Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano, di Roberto Buffagni

 

Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano

Sui media, e nel dibattito elettorale italiano, non si parla quasi più delle ostilità in Ucraina: ma i rischi di una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti stanno aumentando. Il 17 agosto, l’articolo di John Mearsheimer su “Foreign Affairs”, Giocare con il fuoco in Ucraina/I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[1] disegna un quadro esauriente delle molteplici possibilità, più o meno probabili, di escalation, anche calamitosa, delle ostilità.

Di seguito, prendendo spunto dall’articolo di Mearsheimer, propongo una lettura più ravvicinata della situazione attuale.

  1. Dopo l’incontro trilaterale a Leopoli, Erdogan si dice pronto a ospitare colloqui per il cessate il fuoco. E perfino Mosca apre a un incontro Putin-Zelensky. Ma Zelensky chiude: ‘Niente pace senza ritiro dei russi’. Dagli Usa altri 775 milioni di dollari di aiuti a Kiev.[2] [mia sintesi dalle agenzie di stampa]
  2. Ovviamente, esigere il “ritiro dei russi” come presupposto per l’apertura di una trattativa significa rifiutare ogni possibile trattativa, oggi, domani o mai. I russi “si ritirerebbero” dai territori del Donbass che hanno conquistato, e dalla Crimea che hanno già annesso, solo in seguito a una sconfitta militare e politica devastante, che non solo rovesciasse l’attuale governo russo ma rendesse impossibile alla Federazione russa proseguire la guerra. In buona sostanza, i russi si ritirerebbero solo se gli Stati Uniti raggiungessero il formidabile obiettivo politico che hanno ufficialmente dichiarato di perseguire, ossia indebolire la Russia “al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina” (Segretario alla Difesa USA, aprile 2022), in altre parole, espellerla dal novero delle grandi potenze, probabilmente frammentandola.
  3. Usualmente, impone una condizione così dura per l’apertura di una trattativa diplomatica solo chi sia certo d’essere sul punto di ottenere una vittoria militare decisiva, sappia che il nemico ne è consapevole, e in caso di rifiuto si disponga a conseguirla per esigere, poi, la resa incondizionata.
  4. È questa, la situazione militare in Ucraina? L’Ucraina e i suoi alleati occidentali sono sul punto di ottenere una vittoria decisiva sulla Russia? No. Stando a quanto è dato di comprendere, leggendola con prudenza e con l’ausilio di esperti commentatori[3], è vero l’esatto contrario. Anche senza ricorrere alla mobilitazione generale, la Russia ha, già oggi, la possibilità di sferrare un’offensiva volta all’annientamento delle residue FFAA ucraine. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe sono adibite al martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite gravissime, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali.
  5. Dunque, per quale motivo Zelensky, e l’Amministrazione americana che lo sostiene e lo guida, rifiutano ogni trattativa con la Russia? Avanzo alcune ipotesi.
  6. Ipotesi 1: l’Amministrazione americana interpreta diversamente, ed erroneamente, la situazione sul campo. Essa, cioè, interpreta l’attuale stallo nei combattimenti come il sintomo dell’incapacità russa di affondare il colpo e ottenere una vittoria decisiva, e ritiene che il tempo lavori contro i russi, logorandoli. Ripete così il probabile errore di lettura commesso al principio delle ostilità: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.”[4] Che questa lettura fosse erronea lo argomenta l’analisi di “Marinus”[5], coincidente con l’analisi del gen. Fabio Mini. Gli statunitensi hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre le sconfitte tattiche erano un “sacrificio di pedone” previsto e volontario, nell’ambito di una complessa manovra diversiva russa volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Errori di lettura sono sempre possibili; e si tenga presente che i consiglieri militari dell’Amministrazione americana hanno un forte incentivo a leggere la situazione sul campo in modo da non contraddire frontalmente la linea politica ufficiale. Vi sono certo qualificate voci dissenzienti, ma chi ha il vizio di dire troppo spesso verità sgradevoli raramente giunge in vetta nel suo campo: e chi consiglia Presidente, Segretario di Stato e alla Difesa, è chi ha saputo giungervi. Se davvero, come pare, “Marinus” è il tenente generale in congedo Paul Van Riper, Corpo dei Marines, egli è un caso esemplare di tecnico di grande valore capace di dire verità sgradite ai superiori e di costringerli a sbatterci il muso. Si veda come agì, guastando la festa agli organizzatori, al comando delle forze “rosse” nel “Millennium Challenge 2002”, un enorme wargame statunitense[6].
  7. Ipotesi 2: l’Amministrazione statunitense è motivata principalmente da esigenze politiche interne. Si avvicinano le elezioni di midterm, e l’Amministrazione americana non può permettersi di ammettere che non tutto va come previsto, in Ucraina. Questa considerazione fa passare in secondo piano le valutazioni strategiche, e le mette “on the backburner”, le tiene in caldo per il dopo novembre, quando saranno più chiari i rapporti di forza interni. Ciò ovviamente accresce gli incentivi a presentare un quadro militare positivo, per i consiglieri della Presidenza; e per i decisori politici, gli incentivi a ignorare le voci dissenzienti[7] che pure si moltiplicano, e provengono da fonti qualificatissime, interne all’ufficialità.
  8. Ipotesi 3: l’Amministrazione statunitense sta decidendo, o ha già deciso, di allargare il conflitto. Un allargamento possibile del conflitto potrebbe essere la discesa in campo, in Ucraina, di forze polacche e baltiche, previa richiesta di aiuto militare del governo ucraino ai governi polacco e baltici; che dal punto di vista giuridico non implicherebbe il coinvolgimento diretto della NATO nei combattimenti. Un altro allargamento possibile del conflitto è una importante manovra diversiva in Serbia e Kosovo, con un’accensione militare delle presenti tensioni tra Kosovo e Serbia, tale da costringere la Russia a fornire aiuto militare al governo serbo. Questi (o altri) allargamenti possibili del conflitto consentirebbero all’Amministrazione americana di guadagnare il tempo (mesi, probabilmente più di un anno) necessario a costituire e organizzare logisticamente, su territorio europeo, una forza convenzionale NATO, comprensiva di un forte contingente americano, sufficiente a contenere la Russia ed eventualmente in grado di affrontarla sul campo in uno scontro convenzionale diretto Russia-Nato. In questo caso, la Russia potrebbe ostacolare seriamente la proiezione della forza statunitense sul territorio europeo, specie nel passaggio più delicato del trasporto truppe, soltanto attaccando direttamente il naviglio degli Stati Uniti, e dunque innescando un conflitto diretto tra le due grandi potenze nucleari.
  9. È ovviamente possibile, anzi credo probabile, che tutte e tre le ipotesi che ho avanzato si combinino. Cioè, che gli USA sottovalutino le capacità militari russe, sopravvalutino le proprie, e leggano erroneamente la situazione sul campo in Ucraina; che vi siano incentivati da esigenze politiche interne, e che stiano studiando, o forse abbiano già deciso, di allargare un conflitto che l’Ucraina, nonostante i massicci aiuti occidentali, non è in grado di condurre a buon fine. Se le mie ipotesi si avvicinano al vero, ciò significa che gli Stati Uniti sono rimasti staffati agli obiettivi politici formidabili che hanno dichiarato di voler perseguire e su cui hanno impegnato il prestigio della nazione, e sono dunque costretti, ancor più che disposti, a escalare il conflitto con la Russia.
  10. A mio avviso, se oggi la Russia si dichiara disponibile all’apertura di una trattativa con il governo ucraino, e se non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà. Se questa mia lettura della disponibilità diplomatica e dell’inazione russa è corretta, ciò significa che la dirigenza russa cerca di prevenire una escalation e un allargamento del conflitto, che possono condurla allo scontro diretto con gli Stati Uniti a un passo dai propri confini, e a una possibile, calamitosa escalation nucleare.
  11. In questo quadro, le nazioni europee sono “between a rock and a hard place”, vasi di coccio tra due vasi di ferro. Che cosa succede a un vaso di coccio tra due vasi di ferro ce lo mostra chiaramente il destino dell’Ucraina, una nazione che sta precipitando in un baratro di violenza bellica, miseria, criminalità, e non ne ha ancora toccato il fondo. In questo baratro l’hanno gettata i suoi dirigenti con scelte politiche sciagurate. Il baratro della guerra e della rovina economica e sociale è molto grande: c’è posto anche per le nazioni d’Europa, anche per l’Italia. Non lasciamo che i nostri dirigenti politici spingano nel baratro anche il nostro Paese.

 

 

 

 

 

 

[1] Qui tradotto e introdotto da me:  http://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

[2] https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/08/18/ucraina-zelensky-la-visita-di-erdogan-e-un-potente-messaggio-di-sostegno-_6487b5f7-06f9-4c4f-b54d-5746c6af9e0d.html

[3] Si vedano le molteplici analisi del col. Markus Reisner dell’Accademia Militare Teresiana di Vienna, facilmente reperibili in rete, e di recente l’analisi approfondita di “Marinus” (probabilmente, il ten.gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) pubblicata su “Maneuverist Papers n. 22”, vedi: http://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] Mearsheimer, “Foreign Affairs”, cit. in nota 1

[5] V. nota 3

[6] https://warontherocks.com/2015/11/millennium-challenge-the-real-story-of-a-corrupted-military-exercise-and-its-legacy/?fbclid=IwAR33DF9g8s0OEbY2ivRnh6PdWPnHJDHieUhAWemwL-MjTwBvWHM1EYM71bU

[7] V. Oltre all’articolo di John Mearsheimer cit. in nota 1, v. il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”, https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true  e la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft, ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney, https://youtu.be/YDuNilTd1fo

Giocare con il fuoco in Ucraina, di John J. Mearsheimer (a cura di Roberto Buffagni)

Questo articolo di John Mearsheimer, apparso il 17 agosto su “Foreign Affairs”, ha grande importanza, e va letto e valutato con la massima attenzione, sia per il suo contenuto, sia per il significato politico che assume. Le ragioni sono le seguenti:

  1.   è, probabilmente, il maggiore studioso al mondo della logica di potenza. Si è diplomato a West Point, ha fatto parte dell’Esercito e dell’Aviazione degli Stati Uniti. Ha insegnato per quarant’anni all’Università di Chicago. I suoi testi sono letture obbligatorie in tutti i corsi di International Relations almeno occidentali, e nelle Accademie militari di tutto il mondo. Non ha mai cercato o accettato impegni nell’amministrazione politica degli Stati Uniti per conservare la sua indipendenza di pensiero e la sua obiettività di studioso.
  2. “Foreign Affairs” è il più importante periodico specializzato statunitense in materia di politica internazionale, e viene letto da tutta l’ufficialità politica ed economica americana ed europea. Esso non solo pubblica l’articolo di Mearsheimer, ma lo pubblica in forma gratuita, accessibile a tutti, in modo da garantirgli la massima diffusione possibile; ciò che probabilmente implica una forma di convalida ufficiosa della posizione di Mearsheimer, o quanto meno la volontà del board di “Foreign Affairs” che l’articolo di Mearsheimer – un severo monito sui rischi della guerra in Ucraina, e implicitamente un preoccupato appello per un cambio di strategia – venga letto e preso in considerazione dai policymakers americani ed europei, e dall’opinione pubblica occidentale tutta.
  3. L’articolo di Mearsheimer dunque si inserisce nel tentativo di forze statunitensi, tutt’altro che trascurabili, di favorire un mutamento nella strategia americana contro la Russia; come il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”[1], o la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft[2], ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney.
  4. Il contenuto dell’articolo non ha bisogno di chiarimenti. Come gli è solito, Mearsheimer espone con limpidezza e semplicità argomenti strettamente concatenati. Mi limito a sottolineare alcuni punti.
  5. La guerra è imprevedibile, e chi ritenga di poterla prevedere e controllare con certezza è in errore. L’imprevedibilità della guerra è una premessa teorica, esposta con la massima perspicuità da Clausewitz; e un fatto empirico illustrato da mille esempi. Ad esempio, nella IIGM i tedeschi attaccarono l’Unione Sovietica perché certi di poterla sconfiggere. Concordavano con questa previsione tutti, ripeto TUTTI gli Stati Maggiori del mondo: salvo miracoli, l’Unione Sovietica sarebbe stata sconfitta. Poi l’Unione Sovietica, dopo sei mesi di sconfitte tremende, ha fatto il miracolo e ha inflitto alla Germania una sconfitta devastante.
  6. L’interpretazione della volontà del nemico, e l’interpretazione dei fatti militari sul campo, sono sempre dubbie, soggette all’errore, e provocano reazioni, sviluppi, conseguenze imprevedibili e molto difficili da controllare. Esempio: nell’articolo, Mearsheimer correttamente individua l’origine del cambio di strategia statunitense nell’interpretazione americana degli eventi bellici: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.” Se è corretta l’interpretazione dell’operazione militare speciale russa proposta da “Marinus” (probabilmente il gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) su “Maneuverist Papers n.22”[3], l’Amministrazione presidenziale e i suoi consulenti militari hanno sbagliato l’interpretazione della fase iniziale dell’invasione russa: hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre si trattava di una complessa manovra diversiva volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Personalmente, credo esatta la lettura di “Marinus”, che peraltro coincide con la lettura del nostro gen. Fabio Mini. Da questa errata lettura della situazione sul campo, l’Amministrazione americana ha concluso che fosse possibile e vantaggioso perseguire obiettivi strategici estremamente ambiziosi, sui quali ha formalmente impegnato la reputazione e il prestigio degli Stati Uniti.
  7. Quanto più a lungo dura una guerra, tanto più imprevedibili sono il suo decorso e le sue conseguenze. Questo è un semplice corollario dei due punti precedenti: con il passare del tempo, incertezza si aggiunge a incertezza, imprevedibilità a imprevedibilità, possibilità di errore e incidente a possibilità di errore e incidente.
  8. A che cosa è dovuto il presente stallo della guerra in Ucraina? A mio avviso, consegue a una scelta politica russa. Da quanto si può intendere della situazione militare sul campo, già ora la Russia potrebbe sferrare un’offensiva per ottenere una vittoria decisiva sull’Ucraina, annientandone le FFAA. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe si occupano del martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali. Se la Russia non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà.
  9. In conclusione: per prevenire i gravi rischi di una escalation illustrati dall’articolo di Mearsheimer, una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti e condurre sino alla guerra nucleare, è assolutamente necessario che i Paesi europei più direttamente minacciati dall’escalation, e già ora più gravemente danneggiati dalla strategia americana, se ne differenzino e appoggino le forze che negli Stati Uniti tentano di correggere la rotta strategica, e di creare le condizioni minime per una trattativa tra USA e Russia. È una svolta politica difficile, ma necessaria e urgente: dopo, potrebbe essere troppo tardi.

 

Giocare con il fuoco in Ucraina

I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[4]

di John J. Mearsheimer

17 agosto 2022

 

I decisori occidentali paiono aver raggiunto un consenso sulla guerra in Ucraina: il conflitto si risolverà in una situazione di stallo prolungata, e alla fine una Russia indebolita accetterà un accordo di pace favorevole sia agli Stati Uniti e i suoi alleati NATO, sia all’Ucraina. Sebbene i dirigenti istituzionali riconoscano che sia Washington sia Mosca potrebbero dare inizio a una escalation per ottenere un vantaggio o prevenire la sconfitta, danno per scontato che sia possibile evitare un’escalation catastrofica. Pochi immaginano che le forze statunitensi finiscano per essere direttamente coinvolte nei combattimenti, o che la Russia oserà impiegare le armi nucleari.

Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.

Per comprendere le dinamiche dell’escalation in Ucraina, iniziamo con gli obiettivi di ciascuno dei contendenti. Dall’inizio della guerra, sia Mosca sia Washington hanno ampliato le loro ambizioni in modo significativo, ed entrambi sono ora fortemente impegnati a vincere la guerra e raggiungere obiettivi politici formidabili. Di conseguenza, ciascuna parte ha potenti incentivi per trovare il modo di prevalere e, ancor più importante, per evitare di perdere. In pratica, ciò significa che gli Stati Uniti potrebbero entrare in combattimento se desiderano disperatamente vincere o impedire all’Ucraina di perdere, mentre la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari se desidera disperatamente vincere, o se teme un’imminente sconfitta, uno scenario probabile se le forze armate statunitensi entrassero in guerra.

Inoltre, data la determinazione di ciascuna parte a raggiungere i propri obiettivi, ci sono poche possibilità di un compromesso sensato. Il pensiero massimalista che ora prevale sia a Washington sia a Mosca dà a ciascuna parte ulteriori ragioni per vincere sul campo di battaglia, per poter dettare i termini dell’eventuale pace. In effetti, l’assenza di una possibile soluzione diplomatica fornisce a entrambe le parti un ulteriore incentivo ad arrampicarsi in una escalation. Ciò che si trova sui gradini più alti della scala potrebbe essere qualcosa di veramente catastrofico: un livello di morte e distruzione superiore a quello della seconda guerra mondiale.

PUNTARE IN ALTO

Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia. Ha anche cercato di danneggiare gravemente l’economia russa imponendo sanzioni senza precedenti. In aprile, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha spiegato gli obiettivi degli Stati Uniti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina“. In buona sostanza, gli Stati Uniti hanno annunciato la loro intenzione di eliminare la Russia dal novero delle grandi potenze.

Ciò che più conta, gli Stati Uniti hanno impegnato la loro reputazione sull’esito del conflitto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha etichettato la guerra russa in Ucraina come un “genocidio” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di essere un “criminale di guerra” che dovrebbe affrontare un “processo per crimini di guerra“. Proclami presidenziali del genere rendono difficile immaginare che Washington faccia marcia indietro; se la Russia prevalesse in Ucraina, la posizione degli Stati Uniti nel mondo subirebbe un duro colpo.

Anche le ambizioni russe si sono ampliate. Contrariamente a quanto si pensa in Occidente, Mosca non ha invaso l’Ucraina per conquistarla e integrarla in una Grande Russia. Si trattava principalmente di impedire all’Ucraina di trasformarsi in un baluardo occidentale al confine con la Russia. Putin e i suoi consiglieri erano particolarmente preoccupati per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha chiarito sinteticamente il punto a metà gennaio, dicendo in una conferenza stampa: “la chiave di tutto è la garanzia che la NATO non si espanda verso est“. Per i leader russi, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina alla NATO è, come ha affermato lo stesso Putin prima dell’invasione, “una minaccia diretta alla sicurezza russa“, una minaccia che potrebbe essere eliminata solo entrando in guerra e trasformando l’Ucraina in uno stato neutrale o fallito.

È a questo fine che, a quanto pare, gli obiettivi territoriali della Russia si sono notevolmente ampliati dall’inizio della guerra. Fino alla vigilia dell’invasione, la Russia si era impegnata ad attuare l’accordo di Minsk II, che avrebbe mantenuto il Donbass come parte dell’Ucraina. Nel corso della guerra, tuttavia, la Russia ha conquistato vaste aree di territorio nell’Ucraina orientale e meridionale, e ci sono prove crescenti che Putin ora intenda annettere tutta o la maggior parte di quelle terre, il che trasformerebbe effettivamente ciò che resta dell’Ucraina in uno stato disfunzionale, monco.

Per la Russia, la minaccia oggi è ancor maggiore di quanto non fosse prima della guerra, soprattutto perché l’amministrazione Biden è ora determinata a recuperare le conquiste territoriali russe, e a menomare in modo permanente la potenza russa. A peggiorare ulteriormente le cose per Mosca, Finlandia e Svezia stanno entrando a far parte della NATO, e l’Ucraina è meglio armata e più strettamente alleata con l’Occidente. Mosca non può permettersi di perdere in Ucraina e utilizzerà ogni mezzo disponibile per evitare la sconfitta. Putin sembra fiducioso che la Russia alla fine prevarrà sull’Ucraina e sui suoi sostenitori occidentali. “Oggi sentiamo che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia“, ha detto all’inizio di luglio. “Che dire? Che ci provino. Gli obiettivi dell’operazione militare speciale saranno raggiunti. Non ci sono dubbi su questo”.

L’Ucraina, dal canto suo, ha gli stessi obiettivi dell’amministrazione Biden. Gli ucraini sono decisi a riconquistare il territorio perso a vantaggio della Russia, inclusa la Crimea, e una Russia più debole è sicuramente meno minacciosa per l’Ucraina. Inoltre, sono fiduciosi di poter vincere, come ha chiarito a metà luglio il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov, quando ha affermato: “La Russia può sicuramente essere sconfitta e l’Ucraina ha già mostrato come“. Il suo omologo americano a quanto pare è d’accordo. “La nostra assistenza sta facendo davvero la differenza sul campo“, ha detto Austin in un discorso di fine luglio. “La Russia pensa di poter tenere duro più a lungo dell’Ucraina e di noi. Ma questo è solo l’ultimo della serie di errori di calcolo della Russia“.

In buona sostanza, Kiev, Washington e Mosca sono tutti totalmente impegnati a vincere a spese del loro avversario, il che lascia poco spazio ai compromessi. Probabilmente, né l’Ucraina né gli Stati Uniti accetterebbero un’Ucraina neutrale; in realtà, l’Ucraina sta diventando ogni giorno che passa più strettamente legata all’Occidente. Né è probabile che la Russia restituisca tutto, o anche la maggior parte del territorio che ha sottratto all’Ucraina, in specie perché le animosità che hanno alimentato il conflitto nel Donbass tra separatisti filorussi e governo ucraino negli ultimi otto anni sono oggi più intense che mai.

Questi interessi contrastanti spiegano perché tanti osservatori ritengano che un accordo negoziato non avverrà a breve, e quindi prevedono una sanguinosa situazione di stallo. In questo hanno ragione. Ma gli osservatori stanno sottovalutando il potenziale di un’escalation catastrofica implicita in una lunga guerra in Ucraina.

Ci sono tre vie fondamentali verso l’escalation intrinseche alla condotta della guerra: una o entrambe le parti escalano deliberatamente per vincere, una o entrambe le parti escalano deliberatamente per prevenire la sconfitta, oppure i combattimenti escalano non per scelta deliberata ma involontariamente. Ciascuno dei tre percorsi potenzialmente può spingere gli Stati Uniti a entrare direttamente in guerra, o spingere la Russia a usare armi nucleari, o forse condurre a entrambe le cose.

 

ENTRA IN SCENA L’AMERICA

Appena l’amministrazione Biden ha concluso che la Russia poteva essere battuta in Ucraina, ha inviato più armi, e armi più potenti, a Kiev. L’Occidente ha iniziato ad aumentare la capacità offensiva dell’Ucraina inviando armi come il sistema di missili a lancio multiplo HIMARS, oltre a quelle “difensive” come il missile anticarro Javelin. Nel corso del tempo, sia la letalità sia la quantità delle armi sono aumentate. Si tenga presente che a marzo Washington aveva posto il veto a un piano per trasferire i caccia MiG-29 polacchi in Ucraina, sulla base del fatto che ciò avrebbe potuto condurre a una escalation, ma a luglio non ha sollevato obiezioni quando la Slovacchia ha annunciato che stava valutando l’invio degli stessi aerei a Kiev. Gli Stati Uniti stanno anche pensando di dare i propri F-15 e F-16 all’Ucraina.

Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno anche addestrando l’esercito ucraino e fornendogli informazioni vitali che esso impiega per distruggere i principali obiettivi russi. Inoltre, come riportato dal “New York Times”, l’Occidente ha “una rete clandestina di commando e spie” sul terreno, all’interno dell’Ucraina. Magari Washington non è direttamente coinvolta nei combattimenti, ma è profondamente coinvolta nella guerra. E oggi manca solo un breve passo per avere soldati americani che premono il grilletto e piloti americani che schiacciano il pulsante di sparo.

Le forze armate statunitensi potrebbero essere coinvolte nei combattimenti in vari modi. Si consideri una situazione in cui la guerra si trascina per un anno o più e non c’è né una soluzione diplomatica in vista né un percorso plausibile per una vittoria ucraina. Allo stesso tempo, Washington desidera disperatamente porre fine alla guerra, forse perché deve concentrarsi sul contenimento della Cina o perché i costi economici del sostegno all’Ucraina stanno causando problemi politici in patria e in Europa. In simili circostanze, i politici statunitensi avrebbero tutte le ragioni per prendere in considerazione l’adozione di misure più rischiose, come l’imposizione di una no-fly zone sull’Ucraina o l’inserimento di piccoli contingenti di forze di terra statunitensi, per aiutare l’Ucraina a sconfiggere la Russia.

Uno scenario più probabile per l’intervento degli Stati Uniti si verificherebbe se l’esercito ucraino iniziasse a crollare, e la Russia sembrasse destinata a ottenere una vittoria decisiva. In tal caso, dato il profondo impegno dell’amministrazione Biden a prevenire questo esito, gli Stati Uniti potrebbero tentar di invertire la tendenza coinvolgendosi direttamente nei combattimenti. È facile immaginare i funzionari statunitensi convinti che sia in gioco la credibilità del loro paese, e persuasi che un uso limitato della forza possa salvare l’Ucraina senza indurre Putin a usare le armi nucleari. Oppure, un’Ucraina disperata potrebbe lanciare attacchi su larga scala contro paesi e città russe, nella speranza che una simile escalation provochi una massiccia risposta russa che finisca per costringere gli Stati Uniti a unirsi ai combattimenti.

L’ultimo scenario per il coinvolgimento americano ipotizza un’escalation involontaria: senza volerlo, Washington viene coinvolta nella guerra da un evento imprevisto che sfugge di mano. Forse i caccia statunitensi e russi, che sono già entrati in stretto contatto sul Mar Baltico, si scontrano accidentalmente. Un simile incidente potrebbe facilmente degenerare, dati gli alti livelli di paura da entrambe le parti, la mancanza di comunicazione e la demonizzazione reciproca.

O magari la Lituania blocca il passaggio delle merci sanzionate che viaggiano attraverso il suo territorio mentre si dirigono dalla Russia a Kaliningrad, l’enclave russa separata dal resto del paese. La Lituania ha fatto proprio questo a metà giugno, ma ha fatto marcia indietro a metà luglio, dopo che Mosca ha chiarito che stava contemplando “misure severe” per porre fine a quello che considerava un blocco illegale. Il ministero degli Esteri lituano, tuttavia, ha resistito alla revoca del blocco. Dal momento che la Lituania è un membro della NATO, gli Stati Uniti quasi certamente verrebbero in sua difesa se la Russia attaccasse il paese.

O forse la Russia distrugge un edificio a Kiev, o un sito di addestramento da qualche parte in Ucraina, e uccide involontariamente un numero considerevole di americani, per esempio operatori umanitari, agenti dell’intelligence o consiglieri militari. L’amministrazione Biden, di fronte a una sollevazione della sua opinione pubblica, decide che deve vendicarsi e colpisce obiettivi russi, il che conduce a una serie di ritorsioni tra le due parti.

Infine, c’è la possibilità che i combattimenti nell’Ucraina meridionale danneggino la centrale nucleare di Zaporizhzhya controllata dalla Russia, la più grande d’Europa, al punto da emettere radiazioni nella regione, portando la Russia a rispondere in modo proporzionale. Dmitry Medvedev, l’ex presidente e primo ministro russo, ha dato una risposta inquietante a questa possibilità, dicendo ad agosto: “Non si dimentichi che ci sono siti nucleari anche nell’Unione europea. E anche lì sono possibili incidenti“. Se la Russia dovesse colpire un reattore nucleare europeo, gli Stati Uniti entrerebbero quasi sicuramente in guerra.

Naturalmente, anche Mosca potrebbe istigare l’escalation. Non si può escludere la possibilità che la Russia, nel disperato tentativo di fermare il flusso di aiuti militari occidentali in Ucraina, colpisca i paesi attraverso i quali passa la maggior parte di essa: Polonia o Romania, entrambi membri della NATO. C’è anche la possibilità che la Russia possa lanciare un massiccio attacco informatico contro uno o più paesi europei che aiutano l’Ucraina, causando gravi danni alla sua infrastruttura critica. Un simile attacco potrebbe spingere gli Stati Uniti a lanciare un attacco informatico di rappresaglia contro la Russia. Se l’attacco informatico riuscisse, Mosca potrebbe rispondere militarmente; se fallisse, Washington potrebbe decidere che l’unico modo per punire la Russia è colpirla direttamente. Questi scenari sembrano inverosimili, ma non sono impossibili. E sono solo alcuni dei tanti percorsi attraverso i quali quella che ora è una guerra locale potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto più grande e più pericoloso.

 

PASSAGGIO AL CONFLITTO NUCLEARE

Sebbene l’esercito russo abbia causato enormi danni all’Ucraina, Mosca, finora, è stata riluttante a intensificare il suo impegno per vincere la guerra. Putin non ha ampliato le dimensioni delle sue forze attraverso la coscrizione su larga scala. Né ha preso di mira la rete elettrica dell’Ucraina, ciò che sarebbe relativamente facile da fare e infliggerebbe ingenti danni a quel paese. In effetti, molti russi lo hanno accusato di non aver condotto la guerra in modo più vigoroso. Putin ha preso atto di questa critica, ma ha fatto sapere che se necessario, avrebbe dato inizio a una escalation dell’impegno russo. “Non abbiamo ancora cominciato a fare sul serio“, ha detto a luglio, suggerendo che la Russia potrebbe fare di più, se la situazione militare deteriorasse: e lo farebbe.

E a proposito della forma terminale di escalation? Ci sono tre circostanze in cui Putin potrebbe usare le armi nucleari. Il primo, se gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO entrassero in guerra. Questo sviluppo non solo sposterebbe notevolmente l’equilibrio di forze militari a svantaggio della Russia, aumentando notevolmente le probabilità di una sua sconfitta, ma per la Russia significherebbe anche combattere alle porte di casa contro una grande potenza, in una guerra che potrebbe facilmente dilagare nel territorio russo. I leader russi penserebbero certamente che la loro sopravvivenza è a rischio, ciò che gli darebbe un potente incentivo a usare armi nucleari per salvare la situazione. Come minimo, prenderebbero in considerazione lanci nucleari dimostrativi, per convincere l’Occidente a fare marcia indietro. È impossibile sapere in anticipo se una mossa simile porrebbe termine alla guerra, o la condurrebbe in una escalation di cui si perderebbe il controllo.

Nel suo discorso del 24 febbraio, in cui annunciava l’invasione, Putin ha chiaramente sottinteso che avrebbe impiegato le armi nucleari se gli Stati Uniti e i loro alleati fossero entrati in guerra. Rivolgendosi a “coloro che potrebbero essere tentati di interferire“, ha detto, “devono sapere che la Russia risponderà immediatamente e ci saranno conseguenze che non avete mai visto in tutta la vostra storia“. Il suo avvertimento non è sfuggito a Avril Haines, il direttore dell’intelligence nazionale statunitense, che a maggio aveva predetto che Putin avrebbe potuto usare armi nucleari se la NATO “interviene o sta per intervenire“, in buona parte perché ciò “contribuirebbe ovviamente a una percezione che sta per perdere la guerra in Ucraina”.

Nel secondo scenario nucleare, l’Ucraina inverte da sola le sorti sul campo di battaglia, senza il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Se le forze ucraine fossero sul punto di sconfiggere l’esercito russo e riprendersi il territorio perduto del loro paese, non c’è dubbio che Mosca potrebbe facilmente vedere questo esito come una minaccia esistenziale che esige una risposta nucleare. Dopotutto, Putin e i suoi consiglieri erano sufficientemente allarmati dal crescente allineamento di Kiev con l’Occidente da decidere deliberatamente di attaccare l’Ucraina, nonostante i chiari avvertimenti degli Stati Uniti e dei loro alleati sulle gravi conseguenze che la Russia avrebbe dovuto affrontare. A differenza del primo scenario, Mosca impiegherebbe armi nucleari non nel contesto di una guerra con gli Stati Uniti, ma contro l’Ucraina. Lo farebbe con poco timore di ritorsioni nucleari, dal momento che Kiev non ha armi nucleari, e perché Washington non avrebbe alcun interesse a iniziare una guerra nucleare. L’assenza di una chiara minaccia di ritorsione renderebbe più facile per Putin contemplare l’uso del nucleare.

Nel terzo scenario, la guerra si risolve in una lunga situazione di stallo che non ha soluzione diplomatica e diventa estremamente costosa per Mosca. Nel disperato tentativo di porre fine al conflitto a condizioni favorevoli, Putin potrebbe perseguire l’escalation nucleare per vincere. Come nello scenario precedente, in cui si escala per evitare la sconfitta, una rappresaglia nucleare degli Stati Uniti sarebbe altamente improbabile. In entrambi gli scenari, è probabile che la Russia utilizzi armi nucleari tattiche contro una piccola serie di obiettivi militari, almeno inizialmente. Potrebbe colpire paesi e città in attacchi successivi, se necessario. Ottenere un vantaggio militare sarebbe uno degli obiettivi della strategia, ma il più importante sarebbe infliggere un colpo capace di rovesciare la situazione: incutere una tale paura all’ Occidente che gli Stati Uniti e i loro alleati si muovano rapidamente per porre fine al conflitto a condizioni favorevoli a Mosca. Non c’è da stupirsi che William Burns, il direttore della CIA, abbia osservato ad aprile: “Nessuno di noi può prendere alla leggera la minaccia rappresentata da un potenziale ricorso ad armi nucleari tattiche o armi nucleari a basso rendimento“.

CORTEGGIARE LA CATASTROFE

Si può ammettere che, sebbene uno di questi scenari catastrofici possa teoricamente verificarsi, le possibilità che si realizzino effettivamente sono minime, e quindi ci sarebbe poco da preoccuparsi. Dopotutto, i leader di entrambe le parti hanno potenti incentivi a tenere gli americani fuori dalla guerra, e a evitare un uso del nucleare, anche limitato; per tacere di una vera e propria guerra nucleare.

Magari si potesse essere così ottimisti. In realtà, la visione convenzionale sottovaluta abbondantemente i pericoli di una escalation in Ucraina. Anzitutto, le guerre tendono ad avere una logica propria, che rende difficile prevederne il corso. Chi dice di sapere con certezza quale strada prenderà la guerra in Ucraina si sbaglia. Le dinamiche dell’escalation in tempo di guerra sono tanto difficili da prevedere quanto difficili da controllare, il che dovrebbe esser di monito a coloro che sono fiduciosi che gli eventi, in Ucraina, si possano gestire. Inoltre, come ha riconosciuto il teorico militare prussiano Carl von Clausewitz, il nazionalismo incoraggia le guerre moderne a degenerare nella loro forma più estrema, specialmente quando la posta in gioco è alta per entrambe le parti. Questo non vuol dire che le guerre non possano essere limitate, ma che limitarle non è facile. Infine, dati i costi sbalorditivi di una guerra nucleare tra grandi potenze, anche una piccola possibilità che essa si verifichi dovrebbe far riflettere tutti, a lungo, sulla direzione che potrebbe prendere questo conflitto.

Questa pericolosa situazione crea un potente incentivo a trovare una soluzione diplomatica alla guerra. Purtroppo, tuttavia, non è in vista una soluzione politica, poiché entrambe le parti si sono fermamente impegnate a raggiungere obiettivi bellici che rendono quasi impossibile il compromesso. L’amministrazione Biden avrebbe dovuto collaborare con la Russia per risolvere la crisi ucraina prima dello scoppio della guerra a febbraio. Ormai è troppo tardi per concludere un accordo. Russia, Ucraina e Occidente sono bloccati in una situazione terribile, senza una via d’uscita ovvia. Si può solo sperare che i leader di entrambe le parti gestiscano la guerra in modi che evitino un’escalation catastrofica. Per le decine di milioni di persone le cui vite sono in gioco, tuttavia, questa è una magra consolazione.

[1] https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true

[2] https://youtu.be/YDuNilTd1fo

[3] http://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022 https://www.foreignaffairs.com/ukraine/playing-fire-ukraine?fbclid=IwAR3DoBHzjXNJc6zJ39SxS-TOAN4tT6gLDf50QRcF7r3R0RBDe_tAFJfcLHo

ARTICOLO GRATUITO.

 

Teoria del Domino e dominio, di Roberto Buffagni

Uno degli argomenti della propaganda occidentale sulla guerra in Ucraina è questo: indispensabile combattere la Russia in Ucraina perché l’invasione dell’Ucraina è il primo passo di un progetto imperialistico russo, volto a ricostituire i confini dell’URSS o dell’Impero zarista, e a diffondere “l’autoritarismo” dove oggi c’è “la democrazia”.
In sintesi, la Russia autocratica va combattuta in Ucraina per non doverla poi combattere nelle democratiche Polonia, Finlandia, Ungheria, Germania, etc.
Questo argomento di giustificazione della strategia americana e NATO verrà probabilmente in primo piano, nei prossimi mesi, perché sarà sempre più chiaro che
a) è impossibile infliggere una sconfitta decisiva ai russi, in Ucraina
b) anzi i russi, nonostante i massicci aiuti occidentali, stanno infliggendo una sconfitta decisiva all’Ucraina, e i limiti di questa sconfitta (dove i russi si fermeranno, quali territori ucraini conquisteranno e terranno, quali danni infliggeranno all’Ucraina) saranno decisi unilateralmente dai russi in conformità ai loro obiettivi
c) ogni prolungamento delle ostilità in Ucraina, ogni rifiuto pregiudiziale di aprire una trattativa con la Russia, ha un costo umano ed economico inaccettabile, perché immotivato, anzitutto per l’Ucraina, e non ha contropartita alcuna: costo spaventoso, guadagno zero
d) ogni prolungamento delle ostilità in Ucraina, ogni rifiuto pregiudiziale di aprire una trattativa con la Russia, ha un costo economico e politico inaccettabile, perché immotivato e privo di contropartite, anche per i paesi europei, in particolare per i paesi dell’Europa occidentale e mediterranea (paesi come la Polonia possono almeno sperare in acquisizioni territoriali in Ucraina)
Dunque, verrà in primo piano la giustificazione “combattere la Russia in Ucraina per non doverla combattere in casa propria”.
Questa è, alla lettera, la giustificazione dell’intervento americano in Vietnam che diedero “the best and the brightest”, il gruppo di consiglieri che circondavano il presidente Kennedy, e che erano davvero personalità di spicco, molto più capaci dell’attuale classe dirigente americana. La previsione strategica che li informava era la “Domino theory”, la teoria del domino: il comunismo ha ambizioni di espansione mondiale, se cade il Vietnam cadranno via via in mani comuniste, come tessere del domino, la Cambogia, la Tailandia, la Corea, il Laos, il Giappone, l’India, etc., finché il comunismo non contagerà il continente americano fino a giungere alle porte degli Stati Uniti, e forse a varcarle.
La “Domino theory” non aveva alcun fondamento, ed era radicalmente sbagliata. La radice dell’errore stava nella grave sottovalutazione americana dell’importanza decisiva del nazionalismo. Conquistare nazioni è difficile, molto difficile, perché le nazioni vogliono sopravvivere e conservare la loro indipendenza e la loro sovranità, e conquistarle, occuparle, tenerle, integrarle stabilmente in un impero è estremamente difficile. Le ideologie politiche hanno certamente un ruolo, nella politica internazionale, ma quando gli imperativi strategici confliggono con gli imperativi ideologici sono gli imperativi strategici ad avere la meglio: come illustrò rapidamente, dopo la sconfitta americana in Vietnam, la guerra sino-vietnamita (17 febbraio – 16 marzo 1979) in cui il Vietnam sconfisse uno dei due paesi che, con l’URSS, più lo avevano appoggiato nel corso della sua lotta per l’indipendenza dalla Francia prima, dagli USA poi.
Una riedizione della “Domino theory”, stavolta in chiave offensiva anziché difensiva, si ritrova nella seconda guerra statunitense contro l’Irak (2003). Gli israeliani, avuto sentore dell’intenzione americana di attaccare l’Irak, dissero agli americani: “Ma perché attaccare l’Irak? Il vero nemico, nella regione, è l’Iran!” e gli americani risposero: “State tranquilli, l’Irak è soltanto il primo passo. Caduta l’Irak, cadranno anche l’Iran, la Siria, etc.” Come sia andata, ognuno vede.
La riedizione aggiornata all’Ucraina della “Domino theory” si fonda su una premessa errata, e su una inferenza quantomeno dubbia. La premessa errata è che la Russia abbia la capacità di riconquistare i confini dell’URSS o dell’Impero zarista. La Federazione russa non ha la potenza latente (demografia, economia) e la potenza manifesta (militare) sufficiente per tentare, con ragionevoli probabilità di successo, una simile impresa colossale.
L’inferenza quantomeno dubbia è che la dirigenza della Federazione russa abbia l’intenzione di tentarla. Non mi risulta che ci siano prove, nei discorsi e nelle dichiarazioni ufficiali russe, di una simile intenzione; ma è sempre molto difficile penetrare le intenzioni altrui. È certo possibile che la dirigenza russa desideri, in cuor suo, riconquistare i confini dell’ex URSS o dell’Impero zarista. Che intenda provarci è estremamente improbabile, visto che sinora, la dirigenza russa dà prova di condurre una politica razionale e cauta, affatto incompatibile con il terribile azzardo che l’impresa imperialistica comporterebbe.
La teoria del domino è una teoria geopolitica prominente negli Stati Uniti dagli anni ’50 agli anni ’80 che postulava che se un paese in una regione fosse caduto sotto l’influenza del comunismo , i paesi circostanti avrebbero seguito un effetto domino . [1] La teoria del domino è stata utilizzata dalle successive amministrazioni degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda per giustificare la necessità dell’intervento americano nel mondo.

Un’illustrazione della teoria del domino come era stata prevista

L’ex presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower descrisse la teoria durante una conferenza stampa il 7 aprile 1954, riferendosi al comunismo in Indocina come segue:

Infine, hai considerazioni più ampie che potrebbero seguire quello che chiamereste il principio della “caduta del domino”. Hai impostato una fila di tessere, fai cadere il primo e quello che accadrà all’ultimo è la certezza che passerà molto velocemente. Quindi potresti avere un inizio di disintegrazione che avrebbe le influenze più profonde. [2]

Inoltre, la profonda convinzione di Eisenhower nella teoria del domino in Asia aumentò i “costi percepiti per gli Stati Uniti nel perseguire il multilateralismo” [3] a causa di eventi multiformi tra cui la ” vittoria del 1949 del Partito Comunista Cinese , l’ invasione della Corea del Nord del giugno 1950 , il 1954 La crisi dell’isola offshore di Quemoy e il conflitto in Indocina hanno costituito una sfida ad ampio raggio non solo per uno o due paesi, ma per l’intero continente asiatico e il Pacifico”. [3] Questo connota una forte forza magnetica per cedere al controllo comunista e si allinea con il commento del generale Douglas MacArthur secondo cui “la vittoria è una forte calamita in Oriente”. [4]

Durante il 1945, l’ Unione Sovietica portò la maggior parte dei paesi dell’Europa orientale e centrale nella sua influenza come parte del nuovo insediamento del secondo dopoguerra, [5] spingendo Winston Churchill a dichiarare in un discorso nel 1946 al Westminster College di Fulton , Missouri che:

Da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico è scesa una ” cortina di ferro ” attraverso il Continente. Dietro quella linea si trovano tutte le capitali degli antichi stati dell’Europa centrale e orientale. Varsavia , Praga , Budapest , Belgrado , Bucarest e Sofia ; tutte queste famose città e le popolazioni che le circondano si trovano in quella che devo chiamare la sfera sovietica, e tutte sono soggette, in una forma o nell’altra, non solo all’influenza sovietica, ma anche a un livello molto alto e in alcuni casi crescente di controllo da parte di Mosca . [6]

Dopo la crisi iraniana del 1946 , Harry S. Truman dichiarò quella che divenne nota come la Dottrina Truman nel 1947, [7] promettendo di contribuire con aiuti finanziari al governo greco durante la sua guerra civile e alla Turchia dopo la seconda guerra mondiale, nella speranza che ciò ostacolerebbe l’avanzamento del comunismo nell’Europa occidentale. [8] Nello stesso anno, il diplomatico George Kennan scrisse un articolo sulla rivista Foreign Affairs che divenne noto come ” X Article “, che per primo articolava la politica di contenimento , [9]sostenendo che l’ulteriore diffusione del comunismo in paesi al di fuori di una ” zona cuscinetto ” attorno all’URSS, anche se avvenuta tramite elezioni democratiche, era inaccettabile e una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. [10] Kennan fu anche coinvolto, insieme ad altri nell’amministrazione Truman , nella creazione del Piano Marshall , [11] anch’esso iniziato nel 1947, per dare aiuti ai paesi dell’Europa occidentale (insieme a Grecia e Turchia), [12 ] in gran parte con la speranza di impedire loro di cadere sotto la dominazione sovietica. [13]

Nel 1949 fu istituito in Cina un governo appoggiato dai comunisti, guidato da Mao Zedong (diventando ufficialmente la Repubblica popolare cinese ). [14] L’insediamento del nuovo governo è stato stabilito dopo che l’ Esercito popolare di liberazione ha sconfitto il governo nazionalista repubblicano cinese all’indomani della guerra civile cinese (1927-1949). [15] Si formarono due Cine : la “Cina comunista” continentale (Repubblica popolare cinese) e la “Cina nazionalista” Taiwan ( Repubblica cinese). L’acquisizione da parte dei comunisti della nazione più popolosa del mondo è stata vista in Occidente come una grande perdita strategica, che ha suscitato la domanda popolare dell’epoca: “Chi ha perso la Cina?” [16] Gli Stati Uniti hanno successivamente interrotto le relazioni diplomatiche con la neonata Repubblica popolare cinese in risposta alla presa di potere comunista nel 1949. [15]

Anche la Corea era parzialmente caduta sotto la dominazione sovietica alla fine della seconda guerra mondiale, divisa dal sud del 38° parallelo in cui successivamente si trasferirono le forze statunitensi. Nel 1948, a seguito della Guerra Fredda tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, la Corea fu divisa in due regioni, con governi separati, ciascuno dei quali affermava di essere il governo legittimo della Corea e nessuna delle due parti accettava il confine come permanente. Nel 1950 scoppiarono combattimenti tra comunisti e repubblicani che presto coinvolsero truppe provenienti dalla Cina (dalla parte dei comunisti), dagli Stati Uniti e da 15 paesi alleati (dalla parte dei repubblicani). Sebbene il conflitto coreano non sia ufficialmente terminato, la guerra di Corea si è conclusa nel 1953 con un armistizioche ha lasciato la Corea divisa in due nazioni, la Corea del Nord e la Corea del Sud . La decisione di Mao Zedong di affrontare gli Stati Uniti nella guerra di Corea fu un tentativo diretto di affrontare quella che il blocco comunista considerava la più forte potenza anticomunista del mondo, intrapresa in un momento in cui il regime comunista cinese stava ancora consolidando il proprio potere dopo vincere la guerra civile cinese.

La prima figura a proporre la teoria del domino fu il presidente Harry S. Truman negli anni ’40, dove introdusse la teoria per “giustificare l’invio di aiuti militari in Grecia e Turchia”. [17] Tuttavia, la teoria del domino è stata resa popolare dal presidente Dwight D. Eisenhower quando l’ha applicata al sud-est asiatico, in particolare al Vietnam del sud. Inoltre, la teoria del domino è stata utilizzata come uno degli argomenti chiave nelle “amministrazioni Kennedy e Johnson negli anni ’60 per giustificare il crescente coinvolgimento militare americano nella guerra del Vietnam”. [17]

Nel maggio 1954, il Viet Minh , un esercito comunista e nazionalista, sconfisse le truppe francesi nella battaglia di Dien Bien Phu e prese il controllo di quello che divenne il Vietnam del Nord . [18] Ciò fece sì che i francesi si ritirassero completamente dalla regione allora conosciuta come Indocina francese , un processo che avevano iniziato in precedenza. [19] Le regioni furono quindi divise in quattro paesi indipendenti (Vietnam del Nord, Vietnam del Sud , Cambogia e Laos ) dopo che alla Conferenza di Ginevra del 1954 fu negoziato un accordo per porre fine alla prima guerra in Indocina . [20]

Ciò darebbe loro un vantaggio strategico geografico ed economico e renderebbe Giappone, Taiwan, Filippine, Australia e Nuova Zelanda gli stati difensivi in ​​prima linea. La perdita di regioni tradizionalmente all’interno della vitale area commerciale regionale di paesi come il Giappone incoraggerebbe i paesi in prima linea a scendere a compromessi politicamente con il comunismo.

La teoria del domino di Eisenhower del 1954 era una descrizione specifica della situazione e delle condizioni all’interno del sud-est asiatico all’epoca e non suggeriva una teoria del domino generalizzata come altri fecero in seguito.

Durante l’estate del 1963, i buddisti protestarono per il duro trattamento che stavano ricevendo sotto il governo Diem del Vietnam del Sud. Tali azioni del governo sudvietnamita hanno reso difficile il forte sostegno dell’amministrazione Kennedy al presidente Diem. Il presidente Kennedy era in una posizione debole, cercando di contenere il comunismo nel sud-est asiatico, ma d’altra parte, sostenendo un governo anticomunista che non era popolare tra i suoi cittadini ed era colpevole di atti discutibili per il pubblico americano. [21] L’amministrazione Kennedy è intervenuta in Vietnam all’inizio degli anni ’60 per, tra le altre ragioni, impedire la caduta del “domino” sudvietnamita. Quando Kennedy salì al potere c’era la preoccupazione che il Pathet Lao guidato dai comunistiin Laos avrebbe fornito basi ai Viet Cong e che alla fine avrebbero potuto conquistare il Laos. [22]

Argomenti a favore della teoria del domino

La prova principale della teoria del domino è la diffusione del dominio comunista in tre paesi del sud-est asiatico nel 1975, in seguito alla conquista comunista del Vietnam : Vietnam del Sud (da parte dei Viet Cong), Laos (da parte del Pathet Lao) e Cambogia (da parte del Khmer Rossi ). Si può inoltre sostenere che prima che finissero di prendere il Vietnam prima degli anni ’50, le campagne comuniste non ebbero successo nel sud-est asiatico. Si noti l’ emergenza malese , la ribellione di Hukbalahap nelle Filippine e il crescente coinvolgimento di Sukarno con i comunistidell’Indonesia dalla fine degli anni ’50 fino alla sua deposizione nel 1967. Tutti questi erano tentativi comunisti falliti di conquistare i paesi del sud-est asiatico che si bloccarono quando le forze comuniste erano ancora concentrate in Vietnam.

Walt Whitman Rostow e l’allora Primo Ministro di Singapore Lee Kuan Yew hanno sostenuto che l’intervento statunitense in Indocina, dando alle nazioni dell’ASEAN il tempo di consolidarsi e impegnarsi nella crescita economica, ha impedito un più ampio effetto domino. [23] In un incontro con il presidente Gerald Ford e Henry Kissinger nel 1975, Lee Kuan Yew ha affermato che “c’è una tendenza nel Congresso degli Stati Uniti a non voler esportare posti di lavoro. Ma dobbiamo avere i posti di lavoro se vogliamo fermare il comunismo. Noi lo hanno fatto, passando dal lavoro qualificato più semplice a quello più complesso. Se fermiamo questo processo, farà più danni di quanto tu possa riparare ogni [sic] riparazione con l’aiuto. Non tagliare le importazioni dal sud-est asiatico”. [24]

McGeorge Bundy ha sostenuto che le prospettive di un effetto domino, sebbene elevate negli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, furono indebolite nel 1965 quando il Partito Comunista Indonesiano fu distrutto dagli squadroni della morte nel genocidio indonesiano. Tuttavia, i sostenitori ritengono che gli sforzi durante il periodo di contenimento (cioè, la Teoria di Domino) alla fine abbiano portato alla fine dell’Unione Sovietica e alla fine della Guerra Fredda.

Alcuni sostenitori della teoria del domino annotano la storia dei governi comunisti che forniscono aiuti ai rivoluzionari comunisti nei paesi vicini. Ad esempio, la Cina ha fornito truppe e rifornimenti al Viet Minh e successivamente all’esercito del Vietnam del Nord e l’Unione Sovietica ha fornito loro carri armati e armi pesanti. Il fatto che il Pathet Lao e i Khmer Rossi fossero entrambi originariamente parte del Vietminh, per non parlare del sostegno di Hanoi per entrambi insieme ai Viet Cong, danno credito alla teoria. L’Unione Sovietica ha anche fornito pesantemente Sukarno con forniture militari e consiglieri dal tempo della Democrazia Guidata in Indonesia , specialmente durante e dopo la guerra civile del 1958 a Sumatra.

Argomenti che criticano la teoria del domino

  • Elementi dell’ideologia della guerra fredda come la teoria del domino sono diventati strumenti di propaganda per il governo degli Stati Uniti per creare paura tra il popolo americano, al fine di ottenere il sostegno pubblico per la partecipazione degli Stati Uniti alla guerra del Vietnam. [25]
  • Nella primavera del 1995, l’ex segretario alla Difesa americano Robert McNamara disse di ritenere che la teoria del domino fosse un errore. [26] Il professor Tran Chung Ngoc, un vietnamita d’oltremare che vive negli Stati Uniti, ha affermato: “Gli Stati Uniti non hanno alcuna ragione plausibile per intervenire in Vietnam, un paese piccolo, povero e sottosviluppato che non ha alcuna capacità di fare nulla che potrebbe danneggiare l’America Pertanto, l’intervento degli Stati Uniti in Vietnam, indipendentemente dall’opinione pubblica e dal diritto internazionale, sta “usando il potere sulla giustizia”, ​​dando a se stessa il diritto di intervenire ovunque voglia l’America”. [27]

Significato della teoria del domino

La teoria del domino è significativa perché sottolinea l’importanza delle alleanze, che possono variare da alleanze canaglia ad alleanze bilaterali. Ciò implica che la teoria del domino è utile per valutare l’intento e lo scopo di un paese di stringere un’alleanza con altri, incluso un gruppo di altri paesi all’interno di una particolare regione. Sebbene l’intento e lo scopo possano differire per ogni paese, Victor Chadescrive l’alleanza bilaterale asimmetrica tra gli Stati Uniti ei paesi dell’Asia orientale come un approccio strategico, in cui gli Stati Uniti hanno il controllo e il potere di mobilitare o stabilizzare i propri alleati. Ciò è supportato dal modo in cui gli Stati Uniti hanno creato alleanze bilaterali asimmetriche con la Repubblica di Corea, la Repubblica di Cina e il Giappone “non solo per contenere, ma anche per limitare potenziali ‘alleanze canaglia’ dall’impegnarsi in comportamenti avventuristi che potrebbero entrare in contingenze militari più grandi nel regione o che potrebbe innescare un effetto domino, con i paesi asiatici che cadono nel comunismo”. [3] Dal momento che gli Stati Uniti hanno lottato con la sfida di “alleanze canaglia e la minaccia di cadute del domino combinate per produrre un temuto scenario di intrappolamento per gli Stati Uniti”, [3]la teoria del domino sottolinea ulteriormente l’importanza delle alleanze bilaterali nelle relazioni internazionali. Ciò è evidente nel modo in cui la teoria del domino ha fornito agli Stati Uniti un approccio di coalizione, in cui “ha modellato una serie di alleanze bilaterali profonde e strette” [3] con paesi asiatici tra cui Taiwan, Corea del Sud e Giappone per “controllare la loro capacità di usare la forza e promuovere la dipendenza materiale e politica dagli Stati Uniti”. [3]Quindi, questo indica che la teoria del domino aiuta a osservare l’effetto delle alleanze forgiate come un trampolino di lancio o un ostacolo all’interno delle relazioni internazionali. Ciò sottolinea la correlazione tra teoria del domino e dipendenza dal percorso, in cui un crollo retrospettivo di un paese che cade nel comunismo può non solo avere effetti negativi per altri paesi ma, cosa più importante, sulla propria portata decisionale e competenza nel superare le sfide presenti e future. Pertanto, la teoria del domino è indubbiamente una teoria significativa che si occupa della stretta relazione tra micro-causa e macro-conseguenza, dove suggerisce che tali macro-conseguenze possono avere ripercussioni a lungo termine.

Applicazioni al comunismo al di fuori del sud-est asiatico

Michael Lind ha affermato che sebbene la teoria del domino abbia fallito a livello regionale, c’è stata un’ondata globale, quando i regimi comunisti o socialisti sono saliti al potere in Benin , Etiopia , Guinea-Bissau , Madagascar , Capo Verde , Mozambico , Angola , Afghanistan , Grenada e Nicaraguadurante gli anni ’70. L’interpretazione globale dell’effetto domino si basa fortemente sull’interpretazione “di prestigio” della teoria, il che significa che il successo delle rivoluzioni comuniste in alcuni paesi, sebbene non abbia fornito supporto materiale alle forze rivoluzionarie in altri paesi, ha contribuito al sostegno morale e retorico .In questo senso, il rivoluzionario argentino Che Guevara ha scritto un saggio, il “Messaggio al Tricontinentale”, nel 1967, chiedendo “due, tre … molti Vietnam” in tutto il mondo. [28] Lo storico Max Boot scrisse: “Alla fine degli anni ’70, i nemici dell’America presero il potere in paesi dal Mozambico all’Iran al Nicaragua. Gli ostaggi americani furono sequestrati a bordo della SS Mayaguez (al largo della Cambogia) ea Teheran. L’ esercito sovietico invase l’Afghanistan . Lì non è un collegamento ovvio con la guerra del Vietnam, ma non c’è dubbio che la sconfitta di una superpotenza abbia incoraggiato i nostri nemici a intraprendere atti di aggressione da cui altrimenti avrebbero potuto evitare”. [29]Inoltre, questa teoria può essere ulteriormente rafforzata dall’aumento degli incidenti terroristici da parte di gruppi terroristici di sinistra nell’Europa occidentale, finanziati in parte dai governi comunisti, tra gli anni ’60 e ’80. [30] [31] [32] In Italia, questo include il rapimento e l’assassinio dell’ex primo ministro italiano Aldo Moro , e il rapimento dell’ex generale di brigata statunitense James L. Dozier , da parte delle Brigate Rosse .Nella Germania occidentale, questo include le azioni terroristiche della fazione dell’Armata Rossa . Nell’estremo oriente l’ Armata Rossa giapponese compì atti simili. Tutti e quattro, così come altri, hanno lavorato con vari terroristi arabi e palestinesi, che come le brigate rosse erano appoggiati dal blocco sovietico.

Nelle interviste a Frost/Nixon del 1977 , Richard Nixon difese la destabilizzazione del regime di Salvador Allende da parte degli Stati Uniti in Cile sulla base della teoria del domino. Prendendo in prestito una metafora che aveva sentito, ha affermato che un Cile comunista e Cuba avrebbero creato un “panino rosso” che potrebbe intrappolare l’America Latina tra di loro. [33] Negli anni ’80, la teoria del domino fu nuovamente utilizzata per giustificare gli interventi dell’amministrazione Reagan in Centro America e nella regione dei Caraibi .

Nelle sue memorie, l’ex primo ministro rhodesiano Ian Smith ha descritto la successiva ascesa di governi autoritari di sinistra nell’Africa subsahariana durante la decolonizzazione come “la tattica del domino dei comunisti”. [34] L’istituzione di governi filo-comunisti in Tanzania (1961-1964) e Zambia (1964) e governi esplicitamente marxisti-leninisti in Angola (1975), Mozambico (1975) e infine la stessa Rhodesia (nel 1980) [35] sono citati da Smith come prova dell ‘”insidiosa invasione dell’imperialismo sovietico nel continente”. [36]

Altre applicazioni

La vignetta raffigura il presidente egiziano Hosni Mubarak come il prossimo a cadere dopo che la rivoluzione tunisina ha costretto il presidente Zine El Abidine Ben Ali a fuggire dal paese.

Vignetta politica di Carlos Latuff che applica la teoria del domino alla Primavera araba .

Alcuni analisti di politica estera negli Stati Uniti hanno indicato la potenziale diffusione sia della teocrazia islamica che della democrazia liberale in Medio Oriente come due diverse possibilità per una teoria del domino. Durante la guerra Iran-Iraq, gli Stati Uniti e altre nazioni occidentali hanno sostenuto l’ Iraq baathista , temendo la diffusione della teocrazia radicale iraniana in tutta la regione. Nell’invasione dell’Iraq del 2003 , alcuni neoconservatori hanno sostenuto che l’attuazione di un governo democratico aiuterebbe a diffondere la democrazia e il liberalismo in tutto il Medio Oriente. Questa è stata definita una “teoria del domino inverso” [37] o una “teoria del domino democratico” [38]così chiamato perché i suoi effetti sono considerati positivi, non negativi, dagli stati democratici occidentali.

Bene comune e diritti umani liberali_a cura di Roberto Buffagni

 

E’ di grande interesse e attualità questo articolo della “Beijng Review” del 27 luglio, che riporta stralci di un colloquio tra gli accademici Adrian Vermeule e John Pang[1].

Adrian Vermeule è uno dei protagonisti dell’odierna corrente di pensiero cattolica conservatrice statunitense, critica del liberalismo, dei suoi presupposti filosofici, giuridici e politici; una corrente di pensiero che nelle sue analisi si rifà alla tradizione classica europea, greco-romana e cristiana (un altro nome tra tutti, Patrick J. Deneen[2] con il suo fortunato e recente Why Liberalism Failed[3] ).

Qui Vermeule e Pang toccano uno dei temi politico-giuridici più importanti della critica al liberalismo, la concezione classica del bene comune raffrontata con la concezione individualistico-liberale dei “diritti umani”; e delineano le corrispondenze tra la concezione del bene comune propria alla cultura classica europea, e l’analoga concezione cinese di xiaokang (società di moderata prosperità), antica di millenni, e che sta tuttora al centro della cultura politica cinese.

Alla luce della concezione classica di bene comune, viene criticato il concetto di democrazia come sinonimo di liberalismo, l’identificazione tra buon governo e specifiche forme istituzionali, e in sintesi l’universalismo astratto e intrinsecamente imperialistico del pensiero dominante in Occidente.

La critica cattolico conservatrice che elabora questa vivace e fruttuosa corrente di pensiero americana si ricollega alle riflessioni di Rémi Brague[4] e alla pastorale di papa Ratzinger, incentrata sul tentativo di ricostruire il dialogo tra la Chiesa e la società contemporanea sulla base dei preambula fidei[5], le premesse razionali della fede, in una rilettura anche politica della filosofia classica, soprattutto aristotelica.

Difficile sopravvalutare l’importanza e l’attualità di questa corrente critica. Che cosa sono le” democrazie”? Che cosa sono gli “autoritarismi”? Che cosa significa “lotta delle democrazie contro gli autoritarismi”, l’odierna giustificazione occidentale del conflitto tra Stati Uniti, Russia e Cina? Che cosa significa “buon governo”? L’unico buon governo è il governo democratico-liberale, o anche altre forme istituzionali possono governare bene?

Nel dialogo che qui traduciamo, di questo si parla. Se ne parlerà sempre di più negli anni a venire. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

Il diritto costituzionale americano ha perso di vista la concezione classica secondo cui la legge è maestra di virtù, e deve essere ordinata a beneficio dell’intera comunità“. —Adrian Vermeule, Ralph S. Tyler Jr. Professor di diritto costituzionale presso la Harvard Law School[6]

 

Tra le concezioni classiche del bene comune di Oriente e Occidente la differenza è piccola, ma le interpretazioni moderne del concetto si stanno allontanando.

Preferiresti essere povero in una nazione ricca o ricco in una nazione povera? Questa domanda ha ispirato un dibattito senza fine dal I secolo d.C., quando lo storico e moralista romano Valerio Massimo disse per la prima volta degli antichi romani che “preferirebbero essere poveri in un impero ricco che ricchi in un impero povero“. Oggi, il sentimento della popolazione negli Stati Uniti è diverso da quello degli antichi romani, secondo il professore della Harvard Law School, Adrian Vermeule, che afferma che l’attuale posizione americana su questo punto è “apparentemente intelligente” ma finisce per “sconfiggersi da sé“.

Via via che un sistema politico diventa sempre più disordinato, sempre più lontano da una prospera comunità che promuove pace, giustizia e abbondanza, le esigenze del bene comune e della stessa legge naturale diventano più visibili, più incalzanti e meno discutibili. Questo è un paradosso suggerito da Vermeule in una recente conferenza tenuta in occasione del lancio del suo nuovo libro Common Good Constitutionalism[7]. “Il diritto costituzionale americano ha perso di vista la sua eredità giuridica classica“, afferma Vermeule.

Il bene comune, come lo definisce la tradizione giuridica occidentale classica, corrisponde al concetto cinese di xiaokang, una società di moderata prosperità. “La centralità del bene comune nelle nozioni cinesi di buon governo è trasmessa dalla sua cultura politica“, ha affermato John Pang, Senior Fellow, Bard College, New York[8]. Si ritiene che la frase sia stata usata per la prima volta per descrivere una vita prospera nel Libro dei Cantici[9], la prima antologia di poesie della Cina, risalente a più di 2000 anni fa.

 

Per esplorare questa intersezione di concetti che hanno influenzato i sistemi giuridici sia dell’Oriente che dell’Occidente, il senior editor della “Beijing Review”[10] Li Fangfang ha videointervistato il professor Vermeule e il dottor Pang. Ecco alcuni estratti dal colloquio:

 

Beijing Review: Una diversa comprensione di determinati termini, ad esempio “diritti umani”, ha provocato molte conseguenze politiche ed economiche tra i paesi. Credete che esista una definizione universale del bene comune per la comunità internazionale, che tenga conto delle preoccupazioni dell’Occidente, dell’Est, del Nord e del Sud?

 

Adrian Vermeule: Sì e no. L’ordinamento classico del diritto occidentale postula che, in linea di principio, il fine proprio al governo temporale è lo stesso in tutte le società: promuovere la prosperità della comunità politica in quanto tale, uno stato di pace, giustizia e abbondanza, e promuovere le precondizioni materiali e sociali di questa prosperità. La prosperità della comunità politica è anche il più elevato bene temporale degli individui che la compongono, nel senso che non è possibile godere pienamente dei beni privati ​​della vita familiare e individuale in una comunità politica impoverita, decadente e violenta, come stiamo sempre più scoprendo negli Stati Uniti.

Tuttavia, il pensiero classico sostiene anche che questo obiettivo generale del governo deve essere attuato in modo diverso nelle diverse comunità politiche, a seconda delle loro circostanze particolari, delle tradizioni, cultura e istituzioni di governo della società in questione. Ciò che importa è che il giudizio prudenziale delle autorità pubbliche sia rivolto al bene comune come sopra definito, piuttosto che al beneficio privato o egoistico. Il governo diretto al beneficio privato, il governo corrotto, è la definizione classica di tirannia; si noti che ciò differisce dalle moderne definizioni di tirannia, incentrate sulla violazione dei diritti liberali, basati sull’autonomia individuale. In contrasto con la democrazia liberale, che mira a imporre un modello istituzionale molto specifico a ogni società in tutto il mondo, rifacendo ogni società a propria immagine, la tradizione classica sostiene che non esiste un tipo di per sé migliore di specifiche forme istituzionali. Ciò che importa sono i fini o gli scopi a cui è dedicato il governo, fatti salvi i vincoli del diritto civile e consuetudinario specifici del sistema politico, del diritto delle genti, della giustizia naturale e del dovere di praticare la virtù pubblica, propria dei governanti. Di nuovo, parlo qui della visione classica, che rispetta le differenze culturali, a differenza della visione liberal-democratica, che è istituzionalmente imperialista.

 

 

John Pang: La centralità del bene comune nelle nozioni cinesi di buon governo è trasmessa dalla sua cultura politica. Oggi il governo ha descritto come il suo principale progetto il raggiungimento dello xiaokang per il popolo cinese. Questa è una frase che si rifà al Libro dei Cantici.

 

Il popolo invero porta un pesante giogo

Ma forse un po’ di conforto (xiaokang) gli potrebbe esser concesso.

Abbiamo a cuore questo centro del regno,

Per assicurare la quiete ai quattro quarti di esso.

Nessuna indulgenza per gli scaltri e gli adulatori

Per ammonire così gli irresponsabili

E per reprimere briganti e oppressori,

Che non temono la luminosa volontà [del Cielo].

E dunque mostriamoci benevoli ai lontani, e prestiamo aiuto ai vicini; —

Instaurando così [il trono del] nostro re.

—Min Lao, poesia tradotta dal sinologo scozzese James Legge[11]

 

Nella sua conferenza lei ha usato la citazione “Nessun uomo è un’isola“. Essa coincide con l’osservazione del presidente cinese Xi Jinping al vertice di Pechino del Forum sulla cooperazione Cina-Africa 2018, secondo il quale “Nessuno che si isoli su una singola isola avrà un futuro condiviso“. Il vantaggio di dare la priorità all’intera comunità quando si affrontano i problemi è un concetto ampiamente compreso in Cina. Secondo lei, cosa dovrebbero fare le persone per bilanciare il beneficio individuale e quello collettivo, quando devono decidere tra di essi? E quale ruolo ha il sistema giuridico, nel facilitare questo equilibrio?

 

Adrian Vermeule: La citazione completa è di John Donne[12], un poeta inglese dell’inizio del 17° secolo, e dice: ” Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto“. Quali che fossero le intenzioni originali di Donne, se leggiamo il suo aforisma come un commento sociale, mi colpisce il parallelismo con la citazione del presidente Xi. Per dirla in altro modo, Robinson Crusoe, abbandonato da solo su un’isola, è in un certo senso perfettamente libero, ma in un senso più profondo non è libero, perché non può godere dei benefici di una civiltà comune.

Dagli anni ’60, la malattia dell’individualismo aggressivo ha invaso la vita intellettuale, la cultura e la politica americane. Nella visione classica, invece, il bene comune della comunità è il più elevato bene temporale anche per gli individui. In questa concezione, se posso disquisire un po’, non si tratta di bilanciare beni individuali e collettivi, o di far calpestare i beni individuali dalle volontà della maggioranza. Piuttosto, nel contesto classico gli stessi diritti degli individui sono sempre, fin dall’inizio, ordinati al bene comune, e la loro portata e il loro peso sono definiti di conseguenza. La tradizione classica quindi riconosce eccome i diritti, ma li giustifica in un modo molto diverso da quello dell’individualismo liberale. Classicamente, i diritti non sono giustificati sul terreno liberale dell’autonomia individuale, ma nella misura in cui il riconoscimento di tali diritti avvantaggia la comunità.

John Pang Per quale ragione molti americani preferirebbero essere ricchi in una nazione povera piuttosto che essere poveri in una nazione ricca, un’idea che a suo parere “si sconfigge da sé”? Che ruolo giocano la legge e la moralità in una società del genere?

Adrian Vermeule: È difficile districare tutte le influenze, materiali e culturali, che hanno prodotto questo stato di cose. Basti rilevare che tra tutti, spiccano due dinamiche. Una è che le élites americane sono sempre più distaccate dalle opinioni e dagli interessi delle persone che governano – distaccate economicamente, culturalmente, persino geograficamente. Vedono il popolo non come concittadini del cui benessere sono responsabili, ma come masse aliene che rappresentano una minaccia per la “democrazia”, ​​la parola con cui le élites intendono il liberalismo. Un’altra dinamica nel campo del diritto, e per certi versi tema del mio Common Good Constitutionalism, è che il diritto costituzionale americano ha perso di vista la concezione classica secondo cui la legge è maestra di virtù, e deve essere ordinata a beneficio dell’intera comunità. Invece, la nostra legge è sempre più una carta dei diritti individuali basati sull’autonomia liberale – una visione che serve gli interessi delle élites benestanti molto meglio di quanto non serva il benessere del popolo nel suo insieme, che generalmente soffre di più per il divorzio facile, il dissolversi delle strutture familiari e il dominio delle grandi corporations sull’economia.

Le élites liberali americane si immaginano per così dire di fluttuare al di sopra della società. Eppure, penso che sia diventato chiaro anche a loro che alla fine dei conti si trovano in uno spazio concreto, in una comunità politica geografica, e che nel bene o nel male, non possono separarsi completamente da quella comunità, anche se vivono in compound recintati e in genere tentano di isolarsi dalla società sempre più decadente, conflittuale e disordinata che li circonda. Piaccia o no, in una società comune tutti finiscono per condividere un comune destino.

John Pang Negli anni ’30 Lin Yutang, un famoso scrittore cinese, paragonò il senso giuridico occidentale con quello cinese con il criterio della sua osservanza. ‘Una costituzione presuppone che i nostri governanti possano essere criminali che abuseranno del loro potere e violeranno i nostri diritti, caso in cui useremmo contro di loro la costituzione come un’arma per difenderci’, ha scritto. Proseguendo il confronto, ha detto che la concezione cinese del governo è quella di un governo di genitori o di un governo di gentiluomini, che dovrebbero prendersi cura degli interessi del popolo come genitori nelle cui mani il popolo ripone piena fiducia. Potrebbe condividere con noi le sue intuizioni sulle principali differenze tra il sistema politico statunitense e quello cinese? In quali aspetti pensa che i due paesi possano imparare l’uno dall’altro?

Adrian Vermeule: Uno dei punti principali del libro è che gli studiosi di diritto americani, dalla seconda guerra mondiale, hanno costruito una “tradizione inventata” che ha falsificato e riscritto la storia e i principi dell’ordine costituzionale americano. Abbandonando la classica focalizzazione sul bene comune come fine appropriato del governo, i teorici legali americani, sia di sinistra che di destra, hanno adottato un approccio che è sia più positivista (o, più precisamente, finge di essere più positivista) e più individualista rispetto alla tradizione classica. In questo approccio, il diritto costituzionale è visto principalmente come un modo per garantire i diritti individuali, giustificati dal riferimento all’autonomia liberale, contro uno Stato minaccioso. Il costituzionalismo è, come nella diagnosi di Lin Yutang, principalmente un’arma di autodifesa per una popolazione sospettosa dei suoi governanti.

Ma faccio notare che questa non è la concezione classica del costituzionalismo, e sta diventando chiaro che questa concezione ha prodotto almeno tanti mali di quanti ne ha evitati. Quindi, non sottoscriverei alcuna posizione per la quale l’unica versione del costituzionalismo sarebbe la versione liberale. Le dinastie cinesi classiche avevano certamente costituzioni con la “c” minuscola, nel senso di principi normativi fondamentali del diritto politico che guidavano la concezione di quali dovrebbero essere i fini propri alle autorità pubbliche, anche se non avevano costituzioni scritte, o costituzioni fondate sui diritti liberali. Avevano anche lo stato di diritto, come attestano (ad esempio) gli elaborati codici legali e i sistemi giudiziari della dinastia Qing; ci sono molti esempi di giudici cinesi che hanno deciso che le autorità di livello inferiore avevano emesso ordini amministrativi o decretato pene erronee o troppo severe. Più in generale, come sosteneva un famoso libro di Charles Howard McIlwain[13], bisogna distinguere tra costituzionalismo antico e moderno. Non tutte le costituzioni sono moderne costituzioni scritte e non tutte le costituzioni scritte sono costituzioni liberali. In effetti, come sostengo, credo che nemmeno la costituzione scritta americana sia meglio intesa se la si pensa come costituzione liberale, ossia come è stata interpretata dalla seconda guerra mondiale in poi.

 

John Pang: Come caratterizzare quindi la base filosofica soggiacente al sistema giuridico cinese? Dove si trova la continuità tra il suo passato e il suo presente, tra Oriente e Occidente? Suggerirei che la si ritrova nella persistenza delle nozioni fondamentali di ordine e armonia, viste non solo nelle sue tradizioni legali e filosofie politiche, ma in una durevole teologia politica che sta alla base delle scuole contrastanti di pensiero politico, siano esse taoiste, buddiste, confuciane o legiste [14]  .

La continuità della pratica giuridica cinese, data la sua turbolenta storia recente, va ricercata nella continuità della sua cultura politica, piuttosto che nella continuità istituzionale formale. L’orientamento di questa cultura verso il bene comune non è trasparente per la prospettiva liberale moderna, ma è anche quello della tradizione classica dell’Occidente, e quello di ogni cultura storica che abbia mai abitato la terra.

Possiamo fare molto meglio che tentar di tradurre le concezioni cinesi di ordine cosmico, naturale e umano in termini occidentali contemporanei, vale a dire liberali, che sono versioni impoverite di concetti un tempo ricchi, e corrodono la comunità politica e sociale. Se anche in Occidente il “diritto” non significa più quel che significava un tempo, facili paragoni che inevitabilmente finiscono per giudicare la prassi cinese in questi termini, mentre il Paese si sta riprendendo da un secolo di violento incontro con il modernismo e il liberalismo giuridico, sono doppiamente depauperanti. Non è una ritirata nel relativismo culturale, o un tentativo di instaurare un contro-eccezionalismo cinese [speculare all’eccezionalismo americano NdT]. La necessità di costruire ponti per il dialogo non è mai stata così urgente. La solida sponda dall’altra parte del fiume è la tradizione occidentale classica, articolata brillantemente per il nostro tempo dal professor Vermeule in Common Good Constitutionalism.

[1] https://www.bjreview.com/Opinion/Governance/202207/t20220715_800300955.html?fbclid=IwAR2ZvHuKfMCu8uvuloQgIBjd3hmv2GLEMohBaxivIoA-fs4H5zFd70n8r-w

 

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Patrick_Deneen_(author)

[3] https://en.wikipedia.org/wiki/Why_Liberalism_Failed

[4] https://it.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9mi_Brague

[5] https://cristianesimocattolico.wordpress.com/tag/preambula-fidei/

[6] https://blogs.harvard.edu/adrianvermeule/

[7] https://www.wiley.com/en-ie/Common+Good+Constitutionalism-p-9781509548873

[8] Qui una interessantissima intervista a John Pang: http://www.china.org.cn/world/Off_the_Wire/2022-04/10/content_78157638.htmInterview: West’s unipolar behaviors bound to fail, disastrous for itself, says scholar”

[9] https://www.scaffalecinese.it/il-libro-delle-odi-lo-shijing-antica-raccolta-poetica-cina/

[10] https://www.bjreview.com/

[11] Mia traduzione dalla versione inglese di James Legge.

[12] https://it.wikipedia.org/wiki/John_Donne

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Howard_McIlwain . Il libro a cui allude Vermeule è  Constitutionalism Ancient & Modern, 1940

[14] https://it.wikipedia.org/wiki/Legismo

 

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?_di Roberto Buffagni

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?

Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”?

Vuole dire che:

  1. Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e strategico) sono di gran lunga superiori alle risorse strategiche ucraine, nonostante gli aiuti militari e finanziari occidentali.
  2. Il contesto delle ostilità in Ucraina è la strategia statunitense: prolungamento della guerra a tempo indeterminato, dissanguamento e destabilizzazione politica della Russia, regime change, frammentazione politica della Federazione russa, in vista del contenimento del nemico principale, la Cina. In sintesi, i dirigenti ucraini hanno noleggiato la loro popolazione, il loro Stato, le loro FFA per il perseguimento di questa strategia statunitense.
  3. La strategia statunitense rappresenta una chiara minaccia esistenziale per la Federazione russa, che non può permettersi di perdere il confronto militare con l’Ucraina, che è una sineddoche del confronto Russia/USA-NATO.
  4. Ciò implica che l’Ucraina non può fare ricorso all’unica strategia politico-militare possibile per il debole nei confronti del forte: rendere sfavorevole, per il forte, il rapporto costi/benefici del conflitto con il debole.Tu mi puoi sconfiggere e conquistare, ma ti costerà più di quel che ti rende.” È il criterio ordinatore della strategia di “dissuasion du faible au fort” elaborata dal gen. Gallois per l’istituzione della force de frappe nucleare francese voluta da de Gaulle.
  5. Mi spiego meglio. Il debole, in questo caso l’Ucraina, può infliggere gravi perdite umane, materiali e politiche al forte, la Russia. Se la posta in gioco fosse limitata, ad esempio una controversia territoriale, patendo l’accanita resistenza del debole il forte potrebbe, in base a un calcolo costi/benefici, accettare un compromesso, riducendo le sue esigenze politiche a quanto ritiene strettamente necessario; o addirittura rinunciare a combattere e ritirarsi, come fecero gli Stati Uniti in Vietnam.
  6. Se invece il forte, come nel presente caso, non può permettersi di perdere la guerra, perché una sconfitta decisiva mette a rischio la sua sopravvivenza politica, esso sarà disposto a sopportare qualsiasi costo del conflitto, e impiegherà tutte le sue risorse strategiche per vincerlo. Al debole, dunque, non basterà infliggere ripetute sconfitte tattiche al forte, né infliggergli gravi perdite, anche superiori alle proprie, per spezzare la sua volontà di combattere.
  7. Dunque, paradossalmente, è proprio l’unanime schieramento occidentale a sostegno dell’Ucraina a garantire che l’Ucraina sarà sconfitta dalla Russia.
  8. Infatti, il sostegno occidentale all’Ucraina non può spingersi fino a un conflitto diretto NATO-Russia, per l’elevato rischio di una escalation nucleare, tattica ma anche strategica, delle ostilità, che metterebbe a rischio lo stesso territorio statunitense. Dunque, lo schieramento NATO non può riequilibrare i rapporti di forza tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe.
  9. Lo schieramento NATO in appoggio all’Ucraina, invece, sortisce l’effetto paradossale di alzare la posta del conflitto fino al cielo, per la Russia, perché ne minaccia la sopravvivenza politica e dunque la costringe a vincere ad ogni costo, perché per la Russia, qualsiasi costo delle ostilità sarà sempre minore della propria distruzione.
  10. Questa maestosa eterogenesi dei fini fa sì che l’Ucraina sia matematicamente condannata alla sconfitta. Scrivo “matematicamente” perché se l’Ucraina non può adottare la strategia “du faible au fort”, rendendo sfavorevole per la Russia il rapporto costi/benefici del conflitto, ad operare sarà la semplice proporzione matematica tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe, più che sufficiente a predeterminare l’esito del conflitto.

QUANTO COSTA LA BONTA’?_di Roberto Buffagni

QUANTO COSTA LA BONTA’?

Non so se noi italiani abbiamo capito che la strategia americana sull’Ucraina (prolungare la guerra, dissanguare la Russia, provocarne la destabilizzazione e la frammentazione politica in vista del contenimento della Cina) ha un effetto collaterale garantito, per noi: rapida fine del welfare, per quel che ne resta, che non è poco (sanità e istruzione pubbliche anzitutto).

Sono molto ignorante in economia, se qualcuno che se ne intende correggerà gli errori che certo commetterò gliene sarò grato. In logica però me la cavo. La logica che propongo è la seguente.

La strategia americana implica questi presupposti:

  1. Finanziare a tempo indeterminato l’Ucraina, uno Stato in guerra con una grande potenza dotata di risorse strategiche di molto superiori; uno Stato la cui economia è già devastata, e lo sarà progressivamente sempre di più. Dunque non solo finanziare le FFAA ucraine, ma un intero paese grande il doppio dell’Italia che già ora non è in grado di provvedere autonomamente ai bisogni elementari della sua popolazione e delle sue istituzioni, e lo sarà sempre meno.
  2. L’Europa mediterranea non conta più nulla, conta soltanto l’Europa Orientale e Scandinava, che deve diventare l’hub logistico della guerra contro la Russia, fornire truppe, prendere posizioni politiche utili (es., adesione alla NATO di Finlandia e Svezia).
  3. Qualcuno deve pagare i conti al punto 1 e 2 + tutti i conti accessori, ad es. quel che chiede e chiederà la Turchia, un elemento chiave nella strategia USA. C’è un limite anche alle possibilità americane di erogare denaro con la bacchetta magica della FED. Chi paga il resto? Secondo me paga l’Europa mediterranea, e in prima fila l’Italia, il Bel Paese dove il sì suona ancor prima che gli americani pongano le domande.

Morale: non solo perdiamo mercati per noi molto importanti come il mercato russo, ma dobbiamo pagare il conto stratosferico della strategia che ce li fa perdere. Da dove usciranno questi soldi? Qualcosa mi suggerisce che usciranno dal risparmio degli italiani + dalle casse dello Stato italiano. Il quale non ha la bacchetta magica della FED, non può erogare a debito neanche un euro senza il permesso della UE che ormai coincide con la NATO, e dunque taglierà progressivamente il welfare, obiettivo: welfare zero.

Le classi dirigenti italiane cercheranno di indorare la pillola con cantafavole sulla battaglia della democrazia contro le autocrazie, con la promessa che domani si farà credito, con provvedimenti assistenziali tipo cerottino sulle ferite da mitragliatrice, con la difesa dei diritti inalienabili dell’individuo tipo il suicidio assistito. Quando il confronto tra realtà della vita quotidiana e cantafavole le polverizzerà, si verificheranno vari disordini e proteste che però, non trovando organizzazione e direzione politica adeguate, saranno spente con il vecchio sistema del bastone (manganellate in piazza, denunce e processi a raffica, accertamenti fiscali ai riottosi, etc.).

Sintesi: se vogliamo evitare il peggio, c’è un cambiamento preliminare che noi italiani dovremmo tentare. Il cambiamento è: smettere di identificarci con gli americani, perché almeno oggi, identificarci con gli americani = identificarci con l’aggressore (così funziona la sindrome di Stoccolma).

La subalternità dell’Italia agli USA è un fatto incontestabile, perché l’Italia è stata sconfitta nella IIGM, e assegnata, a Yalta, alla zona d’influenza statunitense. Sino all’implosione dell’URSS, questa subalternità è stata gestita in modo sostanzialmente favorevole, o almeno tollerabile, per l’Italia: per gli USA l’Italia era strategicamente importante, e le classi dirigenti italiane si ritagliavano un margine di autonomia politica per realizzare, nei limiti del possibile, l’interesse nazionale.

Oggi, l’Italia non ha importanza strategica, per gli Stati Uniti. Ce l’avrebbe solo in negativo, ossia se manifestasse serie intenzioni di rompere il fronte NATO – UE e quindi di intralciare o compromettere la strategia antirussa e anticinese americana. Dunque l’Italia passa dalla condizione di Stato satellite alla condizione di colonia vera e propria, da cui estrarre valore politico (adesione perinde ac cadaver alla politica estera USA) e valore economico (pagare il conto della strategia USA), e basta. Se le condizioni sociali della colonia Italia vanno in malora, agli Stati Uniti interessa il giusto: cioè molto, molto poco.

Come si reagisce a queste condizioni poco simpatiche? Anzitutto, fare un esame di realtà e rendersi conto che non possiamo MAI PIU’ ragionare come se l’interesse statunitense e l’interesse italiano coincidessero. Può avvenire, ma sarà sempre una rara eccezione, mai la regola. Poi, imparare a contrattare, e a giocare su più tavoli: come hanno imparato a fare i paesi africani, le ex colonie occidentali che l’esame di realtà, e molto severo, l’hanno dovuto fare prima di noi.

Bisogna anche smettere di identificarsi emotivamente e culturalmente con gli americani. Non è facile, perché il soft power statunitense ha lavorato a lungo e a fondo, e siccome per la cultura eccezionalista americana gli americani sono sempre i Buoni, identificandoci psicologicamente con loro ci sentiamo anche noi Quasi Buoni, sulla via di diventare – domani, quando il Progresso farà credito – Buoni del tutto, Buoni d.o.c..

È bello, sentirsi buoni. Però il presupposto di ogni esame di realtà è riconoscere che anche noi, e non solo gli altri, abbiamo qualcosa che non va: che anche una parte di noi è cattiva, meschina, ignobile. È difficile, è umiliante, lo so. Ma la Bontà, purtroppo, la Bontà non ce la possiamo più permettere. That’s all, folks.

Le condizioni di un possibile cambiamento, di Roberto Buffagni

In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina? Conte, incoraggiato dal Vaticano, ha provato ad aprire timidamente bocca, è stato attenzionato e castigato (scissione Di Maio, sconfessione di Grillo). Ha dunque ritenuto che conviene fare (e perdere) lotta dura senza paura sul 110%, chi tocca l’Ucraina tocca i fili dell’alta tensione e se non muore stava sicuramente meglio prima.
Previsione: in Italia (forse, speriamo, in Europa) ci sarà un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina quando si saranno verificati due fatti madornali, impossibili da nascondere con il maquillage retorico e forse anche con la chirurgia plastica. (Si parva licet: gli italiani si opposero in massa alla nostra partecipazione alla IIGM quando gli cominciarono a piovere in testa le bombe Alleate, non prima).
I due fatti madornali sono:
a) sconfitta della controffensiva che gli ucraini stanno preparando – per ragioni politiche più che militari – per il prossimo agosto-settembre. La sconfitta ucraina è probabile, perché il meglio dell’esercito ucraino sta subendo perdite gravissime nella battaglia di annientamento in corso nel Donbass, gli armamenti occidentali arrivano ma in misura insufficiente, e le truppe ucraine che saranno impiegate nella controffensiva saranno di scarsa qualità e male armate, mentre i russi avranno il vantaggio della difesa, e di una capacità di combattimento, potenza di fuoco e logistica superiore. Ci sarebbe anche il presupposto che i russi NON possono permettersi di perdere, e disponendo di risorse strategiche enormemente superiori alle ucraine prima o poi, in un modo o nell’altro vinceranno: ma questo fatto preliminare si poteva rilevare il giorno 1 dell’operazione militare speciale, e non è stato notato quasi da nessuno.
b) crisi energetica (probabilmente i russi chiuderanno i rubinetti dopo la sconfitta della controffensiva ucraina); crisi economica patente e grave: chiusura di aziende, disoccupazione che cresce, prezzi che impennano, salari che non ce la fanno, in breve ci accorgiamo che la vita quotidiana non va più avanti come prima e farci i fatti nostri diventa assai complicato.
Se si verificheranno questi due fatti madornali (probabile) il problema sarà la capacità soggettiva delle forze politiche realmente esistenti di fare un’opposizione decente, motivandola in modo da farsi capire dalla popolazione. Sarà un grosso problema. Le forze politiche realmente esistenti sono quel che sono [omissis] e la motivazione principale per opporsi alla strategia USA in Ucraina è realistica: parteciparvi è manifestamente contrario all’interesse nazionale italiano e ci può provocare danni colossali, irrimediabili.
Le argomentazioni realistiche sono decisamente indigeribili per il popolo italiano, per complesse ragioni culturali che non ho voglia di analizzare, ma che si possono riassumere in queste due frasi:
a) la prospettiva realistica non prevede alcun lieto fine, e il lieto fine piace a tutti
b) è largamente diffusa la bizzarra teoria che in Ucraina si svolge un conflitto tra autocrazie e democrazie, e “la democrazia” agli italiani piace molto, anche se ciascuno dà alla parola “democrazia” il significato che preferisce lui, di solito eleggendola a sinonimo di un suo personale Mulino Bianco, liberale, socialista, costituzionale, comunista, primorepubblicano, anni 80 con Jerry Calà & Umberto Smaila di “Colpo grosso”, etc. Rinunciare al Mulino Bianco è difficile.
C’è un altro fatto madornale che potrebbe verificarsi e aiutare: una sconfitta devastante dei Democrats alle elezioni di midterm statunitensi. I favorevoli all’attuale linea strategica USA si trovano anche nel partito repubblicano, ma l’opportunità di scaricare la colpa di tutto sull’avversario politico sconfitto potrebbe aprire qualche spiraglio di discussione negli Stati Uniti, che guidano questo treno su cui siamo incautamente saliti.
Secondo me, stiamo messi così. No, non c’è il lieto fine, mi spiace. C’è una fine tutt’altro che lieta per l’Italia se non ci sganciamo da questa strategia, questo sì. That’s all, folks.

Tonti e finti tonti_di Roberto Buffagni

Stamattina ho fatto un test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.
Telefonato a “Prima Pagina” di RadioTre, conduttore F. Fubini.
Sintesi mia domanda: “Che vuol dire ‘non possiamo permettere che la Russia vinca’? Quali sono gli obiettivi strategici occidentali nel conflitto ucraino? Il 23 giugno scorso la Commission on Security and Cooperation in Europe, nota anche come Helsinki Commission, un organismo del governo federale USA, ha tenuto un briefing dal titolo ‘Decolonizzare la Russia. Necessità morale e strategica di frammentare politicamente la Russia’, con tanto di cartina dove la Federazione Russa appare divisa in una decina di staterelli. D’altronde hanno implicato lo stesso obiettivo strategico di regime change e frammentazione politica della Russia anche i Ministri della Difesa e degli Esteri, e il Presidente degli Stati Uniti, che hanno dichiarato: ‘Dobbiamo indebolire la Russia e far sì che non possa mai più rifare qualcosa come l’invasione dell’Ucraina’. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è espellere la Russia dal novero delle grandi potenze, ossia frammentarla politicamente. Questo è un obiettivo molto difficile da raggiungere, ammesso che sia possibile tentarlo senza innescare un confronto nucleare strategico tra Russia e USA; ma anche se fosse raggiunto, la frammentazione della Russia aprirebbe un buco nero geopolitico in Eurasia in cui precipiterebbe l’intero mondo. Domanda: ci abbiamo pensato seriamente, noi europei?”
Sintesi risposta Fubini: “Dobbiamo ammettere che sul terreno, la Russia sta ottenendo i suoi obiettivi. Pare che i territori del Donbass saranno integrati nel territorio russo, dopo un referendum bandito dai sindaci fantoccio imposti dai russi, quindi sarà impossibile toccarli perché sarebbe una minaccia esistenziale per la Russia [che reagirebbe con le armi nucleari, NdA]. Inoltre le sanzioni alla Russia, contrariamente a quel che anch’io pensavo, non stanno ottenendo l’effetto sperato di indebolire la Russia tanto da impedirle di proseguire la guerra, almeno entro 12 o 18 mesi. Però questa delle sanzioni è una scommessa sul lungo periodo, a lungo termine la Russia sarà indebolita economicamente e anche come potenzialità militari, per esempio perché manca di semiconduttori. Quindi la fermezza è importante e va mantenuta.”
Risultato test. Le classi dirigenti italiane non hanno capito, o fanno finta di non aver capito (la domanda permanente della nostra epoca), assolutamente niente.
Ragioni:
1) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che gli obiettivi strategici dell’occidente li detta Washington, e punto. Non li detta il Corriere della Sera, non li detta il governo italiano, non li detta la UE.
2) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che la linea strategica USA è affrontare INSIEME Russia e Cina. L’obiettivo strategico frammentazione della Russia è propedeutico al contenimento del nemico principale, la Cina.
3) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che la linea strategica degli USA implica necessariamente a) la probabilità di un allargamento e una escalation del conflitto, tanto maggiore quanto più esso si prolunga b) la possibilità reale di una degenerazione nucleare, che inizierebbe con l’uso delle atomiche tattiche e potrebbe escalare a un conflitto nucleare strategico.
4) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che per gli Stati europei è possibile modificare la linea strategica degli USA soltanto se vi si contrappongono apertamente, rompendo il fronte NATO-UE. I mormorii nei corridoi delle Cancellerie o le virgole allusive nelle dichiarazioni diplomatiche contano zero. Altrimenti resta solo pregare che la prossima Amministrazione presidenziale americana rinsavisca e inverta rotta (probabilità: molto bassa).
5) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che i numeretti magici della Bocconi non spiegano niente e non decidono niente, in questo conflitto. L’economia vi ha un importante ruolo solo come “potenza latente” trasformabile in “potenza manifesta” militare, e la Russia con le sue risorse e la sua rete di alleanze, in primis la Cina, è economicamente inaffondabile.
6) Non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che sia la Russia, sia gli USA, fanno sul serio, mortalmente sul serio. Non bluffano, non le sparano grosse per fini propagandistici. Gli obiettivi strategici americani sono quelli, frammentazione della Russia in vista del contenimento della Cina. Per la Russia configurano una minaccia esistenziale immediata. La Cina sa benissimo di essere il prossimo Stato nel mirino, e ne trae le conseguenze logiche.
6) insomma le classi dirigenti italiane non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, un ca**o. Dio ci aiuti, anche se non ce lo meritiamo.

Noterella di Roberto Buffagni

Ieri l’altro mattina, facendomi la barba, sentito Carlo Bonini, giornalista di “La Repubblica” alla Rassegna Stampa di Radio Tre. Nel dialogo con un ascoltatore, a proposito delle ostilità in Ucraina, Bonini esprime il seguente concetto: ci ha riflettuto a lungo, e secondo lui questo è un conflitto tra democrazia e autocrazie. Bravo Bonini, riflessione profonda. Dunque, visto che è andata così bene l’esportazione della democrazia in Iraq, Afghanistan, Siria, Libia etc., perché fermarsi alle mezze misure? Perché non esportarla anche in Russia e in Cina? Fiat democrazia, pereat mundus, perché no, bisogna pur finirla in qualche modo questa fola della vita umana sulla Terra, che rovina l’ambiente e turba le felci. Oddio: finché lo dice Bonini si può fare spallucce, purtroppo lo dicono anche il Ministro della Difesa, il Segretario di Stato e il Presidente degli Stati Uniti, un caravanserraglio al quale siamo ammanettati senza speranza di liberazione; e qui fare spallucce è meno facile.
Ma questa prima, elementare, considerazione non basta. Prendiamola sul serio sta cosa del conflitto democrazia/autocrazia, prendiamo per buone queste definizioni grossolane, per far prima; e poi non vale la pena usare il bisturi con questa spazzatura culturale, motosega e via.
Io in un paese autocratico non ho mai vissuto. Certamente ci sono vari inconvenienti, per esempio essere bruscamente svegliati alle quattro del mattino dalla polizia segreta. Non credo che piaccia neanche a chi ci vive, nelle “autocrazie”. Però per esempio in Russia la “democrazia” l’hanno provata, e per i russi la democrazia realmente esistente o esistita consisteva in questo: che arrivano dall’Occidente dei tipi incravattati anche al cesso, capaci di trasformare tutto il creato in soldi e di nient’altro, che si alleano con il peggio che c’era in Russia, criminali e notabili corrotti, gli portano via il frutto di settant’anni di lavoro e sacrifici immani del popolo russo, fanno precipitare l’aspettativa di vita al livello del Burkina Faso, li prendono in giro perché arretrati homines sovietici, e gli fanno la morale col sorrisino furbo. Poi, è vero, gli danno il permesso di dire e scrivere quel che gli pare (tranne quel che dà noia ai criminali e notabili corrotti al governo, che se innervositi ti fanno fuori) e aprono un botto di pizzerie e negozi di hamburger. Niente male come rapporto costi/benefici, forse qualche motivo per preferire l’autocrazia i russi ce l’hanno, senz’altro si ingannano ma possiamo capirli, facendo un piccolo sforzo.
Anche perché, su una scala di vari ordini di grandezza minore, è la stessa cosa che è capitata anche da noi in Italia dopo la cura “Mani Pulite”, contemporanea all’esportazione della democrazia in Russia e motivata dalla medesima congiuntura geopolitica (fine dell’URSS, fine di Yalta, gli USA si ubriacano di vittoria e credono di esserci solo loro al mondo).
Da noi gli stessi tipi incravattati anche al cesso, capaci di trasformare l’intero creato in soldi e di nient’altro, dei quali è esemplare idealtipico l’attuale Presidente del Consiglio, hanno fatto fuori con astuti trucchetti la vecchia classe dirigente corrotta, si sono cuccati le imprese di Stato regalandole ad amichetti riconoscenti, si sgranocchiano da trent’anni il welfare Stare, svendono i patrimonio industriale lasciando sul lastrico intere stirpi, ci prendono in giro perché arretrati cattolici e familisti amorali, ci fanno la morale col sorrisino furbo, e ci lasciano dire e scrivere quel che ci pare purché non tocchiamo qualche temino fastidioso tipo la guerra ucraina (le mafie che ti seppelliscono in una colata di cemento se gli dai noia ce le avevamo anche prima e continuiamo ad averle, con questa gente prosperano come non mai).
Ah, scordavo: essi però conferiscono ampi diritti in merito all’utilizzo del contenuto delle proprie mutande a chicchessia. Però! Niente male come rapporto costi/benefici. Noi però l’opzione autocrazia non ce l’abbiamo e quindi ci dobbiamo tenere la democrazia. Adesso poi che la esporteremo in tutto il mondo grandi potenze nucleari comprese non c’è dubbio alcuno che la democrazia si emenderà dei suoi difettucci e diventerà la democrazia ideale, idealtipica, con l’imperativo categorico kantiano nella Costituzione legale & materiale. Va bene così dai.

Un duello tra amici_a cura di Giuseppe Germinario

Roberto Buffagni

Germano Dottori, una analisi equilibrata dei primi tre mesi di ostilità in Ucraina. Personalmente dissento su alcuni punti (ad es. l’interpretazione degli obiettivi della prima fase dell’attacco russo) ma quel che conta è che Dottori è competente, informato (per quanto è possibile esserlo) e che si sforza di essere obiettivo. Essere obiettivo non significa essere imparziale, significa non lasciarsi guidare dai propri pregiudizi, sapere quanto margine di incertezza vi sia nell’analisi di una guerra in corso, tentare di accertare per quanto possibile la realtà dei fatti.

Pierluigi Fagan

Roberto Buffagni Mah: 1) Come sa ogni stratega militare, la conquista di una città è l’incubo di tutti gli incubi. Del resto, la cosa si è resa nota ai più con Mariupol e stante che i russi non l’hanno bombardata dall’alto come si conviene a questi casi. Ci sono voluti più di due mesi e Mariupol, ho controllato oggi, è tra un quinto ed un sesto di Kiev, per popolazione e per estensione area in km2, cioè la presa di Kiev sarebbe stata una Mariupol alla quinta/sesta. Il che dice ulteriormente dell’improbabilità dell’idea visto il ruolo storico culturale che Kiev ha nella russità (come per altro Odessa). Pochissimi in Russia avrebbero accettato una cosa del genere; 2) come anche sa lo stratega militare, ci si deve presentare, oltre che con i bombardieri, con un rapporto minimo di 3:1 in termini di effettivi, cosa che non era neanche lontanamente lo stato del campo il 24 febbraio e tantomeno dopo; 3) si fa finta di non sapere l’ovvio ovvero che i satelliti americani hanno letto l’addensamento di truppe russe per settimane e settimane, preparando la difesa degli ucraini che erano tutt’altro che sprovveduti e questo anche era noto ai comandi russi; 4) forse quello che non si comprende è che i russi hanno mandato scientemente al macello o quasi, truppe inesperte, armate all’incirca e senza alcuna reale possibilità di conseguire un obiettivo che non si voleva/poteva conseguire, al fine di porre dei dilemmi di posizionamento truppe a gli ucraini. Lo hanno fatto anche a Simy e Karkhiv, mentre le cartine dell’Institute of Study of War mostrano chiaramente che proprio in quel mentre i russi sono esondati dalla Crimea incontrando quasi nulla resistenza. Un’area di due volte la Crimea stessa che oggi raccontano esser stato un obiettivo di ripiego mentre sappiamo del contrario, in tutta evidenza. Tra l’altro, visto che era proprio questo che volevano prendersi e prenderlo per sempre, la presa facile e quasi intatta ha abbassato i costi di ricostruzione; 5) su questo ha parzialmente ragione chi in video, molti episodi di cattivo coordinamento, defezione e forse l’abbandonarsi a qualche immotivata rappresaglia rabbiosa, discendono dal fatto che quello non era un vero attacco e quando chi sul campo se ne è accorto, certo non l’ha presa bene. Questo vale anche per i comandi locali, è ovvio che una cosa del genere il Cremlino non l’ha certo condivisa; 6) inoltre prendere Kiev e metterci un Quisling non avrebbe in alcun modo garantito la resa ucraina come abbiamo visto dal feroce coinvolgimento delle forze armate e della bande nazionaliste che certo non sono state pompate da Zelensky, il cui convincimento va ben oltre lo stesso Zelensky e che si preparavano da anni; 7) infine, per “tenere” l’Ucraina così messa ci sarebbero voluti tra i 400.000 ed i 500.000 uomini e non certo i 100-130.000 inviati lì. Con manifestazioni contrarie, terrorismo ed un calvario senza senso, oltre ai costi del dover mantenere un nuovo stato essendo per altro sotto sanzioni. Questa storia della presa di Kiev è incredibile, è incredibile come non si ragioni sulla sostenibilità concreta di ciò che si dice. Al punto da domandarsi se chi la sostiene è del tutto in possesso delle sue facoltà mentali o peggio, le possiede ma non le usa o le usa ad altri scopi. Forse la gente scambia Netflix con la realtà ed allora tutto sembra plausibile, oltre il lavaggio del cervello h24.
Roberto Buffagni

Pierluigi Fagan Io concordo al 100% con la tua interpretazione, lo accenno anche nella presentazione del video di Dottori. La prima fase delle ostilità in Ucraina a mio avviso ha registrato una complessa manovra diversiva russa su più direttrici in direzione Nord Ovest, al fine di modellare il campo di battaglia nel Sudest che è l’obiettivo militare dell’operazione; i russi NON vogliono prendersi l’intera Ucraina perché sarebbe “come ingoiare un porcospino” secondo la spiritosa formula di Mearsheimer. Le direttrici di attacco verso Kiev etc. sono state concepite secondo il modello “acqua che scorre”, nessuno sano di mente poteva pensare che con effettivi così esigui si potesse conquistare Kiev (neanche un paesino di 30.000 abitanti se poi devi tenerlo). Probabile che il comando russo abbia destinato a questa manovra diversiva le truppe meno preparate di cui disponeva, e plausibile anche che queste non l’abbiano presa bene quando si sono viste sul punto di essere travolte. Quel che mi ha lasciato perplesso (non riesco a capirne le motivazioni) è l’esiguità delle forze russe impegnate nell’operazione militare speciale. Anche soltanto per conseguire gli obiettivi ridotti (conquista del Sudest fascia costiera del Mar d’Azov e del Mar Nero compresa) impiegare truppe in lieve inferiorità numerica rispetto al nemico è veramente strano e rischiosissimo. Poi ce la stanno facendo, ma stante il vantaggio della difesa, stanti le fortificazioni ucraine del Donbass, stante l’addestramento e l’armamento NATO delle FFAA ucraine, i russi si sono presi un rischio enorme, secondo manuale per star ragionevolmente certi di prendersi il Sudest avrebbero dovuto impiegare come minimo il doppio, meglio ancora il triplo degli effettivi. Gli sta andando bene e questo, devo dire, è un grande successo militare dei russi; ma perché farsela così difficile? Costa caro, in perdite umane. L’unica spiegazione che trovo è una decisione politica, ossia la speranza della direzione russa che condurre operazioni limitate sul campo favorisse un esito diplomatico delle controversia e prevenisse il compattamento del fronte occidentale. Ovviamente non è andata così. E’ per questa ragione, ossia per il fatto incontestabile che tutta l’operazione militare speciale è stata condotta dai russi con un dispiegamento insufficiente di forze – hanno fatto le classiche “nozze coi fichi secchi” – che diventa plausibile anche l’ipotesi di Dottori. Secondo me è sbagliata, per i motivi che tu hai detto e io ho ribadito, e l’errore iniziale vizia parzialmente l’interpretazione successiva, ma non è necessariamente sintomo di malafede o di parzialità inescusabile. Poi che Dottori “faccia il tifo” per la NATO è indubbio, ma bisogna ascoltare sempre anche l’altra campana.
Pierluigi Fagan

Roberto Buffagni Hai ragione, il quesito c’è. Ipotizzo si tratti di un “tenere a riserva”. Come già scritto, qui, chi la dura la vince, il problema è capire quanto è la “dura”. Dottori dice che le truppe prima al nord sono state “ricondizionate”, già qui servono riserve. Steinman dello speciale Mentana, disse che ad un certo punto sono comparsi nel Lugansk chilometri e chilometri di carri e truppe con la lettera O, prima mai usata e che gli avevano detto venire direttamente ed ex novo dalla Russia. Nei filmati, infatti, si notano reparti con la fascia rossa prima mai usata. Fanno rotazioni ed hanno una prospettiva temporale media o lunga. Lo hanno detto all’inizio del conflitto, il conflitto si modulerà sulla risposta dell’avversario. Di base il rapporto 3.1 dovrebbe esserci visto che c’è a livello demografico, a parte che i russi hanno il più grande confine del mondo da difendere, credo che tengano a riserva per rotazioni. Poi è da vedere cosa succederà quando avranno preso tutto il Donbass. Come sai, secondo me lì si fermano, almeno per il momento. Leggevo oggi, tra l’altro che da settembre in poi lì torna a piovere ed i carri per campi di fango non sono una buona idea. Se mettono i confini dentro la Federazione, non puoi neanche bombardarli più di tanto, altrimenti ti nuclearizzano. Comunque diceva Fabbri ora in diretta che i servizi americani sono molto pessimisti sulla tenuta degli ucraini in Donbass, pare si stiano sgretolando e forse la telefonata oggi di Macron-Scholz è in vista della preparazione di una futura cessazione del fuoco a confini raggiunti. Se ci pensi, questo è più di quanto avevano chiesto i russi all’inizio, potranno dirsi soddisfatti. E’ per questo che bombardano la narrativa del “si stanno accontentando perché hanno perso Kiev e Kharkiv”. Difficile giustificare tutto quello che è successo se alla fine perderanno più di quanto non avrebbero perso accettando la piattaforma iniziale. Nei fatti, potrebbe dimostrarsi che era effettivamente una operazione militare limitata. Ognuna delle parti ha una guerra sul campo ed una nelle praterie mentali del proprio pubblico. Questa reiterazione della “sconfitta di Kiev” servirà per dare una parvenza di pareggio, di “ne è valsa la pena” incluso il nostro invio d’armi.
Francesco Meloni

Pierluigi Fagan probabilmente il comando russo ipotizzava una resa o una tregua chiesta dagli ucraini una volta circondata Kiev. Cosa che non si è verificata sia per il livello di infiltrazione angloamericana degli organi direttivi ucraini sia per la resistenza effettiva delle forze in campo.
Marly Grasso Nunes

Riassunto :
– I russi stanno vincendo nel campo di battaglia utilizzando una piccola parte delle proprie forze e armamenti
– l’esercito ucraino era il maggiore di Europa, addestrato e armato. Con molto fortezze nel territorio (come Azovstal) difficile da conquistare
– Dopo 3 mesi di guerra i russi hanno conquistato 20% del territorio ucraino (impiegando mezzi e personale limitati)
– Ricordando: una guerra si può sostenere se un paese è ancora viabile e funzionate. La Russia combatte due battaglie: una sul campo in Ucraina e una sul fronte economico, sociale e politico nazionale e internazionale. Apparentemente se la cava, per il momento, in entrambi
– L’Ucraina mette le truppe ma non combatte da sola. Ha il sostegno militare, politico, rifornimenti (militare e non), addestramento, inteligence, mercenari (solo?), propaganda ecc dell’occidente. Ha vinto la guerra di propaganda, ma perde nel campo di battaglia. Senza il sostegno dell’occidente il paese, già in grosse difficoltà economiche prima, oggi non sarebbe in grado di sostenere le perdite. Questo significa che piu’ si va’ avanti piu’ questo sostegno dovrà aumentare. Già oggi l’Ucraina ha problemi con carburante, hanno perso controllo della piu’ grande usina nucleare e idrica, delle miniere di carbone, due porti importanti.
– Si pone il problema per quanto tempo possono sostenere l’Europei questo ritmo. Hanno abbozzato gas per rubli, il petrolio continua a essere comprato (sempre rubli ?). Cosa si farà per il grano, per il fertilizzanti, per i metalli, per l’uranio? Sicuramente tutto a prezzi 3/4 volte maggiori e l’inflazione che aumenta e la competitività che diminuisce. Oltre a perda di mercati.
– Il grano in particolare: la Russia è già oggi il primo produttore al mondo, aggiungendo la percentuale prodotta nei territori conquistati dell’Ucraina aumenterebbe ancora di piu’ la sua importanza a livello globale
– Con la conquista di Mariupol la Russia ha acquisito il controllo su una regione con uno dei maggiore produttori del gas Neon importante per semiconduttori e lasers.
Questa è una guerra di attrito e la vincerà chi è in grado di resistere piu’ a lungo.
A quanto pare la Russia ha i suoi tempi e non sembra avere fretta (anche con tutto quello che succede intorno e in Ucraina non hanno ancora cambiato passo, solo aggiustato)
Usa hanno approvato 40 miliardi di dollari per l’ucraina di cui forse 6 in armamenti. Un’altra parte andra’ in reclutamento e addestramento. Il restanti nel sostentamento del paese (e in corruzione). Come ho descritto non và sostenuta solo la guerra ma il paese, che ha perso personale, strutture e importanti fonti di sostentamento.
Alcuni analisti presuppongono che i Russi non hanno risorse sufficienti a fronte di un occidente unito.
Io ci penserei due volte prima di dirlo.
Roberto Buffagni

Pierluigi Fagan Le tue sono considerazioni più che ragionevoli. Ti sintetizzo le mie. 1) Il rapporto 3:1 attacco/difesa dei manuali tattici è pensato per il punto di contatto tra gli schieramenti, non come rapporto di forze strategiche. Sul piano del rapporto di forze strategiche (potenza latente, demografia, potenza militare mobilitata+mobilitabile) la Russia è in vantaggio di ben più che 3:1 sull’Ucraina. Solo mobilitando i riservisti, la Russia può schierare 3 MLN e mezzo di uomini. Con una mobilitazione generale di riservisti e coscritti, può mobilitare 10 MLN di effettivi senza raschiare il fondo del barile.
Per quanto attiene alla potenza latente (economica) la Russia possiede materie prime e capacità di trasformarle incomparabile con quella Ucraina. Sintesi, tra Ucraina e Russia non c’è partita sul piano del rapporto di forze strategiche, e siccome la Russia non può permettersi di perdere la guerra, non c’è il minimo dubbio che la vincerà (poi il contenuto della parola “vittoria” va specificato, e questo contenuto non dipende solo dagli obiettivi russi, ma anche e soprattutto dagli obiettivi strategici americani). Insomma: i russi hanno scelto, per motivi che non riesco a capire, di combattere in Ucraina con forze in lieve inferiorità numerica sebbene tutti i manuali tattici prescrivano che per compensare il vantaggio della difesa sia necessaria una superiorità numerica dell’attaccante che convenzionalmente si stabilisce in 3:1.
2) A prescindere da questa scelta operativa le cui ragioni ci saranno sicuramente ma che mi sfuggono, secondo me non c’è il minimo dubbio che i russi avessero scelto di combattere una guerra “westfaliana”, ossia una guerra limitata per obiettivi limitati. Gli obiettivi territoriali sono, per farla corta, la conquista della Novorossya.
Gli obiettivi politici erano (sottolineo “erano”) “denazificazione”, “demilitarizzazione”, “neutralizzazione”. Denazificazione, demilitarizzazione, neutralizzazione sono la stessa cosa, espressa in forme diverse.
“Neutralizzazione” = mediante la firma di un trattato, garanzia de jure che l’Ucraina non diventerà un bastione militare occidentale sul fianco europeo della Russia.
“Denazificazione” non ha solo una funzione propagandistica a uso interno. Le formazioni di destra radicale ucraine, con le loro milizie ora integrate nelle FFAA ucraine, sono il principale strumento politico degli USA e della NATO per il controllo del governo ucraino, al fine di garantire che l’Ucraina sia de facto un membro della NATO, anche se non lo è de jure; perché per quanto minoritarie nell’elettorato, alla bisogna intimidiscono tutti i politici ucraini (se sgarri questi ti ammazzano).
“Demilitarizzazione” ossia distruzione/sbandamento delle FFAA ucraine = l’Ucraina non è più una minaccia militare per il Donbass e la Russia.
In sintesi: se ai russi fossero riuscite denazificazione + demilitarizzazione dell’Ucraina, essi avrebbero ottenuto de facto il risultato di neutralizzare l’Ucraina, qualora non riuscissero ad ottenerlo de jure.
Il raggiungimento dell’obiettivo territoriale è parzialmente raggiunto. Bisogna vedere se i russi riusciranno a raggiungerlo totalmente perché, anche ammesso che i combattimenti in corso nel Donbass si concludano con una vittoria decisiva russa, resta da conquistare Odessa e il territorio che la circonda, e non sarà assolutamente una passeggiata (inoltre, distruggere Odessa come è stata distrutta Mariupol pone serissimi problemi anche interni, è come distruggere Venezia).
Il raggiungimento di tutti gli obiettivi politici, denazificazione, demilitarizzazione, neutralizzazione, si è dimostrato impossibile perché gli americani hanno rilanciato tremila volte il piatto, e hanno ufficialmente dichiarato al massimo livello che l’obiettivo strategico USA è dissanguare, destabilizzare, frammentare politicamente la Russia, come minimo espellendola dal novero delle grandi potenze; e hanno confermato la serietà delle loro intenzioni votando un colossale riarmo dell’Ucraina, e favorendo l’ingresso in campo della Polonia (altri seguiranno).
Le milizie di destra radicale continuano ad esistere, si stanno riorganizzando e armando (anche su territorio NATO). Le FFAA ucraine stanno radunando, addestrando, armando centinaia di migliaia di coscritti e riservisti, su territorio ucraino e su territorio NATO. Veterani ucraini di stanno addestrando all’uso delle nuove armi NATO in Germania e in Polonia.
Sintesi: anche dopo l’eventuale conquista russa della Novorossya, la guerra in Ucraina NON finisce. Il governo ucraino NON siglerà un trattato con la Russia. L’Ucraina NON sarà “denazificata”, “demilitarizzata”, “neutralizzata”. L’Ucraina continuerà a combattere la Russia grazie all’armamento e al finanziamento costante USA+UE, grazie a una profondità strategica qualitativamente aumentata dal fatto che i santuari logistici delle FFAA ucraine si trovano su territorio NATO e i russi non possono colpirli senza rischiare un allargamento del conflitto e una escalation anche nucleare. L’accerchiamento NATO rischia di essere maggiore, non minore rispetto a prima dell’attacco russo, perché c’è la concreta possibilità che Svezia e Finlandia entrino nell’Alleanza Atlantica e per conto degli USA controllino il Mar Baltico, che per la Russia ha importanza strategica.
Morale: anche se diamo per scontata la conquista della Novorossya, la Russia così ottiene una (notevole, importante) vittoria tattica in una campagna, ma subisce una sconfitta strategica perché non ottiene nessuno degli obiettivi politici che si era prefissa e si ritrova daccapo a quindici.
Senz’altro la Russia, dopo il raggiungimento degli obiettivi territoriali, si disporrà sulla difensiva e consoliderà il territorio conquistato. Il punto è che cosa farà dopo, ossia in che modo risponderà alla sfida esistenziale che le pone l’Occidente, sul piano militare e sul piano politico. E’ qui che si apre il Secondo Atto della tragedia ucraina.
1 5 6 7 8 9 19