La tempesta crescente, di Douglas Macgregor

La tempesta crescente
I problemi autoinflitti dall’America in Ucraina aggravano i nostri pericolosi problemi interni.

La crisi del potere nazionale americano è iniziata. L’economia americana si sta rovesciando e i mercati finanziari occidentali sono silenziosamente nel panico. Minacciati dall’aumento dei tassi d’interesse, i titoli garantiti da ipoteca e i Treasury statunitensi stanno perdendo valore. Le proverbiali “vibrazioni” del mercato – sensazioni, emozioni, credenze e desideri psicologici – suggeriscono che è in corso una svolta oscura nell’economia americana.

La potenza nazionale americana è misurata tanto dalla capacità militare quanto dal potenziale e dalle prestazioni economiche. La crescente consapevolezza che la capacità militare-industriale americana ed europea non può tenere il passo con le richieste ucraine di munizioni ed equipaggiamenti è un segnale inquietante da inviare durante una guerra per procura che Washington insiste che il suo surrogato ucraino stia vincendo.

Le operazioni di economia di forza russe nel sud dell’Ucraina sembrano essere riuscite a bloccare le forze ucraine attaccanti con un dispendio minimo di vite e risorse russe. Mentre l’implementazione della guerra di logoramento da parte della Russia ha funzionato brillantemente, la Russia ha mobilitato le sue riserve di uomini ed equipaggiamenti per mettere in campo una forza che è di diverse dimensioni e significativamente più letale di quella di un anno fa.

Il massiccio arsenale russo di sistemi di artiglieria, tra cui razzi, missili e droni collegati a piattaforme di sorveglianza aerea, ha trasformato i soldati ucraini che combattono per mantenere il confine settentrionale del Donbas in bersagli a comparsa. Non si sa quanti soldati ucraini siano morti, ma una stima recente prevede che dall’inizio della guerra siano stati uccisi in azione 150.000-200.000 ucraini, mentre un’altra stima circa 250.000.

Data l’evidente debolezza delle forze di terra, aeree e di difesa aerea dei membri della NATO, una guerra indesiderata con la Russia potrebbe facilmente portare centinaia di migliaia di truppe russe al confine polacco, frontiera orientale della NATO. Questo non è un risultato che Washington ha promesso ai suoi alleati europei, ma ora è una possibilità reale.

A differenza della politica estera dell’Unione Sovietica, che era un’esecuzione ostinata e ideologicamente guidata, la Russia contemporanea ha coltivato abilmente il sostegno alla sua causa in America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia meridionale. Il fatto che le sanzioni economiche dell’Occidente abbiano danneggiato l’economia statunitense ed europea, trasformando al contempo il rublo russo in una delle valute più forti del sistema internazionale, non ha certo migliorato la posizione globale di Washington.

La politica di Biden di spingere con la forza la NATO ai confini della Russia ha creato una forte comunanza di interessi di sicurezza e commerciali tra Mosca e Pechino che sta attirando partner strategici in Asia meridionale come l’India e partner come il Brasile in America Latina. Le implicazioni economiche globali per l’emergente asse russo-cinese e la rivoluzione industriale pianificata per circa 3,9 miliardi di persone nella Shanghai Cooperation Organization (SCO) sono profonde.

In sintesi, la strategia militare di Washington per indebolire, isolare o addirittura distruggere la Russia è un colossale fallimento e il fallimento mette la guerra per procura di Washington con la Russia su un percorso veramente pericoloso. L’insistenza, imperterrita di fronte alla discesa dell’Ucraina nell’oblio, ignora tre minacce in metastasi: 1. Il persistere di un’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse che segnalano la debolezza economica. (Il primo fallimento di una banca americana dal 2020 ci ricorda la fragilità finanziaria degli Stati Uniti). 2. La minaccia alla stabilità e alla prosperità delle società europee, già provate da diverse ondate di rifugiati/migranti indesiderati. 3. La minaccia di una guerra europea più ampia.

All’interno delle amministrazioni presidenziali, ci sono sempre fazioni in competizione che spingono il presidente ad adottare una determinata linea d’azione. Gli osservatori esterni raramente sanno con certezza quale fazione eserciti la maggiore influenza, ma nell’amministrazione Biden ci sono figure che cercano di uscire dal coinvolgimento in Ucraina. Persino il Segretario di Stato Antony Blinken, un convinto sostenitore della guerra per procura con Mosca, riconosce che la richiesta del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky che l’Occidente lo aiuti a riconquistare la Crimea è una linea rossa per Putin che potrebbe portare a una drammatica escalation da parte di Mosca.

Fare marcia indietro rispetto alle richieste maligne e asinine dell’amministrazione Biden di un umiliante ritiro della Russia dall’Ucraina orientale prima di poter convocare i colloqui di pace è un passo che Washington si rifiuta di fare. Eppure deve essere fatto. Più aumentano i tassi di interesse e più Washington spende in patria e all’estero per portare avanti la guerra in Ucraina, più la società americana si avvicina al tumulto politico e sociale interno. Sono condizioni pericolose per qualsiasi repubblica.Da tutto il disastro e la confusione degli ultimi due anni, emerge una verità innegabile. La maggior parte degli americani ha ragione ad essere diffidente e insoddisfatta del proprio governo. Il Presidente Biden appare come un ritaglio di cartone, una controfigura dei fanatici ideologici della sua amministrazione, persone che vedono nel potere esecutivo il mezzo per mettere a tacere l’opposizione politica e mantenere il controllo permanente del governo federale.

Gli americani non sono sciocchi. Sanno che i membri del Congresso scambiano palesemente azioni sulla base di informazioni privilegiate, creando conflitti di interesse che porterebbero la maggior parte dei cittadini in prigione. Sanno anche che dal 1965 Washington li ha condotti in una serie di interventi militari falliti che hanno gravemente indebolito il potere politico, economico e militare americano.

Troppi americani credono di non avere più una vera leadership nazionale dal 21 gennaio 2021. È giunto il momento che l’amministrazione Biden trovi una via d’uscita che permetta a Washington di uscire dalla sua guerra per procura contro la Russia. Non sarà facile. L’internazionalismo liberale o, nella sua veste moderna, il “globalismo moralizzatore”, rende ardua una diplomazia prudente, ma ora è il momento. In Europa orientale, le piogge primaverili presentano alle forze di terra russe e ucraine un mare di fango che ostacola gravemente i movimenti. Ma l’Alto Comando russo si sta preparando per garantire che quando il terreno si asciugherà e le forze di terra russe attaccheranno, le operazioni raggiungeranno una decisione inequivocabile, rendendo chiaro che Washington e i suoi sostenitori non hanno alcuna possibilità di salvare il regime morente di Kiev. Da quel momento in poi, i negoziati saranno estremamente difficili, se non impossibili.

SULL’AUTORE
Douglas Macgregor
Douglas Macgregor, Col. (ret.), è senior fellow di The American Conservative, ex consigliere del Segretario alla Difesa nell’amministrazione Trump, veterano decorato e autore di cinque libri.

https://www.theamericanconservative.com/the-gathering-storm/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

La via della crescita americana, di Jeff Ferry

La via della crescita americana, parte I

Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.

l XX secolo è stato il secolo americano. Nel corso di ciò, gli Stati Uniti sono diventati la nazione più ricca del mondo con il lavoratore medio più ricco del mondo. Ma è una questione aperta se gli Stati Uniti possano continuare il loro fantastico successo economico nel 21° secolo. La crescita della produttività è stata anemica dal 2000, la disuguaglianza è cresciuta e la polarizzazione ha reso il sistema politico più disfunzionale che mai a memoria d’uomo.

La performance economica è alla base di molti cambiamenti sociali e politici. Una migliore comprensione di ciò che ha guidato i superlativi tassi di crescita economica americana del 19° e 20° secolo può aiutarci ad apprezzare come recuperare quel record di crescita perso. Questi saggi si concentrano sui due driver di crescita più importanti nella storia degli Stati Uniti: l’attenzione al mercato interno e la scelta dei settori di crescita giusti.

Agli albori della Repubblica, il governo federale perseguì un approccio di libero scambio al commercio internazionale, influenzato da The Wealth of Nations di Adam Smith e dai fisiocratici francesi. Il “Report on Manufactures” di Alexander Hamilton del 1791 esortava il governo federale a sponsorizzare nuove imprese industriali per la produzione di ferro, ottone, polvere da sparo e tessuti. Nelle parole di Hamilton: “L’impresa umana dovrebbe essere lasciata sostanzialmente libera… ma i politici pratici sanno che può essere stimolata in modo vantaggioso da aiuti e incoraggiamenti prudenti da parte del governo”.

Ci sono volute le azioni della Gran Bretagna per trasformare il governo federale in protezionismo. Durante le guerre napoleoniche, Gran Bretagna e Francia molestarono entrambe le navi americane, ma le azioni britanniche furono più oltraggiose e più offensive per il senso di indipendenza della giovane Repubblica. Fino ad allora, il presidente Thomas Jefferson, il principale intellettuale e francofilo della nazione, si era opposto con veemenza alla produzione e aveva favorito il libero scambio. Ma nel 1807 chiese al Congresso di emanare un embargo sul commercio con Gran Bretagna e Francia. I successivi atti del Congresso e la guerra del 1812 soppressero la stragrande maggioranza del commercio internazionale degli Stati Uniti.

Il risultato è stato un boom immediato della produzione statunitense. Secondo l’economista Frank Taussig, nel 1803 c’erano solo quattro fabbriche di cotone negli Stati Uniti, che operavano forse 2.000 fusi. Nel 1815 c’erano centinaia di fabbriche che operavano 500.000 mandrini. Lo stesso valeva per altre importanti industrie iniziali. “Stabilimenti per la produzione di articoli in cotone, tessuti di lana, ferro, vetro, ceramica e altri articoli sono nati con una crescita di funghi”, ha scritto Taussig.

Nel 1815 finirono le guerre napoleoniche e le merci in tempo di pace inondarono i mercati americani ed europei, causando depressione ovunque. Il presidente James Madison ha risposto con la tariffa del 1816, che ha dato una spinta alle industrie chiave tra cui cotone, lana e ferro. Ancora una volta, gli inglesi hanno contribuito a cementare la preferenza degli americani per la protezione, insieme al disprezzo per la madrepatria. Il membro del parlamento britannico Lord Brougham ha fornito un argomento sorprendentemente chiaro affinché l’America utilizzi il supporto protettivo per le industrie nascenti quando ha detto al Parlamento: “È valsa la pena subire una perdita alla prima esportazione per, per l’eccesso, soffocare nella culla quelle manifatture emergenti negli Stati Uniti che la guerra aveva costretto a esistere contrariamente allo stato naturale delle cose. Lord Brougham stava sostenendo il deliberato dumping britannico per distruggere le giovani industrie americane. Due secoli dopo, la Cina avrebbe implementato tattiche simili per cercare di distruggere le vecchie industrie americane.

Dal 1816 al 1930, gli Stati Uniti hanno continuato a utilizzare le tariffe, con aliquote comprese tra il 20% e il 100% per proteggere le industrie manifatturiere domestiche dalle importazioni. La combinazione di un grande mercato interno vincolato e di una cultura imprenditoriale ha reso gli Stati Uniti l’eccezionale storia di successo economico mondiale. Nel ferro e nell’acciaio, ogni grande innovazione tecnica tra il 1750 e il 1850 si è verificata in Gran Bretagna. Eppure l’industria siderurgica statunitense crebbe rapidamente, specialmente dopo la guerra civile, quando il Congresso emanò dazi sulla ghisa e poi tariffe del 28 per cento sui binari d’acciaio nel 1870, e presto superò l’industria britannica in termini di scala e sofisticatezza tecnica.

La ferrovia e le sue industrie collegate – acciaio, vagoni ferroviari, miniere di carbone e ferro e altre – alimentarono la prima rivoluzione industriale americana, sollevando milioni di americani dalla povertà. Andrew Carnegie, un immigrato scozzese, fondò la Carnegie Steel Company nel 1872. Nei due decenni successivi, Carnegie costruì l’azienda siderurgica più grande, di maggior successo e redditizia del mondo. Nella sua autobiografia, Carnegie ha collegato l’ascesa dell’industria siderurgica statunitense direttamente alle decisioni di imporre tariffe protettive:

La guerra civile aveva portato a una ferma determinazione da parte del popolo americano di costruire una nazione al suo interno, indipendente dall’Europa in tutte le cose essenziali per la sua sicurezza… La protezione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della produzione negli Stati Uniti … Il capitale non ha più esitato a intraprendere la produzione, fiducioso com’era che la nazione l’avrebbe protetta per tutto il tempo necessario.

4H: alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario

in dall’epoca coloniale, l’America era stata un paese di terra abbondante, manodopera relativamente scarsa e salari alti rispetto all’Europa. In tutti questi settori la storia era la stessa: la rapida crescita industriale e l’alto profitto creavano una domanda di lavoratori. L’unico modo in cui gli imprenditori potevano soddisfare quella domanda era aumentare i salari. Di conseguenza, le industrie in crescita hanno guidato il movimento al rialzo dei redditi per il lavoratore americano medio. Quando i lavoratori sono stati portati nelle aree siderurgiche, ad esempio, la carenza in altre regioni e industrie ha fatto aumentare i salari.

Forse il miglior esempio di ciò fu la decisione di George Pullman nel 1868 di assumere afroamericani come facchini di vagoni letto. Pullman aveva scarso interesse per le questioni razziali o politiche. Era semplicemente spinto dall’enorme opportunità di costruire vagoni letto e venderli alle ferrovie. Aveva bisogno di uomini come facchini e gli schiavi liberati erano una forza lavoro pronta. Mezzo secolo dopo, il ruolo del portiere di vagone letto venne visto dagli afroamericani come la strada principale verso la classe media.

Dagli anni ’70 dell’Ottocento, i sindacati si organizzarono rapidamente in queste industrie in crescita. Una volta che i lavoratori avevano un buon salario da proteggere, hanno sviluppato la determinazione a proteggerli attraverso la sindacalizzazione. Imprenditori spietati come Carnegie e Pullman hanno lavorato con i sindacati, ma non hanno esitato a ridurre i salari quando i prezzi e i profitti sono diminuiti, portando a scioperi sanguinosi. Tra i membri dei sindacati e in particolare i loro leader, la narrativa popolare era che questi capi erano oppressori del lavoro crudeli e avidi. Ma sapevano anche che queste industrie restavano la migliore opportunità per i lavoratori americani. L’elevata crescita in settori come l’acciaio ha portato a profitti elevati, che hanno consentito investimenti, che a loro volta hanno consentito un’elevata produttività, che ha portato a salari elevati.

Queste sono le quattro H del successo industriale: ogni nazione che vuole portare prosperità alla sua popolazione attiva ha bisogno di industrie ad alta crescita, ad alto profitto, ad alta produttività e ad alto salario. In testimonianza alla US International Trade Commission a luglio, ho mostrato come le nuove acciaierie costruite nel cuore degli americani dal 2018 fornissero da due a tre volte la paga delle attività tradizionali situate in quella zona. L’anno scorso, le principali aziende siderurgiche americane hanno pagato un reddito medio annuo alla loro intera forza lavoro di $ 117.200, quattro volte quello che il più grande datore di lavoro privato americano, Walmart, paga i dipendenti e il doppio di quello che guadagna il lavoratore americano medio. Nei due produttori di acciaio tecnologicamente più avanzati, Nucor e Steel Dynamics, la partecipazione agli utili e i bonus costituiscono una parte importante di quella retribuzione.

Con la seconda rivoluzione industriale americana, quella dell’automobile e dell’elettrificazione domestica, la trasformazione della vita dell’americano medio ha superato persino la rivoluzione dei binari e dell’acciaio del 19° secolo. Lo sviluppo da parte di Henry Ford del Modello T e del sistema di produzione di massa utilizzato per produrlo è stato lo sviluppo singolo più importante nella creazione di una società della classe media nella storia americana, e forse mondiale. Tra il 1910 e il 1923, Ford ridusse il prezzo del Modello T da $ 950 a $ 269. A quest’ultimo prezzo, acquistarne uno costava circa la metà del reddito annuo di un lavoratore e i piani di credito ampiamente disponibili lo rendevano ancora più conveniente. “Nel 1930 c’erano quasi tanti veicoli a motore quante famiglie negli Stati Uniti e un sorprendente 78% delle automobili del mondo era immatricolato negli Stati Uniti”, scrive l’economista Robert Gordon. In data odierna,

Il 5 gennaio 1914, lottando per trovare lavoratori per soddisfare la domanda per le sue Model T, Henry Ford annunciò che stava raddoppiando il salario di tutti i lavoratori delle fabbriche Ford, da $ 2,50 al giorno a $ 5 al giorno. L’America era sbalordita. Per giorni dopo, la stazione ferroviaria di Detroit fu nel caos, con uomini che arrivavano da tutto il paese in cerca di indicazioni per il quartier generale della Ford. Articoli di giornale sulle politiche occupazionali Ford hanno inoltre rivelato che l’azienda ha impiegato un team di dieci medici e 100 infermieri per mantenere i dipendenti in salute, nonché personale legale per aiutare i lavoratori a comprare case e personale linguistico per aiutare i dipendenti immigrati a imparare l’inglese. Henry Ford divenne la prima grande casa automobilistica ad assumere afroamericani in lavori di routine in fabbrica invece di lavori umili, quando nel 1914 portò un ex muratore, William Perry, negli stabilimenti Ford.

Perry aveva lavorato con Ford nel 1888, abbattendo alberi nella fattoria di Ford. Nel 1914, Perry sviluppò un problema cardiaco e non riuscì più a posare mattoni. Ha chiesto aiuto a Ford. Ford gli diede un lavoro e diede al caposquadra di Perry un semplice ordine: “Fai in modo che si senta a suo agio”. Perry ha lavorato per Ford fino alla sua morte all’età di 87 anni nel 1940. Quando morì, Ford andò a casa della sua vedova per rendergli omaggio. Ecco l’uomo più ricco d’America, una celebrità internazionale, che si recava in un quartiere afroamericano di Detroit nel 1940 per rendere omaggio a un’anziana vedova nera. Nel 1926 c’erano 10.000 afroamericani impiegati presso la Ford Motor Company.

La Muckraker Ida Tarbell è venuta al quartier generale della Ford a Dearborn per scrivere una denuncia sull’opprimente sistema Ford. Ha finito per elogiarlo: “Non mi interessa come lo chiami: filantropia, paternalismo, autocrazia, i risultati che si ottengono valgono tutto ciò che puoi opporgli”. Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.

La terza rivoluzione industriale americana, che inizia con IBM e si estende attraverso Digital Equipment Corporation, Intel, Microsoft, Apple, Google, VMware e Amazon, è ancora con noi. Come le precedenti rivoluzioni, coinvolge imprenditori visionari, tassi di crescita straordinari in ciascuna azienda e salari elevati e bonus pagati a centinaia di migliaia di dipendenti.

È importante notare che, come regola generale, gli imprenditori visionari non sono brave persone. Una crescita economica profonda e persistente per una vasta popolazione non deriva dalla compassione, ma dalla necessità. Si potrebbero usare le parole avidità o egomania per descrivere le motivazioni di molti di questi eccezionali imprenditori. Eppure, attraverso la loro sfacciata fiducia in se stessi e gli sforzi incessanti e ossessivi per capovolgere l’ordine esistente, questi uomini hanno contribuito enormemente al successo economico dell’America.

La via della crescita americana, parte II

Per ripristinare l’economia statunitense, l’America deve coltivare il proprio giardino.

venti politici negli Stati Uniti iniziarono a cambiare all’inizio del XX secolo. La concentrazione industriale, guidata da JP Morgan e John Rockefeller, ha creato società giganti come Standard Oil e US Steel, suscitando l’ostilità pubblica nei confronti dei “trust”, come venivano allora chiamati.

Sotto Woodrow Wilson, il Partito Democratico, con le sue radici nel sud agrario, iniziò a muovere l’America verso il libero scambio. La svolta avvenne nel 1934, quando il Segretario di Stato Cordell Hull riuscì a convincere il Congresso ad approvare il Reciprocal Tariff Act, consentendo al Dipartimento di Stato di iniziare a negoziare riduzioni tariffarie con molti paesi.

Dal 1945 al 1973, l’economia statunitense è cresciuta fortemente nonostante le basse tariffe del nuovo sistema di libero scambio. L’economista Robert Gordon attribuisce la crescita dei salari reali alla continua crescita dell’industria automobilistica e delle industrie associate alle reti domestiche, inclusi gli elettrodomestici da cucina, le reti elettriche e del gas e le telecomunicazioni. Gordon sottolinea, tuttavia, che il periodo di maggiore crescita dei salari reali è stato il 1920-1940 quando, nonostante la Grande Depressione, l’industria automobilistica e la produzione di massa hanno rivoluzionato l’industria americana.

Alla fine degli anni ’70, tuttavia, divenne chiaro che queste industrie in crescita avevano fatto il loro corso e che erano necessari nuovi motori di crescita. La comunità imprenditoriale ha risposto con due nuove tendenze complementari: finanziarizzazione e globalizzazione. La finanziarizzazione significava una nuova enfasi sui rendimenti finanziari a breve termine delle imprese. La globalizzazione significava che ogni grande impresa poteva cercare di arbitrare le differenze di prezzo e costi internazionali producendo in nazioni a basso salario e vendendo, per quanto possibile, in nazioni ad alto salario.

La globalizzazione ha acquisito uno slancio più aggressivo negli anni ’90, con l’arrivo di Bill Clinton alla Casa Bianca, l’accordo NAFTA con Messico e Canada, la creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio e l’ingresso della Cina nel 2001 nel sistema commerciale globale. Quest’ultimo periodo è stato battezzato “iperglobalizzazione” dall’economista Dani Rodrik e altri. La globalizzazione e l’iperglobalizzazione hanno creato un cuneo tra gli interessi del management e del lavoro diverso da qualsiasi altro fosse venuto prima. Mentre il secolo dal 1890 al 1990 è stato caratterizzato da molte battaglie aggressive, a volte violente, tra sindacato e management, entrambe le parti sapevano che i loro interessi dipendevano dal rendimento del loro settore poiché profitti elevati avevano consentito alle aziende di pagare salari elevati.

Sotto l’iperglobalizzazione, le cose sono cambiate radicalmente. Con i lavoratori americani che guadagnano $ 25 l’ora e i lavoratori messicani $ 3 l’ora, la direzione aziendale statunitense è stata ora in grado di ridurre i costi spostando la produzione in Messico e in altre nazioni a basso salario. Basta studiare i piani aziendali pubblicamente disponibili di General Motors e Ford per vedere che lo spostamento della produzione fuori dagli Stati Uniti è oggi e sarà per il prossimo decennio una parte fondamentale dei loro piani. In settori come quello automobilistico, dove gli Stati Uniti devono competere a livello globale, i salari americani devono diminuire nel tempo, fino a raggiungere i livelli delle nazioni a basso salario.

Ma la sfida è ancora più grande. La Cina non ha solo un vasto bacino di manodopera a basso salario a cui attingere. Ha anche politiche per sostenere le industrie cinesi con ingenti sussidi, del valore di miliardi di dollari, in modo che possa persino vendere prodotti sottocosto. La Cina ha anche il desiderio di dominare un numero crescente di mercati globali. Domina già la produzione di acciaio, alluminio e apparecchiature per l’energia solare. Il suo piano “Made in China 2025” identifica dieci settori industriali in cui la Cina sta cercando l’autosufficienza e probabilmente anche la superiorità globale.

Gli economisti hanno svolto un ruolo chiave nel portare avanti la causa dell’iperglobalizzazione attraverso argomentazioni accademiche a favore del commercio incontrollato. La cosiddetta “Legge del vantaggio comparato” fornisce una pretesa giustificazione teorica per ogni nazione specializzata in ciò in cui è meglio. Eppure, un secolo prima che la Cina iniziasse a utilizzare ingenti sussidi per rilevare le industrie chiave, comprese le industrie 4H (“Alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario”), e cacciare l’America da quelle attività, Andrew Carnegie ha spiegato in parole povere come il dumping lavori. Scrivendo prima della prima guerra mondiale, Carnegie si vantava di spedire acciaio dai suoi stabilimenti della Pennsylvania ai cantieri navali di Belfast per essere utilizzato per costruire la flotta della Royal Navy britannica:

Nelle condizioni attuali l’America può produrre acciaio a buon mercato come qualsiasi altra terra, nonostante la sua manodopera a prezzo più alto… Un grande vantaggio che l’America avrà nel competere sui mercati del mondo è che i suoi produttori avranno il miglior mercato interno. Da questo possono dipendere per un ritorno sul capitale, e il prodotto in eccedenza può essere esportato con vantaggio, anche quando i prezzi ricevuti per esso non superano i costi effettivi… La nazione che ha il miglior mercato interno, soprattutto se i prodotti sono standardizzati , come lo sono i nostri, presto potrà vendere più del produttore estero. La frase che ho usato in Gran Bretagna a questo proposito era: The Law of the Surplus.

Oggi, la Cina ha il miglior (vale a dire, il più grande) mercato interno di acciaio, automobili, computer, reti di telecomunicazioni, aeroplani, droni, navi e una miriade di altri settori. Si noti che non è necessario nemmeno richiedere sussidi affinché la Cina acquisisca il controllo dei mercati esteri in tutti questi settori. Richiede solo che la Cina realizzi un buon profitto nel suo mercato interno e quindi applichi la “Legge del surplus” di Carnegie.

Una lezione sul declino economico britannico

Per uno spostamento verso l’alto a lungo termine della crescita economica nazionale, è essenziale trovare un meccanismo per la crescita a lungo termine della produttività del lavoro, poiché il lavoro rappresenta circa il 70 per cento della produzione economica nelle economie moderne. L’aumento delle importazioni non aumenta la produttività della manodopera statunitense. In realtà, tendono a ridurlo, spingendo i lavoratori fuori dalle industrie ad alta produttività. La soluzione preferita dal premio Nobel Robert Lucas era di perseguire industrie basate sul capitale umano, che aumentano la produttività estendendo il capitale umano (cioè conoscenza e competenza) man mano che crescono.

La mia soluzione è più pratica e storica: le industrie in crescita possono essere identificate e dovrebbero essere perseguite da qualsiasi nazione che desideri aumentare il proprio tasso di crescita.

In un approfondito saggio del 2007, l’economista norvegese Espen Moe ha attribuito la crescita economica di successo tra le principali nazioni a due forze: in primo luogo, la “distruzione creativa” schumpeteriana quando sono sorte nuove industrie ad alta produttività e ad alta crescita basate sulla tecnologia che hanno sostituito le industrie più vecchie; in secondo luogo, la tesi del teorico dei giochi Mancur Olson secondo cui gli interessi acquisiti sorgono in ogni società e cercano di bloccare o impedire l’ingresso di nuove industrie dirompenti nell’economia. “La missione principale dello stato diventa un atto di equilibrio: impedire agli interessi acquisiti di bloccare il cambiamento strutturale”, ha scritto Moe.

In questo contesto, è utile guardare al declino della Gran Bretagna come potenza economica, poiché è stata il predecessore della supremazia economica americana. Secondo lo storico economico britannico Sidney Pollard, i leader britannici hanno riconosciuto già nel 1851 che il loro paese stava affrontando un declino economico. “‘La superiorità degli Stati Uniti sull’Inghilterra’, aveva dichiarato l’ Economist già nell’anno del grande trionfo britannico, il 1851, ‘è in definitiva certa come la prossima eclissi.'”

Secondo Pollard, l’industria manifatturiera britannica non è mai riuscita a prendere un potere significativo nell’élite politica britannica. Invece, quei centri di potere, tra cui il Parlamento, la funzione pubblica e il Partito conservatore, furono fortemente influenzati dall’industria finanziaria, dall’élite intellettuale incentrata su Oxford e Cambridge e, in misura minore, dall’aristocrazia terriera. Anche l’industria tessile britannica era un interesse acquisito che si opponeva al sostegno di una forte industria chimica britannica perché preferiva importare coloranti a buon mercato dall’industria chimica tedesca leader a livello mondiale. Nel frattempo, la Germania e gli Stati Uniti hanno superato la Gran Bretagna attraverso nuove industrie e innovazione, supportate dalle tariffe. Secondo Pollard:

Con un’attenta tariffa “scientifica”, almeno Germania e USA hanno saputo concentrare meglio le risorse in aree strategiche per un rapido sviluppo in momenti cruciali per l’evoluzione di nuovi prodotti e nuove tecniche. Potevano anche ottenere una maggiore stabilità delle vendite, da cui derivava un potente incentivo a investire, mentre l’economia di libero scambio della Gran Bretagna era lasciata a sopportare più della sua giusta quota di fluttuazioni.

Il risultato fu che la Gran Bretagna cadde sempre più nella morsa della sua industria finanziaria, che guadagnava milioni di sterline finanziando il commercio internazionale e gli investimenti esteri. Sia JP Morgan che Andrew Carnegie hanno iniziato nel mondo degli affari su larga scala vendendo obbligazioni ferroviarie statunitensi a investitori britannici. Pollard vede il declino della Gran Bretagna come il seguito di una precedente serie di declini simili:

La tendenza della prima economia industriale a spostarsi, al culmine del suo potere, verso il commercio e infine la finanza e gli investimenti esteri è stata osservata anche nei secoli precedenti, in particolare tra le città italiane e successivamente nel caso dei Paesi Bassi. Gli olandesi… hanno anche sofferto per le tariffe aumentate contro le loro esportazioni da altri paesi e per le accuse che i salari dei loro operai erano troppo alti e che i loro imprenditori erano diventati troppo letargici.

Ci sono molti spiacevoli parallelismi tra la Gran Bretagna del 1900 e gli Stati Uniti del 2022: l’industria finanziaria ha troppa influenza sul governo; il governo ha poca comprensione di come funziona l’economia; le divisioni tra lavoro e management oscurano le vere sfide che la nazione deve affrontare; l’industria manifatturiera, che può fornire buoni posti di lavoro a milioni di persone senza diplomi universitari, riceve scarso rispetto; la scienza e l’ingegneria, sebbene spesso elogiate in pubblico negli Stati Uniti, attirano un interesse troppo scarso nelle università.

Gli interessi costituiti della comunità finanziaria e delle grandi università che hanno bloccato l’industria manifatturiera britannica hanno il loro parallelo in America oggi nella combinazione delle industrie bancarie, private equity, tecnologiche e farmaceutiche, che traggono tutte profitto dai mercati americani aperti che distruggono milioni di posti di lavoro nel cuore del paese, ma rendono il 20% più ricco, l’1% più ricco e lo 0,1% più ricco ancora più ricco.

Inoltre, la Gran Bretagna nel 1900 affrontò negli Stati Uniti un rivale determinato a pranzare. Eppure molti eminenti britannici erano ciechi di fronte a quella realtà. Persino il primo ministro Winston Churchill sembrava cieco di fronte al disprezzo e persino al disprezzo di molti membri del gabinetto Roosevelt per la Gran Bretagna e il suo impero, e la brama della comunità imprenditoriale americana di conquistare i mercati coloniali britannici. Questa è stata una motivazione importante per le politiche di libero scambio di Hull. Oggi, molti politici e uomini d’affari americani sembrano ciechi alla determinazione della Cina di dominare le industrie leader del mondo e portare l’America in una posizione di inferiorità.

Ma nonostante tutto ciò, ci sono ampie opportunità per l’America di invertire il suo declino. Riconoscendo che due secoli di crescita americana sono stati dovuti alla forza del mercato interno, il governo degli Stati Uniti può e deve agire per indirizzare il potere d’acquisto degli americani verso i beni americani. Ci sono 200 milioni di americani che vogliono lavorare e circa il 62% di loro non ha una laurea quadriennale. Le migliori industrie 4H possono essere identificate e danno lavoro a una grande minoranza di quei 200 milioni. Includeranno la tecnologia, i macchinari e le industrie automobilistiche e le industrie di supporto come i metalli primari. Potrebbero essere attuate politiche per garantire che queste industrie crescano ancora una volta soddisfacendo le esigenze del mercato interno. Altre industrie possono essere libere di importare quanto vogliono, anche se il commercio equilibrato dovrebbe essere un requisito autoimposto.

In patria, gli Stati Uniti devono perseguire le industrie in crescita favorite e il capitale umano necessario per avere successo. È inutile sovvenzionare la costruzione di fabbriche di semiconduttori negli Stati Uniti senza un programma per incentivare migliaia di giovani americani a studiare ingegneria e scienze dei materiali. A livello internazionale, gli Stati Uniti dovrebbero condurre una campagna per spiegare ad altre grandi potenze che la strada migliore per massimizzare la crescita globale è che ogni nazione persegua la propria crescita nazionale nel modo più aggressivo possibile.

Questa è essenzialmente una formula per annullare l’iperglobalizzazione e sostenere una comprensione amichevole che il commercio seguirà naturalmente la crescita nazionale. Tuttavia, è la crescita nazionale, unita a una distribuzione del reddito più equa, che deve essere sostenuta e raggiunta per prima. Come diceva Voltaire: “Dobbiamo curare il nostro giardino”.

Questo articolo fa parte della serie American System curata da David A. Cowan e supportata dal Common Good Economics Grant Program. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori.

Jeff Ferry è il capo economista della Coalition for a Prosperous America (CPA). Il suo documento del 2019, “Disaccoppiamento dalla Cina: un’analisi economica dell’impatto sull’economia statunitense di una tariffa permanente sulle importazioni cinesi”, ha vinto il Mennis Award come Most Outstanding Paper of the Year dalla National Association of Business Economists. Ha conseguito la laurea in economia presso Harvard e la London School of Economics. Vive ad Alexandria, in Virginia, con sua moglie e un pastore australiano, Bindi

https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-i/

https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-ii/

 

1 2