Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’Armenia potrebbe ritirarsi formalmente dal CSTO e sostituire le truppe russe con PMC americane.
L’ambasciatore statunitense in Turchia Tom Barrack ha proposto a metà luglio che il suo Paese affitti il corridoio di Zangezur per 100 anni come mezzo per sbloccare la situazione di stallo tra Armenia e Azerbaigian su questa questione. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha reagito negativamente alla proposta, accusando gli Stati Uniti di voler prendere il controllo del processo di pace e di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Le sue dichiarazioni hanno fatto seguito a un rapporto secondo cui sarebbe già stato firmato un memorandum segreto per la creazione del “Ponte Trump”.
Il sito spagnolo Periodista Digital ha affermato che membri della diaspora armena hanno ottenuto questo documento dai loro contatti statali, che prevedono anche il dispiegamento di circa 1.000 PMC americani per garantire la sicurezza di questa rotta. La direttrice di RT Margarita Simonyan, di etnia armena e appassionata delle questioni relative alla patria dei suoi antenati, ha diffuso la notizia condividendola su X. È stata anche molto critica nei confronti del primo ministro armeno Nikol Pashinyan, che ha precedentemente accusato di aver venduto l’Armenia alla Turchia.
Se concordato, e il rapporto rimane per ora non confermato, il “Trump Bridge” potrebbe portare all’espulsione della Russia dal Caucaso meridionale. L’ultima clausola del cessate il fuoco del novembre 2020 mediato da Mosca tra Armenia e Azerbaigian prevede che le guardie di frontiera dell’FSB russo garantiscano la sicurezza di quello che Baku ha poi definito il Corridoio di Zangezur attraverso la regione meridionale armena dello Syunik. La loro sostituzione con PMC americane potrebbe precedere l’espulsione delle truppe russe dall’Armenia.
Pashinyan ha confermato a metà luglio che l’Armenia probabilmente lascerà la CSTO invece di sbloccare la sua adesione che lui stesso aveva sospeso unilateralmente. Questo potrebbe essere il pretesto per richiedere il ritiro delle truppe russe contemporaneamente all’accoglienza delle PMC americane. Dal suo punto di vista, il loro dispiegamento potrebbe fungere da garanzia informale di sicurezza nei confronti dell’Azerbaigian e della Turchia, che ci penserebbero due volte prima di mettere in pericolo cittadini statunitensi, specialmente quelli che proteggono un progetto chiamato “Trump Bridge”.
Ciò che gli Stati Uniti vogliono ottenere da questo accordo, oltre ad alcuni facili profitti, è mettere in moto la sequenza di eventi necessaria per rimuovere le forze russe dall’Armenia, come spiegato sopra. Gli Stati Uniti possono anche monitorare il traffico militare turco lungo la rotta verso l’Asia centrale, alimentando possibilmente il separatismo azero nelle regioni settentrionali dell’Iran, a maggioranza azera. Un altro vantaggio è che Trump potrebbe presentare questo accordo come un modo per aver scongiurato la guerra e quindi aumentare le possibilità di ottenere il Premio Nobel per la Pace.
Nel caso in cui ciò avvenga e non venga deposto da una rivoluzione popolare o da un colpo di Stato patriottico, il “Trump Bridge” dovrebbe portare a un’ondata di influenza turca in tutta l’Asia centrale, come spiegato qui, che potrebbe poi portare al distacco del Kazakistan e del Kirghizistan dalla CSTO. Il mezzo più semplice per raggiungere questo obiettivo geopolitico è che l’Armenia concluda un accordo economico-sicurezza con gli Stati Uniti che escluda il ruolo previsto dalla Russia nel monitoraggio del traffico militare turco verso l’Asia centrale. Non è chiaro come la Russia potrebbe impedirlo.
Tuttavia, non riuscirà mai a realizzare il suo obiettivo iniziale di creare un Neo-Commonwealth.
I Ministri degli Esteri di Polonia, Lituania e Ucraina si sono incontrati a Lublino, nella Polonia orientale, a fine luglio per celebrare il quinto anniversario del loro ” Triangolo di Lublino “. Il nome si riferisce all’Unione di Lublino del 1569 che creò la Confederazione polacco-lituana, fondata sull’Unione di Krewo del 1385. Gran parte di quella che oggi è conosciuta come Ucraina faceva parte di quella civiltà guidata dai polacchi. Il Triangolo di Lublino è una piattaforma incentrata sulla sicurezza, la cui fondazione ha preceduto le elezioni bielorusse del 2020 di meno di due settimane.
Questo contesto suggerisce che l’obiettivo fosse quello di facilitare i loro sforzi congiunti per rovesciare Lukashenko attraverso la Rivoluzione Colorata pianificata che ne seguì, in seguito alla quale il nuovo governo bielorusso sarebbe stato ammesso nel Triangolo di Lublino, trasformandolo così nel nucleo di un “Neo-Commonwealth”. Quell’operazione di cambio di regime fallì, tuttavia, e questo a sua volta sventò il precedente piano geopolitico. Il Triangolo di Lublino fu poi dimenticato dalla maggior parte degli osservatori dopo la specialel’operazione iniziò 18 mesi dopo.
Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il recente bombardamento russo di una fabbrica polacca in Ucraina ha attirato l’attenzione sulla cooperazione di difesa tra Polonia e Ucraina. Varsavia ha affermato che si trattava di una fabbrica di pavimenti in legno, ma Mosca sostiene di colpire solo obiettivi legati alla difesa, quindi è possibile che anche in questo caso si trattasse di un’azienda che operava sotto copertura civile. Con il proseguire della cooperazione di difesa tra Polonia e Ucraina e dell’operazione speciale, sono previsti altri incidenti di questo tipo, che potrebbero essere sfruttati per giustificare l’escalation occidentale.
Per quanto riguarda il Forum degli Storici, questo ha lo scopo di contrastare le narrazioni divisive presumibilmente promosse dalla Russia, ma alcune interpretazioni polacche e ucraine della memoria storica sono inconciliabili. Tra queste, il trattamento riservato agli ucraini durante l’era del Commonwealth, la rivolta di Chmel’nyc’kyj, la ” Koliszczyzna “, il trattamento riservato agli ucraini nella Seconda Repubblica Polacca, il genocidio della Volinia e l'” Operazione Vistola “. È improbabile che il presidente entrante della Polonia, che ha guidato l’Istituto per la Memoria Storica, faccia concessioni.
Quanto detto in precedenza si collega all’incontro presidenziale previsto a Kiev. Karol Nawrocki ha fatto del riconoscimento del genocidio della Volinia da parte dell’Ucraina, nonché della riesumazione e successiva sepoltura delle oltre 100.000 vittime (per lo più donne e bambini), un elemento chiave della sua campagna. Si è inoltre impegnato a non sostenere l’adesione del Paese alla NATO né a inviare truppe sul posto. Nawrocki non prevede di interrompere il sostegno polacco all’Ucraina, ma queste politiche potrebbero rendere politicamente difficile per lui visitare Kiev in tempi brevi.
Come si può vedere, il Triangolo di Lublino esiste ancora, ma non raggiungerà mai il suo obiettivo iniziale di creare un Neo-Commonwealth. Il fallimento nel rovesciare Lukashenko, unito a tutto ciò che è accaduto dall’inizio dell’operazione speciale, ha portato a restringere il suo raggio d’azione a un club socio-culturale e di sicurezza. L’Ucraina è anche molto più ultranazionalista di prima e quindi riluttante a diventare il partner minore della Polonia. Il Triangolo di Lublino continuerà quindi a barcollare, ma l’opportunità di svolgere un ruolo importante è ormai perduta.
Il modus operandi della “Perfida Albione” è sempre stato quello del dividi et impera.
Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha recentemente avvertito che britannici e ucraini stanno complottando per sabotare la cosiddetta “flotta ombra” russa, in un punto di strozzatura marittimo e/o in un porto amico, in modo da creare il pretesto per reprimere ulteriormente questo commercio energetico sanzionato. In precedenza avevano avvertito che quei due stavano preparando una provocazione ancora più grande, che si tratti di silurare una nave statunitense nel Baltico e/o di pescare finte mine russe lì, quindi non si tratta esattamente di una novità. Ecco tre briefing di approfondimento:
Entrambi gli avvertimenti dell’SVR menzionavano anche che l’ulteriore intento di queste provocazioni è quello di manipolare Trump affinché inasprisca la sua pressione contro la Russia, cosa che ha iniziato a fare il mese scorso sotto l’influenza di Lindsey Graham dopo aver svelato il suo nuovo approccio a tre punte al conflitto ucraino , ma potrebbe sempre andare oltre. Qui risiede l’obiettivo principale, dato che il Regno Unito sta complottando dall’inizio di marzo per sabotare la ” Nuova Distensione ” prevista da Trump con la Russia, secondo il rapporto dell’SVR all’epoca analizzato sopra.
Il mezzo più efficace a tal fine è organizzare provocazioni sotto falsa bandiera con l’aiuto dell’Ucraina. Senza un incidente drammatico come quello di cui l’SVR li ha già accusati due volte, c’è sempre la possibilità che le relazioni russo-americane possano riprendersi durante il secondo mandato di Trump, nel qual caso i leader della NATO, di cui si vantava di “fare quello che voglio”, potrebbero adeguarsi. Lo scenario di un riavvicinamento tra Russia e Occidente potrebbe quindi rendere il Regno Unito, guerrafondaio, geopoliticamente irrilevante.
Il modus operandi della “Perfida Albione” è sempre stato quello del “dividi et impera”, le cui prospettive future sarebbero molto difficili se le tensioni tra Russia e Occidente si attenuassero significativamente, con il conseguente rischio concreto che, per disperazione, tentino almeno una di queste provocazioni sotto falsa bandiera per impedirlo. In questo particolare scenario, il potenziale flusso di lavoro potrebbe vedere il Regno Unito ideare l’operazione, l’Ucraina svolgere il lavoro sporco e il loro principale partner regionale comune, l’Estonia, pescare mine russe false.
In un modo o nell’altro, che sia attraverso la manipolazione di Trump da parte di coloro a lui vicini, sotto la cui perniciosa influenza è caduto, o attraverso una provocazione sotto falsa bandiera anglo-ucraina, un’escalation della missione americana contro la Russia appare quindi più probabile di una de-escalation. Anche nell’imprevisto caso in cui si verifichi una de-escalation delle tensioni russo-americane/occidentali, indipendentemente dalla forma che assuma e indipendentemente dal fatto che sia davvero significativa o solo superficiale, il Regno Unito potrebbe comunque sabotarla.
Lo scenario migliore è che Trump attenui (e poi idealmente ponga fine) al conflitto ucraino, mantenga la rotta e non ceda alle provocazioni sotto falsa bandiera che potrebbero seguire, ma questa sequenza di eventi è certamente un pio desiderio, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni. L’SVR ha fatto la sua parte mettendo pubblicamente in guardia contro gli sforzi congiunti britannico-ucraini per manipolare Trump e spingerlo a intensificare la sua azione contro la Russia, quindi spetta a lui non permetterglielo, altrimenti sarà lui il responsabile di qualsiasi cosa possa accadere in seguito.
I fascisti ucraini urlavano questo slogan mentre genocidiavano oltre 100.000 polacchi durante la seconda guerra mondiale, quindi nessun polacco che si rispetti dovrebbe mai usarlo, figuriamoci un parlamentare del Sejm.
Il deputato polacco Roman Fritz, del partito conservatore-nazionalista Confederazione, ha recentemente attaccato una collega del Sejm che aveva concluso il suo discorso gridando “Slava Ukraini” . Nelle sue parole, “Qui abbiamo avuto un esempio di comportamento vergognoso: Bandera e i nazisti. Cose del genere non sono ancora accadute nel Sejm polacco. È come se qualcuno qui gridasse ‘Sieg Heil!’. È una vergogna”. L’ambasciatore ucraino, come prevedibile, ha difeso quello slogan, ma poi lo ha anche paragonato allo slogan polacco “Niech żyje Polska” (“Viva la Polonia”).
Sebbene possano sembrare simili, sono stati utilizzati in contesti completamente diversi: “Niech żyje Polska” era un grido di battaglia per l’indipendenza polacca dopo le spartizioni e per la vera sovranità durante gli anni ’80, mentre “Slava Ukraini” veniva urlato dai fascisti ucraini durante il genocidio dei polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. È per questo motivo che gridare “Slava Ukraini” al Sejm è così surreale, mentre il paragone fatto dall’ambasciatore Vasily Bodnar tra questo slogan e il famoso “Niech żyje Polska” della Polonia è così disonesto.
Il Presidente eletto Karol Nawrocki, che in passato ha guidato l’Istituto polacco per la Memoria Nazionale, che ha fatto molto per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul genocidio della Volinia di cui sopra, sarà insediato mercoledì mattina. Quest’ultimo scandalo, che segue quello di inizio giugno in cui il Ministero degli Esteri ucraino ha minimizzato la suddetta serie di crimini di guerra commessi dai suoi connazionali, potrebbe quindi irrigidire la sua posizione, già dura, nei confronti di questa questione in particolare e dell’Ucraina in generale.
La politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra Presidente, Primo Ministro e Ministro degli Esteri, quindi Nawrocki non può unilateralmente alimentare questo scandalo in modi che influenzino significativamente i rapporti con l’Ucraina, ma può comunque dare l’esempio chiarendo quanto ciò sia inaccettabile. Sondaggi autorevoli hanno dimostrato che i polacchi si stanno stufando dell’Ucraina, sia dei suoi rifugiati che della guerra per procura, quindi una ferma presa di posizione contraria potrebbe rafforzare la sua base elettorale in vista delle elezioni del Sejm dell’autunno 2027.
Proprio in concomitanza con lo scandalo “Slava Ukraini” del Sejm, il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha ospitato il suo omologo ucraino Andrey Sibiga nella sua residenza, durante la quale hanno riaffermato la forza dei loro legami bilaterali. Ciò è avvenuto poco dopo l’incontro avvenuto nella città sudorientale polacca di Lublino insieme al loro omologo lituano per celebrare il quinto anniversario del ” Triangolo di Lublino “. La vicinanza di Sikorski a Sibiga complicherà quindi qualsiasi tentativo di Nawrocki di inasprire la politica polacca nei confronti dell’Ucraina.
Nawrocki farebbe comunque bene a commentare questo scandalo in qualche modo, anche se per ragioni politiche, come spiegato. Ciò giustificherebbe anche qualsiasi potenziale stallo che potrebbe verificarsi sul futuro dei rapporti polacco-ucraini sotto la sua guida, invece di cedere la parola a Sikorski e al Primo Ministro Donald Tusk, che dovrebbero accusarlo di fare politica se manterrà la posizione promessa nei confronti dell’Ucraina. La realtà, però, è che Nawrocki ha ragioni di principio per questo approccio.
Opporsi all’invio di truppe polacche in Ucraina e alla sua adesione alla NATO riduce il rischio di una Terza Guerra Mondiale. Quanto alle sue richieste che l’Ucraina riesumi e seppellisca adeguatamente le vittime del genocidio della Volinia, sta solo chiedendo di fare per loro ciò che ha già fatto per oltre 100.000 soldati della Wehrmacht . Allo stesso modo, condannare l’uso di “Slava Ukraini” nel Sejm e il falso paragone di Bodnar con “Niech żyje Polska” sono altrettanto fondati su principi, che farebbe bene a sottolineare per ragioni patriottiche e politiche.
L’esercito ora detiene di nuovo un’influenza preminente su tutti gli aspetti degli affari nazionali, è sospettato di incoraggiare quantomeno tacitamente sentimenti estremisti per ragioni di convenienza politica interna ed estera (quest’ultima nei confronti dell’India) e le folle hanno ucciso minoranze.
Il 5 agosto segna il primo anniversario del cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti contro l’ex Primo Ministro bengalese Sheikh Hasina, avvenuto con successo. Alcuni degli stessi studenti che hanno contribuito a rovesciarla hanno manifestato a sostegno di elezioni il prima possibile. Si aspettavano la democrazia, che concepiscono come elezioni libere ed eque secondo i loro standard, ma il loro Paese sta invece vivendo quella che può essere definita “pakistanizzazione”.
L’esercito ora detiene di nuovo un’influenza preminente su tutti gli aspetti degli affari nazionali, è sospettato di incoraggiare quantomeno tacitamente sentimenti estremisti per ragioni di convenienza politica interna ed estera (quest’ultima nei confronti dell’India), e le folle hanno ucciso minoranze . Anche i legami con l’India si sono deteriorati, mentre quelli con Cina e Pakistan si sono rafforzati . Tutto ciò era prevedibile, dato che la stessa Hasina aveva avvertito i suoi compatrioti di ciò che li avrebbe attesi se il colpo di stato contro di lei avesse avuto successo.
Gli Stati Uniti hanno incoraggiato il suo rovesciamento per “ucrainizzare” il Bangladesh contro l’India, che nel contesto regionale assume la forma di una “pakistanizzazione”, come mezzo per ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza. Questa strategia è portata avanti da Trump, nonostante l’abbia ereditata dal suo nemico Biden, come recentemente accennato qui . Le minacce convenzionali e non convenzionali alla sicurezza dell’India provenienti dal Bangladesh mirano a costringere l’India a subordinarsi come vassallo americano. Ecco sette elementi di contesto:
L’ordine politico e la politica estera del Bangladesh dipendono in larga misura dall’accettazione da parte dei suoi governanti militari de facto di promuovere ulteriormente gli obiettivi regionali degli Stati Uniti, con l’adesione che garantisce loro la continuità del potere, proprio come in Pakistan, mentre la ribellione potrebbe portare a pressioni per indire elezioni veramente libere. Non si può quindi escludere che aiuteranno gli Stati Uniti a ritagliarsi uno stato proxy dal Myanmar per collegarsi allo Stato Kachin ( le cui terre rare gli Stati Uniti stanno tenendo d’occhio) e riprendere il sostegno ai terroristi-separatisti designati da Delhi.
Allo stesso tempo, è anche possibile che sfidino gli Stati Uniti nell’interesse nazionale, ma Trump potrebbe sempre, in quel caso, imporre dazi aggiuntivi con qualsiasi pretesto (presumibilmente democratico e/o umanitario) per danneggiare l’economia del Bangladesh, generare ulteriori disordini e usarli come arma contro di loro. Questo scenario richiede anche che i suoi leader militari de facto risolvano pragmaticamente i problemi con l’India, tengano elezioni veramente libere e smettano di anteporre i propri interessi personali, il che non può essere dato per scontato.
Di conseguenza, la possibilità più probabile è che cerchino di bilanciare interessi nazionali e personali offrendo solo un sostegno parziale agli obiettivi regionali degli Stati Uniti, ma questo potrebbe rivelarsi insostenibile nel tempo. Ciononostante, finché rimarranno in una certa misura nelle grazie degli Stati Uniti, potrebbero probabilmente ricorrere alla forza letale per rimanere al potere, proprio come hanno fatto le loro controparti pakistane se mai scoppiassero proteste di base, vanificando di fatto il rovesciamento di Hasina dal punto di vista degli studenti.
Questa proposta potrebbe catturare l’attenzione del Trump 2.0 e, in ultima analisi, catalizzare una svolta regionale degli Stati Uniti.
Bloomberg ha pubblicato un aggiornamento alla fine del mese scorso sulla lunga ricerca del Somaliland per ottenere il riconoscimento americano della sua nuova dichiarazione di indipendenza del 1991. Oltre ad essersi offerto di ospitare una base militare statunitense, il che non è una novità, ora offre anche un accordo sui minerali essenziali . Ciò è in linea con la tendenza globale di paesi dal Pakistan all’Ucrainae alla Repubblica Democratica del Congo a sfruttare le loro riserve (in alcuni casi solo presunte) di questa risorsa come mezzo per assicurarsi il continuo sostegno degli Stati Uniti.
Sebbene Bloomberg abbia osservato che il Dipartimento di Stato ha ribadito l’attuale politica statunitense di “Una Somalia”, resta la possibilità che questa possa cambiare a seconda delle dinamiche in evoluzione nella regione. Per quanto riguarda la Somalia, The Economist ha recentemente pubblicato un rapporto su come “il suo progetto di costruzione dello Stato sia a pezzi” dopo i nuovi successi terroristici e l’intensificarsi delle forze centrifughe regionali . Trump 2.0 potrebbe quindi preferire abbandonare la Somalia a favore di un orientamento verso un Somaliland più stabile e prospero.
Una decisione del genere rischierebbe di offendere l’Egitto, “principale alleato non-NATO”, inizialmente sostenuto da Trump a favore dell’Etiopia durante la disputa sulla Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), dato che la Somalia ha fatto affidamento sull’Egitto (e sull’Eritrea) per tutto l’ultimo anno come “contrappeso” all’Etiopia. Il contesto era il Memorandum d’intesa (attualmente non rispettato) dell’Etiopia con il Somaliland sul riconoscimento della sua indipendenza e sulle partecipazioni in almeno una compagnia statale in cambio di un porto proprio per diversificare la dipendenza da quello di Gibuti.
Etiopia e Somalia hanno poi avviato un riavvicinamento all’inizio di quest’anno, favorito dalla mediazione turca, ma all’inizio di luglio sono circolate voci secondo cui i colloqui si sarebbero bloccati. Più tardi, il mese scorso, è emerso un altro rapporto secondo cui ” l’Egitto ha respinto il prezzo che deve pagare per la posizione degli Stati Uniti contro l’Etiopia “, che avrebbe sostenuto il piano israeliano di ricollocazione di Gaza e forse avrebbe persino ospitato molti, se non tutti, i cittadini di Gaza. Ciò ha creato un’opportunità per l’Etiopia di impegnarsi in una diplomazia creativa con gli Stati Uniti.
Ciò potrebbe concretizzarsi non escludendo la partecipazione al piano israeliano di ricollocazione a Gaza, secondo un recente rapporto di Axios e a differenza di quanto presumibilmente ha appena fatto l’Egitto, sebbene subordinata al finanziamento estero del soggiorno di questi rifugiati e solo nel caso in cui altri (soprattutto Stati a maggioranza musulmana) li accolgano. Mantenendo viva l’attenzione degli Stati Uniti e segnalando così, per contrasto, di essere un partner regionale più affidabile dell’Egitto, l’Etiopia potrebbe quindi suggerire di facilitare un accordo con il Somaliland, che potrebbe assumere una forma simile.
Invece di riconoscere unilateralmente il Somaliland da parte degli Stati Uniti, questa iniziativa potrebbe essere coordinata con l’Etiopia, partner emiratino comune di tutti e tre, e con l’India . L’inclusione di quest’ultima soddisferebbe la sua presunta ricerca di una base navale regionale, creando al contempo l’immagine simbolica del riconoscimento simultaneo di quella che, in tale scenario, sarebbe la democrazia più giovane del mondo, sia per la più antica democrazia (gli Stati Uniti) che per la più grande (l’India). L’Etiopia potrebbe rendere più allettante l’accordo proponendo anche un proprio accordo sui minerali essenziali con gli Stati Uniti.
Questi vantaggi – una base militare in Somaliland, accordi minerari critici con il Somaliland e l’Etiopia, e un quadro multilaterale simile agli Accordi di Abramo per il Somaliland con Emirati Arabi Uniti, India e probabilmente anche altri – potrebbero convincere Trump a sostituire l’Egitto con l’Etiopia e il Somaliland come principali partner regionali degli Stati Uniti. Potrebbe già essere offeso dal rifiuto categorico dell’Egitto alla presunta contropartita statunitense per Gaza e GERD, quindi è possibile che sia aperto a questo accordo se l’Etiopia e il Somaliland giocano bene le loro carte.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Potrebbero aspettare che la Russia accetti un cessate il fuoco (se mai accadrà), poiché sostituirlo con Zaluzhny mentre le ostilità sono ancora in corso potrebbe indebolire ulteriormente l’Ucraina a vantaggio della Russia.
Il servizio di intelligence estero russo (SVR) ha pubblicato un rapporto a fine luglio in cui si afferma che l’Asse anglo-americano ha organizzato un incontro segreto sulle Alpi con il Capo di Stato Maggiore di Zelensky , Yermak , il capo del GUR Budanov e l’ex Comandante in Capo, ora Ambasciatore in Gran Bretagna, Zaluzhny, sul futuro dell’Ucraina. Secondo loro, Yermak e Budanov avrebbero concordato con la proposta dell’Asse anglo-americano di sostituire Zelensky con Zaluzhny, proposta che potrebbe essere avanzata con pretesti anticorruzione e “ripristinare” i legami dell’Ucraina con l’Occidente.
Sputnik ha condiviso la seguente valutazione del rapporto dell’SVR da parte dell’ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti Scott Ritter: “L’SVR e il suo servizio stampa ‘non sono un organo di stampa’, ha sottolineato Ritter. ‘Non sono lì per informare il pubblico quando diffondono informazioni. Di solito lo fanno per raggiungere un obiettivo o uno scopo’ – in questo caso, a indicare il desiderio di ‘infliggere il massimo danno a Zelensky in un momento in cui è ritenuto più vulnerabile’ e di aumentare le divisioni all’interno del suo governo e tra lui e Zaluzhny”.
Il rapporto dell’SVR ha fatto seguito all’articolo critico del Financial Times su Yermak, che secondo l’SVR avrebbe “incastrato” Zelensky convincendolo a reprimere le istituzioni anticorruzione per giustificare qualsiasi tentativo occidentale di sostituirlo con questo pretesto, pubblicato quasi un anno dopo l’articolo critico di Bloomberg su di lui. La valutazione di Ritter sulle intenzioni dell’SVR è quindi credibile, ma visto che loro e persino Putin avevano previsto in passato l’imminente caduta di Zelensky, resta da vedere se ciò accadrà a breve:
Tornando all’ultimo rapporto di SVR, la nuova escalation a tre punte di Trump del coinvolgimento americano nel conflitto ucraino e la recente subordinazione del suo Paese all’UE in quanto suo più grande stato vassallo di sempre, attraverso il loro accordo commerciale totalmente sbilanciato, potrebbero vanificare qualsiasi presunto precedente imperativo degli Stati Uniti di sostituire Zelensky. Dopotutto, Trump è stato semplicemente manipolato per spingerlo a procedere a oltranza, nonostante il suo noto battibecco con Zelensky alla Casa Bianca in primavera, e i suoi nuovi vassalli dell’UE danno già priorità alla guerra per procura su tutto il resto.
Pertanto, si può sostenere che l’Occidente abbia già “resettato” i suoi legami con l’Ucraina, nonostante Zelensky sia ancora al potere, invece di sostituirlo a tale scopo, come l’SVR ha affermato che avrebbe cercato di fare a breve, cosa che anche il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha segnalato essere in programma 11 giorni prima dell’SVR. Ciononostante, il successore più probabile di Zelensky sembra effettivamente essere Zaluzhny, proprio come riportato dall’SVR e da Hersh, ma l’Occidente potrebbe aspettare a insediarlo fino a quando la Russia non accetterà un cessate il fuoco ( se mai accadrà ).
Questo perché sostituirlo mentre le ostilità sono ancora in corso potrebbe indebolire ulteriormente l’Ucraina a vantaggio della Russia. Farlo dopo la fine delle ostilità potrebbe simbolicamente annunciare una nuova era per l’Ucraina, e anche servire come ricompensa alla Russia per il rispetto del cessate il fuoco, soddisfacendo la sua richiesta di un leader ucraino legittimo con cui Putin potrebbe poi firmare un accordo di pace. Questi calcoli sono i più sensati dal punto di vista degli interessi occidentali, ma potrebbero sempre cambiare a seconda dell’andamento del conflitto.
Il suo drammatico dispiegamento di due sottomarini nucleari nei pressi della Russia ha tre scopi politici.
Trump ha annunciato venerdì che gli Stati Uniti schiereranno due sottomarini nucleari vicino alla Russia in risposta ai post sui social media dell’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev che mettevano in guardia sul rischio di un attacco nucleare.guerra con gli Stati Uniti. Trump evidentemente ha interpretato ciò come una minaccia a causa della posizione ufficiale di Medvedev, tuttavia, e probabilmente aveva anche in mente il loro battibecco di metà giugno, quando Trump ha criticatoMedvedev ha affermato che altri paesi potrebbero fornire all’Iran armi nucleari.
La realtà, però, è che le dure parole di Medvedev sono solo un’operazione psicologica. Come è stato valutato un anno fa in seguito al suo tweet aggressivo dopo l’assassinio del capo di Hamas Ismail Haniyeh, “il ruolo di Medvedev, fin dall’operazione speciale, è stato quello di valvola di sfogo ultranazionalista in patria e tra i sostenitori della Russia all’estero, il ‘poliziotto cattivo’ del ‘poliziotto buono’ di Putin. Spesso dice le cose più stravaganti per fare notizia, il che potrebbe in parte essere inteso come un’operazione psicologica contro l’Occidente secondo la ‘Teoria del Folle'”.
L’ultima operazione psicologica di Medvedev, tuttavia, si è probabilmente ritorta contro di lui, servendo da pretesto a Trump per inasprire ulteriormente le tensioni militari con la Russia. Aveva già annunciato la sua nuova escalation su tre fronti a metà luglio, dovuta a falchi anti-russi come Lindsey Graham.manipolandolo per spingerlo a procedere a oltranza , quindi è possibile che abbia pianificato una seconda fase in vista della scadenza del nuovo termine per la consegna a Putin. L’impiego di sottomarini nucleari è tuttavia puramente simbolico, poiché gli Stati Uniti non li utilizzeranno realisticamente.
Tuttavia, questa trovata drammatica ha tre scopi politici, che ora spiegheremo. Il primo è che funge da carne rossa per i falchi anti-russi che aspettavano con ansia un’escalation così simbolica. In secondo luogo, i leader europei possono affermare che l’accordo commerciale (totalmente sbilanciato) del loro blocco con gli Stati Uniti ha procurato a Trump il sostegno per la continuazione della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, distraendoli così dal fatto che l’UE si è subordinata in cambio agli Stati Uniti, diventando il più grande stato vassallo di sempre .
Il terzo obiettivo è il più importante di tutti ed è guidato dall’intenzione di Trump di intromettersi nella politica russa. Per essere più precisi, Medvedev è già succeduto a Putin una volta, quindi è possibile che lo faccia di nuovo, dato che è relativamente giovane e ancora formalmente coinvolto nel processo decisionale, quindi Trump potrebbe volerlo “addomesticare” preventivamente come parte di un gioco di potere. Anche se Medvedev non dovesse succedere a Putin, Trump vuole comunque fare pressione su Putin affinché lo imbarazzi, sempre come parte di un gioco di potere.
Trump potrebbe non solo sfruttare i post di Medvedev come pretesto per un’ulteriore escalation delle tensioni militari con la Russia (probabilmente come parte di una strategia pianificata), poiché è anche noto per prendere le cose sul personale. Non si può quindi escludere che si senta umiliato dai post di Medvedev e voglia quindi farne un esempio per paura di apparire debole in patria e all’estero se non lo facesse. Di conseguenza, la sua ultima drammatica escalation potrebbe essere puramente personale, non parte di una strategia geopolitica.
In ogni caso, Trump ha appena reso meno probabile che mai che Putin faccia concessioni all’Ucraina e agli Stati Uniti, dato che Putin non obbedisce mai alle pressioni pubbliche, per non parlare delle minacce nucleari (che finora non sono state usate contro di lui). Putin ha anche ribadito venerdì mattina di cercare ancora di raggiungere i suoi obiettivi massimi, quindi l’escalation simbolica di Trump potrebbe essere stata semplicemente un modo per sfogarsi e attribuire a Medvedev la fine della loro nascente ” Nuova Distensione ” per convenienza politica, come spiegato.
Lo scandalo per la demolizione da parte dell’Azerbaijan di un monumento dedicato a Ivan Aivazovsky nell’ex regione del “Nagorno-Karabakh” è drammaticamente esploso dopo che Baku ha minacciato di chiudere le istituzioni di lingua russa nel Paese in risposta alla dura reazione di Mosca a questa mossa.
Le relazioni russo-azerbaigiane sono peggiorate nell’ultimo mese, come i lettori possono scoprire di più qui , qui e qui , con le ultime tensioni sorprendentemente legate a un famoso pittore russo del XIX secolo di origine armena, Ivan Aivazovsky (battezzato Hovhannes Aivazian). L’Azerbaigian ha appena demolito un monumento a lui dedicato a Khankendi, l’autoproclamata capitale dell’ormai defunta entità separatista di “Artsakh” che gli armeni locali chiamavano “Stepanakert”, eretto nel 2021.
L’agenzia TASS, finanziata con fondi pubblici, ha inizialmente riferito che l’accaduto si era verificato a “Stepanakert”, prima di cambiare la località in “Nagorno-Karabakh”, la cui descrizione geografica non è più utilizzata da Baku. L’inviato speciale del Presidente russo per la cooperazione culturale internazionale, Mikhail Shvydkoy, ha poi lamentato che “la questione, ne sono certo, sarebbe stata risolta in modo civile [se la Russia fosse stata informata in anticipo], ad esempio spostandola sul suolo russo. Invece, si tratta di un’azione dimostrativa e ostile nei confronti della Russia”.
Il portavoce del Ministero degli Esteri azero, Aykhan Hajizada, ha risposto con rabbia condannando l’uso iniziale di “Stepanakert” da parte della TASS, difendendo la rimozione del monumento di Aivazovsky perché eretto sul territorio del suo Paese durante il breve periodo di peacekeeping russo senza il consenso di Baku e minacciando minacciosamente di chiudere teatri, scuole e pubblicazioni in lingua russa in Azerbaigian se “le azioni e le dichiarazioni anti-azerbaigiane” degli alti funzionari russi dovessero continuare. Ecco cosa ha detto:
“Sebbene in Azerbaigian siano presenti teatri, scuole e pubblicazioni in lingua russa, in Russia non ci sono teatri, scuole, giornali o riviste in lingua azera. Nonostante questa disparità, non affermiamo la ‘cancellazione’ della cultura azera in Russia. Tuttavia, gli alti funzionari russi dovrebbero essere consapevoli che, se le loro azioni e dichiarazioni anti-azerbaigiane dovessero continuare, questa disparità nella rappresentazione culturale potrebbe essere affrontata e corretta di conseguenza dall’Azerbaigian.”
Ciò rappresenta un’escalation molto grave dal punto di vista russo, che rischia di trasformare le tensioni sullo smantellamento del monumento di Aivazovsky in una vera e propria crisi politica da cui le relazioni bilaterali potrebbero non riprendersi mai più se l’Azerbaigian dovesse dare seguito alle minacce appena avanzate da Hajizada. Dopotutto, avrebbe potuto semplicemente condannare la scelta iniziale delle parole della TASS e difendere le azioni del suo governo, il che sarebbe stato diplomaticamente accettabile anche se gli osservatori non fossero stati d’accordo con le sue affermazioni.
Sarebbe stato comunque scandaloso che si fosse rifiutato di spiegare perché la Russia non fosse stata informata in anticipo della demolizione del monumento, il che avrebbe potuto portare a una “risoluzione civile” della questione, secondo Shvydkoy, ma in quel caso avrebbero potuto superare la questione ancora più facilmente. Ora che la chiusura delle istituzioni in lingua russa è minacciata, tuttavia, i politici russi si preoccuperanno se l’Azerbaigian stia seguendo la strada dell’Ucraina, come ha lasciato intendere la direttrice di RT Margarita Simonyan su X.
Putin ha elogiato Ilham Aliyev per il suo sostegno ai russi etnici e alla lingua russa in Azerbaigian durante la sua visita a Baku.Summit nell’agosto 2024, eppure ora la sua controparte sta evidentemente considerando un’inversione di rotta che potrebbe portare all'”ucrainizzazione” dell’Azerbaigian, come certamente la vedrebbe il Cremlino. Se la minaccia di Hajizada non verrà presto formalmente ritirata, la Russia potrebbe tornare sui suoi passi.suopolitica volta a cercare di risolvere i loro problemi, che potrebbe come minimo portare l’Azerbaijan a essere definito un “paese ostile” con tutto ciò che ne consegue.
Se i dazi di Trump non costringeranno l’India a diventare un vassallo degli Stati Uniti, cosa che gli Stati Uniti sfrutterebbero per estorcere concessioni alla Cina prima del suo obiettivo finale di ripristinare l’unipolarismo, allora Trump potrebbe accontentarsi di lasciare che la Cina subordini l’India come parte dello scenario “G2″/”Chimerica”.
Mercoledì Trump si è scagliato contro l’India in una serie di post in cui annunciava dazi del 25% sulle sue esportazioni, con il pretesto delle sue barriere commerciali e degli stretti legami con la Russia. Ha poi annunciato un accordo petrolifero con il Pakistan e ha previsto che “forse un giorno venderanno petrolio all’India!”. Il suo ultimo post ha descritto l’economia indiana come “morta” e ha affermato che “abbiamo fatto pochissimi affari con l’India”, nonostante sia l’ economia in più rapida crescita al mondo e il suo commercio bilaterale ammontasse a quasi 130 miliardi di dollari nel 2024.
Il Ministero del Commercio e dell’Industria indiano ha risposto con calma all’annuncio di Trump sui dazi, ribadendo il suo impegno nei colloqui e dichiarando che lo Stato “prenderà tutte le misure necessarie per tutelare il nostro interesse nazionale”, il che probabilmente lo ha fatto infuriare, poiché si aspettava che Modi lo chiamasse con ansia. L’accordo commerciale favorevole concluso con il Giappone la scorsa settimana e quello totalmente sbilanciato con l’UE che ne è seguito lo hanno incoraggiato a giocare duro con l’India, pensando che anche lei si sarebbe allineata.
Gli Stati Uniti vogliono che l’India apra i suoi mercati agricoli e lattiero-caseari, interrompa le massicce importazioni di petrolio russo a prezzi scontati e si diversifichi rapidamente, abbandonando le attrezzature militari russe. Tuttavia, soddisfare la prima richiesta sarebbe disastroso per il 46% della forza lavoro indiana impiegata in questi settori, mentre la seconda rischierebbe di rallentare la sua crescita economica e la terza renderebbe la sua sicurezza dipendente dagli Stati Uniti. Il risultato finale, quindi, farebbe deragliare l’ascesa dell’India come Grande Potenza e la trasformerebbe in un vassallo degli Stati Uniti.
Trump è determinato a fare proprio questo, ovvero la continuazione della politica di Biden, come spiegato di seguito:
Per comodità del lettore, queste analisi saranno ora riassunte e inserite nel contesto attuale.
In breve, l’ascesa dell’India come Grande Potenza, assistita dalla Russia, accelera l’avvento della tripla – multipolarità che a sua volta aiuterà a far nascere la complessa multipolarità, che ridurrebbe notevolmente la probabilità di ripristinare l’unipolarità guidata dagli Stati Uniti o il breve periodo di bi-multipolarità informale sino-americana (“G2″/”Chimerica”). La Russia specialeL’operazione e la reazione dell’Occidente ad essa rivoluzionarono le relazioni internazionali e crearono l’opportunità per l’India di recuperare il tempo perduto nel diventare una grande potenza con una veraglobaleinfluenza .
Se i dazi di Trump non costringeranno l’India a diventare un vassallo degli Stati Uniti, cosa che gli Stati Uniti sfrutterebbero per estorcere concessioni alla Cina prima del loro obiettivo finale di ripristinare l’unipolarità, allora Trump potrebbe accontentarsi di lasciare che la Cina subordini l’India, come parte dello scenario “G2″/”Chimerica”. In ogni caso, non si aspetta che l’ascesa dell’India come Grande Potenza continui, a causa del dilemma a somma zero in cui i dazi avrebbero dovuto collocarla tra il diventare vassallo degli Stati Uniti o della Cina, ma l’India potrebbe comunque sorprendere tutti.
Sta rimodellando la visione dei politici indiani sull’Occidente e alimentando il risentimento nei confronti dei loro governi nella società.
L’ex rappresentante permanente dell’India presso le Nazioni Unite, Syed Akbaruddin, ha recentemente pubblicato un articolo informativo su NDTV intitolato ” Blitz tariffario: l’India sta diventando un danno collaterale nella guerra di qualcun altro? “. Il succo è che l’Occidente, tramite le minacce di sanzioni del 100% da parte di Trump ai partner commerciali della Russia alla scadenza del termine da lui concesso a Putin per un cessate il fuoco in Ucraina e all’UE tramite le sue nuove sanzioni che vietano l’importazione di prodotti petroliferi russi lavorati da paesi terzi, sta esercitando un’indebita pressione sull’India.
Non possono sconfiggere la Russia sul campo di battaglia per procura, né rischierebbero la Terza Guerra Mondiale affrontandola direttamente, quindi se la prendono con i suoi partner commerciali esteri nella speranza di mandare in bancarotta il Cremlino. Questo è controproducente, tuttavia, poiché le loro minacce di sanzioni potrebbero affossare i legami bilaterali, avvicinare l’India a Cina e Russia ( risanando così il nucleo centrale dei BRICS e della SCO ) e far impennare i prezzi globali del petrolio, finora rimasti gestibili grazie alle massicce importazioni indiane dalla Russia.
Tuttavia, un rispetto parziale è possibile anche a causa del danno che le sanzioni occidentali potrebbero infliggere all’economia indiana, quindi non si può escludere che l’India possa ridurre le sue importazioni e non esportare più prodotti petroliferi russi trasformati verso l’UE. Un rispetto completo è tuttavia improbabile , poiché l’India rischierebbe di rovinare i suoi legami con la Russia, con tutto ciò che ne potrebbe derivare, come accennato in precedenza , riducendo al contempo il suo tasso di crescita economica attraverso l’aumento dei prezzi dell’energia e compensando così la sua prevista ascesa a Grande Potenza.
Tuttavia, anche nello scenario di un’adesione parziale, la pressione occidentale sull’India a proposito della Russia si è già ritorta contro di loro. Le loro minacce coercitive e le conseguenze concrete di una mancata adesione, ammesso che si possano fare eccezioni per un’adesione parziale, stanno rimodellando la visione che i politici indiani hanno dell’Occidente e alimentando il risentimento verso i loro governi nella società. I “bei vecchi tempi” in cui si dava per scontato ingenuamente che l’Occidente operasse in buona fede e fosse un vero amico dell’India non torneranno mai più.
Questo è un bene dal punto di vista degli oggettivi interessi nazionali dell’India, poiché è più utile aver finalmente compreso la verità piuttosto che continuare a nutrire illusioni sulle intenzioni dell’Occidente e a formulare politiche basate su quella falsa percezione. Al contrario, questo è un male dal punto di vista degli interessi egemonici dell’Occidente, poiché i suoi decisori politici non possono più dare per scontato che l’India accetterà ingenuamente qualsiasi loro richiesta e si fiderà ciecamente delle sue intenzioni. Questa nuova dinamica potrebbe portare a rivalità.
Per essere chiari, la prevista ascesa dell’India a Grande Potenza non rappresenta una sfida sistemica per l’Occidente come la traiettoria di superpotenza della Cina, né è “dirompente” come lo è stato il ripristino dello status di Grande Potenza della Russia. L’India ha costantemente cercato di facilitare la transizione sistemica globale verso la multipolarità fungendo da ponte tra Oriente e Occidente, il che integra gli interessi oggettivi dell’Occidente, seppur minando quelli soggettivi egemonici, responsabili di molti dei problemi del Sud del mondo.
Cercare di subordinare l’India e poi trattarla come una rivale quando non si sottomette potrebbe quindi destabilizzare ulteriormente questa transizione già caotica, portando potenzialmente a conseguenze imprevedibili che accelereranno il declino dell’egemonia occidentale più di quanto accadrebbe se l’Occidente trattasse l’India da pari a pari. Fare ancora più pressione sull’India e poi punirla per la mancata piena conformità alle proprie richieste non farà che accelerare questo risultato. È improbabile che si riesca a convincere l’India a sottomettersi, quindi è opportuno abbandonare questa politica.
Alla base dei loro calcoli c’erano interpretazioni opposte del dilemma del prigioniero sino-indo-indiano.
Trump ha annunciato lunedì di aver ridotto la scadenza di 50 giorni concessa a Putin per un cessate il fuoco in Ucraina a “circa 10 o 12 giorni a partire da oggi”, il che significa che prevede di imporre dazi fino al 100% a tutti i suoi partner commerciali entro il 7-9 agosto, ma probabilmente con eccezioni come l’UE che ha appena sottomesso. Anche la Turchia potrebbe essere esclusa, dato il suo tentativo di espandere la propria influenza verso est a spese della Russia, così come potrebbero esserlo i partner commerciali minori degli Stati Uniti come le repubbliche dell’Asia centrale, purché limitino gli scambi con la Russia.
La domanda che tutti si pongono è se imporrà dazi a Cina e India, se non taglieranno o almeno limiteranno le importazioni di risorse dalla Russia. Sono i principali partner commerciali della Russia, che insieme formano il nucleo RIC dei BRICS , eppure commerciano di più con gli Stati Uniti (con cui sono in corso trattative commerciali) che con la Russia. Cina e India sono anche alcune delle maggiori economie mondiali, quindi l’imposizione di dazi del 100% da parte degli Stati Uniti potrebbe destabilizzare l’economia globale e aumentare i prezzi per gli americani.
Trump ha appena concluso un accordo commerciale sbilanciato con l’UE, trasformandola nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre , il che potrebbe incoraggiarlo a imporre dazi a Cina e/o India nonostante i loro colloqui commerciali in corso, se dovessero sfidarlo, qualora ritenesse che questo nuovo accordo possa contribuire a ridurre le conseguenze negative per gli Stati Uniti. Sta quindi calcolando che Cina e/o India ridurranno almeno le importazioni di energia dalla Russia, volontariamente o sotto costrizione tariffaria, colpendo così le sue casse e rendendo Putin più incline alle concessioni nel tempo.
Da parte sua, Putin calcola che la Russia possa ancora raggiungere pienamente i suoi obiettivi – controllare l’intera regione contesa, smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla e quindi ripristinarne la neutralità costituzionale – anche se Cina e/o India dovessero limitare gli scambi commerciali con essa, anche se non è sicuro che lo faranno. Entrambe sono sottoposte a un’enorme pressione da parte degli Stati Uniti, a modo loro, quindi potrebbe aspettarsi che la sfidino. Se entrambi lo facessero, potrebbero risolvere i loro problemi, trasformando così la RIC in una forza con cui gli Stati Uniti dovrebbero fare i conti.
I calcoli di Trump e Putin hanno in comune il dilemma del prigioniero . Le minacce tariffarie di Trump e gli altri pilastri della sua nuova politica a tre punte nei confronti dell’Ucraina, legati agli armamenti, mirano di conseguenza a estorcere concessioni economico-politiche da Cina e India e concessioni geopolitiche e di sicurezza dalla Russia. Trump si aspetta che almeno uno dei partner asiatici dei BRICS aderisca, anche solo in parte, consentendogli così di esacerbare la rivalità sino-indo-indiana a vantaggio dell’egemonia statunitense e quindi di esercitare maggiore pressione sulla Russia.
Nessuno di loro vuole essere l’ultimo a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, ritiene Trump, e di conseguenza hanno molta meno flessibilità negoziale che mai. Putin, al contrario, ritiene che Cina e India siano più preoccupate delle conseguenze che l’altra potrebbe avere se il loro Paese diventasse il principale partner della Russia, se il loro Paese rispettasse gli Stati Uniti ma il loro rivale no (come spiegato qui ), piuttosto che delle conseguenze dei dazi minacciati da Trump. È anche fiducioso che gli Stati Uniti non possano comunque impedire alla Russia di raggiungere i suoi obiettivi.
Questo risultato pone gli Stati Uniti sulla strada del ripristino della loro egemonia unipolare attraverso una serie di accordi commerciali sbilanciati, poiché probabilmente punteranno subito agli americani prima di affrontare definitivamente l’Asia.
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha concordato un accordo quadro con gli Stati Uniti in base al quale l’UE applicherà dazi del 15% sulla maggior parte delle importazioni, si impegnerà ad acquistare 750 miliardi di dollari di esportazioni energetiche statunitensi e investirà 600 miliardi di dollari nell’economia statunitense, parte dei quali saranno destinati ad acquisti militari. I dazi statunitensi sulle esportazioni di acciaio e alluminio dell’UE rimarranno al 50%, mentre l’UE ha accettato di non imporre alcun dazio agli Stati Uniti. L’alternativa a questo accordo sbilanciato era che Trump imponesse i suoi minacciati dazi del 30% entro il 1° agosto .
La solidità macroeconomica dell’UE si è notevolmente indebolita negli ultimi 3 anni e mezzo a causa delle sanzioni anti-russe imposte in solidarietà con gli Stati Uniti a quello che fino ad allora era stato il suo fornitore di energia più economico e affidabile. L’UE si trovava quindi già in una posizione di grave svantaggio in caso di potenziale guerra commerciale. L’incapacità dell’UE di raggiungere un importante accordo commerciale con la Cina dopo il ritorno di Trump al potere, come durante il loro ultimo vertice alla fine della scorsa settimana, ha reso l’esito di domenica un fatto compiuto, a posteriori.
Il risultato finale è che l’UE si è semplicemente subordinata al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre. I dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti sulla maggior parte delle importazioni ridurranno la produzione e i profitti dell’UE, rendendo così più probabile una recessione. In tal caso, l’impegno dell’Unione ad acquistare energia statunitense, più costosa, diventerà più oneroso. Allo stesso modo, il suo impegno ad acquistare più armi dagli Stati Uniti indebolirà il ” Piano ReArm Europe “, con l’effetto combinato delle suddette concessioni che cederanno ulteriormente la già ridotta sovranità dell’UE agli Stati Uniti.
Ciò potrebbe a sua volta incoraggiare gli Stati Uniti a premere per ottenere condizioni migliori nei negoziati commerciali in corso con altri Paesi. Sul fronte nordamericano, Trump prevede di riaffermare l’egemonia statunitense su Canada e Messico attraverso mezzi economici, il che gli consentirebbe di espandere più facilmente la “Fortezza America” verso sud. Se riuscisse a subordinare il Brasile , allora tutto ciò che si trova tra questo e il Messico si allineerebbe naturalmente. Questa serie di accordi, insieme a quello della scorsa settimana con il Giappone , rafforzerebbe la posizione di Trump nei confronti di Cina e India.
Idealmente, spera di replicare i successi giapponesi ed europei con i due Paesi asiatici dei BRICS , che insieme rappresentano circa un terzo dell’umanità, ma non è scontato che ci riesca. La migliore possibilità per Trump di costringerli ad accordi altrettanto sbilanciati è quella di collocare gli Stati Uniti nella posizione geoeconomica più vantaggiosa possibile durante i colloqui, da cui la necessità di costruire rapidamente la “Fortezza America” attraverso una serie di accordi commerciali, e poi dimostrare che le sue minacce tariffarie non sono un bluff.
” La rivalità sino-indo-indiana influenzerà la decisione di Trump sulle sanzioni secondarie anti-russe “, come spiegato nell’analisi precedente, con questa variabile e la politica di triangolazione kissingeriana degli Stati Uniti che determineranno in modo significativo il futuro dei loro colloqui commerciali. Se fallisse, Trump potrebbe non imporre dazi al 100% su Cina e/o India, ma alcuni sarebbero comunque previsti. Ciononostante, con il Giappone, l’UE e probabilmente la “Fortezza America” dalla sua parte, questo “Occidente globale” potrebbe proteggere gli Stati Uniti da alcune delle conseguenze.
La grande importanza strategica della subordinazione dell’UE al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti sta quindi nel porre gli Stati Uniti sulla strada del ripristino della loro egemonia unipolare attraverso accordi commerciali consecutivi, con il probabile obiettivo di puntare alle Americhe prima di affrontare definitivamente l’Asia. Non c’è garanzia che gli Stati Uniti ci riusciranno, e una serie di accordi commerciali sbilanciati con le principali economie ripristinerebbe solo parzialmente l’unipolarismo guidato dagli Stati Uniti, ma le mosse di Trump rappresentano ancora una possibile minaccia esistenziale al multipolarismo.
Il suo obiettivo è quello di subordinare il Brasile a uno stato vassallo, in modo che diventi la componente principale della “Fortezza America” della sua visione del “Global West”.
Nelle ultime settimane, il Brasile è stato sottoposto a forti pressioni da parte di Trump in merito al processo all’ex presidente Jair Bolsonaro, al commercio bilaterale e ai BRICS . Trump ha quindi pubblicato una lettera di sostegno a Bolsonaro, chiedendo la ” fine immediata ” del caso contro di lui per l’accusa di aver organizzato un colpo di stato fallito; ha minacciato dazi del 50% sul Brasile il mese prossimo, nonostante goda di un surplus commerciale con quel paese; e potrebbe aggiungere un altro 10%, esclusivamente sulla base della sua appartenenza ai BRICS.
La dimensione economica di questa nuova campagna di pressione potrebbe persino degenerare in un ulteriore dazio del 100% se il Brasile continuerà a commerciare con la Russia dopo la scadenza di 50 giorni fissata da Trump per un accordo di pace in Ucraina. Come riportato da CBS News a metà luglio, “il Brasile è il principale acquirente di fertilizzanti russi, essenziali per sostenere le sue esportazioni di soia, zucchero e caffè”, quindi non può realisticamente interrompere gli scambi con la Russia. Tutti i dazi saranno tuttavia a discrezione di Trump, che potrebbe quindi abbassarli o addirittura rinunciarvi se si raggiungesse un accordo.
Trump non vuole solo che le accuse contro il suo amico Bolsonaro vengano ritirate, che vengano messe in atto garanzie per facilitare ulteriormente gli scambi commerciali con gli Stati Uniti e impedire il trasbordo di merci provenienti da paesi con tariffe più elevate nel suo mercato, e che il co-fondatore Brasile prenda le distanze dai BRICS. Il suo obiettivo è subordinare il Brasile come stato vassallo, indipendentemente da chi finirà per guidarlo dopo le prossime elezioni presidenziali dell’autunno 2026, in modo che diventi la componente principale della “Fortezza America” della sua visione di “Occidente globale”.
Con “Occidente globale” si intende l’insieme di stati guidati dagli Stati Uniti in America Latina, Europa e Asia-Pacifico, con i relativi progetti geopolitici “Fortezza America”, NATO e AUKUS+ (Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Filippine e Corea del Sud). L’inclusione del Brasile nella “Fortezza America” è fondamentale per il successo di questo progetto, poiché la mancata subordinazione e, soprattutto, il mancato mantenimento di questo status a tempo indeterminato indebolirebbero l’egemonia degli Stati Uniti sul resto dell’America Latina.
Questo perché il Brasile è un polo emergente nell’emergente ordine mondiale multipolare. Questo prestigioso status è il risultato della sua enorme popolazione, della sua economia impressionante e della sua relativa sovranità rispetto alla maggior parte degli altri paesi iberoamericani. Sebbene i cartelli della droga e i loro criminali locali continuino a rappresentare una minaccia costante per la sicurezza, non hanno nemmeno lontanamente il potere militare e politico che hanno in Messico, il che impedisce al Messico di svolgere il ruolo di cui è capace anche il Brasile ed è il motivo per cui gli Stati Uniti armano alcuni di loro .
Il piano degli Stati Uniti per subordinare il Brasile ha subito delle inversioni nel corso degli anni. L’amministrazione Obama ha contribuito a rimuovere i socialisti al potere dopo che erano diventati troppo indipendenti geopoliticamente, ma quella di Biden ha aiutato Lula a tornare al potere dopo che questi aveva abbracciato la visione liberal-globalista dei Democratici mentre era in prigione, come documentato nelle diverse decine di analisi elencate alla fine di questo articolo . L’amministrazione Trump non vuole solo rimuovere ancora una volta i socialisti, ma subordinare ancora di più il Brasile.
IbridoLa guerra è il mezzo per costringere il Brasile a istituzionalizzare i suoi rapporti commerciali grossolanamente squilibrati con gli Stati Uniti, oppure subire dazi fino al 160% per il suo rifiuto, il che avrebbe dovuto orchestrare le prossime elezioni in modo che i socialisti perdessero. Tuttavia, recenti sondaggi danno Lula in vantaggio in tutti gli scenari se si ricandidasse, quindi i brasiliani potrebbero schierarsi patriotticamente a fianco dei socialisti. Se riusciranno a sopportare il dolore abbastanza a lungo, allora, lungi dal diventare la base della “Fortezza America”, il Brasile potrebbe alla fine esserne la rovina.
Preservare i propri interessi nazionali nei confronti di Gaza è considerato una priorità molto più importante.
A fine luglio, dopo le recenti dichiarazioni di Trump sulla Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), si è concluso che Trump avesse secondi fini nel sostenere l’Egitto in questa disputa. Questi sospetti hanno trovato conferma dopo che Arab News ha riportato che “fonti diplomatiche egiziane di alto livello” hanno dichiarato al loro sito gemello che il Cairo ha respinto il prezzo da pagare per un “intervento decisivo (degli Stati Uniti)”. Sostengono che l’Egitto debba sostenere il piano israeliano di ricollocazione di Gaza e forse, alla fine, anche ospitare molti, se non tutti, i cittadini di Gaza.
Finora è stato un rossodal punto di vista degli interessi di sicurezza nazionale dell’Egitto, poiché sospetta che militanti di Hamas affiliati ai Fratelli Musulmani possano infiltrarsi nel Paese sotto la copertura dei rifugiati e da lì in poi mettersi all’opera per rovesciare nuovamente il governo. Ciononostante, è quella che gli Stati Uniti considerano la soluzione più semplice a questa crisi umanitaria, motivo per cui questa richiesta sarebbe stata avanzata all’Egitto in cambio di un “intervento decisivo” nella disputa sul GERD.
Gli Stati Uniti sanno anche che questa è una linea rossa per l’Egitto, come spiegato sopra; pertanto, stanno cercando di costringere l’Egitto a un dilemma sulle sue percepite priorità di sicurezza nazionale. Dopotutto, l’Egitto ha falsamente affermato per anni che il GERD rappresenti presumibilmente una minaccia esistenziale, pur facendo attenzione a non descrivere apertamente la popolazione di Gaza come tale, eppure, a quanto pare, ha appena respinto le condizioni degli Stati Uniti per schierarsi dalla sua parte sull’Etiopia. Le “fonti diplomatiche egiziane di alto livello” di Arab News stanno quindi inavvertitamente screditando la narrazione del loro Paese.
È chiaro che la potenziale accoglienza di militanti di Hamas affiliati ai Fratelli Musulmani che potrebbero infiltrarsi nel Paese sotto la copertura dei rifugiati rappresenta una minaccia esistenziale per l’Egitto molto più grave di quanto i suoi funzionari abbiano mai affermato che GERD rappresentasse, giustificando di conseguenza la loro scelta. A dire il vero, è una scelta saggia da parte loro mantenere la posizione e non invertire la rotta per qualsiasi motivo, poiché ci sono limiti a ciò che gli Stati Uniti possono fare per costringere l’Etiopia a una sorta di accordo con l’Egitto, che ora affronteremo.
Contrariamente a quanto affermato da Trump, GERD non è stato finanziato dagli Stati Uniti, quindi non ha alcun pretesto plausibile per intervenire in questa disputa senza il permesso dell’Etiopia. GERD è già stato costruito, quindi non esiste uno scenario realistico in cui gli Stati Uniti convincano l’Etiopia a sospendere il progetto. Un altro punto è che sanzioni paralizzanti e altre forme di … la pressione bellica , come il sostegno a una potenziale imminente offensiva eritrea-TPLF sostenuta dall’Egitto , potrebbe ritorcersi contro gli alleati degli Stati Uniti, dell’UE e del Golfo, come spiegato qui .
L’Egitto avrebbe potuto quindi scommettere che è meglio preservare i propri interessi di sicurezza nazionale di fronte allo scenario di militanti di Hamas affiliati ai Fratelli Musulmani che si infiltrano nel Paese sotto la copertura dei rifugiati, piuttosto che sacrificare questo come prezzo per un “intervento decisivo” degli Stati Uniti nella disputa sul GERD. Come accennato in precedenza, se l’Egitto mantenesse questa scelta, sarebbe saggia dal suo punto di vista, ma anche vantaggiosa per l’Etiopia, scongiurando lo scenario di pressioni statunitensi richieste dall’Egitto.
In effetti, l’Etiopia potrebbe persino ribaltare le dinamiche a sfavore dell’Egitto in questo momento cruciale se accettasse di ospitare alcuni sfollati di Gaza, come secondo quanto riportato di recente da Axios , l’iniziativa starebbe prendendo in considerazione. In tal caso, gli Stati Uniti potrebbero fare un favore all’Etiopia nei confronti dell’Egitto, dissuadendolo dal sostenere qualsiasi offensiva Eritrea-TPLF. Se ciò dovesse accadere, e resta da vedere ma non può essere escluso, l’Egitto potrebbe quindi pentirsi profondamente di aver chiesto agli Stati Uniti di schierarsi contro l’Etiopia nella disputa sul GERD.
Non sono dovuti a un complotto del tipo “dividi et impera” da parte degli Stati Uniti o di chiunque altro, come alcuni potrebbero ipotizzare.
Giovedì sono scoppiati intensi scontri lungo il confine tra Cambogia e Thailandia, tracciato dai francesi in epoca coloniale, nell’ultima fase di questo conflitto di lunga data . Entrambe le parti si accusano a vicenda di averli iniziati, ma c’è motivo di credere che sia stata la Thailandia a dare inizio alle ostilità. Prima di spiegarne il motivo, è importante screditare preventivamente le speculazioni di alcuni osservatori favorevoli al multipolarismo, che potrebbero presto affermare che dietro questi scontri ci siano gli Stati Uniti, proprio come li accusano di ogni conflitto nel Sud del mondo.
La Cambogia è il principale partner della Cina nell’ASEAN, con legami così stretti che da anni circolano voci secondo cui la Cina starebbe complottando in segreto per istituire una base navale lì, affermazioni che entrambe le parti hanno prevedibilmente smentito. Ciò che la Cina sta facendo, tuttavia, è costruire un canale in Cambogia per alleviare la sua dipendenza dalle importazioni ed esportazioni del fiume Mekong, la cui foce è controllata a intermittenza dal rivale Vietnam. Le implicazioni strategiche di questo megaprogetto sono state analizzate qui all’inizio della primavera.
Per quanto riguarda la Thailandia, pur essendo un ” principale alleato non-NATO “, è anche membro ufficiale dei BRICS+ dopo aver formalizzato i suoi legami con il gruppo all’inizio di quest’anno. Come la Cambogia, il principale partner commerciale della Thailandia è la Cina, e si è parlato occasionalmente della costruzione di un canale attraverso l’istmo di Kra . Anche la ferrovia regionale ad alta velocità che la Cina sta costruendo per Singapore transiterà attraverso la Thailandia . Questi fatti sfatano le speculazioni secondo cui la Thailandia potrebbe ancora una volta fungere da proxy regionale degli Stati Uniti.
L’ultimo conflitto è quindi il risultato organico del lungo conflitto tra Cambogia e Thailandia, che riguarda il controllo di templi storici di importanza culturale lungo il confine conteso, e non un sistema di divisione et impera degli Stati Uniti o di qualsiasi altra terza parte. Detto questo, la causa sopra menzionata non è responsabile dell’ultimo scoppio di violenza, che è probabilmente dovuto al prestigio danneggiato dell’influente esercito thailandese a seguito di un recente scandalo sulle tensioni latenti da maggio in poi.
Il Primo Ministro Paetongtarn Shinawatra è stato sospeso meno di un mese fa dopo la trapelazione della registrazione di una chiamata con l’ex Presidente cambogiano Hun Sen su questa disputa. È ancora molto influente ed era amico di suo padre, l’ex Primo Ministro Thaksin Shinawatra. Alcuni dei suoi commenti sono stati interpretati come un insulto alle forze armate, che sono ancora estremamente influenti nella società thailandese e molto venerate, per non parlare della responsabilità di una dozzina di colpi di Stato, tra cui quello contro Thaksin nel 2006.
Non è quindi azzardato sospettare che l’orgoglioso esercito thailandese, che surclassa quello della Cambogia sotto ogni punto di vista , abbia avviato quella che si aspettava essere una guerra breve ma vittoriosa per ripristinare il proprio prestigio sociale. Dopotutto, dato il suddetto grave divario tra le loro forze armate, è dubbio che la Cambogia possa scatenare una guerra con una Thailandia molto più forte, mentre è molto più plausibile che l’esercito thailandese possa scatenare una guerra breve, che si aspettava di vincere, con una Cambogia molto più debole.
Entrambi sono orgogliosi successori di civiltà ricche e affini, il che spiega il contesto emotivo di questo conflitto, che riguarda il controllo di templi storici di importanza culturale lungo il confine conteso e la cui ultima fase è stata presumibilmente avviata dall’esercito thailandese, come spiegato. Non è ancora chiaro quale sarà l’esito, ma l’ultima ondata di violenza non è stata il risultato di un complotto di terze parti, ma è stata la naturale conseguenza delle dinamiche interne della Thailandia dopo il recente scandalo del Primo Ministro.
La smilitarizzazione e il cambio di regime potrebbero essere all’ordine del giorno.
Gli ultimi scontri tra Cambogia e Thailandia sulla loro decennale disputa di confine, presumibilmente avviati dall’esercito thailandese per ripristinare il prestigio danneggiato in un recente scandalo politico, come spiegato qui , potrebbero ” sfociare in una guerra “, secondo il Primo Ministro ad interim. La Thailandia non riconosce la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 1962 a favore della Cambogia e rifiuta la mediazione di terze parti nell’attuale conflitto, quindi è probabile che i combattimenti continuino finché non verrà raggiunto un obiettivo tangibile.
Questo scenario solleverebbe naturalmente la questione della strategia finale della Thailandia. Ufficialmente si sta solo difendendo da quella che sostiene essere un’aggressione immotivata e dalle incursioni transfrontaliere della Cambogia, ma più a lungo si protrae il conflitto, più è probabile che l’escalation della missione possa modificarne gli obiettivi dichiarati. Dopotutto, la minaccia percepita alla sicurezza rappresentata dalla Cambogia si sta intensificando, quindi gli obiettivi della Thailandia potrebbero evolversi verso la “smilitarizzazione” del suo vicino e forse persino l’attuazione di un cambio di regime per garantirlo.
L’ex Primo Ministro cambogiano Hun Sen, che continua a esercitare la sua influenza come Presidente del Senato e padre dell’attuale Primo Ministro Hun Manet, è stato recentemente dipinto come un fantasma in Thailandia. Si potrebbe quindi presto diffondere la narrativa secondo cui il continuo governo di lui e di suo figlio sul Paese rappresenti una minaccia duratura per la sicurezza della Thailandia, da cui la possibile soluzione proposta di sostituirli con un regime fantoccio che smilitarizzi la Cambogia e ceda i territori contesi.
Hun Sen era già stato demonizzato dall’Occidente, che nel 2019 aveva fortemente insinuato di volerlo rovesciare a costo di far ricadere la Cambogia nella guerra civile; inoltre, sosteneva che avesse stretto un accordo segreto con Pechino per ospitare una base navale cinese. Pertanto, non sarebbe troppo difficile per la Thailandia radunare i governi occidentali attorno a una potenziale campagna per un cambio di regime in Cambogia. In cambio del loro sostegno politico, la Thailandia potrebbe promettere al suo regime fantoccio di allontanare la Cambogia dalla Cina.
Per essere chiari, questa speculazione sulla sua conclusione non significa che la Thailandia abbia avviato l’ultimo conflitto su richiesta dell’Occidente, ma solo che il leader statunitense del blocco potrebbe vedere un’opportunità se gli obiettivi della Thailandia si spostassero verso un cambio di regime nel caso in cui il conflitto degenerasse in guerra. Anche se questo obiettivo diventasse ovvio per la maggior parte degli osservatori, coloro che sono favorevoli al multipolarismo e hanno legami con la Thailandia potrebbero comunque negarlo per paura di incorrere nella sua severa legge sulla lesa maestà , che alcuni ritengono venga abusata per soffocare le critiche ai militari.
Allo stesso modo, a causa dell’economia molto più ampia della Thailandia e della sua posizione geostrategica al centro della subregione del Grande Mekong, Cina e Russia potrebbero essere riluttanti a condannare questa potenziale campagna di cambio di regime, per non parlare del proporre sanzioni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. I loro ecosistemi mediatici globali, che includono influencer indipendenti che sostengono la loro visione del mondo e raramente contraddicono i loro funzionari (anzi, di solito evitano critiche costruttive alle loro politiche), potrebbero cogliere l’occasione per astenersi dalle critiche alla Thailandia.
L’esercito della Thailandia è nettamente superiore a quello della Cambogia sotto tutti gli aspetti, quindi potrebbe facilmente invadere Phnom Penh per deporre Hun Sen e suo figlio, a meno che qualcosa non vada storto o il Vietnam non intervenga (anche se anche lui lo ha fatto ). Problemi con loro). Anche l’opinione pubblica in Thailandia sembra favorire un cambio di regime in Cambogia, ma in ultima analisi spetta ai militari decidere se perseguirlo o meno. Potrebbero pensare che questo sia il momento perfetto per porre fine una volta per tutte alle minacce provenienti dalla Cambogia, quindi potrebbero benissimo spingere in tal senso.
Pagare parte di questo conto in cambio del sostegno ucraino alla sicurezza dei suoi confini è uno dei costi che il Ghana deve pagare nell’ambito del suo coinvolgimento nella nascente coalizione regionale anti-russa che progetta di condurre una guerra ibrida prolungata contro gli alleati di Mosca della Confederazione/Alleanza Saheliana.
Zelensky ha annunciato, dopo una telefonata con la sua controparte ghanese all’inizio di luglio, che “il Ghana è pronto a finanziare la nostra produzione (di droni) e noi siamo pronti ad aiutare i nostri partner a proteggere i loro confini”. Ciò ha colto di sorpresa molti osservatori, dato che il Ghana ha un PIL pro capite che è poco meno della metà di quello dell’Ucraina. Tuttavia, la cosa ha più senso se si considera che l’ Africa occidentale è uno dei fronti della Nuova Guerra Fredda . La Russia sostiene l’ Alleanza / Confederazione del Sahel, mentre Francia, Stati Uniti e Ucraina sostengono i suoi oppositori.
Il sostegno fornito da quest’ultima trilaterale ai separatisti tuareg designati come terroristi in Mali e ai radicali islamici, anch’essi designati come terroristi, in Burkina Faso e in Niger non è finora riuscito a disgregare questo blocco. Ciò non significa che questa sovversione non abbia alcuna possibilità di successo, ma che il continuo supporto alla sicurezza russo rende il tutto molto più difficile del previsto. Come piano di riserva, hanno quindi cercato preventivamente basi regionali per facilitare un prolungato conflitto ibrido.guerra , quindi l’importanza del Ghana.
Già nel gennaio 2024, il Wall Street Journal riportava che “gli Stati Uniti stanno tenendo colloqui preliminari per consentire ai droni da ricognizione americani non armati di utilizzare gli aeroporti in Ghana, Costa d’Avorio e Benin”. Da questi colloqui non è ancora emerso nulla di concreto, ma l’ ultimo aggiornamento di due mesi fa, a maggio, mostra che gli Stati Uniti hanno deciso di concentrare i propri sforzi sulla Costa d’Avorio . Il Ghana è proprio accanto, ed entrambi confinano con l’Alleanza/Confederazione del Sahel, quindi è logico che l’Ucraina coltivi legami con esso.
Tuttavia, dato il ruolo sopra menzionato che l’Ucraina ha svolto nei confronti della Russia in Africa su richiesta degli Stati Uniti, si dovrebbe anche dare per scontato che questo accordo semi-legittimo verrà sfruttato come copertura dall’Occidente per intensificare la sua guerra ibrida contro l’Alleanza/Confederazione del Sahel. La base operativa clandestina dell’Ucraina in Ghana, ipotizzata come imminente, si concentrerà sul Burkina Faso, mentre la base per droni apertamente pianificata dagli Stati Uniti nella vicina Costa d’Avorio dividerà la sua attenzione tra quel paese e il Mali.
Gli Stati Uniti e la Francia ” guidano da dietro le quinte ” fornendo supporto a Costa d’Avorio, Ghana e Ucraina, che promuoveranno i loro interessi comuni nei confronti dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, facendo così il grosso del lavoro e sostenendo gran parte dei costi. Costa d’Avorio e Ghana temono allo stesso modo le ricadute del terrorismo e lo scenario di colpi di Stato militari patriottici di ispirazione russa; l’Ucraina ha un conto in sospeso con la Russia, mentre Stati Uniti e Francia vogliono invertire le tendenze multipolari regionali.
Questa convergenza di interessi spiega perché proprio il Ghana abbia accettato di finanziare parzialmente la produzione di droni ucraini, dato che è uno dei costi che deve sostenere in quanto membro di questa coalizione. Il loro accordo funge da pretesto antiterrorismo per coinvolgere direttamente le forze ucraine, convenzionali e/o non convenzionali (come il GUR), in questa pianificata offensiva di guerra ibrida contro il fronte meridionale dell’Alleanza/Confederazione del Sahel. Burkina Faso, Mali e Niger dovrebbero quindi prepararsi al peggio.
Gli Stati Uniti cercano di esercitare influenza su questa regione che rifornisce gran parte dell’industria delle terre rare della vicina Cina.
I media occidentali hanno pubblicato una serie di articoli per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante ruolo che lo Stato Kachin del Myanmar svolge nell’industria globale dei minerali di terre rare. L’ultima fase della lunga guerra civile del Paese, più complessa di quanto la maggior parte dei resoconti occidentali e non occidentali la facciano apparire, come spiegato qui nel febbraio 2024, ha visto i separatisti regionali prendere il controllo di siti che producono circa la metà delle terre rare pesanti del mondo. Ecco cinque dei suddetti resoconti a riguardo:
In sintesi, l’Esercito per l’Indipendenza Kachin (KIA) sta cercando di espandere il controllo sul suo stato omonimo, il che minaccia le autorità militari al potere con cui è in guerra da decenni. Secondo quanto riferito, la Cina ha chiesto loro di interrompere l’offensiva, altrimenti ridurrà le importazioni delle sue terre rare. Ciò potrebbe a sua volta destabilizzare le catene di approvvigionamento globali se il KIA non ottempera e la Cina porta a termine il suo ultimatum, poiché detiene un quasi-monopolio sulla lavorazione di queste risorse.
È in questo contesto che gli Stati Uniti hanno appena revocato le sanzioni ad alcuni alleati della giunta al potere. Alleviando parte della pressione esercitata su di loro da quando hanno ripreso il potere nel Paese all’inizio del 2021, dopo le contestate elezioni parlamentari di diversi mesi prima, che hanno scatenato l’ultimo round di quella che è di gran lunga la guerra civile più lunga al mondo, gli Stati Uniti sembrano segnalare interesse per un accordo. Ogni pressione potrebbe essere rimossa se il Myanmar si (con)federalizzasse e concedesse agli Stati Uniti influenza sul Kachin.
Il Myanmar potrebbe essere tentato di prendere in considerazione questa possibilità, visto che le sue forze armate sono state in difficoltà negli ultimi due anni. È anche così preoccupato di diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina che ha ampliato in modo significativo i legami con la Russia come mezzo per proteggersi da tale scenario. Un accordo sulle risorse politiche mediato dagli Stati Uniti potrebbe quindi mantenere i generali al potere e indurre il Myanmar a diversificare il suo gioco di equilibrismo con la Cina, facendo sì che gli Stati Uniti completino il ruolo della Russia in questo senso.
La corsa sino-americana per le terre rare, che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha definito parte della “corsa tecnologica” guidata dall’intelligenza artificiale, è una delle massime priorità della politica estera statunitense. Di conseguenza, è più importante per gli Stati Uniti ottenere il controllo su queste risorse o almeno influenzare i fornitori cinesi, come sta cercando di fare attraverso l’accordo di pace recentemente mediato tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda, come spiegato qui , piuttosto che “diffondere la democrazia” in Myanmar.
Questo grande imperativo strategico spiega l’inaspettata revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti di alcuni alleati della giunta al potere, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione da parte dei media occidentali di articoli volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante ruolo svolto dallo Stato Kachin del Myanmar nel settore globale dei minerali di terre rare. Questi resoconti contribuiscono a preparare l’opinione pubblica occidentale a comprendere perché gli Stati Uniti potrebbero presto sacrificare gli obiettivi di “democrazia” della precedente amministrazione in Myanmar, stipulando un accordo politico-finanziario con i generali.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Tutto è iniziato ingannando Trump e facendogli credere che l’Ucraina possiede trilioni di dollari di terre rare.
Graham è il beniamino dell’industria della difesa a cui ha fatto generose donazioni nel corso degli anni, come documentato da Yahoo Finance, The Intercept, e Sputnik, e altri. Forbes ha anche riportato le donazioni che ha ricevuto da oltre una dozzina di miliardari. Il primo gruppo dona a lui perché ha strutture nel suo Stato della Carolina del Sud, mentre il secondo lo fa perché ha investito in quelle aziende. Si sospetta che anche Graham abbia investito in queste società, in quella che è diventata una relazione simbiotica e tossica.
Lui fa il guerrafondaio contro Stati come la Russia per giustificare maggiori spese per la difesa, le aziende della difesa che gli hanno fatto donazioni ottengono più contratti statali, e lui a sua volta trae profitto dall’aumento dei prezzi delle azioni, e così via. Sebbene Trump sia un suo alleato politico, la sua promessa in campagna elettorale di porre fine al conflitto ucraino minacciava di colpire i profitti di Graham se fosse tornato in carica e l’avesse mantenuta, e per questo si è affrettato a fermarlo. Questo spiega perché improvvisamente ha iniziato a parlare dei minerali di terre rare dell’Ucraina nell’estate del 2024.
Prima ha affermato che valgono 10-12 trilioni di dollari, ha ribadito il loro “valore di oltre un trilione di dollari” dopo aver visitato Kiev nell’agosto dello stesso anno, e poi ha dichiarato alla fine di novembre dopo le elezioni che “Donald Trump farà un accordo per riavere i nostri soldi, per arricchirci con i minerali di terre rare”. bne Intellinews e The Telegraph, tra gli altri, hanno dubitato del valore delle terre rare ucraine. Ciononostante, in primavera è stato concordato un accordo modificato che, secondo le previsioni, avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi statunitensi.
Una pace rapida con la Russia senza una guerra per procura o almeno una crisi con la Cina subito dopo avrebbe sollevato interrogativi sul bilancio del Pentagono più grande in assoluto di 1.000 miliardi di dollari che Graham ha sostenuto per volere dei suoi donatori dell’industria della difesa con i quali ha una relazione simbiotica tossica. Favorendo i loro comuni interessi finanziari finanziati dai contribuenti, Graham non solo ha spinto Trump a intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, ma anche a minacciare tariffe fino al 100% contro i partner commerciali della Russia entro 50 giorni.
Entrambe le cose sono un tradimento della sua base, poiché un’escalation potrebbe coinvolgere gli Stati Uniti in un’altra guerra per sempre, come il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito a gennaio, per non parlare del rischio di una Terza Guerra Mondiale a causa di un errore di calcolo, mentre i dazi del 100% sulla Cina potrebbero danneggiare notevolmente i consumatori statunitensi se dovessero durare. A Graham, però, non importa, perché un maggiore conflitto con la Russia e le tensioni con la Cina sono redditizie per lui. Il suo amico intimo John McCain almeno credeva veramente nel suo guerrafondaio, mentre Graham lo fa solo per arricchirsi.
Il Presidente Aliyev, pur continuando a far arrabbiare la Russia per l’Ucraina e la tragedia dell’AZAL, si è trattenuto dall’andare oltre, per cui potrebbe aprirsi la porta a un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se entrambe le parti riusciranno a trovare la volontà politica.
Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha trascorso diverse ore a rispondere alle domande del terzo Shusha Global Media Forum di fine luglio. Il suo Paese è stato recentemente catapultato all’attenzione mondiale a causa delle tensioni politiche con la Russia, che i lettori possono approfondire qui, qui e qui, ed è per questo che vale la pena di richiamare l’attenzione su alcune delle intuizioni che ha condiviso. Di seguito sono riportati i cinque punti di forza più significativi a livello internazionale, che sono rilevanti per la più ampia gamma di lettori:
———-
1. L’Azerbaigian svolge un ruolo chiave nella connettività eurasiatica
Aliyev ha dedicato molto tempo a spiegare l’importanza del ruolo dell’Azerbaigian nel Corridoio di Mezzo tra Cina e Turchia e nel Corridoio di Trasporto Nord-Sud tra Russia e India. L’apertura del Corridoio Zangezur completerà entrambi i megaprogetti snellendo la connettività con la Turchia ma anche con l’Iran e quindi con il Golfo, ripristinando un percorso ferroviario di epoca sovietica da Nakhchivan. Egli prevede di fare leva su queste posizioni per trasformare l’Azerbaigian in un hub diplomatico del supercontinente.
È prevista anche una maggiore connettività energetica. L’Azerbaigian spera di costruire cavi sottomarini per l’energia verde sotto il Caspio per collegarsi all’Asia centrale e attraverso la Georgia e sotto il Mar Nero per collegarsi all’UE attraverso la Romania e l’Ungheria. Vuole anche espandere la capacità di gasdotti verso l’Europa, ma poiché le banche dell’UE non finanziano più progetti di combustibili fossili, ha invitato le istituzioni europee a rivedere le loro politiche. Sostiene di non essere in competizione con la Russia, ma è chiaro che intende sfruttare le sanzioni occidentali contro di essa.
2. La pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità
In base a quanto detto, l’apertura del Corridoio Zangezur è concepita dall’Azerbaigian come il mezzo per potenziare il suo ruolo di connettività fisica in Eurasia, ergo il motivo per cui la pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità per realizzarla rapidamente. Aliyev ha espresso irritazione per il rifiuto dell’Armenia di firmare un accordo di pace, ma ha anche elogiato i progressi compiuti finora. La cosa più importante per lui è che “dobbiamo avere un accesso senza ostacoli e sicuro dall’Azerbaigian all’Azerbaigian”.
In risposta a una domanda sul suo atteggiamento nei confronti della proposta dell’ambasciatore statunitense in Turchia Tom Barrack di affittare dall’Armenia il corridoio Zangezur per 100 anni e di affidarne il controllo a una società americana, Aliyev ha rifiutato di condividere le sue opinioni, sottolineando solo che si tratta di “una questione per la leadership armena”. Tuttavia, ha ripetutamente elogiato il fatto che Trump abbia contribuito a facilitare un accordo di pace con l’Armenia. Questo porta alla prossima considerazione sul ripristino delle relazioni tra Azerbaigian e Stati Uniti.
3. Trump ha invertito la politica di Biden verso l’Azerbaigian
Aliyev ha spiegato che l’amministrazione Biden ha “quasi rovinato” i legami bilaterali a causa della pressione multiforme che Washington ha esercitato su Baku dopo la fine del conflitto del Karabakh. Egli ha attribuito questo fatto all’influenza che i gruppi di pressione pro-armeni hanno ottenuto sul governo, che si è concretizzata soprattutto nel non rilasciare una deroga per la Sezione 907 del Freedom Support Act come hanno fatto i suoi predecessori da Bush Jr. in poi, tagliando così tutti gli aiuti militari. Tuttavia, gli Stati Uniti continuano ad armare l’Armenia.
Un altro modo in cui l’amministrazione Biden ha danneggiato i legami bilaterali è stato quello di applicare due pesi e due misure nei confronti dell’Azerbaigian e dell’Ucraina per quanto riguarda gli “sforzi per ripristinare la [loro] sovranità”. Contribuendo a facilitare un accordo di pace con l’Armenia e rimuovendo la maggior parte delle pressioni sull’Azerbaigian, “siamo tornati a relazioni normali”, ha valutato Aliyev. Di conseguenza, Aliyev “spera che nel prossimo futuro ci saranno importanti pietre miliari che eleveranno le relazioni tra Stati Uniti e Azerbaigian a un livello superiore. Penso che questo sarà assolutamente naturale”.
4. L’Azerbaigian spera di diventare un esempio per l’Ucraina
Altrettanto naturale, secondo lui, è l’esempio che l’Azerbaigian può diventare per l’Ucraina. Quando gli è stato chiesto quale consiglio avrebbe dato all’Ucraina e agli ucraini dopo essere stati ispirati dall’Azerbaigian che ha ripreso il controllo delle sue terre precedentemente perdute, li ha esortati a “non scendere mai a patti con l’occupazione… non arrendersi mai!”. Date le somiglianze superficiali tra il conflitto del Karabakh e quello ucraino, la sua risposta era prevedibile, così come la sua elaborazione della lunga storia del primo.
A questo proposito, ha affermato che i copresidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE hanno cospirato, ciascuno per i propri interessi, per mantenere lo status quo, ma “poi abbiamo deciso che avremmo creato nuove realtà, e poi voi sareste venuti a patti con esse. Ed è quello che è successo”. L’insinuazione è che l’Ucraina dovrebbe anche diffidare delle intenzioni di tutti coloro che sostengono qualcosa di diverso dalla massima vittoria e non smettere mai di pianificare di riprendere con decisione il conflitto alle proprie condizioni se nel caso fosse costretta a congelarlo.
5. Aliyev non ha menzionato le recenti tensioni con la Russia
Queste vistose omissioni possono essere viste come segnali da parte dell’Azerbaigian e della Russia che vorrebbero passare oltre e potrebbero quindi compartimentare la tragedia dell’AZAL anche se Aliyev presentasse un’azione legale internazionale, come ha detto che intende fare se non ottiene ciò che chiede. Dopotutto, avrebbe potuto denunciare la Russia per l’arresto dei suoi co-etnici e/o spingere l’affermazione fasulla che i dipendenti di Sputnik Azerbaijan che sono stati arrestati in seguito sono spie, ma ha scelto di non farlo, il che è importante da notare.
———-
Riflettendo su quanto sopra, Aliyev potrebbe aver inasprito le tensioni con la Russia non solo come parte di un gioco di potere turco-statunitense, ma anche come tentativo di indurre l’Occidente a fare pressione sull’Armenia per ottenere la pace e gli Stati Uniti a convincere l’UE a finanziare l’auspicata espansione del gasdotto dell’Azerbaigian. Il presidente continua a far arrabbiare la Russia sull’Ucraina e sulla tragedia dell’AZAL, ma si è trattenuto dall’andare oltre, per cui la porta potrebbe aprirsi per un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se si riuscirà a raccogliere la volontà politica di entrambe le parti.
Il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, anche se tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine.
L’UE e la NATO hanno recentemente promesso maggiori aiuti all’Ucraina. La prima lo ha fatto a fine maggio, dopo che il Consiglio europeo ha creato lo strumento ” Security Action For Europe ” (SAFE), che fornirà fino a 150 miliardi di euro in prestiti a basso interesse per investimenti nella difesa nei membri dell’Unione e anche in Ucraina , mentre la seconda è arrivata a metà luglio, quando Trump ha annunciato che i membri della NATO hanno accettato di pagare il prezzo intero per le nuove armi statunitensi che trasferiranno all’Ucraina. Queste promesse hanno incoraggiato l’Ucraina a saccheggiare il suo ufficio anticorruzione.
Bloomberg ha condannato la mossa in un tagliente articolo d’opinione, mentre The Economist ha avvertito che “qualcosa di sinistro è all’opera” dopo che Zelensky ha poi firmato una legge, approvata in fretta dalla Rada poco dopo, che subordina l’ufficio anticorruzione e la sua controparte, la procura, al controllo presidenziale. Da allora, sono scoppiate proteste in diverse città ucraine per quest’ultima mossa, che sarebbe stata possibile solo con la tacita approvazione dell’SBU, ma è prematuro concludere che sia in corso una lotta di potere.
In ogni caso, un pretesto legato alla sicurezza è stato sfruttato per giustificare l’intimidazione e la successiva subordinazione delle istituzioni anticorruzione alla presidenza, in vista di ulteriori aiuti promessi dall’Occidente. Se quelle promesse non fossero state fatte, ci sarebbero stati molti meno soldi da rubare, rendendo così meno probabile che l’Ucraina rischiasse una copertura mediatica negativa occidentale facendo ciò che ha appena fatto. Dopotutto, quelle mosse hanno generato più attenzione negativa di qualsiasi accusa delle sue istituzioni anticorruzione contro i funzionari statali.
Tuttavia, i precedenti suggeriscono che l’Occidente non taglierà gli aiuti promessi, nonostante le fondate preoccupazioni che una parte di essi venga rubata, comprese alcune armi che la NATO potrebbe presto inviare. Il Primo Vice Rappresentante della Russia all’ONU, Dmitry Polyanskiy, ha affermato lo scorso ottobre che “dal 15% al 20% di tutti i beni militari ricevuti da Kiev finiranno sul mercato grigio e nero entro le prossime due settimane”. Anche l’Iniziativa Globale contro la Criminalità Organizzata Transnazionale, con sede in Svizzera, ha lanciato l’allarme su questa minaccia a febbraio.
Il motivo per cui gli aiuti occidentali continueranno probabilmente ad affluire all’Ucraina, nonostante quest’ultima abbia sfacciatamente neutralizzato le sue istituzioni anticorruzione, è che quel blocco ha già accettato che una parte di essi verrà rubata come prezzo da pagare per continuare la sua guerra per procura contro la Russia. Per quanto l’opinione pubblica contraria a questa campagna possa talvolta diventare netta nella società, la gente comune non ha praticamente alcuna influenza sulla formulazione della politica estera, i cui decisori ignorano sistematicamente le loro lamentele e preoccupazioni.
Molti di loro riponevano le loro speranze nel disimpegno di Trump dal conflitto, portando probabilmente i partner minori degli Stati Uniti a seguirne l’esempio, dato che avrebbero faticato a sostituire gli aiuti persi, eppure li ha profondamente delusi con il suo nuovo approccio a tre punte verso questa guerra per procura, di cui si può leggere qui . Il suo goffo tentativo di trovare un equilibrio tra un radicale aumento del coinvolgimento americano e l’allontanamento ha convinto Zelensky di aver avuto successo nei suoi sforzi per manipolare Trump e spingerlo a procedere a oltranza .
Il risultato finale è che il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, sebbene tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine. Al massimo, potrebbero rallentare il ritmo dei progressi della Russia sul campo, ma non è previsto che li invertano. La soluzione ideale è che l’Occidente riduca le perdite finanziarie costringendo l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia, ma ciò non accadrà senza la leadership di Trump, che ora è più interessato a un’escalation.
Qualsiasi ruolo, anche logistico, in una guerra sino-americana per Taiwan potrebbe provocare una rappresaglia cinese.
Il Financial Times ha riportato che il Sottosegretario alla Difesa statunitense per la Politica, Elbridge Colby, ha recentemente chiesto ai funzionari della Difesa australiani e giapponesi come risponderebbero i loro Paesi a una guerra per Taiwan. Ha anche chiesto loro di aumentare la spesa per la difesa, dopo che la NATO ha appena accettato di farlo durante il suo ultimo vertice. Colby ha dato credito a questo rapporto twittando di essere “concentrato sull’attuazione dell’agenda del Presidente “America First”, basata sul buon senso, per ripristinare la deterrenza e raggiungere la pace attraverso la forza”.
Questa sequenza dimostra che Trump 2.0 è seriamente intenzionato a “tornare (di nuovo) in Asia (orientale)” per contenere più efficacemente la Cina. Ciò richiede il congelamento del conflitto ucraino e la creazione di una NATO asiatica di fatto, entrambe le opzioni sono tuttavia incerte. Per quanto riguarda la prima, Trump sta venendo trascinato in un “mission creep”, mentre la seconda è ostacolata dalla riluttanza di Australia e Giappone a farsi avanti. Per essere più precisi, apparentemente si aspettavano che gli Stati Uniti facessero tutto il “lavoro pesante”, proprio come si aspettava la NATO fino a poco tempo fa.
Questo spiegherebbe perché non hanno fornito una risposta chiara alla domanda di Colby su come i loro Paesi avrebbero reagito a una guerra per Taiwan. In poche parole, probabilmente non hanno mai pianificato di fare nulla, mettendo così a nudo la superficialità della NATO asiatica di fatto che gli Stati Uniti hanno cercato di creare negli ultimi anni attraverso il formato AUKUS+. Questo si riferisce alla trilaterale AUKUS di Australia, Regno Unito e Stati Uniti, insieme a quelli che possono essere descritti come membri onorari di Giappone, Filippine, Corea del Sud e Taiwan.
Australia e Giappone sono di conseguenza considerati i punti di riferimento di questo blocco informale per il Sud-est asiatico e il Nord-est asiatico, eppure sono evidentemente riluttanti a svolgere i ruoli militari che il loro partner senior, gli Stati Uniti, si aspetta. A quanto pare, ciò che intendevano era almeno un ruolo logistico di supporto nello scenario di una guerra sino-americana, ma i loro rappresentanti, a quanto pare, non lo hanno nemmeno suggerito a Colby. Questo a sua volta rivela che temono ritorsioni da parte della Cina anche se non partecipano al combattimento.
La popolazione giapponese e la conseguente densità economica lo rendono estremamente vulnerabile agli attacchi missilistici cinesi, mentre una guerra non convenzionale potrebbe essere condotta contro l’Australia attraverso sabotaggi e simili. Inoltre, la Cina è il loro principale partner commerciale, il che apre ulteriori possibilità di ritorsione. Allo stesso tempo, tuttavia, nessuno dei due vuole che la Cina prenda il controllo della TSMC di Taiwan (se sopravvivesse anche solo a un conflitto speculativo) e ottenga il monopolio dell’industria globale dei semiconduttori.
Nemmeno gli Stati Uniti lo vogliono, ma il problema è che i due presunti perni della NATO asiatica di fatto non sono disposti ad aumentare la spesa per la difesa né apparentemente ad assistere l’America in una guerra per Taiwan. Questo è inaccettabile dal punto di vista di Trump 2.0, quindi dazi e altre forme di pressione potrebbero essere applicate per costringere Australia e Giappone a spendere almeno di più per le loro forze armate. Il risultato finale, tuttavia, è che accettino di svolgere un qualche tipo di ruolo (logistico o idealmente combattivo) in questo scenario.
Visto che gli Stati Uniti non cederanno sul loro “ritorno in Asia orientale”, probabilmente costringeranno Australia e Giappone a fare le suddette concessioni in un modo o nell’altro. Lo stesso vale per gli altri membri dell’AUKUS+, ovvero Corea del Sud, Filippine e Taiwan, sebbene forse con una spesa per la difesa leggermente inferiore da parte di questi ultimi due. Tutto sommato, ” Gli Stati Uniti stanno radunando alleati in vista di una possibile guerra con la Cina “, come stimato nel maggio 2023, ma è ancora da stabilire se intendano effettivamente scatenare un conflitto su larga scala.
Schierarsi con l’Egitto segnala il sostegno alla prossima guerra per procura contro l’Etiopia, che potrebbe destabilizzare importanti alleati degli Stati Uniti.
Trump ha scandalosamente previsto durante il suo primo mandato che l’Egitto avrebbe bombardato la Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), quindi non sorprende che abbia sollevato la questione tra i due più volte quest’anno. La prima volta è stata durante la sua chiamata con al-Sisi a febbraio, poi ne ha parlato sui social media due volte durante l’estate e infine ne ha parlato di nuovo durante il suo incontro con il segretario generale della NATO Rutte. Ogni volta lo ha descritto come un problema regionale che gli Stati Uniti stanno contribuendo a risolvere per evitare la guerra.
La sua impostazione del problema in questione, in particolare nelle sue ultime dichiarazioni in cui ha dato credito alla screditata posizione dell’Egitto, Il terrore che il completamento del GERD avrebbe interrotto il flusso del Nilo, se la sua costruzione non l’avesse già fatto, solleva dubbi quantomeno sulla sua comprensione di questa controversia. Lo scopo del GERD è contribuire a elettrificare completamente quello che è il secondo Paese più popoloso dell’Africa, con circa 130 milioni di persone e la sua economia in più rapida crescita , non ricattare l’Egitto per ragioni ignote, come ipotizza il Cairo.
Solo il 55% degli etiopi disponeva di elettricità nel 2022, mentre la restante parte risiedeva principalmente nelle aree rurali, soggette a disordini alimentati da forze straniere e persino a insurrezioni terroristiche. L’elettrificazione completa dell’Etiopia è quindi un imperativo economico e di sicurezza, il cui adempimento con successo stabilizza la regione e non solo, riducendo il rischio di massicci flussi di rifugiati e di nuovi santuari terroristici. Purtroppo, l’Egitto aspira da tempo all’egemonia nel Corno d’Africa, e per raggiungere questo obiettivo ha cercato di destabilizzare l’Etiopia.
Ciò ha assunto la forma di sostegno all’Eritrea (sia alla sua precedente causa separatista ribelle che alla sua recente campagna anti-etiope dalla fine del 2022 ), al governo del TPLF trasformatosi in ribelli e poi in governo regionale durante la guerra del Nord.Conflitto del 2020-2022, e in precedenza (e presto di nuovo ?) la Somalia come rappresentante. Il falso allarmismo sul GERD è sempre stato solo un mezzo pubblico per giustificare falsamente le suddette ingerenze, entrambe ancora in atto nel perseguimento di tre obiettivi egemonici interconnessi.
Il primo è “balcanizzare” l’Etiopia lungo linee etno-regionali, che si collega al secondo obiettivo di espandere la sfera d’influenza dell’Egitto sui resti del regime divisi et governati, facilitando così l’obiettivo finale di sfruttare le risorse idrologiche, minerarie e di manodopera presenti nei territori allora ex etiopi. Trump evidentemente non sa che il perseguimento di questi obiettivi da parte dell’Egitto potrebbe destabilizzare i suoi alleati dell’UE e del Golfo, rischiando enormi flussi di rifugiati e portando alla creazione di nuovi santuari terroristici.
Pertanto, affinché la dimensione americana della diplomazia creativa etiope, proposta qui all’inizio di luglio, dia i suoi frutti, è necessario innanzitutto correggere la grave incomprensione di Trump sulla rivalità tra Egitto ed Etiopia e sulla controversia sul GERD al suo interno. Questo obiettivo può essere realisticamente raggiunto attraverso una prossima campagna diplomatica che coinvolga gli Stati Uniti e i suoi due partner sopra menzionati, con interessi più diretti nella stabilità dell’Etiopia, tutti e tre stretti legami con l’Egitto, e che ne discuta apertamente.
Ciò è più urgente che mai dopo che il principale diplomatico etiope ha lanciato l’allarme all’inizio del mese riguardo a un’imminente offensiva eritrea-TPLF che sarebbe stata sostenuta dall’Egitto, dato il contesto regionale. Se la campagna diplomatica proposta non dovesse produrre risultati tangibili, ovvero tutti e tre gli obiettivi, ma soprattutto la costrizione dell’Egitto da parte degli Stati Uniti a riconsiderare questa grave escalation di guerra per procura, allora ciò suggerirebbe che Trump abbia secondi fini nel sostenere l’Egitto e quindi non stia fraintendendo innocentemente questa disputa regionale.
Apparentemente si aspetta che ciò sosterrà gli sforzi del suo successore volti a trasformare la Polonia in una potenza regionale.
Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha recentemente criticato duramente l’Ucraina e l’Occidente, in particolare Germania e Stati Uniti, per aver dato per scontata l’infrastruttura logistica polacca. Ha persino suggerito che Varsavia potrebbe chiudere l’ aeroporto di Rzezsów, attraverso il quale circa il 90% degli aiuti militari esteri dell’Ucraina passa con pretesti infondati a scopo di leva. Sebbene sia improbabile che la Polonia rischi l’ira degli Stati Uniti ricattandola in questo modo, la sua retorica è riuscita a catturare l’attenzione del suo pubblico di riferimento. Ecco le sue parole esatte :
“Credo che sia gli ucraini che i nostri alleati credano semplicemente che l’aeroporto di Rzeszow e le nostre autostrade siano loro, scusate, come se fossero loro. Beh, non sono loro, sono nostri. Se a qualcuno non piace qualcosa, lo chiudiamo e gli diciamo addio. Sì, lo stiamo ristrutturando.
Chiudiamo l’aeroporto di Rzeszow e consegniamo aiuti all’Ucraina via mare, via aria, non so, li lanciamo con il paracadute. Trovate una soluzione se pensate di non aver bisogno di noi.
Credo che ci fossero questioni in cui avremmo potuto chiarire un po’ che non potevamo essere ignorati o aggirati. E non l’abbiamo fatto. Ed è stato un errore. Non si tratta di colloqui con l’Ucraina. Dobbiamo discuterne con i nostri alleati: la Germania, gli americani.
Duda ha poi rivelato che la Polonia non è stata inclusa nei colloqui del vertice NATO di Vilnius del 2023 sull’invio di ulteriori aiuti all’Ucraina, nonostante ciò fosse possibile solo attraverso il territorio del suo Paese. Sembra quindi che abbia molta rabbia repressa da due anni, che sta finalmente esprimendo nelle sue ultime settimane di mandato. Non l’ha fatto prima per evitare di creare problemi ai conservatori allora al potere e poi per evitare di crearsi ulteriori problemi con la nuova coalizione liberal-globalista al potere.
Considerando che la politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra Presidente, Primo Ministro e Ministro degli Esteri, dare troppa importanza a questo aspetto quando i conservatori erano ancora al governo avrebbe potuto esacerbare le spaccature all’interno del governo prima delle elezioni di quell’autunno. Allo stesso modo, dopo che i conservatori furono sostituiti da una coalizione liberal-globalista, ciò avrebbe potuto portare il nuovo Primo Ministro e Ministro degli Esteri ad accusarlo di aver provocato spaccature con gli alleati della Polonia per motivi di politica interna.
Il motivo per cui Duda sta prendendo posizione ora è probabilmente legato alla visione del suo successore, Karol Nawrocki. Il presidente entrante ha vinto di misura promettendo di ostacolare l’agenda dei liberal-globalisti al potere, il che potrebbe portare a elezioni anticipate a seconda della gravità della situazione di stallo che ne deriverebbe. Tutte le questioni relative all’Ucraina stanno diventando sempre più importanti per l’elettorato, che è giunto a credere che la Polonia non abbia ricevuto sufficienti benefici da quel Paese e dall’Occidente per il suo ruolo cruciale in questo conflitto.
Di conseguenza, ci si aspetta che Nawrocki faccia tutto il possibile per garantire che la situazione cambi, e a tal fine l’ultima retorica di Duda sull’aeroporto di Rzeszow giustifica il suo ostacolo ai liberal-globalisti al potere su questo fronte. Nawrocki non ricatterà l’Ucraina e l’Occidente minacciando di chiudere quella struttura, ma potrebbe ricordar loro a gran voce la sua importanza come tattica negoziale per convincere la prima a concedere alla Polonia un ruolo privilegiato nella sua ricostruzione e la seconda a includerla nei colloqui sulla loro prevista conclusione.
Il suo obiettivo è che la Polonia si metta sulla strada della guida dell’Europa centro-orientale una volta terminato il conflitto, cosa che può avvenire solo attraverso i mezzi sopra menzionati, non continuando con la subordinazione agli interessi stranieri del precedente governo conservatore e del liberal-globalista al potere. Duda condivide la visione di Nawrocki, ma non è stato in grado di promuoverla per le ragioni politiche sopra menzionate, per le quali ora prova un senso di colpa, motivo per cui cerca di sostenerlo con la sua retorica come regalo di addio.
Una sconfitta russa sarebbe catastrofica per la sicurezza della Cina, mentre una vittoria russa potrebbe porre fine alla generosa disponibilità energetica che sta aiutando la Cina a mantenere la crescita economica nonostante il rallentamento, per non parlare dell’accelerazione del “ritorno (in) Asia (orientale)” degli Stati Uniti per contenerla più energicamente.
Il South China Morning Post (SCMP) ha citato fonti anonime per riferire che il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi avrebbe detto alla sua controparte europea che la Cina non vuole che la Russia perda in Ucraina, perché l’attenzione degli Stati Uniti potrebbe spostarsi completamente sulla Cina. Le sue presunte dichiarazioni sono state diffuse dai media mainstream come un’ammissione che la Cina non è così neutrale come afferma, proprio come sospettavano loro e i loro rivali dei media alternativi . Entrambi ora credono che la Cina aiuterà la Russia a vincere, ovvero a raggiungere i suoi obiettivi massimi , ma probabilmente non è così.
Supponendo, per amor di discussione, che Wang abbia effettivamente detto ciò che gli è stato attribuito, ciò sarebbe in linea con la valutazione fatta in occasione del primo anniversario del conflitto nel febbraio 2023, secondo cui ” la Cina non vuole che nessuno vinca in Ucraina “. L’SCMP ha incanalato il succo dell’analisi precedente scrivendo che “un’interpretazione della dichiarazione di Wang a Bruxelles è che, sebbene la Cina non abbia chiesto la guerra, il suo prolungamento potrebbe soddisfare le esigenze strategiche di Pechino, purché gli Stati Uniti rimangano impegnati in Ucraina”.
Per spiegare meglio, non solo gli Stati Uniti non sarebbero in grado di “tornare (di nuovo) all’Asia (orientale)” per contenere la Cina in modo più energico, come previsto da Trump, se il conflitto ucraino dovesse protrarsi, ma la continua pressione esercitata sull’economia russa dalle sanzioni occidentali andrebbe a vantaggio dell’economia cinese. La Cina importa già una quantità impressionante di petrolio russo a prezzo scontato, il che contribuisce a mantenere la sua crescita economica nonostante la recessione che sta attraversando, ma questo potrebbe cessare se le sanzioni venissero ridotte.
Inoltre, quanto più la Cina aumenterà il suo ruolo di valvola di sfogo per la Russia dalle pressioni delle sanzioni occidentali (sia in termini di importazioni di energia per contribuire al finanziamento del bilancio russo, sia di esportazioni che sostituiscono i prodotti occidentali perduti), tanto più la Russia diventerà dipendente dalla Cina. La natura sempre più sbilanciata delle loro relazioni economiche potrebbe quindi essere sfruttata per concludere accordi energetici a lungo termine più vantaggiosi possibili per quanto riguarda il Power of Siberia II e altri gasdotti .
Questi risultati potrebbero ripristinare la traiettoria di superpotenza della Cina che è stata deragliata durante i primi sei mesi della crisi speciale.operazione come spiegato qui all’epoca, rafforzando così la sua resilienza complessiva alle pressioni statunitensi e rendendo quindi meno probabile che gli Stati Uniti possano estorcergli una serie di accordi sbilanciati. È per questo motivo che l’inviato speciale di Trump in Russia, Steve Witkoff, starebbe spingendo affinché gli Stati Uniti revochino le sanzioni energetiche alla Russia, al fine di privare la Cina di questi benefici finanziari e strategici.
Il nascenteRusso – USA ” Nuovo La ” distensione ” potrebbe ripristinare la clientela energetica del Cremlino come primo passo attraverso un allentamento graduale delle sanzioni, ampliando così la sua gamma di partner per evitare preventivamente la suddetta dipendenza russa dalla Cina, soprattutto in caso di cooperazione energetica congiunta nell’Artico . L’obiettivo, come spiegato qui all’inizio di gennaio, sarebbe quello di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa a superpotenza a spese degli Stati Uniti.
Nel complesso, una vittoria russa (sia essa totale o parziale tramite compromessi) potrebbe porre fine alla carestia energetica a basso costo che sta aiutando la Cina a mantenere la sua crescita economica nonostante il rallentamento, ergo perché Pechino non invierà aiuti militari o truppe per facilitarla (oltre a temere gravi sanzioni occidentali). Allo stesso modo, lo scenario in cui l’Occidente infliggesse una sconfitta strategica alla Russia sarebbe catastrofico per la sicurezza cinese , ergo un’altra ragione per le suddette importazioni, al fine di aiutare la Russia a mantenere la sua economia di guerra.
L’accondiscendenza o la mancanza di accondiscendenza da parte degli europei giocherà un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.
La dimensione offensiva della nuova strategia a trepunte di Trump L’approccio all’Ucraina prevede la vendita di armi americane alla NATO, che a sua volta le trasferirà all’Ucraina. Ciò è in linea con quanto Trump aveva dichiarato alla NBC diversi giorni prima del suddetto annuncio. Secondo fonti di Reuters , tuttavia, “Trump ha presentato un quadro generale, non un piano dettagliato”, e alcuni dei sei paesi che il segretario generale della NATO Rutte ha menzionato come parteciperanno a questo schema ne sarebbero venuti a conoscenza solo in quel periodo.
Sono poi circolate altre notizie sul rifiuto di Francia , Italia e Repubblica Ceca di partecipare, adducendo vari pretesti: dal loro sostegno di principio all’industria della difesa europea , che avrebbe difficoltà a realizzare il suo potenziale se i paesi dell’UE acquistassero armi statunitensi più costose, a semplici preoccupazioni di bilancio. La conseguente ambiguità sull’accordo di armamenti tra Stati Uniti e NATO per l’Ucraina, annunciato da Trump, solleva interrogativi su cosa stia realmente accadendo. Ci sono tre possibili spiegazioni.
La prima è che ci siano stati innocenti problemi di comunicazione tra gli Stati Uniti, la NATO e i singoli membri del blocco, ma è difficile da credere visto che tutti si sono riuniti per l’ultimo vertice NATO meno di un mese fa. Questo accordo è stato presumibilmente discusso in quel periodo. Contestualizzerebbe anche il loro accordo di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL, soprattutto se gli europei si aspettassero di acquistare armi più costose da trasferire all’Ucraina nell’ambito di questo accordo.
La seconda spiegazione è che non è stato concordato nulla di concreto, almeno con tutti i membri, durante quel vertice. Questo spiegherebbe perché alcuni di loro sarebbero stati colti di sorpresa e altri si sono rifiutati di partecipare. In questo scenario, l’annuncio di Trump avrebbe dovuto spingerli a sottoporsi a questo accordo redditizio per “salvare la faccia”, poiché tutti, tranne Ungheria e Slovacchia (che a loro volta non parteciperanno), hanno costantemente affermato che sosterranno l’Ucraina “finché sarà necessario”.
Infine, l’ultima possibilità è che i resoconti dei media analizzati facciano parte di una campagna di inganni simile a quella che i media israeliani hanno sostenuto che Trump e Bibi abbiano messo in atto prima di bombardare l’Iran. Questa versione dei fatti presuppone che dietro le quinte ci sia molto più accordo tra i membri della NATO di quanto sia stato riportato. Lo scopo di affermare il contrario sarebbe quello di abbassare la guardia russa in vista di quello che potrebbe essere il rapido riarmo dell’Ucraina da parte della NATO con armi americane.
Qualunque sia la spiegazione scelta, maggiore chiarezza arriverà dai resoconti dei media russi, che riveleranno l’esistenza o l’assenza di queste nuove armi sul campo di battaglia prima della scadenza del termine di 50 giorni imposto da Trump. Se in Ucraina affluissero ingenti quantitativi di armi statunitensi, ciò dimostrerebbe che c’erano sufficienti accordi e capacità per sostenere la sua minaccia. In caso contrario, Trump potrebbe incolpare gli europei per aver commesso errori, e in seguito imporre solo alcune sanzioni secondarie, senza più ricorrere all’escalation militare.
Trump ha ripetutamente affermato che gli europei devono farsi avanti, poiché questo conflitto si combatte nel loro continente. Se un numero sufficiente di persone darà priorità ad altri interessi rispetto al sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”, tuttavia, allora Trump probabilmente non permetterà agli Stati Uniti di “guidare dal fronte”, di fare “il lavoro pesante” e quindi di continuare a “scroccare” i propri interessi, poiché ciò tradirebbe il suo progetto di riforma delle relazioni USA-NATO. La conformità, o la mancanza di conformità, degli europei giocherà quindi un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Le sanzioni secondarie da lui minacciate potrebbero ritorcersi contro di lui, danneggiando gravemente gli interessi degli stessi Stati Uniti.
Nell’ordine in cui sono stati menzionati, ogni mossa corrispondente mira a: 1) rafforzare le difese aeree dell’Ucraina al fine di rallentare il ritmo delle continue conquiste terrestri della Russia; 2) aiutare l’Ucraina a riconquistare parte del territorio perduto; e 3) costringere Cina e India a fare pressione sulla Russia affinché raggiunga un cessate il fuoco. I primi due obiettivi sono autoesplicativi, il secondo è irrealistico dato il fallimento della controffensiva ucraina, armata in modo molto più pesante, nell’estate del 2023 , mentre il terzo richiede qualche approfondimento.
Le importazioni su larga scala di petrolio russo a prezzo scontato da parte di Cina e India hanno svolto un ruolo cruciale nel contrastare la pressione delle sanzioni occidentali, contribuendo a stabilizzare il rublo e, di conseguenza, l’economia russa in generale. Sebbene queste importazioni favoriscano anche le loro economie, Trump scommette che quantomeno le ridurranno per evitare le sue minacciate sanzioni secondarie al 100%. Potrebbe fare un’eccezione per europei e turchi, che a loro volta acquistano risorse russe, con il pretesto di armare l’Ucraina.
Concentrandosi sui due maggiori importatori di energia russi, Trump sta cercando di ridurre significativamente le entrate di bilancio che il Cremlino riceve da queste vendite, seminando al contempo ulteriori divisioni all’interno del nucleo RIC dei BRICS e della SCO, aspettandosi almeno in parte che la Cina o l’India aderiscano agli accordi. Prima della scadenza, prevede che i loro leader – che sono amici stretti di Putin da anni – cercheranno di spingerlo a raggiungere il cessate il fuoco auspicato dall’Occidente, anche se non è dato sapere se ci riusciranno.
In ogni caso, Trump è pronto a mettersi in un dilemma interamente creato da lui stesso se uno di loro non ottempera alla sua richiesta di interrompere gli scambi commerciali con la Russia, o se uno o entrambi lo facessero solo in parte. Dovrà rinviare l’imposizione delle sue minacciate sanzioni secondarie del 100% su tutte le loro importazioni, abbassarne il livello o ridurne l’entità in modo che si applichi solo alle loro aziende che continuano a commerciare con la Russia, altrimenti si potrebbero verificare gravi ripercussioni, soprattutto se fosse la Cina a non ottemperare pienamente.
Il suo accordo commerciale preliminare con la Cina, che all’inizio di maggio ha descritto come un ” reset totale ” dei loro rapporti, potrebbe crollare e quindi aumentare i prezzi in generale per gli americani. Per quanto riguarda l’India, anche i negoziati commerciali in corso potrebbero fallire, il che potrebbe creare un’apertura per far progredire il nascente riavvicinamento sino-indo-indiano, la cui esistenza è stata cautamente confermata lunedì dal suo principale diplomatico. Ogni caso di contraccolpo, per non parlare di entrambi contemporaneamente, potrebbe essere molto dannoso per gli interessi americani.
Il tentativo di Trump di trovare la soluzione non è quindi solo goffo, ma potrebbe anche ritorcersi contro di lui, sollevando così la questione del perché abbia accettato di farlo. Sembra che sia stato indotto a credere che Putin avrebbe accettato un cessate il fuoco che non risolvesse le cause profonde del conflitto, legate alla sicurezza, in cambio di un cessate il fuoco incentrato sulle risorse.partnership strategica . Quando Putin ha rifiutato, Trump l’ha presa sul personale e ha pensato che Putin lo stesse prendendo in giro , il che ha portato i suoi consiglieri a manipolarlo per fargli usare questa escalation come vendetta.
Zelensky, i falchi americani anti-russi, Melania e i media mainstream hanno sfruttato, ciascuno a modo suo, la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un accordo di partenariato per il cessate il fuoco.
Molti faticano a dare un senso alla decisione di Trump di trovare un compromesso maldestro tra l’intensificarsi del coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto ucraino e l’allontanamento da esso. L’analisi precedente, linkata, ha concluso che è stato manipolato dai suoi consiglieri, che hanno sfruttato la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un cessate il fuoco che non risolvesse le cause profonde del conflitto, legate alla sicurezza, in cambio di una strategia incentrata sulle risorse.partenariato strategico . Questa osservazione verrà ora approfondita.
Trump ha fatto campagna elettorale promettendo di porre fine al conflitto ucraino “al primo giorno”, promessa che in seguito ha ammesso essere ” esagerata “. Ha affermato che la sua amicizia con Putin e le sue spiccate capacità di negoziare avrebbero facilmente portato a questo risultato. Per raggiungere questo obiettivo, Trump ha cercato di convincere Putin ad addolcire la situazione, incolpando Biden e Zelensky del conflitto, dando credito alle affermazioni della Russia secondo cui le aspirazioni dell’Ucraina alla NATO rappresentavano una minaccia per la sua sicurezza e promettendo che “la Crimea resterà alla Russia” una volta terminato il conflitto.
Per addolcire ulteriormente la sua proposta di un cessate il fuoco incondizionato che avrebbe sostanzialmente congelato il conflitto lungo la Linea di Contatto, Trump ha anche suggerito una partnership strategica con la Russia incentrata sulle risorse. Da parte sua, Putin ha suggerito lo stesso, sebbene con l’intento di incoraggiare Trump a costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste dalla Russia. Alla fine, non si è ottenuto nulla a causa della conseguente situazione di stallo, che Trump a quanto pare ha preso sul personale, rendendosi così suscettibile a manipolazioni.
Dopo la firma dell’accordo minerario tra Stati Uniti e Ucraina in primavera , Zelensky ha iniziato a parlare a gran voce del suo precedente interesse per un cessate il fuoco incondizionato, il che ha indotto Trump a pensare che Putin sia l’unico ostacolo alla pace, a causa delle condizioni per il cessate il fuoco richieste dal leader russo nel giugno 2024. Trump aveva già ipotizzato che Putin lo stesse ” spingendo a farlo “, quindi il cambio di rotta retorico di Zelensky, dalla promessa di combattere fino alla sconfitta strategica della Russia alla richiesta di un cessate il fuoco incondizionato, è stato tempestivo e strategico.
Non è stato solo Zelensky a sussurrare all’orecchio di Trump che Putin lo stava prendendo in giro, ma anche falchi anti-russi come Lindsey Graham e persino sua moglie Melania, che Trump ha rivelato lunedì di voler contestare le sue affermazioni sulle “meravigliose” telefonate con Putin, sottolineando che la Russia stava ancora bombardando l’Ucraina. Parallelamente, i media mainstream hanno affermato che Putin stava ” umiliando ” Trump, il che mirava a sfruttare il suo orgoglio e il desiderio di elogi da parte dei suoi critici per spingerlo a procedere a oltranza.
L’opportunismo mercantile di Trump ha probabilmente messo a tacere ogni dubbio residuo sulla necessità percepita di (goffamente) infilare l’ago della bilancia dopo che la NATO ha accettato di pagare il prezzo intero per le armi americane che avrebbe poi inviato in Ucraina per limitare il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto. Dal suo punto di vista, l’Europa sosterrebbe i costi di un’ulteriore escalation e persino le conseguenze di una spirale incontrollata, rendendo così ovvia la sua nuova strategia a tre punte per il conflitto.
Trump è stato quindi manipolato da Zelensky, dai falchi anti-russi degli Stati Uniti, da Melania e dai media mainstream, ognuno dei quali ha sfruttato a modo suo la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un accordo di cessate il fuoco e partenariato. La NATO ha poi approfittato del suo opportunismo mercantile per accettare di pagare il prezzo pieno per le armi statunitensi che invierà a Kiev. Per quanto deludente per molti, compresi i politici russi, il lato positivo è che Trump è ancora riluttante a intensificare radicalmente il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti.
Il dilemma del prigioniero tra Cina e India, basato sui dazi doganali, potrebbe rivelarsi vantaggioso per la Russia.
Uno dei tre pilastri del nuovo programma di Trump La politica annunciata per il conflitto ucraino prevede l’imposizione di dazi fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiunge un accordo di pace entro 50 giorni. Questa cifra è molto inferiore ai dazi del 500% proposti dal suo alleato, il senatore Lindsey Graham, nel suo disegno di legge ” economic bunker buster “, la cui aliquota, dopo l’annuncio di lunedì, Trump ha dichiarato “in un certo senso insignificante”. Ciononostante, i dazi del 100% sarebbero comunque un problema molto serio, soprattutto se applicati a Cina e India.
Si prevede che questi due saranno i suoi obiettivi principali, poiché sono i maggiori clienti energetici della Russia e tutti e tre formano il nucleo RIC dei BRICS e della SCO, i due gruppi multipolari che Trump vuole smantellare. Anche il capo della NATO Mark Rutte ha previsto che queste sanzioni “si ricadranno su di loro e sul Brasile in modo massiccio”. Altri clienti energetici come l’UE e la Turchia potrebbero essere esentati dalle sue minacce di sanzioni con il pretesto che forniscono aiuti all’Ucraina, come suggerito dall’emendamento proposto al disegno di legge di Graham.
Imporre dazi del 100% contro Cina, India o entrambe potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, rovinando i loro negoziati commerciali e potenzialmente accelerando il nascente riavvicinamento sino-indiano , le cui conseguenze potrebbero essere prezzi più alti per gli americani e complicazioni per il “ritorno in Asia” del loro Paese. Dal punto di vista degli interessi percepiti dagli Stati Uniti in questo contesto, lo scenario peggiore sarebbe quindi che Cina e India sfidassero la minaccia, costringendo gli Stati Uniti a fare marcia indietro o a imporre dazi su entrambe.
Questo scenario non è così improbabile come alcuni scettici potrebbero immaginare. Sebbene la continua rivalità sino-indo-indiana potrebbe portare a un dilemma del prigioniero, in cui entrambi i Paesi acconsentono alla richiesta degli Stati Uniti di ridurre almeno le importazioni di energia dalla Russia, evitando così i dazi del 100% (anche se vengono tariffati a un tasso ridotto come ricompensa), mantenendo in vita il loro accordo commerciale preliminare nel caso della Cina e i negoziati commerciali nel caso dell’India, ed evitando di inimicarsi gli Stati Uniti, potrebbe anche rendere più probabile lo scenario peggiore per gli Stati Uniti. Ecco come.
L’adeguamento danneggerebbe la loro crescita a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, che darebbe un vantaggio al rivale inadempiente. Anche i legami con la Russia potrebbero essere compromessi: la Russia potrebbe stringere un accordo con gli Stati Uniti se la Cina si adeguasse, in modo da evitare la dipendenza da una Cina allora inaffidabile, accelerando così il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti a proprie spese; mentre la Russia potrebbe raddoppiare i legami con la Cina se l’India si adeguasse e ridurre le esportazioni di armi verso di essa in cambio di un maggiore sostegno cinese, dando così alla Cina un vantaggio decisivo nella loro feroce disputa di confine.
Di conseguenza, la continua rivalità sino-indo-indiana potrebbe effettivamente portare ciascuno a sospettare che l’altro non si adeguerà al fine di evitare il rispettivo scenario sopra menzionato, che il rivale potenzialmente inadempiente potrebbe considerare più dannoso per i propri grandi interessi strategici rispetto a una sfida agli Stati Uniti. Potrebbero quindi giungere a condividere la stessa valutazione e quindi non aderire, portando così allo scenario peggiore descritto in precedenza per gli Stati Uniti, che dovrebbe fare marcia indietro o imporre dazi su entrambi.
In questo scenario ottimale, dal punto di vista russo, il Cremlino potrebbe quindi convincere Cina e India ad accelerare il loro riavvicinamento, poiché entrambe si troverebbero in posizioni simili nei confronti degli Stati Uniti, invece di essere divise e governate dal dilemma del prigioniero imposto dai dazi. Resta ovviamente da vedere cosa accadrà, ma come sostenuto in questa analisi, la rivalità sino-indo-indiana influenzerà più di ogni altra cosa la decisione di Trump di imporre sanzioni secondarie anti-russe.
Il Laos consoliderebbe il suo equilibrio geopolitico, mentre la Russia potrebbe sperimentare un nuovo modello di partenariato politico-militare, che potrebbe poi mettere a punto per gli altri partner del Sud del mondo.
L’agenzia di intelligence militare ucraina GUR ha riferito all’inizio di luglio che la Russia vorrebbe che il Laos inviasse genieri a Kursk per supportare le operazioni di sminamento. Nessuna delle due parti ha ancora commentato ufficialmente queste affermazioni al momento della pubblicazione di questa analisi, ma non sarebbe sorprendente se fossero vere. Questo perché il Laos ha una vasta esperienza in questo campo, maturata nei decenni successivi al fatto che gli Stati Uniti, tra il 1964 e il 1973, hanno sganciato su di esso più bombe di tutte quelle sganciate durante l’intera Seconda Guerra Mondiale.
Il Laos dipende anche parzialmente dagli aiuti esteri, la Russia è rimasta tra i suoi principali partner strategici dalle guerre d’Indocina in poi e il Cremlino ha interesse a sperimentare un nuovo modello di partenariato politico-militare per rafforzare i legami con i paesi del Sud del mondo. Nell’ordine in cui sono state menzionate queste ragioni, la prima potrebbe incentivare il Laos ad accogliere la richiesta segnalata se la Russia promettesse maggiori aiuti in cambio, in particolare finanziamenti e armi.
Lo scopo dal punto di vista del Laos sarebbe quello di ridurre la sua parzialedipendenza dai fondi occidentali, ottenendo al contempo esperienza militare moderna e attrezzature più recenti dalla Russia (probabilmente a un prezzo scontato). Per quanto riguarda il secondo motivo, un’espansione completa delle relazioni con la Russia attraverso questi mezzi potrebbe rafforzare l’equilibrio geopolitico del Laos, che si è concentrato principalmente su Cina, Stati Uniti e, in misura minore, sui suoi vicini dell’ASEAN, tra cui spicca il Vietnam, stretto partner russo .
Infine, i suddetti benefici in termini di aiuti e bilanciamento che il Laos potrebbe ricevere in seguito all’accoglimento della richiesta russa di intervento potrebbero essere adattati in modo da risultare appetibili ai numerosi paesi del Sud del mondo, nell’ambito di un nuovo modello di partenariato politico-militare. Per essere più precisi, molti di loro praticano simili azioni di bilanciamento sino-americane a quelle del Laos, da qui l’interesse di coltivare legami più stretti con la Russia per alleviare la pressione e, di conseguenza, garantire loro maggiore flessibilità in politica estera.
Sono sempre alla ricerca di maggiori aiuti finanziari e, sebbene la Russia non possa competere con questi due Paesi in termini di fondi diretti che potrebbe trasferire loro, accordi a lungo termine per l’esportazione di idrocarburi a prezzi scontati (meno rilevanti per il Laos, concentrato sull’idroelettrico ) come contropartita potrebbero essere sufficienti. Allo stesso modo, la Russia vuole riconquistare la quota perduta del mercato globale degli armamenti, e a tal fine un maggior numero di merci (probabilmente a prezzi scontati) potrebbe aiutare questi Paesi a evitare il dilemma a somma zero di dover scegliere tra armi cinesi e statunitensi.
Dal punto di vista della Russia, gli stretti legami strategici che potrebbe coltivare con il Sud del mondo attraverso questo nuovo modello di partenariato politico-militare potrebbero creare l’ottica di un sostegno più significativo per la sua specialeoperazioni in tutto il mondo, aprendo potenzialmente nuove opportunità economiche nel settore reale. Ciò potrebbe concretizzarsi nel fatto che il Cremlino sfrutti queste nuove relazioni per ottenere un maggiore accesso al mercato e posizionarsi come partner prioritario per futuri progetti infrastrutturali (anche su larga scala).
Tuttavia, la Corea del Nord rimarrà sempre il principale partner politico-militare della Russia rispetto a questo modello che potrebbe sperimentare, essendo stata la prima a partecipare e avendo anche inviato truppe per combattere l’Ucraina, cosa che il rapporto del GUR non afferma di chiedere anche al Laos di fare. Finché il Laos e chiunque altro svolgeranno ruoli non bellici solo all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia, probabilmente non dovranno temere sanzioni occidentali, quindi non ci saranno costi reali per la loro conformità.
Gli interessi dell’India, della Russia e forse anche della Cina potrebbero risultarne negativamente compromessi.
A gennaio si era valutato che ” il regime pakistano ha distrutto il proprio Paese e tradito i propri interessi nazionali per niente “, ma tale valutazione è poi cambiata drasticamente a causa della linea inaspettatamente dura dell’amministrazione Trump nei confronti dell’India e dell’abilità con cui il Pakistan ha giocato le sue carte con lui. Per quanto riguarda il primo punto, nonostante gli indofili di alto livello nel suo team, Trump sta cercando di subordinare l’India proprio come Biden prima di lui, attraverso i mezzi e per le ragioni che sono state spiegate qui .
In breve, vuole rallentare l’ascesa dell’India come Grande Potenza in modo da rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, e a tal fine ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni per Chabahar, sta giocando duro con essa sui colloqui commerciali e ha umiliato l’India affermando di aver mediato la pace con il Pakistan. Questi sorprendenti sviluppi consecutivi suggeriscono fortemente che egli preveda una riorganizzazione della geopolitica dell’Asia meridionale, come spiegato qui , che andrebbe a vantaggio del Pakistan a spese dell’India.
Quest’ultimo punto porta al ruolo del Pakistan nei piani di Trump. Dovrà raggiungere un accordo con il Paese se intende seriamente riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, come ha dichiarato in precedenza di voler fare. Il suo incontro senza precedenti con il feldmaresciallo Asim Munir il mese scorso, la prima volta che un presidente degli Stati Uniti ha ospitato in esclusiva il capo militare pakistano, suggerisce che gli Stati Uniti continueranno a ignorare le questioni relative ai diritti umani e alla democrazia in Pakistan, mentre lavorano per raggiungere un’intesa sul loro presunto programma di missili balistici intercontinentali .
Queste concessioni potrebbero essere in cambio dell’accesso militare e/o economico all’Afghanistan. Altre ricompense potrebbero includere accordi preferenziali su minerali critici e criptovalute, simili a quelli di cui ha parlato il Financial Times nel suo articolo su come il Pakistan stia corteggiando Trump. Inoltre, il Pakistan sta cercando di raggiungere un accordo petrolifero con gli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo ad abbandonare tali colloqui e persino altri accordi con la Russia , qualora avesse successo. Queste “carote” vengono offerte mentre la regione più ampia sta attraversando cambiamenti significativi.
Il ripristino dell’influenza statunitense sul Pakistan potrebbe quindi portare quest’ultimo a controllare l’accesso della Russia al Paese tramite il PAKAFUZ per conto del primo, qualora l’NSTC diventasse totalmente insostenibile. Inoltre, se i rapporti afghano-pakistani migliorassero, l’influenza congiunta tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe estendersi in Asia centrale attraverso quel Paese, integrando l’ espansione dell’influenza turca attraverso l’Azerbaigian e contenendo al massimo la Russia sul suo fronte meridionale. In tal caso, il Pakistan soppianterebbe potenzialmente l’India come principale partner regionale degli Stati Uniti.
Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a fare nuovamente leva sul “principale alleato non NATO” Pakistan come mezzo per costringere l’India a concessioni o per contenerla se Delhi non cede. Se il ” reset totale ” autoproclamato da Trump con la Cina dovesse funzionare, allora questi tre potrebbero coordinare la suddetta campagna di pressione, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto dagli Stati Uniti a prendere le distanze dalla Cina in caso di fallimento. In ogni caso, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata, da qui la necessità di monitorarlo.
Gli interessi dell’India, della Russia e forse anche della Cina potrebbero risultarne negativamente compromessi.
A gennaio si era valutato che ” il regime pakistano ha distrutto il proprio Paese e tradito i propri interessi nazionali per niente “, ma tale valutazione è poi cambiata drasticamente a causa della linea inaspettatamente dura dell’amministrazione Trump nei confronti dell’India e dell’abilità con cui il Pakistan ha giocato le sue carte con lui. Per quanto riguarda il primo punto, nonostante gli indofili di alto livello nel suo team, Trump sta cercando di subordinare l’India proprio come Biden prima di lui, attraverso i mezzi e per le ragioni che sono state spiegate qui .
In breve, vuole rallentare l’ascesa dell’India come Grande Potenza in modo da rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, e a tal fine ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni per Chabahar, sta giocando duro con essa sui colloqui commerciali e ha umiliato l’India affermando di aver mediato la pace con il Pakistan. Questi sorprendenti sviluppi consecutivi suggeriscono fortemente che egli preveda una riorganizzazione della geopolitica dell’Asia meridionale, come spiegato qui , che andrebbe a vantaggio del Pakistan a spese dell’India.
Quest’ultimo punto porta al ruolo del Pakistan nei piani di Trump. Dovrà raggiungere un accordo con il Paese se intende seriamente riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, come ha dichiarato in precedenza di voler fare. Il suo incontro senza precedenti con il feldmaresciallo Asim Munir il mese scorso, la prima volta che un presidente degli Stati Uniti ha ospitato in esclusiva il capo militare pakistano, suggerisce che gli Stati Uniti continueranno a ignorare le questioni relative ai diritti umani e alla democrazia in Pakistan, mentre lavorano per raggiungere un’intesa sul loro presunto programma di missili balistici intercontinentali .
Queste concessioni potrebbero essere in cambio dell’accesso militare e/o economico all’Afghanistan. Altre ricompense potrebbero includere accordi preferenziali su minerali critici e criptovalute, simili a quelli di cui ha parlato il Financial Times nel suo articolo su come il Pakistan stia corteggiando Trump. Inoltre, il Pakistan sta cercando di raggiungere un accordo petrolifero con gli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo ad abbandonare tali colloqui e persino altri accordi con la Russia , qualora avesse successo. Queste “carote” vengono offerte mentre la regione più ampia sta attraversando cambiamenti significativi.
Il ripristino dell’influenza statunitense sul Pakistan potrebbe quindi portare quest’ultimo a controllare l’accesso della Russia al Paese tramite il PAKAFUZ per conto del primo, qualora l’NSTC diventasse totalmente insostenibile. Inoltre, se i rapporti afghano-pakistani migliorassero, l’influenza congiunta tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe estendersi in Asia centrale attraverso quel Paese, integrando l’ espansione dell’influenza turca attraverso l’Azerbaigian e contenendo al massimo la Russia sul suo fronte meridionale. In tal caso, il Pakistan soppianterebbe potenzialmente l’India come principale partner regionale degli Stati Uniti.
Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a fare nuovamente leva sul “principale alleato non NATO” Pakistan come mezzo per costringere l’India a concessioni o per contenerla se Delhi non cede. Se il ” reset totale ” autoproclamato da Trump con la Cina dovesse funzionare, allora questi tre potrebbero coordinare la suddetta campagna di pressione, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto dagli Stati Uniti a prendere le distanze dalla Cina in caso di fallimento. In ogni caso, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata, da qui la necessità di monitorarlo.
Ciò potrebbe aumentare le possibilità di una svolta da qualche parte lungo il fronte, contribuire a spostare in modo decisivo l’opinione pubblica interna contro il conflitto e quindi rendere più facile per le forze dello “stato profondo” cospirare contro Zelensky.
È quindi logico che la Russia prenda finalmente di mira la logistica militare ucraina, in particolare i suoi centri di leva, con l’obiettivo di impedire a Kiev di rimpinguare le perdite in prima linea e aumentare di conseguenza le possibilità di una svolta decisiva da qualche parte lungo il fronte. La Russia non distruggerà comunque i ponti ucraini sul Dnepr, forse per le ragioni ipotizzate qui lo scorso anno, ma colpire i suoi centri di leva è meglio di niente e potrebbe anche conferire alla Russia un vantaggio in termini di soft power.
Come ha riconosciuto il Financial Times nel suo articolo, questi centri di leva sono incredibilmente impopolari tra la popolazione, quindi ne consegue che la loro distruzione da parte della Russia potrebbe far tirare un sospiro di sollievo agli ucraini comuni e forse renderli più propensi a una soluzione politica a questo conflitto di lunga data. Chi era già antirusso o lo è diventato nel corso delle ostilità potrebbe non cambiare le proprie opinioni politiche, ma ciò che è importante è che non si oppongano a concessioni alla Russia.
Certo, il motivo principale per cui Zelensky non vuole accogliere nessuna delle richieste di pace di Putin è perché ciò potrebbe innescare eventi rapidi che lo estrometterebbero dal potere, ma anche l’opinione pubblica gioca un ruolo nel giustificare falsamente questa posizione egoistica alla popolazione. L’organizzazione indipendente di proteste su larga scala è praticamente impossibile in Ucraina al giorno d’oggi a causa del predominio interno dell’SBU, ma cambiamenti decisivi nell’opinione pubblica potrebbero innescare una lotta di potere.
Quelle istituzioni e/o altre potrebbero potenzialmente vedere in questo scenario l’opportunità di consentire proteste controllate allo scopo di fare pressione su Zelensky “dal basso” affinché faccia ciò che è necessario per porre fine al conflitto, il che potrebbe poi legittimare la pressione esercitata su di lui anche dalle loro istituzioni. L’obiettivo sarebbe quello di rimuoverlo dal potere, anche solo attraverso le nuove elezioni che ha promesso di indire a breve dopo la fine del conflitto, e quindi potenzialmente trarre profitto da lucrosi contratti di ricostruzione.
Per quanto avvincente possa sembrare questa sequenza, non può essere data per scontata, ma rimane la possibilità che la Russia possa almeno ottenere un vantaggio in termini di soft power se continua a colpire questi centri di leva. Gli ucraini più comuni probabilmente lo apprezzeranno, dato che non vogliono morire per Zelensky. Persino JD Vance riconosce questa realtà, come dimostrato dal fatto che a fine febbraio, durante il suo scontro con Zelensky alla Casa Bianca, ha parlato al mondo della politica di coscrizione forzata dell’Ucraina e dei problemi di reclutamento.
È quindi una mossa intelligente da parte della Russia iniziare finalmente a colpire i centri di leva ucraini, poiché ciò potrebbe aumentare le possibilità di una svolta sul fronte, contribuire a spostare in modo decisivo l’opinione pubblica interna contro il conflitto e quindi facilitare la cospirazione contro Zelensky da parte delle forze dello “stato profondo”. La Russia non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare continuando e possibilmente espandendo questi attacchi, poiché colpiscono Zelensky dove fa più male, in più di un modo.
Ciò che più gli sta a cuore a livello personale è mantenere il potere impedendo il crollo del suo governo, ma se ciò fosse inevitabile, allora vorrebbe almeno tenere i conservatori fuori dal potere in caso di elezioni anticipate.
Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha inviato diverse migliaia di soldati ai confini del suo Paese con Germania e Lituania per contribuire alla difesa contro l’immigrazione clandestina e coadiuvare i controlli recentemente reintrodotti lungo queste due frontiere. Il pretesto era il rimpatrio da parte della Germania di alcuni immigrati clandestini in Polonia e di altri che avevano attraversato il Paese dalla Lituania dopo essere entrati nell’UE dalla Bielorussia. Il primo motivo ha persino spinto la creazione di pattuglie cittadine composte da persone interessate da questa mossa.
La vera ragione, tuttavia, è legata alla vittoria risicata del presidente eletto Karol Nawrocki il 1° giugno, che impedirà a Tusk e alla sua coalizione liberal-globalista al governo di attuare il loro programma. Il presidente uscente Andrzej Duda è alleato con l’opposizione conservatrice e, di conseguenza, ha posto il veto su alcune delle proposte di legge più radicali del parlamento, che non sono state in grado di respingere per mancanza della maggioranza dei due terzi richiesta. Anche Nawrocki è alleato con loro e ci si aspetta quindi che faccia lo stesso.
Le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027 potrebbero quindi portare i conservatori al potere in coalizione con il partito populista-nazionalista della Confederazione. Anzi, questo potrebbe accadere anche prima, se la coalizione liberal-globalista al governo di Tusk dovesse crollare molto prima delle prossime elezioni a causa della crescente rabbia pubblica per la persistente situazione di stallo. Non si tratta di speculazioni infondate, ma di un recente incontro di mezzanotte tra il presidente del parlamento e il leader dell’opposizione conservatrice.
TVP World, un’emittente pubblica, ha pubblicato un’analisi di Stuart Dowell su ” Come un incontro di mezzanotte ha rivelato le fratture all’interno della fragile coalizione di governo polacca “, in cui si afferma che l’incontro sospetto di Szymon Holownia con Jaroslaw Kaczynski potrebbe aver discusso del suo ruolo in un “governo tecnico”. Si tratta di uno scenario plausibile, poiché la defezione di Holownia, sostenitore di “Polonia 2050”, dalla coalizione liberal-globalista al potere costringerebbe a elezioni anticipate e l’opposizione potrebbe premiarlo di conseguenza.
A parte le speculazioni sul futuro del governo di Tusk, che potrebbero durare fino all’autunno del 2027, è chiaro che la sua decisione di inviare diverse migliaia di soldati per assistere con i controlli di frontiera appena reintrodotti mira a conquistare il favore dei cosiddetti elettori “moderati” indecisi in vista delle prossime elezioni. Non si sarebbe sentito in dovere di farlo se Nawrocki avesse perso e il suo alleato, il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski, fosse stato il prossimo presidente eletto. Tusk probabilmente non avrebbe fatto nulla in quello scenario.
Inizialmente, la sua coalizione liberal-globalista al potere non si opponeva all’immigrazione illegale allo stesso livello del precedente governo conservatore, ma la crescente rabbia dell’opinione pubblica li spinse in quella direzione, in vista delle imminenti elezioni presidenziali. Lo stesso vale per la loro politica inflessibile nei confronti dell’Ucraina. Tusk non prevedeva di attuare nessuna delle due misure al suo ritorno alla carica di Primo Ministro alla fine del 2023, ma alla fine lo fece per aiutare Trzaskowski a vincere la presidenza e prevenire così una situazione di stallo.
È quindi effettivamente vero che l’elezione di Nawrocki ha spinto Tusk a giocare duro con i vicini della Polonia sull’immigrazione illegale, anche a costo di incorrere nell’ira dell’UE mettendo a repentaglio Schengen . Ciò che conta di più per lui personalmente è mantenere il potere impedendo il crollo del suo governo, ma se ciò è inevitabile, allora vuole quantomeno tenere i conservatori fuori dal potere in caso di elezioni anticipate. Questi calcoli mostrano quanto stia diventando politicamente disperato.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il loro raffinato modello di guerra ibrida comporterà sforzi per vincere la “corsa tecnologica”, una nuova divisione del lavoro occidentale per contenere la Russia in Europa e guerre informative anti-russe generate dall’intelligenza artificiale.
La ricchezza di risorse naturali della Russia e il suo nuovo ruolo nell’accelerazione dei processi multipolari incentivano l’Occidente a continuare la sua strategia ibrida.Guerra alla Russia anche in caso di pace in Ucraina. La fazione neoconservatrice degli Stati Uniti e i liberal-globalisti dell’UE (essenzialmente la stessa cosa a questo punto) continuano a percepire la Russia come un rivale duraturo da contenere e idealmente smembrare . Ecco perché ci si aspetta che perfezionino la loro guerra ibrida in corso contro la Russia nel prossimo futuro attraverso i seguenti tre mezzi.
Il primo riguarda i loro sforzi per vincere la “corsa tecnologica”, in particolare in termini di intelligenza artificiale e Internet delle cose, che prevedono consentiranno loro di guidare la ” Quarta Rivoluzione Industriale ” (4IR). Il conseguente vantaggio economico e militare che prevedono dovrebbe “lasciare la Russia nella polvere”, a loro avviso. Credono che alla fine seguirà instabilità economica e poi politica in Russia. Ciò potrebbe assumere la forma di Rivoluzioni Colorate , rinnovate insurrezioni terroristiche e/o incontrollabili lotte intestine all’élite.
Il secondo aspetto riguarda la divisione del lavoro dell’Occidente nel contenere la Russia. Gli Stati Uniti ” legheranno da dietro le quinte ” fornendo supporto di back-end ai loro partner europei minori, dando priorità al contenimento della Cina. Nel frattempo, il Regno Unito vuole una sfera di influenza nell’Artico -Baltico , la Germania solo nel Baltico , la Polonia nell’Europa centrale e orientale e la Francia in Romania-Moldavia . Il piano “ReArm Europe” da 800 miliardi di euro dell’UE , che probabilmente porterà a tagli alla spesa sociale, viene spacciato per una “difesa della democrazia”.
Infine, l’ultimo elemento della raffinata Guerra Ibrida dell’Occidente contro la Russia si concentrerà su guerre informative anti-russe generate dall’IA, sia per demoralizzare i russi che per risollevare il morale degli occidentali. Scriveranno interi articoli, controlleranno bot più realistici sui social media, creeranno video realistici e, infine, si spacceranno da esperti di politica e gente comune. Anni di furti segreti di dati dai media mainstream, dai media alternativi , dai social media (comprese le piattaforme non occidentali) e da YouTube renderanno questi falsi molto convincenti.
I piani dell’Occidente potrebbero anche ritorcersi contro di loro. L’opinione pubblica europea potrebbe abbracciare i nazionalisti populisti che promettono di ripristinare i livelli di spesa sociale tagliando le spese militari recentemente pianificate. Anche se venissero tenuti fuori dal potere attraverso macchinazioni simili a quelle rumene , ciò andrebbe a scapito di un ulteriore screditamento del mito della “democrazia occidentale”, il che potrebbe alimentare una crisi di fiducia pubblica ancora più grave. Come minimo, il tenore di vita ristagnerebbe o addirittura peggiorerebbe, e l’Europa potrebbe quindi essere quella “lasciata indietro”.
La raffinata guerra ibrida dell’Occidente contro la Russia, che si prevede seguirà la pace in Ucraina, a prescindere da quando questa arriverà e dalle sue condizioni, è inevitabile a causa del profondo radicamento di neoconservatori e liberal-globalisti nel suo ecosistema decisionale. Anche nello scenario migliore, in cui Trump costringesse Zelensky alle concessioni richieste da Putin e poi Russia e Stati Uniti accettassero un accordo incentrato sulle risorse.strategicoLa partnership non può evitarlo. La Russia è pronta, però, quindi tutto questo sarà vano.
Una diplomazia etiope creativa potrebbe dissuadere un’offensiva eritrea-TPLF sostenuta dall’EgittoAndrew Korybko 9 luglioLEGGI IN APPIniziative economico-diplomatiche con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita potrebbero essere abbinate a una proposta di accordo economico-sicuro di tipo congolese con gli Stati Uniti per indurre i tre patroni dell’Egitto a fermarlo prima che sia troppo tardi. Il Ministro degli Esteri etiope ha messo in guardia il suo omologo statunitense da un’imminente offensiva eritrea-TPLF che, dato il contesto regionale, sarebbe sostenuta dall’aspirante egemone Egitto. L’Eritrea si è ora alleata con una fazione hardline dei suoi ex nemici del TPLF per perseguire il grande obiettivo strategico del loro comune patrono egiziano di “balcanizzare” l’Etiopia. Questi sviluppi seguono il ravvicinamento a sorpresa dell’Etiopia con la Somalia, che ha disinnescato lo scenario di conflitto regionale fino ad allora più probabile (almeno per ora).E’ imperativo che questa offensiva venga scongiurata. L’Etiopia, con circa 130 milioni di abitanti, è il secondo Paese più popoloso dell’Africa e la sua economia in più rapida crescita. È anche uno dei principali partner BRI della Cina nel continente, sebbene si allinei tra Russia, Stati Uniti (con cui collabora contro i terroristi somali), India, Golfo, UE e Turchia. Un conflitto su larga scala potrebbe quindi portare a vittime di massa, a flussi di profughi senza precedenti verso l’Europa e il Golfo e a un califfato terroristico regionale.Una diplomazia etiope creativa potrebbe essere la chiave per garantire la pace regionale. L’Egitto dipende dai finanziamenti degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita, che potrebbero quindi svolgere un ruolo di deterrenza nei confronti dei suoi piani di guerra per procura. Affinché ciò avvenga, è necessario che essi ottengano maggiori partecipazioni nella stabilità dell’Etiopia, ergo perché nuove opportunità di investimento dovrebbero essere proposte senza indugio. Se si riuscisse a ottenere, i patroni finanziari dell’Egitto potrebbero tirare le fila per dissuadere il loro partner minore dal mettere in pericolo i loro nuovi progetti regionali attraverso l’Eritrea-TPLF.Oltre alla suddetta iniziativa economico-diplomatica, l’Etiopia farebbe bene a prendere in considerazione un accordo di sicurezza economica simile al congolese con gli Stati Uniti. Questo potrebbe assumere la forma di concedere alle aziende statunitensi un accesso privilegiato alla sua industria mineraria, in gran parte non sfruttata, in cambio di garanzie contro le aggressioni dell’Eritrea-TPLF sostenute dall’Egitto e di assistenza nella risoluzione della loro lunga disputa di confine. L’attenzione di Trump potrebbe essere attirata dall’aspetto minerario e dalla sua ossessione di vincere il Premio Nobel per la Pace.Come l’Egitto dipende finanziariamente dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Arabia Saudita, così anche le sue forze armate dipendono dagli aiuti degli Stati Uniti, per cui ognuno potrebbe scoraggiare il Cairo a modo suo o forse in coordinamento. Il punto è che l’ultimo piano egemonico dell’Egitto, che è la continuazione del suo obiettivo di lunga data di soggiogare e poi “balcanizzare” il nucleo etiope del Corno d’Africa, potrebbe essere ostacolato dall’influenza dei suoi patroni. Maggiore è la loro partecipazione all’Etiopia, maggiore potrebbe essere la loro volontà di dissuadere il loro partner junior.Le piste parallele emiratino-saudite e statunitensi si completano a vicenda. I primi due sono affiliati ai BRICS (gli Emirati Arabi Uniti ne sono membri formali come Etiopia ed Egitto, mentre lo status ufficiale dei secondi è ambiguo), quindi potrebbe formarsi un “mini-laterale” tra tutti loro all’interno di questo gruppo per prevenire i conflitti intra-BRICS. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, Trump è paranoico sul fatto che i BRICS stiano cospirando per rovesciare il dollaro, quindi la proposta prospettata dall’Etiopia di un accordo di sicurezza economica simile a quello congolese potrebbe rassicurarlo sulle sue intenzioni e ridurre le pressioni statunitensi.Nel complesso, questa diplomazia etiope creativa potrebbe dissuadere un’offensiva eritrea-TPLF sostenuta dall’Egitto, ma solo se i patroni del Cairo terranno a freno il loro partner minore disonesto. Un conflitto su larga scala potrebbe destabilizzare ulteriormente la regione del Golfo di Aden-Mar Rosso, catalizzare flussi di rifugiati senza precedenti verso l’Europa e il Golfo e creare un’apertura strategica da sfruttare per i terroristi somali. Si spera che gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti si rendano conto che è meglio fermare l’Egitto ora che affrontare le conseguenze dei suoi piani in seguito.Aggiornamento a pagamento
Trump vuole riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan; ci sono nuove preoccupazioni sulla fattibilità del corridoio di trasporto Nord-Sud dopo la recente guerra tra Iran e Israele; e la Turchia sta tentando una mossa di forza per espandere la propria influenza nell’Asia centrale.
La Russia è diventata il primo Paese a riconoscere formalmente i Talebani come governo legittimo dell’Afghanistan all’inizio di questo mese. Questo sviluppo arriva in un momento cruciale per la regione: Trump vuole riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan; ci sono nuove preoccupazioni sulla fattibilità del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) dopo la recente guerra tra Iran e Israele ; e la Turchia sta facendo una mossa di potere per espandere la propria influenza in Asia centrale. Ecco tre briefing di approfondimento:
Di conseguenza, le conseguenze dirette di questo ultimo sviluppo mirano a: rafforzare la resilienza dei talebani alle pressioni americane affinché ospitino nuovamente le forze statunitensi; assistere nella costruzione del tratto di Kabul della ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ) e/o tentare di prenderne il controllo; e fare maggiore affidamento sul PAKAFUZ come complemento o addirittura alternativa all’NSTC con il vantaggio tangenziale di espandere naturalmente l’influenza economica nell’Asia centrale in modo da controbilanciare delicatamente quella della Turchia.
È qui che entrano in gioco i fattori economici di questa decisione diplomatica, come spiegato di seguito:
In sostanza, l’espansione dell’influenza economica russa in Afghanistan, il cui prerequisito è il riconoscimento formale dei Talebani come governo legittimo del Paese, consentirà a Mosca di aprire la strada alla connettività energetica e del settore reale con il promettente mercato emergente del Pakistan attraverso l’Asia centrale. Perché ciò accada, tuttavia, le tensioni afghano-pakistane devono prima attenuarsi e le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan verso la regione devono essere neutralizzate o quantomeno contenute. Ecco alcuni briefing a riguardo:
Nel complesso, le opportunità economiche, di sicurezza, diplomatiche e, in ultima analisi, strategiche sbloccate dal riconoscimento formale dei Talebani da parte della Russia potenzieranno la sua influenza nella regione più ampia, cosa che non avrebbe potuto avvenire in un momento migliore, viste le preoccupazioni sulla fattibilità del NSTC e le imminenti incursioni turco-americane. La tempistica di questo sviluppo è casuale, ma giunge comunque in un momento cruciale per la regione più ampia, rafforzando così il ruolo di stakeholder della Russia e aumentando la sua capacità di influenzare gli eventi.
La Cina avrebbe dovuto includere una condanna di Pahalgam nella bozza di dichiarazione congiunta dei ministri della Difesa della SCO durante l’ultima riunione del gruppo che ha presieduto, dal momento che non si sarebbe realisticamente opposta a questa prevedibile inclusione nell’imminente Dichiarazione di Rio dei BRICS.
La Dichiarazione di Rio che ha seguito l’ultimo vertice BRICS nella città costiera brasiliana ha visto tutti i membri, compresa la Cina, condannare l’attacco terroristico di Pahalgam di fine aprile al paragrafo 34: “Condanniamo con la massima fermezza l’attacco terroristico in Jammu e Kashmir del 22 aprile 2025”. Ciò è in netto contrasto con la bozza di dichiarazione congiunta dei ministri della Difesa della SCO di fine giugno, che non conteneva alcuna condanna di quell’attacco, motivo per cui il ministro della Difesa indiano si è rifiutato di firmarla. Quello scandalo è stato analizzato qui all’epoca.
Si valutò che si trattava di una provocazione deliberata da parte della presidenza cinese di quest’anno. Il triplice scopo era quello di fare un favore all’alleato pakistano, di creare un’ottica che desse falso credito alla percezione che l’India fosse l'”anello debole” della SCO e di rafforzare così l’influenza della fazione russa favorevole alla politica BRI. La Cina è stata in grado di ottenere questo risultato grazie alla sua presidenza che le ha conferito un’influenza supplementare sui lavori del gruppo. Non è stata concordata alcuna dichiarazione congiunta perché la Cina si è rifiutata di modificare il testo per soddisfare l’India.
La Cina, ironia della sorte, durante l’ultimo vertice BRICS si è trovata nella stessa posizione di quello in cui aveva appena messo l’India, con la differenza che questa volta Pechino ha deciso di condannare Pahalgam per evitare che un fondatore dei BRICS potesse silurare la dichiarazione di quest’anno. Il Presidente brasiliano Lula da Silva ha appena ospitato il Primo Ministro indiano Narendra Modi per una visita di Stato, che è stata analizzata qui come parte del suo nuovo atto di bilanciamento, quindi non aveva intenzione di mancargli di rispetto non includendo Pahalgam nella dichiarazione.
La suddetta analisi sostiene anche che sia stata questa visita di Stato e la relativa cena di Stato a influenzare la decisione senza precedenti di Xi di rifiutare la partecipazione al vertice di quest’anno per la prima volta in assoluto (adducendo, in modo poco plausibile, conflitti di programmazione), poiché non voleva fare da secondo piano rispetto a Modi. Alla luce della dichiarazione di condanna di Pahalgam, che a posteriori era prevedibile visto che Lula aveva ospitato Modi in visita di Stato, Xi non poteva opporsi senza screditarsi personalmente e senza rompere i BRICS.
Un’altra ragione dietro la sua assenza senza precedenti potrebbe quindi essere stata quella di “salvare la faccia” dopo aver incaricato il suo Primo Ministro di accettare la dichiarazione nonostante la condanna di Pahalgam per le ragioni sopra esposte. Il fatto che il suo Ministro della Difesa si sia rifiutato di modificare la dichiarazione congiunta della riunione della SCO, da lui presieduta appena due settimane fa, in modo da condannare Pahalgam, e che il suo Primo Ministro abbia inspiegabilmente accettato di condannare Pahalgam nella Dichiarazione di Rio è un esempio da manuale di “flip-flopping”.
Ancora peggio, richiama tacitamente l’attenzione sul modo in cui la Cina ha politicizzato la SCO durante la sua ultima riunione, come si evince dall’analisi citata alla fine dell’introduzione, che va contro lo spirito del gruppo. Il favore che ha fatto al Pakistan si è quindi ritorto contro, poiché l’ottica è stata inavvertitamente creata per dare credito ai sospetti indiani che la Cina abbia secondi fini all’interno della SCO e la fazione politica russa favorevole alla BRI potrebbe ora essere screditata per associazione.
Col senno di poi, la Cina avrebbe dovuto includere una condanna di Pahalgam nella bozza di dichiarazione congiunta dei ministri della Difesa della SCO durante l’ultima riunione del gruppo che ha presieduto, dal momento che non aveva realisticamente intenzione di opporsi a questa prevedibile inclusione nell’allora imminente Dichiarazione di Rio dei BRICS. Il fatto che non l’abbia fatto suggerisce che abbia maldestramente trascurato questo aspetto o che abbia dato per scontato di poter convincere il Brasile a non includerlo. In ogni caso, la reputazione della Cina ha subito un duro colpo, del tutto evitabile.
Il concetto emergente di “Occidente globale” non è semplicemente un “insieme di democrazie” come è stato descritto da alcuni, ma un insieme di partner militari degli Stati Uniti su cui si può fare affidamento per contribuire a contenere i rivali eurasiatici.
Durante il vertice NATO del mese scorso, l’Australia ha concordato di inviare in Europa un velivolo di allerta e controllo E-7 Wedgetail e fino a 100 soldati fino a novembre, su richiesta dell’Unione e della Polonia, a supporto dell’Ucraina. L’operazione sarà effettuata nell’ambito dell'” Operazione Kudu “, che “rappresenta l’impegno delle Forze di Difesa Australiane per l’addestramento del personale delle Forze Armate ucraine nel Regno Unito”. Questo intervento segue un precedente dispiegamento di questo tipo presso la base aerea di Ramstein, quindi quest’ultimo non è poi così degno di nota.
Ciò non significa che sia insignificante, tuttavia, poiché è importante che gli osservatori comprendano perché l’Australia continui a impegnarsi militarmente in un conflitto dall’altra parte del pianeta. Il motivo è che l’Australia lo fa come contropartita al sostegno anglo-americano nel contenere la Cina attraverso l’AUKUS . Indipendentemente dal fatto che si condivida o meno questa opinione, il governo australiano oggi considera la Cina un avversario – in gran parte a causa dell’influenza anglo-americana – e formula la politica di conseguenza.
Inviare armi all’Ucraina , addestrarne le truppe nel Regno Unito e, ancora una volta, effettuare un dispiegamento militare temporaneo in Europa non è solo un modo per ripagare gli alleati dell’AUKUS, ma anche un modo per acquisire esperienza nel caso in cui la Cina venga coinvolta in un conflitto regionale. Che si tratti di Taiwan, Filippine, Giappone e/o Stati Uniti, l’Australia prevede di impegnarsi in modo simile a quanto fatto con Russia e Ucraina attraverso le suddette modalità di spedizione di armi, addestramento e missioni di allerta precoce e controllo.
Inoltre, mostrando solidarietà alla NATO nella sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina, come spiegato sopra, l’Australia spera che i membri europei del blocco ricambino il favore se si impegnerà in una futura guerra per procura AUKUS+ (AUKUS, Taiwan, Giappone e Filippine) contro la Cina. Anche se probabilmente lo farebbero su richiesta del loro “papà” americano , seppur come contropartita per “difendere l’Europa dalla Russia” in questo caso (come credono sinceramente ma erroneamente), si tratta di un pretesto valido per l’opinione pubblica.
L’obiettivo più ampio è quello di creare la percezione di un “Occidente globale” che si estenda attraverso l’Atlantico e il Pacifico fino a comprendere entrambe le metà dell’Eurasia, consentendo così agli Stati Uniti di ” guidare da dietro le quinte ” nel contenere la Cina in futuro e forse, ancora una volta, anche la Russia, a seconda degli eventi. Il ruolo dell’Australia è quindi quello di fungere da esempio per un paese dell’Asia-Pacifico che contribuisce al fronte europeo dell’attuale campagna di contenimento degli Stati Uniti contro la Russia, per giustificare il contributo dei paesi europei a un futuro fronte asiatico contro la Cina.
Stando così le cose, l’ultimo dispiegamento militare temporaneo dell’Australia in Europa promuove in realtà un obiettivo strategico molto più ambizioso di quanto la maggior parte degli osservatori avrebbe potuto immaginare. Di per sé, il contributo dell’Australia alla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina è minimo e non ha alcuna influenza sul corso degli eventi, ma contribuisce a gettare le basi per ciò che potrebbe accadere dopo la fine di quel conflitto. Se il ” reset totale ” di Trump con la Cina fallisse, allora l'”Occidente globale” guidato dagli Stati Uniti potrebbe contenerlo in modo più aggressivo.
A tal fine, il precedente del continuo coinvolgimento militare dell’Australia nel conflitto ucraino può essere usato come pretesto per coinvolgere i membri europei della NATO in una futura guerra per procura AUKUS+ contro la Cina, che può essere presentata al pubblico come un “ricambio di favore per solidarietà”. Il concetto emergente di “Occidente globale” non è quindi solo un “insieme di democrazie” come è stato dipinto da alcuni, ma un insieme di partner militari statunitensi su cui si può contare per contribuire a contenere i rivali eurasiatici.
Il possibile dispiegamento di F-35A con capacità nucleare, che potrebbero essere equipaggiati con testate nucleari aria-terra statunitensi poiché il Regno Unito non ne possiede più, conferirebbe a Londra un ruolo di primo piano nella gestione del fronte congiunto artico-baltico contro la Russia, ruolo che si prevede continuerà a svolgere anche dopo la fine del conflitto ucraino.
Il Ministro della Difesa estone Hanno Pevkur ha dichiarato al quotidiano Postimees , dopo il vertice NATO del mese scorso, che il suo Paese è interessato a ospitare F-35A a capacità nucleare dei suoi alleati, suggerendo che il Regno Unito potrebbe schierare alcuni dei 12 che prevede di acquistare dopo la loro cessione. L’ ulteriore annuncio del Regno Unito , che si unirà alla missione NATO con aerei a doppia capacità nucleare, aumenta la possibilità che questi jet possano essere equipaggiati con testate nucleari statunitensi, dato che il Regno Unito non ne possiede più di propri.
Il Wall Street Journal ha spiegato come ” il Regno Unito cambi la sua dottrina nucleare con l’acquisto di jet statunitensi “, il che potrebbe portarlo a ottenere le suddette armi nucleari dagli Stati Uniti, mentre il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che la disponibilità dell’Estonia a ospitare jet con capacità nucleare da qualsiasi paese NATO rappresenta un “pericolo immediato” per la Russia. Tutto ciò segue l’avvertimento del Servizio di Spionaggio Estero russo di metà giugno, secondo cui britannici e ucraini stanno preparando due false flag nel Baltico per trascinare Trump in guerra .
Considerando che a fine aprile si era valutato che ” l’Estonia potrebbe diventare il prossimo punto critico per l’Europa “, è quindi probabile che consentano al Regno Unito di schierare F-35A con capacità nucleare presso la base militare di Tapa, dove ha già alcune truppe nell’ambito del suo più ampio dispiegamento all’estero . Considerando tutto ciò, si può quindi concludere che il Regno Unito sta attivamente espandendo la sua sfera d’influenza nel Baltico con pretesti anti-russi e con mezzi associati, con l’Estonia che svolge un ruolo di primo piano ospitando le sue forze regionali.
Il fronte baltico della Nuova Guerra Fredda è collegato a quello artico a causa dell’adesione della Finlandia all’alleanza nel 2023 e della risposta della Russia, che ha rafforzato le sue forze lungo il confine per scoraggiare le minacce provenienti dalla NATO. Questo fronte congiunto, che si prevede rimarrà teso anche dopo la fine del conflitto ucraino, vedrà anche la costruzione della ” Linea di Difesa dell’UE ” che si estenderà lungo i confini orientali di Finlandia, Stati Baltici e Polonia, con Russia e Bielorussia come una cortina di ferro del XXI secolo .
È in questo contesto che Trump, secondo quanto riferito, intende ritirare alcune truppe statunitensi dall’Europa centro-orientale (CEE), forse in cambio della riduzione della presenza russa in Bielorussia (possibilmente includendo le sue armi nucleari tattiche), nell’ambito dei piani per costruire una nuova architettura di sicurezza europea. In ogni caso, la “linea di difesa dell’UE” – che include nuove fortificazioni di confine e il dispiegamento di forze di paesi extra-regionali come quelle di Regno Unito e Germania – fa sì che il dilemma di sicurezza UE-Russia persista.
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha recentemente affermato che l’UE sta diventando un’estensione della NATO, il che è confermato dal ruolo di questi paesi nella “linea di difesa dell’UE”, dal loro impegno ribadito nei confronti dell’Ucraina durante l’ultimo vertice NATO e dal piano “ReArm Europe ” da 800 miliardi di euro dell’UE . Pertanto, il dilemma di sicurezza sopra menzionato è anche un problema NATO-russo, che potrebbe peggiorare drasticamente anche in caso di un ritiro reciproco delle forze Russia-USA nell’Europa centro-orientale, qualora Trump fornisse armi nucleari aria-terra al Regno Unito.
In tal caso, il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per un errore di calcolo rimarrebbe altissimo, a causa dell’ambiguità sul fatto che ogni F-35A con pilota britannico che decolla dall’Estonia (anche solo per addestramento) sia equipaggiato con testate nucleari americane nell’ambito di un attacco a sorpresa di primo intervento. Questo cupo scenario può essere scongiurato solo dal rifiuto di Trump di dotare il Regno Unito di testate nucleari aria-terra, ma anche se rifiutasse, le tensioni tra NATO e Russia persisterebbero anche dopo la pace in Ucraina, a causa del fronte Artico-Baltico sempre più guidato dalla Gran Bretagna.
L’interesse degli Stati Uniti nel far rispettare le norme è motivato dalla ricerca dei minerali essenziali della Repubblica Democratica del Congo orientale.
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) e il Ruanda hanno recentemente firmato un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti a Washington, che può essere letto integralmente qui sul sito del Dipartimento di Stato ed è stato riassunto qui su RT. L’accordo mira a risolvere il loro annoso conflitto tra le “Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda” (FDLR), sostenute dalla RDC, e il “Movimento 23 Marzo” (M23), sostenuto dal Ruanda, esploso a gennaio dopo la conquista di Goma, capitale della provincia del Nord Kivu della RDC, da parte dell’M23. Ecco tre briefing di approfondimento:
Per semplificare ulteriormente, la RDC e il Ruanda considerano rispettivamente l’M23 e le FDLR una minaccia esistenziale e sono anche impegnati in una lotta per l’industria mineraria illegale su larga scala della RDC orientale, fuorilegge, in cui la Cina avrebbe un ruolo importante attraverso la proprietà e le esportazioni attraverso il Ruanda. La RDC ha quindi cercato l’intervento diplomatico e le garanzie di sicurezza degli Stati Uniti in cambio di diritti minerari privilegiati, con l’insinuazione che le aziende cinesi avrebbero potuto essere sostituite da quelle statunitensi come ricompensa.
L’accordo mediato dagli Stati Uniti include pertanto: l’impegno delle parti in conflitto a porre fine al sostegno ai gruppi armati; un impegno correlato a sostenere la missione ONU nella RDC (MONUSCO); la creazione di un Meccanismo Congiunto di Coordinamento per la Sicurezza (JSCM) con Stati Uniti e Qatar come osservatori; la creazione di un Comitato Congiunto di Supervisione (JOC) per la risoluzione delle controversie, composto da Stati Uniti, Qatar e Unione Africana; e l’integrazione economica bilaterale e regionale. Vi sono altri dettagli, ma questi sono i principali.
La clausola di integrazione bilaterale menziona specificamente il potenziale coinvolgimento del governo statunitense e degli investitori nella formalizzazione delle catene di approvvigionamento minerario attraverso accordi futuri, e contiene anche una clausola sulla supervisione economica indipendente dei progetti bilaterali e regionali, con un implicito ruolo degli Stati Uniti. Ciò darà agli Stati Uniti la possibilità di garantire che entrambe le parti rispettino l’accordo e cooperino all’interno del JCSM, in assenza del quale il JOC potrebbe richiedere un’intensificazione delle attività della MONUSCO contro i suoi rappresentanti armati.
La prima parte, relativa alla fine del sostegno ai gruppi armati, sarà chiaramente la più difficile da realizzare, ma le parti in conflitto trarranno vantaggio dalla formalizzazione dell’industria mineraria illegale su larga scala della Repubblica Democratica del Congo orientale, fuorilegge, che potrebbe nascere grazie al coinvolgimento diretto degli Stati Uniti, sia a livello statale che commerciale. Il compromesso, tuttavia, è che la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda consentirebbero probabilmente agli Stati Uniti di sostituire le aziende cinesi in questo commercio, anche a possibile scapito dei loro legami con la Repubblica Popolare.
Se ciò dovesse accadere, l’ultimo quarto di secolo di instabilità regionale potrebbe finalmente concludersi a vantaggio degli abitanti della RDC orientale, ma il sequestro legale da parte degli Stati Uniti delle attività minerarie illegali della Cina potrebbe spingere la RDC a sostituire quelle legali della Cina nel sud-est, seppur con mosse giuridicamente discutibili. In tal caso, gli Stati Uniti otterrebbero un vantaggio strategico nella corsa tecnologica globale grazie al controllo su questi minerali critici, che potrebbero…usare armi contro la Cina e peggiorare le tensioni tra le grandi potenze .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ciò potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile, ridurre comparativamente il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, e alimentare le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo.
Il presidente cinese Xi Jinping ha rifiutato di recarsi a Rio per l’ultimo vertice BRICS con il pretesto, secondo quanto riferito, di conflitti di programmazione e avendo già incontrato due volte quest’anno il suo omologo brasiliano Luiz Ignacia Lula da Silva. Il South China Morning Post ha ipotizzato che il vero motivo fosse che Xi non voleva essere “percepito come un attore di supporto” in quella sede, vista la cena di Stato che Lula terrà per il primo ministro indiano Narendra Modi, che sarà però il primo premier indiano a visitare il Brasile in quasi sei decenni.
Nonostante l’accordo di de-escalation dei confini concordato da Xi e Modi durante l’ultimo vertice dei BRICS, Cina e India rimangono ancora rivali, che si è manifestata di recente con il segnalato sostegno cinese al Pakistan durante l’ultimo conflitto indo-pak e con la percezione dell’India che la Cina stia usando la SCO contro di lei. Di conseguenza, essendo Modi indiscutibilmente il VIP di spicco dell’ultimo incontro annuale del gruppo, è possibile che Xi si sia sentito a disagio e abbia quindi rifiutato di recarsi in loco per partecipare.
Questa ipotesi porta direttamente alla domanda sul perché Lula abbia accettato di rendere la visita di Modi una visita ufficiale di Stato con annessa cena, nonostante egli si sia recato lì per partecipare a un evento multilaterale. Se da un lato potrebbe essere solo per ragioni di protocollo, vista l’importanza storica della sua visita, dall’altro Lula potrebbe aver pensato di ampliare l’azione di bilanciamento del Brasile dalla sua natura finora prevalentemente binaria sino-statunitense a una più complessa attraverso l’inclusione dell’India. Questo potrebbe a sua volta alleggerire le pressioni esercitate da Trump.
Lula, la cui evoluzione in liberal-globalista durante il suo terzo mandato (come documentato nelle diverse decine di analisi elencate alla fine di questa qui) lo ha portato ad allinearsi strettamente con Biden, ha appoggiato Kamala proprio prima delle ultime elezioni presidenziali statunitensi e ha recentemente detto a Trump di smetterla di twittare così tanto. Tutto ciò lo ha naturalmente messo nel mirino di Trump proprio nel momento in cui il Brasile e gli Stati Uniti sono impegnati in colloqui commerciali e energetici il cui esito positivo è più importante per il Brasile che per gli Stati Uniti.
Per fortuna, la decisione di Modi di partecipare di persona all’ultimo vertice dei BRICS, diventando così il primo Primo Ministro indiano a visitare il Brasile in quasi sessant’anni, ha offerto a Lula l’opportunità di fargli una visita di Stato, il che potrebbe essere responsabile dell’assenza di Xi dall’evento, come è stato riferito. Dal punto di vista degli Stati Uniti, potrebbe effettivamente esserci un legame tra questi due sviluppi, che potrebbe ingraziarsi Lula con Trump, se questi dovesse condividere questa percezione su suggerimento dei suoi consiglieri.
Dopo tutto, questa è la prima volta che Xi non parteciperà a un vertice dei BRICS in nessuna veste, nemmeno lontanamente. L’ottica che ne deriva alimenta le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo, che possono manipolare alcune opinioni dell’opinione pubblica mondiale a prescindere dalla loro veridicità. Questa sequenza di eventi – la visita in Brasile del rivale indiano della Cina (che è ancora amico degli Stati Uniti nonostante gli ultimi sforzi di questi ultimi per subordinarlo), il rifiuto di Xi di partecipare al vertice dei BRICS e le speculazioni dei media occidentali – è in linea con gli interessi statunitensi.
Di conseguenza, l’assenza di Xi dall’ultimo vertice dei BRICS (a prescindere dalle vere ragioni che l’hanno determinata) potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile e ridurre il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, il che può essere considerato una battuta d’arresto per la Cina. Certo, non si tratta di una battuta d’arresto importante e potrebbe essere invertita grazie a un’abile diplomazia cinese, ma è comunque difficile per qualsiasi osservatore onesto descrivere questo risultato come insignificante, per non parlare di un successo.
La Russia non ha mai accettato alcuna clausola militare segreta nel suo patto di partenariato strategico aggiornato con l’Iran.
I media mainstream (MSM), dal Telegraph al New York Times , Bloomberg , CNN e altri, hanno affermato che la Russia è un “alleato” inaffidabile per l’Iran, cosa che Putin ha affermato durante l’ultimo Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, diffusa solo da “provocatori”. Alcuni membri della Alt-Media Community (AMC) lo avevano già insinuato o addirittura dichiarato apertamente sui social media, ma hanno rapidamente cambiato la loro retorica dopo i suoi commenti per non screditarsi.
I media mainstream e l’AMC sono rivali, eppure a volte condividono valutazioni simili sulla Russia, seppur con giudizi di valore opposti. Nel caso delle relazioni russo-iraniane, entrambi hanno ipotizzato che il loro patto di partenariato strategico aggiornato contenesse clausole militari segrete, con i media mainstream che allarmizzavano dicendo che rappresentavano una minaccia per Israele e gli Stati Uniti, mentre l’AMC li elogiava per aver presumibilmente garantito la sicurezza regionale. La realtà, però, è che tali clausole non esistevano, per quanto convincente fosse tale speculazione per alcuni.
Ciononostante, alcuni dei principali influencer dell’AMC che hanno speculato su questo sono apertamente associati allo Stato russo, essendo stati invitati a conferenze e, in alcuni casi, persino entrando pubblicamente in amicizia con alti funzionari. Alcune di queste stesse persone, e altre ancora, vengono occasionalmente prese in considerazione dai media russi finanziati con fondi pubblici. Ciò ha portato molti membri medi dell’AMC a supporre che le speculazioni di questi influencer sulle clausole militari segrete tra Russia e Iran fossero approvate dal Cremlino.
Di conseguenza, si è dato per scontato che esistessero, e questo è poi diventato parte del dogma di AMC, il che a sua volta ha dato falso credito anche alle speculazioni dei media mainstream sulla loro esistenza. Chiunque fosse a conoscenza della politica russa, oggettivamente esistente e facilmente verificabile, nei confronti della rivalità tra Iran e Israele – che i lettori possono consultare qui , qui e qui – sapeva che non era così. Il problema, tuttavia, è che alcuni in Russia non hanno gentilmente spinto i principali influencer di AMC a correggere la situazione.
Il motivo per cui “le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele continuano a proliferare ” è dovuto alla suddetta politica di soft power, che può essere descritta come “Potemkinismo”, ovvero “la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici”, in questo caso per rafforzare il soft power russo. Per quanto ben intenzionato, questo approccio si è ritorto contro di noi creando false aspettative sulla politica russa, che hanno inevitabilmente portato a una profonda delusione, danneggiando così il soft power russo.
Il motivo per cui così tanti tra i media mainstream, e persino alcuni nell’AMC, sostengono che la Russia sia un “alleato” inaffidabile nei confronti dell’Iran è dovuto alla falsa premessa che fossero segretamente alleati in senso militare. Le motivazioni dei media mainstream sono quelle di diffamare la Russia per seminare dubbi sul suo impegno nei confronti di altri partner strategici nelle società di quei paesi, mentre l’AMC è motivato dalla vendetta dopo questo presunto “tradimento”. Tuttavia, la Russia non ha mai avuto alcun obbligo segreto di difendere l’Iran, quindi tutto questo è basato sul nulla.
La lezione è che è importante che i principali influencer di AMC esprimano accuratamente la politica russa anche se non la condividono, il che è un loro diritto, in modo da non fuorviare il pubblico (intenzionalmente o inconsapevolmente) sui suoi interessi. Allo stesso modo, coloro che in Russia sostengono il “Potemkinismo” dovrebbero riconsiderare la propria posizione dopo che questo approccio ha inavvertitamente danneggiato il soft power russo. Anche se una politica potrebbe essere impopolare all’estero, è meglio che tutti la capiscano, non che siano indotti a credere che sia qualcosa di molto diverso.
L’Ucraina, gli intransigenti azeri, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito sono tutti interessati a questo.
La decisione del presidente azero Ilham Aliyev di fomentare un’ondata di polemiche con la Russia ha colto completamente di sorpresa il Cremlino, dato che il presidente è vicino a Putin e i due Paesi sono ufficialmente alleati strategici . Tre diversi funzionari hanno quindi ipotizzato che “alcune forze” vogliano interrompere le loro relazioni. Il primo a proporre questa ipotesi è stato il vicedirettore del 4° Dipartimento CSI del Ministero degli Esteri russo, Dmitry Masyuk, in occasione dell’apertura di un evento organizzato dal prestigioso think tank Gorchakov Fund.
Secondo lui , “Vediamo sforzi attivi da parte di alcune forze per creare una frattura nelle nostre relazioni con Baku. Stanno speculando sullo schianto dell’aereo AZAL (Azerbaijan Airlines) lo scorso dicembre, che, tra le altre cose, ha portato alla chiusura della Casa Russa a Baku”. A questo punto, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che “l’Ucraina farà tutto il possibile per gettare benzina sul fuoco di questa situazione e spingere la parte azera ad agire in modo emotivo. È facile da prevedere”.
Ha aggiunto che “la Russia non ha mai minacciato e non minaccia l’Azerbaigian. Nemmeno l’incidente in questione che ha causato tutto questo, che ha comportato azioni investigative e lavoro per risolvere crimini, anche contro cittadini azerbaigiani residenti in Russia. Naturalmente, il regime di Kiev si concentrerà su questo e lo userà per aumentare le tensioni”. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha poi affermato : “Dobbiamo ricordare che [manteniamo] relazioni di alleati strategici. E, certamente, ci sono forze che ne sono risentite”.
A parte l’Ucraina, i cui interessi di divisione et impera sono evidenti dato il suo conflitto in corso con la Russia, le altre forze interessate a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane sono i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito. A cominciare dalla prima, questa fazione ha sempre detestato il gioco di equilibri russo-turco di Aliyev e ritiene che gli interessi del proprio Paese siano meglio tutelati schierandosi dalla parte della Turchia e dell’Occidente contro la Russia. Questo riporta l’analisi al ruolo degli altri nell’ultimo dramma.
La Turchia prevede di espandere la propria sfera d’influenza verso est, nell’Asia centrale, subordinando l’Armenia a un protettorato congiunto azero-turco, al fine di snellire la propria logistica militare in quella regione. L’Azerbaigian svolge un ruolo insostituibile in questi piani grazie alla sua posizione geostrategica, quindi è naturale che Erdogan preferisca che Aliyev faciliti questo processo e si unisca a lui nel contenere la Russia lungo il fronte meridionale. Tale risultato si allineerebbe inoltre autonomamente agli interessi dell’Asse anglo-americano .
Gli Stati Uniti vogliono costringere la Russia a congelare il conflitto ucraino , e per raggiungere questo obiettivo, accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica in Asia centrale “cedendole” l’Armenia come protettorato congiunto azero-turco è considerato un mezzo efficace. Il Regno Unito, già vicino all’Azerbaigian, potrebbe massimizzare la pressione di contenimento sulla Russia utilizzando il “Corridoio Turco” verso l’Asia centrale per espandere la propria influenza militare in Kazakistan, in base al nuovo accordo biennale firmato .
Come si può vedere, l’Ucraina, i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno tutti interesse a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane, ma Aliyev rimane in ultima analisi responsabile delle proprie decisioni. Spetta quindi a lui fare il necessario per ripristinare i loro legami strategici, per evitare di essere percepito dal Sud del mondo come un rappresentante dell’Occidente e, forse, persino di provocare reazioni asimmetriche più intense da parte della Russia. Può ancora cambiare rotta se lo desidera davvero, ma potrebbe essere troppo tardi se non agisce al più presto.
Per gli Stati Uniti, la pressione economica, non la forza militare, è un mezzo molto più realistico per risolvere questo problema.
Un recente articolo di Foreign Affairs su ” Come sopravvivere alla nuova era nucleare ” conteneva alcune informazioni interessanti sul Pakistan. Citando fonti di intelligence statunitensi, gli autori affermavano che “Washington non avrà altra scelta che trattare il Paese come un avversario nucleare” se sviluppasse missili balistici intercontinentali come quello per cui l’amministrazione Biden l’ha sanzionata a fine dicembre. Questo perché “nessun altro Paese dotato di missili balistici intercontinentali in grado di colpire gli Stati Uniti è considerato un amico”.
Secondo la loro valutazione, “acquisendo tale capacità, il Pakistan potrebbe cercare di dissuadere gli Stati Uniti dal tentare di eliminare il proprio arsenale in un attacco preventivo o di intervenire per conto dell’India in un futuro conflitto indo-pakistano”. A fine dicembre, tuttavia, è stato scritto che “il Pakistan prevede di vendere questi missili ad altri, minacciare un giorno gli Stati Uniti, oppure sta scommettendo di poter negoziare la fine di questo programma in cambio di un aiuto militare molto più convenzionale da parte degli Stati Uniti”.
Tutte e tre le motivazioni del presunto programma ICBM del Pakistan, che va oltre le sue esigenze militari per scoraggiare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’India, sono credibili. È quindi prematuro prevedere una crisi nelle relazioni tra Stati Uniti e Pakistan su questo tema, sebbene non si possa escludere una di queste. In ogni caso, anche se dovesse scoppiare una crisi, è improbabile che gli Stati Uniti e/o Israele bombardino il Pakistan come hanno appena bombardato l’Iran . Prima di proseguire, è fondamentale verificare un video virale del 2011 che sta nuovamente circolando .
Il filmato mostra Bibi che parla della minaccia rappresentata dalle armi nucleari pakistane, ma è ingannevolmente modificato per omettere la sua precisazione che questa minaccia riguarda solo una presa del potere da parte dei talebani. Questo link contiene il filmato completo che smentisce la falsa narrazione diffusa dal suddetto filmato, secondo cui Israele e/o gli Stati Uniti potrebbero puntare a denuclearizzare il Pakistan dopo l’Iran. A differenza dell’Iran, il Pakistan possiede effettivamente armi nucleari e, in tale scenario, potrebbe colpire Israele, le basi statunitensi regionali e/o il partner indiano degli Stati Uniti.
Per questo motivo, anche in caso di una crisi tra Stati Uniti e Pakistan sul presunto programma di missili balistici intercontinentali (ICBM), è molto più probabile che vengano impiegati strumenti economici piuttosto che militari. Anche i piani speculativi per un cambio di regime possono probabilmente essere esclusi, poiché in Pakistan sono sempre i militari, non il governo civile, a comandare. Questi stessi militari credono sinceramente che le armi nucleari del loro Paese siano l’unica ragione per cui l’India non le ha cancellate dalla mappa, quindi non le cederanno in nessuna circostanza.
Inoltre, si potrebbe sostenere che gli Stati Uniti non vogliano la loro denuclearizzazione, poiché queste armi consentono loro di contenere l’India per procura tramite il Pakistan, che è ancora uno dei “principali alleati non-NATO” degli Stati Uniti, nonostante il suo partenariato strategico e i legami militari molto più stretti con la Cina. Tuttavia, il Pakistan non ha bisogno di missili balistici intercontinentali per scoraggiare, minacciare o contenere l’India (a seconda dei punti di vista), quindi è molto più probabile che rinunci a questo programma in cambio di aiuti finanziari e/o militari dagli Stati Uniti prima che scoppi una vera crisi.
Steve Bannon, leader del MAGA, ha il diritto di essere preoccupato per il rapporto di Foreign Affairs che amplifica i presunti timori dell’intelligence statunitense sul programma ICBM pakistano subito dopo la mediazione del cessate il fuoco tra Iran e Israele, poiché sembra effettivamente seguire “lo stesso copione dello Stato profondo”. Ciononostante, è prematuro trarre conclusioni affrettate, poiché potrebbe trattarsi solo di una tattica dell’esercito pakistano per estorcere maggiori aiuti agli Stati Uniti, cosa che è già stata fatta in passato con altri mezzi, quindi non si tratta di un caso senza precedenti.
Tuttavia, questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche. Quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.
Il presidente azero Ilham Aliyev era finora noto per essere un leader pragmatico, attivamente impegnato nel multi-allineamento tra centri di potere in competizione. Nell’ambito di questa politica, Azerbaigian e Russia sono diventati alleati strategici , eppure ha improvvisamente messo a repentaglio le loro relazioni reciprocamente vantaggiose fomentando, la scorsa settimana, una controversia ampiamente pubblicizzata con la Russia, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui e qui . Un comportamento del tutto inusuale per lui, che ha sollevato interrogativi sulle sue motivazioni.
In breve, l’Azerbaijan sembra approfittare delle notizie secondo cui l’Armenia potrebbe aprire il “Corridoio di Zangezur”, ma senza consentirne il passaggio sotto il controllo russo come concordato . Ciò snellirebbe la logistica militare della Turchia verso l’Asia centrale, accelerando così la sua ascesa a grande potenza eurasiatica a scapito dell’influenza russa in quella zona. Anche se ciò dovesse concretizzarsi, Aliyev potrebbe comunque mantenere i legami strategici del suo Paese con la Russia, quindi potrebbe avere motivi di immagine per comprometterli inaspettatamente.
Per spiegarlo meglio, la sua decisione di fomentare tensioni con la Russia potrebbe essere in parte mirata a consolidare la sua posizione tra i membri centroasiatici del blocco turco che Ankara cerca di riunire sulla base dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS). Presentando le sue mosse come una “resistenza alla Russia”, potrebbe cercare di ispirarli a seguire il suo esempio in future controversie con la Russia. In caso di successo, l’influenza che otterrà su di loro potrebbe contribuire a impedire all’Azerbaigian di diventare il partner minore della Turchia nell’OTS.
Aliyev gode già di popolarità nel mondo musulmano (“Ummah”) più ampio, al di là dell’Asia centrale, dopo aver espulso le forze di occupazione armene dal suo Paese. L’esempio dell’Azerbaigian di “resistere alla Russia” potrebbe quindi ispirare altre potenze musulmane di medie e piccole dimensioni a fare lo stesso nei confronti di altre grandi potenze. In questo modo, la sua influenza personale e l’influenza nazionale dell’Azerbaigian potrebbero estendersi ulteriormente nell’emisfero orientale, con conseguenti benefici per lui e il suo Paese.
Un altro motivo legato all’immagine potrebbe essere legato alla percezione dell’Azerbaigian da parte del resto del Sud del mondo. Il suo Paese ha presieduto il Movimento dei Paesi Non Allineati dal 2019 al 2023, che ha catapultato la sua influenza in questa variegata comunità di Paesi. Potrebbe quindi aver voluto che l’Azerbaigian servisse da esempio anche per tutti loro, presentando le sue ultime mosse come l’incarnazione dei principi a cui tutti aderiscono, al fine di espandere al massimo l’influenza dell’Azerbaigian e la sua.
Il ruolo insostituibile che l’Azerbaigian svolge nel dare impulso all’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese dell’influenza russa in Asia centrale potrebbe andare di pari passo con l’influenza che egli vuole ottenere su tutto il territorio non occidentale per facilitare un riavvicinamento con Stati Uniti e Unione Europea. Questi ultimi hanno sfruttato la Seconda guerra del Karabakh per accusarlo di ” pulizia etnica ” nell’ambito di un piano per trasformare l’Armenia nel loro baluardo di influenza regionale, ma potrebbero presto abbracciarlo ora che sta “tenendo testa alla Russia”.
Queste motivazioni suggeriscono che Aliyev si aspetti di raggiungere la fama mondiale fomentando polemiche ampiamente pubblicizzate con la Russia. Oltre a questa ambizione, potrebbe anche essere stato indotto da Erdogan a credere che l’Azerbaigian trarrà beneficio dall’apertura del “secondo fronte” occidentale contro la Russia, seppur solo politico (almeno per ora). Questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche, quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.
La caduta di Assad ha messo in moto una rapida sequenza di eventi che ora minacciano l’influenza russa nel Caucaso meridionale, nel Mar Caspio e nell’Asia centrale, ovvero l’intera periferia meridionale.
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale sono legati all’espansione della sfera d’influenza turca verso est, verso il Mar Caspio e, di conseguenza, verso l’Asia centrale. I disordini in Armenia sono alimentati dalle preoccupazioni dell’opposizione che il Primo Ministro Nikol Pashinyan sia pronto a trasformare il Paese in un protettorato congiunto azero-turco. Ciò potrebbe accadere se raggiungesse un accordo con loro, come alcuni hanno riportato, per aprire il “Corridoio di Zangezur” senza consentirne il controllo russo, come concordato.
Il cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian, mediato da Mosca, del novembre 2020 impone la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia meridionale armena di Syunik, che Baku chiama Corridoio Zangezur, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la sua logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questi mezzi, sostituendo l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinea autonomamente con l’agenda occidentale.
Il secondo sviluppo è direttamente collegato al primo e riguarda i nuovi problemi nelle relazioni russo-azerbaigiane . Il presidente Ilham Aliyev crede evidentemente che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia, anziché continuare a mantenere un multiallineamento con la Russia. È probabile che sia giunto a questa conclusione alla luce dei rapporti precedentemente citati sul Corridoio di Zangezur, che avrebbero potuto indurlo a una ricalibrazione politica che lo avrebbe poi incoraggiato a fare pressione sulla Russia per ottenere prestigio regionale.
Il catalizzatore di questi sviluppi è la possibilità credibile che il Corridoio Zangezur possa aprirsi senza passare sotto il controllo russo come concordato, cosa che a sua volta è stata in gran parte causata dalla caduta di Assad e dal successivo cambio di politica degli Stati Uniti nei confronti della regione. L’influenza turca è brevemente aumentata in Siria prima di spaventare Israele , il che ha spinto Trump a far intervenire Ahmad al-Sharaa (Jolani), precedentemente designato come terrorista, per aiutarlo a gestire le tensioni.
Lo incontrò , lo incoraggiò ad aderire agli Accordi di Abramo con Israele (che, secondo le ultime notizie , Sharaa starebbe prendendo in considerazione) e rimosse le sanzioni statunitensi sulla Siria. Questa sequenza di eventi limiterà notevolmente l’influenza turca in Siria, ma è bilanciata dallo scioglimento del PKK e dal possibile premio di consolazione che Trump avrebbe potuto dare al suo amico Erdogan . Ciò potrebbe comportare la cessione del protettorato congiunto franco-americano in Armenia, precedentemente previsto dagli Stati Uniti, alla Turchia e all’Azerbaigian.
Non si tratterebbe solo di un gesto di buona volontà da parte di Trump, ma di una mossa pragmatica, poiché gli sforzi degli Stati Uniti per trasformare l’Armenia in un baluardo per il “divide et impera” nella regione richiedevano la subordinazione o il rovesciamento del governo georgiano, che a tal fine aveva respinto diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata . Questo fallimento dell’era Biden ha fatto deragliare la logistica militare di Stati Uniti e Francia in Armenia, ecco perché è meglio sbarazzarsi di questo peso morto, che ora può accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese della Russia.
Questi calcoli e i relativi cambiamenti politici, derivanti dall’evento del cigno nero della caduta di Assad, spiegano gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale. Ciononostante, Aliyev non ha dovuto abbandonare l’equilibrio russo-turco dell’Azerbaigian né intimidire la Russia, come aveva chiaramente ordinato ai suoi funzionari di fare, facendo irruzione nell’ufficio di Sputnik e picchiando altri russi detenuti. Queste mosse emotive, miopi e del tutto inaspettate rischiano inavvertitamente di far sì che l’Azerbaigian diventi, col tempo, il partner minore della Turchia.
La Turchia vede l’opportunità di accelerare la propria ascesa come grande potenza eurasiatica lungo tutta la periferia meridionale della Russia, in modi che si allineino autonomamente con i grandi interessi strategici americani.
Le relazioni russo-azerbaigiane sono in crisi a causa di due scandali. Il primo riguarda il recente raid della polizia contro presunti criminali di etnia azera a Ekaterinburg, durante il quale due di loro sono morti in circostanze ora oggetto di indagine. Ciò ha spinto Baku a presentare una denuncia ufficiale a Mosca, in seguito alla quale è stata lanciata una feroce campagna di guerra dell’informazione sui social media e persino su alcune testate finanziate con fondi pubblici, accusando la Russia di essere “islamofoba”, “imperialista” e “perseguitatrice degli azeri”.
Poco dopo, la polizia ha effettuato un’irruzione nell’ufficio di Sputnik a Baku, che operava in una zona grigia legale dopo che le autorità avevano di fatto chiuso i battenti a febbraio, con conseguente arresto di diversi russi . Si sospetta che tale decisione precedente fosse collegata al malcontento dell’Azerbaijan nei confronti della risposta russa alla tragedia aerea di fine dicembre nel Caucaso settentrionale, causata all’epoca da un attacco di droni ucraini. I lettori possono saperne di più qui e qui .
Prima di stabilire chi sia responsabile dell’ultimo problema nei rapporti bilaterali, è importante ricordare il contesto più ampio in cui tutto questo si sta svolgendo. Prima dell’incidente di fine dicembre, le relazioni russo-azerbaigiane procedevano lungo una traiettoria molto positiva, in conformità con il patto di partenariato strategico che il presidente Ilham Aliyev aveva concordato con Putin alla vigilia dell’operazione speciale di fine febbraio 2022. Tale patto si basava sul ruolo svolto dalla Russia nella mediazione per porre fine alla seconda guerra del Karabakh nel novembre 2020.
Più recentemente, Putin ha visitato Baku lo scorso agosto, il cui significato è stato analizzato qui e qui . A questo evento ha fatto seguito la visita di Aliyev a Mosca in ottobre, in occasione del vertice dei capi di Stato della CSI . Poco prima della tragedia aerea di fine dicembre, Aliyev ha poi rilasciato una lunga intervista al capo di Rossiya Segodnya, Dmitry Kiselyov, a Baku, dove ha approfondito la politica estera multi-allineata dell’Azerbaigian e i nuovi sospetti sulle intenzioni regionali dell’Occidente nei confronti del Caucaso meridionale.
A questo proposito, l’amministrazione Biden ha cercato di sfruttare la sconfitta dell’Armenia nella Seconda guerra del Karabakh per rivoltarla più radicalmente contro la Russia e trasformarla così in un protettorato congiunto franco-americano per dividere e governare la regione, il che ha peggiorato le relazioni con l’Azerbaigian. L’amministrazione Trump sembra tuttavia riconsiderare la questione, e potrebbe persino aver accettato di lasciare che l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco. È questa percezione che sta alimentando le ultime rivolte in Armenia.
Dal punto di vista russo, lo scenario del protettorato franco-americano potrebbe innescare un’altra guerra regionale che potrebbe sfuggire di mano, con conseguenze imprevedibili per Mosca, se dovesse strumentalizzare la rinascita del revanscismo armeno. Analogamente, lo scenario del protettorato azero-turco potrebbe accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica, se portasse a un’espansione della sua influenza (soprattutto militare) in Asia centrale. Lo scenario ideale è quindi che l’Armenia torni al suo tradizionale status di alleato russo.
Dopo aver spiegato il contesto in cui si sta svolgendo l’ultimo problema, è ora di determinare chi ne è il responsabile. Oggettivamente parlando, le autorità azere hanno reagito in modo eccessivo al recente raid della polizia a Ekaterinburg, che ha segnalato alla società civile che è accettabile (almeno per ora) condurre una feroce campagna di guerra dell’informazione contro la Russia. Alcuni funzionari con un legame poco chiaro con Aliyev hanno poi autorizzato il raid nell’ufficio di Sputnik come un’escalation, con il pretesto implicito di una risposta asimmetrica.
Data l’ambiguità sul ruolo di Aliyev nelle reazioni eccessive dell’Azerbaijan, è prematuro concludere che abbia deciso di mettere a repentaglio i legami strategici con la Russia che lui stesso ha coltivato, sebbene debba comunque assumersi la responsabilità, anche se funzionari di medio livello lo hanno fatto di loro spontanea volontà. Questo perché la denuncia ufficiale di Baku a Mosca e il raid contro l’ufficio di Sputnik sono azioni statali, a differenza del recente raid della polizia a Ekaterinburg, che è un’azione locale. Probabilmente dovrà quindi parlare con Putin a breve per risolvere la situazione.
L’osservazione di cui sopra non spiega perché i funzionari di medio livello possano aver reagito in modo eccessivo al raid della polizia di Ekaterinburg, il che può essere attribuito al profondo risentimento che alcuni nutrono nei confronti della Russia e a speculative influenze straniere. Per quanto riguarda il primo, alcuni azeri (ma, cosa importante, non tutti e apparentemente non la maggioranza) nutrono tali sentimenti, mentre il secondo potrebbe essere collegato allo scenario in cui gli Stati Uniti permettessero all’Armenia di diventare un protettorato congiunto azero-turco.
Per essere più precisi, Stati Uniti e Francia farebbero fatica a trasformare l’Armenia in un proprio protettorato congiunto, dato che la Georgia è riuscita a respingere con successo diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata dell’era Biden, che miravano a spingere il governo ad aprire un “secondo fronte” contro la Russia e a rovesciarla in caso di rifiuto. La logistica militare necessaria per trasformare l’Armenia in un bastione da cui poter poi dividere e governare la regione non è più affidabile, poiché realisticamente potrebbe attraversare solo la Georgia.
Di conseguenza, l’amministrazione Trump avrebbe potuto decidere di ridurre le perdite strategiche del suo predecessore “cedendo” l’Armenia a Turchia e Azerbaigian, il che avrebbe riparato i legami problematici che aveva ereditato con entrambi. In cambio, gli Stati Uniti avrebbero potuto chiedere loro di adottare una linea più dura nei confronti della Russia, qualora se ne presentasse l’opportunità, sapendo che nessuno dei due la sanzionerebbe, poiché ciò danneggerebbe le proprie economie, ma sperando che una situazione futura si sviluppasse come pretesto per un’escalation delle tensioni politiche.
I funzionari di medio livello non sarebbero stati a conoscenza di tali colloqui, ma la suddetta richiesta speculativa potrebbe essere arrivata loro dai superiori, alcuni dei quali potrebbero aver insinuato l’approvazione dello Stato per una reazione esagerata a qualsiasi “opportunità” imminente. Questa sequenza di eventi potrebbe conferire ad Aliyev la possibilità di “negare plausibilmente” il suo ruolo negli eventi come parte di un accordo di de-escalation con Putin. L’intero scopo di questa farsa potrebbe essere quello di segnalare alla Russia che un nuovo ordine si sta formando nella regione più ampia.
Come spiegato in precedenza, tale ordine potrebbe essere a guida turca, con Ankara e Baku che subordinano l’Armenia al loro protettorato congiunto, per poi razionalizzare la logistica militare sul suo territorio e trasformare l'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) in una forza di rilievo lungo l’intera periferia meridionale della Russia. A onor del vero, l’OTS non è controllata dall’Occidente, ma in tale scenario il suo leader turco e partner azero sempre più paritario potrebbe comunque promuovere autonomamente l’agenda strategica occidentale nei confronti della Russia.
Proprio come gli Stati Uniti e la Francia hanno una logistica militare inaffidabile per l’Armenia, così anche la Russia ce l’ha, quindi potrebbe avere difficoltà a scoraggiare un’invasione azera (o turca?) del suo alleato nominale ma ribelle della CSTO se Baku (e Ankara?) sfruttasse le sue ultime tensioni (ad esempio se il Primo Ministro Nikol Pashinyan cadesse). Inoltre, il tratto più favorevole del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraversa l’Azerbaigian, il che potrebbe bloccarlo se la Russia intraprendesse un’azione decisa in difesa dell’Armenia (per quanto limitata a causa dell’operazione speciale).
Per essere chiari, la Russia non ha alcuna intenzione di combattere l’Azerbaigian, ma la reazione eccessiva dell’Azerbaigian al recente raid della polizia a Ekaterinburg potrebbe essere uno stratagemma per creare preventivamente la percezione che la Russia abbia “fatto marcia indietro” se Mosca non avesse intrapreso azioni decisive per dissuadere Baku da un eventuale peggioramento delle tensioni regionali sull’Armenia. Se non fosse stato per quel raid, forse si sarebbe sfruttato o inventato qualche altro pretesto, ma il punto è che Russia e Azerbaigian hanno visioni opposte del futuro geopolitico dell’Armenia.
Quel futuro è cruciale per il futuro della regione più ampia, come è stato scritto, ma la Russia ha mezzi limitati per plasmare il corso degli eventi a causa della sua complessa interdipendenza strategica con l’Azerbaigian nell’ambito del NSTC e della sua comprensibile priorità militare data all’operazione speciale. I vincoli precedenti sono evidenti, e Aliyev (ed Erdogan ?) potrebbero prepararsi a trarne vantaggio, incoraggiati come potrebbero esserlo lui (/loro?) dalla percepita battuta d’arresto della Russia in Siria dopo la caduta di Assad .
L’Azerbaijan è consapevole del suo ruolo insostituibile nel dare impulso all’ascesa della Turchia alleata come Grande Potenza eurasiatica, che dipende dalla subordinazione dell’Armenia per poi snellire la logistica militare dell’OTS tra l’Asia Minore e l’Asia Centrale attraverso il Caucaso meridionale. Se Aliyev fosse giunto a credere che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia anziché dalla Russia, soprattutto se gli Stati Uniti avessero manifestato il loro consenso, come ipotizzato, allora la reazione esagerata di Baku ai recenti eventi avrebbe avuto più senso.
Il cessate il fuoco armeno-azerbaigiano del novembre 2020, mediato da Mosca, prevede la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia armena meridionale di Syunik, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Pashinyan si è finora rifiutato di attuarlo a causa delle pressioni occidentali e della diaspora armena presente, ma se Trump decidesse di “cedere” l’Armenia all’Azerbaigian e alla Turchia, potrebbe farlo, ma solo dopo aver escluso la Russia da questa rotta.
Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la propria logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questo corridoio, al fine di sostituire l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinei autonomamente con l’agenda occidentale nel cruciale cuore dell’Eurasia. L’Azerbaigian (e la Turchia?) potrebbero quindi invadere Syunik se il loro potenziale cliente Pashinyan dovesse cambiare idea sull’espulsione della Russia o prima che la Russia venga invitata da un nuovo governo in caso di sua caduta.
Le conseguenze dell’ottenimento da parte della Turchia di un accesso militare senza restrizioni all’Asia centrale attraverso una delle due sequenze di eventi potrebbero essere disastrose per la Russia, poiché la sua influenza lì è già messa in discussione dalla Turchia, dall’UE e persino dal Regno Unito, che ha appena firmato un accordo militare biennale con il Kazakistan. Quel Paese, con cui la Russia condivide il confine terrestre più lungo del mondo, si sta orientando verso Occidente, come è stato valutato qui nell’estate del 2023, e questa preoccupante tendenza potrebbe facilmente accelerare in tal caso.
Riflettendo su tutte queste intuizioni, l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane potrebbe quindi essere parte di un gioco di potere turco-americano, un gioco che Trump avrebbe potuto accettare con Erdogan e che Aliyev avrebbe poi accettato, ma che potrebbe ancora nutrire dubbi. Questo spiegherebbe il suo ruolo “plausibilmente negabile” nella reazione eccessiva dell’Azerbaigian ai recenti eventi. Se portato fino in fondo, questo gioco di potere potrebbe rischiare che l’Azerbaigian diventi col tempo il partner minore della Turchia, cosa che finora ha cercato di evitare attraverso la sua politica di multi-allineamento.
Se così fosse, Putin potrebbe non essere troppo tardi per scongiurare questo scenario, a patto che riesca a convincere Aliyev che l’Azerbaigian ha un futuro più roseo nell’ambito di un diverso ordine regionale, incentrato sul proseguimento del suo gioco di equilibri russo-turco, anziché sull’accelerazione dell’ascesa della Turchia. L’NSTC potrebbe svolgere un ruolo di primo piano in questo paradigma, ma il problema è che i legami dell’Azerbaigian con Iran e India sono attualmente molto tesi, quindi Putin dovrebbe mediare in prospettiva un riavvicinamento affinché ciò accada.
In ogni caso, il punto è che è prematuro supporre che l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane sia la nuova normalità o che possa addirittura precedere una crisi apparentemente inevitabile, sebbene entrambe le possibilità siano comunque credibili e dovrebbero essere prese sul serio dal Cremlino, per ogni evenienza. Lo scenario migliore è che Aliyev e Putin si consultino presto per risolvere amichevolmente le questioni che hanno improvvisamente inquinato i loro rapporti, altrimenti il peggio potrebbe ancora venire e potrebbe rivelarsi svantaggioso per entrambi.
Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che egli abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).
L’Armenia sta vivendo un’altra ondata di disordini, i cui retroscena sono stati spiegati qui da RT , e che possono essere riassunti nella crescente opposizione della società civile e della Chiesa al Primo Ministro Nikol Pashinyan per la sua politica estera, le sue tendenze sempre più autoritarie e la sua cattiva gestione economica. L’arresto dell’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan e di due arcivescovi per il loro presunto coinvolgimento in un colpo di Stato ha catalizzato le ultime proteste, ma le loro radici affondano nel Karabakh.Conflitto .
La vittoria dell’Azerbaigian portò allo scioglimento dell’entità separatista non riconosciuta nota come “Artsakh”, che occupò per diversi decenni il territorio azero universalmente riconosciuto, che gli armeni tuttavia consideravano loro ancestrale. Tale risultato fu quindi molto doloroso per molti, che inizialmente incolparono la Russia, seguendo le insinuazioni di Pashinyan, ma alla fine si resero conto che la colpa era della sua disastrosa politica estera, e in seguito le loro proteste contro di lui furono represse con la forza.
La sua cessione all’Azerbaigian di villaggi montuosi di confine contesi ha poi fatto sì che molti si chiedessero se avrebbe potuto cedere anche la provincia meridionale di Syunik. Il cessate il fuoco del novembre 2020 prevedeva la creazione di un corridoio controllato dalla Russia, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, attraverso quella provincia, ma Pashinyan finora si è rifiutato. I suoi rapporti sempre più stretti con l’Azerbaigian e la storica visita in Turchia a fine giugno hanno tuttavia alimentato speculazioni sulla sua possibile adesione, arrivando persino a cedere Syunik nell’interesse della “pace”.
Gli arresti menzionati in precedenza, proprio durante la sua visita, hanno spinto la direttrice di RT Margarita Simonyan a twittare quanto segue : “Dal suo ritorno dalla Turchia, il signor Pashinyan – o forse ora si chiama Effendi Pashinyan – ha scatenato una campagna di diffamazioni, perquisizioni e minacce contro la Chiesa Apostolica Armena e il suo capo, il Catholicos Karekin II. Agli armeni che vivono nella loro patria: cosa aspettate? Che i vostri figli vengano decapitati e le vostre figlie ridotte in schiavitù negli harem, di nuovo?”
La sua valutazione della posta in gioco riflette ciò che preoccupa anche molti dei suoi connazionali, ma non dovrebbe essere spacciata per prova di “ingerenza russa”, poiché i disordini sono puramente organici e del tutto locali. Ciononostante, se le proteste riuscissero a rovesciare Pashinyan, l’Armenia potrebbe trasformarsi da protettorato congiunto azero-turco (prima del quale Pashinyan aveva previsto che diventasse un protettorato congiunto americano – francese ) a un alleato amico della Russia, con ripercussioni profonde sulla regione.
Finché i suoi successori non ravviveranno fantasie revansciste che potrebbero essere sfruttate per giustificare un’ “operazione speciale” dell’Azerbaigian (con la possibile partecipazione della Turchia), e un tale conflitto verrà scongiurato a prescindere dal pretesto, il ripristino dell’influenza russa in Armenia potrebbe ostacolare i piani regionali della Turchia. Dato che la Georgia è oggi amica della Russia, mentre l’Iran è molto diffidente nei confronti dell’Azerbaigian, la via più affidabile per la Turchia verso l’Azerbaigian e le repubbliche dell’Asia centrale è attraverso l’Armenia.
Nessuno di loro probabilmente taglierebbe il commercio turco-centroasiatico, ma tutti e tre potrebbero garantire che i loro corridoi non vengano sfruttati per espandere l’influenza militare turca nel Caucaso meridionale e in Asia centrale. Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).
In qualità di presidente di quest’anno, la Cina ha un’influenza maggiore sul funzionamento della SCO durante gli eventi che ospita, quindi ne consegue che questa potrebbe essere stata una provocazione deliberata, volta a mostrare sostegno al Pakistan e a snobbare l’India. A peggiorare le cose, il Pakistan incolpa l’India per il terrorismo in Belucistan, motivo per cui era ancora più inaccettabile, dal punto di vista di Delhi, che tale questione venisse menzionata, senza menzionare l’attacco terroristico di Pahalgam, per bilanciare il tutto.
Tuttavia, la rappresaglia convenzionale dell’India contro il Pakistan ha scatenato l’ ultimo conflitto indo-pakistano tra questi due membri della SCO, quindi la Cina, o almeno i suoi sostenitori sui media, potrebbero sostenere che l’omissione di qualsiasi menzione di Pahalgam fosse intesa a evitare ulteriori divisioni nel gruppo. Comunque sia, sarebbe stato prevedibile che ciò avrebbe portato l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, ma potrebbe essere stato proprio questo l’obiettivo della Cina fin dall’inizio.
Per spiegare meglio, tra alcuni membri della comunità dei media alternativi e persino tra alcuni esperti si è radicata la percezione che l’India sia il cosiddetto “anello debole” della SCO, presumibilmente a causa dei suoi stretti legami economici e militari con gli Stati Uniti. I sostenitori ignorano tuttavia i legami economici molto più stretti della Cina con gli Stati Uniti, i crescenti legami militari delle Repubbliche dell’Asia centrale con l’Occidente in generale (in particolare con la Turchia, membro della NATO), e il tentativo degli Stati Uniti di subordinare l’ India. Si tratta quindi di una narrazione orientata da interessi personali.
Ciononostante, questa analisi di inizio giugno ha sostenuto che è stata proprio questa percezione a spiegare perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ultimo conflitto indo-pakistano, nonostante le ripetute smentite di Delhi, il che rimanda ad articoli correlati del mese precedente. Il succo è che una fazione pro-BRI, composta da “intransigenti” anti-occidentali, sta emergendo al Cremlino a spese della fazione equilibratrice/pragmatica dell’establishment che attualmente detta le regole.
Sebbene la fazione pro-BRI non sia stata in grado di attuare alcun cambiamento tangibile nella politica verso (o meglio, lontano) l’India, a causa della presenza di Putin nella fazione equilibratrice/pragmatica, tale scenario sarebbe di grande importanza strategica per la Cina. Russia e India non accelererebbero più congiuntamente i processi di tripla-multipolarità , rendendo così più probabile il ripristino di una forma di bi-multipolarità sino-americana . In tal caso, la Russia diventerebbe quindi il “partner minore” della Cina, mentre l’India diventerebbe quella degli Stati Uniti.
Pertanto, la Cina potrebbe aver cercato di indurre l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, in modo da creare un’immagine che potesse dare maggiore credibilità all’affermazione che essa sia l'”anello debole” della SCO, sperando che ciò possa rafforzare l’influenza della fazione russa pro-BRI. Il Ministro della Difesa russo Andrej Belousov ha elogiato calorosamente l’India durante il vertice, quindi non sono previsti cambiamenti sotto Putin, ma se un membro della fazione pro-BRI gli succedesse, non si può escludere che ciò accada in futuro.
Probabilmente ci saranno molte più possibilità di conflitti futuri, anche tra grandi potenze per procura.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha condiviso alcune riflessioni sul futuro del controllo strategico degli armamenti nel suo Paese in un’intervista rilasciata alla TASS all’inizio di giugno. Ha esordito chiarendo che gli attacchi strategici con droni ucraini di inizio giugno non hanno distrutto alcun aereo, ma li hanno solo danneggiati, e che saranno tutti ripristinati. Ha poi rivelato che agli americani è stato chiesto “perché vi permettete di fornire ai criminali i dati rilevanti, senza i quali nulla del genere sarebbe potuto accadere”?
Rybakov non ha condiviso la risposta data dalla sua parte, ma poco dopo ha affermato che “gli ‘strateghi’ di Bruxelles non stanno rinunciando ai loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation”. Questo suggerisce il sospetto russo che l’amministrazione Trump possa essere stata parzialmente influenzata dalla loro campagna di pressione, e questo potrebbe spiegare perché abbia fornito all’Ucraina i dati di quegli attacchi.
È stato molto attento a non accusare Trump stesso di alcun comportamento scorretto, ribadendo invece che la sua posizione nei confronti del conflitto ucraino “è diventata motivo di cauto ottimismo”, quindi la Russia potrebbe aver concluso, o essere stata convinta dagli Stati Uniti, che i funzionari dell’era Biden siano responsabili di quella provocazione. In ogni caso, senza una normalizzazione delle loro relazioni, che richiede la fine dell’espansione della NATO e la risoluzione del suddetto conflitto in un modo che ne risolva le questioni profonde, i colloqui sul controllo degli armamenti strategici non possono essere ripresi.
Inoltre, l’iniziativa di difesa missilistica Golden Dome di Trump ( precedentemente nota come Iron Dome, proprio come quella israeliana) complica notevolmente tali colloqui, anche nell’improbabile eventualità che vengano ripresi, perché militarizza lo spazio, trasformandolo in un’arena di scontro armato, come afferma Ryabkov. La bozza di trattato congiunto sino-russo per la “Prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio” (PAROS) potrebbe contribuire a gestire questi rischi, ma gli Stati Uniti non sono interessati a discuterne, il che renderebbe inevitabile una nuova corsa allo spazio.
Ryabkov ha spiegato che l’amministrazione Trump nega l’interrelazione tra armi strategiche offensive e di difesa strategica, rifiutandosi anche di tornare al concetto fondamentale del Nuovo Trattato START di sicurezza uguale e indivisibile. Di conseguenza, “Non vi sono basi per una ripresa su vasta scala del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato termina il suo ciclo di vita tra circa 8 mesi, parlare della fattibilità di un simile scenario sta perdendo sempre più significato”.
Si è rifiutato di fare ipotesi su cosa potrebbe sostituirlo o su come sarebbe il mondo senza il controllo strategico degli armamenti tra le sue due principali potenze nucleari, ma il tono generale della sua intervista è cupo, con lui che si rammarica del futuro che potrebbe delinearsi alla scadenza del New START il prossimo febbraio. Da diplomatico di vecchia data che ha investito molto tempo nei negoziati sugli armamenti strategici con gli Stati Uniti da quando ha assunto il suo incarico quasi 17 anni fa, è chiaramente addolorato nel vedere la fine di quest’era.
Guardando al futuro, la Russia garantirà i propri interessi di sicurezza nazionale, ma la rapida evoluzione delle tecnologie militari come i droni con visuale in prima persona, attacchi sempre più audaci come quelli recenti di Kiev e la Cupola d’Oro di Trump stanno trasformando questo ambito. Questo non significa che il controllo strategico degli armamenti sia inutile, ma solo che anche i migliori accordi non sono più rilevanti come un tempo per il mantenimento della stabilità internazionale, il che aumenta il potenziale per futuri conflitti, anche tra grandi potenze per procura.
Resta da vedere se la Serbia manterrà la parola data e non armerà più indirettamente l’Ucraina.
La Serbia ha sorpreso alcuni osservatori dopo che il suo Presidente e Primo Ministro hanno assicurato alla Russia che non armerà più indirettamente l’Ucraina, dopo che il Servizio di Spionaggio Estero russo (SVR) ha dichiarato che la Serbia non ha interrotto questo commercio , di cui aveva parlato per la prima volta a fine maggio. L’ultima adulatoria della Serbia nei confronti della Russia è tuttavia politicamente egoistica, poiché ha preceduto il tentativo dello scorso fine settimana di rilanciare il movimento di protesta che Mosca ha costantemente definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente .
Pertanto, la decisione potrebbe essere stata presa per prevenire tutto questo, assicurando alla Russia che avrebbe interrotto questo commercio, e quindi la tempistica di queste dichiarazioni da parte del suo Presidente e del Primo Ministro. Il Primo Ministro si è anche impegnato a non aderire alle sanzioni anti-russe dell’Occidente né a firmare alcuna dichiarazione anti-russa. Rinunciare alla prima avrebbe danneggiato l’economia serba, mentre fare lo stesso con la seconda probabilmente non avrebbe comportato alcun danno, dato che nessuno l’ha seguita votando contro la Russia sull’Ucraina all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Natalia Nikonorova, membro della Commissione Affari Esteri del Consiglio della Federazione, è scettica : “ Non si può restare indecisi in questa situazione. Il politico serbo dovrà fare una scelta concreta. Solo i fatti, non le parole, mostreranno quale sia questa scelta. Per quanto riguarda l’alleanza russo-serba, ci riferiamo a legami autentici che uniscono i nostri popoli da decenni. Credo che la pubblicazione dei risultati dell’inchiesta dell’SVR russo possa essere una rivelazione per il più ampio pubblico serbo”.
Il segnale che viene inviato è che la Russia sta prendendo molto sul serio l’armamento indiretto dell’Ucraina da parte della Serbia, molto più di azioni simili di altri, come quelle della Turchia, poiché rappresenta un tradimento della loro storica amicizia. Questa osservazione spiega quello che i critici serbi filogovernativi hanno descritto come il presunto “doppio standard” della Russia su questa questione. Dal punto di vista russo, è prevedibile, ma comunque deplorevole, che i paesi allineati all’Occidente armino l’Ucraina, ma inaccettabile per i partner russi stretti.
Il simbolismo della Russia che non fa nulla mentre un partner stretto come la Serbia arma l’Ucraina potrebbe erodere il suo soft power e, al contempo, facilitare pericolosamente gli sforzi occidentali per fare pressione sugli altri affinché facciano lo stesso, facendo riferimento al precedente serbo secondo cui non ci sono conseguenze significative per tale perfidia. La Serbia sa quanto seriamente la Russia stia prendendo la questione e perché, da qui le sue speculazioni sul fatto che la Russia potrebbe essersi preparata a svolgere un ruolo nelle proteste allora imminenti o almeno a promuoverle nel suo ecosistema mediatico.
La melliflua parlantina politicamente egoistica dei suoi alti funzionari ha scongiurato questi scenari, almeno nelle loro menti, ma resta da vedere se manterranno la parola data su tutto ciò che hanno promesso. Se dovessero ritrattare, la Russia probabilmente non si lascerebbe coinvolgere negli stessi disordini che i suoi stessi funzionari hanno definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente (soprattutto perché questo potrebbe essere sfruttato dalla Serbia per virare decisamente verso Occidente), ma potrebbe seguire una risposta asimmetrica. Speriamo però che non si arrivi a tanto.
L’Ucraina sostiene che la Russia si sta preparando per un’offensiva su larga scala, ma una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani, mentre gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la situazione.
Trump ha dichiarato ai media all’inizio della settimana: “Vedremo cosa succederà. Sto seguendo la situazione con molta attenzione”, quando gli è stato chiesto di notizie secondo cui la Russia si starebbe preparando per un’offensiva su larga scala nella regione ucraina di Sumy. Questo segue l’ articolo del Wall Street Journal (WSJ) che affermava che la Russia avrebbe radunato 50.000 soldati in preparazione. Tuttavia, una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani in un commento alla TASS , descrivendo invece le suddette affermazioni come parte di una campagna di disinformazione del GUR per diffondere paura sulla Russia.
Hanno anche avanzato l’ipotesi che il GUR voglia screditare il Ministero della Difesa in generale e il Comandante in Capo Alexander Syrsky in particolare, sostenendo che l’Ucraina abbia effettivamente parecchie fortificazioni di confine, a differenza di quanto scritto dal WSJ. Qualunque sia la verità, ciò che è certo è che la regione di Sumy rientra nella “zona cuscinetto” di cui Putin aveva parlato a fine maggio, la cui strategia era stata analizzata qui all’epoca.
Secondo le loro fonti, questo include “missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, proiettili di artiglieria di precisione, Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e droni”. La decisione sarebbe stata presa all’inizio di giugno, quindi poco prima che Israele lanciasse il suo attacco a sorpresa contro l’Iran, il 61° giorno della scadenza di 60 giorni stabilita da Trump per l’accordo su un nuovo accordo nucleare. La tempistica suggerisce quindi che questi aiuti promessi all’Ucraina durante l’era Biden potrebbero essere stati invece reindirizzati a Israele.
Ciò ha senso, visto che Trump era a conoscenza dei piani di Bibi in anticipo e avrebbe probabilmente ordinato al Pentagono di prepararsi all’eventualità di un conflitto su larga scala che sarebbe scoppiato in seguito. Le scorte statunitensi si stavano già esaurendo ancor prima della guerra di 12 giorni che seguì, alla quale gli Stati Uniti parteciparono direttamente bombardando tre impianti nucleari iraniani, quindi era inevitabile, a posteriori, che la priorità data dagli Stati Uniti alle esigenze di sicurezza di Israele sarebbe andata a scapito dell’Ucraina.
Tutto ciò prepara il terreno per l’offensiva su larga scala che l’Ucraina sostiene che la Russia si stia preparando, che la Russia nega e che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente per ogni evenienza. Da un lato, la Russia potrebbe cercare di approfittare della riduzione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina per estendere la sua zona cuscinetto più in profondità nella regione di Sumy. Dall’altro, potrebbe non essere la passeggiata di cui parlava il WSJ, e Trump potrebbe reagire in modo eccessivo a eventuali importanti guadagni russi “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di rovinare il fragile processo di pace .
Dal suo punto di vista, l’idea che la Russia stia guadagnando molto terreno proprio nel momento in cui gli Stati Uniti hanno ridotto gli aiuti militari cruciali all’Ucraina potrebbe dare falso credito alle teorie del complotto sulla collusione tra lui e Putin, mentre la sua eredità verrebbe macchiata se gli Stati Uniti “perdessero l’Ucraina” di conseguenza. Queste percezioni aumentano la probabilità che reagisca in modo eccessivo a tale scenario. Pertanto, Putin potrebbe non approvare tali piani militari per evitare di compromettere i colloqui con Trump, ammesso che avesse mai avuto tali piani.
Il filo conduttore che li lega è la “Three Seas Initiative”, poiché sono tutti in qualche modo collegati ad essa.
Il presidente eletto polacco Karol Nawrocki ha rilasciato un’intervista ai media ungheresi all’inizio di giugno, in cui ha delineato le tre priorità del suo Paese nell’Europa centrale e orientale (PECO). Questo si riferisce agli ex Paesi comunisti del blocco orientale, con Bielorussia, Moldavia e Ucraina talvolta incluse in questo quadro, sebbene la Russia, cosa importante, non lo sia mai. Come rivelato nella sua intervista, le priorità regionali della Polonia saranno la realizzazione di grandi progetti, il Gruppo di Visegrad e il riequilibrio delle relazioni con l’Ucraina.
Riguardo al primo, Nawrocki ha dichiarato che “la Polonia diventerà un Paese ambizioso che plasmerà il proprio futuro attraverso grandi progetti, come il nuovo aeroporto centrale e il nuovo hub dei trasporti”. In relazione a ciò, probabilmente darà priorità anche agli altri cinque megaprogetti descritti in dettaglio qui nel 2021. Sono tutti legati alla visione dell'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI) di integrazione regionale guidata dalla Polonia tra gli Stati dell’Europa centro-orientale, che ha implicazioni per la Russia a causa di alcuni dei loro duplici scopi logistici militari.
Quanto al secondo punto, la Polonia ha tradito il suo secolare alleato ungherese denigrando il Primo Ministro Viktor Orbán per la sua politica pragmatica nei confronti del conflitto ucraino , sia sotto i suoi governi conservatori che liberali, avvelenando così la sua piattaforma di cooperazione regionale che include anche Repubblica Ceca e Slovacchia. Nawrocki prevede di rilanciare il Gruppo di Visegrad concentrandosi sulla cooperazione militare e trasformandolo nel nucleo dei “Nove di Bucarest” , che si riferiscono a quei quattro Paesi: gli Stati Baltici, la Romania e la Bulgaria.
Infine, Nawrocki ha ribadito che, nonostante il sostegno polacco all’Ucraina contro la Russia (da lui definita “uno stato post-imperiale e neo-comunista”), rimane contrario alla sua adesione all’UE, non accetterà di dare all’Ucraina alcun vantaggio sulla Polonia e si aspetta che rispetti gli interessi polacchi. Questa dichiarazione politica si basa sullarecente inasprimento della posizione del Primo Ministro liberale Donald Tusk nei confronti dell’Ucraina e presagisce la possibilità di un peggioramento delle relazioni tra i due Paesi se insisterà con fermezza su questo punto.
Il filo conduttore che lega insieme queste priorità è il 3SI, poiché sono tutte in qualche modo collegate ad esso: i megaprogetti di connettività ne sono la ragion d’essere; i Nove di Bucarest e il Gruppo di Visegrad al suo interno si sovrappongono alla maggior parte degli stati del 3SI; e l’Ucraina è un membro associato. Il principale obiettivo di politica estera di Nawrocki sarà quindi probabilmente l’espansione, il rafforzamento e la sicurezza del 3SI, quest’ultimo menzionato attraverso i doppi progetti logistici militari che ottimizzeranno lo “Schengen militare” della NATO .
Proprio come Putin ha dato priorità a quella che la Russia chiama la Grande Partnership Eurasiatica e Xi ha fatto lo stesso con quella che la Cina chiama la Belt & Road Initiative, insieme alle sue varianti come la Global Civilization, Development and Security Initiative, così ci si aspetta che Nawrocki faccia lo stesso con la 3SI. A differenza di queste due, che non sono rivolte contro terze parti, la 3SI ha contorni anti-russi molto marcati, come accennato in precedenza, motivo per cui gode del sostegno degli Stati Uniti e Trump ha partecipato al suo vertice nel 2017.
Il sostegno degli Stati Uniti non mira solo a trasformare il 3SI in un baluardo regionale contro la Russia, ma mira anche a riunire un gruppo di stati conservatori e nazionalisti dell’Europa centro-orientale che fungano da contrappeso ai liberal-globalisti dell’Europa occidentale all’interno dell’UE e che facciano sì che questi paesi dividano l’Europa occidentale dalla Russia. Visto che ” la Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ” sotto la presidenza Nawrocki, ci si aspetta quindi che Trump 2.0 sostenga con entusiasmo la sua visione regionale incentrata sul 3SI.
Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” come parte di un qualche “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato la scorsa settimana che il bombardamento statunitense di diversi siti nucleari in Iran non influirà sul dialogo bilaterale, dichiarando che “si tratta di processi indipendenti”. Questo è significativo, poiché molti osservatori hanno ipotizzato che Trump abbia ingannato l’Iran con la diplomazia, presumibilmente pianificando un attacco per tutto questo tempo. Se fosse vero, ne consegue che potrebbe anche aver ingannato la Russia, sebbene non in preparazione di un attacco diretto da parte degli Stati Uniti, bensì perseguendo qualche altro obiettivo nebuloso.
Putin, tuttavia, non condivide questa interpretazione, come dimostra anche il fatto che in seguito abbia espresso il suo “grande rispetto” per Trump e ne abbia elogiato il “sincero impegno” per la pace in Ucraina. Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” nell’ambito di un “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso. Non ha senso continuare un dialogo se una delle parti è convinta che l’altra non stia negoziando in buona fede. Sarebbe un totale spreco di tempo e risorse.
Ciononostante, politici ed esperti russi sono stati molto critici nei confronti della decisione di Trump di bombardare l’Iran, così come il Rappresentante Permanente del Paese presso le Nazioni Unite . Le loro polemiche non equivalgono a un presunto sospetto di Putin nei confronti di Trump per un comportamento scorretto nei colloqui tra Stati Uniti e Iran, ma dimostrano che la Russia era molto dispiaciuta per le sue azioni, sebbene in seguito abbia espresso un cauto ottimismo riguardo al cessate il fuoco , di cui Trump si attribuiva il merito di aver mediato. Tutto ciò è coerente con la politica russa .
A questo proposito, anche la Russia è interessata a un cessate il fuoco con l’Ucraina, ma solo alle sue condizioni. Queste includono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la dichiarazione di non voler più aderire alla NATO e il blocco delle forniture di armi da parte dei paesi occidentali, tra le altre richieste. La Russia ritiene che un dialogo continuo con gli Stati Uniti possa portare Trump a costringere Zelensky a queste concessioni, e a tal fine Putin gli ha offerto come incentivo una partnership strategica incentrata sulle risorse.
L’idea è che gli Stati Uniti possano investire nelle industrie russe delle terre rare e dell’energia artica, con la prima che fornisca agli Stati Uniti i minerali più ricercati e la seconda che consenta loro di gestire congiuntamente i mercati globali del petrolio e del gas naturale, dando così a ciascuno di loro una partecipazione al successo dell’altro. Questo, a sua volta, potrebbe contribuire a garantire che le relazioni rimangano gestibili anche se dovesse scoppiare un’altra crisi inaspettata. Col tempo, Russia e Stati Uniti rimodellerebbero l’ordine mondiale, ma solo se la loro distensione proseguisse.
Qui risiede l’importanza di proseguire il dialogo tra Russia e Stati Uniti, a cui Putin si è impegnato nonostante le speculazioni secondo cui Trump avrebbe ingannato l’Iran con la diplomazia prima di attaccarlo. Dal suo punto di vista, Trump non solo sta dicendo le cose giuste sul conflitto (almeno la maggior parte delle volte), ma, cosa ancora più importante, non ha raddoppiato gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina. In parole povere, sono le azioni di Trump (o la loro assenza, in questo caso) a impressionare Putin, non le sue parole, che sarebbe sciocco prendere per oro colato.
Detto questo, non c’è alcuna garanzia che Putin possa convincere Trump a costringere Zelensky alle concessioni richieste, e il potenziale fallimento dei colloqui potrebbe effettivamente portare gli Stati Uniti a intensificare il loro coinvolgimento in Ucraina e quindi a peggiorare le tensioni con la Russia. Ciononostante, Putin non abbandonerà prematuramente la diplomazia solo perché alcuni ipotizzano che gli Stati Uniti non abbiano mai realmente inteso raggiungere un accordo con l’Iran, valutazione che non condivide, come confermato dalle recenti dichiarazioni sue e di Peskov.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Solo gli Stati Uniti sono in grado di riuscirci, poiché la Russia non ha alcuna influenza sui processi politici dell’Ucraina.
Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha promesso all’inizio di giugno, in occasione della Giornata della Lingua Russa, che “la Russia non lascerà in difficoltà i russi e i russofoni e si assicurerà che i loro diritti legali, incluso il diritto di parlare la propria lingua madre, siano pienamente ripristinati. Continueremo a discutere di questo urgente problema sulle piattaforme internazionali. Insisteremo affinché venga risolto come prerequisito per una soluzione pacifica e duratura del conflitto ucraino”.
Ciò è in linea con l’obiettivo di denazificazione della Russia ed è stato incluso nel promemoria per la fine del conflitto consegnato all’Ucraina durante il secondo round dei colloqui bilaterali recentemente ripresi a Istanbul. Oggettivamente, il ripristino dei pieni diritti linguistici russi in Ucraina è necessario per una pace sostenibile, ma questo può essere ottenuto solo attraverso modifiche legislative. Qui sta il problema, poiché la Rada non è interessata ad abrogare la ” legge sulla lingua di Stato ” del 2019, entrata in vigore all’inizio del 2022.
Proprio per questo motivo, il promemoria russo chiede anche elezioni per la Rada parallele a quelle per la presidenza, sebbene non vi sarebbe alcuna garanzia che forze filorusse (nel contesto dell’abrogazione della suddetta legge) salirebbero al potere per attuare tale richiesta pragmatica. Ecco perché è in definitiva necessaria un’ingegneria politica per ripristinare il pieno diritto alla lingua russa in Ucraina, ma la Russia non ha influenza sui suoi processi politici, come dimostra la sua incapacità di attuare il cambiamento.
Pertanto, questa parte dell’obiettivo di denazificazione della Russia potrebbe non essere raggiunta a meno che gli Stati Uniti non si assumano questa responsabilità, cosa che sarebbe saggio fare per rimuovere le radici di un altro conflitto. Dopotutto, finché i diritti linguistici russi non saranno pienamente ripristinati, il Cremlino continuerà a sostenere questa causa e potrebbe persino prendere in considerazione azioni segrete di qualche tipo per perseguirla. I milioni di russofoni discriminati in Ucraina potrebbero fornire un fertile terreno di reclutamento per tali operazioni dopo la revoca della legge marziale.
Finora, l’amministrazione Trump non sembra interessata a questo aspetto, come dimostra l’ assenza di pressioni su Zelensky affinché accetti le concessioni più importanti richieste dalla Russia per la pace, come le rivendicazioni territoriali e la smilitarizzazione. Di fatto, durante l’incontro alla Casa Bianca con il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz all’inizio di giugno, Trump ha suggerito che sarebbe meglio per Russia e Ucraina combattere ancora un po’, il che suggerisce il suo disinteresse per questi dettagli più sottili per la pace.
Anche se ne venisse a conoscenza e concordasse che rappresentano la soluzione migliore per porre fine al conflitto in modo sostenibile, forse sotto l’influenza del suo pragmatico inviato speciale in Russia Steve Witkoff, sorgerebbero comunque dubbi sui mezzi per manipolare politicamente il risultato desiderato. Non è ancora chiaro quanti membri della Rada si candideranno alla rielezione, chi si opporrà a loro e quale sarebbe la loro posizione su questa questione estremamente delicata nel contesto interno post-conflitto in caso di vittoria.
Anche se questi dettagli fossero noti, i finanziamenti segreti e il supporto mediatico ai candidati preferiti possono avere un impatto limitato, figuriamoci se si vuole manipolare politicamente un esito in cui la Rada vota per abrogare la “legge sulla lingua di Stato” e il (nuovo?) presidente non pone il veto o viene scavalcato da una maggioranza di due terzi. Il modo più realistico per raggiungere questo obiettivo è che gli Stati Uniti condizionano gli aiuti militari e di intelligence post-conflitto al suo adempimento, ma affinché ciò accada, Trump deve riconsiderare l’intero piano finale che aveva previsto.
Non è realistico aspettarsi che gli Stati Uniti mantengano tariffe del 500% su Cina e India per l’acquisto di petrolio russo, cosa che rovinerebbe anche i colloqui commerciali con loro e farebbe deragliare il processo di pace in Ucraina.
Il senatore Lindsey Graham ha recentemente dichiarato che la sua proposta di legge per imporre tariffe del 500% a tutti i Paesi che importano risorse russe è “un bunker economico contro la Cina, l’India e la Russia”, eppure, nonostante tutti i suoi discorsi duri, gli Stati Uniti sono ancora riluttanti a ritirarla. Il Wall Street Journal ha riferito che l’amministrazione Trump sta facendo “silenziose pressioni” sul Senato per annacquare la legislazione “trasformando la parola ‘deve’ in ‘può’ ovunque appaia nel testo del disegno di legge, eliminando la natura obbligatoria dei richiami prescritti”.
La loro relazione è stata accreditata dallo stesso Graham proponendo un’esenzione per i Paesi che aiutano l’Ucraina, scongiurando così una guerra commerciale USA-UE senza precedenti nel caso in cui il suo disegno di legge venisse approvato. L’osservazione di Trump a Politico a metà giugno sul fatto che “le sanzioni ci costano un sacco di soldi” suggerisce che non è interessato a percorrere questa strada, mentre il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto più tardi che le sanzioni potrebbero far deragliare il processo di pace ucraino, sebbene non le abbia escluse in futuro.
Queste sono spiegazioni ragionevoli per la riluttanza degli Stati Uniti a sganciare il loro “bunker buster economico” contro la Russia, ma non spiegano la riluttanza a sganciarlo contro la Cina e l’India, che sono state preziose valvole di sfogo per la Russia dalle pressioni sanzionatorie dell’Occidente a causa delle importazioni su larga scala del suo petrolio. Graham si aspetta che questi paesi interrompano i loro acquisti se gli Stati Uniti li minacciano con tariffe del 500%, ma è improbabile che si adeguino perché sanno che gli Stati Uniti danneggerebbero anche la propria economia con questi mezzi.
Non solo, ma l’accordo commerciale recentemente raggiunto da Stati Uniti e Cina verrebbe messo a rischio, così come i colloqui in corso con l’India per un accordo simile. Trump è soddisfatto di entrambi e non vuole smuovere le acque in questo momento. Anche se potrebbe tornare alla sua precedente pressione tariffaria se le cose non dovessero andare come vorrebbe, in questo scenario potrebbe semplicemente imporre unilateralmente altri dazi contro entrambi, e probabilmente non sarebbero neanche lontanamente vicini al livello controproducente richiesto dalla legislazione di Graham.
Sarebbe quindi del tutto bizzarro che Trump imponesse tariffe di qualsiasi livello all’India o a chiunque altro per l’acquisto di risorse russe, quando ora non si preoccupa più del fatto che la Cina, rivale sistemico degli Stati Uniti, acquisti petrolio nientemeno che dall’Iran, che ha appena bombardato, in barba al suo stesso decreto. I calcoli di cui sopra rendono molto improbabile che Trump sganci il “bunker buster” di Graham su uno di questi due paesi. Se il suo disegno di legge entrasse in vigore, probabilmente si troverebbe una scappatoia per evitare di rispettarlo.
Questa previsione riporta l’analisi al futuro del “bunker economico” di Graham. È evidente che l’amministrazione Trump non vuole che il progetto passi al Congresso, per cui potrebbe rispettarne i desideri, facendo sì che la sua proposta di legge diventi solo un’illusione. Questo vale soprattutto se il suo team segnala di aver già trovato una scappatoia per aggirarla, a meno che non modifichi il linguaggio come richiesto. Cina, India e Russia non hanno quindi quasi certamente nulla di cui preoccuparsi.
I suoi membri interagenzia cercarono di sabotare il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti.
A metà giugno, Reuters ha riferito che l’amministrazione Trump aveva recentemente sciolto un gruppo di lavoro segreto interagenzia, supervisionato da membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale ora dimessi, incaricato di elaborare strategie per costringere la Russia a fare concessioni all’Ucraina. Secondo le tre fonti ufficiali statunitensi anonime, il rifiuto di Trump di intensificare il coinvolgimento americano nel conflitto ha portato alla perdita di slancio di questa iniziativa, sebbene possa ancora potenzialmente invertire la rotta in futuro.
In ogni caso, l’aspetto più significativo del rapporto di Reuters è che conferma che un gruppo segreto di funzionari delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) è stato creato per manipolare Trump e spingerlo a fare pressione sulla Russia, il che avrebbe potuto peggiorare le tensioni se avesse avuto successo. Altrettanto significativo, tuttavia, è stato il suo fallimento finora. Ciononostante, i piani da loro ideati potrebbero ancora essere attuati da elementi sovversivi dello stato profondo, e qui sta il problema.
Secondo Reuters, “le idee spaziavano da accordi economici mirati a separare alcuni Paesi dall’orbita geopolitica russa a operazioni segrete di operazioni speciali”, il primo scenario includeva una proposta per “incentivare” il Kazakistan a reprimere l’elusione russa delle sanzioni occidentali. Quel Paese si sta già spostando verso ovest da un po’ di tempo, il che potrebbe rappresentare una sfida per Russia e Cina, come spiegato qui nell’estate del 2023, ma non sembra che da questo schema sia emerso nulla.
Il secondo scenario, tuttavia, potrebbe essere stato speculativamente collegato agli attacchi strategici con droni ucraini contro la Russia all’inizio di giugno. Nessuno può dire con certezza se Trump ne fosse a conoscenza in anticipo, ma la rivelazione di Reuters sull’esistenza di questo gruppo di lavoro “deep state” precedentemente non reso noto dà credito a quei suoi sostenitori che sostenevano il contrario. Dopotutto, è del tutto possibile che l’operazione sia stata orchestrata da loro a sua insaputa, cosa che potrebbe aver detto a Putin .
C’è anche la possibilità che questi “sforzi di operazioni speciali segrete” includessero i due complotti sotto falsa bandiera nel Mar Baltico, di cui il Servizio di Intelligence Estero russo ha recentemente messo in guardia. Sebbene abbiano affermato che si trattasse di sforzi congiunti britannico-ucraini, non si può escludere che i suddetti elementi sovversivi dello “stato profondo” all’interno di quel gruppo di lavoro possano aver avuto un ruolo nella loro pianificazione e/o possano aver predisposto un piano dettagliato per fare pressione su Trump affinché inasprisse ulteriormente la pressione contro la Russia.
Lo scioglimento di questo gruppo di lavoro interagenzia segreto sullo “stato profondo” alimenta quindi speranze di pace con la Russia e potrebbe in parte spiegare il recente pragmatismo dell’amministrazione Trump nei suoi confronti. Il Segretario alla Difesa ha recentemente annunciato che gli aiuti all’Ucraina saranno tagliati nel prossimo bilancio, mentre il Segretario al Tesoro ha messo in guardia contro nuove sanzioni anti-russe. Trump si è poi opposto a ulteriori sanzioni di questo tipo al G7, ha bloccato i tentativi di abbassare il tetto al prezzo del petrolio russo e ha dato buca a Zelensky.
Sebbene sia prematuro celebrare le mosse precedenti, dato che Trump potrebbe sempre voltare pagina da solo o essere manipolato per intensificare la sua azione , si tratta comunque di sviluppi positivi per la pace. Resta da vedere se manterrà la rotta, ma ciò che conta è che sia tornato al suo approccio pragmatico, brevemente interrotto da una serie di post arrabbiati su Putin. Lo scenario migliore è che sfidi con orgoglio lo “stato profondo” costringendo finalmente l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia per la pace.
Iran e Israele hanno sorpreso il mondo concordando un cessate il fuoco proprio nel momento in cui la maggior parte degli osservatori si aspettava che la loro guerra sarebbe sfuggita di mano. La decisione di Trump di bombardare diversi siti nucleari in Iran e il suo successivo flirt con un cambio di regime li hanno convinti che avrebbe intensificato il coinvolgimento americano nel conflitto, indipendentemente dal fatto che l’Iran avesse reagito contro le basi statunitensi nella regione o che Israele avesse messo in atto una provocazione sotto falsa bandiera per giustificarlo. Ecco perché tutti hanno invece concordato un cessate il fuoco:
———-
1. L’Iran e Israele si sono inflitti danni inaccettabili a vicenda
Finora i media mainstream hanno sostenuto che Israele avesse inflitto danni enormi all’Iran, mentre la comunità dei media alternativi ha sostenuto che l’Iran avesse inflitto danni enormi a Israele e, per una volta, entrambi avevano ragione, pur negando disonestamente le rispettive affermazioni. La realtà è che Iran e Israele si sono inflitti danni inaccettabili a vicenda dopo meno di due settimane di attacchi. Nessuno dei due è quindi riuscito a resistere a lungo, portando inevitabilmente a una grave escalation o a un cessate il fuoco.
2. L’amministrazione Trump non voleva un’altra grande guerra regionale
Lo scenario di escalation è stato scongiurato solo perché l’amministrazione Trump non voleva un’altra grande guerra regionale nell’Asia occidentale, che avrebbe potuto accelerare il declino egemonico degli Stati Uniti e impedirgli di “tornare (di nuovo) in Asia (orientale)” per contenere più energicamente la Cina. Pertanto, ha probabilmente detto a Israele che non avrebbe coperto le sue spalle in quell’eventualità, minacciando al contempo l’Iran con una rappresaglia (nucleare?) smisurata se le sue basi vicine fossero state attaccate, scoraggiando così l’escalation da entrambi e rendendo possibile un cessate il fuoco.
3. Trump ha inaspettatamente sfidato la lobby israeliana e i neoconservatori
Molti osservatori hanno concluso che la decisione di Trump di bombardare l’Iran segnalasse la sua completa capitolazione alla lobby israeliana e ai neoconservatori, ma non avrebbero potuto sbagliarsi di più. Lungi dall’arrendersi alle loro richieste di un’altra guerra di “shock and awe” per un cambio di regime, che avrebbe potuto comportare l’intervento degli uomini sul campo e persino l’uso di armi nucleari, è riuscito in qualche modo a convincere Israele a smettere di bombardare l’Iran, probabilmente minacciando di lasciarlo in pace se il conflitto si fosse intensificato. L’Iran ha poi seguito l’esempio e il cessate il fuoco è entrato in vigore.
4. Gli Stati Uniti hanno presentato il bombardamento dell’Iran come un successo strategico
Vi sono opinioni contrastanti sul fatto che il bombardamento statunitense di diversi siti nucleari abbia raggiunto l’obiettivo di distruggere il programma nucleare iraniano o almeno di ritardarlo di molti anni, il che potrebbe estromettere l’Iran dal gioco geopolitico, ma gli Stati Uniti sono comunque riusciti a spacciarlo per un successo strategico. Questo ha offerto a Trump una via d’uscita “salva-faccia” per de-escalation del conflitto, facendo pressioni speculative su Israele affinché interrompesse la sua campagna di bombardamenti e poi inducendo l’Iran ad assecondarla per evitare la grande guerra regionale che temeva.
5. Trump è totalmente ossessionato dall’idea di ricevere il Premio Nobel per la Pace
Infine, l’ego di Trump ha probabilmente giocato un ruolo significativo nella sua decisione di costringere Iran e Israele (ciascuno in modi diversi) ad accettare un cessate il fuoco, dato che è totalmente ossessionato dall’idea di ricevere il Premio Nobel per la Pace, che spera di ricevere in seguito. Anche se ha avuto un ruolo nell’innescare il conflitto permettendo a Israele di bombardare l’Iran il 61° giorno della scadenza di 60 giorni per un altro accordo nucleare, tutto ciò potrebbe essere comodamente dimenticato dalla commissione se il cessate il fuoco dovesse reggere e portare a una pace duratura.
———-
Tuttavia, il cessate il fuoco potrebbe non reggere, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero non sostenere pienamente la ripresa dei bombardamenti israeliani, se la colpa fosse di Gerusalemme Ovest. Gli Stati Uniti potrebbero anche perseguire un cambio di regime in Iran con mezzi indiretti, anche se il cessate il fuoco dovesse reggere. Nel migliore dei casi, il cessate il fuoco potrebbe portare a una pace duratura attraverso un altro accordo nucleare, che richiederebbe il coinvolgimento della Russia (ad esempio, la rimozione del combustibile nucleare in eccesso dall’Iran). Putin meriterebbe quindi anche il Premio Nobel per la Pace, se ciò accadesse.
L’incontro di sei ore tra Kellogg e Lukashenko solleva interrogativi sulle intenzioni degli Stati Uniti.
L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina, Keith Kellogg, ha appena incontrato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko a Minsk per sei ore di colloqui approfonditi. Il portavoce di quest’ultimo ha rivelato che hanno discusso “delle sanzioni statunitensi e dell’UE contro la Bielorussia, dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente e delle relazioni della Bielorussia con Russia e Cina”. Questo avviene mentre i colloqui russo-ucraini stanno entrando in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono sbloccare, come spiegato qui , e a cui ha fatto seguito il rilascio di 14 prigionieri da parte della Bielorussia.
Tra questi c’erano bielorussi “condannati per attività terroristiche ed estremiste”, secondo l’addetto stampa di Lukashenko, ma sono stati graziati “esclusivamente per motivi umanitari”. In realtà, tuttavia, si è trattato quasi certamente di un gesto di buona volontà da parte di Lukashenko nei confronti di Trump, come ha fortemente suggerito il vice di Kellog, John Coale, nel video che ha pubblicato successivamente su X. Il contesto militare-strategico regionale in cui ciò è avvenuto fa luce sul perché Lukashenko abbia acconsentito alla presunta richiesta di Trump.
L’Ucraina ha fatto tintinnare le sciabole lungo il confine bielorusso dalla scorsa estate, le tensioni con la Polonia sono aumentate , Varsavia ha respinto la proposta di Minsk di ispezioni militari reciproche, Zelensky ha iniziato a diffondere allarmismi riguardo alle esercitazioni Zapad 2025 con la Russia in autunno, e la Bielorussia teme di essere esclusa dal processo di pace ucraino. Questi fattori si sono combinati per creare un’apertura ai colloqui tra Stati Uniti e Bielorussia, poiché gli Stati Uniti sono il partner principale comune di Ucraina e Polonia e svolgono un ruolo importante nel conflitto in corso.
La Bielorussia si aspetta quindi che gli Stati Uniti chiariscano cosa Ucraina e Polonia intendano ottenere attraverso la loro pressione (coordinata?) lungo i suoi confini e le limitino in caso di intenzioni aggressive, mentre gli Stati Uniti si aspettano che la Bielorussia non si lasci usare come “trampolino di lancio per ulteriori aggressioni russe”. L’accordo di mutua difesa tra la Bielorussia e la Russia e la custodia delle sue armi nucleari tattiche, insieme al diritto di usarle a piacimento di Lukashenko, le conferisce un’importanza sproporzionata nell’architettura di sicurezza europea in evoluzione.
Il dilemma di sicurezza NATO-Russia può essere aggravato da un attacco della Bielorussia da parte dei partner minori degli Stati Uniti o dalla fantasia politica di consentire alla Russia di invadere il Corridoio di Suwalki, oppure può essere alleviato da una de-escalation delle tensioni al confine (eventualmente in cambio di una riduzione delle risorse russe lì presenti, forse anche delle sue armi nucleari tattiche). Gli Stati Uniti preferirebbero che la suddetta riduzione fosse ottenuta unilateralmente, mentre la Russia sarebbe interessata solo ipoteticamente come parte di un accordo più ampio.
Di conseguenza, gli Stati Uniti potrebbero cercare di provocare una frattura tra Russia e Bielorussia convincendo Lukashenko che gli interessi del suo Paese sono tutelati richiedendo il previsto ritiro, che potrebbe precedere la revoca parziale delle sanzioni occidentali e un possibile riavvicinamento . Tuttavia, Lukashenko è il partner straniero più stretto di Putin e i loro Paesi stanno persino collaborando per costruire uno Stato dell’Unione, quindi Lukashenko potrebbe non lasciarsi manipolare dalle stesse forze che hanno tentato di rovesciarlo cinque anni fa .
È molto più probabile che avesse concordato in anticipo con Putin sul fatto che qualsiasi discussione seria sull’eventuale ritiro delle risorse russe in Bielorussia (in particolare le sue armi nucleari tattiche) fosse subordinata al conseguimento di progressi tangibili nella riduzione delle tensioni lungo i confini con Polonia e Ucraina. Nello scenario in cui gli Stati Uniti accettino un quid pro quo, la Bielorussia potrebbe diventare la chiave per risolvere il dilemma di sicurezza NATO-Russia dopo la conclusione del conflitto ucraino , ma è troppo presto per fare previsioni.
Bibi, altri membri del governo israeliano e i falchi anti-iraniani all’interno dello stesso Trump lo hanno convinto che si è aperta una finestra di opportunità per estromettere definitivamente l’Iran dal gioco geopolitico.
La decisione di Trump di bombardare diversi siti nucleari in Iran è dovuta al fatto che ha lasciato che Israele plasmasse le dinamiche strategico-militari del conflitto in modi che hanno reso questo scenario troppo allettante per non essere perseguito. Gli osservatori dovrebbero ricordare che era a conoscenza dei piani di Israele di bombardare l’Iran e, sebbene abbia potuto fare pressione affinché Israele li rimandasse fino alla scadenza dei 60 giorni previsti per un altro accordo nucleare, in seguito li ha pienamente sostenuti. Ciò ha reso inevitabile, a posteriori, il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto.
Israele ha significativamente ridotto le capacità militari dell’Iran dall’inizio della sua campagna di bombardamenti in corso, sostenuta dagli Stati Uniti, ma poi ha iniziato ad affermare di non poter portare a termine l’opera senza i bunker buster americani. L’influente leader del MAGA Steve Bannon ha ritenuto che ciò rappresentasse un tradimento delle relazioni speciali tra i due Paesi, poiché Israele non avrebbe dovuto iniziare una guerra che non poteva vincere da solo. Molti membri del movimento di Trump concordano con questa valutazione ed è per questo che la sua base è profondamente divisa su questo tema.
Da parte sua, Trump o non si cura di ciò che pensano, o è convinto che la maggior parte di loro finirà per sostenerlo, o si aspetta che si turano il naso e votino comunque per i candidati che lui appoggia (incluso chiunque possa essere il suo previsto successore), quindi ha bombardato l’Iran nonostante ciò. Lo ha fatto nonostante ci fosse il rischio concreto che l’Iran prendesse di mira le basi statunitensi regionali e/o bloccasse lo Stretto di Hormuz, cosa che Trump ha cercato di scoraggiare minacciandolo con un fuoco e una furia senza precedenti in tal caso.
A quanto pare, Trump è stato indotto da Bibi, da altri membri del governo israeliano e dai falchi anti-iraniani al suo interno a credere che il significativo degrado delle capacità militari dell’Iran da parte di Israele avrebbe aperto una finestra di opportunità per eliminarlo definitivamente dal gioco geopolitico. Il suo “ritorno in Asia (orientale)” previsto richiede la creazione di un nuovo ordine guidato dagli Stati Uniti in Asia occidentale per prevenire lo scoppio di guerre inaspettate che potrebbero improvvisamente distogliere l’attenzione dal suo obiettivo di contenere la Cina in modo più energico.
A tal fine, inizialmente cercò di ricorrere a mezzi diplomatici per indurre l’Iran a sottomettersi agli Stati Uniti attraverso nuove restrizioni al suo programma nucleare, che Teheran considerava inaccettabili, dopodiché calcolò che attacchi punitivi israeliani li avrebbero costretti ad accettare. Il motivo per cui diede priorità all’eliminazione delle capacità nucleari dell’Iran era perché avrebbero potuto indurlo a costruire bombe che avrebbero rivoluzionato l’equilibrio di potere regionale in modi contrari agli interessi egemonici degli Stati Uniti.
Dando il via libera agli attacchi israeliani il 61° giorno della scadenza dei 60 giorni, sostenendo pienamente Israele in seguito e coinvolgendo direttamente gli Stati Uniti in questa guerra, Trump sta scommettendo sul fatto che l’Iran sarà dissuaso dall’attaccare le basi statunitensi nella regione o che sarà pronto persino a lanciarle con un attacco nucleare come “dimostrazione di forza” se lo facesse. Il danno fisico derivante da potenziali attacchi di ritorsione dell’Iran potrebbe essere immenso, ma Trump è evidentemente disposto ad accettarlo, a prescindere da quanto fortemente una parte della sua base e l’opinione pubblica statunitense in generale lo disapprovino.
In un modo o nell’altro, prima per via diplomatica e ora per via militare, sempre più escalation, Trump si è convinto che l’Iran debba “arrendersi incondizionatamente” agli Stati Uniti. È giunto a questa conclusione non tanto da solo, ma lasciandosi guidare da Israele a tal fine, innanzitutto approvando la sua continua campagna di bombardamenti, che non sarebbe mai stata realisticamente in grado di portare a termine senza l’intervento americano di bunker buster. Comunque sia, ora è lui ad avere la responsabilità di ciò che accadrà in seguito.
L’aspetto territoriale del conflitto è solo il risultato di una “logica militare”, rendendolo un fatto compiuto, poiché il conflitto si è protratto dopo che l’Asse anglo-americano ha sabotato i colloqui di pace della primavera del 2022.
Negli ultimi 1.200 giorni, dall’inizio dell’operazione speciale russa in Ucraina, l’Occidente ha diffuso il panico riguardo alle presunte intenzioni di Putin di prendere il controllo di tutto il Paese. Deve quindi essere rimasto molto dispiaciuto dal fatto che Putin abbia chiarito la politica russa nei confronti dell’Ucraina durante il suo intervento alla sessione plenaria del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo di quest’anno. Nelle sue parole, “non stiamo cercando la capitolazione dell’Ucraina. Insistiamo sul riconoscimento delle realtà che si sono sviluppate sul campo”.
Questa è una riaffermazione della sua richiesta che l’Ucraina riconosca il controllo russo su tutte le regioni contese e si ritiri dalle zone ancora sotto la sua occupazione per porre fine al conflitto. Ha anche aggiunto che l’Ucraina deve ripristinare il suo status di paese non allineato, non nucleare e neutrale, che ha accettato dopo l’indipendenza. A questo proposito, Putin ha ricordato a tutti che “non abbiamo mai messo in discussione il loro diritto, il diritto del popolo ucraino all’indipendenza e alla sovranità”.
Ciò è in linea con il suo capolavoro dell’estate 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, a cui ha fatto riferimento anche in merito alla sua affermazione: “Ho detto molte volte che considero il popolo russo e quello ucraino un unico popolo in realtà. In questo senso, tutta l’Ucraina è nostra”. Queste parole, la sua battuta sulla “vecchia regola” secondo cui “dove mette piede un soldato russo, quello è nostro”, e il fatto che non escluda di “prendere Sumy”, tuttavia, probabilmente domineranno la copertura mediatica occidentale delle sue dichiarazioni.
Il contesto in cui ha condiviso queste dichiarazioni, che i media occidentali prevedibilmente ometteranno, rivela che non ha intenzioni espansionistiche: “In ogni fase, abbiamo suggerito a coloro con cui eravamo in contatto in Ucraina di fermarsi e abbiamo detto: negoziamo ora, perché questa logica di sviluppare azioni puramente militari può portare a un peggioramento della vostra situazione, e allora dovremo condurre i nostri negoziati da altre posizioni, da posizioni peggiori per voi. Questo è successo diverse volte”.
Allo stesso modo, pochi giorni prima aveva dichiarato ai responsabili delle agenzie di stampa internazionali che “la logica delle operazioni di combattimento” aveva portato le forze russe a invadere le regioni di Kherson e Zaporozhye, ma che inizialmente aveva preso in considerazione l’idea di ripristinare una qualche forma di sovranità ucraina lì all’inizio del 2022. Ciò non è mai accaduto, perché l’Ucraina ha continuato a combattere su istigazione dell’ex primo ministro britannico Boris Johnson , che, a suo dire durante la sessione plenaria, era in realtà su richiesta dell’amministrazione Biden.
Nessuno dei suddetti contesti dovrebbe essere incluso nella copertura dei suoi commenti da parte dei media occidentali, poiché screditerebbe il loro allarmismo. Lungi dal voler prendere il controllo di tutta l’Ucraina, Putin vuole solo rimuovere da lì le minacce di origine occidentale alla sicurezza della Russia, e a tal fine ha ribadito la sua richiesta che l’Ucraina ripristini il suo status di paese non allineato, non nucleare e neutrale. L’aspetto territoriale del conflitto è solo il risultato di una “logica militare”, rendendolo un fatto compiuto con il protrarsi del conflitto.
Gli obiettivi della Russia, disonestamente travisati dall’Occidente fin dall’inizio, rimangono quindi gli stessi: Putin mira essenzialmente a riportare l’Ucraina a dove si trovava oltre un terzo di secolo fa, quando ottenne l’indipendenza e non era ancora stata trasformata dall’Occidente in quella che lui definisce “anti-Russia”. Ritornare ancora più indietro, a quando l’Ucraina era ancora una Repubblica sovietica, non rientra nei suoi piani, ma la “logica militare” potrebbe portare a un ritorno di altre parti del Paese alla Russia se non si raggiungerà presto un accordo di pace.
La sua attuazione di successo contribuirà a ottimizzare lo “Schengen militare”, a generare una manna dal cielo grazie alla facilitazione degli scambi commerciali dell’UE con l’Asia, che potrebbero poi essere reinvestiti nel suo attuale programma di militarizzazione e, nel complesso, a rappresentare un problema molto serio per la sicurezza nazionale della Russia.
Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha annunciato alla fine del mese scorso che il suo Paese investirà 1 miliardo di euro nell’ampliamento dell’impianto ferroviario Euroterminal Sławkow , nella Polonia sud-occidentale, che rappresenta significativamente l’ unico hub merci dell’UE in grado di gestire treni a scartamento largo provenienti dall’ex Unione Sovietica. Il piano prevede l’espansione della capacità del terminal esistente da circa 285.000 container standard all’anno a mezzo milione e la costruzione di un altro terminal, mentre il piano a lungo termine prevede la costruzione di cinque terminal in totale.
Come ha osservato il rapporto di RT a riguardo, Tusk non solo prevede che la Polonia trarrà maggiori profitti dall’Ucraina, come aveva precedentemente dichiarato esplicitamente che il suo Paese cercherà ora di fare, ma prevede anche che questo megaprogetto contribuirà a espandere gli scambi commerciali della Polonia con il resto dell’Europa e persino con l’Asia, grazie alla sua posizione vicina all’intersezione di due corridoi di trasporto europei . La dimensione asiatica del futuro commercio polacco attraverso Sławków è tuttavia curiosa, poiché quei treni dovrebbero transitare attraverso la Russia sanzionata dall’UE.
O Tusk si aspetta un disgelo nelle tensioni tra UE e Russia, oppure si aspetta che questo commercio venga condotto lungo il ” Corridoio di Mezzo ” (MC) multimodale che collega Cina e UE attraverso l’Asia centrale, il Mar Caspio, il Caucaso meridionale, il Mar Nero e, in questo contesto, Odessa. Riguardo al porto di quella città, l’ex viceministro polacco dell’Agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto informalmente di affittare almeno un molo lì ad aprile, a cui ha fatto seguito l’invito dell’Ucraina alla Polonia a contribuire alla ricostruzione del suo settore marittimo .
Inoltre, nonostante le tensioni politiche bilaterali sulla rinascita della Volinia da parte della Polonia, Genocidio A seguito della disputa e della decisione di inviare ulteriori aiuti militari all’Ucraina solo a credito , alla fine del mese scorso hanno firmato un accordo di cooperazione che prevede l’assistenza dell’Ucraina alle aziende polacche presenti nel paese. A questo si aggiunge la proposta informale complementare di Kolodziejczak di affittare terreni agricoli ucraini, che sta emergendo il quadro di un piano geoeconomico generale che ora verrà brevemente descritto.
La Polonia è leader dell'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI), che si riferisce ai progetti di connettività regionale volti a promuovere l’integrazione tra i paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO), inclusa l’Ucraina in questo contesto. L’Ucraina è tuttavia un concorrente agricolo della Polonia, ma Kolodziejczak ritiene che possa essere parzialmente cooptata attraverso i contratti di locazione di terreni agricoli da lui proposti informalmente. L’affitto di almeno un molo a Odessa e l’espansione di Sławkow potrebbero quindi facilitare le esportazioni agricole e di altro tipo polacche verso l’Asia attraverso la MC.
Allo stesso tempo, l’espansione di Sławkow consente alla Polonia di trarre vantaggio logistico dal ruolo dell’UE nella ricostruzione dell’Ucraina, in particolare della vicina potenza economica tedesca. Inoltre, data la vicinanza di Sławkow a diversi corridoi di trasporto europei, una volta completato questo piano, la Polonia potrà svolgere un ruolo più importante negli scambi commerciali intra-UE Nord-Sud ed Est-Ovest. Non solo, ma potrebbe anche facilitare gli scambi commerciali di alcuni di questi stessi membri dell’UE con l’Asia attraverso il Mar Baltico, traendone profitto da ogni punto di vista.
Basti dire che Sławkow ha anche una duplice finalità militare-logistica rispetto allo ” Schengen militare “, proprio come altri importanti progetti 3SI, e parte dei profitti derivanti dall’attuazione di successo di questo piano geoeconomico generale saranno prevedibilmente reinvestiti nella modernizzazione dell’obsoleto complesso militare-industriale polacco . Si prevede inoltre che la Polonia utilizzerà questi profitti per acquistare ulteriori equipaggiamenti militari dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Ciò rende Sławkow una seria preoccupazione per la sicurezza nazionale della Russia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A questo scopo, secondo le spie russe, nel Mar Baltico si stanno architettando due scenari sotto falsa bandiera.
L’Agenzia di Intelligence Estera russa (SVR) ha avvertito che britannici e ucraini stanno preparando due scenari sotto falsa bandiera nel Mar Baltico. Il primo prevede l’esplosione di siluri sovietici/russi trasferiti dall’Ucraina vicino a una nave statunitense, e la successiva scoperta di un siluro presumibilmente malfunzionante che implichi la Russia nel presunto attacco. Il secondo, invece, prevede mine sovietiche/russe trasferite dall’Ucraina, recuperate nel Mar Baltico e presentate come prova di un complotto del Cremlino per sabotare il trasporto marittimo internazionale.
Queste perfide provocazioni vengono impiegate per manipolare Trump e spingerlo a intensificare le tensioni contro la Russia dopo che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha annunciato a metà febbraio che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO che potrebbero essere schierate in Ucraina. Questo scenario era quello inizialmente pianificato per indurlo a ritirarsi dai colloqui con Putin e poi raddoppiare il sostegno all’Ucraina, ma il suo team lo ha preventivamente sventato con l’annuncio di Hegseth.
Ecco perché sono in corso tentativi di organizzare un attacco sotto falsa bandiera contro una nave statunitense nel Baltico e/o di incriminare la Russia come una minaccia per il trasporto marittimo internazionale attraverso lo sfruttamento delle sue miniere in quella zona. Tuttavia, il Baltico è già un cosiddetto “lago NATO” da prima ancora dell’adesione di Finlandia e Svezia, data la loro precedente appartenenza ombra all’Alleanza, quindi è irrealistico che la Russia possa davvero portare a termine una di queste due operazioni senza essere scoperta, anche volendo. Ecco alcuni briefing di contesto:
In sintesi, descrivono in dettaglio l’evoluzione contestuale di questo scenario, dai precedenti avvertimenti dell’SVR sull’intenzione del Regno Unito di sabotare i colloqui russo-americani sull’Ucraina alle motivazioni degli attori regionali (Estonia e Finlandia) nell’accettare tale proposta, per finire con l’impasse diplomatica che definisce l’attuale stato di cose. A questo proposito, se gli Stati Uniti non costringeranno l’Ucraina alle concessioni che la Russia esige per la pace, ma non si laveranno le mani da questo conflitto, allora potrebbero benissimo raddoppiare il loro coinvolgimento.
Le ipotesi plausibili secondo cui Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la Russia, unite alle recenti ipotesi secondo cui avrebbe ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, non ispirano molta fiducia in lui personalmente, poiché potrebbe anche essere coinvolto in questi complotti sotto falsa bandiera. Nonostante la bonomia di Putin con Trump, recentemente espressa attraverso la loro ultima chiamata , alcuni in Russia stanno iniziando a sospettare che Trump stia facendo il doppio gioco.
È quindi imperativo che si impegni preventivamente a non intensificare l’escalation contro la Russia se uno di questi due scenari sotto falsa bandiera dovesse concretizzarsi, proprio come Hegseth ha preventivamente scongiurato il dispiegamento di truppe dei paesi NATO in Ucraina (almeno per ora) dichiarando che l’Articolo 5 non si estenderà a loro. Non è chiaro se Trump abbia letto l’avvertimento di SVR o se possa contare sui suoi consiglieri per essere informato (a meno che Putin non glielo abbia già detto), quindi potrebbe non esserne nemmeno a conoscenza e potrebbe quindi essere manipolato.
Si può sostenere che la base e gli influencer di spicco che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono la propria opinione) definiscano il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala e ora crede di saperne più di loro.
Trump ha recentemente dichiarato a The Atlantic : “Considerando che sono stato io a sviluppare il concetto di ‘America First’, e considerando che il termine non è stato utilizzato fino al mio arrivo, credo di essere io a decidere. Per coloro che dicono di volere la pace, non si può avere la pace se l’Iran ha un’arma nucleare. Quindi, per tutte quelle persone meravigliose che non vogliono fare nulla per impedire all’Iran di possedere un’arma nucleare, quella non è pace”. Questo in risposta alla veemente opposizione all’interno del MAGA (Make America First) riguardo a una possibile guerra calda con l’Iran .
Le sue osservazioni hanno preceduto la dichiarazione di Tucker Carlson a Steve Bannon, entrambi con un’enorme influenza sul MAGA, secondo cui una guerra del genere avrebbe “segnato la fine dell’Impero americano” e della presidenza di Trump. Ciò ha spinto Trump a rispondere sui social media come segue: “Qualcuno per favore spieghi a quel pazzo di Tucker Carlson che ‘L’IRAN NON PUÒ AVERE UN’ARMA NUCLEARE!'”. Chiaramente, il MAGA è ora diviso su chi decida esattamente cosa significhi “America First”: Trump o i principali influencer che canalizzano gli interessi della sua base.
I sostenitori più zelanti di Trump credono che ogni membro del MAGA dovrebbe “fidarsi del piano”, come ha notoriamente esortato QAnon , e insistono sul fatto che il loro eroe politico ne sappia più di loro, grazie al suo accesso alle informazioni più riservate al mondo. Al contrario, i loro detrattori – che pure rispettano profondamente Trump e sono grati del suo ritorno alla Casa Bianca – credono che sia stato manipolato dalle forze contrarie al MAGA durante il suo primo mandato, il che spiega la loro preoccupazione per una sua possibile nuova manipolazione.
A prescindere dal coinvolgimento o meno degli Stati Uniti in una possibile guerra calda con l’Iran, che è ciò per cui Netanyahu sta chiaramente facendo pressioni e che avrebbe potuto aspettarsi, viste le notizie secondo cui Israele non può distruggere il programma nucleare iraniano senza bombe anti-bunker americane, il MAGA è ora diviso al suo interno. Ogni fazione ritiene che l’altra sia sleale nei confronti del movimento, a modo suo, dubitando del suo leader e accettando ciecamente tutto ciò che dice.
Sebbene Trump sia formalmente a capo del MAGA, ha solo coniato il nome del movimento e ne ha diffuso le piattaforme, ben prima della sua prima campagna elettorale. Ecco perché il gruppo di “dissidenti” e “puristi” di Tucker-Bannon non esita a sfidarlo e persino a condannarlo per aver deviato da queste posizioni. Allo stesso tempo, i suoi sostenitori più zelanti sostengono che la realtà attuale a volte richiede “pragmatismo”, “flessibilità” e persino “compromessi” su queste stesse posizioni, nel perseguimento del “bene superiore del MAGA”.
Trump è convinto (giustamente, secondo la valutazione dell’intelligence israeliana, o erroneamente, secondo la stessa intelligence statunitense) che l’Iran stia davvero cercando segretamente di costruire armi nucleari, il che, se fosse vero, potrebbe limitare notevolmente la libertà d’azione degli Stati Uniti nell’Asia occidentale e quindi – a suo avviso – minare gli obiettivi del MAGA. Il fronte Tucker-Bannon non è d’accordo ed è preoccupato non solo per i costi di una guerra calda con l’Iran, ma anche che questo sia ciò che minerebbe i veri obiettivi del MAGA (intesi come incentrati sul territorio nazionale), non un Iran potenzialmente nucleare.
La vera divisione all’interno del MAGA non riguarda l’Iran, ma chi decide cosa significhi “America First”, con l’Iran che funge da catalizzatore per portare in primo piano questo dibattito a lungo covato. La base e i principali influencer che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono il proprio contributo) definiscono probabilmente il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala, e ora crede di saperne più di loro. Questa divisione a somma zero rischia di spaccare in modo inconciliabile il movimento se uno dei due non cede.
Il punto di Trump è confuso: è sensato, incompleto e disonesto, tutto allo stesso tempo.
Trump ha scioccato i suoi colleghi del G7 durante il loro ultimo vertice quando ha affermato che la Russia è una nazione specialeL’operazione non sarebbe avvenuta se Putin non fosse stato espulso dal gruppo nel 2014. Ha descritto la loro decisione come un errore, ha affermato che ha complicato la diplomazia rimuovendolo dal tavolo e ha aggiunto che Putin era così offeso che ora “non parla con nessun altro” tranne lui. Il punto di Trump è sensato ma incompleto e probabilmente persino disonesto per certi versi, per le ragioni che ora verranno spiegate.
Innanzitutto, è logico sostenere che il conflitto ucraino non si sarebbe intensificato se Putin avesse continuato a incontrarsi annualmente con i suoi ex colleghi del G7 per discuterne in quella sede, ma questo ignora il fatto che alcuni di questi stessi colleghi lo stavano manipolando per tutto il tempo. L’ex presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno poi ammesso che gli Accordi di Minsk da loro sottoscritti erano solo uno stratagemma per guadagnare tempo e riarmare l’Ucraina prima di riconquistare il Donbass.
Questo ci porta al punto successivo sugli Accordi di Minsk, stipulati dopo che i due si erano incontrati con Putin in persona, contraddicendo così l’affermazione di Trump secondo cui Putin si sarebbe sentito così offeso dall’espulsione dal G7 da non parlare più dell’Ucraina con nessuno dei suoi ex colleghi di quel gruppo. In realtà, è rimasto vicino alla Merkel e in seguito si è lamentato di essere stato ingannato da lei, che credeva davvero condividesse i suoi interessi nella risoluzione politica del conflitto per poi normalizzare le relazioni tra Russia e Unione Europea.
Andando avanti, sebbene Putin abbia dichiarato a fine dicembre 2017 di non essere contrario alla partecipazione formale degli Stati Uniti al formato Normandia Four, in quanto già parte integrante dell’accordo grazie al suo coinvolgimento nel conflitto, non sono stati compiuti progressi tangibili in tal senso. Probabilmente perché all’epoca aveva valutato che gli Stati Uniti avrebbero potuto rovinare quei colloqui di pace, non rendendosi ancora conto che erano destinati a fallire fin dall’inizio, facendo pressione su Francia, Germania e Ucraina affinché non rispettassero gli accordi di Minsk.
Le osservazioni di cui sopra sono rilevanti in quanto dimostrano che Putin era impegnato in quelli che riteneva essere sinceri colloqui diplomatici sull’Ucraina con i membri del G7, Francia e Germania. Allo stesso tempo, ha anche avuto colloqui con Obama, Trump e Biden su questo conflitto, nessuno dei quali ha fatto nulla per costringere l’Ucraina a rispettare gli accordi di Minsk e quindi evitare il conflitto che sarebbe poi sopravvenuto. Trump è quindi colpevole tanto quanto il suo predecessore, il suo successore e i suoi colleghi del G7 dell’epoca.
In realtà, Trump potrebbe persino condividere un grado di colpa maggiore di chiunque altro, visto quanto è orgoglioso di aver venduto i missili anticarro Javelin all’Ucraina, cosa che ha incoraggiato Zelensky a sottrarsi ai suoi obblighi di Minsk e in seguito ha svolto un ruolo importante nel respingere alcune delle forze russe fin dall’inizio. La sua coscienza sporca potrebbe quindi spiegare perché ha cercato di scaricare la colpa dell’operazione speciale russa su altri, oltre a fare una tale scenata nel tentativo di risolvere il conflitto nonostante finora non ci sia stato alcun successo .
Con tutte queste intuizioni in mente, il punto di Trump è confuso, sensato, incompleto e disonesto allo stesso tempo. Nell’ordine menzionato: mantenere il seggio di Putin al tavolo del G7 avrebbe potuto, in teoria, evitare l’operazione speciale; ma solo se i suoi pari lo avessero sinceramente voluto, cosa che alcuni di loro non hanno fatto; e la vendita di Javelin all’Ucraina da parte di Trump ha incoraggiato Zelensky a rifiutare le richieste di pace di Putin, rendendolo così parzialmente responsabile del conflitto, cosa che il suo ego non gli permetterà mai di ammettere.
È improbabile che gli Stati Uniti abbandonino l’AUKUS, anche se si tratta di un gesto di buona volontà nei confronti della Cina nel contesto del “reset totale” autodichiarato da Trump nei loro rapporti, ma potrebbero ridurre il numero di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare che forniscono all’Australia se stabiliscono che la promessa iniziale non può essere mantenuta senza problemi.
L’ annuncio del Pentagono di voler rivedere l’AUKUS nei prossimi 30 giorni per garantire che “questa iniziativa della precedente amministrazione sia allineata con l’agenda “America First” del Presidente” ha suscitato speculazioni sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero piantare in asso Australia e Regno Unito ritirandosi da questo patto. Il suo pilastro principale prevede la vendita all’Australia di tre sottomarini d’attacco a propulsione nucleare di seconda mano, con l’opzione di acquistarne altri due. La vera importanza dell’AUKUS va oltre questa vendita di armi su larga scala.
L’AUKUS può essere concettualizzata come una “NATO asiatica” che può espandersi, formalmente o informalmente attraverso il quadro AUKUS+, per includere altri paesi come il Giappone e le Filippine che condividono l’interesse a contenere la Cina. Pertanto, sostituisce sostanzialmente il ruolo precedentemente previsto dagli Stati Uniti per il Quad, ovvero quello di piattaforma di integrazione militare regionale anti-cinese. La manifestazione più tangibile di questa alleanza in azione è la cosiddetta ” Squad” (Squadra ) recentemente costituita tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine.
Di conseguenza, l’ipotetica uscita degli Stati Uniti dall’AUKUS al termine della revisione di 30 giorni in corso al Pentagono potrebbe mandare in frantumi questi grandiosi piani strategici, potenzialmente alleviando il crescente dilemma di sicurezza tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico occidentale, parallelamente al loro accordo commerciale appena annunciato . È prematuro giungere a questa conclusione, tuttavia, poiché Defense News ha pubblicato un articolo interessante che spiega le sfumature di questa revisione, così come percepite dal suo promotore, Elbridge Colby.
È il nuovo Sottosegretario alla Difesa per la Politica e, nel loro articolo, è stato citato per aver precedentemente espresso preoccupazione per le capacità cantieristiche degli Stati Uniti: “Se riusciamo a produrre sottomarini d’attacco in numero sufficiente e con la velocità necessaria, allora va bene. Ma se non ci riusciamo, diventa un problema molto difficile, perché non vogliamo che i nostri militari si trovino in una posizione più debole. La politica del governo degli Stati Uniti dovrebbe essere quella di fare tutto il possibile per far funzionare la cosa”.
Ciò suggerisce che sia meno interessato a uscire da AUKUS di quanto non lo sia a ridurre potenzialmente la portata del suo pilastro principale, la vendita di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare statunitensi all’Australia, che potrebbe scendere da 3 a 5 se il Pentagono dovesse stabilire che gli Stati Uniti non sono in grado di rispettare agevolmente la promessa iniziale. Colby può essere descritto come un “falco cinese”, sebbene più razionale dei suoi colleghi dell’establishment, quindi è difficile immaginare che sia interessato a smantellare il ruolo di AUKUS come piattaforma di integrazione militare regionale.
Tuttavia, qualsiasi cambiamento pragmatico che potrebbe potenzialmente seguire alla revisione del Pentagono potrebbe essere presentato come parzialmente ispirato dalla buona volontà, nel contesto del ” reset totale ” autodichiarato da Trump nei rapporti con la Cina, a condizione ovviamente che il nuovo accordo commerciale venga infine firmato. In tale scenario, gli Stati Uniti continuerebbero a fare pressione sulla Cina tramite l’AUKUS, sebbene le tensioni potrebbero allentarsi leggermente a causa della ridotta portata di questa iniziativa in termini di sottomarini nucleari, pur mantenendo intatto il ruolo di integrazione militare regionale.
Qui sta il punto principale, ovvero che il suddetto ruolo è troppo importante per i grandi piani strategici degli Stati Uniti per essere abbandonato in qualsiasi circostanza, anche nell’ipotesi più remota che assuma un’identità diversa se gli Stati Uniti uscissero dall’AUKUS. A prescindere da quanto i loro rapporti possano presto normalizzarsi o addirittura migliorare , è nell’interesse duraturo degli Stati Uniti, come lo ritengono i decisori politici di entrambi gli schieramenti (a torto o a ragione), mantenere la pressione militare sulla Cina, e questo probabilmente non cambierà mai.
Gli stati membri potrebbero rinunciare ai servizi della NATO Support and Procurement Agency, ritardando così i loro acquisti militari, il che potrebbe ritardare i piani di rapida militarizzazione del blocco se un numero sufficiente di loro lo facesse per evitare di dover pagare di più se avessero la sfortuna di essere serviti da dipendenti corrotti.
Il prossimo vertice della NATO si terrà il 24 e 25 giugno all’Aia e quasi certamente vedrà l’Unione ampliare i suoi preesistenti piani di rapida militarizzazione. Trump chiede che tutti i membri spendano il 5% del PIL per la difesa il prima possibile, una quota che Politico ha recentemente ricordato a tutti nel suo articolo, suddivisa tra il 3,5% per la “spesa militare effettiva” e l’1,5% per questioni legate alla difesa come la sicurezza informatica. Ecco tre briefing di approfondimento sui piani di rapida militarizzazione della NATO per aggiornare i lettori:
In breve, l’UE vuole sfruttare i falsi timori di una futura invasione russa per centralizzare ulteriormente il blocco con questo pretesto, di cui lo “Schengen militare” (per facilitare la libera circolazione di truppe e materiali tra gli Stati membri) e il “Piano ReArm Europe” da 800 miliardi di euro ne sono le manifestazioni tangibili. Il primo creerà l’auspicata unione militare, mentre il secondo renderà urgente la necessità di un meccanismo per organizzare la ripartizione degli investimenti per la difesa tra tutti i membri.
È qui che si prevede che la NATO Support and Procurement Agency (NSPA) svolga un ruolo fondamentale, data la mancanza di alternative e la difficoltà di trovare un accordo tra i membri per la creazione di una nuova agenzia a livello europeo, a causa delle preoccupazioni di sovranità di alcuni Stati. Secondo il sito web della NSPA , “[il suo] obiettivo è ottenere il miglior servizio o equipaggiamento al miglior prezzo per il cliente, consolidando le esigenze di più nazioni in modo economicamente efficiente attraverso il suo sistema di acquisizione multinazionale chiavi in mano”.
Il problema, però, è che la NSPA è stata coinvolta in uno scandalo sugli appalti nell’ultimo mese. A suo merito, Deutsche Welle ha pubblicato un rapporto imparziale e dettagliato sull’accaduto, che può essere riassunto come dipendenti che hanno passato informazioni agli appaltatori della difesa in cambio di fondi che sono stati in parte riciclati tramite società di consulenza. A quanto pare, la NSPA ha avviato l’indagine autonomamente, ma questo potrebbe non essere sufficiente per contenere i danni derivanti da questo scandalo.
Sebbene continuerà a funzionare, alcuni Stati membri potrebbero ora esitare ad affidarsi ai suoi servizi più del necessario per evitare di dover pagare di più per qualsiasi cosa intendano acquistare se sfortunatamente altri dipendenti corrotti dovessero soddisfare la loro richiesta. Certo, l’iniziativa dell’NSPA di indagare su se stessa – che ha portato finora a tre arresti e si è estesa a diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti – potrebbe rassicurare alcuni Stati, ma pochi probabilmente correranno più rischi del necessario.
Se un numero sufficiente di membri della NATO adottasse questo approccio nel comprensibile perseguimento del proprio interesse finanziario, soprattutto se alcuni settori dell’opinione pubblica facessero pressione su di loro per non rischiare di sprecare i fondi duramente guadagnati dai contribuenti, ciò potrebbe complicare collettivamente i piani di rapida militarizzazione della NATO. Resta da vedere quale effetto avrà in definitiva, ma lo scandalo di corruzione negli appalti dell’NSPA non poteva arrivare in un momento peggiore, ed è importante non lasciare che l’élite lo nasconda sotto il tappeto per comodità.
Non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali con l’Azerbaigian, ma voleva solo sottolineare che i conflitti congelati, come quello che l’Occidente sta cercando di creare in Ucraina chiedendo una tregua invece di costringere l’Ucraina alla pace, potrebbero facilmente riemergere e rischiare di sfuggire al controllo.
Vladimir Medinsky, consigliere presidenziale russo e capo della delegazione di Istanbul, ha scatenato l’ira dell’Azerbaigian quando ha recentemente paragonato l’Ucraina al Karabakh in un’intervista a RT. Il succo del suo lungo commento era che congelare il conflitto con una tregua anziché con un vero e proprio trattato di pace in cui le regioni contese vengono riconosciute come russe potrebbe portare la NATO a spingere l’Ucraina a scatenare un’altra guerra per controllarle. Le sue parole meritano un approfondimento, visto quanto siano state confuse da molti.
Innanzitutto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo ha ribadito che la Russia ha sempre riconosciuto il Karabakh come territorio azero, quindi il paragone di Medinsky è imperfetto, poiché la Russia riconosce l’intera area contesa con l’Ucraina come russa, non ucraina. Tuttavia, chiarito questo, il secondo punto è che il rifiuto dell’Ucraina di riconoscere le regioni contese come russe potrebbe effettivamente portare allo scenario del Karabakh, ovvero a un’altra guerra combattuta per il loro controllo, che la Russia vuole evitare.
È qui che entra in gioco il terzo punto, ovvero l’influenza degli attori stranieri nella Seconda Guerra del Karabakh e in un altro ipotetico conflitto tra Russia e Ucraina. La Turchia, membro della NATO, ha svolto un ruolo chiave nell’aiutare l’Azerbaigian, sebbene alcuni membri europei del blocco e persino gli Stati Uniti, in una certa misura, abbiano politicizzato la vittoria dell’Azerbaigian per esercitare maggiore pressione su di esso. Nello scenario ucraino, si prevede che la maggior parte del blocco sosterrà Kiev fino in fondo, il che, per un errore di calcolo, minaccia una guerra calda con la Russia.
Il quarto punto si basa sul precedente e si collega alla previsione di Medinsky secondo cui “Dopo un po’ di tempo, l’Ucraina, insieme alla NATO e ai suoi alleati, si unirà alla NATO, cercherà di riconquistarla, e quella sarà la fine del pianeta, quella sarà una guerra nucleare”. In altre parole, dà per scontato che un ipotetico Secondo Conflitto Ucraino porterebbe inevitabilmente a una guerra accesa tra NATO e Russia, con l’insinuazione che la NATO potrebbe avviare ostilità contro la Russia e costringerla così a ricorrere alle armi nucleari per autodifesa .
Infine, l’ultimo punto è che i conflitti irrisolti come il Karabakh o ciò in cui potrebbe trasformarsi l’Ucraina nello scenario di tregua tendono a inasprirsi e a generare ulteriori conflitti, da cui la necessità di risolverli in modo sostenibile. Detto questo, almeno nel secondo caso ipotetico, alcune forze potrebbero volere che ciò accada. I conflitti congelati consentono cinicamente loro di dividere et imperare le parti in conflitto, lasciando aperta la possibilità di esercitare la massima pressione su una di esse in futuro. La Russia lo sa e vuole evitarlo.
Riflettendo su questa intuizione, sebbene sia comprensibile che l’Azerbaigian abbia protestato contro la descrizione del Karabakh da parte di Medinsky come regione contesa, quando l’Armenia stessa non ne ha ufficialmente rivendicato il possesso, egli non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali e ha solo cercato di usare quell’esempio per sostenere le suddette considerazioni. Il Karabakh è ancora vivo nella mente di molti politici occidentali, quindi voleva far loro capire che qualcosa di simile, ma su una scala molto più ampia e pericolosa, potrebbe verificarsi se non costringessero l’Ucraina alla pace.
Qui sta il nocciolo del problema: l’Occidente non è interessato a costringere l’Ucraina a fare ulteriori concessioni alla Russia, ma vuole invece congelare il conflitto, il che consentirebbe all’Ucraina di ruotare le sue truppe, riarmarsi e, infine, di trovarsi in una posizione relativamente migliore per riprendere le ostilità. In questo scenario, da cui la Russia ha messo in guardia, la NATO potrebbe essere direttamente coinvolta, forse prima attraverso i cosiddetti “dispiegamenti non bellici” in Ucraina, e poi tutto potrebbe degenerare in una spirale incontrollata.
L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe quindi essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti) e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per diventare molto più forte.
La politica di neutralità di principio dell’India nei confronti dell’ultimo conflitto iraniano-israeliano , dovuta ai suoi stretti legami con entrambe le parti in conflitto, non dovrebbe essere interpretata erroneamente come un’assenza di interesse per l’India nell’esito dello stesso. Se il conflitto dovesse protrarsi o l’Iran venisse sconfitto in modo decisivo, la prolungata instabilità che ne potrebbe derivare (soprattutto negli scenari di cambio di regime e/o “balcanizzazione”) potrebbe influire negativamente sugli interessi strategici dell’India in relazione alla connettività eurasiatica, alle relazioni con la Russia e alla rivalità indo-pakistana .
Per quanto riguarda il primo aspetto, eventuali interruzioni a lungo termine lungo il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) in transito dall’Iran, che collega l’India con Russia, Armenia, le Repubbliche dell’Asia Centrale e Afghanistan, potrebbero indebolire i legami di Delhi con tutti questi Paesi. La dimensione russa sarà presto affrontata separatamente, ma l’Armenia potrebbe non essere più in grado di ricevere equipaggiamento militare indiano , il che potrebbe contribuire alla possibile capitolazione di Yerevan alle pressioni azero-turche, inclusa la sua cessione speculativa della provincia di Syunik.
L’Azerbaigian, possibilmente con il supporto del suo alleato turco, potrebbe intervenire direttamente nell’Iran settentrionale a maggioranza azera nel peggiore dei casi, ovvero nel caso in cui il paese iniziasse a “balcanizzare”, il che potrebbe isolare definitivamente l’India dall’Armenia e rendere la capitolazione di Yerevan un fatto compiuto. Per quanto riguarda l’Asia centrale e l’Afghanistan , l’influenza economica dell’India potrebbe svanire se il Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSTC) diventasse impraticabile a causa della prolungata instabilità in Iran, portandoli così a una dipendenza sproporzionata dalla Cina.
Anche la Russia potrebbe seguire le loro orme, poiché l’NSTC era stato concepito come il mezzo più affidabile a lungo termine per scongiurare preventivamente tale scenario in ambito economico. Inoltre, se il transito lungo l’NSTC fosse seriamente ostacolato o diventasse impraticabile, la Russia potrebbe concludere di non avere altra rotta alternativa per l’Oceano Indiano se non la ferrovia PAKAFUZ attraverso Afghanistan e Pakistan. Ciò potrebbe a sua volta accelerare il cambiamento di percezione dell’India da parte dei politici russi, come descritto in dettaglio qui .
L’India potrebbe avvicinarsi agli Stati Uniti per bilanciare lo spostamento della Russia verso i rivali sino-pakistani, ma a costo di cedere agli Stati Uniti una parte dell’autonomia strategica conquistata a fatica, il che potrebbe inavvertitamente ampliare le crescenti differenze nella percezione reciproca tra India e Russia. Se questa tendenza non viene invertita, la corrispondente relativa subordinazione di Russia e India a Cina e Stati Uniti come partner minori potrebbe ripristinare una forma di bi-multipolarità sino-americana , che potrebbe persistere a tempo indeterminato.
In sintesi, ciò che l’India rischia potenzialmente di perdere in caso di prolungata instabilità in Iran o di una sconfitta decisiva di quel Paese è la sua politica di multi-allineamento , che finora ha preservato la sua autonomia strategica, e che potrebbe rivoluzionare la geopolitica eurasiatica se dovesse concretizzarsi. L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti), e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per rafforzarsi notevolmente.
Sergey Ryabkov ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, che è ancora ampiamente frainteso sia dai media tradizionali sia dalla comunità dei media alternativi.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che è anche lo sherpa dei BRICS del suo Paese, ha condiviso alcune riflessioni sul gruppo durante la sua ultima intervista con la Komsomol’skaja Pravda . Per comodità del lettore, le riassumeremo e le analizzeremo, poiché alcune delle sue dichiarazioni potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali. Ha iniziato accusando coloro che descrivono i BRICS come un blocco anti-occidentale di “cercare di creare un’immagine di Russia e Cina come nemiche e violatrici maligne dell'”ordine basato sulle regole””.
Ciò contraddice nettamente la narrazione diffusa dai principali influencer della Alt-Media Community (AMC), inclusi i cosiddetti “Pro-Russian Non-Russian” (NRPR), che insistono sul fatto che i BRICS siano contrari all’Occidente. Rybakov ha infatti chiarito che il suo unico scopo è quello di aumentare il coinvolgimento dei paesi non occidentali nella governance globale. Nelle sue parole, “Siamo impegnati in un programma positivo, piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti format creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei”.
A tal fine, nel corso della loro esistenza, i BRICS hanno istituito meccanismi specifici in una vasta gamma di settori, concentrandosi sulla cooperazione economica e finanziaria, ma anche su sanità, sport, trasporti e altri settori. Sul tema della finanza, che è quello su cui si concentra la maggior parte dei commentatori quando si parla dei BRICS, Ryabkov ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali intra-BRICS e dell’espansione della Nuova Banca di Sviluppo, ma ha affermato che è prematuro discutere di una moneta unica.
I lettori possono consultare queste analisi qui , qui e qui per saperne di più su come i BRICS, e la Russia in particolare, non stiano proattivamente “de-dollarizzando” come molti membri dell’AMC sono stati erroneamente indotti a credere, ma stiano solo rispondendo alla militarizzazione del dollaro da parte degli Stati Uniti. Per sottolineare questo punto, Ryabkov ha citato quanto affermato da Putin durante il vertice dei BRICS dello scorso autunno a Kazan, per ricordare a tutti che “i BRICS non sono affatto contrari al dollaro”, ma non è chiaro se questa riaffermazione politica correggerà le percezioni errate di Trump.
In ogni caso, l’importanza dell’intervista di Ryabkov risiede nel fatto che ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, ancora profondamente frainteso sia dai media mainstream che dall’AMC. Entrambi, spinti da motivazioni ideologiche opposte, alimentano ampiamente la narrazione secondo cui la Russia starebbe strumentalizzando i BRICS contro l’Occidente. I media mainstream lo fanno per incutere timore nei loro confronti e giustificare così politiche più aggressive, mentre l’AMC lo fa per risollevare il proprio pubblico e risollevare il morale.
Il risultato finale è che pochi sanno che la Russia vede i BRICS solo come una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria al fine di elevare il coinvolgimento dei suoi membri nella governance globale, seppur attraverso una cooperazione puramente volontaria tra loro. È proprio a causa della mancanza di obblighi da parte dei BRICS che si è ottenuto poco di tangibile, sebbene questa non sia di per sé una critica, poiché è sempre stato irrealistico aspettarsi che un gruppo così eterogeneo di economie di dimensioni asimmetriche potesse concordare su molto.
Sebbene sia improbabile che i BRICS infliggano un colpo mortale al dollaro come molti hanno ormai pensato, a prescindere dalla propria opinione su tale esito, possono comunque portare alla creazione di più piattaforme non occidentali, promuovere l’integrazione Sud-Sud e rafforzare le valute nazionali. Il loro formato di circolo di discussione e le centinaia di eventi congiunti organizzati ogni anno sono anche utili strumenti per condividere esperienze rilevanti. Nel complesso, anche se i BRICS non sono come molti pensavano che fossero, come Ryabkov ha appena ricordato loro, sono comunque importanti.
Gli influencer e i decisori politici indiani favorevoli all’Occidente potrebbero ora sentirsi giustificati, dopo aver sostenuto per un po’ che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima.
Il Ministero degli Affari Esteri indiano (MEA) ha chiarito sabato che il suo Paese “non ha partecipato alle discussioni” sulla dichiarazione rilasciata quel giorno dalla SCO, che condannava Israele per i suoi ultimi attacchi contro l’Iran. L’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione di quel gruppo indicante un disaccordo dell’India con loro inizialmente suggeriva un consenso (anche con il rivale Pakistan), ma dopo la chiarificazione della MEA, ora suggerisce che l’India sia stata tenuta fuori dai giochi. Ciò potrebbe avere implicazioni politiche se questo è effettivamente ciò che è accaduto.
La SCO è stata fondata per risolvere pacificamente le questioni di confine tra la Cina e le ex Repubbliche sovietiche dopo la dissoluzione dell’URSS, unendo poi i due Paesi nella lotta contro le minacce comuni di terrorismo, separatismo ed estremismo. Da allora, il gruppo ha assunto funzioni di connettività economica e di altro tipo, dopo essersi esteso a India e Pakistan nel 2015. Questi interessi aggiuntivi hanno assunto sempre più importanza, poiché i due Paesi si accusano reciprocamente di fomentare le suddette minacce.
L’articolo 16 dello Statuto della SCO stabilisce chiaramente che “Gli organi della SCO prendono decisioni di comune accordo senza voto e le loro decisioni si considerano adottate se nessuno Stato membro ha sollevato obiezioni durante la loro discussione (consenso)… Ogni Stato membro può esprimere il proprio parere su aspetti particolari e/o questioni concrete delle decisioni prese, che non costituiscano un ostacolo all’adozione della decisione nel suo complesso. Tale parere è messo a verbale”.
Di conseguenza, data l’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione della SCO che indicasse che l’India non fosse d’accordo con quanto scritto, sembra quindi convincente che sia stata tenuta fuori dal giro. Stando così le cose, gli influencer politici e i decisori politici filo-occidentali in India potrebbero ora sentirsi giustificati dopo aver già affermato per un po’ di tempo che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima. Ciò potrebbe a sua volta indurre l’India a prendere pubblicamente le distanze dalla SCO.
È prematuro concludere che l’India reagirà in questo modo, soprattutto perché è rimasta finora nella SCO nonostante le suddette interpretazioni di alcuni, al fine di evitare uno scenario di dominio cinese in quel gruppo, con la possibile conseguenza che la Russia diventi il suo partner minore. Dal punto di vista dell’India, ciò rappresenterebbe una grave minaccia per la sicurezza nazionale se la Cina sfruttasse la sua influenza sulla Russia per privare l’India di equipaggiamento militare in caso di un’altra crisi di confine.
A scanso di equivoci, non vi sono segnali credibili che una simile subordinazione russa alla Cina sia imminente, né che la Russia acconsentirebbe alle richieste speculative della Cina di isolare l’India prima o durante una futura crisi, in modo da dare a Pechino un vantaggio su Delhi. Ciononostante, tali timori potrebbero ora trovare nuova credibilità tra alcune personalità di spicco in India, alla luce di quanto appena accaduto con la SCO, a seguito delle preoccupazioni che la percezione dell’India da parte dei politici russi possa cambiare.
I lettori possono approfondire l’argomento qui e qui , con la seconda analisi che spiega perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione che l’India ha ripetutamente smentito. Molto probabilmente, i diplomatici indiani potrebbero presto chiedere con discrezione alla Russia un chiarimento sul perché il gruppo da loro co-fondato con la Cina abbia presumibilmente tenuto il loro Paese all’oscuro di tutto quando ha rilasciato la sua ultima dichiarazione, e si spera che la risposta plachi ogni dubbio sulle sue intenzioni.
Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste della Russia, allora il conflitto potrebbe finire prima del previsto.
Sabato pomeriggio, Zelensky ha pubblicato oltre una dozzina di paragrafi nel suo ultimo tweetstorm, che può essere letto integralmente qui . Ha chiesto l’imposizione di ulteriori sanzioni contro i settori bancario ed energetico russo, si è lamentato del tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia, ha espresso preoccupazione per la riduzione degli aiuti, ha seminato il panico riguardo al complesso militare-industriale russo e ha respinto le accuse di oppressione nei confronti di russi, russofoni e cristiani ortodossi russi. È chiaramente nel panico.
Nell’ordine in cui ha esposto i suoi punti, il primo, relativo alle sanzioni, allude alla proposta di legge che prevede l’imposizione di dazi del 500% sui clienti energetici russi, che verrebbero probabilmente applicati a Cina e India se approvata con deroghe per i paesi dell’UE (e probabilmente solo quelli che soddisfano le richieste di spesa per la difesa di Trump). Politico ha tuttavia avvertito che questo potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, mentre il Segretario al Tesoro ha avvertito che potrebbe minare gli sforzi diplomatici. Non c’è quindi da stupirsi che Zelensky sia nel panico per questo.
Passando oltre, le lamentele di Zelensky sul tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia sono una risposta diretta alla bonomia tra Trump e Putin, la cui ultima manifestazione ha visto Putin chiamare Trump sabato per augurargli buon compleanno, discutendo anche dell’ultima fase della guerra israelo-iraniana. È ancora incerto se Trump si ritirerà dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina o se raddoppierà gli sforzi, ma a giudicare dal tweetstorm di Zelensky, sta prendendo molto sul serio la prima possibilità.
Questa osservazione porta al terzo punto da lui sollevato sulla riduzione degli aiuti statunitensi, che segue il recente annuncio da parte del Segretario alla Difesa di tali tagli nel prossimo bilancio, senza tuttavia specificarne l’entità. Sebbene sia possibile aumentare drasticamente gli aiuti anche in tali condizioni, se la decisione verrà presa, come dimostrato dall’entità del sostegno non pianificato fornito dall’amministrazione Biden all’Ucraina nel 2022, dal punto di vista di Zelensky, il messaggio è che Trump al momento non è interessato a farlo.
Il suo quarto punto è il meno discutibile dei cinque, dato che persino il New York Times ha ammesso già nel settembre 2023 che la Russia è molto più avanti della NATO nella “corsa alla logistica”/”guerra di logoramento” . Come prevedibile, Zelensky ha anche allarmismi sulle intenzioni della Russia, insinuando che potrebbe stare complottando per invadere la NATO , ma ormai quasi tutti sono insensibili a questa narrazione. Pertanto, probabilmente non sarà sufficiente a convincere l’Occidente, soprattutto gli Stati Uniti, a ripristinare i livelli di aiuti del 2023.
E infine, l’ultimo punto sollevato in risposta alle accuse basate sui fatti della Russia secondo cui l’Ucraina starebbe opprimendo i russi, i russofoni e i cristiani ortodossi russi è puramente retorico e non tenta nemmeno di rispondere alla sostanza di queste affermazioni, che la smascherano come infondata e lo smascherano come colpevole. È in preda al panico perché teme che gli Stati Uniti possano costringere l’Ucraina a cambiare le sue politiche interne nell’ambito della richiesta di pace di denazificazione avanzata dalla Russia, se Trump vuole davvero lavarsene le mani da questo conflitto.
Nel complesso, la sua tempesta di tweet la dice lunga sulla situazione sempre più difficile dell’Ucraina, se si legge tra le righe, causata dall’arrivo della Russia a Dnipropetrovsk . Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste russe, allora il conflitto potrebbe concludersi prima del previsto. Certo, questo non può essere dato per scontato, ma è uno scenario abbastanza realistico da far prendere dal panico Zelensky.
Un altro modo di vedere la cosa è che Trump voleva davvero un accordo, ed è per questo che era contrario all’attacco di Israele all’Iran prima della scadenza dei 60 giorni, ma non aveva intenzione di fermarlo in seguito.
Gli attacchi senza precedenti di Israele contro l’Iran nelle prime ore di venerdì mattina sono stati seguiti a breve distanza da funzionari israeliani che si vantavano del fatto che Trump avesse ingannato l’Iran con una diplomazia ingannevole per coglierlo di sorpresa. Questa prospettiva è stata rafforzata in alcuni post di Trump qui e qui , in cui ha ricordato a tutti di aver minacciato l’Iran con “qualcosa di molto peggio di qualsiasi cosa conoscano” se non fosse stato raggiunto un altro accordo sul nucleare, per poi sottolineare che venerdì era il 61° giorno del suo ultimatum di 60 giorni.
La sua esuberanzaIl sostegno agli attacchi israeliani, dopo aver precedentemente messo in guardia contro di essi, mentre la sua amministrazione continuava a sostenere che gli Stati Uniti non erano coinvolti in quegli attacchi, ha convinto molti che i suddetti funzionari israeliani stessero dicendo la verità. Sembrava quindi che la rottura di Trump fosse dovuta al fatto che Bibi fosse effettivamente parte dell’inganno. Questa convincente interpretazione degli eventi avrebbe conseguenze drastiche se fosse vera, poiché la Russia potrebbe essere indotta a ritirarsi dal processo di pace ucraino se Putin ci credesse.
Gli attacchi senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia all’inizio di giugno erano stati preceduti meno di una settimana prima dall’avvertimento di Trump in un post che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” sarebbero potute presto accadere alla Russia se non avesse accettato un cessate il fuoco con l’Ucraina. Sebbene la Casa Bianca abbia negato che Trump ne fosse a conoscenza in anticipo, Putin potrebbe ora dubitare di lui più che mai dopo la diplomazia ambigua di cui i funzionari israeliani si sono appena vantati, ma non è ancora chiaro cosa ne pensi.
Mentre la versione ufficiale del Cremlino delle telefonate di Putin con Bibi e Pezeshkian, più tardi quel giorno, sottolineava la sua condanna delle azioni di Israele, Putin ha anche ribadito il sostegno della Russia a una risoluzione politica della questione nucleare iraniana e ha affermato che continuerà a promuovere la de-escalation. La dichiarazione del Ministero degli Esteri ha affermato più o meno la stessa cosa e “ha invitato le parti a esercitare moderazione”, mentre il suo principale rappresentante alle Nazioni Unite ha affermato che “gli inglesi hanno protetto gli aerei israeliani coinvolti nell’operazione nella loro base a Cipro”.
A quanto pare, a meno che la Russia non stia praticando la sua stessa diplomazia ambigua, non sembra che Putin e soci credano che Trump abbia ingannato l’Iran. Piuttosto, sembra che condividano il punto di vista introdotto dal commentatore conservatore Glenn Beck e dall’ex portavoce delle IDF Jonathan Conricus, i quali concordavano sul fatto che “non è ingannevole pianificare un attacco il giorno 61”. In altre parole, Trump voleva davvero un accordo ed era quindi contrario all’attacco di Israele all’Iran prima del giorno 60, ma non aveva intenzione di fermarlo dopo.
Questa interpretazione spiegherebbe perché Bibi abbia affermato che il piano originale è stato rinviato da fine aprile con il pretesto di ragioni operative. Potrebbe anche aver contribuito a quella che potrebbe in realtà essere una vera e propria frattura tra lui e Trump, dopotutto, se Trump avesse temuto che Bibi avrebbe colpito prima della scadenza, rovinando così l’accordo che Trump desiderava veramente. Le vanterie dei funzionari israeliani potrebbero quindi essere un’operazione psicologica per manipolare l’Iran inducendolo a colpire le risorse regionali statunitensi, in modo da provocare il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra.
Trump e il suo team non hanno negato queste affermazioni, probabilmente perché gli attacchi senza precedenti di Israele hanno avuto un enorme successo (anche se forse li avrebbero negati in caso contrario), ma non le hanno nemmeno confermate per controllare l’escalation. In definitiva, non c’è modo di sapere se Trump abbia davvero ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, ma è significativo che la Russia non abbia manifestato il proprio consenso su questa spiegazione, ma stia invece chiedendo reciproca moderazione e riaffermando l’importanza della diplomazia.
Le risposte determineranno il corso di questa crisi.
Israele ha lanciato attacchi senza precedenti contro obiettivi militari e nucleari iraniani venerdì mattina presto. Questo a seguito del blocco degli ultimi colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran , delle continue speculazioni sulla costruzione segreta di armi nucleari da parte dell’Iran e della crescente ansia israeliana per la situazione. A quanto pare, Israele ha decapitato le Forze Armate iraniane e il Corpo delle Guardie della Rivoluzione islamica (IRGC), eppure l’Iran ha comunque promesso di reagire. La situazione è instabile, ma venerdì mattina, ora di Mosca, ci sono cinque domande le cui risposte determineranno il corso di questa crisi:
———-
1. In che misura gli Stati Uniti hanno aiutato Israele?
Trump ha pubblicamente preso le distanze dalla rapida preparazione di Israele a questi attacchi senza precedenti, che hanno fatto seguito alla sua presunta rottura con Bibi, ma i politici iraniani credono da tempo che Stati Uniti e Israele siano alleati ferrei che collaborano sempre. La loro valutazione della misura in cui gli Stati Uniti hanno assistito Israele in questi attacchi determinerà quindi la portata e l’entità della loro rappresaglia. Se concluderanno che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo, allora le risorse militari americane nella regione e altrove potrebbero essere prese di mira.
2. Quale sarà la portata e l’entità della rappresaglia dell’Iran?
Sulla base di quanto sopra, l’Iran può lanciare tutto ciò che ha contro Israele se percepisce che questo è un momento cruciale nella loro rivalità decennale, oppure può attuare una rappresaglia relativamente più contenuta, sebbene quest’ultima potrebbe comunque essere sfruttata come pretesto per attacchi successivi da parte di Israele. Oltre a colpire le risorse militari americane, l’Iran potrebbe anche finalmente bloccare lo Stretto di Hormuz, come ha minacciato a lungo di fare, sebbene anche questo potrebbe essere sfruttato come pretesto per un coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti.
3. Trump resisterà al fenomeno del “mission creep”?
Anche se gli Stati Uniti non avessero assistito Israele, l’Iran condividesse questa opinione e le risorse militari americane non fossero prese di mira nella sua rappresaglia, Trump potrebbe comunque essere trascinato nel conflitto se lo “stato profondo” lo convincesse ad autorizzare il supporto alla difesa aerea di Israele e/o operazioni offensive congiunte con esso dopo la rappresaglia dell’Iran. Rischierebbe di dividere irrimediabilmente la sua base, con tutto ciò che ciò comporterebbe per il futuro del suo movimento, in particolare se ciò si traducesse nel coinvolgimento degli Stati Uniti in una guerra regionale di grandi dimensioni e costosa, quindi farebbe bene a resistere all’intrusione nelle missioni.
4. Perché l’Iran non è riuscito a difendersi meglio?
I primi rapporti suggeriscono che Israele abbia effettivamente colpito l’Iran molto duramente, sollevando così interrogativi sui sistemi di difesa aerea iraniani. Allo stesso modo, ci sono anche dubbi sul perché non abbia anticipato l’attacco israeliano nel rapido avvicinamento degli ultimi giorni, soprattutto considerando quanto spesso i suoi rappresentanti abbiano parlato della presunta disponibilità dell’Iran a lanciare l'”Operazione Vera Promessa 3″ in qualsiasi momento. L’Iran è ora indebolito e Israele non sarà colto di sorpresa, quindi le probabilità di una vittoria totale sono meno favorevoli all’Iran rispetto a prima.
5. Cosa succederebbe se in qualche modo si evitasse una guerra regionale su vasta scala?
Una guerra regionale su vasta scala può essere evitata se l’Iran non reagisce in modo significativo contro Israele (anche se potrebbe seguire un’eventuale coreografia ), se Israele si sente umiliato dalla rappresaglia iraniana (da cui gli Stati Uniti non lo aiutano in modo significativo a difendersi), o se l’Iran assorbe il secondo colpo di Israele e non reagisce. Se i colloqui sul nucleare non vengono ripresi e non portano rapidamente a un accordo alle condizioni degli Stati Uniti, potrebbe seguire una “pace fredda” caratterizzata da un intenso conflitto ibrido.guerra (sanzioni, terrorismo, complotti di rivoluzione colorata ) contro l’Iran.
———-
Israele ha cercato di eliminare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’Iran, ma il danno che Israele avrebbe inflitto all’Iran potrebbe rappresentare una minaccia esistenziale per l’Iran se Israele ne sfruttasse le conseguenze con ulteriori attacchi e/o una guerra ibrida. Queste percezioni reciproche a somma zero di minacce esistenziali aumentano notevolmente la posta in gioco di questa crisi. Se l’Iran non sferra un colpo decisivo a Israele (e non sopravvive all’inevitabile rappresaglia), allora Israele potrebbe avere la meglio su di esso, a meno che l’Iran non costruisca presto armi nucleari.
Le recenti tensioni nei rapporti tra Russia e Algeria a causa di questo conflitto potrebbero attenuarsi, mentre il Mali potrebbe prendere in considerazione l’idea di offrire ai Tuareg ampia autonomia in cambio dell’unione delle forze contro gli islamisti radicali.
Wagner ha annunciato il suo ritiro dal Mali dopo aver completato la missione di addestramento delle forze nazionali e di ripristino del controllo governativo su tutti i capoluoghi regionali. Questa analisi, pubblicata all’inizio del 2023, illustra i loro obiettivi. L’Africa Corps, sotto il controllo del Ministero della Difesa russo, rimarrà comunque lì. Si prevede che questo sviluppo rimodellerà le dinamiche politico-militari del conflitto, che hanno assunto sempre più i contorni di un’altra guerra per procura tra Occidente e Russia.
La Francia è stata accusata di sostenere gruppi terroristici nella regione, sia islamisti radicali che separatisti tuareg, mentre l’Ucraina si è vantata di aver armato e addestrato questi ultimi dopo l’imboscata a Wagner la scorsa estate. A proposito dei tuareg, il cui coinvolgimento nel conflitto è stato approfondito qui dopo il suddetto incidente, gli attacchi contro di loro da parte delle Forze Armate del Mali (FAM), sostenute dalla Russia, hanno irritato la vicina Algeria. Ciò ha a sua volta messo la Russia in un dilemma a causa dei suoi stretti legami con entrambi.
Wagner ha svolto un ruolo più in prima linea nel conflitto, mentre l’Africa Corps si concentra maggiormente sull’addestramento, quindi il ritiro del primo potrebbe contribuire ad alleviare le recenti tensioni nei rapporti russo-algerini su questa questione, mentre la permanenza del secondo potrebbe garantire che la competenza del FAM non diminuisca. Se i rapporti maliano-algerini si normalizzeranno relativamente nei prossimi mesi grazie a questa mossa, ciò potrebbe ridurre le probabilità che l’Algeria permetta (o continui?) a consentire a Francia e Ucraina di sostenere i Tuareg dal suo territorio.
Secondo l’Algeria, i cosiddetti separatisti tuareg “moderati” dovrebbero essere cooptati per impedire che il conflitto si estenda oltre confine nelle proprie aree popolate da tuareg, a tal fine vengono forniti loro supporto militare, logistico, di intelligence e di altro tipo per costringere il Mali a un accordo di pace. Il Mali si è ritirato dall’Accordo di Algeri del 2015 all’inizio del 2024 dopo aver accusato i tuareg di non aver rispettato la propria parte, ma l’Algeria ritiene che la campagna del Mali, sostenuta dalla Russia, abbia costretto i tuareg a rispondere.
Questa prospettiva spiega (ma non “giustifica”) la sospetta collusione dell’Algeria con Francia e Ucraina contro il Mali e Wagner lungo la regione di confine controllata dai Tuareg. In relazione a ciò, è rilevante che Wagner abbia dichiarato vittoria dopo aver aiutato il FAM a riprendere il controllo di tutte le capitali regionali, ma i separatisti Tuareg designati come terroristi rimangono ancora attivi altrove. Se l’Africa Corps rimane concentrato principalmente sull’addestramento, non sulla sostituzione del ruolo di Wagner in prima linea, allora il Mali potrebbe prendere in considerazione una soluzione politica.
In tal caso, la Russia potrebbe mediare tra Algeria, Mali e i Tuareg, raggiungendo potenzialmente un accordo di tipo siriano in base al quale i “ribelli moderati” (in questo caso i separatisti Tuareg) sono incoraggiati a unire le forze con il FAM contro gli islamisti radicali, in cambio di un’ampia autonomia sancita dalla Costituzione. Finché il Mali imparerà dagli insegnamenti tratti dalla debacle siriana dello scorso anno, cinque dei quali sono stati evidenziati qui all’epoca, potrà evitare il destino di quel Paese e, si spera, riuscire laddove l’altro partner russo ha fallito.
Se le dinamiche politico-militari dovessero peggiorare, ad esempio se l’Algeria venisse indotta dalla Francia (con la quale i rapporti sono sempre stati complicati, ma che potrebbero migliorare se Algeri assecondasse Parigi in Mali) a sostenere una rinnovata offensiva tuareg, nessuno dovrebbe dubitare che la Russia coprirà le spalle del Mali . Il FAM si è dimostrato molto più competente dell’Esercito Arabo Siriano sotto ogni aspetto, quindi è molto meno probabile che il Mali segua le orme della Siria se l’Algeria svolgesse il ruolo di Turkiye in quest’ultima guerra per procura tra Occidente e Russia.
Considerazioni molto significative che pongono in una luce realistica le dinamiche multipolari, all’interno delle quali va inserito il movimento dei BRICS, al di là di ingenui e fuorvianti trionfalismi che non fanno altro che alimentare i propositi e i messaggi di contrapposizione ostile del mondo occidentale, orientato alla guerra_Giuseppe Germinario
Sergey Ryabkov ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, che è ancora ampiamente frainteso sia dai media tradizionali sia dalla comunità dei media alternativi.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che è anche lo sherpa dei BRICS del suo Paese, ha condiviso alcune riflessioni sul gruppo durante la sua ultima intervista con la Komsomol’skaja Pravda . Per comodità del lettore, le riassumeremo e le analizzeremo, poiché alcune delle sue dichiarazioni potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali. Ha iniziato accusando coloro che descrivono i BRICS come un blocco anti-occidentale di “cercare di creare un’immagine di Russia e Cina come nemiche e violatrici maligne dell'”ordine basato sulle regole””.
Ciò contraddice nettamente la narrazione diffusa dai principali influencer della Alt-Media Community (AMC), inclusi i cosiddetti “Pro-Russian Non-Russian” (NRPR), che insistono sul fatto che i BRICS siano contrari all’Occidente. Rybakov ha infatti chiarito che il suo unico scopo è quello di aumentare il coinvolgimento dei paesi non occidentali nella governance globale. Nelle sue parole, “Siamo impegnati in un programma positivo, piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti format creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei”.
A tal fine, nel corso della loro esistenza, i BRICS hanno istituito meccanismi specifici in una vasta gamma di settori, concentrandosi sulla cooperazione economica e finanziaria, ma anche su sanità, sport, trasporti e altri settori. Sul tema della finanza, che è quello su cui si concentra la maggior parte dei commentatori quando si parla dei BRICS, Ryabkov ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali intra-BRICS e dell’espansione della Nuova Banca di Sviluppo, ma ha affermato che è prematuro discutere di una moneta unica.
I lettori possono consultare queste analisi qui , qui e qui per saperne di più su come i BRICS, e la Russia in particolare, non stiano proattivamente “de-dollarizzando” come molti membri dell’AMC sono stati erroneamente indotti a credere, ma stiano solo rispondendo alla militarizzazione del dollaro da parte degli Stati Uniti. Per sottolineare questo punto, Ryabkov ha citato quanto affermato da Putin durante il vertice dei BRICS dello scorso autunno a Kazan, per ricordare a tutti che “i BRICS non sono affatto contrari al dollaro”, ma non è chiaro se questa riaffermazione politica correggerà le percezioni errate di Trump.
In ogni caso, l’importanza dell’intervista di Ryabkov risiede nel fatto che ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, ancora profondamente frainteso sia dai media mainstream che dall’AMC. Entrambi, spinti da motivazioni ideologiche opposte, alimentano ampiamente la narrazione secondo cui la Russia starebbe strumentalizzando i BRICS contro l’Occidente. I media mainstream lo fanno per incutere timore nei loro confronti e giustificare così politiche più aggressive, mentre l’AMC lo fa per risollevare il proprio pubblico e risollevare il morale.
Il risultato finale è che pochi sanno che la Russia vede i BRICS solo come una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria al fine di elevare il coinvolgimento dei suoi membri nella governance globale, seppur attraverso una cooperazione puramente volontaria tra loro. È proprio a causa della mancanza di obblighi da parte dei BRICS che si è ottenuto poco di tangibile, sebbene questa non sia di per sé una critica, poiché è sempre stato irrealistico aspettarsi che un gruppo così eterogeneo di economie di dimensioni asimmetriche potesse concordare su molto.
Sebbene sia improbabile che i BRICS infliggano un colpo mortale al dollaro come molti hanno ormai pensato, a prescindere dalla propria opinione su tale esito, possono comunque portare alla creazione di più piattaforme non occidentali, promuovere l’integrazione Sud-Sud e rafforzare le valute nazionali. Il loro formato di circolo di discussione e le centinaia di eventi congiunti organizzati ogni anno sono anche utili strumenti per condividere esperienze rilevanti. Nel complesso, anche se i BRICS non sono come molti pensavano che fossero, come Ryabkov ha appena ricordato loro, sono comunque importanti.
Il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov: L’Occidente deve ritrovare il senso della realtà Sergei Ryabkov: è prematuro parlare di moneta unica dei BRICS Vladislav VOROBIEV
Il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov. Foto: Donat Sorokin/TASS
Il processo di normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Russia è complicato. E Mosca non ha fretta di fare dichiarazioni ottimistiche. Ma il nostro Ministero degli Esteri ha ragione di credere che la parte americana abbia iniziato a comprendere meglio la posizione della Russia.
Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha ancora cancellato la sua minaccia di imporre tariffe del 150% contro i Paesi che intendono creare un’alternativa al dollaro. Quale risposta prepareranno i membri dei BRICS al vertice di Rio de Janeiro di luglio?
Komsomolka ha parlato di questo e altro con il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che non solo supervisiona le relazioni russo-americane al Ministero degli Esteri, ma è anche lo sherpa della Russia nei BRICS.
Sergei Alexeyevich, alcuni esperti occidentali ritengono che Russia e Cina vogliano fare dei BRICS un’arma geopolitica contro gli Stati Uniti. Ma recentemente le relazioni tra Mosca e Washington sembrano aver toccato il fondo. Qual è la sua risposta a questi esperti?
Immagino che lei si riferisca a quegli esperti che cercano di creare un’immagine della Russia e della Cina come un nemico e un feroce violatore dell'”ordine basato sulle regole”. Tuttavia, la situazione reale è talvolta in netto contrasto con i comuni luoghi comuni della propaganda, tra i quali includerei la tesi secondo cui i BRICS sono antiamericani.
Per sua natura, il BRICS non può essere utilizzato nell’interesse di un solo Stato o di un gruppo ristretto. Come molti dei nostri amici hanno ripetutamente affermato, il BRICS non è un formato anti-occidentale ma non-occidentale. È stato concepito per esprimere le aspirazioni e le aspirazioni degli Stati del Sud e dell’Est globale che costituiscono la Maggioranza mondiale.
L’Alleanza mira a creare e mantenere condizioni favorevoli per una crescita sostenuta, a costruire il potenziale socio-economico, innovativo e umano dei suoi membri e a cercare soluzioni collettive ai problemi internazionali più urgenti, compresa la riforma della governance globale in modo che le voci degli Stati in via di sviluppo e meno sviluppati siano ascoltate e tenute in considerazione.
In quasi 15 anni di esistenza, il BRICS si è trasformato da una piattaforma di dialogo informale a un meccanismo innovativo di cooperazione interstatale che copre un’ampia gamma di settori e mira a trovare soluzioni reciprocamente accettabili basate sul consenso. Oggi è percepito come una delle principali forze trainanti nella formazione di un ordine mondiale multipolare più giusto e democratico. Il BRICS è un partenariato strategico autosufficiente che ha una propria cultura del dialogo, proprie tradizioni e modalità di lavoro.
Siamo impegnati in un’agenda positiva piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti formati creati dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei.
Per quanto riguarda le relazioni russo-americane, si sono effettivamente verificati dei cambiamenti positivi, come si evince dai recenti contatti bilaterali ai livelli più alti, più elevati e più esperti. C’è motivo di credere che la parte statunitense sia diventata più consapevole della nostra posizione sull’Ucraina.
Il Presidente Donald Trump e il suo staff stanno parlando pubblicamente delle cause profonde del conflitto. Il tempo ci dirà fino a che punto i passi reali della nuova amministrazione statunitense saranno in linea con le sue dichiarazioni. Il processo di normalizzazione è complesso, ma siamo sempre aperti a una conversazione onesta e alla ricerca di un equilibrio di interessi.
Allo stesso tempo, vorrei sottolineare che lo sviluppo del dialogo con gli Stati Uniti non può e non andrà a scapito delle nostre relazioni strategiche con i nostri partner BRICS e altri Stati amici.
“GUARDARSI ALLO SPECCHIO IN TEMPO”
In seguito alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS tenutasi a Rio de Janeiro il 29 aprile, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato che l’Occidente “non è più abbastanza collettivo”. C’è qualche merito in questo per i BRICS?
Ripeto, gli obiettivi dell’associazione sono costruttivi. Non lavoriamo contro nessuno. Ciò che accade nelle relazioni all’interno dell'”Occidente collettivo” è il risultato di processi naturali.
La fonte dei loro problemi risiede nel desiderio di preservare l’ordine mondiale unipolare di cui sono diventati ostaggi. Sullo sfondo dei cambiamenti economici e politici globali, l’Occidente utilizza l’intera gamma di misure a sua disposizione, tra cui sanzioni, ricatti, pressioni e forza militare, per mantenere il proprio dominio.
La fissazione sul mantenimento del dominio ostacola lo sviluppo di una cooperazione multilaterale sana e reciprocamente vantaggiosa e provoca gravi crisi nelle relazioni internazionali. Naturalmente, si può incolpare chiunque per i propri problemi. Ma è importante guardarsi allo specchio e guardarsi intorno per ritrovare il senso della realtà.
I nuovi centri di potere in Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente stanno sviluppando il loro potenziale economico e il loro peso geopolitico e cercano una giusta ridistribuzione dei ruoli negli affari internazionali.
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Foto: Sofya Sandurskaya / TASS
Il movimento del mondo verso la multipolarità – polifonia, secondo la definizione del Presidente Vladimir Vladimirovich Putin – è coerente e irreversibile. Cresce il ruolo delle associazioni di integrazione regionale e dei formati innovativi come i BRICS, che si stanno trasformando in una delle strutture portanti di un nuovo ordine mondiale più equo.
Allo stesso tempo, non intendiamo agire a scapito di nessuno e ci concentriamo sull’agenda che è rilevante per l’intera comunità internazionale. Siamo convinti che solo tenendo conto delle opinioni e degli interessi nazionali di tutti i partecipanti ai processi internazionali si possano raggiungere soluzioni equilibrate e a lungo termine, nell’interesse di una pace duratura e di una prosperità comune.
COSA ABBIAMO OTTENUTO IN 15 ANNI?
Il BRICS esiste da più di 15 anni. Come valuterebbe il suo coefficiente di efficacia?
In effetti, nel corso degli anni, i BRICS sono diventati un pilastro fondamentale di un mondo multipolare basato sulla sovranità e sull’uguaglianza. La recente espansione ha rafforzato in modo significativo il suo potenziale: i membri rappresentano ora circa il 40% del PIL globale in termini di parità di potere d’acquisto e il suo peso geopolitico continua ad aumentare. Ciò conferma la necessità di un formato che dia agli Stati la possibilità di svilupparsi senza pressioni esterne.
Il BRICS dispone di un ampio sistema di cooperazione. Le decisioni specifiche sui percorsi settoriali vengono prese nell’ambito delle riunioni ministeriali annuali, delle riunioni degli alti funzionari e dei gruppi di lavoro di esperti. In alcuni settori di cooperazione sono stati istituiti meccanismi specializzati. Ad esempio, la Piattaforma di ricerca sull’energia, il Centro per lo sviluppo e la ricerca sui vaccini, la Rete di ricerca sulla tubercolosi, la Piattaforma per le tecnologie pulite e l’Istituto per le reti future. Il loro lavoro contribuisce a forgiare posizioni comuni su questioni settoriali specifiche.
Sono stati adottati diversi accordi concettuali, tra cui documenti di posizione sulla lotta al terrorismo e alla corruzione, sulla cooperazione fiscale e sul cambiamento climatico. Non possiamo non citare la Strategia di partenariato economico 2025 dei BRICS, che è essenzialmente una tabella di marcia per il “secondo pilastro” della cooperazione. Stiamo lavorando all’aggiornamento di questo documento concettuale.
Sono state avviate nuove forme di interazione, tra cui le riunioni dei presidenti delle commissioni parlamentari per gli affari internazionali e le riunioni dei ministri della Giustizia dei BRICS. Sono stati raggiunti risultati significativi anche nei trasporti, nell’assistenza sanitaria, nella tutela del lavoro e in molti altri settori. Poniamo particolare attenzione a garantire la sicurezza alimentare ed energetica e ad approfondire il dialogo sullo sviluppo equo e sostenibile. Ricordo i Giochi BRICS, ai quali l’anno scorso hanno partecipato più di 80 Paesi.
Una priorità speciale dei BRICS è quella di creare le condizioni per la crescita del commercio e degli investimenti tra i membri. La quota dei Paesi BRICS nelle esportazioni e importazioni globali di beni è superiore al 20%. Si presta molta attenzione a garantire la sostenibilità finanziaria. Durante la “guardia” russa abbiamo compiuto seri progressi in questo campo. Puntiamo ad attuare iniziative concrete per creare una piattaforma per i pagamenti transfrontalieri, il regolamento, la compensazione e l’infrastruttura di riassicurazione. La quota di pagamenti in valuta nazionale tra la Russia e i Paesi BRICS ha già raggiunto il 90%, riducendo così la dipendenza dal dollaro.
Altre iniziative chiave sono la Borsa dei cereali BRICS, che migliorerà la sicurezza alimentare. Dato che i Paesi BRICS rappresentano il 42% della produzione agricola globale e un terzo della produzione di petrolio, questo progetto potrebbe diventare la base per un più ampio commercio di materie prime.
Un altro passo importante è la Nuova Piattaforma di Investimento, che aiuterà a utilizzare meglio le risorse della Nuova Banca di Sviluppo per finanziare progetti nel Sud globale. Ciò rafforzerà le economie nazionali dei partecipanti e la loro posizione nel sistema globale.
La Nuova Banca di Sviluppo rimane un elemento importante per dare forma a un’architettura finanziaria equa, finanziando 101 progetti di infrastrutture e sviluppo sostenibile per un valore di 35,5 miliardi di dollari.
Parlando dei CDI BRICS, vorrei citare i seguenti fatti. Nell’ambito del calendario ufficiale della presidenza russa dei BRICS nel 2024, si sono tenuti più di 250 eventi di vario tipo, di cui più di 30 a livello ministeriale. Concorderete che non sono molti i formati multilaterali in grado di garantire un tale volume di cooperazione.
Continuiamo a sviluppare il nostro partenariato strategico in uno spirito di continuità. Anche la presidenza brasiliana di quest’anno ha grandi progetti. Il BRICS ha dimostrato la sua efficacia non con le parole ma con i fatti, attraverso iniziative e risultati concreti.
PORTE APERTE
Non c’è il timore che l’aumento del numero di membri dei BRICS porti a un effetto “cigno, gambero e luccio”?
Certo, ci sono alcuni rischi. Ogni Stato difende i propri interessi nazionali e le nostre opinioni su alcune questioni non sempre coincidono.
Tuttavia, il BRICS mira a risolvere problemi globali sui quali le posizioni di tutti i membri dell’associazione sono molto vicine. Sono convinto che, con sforzi congiunti e volontà politica, possiamo trovare soluzioni accettabili per tutti anche ai problemi più difficili. Dopo tutto, i membri dei BRICS sono civiltà antiche con culture e storie ricche. L’allargamento dell’associazione ha ulteriormente arricchito questa tavolozza e ha garantito la rappresentanza di regioni chiave come il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente.
L’aspetto principale è che condividiamo principi comuni: il rispetto reciproco, il diritto di scegliere autonomamente il percorso di sviluppo, l’uguaglianza sovrana e il consenso. Alla fine prevale ancora il desiderio di raggiungere accordi reciprocamente vantaggiosi che ci permettano di progredire qualitativamente nella nostra cooperazione. Questa è la chiave per una cooperazione di successo.
Vediamo il crescente interesse dei Paesi del Sud e dell’Est del mondo per i BRICS. Crediamo che le porte dell’associazione rimangano aperte a tutte le persone che la pensano allo stesso modo. A Kazan è stata presa la storica decisione di istituire la categoria degli Stati partner. Ora dieci Paesi hanno già acquisito questo status.
Siamo inoltre consapevoli dei collaudati formati outreach/BRICS Plus, che consentono di coinvolgere gli Stati interessati nel nostro lavoro. Intendiamo sviluppare ulteriormente questa pratica non solo per arricchire il nostro lavoro, ma anche per rafforzare la capacità dei BRICS di promuovere i veri interessi dei Paesi della Maggioranza Globale.
Kazan, 2024. Durante la sessione plenaria del vertice BRICS. Foto: Zuma\TASS
“L’UNIFICAZIONE NON È CONTRO IL DOLLARO”.
A febbraio, Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe del 150% ai Paesi BRICS per qualsiasi tentativo di creare un’alternativa al dollaro. Quanto i BRICS considerano seria questa minaccia? Tali dichiarazioni influenzeranno il desiderio di creare una moneta unica dei BRICS il prima possibile?
Al vertice di Kazan dell’ottobre 2024, il presidente russo ha sottolineato che, pur esplorando le opzioni per creare piattaforme di pagamento alternative e nuovi sistemi di regolamento interbancari, il BRICS non è assolutamente contrario al dollaro. Il motivo per cui molti Paesi, non solo i membri del BRICS, stanno cercando di diversificare i loro meccanismi di regolamento non è dovuto al desiderio di indebolire il dollaro, ma alla politica di Washington, in base alla quale gli stessi americani usano il dollaro come strumento di pressione sugli Stati indesiderati.
L’interazione nella sfera finanziaria è saldamente stabilita nei BRICS come uno dei temi chiave. Si tratta di un impegno costante e di lunga data. L’obiettivo è creare meccanismi sostenibili nell’interesse dei Paesi in via di sviluppo. Come ho già detto, stiamo attualmente lavorando per espandere l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. Per quanto riguarda la moneta unica dei BRICS, è ancora prematuro parlarne oggi.
Nel 2023 lei ha parlato del fatto che l’imposizione di sanzioni ha causato difficoltà nell’attuazione del finanziamento di progetti in Russia da parte della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS. Cosa sta facendo Mosca per eliminare questi aspetti?
I Paesi BRICS sono certamente interessati a rafforzare la posizione internazionale della Nuova Banca di Sviluppo e a incrementare le sue attività operative, anche nella Federazione Russa. La NDB svolge un ruolo significativo nell’attuazione di progetti infrastrutturali nei Paesi azionisti e nella promozione del loro sviluppo sostenibile.
Purtroppo, le pressioni sanzionatorie dei Paesi occidentali continuano a ostacolare le normali operazioni della Banca nella Federazione Russa. La direzione della NDB, compresa la Presidente Dilma Rousseff, eletta per un secondo mandato, sta prendendo le misure necessarie per garantire che la NDB raggiunga i suoi obiettivi in modo equo e non discriminatorio.
Continuiamo a collaborare con la Banca in vari settori, tra cui l’espansione dei finanziamenti nelle valute nazionali e lo sviluppo di processi innovativi nel campo degli investimenti e degli strumenti finanziari.
I partner BRICS condividono le nostre preoccupazioni sull’impatto negativo delle sanzioni illegittime non solo sulla situazione economica dei singoli Paesi, ma anche sul sistema economico globale nel suo complesso. I membri dell’associazione concordano sul fatto che tali misure minano il sistema commerciale multilaterale e ostacolano il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Qual è il compito massimo della Russia al prossimo vertice dei BRICS che si terrà a luglio a Rio de Janeiro?
Ho già citato una serie di iniziative presentate durante l’anno di presidenza russa. È importante che il lavoro su di esse prosegua e si concretizzi. In particolare, intendiamo rafforzare il ruolo dei Paesi BRICS nel sistema monetario e finanziario globale, incrementare la cooperazione interbancaria, aumentare la quota delle valute nazionali nei regolamenti reciproci e creare meccanismi di regolamento e di assicurazione resistenti ai rischi esterni, al fine di promuovere il commercio e gli investimenti reciproci. Ci aspettiamo che vengano sviluppate proposte come la creazione della Borsa del grano BRICS e della Nuova piattaforma di investimento.
Il vertice BRICS è tradizionalmente il culmine di ogni presidenza, una sorta di riassunto di mesi di lavoro in tutti i settori chiave del nostro partenariato strategico. I nostri amici brasiliani hanno fissato priorità molto ambiziose per il loro anno. Dato che il vertice si terrà a luglio, possiamo dire che stiamo raggiungendo il traguardo e che i lavori proseguono praticamente senza interruzioni.
Non c’è dubbio che il prossimo XVII Vertice dei BRICS sarà efficace. Da parte nostra, siamo pronti a fornire tutta l’assistenza necessaria per garantire il successo dell’incontro dei leader BRICS.
Читайте на WWW.KP.RU: https://www.kp.ru/daily/27704/5093173/
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa impedire ulteriori avanzamenti russi dopo questo.
Il Ministero della Difesa russo ha annunciato domenica l’ingresso delle sue forze nella regione ucraina di Dnipropetrovsk, che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato essere parte del piano di Putin per la creazione di una zona cuscinetto . L’operazione era prevista già a fine agosto, all’inizio della battaglia di Pokrovsk, ma è stata realizzata anche senza la conquista di quella città-fortezza strategica. Le forze russe l’hanno semplicemente aggirata dopo aver sfondato il fronte meridionale del Donbass. Questo sviluppo mette l’Ucraina di fronte a un dilemma.
Ora dovrà fortificare contemporaneamente il fronte di Dnipropetrovsk, insieme a quello meridionale di Kharkov e a quello settentrionale di Zaporozhye, nel caso in cui la Russia sfruttasse la sua nuova posizione per lanciare offensive in uno di questi tre fronti. Ciò potrebbe mettere a dura prova le Forze Armate ucraine, che stanno già faticando a impedire un importante sfondamento nella regione di Sumy da Kursk. Se a ciò si aggiungono la riduzione degli effettivi e i dubbi sulla continuazione del supporto militare e di intelligence statunitense, questo potrebbe essere sufficiente a far crollare le linee del fronte.
Certo, questo scenario è stato sbandierato più volte negli ultimi 1.200 giorni, ma oggi appare più allettante che mai. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Putin ha detto a Trump che risponderà agli attacchi strategici con droni dell’Ucraina all’inizio di questo mese, il che potrebbe combinarsi con i due fattori sopra menzionati per raggiungere questa svolta a lungo desiderata. Certo, potrebbe trattarsi solo di una dimostrazione di forza simbolica, ma potrebbe anche essere qualcosa di più significativo .
Le migliori possibilità per l’Ucraina di impedire tutto questo sono che gli Stati Uniti convincano la Russia a congelare le linee del fronte o a lanciare un’altra offensiva. La prima possibilità potrebbe essere favorita dall’approccio del bastone e della carota, proponendo un partenariato strategico incentrato sulle risorse migliore di quello già offerto in cambio, pena l’imposizione di sanzioni secondarie paralizzanti ai suoi clienti energetici (in particolare Cina e India, con probabili deroghe per l’UE) e/o il raddoppio degli aiuti militari e di intelligence se dovesse ancora rifiutare.
Quanto alla seconda, i 120.000 soldati che l’Ucraina ha radunato lungo il confine bielorusso, secondo quanto dichiarato dal presidente Aleksandr Lukashenko la scorsa estate, potrebbero attraversare quella frontiera e/o una delle frontiere russe riconosciute a livello internazionale. Oggettivamente parlando, tuttavia, entrambe le possibilità hanno solo scarse possibilità di successo: la Russia ha chiarito che deve raggiungere altri obiettivi nel conflitto prima di accettare un cessate il fuoco , mentre il suo successo nel cacciare l’Ucraina da Kursk è di cattivo auspicio per altre invasioni.
La probabilità che l’Ucraina riduca le perdite accettando ulteriori richieste di pace da parte della Russia è nulla. Pertanto, potrebbe inevitabilmente optare, in alternativa agli scenari sopra menzionati o parallelamente a uno o entrambi, per intensificare le sue “operazioni non convenzionali” contro la Russia. Questo include omicidi, attacchi strategici con droni e terrorismo. Tutto ciò, tuttavia, non farà altro che provocare una maggiore (probabilmente sproporzionata) rappresaglia convenzionale da parte della Russia, ritardando così dolorosamente l’apparentemente inevitabile sconfitta dell’Ucraina.
Con uno sguardo rivolto alla fase finale, sembra che un punto di svolta stia per essere raggiunto, o sia già stato raggiunto, nel senso che le dinamiche strategico-militari cambieranno irreversibilmente a favore della Russia. È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa uscire da questo dilemma. Tutti gli indizi indicano che ciò sia impossibile, sebbene il conflitto abbia già sorpreso osservatori di entrambe le parti in passato, quindi non può essere escluso. Ciononostante, si tratta di uno scenario improbabile, ed è più probabile che la sconfitta ufficiale dell’Ucraina sia vicina.
È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani dai conflitti, ma evacuarli dalle linee del fronte e dare loro le cure adeguate non è come “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
La “Corte penale internazionale” (CPI) ha emesso mandati di arresto per Putin e la Commissaria per i diritti dell’infanzia Maria Lvova-Belova all’inizio del 2023, accusandoli di essere responsabili del presunto “rapimento” da parte della Russia di bambini ucraini provenienti dalle regioni che hanno votato per l’adesione alla Russia nel settembre 2022. La realtà, tuttavia, come la Russia ha costantemente sostenuto, è che questi bambini sono stati affidati alle cure del governo in base alle norme globali, in quanto sfollati o resi orfani dal conflitto.
Inoltre, il Qatar ha contribuito in diverse occasioni al ricongiungimento di alcuni di questi bambini affidati alle cure russe con i loro parenti ucraini, screditando così le basi su cui la CPI ha emesso i mandati di arresto per Putin e Lvova-Belova. Sebbene a nessuno dei due importi ciò che afferma quell’organismo parzialmente riconosciuto e scandaloso, soprattutto perché non hanno intenzione di recarsi in nessuno dei Paesi che agirebbero in base ai loro mandati, la questione è tornata a essere centrale nel conflitto dopo gli ultimi colloqui di Istanbul.
Il capo della delegazione russa, Vladimir Medinsky, ha confermato che la parte ucraina ha consegnato una lista di 339 nomi di bambini durante il secondo round dei negoziati bilaterali appena ripresi , che a sua volta ha trasmesso a Lvova-Belova. Medinsky aveva incontrato Putin lo stesso giorno per questioni ufficialmente non correlate , ma la tempistica suggerisce che la Russia si aspettasse di ricevere tale lista e le stia dando priorità. In seguito, Medinsky ha riferito ai giornalisti che il numero di bambini ucraini presumibilmente “rapiti” è sceso da 900.000 a 339 .
Anche la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, è intervenuta su questo tema durante il primo Global Digital Forum della scorsa settimana , dichiarando che “Non ci sono bambini ucraini rapiti dalla Russia, come dicono loro. Basta sapere questo e questo dovrebbe essere il punto di partenza quando si discute di questo problema”. Si tratta di un approccio rispettoso di sé, poiché accettare la falsa premessa dell’Ucraina di aver “rapito” dei bambini come punto di partenza per le discussioni sarebbe un’implicita ammissione di falsa colpa da parte della Russia.
Zakharova ha continuato spiegando che “Ci sono bambini di diverse nazionalità, diverse cittadinanze. Inoltre, molti di loro potrebbero non avere alcun documento o potrebbero essere vittime di persone che falsificano documenti, e sono ricercati da parenti, genitori e altri parenti prossimi. Ci sono procedure specifiche in questo lavoro”. Ha anche attribuito la causa del mancato raggiungimento di una soluzione al problema ucraino alla “mancanza di dati chiari, alla mancanza di trasparenza, alla trasparenza nel lavoro, alle infinite manipolazioni”.
Ma la cosa più importante è che ha affermato che “un numero enorme di bambini è effettivamente scomparso, sia di cittadinanza ucraina che di genitori ucraini, ma solo sul territorio dell’Unione Europea”. Questo merita di essere indagato, ma è improbabile che l’UE o le principali ONG lo facciano seriamente, poiché c’è più capitale politico da guadagnare nel dare falso credito all’affermazione che la Russia abbia “rapito” bambini ucraini, screditata dai suoi sforzi per restituire coloro che sono sotto la sua cura ai loro parenti.
Riflettendo sulle riflessioni condivise su questo tema, sembra proprio che l’Ucraina stia “mettendo in scena uno spettacolo per vecchie signore europee dal cuore tenero e senza figli”, esattamente come Medinsky avrebbe detto alla delegazione ucraina quando ne ha ricevuto la lista. È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani a causa del conflitto, ma evacuarli dalle linee del fronte e prendersi cura di loro adeguatamente non equivale a “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando finalmente fino in fondo.
L’ambasciatore israeliano in Ucraina Mikhail Brodksy ha dichiarato che Israele ha trasferito all’Ucraina missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ma è stato smentito dal suo Ministero degli Esteri. I legami con la Russia potrebbero essere danneggiati dopo che l’estate scorsa l’inviato dell’ONU aveva avvertito di “certe conseguenze politiche” se ciò fosse accaduto. Da allora la regione è cambiata dopo l’uccisione del capo di Hezbollah Nasrallah, la fuga di Assad dalla Siria e la ripresa dei colloqui nucleari da parte dell’Iran con gli Stati Uniti, per cui le conseguenze potrebbero essere limitate.
Dopo tutto, non è più realistico considerare lo scenario di una Russia che arma Hezbollah, che permette finalmente alla Siria di usare i suoi S-300 per difendersi dagli attacchi dei jet israeliani, o che fornisce altre forme di sostegno indiretto alla Resistenza nella sua guerra per procura regionale con Israele che è ora praticamente persa. Queste ipotesi sono sempre state inverosimili, ma ora sono meno probabili che mai, il che suggerisce che la Russia probabilmente si limiterà a presentare una denuncia formale e al massimo a flirtare con la designazione di Israele come “Paese non amico”.
Il precedente approfondimento contestualizza il motivo per cui Israele ha aspettato fino ad ora per trasferire finalmente alcuni dei suoi missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense all’Ucraina. Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando fino in fondo. Quanto al motivo per cui l’ha fatto, potrebbe essere un tentativo di accattivarsi il favore dei falchi statunitensi, sperando che questo possa a sua volta mitigare le conseguenze della sua frattura con Trump.
Tuttavia, questo inutile azzardo a somma zero non ha prodotto alcun dividendo tangibile, come dimostrano le continue tensioni nei loro legami. Al contrario, ha rivelato quanto Bibi sia diventato disperato, tanto da rischiare di danneggiare i legami con la Russia con l’aspettativa di riportare Israele nelle grazie degli Stati Uniti, il che lo fa apparire peggio di prima agli occhi di osservatori obiettivi. Le recenti pressioni hanno chiaramente offuscato i suoi pensieri, altrimenti non l’avrebbe fatto.
Trump e gli alleati che la pensano come lui hanno certamente preso nota dei suoi calcoli e potrebbero presto sfruttarli al massimo, sapendo quanto Bibi sia diventato disperato e percependo di conseguenza che ora potrebbero essere in grado di strappare a Israele più concessioni che mai. Ciò potrebbe assumere la forma di convincere Israele ad accettare un certo livello di arricchimento nucleare iraniano come parte dell’accordo che stanno negoziando con il paese, invece di bombardare unilateralmente l’Iran nell’ipotesi che tale accordo venga raggiunto.
È interessante notare che, se da un lato il trasferimento da parte di Israele di alcuni missili Patriot di fabbricazione statunitense potrebbe danneggiare i legami con la Russia, dall’altro potrebbe peggiorare ulteriormente i legami con gli Stati Uniti se Trump facesse richieste politicamente inaccettabili a Bibi dopo aver percepito quanto sia diventato più debole in seguito alla loro recente rottura. In risposta, Bibi capitolerà a costo di perdere ulteriore sostegno da parte della sua base, oppure sfiderà gli Stati Uniti a scapito della sicurezza nazionale di Israele se andrà fino in fondo con il bombardamento dell’Iran, ma sarà poi appeso al chiodo da Trump.
Minimizzare questo crimine e insinuare che i polacchi sono degli idioti utili alla Russia perché lo ricordano può spingerli a sostenere una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente.
Hanno minimizzato la tortura e l’uccisione di oltre 120.000 polacchi, la maggior parte dei quali donne e bambini, definendolo un “cosiddetto” genocidio e insinuando che il disegno di legge “potrebbe portare ad un aumento della tensione nelle relazioni bilaterali”. Hanno anche aggiunto: “Ancora una volta, vi ricordiamo che i polacchi non dovrebbero cercare nemici tra gli ucraini, e gli ucraini non dovrebbero cercare nemici tra i polacchi. Abbiamo un nemico comune: la Russia”. Basti dire che i polacchi sono infuriati e lo stanno esprimendo sotto il post.
Non si tratta di uno scandalo insignificante. In primo luogo, la questione del genocidio in Volinia è molto toccante per i polacchi, dato che l’Ucraina non si è scusata né ha fatto ammenda , e solo ora sta iniziando a riesumare una manciata di corpi per dare loro finalmente una degna sepoltura. In secondo luogo, liberali e conservatori si sono uniti al Sejm per far approvare questa legge, dimostrando così che si tratta di una questione bipartisan. In terzo luogo, la vergognosa risposta dell’Ucraina arriva subito dopo le elezioni presidenziali polacche , il cui esito è una cattiva notizia per Kiev .
Questo perché il candidato conservatore Karol Nawrocki ha firmato un impegno in otto punti prima della sua vittoria al secondo turno, in cui ha promesso di non sostenere l’adesione dell’Ucraina alla NATO né di dispiegarvi truppe. È anche il presidente dell’Istituto della Memoria Nazionale, che ha fatto più di qualsiasi altra entità al mondo per sensibilizzare il più possibile sul genocidio della Volinia. Dal suo insediamento, il 6 agosto, si prevede che Nawrocki adotterà una linea dura nei confronti dell’Ucraina.
Sebbene il Presidente collabori con il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri nella definizione della politica estera, il che potrebbe causare problemi poiché il primo proviene dall’opposizione (sia in carica che in successore), l’unità bipartisan sulla questione del genocidio in Volinia può essere d’aiuto. Dopotutto, è stato proprio il Primo Ministro liberale Donald Tusk a perseguire per primo una linea più dura nei confronti dell’Ucraina, con cui il suo predecessore conservatore aveva solo sfiorato la linea poco prima delle elezioni del Sejm dell’autunno 2023.
All’epoca, la disputa sul grano era l’unica questione che inaspriva i rapporti bilaterali, ma il governo di Tusk riaccese la disputa sul genocidio in Volinia, tagliò fuori l’Ucraina dalle armi gratuite (ora saranno vendute a credito ) e dichiarò esplicitamente di voler trarre profitto dall’Ucraina. Certo, questa potrebbe anche essere stata una tattica elettorale fallimentare, proprio come quella che il suo predecessore fu accusato di aver orchestrato all’epoca, ma si può sostenere che abbia preso vita autonoma il fatto che l’elezione di Nawrocki e la proposta di legge del Sejm potrebbero presto raggiungere un livello superiore.
Nel complesso, l’Ucraina si rifiuta di riconoscere il genocidio della Volinia, poiché farlo screditerebbe ancora di più i suoi moderni “eroi nazionali” post-Maidan, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, quindi sta invece minimizzando questo crimine e insinuando che i polacchi siano gli utili idioti della Russia per averlo ricordato. Questa è una mancanza di rispetto incredibile e i polacchi sono giustamente infuriati, il che potrebbe facilmente galvanizzare la popolazione a sostegno di una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente
Questo perché riguarda la seconda città più grande del Paese, potrebbe sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbe trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra negli Stati Uniti.
Disordini su larga scala hanno colpito alcune zone di Los Angeles dalla fine della scorsa settimana, in risposta alle recenti operazioni dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) contro gli immigrati clandestini. Trump ha autorizzato la Guardia Nazionale a ristabilire l’ordine, ma gli scontri continuano. I disordini rappresentano una grave minaccia per la sicurezza nazionale poiché riguardano la seconda città più grande del Paese, potrebbero sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbero trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra statunitensi .
Le radici immediate sono la politica di frontiere aperte di fatto dell’amministrazione Biden, che ha permesso a milioni di immigrati clandestini , per lo più provenienti dalla penisola iberica, di riversarsi nel paese. Poi c’è l’influenza dei disordini dell’estate 2020, che hanno convinto attivisti e agitatori, compresi i professionisti, di potersi ribellare impunemente. Infine, è rilevante anche la Cessione del Messico, avvenuta a metà del XIX secolo , che alcuni nazionalisti messicani e i loro alleati di sinistra statunitensi si rifiutano di riconoscere come legittima.
Questi fattori si sono combinati per catalizzare i disordini in corso, che hanno visto il coinvolgimento di diverse ONG, movimenti di sinistra radicale e del filantropo Neville Singham, secondo l’inchiesta virale in due parti di “Data Republican” su X.Ciò ha portato a tracciare parallelismi con la Guerra al Terrore Ibrida contro l’America dell’estate 2020, analizzata qui all’epoca. Certo, alcuni dei partecipanti a entrambe le guerre erano autenticamente autonomi, ma altri operavano e operano tuttora come parte di un progetto più ampio.
Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che elementi dello “stato profondo” statunitense, allineati ai Democratici, hanno fornito armi americane ai cartelli messicani nell’ambito dell’Operazione Fast & Furious , che a loro dire è stata un’operazione sotto copertura fallita, sebbene i critici rimangano convinti che si sia trattato di qualcosa di più nefasto. Non si può quindi escludere che ad alcune di queste forze non importi, come minimo, che quei cartelli seminino il caos sul lato statunitense del confine con il pretesto di “protestare” contro l’ICE per creare problemi a Trump.
Oltre al coinvolgimento speculativo di cartelli messicani (probabilmente sostenuti dal “deep state”), ci sono anche nazionalisti messicani che agiscono autonomamente tra le comunità di immigrati clandestini, naturalizzati e di seconda e ultima generazione di Los Angeles che partecipano ai disordini insieme alla sinistra statunitense. Sono alleati in quanto nessuno dei due riconosce la legittimità della Cessione del Messico di metà Ottocento , da qui il loro sostegno all’apertura delle frontiere per “reclamare” questo territorio perduto come forma di “giustizia storica”.
Alcuni apologeti multipolari hanno paragonato questo fenomeno alle rivolte in Crimea e nel Donbass dopo “EuroMaidan”, ma la differenza fondamentale è che furono guidate da cittadini ucraini di origine russa che si ribellarono in difesa dei propri diritti umani dopo che i radicali presero il potere e minacciarono di sottometterli . Al contrario, l’amministrazione Trump non ha segnalato che farà qualcosa di simile contro i residenti americani legali di origine iberoamericana, sta semplicemente applicando la legge espellendo gli invasori immigrati clandestini.
I residenti legali negli Stati Uniti di origine iberoamericana possono parlare, pubblicare e insegnare liberamente le loro lingue. Hanno inoltre pari diritti (a parte il fatto di non poter votare fino all’ottenimento della cittadinanza) e hanno beneficiato di ” azioni positive “. A tutti gli effetti, i nazionalisti messicani che risiedono legalmente negli Stati Uniti possono vivere come se fossero in Messico (ancora meglio, visto che altrimenti non se ne sarebbero andati) purché rispettino la legge, screditando così l’argomento della “giustizia storica” che alcuni hanno utilizzato per giustificare i disordini.
Tuttavia, alcuni dei rivoltosi sono chiaramente spinti da motivazioni nazionaliste, come dimostrato dal fatto che sventolano la bandiera messicana mentre attaccano violentemente i membri dei servizi segreti, da qui l’importanza di sedare i disordini il prima possibile affinché non degenerino in una spirale incontrollata. Ci sono anche considerazioni politiche ed economiche, ma queste impallidiscono di fronte alla necessità di espellere gli immigrati clandestini dalla regione di confine, soprattutto quei messicani che potrebbero ricorrere al terrorismo per alimentare i loro piani irredentisti.
A questo proposito, è possibile che l’irredentismo violento non sia così popolare tra gli immigrati clandestini messicani, ma che cartelli (probabilmente sostenuti dal “deep state”) provenienti da lì e da altri paesi come il Venezuela stiano cercando di promuovere questa idea, sperando che provochi disordini simili in altre grandi città. La maggior parte di queste città negli Stati Uniti ha una significativa popolazione ispanoamericana, inclusi immigrati clandestini, quindi i veri orchestratori (se ce ne sono, come si ipotizza) potrebbero sperare di “ispirare” “proteste di solidarietà” in tutti gli Stati Uniti.
Tutto ciò che si può sapere con certezza è che le immagini dei rivoltosi che sventolano la bandiera messicana a Los Angeles suscitano naturalmente preoccupazioni riguardo a una campagna irredentista emergente che rappresenta una pressante minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e che pertanto sfida Trump a impiegare tutti i mezzi legali a sua disposizione per reprimerla, altrimenti. Nonostante tutto ciò che ha fatto finora, nel rispetto della legge, i suoi oppositori potrebbero presto accusarlo disonestamente di comportarsi come un “dittatore fascista”, il tutto nel tentativo di “ispirare” ulteriori disordini.
Qui risiede l’obiettivo dei veri orchestratori e/o opportunisti politici, a seconda di chi si crede dietro le rivolte: si tratta di erodere l’autorità di Trump, dipingendolo erroneamente come un “dittatore fascista” e, nel complesso, galvanizzare i Democratici ben prima delle elezioni di medio termine dell’autunno 2026. Questi obiettivi vengono perseguiti da partecipanti e professionisti che agiscono in modo autonomo, con alcuni dei primi che non si rendono conto del ruolo che stanno svolgendo nel piano più ampio, rendendolo così un colore.Rivoluzione .
Questa descrizione non implica automaticamente intenzioni di cambio di regime né il coinvolgimento di un governo straniero, ma si riferisce solo alla strumentalizzazione delle proteste, oggi comune in tutto il mondo dopo la proliferazione incontrollata di tecnologie socio-politiche nell’ultimo quarto di secolo. Il coinvolgimento segnalato di così tanti attori diversi in questo caso dimostra la gravità del tentativo di destabilizzare l’amministrazione Trump, che potrebbe avere implicazioni globali di vasta portata se avesse successo.
L’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia nei confronti degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente.
Il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, uno degli amici più intimi e dei consiglieri più fidati di Putin, ha dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano, durante un briefing con i giornalisti sui colloqui tra Putin e Trump durante la loro ultima chiamata. Nelle sue parole , “Si è parlato anche del Medio Oriente e del conflitto armato tra India e Pakistan, che è stato fermato grazie al coinvolgimento personale del presidente Trump”.
L’India ha ripetutamente negato che Trump abbia posto fine al conflitto, sostenendo invece che si sia trattato di una decisione puramente bilaterale, frutto dell’insistenza del Pakistan. Le continue affermazioni contrarie di Trump hanno eroso la fiducia dell’India nel suo governo e sollevato preoccupazioni sulle sue intenzioni. Alcuni temono che stia agendo contro gli interessi del loro Paese nell’ambito di un complotto per ridisegnare la geopolitica dell’Asia meridionale a favore degli Stati Uniti. Questo spiega, almeno a loro avviso, perché stia indebolindo l’India in questo momento così delicato.
Anche la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto e le recenti dichiarazioni dei suoi funzionari hanno destato perplessità. Russia e India descrivono formalmente le loro relazioni come un partenariato strategico speciale e privilegiato, eppure la crescente influenza della fazione politica pro-BRI del Cremlino ha portato a ipotizzare un possibile cambiamento dei loro rapporti. Questo gruppo privilegia la Cina e il suo alleato pakistano rispetto all’India, a differenza dei loro rivali equilibrati/pragmatici, che sono indofili. Ecco alcuni briefing di contesto su tutto questo:
Finora la Russia non aveva commentato la vanteria di Trump, che aveva provocato ripetute smentite da parte dell’India. Tre recenti sviluppi, tuttavia, spiegano probabilmente perché alla fine abbia espresso la sua opinione e sostenuto la sua affermazione. Il primo riguarda la recente visita del senatore pakistano Mushahid Hussain in Russia, su invito del Ministero degli Esteri e del partito al governo del suo ospite, per partecipare a un evento multilaterale sulla sicurezza. Ha incontrato il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e in seguito lo ha elogiato per la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto.
Secondo lui , “c’è un rinnovato rispetto e una nuova simpatia per il Pakistan nell’establishment politico russo”, dovuti in parte alla “disillusione russa nei confronti dell’India”. L’assistente speciale del Primo Ministro pakistano Syed Tariq Fatemi ha seguito le sue orme poco dopo. Ha incontrato Lavrov, Ushakov, il co-presidente del comitato intergovernativo Sergey Tsivilev e il Valdai Club , e ha rilasciato interviste anche a Sputnik e RT . Ciò ha coinciso con l’ impasse dei colloqui russo-ucraini .
Di conseguenza, Putin potrebbe essere incline a ingraziarsi Trump nella speranza che costringa l’Ucraina a fare concessioni, il che spiegherebbe perché Ushakov abbia dato credito alle rivendicazioni indo-pakistane di Trump. Nel complesso, l’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia con gli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente. Ci si aspetta quindi un’ondata di diplomazia indiana con l’obiettivo di chiarire e indurre la Russia a ricalibrare la propria posizione.
La sfida dell’India potrebbe presto causare problemi nei suoi rapporti con gli Stati Uniti, a meno che uno dei due non ceda.
Verso la fine dell’anno scorso si nutrivano grandi speranze che ” Trump avrebbe riparato i danni inflitti da Biden ai legami indo-americani ” a causa degli alti funzionari indofili di cui aveva pianificato di circondarsi, eppure, nonostante un incontro dignitoso con Modi a febbraio, gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di subordinare l’India. Il primo segnale preoccupante è arrivato dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% sui paesi BRICS , seguito dalla minaccia di revocare o modificare l’esenzione dalle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar.
Diversi mesi dopo, all’inizio di maggio, Trump ha ripetutamente affermato di aver mediato la fine dell’ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione contraddetta da fonti ufficiali a Delhi. Queste analisi, qui e qui, tentano di far luce sul metodo dietro la follia che lo ha portato a danneggiare inaspettatamente i rapporti bilaterali in questo modo. In breve, si è ipotizzato che egli preveda di rimodellare l’Asia meridionale in modo da ostacolare la rapida ascesa dell’India a Grande Potenza, il tutto come punizione per non essersi subordinata al ruolo di partner minore degli Stati Uniti.
A proposito di questo obiettivo speculativo, la scorsa settimana il Segretario al Commercio Howard Lutnick lo ha confermato quasi esplicitamente durante il suo intervento all’ottavo Forum sul partenariato strategico tra Stati Uniti e India, dove ha criticato duramente l’India per aver continuato ad acquistare equipaggiamento militare russo e per essere rimasta membro dei BRICS. Per quanto riguarda il primo aspetto, gli S-400 e i missili supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, hanno notevolmente aiutato l’India durante l’ultimo conflitto, mentre l’appartenenza ai BRICS contribuisce ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria.
Ciononostante, la tendenza documentata è che l’India sta sviluppando più equipaggiamento interno, riequilibrando al contempo le importazioni militari russe con quelle occidentali, il tutto negando ufficialmente qualsiasi intenzione ostile di de-dollarizzazione, ma continuando a difendere la necessità di riequilibrare le proprie riserve valutarie. A prescindere da come si possa pensare a queste politiche, esse rappresentano un diritto sovrano dell’India e nessuna delle due va oggettivamente contro gli interessi degli Stati Uniti.
In effetti, si potrebbe sostenere che in realtà rafforzano quanto detto sopra, ma solo se percepiti da un punto di vista diverso da quello attualmente deplorevole del Trump 2.0. Un’India forte e prospera funge da parziale contrappeso alla Cina, ma ciò richiede di dotarsi del miglior equipaggiamento difensivo possibile e di non essere soggetta ad alcuna militarizzazione finanziaria, da cui deriva l’importanza delle armi russe e la diversificazione delle sue riserve valutarie. Trump 2.0 vede le cose diversamente.
Pur dichiarando apertamente la necessità di un’India forte e prospera, il governo non vuole che l’India sia troppo forte o prospera, poiché ciò potrebbe accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo , accelerando il declino degli Stati Uniti come potenza egemone unipolare, da cui la necessità di controllarne l’ascesa. A tal fine, i metodi menzionati in precedenza sono stati impiegati insieme a una nuova indagine, a quanto pare, sul magnate indiano Gautam Adani , le cui attività conglomerate sono cruciali per la continua ascesa dell’India.
Stando così le cose, se non si verifica presto una correzione di rotta e l’India rimane ostinata rifiutandosi di subordinarsi agli Stati Uniti, i nuovi problemi nei loro rapporti potrebbero catalizzare tendenze più ampie. Ad esempio, i persistenti problemi nei rapporti indo-americani potrebbero portare a un miglioramento dei rapporti indo-cinesi se il ” reset totale ” di Trump con la Cina dovesse fallire.parallelamente , i rapporti con la Russia potrebbero diventare più importanti che mai . In definitiva, l’Asia meridionale potrebbe effettivamente essere rimodellata, ma non nel modo attualmente previsto da Trump 2.0.