i due obiettivi precedenti.

Con questi tre punti in mente, sembra irresistibilmente che gli ultimi resoconti siano fake news. Se si scoprisse che contengono un fondo di verità, tuttavia, allora lo scopo di questo spiegamento sarebbe quello di rafforzare la logistica militare della Russia, rifornire alcune delle sue forze perdute, aiutare a coprire i buchi nel confine e/o preparare una svolta se si presentasse l’opportunità, come se Pokrovsk venisse catturata . La verità alla fine si rivelerà, ma per ora è meglio che gli Alt-Media siano scettici.

Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fermamente contro l’Ucraina su questa questione, indipendentemente da ciò che si possa pensare del suo approccio verso le altre.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha espresso un punto importante durante una sessione di domande e risposte sui social media in merito alle richieste del suo Paese all’Ucraina per la risoluzione della Volinia Genocidio disputa , di cui i lettori possono saperne di più dalle tre analisi ipertestuali precedenti. Ha detto loro che devono dare ai polacchi genocidi una sepoltura dignitosa come hanno già fatto per la Wehrmacht, che ha cinque cimiteri dedicati in Ucraina, capaci di seppellire 50.000 resti ciascuno. Ecco le sue esatte parole :

“Non faremo marcia indietro su questa questione. Perché crediamo che, prima di tutto, questa non sia una questione politica, non dovrebbe essere oggetto di alcuna negoziazione. Questo è semplicemente un dovere cristiano… Chiediamo all’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht.”

Analizzando ciò che ha detto, la prima parte ha dato credito a precedenti resoconti secondo cui Sikorski e Zelensky avevano avuto una discussione accesa su questo durante il suo ultimo viaggio a Kiev, ergo perché ha ribadito che “Non faremo marcia indietro su questa questione”. Ha poi ricordato a tutti che questa non è una questione politica come alcuni ucraini hanno sostenuto quando hanno accusato la Polonia di “politicizzarla” per ragioni interne. Piuttosto, è “semplicemente un dovere cristiano”, con l’insinuazione che l’Ucraina a maggioranza ortodossa si sta comportando in modo sacrilego.

Sikorski poi ha fatto il proverbiale colpo di grazia, sollevando il fatto che l’Ucraina aveva già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht, suggerendo così di avere più rispetto per l’esercito fascista di Hitler che per il numero quasi uguale di polacchi che furono genocidiati dai seguaci di Bandera. Questi ultimi meritano certamente “almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”, ma essendo così diretto, Sikorski rischia di essere accusato di “ripetere a pappagallo la propaganda russa”.

L’Ucraina e l’Occidente hanno insistito per gli ultimi due anni e mezzo sul fatto che è impossibile che ci siano fascisti in questa ex Repubblica sovietica, dal momento che Zelensky è ebreo, nonostante la pletora di prove che effettivamente esistono e sono persino rappresentati in modo prominente nelle forze armate. Chiunque smentisca questa bugia viene diffamato come un “propagandista russo”, eppure ora il ministro degli Esteri dello stato d’avanguardia anti-russo della NATO che ha dato il 3,3% del suo PIL all’Ucraina ha appena lasciato intendere esattamente ciò che ha detto.

Sikorski non può essere credibilmente descritto come un “propagandista russo”, dato tutto ciò che la Polonia ha fatto contro la Russia da quando è tornato al suo posto lo scorso dicembre, quindi qualsiasi tentativo di diffamarlo in quel modo si ritorcerà contro di lui, esponendo la ridicolaggine di quella diffamazione fin dall’inizio. Infatti, l’ex capo dello Stato maggiore Rajmund Andrzejczak ha appena detto ai media tedeschi che la Polonia ha in programma di “colpire tutti gli obiettivi strategici entro un raggio di 300 km (se la Russia attacca la NATO). Attaccheremo direttamente San Pietroburgo”.

Ha aggiunto che “la Russia deve rendersi conto che un attacco alla Polonia o ai paesi baltici significherebbe anche la sua fine… Questo è l’unico modo per dissuadere il Cremlino da tale aggressione. A tal fine, la Polonia sta attualmente acquistando 800 missili con una gittata di 900 km”. Sarebbe quindi assolutamente assurdo affermare che Sikorski sta “ripetendo a pappagallo la propaganda russa” tirando in ballo il fatto che l’Ucraina ha già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht e dovrebbe quindi dare lo stesso ai polacchi genocidi.

Ha anche lanciato un colpo alla narrazione dell’Ucraina secondo cui la sua attuale regione occidentale sarebbe stata occupata dalla Polonia durante il periodo tra le due guerre, affermando che i suoi compatrioti uccisi dai seguaci di Bandera “non erano aggressori”. Ricordando la clausola della sicurezza estiva patto di standardizzazione delle loro narrazioni storiche, è quindi possibile che la prossima richiesta della Polonia in merito all’esumazione e alla sepoltura delle vittime polacche sarà quella di chiedere all’Ucraina di rivedere le affermazioni contenute nei suoi libri di testo a riguardo.

Dopotutto, ha dichiarato che “Non faremo marcia indietro” e che coloro che sono stati genocidiati “non erano aggressori” come sostiene l’Ucraina, quindi ne consegue naturalmente che la sua prevista risoluzione di questa disputa a favore della Polonia comporterà anche questo aspetto, al fine di rimettere finalmente in ordine i fatti storici. Finché rimarrà falsificato dalle affermazioni secondo cui la Polonia “occupò” quella che oggi è l’Ucraina occidentale durante il periodo tra le due guerre, per non parlare dell’era del Commonwealth , la polonofobia persisterà all’interno dell’Ucraina.

Ciò pone rischi latenti per la sicurezza della Polonia, che sono stati toccati qui e qui in merito all’irredentismo ucraino, che rimane una possibilità che potrebbe diventare acuta anche prima del previsto dopo che il suo ex ministro degli Esteri ha parlato il mese scorso di “territori ucraini” all’interno della Polonia del dopoguerra. Ciò non significa che l’Ucraina potrebbe un giorno invadere la Polonia, ma solo che quei suoi “nazionalisti” all’interno della Polonia potrebbero compiere atti di terrorismo nel perseguimento di quella causa, mettendo così in pericolo i polacchi.

Tutto sommato, Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fortemente contro l’Ucraina su questo tema, indipendentemente da cosa si possa pensare del suo approccio verso altri temi come la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Ha neutralizzato da solo la diffamazione delle persone come “propagandisti russi” ogni volta che tirano fuori le simpatie fasciste dell’Ucraina e ha attirato l’attenzione anche sulla polonofobia di quel paese. Questi sono colpi potenti al soft power dell’Ucraina da cui farà fatica a riprendersi.

La crescente influenza indiana nell’Artico funge da contrappeso a quella cinese, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

Il gruppo di lavoro congiunto russo-indiano sulla rotta del Mare del Nord (NSR) attraverso l’Oceano Artico, che dovrebbe diventare una delle rotte commerciali più importanti al mondo, ha appena tenuto la sua prima riunione la scorsa settimana a Delhi. È stato formato in seguito al viaggio del Primo Ministro indiano Modi a Mosca durante l’estate, dove lui e Putin hanno firmato nove accordi per espandere la cooperazione in diversi campi. Ecco cosa sta guidando la dimensione artica della loro partnership strategica decennale:

———-

1. Si prevede che l’India utilizzerà maggiormente l’NSR per il suo commercio con l’Europa

La guerra di resistenza israeliana in corso ha sospeso a tempo indeterminato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) e ha spinto gli Houthi a bloccare il Mar Rosso, aumentando così i costi del commercio indoeuropeo e sottolineando quanto sia sempre stato strategicamente insicuro. Si prevede pertanto che l’India utilizzerà di più la NSR in futuro come rotta meno rischiosa per integrare quella del Mar Rosso alla sua riapertura, aggiungendo così contesto ai quattro punti che seguiranno.

2. I cantieri navali indiani hanno la capacità di costruire rompighiaccio russi

Il Maritime Executive ha riferito che l’interesse della Russia nel far costruire all’India quattro rompighiaccio non nucleari è dovuto al fatto che i suoi cantieri navali hanno una capacità che i concorrenti in Cina, Corea del Sud e Giappone non avranno almeno fino al 2028. Hanno anche notato che i cantieri navali europei non possono soddisfare tali contratti a causa delle sanzioni. L’India prevede di costruire più di 1.000 navi nel prossimo decennio, quindi ha perfettamente senso per la Russia investire parte della sua enorme riserva di rupie in questo settore con l’obiettivo di sviluppare l’NSR.

3. L’India ha anche abbastanza marinai extra da addestrare per la navigazione della NSR

L’incontro della scorsa settimana ha anche discusso dell’addestramento dei marinai indiani , che sono i terzi più numerosi al mondo, per la navigazione della NSR. Una legge russa del 2017 ha vietato il trasporto di petrolio, gas naturale e carbone lungo quella rotta sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite in Russia. Data la popolazione russa in naturale declino, i marinai indiani esperti potrebbero essere assunti per aiutare a navigare queste navi invece di affidarsi ai migranti dell’Asia centrale , di cui la gente del posto non vuole più.

4. L’India potrebbe investire nell’energia artica russa a determinate condizioni

Il progetto russo Arctic LNG 2, da cui una società cinese si è ritirata durante l’estate, potrebbe vedere investimenti indiani a determinate condizioni. Il suo Segretario del Petrolio ha detto il mese scorso che il suo paese non sarà coinvolto per ora a causa delle sanzioni, ma un’esenzione potrebbe essere possibile se aiutasse a mediare la fine delle sanzioni ucraine. Conflitto . Kiev, a quanto si dice, preferisce che sia l’India a svolgere questo ruolo anziché la Cina, e se ci riesce, allora l’Occidente potrebbe ricompensarla di conseguenza per ridurre l’influenza della Cina nell’Artico.

5. L’India svolge un ruolo indispensabile nell’equilibrio globale dell’influenza

E infine, la Russia fa affidamento sull’India per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina, di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui . Nonostante la pressione occidentale sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia, l’Occidente sta gradualmente iniziando ad apprezzare anche questo ruolo, motivo per cui non ha imposto sanzioni massime all’India per la sua presunta dipendenza segreta. commercio tecnologico . La crescente influenza indiana nell’Artico funge quindi da contrappeso a quella della Cina, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

———-

La cooperazione russo-indiana nell’Artico è molto promettente per le ragioni che sono state enumerate, anche se sarà trattenuta dal suo pieno potenziale finché l’India rimarrà riluttante a sfidare le sanzioni occidentali sul progetto Arctic LNG II. Considerando il ruolo indispensabile dell’India nell’equilibrio globale dell’influenza, essa e l’Occidente dovrebbero avviare colloqui discreti su cosa potrebbe essere fatto per ricevere un’esenzione, che consentirebbe quindi all’India di competere più efficacemente con la Cina nell’Artico.

Sta per succedere qualcosa di grosso e, qualunque cosa sia, è molto probabile che gli Stati Uniti ne saranno direttamente coinvolti.

Il Pentagono ha confermato che invierà circa 100 truppe in Israele per gestire uno dei suoi principali sistemi di difesa aerea, il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), di cui ne ha solo sette in totale . Ciò precede la prevista rappresaglia di Israele all’ultimo attacco missilistico dell’Iran del primo del mese, effettuato per ripristinare la deterrenza dopo l’assassinio del capo di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran e del capo di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah a Beirut. Ecco cosa significa questa ultima mossa degli Stati Uniti:

———-

1. Israele sta probabilmente pianificando qualcosa di grosso

Sono circolate voci su cosa stia esattamente pianificando Israele, ma è probabile che si tratti di qualcosa di grosso e che provocherà almeno una rappresaglia proporzionale da parte dell’Iran, motivo per cui l’autoproclamato Stato ebraico ha chiesto agli Stati Uniti di schierare uno dei suoi pochi THAAD per aiutarlo a difendersi in seguito. Il THAAD è specializzato nell’intercettazione di missili balistici, quindi si può intuire che Israele e gli Stati Uniti si aspettino che l’Iran risponda con questi mezzi. Il THAAD trasporta solo 48 intercettori , tuttavia, quindi potrebbe essere sopraffatto se ci fosse un attacco di saturazione.

2. L’Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile

Molti osservatori hanno valutato che l’ultimo attacco missilistico dell’Iran ha esposto i limiti del famoso Iron Dome di Israele. Il filmato che hanno visto e la reazione di panico di Israele in seguito nel tentativo di coprire il danno, anche arrestando il giornalista di Grayzone Jeremy Loffredo e poi indagandolo per “aver aiutato il nemico in tempo di guerra” tramite un resoconto, lasciano pochi dubbi sul fatto che sia così. Di conseguenza, Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile, motivo per cui Israele ha chiesto agli Stati Uniti di schierare il THAAD per fornire assistenza.

3. Gli Stati Uniti rischiano di essere intrappolati nel fenomeno della Mission Creep

Biden aveva promesso in precedenza che ” nessun esercito statunitense sarebbe stato sul campo ” nella zona di conflitto dell’Asia occidentale, ma si è appena rimangiato la parola dopo che la sua amministrazione ha approvato questo ultimo spiegamento. Gli Stati Uniti rischiano quindi di essere intrappolati in un’escalation di missioni, poiché i politici falchi potrebbero ora sostenere che vale la pena di aumentare questo spiegamento per perseguire interessi nazionali percepiti dopo che questa linea psicologica è stata appena oltrepassata. Potrebbero non avere successo, e questo potrebbe essere tutto ciò che viene inviato, ma non si possono escludere nemmeno altri spiegamenti.

4. Il team THAAD è un innesco per l’escalation

Sulla base di quanto sopra, il team THAAD è un filo conduttore dell’escalation poiché qualsiasi danno che potrebbe capitare loro nel tentativo di intercettare la prevista rappresaglia dell’Iran al presunto imminente attacco di Israele potrebbe servire da pretesto agli Stati Uniti per colpire l’Iran e/o dispiegare più truppe nella zona del conflitto. Mentre questa mossa viene venduta al pubblico come “difesa di Israele” e “scoraggiamento dell’Iran”, i decisori politici comprendono comunque bene cosa è realmente in gioco, ma stanno minimizzando i pericoli per evitare le proteste pubbliche.

5. I legami tra Israele e Stati Uniti rimangono forti nonostante i problemi

E infine, lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti dimostra che i legami interstatali rimangono forti nonostante la ben nota rivalità tra Bibi e Biden, che ha visto Biden sostenere la richiesta del leader della maggioranza del Senato Chuck Schumer di un cambio di regime contro Bibi la scorsa primavera. Che si attribuisca questo alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) che apprezzano ancora i loro percepiti interessi geostrategici reciproci o al potere della lobby israeliana, il punto è che testimonia la resilienza dei loro legami.

———-

L’impiego del THAAD degli USA in Israele è un passo preoccupante perché suggerisce che qualcosa di grosso sta per arrivare e, qualunque cosa sia, ora c’è una maggiore probabilità che gli USA siano direttamente coinvolti. Resta da vedere se il suo ruolo rimarrà difensivo o si evolverà in uno offensivo, ma questa squadra di quasi 100 operatori funge essenzialmente da filo conduttore per l’escalation. I politici falchi vogliono una guerra più grande e ci vorrà autocontrollo da parte dell’Iran e un pizzico di fortuna per evitare lo scenario peggiore.

Il presente articolo li smentirà brevemente, uno per uno.

Il principale giornale giapponese Nikkei ha pubblicato la scorsa settimana un articolo di feroce critica sulla politica regionale dell’India su come ” Una politica estera fuorviante ha lasciato l’India senza amici nell’Asia meridionale: la rivalità cinese ha reso Modi cieco alle tendenze politiche avverse nelle nazioni vicine “. Si basa su molte false dichiarazioni che gli osservatori occasionali potrebbero non realizzare che vengono manipolate per screditare la politica estera di quel paese. Il presente articolo le smentirà brevemente una per una.

Il primo punto che sollevano è un punto infondato sullo Sri Lanka, in merito alla loro previsione che il nuovo leader antiestablishment del paese, Anura Kumara Dissanayake, potrebbe essere negativo per l’India. Segue una breve analisi delle relazioni bilaterali che si concentra sui periodi difficili degli ultimi quattro decenni. L’impressione è che i legami siano destinati a essere problematici in ogni caso, ma è troppo presto per dire quale sarà il loro futuro in entrambi i casi, sebbene questa percezione si connetta ordinatamente al secondo punto.

Nikkei ha ricordato a tutti che il nuovo presidente delle Maldive è stato aperto riguardo al suo programma anti-indiano, ma che questo sta cambiando rapidamente dopo il suo viaggio in India la scorsa settimana, dove ha elogiato i suoi ospiti e incontrato una serie di funzionari e persino celebrità di Bollywood . Nikkei ha chiaramente fatto un passo avanti usandolo come esempio per promuovere il suo programma narrativo sui fallimenti regionali dell’India. Ancora peggio, si sapeva da metà settembre che si sarebbe recato lì, ma Nikkei non ha aspettato fino alla conclusione del suo viaggio per aggiornare il suo pezzo.

Hanno anche fatto riferimento al ritorno di un veterano comunista nepalese alla carica di premier quest’estate come esempio complementare alle Maldive, eppure quell’individuo ha sempre avuto una relazione complicata con l’India, guidata dalla politica interna e dall’opportunismo geopolitico nei confronti della Cina. Omesso dal loro rapporto è il fatto che l’India è di gran lunga il principale partner commerciale del Nepal , limitando così quanto ostili possano essere realisticamente le politiche del suo leader di ritorno nei suoi confronti, anche se lo volesse, il che è discutibile .

Proseguendo, Nikkei ha poi tirato in ballo il Bangladesh, che ha appena vissuto un cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti, di cui i lettori possono saperne di più qui . Contrariamente alle percezioni popolari, i dati di fatto dimostrano che ” Hasina aveva legami commerciali e militari più stretti con la Cina che con l’India “, è stata solo la sua stretta cooperazione in materia di sicurezza contro i terroristi-separatisti designati da Delhi a far pensare a molti che fosse pro-India. Tutto ciò che Nikkei ha scritto sul presunto fallimento dell’India in Bangladesh è quindi propaganda.

La maschera è caduta alla fine del loro articolo, dove hanno esposto il loro punto principale su come ognuno di questi fallimenti politici precedenti sia presumibilmente dovuto alla sua ossessione per la Cina e alla “percepita arroganza nell’affermarsi come un ‘fratello maggiore’ nella regione”. I lettori ignari sono quindi portati a pensare che l’India abbia trascurato il suo vicinato a causa della sua attenzione sulla Cina, con la quale è coinvolta in una tesa disputa di confine , e poi abbia sconsideratamente compensato diventando un bullo.

La realtà è del tutto diversa, tuttavia, poiché una combinazione di fattori interni in ciascuno di quei vicini e l’opportunismo geopolitico dei loro politici nei confronti della Cina sono responsabili dei flussi e riflussi dell’influenza indiana lì. L’India non ha mai trascurato il suo vicinato, ma come tutti i paesi, a volte avrebbe potuto fare meglio alcune cose a posteriori. Tuttavia, è il leader regionale naturale con cui i legami cordiali sono un must per la crescita reciproca, ergo perché la sua influenza ritorna sempre con il tempo.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato ad Arshad Mehmood di The Media Line, alcuni estratti della quale sono stati inclusi nel suo rapporto su come “La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP”.

1. Questa mossa significativa della Russia può davvero portare stabilità nella regione?

La promessa della Russia di escludere i talebani dall’elenco delle organizzazioni terroristiche non è in grado di portare stabilità alla regione da sola, ma può contribuire a migliorare la situazione generale in Afghanistan con il tempo. La Russia può ora espandere la cooperazione militare e di intelligence con i talebani, inclusa la possibile fornitura di armi leggere, e raggiungere accordi di investimento nei settori energetico e minerario. Gli ultimi due possono fornire più posti di lavoro e entrate di bilancio, le ultime delle quali potrebbero idealmente essere reinvestite nell’aiutare la gente comune.

2. Fa parte di una strategia più ampia volta a formare un nuovo blocco che faccia da contrappeso agli Stati Uniti?

La Russia non crede più che la politica di blocco sia rilevante. Mentre è vero che la transizione sistemica globale può essere semplificata eccessivamente nella competizione tra quei paesi che vogliono mantenere il sistema unipolare occidentale guidato dagli USA e quelli che vogliono accelerare i processi multipolari, c’è troppa diversità all’interno del secondo gruppo per caratterizzarli come un blocco.

Ciò che la Russia vuole in Afghanistan è che i talebani eliminino il terrorismo, tengano le basi militari straniere fuori dal paese, aprano opportunità di investimento nei settori energetico e minerario, diventino un mercato per alcune esportazioni russe e facilitino il commercio con l’Asia meridionale tramite un nuovo corridoio logistico. Questi sono interessi legittimi che non violano quelli legittimi di nessun altro, compresi gli Stati Uniti.

3. La stabilità nella regione e un’azione efficace contro le organizzazioni terroristiche, tra cui Daesh, sono realizzabili senza il coinvolgimento del Pakistan?

Daesh/ISIS-K è ancora una minaccia formidabile, ma la forza regionale più destabilizzante degli ultimi anni si è rivelata essere il Tehreek-i-Taliban Pakistan (TTP), noto anche come “Talebani pakistani”. Sono designati come terroristi dal Pakistan, si dice che si siano alleati con gruppi Baloch designati in modo simile e sono stati responsabili di un’ondata di terrorismo dal 2021 e in particolar modo nell’ultimo anno. Islamabad accusa i Talebani afghani (“Talebani”) di patrocinare il TTP, sebbene lo abbiano negato.

Tuttavia, la dichiarazione congiunta emersa dal terzo incontro quadrilaterale dei ministri degli esteri cinese, iraniano, pakistano e russo sull’Afghanistan, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del mese scorso, ha invitato esplicitamente i talebani a “eliminare tutti i gruppi terroristici in modo equo e non discriminatorio e a impedire l’uso del territorio afghano contro i suoi vicini, la regione e oltre”.

Questa clausola implica che i talebani hanno doppi standard nei confronti del loro obbligo di combattere il terrorismo e quindi dà credito all’affermazione del Pakistan secondo cui stanno patrocinando il TTP e altri gruppi. Di conseguenza, suggerisce anche che i partner del Pakistan capirebbero, o almeno non si opporrebbero politicamente, al suo impegno in una maggiore azione cinetica transfrontaliera per contrastare minacce correlate, anche su larga scala, se necessario.

Finché tali minacce permarranno, la Russia e ogni altro stakeholder responsabile in Afghanistan non saranno in grado di raggiungere i loro obiettivi in quel paese. Il terrorismo rimarrà un problema, gli investimenti non saranno sicuri e l’Afghanistan difficilmente faciliterà il commercio di chiunque con l’Asia meridionale a causa del deterioramento dei legami tra talebani e pakistani. È quindi nell’interesse di tutti, Russia inclusa, che i talebani impediscano al TTP e ai suoi alleati di attaccare il Pakistan.

4. Come potresti far luce sull’evoluzione di questa situazione in un contesto più ampio?

I Taiban sono i governanti de facto dell’Afghanistan e devono quindi essere coinvolti pragmaticamente da tutti gli stakeholder responsabili se vogliono avere una qualche influenza nel paese, sia per quanto riguarda la lotta al terrorismo che la ricerca di investimenti. La promessa della Russia di cancellarli dall’elenco dei gruppi terroristici contribuirà a promuovere questi obiettivi e altri paesi potrebbero presto seguire le sue orme.

Estratti di questa intervista sono stati inclusi nel rapporto di Arshad Mehmood intitolato ” La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP “.

Il capo egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere dissuaso dal suo creditore emiratino dal partecipare in modo significativo a un’eventuale guerra ibrida tra Eritrea e Somalia contro l’Etiopia.

I leader egiziano, eritreo e somalo hanno prodotto una dichiarazione congiunta durante il loro incontro ad Asmara la scorsa settimana, che di fatto equivale alla formazione di un’alleanza contro il loro comune nemico etiope, che non è menzionato nel testo ma a cui si allude fortemente se si legge tra le righe. I lettori possono saperne di più sul catalizzatore del Somaliland dietro le loro ultime tensioni qui e su Hybrid di quei tre I piani di guerra sono qui , poiché il presente articolo richiama l’attenzione solo su cinque aspetti positivi della loro nuova alleanza:

———-

* Tanta ottica ma poca sostanza

Ogni paese si aspetta di guadagnare dall’ottica di questo nuovo accordo: l’Egitto è ora in grado di presentarsi come una grande potenza emergente con una crescente influenza nell’Africa orientale; l’Eritrea può affermare di non essere isolata come pensava l’Occidente; e la Somalia ha dimostrato che ci sono altri che la sostengono sulla questione del Somaliland. Il problema, però, è che c’è poca sostanza. La loro alleanza è per lo più solo chiacchiere, un sacco di clamore e una certa cooperazione militare speculativa, la cui portata non è chiara ma è limitata dal punto successivo.

* L’Egitto non può finanziare nulla di serio

Il debito dell’Egitto è quasi quintuplicato da 34 miliardi di dollari nel 2011 prima della Primavera araba a 165 miliardi di dollari l’anno scorso, una quota significativa dei quali proviene dagli Stati del Golfo, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che hanno promesso 22 miliardi di dollari solo nel 2022. L’Egitto ha anche ricevuto un pacchetto di aiuti da 8 miliardi di dollari dall’UE e uno equivalente dal FMI quest’anno. Sta vendendo terreni e infrastrutture anche agli Stati del Golfo per disperazione, per restare a galla. Nessuno dovrebbe quindi aspettarsi che l’Egitto finanzi qualcosa di serio nell’Africa orientale contro l’Etiopia.

* Il suo creditore emiratino potrebbe interromperlo

Sulla base di quanto sopra, il creditore emiratino dell’Egitto è molto vicino all’Etiopia e ha persino costruito il porto di Berbera in Somaliland, quindi c’è la possibilità che possa minacciare di tagliare fuori il Cairo se il suo stato cliente nordafricano destabilizza quei due partner dell’Africa orientale. Questo scenario potrebbe dissuadere l’Egitto dall’andare troppo oltre con la sua nuova alleanza e oltrepassare le linee rosse regionali che gli Emirati Arabi Uniti potrebbero considerare inaccettabili. Per essere chiari, non è responsabilità degli Emirati Arabi Uniti tenere a freno l’Egitto, ma hanno comunque interesse a farlo come spiegato.

* L’Etiopia rimane una potenza regionale

Anche se l’Egitto continuasse a tentare di destabilizzare l’Etiopia e il Somaliland, sarebbe una battaglia in salita, poiché l’Etiopia rimane una potenza regionale, come dimostra il semplice fatto che tre paesi si stanno unendo per opporsi. Nessuno dei due può seriamente danneggiarla da solo, nemmeno l’Eritrea con i suoi decenni di esperienza nel condurre una guerra ibrida, motivo per cui hanno dovuto unire le forze a questo scopo. Ciò non significa che non possano causare problemi, ma solo che è improbabile che sconfiggano mai l’Etiopia come si aspettano.

* Responsabilità per le conseguenze di secondo ordine

E infine, le conseguenze di secondo ordine di qualsiasi problema che potrebbero causare all’Etiopia sarebbero di loro responsabilità, come se scatenassero un altro conflitto regionale che portasse a una crisi dei rifugiati su larga scala che si riverserebbe nell’UE e/o incoraggiasse terroristi come Al Shabaab . L’ironia è che tutti e tre pensano di migliorare la propria reputazione attraverso questa alleanza, ma potrebbe rivelarsi che finiscano per peggiorarla ancora di più di quanto non sia già, a seconda di cosa accadrà.

———-

Era prevedibile che Egitto, Eritrea e Somalia si sarebbero alleati, ecco perché il Summit di Asmara della scorsa settimana non è stato una sorpresa, ma per ora non è poi così un grosso problema. Il capobanda egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere scoraggiato dal coinvolgimento significativo in qualsiasi potenziale guerra ibrida eritrea-somalo contro l’Etiopia dal suo creditore emiratino. Per queste ragioni, questa alleanza non è nulla di cui preoccuparsi al momento, ma potrebbe comunque causare qualche problema in seguito.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Cinque spunti di riflessione sull’ultimo bombardamento di Damasco da parte di Israele, di Andrew Korybko

La tendenza di Israele a colpire aree civili in Siria nell’ambito della sua serie di omicidi nella regione minaccia di destabilizzare ulteriormente la Repubblica araba.

Martedì Israele ha bombardato un quartiere civile a Damasco nel suo ultimo attacco contro la Repubblica araba. RT ha citato i media sauditi per riferire che l’obiettivo era “un funzionario di Hezbollah responsabile dell’Unità 4400, che presumibilmente fornisce alla milizia sciita libanese armi dall’Iran”. È raro che Israele colpisca aree civili in Siria, eppure ha iniziato a farlo sempre di più dall’inizio dell’ultima guerra israelo-libanese . Ecco cinque spunti da questo sviluppo:

———-

1. Israele è in preda a una serie di omicidi regionali

Il mese scorso il Mossad ha sfruttato la sua superiorità di intelligence sulla Resistenza per assassinare decine di loro membri, prima con bombe cercapersone e poi con attacchi aerei, nonostante i prevedibili danni collaterali ai civili. L’ultimo bombardamento di Damasco è la naturale evoluzione di questa tendenza e segnala che Israele è disposto a tutto, incluso mettere in pericolo i civili, per eliminare i suoi obiettivi. La capitale siriana potrebbe presto essere colpita con la stessa frequenza di quella libanese se venissero scoperti abbastanza obiettivi.

2. Gli S-300 erano di nuovo silenziosi

L’invio, a lungo ritardato, degli S-300 da parte della Russia in Siria alla fine del 2018 è stato pubblicizzato come un punto di svolta , ma non sono ancora stati utilizzati nemmeno una volta, nonostante centinaia di bombardamenti israeliani da allora. Queste analisi qui , qui e qui gettano più luce sul perché, ma è sufficiente per i lettori occasionali sapere che la Russia non permetterà alla Siria di usarli perché non vuole provocare Israele. I calcoli complessi articolati nelle analisi precedenti rimangono ancora in atto nonostante l’intensificata campagna di bombardamenti di Israele.

3. Israele vuole che la Siria si separi dalla Resistenza

La Siria non è in grado di difendersi da Israele, sia per ragioni oggettive dovute alle sue limitate capacità, sia per ragioni soggettive legate ai calcoli della Russia sopra menzionati, ma potrebbe impedire altri attacchi di questo tipo se si separasse dalla Resistenza chiedendo discretamente ai suoi militari di lasciare il paese . È esattamente ciò che Israele sta facendo pressione sulla Siria intensificando i suoi attacchi contro le aree civili. Assad finora si è rifiutato di farlo, ma potrebbe riconsiderare se i danni collaterali diventassero troppo grandi.

4. La Siria è riluttante a reagire

La Siria non ha mai reagito contro Israele nonostante sia stata bombardata centinaia di volte nell’ultimo decennio perché sa che Israele risponderebbe in modo sproporzionato e probabilmente paralizzerebbe l’SAA. Assad non può permettersi che ciò accada poiché potrebbe creare un’apertura che i terroristi potrebbero sfruttare per far sprofondare di nuovo il suo paese nel caos. Ha quindi preso ogni loro colpo con calma e, dopo aver visto cosa Israele ha fatto a Gaza e cosa sta facendo ora a Beirut, è probabile che sia ancora più riluttante a reagire che mai.

5. I terroristi potrebbero trarre vantaggio da ulteriori attacchi

Se Damasco diventasse la prossima Beirut, una volta che Israele scoprisse lì un numero sufficiente di obiettivi della Resistenza, allora potrebbe ancora verificarsi lo scenario sopra menzionato, in cui i terroristi approfittano di questi attacchi per passare all’offensiva, soprattutto se ciò coincidesse con un’altra provocazione con armi chimiche sotto falsa bandiera . In tal caso, i calcoli di Russia e Siria potrebbero cambiare se concludessero che la loro moderazione è stata controproducente, il che potrebbe portare a un’altra guerra israelo-siriana con conseguenze imprevedibili.

———-

La tendenza di Israele a colpire aree civili in Siria come parte della sua serie di omicidi regionali minaccia di destabilizzare ulteriormente la Repubblica araba, incoraggiare i terroristi lì presenti a passare all’offensiva e quindi rischiare lo scoppio di un’altra guerra israelo-siriana a seconda della risposta di Damasco a questo scenario peggiore. Ciò potrebbe essere evitato se la Siria si separasse dalla Resistenza chiedendo discretamente ai suoi membri militari di lasciare il paese, ma Assad potrebbe non farlo e potrebbero anche rifiutarsi di obbedire anche se ciò accadesse.

Le dinamiche diplomatico-militari di quella che oggi può essere descritta come la guerra di resistenza regionale israeliana si sono spostate a sfavore di quest’ultima, quindi la Cina rischia di perdere influenza se non ricalibra la sua politica.

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha affermato durante una conferenza stampa martedì che “I legittimi diritti nazionali del popolo palestinese devono essere realizzati e le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di Israele devono essere tenute in considerazione”. Ha poi ripetuto questo in risposta a un reporter di Bloomberg che in seguito ha chiesto se avesse sentito correttamente i suoi commenti a riguardo. Il motivo per cui hanno chiesto conferma è perché questo rappresenta un cambiamento nella percezione popolare della retorica cinese .

Sebbene Mao abbia affermato che “È stata la posizione coerente della Cina”, i media e i funzionari del suo paese hanno duramente criticato la campagna militare di Israele a Gaza nell’ultimo anno, nonostante le ragioni legate alla sicurezza alla base di essa, che Pechino ha lasciato intendere essere irragionevoli. Questo approccio tacito ha permesso alla Repubblica Popolare di presentarsi come paladina della causa palestinese e quindi di ottenere più sostegno tra la popolazione a maggioranza musulmana della regione.

I suoi calcoli ora sembrano cambiare dopo i devastanti attacchi di Israele contro Hezbollah nel mese scorso, il vice leader di quel gruppo ha approvato un cessate il fuoco per la prima volta senza precondizionarlo all’interruzione della campagna di Gaza e i resoconti sui colloqui segreti tra Stati Uniti e arabi con l’Iran su un cessate il fuoco regionale. Le dinamiche militari-diplomatiche di quella che ora può essere descritta come la guerra di resistenza regionale israeliana si sono quindi spostate contro quest’ultima, quindi la Cina rischia di perdere influenza se non ricalibra la sua politica.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che la sua precedente dura retorica non è mai stata seguita da azioni contro Israele come sanzioni, e tutto è sempre stato formulato in modo tale da lasciare aperta la possibilità di cambiare flessibilmente il suo approccio se le circostanze lo richiedessero, come presumibilmente sta accadendo ora. Lo stesso vale per la Russia, i cui media e funzionari hanno anche duramente criticato Israele, anche se il Cremlino non lo ha mai sanzionato o addirittura simbolicamente designato come un “paese ostile”.

Entrambi hanno parlato in precedenza dell’importanza di garantire la sicurezza di Israele, con un esempio dalla Cina qui e dalla Russia qui , ma tali dichiarazioni sono state oscurate dalle loro dure critiche fino ad ora. Tuttavia, il tavolo militare-diplomatico si è decisamente capovolto il mese scorso, quindi non vogliono più essere associati a quella che è sempre più vista come la parte perdente, poiché ciò potrebbe rendere più difficile per loro essere invitati da Israele a qualsiasi colloquio di pace se si svolgesse in un formato multilaterale.

L’unico modo per contrastare queste percezioni è riaffermare a gran voce la ragionevolezza delle preoccupazioni di sicurezza di Israele. Cina e Russia hanno entrambe dei legami politici con la Resistenza, anche se quelli dell’Iran superano di gran lunga i loro, e questi gruppi potrebbero volerli presenti in qualche modo quando negoziano la pace con Israele, anche se è improbabile che Israele accetti a meno che non sia convinto che rispettino i suoi interessi. Dopotutto, ora è in una posizione migliore per dettare i suoi termini, quindi può essere selettivo su chi partecipa a tali colloqui.

C’è anche la possibilità che Israele negozi bilateralmente con ciascuno dei gruppi della Resistenza che sta combattendo o si affidi alla mediazione arabo-statunitense invece di replicare il formato ucraino di multilateralizzazione del processo di pace, tagliando così fuori completamente Cina e Russia. Anche in quel caso, tuttavia, il loro cambio di retorica, o meglio, la forte riaffermazione di dichiarazioni oscurate, sarebbe comunque utile, allineandoli più da vicino con la parte vincente per preparare meglio il futuro regionale del dopoguerra

Se la Russia avesse sostenuto la visione della Resistenza per la Palestina, ciò avrebbe minato il suo sostegno ai suoi connazionali nelle ex repubbliche sovietiche e avrebbe significato una pulizia etnica del suo stesso popolo nel Levante.

La questione palestinese è una delle questioni più emotive della storia moderna a causa delle sue dimensioni anticoloniali e religiose, queste ultime uniche per via del significato di Gerusalemme per le tre religioni abramitiche, in particolare l’ebraismo e l’Islam. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno chiesto la creazione di uno Stato palestinese indipendente entro i suoi confini precedenti al 1967. Israele si rifiuta di attuarle a causa dei suoi obiettivi massimalisti, che sono l’esatto opposto dei suoi nemici dell’Asse della Resistenza.

Entrambi vogliono controllare tutto “dal fiume al mare”, motivo per cui Israele rifiuta di riconoscere uno Stato palestinese indipendente mentre la Resistenza rifiuta di riconoscere quella che chiama l’entità sionista. La Russia non è d’accordo con entrambi poiché sostiene una soluzione a due stati, ma il suo disaccordo con la Resistenza è molto più fondamentale che con Israele. Questo perché ciò che la Resistenza chiede nei confronti degli ebrei israeliani è simile a ciò che alcune ex repubbliche sovietiche hanno chiesto nei confronti dei russi etnici.

Gli ebrei di origine europea che dominano la vita politica israeliana sono considerati dalla Resistenza come coloni che devono tornare in Europa affinché ci sia la pace, anche se sono nati in Israele e non hanno la doppia cittadinanza. Coloro che hanno seguito il discorso di quella parte su questo conflitto sui social media si sono probabilmente già imbattuti in richieste affinché Netanyahu e altri “tornino in Polonia “, ad esempio. Questo è presumibilmente un prerequisito affinché la giustizia storica sia servita dal loro punto di vista.

Anche ai russi etnici che vivono in ex repubbliche sovietiche come gli Stati baltici, il Kazakistan e l’Ucraina è stato detto di “tornare in Russia”, anche se sono nati in quegli stati ora indipendenti e non hanno la doppia cittadinanza. A differenza dell’Ucraina , i Paesi baltici e il Kazakistan non sono terre russe storiche, eppure la Russia insiste affinché i diritti umani dei suoi co-etnici siano rispettati e si oppone al loro reinsediamento sotto coercizione. Questa politica è in contrasto con le narrazioni di quei tre sulla “conquista, occupazione e oppressione russa”.

Alcuni radicali nel Caucaso settentrionale, che si trovano nell’attuale territorio russo ma oltre i confini dell’ex Rus’ di Kiev, considerata la sua terra tradizionale, hanno narrazioni simili sui russi che rispecchiano quelle della Resistenza sugli ebrei israeliani di origine europea. Entrambi i gruppi sono considerati coloni la cui permanenza continuata su quelle terre (i russi etnici nei Paesi Baltici, in Kazakistan, in Ucraina e nel Caucaso settentrionale e gli ebrei di origine europea in Palestina) è illegittima.

Al di là dei paragoni tra l’espansione storica della Russia in terre non tradizionali e la fondazione di Israele, che esulano dall’ambito di questa analisi per chiarire, lo stato attuale di ciascun gruppo è simile. Ciò è tanto più vero se si ricorda ciò che Putin ha detto degli ebrei russi in Israele : “I russi e gli israeliani hanno legami di famiglia e amicizia. Questa è una vera famiglia comune; posso dirlo senza esagerare. Quasi 2 milioni di russofoni vivono in Israele. Consideriamo Israele un paese di lingua russa”.

È in parte per questo motivo che ” Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ” alla fine del mese scorso, la cui precedente analisi con collegamento ipertestuale elenca altri cinque pezzi di contesto che i lettori possono esaminare se desiderano saperne di più sulle relazioni russo-israeliane. Se la Russia sostenesse la visione della Resistenza per la Palestina, allora minerebbe il suo sostegno ai suoi co-etnici nelle ex repubbliche sovietiche e equivarrebbe a fare una pulizia etnica del suo stesso popolo dal Levante.

Riconoscere gli ebrei israeliani di origine europea, in particolare quelli provenienti dalla Russia, come colonizzatori e sostenere le richieste della Resistenza di farli tornare in Europa anche se non ci sono mai nati e non hanno la doppia cittadinanza, alimenterebbe le richieste delle ex repubbliche sovietiche affinché anche i russi etnici se ne vadano. La maggior parte dei russi etnici si trasferì nei Paesi baltici dopo la seconda guerra mondiale, più o meno nello stesso periodo in cui la maggior parte degli ebrei di origine europea si trasferì in Israele, quindi questo paragone potrebbe essere sfruttato per fare pulizia etnica.

Proprio come la Resistenza ritiene che la Palestina sia stata colonizzata da ebrei di origine europea, anche i Baltici si considerano colonizzati dai russi, sia durante il periodo imperiale che, soprattutto, dopo la seconda guerra mondiale, quando furono incorporati nell’URSS dopo due decenni di indipendenza. Lo stesso vale per ciò che alcuni radicali all’interno dell’attuale territorio russo pensano delle relazioni storiche dei loro gruppi etnici con i russi etnici e gli stati associati a questi ultimi nel corso dei secoli.

Gli Stati baltici, Israele e la Russia sono tutti stati riconosciuti dall’ONU con obblighi legali internazionali per proteggere i diritti umani delle loro minoranze, ma Israele ha anche l’obbligo di riconoscere l’indipendenza di uno Stato palestinese. La Russia non ha alcun obbligo di riconoscere nessuna delle entità separatiste sorte entro i suoi confini dopo il 1991, quindi il paragone tra essa e Israele è imperfetto a questo proposito. Tuttavia, Israele propriamente detto non ha alcun obbligo di dissolversi come richiede la Resistenza.

Il loro appello a decolonizzare completamente Israele (vale a dire lo Stato ebraico autoproclamato entro i suoi confini pre-1967) è simile all’appello di alcuni occidentali a ” decolonizzare Russia ” balcanizzandola e poi effettuando una pulizia etnica dei russi dalle terre non tradizionali (ad esempio quelle oltre i confini della Rus’ di Kiev) in cui vivono. Il Cremlino non può sostenere questo scenario in nessuna circostanza a causa della minaccia latente che rappresenta per i diritti umani dei suoi co-etnici nelle ex repubbliche sovietiche, nonché per la sua stessa integrità territoriale.

La Russia sarà quindi sempre fondamentalmente in disaccordo con la Resistenza sul futuro della Palestina, poiché non sosterrà mai il finale “dal fiume al mare” che questo movimento desidera più di ogni altra cosa. Uno Stato palestinese indipendente entro i suoi confini pre-1967 è l’unico risultato che si allinea con il diritto internazionale. Qualsiasi cosa in più è considerata dalla Russia una minaccia latente ai propri interessi, come spiegato, e sarà quindi sempre politicamente osteggiata.

È possibile che questo scenario sia stato elaborato rapidamente nel mese scorso, dopo l’inizio della fase aerea dell’ultima guerra israelo-libanese.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha avvertito martedì che alcuni paesi della NATO e l’Ucraina stanno preparando una provocazione sotto falsa bandiera con armi chimiche in Siria per screditare la Russia nel Sud del mondo. Hanno specificato che “il piano dell’operazione prevede che i militanti lancino un contenitore minato con cloro da un UAV durante gli attacchi delle Forze armate siriane e delle Forze aerospaziali russe sulle posizioni dei gruppi terroristici nella zona di de-escalation di Idlib”, che i Caschi Bianchi filmeranno poi.

La tempistica è sospetta poiché coincide con l’inizio dell’operazione terrestre di Israele in Libano. La Siria non è estranea alle false flag sulle armi chimiche, quindi l’ultima potrebbe essere stata elaborata in un batter d’occhio basandosi sull’esperienza acquisita in tutte quelle precedenti. È quindi possibile che questo scenario sia stato rapidamente ideato nel mese scorso, dopo l’inizio della fase aerea dell’ultima guerra israelo-libanese . L’obiettivo di questa provocazione potrebbe quindi essere quello di ampliare la portata del conflitto regionale.

La dimensione terrestre dell’ultima guerra israelo-libanese è già abbastanza destabilizzante per la regione, ma il Levante potrebbe essere gettato ulteriormente nel caos se la Turchia si sentisse pressata da questa provocazione sotto falsa bandiera per intensificare le sue operazioni militari nella Siria nord-occidentale. Lo scenario peggiore sarebbe se ciò si traducesse in una guerra convenzionale tra di loro, anche solo per un errore di calcolo, il che potrebbe danneggiare notevolmente anche gli interessi della Russia.

Ha lavorato duramente negli ultimi nove anni per sradicare il terrorismo nella Repubblica araba, un altro conflitto su larga scala potrebbe invertire i suoi finora impressionanti guadagni, per non parlare del rischio di peggiorare le sue relazioni con la Turchia. Per evitare malintesi, non si sta facendo alcuna previsione su un’effettiva falsa bandiera di armi chimiche, per non parlare del fatto che una di queste porterebbe automaticamente a una guerra turco-siriana convenzionale. Tutto ciò che si sta facendo è una previsione di scenari alla luce dell’avvertimento di SVR.

Chiarito questo, è possibile che la ragione più importante per cui hanno deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo presunto complotto imminente sia quella di informare l’opinione pubblica turca e quindi ridurre le possibilità che la loro leadership sia in grado di radunarli a sostegno dell’escalation militare in Siria se ciò dovesse accadere. La Russia non vuole vedere una guerra convenzionale turco-siriana, per non parlare di un improvviso deterioramento dei loro legami che saboti i suoi sforzi per riconciliarli , quindi ne consegue naturalmente che farebbe del suo meglio per impedirlo.

A tal fine, l’avvertimento di SVR non solo difende la reputazione della Russia prima di questa potenziale provocazione come hanno esplicitamente cercato di fare, ma promuove anche l’obiettivo non dichiarato di ridurre la probabilità di una guerra convenzionale turco-siriana in seguito, che danneggerebbe anche gli interessi della Russia. Resta incerto se la Turchia abboccherà all’amo se gli orchestratori andranno avanti con il loro piano, ma potrebbe anche essere il caso che la sua leadership o elementi del suo “stato profondo” allineati all’Occidente siano coinvolti.

Si può solo ipotizzare perché il presidente Erdogan o i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del suo paese vorrebbero questo, ma il primo potrebbe voler sfruttare quella che percepisce come ” debolezza russa “, mentre il secondo potrebbe voler provocare una crisi con la Russia. Ancora una volta, il lettore dovrebbe ricordare che niente di tutto questo potrebbe accadere, poiché questo pezzo è solo una previsione di scenario e non una previsione, ma farebbero comunque bene a tenere d’occhio la Siria per ogni evenienza.

È sempre proficuo quando imprenditori provenienti da paesi diversi, in particolare ex rivali come Russia e Pakistan, si incontrano per discutere di come soddisfare il loro desiderio comune di incrementare il commercio e gli investimenti.

La settimana scorsa si è tenuto a Mosca il primo forum russo-pakistano sul commercio e gli investimenti, il cui momento clou è stato un accordo di baratto raggiunto per la Russia per scambiare ceci e lenticchie con il Pakistan in cambio di mandarini e riso. Il ministro per le privatizzazioni Abdul Aleem Khan ha espresso la speranza che le esportazioni del suo paese verso la Russia possano crescere fino a 4 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni dopo che entrambe le parti hanno discusso di visti commerciali, problemi di trasporto e logistica, canali bancari e forme di pagamento alternative durante il forum.

La partecipazione di oltre 100 aziende russe e 70 imprenditori pakistani dimostra quanto seriamente entrambe le parti abbiano trattato questo evento storico. Khan ha anche incontrato il vice primo ministro Alexei Overchuk, che aveva appena visitato il Pakistan il mese scorso durante un viaggio che ha attirato l’attenzione sulla dimensione sempre più strategica delle loro relazioni. Hanno discusso in modo importante del ruolo del Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran per facilitare il commercio bilaterale durante i loro ultimi colloqui a Mosca.

Questi sono sviluppi promettenti, ma permangono seri problemi, prima di tutto i limiti naturali del commercio di baratto tra di loro. C’è solo una certa quantità che possono realisticamente scambiare tra loro, inoltre ognuno deve ancora pagare i costi logistici per attraversare l’NSTC o condurre il commercio via mare. L’unica ragione per cui stanno barattando è perché il Pakistan non ha le riserve necessarie per fare comodamente più acquisti dalla Russia. Ha anche paura delle sanzioni secondarie degli Stati Uniti se viene sorpreso a usare dollari nel loro commercio.

Un altro punto è che la Russia non è interessata ad accumulare rupie pakistane a meno che non le vengano fornite opportunità di investimento preferenziali nei settori energetico, industriale o minerario per trarre profitto da questa valuta altrimenti ampiamente illiquida. Potrebbero aver discusso di tali possibilità durante il forum, ma il fatto che il suo principale risultato sia stato un accordo di baratto agricolo e nient’altro suggerisce che sono ancora lontani dal raggiungere un accordo su investimenti molto più strategici del tipo menzionato.

Ciò non significa che il forum sia stato un fallimento. È sempre utile quando imprenditori di paesi diversi, in particolare ex rivali come Russia e Pakistan, si incontrano per discutere di come soddisfare il loro desiderio reciproco di incrementare il commercio e gli investimenti. Le loro culture aziendali, economie e sistemi legali sono così diversi che solo un evento su larga scala di questo tipo a cui partecipano importanti aziende russe e imprenditori pakistani insieme ai funzionari di ciascuna parte potrebbe contribuire a far sì che ciò accada.

Lo scopo non era quello di raggiungere accordi in quel momento, ma di esplorare opportunità commerciali e poi affidarsi alle competenze disponibili all’evento per saperne di più su come avrebbero funzionato eventuali accordi potenziali se fossero stati raggiunti. C’è così tanto che ciascuna parte deve ancora imparare dall’altra che ci sono voluti più di 15 mesi dalla decisione del Pakistan nel giugno 2023 di consentire il commercio di baratto con la Russia per raggiungere l’accordo di prova di concetto ampiamente simbolico della scorsa settimana.

Pertanto, ci vorrà del tempo per raccogliere i frutti del primo forum russo-pakistano di commercio e investimenti, ed è altamente improbabile che il Pakistan realizzi l’obiettivo di Khan di esportare prodotti per un valore di 4 miliardi di dollari in Russia entro il 2030, quando la maggior parte del loro commercio bilaterale da 1 miliardo di dollari è costituito da esportazioni di grano russo verso il suo paese. Tuttavia, qualsiasi progresso tangibile in questo senso sarebbe comunque reciprocamente vantaggioso, e la Russia apprezzerà sicuramente il gesto del Pakistan che fa del suo meglio per aumentare il suo commercio nonostante le pressioni americane.

Per essere assolutamente chiari, non c’è alcun collegamento tra la protesta pacifica del PTI e gli attacchi del nesso terroristico TTP-BLA, anche se non sarebbe sorprendente se le autorità affermassero falsamente il contrario.

Il prossimo Summit SCO si terrà nella capitale pakistana di Islamabad dal 15 al 16 ottobre, ma è già stato rovinato da tumulti politici e attacchi terroristici. La protesta dell’opposizione del PTI a sostegno dell’ex Primo Ministro imprigionato Imran Khan (IK) è diventata violenta nel fine settimana dopo che i servizi di sicurezza hanno fatto ricorso alla forza per reprimere questa manifestazione non autorizzata. Le autorità hanno quindi inventato la teoria della cospirazione secondo cui il vero motivo dietro la protesta del PTI era sabotare l’evento della prossima settimana.

Non appena la situazione a Islamabad si era parzialmente stabilizzata, un attentatore suicida del terrorista designato “Baloch Liberation Army” (BLA) si è fatto esplodere mentre attaccava un convoglio di VIP cinesi in partenza dall’aeroporto di Karachi. Ciò è avvenuto in seguito a un’imboscata dei loro alleati Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP) a Khyber Pakhtunkhwa che ha ucciso almeno 16 soldati, il che ha dimostrato che la nuova operazione antiterrorismo a livello nazionale non è finora riuscita a fermare l’ondata di tali attacchi di quest’anno .

Per essere assolutamente chiari, non c’è alcun collegamento tra la protesta pacifica del PTI e gli attacchi del nesso terroristico TTP-BLA, anche se non sarebbe sorprendente se le autorità affermassero falsamente che c’è per diffamare al massimo i loro oppositori politici come era stato previsto che avrebbero fatto un mese fa qui . Tuttavia, è ovvio che entrambi hanno interesse ad attirare l’attenzione globale sulle loro rispettive cause, da qui la tempistica delle loro azioni prima del prossimo vertice SCO.

Il PTI spera che i partner eurasiatici del Pakistan possano spingerlo delicatamente dietro le quinte a considerare un compromesso con l’opposizione, che potrebbe iniziare liberando IK dalla prigione e poi tenendo nuove elezioni veramente libere ed eque, al fine di ripristinare la stabilità politica. Ciò potrebbe aiutare il paese a riacquistare la sua attenzione antiterrorismo dopo che i servizi militari e di intelligence hanno dato priorità alla persecuzione del PTI per quasi gli ultimi due anni e mezzo, il che ha creato un enorme punto cieco che i terroristi hanno sfruttato.

Per quanto promettente possa sembrare, è improbabile che accada poiché i partner del Pakistan non interferiscono nei suoi affari interni, indipendentemente da quali possano essere le loro reali opinioni su di loro, poiché non vogliono creare il precedente dell’interferenza del Pakistan nei loro. Alcuni dei loro rappresentanti potrebbero tenere discussioni non ufficiali e molto sincere con le loro controparti pakistane, ma nessuna minaccia implicita di conseguenze accompagnerebbe le loro raccomandazioni informali sul modo migliore per procedere se non venissero rispettate.

Per quanto riguarda il nesso terroristico TTP-BLA, il loro unico obiettivo è distruggere lo stato pakistano, ognuno perseguendo obiettivi diversi. Il TTP vuole imporre un regime islamico ultra-fondamentalista mentre il BLA vuole l’indipendenza per la regione più grande del paese. Entrambi sono stati riconosciuti come gruppi terroristici nella dichiarazione congiunta del mese scorso dei ministri degli esteri cinese, iraniano, pakistano e russo, che ha anche lasciato intendere che i talebani afghani stanno quantomeno chiudendo un occhio sulle loro attività, come spiegato qui .

Questi due rappresentano collettivamente la più grande minaccia terroristica nella regione più ampia, persino più dell’ISIS-K, dato il loro numero molto più elevato di attacchi terroristici contro il Pakistan negli ultimi anni, quindi è possibile che la SCO nel suo complesso possa chiedere ai talebani di reprimerli. Non ci si aspetta nulla di più, però, poiché nessuno dei loro membri, a parte il Pakistan e in una certa misura il Tagikistan, vuole rischiare di rovinare i propri rapporti con i talebani essendo troppo duri con loro.

Supponendo che il summit vada a buon fine come previsto, e che finora non ci siano state indicazioni credibili che potrebbe essere spostato in un formato online per motivi di sicurezza, i partecipanti avranno sicuramente in mente l’opposizione del PTI e il nesso terroristico TTP-BLA, anche se il primo non verrà discusso ufficialmente. Il Pakistan è un paese con molte promesse, dato il suo quarto di miliardo di persone e la sua posizione geostrategica, ma i suoi tumulti politici e le minacce terroristiche gli impediscono di avvicinarsi a qualcosa di vicino al suo pieno potenziale.

La maggioranza mondiale prevede riforme graduali e responsabili che elevino il loro ruolo nella governance globale, con l’obiettivo di rendere le relazioni internazionali più eque.

Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e la sua piattaforma di networking d’élite, ha pubblicato un rapporto dettagliato di alcune delle menti più brillanti del paese su ” La maggioranza mondiale e i suoi interessi “. Le sue 31 pagine meritano di essere lette per intero, ma per chi ha poco tempo, il presente articolo riassumerà le intuizioni più importanti condivise al suo interno. Si vedrà che si tratta di una raccolta di osservazioni piuttosto comuni la cui importanza risiede nell’essere confermate da tali esperti di alto livello.

Il rapporto inizia con la ricerca di una definizione di “Maggioranza mondiale”, sebbene con tutto il rispetto per gli sforzi degli stimati autori, essa sembri indistinguibile dal Sud globale. Entrambi si riferiscono alla maggioranza globale che ha rifiutato di sottomettersi alle pressioni occidentali per sanzionare la Russia e/o armare l’Ucraina. Sono rimasti fermi non per ragioni filo-russe, ma in difesa della loro sovranità duramente guadagnata . Di conseguenza, non ci si aspetta che seguano sempre le politiche della Russia, sebbene Mosca non dovrebbe offendersi per questo.

Il loro approccio all’ordine internazionale in evoluzione seguirà probabilmente quello dell’India, che ha aperto la strada alla politica di multi – allineamento che ha visto il paese più popoloso del mondo partecipare al Quad , ai BRICS e allo SCO. La priorità degli interessi nazionali, come la leadership di ogni paese li comprende sinceramente, caratterizzerà quindi la politica estera della maggioranza mondiale. Tuttavia, probabilmente non faranno rivivere il Movimento dei non allineati, poiché le attuali divisioni sono molto più complesse rispetto alla vecchia Guerra fredda.

Invece, si bilanceranno o si allineeranno tra coppie di rivali in competizione per ottenere il massimo beneficio da entrambi, stando molto attenti a non schierarsi dalla parte di nessuno, se non in circostanze straordinarie, poiché ciò rischierebbe di indebolire la loro autonomia strategica. Questo approccio consente a paesi come l’India di fungere da ponti tra l’Occidente e i suoi principali rivali come la Russia. Anche Vietnam, Turchia e gli Stati del Golfo stanno svolgendo un ruolo simile, secondo gli autori del rapporto.

Hanno anche osservato in modo importante che “i paesi della maggioranza mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un astratto ‘nuovo ordine internazionale’. Cercano una maggiore equità per quanto riguarda i loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla”. Ciò contraddice le aspettative illusorie di molti nella comunità Alt-Media (AMC) che sono stati ingannati dallo zelo ideologico dei loro principali influencer nell’immaginare che la maggioranza mondiale sia “rivoluzionaria” quanto loro.

La maggioranza mondiale prevede riforme graduali e responsabili che elevino i loro ruoli nella governance globale con l’obiettivo di rendere le relazioni internazionali più eque. Con poche eccezioni, tutti partecipano all’economia di mercato globale e sono quindi molto timorosi di shock improvvisi, il che spiega perché si sono opposti così fermamente alla pressione dell’Occidente di interrompere il loro commercio agricolo ed energetico con la Russia. Se avessero obbedito, le loro economie avrebbero potuto crollare.

Il rapporto è poi passato ad alcune discussioni su esempi di paesi specifici come l’India, gli Stati del Golfo, i paesi africani, i paesi del sud-est asiatico e i paesi latinoamericani e caraibici. I lettori possono rivedere ogni parte se sono interessati, ma non è stato condiviso nulla di troppo unico in nessuno di essi. Aderiscono tutti al modello di definizione delle politiche finora descritto, sebbene con alcune specificità nazionali come la diversa vulnerabilità alla pressione occidentale, specialmente nei settori finanziario e dello sviluppo.

Per queste ragioni, gli autori consigliano alla Russia di non reagire in modo eccessivo ogni volta che i partner implementano politiche che non si allineano perfettamente alle proprie, per non parlare di quando cercano di allinearsi in modo multiplo tra Russia e Occidente. Un consiglio supplementare è che “i tentativi di adattarli ai propri schemi geopolitici speculativi sarebbero un errore”, il che è rilevante anche per l’AMC. La Russia dovrebbe anche imparare di più su ogni paese a maggioranza mondiale, poiché accennano verso la fine che potrebbe mancare di competenza nei confronti di alcuni.

Tutto sommato, lo scopo più importante del rapporto è che ha conferito autorevolezza alle osservazioni che alcuni hanno già notato sulla maggioranza mondiale/Sud globale e applicato al proprio lavoro, come in questa analisi qui della primavera del 2023. Non c’è molto altro di nuovo in esso, a parte il fatto che è la prima raccolta completa di tali osservazioni ad essere pubblicata in Russia da uno dei suoi principali think tank. Anche così, i lettori medi trarranno comunque beneficio almeno dalla sua revisione, cosa che sono incoraggiati a fare.

È importante che l’opinione pubblica ne sia maggiormente consapevole, poiché ciò aiuta a spiegare le politiche reciproche di Russia e Israele nel contesto del conflitto ucraino e della guerra di resistenza israeliana nella regione.

C’è stata una pressione popolare sulla Turchia per interrompere le esportazioni di petrolio dell’Azerbaijan verso Israele tramite l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan da quando è scoppiata quella che ora può essere descritta come la guerra di resistenza israeliana regionale, un anno fa. Gli attivisti credono che questo commercio alimenti letteralmente la macchina da guerra di Israele e renda quindi tutte le parti coinvolte indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra. Indipendentemente da ciò che si pensa di questa affermazione, ciò che è interessante è che non c’è alcuna pressione del genere sulla Russia.

Il Guardian ha citato un rapporto del Data Desk, una società di consulenza tecnologica con sede nel Regno Unito che indaga sul settore dei combustibili fossili, per affermare le seguenti affermazioni a marzo:

“* I dati suggeriscono inoltre che almeno 600 kt di petrolio greggio kazako/russo sono stati inviati in Israele tramite l’oleodotto Caspian Pipeline Consortium (CPC) dall’ottobre 2023. Il petrolio CPC è una miscela proveniente dai principali giacimenti petroliferi offshore nel Mar Caspio, nonché da giacimenti onshore più piccoli nella Russia meridionale.

* Chevron ha la quota maggiore tra le major petrolifere internazionali nel CPC, seguita da ExxonMobil e Shell. Queste società di combustibili fossili possiedono anche in parte i giacimenti petroliferi che alimentano l’oleodotto. La maggior parte della fornitura del CPC è prodotta in Kazakistan e non è stata sanzionata, a differenza del greggio russo.

* La Russia sembra aver continuato anche le spedizioni regolari di gasolio sotto vuoto (VGO), un olio combustibile di bassa qualità per lo più trasformato in carburante per aerei e diesel tramite idrocracking. Il VGO russo viene spedito dai porti del Mar Nero.

* I dati suggeriscono anche che quattro spedizioni contenenti più di 120kt di VGO sono partite dalla Russia per Israele dopo che la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di adottare tutte le misure possibili per prevenire il genocidio. Il flusso di VGO russo è stato gravemente influenzato da un divieto dell’Unione europea entrato in vigore nel febbraio 2023.”

Hanno poi ripreso l’argomento ad agosto, citando un rapporto dell’organizzazione no-profit Oil Change International, condiviso in esclusiva con The Guardian , per condividere i due grafici seguenti:

Come si può vedere chiaramente, la Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio kazako verso di esso attraverso il Caspian Pipeline Consortium , eppure pochi hanno prestato molta attenzione ai report del Guardian. Il motivo è che i Mainstream Media (MSM) considerano Israele il bene supremo e la Russia il male supremo mentre la Alt-Media Community (AMC) inverte i loro ruoli. Nessuno dei due quindi vuole parlare troppo dei loro continui legami energetici poiché va contro le rispettive narrazioni.

Tuttavia, è importante che il pubblico ne sia più consapevole, poiché aiuta a spiegare le politiche russe e israeliane l’una nei confronti dell’altra, che sono spesso travisate da quei due campi mediatici. Israele non ha sanzionato la Russia per la sua speciale operazione né ha armato l’Ucraina, mentre la Russia non ha sanzionato Israele per le sue campagne a Gaza e ora in Libano né lo ha nemmeno simbolicamente designato come un “paese ostile”. Queste politiche hanno rispettivamente sconvolto i MSM e l’AMC.

Quello di Israele può essere spiegato dalla sua riluttanza a far arrabbiare la Russia e quindi rischiare di creare difficoltà alla sua aeronautica militare in Siria, a cui è stato permesso di bombardare obiettivi della Resistenza lì senza interferenze dirette o indirette dalla Russia (come jamming elettronico o lasciando che la Siria usi gli S-300) già da anni. Allo stesso modo, quello della Russia può essere spiegato dalla sua riluttanza a far arrabbiare Israele e quindi rischiare che passi equipaggiamento militare ad alta tecnologia (compresi sistemi difensivi) all’Ucraina, cosa che Israele non ha ancora fatto.

Chiarito questo, non si può più negare che i loro interessi energetici reciproci giochino un ruolo anche nei loro calcoli, soprattutto data l’importanza attuale di questa cooperazione per entrambi. Israele richiede importazioni affidabili di prodotti petroliferi lavorati e greggio, dato il blocco del Mar Rosso da parte degli Houthi, mentre la Russia richiede entrate di bilancio affidabili dalle vendite di risorse, date le sanzioni occidentali. Né il partner statunitense di Israele né quello della Resistenza russa potrebbero impedirgli di cooperare in questo modo.

Inoltre, anche nel caso in cui Israele decidesse di sanzionare la Russia e armare l’Ucraina, è molto improbabile che la Russia taglierebbe fuori Israele dai suoi prodotti petroliferi lavorati e dal greggio del Kazakistan. A tutt’oggi, la Russia continua a fornire energia all’UE nonostante quel blocco la sanzioni e armi l’Ucraina, tutto perché vuole presentarsi come un partner affidabile agli occhi del mondo e anche perché ha bisogno delle entrate di bilancio. Esiste quindi un precedente per continuare questo commercio con Israele in uno scenario simile.

La Russia ritiene che il commercio energetico non debba mai essere politicizzato e si è espressa contro la pressione occidentale su Cina e India per il loro acquisto su larga scala del suo petrolio dal 2022. L’Occidente sostiene che questi due stanno alimentando finanziariamente la macchina da guerra della Russia e sono quindi indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra, il che è simile a ciò che gli attivisti affermano di Azerbaigian, Georgia e Turchia, che accusano di alimentare letteralmente la macchina da guerra di Israele e quindi di essere indirettamente complici anche dei suoi presunti crimini di guerra.

Di conseguenza, visto che la Russia respinge le affermazioni occidentali secondo cui Cina e India sarebbero indirettamente complici dei suoi presunti crimini di guerra (che ha sempre negato siano avvenuti) solo per aver acquistato il suo petrolio, respingerebbe anche le affermazioni simili degli attivisti contro se stessa per aver letteralmente alimentato la macchina da guerra di Israele. La conclusione è che la Russia rimarrà impermeabile a qualsiasi pressione del genere su di essa per tagliare fuori Israele dai suoi prodotti petroliferi lavorati e dal greggio del Kazakistan, che provenga dagli attivisti, dall’Occidente o dalla Resistenza.

Il loro incontro sarà importante, ma non nel senso in cui alcuni si sono convinti che sarà, immaginando che la Russia prometterà di sostenere l’Iran se entrerà in una guerra calda su vasta scala con Israele.

Putin ha in programma di incontrare il nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian in occasione di un evento in Turkmenistan venerdì per celebrare il poeta più famoso del paese ospitante. La presenza del leader russo non era stata annunciata in precedenza, quindi è ovvio che gli eventi recenti lo hanno spinto a ritagliarsi del tempo dal suo fitto programma per incontrare la sua controparte iraniana per la prima volta da quando quest’ultima ha assunto l’incarico quest’estate. Ecco di cosa probabilmente discuteranno:

———-

1. La risposta dell’Iran alla prevista rappresaglia di Israele

Israele ha ritardato quella che molti si aspettavano sarebbe stata la sua risposta immediata all’ultimo attacco missilistico dell’Iran , il che crea un precedente per l’Iran che potrebbe anche ritardare la sua risposta alla rappresaglia apparentemente inevitabile di Israele, soprattutto se dovesse verificarsi prima di venerdì. Putin non vuole che questi attacchi avanti e indietro portino a una guerra più grande, quindi probabilmente si appoggerà a Pezeshkian per esercitare moderazione. Da parte sua, l’Iran vuole scoprire quale supporto la Russia potrebbe fornirgli nello scenario peggiore, anche se probabilmente rimarrà deluso.

2. Sistemi di difesa per la deterrenza e la de-escalation

Sulla base di quanto sopra, è anche possibile che Putin offra a Pezeshkian sistemi di difesa aerea russi all’avanguardia come parte della politica del suo paese per scoraggiare una risposta israeliana su larga scala a fini di de-escalation, anche se l’equipaggiamento potrebbe non arrivare in tempo (se non è già arrivato secondo le voci precedenti ). Dal punto di vista della Russia, abbattere i missili israeliani in arrivo (se è così che Israele risponde) come Israele ha abbattuto quelli iraniani in arrivo in primavera potrebbe portare a una tregua reciprocamente “salva-faccia” nelle ostilità.

3. Il loro documento di partenariato strategico aggiornato

L’ambasciatore iraniano in Russia ha confermato all’inizio di questo mese che il documento aggiornato sulla partnership strategica russo-iraniana è pronto per la firma e potrebbe avvenire a margine del prossimo vertice BRICS o in un altro momento come parte di una visita bilaterale. Queste opzioni saranno probabilmente discusse tra Putin e Pezeshkian, che potrebbero anche negoziare clausole segrete come quelle che riguardano i trasferimenti clandestini di armi secondo i punti precedenti e successivi.

4. Esportazioni militari speculative iraniane verso la Russia

Entrambe le parti lo hanno negato, ma da un po’ di tempo circolano voci sulle esportazioni iraniane di droni e missili alla Russia, di cui i loro leader potrebbero discutere anche durante il loro prossimo incontro. Se tali trasferimenti clandestini stanno effettivamente avvenendo, allora la Russia vorrà sapere se continueranno alla luce delle nuove ostilità dirette dell’Iran con Israele. Garantire che il loro conflitto non vada fuori controllo potrebbe quindi anche essere inteso a garantire che la Russia possa acquistare più armi iraniane.

5. Il loro disaccordo sul corridoio Zangezur

Il disaccordo russo-iraniano sul corridoio Zangezur è stato elaborato qui il mese scorso, ma rimane ancora e quindi sarà probabilmente discusso anche da Putin e Pezeshkian. Dopo tutto, è abbastanza grave che l’Iran abbia convocato l’ambasciatore russo per lamentarsi, eppure nessuna delle due parti ha cambiato pubblicamente la propria posizione su questa questione delicata. Se continua a essere un elemento irritante nei loro legami, allora la firma del loro documento di partenariato strategico potrebbe essere ritardata e il commercio russo-indiano tramite l’Iran potrebbe essere ostacolato.

———-

L’incontro Putin-Pezeshkian sarà importante, ma non nel modo in cui alcuni si sono convinti che sarà, per quanto riguarda l’immaginare che la Russia prometterà di sostenere l’Iran se entrerà in una guerra calda su vasta scala con Israele. I loro leader discuteranno delle tensioni regionali, ma il massimo che ci si aspetta dalla Russia è forse vendere sistemi di difesa aerea all’avanguardia all’Iran per scopi di deterrenza e de-escalation. Il loro incontro non cambierà le carte in tavola e non rimodellerà le dinamiche regionali.

alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?_di Andrew Korybko

Il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese in quel Paese, al quale la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali e lanciando al contempo un’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale.

Il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista che la Russia è la “minaccia più grande” per il suo paese, a parte i gruppi terroristici. Ha sottolineato le sue azioni “aggressive” dell’anno scorso, “non solo per i nostri interessi in Africa, ma anche direttamente per le nostre Forze Armate”. Lecornu ha anche accusato la Russia di “condurre una guerra dell’informazione” e di “militarizzare nuovi ambienti, tra cui i fondali marini e il cyberspazio”. La realtà è che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia, ma solo per la sua egemonia, non per i suoi legittimi interessi.

La politica africana della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui , cerca di accelerare i processi multipolari lì. Ciò ha assunto la forma di un sostegno alle ex colonie francesi di Mali, Burkina Faso e Niger, non solo bilateralmente, ma anche multilateralmente per quanto riguarda la loro neonata Sahel Alliance and Confederation . Le loro leadership militari patriottiche prevedono di ridurre la loro sproporzionata dipendenza dalla Francia, affidandosi maggiormente alla Russia, al fine di riconquistare quanta più sovranità perduta possibile.

In termini concreti, questo li ha visti sostituire la Francia con la Russia come loro partner antiterrorismo preferito, con alcuni che ipotizzano che il quid pro quo immediato sia l’accesso privilegiato russo alle loro risorse. L’obiettivo a breve termine è ripristinare la stabilità, dopodiché quello a medio termine di un ulteriore disimpegno dalla “sfera di influenza” francese può essere perseguito con maggiore sicurezza, idealmente introducendo una nuova valuta regionale per sostituire il franco CFA che Parigi continua a sfruttare per arricchirsi a loro spese.

Questi due sviluppi minacciano l’egemonia francese poiché il primo ostacola i suoi sforzi di dividere e governare questi paesi mentre il secondo è stato tradizionalmente responsabile del sostegno della sua economia. Presi insieme, il sostegno della Russia a questi processi multipolari infligge effettivamente un duro colpo agli interessi francesi, ma ancora una volta, solo ai suoi interessi egemonici e non a quelli legittimi. La Francia non può riconoscere il modo in cui la Russia la minaccia in Africa poiché la triste verità la fa apparire molto male.

Tuttavia, non si arrenderà senza combattere, motivo per cui sta conducendo una guerra per procura contro la Russia in Mali insieme agli Stati Uniti e all’Ucraina attraverso il loro patrocinio dei separatisti Tuareg e dei gruppi islamisti. Altri fronti di battaglia potrebbero essere aperti contro l’Alleanza/Confederazione Saheliana, come se le forze franco-americane in Costa d’Avorio cercassero di destabilizzare il Mali meridionale e il Burkina Faso. La violenza jihadista in quest’ultimo, che sta già raggiungendo proporzioni critiche, potrebbe presto peggiorare anche con il loro sostegno.

La Francia non sta solo giocando in difesa, dato che sta anche passando all’offensiva strategica contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso i suoi sforzi per accelerare il perno filo-occidentale dell’Armenia . La diaspora armena ultra-nazionalista che ospita ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La Francia sta anche vendendo equipaggiamento militare all’Armenia per esacerbare i sospetti della Russia sulle sue intenzioni. Tuttavia, gli stretti legami russo-azeri e quelli impressionantemente pragmatici russo-georgiani mettono un freno ai piani dell’Occidente.

Se mai dovessero avere successo, rappresenterebbero una minaccia diretta per i legittimi interessi della Russia, provocando un conflitto importante lungo la sua periferia meridionale, rendendo così l’ingerenza della Francia nel Caucaso meridionale molto più minacciosa in senso oggettivo rispetto al sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale. Lo stesso vale per l’altra offensiva strategica che la Francia ha intrapreso contro la Russia da quando ha perso la sua “sfera di influenza” nel Sahel, segnalando interesse nell’intervenire convenzionalmente in Ucraina .

Il presidente francese Emmanuel Macron, la cui serie di errori di politica estera è stata analizzata qui , ha da allora attenuato la sua retorica, ma nonostante ciò non esclude ancora un simile scenario. Il motivo per cui è così pericoloso flirtare con questo è perché potrebbe portare allo scoppio di ostilità convenzionali NATO-Russia in Ucraina che potrebbero degenerare in una terza guerra mondiale per un errore di calcolo. La Francia conosce l’enormità di ciò che è in gioco, ma sta ancora considerando sconsideratamente questo corso d’azione come vendetta contro la Russia.

Rivedendo l’intuizione condivisa finora, il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese lì, a cui la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali, mentre passava all’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale. Pertanto, non è la Russia la “minaccia più grande” per la Francia, ma la Francia che è una “grande minaccia” per la Russia e il mondo in generale a causa del caos che sta scatenando in tre regioni separate per dispetto.

Potrebbe essere la prima volta che gli americani medi leggono le opinioni di un alto funzionario russo senza alcun filtro.

È raro oggi che i funzionari russi rilascino interviste ai media occidentali, sia perché i primi sospettano che le loro parole non saranno riportate accuratamente, sia perché i secondi temono di essere “cancellati”; ecco perché è così importante che il Ministro degli Esteri russo Lavrov abbia appena rilasciato un’intervista scritta a Newsweek. Ha riassunto in modo conciso le posizioni del suo Paese sul conflitto ucraino, sul multipolarismo e sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che verranno esaminate.

Per quanto riguarda il primo punto, ha ribadito la posizione ufficiale secondo cui Kiev dovrebbe rispettare la richiesta di cessate il fuoco avanzata da Putin durante l’estate e che Mosca vuole affrontare le cause profonde del conflitto, non solo congelarlo per qualche tempo. La bozza di trattato di pace della primavera 2022 potrebbe costituire la base per la ripresa dei colloqui con l’Ucraina se quest’ultima revoca il decreto che li vieta, anche se alcuni dettagli dovrebbero cambiare. Ha inoltre avvertito di non permettere all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali a lungo raggio nelle profondità della Russia.

Per quanto riguarda la seconda, Lavrov ha sottolineato la dimensione regionale del multipolarismo facendo riferimento a diversi blocchi leader prima di descrivere i BRICS come un modello di diplomazia multilaterale e confermare l’importanza delle Nazioni Unite come forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi. Il rispetto degli interessi reciproci, una maggiore voce in capitolo nella governance globale per i Paesi in via di sviluppo e la cooperazione reciproca sono considerate le forze trainanti di questa tendenza. Anche la Cina condivide il punto di vista della Russia su questo tema.

Lavrov non si aspetta che dopo le elezioni cambi qualcosa nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti, indipendentemente da chi vincerà, poiché entrambi i partiti sono impegnati a contrastare il suo Paese. Tuttavia, il Cremlino prenderà in considerazione qualsiasi nuova proposta venga avanzata nel caso in cui ciò avvenga, lasciando così aperta la possibilità di migliorare i loro legami se esiste la volontà da parte degli Stati Uniti e se questi rispettano gli interessi della Russia. Ha concluso auspicando che gli Stati Uniti smettano di cercare avventure all’estero, ma questo sembra un pio desiderio.

Non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto e chi ha seguito da vicino questo conflitto non imparerà nulla leggendo la sua intervista, ma l’importanza risiede nel fatto che gli americani medi potrebbero conoscere per la prima volta le reali politiche della Russia nei confronti di questi temi. Sono stati per lo più isolati da tutto ciò, poiché finora i loro media non ne hanno parlato in modo accurato. A merito di Newsweek, che ha condiviso le risposte di Lavrov senza alcun editoriale, eliminando così il solito filtro.

Tutto ciò non significa che gli americani medi saranno improvvisamente d’accordo con tutto ciò che la Russia sta cercando di ottenere in Ucraina e nel mondo in generale, né che saranno dissuasi dalla falsa percezione che si stia intromettendo a sostegno di Trump, ma potrebbe riscaldare alcuni di loro a queste idee. A seconda dei progressi sul campo di battaglia nei prossimi mesi, dell’esito delle elezioni e del Vertice del G20 del mese prossimo a Rio, potrebbero finalmente apparire i contorni di un compromesso realistico.

In questo scenario, altri media mainstream potrebbero seguire l’esempio di Newsweek chiedendo interviste a Lavrov e ad altri funzionari russi. Lo scopo sarebbe quello di condizionare il pubblico ad accettare che gli obiettivi massimalisti dell’Occidente in questa guerra per procura non sono realistici e che alcuni degli obiettivi della Russia non sono così minacciosi come sono stati dipinti in precedenza. Naturalmente, è anche possibile che non accada nulla, nel qual caso questa intervista si distinguerà come un’eccezione e non come l’inizio di una nuova tendenza.

L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato gli ucraini in età da leva.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa settimana che la “Legione ucraina” che il suo paese aveva promesso di formare la scorsa estate dopo che questi due paesi confinanti avevano concluso la loro sicurezza patto è fallito. Nelle sue parole , “Le dichiarazioni ucraine [iniziali] erano molto alte [e indicavano] che ci sarebbero stati [abbastanza volontari] per formare una brigata, cioè qualche migliaio di persone. Ma non ci sono così tante persone disposte”. Ha anche incolpato l’Ucraina per non aver lanciato prima la sua campagna di reclutamento.

Su circa 300.000 ucraini in età di leva in Polonia, solo 138 domande sono state ricevute tramite il sito web dell’ufficio di reclutamento di Lublino appena aperto e altre 58 tramite gli uffici del consolato, secondo il Ministero della Difesa ucraino . Questo è ben lontano dalle ” diverse migliaia ” che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto si erano registrate per unirsi alla “Legione ucraina” poco dopo averne annunciato la creazione durante l’estate. Ci sono diverse conclusioni da trarre da questo disastro.

In primo luogo e più ovviamente, quegli ucraini in età di leva che vivono in Polonia non vogliono combattere per la loro patria. Sono rimasti fuori dal loro paese per un motivo, ed è per evitare di essere mandati a morire. Queste persone hanno visto cosa sta succedendo in prima linea. Sanno che avranno una minima possibilità di sopravvivere al loro dispiegamento. Non c’è motivo per cui rischino la vita quando ci sono ancora molti ucraini in età di leva rimasti nel loro paese da arruolare con la forza al loro posto.

In secondo luogo, lo stesso governo ucraino sembra essersi riconciliato silenziosamente con questa realtà ed è per questo che non ha investito le risorse necessarie per reclutare per questo progetto. Anche se avrebbe potuto facilmente diventare un’altra impresa corrotta da cui i funzionari avrebbero tratto profitto, non è stato fatto praticamente alcuno sforzo per sfruttarla. Si può solo ipotizzare il perché, ma potrebbe essere perché il risultato prevedibilmente imbarazzante avrebbe rischiato di attirare l’attenzione sulle risorse spese, esponendo così questo schema.

E infine, contrariamente alle aspettative di alcuni, la Polonia non ha mai finito per costringere gli ucraini ad arruolarsi o deportare gli uomini in età di leva in modo che potessero essere forzatamente arruolati in patria. I piani precedentemente impliciti di Kosinak-Kamysz dalla primavera non si sono mai concretizzati, probabilmente perché si è capito che avrebbero potuto spingere l’economia polacca in recessione, come spiegato qui all’epoca. In breve, quegli ucraini sono considerati “migranti sostitutivi”, quindi perderli potrebbe comportare anche perdite economiche.

Questa intuizione dimostra che la “Legione ucraina” polacca era quindi destinata a fallire. L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato ucraini in età di leva, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Vincoli legali e interessi economici si sono uniti per rendere ciò impossibile. Anche l’Ucraina lo sapeva ed è per questo che non ha sprecato le sue risorse su di esso, poiché qualsiasi schema corrotto che i suoi funzionari avrebbero potuto escogitare in relazione al reclutamento per questo progetto sarebbe stato troppo ovvio una volta fallito.

L’impressione che gli osservatori hanno è che il continuo aiuto occidentale all’Ucraina sia discutibile se i suoi cittadini in età di leva all’estero non sono interessati a combattere per la loro patria. È irrealistico immaginare che l’Occidente taglierà completamente questo, ma ridimensionarlo alla luce di questa debacle e delle ultime perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia potrebbe diventare più allettante per molti. Sta iniziando a farsi strada in tutti che l’Ucraina non raggiungerà mai i suoi obiettivi massimi in questo conflitto e che solo un compromesso è possibile.

Si è trattato di un’operazione psicologica volta a promuovere due obiettivi politici.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato la scorsa settimana che la Polonia vuole “Sia la Bielorussia occidentale che l’Ucraina occidentale. Vogliono dominare lì. Questo è inaccettabile per noi. Se i polacchi invadono l’Ucraina e cercano di impossessarsi del suo territorio occidentale, sosterremo gli ucraini. Sappiamo che saremo i prossimi”. Tuttavia, nulla di ciò che ha detto dovrebbe essere preso per oro colato, in particolare la seconda parte sul sostegno della Bielorussia all’Ucraina se la Polonia invia truppe lì con qualsiasi pretesto.

Per quanto riguarda la prima parte della sua dichiarazione, l’espansione del confine da parte della Polonia che sta portando avanti con il pretesto di fermare le invasioni di immigrati clandestini dalla Bielorussia è eccessiva come spiegato qui , esponendo così la sua intenzione di fare pressione su quel paese e per estensione anche sulla Russia attraverso questi mezzi. Per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina, la Polonia è riluttante a farlo senza l’approvazione americana e preferisce espandere la sua influenza in quel paese vicino attraverso mezzi non militari , che comportano costi molto inferiori.

Reincorporare forzatamente l’Ucraina occidentale nella Polonia, parti della quale ha governato per oltre 400 anni , potrebbe provocare un’insurrezione. Inoltre, la Polonia sarebbe responsabile di almeno diversi milioni di ucraini, che sarebbero un peso al collo della sua economia in difficoltà . Inoltre, rimodellerebbero demograficamente questo stato in gran parte omogeneo etno-religioso in modi imprevisti. L’unico scenario in cui verrebbero inviate truppe è con l’approvazione degli Stati Uniti come parte di un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia.

Gli USA potrebbero volere che la Polonia guidi un intervento NATO convenzionale in caso di una svolta russa a est del Dnieper, per tracciare una linea rossa nella sabbia all’estremità occidentale del fiume per fermare la sua avanzata e salvare il progetto geopolitico dell’Occidente in questa ex Repubblica sovietica. Il motivo per cui ciò non è ancora avvenuto come misura preventiva è dovuto ai timori che la Russia possa davvero portare a termine la sua minaccia di colpire quelle forze e potrebbe quindi rispondere con armi nucleari se l’Occidente reagisce.

Dopo aver chiarito il contesto in cui la Polonia potrebbe inviare truppe in Ucraina, cosa che accadrebbe solo dopo l’approvazione degli Stati Uniti per salvare alcuni resti del regime di Zelensky e non per scopi di revisione territoriale, è ora il momento di affrontare ciò che Lukashenko ha detto sulla Bielorussia che aiuta l’Ucraina a respingere la Polonia. La sua promessa arriva mentre la disputa sul genocidio della Volinia torna alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine e l’Ucraina minaccia la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia con un’invasione simile a quella di Kursk .

Per quanto riguarda il primo, Lukashenko probabilmente ha pensato che questo fosse il momento opportuno per sfruttare altre differenze storiche tra loro, facendo riferimento allo spettro del revisionismo territoriale polacco che continua a perseguitare alcuni ultranazionalisti ucraini, anche se ciò è improbabile per le ragioni spiegate. Per quanto riguarda il secondo, l’imperativo precedente potrebbe essere stato pensato per far sembrare la Bielorussia meno minacciosa al confronto, riducendo così, si spera, le possibilità che l’Ucraina inizi un attacco transfrontaliero.

Promettendo di difendere l’Ucraina se le truppe polacche entrano nel suo territorio, presumibilmente come lui sottintende contro la volontà di Kiev, anche se sarebbe quasi certamente su sollecitazione di Zelensky, visto che lui e il presidente polacco Andrzej Duda potrebbero preparare una falsa bandiera a tale scopo, spera di mostrare solidarietà con gli slavi orientali. L’insinuazione è che questo gruppo di slavi dovrebbe restare unito e di fronte alle minacce poste loro dagli slavi occidentali come la Polonia. È una bella idea, ma è messa in discussione da alcuni fatti politicamente scomodi.

Il capo dell’FSB Alexander Bortnikov ha confermato esattamente lo stesso giorno in cui Lukashenko ha promesso all’Ucraina che i mercenari polacchi sono tra i ” più rappresentati ” in questo conflitto. La TASS ha anche riferito all’inizio di quest’estate che mercenari e equipaggiamenti polacchi sono coinvolti nell’invasione ucraina di quella regione russa, il che non sarebbe stato possibile senza l’approvazione di Kiev. Tutto ciò dimostra che l’Ucraina non teme davvero un’invasione polacca come Lukashenko ha lasciato intendere potrebbe presto essere nelle carte.

Un altro punto a sostegno di ciò è ciò che il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto ai burloni russi all’inizio di quest’anno, che lui pensava fossero l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, in una registrazione pubblicata il mese scorso. Ha detto che il primo ministro Donald Tusk non avrebbe approvato l’invio di forze polacche convenzionali in Ucraina e che è già molto controverso persino discutere la proposta di Sikorski che la Polonia abbatta i missili russi sull’Ucraina, poiché ciò la trascinerebbe nel conflitto.

Considerando tutto questo, nessuno dovrebbe aspettarsi che la Polonia invii truppe in Ucraina a breve, né che ciò sarebbe contro la volontà di Kiev in quel caso, se mai dovesse accadere, e che quindi accoglierebbe con favore l’aiuto bielorusso nel respingerli. Invece di prendere per oro colato ciò che ha detto Lukashenko, gli osservatori dovrebbero riconoscere che stava solo cercando di esacerbare le differenze polacco-ucraine nel mezzo della disputa sul genocidio della Volinia e di mostrare solidarietà slava orientale in modo che la Bielorussia appaia meno minacciosa al confronto.

In parole povere, si è trattato di un’operazione psicologica mirata a promuovere quei due obiettivi politici, non di una dichiarazione di fatto che dovrebbe essere presa alla lettera. Entrambe le parti lo fanno occasionalmente poiché può essere una tattica efficace, ma non ci si aspetta che questo particolare esempio abbia successo poiché è improbabile che le parole di Lukashenko abbiano alcun effetto sulle relazioni polacco-ucraine né alleviino le tensioni bielorusse-ucraine. Non può essere biasimato per averci provato, ma non c’è mai stata molta possibilità che ne sarebbe venuto fuori qualcosa.

Le segnalazioni delle esercitazioni della Guardia costiera sino-russa nell’Artico sono la prova del sostegno russo a questa affermazione.

La CNN ha riferito la scorsa settimana che ” la Guardia costiera cinese afferma di essere entrata per la prima volta nell’Oceano Artico mentre intensifica i legami di sicurezza con la Russia “, sebbene al momento in cui scriviamo, né la Guardia costiera russa né quella americana abbiano confermato la loro presenza nell’Artico. La CNN ha anche notato che il rapporto della TASS su questo ha citato solo la dichiarazione della Guardia costiera cinese (CCG) sulla sua pagina WeChat. È quindi dubbio se la CCG sia effettivamente entrata nell’Artico o sia rimasta solo nel Mare di Bering.

Questa distinzione è importante poiché la percezione che le esercitazioni della Guardia costiera sino-russa siano state appena condotte nell’Artico, non importa quanto inaccurate come chiarito dalla CNN a suo merito, potrebbe alimentare gli sforzi dell’Occidente per contenere la Russia su quel fronte . Aggiunge anche falsa credibilità alla speculazione artificialmente creata secondo cui la Russia è disposta a cedere i diritti di sovranità alla Cina dopo essere diventata sproporzionatamente dipendente da essa negli ultimi due anni da quando è stata approvata la speciale l’operazione è iniziata.

A questo proposito, i lettori dovrebbero essere a conoscenza di diversi atti legislativi russi rilevanti per la gestione del suo territorio marittimo artico. Una legge del 2017 ha vietato la spedizione di petrolio, gas naturale e carbone lungo la rotta del Mare del Nord (NSR) sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite anche in Russia. Queste sono state integrate da una legge del 2022 che stabilisce che tutte le navi da guerra straniere devono richiedere un permesso preventivo per transitare nella NSR e che solo una può farlo alla volta. Queste tre leggi rimangono nei libri.

Il loro scopo è garantire che la Russia tragga il massimo profitto possibile dalla NSR e possa proteggere adeguatamente la propria sovranità lì. La Cina non rappresenta una minaccia per la sovranità russa, ma consentire alle sue navi da guerra di operare senza restrizioni nelle acque territoriali della Russia potrebbe aumentare le possibilità di un incidente in mare con i suoi rivali dell’Artico occidentale, in particolare gli Stati Uniti. Non c’è inoltre motivo per cui debbano essere lì in ogni caso, dal momento che la Russia è più che in grado di garantire la sicurezza lungo questa rotta da sola.

Lo stesso si può dire per il CCG, visto che l’Artico è ovviamente lontano dalla costa cinese, ma è possibile in teoria che i suoi rompighiaccio che sono già entrati in queste acque per la prima volta durante l’estate possano essere scortati dal CCG mentre aprono la strada alle navi commerciali. Se ciò accadesse, allora questo sarebbe probabilmente coordinato con la Russia come parte di un segnale all’Occidente, come intuito dal capo del nuovo Consiglio marittimo Nikolai Patrushev ha accennato in un’intervista durante l’estate.

Ciò potrebbe essere preceduto da esercitazioni navali formali nell’Oceano Artico, ancora una volta con lo stesso scopo di inviare un segnale all’Occidente, sebbene fuorviante poiché la Cina non è una potenza navale artica e non ha impegni di difesa reciproca con la Russia come una tale trovata potrebbe far pensare qualcuno. Quelle false percezioni di cui sopra verrebbero deliberatamente alimentate in questi scenari per inviare un segnale all’Occidente nonostante la probabilità che verrebbe sfruttata per alimentare il contenimento lungo questo fronte.

La Russia potrebbe concludere che non c’è nulla che possa fare per fermare questi sviluppi in ogni caso, quindi è meglio giocare con queste percezioni per aumentare il suo soft power nel Sud del mondo facendo credere a questi paesi che lei e la Cina stanno contrastando congiuntamente l’Occidente nell’Artico. Anche in quel caso, tuttavia, la Russia rimarrà il partner senior in questo aspetto della sua relazione poiché è un vero e proprio stato artico mentre la Cina afferma di essere solo un cosiddetto stato “quasi-artico”.

La politica della Cina è intesa a garantirle un posto al tavolo delle discussioni multilaterali su quel bacino idrico attraverso il quale intende espandere il commercio con l’Europa tramite la NSR. Questa è la naturale evoluzione del suo desiderio di svolgere un ruolo più importante nella governance globale in generale e in particolare in tutte le frontiere emergenti come l’Artico, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, ecc. Le esercitazioni del CCG con le controparti russe lì, anche se si sono svolte solo nel Mare di Bering, rafforzano la sua rivendicazione di “stato vicino all’Artico” a causa della sua adiacenza all’Artico.

La Russia sostiene tacitamente questa affermazione, come dimostrato da quanto sopra, ma non è ancora chiaro se sia a suo agio con il fatto che la Cina svolga un ruolo nella governance artica, che la Russia è riluttante a internazionalizzare poiché teme che ciò potrebbe portare a maggiori pressioni per limitare i diritti di sovranità che ha sancito per legge. Tutti i paesi vogliono tagliare i costi del commercio, quindi non c’è motivo per cui la Cina non vorrebbe che le sue navi per gas naturale, petrolio e carbone navigassero lungo la NSR invece di dover contrattare quelle della Russia per questo compito.

Per evitare qualsiasi malinteso, non si sta lasciando intendere nulla su un problema imminente nella loro partnership strategica su questo tema, poiché tutto ciò che si sta dicendo è che hanno delle differenze naturali su questo tema, sebbene finora siano state gestite in modo responsabile e non ci sia motivo di aspettarsi che ciò cambi. La cooperazione sino-russa nell’Artico è indiscutibilmente sulla buona strada per continuare, anche nella dimensione della sicurezza, sebbene si preveda che la cooperazione energetica e logistica rimangano i motori di questa tendenza.

L’Estonia non avrebbe parlato di bloccare il Golfo di Finlandia senza il previo incoraggiamento degli Stati Uniti.

La maggior parte del discorso riguarda la NATO-Russia guerra per procura in Ucraina si concentra naturalmente sugli eventi all’interno di quel paese. Questo oggigiorno include la “guerra di logoramento” improvvisata che viene condotta da entrambe le parti al suo interno, scenari di attacchi sotto falsa bandiera contro le sue centrali nucleari e cosa dovrebbe accadere perché Russia o Bielorussia usino le armi nucleari in questo conflitto. Ciò che la maggior parte dei commentatori ha dimenticato, però, è come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia se viene dato l’ordine.

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania nell’estate del 2022 e gli sforzi di quest’anno per costruire una “linea di difesa dell’UE” lungo il confine polacco-bielorusso fino a quello estone-russo, che di fatto funzionerebbe come una nuova cortina di ferro che potrebbe estendersi fino al confine finlandese-russo, non sono abbastanza discussi al giorno d’oggi. Ciò potrebbe cambiare dopo che il comandante delle forze di difesa estoni ha parlato la scorsa settimana dei piani di Tallinn di chiudere il Golfo di Finlandia. Ecco le sue esatte parole come riportato da ERR finanziato pubblicamente :

“La difesa marittima è un’area in cui la cooperazione tra Finlandia ed Estonia è destinata ad aumentare, e potremmo essere in grado di elaborare piani più concreti su come, se necessario, possiamo bloccare completamente le attività avversarie nel Mar Baltico, letteralmente parlando. Militarmente, questo è realizzabile, siamo pronti e ci stiamo muovendo in quella direzione. Se c’è una minaccia ed è necessario, siamo pronti a farlo per proteggerci”.

Ciò ha spinto il Ministero degli Esteri russo a rispondere come segue, secondo Sputnik :

“Se Finlandia ed Estonia pianificano di imporre un blocco completo del Golfo di Finlandia per la navigazione russa, la Russia considererà tali azioni come un’evidente violazione delle leggi marittime internazionali. Le sue norme non contengono disposizioni che consentano, anche sulla base di una qualche “minaccia”, di introdurre misure per limitare la navigazione, e tanto meno misure unilaterali di natura discriminatoria rivolte a uno specifico Stato… ma partiamo dal fatto che in questa materia aderiranno rigorosamente alle norme del diritto internazionale”.

Non si può quindi escludere lo scenario di Estonia e Finlandia che bloccano il golfo omonimo di quest’ultima parallelamente alla Lituania che reimpone il proprio blocco all’accesso russo a Kaliningrad attraverso il suo territorio dalla Bielorussia. Potrebbe essere solo una risposta alle crescenti tensioni NATO-Russia e non una provocazione a sorpresa, ma sarebbe comunque abbastanza grave da provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano. La Russia non permetterà che la sua exclave di Kaliningrad, che è la sua base operativa più occidentale contro la NATO, venga tagliata fuori.

Un’altra possibilità è che Trump minacci Putin con questo dopo le elezioni se vince come “tattica negoziale” per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo gli venga offerto in Ucraina, pena il rifiuto. L’Estonia non parlerebbe di bloccare il Golfo di Finlandia senza un previo incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, e queste stesse forze falco potrebbero manipolare Trump facendogli credere che questa sia una “buona idea” o aver già convinto Kamala ad andare fino in fondo se vince, il che è motivo di preoccupazione globale.

Pochi avrebbero potuto prevedere che il governo di coalizione liberale-globalista polacco allineato alla Germania avrebbe fatto di più per fare pressione sull’Ucraina affinché risolvesse questa disputa a favore del proprio paese rispetto al precedente governo conservatore-nazionalista, ora all’opposizione, rappresentato da Duda.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha tradito la base conservatrice-nazionalista che dovrebbe rappresentare condannando la Volinia L’attivismo per il genocidio come complotto russo. In un’intervista gli è stato chiesto del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz che ha dichiarato che la coalizione liberal-globalista al potere non approverà l’adesione dell’Ucraina all’UE senza prima riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio in Volinia. Duda ha affermato che persone come Kosiniak-Kamysz stanno eseguendo gli ordini di Putin.

Ha subito chiarito che non può sapere esattamente cosa intendono i suoi oppositori politici quando parlano in questo modo, ritirando così l’insinuazione che stanno deliberatamente funzionando come burattini russi, ma il danno era comunque fatto dopo che aveva infangato la causa che è così cara al cuore di molti polacchi. Mentre è vero che la Russia non voleva che l’Ucraina entrasse nell’UE più di un decennio fa, poiché ciò avrebbe rovinato i loro precedenti forti legami commerciali, da allora sono cambiate così tante cose che la Russia ora è ampiamente indifferente.

Ci vorrà probabilmente almeno un decennio o più prima che l’Ucraina soddisfi i criteri per l’adesione, in ogni caso, stando a quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a un burlone russo che lo ha ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. L’argomento è quindi puramente teorico a questo punto, ma nonostante ciò, i liberal-globalisti al potere hanno deciso di fare della conformità dell’Ucraina alle richieste del genocidio della Volinia in Polonia un prerequisito per il sostegno di Varsavia.

Questa è stata una mossa cinica, mirata a convincere gli elettori indecisi a schierarsi dalla loro parte prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Duda avrebbe potuto accusarli di questa trovata egoistica, pur continuando a sostenere il suo sostegno, ma questo avrebbe potuto sollevare domande sul perché il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha governato fino allo scorso ottobre non abbia avanzato per primo questa richiesta. È per questo motivo che ha deciso di attenersi alla loro politica di nessuna precondizione politica e invece di escogitare un complotto russo.

Il contesto più ampio è che il governo precedente ha creato una “commissione sull’influenza russa” poco prima delle elezioni parlamentari dello scorso autunno, che è stata condannata dall’allora opposizione che poi ha creato ipocritamente la propria commissione di questo tipo diversi mesi dopo aver formato il nuovo governo. Visto che entrambi i principali partiti polacchi giocano la cosiddetta “carta Russia”, Duda potrebbe aver pensato che la sua teoria del complotto sul nuovo governo avrebbe screditato la loro su di lui e sul precedente.

Il presidente del partito New Hope e candidato alla presidenza dell’alleanza Confederation, Slawomir Mentzen, ha chiamato in causa Duda per questo stratagemma. Ha twittato che “Se l’Ucraina, con le spalle al muro, non vuole fare marcia indietro sulla questione della Volinia, allora otterremo ancora meno quando non avranno più bisogno di noi per nulla. Dobbiamo finalmente prenderci cura dei nostri interessi nei colloqui con l’Ucraina, sia economici che storici. I politici polacchi dovrebbero preoccuparsi prima di tutto degli interessi polacchi!”

Ha anche fatto riferimento al rifiuto del precedente governo di subordinare gli aiuti militari alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, cosa che lui e i suoi sostenitori considerano un tradimento degli interessi nazionali. A suo merito , tuttavia, Duda ha ricordato a tutti nella sua intervista che “gli ucraini hanno molti problemi con la loro storia. Questo non è solo il problema del massacro di Volyn, ma anche il servizio nelle unità SS, la collaborazione con le autorità del Terzo Reich e la partecipazione all’Olocausto”.

Ha ragione, ma non gli importa abbastanza di nessuno di questi problemi da rendere la loro risoluzione a favore della Polonia una precondizione affinché Varsavia sostenga l’adesione dell’Ucraina all’UE o le dia più aiuti militari, il che equivale a rinunciare alla leva del suo paese per una solidarietà mal indirizzata contro la Russia. Duda pensa che il sostegno politico e militare senza vincoli della Polonia all’Ucraina faccia dispetto a Putin, ma in realtà non fa altro che rischiare di trasformare la Polonia nel partner minore dell’Ucraina e perpetuare l’ingiustizia storica.

L’attuale stato delle cose è quindi piuttosto curioso, poiché il governo di coalizione liberal-globalista polacco allineato alla Germania sta facendo di più per gli interessi nazionali in questo senso rispetto al suo principale partito di opposizione conservatore-nazionalista rappresentato da Duda. Gli osservatori dovrebbero ricordare che le considerazioni elettorali stanno guidando l’approccio del primo, ma anche così, stanno comunque facendo la cosa giusta, anche se per motivi politici egoistici.

Ciò rivela che le autorità ritengono che il loro candidato avrà difficoltà a sconfiggere il loro principale rivale, nessuno dei quali ha ancora annunciato chi si candiderà per loro, a meno che non facciano leva sulle loro credenziali patriottiche. All’inizio di quest’estate è stato valutato che ” La destra polacca è ancora forte nonostante i liberali di Tusk abbiano vinto le elezioni parlamentari dell’UE “, motivo per cui è così importante per loro fare appello al sentimento popolare sulla questione emotiva del genocidio in Volinia.

Duda ha commesso un grave errore ipotizzando irrispettosamente che le autorità stiano eseguendo le offerte di Putin subordinando il loro sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, quando avrebbe dovuto semplicemente evidenziare i loro cinici calcoli politici. Questo potrebbe non essere sufficiente a far sì che gli elettori indecisi si rivolgano ai liberal-globalisti, ma potrebbe vederli schierarsi con Mentzen al primo turno e poi restare fuori dal secondo se non ce la fa ad arrivare fin lì.

Considerando che lo stesso Duda è stato rieletto di misura nel 2020 con un margine di circa il 2%, ovvero meno di mezzo milione di voti, il candidato del suo partito farebbe bene a riconsiderare la saggezza di aderire alla sua teoria del complotto sull’approccio della coalizione al governo nei confronti del genocidio della Volinia. Non possono permettersi che gli elettori della Confederazione si siedano al secondo turno e consegnino la presidenza ai liberal-globalisti in segno di protesta, cosa che potrebbe accadere se il suo partito continuasse a mancare di rispetto all’elettorato su questo tema.

Duda e il governo precedente avrebbero dovuto cogliere l’occasione per risolvere tutte le controversie con l’Ucraina a favore della Polonia nel momento in cui è stata approvata la legge speciale. l’operazione è iniziata perché Kiev era disperatamente in cerca di sostegno e avrebbe probabilmente fatto qualsiasi cosa Varsavia avesse chiesto. Il loro rifiuto di farlo passerà alla storia come un tradimento degli interessi nazionali, anche se ora hanno la possibilità di fare parziale ammenda se lo desiderano. Il fatto che non siano interessati non sarà dimenticato dagli elettori indecisi inclini al nazionalismo.

Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli accordi di Minsk e per tutto questo tempo si stava preparando a un’invasione, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, Sogno Georgiano vuole che la Russia contribuisca a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elogiato la politica del Sogno Georgiano di perseguire la riconciliazione con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud contro cui i precedenti partiti al potere avevano intrapreso guerre che alla fine hanno portato al riconoscimento da parte di Mosca di quei due come stati indipendenti nell’estate del 2008. Le prossime elezioni parlamentari del paese del 26 ottobre sono monitorate attentamente dopo che l’Occidente si è decisamente rivoltato contro il Sogno Georgiano come punizione per le sue politiche pro-sovranità. Ecco alcuni briefing di base:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 25 luglio 2024: “ La Georgia è il prossimo paese che potrebbe affrontare un tentativo di assassinio di alto profilo ”

Se il Sogno Georgiano mantiene il controllo del governo, mette al bando l’opposizione sostenuta dall’estero come promesso in conformità con il suo nuovo atto di agenti stranieri ispirato dagli Stati Uniti, e si scusa per la guerra del 2008 che l’ex presidente Mikhail Saakashvili ha provocato su richiesta degli Stati Uniti, allora la riconciliazione è davvero possibile. Se perde il controllo del governo, anche attraverso una Rivoluzione Colorata , allora la Georgia tornerà a essere un proxy americano e cercherà forse di aprire un “secondo fronte” per aiutare l’Ucraina.

È qui che è importante confrontare le politiche di Ucraina e Georgia con le rispettive regioni separatiste che da allora si sono unite alla Russia o sono state riconosciute da essa come stati indipendenti. Nell’agosto 2022 è stato valutato che ” Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022 “, entrambi disastrosi, il secondo molto più del primo. La leadership patriottica del Sogno georgiano non voleva che il proprio paese seguisse il percorso dell’Ucraina e quindi ne ha coraggiosamente aperto un altro.

Si sono rifiutati di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa l’anno scorso per supportare la fallita controffensiva dell’Ucraina . Queste politiche di principio hanno innescato un tentativo di Rivoluzione colorata nella primavera del 2023 con il pretesto di protestare contro la proposta di legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti, entrata in vigore quest’anno. Sono state inoltre implementate sanzioni mirate e alcuni governi occidentali non hanno fatto mistero del loro desiderio di vedere il Sogno georgiano rovesciato.

Questa pressione ebbe l’effetto opposto a quello previsto, poiché convinse il partito al governo a raddoppiare le sue politiche pro-sovranità, che furono poi estese alle ex regioni del loro paese di Abkhazia e Ossezia del Sud, indagando sulla famigerata guerra di Saakashvili contro di loro nel 2008. Dopo aver stabilito che la colpa era sua, ma aggiungendo che ciò era “su istruzioni dall’esterno”, in una chiara allusione all’America, il palcoscenico fu quindi pronto per la proposta di scuse ufficiali da parte del fondatore Bidzina Ivanishvili.

Questo leader veramente patriottico vuole fare ciò che l’Ucraina non ha mai preso in considerazione sinceramente, ovvero riconciliarsi con i separatisti la cui causa in entrambi i casi è stata alimentata dalle ingiustizie del governo contro di loro. Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli Accordi di Minsk e si stava preparando per un’invasione per tutto questo tempo, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, il Sogno Georgiano vuole che la Russia aiuti a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il suo approccio è encomiabile e incarna il modo in cui la maggior parte dei conflitti separatisti di lunga data dovrebbero essere risolti, vale a dire attraverso la buona volontà e la diplomazia invece che con minacce e forza. Il Sogno Georgiano potrebbe non riuscire a riunirsi alle sue regioni separatiste poiché potrebbero non essere d’accordo e la Russia non può fare pressione su di loro senza screditarsi, ma l’importante è che il colpevole diretto a livello statale voglia scusarsi per amore della giustizia storica, riprendere il dialogo e provare a fare ammenda.

Anche se la riunificazione non dovesse avvenire, da questi sforzi potrebbe emergere una maggiore cooperazione socio-economica, che andrebbe a beneficio della loro gente e rappresenterebbe anche una vittoria per la diplomazia e il soft power russi. Non solo il Cremlino aiuterebbe a ripristinare la stabilità in questa parte del Caucaso meridionale, ma mostrerebbe anche al mondo che il suo speciale l’operazione non riguarda la conquista territoriale come sosteneva l’Occidente. Si trattava sempre di risolvere la dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia.

Il piano originale era di costringere Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte attraverso un’impressionante dimostrazione di forza, ma quando ciò non è ancora riuscito la Russia è rimasta impegnata a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, è seguita una “guerra di logoramento” improvvisata. I lettori possono saperne di più su questa sequenza di eventi qui e qui . È stato durante questa seconda fase del conflitto che quattro ex regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022.

Ciò ha avuto l’effetto di compensare parzialmente ciò che la Russia non è stata in grado di realizzare durante la fase iniziale della sua operazione speciale e ha contribuito a giustificare i crescenti costi di questo conflitto tra la sua gente. Proprio come la “guerra di logoramento” è stata improvvisata, così lo sono stati anche i referendum di quelle quattro regioni sull’adesione alla Russia. Il modo in cui questo si collega alla Georgia è che qualsiasi riconciliazione facilitata dalla Russia tra quel paese e le sue due ex regioni dopo le elezioni parlamentari di fine ottobre dimostrerebbe le intenzioni pacifiche di Mosca.

Ciò potrebbe a sua volta portare più occidentali a rendersi conto di essere stati ingannati sui suoi obiettivi nell’operazione speciale, che riguardavano sempre la risoluzione della dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia, idealmente attraverso l’impressionante dimostrazione di forza della fase iniziale. Quando tutto andò diversamente da quanto la Russia si aspettava, improvvisò il modo in cui questo conflitto fu combattuto, così come alcuni degli obiettivi supplementari che cercava di raggiungere, questi ultimi includevano quelli territoriali.

L’importanza del Georgian Dream di imparare dalla disastrosa politica ucraina nei confronti del Donbass e di conseguenza di perseguire la riconciliazione con le sue due ex regioni è che scredita la logica alla base del supporto militare dell’Occidente a Kiev dal 2014 al 2022. Ora è noto dall’emergente esempio georgiano che le guerre di continuazione non sono sempre inevitabili. L’Occidente avrebbe potuto fare pressione sul suo rappresentante per implementare gli Accordi di Minsk anziché armarsi segretamente in preparazione di un’offensiva finale.

Col passare del tempo, diventerà sempre più ovvio a tutti gli osservatori obiettivi che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è stata il risultato diretto della politica occidentale, con la questione se ciò sia stato intenzionale o dovuto all’incompetenza. Qualunque sia il lato del dibattito in cui ci si trova, si potrà citare la politica di riconciliazione del Sogno georgiano come prova che un percorso alternativo è sempre esistito. Un’altra guerra del Donbass, per non parlare della guerra per procura più ampia che ne è seguita, non è mai stata inevitabile.

Quanto prima l’élite americana si schiererà con il popolo, tanto prima arriverà la pace.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha pubblicato venerdì un editoriale molto critico su come “Biden rinnega la sua promessa sull’Ucraina: classifica un documento strategico che il Congresso ha creato per il prezzo degli aiuti”. Sorprendentemente, hanno scritto che “i repubblicani al Congresso hanno ragione a insistere affinché l’amministrazione esprima una teoria più ampia su come l’Ucraina può usare l’assistenza per riprendere slancio e riprendersi più territorio dal signor Putin”. Anche il loro comitato editoriale ha lanciato qualche frecciatina a Kamala.

Nelle loro parole, “Non contate sul fatto che l’Amministrazione segua questo ordine prima del 5 novembre, se mai lo farà. Una pubblicazione pubblica potrebbe significare che la vicepresidente Kamala Harris dovrebbe spiegare il suo pensiero sulla guerra prima delle elezioni. Finché non lo fa, e l’Amministrazione lo nasconde, la signora Harris è comproprietaria del record di mezze misure confuse del signor Biden”. Ma c’è di più oltre alle considerazioni elettorali interne, poiché si può sostenere che gli Stati Uniti non hanno nemmeno una vera strategia.

” Tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda “, come è stato valutato già a luglio 2022, con gli Stati Uniti che si aspettavano erroneamente che le loro sanzioni senza precedenti avrebbero costretto la Russia a ritirarsi. Quando si è dimostrata troppo resiliente economicamente ma ha continuato a trattenersi militarmente per promuovere obiettivi politici come spiegato qui , il conflitto si è poi trasformato in una “guerra di logoramento” improvvisata . Anche questo non è andato secondo i piani dell’Occidente.

Non solo la controffensiva dell’anno scorso è fallita in modo disastroso dopo che l’Occidente aveva promesso che avrebbe cambiato le carte in tavola, ma Sky News ha riferito in primavera che la Russia sta producendo tre volte più proiettili dell’Occidente e a un quarto del prezzo. La scala in cui vengono spese le risorse militari in questo conflitto è così grande, tuttavia, che la Russia non è ancora riuscita a fare molti progressi sul campo nonostante sia così avanti rispetto all’Occidente nella sua ” corsa alla logistica “.

In effetti, la Russia sta finalmente dando i suoi frutti da questa “guerra di logoramento”, come dimostra il ritmo crescente dei suoi guadagni nel Donbass, che sta preparando il terreno per quella che potrebbe rivelarsi la decisiva battaglia di Pokrovsk . Anche prima che tutto iniziasse a muoversi in quella direzione, era già chiaro che le dinamiche militare-strategiche si erano spostate contro l’Occidente dopo la fallita controffensiva dell’anno scorso e la conseguente crescente consapevolezza della vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”.

Fu più o meno in quel periodo la primavera scorsa che i repubblicani resistenti finalmente smisero di bloccare gli aiuti del Congresso all’Ucraina in cambio della presentazione di una strategia da parte dell’amministrazione Biden entro 45 giorni. Ciò, prevedibilmente, non avvenne in tempo e, quando finalmente arrivò, era completamente classificato. L’opinione pubblica, quindi, rimane ignara degli obiettivi per cui sta pagando. Molto probabilmente, l’amministrazione Biden non ne ha di chiari in mente, ecco perché non declassificherà il documento.

La consapevolezza che non esistono obiettivi concreti e che gli Stati Uniti continuano a improvvisare tutto nonostante sia ovvio che il tempo non è dalla loro parte, come dimostrato dalla vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”, potrebbe far rivoltare l’opinione pubblica contro questa guerra per procura ancora di più di quanto non lo sia già. Come ha scritto il WSJ, “Il team Biden si è nascosto dietro luoghi comuni come sostenere l’Ucraina ‘finché serve’, il che non è una strategia. È diventata da tempo un’evasione retorica”, uno che è diventato uno dei segreti più svelati al mondo.

Il complesso militare-industriale e l’élite che vi investe, compresi i funzionari pubblici, traggono però un profitto notevole da questo stato di cose. Sono loro a non preoccuparsi che questa diventi un’altra “guerra senza fine”, come almeno immaginano che sia, dal momento che ne traggono vantaggio. Tuttavia, al pubblico è stato detto che questo era un conflitto esistenziale per l’Occidente, motivo per cui non sarebbero per niente contenti di scoprire che i loro leader non hanno mai avuto un piano per vincere in primo luogo se non quello di sanzionare la Russia.

Inoltre, si potrebbe anche ammettere o almeno sottintendere in questo documento interamente classificato che nuovi sistemi d’arma sono stati deliberatamente inviati in Ucraina a passo di lumaca per scopi di gestione dell’escalation nei confronti della Russia, il che deluderebbe coloro che non comprendono la saggezza dietro a tutto questo. Questo approccio pragmatico è stato elaborato qui , ma è sufficiente per il lettore medio sapere che se ne sarebbero potuti inviare di più in Ucraina e anche a un ritmo più rapido, eppure è stata presa la decisione di non farlo.

L’amministrazione Biden dovrebbe quindi declassificare completamente la sua strategia di aiuti all’Ucraina invece di continuare con questa farsa. Dal punto di vista degli obiettivi interessi nazionali degli Stati Uniti, è meglio preparare il pubblico all’inevitabile soluzione politica a questo conflitto (quando e qualunque cosa sia) piuttosto che continuare a nutrire speranze irrealisticamente alte su una vittoria massima impossibile da ottenere. Prima l’élite americana si schiererà con il popolo, prima arriverà la pace.

Gli ucraini ora sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski continua a mettersi nei guai con Kiev. Il suo ultimo viaggio nella capitale ucraina per incontrare Zelensky avrebbe dato luogo a un’accesa discussione sulla disputa sul genocidio in Volinia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Si scopre che la sua partecipazione alla “Yalta European Strategy” durante la stessa visita è stata anche segnata da polemiche dopo aver proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per vent’anni prima di tenere un secondo referendum sul suo status.

La Russia, come prevedibile, ha condannato la sua idea, ma lo ha fatto anche l’Ucraina , il cui Ministero degli Esteri e il Mejlis dei Tatari di Crimea si sono pronunciati contro. Il primo ha commentato “proposte inaccettabili riguardanti lo status futuro della… Crimea” e ha ribadito la sua posizione ufficiale secondo cui “L’integrità territoriale dell’Ucraina non è mai stata, e non sarà mai, oggetto di discussione o compromesso. La Crimea è l’Ucraina. Punto”. Il secondo, nel frattempo, ha affermato che era “inaccettabile e cinico” e contrario agli interessi nazionali dell’Ucraina.

Sikorski ha reagito a questo scandalo affermando di essere stato semplicemente impegnato in “una discussione ipotetica e non ufficiale tra esperti alla conferenza in cui abbiamo preso in considerazione come implementare le proposte del presidente Zelenskyy su come riconquistare la Crimea. Stava parlando di misure diplomatiche”. Ha poi ripetuto la politica ufficiale della Polonia di riconoscere la Crimea come ucraina. Tuttavia, il danno era fatto e ora gli ucraini sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

La disputa sul genocidio in Volinia sta già contribuendo alla nuova sfiducia tra Kiev e la coalizione liberal-globalista al potere in Polonia, quest’ultima molto più ucrainofila dei suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti). Aggiungere uno scandalo inaspettato sulla Crimea al mix dovuto alla “discussione ipotetica” di Sikorski sul suo status futuro non fa che esacerbare questi sentimenti e potrebbe complicare ulteriormente i legami tra loro.

Dal suo punto di vista, il massimo diplomatico polacco apparentemente pensava di aver avanzato in modo creativo un suggerimento pragmatico che avrebbe potuto portare a una cessazione delle ostilità reciprocamente “salva-faccia” per entrambe le parti in conflitto, ma tutto ciò che ha finito per fare è stato offendere profondamente l’Ucraina. Non c’è modo che la Russia accetti di cedere il controllo su questa regione integrale, rendendo così irrilevante la sua proposta, quindi avrebbe dovuto sapere che era meglio non parlarne, considerando l’ipersensibilità dell’Ucraina verso questo problema.

Sikorski è noto per comportarsi come se fosse “l’uomo più intelligente della stanza”, quindi gli interessi del suo ospite probabilmente non gli sono mai venuti in mente e quindi molto probabilmente ha lasciato l’evento orgoglioso di sé stesso per aver detto qualcosa che ha ritenuto “molto intelligente”. Non sarebbe sorprendente se si aspettasse anche un sacco di elogi internazionali per la sua proposta e si convincesse che avrebbe portato a una maggiore pressione occidentale sulla Russia. Niente di tutto ciò si è verificato e invece ha solo fatto arrabbiare ancora di più l’Ucraina.

Questo incidente sarà presto dimenticato dalla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per i politici ucraini, ovviamente, ma l’impressione della Polonia come partner inaffidabile rimarrà nella società ucraina. Ciò potrebbe a sua volta portare Kiev a negoziare ancora più duramente con la Polonia in futuro e forse anche ad aumentare le sue richieste nella disputa sul genocidio di Volinia con il falso pretesto di “difendersi da sola”. Senza volerlo, Sikorski ha solo reso più difficile raggiungere una soluzione su questo problema, quindi continuerà a intossicare i loro legami.

È facile per gli osservatori farsi travolgere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero siano ancora predominanti.

Reuters si è affidata a 20 fonti per riferire in esclusiva giovedì che ” Munizioni dall’India entrano in Ucraina, scatenando l’ira russa “, che segue i precedenti resoconti in merito che sono stati analizzati qui , qui e qui . Reuters è entrata più nel dettaglio di chiunque altro finora, affermando che Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna sono i partner indiani che hanno trasmesso queste forniture all’Ucraina tramite una società britannica. Affermano inoltre che Lavrov si è lamentato con Jaishankar durante un incontro durante l’estate.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è l’insinuazione che il governo indiano non interviene per fermare tutto questo perché vuole espandere la sua industria di esportazione di armi e quindi ha bisogno di affari extra con l’Europa per aiutarlo a finanziare, nonostante sappia cosa stanno combinando i suoi partner. Reuters ha anche citato fonti che hanno detto loro che i proiettili indiani rappresentano meno dell’1% delle importazioni totali di armi di Kiev. In ogni caso, è comprensibile perché la Russia sollevi questa questione con l’India, anche se è improbabile che danneggi i loro legami.

La Russia naturalmente non vuole che nessuno armi l’Ucraina, nemmeno tramite mezzi indiretti, ma non ha nemmeno lasciato che precedenti resoconti di Pakistan e Sudan che armano l’Ucraina impedissero la loro cooperazione. Ciò è dimostrato dalla natura sempre più strategica dei legami con il Pakistan e dalla Russia che rimane impegnata nei suoi piani di stabilire una struttura logistica in Sudan. Nessuno dei due è un partner strategico o tradizionale della Russia, eppure le relazioni hanno continuato ad espandersi nonostante questi scandali, come probabilmente accadrà anche con l’India.

Allo stesso modo, il precedente sostegno segnalato da Wagner alle Forze di supporto rapido ribelli del Sudan, l’armamento durato decenni da parte della Russia all’India e il suo impegno globale strategico la partnership con la Cina non ha peggiorato le rispettive relazioni di Sudan, Pakistan e India con la Russia. Sebbene tutti i paesi abbiano i propri interessi nazionali, raramente impongono richieste a somma zero ai loro partner e continuano invece a coltivare relazioni con loro nonostante i disaccordi, anche se riguardano questioni delicate come si vede.

È facile per gli osservatori farsi prendere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero predominino ancora. Le complesse interdipendenze che si sono formate tra amici e nemici da quell’ultima competizione globale hanno reso estremamente difficile per qualsiasi paese, a parte l’egemone americano in declino, continuare a praticare tali politiche. Questo è stato elaborato più approfonditamente in queste analisi qui e qui in merito alla ripresa delle relazioni tra Russia e FMI.

Per quanto riguarda le relazioni russo-indiane, le loro complesse interdipendenze sono dirette e multidimensionali, riducendo così la possibilità di disaccordi su questioni delicate come i proiettili indiani che finiscono in Ucraina o i legami sempre più strategici della Russia con il Pakistan che danneggiano le loro relazioni. In breve, l’India fa ancora molto affidamento sulle armi russe, che la Russia fornisce all’India come parte della sua diplomazia militare nei confronti di quel paese e della Cina, volta a mantenere l’equilibrio di potere tra loro.

Dal punto di vista economico, l’India ha recentemente iniziato a fare affidamento sulla Russia per le importazioni di petrolio scontato per alimentare la sua economia in rapida crescita, che la Russia fornisce all’India non solo per le entrate, ma anche per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dal suo più grande cliente cinese. L’interazione tra Russia e India aiuta quindi ciascuna di esse a bilanciare le rispettive relazioni con la Cina, il che a sua volta accelera i processi di tri-multipolarità, il cui concetto è stato spiegato qui , qui e qui .

È anche importante menzionare che i loro legami finanziari si sono diversificati in modo impressionante nonostante questo scandalo che si è scatenato nell’ultimo anno, almeno secondo le fonti di Reuters, e in contrasto con i nuovi problemi di pagamento che stanno ostacolando il commercio russo-cinese. Questa intuizione mostra che le relazioni russo-indiane rimangono abbastanza forti da resistere a qualsiasi scandalo, reale o percepito, e contrasta le affermazioni iperboliche di alcuni secondo cui l’India sta pugnalando alle spalle la Russia su richiesta dell’Occidente.

Sebbene alcuni rappresentanti russi , i loro media finanziati pubblicamente e alcuni degli esperti che sono da loro sostenuti tendano a inquadrare le relazioni internazionali in termini di somma zero, i primi due lo fanno come parte del loro messaggio anti-occidentale nella Nuova Guerra Fredda, mentre gli ultimi sono fuorvianti. I fatti che sono stati condivisi in precedenza sulle relazioni della Russia con Sudan, Pakistan, India e Cina, quest’ultima ancora in una partnership strategica globale con la Russia nonostante abbia armato l’India fino ai denti, lo confermano.

I Mainstream Media (MSM) sfruttano i disaccordi sensibili tra questi paesi come parte della politica di dividi et impera dei loro patroni occidentali, mentre la Alt-Media Community (AMC) ignora o sensazionalizza regolarmente questi stessi disaccordi per ragioni dogmatiche ideologiche. Entrambi sono quindi inaffidabili per la maggior parte, ma è solo l’AMC che è in grado di riformarsi, anche se solo se le figure di spicco smettono di tenere chiuse discussioni franche su questi temi “annullando” coloro che le hanno avviate.

Quei membri dell’AMC che aspirano ad analizzare accuratamente le relazioni internazionali così come esistono oggettivamente nel complesso mondo odierno devono riconoscere gli sviluppi “politicamente scomodi”, monitorare come gli attori associati rispondono a essi e quindi aggiornare il loro pubblico su questo. Utilizzare queste questioni come armi per scopi di dividi et impera come fa l’MSM o per accusare uno dei partner della Russia per non aver copiato la sua politica verso i paesi terzi come fa spesso l’AMC non è un’analisi ma la prova di un programma.

Certo, a volte gli sviluppi “politicamente scomodi” portano effettivamente a fratture tra partner o peggio, e non c’è niente di sbagliato nel prevedere come tali sviluppi potrebbero evolversi. Detto questo, trarre conclusioni affrettate senza chiarire che si tratta solo di uno scenario tra tanti (il che è tipico di molti dei prodotti informativi dell’AMC) può trarre in inganno il pubblico, involontariamente o meno. Questo è il caso di coloro che potrebbero presto prevedere un peggioramento delle relazioni russo-indiane.

Putin ha recentemente onorato il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA) indiano Ajit Doval incontrandolo durante il Summit NSA dei BRICS a San Pietroburgo, cosa che ha fatto solo con le controparti cinesi e iraniane di Doval , dimostrando così la forza delle loro relazioni nonostante questo scandalo di shell. Ciò integra l’intuizione che è stata condivisa in precedenza sui loro legami per rafforzare la previsione che non saranno danneggiati a seguito dell’ultimo rapporto di Reuters.

Quei membri dell’AMC che vogliono migliorare le loro analisi sulle relazioni russo-indiane o qualsiasi altra cosa dovrebbero seguire i consigli di questa guida di sei anni fa su ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passaggi “. Insegnerà loro come superare le loro percezioni errate e i pregiudizi subconsci esistenti, nonché i modi migliori per creare cicli di feedback inestimabili. Questa guida può rivelarsi indispensabile per riformare l’AMC se un numero sufficiente di influencer ne mette in pratica i consigli.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il WaPo ha spiegato nel dettaglio le nuove tattiche responsabili degli ultimi successi della Russia nel Donbass, di Andrew Korybko

Parafrasando il famoso detto, “I russi vanno piano in sella ma vanno veloci”, è possibile che tutto possa presto accelerare come risultato dell’adozione di queste tattiche da parte della Russia.

Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato mercoledì un articolo su come ” l’est dell’Ucraina si piega sotto le tattiche russe migliorate, la potenza di fuoco superiore ” in concomitanza con la cattura da parte della Russia della città-fortezza strategica ucraina di Ugledar all’incrocio dei fronti del Donbass e di Zaporozhye. Secondo loro, la Russia ora si affida a squadre d’assalto piccole come quattro soldati ciascuna per eludere la sorveglianza dei droni. Ha anche molto più equipaggiamento dell’Ucraina ed è in grado di coordinare meglio i suoi attacchi.

Un ufficiale anonimo della 72a Brigata meccanizzata che ha combattuto a Ugledar “per circa due anni senza alcun sollievo” ha detto loro che “le raffiche di artiglieria nella zona a volte raggiungono 10 proiettili a 1 a favore della Russia e le bombe plananti lanciate senza opposizione dai jet possono distruggere intere sezioni di una linea di trincea e chiunque le gestisca”. Il WaPo ha aggiunto che l’Ucraina sta ancora lottando per ricostituire le sue perdite ed è stata distratta dalla sua invasione della regione russa di Kursk , il cui ultimo esito era prevedibile.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è che “La distruzione di ferrovie e ponti (intorno a Pokrovsk) significa che è effettivamente persa”. I lettori possono scoprire di più su come la cattura di quella città possa essere un punto di svolta per il fronte del Donbass da questa analisi qui , ma è anche significativo che la Russia stia finalmente prendendo di mira la logistica militare dell’Ucraina. Non toccherà ancora i ponti sul Dnepr né nessuna delle ferrovie che collegano l’Ucraina alla Polonia, ma almeno sta finalmente distruggendo quelli vicino al fronte.

Sebbene nessuna di queste tattiche sia nuova, è la prima volta che vengono impiegate dalla Russia, per non parlare del tutto. Abbandonare gli “assalti di carne” in favore di piccole squadre d’assalto era atteso da tempo, così come bombardare le trincee ucraine e colpire la sua logistica militare vicino alla linea del fronte. La Russia è sempre stata molto più avanti nella ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento “, ma solo ora sta facendo qualcosa di diverso dal fare affidamento sulla forza bruta, escogitando finalmente modi più efficaci per sfruttare questo vantaggio.

Per parafrasare il famoso detto, “I russi vanno piano in sella ma vanno veloci”, quindi è possibile che tutto possa presto accelerare come risultato dell’adozione di queste tattiche da parte della Russia. Tuttavia, rimane ancora la domanda sul perché ci sia voluto così tanto tempo per fare queste improvvisazioni. Questo ritardo ha comportato costi enormi. La spiegazione più probabile è che le sue forze armate non avevano cicli di feedback praticabili fino a poco tempo fa. Anche le descrizioni imprecise della situazione in prima linea potrebbero aver confuso le percezioni del comando.

La combinazione di queste due spiega perché la Russia ha impiegato così tanto tempo per implementare ciò che i suoi sostenitori volevano da tempo. Questi problemi non sono però esclusivi delle sue forze armate, poiché affliggono la Russia in generale. Non è raro che qualcuno dica ai propri superiori ciò che pensa di voler sentire invece di condividere con loro brutali verità. Allo stesso modo, i superiori raramente si sentono a loro agio nel riconoscere che i loro piani non stanno funzionando, motivo per cui non cercano spesso feedback.

Condividere consigli non richiesti è considerato profondamente offensivo perché è visto come mettere in discussione il giudizio di un superiore e quindi viene quasi sempre scartato. Le critiche costruttive sono rare e rare, il che crea una camera di risonanza che contribuisce al pensiero di gruppo e alla creazione di una realtà alternativa. Ciò ritarda riforme tanto necessarie poiché coloro che sono responsabili di ordinarle non sanno nemmeno che sono necessarie finché i problemi non diventano troppo seri per essere negati o ignorati da coloro che sono sotto di loro.

Di solito, la responsabilità non segue le riforme, poiché coloro che hanno negato o ignorato i problemi che ne hanno causato l’origine vengono raramente puniti, per non parlare del licenziamento dalle loro posizioni. Semplicemente si dichiarano ignoranti o trovano capri espiatori, entrambe le cose di solito soddisfano i loro superiori. Questi stessi superiori non decidono spesso di creare cicli di feedback o di migliorare quelli esistenti dopo aver ordinato le riforme, poiché il pensiero di gruppo li ha illusi nel pensare che non esistano problemi sistemici.

I paragrafi precedenti sono certamente duri, ma spiegano perché “i russi vanno a cavallo lenti”, sia in termini di burocrazia, affari, diplomazia, affari militari o altro. Cominciano a “andare veloci” solo quando i superiori si rendono conto che esistono problemi sistemici e che richiedono riforme per essere risolti, dopodiché le “verticali di potere” per cui la Russia è nota si mettono in moto a causa della disciplina e della paura di turbare ulteriormente il superiore arrabbiato. Qualcosa del genere potrebbe finalmente accadere con lo speciale operazione .

I paesi asiatici probabilmente sostituirebbero la Russia nei suoi clienti occidentali persi, mentre l’India potrebbe agevolare l’acquisto di queste risorse, proprio come sta già facendo con il petrolio da essa sanzionato.

RT ha citato i commenti del vice primo ministro Aleksandr Novak dall’evento della settimana scorsa della Russian Energy Week per segnalare che “la Russia potrebbe vietare l’esportazione di risorse vitali verso l’Occidente” come uranio, nichel e titanio. Ha confermato che questo è considerato come una contromisura alle loro sanzioni e si basa sulla proposta di Putin di metà settembre. Ciò che trattiene la Russia dal farlo in questo momento, tuttavia, è che i decisori politici vogliono garantire che l’industria nazionale non soffra di minori esportazioni.

Questa è una preoccupazione nobile, ma potrebbe essere fuori luogo, dal momento che le entrate petrolifere russe sono già rimbalzate nonostante le sanzioni occidentali. Cina e India potrebbero acquistare minerali più critici se ci fosse una fornitura aggiuntiva disponibile e i prezzi scendessero un po’, proprio come hanno fatto con il loro petrolio. L’India potrebbe anche fungere da intermediario per facilitare gli acquisti occidentali di queste risorse russe, proprio come li sta già aiutando ad acquistare lo stesso petrolio che hanno sanzionato. Ecco alcuni briefing di base per coloro che non hanno familiarità:

* 16 gennaio 2023: “ Gli Stati Uniti hanno screditato le proprie sanzioni acquistando prodotti petroliferi russi raffinati tramite l’India ”

* 8 febbraio 2023: “ Le sanzioni anti-russe dell’Occidente hanno reso l’India indispensabile per il mercato energetico globale ”

* 28 dicembre 2023: “ Le importazioni di petrolio russo dall’India hanno contribuito a prevenire una policrisi globale ”

L’aumento degli acquisti asiatici, unito all’aiuto dell’India all’Occidente per mantenere la propria fornitura, che avevano tagliato per ragioni politiche semi-simboliche, ha contribuito a stabilizzare il prezzo di questa merce. L’Occidente ha pagato un costo maggiore poiché l’India ha comprensibilmente addebitato un sovrapprezzo per i suoi servizi, mentre la Russia ha guardato dall’altra parte poiché è stata in grado di sostituire le sue entrate perse. L’India ha beneficiato di prezzi scontati, che hanno alimentato la sua rapida ascesa economica , mentre il suo ruolo di intermediario ha consolidato la sua neutralità nella Nuova Guerra Fredda .

Questo precedente suggerisce che qualcosa di simile accadrà se la Russia proibirà l’esportazione di minerali essenziali verso l’Occidente. L’accordo sul petrolio funziona così bene per tutte le parti che non c’è motivo per cui non dovrebbe essere replicato in quello scenario. Di conseguenza, non ci si aspetta che cambi molto se questa politica entra in vigore, a parte costi più elevati per l’Occidente, rendendola quindi per lo più simbolica, proprio come le sanzioni dell’Occidente sul petrolio russo. Ogni parte probabilmente la girerà come un grosso problema, ma la realtà sarà probabilmente l’opposto.

L’India teme sinceramente che la Cina voglia dominare l’Asia per poi raggiungere un accordo con gli Stati Uniti per spartirsi il mondo.

Il Ministro degli Affari Esteri indiano (EAM) Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha elaborato l’atto di bilanciamento del suo paese nei confronti della Cina durante la sua apparizione la scorsa settimana all’Asia Society Policy Institute. Ha iniziato con un discorso su ” India, Asia e il mondo ” in cui ha identificato le tre principali tendenze che modellano il mondo oggi: riequilibrio, multipolarità e plurilateralismo. Queste si riferiscono all’ascesa del non-Occidente, alla creazione di nuovi attori indipendenti e all’assemblaggio di gruppi limitati.

Tutti questi sono rilevanti per l’atto di bilanciamento dell’India nei confronti della Cina. Per quanto riguarda il riequilibrio, l’aspirazione dell’India a ottenere un seggio permanente all’UNSC, proprio come la Repubblica Popolare, serve come prova dell’ascesa del non-Occidente negli affari globali. La sua autoimmagine di Voce del Sud globale e la sua magistrale Il multi-allineamento tra paesi concorrenti nella Nuova Guerra Fredda conferma il suo ruolo di attore indipendente, mentre il Quad incarna il concetto di gruppi limitati, come menzionato dallo stesso Jaishankar.

Ha anche osservato durante la sessione di domande e risposte che ha seguito il suo discorso che il suo paese ” può masticare chewing gum e camminare allo stesso tempo ” quando gli è stato chiesto come può partecipare al suddetto gruppo plurilaterale pur essendo ancora membro dei BRICS e della SCO. La Cina è il co-fondatore di questi due gruppi ed entrambi lavorano esplicitamente per accelerare la multipolarità, eppure Jaishankar ha fortemente accennato che la Cina aspira segretamente all’unipolarità almeno in tutta l’Asia. Ecco le sue esatte parole :

“Penso che la relazione India-Cina sia fondamentale per il futuro dell’Asia. In un certo senso, si può dire che se il mondo deve essere multipolare, l’Asia deve essere multipolare. E, quindi, questa relazione influenzerà non solo il futuro dell’Asia ma, in questo modo, forse anche il futuro del mondo”.

Ciò riecheggia quanto detto all’inizio del 2023 durante la visita all’UE, vale a dire la sua insinuazione che la Cina vuole imporre l’unipolarità in Asia, il che impedirebbe l’emergere della multipolarità ripristinando una forma di bipolarità nel mondo. Non è importante se gli osservatori siano d’accordo con la sua valutazione implicita, poiché la salienza sta nel fatto che l’India formula la politica tenendo presente questo sospetto. Ora si può quindi comprendere meglio il modo in cui i tre precedentemente menzionati promuovono questo obiettivo.

La disputa irrisolta sul confine tra Cina e India continua a intossicare i loro legami, così come l’obiezione dell’India al corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC), fiore all’occhiello della Belt & Road Initiative (BRI) di Pechino, che attraversa il territorio controllato dal Pakistan che Delhi rivendica come proprio, per non parlare dei legami militari tra Cina e Pakistan. Le risposte dell’India a ciascuna di queste tre non avranno mai il peso politico che hanno quelle della Cina, finché non avrà un seggio permanente presso l’UNSC, ergo perché la Repubblica Popolare continua a negarglielo.

Ciò diventerà più difficile per la Cina senza danneggiare la propria reputazione se l’India sfrutta il riconoscimento del resto del mondo del suo status di attore indipendente nella transizione sistemica globale per convincerlo a sostenere una risoluzione dell’UNGA per darle un seggio permanente all’UNSC come è stato proposto qui . Anche se la Cina rimane recalcitrante, l’India esercita già un’influenza pratica sui processi di multipolarità in virtù delle sue dimensioni demografiche ed economiche, quindi l’obiettivo sopra menzionato potrebbe in ultima analisi essere controverso.

E infine, l’appartenenza dell’India a più configurazioni plurilaterali può facilitare il raggiungimento di obiettivi sufficientemente limitati da farle finire per avere più influenza di alcuni membri permanenti dell’UNSC come il Regno Unito e la Francia, soprattutto se la Russia è inclusa in tali quadri. Nel complesso, la conclusione del discorso di Jaishankar della scorsa settimana è che tutto ciò che l’India fa riguarda il bilanciamento della Cina, che teme voglia dominare l’Asia per poi raggiungere un accordo con gli Stati Uniti per dividere il mondo tra loro.

Tutto ciò che si può valutare finora, in assenza di ritorsioni israeliane al momento in cui scriviamo, è che entrambe le parti sono molto preoccupate per la propria reputazione.

L’Iran ha lanciato diverse centinaia di missili balistici contro Israele la sera del 1° ottobre come rappresaglia per l’assassinio da parte dell’autoproclamato Stato ebraico di importanti figure dell’Asse della Resistenza e per la sua ultima guerra in Libano. Entrambe le parti stanno sfruttando la situazione a proprio vantaggio: l’Iran sostiene che “True Promise II” ha distrutto diverse basi militari del nemico, mentre Israele insiste sul fatto che si è trattato di una dimostrazione per lo più innocua. Nonostante ciò, Israele ha comunque promesso di reagire nel momento e nel luogo che preferirà, tenendo il mondo in bilico.

La tempistica della rappresaglia dell’Iran coincide con l’inizio dell’ultima fase terrestre della guerra israelo-libanese e potrebbe quindi essere stata in parte intesa a scoraggiare un’operazione su larga scala che potrebbe portare a livelli di distruzione simili a quelli di Gaza. È anche seguita ad alcuni dei suoi sostenitori che hanno ipotizzato con rabbia che l’assassinio del capo di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah la scorsa settimana potrebbe non essere avvenuto se l’Iran avesse risposto in modo deciso all’assassinio del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran durante l’estate.

Questi fattori suggeriscono che l’Iran mirava a promuovere obiettivi militari, reputazionali e strategici: impedire una guerra simile a quella di Gaza in Libano; “salvare la faccia” di fronte ai suoi sostenitori; e idealmente ripristinare la deterrenza. La Resistenza ha applaudito a gran voce la rappresaglia ritardata dell’Iran, quindi il suo obiettivo reputazionale è stato indiscutibilmente raggiunto, ma è prematuro concludere che i suoi corrispondenti obiettivi militari e strategici siano stati raggiunti. Dopo tutto, Israele ha promesso di vendicarsi, quindi tutti dovranno aspettare che ciò accada per giudicare se gli attacchi dell’Iran hanno avuto successo o meno.

Se Israele non lo fa presto, allora si diffonderà la speculazione che potrebbe aver subito danni militari devastanti esattamente come ha affermato l’Iran, inoltre sembrerebbe che Israele potrebbe essere troppo spaventato dalla promessa dell’Iran per reagire ancora più ferocemente che mai se Israele lo attaccasse dopo. Una spiegazione alternativa per questo scenario potrebbe essere che Israele non è riuscito a ottenere il supporto degli Stati Uniti per la propria rappresaglia, dopo di che l’ha annullata o ritardata per rivedere i suoi piani originali. In ogni caso, la deterrenza verrebbe ripristinata.

Sarebbe anche ripristinato se la rappresaglia di Israele fosse limitata e potesse quindi essere presentata dalla Resistenza come una dimostrazione per lo più innocua, esattamente come Israele sta presentando gli ultimi attacchi dell’Iran. La maggior parte degli osservatori probabilmente percepirebbe qualsiasi rappresaglia in questo modo se non comportasse che Israele colpisca obiettivi all’interno dell’Iran. La suddetta intuizione sulle differenze tra israeliani e americani, di cui i lettori possono saperne di più qui , potrebbe essere un fattore alla base di qualsiasi rappresaglia contenuta che alla fine si traduca nel ripristino della deterrenza.

E infine, il terzo scenario è che Israele reagisca all’Iran colpendo le sue difese aeree e/o infrastrutture energetiche come Axios ha riportato martedì potrebbe essere nelle carte per la fine di questa settimana, nel qual caso potrebbe seguire un pericoloso ciclo di attacchi poiché l’Iran si sentirebbe quindi pressato a reagire per “salvare la faccia”. Ciò potrebbe facilmente sfuggire al controllo poiché ciascuna parte potrebbe cercare di superare l’altra, mettendo così rapidamente alla prova l’ipotesi di “Distruzione Mutua Assicurata” (MAD) tra di loro.

Tutto ciò che si può valutare finora, in assenza di qualsiasi ritorsione israeliana al momento in cui scrivo, è che entrambe le parti sono molto preoccupate per la propria reputazione. Nessuna delle due vuole apparire debole agli occhi dell’altra, poiché teme che ciò potrebbe incoraggiare altri attacchi, anche contro i propri partner, ma finora sono state anche attente a non rischiare una guerra più ampia. Questo calcolo è il più importante, ma i falchi di entrambe le parti credono già che la loro sia più forte dell’altra, da qui la loro impazienza di passare alla MAD.

Queste lezioni sono: 1) dare priorità agli obiettivi militari rispetto a quelli politici; 2) l’importanza di un’intelligence superiore; 3) l’insensibilità all’opinione pubblica; 4) la necessità che il proprio “stato profondo” sia pienamente convinto della natura esistenziale del conflitto in corso; e 5) praticare una “decisione radicale”.

L’ ultima guerra israelo-libanese e quella ucraina I conflitti sono così diversi tra loro da essere praticamente incomparabili, ma la Russia può ancora imparare alcune lezioni generali da Israele se ne ha la volontà. La prima è che dare priorità agli obiettivi militari aumenta le possibilità di raggiungere quelli politici. L’operazione speciale della Russia continua a essere caratterizzata dall’autocontrollo, che è influenzato dal capolavoro di Putin ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, a differenza della condotta di Israele nella sua guerra con il Libano.

Ci si aspettava che i rapidissimi progressi sul campo durante la fase iniziale del conflitto avrebbero costretto Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte. L’unico minuscolo danno collaterale che si sarebbe verificato avrebbe potuto quindi facilitare il processo di riconciliazione russo-ucraina. Questo piano si basava sulla capitolazione di Zelensky, che non è avvenuta. Invece, è stato convinto dall’ex Primo Ministro britannico Boris Johnson a continuare a combattere.

Israele non ha mai pensato che fosse possibile un accordo duraturo con Hezbollah, a differenza di quanto la Russia pensava e probabilmente pensa ancora sia possibile con le autorità ucraine post-“Maidan”, motivo per cui Tel Aviv non prenderebbe mai spunto dal manuale di Mosca eseguendo “gesti di buona volontà” per raggiungere tale obiettivo. Dal punto di vista di Israele, gli obiettivi politici possono essere raggiunti solo dopo una vittoria militare, non il contrario come crede la Russia riguardo alla nozione che una vittoria politica possa portare al raggiungimento di obiettivi militari.

La seconda lezione è l’importanza di un’intelligence superiore. Si dice che la Russia fosse sotto l’impressione, coltivata dai suoi assetti ucraini nel periodo precedente all’operazione speciale, che la gente del posto avrebbe accolto le sue truppe con dei fiori e poi il governo di Zelensky sarebbe crollato. La raccolta di informazioni si è concentrata principalmente sulla situazione socio-politica in Ucraina, che si è rivelata incredibilmente imprecisa, e non sui dettagli militari. Ecco perché le truppe russe sono state sorprese dagli arsenali Javelin e Stinger dell’Ucraina.

Sembra anche che, a posteriori, i beni ucraini della Russia abbiano detto ai loro gestori ciò che pensavano di voler sentire, sia per ingannarli, sia perché pensavano che dire verità dure avrebbe potuto fargli rischiare di essere rimossi dal libro paga. La Russia o non ha verificato l’intelligence socio-politica che ha ricevuto, oppure le altre fonti su cui si è basata erano spinte dagli stessi motivi. In ogni caso, è stata creata una realtà alternativa, che ha rafforzato la priorità degli obiettivi politici rispetto a quelli militari.

Israele è senza dubbio interessato alla situazione socio-politica del Libano, ma gli interessa molto di più l’intelligence militare tangibile che può essere verificata con le immagini piuttosto che le impressioni intangibili dell’opinione pubblica che potrebbero essere offuscate dai pregiudizi della loro fonte e non sono così facili da verificare. Queste diverse priorità di raccolta di informazioni sono il risultato naturale dei diversi conflitti che hanno pianificato di combattere come spiegato nella lezione precedente che la Russia può imparare da Israele.

Il terzo è che la Russia rimane sensibile all’opinione pubblica globale, che è un altro risultato della priorità data agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, mentre Israele è impermeabile all’opinione pubblica in patria, in Libano e in tutto il mondo. La Russia metterà quindi le sue truppe in pericolo catturando posizioni isolato per isolato anziché praticare “shock and awe” come sta facendo Israele in Libano. Anche se l’approccio della Russia ha portato a molte meno vittime civili, è comunque criticato tanto quanto Israele, se non di più.

Israele ritiene che la paura ispiri rispetto, mentre la Russia non vuole essere temuta perché pensa che questa impressione aiuterebbe gli sforzi dell’Occidente di isolarla nel Sud del mondo. Il rispetto, ritiene la Russia, deriva dal trattenersi per proteggere i civili anche a costo delle proprie truppe. La Russia ha anche criticato gli Stati Uniti per il modo in cui hanno condotto le guerre in Afghanistan, Iraq e Libia, et al., e quindi non vuole apparire ipocrita dando priorità agli obiettivi militari anche a spese delle vite dei civili.

Israele non ha le risorse naturali che ha la Russia, quindi i suoi oppositori avrebbero dovuto avere vita più facile nell’isolarlo, almeno facendo in modo che altri imponessero sanzioni simboliche, eppure nessuno ha sanzionato Israele, nonostante sia responsabile di molte più morti civili della Russia. Persino la Russia stessa non sanzionerà Israele, nonostante lo critichi. Per essere onesti, il Sud del mondo non ha sanzionato nemmeno la Russia, ma ha bisogno delle risorse russe, quindi probabilmente non la sanzionerebbe, anche se diventasse responsabile di molte più morti civili.

Inoltre, la partnership del Sud del mondo con la Russia accelera i processi multipolari a loro vantaggio collettivo, mentre le sanzioni anti-russe dell’UE erano destinate a rallentarli . Pertanto, avrebbe dovuto essere prevedibile che il primo non si sarebbe sottomesso alle pressioni americane mentre il secondo sì. I calcoli di nessuno dei due hanno nulla a che fare con la responsabilità della Russia per le morti di civili e tutto a che fare con la loro grande strategia. La sensibilità della Russia all’opinione pubblica globale potrebbe quindi essere fuori luogo.

La quarta lezione è che le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (“stato profondo”) sono più convinte della natura esistenziale del loro conflitto di quanto non sembrino esserlo quelle della Russia. Ciò non significa che il conflitto ucraino non sia esistenziale per la Russia, come è stato spiegato qui e qui , ma solo che la Russia avrebbe ormai dato priorità agli obiettivi militari rispetto a quelli politici se il suo “stato profondo” condividesse pienamente questa valutazione. Quello di Israele lo fa sicuramente, indipendentemente dal fatto che si condivida o meno la loro conclusione.

La Russia si sta ancora trattenendo continuando a combattere una “guerra di logoramento” improvvisata con l’Occidente in Ucraina dopo che non è riuscita a costringere con successo Zelensky ad accettare le richieste militari che gli sono state fatte durante la fase iniziale dell’operazione speciale invece di passare allo “shock and awe”. Non distruggerà ancora alcun ponte sul Dnepr a causa della sua priorità degli obiettivi politici rispetto a quelli militari e della sensibilità all’opinione pubblica globale e ha persino lasciato che diverse linee rosse fossero già state oltrepassate .

Di sicuro, l’Occidente non oltrepasserà le ultime linee rosse della Russia attaccandola direttamente o attaccando la Bielorussia o affidandosi all’Ucraina per lanciare attacchi su larga scala contro di loro per procura, poiché non vuole la Terza Guerra Mondiale, ma alcuni falchi stanno ora parlando di quest’ultimo scenario, motivo per cui la Russia ha appena aggiornato la sua dottrina nucleare . Al contrario, l’attacco furtivo di Hamas del 7 ottobre 2023 ha oltrepassato una delle linee rosse di Israele, ma non ha rappresentato ipso facto una minaccia esistenziale poiché è stato respinto, eppure lo “stato profondo” di Israele la vedeva comunque in modo diverso.

Sebbene esistano alcune differenze di visione tra i vari membri, questo gruppo nel suo insieme è ancora convinto della natura esistenziale del conflitto che ne è seguito, ergo la priorità degli obiettivi militari rispetto a quelli politici, che è l’opposto dell’approccio della Russia. A tutt’oggi, nonostante le convincenti argomentazioni dei funzionari russi sulla natura esistenziale del conflitto del loro paese, il suo “stato profondo” nel suo insieme non sembra ancora esserne convinto quanto lo sono le loro controparti israeliane del loro stesso conflitto.

Un cambiamento nelle percezioni porterebbe a un cambiamento nel modo in cui questo conflitto viene combattuto, ma ciò non è ancora avvenuto nonostante gli attacchi dei droni contro il Cremlino , le basi aeree strategiche e persino i sistemi di allerta precoce , tra le tante altre provocazioni, tra cui l’invasione della regione di Kursk da parte dell’Ucraina . Di volta in volta, nonostante ricordi a tutti quanto sia esistenziale questo conflitto, la Russia continua a esercitare autocontrollo. Gli obiettivi politici sono ancora prioritari rispetto a quelli militari e la Russia è ancora sensibile all’opinione pubblica globale.

Ciò potrebbe cambiare se imparasse l’ultima lezione da Israele sulla ” decisione radicale “. Il filosofo Alexander Dugin ha scritto che “Coloro che agiscono con decisione e audacia vincono. Noi, d’altra parte, siamo cauti e costantemente esitiamo. A proposito, anche l’Iran sta seguendo questa strada, che non porta da nessuna parte. Gaza è andata. La leadership di Hamas è andata. Ora la leadership di Hezbollah è andata. E il presidente iraniano Raisi è andato. Anche il suo cercapersone è andato. Eppure Zelensky è ancora qui. E Kiev è lì come se nulla fosse successo.

Ha concluso con la nota minacciosa che “Dobbiamo o unirci al gioco per davvero o… La seconda opzione è qualcosa che non voglio nemmeno considerare. Ma nella guerra moderna, tempismo, velocità e ‘dromocrazia’ decidono tutto. I sionisti agiscono rapidamente, in modo proattivo. Coraggiosamente. E vincono. Dovremmo seguire il loro esempio”. Dugin è stato il primo a prevedere la minaccia esistenziale latente per la Russia posta dall'”EuroMaidan” del 2014 e quindi ha insistito sin dall’inizio dell’operazione speciale affinché smettesse di esercitare autocontrollo.

I “gesti di buona volontà” e l’autocontrollo non sono apprezzati dall’Ucraina, che li percepisce come una prova di debolezza che ha solo contribuito a incoraggiarla a oltrepassare altre linee rosse della Russia. Per quanto queste politiche abbiano ridotto le morti tra i civili, non hanno ancora fatto progredire i loro obiettivi politici previsti a oltre due anni e mezzo dall’inizio dell’ultima fase di questo conflitto che dura ormai da un decennio . Potrebbe quindi essere giunto il momento di cambiarli finalmente alla luce di quanto sia cambiato il conflitto da allora.

Il nobile piano di Putin di una grande riconciliazione russo-ucraina dopo la fine dell’operazione speciale sembra essere più lontano che mai, eppure lui crede ancora che sia presumibilmente abbastanza fattibile da giustificare il mantenimento della rotta continuando a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari. È il comandante supremo in capo con più informazioni a sua disposizione di chiunque altro, quindi ha solide ragioni per questo, ma forse l’esempio di Israele in Libano lo ispirerà a vedere le cose in modo diverso e ad agire di conseguenza.

La superiorità dell’intelligence israeliana e la riluttanza dell’Asse della Resistenza a intensificare le tensioni sono le ragioni per cui l’autoproclamato Stato ebraico sta indiscutibilmente vincendo l’ultima guerra con il Libano.

L’ultima guerra israelo-libanese ha infranto le aspettative di tutti. L’enorme arsenale missilistico di Hezbollah ha fatto credere a tutti che la ” Distruzione Mutua Assicurata ” (MAD) fosse stata raggiunta con Israele, limitando così le azioni di entrambi i combattenti in qualsiasi conflitto futuro, ma la superiorità dell’intelligence di Israele e la riluttanza dell’Asse della Resistenza a intensificare alla fine hanno dato all’autoproclamato Stato ebraico un vantaggio importante. L’attuale stato delle cose è tale che Israele sta indiscutibilmente vincendo l’ultima guerra con il Libano.

Il suo audace attacco con cercapersone ha interrotto la catena di comando e le operazioni di Hezbollah, che Israele ha poi sfruttato per colpire i propri arsenali missilistici mentre il gruppo si stava riprendendo da questo colpo. Il loro capo Sayyed Hassan Nasrallah, che l’IDF afferma di aver ucciso venerdì, sebbene Hezbollah debba ancora confermarlo al momento in cui scrivo, o ha ancora evitato l’escalation a causa della sua convinzione razionale nella MAD o non è stato letteralmente in grado di farlo dopo quanto accaduto. In ogni caso, l’Iran avrebbe potuto intensificare l’escalation, ma ha rifiutato.

È tempo di riflettere su cosa tutti hanno sbagliato. Per cominciare, nessuno aveva idea di quanto profondamente l’intelligence israeliana si fosse infiltrata in Hezbollah. Conoscevano la posizione della maggior parte delle riserve di missili, la posizione delle figure di spicco del gruppo, ed erano persino in grado di piazzare letteralmente bombe camuffate su molte di esse. Ciò non avrebbe potuto essere ottenuto solo con mezzi tecnici. L’intelligence umana di alto livello è quindi ovviamente responsabile. Queste risorse hanno paralizzato Hezbollah dall’interno prima ancora che iniziasse l’ultima guerra.

In secondo luogo, amici e nemici si sono convinti che l’Asse della Resistenza sarebbe uscito a colpi di pistola se fosse mai stato sull’orlo della sconfitta, cosa che non è accaduta. Mentre non è chiaro se Hezbollah volesse intensificare ma non ne fosse letteralmente in grado o se non lo abbia mai preso seriamente in considerazione a causa della MAD, non c’è dubbio che l’Iran abbia deliberatamente fatto la scelta di non farlo. Mentre alcuni potrebbero attribuire questo al suo nuovo presidente “moderato”/”riformista”, ciò ignora il ruolo del Leader Supremo e dell’IRGC.

Sono loro i responsabili delle relazioni dell’Iran con l’Asse della Resistenza, non il leader eletto, e non sono nemmeno sottomessi a lui. Non c’è alcuna indicazione credibile che volessero intensificare ma siano stati fermati dal presidente. Piuttosto, tutte le prove suggeriscono che la leadership del paese nel suo complesso ha deciso di non rischiare la MAD con Israele scatenando una guerra convenzionale contro di esso in difesa di Hezbollah, suggerendo così che la precedente retorica in tal senso fosse solo un bluff.

Sulla base di questa osservazione, il terzo punto è che il bombardamento da parte di Israele del consolato iraniano a Damasco all’inizio di quest’anno e la rappresaglia della Repubblica islamica possono essere visti a posteriori come un punto di svolta in termini di valutazione delle rispettive capacità militari. Sebbene la risposta dell’Iran sia stata moderata, Israele si è sentito abbastanza sicuro che lui e i suoi alleati avrebbero potuto intercettare una salva più grande, incoraggiandolo così ad assassinare il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran durante l’estate.

L’Iran ha scelto di non replicare la rappresaglia di primavera, il che è stato interpretato da alcuni come un saggio tentativo di evitare una spirale di escalation potenzialmente incontrollabile che avrebbe potuto portare all’intervento diretto degli Stati Uniti nel conflitto, ma potrebbe essere dovuto, a posteriori, al fatto che l’Iran è stato recentemente umiliato dalle difese aeree di Israele. In quarto luogo, questa versione degli eventi è un tabù da discutere nella comunità Alt-Media, poiché la maggior parte degli influencer principali simpatizza per l’Asse della Resistenza e “cancellerà” chiunque dubiti delle loro capacità o volontà.

Chiunque osi farlo viene diffamato come “sionista”, “agente della CIA/Mossad”, ecc., il che ha creato una realtà alternativa che ha rafforzato le percezioni errate che vengono discusse apertamente in questa analisi. Ogni innegabile battuta d’arresto viene da loro presentata come parte di un “piano generale degli scacchi 5D”, a volte persino per “fingere debolezza per mettere a tacere Israele”, ma ora si sa che non è vero. La fredda realtà è che Israele è molto più forte di quanto affermassero e anche l’Asse della Resistenza molto meno incline all’escalation.

E infine, forse il punto più importante è che Israele era disposto a rischiare la MAD per ragioni ideologiche derivanti dalla visione del mondo della sua attuale leadership, mentre l’Asse della Resistenza è sempre stato molto più razionale, motivo per cui è rimasto fedele alla MAD e non ha mai oltrepassato le linee rosse di Israele. Hezbollah potrebbe letteralmente non essere in grado di farlo ora, anche se lo volesse, ma la leadership iraniana, che include la Guida Suprema e l’IRGC, è ancora fermamente convinta di non rischiare la Terza Guerra Mondiale.

Non c’è niente di male nel non aver saputo nulla di tutto questo prima dell’ultima guerra israelo-libanese, ma coloro che aspirano sinceramente a comprendere le relazioni internazionali come esistono oggettivamente e non come vorrebbero che fossero devono riflettere sobriamente sui cinque punti condivisi in questa analisi. Chiunque si rifiuti ancora di imparare dai propri errori di giudizio è o un delirante o un propagandista. È possibile riconoscere queste dure verità e continuare a sostenere l’Asse della Resistenza nonostante ciò che i guardiani degli Alt-Media possano affermare.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Putin ha chiarito esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare russa, di Andrew Korybko

La Russia teme che l’influenza delle forze aggressive all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti possa aumentare e potrebbe infine portare a un attacco convenzionale su larga scala contro di esso, anche per procura attraverso l’Ucraina, che la Russia spera di scoraggiare ricordando loro che ciò si tradurrebbe in una terza guerra mondiale.

Il clamore sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia è fuori luogo, poiché tutto ciò che Putin ha fatto è stato chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio a tutti gli osservatori seri. Nessuno avrebbe mai dovuto pensare che la Russia non avrebbe preso in considerazione una risposta nucleare a un attacco non nucleare schiacciante contro di essa o il suo alleato di difesa comune, la Bielorussia, né che avrebbe ignorato coloro che hanno preso parte a una tale provocazione per procura. Ecco esattamente cosa ha detto Putin al Consiglio di sicurezza durante il loro ultimo incontro di mercoledì:

“Vorrei richiamare la vostra attenzione in modo specifico su quanto segue. La versione aggiornata del documento dovrebbe considerare un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare ma che coinvolga o sia supportata da qualsiasi stato nucleare come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa. Stabilisce inoltre chiaramente le condizioni per la transizione della Russia all’uso di armi nucleari.

Prenderemo in considerazione tale possibilità una volta che riceveremo informazioni affidabili su un massiccio lancio di armi da attacco aereo e spaziale e sul loro attraversamento del confine del nostro stato. Mi riferisco ad aerei strategici e tattici, missili da crociera, UAV, aerei ipersonici e altri.

Ci riserviamo il diritto di usare armi nucleari in caso di aggressione contro la Russia e la Bielorussia come membri dello Stato dell’Unione. Tutte queste questioni sono state concordate con la parte bielorussa e il Presidente della Bielorussia. Incluso il caso in cui il nemico, usando armi convenzionali, crei una minaccia critica alla nostra sovranità”.

Ed ecco alcuni briefing di base da rivedere prima di analizzare cosa significa tutto questo:

* 19 agosto: “ Perché l’Ucraina potrebbe volere che la Russia utilizzi le armi nucleari? ”

* 21 agosto: “ Non aspettatevi una risposta radicale dalla Russia al coinvolgimento degli Stati Uniti nell’invasione ucraina di Kursk ”

* 12 settembre: “ Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale ”

* 15 settembre: “ La Russia e l’Occidente sono impegnati in una coreografia politica sull’uso di armi a lungo raggio da parte dell’Ucraina ”

* 15 settembre: “ Cosa otterrebbe realmente la Russia se utilizzasse le armi nucleari in Ucraina a questo punto? ”

* 18 settembre: “ La ‘guerra di logoramento’ è stata improvvisata e non era il piano della Russia fin dall’inizio ”

* 21 settembre: “ Lavrov ha spiegato cosa spera di ottenere la Russia parlando delle sue linee rosse ”

* 24 settembre: “ La Russia ha rimproverato i falchi confermando che non testerà le armi nucleari a meno che non lo facciano prima gli Stati Uniti ”

Per comodità del lettore, riassumiamo ora quanto sopra.

La Russia non ha motivo di usare per prima le armi nucleari in Ucraina, dal momento che può raggiungere tutti i suoi obiettivi in questa improvvisata ” guerra di logoramento ” attraverso mezzi convenzionali. Superare quella soglia rischia di perdere il sostegno dei suoi stretti partner commerciali cinesi e indiani, che è ciò che l’Ucraina vuole. La Russia inoltre non lancerà un primo attacco nucleare contro la NATO, contrariamente a quanto alcuni hanno ipotizzato . Putin è rimasto calmo durante ogni escalation dell’Occidente e continua a fare del suo meglio per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Non importa quanto negativamente alcuni in Occidente possano vedere la sua moderazione, come percepirla erroneamente come debolezza, i loro principali decisori sanno ancora che è meglio non oltrepassare le ultime linee rosse della Russia lanciando un attacco diretto contro di essa e/o la Bielorussia o uno su larga scala contro di loro tramite il loro rappresentante ucraino. Il primo scenario è totalmente fuori questione, mentre il secondo è stato apertamente discusso tra alcuni occidentali nel mezzo del dibattito sul consentire all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio.

Qualche attacco a lungo raggio sostenuto dalla NATO ma fronteggiato dall’Ucraina rappresenterebbe certamente un’escalation, ma non supererebbe le linee rosse estreme della Russia sopra menzionate. Il problema, però, è che alcuni occidentali si sono convinti che la Russia sia davvero così debole da non prendere in considerazione una risposta nucleare nello scenario di attacchi su larga scala contro di essa. È a questa fazione aggressiva dell’élite occidentale che è diretto il suo messaggio, poiché teme che la loro influenza possa aumentare.

I loro rivali relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno propensa a “reagire in modo eccessivo” in qualche modo che rischi la Terza guerra mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna “shock-and-awe” degli Stati Uniti al fine di ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il loro progetto geopolitico e quindi rischiare la Terza guerra mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) di ciascuna di esse che si comportano in modo responsabile per conto proprio, considerando l’enormità di ciò che è in gioco, o se è il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il suddetto modello spiega le mosse inaspettate o la mancanza di esse da parte di ciascuna, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente intensificata in questo modo.

La Russia intuisce che l’equilibrio di influenza tra queste fazioni all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbe spostarsi da quello relativamente pragmatico ai loro rivali più falchi, tuttavia, il che spiega perché Putin ha sentito il bisogno di chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare del suo paese. Una spiegazione è che i liberali – globalisti al potere negli Stati Uniti vogliono provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano prima della potenziale seconda inaugurazione di Trump per sabotare la sua promessa di mediare un accordo di pace.

Un altro, che non si esclude a vicenda, è che persino la fazione relativamente pragmatica sta iniziando a pensare che la Russia sia debole e quindi improbabile che si inasprisca se gli Stati Uniti lanciano un attacco su larga scala contro di essa e/o la Bielorussia per procura attraverso l’Ucraina. Nella loro mente, questo potrebbe costringere la Russia a fare concessioni unilaterali in cambio della pace, che potrebbe assumere la forma del ritiro da parte del territorio rivendicato dall’Ucraina, per il quale ha combattuto così duramente per ottenere il controllo da febbraio 2022.

Putin non vuole davvero rischiare di fare qualcosa che potrebbe inavvertitamente portare alla Terza guerra mondiale, ecco perché finora si è rifiutato di intensificare reciprocamente ogni volta che l’Occidente lo fa, per non parlare di ogni volta che loro e il loro rappresentante ucraino hanno oltrepassato le precedenti linee rosse della Russia. Tuttavia, non vuole nemmeno che la Russia perda la sua sovranità se l’Occidente la ricatta a tal fine sfruttando queste preoccupazioni per costringerla a una serie infinita di concessioni unilaterali, ergo perché ha autorizzato lo speciale operazione .

Si è quindi reso conto che è giunto il momento di chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare russa, al fine di dissuadere i falchi americani dello “stato profondo” dal lanciare un attacco su larga scala contro il suo paese e/o la Bielorussia per procura attraverso l’Ucraina. A seconda di quanto grave potrebbe essere, la Russia potrebbe prendere in considerazione di rispondere con armi nucleari contro l’Ucraina e/o persino alcuni paesi della NATO, anche prima che il danno sia noto dopo “aver ricevuto informazioni affidabili su un lancio massiccio”.

Ancora una volta, nessuno avrebbe mai dovuto pensare che la Russia non avrebbe preso in considerazione una risposta nucleare a un simile scenario, né che avrebbe trascurato coloro che vi avevano preso parte. Solo perché questo non era stato esplicitamente articolato in precedenza nella sua dottrina non significa che Putin sarebbe stato costretto a escluderlo. Nessun leader si sarebbe mai lasciato legare le mani in quel modo. Lo sanno tutti, ma i falchi degli Stati Uniti dovevano comunque esserne ricordati nel caso in cui fossero diventati così deliranti da pensare di poter portare a termine un simile attacco impunemente.

L’Ucraina avrebbe preservato molta più terra e popolazione se avesse accettato la bozza del trattato di pace della primavera del 2022.

Il direttore politico del primo ministro ungherese Viktor Orban, Balazs Orban (nessuna parentela), è al centro di uno scandalo creato artificialmente per l’importante punto che ha sollevato di recente sulla futilità della causa dell’Ucraina. Ha trasmesso il fatto “politicamente scomodo” che non c’è mai stato un modo realistico per l’Ucraina di raggiungere i suoi obiettivi massimi in questo conflitto, ergo perché avrebbe dovuto accettare la bozza del trattato di pace della primavera del 2022. Ecco cosa ha detto Balazs secondo Politico :

“Ogni paese ha il diritto di decidere il proprio destino e i leader si assumono la responsabilità. Probabilmente non avremmo fatto quello che ha fatto il presidente Zelenskyy due anni e mezzo fa, perché è irresponsabile. Perché ovviamente ha messo il suo paese in una difesa di guerra, tutte queste persone sono morte, tutto questo territorio è andato perso – di nuovo, è un loro diritto, è una loro decisione sovrana, avevano il diritto di farlo. Ma se ce lo avessero chiesto, non lo avremmo consigliato”.

I suoi nemici hanno interpretato questa affermazione come una denigrazione della memoria della Rivoluzione ungherese del 1956, e lui ha risposto su Facebook come segue (tramite Google Translate):

“Non c’è una fermata sul treno della propaganda di guerra. La posizione dell’Ungheria è chiara: non vediamo il significato della guerra ucraino-russa, che dura da più di due anni e mezzo, in cui sono morte centinaia di migliaia di persone, sono andati perduti centinaia di migliaia di chilometri quadrati di territorio e un paese è stato distrutto. Perché? Per niente.

La guerra non avrebbe mai dovuto iniziare o concludersi prima per via diplomatica.

Sarebbe stato molto meglio per tutti. Confrontare gli eroi ungheresi del 1956 con questa attuale posizione ungherese è il metodo della stampa di propaganda finanziata dall’estero e dei politici del partito della guerra, che trovo scandaloso e che rifiuto ogni volta, come è stato detto nella conversazione recente! Sarebbe bello se la guerra e le bugie a favore della guerra finissero finalmente!”

Balazs ha poi citato l’articolo twittato da Politico sopra menzionato e ha aggiunto il seguente commento :

“Notizie false @POLITICOEurope ‼️

Voglio essere chiaro: gli eroi del 1956 sono i nostri eroi nazionali e la loro memoria è sacra. Punto. Tuttavia, non possiamo equiparare il 1956 all’attuale guerra tra Russia e Ucraina. Negli ultimi due anni e mezzo, dallo scoppio della guerra, abbiamo dovuto affrontare una pressione costante da parte della propaganda guerrafondaia, e ora osano persino sfruttare l’eredità dei nostri eroi del 1956.

Non ci arrenderemo. Questa guerra non è la nostra guerra. Finché è nel nostro vicinato, vogliamo restare fuori dal conflitto. La posizione pro-pace dell’Ungheria è ferma e continuiamo a sostenere la fine della guerra e l’inizio dei negoziati per ripristinare la pace in Europa”.

Come si può vedere, il suo punto semplice ma “politicamente scomodo” è che Zelensky ha sacrificato terra e persone per letteralmente niente. L’Ucraina avrebbe preservato molto di più di entrambi se avesse accettato la bozza del trattato di pace della primavera 2022, che l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha sabotato con il tacito sostegno del presidente polacco uscente Andrzej Duda . Era inutile continuare a combattere data la grande discrepanza di forze, motivo per cui questa decisione è stata così irresponsabile.

Confrontando e contrapponendo il conflitto ucraino con la rivoluzione ungherese del 1956 si giunge ad alcune intuizioni interessanti. Quest’ultima fu un’insurrezione di breve durata che fu repressa dall’URSS. La NATO calcolò che non valeva la pena rischiare la Terza guerra mondiale sostenendo i ribelli e, mentre molti locali simpatizzavano per la loro causa, la stragrande maggioranza non voleva nemmeno rischiare la vita per questo. I calcoli strategici della NATO erano diversi nel conflitto ucraino, tuttavia, a causa della fine della vecchia guerra fredda.

La NATO ottenne un vantaggio senza precedenti sullo stato successore dell’URSS con l’incorporazione di tutti gli ex paesi del Patto di Varsavia e persino delle tre ex repubbliche sovietiche baltiche. Ciò la spinse a trasformare l’Ucraina in un’“anti-Russia” allo scopo di indebolire ulteriormente lo storico rivale dell’Occidente attraverso mezzi indiretti. Alla fine Putin ne ebbe abbastanza e respinse con la forza con il suo speciale operazione , che la NATO vide come un’opportunità per scatenare una guerra per procura volta ad infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

Più ucraini medi si sono offerti volontari per partecipare alle prime fasi di questo conflitto rispetto agli ungheresi nella Rivoluzione del 1956 del loro paese, perché erano stati condizionati dall’Occidente a odiare la Russia nel periodo precedente ai rispettivi conflitti. L’Ucraina ha anche ricevuto un sostegno militare diretto dall’Occidente, comprese armi pesanti, a differenza degli ungheresi quasi sette decenni fa. Il problema, però, è che anche questo è stato prevedibilmente insufficiente per sconfiggere la Russia.

All’Ucraina sono state offerte condizioni molto generose per accettare la pace poco dopo lo scoppio del conflitto, ma la testa di Zelensky è stata pompata da Johnson con la fantasia di umiliare completamente la Russia, cosa che la Polonia ha tacitamente promesso di aiutarlo a realizzare facilitando l’aiuto militare della NATO a tale scopo. La Polonia, il Regno Unito e il loro comune partner senior americano sapevano tutti che l’Ucraina avrebbe pagato un costo immenso per promuovere i loro interessi strategici nei confronti della Russia per procura, eppure l’hanno comunque sottoposta a questo compito erculeo.

Si aspettavano erroneamente che le sanzioni avrebbero paralizzato l’economia russa parallelamente all’Ucraina che sfruttava magistralmente la sua logistica militare sovraestesa per respingere il suo avversario oltre il confine, dopodiché Putin avrebbe implorato la pace senza precondizioni e sarebbe stato opportunamente punito. Niente di tutto ciò si è verificato, ma l’Asse anglo-americano e il loro partner minore polacco hanno continuato a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina anche quando è diventato chiaro che il loro piano era impossibile.

I costi risultanti hanno paralizzato in modo completo l’Ucraina, che l’Ungheria aveva previsto ed è stata quindi ispirata a fare tutto il possibile per promuovere la pace, sebbene invano. Questo contesto è necessario per comprendere l’importanza del punto che Balazs ha recentemente trasmesso e anche perché l’Occidente ne è stato così infuriato da incoraggiare i suoi nemici a mentire su ciò che ha detto per screditarlo. Tuttavia, sempre più occidentali si stanno rendendo conto che l’Ungheria aveva ragione, il che sta rimodellando le percezioni popolari.

La loro retorica complementare della scorsa settimana e il contesto specifico in cui è stata pronunciata suggeriscono in modo convincente che stanno collaborando per creare il pretesto affinché le truppe polacche entrino in Ucraina.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che il suo paese “dovrà intervenire immediatamente e chiamare degli esperti” qualora la Russia attaccasse le centrali nucleari ucraine (NPP) nelle regioni di Rivne e Khmelnitsky. Ciò segue la proposta del suo ministro degli esteri Radek Sikorski all’inizio di settembre che la Polonia dovrebbe proteggere queste strutture, che è stata analizzata qui , e coincide con il terrorismo psicologico di Zelensky su tali attacchi russi. Questi sviluppi si stanno svolgendo nel mezzo del deterioramento del fronte del Donbass.

La Russia continua ad avvicinarsi alla città chiave di Pokrovsk, la cui cattura potrebbe cambiare le carte in tavola come spiegato qui , e persino il presidente ceco falco ha iniziato a parlare di come l’Ucraina debba accettare che parte del territorio che rivendica come proprio rimarrà “temporaneamente” sotto il controllo russo. Anche il ministro delle Forze armate britanniche si è lamentato di recente delle scorte “scarse” del loro paese dopo che aveva già inviato tutto ciò che poteva risparmiare all’Ucraina. Tutto sembra andare molto male per Kiev.

Invece di cogliere l’attimo per negoziare un cessate il fuoco per evitare il collasso del fronte, tuttavia, l’Occidente sta considerando la seria escalation di consentire all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire in profondità all’interno della Russia. Il loro calcolo è che è meglio “escalation to de-escalation” su più termini occidentali che accettare un cessate il fuoco che sarebbe su più termini russi . Questo è pericoloso, però, poiché potrebbe provocare una rappresaglia nucleare da parte della Russia in determinate circostanze, come spiegato qui .

Anche se l’Occidente si tira indietro per paura dello scenario sopra menzionato, potrebbe comunque procedere con quello che si sta delineando come il piano di riserva di una provocazione sotto falsa bandiera presso una centrale nucleare ucraina, al fine di fungere da pretesto per inviare le proprie forze convenzionali nel paese. Duda e Zelensky sembrano colludere a questo scopo, come suggerito dalla loro retorica complementare della scorsa settimana, il che potrebbe servire a salvare parte del progetto geopolitico dell’Occidente se la Russia raggiungesse una svolta militare.

Sebbene Sikorski abbia detto a un burlone russo all’inizio di quest’anno, che lo aveva ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, che il primo ministro Donald Tusk non ha alcun interesse a inviare truppe in Ucraina, ha comunque aggiunto l’avvertenza che questo potrebbe cambiare se il fronte crolla. Visto che quest’ultima sta diventando una possibilità concreta, come è già stato mostrato in questa analisi, i calcoli strategico-militari della Polonia potrebbero quindi essere cambiati nei mesi successivi.

Allo stesso tempo, altri membri della NATO potrebbero non essere d’accordo con questo piano, e non è ancora chiaro se gli USA autorizzerebbero un intervento convenzionale guidato dalla Polonia in Ucraina, indipendentemente dal pretesto. La Russia potrebbe colpire le forze in uniforme in arrivo, portando così la Polonia a supplicare gli USA di attivare l’articolo 5, cosa che gli USA si sentirebbero spinti a fare, pena la perdita della faccia. Se acconsentisse, seguirebbe una crisi di rischio calcolato in stile cubano con la Russia, che rischia di sfuggire al controllo.

Pochi in Occidente vogliono che ciò accada, sia a livello di società civile che di élite, ma potrebbero comunque sentirsi obbligati ad assecondarlo se il pretesto è che la Polonia sta guidando la risposta europea a quello che l’Ucraina sostiene essere un importante attacco russo contro le sue centrali nucleari nelle regioni di Rivne e Khmelnitsky. Duda e Zelensky potrebbero procedere con questa provocazione unilateralmente, ma rischierebbero che gli Stati Uniti li lascino fuori a penzolare se fossero colti di sorpresa, quindi potrebbero non fare una mossa senza previa approvazione.

I falchi all’interno delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) potrebbero volerlo fare prima delle elezioni per far sì che gli elettori si radunino attorno a Kamala o subito dopo se Trump vince per rovinare i suoi sforzi di pace. I loro rivali relativamente più pragmatici potrebbero non pensare che valga la pena correre rischi, tuttavia, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero impiccare la Polonia, l’Ucraina e i loro falchi protettori dello “stato profondo” anche a spese della propria reputazione se osano ancora provarci.

Al momento, forze relativamente più pragmatiche stanno ancora prendendo le decisioni all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti, come dimostrato dal fatto che hanno sempre telegrafato ogni escalation di questo conflitto in modo che la Russia si prepari e di conseguenza riduca la probabilità di “reagire in modo eccessivo” in modi che potrebbero portare alla Terza guerra mondiale. Continuano anche ad astenersi dall’oltrepassare le ultime linee rosse della Russia, attaccandola direttamente o attaccando la Bielorussia o affidandosi all’Ucraina per effettuare un attacco convenzionale su larga scala contro di loro per procura.

L’equilibrio dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbe però cambiare, e sono le preoccupazioni su questo che hanno spinto Putin a confermare esplicitamente ciò che era ovvio sulla dottrina nucleare del suo paese, come spiegato nella precedente analisi con collegamento ipertestuale sull’Ucraina che usa armi occidentali a lungo raggio. È anche possibile che la fazione relativamente più pragmatica potrebbe essere spinta ad andare avanti con il sostegno a Polonia e Ucraina se portassero avanti la loro provocazione senza approvazione dopo essere stata messa in difficoltà dai falchi.

Per queste ragioni, non è possibile prevedere se questo piano di riserva verrà implementato o meno. Tutto ciò che si sa è che Duda e Zelensky sembrano irresistibilmente intenti a preparare una provocazione sotto falsa bandiera presso una centrale nucleare ucraina, come suggerito dalla loro ultima retorica e dal contesto specifico in cui è stata vomitata. Nessuno può immaginare come andrebbero le cose se ciò accadesse, dal momento che Putin ha segnalato che sta finalmente perdendo la pazienza con l’Occidente, quindi è possibile che ne consegua una crisi di rischio calcolato in stile cubano.

I diplomatici russi hanno lavorato duramente per trovare un equilibrio tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, motivo per cui è molto deludente che solo pochi dei loro sostenitori nella comunità dei media alternativi lo riconoscano, convinti invece che siano tutti un branco di bugiardi con un programma palesemente anti-israeliano.

Una delle più grandi percezioni errate dei tempi moderni è la nozione che la Russia sia segretamente contro Israele, che è spinta dai Mainstream Media (MSM) e dalla Alt-Media Community (AMC) nonostante siano rivali l’uno dell’altro, ognuno in anticipo sui propri interessi ideologici. I MSM credono che questo contribuisca al terrorismo psicologico anti-russo mentre l’AMC crede che questo faccia sì che le persone amino di più la Russia. Prima di spiegare perché questo non è vero, ecco cinque briefing di base che le persone possono rivedere:

* 10 maggio 2018: “ Il presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino (2000-2018) ”

* 25 ottobre 2023: “ Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 novembre 2023: “ Lavrov ha rivelato che Putin è stato un sostenitore per tutta la vita della ‘sicurezza blindata’ per Israele ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 1 settembre 2024: “ Il paragone di Lavrov tra Israele e Ucraina come guerrafondai regionali non è così netto come sembra ”

In breve, la Russia ha sempre attentamente bilanciato tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, ma di solito si è avvicinata di più a Israele poiché non ha mai preso seriamente in considerazione l’idea di sanzionare l’autoproclamato Stato ebraico, nonostante in precedenza avesse concordato con l’UNSC di imporre sanzioni contro la Repubblica islamica. A tutt’oggi, nonostante sostenga a gran voce la causa politica e umanitaria dei palestinesi, la Russia non sanzionerà Israele né armerà Hamas. Israele non è nemmeno simbolicamente designato come un “paese ostile”.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha utilizzato la sua ultima intervista con Sky News Arabia per ricordare al mondo il vero stato delle relazioni del suo paese con Israele, a cui la Russia resta impegnata a garantire la propria sicurezza contrariamente a quanto affermato da MSM e AMC. Non sta “giocando a scacchi 5D” per “stuzzicare i sionisti” come alcuni del secondo campo mediatico potrebbero immaginare, ma sta semplicemente facendo il suo lavoro articolando la politica estera della Russia così come esiste oggettivamente. Ecco cosa ha detto al suo interlocutore:

“Quando alcuni funzionari giustificano le loro azioni dicendo che loro – il popolo ebraico – sono stati vittime dell’Olocausto e quindi possono essere perdonati, questa è una tendenza preoccupante. È un segno dell’eccezionalismo caratteristico della Germania di Hitler e della sua ideologia.

Ho molti amici in Israele. La stragrande maggioranza di loro capisce che la questione di uno stato palestinese deve essere risolta e che la soppressione dei diritti naturali del popolo palestinese è inaccettabile.

Personalmente, ho buoni rapporti con molti dei miei colleghi israeliani, compresi gli ex colleghi. Parlando della politica mediorientale, il presidente Vladimir Putin sottolinea il pieno impegno della Russia per la sicurezza e gli interessi fondamentali dello Stato di Israele.

Non è per niente che ho menzionato la necessità di attuare le risoluzioni che richiedono di risolvere i problemi del Medio Oriente su una base di due stati, in modo che due stati indipendenti e sovrani, Israele e Palestina, esistano come buoni vicini, sicuri l’uno per l’altro e per l’intera regione. Questo approccio essenziale non ha bisogno di spiegazioni; è conforme agli interessi sia di Israele che della Palestina.

Sottolineiamo sempre in tutte le nostre azioni che nessuna soluzione sarà praticabile se non riesce a garantire la sicurezza di Israele, tra le altre cose, ma non a scapito della sicurezza degli altri”.

Diversi punti emergono da quanto ha detto. Per cominciare, mentre il suo paragone tra l’atteggiamento eccezionalista di Israele e quello dei nazisti è molto poco lusinghiero e critico nei confronti dell’autoproclamato Stato ebraico, gli osservatori dovrebbero ricordare che la Russia non considera ancora Israele un “paese ostile”. Putin lo ha anche ripetutamente elogiato per aver ricordato il ruolo dell’URSS nel porre fine all’Olocausto e per aver continuato a commemorare il Giorno della Vittoria il 9 maggio. Ecco tre esempi tra i tanti dal sito web ufficiale del Cremlino:

* 9 maggio 2018: “ Colloqui con il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu ”

* 17 settembre 2019: “ Conferenza della Fondazione Keren Hayesod ”

* 23 gennaio 2020: “ Ricordare l’Olocausto: forum sulla lotta all’antisemitismo ”

Di conseguenza, qualsiasi clamore da parte dell’AMC sul fatto che la Russia presumibilmente stia per rivoltarsi apertamente contro Israele, come implicato da questa ultima retorica, non è in linea con i fatti, e Lavrov lo ha persino chiarito nella seconda parte di ciò che ha detto nella sua intervista. Non solo ha “molti amici in Israele”, ma ha anche “buoni rapporti” con molti dei suoi colleghi israeliani, e “sottolinea sempre in tutte le nostre azioni che nessuna soluzione sarà praticabile se non riuscirà a garantire la sicurezza di Israele”.

L’avvertenza, però, è che questo non dovrebbe “essere a spese della sicurezza altrui”, ergo perché la Russia continua ad aderire alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiedono una soluzione a due stati, poiché crede sinceramente che ciò sia essenziale per risolvere in modo sostenibile la cosiddetta “questione palestinese”. Questa politica contrasta con quella di Israele, che ha deciso unilateralmente di ignorare il diritto internazionale, dando così falso credito alle affermazioni dei MSM e dell’AMC secondo cui la Russia è contro Israele, anche se la suddetta intuizione lo smentisce.

I diplomatici russi hanno lavorato duramente per bilanciare attentamente Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, motivo per cui è molto deludente che solo pochi dei loro sostenitori nell’AMC lo riconoscano, convinti invece di essere tutti un branco di bugiardi con un programma palesemente anti-israeliano. Coloro che sostengono sinceramente la Russia non devono essere d’accordo con il suo atto di bilanciamento regionale, ma dovrebbero almeno riconoscere che esiste, non continuare a fare false affermazioni sul fatto che sia segretamente contro Israele.

L’esempio di Sao Tomé e Principe è che anche i paesi più piccoli possono schierarsi tra le grandi potenze nella nuova Guerra Fredda, invece di rassegnarsi a diventare vassalli di chiunque.

La Duma russa ha in programma di ratificare un patto di cooperazione militare con la nazione insulare dell’Africa occidentale di Sao Tome e Principe (STP) per consentire al loro paese di utilizzare le sue strutture portuali per scopi di rifornimento. Questo è un passo nella giusta direzione per entrambi i paesi poiché faciliterà più visite navali russe nella regione, aiutando al contempo STP a contrastare la sua sproporzionata dipendenza dall’Occidente. Inoltre, potrebbe gettare le basi per far rivivere la loro partnership strategica dell’era sovietica, che potrebbe espandere altre sfere con il tempo.

STP si trova in prossimità di ricchi giacimenti di energia offshore che la vicina Guinea Equatoriale e la Nigeria sfruttano da decenni, anche se non ne ha ancora scoperti nelle proprie acque. Gli esperti di fama mondiale della Russia potrebbero potenzialmente aiutarli a trovare qualcosa di commercialmente valido se le loro relazioni in rapida evoluzione evolvessero in quella direzione. Anche se non ci riuscissero, STP potrebbe prendere in considerazione l’acquisto di parte del petrolio e del gas scontati della Russia, il che potrebbe alleviare alcune delle pressioni di bilancio di questo paese impoverito.

Indipendentemente da ciò che potrebbe o meno accadere, è impressionante che questa piccola nazione abbia sfidato le pressioni occidentali per portare avanti questo patto di cooperazione militare. Il primo ministro Patrice Trovoada ha rassicurato i media a maggio dicendo che “Questa è una cooperazione militare, ma niente di speciale. Abbiamo molti più impegni sul fronte militare con gli Stati Uniti e la NATO rispetto alla Russia”. Ha anche incoraggiato altri a seguire l’esempio del suo paese diversificando le loro partnership estere.

L’esempio dato da STP è che anche i paesi più piccoli possono allinearsi tra le grandi potenze nella nuova guerra fredda invece di rassegnarsi a diventare vassalli di chiunque. La cooperazione con altri paesi non dovrebbe essere ostacolata da terze parti, a patto che non le minacci. È il caso del patto di cooperazione militare di STP con la Russia. Tutto ciò che comporta è l’utilizzo di strutture portuali per scopi di rifornimento, addestramento congiunto e modernizzazione delle sue attrezzature obsolete, quest’ultima cosa che l’Occidente si è rifiutato di fare.

Trovoada ha anche negato che ci siano piani per l’istituzione di una base russa. Tutto ciò che è in cantiere non è altro che un supporto logistico navale sulla falsariga di ciò che il Sudan ha chiarito nello stesso periodo , ovvero ciò che spera di fornire alla Russia in base al loro accordo a lungo rimandato. Questo genere di accordi sono la norma e non implicano di schierarsi dalla parte del partner contro gli altri. Dopotutto, STP ha sempre votato contro la Russia all’ONU e Trovoada ha ribadito di essere contrario allo speciale operazione .

Tuttavia, è anche abbastanza pragmatico da non lasciare che il loro disaccordo su questa questione delicata impedisca una cooperazione reciprocamente vantaggiosa su altre, il che potrebbe ispirare paesi altrettanto piccoli a fare lo stesso. Molti paesi africani hanno bisogno di supporto per modernizzare il loro equipaggiamento militare obsoleto e potrebbero trarre enormi benefici da programmi di addestramento congiunti con le forze armate russe, molto più esperte. Questo tipo di relazioni potrebbe quindi gettare le basi per espandere la cooperazione in ambito economico e in altri ambiti.

Il modello in gioco è che la Russia offre la cooperazione in materia di sicurezza come mezzo per creare la fiducia reciproca richiesta ai partner africani interessati per poi esplorare altre forme di cooperazione, che contrastino la loro sproporzionata dipendenza dall’Occidente. I tentativi americani di fomentare disordini da Rivoluzione Colorata , sostenere i ribelli e/o incoraggiare un colpo di stato militare come punizione rischiano di ritorcersi contro accelerando la cooperazione in materia di sicurezza della Russia con quegli stati e portando così al risultato che gli USA volevano evitare.

I punti più importanti sono: la corruzione ucraina potrebbe portare alla fine del sostegno dell’UE; la Polonia non è disposta a intervenire in modo convenzionale, a meno che il fronte non crolli; l’adesione alla NATO e all’UE è improbabile; la Polonia non vuole le armi nucleari statunitensi; e al momento non ha intenzione di rovesciare Lukashenko.

I burloni russi Vovan e Lexus hanno recentemente pubblicato una registrazione di quasi mezz’ora della loro videochiamata con il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, che il suo portavoce ha detto potrebbe essere stata condotta a marzo , in cui hanno impersonato con successo l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. Quello che segue è un riassunto di ciò che il massimo diplomatico polacco ha rivelato e una breve analisi di cosa significa tutto ciò. Ha iniziato esprimendo sorpresa per quanto tempo ci è voluto all’Ucraina per abbassare la sua età di mobilitazione.

Ciò lo ha portato a riaffermare che la Polonia incoraggerà i cittadini ucraini nel suo territorio a difendere la loro patria, anche addestrandone alcuni, ma ha chiarito che al momento può solo deportare i trasgressori della legge. L’Ucraina dovrebbe quindi emettere un mandato di arresto se volesse che la Polonia estradasse un determinato cittadino. Il punto di vista di Sikorski è che gli evasori della leva non dovrebbero ricevere sussidi sociali, sebbene l’intera UE debba essere d’accordo affinché queste persone non vadano in giro alla ricerca dell’affare migliore.

La conversazione si è poi spostata su qualche parola sulla corruzione, che Sikorski ha detto essere la via più breve e veloce per l’Ucraina di perdere il sostegno occidentale se le accuse sensazionalistiche vengono confermate. Crede che il problema più grande per l’Ucraina in questo momento siano gli attacchi della Russia alla sua rete elettrica, che ha sentito dire hanno distrutto circa il 70% della sua capacità produttiva. Se la situazione peggiora, allora gran parte dell’Ucraina diventerà inabitabile e porterà a una nuova ondata di rifugiati, il che preoccupa la Polonia.

In tema di pace, Sikorski ha consigliato al burlone che pensava fosse Poroshenko di non entrare in una formula come gli Accordi di Minsk in cui l’Ucraina perde il controllo, come l’ha formulata lui, menzionando che questo è possibile se Zelensky cerca di coinvolgere più paesi nei suoi piani. Putin non è suscettibile alla pressione morale, e alcuni di quelli che Zelensky sta corteggiando come Sudafrica, India e Brasile non si preoccupano dei confini dell’Ucraina. Vogliono solo che il conflitto finisca e sono perfettamente felici che l’Ucraina ne paghi il prezzo.

Sebbene gli interessi ucraini e statunitensi non siano identici secondo Sikorski, gli Stati Uniti sanno che la loro credibilità è in gioco, quindi non si aspetta che vendano l’Ucraina a mani basse perché ciò inciderebbe sulla credibilità degli Stati Uniti nei confronti di tutti gli alleati americani. La gente di Trump ha detto a Sikorski che minaccerà Putin di escalation se vincerà per ottenere un accordo migliore, ma Sikorski è sembrato un po’ scettico. In ogni caso, ha detto che tutto dipende da quanto a lungo l’Ucraina riuscirà a sostenere il conflitto.

Ha anche consigliato al finto Poroshenko che il suo paese non deve perdere Odessa o lasciare che la Russia si avvicini al Dnieper, ma ha anche detto che la Polonia non ha alcun interesse a inviare truppe in Ucraina a meno che non siano peacekeeper dell’ONU. Tusk non lo approverebbe, inoltre Sikorski ha detto che è già molto controverso anche solo discutere lo scenario della Polonia che intercetta i missili russi sull’Ucraina, il che significherebbe unirsi al conflitto. Questi calcoli potrebbero cambiare, tuttavia, se il fronte iniziasse a crollare.

Un altro fatto che inibisce la possibilità di un intervento polacco convenzionale in Ucraina è la riluttanza di Varsavia a confermare la cosiddetta “propaganda russa” sui suoi presunti piani in merito. Secondo Sikorski, entrambi i principali partiti politici polacchi sono sulla stessa lunghezza d’onda sull’Ucraina, quindi non sono previsti improvvisi cambiamenti di politica, indipendentemente da ciò che potrebbe accadere sul fronte interno. Dopo aver chiarito questo, è passato a discutere della possibilità che l’Ucraina entri nella NATO, cosa che non ritiene probabile.

Lui crede che l’Europa occidentale stia usando quello scenario come merce di scambio con la Russia, il che non pensa sia una cosa negativa di per sé, dal momento che stanno suggerendo alla Russia che l’Ucraina non si unirà al blocco se la Russia si ritira. Se non lo fa, allora il resto dell’Ucraina potrebbe unirsi, ma nessuno di loro ha la volontà di oltrepassare la linea rossa assoluta di andare in guerra con la Russia su questa questione. Anche la retorica di Macron è insincera e mira a far chiedere a Putin cosa farà l’Occidente, la cui strategia Sikorski sostiene.

Per quanto riguarda l’adesione dell’Ucraina all’UE, Sikorski è stato irremovibile sul fatto che avverrà per fasi e che è impossibile farlo subito, forse ci vorrà fino a un decennio in totale. Ha anche consigliato al finto Poroshenko di non ascoltare nessuno che gli dice il contrario, poiché vogliono solo ritardare ulteriormente questo processo. Il capitolo più difficile da negoziare sarà l’agricoltura, ha avvertito, poiché costringerà a una revisione completa della politica agricola comune del blocco che diventerà un problema molto difficile per i suoi stati membri.

Su questo argomento, ha anche detto che la Polonia era molto dispiaciuta per il fatto che Zelensky volesse incontrare Tusk o il ministro dell’agricoltura per la disputa degli agricoltori di quest’anno, che Sikorski ha condannato come una trovata propagandistica. Concludendo questo argomento, Sikorski ha aggiunto che l’equilibrio di potere all’interno dell’UE cambierebbe se l’Ucraina si unisse, poiché lei e la Polonia avrebbero più voti e deputati europei della Germania. È qualcosa a cui pochi potrebbero aver pensato e su cui molti dovrebbero riflettere.

Le ultime tre cose significative di cui ha parlato con il finto Poroshenko sono state la possibilità che la Polonia ospiti le armi nucleari statunitensi, il Nord Stream II e il cambio di regime in Bielorussia. Per quanto riguarda la prima, ha chiarito che la Polonia non sarebbe in grado di usarle e le consegnerebbe semplicemente ai jet statunitensi, come un postino che consegna un assegno da 1 milione di dollari a qualcun altro. Non sarebbe loro e, in effetti, potrebbe persino causare alcuni problemi politici se portasse alla formazione di movimenti per la pace problematici come in Germania.

Duda ne parla solo perché si sente messo da parte durante il suo ultimo anno in carica e vuole attirare l’attenzione su di sé, o almeno così ha ipotizzato Sikorski. Non crede nemmeno che ospitare armi nucleari in Polonia spaventerebbe Putin, dal momento che non importa se sono lì o nella vicina Germania. Gli è stato poi chiesto dell’attacco al Nord Stream II, ha elogiato chi lo ha fatto e ha affermato che gli Stati Uniti ne erano a conoscenza in anticipo ma non lo hanno fermato.

Per concludere, ha consigliato all’opposizione bielorussa di non agire prematuramente, poiché ha affermato che il governo è così repressivo che non possono sperare di rovesciarlo. Invece, dovrebbero aspettare che si verifichino cambiamenti politici in Russia, che ha detto potrebbero precedere tali cambiamenti in Bielorussia. Verrebbero schiacciati se agissero ora e dovrebbero invece aspettare il momento giusto. Ciò è abbastanza sensato, ma contraddice le aspettative sulla Polonia che vorrebbe promuovere subito un cambio di regime lì.

Riflettendo su tutto, alcuni punti risaltano di più: la corruzione ucraina potrebbe portare alla fine del sostegno dell’UE; non c’è alcuna volontà in Polonia di intervenire in modo convenzionale lì, a meno che forse il fronte non crolli; l’adesione alla NATO e all’UE è improbabile; la Polonia non vuole le armi nucleari statunitensi; e non è seria nel rovesciare Lukashenko in questo momento. Gli osservatori dovrebbero ricordare che queste sono le valutazioni ufficiali del ministro degli Esteri polacco condivise con discrezione con quello che pensava fosse un caro amico.

Pertanto non dovrebbero essere ignorati, e potrebbe anche essere dovuto alla delicatezza di ciò che hanno rivelato che i burloni non hanno pubblicato il loro video di lui fino a qualche tempo dopo. Sebbene neghino qualsiasi collegamento con i servizi speciali russi, è difficile immaginare questi patrioti seduti su una tale miniera d’oro di informazioni senza cercare di passargliela in un modo o nell’altro. Speriamo che il governo sia venuto a conoscenza di ciò che Sikorski ha rivelato e abbia formulato le proprie politiche per trarne il massimo vantaggio.

Putin non vuole che gli Stati Uniti pensino che stia per compiere un’escalation, inducendoli così a procedere in un modo che potrebbe poi sfuggire al controllo e scatenare una terza guerra mondiale, come lui teme.

L’avvertimento fortemente formulato da Putin contro l’Occidente che permette all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire in profondità la Russia, cosa che potrebbe avvenire solo tramite l’assistenza dietro le quinte della NATO, ha suscitato molte speculazioni sul fatto che avrebbe usato armi nucleari in risposta o almeno le avrebbe testate ancora una volta. Il vice ministro degli Esteri Sergey Ryabkov ha appena stroncato il secondo scenario dopo aver confermato che il suo paese non testerà le armi nucleari a meno che non lo facciano prima gli Stati Uniti. Ecco alcuni briefing di base:

* “ Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale ”

* “ Cosa otterrebbe realmente la Russia se usasse le armi nucleari in Ucraina a questo punto? ”

* “ Lavrov ha spiegato cosa spera di ottenere la Russia parlando delle sue linee rosse ”

La riaffermazione della politica russa è un rimprovero ai falchi come Karaganov che stanno facendo pressioni per un approccio più muscoloso alla deterrenza nucleare. Nella loro mente, un test dimostrativo potrebbe spaventare l’Occidente al punto da farlo tirarsi indietro dal sostenere militarmente l’Ucraina per paura che la Russia possa presto ricorrere all’uso di armi nucleari lì, ma questo pensiero porta con sé il rischio che l’Occidente possa ancora rifiutare. La Russia sarebbe quindi spinta a usarle per “salvare la faccia” o rischiare di sembrare che l’Occidente abbia scoperto il suo bluff.

Putin non vuole trovarsi in questo dilemma, ecco perché ha incaricato Ryabkov di chiarire che non è stato preso in considerazione alcun test. È estremamente cauto per natura e di conseguenza è molto riluttante a fare qualsiasi cosa che potrebbe far degenerare la guerra per procura con la NATO in una terza guerra mondiale. Testare prima le armi nucleari verrebbe spacciato dall’Occidente come “un’aggressione non provocata”, prevedibilmente porterebbe a un test americano reciproco e poi potrebbe essere sfruttato per aumentare il sostegno all’Ucraina in modo da non sembrare che stia “facendo marcia indietro” alla Russia.

Se la Russia non avesse seguito l’esempio usando le armi nucleari in Ucraina in quelle circostanze, cosa che non c’è comunque alcuna necessità militare o strategica di fare come spiegato nell’analisi citata in precedenza, allora sembrerebbe che sia stata lei a “fare marcia indietro” verso gli USA. Se gli USA fossero stati i primi a riprendere i test sulle armi nucleari, tuttavia, allora il test reciproco della Russia sembrerebbe essere una dimostrazione di sicurezza e amor proprio invece che un bluff guidato dalla debolezza e forse anche da un pizzico di disperazione.

Tornando ai falchi, sono convinti che l’Occidente pensi già che la Russia sia debole e disperata dopo i suoi precedenti insuccessi sul campo e il ripetuto superamento delle sue percepite linee rosse, motivo per cui pensano che non ci sia nulla da perdere anche se testassero le armi nucleari ma poi non le usassero. Ovviamente vogliono che la Russia usi le armi nucleari come Karaganov ha esplicitamente proposto, anche contro alcuni membri europei della NATO come ha suggerito nell’estate del 2023, ma sarebbero contenti anche se le testasse solo.

Putin è presumibilmente stato informato di quanto alcuni in Occidente pensino che il suo paese sia diventato debole e disperato, come dimostrato dal ministro degli Esteri Sergey Lavrov che ha recentemente fatto riferimento a quella che ha descritto come la loro ” mentalità infantile ” nei confronti dell’attraversamento delle sue linee rosse. Tuttavia, crede ancora che i principali decisori sappiano di non poter oltrepassare la linea rossa definitiva di attaccare direttamente la Russia, motivo per cui non è ancora successo e continuano a muoverle guerra tramite mezzi per procura.

Se questi decisori relativamente più razionali pensassero che la Russia facesse sul serio con l’uso di armi nucleari in Ucraina e si preoccupassero del ciclo di escalation risultante che potrebbe portare alla Terza guerra mondiale, allora potrebbero prendere in considerazione di oltrepassare prima quella linea rossa definitiva per avere un vantaggio. I calcoli precedenti di alcuni falchi erano che avrebbero “fatto marcia indietro” e abbandonato l’Ucraina, ma avrebbero anche potuto “intensificare” e intensificare la loro guerra per procura contro la Russia, anche attaccandola direttamente.

Essendo cauto come è, Putin non vuole correre il rischio di spaventarli in quello scenario peggiore, aggiungendo così un’altra dimensione al motivo per cui non vuole testare prima le armi nucleari. Il suo pensiero potrebbe sempre cambiare, ma ciò che è stato spiegato in questa analisi spiega in modo convincente perché ha fatto rimproverare a Ryabkov falchi come Karaganov. Non vuole che gli Stati Uniti pensino che stia per intensificare e quindi li induca a intensificare per primi in un modo che potrebbe poi sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale come lui teme.

In altre parole, ritiene che praticare la “teoria del pazzo” come vogliono i suoi falchi e i loro surrogati mediatici potrebbe ritorcersi contro, e non si sente a suo agio a correre questo rischio. Preferirebbe che la Russia fosse percepita da alcuni occidentali come debole e disperata, finché i loro principali decisori continueranno a pensarla diversamente e quindi non oseranno attaccare direttamente la Russia. Tuttavia, non vuole nemmeno spaventare quest’ultima al punto da considerare un primo attacco, cosa che teme possa accadere in seguito a un test nucleare.

Per queste ragioni, Putin si accontenta di aspettare che gli USA testino per primi le armi nucleari, e non ha alcun interesse a usarle a meno che la Russia non venga attaccata direttamente dalla NATO o non sia convinta che stia per essere attaccata. Gli USA non supereranno però quella linea rossa e la Russia non ha lasciato intendere di prenderla in considerazione. Stando così le cose, non crede che ci sia nulla da guadagnare testando le armi nucleari e rischiando così la possibilità che questo status quo possa cambiare, con grande disappunto dei falchi di entrambe le parti.

Il Giappone stava trasferendo tutto ai suoi partner occidentali, nella speranza implicita che questi ultimi lo sostenessero maggiormente nella sua parte di mondo.

I media bielorussi hanno riferito all’inizio di questo mese che i loro servizi di sicurezza hanno arrestato una spia giapponese. Si dice che abbia contratto un matrimonio fittizio che lo ha aiutato a legalizzare la sua permanenza nel paese, dopodiché ha aperto un’attività a Gomel per spiegare i suoi viaggi, incluso quello al confine. Ha anche insegnato giapponese. Si dice che la spia avesse oltre 9.000 foto di strade, ponti e strutture militari ed era attivamente in contatto con la sua ambasciata. Questi resoconti hanno fatto storcere il naso a molti, poiché pochi si aspettavano che il Giappone spiasse la Bielorussia.

A quanto pare, la sua base di Gomel è nel mirino dell’Ucraina, come spiegato il mese scorso qui , ed è possibile che l’ulteriore controllo dei servizi di sicurezza su tutte le attività lì come parte delle loro misure precauzionali abbia portato alla sua cattura. Il suo interrogatorio ha anche rivelato che era coinvolto nella fallita Rivoluzione colorata dell’estate 2020 e che aveva monitorato anche la situazione socio-economica, inclusa la disponibilità e i prezzi dei beni, nonché la reazione della gente del posto a ciò.

Considerata l’importanza delle sue attività, soprattutto nel contesto della speciale operazione , non c’è modo che gli venga permesso di continuare a operare se qualcuno si fosse accorto di quello che stava facendo prima. È quindi quasi certamente il caso che sia comparso sul loro radar solo di recente, come è stato ipotizzato sopra. Ciò significa che stava trasmettendo informazioni altamente sensibili durante gli ultimi due anni della principale guerra per procura della Nuova Guerra Fredda, sollevando così la questione del perché il Giappone avrebbe voluto fare una cosa del genere in primo luogo.

Ciò che potrebbe essere successo è che il Giappone stava passando tutto ai suoi partner occidentali nella speranza implicita che poi lo sostenessero di più nella sua parte del mondo. Le sue attività più recenti potrebbero anche aver giocato un ruolo nelle recenti provocazioni dei droni dell’Ucraina in Bielorussia. Infatti, potrebbe essere stato pressato dai suoi gestori a correre più rischi del solito perché l’Occidente chiedeva più informazioni per l’Ucraina, il che potrebbe aver contribuito alla sua cattura finale.

Questa spiegazione è la più logica, poiché il Giappone non poteva agire da solo con ciò che quella spia non aveva scoperto per tutto questo tempo. È stato anche riferito che stava spiando anche gli investimenti della Belt & Road Initiative cinese, di cui il principale in Bielorussia è il parco industriale “Great Stone” , che avrebbe potuto mascherare le sue attività più nefaste se fosse stato catturato prima in circostanze diverse. Dopotutto, è molto meglio essere arrestati per aver condotto “business intelligence” che intelligence militare.

Col senno di poi, non c’è molto che i servizi di sicurezza avrebbero potuto fare meglio per fermarlo prima del tempo. Era legalmente in Bielorussia, aveva una sua attività e insegnava anche giapponese in un’università locale, il che lo rendeva un immigrato modello. Nessuno avrebbe potuto plausibilmente sospettare che stesse tramando qualcosa di poco buono. Se c’è un lato positivo in questo caso, è che la spia è stata finalmente catturata e non condividerà più informazioni con i suoi responsabili per passarle all’Occidente e ai loro delegati ucraini.

Nulla cambierà in meglio a meno che l’India non faccia qualcosa per riequilibrare le loro relazioni.

Il viaggio del Primo Ministro indiano Modi negli Stati Uniti per partecipare all’ultimo summit dei leader del Quad è stato rovinato dall’incontro dei membri del Consiglio di sicurezza nazionale con gruppi legati ai Khalistani il giorno prima della sua visita. L’America ha accusato l’India l’anno scorso di aver tentato di assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza statunitense su suolo americano. I loro legami sono immediatamente peggiorati e rimangono problematici a seguito del cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh . Il summit del Quad avrebbe dovuto migliorarli un po’.

Ciò che sta accadendo è un tipico gioco del poliziotto buono e del poliziotto cattivo in cui alcuni membri delle burocrazie militari, dell’intelligence e diplomatiche permanenti americane (“stato profondo”) si comportano amichevolmente nei confronti dell’India per abbassarne la guardia mentre altri la pugnalano alle spalle. La rapida ascesa dell’India come grande potenza ha accelerato i processi di multipolarità e accelerato la fine dell’unipolarità, motivo per cui gli Stati Uniti stanno ricorrendo a tale sotterfugio nel tentativo di controllarla, in assenza della quale gli Stati Uniti conterranno attivamente l’India.

L’India è in una posizione difficile perché non è anti-occidentale, è solo non-occidentale, e ha bisogno di più commercio e investimenti con e dall’Occidente per continuare ad alimentare la sua economia. L’India condivide anche le preoccupazioni degli Stati Uniti sull’ascesa della Cina, ergo la loro stretta cooperazione militare in questo senso, ma è anche sempre più preoccupata per le vere intenzioni degli Stati Uniti come rivelato dalla questione del Khalistan e dal colpo di stato del Bangladesh. Di fronte a questa situazione difficile, l’India ha scelto di mantenere legami cordiali, sperando che i giochi degli Stati Uniti finiscano presto.

Non l’hanno fatto, però, e questo sta diventando un problema, come dimostrato dal National Security Council che si diverte con i separatisti khalistani, la cui causa è considerata dall’India terroristica. Pochi avrebbero potuto prevedere una tale provocazione politica, che implica anche pericolosamente che lo “stato profondo” americano sia direttamente legato a questo movimento, come alcuni hanno precedentemente ipotizzato. Ora sembra che ci sia molto di più di quanto non sembri e che gli Stati Uniti stiano usando questi gruppi per fare pressione sull’India.

Come minimo, ha fatto coincidere questo incontro con il summit dei leader del Quad per inviare un messaggio politico ostile all’India, minando così ogni possibilità di un riavvicinamento su questo tema. Di conseguenza, lo stesso “stato profondo” dell’India ora sospetterà naturalmente che Bangladesh e Khalistan siano due facce della stessa medaglia americana per contenere il loro paese, il che potrebbe peggiorare ulteriormente i loro legami. I loro politici ora si sentiranno anche costretti a segnalare pubblicamente in qualche modo che ciò era inaccettabile.

Potrebbe quindi verificarsi un tit-for-tat diplomatico a meno che l’India non decida di esercitare moderazione, forse partendo dal presupposto che gli Stati Uniti cambieranno i loro modi, ma gli Stati Uniti hanno già preso la loro decisione e raddoppieranno il loro gioco del poliziotto buono e del poliziotto cattivo solo perché non ci sono costi. Le complesse interdipendenze dirette tra loro impediscono all’India di fare qualcosa di drammatico per non danneggiare i propri interessi, eppure gli Stati Uniti non hanno tali restrizioni perché si considerano il “partner senior”.

A meno che l’India non faccia qualcosa che riequilibri le loro relazioni, nulla cambierà in meglio in questo senso, poiché è destinato solo a peggiorare se gli Stati Uniti non saranno presto messi sotto controllo. Per essere chiari, entrambi i paesi traggono vantaggio dalla loro cooperazione, motivo per cui questi scandali sono così controproducenti. La loro causa principale è che gli Stati Uniti danno per scontati questi vantaggi e sono diventati avidi di più, il che spiega cosa sta facendo all’India con Khalistan e Bangladesh, il che suggerisce una tendenza verso un contenimento più attivo.

I polacchi si stanno rendendo conto della cupa realtà del nazionalismo ucraino contemporaneo.

Gli osservatori occasionali potrebbero sorprendersi che un genocidio di oltre 100.000 polacchi perpetrato dai fascisti ucraini durante la seconda guerra mondiale sia diventato un problema importante nelle relazioni contemporanee tra questi due paesi. È accaduto diverse generazioni fa e oggigiorno si coordinano strettamente contro la Russia. Tuttavia, l’Ucraina finora si è rifiutata di riesumare e seppellire adeguatamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia, il che ha fatto infuriare i polacchi e costretto il loro governo ad aumentare queste richieste per i seguenti motivi:

———-

1. L’Ucraina si sta comportando in modo incredibilmente ingrato e irrispettoso nei confronti della Polonia

Il presidente polacco Andrzej Duda ha confermato di recente che il suo paese ha speso il 3,3% del suo PIL (circa 25 miliardi di $) in aiuti multidimensionali per l’Ucraina, ma è stato poi riferito che Zelensky ha respinto con rabbia le richieste del ministro degli Esteri Radek Sikorski relative alla Volinia subito dopo. I polacchi considerano questo comportamento incredibilmente ingrato e irrispettoso dopo tutto quello che hanno fatto per l’Ucraina, la cui posizione suggerisce in modo scioccante che non considera le vittime innocenti, ma che meritavano di essere assassinate.

2. I suoi doppi standard verso Bucha implicano che solo gli ucraini siano vittime

La suddetta percezione è rafforzata dai doppi standard dell’Ucraina nei confronti di Bucha, che Kiev sostiene sia stato un genocidio nonostante le circostanze siano molto più oscure, il numero delle vittime molto più piccolo e le loro morti molto meno grottesche di quelle del genocidio della Volinia. L’insinuazione è che l’Ucraina creda in una gerarchia di vittimismo in cui il suo popolo è posto molto più in alto dei polacchi, che possono essere descritti come vittime di genocidio solo se sono stati uccisi dai russi, non dagli ucraini.

3. I polacchi hanno un fortissimo senso di giustizia storica nei confronti di tutti i crimini commessi durante la seconda guerra mondiale

La memoria storica polacca può essere divisa in ere pre-partizione, post-partizione e indipendenza, con tutti i crimini commessi contro i polacchi in quest’ultima che pesano ancora pesantemente sulla loro psiche nazionale. Di conseguenza, hanno una forte sensibilità per la giustizia storica, che include indagini dettagliate su ogni evento del genere e la richiesta di rendere conto ai responsabili. La Germania si è già scusata per la seconda guerra mondiale e la Russia per Katyn , ma l’Ucraina non si è mai scusata per la Volinia, il che è inaccettabile per i polacchi.

4. C’è una sensazione persistente che stiano vivendo la favola della rana e dello scorpione con l’Ucraina

La favola della rana e dello scorpione torna alla mente ai polacchi quando riflettono sul loro rapporto con l’Ucraina, con molti che ora hanno la sensazione persistente di essere la rana che aiuta lo scorpione ad attraversare il fiume solo per essere pugnalati alla schiena da lui a metà strada perché lo scorpione non è riuscito a trattenersi. I polacchi credono che l’Ucraina li stia pugnalando alle spalle rifiutandosi di soddisfare le loro richieste di genocidio in Volinia dopo tutto quello che hanno fatto per lei, il che vedono come prova della natura traditrice e autodistruttiva della maggior parte degli ucraini.

5. La realtà oscura del nazionalismo ucraino contemporaneo sta finalmente emergendo sui polacchi

E infine, i polacchi si stanno rendendo conto della cupa realtà del nazionalismo ucraino contemporaneo, che li considera ancora subumani e non migliori dei russi, che alcuni polacchi odiano. Pensavano ingenuamente che l’odio etnico-religioso che era responsabile del genocidio dei polacchi da parte degli ucraini durante l’insurrezione di Khmelnitsky , la ” koliszczyzna ” e altri massacri simili nel corso dei secoli fosse una cosa del passato, ma ora stanno scoprendo che la maggior parte degli ucraini non ha mai cambiato idea su di loro.

———-

Gli osservatori occasionali dovrebbero ora comprendere meglio quanto sia emotiva la disputa sul genocidio della Volinia tra Polonia e Ucraina per un numero crescente di polacchi dopo aver esaminato i cinque punti sopraelencati. Hanno fatto pressione con successo sul loro governo affinché sollevasse di nuovo questa questione ai massimi livelli con l’Ucraina, il che è stato fatto in parte con ciniche considerazioni politiche in mente prima delle elezioni presidenziali del prossimo anno, ma è comunque la cosa moralmente giusta da fare, anche se attesa da tempo.

La lezione è che dare all’Ucraina ciò che vuole non porta mai ad apprezzamento e rispetto, ma è sempre dato per scontato e visto come un segno di debolezza, il che riafferma la convinzione degli ucraini di essere superiori ai loro benefattori.

L’ultimo viaggio del ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a Kiev è stato disastroso. Il giornalista polacco Witold Jurasz ha riferito che Zelensky ha accusato la Polonia di trattenere gli aiuti militari dopo che il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha dichiarato alla fine del mese scorso che il suo paese aveva esaurito tutto ciò che poteva dare all’Ucraina. A quanto si dice, Zelensky non ha creduto nemmeno a Sikorski quando gli ha detto che la NATO avrebbe dovuto approvare l’intercettazione da parte della Polonia di missili russi sull’Ucraina, come ha fatto pressioni lo stesso Sikorski per .

Jurasz ha anche scritto che Zelensky ha accusato Sikorski di sfruttare il genocidio della Volinia per scopi politici interni e non era d’accordo con il ministro degli Esteri polacco sul fatto che riesumare i resti delle vittime e dare loro una degna sepoltura sarebbe stato un gesto cristiano che i polacchi avrebbero apprezzato. Nelle parole di quel giornalista, “Alcune persone presenti alla conversazione hanno detto a Onet che a un certo punto l’atmosfera era così brutta che si poteva descrivere come uno scandalo”. Gli ucraini hanno quindi incolpato i polacchi per queste tensioni.

Una fonte anonima descritta come “vicina al governo polacco” ha confermato qualche giorno dopo in commenti alla TVP finanziata pubblicamente che “l’atmosfera ai colloqui di Kiev era gelida”. Hanno aggiunto che la “singola richiesta (per l’esumazione e la sepoltura delle vittime del genocidio della Volinia come gesto cristiano) non è stata accettata dalla parte ucraina, che a sua volta ha pubblicato un elenco di richieste che si aspettava che la Polonia soddisfacesse”. L’Ucraina avrebbe anche condiviso una falsa comprensione di ciò che è richiesto per entrare nell’UE.

La fonte ha elaborato che “l’Ucraina immagina che i negoziati per entrare nel blocco siano una sorta di compromesso e che possa incontrarsi a metà strada con Bruxelles. Non è questo il caso quando si entra nell’UE. L’Ucraina deve soddisfare tutte le condizioni per entrare”. Poco dopo, il giornalista polacco Marcin Terlik ha riferito che la Polonia sta pianificando di usare la sua presidenza semestrale a rotazione dell’UE l’anno prossimo per fare pressione sull’Ucraina affinché rispetti le sue richieste di riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia.

Ha citato la sua fonte interna che gli ha detto che “Sikorski stava cercando di convincere Zelenskyy a risolvere subito i problemi storici con la Polonia, poiché avrebbe pagato un prezzo inferiore rispetto ai negoziati di adesione. Questo non è arrivato a Zelenskyy”. In merito alla loro disputa sull’adesione dell’Ucraina all’UE, Terlik ha riferito che la Polonia considera la richiesta dell’Ucraina di aprire tutti i capitoli dei negoziati contemporaneamente “senza precedenti e molto complicata”.

La sua fonte lo ha rassicurato, tuttavia, dicendo che “Kiev ha bisogno dell’impegno di Varsavia per l’adesione. Ed è qui che c’è spazio per una conversazione. Li aiuteremo se loro aiutano noi… (ma) le questioni militari e di difesa non saranno una merce di scambio”. Riflettendo su questi tre resoconti interconnessi, è chiaro che Polonia e Ucraina sono di nuovo coinvolte in una serie di dispute politiche, proprio come lo erano un anno fa, ma questa volta è molto più gestibile, poiché il confine è ancora aperto e le armi continuano a fluire.

Tuttavia, servirà comunque a intossicare le percezioni reciproche, poiché le questioni al centro di questa ultima disputa sono estremamente delicate per entrambe le parti. Mentre in precedenza si pensava che la clausola della sicurezza di quest’estate patto sulla standardizzazione delle narrazioni storiche avrebbe portato la Polonia a ripulire il genocidio della Volinia, ora si scopre che la pressione pubblica è riuscita a rendere questo un problema importante. Sikorski è quindi costretto a chiedere che l’Ucraina risolva finalmente questa parte della loro disputa a favore della Polonia.

Tutto ciò che chiede è di riesumare i resti delle vittime e di dare loro una degna sepoltura, non che l’Ucraina condanni i collaboratori locali di Hitler che hanno compiuto questo crimine di guerra e poi sono stati celebrati dallo Stato come “eroi nazionali”. Zelensky è riluttante a farlo, poiché anche il tacito riconoscimento che gli oltre 100.000 civili polacchi massacrati dai fascisti ucraini erano vittime di un crimine di guerra potrebbe essere sfruttato dai successori moderni dei perpetratori per screditarlo.

Non rientra nell’ambito di questa analisi approfondire l’argomento, ma il nazionalismo ucraino contemporaneo è informalmente diviso in due scuole, la prima delle quali è ossessionata dalle differenze con i vicini e li odia ferocemente, mentre la seconda dà priorità alla cooperazione socio-economica con loro su tutto il resto. La prima è chiaramente la regina del pollaio al giorno d’oggi, e i suoi scagnozzi sono disposti a ricorrere alla forza per intimidire la società civile e lo Stato affinché si conformino alle loro interpretazioni radicali della storia e dell’identità.

Questo pensiero si espande anche nella sfera della cooperazione economica, come dimostrato dall’Ucraina che chiede in modo ridicolo che la Polonia apra tutti i capitoli dei negoziati contemporaneamente, senza precedenti, per accelerare la sua adesione all’UE. La scuola nazionalista ucraina al potere è contraria a qualsiasi tipo di compromesso, che considera un segno di debolezza, soprattutto quando si tratta di un compromesso con i suoi vicini che disprezza e considera inferiori.

L’incapacità di ottenere ciò che vogliono da loro porta a un’estrema maleducazione e a volte persino a minacce implicite, il cui atteggiamento generale ha scioccato la delegazione polacca durante l’ultimo viaggio di Sikorski a Kiev. Non avrebbe dovuto sorprenderli, però, poiché questo approccio è ben noto, ma questo dimostra quanto fossero fuorvianti le loro percezioni fino ad allora. In senso cinico, è in realtà una buona cosa che Zelensky e il suo team abbiano mancato di rispetto a Sikorski e ai suoi, poiché questo potrebbe finalmente far tornare sobrio il secondo.

A giudicare da quanto riportato dai media polacchi negli ultimi giorni, il governo ucrainofilo di Tusk si sta finalmente svegliando un po’ alla realtà dell’Ucraina odierna, che si considera arrogantemente il partner senior della Polonia e quindi non si sente in dovere di soddisfare le richieste del suo partner junior. In effetti, è in realtà offensivo per gli ultranazionalisti al potere in Ucraina chiedere che vengano riesumate e seppellite correttamente le vittime del genocidio della Volinia, poiché le considerano subumani che meritavano di essere massacrate.

Dal loro punto di vista, erano i discendenti dei conquistatori polacchi che colonizzarono terre eternamente ucraine, quindi il genocidio era giustificato, dal momento che avrebbero dovuto andarsene da soli, vergognosi. Anche solo accennare lontanamente al fatto che fossero vittime, per non parlare di dare ai loro resti una degna sepoltura come gesto cristiano, significa mettere in discussione la pretesa ultra-nazionalista di queste terre eternamente ucraine. Da lì, è più facile mettere in discussione tutto sugli “eroi nazionali” dell’Ucraina, in particolare quelli dell’era della seconda guerra mondiale.

I polacchi stanno diventando consapevoli di come gli ucraini li vedono davvero, e per molti è un’apertura degli occhi il fatto che Zelensky e il suo team abbiano mancato di rispetto a Sikorski e ai suoi in questo modo durante il loro ultimo incontro, poiché si aspettavano che il governo ucrainofilo di Tusk sarebbe stato trattato molto meglio. La lezione è che dare all’Ucraina ciò che vuole non porta mai ad apprezzamento e rispetto, ma è sempre dato per scontato e visto come un segno di debolezza, il che riafferma la convinzione degli ucraini di essere superiori ai loro benefattori.

Come citato in precedenza da una delle fonti di quei giornalisti, “le questioni militari e di difesa non saranno una merce di scambio” in queste dispute sulle vittime del genocidio della Volinia e sull’adesione dell’Ucraina all’UE, quindi le ricadute rimarranno limitate ai regni politici e del soft power. Anche così, questi risultati sono ancora estremamente svantaggiosi per l’Ucraina poiché rischiano di rivoltare decisamente contro di loro una delle popolazioni più favorevoli al mondo, il che potrebbe avere conseguenze a cascata impreviste nel tempo.

Solo i funzionari russi sanno con certezza perché il loro Paese non abbia mai provato a farlo, ma la mancanza di una spiegazione autorevole a così lungo termine del conflitto era destinata a rendere inquieti molti sostenitori.

È frustrante per alcuni che la Russia non abbia mai tentato di distruggere nemmeno uno dei venti ponti ucraini sul Dnepr negli ultimi 2 anni e mezzo da quando è stata adottata la decisione speciale. l’operazione è iniziata, tranne che, a quanto si dice, durante la ritirata da Kherson e solo dopo che Kiev ha danneggiato per prima il ponte . Truppe ed equipaggiamenti, compresi quelli della NATO, continuano ad attraversare il fiume senza ostacoli. Alcuni hanno avanzato stravaganti teorie sul perché la Russia non sia interessata a fermarla, ma le seguenti cinque ragioni sono probabilmente le più convincenti:

———-

1. La Russia non vuole che il Sud del mondo la consideri negativamente

La Russia è estremamente sensibile all’opinione internazionale, non importa quanto i suoi rappresentanti si comportino come se non gliene importasse. Pertanto, dà priorità alle preoccupazioni umanitarie e di soft power percepito rispetto a quelle militari, rifiutandosi di distruggere questi ponti in modo che il Sud del mondo non faccia un paragone poco lusinghiero tra i bombardamenti russi e quelli statunitensi. Ulteriori disagi ai civili ucraini, ad esempio interrompendo i rifornimenti oltre il fiume e impedendo le evacuazioni verso ovest, potrebbero danneggiare la sua immagine all’estero.

2. Le considerazioni politiche ed economiche post-conflitto predominano ancora

Sul tema del soft power, la Russia sembra ancora pensare che la riconciliazione tra il popolo russo e quello ucraino sia realistica, ma sarebbe molto più difficile da raggiungere di quanto non lo sia già se alcuni ucraini fossero tagliati fuori dalle loro famiglie dall’altra parte del fiume per tutta la durata del conflitto. Sembra anche esserci una sincera convinzione nella possibilità che la suddetta riconciliazione ripristini gli stretti legami commerciali pre-conflitto con l’Ucraina e persino con l’UE, richiedendo quindi ponti intatti per trarne pieno vantaggio.

3. La difesa aerea ucraina potrebbe essere troppo concentrata lungo il Dnepr

Le difese aeree ucraine sono migliorate dalle prime fasi dell’operazione speciale, ma sono ancora molto meno efficaci di quanto Kiev affermi, anche se la loro possibile concentrazione lungo il Dnepr o almeno parti di esso a difesa di alcuni ponti potrebbe aver dissuaso la Russia dal distruggerli mentre il conflitto si trascinava. Se così fosse, cosa che può essere solo ipotizzata, allora la Russia potrebbe aver concluso che non vale la pena lanciare così tanti missili in attacchi di saturazione contro ponti difesi che potrebbero anche non finire distrutti.

4. La produzione di missili russi potrebbe essere molto indietro rispetto alla produzione di proiettili

Sulla base dell’ipotesi di cui sopra, anche se Sky News ha riferito a maggio che la Russia sta producendo 3 volte più proiettili dell’Occidente a ¼ del costo, la sua produzione di missili potrebbe essere molto indietro e potrebbe essere il motivo per cui non vuole spendere ciò che è necessario per distruggere almeno un ponte eventualmente difeso. Anche questo potrebbe mettere a dura prova le sue riserve finite, per non parlare della saturazione di venti ponti con l’intento di distruggerli tutti, dal momento che distruggerne solo uno non farebbe molta differenza, quindi potrebbe aver rinunciato a questo.

5. Gli Stati Uniti potrebbero aver minacciato di intervenire se la Russia avesse distrutto quei ponti

Infine, la Russia pensa ancora di poter tenere tutta l’Ucraina fuori dalla NATO e Putin continua a temere di scatenare la Terza guerra mondiale per un errore di calcolo, quindi qualsiasi minaccia degli Stati Uniti di intervenire convenzionalmente se la Russia avesse distrutto quei ponti avrebbe potuto scoraggiarla. Dal punto di vista degli Stati Uniti, distruggerli all’inizio avrebbe potuto portare a una decisiva vittoria russa, che l’Occidente avrebbe potuto poi voler ostacolare salvando la metà occidentale del suo progetto geopolitico a rischio della guerra calda che Putin vuole evitare.

———-

Solo i funzionari russi sanno per certo perché il loro paese non ha provato a distruggere questi ponti, ma la mancanza di una spiegazione autorevole a così lungo termine nel conflitto era destinata a rendere inquieti molti sostenitori. Se alcune delle ragioni militare-strategiche sono responsabili, allora potrebbero non volerlo riconoscere pubblicamente, suggerendo così che non accadrà mai. Se le considerazioni reputazionali e/o politiche sono da biasimare, tuttavia, allora un cambiamento nelle percezioni potrebbe indurre un cambiamento nella politica se esiste la volontà.

Non farebbero altro che favorire l’obiettivo politico di accelerare la ripresa dei colloqui di pace alle stesse condizioni della Russia, con ingenti costi economici, finanziari e di reputazione, per non parlare del rischio di una Terza guerra mondiale a causa di un errore di calcolo, dal momento che i mezzi convenzionali sono sufficienti per rispondere a tutte le minacce militari esistenti.

Si è parlato molto ancora una volta dell’uso di armi nucleari da parte della Russia in Ucraina dopo che Putin ha dichiarato che tra il suo paese e la NATO sarebbe in atto uno stato di guerra di fatto se l’Occidente avesse permesso all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire obiettivi nel profondo della Russia. Medvedev ha anche scritto in modo sinistro che le basi formali per l’uso di armi nucleari sono già state soddisfatte secondo la dottrina russa, contrariamente a quanto Karaganov aveva affermato in precedenza quando aveva chiesto riforme dottrinali , e ha suggerito che Kiev potrebbe presto essere annientata.

La domanda sorge quindi su cosa otterrebbe realmente la Russia usando armi nucleari in Ucraina a questo punto. Quelle tattiche sono pensate per fermare assalti su larga scala e per lo più meccanizzati, ma nessuna delle due parti vi ricorre più molto a causa della facilità con cui i droni possono fermarli, che sono abbinati a campi minati e barriere per creare ostacoli formidabili a tali avanzamenti. Invece, le unità rimangono per lo più disperse e non si riuniscono più, il che riduce l’utilità delle armi nucleari tattiche.

Tuttavia, l’Ucraina ha ancora basi, strutture logistiche e aree di sosta dove è di stanza un numero relativamente maggiore di truppe e attrezzature, e queste potrebbero essere prese di mira in prospettiva attraverso quei mezzi. Detto questo, potrebbero anche essere prese di mira attraverso quelli convenzionali senza attraversare il Rubicone diventando il secondo paese al mondo a usare queste armi in tempo di guerra. Questo accade solo raramente, come dimostrato dalle truppe e dalle attrezzature ucraine che continuano a raggiungere il fronte.

A questo proposito, la Russia non ha nemmeno tentato di distruggere un singolo ponte sul Dnepr finora, quindi non avrebbe senso ricorrere alle armi nucleari tattiche a tale scopo quando i mezzi convenzionali potrebbero bastare se utilizzati correttamente in concentrazione e sequenza, qualora mai si presentasse la volontà politica di farlo. Non lo ha ancora fatto e potrebbe non farlo mai a causa del percepito potere umanitario/soft e degli obiettivi politici post-conflitto nebulosi che continuano ad avere la precedenza su quelli militari immediati.

Bombardare quei ponti potrebbe anche rischiare di contaminare tutte le regioni a valle e quindi avvelenarle indefinitamente, il che rappresenterebbe un rischio molto serio per la salute dei residenti russi a Zaporozhye, Kherson e Crimea, con probabile conseguente evacuazione forzata da tutti e tre i territori. È difficile immaginare che un qualsiasi decisore russo, per non parlare di uno razionale come Putin , creda che questi costi elevati ne valgano la pena quando i mezzi convenzionali potrebbero bastare come spiegato sopra.

Un’altra possibilità è quella di bombardare Kiev come Medvedev, che ha una pessima reputazione di precisione nel prevedere la politica russa nonostante la sua prestigiosa posizione di Vice Presidente del Consiglio di Sicurezza come spiegato qui , potrebbe essere nelle carte. Distruggere una grande città abitata principalmente da civili nonostante la pletora di obiettivi militari e strategici lì presenti rivelerebbe la precedente condanna della Russia dei bombardamenti nucleari degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki come ipocrita e porterebbe a una diffamazione universale.

Sebbene Medvedev insista sul fatto che le basi formali già esistenti per l’uso di armi nucleari in Ucraina “abbiano senso per la comunità internazionale” in presunto riferimento al Sud del mondo, non ci si aspetta che Cina e India rimangano in silenzio, per non parlare dell’approvazione. È stato spiegato qui che “[sarebbero] sotto un’immensa pressione per prendere le distanze dalla Russia, non solo dall’Occidente, ma anche per motivi di apparenza, poiché non vorrebbero legittimare l’uso di armi nucleari da parte dei loro rivali”.

Non c’è modo che possano mantenere la loro reputazione in tutto il mondo se non si schierassero con forza contro la replica speculativa russa di Hiroshima/Nagasaki a Kiev, che potrebbe uccidere centinaia di migliaia di persone in un istante. Ipoteticamente parlando, la Russia potrebbe scommettere che la complessa interdipendenza economico-finanziaria tra la sua economia e quelle di quelle due (specialmente per quanto riguarda il commercio energetico) potrebbe dissuaderla dal sanzionarla, ma il precedente dell’UE suggerisce il contrario.

Bombardare Kiev equivarrebbe quindi a inviare un forte messaggio politico a costi economici, finanziari e di reputazione immensi, con poco di significato militare da guadagnare da questa drammatica decisione. Infatti, qualsiasi uso di armi nucleari, sia tattico che strategico e indipendentemente dall’obiettivo, potrebbe portare Cina e India a sentirsi spinte a prendere significativamente le distanze dalla Russia per il motivo sopra menzionato. La Russia dovrebbe di conseguenza assicurarsi che questi costi siano giustificati se decide di usarli.

Uno degli scenari in cui il calcolo costi-benefici potrebbe favorire questa ipotesi potrebbe essere quello estremo di sganciare decine di armi nucleari da nord a sud a ovest del Dnieper per creare una “cortina verde (radioattiva)” per fermare qualsiasi forza d’invasione NATO su larga scala che potrebbe precipitarsi fino al fiume. Al momento, tuttavia, non ci sono indicazioni credibili che suggeriscano che qualcosa del genere sia in fase di assemblaggio, nonostante le continue preoccupazioni che ciò potrebbe essere impiegato in caso di una svolta importante da parte della Russia .

Le conseguenze a cascata potrebbero inavvertitamente portare alla Terza guerra mondiale che Putin ha lavorato così duramente per evitare finora. Sarebbe quindi fatto come ultima risorsa per disperazione e solo se la Russia volesse fermare questa avanzata invece di lasciarla raggiungere il fiume per facilitare la successiva divisione dell’Ucraina (a meno che la Russia non pensi che lo attraverseranno). Infatti, usare anche una sola arma nucleare a questo punto sarebbe visto come un atto di disperazione poiché suggerirebbe che la Russia non può rispondere in modo convenzionale alle minacce sul campo di battaglia.

Questo potrebbe bastare per la deterrenza e per accelerare la ripresa dei colloqui di pace alle condizioni più vicine alla Russia, dal momento che la NATO potrebbe pensare di essere davvero abbastanza disperata da usare armi nucleari su larga scala a causa della sua debolezza percepita (che esista oggettivamente o meno), ma a un costo enorme per i suoi altri interessi. A patto che le capacità convenzionali della Russia siano davvero formidabili come si pensa, e non ci sono seri motivi per dubitarne, allora probabilmente non vale la pena che la Russia usi armi nucleari a meno che le variabili non cambino drasticamente.

 Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La ripresa dei rapporti tra Russia e FMI è un’opportunità per correggere le percezioni dei media alternativi, di Andrew Korybko

A parte la retorica dei principali influencer dei media alternativi e dei falchi funzionari russi, la realtà è che le complesse interdipendenze, dirette e indirette, rispettivamente con il mondo non occidentale e con l’Occidente pongono dei limiti alla politica russa.

Politico ha intitolato un articolo all’inizio di questa settimana su come ” i governi europei criticano il viaggio del FMI in Russia come ‘vittoria propagandistica’ per Putin “, che segue la ripresa delle relazioni tra quei due che è stata recentemente analizzata qui . Ciò è guidato dalla convinzione della Russia di riformare gradualmente il sistema economico-finanziario globale invece di rimodellarlo radicalmente per non destabilizzare inavvertitamente i suoi partner cinesi, indiani e altri del Sud del mondo che hanno interdipendenze complesse dirette con l’Occidente.

Dal punto di vista di Mosca, il FMI ha di conseguenza un ruolo fondamentale da svolgere in questo processo, ergo la necessità di riprendere le loro relazioni con una visione verso quella fine, che il FMI è anche interessato a promuovere poiché accetta che le riforme siano inevitabili per non diventare irrilevanti nel nuovo ordine mondiale. Questa logica è solida, ma è poco conosciuta al di fuori dei circoli dei politici esperti, con la narrazione più popolare ma fattualmente falsa della Russia che vuole “far crollare l’economia occidentale” che prevale invece.

Nonostante siano presumibilmente rivali l’uno dell’altro, sia la Alt-Media Community (AMC) che i Mainstream Media (MSM) spingono questa affermazione poiché soddisfa i loro interessi, anche se da prospettive opposte. L’AMC vede questo come qualcosa di buono e degno di essere celebrato, mentre i MSM lo considerano qualcosa di cattivo e degno di essere condannato. La suddetta verità banale non raduna nessuno dei loro pubblici di riferimento e viene quindi soppressa dai gatekeeper di entrambi poiché va contro i loro programmi.

Ecco perché quei governi dell’Europa centrale e settentrionale che hanno protestato contro la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI stanno esagerando, poiché nessuno dei due schieramenti mediatici dovrebbe voler attirare l’attenzione su questo sviluppo. Molti nell’AMC considerano questo un “tradimento” degli interessi della Russia, poiché sono convinti che il FMI sia un male irrimediabile, mentre molti nei MSM considerano questo un “tradimento” degli interessi dell’Occidente, poiché sono convinti che ciò conferisca legittimità alla Russia sulla scena internazionale.

Nessuno dei due riesce a mantenere la facciata che la Russia vuole “far crollare l’economia occidentale” dopo quello che è appena successo, ma è solo quella manciata di governi dell’UE che se ne sta scagliando, non l’AMC. Si stanno comportando in questo modo perché esagerano l’impatto che la narrazione dei MSM in cui hanno investito così tanto ha sulla percezione popolare. Nella loro mente, potrebbe presto seguire un cambiamento radicale nell’opinione pubblica, ma è molto improbabile poiché la maggior parte degli occidentali è indifferente a questo.

La persona media che non ama la Russia non ha questa opinione perché pensa davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale”, ma perché pensa che sia un “dittatore” o un “criminale di guerra”. Infatti, molti di loro pensano che sia l’economia russa a crollare e che abbia bisogno del sostegno del FMI, motivo per cui alcuni di loro sono arrabbiati con la loro stessa parte per non aver impedito loro di riprendere le relazioni. Anche così, la loro rabbia non si tradurrà in alcuna moderazione dei loro sentimenti anti-russi.

La situazione è completamente diversa con l’AMC, molti dei cui membri amano così tanto la Russia perché pensavano davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale” come una forma di “giustizia storica”. Sono loro la cui rabbia dovrebbe essere gestita poiché alcuni sono ora inclini a pensare che la Russia si sia “svenduta” dopo che le loro aspettative irrealistiche sulle sue politiche hanno inevitabilmente portato a questa profonda delusione. Il problema è che pochi nell’AMC sono in grado di articolare la politica della Russia su questo come esiste oggettivamente.

La solita scusa che questo fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare” l’Occidente è stata impiegata così spesso di fronte a sviluppi “politicamente scomodi” da perdere il suo effetto, diventare una specie di meme e quindi essere vista come un insulto intellettualmente ogni volta che qualcuno fa riferimento a quella spiegazione. Ciò di cui c’è bisogno è un “Great Media/Perception Reset” sulla politica russa sotto tutti gli aspetti, da Israele – Hamas allo speciale funzionamento e la sua grande strategia , tra gli altri argomenti, per rieducare in modo completo l’AMC.

A meno che ciò non accada, la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI, che oggettivamente esiste, è intrapresa volontariamente da entrambe le parti ed è sinceramente considerata reciprocamente vantaggiosa dai loro decisori, rischia di essere usata come arma come una “perdita di propaganda” per il Cremlino, non una vittoria. I media mainstream sono così fuori dal contatto con l’AMC che non si rendono conto di quanti membri di quest’ultimo detestino fortemente ciò che è appena accaduto e siano quindi ora suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta”.

Invece di capitalizzare su questo, i governi UE menzionati in precedenza stanno cercando di fare pressione sul FMI affinché riconsideri la ripresa delle relazioni con la Russia, tutto perché esagerano l’impatto che la loro falsa narrazione ha sul loro pubblico di riferimento. I principali influencer dell’AMC comprendono bene l’impatto sul loro, tuttavia, motivo per cui stanno schierandosi a ruota libera per bloccare qualsiasi discussione su questo, poiché sanno che fa “fare brutta figura” alla Russia a causa delle aspettative irrealistiche del loro pubblico.

Entrambi i campi dei media stanno commettendo un errore. Ciò che dovrebbero fare è usare questa opportunità per chiarire la realtà della politica russa, non importa quanto deluda il loro pubblico, non reagire in modo esagerato come stanno facendo i MSM o nasconderla come stanno facendo molti nell’AMC. Solo l’AMC ha la motivazione politica per farlo, ma non è chiaro se lo farà. In ogni caso, i lettori dovrebbero riflettere sulla comprensione di questa analisi e sono invitati a riconsiderare molte delle altre presunte politiche russe che hanno dato per scontate.

Come è già stato scritto, la verità è solitamente banale , non drammatica. La Nuova Guerra Fredda nella sua forma più elementare è una competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il resto del mondo sul desiderio del primo di mantenere l’unipolarità il più realisticamente possibile e il desiderio del secondo di accelerare la multipolarità. Mentre il primo ha una storia di ricorso a misure radicali, ciò è dovuto solo alla sua posizione di partenza in questa competizione, che gli conferisce vantaggi sistemici nel farlo.

Lo stesso non si può dire del resto del mondo, la cui complessa interdipendenza con l’Occidente è stata storicamente sbilanciata a favore della controparte, impedendogli così di catalizzare improvvisi shock sistemici che si sarebbero rivelati controproducenti per i propri interessi. Perfino i cosiddetti “stati canaglia” come l’Iran e la Corea del Nord, che hanno il grado meno diretto di complessa interdipendenza con l’Occidente, sono restii a farlo perché sanno che si ritorcerà contro dopo aver danneggiato i loro stretti partner non occidentali.

Questa intuizione è rilevante quando si riconsiderano molte delle altre politiche russe che i membri dell’AMC davano per scontate, come il suo interesse nell’attaccare la NATO o nell’aiutare gli Houthi. bloccare il Mar Rosso, il primo dei quali innescherà la Terza Guerra Mondiale mentre il secondo danneggerebbe Cina e India. A parte la retorica dei principali influencer dell’AMC e dei funzionari russi falchi, la realtà è che le complesse interdipendenze dirette e indirette con il non-Occidente e l’Occidente rispettivamente pongono dei limiti alla politica russa.

C’è effettivamente interesse e un movimento tangibile verso una maggiore autosufficienza per proteggersi da questi rischi, che potrebbero anche essere manipolati dai suoi avversari, ma la Russia non ha ancora fatto abbastanza progressi in questo senso per sentirsi a suo agio nel provocare improvvisi shock sistemici e non lo farà per un po’. Ogni ” gesto di buona volontà ” per scopi di de-escalation percepiti e la politica di continuare a vendere risorse a paesi ufficialmente “ostili” in Occidente derivano da questi calcoli “politicamente scomodi”.

Prima l’AMC lo riconoscerà, prima potrà correggere le percezioni dei suoi membri e di conseguenza ridurre le possibilità che diventino suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta” ogni volta che accade qualcosa che altrimenti sarebbe visto come “politicamente scomodo”. Il COVID e il conflitto ucraino hanno fatto luce sui legami oscuri tra amici e nemici e, mentre l’AMC ha capito il primo, deve ancora aprire completamente gli occhi sul secondo.

Non si tratta di un elemento di svolta, ma di una scommessa per attenuare o intensificare il conflitto in modi che favoriscano gli interessi di Israele, così come Bibi li percepisce, motivo per cui l’ultima cosa che si aspetterebbe sarebbe il mantenimento dello status quo.

Quasi 3.000 persone sono rimaste ferite e diverse sono state uccise in Libano martedì dopo che i loro cercapersone sono esplosi simultaneamente in un attacco che, secondo i resoconti, è stato orchestrato da Israele contro Hezbollah. Alcune delle vittime erano bambini e dottori, quindi i critici hanno definito questo un atto di terrorismo che viola le leggi di guerra. In ogni caso, è stato un attacco audace che passerà alla storia per la sua novità, il che lo rende degno di essere analizzato nel contesto dell’attuale guerra per procura regionale.

Per dare un contesto, l’attacco furtivo di Hamas contro Israele il 7 ottobre è stato sfruttato da Israele come pretesto per punire collettivamente i palestinesi a Gaza attraverso una campagna di bombardamenti e un’invasione su larga scala, che da allora si è estesa fino a includere obiettivi in Libano, Siria, Iraq, Iran e Yemen. A tutti gli effetti, ora è una guerra per procura regionale tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran che annovera Hezbollah tra i suoi membri più potenti.

La ” Distruzione Mutua Assicurata ” (MAD) che è emersa tra loro come risultato delle capacità nucleari non così segrete di Israele e di quelle convenzionali impressionanti dell’Asse della Resistenza ha impedito lo scoppio di una guerra totale fino ad ora. Tuttavia, questo conflitto prolungato avvantaggia l’Asse della Resistenza molto più di Israele, il secondo dei quali ha visto la sua reputazione prebellica di leader militare e apparentemente invincibile (escludendo il “colpo di fortuna” del 2006 come lo vedono i suoi sostenitori) infranta.

Dove Israele ha il vantaggio è nel colpire i suoi avversari dove fa male, attraverso bombardamenti regionali e operazioni di intelligence, ma i primi devono ancora raggiungere l’obiettivo desiderato di degradare in modo completo le loro capacità. Di conseguenza, si è fatto sempre più affidamento sulle operazioni di intelligence, soprattutto a causa del loro potente effetto psicologico, ergo l’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran questa estate e l’ultimo attacco al cercapersone.

L’operazione di intelligence più recente è stata probabilmente la più dannosa in termini di impatto psicologico e strategico. Per quanto riguarda la prima, ha dimostrato che Israele è stato in grado di compromettere la logistica di Hezbollah per piazzare presumibilmente degli esplosivi vicino alle batterie dei loro cercapersone, che poi sono presumibilmente esplosi dopo che questi ultimi sono stati manipolati per sovraccaricarli in modo da farli detonare. Per quanto riguarda la seconda, ha tolto dalla guerra per ora quasi 3.000 operativi, anche se a costo di mutilare e persino uccidere vittime civili.

Mentre alcuni osservatori sono preoccupati che questo potrebbe precedere un’invasione del Libano simile a quella del 2006, soprattutto dopo che il Gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato che fermare i bombardamenti transfrontalieri di Hezbollah e riportare gli sfollati nel nord di Israele è ora uno dei loro obiettivi di guerra, ciò potrebbe non accadere. Dopo tutto, la MAD è ancora in vigore, anche se israeliani falchi come Bibi e quelli intorno a lui potrebbero pericolosamente scommettere di poter indurre gli Stati Uniti a intervenire dalla loro parte per far pendere le probabilità a loro favore.

A meno che non vadano a tutto gas, il che non può mai essere escluso, è possibile che Israele intendesse solo paralizzare le operazioni di Hezbollah in una certa misura per costringerlo a fare concessioni o a intensificare per primo. Per spiegare, Israele vuole che Hezbollah smetta di colpire le sue aree settentrionali, ma Hezbollah non lo farà a meno che Israele non smetta di colpire quelle meridionali del Libano. Il loro dilemma di sicurezza è tale che nessuno dei due vuole apparire debole essendo il primo a cessare le ostilità, soprattutto perché non si fidano che l’altro ricambi.

C’è anche la questione di un cessate il fuoco a Gaza, i cui termini potrebbero non soddisfare gli interessi di Hezbollah, poiché Israele potrebbe accettare un compromesso lì solo per reindirizzare il suo esercito verso il Libano, nel qual caso sarebbe svantaggioso per il gruppo rinunciare alla sua zona cuscinetto lungo il confine. Israele ha anche creato la sua zona cuscinetto sul lato libanese, ma quella di Hezbollah è molto più significativa poiché è un gruppo non statale mentre Israele è un attore statale, il che fa sembrare il primo più forte e il secondo più debole.

Se Israele potesse far sì che Hezbollah diventasse il primo a cessare il fuoco o almeno a ridurre le ostilità lungo la frontiera, allora potrebbe essere più facile per Israele fare lo stesso, facilitando così il ritorno dei suddetti sfollati, la cui fuga sotto costrizione ha rafforzato la percezione che Israele non sia davvero invincibile. D’altro canto, l’attacco al cercapersone potrebbe anche essere stato inteso per provocare Hezbollah a intensificare in un modo che potrebbe spingere gli Stati Uniti a intervenire direttamente e quindi aumentare le probabilità di una vittoria israeliana.

Per essere chiari, un intervento militare degli Stati Uniti in una futura guerra tra Israele e Hezbollah non porterebbe automaticamente alla vittoria del primo, ma Bibi e altri falchi potrebbero ancora essere decisi a farlo accadere. Ciò che gli osservatori sono convinti abbia più senso non è sempre visto in questo modo dai decisori politici. Le azioni di Israele nel corso dell’attuale guerra per procura regionale, dal bombardamento del consolato iraniano a Damasco all’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran e ora all’attacco al cercapersone, testimoniano questo fatto.

Nonostante abbia ritirato dalla guerra circa tremila operativi di Hezbollah per ora, Israele potrebbe non sentirsi ancora abbastanza a suo agio nel tentare un’altra invasione del Libano meridionale. Hezbollah ha ancora molti combattenti rimasti per lanciare il suo enorme arsenale missilistico contro Israele come parte del MAD. Bibi non è ancora sicuro di poter contare sugli Stati Uniti per salvare Israele se sta perdendo. Se fosse sicuro di vincere da solo, allora probabilmente avrebbe già proceduto.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che l’attacco del cercapersone non è ripetibile perché Hezbollah ha cambiato i suoi metodi di comunicazione in risposta a quanto appena accaduto, sollevando così la questione sul perché Israele abbia proceduto in questo modo. Mentre alcuni ipotizzano che ciò sia avvenuto perché Hezbollah ha sentito che i suoi cercapersone potrebbero essere stati manomessi, quindi è stato un momento di “adesso o mai più”, questa analisi sostiene che è stato fatto deliberatamente per l’impatto psicologico e strategico che è stato spiegato.

Israele è diventato stanco dopo che tutti i combattimenti a Gaza non sono riusciti a distruggere completamente Hamas. La sua reputazione attentamente coltivata come unico paese “morale” nella regione è a brandelli dopo il grande tributo che il suo conflitto ha imposto ai civili palestinesi, mentre la percezione della sua invincibilità militare è andata in frantumi. Anche l’economia non sta andando molto bene e i disordini stanno aumentando, sia all’interno della società che tra i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (“stato profondo”).

Se Bibi si sente costretto dalle circostanze ad accettare un compromesso a Gaza che non soddisfa nessuno degli obiettivi per cui aveva dichiarato in precedenza di combattere, e non decide di rischiare per disperazione invadendo il Libano meridionale, allora potrebbe voler adottare una strategia di uscita il più possibile “salva-faccia”. È qui che entra in gioco l’attacco del cercapersone, poiché ha colpito duramente Hezbollah, sebbene il gruppo sia tutt’altro che paralizzato, e potrebbe creare le condizioni (o almeno così pensa) per un cessate il fuoco reciproco lungo il loro confine.

Se ha l’effetto opposto di peggiorare le ostilità, allora è anche perversamente vantaggioso per lui, poiché la risposta di Hezbollah potrebbe essere abbastanza severa da spingere gli USA a intervenire direttamente, motivo per cui una continuazione dello status quo è l’ultima cosa che si aspetterebbe. La stessa logica si applica alla risposta ritardata dell’Iran all’assassinio del capo di Hamas nella sua capitale. Nessuno dei due ha cambiato le carte in tavola, ma è una scommessa per de-escalare o escalare in modi che promuovono gli interessi di Israele, come Bibi li percepisce.

Le persone dovrebbero essere sufficientemente mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare.

Nessuno aveva previsto a febbraio 2022 che l’operazione speciale della Russia sarebbe degenerata in una prolungata “guerra di logoramento” che ha appena trascorso due anni e mezzo il mese scorso. Ciò è accaduto perché tutte le parti si sono sottovalutate a vicenda e, a posteriori, ci sono state alcune carenze nelle fasi iniziali della campagna, di cui i lettori possono di conseguenza saperne di più qui e qui . Tuttavia, molti membri dell’Alt -Media Community (AMC) rimangono convinti che questo fosse in realtà il piano fin dall’inizio.

Nella loro mente, tutto procede secondo un “piano generale degli scacchi 5D” in cui tutti gli insuccessi e le sfide sono solo un tentativo della Russia di “stupire” i suoi avversari, ma la gente comune è presumibilmente incapace di comprendere le complessità di una strategia così complessa. Come dicono i seguaci di QAnon, “fidati del piano”, ma il piano è in realtà cambiato da quando tutto è iniziato. Ora è noto dalla bozza del trattato di pace della primavera 2022 che la Russia ha cercato una rapida fine delle ostilità e non un conflitto prolungato.

I decisori erano convinti che la loro avanzata fulminea attraverso ampie fasce dell’Ucraina avesse costretto con successo Zelensky ad accettare le richieste di garanzia di sicurezza della Russia relative al ripristino della sua neutralità costituzionale e al ridimensionamento delle sue forze armate a un livello praticamente simbolico. Le truppe russe erano nelle regioni di Kiev, Chernigov, Kharkov e Sumy, e avevano anche una presenza lungo il Dnieper nella regione di Kherson e in parti della regione di Nikolaev, anche se la logistica era ridotta al minimo.

Fu perché l’ Asse anglo-americano comprese quanto fosse fragile la logistica del nemico che Boris Johnson andò a Kiev per convincere Zelensky a continuare a combattere, con l’aspettativa che gli ucraini avrebbero potuto poi sfruttare questa debolezza per respingere la Russia verso il confine. Questo piano funzionò e la Russia fu espulsa da tutte le aree sopra menzionate dopo che la sua logistica fu interrotta. L’unica ragione per cui erano state estese eccessivamente all’inizio era quella di provocare il panico nei decisori ucraini.

Era certamente una scommessa, e una che avrebbe dovuto manipolarli per fargli accettare le condizioni di pace della Russia, in particolare la smilitarizzazione del loro paese. Allo stesso modo, perpetuare il conflitto era anche una scommessa, poiché l’Asse anglo-americano pensava che la combinazione di sanzioni senza precedenti e la controffensiva prevista dall’Ucraina sarebbero riuscite a costringere la Russia a ritirarsi completamente. Nessuno dei due si aspettava che le rispettive scommesse sarebbero fallite e che ne sarebbe seguita una “guerra di logoramento”.

Le prove a sostegno di questa spiegazione sono numerose. Per cominciare, la Russia non avrebbe esagerato con la sua logistica se il piano fosse stato quello di attirare le forze ucraine nel raggio di tiro come parte di una strategia di smilitarizzazione prolungata. L’Ucraina avrebbe potuto essere smilitarizzata comodamente ma molto lentamente senza nemmeno attraversare il confine all’inizio, con la Russia che avanzava solo dopo che il suo nemico era stato logorato. Come è noto, non è così che si è svolto tutto, e chiunque affermi il contrario è disonesto.

In aggiunta, il ritiro su larga scala della Russia dalle regioni di Kiev, Chernigov e Sumy come “gesto di buona volontà” l’ha fatta apparire debole e disorganizzata alla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per coloro che hanno un bisogno psicologico di credere alle teorie cospirative del “piano generale degli scacchi 5D” per qualsiasi motivo. Ancora peggio, questo “gesto di buona volontà” è stato poi seguito dall’espulsione delle sue forze dalle parti della regione di Nikolaev in cui erano avanzate, così come dalla regione di Kharkov e dalla parte occidentale della regione di Kherson.

I principali influencer di Alt-Media dell’epoca sostenevano che queste mosse facevano tutte parte di un piano astuto per avvolgere gli ucraini in avanzata in una serie di calderoni, dopodiché la Russia avrebbe fatto irruzione nell’Ucraina orientale fino al Dnepr e poi avrebbe posto fine al conflitto in modo decisivo. Anche questo non è mai accaduto. In effetti, gli sviluppi sopra menzionati erano tutti dovuti al fatto che l’Ucraina aveva capitalizzato la logistica eccessivamente estesa della Russia fin dalla fase iniziale del conflitto, il che ha portato a perdite fisiche e soprattutto di reputazione.

Un altro punto è che l’Occidente non ha aumentato la sua produzione militare-industriale negli anni precedenti l’operazione speciale della Russia, nonostante gli scenari di un conflitto intensificato nel Donbass o persino di un intervento militare russo in tutta l’Ucraina fossero apertamente discussi dai loro media e think tank. L’Occidente pensava che la Russia potesse essere scoraggiata, che le probabilità di vittoria fossero così alte che non valeva la pena pianificare una guerra prolungata, o che sanzioni senza precedenti avrebbero portato rapidamente alla sua sconfitta.

In ogni caso, sono stati chiaramente colti alla sprovvista dalla “guerra di logoramento” che ha seguito la fase iniziale dell’operazione speciale tanto quanto la Russia, e nessuno dei due era pronto per questo. La Russia avrebbe potuto più facilmente distruggere tutti i ponti dell’Ucraina sul Dnepr all’inizio se avesse davvero pianificato un conflitto prolungato, ma non l’ha fatto per le ragioni spiegate qui . Ora è troppo tardi perché quei ponti sono meglio difesi e la Russia non ha così tanti missili extra da spendere per saturarli tutti.

Anche la guerra dei droni si è evoluta così rapidamente che entrambe le parti hanno subito perdite maggiori del previsto, mentre imparavano a proprie spese come adattarsi al meglio a questa rivoluzione negli affari militari. Per tutto questo tempo, la Russia ha continuato ad avanzare nel Donbass, il che conferma che le sue forze hanno continuato ad andare verso l’Ucraina invece di lasciare che l’Ucraina andasse verso di loro come molti in AMC ora affermano. Basta ricordare le battaglie di Artyomovsk/Bakhmut e Avdeeva per vedere che il piano è stato e continua a essere quello di andare avanti letteralmente a tutti i costi.

Il ritmo delle avanzate della Russia si è accelerato in seguito alla vittoria della ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti, preparando così il terreno per l’imminente Battaglia di Pokrovsk che potrebbe cambiare le carte in tavola sul fronte del Donbass, come sostenuto qui . Gli osservatori dovrebbero ricordare che parte del territorio attraverso cui la Russia sta avanzando è costituito solo da campi aperti che mettono le sue truppe a maggior rischio, ma catturare e mantenere quella terra è ancora considerato degno di essere conquistato.

Lo stesso calcolo è stato visto quando la Russia si è spinta nella regione di Kharkov da nord la scorsa primavera, dopo essersi ritirata in precedenza nel 2022. Sebbene non sia avanzata così lontano, l’obiettivo ufficiale era quello di ritagliare una zona cuscinetto per proteggere la regione di Belgorod da incursioni terroristiche e bombardamenti transfrontalieri. Coloro che insistono sul fatto che la “guerra di logoramento” fosse il piano della Russia fin dall’inizio, con il corollario che la Russia si sta tenendo a guardare e lascia che le forze ucraine arrivino da lei invece di venire da loro, non possono giustificarlo in modo convincente.

Ciò che sembra essere accaduto a molti nell’AMC negli ultimi due anni e mezzo è che si sono trovati costretti in un dilemma narrativo da una combinazione di eventi e pressione dei troll. Gli indiscutibili contrattempi che hanno accompagnato i primi nove mesi dell’operazione speciale dal suo inizio nel febbraio 2022 al ritiro della Russia dalla metà occidentale della regione di Kherson attraverso il Dnepr quel novembre li hanno profondamente delusi. La situazione è stata resa ancora peggiore dai troll che prendevano in giro loro e la Russia.

Riconoscere con calma questi insuccessi e cercare di spiegarli per capire meglio cosa è successo non è stato fatto da molti, poiché i guardiani della comunità hanno diffamato tutto ciò come “deplorevole” e hanno dato credito alla propaganda anti-russa. È stata quindi creata una realtà alternativa in cui ogni sfortuna è stata attribuita a una grande teoria cospirativa del “piano generale degli scacchi 5D” che la gente comune presumibilmente non riesce a capire ma è comunque obbligata a non mettere mai in discussione per ragioni di dogma.

Una teoria del complotto ha portato all’altra finché non è stato creato un ecosistema di bugie per spiegare tutto ciò che è accaduto negli ultimi due anni e mezzo, con le teorie del complotto più recenti che si basano su quelle più vecchie e tutto dipende quindi dal credere alla narrazione fabbricata nella sua interezza. Mettere in discussione un’affermazione porta a mettere in discussione quelle successive e così via finché la realtà alternativa che è stata creata non viene completamente smantellata, cosa che i gatekeeper temono possa portare a una demoralizzazione di massa.

Le persone dovrebbero essere abbastanza mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare. La teoria della cospirazione del “piano generale degli scacchi 5D” è intellettualmente offensiva e smentita dall’evoluzione fattuale di questo conflitto. Per essere chiari, la Russia sta vincendo poiché le dinamiche militare-strategiche continuano a tendere a suo favore, ma ha improvvisato molto per arrivare a questo punto. È ora che l’AMC racconti onestamente come è successo.

Ma sarebbe anche un errore sottovalutarne l’impatto.

La CNN ha intitolato un articolo la scorsa settimana su come ” Manifesti pro-russi compaiono sui cartelloni pubblicitari in tutta Italia ” come parte della loro campagna in corso di allarmismo sulla presunta influenza russa in Occidente. I manifesti in sé sono innocui e chiedono semplicemente la fine del conflitto NATO-Russia. guerra per procura in Ucraina . Alcune municipalità come Roma hanno ordinato che venissero rimossi perché utilizzavano il nome e il simbolo ufficiale della città, ma altri li hanno lasciati lì. L’Ucraina ha protestato contro questi manifesti e, come prevedibile, ha chiesto la censura.

Si scopre che tutto questo è organizzato da un attivista locale che è collegato a gruppi formatisi durante il picco dei lockdown per il COVID-19, il che significa che rappresentano italiani con opinioni eterodosse. Questa analisi qui di febbraio condivide maggiori informazioni sull’evoluzione dei sentimenti nazionali verso questo conflitto, che tendono sempre più a opporsi al suo perpetuarsi, mentre questa qui dello scorso fine settimana ricorda a tutti che le persone possono arrivare in modo indipendente a opinioni apparentemente allineate con la Russia.

L’intuizione di quei due pezzi scredita l’insinuazione della CNN secondo cui questi manifesti sono la prova fisica di una campagna di influenza russa. Piuttosto, sono solo manifestazioni della libertà di parola sancita dalla costituzione dei cittadini, che in questo caso viene esercitata entro limiti legali. Indipendentemente dalle proprie opinioni su questo tema, è importante che non esagerino l’impatto di questi manifesti, che difficilmente cambieranno la posizione ufficiale di Roma nei confronti del conflitto.

È sempre importante prestare attenzione al sentimento pubblico, ma solo in rari casi porta a un cambiamento di politica. Quando ciò accade, di solito avviene dopo le elezioni e solo se chi vince fa ciò che ha promesso, il che non è sempre il caso. Un altro esempio sono le proteste su larga scala che infliggono gravi danni economici allo Stato, ma non sono previste in Italia per questo problema. Anche se si verificassero, tuttavia, potrebbero essere impiegati mezzi coercitivi per interromperle e contenere le ricadute economiche.

Allo stesso tempo, tuttavia, campagne di influenza pubblica come quella che viene legalmente condotta dagli attivisti locali in linea con i loro diritti costituzionali potrebbero riuscire a portare più seguaci alla loro causa. In tal caso, alcuni politici potrebbero calcolare che è meglio parlare più forte a favore di qualsiasi cosa per cui la gente in generale o un suo elettorato strategico si stia agitando. A seconda dell’assetto politico nazionale, questo potrebbe distruggere le coalizioni di governo e portare a elezioni anticipate.

È quindi un errore tanto sminuire l’impatto di questa campagna di manifesti e di altre simili quanto esagerarne l’impatto. Ciò che stanno facendo la CNN e l’Ucraina è controproducente per la causa della loro guerra per procura, però, esagerando ciò che sta accadendo per spingere il loro allarmismo anti-russo. Così facendo, stanno amplificando il messaggio anti-guerra per procura degli attivisti in modi che i loro manifesti non potrebbero mai raggiungere, e inoltre dimostrano che ci sono persone abbastanza appassionate da finanziare questa campagna di influenza pubblica.

In chiusura, questi stessi attivisti potrebbero presto essere accusati di “ricevere denaro dalla Russia” per screditare la loro campagna e alimentare la teoria del complotto del Russiagate 2.0 che l’élite americana ha escogitato in vista delle prossime elezioni, ma gli osservatori non dovrebbero prendere per buone tali accuse. Tutto ciò che sta accadendo è che un gruppo di persone sta rendendo note le proprie opinioni politiche in modo pacifico, il che infastidisce solo coloro che sono insicuri sui meriti delle proprie opinioni contrarie.

Raramente tutto è così chiaro come sembra.

Putin ha avvertito la scorsa settimana che permettere all’Ucraina di usare armi occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia “significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei saranno parti della guerra in Ucraina. Ciò significherà il loro coinvolgimento diretto nel conflitto e cambierà chiaramente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto in modo drammatico. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei, saranno in guerra con la Russia”.

Ha preceduto le sue parole ricordando a tutti che “l’esercito ucraino non è in grado di utilizzare sistemi all’avanguardia ad alta precisione e a lungo raggio forniti dall’Occidente. Non possono farlo. Queste armi sono impossibili da utilizzare senza dati di intelligence dai satelliti che l’Ucraina non ha. Ciò può essere fatto solo utilizzando i satelliti dell’Unione Europea o i satelliti degli Stati Uniti – in generale, i satelliti della NATO… (e) solo il personale militare della NATO può assegnare missioni di volo a questi sistemi missilistici”.

Il ministro degli Esteri Lavrov ha informato gli ambasciatori stranieri lo stesso giorno, ripetendo gli stessi punti del suo capo ma aggiungendo anche che “I nostri esperti sono convinti che senza tale coinvolgimento di specialisti (occidentali), sarebbe impossibile (per l’Ucraina) utilizzare questi sistemi complessi. Questi compiti possono essere eseguiti solo da professionisti che hanno lavorato con questi sistemi per molto tempo e sanno come utilizzarli. Sarebbe impossibile addestrare qualcuno a utilizzarli in poche settimane”.

Anche se il portavoce del Cremlino Peskov ha valutato che “non abbiamo dubbi che questa dichiarazione abbia raggiunto i suoi destinatari”, Biden ha comunque segnalato che lui e Starmer potrebbero benissimo approvare questa proposta in ogni caso. Il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov è stato poi citato dalla TASS mentre affermava che “Sappiamo che le decisioni corrispondenti sono state prese qualche tempo fa e segnali di questo tipo sono stati trasmessi a Kiev”. In altre parole, tutto ciò che è stato fatto finora è una coreografia politica.

Sebbene il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per errore di calcolo continui a crescere a causa di queste irresponsabili escalation occidentali, è improbabile che Putin risponda radicalmente autorizzando le sue forze a colpire obiettivi all’interno della NATO, per non parlare di lanciare un primo attacco nucleare. Se davvero avesse pianificato di farlo, allora non ci sarebbe bisogno di questa coreografia politica, lo farebbe e basta, inoltre questa ultima escalation non si tradurrà in una riorganizzazione delle dinamiche strategico-militari di questa guerra per procura a favore della NATO e dell’Ucraina.

Di conseguenza, non c’è motivo per cui Putin debba reagire in modo così radicale come alcuni temono che possa fare, con il massimo che potrebbe fare è autorizzare finalmente una campagna di bombardamenti “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti o almeno forse colpire qualche ponte sul Dnepr. Anche questo potrebbe non accadere, e potrebbe invece semplicemente annunciare un altro giro di bombardamenti parziali. mobilitazione di riservisti esperti come ha fatto due anni fa. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di ridurre o interrompere le esportazioni essenziali di minerali ed energia verso l’Occidente.

Con queste opzioni molto più realistiche in mente, la coreografia politica di Putin può essere vista come un tentativo di fare pressione su Kiev affinché rispetti la sua precondizione di cessate il fuoco da questa estate, ritirandosi da tutto il territorio che Mosca rivendica come proprio. Se ciò fallisce e non intensifica i bombardamenti, allora il motivo secondario potrebbe essere quello di preparare il suo popolo a un altro round di mobilitazione. Descrivendo la NATO come in stato di guerra con la Russia, potrebbe anche suggerire che ridurrà le esportazioni di risorse verso di essa.

Per quanto riguarda la coreografia politica dell’Occidente, sembra essere l’ennesimo esempio di “bollitura della rana” attraversando gradualmente ognuna delle cosiddette “linee rosse” della Russia. Ciò aiuta a gestire l’opinione pubblica occidentale data la natura senza precedenti di questa guerra per procura e dà alla Russia il tempo di prepararsi per la prossima escalation in modo che non sia totalmente impreparata e quindi consideri di “reagire in modo eccessivo” come alcuni falchi hanno voluto. Gli osservatori dovrebbero ricordare che l’Occidente lo sta facendo solo ora, 2 anni e mezzo dopo.

Considerando come i loro specialisti gestirebbero praticamente tutto ciò che è collegato a questi missili a lungo raggio, il fatto che ciò non sia accaduto prima parla del desiderio dei loro decisori di controllare la scala di escalation con la Russia, almeno in termini di come la vedono loro. Andare avanti a questo punto è pura vendetta per infliggere più danni alla Russia, compresi i suoi civili, per aver sventato la loro sconfitta strategica. Ancora una volta, non cambierà le carte in tavola, darà solo a Kiev la possibilità di uccidere più russi.

Riflettendo su tutto, questa esperienza dovrebbe insegnare agli osservatori che la coreografia politica è solo per il bene della gestione della percezione, poiché esistono canali secondari per le parti rivali per trasmettere discretamente minacce reali l’una all’altra, alcune delle quali potrebbero poi essere riaffermate in pubblico per scopi di soft power. Raramente tutto è così chiaro come sembra, con il fatto che quasi sempre accade molto di più dietro le quinte di quanto non sembri.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale, di Andrew Korybko

La sua proposta è ben intenzionata ma mal consigliata per i motivi che spiegheremo più avanti.

Il rispettato intellettuale russo Sergey Karaganov, che è presidente onorario dell’influente Council on Foreign and Defense Policy della Russia ed è anche supervisore accademico presso la School of International Economics and Foreign Affairs della Higher School of Economics, sta di nuovo parlando di armi nucleari. Ha fatto notizia a livello mondiale l’anno scorso dopo aver proposto un primo attacco nucleare contro l’Europa, a cui è stata data risposta qui , e ha appena rilasciato un’intervista a Kommersant sull’aggiornamento della dottrina nucleare russa.

Sebbene la precedente risposta ipertestuale sostenesse questa proposta all’epoca, a posteriori, è chiaro che non scoraggerà l’Occidente per le ragioni che ora saranno spiegate. La dottrina attuale elenca quattro scenari in cui possono essere utilizzate le armi nucleari, che includono minacce all’esistenza dello Stato e aggressioni convenzionali su larga scala. Karaganov ritiene che dovrebbero essere utilizzate “in caso di qualsiasi invasione del nostro territorio e dei nostri cittadini”, in un cenno all’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina .

Mentre è sicuro di avere la sua quota di sostenitori tra i falchi in patria e i sostenitori più appassionati della Russia all’estero, tutti stanno trascurando alcuni “fatti scomodi”. In primo luogo, qualsiasi invasione del territorio russo può essere inquadrata come una minaccia all’esistenza dello Stato se il Comandante in Capo vuole davvero usare le armi nucleari in risposta, ma quella attuale non ricorrerà a misure radicali come spiegato qui . In pratica, Putin ha lavorato duramente per evitare la Terza Guerra Mondiale con un errore di calcolo, e non diventerà imprudente ora.

Il secondo punto è che i calcoli sopra menzionati sono già in vigore per una ragione, indipendentemente da come la pensino le persone a riguardo, poiché sganciare armi nucleari in risposta a quello che il governo considera ufficialmente un atto di terrorismo a Kursk è decisamente sproporzionato. Non solo, ma suggerirebbe che la Russia non può rispondere in modo convenzionale alle incursioni territoriali a causa di una presunta debolezza, il che non è il caso visto che ha appena lanciato una controffensiva per espellere l’Ucraina da quella regione.

Terzo, anche se la dottrina fosse stata modificata secondo la visione di Karaganov, è improbabile che specifichi gli obiettivi e la portata della risposta nucleare della Russia, poiché le circostanze esatte non possono essere conosciute in anticipo. Se i decisori fossero legalmente obbligati da una dottrina rivista a usare le armi nucleari a prescindere, allora potrebbero scegliere di sganciarle sul loro territorio o appena oltre confine per evitare un’escalation. Questa osservazione si collega al quarto punto sul perché le loro mani non dovrebbero essere legate in primo luogo.

Imporre una risposta nucleare a qualsiasi invasione transfrontaliera può portare gli avversari della Russia a manipolarla per usare tali armi esattamente come Lukashenko ha avvertito il mese scorso che l’Ucraina ha cercato di fare con la sua invasione di Kursk. È stato spiegato qui che “Cina e India sarebbero sotto un’enorme pressione per prendere le distanze dalla Russia, non solo dall’Occidente, ma anche per salvare le apparenze, poiché non vorrebbero legittimare l’uso di armi nucleari da parte dei loro rivali”.

E infine, la Russia può già impiegare canali discreti per comunicare la sua intenzione di usare armi nucleari in circostanze diverse da quelle dichiarate pubblicamente (o secondo una nuova interpretazione di queste come accennato nel primo punto), quindi aggiornare la sua dottrina nucleare è praticamente solo un esercizio di soft power. Tutto ciò che farebbe è inviare un forte messaggio di intenti, anche se uno che lega le mani dei decisori in modi discutibilmente controproducenti e che potrebbe essere facilmente manipolato come spiegato.

Il rapporto tra Russia, FMI e BRICS non è quello che la maggior parte delle persone è stata indotta a credere.

La direttrice delle comunicazioni del FMI Julie Kozack ha confermato durante una conferenza stampa di giovedì che le prime consultazioni dell’Articolo IV con la Russia dal 2021 si terranno la prossima settimana. Ha anche elogiato l’espansione dei BRICS . Entrambe hanno colto di sorpresa gli entusiasti multipolari, poiché hanno dato per scontato che la Russia non si sarebbe mai più impegnata con il FMI, che considerano il rivale dei BRICS. Di seguito sono riportate le parole esatte da lei pronunciate, che saranno poi analizzate nel contesto più ampio della grande strategia finanziaria della Russia:

“Il FMI e tutti i nostri paesi membri hanno l’obbligo reciproco di condurre le consultazioni dell’articolo IV. È nei nostri articoli di accordo. In realtà, nel caso della Russia, dall’invasione dell’Ucraina nel 2022, la situazione economica è stata eccezionalmente instabile, il che ha reso difficile ancorare le consultazioni dell’articolo IV, soprattutto pensando alle prospettive e ai quadri politici sia per il breve che per il medio termine.

Ora che la situazione economica è più consolidata, le consultazioni con la Russia ai sensi dell’Articolo IV stanno riprendendo, come ho detto all’inizio, in linea con gli obblighi sia del Fondo che del Paese membro.

Come parte della prossima consultazione dell’Articolo IV, il team terrà discussioni bilaterali con le autorità russe. Terrà discussioni virtuali dal 16 settembre, e poi il team si recherà nel paese per incontri di persona. Come nel caso di tutte le consultazioni dell’Articolo IV, il team incontrerà diversi stakeholder per discutere degli sviluppi economici, delle prospettive e delle politiche del paese. E penso che lascerò perdere.

Per quanto riguarda i BRICS o qualsiasi altro gruppo di paesi, la nostra opinione è che una cooperazione internazionale migliorata ed estesa e l’approfondimento dei legami commerciali e di investimento tra gruppi di paesi dovrebbero essere accolti e incoraggiati, a condizione che mirino a ridurre la frammentazione e a ridurre i costi commerciali e di investimento tra i membri. La decisione di aderire a tali iniziative è una decisione sovrana di ciascun paese membro. E la lascerò così.”

I lettori dovrebbero anche sapere che la Russia ha nominato un nuovo direttore esecutivo dell’organizzazione all’inizio di questo mese, Ksenia Yudaeva. È una consulente del capo della Banca di Russia, ma è anche sottoposta a sanzioni statunitensi. Kozack ha rifiutato di commentare quando gli è stato chiesto se a Yudaeva sarebbe stato permesso di lavorare presso la sede centrale del FMI a DC dopo aver assunto il suo nuovo ruolo a novembre. In ogni caso, l’importante è che la Russia si stia impegnando attivamente di nuovo con il FMI, e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha recentemente accennato al perché.

Ha detto agli studenti all’inizio di questo mese che “[il G7] sta cercando di mantenere le sue posizioni preferenziali e immeritatamente privilegiate presso il FMI e l’OMC. Bloccano le riforme di queste istituzioni per mantenere la loro influenza dominante. Ma questo processo non può essere fermato e continuerà”. La Russia ritiene che le riforme in entrambi gli organismi globali siano fondamentali per accelerare i processi di multipolarità finanziaria, con Lavrov che sottintende che la Russia dovrebbe contribuire a questa tendenza inevitabile invece di autoisolarsi da essa.

Allo stesso modo, il FMI ha anche capito che tali riforme devono essere attuate prima possibile, in modo da non isolarsi dal Sud del mondo, ergo l’elogio di Kozack all’espansione dei BRICS. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che tutti i membri dei BRICS fanno anche parte del FMI e, per quanto possa sembrare scioccante, la Banca dei BRICS ha confermato la scorsa estate di rispettare le sanzioni occidentali contro la Russia. I lettori possono scoprire altri fatti “politicamente scomodi” sui BRICS qui , che elenca quasi una dozzina di analisi associate alla fine.

Ciò che è sufficiente per il lettore medio sapere è che i BRICS sono una rete di paesi che coordinano volontariamente le loro politiche finanziarie al fine di accelerare quella dimensione di multipolarità. Quasi tutti i suoi membri, ad eccezione del co-fondatore Russia e del nuovo arrivato Iran, sono in relazioni dirette di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Ciò limita la loro libertà di azione in questo senso ed è il motivo per cui la multipolarità finanziaria sarà un processo graduale, non rapido.

Qualsiasi shock sistemico improvviso, come il coordinamento del crollo del dollaro (che è molto più difficile da realizzare di quanto alcuni abbiano fatto sembrare), avrebbe un impatto profondo sulle loro economie a causa di questa interdipendenza. Anche Putin ha riconosciuto durante un Q&A all’inizio di questo mese che “non stiamo conducendo una politica di de-dollarizzazione. Non abbiamo rinunciato agli accordi in dollari; ci hanno negato tali accordi e siamo stati semplicemente costretti a cercare altre opzioni; questo è tutto”.

La Russia non è più in una relazione diretta di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente dopo che il leader statunitense di quel blocco ha costretto l’UE a “sganciarsi” in gran parte da esso, ma è ben consapevole di quanto possano essere destabilizzanti gli shock sistemici improvvisi per i suoi principali partner commerciali e quindi vuole evitarlo. Sebbene la Russia sia autosufficiente in materie prime, fa ancora affidamento sul commercio estero come importante fonte di entrate e mezzo per ottenere pezzi di ricambio per aeromobili, prodotti ad alta tecnologia e altri beni.

Infliggere improvvisi shock sistemici all’Occidente potrebbe quindi sconvolgere anche le economie cinese e indiana, portando così a minori vendite di energia e a minori importazioni di prodotti high-tech e di altro tipo. Questo spiega perché la Russia rappresenta ancora quasi un quinto del fabbisogno di gas dell’UE nonostante la partecipazione del blocco alla guerra per procura della NATO contro di essa attraverso l’Ucraina. Lo stesso vale per il motivo per cui la Russia vende ancora minerali essenziali a loro e anche agli Stati Uniti, sebbene Putin abbia appena suggerito delle restrizioni su questo “se questo non ci danneggia”.

Questa è una significativa avvertenza, poiché l’intuizione condivisa in questa analisi ha illustrato la relazione di complessa interdipendenza che la Russia ha con la Cina, l’India e altri, che a loro volta sono in relazioni di questo tipo con l’Occidente, rendendo così la Russia e l’Occidente indirettamente dipendenti l’uno dall’altro. Considerando questo, tagliare completamente fuori l’Occidente da tutte le risorse russe rischierebbe anche di far sprofondare la Cina e l’India in recessioni, provocando così la loro ira e ritorcendosi contro la Russia.

Potrebbe anche essere considerato un atto di guerra dalla NATO e sfruttato per giustificare l’escalation del coinvolgimento del blocco nella loro guerra per procura contro la Russia in Ucraina. Se quei paesi potessero cavarsela da soli senza risorse russe, allora ovviamente non finanzierebbero il loro rivale geopolitico fino ad oggi. Allo stesso modo, la Russia non rifornirebbe i suoi rivali geopolitici fino ad oggi se si sentisse a suo agio nel gestire gli shock sistemici di vasta portata causati dal loro completo taglio fuori.

Tutto ciò ci riporta al motivo per cui la Russia sta riallacciando i rapporti con il FMI, ovvero per svolgere un ruolo nella graduale riforma di questo organismo globale insieme a Cina, India e altri, al fine di promuovere il loro obiettivo comune di accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Il FMI ha elogiato l’espansione dei BRICS proprio perché tutti i membri, a parte Russia e Iran, sono in relazioni dirette di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, consentendo così a ciascuno di tenere sotto controllo l’altro in una certa misura.

L’appartenenza al FMI e la suddetta interdipendenza con l’Occidente che ne deriva ostacolano il ritmo dei piani di multipolarità finanziaria dei BRICS, mentre i BRICS lavorano dall’interno del FMI per mantenere questi piani nella direzione desiderata. Ad eccezione di Russia e Iran, i BRICS hanno quindi una relazione simbiotica con il FMI, e questo a sua volta impedisce alla Russia di catalizzare una serie di improvvisi shock sistemici contro l’Occidente tagliando le sue vendite di risorse (sia minerali critici che energia) a loro.

La sua forte retorica provoca forti scariche di dopamina in coloro che pensano che sia sincero, ma questa scarica inevitabilmente svanirà quando si renderanno conto che non è così, e alcuni potrebbero a loro volta avere una cattiva opinione di lui in seguito.

Il presidente turco Erdogan ha tentato negli anni di presentarsi come la voce della comunità musulmana internazionale, o Ummah, più di recente invocando un’alleanza islamica contro Israele. La sua forte retorica sull’ultima guerra tra Israele e Hamas gli ha fatto guadagnare le lodi di molti e ha anche provocato brusche risposte da parte degli israeliani, che a loro volta alimentano la percezione che sta cercando di formare. Tuttavia, tutti i suoi discorsi duri sono solo pura demagogia, poiché non è disposto ad andare in guerra con Israele.

I palestinesi sostengono che oltre 40.000 dei loro sono stati uccisi in questo conflitto durato quasi un anno, che la maggior parte dei loro sostenitori considera un genocidio. Le condizioni di vita a Gaza sono atroci, quasi tutta la striscia è stata danneggiata o distrutta dalle bombe israeliane e l’Egitto continua a tenere chiusi i suoi confini per impedire l’afflusso di rifugiati nel suo territorio. Da tutte le indicazioni, è più che un po’ tardi perché qualcuno suggerisca di formare un’alleanza multilaterale contro Israele, che siano sinceri o meno.

Erdogan è un politico molto intelligente e quindi prevedibilmente ha qualche asso nella manica per aver proposto questo così tardivamente. Innanzitutto, vuole riaffermare l’immagine di Turkiye come protettore storico della Ummah fin dai tempi dell’Impero ottomano, ecco perché chiede così a gran voce di formare un’alleanza islamica. Il secondo obiettivo è di costruire su quanto detto sopra per posizionare Turkiye in cima alla gerarchia militare regionale nella mente di coloro che prendono sul serio la sua proposta.

Terzo, sa anche molto bene che nessun paese musulmano si sottometterà volontariamente all’egemonia militare implicita di Turkiye, in particolar modo non i regni del Golfo. Il loro rifiuto della sua proposta o almeno l’indifferenza pubblica nei suoi confronti può quindi essere interpretato come un passaggio di responsabilità a loro per aver presumibilmente “fallito nel salvare la Palestina”. La quarta ragione è correlata alla precedente e riguarda la pressione pubblica che Turkiye sta subendo da parte di alcuni per tagliare le esportazioni di petrolio dell’Azerbaijan verso Israele tramite Georgia e Turkiye.

Ankara non possiede né l’oleodotto né il petrolio che lo attraversa, quindi qualsiasi interferenza con queste spedizioni sarebbe una palese violazione del diritto internazionale e una pugnalata alla schiena del fratello azero. Le sue relazioni di alleanza con Baku significano che i funzionari turchi non possono fare pressione sulle loro controparti su questo, per non parlare di condannarle pubblicamente per aver continuato ad alimentare letteralmente l’economia israeliana, ma far vedere al pubblico la loro mancanza di risposta alla proposta di alleanza islamica di Erdogan potrebbe togliergli un po’ di pressione su questo.

E infine, l’ultimo obiettivo che sta cercando di promuovere è quello di scatenare una guerra psicologica contro gli israeliani, facendogli temere le grandi conseguenze strategiche del proseguimento del conflitto e quindi idealmente ispirandoli ad aumentare le loro proteste per fermarlo, anche se questo potrebbe anche ritorcersi contro. Esacerbando la loro attuale mentalità da assedio, rischia di riconsiderare se valga la pena porre fine al conflitto ora se tutti gli obiettivi del loro paese devono ancora essere raggiunti, visto che questa alleanza islamica si sta già formando comunque.

Nel complesso, gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Erdogan sa come giocare con la folla della Ummah, quindi poco di ciò che dice sui suoi piani contro Israele dovrebbe mai essere preso sul serio. C’è sempre un secondo fine o più dietro, come in questo caso, come è stato spiegato. La sua forte retorica porta a scariche estreme di dopamina da parte di coloro che pensano che sia sincero, ma la scarica inevitabilmente svanirà una volta che si renderanno conto che non lo è, e alcuni potrebbero a loro volta pensarlo meno in seguito.

Queste misure ostacoleranno la libera circolazione di persone e merci da e verso la più grande economia dell’UE; i recenti successi elettorali dell’AfD hanno scosso l’establishment, inducendolo ad attuare una politica più severa nei confronti dell’immigrazione illegale e il confine orientale della Polonia è più sicuro che mai.

Il primo ministro polacco Donald Tusk è noto per le sue politiche filo-tedesche, di cui i lettori possono saperne di più qui , motivo per cui è stato sorprendente che si sia scagliato contro la decisione di reintrodurre temporaneamente i controlli alle frontiere con tutti i suoi vicini. Ha previsto che ciò si tradurrà nella “sospensione di fatto di Schengen su così vasta scala” e ha valutato che “è la situazione politica interna in Germania a causare queste misure più severe, e non la nostra politica nei confronti dell’immigrazione illegale ai nostri confini”.

Ha ragione su tutti e tre i fronti: queste mosse ostacoleranno la libera circolazione di persone e merci da e verso la più grande economia dell’UE; i recenti successi elettorali dell’AfD hanno scioccato l’establishment, spingendolo a implementare una politica più severa nei confronti dell’immigrazione illegale; e il confine orientale della Polonia è più sicuro che mai. Quest’ultimo punto è certamente noto al governo tedesco dopo che Tusk ha invitato quel paese ad assumere il controllo parziale del confine orientale della Polonia mentre parlava accanto a Scholz all’inizio di luglio.

Ciò ha fatto seguito al loro patto ” Schengen militare ” dall’inizio dell’anno che consente alle armi e alle truppe tedesche di transitare liberamente attraverso la Polonia verso la nuova base di Berlino in Lituania . Intercalato tra questi sviluppi, la Polonia ha rafforzato la sicurezza dei suoi confini in modi che vanno ben oltre il blocco dei migranti come parte della politica degli Stati Uniti di pressione sulla Russia. Sebbene ciò abbia peggiorato le tensioni della Nuova Guerra Fredda , ha avuto l’effetto di dimezzare gli attraversamenti illegali di immigrati dalla Bielorussia nel giro di tre settimane a meno di 2.000.

Oggettivamente parlando, la crisi migratoria tedesca ha già quasi un decennio ed è il risultato diretto della politica della sua élite liberal-globalista di incoraggiare la “migrazione sostitutiva” dal Sud del mondo, non a causa del confine presumibilmente super poroso della Polonia con la Bielorussia. Tusk ha anche subordinato in modo completo la Polonia alla Germania, il che è stato spiegato nell’analisi a cui è stato fatto un collegamento ipertestuale nell’introduzione, quindi la Germania non si sta rivoltando contro il suo rappresentante polacco e non lo sta punendo pubblicamente per la disobbedienza.

Mentre alcuni sospettano che gli ultimi resoconti sulla complicità polacca nell’attacco terroristico al Nord Stream abbiano giocato un ruolo nei calcoli della Germania, queste ultime misure danneggiano persone e aziende su entrambi i lati del confine, non il governo polacco (né in tutto né in parte). Se non altro, hanno dato a Tusk un pretesto per opporsi finalmente alla Germania prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo nel tentativo di dissipare l’accusa del leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski di fine anno scorso di essere ” un agente tedesco “.

Tuttavia, per quanto si lamenti, è improbabile che Tusk ritiri temporaneamente la Polonia dallo “Schengen militare” e impedisca così la libera circolazione di armi e truppe tedesche da e per la sua nuova base in Lituania, come la Germania ha appena impedito la libera circolazione di persone e merci da e per la Polonia. Questa sarebbe una risposta simmetrica appropriata, ma la Polonia verrebbe poi accusata di “ostacolare lo sforzo bellico occidentale” contro la Russia, cosa che non oserà rischiare.

Tornando al vero motivo dietro a tutto questo, Tusk aveva ragione nell’insinuare che i recenti successi elettorali dell’AfD sono responsabili di questa politica, che viene implementata dalle élite tedesche per disperazione, considerando le conseguenze economiche e politiche di vasta portata. La conclusione è che l’establishment teme davvero la crescita di questo gruppo nel prossimo futuro ed è quindi disposto a rischiare di indebolire l’unità europea e la loro nuova egemonia sulla Polonia per rimanere al potere .

Le forze armate ucraine si trovano nel mezzo di crisi convergenti causate dalla fallita controffensiva, dalla politica di coscrizione forzata e dall’errore di Zelensky a Kursk, che stanno portando a ulteriori diserzioni, sconfitte e, in definitiva, a maggiore disperazione.

La CNN ha compiuto un raro atto di servizio giornalistico con il suo dettagliato rapporto su come ” In inferiorità numerica e di armamento, l’esercito ucraino sta lottando con un morale basso e la diserzione “. Descrive candidamente i numerosi problemi che affliggono le Forze armate ucraine (UAF) in questo momento cruciale del conflitto, mentre continuano a occupare parte di Kursk ma stanno ancora perdendo terreno nel Donbass. La loro storia inizia presentando un comandante di battaglione che ha perso la maggior parte dei circa 800 uomini sotto il suo controllo.

Questa figura non ne poteva più e così è stata trasferita a un comodo lavoro amministrativo militare a Kiev. Lui e gli altri cinque con cui la CNN ha parlato durante le ricerche per il loro rapporto li hanno informati che “la diserzione e l’insubordinazione stanno diventando un problema diffuso, specialmente tra i soldati appena reclutati”. Nelle parole di un comandante, “Non tutti i soldati mobilitati stanno lasciando le loro posizioni, ma la maggior parte lo sta facendo… O lasciano le loro posizioni, si rifiutano di andare in battaglia o cercano un modo per lasciare l’esercito”.

Il lettore viene quindi informato che queste truppe sono state arruolate forzatamente, aggiungendo così contesto al motivo per cui disertano, ma hanno anche affermato che i problemi di morale hanno iniziato a infettare i ranghi delle forze armate durante l’impasse, ora risolta, su ulteriori aiuti americani all’Ucraina. Mentre ciò ha probabilmente giocato un ruolo, la CNN omette vistosamente di menzionare la controffensiva fallita dell’estate scorsa , che ha dimostrato che l’Ucraina non è in grado di riconquistare le sue terre perdute nonostante tutto il clamore e gli aiuti che ha ricevuto fino a quel momento.

Andando avanti dopo aver chiarito il vero motivo dietro il crollo del morale dell’UAF nell’ultimo anno, i droni hanno reso il campo di battaglia più insopportabile di prima e la quantità di tempo tra le rotazioni è aumentata poiché alcune truppe semplicemente non possono lasciare le loro posizioni senza rischiare la vita. La CNN ha poi aggiunto che “Solo nei primi quattro mesi del 2024, i pubblici ministeri hanno avviato procedimenti penali contro quasi 19.000 soldati che hanno abbandonato i loro posti o hanno disertato”.

Hanno anche riconosciuto che “È un numero sconcertante e, molto probabilmente, incompleto. Diversi comandanti hanno detto alla CNN che molti ufficiali non avrebbero denunciato la diserzione e le assenze non autorizzate, sperando invece di convincere le truppe a tornare volontariamente, senza affrontare punizioni. Questo approccio è diventato così comune che l’Ucraina ha cambiato la legge per decriminalizzare la diserzione e l’assenza senza permesso, se commesse per la prima volta”.

L’imminente battaglia di Pokrovsk, che potrebbe cambiare le carte in tavola per la Russia sul fronte del Donbass, rischia di trasformarsi in un disastro totale per l’UAF poiché “alcuni comandanti stimano che ci siano 10 soldati russi per ogni ucraino”. Altrettanto allarmante è l’affermazione di un ufficiale secondo cui “ci sono stati persino casi di truppe che non hanno rivelato il quadro completo del campo di battaglia ad altre unità per paura che ciò li avrebbe fatti fare brutta figura”. Anche lì, si dice, ci siano molti problemi di comunicazione tra le varie unità di Kiev.

Il fronte di Kursk non è così male, ma potrebbe non aver servito al suo scopo politico di risollevare il morale tra le UAF, diversamente da quanto affermato da Zelensky. La CNN ha citato alcuni genieri che non erano sicuri della strategia coinvolta, chiedendosi perché fossero stati ridistribuiti dalla difesa di Pokrovsk per invadere la Russia quando il fronte del Donbass sta attraversando difficoltà come già riportato. L’articolo si conclude poi con un esperto di supporto psicologico che dichiara che non sarà più legato emotivamente a nessuno.

Riflettendo sul rapporto sorprendentemente critico della CNN, è chiaro che l’UAF è nel mezzo di crisi convergenti causate dalla controffensiva fallita, dalla politica di coscrizione forzata e dall’errore di Zelensky a Kursk, che stanno portando a più diserzioni, sconfitte e, in definitiva, a più disperazione. In tali circostanze, l’Ucraina può mantenere la rotta rimanendo a Kursk a scapito di perdere altro terreno nel Donbass, ritirarsi da Kursk per aiutare a tenere il Donbass o intensificare in modo asimmetrico.

I primi due scenari sono autoesplicativi, mentre l’ultimo potrebbe riguardare l’espansione del conflitto in altre regioni russe, Bielorussia e/o la regione separatista della Transnistria della Moldavia , danneggiando seriamente le centrali nucleari russe per la disperazione di provocare una risposta nucleare e/o assassinando i vertici russi . Mancano solo pochi mesi prima che l’inverno impedisca le operazioni di combattimento da entrambe le parti, dopodiché lo status quo persisterà fino alla primavera, quando una o entrambe le parti potrebbero passare all’offensiva.

Questa cronologia aggiunge urgenza all’imminente Battaglia di Pokrovsk, che la Russia vuole vincere il prima possibile per avanzare nei campi oltre, catturare altro territorio, minacciare l’agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk da sud e, possibilmente, prepararsi a fare una mossa sulla città di Zaporozhye da nord-est. Se l’Ucraina riuscirà a resistere fino all’anno prossimo, allora potrebbe avere più tempo per costruire altre difese oltre Pokrovsk, riducendo così il ritmo dell’avanzata della Russia se dovesse arrivare in cima.

Anche se l’Ucraina resistesse per almeno diversi mesi o forse anche per sei mesi in più, i problemi toccati nell’articolo della CNN probabilmente non faranno che esacerbare, visto che più truppe arruolate con la forza saranno gettate in quello che potrebbe diventare il prossimo famigerato tritacarne. Il morale probabilmente continuerà a precipitare mentre le defezioni potrebbero aumentare, entrambe le cose potrebbero combinarsi per paralizzare l’UAF e creare un’apertura che la Russia potrebbe sfruttare a Pokrovsk o altrove lungo il fronte.

La soluzione ideale per Kiev sarebbe quella di raggiungere un cessate il fuoco per facilitare il suo ritiro volontario da una parte del Donbass (ad esempio: i dintorni di Pokrovsk) parallelamente al ritiro da Kursk, che sono termini che la Russia potrebbe prendere in considerazione poiché farebbero progredire alcuni dei suoi obiettivi politici e militari. È meglio per l’Ucraina, dal punto di vista degli interessi del suo regime, avere un ritiro ordinato piuttosto che caotico se la Russia ottiene una svolta, ma Zelensky e i suoi simili non sono noti per le loro decisioni razionali.

Tuttavia, coloro come India e Ungheria che vogliono aiutare a risolvere politicamente questo conflitto potrebbero proporre qualcosa del genere, forse anche suggerendo la ripresa della proposta di cessate il fuoco parziale mediata dal Qatar del mese scorso per evitare attacchi contro le infrastrutture energetiche dell’altro. È improbabile che Zelensky sia d’accordo, soprattutto perché è sotto l’influenza del super-falco Yermak , ma sarebbe comunque meglio far circolare informalmente una variante della suddetta proposta prima che sia troppo tardi.

Indipendentemente dalle proposte di terze parti ben intenzionate, il conflitto sembra destinato a continuare a infuriare nel prossimo anno in assenza di un completo crollo militare e/o politico in Ucraina, nessuna delle due ipotesi può essere esclusa, considerando quanto tutto sia diventato grave, secondo l’ultimo rapporto della CNN. L’Ucraina e i suoi alleati anglo-americani dello “stato profondo” potrebbero anche organizzare una grande provocazione volta a “intensificare per de-escalare” disperatamente su più delle loro condizioni, quindi gli osservatori non dovrebbero escludere nemmeno questo scenario.

Finché l’Ucraina continuerà a occupare parte di Kursk, la cessazione delle ostilità sarà impossibile.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha detto alla stampa durante il suo viaggio in Italia che “la comunicazione è la cosa più importante, seguita da un cessate il fuoco, e solo dopo potremo iniziare i colloqui su un accordo di pace” tra Russia e Ucraina. Ha anche aggiunto che l’UE è contraria a tutti e tre i passaggi poiché sta perseguendo in modo controproducente una politica pro-guerra in quel conflitto. Ecco tre briefing sul viaggio di pace di Orban durante l’estate per coloro che potrebbero averlo dimenticato da allora:

* 7 luglio: “ Orban ha condiviso alcune informazioni dettagliate sui suoi sforzi di mediazione ”

* 20 luglio: “ Il rapporto di Orban sulla missione di pace all’UE non è affatto così scandaloso come alcuni potrebbero pensare ”

* 2 agosto: “ Vale la pena leggere l’intuizione di Orban sulla transizione sistemica globale e la grande strategia ungherese ”

È quindi sincero con la sua proposta di cessate il fuoco, ma per ora non porterà a nulla. Una cessazione delle ostilità è completamente fuori questione per la Russia finché l’Ucraina continuerà a occupare parte di Kursk. Altri “gesti di buona volontà” sono ancora possibili, come è ormai noto dopo che Lavrov ha rivelato che la Russia era sul punto di far rivivere l’accordo sul grano questa primavera, ma solo perché sono concepiti come mezzi senza costi per risolvere politicamente questo conflitto. Ecco tre briefing su questi calcoli:

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

* 15 giugno: “ Cosa c’è veramente dietro la generosa proposta di cessate il fuoco di Putin? ”

* 2 settembre: “ Lavrov ha rivelato che la Russia era sul punto di far rivivere l’accordo sul grano questa primavera ”

Considerando questo, l’unica possibilità di un cessate il fuoco è se l’Ucraina accetta il “gesto di buona volontà” di ritirarsi da Kursk, anche se è improbabile dopo che Zelensky ha confermato le precedenti speculazioni secondo cui le sue forze hanno intenzione di mantenerlo indefinitamente. Non ci si aspetta quindi alcun progresso sulla proposta di Orban finché la Russia non avrà prima cacciato gli ucraini da Kursk, ma non si sa quanto tempo ci vorrà. Ecco tre briefing su questa dimensione del conflitto, che è ora al suo secondo mese:

* 8 agosto: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 14 agosto: “ Analisi della valutazione di Putin sull’incursione dell’Ucraina a Kursk ”

* 21 agosto: “ Non aspettatevi una risposta radicale dalla Russia al coinvolgimento degli Stati Uniti nell’invasione ucraina di Kursk ”

La cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe costringere l’Ucraina a ritirarsi da Kursk per impedire il crollo delle linee del fronte, ma non c’è garanzia che non trasformerà quella città nella prossima Artyomovsk (Bakhmut), Avdeevka o Mariupol, il che potrebbe portarla a tenere Kursk ancora per un po’. Questa sequenza di eventi potrebbe ravvivare l’interesse per un cessate il fuoco, ma potrebbe non svolgersi, o una delle due parti potrebbe comunque rifiutarsi di mettere a tacere le armi anche se lo facesse. Per questo motivo, nessuno dovrebbe aspettarsi un cessate il fuoco a breve.

Questo non è altro che un falso pretesto per giustificare il dispiegamento aperto di truppe occidentali in Ucraina.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto alla BBC la scorsa settimana che “è mia opinione personale che legalmente avremmo il diritto all’autodifesa” nell’aiutare l’Ucraina ad abbattere i missili russi che presumibilmente minacciano le tre centrali nucleari (NPP) che sono ancora sotto il controllo di Kiev. Questo dopo che aveva detto al Financial Times all’inizio della settimana che la Polonia ha il diritto di intercettare i missili russi in Ucraina se sembrano avvicinarsi al confine polacco.

Qui è stato analizzato che stava parlando a titolo personale esattamente come ha chiarito in seguito il portavoce del Ministero degli Esteri Pawel Wronski e che una delle sue intenzioni potrebbe essere stata quella di presentarsi come il volto pubblico di forze molto più potenti che hanno in programma di fare pressioni energiche per questo scenario. Tale interpretazione ha ricevuto ulteriore credito dopo la sua ultima intervista con la BBC in cui ha esplicitamente chiarito che “È la mia opinione personale” per evitare che si ripeta lo scandalo della scorsa settimana.

Il Segretario generale della NATO in arrivo Mark Rutte e il suo team potrebbero essere più falchi nei confronti della Russia, mentre i Democratici potrebbero mantenere la presidenza a novembre o elementi alleati dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbero provocare un’escalation con la Russia in Ucraina come vendetta se Trump vincesse. Questa incertezza sembra aver incoraggiato Sikorski e i falchi occidentali anti-russi che rappresenta pubblicamente a sostenere in modo proattivo il caso di schierare apertamente truppe occidentali in Ucraina in una capacità limitata.

Il pretesto che hanno deciso di promuovere è la protezione delle tre centrali nucleari che sono ancora sotto il controllo di Kiev, che si trovano nelle regioni di Rivne, Khmelnitsky e Mikolaev, tutte a ovest del Dnieper. La prima è in prossimità della Polonia e occupa un territorio che era sotto il controllo della Seconda Repubblica Polacca, la seconda è approssimativamente equidistante tra Polonia e Romania (ma più vicina alla Polonia), mentre la terza è più vicina alla Romania.

La centrale nucleare di Rivne è appena entro la portata massima dei missili Patriot della Polonia se fossero posizionati sul limite estremo del suo confine, ma sarebbe meglio difesa tramite l’impiego di quei sistemi nell’Ucraina occidentale, mentre i restanti due richiederebbero sicuramente questo. Dal momento che la Polonia non ha più equipaggiamento di riserva da dare all’Ucraina, secondo la candida ammissione del suo Ministro della Difesa a fine agosto, sacrificherebbe quindi la garanzia delle sue minime esigenze di sicurezza nazionale se Sikorski ottenesse ciò che voleva.

Questi potrebbero essere trasferiti alla proprietà ucraina o rimanere sotto il controllo polacco, quest’ultima opzione sembra essere ciò che Sikorski stava suggerendo, ergo perché lo ha descritto come “autodifesa” e lo ha giustificato con il pretesto di prevenire un disastro simile a quello di Chernobyl che potrebbe colpire tutta l’Europa. Un’ulteriore prova di questa sua intenzione può essere vista dal fatto che la Romania ha accettato di donare uno dei suoi Patriot all’Ucraina la scorsa settimana, eppure Sikorski ha comunque insistito con la BBC che la Polonia dovrebbe difendere le centrali nucleari dell’Ucraina.

Zelensky ha anche proposto alla fine del mese scorso che Polonia e Romania abbattano i missili russi in Ucraina, aggiungendo che l’accordo polacco “porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”. Tenendo a mente ciò che Sikorski ha appena suggerito sulla difesa delle centrali nucleari ucraine da parte della Polonia, che come mostrato sopra richiederebbe l’invio di più Patriots che probabilmente rimarrebbero sotto il controllo polacco, lui e Zelensky sembrano colludere a questo scopo per ottenere l’approvazione degli Stati Uniti per questa missione che potrebbe quindi coinvolgere la Romania.

Loro e quelle potenti forze falche che rappresentano pubblicamente si sono resi conto che pochi occidentali avrebbero sostenuto questa proposta se si fosse trattato solo di abbattere droni o missili vaganti che potrebbero atterrare in Polonia, come per lo scandalo scoppiato dopo le osservazioni di Sikorski al Financial Times della scorsa settimana. Di conseguenza, hanno deciso di rivedere la loro narrazione per renderla incentrata sulla prevenzione di un disastro simile a quello di Chernobyl che potrebbe colpire tutta l’Europa, sperando che ciò potesse infondere nella loro proposta un nuovo senso di urgenza.

L’obiettivo è di oltrepassare un’altra delle “linee rosse” della Russia, dispiegando apertamente truppe occidentali in Ucraina con il pretesto che si tratta di “sicurezza nucleare”, dopodiché qualsiasi attacco contro di loro potrebbe essere spacciato per “terrorismo nucleare” e sfruttato per giustificare lo spiegamento di più truppe e sistemi per “difenderle”. La geografia in cui avverrebbe lo spiegamento iniziale riguarda solo l’entroterra ucraino occidentale, ma potrebbe espandersi fino ad avvicinarsi al Dnepr e poi attraversarlo come parte di una “missione strisciante”.

Questa sequenza di eventi equivarrebbe a giocare un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia a causa della mancanza di fiducia tra questa e la NATO, nessuna delle due comprende le vere intenzioni dell’altra né crede a ciò che la controparte afferma ufficialmente che siano. Ognuno sospetta l’altro di piani aggressivi ed espansionistici, motivo per cui il probabile scoppio di una guerra cinetica anche inizialmente di basso livello tra di loro in seguito al possibile spiegamento aperto di truppe occidentali in Ucraina potrebbe facilmente intensificarsi.

La NATO e gli USA sono ben consapevoli di questi rischi, motivo per cui finora hanno rifiutato di fare ciò che Sikorski e Zelensky hanno proposto, ma i loro calcoli potrebbero cambiare per le ragioni precedentemente menzionate relative alla nuova leadership in arrivo della prima e agli sviluppi politici interni della seconda. C’è anche la possibilità che la Russia ottenga una svolta nel Donbass dopo la sua potenziale cattura di Pokrovsk , il che potrebbe scatenare il panico in Occidente e quindi fare una convenzionale intervento più probabile.

Mentre un simile scenario potrebbe essere mirato a proteggere l’Ucraina occidentale o al massimo a rafforzare le difese di Kiev per impedire alla Russia di passare a rullo compressore attraverso l’Ucraina orientale, potrebbe sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale, come è stato spiegato, e quindi verrebbe fatto solo per disperazione e panico. Resta da vedere se ciò si svolgerà e se verrà fatto con il pretesto di difendere la centrale nucleare ucraina, ma la lobby di Sikorski dimostra che alcune potenti forze stanno lavorando duramente per far sì che ciò accada.

Si presume che siano stati spesi circa 10 milioni di dollari senza che la Russia abbia esercitato alcuna influenza sui conservatori popolari coinvolti, il che scredita le affermazioni dei media secondo cui ciò equivarrebbe a una “ingerenza”.

” L’ultimo scandalo Russiagate mira a screditare Alt-Media e Trump “, come spiegato nell’analisi precedente con collegamento ipertestuale dopo che l’FBI ha incriminato due russi accusati di aver finanziato Tenet Media, che a sua volta ha pagato importanti influencer conservatori come Tim Pool, per una cifra pari a quasi 10 milioni di dollari. Se il rapporto è vero, tuttavia, allora questa operazione è stata gestita male da Mosca per i motivi che saranno spiegati in questa analisi.

Per cominciare, nessuno degli influencer, a parte la co-fondatrice di Tenet Lauren Chen, sapeva che la Russia era collegata a quella società, e l’atto di accusa non chiarisce se fosse a conoscenza del fatto che il filantropo Eduard Grigoriann fosse presumibilmente solo una persona inventata. Lei e suo marito Liam Donovan, che è l’altro co-fondatore di Tenet, hanno fatto riferimento “ai russi”, ma potrebbero aver avuto l’impressione che Grigoriann potesse avere la cittadinanza russa o membri del team russi, ad esempio.

In ogni caso, mentre è comprensibile che alcuni possano pensare che Chen fosse sotto un certo grado di “influenza russa”, lo stesso non può essere plausibilmente detto degli influencer assunti dalla sua azienda. L’atto di accusa elenca anche solo diversi esempi in cui argomenti e angolazioni sono stati suggeriti da lei, come concentrarsi sulla connessione ucraina con l’attacco terroristico di Crocus o condividere il video del supermercato di Tucker girato durante il suo viaggio a Mosca. Pochi crederebbero che quegli esempi valgano 10 milioni di dollari.

Un altro punto è che Chen e alcuni degli influencer che ha assunto sono molto critici nei confronti di Trump , il che scredita la narrazione prevalente secondo cui la Russia ha finanziato Tenet per aiutarlo a tornare al potere. Se non altro, finanziare questi attacchi contro Trump aiuta in realtà Kamala , che Putin ha appena sostenuto per le ragioni che sono state spiegate qui . I media mainstream non osano sottolinearlo, e quei “compagni di viaggio” che lo fanno affermano disonestamente che la Russia voleva solo “seminare il caos” per non screditarla.

Di sicuro, non si è trattato di un’operazione di influenza pro-Kamala, né tantomeno di un’operazione di influenza. Nessuno, a parte Chen e suo marito, sapeva che la Russia era legata a Tenet, quindi qualsiasi contenuto “amichevole con la Russia” che producevano era fatto per conto loro. Dopo aver esaminato i materiali degli influencer prima e dopo il loro accordo con quella società, si può vedere che nessuna delle loro opinioni è cambiata in realtà. Ancora una volta, pochi crederebbero che questo giustifichi la spesa di 10 milioni di dollari per loro.

È anche strano che la Russia abbia finanziato Dave Rubin tramite Tenet, considerando che è un orgoglioso omosessuale che ha persino adottato due gemelli con il suo “marito”. Nessuna di queste scelte di vita è supportata dalla Russia e le ultime due sono addirittura vietate (il “matrimonio” omosessuale e l’adozione), rendendolo così una persona inaspettata che riceve centinaia di migliaia di dollari al mese da loro. Ciò contraddice l’immagine della Russia come superpotenza conservatrice e quindi non promuove i suoi interessi oggettivi.

Tutti questi dettagli portano alla conclusione che l’operazione Tenet della Russia è stata un fiasco totale, se i resoconti sono veri. Sono stati spesi circa 10 milioni di dollari senza esercitare alcuna influenza su quei conservatori popolari, una delle cui scelte di vita è esplicitamente osteggiata dalla Russia. Alcune di queste persone hanno anche criticato parecchio Trump, in particolare il co-fondatore di Tenet, Chen. Questa cospirazione, quindi, non ha in alcun modo portato a ciò che affermano i media mainstream, ma verrà comunque utilizzata da loro per screditare i media alternativi e Trump.

La sequenza di eventi che dovrebbe verificarsi per trasformare tutto questo in realtà è la seguente: il prossimo leader della NATO e il suo team finiscono per essere falchi su questo tema; i politici polacchi superano le loro divergenze e convengono che vale la pena correre rischi; e gli Stati Uniti danno loro il via libera.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dichiarato al Financial Times in un’intervista all’inizio di questa settimana che “L’appartenenza alla NATO non prevale sulla responsabilità di ogni paese per la protezione del proprio spazio aereo: è un nostro dovere costituzionale. Personalmente, sono dell’opinione che, quando missili nemici sono in rotta di ingresso nel nostro spazio aereo, sarebbe legittima autodifesa [colpirli] perché una volta che attraversano il nostro spazio aereo, il rischio che detriti feriscano qualcuno è significativo”.

Il portavoce del Ministero degli Esteri Pawel Wronski ha chiarito che queste erano le opinioni personali di Sikorski e non riflettevano quelle ufficiali della Polonia, spiegando che “Se abbiamo la capacità e l’Ucraina è d’accordo, allora dovremmo prenderlo in considerazione. Ma in definitiva, questa è l’opinione personale del ministro”. Tuttavia, i loro commenti suggerivano comunque che questo scenario potrebbe di nuovo essere nelle carte in certe condizioni, nonostante fosse stato precedentemente respinto da Stati Uniti, Regno Unito e NATO. Ecco tre briefing di base:

* 17 aprile: “ Sarebbe sorprendente se i sistemi patriottici polacchi fossero usati per proteggere l’Ucraina occidentale ”

* 18 luglio: “ L’Ucraina probabilmente si sente stanca dopo che la NATO ha detto che non permetterà alla Polonia di intercettare i missili russi ”

* 30 agosto: “ La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo sostegno militare all’Ucraina ”

L’ultima di queste tre includeva la richiesta più recente di Zelensky all’epoca di abbattere i missili russi sull’Ucraina. Ha detto che “Ne abbiamo parlato molto e abbiamo bisogno, a quanto ho capito, del supporto di diversi paesi. La Polonia … esita a essere sola con questa decisione. Vuole il supporto di altri paesi nella NATO. Penso che questo porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”. La stessa analisi ha anche citato la risposta del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz a lui.

Nelle sue parole, “Nessun paese prenderà tali decisioni individualmente. Non ho visto alcun sostenitore di questa decisione nella NATO. Non mi sorprende che il presidente Zelensky farà appello a questo perché questo è il suo ruolo. Ma il nostro ruolo è prendere decisioni in linea con gli interessi dello stato polacco. Ed è quello che stiamo facendo oggi”. Ciò è in linea con quanto il vicesegretario uscente della NATO Mircea Geona ha detto al Financial Times in risposta all’opinione di Sikorski su questo tema.

Quel funzionario rumeno ha detto che “Dobbiamo fare tutto il possibile per aiutare l’Ucraina e fare tutto il possibile per evitare l’escalation. Ed è qui che la linea della Nato è coerente fin dall’inizio della guerra. Ovviamente rispettiamo il diritto sovrano di ogni alleato di garantire la sicurezza nazionale. Ma all’interno della Nato, ci consultiamo sempre prima di entrare in qualcosa che potrebbe avere conseguenze su tutti noi, e i nostri alleati polacchi sono sempre stati impeccabili nel consultarsi all’interno dell’alleanza”.

Questo contesto conferma che Sikorski stava parlando solo a titolo personale e che né lo stato polacco nel suo complesso né la Romania (che Zelensky ha suggerito potrebbe anche prendervi parte) sono seriamente interessati ad abbattere i missili russi sull’Ucraina. La domanda sorge quindi su cosa pensasse di ottenere condividendo la sua opinione su questo, visto che è improbabile che porti a qualcosa. Esistono diverse spiegazioni sul perché lo abbia fatto.

La prima è che voleva placare l’Ucraina dopo che la Polonia non è riuscita a rispettare la promessa fatta durante la conferenza sulla sicurezza di quest’estate. patto di “continuare il dialogo bilaterale e i dialoghi con altri partner, volti a esaminare la logica e la fattibilità di una possibile intercettazione nello spazio aereo ucraino di missili e UAV lanciati in direzione del territorio della Polonia, seguendo le necessarie procedure concordate dagli Stati e dalle organizzazioni coinvolte”. Parlare duramente di questo tema mostra a Kiev che ci sono ancora decisori politici a favore di questo scenario.

La seconda è che sta cercando di creare la narrazione secondo cui alcuni in Polonia vogliono fare di più per aiutare l’Ucraina a vincere, ma sono frenati dai politici rivali e dall’Occidente, il che potrebbe essere progettato per deviare le critiche da Varsavia nel caso in cui Kiev subisca importanti battute d’arresto sul campo di battaglia nel prossimo futuro. Sikorski ha profondi legami di lunga data con l’ Asse anglo-americano ed è un orgoglioso ucrainofilo, quindi potrebbe seriamente credere che serva agli interessi polacchi esagerare la sua volontà di fare tutto il possibile per Kiev.

E infine, l’ultima spiegazione, nessuna delle quali è reciprocamente esclusiva, è che si sta presentando come il volto pubblico di forze molto più potenti che hanno in programma di fare pressioni energiche per questo scenario, una volta che l’ex Primo Ministro olandese Mark Rutte diventerà il prossimo Segretario generale della NATO il mese prossimo. Mentre la logica dietro la riluttanza del blocco ad approvare un’escalation così senza precedenti nella loro guerra per procura con la Russia rimarrà, alcuni funzionari in arrivo potrebbero essere persino più falchi dei loro predecessori.

Gli osservatori probabilmente non devono preoccuparsi che la NATO approvi la proposta di Sikorski di abbattere i missili russi sull’Ucraina questo mese, dato che Jens Stoltenberg (che è contrario) è ancora in carica, ma farebbero bene a monitorare attentamente tutte le osservazioni correlate del suo successore e del team di quest’ultimo. Anche se lo sostenessero apertamente, la Polonia richiederà comunque informalmente l’approvazione degli Stati Uniti prima di procedere, e questo presuppone che i suoi decisori politici siano finalmente sulla stessa lunghezza d’onda.

La sequenza di eventi che dovrebbe quindi verificarsi per trasformare tutto questo in realtà è la seguente: Rutte e il suo team finiscono per essere falchi su questo tema; i politici polacchi superano le loro divergenze e concordano che vale la pena correre rischi ; e gli Stati Uniti danno loro il via libera. Anche se i primi due sono al loro posto, probabilmente non accadrà nulla a meno che non lo sia anche il terzo, poiché è improbabile che la Polonia si senta a suo agio nell’agire unilateralmente senza sapere per certo che gli Stati Uniti la sostengono.

È qui che le dinamiche sul campo del conflitto ucraino e l’esito delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel determinare se gli Stati Uniti saliranno a bordo o meno. Per quanto riguarda il primo, la possibilità di una svolta militare russa dopo la cattura di Pokrovsk potrebbe scatenare il panico occidentale e rendere questo scenario più attraente per i decisori. Potrebbe anche, tuttavia, renderli ancora più riluttanti a intensificare e rischiare una guerra calda con la Russia per errore di calcolo.

Per quanto riguarda il secondo, i democratici potrebbero voler sabotare gli sforzi di pace promessi da Trump se vincesse, attuando la suddetta escalation come vendetta, indipendentemente dalle dinamiche sul campo del conflitto. Se perdesse e non ci fosse una svolta militare russa, allora i democratici potrebbero mantenere la rotta con la loro politica di escalation graduali invece di ricorrere a una radicale improvvisa come approvare la proposta della Polonia di abbattere missili russi sull’Ucraina con tutti i rischi che ciò potrebbe comportare.

Considerando che queste variabili supplementari sono al di là del controllo degli osservatori, come è stato dettagliato nella sequenza degli eventi diversi paragrafi prima, nessuno può dire con certezza che gli USA alla fine approveranno la proposta di Sikorski. Come è stato scritto in precedenza, la logica dietro la loro riluttanza a intensificare in un modo così senza precedenti rimarrà, e ulteriori guadagni russi sul campo potrebbero rafforzare questo sentimento. I prossimi mesi mostreranno se questi calcoli cambieranno o meno.

La versione delle autorità non torna, poiché continuano a sostenere che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione, ma allo stesso tempo affermano anche che tale violazione non si è mai verificata.

Il maggiore generale Maciej Klisz ha annunciato che la ricerca di dieci giorni da parte della Polonia di prove fisiche della violazione dello spazio aereo registrata il mese scorso è stata un fallimento. Secondo lui, “Come risultato di questo processo e dell’analisi intrapresa, posso dire che con alta probabilità lo spazio aereo della Repubblica di Polonia non è stato violato il 26 agosto… (ma i) dati non sono cambiati, ciò che è cambiato è la nostra valutazione della situazione”.

Per fare un paragone, ecco cosa ha detto quello stesso giorno, alla fine del mese scorso: “Probabilmente abbiamo a che fare con l’ingresso di un oggetto nel territorio polacco. L’oggetto è stato confermato da almeno tre stazioni di radiolocalizzazione. È chiaro dalle sue caratteristiche che l’oggetto non è un missile, non è un missile ipersonico, balistico o guidato”. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha quindi iniziato a parlare duramente della possibilità che la Polonia abbattesse missili russi sull’Ucraina, il cui argomento è stato analizzato qui .

Tornando alle osservazioni di Klisz, è degno di nota che abbia insistito sul fatto che i “dati non sono cambiati”, il che significa che la Polonia sostiene ancora che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione dello spazio aereo il 26 agosto, ma non sono riuscite a scoprire alcuna prova fisica all’interno del paese. Tuttavia, ha anche cambiato idea concludendo che lo spazio aereo polacco non è stato violato in primo luogo, il che è contraddittorio. Si noti che non sta nemmeno ipotizzando che un drone possa essere entrato e uscito dallo spazio aereo polacco.

Se ciò che dice è vero, allora significa che le stazioni di radiolocalizzazione polacche sono malfunzionanti o che la Russia è in qualche modo in grado di manipolare i loro segnali, entrambi scenari molto preoccupanti dal punto di vista della sicurezza nazionale polacca. Un’altra possibilità è che i detriti di un missile di difesa aerea ucraino siano caduti all’interno della Polonia, ma le autorità vogliono nasconderlo per non peggiorare le relazioni bilaterali e/o creare una situazione in cui più cittadini si irritino per gli aiuti polacchi all’Ucraina .

I media dovrebbero mettere Klisz alle strette, spingendo lui e altri funzionari a elaborare la sua contraddizione. È improbabile che ottengano una risposta, o qualsiasi cosa ricevano potrebbe non riguardare direttamente questo, ma è importante che non venga messa a tacere, dati gli interessi di sicurezza nazionale coinvolti. I polacchi e i loro alleati della NATO meritano di sapere se le stazioni di radiolocalizzazione polacche non funzionano correttamente o sono manipolate, o se un missile di difesa aerea ucraino ribelle o i suoi detriti sono caduti di nuovo all’interno della Polonia.

Così com’è, questo incidente è già enormemente imbarazzante. Arrivare a mani vuote nonostante una ricerca durata dieci giorni che ha coperto 3.200 chilometri quadrati dall’aria, 250 chilometri quadrati a terra e analizzato immagini satellitari di un’area di 310 chilometri quadrati dove l’oggetto avrebbe potuto cadere secondo i resoconti suggerisce che la verità completa non viene condivisa. Ha anche provocato inutilmente il panico tra le persone che sono state ingannate nel pensare che un oggetto russo presumibilmente avesse violato lo spazio aereo polacco.

Anche il duro discorso di Sikorski sulla possibilità di abbattere missili russi sull’Ucraina si è rivelato essere un opportunismo politico avanzato su quello che ora è ufficialmente considerato un falso pretesto. La versione delle autorità non torna, però, poiché continuano a sostenere che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione, ma affermano anche allo stesso tempo che non si è verificata alcuna violazione del genere. Spetta quindi ai membri della stampa veramente indipendenti arrivare fino in fondo a questa questione.

Alcuni americani potrebbero non sentirsi più a loro agio a vivere negli Stati Uniti dopo che lo “stato profondo” ha di fatto criminalizzato il Primo Emendamento in determinati contesti politici.

Il Dipartimento di Giustizia ha incriminato mercoledì due russi che, a loro dire, gestivano segretamente una società di creazione di contenuti con sede negli Stati Uniti che forniva una piattaforma a noti conservatori. Ecco il comunicato stampa , l’ atto di accusa completo e un rapporto che nomina alcuni dei conservatori coinvolti in questa operazione. Uno degli esperti inconsapevoli era Tim Pool, che ha rilasciato una dichiarazione fortemente formulata negando che la società indagata avesse alcun controllo editoriale sul suo lavoro. Ha anche condannato la Russia e Putin.

Lo stesso giorno, il Dipartimento di Stato ha designato Rossiya Segodnya e cinque delle sue sussidiarie – RIA Novosti, RT, TV-Novosti, Ruptly e Sputnik – come “missioni straniere”, il che ha coinciso con l’ approvazione da parte del Dipartimento del Tesoro . Scott Ritter, la cui casa è stata perquisita dall’FBI il mese scorso con il pretesto presunto di non essersi registrato come “agente straniero”, ha successivamente annunciato che avrebbe posto fine alla sua collaborazione con RT e Sputnik per evitare possibili problemi legali.

Non può essere biasimato per quella decisione, poiché è comprensibile che la gente si senta intimidita da ciò che è appena accaduto, e altri probabilmente seguiranno il suo esempio, privando così le principali piattaforme Alt-Media dei loro ospiti americani che hanno condiviso preziose intuizioni sugli affari correnti. Considerando la portata extraterritoriale degli Stati Uniti, alcuni europei potrebbero anche temere persecuzioni se continuassero a collaborare con quei due, il che potrebbe rendere ancora più difficile di quanto non sia già per loro trovare ospiti occidentali.

Le due conseguenze dirette dell’ultimo scandalo Russiagate sono quindi che la qualità dei prodotti informativi di quelle aziende russe potrebbe subire un colpo mentre quei conservatori il cui lavoro è stato concesso in licenza all’azienda al centro dell’indagine dell’FBI sono ora marchiati con una lettera scarlatta. La conseguenza indiretta è però la più significativa ed è che la narrazione dell'”ingerenza” della Russia a sostegno di Trump è stata ora ripresa con entusiasmo.

Considerando questo, è probabile che i nuovi attacchi dei Democratici contro Jill Stein si concentreranno di più sul fatto che lei sarebbe un “agente russo” o almeno un “idiota utile” in questa ultima presunta operazione di “ingerenza”, con l’intento di diffondere il massimo terrore sul potenziale ritorno al potere di Trump. Quel partito e i suoi alleati nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) odiano il fatto che abbia promesso di porre fine al proxy della NATO guerra alla Russia attraverso l’Ucraina se verrà eletto.

Quel conflitto promuove i loro interessi ideologici ed è stato anche molto redditizio per coloro che hanno investito in azioni militari-industriali associate, quindi vogliono perpetuarlo a tutti i costi. Alcuni di loro sono anche fortemente in disaccordo con le politiche nazionaliste conservatrici proposte da Trump sul fronte interno e quindi si affidano a questo ultimo scandalo Russiagate per screditarli. Se questo non lo tiene fuori dall’ufficio, allora potrebbe influenzarlo ad abbandonare queste promesse, o almeno quelle di politica estera.

Qualunque sia l’esito delle elezioni, alcuni americani potrebbero non sentirsi più a loro agio a vivere negli Stati Uniti dopo che lo “stato profondo” ha di fatto criminalizzato il Primo Emendamento in determinati contesti politici. Queste persone potrebbero quindi prendere seriamente in considerazione l’idea di trasferirsi in Russia dopo che questa ha riformato le sue politiche migratorie per facilitare la loro emigrazione. Quanto a coloro che rimangono, rischiano la persecuzione politica a seconda delle opinioni che esprimono e delle piattaforme che le condividono, quindi potrebbero essere costretti all’autocensura.

I polacchi temono che la loro élite tradisca le vittime del genocidio della Volinia all’Ucraina per arroganti ragioni geopolitiche ed economiche, che porterebbero all’insabbiamento di questo crimine commesso durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’Ucraina non ha alcuna possibilità realistica di entrare nell’UE in tempi brevi, poiché non soddisfa i criteri del blocco, ma un altro ostacolo è emerso inaspettatamente, ovvero la disputa sul genocidio della Volinia con la Polonia. Kiev si rifiuta di riconoscere il massacro di oltre 100.000 polacchi etnici nella regione e nella Galizia orientale durante la seconda guerra mondiale come genocidio e ha tergiversato nell’esumazione dei resti delle vittime. Questa questione è tornata in primo piano nei loro legami dopo i commenti provocatori del suo ministro degli Esteri la scorsa settimana.

” Kuleba ha equiparato il genocidio dei polacchi in Ucraina al reinsediamento forzato degli ucraini in Polonia ” nel tentativo di distogliere l’attenzione da una domanda su questo argomento, che ha provocato l’indignazione di così tanti polacchi che il loro Primo Ministro ucrainofilo sostenuto dalla Germania si è sentito costretto a condannare ciò che ha detto. Tusk lo ha descritto come “inequivocabilmente negativo” e ha promesso che “l’Ucraina, in un modo o nell’altro, dovrà soddisfare le aspettative della Polonia” su questo tema.

L’ironia è che Tusk ha supervisionato la firma di un patto di sicurezza polacco-ucraino durante l’estate, che includeva una clausola controversa sulla standardizzazione dei loro programmi di studio storici , che all’epoca fu analizzata come implicita del fatto che la Polonia intendesse insabbiare il genocidio che commemora ogni anno . L’unica ragione per cui ora chiede giustizia storica è perché teme che cercare di nascondere la questione sotto il tappeto dopo i commenti di Kuleba potrebbe danneggiare il suo partito in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo.

Il presidente del Sejm Holownia, il cui partito fa parte della coalizione liberal-globalista al potere, ha detto ciò che Tusk non è in grado di dire per le suddette ragioni “politicamente corrette”, dichiarando che l’Ucraina dovrebbe comunque diventare membro dell’UE anche senza prima risolvere la disputa sul genocidio della Volinia. Ha invece proposto di continuare i colloqui su questo “nell’ecosistema sicuro dell’Unione Europea”. Le sue opinioni sono impopolari e rappresentano la frangia filo-ucraina, sebbene questa forza sia comunque diventata molto influente dal 2022.

È improbabile che l’Ucraina accolga le richieste della Polonia dopo che Zelensky ha deciso all’inizio di quest’anno di tacitamente rilanciare le rivendicazioni territoriali della “Repubblica Popolare Ucraina” di breve durata come parte di una spinta ultra-nazionalista in mezzo alla crescente resistenza alla coscrizione forzata e alle continue perdite nel Donbass. Sebbene ciò fosse con l’intento di radunare la popolazione contro la Russia, quell’ex entità rivendicò anche il territorio polacco moderno da cui i suoi co-etnici furono in seguito reinsediati con la forza come spiegato qui .

“Operazione Vistola” è stata citata anche da Kuleba nella sua precedente deviazione citata quando gli è stato chiesto del genocidio della Volinia. La memoria storica delle rivendicazioni dell’Ucraina su quei territori all’interno dei confini della Polonia del dopoguerra è ora fresca nella mente della sua gente e, avendo “accettato” la “pulizia etnica” del loro popolo lì (come la vedono loro), ora è meno probabile che “accettino” la responsabilità del genocidio della Volinia. Farlo equivarrebbe a una confutazione del nazionalismo ucraino contemporaneo.

La scuola di pensiero radicale che predomina considera l'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” e il loro “Esercito insurrezionale ucraino” come “combattenti per la libertà”, ma la Polonia li considera terroristi a causa dei loro crimini durante il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale. Dal punto di vista di Kiev, tuttavia, hanno combattuto per la “libertà dall’occupazione polacca” dopo che Varsavia è arrivata a controllare la “Repubblica popolare ucraina occidentale” e la parte nord-occidentale della “Repubblica popolare ucraina”.

La Polonia ottenne questi territori dopo la guerra polacco-bolscevica e li considerò di diritto suoi perché si vedeva come l’erede del Commonwealth polacco-lituano che li aveva dominati. Il risultato di questi punti di vista divergenti fu che alcuni ucraini ricorsero al terrorismo in nome della “liberazione nazionale”, mentre la Seconda Repubblica polacca rispose con una campagna di “pacificazione” forzata. Questi sviluppi prepararono poi il terreno per il genocidio della Volinia durante la seconda guerra mondiale.

Di conseguenza, la prospettiva di ciascuna parte su questo è diventata parte integrante delle loro identità nazionali moderne, rendendola così una disputa a somma zero poiché una parte deve arrendersi per risolverla. Non è possibile trovare una via di mezzo e, mentre la Polonia detiene tutte le carte ed è quindi in grado di perpetuare indefinitamente questa disputa finché l’Ucraina non cederà alle sue richieste, considerazioni geopolitiche ed economiche arroganti probabilmente influenzeranno la sua élite a cedere alle richieste dell’Ucraina.

Ecco perché molti polacchi sono preoccupati che questa questione torni a essere al centro delle loro relazioni, poiché temono che la loro élite tradisca le vittime del genocidio della Volinia per queste ragioni. Tusk sta parlando duro in questo momento mentre tutti sono così infuriati, ma la clausola menzionata in precedenza che ha accettato di includere nel patto di sicurezza polacco-ucraino di quest’estate sulla standardizzazione dei loro programmi di studio storici suggerisce che non è serio nel tenere l’Ucraina fuori dall’UE per questa questione.

Come scritto nell’introduzione, quel paese non ha alcuna possibilità realistica di unirsi al blocco in tempi brevi, ma questo dibattito e i sospetti popolari sul possibile imminente tradimento delle vittime del genocidio della Volinia da parte della loro élite dimostrano quanto sia delicata questa questione nella società polacca in generale. Tuttavia, Tusk non è interamente da biasimare per questo, poiché i suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti) avrebbero potuto subordinare gli aiuti militari ed economici all’Ucraina alla risoluzione preliminare di questa disputa alle condizioni della Polonia.

Non ci hanno mai nemmeno pensato, perché erano accecati da considerazioni geopolitiche ed economiche arroganti, proprio come i loro successori liberal-globalisti, nonostante questi ultimi ora fingano patriottismo solo a causa della pressione interna in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Il popolo polacco, quindi, non può contare su nessuno dei due partiti principali del suo paese per difendere la giustizia storica nella disputa sul genocidio in Volinia, di cui l’Ucraina è pienamente consapevole ed è il motivo per cui potrebbe alla fine ottenere ciò che vuole.

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Gli Alt-Media possono far diventare Biden & la corruzione dei Democratici in Ucraina la loro eredità definitiva, di Andrew Korybko

Ci sono molti giornalisti investigativi appassionati che potrebbero fare in modo che questa diventi l’eredità di Biden e dei Democratici se dedicassero la loro vita a smascherarli.

21stCenturyWire ha pubblicato nel fine settimana un interessante reportage su come “Il caso del tribunale austriaco rivela ulteriori prove della corruzione di Biden e dei Democratici in Ucraina“. Il succo è che l’Austria si è pronunciata contro la richiesta di estradizione degli Stati Uniti di un importante uomo d’affari ucraino nel 2015 sulla base del fatto che non poteva provare la sua colpevolezza, e che i documenti che ha condiviso a suo sostegno hanno dimostrato “le palesi sfumature politiche” del caso. I lettori possono approfondire i dettagli consultando il precedente rapporto ipertestuale.

Quello che è sufficiente sapere per gli osservatori occasionali è che una vittoria del Partito Repubblicano a novembre potrebbe portare alla volontà politica necessaria per indagare a fondo sull’ingerenza di Biden in Ucraina durante il periodo in cui era vicepresidente di Obama. Questa sequenza di eventi non può però essere data per scontata, poiché Trump potrebbe perdere e/o i repubblicani potrebbero non vincere il Congresso. Ha rifiutato di indagare su Hillary durante il suo primo mandato, nonostante la sua famigerata richiesta di “rinchiuderla”, quindi potrebbe non indagare nemmeno su Biden se dovesse vincere di nuovo.

Dopo tutto, il presidente in carica è ora considerato senile, motivo per cui Kamala è stata incoronata come candidato sostitutivo dei Democratici. Biden è anche alla fine del suo ciclo di vita, ed è improbabile che riesca a superare il lungo processo legale necessario per consegnarlo alla giustizia anche se Trump vincesse e il Congresso avesse la volontà politica di avviare un’indagine penale su di lui. Anche se altri democratici dell’amministrazione Obama dovessero essere indagati, potrebbero comodamente addossare la colpa interamente a Biden.

Per quanto alcuni americani possano sentirsi sconfortati nel rendersene conto, non dovrebbero dimenticare che possono ancora fare la differenza nel ridisegnare la percezione dei loro compatrioti sulla sua famiglia e sul suo partito nel lungo termine attraverso il lavoro che possono fare su questo tema nella Alt-Media Community (AMC). Ci sono molti giornalisti investigativi appassionati che potrebbero fare in modo che questa diventi l’eredità di Biden e dei Democratici, se dedicassero la loro vita a smascherarli.

Lo spazio mediatico statunitense è totalmente diverso da quello del 2016. Da allora sono spuntati decine di canali di notizie non appartenenti ai media mainstream, Twitter si è trasformato in X dopo essere stato acquistato da Musk, che ha poi proceduto a riformarlo in una piattaforma di libertà di parola imperfetta ma comunque molto migliore di prima, e Telegram è oggi di gran moda tra i dissidenti americani. Questi tre elementi si sono combinati per creare un potente ecosistema mediatico per diffondere al massimo le “verità scomode”.

Trump potrebbe finire per deludere ancora una volta alcuni dei suoi seguaci in caso di vittoria, o i “Repubblicani con solo nome” (RINO) potrebbero ancora una volta sabotare il suo programma, quindi spetta all’AMC garantire che venga fatta giustizia indagando sulla famiglia Biden e sull’ingerenza dei Democratici in Ucraina. Indubbiamente è un pensiero eccessivo intraprendere un’impresa del genere, ma non è impossibile una volta terminate le elezioni, indipendentemente dal risultato, poiché i ricercatori politici potrebbero avere molto più tempo a disposizione.

Considerando ciò che è già stato scoperto, ma che deve ancora essere assemblato in modo facilmente accessibile e leggibile, non c’è dubbio che Biden e poi suo figlio Hunter abbiano guidato le operazioni di influenza dei Democratici nell’Ucraina post-Maidan, ma i dettagli devono essere più ampiamente conosciuti per fare la differenza. Se l’AMC si mettesse d’impegno e raccogliesse le risorse per finanziare un’indagine giornalistica adeguata, per poi diffonderla efficacemente, un maggior numero di americani potrebbe venire a conoscenza di quanto accaduto.

Qui sta l’obiettivo a lungo termine che potrebbe fare una differenza significativa dopo le elezioni, indipendentemente dal risultato, poiché potrebbe trasformare un maggior numero di Democratici in Indipendenti, Repubblicani o farli diventare politicamente apatici dopo aver capito quanto siano corrotti Biden, la sua famiglia e il suo partito. Dopotutto, hanno giocato un ruolo di primo piano negli eventi che hanno preceduto il peggior conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e che comporta il rischio di un’apocalisse nucleare, quindi tutto questo è in realtà una questione piuttosto importante.

Il Sudafrica non ha osato ospitare Putin, sfidando l’Occidente, nonostante sia più popoloso, militarmente più forte e prospero della Mongolia, per non parlare del fatto che è membro dei BRICS, il che dovrebbe indurre gli osservatori dei media alternativi a riconsiderare molto di ciò che finora avevano dato per scontato.

Il presidente Putin è stato accolto da una guardia d’onore dopo essere arrivato in Mongolia per il suo viaggio questa settimana, dove ha portato con sé un’imponente delegazione la cui competenza diversificata conferma la sua dichiarata intenzione di continuare a sviluppare in modo completo la loro partnership strategica. Tutto ciò è standard quando si tratta di visite di stato, ma ciò che è così eccezionale in questa è che la Mongolia è un membro della “Corte penale internazionale” (CPI) e quindi obbligata ad agire in base al mandato di arresto politicizzato di quell’organismo per Putin.

Il suo governo ha invece sfidato le pressioni occidentali e ha orgogliosamente dato priorità ai propri interessi nazionali, che questa analisi sostiene abbiano a che fare con la ricalibrazione del loro atto di bilanciamento geopolitico in una direzione decisamente filo-russa come risultato dell’accelerata transizione sistemica globale verso la multipolarità . L’esempio dato da questo stato scarsamente popolato e senza sbocchi sul mare contrasta nettamente con quello del Sudafrica dopo che era troppo spaventato per ospitare Putin durante il vertice BRICS dell’anno scorso. Ecco alcuni briefing di base:

* 14 luglio 2023: “ Il vicepresidente del Sudafrica ha spifferato tutto sul dilemma BRICS-ICC del suo Paese ”

* 19 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha dimostrato che i BRICS non sono ciò che molti dei suoi sostenitori presumevano ”

* 20 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha rovinato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia ”

Il Sudafrica ha avuto l’opportunità di mostrare con orgoglio la sua sovranità post-apartheid sfidando la pressione occidentale di arrestare Putin in base all’obbligo del loro paese nei confronti della CPI, ma ha invece sacrificato questi interessi di soft power nazionale a favore dell’appeasement dell’Occidente. Questa decisione è stata presa nonostante il Sudafrica fosse più popoloso, militarmente più forte e più prospero della Mongolia, per non parlare del fatto che è un membro dei BRICS, eppure non ha osato ospitare Putin.

Ciò dimostra che le metriche di un paese, ovvero la dimensione della sua popolazione, delle sue forze armate e della sua economia, nonché la sua appartenenza a varie organizzazioni internazionali, non sono sempre gli indicatori più accurati della sovranità. Un modello molto migliore per prevedere se un paese rispetterà o meno la pressione esterna su di esso è la composizione della sua élite decisionale, che fa parte del suo “stato profondo” (forze armate, di intelligence, diplomatiche e altre burocrazie permanenti) e ne è anche influenzata.

Il Sudafrica ha fazioni filo-occidentali e multipolari proprio come la maggior parte dei paesi del Sud del mondo, e mentre è difficile discernere le dinamiche esatte di queste istituzioni naturalmente opache, l’equilibrio di influenza è inclinato verso le prime, come dimostrato da quanto accaduto la scorsa estate. Allo stesso tempo, tuttavia, il Sudafrica è ben lungi dall’essere una marionetta occidentale, poiché non sanzionerà ancora la Russia nonostante l’immensa pressione occidentale. Tuttavia, era ancora troppo spaventato per ospitare Putin, il che è stato molto deludente.

L’élite politica della Mongolia è fatta di un tessuto completamente diverso, poiché si è allineata in modo multiplo come l’India sin dalla fine della vecchia Guerra Fredda attraverso la sua “Third Neighbor Policy”. Questa semplicemente predica la necessità di coltivare partnership strategiche all’estero per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dai suoi vicini russi e/o cinesi. L’analisi che è stata collegata tramite collegamento ipertestuale nel secondo paragrafo di questo articolo spiega questa politica e la sua evoluzione più in dettaglio.

È sufficiente che gli osservatori occasionali sappiano che la Mongolia ha praticato una politica estera molto più abile del Sudafrica dal 1991, e la sua élite è quindi più a suo agio nel bilanciare i centri di potere in competizione e nell’intraprendere azioni decisive a favore degli interessi nazionali quando necessario. Di sicuro, hanno anche una fazione filo-occidentale, ma è meno potente che in Sudafrica, come dimostrato dalla Mongolia che ha sfidato la pressione occidentale per ospitare Putin nonostante abbia parametri meno impressionanti, come spiegato.

Questa intuizione sulla composizione dei decisori politici dei paesi e sulle dinamiche tra le loro fazioni di “stato profondo” può aiutare gli osservatori a comprendere meglio i limiti dei BRICS. Questa analisi qui si collega a dieci precedenti degli ultimi 18 mesi che condividono tutti fatti “scomodi” su questo gruppo, che si rivela essere una rete di paesi che coordinano volontariamente la politica con l’obiettivo di accelerare i processi di multipolarità finanziaria, non un “blocco anti-occidentale”.

Con questo in mente, mentre la codardia politica del Sudafrica nel rifiutare di ospitare Putin durante il summit dell’anno scorso è stata molto deludente, non ha avuto alcun impatto sulle operazioni della loro rete condivisa. Allo stesso modo, lo stesso si può dire se il membro dell’ICC Brasile prende spunto dal manuale di Pretoria rifiutando anch’egli di ospitare il leader russo durante il summit dell’anno prossimo. I BRICS continueranno a funzionare come è sempre stato previsto, che non è mai stato il modo in cui molti entusiasti della comunità Alt-Media lo avevano immaginato.

La conclusione è che paesi come il Sudafrica che si impegnano ufficialmente ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria sono talvolta più influenzati dalla pressione politica occidentale rispetto a paesi relativamente più piccoli e deboli come la Mongolia che non si sono impegnati ufficialmente in tal senso. Ancora una volta, tutto si riduce in ultima analisi alla composizione dell’élite decisionale di un paese e alle sue dinamiche intra-“deep state”, non al fatto che un paese faccia o meno parte dei BRICS o di qualsiasi altro gruppo.

Non c’è motivo di dubitare di ciò che ha detto, dal momento che è il massimo diplomatico russo, quindi tutto ciò che si può fare è cercare di dare un senso a questa notizia inaspettata.

Il ministro degli Esteri Lavrov ha rivelato lunedì che la Russia era sul punto di rilanciare l’accordo sui cereali questa primavera, come risultato della mediazione turca, finché l’Ucraina non si è improvvisamente ritirata dai colloqui. Questa rivelazione è sorprendente, poiché lo stesso accordo è stato molto diffamato dai sostenitori della Russia in patria e all’estero, dopo che la Russia si è rifiutata di estenderlo la scorsa estate. Ecco le parole esatte di Lavrov sulla questione, come riportato da TASS :

“Questa primavera la Turchia ha tentato di rinnovare l’accordo sulla protezione delle scorte alimentari in un formato modificato. Eravamo pronti. All’ultimo minuto, gli ucraini hanno detto: ‘Scriviamo una clausola: aggiungiamo agli obblighi di non toccare le navi mercantili la necessità di rispettare la sicurezza delle centrali nucleari’. Sembra fuori luogo, ma abbiamo anche detto: ‘Facciamolo’.

[Il presidente turco Recep Tayyip] Erdogan ci ha davvero convinto che questo sarebbe stato un passo avanti, è stato completamente sincero e ha cercato di essere utile. Abbiamo accettato, ma poi gli ucraini, che lo avevano proposto loro stessi, hanno detto di non essere contenti. A quanto pare, a quel tempo avevano già in programma di bombardare le centrali nucleari.

Non c’è motivo di dubitare di ciò che ha detto, dal momento che è il massimo diplomatico russo, quindi tutto ciò che si può fare è cercare di dare un senso a questa notizia inaspettata. La critica principale all’accordo sul grano è stata che era superficiale, dopo che solo circa il 3% del grano ucraino è andato al Sud del mondo, secondo lo stesso Putin . Ha anche aggiunto che l’Occidente non ha mai implementato la sua parte dell’accordo rimuovendo gli ostacoli alle esportazioni agricole della Russia.

Il peggioramento delle relazioni della Russia con l’Ucraina e l’Occidente da allora suggerisce che nessuno dei due aveva alcuna intenzione di mantenere le promesse se l’accordo fosse stato ripreso. Inoltre, mentre l’elemento della centrale nucleare poteva sembrare un’aggiunta promettente al patto del grano praticamente simbolico, non ci sarebbe stata alcuna garanzia che anche questo non sarebbe stato violato. L’Ucraina potrebbe persino averlo usato per abbassare la guardia della Russia prima di un importante attacco di droni pianificato in anticipo contro tali strutture.

Se così fosse, allora è una benedizione sotto mentite spoglie che questo accordo ibrido grano-nucleare sia fallito, ma queste osservazioni non rispondono ancora alla domanda sul perché la Russia lo stesse prendendo in considerazione. Una possibile spiegazione è che Putin pensasse sinceramente che avrebbe potuto promuovere il suo obiettivo diplomatico di gettare le basi per riprendere i colloqui di pace sul modello della loro bozza di trattato di pace del 2022. Il motivo per cui questo non può essere escluso è dovuto al fatto che lui ha sollevato la questione ancora una volta lunedì in un evento separato.

Ha condizionato questo all’espulsione delle forze di Kiev da Kursk , ma ha anche aggiunto che “Le autorità attuali non sono chiaramente pronte per questo, hanno poche possibilità di essere rielette. Ecco perché non sono interessate a porre fine ai combattimenti, ecco perché hanno cercato di portare avanti questa provocazione nella regione di Kursk, e prima quando hanno cercato di portare avanti la stessa operazione nella regione di Belgorod”. Potrebbe quindi aver sperato che l’Occidente avrebbe costretto l’Ucraina a fare questo dopo altri cosiddetti “gesti di buona volontà”.

Di volta in volta, sembra continuare a riporre fiducia nell’Occidente che si stanca di questo conflitto più a lungo si trascina e più la Russia continua gradualmente a guadagnare terreno nel Donbass, cosa che ha continuato a fare dall’inizio dell’anno e ha recentemente accelerato il passo . Putin non risponderà ancora radicalmente alla serie di provocazioni contro la Russia degli ultimi due anni e mezzo per paura di scatenare inavvertitamente la Terza guerra mondiale che finora ha lavorato così duramente per evitare.

Accettare un altro accordo sui cereali, un ibrido cereali-nucleare, o un cessate il fuoco parziale mediato dal Qatar, potrebbe quindi essere visto come un mezzo senza costi per risolvere politicamente questo conflitto. Finché si ricorderà di ciò che ha ammesso riguardo alla sua ingenuità nei confronti dell’Occidente e non abbasserà la guardia dopo altri “gesti di buona volontà”, allora forse questo piano avrà successo. I sostenitori della Russia dovrebbero quindi prepararsi a questo per ogni evenienza, in modo da non rimanere delusi se tali accordi venissero accettati.

Lula è effettivamente allineato ad alcuni degli obiettivi di politica estera liberal-globalista dei Democratici statunitensi, ma i BRICS non sono un blocco anti-occidentale, né l’India sta pugnalando alle spalle la Russia.

I BRICS sono una rete multipolare finanziaria, non un blocco anti-occidentale

La Strategic Culture Foundation (SCF) ha pubblicato domenica un articolo scandaloso di Hugo Dionisio su ” Come Lula e Modi hanno piantato una scheggia nel cuore del blocco BRICS “. Ha iniziato esprimendo la speranza che i BRICS possano diventare un’alternativa coesa all’Occidente prima di spiegare come Lula e Modi lo stiano ostacolando. A suo avviso, entrambi i leader sono ostacoli al suddetto obiettivo, il che mette a repentaglio la multipolarità. Prima di proseguire, il lettore dovrebbe essere a conoscenza di alcuni fatti “scomodi” sui BRICS:

* 1 aprile 2023: “ Le aspettative popolari sul nuovo progetto monetario dei BRICS dovrebbero essere moderate ”

* 27 luglio 2023: “ Alt-Media sotto shock dopo che la BRICS Bank ha confermato di rispettare le sanzioni occidentali ”

* 3 agosto 2023: “ La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS ”

* 17 agosto 2023: “ I BRICS hanno confermato ufficialmente che non vogliono de-dollarizzare e non sono anti-occidentali ”

* 21 agosto 2023: “ Lavrov ha spiegato come la Russia immagina il ruolo globale dei BRICS ”

* 24 agosto 2023: “ L’espansione dei BRICS è vantaggiosa ma non è priva di sfide strategiche ”

* 28 agosto 2023: “ RT ha avuto cura di chiarire l’approccio dell’India nei confronti dei BRICS per evitare incomprensioni ”

* 6 gennaio 2024: “ Colmare il divario tra le diverse opinioni di Russia e Iran sulla necessità o meno di un segretariato per i BRICS ”

* 9 marzo 2024: “ I BRICS si stanno trasformando in un club di discussione multipolare e in una piattaforma di integrazione economica ”

* 27 agosto 2024: “ Una fonte indiana fa luce sui piani di multipolarità finanziaria dei BRICS ”

Le analisi di cui sopra mostrano che i BRICS non sono tanto un “blocco” quanto una “rete”, il cui scopo non è quello di de-dollarizzare o sfidare l’Occidente di per sé, ma di accelerare i processi di multipolarità finanziaria tramite politiche coordinate volontariamente. I BRICS sono anche composti da coppie di paesi in competizione come Cina-India, Egitto-Etiopia e Iran-Arabia Saudita, ognuno dei quali non vuole che il proprio rivale ottenga un vantaggio su di loro attraverso qualsiasi cosa concordino all’interno di questa organizzazione. Ciò è particolarmente vero per l’India.

Lula non è così affidabile come alcuni potrebbero aver pensato

Dopo aver chiarito che i BRICS non sono esattamente come li ha descritti Dionisio, è giunto il momento di criticare in modo costruttivo le sue opinioni su Lula e Modi. La sua valutazione del leader brasiliano è simile a quella più dettagliata esposta in questa recente analisi su come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “. Quel pezzo si collega ad altre 50 analisi da ottobre 2022 in poi per documentare l’allineamento di Lula con alcuni degli obiettivi di politica estera liberal-globalista dei democratici statunitensi.

Chiarire le relazioni indo-ucraine

Mentre le sue preoccupazioni su Lula sono basate sui fatti, non si può dire lo stesso di quelle che ha espresso su Modi. Ha iniziato quella parte del suo articolo facendo riferimento alle speculazioni di The Print secondo cui il viaggio di Modi a Kiev il mese scorso era dovuto in parte al suo intento di rilanciare la cooperazione tecnico-militare. Dionisio ha scritto che “anche l’India sta prendendo parte al saccheggio dell’Ucraina. Come sembra dall’inizio, Modi stava rendendo omaggio per consentire all’India di prendere una quota della ricchezza nazionale dell’Ucraina”.

Tutto ciò che è realmente accaduto è che hanno accettato di continuare la cooperazione esistente, il che è ragionevole considerando la dipendenza dell’India dalle catene di fornitura navali basate in Ucraina, precedentemente fornite dalla Russia. Ciò non equivale a “saccheggiare l’Ucraina” o “rendere omaggio”, ma è pragmatico e in consonanza con gli interessi nazionali dell’India. Persino la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova, che non perde mai l’occasione di criticare qualsiasi cosa sia anti-russa, non ha avuto nulla di negativo da dire sulla visita di Modi.

” Il viaggio di Modi a Kiev ha dimostrato la neutralità di principio dell’India nel conflitto ucraino “, prima del quale ” Il viaggio di Modi a Mosca è stato molto più importante di quanto la maggior parte degli osservatori realizzi ” a causa dell’accelerazione dei processi di tripla – multipolarità . I lettori possono saperne di più su tutto ciò dalle quattro analisi ipertestuali precedenti che vanno oltre lo scopo di questo articolo per essere elaborate. È sufficiente sapere che India e Russia sono sulla stessa pagina su tutto e che non esistono controversie nella loro partnership strategica.

Smentite le affermazioni secondo cui l’India starebbe segretamente armando l’Ucraina

È importante tenerlo a mente quando si legge ciò che Dionisio ha scritto in merito al presunto armamento dell’Ucraina da parte dell’India. È stato spiegato all’inizio dell’estate perché ” Il tentativo di ravvivare l’interesse per le affermazioni smentite sulle vendite di armi indiane all’Ucraina è sospetto “, che ha fatto riferimento a questa analisi qui dell’inverno scorso che smentiva la voce secondo cui l’India era in trattative con la Germania per la spedizione di proiettili in Ucraina. In nessuna delle due occasioni la Russia ha abboccato all’amo e condannato l’India come i pettegoli apparentemente volevano.

È quindi fattualmente falso per lui concludere che “l’India, direttamente e indirettamente, acquista tecnologia militare e fornisce armi che saranno utilizzate dall’esercito assoldato dalla NATO contro la Russia. L’India, ora uno dei maggiori esportatori militari al mondo, ha un interesse diretto nella guerra del Donbass. Una guerra condotta dalla NATO contro un importante amico”. L’unico interesse dell’India nel conflitto è che finisca il prima possibile in modo da ridurre le minacce sistemiche alla stabilità dei suoi compagni partner del Sud del mondo.

Dionisio non fa menzione nemmeno del rapporto di The Intercept del settembre 2023 che cita documenti trapelati che dimostrano che il Pakistan ha armato l’Ucraina su richiesta dell’America in cambio di un salvataggio del FMI. Questa evidente omissione è dovuta al fatto che lui era innocentemente ignaro di questa importante storia o è stata fatta deliberatamente per fuorviare il suo pubblico di riferimento. Qualunque sia la verità, questo scredita il suo commento sugli affari dell’Asia meridionale sollevando seri dubbi sulle sue qualifiche e intenzioni.

L’India non ha venduto i missili Brahmos alle Filippine all’insaputa della Russia

Nel paragrafo successivo diventa evidente che non dovrebbe esprimere opinioni su queste questioni dopo aver fortemente lasciato intendere che l’India ha venduto i missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente con la Russia, alle Filippine senza il permesso di Mosca, per poi passarli indirettamente agli Stati Uniti per l’ispezione. Non c’è nulla di vero in questa affermazione, che è stata persino smentita dal co-direttore russo della JV BrahMos, che si è vantato di questa vendita e ha espresso la speranza che presto ne seguiranno altre nella regione.

Per quanto riguarda il motivo per cui la Russia ha approvato questa vendita, è dovuto alla dimensione militare dell’atto di bilanciamento previsto da Mosca in Asia, di cui i lettori possono saperne di più in questa analisi qui da fine gennaio. La “diplomazia militare” della Russia esporta armi agli stati rivali per mantenere l’equilibrio di potere tra loro, ridurre le possibilità di guerra e quindi migliorare le probabilità di una soluzione politica alle loro controversie. Al contrario, le armi degli Stati Uniti interrompono il suddetto equilibrio per migliorare le probabilità dei suoi partner di iniziare e vincere una guerra.

Indipendentemente da quali siano le proprie opinioni su questa politica, esiste oggettivamente, come dimostrato dalle esportazioni militari su larga scala della Russia verso India e Vietnam, in mezzo alle rispettive dispute territoriali con la Cina. Molti nella Alt-Media Community (AMC) come Dionisio devono ancora accettarla e potrebbero non farlo mai a causa della loro semplicistica visione del mondo in bianco e nero, ma Russia e Cina non sono “alleate” contro l’America. Cooperano congiuntamente nell’accelerazione dei processi multipolari, ma le differenze Infatti esistono tra di loro.

Un falso paradigma è responsabile di questo passo falso

Sebbene sia allettante per gli osservatori ben intenzionati immaginare che tutto ciò che sta accadendo sia come un film Marvel nel senso che ci sono dei buoni chiaramente definiti che sono tutti dalla stessa parte contro i cattivi, la realtà delle relazioni internazionali contemporanee è molto più complessa di così. La descrizione di Dionisio dei BRICS come un blocco anti-occidentale non regge all’esame, che è la base su cui è costruita gran parte della sua visione del mondo e di quella di molti membri dell’AMC.

Mentre la sua blanda critica a Lula è basata sui fatti, anche se è irrilevante in termini di ostacolo alle operazioni dei BRICS come lui teme, che è una rete i cui membri coordinano volontariamente l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria e non un blocco anti-occidentale, la sua dura condanna di Modi è mal indirizzata. Non c’è verità nel fatto che l’India “saccheggi” l’Ucraina, “paghi tributo” a essa e abbia “un interesse diretto” nel perpetuare la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso quel paese armando segretamente Kiev.

Inoltre, non ha venduto i missili da crociera supersonici BrahMos prodotti congiuntamente dalla Russia alle Filippine senza il permesso di Mosca, come lui ha fortemente lasciato intendere, e tanto meno allo scopo di passarli indirettamente agli Stati Uniti per l’ispezione. Visto che un’agenzia di stampa alternativa russa rinomata come la SCF ha pubblicato le falsità di Dionisio sull’India, il che è contrario allo spirito della loro partnership strategica, dovrebbero presto pubblicare un seguito che metta le cose in chiaro per evitare uno scandalo.

Considerazioni conclusive

Due sondaggi di fine 2022 e inizio 2023 hanno mostrato che sia i giovani che gli adulti indiani considerano la Russia il partner più affidabile del loro paese, ma alcuni potrebbero inasprirsi se interpretassero male ciò che ha appena fatto la SCF come un imminente cambiamento nella politica russa. I redattori di quell’emittente probabilmente condividono la semplicistica visione del mondo in bianco e nero di Dionisio, che percepisce erroneamente il multi – allineamento dell’India come prova di inaffidabilità politica anziché come la risorsa strategica globale che è in realtà, e questo potrebbe essere il motivo per cui l’hanno pubblicato.

Qualunque sia la spiegazione, avrebbero dovuto sapere che affermazioni straordinariamente negative su uno straordinario partner strategico russo richiedono prove straordinarie se devono essere spacciate per fatti da un rinomato canale Alt-Media russo come loro, quindi devono assumersi la responsabilità. Tuttavia, questo passo falso potrebbe essere stato ciò di cui c’era bisogno a posteriori per correggere la sua visione del mondo e quella dei suoi redattori, portando idealmente alla pubblicazione di analisi più accurate sull’India in futuro.

Non avrebbe portato a termine questo accordo da 3 miliardi di dollari se avesse davvero pensato che l’Occidente stesse cercando di rovesciarlo, come aveva affermato meno di un mese fa.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha sorpreso gli osservatori quando ha annunciato durante un incontro con la sua controparte francese a Belgrado la scorsa settimana di aver accettato un accordo da 3 miliardi di dollari per acquistare 12 aerei da guerra Rafale. Il motivo per cui ciò è stato così inaspettato è perché il suo governo aveva recentemente accusato l’Occidente di aver orchestrato una Rivoluzione colorata alla fine fallita contro di lui all’inizio di agosto, di cui ha affermato che anche la Russia lo aveva messo in guardia poco prima.

Qui all’epoca è stato spiegato perché “il governo serbo è inavvertitamente responsabile dell’ultimo intrigo della rivoluzione colorata”, che ha attirato l’attenzione sulle legittime lamentele che alcuni membri patriottici della sua popolazione hanno nei suoi confronti. Queste includono l’adozione di misure che possono essere interpretate come un riconoscimento de facto dell'”indipendenza” del Kosovo, il voto contro la Russia all’ONU e il presunto armamento dell’Ucraina. Tuttavia, l’Occidente vuole ancora un burattino completamente obbediente, non qualcuno con una semi-autonomia.

L’ultima osservazione menzionata spiega perché continuano a scatenare disordini da Rivoluzione colorata in Serbia, sebbene l’accordo di Vucic per l’aereo da guerra francese suggerisca che non lo prenda così seriamente come fa sembrare. Dopo tutto, se fosse stato davvero preoccupato di essere rovesciato tramite proteste armate come Slobodan Milosevic prima di lui, allora avrebbe presumibilmente tirato fuori la Serbia dai colloqui militari su larga scala con l’Occidente come quelli in cui era impegnata con la Francia fino ad ora.

Ciò non è mai accaduto, come si sa, quindi la conclusione naturale è che abbia esagerato le ultime minacce di Rivoluzione Colorata per la ragione politicamente egoistica di screditare quei membri patriottici della popolazione che si sono riuniti per protestare pacificamente contro di lui all’inizio di agosto. Di sicuro, elementi nefasti facevano effettivamente parte di quelle proteste, motivo per cui la Russia, a quanto si dice, gli ha trasmesso avvertimenti. Il punto, tuttavia, è che non erano effettivamente in grado di rovesciarlo.

I suoi servizi segreti lo avrebbero saputo molto meglio di quelli russi, e Vucic potrebbe aver reso pubblici i loro presunti avvertimenti per rafforzare la falsa percezione che quei patrioti che hanno partecipato alle proteste siano presumibilmente anti-russi, anche se in realtà sono russofili. Se questo è ciò che stava pensando, allora mostrerebbe quanto teme l’opposizione patriottica e suggerirebbe che potrebbe anche essere spaventato dal fatto che un giorno la Russia potrebbe sostenerli attraverso vari mezzi.

Per essere chiari, la Russia non si intromette in Serbia, ma Vucic potrebbe essere diventato paranoico dopo aver fatto amicizia con l’Occidente nel corso degli anni, quindi non si può escludere che non abbia tali sospetti. Ciò che si può sapere con certezza, però, è che non è preoccupato che l’Occidente lo rovesci, anche se alcuni falchi nutrono ancora questa fantasia, come spiegato in precedenza. Se fosse stato altrimenti, non avrebbe lasciato che la Serbia continuasse i suoi colloqui tecnico-militari con la Francia, che sono culminati in questo importante accordo.

Guardando al futuro, gli osservatori non dovrebbero prendere sul serio nessuno dei suoi futuri avvertimenti sulla Rivoluzione Colorata, anche se questo non implica che non ci sia una minaccia del genere. Resterà sempre finché si rifiuterà di sanzionare la Russia e continuerà a comportarsi in modo semi-autonomo invece di soddisfare pienamente le loro richieste. Non ci si aspetta che si muova su questa questione e all’Occidente non importa poi così tanto, dal momento che fa già molto di ciò che vogliono loro in ogni caso, quindi non hanno una ragione urgente per rovesciarlo.

Ignorare le radici politiche decennali del conflitto dei Beluci, la sua nuova dimensione economica nell’ultimo decennio dopo il CPEC e gli ultimi collegamenti con i talebani tramite i partner del TTP porta a valutazioni imprecise sulle sue ultime manifestazioni e impedisce di lavorare a una soluzione sostenibile.

Una spiegazione obsoleta

Pepe Escobar, il principale influencer dei media alternativi, ha ipotizzato in un post su Telegram che la serie di attacchi terroristici della scorsa settimana nella regione del Belucistan in Pakistan, che includeva l’uccisione mirata di persone di etnia punjabi, fosse opera di “psicopatici finanziati dalla CIA che hanno interrotto il CPEC”. Questa è una spiegazione obsoleta, poiché gli Stati Uniti non hanno più bisogno di affidarsi a proxy per interrompere il progetto di punta della BRI dopo le conseguenze del postmoderno di aprile 2022. il colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan ha già fatto lo stesso.

Il ritorno dell’influenza americana sul Pakistan

Poco dopo, il Pakistan è precipitato in una grave crisi economico-finanziaria che ha spinto le sue nuove autorità sostenute dagli americani a cercare disperatamente l’aiuto del FMI, che, come riportato da The Intercept lo scorso settembre, è stato concesso solo in cambio dell’armamento clandestino dell’Ucraina da parte del Pakistan. Inutile dire che questa crisi ha avuto un impatto grave sulla vitalità del CPEC e da allora la Repubblica Popolare ha dato priorità a rotte di connettività alternative attraverso l’Asia centrale e l’Iran per raggiungere invece l’Oceano Indiano.

Il CPEC non è quindi più il progetto di punta della BRI come lo era inizialmente in senso strategico, anche se rimane uno dei più grandi investimenti della BRI in tutto il mondo. L’infrastruttura fisica e le centrali elettriche che sono state costruite durante la sua prima fase avrebbero dovuto preparare il terreno per sbloccare il pieno potenziale economico del Pakistan, ma quest’ultimo non è ancora avvenuto e potrebbe benissimo non realizzarsi mai. Il problema è che il suo governo post-golpe è ora finanziariamente indebitato con l’Occidente con tutto ciò che ne consegue.

Il funzionario della Camera di commercio iraniana Amanollah Kahrazehi ha recentemente dichiarato ai media locali che “il dominio degli Stati Uniti sul governo del Pakistan” è responsabile del blocco dei pagamenti energetici del Pakistan all’Iran, il che gli osservatori possono intuire sia di cattivo auspicio anche per i piani di costruire un oleodotto a lungo rimandato tra i due. Questa stessa influenza americana è anche il motivo per cui la roadmap strategica segnalata dal Pakistan per il commercio con la Russia probabilmente non verrà implementata completamente come spiegato qui all’inizio di questa estate.

Sebbene il Pakistan rimanga semi-autonomo nella misura in cui si è rifiutato di votare contro la Russia all’ONU nonostante le pressioni americane, questa è solo un’espressione superficiale di sovranità che non dovrebbe indurre gli osservatori a ignorare i modi in cui l’influenza americana è tornata in Pakistan dall’aprile 2022. C’è anche la questione del deterioramento dei legami del Pakistan con i talebani da considerare dopo che il suo ministro della Difesa in carica ha accusato il Pakistan quell’estate di facilitare l’attività dei droni statunitensi in Afghanistan.

Il ruolo delle tensioni tra Pakistan e Talebani

Le loro relazioni possono ora essere caratterizzate come bloccate in una sicurezza dilemma che ha visto i talebani sostenere i terroristi dei “talebani pakistani” (TTP) come risposta asimmetrica alla cooperazione militare segretamente ripresa tra Pakistan e Stati Uniti in seguito al colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022 contro il suo ex premier multipolare . Per essere chiari, il terrorismo non può mai essere giustificato, ma gli osservatori dovrebbero comunque ascoltare l’altro lato della storia sul perché i talebani si sono rivoltati contro i loro patroni di decenni solo un anno dopo essere finalmente tornati al potere.

Proseguendo, nell’estate del 2023 è stato osservato che ” La minaccia terroristica del TTP per il Pakistan si sta metastatizzando ” dopo le segnalazioni secondo cui si stava alleando con i separatisti baloch designati come terroristi del “Baloch Liberation Army” (BLA), che per puro caso sono responsabili dell’ultima ondata di attacchi. Il Pakistan ha lanciato una nuova operazione antiterrorismo due mesi prima di questi tragici eventi, che questa analisi qui sostiene essere stata probabilmente innescata dalle preoccupazioni cinesi sulla scarsa fattibilità del CPEC.

Gli attacchi terroristici del BLA contro il porto terminale di Gwadar di quel megaprogetto hanno suscitato preoccupazione nella Repubblica Popolare circa la capacità dei loro partner pakistani di pacificare questa regione irrequieta, ulteriormente amplificata dopo i disordini politici su larga scala di fine luglio in quella città. Gli attivisti baloch hanno marciato sfidando il divieto di attività di protesta per richiamare l’attenzione su quelle che hanno affermato essere ingiustizie economiche e abusi militari contro il loro popolo.

Le autorità hanno lasciato intendere che si trattasse solo di uno stratagemma politico del BLA, forse per distrarre i servizi di sicurezza al fine di facilitare altri attacchi terroristici lì o altrove nella regione, ma il fatto è che questo ha ricordato agli osservatori che il conflitto decennale del Baloch è più complesso di un semplice complotto della CIA. Per semplificare, le sue origini sono legate al modo controverso in cui il Balochistan si è unito al Pakistan poco dopo l’indipendenza di quest’ultimo, il che ha alimentato un’insurrezione che alla fine è stata in parte sostenuta dall’estero.

L’alleanza innaturale dei TTP con i BLA

Il Pakistan era un alleato degli Stati Uniti durante la vecchia Guerra Fredda, motivo per cui non c’è fondamento per affermare che la CIA sia stata responsabile di questo conflitto. Invece, nel corso degli anni sono emerse prove del sostegno afghano, indiano, iraniano e sovietico, sebbene tutti tranne i primi siano da allora terminati. Qualunque sostegno India e Iran stessero dando a questi gruppi è terminato dopo che hanno ripristinato il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) con la Russia nel 2022, poiché nessuno dei due vuole che l’instabilità in Pakistan si riversi sull’Iran e metta a repentaglio questo megaprogetto.

Lo scioglimento dell’URSS nel 1991 pose fine al sostegno di Mosca a tali gruppi, mentre gli USA ripresero da dove avevano interrotto a metà degli anni 2010 per sabotare il CPEC durante il periodo in cui occupavano l’Afghanistan e il Pakistan era ancora sulla sua traiettoria multipolare che si concluse con il colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. I partner TTP dei talebani si allearono quindi con il BLA e gruppi associati nel corso dell’anno successivo, come spiegato in precedenza, portando così all’attuale situazione difficile che ha notevolmente peggiorato i legami afghano-pakistani.

Proprio come il BLA non riconosce l’incorporazione del Belucistan al Pakistan, nemmeno la base ultra-nazionalista pashtun del TTP riconosce la linea Durand tra essa e l’Afghanistan, con i loro obiettivi revisionisti territoriali condivisi che fungono da ulteriore impulso dietro la loro alleanza empia. Anche “empia” è una descrizione accurata, poiché questi due gruppi ultra-nazionalisti hanno forti divergenze sulla presenza di pashtun nel Belucistan settentrionale, ma hanno comunque unito informalmente le forze.

Presumibilmente hanno concordato di non essere d’accordo su questo tema finché non avranno sconfitto lo stato pakistano, o almeno così si aspettano che accada, nonostante il loro nemico abbia dimostrato la sua resilienza più e più volte nonostante le probabilità percepite. In ogni caso, l’ultra-nazionalismo del BLA spiega perché ha preso di mira i Punjabi etnici durante la loro ultima serie di attacchi terroristici, poiché questo gruppo è visto da loro come rappresentante dei governanti militari de facto del Pakistan, che detestano e incolpano di aver commesso ingiustizie economiche contro il popolo Baloch.

La nuova partnership antiterrorismo pakistano-americana

È qui che entra in gioco il CPEC, poiché questo gruppo terroristico ritiene che il Belucistan non trarrà grandi benefici da questo megaprogetto e vedrà solo una frazione della sua ricca ricchezza mineraria reinvestita nella regione dopo l’estrazione. Questo “nazionalismo delle risorse” figura in modo prominente nelle dimensioni politiche ed economiche del conflitto beluci di lunga data, la cui ultima fase è iniziata dopo l’annuncio del CPEC. Basti dire che la propaganda statunitense ha incitato questi gruppi all’epoca, ma ora gli Stati Uniti stanno con il Pakistan.

Il Dipartimento di Stato ha “fortemente condannato” la serie di attacchi della scorsa settimana in un tweet e ha ribadito che “Siamo al fianco del Pakistan nella sua lotta contro il terrorismo”. Va anche detto che gli Stati Uniti hanno ufficialmente designato il BLA come terroristi nel 2019, e parlare dei precedenti legami di quei due è ora un tabù nel Pakistan post-golpe, proprio perché potrebbe screditare i patroni delle nuove autorità. Invece, sia il Pakistan che gli Stati Uniti ora parlano dei legami dei talebani con il terrorismo, il che serve i loro interessi.

Di sicuro, c’è del vero nelle loro affermazioni secondo cui i terroristi anti-pakistani sono quantomeno attivi in Afghanistan, se non addirittura patrocinati dai talebani come risposta asimmetrica alla cooperazione militare tra Pakistan e Stati Uniti che è stata segretamente ripresa dopo il colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. Tuttavia, questo potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per giustificare la divulgazione della suddetta cooperazione, per non parlare del fatto che potrebbe spingere il Pakistan a dare inizio a ostilità transfrontaliere convenzionali che potrebbero far ricadere la regione in guerra.

Qualunque cosa possa o non possa accadere, i lettori ora sanno che la CIA non è responsabile dell’ultima ondata di terrorismo nella regione del Belucistan in Pakistan come Pepe aveva ipotizzato in base al modello obsoleto su cui si basava nel suo post. Ignorare le radici politiche decennali di questo conflitto, la loro nuova dimensione economica nell’ultimo decennio dal CPEC e le ultime connessioni talebane tramite i suoi partner TTP porta a valutazioni imprecise sulle sue ultime manifestazioni e impedisce di lavorare a una soluzione sostenibile.

Considerazioni conclusive

Le forze designate come terroristi devono essere distrutte o convinte a rinnegare la violenza in favore di soluzioni politiche ai molteplici problemi della loro regione, ma le autorità devono anche riconoscere l’entità di tali problemi, solo dopo di che è possibile un dialogo onesto. Il separatismo non è la soluzione, ma non lo è nemmeno lo status quo, anche se un compromesso è ancora lontano. Gli osservatori ben intenzionati possono contribuire a elaborare una soluzione, ma solo se comprendono veramente le origini e le dinamiche di questo conflitto.

Le differenze fondamentali da lui sottintese riguardo al bellicismo israeliano e ucraino portano a conclusioni molto diverse su cosa si dovrebbe fare per impedire una guerra regionale su vasta scala nella loro parte del mondo.

L’ultima intervista del ministro degli Esteri russo Lavrov con RT lo ha visto affermare che Israele e l’Ucraina sono simili in quanto entrambi vogliono scatenare grandi guerre regionali. Il riassunto in inglese può essere letto qui mentre i suoi commenti completi in russo possono essere letti qui . Molti nella comunità Alt-Media credono che la Russia sia segretamente alleata con l’Asse della Resistenza guidata dall’Iran contro Israele e potrebbero quindi interpretare le sue ultime osservazioni come un credito alla loro teoria, ma le seguenti analisi si basano sui fatti per confutarlo:

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 22 aprile 2024: “ Pepe Escobar è stato ingannato da un’agenzia di spionaggio straniera per diffondere notizie false su Russia e Israele? ”

* 3 luglio 2024: “ Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina tramite gli Stati Uniti ”

* 1 agosto 2024: “ Il tweet aggressivo di Medvedev dopo l’assassinio di Haniyeh non riflette la politica russa ”

* 4 agosto 2024: “ Potrebbe esserci del vero nei resoconti sull’assistenza militare di emergenza della Russia all’Iran ”

Per semplificare eccessivamente la visione condivisa sopra, la Russia ha costantemente sostenuto una soluzione a due stati in linea con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Supporta anche il diritto di Israele, sancito dalle Nazioni Unite, di difendersi, anche dagli attacchi terroristici, ma condanna il suo sfruttamento per punire collettivamente i palestinesi. Fino ad oggi, la Russia non ha mai sparato contro i jet israeliani in attacco sulla Siria, né ha lasciato che la Siria usasse gli S-300 a tale scopo. Potrebbe aver inviato sistemi di difesa aerea di emergenza all’Iran a scopo di deterrenza, tuttavia, ma nessuna arma offensiva.

I lettori dovrebbero anche ricordare che la Russia non ha nemmeno simbolicamente designato Israele come un “paese ostile”, nonostante paesi relativamente meno significativi come il Portogallo siano stati marchiati con questa lettera scarlatta. Sebbene Israele abbia votato contro la Russia all’ONU e l’abbia criticata durante le riunioni di quell’organismo globale, si rifiuta ancora di seguire il regime di sanzioni dell’Occidente o di armare l’Ucraina. Allo stesso modo, sebbene la Russia voti contro Israele lì e lo critichi, non ha trasferito armi offensive all’Asse della Resistenza.

Come si può vedere, un modus vivendi rimane in vigore tra Israele e Russia, in base al quale ciascuno ha finora concordato di non oltrepassare le linee rosse dell’altro, poiché teme le conseguenze regionali di provocare la controparte a fare lo stesso, ma nonostante ciò continuano a criticarsi pubblicamente a vicenda. Il punto è che la loro tagliente retorica maschera questo do ut des, che oggettivamente esiste per la costernazione di alcuni dei rispettivi sostenitori, che vorrebbero che adottassero una linea molto più dura nei confronti della controparte.

La Russia non sarà la prima a farlo, poiché desidera sinceramente la pace nell’Asia occidentale e immagina di mediare la creazione di un nuovo ordine regionale, non importa quanto improbabile possa sembrare al momento, ergo perché continua a bilanciarsi tra Israele e l’Asse della Resistenza, come spiegato. Israele ha anche respinto l’immensa pressione americana su di esso per armare l’Ucraina, suggerendo così che teme sinceramente che la Russia armi l’Asse della Resistenza in risposta, il che potrebbe sconvolgere notevolmente l’equilibrio di potere.

I paragrafi precedenti aiutano gli osservatori a comprendere il contesto del paragone di Lavrov, che dovrebbero anche sapere essere stato condiviso in risposta alla domanda sulla possibilità di una guerra regionale, non come un punto pianificato in anticipo che intendeva fare. Rivedendo le sue osservazioni complete, diventa chiaro che ha solo cercato di trasmettere che alcuni estremisti israeliani vogliono risolvere militarmente tutti i loro problemi regionali in un modo che rischia un conflitto più ampio, ma l’Iran e l’Asse della Resistenza non soccomberanno a queste provocazioni.

Lavrov ha anche lasciato intendere che l’Occidente non vuole una guerra regionale neanche lì, dopo aver aggiunto che gli Stati Uniti, la Francia e altri paesi dell’UE hanno chiesto all’Iran di non rispondere all’assassinio del leader politico di Hamas Haniyeh da parte di Israele a Teheran, suggerendo così che anche loro temono un’escalation incontrollabile. Ha poi denunciato la loro ipocrisia nel negare all’Iran il suo diritto all’autodifesa sancito dalle Nazioni Unite, pur sostenendo sempre quello di Israele, che ha detto è mirato a far accettare all’Iran provocazioni ancora più eclatanti in futuro.

Fu qui che poi trasse il suo paragone con l’Ucraina, che sta portando avanti provocazioni altrettanto eclatanti contro la Russia con l’intento di provocare una risposta schiacciante che potrebbe a sua volta innescare una grande guerra regionale, con la sua invasione di Kursk come esempio lì usato. Altri che mi vengono in mente sono i suoi bombardamenti del Cremlino, aeroporti strategici, centrali nucleari e il ponte di Crimea, tutti volti a suscitare una reazione che potrebbe poi portare a una guerra calda NATO-Russia.

Questa analisi qui, della fine del mese scorso, ha spiegato perché nessuno dovrebbe aspettarsi una risposta radicale dalla Russia all’invasione dell’Ucraina sostenuta dalla NATO del suo territorio universalmente riconosciuto, che si riduce alla paura di Putin di innescare inavvertitamente la Terza guerra mondiale che ha lavorato così duramente per evitare finora. Le intenzioni dell’Ucraina sono descritte in modo diverso da quelle di Israele da Lavrov, tuttavia, poiché afferma che la prima vuole che gli americani e gli altri membri della NATO combattano per essa, ma non afferma lo stesso della seconda.

Piuttosto, rileggendo le sue osservazioni complete, a cui è stato fatto un collegamento ipertestuale nell’introduzione di questa analisi, sembra in modo convincente che stia insinuando che Israele potrebbe scatenare una grande guerra regionale per un errore di calcolo anziché per un progetto, a differenza dell’Ucraina. Questa interpretazione spiega perché ha concluso la sua risposta a quella domanda menzionando la necessità di implementare le risoluzioni pertinenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla Palestina, il che riafferma la sua convinzione che la soluzione dei due stati sia ancora realistica e potrebbe evitare una grande guerra regionale.

Lavrov chiede a Israele di esercitare moderazione dopo essersi spinto troppo oltre nel difendersi dalle minacce provenienti da Gaza prima che le tensioni vadano fuori controllo, mentre si suppone che l’Ucraina non abbia alcuna moderazione dopo essere diventata disperata nell’espandere il conflitto che i suoi sostenitori hanno provocato come stratagemma per evitare la sconfitta militare. Di conseguenza, si suggerisce che Israele possa impedire una grande guerra regionale se finalmente si comporta in modo responsabile, mentre spetta ai sostenitori dell’Ucraina assicurarsi che ciò venga impedito in Europa dopo che il loro rappresentante è andato troppo fuori controllo.

Stando così le cose, solo una lettura superficiale del paragone di Lavrov tra Israele e Ucraina come guerrafondai regionali porterebbe a concludere che la Russia è sempre stata segretamente contro Israele o potrebbe aver semplicemente cambiato drasticamente la sua politica a tal fine. La realtà è che la Russia non è mai stata contro Israele nel senso che molti nella comunità Alt-Media immaginano. Le ultime dichiarazioni del suo ministro degli Esteri implicano anche differenze fondamentali tra la guerrafondaia israeliana e quella ucraina.

Per quanto tagliente sia la sua ultima retorica su Israele, gli osservatori non dovrebbero essere ingannati nel pensare che precederà qualsiasi cambiamento di politica, come anche solo designarlo simbolicamente come un “paese ostile”. Qualunque tagliente retorica Israele possa vomitare in risposta non dovrebbe ingannare gli osservatori nel pensare che precederà qualsiasi cambiamento di politica da parte sua, come ad esempio armare finalmente l’Ucraina. Il fatto è che il modus vivendi rimane nelle loro relazioni ed è improbabile che finisca presto.

Ecco i commenti completi che ho rilasciato a Nalova Akua di The Epoch Times sul ruolo dell’Africa nella nuova Guerra Fredda, alcuni estratti dei quali sono stati inclusi nel suo articolo intitolato “Il governo sudcoreano dà una spinta alle esportazioni per le aziende che commerciano in Africa”.

La “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) definirà le tendenze economiche globali nei prossimi decenni, ma tutte le tecnologie correlate dipendono da alcuni minerali critici come il cobalto, molti dei quali si trovano in Africa. La Cina controlla la maggior parte della produzione di quel minerale così come il litio , motivo per cui i suoi concorrenti vogliono diversificare la loro dipendenza dalle sue catene di fornitura, ergo la corsa all’estrazione di risorse africane come la Repubblica di Corea (ROK) ha cercato di fare tramite il suo vertice inaugurale sull’Africa .

Non è l’unica a farlo, dato che il Financial Times ha pubblicato un rapporto dettagliato a fine maggio intitolato ” The UAE’s rising influence in Africa “, che documenta il suo ruolo crescente in questo settore lì. Il vicino indiano della Cina, con cui è in forte competizione sin dai loro scontri letali sulla valle del fiume Galwan nell’estate del 2020, sta anche cercando di espandere la sua presenza associata in Africa, secondo Reuters . Inutile dire che anche i paesi occidentali stanno facendo lo stesso per scopi identici.

L’effetto combinato è che il controllo sproporzionato della Cina sulle catene di fornitura minerarie critiche probabilmente si eroderà con il tempo, poiché ROK, Emirati Arabi Uniti, India, UE e USA faranno tutti offerte competitive per sviluppare nuovi depositi e siti di produzione africani, lì o altrove. Il contesto più ampio in cui ciò si sta svolgendo riguarda la competizione della Nuova Guerra Fredda tra Cina e USA sul futuro dell’attuale transizione sistemica globale.

La Cina vuole un ruolo più importante per sé nella governance globale, che ritiene possa essere raggiunto solo rafforzando le sue relazioni di complessa interdipendenza economica con il resto del mondo, in particolare attraverso il suo ruolo dominante nelle catene di approvvigionamento minerarie e di altro tipo. Al contrario, gli Stati Uniti vogliono preservare il ruolo tradizionale dell’Occidente in cima alla gerarchia internazionale informale del dopoguerra, a tal fine cercano di aiutare i partner della Cina a diversificare la loro complessa interdipendenza economica con essa.

L’Africa è un campo di battaglia fondamentale in questa competizione a causa del ruolo che la sua ricchezza mineraria avrà nella quarta rivoluzione industriale/rivoluzione cinese, e la sua popolazione in crescita la rende anche uno dei mercati emergenti più attraenti nel complesso in qualsiasi parte del mondo. La Cina necessita di un accesso affidabile (e dal suo punto di vista, anche privilegiato) a questi minerali e di un accesso altrettanto affidabile (e privilegiato) ai propri mercati per continuare a crescere, cosa che gli Stati Uniti e i suoi partner affini vogliono negarle per gestire l’ascesa della Cina.

La Cina ha creato vaste reti di influenza in tutti gli stati africani ricchi di risorse nell’ultimo decennio attraverso la sua Belt & Road Initiative (BRI), che offre prestiti a basso interesse per progetti infrastrutturali senza chiedere al beneficiario di modificare il proprio sistema politico interno come fa l’Occidente. Questo approccio laissez-faire si è dimostrato molto attraente, ma ha anche alimentato la corruzione, creando così reti di clientelismo tra la loro élite e la Cina, indipendentemente dal fatto che questa fosse o meno l’intenzione di Pechino, come alcuni ipotizzano.

Mentre l’Occidente continua ad attribuire vincoli politici ai suoi prestiti, i suoi partner non occidentali come la ROK, gli Emirati Arabi Uniti e l’India seguono il modello cinese di evitare tali requisiti, sebbene siano anche molto più attenti a evitare di alimentare inavvertitamente la corruzione. Questo approccio potrebbe trovare molto più riscontro nelle masse, alcune delle quali hanno iniziato a sposare il sentimento antigovernativo nell’ultimo decennio come reazione alla corruzione correlata alla BRI (sia essa percepita o oggettivamente esistente).

La Cina potrebbe quindi presto trovarsi in un dilemma, poiché i minerali critici e i mercati emergenti di cui ha bisogno per mantenere la sua crescita economica dipendono da governi africani corrotti e in alcuni casi sempre più impopolari. Pechino non può incoraggiare l’auto-riforma da parte loro senza fare ipocritamente la stessa cosa per cui critica l’Occidente e rischiare accuse di ingerenza. Allo stesso tempo, se lasciate incontrollate, queste tendenze potrebbero portare a instabilità e cambio di regime.

La rimozione delle élite filo-cinesi dal potere, che potrebbero essere sostituite dall’élite relativamente meno corrotta che i suoi concorrenti mirano a coltivare tramite i loro accordi minerari e di altro tipo, potrebbe complicare i programmi di rimborso BRI di quei paesi se le nuove autorità rinegoziassero i termini dopo aver scoperto che quelli iniziali erano sbilanciati o sfruttati dai loro predecessori corrotti. Questo scenario pone una seria sfida alla posizione dominante della Cina in Africa e non è chiaro come affronterà queste minacce latenti.

Estratti di questa intervista sono stati inclusi nell’articolo di Nalova Akua per The Epoch Times intitolato ” Il governo sudcoreano dà impulso alle esportazioni delle aziende che commerciano in Africa “.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ingenuità di Pavel Durov è stata il suo tallone d’Achille, di Andrew Korybko

L’ingenuità di Pavel Durov è stata il suo tallone d’Achille

La sovranità dello Stato è una realtà delle Relazioni Internazionali, e chi la nega lo fa a proprio rischio e pericolo, indipendentemente dal fatto che non sia d’accordo con le forme in cui viene espressa, cosa che Durov ha appena imparato a sue spese dopo aver ingenuamente creduto di essere invincibile per motivi di ricchezza e ideologia.    

L’arresto del cofondatore e amministratore delegato di Telegram Pavel Durov, avvenuto in Francia lo scorso fine settimana nell’ambito di un’indagine sulla presunta agevolazione della sua piattaforma a crimini come la pedopornografia e il traffico di droga, ha suscitato una protesta globale contro l’ipocrita repressione della libertà di parola da parte dell’UE. Da allora è stato rilasciato su cauzione, ma le circostanze esatte del suo arresto rimangono ancora oscure. Quello che si sa per certo è che è stato arrestato dopo essere atterrato a Parigi, per fare rifornimento di carburante, cenare con un’amica o cenare con Macron.

In ogni caso, l’ingenuità di Durov è stata il suo tallone d’Achille, poiché non avrebbe mai immaginato di essere detenuto per qualsiasi pretesto – tanto meno dal suo Paese naturalizzato, la Francia (è cittadino di più Stati) – a causa della sua immensa ricchezza. Credeva inoltre che l’era degli Stati stesse inevitabilmente finendo e che sarebbe stata sostituita da un’era in cui aziende come la sua hanno più potere di molti Stati. Nonostante sapesse che Telegram era oggetto di indagini da parte dell’UE, non temeva di andarci.

Un altro fattore che ha influenzato il suo pensiero è stato lo status di celebrità che ha ottenuto in Occidente per aver tristemente sfidato la richiesta della sua nativa Russia, più di dieci anni fa, di consegnare informazioni su alcuni utenti presumibilmente impegnati in attività terroristiche su ordine del tribunale. In quanto socialite transnazionale, la cui piattaforma criptata ha svolto un ruolo chiave nell’organizzazione di rivoluzioni colorate in tutto il mondo, Durov sentiva davvero di essere troppo prezioso per l’Occidente per essere detenuto, figuriamoci per essere perseguito.

Whatever problems their governments may have with his platform could presumably be addressed through some sort of deal, including bribery but ideally without handing over users’ information per his principled opposition to this, or so he might have thought in accordance with his worldview. What Durov never considered was that the West’s lack of control over Telegram, unlike Facebook and the former Twitter (and to an extent with X due to its compliance with most legal requests), made him their enemy.

The same New Cold War bloc that he’d thrown his weight behind out of misguided ideological zeal is the one that ultimately ended up persecuting him, not Russia despite his prior fears of that scenario. Not only must this have been a deep personal shock for Durov, but it shattered any pretense of political consistency by the EU, which previously condemned Belarus for jailing some of its citizens due to their anti-state posts on Telegram. President Alexander Lukashenko predictably spoke up after Durov’s arrest.

According to him, “We saw how France… and I do not blame them – they are doing the right thing. Durov or not Durov, if you are guilty, you should be made to answer…(but) why should you make claims against us [Belarus] when we defend ourselves using the same methods as you do?” He has a valid point regardless of however one might feel about Durov’s arrest since the expression of state sovereignty – no matter one’s views about the form that it takes like in this case – is a reality of International Relations.

The difference between Belarus (and other non-Western states with their own national forms of democracy) and the West is that the first explicitly restricts the expression of free speech for national security reasons (irrespective of one’s opinion about this) while the second still pretends not to. As the saying goes, “the devil that you know is better than the one that you don’t know”, meaning that it’s better to be aware of legal limits to free speech and stay out of jail than to be unaware and jailed.

L’ingenuità di Durov sulla percepita “virtuosità” dell’Occidente nei confronti della Russia ha avuto come conseguenza diretta il suo arresto, poiché non avrebbe mai più messo piede nell’UE se avesse smaltito la sbornia ideologica e si fosse reso conto di essere diventato un nemico di questo nuovo blocco della Guerra Fredda a causa della mancanza di controllo su Telegram. In particolare, ha fatto miracoli nel denunciare i crimini di guerra ucraini e israeliani sostenuti dall’Occidente, oltre a essere una delle piattaforme preferite dalla Alt-Media Community (AMC), ergo il motivo per cui è diventato un bersaglio.

Sarebbe stato meglio per Durov se avesse avuto fiducia nel fatto che i servizi di sicurezza e il sistema giudiziario del suo Paese non avrebbero abusato di pretesti antiterroristici per perseguitare dissidenti pacifici, invece di diffidare di loro e abbandonare la Russia per l’Occidente (tra gli altri luoghi in cui ha vissuto). In fin dei conti, la “sovranità digitale” è un’altra realtà delle relazioni internazionali, e le piattaforme di messaggistica che non rispettano la legislazione nazionale (a prescindere dalla propria opinione in merito) rischiano di essere perseguite.

I loro proprietari devono quindi “scegliere il loro veleno” per quanto riguarda le leggi dei Paesi che decidono di rispettare a questo proposito, scegliendo ovviamente quello che considerano il “male minore”, ovvero il luogo in cui decidono di risiedere permanentemente. Durov considerava la Russia il “male maggiore”, eppure si è scoperto che è stato l’Occidente per tutto questo tempo, anche se non ha avuto motivo di reprimerlo fino a poco tempo fa, quando Telegram è diventato parte integrante della denuncia dei crimini di guerra sostenuti dall’Occidente e dell’aiuto all’AMC.

Una volta che la popolarità della sua piattaforma ha iniziato a esplodere in Occidente e a rivoltarsi contro gli interessi delle sue élite, proprio come è stata usata inizialmente contro quei Paesi non occidentali in cui è stata determinante per organizzare le Rivoluzioni Colorate, avrebbe dovuto sapere che sarebbe stato preso di mira con tutto il peso della legge. Ancora una volta, tutto torna all’ingenuità di Durov e alla sua visione del mondo irrealistica, che è stata decisamente screditata dall’Occidente dopo che il blocco della Nuova Guerra Fredda ha appena screditato se stesso con il suo arresto.

La Palianytsia è più un’arma psicologica che tattica, dato il suo ruolo previsto nel rimodellare le percezioni e nel convincere l’America a revocare le restrizioni sull’uso dell’ATACMS per colpire in profondità nel territorio russo.

L’Associated Press ha riferito che ” l’Ucraina conta su una nuova arma a lungo raggio per aggirare le restrizioni occidentali e colpire in profondità la Russia ” dopo che Zelensky ha annunciato la “Palianytsia” durante le celebrazioni del 33 ° Giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina sabato. Il ministro della Difesa Umerov è stato anche citato mentre scriveva su Facebook che “Questo dimostra ancora una volta che per la vittoria, abbiamo bisogno di capacità a lungo raggio e della revoca delle restrizioni sugli attacchi alle strutture militari del nemico”. La gittata della Palianytsia è equivalente a quella dell’ATACMS.

Ecco il motivo dietro il clamore mediatico su questa nuova arma. Sebbene Kiev affermi che si trattava di una creazione interamente indigena, è difficile credere che i paesi della NATO non vi abbiano contribuito. Più che probabile, specialisti tecnico-militari occidentali hanno partecipato alla sua produzione, anche se questo potrebbe essere stato fatto senza che la loro leadership politica ne fosse a conoscenza. L’obiettivo sembra essere stato quello di fare pressione su di loro affinché revocassero le restrizioni imposte dall’Ucraina all’uso delle loro armi dopo questo fatto compiuto.

Il rappresentante speciale cinese per gli affari eurasiatici Li lo ha fortemente lasciato intendere dopo aver avvertito all’inizio di questa settimana che i “super falchi” occidentali e i membri del complesso militare-industriale sono dietro la spinta per consentire all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire in profondità nel territorio russo. A proposito di questo scenario, anche il ministro degli Esteri russo Lavrov è intervenuto e ha accusato Zelensky di “ricattare” l’Occidente, il che, secondo lui, equivarrebbe a “giocare col fuoco” se finissero per farlo.

Gli USA non lasciano ancora che l’Ucraina colpisca obiettivi in profondità all’interno della Russia, nonostante il precedente sia che dia sempre a Kiev tutto ciò che chiede dopo un po’ di tempo. Questo ritardo è attribuibile sia al desiderio di controllare l’escalation con la Russia sia al semplice pragmatismo. Dopo tutto, se le armi migliori fossero state fornite e schierate subito (dopo aver completato l’addestramento, ovviamente) ma non avessero fatto molta differenza, allora non ci sarebbe stato niente di meglio da darle una volta esaurite e la sconfitta sarebbe seguita presto.

Pertanto, ha senso iniziare in piccolo ed esercitare moderazione prima di aumentare e allentare le restrizioni. Per quanto riguarda la Palianytsia, mentre potrebbe avere un importante scopo tattico se la sua gittata dichiarata è accurata, il suo vero significato è giustificare l’allentamento delle suddette restrizioni sull’uso delle armi americane. L’Ucraina vuole che i decisori politici e l’opinione pubblica credano che la Palianytsia è già stata utilizzata e che la Russia non ha “reagito in modo eccessivo” come alcuni si aspettavano, quindi non “reagirà in modo eccessivo” se le restrizioni ATACMS saranno presto revocate.

Sebbene questo stratagemma potrebbe rivelarsi efficace, due dei punti impliciti contenuti nella narrazione precedente sono controproducenti per la causa del soft power ucraino. Ad esempio, alcuni potrebbero mettere in dubbio la necessità di più armi e finanziamenti americani se l’Ucraina è già in grado di creare presumibilmente missili a lungo raggio da sola senza alcun aiuto, come sostiene sia appena successo. C’è anche la questione del perché la revoca delle restrizioni sia così urgente se l’Ucraina sta vincendo, come sostiene anche lei.

Se il suo complesso militare-industriale sta andando avanti senza alcun supporto occidentale e la sua invasione di Kursk è stata davvero il punto di svolta che alcuni hanno presentato, allora ne consegue che gli aiuti esteri potrebbero essere ridotti e non c’è motivo di rischiare un’escalation con la Russia allentando le restrizioni. Nessuna delle due è ovviamente vera, ma il fatto che l’Ucraina stia ancora spingendo questa narrazione mostra quanto stia diventando più disperata, nonché l’importanza dell’élite e dell’opinione pubblica su questa delicata questione.

La Palianytsia è quindi più un’arma psicologica che tattica, a causa del suo ruolo previsto nel rimodellare le percezioni e nel convincere l’America a revocare le sue restrizioni sull’uso dell’ATACMS per colpire in profondità nel territorio russo. Anche se avesse successo, tuttavia, ciò probabilmente non cambierebbe le dinamiche militare-strategiche di questo conflitto a favore di Kiev, poiché la Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nel Donbass e la sua imminente cattura di Pokrovsk potrebbe portare a una reazione a catena di vittorie nel prossimo futuro.

Ora l’Ucraina è disperata e vuole coinvolgere la Polonia in una guerra calda con la Russia.

Il presidente polacco Duda ha rivelato lunedì che il suo paese ha già speso un enorme 3,3% del suo PIL per fornire supporto militare, umanitario e di altro tipo all’Ucraina negli ultimi due anni e mezzo, il che ammonta a circa 25 miliardi di dollari finora. Ha poi aggiunto che finora ha anche donato quasi 400 carri armati. Il giorno dopo, Zelensky ha chiesto ancora di più e ha lasciato intendere che la Polonia si stava ancora trattenendo dal dare tutto ciò che poteva realmente.

Nelle parole del leader ucraino , “Oggi, l’attenzione della parte polacca alle nostre capacità di difesa è leggermente diminuita. Voglio dire, la Polonia ha probabilmente dato ciò che poteva, e ci sono probabilmente alcune cose che rimangono in Polonia oggi. Sto sollevando una domanda… C’è una domanda specifica: abbiamo davvero bisogno dei vostri MiG, dei vostri aerei”. Ha poi ipotizzato che “la Polonia … esita a stare da sola con [il lancio di missili russi]. Vuole il supporto di altri paesi nella NATO. Penso che questo porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”.

Il ministro della Difesa polacco Kosiniak-Kamysz ha risposto a Zelensky chiarendo nei commenti all’agenzia di stampa polacca finanziata con fondi pubblici che “Il governo polacco, sia il nostro governo che i nostri predecessori, hanno donato miliardi di dollari in equipaggiamento all’Ucraina. Questo è tutto ciò che siamo stati in grado di donare. Ma la sicurezza dello stato polacco è sempre la mia massima priorità e tutte le decisioni che prendiamo in questa materia vengono prese attraverso il prisma della sicurezza dello stato polacco”.

Poi ha continuato a rispondere all’appello di Zelensky affinché la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina dicendo che “Nessun paese prenderà tali decisioni individualmente. Non ho visto alcun sostenitore di questa decisione nella NATO. Non mi sorprende che il presidente Zelensky farà appello perché questo è il suo ruolo. Ma il nostro ruolo è prendere decisioni in linea con gli interessi dello stato polacco. Ed è quello che stiamo facendo oggi”.

Per dare un contesto, a metà luglio è stato spiegato perché ” L’Ucraina probabilmente si sente annoiata dopo che la NATO ha detto che non permetterà alla Polonia di intercettare i missili russi “, vale a dire perché il loro nuovo patto di sicurezza, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui , menzionava esplicitamente questo scenario. Mentre una soluzione ai problemi di armi dell’Ucraina sarebbe che l’UE coordinasse la sua produzione militare-industriale, è stato anche messo in guardia sul fatto che ” La trasformazione pianificata dell’UE in un’unione militare è un gioco di potere federalista “.

Diversi fattori sono quindi in gioco per quanto riguarda le ultime richieste di Zelensky. In primo luogo, sta cercando di correggere le percezioni della loro partnership sbilanciata tramite la “diplomazia del megafono” nella speranza che l’ottica di richiedere più armi nonostante l’enorme quantità di armi che la Polonia ha confermato di aver già dato all’Ucraina possa apparire come una sorta di dimostrazione di potere. In secondo luogo, l’insinuazione è che la Polonia dovrebbe sacrificare una parte maggiore della sua sovranità partecipando all’unione militare pianificata dall’UE al fine di aumentare la produzione.

E infine, ovviamente vuole fare pressione sulla Polonia affinché faccia più pressioni sulla NATO a favore dell’Ucraina per raggiungere un accordo che le permetta di intercettare i missili russi oltre confine. Tuttavia, la risposta di Kosiniak-Kamysz mostra che Zelensky sta sorprendentemente incontrando una certa resistenza da parte del governo liberal-globalista sostenuto dalla Germania di Tusk . Il suo riferimento positivo al precedente governo conservatore-nazionalista e la ripetuta riaffermazione degli interessi dello Stato inviano un messaggio molto potente.

Sembra che ci siano ancora influenti conservatori-nazionalisti all’interno della burocrazia militare permanente della Polonia, che è parte del suo “stato profondo”, che hanno alcune linee rosse in termini di quanto lontano si spingeranno a sostegno dell’Ucraina. L’esistenza di queste figure può essere intuita dalle parole di Kosiniak-Kamysz sopra menzionate che contraddicono l’approccio previsto del team di Tusk. Non vogliono sacrificare le minime esigenze di difesa della Polonia né provocare una guerra con la Russia e poi rischiare di essere lasciati a secco dalla NATO.

In altre parole, hanno esaurito il loro supporto militare all’Ucraina, anche se questo non significa che la Polonia la abbandonerà. Il suo “stato profondo” – sia la fazione liberal-globalista rappresentata da Tusk sia quella (molto imperfetta) conservatrice-nazionalista rappresentata dal precedente governo – odiano la Russia più di quanto amino la Polonia, quindi rimarranno coinvolti in questa guerra per procura finché non sarà finalmente finita. Di conseguenza, probabilmente troveranno comunque un modo per continuare ad aiutare l’Ucraina, anche se meno di prima.

Detto questo, il fatto che la Polonia abbia già praticamente dato all’Ucraina tutto ciò che poteva e non rischierà unilateralmente di scatenare la Terza guerra mondiale intercettando i missili russi oltre confine fa presagire un male per Kiev proprio nel momento in cui ha bisogno di tutto il supporto possibile. La sua invasione di Kursk non è riuscita a rallentare il ritmo dell’avanzata della Russia nel Donbass, che in realtà è accelerata da allora, e l’imminente cattura di Pokrovsk potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto come spiegato qui .

Ecco perché Zelensky è così determinato a far sì che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina nonostante il rischio che scoppi la Terza guerra mondiale, poiché si aspetta che la crisi risultante porterebbe Mosca a impegnarsi in una serie di concessioni per il bene della pace. La NATO non condivide le sue opinioni, tuttavia, non importa quanto i suoi propagandisti prendano in giro Putin per la sua tiepida risposta a ogni linea rossa che l’Ucraina ha superato finora, altrimenti l’avrebbero già approvato e Zelensky non avrebbe dovuto implorarlo.

La suddetta intuizione riguardante la continua riluttanza della NATO ad aumentare le tensioni con la Russia tramite il coinvolgimento diretto nella loro guerra per procura suggerisce anche che potrebbe non intervenire in modo convenzionale se l’Ucraina provocasse la Bielorussia a compiere attacchi transfrontalieri per autodifesa. Questo scenario è stato toccato qui quando si metteva in guardia sui possibili piani di Kiev di attaccare o tagliare fuori la città sud-orientale del suo vicino settentrionale di Gomel, che potrebbe essere parzialmente basato sulla sollecitazione dello scenario di intervento.

È improbabile che la NATO inizi un intervento convenzionale a meno che la Polonia non accetti di svolgere un ruolo di primo piano, ma il suo “stato profondo” sembra ancora spaventato che il suo paese possa essere lasciato a secco a giudicare dalle osservazioni di Zelensky e Kosiniak-Kamysz sul perché non vuole intercettare i missili russi oltre confine. La Polonia potrebbe quindi non fare pressioni per nessuno dei due scenari nonostante la richiesta dell’Ucraina, e potrebbe anche rifiutarsi di svolgere tale ruolo anche se la NATO lo suggerisse e offrisse le garanzie dell’articolo 5.

Naturalmente, non si può escludere che le dinamiche dello “stato profondo” della Polonia possano cambiare, determinando così la formulazione di politiche completamente diverse. Non ci sono indicazioni che ciò possa accadere presto con la sua parte militare, tuttavia, che è la più importante in questo senso. Dopo tutto, le osservazioni di Kosiniak-Kamysz sono state una sorpresa proprio perché contraddicevano le aspettative. Se le dinamiche militari del suo “stato profondo” rimangono le stesse, allora l’Ucraina non dovrebbe contare sul fatto che la Polonia cerchi di “salvarla” dalla Russia.

Questo può dare il via a una discussione sulla polinesità come parte dei piani dell’élite polacca per rimodellare la percezione popolare della stessa, con l’obiettivo di giustificare l’immigrazione di massa di ucraini nel loro Paese a favore di obiettivi geopolitici ed economici.

Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha suscitato uno scandalo durante la sua ultima visita in Polonia quando ha paragonato il genocidio dei polacchi da parte dell’Ucraina durante la Seconda Guerra Mondiale al successivo reinsediamento forzato degli ucraini da parte della Polonia. Gli è stato chiesto quando i resti delle vittime di quel genocidio potranno finalmente essere riesumati alla luce di tutto ciò che la Polonia ha fatto per l’Ucraina, ma invece di rispondere chiaramente, ha sviato tirando in ballo l'”Operazione Vistola” di Varsavia del dopoguerra. Ecco le sue esatte parole come riportate dai media polacchi:

“Lei è consapevole di cosa sia stata l’Operazione Vistola e sa che tutti quegli ucraini sono stati espulsi con la forza dai territori ucraini per vivere, tra gli altri, a Olsztyn. Ma non sto parlando di questo. Se iniziassimo a scavare nella storia oggi, la qualità della conversazione sarebbe completamente diversa e potremmo andare molto in profondità nella storia e ricordare le cose brutte che i polacchi hanno fatto agli ucraini e gli ucraini hanno fatto ai polacchi.

Non abbiamo alcun problema a continuare l’esumazione.

Abbiamo solo chiesto al governo polacco di commemorare anche gli ucraini. Vogliamo che sia bilaterale. Se le nostre relazioni fossero dominate dalle emozioni, ci troveremmo in una situazione in cui la Russia vincerebbe. Ci sono provocazioni nel campo della storia, che sono organizzate dalla Russia. Quindi penso: lasciamo la storia agli storici e costruiamo il futuro insieme. Che il futuro sia per voi”.

Il suo omologo polacco Sikorski ha dato credito a questo paragone in un’intervista dopo il loro incontro:

“Nel corso di diverse centinaia di anni, il calcolo dei torti tra vicini non è mai ‘unilaterale’. Quindi abbiamo una scelta: o possiamo occuparci del passato, che è importante, le nostre vittime meritano una sepoltura cristiana, ma purtroppo non siamo in grado di riportarle in vita.

Oppure possiamo concentrarci sulla costruzione di un futuro comune, in modo che i demoni non parlino nelle nostre società e che il nemico comune non ci minacci in futuro. Preferisco il secondo approccio. [La questione dell’esumazione è un problema nelle nostre relazioni, che spero l’Ucraina risolva in uno spirito di gratitudine per l’aiuto che la Polonia le fornisce”.

Prima di analizzare questo scandalo, è importante condividere alcune informazioni di base:

* 6 agosto 2023: “La previsione di Kiev di una competizione post-bellica con la Polonia non fa presagire nulla di buono per i legami bilaterali

* 4 giugno 2024: “La Polonia teme che l’Ucraina possa un giorno avanzare pretese irredentistiche nei suoi confronti? 

* 10 luglio 2024: “Patto di sicurezza polacco-ucraino

* 20 agosto 2024: “Perché la Polonia sta riaprendo le indagini sul reinsediamento degli ucraini etnici nel dopoguerra? 

* 30 agosto 2024: “La Polonia ha finalmente esaurito il suo sostegno militare all’Ucraina

L’intuizione di cui sopra verrà ora riassunta per mettere rapidamente al corrente gli ignari lettori.

L’Ucraina è diventata a malincuore il “junior partner” della Polonia, ma spera di ristabilire almeno la percezione di parità con vari mezzi. A tal fine, ha chiesto alla Polonia più armi e una bolla di difesa aerea sulle sue regioni più occidentali. L’Ucraina ha anche chiesto alla Polonia di rivedere le conclusioni dell'”Istituto per la Memoria Nazionale” (IPN), secondo cui l'”Operazione Vistola” non fu un crimine, come parte della clausola del loro nuovo patto di sicurezza sulla standardizzazione delle narrazioni storiche.

È quest’ultimo dettaglio che è più rilevante per lo scandaloso paragone di Kuleba tra il Genocidio di Volhynia e l'”Operazione Vistola”, dal momento che sta chiaramente giocando duro nel senso che l’Ucraina si rifiuta di cedere sul primo se la Polonia non commemora il secondo con la stessa solennità. La differenza, tuttavia, è che durante la prima sono stati uccisi oltre 100.000 polacchi sulla base della loro identità, mentre durante la seconda sono stati reinsediati circa 140.000 ucraini e polacchi per motivi di sicurezza.

Anche se si considera l'”Operazione Vistola” come un atto di “pulizia etnica”, che è una conclusione controversa per essere sicuri, ma comunque ciò che gli ucraini credono, questo non è comunque paragonabile al Genocidio di Volhynia per ovvie ragioni: il primo ha reinsediato le persone mentre il secondo le ha uccise. Non c’è equivalenza tra l’uccisione di persone e il loro reinsediamento, eppure Kuleba e persino Sikorski vogliono in qualche modo far credere a tutti che ci sia, per seppellire l’ascia di guerra secondo lo spirito del loro nuovo patto.

L’IPN probabilmente concluderà che l'”Operazione Vistola” fu un “crimine”, dopo di che le sue “vittime” di etnia ucraina saranno commemorate solennemente in modo da facilitare la riesumazione dei resti delle vittime del Genocidio di Volhynia. Le “vittime” di etnia polacca del primo genocidio potrebbero invece non essere menzionate affatto, in quanto ciò potrebbe “provocare” Kiev a pensare che Varsavia stia “sbianchettando” questa “pulizia etnica”, ostacolando così i progressi in merito, ma entrambe le “vittime” erano cittadini polacchi e quindi uguali agli occhi della legge.

In ogni caso, la falsa equivalenza della Polonia tra il Genocidio di Volhynia dell’Ucraina e la propria “Operazione Vistola” rischia di legittimare la tacita ripresa da parte di Kiev delle rivendicazioni territoriali dell’effimera “Repubblica Popolare Ucraina”, che si estendevano anche nella Polonia orientale e sud-orientale. Dopo tutto, Kuleba ha appena descritto quelle regioni come “territori ucraini” da cui “gli ucraini sono stati espulsi con la forza”, e il probabile riconoscimento da parte dell’IPN dell'”Operazione Vistola” come “crimine” può delegittimare il controllo della Polonia su queste terre.

Ciò non significa che Kiev rivendicherà formalmente tali terre, ma solo che questa prevedibile sequenza di eventi potrebbe incoraggiare gli ultranazionalisti ucraini di entrambi i Paesi a compiere disordini – compresi atti di sabotaggio e terrorismo – a sostegno delle rivendicazioni della loro ex entità. Da parte polacca, questo potrebbe essere sfruttato dall’élite per generare una discussione sull’identità nazionale con l’intento di decostruirla per poi giustificare l’immigrazione ucraina di massa.

Per spiegare, la probabile conclusione dell’IPN che l'”Operazione Vistola” è stata un “crimine” legittimerà la descrizione di Kuleba della Polonia orientale e sudorientale come “territori ucraini”, sollevando così la questione di cosa significhi essere polacchi dal momento che quelle persone e la loro terra sono ora parte integrante della Polonia. A questo proposito, qualcuno potrebbe anche ricordare che alcune parti dell’odierna Polonia nord-orientale erano controllate dal Granducato di Lituania, il che completa la domanda precedente.

La risposta predeterminata è che i “lituani” (che storicamente si riferivano anche agli abitanti a maggioranza slava e ortodossa dell’omonimo Granducato dell’odierna Bielorussia) e gli “ucraini” (i discendenti dell’antico cuore della Rus’ di Kiev) possono “trasformarsi in polacchi”. Il famoso nazionalista interbellico Roman Dmowski riteneva che solo i cattolici di lingua polacca dovessero essere considerati polacchi, mentre il suo rivale, il maresciallo Jozef Pilsudski, promuoveva la visione liberale di includere tutti i popoli orientali dell’ex Commonwealth.

Dmowski alla fine vinse dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche se non visse per vederla, ma ora la scuola di pensiero di Pilsudski, che rappresentò la posizione ufficiale della Seconda Repubblica polacca tra le due guerre per la maggior parte della sua breve esistenza, è tornata in auge a seguito della massiccia migrazione di ucraini in Polonia dal 2022. Il patto di sicurezza di quest’estate rappresenta la parziale manifestazione moderna, pianificata da tempo, della visione “Intermarium” di Pilsudski, che mirava a ripristinare il Commonwealth nelle condizioni attuali.

Per perseguire questo obiettivo, l’élite polacca – sia la coalizione liberal-globalista al potere che il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) – vuole implementare il modello liberale di polesità di Pilsudski per questi fini geopolitici ma anche economici legati alla “migrazione di sostituzione”. L’analisi precedente, collegata ad un link, approfondisce la seconda dimensione, ma il punto è che i polacchi devono accogliere gli ucraini nella loro società per raggiungere questi due obiettivi interconnessi.

Sarà comunque una sfida, dato che un enorme 40% dei polacchi vede gli immigrati ucraini come una minaccia, rispetto ad appena il 27% che li vede come un’opportunità, secondo il sondaggio dell’European Council on Foreign Relations del gennaio 2024. Tuttavia, se questi ultimi abbracciano il modello liberale di polacchizzazione di Pilsudski, in seguito alla decostruzione della loro identità che ha portato alla prevedibile sequenza di eventi descritta in questa analisi, gli obiettivi geopolitici ed economici delle loro élite possono essere più facilmente raggiunti.

Qui sta la vera importanza del fatto che Kuleba abbia equiparato il Genocidio di Volhynia dell’Ucraina all'”Operazione Vistola” della Polonia, a cui Sikorski ha dato credito in seguito, poiché si tratta di catalizzare il processo di rimodellamento della percezione che i Polacchi hanno della Polinesia a favore degli obiettivi sopra menzionati. Tuttavia, può anche ritorcersi contro di loro se viene spinto in modo troppo aggressivo, nel qual caso questi piani dovrebbero essere accantonati per qualche tempo prima di riprovarci, ma c’è anche una discreta possibilità di successo.

Lo scenario migliore è che l’Algeria spieghi candidamente alla Russia i suoi interessi in questo conflitto e si impegni a non fornire alcun sostegno materiale ai Tuareg come gesto di buona volontà per mantenere la loro partnership strategica.

Il rappresentante permanente dell’Algeria presso l’ONU, Ammar Benjamaa, ha dichiarato la scorsa settimana al Consiglio di sicurezza che “dobbiamo fermare le violazioni commesse dagli eserciti privati impiegati da alcuni paesi” in Mali dopo un mortale attacco con droni contro la città di confine di Tinzaouaten, dove Wagner è stato vittima di un’imboscata a fine luglio. Le sue parole hanno lasciato intendere che questa PMC russa era da biasimare per le morti di civili, il che è avvenuto nel bel mezzo di tensioni russo-algerine in merito al suo ruolo nell’aiutare il Mali a sconfiggere i separatisti designati come terroristi.

L’Algeria non era d’accordo con la decisione del Mali di smantellare l’ Accordo di Algeri del 2015 all’inizio di gennaio, che avrebbe dovuto dare ai Tuareg una parziale autonomia dopo i vari conflitti che avevano avviato nel corso dei decenni a tal fine. Tale sviluppo ha innescato la ripresa delle ostilità che hanno raggiunto il culmine durante l’estate con l’imboscata sopra menzionata che sarebbe stata sostenuta da Ucraina e Polonia . I lettori possono saperne di più sull’ultima guerra per procura della Nuova Guerra Fredda qui .

L’analisi precedente con collegamento ipertestuale ha avvertito che l’Algeria potrebbe allinearsi con gli interessi occidentali in questo conflitto a causa delle sue preoccupazioni per la sicurezza nazionale nonostante dipenda dalle forniture militari russe, cosa che sta gradualmente accadendo come dimostrato dalla dichiarazione provocatoria di Benjamaa al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Non importa che l’abbia espressa “diplomaticamente” poiché anche gli osservatori occasionali hanno potuto vedere che stava facendo riferimento a Wagner e sostenendo che è responsabile delle morti di civili in Mali come gli Stati Uniti hanno precedentemente affermato .

Tuttavia, ci sono dei limiti a quanto lontano l’Algeria si spingerà in questo senso, poiché è anche contemporaneamente in contrasto con l’Occidente e in particolar modo con gli Stati Uniti per il loro sostegno al Marocco, con cui l’Algeria è in lotta da decenni per l’irrisolto conflitto del Sahara Occidentale. Qualunque sostegno materiale che potrebbe fornire ai Tuareg (o forse sta già fornendo) non sarebbe quindi coordinato con l’Occidente, ma potrebbe benissimo coordinare il sostegno politico per loro così come la propaganda anti-Wagner.

Dal punto di vista dell’Algeria, la concessione di una parziale autonomia ai Tuareg da parte dell’Accordo di Algeri è l’unico modo per risolvere in modo sostenibile questo conflitto di lunga data alle porte del Paese, motivo per cui si è opposta all’annullamento di tale accordo da parte del Mali ed è anche contraria agli sforzi di Wagner per aiutarlo a sconfiggere quei separatisti. La conseguente ripresa delle ostilità ha anche visto i Tuareg schierarsi di nuovo con gli estremisti religiosi e ha causato una crescente crisi umanitaria che si sta riversando nel suo confine meridionale.

È stata quest’ultima dimensione a spingere Benjamaa a esprimere la sua lamentela appena velata su Wagner all’UNSC, in un segnale che l’Algeria ritiene che l’accordo di Algeri potrebbe essere ripristinato se solo la Russia smettesse di fornire aiuti militari al Mali tramite il suo famoso PMC. Dal punto di vista della Russia, tuttavia, il Mali è un partner militare-strategico privilegiato che merita pieno supporto dopo aver promosso processi multipolari regionali attraverso il suo ruolo di nucleo della neonata Alleanza / Confederazione Saheliana .

Di conseguenza, è diventato il perno del “Pivot to Africa” della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui , quindi non c’era modo che Mosca potesse negare la richiesta di Bamako di aiuti militari contro i suoi separatisti. Anche la dichiarazione di guerra della branca regionale di Al Qaeda alla Russia nell’estate del 2022 ha contribuito a questi calcoli. Il risultato finale è che non si ritirerà, né in risposta all’imboscata di fine luglio né sotto la pressione algerina, il che potrebbe quindi peggiorare i legami con Algeri.

Pur rispettando il diritto sovrano dell’Algeria di determinare i propri interessi di sicurezza nazionale e di agire di conseguenza, dovrebbe anche rispettare lo stesso diritto del Mali e quindi fare del suo meglio per evitare di essere trascinato nell’ultima guerra per procura della Nuova Guerra Fredda. L’estensione del sostegno politico ai Tuareg e lo sputare propaganda anti-Wagner sono una cosa, ma qualsiasi sostegno materiale a loro supererebbe una linea rossa nei suoi legami con il Mali e forse anche con la Russia, visto che hanno già ucciso alcuni dei suoi PMC.

Inoltre, non convincerebbe l’Occidente a schierarsi dalla parte dell’Algeria nella disputa sul Sahara Occidentale, dal momento che Rabat è stata il loro fedele alleato per decenni, a differenza di Algeri, quindi non ha senso pensare che ciò sia possibile. Lo scenario migliore è quindi che l’Algeria spieghi candidamente i suoi interessi in questo conflitto alla Russia e si impegni a non fornire alcun supporto materiale ai Tuareg come gesto di buona volontà per mantenere la loro partnership strategica . Qualsiasi cosa di meno potrebbe peggiorare il dilemma della sicurezza regionale e trasformare questi due in rivali.

Quegli influencer della comunità dei media alternativi che hanno aggressivamente censurato tutte le precedenti critiche alla politica estera di Lula 3.0 e poi “cancellato” coloro che condividevano tali opinioni, continuando a insistere sul fatto che non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime degli Stati Uniti nella regione, sono stati appena smascherati come truffatori.

La Alt-Media Community (AMC), che si riferisce alla variegata raccolta di media e individui non mainstream, ha generalmente una visione positiva del presidente brasiliano Lula. Il suo arresto a seguito dell'”Operazione Car Wash” sostenuta dagli Stati Uniti lo ha trasformato in un martire politico. Molti hanno poi celebrato la sua vittoria su Bolsonaro durante le elezioni dell’autunno 2022 dopo il suo sorprendente rilascio dalla prigione 18 mesi prima. Ai loro occhi non poteva sbagliare e attendevano con ansia la successiva iterazione della sua politica estera.

Con loro grande sorpresa, è diventato il primo leader dei BRICS a condannare la Russia e poi lo ha fatto ancora una volta in una dichiarazione congiunta con Biden, confermando così che ” La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende favorevole ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti ” esattamente come spiegato all’epoca dall’analisi precedente. È stato poi sostenuto da Soros per essere “in prima linea nel conflitto tra società aperte e chiuse” e, a quanto si dice, sta persino considerando di creare una rete di influenza globale con i democratici statunitensi.

L’unica spiegazione che giustifica queste inaspettate mosse di politica estera è che o si è trasformato durante la sua prigionia da orgoglioso socialista multipolare in una copia brasiliana a buon mercato dei democratici statunitensi o ha finalmente smesso di fingere di essere ciò che avrebbe potuto essere sempre stato. In ogni caso, queste mosse contrastavano nettamente con ciò che molti si aspettavano da lui, eppure i suoi seguaci più zelanti, che possono essere descritti come i “liberali di Lula”, hanno fatto gaslighting e attaccato tutti i dissidenti online.

La realtà è diventata tale che ” L’ultima guerra ibrida contro il Brasile è ora condotta da forze presumibilmente pro-Lula “, non anti-Lula, come spiegato nell’analisi precedente. In pratica, il Partito dei lavoratori (PT) si è diviso in fazioni liberal-globaliste e multipolari-socialiste durante la prigionia di Lula, con la prima che oggigiorno supera di gran lunga la seconda in termini di influenza. I liberal-globalisti si allineano in gran parte con la politica estera dei democratici statunitensi, mentre i multipolari-socialisti ne sono in gran parte indipendenti.

Questa sorta di “colpo di stato intra-partitico” dietro le quinte spiega le altre mosse di politica estera apparentemente sconcertanti di Lula 3.0 per quanto riguarda Nicaragua e Venezuela, la prima delle quali è stata affrontata all’inizio del 2023 qui e qui , mentre la seconda ha preso forma durante l’estate dopo le elezioni. Entrambe comportano l’ingerenza nel sostegno alle operazioni di cambio di regime sostenute dagli Stati Uniti. Per quanto riguarda il Venezuela, che è il più significativo geostrategicamente dei due, Lula ha iniziato avvertendo il presidente Maduro di rispettare i risultati.

Nelle sue stesse parole prima delle elezioni, “Mi sono spaventato con la dichiarazione di Maduro che diceva che ci sarebbe stato un bagno di sangue se avesse perso. Quando perdi, torni a casa e ti prepari a candidarti a un’altra elezione”. Dopo che Maduro ha vinto, Lula ha chiamato Biden e quei due hanno quindi chiesto congiuntamente che pubblicasse i risultati completi delle elezioni, che sono stati seguiti da loro separatamente chiedendo di rifare. Lula ha anche condannato il Venezuela come “un regime con tendenze autoritarie”, spingendo Maduro a ricordargli la sovranità del suo paese.

Il presidente nicaraguense Ortega è stato molto più schietto nelle sue osservazioni all’incontro virtuale del blocco multipolare-socialista ALBA di lunedì, che può essere letto integralmente qui (la versione inglese è in fondo) e sono state riassunte in spagnolo qui . Ha iniziato dicendo che “governi servili, traditori, servili, governi che si sono presentati come molto progressisti, come molto rivoluzionari, ora dicono che le elezioni devono essere ripetute… Ah! Lo dice il Brasile”.

Ha poi aggiunto che “chiunque sostenga il dialogo con voi, dialogherà per i Gringos, e i Gringos non accetteranno mai il governo che il popolo bolivariano ha eletto e deciso”. Ortega ha continuato affermando che “ora volete diventare i rappresentanti degli Yankees in America Latina” e che il comportamento di Lula è “vergognoso, ripete i discorsi degli Yankees, quelli degli Europei, dei governi striscianti e servili dell’America Latina”.

“Adesso anche tu stai strisciando, Lula! Stai strisciando, Lula!”, ha esclamato Ortega, prima di concludere con il suggerimento che “Se vuoi che il popolo bolivariano ti rispetti, rispetta la Vittoria del Presidente Nicolás Maduro e non strisciare”. Ha anche intervallato i suoi commenti con critiche all’approccio ostile di Lula nei confronti del governo multipolare-socialista del Nicaragua, ma ha riservato le sue parole più dure per condannare lo stesso approccio di Lula nei confronti del Venezuela, che è più significativo dal punto di vista geostrategico.

Quegli influencer di AMC che hanno aggressivamente bloccato tutte le critiche precedenti alla politica estera di Lula 3.0 e poi “cancellato” coloro che condividevano tali opinioni, continuando a insistere sul fatto che non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime degli Stati Uniti nella regione, sono stati appena smascherati come frodi. Ortega è una leggenda latinoamericana la cui lotta rivoluzionaria e la successiva difesa del suo governo socialista contro la controrivoluzione dei “Contra” sostenuta dagli Stati Uniti hanno trasformato il Nicaragua in uno dei principali campi di battaglia della vecchia Guerra Fredda.

Non può essere diffamato dai suddetti gatekeeper come “fascista”, “spia” o come altro hanno chiamato quelli dell’AMC che hanno dissentito dalla loro deificazione di Lula condividendo critiche basate sui fatti e ben intenzionate sulla politica estera del suo terzo mandato. Farlo significherebbe screditare immediatamente se stessi agli occhi della comunità più ampia i cui membri diversi sono uniti nella loro visione condivisa di un futuro multipolare. In effetti, solleverebbero domande sul fatto che siano loro i veri “fascisti”, “spie” o come altro.

Il loro gatekeeping ideologico, che è stato eseguito per sostenere la percezione obsoleta di Lula come orgoglioso socialista multipolare che presumibilmente non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime sostenute dagli Stati Uniti nella regione, ha reso un tremendo disservizio all’AMC e alla sua causa multipolare. La gente comune è stata intimidita nell’autocensurare le proprie critiche alla politica estera di Lula per paura di essere brutalmente “cancellate” dagli influencer di sinistra dell’AMC, proprio come in precedenza erano stati i commentatori dissidenti e gli analisti dell’AMC.

Questo controllo totalitario sul discorso dell’AMC su Lula negli ultimi 18 mesi ha creato una falsa percezione della sua politica estera, motivo per cui il suo sostegno al tentativo di colpo di stato in Venezuela in evoluzione degli Stati Uniti li ha colpiti così duramente, poiché sono stati ingannati nel pensare che tutta questa collusione fosse una “teoria del complotto”. I membri onesti dell’AMC, che siano commentatori, influencer o analisti, ora vedono che coloro che hanno vomitato tali affermazioni non stavano spacciando altro che propaganda politicamente egoistica.

È improbabile che ci si fiderà di loro ancora, anche su altre questioni su cui potrebbero non mentire, come l’ Ucraina. Conflict e Gaza dopo aver tradito la fiducia del loro pubblico nei confronti del Brasile. Un numero imprecisato di membri dell’AMC potrebbe anche essere stato indotto a pensare la stessa cosa di quei dissidenti che sono stati “cancellati” da questa cricca di gatekeeping di sinistra. Potrebbero quindi aver smesso di seguirli o, peggio ancora, aver iniziato a dubitare della loro sincerità e poi aver iniziato a diffamarli davanti ad altri.

Parti dell’AMC sono state dilaniate da ciò che alcune persone con un’influenza sproporzionata hanno fatto dal momento in cui Lula è tornato al potere fino a oggi. Le reputazioni sono state distrutte, sia la loro (e giustamente) ma anche quella di dissidenti ben intenzionati le cui critiche basate sui fatti sono state ora giustificate, e il danno si rivelerà probabilmente irreparabile a meno che questi guardiani non emettano mea culpa. Tuttavia, ci si aspetta che pochi, se non nessuno, lo facciano poiché erano guidati dall’ideologia e dall’ego , e molti lo sono ancora, il che è altamente deplorevole.

In chiusura, quei membri dell’AMC i cui occhi si sono finalmente aperti alla realtà di Lula 3.0 come risultato della sua sfacciata collusione con gli Stati Uniti nel rovesciamento del governo venezuelano attraverso un tipico approccio poliziotto buono-poliziotto cattivo possono esaminare le seguenti analisi che documentano la sua politica estera. Includono alcuni dei pezzi che erano collegati tramite collegamento ipertestuale sopra ma che vengono condivisi di seguito in ordine cronologico in modo che gli osservatori possano vedere come l’intuizione si è evoluta ed è stata infine rivendicata:

* 31 ottobre 2022: “ Le conseguenze geostrategiche della rielezione di Lula non sono così nette come alcuni potrebbero pensare ”

* 1 novembre 2022: “ La reazione di Biden alle ultime elezioni in Brasile dimostra che gli Stati Uniti preferiscono Lula a Bolsonaro ”

* 24 novembre 2022: “ Korybko a Sputnik Brasil: il Partito dei lavoratori è infiltrato dai liberal-globalisti filo-USA ”

* 9 gennaio 2023: “ Tutti dovrebbero prestare attenzione prima di affrettarsi a giudicare ciò che è appena accaduto in Brasile ”

* 12 gennaio 2023: “ Korybko a Sputnik Brasil: gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo decisivo nell’incidente dell’8 gennaio ”

* 19 gennaio 2023: “ La spiegazione del Brasile per il ritardo della sua presidenza dei BRICS è estremamente sospetta ”

* 24 gennaio 2023: “ Lula è appena diventato il primo leader dei BRICS a condannare pubblicamente l’operazione speciale della Russia ”

* 28 gennaio 2023: “ La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende favorevole ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti ”

* 2 febbraio 2023: “ Un ex diplomatico del Donbass ha gettato acqua fredda sulla proposta di pace di Lula simile a quella del G20 ”

* 3 febbraio 2023: “ Perché Lavrov e la sua controparte brasiliana non hanno discusso la proposta di pace di Lula in stile G20? ”

* 7 febbraio 2023: “ L’ambasciatore russo in India ha indirettamente stroncato la proposta di pace di Lula simile a quella del G20 ”

* 8 febbraio 2023: “ Ha perfettamente senso il motivo per cui la Russia non sostiene la proposta di pace di Lula simile a quella del G20 ”

* 11 febbraio 2023: “ Lula ha suggellato il suo patto col diavolo condannando la Russia durante il suo incontro con Biden ”

* 11 febbraio 2023: “ Sfatando le bugie dei #LulaLiberals per aver nascosto la sua condanna della Russia ”

* 12 febbraio 2023: “ La condanna della Russia da parte di Lula nella sua dichiarazione congiunta con Biden lo squalifica come mediatore ”

* 17 febbraio 2023: “ Il forte sostegno di Soros a Lula scredita le credenziali multipolari del leader brasiliano ”

* 21 febbraio 2023: “ L’ambasciatore brasiliano in India ha minimizzato una differenza fondamentale nelle loro posizioni nei confronti dell’Ucraina

* 23 febbraio 2023: “ Korybko al PCO del Brasile: siete degli utili idioti dell’imperialismo statunitense per avermi accusato di esserlo ”

* 24 febbraio 2023: “ Lula ha appena pugnalato alle spalle Putin ordinando al Brasile di votare contro la Russia all’ONU ”

* 24 febbraio 2023: “ La rabbia della Russia per l’ultima risoluzione delle Nazioni Unite dimostra che Lula ha sbagliato a sostenerla ”

* 25 febbraio 2023: “ Brasile e Cina sono agli antipodi quando si tratta dei loro previsti finali in Ucraina ”

* 3 marzo 2023: “ Lula ha chiarito nella sua chiamata con Zelensky che è contrario all’operazione speciale della Russia ”

* 4 marzo 2023: “ L’ultima guerra ibrida contro il Brasile è condotta da forze presumibilmente pro-Lula ”

* 8 marzo 2023: “ Lula si intromette in Nicaragua su ordine di Biden ”

* 10 marzo 2023: “ Smascherare la campagna di disinformazione del culto del PCO che copre la politica nicaraguense di Lula allineata agli Stati Uniti ”

* 16 marzo 2023: “ Lula sta mentendo: la guerra per procura tra NATO e Russia non si sta combattendo ‘per piccole cose’ ”

* 18 marzo 2023: “ Il Brasile si è screditato esprimendo fastidio per il fatto che Mosca abbia discusso di russofobia all’ONU ”

* 22 marzo 2023: “ Il ministro degli Esteri di Lula ha fortemente lasciato intendere che Putin verrà arrestato se verrà in Brasile ”

* 26 marzo 2023: ” Perché Lula ha rimandato a tempo indeterminato il suo viaggio in Cina e non ha tenuto al suo posto un summit virtuale? ”

* 28 marzo 2023: “ Il sostegno del Brasile alle indagini sull’attacco al Nord Stream non significa che Lula sia filo-russo ”

* 30 marzo 2023: “ Lula deporterà una sospetta spia in Russia o lo estraderà negli Stati Uniti per affrontare le accuse? ”

* 31 marzo 2023: “ La dichiarazione di Lula sul ‘Summit per la democrazia’ è uno spettacolo di pubbliche relazioni ”

* 1 aprile 2023: “ La de-dollarizzazione del commercio brasiliano-cinese getta nuova luce sulla grande strategia di Lula ”

* 5 aprile 2023: “ L’incontro tra il consigliere capo di politica estera di Lula e il presidente Putin è stato molto importante ”

* 7 aprile 2023: “ Non fatevi ingannare dalle ultime dichiarazioni di Lula sulla guerra per procura tra NATO e Russia ”

* 14 aprile 2023: “ La rete di influenza pianificata da Lula con i democratici statunitensi servirà gli interessi liberali-globalisti ”

* 15 aprile 2023: “ Non lasciate che il successo della de-dollarizzazione di Lula vi distragga dal fallimento del suo ‘Peace Club’ ”

* 16 aprile 2023: “ L’astensione del Brasile dal voto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2014 sull’Ucraina dimostra che Lula ha cambiato la politica del PT ”

* 16 aprile 2023: “ Sfatando l’ultima bugia di Lula secondo cui il presidente Putin non sarebbe interessato alla pace ”

* 18 aprile 2023: “ I cinque dettagli più importanti che molti osservatori hanno perso della visita di Lavrov in Brasile ”

* 19 aprile 2023: “ Ecco perché Lula ha parlato male della Russia subito dopo che Lavrov ha lasciato il Brasile ”

* 19 aprile 2023: “ Il consigliere capo di politica estera di Lula ha articolato la visione del mondo del suo capo in una lunga intervista ”

* 22 aprile 2023: “ Korybko a Sputnik Brasil: la de-dollarizzazione di Lula, non la sua retorica pacifista, fa infuriare gli Stati Uniti ”

* 23 aprile 2023: “ Lula ha appena screditato la politica estera del Brasile ponendo condizioni alla sua visita in Russia ”

* 2 maggio 2023: “ Il viaggio in Brasile dell’ambasciatore degli Stati Uniti all’ONU rafforzerà ulteriormente le relazioni bilaterali ”

* 1 luglio 2023: “ Lula ha paura che i brasiliani possano rieleggere Bolsonaro ”

* 18 luglio 2023: “ L’ultima intervista del ministro degli Esteri brasiliano con i media russi è stata una vera noia ”

* 11 settembre 2023: ” Perché Lula ha cambiato idea sulla possibilità che il Brasile arresti Putin in caso di visita? ”

* 6 dicembre 2023: “ È improbabile che Putin partecipi al G20 del prossimo anno a Rio poiché Lula non può garantire la sua sicurezza ”

* 20 febbraio 2024: “ Il paragone di Lula con l’Olocausto è storicamente inaccurato anche se si è d’accordo con il succo ”

* 12 aprile 2024: “ È Alexandre De Moraes, non Elon Musk, a intromettersi nella democrazia brasiliana per volere degli Stati Uniti ”

Se la fonte dell’Hindu Business Line è corretta, il prossimo vertice riaffermerà il diritto volontario dei suoi membri a de-dollarizzare i loro scambi commerciali reciproci (non obbligandoli quindi a essere attratti nell’orbita dello yuan) e, possibilmente, a compiere progressi su un paniere di valute BRICS.

The Hindu Business Line ha citato un funzionario anonimo per riferire lunedì che il vertice BRICS di ottobre a Kazan in Russia potrebbe vedere un accordo non vincolante sulla de-dollarizzazione del commercio tra gli stati membri. Hanno anche affermato che la tanto pubblicizzata “valuta BRICS” sarà nozionale e avrà il suo valore derivato da un paniere di valute. Di seguito sono riportate le parole esatte della loro fonte, che saranno poi analizzate per inserirle nel contesto e valutare la fattibilità di queste proposte segnalate:

“Nuova Delhi sta valutando una risposta appropriata basata sulla misura in cui trarrebbe vantaggio economico e diplomatico dalle proposte senza aumentare la propria vulnerabilità nei confronti della Cina.

Dipende da ognuno il suo livello di comfort. All’interno dei BRICS, se accetti un accordo sulla valuta, puoi scegliere di non farlo con il paese x, mentre lo fai con gli altri.

Se l’India sceglie di non fare con la Cina in yuan e rupie, va bene. Ma potrebbe farlo con altri paesi, ad esempio con il rublo o il rand. Ad esempio, la Russia può spedire la rupia in eccesso che viene raccolta nei suoi conti correnti in India, convertirla in [real] brasiliani per pagare il Brasile per qualche transazione. Oppure può convertirla in rand sudafricani per effettuare il pagamento in Sudafrica.

La valuta BRICS sarà una valuta nozionale e non una valuta in forma fisica. Il problema è come si fissa il valore per essa. Naturalmente, il valore deriverà dal valore di tutte le valute nel paniere messe insieme. In teoria, si ha l’impressione che lo yuan sia una valuta dominante. Quindi, avrà un peso maggiore. L’India deve vedere se ciò sarà accettabile per lei.”

Per cominciare, i BRICS sono una raccolta volontaria di paesi con un interesse comune nell’accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Non hanno un segretariato né una carta, ma le loro dichiarazioni congiunte nel corso degli anni consentono agli osservatori di comprendere la loro cultura lavorativa. Non esiste alcun meccanismo per far rispettare le loro dichiarazioni, quindi la cooperazione deve essere basata sulla fiducia. Ecco perché tutto ciò che concordano è già non vincolante e lo sarà sempre.

Ciò è molto rilevante per quanto riguarda l’obiettivo comune dei loro membri di de-dollarizzazione. L’India è la quinta economia mondiale ed è sulla buona strada per diventare la terza entro la fine del decennio. Di conseguenza, prevede che la rupia svolga un ruolo più importante nel commercio globale, ma ciò sarebbe difficile da realizzare se il sistema finanziario globale si dividesse tra le superpotenze americana e cinese. In tale scenario, la Cina potrebbe ottenere un vantaggio sull’India in mezzo alla loro rivalità , inoltre la sovranità degli altri paesi verrebbe ridotta.

L’India vuole quindi una vera multipolarità finanziaria, non una bipolarità finanziaria, ma capisce anche che lo yuan accelererà la sua internazionalizzazione attraverso gli sforzi di de-dollarizzazione dei BRICS. Tuttavia, l’India è a disagio nel contribuire a questa tendenza a causa dei suoi interessi nazionali sopra menzionati, motivo per cui la fonte ha suggerito modi in cui lo yuan potrebbe essere evitato nel commercio con gli altri membri dei BRICS. Tuttavia, la Cina è ancora una volta il principale partner commerciale dell’India, quindi ci sono dei limiti a quanto lontano questa politica può arrivare.

Lo stesso vale per i piani monetari dei BRICS, poiché non c’è dubbio che lo yuan diventerà la valuta dominante in qualsiasi paniere di questo tipo. L’India dovrà valutare se guadagnerebbe di più contribuendo con la rupia o meno, ma l’assenza di dettagli su questa proposta rende impossibile per gli osservatori fare altro che speculare in questo momento. Da un lato, potrebbe aiutare a internazionalizzare la rupia, ma lo svantaggio è che l’India aiuterà anche a internazionalizzare lo yuan.

Poiché l’internazionalizzazione dello yuan è inevitabile, l’India potrebbe concludere che è meglio per la rupia internazionalizzarsi insieme allo yuan attraverso un paniere di valute BRICS piuttosto che non trarre alcun beneficio da questa proposta, visto che la Cina continuerà a farlo anche se l’India non lo fa. L’India potrebbe quindi concentrarsi sulla de-dollarizzazione del suo commercio con i paesi indo-pacifici attraverso l’uso di valute nazionali al posto di quelle cinesi per tenere sotto controllo l’internazionalizzazione dello yuan e internazionalizzare ulteriormente la rupia.

In linea di principio, l’approccio dell’India è condiviso dal resto del mondo, a parte ovviamente le superpotenze americana e cinese, ognuna delle quali preferisce che la propria moneta sia quella dominante nel mondo. Tutti gli altri, tuttavia, trarrebbero maggiori benefici dall’equilibrio tra dollaro, yuan, forse anche euro e sicuramente anche la propria moneta nazionale. I primi tre facilitano il commercio con le maggiori economie del mondo, mentre l’ultimo può essere utilizzato bilateralmente con tutti gli altri per rafforzare la propria economia nazionale.

La sfida è de-dollarizzare senza sostituire la dipendenza dal dollaro con la dipendenza dallo yuan, ma le economie più piccole hanno molte più difficoltà a farlo rispetto a quelle più grandi come l’India. Ciò che l’India può fare, tuttavia, è internazionalizzare la rupia il più possibile, dati i vincoli del sistema finanziario globale in evoluzione, per indebolire sia il predominio del dollaro sia l’ascesa dello yuan. L’eventuale ascesa di un’altra valuta aiuterà a far progredire la vera multipolarità finanziaria e a scongiurare la bipolarità.

Ci vorrà certamente molto tempo prima che la rupia abbia un impatto del genere, ed è sempre possibile che una cattiva pianificazione finanziaria e la priorità data alla convenienza rispetto agli interessi nazionali possano affossare questi nobili piani, ma il mondo trarrebbe oggettivamente vantaggio dal fatto che l’India contrastasse i processi di bipolarismo finanziario. In quanto principale economia in più rapida crescita, che è sulla buona strada per diventare la terza più grande entro la fine del decennio, l’India ha un ruolo enorme da svolgere in questo senso, e i BRICS possono fare molto per aiutarla.

Se la fonte dell’Hindu Business Line è corretta, allora il prossimo summit riaffermerà il diritto volontario dei suoi membri a de-dollarizzare i loro scambi commerciali tra loro (non obbligandoli quindi a essere trascinati nell’orbita dello yuan) e forse a fare progressi su un paniere di valute BRICS. Il primo serve indiscutibilmente gli interessi dell’India mentre il secondo potrebbe benissimo farlo, ma è ancora troppo presto per dirlo senza conoscere i dettagli. In ogni caso, questi piani segnalati eroderanno ulteriormente il predominio del dollaro, indebolendo così l’egemonia degli Stati Uniti.

L’India si è sempre impegnata per la pace.

L’India è il paese più popoloso del mondo, la Voce del Sud globale e la quinta economia più grande, quindi la sua posizione sulle questioni internazionali ha un peso. Ecco perché il viaggio di Modi a Kiev è stato così significativo, poiché ha dimostrato la neutralità di principio del suo paese nella Conflitto . Invece di schierarsi, l’India ha sempre sostenuto la pace , e a tal fine Modi ha esortato Zelensky a prendere parte a un “impegno sincero e pratico tra tutte le parti interessate” in un’allusione alla Russia, secondo la loro dichiarazione congiunta .

Il problema però è che Zelensky ha avviato la sua campagna sostenuta dagli Stati Uniti invasione di Kursk due settimane prima della visita di Modi, nonostante sapesse che voleva facilitare i colloqui di pace. Ciò ha messo i bastoni tra le ruote ai piani del leader indiano, poiché Putin ha successivamente escluso qualsiasi colloquio con l’Ucraina, fintantoché continua a colpire i civili e a minacciare le centrali nucleari. Anche l’ex ambasciatore indiano in Russia e attuale cancelliere della Jawaharlal Nehru University Kanwal Sibal ha criticato l’atteggiamento arrogante di Zelensky nei confronti dell’India.

Anche così, l’India potrebbe ancora sostituire il ruolo previsto dalla Cina nel processo di pace, almeno secondo quanto ha lasciato intendere Zelensky. Ha detto che “la visita di Modi è stata storica. Ho molto bisogno che il vostro paese sia dalla nostra parte, non che si metta in bilico tra Stati Uniti e Russia… Non si tratta della vostra scelta storica, ma chissà, forse il vostro paese può essere la chiave di questa influenza diplomatica. Ecco perché sarò felice di venire in India non appena il vostro governo, il Primo Ministro, sarà pronto a vedermi… Il Primo Ministro Modi vuole la pace più di Putin”.

Di sicuro, è un pio desiderio da parte sua immaginare che l’India si schiererà dalla parte dell’Ucraina rispetto alla Russia, dato che è impegnata a un multi – allineamento tra tutti i paesi, ma questo dimostra comunque che l’Ucraina riconosce finalmente l’influenza globale dell’India. Ciò era già stato implicito in precedenza quando Zelensky aveva insultato Modi per aver abbracciato Putin durante il suo viaggio a Mosca all’inizio di quest’estate, il che era poco diplomatico ed estremamente maleducato, ma dimostrava comunque che le parole e le azioni di Modi a favore dell’India hanno molto peso.

Dopo la cattura di Pokrovsk da parte della Russia, che getterà l’Ucraina in un dilemma strategico-militare come spiegato qui , Zelensky potrebbe richiedere i servizi diplomatici di Modi per scambiare messaggi con la Russia come i media hanno riferito che il leader indiano si è offerto di fare. Che si tratti di scambiare il territorio controllato dagli ucraini a Kursk con il territorio controllato dai russi a Kharkov, di riprendere i colloqui di pace o di qualsiasi altra cosa, il punto è che Modi ha l’orecchio di Putin e può chiamarlo in qualsiasi momento.

È prematuro prevedere quando ciò avverrà, il contesto in cui potrebbe verificarsi e i dettagli della loro conversazione, ma gli osservatori farebbero bene a ricordare che qualsiasi cosa faccia l’India ha un peso, come menzionato nell’introduzione, quindi il suo intervento diplomatico sarà significativo ogni volta che accadrà. Anche gli Stati Uniti preferirebbero che l’India svolgesse un ruolo in questo processo, poiché non vogliono che il suo rivale cinese sistemico ottenga la vittoria diplomatica che seguirebbe al riavvicinamento di quei due combattenti.

La Russia potrebbe anche non voler essere diplomaticamente indebitata con la Cina, soprattutto perché la loro disputa sui prezzi del gasdotto Power of Siberia II rimane aperta. irrisolto , quindi anche questo potrebbe preferire che l’India svolga questo ruolo invece della Repubblica Popolare. La convergenza degli interessi americani e russi in questo senso sarebbe di buon auspicio per il successo di qualsiasi cosa l’India finisca per fare, qualunque cosa accada, spostando così le dinamiche diplomatiche dell’incipiente processo di pace non occidentale lontano dalla Cina.

L’affermazione della comunità dei media alternativi secondo cui il colpo di stato faceva parte di un complotto degli Stati Uniti per contenere la Cina non regge a un esame approfondito.

C’è la percezione tra alcuni nella Alt-Media Community (AMC) che il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh fosse mirato a contenere la Cina, ma ciò non regge all’esame. Per cominciare, è stato spiegato qui come il Bangladesh abbia coltivato legami commerciali e militari più stretti con la Cina che con l’India sotto l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina, che sono così stretti che Dhaka infliggerebbe danni enormi ai propri interessi se cercasse di “sganciarsi” da Pechino. Gli Stati Uniti non possono facilmente sostituire il ruolo della Cina.

Sebbene potrebbe verificarsi una certa “ricalibrazione”, sarà probabilmente fatta gradualmente e potrebbe non finire per essere una politica a lungo termine, ma piuttosto alcune mosse superficiali fatte sotto la pressione degli Stati Uniti. Il secondo punto è che anche l’ eventuale ottenimento da parte degli Stati Uniti di una base a St. Martin Island non avrebbe un effetto negativo sulla Cina poi così tanto. Non è abbastanza vicina allo Stretto di Malacca da fare la differenza, inoltre gli Stati Uniti hanno già accesso alle basi di Singapore fino al 2035 , che sono molto più rilevanti per tali scenari di contenimento.

Per quanto riguarda il terzo punto, alcuni nell’AMC credono che l’influenza americana in Bangladesh potrebbe consentire a Washington di indebolire simultaneamente il corridoio Bangladesh-Cina-India-Myanmar (BCIM) e il corridoio economico Cina-Myanmar (CMEC), ma ancora una volta le cose non sono così semplici come sembrano. Il BCIM non è mai decollato da quando l’India si è rifiutata di unirsi alla Belt & Road Initiative cinese, mentre parti del CMEC sono ora sotto il controllo delle forze antigovernative in Myanmar che Naypyidaw considera terroristiche .

È interessante notare che la Cina ha relazioni politiche con alcuni di questi stessi gruppi e ha persino mediato un cessate il fuoco ormai defunto tra loro e il governo centrale all’inizio dell’anno, ma sono ancora considerati più filo-occidentali che filo-cinesi. Il futuro del CMEC dipende quindi dall’esito dell’ultima fase della guerra civile decennale del Myanmar , che è la più lunga al mondo. L’influenza degli Stati Uniti in Bangladesh può plasmare parte del conflitto, ma non le sue dinamiche principali.

La realtà è che l’India è la più colpita negativamente dal cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh, non la Cina. La sostituzione di forze politiche amiche con altre tradizionalmente avversarie potrebbe portare il Bangladesh a ospitare di nuovo terroristi-separatisti designati da Delhi per destabilizzare i diversi stati del Nord-Est dell’India che sono stati teatro di molteplici insurrezioni sin dall’indipendenza. Un Bangladesh politicamente ostile potrebbe anche rescindere l’accordo di Hasina per i diritti di transito indiani verso il Nord-Est.

Una base americana a St. Martin Island potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’organizzazione clandestina di un’ondata di separatismo terroristico basata in Bangladesh anche lì, come vendetta per il rifiuto dell’India di prendere le distanze dalla Russia. Nessun ibrido equivalente Uno scenario di guerra contro la Cina è possibile dal Bangladesh, ma qualcosa di simile potrebbe verificarsi dal Myanmar se le sue forze antigovernative cadessero completamente sotto l’influenza degli Stati Uniti, ergo perché la Cina mantiene legami politici con alcune di queste forze e ha tentato senza successo di mediare nel conflitto.

Considerando questo, l’AMC dovrebbe correggere la sua affermazione secondo cui il cambio di regime sostenuto dagli USA in Bangladesh mirava a contenere la Cina e concentrare i suoi sforzi nel spiegare perché questa mossa mirava in realtà a contenere l’India. Gli interessi cinesi non saranno troppo influenzati negativamente dal colpo di stato, ma quelli dell’India potrebbero presto essere seriamente minacciati. A giudicare da come hanno appena mentito in modo ridicolo sul fatto che l’India fosse responsabile delle ultime inondazioni, i legami bilaterali probabilmente continueranno a deteriorarsi mentre quelli con la Cina rimarranno ancora forti .

L’ex posizione di alto rango ricoperta da Pavel nella NATO gli conferisce una profonda conoscenza del pensiero strategico-militare occidentale, motivo per cui vale la pena di esaminare la sua intervista.

Il presidente ceco Petr Pavel, che in precedenza ha ricoperto la carica di presidente del Comitato militare della NATO ed è tra i più convinti falchi anti-russi del blocco, è stato recentemente intervistato sulla questione ucraina. Conflitto . Alcune delle cose che ha detto hanno già fatto notizia, come la sua difesa del bombardamento del Nord Stream e la proposta di far entrare l’Ucraina nella NATO senza prima riprendere il controllo dei suoi confini pre-2014, ma anche altre parti della sua intervista che non sono state ampiamente riportate sono piuttosto importanti. Ecco le cinque principali conclusioni:

———-

* Le condutture e, per estensione, altre infrastrutture sono obiettivi legittimi

La difesa di Pavel del bombardamento del Nord Stream si basava sulla sua visione esplicitamente dichiarata secondo cui “gli oleodotti sono sempre stati e saranno un obiettivo perché hanno il potenziale per influenzare il conflitto in una direzione o nell’altra”. Estrapolando da ciò, si può quindi affermare che i sospetti atti di Anche i sabotaggi in Europa contro obiettivi militari-industriali e di altro tipo sono legittimi per lo stesso motivo legato all’influenza sull’andamento del conflitto, anche se l’Occidente non lo riconoscerà mai.

* Si presume che partner russi non specificati stiano armando l’Ucraina in segreto

In precedenza era stato riferito che Pakistan e Sudan , le cui relazioni con la Russia potrebbero diventare strategiche se venissero rispettivamente conclusi un accordo energetico e una base navale , sono tra i paesi che presumibilmente stanno armando l’Ucraina in segreto. Sebbene Pavel non li abbia nominati, ha comunque affermato che alcuni partner russi sono effettivamente coinvolti in questo commercio ma non vogliono rovinare i loro legami, motivo per cui ha respinto la richiesta del suo interlocutore di rilasciare maggiori informazioni sulle munizioni che la Repubblica Ceca sta acquistando dall’estero per l’Ucraina.

* Il conflitto ucraino potrebbe continuare a imperversare per altri anni

Pavel è dell’opinione che il conflitto ucraino non finirà per almeno altri anni, quando entrambe le parti si renderanno conto che nessuna delle due è in grado di raggiungere i propri obiettivi massimi. Gli Stati Uniti, l’UE e la Cina potrebbero quindi dare contributi significativi al processo di pace. Ciò rivela che l’Occidente si aspetta un conflitto prolungato, il processo di pace sarà in una certa misura internazionalizzato e la Cina ha un ruolo da svolgere in tal senso, con l’insinuazione che l’Occidente si aspetta che faccia pressione sulla Russia.

* L’Occidente sa già che un compromesso di qualche tipo è inevitabile

La precedente retorica sulla massima vittoria dell’Ucraina che ha caratterizzato il primo anno e mezzo prima della sua fallita controffensiva è stata vistosamente assente dall’intervista di Pavel e sostituita dalla sua spiegazione del perché una cosiddetta “pace giusta” sia un'”illusione”, secondo le sue parole. Si aspetta invece che “molto probabilmente parleremo dell’occupazione russa di una parte del territorio ucraino per molto tempo”, con l’obiettivo dell’Occidente solo che “l’Ucraina liberi quanto più territorio possibile” prima che riprendano i colloqui di pace.

* Il precedente della Germania Ovest per l’adesione alla NATO potrebbe essere applicato all’Ucraina

La parte più significativa dell’intervista di Pavel è stata quando ha spiegato come il precedente della Germania Ovest di entrare nella NATO senza prima ripristinare il controllo sui confini che rivendica come propri potrebbe essere applicato all’Ucraina nel caso in cui il conflitto si congeli. L’ unica vera differenza che ciò farebbe dopo la serie di “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha raggiunto con gli stati della NATO è che potrebbe – ma non lo farebbe automaticamente – portare loro a inviare truppe se le ostilità con la Russia dovessero riemergere.

———-

L’ex posizione di alto rango di Pavel nella NATO gli conferisce una profonda conoscenza del pensiero strategico-militare occidentale, motivo per cui valeva la pena di esaminare la sua intervista. Non è stata una sorpresa che abbia difeso il bombardamento del Nord Stream o che si aspetti che il conflitto duri ancora qualche anno, ma pochi avrebbero potuto prevedere che avrebbe ammesso che un compromesso è inevitabile e poi avrebbe proposto il precedente della Germania occidentale per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. La Russia deve quindi stare attenta che i colloqui futuri non rendano questo un fatto compiuto.

L’ultimatum minacciosamente implicito del Ministero degli Esteri a Minsk e la riaffermazione del diritto dell’Ucraina all’autodifesa suggeriscono che Kiev potrebbe invadere la regione bielorussa di Gomel e/o la regione russa di Bryansk.

Il Ministero degli Esteri ucraino ha rilasciato una dichiarazione domenica, mettendo in guardia su quella che ha descritto come la “minaccia” rappresentata dall’accumulo militare della Bielorussia lungo il confine, le cui motivazioni sono state analizzate qui all’inizio di agosto. Il presidente bielorusso Lukashenko ha anche attirato l’attenzione la scorsa settimana sulle enormi 120.000 truppe ucraine che, a suo dire, sono state le prime a essere schierate lì. Per riferimento, la Bielorussia ha solo circa 65.000 soldati attivi , un terzo dei quali è di stanza lungo il confine ucraino.

Meno di una settimana fa, una piccola forza ucraina ha tentato senza successo di invadere un piccolo villaggio nella regione russa di Bryansk, a soli 30 chilometri dal confine bielorusso. Col senno di poi, è stato probabilmente un tentativo di sondaggio, ma qualsiasi invasione simile a quella di Kursk lungo quel fronte potrebbe rischiare di ostacolare o addirittura tagliare fuori la logistica militare russa per la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia. Questo perché c’è un’autostrada vicina che corre tra lì e l’omonima capitale di Bryansk, a soli 30-50 chilometri all’interno della Russia dal confine.

L’Ucraina potrebbe prepararsi ad attaccare Gomel (che si trova a soli 30 chilometri dal confine) o almeno a minacciare la logistica militare della Russia da Bryansk, a giudicare dalla dichiarazione del suo Ministero degli Esteri, che il ” Kyiv Independent ” ha notato essere la prima sulla Bielorussia da settembre scorso. Hanno lasciato intendere in modo sinistro un ultimatum scrivendo che “sollecitiamo le sue forze armate a cessare le azioni ostili e a ritirare le forze dal confine di stato dell’Ucraina a una distanza maggiore del raggio di tiro dei sistemi della Bielorussia”.

Ciò è stato sostenuto dal fatto che hanno ricordato alla Bielorussia che “Avvertiamo che in caso di violazione del confine di stato dell’Ucraina da parte della Bielorussia, il nostro stato adotterà tutte le misure necessarie per esercitare il diritto all’autodifesa garantito dalla Carta delle Nazioni Unite. Di conseguenza, tutte le concentrazioni di truppe, le strutture militari e le rotte di rifornimento in Bielorussia diventeranno obiettivi legittimi per le Forze armate dell’Ucraina”. Il palcoscenico è quindi pronto per aprire un altro fronte con questo falso pretesto se Kiev ha la volontà politica di farlo.

Ci sono argomenti a favore e contro i cinque scenari più probabili. Il primo è che l’Ucraina non invada né la regione di Gomel né quella di Bryansk, accontentandosi invece di continuare a inviare droni oltre il confine della prima e possibilmente continuando a effettuare raid su piccola scala nella seconda. Il vantaggio è che l’Ucraina non si estenderebbe ulteriormente, ma lo svantaggio è che non estenderebbe ulteriormente neanche i suoi avversari. Questo è lo scenario meno rischioso dei cinque.

Per quanto riguarda il secondo scenario, l’Ucraina potrebbe provocare la Bielorussia a dare inizio a ostilità convenzionali o orchestrare una falsa bandiera a tale scopo. Entrambi potrebbero fare pressione sull’Occidente affinché intervenga in modo convenzionale, come ha riferito il quotidiano italiano La Repubblica , se la Bielorussia si fosse formalmente coinvolta in questo conflitto. L’Ucraina potrebbe aver disperatamente bisogno dell’alleggerimento della pressione che un simile intervento potrebbe portare, ma potrebbe essere lasciato lì ad asciugare o l’intervento potrebbe portare a tensioni fuori controllo.

Il terzo, il quarto e il quinto scenario sono simili in quanto l’Ucraina potrebbe attaccare Gomel, Bryansk o entrambi. Ciò porrebbe gli stessi rischi che il primo eviterebbe per quanto riguarda l’ulteriore estensione delle proprie forze e/o di quelle dei propri avversari. È la serie di scenari più drammatica a causa di quanto peggiorerebbe il conflitto, ma potrebbe essere esattamente ciò che l’Ucraina vuole se crede che questo potrebbe indurre l’Occidente a intervenire in modo convenzionale a suo sostegno, il che implica che perderà presto se non lo faranno.

Di queste cinque, mentre la prima sarebbe presumibilmente la migliore, sembra essere la meno probabile. Il Ministero degli Esteri ucraino non avrebbe rilasciato la sua prima dichiarazione sulla Bielorussia in quasi un anno se non avesse creduto che ciò gli avrebbe portato una sorta di beneficio, per non parlare di implicare sinistramente un ultimatum e poi riaffermare il suo diritto all’autodifesa, che sarebbe distorto per giustificare l’aggressione nel caso in cui decidesse di attaccare Gomel e/o Bryansk. Qualcosa bolle in pentola e non promette nulla di buono per la Bielorussia.

L’Ucraina post-indipendenza non è riuscita a realizzare il suo promettente potenziale socio-economico iniziale a causa di una corruzione incorreggibile e quando la gente ha finalmente iniziato a protestare contro questo problema sistemico, i suoi movimenti sono stati cooptati dall’Occidente come parte di un gioco di potere geopolitico contro la Russia.

Sabato l’Ucraina ha celebrato il suo 33 ° Giorno dell’Indipendenza, durante il quale Zelensky ha tenuto un discorso iper-aggressivo, vantandosi dell’invasione in corso di Kursk da parte delle sue forze . Sono successe così tante cose negli oltre 900 giorni dall’inizio dell’ultima fase di questo conflitto che dura ormai da un decennio che molti hanno dimenticato come tutto sia arrivato a questo punto. Il terzo di secolo trascorso da quando l’Ucraina ha dichiarato la sua indipendenza dall’URSS è quindi un momento appropriato per condividere alcune riflessioni su questo paese:

———-

1. Un paese nato da un concetto

“Ucraina” significa “terra di confine”, ma un tempo era il cuore della Rus’ di Kiev. Fu solo dopo la distruzione di quella civiltà da parte dei Mongoli, il successivo controllo del Granducato di Lituania sui suoi resti centro-occidentali e poi la fusione di quella politica con la Polonia che il concetto di terra di confine iniziò a prendere forma una volta che quella che oggi è l’Ucraina divenne la frontiera tra il loro Commonwealth e la Russia. Questo processo lungo secoli portò alla creazione di un’identità distinta e infine di un paese.

2. L’identità nazionale resta controversa

Sono emerse due scuole di pensiero riguardo all’identità nazionale: quella radicale è ossessionata dalle differenze con la Russia e la odia ferocemente, mentre quella moderata è più focalizzata sullo sviluppo socio-economico e non esclude la cooperazione con la Russia. La lotta tra queste due ha definito il movimento nazionale ucraino sin dal suo inizio. I radicali sono predominanti in questo momento, ma sono nervosi che i moderati possano fare un ritorno, ergo perché continuano a perseguitarli .

3. Il crollo socio-economico era evitabile

L’Ucraina aveva oltre 50 milioni di persone al momento dell’indipendenza e una ricca eredità industriale sovietica che fu poi alimentata da risorse russe generosamente sovvenzionate, il tutto avrebbe potuto trasformarla in uno dei paesi più prosperi d’Europa, ma l’opportunità è stata sprecata. La sua popolazione è ora stimata in 36 milioni di persone e la sua deindustrializzazione incessante l’ha resa il paese più povero d’Europa . Tutte le previsioni credibili suggeriscono che il crollo socio-economico dell’Ucraina peggiorerà ulteriormente.

4. La corruzione incorreggibile ha ucciso il Paese

Il crollo sopra menzionato è stato causato dall’incorreggibile corruzione dell’Ucraina, poiché le cricche oligarchiche concorrenti si preoccupavano più dei propri interessi economici personali che di quelli oggettivi della nazione. Diverse cricche hanno finito per controllare diversi leader ucraini e, con il tempo, queste cricche e i loro politici sono stati influenzati, e in alcuni casi addirittura controllati, anche da forze straniere. La diffusa consapevolezza di questo problema sistemico ha dato origine a movimenti di protesta ben intenzionati che sono stati anche in seguito cooptati.

5. Le rivoluzioni colorate non sono mai state la soluzione

Molti ucraini pensavano sinceramente che le rivoluzioni colorate del 2004-2005 e del 2013-2014 avrebbero liberato il loro paese dagli oligarchi corrotti e finalmente avrebbero dato loro il futuro che meritavano dal 1991, ma questa non è mai stata la soluzione poiché si trattava in realtà di proteste armate orchestrate dall’Occidente. Il punto era cooptare la rabbia del pubblico capitalizzando legittime lamentele per aiutare le fazioni oligarchiche alleate in un colpo di grazia contro la Russia come parte di un gioco di potere geopolitico.

6. Gli obiettivi egemonici hanno predeterminato la guerra per procura

“EuroMaidan” era uno stratagemma per far virare l’Ucraina verso gli Stati Uniti a spese della Russia, trasformandola nell’avanguardia più orientale della NATO. Questo obiettivo egemonico mirava a costringere la Russia a una serie di concessioni incessanti che avrebbero alla fine neutralizzato la sua sovranità ed era influenzato dal precetto di Brzezinski secondo cui la Russia cessa di essere un “impero” senza l’Ucraina nella sua sfera di influenza. Il più grande conflitto in Europa dalla seconda guerra mondiale non sarebbe mai scoppiato se non fosse stato per la ricerca di questo obiettivo da parte degli Stati Uniti.

7. Dalla democrazia fasulla alla dittatura vera e propria

L’Ucraina era una democrazia fasulla prima di “EuroMaidan”, ma è stato solo con quella Rivoluzione colorata sostenuta dall’Occidente che è diventata finalmente una dittatura. Inoltre, gli Stati Uniti hanno fatto in modo che la scuola di pensiero radicale sull’identità nazionale ucraina diventasse l’ideologia de facto del paese, che, unita alla dittatura appena imposta, ha impedito ai loro rivali moderati amici della Russia di tornare al potere. L’Ucraina è oggi molto meno libera politicamente di quanto non lo fosse un decennio fa.

8. Bruciare il ponte terrestre dell’Europa verso la Cina

I cambiamenti regionali militari e politici interni nell’Ucraina post-“EuroMaidan” sono stati accompagnati anche da cambiamenti geoeconomici più ampi per quanto riguarda la rovina della possibilità che l’Ucraina funzionasse mai come ponte dell’Europa verso la Cina. Le tensioni russo-ucraine incoraggiate dall’Occidente hanno precluso la possibilità di una loro cooperazione lungo il “ponte terrestre eurasiatico”, promuovendo così il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di “scollegare” l’UE dalla Russia e dalla Cina.

9. Il parco giochi neoliberista dell’élite occidentale

Il crollo socio-economico accelerato dell’Ucraina da “EuroMaidan” in poi ha portato al culmine logico del suo regime oligarchico dittatoriale dopo che il paese si è venduto negli ultimi due anni e mezzo per diventare il parco giochi neoliberista dell’élite occidentale. I paesi del G7 , BlackRock , gli investitori agricoli stranieri e altri ora controllano settori strategici dell’economia. La sovranità dell’Ucraina è quindi diventata nominale poiché probabilmente non sarà mai in grado di riguadagnare il controllo nazionale su quelle industrie.

10. Gli ucraini stanno raggiungendo il punto di rottura?

Gli ucraini hanno vissuto una tale devastazione e delusione dall’indipendenza che non si può fare a meno di chiedersi se raggiungeranno mai un punto di rottura. Finora non lo avevano fatto, perché non stavano letteralmente morendo per il loro regime oligarchico dittatoriale, ma la crescente resistenza alla sua politica di coscrizione forzata suggerisce che alcune persone hanno finalmente deciso di reagire. Non è chiaro se questo potrebbe evolversi in una rivolta a tutti gli effetti, tuttavia, poiché la polizia segreta reprime brutalmente ogni forma di opposizione.

———-

L’Ucraina post-indipendenza non è riuscita a realizzare il suo potenziale socio-economico inizialmente promettente a causa di una corruzione incorreggibile e quando le persone hanno finalmente iniziato a protestare contro questo problema sistemico, i loro movimenti sono stati cooptati dall’Occidente come parte di un gioco di potere geopolitico contro la Russia. Il paese è ora un guscio di se stesso dopo aver rinunciato alla sua sovranità, venduto le sue industrie ed essere sprofondato in una dittatura oligarchica ossessionata dal suo ruolo di anti-Russia.

Ma nessuno dovrebbe illudersi che gli Stati Uniti possano costringere l’Ucraina a ritirarsi.

Il Washington Post ha citato fonti amministrative anonime per riferire che ” Gli USA dibattono sul sostegno all’offensiva a sorpresa dell’Ucraina in Russia “, il che suggerisce che alcuni decisori politici dubitano che l’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina favorisca gli interessi americani. Di sicuro, gli USA erano a conoscenza di questa mossa in anticipo (se non hanno partecipato attivamente alla sua pianificazione) ma non l’hanno ostacolata, approvandola quindi tacitamente. Tuttavia, esistono cinque argomenti per cui questo in realtà danneggia gli interessi americani, e sono i seguenti:

———-

1. La Russia potrebbe guadagnare più facilmente terreno nel Donbass

Uno dei motivi per cui l’Ucraina ha invaso Kursk era quello di costringere la Russia a dirottare alcune delle sue forze dal Donbass verso questo nuovo fronte, ma ciò non è accaduto. Invece, l’Ucraina ha dirottato alcune delle sue forze altamente addestrate da lì a Kursk, il che potrebbe rendere più facile per la Russia guadagnare terreno nel Donbass. L’immagine di una Russia che continua ad avanzare è già abbastanza negativa per gli interessi di soft power degli Stati Uniti, ma potrebbe anche influenzare negativamente i piani elettorali dei Democratici se questa tendenza accelerasse prima di novembre.

2. Una soluzione diplomatica è ora molto più difficile

Qualunque flebile speranza potesse esserci stata in precedenza di risolvere diplomaticamente questo conflitto è stata infranta dall’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina, poiché ha spinto Putin a escludere la ripresa dei colloqui di pace. Alcuni politici americani vogliono “tornare (di nuovo) in Asia” prima piuttosto che dopo per contenere più muscolosamente la Cina, ergo il loro interesse in una sorta di compromesso con la Russia, ma ciò non è possibile finché l’Ucraina continua a occupare il territorio universalmente riconosciuto della Russia.

3. L’Ucraina potrebbe sentirsi incoraggiata ad espandere il conflitto

Indipendentemente dal grado in cui gli USA potrebbero aver contribuito a pianificare l’invasione ucraina di Kursk, il fatto stesso che non sia stato fatto nulla per fermarla nonostante gli USA ne fossero ovviamente a conoscenza in anticipo potrebbe incoraggiare Kiev a espandere ulteriormente il conflitto in Bielorussia, Moldavia e/o altre regioni russe. Ora sa che gli USA accetteranno qualsiasi cosa facciano, indipendentemente dal timore di alcuni decisori politici che le tensioni con la Russia possano andare fuori controllo, e qui sta il pericolo supremo.

4. Le tensioni tra Russia e Stati Uniti rischiano di sfuggire al controllo

Putin non risponderà in modo radicale all’invasione ucraina di Kursk, poiché non ha ancora oltrepassato nessuna delle sue linee rosse non negoziabili, ma nel caso in cui lo facesse (ad esempio se Kiev catturasse più territorio o espandesse il conflitto), allora le tensioni tra Russia e Stati Uniti potrebbero sfuggire al controllo, a seconda di cosa fa. Questo scenario rimarrà finché durerà l’invasione, inoltre aumenta le possibilità che Putin possa iniziare ad ascoltare i “falchi” e prendere in considerazione una risposta radicale senza che nessuna delle suddette linee venga oltrepassata.

5. Altri stati clienti degli Stati Uniti potrebbero seguire l’esempio dell’Ucraina

L’ultimo modo in cui l’invasione ucraina di Kursk danneggia effettivamente gli interessi americani è che altri stati clienti potrebbero seguire l’esempio dell’Ucraina colpendo o invadendo i loro vicini con cui sono in conflitto per creare un fatto compiuto nell’aspettativa che gli Stati Uniti si sentano quindi pressati a sostenerli. Gli Stati Uniti non vogliono che scoppino conflitti a meno che non siano in grado di controllare le dinamiche in larga misura, cosa che farebbero fatica a fare se uno stato cliente come la Somalia ne scatenasse improvvisamente uno.

———-

Nonostante i cinque argomenti di cui sopra sul perché l’invasione ucraina di Kursk non favorisca gli interessi americani, nessuno dovrebbe farsi illusioni sul fatto che gli USA costringano il loro rappresentante a ritirarsi. L’Ucraina potrebbe anche rifiutare qualsiasi richiesta ipotetica del genere, esporla pubblicamente per mettere in imbarazzo gli USA e forse espandere il conflitto per dispetto nel tentativo di provocare la Terza guerra mondiale. Per queste ragioni, è improbabile che gli USA facciano ciò che è necessario per porre fine a questa operazione e persino Trump potrebbe pensarci due volte se vincesse.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 2 3 4 5 6 21