Italia e il mondo

Cinque spunti dai piani di Trump per costruire una cupola di ferro per l’America, di Andrew Korybko

Cinque spunti dai piani di Trump per costruire una cupola di ferro per l’America

1 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Si tratta di un punto di svolta nella Nuova Guerra Fredda, poiché porterà la rivalità degli Stati Uniti con Russia e Cina a un livello qualitativamente più pericoloso attraverso la conseguente iper-militarizzazione dello spazio.

Trump ha firmato un ordine esecutivo per costruire un Iron Dome per l’America, che mira a difendere la patria “dai missili da crociera balistici, ipersonici, avanzati e da altri attacchi aerei di nuova generazione”. Includerà anche, cosa importante, sistemi di monitoraggio e intercettazione basati sullo spazio. Alcuni di questi ultimi avranno anche “capacità non cinetiche”, probabilmente riferendosi alle armi ad energia diretta (DEW), ma non è chiaro se saranno schierate a terra e/o nello spazio. Ecco cinque spunti da questa mossa monumentale:

———-

1. La stabilità strategica non sarà mai più la stessa

Il ritiro unilaterale di Bush Jr. dal Trattato antimissile balistico nel 2002 ha spinto la Russia a sviluppare una tecnologia ipersonica per impedire agli Stati Uniti di sentirsi abbastanza a loro agio con il loro scudo di difesa missilistica da pianificare un giorno un primo attacco dopo aver pensato di poter intercettare il secondo della Russia. I piani Iron Dome di Trump significano che non si tornerà all’era delle restrizioni reciproche sulla difesa missilistica, che era già dubbia dopo ciò che ha fatto Bush Jr., peggiorando così il dilemma di sicurezza russo-statunitense.

2. Gli Stati Uniti hanno appena accelerato la seconda corsa allo spazio

La seconda corsa allo spazio è già in corso da quando Trump ha creato la Space Force nel 2019, ma il suo ultimo ordine esecutivo l’ha accelerata costringendo Russia e Cina a dare ulteriore priorità ai loro piani di difesa basati sullo spazio, il che porterà inevitabilmente all’iper-militarizzazione dello spazio. Non c’è modo che quei due non si adattino tramite l’implementazione dei loro sistemi difensivi lì che potrebbero anche mascherare armi offensive proprio come gli Stati Uniti potrebbero segretamente complottare di fare con questo pretesto.

3. Le “verghe di Dio” sono la prossima superarma

Qualunque paese sia il primo a posizionarsi per effettuare bombardamenti cinetici contro gli altri, ovvero lanciare proiettili spaziali sul loro avversario, otterrà il predominio. Queste armi sono popolarmente note come ” verghe di Dio ” e sono pronte a diventare la prossima superarma poiché potrebbero essere impossibili da intercettare e possono colpire prontamente gli avversari perché orbitano minacciosamente sopra i loro obiettivi o sono abbastanza vicine a loro in ogni momento. Ciò le rende un punto di svolta militare.

4. Si tratta di un gioco di potere senza precedenti da parte degli Stati Uniti

I punti precedenti dimostrano che i piani Iron Dome di Trump sono un gioco di potere senza precedenti contro Russia e Cina. L’elemento offensivo non ufficiale “verghe da Dio” aumenta le possibilità che gli Stati Uniti possano distruggere la loro capacità di secondo attacco basata a terra in un primo attacco, mentre quello ufficiale di difesa missilistica è destinato a neutralizzare le loro capacità rimanenti (basate su sottomarini). L’effetto combinato è destinato a metterli in posizioni di ricatto nucleare da cui si possono poi estrarre concessioni in modo perpetuo.

5. Il controllo degli armamenti spaziali dovrebbe essere una priorità

Russia e Cina lavoreranno per contrastare il suddetto gioco di potere degli Stati Uniti e poi sveleranno i propri sistemi in modo da cercare di metterli nella stessa posizione di ricatto nucleare in cui vogliono metterli. Questa è una dinamica pericolosa poiché uno di questi tre potrebbe pensare che il tempo stia per scadere prima di essere messo in tale posizione e che debba quindi lanciare un primo attacco senza indugio. L’unico modo per ridurre questo rischio è attraverso un patto di controllo degli armamenti basato sullo spazio con meccanismi di monitoraggio e applicazione credibili.

———-

I piani di Trump di costruire un Iron Dome per l’America sono un punto di svolta nella Nuova Guerra Fredda , poiché porteranno la rivalità degli Stati Uniti con Russia e Cina a un livello qualitativamente più pericoloso. La conseguente iper-militarizzazione dello spazio che si verificherà a seguito del suo desiderio di schierare intercettori lì, che potrebbero camuffare armi offensive come “verghe di Dio”, aumenta il rischio di guerra per errore di calcolo. Un patto di controllo degli armamenti basato sullo spazio tra loro è improbabile in tempi brevi, ma è l’unico modo per ridurre questo rischio.

Una vera e propria campagna di pressione economica da parte degli Stati Uniti contro i paesi BRICS potrebbe essere imminente.

Trump ha ripreso la minaccia di fine novembre di imporre tariffe del 100% ai Paesi BRICS se andranno avanti con i loro presunti piani di creazione di una nuova valuta o di sostegno a quella esistente per sostituire il dollaro, analizzata qui all’epoca. È stato valutato che la sua minaccia si basava su false premesse, poiché tali piani erano stati solo ventilati dal gruppo e mai seriamente avanzati. Persino Putin li ha sminuiti, come dimostrato dalla suddetta analisi che cita i discorsi del sito ufficiale del Cremlino.

La realtà è che i BRICS non hanno ottenuto nulla di tangibile nel decennio trascorso da quando hanno deciso di creare la Nuova Banca di Sviluppo nel 2014, e persino il vertice di Kazan dello scorso ottobre è caduto nel vuoto nonostante il clamore senza precedenti che lo ha preceduto, come spiegato in dettaglio qui allora. Poco dopo la minaccia iniziale di Trump, il Ministro degli Affari Esteri indiano Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha chiarito che il suo Paese non ha alcun piano di de-dollarizzazione, cosa che è stata ribadita dopo l’ultima minaccia di Trump e anche evidenziata dalla Russia.

In ogni caso, vale la pena chiedersi perché Trump abbia ripresentato la stessa identica minaccia a distanza di due mesi, e si può rispondere ricordando che questa precedeva immediatamente l’imposizione di dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina con il pretesto che non lo avrebbero aiutato a fermare la piaga del fentanyl. È quindi possibile che stia pianificando di ampliare la dimensione anticinese di queste tariffe con il pretesto che Pechino sta cercando di internazionalizzare lo yuan attraverso i BRICS come concorrente del dollaro.

Per quanto riguarda gli altri Paesi del gruppo, potrebbero essere sanzionati caso per caso con il pretesto che stanno lavorando con la Cina a questo scopo o con quello correlato che stanno cercando di creare una nuova valuta all’interno dei BRICS, con tali minacce che gli conferiscono una potente leva negoziale su di loro. Dal momento che l’affermazione dei BRICS è provatamente falsa, come è stato dimostrato in precedenza, è più probabile il primo scenario, che prevede l’implementazione di tariffe con il pretesto di aiutare la Cina a internazionalizzare lo yuan, escludendo così almeno l’India.

Per essere sicuri, potrebbe ancora imporre altre forme di pressione su di essa quando negozia questioni legate al commercio, ma non c’è alcuna base credibile per sostenere che l’India stia cospirando con il suo rivale cinese per internazionalizzare lo yuan in mezzo alla loro disputa di confine irrisolta che si è scongelata solo di recente. Gli altri Paesi non hanno tensioni di questo tipo con la Cina e ostacoli concomitanti all’internazionalizzazione della sua valuta a scapito del dollaro, per cui è possibile che presto vengano minacciati con tariffe doganali con questo pretesto.

In tal caso, alcuni dei Paesi meno forti economicamente e politicamente sovrani potrebbero capitolare a qualsiasi richiesta degli Stati Uniti, che potrebbe assumere la forma di un graduale ribilanciamento del commercio e degli investimenti dalla Cina agli Stati Uniti. In pratica, ciò potrebbe portare alla rinegoziazione degli accordi commerciali e di investimento, oltre che ad altri mezzi per ottenere questo risultato, compresi quelli subdoli che potrebbero vedere questi Paesi BRICS creare informalmente un ambiente ostile alle imprese cinesi.

Nessuno deve aspettarsi che questo accada subito o che porti a una rottura delle loro relazioni con la Cina, né tantomeno che si ritirino dai BRICS, ma solo che è l’obiettivo più logico a cui Trump punterebbe se minacciasse di tassarli con il pretesto della de-dollarizzazione di cui ha appena parlato. In altre parole, potrebbe essere imminente una vera e propria campagna di pressione economica da parte degli Stati Uniti nei confronti dei Paesi BRICS, alla quale molti di loro potrebbero preferire di sottomettersi piuttosto che rischiare di subire dazi paralizzanti.

Non correrà il rischio di disgregare la NATO, e tanto meno di combattere una guerra che sicuramente perderà, per quanto duro il suo ministro degli Esteri si sforzi di sembrare, nell’ambito di uno stratagemma per presentare la Francia come leader dell’UE.

Politico ha citato il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot che ha affermato che il suo paese aveva discusso il possibile dispiegamento di truppe in Groenlandia con la Danimarca per proteggerla dalle affermazioni di Trump, ma Copenaghen non voleva andare avanti con la proposta di Parigi. Ha poi liquidato lo scenario dell’invasione degli Stati Uniti per far sembrare che la suddetta divulgazione e il suo esito non fossero un granché. Sembrava quindi che volesse solo sottolineare che la Francia proteggerà i confini dell’UE.

La realtà, però, è che la Francia non combatterà gli USA per la Groenlandia, se si dovesse arrivare a questo. Innanzitutto, distruggerebbe l’unità della NATO, il che potrebbe portare alla seconda conseguenza del ritiro degli USA dal blocco e lasciare gli europei da soli ad affrontare la Russia. Terzo, la Francia perderebbe sicuramente, quindi il quarto punto è che non c’è motivo di rischiare tutto questo per il bene della Danimarca. E infine, i groenlandesi potrebbero alla fine votare per l’indipendenza, rendendo così l’intervento della Francia una guerra neocoloniale con gli USA.

Come è stato valutato a fine dicembre, ” Il Canale di Panama e la Groenlandia sono di Trump, se li vuole davvero “, ma resta da vedere se è disposto a usare la forza militare a tal fine o se le sue rivendicazioni su entrambi sono solo una tattica negoziale per espellere rispettivamente l’influenza cinese e tenerla a bada. C’è anche la possibilità che voglia trasformarli in protettorati, formalmente o meno, con privilegi poco chiari per i cittadini americani, le aziende e/o i militari.

In ogni caso, questi sono imperativi abbastanza importanti da far sì che gli USA prendano seriamente in considerazione l’uso della forza, se necessario, a seconda di come potrebbero andare i negoziati su ciascuno di essi, il che è in netto contrasto con l’interesse della Francia per la Groenlandia. La Francia voleva solo riaffermare l’importanza di proteggere i confini dell’UE e presentarsi come leader del blocco in mezzo al suo tradizionale rivale con la Germania in questo senso. Non ha la volontà politica di mantenere effettivamente questa promessa contro gli USA, se mai la Danimarca glielo chiedesse.

Ciò che dimostra tutto questo episodio è che la rivendicazione di Trump sulla Groenlandia ha scatenato il panico tra gli europei. Non si aspettavano che accadesse qualcosa del genere e ora non sanno come reagire nel caso in cui esercitasse ulteriori pressioni sulla Danimarca. Non importa quanto alcuni paesi europei come la Francia pensino ancora di sé stessi, il fatto è che sono ancora partner minori degli Stati Uniti e persino vassalli nella maggior parte dei casi. Dipendono più dagli Stati Uniti che il contrario.

Per questo motivo, è altamente improbabile che le truppe europee in Groenlandia facciano qualcosa di più che sparare in aria nel caso in cui Trump autorizzi l’esercito a impadronirsi di quell’isola, poiché usare la forza letale contro le truppe americane innescherebbe una crisi intra-NATO senza precedenti. Le dinamiche di potere tra loro sono tali che i membri europei del blocco si sono convinti di aver bisogno degli Stati Uniti per proteggerli dalla Russia e quindi non rischieranno di essere abbandonati dagli Stati Uniti per la Groenlandia.

Non bisogna dimenticare che la Francia non è mai intervenuta in modo convenzionale in Ucraina l’anno scorso, nonostante le minacce di farlo . Questo perché non è riuscita a ottenere le garanzie dell’articolo 5 dagli Stati Uniti. Dal momento che la Francia ha obbedito alla molto più debole amministrazione Biden e ha dimostrato di non essere davvero così entusiasta di combattere la Russia come ha fatto sembrare, prevedibilmente obbedirà alla molto più forte amministrazione Trump e non oserà sfidarla militarmente sulla Groenlandia, che è molto meno significativa per l’UE rispetto all’Ucraina

Due recenti sviluppi hanno riacceso le speculazioni sulla possibilità che questa antica fantasia politica possa diventare realtà.

La proposta del capo del Russian Foreign Intelligence Service (SVR) Sergey Naryshkin di organizzare una conferenza di storici del suo paese, Polonia, Ungheria e Slovacchia per discutere della potenziale futura divisione dell’Ucraina ha nuovamente alimentato le speculazioni sui suoi confini occidentali che cambieranno dopo la fine del conflitto. Poco dopo è seguita quella del populista rumeno Calin Georgescu, che ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali dell’anno scorso prima che venissero scandalosamente annullate , rivendicando anche lui una parte dell’Ucraina.

Nelle sue parole , “Il percorso verso qualcosa del genere è inevitabile. L’Ucraina è uno stato fittizio… la Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Il mondo sta cambiando. I confini cambieranno… Se i confini cambiano, dove siamo? Abbiamo un interesse nella Bucovina settentrionale. Abbiamo Budjak, abbiamo il Maramures settentrionale, l’ex Transcarpazia… ci sono ancora ungheresi”. Questa sequenza di eventi ha ricordato ad alcuni osservatori il rapporto di Interfax-Ucraina di novembre sui presunti piani della Russia di triforcare l’Ucraina.

Hanno citato la comunità di intelligence del loro paese per affermare che la prima parte avrebbe incluso la piena incorporazione delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022; la seconda si sarebbe estesa fino agli ex confini polacco e rumeno, avrebbe ospitato truppe russe e sarebbe stata amica della Russia; mentre la terza sarebbe stata “contesa” tra i vicini dell’Ucraina. È questa parte finale che presumibilmente sarebbe stata divisa da Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania con l’incoraggiamento della Russia.

Ciò probabilmente non accadrà, tuttavia, per le ragioni spiegate nell’analisi precedente con collegamento ipertestuale, che ha elaborato questa precedente qui del gennaio 2024, che affrontava tali affermazioni da parte dei populisti ungheresi e rumeni all’epoca. Si riducono al fatto che nessuno di questi paesi, in particolare la Polonia , desidera una significativa minoranza ucraina (inclusi radicali violenti) all’interno dei propri confini. Inoltre, non vogliono nemmeno effettuare una pulizia etnica, né gli Stati Uniti approverebbero ciò, anche se qualcuno ci provasse.

Gli stessi fattori rimarrebbero in vigore anche in mezzo all’ipotetico dispiegamento di peacekeeper occidentali nell’Ucraina occidentale, il che è inverosimile in ogni caso, poiché non ci si aspetta che la Russia accetti questo né che Trump estenda loro le garanzie dell’articolo 5 e rischi una guerra calda su questa questione. Se mai ciò accadesse, il massimo che potrebbero fare è ritagliare lì sfere di influenza economica per i rispettivi paesi, ma ciò potrebbe essere prevenuto imponendo la creazione di battaglioni misti.

Ad esempio, gli USA potrebbero esigere che i polacchi si mescolino con i tedeschi e i rumeni con i francesi, con i peacekeeper di ogni paese non confinante che fungono da ostacolo per quelli di ogni paese confinante nell’evento irrealistico che questi ultimi ordinino alle loro forze di annettere parti dell’Ucraina occidentale. Non che qualcuno di loro oserebbe sfidare gli USA in questo modo, ma questo potrebbe comunque essere implementato per rassicurare gli ucraini locali che nessuno dei loro vicini ha tali intenzioni, riducendo così il rischio di insurrezione.

Considerando che la Russia non ha catturato un’intera regione in quasi tre anni di combattimenti, non c’è alcuna base credibile per ipotizzare che pianterà gli stivali sulla frontiera della NATO, quindi le uniche variabili rilevanti per lo scenario del cambiamento dei confini occidentali dell’Ucraina sono quelle menzionate in precedenza. Anche la recente previsione del consigliere senior di Putin Nikolai Patrushev secondo cui l’Ucraina potrebbe non esistere entro la fine dell’anno è improbabile che si realizzi, poiché gli Stati Uniti hanno tutte le ragioni per garantire l’esistenza almeno della sua metà occidentale.

Trump è un uomo d’affari che non lascerà che i quasi 200 miliardi di dollari di finanziamenti del suo paese all’Ucraina vadano sprecati senza almeno mantenere tutto fino al Dnieper sotto il controllo di fatto degli Stati Uniti, perseguendo il quale potrebbe chiarire a Putin che intensificherà drasticamente se le forze russe attraversassero il fiume. Un’intesa reciproca su questo potrebbe quindi gettare le basi per un grande accordo sull’Ucraina che potrebbe assumere la forma dei compromessi che sono stati proposti alla fine di questa analisi qui .

Mentre la Russia non è in grado di influenzare il futuro dell’Ucraina occidentale, potrebbe essere in grado di influenzare ciò che accade nella regione “Trans-Dnieper” a nord delle sue nuove regioni e a est del fiume, che potrebbe diventare una zona demilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali come descritto qui . Questa è l’unica parte del paese che potrebbe vedere cambiamenti significativi dopo la fine del conflitto, ma anche questo è discutibile poiché gli Stati Uniti potrebbero non essere d’accordo o potrebbero prima chiedere concessioni inaccettabili alla Russia.

Tuttavia, il punto è che speculare sul futuro della regione ucraina del “Trans-Dnieper” sarebbe un uso migliore del tempo degli osservatori che speculare sull’Ucraina occidentale, quest’ultima probabilmente manterrà i suoi confini e non ci si aspetta che le venga imposto alcun regime speciale. Di sicuro, quegli stessi confini sono effettivamente artificiali esattamente come ha notato Georgescu, ma costituiscono anche una parte integrante del progetto di contenimento anti-russo degli Stati Uniti che non hanno motivo di spartirsi con altri anche se lo volessero.

È improbabile che Trump estenda le garanzie dell’articolo 5 alle truppe polacche in Bielorussia e Ucraina, che verrebbero attaccate dalla Russia nel momento in cui intervenissero, quindi non è previsto che il timore di Lukashenko che la Polonia tenti di annettere i territori di quei due Paesi che controllava durante il periodo tra le due guerre si concretizzi.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, appena rieletto domenica per il suo settimo mandato, ha messo in guardia sui presunti piani territoriali della Polonia per il suo paese e l’Ucraina. Secondo lui , “Oggi state tenendo d’occhio la Bielorussia occidentale fino a Minsk, avete già iniziato a parlare dell’Ucraina occidentale. Capite che non otterrete un centimetro di territorio da noi. Questo è il nostro territorio”. Mentre la Polonia sostiene l’Ucraina contro la Russia e appoggia il cambio di regime in Bielorussia, è improbabile che invii truppe in uno dei due paesi.

Lo stesso Zelensky si è lamentato la scorsa settimana del fatto che gli europei non invieranno alcun peacekeeper in Ucraina come ha chiesto durante il suo discorso a Davos, a meno che gli Stati Uniti non approvino, per non parlare del lancio unilaterale di un intervento militare convenzionale a suo sostegno mentre il conflitto è ancora in corso . Questo perché la Russia in precedenza aveva minacciato di prendere di mira qualsiasi truppa straniera non autorizzata che entrasse in Ucraina, cosa che uno dei suoi diplomatici senior ha appena ribadito nel fine settimana, in mezzo a un crescente dibattito su questo scenario.

Alcuni nazionalisti polacchi vogliono ripristinare il controllo di Varsavia dell’era del Commonwealth su parti di ciò che oggi sono Bielorussia, Ucraina e Lituania, ma sono una minoranza marginale e lo stato ha sempre cercato di stabilire una sfera di influenza politica ed economica invece di annettere le loro terre. Questa è stata la politica della Polonia dal 1991, dopo aver accettato i suoi confini orientali del dopoguerra, che hanno preso la forma di cooperazione bilaterale , Eastern Partnership , Three Seas Initiative e Lublin Triangle .

Le ragioni erano pragmatiche, poiché le minoranze polacche storicamente indigene di quei paesi moderni furono espulse e costrette ad andarsene in massa dopo la seconda guerra mondiale. Inoltre, la Polonia voleva replicare la politica Intermarium del leader tra le due guerre Jozef Pilsudski di creare una zona cuscinetto di stati subordinati tra sé e la Russia, che fallì all’epoca a causa del compromesso territoriale che pose fine alla guerra polacco-bolscevica (spartizione di Bielorussia e Ucraina) e all’ammutinamento (finto) di Lucjan Zeligowski su Vilnius.

Rilanciare le rivendicazioni territoriali contro quei tre, e soprattutto senza alcuna minoranza polacca significativa sul territorio a sostenerle, fatta eccezione per la Bielorussia (sebbene molti lì siano considerati “polacchi sovietizzati” che vogliono rimanere sotto il mandato di Minsk), rovinerebbe ancora una volta questi piani. L’ipotetica annessione dell’Ucraina occidentale da parte della Polonia rimodellerebbe anche radicalmente la sua demografia, porterebbe all’inclusione di una grande minoranza ostile all’interno dei suoi confini e aumenterebbe il rischio di un ritorno del terrorismo tra le due guerre .

L’Ucraina occidentale è stata una delle culle della civiltà polacca, dopo che molti leader militari, politici e artistici provenivano da lì da quando fu incorporata nella Polonia a metà del 1300, ma Kiev aveva già concesso ai polacchi privilegi senza visto , così che potessero visitare i suoi siti storici senza doverli prima annettere. Lo stesso vale per i membri dell’UE, la Lituania e persino la Bielorussia , che hanno anche concesso ai polacchi privilegi senza visto, anche se per una durata inferiore (90 giorni in un anno solare invece di 180 giorni totali).

La motivazione socio-culturale per l’annessione dei territori di quei paesi in cui i polacchi erano storicamente indigeni per secoli prima della fine della seconda guerra mondiale è quindi neutralizzata, il che si abbina alle suddette argomentazioni politico-strategiche contro questo per rendere tale scenario molto improbabile. La situazione militare contemporanea impedisce anche alla Polonia di lanciare unilateralmente un intervento militare convenzionale poiché verrebbe schiacciata dalla Russia a meno che gli Stati Uniti non promettessero di difenderla ai sensi dell’articolo 5.

Qui sta il principale ostacolo agli scenari di annessione di cui Lukashenko ha messo in guardia, poiché è improbabile che Trump estenda tali garanzie alle truppe degli alleati in paesi terzi che vi si schierano senza il suo permesso, poiché non vuole che gli Stati Uniti vengano trascinati in una guerra con la Russia. Ciò significa che anche se i militanti sostenuti dalla Polonia destabilizzano la Bielorussia, come quest’ultima ha affermato di voler fare alla fine dell’anno scorso, come spiegato qui , non sarà in grado di dare seguito inviando quella che ora è la terza armata più grande della NATO .

Per queste ragioni, mentre è vero che “la Polonia persegue la politica più aggressiva e cattiva contro la Bielorussia”, esattamente come ha detto Lukashenko domenica, invierà truppe lì e/o in Ucraina solo con l’approvazione di Trump, ma è improbabile che dia il via libera e la Polonia è ancora meno propensa a sfidarlo. Con questa intuizione in mente, le sue osservazioni servono a sensibilizzare sulla minaccia non convenzionale che la Polonia rappresenta per la Bielorussia e quindi per estensione per la Russia, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che assuma una forma convenzionale.

Se il New START non verrà rinnovato o sostituito, all’inizio del 2026 potrebbe scatenarsi una nuova corsa agli armamenti a livello mondiale.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto che Putin è pronto a incontrare Trump per discutere di come porre fine al conflitto ucraino e riprendere i colloqui sul controllo degli armamenti dopo che il leader americano ha detto all’élite di Davos la scorsa settimana che vorrebbe fare entrambe le cose con la sua controparte russa il prima possibile. Il loro riferimento alla ripresa dei colloqui sul controllo degli armamenti è significativo poiché il New START scadrà a febbraio 2026, ma il processo di negoziazione è congelato dal 2023. Ecco alcuni briefing di base su questo argomento:

* 21 febbraio 2023: “ La Russia ha fatto la cosa giusta al momento giusto sospendendo la partecipazione al nuovo START ”

* 20 gennaio 2024: “ La Russia non riprenderà i colloqui sul controllo degli armamenti con gli Stati Uniti finché non sarà terminato il conflitto ucraino ”

* 18 ottobre 2024: “ L’interesse di Biden nei colloqui nucleari con la Russia è una risposta alla recente retorica di Trump ”

Per riassumere per comodità del lettore, la stabilità strategica globale dipende in larga misura dall’equilibrio delle forze nucleari e associate (come i sistemi di lancio) tra Russia e Stati Uniti, i paesi con i più grandi arsenali di questo tipo in assoluto. Si resero conto verso la fine della Vecchia Guerra Fredda di quanto fosse pericoloso produrre così tante migliaia di armi nucleari e di quanto fossero finanziariamente onerosi tali programmi per ciascuno di loro, ergo perché accettarono tagli parziali e meccanismi di monitoraggio.

Ciò ha contribuito ad alleviare il loro dilemma di sicurezza, che si riferisce alle mosse difensive di una parte (come la costruzione di armi nucleari a scopo di deterrenza) percepite dal rivale come offensive (come la preparazione di un primo attacco schiacciante) e quindi catalizzando un ciclo di escalation. Il loro dilemma di sicurezza è tornato a causa dell’espansione verso est della NATO. Ha poi raggiunto una nuova fase pericolosa con la loro guerra per procura in Ucraina e può peggiorare ulteriormente se il New START scade senza un sostituto.

Per questo motivo, Trump ha deciso di mantenere la promessa fatta in campagna elettorale di rilanciare i colloqui sulla denuclearizzazione con Russia e Cina che, a suo dire, erano sull’orlo del successo prima delle elezioni del 2020, il che spiega perché ne abbia parlato durante la sua apparizione video a Davos. Di sicuro, avrebbe potuto esagerare le possibilità di raggiungere un accordo se avesse vinto allora, soprattutto perché la Cina non era ricettiva e la Russia chiedeva (come Peskov ha ricordato a Trump) anche tagli al nucleare da parte di britannici e francesi.

Tuttavia, l’importanza di spiegare questo è dimostrare che l’interesse reciproco tra Stati Uniti e Russia nel riprendere i colloqui sul controllo degli armamenti potrebbe accelerare il processo di pace ucraino, poiché i primi sono stati sospesi da Mosca in attesa della conclusione dei secondi, il che può incentivare compromessi reciproci a tal fine. Si può solo ipotizzare quale forma ciò potrebbe assumere, ma alcune delle proposte alla fine di questa analisi qui e quella elaborata qui potrebbero essere in gioco se entrambe le parti hanno la volontà politica.

La necessità di riprendere i colloqui sul controllo degli armamenti è più urgente che mai, non solo perché il dilemma di sicurezza tra Stati Uniti e Russia è entrato in una nuova fase pericolosa tre anni fa e il New START scadrà presto, ma anche a causa dello sviluppo e dell’impiego di nuovi sistemi d’arma come gli Oreshnik ipersonici russi . È solo questione di tempo prima che gli Stati Uniti e altri recuperino, e visto che queste munizioni possono essere paragonabili in potenza alle armi nucleari ma senza le radiazioni , potrebbe presto iniziare una nuova corsa agli armamenti globale.

L’iper-proliferazione della tecnologia dalla fine della vecchia Guerra Fredda significa che questa possibile imminente competizione non sarebbe solo tra Stati Uniti e Russia come prima, ma includerebbe quasi inevitabilmente tutte le altre potenze nucleari e anche alcuni stati non nucleari come l’Iran e altri ancora. È solo attraverso un patto multilaterale, con un accordo tra Stati Uniti e Russia al centro, che altre potenze nucleari e/o missilistiche chiave possono essere coinvolte per accettare di limitare queste armi e impedire ad altri di ottenerle.

In pratica, ciò potrebbe assumere la forma di un accordo da parte loro di autorizzare sanzioni UNSC contro qualsiasi stato non firmatario che sia accusato in modo credibile di sviluppare o distribuire clandestinamente queste armi, nonché contro qualsiasi firmatario che sia accusato in modo credibile di accumulare più munizioni di quanto concordato. Ciò che viene sostanzialmente proposto in una nuova architettura di sicurezza internazionale incentrata sulla non proliferazione di armi non nucleari all’avanguardia che richiede la partecipazione di tutti i principali attori.

C’è ancora molta strada da fare prima che qualcosa del genere venga concordato al livello proposto che è necessario affinché questo funzioni, che include i dettagli sensibili e minuziosi dei meccanismi di monitoraggio, ma è nell’interesse di ogni potenza nucleare e missilistica responsabile che ciò accada. Il mezzo per raggiungere tale scopo è porre rapidamente fine al conflitto ucraino attraverso una serie di compromessi reciproci pragmatici in modo che il nucleo USA-Russia del sistema di sicurezza strategica globale possa quindi iniziare a lavorare su questo al più presto.

I politici occidentali possono ancora odiare la Russia, mentre i loro storici potrebbero continuare a sostenere che l’obiettivo dell’URSS nella Seconda guerra mondiale era quello di eliminare la minaccia esistenziale rappresentata dai nazisti, non necessariamente quello di liberare i campi di sterminio e le popolazioni occupate, senza escludere la Russia dagli eventi legati ad Auschwitz.

La Russia non è stata invitata a partecipare alla cerimonia commemorativa dell’80 ° anniversario della liberazione di Auschwitz a causa delle tensioni in corso con l’Occidente. Il direttore del Museo di Auschwitz ha anche chiarito lo scorso settembre che i rappresentanti russi non erano benvenuti dopo aver dichiarato che “È difficile immaginare la presenza della Russia, che chiaramente non comprende il valore della libertà. Una tale presenza sarebbe cinica”. L’evento ha anche ignorato il ruolo dell’Armata Rossa nella liberazione del campo di sterminio più famigerato del mondo.

L’ambasciatore russo in Polonia Sergey Andreev ha rifiutato di partecipare per queste ragioni, anche se ufficialmente chiunque era autorizzato a partecipare anche senza invito. Nelle sue parole , “Hanno pubblicato un messaggio che ci saranno eventi: chi vuole, lascialo andare. In teoria, possiamo, naturalmente, apparire lì, ma partecipare a un evento in cui nessuno ricorderà chi ha liberato il campo di concentramento di Auschwitz e l’Europa… Non ne abbiamo bisogno. Celebreremo questo anniversario nella nostra cerchia e in modo appropriato”.

Ciononostante, Putin ha comunque inviato un messaggio ai partecipanti e agli ospiti di quella cerimonia, scrivendo in parte che “I cittadini della Russia sono i discendenti diretti e gli eredi della generazione vittoriosa. Ci opporremo fermamente e risolutamente a qualsiasi tentativo di alterare il giudizio legale e morale emesso sui carnefici nazisti e sui loro collaboratori”. Ha anche ribadito il suo sacro impegno a “combattere attivamente contro la diffusione dell’antisemitismo, della russofobia e di altre forme di ideologie razziste”.

Sebbene il direttore della BBC Russia Steve Rosenberg abbia appena intitolato un articolo in cui si afferma che ” la Russia si concentra sulle vittime sovietiche della Seconda guerra mondiale come funzionari non invitati alla cerimonia di Auschwitz “, la realtà è che la Russia in generale e Putin in particolare hanno sempre attirato molta attenzione sul genocidio degli ebrei da parte dei nazisti. Ciò è stato riconosciuto in modo importante da Bibi, che ha invitato Putin come suo ospite d’onore a partecipare al ” Remembering The Holocaust: Fighting Antisemitism Forum ” di gennaio 2020 a Gerusalemme.

Il suo successore Naftali Bennett ha poi affermato nell’ottobre 2021 che “Voglio dirti a nome del nostro Paese, di tutto il nostro popolo, che ti consideriamo un amico molto intimo e sincero dello Stato di Israele”. Ciò è dovuto alle eccellenti relazioni che ha contribuito a coltivare tra la Russia e lo Stato ebraico dal 2000, nonché a tutto ciò che ha fatto per garantire un ricordo diffuso dell’Olocausto. Lungi dall’essere un antisemita come alcuni hanno falsamente affermato, Putin è in realtà un orgoglioso filosemita da sempre .

Questi fatti dovrebbero immunizzare i lettori dalle bugie palesi e dai resoconti deliberatamente fuorvianti sulla commemorazione della Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto in Russia, che mirano a giustificare la sua esclusione dall’ultimo evento. Tali raduni saranno sempre incompleti senza la Russia, poiché è lo stato successore dell’Unione Sovietica, la cui Armata Rossa multietnica e religiosamente diversificata liberò Auschwitz, dove ebrei, prigionieri di guerra sovietici, polacchi (i primi prigionieri del campo) e altri furono genocidiati.

I politici occidentali possono ancora odiare la Russia mentre i loro storici potrebbero continuare a sostenere che l’obiettivo dell’URSS nella seconda guerra mondiale era quello di eliminare la minaccia esistenziale che i nazisti rappresentavano per essa, non necessariamente di liberare i campi di sterminio e le persone occupate, senza escludere la Russia dagli eventi correlati ad Auschwitz. Rifiutarsi di invitare i suoi rappresentanti è irrispettoso nei confronti delle vittime, dei sopravvissuti e dei loro discendenti, e facilita anche gli sforzi per rivedere la storia mitigando il ruolo guida dei sovietici nella sconfitta di Hitler.

I pochi soldi extra che la Russia potrebbe ricavare da un’ipotetica vendita di sistemi d’arma ad alta tecnologia al Pakistan non basterebbero minimamente a compensare il modo in cui questa decisione potrebbe avere un impatto negativo sugli interessi della Russia nei confronti dell’India.

Il Daily Times del Pakistan ha pubblicato un articolo intitolato ” L’ambasciatore Khorev afferma che la Russia è desiderosa di rafforzare i legami di difesa con il Pakistan “, che è stato poi ripubblicato da MSN in base a un accordo di distribuzione. Molti consumatori occasionali di notizie oggigiorno si limitano a scorrere i titoli e poi cliccano solo sulle storie più interessanti per darne una rapida occhiata. Per questo motivo, un numero imprecisato di persone potrebbe aver pensato che ci fosse un evento significativo che giustificasse questo titolo, il che non è stato il caso, come verrà spiegato ora.

Chi legge effettivamente l’articolo del Daily Times o la ripubblicazione di MSN scoprirà che il primo ha scelto in modo fuorviante di fare di un singolo vago punto del recente articolo dell’ambasciatore Albert P. Khorev il titolo del proprio articolo senza nemmeno riportare esattamente cosa avesse scritto. Intitolato ” Un’amicizia collaudata ” e pubblicato da The Nation, ha esaminato gli ultimi sviluppi nelle relazioni bilaterali, che si sono conclusi con una frase sul futuro della loro cooperazione in materia di difesa.

Nelle sue parole: “Intendiamo rafforzare ulteriormente la cooperazione in materia di difesa tra Russia e Pakistan, come dimostrato dai contatti regolari tra la leadership militare dei due paesi, dalle esercitazioni Russia-Pakistan “Amicizia-2024″ e dalla partecipazione della Russia alle prossime esercitazioni navali Aman 2025 a Karachi nel febbraio di quest’anno”. Come si può vedere, questo è diverso da ciò che i consumatori di notizie occasionali probabilmente hanno supposto imbattendosi nel titolo del Daily Times e/o di MSN.

L’impressione che avrebbero potuto avere se non avessero effettivamente letto quegli articoli, per non parlare di quello principale a cui il Daily Times non ha nemmeno fatto un collegamento ipertestuale per contesto e comodità, è che la cooperazione in materia di difesa potrebbe presto espandersi in nuovi modi, come attraverso vendite di armi di grosso valore. Non solo non è questo il caso al momento, ma è anche improbabile nel breve o persino nel medio termine, e questo a causa dell’attuale dipendenza del Pakistan dalle armi cinesi e della partnership strategica della Russia con l’India.

Per quanto riguarda il primo, il rapporto annuale “ Trends In International Arms Transfers ” dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) dell’anno scorso ha stabilito che la Cina ha fornito un enorme 82% delle importazioni di armi del Pakistan dal 2019 al 2023. Questi due paesi si considerano ancora oggi “fratelli di ferro” nonostante il loro incipiente divergenze sulla scarsa gestione da parte di Islamabad delle minacce terroristiche ai cittadini cinesi e sul progetto di punta China-Pakistan Economic Corridor (CPEC) della Belt & Road Initiative.

Dal loro punto di vista, l’India costituisce una minaccia alla sicurezza nazionale che è meglio affrontare congiuntamente, ergo perché la Cina arma il Pakistan fino ai denti contro di essa come dimostrato dal rapporto del SIPRI e si prevede che continuerà a farlo indipendentemente da ciò che potrebbe accadere con il CPEC a causa dei loro interessi duraturi condivisi in questo senso. Di conseguenza, ipoteticamente diversificare dai sistemi d’arma cinesi a quelli russi non solo rischierebbe problemi di interoperabilità, ma Pechino potrebbe anche vederla come una mossa ostile che danneggia la fiducia reciproca.

Allo stesso modo, l’India considererebbe certamente qualsiasi esportazione ipotetica di sistemi d’arma russi ad alta tecnologia al Pakistan come una mossa molto ostile che danneggerebbe sicuramente la fiducia reciproca, qualcosa che nessuno a Mosca vorrebbe che accadesse a causa del ruolo fondamentale di Delhi nella loro grande strategia. È al di là dello scopo di questa analisi dilungarsi, ma la Russia fa affidamento sull’India per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, mentre l’India fa affidamento sulla Russia anche nei confronti degli Stati Uniti a questo riguardo.

Tuttavia, la Russia aveva già venduto quattro elicotteri d’assalto Mi-35 al Pakistan nel 2015, che erano stati poi consegnati nel 2018 , motivo per cui il rapporto annuale del SIPRI del 2023 ha rilevato che il 3,6% delle importazioni totali di armi del Pakistan dal 2018 al 2022 erano state fornite dalla Russia. Ciò ha irritato alcuni in India, ma la Russia ha insistito sul fatto che voleva solo rafforzare le capacità antiterrorismo del Pakistan, non degradare in alcun modo la sicurezza nazionale dell’India. Oggettivamente parlando, questi sistemi non hanno cambiato le carte in tavola, quindi la preoccupazione era fuori luogo.

L’India non ha avuto un ruolo così significativo nella grande strategia russa all’epoca come ha iniziato a fare tre anni fa dopo l’ operazione speciale e le sanzioni senza precedenti dell’Occidente , e poiché la Russia non ha esportato sistemi ad alta tecnologia in Pakistan allora, sicuramente non lo farà ora. Nel caso remoto in cui ciò accadesse, tuttavia, potrebbe avvelenare i legami con l’India e di conseguenza rafforzare la fazione politica pro-USA che potrebbe quindi fare pressioni con maggiore sicurezza per allontanare l’India dalla Russia.

In tale scenario, la Russia rischierebbe la stessa dipendenza sproporzionata dalla Cina che ha cercato di evitare preventivamente tramite l’India, mentre l’India rischierebbe lo stesso tipo di dipendenza dagli Stati Uniti che ha cercato di evitare preventivamente tramite la Russia, portando così probabilmente a un ritorno alla bi-multipolarità sino-americana . Tale risultato contraddirebbe i loro grandi obiettivi strategici complementari di accelerare congiuntamente i processi di tri-multipolarità con una visione verso la nascita di una multipolarità più complessa (“multiplexity”) come spiegato qui .

I pochi dollari extra che la Russia potrebbe ricavare da una ipotetica vendita di sistemi di armi ad alta tecnologia al Pakistan non riuscirebbero minimamente a compensare il modo in cui questa decisione potrebbe avere un impatto negativo sugli interessi della Russia ed è per questo che è estremamente improbabile che ciò accada. Anche così, alcuni in Pakistan potrebbero calcolare che insinuare il contrario potrebbe spaventare l’India e spingerla a reagire in modo eccessivo in modi che hanno un impatto negativo sui legami con la Russia, spiegando così forse il titolo fuorviante del Daily Times.

I decisori politici indiani non saranno influenzati dal titolo deliberatamente fuorviante di un’agenzia pakistana e da tutto ciò che si immagina comporti, ma ciò non toglie nulla al fatto che Pakistan e India si combattono una guerra psicologica, di cui l’articolo esaminato è un esempio. A volte, che in questo caso era probabilmente il motivo principale, i consumatori occasionali di notizie vengono tratti in inganno da questi prodotti di guerra psicologica-informativa ed è per questo che è importante chiarire tutto come è stato appena fatto.

Per riassumere il tutto, non ci si aspetta che la Russia esporti alcun sistema di armi ad alta tecnologia in Pakistan, come il titolo fuorviante del Daily Times avrebbe potuto far supporre a molti, ma non si può escludere che altre vendite come armi leggere e droni possano aver luogo per rafforzare le sue capacità antiterrorismo. Inoltre, le esercitazioni antiterrorismo congiunte annuali continueranno, così come la partecipazione a esercitazioni navali multilaterali biennali, ma queste non sono dirette contro l’India. Sono anche molto più piccole in scala rispetto alla cooperazione militare indo-americana.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato a FM Shakil di VOA Cina su questo argomento, alcuni estratti sono stati pubblicati nel loro rapporto il 20 gennaio intitolato “安全和阿富汗问题将考验2025年中国与巴基斯坦的关系”

I legami sino-pakistani rimangono ufficialmente eccellenti, ma sembrano essere stati sottoposti a forti tensioni nell’ultimo anno. L’incapacità del Pakistan di proteggere i lavoratori cinesi riflette male il suo ruolo nell’ospitare il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI), il Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC).

Dove va il CPEC, va anche la BRI, o almeno questa è la percezione tra alcuni che considerano questo megaprogetto un indicatore del successo di questa rete infrastrutturale globale. Non c’è da stupirsi che la Cina sia preoccupata per la sua fattibilità a lungo termine.

Si pensa che gli ultimi attacchi terroristici in Pakistan siano collegati all’Afghanistan a causa dei rapporti secondo cui il “Tehrik-i-Taliban Pakistan” (TTP) e il “Balochistan Liberation Army” (BLA) stanno operando da quel paese con la tacita approvazione del Talebani afghani (semplicemente i “Talebani”).

Alcuni credono che i talebani stiano usando gruppi designati come terroristi come mezzo per compensare in modo asimmetrico la loro debolezza militare convenzionale nei confronti del loro ex protettore pakistano con cui sono in conflitto sulla linea Durand, il confine imposto dagli inglesi tra Afghanistan e quello che poi divenne il Pakistan, che i talebani non riconoscono.

Indipendentemente dalle possibili motivazioni che li spingono a ricorrere speculativamente a tali mezzi per bilanciare il potere del Pakistan, il fatto è che questi gruppi stanno creando un ambiente pericoloso per il CPEC, in particolare per il BLA, che talvolta prende di mira direttamente i progetti associati e i lavoratori cinesi.

Il problema dal punto di vista della Cina è quindi duplice: i talebani stanno presumibilmente impiegando terroristi per procura contro il Pakistan, il che è già abbastanza preoccupante, ma il Pakistan non è in grado di proteggere adeguatamente i progetti del CPEC e i lavoratori cinesi, il che è presumibilmente dovuto alla sua priorità sbagliata di decifrare i dati. contro il partito di opposizione PTI dell’ex Primo Ministro Imran Khan.

Entrambe queste cose sono al di fuori della capacità diretta di influenza della Cina, come si è visto. La sua precedente diplomazia in questo senso non è riuscita a far sì che l’Afghanistan evitasse tali mezzi scandalosi per bilanciare il potere del Pakistan, il Pakistan continua a dare priorità alla repressione dell’opposizione rispetto alla sua anti – interessi terroristici e i legami tra questi paesi confinanti amici della Cina continuano a deteriorarsi, come dimostrato dalle ultime violenze di confine.

Se le relazioni tra Afghanistan e Pakistan continuano a peggiorare, la Cina potrebbe prendere in considerazione di ridurre informalmente gli investimenti nel CPEC e forse persino di congelare i progetti esistenti, anche con pretesti non correlati, se ciò accade e i suoi rappresentanti vengono spinti a rendere conto pubblicamente di ciò per evitare la percezione che stia tirando di ritorno dal progetto di punta della BRI.

Per aggiungere un tocco di novità a tutto ciò, il ritorno di Donald Trump alla presidenza americana potrebbe vederlo eventualmente fornire una qualche forma di assistenza all’ultima campagna antiterrorismo del Pakistan, ma a condizione che si ritiri dal CPEC (anche se solo informalmente) e fornisca gli Stati Uniti con investimenti privilegiati e altre opportunità per bilanciare l’influenza cinese nel paese.

Il suo primo mandato è stato caratterizzato dal suo stile transazionale orientato all’economia, quindi il precedente esiste, anche se alla fine potrebbe non proporre un tale accordo, o potrebbe anche includere l’inaccettabile condizione del Pakistan di limitare il suo programma di missili balistici a lungo raggio contro cui l’ex Biden L’amministrazione ha appena imposto sanzioni, tra cui misure senza precedenti, contro un’agenzia statale.

In ogni caso, il 2025 potrebbe essere un anno difficile per le relazioni sino-pakistane a causa del peggioramento della situazione della sicurezza interna del Pakistan causato dai terroristi afghani (in particolare il BLA) e dai piani di Trump di contenere più energicamente la Cina, quest’ultimo dei quali potrebbe vederlo tentare per esercitare maggiore pressione sul CPEC al fine di screditare la BRI nel suo complesso (se non ci riuscirà prima la suddetta ondata di terrorismo).

Estratti di questa intervista sono stati pubblicati nel rapporto di VOA China il 20 gennaio intitolato “ 安全和阿富汗问题将考验2025年中国与巴基斯坦的关系

Potrebbe essersi convinto che la pulizia etnica dei palestinesi è l’unico modo per porre fine in modo definitivo al conflitto, garantire la sicurezza a lungo termine di Israele e ripristinare opportunità commerciali regionali come il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa.

Ralph Peters è un ex analista dell’esercito americano che è diventato famoso a metà degli anni 2000 per il suo articolo ” Blood Borders: How A Better Middle East Would Look “, che proponeva di ridisegnare i confini della regione in base alle identità locali. Lo giustificò dicendo che “la pulizia etnica funziona”. Anche se Peters scrisse che Israele dovrebbe tornare ai suoi confini precedenti al 1967, il succo generale del suo pezzo potrebbe aver ispirato l’ultima proposta di Trump di ” semplicemente ripulire ” Gaza inviando la sua gente in Egitto e Giordania.

Non è influenzato da argomenti morali o umanitari quando formula le politiche del suo paese, solo da quelli pratici, che in questo caso sono guidati dal suo interesse nel porre fine in modo decisivo al conflitto e poi ripristinare le opportunità commerciali regionali sulla sua scia. Tutti i riferimenti ad argomenti morali e umanitari, come il fatto che lui abbia detto all’élite di Davos che vuole porre fine al conflitto ucraino solo per il gusto di fermare le uccisioni, sono solo tentativi di rendere le sue proposte previste più accettabili pubblicamente.

Ecco perché non ha remore a suggerire qualcosa che sostanzialmente equivale a una pulizia etnica dei palestinesi dalla loro patria, ma ci sono diversi problemi nella sua ultima proposta. Per cominciare, non c’è modo di costringerli all’esilio senza rischiare un altro conflitto. Il nascente cessate il fuoco chiede di consentire ai palestinesi di tornare alle loro case e di consentire a centinaia di camion di aiuti di entrare nella striscia ogni giorno. Si prevede che Hamas riprenderà le ostilità se Israele rinnega queste parti cruciali dell’accordo.

Bibi potrebbe sentirsi incoraggiato a farlo, però, a causa di quanto sia impopolare il cessate il fuoco in patria, dopo la proposta di pulizia etnica di fatto di Trump e dopo aver ricevuto le bombe da 2000 libbre dagli Stati Uniti, la cui presa dell’era Biden è stata appena revocata nel fine settimana. In tal caso, Israele potrebbe tagliare gli aiuti alla Striscia e rimanere dalla sua parte del muro di confine per attirare Hamas allo scoperto, mentre aspetta che i civili diventino abbastanza disperati da fuggire in Egitto, ma ciò richiede la complicità del Cairo in questo possibile complotto.

Ha rifiutato di aprire i suoi confini ai rifugiati durante l’ultima guerra, citando minacce alla sicurezza, che Alt-Media ha disonestamente spacciato per opposizione di principio alla pulizia etnica, ma Trump potrebbe sfruttare gli aiuti esteri degli Stati Uniti all’Egitto per costringerlo ad accettare. Dopo tutto, l’Egitto è stato appena esentato dalla sospensione di 90 giorni degli aiuti esteri degli Stati Uniti insieme a Israele, mentre la Giordania (che controllava la Cisgiordania e riceve anche oltre 1 miliardo di dollari in aiuti esteri dagli Stati Uniti all’anno ) deve ancora ricevere una notifica di sospensione degli aiuti al momento in cui scrivo.

Di conseguenza, potrebbe minacciare di ridurre gli aiuti esistenti se non accettano e/o offrire di aumentare parte dei loro aiuti per contribuire a pagarli, quest’ultima possibilità potrebbe essere rafforzata dal contributo dell’alleato saudita comune di quei tre a questi sforzi di reinsediamento. Mohammed Bin Salman (MBS) potrebbe anche invitare alcuni palestinesi a vivere nel suo regno, non solo per solidarietà etno-religiosa, ma soprattutto per attutire le critiche legate al suo potenziale riconoscimento di Israele.

Ci si aspetta che faccia delle serie concessioni alla posizione ufficialmente rigida del suo paese di riconoscere Israele solo una volta che la Palestina avrà ottenuto l’indipendenza, poiché questa mossa è necessaria per sbloccare il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC). Quel megaprogetto è stato annunciato al Summit del G20 a Delhi meno di un mese prima che l’attacco furtivo di Hamas ne sospendesse bruscamente i lavori. MBS è impaziente di rimettere in azione l’IMEC poiché i piani di sviluppo (probabilmente ritardati) del suo paese ” Vision 2030 ” dipendono da esso.

A tal fine, è fondamentale che egli assista in una rapida risoluzione del conflitto, anche se ciò comporta la pulizia etnica di fatto di Gaza, motivo per cui ci si aspetta che svolga un ruolo diretto (reinsediamento) e/o indiretto (finanziamento) in questo caso, se Trump costringe tutti gli attori a farlo. Mentre sarà certamente attaccato duramente dagli attivisti occidentali e dai surrogati mediatici dell'” Asse della Resistenza ” guidati dall’Iran, potrebbe scommettere che la maggior parte degli arabi tirerà un sospiro di sollievo perché questa dimensione del conflitto è stata finalmente risolta.

Per quanto riguarda la questione molto più ampia riguardante lo status finale della Cisgiordania, potrebbe accontentarsi di vaghe promesse di futura autonomia da Israele, o potrebbe accettare un altro complotto simile a quello di Gaza per spingere quei palestinesi in Giordania. In ogni caso, ciò che non ci si aspetta che faccia è opporsi all’imposizione congiunta americano-israeliana di “Blood Borders” sulla Palestina, che si tratti di Gaza e/o della Cisgiordania. Non ha fatto altro che lamentarsi moderatamente durante l’ultima guerra, quindi i precedenti suggeriscono che non farà di più se ne scoppierà un’altra.

Non si può escludere che le ostilità non riprenderanno, considerando la facilità con cui Israele potrebbe violare il cessate il fuoco dopo il ritorno degli ostaggi ancora in vita (o forse anche dopo tutti i corpi degli ostaggi rimasti, se volesse aspettare ancora). Ciò potrebbe assumere la forma di un taglio degli aiuti alla Striscia per costringere i civili a fuggire in Egitto, da dove alcuni potrebbero poi essere reinsediati in Giordania, Arabia Saudita e/o altrove all’interno della “Ummah” (comunità musulmana internazionale).

Trump potrebbe essersi convinto che questo è l’unico modo per porre fine in modo decisivo al conflitto, garantire la sicurezza a lungo termine di Israele e ripristinare opportunità commerciali regionali come l’IMEC. Ciò non significa che avrà successo, ma solo che c’è una probabile possibilità che ci provi, il che potrebbe portare a una nuova guerra. Se l’Egitto viene costretto dalla leva degli aiuti esteri degli Stati Uniti ad aprire i suoi confini ai rifugiati, allora la pulizia etnica di fatto di Gaza potrebbe procedere, dopodiché gli Stati Uniti potrebbero approvare l’annessione da parte di Israele.

Mentre quest’ultima affermazione sarebbe più facile a dirsi che a farsi, considerando quanto sia stata difficile per Israele l’ultima guerra con Hamas, l’esodo su larga scala di civili che gli Stati Uniti potrebbero progettare in base a un accordo con l’Egitto potrebbe cambiare le dinamiche del prossimo conflitto. Trump potrebbe dare a Bibi il via libera per andare fino in fondo nel bombardare Hamas dopo un certo periodo di tempo, con il pretesto che tutti i civili hanno avuto la possibilità di evacuare in Egitto entro quella data, quindi tutto ciò che rimane sono presumibilmente solo membri armati di Hamas.

Israele è stato accusato di aver preso di mira i civili durante l’ultima guerra, ma avrebbe potuto assolutamente andare molto oltre se avesse ritenuto di avere il pieno sostegno americano, cosa che non ha ricevuto dall’amministrazione Bibi, i cui membri sono rimasti in qualche modo sensibili all’opinione globale e volevano anche rovesciare Bibi . A Trump non importa dell’opinione globale e, nonostante i suoi problemi personali con Bibi , non vuole attuare un cambio di regime in Israele mettendo al potere un liberal-globalista sostenuto dai democratici.

Per queste ragioni, è molto probabile che Trump possa mantenere la sua proposta di far sì che Israele “ripulisca” Gaza costringendo i palestinesi lì a fuggire in Egitto e da lì in poi in altri paesi “Ummah”, motivo per cui gli osservatori dovrebbero prendere sul serio il suo piano ispirato a “Blood Borders”. Qualsiasi mossa che lui e Israele potrebbero fare per implementarlo non sarà fermata dalla condanna pubblica, ma solo da Hamas, anche se potrebbe essere ormai troppo debole per impedire la pulizia etnica lì.

Trump si sta preparando ai negoziati con Putin sull’Ucraina, così come con Xi sul commercio e probabilmente anche su Taiwan, quindi apparirebbe debole ai loro occhi se lasciasse che un leader mediocre come Petro lo sfidasse pubblicamente e persino lo insultasse senza conseguenze.

Il presidente colombiano Gustavo Petro pensava di riequilibrare le relazioni sbilanciate con la sua controparte statunitense di ritorno rifiutando bruscamente due voli militari precedentemente concordati per rimpatriare gli immigrati clandestini del suo paese, ma alla fine gli è stata impartita una lezione indimenticabile. Trump ha reagito con rabbia minacciando tariffe del 25% che sarebbero raddoppiate nel giro di una settimana e sanzionando funzionari di alto livello con pretesti di sicurezza nazionale, tra le altre misure punitive, il che ha rapidamente spinto Petro a capitolare .

La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha poi confermato la vittoria del suo Paese nella breve disputa con la Colombia, poco dopo la quale Petro ha twittato con rabbia un’invettiva contorta sull’imperialismo e il razzismo come un colpo di coda contro Trump che è stato ampiamente accolto con scherno online, soprattutto dagli americani. Questo scandalo di breve durata è stato significativo poiché Trump ha dimostrato quanto sia serio nel fare leva su tariffe e sanzioni per costringere i Paesi iberoamericani ad accettare il ritorno dei loro cittadini rimpatriati.

Ha vinto le elezioni del 2016 in parte grazie alla sua promessa di costruire un muro al confine meridionale per fermare l’immigrazione illegale, ma dopo che circa 8 milioni di clandestini si sono riversati nel paese durante il mandato di Biden, ha poi promesso di espellerne il maggior numero possibile se gli elettori lo avessero riportato in carica come hanno fatto alla fine. Sarà difficile riportarli tutti indietro, tuttavia, motivo per cui la sua amministrazione vuole costringerli ad andarsene volontariamente da soli creando condizioni estremamente onerose per coloro che rimangono.

A tal fine, rimpatriare alcuni di loro nelle loro terre d’origine su voli militari, anche in manette come è appena successo ad alcuni immigrati clandestini dal Brasile, ha lo scopo di intimidirli e spingerli a tornare a casa alle loro condizioni, da qui l’importanza di garantire che questi voli non vengano respinti. Parallelamente, l’amministrazione Trump sta valutando un accordo per deportare i richiedenti asilo in El Salvador, che è ormai noto a livello mondiale per la sua tolleranza zero nei confronti dei membri delle gang.

A questo proposito, il Venezuela sanzionato dagli Stati Uniti ha sospeso i voli di rimpatrio lo scorso febbraio, dopo averne brevemente consentito la ripresa nell’ottobre 2023, quindi i presunti membri di gang venezuelane potrebbero essere inviati direttamente dagli Stati Uniti alle prigioni salvadoregne se si raggiungesse un accordo. In combinazione con un aumento senza precedenti delle retate dell’ICE in tutto il paese, coloro che rimangono illegalmente negli Stati Uniti dovranno sempre guardarsi le spalle e temere di essere deportati nelle loro terre d’origine o inviati a El Salvador, a seconda di chi sono.

L’amministrazione Trump considera giustamente l’immigrazione illegale una minaccia alla sicurezza nazionale, il che spiega la dura reazione di Trump al rifiuto di Petro di quei due voli militari precedentemente concordati. Se non ne avesse fatto un esempio, la maggior parte dei paesi iberoamericani avrebbe prevedibilmente sfidato gli Stati Uniti anche su questo tema, rovinando così i suoi ambiziosi piani di rimpatrio. Trump ha quindi dovuto ricordare alla Colombia e a tutti gli altri paesi dell’emisfero che sono partner minori degli Stati Uniti.

Non sottomettersi alle sue ragionevoli richieste di ricevere i cittadini rimpatriati che sono immigrati illegalmente negli Stati Uniti comporterà conseguenze schiaccianti in termini di tariffe e sanzioni che rischieranno di danneggiare le loro economie e di creare notevoli disagi alla loro élite politica. Inoltre, mancare di rispetto agli Stati Uniti e a Trump personalmente come ha fatto Petro è assolutamente inaccettabile in quella che Trump ha descritto come la nascente ” Età dell’oro dell’America “, e coloro che lo faranno saranno costretti a pagarne il prezzo, anche in termini di reputazione.

Il cosiddetto “ordine basato sulle regole” non è mai stato ciò che l’amministrazione Biden ha erroneamente presentato per quanto riguarda la pretesa che ogni paese sia presumibilmente uguale e debba seguire le stesse regole. Si è sempre trattato di mantenere l’egemonia unipolare in declino degli Stati Uniti nell’emergente ordine mondiale multipolare rafforzando la gerarchia internazionale post-vecchia guerra fredda in cima alla quale si trova. Un approccio di carota e bastone si abbina a doppi standard espliciti per convincere i paesi ad allinearsi con successo variabile.

Quelli che dipendono dal mercato statunitense e/o dall’equipaggiamento militare, come la maggior parte dei paesi iberoamericani, tendono a piegarsi alla sua volontà, mentre quelli come la Russia, che sono più autarchici e strategicamente autonomi, tendono a resistere. Le amministrazioni Obama e Biden hanno cercato di mascherare questa realtà con una retorica elevata e talvolta chiudendo un occhio sulle trasgressioni dei loro partner, come quei paesi iberoamericani che finora si sono rifiutati di accettare i loro cittadini rimpatriati, ma Trump è più diretto.

Non ha scrupoli a ricordare loro apertamente il loro status di subordinati rispetto agli USA, poiché preferirebbe che il suo paese fosse temuto piuttosto che amato, se dovesse scegliere tra loro, come diceva Machiavelli. Inoltre, Trump si sta preparando per i negoziati con Putin sull’Ucraina, così come con Xi sul commercio e probabilmente anche su Taiwan, quindi apparirebbe debole ai loro occhi se lasciasse che un leader mediocre come Petro lo sfidasse pubblicamente e persino lo insultasse senza conseguenze. Questi imperativi lo hanno portato a intensificare i rapporti con la Colombia.

L’esempio che Trump ha appena fatto di Petro avrà quindi ripercussioni in tutto il mondo. Quella che lui chiama la “Golden Age of America” può essere più accuratamente definita l’era dell’iperrealismo statunitense negli affari esteri, in cui dichiara esplicitamente i propri interessi e poi li persegue aggressivamente senza alcuna cura per l’opinione globale. Quindi, potrebbe essere meglio per Russia e Cina scendere a compromessi con gli Stati Uniti invece di sfidarli se non replicheranno questa politica, o se non hanno lo stesso potere o la stessa volontà di usarla.

L’ultima crisi congolese potrebbe modificare in modo decisivo l’equilibrio di potere nella nuova Guerra Fredda, a seconda di come si svilupperà e di quale potrebbe essere il suo esito.

L’ultima crisi congolese è scoppiata nel weekend dopo che i ribelli M23, sostenuti dal Ruanda, hanno preso il controllo della città orientale di Goma nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), lungo la periferia ricca di minerali del paese. La posizione della Russia, come articolata dal Rappresentante permanente all’ONU Vasily Nebenzia domenica durante un briefing di emergenza dell’UNSC, è stata impressionantemente equilibrata, come spiegato qui martedì. Poi l’ha ricalibrata più tardi quello stesso giorno, incolpando M23 per l’ultima crisi.

Il suo ultimo briefing al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite lo ha visto dichiarare che “la Russia condanna fermamente le azioni dell’M23. Chiediamo un’immediata cessazione delle ostilità e il ritiro dei ribelli di questo gruppo armato illegale dalle città, dai villaggi e dai territori che hanno conquistato. Chiediamo inoltre agli attori esterni di smettere di supportare l’M23 e di richiamare le loro unità militari”. Ciò è in netto contrasto con quanto aveva detto solo due giorni prima, quando aveva attribuito la stessa colpa a loro e alle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (FDLR).

Nebenzia ha anche detto all’epoca che sia i patroni degli stati stranieri a maggioranza Tutsi M23 che quelli a maggioranza Hutu FDLR, contestualmente intesi come rispettivamente Ruanda e RDC, sebbene non nominati per ragioni di sensibilità diplomatica, devono “interrompere la loro interazione con (tali) gruppi armati illegali”. Questa rapida ricalibrazione politica ha lasciato alcuni osservatori perplessi, ma è presumibilmente attribuibile a due importanti sviluppi avvenuti martedì mattina.

Il primo è che i rivoltosi di Kinshasa hanno attaccato le ambasciate dei paesi che hanno accusato di sostenere l’M23, che includevano nazioni africane come Ruanda, Kenya e Uganda insieme a quelle occidentali come Stati Uniti, Francia e Belgio. La Russia gode di una stretta sicurezza legami con il Ruanda nella Repubblica Centrafricana (RCA), ha coltivato ottimi legami con l’Uganda negli ultimi anni e sta cercando di fare breccia in Kenya, il tutto mentre è attualmente impegnato in una guerra per procura con l’Occidente in Ucraina.

Di conseguenza, il radicale cambiamento dell’opinione pubblica nella RDC contro l’Occidente potrebbe essere visto dalla Russia come un’opportunità per espandere ulteriormente il suo soft power in questa nazione ricca di risorse, con l’obiettivo di sostituire alla fine i contratti occidentali lì, il che fornisce una spiegazione parziale per il cambiamento della Russia contro M23. Inoltre, la Russia ha anche tenuto d’occhio il corridoio di Lobito degli Stati Uniti , che è un progetto ferroviario transcontinentale mirato a collegare Angola, RDC, Zambia e Tanzania.

Il suo scopo è quello di reindirizzare le esportazioni di minerali dall’Asia all’America, dopodiché una nuova élite locale può essere preparata in preparazione per un orientamento geopolitico della regione dalla Cina verso gli Stati Uniti nella Nuova Guerra Fredda . Gli ultimi attacchi all’ambasciata suggeriscono che l’opinione pubblica potrebbe non accettare più il Corridoio di Lobito, che potrebbe essere preso di mira in futuro, portando così alla sua possibile riduzione o cancellazione. Ciò potrebbe fornire un’altra opportunità alla Russia di sostituire il ruolo forse perduto dall’Occidente nella RDC.

A differenza dell’Occidente , la Russia non ha bisogno di trasformare la RDC o altri stati africani in vassalli, poiché è autosufficiente in termini di risorse, compresi i minerali. Per questo motivo, il suo obiettivo strategico è di dar loro il potere di diventare più sovrani e di conseguenza privare l’Occidente delle risorse che estrae da lì per mantenere la sua egemonia unipolare in declino, il che lo rende un partner molto migliore. Pertanto, non avrebbe senso per la Russia rimanere in equilibrio in questa crisi, date le allettanti opportunità strategiche in gioco.

Il secondo sviluppo si è verificato poco dopo quegli attacchi e riguarda il comunicato del Consiglio per la pace e la sicurezza (PSC) dell’Unione Africana più tardi quel giorno. Ha condannato l’offensiva dell’M23, invitando quel gruppo, FDLR e altri a “cessare immediatamente e incondizionatamente i loro attacchi e a sciogliersi definitivamente e deporre le armi”. Il comunicato ha anche chiesto il ritiro dell’M23 da Goma e dalla regione circostante insieme ad altri gruppi, condannando il sostegno straniero per esso e FDLR.

Sebbene possa sembrare equilibrato a prima vista, è chiaramente più critico nei confronti dell’M23 che di qualsiasi altro gruppo, FDLR compreso. L’M23 è fondamentalmente accusato di aver messo in moto l’ultima violenza, il che lo rende quindi più responsabile di chiunque altro per le conseguenze umanitarie e di sicurezza regionali. Il comunicato allude anche fortemente al sostegno ruandese alle loro azioni. Dato che il PSC è l’equivalente dell’UNSC per l’UA, è naturale che la Russia prenda spunto da quell’organismo per la sua politica africana.

Il loro comunicato, unito agli attacchi anti-occidentali all’ambasciata di Kinshasa di quel giorno, ha costretto la Russia a ricalibrare la sua politica nei confronti dell’ultima crisi congolese durante il briefing del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di quel pomeriggio. È importante notare che Nebenzia non ha condannato il Ruanda, con cui le forze armate del suo paese si coordinano nella CAR in difesa del suo governo riconosciuto dall’ONU, ma ha comunque fatto sapere che la Russia considera l’M23 l’aggressore responsabile di questa crisi.

Questo nuovo approccio probabilmente porterà il soft power russo ad espandersi a passi da gigante nella RDC, che è nel complesso un partner regionale molto più promettente del Ruanda se Mosca fosse costretta a scegliere tra loro, anche se Mosca potrebbe comunque stare attenta a non rovinare i legami con Kigali. Non solo cooperano nella CAR come detto sopra e hanno relazioni bilaterali piuttosto buone , ma il Ruanda è una superpotenza militare regionale e non è mai saggio mettersi dalla parte sbagliata di tali paesi se si può evitarlo.

La Russia non ha paura del Ruanda, semplicemente non vuole entrare in una rivalità inutile che potrebbe essere sfruttata in seguito dall’Occidente per dividere e governare se i legami di quel blocco con Kigali dovessero mai migliorare, nel qual caso potrebbero subordinare qualsiasi riavvicinamento al fatto che il Ruanda contenga attivamente la Russia nella regione. Lo scenario delle forze ruandesi nella CAR che rivolgono le loro armi contro i russi sarebbe un incubo di per sé e potrebbe trasformarsi in un disastro geostrategico se portasse al loro ritiro.

Sebbene la CAR sia un alleato russo che ha accettato di lasciargli stabilire una base lì, il suo governo sta anche giocherellando con mercenari americani come spiegato qui lo scorso settembre, quindi non si può escludere che il Ruanda possa essere indotto dall’Occidente a cacciare la Russia dalla CAR se gli vengono offerti i giusti incentivi. Per essere chiari, non ci sono indicazioni che qualcosa del genere sia in discussione, ma lo scenario è abbastanza realistico e potrebbe spiegare perché la Russia è ancora riluttante a condannare il Ruanda nonostante condanni l’M23.

Pertanto non ci si aspetta che la posizione sempre più pro-RDC della Russia si trasformi in una apertamente anti-ruandese a causa del fattore CAR sopra menzionato, anche se la sua retorica contro M23 diventasse ancora più dura. Il Cremlino spera di raccogliere una manna dal soft power dalla crisi congolese replicando l’approccio del PSC e cavalcando le onde del crescente sentimento anti-occidentale nella RDC, che spera un giorno gli consentirà di sostituire il ruolo forse perso dall’Occidente lì allo scopo di privare quel blocco della sua ricchezza mineraria.

La Russia non vuole sfruttare i congolesi o tenere per sé quelle risorse, che sono indispensabili per la “Quarta Rivoluzione Industriale”/“Grande Reset” , ma semplicemente assicurarsi che l’Occidente non abbia più un accesso privilegiato a esse per mantenere la sua egemonia unipolare in declino. Gli osservatori dovrebbero quindi prestare molta più attenzione all’ultima crisi congolese poiché ha il potenziale per spostare in modo decisivo l’equilibrio di potere nella Nuova Guerra Fredda a seconda di come si sviluppa e di quale potrebbe essere l’esito.

Il progetto di accordo militare della Russia con il Congo, unito alla stretta cooperazione in materia di sicurezza con il Ruanda nella Repubblica Centrafricana, sono responsabili della sua posizione straordinariamente equilibrata.

Il rappresentante permanente della Russia presso l’ONU Vasily Nebenzia ha condiviso la risposta del suo paese all’ultima crisi congolese durante il briefing di emergenza dell’UNSC di domenica, che è seguito alla presa della città orientale di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), da parte dei ribelli M23, sostenuti dal Ruanda. Le radici di questo conflitto di lunga data sono complesse, ma si riducono a un dilemma di sicurezza, risorse e ragioni etniche, di cui i lettori possono saperne di più dopo aver esaminato i seguenti tre briefing di base:

* 8 novembre 202: “ Un breve riassunto dell’ultimo conflitto congolese ”

* 9 novembre 2022: “ Indagine sul fattore francese nell’ultima fase del conflitto congolese ”

* 29 maggio 2024: “ Lo scandalo delle spie polacche in Congo merita attenzione dopo il recente fallito tentativo di colpo di stato ”

In breve, il Ruanda accusa la RDC di sostenere le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), a maggioranza Hutu, e legate al genocidio del 1994, mentre la RDC accusa il Ruanda di sostenere l’M23, a maggioranza Tutsi, come parte di un gioco di potere sui minerali delle sue regioni orientali. Si pensa che queste risorse siano al centro di questo conflitto, che è guidato da (parzialmente esacerbate esternamente) differenze tra Hutu residenti nella RDC e Tutsi, questi ultimi considerati da alcuni locali come non indigeni.

Nebenzia ha iniziato condannando l’offensiva di M23, che ha finora sfollato 400.000 persone, ed esprimendo preoccupazione per l’uso di sistemi di armi avanzati. Ha elaborato parlando di “uso di artiglieria pesante vicino alle infrastrutture civili” e “l’uso continuo di mezzi di guerra elettronica, che rappresentano una minaccia, tra l’altro, per l’aviazione civile”. Quest’ultimo punto potrebbe alludere all’abbattimento dell’aereo che trasportava i presidenti ruandese e burundese nel 1994 che ha innescato il famigerato genocidio.

Ha poi espresso le condoglianze alle famiglie dei peacekeeper uccisi negli ultimi combattimenti e ha dichiarato il sostegno della Russia alle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e della Southern African Development Community nella RDC orientale. La mossa successiva di Nebenzia è stata quella di chiedere il ripristino dei colloqui tra Rwanda e RDC mediati dall’Angola, che si erano interrotti alla fine dell’anno scorso . Ha anche affermato in modo importante che “un vero progresso sulla strada diplomatica sarà fattibile solo quando lo Stato interromperà la sua interazione con i gruppi armati illegali”.

M23 e FDLR sono stati menzionati per nome, dopo di che ha aggiunto che “quando si tratta dei parametri di questo processo, spetta al Ruanda e alla RDC decidere se questi parametri debbano essere definiti all’interno del rilanciato processo di Nairobi o all’interno di altre iniziative. In ogni caso, è chiaro che questa questione richiede un approccio globale e una certa flessibilità da entrambe le parti”. Ciò dimostra che la Russia riconosce le radici del dilemma di sicurezza dell’ultima crisi congolese e di quelle etniche associate.

Poi è passato ad affrontare quelli delle risorse, ricordando a tutti come “Non dobbiamo dimenticare che l’elemento centrale della crisi è lo sfruttamento illegale delle risorse naturali congolesi… È anche ben noto che ci sono altri gruppi e ‘attori’ esterni coinvolti in questo business criminale. Sappiamo tutti molto bene chi sono e sappiamo che si riempiono le tasche contrabbandando risorse naturali ‘sanguinose’ dall’est della RDC”. Ciò allude a un ruolo occidentale nell’esacerbare le tensioni.

Lascia anche aperta la possibilità che l’M23, sostenuto presumibilmente dal Ruanda, possa agire come un rappresentante occidentale per sequestrare i minerali della RDC, sebbene la richiesta del Ministero degli Esteri russo di un cessate il fuoco il giorno dopo, invece del ritiro unilaterale del gruppo, suggerisca che Mosca non sia ancora convinta. Lo stesso vale per la decisione di RT di intervistare Vincent Karega , l’ex ambasciatore ruandese presso la RDC che ora è ambasciatore a titolo personale nella regione dei Grandi Laghi, e poi promuoverlo in prima pagina martedì.

Karega ha prevedibilmente ripetuto la posizione di Kigali secondo cui la presunta marginalizzazione della minoranza tutsi da parte della RDC e la mancata attuazione di precedenti accordi per l’integrazione dell’M23 nell’esercito nazionale sono responsabili dell’ultima crisi congolese. Come ci si poteva aspettare, ha anche negato le segnalazioni secondo cui diverse migliaia di soldati ruandesi avrebbero invaso la RDC per aiutare l’M23 nella sua offensiva. L’importanza di intervistarlo e poi promuoverlo è che mostra la posizione equilibrata della Russia nei confronti della crisi.

Di conseguenza, mentre gli osservatori possono leggere tra le righe del briefing di Nebenzia per intuire che Mosca incolpa l’M23 per la violenza e sospetta che ci possa essere una traccia occidentale, è prematuro affermare che la Russia sia contro il Ruanda. Dopo tutto, un confronto superficiale delle crisi congolese e ucraina suggerisce che l’M23 e il Ruanda stanno svolgendo ruoli simili alla milizia del Donbass e alla Russia, e la RDC orientale ha molta ricchezza mineraria proprio come il Donbass ha molta ricchezza di litio in particolare.

Esistono ancora importanti differenze che rendono il suddetto paragone imperfetto. Ad esempio, il Ruanda era uno stretto alleato degli Stati Uniti durante le guerre del Congo, ma è caduto in disgrazia negli ultimi anni a causa dei suoi crescenti legami con la Cina e la Russia , nonché della ribellione dell’M23 , mentre la Russia non ha mai svolto un ruolo come il Ruanda nel promuovere l’agenda regionale degli Stati Uniti. Inoltre, i minerali della RDC vengono già estratti, mentre il litio del Donbass deve ancora esserlo. Un’altra differenza è la natura delle loro operazioni speciali.

La Russia ha ufficialmente riconosciuto che ha fatto di tutto per evitare di danneggiare i civili, mentre quella del Ruanda, che nega ancora ufficialmente, è già stata devastante per loro. Inoltre, c’erano ragioni credibili nel periodo precedente all’operazione speciale della Russia per cui Mosca sospettava che l’Occidente stesse spingendo l’Ucraina a lanciare un’offensiva contro i russi nel Donbass, mentre apparentemente non esisteva alcun evento scatenante simile per quanto riguarda il Ruanda e i Tutsi della RDC orientale.

In ogni caso, le somiglianze sono abbastanza vicine da far sì che la Russia si sia sentita a disagio nell’attribuire l’intera colpa a M23 e ai suoi presunti patroni ruandesi, nonostante la bozza di accordo militare con la RDC dello scorso marzo. La Russia potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di mediare tra loro, data la sua stretta sicurezza legami con il Ruanda nella Repubblica Centrafricana . Naturalmente, la sua posizione potrebbe cambiare a seconda che il conflitto si espanda o meno e dei modi in cui ciò potrebbe accadere, ma per ora è impressionantemente equilibrata.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?_di Andrew Korybko

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?

24 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie potrebbero ostacolare il cauto allineamento multilaterale dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra i due.

I media sono stati inondati di resoconti che ipotizzano che le relazioni russo-indo-indiane potrebbero soffrire a causa delle ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti, visto che di recente si sono concentrati sull’importazione su larga scala di petrolio scontato da Mosca da parte di Delhi, che potrebbe essere messa a repentaglio da queste ultime restrizioni unilaterali. Una fonte indiana anonima ha detto ai media che “la Russia troverà il modo di raggiungerci” e ha previsto sconti più ripidi per contrastare i nuovi rischi di sanzioni, tuttavia, quindi per ora non c’è molto motivo di preoccuparsi.

Le misure non entreranno in vigore prima di marzo, quindi entrambe le parti hanno ancora tempo per pianificare soluzioni alternative, una delle quali sta prendendo la forma dell’India che ha recentemente ampliato il suo pool di assicuratori russi per includere società non sanzionate, anche se non è ancora chiaro cosa faranno riguardo alla “flotta ombra” sanzionata dalla Russia. In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e mostra l’importanza che l’India attribuisce al proseguimento della sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, il cui significato strategico verrà ora spiegato.

Non solo ha contribuito a scongiurare una policrisi negli ultimi anni che avrebbe potuto catalizzare conseguenze disastrose a cascata nel Sud del mondo, come accennato qui alla fine del 2023, ma ha anche mantenuto in carreggiata l’impressionante traiettoria di crescita dell’India, mantenendo così anche la sua attrattiva per gli investimenti esteri. Inoltre, l’India ha preventivamente scongiurato la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina diversificando i suoi flussi di entrate energetiche, impedendo così alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Ciò ha fermato le tendenze bi-multipolari sino-americane e ha facilitato la fase di transizione tri-multipolare della transizione sistemica globale verso una multipolarità più complessa (“multiplexity”). Quel risultato potrebbe essere visto da alcuni decisori politici statunitensi come dannoso per i grandi interessi strategici del loro paese, ma d’altro canto, la Russia deve ancora trasformarsi in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese come avrebbe potuto già diventare se l’India non avesse diversificato i flussi di entrate energetiche della Russia.

I grandi interessi strategici dell’India sono di impedire che ciò accada a causa della possibilità che la Cina possa un giorno sfruttare la sua partnership senior sulla Russia per far sì che quest’ultima riduca e alla fine sospenda (indipendentemente dal pretesto) le nuove e sospese forniture militari all’India. Inoltre, il turbocompressore russo dell’ascesa della superpotenza cinese potrebbe costringere l’India a diventare il partner junior degli Stati Uniti in natura, il che potrebbe portare a serie concessioni sulla sua autonomia strategica duramente guadagnata.

Questi imperativi suggeriscono che l’India farà tutto ciò che è in suo potere per mantenere la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, poiché l’alternativa è rischiare che la Russia diventi il partner minore della Cina, con tutto ciò che ciò comporterebbe per rimodellare la transizione sistemica globale ripristinando la bi-multipolarità sino-americana. Nel caso in cui l’India si senta costretta a rispettare queste ultime sanzioni, come se Trump venisse tratto in inganno da consiglieri fuorviati che minacciano paralizzanti sanzioni secondarie, allora potrebbe provare a raggiungere un accordo.

In cambio di esenzioni dalle sanzioni, che l’India potrebbe spiegare sarebbero necessarie per impedire la trasformazione della Russia in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese a spese dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, potrebbe provare a convincere la Russia ad accettare il piano di pace di Trump. Mentre non è ancora chiaro cosa abbia esattamente in mente, i segnali che ha inviato finora suggeriscono che chiederà compromessi duri alla Russia, che Putin potrebbe rifiutare e poi Trump potrebbe intensificare in risposta.

Ciò potrebbe portare a sanzioni anti-russe ancora maggiori, tra cui l’applicazione di sanzioni secondarie minacciate contro paesi terzi come l’India, e più aiuti armati all’Ucraina per perpetuare il conflitto. Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, l’armistizio o i termini di pace offerti, allora potrebbe non avere altra scelta che diventare il partner minore della Cina per disperazione di finanziamenti e potenzialmente anche di equipaggiamento tecnico-militare in cambio della vendita delle sue risorse a prezzi stracciati come finora si è rifiutata di fare .

Trump vuole “tornare (tornare) in Asia” subito per contenere la Cina in modo più muscoloso, il che richiede che risolva rapidamente il conflitto ucraino, così la sua possibile perpetuazione potrebbe ritardarlo indefinitamente, mentre la Russia potrebbe dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese, come lui vorrebbe evitare. Lui e i suoi consiglieri potrebbero non vederla così, ma l’India potrebbe aiutarli a convincerli di questa previsione di scenario, a cui alcuni del suo team potrebbero essere ricettivi a causa della loro indofilia .

Anche se l’India non riesce a convincere Trump a chiedere compromessi duri a Putin e poi non riesce a convincere Putin ad accettarli, potrebbe comunque sfidare le prevedibili minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti continuando a importare petrolio russo scontato, anche se forse non nella stessa scala di prima. Questa possibilità si basa sulla grande importanza strategica dei loro legami energetici in relazione alla transizione sistemica globale dal punto di vista dell’India e all’imperativo di impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Con tutte queste intuizioni in mente, la probabilità che le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti danneggino i legami russo-indiani è bassa e lontana da ciò che alcuni media hanno ipotizzato, ma esiste ancora il rischio che possano essere danneggiati un po’ se non hanno successo nell’intraprendere soluzioni alternative. L’altra variabile significativa è se l’India può convincere Trump a concederle una deroga alle sanzioni a causa del modo in cui questi acquisti su larga scala impediscono alla Russia di diventare il partner minore della Cina o in cambio della mediazione sull’Ucraina.

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie in quel caso potrebbero far deragliare il cauto multi-allineamento dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra loro, cosa che non vuole fare in nessuna circostanza. Ciò contestualizza la recente espansione dell’India del suo pool di assicuratori russi come un compromesso pragmatico almeno per ora, il che dimostra quanto l’India non voglia essere costretta nel suddetto dilemma, anche se alla fine potrebbe comunque esserlo.

In fin dei conti, tutto dipende da quanto Trump è disposto a fare pressione sull’India per la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato e dal grado in cui l’India potrebbe poi sfidarlo. Trump potrebbe essere convinto dall’India a riconsiderare di andare fino in fondo, mentre l’India potrebbe poi perseguire coraggiosamente i suoi grandi interessi strategici se ciò non accadesse, anche se a rischio di una grave crisi con gli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio queste dinamiche a causa del loro potenziale impatto enorme sull’ordine mondiale.

Non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze alleate in paesi terzi come l’Ucraina, poiché ciò potrebbe provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi coinvolgere gli Stati Uniti.

Zelensky ha chiesto un minimo di 200.000 peacekeeper europei durante la sessione del panel che ha seguito il suo discorso a Davos, che lo ha visto proporre che Francia, Germania, Italia e Regno Unito uniscano le loro forze con quelle dell’Ucraina per contrastare la Russia in numeri quasi uguali. Ha anche suggerito che Trump abbandonerà l’Europa per raggiungere un accordo sull’Ucraina con Russia e Cina. Il sottinteso è che dovrebbero organizzare una missione di peacekeeping su larga scala prima che ciò accada.

Tuttavia, è improbabile che accolgano la sua richiesta, per lo stesso motivo per cui è improbabile che il Regno Unito stabilisca effettivamente una base militare in Ucraina, come ha accettato di esplorare nel suo nuovo patto di partenariato di 100 anni . Nessuno degli europei vuole rischiare una guerra con la Russia, dove sarebbero lasciati a combattere da soli senza il supporto americano , nemmeno il Regno Unito e la Francia dotati di armi nucleari, dal momento che non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze degli alleati in paesi terzi come l’Ucraina.

Lui, che ama avere il massimo controllo possibile su tutto, naturalmente non si sentirebbe a suo agio sapendo che altri potrebbero provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi trascinare gli Stati Uniti. Il grande obiettivo strategico di Trump è di concludere il conflitto ucraino il prima possibile in modo da dare priorità ai suoi piani di riforme interne di vasta portata mentre “torna (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina. Tutto ciò che potrebbe ostacolare questo programma, specialmente altri che provocano una guerra con la Russia, è un anatema.

Detto questo, non si può escludere che gli europei possano assemblare una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina per un rapido dispiegamento in caso di future ostilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia coordinato tramite la NATO controllata dagli USA o al di fuori di essa. Affinché ciò accada, tuttavia, polacco – ucraino i rapporti dovrebbero migliorare (Zelensky ha ignorato la Polonia nel suo discorso nonostante abbia il terzo esercito più grande della NATO ) e il favorito populista della Romania dovrebbe perdere le elezioni presidenziali di maggio .

Inoltre, l’Europa dovrebbe compiere progressi significativi nella costruzione dell’“ apparato militare Schengen ” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature attraverso il blocco verso i suoi confini orientali, altrimenti qualsiasi cosa venga assemblata sulla frontiera ucraina e poi inviata attraverso di essa sarebbe logisticamente vulnerabile. I legami polacco-ucraini non sono ancora migliorati, la ripetizione delle elezioni presidenziali in Romania non è ancora avvenuta e lo “Schengen militare” rimane per lo più sulla carta, il che va contro i piani di Zelensky.

Di conseguenza, la probabilità che gli europei radunino una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina in tempi brevi è bassa, per non parlare del fatto che dispieghino unilateralmente peacekeeper, che siano 200.000 o solo 2.000, in Ucraina senza la previa approvazione degli Stati Uniti. Tuttavia, il discorso di Zelensky a Davos e la sessione del panel potrebbero servire a piantare il seme di un “pensiero ambizioso” nelle menti dei decisori politici europei, il che potrebbe portarli ad avviare tali discussioni con gli Stati Uniti.

Dal punto di vista di Trump, è importante “condividere il peso” in Ucraina e idealmente scaricarne il più possibile sulle spalle degli europei, anche se senza incoraggiarli a provocare una guerra con la Russia in seguito. A tal fine, potrebbe flirtare pubblicamente con qualche variazione della proposta di pace europea di Zelensky, ma solo come parte di una tattica negoziale con Putin in modo che possa poi annullarla come una falsa concessione in cambio di qualcosa di più tangibile e significativo dalla sua controparte.

Trump potrebbe anche autorizzare in ultima analisi gli USA a prendere l’iniziativa di radunare la suddetta forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina, ma a condizione che tutti i membri della NATO accettino la sua richiesta di spendere il 5% del PIL per la difesa. Potrebbero esserci anche altre condizioni, come quelle commerciali, per “confortarli” in questo modo, facendo finta di non “abbandonare” l’Europa come Zelensky ha appena insinuato che potrebbe essere un complotto.

Un modo per costringerli a fare entrambe le cose, vale a dire spendere il 5% del PIL per la difesa mentre accettano concessioni commerciali per guidare un rafforzamento NATO senza precedenti sui confini occidentali dell’Ucraina per “scoraggiare la Russia” dopo la fine del conflitto, è chiedere tagli drastici alle Forze armate ucraine. Zelensky ha avvertito durante la sua sessione di panel che Putin potrebbe chiedere una riduzione di cinque volte in base al precedente della bozza di trattato della primavera 2022 e, se Trump accetta, allora questo potrebbe spaventare l’Europa e spingerla a fare ciò che chiede.

Qualunque cosa finisca per fare, le probabilità che permetta agli europei di inviare unilateralmente un qualsiasi numero di peacekeeper in Ucraina sono prossime allo zero a causa della possibilità che provochino una guerra con la Russia che potrebbe rischiare di trascinare gli Stati Uniti, facendo così deragliare i suoi programmi di politica interna ed estera. Tutto ciò che deve fare per impedirlo è chiarire che le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 non saranno estese a quelle delle loro forze in paesi terzi, indipendentemente dalle circostanze degli attacchi a cui potrebbero essere sottoposti.

L’unico scenario in cui potrebbe tollerare questa possibilità è se venisse ingannato dal complesso militare-industriale, dagli europei (in particolare dal presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è uno dei suoi amici più cari) e da consiglieri fuorviati, trasformando l’Ucraina nel suo Vietnam, come ha appena avvertito Steven Bannon . Sebbene vi siano motivi di preoccupazione, in particolare le sue osservazioni sulla Russia dopo l’insediamento, è prematuro concludere che seguirà questa strada, quindi lo scenario di peacekeeper europeo rimane molto improbabile.

Questo dovrebbe essere visto solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo, come l’aspettativa che Trump porti a termine i piani di Biden o un’insinuazione che i rapporti con il Pakistan potrebbero diventare problematici in tal caso.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Putin durante la riunione del Consiglio di sicurezza lo stesso giorno dell’insediamento di Trump e mentre esaminava i conflitti regionali che “non dimentichiamo l’Afghanistan, dove gli americani stanno anche cercando di ripristinare la loro presenza in una certa misura, utilizzando i paesi vicini per questo e pensando di riportare lì la loro infrastruttura militare. Sto dicendo tutto questo in termini di politiche portate avanti dalla precedente amministrazione”. La sua accusa merita un’ulteriore analisi.

Il punto di accesso più realistico degli Stati Uniti all’Afghanistan è il Pakistan, che ha assistito passivamente la sua occupazione militare di due decenni di quel paese vicino, ma allo stesso tempo ha anche sostenuto clandestinamente i talebani contro le forze straniere e l’esercito nazionale afghano. Postmoderno di aprile 2022 Il colpo di stato contro l’ex primo ministro multipolare Imran Khan avrebbe dovuto migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e facilitare ciò di cui la Russia lo ha appena accusato, ma è stato declassato a causa della guerra per procura in corso in Ucraina .

Nonostante ciò, gli USA hanno comunque tentato di coltivare influenza nella regione più ampia, inclusa l’Asia centrale . Ciò non ha mai portato a nulla di significativo a causa dell’effetto moderatore che Russia e Cina hanno avuto sui potenziali piani che alcuni in quei paesi avrebbero potuto architettare. I loro decisori politici alla fine hanno capito che è meglio non provocare nessuno dei due attraverso partnership di sicurezza rafforzate con gli USA piuttosto che procedere con quanto sopra a possibile scapito della stabilità regionale e del commercio bilaterale.

Il Pakistan ha preso una strada diversa da quella intrapresa, tuttavia, poiché il suo regime post-golpe ha continuato a nutrire la speranza di ripristinare il suo ruolo tradizionale nell’aiutare le operazioni militari statunitensi in Afghanistan in cambio di benefici personali (anche finanziari). Questo spiega perché ha continuato a inchinarsi agli Stati Uniti su tutto, tranne che sul voto simbolico contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cosa che gli è stata consentita dagli Stati Uniti per mantenere aperta la possibilità che la Russia modernizzasse l’industria delle risorse del Pakistan al posto della Cina.

I lettori possono saperne di più su questa logica qui , che copre i modi machiavellici in cui gli USA stanno tentando di adattarsi all’emergente ordine mondiale multipolare , ma i legami tra Pakistan e USA sono diventati di recente problematici, come è stato spiegato poco dopo qui . In breve, il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan ha fatto sospettare agli USA che abbia motivi di proliferazione illegale o forse persino ostili, mentre la sua brutale repressione dell’opposizione va ben oltre ciò che gli USA hanno approvato.

Ciò ha ridotto notevolmente la sua attrattiva per gli Stati Uniti come punto di ingresso in Afghanistan, poiché i decisori politici apparentemente pensavano che il Pakistan avrebbe sfruttato la sua assistenza logistica all’esercito americano lì per continuare con quei due corsi di azione che di recente avevano suscitato la preoccupazione degli Stati Uniti. In tal caso, il primo potrebbe alla fine portare a rischi per la sicurezza, mentre il secondo potrebbe rischiare un’ulteriore instabilità che potrebbe sfociare in una crisi nazionale che trasforma il Pakistan più in una passività americana che in una risorsa regionale.

Dopo aver spiegato il contesto più ampio in cui Lavrov ha fatto le sue ultime osservazioni sull’Afghanistan, che alludono ai sospetti della Russia che il Pakistan voglia facilitare il ritorno delle infrastrutture militari statunitensi lì, è ora il momento di discutere cosa questo potrebbe significare per le loro relazioni bilaterali incredibilmente strette. Come dimostrato dal fatto che la Russia continua a vendere energia all’UE nonostante il blocco stia armando l’Ucraina, non ci sono precedenti per ipotizzare che ridurrà o forse annullerà la cooperazione con un Pakistan molto più amichevole.

In questo caso particolare, il Pakistan potrebbe assistere passivamente gli USA nel promuovere sfide alla sicurezza provenienti dall’Afghanistan (principalmente non convenzionali/terroristiche) lungo i suoi ” confini strategici ” meridionali in Asia centrale, ma questo non è minimamente minaccioso quanto ciò che l’UE sta attualmente facendo in Ucraina. Non è nemmeno chiaro se Trump sarebbe interessato a chiudere un occhio sulle due nuove preoccupazioni degli USA nei confronti del Pakistan per restituire l’infrastruttura militare statunitense all’Afghanistan con tutti i rischi che ciò comporta.

Non gli interessa impantanarsi di nuovo in Afghanistan, figuriamoci mettere a rischio la vita delle truppe statunitensi nella stessa zona di conflitto da cui Biden si è ritirato in modo disastroso e che ha provocato aspre critiche da parte di Trump all’epoca, quindi non ne verrà fuori nulla. Inoltre, la sua amministrazione è considerata molto indofila e potrebbe di conseguenza respingere qualsiasi mossa in quella direzione poiché potrebbe peggiorare i legami con l’India, che ora è il principale partner regionale degli Stati Uniti.

Per queste ragioni, le ultime osservazioni di Lavrov sull’Afghanistan e le loro insinuazioni sul fatto che il Pakistan cospira per restituire lì l’infrastruttura militare statunitense dovrebbero essere viste solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo. Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero essere delusi dal fatto che il Pakistan stia anche solo considerando questa possibilità, altri potrebbero essere motivati a raddoppiare il riavvicinamento della Russia al Pakistan nella speranza che venga dissuaso o a capitalizzare i suoi legami potenzialmente in peggioramento con gli Stati Uniti.

L’operazione di influenza di Duda mira a indurre Trump a umiliare Putin nella convinzione errata che questo sia l’unico modo per scongiurare la Terza guerra mondiale, che in realtà perpetuerebbe il conflitto sabotando il processo di pace e servendo così da pretesto agli Stati Uniti per “intensificare l’escalation” alle proprie condizioni.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha rilasciato un’intervista al Washington Post in cui ha discusso di diversi argomenti importanti, primo fra tutti il finale ucraino, che ha suggerito essere inestricabilmente connesso alla psicologia e all’ottica. La Russia deve credere di non essere stata vittoriosa, il che non è la stessa cosa che sconfiggere la Russia, semplicemente impedirle di vincere. È un caro amico di Trump, quindi potrebbe sussurrargli qualcosa di tutto questo all’orecchio per influenzare il finale. Ecco esattamente cosa ha detto Duda :

“Quindi crediamo che se la Russia vince questa guerra contro l’Ucraina, lancerà un ulteriore attacco. È molto semplice. Se la Russia ha questa convinzione interna di essere stata vittoriosa in quel conflitto, non deve nemmeno impadronirsi dell’intera Ucraina.

Non è davvero… non è importante quanto grande sarebbe quella vittoria. Se c’è questa convinzione interna che sono vittoriosi, attaccheranno di nuovo. E vorrei che voi, signore e signori, comprendeste nei dettagli il mio modo di pensare, perché non sono sicuro che abbiate seguito le mie dichiarazioni in modo regolare. Quello che dico sempre è che non si tratta di sconfiggere la Russia, perché per molte persone sconfiggere la Russia significherebbe una parata tenuta nella Piazza Rossa.

La cosa è rendere impossibile alla Russia vincere, proibire alla Russia di vincere. La cosa è che impediamo alla Russia di ottenere una grande vittoria. È per assicurarci che la Russia non possa strombazzare di essere stata vittoriosa, di aver ottenuto successo.”

Il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina potrebbe trasformarsi nel Vietnam di Trump se non porrà fine rapidamente al conflitto come promesso, ricordando come il precedente di Nixon che alla fine si è appropriato della guerra di LBJ potrebbe portare Trump ad assumersi la responsabilità di quella di Biden. Secondo lui, il complesso militare-industriale, gli europei e alcuni amici fuorviati come il nuovo inviato speciale in Ucraina e Russia Keith Kellogg stanno preparando una trappola per Trump.

È in questo contesto che i suggerimenti di Duda sulla fine ucraina dovrebbero essere analizzati. Inquadrando tutto nel modo in cui ha fatto, vale a dire seminando il panico sul fatto che la Russia potrebbe attaccare la NATO anche se non “prendesse possesso dell’intera Ucraina” finché continua a pensare di aver vinto, Duda sta quindi cercando di indurre Trump a proporre un accordo inaccettabile a Putin sapendo benissimo che probabilmente verrà respinto. Ciò potrebbe quindi spingere i consiglieri di Trump a fare pressione su di lui affinché “escalation to de-escalate”.

Rapporti precedenti indicano che potrebbe imporre più sanzioni alla Russia e inviare più aiuti armati all’Ucraina in quello scenario, il che rischia di escalare e perpetuare il conflitto in modi che potrebbero benissimo trasformarlo nel Vietnam di Trump, sebbene con puntate nucleari se una delle due parti sbaglia i calcoli. La Polonia, tutti i suoi pari europei a livello statale, ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, e il complesso militare-industriale sarebbero contenti di questo risultato poiché temono che Trump stia pianificando di abbandonare l’Ucraina.

Trump è noto per essere facilmente manipolabile ed è anche considerato una persona ossessionata dal battere tutti i suoi concorrenti. Questi tratti combinati rendono Trump suscettibile all’operazione di influenza di Duda volta a indurlo a umiliare Putin con la convinzione errata che questo sia l’unico modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se Trump ascolta di più Duda e meno Bannon, allora potrebbe presto avere il suo Vietnam, che dominerà il suo secondo mandato e farà deragliare l’intera sua agenda nel tradimento finale della sua base.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non che il conflitto potrebbe raggiungere un punto di svolta entro la fine dell’anno, anche se non è chiaro se ciò avverrà a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative.

Il presidente del “Governo di unità nazionale” (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha richiesto un aiuto militare di tipo ucraino in una recente intervista : “Abbiamo davvero bisogno di armi efficaci, come i missili antiaerei. Ma ci sono molte limitazioni per ottenere tali armi militari. È possibile se c’è la volontà, prendiamo l’Ucraina, ad esempio. Siamo fiduciosi di poter abbattere l’intero esercito entro sei mesi se ci vengono fornite tali armi. Se potessimo mai ottenere un supporto come l’Ucraina, questa lotta finirebbe immediatamente”.

Il suo paese potrebbe diventare il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda , mentre gli Stati Uniti “tornano (di nuovo) in Asia” sotto Trump 2.0 per contenere la Cina in modo più muscoloso. I lettori possono saperne di più sull’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo qui , mentre questa analisi qui elabora gli interessi della Cina in essa. In breve, è iniziato come qualcosa di più complesso di ribelli sostenuti dall’Occidente che combattono un governo militare sostenuto congiuntamente da Cina e Russia, ma ora sta finalmente assumendo questi contorni.

Il leader del NUG ha anche detto ad Al Jazeera durante la sua intervista con loro che spera di vedere il Myanmar replicare il fulmineo cambio di regime del mese scorso in Siria, per cui “l’intervento internazionale è essenziale”, che si tratti di pressione politica/legale ed economica o di supporto armato. Ha poi invitato “le superpotenze mondiali, i paesi vicini e i paesi ASEAN” a “garantire l’allontanamento dell’esercito dalla politica”.

Si è fatto cenno alla Cina e alla Russia quando Duwa Lashi La ha detto che la comunità internazionale dovrebbe smettere di acquistare le risorse naturali del Myanmar e di smettere di fornire alle forze armate carburante per aerei e armi. Ha elaborato di più sul vettore cinese promettendo di salvaguardare i suoi investimenti e promettendo una migliore cooperazione economica con la Repubblica Popolare rispetto a quella che ha attualmente il governo militare. Affinché ciò accada, tuttavia, la Cina deve smettere di supportare il Tatmadaw (le forze armate del Myanmar).

Sul fronte interno, ha riconosciuto che alcune organizzazioni armate etniche (EAO) “non riconoscono esattamente il NUG come un governo centrale”, nonostante lui affermi che funzioni come tale, il che ha attribuito a una sfiducia preesistente che è in qualche modo attribuibile alle loro diverse eredità storiche. Spera di organizzare tutte le EAO disponibili sotto una catena di comando congiunta con l’obiettivo di stabilire una forza armata federale nel caso in cui il governo militare venga rovesciato.

Duwa Lashi La non lo ha detto apertamente, ma le sue osservazioni sul non voler affrettare gli emendamenti alla Legge sulla cittadinanza del 1982 che ha privato i Rohingya dei pieni diritti di cittadinanza suggeriscono una riluttanza a peggiorare le relazioni con l’Arakan Army (AA), che non è allineato con il NUG e vuole un proprio stato. L’AA fa parte della “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che ha guidato la controffensiva nazionale delle forze antigovernative dall’ottobre 2023 fino ad oggi ed è quindi indispensabile per continuare il conflitto.

Quel gruppo ha anche appena preso il controllo del confine con il Bangladesh, le cui possibili conseguenze sono state analizzate qui , e potrebbe persino catturare il porto di Kyaukphyu più avanti quest’anno, che funge da punto terminale delle rotte petrolifere, del gas e logistiche del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC). Anche se il leader del NUG ha dichiarato che “stiamo cercando la fine” del conflitto nel 2025, David Scott Mathieson di Asia Times ha sostenuto in modo convincente che ” il NUG del Myanmar trucca i libri sul successo della resistenza “.

Questo perché “il rapporto sui progressi militari del governo in esilio si attribuisce il merito delle vittorie e dei guadagni in guerra da parte di gruppi armati che non comanda né controlla”. La sua richiesta di “intervento internazionale” per quanto riguarda gli aiuti militari di tipo ucraino (inclusi i missili antiaerei) potrebbe di conseguenza non valere nulla, dal momento che il NUG non è il responsabile delle vittorie delle forze antigovernative negli ultimi 15 mesi. Se ne venisse inviato uno, tale aiuto potrebbe essere indirizzato a coloro che stanno effettivamente combattendo, non al NUG.

Per raggiungere questo obiettivo, i media potrebbero rilanciare le affermazioni dell’inverno scorso sul contrabbando nucleare in Myanmar e/o quelle dell’estate scorsa sulla presunta minaccia internazionale rappresentata dalle reti criminali organizzate di quel paese per generare sostegno pubblico a questa politica, il tutto con l’intento di mascherare i suoi motivi anti-cinesi. La narrazione potrebbe essere costruita secondo cui l’Occidente dovrebbe armare gruppi relativamente più responsabili contro le loro controparti meno responsabili al fine di gestire queste minacce per procura.

Si potrebbero fare altre affermazioni sulla necessità di supportare la governance dei suddetti gruppi nei territori sotto il loro controllo come un passo verso un’ulteriore “balcanizzazione” di questo paese ricco di risorse. Il NUG potrebbe comunque rimanere utile all’Occidente come gruppo ombrello sotto il quale la maggior parte degli EAO potrebbe in seguito essere spinta a riunirsi se il Tatmadaw venisse sconfitto per formalizzare più facilmente la “balcanizzazione” del paese attraverso la federalizzazione postbellica. Questo potrebbe però essere un processo politico prolungato.

Non si può dare per scontato neanche perché le ultime acquisizioni di caccia e elicotteri russi da parte del Tatmadaw (sei e sei ciascuno) potrebbero cambiare le sorti del conflitto se gli USA non fornissero agli EAO i missili antiaerei che il NUG ha appena richiesto per le proprie forze. La precedente analisi con collegamento ipertestuale sugli interessi della Cina nell’ultima fase della più lunga guerra civile del mondo ha anche attirato l’attenzione sui resoconti sulla possibilità che potrebbe schierare PMC per proteggere i progetti BRI se i combattimenti peggiorassero.

Tutto ciò potrebbe portare alla possibilità che un maggiore supporto aereo russo per il Tatmadaw venga sfruttato dai falchi di Trump 2.0 come pretesto per trasferire missili antiaerei alle EAO del Myanmar, il che potrebbe mantenere in corso la loro offensiva e quindi potenzialmente innescare un intervento del PMC cinese. In tal caso, il Myanmar diventerebbe davvero il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda, ma questo scenario può essere evitato se gli Stati Uniti non hanno più abbastanza missili da cedere o Trump decide di non farlo.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non prevedere che il conflitto potrebbe superare un punto di svolta più avanti quest’anno, anche se non è chiaro se ciò sarebbe a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative. Non si può nemmeno escludere che si verifichi una situazione di stallo, ma è improbabile poiché i sostenitori stranieri di entrambe le parti potrebbero voler aiutare i loro partner a superare questa situazione per vincere finalmente, con qualsiasi ulteriore aiuto a tal fine che peggiorerebbe il loro dilemma di sicurezza e inasprirebbe questa crisi della Nuova Guerra Fredda.

Hanno suscitato molta attenzione da parte dei media nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto.

Al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato chiesto durante una recente conferenza stampa in che modo il Pakistan può “utilizzare le sue relazioni con i paesi SCO e BRICS all’interno della dottrina marittima [della Russia] per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa” e di commentare i legami bilaterali. Ha iniziato elogiando le loro relazioni come “il periodo più positivo da decenni” in un’allusione al loro rapido riavvicinamento che più di recente ha assunto la forma di un’espansione completa della cooperazione sulle risorse .

Poi ha continuato a parlare di come il Pakistan, in quanto vittima del terrorismo, possa lavorare all’interno dei meccanismi associati della SCO per combattere questa piaga. Ha suggerito una più stretta cooperazione tra esso, l’Afghanistan e l’India, entrambi precedentemente accusati dal Pakistan di sostenere i terroristi. Lavrov ha specificamente proposto che l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, che include Russia, Cina, Iran e Pakistan, aiuterebbe molto in questo senso e ha affermato che il suo paese fornirà assistenza in qualsiasi modo possibile.

Le sue ultime osservazioni hanno generato molta attenzione mediatica nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in ciò che ha detto. La Russia aveva già riconosciuto in precedenza il Pakistan come vittima del terrorismo e riconosciuto le minacce correlate provenienti dall’Afghanistan, sebbene senza incolpare i talebani o l’India per questo. Ha anche proposto costantemente di mediare tra le parti in conflitto, sia attraverso un formato trilaterale che all’interno di quelli più multilaterali, al fine di impedire che fossero divise e governate dall’estero.

I commenti di Lavrov sono quindi coerenti con queste politiche. È anche importante che gli osservatori notino che sono stati sollecitati da una domanda che gli è stata posta a riguardo e non facevano parte delle sue osservazioni preparate all’inizio della conferenza stampa di martedì. Ciò conferma che si trattava di una riaffermazione politica e non della presentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è comprensibile il motivo per cui alcuni osservatori regionali li hanno interpretati diversamente, il che verrà ora brevemente spiegato.

Alcuni in Pakistan hanno grandi speranze sul futuro dei legami del loro paese con la Russia, ma queste rimangono ostacolate dalla riluttanza della sua leadership militare a sfidare gli Stati Uniti, ergo perché nessun accordo energetico su larga scala è stato ancora concordato nonostante anni di trattative in merito. Dal punto di vista indiano, alcuni hanno sospettato che la Russia sia caduta sotto l’influenza cinese negli ultimi anni, il che temono potrebbe avere implicazioni per la sua politica sud asiatica, avvicinandola al Pakistan a spese dell’India.

La realtà è che l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, non solo nella regione, ma in tutta l’Eurasia. La Cina gioca un ruolo paritario in questo senso, ma la Russia si affida presumibilmente all’India come contrappeso per scongiurare preventivamente lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Tuttavia, le relazioni russo-indiane non sono a spese della Cina, né quelle russo-cinesi e russo-pakistane sono a spese dell’India. Il Cremlino cerca sempre di mantenere equilibrati i suoi legami.

A tal fine, ha perfettamente senso che la Russia sostenga l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, il che può servire a ridurre parte della sfiducia tra India-Cina e India-Pakistan. L’India era uno dei partner più stretti dell’Afghanistan prima del ritorno al potere dei talebani e da allora ha cercato di rivendicare tale status. Questo obiettivo verrebbe promosso tramite l’inclusione nel suddetto formato, ma è proprio per questo motivo che Cina e Pakistan potrebbero opporsi nonostante le pressioni della Russia.

L’influenza americana potrebbe riprendersi nel Sud del mondo, poiché una delle ragioni principali per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è stata la violazione della loro sovranità attraverso il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari.

Uno degli ordini esecutivi appena firmati da Trump sospende alcuni aiuti esteri per 90 giorni , in particolare “fondi di assistenza allo sviluppo per paesi stranieri e organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e appaltatori”, al fine di valutare la loro “efficienza e coerenza con la politica estera degli Stati Uniti”. Al momento in cui scrivo , non è ancora chiaro se i successivi ” ordini di sospensione dei lavori ” del Dipartimento di Stato influenzeranno gli aiuti militari all’Ucraina, quindi questa possibilità non sarà trattata in questa analisi.

La maggior parte dei programmi di aiuti esteri sono stati sfruttati per intromettersi negli affari di altri paesi finanziando movimenti antigovernativi e persino antistatali che in seguito orchestrano le rivoluzioni colorate . Anche se non vengono portati a questo estremo, creano almeno problemi all’attuazione delle politiche interne ed estere di quei paesi, creando artificialmente un’opposizione di base, che manipola la percezione della loro popolarità e può quindi influenzare le elezioni nazionali.

Questo è stato di recente il caso della Georgia, che ha respinto una campagna contro il partito al governo, sostenuta dall’Occidente ma superficialmente guidata dalle “ONG”, durata quasi due anni . Questa è stata ufficialmente condotta in risposta alla loro legge sugli agenti stranieri ispirata al FARA, ma in realtà è stata una punizione per essersi rifiutati pragmaticamente di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa nel Caucaso meridionale durante la fallita controffensiva dell’Ucraina nell’estate del 2023. Ora la Georgia può riposare un po’ più tranquillamente per il momento.

Lo stesso vale per i molti paesi africani come il nuovo partner BRICS Uganda che sono stati aggressivamente pressati dalle “ONG” sostenute dagli americani ad accettare la normalizzazione LGBT+ in violazione dei loro valori tradizionali. Come affermato nell’ordine esecutivo di Trump, “L’industria degli aiuti esteri e la burocrazia degli Stati Uniti… servono a destabilizzare la pace mondiale promuovendo idee in paesi stranieri che sono direttamente inverse alle relazioni armoniose e stabili all’interno e tra i paesi”.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare l’India dopo che gli USA si sono intromessi nelle elezioni dell’anno scorso nonostante la loro partnership strategica. La Russia ha dato voce alle preoccupazioni dell’India all’epoca a causa della sensibilità dell’India nel chiamare gli USA fuori mentre il processo politico era in corso, dopo di che il BJP al potere ha accusato il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” di intromettersi in altri questioni il mese scorso. Mentre Soros finanziato in modo indipendente rimane ancora un problema , il governo degli Stati Uniti non dovrebbe esserlo per ora, con sollievo dell’India.

Meno intromissioni politiche e meno ingegneria socio-culturale, almeno per i prossimi tre mesi, saranno molto apprezzate da tutti quei paesi che sono stati presi di mira da progetti ibridi guidati dalle “ONG”. Guerra . L’enfasi è posta su un numero minore di questi sforzi piuttosto che sul loro congelamento completo, poiché alcuni programmi potrebbero avere fondi sufficienti per funzionare parzialmente durante l’interim, mentre il Segretario di Stato può emettere delle esenzioni per quelli specifici a sua discrezione. Alcuni potrebbero quindi continuare per intero, ma la maggior parte ne sarà influenzata negativamente.

L’effetto finale è che l’influenza americana potrebbe rimbalzare nel Sud del mondo, poiché gran parte del motivo per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è dovuto alla violazione della loro sovranità tramite il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari. Se Trump riforma la strategia di prestito internazionale degli Stati Uniti per rimuovere i vincoli politici sui programmi di aiuti, anche da quelle istituzioni che controlla come il FMI e la Banca Mondiale, allora questo processo accelererebbe ulteriormente.

La sua promessa imposizione di più tariffe potrebbe creare problemi ad alcuni di questi stessi paesi, ma non è la stessa cosa che costringerli a fare cambiamenti politici e socio-culturali contro la loro volontà in cambio di aiuti finanziari di emergenza, che alla fine rischiano di destabilizzarli e in seguito di far avanzare un cambio di regime. Questo approccio potenzialmente nuovo potrebbe ripristinare parte dell’attrattiva nel collaborare con gli Stati Uniti livellando parzialmente le probabilità rispetto alla concorrenza con Cina e Russia nel Sud del mondo.

Nel caso in cui ciò accadesse, quei due sarebbero costretti a offrire accordi migliori ai loro partner per evitare che vengano indotti dagli Stati Uniti ad accettare qualsiasi cosa proponga, catalizzando così un ciclo di competizione che vada a vantaggio di quegli altri paesi. Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero trattare i loro partner più come pari e meno come vassalli, ma le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi questo non può essere dato per scontato, anche se Trump sembra in qualche modo (qualificatore chiave) interessato.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

L’aiutante maggiore di Putin, Patrushev, ha fatto alcune previsioni su Trump, la Cina e l’Europa orientale, di Andrew Korybko

Tuttavia, Trump è noto per la sua capricciosità, quindi è possibile che non volesse alludere a nulla nelle sue ultime dichiarazioni sulla Russia oppure che cambi inaspettatamente idea sui compromessi che ritiene accettabili per entrambe le parti durante la sua prossima chiamata con Putin.

Trump ha detto qualche parola sulla Russia subito dopo la sua reinaugurazione mentre firmava gli ordini esecutivi nello Studio Ovale. Sono importanti da interpretare perché potrebbero alludere al suo piano di pace, che deve ancora rivelare ufficialmente, ma sono circolate voci secondo cui “intensificherà per de-intensificare” attraverso più sanzioni contro la Russia e aiuti armati all’Ucraina se Putin rifiuta qualsiasi accordo lui offra. Allo stesso modo, presumibilmente taglierà fuori l’Ucraina se Zelensky rifiuta lo stesso accordo. Ecco cosa ha detto lunedì pomeriggio:

“Zelenskyy mi ha detto che vuole fare un accordo, non so se Putin lo voglia… Potrebbe non farlo. Penso che dovrebbe fare un accordo. Penso che stia distruggendo la Russia non facendo un accordo. Penso che la Russia sia un po’ nei guai. Dai un’occhiata alla loro economia, dai un’occhiata alla loro inflazione in Russia. Mi sono trovato molto bene con [Putin], spero che voglia fare un accordo.

Sta lavorando duramente. La maggior parte delle persone pensava che sarebbe durato circa una settimana e ora sei a tre anni. Non lo sta facendo fare bella figura. Abbiamo dati che indicano che sono stati uccisi quasi un milione di soldati russi. Circa 700.000 soldati ucraini sono stati uccisi. La Russia è più grande, ha più soldati da perdere, ma non è questo il modo di governare un paese”.

Partendo dall’inizio, la sua affermazione che Zelensky “vuole fare un accordo” unita alla sua incertezza sulla volontà di Putin potrebbe essere intesa a rappresentare quest’ultimo come un ostacolo alla pace, preparando così il terreno per le misure punitive menzionate in precedenza. Quanto alla sua opinione che Putin stia “distruggendo la Russia”, è un’iperbole, ma inquadra la sua controparte come la più debole delle due, soprattutto se confrontata con la dichiarazione di Trump di quel giorno sull’inizio di un’età dell’oro americana.

Ha poi elaborato sottolineando il tasso di inflazione della Russia, che è implicito essere il risultato delle sanzioni senza precedenti dell’Occidente e accennando di conseguenza alla possibilità di un po’ di sollievo in cambio dell’accettazione di Putin di un compromesso invece di continuare a perseguire i suoi obiettivi massimi . Partendo da ciò, citare la stima grossolanamente gonfiata dell’Ucraina delle perdite russe potrebbe smentire l’ignoranza dei fatti se crede veramente ai loro numeri, ma potrebbe anche riaffermare la sua aspettativa che Putin debba scendere a compromessi.

Per spiegare, Trump sembra credere che l’effetto delle sanzioni occidentali sull’economia russa e le perdite sul campo di battaglia subite dalla Russia (entrambe esagerate nel contesto in cui le ha menzionate) giustifichino la proposta di compromessi da parte di Putin, non cedendo alle sue richieste. Per questo motivo, è probabile che i precedenti resoconti sulla sua intenzione di proporre qualcosa di meno di quanto la sua controparte abbia segnalato come accettabile siano veri, dopodiché “escalate per de-escalate” se la proposta viene respinta.

Gli osservatori possono solo fare delle ipotesi sulla sostanza della sua proposta prevista, ma potrebbe assomigliare a qualcosa di simile a quanto suggerito alla fine di questa analisi qui , in particolare per quanto riguarda le proverbiali carote che Trump potrebbe offrire a Putin riguardo alla neutralità dell’Ucraina e alla graduale riduzione delle sanzioni. Per quanto riguarda i compromessi che potrebbero essere richiesti alla Russia, questi potrebbero includere il congelamento della linea di contatto mentre si chiede di accettare solo la parziale smilitarizzazione dell’Ucraina e praticamente nessuna denazificazione.

Trump è noto per la sua capricciosità, tuttavia, quindi potrebbe essere che non intendesse accennare a nulla nelle sue ultime osservazioni sulla Russia o potrebbe cambiare inaspettatamente idea sui compromessi che considera accettabili per entrambe le parti durante la sua prossima chiamata con Putin. Nessuno può quindi dire con certezza cosa avesse in mente, per non parlare di cosa farà alla fine, ma questa analisi si basa sul presupposto che potrebbe anche aver lasciato sfuggire inconsciamente parte del suo piano.

L’aiutante maggiore di Putin, Patrushev, ha fatto alcune previsioni su Trump, la Cina e l’Europa orientale

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’esito della continua lotta di Trump con lo “Stato profondo” si riverbererà in tutto il mondo.

L’alto collaboratore di Putin Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di Sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha fatto tre previsioni sugli affari internazionali nella sua ultima intervista con Komsomolskaya Pravda. La prima riguarda la continua lotta tra Trump e lo “Stato profondo”, quest’ultimo può essere descritto come le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti, alcuni membri delle quali sono noti per la loro opposizione.

Patrushev si aspetta che Trump attui politiche interne ed estere praticamente opposte a quelle di Biden, che definisce pragmatiche e più allineate agli interessi del popolo americano, ma non è sicuro che alla fine ci riesca a causa delle resistenze interne. Il precedente del suo primo mandato non lascia presagire nulla di buono per il secondo, ma l’esito di quest’ultima lotta si ripercuoterà per decenni, visto che il mondo sta subendo cambiamenti sistemici di vasta portata, visti l’ultima volta a partire dal 1991.

A questo proposito, Patrushev ha valutato che una delle principali priorità di Trump in politica estera è quella di aumentare la pressione sulla Cina, anche esacerbando artificialmente le tensioni bilaterali. Ha poi ricordato che “per noi la Cina è stata e rimane un partner importantissimo, con cui abbiamo rapporti di cooperazione strategica particolarmente privilegiati. Queste relazioni non sono soggette alla situazione, rimangono indipendentemente da chi occupa lo Studio Ovale”. Questo può essere interpretato come un segnale che la Russia non pugnalerà alle spalle la Cina.

In altre parole, l’obiettivo dichiarato da Trump di “unire” queste due nazioni fallirà, il che significa che non ci sarà un peggioramento delle loro relazioni. Questo non deve però essere frainteso come un suggerimento che la Russia farà di tutto per aiutare la Cina a costo di provocare l’ira degli Stati Uniti, visto che la Cina non ha fatto altrettanto per la Russia. Dopo tutto, la BRICS Bank e la SCO, con sede in Cina, rispettano le sanzioni statunitensi contro la Russia, così come alcune delle sue banche locali, come dimostrato dalle analisi precedenti.

Anche una società cinese si è ritirata dal megaprogetto russo Arctic LNG 2 sotto la pressione delle sanzioni, mentre società private di droni vendono i loro prodotti all’Ucraina. Allo stesso tempo, la Russia continua ad armare il rivale indiano della Cina nonostante il loro nascente riavvicinamento, e un anno fa ha anche autorizzato la spedizione di missili supersonici BrahMos prodotti congiuntamente dall’India alle Filippine. Di conseguenza, mentre i legami sino-russi rimarranno forti, alcune differenze continueranno comunque a esistere.

E infine, l’ultima previsione che Patrushev ha fatto nella sua ultima intervista è stata che Moldova e Ucraina potrebbero cessare di esistere a causa delle loro politiche anti-russe, con la prima che potrebbe “diventare parte di un altro Stato” in un’allusione all’unione con la Romania come alcuni nazionalisti del posto vorrebbero che accadesse. Per quanto riguarda la seconda, la sua infausta previsione è stata preceduta dall’osservazione di come tali politiche “stiano distruggendo città un tempo prospere in Ucraina, tra cui Kharkov, Odessa, Nikolaev e Dnepropetrovsk”.

Mentre alcuni potrebbero credere che egli stia insinuando che le forze russe attraverseranno i confini rumeni e polacchi rispettivamente, è molto più probabile che egli voglia semplicemente che la Moldavia, l’Ucraina e il loro comune patrono americano tengano presente la possibile posta in gioco esistenziale se il conflitto dovesse ulteriormente aggravarsi. Naturalmente, è anche possibile che uno o entrambi crollino sotto il peso delle loro politiche anti-russe a causa di una combinazione di instabilità interna e di pressioni russe, ma probabilmente non è questo ciò che intendeva.

Questa interpretazione delle sue intenzioni deriva da ciò che ha detto sulla necessità per la Russia di negoziare solo con gli Stati Uniti, non con il Regno Unito, l’UE o chiunque altro. Ha ribadito che la Russia raggiungerà i suoi obiettivi nel conflitto e non cederà alcun territorio, ma l’impressione generale è che la Russia sia interessata a scendere a compromessi con Trump il pragmatico, anche se il potenziale fallimento di accordarsi su un accordo decente (forse a causa di sotterfugi dello “Stato profondo”) potrebbe condannare la Moldavia e l’Ucraina (almeno con il tempo).

Riflettendo sulle previsioni di Patrushev, tutte e tre si basano su una solida comprensione delle dinamiche ad esse associate, come è lecito aspettarsi da una persona come lui. Ciò che le accomuna tutte è se Trump riuscirà o meno a superare l’opposizione dello “Stato profondo” alle sue politiche, rendendo così questo aspetto domestico della sua piattaforma di importanza globale. Se ci riuscirà, è probabile che gli Stati Uniti faranno un accordo in Ucraina per “Pivot (back) to Asia” in tempi brevi, mentre è probabile che rimangano in Ucraina e forse anche che si inaspriscano se non ci riuscirà.

Sono stati indotti a temere che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere direttamente la Russia se l’Ucraina fosse stata sconfitta, cosa che alcuni di loro pensavano, o erano stati incoraggiati dall’amministrazione Biden, avrebbe portato all’uccisione di “corpi neri e marroni”.

L’ex rappresentante democratica Cori Bush ha detto al giornalista Michael Tracey che lei e alcuni altri democratici hanno votato per più aiuti armati all’Ucraina perché l’amministrazione Biden li ha presentati come un modo per impedire che i soldati americani potessero essere schierati per combattere la Russia se l’Ucraina fosse stata sconfitta. Ha poi aggiunto che i militari del suo distretto sono “per lo più neri e marroni e persone emarginate”, motivo per cui ha ritenuto che questo fosse un modo per salvare “corpi neri e marroni” dall’essere uccisi.

La sua intuizione aggiunge una svolta a ciò che alcuni osservatori pensavano delle ragioni dei Democratici per sostenere queste leggi, poiché fino ad allora si dava per scontato che fossero guidate da motivazioni ideologiche o avessero legami corrotti con le aziende di armi. Si scopre che alcuni membri come Bush credevano davvero di servire le loro comunità facendo tutto il possibile per tenerle lontane dai pericoli, dopo aver temuto di essere schierati per combattere la Russia se queste leggi di aiuti non fossero state approvate.

Ciò ha assunto una dimensione razziale nel caso di Bush, dati i dati demografici del suo collegio elettorale, tuttavia, il distretto che rappresentava è composto per il 42% da bianchi e il 68% dei membri in servizio attivo si identifica con quella razza. Pertanto ha ignorato la probabilità che rappresentasse anche alcuni militari bianchi e si preoccupasse solo di salvare i “corpi neri e marroni” nel suo distretto. Ciò non sorprende, visto che faceva parte di “The Squad”, i cui membri sono noti per promuovere interessi percepiti di minoranze razziali.

Il terrorismo psicologico dell’amministrazione Biden su una guerra calda tra Russia e Stati Uniti per l’Ucraina si è quindi unito all’impressione di Bush che i militari del suo distretto fossero “per lo più neri e marroni e gente emarginata” per convincerla a votare per più aiuti armati all’Ucraina al fine di salvare “corpi neri e marroni”. Considerata la popolarità della politica dell’identità razziale tra i democratici, potrebbe quindi essere stato anche il caso che altri rappresentanti di quel partito fossero motivati da interessi simili.

L’amministrazione Biden e i suoi surrogati hanno promosso narrazioni ispirate a “Squad” negli ultimi quattro anni, quindi è molto probabile che alcuni di loro abbiano lasciato intendere o affermato a loro discrezione che “corpi neri e marroni” potrebbero essere a rischio in futuro se queste leggi non fossero state approvate, l’Ucraina fosse stata sconfitta e gli Stati Uniti avrebbero dovuto intervenire direttamente ai sensi dell’articolo 5 per proteggere i membri della NATO se la Russia ne avesse in seguito invaso uno. Le preoccupazioni di Bush potrebbero quindi essere state molto più progettate e diffuse che personali e locali.

La conclusione è che l’amministrazione Biden sembra aver manipolato abilmente la priorità data dai democratici agli interessi percepiti delle minoranze razziali in modo da garantire il sostegno ai suoi piani di guerra per procura contro la Russia, spaventandoli nel pensare che “corpi neri e marroni” sarebbero morti se l’Ucraina fosse stata sconfitta. Ciò non scusa Bush e gli altri dal votare per queste leggi, che hanno portato all’uccisione di innumerevoli “corpi ucraini”, ma lo spiega comunque in termini di percezioni di alcuni membri del partito.

Biden ha permesso alle Filippine di acquistarli l’anno scorso, quindi esiste un precedente per cui Trump potrebbe fare lo stesso con l’Indonesia ed eventualmente anche con altri Stati dell’Asia-Pacifico, il che potrebbe aumentare le possibilità di raggiungere un grande accordo con la Russia se abbinato a incentivi legati all’energia e all’Ucraina.

L’elezione del nuovo Presidente indonesiano Prabowo Subianto lo scorso febbraio, che in precedenza ha ricoperto la carica di Ministro della Difesa dal 2019 fino al suo insediamento lo scorso ottobre, ha coinciso con l’espansione globale dei legami del suo Paese con la Russia. Il Valdai Club, che è la principale piattaforma di networking d’élite della Russia e anche un prestigioso think tank, ha prodotto molto materiale analitico su questo tema e ha persino tenuto il suo primo seminario sulle relazioni bilaterali in nove anni a Giacarta a settembre. Ecco alcuni dei loro lavori:

* 16 settembre: “Geopolitica marittima dell’Oceano Pacifico e Indiano: Una visione da Mosca

* 17 settembre: “Russia e Indonesia: Una partnership collaudata nel tempo

* 23 settembre: “Indonesia-Russia 2025-2037: Cooperazione marittima, diplomazia e rafforzamento militare

* 24 settembre: “Indonesia – Russia: Dal passato al futuro, storia e prospettive

* 30 settembre: “Aperto sul passato, ottimista sul futuro: Il seminario russo-indonesiano del Valdai Club a Giacarta

* 18 ottobre: “Prospettive per la politica estera indonesiana nella fase attuale

* 12 novembre: “Una prospettiva storica delle relazioni bilaterali tra Indonesia e Russia

* 30 novembre: “Andrey Bystritskiy interviene alla conferenza sulla politica estera indonesiana

* 24 dicembre: “Indonesia con i BRICS, un ponte verso il futuro: Sfide e opportunità

* 26 dicembre: “Rafforzamento delle relazioni bilaterali di difesa Indonesia-Russia

Ognuno di questi articoli vale la pena di essere letto o almeno sfogliato, ma per coloro che non ne hanno il tempo, la tendenza prevalente è che la Russia e l’Indonesia sono giunte alla conclusione di poter integrare l’una con l’altra la grande strategia di multi-allineamento tra le Grandi Potenze nella Nuova Guerra Fredda. Questo approccio è ispirato dall’India, ma assume forme specifiche per quanto riguarda la Russia e l’Indonesia, ognuna delle quali vuole evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata da un unico partner.

Per quanto riguarda la Russia, essa teme di entrare in tali relazioni con la Cina, ergo perché si affida all’India e alla “Ummah” (la comunità musulmana internazionale) come contrappesi. L’Indonesia condivide le stesse preoccupazioni nei confronti della Repubblica Popolare, ma teme di cadere troppo sotto l’influenza americana. Ognuno di loro ha quindi visto l’altro come un contrappeso complementare nei rispettivi equilibri, il che spiega perché negli ultimi mesi siano così entusiasti di espandere le relazioni.

Lo status dell’Indonesia come Paese musulmano più popoloso al mondo e la sua posizione geostrategica nel Sud-Est asiatico hanno portato la Russia a considerarla un partner promettente per rafforzare l’attuale pilastro “Ummah” della sua azione di bilanciamento e per fungere da fulcro di quella prevista per l’Asia-Pacifico. Allo stesso tempo, l’Indonesia ritiene che la costruzione di relazioni strategiche con la Russia possa alleviare alcune delle pressioni sino-statunitensi su di essa, in seguito all’intensificarsi della rivalità tra i due Paesi, soprattutto in ambito tecnico-militare.

Per approfondire gli imperativi di ciascuno, la Russia ha bisogno di accedere a nuovi mercati per le sue esportazioni tecnico-militari e commerciali, al fine di resistere meglio alle sanzioni dell’Occidente, e l’Indonesia può facilmente soddisfare questa esigenza. Per quanto riguarda l’Indonesia, una più stretta cooperazione tecnico-militare con la Cina non è realistica, dato il recente inasprimento della loro disputa marittima, ma l’acquisto di armi statunitensi potrebbe peggiorare il suddetto dilemma di sicurezza emergente, da cui l’interesse a procurarsele dal partner russo della Cina.

Il Ministero della Difesa indonesiano ha ribadito a fine novembre che la Russia è uno dei suoi partner strategici per la difesa, in mezzo a segnalazioni sulla ricerca di ulteriori armi da parte di questo Paese, mentre Prabowo in precedenza ha concluso un accordo da 10 miliardi di dollari con la Cina e si è congratulato con Trump pochi giorni prima. Questa sequenza di eventi mostra con quanta attenzione il nuovo leader indonesiano stia cercando di allinearsi tra queste tre grandi potenze, con un’importante enfasi sulla dimensione russa di questo atto di bilanciamento.

Il segnale è che gli Stati Uniti restano uno dei principali alleati dell’Indonesia, ma questo non impedirà di coltivare legami economici reciprocamente vantaggiosi con la Cina, mentre le relazioni con la Repubblica Popolare potrebbero essere controbilanciate nella sfera tecnico-militare da un maggior numero di armi provenienti dalla Russia. La prima è volta a rassicurare l’America che non nutre alcuna cattiva volontà nei suoi confronti, la seconda ha lo stesso scopo nei confronti della Cina, mentre la terza mostra la priorità che egli attribuisce ai legami tecnico-militari con la Russia.

creerebbe lo slancio – sia in termini di sostanza che di immagine – per incorporare l’Indonesia in AUKUS+, che è la NATO asiatica prevista dagli Stati Uniti in via non ufficiale.

La conseguenza di ciò sarebbe disastrosa per la regione, poiché aumenterebbe il rischio di una guerra per procura istigata dagli Stati Uniti con la Cina che scoppierebbe per un errore di calcolo, per non parlare della facilità con cui gli Stati Uniti potrebbero dividere e governare questa parte del mondo anche in assenza di questo scenario peggiore. È quindi nell’interesse nazionale oggettivo dell’Indonesia evitare che ciò accada, e a tal fine dovrebbe portare a termine l’interesse segnalato per un accordo sulle armi russe, e l’India può dare una mano in questo senso.

L’anno scorso gli Stati Uniti hanno permesso all’India di esportare missili supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente dalla Russia, all’alleato filippino, con il tacito scopo di rafforzare la capacità del destinatario di dissuadere la Cina da qualsiasi mossa militare unilaterale nell’ambito della disputa marittima tra i due Paesi. La logica strategica dietro questo accordo è stata analizzata qui all’epoca, compresa la comprensione del motivo per cui la Russia avrebbe accettato di armare indirettamente un alleato americano di difesa reciproca contro la Cina, il che contraddice la comprensione dei suoi interessi da parte del pubblico.

Esiste quindi il precedente per l’approvazione da parte degli Stati Uniti di un accordo sul BrahMos tra India e Indonesia, di cui si discute da alcuni anni e che è stato ripreso dai media la scorsa settimana in relazione a ciò che Prabowo potrebbe discutere con Narendra Modi durante la visita di questo mese a Delhi. Dal punto di vista degli Stati Uniti, permettere a partner come le Filippine e forse presto anche l’Indonesia di acquistare missili prodotti congiuntamente dalla Russia senza temere sanzioni può creare fiducia con Mosca in vista dei colloqui sull’Ucraina.

Serve anche a rafforzare la percezione della Russia come contrappeso “amichevole” alla Cina nella regione per quei Paesi che non vogliono impegnarsi in accordi di armi su larga scala con la Cina o con gli Stati Uniti, in un contesto di intensificazione della rivalità tra questi due Paesi, per non rovinare le relazioni con l’uno o l’altro. Mentre le Filippine sono saldamente nel campo degli Stati Uniti, l’Indonesia e il vicino Vietnam non lo sono, quindi loro e altri come la Tailandia potrebbero voler fare più affidamento sulla Russia come valvola di pressione a questo proposito, a partire dall’acquisto dei missili BrahMos.

È nell’interesse degli Stati Uniti facilitare passivamente il ruolo previsto del Cremlino. Sebbene sia impossibile “unificare” Russia e Cina come Trump si è impegnato a fare, egli può comunque plasmare gli eventi in modo tale che i loro legami non si espandano oltre il livello attuale, il che può evitare una dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, che né Mosca né Washington vogliono. Se abbinato agli incentivi per l’energia descritti in dettaglio qui, potrebbero emergere i contorni di un grande accordo russo-americano.

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia ai lettori di consultare l’analisi ipertestuale precedente, ma il tutto si riduce al fatto che gli Stati Uniti permettano all’UE di riprendere le importazioni di gasdotti dalla Russia e poi investano nell’industria energetica russa insieme all’India e al Giappone (che riceverebbero delle deroghe), il che potrebbe privare la Cina di queste riserve. L’aggiunta di un aspetto tecnico-militare a questo pacchetto, accettando di permettere alla Russia di armare gli Stati dell’Asia-Pacifico contro la Cina (come già arma l’India) senza il timore di incorrere in sanzioni, potrebbe suggellare l’accordo.

Se Trump diventasse avido e cercasse di monopolizzare questo mercato regionale degli armamenti, il complesso militare-industriale del suo Paese ne trarrebbe profitto a spese del grande obiettivo strategico degli Stati Uniti, che è quello di esercitare pressioni sulla Cina su tutti i fronti allo scopo di costringere la Repubblica Popolare a un proprio grande accordo in un secondo momento. La chiave del successo risiede nel fatto che la Russia accetti informalmente di non mettere il turbo all’ascesa della superpotenza cinese, subordinandosi alla Cina come semplice riserva di materie prime per la disperazione di vincere in Ucraina.

Ecco il motivo per cui è nell’interesse degli Stati Uniti lasciare che la Russia raggiunga il maggior numero possibile di obiettivi massimi in Ucraina in cambio dell’accettazione da parte della Russia di tenere la Cina a distanza invece di subordinarsi ad essa a spese dei grandi obiettivi strategici degli Stati Uniti. Per perseguire questo grande accordo, gli Stati Uniti dovrebbero offrire alla Russia incentivi nell’industria energetica per compensare i mancati introiti con la Cina, e l’aggiunta di opportunità tecnico-militari nell’Asia-Pacifico renderebbe il tutto ancora più attraente.

La rivalità sino-statunitense si preannuncia come la più grande sfida del secolo, ma gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità di vincere o di raggiungere un pareggio a meno che non si assicurino che l’ascesa della superpotenza cinese non sia messa in moto dall’accesso decennale alle risorse russe ultra-economiche. Se Trump non concede a Putin almeno la maggior parte di ciò che vuole in Ucraina, il leader russo ordinerà alle sue truppe di continuare a combattere, il che renderebbe necessario il sostegno finanziario cinese e altre forme di supporto che potrebbero solo avere dei vincoli.

Queste sono l’accettazione delle richieste cinesi segnalate di prezzi del gas a prezzi stracciati, equivalenti a quelli interni della Russia, il che potrebbe porre la Russia in una relazione di sproporzionata dipendenza di bilancio dalla Cina che potrebbe essere sfruttata per altri fini. Se la Russia vuole dalla Cina armi moderne che provocherebbero l’ira sanzionatoria degli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe dover prima accettare informalmente di tagliare le armi all’India, in modo da indebolirla nella loro disputa sui confini himalayani.

Come si vede, accettare le richieste cinesi sul prezzo del gas potrebbe catalizzare una reazione a catena di conseguenze che potrebbero rimodellare drasticamente le dinamiche della Nuova Guerra Fredda a favore della Cina, il che sarebbe contrario ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti. Se permettere all’Indonesia e ad altri paesi della regione di acquistare congiuntamente i missili BrahMos di produzione russo-indiana e successivamente altri armamenti russi è necessario per convincere Putin a prendere in considerazione la possibilità di scongiurare questo scenario attraverso un grande accordo con gli Stati Uniti, allora Trump dovrebbe prendere seriamente in considerazione questa concessione.

Il futuro della loro partnership strategica è luminoso, ma per apprezzarne appieno le prospettive, gli osservatori devono riconoscerne la natura non militare, invece di continuare a fantasticare su una guerra congiunta contro Israele e/o gli Stati Uniti, come alcuni stanno facendo.

I presidenti russo e iraniano si sono incontrati a Mosca venerdì scorso per firmare un patto di partenariato strategico aggiornato che può essere letto integralmente qui ed è stato esaminato qui . La fase preparatoria di questo sviluppo è stata caratterizzata da un prevedibile clamore sul fatto che si trattasse di un punto di svolta, che non si è placato nei giorni successivi, ma questa è una descrizione imprecisa di ciò che hanno concordato. L’unico modo in cui questo potrebbe suonare vero è per quanto riguarda il gas, non la geopolitica, per le ragioni che ora saranno spiegate.

Per cominciare, Russia e Iran avevano già una stretta cooperazione tecnico-militare prima di aggiornare la loro partnership strategica la scorsa settimana, come dimostrato dalle voci secondo cui la Russia si sarebbe affidata ai droni iraniani in Ucraina. Hanno anche concordato di far rivivere il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC), precedentemente nato morto, poco dopo lo speciale l’operazione è iniziata e l’Occidente ha imposto sanzioni senza precedenti contro Mosca. Pertanto, queste parti della loro partnership strategica aggiornata non sono niente di nuovo, mirano solo a rafforzarle.

A questo proposito, questo accordo è fondamentalmente diverso da quello russo-nordcoreano dell’estate scorsa in quanto non ci sono obblighi di difesa reciproca come chiarito nell’articolo 3. Si sono solo impegnati a non aiutare alcuna aggressione contro l’altro, inclusa l’assistenza all’aggressore, e ad aiutare a risolvere il conflitto successivo all’ONU. Ciò era già il caso nelle loro relazioni, quindi chiarirlo esplicitamente è ridondante. In nessun caso la Russia andrà in guerra contro Israele e/o gli Stati Uniti a sostegno dell’Iran.

Dopo tutto, ” la Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto ” negli ultimi 15 mesi, mentre Israele da solo distruggeva quella rete regionale guidata dall’Iran, quindi ne consegue naturalmente che non rischierà la Terza Guerra Mondiale in difesa di un Iran ancora più debole. Inoltre, la Russia non ha rischiato la guerra con nessuno dei due durante il cambio di regime in Siria sostenuto da americani e turchi lo scorso dicembre , per non parlare dell’operazione speciale in corso in cui ha interessi diretti per la sicurezza nazionale.

È quindi molto improbabile che Putin rompa questo precedente, cosa che gli osservatori possono concludere con sicurezza in virtù del suo rifiuto di includere qualsiasi obbligo di difesa reciproca di tipo nordcoreano nel patto di partenariato strategico aggiornato della Russia con l’Iran, il che dovrebbe sperabilmente mettere a tacere i desideri irrealizzabili di alcune persone . Va anche detto che anche la tempistica della firma di questo documento è importante, poiché è avvenuta dopo che Israele ha sconfitto l’Asse della Resistenza e mentre la regione entra di conseguenza in una nuova era geopolitica.

Le parti stavano negoziando il loro patto aggiornato già da diversi anni e, sebbene i lavori fossero finalmente terminati lo scorso autunno, Putin aveva specificamente richiesto durante il vertice di Kazan che Pezeshkian “facesse una visita separata nel nostro paese per firmare questo documento e altri documenti importanti in un’atmosfera cerimoniale”. All’epoca, alcuni lo liquidarono casualmente come una forma di protocollo, ma a posteriori, si può sostenere che la Russia non volesse firmare un tale patto di partenariato finché le ostilità regionali non si fossero finalmente placate.

Anche questo è comprensibile, dal momento che aveva previsto che l’Occidente e alcuni in Israele avrebbero interpretato tale sviluppo come presumibilmente rivolto contro di loro, con la conseguente rotazione che avrebbe complicato qualsiasi potenziale colloquio di pace sull’Ucraina e rischiato una crisi nelle relazioni con Israele. Putin rimane impegnato a risolvere il dilemma di sicurezza NATO-Russia sull’Ucraina attraverso mezzi diplomatici e ha trascorso l’ultimo quarto di secolo ampliando i legami con Israele , quindi non avrebbe messo a repentaglio nessuno dei due in questo modo.

Dal lato iraniano, Pezeshkian rappresenta la fazione “riformista”/”moderata” dell’élite politica iraniana, e anche loro potrebbero essere stati preoccupati che questo sviluppo sarebbe stato interpretato dall’Occidente e da alcuni in Israele come rivolto contro di loro. Tali percezioni potrebbero rovinare ogni possibilità di rilanciare i colloqui nucleari con gli Stati Uniti, ed era ancora incerto chi sarebbe stato il prossimo presidente americano, quindi lui e i suoi simili potrebbero anche aver calcolato che è meglio aspettare che le ostilità regionali si plachino finalmente.

Gli osservatori noteranno che Pezeshkian ha rilasciato la sua prima intervista ai media stranieri dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti solo pochi giorni prima di recarsi a Mosca, durante la quale ha ribadito la sua intenzione di riprendere i colloqui con gli Stati Uniti. La tempistica suggerisce fortemente che volesse contrastare preventivamente qualsiasi spin che gli elementi falchi della nuova amministrazione avrebbero potuto provare a mettere sul patto di partenariato strategico aggiornato del suo paese con la Russia. Questo potrebbe anche essere stato coordinato con la Russia in una certa misura.

Passando alla componente NSTC del loro patto di partenariato strategico aggiornato, è molto più sostanziale poiché l’obiettivo è aumentare il loro misero commercio reciproco da 4 miliardi di $ , il che aiuterà la Russia a raggiungere più facilmente altri mercati del Sud del mondo, fornendo al contempo sollievo all’economia iraniana assediata dalle sanzioni. Se avrà successo, e ci vorrà del tempo per vedere in entrambi i casi, allora l’NSTC potrà fungere da nuovo asse geoeconomico che collega il cuore eurasiatico all’Asia occidentale, all’Asia meridionale e infine all’ASEAN e all’Africa orientale.

Ancora una volta, questi piani erano già in corso da quasi tre anni prima che finalmente firmassero il loro patto di partenariato strategico aggiornato e negoziato da tempo, quindi niente di tutto questo è esattamente nuovo, vale solo la pena menzionarlo nel contesto più ampio considerando che parte di questo documento appena firmato riguarda l’NSTC. Molto più importanti delle parti militari e di connettività sono di gran lunga i loro ambiziosi piani sul gas, poiché Russia e Iran hanno alcune delle più grandi riserve al mondo, con quest’ultima che rimane in gran parte inutilizzata.

A fine agosto è stato spiegato perché ” la Russia potrebbe presto reindirizzare i suoi piani di gasdotto dalla Cina all’Iran e all’India “, vale a dire a causa della continua disputa sui prezzi con la Repubblica Popolare su Power of Siberia 2 e gli ultimi MoU sul gas all’epoca con l’Iran e poi con l’Azerbaijan. Questi si sono combinati per creare la possibilità credibile che la Russia sostituisca la sua attenzione alle esportazioni finora rivolta a est con una rivolta a sud. Il loro patto di partenariato strategico aggiornato conferma che la direzione meridionale è ora la priorità della Russia.

Putin ha detto durante la sua conferenza stampa con Pezeshkian che prevede di iniziare le esportazioni a soli 2 miliardi di metri cubi (bcm) all’anno, presumibilmente a causa della mancanza di infrastrutture nel nord dell’Iran, prima di portarle a 55 bcm. Questa è la stessa capacità del Nord Stream 1, ora defunto, verso l’UE. Il suo ministro dell’Energia ha poi detto ai giornalisti che il percorso attraverserà l’Azerbaijan e che i negoziati sui prezzi sono nelle fasi finali. La loro conclusione positiva rivoluzionerebbe il settore.

Gli investimenti e la tecnologia russi potrebbero sbloccare le enormi riserve di gas dell’Iran, portando così i due a creare un’“OPEC del gas” per gestire i prezzi globali durante l’ingresso della Repubblica islamica nel mercato. Mentre hanno un incentivo egoistico a mantenerli alti, un crollo del prezzo potrebbe infliggere un duro colpo all’industria americana del fracking e alle sue esportazioni di GNL associate, mettendo così a repentaglio il suo nuovo predominio sul mercato europeo causato dalle sanzioni, dall’attacco terroristico al Nord Stream e dall’Ucraina .

Inoltre, i progetti di gas russo sul lato iraniano del Golfo potrebbero rifornire la vicina India e/o potrebbe essere concordato un accordo di scambio in base al quale l’Iran fornisce gas per conto della Russia ancora prima. Affinché ciò accada, tuttavia, l’India dovrebbe sfidare le sanzioni statunitensi esistenti sull’Iran o ottenere una deroga. Trump 2.0 potrebbe essere convinto a chiudere un occhio o estenderlo in modo che l’India acquisti questo gas al posto della Cina, quest’ultima delle quali è già sfidando tali sanzioni sull’importazione di petrolio iraniano.

Parte del previsto “Pivot (back) to Asia” di Trump 2.0 è ottenere un’influenza predominante sulle importazioni di energia della Cina, il che include il taglio della sua fornitura attraverso un approccio carota-bastone per incentivare gli esportatori a vendere ad altri clienti e creare ostacoli per quelli che non lo fanno. Alcune possibilità di come questo potrebbe apparire per quanto riguarda la Russia sono state spiegate qui all’inizio di gennaio, mentre la dimensione iraniana potrebbe funzionare come descritto sopra, sebbene in cambio di progressi nei colloqui USA-Iran.

Anche se l’India decidesse di non rischiare l’ira degli Stati Uniti importando unilateralmente gas iraniano prodotto in Russia nel caso in cui Trump 2.0 non fosse convinto dei meriti di sostituirla alla Cina come principale cliente energetico dell’Iran e minacciasse quindi dure sanzioni, allora la Cina potrebbe semplicemente comprarlo tutto. In entrambi i casi, l’aiuto della Russia nello sbloccare le riserve in gran parte inutilizzate ed enormi dell’Iran avrà un effetto sismico su questo settore, con le uniche domande sui prezzi che accetteranno e chi ne acquisterà la maggior parte.

La risposta a entrambe le domande è di immensa importanza per gli interessi americani, poiché prezzi costantemente bassi potrebbero uccidere la sua industria del fracking e portare inevitabilmente alla perdita del suo mercato europeo appena conquistato, mentre l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte della Cina (per non parlare del fatto che è a basso costo) potrebbe alimentare ulteriormente la sua ascesa da superpotenza. È quindi nell’interesse degli Stati Uniti considerare coraggiosamente di coordinarsi con la potenziale imminente “OPEC del gas” russo-iraniana, nonché consentire all’India di sostituire la Cina come principale cliente energetico dell’Iran.

Tornando al titolo, è davvero vero che il patto di partenariato strategico russo-iraniano aggiornato è destinato a cambiare le carte in tavola molto di più nell’industria globale del gas che nella geopolitica, anche se il suo impatto rivoluzionario su quanto detto sopra potrebbe avere alcune conseguenze geopolitiche nel tempo. Anche così, il punto è che il patto non è guidato dalla geopolitica come alcuni entusiasti immaginavano prima della sua firma e altri ancora insistono controfattualemente dopo, poiché la Russia non difenderà l’Iran da Israele o dagli Stati Uniti.

Russia e Iran “rifiutano l’unipolarità e l’egemonia negli affari mondiali” come concordato nel loro patto appena firmato, ma non si opporranno direttamente tramite mezzi militari congiunti, solo indirettamente tramite mezzi legati all’energia e rafforzando la resilienza delle loro economie. Il futuro della loro partnership strategica è luminoso, ma per apprezzarne appieno le prospettive, gli osservatori devono riconoscerne la natura non militare invece di continuare a fantasticare su una guerra congiunta contro Israele e/o gli Stati Uniti come alcuni stanno facendo.

In termini di quadro più ampio, il Regno Unito vuole sicuramente svolgere un ruolo a lungo termine e altamente strategico in Ucraina, ma la misura in cui potrà realizzare i suoi ambiziosi piani contenuti nel patto di “garanzia di sicurezza” dello scorso gennaio e nella sua ultima rivisitazione della scorsa settimana dipende in gran parte dagli Stati Uniti.

Il Regno Unito e l’Ucraina hanno siglato giovedì un patto di partenariato di 100 anni , in uno sviluppo che dovrebbe evidenziare il loro impegno duraturo reciproco, ma in realtà è solo una trovata pubblicitaria, poiché il documento non fa che riproporre quanto concordato in precedenza un anno fa. Il Regno Unito ha esteso le cosiddette ” garanzie di sicurezza ” all’Ucraina il 12 gennaio 2024, che coprivano tutto quanto contenuto nel loro ultimo patto, con la notevole eccezione che quest’ultimo parla di “esplorare opzioni” per “basi militari”.

Mentre RT ha attirato l’attenzione su questo aspetto, il Regno Unito non ha mai fatto mistero dei suoi piani di muoversi in quella direzione, ma il lasso di tempo di un secolo significa che potrebbe non accadere nella vita di nessuno, se mai accadrà. Questa dichiarazione di intenti è stata apparentemente programmata per coincidere con il ritorno di Trump alla carica, poiché di conseguenza serve a scopi di rafforzamento del morale tra i falchi anti-russi occidentali e ucraini, in mezzo ai segnali del suo team che gli Stati Uniti si ritireranno almeno parzialmente da quel paese andando avanti.

Il candidato di Trump per il ruolo di Segretario di Stato, Marco Rubio, ha dichiarato durante la sua udienza di conferma al Senato il giorno prima, mercoledì, che “Questa guerra deve finire. Tutti dovrebbero essere realisti: Russia, Ucraina e Stati Uniti dovranno fare delle concessioni”. Tuttavia, la scrittura era già sul muro molto prima di allora, quindi nessuno dovrebbe sorprendersi. Ciò rafforza l’affermazione che il patto di partenariato di 100 anni del Regno Unito con l’Ucraina, il cui intento era finora sconosciuto fino a questa settimana, è solo una risposta superficiale a Trump.

Di sicuro, una parte delle loro “garanzie di sicurezza” entrerà probabilmente in vigore, come una maggiore produzione congiunta di armi. Tuttavia, l’istituzione di una base britannica in Ucraina è improbabile in tempi brevi, poiché è impensabile che Trump accetti che gli Stati Uniti difendano il Regno Unito in base all’articolo 5 se le sue truppe lì dovessero essere attaccate dalla Russia. Dopo tutto, vuole disimpegnarsi parzialmente dall’Ucraina in modo da “tornare (di nuovo) in Asia”, ma lo scenario sopra menzionato è una spada di Damocle che impedisce che ciò accada mai del tutto.

Non ci si aspetta che gli inglesi costruiscano una base del genere senza la rassicurazione americana che li sosterrà in quel caso, ma anche se lo facessero, è quasi certo che gli USA costringerebbero il Regno Unito a fare marcia indietro se Londra decidesse di provocare uno scenario di rischio nucleare alla cubana se le sue forze venissero attaccate. Quella clausola associata nel loro patto di partenariato di 100 anni sull'”esplorazione” di questa “opzione” è quindi l’incarnazione di questo spettacolo di pubbliche relazioni che potrebbe persino essere dimenticato già dalla prossima settimana.

In termini di quadro generale, il Regno Unito vuole sicuramente svolgere un ruolo a lungo termine e altamente strategico in Ucraina, ma la misura in cui può eseguire i suoi ambiziosi piani come contenuti nel patto di “garanzia di sicurezza” dello scorso gennaio e la loro ultima rielaborazione della scorsa settimana dipende in gran parte dagli Stati Uniti, come spiegato. Finché riuscirà a disimpegnarsi dall’Ucraina almeno in parte e non consentirà l’attivazione dell’articolo 5 per le truppe straniere in Ucraina che vengono attaccate dalla Russia, allora queste ambizioni saranno contenute.

Questa osservazione dimostra quanto gli USA determinino le dinamiche strategico-militari nell’Ucraina post-conflitto. Comportandosi in modo responsabile nel compromesso con la Russia, soprattutto se alcune delle dozzine di idee proposte alla fine di questo articolo qui vengono implementate o almeno questa proposta qui per una regione demilitarizzata del Trans-Dnieper, gli USA possono ridurre notevolmente il rischio che scoppi un’altra guerra . Il Regno Unito vuole ulteriormente dividere e governare l’Europa, ma avrà difficoltà a riuscirci se gli USA non saranno a bordo.

 

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Analisi del tentativo di attacco con drone dell’Ucraina contro l’infrastruttura russa di TurkStream, di Andrew Korybko

Ecco cinque osservazioni sull’ultima provocazione di Kiev, tenendo conto del quadro generale.

La Russia ha accusato l’Ucraina di aver tentato un attacco con drone contro una delle stazioni di compressione del gas di TurkStream, che il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha descritto come ” terrorismo energetico “, mentre il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha affermato che gli Stati Uniti gli hanno dato il via libera per ottenere un monopolio energetico sull’UE. Ciò avviene meno di due settimane dopo che l’Ucraina ha interrotto le esportazioni di gas russo verso l’Europa attraverso il suo territorio. Ecco cinque osservazioni sull’ultima provocazione di Kiev in termini di quadro generale:

———-

1. Questo non è il primo tentativo di attacco ucraino contro TurkStream

L’Ucraina ha tentato di distruggere questo oleodotto almeno tre volte alla fine 2022 da solo , con due dei suoi falliti tentativi di sabotaggio analizzati qui e qui , ma questa è la prima volta che ha provato a usare i droni. Ciò dimostra che TurkStream rimane un obiettivo prioritario per Kiev, eppure, stranamente, questo non ha portato a un calo nei legami con Ankara, come dimostrato dalla loro continua cooperazione militare che include persino una fabbrica di droni . L’ultimo tentativo di attacco, quindi, non dovrebbe danneggiare le loro relazioni.

2. Né la Turchia né la NATO nel suo complesso si preoccupano di questa provocazione

La posizione di Turkiye è difficile da comprendere, ma o non crede alle affermazioni della Russia secondo cui l’Ucraina sta tentando di attaccare TurkStream o inspiegabilmente crede di avere più da guadagnare continuando ad armare l’Ucraina nonostante queste provocazioni piuttosto che tagliarla fuori in risposta. Per quanto riguarda la NATO, mentre lo stato membro Ungheria ha condannato ciò come una violazione della sua sovranità a causa della parziale dipendenza del paese dalle esportazioni di quel gasdotto, il blocco nel suo insieme prevedibilmente non se ne preoccupa poiché è anti-russo fino al midollo.

3. L’Ucraina voleva completare il disaccoppiamento dei gasdotti tra Russia e UE

L’obiettivo dell’Ucraina era quello di distruggere l’ultimo oleodotto operativo tra Russia e UE, perché riteneva che ciò avrebbe reso più difficile per loro raggiungere un riavvicinamento significativo dopo la fine del conflitto, privando al contempo il Cremlino delle entrate per finanziare il suo attuale accordo speciale. operazione . Era essenzialmente destinata a completare l’attacco terroristico Nord Stream del settembre 2022 nel senso di fungere da gioco di potere geopolitico per influenzare il futuro postbellico dell’Europa.

4. Si è trattato di un’operazione illegale dello Stato profondo o è stata approvata da Biden?

Il primo scenario si allineerebbe con l’ipotesi qui formulata la scorsa primavera in merito agli attacchi dell’Ucraina contro i sistemi di allerta precoce della Russia, che si pensava fossero un disperato tentativo di escalation che è stato poi portato sotto controllo, mentre il secondo si allineerebbe con il precedente del Nord Stream II. Lavrov ha già incolpato gli Stati Uniti, quindi la domanda è fino a che punto il suo governo eletto ne fosse a conoscenza. La risposta aiuterà a prevedere se il ritorno di Trump alla carica la prossima settimana farà o meno la differenza.

5. Come potrebbe reagire Trump a questo sviluppo dopo il suo ritorno in carica?

Sulla base di quanto sopra, il comportamento canaglia dello stato profondo sarebbe più difficile da tenere a freno per Trump se fosse contrario a ciò che hanno fatto, ma il precedente di Biden (o meglio di coloro che lo controllano) in grado di fermare gli attacchi dell’Ucraina contro i sistemi di allerta precoce della Russia suggerisce che non è impossibile. D’altro canto, non si può escludere che potrebbe supportare il sabotaggio di TurkStream per ottenere un monopolio energetico sull’UE e/o una leva sulla Turchia, nel qual caso potrebbero seguire altri tentativi simili.

———-

Lo scenario migliore è che Trump chiarisca presto all’Ucraina che è inaccettabile attaccare TurkStream e poi incarichi i suoi sostenitori dello stato profondo di sradicare gli elementi sovversivi associati. Come spiegato qui , TurkStream può svolgere un ruolo nella diplomazia energetica creativa come parte di un grande accordo russo-americano sull’Ucraina, il cui esito è in linea con il suo obiettivo di porre rapidamente fine al conflitto. Deviare da questa rotta potrebbe facilmente comportare un’escalation che rischia pericolosamente di sfuggire al controllo.

Questa proposta è il mezzo più realistico per mantenere la pace dopo un armistizio.

Bloomberg ha citato “persone con conoscenza dei pensieri del Cremlino” senza nome per riferire che la Russia chiederà solo che l’Ucraina ripristini la sua neutralità costituzionale, “riduca drasticamente i legami militari con l’alleanza NATO”, limiti il suo esercito e congeli le linee del fronte, anche se con alcuni scambi territoriali. Inoltre, “la posizione del Cremlino è che mentre i singoli membri della NATO possono continuare a inviare armi all’Ucraina in base ad accordi bilaterali di sicurezza, tali armi non dovrebbero essere utilizzate contro la Russia o per riconquistare il territorio”.

Per essere sicuri, Bloomberg potrebbe aver inventato le sue fonti o non è informato su ciò che pensa il Cremlino, ma c’è anche la possibilità che stia riflettendo accuratamente ciò che intende chiedere durante i colloqui di pace. Si spera comunque che le richieste della Russia all’Ucraina siano più di quanto riportato da Bloomberg, perché le suddette richieste significherebbero accontentarsi di molto meno di quanto potrebbe altrimenti ottenere, come suggerito da alcune delle proposte avanzate alla fine di questa analisi qui.

Ad esempio, qualsiasi accordo per limitare le Forze Armate ucraine è privo di significato senza una missione di monitoraggio abbinata a meccanismi di applicazione credibili per imporne il rispetto. Dopo tutto, anche le garanzie scritte che i singoli membri della NATO non armeranno l’Ucraina allo scopo di usare queste armi contro la Russia o per riconquistare il territorio – per non parlare di quelle puramente verbali – potrebbero essere infrante. C’è anche la questione di come la Russia risponderebbe a futuri attacchi di droni e missili dall’Ucraina.

Il modo più realistico per affrontare queste preoccupazioni è la partecipazione di soli Paesi non occidentali in ruoli di monitoraggio e mantenimento della pace, quest’ultimo potrebbe riguardare il dispiegamento lungo l’intero confine russo-ucraino, compresa la Linea di Contatto (LOC). Per quanto riguarda il secondo punto, gli scambi territoriali riportati potrebbero vedere la Russia restituire la sua parte dell’Oblast di Kharkov in cambio della restituzione da parte dell’Ucraina della sua parte dell’Oblast di Kursk, che formalmente manterrebbe le proprie rivendicazioni territoriali nei confronti dell’altra.

Ciò ripristinerebbe lo status quo ante bellum lungo quella parte della loro frontiera universalmente riconosciuta, servendo al contempo come soluzione legale ai rispettivi divieti costituzionali di cessione di territorio, che nel caso della Russia sono assoluti mentre per l’Ucraina richiedono un referendum nazionale. Di conseguenza, il congelamento della LOC attraverso un armistizio, come nel caso della Corea, non violerebbe nessuna delle due leggi, mantenendo così le rivendicazioni dell’Ucraina sulla totalità dei suoi confini precedenti al 2014 e della Russia su quelli successivi al 2022.

Per quanto riguarda l’effettivo mantenimento della pace, la Russia potrebbe essere più sicura che l’Ucraina non violerà unilateralmente l’armistizio con l’incoraggiamento dell’Occidente, se il contingente di monitoraggio e mantenimento della pace proposto, non occidentale, fosse autorizzato a ispezionare tutti i treni e i vagoni che attraversano il Dnieper verso est. L’Ucraina potrebbe intraprendere una campagna clandestina a lungo termine per ricostruire la sua presenza di armi pesanti in prossimità della DMZ in vista di un possibile attacco furtivo, per cui questo sarebbe imperativo per impedirlo.

Allo stesso modo, poiché tali attrezzature potrebbero anche essere contrabbandate attraverso il fiume, a queste forze dovrebbero essere dati i mezzi per pattugliarlo, nonché il diritto di trattenere le persone, sequestrare i loro contrabbandi e usare la forza letale se vengono attaccate. Kiev dovrebbe avere un regime speciale, poiché è difficile far rispettare tali controlli data la posizione della capitale su entrambe le sponde del fiume, ma una possibilità è quella di recintare le sue sponde nordorientale, orientale e sudorientale oltre i confini della città e condurre i controlli lì.

Lo scenario ideale dovrebbe essere quello di smilitarizzare tutto ciò che si trova a est del Dnieper e a nord della LOC e che rimane sotto il controllo formale di Kiev, la cosiddetta regione “Trans-Dnieper”, in mancanza di una descrizione migliore, facendo presidiare la sua DMZ dai più stretti partner non occidentali della Russia. La prima parte di questa proposta impedirebbe all’Ucraina di violare unilateralmente l’armistizio, mentre la seconda farebbe lo stesso nei confronti della Russia, che non sarebbe disposta ad attaccare le forze di pace indiane e di altri paesi amici.

Questa proposta dà per scontato che la NATO continuerà a espandere la sua influenza nell’Ucraina occidentale lungo quel lato del Dnieper, ma il fiume servirà come ostacolo principale all’azione offensiva sul campo da parte di entrambe le parti, il tutto mentre presumibilmente concentreranno i sistemi di difesa aerea su e giù per le sue sponde. Non è realistico aspettarsi che la Russia metta gli stivali sul confine tra NATO e Ucraina, che controlli tutto ciò che attraversa e che mantenga queste posizioni a tempo indeterminato, come spiegato qui, quindi questa è la soluzione migliore.

Nel caso in cui la Russia o l’Ucraina rilevino attività militari illegali da parte dell’altra parte nella regione del Trans-Dnieper, come armi proibite e forze speciali, allora dovrebbero già avere un protocollo concordato come parte del loro armistizio per affrontare pacificamente la questione prima di ricorrere ad azioni cinetiche se questo fallisce. Questo potrebbe includere una denuncia formale con prove, l’incarico alla missione di monitoraggio e mantenimento della pace non occidentale di indagare e, nel peggiore dei casi, l’attacco di droni o missili contro questi obiettivi.

L’attività militare sul terreno da parte di una delle due parti sarebbe rigorosamente vietata, poiché violerebbe i termini dell’armistizio e rischierebbe immediatamente un altro conflitto, ergo lo scopo della missione di monitoraggio e mantenimento della pace non occidentale lungo la DMZ, il Dnieper e intorno a Kiev est è di dissuasione. Potrebbero anche esserci conseguenze economiche, finanziarie e di altro tipo, concordate in precedenza, da parte dei Paesi occidentali e non occidentali, che entrerebbero immediatamente in vigore se ciò accadesse.

In pratica, la regione del Trans-Dnieper funzionerebbe come una terra di nessuno o una zona cuscinetto, e gli abitanti del luogo che si sentono a disagio potrebbero trasferirsi altrove in Ucraina, ad esempio a ovest del Dnieper, oppure approfittare della procedura semplificata della Russia a partire dall’estate del 2022 per spostarsi verso est. Come si vede, la proposta di una regione demilitarizzata del Trans-Dnieper, monitorata e mantenuta da forze di pace non occidentali, manterrebbe il passo, e per questo la Russia deve pretenderla.

Qualsiasi armistizio o trattato di pace che non includa questo risultato rischia di essere violato unilateralmente dall’Ucraina con l’incoraggiamento dell’Occidente dopo qualche tempo. I suoi termini, in particolare quelli che prevedono severe conseguenze multidimensionali contro chiunque invii forze di terra in questa zona (anche se non per effettuare attacchi chirurgici), dovrebbero anche rassicurare l’Occidente sul fatto che nemmeno la Russia violerà questo accordo. Ecco perché gli Stati Uniti farebbero bene a prendere in seria considerazione questa proposta se la Russia la avanzasse.

Se la Russia si accontentasse di meno, chiedendo solo quanto riportato da Bloomberg, allora non chiederebbe tacitamente altro che una temporanea tregua nelle ostilità per prepararsi alla prossima inevitabile fase del conflitto. Ufficialmente, la Russia rimane determinata a raggiungere una pace duratura che preferibilmente soddisfi il maggior numero di obiettivi massimi realisticamente possibili, date le nuove circostanze in cui si trova dopo oltre 1.000 giorni di conflitto, quindi dovrebbe essere ricettiva alla proposta del Trans-Dnieper.

Tutto sommato, sebbene ciò abbia senso dal punto di vista economico, al momento non è fattibile dal punto di vista politico.

Il ministro dell’Energia pakistano è stato sottoposto a verifica dei fatti il mese scorso qui per aver affermato che il gasdotto Pakistan Stream del suo paese, in stallo con la Russia, potrebbe espandersi attraverso l’Asia meridionale. Poche settimane dopo, anche il ministro degli Affari marittimi del Pakistan deve essere sottoposto a verifica dei fatti dopo aver rilasciato una dichiarazione altrettanto fuorviante sulla Russia, questa volta su di essa e sulle Repubbliche dell’Asia centrale (CAR) che presumibilmente si preparano a fare più affidamento sui porti pakistani per il commercio estero. Questo è un pio desiderio nella migliore delle ipotesi per le ragioni che saranno spiegate.

Per cominciare, nell’estate del 2023 era già stato valutato che ” il potenziale di connettività del PAKAFUZ dipende totalmente dai legami travagliati tra Pakistan e Talebani “, che si riferisce alla ferrovia pianificata Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan per collegare le CAR e, in seguito, la Russia con l’Oceano Indiano. Per quanto logico sia il PAKAFUZ, è ostacolato dal rapido peggioramento dei legami tra Pakistan e Talebani , soprattutto negli ultimi mesi. Nemmeno la Cina è stata in grado di allentare le tensioni tra i suoi due partner regionali.

Si stanno rapidamente avvicinando al punto di rottura dopo che il Pakistan ha recentemente condotto attacchi aerei contro quello che ha affermato essere un campo di addestramento TTP designato dai terroristi in Afghanistan, il che ha spinto i talebani a reagire con un presunto raid transfrontaliero. Per complicare ulteriormente le cose per il Pakistan, i suoi legami con gli Stati Uniti potrebbero presto peggiorare, come suggeriscono le ultime sanzioni contro la sua agenzia statale coinvolta nella produzione di missili balistici e uno degli assistenti di Trump che chiede il rilascio di Imran Khan dalla prigione.

Anche se i legami tra Pakistan e Talebani dovessero migliorare magicamente, gli USA potrebbero comunque aumentare la pressione sul Pakistan, il che potrebbe assumere la forma di un tentativo di ostacolare i suoi ambiziosi piani per una connettività via terra pionieristica con la Russia e le CAR. Di conseguenza, quei paesi non considerano l’Afghanistan e il Pakistan come affidabili canali verso il mare per scalare il loro commercio estero, preferendo invece naturalmente il Corridoio di trasporto Nord-Sud (NSTC) attraverso l’Iran.

Sebbene l’Iran potrebbe presto trovarsi sotto una pressione americana ancora maggiore del Pakistan se Trump riprendesse la sua politica di “massima pressione” contro di esso, il precedente delle esenzioni concesse all’India per il suo commercio trans-iraniano con l’Afghanistan potrebbe essere replicato per quanto riguarda i CAR al fine di aiutare i loro atti di bilanciamento. Per elaborare, è nell’interesse degli Stati Uniti aiutare questi paesi ad espandere i loro partner commerciali esteri al fine di ridurre la loro dipendenza economica da Cina e Russia, ergo il ruolo che l’India può svolgere tramite l’NSTC.

La Russia è già stata sanzionata fino in fondo, quindi non c’è molto altro che gli Stati Uniti possano fare per cercare di ridurre le sue esportazioni, ma potrebbe essere disposto a lasciare che l’Iran continui a facilitare il commercio dei CAR con l’India e altri attraverso esenzioni dalle sanzioni a causa del peggioramento dei legami tra Pakistan e Talebani che ostacolano la vitalità del PAKAFUZ. Il potenziale aumento della pressione americana sul Pakistan sotto Trump 2.0 sul suo programma di missili balistici e Imran Khan incentiva ulteriormente gli Stati Uniti a impedire al Pakistan di svolgere questo ruolo, almeno per ora.

Tornando a quanto detto dal suo Ministro degli Affari marittimi, o si stava abbandonando a un pio desiderio, nella migliore delle ipotesi, o aveva secondi fini nel parlare di Russia e CAR che si affidano di più ai porti pakistani per il commercio estero, il che potrebbe essere attribuibile ai nuovi legami problematici del suo paese con gli Stati Uniti. Ad esempio, il suo governo potrebbe pensare che discutere di questa possibilità potrebbe convincere gli Stati Uniti a non esercitare ulteriori pressioni per paura che possano virare verso la Russia, ma gli Stati Uniti sanno che è meglio non cascarci.

Mentre di recente si è sostenuto qui che gli USA approvano tacitamente i loro piani di far modernizzare alla Russia il settore delle risorse del Pakistan per ridurre la sua dipendenza dalla Cina, ci sono chiari limiti a quanto lontano consentiranno al riavvicinamento russo-pakistano di svilupparsi. Non è possibile alcun perno antiamericano poiché l’economia del Pakistan dipende dal sostegno istituzionale estero del FMI e della Banca Mondiale controllati dagli USA, che ovviamente ha delle condizioni politiche.

Gli USA possono quindi infliggere danni devastanti all’economia pakistana interferendo con i programmi di quei due verso quel paese come punizione politica per il rifiuto della sua leadership di capitolare alle sue richieste. Per questo motivo, qualsiasi potenziale intenzione da parte del suo Ministro degli Affari marittimi di segnalare un possibile perno antiamericano alla Russia nel caso in cui gli USA esercitino maggiore pressione sul Pakistan nel prossimo futuro viene smascherata come irrealistica, neutralizzando così il suo scopo di scongiurare preventivamente tale scenario.

Tutto sommato, mentre ha senso dal punto di vista economico per la Russia e le CAR affidarsi maggiormente ai porti pakistani per il loro commercio estero, al momento non è politicamente fattibile per le ragioni che sono state spiegate. Questi fattori inibitori probabilmente rimarranno rilevanti per un po’ di tempo, quindi le probabilità che ciò accada a breve sono basse. Tuttavia, le CAR possono probabilmente fare pressioni per le esenzioni dalle sanzioni statunitensi per consentire loro di utilizzare l’NSTC tramite l’Iran per espandere i legami commerciali con l’India, che Trump potrebbe concedere loro per scopi anti-cinesi.

Ciò potrebbe facilmente portare a una svolta più profonda, capace di annullare decenni di legami strategici con la Russia in pochi anni.

Il capo dello Stato maggiore serbo, il generale Milan Mojsilovic, ha spiegato i calcoli militari del suo paese alla luce dell’accordo multimiliardario dell’estate scorsa per l’aereo da guerra Rafale e delle sanzioni occidentali contro la Russia in una recente intervista con i media locali . Secondo lui, il primo era “principalmente basato su uno studio tattico” che avrebbe concluso che questa era la migliore opzione per garantire le esigenze di sicurezza della sua nazione, il che comporta “complessi preparativi” con la Francia che informalmente equivalgono a un perno militare filo-occidentale.

Dopo aver risposto alla domanda su quell’accordo, gli è stato chiesto dell’effetto che le sanzioni occidentali hanno avuto sulla cooperazione tecnico-militare con Mosca, a cui ha risposto rivelando che “abbiamo rescisso alcuni contratti e ne abbiamo posticipati altri” poiché “la consegna di armi” dalla Russia “è praticamente impossibile al momento”. Insieme alla sua risposta precedente, diventa chiaro che il perno militare filo-occidentale della Serbia viene portato avanti sotto la costrizione delle sanzioni, non per ragioni puramente anti-russe.

Di sicuro, la Serbia si era già orientata verso l’Occidente anche prima dell’accordo multimiliardario dell’estate scorsa, come dimostrato dal voto contro la Russia sull’Ucraina all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e, a quanto si dice, persino dall’armamento di Kiev tramite mezzi indiretti, ma la rivelazione di Mojsilovic di accordi militari terminati e rinviati porta tutto a un livello completamente diverso. Prima di discutere le potenziali conseguenze, il lettore dovrebbe rivedere questi briefing di base sul goffo “atto di bilanciamento” della Serbia:

* 7 giugno 2023: ” I manifestanti antigovernativi della Serbia sono un mix di rivoluzionari colorati e patrioti ”

* 25 dicembre 2023: “ L’Occidente non si accontenta delle numerose concessioni di Vucic e vuole il pieno controllo sulla Serbia ”

* 11 agosto 2024: “ Il governo serbo è inavvertitamente responsabile dell’ultimo intrigo della rivoluzione colorata ”

* 2 settembre 2024: “ L’accordo con la Francia per l’aereo da guerra scredita la precedente affermazione di Vucic sulla rivoluzione colorata ”

* 3 novembre 2024: “ L’Ungheria non permetterà che le sue armi e munizioni vengano utilizzate contro la Russia, a differenza della Serbia ”

Il succo è che l’Occidente vede la possibilità di ottenere il pieno controllo sulla Serbia grazie alla cordialità del presidente Aleksandar Vucic nei loro confronti e alle sanzioni anti-russe degli ultimi tre anni. A tal fine, lo stanno spremendo dall’alto attraverso sanzioni e pressioni politiche, nonché dal basso attraverso lo sfruttamento delle proteste di base per fini di Rivoluzione Colorata . Per quanto riguarda quest’ultimo, il presidente del Progetto Storico di Srebrenica Stefan Karganovic ha pubblicato un rapporto dettagliato sulle ultime tattiche qui .

La Serbia, quindi, sente di non avere altra scelta se non quella di prendere le distanze dalla Russia, soprattutto nella sfera tecnico-militare, il che potrebbe sostituire l’influenza multipolare nelle sue forze armate con un’influenza unipolare. Acquistare più armi francesi e addestrare di più con le sue forze, mentre acquistare meno armi russe e addestrare di meno con le sue forze può portare a questo. Visto il successo delle sanzioni in questo senso, è improbabile che vengano revocate, almeno non quelle che hanno rovinato la cooperazione militare russo-serba.

Il perno militare filo-occidentale della Serbia potrebbe facilmente portare a un perno più profondo che annullerebbe decenni di legami strategici con la Russia in pochi anni. La Serbia potrebbe quindi diventare ancora più vassallo dell’Occidente di quanto non sia attualmente, il che potrebbe culminare nell’imposizione di sanzioni contro la Russia, qualcosa che Vucic si è finora rifiutato di fare ma che potrebbe presto essere costretto a fare. Le ultime minacce di sanzioni americane contro la Serbia per la proprietà di maggioranza russa della sua major petrolifera potrebbero essere la goccia che fa traboccare il vaso.

Chiamare i luoghi con i nomi che un certo gruppo usava in passato non implica automaticamente rivendicazioni territoriali, anche se può essere interpretato come tale a seconda del contesto; è però comprensibile che gli attuali abitanti possano considerare provocatorio descrivere quei luoghi in modo diverso.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha reagito alle osservazioni del presidente lituano Gitanas Nauseda su X che descriveva la città di Kaliningrad come “Karaliaucius” e il suo oblast/regione come “Lituania Minore” dichiarando che “la Lituania è uno stato ostile e ostile alla Russia e, tra le altre cose, risulta che questo paese ha rivendicazioni territoriali nei nostri confronti. Ciò giustifica le nostre profonde preoccupazioni e convalida tutte le azioni attuali e future per garantire la sicurezza della Russia”. Per contestualizzare, ecco esattamente cosa ha scritto Nauseda :

“Cosa succederà dopo? Il rogo dei libri?

La decisione della Russia di rinominare un museo dedicato a Kristijonas Donelaitis, un classico della letteratura lituana, è l’ennesimo inaccettabile tentativo di riscrivere la storia.

Anche se gli antichi abitanti della Lituania Minore, oggi parte della cosiddetta Oblast’ di Kaliningrad, sono ormai scomparsi da tempo, gli ultimi segni della cultura lituana devono essere salvaguardati.

Non importa quanto duramente la Russia ci provi, Karaliaučius non diventerà mai Kaliningrad!”

Il suo post era in risposta alle segnalazioni secondo cui il ” Kristijonas Donelaitis Memorial Museum ” nel villaggio di Chistye Prudy, nell’Oblast di Kaliningrad, vicino al confine con la Lituania, era stato tacitamente rinominato “Museo della letteratura”. Donelaitis è considerato il padre della letteratura lituana e visse in quella che alcuni storicamente chiamavano la regione della “Lituania Minore” dell’ex Prussia orientale, la cui vasta maggioranza divenne poi Oblast di Kaliningrad dopo la Seconda guerra mondiale, mentre una scheggia rimane nella Lituania vera e propria.

Riferirsi ai luoghi con i nomi che un certo gruppo un tempo usava non implica automaticamente rivendicazioni territoriali, sebbene possa essere interpretato come tale a seconda del contesto, ma è anche comprensibile che gli attuali abitanti possano considerarlo provocatorio se ora descrivono quei luoghi in modo diverso. Esempi diversi da quello esaminato includono i polacchi che usano i loro termini storici per aree dell’ex Commonwealth e i russi che fanno lo stesso per aree dell’ex URSS e persino dell’Impero.

In questo caso, Nauseda ha avuto una reazione prevedibilmente nazionalista alla presunta silenziosa ridenominazione di quel museo da parte della Russia, che le autorità potrebbero aver scelto di fare come una risposta a lungo ritardata alla rimozione dei monumenti dell’era sovietica da parte della Lituania . La differenza importante è che mentre i lituani possono ora visitare facilmente la Russia (incluso quel museo nell’Oblast di Kaliningrad) con un visto elettronico , i russi non possono visitare facilmente la Lituania per vedere le quasi 100 statue dell’era sovietica che sono state spostate nel parco Grutas della Lituania .

Visitare un museo in un paese vicino dedicato al proprio poeta nazionale, padre della propria letteratura, non è la stessa cosa che vedere statue in una nazione vicina dedicate ai propri soldati che hanno liberato la popolazione locale (quasi tutti etnicamente diversi dal proprio popolo) dai nazisti. Tuttavia, il punto è che la Russia consente ai lituani questo privilegio, proprio come lituani, bielorussi e ucraini consentono ai polacchi l’accesso senza visto (ognuno sotto regimi diversi) per visitare i propri siti storici.

L’unica anomalia è la Lituania e altri stati dell’UE che non consentono ai russi il diritto di visitare alcuni dei luoghi che i loro soldati, alcuni dei quali potrebbero essere stati anche i loro antenati, hanno liberato dai nazisti e per i quali sono stati commemorati durante il periodo sovietico. Sul tema della liberazione, alcuni di questi stessi europei, così come molti ucraini moderni, non considerano i sovietici come dei liberatori, anche se potrebbero ancora apprezzare il fatto che l’Armata Rossa abbia fermato i genocidi nazisti.

Queste opinioni sono al centro dello scandalo dei monumenti regionali dell’era sovietica degli ultimi decenni, che a volte ha spinto i russi medi a riferirsi a quei paesi, alle loro regioni e/o città con i loro vecchi nomi (compresi quelli dell’era imperiale). Non è la stessa cosa che se lo facesse Putin, il che equivarrebbe a ciò che ha appena fatto Nauseda, ma ciò che conta è che interpretazioni storiche contrastanti e decisioni di denominazione verso siti sensibili possono portare a usare nomi più vecchi per altre cose.

Non ha importanza se si sostiene o si oppone ai suddetti fattori scatenanti, poiché tutto ciò che conta è riconoscere che azioni specifiche possono provocare la reazione di qualcuno, che sia una persona media e/o un funzionario straniero, che si riferisce ancora una volta a un luogo con il nome che un certo gruppo una volta usava. Ciò non dovrebbe essere equiparato a un’affermazione storica, a meno che non venga esplicitamente dichiarato da un’autorità politica in relazione all’uso di tale retorica. Anche lo standard precedente dovrebbe essere applicato in modo equo.

La realtà, però, è che ci saranno sempre doppi standard, poiché le autorità politiche e la gente comune si sentono orgogliose quando si riferiscono a luoghi con i nomi che un tempo usavano o che potrebbero ancora usare invece di quelli riconosciuti a livello internazionale, mentre si oppongono quando altri fanno lo stesso con luoghi nei loro paesi. Ciò vale anche per le nuove convenzioni di denominazione come la proposta di Trump di cambiare il Golfo del Messico in Golfo d’America. Diventa problematico solo se c’è un desiderio ufficiale di cambiare i confini.

Si sconsiglia alla Lituania di flirtare anche lontanamente con tali intenzioni, perché è stato solo grazie agli sforzi unilaterali di Stalin che il suo popolo omonimo è arrivato a controllare Vilnius dopo la seconda guerra mondiale. La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha ricordato questo a Nauseda su Telegram , ma va anche aggiunto che Vilnius era stata a maggioranza polacca per secoli, ergo la rivendicazione di Varsavia su di essa dopo la prima guerra mondiale e il motivo per cui Jozef Pilsudski ha orchestrato il finto ammutinamento di Lucjan Zeligowski per prenderne il controllo.

In effetti, dal punto di vista polacco, fu la cattura di Vilnius da parte dei bolscevichi pre-sovietici all’inizio del 1919 (l’URSS non si formò fino a tre anni dopo) a segnalare le intenzioni espansionistiche dei rivoluzionari che poi portarono agli eventi più ampiamente noti un anno dopo come la guerra polacco-bolscevica. Quel conflitto culminò con il “Miracolo sulla Vistola”, in cui la Polonia si difese da un’invasione bolscevica a pieno titolo che mirava a raggiungere la Germania e poi rispose con una controffensiva schiacciante.

Vilnius divenne a maggioranza lituana, la cui identità nazionale si formò solo a partire dalla metà del XIX secolo , come documentato da Timothy Snyder nel suo libro del 2003 su ” The Reconstruction of Nations ” (il suo contributo accademico può essere apprezzato senza concordare con le sue attuali opinioni sulla Russia), dopo la seconda guerra mondiale, come risultato di “scambi di popolazione” (deportazioni) avviati dai sovietici. Prima di allora, Vilnius era stata una culla della civiltà polacca sin dall’Unione di Krewo del 1385 con il Granducato di Lituania.

Non rientra negli scopi di questa analisi addentrarsi ulteriormente nella storia di quel periodo, ma quanto detto sopra dovrebbe essere sufficiente per informare il lettore del motivo per cui sarebbe poco saggio per la Lituania aprire il vaso di Pandora. Non si lascia intendere nulla sul fatto che la Polonia stia presumibilmente complottando per riconquistare Vilnius e i suoi dintorni, quest’ultimo dove vive la maggior parte della minoranza polacca della Lituania (sono indigeni lì da secoli), solo che potrebbe portare a una reazione su larga scala sui social media da parte dei nazionalisti polacchi .

Con poche eccezioni che dovrebbero essere trattate caso per caso, spesso è meglio mantenere i confini così come sono, anche se un governo e/o una società preferiscono riferirsi a luoghi al di fuori del proprio con i loro nomi storici, sia in generale, per provocare il vicino, sia in risposta a qualcosa che hanno detto o fatto. Nel caso di Nauseda che descrive Kaliningrad come “Karaliaucius” e “Lituania Minor”, questa non è una rivendicazione territoriale, il che, si spera, manterrà le tensioni gestibili.

L’Azerbaigian chiede all’Armenia di smilitarizzare, denazificare, non contenere più il suo territorio per conto di potenze straniere (occidentali), smettere di ostacolare le rotte commerciali regionali e consentire il ritorno degli azeri sottoposti a pulizia etnica.

Il presidente azero Ilhan Aliyev ha rilasciato un’intervista di quasi tre ore a diversi canali televisivi locali la scorsa settimana, durante la quale ha segnalato che il suo paese potrebbe preparare una propria operazione speciale contro l’Armenia, sulla falsariga di quella in corso in Russia. uno in Ucraina. Ovviamente non ha usato quel termine, ma descrivere l’Armenia come uno stato fascista il cui rafforzamento militare sostenuto dall’estero rappresenta una minaccia per la sicurezza regionale assomiglia molto alle parole di Putin sull’Ucraina prima di ostilità su larga scala.

Aliyev ha iniziato quella parte della sua intervista difendendo l’aumento del budget militare dell’Azerbaijan come risposta alla corsa agli armamenti avviata dall’Armenia. Ciò è in parte alimentato dall’“ European Peace Facility ”, i cui prestiti militari vengono cancellati dopo un certo periodo, ha detto. L’Armenia sta quindi sostanzialmente ricevendo armi dal blocco gratuitamente. Per rendere le cose ancora più allarmanti, lo scorso aprile è stata lanciata una piattaforma di cooperazione tra Armenia, UE e Stati Uniti, che Aliyev ha affermato avere una componente militare di fatto.

Ha poi dichiarato che “Lo stato armeno indipendente è in realtà uno stato fascista perché questo paese è stato guidato da sostenitori dell’ideologia fascista per quasi 30 anni”. Come prova di ciò, ha citato la sua pulizia etnica degli azeri dall’Armenia e dal Karabakh, di cui il primo presidente armeno si è vantato in un video appena scoperto che è stato doppiato in russo qui mentre un estratto è stato doppiato in inglese qui . Ha aggiunto che l’Armenia è anche “islamofoba, azerbaigianofoba, razzista e xenofoba”.

Aliyev ha alzato la posta subito dopo tuonando che “Siamo vicini di uno stato così fascista e la minaccia del fascismo non se ne andrà. Pertanto, il fascismo deve essere distrutto. O la leadership armena lo distruggerà o lo faremo noi. Non abbiamo altra scelta”. Il leader azero ha suggerito che “la Francia e gli altri paesi che forniscono armi devono terminare e annullare questi contratti. Le armi che sono già state inviate all’Armenia devono essere restituite. Questa è la nostra condizione”.

Spera che le sue parole vengano ascoltate ora che “l’era Soros è finita in America” con il ritorno di Trump. Aliyev ha detto che “l’amministrazione Biden era, di fatto, governata dal metodo di governo di Soros. Non è una coincidenza che una delle ultime decisioni di Biden sia stata quella di conferire a Soros il più alto riconoscimento americano”. Ha anche affermato più avanti nell’intervista che “il governo Soros” era al potere “negli otto anni prima di Trump”, in una chiara allusione a Obama.

Altri alleati armeni che sono stati “vergognosamente rimossi dalla scena politica”, come ha detto Aliyev, sono Assad e Trudeau , mentre Macron è ancora appeso a un filo, e questa tendenza generale potrebbe portare a un trattato di pace azero-armena. Perché ciò accada, il Gruppo di Minsk dovrebbe essere abolito e l’Armenia dovrebbe modificare la sua costituzione a causa di una clausola in essa contenuta che implica rivendicazioni territoriali sull’Azerbaigian. Aliyev ha affermato che l’Azerbaigian non ha bisogno di un trattato di pace se queste condizioni non vengono soddisfatte.

Ha anche chiesto che l’Armenia smetta di fungere da “barriera geografica tra Turchia e Azerbaigian”, a tal fine “Il corridoio di Zangezur deve e sarà aperto. Prima lo capiranno, meglio sarà. Perché dovremmo andare a Nakhchivan, parte integrante dell’Azerbaigian, attraverso vie diverse? Dovremmo avere una connessione diretta, e questa connessione non mette in discussione la sovranità dell’Armenia”. Aliyev ha lasciato intendere che l’ostruzionismo dell’Armenia fa parte di una politica imperialista di dividi et impera.

Dietro tutto questo c’è l’Occidente, in particolare la Francia, il cui “pieno controllo sull’Armenia è anche una realtà”. Le sue precedenti parole su come “crediamo che l’Organizzazione degli Stati turchi possa diventare un serio centro di potere su scala globale” nel “nuovo ordine mondiale” che sta emergendo suggeriscono che l’Armenia viene sfruttata come il loro strumento geopolitico per impedire a quel gruppo di raggiungere il suo pieno potenziale strategico. Ciò è simile a ciò che Putin ha affermato tre anni fa su come l’Occidente stava sfruttando l’Ucraina per contenere la Russia.

Aliyev ha ricordato ai suoi intervistatori che “Una volta ho detto che non dovrebbero turbarci e capire che siamo noi ad avere voce in capitolo qui e che l’Azerbaijan è l’economia leader, la potenza militare leader e lo stato leader nel Caucaso meridionale. Nel mondo di oggi, il fattore potere è in prima linea e nessuno dovrebbe dimenticarlo”. Anche questo assomiglia alla retorica russa nel senso di trasmettere ciò che potrebbe presto accadere se la sicurezza nazionale e gli interessi strategici dell’Azerbaijan non fossero rispettati.

L’ultima richiesta che fece fu che l’Armenia accettasse il ritorno dei 300.000 azeri che erano stati etnicamente ripuliti dall’Armenia, che lui chiamava Azerbaigian occidentale poiché “tutti i toponimi lì sono di origine azera” nelle mappe dell’era imperiale. Il totale è “diverse volte maggiore” se si includono i loro discendenti, ma “il ritorno in quelle aree non porrebbe un problema significativo” poiché “la maggior parte dei villaggi dove vivevano gli azeri sono ora completamente vuoti”, specialmente a Zangezur.

Sebbene diverso nella sostanza, l’interesse di Aliyev per i diritti degli azeri etnici in Armenia fa sì che gli osservatori ricordino l’interesse di Putin per i diritti dei russi etnici in Ucraina, rappresentando così un altro elemento comune tra loro che allude alla possibilità che l’Azerbaijan stia preparando una propria operazione speciale. Per riassumere, l’Azerbaijan chiede che l’Armenia si smilitarizzi, si denazifichi, non la contenga più per conto di potenze straniere (occidentali), smetta di ostacolare le rotte commerciali regionali e permetta il ritorno degli azeri etnicamente ripuliti.

Con Trump in procinto di tornare tra meno di due settimane, che Aliyev ha elogiato nella sua ultima intervista e si è assicurato che il suo pubblico non dimenticasse di averlo fatto anche durante l’estate prima del dibattito con Biden, quando non era popolare, è possibile che l’America possa finalmente ripristinare la sua politica regionale equilibrata. Aliyev ha menzionato che Biden ha sacrificato le relazioni con l’Azerbaijan per le relazioni con l’Armenia e ha implementato doppi standard nei suoi confronti nei confronti dell’Ucraina per quanto riguarda il principio di integrità territoriale.

Se il leader americano di ritorno corregge gli errori del suo predecessore, commessi a causa dell’influenza di Soros sull’amministrazione Biden, come si può intuire da ciò che Aliyev ha condiviso nella sua ultima intervista, allora l’Armenia potrebbe essere spinta a conformarsi alle richieste dell’Azerbaijan. Ciò eviterebbe un’altra guerra regionale che l’Armenia è destinata a perdere, non importa quanto alcuni dei suoi politici e cittadini si siano convinti del contrario a causa del sostegno politico occidentale negli ultimi anni.

L’Occidente non andrà in guerra contro l’Azerbaijan, che potrebbe trasformarsi in una guerra con il suo alleato turco che potrebbe fare a pezzi la NATO in un istante se ciò accadesse, per l’Armenia. Se Trump segnala un’inversione di rotta politica nei confronti della regione, allora il resto dell’Occidente seguirà l’esempio, forse anche la Francia con il tempo. Anche se non lo facesse, le armi francesi non porteranno l’Armenia a sconfiggere l’Azerbaijan e la Turchia, quindi la scrittura è sul muro ed è quindi meglio per l’Armenia fare ciò che Aliyev chiede o rischiare la distruzione totale.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sikorski teme che Musk possa cercare di impedire ai liberali polacchi di conquistare la presidenza, di Andrew Korybko

Sikorski teme che Musk possa cercare di impedire ai liberali polacchi di conquistare la presidenza

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di conseguenza, possono tentare di fermare tutto questo attraverso scandalose mosse legali che rischiano di provocare una crisi nazionale, che potrebbe persino rovinare le relazioni della Polonia con gli Stati Uniti, oppure possono lasciare che tutto si svolga come vuole.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha fatto eco alle preoccupazioni del presidente francese Emmanuel Macron, secondo il quale le campagne sui social media di Elon Musk a sostegno dell’opposizione AfD in Germania e contro il primo ministro britannico in carica Keir Starmer equivalgono a un’ingerenza. Ha anche chiesto che la Polonia approvi nuove leggi “in modo che sia il popolo polacco a scegliere il nostro presidente, non gli stranieri”, il che è ironico considerando la sua amicizia con il figlio ed erede di George Soros, Alex, il cui padre si è intromesso in Europa per decenni.

Alla fine del mese scorso è stato valutato che “Orban spera che Trump aiuti i conservatori polacchi a tornare al potere“, ergo perché ha concesso asilo a un esponente dell’opposizione che sosteneva di essere perseguitato politicamente. A questo proposito, poco dopo la storica vittoria elettorale di Trump, ai lettori è stato ricordato che “Le irresponsabili dichiarazioni passate dei politici polacchi su Trump compromettono i legami bilaterali” dopo che sono riemersi i commenti scortesi di Sikorski e del suo capo Donald Tusk sul leader americano di ritorno.

Trump è molto amico del presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è un collega conservatore-nazionalista rimasto in contatto con lui nel corso degli anni, per cui preferirebbe che il candidato del suo partito Karol Nawrocki gli succedesse al posto del liberal-globalista Rafal Trzaskowski. A tal fine, è prevedibile che Musk cerchi di impedire ai liberali al governo di conquistare la presidenza durante le elezioni di maggio, replicando le sue campagne esistenti ma con un tocco polacco.

Questo potrebbe portarlo a sostenere con passione l’opposizione di Law & Justice (PiS), parallelamente alle arringhe contro Tusk, Sikorski e Trzaskowski. Il ruolo del PiS come uno dei partiti più filoamericani della storia europea potrebbe essere enfatizzato, così come la “bontà” della “Piattaforma Civica” (PO) al governo nei confronti delle persone LGBT. Allo stesso modo, Musk potrebbe ignorare lo scandalo dei visti in cambio di tangenti del PIS che ha portato in Europa un quarto di milione di africani e asiatici, così come potrebbe ignorare la solida politica di sicurezza alle frontiere del PO.

Il precedente creato dalla Romania, che il mese scorso ha annullato il primo turno delle elezioni presidenziali con il pretesto che il sostegno dei social media stranieri al candidato di turno aveva screditato i risultati, rivelatisi poi una campagna boicottata dai suoi stessi avversari, potrebbe essere applicato anche alla Polonia. La differenza tra la Romania e la Polonia, tuttavia, è che il primo colpo di stato costituzionale ha avuto l’appoggio dell’amministrazione Biden, mentre Trump non appoggerà di certo lo stesso scenario nel secondo caso.

A proposito di questa possibilità, il mese scorso è stato riportato che il governo di Tusk “proporrà che, per le elezioni presidenziali polacche del prossimo anno, che si terranno a maggio, la certificazione del risultato sia gestita dalla camera del diritto del lavoro della Corte Suprema e non, come previsto dalla legge elettorale vigente, dalla camera di controllo della stessa corte”. Il contesto più ampio dietro questa proposta riguarda le affermazioni di Tusk e dell’UE, che da tempo sostengono che il PiS ha politicizzato la Corte Suprema durante il suo quasi decennio al potere.

Il rapporto citato ha elaborato che “Il governo polacco, insieme alla Commissione europea e alla Corte di giustizia europea, ha sostenuto che la camera di controllo è stata costituita in modo improprio in quanto i suoi membri sono stati nominati dal presidente Andrzej Duda, alleato del PiS, su raccomandazione del Consiglio giudiziario nazionale (KRS)”. È al di là dello scopo della presente analisi approfondire i dettagli di questa disputa, ma è sufficiente che gli osservatori casuali ne siano a conoscenza.

Il significato è che il governo di Tusk potrebbe attuare unilateralmente questa proposta, annullare successivamente i risultati del primo turno in caso di vittoria di Nawrocki, rifiutare qualsiasi sentenza contraria da parte della Corte Suprema o del legalmente “Tribunale Costituzionale dominato dal PiS”, e affidarsi invece alla Commissione Europea e alla Corte di Giustizia Europea per legittimare il loro colpo di stato costituzionale. Qualsiasi spinta da parte dell’Amministrazione Trump potrebbe quindi provocare una gravissima crisi politica sia con la Polonia che con l’Unione Europea.

Se Trump decidesse di attraversare il Rubicone in questo senso, potrebbe minacciare dazi punitivi contro l’UE nel suo complesso, accennare a sanzioni mirate contro i liberali-globalisti al potere in Polonia, e/o flirtare con una drastica riduzione della presenza militare degli Stati Uniti in Polonia e possibilmente congelare i principali accordi di armi. L’ultima opzione è la più radicale, poiché rischia di rovinare la base antirussa su cui si fonda il partenariato strategico polacco-statunitense, ma potrebbe comunque essere utilizzata per provocare proteste nazionaliste.

Qui sta l’altro asso nella manica di Trump, che potrebbe incaricare Musk di prendere spunto dal libro di Soros, usando la X per istigare proteste su larga scala per esercitare la massima pressione sui liberali-globalisti al potere in quello che sarebbe ormai un altro momento cruciale nella storia della Polonia. Inoltre, il filmato di un’eventuale repressione violenta contro questi manifestanti pacifici potrebbe circolare in modo virale su X per incitare ancora più proteste, che potrebbero essere accompagnate da sanzioni contro i funzionari responsabili.

Tusk farebbe quindi bene a leggere le scritte sul muro e a lasciare che il voto di maggio si svolga comunque, accettando l’impossibilità di eliminare completamente l’influenza straniera nelle elezioni contemporanee a causa dei social media e non osando sfruttarla come pretesto per annullare il voto in caso di vittoria di Nawrocki. È meglio mantenere lo status quo di un conservatore-nazionalista alla presidenza e di liberali-globalisti alla guida del parlamento, piuttosto che rischiare una crisi nazionale che potrebbe anche rovinare le relazioni con gli Stati Uniti.

L’unica ragione per cui Tusk vuole che Trzaskowski conquisti la presidenza è che il PiS non si opponga più ai piani di PO di cambiare radicalmente la società polacca. La cosa peggiore che potrebbe accadere se Nawrocki vincesse è che Tusk non sia in grado di attuare pienamente la sua agenda legislativa, perpetuando così lo stallo politico dell’ultimo anno fino alle prossime elezioni parlamentari del 2027, a meno che non vengano indette prima. A quel punto, però, Trump sarà ancora in carica, quindi Musk potrebbe “intromettersi” anche in quel voto, con un suo cenno e una strizzatina d’occhio.

In ogni caso, come appena scritto, i social media permettono a personaggi e governi stranieri di influenzare le elezioni in altri Paesi. Non c’è nemmeno modo di eliminare completamente questo fattore, poiché la proliferazione delle VPN neutralizza i potenziali divieti, ergo l’importanza di dare priorità a “Pre-Bunking, Media Literacy, & Democratic Security“, come sostenuto nella precedente analisi ipercollegata del 2022. Si tratta di mezzi molto più efficaci, poiché mirano a inoculare i cittadini dalle influenze straniere.

In conclusione, i commenti di Sikorski sulle campagne di Musk sui social media in Germania e nel Regno Unito suggeriscono che i liberal-globalisti al potere in Polonia sono in preda al panico, poiché temono che presto si rivolga al loro Paese per impedire loro di conquistare la presidenza alle elezioni di maggio. Possono quindi tentare di impedirlo con scandalose mosse legali che rischiano di provocare una crisi nazionale, che potrebbe persino rovinare le relazioni della Polonia con gli Stati Uniti, oppure possono lasciare che tutto si svolga come vuole.

The Insider, concepito come agente straniero in Russia, vuole complicare i colloqui di pace di Trump con la Russia, migliorare i rapporti degli Stati Uniti con il Pakistan a scapito di quelli con l’India e allontanare il Tagikistan dalla CSTO.

The Insider ha riportato alla ribalta lo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani dell’estate 2020 dopo aver pubblicato il suo ultimo rapporto sull’argomento la scorsa settimana. Sono stati designati come agenti stranieri dalla Russia e due dei tre coautori del loro articolo, Christo Grozev e Roman Dobrokhotov , sono ricercati dal Ministero degli Interni. Grozev era anche a capo delle indagini di Bellingcat sulla Russia, che sono stati anche designati come agenti stranieri e che il capo delle spie straniere russe ha accusato di essere in combutta con l’intelligence occidentale.

I suddetti dettagli vengono condivisi in modo che i lettori sappiano che è meglio non prendere per oro colato le loro parole. Il rapporto dell’Insider è pieno di bombe sullo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani e, indipendentemente dal fatto che si creda o meno a ciò che hanno scritto, sono destinati ad avere un impatto narrativo. Questo perché affermano che la Russia ha effettivamente pagato i Talebani per ogni americano che hanno ucciso, c’è presumibilmente un collegamento anche con attori regionali e tutto questo sta uscendo proprio prima della reinaugurazione di Trump.

Nell’ordine in cui sono stati menzionati, The Insider sostiene di aver mappato la rete di assassini afghani del GRU, che presentano come un credito a queste accuse. I lettori possono rivedere il loro rapporto per saperne di più su ciò che presumibilmente hanno scoperto, ma si riduce a spie che usano coperture diplomatiche e commerciali per passare ordini e pagamenti ai talebani. L’impressione è che la Russia sia colpevole come accusato, il che potrebbe giustificare la designazione da parte dell’amministrazione Biden come stato sponsor del terrorismo.

Per quanto riguarda gli attori regionali presumibilmente coinvolti, il principale è l’Iran, che secondo The Insider ha organizzato i primi contatti tra Russia e Talebani. Hanno anche riferito che la Russia ha convogliato armi ai Talebani dalla sua base in Tagikistan e sta complottando per aiutarli contro Dushanbe. C’è anche una vaga connessione tra gli assassini del GRU e l’India. La prima affermazione potrebbe portare a una maggiore pressione degli Stati Uniti sull’Iran, la seconda potrebbe seminare discordia tra questi alleati, mentre la terza potrebbe far deragliare il probabile riavvicinamento indo-americano .

E infine, la tempistica di tutto questo è chiaramente pensata per complicare gli sforzi di Trump di negoziare la fine della guerra ucraina. Conflitto con la Russia. Anche se l’amministrazione Biden non la designasse come uno stato sponsor del terrorismo per ostacolare al massimo la sua diplomazia, l’attenzione mediatica che potrebbe essere data al rapporto di The Insider potrebbe portare a una pressione più artificiale su di lui per riconsiderare i suoi piani di incontrare Putin . Potrebbero esserci anche importanti implicazioni per la politica estera di Trump nei confronti della regione più ampia.

Prima di questo sviluppo, Trump era ampiamente indifferente nei confronti dei talebani, il suo inviato per le missioni speciali Richard Grenell sembrava pronto a sfruttare i nuovi legami peggiorati degli Stati Uniti con il Pakistan per garantire la liberazione di Imran Khan come parte di un grande accordo, mentre un riavvicinamento tra Stati Uniti e India sembrava inevitabile. Tutto ciò potrebbe cambiare se la sua amministrazione credesse alle accuse menzionate in precedenza e decidesse quindi di migliorare i legami tra Stati Uniti e Pakistan a spese dei talebani e dell’India nei modi che verranno ora descritti.

Il Pakistan e i talebani sono di nuovo sull’orlo della guerra dopo i loro attacchi transfrontalieri tit-for-tat derivanti dalle accuse di Islamabad secondo cui il gruppo ospita militanti del TTP designati come terroristi e dal rifiuto di Kabul di riconoscere la linea Durand tra le loro nazioni. Se Trump viene manipolato per voler vendicarsi del presunto complotto di taglia, allora potrebbe abbandonare la causa di Khan e ignorare il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan per usare quel paese come proxy contro i talebani.

Il vicino Tagikistan disprezza i vicini talebani per ragioni ideologiche (è rigorosamente laico mentre loro sono fondamentalisti islamici) e per la persecuzione dei tagiki etnici nel nord, i cui numeri sono maggiori di quelli del Tagikistan vero e proprio, il che li pone dalla stessa parte del Pakistan in Afghanistan. I legami tagiki-pakistani si sono rafforzati anche negli ultimi anni, specialmente nell’ultimo dopo che il primo ministro Shehbaz Sharif ha visitato Dushanbe a luglio e poi vi ha inviato il suo capo delle spie subito prima del nuovo anno.

Il Tagikistan potrebbe quindi diversificare più attivamente la sua dipendenza strategico-militare dalla Russia alla luce degli ultimi rapporti secondo cui il GRU ha armato i suoi nemici talebani dalla base russa nel paese e ora sta tramando per aiutare il gruppo contro Dushanbe, a tal fine potrebbe raddoppiare tali legami con il Pakistan. Ciò potrebbe servire a creare una frattura tra questi alleati che gli Stati Uniti potrebbero quindi sfruttare per scopi di dividi et impera per allontanare il Tagikistan dalla CSTO proprio come hanno praticamente già allontanato l’Armenia.

Quel blocco guidato dalla Russia proibisce basi militari straniere sul suolo dei membri senza previo consenso, eppure la soluzione alternativa, come sperimentato dal precedente armeno, è quella di ospitare truppe straniere travestite da “osservatori” o di sospendere a tempo indeterminato l’adesione alla CSTO. Ciò potrebbe verificarsi nel contesto tagiko se Trump risolvesse i problemi degli Stati Uniti con il Pakistan nel perseguimento di interessi anti-talebani condivisi, lavorasse con esso e Dushanbe per armare i nemici di quel gruppo e poi richiedesse una presenza militare nel paese per facilitare ciò.

Le relazioni indo-americane già travagliate peggiorerebbero ulteriormente parallelamente al miglioramento di quelle tra Pakistan e Stati Uniti, ma ciò avrebbe la conseguenza di precludere il ruolo informale dell’India in qualsiasi futura campagna di pressione regionale guidata dagli Stati Uniti contro la Cina come parte del previsto “Pivot (back) to Asia” di Trump. Potrebbe quindi essere ricordato dai membri indofili della sua amministrazione dell’importanza di quel paese per la grande strategia degli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo a riconsiderare lo scenario anti-talebano sopra menzionato.

Indipendentemente da ciò che accadrà, non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la tempistica dell’ultimo rapporto di The Insider sullo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani e i relativi dettagli siano destinati a influenzare la politica estera di Trump, anche se si può solo ipotizzare se ci riusciranno in tutto o in parte. Analizzando le loro intenzioni, sembra che vogliano complicare i colloqui di pace di Trump con la Russia, migliorare i legami degli Stati Uniti con il Pakistan a scapito dei legami con l’India e allontanare il Tagikistan dalla CSTO.

Il modo più efficace per contrastare tutto questo è che Trump mantenga la rotta con i suoi nobili sforzi di pace; che l’India ricordi agli Stati Uniti che il documentato sostegno pakistano ai talebani è stato molto più significativo sotto tutti gli aspetti di qualsiasi cosa la Russia abbia presumibilmente dato al gruppo in termini di armi e finanze; e che la Russia rassicuri in modo proattivo il Tagikistan che non sacrificherà mai i suoi interessi ai talebani e che offra loro anche più aiuti per scongiurare preventivamente la possibilità che gli Stati Uniti “superino la sua offerta” in futuro.

Recensione della parte russo-ucraina dell’ultimo podcast di Blinken

Blinken ha appena ammesso ufficiosamente che gli Stati Uniti hanno aggravato il dilemma della sicurezza tra la NATO e la Russia, che Putin ha poi cercato di risolvere con l’operazione speciale.

Il Segretario di Stato uscente Antony Blinken ha elaborato l’approccio dell’amministrazione Biden al conflitto ucraino durante un podcast con il New York Times, la cui trascrizione può essere letta qui. Ha iniziato ricordando al suo interlocutore le presunte preoccupazioni degli Stati Uniti che la Russia possa usare armi nucleari, prima di minimizzare il rischio di una guerra calda diretta tra la Russia e gli Stati Uniti. Ha inoltre accusato la Russia di condurre attacchi ibridi contro l’Europa, tra cui atti di sabotaggio e omicidi.

Quando a Blinken è stato chiesto se gli Stati Uniti avessero limitato l’uso delle armi da parte dell’Ucraina, si è lasciato sfuggire che il suo Paese ha “tranquillamente” inviato “un sacco di armi” come Stingers e Javelin nei mesi di settembre e dicembre prima dell’inizio dell’operazione speciale . Questa rivelazione dà credito alle affermazioni della Russia nel periodo precedente a quel fatidico evento, secondo cui gli Stati Uniti stavano armando l’Ucraina fino ai denti in vista di un’altra offensiva contro il Donbass. Blinken ha fatto passare queste spedizioni come strumentali alla salvezza dell’Ucraina, ma il danno reputazionale è stato fatto.

Ha poi affrontato il nocciolo della questione menzionando il fatto che le truppe ucraine non erano già addestrate ad utilizzare alcune delle attrezzature inviate dopo il 2022. Blinken ha aggiunto che alcune di queste attrezzature sono difficili da mantenere e che gli Stati Uniti volevano che queste armi facessero parte di un piano coerente. Ha anche detto che il principio guida di queste spedizioni è sempre stato quello di difendere l’Ucraina. In realtà, sta cercando di sviare le critiche dell’Ucraina sul fatto che gli Stati Uniti non abbiano fatto abbastanza, iniziate dopo la fallita controffensiva dell’estate 2023.

A Blinken è stato anche chiesto se gli Stati Uniti non abbiano intrapreso un percorso diplomatico parallelo per porre fine al conflitto, nonostante l’aumento delle spedizioni di armi all’Ucraina, cosa che lo ha spinto inizialmente a non rispondere, presentando la coalizione di oltre 50 Paesi che si oppongono alla Russia come un risultato diplomatico. Ha anche affermato di aver cercato di evitare il conflitto attraverso i suoi incontri con Lavrov, ma di aver incolpato le “ambizioni imperiali” di Putin per quanto accaduto alla fine. Blinken ha anche affermato che la Russia non vuole la pace.

Questa parte dell’intervista è stata incredibilmente disonesta e può essere interpretata come un tentativo di proteggere la sua eredità nel revisionismo che seguirà all’inevitabile fine del conflitto, quando sarà, che porterà prevedibilmente l’amministrazione Trump e alcuni media a rivalutare le attività di Blinken. La verità è che gli Stati Uniti hanno rifiutato categoricamente le richieste di garanzia di sicurezza della Russia e, come lo stesso Blinken ha ammesso pochi minuti prima, avevano anche “tranquillamente” armato l’Ucraina fino ai denti.

Poi ha dichiarato la vittoria sulla Russia sostenendo che la continua sopravvivenza dell’Ucraina le ha inflitto una tremenda sconfitta, ma anche questo può essere visto come legato alla difesa della sua eredità invece che come un accurato riflesso della realtà. Ciò suggerisce anche che la suddetta narrazione potrebbe essere utilizzata dall’amministrazione Trump entrante per giustificare eventuali concessioni alla Russia per porre fine al conflitto. Gli osservatori dovrebbero tenere d’occhio se qualche membro della sua squadra fa eco a questa affermazione.

Sul tema delle concessioni, Blinken ha fatto intendere che l’Ucraina deve accettare di non poter riconquistare le terre perdute, ma ha attenuato la cosa dicendo che non rinuncerà nemmeno alle sue rivendicazioni. Ha anche detto che l’Ucraina potrebbe cercare di riconquistare il suo territorio con mezzi diplomatici. L’Ucraina sarà “sempre più integrata nelle istituzioni occidentali”, compresa la NATO, secondo lui, ma questo non significa che ciò avverrà realmente. Il suo interlocutore gli ha anche chiesto se questo significhi che il destino dell’Ucraina non dipenderà più dagli Stati Uniti ma dall’Europa.

Blinken ha risposto dicendo: “Guarda, spero molto – e non voglio dire che me lo aspetto, ma di certo lo spero molto – che gli Stati Uniti rimangano il sostenitore vitale che sono stati per l’Ucraina”. Questo ha concluso la parte più rilevante del suo ultimo podcast e lascia intendere la sua convinzione che Trump prenderà le distanze dall’Ucraina e chiederà agli europei di occuparsene. Ciò è in linea con quanto è stato riferito sul suo piano per la NATO e sull’altro per il mantenimento della pace in Ucraina.

Nel complesso, il significato delle ultime parole dettagliate di Blinken sul conflitto ucraino è che ha ammesso che gli Stati Uniti hanno “tranquillamente” armato l’Ucraina fino ai denti nel periodo precedente l’operazione speciale e ha ribadito che la Russia era già stata sconfitta da tempo, entrambe le cose hanno importanti conseguenze narrative. Il primo legittima l’operazione speciale, mentre il secondo giustifica le concessioni alla Russia per la fine del conflitto, come il tacito riconoscimento del suo controllo sul territorio rivendicato dall’Ucraina.

Rimane da vedere come l’amministrazione Trump entrante potrebbe far leva su questo, ad esempio se perseguire alcune delle dozzine di compromessi che sono stati recentemente proposti alla fine di questa analisi qui, ma il punto è che ora sarà più facile venderlo al pubblico rispetto a prima, dopo quello che Blinken ha appena detto. È il diplomatico di punta di Biden, la cui amministrazione è ideologicamente in contrasto con quella di Trump, quindi quest’ultimo può contare sulle ultime parole dettagliate del primo per giustificare qualsiasi cosa faccia, inquadrandola come una forma di continuità politica.

Dopo tutto, Blinken ha appena ammesso ufficiosamente che gli Stati Uniti hanno aggravato il dilemma della sicurezza tra la NATO e la Russia, che Putin ha poi cercato di risolvere con l’operazione speciale, ma poi ha detto che anche gli Stati Uniti ritengono che sia stato sconfitto, quindi ne consegue che alcune concessioni per porre fine al conflitto non sono immorali. Gli Stati Uniti vi hanno contribuito direttamente armando “silenziosamente” l’Ucraina fino ai denti, per cui è comprensibile una qualche forma di smilitarizzazione per mantenere la pace evitando un’altra “reazione eccessiva” russa in seguito.

Allo stesso modo, poiché Putin è stato presumibilmente sconfitto, dato che le sue forze non hanno mai finito per conquistare tutta l’Ucraina e poi cancellarla dalla carta geografica, come Blinken ha teorizzato in modo cospirativo, non c’è bisogno di ulteriori azioni punitive a causa dell’ignominia di questa presunta debacle. La scena narrativa è quindi pronta, a patto che Trump e la sua squadra siano sufficientemente capaci, per risolvere finalmente questo conflitto attraverso mezzi diplomatici che potrebbero portare a un grande accordo russo-americano.

I prossimi sviluppi potrebbero portare la Germania e/o la Polonia, dove risiedono collettivamente oltre due milioni di rifugiati, a incoraggiare il loro ritorno o a incentivarli a rimanere.

Zelensky ha finalmente iniziato a pensare ai piani di ricostruzione post-bellica del suo Paese, come suggerisce quanto ha dichiarato alla fine della scorsa settimana in merito alla necessità di far tornare i rifugiati ucraini una volta terminato il conflitto. Il problema, però, è che ha anche accusato alcuni Paesi dell’Unione Europea di sfruttare i suoi cittadini come manodopera a basso costo, e se questi ultimi permetteranno loro di rimanere lì, l’Ucraina farà fatica a ricostruire. Ecco le sue esatte parole, che verranno poi analizzate nel più ampio contesto delle dinamiche in rapida evoluzione di questo conflitto:

“Siamo onesti: ci sono molti ucraini all’estero. In alcuni Paesi sono stati visti come una forza lavoro a basso costo. E ora si rendono conto che gli ucraini sono spesso più qualificati dei loro cittadini. Io dico: “Sentite, datemi un po’ più di difesa aerea e dirò a tutti di tornare immediatamente”. E loro rispondono: “No, lasciate che quelli che lavorano qui rimangano, ma gli altri devono tornare””.

Per cominciare, il contesto immediato riguarda il tasso di diserzione delle Forze Armate ucraine, che l’Associated Press ha stimato in oltre 100.000 dal febbraio 2022. Anche Zelensky ha riconosciuto questo problema alla fine della scorsa settimana, ma allo stesso tempo lo ha minimizzato. Ciononostante, è chiaro che i suoi generali devono urgentemente reintegrare queste perdite e quelle del campo di battaglia, per cui l’ultimo rapporto dei servizi segreti esteri russi (SVR) parla di come potrebbero presto abbassare l’età di leva a 18 anni.

Questi imperativi militari immediati possono essere sfruttati dall’UE come pretesto umanitario per non deportare i rifugiati ucraini, al fine di mantenerli nel blocco in modo che possano rimanere come manodopera a basso costo o diventarlo presto. Di conseguenza, è improbabile che qualcuno di loro si muova seriamente per rimpatriarli fino a quando il conflitto continuerà, ma è anche possibile che finisca entro la fine dell’anno. Questo perché Trump ha fatto una campagna elettorale in tal senso e Zelensky ha appena suggerito che pensa che sia possibile.

Speculazioni sui tempi e sui termini, che potrebbero includere alcune delle due dozzine di compromessi che sono stati recentemente proposti alla fine di questa analisi qui, la fine del conflitto potrebbe immediatamente portare a una maggiore pressione popolare sui governi dell’UE per incoraggiare il ritorno dei rifugiati. I due Paesi in cui questo potrebbe presto diventare un problema urgente sono la Germania e la Polonia, che hanno rispettivamente circa 1,2 milioni e 988.000 di rifugiati ucraini.

Se l’AfD entrerà nel governo dopo le elezioni di febbraio, la Germania potrebbe attuare un solido piano di rimpatrio, ma il partito potrebbe essere escluso da qualsiasi coalizione e qualsiasi cosa emerga in seguito potrebbe voler mantenere i rifugiati ucraini proprio perché sono manodopera a basso costo. La situazione potrebbe invece essere diversa in Polonia, dove la coalizione liberal-globalista al governo ha assunto una posizione molto più dura nei confronti dell’Ucraina e dell’immigrazione in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

Vogliono sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente con uno dei loro per evitare che l’opposizione ponga il veto ai loro piani di cambiamento radicale della società polacca, spiegando così uno dei motivi per cui si presentano come più severi su questi temi rispetto ai loro rivali. Allo stesso tempo, però, la società polacca si sta inacidendo nei confronti dei rifugiati ucraini, come dimostrato da un sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici lo scorso autunno e dall’ultimo rapporto di Politico sui cambiamenti demografici della Polonia.

Conseguentemente, i liberali-globalisti al potere potrebbero essere tentati di capitolare di fronte alle pressioni dell’opinione pubblica per presentare almeno un piano di rimpatrio prima delle elezioni di maggio, se il conflitto finisse prima, ma si troverebbero in un dilemma poiché si può sostenere che le esigenze economiche della Polonia richiedono il loro mantenimento. I dati pertinenti sono stati citati lo scorso aprile in questa analisi su come “Poland’s Implied Plans To Deport Draft-Eligible Ukrainian Men Could Push It Into A Recession” e restano tuttora rilevanti.

Il succo è che l’abissale tasso di natalità della Polonia, che è il peggiore d’Europa, è molto al di sotto della soglia di sostituzione, per cui l’economia è destinata a soffrire a meno che non vengano apportati cambiamenti sistemici radicali o non vengano portati più stranieri. In questo scenario, la Polonia potrebbe finire per rimanere ancora più indietro rispetto alla Germania, diventando così ancora più subordinata al suo vicino di quanto non lo sia già. L’effetto finale potrebbe essere che la Germania si erga pacificamente come successivo egemone europeo a spese degli interessi nazionali a lungo termine della Polonia.

Tutte queste considerazioni sono rilevanti per il tema della ricostruzione post-bellica dell’Ucraina e del ruolo che potrebbero svolgere i rifugiati provenienti dall’UE, poiché i prossimi sviluppi potrebbero portare la Germania e/o la Polonia a incoraggiare il loro ritorno o a incentivarli a rimanere. Con Trump che si appresta a tornare alla Casa Bianca alla fine del mese, impegnandosi a dare priorità alla fine del conflitto ucraino, era prevedibile che ci sarebbero state delle lotte per questi beni economici, ma non è ancora chiaro quale sarà il loro destino finale.

La possibile fine del conflitto ucraino entro la fine dell’anno e l’accordo politico che lo accompagnerà saranno fattori determinanti nel determinare le dinamiche strategiche della Nuova Guerra Fredda nel prossimo futuro.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha rilasciato un’intervista di fine anno alla TASS, in cui ha toccato gli sviluppi più importanti dell’anno passato che probabilmente influenzeranno gli eventi del 2025. Fin dall’inizio, ha respinto i piani segnalati da Trump di congelare il conflitto, ritardare l’adesione dell’Ucraina alla NATO e dispiegare lì le forze di peacekeeping occidentali e ha ricordato a tutti i termini dichiarati da Putin per porre fine allo speciale operazione . La Russia necessita anche di accordi giuridicamente vincolanti che affrontino la radice del conflitto.

Lavrov ha espresso scetticismo sul fatto che ci saranno miglioramenti nelle relazioni bilaterali sotto Trump, poiché dovrà “nuotare controcorrente”, come ha detto lui, nel senso di dover superare il consenso bipartisan sul contenimento della Russia tramite l’Ucraina. Su questo argomento, è ugualmente scettico sulla recente ammissione di Zelensky secondo cui l’Ucraina non è in grado di riconquistare i suoi territori perduti, indicando la continua inclusione di quell’obiettivo nel “Piano Vittoria” di Kiev come prova che le sue parole non si sono tradotte in azioni.

Proseguendo, a Lavrov è stato anche chiesto della politica dell’Occidente di orchestrare le rivoluzioni colorate , in particolare in Georgia . Ha risposto condannando il falso dilemma in cui hanno messo quel paese, per cui o è considerato con l’Occidente o contro di esso. Ha anche ribadito che la Russia è determinata a normalizzare le relazioni con la Georgia nella misura in cui Tbilisi è pronta. Gli osservatori dovrebbero tenere d’occhio questa pista diplomatica poiché potrebbe avere conseguenze di vasta portata se si facesse qualche progresso.

Passando a poche parole sulla Siria, Lavrov ha valutato che le sanzioni americane hanno svolto uno dei ruoli più importanti nel suo recente cambio di regime , privando il governo di Assad dei mezzi per migliorare la vita delle persone dopo la decisiva vittoria antiterrorismo della Russia e quindi deludendole profondamente. Ha anche criticato l’incapacità di Assad di stabilire un dialogo costruttivo con i suoi oppositori politici e vicini, questi ultimi in riferimento alla Turchia, nonostante il sostegno che la Russia ha fornito a questo proposito.

Lavrov ha poi colto l’occasione per esprimere la sua opinione su altri eventi nella regione, condividendo la sua opinione secondo cui il conflitto irrisolto israelo-palestinese è responsabile di un “arco di violenza” che si è diffuso nell’Asia occidentale nell’ultimo anno, dal Libano allo Yemen. Ha anche espresso seria preoccupazione per lo scontro tra Iran e Israele e ha nuovamente offerto i servizi diplomatici della Russia per mediare tra loro. La fine dell’intervista lo ha visto condividere alcune parole sull’Asia-Pacifico dopo che gli è stato chiesto di questa regione.

Ha sottolineato il diritto della Russia a sviluppare relazioni con la Corea del Nord e ha messo in guardia su come gli Stati Uniti stiano replicando il loro modello ucraino di contenimento per procura contro la Cina tramite Taiwan. Secondo lui, questo viene implementato come parte della politica anti-cinese degli Stati Uniti, ma rischia di destabilizzare l’Asia-Pacifico proprio come l’Europa è stata destabilizzata negli ultimi tre anni. Lavrov ha anche escluso il riconoscimento di Taiwan e ha ribadito il fermo sostegno della Russia all’integrità territoriale della Cina.

Tutto sommato, non c’era niente di nuovo nella sua intervista, ma ha fatto un buon lavoro nel rivedere gli sviluppi più importanti dell’anno passato che probabilmente daranno forma agli eventi nel 2025. Il conflitto ucraino è ovviamente la questione globale più importante seguita dalle guerre dell’Asia occidentale che ora stanno volgendo al termine (inclusa quella in Siria) e dall’imminente “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti per contenere più muscolosamente la Cina. Anche la Russia non sta perdendo di vista gli eventi nel “Vicino estero”, specialmente nel Caucaso meridionale.

Estrapolando dall’intuizione che ha condiviso, la Russia rimane impegnata a raggiungere i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino, anche se non si può escludere che alcuni compromessi reciproci potrebbero essere fatti per pragmatismo come alternativa allo scenario peggiore di una crisi di rischio calcolato in stile cubano. Non c’è ancora alcuna chiarezza da parte del team di Trump su come esattamente immaginano di porre fine al conflitto, quindi resta da vedere se davvero “escalate per de-escalate ” come affermano i rapporti o se si tratta solo di un bluff.

In ogni caso, Lavrov voleva segnalare loro che la Russia non farà alcuna concessione sui suoi interessi principali in Ucraina, in particolare ripristinando lo status neutrale di quel paese. Per quanto riguarda l’Asia occidentale, la Russia rimane ancora una potenza diplomatica con cui fare i conti, mentre è ancora una potenza militare da trattare allo stesso modo nell’Asia-Pacifico dagli Stati Uniti e dai suoi alleati regionali. Le incursioni che potrebbe fare più avanti quest’anno nella normalizzazione dei legami con la Georgia dimostrano anche che non è completamente sulla difensiva nel suo cortile come alcuni hanno affermato.

La possibile fine del conflitto ucraino più avanti quest’anno e l’accordo politico che lo accompagnerà giocheranno i ruoli più importanti nel determinare le dinamiche strategiche della Nuova Guerra Fredda nel prossimo futuro. Il raggiungimento dei massimi obiettivi della Russia o almeno della maggior parte di essi le consentirà di ” allinearsi ” in modo più efficace tra Cina , India e ” Ummah ” (la comunità musulmana internazionale), mentre l’incapacità di raggiungere questo obiettivo rischierebbe di renderla più dipendente dalla Cina nel tempo.

Entrambi gli esiti influenzerebbero il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, con il primo che spianerebbe la strada a un parziale riavvicinamento energetico tra Russia e UE sotto la supervisione americana che scongiurerebbe ulteriormente lo scenario di dipendenza sopra menzionato, riducendo così l’accesso della Cina alle risorse russe. Per quanto riguarda il secondo, la Cina otterrebbe probabilmente più risorse a prezzi stracciati che la Russia potrebbe accettare per disperazione, dando così una spinta alla sua traiettoria di superpotenza a spese strategiche degli Stati Uniti.

È quindi imperativo che gli USA prendano seriamente in considerazione di consentire alla Russia di realizzare almeno la maggior parte dei suoi obiettivi massimi, al fine di creare le condizioni in cui non sia così difficile accettare qualsiasi accordo offerto dalla Cina a causa della mancanza di alternative in mezzo alla crescente pressione occidentale. A tal fine, Trump farebbe bene a porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra USA e Ucraina come misura di rafforzamento della fiducia nel suo primo giorno in carica o poco dopo, il che faciliterebbe i negoziati con la Russia.

Non deve in nessun caso umiliare Putin o metterlo in una situazione in cui si sente con le spalle al muro e quindi non ha nulla da perdere “escalation to de-escalation” in natura. Questa sarebbe una ricetta per il disastro poiché potrebbe mettere il dilemma di sicurezza russo-statunitense in continuo peggioramento sulla strada del non ritorno se Putin decidesse di continuare a salire la scala dell’escalation . Speriamo che il team di Trump interpreti correttamente i segnali di Lavrov dalla sua intervista di fine anno con la TASS e gli consigli di concludere un accordo decente.

Si propone di aiutare i paesi in via di sviluppo a riequilibrare le loro relazioni con l’Occidente, evitando al contempo le insidie neocoloniali dell'”agenda verde” che viene sfruttata come stratagemma per intrappolarli.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elaborato l’approccio del suo paese alla transizione sistemica globale in un’intervista con Rossiyskiaya Gazeta a fine novembre, che ha seguito l’elaborazione della sua grande strategia afro-eurasiatica in un’intervista separata all’inizio di quel mese che è stata analizzata qui . La sua ultima intervista riguardava la necessità di riequilibrare le relazioni economiche dei paesi in via di sviluppo con l’Occidente e ha messo in guardia dal farsi fuorviare dall'”agenda verde”.

Per quanto riguarda il primo, ha ricordato al suo interlocutore come gran parte della ricchezza occidentale derivi da accordi sbilanciati con il Sud del mondo, che viene sfruttato attraverso il neocolonialismo. Ad esempio, solo il 2,6% dei 2,5 miliardi di dollari di aiuti degli Stati Uniti ad Haiti dopo il terremoto del 2010 è arrivato ad aziende e organizzazioni locali, mentre il resto è finito nelle tasche di appaltatori americani. Un’altra statistica schiacciante che ha citato è come i paesi africani ottengano solo il 10% dei profitti dell’industria globale del caffè.

Il FMI e il WTO sono stati politicizzati dall’Occidente per mantenere i paesi in via di sviluppo in una posizione di svantaggio. Nonostante la retorica altisonante di tanto in tanto, l’Occidente deve ancora riformare significativamente queste istituzioni e non lo farà mai volontariamente. “Pertanto, sia noi che le persone che la pensano come noi provenienti dai paesi della maggioranza mondiale crediamo che sia giunto il momento di allineare i principi e il sistema di gestione delle istituzioni di Bretton Woods alla situazione reale dell’economia mondiale”, ha affermato.

Lavrov ha aggiunto che “i ‘sette’ (riferendosi al G7) rappresentano meno di un terzo del PIL mondiale, e gli stati membri dei BRICS il 36 percento”, illustrando così quanto tutto sia diventato ingiusto. È quindi fortemente implicito che i BRICS , compresi i suoi nuovi paesi partner, dovrebbero mettere insieme le loro capacità e coordinare i loro sforzi per realizzare riforme istituzionali attese da tempo. Questo imperativo aggiunge contesto al motivo per cui la Russia ha voluto riprendere le relazioni con il FMI a settembre, come spiegato qui .

Per quanto riguarda la seconda parte dell’approccio russo alla transizione sistemica globale, Lavrov ha spiegato come la tendenza globale verso l’energia verde non dovrebbe avvenire a spese degli investimenti nell’energia tradizionale, il che potrebbe portare a “shock nei mercati energetici e aggravamento del problema della povertà energetica”. Ha anche fortemente lasciato intendere che la visione prevalente sul cambiamento climatico è imprecisa e quindi probabilmente politicizzata. Ecco le sue esatte parole:

“È implicito che le emissioni di CO2 creino un effetto serra, che a sua volta porta al riscaldamento globale. Si conclude che se le emissioni di CO2 sono limitate, non ci sarà alcun aumento della temperatura o non accadrà così rapidamente. Allo stesso tempo, noi come professionisti dobbiamo tenere conto che non tutti gli scienziati aderiscono a tali valutazioni.

Esiste anche una “scuola di pensiero” i cui rappresentanti, utilizzando fatti concreti e in modo molto convincente, dimostrano che il cambiamento climatico è un processo ciclico e, pertanto, l’importanza del fattore antropico nei calcoli dei sostenitori della “lotta contro il cambiamento climatico”, per usare un eufemismo, è notevolmente esagerata”.

Non lo ha detto direttamente, ma l’insinuazione è che l’Occidente sta armando l'”agenda verde”, sia come parte di uno stratagemma per “aggravare il problema della povertà energetica” nel Sud del mondo tramite costi più elevati per l’energia tradizionale, come aveva precedentemente avvertito, sia come strumento di controllo in patria e all’estero. I cinici potrebbero supporre che Lavrov abbia secondi fini nel dare credito a queste preoccupazioni, dal momento che la Russia è una superpotenza energetica, il che potrebbe essere in parte vero, ma vuole anche sventare i piani dei suoi rivali occidentali.

Tornando alla prima parte della sua intervista sulla necessità per i paesi in via di sviluppo di riequilibrare le loro relazioni economiche con l’Occidente, il suo attacco contro l'”agenda verde” promuove quell’obiettivo facendo sì che tali paesi ci pensino due volte prima di conformarsi ciecamente alle richieste dei loro neocolonizzatori su questo tema. Quelli che danno priorità all’energia verde rispetto all’energia tradizionale abbandonano fonti energetiche più affidabili, si rendono dipendenti da quelle inaffidabili e potrebbero quindi prepararsi al disastro.

Se imprevedibili cambiamenti ambientali causano problemi con la generazione di energia eolica, solare e idroelettrica dopo che i paesi in via di sviluppo diventano dipendenti da queste fonti, allora l’Occidente può sfruttare la situazione attraverso aiuti finanziari di emergenza e altre forme di soccorso con vincoli neocoloniali. Ciò riporterebbe quei paesi in via di sviluppo al punto di partenza, invertendo immediatamente qualsiasi progresso precedente che avevano fatto per liberarsi dall’Occidente.

È quindi molto meglio per loro passare gradualmente all’energia verde, affidandosi di più al gas naturale nel frattempo, che la Russia ha anche in abbondanza e che Lavrov ha correttamente descritto come “il più pulito di tutti gli idrocarburi”, invece di cambiare radicalmente marcia come vuole l’Occidente. Inoltre, sarebbe anche saggio diversificare la loro produzione energetica attraverso la generazione di energia nucleare, con cui la Russia può anche aiutarli, come spiegato qui . Questo portafoglio sarebbe più efficace per proteggersi dai rischi strategici.

Mettendo insieme tutto, l’approccio della Russia alla transizione sistemica globale, come elaborato da Lavrov, prevede che i paesi in via di sviluppo riformino collettivamente le istituzioni finanziarie esistenti, evitando al contempo la trappola neocoloniale che l’Occidente sta preparando per loro attraverso la sua “agenda energetica verde”. Il primo priverà l’Occidente della ricchezza che estrae da quest’ultimo, accelerando così il loro riequilibrio atteso da tempo, mentre il secondo impedirà qualsiasi seria inversione di tendenza nei progressi che compiono in questo senso.

Ogni riduzione dell’influenza e del potere generale dell’Occidente, causata dal suddetto riequilibrio, andrà a vantaggio della Russia, indebolendo i suoi rivali. Di conseguenza, troveranno più difficile destabilizzare la Russia, scatenare guerre per procura contro di essa e ostacolare la sua grande strategia afro-eurasiatica. Ciò che è buono per il Sud del mondo è quindi naturalmente buono per la Russia, rendendoli quindi ugualmente importanti l’uno per l’altro, e una maggiore consapevolezza di ciò dovrebbe servire ad ampliare ulteriormente i loro legami.

La chiave di tutto questo è che gli Stati Uniti offrano alla Russia un accordo dignitoso in Ucraina, con opportunità redditizie nel settore energetico e tecnologico senza sanzioni, che incentiverebbero la Russia ad accettare informalmente di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa a superpotenza a spese degli Stati Uniti.

Il ministro dell’energia russo Alexander Novak ha condiviso un aggiornamento sul proposto gasdotto russo verso la Cina attraverso il Kazakistan, che è stato analizzato qui a novembre, poco prima dell’inizio dell’anno. Ha confermato che “Questo processo, per così dire, è in corso. Le stime, lo studio di fattibilità e le negoziazioni sono ora in corso”. Questa affermazione non dovrebbe essere interpretata male come se desse per scontato che il progetto sia un affare fatto, come RT ha lasciato intendere nel suo rapporto, tuttavia, poiché è più un messaggio per gli Stati Uniti a questo punto.

L’analisi citata in precedenza, quella dell’estate scorsa, sulla continua disputa sui prezzi tra Cina e Russia per l’oleodotto Power of Siberia II (POS2), che si riduce alla richiesta della Cina di prezzi stracciati (a quanto si dice equivalenti a quelli nazionali della Russia) mentre la Russia ovviamente vuole qualcosa di meglio. Questa situazione di stallo non è stata ancora risolta e, mentre alcuni come Yong Jian dell’Asia Times considerano la proposta trans-kazaka un reindirizzamento concordato di POS2, si può sostenere che si tratti di una conclusione prematura.

Le controversie sui prezzi esistono ancora e il “processo” descritto da Novak è appena iniziato. È ben lungi dall’essere finalizzato e potrebbe volerci ancora un po’ di tempo per completarlo, se mai lo sarà, come suggeriscono i precedenti POS2 e Pakistan Stream Gas Pipeline . Il primo, che era precedentemente noto come “Altai Pipeline” prima della decisione di deviarlo attraverso la Mongolia, è stato discusso per un intero decennio senza alcun accordo in vista. Lo stesso vale per il secondo, che è stato concordato per la prima volta nel 2015 , ma da allora non sono stati fatti progressi.

In mezzo alle ultime chiacchiere sul gasdotto Russia-Kazakistan-Cina (“RuKazChi”), l’ultimo gasdotto diretto della Russia verso l’Europa è stato appena chiuso dopo la decisione dell’Ucraina di lasciare scadere il loro accordo di transito quinquennale. La Russia può ancora esportare indirettamente gas in Europa tramite TurkStream, e l’Europa può sempre compensare questa perdita prevista da tempo del 5% del suo totale di importazioni di gas tramite più GNL , ma è ormai certo che l’UE continuerà a diversificare la propria produzione dalla Russia sotto la pressione americana.

In tal caso, le entrate di bilancio perse dalla Russia dalle esportazioni di energia verso l’Europa possono essere realisticamente sostituite solo dalla Cina, ma la Russia è ancora riluttante ad accettare i prezzi stracciati che la Cina starebbe chiedendo. I processi di pensiero dei suoi decisori possono essere solo oggetto di speculazioni, data l’opacità e la sensibilità di questi colloqui, ma ciò potrebbe ragionevolmente essere dovuto all’aspettativa che il contenimento più vigoroso della Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe costringere Pechino ad accettare prezzi migliori con il tempo.

Un’altra possibilità, che non si esclude a vicenda almeno a questo punto, è che potrebbero anche sperare che alcune delle loro esportazioni europee possano un giorno riprendere, visto che l’infrastruttura esiste ancora ma i loro partner hanno preso una decisione politica sotto pressione degli Stati Uniti di tagliare le importazioni. Lo scenario migliore dal loro punto di vista sarebbe quindi che la Cina accetti prezzi più vicini al tasso di mercato mentre l’UE riprende alcune delle sue importazioni di gas russo dopo lo speciale l’operazione termina.

La realtà, però, è che è improbabile che la Russia abbia la botte piena e la moglie ubriaca, e non c’è garanzia che uno dei suoi due principali partner del gas, l’UE e la Cina, si comporterà come previsto anche in un secondo momento. L’UE non riprenderà le importazioni tramite gasdotto a meno che non riceva l’approvazione dagli Stati Uniti, mentre la Cina è nota per operare su un arco temporale molto più lungo della maggior parte delle persone, quindi potrebbe rimandare a tempo indeterminato la conclusione di un accordo finché la Russia non accetterà finalmente le sue richieste di prezzi stracciati. Ciò pone la Russia in una posizione molto negativa.

A meno che non cambi qualcosa, la Russia potrebbe essere costretta dalle sfortunate circostanze in cui si trova ad accettare la proposta segnalata dalla Cina di venderle gas a prezzi nazionali, il che potrebbe accelerare l’ascesa della Cina come superpotenza, ponendo al contempo la Russia in una posizione di maggiore dipendenza. Ciò potrebbe essere preferito dai decisori russi rispetto a starsene seduti su queste riserve indefinitamente senza ricevere alcun beneficio finanziario da esse, mentre le sanzioni iniziano a creare sfide fiscali e monetarie.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è peggio per la Russia dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese ed entrare in una relazione di maggiore dipendenza con essa che potrebbe essere sfruttata dalla Cina per procurarsi altre risorse a tassi ugualmente bassi piuttosto che consentire la ripresa parziale delle esportazioni russe verso l’Europa. Allo stesso tempo, tali riprese non potrebbero essere approvate prima della fine del conflitto ucraino, e questo sarebbe politicamente impossibile in ogni caso, a meno che gli Stati Uniti non riuscissero a far passare l’esito come una sorta di vittoria sulla Russia.

Allo stesso modo, la Russia non potrebbe accettare questo accordo se non fosse in grado di far passare l’esito come una vittoria, soprattutto se i termini informali includono un impegno a non costruire nuovi oleodotti verso la Cina in cambio della ripresa proposta sopra menzionata, che compenserebbe eccessivamente le entrate perse. Qui sta la necessità di una diplomazia creativa del tipo suggerito qui il mese scorso e qui l’altro giorno, la cui intuizione verrà ora fusa, riassunta e sviluppata per la comodità del lettore.

Il succo è che gli Stati Uniti e la Russia potrebbero concordare una serie di compromessi reciproci che culminerebbero nel parziale ripristino di un ponte energetico tra la Russia e l’Occidente allo scopo di privare la Cina del suo previsto accesso decennale alle risorse russe ultra-economiche per alimentare la sua ascesa da superpotenza. Nessuno dovrebbe dare per scontato che tutto quanto proposto di seguito entrerà in vigore, ma questi suggerimenti potrebbero aiutare a far procedere i colloqui. Dal lato degli Stati Uniti, i suoi possibili compromessi potrebbero assumere la forma di:

* L’Ucraina tiene finalmente le elezioni come parte di una “transizione graduale della leadership” sostenuta dagli Stati Uniti contro Zelensky, che rappresenta il principale ostacolo a una pace duratura, e poi legittima i due accordi successivi;

* L’Ucraina deve ripristinare la propria neutralità costituzionale per escludersi definitivamente dall’adesione alla NATO e risolvere così il problema fondamentale di sicurezza che ha provocato l’operazione speciale della Russia;

* L’Ucraina demilitarizzò e denazificò tutto ciò che si trovava a est del Dnepr, in quella che per secoli era stata la tradizionale “sfera di influenza” della Russia (tutto ciò che si trovava a ovest era tradizionalmente sotto l’influenza polacca);

* La risoluzione da parte degli Stati Uniti dell’accordo di sicurezza bilaterale con l’Ucraina per assicurare alla Russia che qualsiasi cessazione delle ostilità non sarebbe stata uno stratagemma per riarmare l’Ucraina e riaccendere il conflitto in un secondo momento;

* L’accordo degli Stati Uniti sul fatto che nessuna forza di peacekeeping occidentale verrà schierata lungo la zona demilitarizzata tra Russia e Ucraina a est del Dnepr (tuttavia tutte le parti potrebbero concordare su una missione di peacekeeping completamente non occidentale);

* Gli Stati Uniti concordano inoltre che l’articolo 5 non si applicherà a nessun paese occidentale le cui truppe in uniforme in Ucraina, che in questo scenario verrebbero schierate unilateralmente lì, vengano attaccate dalla Russia;

* L’approvazione da parte degli Stati Uniti della ripresa parziale delle importazioni tramite gasdotto russo da parte dell’UE, al fine di sostenere l’economia in difficoltà del blocco tramite un afflusso di carburante a basso costo (ma più costoso di quello richiesto dalla Cina);

* La restituzione da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea di alcuni beni sequestrati alla Russia come “compensazione” per il mantenimento del controllo da parte dell’Occidente sulla parte europea dei suoi oleodotti;

* La revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti sul commercio energetico tra Russia e Unione Europea, compreso l’uso da parte della Russia dello SWIFT, e l’estensione di tali sanzioni a più paesi e settori come ricompensa per il mantenimento della pace con l’Ucraina;

* La revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti sul progetto russo Arctic LNG 2 per sé stessi, l’UE, l’India e il Giappone, in modo che possano sostituire gli investimenti cinesi persi e assicurarsi di ricevere questo gas al posto della Cina;

* Gli Stati Uniti replicano caso per caso la politica precedente per eliminare e infine sostituire tutti gli investimenti cinesi nei progetti energetici russi, così da precludere la possibilità di maggiori esportazioni future verso la Cina;

* e gli Stati Uniti, basandosi sulla fiducia che sperano di riconquistare con la Russia attraverso questi compromessi, riprendono in via prioritaria i colloqui congelati sul controllo degli armamenti strategici prima della scadenza del Nuovo START nel 2026.

Da parte della Russia, i compromessi potrebbero assumere la forma di:

* Accettare solo la smilitarizzazione parziale e la denazificazione dell’Ucraina a ovest del Dnepr (idealmente con la prima influenzata dall’accordo di Istanbul mentre la seconda potrebbe rimanere superficiale);

* Limitando il controllo sui territori rivendicati dall’Ucraina solo alla Crimea e alle quattro regioni che hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum del settembre 2022;

* Accettando tacitamente di non poter affermare il controllo sulle parti delle regioni di Kherson e Zaporozhye a ovest del Dnepr, continuando tuttavia a mantenere ufficialmente tali rivendicazioni;

* Accettare restrizioni militari limitate dalla propria parte della DMZ come misura di rafforzamento della fiducia per promuovere il resto del complicato processo di negoziazione e quindi rispettare tali termini;

* Accettando informalmente di dare priorità allo sviluppo delle sue flotte artica e pacifica rispetto a quelle baltica e del Mar Nero, in una tacita cessione di influenza alla NATO che riflette sobriamente le attuali realtà militari;

* Riconoscere formalmente la perdita di controllo sulle porzioni UE e ucraine della sua infrastruttura di oleodotti (idealmente in cambio di un “compenso”, inclusa la restituzione di alcuni dei suoi beni sequestrati);

* Accettare tacitamente che il resto dei beni sequestrati vadano perduti, ma eventualmente accettare che possano essere investiti nella ricostruzione dell’Ucraina e/o della Siria o donati all’ONU, magari per finanziare un nuovo progetto africano;

* Accettare informalmente di non costruire nuovi gasdotti verso la Cina o di espandere le esportazioni di energia verso tale paese, fintantoché gli investimenti energetici esentati dalle sanzioni e le esportazioni verso altri paesi compenseranno in modo eccessivo le perdite di entrate;

* Preferire ufficiosamente investimenti esentati dalle sanzioni da parte di altri (America, Europa, India, Giappone, Corea del Sud) nelle sue regioni ricche di risorse dell’Artico e dell’Estremo Oriente rispetto a quelli della Cina;

* Fare lo stesso per quanto riguarda la preferenza per le importazioni di tecnologia da loro (e anche da Taiwan, che un anno fa era la principale fonte di macchine utensili ad alta precisione per la Russia);

* Accettare tacitamente che queste esenzioni dalle sanzioni possano essere revocate in un istante se la Russia rinnegasse i termini ucraini o cinesi di questo grande accordo proposto;

* e negoziare in buona fede con gli Stati Uniti sul controllo degli armamenti strategici, il che potrebbe in ultima analisi includere il ripristino dei limiti sui missili a medio raggio in Europa, che portano all’immagazzinamento dei potenti Oreshnik .

Per quanto politicamente difficili possano essere questi compromessi per entrambe le parti, gli USA potrebbero spacciarli come se avessero impedito alla Russia di controllare tutta l’Ucraina e quindi di piantare i suoi stivali sul confine polacco, mentre la Russia potrebbe spacciarli come se avessero impedito all’Ucraina di unirsi alla NATO e quindi di quel blocco di piantare i suoi stivali sul suo confine occidentale esposto. Inoltre, la Russia alleggerirebbe la pressione su di essa in Europa, mentre la Marina degli USA controllerebbe la maggior parte delle importazioni di energia della Cina.

La chiave di tutto questo è che gli Stati Uniti offrano alla Russia un accordo decente in Ucraina con opportunità energetiche e tecnologiche redditizie esenti da sanzioni che incentiverebbero la Russia ad accettare informalmente di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa da superpotenza a spese degli Stati Uniti. Questo grande accordo è da perdere per Trump, e il mondo saprà che l’ha perso se la Russia fa progressi sui nuovi gasdotti verso la Cina, che potrebbero accompagnare o essere seguiti da lui ” escalation to de-escalate “.

Il modo più efficace per tagliare questo nodo gordiano è che le nuove autorità siriane raggiungano un accordo a lungo termine con la Russia per mantenere le sue basi in cambio di aiuti umanitari e antiterrorismo. Ciò consoliderebbe la fiducia, sarebbe reciprocamente vantaggioso e impedirebbe ai provocatori di dividerli e governarli.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha appena avvertito che le basi siriane del loro paese potrebbero presto essere sottoposte ad attacchi UAV da parte di terroristi dell’ISIS sostenuti dagli anglo-americani. Questa provocazione è presumibilmente pianificata come parte della loro politica per trasformare in armi il caos regionale, creare problemi tra la Russia e le nuove autorità siriane e quindi portare a una vittoria delle pubbliche relazioni occidentali spingendo il ritiro delle forze russe. La Russia si troverebbe in un dilemma poiché non potrebbe sapere con certezza che le nuove autorità non siano coinvolte.

Sebbene Putin abbia proposto durante la sua sessione annuale di domande e risposte di usare queste basi per facilitare il trasferimento degli aiuti umanitari russi in Siria e abbia affermato che “la stragrande maggioranza” dei gruppi che ora controllano la Siria desidera che rimanga, qualche mela marcia potrebbe rovinare tutto. Tutto ciò che serve è una manciata di radicali irrecuperabili per facilitare i piani dell’Asse anglo-americano, creare una sensazione mediatica internazionale e poi lasciare che gli eventi si svolgano come vogliono con la guida occidentale indiretta, se necessario.

La Russia si chiederebbe quindi se le nuove autorità siriane possono controllare i radicali, esattamente come previsto da SVR, mentre le divisioni preesistenti all’interno del loro movimento ombrello potrebbero essere esacerbate da alcuni dei più influenti che cercano di sradicare questi proxy occidentali. È nell’interesse oggettivo della Siria rispettare le garanzie di sicurezza informali che le nuove autorità hanno dato alla Russia per il momento e consentire l’ingresso di quanti più aiuti umanitari possibile da quelle basi.

Ogni attacco contro quelle basi le screditerebbe proprio nel momento in cui stanno cercando di convincere la comunità internazionale che sono partner affidabili. Mentre gli aiuti umanitari dalla Russia potrebbero essere sostituiti da altri paesi, il loro impegno a lungo termine in Siria resta discutibile, mentre quello della Russia è già stato dimostrato. Inoltre, sarebbe scandaloso se alcuni di questi altri paesi fossero poi invitati a usare queste basi russe, dando così origine a speculazioni su un complotto più ampio.

Mentre la Russia starebbe ridimensionando la sua presenza militare in Siria come parte di una politica di copertura pragmatica, ha ancora l’esercito più potente in Siria dopo che Israele ha smilitarizzato in modo drammatico l’esercito arabo siriano a metà dicembre in una campagna shock-and-awe . Né Israele né la Turchia hanno schierato la loro forza aerea in quella Repubblica araba, a differenza della Russia, i cui beni rimangono ancora lì. Di conseguenza, la Russia potrebbe aiutare le nuove autorità a combattere l’ISIS, ma dovrebbero richiedere la sua assistenza antiterrorismo proprio come fece una volta Assad.

Lì sta il modo più efficace per tagliare questo nodo gordiano, ovvero che le nuove autorità siriane raggiungano un accordo a lungo termine con la Russia per gli aiuti umanitari e militari. La prima parte è già stata spiegata, mentre la seconda potrebbe assumere la forma di attacchi chirurgici contro l’ISIS e altri radicali irredimibili (anche se ciò potrebbe sempre essere sfruttato per far sì che la Russia bombardasse i loro rivali islamisti). Ciò consoliderebbe la fiducia, sarebbe reciprocamente vantaggioso e impedirebbe ai provocatori di dividerli e governarli.

Il problema però è che le nuove autorità siriane sono sotto una pressione tremenda per accontentare i loro vari protettori come questo stesso Asse anglo-americano, Turkiye e Qatar. Turkiye è di gran lunga il più influente tra loro, quindi potrebbe succedere che la Russia debba prima ottenere la sua tacita approvazione. A tal fine, si può ricorrere alla diplomazia creativa, ad esempio offrendole tariffe energetiche più preferenziali o forse un piano più favorevole per il finanziamento della centrale nucleare di Akkuyu, che potrebbe includere uno sconto notevole.

Se Turkiye venisse coinvolta, potrebbe assistere le nuove autorità siriane con operazioni antiterrorismo sul campo, mentre la Russia manterrebbe il suo tradizionale ruolo aereo, il che potrebbe avvicinare tutti e tre. Potrebbero anche emergere gravi attriti nei legami di Turkiye con l’Asse anglo-americano se riuscissero in qualche modo a organizzare con successo un attacco UAV contro le basi russe in Siria, visto che sarebbero informalmente sotto la protezione di Ankara, il che screditerebbe anche Erdogan.

La Russia è ora nel mezzo di una lunga stagione di vacanze, ma alcuni diplomatici dovrebbero continuare a esplorare queste opportunità, anche se solo informalmente, per non perdere tempo prezioso. Il mondo continua a girare anche mentre sono nelle loro dacie a rilassarsi con le loro famiglie. Potrebbe anche essere che questa provocazione con i droni dell’ISIS sostenuta dagli anglo-americani, di cui SVR ha appena messo in guardia, sia pianificata per verificarsi mentre la maggior parte di loro è in vacanza per il massimo disagio. Il tempo è quindi essenziale e non si dovrebbe sprecare un giorno.

Hanno rovesciato Imran Khan con un colpo di stato postmoderno nell’aprile 2022, con l’aspettativa che ciò avrebbe migliorato i rapporti con gli Stati Uniti, ma ora le relazioni bilaterali sono molto peggiori rispetto a prima di quel cambio di regime, mentre l’economia è molto più debole e c’è anche molta più instabilità interna.

Fëdor Dostoevskij scrisse una volta che “Il tuo peccato peggiore è quello di esserti distrutto e tradito per niente”, il che è perfettamente applicabile quando si tratta del Pakistan postmoderno. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan nell’aprile 2022, orchestrato dai suoi servizi militari e di intelligence. Ci si aspettava che la scandalosa rimozione dal potere di questo leader multipolare e la successiva persecuzione di lui e dei suoi sostenitori avrebbero guadagnato il favore degli Stati Uniti, eppure ora gli Stati Uniti si stanno rivoltando contro il Pakistan.

Di recente ha sanzionato il programma missilistico balistico del Pakistan , prendendo di mira persino un’agenzia statale senza precedenti, mentre il Dipartimento di Stato ha appena condannato la condanna di 25 civili da parte della sua corte militare. La decisione di Trump di nominare Richard Grenell come suo inviato per missioni speciali ha aumentato le ultime pressioni degli Stati Uniti sul Pakistan dopo che il suo candidato ha immediatamente iniziato a chiedere il rilascio di Khan . Ha anche denunciato la campagna di guerra informativa antisemita del Pakistan contro di lui e le minacce di morte che ha ricevuto da allora.

Un’altra richiesta di Grenell è quella di rivedere tutti gli aiuti degli Stati Uniti al Pakistan dopo che è stato rivelato che alcuni beneficiari stanno partecipando alla suddetta campagna contro di lui e hanno anche avuto un ruolo nel sostenere l’esito del colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. Questo cambiamento di politica apparentemente brusco è stato in realtà a lungo in divenire e non è completamente il risultato del ritorno di Trump. Può essere spiegato dal comportamento sconsiderato del regime del colpo di stato postmoderno che rischia di destabilizzare ulteriormente il Pakistan e quindi danneggiare gli interessi degli Stati Uniti.

Gli USA vogliono certamente mantenere il Pakistan in una posizione subordinata, ma vogliono anche trarre vantaggio economico dai circa un quarto di miliardo di abitanti del paese, il che è impossibile se scivola ulteriormente nei disordini interni a causa delle crescenti tensioni politiche e del recente aumento degli attacchi terroristici . Il primo è dovuto direttamente al colpo di stato postmoderno, mentre il secondo è indirettamente attribuibile al fatto che hanno dato priorità alla loro repressione antidemocratica rispetto alla garanzia degli interessi della sicurezza nazionale.

A peggiorare ulteriormente le cose, l’economia è crollata dopo il colpo di stato postmoderno e la fiducia degli investitori in Pakistan è crollata in egual misura, soprattutto dopo aver dovuto implorare un altro salvataggio del FMI che, prevedibilmente, non ha risolto i suoi problemi economici strutturali. Mentre il più profondo indebitamento del Pakistan verso questa istituzione controllata dagli americani promuove alcuni interessi degli Stati Uniti, ciò è vero solo finché non crolla sotto il peso delle sue crisi politiche, economiche e di sicurezza, ora interconnesse.

Questa spirale discendente è stata favorita dall’assegno in bianco che l’America ha finora firmato per i suoi partner nell’esercito pakistano e nei servizi segreti, per fare tutto ciò che volevano. Se gli Stati Uniti avessero avuto la lungimiranza di essere consigliati correttamente da esperti in buona fede, allora avrebbero posto dei limiti a questo, ma il regime avrebbe anche potuto esercitare autocontrollo se avesse avuto un po’ di saggezza. La situazione sta ora sfuggendo al controllo e l’unico modo per evitare lo scenario peggiore è fare pressione sul regime affinché faccia delle concessioni.

Lo stesso regime non vuole perdere i suoi privilegi, perché teme che Khan perseguiti coloro che sono coinvolti nel colpo di stato postmoderno contro di lui e nella successiva persecuzione di lui e dei suoi sostenitori. Si aspettano anche che porti alla giustizia tutti gli elementi corrotti dello stato, compresi coloro che hanno fatto crollare la sua economia. Sono quindi riluttanti a scendere a compromessi senza garanzie che non saranno accusati per i loro crimini, cosa che né gli Stati Uniti né Khan sembrano interessati a dare loro.

Khan era anche un caro amico di Trump, il che aggiunge contesto all’appassionata difesa di Grenell per la causa del leader pakistano imprigionato, quindi il presidente di ritorno potrebbe non abbandonare il suo amico. Non solo, ma Trump ha una comprensione iperrealista degli interessi americani e lasciare che il Pakistan crolli (anche se il processo è dolorosamente lungo e richiede tempo per giungere alla sua conclusione) non migliorerebbe la posizione regionale degli Stati Uniti. Ci si aspetta quindi che la pressione degli Stati Uniti sul Pakistan aumenti dopo il suo ritorno.

La lezione da imparare è che gli orchestratori del colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022 hanno distrutto il Pakistan e tradito i suoi interessi nazionali per niente, poiché i legami bilaterali sono ora peggiori di quanto non fossero prima di quel cambio di regime, mentre l’economia è molto più debole e c’è anche molta più instabilità interna. Ciò era prevedibile e i pakistani patrioti hanno riecheggiato le famose parole di Dostoevskij proprio all’inizio di questo disastro, ma tutto è caduto nel vuoto poiché il regime pensava arrogantemente di saperne di più.

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Trump dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra Stati Uniti e Ucraina, di Andrew Korybko

Trump dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra Stati Uniti e Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dovrebbe farlo nel suo primo giorno di mandato, se è seriamente intenzionato ad attuare il suo programma di politica estera.

ha scritto in un articolo di metà dicembre che è improbabile che Trump accetti di dare all’Ucraina le garanzie di sicurezza che Zelensky chiede in sostituzione temporanea dell’adesione alla NATO. A quanto pare non sa che Trump erediterà presto l’accordo di sicurezza bilaterale che l’amministrazione Biden ha raggiunto con l’Ucraina a giugno. Tale accordo istituzionalizza essenzialmente gli attuali aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina e obbliga l’Ucraina a riprendere l’attuale entità e portata di tali aiuti nel caso in cui il conflitto si riaccenda.

Ciononostante, la valutazione di Menon, di fatto imprecisa, solleva la questione se Trump voglia terminare l’accordo come parte del suo piano di “Pivot (back) to Asia” per contenere più muscolarmente la Cina, cosa che la sua amministrazione non potrebbe mai fare appieno se mantenesse tali impegni nei confronti dell’Ucraina. Il documento dello scorso giugno stabilisce che “ciascuna delle Parti può recedere dal presente Accordo, fornendo una notifica scritta attraverso i canali diplomatici all’altra Parte” entro sei mesi dal momento in cui intende abbandonarlo.

È quindi legalmente fattibile, ma Trump si beccherebbe prevedibilmente un sacco di critiche dai falchi russofobi del suo “Stato profondo”, anche se in questo modo libererebbe gli Stati Uniti per “Pivot (back) to Asia” senza preoccuparsi di essere trascinati nuovamente in un’altra guerra per procura con la Russia in Europa. Inoltre, privando l’Ucraina delle garanzie di sicurezza statunitensi che dava per scontate, renderebbe meno probabile che Kiev violi il cessate il fuoco nel tentativo di manipolare l’America e altri a combattere la Russia per suo conto.

Lontano dal ridurre le possibilità di pace, Trump le aumenterebbe notevolmente ritirando gli Stati Uniti dalla cosiddetta “coalizione dei volenterosi” che l’Ucraina mira a contrapporre alla Russia con le sue macchinazioni. Senza la partecipazione americana, l’Ucraina sarebbe molto meno propensa a provocare un altro conflitto con la Russia, non potendo dare per scontato che gli altri partner che garantiscono la sicurezza (ad es. il Regno UnitoGermaniaPolonia, ecc.) rischierebbero una guerra con la Russia se il membro principale della NATO non è più disposto a farlo.

Un altro punto importante è che il piano riferito da Trump per la NATO, in base al quale farebbe pressioni per spendere di più per la difesa e assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza, diventerebbe automaticamente un fatto compiuto in questo scenario. Non avrebbe bisogno di contrattare o di minacciare i paesi, perché lo farebbero da soli, nel loro interesse personale. Sapendo che non ci sarebbe alcuna possibilità che gli Stati Uniti intervengano direttamente per salvare l’Ucraina se il conflitto dovesse riaccendersi, si farebbero avanti e comincerebbero a fare ciò che avrebbero dovuto fare decenni fa.

Gli anni di scrocco dagli Stati Uniti finirebbero immediatamente, permettendo così a Trump di accelerare il “Pivot (back) to Asia” dell’America e di reindirizzare le risorse risparmiate in Europa verso quel teatro. Si tratta quindi di una soluzione vincente dal punto di vista dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, anche se richiede un’enorme volontà politica. Se Trump è seriamente intenzionato ad attuare il suo programma di politica estera, allora dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale degli Stati Uniti con l’Ucraina nel suo primo giorno di mandato.

La Russia e l’Unione Europea gestiranno senza troppe difficoltà l’ultima fase del loro divorzio istigato dagli Stati Uniti, ma gli Stati Uniti potrebbero offrirsi di riunirle autorizzando l’importazione di gas russo tramite gasdotto da parte dei loro vassalli, in cambio di alcune concessioni da parte del Cremlino nel settore energetico e in Ucraina.

Gli esperti stanno discutendo della decisione dell’Ucraina di tagliare il gas russo all’Europa dopo che Kiev si è rifiutata di estendere il suo accordo quinquennale con Mosca, scaduto il primo dell’anno, con la stragrande maggioranza che attribuisce la colpa all’altra parte e ne esalta le conseguenze negative per gli interessi dell’avversario. La realtà è che questo sviluppo è molto più politico che altro, dal momento che l’UE e la Russia hanno già superato interruzioni molto più gravi nel corso del 2022.

L’ oleodotto Yamal attraverso la Polonia è stato chiuso pochi mesi dopo la speciale l’operazione è iniziata per motivi legati alle sanzioni, mentre il Nord Stream 1 è stato gradualmente messo fuori servizio a causa delle esigenze di manutenzione aggravate dal ritardo del Canada nel restituire le turbine a gas riparate alla Russia. Quel gasdotto e il Nord Stream 2 inattivo sono stati poi fatti saltare in aria in un attacco terroristico nel settembre di quell’anno, anche se uno rimane ancora intatto ma deve ancora rientrare in funzione per motivi politici.

L’effetto combinato ha portato la quota del gasdotto russo nelle importazioni UE a precipitare “da oltre il 40% nel 2021 a circa l’8% nel 2023”, secondo il Consiglio europeo . Tuttavia, l’UE “ha evitato per un pelo” una recessione quell’anno , secondo le parole della CNN , anche se potrebbe entrarci più avanti quest’anno se le difficoltà economiche della Germania si aggravassero . Anche così, non sarà direttamente influenzata dall’ultima decisione dell’Ucraina, poiché questa rotta riguarda solo il 5% delle importazioni UE , con i principali clienti Slovacchia, Ungheria e Moldavia.

I primi due sono guidati da conservatori-nazionalisti che si oppongono ferocemente alla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, mentre il terzo è governato da una figura filo-occidentale che vuole riconquistare la regione separatista della Transnistria del suo paese, in cui sono ancora basate diverse migliaia di peacekeeper russi. Questa osservazione dà credito alla precedente affermazione secondo cui la decisione dell’Ucraina è molto più politica che altro, poiché punisce Slovacchia, Ungheria e Transnistria senza danneggiare altri paesi.

Quest’ultimo è stato colpito in modo particolarmente duro perché ha dovuto interrompere il riscaldamento e l’acqua calda per le abitazioni , il che potrebbe portare a disordini politici che potrebbero essere manipolati dall’estero per provocare una Rivoluzione colorata . Ciò potrebbe portare a un cambio di regime o indebolire abbastanza quella politica dall’interno da rendere molto più facile per la Moldavia (con possibile assistenza rumena ) e/o l’Ucraina invadere. Il servizio di intelligence estero russo ha messo in guardia su questo scenario il mese scorso, che è stato analizzato qui .

Slovacchia e Ungheria non saranno danneggiate da nessuna parte quanto la Transnistria, poiché ciascuna può importare GNL più costoso, sia dalla Russia, dagli Stati Uniti (che hanno rubato gran parte della quota di mercato UE del suo rivale), dall’Algeria e/o dal Qatar, dalla Lituania/Polonia o dalla Croazia. La Polonia può collegare la Slovacchia al terminale GNL di Klaipeda in Lituania , mentre il terminale GNL di Krk in Croazia può rifornire Slovacchia e Ungheria . L’Ungheria sta anche già ricevendo del gasdotto da TurkStream, che è l’ultimo gasdotto russo verso l’Europa.

Tutti e tre vengono quindi puniti per ragioni politiche, ma è solo la Transnistria a rischiare una crisi totale come risultato, che potrebbe portare a un risultato che causa danni politici alla Russia se il governo lì viene rovesciato tramite una prossima Rivoluzione colorata o se quella politica viene catturata dai suoi vicini. Nel caso in cui scoppi un altro conflitto convenzionale, gli aggressori potrebbero evitare di prendere di mira le truppe russe per evitare di provocare un’escalation, ma la Russia può sempre autorizzarli a intervenire.

Gli osservatori possono solo fare delle ipotesi su cosa farebbe la Russia, poiché ci sono argomenti a favore del ritiro delle sue forze di peacekeeping se non venissero attaccate e la Transnistria cadesse, ma c’è anche una logica nel sacrificarle come parte di un piano per “escalation to de-escalation” dell’operazione speciale a condizioni migliori. C’è anche la possibilità che la Transnistria non scivoli in una Rivoluzione colorata e non venga nemmeno invasa. Una crisi potenzialmente più grande verrebbe scongiurata, quindi questo è lo scenario migliore per gli interessi oggettivi di tutti.

Indipendentemente da ciò che potrebbe o non potrebbe accadere in Transnistria, la decisione dell’Ucraina di tagliare il gas russo all’Europa porta alla possibilità che questa rotta possa essere riaperta una volta terminato il conflitto, rappresentando così una carta che potrebbe essere giocata per invogliare il Cremlino a fare concessioni durante i negoziati. Lo stesso vale per il gasdotto Yamal e per l’ultima parte non danneggiata del Nord Stream. L’Europa potrebbe usare il gas russo a basso costo per evitare con maggiore sicurezza una recessione, mentre la Russia apprezzerebbe le entrate.

Di sicuro, la Russia è ancora profitti dalle esportazioni di GNL verso l’UE, che hanno colmato il divario di fornitura causato dall’UE che ha sanzionato il suo gasdotto e dall’incapacità dei concorrenti russi di GNL di aumentare le loro esportazioni fino al punto di sostituire completamente le esportazioni russe che l’UE importa ancora per necessità. Detto questo, Russia e UE trarrebbero molti più vantaggi reciproci se tornassero il più possibile al loro accordo pre-2022, anche se ovviamente tenendo a mente le attuali limitazioni politiche a ciò.

L’America dovrebbe approvare questo, poiché ha riaffermato con successo la sua precedente egemonia in declino sull’UE dall’inizio dell’operazione speciale, tuttavia, ma una diplomazia energetica creativa del tipo elaborato il mese scorso qui potrebbe aiutare a portare a una svolta. Il succo è che sono gli Stati Uniti ad avere interesse a fare concessioni a questo scopo, non la Russia, poiché gli Stati Uniti non vogliono che la Russia alimenti ulteriormente l’ascesa della superpotenza della Cina come potrebbe fare per dispetto se non le venisse offerto un buon affare in Ucraina.

Allo stesso tempo, è irrealistico immaginare che gli USA cederanno la loro influenza sull’UE, ergo perché potrebbero proporre un compromesso in base al quale alla Russia non è consentito di (ri)ottenere il controllo sulle porzioni europee di Nord Stream, Yamal e sui gasdotti transucraini Brotherhood e Soyuz. Il primo potrebbe essere acquistato da un investitore americano, come è stato analizzato qui a novembre, mentre la Polonia potrebbe mantenere il suo controllo post-2022 sul secondo e il terzo rimarrebbe sotto il controllo ucraino.

Se gli USA vogliono davvero incentivare la Russia ad accettare questa proposta, che promuove gli interessi degli USA aumentando le possibilità che la Russia non costruisca più oleodotti verso la Cina per la necessità di sostituire le entrate perse dall’UE, allora possono compensare parzialmente la Russia rilasciando alcuni dei suoi beni sequestrati. Anche se quei beni sono legalmente della Russia e le sono stati rubati, il Cremlino potrebbe accettare questo scambio se viene offerta una quantità abbastanza grande per aiutarla a gestire le sue ultime sfide fiscali e monetarie.

In cambio della restituzione da parte degli USA di alcuni beni sequestrati alla Russia e dell’autorizzazione da parte dell’UE alla ripresa di alcune importazioni di gasdotti russi, la Russia potrebbe dover impegnarsi informalmente a non costruire nuovi gasdotti verso la Cina, riducendo al contempo alcune delle sue richieste di smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina. Gli investimenti americani, indiani e giapponesi nel megaprogetto russo Arctic LNG 2 sanzionato potrebbero anche sostituire gli investimenti cinesi congelati se venissero concesse delle esenzioni a tale scopo come ulteriore incentivo.

Finché saranno raggiunti gli obiettivi fondamentali della sicurezza della Russia, che sono il ripristino della neutralità costituzionale dell’Ucraina e il mantenimento delle forze occidentali in uniforme fuori dal paese, allora potrebbe essere disposta a scendere a compromessi sulla smilitarizzazione di tutta l’Ucraina, accontentandosi di smilitarizzare tutto ciò che si trova a est del Dnepr. Questo scenario è stato descritto più in dettaglio alla fine di questa analisi qui , che potrebbe includere anche la vagamente definita denazificazione di quella regione storicamente russa invece dell’intero paese.

Se Trump si offre di porre fine all’accordo bilaterale di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina come parte di un pacchetto che include i termini sopra menzionati, allora la Russia potrebbe benissimo accettarlo poiché ciò fornirebbe un mezzo reciprocamente “salva-faccia” per porre fine alla loro guerra per procura, creando al contempo una base per ricostruire le relazioni. Non è un compromesso perfetto e alcuni sostenitori di ciascuna parte potrebbero sostenere che è più vantaggioso per il loro avversario, ma i loro leader potrebbero pensarla diversamente e questo è tutto ciò che conta in ultima analisi.

Il futuro delle relazioni tra India e Stati Uniti sotto Trump 2.0 avrà in ultima analisi il ruolo più importante nel determinare il grado di tumulto che l’Asia meridionale vivrà il prossimo anno.

L’Asia meridionale è generalmente considerata una regione relativamente stabile i cui problemi principali sono lo sviluppo socioeconomico, che non dovrebbe essere sottovalutato ma non è lo stesso della turbolenza geopolitica che l’Asia occidentale e l’Europa hanno sperimentato di recente. Ciò potrebbe essere sul punto di cambiare. Dall’Afghanistan al Myanmar, quest’ultimo dei quali può essere incluso nell’Asia meridionale per il suo precedente ruolo nel Raj britannico, l’intera regione si sta preparando per un tumultuoso 2025.

A partire dall’Afghanistan, gli ultimi attacchi tit-for-tat tra i talebani afghani e il Pakistan attraverso la linea Durand non promettono nulla di buono per il futuro delle loro relazioni bilaterali. Kabul non ha mai riconosciuto il confine imposto dai britannici tra l’Afghanistan e quello che in seguito è diventato il Pakistan. È anche accusata da Islamabad di ospitare il Tehrik-i-Taliban Pakistan, noto anche come “talebani pakistani”, che è un gruppo terroristico designato. I talebani afghani, nel frattempo, hanno accusato il Pakistan di aver ucciso civili nel suo ultimo attacco.

Allo stesso tempo, anche le relazioni del Pakistan con gli Stati Uniti si stanno deteriorando. L’amministrazione Biden ha imposto nuove sanzioni al suo programma di missili balistici, prendendo di mira in modo senza precedenti un’agenzia statale, mentre il Dipartimento di Stato ha appena condannato la condanna di 25 civili da parte di un tribunale militare. Anche l’inviato del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per le missioni speciali, Richard Grenell, sta sostenendo il rilascio dell’ex primo ministro pakistano imprigionato Imran Khan. I legami probabilmente diventeranno più complicati.

L’India si è trovata in una situazione simile. Un ex funzionario indiano è stato accusato a ottobre di aver organizzato il tentato assassinio di un terrorista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo statunitense nell’estate del 2023. All’inizio di quest’anno, la Russia ha dato voce ai sospetti indiani che gli Stati Uniti si siano intromessi nelle sue elezioni generali, mentre alcuni indiani ritengono che le accuse degli Stati Uniti contro il miliardario Gautam Adani siano motivate politicamente. Altri accusano gli Stati Uniti di aver rovesciato anche il governo amico in Bangladesh .

Su questo argomento, i legami tra questi vicini hanno subito un duro colpo dopo che l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina è fuggita dal suo Paese durante le proteste sempre più violente dell’estate. Il nuovo accordo di governo in Bangladesh ha adottato una posizione ultra-nazionalista nei confronti dell’India, mentre l’India la accusa di chiudere un occhio sulla violenza della folla punitiva contro la minoranza indù. In precedenza Dhaka aveva accusato Delhi di aver avuto un ruolo nelle inondazioni di agosto. Questa crescente sfiducia reciproca potrebbe presto avere conseguenze sulla sicurezza regionale.

E infine, il Bangladesh farebbe bene a tenere d’occhio il Myanmar più da vicino che l’India, dove l’esercito nazionalista buddista di Arakan ha appena preso il controllo del loro stretto confine e, a quanto si dice, ha ribadito le sue precedenti accuse secondo cui Dhaka sostiene i gruppi jihadisti Rohingya. La velocità con cui i ribelli hanno travolto il Paese dall’inizio della loro offensiva 1023 nell’ottobre 2023, che da allora li ha portati, a quanto si dice, a catturare oltre metà del Paese , solleva preoccupazioni sul fatto che il Myanmar potrebbe presto seguire le orme della Siria.

Come si può vedere, i problemi di sviluppo socio-economico non sono più la sfida più grande dell’Asia meridionale, con questioni geopolitiche che ora stanno venendo alla ribalta dell’attenzione dei decisori politici. Tre di queste riguardano il peggioramento delle relazioni interstatali tra Afghanistan e Pakistan, India e Bangladesh e Bangladesh e Myanmar, che si aggiungono alle tensioni in uscita tra India e Pakistan. Se c’è un risvolto positivo geopolitico dell’anno passato, è che India e Cina stanno ora cercando di risolvere i loro problemi .

Il primo ministro Narendra Modi e il presidente Xi Jinping si sono incontrati a margine dell’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, a fine ottobre. Ciò è avvenuto in seguito all’annuncio che i loro paesi avevano raggiunto un accordo atteso da tempo per ridurre reciprocamente la crisi di confine che ha portato a scontri letali nell’estate del 2020. A condizione che il loro riavvicinamento incipiente rimanga sulla buona strada, potrebbe alleviare il loro dilemma di sicurezza, il che ridurrebbe la pressione militare lungo il confine settentrionale dell’India.

D’altro canto, tuttavia, la tornata dell’amministrazione Trump potrebbe disapprovare qualsiasi miglioramento significativo nelle relazioni sino-indo-indiane a causa della prevista priorità di contenimento della Cina. Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a cercare di incentivare l’India a rallentare il ritmo del suo riavvicinamento con la Cina in cambio di un sollievo da parte della pressione che l’amministrazione Biden aveva precedentemente esercitato su di essa. Le accuse esistenti dovrebbero seguire il loro corso, ma potrebbe esserci un accordo informale per non esagerare.

L’India è il paese più importante della regione per il suo peso demografico, economico e militare, che la rende una grande potenza emergente in quello che è stato descritto come l’ordine mondiale multipolare emergente, quindi il suo atto di bilanciamento (noto nel gergo indiano come “multi-allineamento” tra altri attori principali può avere un ruolo sproporzionato nella regione. In particolare, ciò riguarda le sue relazioni con Stati Uniti, Cina e Russia. I legami con la Russia sono eccellenti, stanno migliorando con la Cina, mentre rimangono complicati con gli Stati Uniti.

Ci si aspetta che Trump negozi duramente per gli interessi commerciali e di investimento americani in tutto il mondo, e ha criticato l’India per le sue tariffe elevate solo pochi mesi fa , quindi è improbabile che proponga delle concessioni correlate per incentivare l’India a rallentare il suo riavvicinamento con la Cina. Ciò che può fare, tuttavia, è fare pressione sul nuovo accordo di governo del Bangladesh sulla questione dei diritti delle minoranze indù e sull’organizzazione di elezioni veramente libere ed eque il prima possibile, il che sarebbe molto apprezzato da Delhi.

Il peggioramento dei legami tra Stati Uniti e Pakistan sulla questione del programma missilistico balistico di quest’ultimo, che il vice consigliere per la sicurezza nazionale Jon Finer ha detto potrebbe un giorno raggiungere il suolo americano , e l’imprigionamento di Khan sarebbe ovviamente gradito all’India, ma potrebbe non essere sufficiente per raggiungere un accordo sulla Cina. Ecco perché la suddetta proposta del Bangladesh sarebbe un mezzo più realistico per raggiungere tale scopo, ma anche se si dovesse concordare qualcosa, è improbabile che l’India si rivolti contro la Cina e diventi un proxy degli Stati Uniti.

Il massimo che farà sarà rallentare il ritmo con cui i loro legami stanno migliorando nella speranza che una maggiore pressione americana sulla Repubblica Popolare nel prossimo futuro, che seguirebbe i piani di Trump di mediare un cessate il fuoco, un armistizio o un accordo di pace tra Russia e Ucraina, potrebbe migliorare la sua mano. Se l’India riuscirà ancora una volta a posizionarsi come il principale partner regionale degli Stati Uniti, come è stato durante gli anni di Obama e il primo mandato di Trump, allora sarà molto più in grado di gestire qualsiasi imminente tumulto regionale.

Bangladesh e Pakistan non hanno neanche lontanamente l’importanza per gli interessi geostrategici degli Stati Uniti come l’India, poiché non possono fungere da parziale contrappeso alla Cina come può fare lei. Trump, che è noto per favorire gli accordi transazionali, potrebbe quindi privilegiare i suoi interessi regionali finché può ottenere qualcosa in cambio per giustificarlo. Il Bangladesh potrebbe quindi essere pressato a tenere elezioni veramente libere ed eque il prima possibile, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto a rilasciare Khan e poi fare lo stesso.

Dal punto di vista dell’India, è fondamentale garantire che le relazioni con il nuovo assetto di governo del Bangladesh non peggiorino, e gli Stati Uniti possono aiutarla. L’India vuole anche contenere le conseguenze di un eventuale crollo siriano in Myanmar, invece di rischiare che si riversino nei suoi stati del Nord-Est, storicamente instabili. Gli Stati Uniti non possono aiutare molto in tal senso, ma alcuni gruppi ribelli sono considerati amici degli Stati Uniti e politicamente sostenuti dagli Stati Uniti, quindi potrebbero essere in grado di esercitare una certa influenza positiva su di loro.

Un’altra cosa che l’India vuole è un allentamento della pressione politica americana, inclusa l’accettazione del ruolo che India e Russia svolgono nei rispettivi atti di bilanciamento complementari nei confronti della Cina, che soddisfa gli interessi degli Stati Uniti nonostante ciò non sia ancora ampiamente riconosciuto. Il futuro delle relazioni indo-americane sotto Trump 2.0 giocherà in ultima analisi il ruolo più importante nel determinare il grado di tumulto che l’Asia meridionale sperimenterà il prossimo anno. Un miglioramento evidente ridurrebbe notevolmente la portata dei tumulti regionali il prossimo anno.

Il ministro dell’Energia pakistano stava probabilmente cercando di nascondere la possibilità plausibile che potessero esserci delle serie divergenze tra la parte pakistana e quella russa nei colloqui su questo megaprogetto.

Il ministro dell’energia pakistano Awais Leghari ha detto alla TASS che altri stati dell’Asia meridionale potrebbero unirsi al progetto Pakistan Stream Gas Pipeline (PSGP) che la Russia spera di finanziare e costruire. Secondo lui, questo è uno dei motivi per cui le negoziazioni devono ancora essere concluse, mentre altri includono dettagli tecnici relativi alla consegna e simili. Ha fatto sembrare che questo sia pronto a diventare un megaprogetto che cambierà le regole del gioco a livello regionale. Ecco le sue esatte parole come riportato dalla TASS:

“Molti problemi restano irrisolti. Da dove provengono le molecole di gas e dove saranno consegnate? Quanti paesi aderiranno al progetto? Il Pakistan fungerà da destinazione finale o ci saranno ulteriori collegamenti regionali? Parteciperanno altri paesi del subcontinente indiano? Tutte queste questioni sono ancora in fase di deliberazione.”

La realtà, però, è che è improbabile che altri stati dell’Asia meridionale aderiscano al PSGP per semplici ragioni geografiche. Ciò diventa ovvio quando si guarda una mappa. L’India ha già terminali GNL, raffinerie e infrastrutture di condotte esistenti per facilitare il flusso di importazioni di energia nell’entroterra. Ha anche note differenze politiche con il Pakistan che impediscono la cooperazione energetica tra loro. Il Pakistan non confina con nessun altro stato dell’Asia meridionale a parte l’Afghanistan, con il quale i legami sono molto tesi .

Inoltre, la Russia ha già i suoi piani per un oleodotto per l’Afghanistan che sono stati descritti qui a fine novembre, il che spiega come quel paese potrebbe fungere da stato di transito per le esportazioni russe di petrolio e gas verso il Pakistan e forse anche più lontano, verso l’India, un giorno. Considerando che è politicamente ed economicamente irrealistico espandere il PSGP a Nepal, Bangladesh e Bhutan, poiché ciò richiede un transito attraverso l’India, mentre le Maldive e lo Sri Lanka sono nazioni insulari, Leghari chiaramente non è onesto.

” Russia e Pakistan amplieranno in modo completo la cooperazione nel settore delle risorse ” secondo l’esito della loro ultima Commissione intergovernativa analizzata nell’articolo precedente con collegamento ipertestuale, e il PSGP potrebbe un giorno essere finanziato e costruito, ma non si estenderà ad altri paesi. Considerando questo, Leghari stava probabilmente cercando di nascondere la possibilità credibile che ci potessero essere delle serie differenze tra la parte pakistana e quella russa nei loro colloqui, ergo la sua piccola bugia bianca.

Era molto più comodo per lui affermare che ci sono piani ambiziosi per espandere il PSGP in tutta la regione piuttosto che dire la verità su queste differenze. Speculando un po’, probabilmente riguardano il prezzo e potrebbero persino comportare la pressione americana sul Pakistan, che preferirebbe esportare il suo GNL più costoso a quel mercato di un quarto di miliardo di persone piuttosto che farlo fare alla Russia. A tal fine, potrebbe usare le sanzioni come arma per impedire questo progetto, e il Pakistan potrebbe essere impotente nel fare qualcosa al riguardo.

Riflettendo su questa intuizione, il futuro del PSGP è ancora incerto poiché ci sono ancora alcune serie differenze tra Pakistan e Russia, motivo per cui non si sono fatti progressi per anni. Il Pakistan ha disperatamente bisogno di carburante economico e affidabile, che solo la Russia può fornire, ma ostacoli politici come l’influenza prevalente dell’America sull’élite militare e politica di quel paese rappresentano un serio ostacolo. Se il Pakistan non sfiderà gli Stati Uniti o non riuscirà a ottenere una deroga alle sanzioni, allora il PSGP potrebbe essere destinato al fallimento.

Nessuno degli obiettivi interessi nazionali della Polonia, né quelli di parte dei suoi due maggiori partiti, verrebbero promossi intervenendo in Ucraina in nessuna circostanza.

Il rapporto del Wall Street Journal sui piani di Trump di far pattugliare agli europei una zona demilitarizzata lungo la linea di contatto in Ucraina dopo il cessate il fuoco che spera di mediare lì con la Russia ha sollevato dubbi sulla partecipazione diretta della Polonia a tale missione. Sebbene i suoi funzionari abbiano segnalato di non essere interessati , e uno abbia persino detto che ciò potrebbe accadere solo sotto un mandato NATO , non può ancora essere escluso. Ecco cinque motivi per cui la Polonia dovrebbe restare in disparte:

———-

1. L’opinione pubblica è decisamente contraria a qualsiasi intervento

Il sondaggio dell’European Council on Foreign Relations di inizio luglio ha mostrato che solo il 14% dei polacchi sostiene le proprie truppe nazionali che combattono in Ucraina, mentre il sondaggio di un centro di ricerca finanziato pubblicamente di inizio ottobre ha mostrato che i polacchi si stanno stufando dei rifugiati ucraini e della guerra per procura. Anche l’approccio irrispettoso dell’Ucraina nei confronti della disputa sul genocidio in Volinia non ha aiutato la sua causa. Qualsiasi partito polacco che faccia lobbying a sostegno di questa politica andrebbe quindi contro l’opinione pubblica prevalente.

2. Rimanere fuori è una buona politica per la campagna presidenziale

Sulla base di quanto sopra, i candidati presidenziali dei due partiti principali del paese hanno tutte le ragioni per promettere di tenere la Polonia fuori dalla mischia prima delle elezioni dell’anno prossimo, e il partito di chiunque sia percepito (correttamente o meno) come favorevole all’intervento potrebbe naturalmente essere punito alle urne. Il Primo Ministro del partito liberal-globalista al potere e il Presidente conservatore-nazionalista uscente dovrebbero quindi essere sulla stessa lunghezza d’onda su questo per motivi elettorali nazionali egoistici.

3. Gli estremisti ucraini potrebbero sfruttare un intervento

L’introduzione di truppe polacche convenzionali sul suolo ucraino potrebbe essere facilmente sfruttata dagli estremisti ucraini per giustificare atti di terrorismo contro le forze intervenute, mentre rivendicazioni storiche marginali potrebbero essere falsamente legittimate in questo contesto ultra-nazionalista per giustificare il terrorismo da parte dei rifugiati anche all’interno della Polonia. Lungi dall’essere un glorioso esercizio di piantagione di bandiere che serve anche a mostrare fedeltà agli Stati Uniti, un intervento polacco potrebbe portare a una costosa guerra non convenzionale che alla fine si conclude in un disastro.

4. La Polonia potrebbe essere lasciata a fare il lavoro pesante per gli altri

La Polonia ha già esaurito il suo supporto militare gratuito all’Ucraina, offrendosi solo di produrre più equipaggiamento a credito , e ha speso un enorme 4,91% del suo PIL per quel paese (la maggior parte del quale è andato a sostenere i suoi rifugiati) solo per essere esclusa dal vertice di Berlino di metà ottobre che ha discusso la fine ucraina. Esiste quindi un precedente per cui la Polonia dovrebbe essere ancora una volta lasciata a fare il lavoro pesante per gli altri se partecipa direttamente a una missione di mantenimento della pace mentre potrebbero raccogliere i benefici.

5. Il rischio di una terza guerra mondiale resterebbe sempre presente

Questa analisi sostiene che la Polonia potrebbe rispondere a un altro conflitto in Ucraina che coinvolge i suoi peacekeeper attaccando obiettivi nella vicina Bielorussia o Kaliningrad, il che potrebbe trasformare un conflitto per procura altrimenti contenibile in una Terza guerra mondiale se la NATO e la Russia attaccassero il territorio l’una dell’altra. La prerogativa per questo spetterebbe alla Polonia, la cui leadership potrebbe essere più disposta a “escalation to de-escalation” per qualsiasi motivo, mentre l’Ucraina potrebbe anche manipolare gli eventi per provocare questo scenario.

———-

Le ragioni sopra elencate sono in linea con gli interessi nazionali oggettivi della Polonia e con quelli partigiani interni dei suoi due partiti principali, nessuno dei quali è promosso intervenendo in Ucraina. Al massimo, la Polonia potrebbe facilitare logisticamente l’intervento altrui per dovere di alleato della NATO, anche se tale missione venisse svolta sotto un mandato diverso, ma farebbe meglio a non essere coinvolta direttamente. Il team di Trump dovrebbe anche essere consapevole di questi fattori e ricalibrare i propri piani potenziali di conseguenza, se necessario.

Se c’è del vero in ciò che ha affermato riguardo all’insabbiamento, e ancora una volta si tratta di pure congetture a questo punto, dato che le scatole nere non sono ancora state analizzate, allora ciò può essere spiegato da fattori personali e non da una cospirazione nazionale.

Il presidente azero Ilham Aliyev ha condiviso una teoria sulla tragedia della scorsa settimana della Azerbaijan Airlines in un’intervista che può essere letta in inglese qui . È laureato al Moscow State Institute of International Relations (MGIMO, gestito dal Ministero degli Esteri russo), ha recentemente riaffermato l’alleanza del suo paese con la Russia e ha resistito all’immensa pressione occidentale per rimanere un partner affidabile per la Russia. Aliyev non può quindi essere accusato di voler diffamare la Russia su richiesta di altri.

Secondo lui, mentre la versione finale di quanto accaduto non è ancora nota poiché l’indagine è in corso, “le teorie iniziali sono anche abbastanza ragionevoli e si basano sui fatti”. Crede che l’aereo sia stato abbattuto accidentalmente dalla Russia, la sua guerra elettronica ha reso l’aereo ancora più incontrollabile in seguito e i funzionari hanno poi cercato di insabbiare tutto. Purtroppo, da nessuna parte nella sua intervista ha menzionato gli attacchi dei droni dell’Ucraina , che hanno innescato le difese aeree e la guerra elettronica russe.

Non è chiaro il motivo, ma è meglio che i media glielo chiedano, così che possa renderne conto, invece di lasciare che le persone facciano speculazioni sconsiderate sulle sue intenzioni, il che potrebbe peggiorare le relazioni bilaterali se qualche russo di alto profilo lo accusasse di fare il doppio gioco. La situazione è comprensibilmente molto delicata e deve essere trattata in questo modo dai media e dagli influencer. Gli interessi della Russia sono di mantenere la sua alleanza strategica con l’Azerbaijan. Chiunque rischi questo per influenza e clic sta quindi danneggiando lo Stato.

Proseguendo, Aliyev ha anche detto che si è “categoricamente rifiutato” di lasciare che l’ Interstate Aviation Committee (IAC) indagasse sulla questione in un ruolo di primo piano, poiché “non è un segreto che questa organizzazione sia composta principalmente da funzionari russi e sia guidata da cittadini russi. Fattori di obiettività non potrebbero essere pienamente garantiti qui”. Per coloro che non lo sapessero, l’IAC ha sede a Mosca ed è collegata alla Comunità degli Stati Indipendenti. Parteciperà comunque all’indagine, ma non la guiderà.

Aliyev ha anche detto che “Alcuni credono che l’aereo sia stato deliberatamente mandato fuori rotta dai servizi di assistenza a terra a Grozny perché era già fuori controllo e c’era un’alta probabilità che cadesse in mare. Se fosse stato così, i tentativi di insabbiamento avrebbero avuto successo e la cosiddetta teoria degli uccelli sarebbe stata presentata come la versione più probabile”. Ha chiarito che non vuole essere precipitoso su quanto accaduto, ma sta esprimendo un’opinione su “questioni ovvie”.

Anche così, sta chiaramente speculando sulle motivazioni dei funzionari del controllo aereo locale, ma sente anche tutto il peso della sua gente su di lui per commentare le teorie che molti di loro stanno attualmente discutendo. Quindi, alla fine, ha messo la sua comprensione degli interessi nazionali al di sopra di tutto. Aliyev ha poi concluso la sua intervista chiedendo delle scuse, un riconoscimento di colpa, una punizione penale per i responsabili e un risarcimento allo stato azero e alle vittime di questa tragedia.

La teoria di Aliyev sulla tragedia della scorsa settimana è intrigante e troverà sicuramente molti sostenitori in patria e all’estero, ma gli osservatori devono ricordare che è ancora solo una teoria e che lui stesso ha avvertito durante la sua intervista che la versione finale di quanto accaduto non è ancora nota. Se c’è del vero in ciò che ha affermato su un insabbiamento, e ancora una volta è pura congettura a questo punto poiché le scatole nere non sono ancora state analizzate, allora ciò può essere spiegato da fattori personali e non da una cospirazione nazionale.

Alcune persone vanno nel panico in tempi di crisi e si comportano in modi molto vergognosi che altrimenti non farebbero se pensassero lucidamente. Questa non è una scusa, ma una spiegazione del comportamento umano. Non è esclusiva dei russi ed è rilevante per ogni gruppo etnico-nazionale nel mondo. La velocità con cui si è svolta la tragedia durante gli attacchi a sorpresa dei droni dell’Ucraina contro le infrastrutture civili nella regione quel giorno esclude qualsiasi possibilità credibile di una cospirazione nazionale in cui lo stesso Putin potrebbe aver avuto un ruolo.

Supponendo, per amore di discussione, che le schegge dei droni ucraini o delle difese aeree russe abbiano perforato l’aereo proprio nel momento in cui è stata fatta ricorso alla guerra elettronica per deviare la rotta di volo dell’attaccante, tutto ciò sarebbe accaduto troppo in fretta perché un funzionario locale potesse diffondere la notizia a Putin. Lo stesso vale per le presunte istruzioni che i piloti hanno ricevuto di organizzare un atterraggio di emergenza in Kazakistan invece che da qualche parte nella regione del Caucaso settentrionale che l’Ucraina stava attivamente attaccando.

L’uso di difese aeree, la copertura della regione con la guerra elettronica e il reindirizzamento dei voli civili sono risposte standard durante gli attacchi dei droni. Non c’è nulla di scandaloso in tutto questo. A quanto pare qualcosa è andato storto la scorsa settimana, se non si crede alle teorie dell’uccello o della bombola di gas che alcuni dalla parte russa hanno lanciato subito dopo la tragedia e che hanno profondamente offeso Aliyev, come ha rivelato nella sua intervista. Detto questo, i funzionari in preda al panico potrebbero essere responsabili di questa possibile confusione, non il Cremlino.

È importante che i russi, i “pro-russi non russi” e gli altri membri favorevoli alla Russia della variegata comunità dei media non mainstream ricordino che Aliyev ha detto esplicitamente di credere che quanto accaduto sia stato un incidente, ma è molto turbato da quello che sospetta essere una serie di tentativi di insabbiamento dalle teorie iniziali avanzate al reindirizzamento del volo verso il Kazakistan e al successivo coinvolgimento dell’IAC. Non ha mai detto nulla che potesse essere anche lontanamente interpretato come un coinvolgimento di Putin in questo.

Anche lui capisce l’importanza di preservare l’alleanza strategica dell’Azerbaijan con la Russia, proprio come la sua controparte, ma ora i media e gli influencer di ciascuna parte devono seguire il loro esempio comportandosi in modo responsabile e non accusando l’altro di nulla di sconveniente. Sarà certamente difficile per alcuni farlo, data la delicatezza di quanto accaduto e le speculazioni che ora stanno circolando, inclusa quella a cui lo stesso Aliyev ha dato credito, ma è per il bene superiore che tutti esercitino autocontrollo.

Gli attacchi sconsiderati dei droni ucraini sono responsabili della tragedia della Azerbaijan Airlines, di Andrew Korybko

Gli attacchi sconsiderati dei droni ucraini sono responsabili della tragedia della Azerbaijan Airlines

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il vaso di Pandora delle speculazioni è già stato aperto dagli Stati Uniti e dall’Ucraina, quindi non c’è bisogno che la Russia si trattenga dall’iniettare le proprie speculazioni, anche se molto più ragionevoli, nel discorso globale.

La CNN ha citato un funzionario statunitense senza nome per riferire che l’incidente del volo J2-8243 dell’Azerbaijan Airlines in Kazakistan, che viaggiava da Baku a Grozny prima di deviare improvvisamente dalla rotta verso il Mar Caspio, potrebbe essere stato causato dalle difese aeree russe che hanno erroneamente sparato sul volo. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha ammonito a non indulgere in speculazioni e ad attendere la conclusione delle indagini, ma il suo consiglio è rimasto ovviamente inascoltato dagli Stati Uniti, che hanno interesse a plasmare la narrazione.

In questo caso, si vuole assolvere l’Ucraina da ogni responsabilità dopo che si è scoperto che aveva lanciato attacchi di droni a lungo raggio su Grozny intorno all’ora dell’incidente, il che avrebbe potuto portare le difese aeree russe a sparare erroneamente sull’aereo o le schegge di un drone distrutto avrebbero potuto colpirlo. RT ha riferito che le indagini preliminari hanno ipotizzato che la colpa sia stata di un bird strike, ma le riprese dell’aereo precipitato che appariva pieno di buchi hanno fatto ipotizzare che sia accaduto qualcos’altro.

La diffusione virale del rapporto della CNN, che per alcuni ha un’aria autorevole in quanto cita un funzionario statunitense senza nome, richiede che venga messo in discussione, nonostante Peskov abbia messo in guardia da qualsiasi speculazione. La sequenza di eventi che si sono verificati suggerisce effettivamente che qualcosa è accaduto in volo sulla strada per Grozny che ha portato l’aereo a deviare improvvisamente dalla rotta verso il Caspio, ma le riprese successive all’incidente suggeriscono che potrebbe essere stato colpito da detriti di droni invece che da un colpo diretto della difesa aerea.

A prescindere da quale spiegazione si ritenga più credibile, il punto è che entrambe sono state causate dagli sconsiderati attacchi di droni dell’Ucraina contro Grozny, che è molto lontana dalla zona di operazione speciale . Gli attacchi di questa settimana non sono stati i primi, e il motivo per cui la città è stata presa di mira ha probabilmente a che fare con la convinzione dell’Ucraina che questi attacchi possano scatenare disordini politici in quella regione, un tempo separatista, aprendo così un cosiddetto “secondo fronte” per distogliere l’attenzione e le forze russe da quello principale.

Un ulteriore obiettivo può essere intuito da ciò che un alto funzionario ucraino ha dichiarato alla CNN nel suo rapporto. Andrey Kovalenko, capo del “Centro per la lotta alla disinformazione” che fa parte del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale, ha dichiarato che “la Russia avrebbe dovuto chiudere lo spazio aereo sopra Grozny, ma non l’ha fatto”. In altre parole, questi attacchi di droni erano deliberatamente destinati a creare un ambiente non sicuro, che avrebbe costretto la Russia a chiudere il suo spazio aereo o a causare una tragedia.

Chiudere a tempo indeterminato l’intero spazio aereo meridionale per precauzione a causa della lunga gittata dei droni ucraini sarebbe stata oggettivamente una reazione eccessiva con costi finanziari incalcolabili, proprio come se gli Stati Uniti avessero fatto lo stesso in risposta a misteriosi avvistamenti di droni sulla costa orientale all’inizio del mese. Tuttavia, proprio perché la Russia non l’ha fatto, l’Ucraina e i suoi alleati mediatici affermeranno prevedibilmente che si è trattato di un atto irresponsabile dopo quanto è accaduto, anche se la colpa di Kiev è stata spiegata.

Ciò che la Russia deve fare al più presto è respingere questa narrazione emergente di guerra d’informazione, sottolineando al massimo quanto sia imprudente per l’Ucraina effettuare attacchi con i droni così lontano dalla zona di operazioni speciali, per non parlare delle infrastrutture civili come gli aeroporti locali. Il vaso di Pandora della speculazione è già stato aperto dagli Stati Uniti e dall’Ucraina, quindi non c’è bisogno che la Russia si trattenga dall’iniettare la propria speculazione, anche se molto più ragionevole, nel discorso globale.

Il leader americano di ritorno potrebbe sostenere l’opposizione contro i nemici liberal-globalisti al potere.

Il capo dell’ufficio del Primo Ministro ungherese Viktor Orban ha annunciato giovedì di aver concesso asilo all’ex Vice Ministro della Giustizia polacco fuggitivo Marcin Romanowski sulla base del fatto che la crisi dello stato di diritto in Polonia e la relativa guerra legale contro gli oppositori del partito al governo rendono impossibile un giusto processo. Romanowski è accusato di abuso di fondi pubblici durante il suo periodo nel precedente governo. La Polonia ha convocato l’ambasciatore ungherese e ha richiamato i propri da Budapest in risposta.

Durante l’estate è stato valutato che ” La Fratellanza Polacco-Ungherese, vecchia di 700 anni, è ufficialmente morta a livello di Stato-Stato ” dopo che i liberal-globalisti al potere in Polonia hanno ripetutamente denigrato l’Ungheria per i suoi legami con la Russia e hanno quindi costretto Orbán a reagire finalmente a queste provocazioni con alcune parole taglienti. Tuttavia, un riavvicinamento è ancora ipoteticamente possibile, anche se solo se gli ex (molto imperfetti) conservatori-nazionalisti tornassero al potere. È questo lo scenario per cui Orbán nutre speranza.

Non avrebbe approvato la richiesta di asilo di Romanowski se non avesse pensato che avrebbe potuto dare i suoi frutti in futuro. Per far sì che ciò accada, i conservatori-nazionalisti devono mantenere la presidenza durante le elezioni dell’anno prossimo, dopodiché dovranno riprendere il controllo del parlamento durante le prossime elezioni del 2027 (a meno che non vengano convocati prima, anche se questo non può essere dato per scontato). Questa sequenza di eventi potrebbe prevedibilmente svolgersi durante il secondo mandato di Trump.

Il vicepresidente eletto JD Vance ha criticato duramente il primo ministro polacco Donald Tusk sui social media all’inizio dell’anno, prima che gli venisse chiesto di unirsi alla lista di Trump, e aveva persino inviato una lettera al segretario di Stato Antony Blinken prima di allora sulla mancanza di libertà dei media durante i primi giorni del suo governo. L’eurodeputato conservatore-nazionalista Dominik Tarczynski ha poi incontrato il team di Trump dopo le elezioni per informarli di tutte le volte in cui Tusk e il suo ministro degli Esteri Radek Sikorski avevano insultato Trump in passato.

La nuova amministrazione, quindi, probabilmente non sarà in buoni rapporti con Tusk e Trump potrebbe persino insultarlo a sua volta, come sta attualmente insultando il primo ministro canadese Justin Trudeau. Gli Stati Uniti potrebbero anche arrivare a minacciare la Polonia di sanzioni per la sua nuova crisi dello stato di diritto, preferendo apertamente l’opposizione conservatrice-nazionalista e cercando così di influenzare le prossime due elezioni. L’obiettivo sarebbe quello di aiutare a negare la presidenza ai liberal-globalisti e poi spazzarli via dal parlamento in seguito.

Questo non verrebbe perseguito solo per dispetto o solidarietà ideologica, ma anche per la ragione pragmatica che i conservatori-nazionalisti sono più filoamericani dei liberal-globalisti, questi ultimi più allineati con la Germania che con gli USA. Di sicuro, gli USA mantengono ancora molta influenza sulla Polonia anche con il loro attuale assetto di governo, ma potrebbero averne ancora di più se l’opposizione tornasse al potere. A Orban però non importa nulla di tutto ciò, dal momento che è interessato solo alle relazioni bilaterali.

Finché i liberal-globalisti continueranno a governare la Polonia, i legami con l’Ungheria rimarranno problematici a causa della loro opposizione ideologicamente guidata alle sue politiche interne ed estere, che hanno distrutto la loro fratellanza a livello di stato. È solo attraverso un possibile ritorno al potere dei conservatori-nazionalisti sostenuto da Trump che questo danno potrà essere riparato. La decisione di Orban di concedere asilo a Romanowski è quindi intesa a mantenere alto il loro morale e incoraggiarli a continuare a combattere fino ad allora.

Il suo intento era in realtà quello di assolvere gli ebrei dalla responsabilità collettiva per i crimini di Zelensky e per la sua radicale crociata ideologica contro la Chiesa ortodossa russa, che gli antisemiti attribuiscono loro esclusivamente a causa della loro appartenenza etno-nazionale e religiosa a lui.

Putin è stato nuovamente accusato di antisemitismo dopo le sue osservazioni su ebrei, Ucraina e Chiesa ortodossa russa (ROC) che ha condiviso durante la sua sessione annuale di domande e risposte con il pubblico a metà dicembre. I media mainstream presentano questo come prova che lui è Hitler 2.0 mentre i membri pro-resistenza della comunità Alt-Media sostengono che è la prova che lui è segretamente antisionista anche se non ha mai mosso un dito per salvare il loro movimento dalla recente distruzione da parte di Israele. Ecco cosa ha detto :

“Sai, ciò che sta accadendo riguardo alla Chiesa ortodossa russa in Ucraina è una situazione unica. Questa è una violazione grossolana e sfacciata dei diritti umani, dei diritti dei credenti. La chiesa viene fatta a pezzi davanti agli occhi di tutti. È come un’esecuzione tramite plotone di esecuzione, eppure il mondo sembra ignorarlo.

Penso che coloro che si impegnano in tali azioni lo riavranno indietro. Hai detto che stanno facendo a pezzi le cose, ed è esattamente ciò che sta accadendo. Queste persone non sono nemmeno atee. Gli atei sono individui che credono nell’idea che Dio non esista, ma questa è la loro fede, le loro convinzioni e la loro visione del mondo.

Ma questi non sono atei; sono persone senza alcuna fede. Sono ebrei etnici, ma chi li ha mai visti in una sinagoga? Non sono nemmeno cristiani ortodossi, dal momento che non frequentano le chiese. E certamente non sono seguaci dell’Islam, poiché è improbabile che vengano visti in una moschea.

Si tratta di individui senza parenti o amici. Non si preoccupano di nulla di ciò che è caro a noi e alla stragrande maggioranza del popolo ucraino. Alla fine, un giorno scapperanno e andranno in spiaggia piuttosto che in chiesa. Ma questa è una loro scelta.

Credo che un giorno la gente in Ucraina, e la maggior parte degli ucraini è ancora legata all’Ortodossia, valuterà di conseguenza le proprie azioni”.

Il punto che Putin ha cercato di trasmettere è che l’identità etno-nazionale di Zelensky, di cui è ferocemente orgoglioso, non ha nulla a che fare con la sua crociata ideologica radicale contro la Chiesa ortodossa russa che la stragrande maggioranza degli ucraini segue. Nonostante si consideri ebreo, Zelensky non frequenta nemmeno la sinagoga, il che suggerisce che sfrutti la sua identità etno-nazionale come scudo per deviare dalle critiche alle sue politiche anti-ROC e ad altre politiche sulla falsa base che tali politiche siano presumibilmente antisemite.

Putin è un orgoglioso filosemita da sempre, come dimostrato dal suo elogio documentato di Israele e degli ebrei, di cui i lettori possono saperne di più qui , che ha raccolto decine di sue citazioni su di loro dal sito web ufficiale del Cremlino tra il 2000 e il 2018. È stato anche l’ospite d’onore di Bibi al Fighting Antisemitism Forum di gennaio 2020 ed è stato elogiato dall’ex Primo Ministro Bennett nell’ottobre 2021 come “un amico molto intimo e sincero dello Stato di Israele”. Nessuno dei due gli avrebbe conferito questi onori se fosse stato un antisemita.

Lavrov si è cacciato nei guai poco dopo, a maggio 2022, per aver affermato che le speculazioni sull’ascendenza ebraica di Hitler “non significano assolutamente nulla” per sostenere che l’identità etno-religiosa di una persona alla nascita non predetermina le sue opinioni politiche più avanti nella vita. Indipendentemente dal fatto che si sia d’accordo o meno con l’esempio sensibile che ha usato, il punto in sé è valido, ed è ciò che Putin ha cercato di riecheggiare durante il suo Q&A annuale a fine dicembre, facendo riferimento all’identità etno-nazionale di Zelensky.

Come ha detto Lavrov nella sua intervista sopra menzionata , “I saggi ebrei dicono che gli antisemiti più accaniti sono solitamente ebrei. ‘Ogni famiglia ha la sua pecora nera’, come diciamo noi”. Allo stesso modo, Putin ha voluto sottolineare che Zelensky non rappresenta i suoi “parenti o amici” poiché sta facendo a pezzi la ROC, cosa che Putin non crede che un ebreo timorato di Dio farebbe. Le sue osservazioni mirano quindi a impedire alle persone di giudicare negativamente tutti gli ebrei sulla base della crociata ideologica radicale di Zelensky.

Se Putin fosse stato davvero un antisemita, allora non solo non sarebbe mai stato invitato da Bibi al Fighting Antisemitism Forum né sarebbe stato elogiato da Bennett come “un amico molto intimo e sincero dello Stato di Israele”, ma avrebbe anche sostenuto in modo significativo l’Asse della Resistenza contro Israele. Invece, si è seduto e ha lasciato che Israele li distruggesse, senza mai fare nulla di significativo per fermarlo. L’unica cosa che la Russia ha fatto è stata rilasciare alcune dichiarazioni taglienti contro Israele. Ecco tre briefing di base su questa politica:

* 4 ottobre: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 19 ottobre: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

* 12 dicembre: “ La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto ”

Con questi fatti in mente, uniti a quelli condivisi sul suo filosemitismo duraturo, come documentato dal sito web ufficiale del Cremlino, è quindi disonesto descrivere Putin come antisemita solo per come ha trasmesso il suo ultimo punto su Zelensky. Il suo intento era in realtà quello di assolvere gli ebrei dalla responsabilità collettiva per i crimini di Zelensky e per la sua radicale crociata ideologica contro la ROC che gli antisemiti attribuiscono loro solo a causa della loro associazione etno-nazionale e religiosa con lui.

Putin considera Zelensky un ideologo senza Dio, non un ebreo timorato di Dio, quindi non vuole che gli antisemiti sfruttino l’identità ebraica etnica di Zelensky per diffamare tutti gli ebrei e forse persino giustificare attacchi contro di loro nel peggiore dei casi su questa falsa base. Lungi dall’essere antisemiti, le sue ultime osservazioni sugli ebrei, l’Ucraina e la ROC erano quindi presumibilmente filosemite, anche se si crede ancora che avrebbe potuto esprimere il suo punto di vista in un modo meno controverso.

Le relazioni polacco-ucraine potrebbero continuare a peggiorare a causa delle provocazioni dell’Ucraina e delle risposte della Polonia, che tengono conto dei sentimenti della società.

La piattaforma polacca di milblog WarNewsPL ha condiviso un filmato su X la scorsa settimana che mostrava le Forze armate ucraine che sventolavano la bandiera Bandera dell'”Esercito insurrezionale ucraino” (UPA) in cima a un veicolo corazzato per il trasporto di personale (APC) polacco. Ciò ha spinto il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz a postare circa un’ora dopo che si trattava di “una provocazione che non sarebbe dovuta accadere” e a dichiarare che stava organizzando un incontro urgente con l’addetto ucraino a Varsavia “per chiarire la questione”.

Ci sono diverse ragioni per cui questo è così scandaloso. Innanzitutto, l’UPA è considerato un gruppo terroristico in Polonia perché ha preso di mira lo stato e i civili polacchi durante il periodo tra le due guerre, dopo di che ha genocidiato i polacchi in Volinia e Galizia orientale durante la seconda guerra mondiale. In secondo luogo, l’Ucraina si rifiuta ancora oggi di riesumare e seppellire correttamente i resti di quelle vittime del genocidio nonostante abbia già fatto lo stesso per oltre 100.000 soldati della Wehrmacht . E in terzo luogo, la Polonia ha dato più veicoli all’Ucraina di chiunque altro.

Di conseguenza, sventolare la bandiera UPA di Bandera in cima a un APC polacco equivale a sputare in faccia alla Polonia da parte dell’Ucraina. Il pubblico ha pagato per questo veicolo che lo Stato ha donato al suo vicino come parte degli aiuti forniti in solidarietà con la causa di Kiev. L’Ucraina non sarebbe nemmeno in grado di combattere fino ad oggi se non fosse stato per gli aiuti polacchi e la Polonia che ha tacitamente promesso un continuo supporto se Kiev avesse abbandonato i colloqui di pace della primavera del 2022. È quindi così irrispettoso che l’Ucraina sventoli quella bandiera terroristica e genocida in cima a un veicolo polacco.

” La maggior parte dei polacchi ora vuole la pace in Ucraina anche a spese di Kiev “, secondo i risultati di un sondaggio di novembre condotto da un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici, quindi questa ultima provocazione aumenterà prevedibilmente quella maggioranza ancora di più la prossima volta che i polacchi saranno intervistati. Potrebbe anche complicare i piani della coalizione liberal-globalista al potere di fornire più equipaggiamento militare all’Ucraina a credito invece di continuare a regalare il resto delle sue scorte esaurite gratuitamente, poiché l’opinione pubblica si sta rapidamente rivoltando contro Kiev.

Di conseguenza, la già piccola quantità di polacchi che sono a favore del dispiegamento delle loro forze in Ucraina con qualsiasi pretesto (solo il 14% secondo i risultati del sondaggio estivo dell’European Council on Foreign Relations ) probabilmente diminuirà ulteriormente. Questi cambiamenti nel sentimento pubblico potrebbero rendere tale scenario politicamente impossibile almeno fino a dopo le prossime elezioni presidenziali di maggio, poiché la coalizione liberal-globalista al potere potrebbe non osare rischiare di perdere voti a favore dei rivali conservatori-nazionalisti prima di allora.

Considerando che ” la partecipazione della Polonia a qualsiasi missione di mantenimento della pace ucraina potrebbe portare alla terza guerra mondiale “, dato che la Polonia potrebbe reagire contro la Russia in Bielorussia e/o Kaliningrad se le sue truppe venissero attaccate in Ucraina, innescando così un’escalation potenzialmente incontrollabile, questa sarebbe la cosa migliore. L’influente sfogo anti-polacco dell’ufficiale di Azov Roman Ponomarenko , condiviso su Telegram dopo il post di Kosiniak-Kamsyz, alimenterà ulteriormente il sentimento anti-ucraino in Polonia.

I polacchi sono già ben consapevoli di ciò che ha scritto poiché è stato ampiamente segnalato In loro media . Ponomarenko ritiene che “la Polonia abbia bisogno di un’Ucraina debole, dove sarà possibile vendere beni polacchi, ottenere manodopera a basso costo da qui e imporre la propria visione del mondo. La sconfitta teorica ucraina nella guerra è percepita da loro non come parte della tesi che ‘la Polonia diventerà la prossima vittima della Russia’, ma come un’opportunità per rimuovere un potenziale concorrente per il ruolo di leader regionale con mani straniere”.

Sono anche consapevoli di come l’attuale leader dell'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) Bogdan Chervak abbia minacciosamente avvertito che “i polacchi stanno giocando col fuoco” dopo essere stato innescato da una mappa shitpost della Polonia a fine ottobre. L’UPA era l’ala armata dell’OUN e la combinazione della sua minaccia fortemente implicita che è ancora fresca nella mente dei polacchi insieme all’ingratitudine di Ponomarenko per il sostegno polacco all’Ucraina può accelerare la diffusione del sentimento anti-ucraino più di ogni altra cosa.

Tutto ciò potrebbe spingere la coalizione liberal-globalista al potere ad assumere una posizione ancora più dura nei confronti dell’Ucraina prima delle elezioni presidenziali di maggio, che stanno cercando con tutte le loro forze di vincere. Devono sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente con uno dei loro per impedire ai loro oppositori di porre il veto alla loro legislazione interna volta a trasformare completamente la società polacca. Ecco perché hanno un interesse politico personale nel canalizzare il sentimento pubblico su questo tema nelle loro politiche.

Indipendentemente dal fatto che vincano o meno la presidenza, potrebbero comunque mantenere e forse persino espandere queste politiche più severe per aumentare le loro possibilità elettorali prima delle prossime elezioni parlamentari del 2027. La tendenza emergente è quindi che le relazioni polacco-ucraine potrebbero continuare a peggiorare a causa delle provocazioni dell’Ucraina e delle risposte della Polonia a esse che promulga tenendo a mente i sentimenti della società. L’ultimo scandalo potrebbe quindi contribuire a una nuova e molto più difficile era di relazioni tra loro.

Lo scopo della pubblicazione del loro rapporto è quello di informare l’opinione pubblica occidentale dei presunti piani di Sandu, segnalare che la Russia non è interessata a scatenare un conflitto lì (non importa come possa presentare la sua risposta alle sue potenziali provocazioni in Transnistria) e incoraggiare indirettamente i suoi sostenitori a fermarla.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha avvertito lunedì che la Moldavia potrebbe presto attaccare la Transnistria. Secondo le loro fonti, la neo-eletta (ma controversa) presidentessa Maia Sandu ha parlato in una recente riunione di governo di sfogare la sua rabbia per i piani dell’Ucraina di tagliare il gas russo all’Europa all’inizio dell’anno sulla regione separatista del suo paese, il che potrebbe innescare un conflitto più ampio. Ecco cinque briefing di base per mettere i lettori al corrente del contesto del loro rapporto:

* 2 marzo: “ La Transnistria potrebbe diventare la trappola per una guerra più ampia ”

* 4 aprile: “ Il progetto di legge della Romania sull’invio di truppe per proteggere i suoi compatrioti all’estero è rivolto alla Moldavia ”

* 22 ottobre: “ Il referendum moldavo sull’UE non è stato né libero né equo ”

* 7 novembre: “ Il presidente filo-occidentale della Moldavia è stato prevedibilmente rieletto a causa della diaspora ”

* 16 dicembre: “ Il colpo di stato costituzionale della Romania è destinato a far guadagnare più tempo alla NATO in Ucraina ”

Per riassumere, diverse migliaia di truppe russe si trovano in Transnistria, quindi un’escalation lì potrebbe portare Mosca a rappresaglie dirette contro la Moldavia, rischiando così l’ingresso della Romania, membro della NATO, nel conflitto a sostegno di questo paese vicino che i nazionalisti considerano parte della loro civiltà. Questo scenario è stato nelle carte fin dall’inizio della speciale operazione , ma non venne attivata per ragioni sulle quali si può solo fare delle ipotesi, forse per il timore della NATO di un’escalation incontrollabile.

In ogni caso, il rapporto di SVR chiarisce che Sandu agirebbe unilateralmente se andasse avanti con quanto riportato, scrivendo che “L’Unione Europea, ovviamente, non sarebbe contraria all’emergere di un nuovo punto di crisi nella zona di interessi diretti della Russia. Ma Bruxelles non è ancora pronta per questo. E il confine dell’UE è vicino, è pericoloso. Ma nessuno può garantire che il presidente moldavo non proverà davvero a scatenare una vera guerra nella regione”.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare cosa è stato scritto all’inizio del loro rapporto su come “Lei si è rifiutata categoricamente di discutere questa questione (di forniture di energia dalla Russia che presto sarebbero state interrotte) con l’Ucraina e ha categoricamente attribuito ogni responsabilità alla Russia. Secondo Sandu, ‘se Mosca non trova un modo per consegnare gas qui, allora Chisinau se la prenderà con la filo-russa Transnistria’”. Indipendentemente dalla veridicità della loro affermazione, questa inquadratura è intesa a dipingerla come una canaglia, vendicativa e irresponsabile.

Questa sembra essere una descrizione accurata, anche se non si può provare che abbia effettivamente detto ciò che hanno scritto. Lo scopo dietro la pubblicazione del loro rapporto è informare il pubblico occidentale dei suoi presunti piani, segnalare che la Russia non è interessata a scatenare un conflitto lì (non importa come Sandu potrebbe rigirare la sua risposta alle sue potenziali provocazioni in Transnistria) e incoraggiare indirettamente i suoi protettori a fermarla. Il problema, però, è che alcuni funzionari occidentali potrebbero volere che lei porti avanti questa aggressione.

I membri più falchi anti-russi delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) hanno a lungo praticato le politiche di “militarizzazione del caos” e “escalation per de-escalate”. Anche alcuni dei loro surrogati mediatici sono molto espliciti a questo proposito. È impossibile valutare la loro influenza all’interno dello “stato profondo” a causa dell’opacità di questa oscura rete, ma è noto che a volte ottengono ciò che vogliono.

Ad esempio, armare l’Ucraina fino ai denti e dare il via libera a quella che la Russia sostiene essere l’imminente offensiva di Kiev sul Donbass ha spinto Putin ad autorizzare l’operazione speciale, che alcuni dei loro surrogati mediatici hanno presentato come una “trappola per orsi” pianificata in anticipo. D’altro canto, il noto scenario della Transnistria e quello associato della Bielorussia (di cui i lettori possono saperne di più qui ) non sono ancora stati attivati, confermando così che non sono loro a comandare completamente.

C’è anche la preoccupazione tra alcuni osservatori che questi membri anti-russi ultra-falchi dello “stato profondo” a volte vadano alle spalle dei loro pari nel tentativo di provocare la Russia senza autorizzazione, come alcuni credono abbia spinto Kiev a portare a termine le sue provocazioni più audaci. Altre volte gli osservatori credono che Zelensky o forse anche funzionari militari e dell’intelligence più canaglia intorno a lui potrebbero agire unilateralmente per lo stesso scopo indipendentemente dall’approvazione dei falchi statunitensi.

Queste percezioni sono importanti quando si analizza l’avvertimento di SVR sull’imminente attacco della Moldavia alla Transnistria. Il modo in cui hanno inquadrato tutto suggerisce che questo non è ciò che l’Occidente vuole, ma che Sandu potrebbe comunque farlo per le sue ragioni. Se è questo che sta realmente pianificando, allora dovrebbero frenarla prima che metta in moto una serie di escalation che l’Occidente potrebbe essere impotente a fermare, rischiando così una crisi di rischio calcolato in stile cubano nel peggiore dei casi.

Ciò potrebbe ostacolare i piani di alcuni che vorrebbero che la Polonia inviasse truppe sul posto per mantenere la pace.

L’opinione pubblica in Polonia sulla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è più importante che in qualsiasi altro posto in Occidente a causa del suo ruolo logistico fondamentale nel conflitto. In precedenza, gli agricoltori avevano anche bloccato il confine per protestare contro l’afflusso di grano ucraino a basso costo che aveva devastato il loro mercato interno, quindi esiste un precedente per cittadini arrabbiati che hanno nuovamente complicato il flusso di armi e attrezzature verso quel luogo. È fondamentale tenerlo a mente dopo aver scoperto che la maggior parte dei polacchi ora desidera la pace in Ucraina anche a spese di Kiev.

Il Centre for Public Opinion Research (CBOS), finanziato con fondi pubblici , ha pubblicato i risultati a pagamento del suo ultimo sondaggio su questo argomento, riportati in inglese da Notes From Poland . Hanno scoperto che il 55% dei polacchi a novembre riteneva che fosse meglio “impegnarsi soprattutto per la fine della guerra e il ritorno della pace, anche se l’Ucraina dovesse rinunciare a parte del suo territorio o a parte della sua indipendenza”, rispetto al 39% che sosteneva questa opinione a settembre. Ciò è stato attribuito alla vittoria di Trump e alle recenti perdite dell’Ucraina.

La stessa spiegazione è stata avanzata quando si è tenuto conto del 61% dei polacchi che a novembre credevano che l’Ucraina avrebbe dovuto cedere parte del suo territorio per la pace, rispetto al 44% che la pensava così a settembre. Questi dati sono significativi poiché dimostrano che i polacchi nel loro insieme non credono più che l’Ucraina possa raggiungere i suoi obiettivi massimi, rendendo così estremamente improbabile che cambieranno idea sulla questione dell’invio di truppe polacche lì.

I risultati del sondaggio estivo dell’European Council on Foreign Relations , pubblicati a luglio, hanno mostrato che solo il 14% dei polacchi sosteneva questo scenario all’epoca. Considerando quanto appena scoperto dal CBOS, si può quindi supporre che questa percentuale già triste sia scesa a seguito della vittoria di Trump e delle recenti perdite dell’Ucraina. Ciò a sua volta contestualizza la riluttanza del governo polacco a contribuire alla missione di mantenimento della pace post-conflitto di cui si sta ora discutendo .

Ecco dieci briefing di approfondimento che i lettori possono consultare per saperne di più sui calcoli della Polonia:

* 18 giugno: “ La Polonia è stata tanto responsabile quanto la Gran Bretagna per aver sabotato i colloqui di pace della primavera 2022 ”

* 30 agosto: “ La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo sostegno militare all’Ucraina ”

* 20 settembre: “ Il rifiuto dell’Ucraina di riesumare e seppellire adeguatamente le vittime del genocidio della Volinia fa infuriare i polacchi ”

* 20 ottobre: “ I principali media polacchi lamentano l’esclusione del loro Paese dalla partita finale ucraina ”

* 22 ottobre: “ L’ultimo sondaggio mostra che i polacchi sono stufi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura ”

* 3 novembre: “ La proposta di prestito militare della Polonia all’Ucraina dimostra che Varsavia sta finalmente diventando più saggia ”

* 8 novembre: “ Il vice primo ministro polacco ha accusato Zelensky di voler provocare una guerra polacco-russa ”

* 3 dicembre: “ Il Consiglio di rotazione polacco della presidenza dell’UE è un’opportunità per riequilibrare le relazioni con l’Ucraina ”

* 9 dicembre: “ L’opposizione polacca ha appena sfidato la coalizione al governo per dimostrare le sue credenziali nazionaliste ”

* 15 dicembre: “ La partecipazione della Polonia a qualsiasi missione di mantenimento della pace ucraina potrebbe portare alla terza guerra mondiale ”

Di seguito verranno riassunti per agevolare il lettore nel caso in cui non abbia il tempo di leggerli tutti.

La Polonia pensava di poter trasformare l’Ucraina nel suo partner minore per tutto il corso del conflitto, infliggendo una sconfitta strategica alla Russia e diventando così il principale alleato degli Stati Uniti. Niente di tutto ciò si è verificato dopo che l’Ucraina ha invertito le dinamiche della loro relazione alleandosi di più con Germania , Russia sopravvissero alla guerra per procura senza precedenti dell’Occidente e agli attacchi delle sanzioni, e gli USA diedero priorità ai legami con Germania e Ucraina rispetto a quelli con la Polonia. Tutto ciò portò la Polonia a ricalcolare i suoi piani strategici.

Le elezioni presidenziali del prossimo maggio incidono pesantemente su tutto ciò che fa fino ad allora. I liberal-globalisti al potere vogliono sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente con uno dei loro, il che permetterebbe loro di attuare radicali cambiamenti ideologici in Polonia impedendo i veti presidenziali. Allo stesso modo, l’opposizione vuole mantenere il controllo della presidenza per ostacolare i piani dei rivali, ed entrambi stanno ora canalizzando l’opinione pubblica sostenendo politiche più severe nei confronti dell’Ucraina.

Di conseguenza, non c’è praticamente alcuna possibilità che una delle due parti sostenga l’invio di truppe polacche in Ucraina, anche come peacekeeper dopo un cessate il fuoco, un armistizio o un trattato di pace, almeno fino a dopo le elezioni, poiché perderebbero molti voti se lo facessero, il che rovinerebbe i rispettivi piani nazionali. Anche dopo le elezioni, tuttavia, ciascuna si sposterà in vista delle elezioni parlamentari dell’autunno 2027. Questa tempistica riduce ulteriormente la possibilità che una delle due rischi l’ira pubblica sostenendo questo scenario.

Nel caso in cui le truppe venissero inviate in Ucraina, ciò sarebbe possibile solo con l’approvazione del Presidente, dopo aver ricevuto una richiesta dal Primo Ministro, quindi o entrambe le parti verrebbero incolpate se i ruoli rimanessero divisi o ricadrebbe interamente sui liberal-globalisti se conquistassero la presidenza. Lo stesso vale se all’esercito venisse ordinato di rompere qualsiasi blocco di confine protestando con i polacchi. Gli imperativi interni descritti in questa analisi potrebbero quindi rendere ciò politicamente impossibile da realizzare.

Purtroppo, alcuni ebrei israeliani credono che esista una gerarchia di vittimismo al cui vertice si trovi il loro gruppo etnico-nazionale e religioso, ed è per questo che incolpano disonestamente i polacchi dell’Olocausto, per sostenere questa falsa percezione che alcuni hanno sfruttato per rivendicare privilegi socio-culturali e politici.

Il famoso attivista israeliano Arsen Ostrovsky, che è anche un ricercatore senior presso il Misgav Institute for National Security and Zionist Strategy , ha provocato uno scandalo in Polonia. Venerdì ha twittato di “quanto sia triste” che Varsavia arresterà Netanyahu in base al suo impegno legale internazionale nei confronti della CPI se si recherà ad Auschwitz per partecipare all’evento dell’80 ° anniversario della liberazione il mese prossimo. Ostrovsky ha poi aggiunto alla fine del suo post che “Forse la Polonia non ha imparato appieno le lezioni dell’Olocausto, o la propria responsabilità…”

Fu quest’ultima parte a spingere i polacchi a verificarne i fatti, poiché il loro gruppo etno-nazionale era l’unica popolazione occupata che i nazisti minacciarono di giustiziare per aver aiutato gli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Molti furono assassinati per questo atto di carità che avevano compiuto in solidarietà con i loro concittadini ebrei. Lo Stato sotterraneo polacco aveva persino un intero gruppo, Zegota , dedicato a salvare gli ebrei. Nonostante ciò, alcuni polacchi collaborarono ancora con i nazisti, ma lo storico Edward Reid dimostrò che si trattava solo dello 0,1% di loro .

Lì sta il nocciolo della questione, poiché questa percentuale statisticamente insignificante di quel gruppo etnico-nazionale è stata maliziosamente travisata da alcuni ebrei israeliani per dare collettivamente la colpa dell’Olocausto a tutti i polacchi. L’ex presidente israeliano Reuven Rivlin una volta si è persino vantato con i media locali di aver detto al suo omologo polacco Andrzej Duda che “bisogna imparare cosa è successo in passato. Dire che non è successo niente e che siamo stati entrambi vittime non è corretto”. Questo è un revisionismo storico fattualmente falso.

I polacchi furono le prime vittime dei genocidi nazisti, non gli ebrei, e furono presi di mira per lo sterminio fin dal primo giorno dell’invasione, dopo che i nazisti avevano già stilato una lista di oltre 60.000 polacchi (il ” Libro speciale dell’accusa – Polonia “) da uccidere tramite ” Operazione Tannenbaum “. Ciò faceva parte di quella che è nota come ” Intelligenzaktion “. Infatti, i primi prigionieri del famigerato campo di sterminio nazista di Auschwitz erano polacchi dissidenti. In confronto, gli ebrei non furono presi di mira per lo sterminio fino alla metà del 1941.

Una volta che ciò accadde, costituirono circa la metà dei circa 6 milioni di cittadini polacchi che furono genocidiati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, il che dovrebbe unire polacchi ed ebrei attraverso le loro sofferenze. Purtroppo, alcuni ebrei israeliani credono che esista una gerarchia di vittimismo in cima alla quale si trova il loro gruppo etnico-nazionale e religioso, motivo per cui incolpano disonestamente i polacchi per l’Olocausto, al fine di sostenere questa falsa percezione che alcuni hanno sfruttato per richiedere privilegi socio-culturali e politici.

Ciò non solo imbianca la responsabilità dei nazisti per l’Olocausto, ma suggerisce anche che i precedenti genocidi contro gli ebrei da parte degli ucraini durante la ribellione di Khmelnitsky e la Koliszczyzna furono giustificati sullo stesso falso standard di colpa e punizione collettiva. Chabad stima che il primo abbia genocidiato circa 600.000 ebrei e distrutto 300 delle loro comunità in quello che può essere descritto come un proto-Olocausto, mentre il secondo è tristemente famoso per il massacro di Uman in cui furono uccisi migliaia di ebrei.

Tutti gli ebrei furono presi di mira da quei genocidiari ucraini perché alcuni di loro erano stati degli affittuari molto brutali (” arendators “) durante il periodo del Commonwealth che approfittavano pienamente della gente del posto. È difficile stimare la percentuale di ebrei che si sono impegnati in tali atti, ma era probabilmente uguale o superiore allo 0,1% dei polacchi che collaborarono con i nazisti durante la seconda guerra mondiale. Anche i polacchi locali furono vittime di questi brutali affittuari, ma la maggior parte dei polacchi oggigiorno non incolpa collettivamente tutti gli ebrei.

Non incolpano neanche tutti gli ebrei per il fatto che alcuni di loro abbiano accolto i bolscevichi nel 1920, i sovietici nel 1939 e poi siano tornati in Polonia sui carri armati sovietici nel 1944 per imporre un impopolare regime comunista in cui gli ebrei erano rappresentati in modo sproporzionato nella sua polizia segreta durante i suoi primi anni più brutali . È quindi altamente immorale per alcuni ebrei israeliani incolpare tutti i polacchi per l’Olocausto a cui ha partecipato una percentuale altrettanto insignificante. Questo doppio standard rischia persino di alimentare l’antisemitismo tra i polacchi.

Ostrovsky è l’ultimo ebreo israeliano a impegnarsi in questo vile revisionismo per sostenere false percezioni su una gerarchia di vittimismo in cima alla quale siede il loro gruppo etnico-nazionale e religioso con tutti i privilegi socio-culturali e politici che ne esigono. I suoi compatrioti, co-etnici e correligionari dovrebbero condannare questo perché imbianca inconsapevolmente i nazisti e giustifica i precedenti genocidi degli ebrei da parte degli ucraini sullo stesso falso standard di colpa e punizione collettiva.

MAGA 2.0 è destinato a essere più assertivo dal punto di vista geopolitico rispetto a MAGA 1.0.

Trump ha minacciato che gli USA potrebbero riprendere il controllo del Canale di Panama se rimanesse sotto la gestione parziale indiretta cinese e continuasse a far pagare agli USA quelle che ha descritto come tariffe esorbitanti per il passaggio. Poi ha pubblicato poco dopo: “Ai fini della sicurezza nazionale e della libertà in tutto il mondo, gli Stati Uniti d’America ritengono che la proprietà e il controllo della Groenlandia siano una necessità assoluta”. Entrambi sono suoi se li vuole davvero, ma non è chiaro se lo voglia.

Per quanto riguarda il Canale di Panama, l’imperativo immediato di Trump sembra essere quello di ridimensionare l’influenza cinese su questa cruciale via d’acqua, che apparentemente teme possa essere sfruttata dalla Repubblica Popolare per tagliare fuori gli Stati Uniti dalle spedizioni transoceaniche in caso di crisi su Taiwan. Potrebbe anche voler costringere Panama a chiudere le rotte dei migranti illegali verso gli Stati Uniti attraverso il Darien Gap. Entrambe sono ragionevoli dal punto di vista della sua visione del mondo MAGA che mira a ripristinare l’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

I suoi obiettivi in Groenlandia potrebbero essere simili nel senso di garantire che le aziende cinesi non ottengano un monopolio sulle riserve minerarie critiche di quell’isola, nonché di impedire la costruzione di “infrastrutture a duplice uso” che potrebbero un giorno dare a Pechino vantaggi militari e di intelligence. Il controllo diretto sulla Groenlandia scarsamente popolata e praticamente indifesa, che formalmente rimane parte della Danimarca, è visto come il mezzo più efficace per raggiungere tale scopo.

La minaccia di Trump al Canale di Panama e la sua rivendicazione della Groenlandia sono probabilmente anche pensate per fare leva sulle aspettative dei suoi sostenitori che “renderà l’America di nuovo grande” in un modo geopolitico visibile. Anche se non imponesse il controllo formale degli Stati Uniti su di loro, espellere l’influenza cinese da entrambi e sostituirla con l’influenza economica degli Stati Uniti potrebbe essere sufficiente a soddisfarli. Ciò potrebbe anche consolidare la sua eredità e gettare le basi per il suo successore, che probabilmente sarebbe JD Vance , per stabilire un controllo formale in seguito.

Entrambe sono a disposizione di Trump se le vuole davvero, dato che nessuna delle due potrebbe opporsi in modo significativo all’esercito statunitense se autorizzasse un’invasione. Sarebbero operazioni a basso costo con alti ritorni economici e politici, anche se si svolgessero a spese della reputazione internazionale degli Stati Uniti. La comunità globale le denuncerebbe prevedibilmente come invasioni imperialiste, ma nessuno ostacolerebbe gli Stati Uniti né le sanzionerebbe in seguito. Il massimo che potrebbe seguire è una dura retorica, niente di più sostanziale.

Trump vuole rimodellare l'”ordine basato sulle regole” a vantaggio degli Stati Uniti dopo che la Cina ha magistralmente utilizzato le regole del precedente sistema contro l’Occidente per dare una spinta alla sua traiettoria di superpotenza. Pertanto, utilizzerà esplicitamente doppi standard per respingere la Repubblica Popolare nel tentativo di costruire quella che può essere descritta come “Fortezza America”. Ciò si riferisce alla reimposizione dell’egemonia degli Stati Uniti sull’intero emisfero occidentale in seguito all’espulsione dell’influenza cinese e russa da lì.

Resta da vedere su quali metodi Trump farà affidamento per riaffermare l’influenza degli Stati Uniti sul Canale di Panama e sulla Groenlandia, ma non si possono escludere mezzi militari data la facilità con cui può usarli per raggiungere questi obiettivi, se necessario. È disposto ad accettare i costi per la reputazione internazionale degli Stati Uniti, poiché preferirebbe che il suo paese fosse temuto più che amato in ogni caso. A giudicare dalle osservazioni di Trump su queste due questioni, MAGA 2.0 è pronto a essere più assertivo geopoliticamente di MAGA 1.0.

Lo scopo è quello di creare un falso precedente che possa poi essere sfruttato per scoraggiare altri paesi dal fare affari con Rosatom, sostenendo che ciò metterebbe in dubbio l’impegno di quel governo nei confronti delle pratiche anticorruzione.

Il nuovo accordo di governo del Bangladesh sostenuto dagli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulla corruzione nella centrale nucleare di Rooppur (RNPP) costruita in Russia, sulla base del fatto che l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina e i suoi parenti avrebbero sottratto 5 miliardi di $ da questo progetto da 12,65 miliardi di $ finanziato al 90% da prestiti russi. La Rosatom ha immediatamente negato queste accuse e ha affermato che sono solo un mezzo per screditare il principale investimento della Russia in Bangladesh. Ecco la loro dichiarazione completa come riportato da TASS :

“Rosatom si impegna a seguire una politica di apertura e il principio di lotta alla corruzione in tutti i suoi progetti e mantiene un sistema di approvvigionamento trasparente. Le revisioni contabili esterne confermano regolarmente l’apertura dei processi aziendali del progetto. Rosatom State Corporation è pronta a difendere i propri interessi e la propria reputazione in tribunale. Consideriamo le false dichiarazioni sui media come un tentativo di screditare il progetto Rooppur NPP, che viene implementato per risolvere i problemi di approvvigionamento energetico del paese e mira a migliorare il benessere della popolazione del Bangladesh”.

Questa analisi dell’estate su come ” L’Occidente non può competere con la ‘diplomazia nucleare’ della Russia “, scritta in risposta all’attacco del Financial Times all’epoca contro la RNPP, spiega più in dettaglio come la Rosatom rafforza i suoi paesi partner attraverso termini preferenziali. Le ultime accuse di corruzione sono quindi effettivamente intese a screditare questo progetto, ma c’è molto di più che verrà ora toccato in questa analisi.

Il nuovo assetto di governo in Bangladesh ha preso il potere con il sostegno degli Stati Uniti orchestrando una Rivoluzione colorata che si è trasformata brevemente in una serie di atti di terrorismo urbano prima di rovesciare il governo. Di conseguenza, è in debito con il suo patrono e incapace di prendere decisioni importanti senza la sua approvazione. Questa ultima politica di indagine su presunte tangenti collegate al RNPP è semplicemente uno stratagemma per raggiungere diversi obiettivi contemporaneamente.

Questi stanno screditando Hasina; screditando la Russia; probabilmente infliggendo gravi danni finanziari ai suddetti se il nuovo accordo di governo si rifiutasse di rimborsare la maggior parte del prestito del Bangladesh con questo pretesto; screditando Rosatom; e dando così agli Stati Uniti un vantaggio ingiusto nella loro competizione NPP con la Russia. Questa falsa indagine è già sfruttata dai media occidentali per travisare la Russia e la sua compagnia statale NPP come corrotte, il che va a vantaggio dei loro concorrenti americani e di altri paesi occidentali.

Lo scopo è creare un falso precedente che può poi essere trasformato in un’arma per spaventare altri paesi dal fare affari con Rosatom, sulla base del fatto che ciò getterebbe discredito sull’impegno di quel governo verso le pratiche anti-corruzione. Coloro che vogliono costruire centrali nucleari saranno quindi spinti a considerare contratti occidentali più costosi con termini peggiori, per evitare la copertura occidentale negativa che accompagnerebbe la scelta di Rosatom.

Ogni governo che deciderà ancora di fare affari con Rosatom anziché con i suoi concorrenti occidentali dovrà quindi prepararsi a un’intensa campagna di guerra informativa occidentale che riceverà falsa credibilità dal coinvolgimento di “ONG” finanziate dall’Occidente all’interno della loro società. Cercheranno di ingannare la gente comune sull’integrità del governo ricordando loro il falso precedente RNPP per far credere alla gente che anche i loro leader stanno complottando per sottrarre miliardi dal loro accordo finanziato pubblicamente con la Russia.

Potrebbe seguire un basso livello di agitazione che potrebbe poi essere ridimensionato in modo appropriato a seconda della risposta delle autorità, ad esempio se ricorressero a misure di forza per ripristinare il controllo nel caso in cui scoppiasse una rivolta. Ciò non significa che una Rivoluzione Colorata seguirà immediatamente la conclusione di un accordo con Rosatom, ma solo che qualsiasi governo decida ancora di fare affari con loro vedrà la propria reputazione messa in discussione attraverso questi mezzi e questo potrebbe quindi alimentare ulteriori disordini in un secondo momento.

Il nuovo accordo di governo del Bangladesh non dovrebbe andare d’accordo con i giochi dei loro mecenati americani, poiché il paese ha davvero bisogno dell’energia accessibile che verrà generata dal RNPP. Mettere a repentaglio il futuro di questo progetto strategico come favore per essere messi al potere è senza dubbio un tradimento, poiché va contro gli obiettivi interessi nazionali del loro paese per il bene di quelli stranieri. Speriamo che si rendano conto del danno che stanno infliggendo al Bangladesh e riconsiderino questa indagine politicizzata.

La demagogia tossica del nuovo assetto di governo sostenuto dagli Stati Uniti potrebbe presto portare l’India a percepire il Bangladesh come una minaccia.

Le relazioni indo-bangladesi continuano a peggiorare dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in estate , dopo che Mahfuj Alam, l’assistente speciale del consigliere capo e leader de facto del Bangladesh Muhammad Yunus, ha condiviso una mappa provocatoria su X che avanzava rivendicazioni territoriali sugli stati indiani circostanti. Ciò ha spinto l’India a registrare una forte protesta, anche se il post è stato poi cancellato. Non c’è più alcun dubbio che il nuovo assetto di governo a Dhaka sia ultra-nazionalista e nutra un profondo odio per l’India.

L’India nord-orientale è salita all’attenzione internazionale a metà del 2023 dopo la breve violenza etno-religiosa scoppiata nel suo stato di confine di Manipur tra i Meiteis indù locali e i discendenti dei Kuki cristiani immigrati dal Myanmar e accusati di aver partecipato al traffico di droga regionale . Il Bangladesh era solito sostenere la violenza separatista e il terrorismo identitario nella regione prima che l’ex leader Sheikh Hasina salisse al potere, da qui le preoccupazioni dell’India che potrebbe tornare ai suoi vecchi modi.

Alam lo sa, come tutti quelli che vivono in questa parte dell’Asia meridionale, eppure ha comunque condiviso la sua mappa provocatoria. Non è chiaro quale fosse la sua motivazione, ma ha sicuramente peggiorato il dilemma di sicurezza tra loro emerso dopo la cacciata di Hasina sostenuta dall’estero diversi mesi fa. L’India considerava le Maldive lo stato più anti-indiano della regione dopo il Pakistan dopo che un demagogo aveva vinto la presidenza alla fine dell’anno scorso, ma ora il Bangladesh ha sostituito il suo ruolo dopo che Delhi e Male hanno recentemente sistemato i loro problemi .

Le implicazioni di questo sviluppo sono enormi. A differenza delle Maldive, il Bangladesh potrebbe rappresentare una seria minaccia per la sicurezza dell’India se tornasse a sostenere la violenza separatista e il terrorismo identitario negli stati del Nord-Est. Inoltre, questo potrebbe essere clandestinamente sostenuto da Cina, Pakistan e/o persino dagli Stati Uniti, tutti e tre con i loro seri problemi con l’India. Qualsiasi movimento in questa direzione potrebbe avere conseguenze economiche reciprocamente svantaggiose, data la loro complessa interdipendenza.

È ovviamente anche possibile che Alam abbia condiviso quella mappa provocatoria come parte di uno stratagemma per radunare la popolazione dietro il suo nuovo assetto di governo su base ultra-nazionalista e che le autorità non abbiano intenzione di mantenere le rivendicazioni territoriali che ha spinto in quel ruolo attraverso i mezzi suddetti. Potrebbe anche aver pensato di aver scatenato una guerra psicologica contro l’India allo scopo di estorcerle concessioni economiche e forse anche politiche, ma questo ovviamente si è ritorto contro se così fosse stato.

Il Bangladesh dovrebbe seguire le orme delle Maldive, risolvendo i suoi problemi con l’India il prima possibile, per evitare che il dilemma di sicurezza di quei due rischi di sfuggire al controllo con conseguenze incerte. Non c’è motivo per cui il Bangladesh debba pugnalare alle spalle il suo alleato storico, l’India, che è stata responsabile dell’aiuto che ha ricevuto per ottenere l’indipendenza, avanzando rivendicazioni informali sul suo territorio universalmente riconosciuto. La demagogia tossica del nuovo accordo di governo sostenuto dagli Stati Uniti potrebbe presto portare l’India a percepire il Bangladesh come una minaccia.

Non ha bisogno di questa tecnologia per garantire i suoi interessi di sicurezza nazionale nei confronti dell’India, quindi o intende vendere questi missili ad altri, minacciare un giorno gli Stati Uniti, oppure scommette di poter negoziare la fine di questo programma in cambio di molti più aiuti militari convenzionali da parte degli Stati Uniti.

Il Pakistan ha denunciato le sanzioni degli Stati Uniti sul suo programma di missili balistici come ” discriminatorie ” dopo che sono state imposte restrizioni ad alcune delle sue aziende e persino a un’agenzia statale sulla base del fatto che la loro ricerca sulle armi a lungo raggio è “una minaccia emergente per gli Stati Uniti” poiché questi missili potrebbero un giorno raggiungere il suolo americano. Il Pakistan è il tradizionale partner regionale degli Stati Uniti il cui precedente governo multipolare ha contribuito a rovesciare tramite un postmoderno colpo di stato nell’aprile 2022, quindi questa è una sorpresa.

L’unica seria minaccia militare che il Pakistan deve affrontare e che il suo programma missilistico è progettato per scoraggiare è l’India. I suoi missili a corto e medio raggio esistenti sono più che sufficienti a tale scopo, tuttavia, sollevando così domande sul perché stia ricercando quelli a lungo raggio che possono eventualmente raggiungere l’emisfero occidentale. Data la sua storia di proliferazione nucleare e missilistica, è possibile che il Pakistan abbia in programma di vendere questa tecnologia, ma non è chiaro chi ne sarebbe il destinatario.

La Corea del Nord ha già capacità missilistiche a lungo raggio, mentre gli alleati sauditi e turchi del Pakistan non ne hanno bisogno, sebbene l’Iran potrebbe essere interessato, ma solo se si verificasse un riavvicinamento significativo tra loro. In ognuno di questi casi, il Pakistan saprebbe che condividere questa tecnologia con loro rovinerebbe all’istante i suoi rapporti con gli Stati Uniti, proprio come sapeva che continuare a svilupparla avrebbe inevitabilmente portato a una pressione pubblica americana su di esso.

È quindi sorprendente che il Pakistan abbia rifiutato di limitare questo programma anche dopo che gli Stati Uniti lo avevano discretamente avvisato in merito. Di sicuro, il Pakistan ha il diritto sovrano di ricercare qualsiasi tecnologia ritenga necessaria per garantire la sua sicurezza nazionale, ma i missili a lungo raggio non sono richiesti per questo, come è stato spiegato. Quindi non ha bisogno di queste capacità, il che getta sospetti sulle sue intenzioni, ergo perché gli Stati Uniti hanno deciso di sanzionare il Pakistan e di attirare l’attenzione globale su questo problema.

Se il Pakistan rimane imperturbabile e continua a sviluppare questa tecnologia, allora i suoi legami politici con gli Stati Uniti ne soffriranno, il che potrebbe portare l’America a tirare le fila del FMI per subordinare i futuri pacchetti di aiuti alla fine di questo programma da parte del Pakistan. Il “fratello di ferro” del Pakistan, la Cina, non sta più investendo nel corridoio economico Cina-Pakistan, fiore all’occhiello della Belt & Road Initiative, allo stesso livello di prima a causa di una nuova terrorist minacce che hanno preso di mira sempre più i suoi cittadini, quindi è improbabile che sia lui a pagare il conto.

La Russia, con cui il Pakistan sta coltivando relazioni economiche strategiche , non può aiutare neanche lei, poiché è concentrata sulla sopravvivenza alle peggiori sanzioni della storia, mentre gli Stati del Golfo probabilmente non vorranno mettersi dalla parte sbagliata di Trump fornendo un sostegno finanziario che può essere interpretato come tacita approvazione di questo programma sanzionato. Il Pakistan, quindi, potrebbe non averci pensato del tutto, poiché un sollievo economico-finanziario probabilmente non arriverà se gli Stati Uniti lo puniranno per aver sviluppato queste tecnologie missilistiche a lungo raggio.

Potrebbe essere che la leadership militare del Pakistan speri di negoziare la fine di questo programma come parte di un accordo con gli Stati Uniti per un aiuto militare molto più convenzionale in cambio, sperando che ciò possa poi provocare più problemi nei legami indo-americani e quindi alla fine funzionare a vantaggio del Pakistan del dividi et impera. Questa sarebbe una scommessa rischiosa, tuttavia, poiché gli Stati Uniti potrebbero non voler creare problemi inconciliabili con l’India nonostante la recente pressione crescente su di essa come punizione per la politica estera indipendente di quel paese .

A quanto pare, il Pakistan ha effettivamente secondi fini per sviluppare la tecnologia missilistica a lungo raggio, anche se si può solo ipotizzare se intenda venderla ad altri, minacciare un giorno gli Stati Uniti o se faccia parte di uno stratagemma per negoziare aiuti militari molto più convenzionali dall’America. In ogni caso, è stata una sorpresa e potrebbe portare a conseguenze imprevedibili, con lo scenario peggiore che potrebbe emergere un dilemma di sicurezza tra esso e gli Stati Uniti che porti il Pakistan a essere considerato un nemico.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Interpretare le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia_di Andrew Korybko

Interpretare le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia

20 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La sua strategia pragmatica di copertura tutela gli interessi nazionali della Russia e ha persino la possibilità di promuoverli nella nuova realtà regionale.

Putin ha commentato il cambio di regime in Siria durante la sua sessione annuale di domande e risposte di giovedì. Secondo lui, l’intervento militare della Russia ha raggiunto il suo obiettivo di impedire la creazione di un’enclave terroristica di tipo afghano. I gruppi che hanno appena preso il potere lì, compresi quelli designati e affiliati ai terroristi, hanno apparentemente cambiato idea nel corso degli anni. Ecco perché l’Occidente vuole stabilire relazioni con loro. Il cambio di regime non può quindi essere visto come una sconfitta per la Russia.

Putin ha poi difeso la condotta delle sue forze armate durante gli eventi recenti affermando che la Russia non aveva più truppe di terra in Siria. Inoltre, le circa 30.000 unità siriane e “filo-iraniane” che difendevano Aleppo hanno consegnato la città a soli 350 militanti, dopodiché hanno ceduto loro anche il resto del paese, con poche eccezioni. Ha anche rivelato che la Russia ha evacuato 4.000 combattenti iraniani a Teheran, mentre altre unità alleate sono fuggite in Libano (un riferimento a Hezbollah) e Iraq senza combattere.

Quanto al futuro dell’influenza russa in Siria, Putin ha affermato che “la stragrande maggioranza [dei gruppi che controllano la situazione lì] ci dice che sarebbe interessata a far rimanere le nostre basi militari”. Ha poi proposto che potrebbero essere utilizzate per consegnare aiuti umanitari. Il principale beneficiario degli ultimi eventi è Israele, secondo lui, poiché ha praticamente smilitarizzato la Siria e ampliato la sua zona di occupazione nel paese. Ha condannato queste mosse e ha sperato che se ne andassero un giorno.

Putin ha anche colto l’occasione per condannare gli insediamenti illegali di Israele in Palestina e la sua operazione militare in corso a Gaza. Queste sono tutte posizioni coerenti con la Russia e non sono una novità. Gli osservatori potrebbero essere rimasti sorpresi dal fatto che non abbia condannato anche Turkiye. Invece, ha spiegato che “la Turchia sta facendo di tutto per garantire la sua sicurezza sui suoi confini meridionali mentre la situazione in Siria si sviluppa”, che ha detto è finalizzata al rimpatrio dei rifugiati e “respingere indietro le formazioni curde al confine”.

In relazione a questo secondo imperativo, Putin ha espresso la speranza che non ci sarà un aggravamento della situazione come alcuni hanno riferito che Turkiye sta pianificando. Ha anche detto che “dobbiamo risolvere il problema curdo. Nel quadro della Siria sotto il presidente Assad, questo doveva essere risolto, ora dobbiamo risolverlo con le autorità che controllano il territorio della Siria, e la Turchia deve in qualche modo garantire la sua sicurezza. Comprendiamo tutto questo”. Ciò equivale sostanzialmente a dare a Turkiye un lasciapassare in Siria.

L’apparente doppio standard di Putin nei confronti delle questioni simili del coinvolgimento militare turco e israeliano nella Siria post-Assad può essere spiegato dalla complessa interdipendenza della Russia con la prima. Sono strettamente legati tra loro attraverso la cooperazione in materia di energia nucleare, sistemi di difesa aerea (S-400), gas naturale, commercio e il precedente ruolo di Istanbul nella mediazione tra Mosca e Kiev. Al contrario, sebbene Israele non abbia armato l’Ucraina né sanzionato la Russia, c’è molto meno commercio e nessuna cooperazione tecnico-militare.

Ci sono anche delle ottiche da considerare. Sebbene la Siria sia ancora politicamente divisa e Turkiye appoggi effettivamente il gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham (HTS) designato dall’ONU, non si può negare che molti siriani sostengano Ankara, così come molti altri musulmani nella regione. Lo stesso non si può dire di Israele, che è universalmente disprezzato in Siria, tranne che tra alcuni drusi che hanno accolto le forze dell’autoproclamato Stato ebraico, e ferocemente odiato dalla maggior parte dei musulmani nella regione.

È quindi meglio per gli interessi di soft power della Russia criticare Israele per aver occupato parte della Siria, rimanendo in silenzio sul fatto che la Turchia faccia la stessa cosa. Allo stesso modo, considerando l’umore interno e regionale, ha senso anche per Putin ricordare a tutti la codardia delle unità filo-iraniane nel rinunciare alle città senza combattere e poi fuggire all’estero. Dopo tutto, ” La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto “, quindi non ha motivo di indorare la pillola su ciò che ha fatto.

Nel complesso, le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia dimostrano che la Russia evita la responsabilità per quanto appena accaduto in Siria, condanna Israele per la sua invasione in corso e minimizza quella della Turchia. Questo è un approccio freddamente realista e ultra-pragmatico agli ultimi sviluppi che si allinea pienamente con gli interessi nazionali della Russia, così come Putin li intende sinceramente. Contraddice anche le aspettative che molti membri della variegata comunità dei media non mainstream avevano di una condanna della Turchia.

Come si può vedere, a Putin non importa molto che la Turchia sia un membro della NATO né che patrocini HTS, designato come terrorista, poiché ha sempre insistito sul fatto che il fattore più importante nei loro legami contemporanei è l’eccellente rapporto di lavoro che ha con la sua controparte turca, Recep Tayyip Erdogan. Il leader russo ne ha cantato le lodi nell’ottobre 2022 mentre parlava all’incontro annuale del Valdai Club, quando gli è stato chiesto se le sue opinioni su di lui fossero cambiate negli ultimi due anni. Ecco cosa ha detto:

“È un leader competente e forte che è guidato soprattutto, e forse esclusivamente, dagli interessi della Turchia, del suo popolo e della sua economia… Il presidente Erdogan non lascia mai che nessuno faccia un giro gratis o agisca nell’interesse di paesi terzi… Ma c’è un desiderio da entrambe le parti di raggiungere accordi, e di solito lo facciamo. In questo senso, il presidente Erdogan è un partner coerente e affidabile. Questa è probabilmente la sua caratteristica più importante, che è un partner affidabile.”

Putin non stava giocando a “scacchi 5D per psicanalizzare la Turchia” come alcuni membri della variegata comunità non-Maisntream Media avevano immaginato all’epoca, ma stava candidamente condividendo le sue opinioni su Erdogan. Coloro che hanno preso sul serio le sue parole sapevano quindi che era meglio non aspettarsi che condannasse la Turchia per le sue azioni in Siria. La responsabilità di Putin è di garantire gli interessi nazionali della Russia, non di conformarsi alle fantasie dei suoi sostenitori online su di lui che vomita questo o quel punto di discussione, il che richiede la massima flessibilità.

I “pro-russi non russi” e persino alcuni russi potrebbero essere delusi dalla sua posizione nei confronti dei recenti eventi in Siria, ma dovrebbero almeno comprenderne le ragioni. La Russia non è riuscita a fermare ciò che è appena accaduto, che è stato il risultato della codardia dell’esercito arabo siriano e delle unità filo-iraniane di fronte al blitz terroristico sostenuto dall’estero, e non andrà in guerra con la Turchia nemmeno per questo. Adattandosi a questa nuova realtà, Putin ha ora la migliore possibilità possibile di promuovere gli interessi russi.

Ciò non significa che avrà successo, ma non c’è garanzia di fallimento come sarebbe stato se avesse criticato la Turchia dopo essere stato incapace di fermarla e non disposto a farle guerra in seguito. Anche se le cose non andassero come lui immagina, i legami bilaterali reciprocamente vantaggiosi della Russia con la Turchia non verrebbero compromessi, né il soft power del suo paese verrebbe danneggiato, poiché non si oppone al risultato sostenuto dalla maggioranza nazionale e regionale. La pragmatica copertura di Putin preserva quindi gli interessi russi.

Ilham Aliyev è uno dei leader più visionari dell’Eurasia e l’Azerbaigian sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel nascente ordine mondiale multipolare.

Il presidente azero Ilham Aliyev ha ribadito l’alleanza del suo paese con la Russia nell’intervista estesa che ha rilasciato al capo di Rossiya Segodnya Dmitry Kiselyov all’inizio di questa settimana, che può essere letta per intero qui . È estremamente dettagliata, quindi il presente articolo riassumerà l’intuizione che ha condiviso per comodità. Aliyev ha iniziato elogiando la Dichiarazione sull’interazione alleata tra Azerbaigian e Russia che ha concordato con Putin il 22 febbraio 2022 come un evento storico nelle loro relazioni.

Ha apprezzato la visita di Stato di Putin durante l’estate e ha notato come il loro commercio stia aumentando, le visite russe in Azerbaigian sono state ripristinate ai livelli pre-COVID e ora ci sono il doppio dei voli rispetto all’era sovietica. Aliyev spera che non ci sarà una guerra calda tra NATO e Russia, che sarebbe apocalittica, e ha espresso ottimismo sul fatto che Trump apporterà cambiamenti positivi alla politica estera degli Stati Uniti. L’Azerbaigian può anche aiutare a facilitare una distensione tra Russia e Stati Uniti se entrambi sono interessati.

Aliyev ha ricordato a Kiselyov che l’Azerbaijan è indipendente dall’Oriente e dall’Occidente, ha lo status unico di essere alleato sia con la Russia che con la Turchia, membro della NATO, e in precedenza ha ospitato incontri tra alti funzionari militari russi, statunitensi e della NATO, il che non è stato un caso, poiché è ugualmente affidabile da parte loro. In risposta alla domanda sui rapporti secondo cui l’Azerbaijan ospiterà una base turca, ha detto che non è necessario poiché la loro Dichiarazione sulle relazioni alleate del 2021 include già una clausola di difesa reciproca.

L’Azerbaijan ha in programma di acquistare nuove armi russe, ma ultimamente non ci sono stati nuovi contratti, poiché il complesso militare-industriale russo sta dando priorità alla domanda interna. La scadenza per l’implementazione dei contratti precedenti è stata posticipata anche su richiesta della Russia, che ha detto di essersi ritirata temporaneamente dal mercato internazionale delle armi per ovvi motivi, ma si aspetta che l’Azerbaijan faccia nuove richieste per alcune delle nuove armi che la Russia ha sviluppato. Ciò porterà alla ripresa della cooperazione militare.

Sul tema degli interessi militari, Aliyev ha affermato che la recente affermazione del Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan secondo cui le relazioni del suo Paese con la CSTO avrebbero raggiunto il punto di non ritorno è una minaccia diretta per l’Azerbaijan, le cui preoccupazioni ha trasmesso agli Stati Uniti e alla Francia. Gli Stati Uniti hanno cambiato il loro approccio equilibrato alla regione sotto l’amministrazione Biden, in uno di supporto unilaterale all’Armenia. Aliyev ha anche descritto il Dipartimento di Stato come il patrono dell’Armenia e la gente di Soros a Washington come i suoi sponsor.

Francia, India e Stati Uniti stanno inviando armi letali all’Armenia, ma solo i primi due lo ammettono, sebbene l’Azerbaijan abbia tracciato gli aerei da trasporto militari americani e abbia quindi le prove di questi trasferimenti. Aliyev preferirebbe spendere i fondi del suo stato per ricostruire il Karabakh e per i sussidi sociali, ma è costretto ad avere un budget militare record di 5 miliardi di dollari quest’anno a causa di queste nuove minacce. Ha avvertito che l’Armenia non può assolutamente vincere la corsa agli armamenti che sta provocando nella regione.

Questo nonostante l’Armenia abbia ricevuto le sue ultime attrezzature gratuitamente o con prestiti che possono essere poi cancellati. Gli Stati Uniti e la Francia non la aiuteranno se ci sarà un’altra provocazione di terra, motivo per cui l’Armenia farebbe bene ad accettare un trattato di pace con l’Azerbaigian. A questo proposito, Aliyev ha detto che le discussioni dell’Armenia sulla pace e il suo armamento simultaneo da parte dell’Occidente sono percorsi incompatibili. Deve anche accettare due questioni in sospeso con l’Azerbaigian affinché venga firmato un trattato di pace.

Questi si astengono dal presentare cause legali internazionali l’uno contro l’altro e non schierano rappresentanti di altri paesi lungo il loro confine reciproco. L’infrastruttura NATO è stata creata clandestinamente in Armenia sotto la copertura degli osservatori UE, secondo Aliyev, con la missione UE che si è trasformata senza soluzione di continuità in una missione NATO attraverso il coinvolgimento del Canada. L’Armenia deve anche modificare la sua costituzione per rimuovere il riferimento alla sua Dichiarazione di indipendenza che avanza rivendicazioni sull’Azerbaijan.

Anche il Gruppo di Minsk dell’OSCE deve essere abolito, poiché non è più necessario. Il fatto che l’Armenia rifiuti di conformarsi a qualsiasi precedente requisito di pace dell’Azerbaijan suggerisce che i piani dei revanscisti sono piuttosto seri, secondo le parole di Aliyev, e giustificano la spesa militare record del suo Paese. Proseguendo, Aliyev ha poi risposto alla domanda di Kiselyov sulla comunità armena rimanente del Karabakh, che ha detto essere composta da circa 20 persone.

Erano stati tutti informati prima dell’operazione antiterrorismo di un giorno del settembre 2023 dei piani dello Stato per reintegrarli nel suo gregge, che includevano la concessione di pari diritti e assistenza sociale, eppure i loro rappresentanti pubblici autoproclamatisi ignorarono tutto questo. L’insinuazione è che molti di loro avrebbero potuto restare se non fossero stati ingannati da altri nel temere il peggio e nel diffidare delle autorità. Aliyev ha poi ricordato come l’Armenia abbia deportato circa 300.000 azeri negli anni ’80 e ’90.

Questa comunità della diaspora involontaria ha ufficialmente fatto domanda alla leadership armena chiedendo condizioni per il loro ritorno e la loro reintegrazione, ma non ha ancora ricevuto risposta. Aliyev ha suggerito che le politiche associate di ciascuna parte seguano un percorso parallelo e ha espresso rammarico per il fatto che l’Armenia non sia interessata a ricambiare le politiche che l’Azerbaijan ha promulgato per la comunità di quel paese. In ogni caso, la ricostruzione del Karabakh continua a ritmo sostenuto e anche le aziende russe vi stanno partecipando.

Il governatore della regione di Astrakhan è coinvolto nella costruzione di un asilo lì, mentre altre aziende russe forniscono già beni e servizi per altri progetti di ricostruzione. Aliyev spera che altri si impegnino, poiché la loro competenza infrastrutturale nella costruzione di strade, tunnel e ponti è molto necessaria in Karabakh. Ci sono anche opportunità di investimento lì, come dimostrato dal Tatarstan che sta costruendo un centro di assistenza KAMAZ nella regione.

Cambiando argomento, Kiselyov ha poi chiesto ad Aliyev della strategia energetica dell’Azerbaijan, a cui quest’ultimo ha risposto evidenziando i suoi enormi giacimenti di combustibili fossili, ma anche sottolineando i suoi recenti investimenti nell’energia eolica e solare. Non escluderà le centrali nucleari, che la Russia potrebbe aiutare l’Azerbaijan a costruire, ma deve ancora esaminarle ulteriormente. Aliyev ha anche negato con passione che il suo paese sia uno stato petrolifero dopo essere stato diffamato come tale dai media occidentali prima di ospitare la COP29 il mese scorso.

Gli Stati Uniti producono quasi un miliardo di tonnellate di petrolio rispetto ai 30 milioni dell’Azerbaijan, eppure nessuno lo descrive come tale. Anche il Canada ne produce dieci volte di più dell’Azerbaijan, motivo per cui è stato ipocrita da parte dei suoi rappresentanti screditare l’Azerbaijan come uno stato petrolifero. Questi attacchi e altri provengono da quelli che Aliyev ha descritto come i “quattro bugiardi”: il Washington Post, il New York Times, Figaro e Le Monde. La loro quotidiana campagna diffamatoria contro l’Azerbaijan è anche supportata dal Dipartimento di Stato e dalle ONG alleate.

L’inclusione di due outlet francesi in questa lista non è una coincidenza, poiché Macron ha dato priorità agli attacchi contro l’Azerbaijan per tutta la sua presidenza, spingendo così l’Azerbaijan a reagire attirando l’attenzione globale sul neocolonialismo francese. Le loro due nazioni erano così vicine che il primo viaggio all’estero del padre di Aliyev è stato in Francia, così come il suo dopo essere entrato in carica, ma ora è tutto passato, dopo che la Francia si è schierata con gli occupanti durante la seconda guerra del Karabakh.

La Francia è arrivata persino a cercare di far approvare al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite cinque risoluzioni contro l’Azerbaijan e, dopo aver fallito, si è rivolta all’UE per sanzionare l’Azerbaijan semplicemente per aver protetto la sua sovranità. Questa aggressione immotivata contro l’Azerbaijan distrae dallo sfruttamento spietato della Francia delle risorse delle sue colonie, nonché dalla povertà dilagante e dall’instabilità politica in questi retaggi dell’era imperiale come la Nuova Caledonia e Mayotte, tra gli altri.

Aliyev ha quindi descritto il governo di Macron come una dittatura e un regime a causa del terribile trattamento riservato dalla Francia alle sue colonie. Ha anche menzionato come la lingua corsa sia vietata, screditando così le affermazioni della Francia di sostenere i diritti umani e la democrazia nel Caucaso meridionale quando non lo farebbe nemmeno all’interno dell’Europa stessa. Sul fronte della politica estera, Aliyev ha menzionato che Macron sta trasformando la Francia in uno stato fallito dopo la sua serie di politiche fallimentari nel Sahel, in Libano, in Azerbaigian e in Georgia.

Il leader francese ha anche subito una sconfitta devastante durante le elezioni parlamentari dell’UE di quest’estate e Moody’s continua a declassare il suo paese mese dopo mese a causa del suo enorme debito estero. Il riferimento di Aliyev alla Georgia è sfociato in alcuni commenti sulla crisi politica di quel paese, che ha detto essere dovuta alle ONG straniere, aggiungendo che anche l’invadenza dell’amministrazione Biden è da biasimare. A differenza dell’Azerbaijan, la Georgia ha aspettato troppo a lungo per affrontare questi problemi e ora ne sta pagando il prezzo.

Ciò che sta accadendo lì in questo momento fa parte di ciò che Aliyev ha descritto come una “Battaglia per il Caucaso”. Secondo lui, l’Armenia ha già scelto la sua parte, ma non si è ritirata de jure dalla CSTO perché il Dipartimento di Stato non darà ancora il via libera. L’Azerbaijan è completamente indipendente e neutrale, mentre il destino geopolitico della Georgia è attualmente in fase di determinazione. Leggendo tra le righe, Aliyev preferisce chiaramente che l’Occidente venga sconfitto in Georgia.

Per concludere, il leader azero ha confermato che non ci sono mai state né ci saranno mai restrizioni alla lingua russa nel suo paese, e in effetti vuole addirittura espanderne l’uso. Ci sono già 320 scuole che insegnano il russo, di gran lunga la più numerosa nel Caucaso meridionale, e spera che presto ne aprano altre. La conoscenza del russo offre agli azeri una finestra sulla sua scienza e letteratura, facilita la loro comunicazione all’interno della CSI e mette a proprio agio la minoranza russa.

Aliyev ha anche detto che non permetterà mai che l’Azerbaijan diventi un nido di attività sovversive di emigranti contro la Russia, cosa che Putin senza dubbio apprezza profondamente. A proposito di Putin, Aliyev ha detto che loro e il loro popolo sono uniti dal loro impegno per le radici nazionali e i valori tradizionali, qualcosa che condividono anche con Trump. Vogliono tutti invertire le tendenze socio-culturali che danneggiano l’umanità e porre fine a questa dissolutezza. Queste sono state parole ottimistiche con cui concludere l’intervista.

Riflettendo su tutto ciò che ha condiviso, non c’è dubbio che Aliyev sia uno dei leader più visionari dell’Eurasia e che l’Azerbaijan stia svolgendo un ruolo sempre più importante nell’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Ha padroneggiato l’arte dell’equilibrio geopolitico e rimane impegnato nello sviluppo globale del suo popolo, specialmente nei domini economico e socio-culturale. Molti leader nel Sud del mondo possono imparare da lui ed è più che disposto ad aiutare coloro che sono interessati.

Resta da vedere se l’America accorrerà ancora una volta in loro soccorso o li abbandonerà definitivamente.

Il Wall Street Journal ha citato funzionari statunitensi di alto livello non identificati per riferire all’inizio di questa settimana che Turkiye si sta preparando per un altro intervento militare convenzionale in Siria contro i curdi armati lì. Ciò è stato seguito dalla rivelazione da parte del Dipartimento di Stato che il cessate il fuoco tra Turkiye e le “Syrian Democratic Forces” (SDF) sostenute dagli Stati Uniti ma guidate dai curdi era stato esteso fino alla fine della settimana. Per il contesto, gli Stati Uniti hanno basi nella Siria nord-orientale controllata dalle SDF, che è ricca di agricoltura ed energia.

Nello stesso giorno, il leader curdo delle SDF, Mazloum Abdi, ha proposto una zona demilitarizzata (DMZ) supervisionata dagli USA ad Ayn al-Arab/Kobani, che ha coinciso con la proclamazione da parte del capo militare del terrorista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) di rifiutare il federalismo e di non concederlo ai curdi. La prima dichiarazione intende far sì che gli USA salvino ancora una volta il progetto autonomo dei curdi siriani, mentre la seconda segnala chiaramente che non sarà tollerato nella cosiddetta “Nuova Siria”.

Il patrono turco di HTS ritiene che i curdi siriani armati siano terroristi e il sostegno degli Stati Uniti nei loro confronti è il principale responsabile dei difficili rapporti tra Turchia e Stati Uniti nell’ultimo decennio. Il rifiuto del federalismo da parte di HTS, unito a resoconti credibili su un rafforzamento militare turco lungo il confine siriano, suggerisce che quei due si stanno preparando a distruggere le SDF. Gli Stati Uniti possono quindi o lasciare che ciò accada o rischiare una crisi di rischio calcolato con la Turchia per disperazione nel tentativo di fermarlo.

Per quanto riguarda il primo scenario, l’intero scopo del sostegno ai curdi siriani armati era quello di privare il governo di Assad delle risorse necessarie per ricostruire il paese, coltivando allo stesso tempo una minaccia alla sicurezza per tenere sotto controllo la politica estera multipolare della Turchia, entrambi con un pretesto specioso anti-ISIS. Il primo imperativo è ora irrilevante mentre il secondo rimane pertinente, ma i costi politici e militari che l’attaccamento a questa politica potrebbe comportare potrebbero essere considerati inaccettabili per i decisori politici, in particolare Trump.

Innescare una grave crisi intra-NATO sui terroristi designati dalla Turchia appena un mese prima che Biden lasci l’incarico e mentre l’Ucraina è in difficoltà sarebbe svantaggioso per gli Stati Uniti. L’amministrazione uscente potrebbe quindi decidere di abbandonare completamente i propri alleati curdi siriani armati o segnalare che questo è l’inizio della fine per loro, ma prolungando il processo fino a dopo l’entrata in carica di Trump. Ciò potrebbe assumere la forma di un accordo per supervisionare la DMZ proposta mentre i curdi si disarmano e si smobilitano.

Ai membri d’élite delle SDF potrebbe anche essere concessa un’uscita sicura dalla Siria, sia verso il vicino governo regionale curdo in Iraq o forse persino verso gli Stati Uniti o alcuni paesi europei, sulla base del fatto che temono ritorsioni una volta che l’HTS sostenuto dalla Turchia stabilisca il suo mandato sulla regione sotto il loro controllo. Questa sequenza di eventi sarebbe la migliore per gli interessi generali degli Stati Uniti, sia strategici che reputazionali, anche se resta da vedere se i decisori politici saranno d’accordo.

Per quanto riguarda il secondo scenario di rischiare una crisi di rischio calcolato con la Turchia per la disperazione di fermare l’imminente distruzione delle SDF, l’amministrazione uscente potrebbe non voler definire le sue ultime settimane con un disastroso ritiro dalla Siria che ricorda a tutti quello precedente dall’Afghanistan. A tal fine, potrebbe mantenere la sua posizione sfidando le truppe turche a spese degli interessi strategici e reputazionali degli Stati Uniti sopra menzionati.

In tal caso, sarebbe prerogativa della Turchia intensificare, non degli Stati Uniti. Un corso d’azione potrebbe essere quello di affidarsi a HTS come loro proxy per provocare gli Stati Uniti a reagire militarmente contro gli stessi cosiddetti “eroi” che l’America e i suoi media hanno appena applaudito per “aver salvato la Siria”. Ciò getterebbe creativamente gli Stati Uniti in un dilemma di soft power che li screditerebbe indipendentemente dalla risposta che ne consegue. Tutto sommato, sarebbe meglio per gli Stati Uniti tagliare le perdite in un modo “salva-faccia”, ma non sempre si comportano in modo razionale.

Il pretesto è quello di contenere congiuntamente l’influenza russa e iraniana nella regione in generale, a fronte delle loro recenti battute d’arresto nel Levante.

Bloomberg ha pubblicato mercoledì un articolo dettagliato su come “Russian Guns, Iranian Drones Are Fueling Sudan’s Brutal Civil War“. Il contenuto si spiega da sé e presenta il cambiamento di fortuna delle Forze armate sudanesi (SAF) nella guerra civile, che dura da quasi due anni, come il risultato dell’appoggio di queste due nazioni. La Russia fornisce carburante, armi e componenti per i jet, mentre l’Iran fornisce armi e droni in cambio di un accesso privilegiato alle ricchezze minerarie del Sudan (in particolare l’oro) e della promessa di basi navali sul Mar Rosso.

Il modus operandi russo si basa sul modello spiegato qui all’inizio del 2023, secondo il quale Mosca fornisce sostegno militare ai suoi partner del Sud globale per difenderli dalle minacce esterne ai loro modelli nazionali di democrazia in cambio di risorse e altri diritti. L’approccio iraniano è simile, ma più ideologico, data la vicinanza del SAF all’Islam politico dopo l’ascesa al potere dell’ex leader Omar al-Bashir nel 1989. Entrambi vogliono rimediare alle recenti battute d’arresto nel Levante.

La Russia rischia di perdere le sue basi in Siria a seguito del cambio di regime congiunto americano-turco in quel Paese, mentre i partner dell’Asse di resistenza regionale iraniano hanno subito un duro colpo per mano di Israele. Anche l’Egitto e la Turchia starebbero appoggiando il SAF, mentre gli Emirati Arabi Uniti e il suo alleato libico Haftar sono accusati di sostenere i rivali delle Forze di Supporto Rapido (RSF). Nonostante ciò, le compagnie minerarie emiratine sono ancora attive a Port Sudan, controllata dal SAF, che funge da capitale temporanea del Paese, evidenziando così la complessità di questo conflitto.

Ai lettori va anche ricordato che “il veto della Russia alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sul Sudan lo ha salvato da un complotto neocolonialista” il mese scorso, dopo che il Regno Unito aveva cercato di trasformarlo in un vassallo dell’Occidente, tentando senza successo di creare il pretesto legale per un intervento militare straniero a tale scopo. Tale minaccia, tuttavia, permane, come suggerisce l’ultimo articolo di Bloomberg, che mira chiaramente a creare il consenso per una maggiore ingerenza occidentale nel Paese sulla base del contenimento congiunto di Russia e Iran.

Ci si aspetta che Trump 2.0 sia duro nei confronti dell’Iran e che, pur volendo migliorare i legami con la Russia, possa subire le pressioni dei falchi che lo circondano per aumentare il coinvolgimento degli Stati Uniti in Sudan, in modo da prendere due piccioni con una fava, indebolendo la loro influenza nella regione. Entrambi sono in difficoltà, come spiegato in precedenza, quindi la tentazione di farlo potrebbe essere troppo allettante. Ciò potrebbe assumere la forma di maggiori sanzioni, spedizioni clandestine di armi all’Rsf e supporto di intelligence a questo gruppo.

Non si prevede nulla di più significativo, poiché la continua minaccia degli Houthi rende per ora impraticabile un blocco navale, mentre una no-fly zone richiederebbe una campagna aerea prolungata che nessuno dei partner regionali degli Stati Uniti, primo fra tutti l’Egitto, sostiene. Il Cairo potrebbe anche complicare qualsiasi cosa Washington voglia fare, dal momento che ha un confine terrestre con il Sudan e considera il SAF “troppo grande per fallire” a causa dei loro interessi comuni nei confronti dell’Etiopia, con cui entrambi sono in lotta per la Grande Diga del Rinascimento.

In ogni caso, l’articolo di Bloomberg ha lo scopo di facilitare qualsiasi politica più incisiva che Trump 2.0 potrebbe promulgare nei confronti del Sudan, anche se è ovviamente possibile che non permetta agli Stati Uniti di essere trascinati più a fondo in quella che potrebbe trasformarsi nella prossima “guerra per sempre”. Dal punto di vista dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, così come li interpreta la sua visione del mondo MAGA, è meglio che gli Stati Uniti restino fuori da questo imbroglio e si concentrino invece sul raggiungimento della pace in Ucraina, per poi “Pivot (back) to Asia” per contenere la Cina.

La Polonia e i polacchi non sono visti come nemici come la Russia e i russi, ma non sono più visti come alleati, ma solo come vicini affidabili con interessi comuni.

Il Centro Mieroszewski polacco , finanziato con fondi pubblici, ha appena pubblicato i risultati del suo ultimo sondaggio su “Polonia e polacchi visti dagli ucraini nel 2024 “, che ha mostrato che una sorprendente percentuale di ucraini ha iniziato a provare avversione per i polacchi e la Polonia. Il 16% di loro ha affermato che la propria opinione sui polacchi è peggiorata dal 2022, sebbene solo il 5% ora abbia opinioni negative su di loro. Nonostante ciò, solo il 41% ha opinioni positive sui polacchi rispetto all’83% del 2022, con la maggior parte (53%) che ora ha opinioni neutrali.

Connotazioni negative vengono spontaneamente in mente anche al 12% degli ucraini quando pensano alla Polonia. Il 15% si aspetta che la Polonia smetta di sostenere l’integrazione del loro paese nell’UE e il 9% sospetta che smetterà di sostenerli contro la Russia . Il 20% degli ucraini ora crede che la Polonia consideri parte del loro paese come propria , in aumento rispetto all’11% dell’anno scorso. Su una nota correlata, il 34% pensa che sia vero (4%) o che potrebbe esserci del vero (30%) nell’affermazione che la Polonia ha intenzione di occupare l’Ucraina occidentale .

Ciò che è interessante nei dati precedenti è che la percentuale di ucraini con opinioni negative sui polacchi (5%) e a cui vengono spontaneamente in mente connotazioni negative quando pensano alla Polonia (12%) è molto più bassa di coloro che sospettano che la Polonia stia complottando contro l’Ucraina (34%). Inoltre, solo poco meno della metà di loro (45%) pensa che esistano gravi controversie nei loro legami bilaterali, che si dividono al 26% e al 19% quando si tratta delle controversie sul grano e sul genocidio della Volinia .

Il Mieroszewski Centre ha valutato che questa coppia di controversie è la causa principale del fatto che gli ucraini non hanno più un’opinione prevalentemente positiva sui polacchi e si stanno spostando verso quella che hanno descritto come un’opinione più “pragmatica”. A questo proposito, il 70% ora considera i polacchi solo come vicini rispetto al 54% del 2022, mentre solo il 31% li considera alleati rispetto al 52% del 2022. I lettori dovrebbero notare che gli autori hanno chiarito che alcuni conteggi superano il 100% a causa di arrotondamenti e risposte multiple.

Un’altra cosa da considerare è che solo il 23% degli ucraini pensa che la Polonia abbia aiutato il loro paese più di qualsiasi altro paese europeo, il che è dietro al Regno Unito (34%) e alla Germania (29%) nonostante il 46% di loro consideri la Polonia il vicino con cui sono culturalmente più vicini. Tuttavia, il 49% degli ucraini desidera un’alleanza (27%) o una confederazione (22%) con la Polonia, mentre il 49% desidera solo relazioni di buon vicinato senza alcuna consultazione di politica estera.

I dati sopra menzionati suggeriscono che anche oltre un terzo (34%) degli ucraini che sospettano che la Polonia stia complottando contro il loro paese desidera ancora relazioni normali con esso, così come quasi la metà di loro (45%) che ritiene che le controversie sul grano e sul genocidio della Volinia siano problemi seri che affliggono i loro legami bilaterali. Lo stesso vale per coloro che si aspettano che smetterà di sostenere l’integrazione dell’Ucraina nell’UE (15%) e di aiutarla contro la Russia (9%). Come hanno valutato gli autori del sondaggio, questa è davvero una posizione “pragmatica”.

Ciò può essere spiegato dal fatto che la Polonia è la porta d’accesso dell’Ucraina all’Occidente, senza la quale il loro paese sarebbe economicamente e militarmente condannato, quindi ne consegue che sono contrari a peggiorare le relazioni con la Polonia poiché le dinamiche di potere sono troppo sbilanciate perché possano trarne vantaggio. C’è molto amore perduto tra loro negli ultimi quasi tre anni da quando la maggioranza non prova più affetto per i polacchi e la Polonia, ma questo inasprimento non ha portato a un sentimento anti-polacco radicale, almeno non ancora.

Questa osservazione suggerisce che persino coloro che sospettano che la Polonia stia complottando contro il loro paese non odiano né la Polonia né i polacchi, anche se ciò potrebbe cambiare all’istante se la Polonia vi schierasse delle forze di peacekeeping . Per il momento, l’odio degli ucraini è diretto quasi esclusivamente contro i russi, probabilmente a causa delle ostilità in corso e della propaganda di stato associata. La Polonia e i polacchi non sono visti come nemici come lo sono la Russia e i russi, ma non sono più visti come alleati, solo come vicini per lo più affidabili con interessi condivisi.

———-

I lettori potrebbero essere interessati a confrontare questo sondaggio con quelli precedenti sugli atteggiamenti dei polacchi nei confronti dell’Ucraina e degli ucraini:

* 21 febbraio: “ Un sondaggio di un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno cambiando notevolmente ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sugli atteggiamenti dei polacchi verso l’Ucraina e le proteste degli agricoltori? ”

* 8 luglio: “ Interpretazione dell’ultimo sondaggio di un importante think tank dell’UE sugli atteggiamenti polacchi nei confronti dell’Ucraina ”

* 22 ottobre: “ L’ultimo sondaggio mostra che i polacchi sono stufi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura ”

Ciò che scopriranno è che i polacchi sono molto più restii ad accettare l’Ucraina e gli ucraini di quanto gli ucraini siano restii ad accettare loro stessi e la Polonia.

L’assassinio vile del tenente generale Igor Kirillov da parte dell’SBU non fermerà il lavoro della sua agenzia.

Martedì, Reuters ha citato una fonte dell’SBU ucraino per riferire che erano responsabili dell’assassinio del tenente generale Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa radiologica, chimica e biologica (RChBZ) della Russia. RT ha ricordato al suo pubblico che è stato determinante nell’informare il mondo sulla minaccia delle armi di distruzione di massa rappresentata dall’Ucraina. Ciò include i suoi esperimenti sulle armi biologiche sostenuti dagli americani, i piani per le bombe sporche e l’uso di armi chimiche contro i militari russi nella speciale zona operativa .

La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha scritto su Telegram che Kirillov “ha sistematicamente denunciato i crimini degli anglosassoni per molti anni, con i fatti alla mano: le provocazioni della NATO con armi chimiche in Siria, le manipolazioni della Gran Bretagna con sostanze chimiche proibite e le provocazioni a Salisbury e Amesbury, le attività mortali dei biolab americani in Ucraina e molto altro. Ha lavorato senza paura. Non si è nascosto dietro le spalle delle persone”.

Di conseguenza, ci si aspetta che il suo paese continui a sensibilizzare il più possibile il mondo su queste questioni. Erano in qualche modo scomparse dai riflettori dei media nell’ultimo anno, mentre l’attenzione si spostava sullo scenario delle escalation occidentali convenzionali in Ucraina, come la decisione di autorizzare Kiev a usare l’ATACMS per effettuare attacchi nel profondo della Russia e la possibilità di schierare truppe lì sotto la copertura delle forze di peacekeeping . Nel frattempo, tuttavia, le minacce di armi di distruzione di massa dell’Ucraina non sono mai scomparse del tutto.

Una pace duratura è quindi possibile solo se la soluzione include meccanismi per smantellare questa infrastruttura clandestina e monitorare la conformità in seguito. Trump dovrebbe essere a bordo perché ciò accada, ma poiché alcuni dei suoi surrogati hanno parlato di questo problema in precedenza, non si può escludere che accetterebbe questa proposta se lo convincessero che il problema esiste davvero. Ha anche un astio con Hunter Biden, alcune delle cui aziende sono state implicate in questi schemi.

Suo padre Joe lo ha appena graziato per tutti i crimini che potrebbe aver commesso nel decennio tra il 1° dicembre 2014 e il 1° dicembre 2024, il che è stato presumibilmente fatto in parte per complicare qualsiasi potenziale indagine sui legami di Hunter con l’Ucraina, sia finanziari che in relazione alle armi di distruzione di massa come i biolab . Trump e i suoi alleati MAGA al Congresso farebbero quindi bene a esaminare tutte queste piste per amore della verità storica, anche se la giustizia è ora legalmente impossibile.

Se lo facessero, scoprirebbero che la Russia ha legittimi interessi di sicurezza nell’assicurare che tale infrastruttura clandestina in Ucraina venga smantellata e mai ristabilita, il che potrebbe renderli più disponibili a qualsiasi proposta la Russia avanzi a questo riguardo come parte di un accordo di pace. Di sicuro, gli Stati Uniti continueranno a condurre esperimenti sulle armi di distruzione di massa all’estero, ma è importante che ciò non accada più in Ucraina, altrimenti la Russia potrebbe non accettare di porre fine al conflitto finché questa minaccia non sarà neutralizzata.

Tutto sommato, l’eredità di Kirillov è una per le ere, poiché ha svolto il ruolo più importante nell’esporre la minaccia delle armi di distruzione di massa rappresentata dall’Ucraina e dai suoi protettori occidentali, in particolare l’Asse anglo-americano. Il mondo è ora molto più consapevole di questo problema e la Russia non glielo permetterà di dimenticare. L’assassinio codardo di questo eroe multipolare da parte dell’SBU non fermerà il lavoro della sua agenzia. Ora sono più determinati che mai a garantire che la sua memoria sia eterna e faccia una differenza significativa nella sicurezza internazionale.

Il Pakistan vuole ridurre la sua sproporzionata dipendenza dalla Cina, motivo per cui preferisce che sia la Russia a modernizzare la sua infrastruttura di risorse anziché la Cina, il che è in linea con gli obiettivi strategici degli Stati Uniti.

Express Tribune ha riferito sui risultati della nona Commissione intergovernativa Pakistan-Russia sulla cooperazione commerciale, economica, scientifica e tecnica. Il protocollo che hanno firmato amplia in modo completo la cooperazione nel settore delle risorse. Ciò include esplorazione energetica e mineraria, servizi per giacimenti petroliferi, un gasdotto, comunicazioni industriali, standard condivisi, attrezzature, cooperazione LNG, carbone e chimica, energia idroelettrica e gestione delle risorse idriche. Ecco alcuni briefing di base:

* 31 luglio: “ Valutazione delle prospettive della roadmap strategica segnalata dal Pakistan per il commercio con la Russia ”

* 19 settembre: “ Le relazioni russo-pakistane stanno sorprendentemente assumendo dimensioni strategiche ”

* 9 ottobre: “ Ci vorrà del tempo per raccogliere i frutti del primo forum russo-pakistano sul commercio e gli investimenti ”

I principali ostacoli alla loro cooperazione fino a questo punto erano finanziari e politici, il primo per quanto riguarda la famigerata mancanza di fondi del Pakistan e il secondo per l’influenza degli Stati Uniti sul suo governo. Non è ancora chiaro come siano stati superati, ma potrebbe essere che il Pakistan offrirà alla Russia quote preferenziali in questi progetti in luogo di denaro contante, mentre gli Stati Uniti potrebbero aver permesso che ciò accadesse affinché l’infrastruttura di risorse decrepita del suo alleato storico si modernizzasse finalmente.

Approfondendo ulteriormente l’ultimo punto, le aziende private americane potrebbero non essere disposte a sostenere gli enormi costi che ciò potrebbe comportare a causa del tempo necessario per ricevere un ritorno sui loro investimenti, ma le aziende statali russe potrebbero non avere le stesse preoccupazioni. Inoltre, dalla prospettiva strategica degli Stati Uniti, se le proprie aziende private non possono assumersi questi progetti a causa delle condizioni sfavorevoli, allora è meglio che lo facciano quelle russe piuttosto che quelle cinesi se Washington è costretta a scegliere.

Questo perché gli USA stanno competendo con la Cina per l’influenza sul Pakistan, non con la Russia, che non si avvicinerà mai minimamente al livello di influenza di quei due lì. Mentre potrebbe sembrare agli osservatori che le incursioni della Russia nelle risorse strategiche in Pakistan potrebbero erodere l’influenza americana, in realtà servono da contrappeso a quella della Cina negando alla Repubblica Popolare una maggiore influenza in questo settore. La principale influenza degli USA sull’esercito, sul sistema politico e sulle élite del Pakistan rimane inalterata da questo.

Considerata da una prospettiva a somma zero certamente controversa, la crescita graduale dell’influenza russa in parti dell’economia pakistana erode quindi l’influenza della Cina sul paese, il che a sua volta rafforza la posizione strategica complessiva dell’America. La Russia sanzionata ha urgente bisogno di nuovi mercati ed è disposta a pagare costi più elevati per accedervi, a patto che le vengano promessi alti tassi di rendimento a lungo termine attraverso quote preferenziali in questi progetti, il che spiega così il suo interesse nazionale in questo contesto.

I lettori dovrebbero anche essere consapevoli che questo fa parte del “Pivot to (South) Asia” della Russia che è stato descritto in dettaglio qui alla fine del mese scorso e mira a evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina . Anche il Pakistan vuole ridurre la sua dipendenza dalla Cina, già esistente, motivo per cui preferisce che la Russia modernizzi la sua infrastruttura di risorse, il che si allinea con gli obiettivi strategici degli Stati Uniti. Se questa tendenza continua, allora un giorno sarà possibile parlare dell’interazione Russia-Stati Uniti-Cina in Pakistan.

Pochi possono permettersi di subire massicce tariffe da parte degli Stati Uniti, per non parlare delle sanzioni, e la maggior parte non è disposta a bruciare i ponti con gli Stati Uniti per ragioni ideologiche a scapito dei propri interessi economici immediati.

Il ministro degli Affari esteri indiano, il dott. Subrahmanyam Jaishankar, ha chiarito all’inizio di questo mese che “l’India non è mai stata a favore della de-dollarizzazione. Al momento non c’è alcuna proposta di avere una valuta BRICS. I BRICS discutono delle transazioni finanziarie, [ma] gli Stati Uniti sono il nostro più grande partner commerciale e non abbiamo alcun interesse a indebolire il dollaro”. Questo in risposta alla minaccia di Trump di imporre tariffe del 100% su qualsiasi paese che de-dollarizza. Ecco tre briefing di base per coloro che non hanno seguito:

* 6 settembre 2024: “ L’appartenenza o meno ai BRICS non è in realtà un problema così grande ”

* 1 novembre 2024: “ L’ultimo vertice dei BRICS ha raggiunto qualcosa di tangibile? ”

* 2 dicembre 2024: “ Le minacce di Trump contro i BRICS si basano su false premesse ”

Come ha spiegato il primo, “I BRICS possono essere paragonati a una conferenza Zoom: i membri partecipano attivamente ai colloqui sulla multipolarità finanziaria, i partner osservano le loro discussioni in tempo reale e tutti gli altri interessati ne sentono l’esito in seguito”. Il secondo ha confermato la veridicità di questa valutazione dopo che l’ultimo BRICS Summit non ha avuto alcun risultato tangibile se non una dichiarazione congiunta. E infine, l’ultimo riafferma l’intuizione dei due precedenti, che corregge le false percezioni sui BRICS.

L’India è sulla buona strada per diventare la terza economia più grande del mondo entro il 2030 , il che richiede flussi continui di investimenti americani e il mantenimento dell’accesso al suo enorme mercato. Allo stesso tempo, tuttavia, vuole anche internazionalizzare la rupia. Quest’ultima politica non è una de-dollarizzazione di per sé, ma pragmatica e una forma di copertura, quindi Trump non dovrebbe essere troppo turbato. Si prevede anche che avrà l’ amministrazione più indofila della storia che sarà comunque riluttante a sanzionare l’India.

Il modo indiano rappresenta il modello che altri paesi del Sud del mondo devono seguire. Pochi possono permettersi di essere tassati massicciamente dagli Stati Uniti, per non parlare di sanzioni, e la maggior parte non è disposta a bruciare i ponti con gli Stati Uniti per ragioni ideologiche a spese dei propri interessi economici immediati. Inoltre, coloro che colgono questa opportunità si stanno rendendo dipendenti da qualcun altro, vale a dire la Cina. Pertanto, questa politica va a scapito della sovranità, anche se ironicamente dovrebbe rafforzarla.

La via di mezzo tra rimanere intrappolati nel sistema del dollaro e sperimentare la sua ira dopo aver cercato di liberarsi è aumentare gradualmente l’uso delle proprie valute nazionali. Parallelamente, avere accesso a piattaforme alternative non occidentali come quelle cinesi e qualsiasi cosa i BRICS possano o meno svelare può aiutare, ma non devono diventare sostituti. L’obiettivo è diversificare valute e piattaforme, non sostituire una dipendenza con un’altra, e ci vorrà del tempo per implementarlo.

A meno che non ci sia un cigno nero che rivoluzioni completamente il sistema finanziario globale, il dollaro probabilmente rimarrà la valuta di riserva mondiale e Trump adotterà misure drastiche contro la Cina se oserà svelare il cosiddetto “petroyuan”. Anche quei fornitori e clienti che decideranno di utilizzarlo dovranno affrontare la sua furia. Il “petroyuan” potrebbe quindi rimanere solo un eufemismo per il potenziale utilizzo di questa valuta da parte della Cina in alcuni dei suoi accordi energetici bilaterali, mentre probabilmente non soddisferà le aspettative nel medio termine.

Il lungo termine è troppo lontano per essere previsto, ma se gli Stati Uniti mantengono sotto controllo le tendenze alla de-dollarizzazione sotto Trump e istituzionalizzano i mezzi che ci si aspetta che impieghi, allora ciò avrà naturalmente un effetto negativo sull’internazionalizzazione dello yuan. Al massimo, potrebbe iniziare a essere utilizzato di più anche negli accordi commerciali bilaterali, ma il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti è che il dollaro rimanga la valuta preferita negli accordi energetici. Internazionalizzare il rublo come ha fatto la Russia con i suoi accordi energetici non è affatto una minaccia per il dollaro.

L’unica ragione per cui è successo è perché gli Stati Uniti hanno proibito l’uso di dollari da parte di altri per l’acquisto di prodotti energetici russi, ma ridurre e alla fine persino revocare queste sanzioni (così come quella associata che vieta l’uso di SWIFT da parte della Russia) potrebbe probabilmente invertire questa tendenza in larga misura. Dopo tutto, è molto più conveniente per tutti tornare al vecchio ordine del giorno, anche se la militarizzazione del sistema finanziario da parte degli Stati Uniti dal 2022 ha lasciato un’impressione che porterà a una continua copertura.

Per quanto possa sembrare “politicamente scorretto”, la Cina rispetta già alcune di queste stesse sanzioni occidentali contro la Russia, nonostante continui a criticarle ufficialmente come egemoniche. Ciò è dimostrato dalla BRICS New Development Bank con sede in Cina e dalla SCO Bank che hanno sospeso i progetti in Russia e non hanno consentito il trasferimento delle quote della Russia rispettivamente come dimostrato qui e qui . RT ha anche attirato l’attenzione sui problemi di pagamento della Russia con la Cina all’inizio di settembre, che sono stati ampiamente analizzati qui .

Potrebbe quindi essere poco saggio per qualsiasi paese rendersi dipendente dalla Cina promulgando politiche di de-dollarizzazione radicali, poiché non c’è alcuna garanzia che la Repubblica Popolare gli darà man forte. Il fatto è che le complesse interdipendenze della Cina con l’Occidente sono troppo profonde, e questo pone dei limiti importanti alle sue capacità di definizione delle politiche finanziarie, spiegando così perché non ha supportato pienamente la Russia. Questa osservazione potrebbe portare a delle restrizioni autoimposte tra gli stati che aspirano a de-dollarizzare.

Nessun paese responsabile come l’India si sentirebbe a suo agio a tornare completamente al vecchio sistema, quindi l’uso accresciuto di valute nazionali e l’utilizzo di piattaforme alternative persisteranno in futuro. Finché queste tendenze rimarranno gestibili, e ci si aspetta che Trump faccia del suo meglio a questo scopo, non sono previsti cambiamenti radicali a breve. Tutto continuerà a muoversi più o meno nella stessa direzione, ma a un ritmo graduale, e questa è la cosa migliore per l’Occidente e il Sud del mondo in questo momento.

Cina, Pakistan e Stati Uniti potrebbero approfittarne per espandere la loro influenza militare in Bangladesh a scapito dei legittimi interessi di sicurezza nazionale dell’India.

Tra le notizie del crollo epico della Siria, si è persa la cattura da parte dell’esercito di Arakan (AA) del confine tra Myanmar e Bangladesh la scorsa settimana, che è la prima frontiera completa a cadere nelle mani delle forze ribelli da quando è iniziata l’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo all’inizio del 2021. I lettori possono saperne di più sul contesto di questo conflitto qui , che rimanda a nove analisi dell’ultimo anno. Segue anche il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh quest’estate e i suoi legami sempre più stretti con l’India, di cui si può leggere qui e qui .

Il motivo per cui questo sviluppo è così significativo è perché l’AA ha precedentemente accusato il Bangladesh di sostenere i terroristi jihadisti Rohingya contro i buddisti della loro regione d’origine, cosa che una fonte ha ribadito nei commenti al The New Indian Express dopo aver preso il controllo del confine. L’AA è composta da buddisti mentre i Rohingya sono una minoranza musulmana nello Stato di Rakhine in Myanmar (considerato dall’AA Arakan) originario del Bangladesh. Il loro conflitto è quindi in un certo senso uno “scontro di civiltà”.

L’AA è anche considerato uno dei gruppi ribelli più armati e con maggiore esperienza che combattono contro l’esercito del Myanmar (Tatmadaw), che a sua volta è pesantemente armato ed esperto, rendendo così la sua ultima vittoria ancora più impressionante e ponendo una minaccia latente alla sicurezza ancora più grande per il Bangladesh. Dopo tutto, con le Forze armate del Bangladesh (BAF) distratte dalla falsa minaccia che immaginano rappresenti l’India, l’AA potrebbe prendere in considerazione attacchi transfrontalieri contro presunti campi terroristici Rohingya.

Come minimo, non c’è più alcuna possibilità politicamente fattibile di rimpatriare i Rohingya finché l’ultra-nazionalista AA governa lo Stato di Rakhine, poiché ci sono timori credibili per la sicurezza dei civili musulmani, il che potrebbe portare questa questione ad attrarre di nuovo l’attenzione internazionale nel prossimo futuro. È altamente emotivo a causa del tributo civile causato dalle precedenti repressioni antiterrorismo del Tatmadaw, che i critici hanno condannato come pulizia etnica e genocidio, e il pubblico può facilmente esserne ricordato.

I nuovi governanti del Bangladesh sostenuti dagli USA potrebbero anche sfruttare questa crisi al confine meridionale, anche solo la percezione di essa, come pretesto per giustificare ulteriori acquisti di armi ad alta tecnologia dalla Cina e ampliare in modo completo la cooperazione con il Pakistan , entrambi rivali tradizionali dell’India. Qualsiasi scoppio di conflitto tra AA e BAF, compresi limitati bombardamenti transfrontalieri e incursioni di basso livello, potrebbe anche dare una spinta ai legami militari del Bangladesh con l’Occidente e gli USA in particolare.

L’ex Primo Ministro del Bangladesh Sheikh Hasina ha affermato che una delle ragioni della sua cacciata sostenuta dall’estero era che un paese occidentale non nominato voleva punirla per essersi rifiutata di consentirle di aprire una base militare. La maggior parte degli osservatori ha intuito che si riferisse agli Stati Uniti. Un’esacerbazione della crisi del confine meridionale del Bangladesh con l’AA, forse spacciata da Dhaka come “aggressione genocida non provocata da un gruppo terroristico con base in Myanmar”, potrebbe accelerare i colloqui su una base statunitense per scopi di “autodifesa”.

L’India farebbe quindi bene a monitorare attentamente gli sviluppi in questo angolo della sua regione, poiché questo evento apparentemente minore nel conflitto in corso in Myanmar potrebbe avere conseguenze sproporzionate per la sua sicurezza se Cina, Pakistan e Stati Uniti ne approfittassero per espandere la loro influenza militare lì. Un simile risultato potrebbe portare a minacce più gravi provenienti dal Bangladesh per i suoi stati nordorientali con il tempo, ponendo così sfide ancora più grandi alla sua integrità territoriale e sovranità.

La democrazia occidentale non è altro che un processo di legittimazione degli interessi delle élite, e queste stesse élite a volte ripetono il processo fino a ottenere il risultato desiderato.

Verso la fine del mese scorso è stato valutato che ” L’esito delle elezioni presidenziali in Romania potrebbe rovinare i potenziali piani di escalation degli Stati Uniti ” se l’allora favorito Calin Georgescu, un conservatore-nazionalista populista critico della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, avesse vinto il secondo turno l’8 dicembre. La sua vittoria al primo turno è stata annullata dal colpo di Stato costituzionale in una mossa che ha condannato come un colpo di Stato , tuttavia, con il pretesto che il suo sostegno pre-elettorale su TikTok potrebbe essere dovuto al sostegno straniero.

Non è mai successo niente del genere prima. Nessuno sostiene che il processo elettorale in sé sia stato fraudolento. L’unica affermazione è che presumibilmente esistono prove classificate che suggeriscono che la divulgazione dei contenuti di Georgescu su TikTok potrebbe essere stata inorganica. Quando tutto è stato detto e fatto, tuttavia, più elettori lo hanno comunque scelto rispetto a chiunque altro. Ciò significa che gradi speculativi di separazione tra loro e un attore straniero tramite i social media sono stati sufficienti per annullare le elezioni.

Questo è un precedente inquietante che può essere facilmente sfruttato dall’Occidente la prossima volta che un conservatore-nazionalista populista con opinioni di politica estera “politicamente scorrette” vincerà un’elezione. Al momento in cui scrivo, non è ancora stato programmato un rifacimento, ma è previsto dopo la convocazione del nuovo parlamento filo-occidentale il 20 dicembre. A proposito, le loro elezioni si sono tenute dopo il primo turno presidenziale, ma non sono seguite accuse di gioco scorretto. Ciò è ovviamente dovuto al fatto che l’Occidente ha ottenuto il risultato desiderato.

Non è ancora chiaro chi sarà il comandante in capo fino all’elezione del prossimo, ma chiunque sia, nessuno dovrebbe aspettarsi che adotti politiche radicali come quelle di Georgescu. Di conseguenza, è stato concesso più tempo alla NATO per organizzare la sua missione di mantenimento della pace in Ucraina, anche se condotta sotto un mandato non NATO. Se Georgescu avesse vinto il secondo turno e fosse stato insediato più avanti questo mese, avrebbe potuto escludere la partecipazione del suo paese a questo possibile piano.

La Romania non è indispensabile per la logistica militare della NATO in Ucraina come lo è la Polonia, ma confina comunque con le regioni occidentali e sud-occidentali dell’Ucraina che sono di importanza strategica per il blocco. Anche se la Romania non partecipasse direttamente a una missione del genere, indipendentemente dal fatto che venga svolta con il pretesto del peacekeeping, potrebbe comunque consentire alle truppe e all’equipaggiamento dell’alleanza di transitare attraverso il suo territorio fino a Odessa, ad esempio. Georgescu, tuttavia, avrebbe potuto interromperlo e complicare notevolmente i loro piani.

Tenendolo fuori dall’ufficio o almeno ritardando la sua vittoria, se gli viene concesso di ricandidarsi (e i risultati non vengono annullati di nuovo o frodati come è successo nei paesi vicini). La Moldavia ), è quindi di suprema importanza occidentale per mantenere aperte le loro opzioni logistiche militari. Anche se ci riuscissero, ci sono ancora ” 10 ostacoli al piano segnalato di Trump per i peacekeeper occidentali/NATO in Ucraina ” che dovrebbe superare, di cui i lettori possono apprendere dall’analisi precedente con collegamento ipertestuale.

Potrebbe quindi rivelarsi che tutta questa ingerenza è stata inutile se non seguisse una missione di peacekeeping o se la Romania non svolgesse un ruolo significativo in essa. In ogni caso, questo è il prezzo che l’Occidente era disposto a pagare semplicemente per mantenere tali opzioni il più possibile aperte, dimostrando così come i suoi leader la pensano veramente sul processo democratico. Alla fine dei conti, la democrazia occidentale è solo un processo per legittimare gli interessi delle élite, e queste stesse élite a volte ripetono il processo fino a ottenere il risultato desiderato.

Dal punto di vista della Russia, il dibattito sempre più serio sulle forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina (anche se operano in base a un mandato non NATO) è già abbastanza preoccupante, ma la percezione della minaccia peggiorerebbe ulteriormente con la partecipazione della Polonia a una simile missione.

Il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo polacco Donald Tusk hanno discusso la possibilità di forze di peacekeeping occidentali in Ucraina la scorsa settimana, nell’ultimo segnale di quanto la finestra di Overton sia cambiata dall’elezione di Trump. Questo argomento era un tabù assoluto e Macron è stato rimproverato dalla maggior parte dei leader occidentali, a parte quelli di Polonia e Baltici, per aver lanciato l’idea di un dispiegamento convenzionale di forze straniere  all’inizio di quest’anno. Ecco tutto ciò che è significativo accaduto dall’inizio di novembre:

* 7 novembre: “ Ecco come potrebbe essere il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 9 novembre: “ Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ”

* 10 novembre: “ 10 ostacoli al piano segnalato da Trump per le forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina ”

* 11 novembre: “ Cinque motivi per cui Trump dovrebbe rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino ”

* 18 novembre: “ Il momento della verità: come risponderà la Russia all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio? ”

* 20 novembre: “ La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a scoraggiare le provocazioni inaccettabili della NATO ”

* 22 novembre: “ Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation ”

* 29 novembre: “ Il servizio di intelligence estero russo ha messo in guardia su un intervento NATO di 100.000 uomini in Ucraina ”

* 5 dicembre: “ Il voltafaccia di Zelensky sulle condizioni del cessate il fuoco è una falsa concessione ”

I resoconti suggeriscono che Trump potrebbe provare a mettere alle strette Putin “escalation to de-escalate” a condizioni migliori per la sua parte. Il leader americano di ritorno vuole anche che gli europei pattuglino qualsiasi zona demilitarizzata (DMZ) lungo la linea di contatto (LOC), il che potrebbe essere inaccettabile per la Russia. Allo stesso tempo, Trump ha condannato la nuova strategia di Biden e Zelensky di colpire in profondità la Russia, accennando così all’annullamento di questa politica e al possibile ritiro di tali armi dall’Ucraina come concessione.

Le proposte di congelare il conflitto lungo la LOC non sono una novità , ma schierare forze occidentali/NATO lungo la DMZ risultante è qualcosa che non era stato finora preso seriamente in considerazione poiché si pensava che avrebbe attraversato una delle linee rosse più rosse della Russia , il che avrebbe potuto aumentare il rischio di una terza guerra mondiale. Tuttavia, il Wall Street Journal (WSJ) ha riferito alla fine della scorsa settimana che questo è esattamente ciò che Trump prevede, sebbene con quelle stesse forze europee che operano su un mandato non NATO.

Questo bocconcino suggerisce un’altra concessione alla Russia volta a placare le sue legittime preoccupazioni e a ridurre la probabilità che un altro conflitto possa portare a uno scenario di minaccia mondiale a causa dell’articolo 5. Anche così, il punto è che ciò che prima era impensabile ora viene attivamente discusso dietro le quinte, ma la Polonia, che potrebbe svolgere uno dei ruoli più importanti in questa operazione di mantenimento della pace per ragioni geografiche e storiche, sta tirandosi indietro, come dimostrano le ultime dichiarazioni dei suoi funzionari.

Un portavoce del National Security Bureau ha affermato che “in Polonia non si sta attualmente prendendo in considerazione alcun coinvolgimento militare come parte delle forze di stabilizzazione in Ucraina”. A ciò ha fatto seguito il presidente del Sejm Szymon Holownia, che ha affermato che “la nostra partecipazione a vari tipi di impegni militari in Ucraina potrebbe avvenire solo sotto l’ombrello della NATO e all’interno delle strutture della NATO”. Entrambi i commenti hanno preceduto l’incontro Macron-Tusk a Varsavia di giovedì, a cui è seguita una conferenza stampa.

Il leader polacco ha dichiarato : “Per porre fine alle speculazioni sulla potenziale presenza di questo o quel paese in Ucraina dopo aver raggiunto un cessate il fuoco… le decisioni riguardanti la Polonia saranno prese a Varsavia e solo a Varsavia. Per il momento, non stiamo pianificando tali azioni”. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha poi affermato il giorno dopo che il primo compito del suo paese è difendere i propri confini, ma ha anche aggiunto che la Polonia è pronta a fornire supporto logistico per qualsiasi operazione di mantenimento della pace se dovesse effettivamente verificarsi.

Questi quattro commenti sono stati interpretati collettivamente dalla maggior parte dei media nel senso che la Polonia non parteciperà a nessuna missione del genere in Ucraina, ma leggendo tra le righe, è chiaro che ci sono alcune riserve. Holownia ha chiarito in modo importante che la Polonia vi prenderà parte solo come parte della NATO, in un’allusione alle garanzie di sicurezza dell’articolo 5 nel caso in cui scoppiasse un altro conflitto, anche se non è questo che Trump avrebbe in mente secondo il WSJ.

Comunque sia, gli USA potrebbero convincere la Polonia che tali garanzie rimarrebbero in vigore anche se la sua partecipazione a una qualsiasi missione di peacekeeping fosse al di fuori dell’ombrello della NATO, anche se si può solo ipotizzare quanto sincere sarebbero tali assicurazioni e se la Polonia ne sarebbe placata o meno. C’è anche da considerare l’elezione presidenziale del prossimo anno in Polonia, dal momento che i liberal-globalisti al potere e l’opposizione conservatrice-nazionalista (molto imperfetta) stanno gareggiando per il voto patriottico in questo momento.

Sondaggi attendibili suggeriscono che i polacchi si stanno stufando della guerra per procura NATO-Russia e persino dell’Ucraina in generale, a causa dell’approccio irrispettoso di quest’ultima nei confronti della disputa sul genocidio in Volinia . Proporre di mettere in pericolo le truppe polacche per il bene dell’Ucraina, soprattutto dopo che uno dei due vice primi ministri polacchi ha avvertito all’inizio di novembre che Zelensky sta cercando di provocare una guerra polacco-russa, danneggerebbe le prospettive presidenziali di qualsiasi partito sostenga tale politica.

L’attuale assetto politico della Polonia è tale che la presidenza uscente è detenuta da un membro dell’attuale opposizione che funge da comandante in capo, quindi dovrebbe autorizzare questo perché accada. Potrebbe quindi accadere che le considerazioni elettorali interne della Polonia lo inducano a non accettare questa cosa, anche se è un caro amico di Trump e si stava solo vantando delle credenziali filo-USA del suo partito durante un discorso all’inaugurazione della base di difesa missilistica degli Stati Uniti in Polonia il mese scorso.

Un controargomento però è che la Polonia si sente già esclusa dalla partita finale ucraina dopo che nessuno dei suoi rappresentanti è stato invitato al vertice di Berlino di metà ottobre tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi, quindi potrebbe anche approvare la partecipazione polacca per non essere escluso. In quel caso, i liberal-globalisti al potere e l’opposizione conservatrice-nazionalista sarebbero ugualmente da biasimare per questo, neutralizzando così il vantaggio elettorale del loro avversario.

Un’altra possibilità è che entrambe le parti continuino a giocare a fare le cose in sordina nella speranza di conquistare più patrioti dalla loro parte (alcuni sono attratti dalla posizione più dura del partito al governo sull’Ucraina rispetto a quella del precedente governo) e la Polonia non fa altro che facilitare la partecipazione degli altri a questa missione. In tal caso, la Polonia si autoescluderebbe ancora di più dal finale ucraino, ma non correrebbe il rischio di essere lasciata a secco se scoppiasse un altro conflitto ma gli Stati Uniti non riconoscessero l’articolo 5 sul territorio ucraino.

Dal punto di vista della Russia, il dibattito sempre più serio sui peacekeeper occidentali/NATO in Ucraina (anche se operano su un mandato non NATO) è già abbastanza preoccupante, ma la sua percezione della minaccia peggiorerebbe ulteriormente con la partecipazione polacca a tale missione. Questo perché la Polonia ha in programma di costruire il più grande esercito e confina già con lo Stato dell’Unione lungo i confini con la Bielorussia e Kaliningrad, quindi un altro conflitto potrebbe portare a ostilità dirette tra Russia e NATO sui loro territori.

È proprio questo scenario che Trump spera presumibilmente di evitare, suggerendo che la missione di mantenimento della pace venga condotta sotto un mandato non NATO, tenendo l’Ucraina fuori dal blocco per un certo periodo di tempo e accennando al ritiro dei missili occidentali a lungo raggio anche da lì. I suoi sforzi ben intenzionati sarebbero vani se la Polonia partecipasse a questa missione, ecco perché è meglio tenerla fuori da questa, ma è più difficile da fare di quanto sembri per le ragioni che saranno spiegate.

Gli USA non possono ignorare la Polonia, poiché è fondamentale per il successo logistico di una missione del genere, inoltre escluderla dalle discussioni su questo argomento sarebbe politicamente inappropriato, soprattutto se la sua leadership esprime un sincero desiderio di prendervi parte (come per evitare di essere ulteriormente esclusa dal finale ucraino). È un membro della NATO, quindi i colloqui tra i membri del blocco non possono essere condotti facilmente senza di essa, e qualsiasi esclusione evidente della Polonia potrebbe alimentare sospetti e risentimenti, che stanno già ribollendo un po’.

Ci sono anche pressioni politiche interne e di immagine esterna da considerare per quanto riguarda queste forze che sostengono che la partecipazione polacca potrebbe “dissuadere la Russia dal violare il cessate il fuoco” per le stesse ragioni escalation per cui la sua partecipazione dovrebbe essere evitata, come appena spiegato. Snobbare un alleato della NATO che ha esagerato nel presentarsi come il membro più leale degli Stati Uniti nel blocco farebbe anche una brutta figura. Questi fattori potrebbero quindi mettere i bastoni tra le ruote al piano di pace di Trump e renderlo più pericoloso.

A dire il vero, è già molto pericoloso, dal momento che si dice che stia prendendo in considerazione una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO, nonostante la Russia abbia precedentemente minacciato di prendere di mira tali forze se fossero entrate in Ucraina, soprattutto perché tenerle fuori era una delle ragioni per cui era speciale. operazione . Sta dando per scontato che la Russia stia bluffando o che potrebbe “escalation to de-escalation” alle condizioni degli Stati Uniti se non lo fosse, il che è un’applicazione della teoria dei giochi senza precedenti e rischiosa, con conseguenze apocalittiche se si sbagliasse.

Sarebbe quindi meglio se smettesse di prendere in considerazione questa idea, poiché potrebbe finire in un disastro, ma se insistesse ad andare avanti e in qualche modo facesse accettare alla Russia una variante di questo (ad esempio: sotto un mandato non NATO, ecc.), allora lui e il suo team dovrebbero assicurarsi che la Polonia non venga coinvolta direttamente. Se lo facesse, allora il rischio di un altro conflitto che porti alla Terza guerra mondiale penderebbe come una spada di Damocle sulla testa di tutti, e questo potrebbe essere sfruttato dagli ideologi radicali di Kiev per ricattare il mondo.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’ormai sconfitto Asse della Resistenza, di Andrew Korybko

Putin ha fatto la scelta giusta, che è sempre stata guidata dal suo calcolo razionale di ciò che era nell’interesse oggettivo della Russia come Stato, non a causa dell'”influenza sionista” come alcuni nella comunità Alt-Media ora pretendono ridicolmente di diffamarlo dopo essersi arrabbiati perché non ha mosso un dito per salvare la Resistenza.

L’Asse della Resistenza a guida iraniana è stato sconfitto da Israele. L’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 ha provocato la punizione collettiva di Israele contro i palestinesi di Gaza, che ha messo in moto una serie di conflitti che si sono estesi al Libano e alla Siria. Israele ha anche bombardato lo Yemen e l’Iran. Le leadership di Hamas e di Hezbollah sono state distrutte, portando a un cessate il fuoco in Libano, mentre il governo di Assad è stato appena rovesciato da un blitz terroristico sostenuto dalla Turchia che ha interrotto la logistica militare iraniana a Hezbollah.

Questi risultati erano già abbastanza sorprendenti per chi ha creduto all’affermazione del defunto Nasrallah secondo cui “Israele è più debole di una tela di ragno“, ma molti sono rimasti scioccati dal fatto che si siano verificati senza che la Russia abbia mosso un dito per salvare la Resistenza, con la quale pensavano si fosse alleata contro Israele molto tempo fa. Questa seconda falsa idea passerà all’infamia come una delle più riuscite psy-op mai condotte contro la Comunità dei media alternativi (AMC) e, ironia della sorte, dai suoi stessi influencer di spicco.

È stato spiegato all’inizio di ottobre “Perché le false percezioni sulla politica russa verso Israele continuano a proliferare“, che i lettori dovrebbero rivedere per maggiori dettagli, ma che può essere riassunto come i principali influencer dell’AMC hanno detto al loro pubblico ciò che pensavano volessero sentire per motivi di interesse personale. Tra questi, la generazione di peso, la promozione della propria ideologia e/o la sollecitazione di donazioni da parte di membri del pubblico ben intenzionati ma ingenui, a seconda della personalità coinvolta.

L’analisi precedente elenca anche cinque analisi correlate sulla politica russa verso Israele dall’inizio delle guerre dell’Asia occidentale, tra cui questa “Clarifying Lavrov’s Comparison Of The Latest Israeli-Hamas War To Russia’s Special Operation“, che a sua volta rimanda a diverse decine di altre. Tutti fanno riferimento anche a questo rapporto del maggio 2018 su “President Putin On Israel: Citazioni dal sito web del Cremlino (2000-2018)“. Tutti questi materiali si basano su fonti ufficiali e autorevoli russe per giungere alle loro conclusioni.

Essi dimostrano che Putin è un fiero filosemita da sempre che non ha mai condiviso l’ideologia antisionista unificante della Resistenza, esprimendo invece sempre un profondo rispetto per gli ebrei e lo Stato di Israele. Di conseguenza, in qualità di decisore finale della politica estera russa, ha incaricato i suoi diplomatici di trovare un equilibrio tra Israele e la Resistenza. A tal fine, la Russia non prese mai le parti di nessuno dei due e rimase sempre neutrale nelle loro dispute, comprese le guerre dell’Asia occidentale.

Il massimo che ha fatto personalmente è stato condannare la punizione collettiva di Israele nei confronti dei palestinesi, ma sempre nello stesso modo in cui ha condannato il famigerato attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. Per quanto riguarda la Russia, il massimo che ha fatto è stato ripetere la stessa retorica e condannare occasionalmente gli attacchi di Israele contro l’IRGC e Hezbollah in Siria, con i quali la Russia non ha mai interferito. Non ha mai cercato di dissuaderli o di intercettarli, né di fare rappresaglie in seguito, né di dare alla Siria le capacità e autorizzazioni per farlo.

Questo era dovuto al meccanismo di deconfliction che Putin e Bibi avevano concordato a fine settembre 2015 poco prima dell’operazione siriana. Non è mai stato confermato per ovvie ragioni diplomatiche, ma queste azioni (o meglio la loro mancanza) suggerivano che Putin riteneva che le attività anti-israeliane dell’Iran in Siria rappresentassero una legittima minaccia per Israele. Per questo motivo, la Russia si è sempre tenuta in disparte ogni volta che Israele ha bombardato l’Iran in quel paese, ma a volte si è lamentata perché gli attacchi di Israele violavano formalmente il diritto internazionale.

È un fatto oggettivamente esistente e facilmente verificabile che l’opposizione della Russia alle attività regionali di Israele, siano esse a Gaza, in Libano, in Siria, nello Yemen o in Iran, è sempre rimasta strettamente confinata all’ambito politico delle dichiarazioni ufficiali. Nemmeno una volta la Russia ha minacciato di sanzionare unilateralmente Israele, né tantomeno ha accennato lontanamente a un’azione militare contro di essa come punizione. La Russia non vuole nemmeno designare simbolicamente Israele come “Stato ostile”, anche se questo è dovuto al fatto che non rispetta le sanzioni statunitensi e non vuole armare l’Ucraina.

Qui sta un altro fatto che la maggior parte dell’AMC ignorava o negava: Israele non è il burattino degli Stati Uniti, altrimenti avrebbe già fatto queste due cose molto tempo fa. Spiegare questo aspetto, così come il motivo per cui l’amministrazione Biden ha cercato di destabilizzare e rovesciare Bibi, va oltre lo scopo del presente articolo, ma questa analisi qui approfondisce i dettagli e cita articoli correlati. Il punto è che i legami russo-israeliani rimangono cordiali e che i due sono ben lontani dai nemici che alcuni pensavano.

Non ha quindi mai avuto senso immaginare che Putin, che si considera un consumato pragmatico, avrebbe bruciato il ponte che ha personalmente investito quasi un quarto di secolo del suo tempo a costruire con Bibi tra le loro due nazioni. Dopo tutto, Putin si è vantato nel 2019 che “russi e israeliani hanno legami di famiglia e amicizia. Si tratta di una vera e propria famiglia comune; posso dirlo senza esagerare”. Quasi 2 milioni di russofoni vivono in Israele. Consideriamo Israele un Paese russofono”.

Parlava davanti alla Fondazione Keren Heyesod, una delle più antiche organizzazioni lobbistiche sioniste del mondo, durante la sua conferenza annuale a Mosca quell’anno. Ogni volta che i membri dell’AMC sono stati messi di fronte a questi fatti “politicamente scomodi” provenienti da fonti ufficiali e autorevoli, come il sito web del Cremlino, hanno elaborato una teoria cospirativa del “piano scacchistico a 5D”, sostenendo che egli stava solo “psicologizzando i sionisti”. I principali influencer hanno anche “cancellato” in modo aggressivo chiunque ne avesse parlato.

Il risultato finale è stato che queste false percezioni delle relazioni russo-israeliane, così come le opinioni dello stesso Putin su questo argomento, hanno continuato a proliferare incontrastate attraverso l’AMC, dando così l’impressione di essere segretamente alleati con l’Iran a causa dei loro presunti ideali antisionisti condivisi. Questa nozione è diventata un dogma per molti membri dell’AMC e di conseguenza si è trasformata in un assioma delle relazioni internazionali. Chiunque sostenesse il contrario veniva tacciato di “sionista”.

Dopo che la Russia non ha mosso un dito per salvare la Resistenza, è ormai noto che non sono mai stati realmente alleati. Alcuni di coloro che ancora non riescono ad accettare di essere stati ingannati da fidati influencer dell’AMC che li hanno ingannati per motivi di interesse personale (influenza, ideologia e/o richiesta di donazioni) ora ipotizzano che la Russia abbia “tradito” la Resistenza e si sia “venduta ai sionisti”, anche se la Russia non è mai stata dalla parte di nessuno dei due. Se non si scrollano presto di dosso la loro dissonanza cognitiva, si staccheranno ulteriormente dalla realtà.

A posteriori, la Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ormai sconfitto, perché avrebbe inutilmente rovinato le sue relazioni con Israele, vincitore indiscusso delle guerre dell’Asia occidentale. Putin ha fatto la scelta giusta, che è sempre stata guidata dal suo calcolo razionale di ciò che era nell’interesse oggettivo della Russia come Stato, non a causa dell'”influenza sionista” come alcuni nell’AMC ora pretendono ridicolmente di diffamarlo dopo essersi arrabbiati perché non ha mosso un dito per salvare la Resistenza.

Le conseguenze di tutto ciò sono molteplici: 1) Putin e i suoi rappresentanti non giocano a “scacchi a 5D”, ma dicono sempre ciò che intendono veramente; 2) la Russia non è anti-israeliana né anti-sionista, ma non è nemmeno anti-iraniana né anti-resistenza; 3) l’AMC è piena di ciarlatani che, per motivi di interesse personale, dicono al loro pubblico tutto ciò che pensano di voler sentire; 4) il loro pubblico dovrebbe quindi chiedere loro conto delle menzogne sulle relazioni russo-israeliane e russo-resistenziali; 5) l’AMC richiede una riforma urgente.

Sembra che il Cremlino abbia segnalato ai media nella sua “sfera di influenza” di astenersi per ora dal pubblicare previsioni sullo scenario peggiore, mentre i diplomatici del loro Paese cercano di scongiurare una crisi ancora peggiore.

La reazione dei media russi finanziati con fondi pubblici al cambio di regime in Siria è molto diversa da quanto la maggior parte delle persone si sarebbe potuta aspettare dopo aver avvertito in precedenza che ciò avrebbe potuto portare a una crisi terroristica senza precedenti. Tali preoccupazioni erano giustificate poiché Harat Tahrir al-Sham (HTS), sostenuto dalla Turchia, è designato come gruppo terroristico e in origine faceva parte di Al Qaeda. Tuttavia, le reazioni di questi organi di stampa sono state sorprendentemente calme, il che suggerisce il desiderio di giocare tutto a orecchio per mantenere l’influenza russa lì.

RT ha pubblicato due editoriali molto stimolanti dopo il crollo epico dell’Esercito arabo siriano (SAA) e la fuga codarda di Assad da Damasco che vale la pena di esaminare in questo contesto. Il primo è di Murad Sadygzade, presidente del Middle East Studies Center e Visiting Lecturer presso la Higher School of Economics di Mosca, e risponde alla domanda ” Perché la Siria è caduta così velocemente e cosa succederà dopo? ” Ha iniziato richiamando l’attenzione sull’ingerenza straniera, ma poi si è immerso nei dettagli interni.

Questo approccio è degno di nota poiché finora era stato molto raro che i media russi finanziati con fondi pubblici parlassero delle numerose carenze del governo di Assad, ma Sadygzade le ha affrontate candidamente:

“Un punto di svolta fondamentale si è verificato quando Assad ha perso il sostegno anche di coloro che lo avevano sostenuto per anni. Le difficoltà economiche, le sanzioni e un crescente senso di disperazione hanno portato molti a credere che il cambiamento fosse inevitabile, anche se ciò fosse avvenuto a costo della distruzione. L’errore strategico dell’élite al potere, scommettere su una soluzione militare al conflitto ignorando il dialogo politico, sia a livello nazionale che internazionale, ha infine lasciato Assad vulnerabile ad avversari determinati e ben organizzati.”

Il secondo editoriale di RT è la ripubblicazione di un articolo dell’analista politico di Gazeta.ru Vitaly Ryumshin dal titolo ” Il crollo di Assad stava arrivando: tutti hanno semplicemente distolto lo sguardo “. Ecco i punti salienti:

“La Siria di Assad marciva dall’interno da anni. Il paese era bloccato in una crisi umanitaria ed economica perpetua, con il 90% dei siriani che viveva in povertà e malnutrizione diffusa. Famiglie disperate hanno contratto prestiti solo per comprare cibo ma non sono riuscite a restituirli. Le interruzioni di corrente hanno paralizzato persino Damasco, a volte lasciando la capitale al buio per 20 ore al giorno. I prezzi dell’elettricità sono saliti alle stelle fino al 585% solo nella primavera del 2024, spingendo una popolazione già indigente ancora più in profondità nella disperazione.

Il governo di Assad non ha offerto soluzioni, solo una crescente repressione. Sotto sanzioni schiaccianti, Damasco non è riuscita a ottenere prestiti esteri e, con i suoi giacimenti petroliferi sotto il controllo curdo-statunitense, non c’era più nulla da commerciare. Nemmeno il traffico di droga illecito della Siria, un tempo una salvezza, è riuscito a tappare i buchi nelle finanze statali. I profitti sono spariti nelle tasche dei signori della guerra e dei trafficanti, non nella tesoreria dello Stato.

Nel frattempo, l’esercito sottopagato e demoralizzato di Assad, dissanguato da anni di guerra civile, continuava a disintegrarsi. Per un periodo, i proxy iraniani come Hezbollah sostennero le sue forze, ma entro il 2024, avevano spostato la loro attenzione sulla lotta contro Israele. I tentativi di trascinare ulteriormente la Russia nel pantano siriano fallirono. Mosca, impegnata altrove, non aveva alcun interesse a salvare Assad.”

Ryumshin ha anche fatto riferimento due volte al governo di Assad come a un “regime” in frasi consecutive, scrivendo che “Nel sud e nel sud-est, cellule ribelli dormienti si sono sollevate, sferrando un colpo finale contro il regime svuotato di Assad. Domenica, le forze di opposizione hanno preso d’assalto Damasco da diverse direzioni. Bashar al-Assad, il cui regime ha resistito a oltre un decennio di guerra civile, è finalmente caduto dal potere”. È un cambiamento sorprendente nella politica editoriale di RT che non abbiano sostituito quella parola precedentemente tabù prima di ripubblicare.

Forse hanno ascoltato ciò che il loro corrispondente senior e giornalista veterano della guerra siriana Murad Gazdiev ha detto loro in un’intervista, dove ha concluso che ” il governo di Assad è caduto a causa della corruzione, della mancanza di organizzazione e della motivazione “. Ha un decennio di esperienza nel coprire questo conflitto, quindi il suo post-mortem sul governo di Assad dovrebbe essere preso molto seriamente. Anche la TASS finanziata pubblicamente ha pubblicato la parola “regime” in un titolo sulla Siria martedì in un correlato visibile cambiamento di politica.

Il giorno prima, avevano descritto il capo di HTS come un ” leader dell’opposizione armata ” senza fare riferimento alla taglia di 10 milioni di dollari sulla sua testa per crimini legati al terrorismo o persino al suo legame con tali gruppi. TASS ha anche riferito di come ” l’ambasciata siriana stia operando come al solito sotto una nuova bandiera “, il che implica l’accettazione tacita (qualificatore chiave) da parte di Mosca di questo cambio di regime nel senso di continuare a riconoscere quei diplomatici siriani come rappresentanti ufficiali del nuovo assetto di governo a cui è consentito continuare a lavorare.

La loro rassegna stampa dell’articolo di Vedomosti sul futuro delle basi militari russe in Siria aggiunge contesto al motivo per cui sembra che sia stata fatta questa tacita accettazione. Ibragim Ibragimov, un ricercatore presso l’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali dell’Accademia russa delle scienze, ha detto loro che “non escludo che presto apparirà un nuovo formato di cooperazione tecnico-militare e che gli istruttori militari russi svolgeranno un ruolo nella creazione di un nuovo esercito siriano”. Sarebbe una svolta intrigante degli eventi.

Potrebbe non essere così inverosimile come alcuni pensano, a patto che ci sia la volontà politica e le giuste condizioni per farlo funzionare, quest’ultima delle quali richiederebbe all’opposizione antigovernativa non terrorista (NTAGO) di separarsi dai gruppi e dalle figure designate come terroristi. Inoltre, tali gruppi e figure dovrebbero dimostrare di aver cambiato i loro modi, proprio come hanno cercato di fare i talebani da quando sono tornati al potere a metà del 2021 per riconquistare la fiducia della Russia e cercare di far revocare le restrizioni alla cooperazione con loro.

A tal fine, un progresso significativo nell’implementazione della risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del dicembre 2015 farebbe molta strada, cosa che Assad si è rifiutato di fare per ragioni che vanno oltre lo scopo di questa analisi. La bozza di costituzione scritta in russo che è stata svelata durante il primo vertice di Astana nel gennaio 2017 potrebbe anche essere ripresa per servire da modello per la riforma costituzionale che questa risoluzione obbliga la Siria a intraprendere. Assad l’aveva ufficiosamente bocciata a causa delle concessioni che gli era stato chiesto di fare.

A giudicare da quanto detto dal capo della delegazione dell’opposizione armata siriana ai colloqui di Astana a Sputnik e dal presidente della Syrian Negotiation Commission a RT , queste due piattaforme NTAGO riconosciute a livello internazionale vogliono mantenere relazioni positive con la Russia. Ciò potrebbe spiegare perché il leader del nuovo governo siriano ad interim, Mohammed al-Bashir, è stato descritto da TASS come qualcuno che “si è unito alle unità armate antigovernative supportate da finanziamenti esteri” invece del solito rappresentante straniero.

Riflettendo sui resoconti dei media russi finanziati con fondi pubblici sul cambio di regime in Siria, sembra quindi che il Cremlino abbia segnalato a quegli organi di informazione nella sua “sfera di influenza” di astenersi per ora dalla pubblicazione di previsioni sullo scenario peggiore, mentre i diplomatici del loro paese cercano di scongiurare una crisi ancora peggiore. Il peggio potrebbe ancora venire, ma non si è ancora verificato e potrebbe ancora essere prevenuto, da qui l’importanza che rimangano calmi e ricambino i messaggi positivi del nuovo assetto di governo.

Una confluenza di interessi spiega le sue azioni, ma queste stesse azioni hanno anche alcune conseguenze indesiderate.

Israele ha portato a termine una delle più grandi operazioni di attacco della sua storia dopo aver lanciato quasi 500 attacchi nella Siria post-Assad, appena conquistata da un gruppo di “ribelli” guidati dal gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham (HTS), precedentemente noto come Al Qaeda in Siria. L’obiettivo è quello di creare una “zona di difesa sterile“, a tal fine l’IDF si è avvicinato alla zona cuscinetto delle Alture del Golan ed è avanzato lungo il confine siro-libanese, finendo a pochi chilometri di distanza da Damasco.

L’operazione è in corso ed è possibile che Israele si spinga oltre, sia più in profondità in Siria e/o magari fiancheggiando il Libano per reinvadere Hezbollah da dietro le linee di difesa che ha costruito. Non si può nemmeno escludere che Israele espanda la sua porzione annessa delle Alture del Golan per includere la porzione siriana e perfino le aree successive. Inoltre, Israele potrebbe armare i vicini drusi per creare uno Stato cliente nel sud della Siria, anche se questo non dichiarerà mai l’indipendenza. Tutto questo fa avanzare il piano della “Grande Israele”.

Il Rappresentante Permanente russo all’ONU Vasily Nebenzia condanna “la continua aggressione di Israele contro la Siria”, anche se si può argomentare che la “smilitarizzazione” della Siria post-Assad da parte di Israele impedisce l’invio di armamenti strategici di epoca sovietica e russa in Turchia e poi in Ucraina. I “ribelli” e i terroristi non sono comunque in grado di utilizzarli senza un addestramento approfondito, per cui, se non fossero stati distrutti, avrebbero potuto passarli ai loro patroni occidentali come pagamento per il loro sostegno.

La perdita di queste attrezzature e la possibilità che gli ex membri dell’Esercito Arabo Siriano (SAA), addestrati ad utilizzarle, possano unirsi alle nuove forze armate come parte degli sforzi di “ricostruzione della nazione” in corso, crea un’interessante opportunità tecnico-militare per la Russia. TASS ha riportato quanto Ibragim Ibragimov, ricercatore presso l’Istituto di Economia Mondiale e Relazioni Internazionali dell’Accademia delle Scienze russa, ha dichiarato a Vedomosti all’inizio di questa settimana.

A suo avviso, “non escludo che presto apparirà un nuovo formato di cooperazione tecnico-militare e che gli istruttori militari russi svolgeranno un ruolo nella creazione di un nuovo esercito siriano”. Potrebbe essere questa possibile opportunità a spiegare la risposta contenuta dei media russi finanziati con fondi pubblici al cambio di regime siriano che è stato analizzato qui. La spiegazione è che la Russia potrebbe voler rimpiazzare questi prodotti, di cui il nuovo assetto al potere ha bisogno, quindi è reciprocamente vantaggioso rimanere cordiali per il momento.

Pertanto, potrebbe risultare che la “smilitarizzazione” della Siria post-Assad da parte di Israele serva inavvertitamente a perpetuare la presenza militare della Russia, anche se potrebbero verificarsi altri sviluppi non correlati per garantire il suo ritiro graduale ma dignitoso, come alcuni osservatori prevedono possa essere inevitabile. È anche interessante chiedersi perché Israele abbia aspettato fino ad ora per distruggere tutti gli armamenti strategici della Siria e non l’abbia fatto prima. La risposta sembra essere che Israele non si sentiva minacciato da Assad quanto da HTS.

Nonostante il decennale stato di guerra ufficiale tra i loro Paesi, Assad era considerato più prevedibile e, dopo l’intervento della Russia, più gestibile. Dopo tutto, solo in un’occasione eccezionale all’inizio del 2018 l’SAA ha abbattuto un jet israeliano, mentre in tutte le altre occasioni gli attacchi di Israele contro l’IRGC e Hezbollah sono rimasti impuniti. Ciò è dovuto al fatto che Assad era più razionale degli estremisti dell’HTS, in quanto non era disposto a rischiare la distruzione della Siria solo per il bene dell’Iran e degli Hezbollah.

I suoi successori, tuttavia, sono guidati dall’ideologia e abbracciano un concetto contorto di “martirio”, quindi non si può escludere con certezza che un giorno cercheranno di imparare a utilizzare gli armamenti strategici di epoca sovietica e russa che hanno ereditato per lanciare un attacco devastante contro Israele. Qualunque equipaggiamento sostitutivo che il nuovo assetto al potere potrebbe ricevere, dalla Russia o da chiunque altro, dovrà presumibilmente essere preapprovato da Israele per questo motivo, altrimenti sarà distrutto.

Allo stesso modo, si può quindi concludere che gli Stati Uniti non hanno considerato una minaccia per i loro interessi il fatto che i Talebani si siano impadroniti di circa 24 miliardi di dollari di attrezzature americane durante la riconquista dell’Afghanistan, altrimenti le avrebbero distrutte tutte prima. Una ragione potrebbe essere che pensavano che i Talebani avrebbero potuto espandersi in Asia centrale. In ogni caso, il contrasto tra la reazione di Israele alla conquista della Siria da parte dell’HTS e quella degli Stati Uniti alla conquista dell’Afghanistan da parte dei talebani è schiacciante.

Mettendo insieme tutte le osservazioni precedenti, la campagna “shock and awe” di Israele in Siria è guidata da: 1) una percezione di minaccia molto più forte nei confronti di HTS che di Assad; 2) il desiderio di avanzare obiettivi strategico-militari in Libano e in Siria; 3) un possibile revisionismo territoriale secondo il piano del “Grande Israele”. Le conseguenze non intenzionali sono che: 1) il fiasco afghano di Biden sembra ancora peggiore di prima; 2) le attrezzature pesanti siriane non arriveranno in Ucraina; 3) la Russia potrebbe mantenere la sua presenza militare in Siria.

In fin dei conti, quello che è successo è stato un disastro e nessun osservatore onesto può negarlo, ma non si dovrebbe nemmeno cercare di far passare la colpa alla Russia come ha fatto Trump nei suoi post.

Trump ha pubblicato due post finora su Russia e Siria al momento della pubblicazione di questa analisi. I suoi messaggi completi possono essere letti qui e qui , ma di seguito sono riportati gli estratti pertinenti in quanto pertinenti a quei due. Ecco cosa ha scritto nel suo primo post:

“La Russia, poiché è così legata all’Ucraina, e con la perdita di oltre 600.000 soldati, sembra incapace di fermare questa marcia letterale attraverso la Siria, un paese che ha protetto per anni. È qui che l’ex presidente Obama si è rifiutato di onorare il suo impegno di proteggere la LINEA ROSSA NELLA SABBIA, ed è scoppiato l’inferno, con la Russia che è intervenuta. Ma ora sono, come forse lo stesso Assad, costretti ad andarsene, e potrebbe essere in realtà la cosa migliore che possa capitare loro. Non c’è mai stato un grande vantaggio in Siria per la Russia, se non quello di far sembrare Obama davvero stupido.”

Ed ecco cosa ha scritto nel secondo:

“Assad se n’è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, la Russia, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c’era motivo per cui la Russia dovesse essere lì in primo luogo. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell’Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e che potrebbe continuare per sempre. Russia e Iran sono in uno stato indebolito in questo momento, uno a causa dell’Ucraina e di una cattiva economia, l’altro a causa di Israele e del suo successo in combattimento.”

Come si può vedere, entrambi fanno riferimento alle affermazioni ucraine secondo cui la Russia avrebbe subito oltre 600.000 vittime, il che è solo un punto di propaganda a buon mercato in questo contesto per sottolineare il suo impegno per l’operazione speciale. Anche la priorità della Russia alle sue operazioni militari contro l’Ucraina rispetto a quelle antiterrorismo in Siria è menzionata in ogni post. A differenza delle cifre delle vittime citate da Trump, questo è per lo più accurato, ma ha comunque dato una svolta negativa affermando che la Russia era incapace di fermare la marcia dei terroristi.

La realtà è che la Russia avrebbe potuto ipoteticamente dirottare alcune delle sue Forze aerospaziali dal fronte ucraino a quello siriano, ma sarebbe stato uno spreco di risorse poiché l’Esercito arabo siriano (SAA) ha ceduto intere città senza combattere. Le bombe possono fare solo fino a un certo punto in un conflitto come questo, quando le forze di terra sono in ultima analisi necessarie per vincere la guerra e mantenere la pace. Se l’SAA non avesse combattuto per salvare la Siria, allora la Russia non avrebbe speso risorse aggiuntive per questo.

Sebbene sia vero che la Russia ha protetto la Siria per anni, ha anche incoraggiato Assad a implementare la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del dicembre 2015, che richiedeva riforme politiche di vasta portata come la promulgazione di una nuova costituzione e lo svolgimento di elezioni supervisionate dall’ONU. Per quanto riguarda il primo imperativo, la Russia ha persino redatto una costituzione per la Siria per aiutare in questo, sebbene Assad l’abbia respinta con aria di sfida a causa delle sue numerose concessioni . Col senno di poi, l’ultimo disastro avrebbe potuto essere evitato se avesse accettato quel piano.

Pertanto, mentre la Siria è stata indiscutibilmente vittima di un’aggressione sostenuta dall’estero e orchestrata in primo luogo dalla Turchia, il colpo di grazia che ha posto fine alla Repubblica araba siriana è stato in larga misura inavvertitamente facilitato da nessun altro che Assad stesso. La Russia ha salvato la Siria alla fine del 2015 perché voleva impedire la creazione di un buco nero di instabilità da cui i terroristi avrebbero potuto minacciarla. L’intervento non è mai stato pensato per salvare Assad personalmente e mantenerlo al potere indefinitamente.

All’epoca, la SAA stava ancora combattendo per il paese, motivo per cui la Russia li ha assistiti con le sue Forze aerospaziali per supportare le loro operazioni di terra. La Russia ha anche dato per scontato che Assad avrebbe ricambiato il favore di aver salvato il suo stato facendo i compromessi politici richiestigli in seguito, come quelli che la sua bozza di costituzione per la Siria menzionata in precedenza comportava, non importa quanto dolorosi potessero essere. Ciò che è finito per accadere è stato del tutto diverso da ciò che la Russia si aspettava.

Invece di rafforzarsi durante i cessate il fuoco che la Russia ha aiutato a mediare e preparare difese adeguate attorno alle principali città del paese nel caso in cui tali cessazioni delle ostilità fossero state interrotte bruscamente, l’SAA si è indebolita, si è atrofizzata e si è trasformata in un guscio di se stessa . Quanto ad Assad, è diventato più arrogante e presumibilmente ha fatto più affidamento sul sostegno iraniano per proteggersi dallo scenario in cui la Russia avrebbe ridotto parte del suo sostegno come mezzo per incentivarlo a fare concessioni politiche.

Il risultato finale è stato il disastro appena avvenuto, in cui Assad e l’SAA hanno consegnato il paese ai terroristi senza combattere, lasciandosi persino alle spalle l’equipaggiamento russo che avevano catturato e che probabilmente passeranno al loro protettore turco, che probabilmente lo consegnerà agli Stati Uniti per studiarlo. Assad non ha nemmeno rivolto la parola alla sua nazione una volta ed è fuggito dalla capitale senza dire una parola. Lui e le sue forze armate si sono comportati in modo molto vergognoso, ma la Russia gli ha comunque concesso asilo perché non tradisce i suoi amici, come ha detto un diplomatico di alto rango .

Per quanto riguarda cosa accadrà alla presenza militare russa in Siria, non è chiaro se il post di Trump sulla sua “espulsione forzata” si avvererà, sebbene siano circolati alcuni resoconti di rispettabili milblogger russi che suggeriscono che un ritiro graduale ma dignitoso potrebbe essere nelle carte. In tal caso, potrebbe complicare la logistica militare delle PMC russe in Africa, visto che le sue basi siriane sarebbero state utilizzate per aiutare questo, ma potrebbero emergere delle alternative in Nord Africa ( Libia ) e/o in Africa nord-orientale ( Sudan ).

Questa analisi qui ha sostenuto nel fine settimana che la Russia potrebbe rimanere in Siria anche se le nuove autorità le chiedessero di andarsene, forse arrivando persino a sostenere la creazione di uno stato costiero indipendente. Da allora, tuttavia, gruppi designati come terroristi sono entrati nella costa senza alcuna resistenza locale. Ciò potrebbe portare a minacce molto serie per i militari russi se a quei gruppi venissero affidati dagli Stati Uniti l’incarico di cacciare con la forza la Russia per sostituire la sua base navale con una americana .

Potrebbe quindi essere meglio per la Russia tagliare le perdite, lasciare che altri gestiscano la Siria ed evitare le complicazioni logistiche militari che la Turchia e la Siria post-Assad potrebbero creare se si rifiutassero di consentire alle Forze aerospaziali russe di transitare nel loro spazio aereo e minacciassero di abbattere i loro aerei. Ovviamente resta da vedere cosa accadrà, ma questa sarebbe la spiegazione più convincente se ciò accadesse nonostante tutto il sangue e i tesori che la Russia ha investito in Siria dal 2015 a oggi.

L’Iran ha investito molto più sangue, e lui e i suoi alleati Hezbollah erano noti per avere una presenza militare molto più grande sul campo, quindi la loro partenza apparentemente inevitabile dalla Siria post-Assad (se non è già avvenuta) sarebbe stata molto più dannosa per i loro interessi e prestigio. Si può anche sostenere che avrebbero potuto fare di più della Russia per salvare la Siria se l’SAA avesse effettivamente combattuto per difendere il loro paese e Assad non si fosse nascosto a causa della loro presenza sul campo molto più grande.

Anche in quello scenario, tuttavia, le loro capacità sarebbero state molto limitate a causa di quanto sono stati indeboliti dalle loro guerre dell’Asia occidentale con Israele. Alla fine della giornata, quello che è successo è stato un disastro e nessun osservatore onesto può negarlo, ma non dovrebbero nemmeno cercare di farla passare come colpa della Russia come ha fatto Trump nei suoi post. La SAA è principalmente da biasimare per non aver resistito ai terroristi perché avrebbero potuto rovesciare Assad se avesse dato loro ordini di ritirata con cui non erano d’accordo.

Assad si è dimostrato un alleato molto inaffidabile e, a posteriori, sembra che stesse sfruttando la Russia e l’Iran per rimanere al potere indefinitamente senza rispettare i compromessi a cui era legalmente obbligato in base alla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Deve assumersi la piena responsabilità come capo di stato per quanto accaduto, ma probabilmente inventerà una teoria del complotto per assolvere se stesso da ogni colpa, così come faranno i suoi surrogati pro-resistenza nella comunità dei media alternativi, le cui bugie su di lui e l’SAA sono state appena smascherate.

La Siria post-Assad è sull’orlo di un collasso totale che potrebbe trasformarla nel più grande focolaio di terrorismo del mondo se questo processo non verrà rapidamente scongiurato.

Il crollo epico dell’Esercito arabo siriano (SAA) negli ultimi dieci giorni e la fuga vigliacca di Assad da Damasco domenica mattina presto annunciano l’alba di una nuova Siria. Il rischio più immediato è che l’intero paese crolli proprio come Afghanistan, Iraq e Libia prima di lui. Ciò potrebbe creare un buco nero di instabilità da cui potrebbero emergere innumerevoli minacce terroristiche globali. Ecco cosa deve accadere per impedire alla Siria post-Assad di sperimentare quel futuro oscuro:

———-

1. L’esercito e i servizi di sicurezza devono rimanere intatti

I tre precedenti casi di collasso dello Stato sono stati caratterizzati dallo scioglimento dell’esercito e dei servizi di sicurezza poco dopo il successo dei loro piani di cambio di regime sostenuti dall’estero. Nel caso della Siria, la SAA esiste ancora come istituzione, anche se si sta ritirando chissà dove, forse sulla costa a maggioranza alawita. È quindi imperativo che non crolli e cooperi con l’opposizione antigovernativa non terrorista (NTAGO) per garantire che tutto non vada fuori controllo.

2. La riforma politica deve iniziare senza indugio

Lavrov ha ripetutamente sottolineato durante la sua intervista al Doha Forum di sabato che il governo siriano e il NTAGO devono implementare immediatamente la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di fine 2015, che richiede drastiche riforme politiche come una nuova costituzione ed elezioni supervisionate dall’ONU. È stato il rifiuto di Assad di scendere a compromessi con il NTAGO a portare in ultima analisi a questo disastro. Il primo ministro Jalali, tuttavia , a quanto si dice, fungerà da leader ad interim durante la transizione politica, il che è un segno positivo.

3. La bozza di Costituzione russa deve essere ripresa

Verso la fine del mese scorso è stato valutato che una delle ” Cinque ragioni per cui la Siria è stata colta di sorpresa ” è perché Assad ha respinto la bozza di costituzione scritta in Russia dal primo vertice di Astana del gennaio 2017, che è stata criticata in modo costruttivo e dettagliato qui all’epoca. Con lui fuori dai giochi, le molteplici concessioni che questo documento chiedeva a Damasco di fare potrebbero finalmente diventare realtà, e potrebbero persino essere portate oltre quanto i suoi autori avessero inizialmente previsto date le nuove circostanze.

4. Le minoranze alawite e curde devono essere protette

La costa alawita rimane per ora fuori dal controllo dei terroristi Hayat Tahrir al-Sham (HTS) sostenuti dalla Turchia, così come il nord-est controllato dai curdi sostenuti dagli Stati Uniti, entrambe minoranze delle quali devono essere protette dai jihadisti. A tal fine, il suddetto documento potrebbe gettare le basi per un’ampia autonomia federalizzata di tipo bosniaco che potrebbe portare la costa a cadere sotto la “sfera di influenza” della Russia, così come il nord-est se Trump ritirasse le forze statunitensi da lì come RFJ Jr. ha affermato di voler fare.

5. Il governo ad interim deve mantenere le basi russe

E infine, la Russia può aiutare il governo siriano ad interim a combattere contro i terroristi proprio come ha aiutato Assad a fare dal 2015 in poi, quindi deve permettergli di mantenere le sue basi a tale scopo. Il loro ritiro lascerebbe lo stato siriano indifeso e la costa a maggioranza alawita alla mercé di HTS. Infatti, poiché l’intervento della Russia in Siria è stato guidato da motivazioni antiterrorismo, potrebbe rifiutarsi di ritirarsi con pretesti di sicurezza nazionale e forse creare uno stato costiero indipendente per legittimare la sua continua presenza.

———-

La Siria post-Assad è sull’orlo di un collasso totale che potrebbe trasformarla nel più grande focolaio di terrorismo del mondo se questo processo non verrà presto evitato. Il modo più efficace per impedire che ciò accada è seguire i cinque consigli di questa analisi. Qualsiasi cosa di meno aumenterebbe notevolmente le possibilità che si verifichi lo scenario peggiore, ma anche in quel caso, la Russia potrebbe comunque mitigare parte del danno se continuasse a bombardare i terroristi in Siria e supportasse la creazione di uno stato costiero indipendente.

Devono decidere se approvare o meno la nuova proposta di legge che vieta la glorificazione di Bandera, il che potrebbe comportare pesanti conseguenze politiche, indipendentemente da ciò che faranno alla fine.

La coalizione liberal-globalista al potere in Polonia ha recentemente adottato un approccio molto più duro nei confronti dell’Ucraina rispetto all’opposizione conservatrice-nazionalista durante il suo periodo al potere, per le ragioni che sono state spiegate qui . In poche parole, i liberal-globalisti vogliono fare appello al sentimento patriottico prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, poiché sperano di sostituire il leader conservatore-nazionalista uscente con uno dei loro. Ciò può accadere realisticamente solo giocando la carta ucraina.

Tuttavia, l’opposizione li ha appena sfidati a dimostrare le loro credenziali nazionaliste, presentando una proposta di legge che proibisce la glorificazione di Bandera, rendendola illegale come lo è attualmente glorificare il nazismo, il fascismo e il comunismo. I lettori possono saperne di più sui dettagli qui . Visto che non controllano il parlamento, l’unico modo per far passare questa proposta di legge è che i membri della coalizione liberal-globalista al potere la sostengano. Ci sono argomenti convincenti sul perché potrebbero o meno farlo.

Quanto al motivo per cui potrebbero accettare questa proposta, rafforzerebbe la percezione delle loro nuove credenziali nazionaliste che stanno coltivando con cura in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. L’approvazione di questa legge potrebbe anche rafforzare la loro richiesta che l’Ucraina riesumi e seppellisca correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia come requisito per la Polonia di avanzare la richiesta di adesione all’UE del suo vicino. Potrebbe anche precludere il quid pro quo che Kiev sta implicando per Varsavia per proteggere i “memoriali” dell’OUN in Polonia.

D’altro canto, potrebbero opporsi a questo per timore che rovinerebbe irreparabilmente i rapporti con l’Ucraina e creerebbe così spazio per la Germania per accelerare la sostituzione dell’influenza sempre più perduta della Polonia lì. Un altro motivo per non votare a favore è che l’UE potrebbe riprendere la sua pressione sulla Polonia, che la coalizione al potere è stata in grado di allentare nell’ultimo anno, con il pretesto dei “diritti umani” che i rifugiati ucraini che glorificano Bandera potrebbero essere deportati per “aver esercitato la loro libertà di parola”.

I loro calcoli si riducono quindi a se ritengono che valga la pena rischiare legami peggiori con l’Ucraina e l’UE in cambio di una spinta in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo e di ulteriori pressioni su Kiev affinché rispetti finalmente la sua richiesta di genocidio in Volinia. È sicuramente un dilemma e uno in cui l’opposizione conservatrice-nazionalista ha magistralmente piazzato i suoi oppositori liberal-globalisti, poiché i primi ne traggono vantaggio indipendentemente da ciò che i secondi alla fine decidano di fare.

Se i loro oppositori saranno d’accordo con questa proposta di legge, allora potranno rivendicare il merito di averla introdotta, mentre opporvisi dissiperebbe l’illusione che la coalizione al governo sia sincera con le sue nuove credenziali nazionaliste. Qualunque conseguenza porti una decisione, come un peggioramento dei legami con l’Ucraina e l’UE se venisse approvata o l’Ucraina che rimane titubante nel risolvere la disputa sul genocidio della Volinia alle condizioni della Polonia se fallisse, verrebbe attribuita interamente ai liberal-globalisti invece che all’opposizione.

Resta da vedere cosa faranno i liberal-globalisti, ma i conservatori-nazionalisti li hanno inaspettatamente costretti a decidere fino a che punto spingersi con la carta ucraina e se sono disposti ad affrontare le possibili conseguenze di assumere una posizione veramente patriottica su questo. L’unica ragione per cui questo argomento viene sollevato ora è a causa delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, ma è meglio che questa politica venga promulgata anche per tali ragioni politicamente egoistiche piuttosto che non essere promulgata affatto.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato a FM Shakil di VOA Cina su questo argomento, estratti della quale sono stati pubblicati nel loro rapporto dell’8 dicembre intitolato “中国在巴基斯坦和阿富汗之间进行调解以保护自身利益能成功吗?”

1. Qual è la sua prospettiva sugli interessi particolari della Cina in Afghanistan e sulle motivazioni delle sue iniziative durature per promuovere la pace e la stabilità nella regione?

La Cina prevede di espandere il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) verso nord, in Afghanistan e da lì in poi nelle repubbliche dell’Asia centrale, per dare nuova vita a questo megaprogetto in stallo, ma i suoi piani sono ostacolati da legami afghano-pakistani molto tesi. Queste tensioni sono dovute al peggioramento del dilemma di sicurezza tra di loro a causa del presunto patrocinio dei talebani afghani (“talebani”) nei confronti del Tehreek-i-Taliban Pakistan (TTP, “talebani pakistani)” e dei loro timori di un avvicinamento del Pakistan agli Stati Uniti.

Islamabad considera il TTP un gruppo terroristico, così come Washington, mentre Kabul teme che il Pakistan possa consentire agli USA di usare il suo spazio aereo per effettuare attacchi antiterrorismo in Afghanistan. Data la loro asimmetria militare convenzionale, i talebani potrebbero fare affidamento su il TTP come mezzo non convenzionale per ristabilire l’equilibrio con il Pakistan. Il TTP, tuttavia, è anche sospettato di allearsi con militanti baloch come il Baloch Liberation Army (BLA) che Pakistan, Cina e Stati Uniti considerano terroristi.

Questi stessi militanti designati come terroristi hanno intensificato gli attacchi dall’agosto 2021, prendendo di mira specificamente i lavoratori cinesi e gli investimenti correlati al CPEC. Dal punto di vista della Cina, aiutare ad alleviare il dilemma della sicurezza afghano-pakistana potrebbe portare a meno attacchi contro i suoi cittadini e progetti, consentendo così La rinascita del CPEC in Pakistan e la sua potenziale espansione in Afghanistan se i legami bilaterali migliorano. Considerando che il CPEC è il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI), questo è molto importante per la Cina.

2. L’influenza del Pakistan a Kabul è diminuita nonostante il suo significativo coinvolgimento nell’addestramento, nell’armamento, nell’accoglienza, nel sostegno e nell’ascesa al potere dei talebani?

Il dilemma della sicurezza afghano-pakistana precedentemente descritto esisteva anche prima che i talebani riprendessero il controllo del paese, ma è stato esacerbato dopo lo scandaloso cambio di governo di Islamabad dell’aprile 2022, che è stato percepito da quel gruppo come un’operazione di cambio di regime filoamericana. Ciò ha portato al fatto che facessero maggiore affidamento sul TTP come contrappeso a quello che si aspettavano sarebbe diventato il miglioramento delle relazioni tra Pakistan e Stati Uniti, con tutto ciò che avrebbe potuto comportare per la loro sicurezza, come è stato spiegato.

Di conseguenza, i talebani ruppero con i loro protettori pakistani, che ritenevano avessero tradito la loro causa comune di rimozione dell’America dalla regione. D’altro canto, il Pakistan riteneva che fossero stati i talebani a tradire per primi la loro causa comune non rompendo i legami con il TTP dopo essere tornati al potere, cosa che si riteneva fosse dovuta al loro ritorno ai loro modi estremisti. Vale anche la pena di menzionare che l’Afghanistan non riconosce la linea Durand e che in Pakistan vivono più pashtun che in Afghanistan.

Questi ultimi due fattori sono rimasti tradizionalmente un punto dolente nelle loro relazioni e sono stati sfruttati da diversi governi afghani in passato. I talebani oggigiorno si considerano un’organizzazione ibrida nazionalista-religiosa dopo aver espulso le truppe americane dal paese, quindi ha senso che avrebbero dato priorità alla risoluzione di queste due questioni a loro favore per rafforzare le loro credenziali nazionaliste. Ciò rappresenta una minaccia esistenziale per il Pakistan, tuttavia, e spiega i suoi legami migliorati con gli Stati Uniti.

3. Quali potrebbero essere le cause o le intenzioni che hanno allineato i talebani ultraconservatori con i comunisti cinesi? Quali sono le somiglianze condivise tra i due?

Nonostante oggigiorno si considerino un’organizzazione ibrida nazionalista-religiosa, i talebani non vedono alcuna contraddizione nel cooperare con i comunisti cinesi atei, poiché hanno interessi comuni. L’Afghanistan ha disperatamente bisogno di investimenti stranieri per ricostruire la sua economia e offrire opportunità per migliorare la vita della sua gente, mentre la Cina è interessata a esplorare nuove rotte commerciali eurasiatiche e ad esplorare opportunità di risorse come i minerali essenziali dell’Afghanistan, per un valore stimato di 1 trilione di dollari.

La Cina è anche il tradizionale partner strategico del Pakistan, quindi i talebani potrebbero aspettarsi che possa esercitare un’influenza positiva sul vicino per tenere gli Stati Uniti a distanza di sicurezza durante il loro riavvicinamento post-Imran Khan. Nel caso in cui ciò abbia successo, la Cina potrebbe essere ulteriormente incentivata a tentativo in cambio di contratti privilegiati per l’estrazione mineraria, allora il dilemma della sicurezza afghano-pakistana potrebbe essere risolto più a favore di Kabul, o almeno questo è ciò che i talebani potrebbero aspettarsi.

Estratti di questa intervista sono stati ripubblicati nel rapporto di VOA China dell’8 dicembre intitolato “ 中国在巴基斯坦和阿富汗之间进行调解以保护自身利益能成功吗? ”

I loro legami tecnico-militari stanno cambiando, ma questo non avviene a spese della loro partnership strategica e certamente non a causa dell’influenza straniera, che sia americana o cinese. È uno sviluppo naturale che si allinea con le tendenze multipolari.

La visita del ministro della Difesa indiano Rajnath Singh in Russia questa settimana mette in luce i legami di difesa in evoluzione di questi partner strategici decennali. A marzo era già stato spiegato come ” le relazioni russo-indiane stanno andando oltre la loro precedente centralità militare “, mentre l’India cerca di riequilibrare il suo enorme deficit commerciale causato dal petrolio attraverso maggiori esportazioni verso la Russia. È stato anche fatto riferimento alle ultime tendenze del SIPRI nel rapporto sui trasferimenti internazionali di armi su come l’India stia importando meno armi dalla Russia rispetto a prima.

Tuttavia, l’analisi ha anche valutato che la Russia è pronta a diventare il partner preferito dell’India per il “Make In India” per l’assistenza alla produzione nazionale di equipaggiamento militare, cosa a cui un rapporto pubblicato da RT nella data della visita di Singh ha dato credito. Intitolato ” Da acquirente a fornitore: il complesso militare-industriale dell’India è in ascesa “, menziona come ciò abbia assunto la forma dei fucili Kalashnikov AK-203 prodotti in India e dei missili da crociera supersonici BrahMos, entrambi esportabili.

Allo stesso tempo, tuttavia, la Russia sta ancora producendo alcuni articoli in patria, come le fregate multiruolo con missili guidati stealth . È stata la consegna della settima di queste fregate che la Russia ha costruito per l’India a fungere da occasione per la visita di Rajnath. Secondo un funzionario di alto rango dell’amministrazione presidenziale russa, l’ottava sarà completata in Russia entro l’anno prossimo, mentre la nona e la decima saranno costruite in India. Ha anche affermato che i due paesi hanno più di 200 progetti di difesa in corso.

C’è stato anche un recente aumento negli acquisti indiani, poiché la stessa cifra ha affermato che “la quota dell’India nell’esportazione di armi e hardware russi è aumentata del 15% solo negli ultimi sei mesi”. Questa percentuale crescerà ulteriormente dopo la conclusione del loro presunto accordo per la fornitura da parte della Russia del suo sistema radar a lungo raggio della serie Voronezh all’India, il cui costo stimato è di circa 4 miliardi di dollari. Può tracciare missili balistici e aerei fino a 8.000 chilometri di distanza e consoliderà il crescente status militare dell’India.

Se abbinati agli S-400, le ultime due batterie di cui la Russia prevede di consegnare all’India l’anno prossimo per completare l’ordine precedente di quest’ultima, l’India avrà un sistema di difesa aerea di livello mondiale in grado di contrastare le minacce convenzionali provenienti dai vicini Cina e Pakistan. Sebbene Delhi abbia sistemato i suoi problemi con Pechino a fine ottobre, appena prima del vertice BRICS di Kazan , la sua leadership non si sottrarrà alle sue responsabilità di sicurezza nazionale trascurando di prepararsi a qualsiasi possibile evenienza.

Per quanto riguarda il teatro occidentale delle potenziali operazioni, questo è sempre stato l’obiettivo principale dell’India, ma la disfunzione interna del Pakistan a partire dal postmoderno aprile 2022 colpo di stato in corso (che include anche una brusca crisi economica e un altrettanto brusco aumento del terrorismo ) l’ha costretta a concentrarsi verso l’interno. Tuttavia, l’India non sta correndo alcun rischio e di conseguenza schiererà i suoi S-400 e l’eventuale sistema radar a lungo raggio della serie Voronezh nelle direzioni di entrambi i vicini, il che evidenzia il ruolo della Russia nel garantire la sicurezza dell’India.

Ciò conferma anche che l’attuale partnership strategica della Russia con la Cina e l’intenzione di coltivarla con il Pakistan non vanno a scapito delle sue relazioni con l’India. Questi due mantengono e vogliono ottenere di conseguenza legami strategici con la Russia nonostante questa armi l’India fino ai denti contro di loro, sebbene le motivazioni di Mosca siano quelle di rafforzare le capacità di deterrenza di Delhi e non incoraggiarla a passare all’offensiva contro l’uno o l’altro, cosa che non farebbe mai. Questa è un’altra realtà strategica regionale.

Unendo insieme i tre elementi – la Russia che garantisce la sicurezza dell’India, le sue diverse relazioni con la Cina e il Pakistan che non vanno a scapito di quelle con l’India, e l’accettazione del ruolo della Russia nell’armare fino ai denti il loro avversario – gli osservatori possono comprendere meglio le complessità delle relazioni internazionali moderne. Tutti e quattro i paesi fanno parte di quella che la Russia chiama la maggioranza mondiale , che ha un interesse comune nell’accelerare i processi di multipolarità, ma rientrano chiaramente in due gruppi separati.

Cina e Pakistan sono i tradizionali avversari dell’India, mentre la Russia è il suo partner tradizionale e, mentre il commercio della Russia con la Cina è più grande di quello con l’India, la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Di conseguenza, la differenza tra loro si concentra sul loro rapporto con l’India e questa osservazione richiama ulteriormente l’attenzione sul ruolo crescente di quel paese nel rimodellare l’ordine globale mentre la transizione verso la multipolarità accelera.

Tornando al tema dell’evoluzione dei legami di difesa russo-indiani, le affermazioni sensazionalistiche dei media occidentali in vista del viaggio di Singh, secondo cui l’India si sarebbe allontanata dalle armi russe, sono state smascherate come nient’altro che resoconti ritardati e decontestualizzati sul rapporto SIPRI della scorsa primavera. I loro legami tecnico-militari stanno cambiando, ma questo non a scapito della loro partnership strategica e certamente non a causa di influenze straniere, siano esse americane o cinesi. È uno sviluppo naturale che si allinea con le tendenze multipolari.

La Russia sta ricalibrando il suo equilibrio all’interno del triangolo RIC.

Reuters ha riferito che la Russia ha accettato di fornire all’India quasi mezzo milione di barili di petrolio scontato al giorno per 10 anni in un accordo che vale 13 miliardi di dollari all’anno ai prezzi odierni e ammonta allo 0,5% della fornitura globale. Segue la visita del ministro della Difesa Singh a Mosca, dove ha elogiato la loro amicizia definendola ” più alta della montagna più alta e più profonda dell’oceano più profondo ” e precede il viaggio di Putin in India l’anno prossimo. Si tratta di un accordo storico con molte implicazioni, le cinque più significative delle quali sono le seguenti:

———-

1. Fatturato affidabile e crescita accelerata

La Russia riceverà entrate di bilancio affidabili mentre la crescita dell’India accelererà grazie all’importazione su larga scala di petrolio scontato, consentendo così alla prima di gestire meglio la pressione delle sanzioni mentre la seconda si avvicinerà al suo obiettivo di diventare la terza economia mondiale a un ritmo più veloce. Questo accordo decennale crea anche una solida base per diversificare dalla finora incentrata sulla militarità della loro partnership strategica , ed è possibile che alcuni dei profitti futuri della Russia possano essere reinvestiti all’interno dell’India.

2. Il perno energetico della Russia nell’Asia meridionale

La tendenza sopra menzionata fa parte del perno energetico dell’Asia meridionale della Russia, che include anche le dimensioni afghane e pakistane che sono state elaborate qui in termini di contesto più ampio. Il Cremlino intende prevenire in via preventiva una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, affidandosi al mercato dell’Asia meridionale, con l’India al centro, come contrappeso. RT ha informato in modo importante il suo pubblico che “Il nuovo accordo, a quanto si dice, rappresenta circa la metà delle esportazioni di petrolio via mare di Rosneft dai porti russi”.

3. L’OPEC+ probabilmente non se ne preoccuperà poi così tanto

Oilprice.com ha scritto che l’accordo “potrebbe causare attriti tra i membri dell’OPEC+, poiché la Russia invade la quota di mercato dei produttori del Golfo in India”, ma mentre la Russia è ora il principale fornitore di petrolio dell’India con circa un terzo del suo fabbisogno, ciò lascia ancora gli altri due terzi da riempire all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la Russia non è il loro concorrente nei mercati ASEAN, europeo o giapponese, i leader di quei due regni del Golfo hanno ottimi legami personali con Putin e anche le loro relazioni bilaterali con la Russia sono strette.

4. Non è previsto che Trump sanzioni l’India

Il mese scorso è stato valutato che ” Trump può riparare il danno che Biden ha arrecato ai legami indo-americani ” grazie al suo team indofilo in arrivo, motivo per cui non ci si aspetta che sanzioni l’India per questo accordo storico. Il suo grande obiettivo strategico è quello di ” s-unire ” Russia e Cina per contenere più efficacemente quest’ultima, a tal fine è nell’interesse degli Stati Uniti che la Russia faccia più affidamento sull’India come contrappeso alla Cina. Se impone sanzioni legate al petrolio, potrebbe essere alla Cina per ridurre la fornitura russa , non all’India.

5. Le richieste di prezzi stracciati della Cina si sono ritorte contro

I prezzi stracciati che la Cina avrebbe iniziato a richiedere dopo febbraio 2022 in cambio della conclusione di un accordo sul gasdotto Power of Siberia 2, negoziato da tempo, hanno scioccato i decisori politici russi, poiché si sono conformati ai resoconti occidentali finora incredibili sulla natura sfruttatrice di quel paese. Di sicuro, le relazioni sono a un livello storicamente alto e il commercio bilaterale non è mai stato migliore, ma questa amara esperienza ha portato il Cremlino a preferire l’India alla Cina come partner energetico più strategico della Russia.

———-

Lo storico accordo petrolifero russo-indiano è una nuova pietra miliare nella partnership strategica decennale di questi due. Dimostra che le loro relazioni sono durature e in espansione nonostante le pressioni esterne. Altrettanto importante, smentisce anche le speculazioni secondo cui la Russia si sta orientando verso la Cina a spese dell’India nel triangolo RIC, che costituisce il nucleo dei BRICS e della SCO. Al contrario, la Russia ora si sta chiaramente orientando verso l’India, anche se questo non è a spese della Cina e non lo sarà mai.

Molto dipende dal fatto che le truppe antiterrorismo dell’Etiopia saranno autorizzate a rimanere in Somalia l’anno prossimo, dal rapporto tra il nuovo presidente del Somaliland e il primo ministro etiope e dal riconoscimento del Somaliland da parte di Trump (e in caso affermativo, a quali condizioni).

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha sfidato le aspettative convincendo il primo ministro etiope Abiy Ahmed e il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) ad accettare una dichiarazione congiunta per risolvere la loro disputa che dura da un anno. Il memorandum d’intesa dell’Etiopia con il Somaliland all’inizio dell’anno, in cui Addis prometteva di riconoscere la redichiarazione di indipendenza di Hargeisa e di concederle partecipazioni in almeno una compagnia nazionale in cambio dell’accesso militare-commerciale al porto, è stato visto dalla Somalia come una minaccia.

La Somalia ha reagito con un’azione di sabotaggio su un nuovo conflitto regionale, che le è servito da pretesto per concludere un accordo sulla sicurezza costiera con la Turchia – che è anche in ottimi rapporti con l’Etiopia – e poi formare un asse militare con i rivali egiziani ed eritrei dell’Etiopia. Con l’evolversi di questi eventi, la Somalia ha iniziato a separarsi ulteriormente, mentre gli Stati del Puntland, del Sud-Ovest e del Jubaland prendevano le distanze dal centro federale a causa di divergenze costituzionali e di sicurezza.

La nuova dichiarazione congiunta mira a gestire le suddette tensioni, a riparare le relazioni bilaterali e a rafforzare il Governo Federale della Somalia (FGS). Entrambe le parti riconoscono “sovranità, unità, indipendenza e integrità territoriale” dell’altra. Hanno inoltre concordato di “rinunciare e lasciarsi alle spalle le differenze e le questioni controverse”. Un altro punto importante è che “la Somalia riconosce i sacrifici dei soldati etiopi all’interno delle missioni dell’Unione Africana”.

La cosa più importante è che “hanno deciso di avviare negoziati tecnici in buona fede” in modo che l’Etiopia possa “godere di un accesso affidabile, sicuro e sostenibile da e verso il mare, sotto l’autorità sovrana della Repubblica federale di Somalia”. Questi termini hanno portato a speculazioni sul fatto che l’Etiopia stia de facto abbandonando il suo MoU con il Somaliland e hanno coinciso con il rapporto di Semafor del giorno precedente su come “Una Casa Bianca di Trump sembra pronta a riconoscere il Paese più nuovo del mondo“.

Prima di analizzare la fattibilità della dichiarazione congiunta etiopico-somala mediata dalla Turchia, è necessario chiarire alcuni fatti al riguardo. In primo luogo, la Somalia ha fatto marcia indietro rispetto alla sua precedente posizione di non negoziare con l’Etiopia senza che il suo vicino abbia prima formalmente abbandonato il MoU. In secondo luogo, nella nuova dichiarazione congiunta non c’è alcun riferimento al MoU, quindi l’Etiopia non lo ha abbandonato. In terzo luogo, la scadenza di marzo per l’avvio dei negoziati tecnici significa che questi inizieranno durante l’era Trump 2.0.

Di conseguenza, la dichiarazione congiunta può essere vista più come una concessione da parte della Somalia che dell’Etiopia, soprattutto perché la riaffermazione da parte di quest’ultima della “sovranità, unità, indipendenza e integrità territoriale” della prima – che i critici considerano una concessione – è in realtà uno stato di fatto attuale. Per spiegare, il MoU non si è ancora tradotto in un accordo ufficiale con cui l’Etiopia riconoscerà il Somaliland, il che significa che l’Etiopia tecnicamente riconosce ancora il Somaliland quando si tratta di Somalia.

Dopo aver chiarito e spiegato questi punti delicati, è ora il momento di valutare la fattibilità della dichiarazione congiunta. Le tre variabili principali sono: se la Somalia cambierà idea e lascerà che le forze antiterrorismo etiopi rimangano in qualche modo l’anno prossimo, invece di chiederne la partenza come previsto in precedenza (anche se potrebbero non andarsene anche se glielo si chiedesse); i rapporti del nuovo presidente del Somaliland con Abiy; e se (e se sì, a quali condizioni) Trump riconoscerà o meno il Somaliland.

Per quanto riguarda il primo punto, l’analista regionale Rashid Abdi ha riferito di come il Ministro degli Esteri somalo sembri ora fare marcia indietro sulla possibilità implicita nella dichiarazione congiunta che le forze etiopi rimangano nel Paese l’anno prossimo, suggerendo che ciò sia dovuto alle pressioni della base hardline dell’HSM. Se all’Etiopia viene ancora chiesto di partire, Addis potrebbe sostenere che questo tradisce la parte della dichiarazione congiunta in cui si parla di “rinunciare e lasciarsi alle spalle le differenze e le questioni controverse” per sospendere gli ulteriori negoziati.

Per quanto riguarda la seconda, il capo dell’ufficio turco del Middle East Eye, con sede nel Regno Unito, Ragip Soylu ha scritto che “il nuovo presidente del Somaliland, Abdirahman Mohamed Abdullahi, secondo quanto riferito, è meno disponibile verso Abiy rispetto al suo predecessore”. Resta da vedere se si tratta di un’illusione del punto di vista di quel giornale e/o del suo capo ufficio o di un riflesso accurato della realtà, ma non è la prima volta che si fanno speculazioni di questo tipo. Questo potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro del MoU e della dichiarazione congiunta.

E infine, se Trump deciderà di riconoscere il Somaliland, potrebbe offrirgli un accordo molto migliore di quello che potrebbe offrire l’Etiopia e quindi spingere Addis ad allontanarsi dal MoU e ad avvicinarsi alla dichiarazione congiunta, oppure questo potrebbe essere coordinato con l’Etiopia – e forse l’India e persino gli Emirati Arabi Uniti – per rivoluzionare la regione. Nessun osservatore può prevedere con certezza cosa accadrà a questo proposito, se non valutare che potrebbe diventare la variabile più importante nel determinare quale di questi due accordi si affermerà.

Tenendo conto di questi punti, la fattibilità della dichiarazione congiunta etiopico-somala mediata dalla Turchia è discutibile, ma è prematuro speculare sul suo futuro. Per il momento, rappresenta una concessione somala volta a smorzare le tensioni regionali in vista del Trump 2.0, anche se la base integralista dell’HSM potrebbe farla deragliare prima che la sua parte abbia la possibilità di raccoglierne i frutti. Per questo motivo, i sostenitori del MoU dovrebbero astenersi dal giudicare e aspettare pazientemente di vedere come si evolverà la situazione.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione, di Andrew Korybko

Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione

L’Ucraina rimarrà comunque un membro di fatto della NATO finché le sue garanzie di sicurezza con i membri del blocco rimarranno in vigore.

Zelensky ha recentemente flip-flopped sui termini del cessate il fuoco, segnalando che accetterebbe una cessazione delle ostilità in cambio dell’ammissione dell’Ucraina alla NATO, ma senza l’applicazione dell’articolo 5 a tutto il territorio che rivendica come proprio mentre il conflitto è ancora in corso. Il Ministero degli Esteri ucraino ha poi rilasciato una dichiarazione su come il Paese non accetterà alcuna alternativa all’adesione alla NATO. Il Cremlino ha prevedibilmente descritto questa richiesta come inaccettabile.

Questo ha coinciso con il Segretario Generale della NATO Rutte che ha chiaritoche l’attenzione del suo blocco in questo momento si concentra sull’armamento dell’Ucraina, Il che ha corroborato le notizie riportate da Le Monde secondo cui diversi membri come l’Ungheria, la Germania e persino gli Stati Uniti si oppongono all’adesione dell’Ucraina in questo momento. Il contesto più ampio riguarda Putin che finalmente sale la scala dell’escalation dopo aver autorizzato l’uso storico del missile ipersonico a medio raggio con capacità MIRV Oreshnik in combattimento, dopo che gli Stati Uniti hanno permesso all’Ucraina di usare il suo ATACMS all’interno del territorio russo prima del 2014.

Nondimeno, ciò che si perde tra le ultime notizie sul voltafaccia di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è il fatto che si tratta in realtà solo di una finta concessione, dal momento che non c’è alcuna possibilità di riconquistare tutto il territorio perduto del suo Paese, e in più continua a chiedere l’adesione alla NATO, che è alla base di questo conflitto. Allo stesso tempo, l’Ucraina è già probabilmente un membro de facto della NATO dopo aver ottenuto una serie di garanzie di sicurezza con molti dei suoi membri nel corso dell’ultimo anno, che assomigliano all’Articolo 5 nello spirito.

A questo proposito, questa clausola viene popolarmente interpretata in modo errato come se obbligasse i Paesi a inviare truppe a sostegno degli alleati che sono sotto attacco, anche se in realtà li obbliga solo a fornire il supporto che ritengono necessario. Le garanzie di sicurezza ottenute istituzionalizzano l’attuale sostegno di questi Paesi all’Ucraina sotto forma di armi, condivisione di informazioni e altri aiuti, il che è essenzialmente la stessa cosa dell’articolo 5, ma senza alcuna pressione implicita (parola chiave) a inviare truppe come avviene con la piena adesione.

Finché questi accordi rimarranno in vigore, il congelamento del conflitto, anche senza che l’Ucraina entri formalmente nella NATO, rappresenterebbe comunque l’accettazione da parte della Russia della sua adesione de facto, come spiegato, anche se sarà molto difficile per la Russia convincere l’Ucraina a porre fine a questi patti e per i suoi partner accettarlo. La Germania e il Regno Unito consentono la rescissione entro sei mesi dalla notifica senza alcun vincolo, mentre PoloniaUSA specificano che gli accordi in corso e quelli di attuazione rimarranno in vigore..

Il primo recita: “La rescissione non influirà sull’attuazione delle attività o dei progetti in corso che sono stati decisi prima della data di rescissione, a meno che l’Ucraina e la Polonia non decidano diversamente”, mentre il secondo afferma che “qualsiasi accordo o intesa di attuazione stipulata tra le Parti in linea con i termini del presente accordo continuerà a rimanere in vigore secondo i propri termini, a meno che non sia specificato diversamente nei termini dell’accordo o dell’intesa di attuazione specifica”.

In altre parole, anche nell’improbabile caso in cui la Russia costringa Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti, la Polonia e gli Stati Uniti potrebbero comunque implementare unilateralmente parti di essi secondo le loro interpretazioni legali. Ciò potrebbe ipoteticamente assumere la forma di creare uno Stato per procura nell’Ucraina occidentale con pretesti di sicurezza nazionale, al fine di impedire il dispiegamento di truppe russe ai confini della NATO se il governo nazionale dovesse in qualche modo cadere sotto l’influenza del Cremlino.

Certo, dovrebbero avere la volontà politica di dispiegare effettivamente le truppe nel Paese e non è chiaro se sarebbero disposti a rischiare la Terza Guerra Mondiale per questo, se il Cremlino segnalasse la volontà politica di colpire le truppe che potrebbero entrare ufficialmente in Ucraina, ma non si può comunque escludere. Di conseguenza, la maggior parte degli scenari emergenti sull’epilogo di questo conflitto propende per il mantenimento delle garanzie di sicurezza dell’Ucraina nei confronti della NATO, il che equivale a una sua adesione de facto.

L’unico modo in cui questo può essere evitato è che la Russia raggiunga una svolta militare che le consenta di costringere Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti e che l’Occidente (principalmente gli Stati Uniti e la Polonia) sia dissuaso dall’organizzare un intervento militare convenzionale, si ritiri sotto l’attacco russo se lo fa, o sia decisamente sconfitto in una guerra calda che in qualche modo non diventi nucleare. È improbabile che questa sequenza di eventi si verifichi, salvo sviluppi imprevisti.

Di conseguenza, anche se la Russia dovesse raggiungere i suoi quattro obiettivi massimalisti di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina, smilitarizzare il Paese, denazificarlo e far riconoscere a Kiev la perdita delle sue cinque ex regioni, l’Ucraina rimarrà comunque un membro de facto della NATO se queste garanzie di sicurezza rimarranno in vigore. Zelensky, quindi, non sta concedendo nulla di significativo facendo un salto mortale sui termini del cessate il fuoco. La Russia o accetterà questa nuova realtà strategico-militare o dovrà ricorrere alla guerra di corsa per cercare di cambiarla.

Se rifiutasse di concludere un accordo, la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo trascorrere il resto dei suoi giorni a Mosca nel caso in cui venisse rovesciato, per non parlare di evacuarlo se ce ne fosse bisogno.

Lavrov ha confermato a Tucker che ha intenzione di incontrare le sue controparti iraniane e turche a margine del Forum di Doha di questo fine settimana. Questa prossima sessione del loro formato Astana rappresenterà probabilmente l’ultima possibilità per una soluzione politica in Siria. Hayat Tahrir al-Sham (HTS), sostenuto dalla Turchia e designato da alcuni paesi come gruppo terroristico, ha appena conquistato Hama pochi giorni dopo essere entrato nella seconda città più grande del paese, Aleppo, in gran parte senza opposizione.

Ecco tre briefing di base che i lettori dovrebbero leggere prima di procedere:

* 28 novembre: “ L’offensiva terroristica ad Aleppo è destinata a dare un colpo di grazia alla Siria ”

* 30 novembre: “ Le cinque ragioni per cui la Siria è stata colta di sorpresa ”

* 2 dicembre: “ Blitz terroristico in Siria ”

Per comodità del lettore, li riassumeremo di seguito, prima di passare agli interventi di questo fine settimana.

Erdogan vuole che Assad conceda un’ampia autonomia federale di tipo bosniaco ai delegati islamisti del suo paese, mentre idealmente intraprende un’azione congiunta contro i curdi sostenuti dagli Stati Uniti che considera terroristi, ma Assad si è rifiutato di parlare con Erdogan finché Erdogan non avrà ritirato tutte le truppe turche dalla Siria. Erdogan ha quindi cercato di rompere questa situazione di stallo attraverso l’ultima offensiva, che ha sfruttato la distrazione della Russia da parte dello speciale operazione e l’Iran indebolito dalle sue guerre nell’Asia occidentale con Israele.

È stata la comprensibile assenza di supporto da parte dei suoi alleati, unita alla sua inaccettabile mancanza di preparativi, a causare la storica ritirata dell’Esercito arabo siriano (SAA) dal nord. Se non si raggiunge una soluzione politica entro questo fine settimana, allora la battaglia di Homs seguirà probabilmente a breve, dopo la quale è possibile che HTS possa marciare su Damasco se quella città cade rapidamente come Aleppo e Hama. L’unica possibilità realistica di scongiurare questo scenario è che Assad faccia immediatamente delle concessioni politiche.

Potrebbe prendere spunto dalla bozza di costituzione scritta in Russia, svelata all’inizio del 2017, che il suo governo ha rifiutato di implementare a causa delle numerose concessioni che comporta, ma che ora potrebbe essere l’unico modello praticabile per risolvere questo conflitto attraverso qualsiasi mezzo diverso da quello militare. I lettori possono leggere il documento per intero qui e una serie di critiche costruttive al riguardo qui . Il principio più rilevante è che riguarda la decentralizzazione creativa del paese.

Tuttavia, le circostanze nazionali e regionali sono cambiate dal 2017, quindi il suddetto principio potrebbe dover essere portato all’estremo, offrendo di concedere un’ampia autonomia federalizzata di tipo bosniaco al nord, come vuole Erdogan. Anche i curdi richiederebbero lo stesso, e Putin potrebbe incoraggiare Assad a concederlo come parte di un pacchetto di accordi per porre finalmente fine a questa guerra ibrida civile-internazionale. Anche la regione costiera storicamente popolata da alawiti potrebbe ottenere la sua zona autonoma federale.

Considerata la profonda sfiducia tra Siria e Turchia, le forze di peacekeeping della Lega Araba (possibilmente guidate dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Egitto) potrebbero dover essere schierate lungo la linea di contatto (LOC) tra l’SAA e l’HTS sostenuto dalla Turchia per impedire a quest’ultimo di passare di nuovo all’offensiva al momento opportuno. Anche se l’HTS si rifiutasse di fermare la sua avanzata, queste forze di peacekeeping potrebbero essere rapidamente schierate appena oltre la LOC per fermarle prima che raggiungano Homs, la costa e/o il deserto.

Per quanto riguarda gli ultimi due vettori, HTS potrebbe evitare la costa poiché la sua geografia montuosa gioca a vantaggio dei difensori, inoltre la Russia potrebbe temere di aumentare drasticamente le sue operazioni di bombardamento a supporto della SAA se teme che la Turchia stia cercando di minacciare le sue due basi lì per procura. Per quanto riguarda la direzione del deserto, una rapida spinta lì potrebbe sembrare impressionante sulla mappa, ma HTS potrebbe non voler dilatare le sue forze prima di Homs per evitare di creare aperture per il successo di una controffensiva.

Se vengono schierati i peacekeeper della Lega Araba, allora Assad potrebbe dover impegnarsi a rimuovere l’Iran e Hezbollah dalla Siria, il che potrebbe anche sbloccare un allentamento graduale delle sanzioni per facilitare gli sforzi di quei paesi (principalmente degli Emirati Arabi Uniti e forse anche dell’Arabia Saudita) per ricostruire il paese in seguito. Allo stesso modo, anche se non vengono schierati per qualsiasi motivo, potrebbe anche ipoteticamente chiedere supporto aereo a Israele, a patto che si impegni a rimuovere quei due come precondizione.

Dal punto di vista della Russia, lo scenario ideale è che la Siria sconfigga completamente i terroristi e riprenda il controllo totale del paese, ma a questo punto si tratta di una pia illusione. Di conseguenza, lo scenario migliore più realistico per i suoi interessi è che Assad e il suo governo non finiscano nella pattumiera della storia, poiché ciò danneggerebbe la reputazione della Russia per associazione come alleato percepito, motivo per cui potrebbe volere che la Siria si decentralizzi immediatamente, il che aiuterebbe anche a preservare parte dell’influenza della Russia lì.

Inoltre, se la guerra siriana sarà conclusa entro il momento in cui Trump verrà reinsediato e il risultato conserverà una certa influenza americana sulla Siria nord-orientale, ricca di energia e di agricoltura, tramite i partner curdi degli Stati Uniti, allora potrebbe essere più propenso a fare concessioni in Ucraina per ripagare questo favore. Il “gesto di buona volontà” della Russia potrebbe alla fine non essere apprezzato, ma i decisori politici potrebbero comunque calcolare che vale la pena tentare, poiché il loro paese non è in grado di aiutare la Siria a raggiungere i suoi obiettivi massimalisti.

Un obiettivo complementare molto più raggiungibile nel caso in cui la decentralizzazione ispirata alla bozza di costituzione speculativa della Russia dia i suoi frutti è di rafforzare il suo ruolo di suprema forza di bilanciamento nell’Asia occidentale. Questo è stato uno dei motivi per cui è intervenuta in Siria in primo luogo, a parte l’immediato imperativo militare di sconfiggere i terroristi russi ed ex sovietici lì prima che tornassero a casa per causare il caos. È passata in secondo piano negli ultimi anni, ma ora potrebbe avere una nuova prospettiva di vita.

Nonostante i migliori sforzi diplomatici della Russia, Assad potrebbe ancora rifiutare qualsiasi accordo gli venga presentato, proprio come si è rifiutato di fare progressi nella promulgazione anche di una parte della bozza di costituzione. A differenza di allora, tuttavia, non può più contare sull’Iran per sostenerlo come prima se tutto continua a peggiorare dopo il suo prossimo potenziale rifiuto. Se rifiuta ancora di concludere un accordo, allora la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo vivere il resto dei suoi giorni a Mosca se viene rovesciato, per non parlare di evacuarlo se necessario.

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra.

L’avanzata dei terroristi/“ribelli” sostenuti dalla Turchia su Aleppo, analizzata qui , è stata uno shock per la maggior parte degli osservatori. C’è stata quasi mezza decade di pace tra il cessate il fuoco del marzo 2020 e ora, eppure non è stato fatto praticamente nulla per prepararsi a questa possibilità. Ciò nonostante la linea del fronte rimanesse a circa due dozzine di chilometri di distanza da Aleppo, il che avrebbe dovuto ricordare ad Assad quanto sia vulnerabile la seconda città del suo paese. Ecco i cinque motivi per cui la Siria è stata colta di sorpresa:

———-

1. Compiacenza e corruzione

L’Esercito arabo siriano (SAA) si è adagiato sugli allori perché ha dato per scontato il cessate il fuoco mediato dalla Russia, dopo di che la famigerata corruzione del paese è entrata in gioco per degradarne le capacità. Non c’è scusa per cui non siano stati utilizzati nemmeno i droni di base per l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione (ISR) per rilevare l’accumulo che ha preceduto questa avanzata. Gran parte del motivo per cui l’SAA non ha fatto nulla è probabilmente perché ha dato per scontato che i suoi alleati russi e iraniani si sarebbero assunti queste responsabilità per loro.

2. La rivalità russo-iraniana

Russia e Iran hanno combattuto insieme contro il terrorismo in Siria, ma sono anche rivali che competono tra loro per la massima influenza su Damasco . La loro competizione è così intensa che la Russia non fa altro che lamentarsi ogni tanto quando Israele bombarda l’IRGC lì, senza mai dare alla Siria i mezzi per intercettare questi attacchi o reagire in seguito. Se non fossero stati rivali, allora Russia e Iran avrebbero potuto rafforzare congiuntamente l’SAA, eseguire l’ISR a Idlib e rafforzare le difese di Aleppo.

3. Alleati distratti e paralizzati

Per peggiorare ulteriormente le cose per la Siria, l’avanzata dei terroristi/“ribelli” su Aleppo è avvenuta proprio nel momento in cui la Russia è distratta dall’operazione militare speciale (SMO) e l’Iran è stato paralizzato dalle sue guerre dell’Asia occidentale con Israele. Senza una sufficiente potenza aerea russa e manodopera iraniana, inclusa quella che quest’ultima avrebbe potuto chiedere a Hezbollah, sarà estremamente difficile per l’SAA respingere gli aggressori da Aleppo. Questo fattore, più di ogni altro, potrebbe aver persino segnato il suo destino.

4. Ignorare le lezioni dell’SMO

Anche in mezzo alla rivalità russo-iraniana e ai suddetti problemi dei suoi alleati, la SAA avrebbe potuto imparare le lezioni della SMO da sola e prepararsi di conseguenza molto meglio per ciò che alla fine è accaduto. Le magistrali tattiche dei droni e le unità strategicamente disperse hanno caratterizzato l’attacco finora, entrambi tratti distintivi della SMO, eppure la SAA era totalmente impreparata per questo. Deve quindi assumersi la responsabilità finale per non aver fatto il proprio dovere nell’imparare da quel conflitto e adattare di conseguenza le proprie difese.

5. Non scendere a compromessi per la pace

L’ultima ragione per cui la Siria è stata colta di sorpresa è perché non ha compromesso la pace accettando la “bozza di costituzione” scritta in Russia nel 2017 , che è stata criticata in modo costruttivo e dettagliato qui . È piena zeppa di concessioni, quindi si può simpatizzare con la Siria per averla rifiutata, ma a posteriori, questo avrebbe potuto finalmente risolvere il conflitto e quindi evitare il fiasco in corso ad Aleppo. Per questo motivo, potrebbe essere ripresa durante questi tempi disperati, ma “l’opposizione” potrebbe ora chiedere ancora più concessioni.

———-

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra. Non fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “intrappolare i terroristi in un calderone” come alcuni membri della comunità Alt-Media hanno lasciato intendere o sostenuto. Gli osservatori dovrebbero respingere la “visione” condivisa da coloro che si sono già screditati con le loro fantastiche interpretazioni dell’SMO e delle guerre dell’Asia occidentale. La verità “politicamente scomoda” è che la Siria è stata colta di sorpresa, l’SAA è in svantaggio e il peggio potrebbe ancora venire.

Se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la pretesa (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostenga più i terroristi, spiegando così la valutazione diplomatica di Lavrov sugli eventi in quel paese.

L’intervista di Lavrov con Tucker lo ha visto soprattutto approfondire la posizione della Russia nei confronti della guerra per procura con la NATO in Ucraina, sulla base di quanto condiviso durante la sua precedente e più concisa intervista con Newsweek all’inizio di ottobre, analizzata qui all’epoca. Gli è stato anche chiesto di parlare degli ultimi eventi in Siria, la cui valutazione non ha ricevuto molta attenzione da parte dei media internazionali, almeno non ancora. Il presente articolo si propone quindi di esaminare e interpretare le sue parole al riguardo.

Lavrov ha esordito descrivendo il processo di Astana tra il suo Paese, l’Iran e la Turchia come guidato dalla necessità di contenere le minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti in Siria, prima di esprimere la speranza di incontrare le sue controparti nel fine settimana durante il Forum di Doha per discutere gli ultimi sviluppi. Lavrov ha poi detto che vorrebbe anche “discutere della necessità di tornare alla rigorosa attuazione degli accordi sulla zona di Idlib, perché la zona di de-escalation di Idlib era il luogo da cui i terroristi si sono mossi per prendere Aleppo”.

Secondo Tucker, la Turchia deve continuare a separare Hayat Tahrir al-Sham (HTS) dall’opposizione non terroristica, e vuole anche che venga riaperta l’autostrada M5 tra Damasco e Aleppo, dopo che il gruppo ne ha conquistato la metà settentrionale la scorsa settimana. Alla domanda di Tucker su chi stia sostenendo l’HTS, Lavrov non ha menzionato la Turchia, ma ha ipotizzato che potrebbero essere gli Stati Uniti e il Regno Unito. Lavrov ha anche osservato che ci sono speculazioni su come anche Israele potrebbe trarre vantaggio dall’ultimo tumulto.

Interpretando la sua valutazione, il primo punto che salta all’occhio è la sua insistenza sul ritorno agli accordi raggiunti nel corso del processo di Astana. Ciò riguarda soprattutto il contenimento congiunto delle minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti, l’applicazione rigorosa dell’accordo di de-escalation di Idlib, che prevede anche la separazione dell’HTS dall’opposizione non terroristica, e la riapertura dell’autostrada M5. Tutte e tre le cose sono prerogativa della Turchia, il che potrebbe spiegare perché ha rifiutato di accusarla di sostenere l’HTS.

Dopo tutto, se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la finzione (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostiene più i terroristi. Questo potrebbe assumere la forma proposta qui per quanto riguarda il decentramento radicale del Paese come alternativa alla marcia dell’HTS verso Damasco per effettuare un cambio di regime contro Assad, come il fondatore Jolani ha dichiarato alla CNN di voler fare. La Russia vuole evitare quello che potrebbe essere uno scenario simile a quello libico in Siria.

A tal fine, è disposta a scendere a patti con il proverbiale diavolo per ridurre le possibilità che questo Paese si trasformi in un buco nero di caos e instabilità regionale, che potrebbe portare alla rinascita dell’ISIS. Se tutto va ancora una volta fuori controllo, i cittadini radicali russi e dell’ex Unione Sovietica potrebbero recarsi ancora una volta nel Paese per addestrarsi al terrorismo, cosa che ha spinto la Russia a intervenire in Siria nel 2015. Tuttavia, non potrebbe più combatterli con la stessa efficacia di prima, dato che ora sta dando priorità alle operazioni speciali.

È quindi imperativo impedire che ciò accada, il che spiega la valutazione diplomatica di Lavrov sugli ultimi eventi in Siria. La Russia è ben consapevole dei suoi attuali limiti militari in questo teatro e della possibilità di sovraccaricare le sue Forze Aerospaziali reindirizzandole improvvisamente dall’Ucraina alla Siria proprio nel momento in cui deve raggiungere una svolta prima che Trump torni in carica. Ecco perché la Russia sembra puntare tutto su una soluzione politica invece che militare.

La Russia prevede di migliorare le relazioni con il Pakistan, consentendole di mediare una risoluzione delle controversie di quel paese con l’Afghanistan e l’India, ovviamente su richiesta di tutte le parti in causa per la sua assistenza diplomatica, al fine di aprire nuovi corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale.

Il parlamentare del Congresso Manish Tewari stava parlando durante una discussione lo scorso fine settimana sulle “Implicazioni per l’India nei confronti dell’Occidente sullo sfondo dell’asse Russia-Cina-Corea del Nord-Iran, perno della geografia”, quando ha osservato che “Le nostre esigenze di sicurezza ed energetiche ci rendono dipendenti dalla Russia, mentre dobbiamo essere consapevoli del fatto che la Russia non sta mettendo tutte le sue uova nello stesso paniere (India) e sta coprendo la sua scommessa cercando di creare una relazione con il Pakistan, la nostra minaccia immediata e persistente alla sicurezza”.

Il New Indian Express ha descritto i suoi commenti come impliciti nell’esistenza di un “asse” tra Russia e Pakistan, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. I legami di questi ex rivali, che hanno notevolmente migliorati nell’ultimo decennio, non sono rivolti contro l’India. Gli imperativi della Russia sono di diversificare i suoi partner economici, in particolare quelli che acquistano le sue esportazioni di energia, e idealmente un giorno aprire corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale che si estenderebbero fino all’India.

Ciò è stato spiegato nell’analisi della scorsa settimana su come ” il grande piano geoeconomico della Russia si stia avvicinando in Afghanistan ” in seguito al viaggio del Segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu a Kabul. La sua promessa di rimuovere i talebani dall’elenco delle organizzazioni vietate dalla Russia è guidata dal suo desiderio di esplorare una cooperazione strategica in questo contesto. Prevede di trasformare l’Afghanistan in un hub petrolifero regionale , possibilmente costruendo oleodotti attraverso di esso verso l’Asia meridionale (prima in Pakistan e poi in India) e sviluppando un corridoio commerciale.

Di conseguenza, sono necessarie relazioni cordiali con il Pakistan per realizzare questa visione, e questo spiega perché i loro legami hanno continuato a rafforzarsi. Le tensioni del Pakistan con l’Afghanistan e l’India hanno ostacolato questo piano, ma la speranza è che i progressi che la Russia sta facendo con l’Afghanistan e il Pakistan possano integrare la sua partnership strategica con l’India per creare l’opportunità di mediare una risoluzione per loro se tutte le parti richiedessero la sua assistenza diplomatica. Ciò cambierebbe le carte in tavola.

L’Asia meridionale è una delle regioni più popolose del mondo, il cui potenziale di mercato e le cui esigenze energetiche continueranno a crescere nei prossimi decenni. La Russia vuole letteralmente alimentare le loro economie e attingere ai loro mercati, il che sarebbe di conseguenza facilitato dalla costruzione di oleodotti che vi arrivino attraverso l’Afghanistan insieme a un corridoio commerciale parallelo. Non solo ciò sarebbe reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, ma i profitti potrebbero incentivare il Pakistan a scendere a compromessi sulle sue controversie con i suoi vicini.

Inoltre, la Russia eviterebbe preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, affidandosi all’Asia meridionale come contrappeso economico collettivo, mentre il Pakistan potrebbe ridurre la sua dipendenza già esistente dalla Cina nei confronti della Russia e dell’Asia centrale. Per quanto riguarda l’India, la situazione di sicurezza regionale migliorata che la Russia vuole annunciare attraverso la sua diplomazia economica con il Pakistan servirebbe i suoi interessi nazionali, e questo potrebbe a sua volta evitare una dipendenza potenzialmente sproporzionata dagli Stati Uniti.

Indipendentemente da ciò che può o non può accadere, i funzionari indiani come Tewari non dovrebbero commettere l’errore di supporre che i legami della Russia con il Pakistan siano rivolti contro l’India, per non parlare del fatto che costituiscano un “asse” in qualche senso. Proprio come l’India non farebbe mai nulla contro gli interessi della Russia, né la Russia farebbe nulla contro quelli dell’India. Le loro grandi strategie reciprocamente complementari per bilanciare gli affari eurasiatici nella Nuova Guerra Fredda precludono tale possibilità. Questo è un assioma delle relazioni internazionali contemporanee.

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord, sta valutando di armare l’Ucraina contro la Russia e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse sostituito dall’opposizione dopo le elezioni anticipate, complicando così il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti.

Il mondo sta cercando di dare un senso al periodo di sei ore di legge marziale in Corea del Sud , imposto martedì sera fino alle prime ore di mercoledì mattina, ora locale. È stata la prima volta che il paese ha sperimentato una legge del genere dal 1980. Il presidente Yoon Suk Yeol ha affermato che l’opposizione stava tramando per rovesciarlo come parte di un complotto anti-stato che lui ha collegato alla Corea del Nord. Controllano il parlamento, hanno già tentato di metterlo sotto accusa più volte e stavano ostacolando i suoi sforzi legislativi.

Questa stessa opposizione si è poi precipitata all’Assemblea nazionale e ha votato per revocare la legge marziale. L’esercito ha quindi smesso di tentare di assaltare i locali una volta approvata la mozione, e Yoon ha ceduto dopo che lui e il suo gabinetto hanno ottemperato alla loro richiesta. Mentre era ancora in vigore, alcuni sui social media hanno dato credito alle sue affermazioni di un complotto anti-stato, mentre altri hanno ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con questo, anche se un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha detto ad Axios che non avevano ricevuto alcun preavviso.

Ora ci sono richieste di dimissioni e persino di accusarlo di tradimento. La sua carriera politica è probabilmente finita. Anche la moglie di Yoon, Kim Keon-hee, potrebbe affondare con lui a causa dei suoi numerosi scandali su cui si è rifiutato di indagare. I lettori possono saperne di più qui e qui . Col senno di poi, sembra irresistibile che Yoon volesse mettere in scena un auto-golpe con prevedibili pretesti di sicurezza nazionale collegati alla Corea del Nord, per disperazione, per mantenere se stesso al potere e la moglie fuori dai guai.

Le implicazioni di questa ipotesi sono molteplici, ma quelle che seguono sono le più immediate:

———-

1. Anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo dell’America

È comprensibile il motivo per cui, al culmine di questa crisi, alcuni abbiano ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con essa, dal momento che la Corea del Sud è uno degli alleati più longevi degli Stati Uniti e su di essa esercita un’enorme influenza, ma le azioni presumibilmente scorrette di Yoon dimostrano che anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo degli Stati Uniti.

2. Il mondo è ricordato della corruzione politica delle élite della Corea del Sud

Pochi fuori dal paese sanno che ” la metà degli ex presidenti sudcoreani viventi è ora in prigione “, poiché la reputazione internazionale della Corea del Sud privilegia la sua forza economica e il suo fascino culturale, ma il periodo di sei ore di legge marziale ha ricordato al mondo la corruzione della sua élite politica.

3. Il ministro della Difesa è ugualmente corrotto o sa qualcosa

È ormai confermato che il ministro della Difesa Kim Yong-hyun ha personalmente proposto la legge marziale al suo ex compagno di scuola Yoon, quindi o è corrotto anche lui o forse c’è più di quanto sembri nelle accuse di Yoon sull’influenza della Corea del Nord sull’opposizione, anche se ciò non giustifica ciò che ha fatto.

4. La nuova guerra fredda non riguarda realmente la democrazia contro la dittatura

Quanto accaduto sfata anche la falsa narrazione diffusa dagli Stati Uniti secondo cui la Nuova Guerra Fredda sarebbe una lotta tra democrazia e dittatura, poiché il fallito colpo di stato in uno degli alleati tradizionali degli Stati Uniti dimostra che le tendenze antidemocratiche e pro-dittatura sono vive e vegete nella sfera di influenza degli Stati Uniti.

5. La caduta di Yoon potrebbe complicare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord , sta valutando di armare l’Ucraina e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse messo sotto accusa e l’opposizione lo sostituisse dopo elezioni anticipate, complicando così il ” ritorno in Asia ” degli Stati Uniti.

———-

Ci sarà più chiarezza in futuro, ma per ora sembra proprio che Yoon abbia architettato un fallito autogolpe in combutta con il Ministro della Difesa. La conseguenza più importante delle loro azioni è che gli USA potrebbero ora essere costretti a cambiare aspetti del loro “Pivot (back) to Asia” se l’opposizione salirà presto al potere come previsto e riformerà la politica estera della Corea del Sud. Questo, molto più dell’ignominia che quei due ora affrontano in patria, potrebbe quindi essere la loro eredità più duratura.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel profondo, ma potrebbe sentirsi spinto a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di metterle effettivamente in pratica se spera di proseguire la sua carriera politica.

La Polonia è diventata il partner minore dell’Ucraina nel corso della guerra per procura NATO-Russia invece del contrario, perché i suoi politici hanno rifiutato di sfruttare la posizione del loro paese come ancora di salvezza del vicino per costringere a concessioni economiche e politiche in cambio di aiuti. Questo approccio ingenuo ha iniziato a cambiare nell’estate del 2023 dopo che il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) si è lamentato di come l’afflusso di grano ucraino a basso costo sul mercato interno abbia danneggiato gli agricoltori polacchi.

La coalizione liberal-globalista che poi li ha sostituiti sorprendentemente ha continuato questa politica e vi ha persino aggiunto qualcosa, chiedendo che l’Ucraina riesumasse e seppellisse correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia, oltre a dichiarare che altri aiuti militari sarebbero stati forniti solo a credito e non più gratuitamente. Quest’ultima politica è seguita all’esclusione della Polonia dal finale ucraino dopo che non era stata invitata al vertice di Berlino di metà ottobre tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi.

Il primo ministro di ritorno Tusk è un europeista con tendenze molto filo-tedesche, ma è anche un politico astuto che sa che il suo partito potrebbe non sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente Duda durante le elezioni dell’anno prossimo se non si esibirà almeno a mettere al primo posto gli interessi nazionali polacchi. Questa osservazione non è sfuggita al Politico di proprietà tedesca , che ha pubblicato un articolo inaspettatamente critico lunedì su come ” il disturbo di doppia personalità della Polonia rovinerà i colloqui commerciali con l’Ucraina “.

Il succo è che gli eurocrati dovrebbero moderare le loro aspettative per una svolta nel commercio e in altre relazioni con l’Ucraina durante il Consiglio di turno della presidenza dell’UE della Polonia, che durerà sei mesi da gennaio a giugno 2025, per le suddette ragioni politiche interne. Spiegano candidamente come ciò sia attribuibile al suo atto di bilanciamento che mira a tenere a bada l’opposizione nazionalista conservatrice, ma è comunque rappresentato negativamente in termini di quadro generale.

Uno dei motivi è che l’UE guidata dalla Germania non vuole che l’Ucraina faccia concessioni economiche o politiche alla Polonia, poiché ciò invertirebbe lo stato degli affari strategici per cui la prima è diventata il partner senior della seconda negli ultimi tre anni. Il problema dal loro punto di vista è che Tusk potrebbe sentirsi costretto dalle circostanze politiche interne a mantenere il ruolo del duro prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, il che potrebbe peggiorare ulteriormente i legami polacco-ucraini.

In tal caso, visto che la Polonia è la porta geografica per l’Ucraina, Varsavia potrebbe sfruttare in modo più assertivo la sua posizione di ancora di salvezza di Kiev per ottenere ciò che vuole o punire il suo vicino. Ciò potrebbe anche ostacolare i legami di terze parti con l’Ucraina, in particolare i piani di aiuti militari e ricostruzione economica post-conflitto della Germania, che potrebbero gradualmente riequilibrare le relazioni polacco-ucraine. Tale risultato andrebbe a scapito di quello che la Germania immagina essere il suo ruolo egemonico su entrambi.

C’è anche la possibilità che gli sforzi di Tusk siano alla fine vani e che il candidato alla presidenza dell’opposizione nazionalista-conservatrice batta la coalizione liberal-globalista al potere, il che potrebbe rendere molto più difficile per lui tornare indietro sulla nuova politica intransigente del suo governo, anche se lo volesse. Inoltre, potrebbe anche creare un fatto compiuto per cui questo stesso approccio continua per ragioni di inerzia, il che potrebbe quindi caratterizzare la posizione del suo governo fino alle elezioni parlamentari del 2027.

Dopotutto, anche se il suo partito non vincesse la presidenza, potrebbe non voler rischiare di perdere il controllo della sua coalizione sul parlamento entro quel momento se abbandonasse il ruolo del duro dopo le prossime elezioni, visto quanto i polacchi si stanno stufando dell’Ucraina . Dal punto di vista degli interessi egemonici della Germania sulla Polonia e dei suoi aspiranti tali sull’Ucraina, è meglio per Tusk rovinare le elezioni presidenziali sostenendo Kiev a spada tratta nei prossimi sei mesi piuttosto che cercare di aiutare il suo partito a vincere.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel cuore, ma potrebbe sentirsi pressato a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di implementarle effettivamente se spera di mantenere la sua carriera politica come spiegato, il che potrebbe portare a una sorprendente trasformazione. In effetti, questo liberal-globalista ha già supervisionato più politiche nazionaliste-conservatrici in questo senso rispetto ai suoi predecessori di quel campo ideologicamente opposto, cosa che nessuno aveva previsto un anno fa.

È quindi possibile che continui a essere spinto in quella direzione per ragioni politiche interne egoistiche, anche se in modo imperfetto perché probabilmente rimarranno alcune questioni come l’aborto su cui si sente ancora abbastanza forte da non cambiare la sua politica, calcolando anche che lo aiuterà a vincere le elezioni. Sull’Ucraina, tuttavia, si è già trasformato in un conservatore-nazionalista più dell’opposizione, e questo opportunismo sta iniziando a spaventare gli eurocrati come dimostrato dall’ultimo pezzo di Politico su di lui.

La NATO potrebbe essere disposta a mettere alla prova la pazienza di Putin oltrepassando un’altra delle linee rosse percepite dalla Russia, nonostante la sua dottrina nucleare aggiornata e i nuovi Oreshnik.

La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe essere sull’orlo di un’escalation senza precedenti che potrebbe facilmente sfuggire al controllo se il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha ragione nell’affermare che la NATO sta pianificando un intervento militare di 100.000 uomini in Ucraina sotto le mentite spoglie di peacekeeper. Lo scopo è quello di congelare il conflitto, presumibilmente facendo in modo che queste truppe funzionino come fili di trappola per scoraggiare un attacco russo che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, e quindi ricostruire il complesso militare-industriale (MIC) dell’Ucraina.

SVR ha rivelato che la Polonia avrà il controllo dell’Ucraina occidentale (come nel periodo tra le due guerre); la Romania sarà responsabile della costa del Mar Nero (che ha conquistato durante la seconda guerra mondiale tramite e governato come ” Governatorato della Transnistria “); il Regno Unito dominerà Kiev e il nord; mentre la Germania schiererà le sue forze al centro e a est del paese. La Rhinemetall di quest’ultima guiderà gli sforzi per ricostruire il MIC dell’Ucraina investendo molto, inviando specialisti e fornendo attrezzature ad alte prestazioni.

Un altro dettaglio importante è che “la NATO sta già dispiegando centri di addestramento in Ucraina, attraverso i quali si prevede di trascinare almeno un milione di ucraini mobilitati”, mentre le funzioni di polizia saranno svolte tramite nazionalisti ucraini che SVR paragona ai Sonderkommando dell’era della seconda guerra mondiale. L’ultima parte è intrigante poiché solleva la questione del perché sarebbero necessari 100.000 soldati/peacekeeper della NATO. Solo una frazione di ciò è necessaria per scopi di trappola e addestramento, quindi forse quei numeri sono imprecisi.

In ogni caso, questa ultima mossa non è sorprendente e i lettori possono leggere le seguenti analisi per capirne il motivo:

* 1 novembre: “ Trump 2.0 non sarebbe un percorso facile per Vladimir Putin ”

* 7 novembre: “ Ecco come potrebbe essere il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 8 novembre: “ Vista da Mosca: la Russia accoglie tiepidamente il ritorno di Trump ”

* 9 novembre: “ Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ”

* 10 novembre: “ 10 ostacoli al piano segnalato da Trump per le forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina ”

* 11 novembre: “ Cinque motivi per cui Trump dovrebbe rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino ”

* 15 novembre: “ Trump probabilmente apprezza davvero due punti del ‘Piano della Vittoria’ di Zelensky ”

* 18 novembre: “ Il momento della verità: come risponderà la Russia all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio? ”

* 20 novembre: “ La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a scoraggiare le provocazioni inaccettabili della NATO ”

* 22 novembre: “ Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation ”

L’ultima analisi include anche una mappa finale che raffigura lo scenario migliore e più realistico per la Russia.

Per riassumere, Biden sta battendo Trump sul tempo “escalation to de-escalate” a condizioni migliori per gli Stati Uniti, che la dottrina nucleare aggiornata della Russia e il primo storico utilizzo in combattimento del missile ipersonico a medio raggio Oreshnik con capacità MIRV sono destinati a scoraggiare. I 10 ostacoli descritti sopra sono ancora presenti, tuttavia, quindi non è chiaro esattamente quanto sia effettivamente fattibile l’intervento convenzionale pianificato dalla NATO in Ucraina (indipendentemente dai numeri coinvolti e dal pretesto su cui si basa per giustificarlo).

Tuttavia, il fatto che SVR abbia avvisato il mondo al riguardo suggerisce che non è più lo scenario inverosimile che si pensava fosse, sebbene il tempo stia ora ticchettando anche per la NATO, poiché la possibile ascesa al potere di un conservatore-nazionalista populista in Romania il mese prossimo potrebbe rovinare questi piani. La NATO potrebbe quindi intervenire prima del 21 dicembre, quando quella figura entrerà in carica se vincerà. Se perderà, allora potrebbero aspettare il momento giusto per prepararsi meglio, forse affidando questa responsabilità a Trump.

In ogni caso, l’affermazione di SVR secondo cui la NATO sta istituendo centri di addestramento in Ucraina dimostra che il blocco si sta ancora espandendo lì. Se la Russia non prende di mira queste strutture, il che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, allora potrebbe dover accettare come un fatto compiuto ciò di cui SVR ha appena messo in guardia. In tal caso, come proposto nell’analisi della “scala di escalation” sopra, la Russia potrebbe quindi raggiungere un accordo che consenta alla NATO di entrare in sicurezza in Ucraina fino al Dnepr se l’Ucraina prima smilitarizza tutto ciò che si trova a est di essa e a nord delle nuove regioni della Russia.

L’enorme pressione politica esercitata dall’Occidente sul partito al governo è una punizione per la sua politica pragmatica interna ed estera.

La capitale georgiana di Tbilisi è stata colpita da disordini sempre più violenti , mentre l’opposizione sostenuta dall’estero cerca disperatamente di ribaltare l’esito delle elezioni parlamentari di autunno. Sono state vinte dal partito al governo Georgian Dream, composto da conservatori nazionalisti che non sacrificheranno gli obiettivi interessi nazionali del loro paese sanzionando la Russia o consentendo alle “ONG” occidentali di intromettersi nei loro affari. Ha poi congelato i colloqui di adesione all’UE fino al 2028 dopo che l’UE si è rifiutata di riconoscere i risultati.

Nessun governo che si rispetti come quello della Georgia continuerebbe a cercare di unirsi a un’organizzazione che nega il mandato democratico che ha appena ricevuto. L’intenzione è di aspettare che l’UE subisca una trasformazione politica interna, idealmente entro il 2028, attraverso l’attesa ascesa di forze più conservatrici-nazionaliste in futuro che riconoscerebbero i suddetti risultati. Se non saranno riconosciute entro quel momento, allora questa politica potrebbe essere estesa a meno che non avvenga prima un cambio di regime.

La situazione sta peggiorando a causa della rinascente Rivoluzione colorata e del rifiuto del presidente di origine francese di lasciare l’incarico dopo la scadenza del suo mandato, prevista per la fine di questo mese, entrambe provocazioni supportate dalle minacce di sanzioni dell’UE e dalla sospensione della partnership strategica con la Georgia da parte degli USA. L’immensa pressione politica esercitata sul partito al governo è una punizione per le sue pragmatiche politiche interne ed estere. Ecco sei briefing di base per aggiornare i lettori ignari:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 30 settembre 2024: “ La politica disastrosa dell’Ucraina nei confronti del Donbass ha insegnato alla Georgia l’importanza della riconciliazione ”

* 30 ottobre 2024: “ Duda ha affermato che il presidente filo-occidentale della Georgia non ha prove dell’ingerenza russa ”

Per riassumere, il Sogno Georgiano ha rifiutato di aprire un “secondo fronte” contro la Russia nell’estate del 2023 per assistere la controffensiva destinata a fallire dell’Ucraina , il che era imperdonabile dal punto di vista dell’Occidente. L’importanza geostrategica della Georgia è aumentata anche dopo che l’Occidente ha “rubato” l’Armenia dalla “sfera di influenza” della Russia, poiché è diventata indispensabile per promuovere i loro piani lì. Il Sogno Georgiano è troppo patriottico per diventare il loro burattino, tuttavia, ed è per questo che ora lo considerano il loro nemico.

Il successo dell’intelligence occidentale nell’organizzare la defezione di diversi ambasciatori georgiani è finalizzato a creare un “governo in attesa” per sostituire il Sogno Georgiano se la Rivoluzione Colorata li rovescia, mentre convincere il suo presidente nato in Francia a rimanere illegalmente in carica è destinato a trasformarla in una martire. Le sanzioni potenzialmente imminenti potrebbero peggiorare la situazione socio-economica lì, rendendo così più persone abbastanza disperate da accettare finanziamenti esteri per prendere parte alla campagna in corso per il cambio di regime.

Sebbene il Primo Ministro abbia affermato che “lo scenario di Maidan non può essere realizzato in Georgia”, è esattamente lo scenario che l’Occidente sta orchestrando. Mentre i servizi di sicurezza intervengono per ristabilire l’ordine, filmati decontestualizzati delle loro operazioni di ” Sicurezza democratica ” in difesa della forma nazionale di democrazia del loro Paese probabilmente circoleranno per screditare lo Stato e radicalizzare i rivoltosi. Tutto quindi probabilmente peggiorerà molto prima di migliorare, e la Georgia potrebbe persino scivolare in una crisi a tutti gli effetti.

Putin non detesta il dollaro e, anzi, per motivi di convenienza vorrebbe che la Russia potesse di nuovo utilizzarlo con i suoi partner, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo Paese a dedollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi, per necessità.

Trump ha minacciato nel weekend di imporre tariffe del 100% su quei membri dei BRICS che o contribuiscono a creare una nuova valuta dei BRICS o sostengono qualsiasi sostituzione del dollaro. Ciò è avvenuto in risposta ai resoconti dell’anno scorso sulla presidenza russa dei BRICS sui presunti piani di questo gruppo. Membri influenti della comunità dei media alternativi hanno alimentato questa speculazione con le loro affermazioni di pio desiderio, ma l’ultimo vertice dei BRICS non ha ottenuto nulla di tangibile, come spiegato qui .

Né i più accaniti sostenitori dei BRICS né i suoi critici più zelanti possono ammettere che non ci sia una nuova valuta all’orizzonte e che nessuna delle valute dei suoi membri sostituirà il dollaro. Sebbene sia vero che stanno utilizzando le valute nazionali più frequentemente, ciò è dovuto solo alla necessità di aggirare le sanzioni unilaterali degli Stati Uniti alla Russia imposte dopo la sua operazione . La Russia è ancora una superpotenza energetica e agricola, quindi i suoi partner non potrebbero rispettarle senza danneggiare anche i loro interessi.

Putin ha anche dichiarato durante l’Eastern Economic Forum di inizio settembre che “non stiamo conducendo una politica di de-dollarizzazione. Non abbiamo rinunciato agli accordi in dollari; ce li hanno negati e siamo stati semplicemente costretti a cercare altre opzioni; ecco… Perché si stanno comportando in questo modo? Probabilmente si aspettavano che tutto crollasse qui. Ecco perché ci hanno reso impossibile usare il dollaro USA”. Ha poi aggiunto quanto segue un mese dopo durante un incontro con i giornalisti dei BRICS :

“[Gli USA] hanno rovinato le relazioni con la Russia, impongono costantemente sanzioni e questo, alla fine, ha un effetto negativo sugli USA e sul dollaro USA. Il mondo intero ha iniziato a contemplare se i dollari USA dovessero essere utilizzati poiché gli Stati Uniti, per ragioni politiche, limitano l’uso del dollaro USA come unità di pagamento internazionale universale. Tutti hanno iniziato a considerare questo, e il volume di utilizzo del dollaro USA sta lentamente, in piccoli incrementi, diminuendo sia negli insediamenti che nelle riserve valutarie.”

Putin ha approfondito ulteriormente questo argomento in una conferenza stampa dopo quel vertice:

“Credo che questo sia un terribile errore da parte delle autorità finanziarie statunitensi, perché la forza degli Stati Uniti oggi è costruita sul dollaro. E tuttavia, stanno tagliando le fondamenta stesse del loro potere. Mi è sembrato che il dollaro sia come una vacca sacra, qualcosa che non dovrebbe mai essere disturbato. Ma no, l’hanno preso nelle loro mani e sostanzialmente gli hanno tagliato le corna, hanno smesso di prendersene cura e invece lo stanno sfruttando sconsideratamente… Non siamo impegnati in una battaglia, le nostre proposte non sono contro il dollaro”.

Come si può vedere, Putin non odia il dollaro e in realtà vuole che la Russia possa di nuovo usarlo con i suoi partner per motivi di convenienza, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo paese a de-dollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi per necessità. Questo è ben lontano da come viene rappresentato male da amici e nemici, ognuno alla ricerca di programmi ideologici diametralmente opposti, la cui falsa impressione è stata responsabile delle minacce di Trump contro i BRICS dopo che è caduto nelle loro affermazioni.

La realtà è che, mentre le tendenze alla de-dollarizzazione esistono e hanno accelerato da quando gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni senza precedenti alla Russia quasi tre anni fa, non sono minimamente vicine a sfidare il predominio del dollaro e molto di ciò che è già stato ottenuto può realisticamente essere invertito o rallentato. Tutto ciò che Trump deve fare è revocare queste stesse sanzioni, anche se è improbabile che lo faccia unilateralmente, e tanto meno tutto in una volta. Vorrà prima ricevere qualcosa dalla Russia, ma la Russia potrebbe non essere in grado di fornirglielo.

Ecco il dilemma in cui si è trovato Trump. Le tendenze incipienti alla de-dollarizzazione rappresentano una minaccia latente per uno dei pilastri su cui si regge l’egemonia unipolare degli Stati Uniti. Non si materializzerà tanto presto, ma minimizzarla o ignorarla potrebbe rivelarsi disastrosa a lungo termine. Allo stesso tempo, mentre la soluzione di revocare le sanzioni è abbastanza semplice, è politicamente irrealizzabile nel contesto attuale, date le pressioni interne e internazionali.

Dal punto di vista di Trump, mentre il dollaro ne trarrebbe grande beneficio, la sua reputazione personale e quella internazionale del suo Paese potrebbero essere gravemente danneggiate dalla percezione di una loro adesione alla richiesta di Putin di revocare le sanzioni senza nulla in cambio. Allo stesso modo, le concessioni che Trump potrebbe esigere da lui per questo potrebbero essere politicamente irrealizzabili per Putin, che non ritirerà le sue truppe dall’intero territorio che l’Ucraina rivendica come proprio. Bisogna quindi raggiungere un compromesso.

Una possibilità è che gli USA lascino che l’investitore americano Stephen P. Lynch acquisti il progetto fallito Nord Stream se presto andrà all’asta in una procedura fallimentare svizzera, il cui scenario è stato recentemente analizzato qui , il che potrebbe mettere in moto la revoca di alcune sanzioni statunitensi alla Russia. Se gli USA non minacciano più sanzioni secondarie contro coloro che usano il dollaro per acquistare energia russa e restituiscono la Russia a SWIFT, allora Cina e India probabilmente torneranno allo status quo ante bellum.

Sono loro che stanno guidando le tendenze globali di de-dollarizzazione tramite la loro massiccia importazione di petrolio russo scontato, che è stato pagato con valute nazionali trasferite al di fuori di SWIFT, quindi incentivarli a tornare al “business as usual” farebbe progredire gli interessi americani. Altre sanzioni rimarrebbero in vigore e verrebbero revocate solo in fasi successive in base al rispetto di qualsiasi cessate il fuoco, armistizio o accordo di pace concordato in ultima analisi, mentre la Russia probabilmente non vedrà mai più i suoi beni sequestrati.

Sarà quindi impossibile ripristinare tutta la fiducia nel mondo che è andata persa nel dollaro, il che significa che l’imperativo strategico che guida le tendenze alla de-dollarizzazione rimarrà, ma Trump può ancora rallentare queste tendenze attraverso i mezzi proposti se ha la volontà politica. La graduale revoca di alcune sanzioni, prima sulle importazioni di energia russa della Germania tramite quello che potrebbe essere il progetto Nord Stream di proprietà statunitense e poi sulle importazioni di energia russa di tutti (utilizzando dollari e SWIFT), farebbe molta strada.

Se non fa nulla, tuttavia, dovrà affrontare la sfida crescente posta dalle tendenze di de-dollarizzazione. Nessuna valuta BRICS sta per essere svelata né la valuta di alcun membro sostituirà il dollaro in tempi brevi, ma l’uso crescente di valute nazionali e piattaforme non SWIFT per condurre scambi commerciali tra paesi della maggioranza globale alla fine creerà problemi per il dollaro. È quindi meglio per gli Stati Uniti frenare questa tendenza, cosa che possono fare revocando le principali sanzioni alla Russia.

Gli Stati Uniti potrebbero fare alla Cina in Myanmar quello che stanno facendo alla Russia in Ucraina.

L’ultima fase del conflitto del Myanmar, che dura da quasi quattro anni e fa parte della guerra civile più lunga del mondo, iniziata nel 1948, ha visto l’esercito (noto localmente come Tatmadaw) ritirarsi dalla periferia a maggioranza minoritaria e ricca di risorse dall’operazione 1027 dell’ottobre 2023. Ora controllano solo meno della metà del territorio del paese. Ecco alcuni briefing di base dell’anno scorso per aggiornare i lettori ignari su questo conflitto in peggioramento e sulle sue dinamiche strategico-militari:

* 8 febbraio: “ Il conflitto triennale del Myanmar non è così semplice come sembra a prima vista ”

* 23 febbraio: “ L’America sta preparando il pubblico a una maggiore ingerenza in Myanmar ”

* 5 marzo: “ L’ingerenza americana potrebbe interrompere il fragile processo di pace mediato dalla Cina in Myanmar ”

* 18 marzo: “ I ribelli del Myanmar e i loro sostenitori stranieri detestano davvero il piano in quattro punti della Thailandia ”

* 28 marzo: “ L’intervista della TASS con il leader del Myanmar ha avuto un interessante spunto di riflessione sulla connettività ”

* 5 aprile: “ L’Occidente torna sulla questione Rohingya nel tentativo di dividere e governare questa parte dell’Asia ”

* 27 maggio: “ Il Bangladesh è stato messo in guardia da un complotto occidentale per creare uno stato cristiano nella regione ”

* 2 giugno: “ C’è una nuova spinta coordinata per una maggiore ingerenza occidentale in Myanmar ”

* 7 agosto: “ La Russia ha mezzi limitati per aiutare il Myanmar a condurre la sua guerra al terrorismo ”

Ciò che è più importante che gli osservatori occasionali sappiano è che la Cina ha legami con la “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che sta dietro all’Operazione 1027. La Repubblica Popolare ha fatto affidamento su alcuni dei suoi membri per facilitare il commercio con il resto del Myanmar negli anni precedenti, ma poi ha virato per supportare l’offensiva dell’anno scorso in modo da punire il Tatmadaw. La Cina era arrabbiata per la sua passata avventura con gli Stati Uniti e per il suo presunto rifiuto di reprimere i reati informatici transfrontalieri e le reti di traffico di esseri umani.

Allo stesso tempo, gli USA hanno sostenuto fin dall’inizio la 3BA e altre milizie armate anti-stato, poiché le considerano la loro migliore possibilità di realizzare un cambio di regime in questo paese posizionato geostrategicamente al crocevia tra l’Asia orientale, meridionale e sud-orientale. Gli USA vogliono anche minacciare i progetti cinesi della Belt & Road Initiative (BRI) che fanno parte del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC), che comprende oleodotti, un porto a Kyaukphyu nella baia del Bengala e una ferrovia pianificata .

L’inaspettato successo militare del 3BA, facilitato dal tacito sostegno di Pechino e dal rifiuto di punirli tagliando fuori le loro linee di vita economiche nella Repubblica Popolare, ha gettato la Cina in un dilemma. Può lasciare che gli eventi si svolgano a rischio di perdere ogni influenza in Myanmar dopo che gli Stati Uniti hanno superato i propri sul 3BA, portando eventualmente alla cancellazione del CMEC o alla sua caduta sotto il controllo per procura degli Stati Uniti, oppure può intervenire con i contractor militari privati (PMC) come gli ultimi rapporti affermano che sta pianificando:

* 15 novembre: “ La giunta del Myanmar pianifica una società di sicurezza congiunta con la Cina ”

* 20 novembre: “ La proposta di sicurezza congiunta della Cina scatena polemiche in Myanmar ”

* 21 novembre: “ Gli eserciti privati cinesi stanno entrando nella mischia in Myanmar? ”

* 23 novembre: “ Cosa succederà quando la Cina metterà gli stivali sul terreno in Myanmar? ”

* 26 novembre: “ Myanmar: fin dove si spingerà la Cina per mantenere a galla la giunta? ”

Nessuno di questi resoconti è stato confermato dalla Cina o dal Tatmadaw, quindi i lettori dovrebbero essere cauti, ma nel caso in cui ci fosse del vero in essi, rappresenterebbero un’escalation senza precedenti del conflitto. L’ultimo appello della Cina per i colloqui di pace potrebbe cadere nel vuoto, proprio come il cessate il fuoco che ha mediato all’inizio di quest’anno, quindi potrebbe sentirsi costretta a intervenire in modo non convenzionale tramite le PMC per salvaguardare i propri investimenti e influenzare lì per disperazione. Questa mossa fatale comporterebbe i seguenti rischi:

———-

1. Da Mission Creep a Pantano

Le PMC cinesi potrebbero essere autorizzate inizialmente solo a difendere i progetti BRI, ma questo potrebbe facilmente evolversi nel fornire supporto logistico, di intelligence e infine sul campo di battaglia al Tatmadaw, aumentando così le possibilità di un intervento più ampio che potrebbe persino diventare formale con il tempo, proprio come è successo in Vietnam. Potrebbero persino rimanere intrappolati in una palude a causa della complessità etno-regionale del conflitto più lungo del mondo, nonché della geografia montuosa e giungla in cui viene combattuto.

2. Le PMC cinesi mancano di esperienza

Non ci sono resoconti attendibili che indichino che le PMC cinesi abbiano un livello di esperienza anche solo lontanamente vicino a quello di quelle americane, occidentali e russe. Il loro possibile coinvolgimento strisciante in questa potenziale palude potrebbe quindi rivelarsi disastroso, poiché si troveranno a difendersi o ad avanzare contro militanti con letteralmente decenni di esperienza nel loro territorio. Lo stato cinese e il suo popolo potrebbero anche avere una tolleranza minore per le vittime elevate rispetto alle loro controparti sopra menzionate.

3. Accelerare il ritorno degli Stati Uniti in Asia

Si prevede già che Trump 2.0 “torni (di nuovo) in Asia” alla fine inevitabile del conflitto ucraino , quando mai accadrà e indipendentemente dai termini, ma avrà un incentivo ancora maggiore ad accelerare questo processo se la Cina interverrà in modo non convenzionale in Myanmar. Tale sviluppo verrebbe prevedibilmente spacciato per “aiuto a una dittatura militare genocida” per giustificare questa mossa, che potrebbe anche portare a un maggiore coinvolgimento americano nel conflitto man mano che la loro guerra per procura si intensifica.

4. Cadere in una trappola alla Brzezinski

Il rischio di cui sopra porta direttamente al prossimo, ovvero che gli Stati Uniti abbiano pianificato per tutto questo tempo di tendere una trappola alla Brzezinski per la Cina in Myanmar, sulla falsariga di quella che quel defunto Consigliere per la sicurezza nazionale aveva teso per l’ex URSS in Afghanistan. Lo scopo è di trascinarla sempre più in profondità in questa serie apparentemente intrattabile di conflitti etno-regionali per prosciugarla, stabilire il pretesto per altre sanzioni e mobilitare un numero crescente di paesi in tutto il mondo contro di essa.

5. Attacchi proxy transfrontalieri

Proprio come gli USA usano l’Ucraina per lanciare attacchi di artiglieria transfrontalieri e persino raid contro la Russia, inclusa l’ ormai famigerata invasione di Kursk che non è stata ancora respinta dopo un quarto d’anno dal suo inizio, allo stesso modo gli USA potrebbero usare la 3BA o altre milizie anti-stato contro la Cina. Lo scopo sarebbe quello di umiliare la Repubblica Popolare e provocare una reazione eccessiva come un ulteriore avanzamento della missione o una risposta surclassata che viene sfruttata per radunare ancora più paesi contro di essa.

———-

La Cina è certamente consapevole dei rischi che comporterebbe qualsiasi intervento non convenzionale del PMC nel conflitto birmano, ma le dinamiche strategico-militari sono cambiate così tanto nell’ultimo anno che potrebbe essere disposta a gettare la cautela al vento. Ciò sarebbe insolito per la Cina, tuttavia, quindi potrebbe non accadere. Se andasse fino in fondo, potrebbe diventare un punto di svolta tanto quanto lo speciale della Russia. operazione è stata, nel bene o nel male, a seconda di come si sviluppa.

Si prevede che Francia e Stati Uniti adotteranno una politica su tre fronti per contrastare questa tendenza.

Giovedì è stato un giorno storico per la geopolitica africana, da quando il Ciad ha annunciato che espellerà le truppe francesi, mentre il Senegal ha affermato che intende fare lo stesso nel prossimo futuro. Questi sono gli ultimi avamposti militari della Francia nel Sahel dopo essere stata espulsa da Burkina Faso, Mali e Niger, che ora formano la Sahelian Alliance che si sta anche fondendo in una Confederazione . La conseguenza immediata è che l’influenza russa probabilmente un’impennata mentre si prevede che la Francia trasformerà la Costa d’Avorio nella sua principale base regionale.

Queste tendenze si allineano con quella più ampia dell’Africa che sta diventando un teatro di competizione nella Nuova Guerra Fredda . L’Occidente vuole mantenere la sua egemonia unipolare in declino mentre Russia e Cina stanno guidando la spinta del non-Occidente per accelerare i processi multipolari lì. La prima si manifesta attraverso colpi di stato, rivoluzioni colorate e insurrezioni (conosciute collettivamente come Hybrid Guerra ), mentre la seconda si concretizza nell’aiuto della Russia ai suoi partner per contrastare queste minacce, mentre la Cina fornisce aiuti economici senza vincoli.

L’ultimo sviluppo conferma che l’entroterra africano è il bastione di multipolarità del continente, mentre la periferia costiera funge sia da punto di ingresso che da ridotto per l’unipolarità, che rispecchia le dinamiche in Eurasia. Ciò a sua volta conferisce ulteriore credibilità alla teoria del professor Alexander Dugin sulla rivalità storica tra potenze terrestri e potenze marittime. Nel contesto africano, le potenze terrestri dell’Eurasia stanno aiutando i loro partner dell’entroterra a liberarsi dall’influenza delle potenze marittime dell’Eurasia.

Queste stesse potenze marittime, in questo caso la Francia (che storicamente ha una doppia identità mare-terra) e gli Stati Uniti, si stanno ora ritirando nella Costa d’Avorio allineata al mare dopo essere state cacciate dal Sahel. Ciò metterà più pressione sulla Nigeria, che è una potenza terrestre africana che ha una lunga storia di stretti legami con le potenze marittime occidentali come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Quanto sopra è stato ampiamente esposto durante il fiasco sostenuto dall’Occidente dell’estate 2023 dopo che ha fatto pressione senza successo sul Niger per reinstallare il suo leader detronizzato e ha minacciato di invaderlo .

L’incapacità di raccogliere dividendi tangibili da questa politica inutilmente aggressiva ha portato a un grande ripensamento strategico che è culminato con la Nigeria che è diventata un partner ufficiale dei BRICS dopo il vertice di ottobre . Questo è stato un passo positivo, ma non è stato ancora fatto nulla per risolvere la famigerata corruzione del paese né la sua apparentemente intrattabile ondata di conflitti etno/religiosi-regionali di lunga data, entrambi i quali possono essere esacerbati esternamente dall’Occidente per manipolare la sua politica estera o punirlo se questo approccio fallisce.

Una cosa è che l’Occidente perda la sua posizione geostrategica nel Sahel, che comprende alcuni dei paesi più poveri del mondo (il Senegal è di gran lunga superiore al resto ma ha ancora molta povertà), e un’altra è perdere la Nigeria, che ha enormi riserve energetiche ed è il paese più popoloso dell’Africa. Il ritiro post-saheliano di Francia e Stati Uniti in Costa d’Avorio è utile solo nella misura in cui fornisce una base da cui destabilizzare l’Alleanza/Confederazione saheliana, ma è inutile nei confronti della Nigeria.

Gli osservatori possono quindi aspettarsi che l’Occidente (guidato da Stati Uniti e Francia) applichi una politica a tre punte per respingere gli ultimi successi multipolari: 1) più guerra ibrida contro la Sahel Alliance/Confederation; 2) più contatti con la Nigeria; e 3) guerra ibrida anche contro di essa se questa fallisce. La Costa d’Avorio avrà un ruolo centrale nel primo aspetto; il secondo assumerà forme diplomatiche ed economiche; mentre il terzo può manifestarsi attraverso un supporto segreto (anche militare) per i gruppi armati esistenti.

Non si sta facendo alcun suggerimento sul successo di questa politica prevista, solo che parte o tutta questa sequenza probabilmente si svolgerà a causa dell’attrito tra interessi occidentali/non occidentali e unipolari/multipolari in Africa, che è stato aggravato dall’ultimo colpo militare della Francia nel Sahel. Potrebbero aver ancora bisogno di tempo per elaborare un piano su come rispondere nel modo più efficace a tutto, ma nessuno dovrebbe dubitare che faranno qualcosa, e qualunque cosa sarà sarà mirata a ripristinare la loro egemonia perduta.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

 

1 2 3 4 5 6 23