ANCORA SUL COLPO DI EXTRASTATO (DALLA PIATTAFORMA ROUSSEAU AL CORONAVIRUS A COLAO AL BEHEMOTH NAZISTA) Di Massimo Morigi

 

ANCORA SUL COLPO DI EXTRASTATO (DALLA PIATTAFORMA ROUSSEAU AL CORONAVIRUS A COLAO AL BEHEMOTH NAZISTA)

Di Massimo Morigi

 

Molto acutamente osserva Vincenzo Cucinotta in Emergenza e Regime (https://italiaeilmondo.com/2020/04/11/emergenza-e-regime-di-vincenzo-cucinotta/#disqus_thread, Wayback Machine : https://web.archive.org/web/20200412091927/https://italiaeilmondo.com/2020/04/11/emergenza-e-regime-di-vincenzo-cucinotta/): «Cosa non va in questa questione della task force? Non certo che il governo acquisisca pareri tecnici da competenti, potremmo perfino tollerare che si tratti di un organismo  collegiale che pure già modifica il senso della sua funzione, ma la cosa ben più grave, è costituita dal fatto che venga pubblicizzato, svolgendo così una funzione indipendente. Conte avrebbe potuto benissimo dotarsi di un comitato di persone che godono della sua personale fiducia, sarebbe stata cosa saggia, ma se dichiara urbi et orbi la sua costituzione, allora conferisce a questo organismo una sua autonomia. Non si tratterà quindi di un comitato interno che comunica soltanto in via più o meno riservata con il governo, ma diventa una specie di secondo governo. In questo senso, si viene ad alterare il delicato equilibrio istituzionale previsto dalla carta costituzionale, e come in queste settimane vediamo Borrelli andare in TV a tenere la quotidiana conferenza stampa, ci dovremo domani aspettare di vedere il sig. Colao al quale nessuno di noi ha delegato alcun potere colloquiare con noi, ovvero prendere decisioni su di noi. Purtroppo, abbiamo evidenze dello scarso spirito democratico esistente nel nostro paese come osservato ampiamente nel caso del governo Monti che ha ricevuto un’amplissima fiducia perfino dallo stesso Berlusconi all’uopo defenestrato, e il cammino irresistibile della modifica costituzionale con l’obbligo di pareggio di bilancio che è stata approvata in pieno clima bulgaro, e i Bulgari non se l’abbiano a male. Stavolta, stiamo messi ancora peggio, non c’è alcuna procedura costituzionale che presieda alla costituzione di questa task force che ci dovrà dettare i nuovi termini di convivenza sociale, determinare quindi la nostra vita senza che si capisca in che senso siamo ancora in democrazia. Il secondo aspetto è quello che vado dicendo da parecchie settimane, e cioè che le misure anti-coronavirus sono in linea di principio permanenti (e li stabilisce un Colao qualsiasi). Riassumendo, noi stiamo cambiando la natura stessa del sistema politico della nostra patria e i connessi diritti individuali garantiti senza porre scadenze e conferendo poteri non meglio definiti a organismi improvvisati che Conte ha deciso di costituire con un meccanismo di composizione del tutto opaco, così che siamo autorizzati a credere che questi novelli sacerdoti gli siano stati segnalati per telefono da suoi sodali.» A settembre, a proposito delle (purtroppo giustificate) aspettative in merito ai pronunciamenti della piattaforma Rousseau in merito alle alleanze che i Pentastellati avrebbero dovuto cercare di stringere per formare il nuovo governo, avevo scritto sull’ “Italia e il Mondo” alcune considerazioni imperniate sul concetto di “colpo di estrastato”, con ciò denunciando che nel nostro paese era in atto sia un progressivo degrado e svuotamento sia delle istituzioni politiche c.d. democratiche sia un degrado del diritto tout court. Qualche ben intenzionato dall’alto di un’altissima scienza  trasmessa ovviamente dalla presente italica Accademia fortissima notoriamente nelle scienze giuridiche e in quelle sociali (altissima Accademia il cui culmine scientifico può essere riassunto nel concetto che la nostra “è la Costituzione più bella del mondo”) tacciò il concetto di “colpo di extrastato” di vuotaggine ed insensatezza. Ed è talmente vuoto ed insensato che oggi, supermanager Colao a parte, si può venire fermati per strada non tanto perché si è violata la legge sulla quarantena, ma perché il povero tutore dell’ordine di turno ha fatto una sua esegesi personale di una legge sulla quarantena assolutamente iincomprensibile e contraddittoria. E non bisogna essere certo dei finissimi giuristi per comprendere che quello che stiamo attualmente vivendo è sì uno stato d’eccezione ma uno stato d’eccezione che per la maniera sregolata ed anarchica del suo concepimento non è foriero ad un successivo ritorno ad una normalità giuridica ma è pronubo ad un ulteriore degrado e svuotamento delle istituzioni politiche e del diritto nel suo complesso. Insomma quella che l’attuale presidente del Consiglio sta de facto instaurando (de facto sottolineo e non per volontà sua perché attribuire un qualsiasi proposito politico, tranne la sua permanenza nella carica, al personaggio è come accusare una fiera di malvagità perché si nutre di altri animali) non è, schmittianamente esprimendoci, una dittatura commissaria volta a ristabilire l’ordine minacciato ma una sorta di dittatura sovrana ma il cui principio basilare non è tanto costruire un nuovo ordine migliore rispetto a quello messo in crisi ma bensì una totale anarchia giuridica e politica. Colpo di extrastato ed anarchia totalitaria di cui la storia del Novecento non è certo avara di esempi, e con questo lascio il campo ma anche la traccia alle altrui riflessioni:  solo chi abbia studiato un po’ più a fondo i fenomeni totalitari ed in particolare il nazismo avrà sentito parlare di Franz Neumann e del suo Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo

Massimo Morigi – Pasqua di Risurrezione del Signore 2020

 

ADVERSUS L’ARTE DEL MICHELACCIO, di Massimo Morigi

ADVERSUS    L’ARTE DEL MICHELACCIO: MANGIARE, BERE E ANDARE A… SPASSO  OVVERO  STORIA  DELLA  COLONNA INFAME    OVVERO CONTRO IL CORONAVIRUS NON C’ E’ PIANO B  OVVERO NECESSITA  PIANO B   PER  CURARE IL VUOTO DI RAPPRESENTANZA IN ITALIA

 Di Massimo Morigi

 Mentre sto scrivendo, sera del 19 marzo, dopo l’ennesima mostruosa esplosione di contagi, nessuno può dire come andrà finire per l’Italia la tragedia del Coronavirus ma una cosa può essere già affermata con cristallina certezza. In Italia una democrazia rappresentativa totalmente malata sta riproducendo i meccanismi di creazione di capi espiatori che non hanno nulla da invidiare a quelli a suo tempo messi in atto dal nazifascismo e dal regime comunista staliniano.  Le misure più o meno draconiane messo in atto (con grande ritardo e quindi anche con conseguente ineludibile ma anche inutile  rigore poi) dal governo non stanno funzionando ma di chi è la colpa dell’insuccesso? Non certo di un governo totalmente non pervenuto all’inizio della crisi e mal pervenuto in questa fase ma, udite, udite, dei runner (nella inelegante e brutta lingua italiana dicesi podisti ma si sa, oltre a raccontare invereconde balle sesquipedali, la nostra classe dirigente, politici e mezzi di informazione indistintamente, hanno deciso che l’italiano è una lingua da bandire) i quali non rispettando le illuminate misure del governo in fatto di quarantena ed isolamento sociale hanno fatto sì che il contagio continuasse a diffondersi più o meno indisturbato. Insomma la nostra rovina non è più  l’ebreo ma il povero Michelaccio, che da simpatica macchietta dell’antico italico immaginario che mangia, beve e va a… spasso si è tramutato nel manzoniano untore della colonna infame. Quello che insomma sta succedendo è che una democrazia rappresentativa priva ormai del tutto di efficaci e reali meccanismi di rappresentanza ha come conseguenza inevitabile un vuoto di rappresentazione non solo politico ma anche  della realtà fisica, biologica e culturale tout court. E a dare una ulteriore pennellata  di macabra e, al tempo stesso, cenciosa coloritura a questa grandguignolesca atmosfera è l’esaltazione da parte dei mezzi di informazione dei flash mob sul balcone, dove con italica noncuranza, proprio mentre migliaia di persone muoiono in maniera schifosa, si urlano sguaiatamente allegre canzonette tipo Volare o il Cielo è sempre più blu (intanto a Bergamo lavorano i formi crematori per quelli che non ce l’hanno fatta. Piccola digressione: evidente segno della scristianizzazione della nostra società che, comunque si giudichi  la secolarizzazione in opera nelle moderne società occidentali, si traduce inevitabilmente in una evidente perdita di strategicità culturale da parte del popolo, essendo di tutta evidenza che gran parte dei cremati in tutta furia avrebbe preferito altro tipo di rito funebre e che una momentanea fossa comune con tanto  di nome e cognome di riconoscimento sulle bare avrebbe permesso poi, in un futuro più o meno lontano, un servizio funebre conforme alla sensibilità cristiana della maggior parte dei defunti e dei loro parenti). Concludo con l’intervista che il virologo Giorgio Palù ha rilasciato alla CNN nella quale l’esimio professore comincia a dubitare  che le misure del governo, proprio perché prese in ritardo, siano in grado di fermare l’epidemia  e nella quale sembra trapelare il desiderio di una sorta di piano B per uscire dalla situazione, piano B che, sembra di capire, per Palù non consisterebbe altro che nell’irrigidire ulteriormente le misure già prese ma se anche questo irrigidimento non dovesse servire …. . Qui di seguito l’URL attraverso il quale si possono leggere le dichiarazioni di Palù rese alla CNN, https://edition.cnn.com/2020/03/18/europe/italy-coronavirus-lockdown-intl/index.html  e il suo congelamento tramite la Wayback Machine, http://web.archive.org/web/20200319211048/https://edition.cnn.com/2020/03/18/europe/italy-coronavirus-lockdown-intl/index.html, insieme ad un video, all’URL https://video.ilsecoloxix.it/italia/coronavirus-quando-finira-la-quarantena-le-opinioni-di-un-matematico-e-di-un-virologo-a-confronto/58987/58967,  dove il prof. Palù intervistato avanza l’ipotesi che la velocissima progressione della pandemia in Lombardia ed anche l’altissimo tasso di mortalità che per l’infezione si registra in quella regione sia dovuta, udite, udite, alle altissime  percentuali di ospedalizzazioni effettuate per trattare i colpiti dall’infezione.  Noi non abbiamo certezze tranne una: ancor prima di un piano B per uscire dalla pandemia necessita un piano B per curare in Italia una democrazia rappresentativa in cui è saltato qualsiasi decente meccanismo di rappresentanza. Il vero dibattito   –  ed azione – che si dovrebbe mettere in atto è come dare realistica ed efficace rappresentazione politica e culturale di massa a questa consapevolezza (sulla qual cosa, Gramsci e il suo moderno principe avrebbero qualcosa da dire).

 

 

 

IMMUNITA’ DI GREGGE MA NON GREGGI, di Massimo Morigi

IMMUNITA’ DI GREGGE MA NON GREGGI.  BREVE CONSIDERAZIONE GEOPOLITICA SU REGNO UNITO ED ITALIA A CONFRONTO DI FRONTE AL CORONAVIRUS

 

Di Massimo Morigi

 

Nella conferenza stampa di martedì 12 marzo, Sir Patrick Vallace, UK Government Chief Scientific Adviser, vale a dire il consigliere scientifico particolare del Primo Ministro, carica inesistente nel Bel Paese ma di estremo e strategica importanza nel Regno Unito, in relazione all’epidemia di Cronavirus ha affermato, testuali parole: «It’s not possible to stop everybody getting it and it’s also not desiderable because you want some immunity in the population». Fornendo qui  l’URL attraverso il quale si può prendere diretta contezza di quella parte della conferenza stampa dove è stato pronunciato questo giudizio, https://twitter.com/BBCNews/status/1238151926379880449, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200313223603/https://twitter.com/BBCNews/status/1238151926379880449, osserviamo solo che il falso umanitarismo è sempre foriero di disastri  materiali e morali mentre una vera democrazia  – se per democrazia non s’intendono le “pappe del cuore” ma un preciso comune sentire, che travalica la destra e la sinistra e  sempre diretto a fare appello e leva sulle capacità di consapevolezza ed orgoglio di un popolo – è sempre collegata con una volontà imperiale che, nel caso inglese di come buona parte dell’opinione pubblica intende reagire a questa grave crisi epidemiologica, non significa certo ricostruire passati domini su terre lontane ma, molto semplicemente, accettare le sfide che ci presenta la storia  non in maniera passiva ma affrontarle a viso aperto ed attrezzandosi perché queste sfide procurino meno danni possibili (infatti il corollario di accettare che l’epidemia si diffonda e così sviluppare un’immunità di gregge che porti alla fine alla sua estinzione è, ovviamente, potenziare le strutture ospedaliere che possano consentire ai casi più gravi di essere salvati con le maggiori probabilità di successo). Certo, si tratta di una volontà imperiale molto “sui generis” che è, in primo luogo e principalmente, una volontà di comando sul proprio destino e non su qullo altrui ma, non nascondiamolo, siamo in presenza di propositi che se portati fino in fondo, infatti Sir Patrick Vallace parla anche per conto e per voce del nuovo primo ministro Boris Johnson (il quale churchillianamente tuona: «abituatevi a perdere i vostri cari»), intendono portare il Regno Unito sullo scenario internazionale come una potenza  la quale, anche se ha perduto dopo la seconda guerra mondiale il primato economico e militare, non accetterà mai alcun tipo di ricatto, né economico né militare. Il coronavirus, quindi, come un’occasione per riproporsi come un imprescindibile attore in uno scenario geopolitico in tempi, non di coronavirus come piagnucolando e scimmiottando titoli di opere letterarie ripetono ad ogni piè sospinto i nostri prezzolati e servi media nazionali, ma in tempi odierni e futuri di un sempre più tumultuoso e violento policentrismo. In una trasmissione di una importante emittente italiana, abbiamo potuto assistere alla piagnucolosa intervista a studenti italiani ospiti della “Perfida Albione” (questo era il senso del servizio) che di fronte al comportamento del governo di Sua Maestà Britannica si erano isolati in casa (comportamento legittimo,  evitare di cadere vittima di un’epidemia è una più che legittima aspirazione) ma che a questo comportamento, oltre aggiungere pesanti e gratuite querimonie contro il governo inglese, univano sentiti ed accorati elogi su quanto stava facendo il governo italiano. Piccole domande: se sono tanto impauriti perché non se ne tornano nella «Bella Italia, amate sponde» visto che nessuno li trattiene? e se apprezzano tanto l’operato del nostro governo perché una volta tornati in Patria (campa cavallo…)  non si mettono a fare politica attiva nel nostro paese piuttosto che rompere i … degli altri? (altrettanto campa cavallo, perché questi soggetti, oltre ad essere immediatamete spendibili per basse ricette di cucina politica nostrana, una volta tornati sul nostro artistico ed umanitario suolo potrebbero facilmente trovare lavoro, trovarlo sì ma come raccoglitori di pomodori).  Per ora in Italia la crisi epidemiologica del coronavirus non sembra  portare alcunchè di buono. Come sempre confidiamo sulla nottola di Minerva che spicca il suo volo solo all’imbrunire  (cioè, tradotto nel linguaggio di una rinnovata dialettica, sulle Epifanie strategiche di cui anche il nostro Paese ha fornito begli esempi nella sua storia).

 

 

 

 

 

 

IL CUOCO DI BORDO E BARBANERA, di Massimo Morigi

 

 

IL CUOCO DI BORDO E L’ASSALTO DEI PIRATI ALLA NAVE

 

Di Massimo Morigi

 

Oggi 13 marzo 2020 tutti i grandi organi di informazione, tutti allineati, sono indignati per le dichiarazioni del presidente della BCE Christine Lagarde di lasciare i tassi invariati e che il ruolo della BCE non è quello di fare abbassare lo spread, alle quali ha immediatamente fatta eco la “durissima” replica del Presidente della Repubblica italiana (mamma mia che impressione!) nelle quali, testuali parole, stigmatizza «L’Italia sta attraversando una condizione difficile e la sua esperienza di contrasto alla diffusione del coronavirus sarà probabilmente utile per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Si attende quindi, a buon diritto, quanto meno nel comune interesse, iniziative di solidarietà e non mosse che possono ostacolarne l’azione» (a rileggerle, scorre per la schiena un brivido di orgoglio patriottico e non aggiungiamo altro… per carità di Patria). Difficile dire se il presidente della BCE abbia compiuta una gaffe oppure abbia scientemente voluto dare una mano alla speculazione internazionale che in questa gravissima e sistemica crisi non solo epidemiologica ma economica, sociale e politica dell’Italia scommette sul crollo del paese. Per noi il migliore commento alla situazione ci viene da Stadi sul cammino della vita di Søren Kierkegaard, dove il pre-esistenzialista filosofo danese a metafora della condizione umana priva di punti riferimento scriveva: «State attenti: la nave ormai è in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguardano più la rotta, ma quel che si mangerà domani.» Alle quali parole, come chiosa della situazione attuale, aggiungiamo: «E venuta a sapere della situazione della nave, i pirati stanno compiendo  l’abbordaggio».

 

 

 

 

La nave è ormai in preda al cuoco di bordo e ciò che trasmette al microfono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani.

Politica – da PensieriParole.it <https://www.pensieriparole.it/aforismi/politica/>

Søren Aabye Kierkegaard

 

 

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV

 

Approvando, citando gli  Stadi sul cammino della vita di Søren Kierkegaard

 

 

 

“State attenti: la nave ormai è in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguardano più la rotta, ma quel che si mangerà domani.”

Søren Kierkegaard – Stadi sul cammino della vita

 

Stadier paa Livets Vei. Studier af Forskjellige sammenbragte, befordrede til Trykken og udgivne af Hilarius Bogbinder
Autore Søren Kierkegaard
1ª ed. originale 1845
1ª ed. italiana 1993
Genere saggio
Sottogenere filosofia
Lingua originale danese

Stadi sul cammino della vita. Studi di autori diversi raccolti, dati alle stampe e pubblicati da Hilarius il Rilegatore (in danese Stadier på Livets Vej) è un’opera del filosofo Søren Kierkegaard del 1845, al cui interno vengono raccolti scritti firmati con gli pseudonimi Hilarius il Rilegatore, William Afham e Frater Taciturnus. Viene considerato una specie di continuazione della raccolta Enten-Eller che prevalentemente si occupa di vita etica e vita estetica, mentre qui l’autore si occupa di vita religiosa

 

Stages On Life’s Way: Studies by Various Persons, compiled, forwarded to the press, and published by Hilarious Bookbinder (Stadier paa Livets Vej. Studier af Forskjellige. Sammenbragte, befordrede til Trykken og udgivne af Hilarius Bogbinder)

https://www.academia.edu/24856545/Stages_on_the_way_of_life_Kierkegaard

The captain is on the bridge and the cook is in the galley. These days – as Kierkegaard used to say – we find the cook has taken the helm and is handing out orders, so we know what we are going to eat tomorrow but have no idea in which direction we are sailing.The crisis is giving rise to disquiet, because we no longer know what is on tomorrow’s menu.

 

Iuyuguy767585

AnswerRecommended for you

What is the biggest battle ever fought?

 

 

Kevin Flint, studied History

Updated February 14, 2018 · Featured on HuffPost · Upvoted by David Bliss, MA in history and Vadim Mikhnevych, Former Driver-Electrician in the Air Forces

The Battle of Vienna
So yes, there have been large and protracted actions defined as battles that have lasted weeks, months, or years. But if we want to narrow the definition of “battle” to be defined as a single uninterrupted moment of conflict (ie the classical definition of “battle”,) then September 12, 1683 is a strong contender for both number of combatants simultaneously engaged, and because at 5 PM that day there occurred what could well be the most awesome spectacle in the history of battle.

The set up: For 2 months the mighty army of the Ottoman Empire had laid siege to Vienna. And though they massively outnumbered the 15,000 defenders by 10 or 20 to 1, it was no easy task. The fortifications and walls of Vienna were some of the most modern of the era, and reinforced with 370 cannon. The Ottomans were forced to slowly whittle down the defenses by completely cutting off the city and using extensive tunneling and sapper action to reduce the walls.




The Relief: Arriving on September 11, the Polish and German relief forces had managed to quickly consolidate their fractious alliance under the leadership of the Polish King. Early the next morning, as they were still consolidating and readying their order and lines of battle, the Ottoman forces attacked. At the same time, beneath the clashing infantry, a subterranean battle was being waged as thousands of Ottoman sappers in miles of tunnels faced an army of counter sappers from the city defenders.

The counter sappers managed to delay or disarm the massive bombs intended to devastate the walls. This denied the Ottoman infantry the chance to take the city, and to assume strong defensive positions within the walls.

The Charge: Late in the afternoon, after an entire day of massive infantry battle above and below the ground, the exhausted Polish-German forces let out a cheer. For they saw that their cavalry was finally ready to engage en masse. At the top of the hill abutting the battlefield, 20,000 men on horseback had formed up. Spearheaded by 3000 Polish Hussars – the most elite and heaviest cavalry of the age – they charged. Not as individual units or in bunches, but all at once. The largest cavalry charge in human history. 20,000 horses. 80,000 hooves pounding the ground in unison. A mass of steel and flesh and muscle crashing down upon an Ottoman infantry that was worn out from 12 hours of intense fighting.

The ground did tremble. A man made earthquake. And though the Ottoman forces well outnumbered the relief army in infantry forces, this thunderous, deafening wall of cavalry carved a massive hole straight through their lines. A deep gash was cut all the way through to the supply tents and camps of the Ottomans, ripping the army into fractious pieces. Faced with this massive, unprecedented attack, the Ottoman forces collapsed, and slaughter followed. And though fighting would continue into nightfall, the greatest cavalry charge in human history had finished the battle, and solidified the Habsburg dynasty’s power in Europe.

Fun tidbit: Remember the epic siege of Gondor in Tolkien’s “The Lord of the Rings?” Many think it was inspired by the Battle of Vienna. It has many parallels, including the massive cavalry charge that finally breaks the siege just in time. Though I think it would be fair to say the Ottoman Empire was considerably more civilized than the Orc horde, their fate was quite similar.


​Edit… For those of you who enjoyed this, I just wrote another one.
Kevin Flint’s answer to What is the most ridiculous war ever fought in our history?

463.5k views

View Upvoters

View Sharers

Upvote

2.2k

Share

10

 

 

 

IL GOVERNO PERICOLOSO DI DON FERRANTE ATTO IV (E FINALE), di Massimo Morigi

IL GOVERNO PERICOLOSO DI DON FERRANTE ATTO IV (E FINALE). NOTARELLA MANZONIANA E SCHMITTIANA OLTRE IL CORONAVIRUS DOPO IL DISCORSO ALLA NAZIONE     DEL        PRESIDENTE     DELLA       REPUBBLICA

 

Di Massimo Morigi

 

Così termina il capitolo XVII de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: «Dice adunque che, al primo parlar che si fece di peste, don Ferrante fu uno de’ più risoluti a negarla, e che sostenne costantemente fino all’ultimo, quell’opinione; non già con ischiamazzi, come il popolo; ma con ragionamenti, ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la concatenazione. – In rerum natura, – diceva, – non ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e se io provo che il contagio non può esser né l’uno né l’altro, avrò provato che non esiste, che è una chimera. E son qui. Le sostanze sono, o spirituali, o materiali. Che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito che nessuno vorrebbe sostenere; sicché è inutile parlarne. Le sostanze materiali sono, o semplici, o composte. Ora, sostanza semplice il contagio non è; e si dimostra in quattro parole. Non è sostanza aerea; perché, se fosse tale, in vece di passar da un corpo all’altro, volerebbe subito alla sua sfera. Non è acquea; perché bagnerebbe, e verrebbe asciugata da’ venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Non è terrea; perché sarebbe visibile. Sostanza composta, neppure; perché a ogni modo dovrebbe esser sensibile all’occhio o al tatto; e questo contagio, chi l’ha veduto? chi l’ha toccato? Riman da vedere se possa essere accidente. Peggio che peggio. Ci dicono questi signori dottori che si comunica da un corpo all’altro; ché questo è il loro achille, questo il pretesto per far tante prescrizioni senza costrutto. Ora, supponendolo accidente, verrebbe a essere un accidente trasportato: due parole che fanno ai calci, non essendoci, in tutta la filosofia, cosa più chiara, più liquida di questa: che un accidente non può passar da un soggetto all’altro. Che se, per evitar questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente prodotto, dànno in Cariddi: perché, se è prodotto, dunque non si comunica, non si propaga, come vanno blaterando. Posti questi princìpi, cosa serve venirci tanto a parlare di vibici, d’esantemi, d’antraci…? – Tutte corbellerie, – scappò fuori una volta un tale. – No, no, – riprese don Ferrante: – non dico questo: la scienza è scienza; solo bisogna saperla adoprare. Vibici, esantemi, antraci, parotidi, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno il loro significato bell’e buono; ma dico che non han che fare con la questione. Chi nega che ci possa essere di queste cose, anzi che ce ne sia? Tutto sta a veder di dove vengano. Qui cominciavano i guai anche per don Ferrante. Fin che non faceva che dare addosso all’opinion del contagio, trovava per tutto orecchi attenti e ben disposti: perché non si può spiegare quanto sia grande l’autorità d’un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. Ma quando veniva a distinguere, e a voler dimostrare che l’errore di que’ medici non consisteva già nell’affermare che ci fosse un male terribile e generale; ma nell’assegnarne la cagione; allora (parlo de’ primi tempi, in cui non si voleva sentir discorrere di peste), allora, in vece d’orecchi, trovava lingue ribelli, intrattabili; allora, di predicare a distesa era finita; e la sua dottrina non poteva più metterla fuori, che a pezzi e bocconi. – La c’è pur troppo la vera cagione, – diceva; – e son costretti a riconoscerla anche quelli che sostengono poi quell’altra così in aria… La neghino un poco, se possono, quella fatale congiunzione di Saturno con Giove. E quando mai s’è sentito dire che l’influenze si propaghino…? E lor signori mi vorranno negar l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, come tante capocchie di spilli ficcati in un guancialino?… Ma quel che non mi può entrare, è di questi signori medici; confessare che ci troviamo sotto una congiunzione così maligna, e poi venirci a dire, con faccia tosta: non toccate qui, non toccate là, e sarete sicuri! Come se questo schivare il contatto materiale de’ corpi terreni, potesse impedir l’effetto virtuale de’ corpi celesti! E tanto affannarsi a bruciar de’ cenci! Povera gente! brucerete Giove? brucerete Saturno? His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s’attaccò; andò a letto, a morire, come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle. E quella sua famosa libreria? È forse ancora dispersa su per i muriccioli.». Abbiamo tutti ascoltato il discorso alla nazione  pronunciato dal  Presidente della Repubblica per infondere fiducia agli italiani in questo grave momento dominato dall’epidemia e per esortarli ad avere fiducia nei loro numi tutelari, vale a dire, e non potrebbe essere diversamente, in coloro che  attualmente hanno  la ventura di governarli e nella scienza. A questo punto verrebbe  da dire, se si volesse essere ingenerosi, che anche la massima carica dello Stato non è esente da colpe intellettuali (non morali, sia chiaro, se no l’umile scrivente potrebbe essere accusato di vilipendio al capo dello Stato,  e se c’è una dote che deve essere riconosciuta all’attuale Capo dello Stato è che i suoi atti ed azioni sono sempre ispirati al massimo senso del dovere e per il bene del paese, che poi noi si abbia un’opinione ben diversa in cosa consista questo bene è un altro paio di maniche) riguardo la sottovalutazione del pericolo (ricordate la sua visita ai bambini cinesi, come se il rischio in Italia fosse stato quello dell’esplosione del razzismo piuttosto che la diffusione del morbo?), oppure, ma questo riguarda la pragmatica del discorso presidenziale, si potrebbe dire che questo discorso più che tranquillizzare in realtà è ansiogeno, ma questo non per colpa di chi lo pronuncia (comunicatore fiacco ed inespressivo ma ciò non è una colpa) ma per il semplice fatto che quando in una situazione difficile si comincia a dire ‘niente panico’ allora è proprio il momento di preoccuparsi. Ma come si dice, in certe situazioni come si fa si sbaglia, e cristianamente  Perché non possiamo non dirci “cristiani come incomparabilmente titolava don Bendetto nel suo aureo saggio e quindi doverosamente propensi al perdono verso il prossimo (proprio perché cristianamente consapevoli che noi siamo i primi peccatori) ed anche perché, più popolarmente pragmatici siamo sempre anche propensi di muoverci all’insegna del partenopeo ed opportunistico  ‘scurdámmoce ’o ppassato’, il giudizio che più o meno benevolmente saremmo tentati di formulare potrebbe  essere riassunto  semplicemene  dicendo che il discorso è stato un doveroso atto d’ufficio e non aggiungere sostanzialmente altro. Perché allora la citazioncella manzoniana sulla morte di don Ferrante cagionata dalla sua cocciutaggine nel volere negare le natura contagiosa ed infettiva della peste attribuendo questa  ai molto distanti – e non rimediabili –  influssi delle sfere celesti? Non è forse questo un voler ribattere sulla responsabilità (per carità, lo ripetiamo, solo intellettuale, etc.) anche del Presidente della Repubblica nella sottovaltazione del pericolo? Non proprio (ma sì, un poco anche questo…), si è cercato, invece, di dire soprattutto  un’altra cosa e non riguarda tanto le modalità retoriche attraverso le quali  ha preso forma il dovere d’ufficio di avere rassicurato il popolo italiano ed anche i concreti atti presidenziali che hanno preceduto questo indirizzo ma di esprimere una profondissima critica in merito all’idea che sta dietro non solo questo discorso ma tutti i discorsi (e i pensieri politici e gli atti) del Presidente della Repubblica. Vale a dire all’idea che a)  ci si deve sempre e comunque fidare dell’operato delle autorità, siano queste istituzionali e politiche, siano queste scientifiche (o presunte tali, cioè accreditate dal sistema politico-istituzionale), e in sistema come quello italiano fidarsi del momento politico come in quello presumibilmente scientifico, clientelarmente attaccato al carro del primo, è un atto che più di natura razionalmente politica ha più a che fare col misticismo, e noi siamo convinti che l’attuale Capo dello Stato sia una sincera, per quanto interiormente combattuta, espressione di questo miticismo antipolitico e che 2)  ancor maggior fiducia si deve accreditare alla Weltanschauung più o meno espressa dal sistema politico-istituzionale di governo – ma questa nostra critica vale anche per buona parte della cultura politica del lato destrorso, oggi formalmente ma poco convintamente,  all’opposizione di detto sistema –, una visione filosofico-politica, cioè, che arrogantemente e ipocriticamente afferma che la vita politica democratica è rigidamente governata da regole e che, queste regole, sempre e comunque sono prevalenti sulle decisioni, siano queste decisioni eventualmente vitali per le sorti del paese ma anche solo formalmente contrarie alle regole del sistema poliltico-istituzionale, e importa ancor meno se queste regole, stabilite ab aeterno e flottanti sopra la nostra testa in una astorica iperunacità, incontrino sempre meno il favore del comune sentire (siamo sempre dalle parti di un conservatore ed antistrategico misticismo antipolitico al quale ribadiamo che la storia non è altro che un cimitero di idee ed istituzioni un tempo ritenute intoccabili e in cui la loro odierna  inferiorità rispetto a quelle contemporanee è solo quella di averle precedute nello storico cimitero. Se è tramontato il mondo dell’alleanza fra Trono ed Altare  dell’ ancien régime, che dire del più o meno lontano destino delle attuali pseudodemocrazie rappresentative?…). Ciò non detto, sia chiaro, per invocare fantomatici, ridicoli ed operettistici colpi per rimediare, con rinnovata e rivoluzionaria classe dirigente,  alla presente grave situazione epidemiologica (e alla futura gravissima situazione economica che ne conseguirà), e, a parte l’improponibilità politico-giuridica di una simile scemenza (escludendola, cioè per la deriva di criminalità politica che deriverebbe dal colpo di mano; ma, nella presente situazione storica italiana,  improponibilità  politica, purtroppo,  di agire anche per via c.d.  democratica con politiche maggiormente energiche verso il Coronavirus, rispetto alle quali il governo ora con ritardo  e tentennando ha messo tremolante mano: Carl Schmitt nella sua Dittatura osservava che il presidente ex articolo 48 della Costituzione della Repubblica di Weimar per difendere l’ordine pubblico «potrebbe anche far spargere gas velenosi su intere città se ciò fosse nel caso concreto una misura necessaria per il ristabilimento della sicurezza e dell’ordine»: Carl Schmitt, La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria, tr.it. a cura di F. Valentini, Laterza, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 211-213 e anche in ragione della nostra ‘Costituzione più bella del mondo’ del tutto refrattaria al concetto di ‘stato d’eccezione’ quello che si è visto in questi  giorni è , in pratica, l’inversione politico-giuridica dell’ipotesi di scuola tratteggiata da Schmitt, cioè si è visto che in Italia prima che vengano riconosciuti momenti eccezionali  e si faccia qualcosa per porvi rimedio è necessario che qualcuno – nel nostro caso qualcosa –  sparga gas velenosi sul paese), non si è tanto stupidi da ritenere che il popolo è tanto buono mentre i politici che lo governano sono tanto cattivi e che quindi, con decise azioni extragiuridiche sarebbe possibile rimettere le cose a posto; in fondo, come diceva Joseph de Maistre, ogni popolo ha i governanti che si merita e se questo non vuol dire che i due livelli hanno le stesse responsabilità politiche e morali vuole perlomeno dire che della sua  mancanza di strategicità politica il popolo non ha che da lagnar sé stesso e che quindi le scorciatoie più o meno extragiuridiche per rimediare a questa situazione non farebbero altro che peggiorare la situazione. Ciò, però, invece detto, e questo sia altrettanto chiaro,  perché  –   pur augurando al Presidente della Repubblica la più lunga e felice vita possibile –  alla visione politico-ideale anche espressa dai discorsi del Presidente della Repubblica, altrettanto  auguriamo lo stesso destino (da raggiungersi, per carità, con una democraticissima e partecipatissima dal basso come dall’alto Epifania strategica) della famosa libreria di don Ferrante, quella di finire «dispersa su per i muriccioli», con le qual parole  Manzoni intendeva che i libri di don Ferrnante, che tanto avevano contribuito alla suo funereo e stupido destino, dopo la sua morte finirono sulle bancarelle dei rigattieri e noi che ci auguriamo che in futuro non troppo lontano le idee espresse dal Presidente della Repubblica e dall’auttale pensiero politico politicamente corretto siano presto un semplice relitto del passato relegato solo   alla ricerca degli storici del pensiero e/o dei curiosi eruditi librari vaganti fra i luoghi  delle –  si spera,  non ancora completamente virtualizzate – bancarelle ma non più un dannoso riflesso condizionato,  in primis delle classi dirigenti ma anche del popolo a loro sottoposto. His fretus, come sempre, non come i moderni don Ferrante negli astrali influssi degli idòla fori dell’ideologia democratico-liberale  ma, come già detto precedentemente, perchè la presente dolorosissima e disgraziata situazione epidemiologica ma anche politica del nostro paese possa essere  pronuba ad una prassisticamente concretissima Epifania strategica, la via migliore per liberarsi e combattere tutti i presenti e futuri morbi, siano questi di origine virale ma anche, se non soprattutto, di illusoria  matrice politico-ideologica.

Massimo Morigi – 7 marzo 2020

 

 

 

IL GOVERNO PERICOLOSO DI DON FERRANTE  ATTO III, di Massimo Morigi

 

 IL GOVERNO PERICOLOSO DI DON FERRANTE  ATTO III. L’EPIDEMIA DEL CORONAVIRUS E IL IL “PROTEGO ERGO    OBLIGO” DI THOMAS HOBBES E CARL SCHMITT 

 

Di Massimo Morigi

 

Dopo il mio primo intervento sul Coronavirus in data 21 febbraio 2020 sull’ “Italia e il Mondo” (Massimo Morigi, Il governo pericoloso di Don Ferrante: http://italiaeilmondo.com/2020/02/21/il-governo-pericoloso-di-don-ferrante-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200229093334/http://italiaeilmondo.com/2020/02/21/il-governo-pericoloso-di-don-ferrante-di-massimo-morigi/), cui ha fatto seguito l’ottimo  Andrea Zhock,  Coronavirus e struzzi politicamente corretti, pubblicato sull’ “Italia e il Mondo” in data 23 febbraio 2020 (all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/02/23/coronavirus-e-struzzi-politicamente-corretti-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200223132520/http://italiaeilmondo.com/2020/02/23/coronavirus-e-struzzi-politicamente-corretti-a-cura-di-giuseppe-germinario/), ancora, subito dopo,  un altro mio intervento, Massimo Morigi, Il governo pericoloso di Don Ferrante atto II, in “L’Italia e il Mondo”, 25 febbraio 2020 (http://italiaeilmondo.com/2020/02/25/il-governo-pericoloso-di-don-ferrante-2a-parte-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200229071219/http://italiaeilmondo.com/2020/02/25/il-governo-pericoloso-di-don-ferrante-2a-parte-di-massimo-morigi/), sempre il 25 febbraio due interessanti interventi di Antonio de Martini e di Piero Visani (https://italiaeilmondo.com/2020/02/25/cosa-abbiamo-imparato-di-antonio-de-martini-e-cosa-dovremmo-di-piero-visani/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200229213932/https://italiaeilmondo.com/2020/02/25/cosa-abbiamo-imparato-di-antonio-de-martini-e-cosa-dovremmo-di-piero-visani/), per finire con il sempre intelligente e smaliziato Antonio de Martini cioè con Id.,
Lettera a un professore, in “Italia e il Mondo”, 26 febbraio 2020, (all’URL
https://italiaeilmondo.com/2020/02/26/lettera-da-un-professore-di-antonio-de-martini/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200229090502/https://italiaeilmondo.com/2020/02/26/lettera-da-un-professore-di-antonio-de-martini/), sembrebbe che veramente, dal punto di vista dell’analisi politica, poco o nulla ci sarebbe da aggiungere sull’epidemia del Coronavirus. Si è già detto, abbiamo tutti più o meno già detto, sull’inefficenza  dell’azione governativa, prima troppo blanda, ora magari eccessiva nella sua isteria interventista, e si è già detto, e più o meno abbiamo tutti pensato, sulla debolezza del sistema Italia in questa crisi, come, per altro, in tutte le importanti crisi nazionali ed internazionali che mettono in discussione la sua stessa esistenza. Perché allora questo ulteriore intervento? Molto semplice. Perché oltre a tutti questi pensieri da tutti più o meno condivisi ora emerge, dopo che i (peraltro tardivi) provvedimenti del governo per arginare l’epidemia sono stati presi, un altro dato di fatto allarmante, se vogliamo ancora più allarmante sia della situazione oggettivamente grave sia della tardiva reazione governativa. Vale a dire l’abissale dolosa/colposa insipienza del sistema informativo  e delle c.d. élite intellettuali nel rappresentare la situazione a sé stesse e a chi dovrbbe prendere da loro consiglio. E se per quanto l’informazione massificata non si è riusciti ad andare oltre prima ad un flebile, molto flebile “piove governo ladro” ma poi, subito dopo, irridere  coloro che, giustamente terrorizzati dalla situazione, cercavano di accaparrarsi  al supermercato qualche scatoletta di carne ed invocare, sempre presso lo  stesso governo, il ritiro della misure poche ore prima (flebilmente) invocate, per quanto riguarda coloro che dovrebbero dare per dovere professionale un contributo di pensiero ci siamo trovati di fronte allo sciorinamento di predicozzi che, quando andava bene, tuonavano contro la globalizzazione (apparentemente benissimo, ma se non si sottolinea, come invece si è pur fatto sulle pagine dell’ “Italia e il Mondo”, il ruolo del tutto ancillare che l’Italia sta svolgendo in questo scenario, si tratta di parole al vento), quando andava male, attingevano alle solite contumelie contro la c.d. società consumistica che divora sé stessa nella sua frenesia produttiva e crea, per questo motivi, inenarrabili sconquassi economico-ecologici (infatti, quando non si produceva e distribuiva in maniera così forsennata, gli agenti alfa-strategici, i poveri cioè, morivano semplicemente di fame ma questi squilibri erano assenti! o forse no, vedi Peste Antonina, Peste Nera del Trecento e Peste manzoniana del Seicento…) e quando andava malissimo, orrore-errore di quella parte del sistema informativo e di quello politico ammorbata della peste ideologica, altro che Coronavirus…!, del  “politicamente corretto”, affermavano che le quarantene sono fasciste. E se per quest’ultime prese di posizione non rimane altro da dire che ci si trova davanti ad un caso di scuola di “distruzione della ragione”, focalizzandoci sulle contumelie general-generiche contro il sistema delle c.d. moderne democrazie industriali, il grave di queste  contumelie   non è tanto il fatto che contengano una pesante critica contro il mondo “democratico” ed industrializzato nel quale ci troviamo a vivere ma l’emotività e il (falso) moralismo anticonsumistico con cui vengono formulate e questo infantilismo espressivo è dovuto al semplice fatto che, tranne pochissime eccezioni, le classi intellettuali occidentali, e quelle italiane in particolare, hanno sempre rifiutato il pensiero politico realista, il solo modo di pensare che, pur nelle sue varie declinazioni, ha sempre posto l’accento sulla illusoria semantica del termine ‘democrazia’ così come comunemente (ed erroneamente) la si esprime e ideologicamente propaganda, appunto, nelle c.d. democrazie industriali.  Sulle ragioni di questo rifiuto abbiamo più volte detto e impiegando la famosa battuta di Leo Longanesi ‘La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Tengo famiglia’, si definiscono in un sol botto non solo politici, mezzi di informazione di massa, intellettuali nazionali (ed internazionali) ma anche il povero popolo sottoposto a questi inetti ma anche feroci signori, un popolo per il quale ‘tenere famiglia’ è un diuturno affare serio e gravoso che, implica, ovviamente, anche i tanto moralisticamente deprecati accaparramenti di scatolette et similia.  Il governo pericoloso di Don Ferrante atto II terminava con la seguente frase del grande giuspubblicista di Plettenberg: «Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione.»: Carl Schmitt, Teologia politica, in Le categorie del ‘politico’, a cura di G. Miglio, e P. Schiera, Il Mulino, Bologna, 1972, p. 33.  Ora non tanto nella speranza di redimere una classe giornalistico-intellettuale-politica che è del tutto morta e, ancor meno, ovviamente, di dare un diretto contributo alla soluzione della crisi epidemiologica (a questo ci penseranno i tecnici medici e, ahinoi,  gli attuali sgangherati “decisori” politici che l’Italia ha oggi a disposizione – potrebbero essere definiti ‘lumpen decisori’ – nella speranza che questi due soggetti facciano meno vicendevole confusione di quanta ne han fatta finora, e ci penserà, anche, diciamolo chiaramente, l’epidemia stessa sulla cui natura e dinamica chi dice di sapere è la persona che men sa), ma col proposito di suscitare in tutti e in nessuno ragionamenti sul significato  filosofico-politico da attribuire alle  crisi di fiducia dei governati verso i governanti nella nostra italica c.d. democrazia  (crisi che, in questo caso, si è manifestata con gli accaparramenti di derrate alimentari, e i ganassa soloni che condannano questo comportamento si dovrebbero solo vergognare per la loro sì grande impudenza, dicono niente a costoro gli italici alluvioni e terremoti in cui l’aiuto dello Stato ai cittadini per superare la situazione è, per la sua totale assenza e inefficacia,  ancora più disastroso,  calmitoso – e finanche predatorio – dei disastri stessi?) e per stigmatizzare il sovrano che in questo, come in molti altri casi, non sa mai decidere sullo stato di eccezione, aggiungiamo altre tre altre auree massime schmittiane. La prima: «L’obbedienza non è arbitraria, ma è in qualche modo motivata. Perché dunque gli uomini danno il loro consenso al potere? In taluni casi per fiducia, in altri per timore, qualche volta per speranza, qualche volta per disperazione. Ma sempre hanno bisogno di protezione nel potere. Vista dall’uomo, la relazione fra protezione ed obbedienza resta la sola spiegazione del potere. Chi non ha il potere di proteggere uno, non ha nemmeno il diritto di pretendere da lui l’obbedienza. E viceversa chi cerca protezione e la ottiene, non ha nemmeno il diritto di rifiutare l’obbedienza.»: Carl Schmitt, Colloquio sul potere e sull’accesso presso il potente, in “Behemoth”, n. 2, anno II, 1987, pp. 47-57. La seconda: «La relazione di protezione obbedienza è la pietra angolare dello Stato architettato da Hobbes.»: Carl Schmitt, Lo Stato come meccanismo in Hobbes e Cartesio, in Scritti su Thomas Hobbes, a cura di C. Galli, Milano, 1986, pp. 52-53. La terza: «Il protego ergo obligo è il cogito ergo sum dello Stato, ed una dottrina dello Stato che non sia sistematicamente consapevole di questa massima, resta un frammento insufficiente. Hobbes ha indicato come scopo principale del suo Leviatano di riproporre agli occhi degli uomini la  “mutual relation between Protection and Obedience”, la cui inviolabile osservanza è imposta dalla natura umana così come dal diritto divino.»: Carl Schmitt, Il concetto di  ‘politico’,  in Id.,  Le categorie del politico, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Il Mulino,  Bologna, 1972, pp. 136-137. Come sempre, declamato nella speranza che non tutto il male venga per nuocere, cioè che i vari “svuotamenti di Stato”  – o  colpi di extrastato che dir si voglia – cui stiamo assistendo in questi ultimi tempi siano veramente pronubi ad una autentica e profonda Epifania strategica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il governo pericoloso di Don Ferrante atto II, di Massimo Morigi

Il governo pericoloso di Don Ferrante II (Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione)
A parte lo scoramento per la situazione venutasi a creare in Italia in seguito alla diffusione
del Corona virus in Italia (se non sbaglio il primo paese del mondo non asiatico per numero di contagi, un brillante risultato dovuto alle ridicole reazioni governative di tutela della salute pubblica messe in campo non appena si ebbe notizia del pericolo), non ci sarebbe molto da aggiungere a quanto già detto sull’ “Italia e il Mondo” ne Il governo pericolooso di Don Ferrante (https://italiaeilmondo.com/2020/02/21/il-governo-pericoloso-di-don-ferrante-dimassimo-morigi/, Wayback Machine:
http://web.archive.org/web/20200223110210/https://italiaeilmondo.com/2020/02/21/il-governopericoloso-di-don-ferrante-di-massimo-morigi/) e, sempre sull’ “Italia e il Mondo” da quanto subito dopo ancor più dettagliatamente argomentato da Andrea Zhok sotto il titolo Coronavirus e struzzi politicamente correttti (all’URL
http://italiaeilmondo.com/2020/02/23/coronavirus-e-struzzi-politicamente-corretti-a-cura-digiuseppe-germinario/, Wayback Machine:
http://web.archive.org/web/20200223132520/http://italiaeilmondo.com/2020/02/23/coronavirus
-e-struzzi-politicamente-corretti-a-cura-di-giuseppe-germinario/).

Ma, tuttavia, c’è un piccolo dettaglio, che vale la pena mettere in rilievo. Chi ha avuto la stoica sopportazione di seguirmi in questi anni sulle pagine elettroniche dell’ “Italia e il Mondo” si sarà bene accorto del mio rapporto di odio-amore con Carl Schmitt, e questo non perché lo abbia mai giudicato macchiato dai suoi trascorsi nazisti (come invece tuttora fa il politicamente corretto, sempre confondendo il giudizio sul valore di un pensiero con quello di chi lo esprime; estrema putrefazione di questa mentalità: le contestazioni a Roman Polanski per non farlo partecipare a Cannes perché alcuni decenni fa avrebbe forse commesso una violenza carnale) ma, molto semplicemente ed apparentemente sorprendentemente, dal sottoscritto giudicato non sufficientemente decisionista. Ma ci sono momenti in cui il pur “timido” decisionismo di Carl Schmitt è tuttora la stella polare del moderno pensiero filosofico-politico ed è lo strumento principale per conferire il suggello analitico alle situazioni di crisi politica sulle quali ci dobbiamo confrontare come cittadini e come analisti. E, allora, non tanto di fronte alla tardiva reazione governativa del mese appena trascorso, sulla quale abbiamo già detto, ma di fronte all’altrettanto giuridicamente arlecchinesco Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31- EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019, emesso in data 23 febbraio 2020 (all’Url http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-delconsiglio-dei-ministri-n-31/14163, Wayback Machine:
http://web.archive.org/web/20200223131934/http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-delconsiglio-dei-ministri-n-31/14163), nel quale, testuali parole si recita: «Il Consiglio dei Ministri si è riunito sabato 22 febbraio 2020, alle ore 19.02, presso la sede del Dipartimento della protezione civile, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro. […] Si introduce, inoltre, la facoltà, per le autorità competenti, di adottare ulteriori misure di contenimento, al fine di prevenire la diffusione del virus anche fuori dai casi già elencati. L’attuazione delle misure di contenimento sarà disposta con specifici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute, sentiti i Ministri e il Presidente della Regione competente ovvero il Presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni, nel caso in cui gli eventi riguardino più regioni. Nei casi di estrema necessità ed urgenza, le
stesse misure potranno essere adottate dalle autorità regionali o locali, ai sensi dell’articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, fino all’adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.», venie subito alla mente l’immortale sentenza del giuspubblicista di Plettenberg: «Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione.» (Carl Schmitt, Teologia politica, in Le categorie del ‘politico’, a cura di G. Miglio, e P. Schiera, Il Mulino, Bologna, 1972, p. 33). Già chi è in questo caso il sovrano? e  ha diritto chi di fatto sovrano non lo è più pretendere la sottomissione di coloro verso i quali non sa nemmeno prendere in prima persona provvedimenti eccezionali per difenderli? Se l’attuale epidemia potesse insinuare nella pubblica opinione queste domande, non tutto il male, come si dice, verrrebbe
per nuocere.
Massimo Morigi – 23 febbraio 2019

Il   Governo pericoloso di Don Ferrante, di Massimo Morigi

                                               

 

Il Governo pericoloso di Don Ferrante

 

La vita e le dinamiche delle società cosiddette avanzate, altrimenti dette democrazie industriali, molto spesso impongono difficoltà di analisi e giudizio le quali, almeno da un punto di vista strettamente tecnico, si rivelano per la pubblica opinione difficilmente comprensibili ma anche di assai difficile approccio per coloro che, come lo scrivente, sono a malapena dotati di qualche flebile competenza filosofico-politica.

Ovviamente, vedi il caso delle attuali classi dirigenti italiane per le quali la permanenza nell’Euro è una sorta di mantra per coprire le loro storiche manchevolezze, non è difficile emettere un giudizio negativo ma questo, inevitabilmente – per ragioni sia di mancanza di competenze economiche specifiche da parte di chi emette il giudizio (tanto per non andare lontano: sempre lo scrivente), sia per il fatto che decisioni come la permanenza nell’Euro che non sono solo economiche ma, soprattutto, di tipo storico e destinale per una comunità nazionale e che quindi più che l’intelletto nel giudicarle richiedono un uso massiccio della hegeliana ragione, la quale, come si sa o come si dovrebbe sapere è posseduta da tutti e da nessuno –  si risolve, alla fine in una petitio principii, che certo non è, come comunemente si crede, un errore logico, anzi!, ma sicuramente è contestabile da  contrarie ed altrettanto legittime prese di posizione (anche se, mi permetto di aggiungere, malefiche per le sorti della nostra nazione).

Ma vi sono casi in cui queste difficoltà svaniscono come neve al sole ed è sufficiente l’uso del semplice intelletto per emettere il giudizio. Come nel caso del Coronavirus, per il quale il nostro beneamato governo, (nonostante tutti gli appelli di buonsenso contrari alla sua linea, per non dire altro,  lassista,  vedi virologo Roberto Burioni) ha ritenuto di non dovere imporre la quarantena obbligatoria per coloro che sono stati esposti a rischio di contagio ma solo, ora sembra, per coloro che sono di ritorno dalla Cina.

E a questo punto,  per trovare una spiegazione a tanto “coraggio”  indecisionista bisogna però di nuovo ricorrere alla hegeliana ragione e avanzare l’ipotesi che chi ha paura delle scie chimiche, forse giustamente vuole proporre una riabilitazione del manzoniano Don Ferrante che, profondo nella scienza astrologica, morì per aver voluto negare la peste, ma la cui morte, può sempre ribadire il cultore della scia chimica, è stato solo un fatto letterario e voluto dal quell’arcigno ed aristocratico scrittore che rispondeva al nome di Alessandro Manzoni.

Il Manzoni, noi aggiungiamo, del tutto verosimilmente non avrebbe  nemmeno speso  un pensiero di commiserazione per un governo composto  dagli smandrappati scappati di casa seguaci del cielo stellato e dagli sfiancati e geneticamente modificati epigoni di una rivoluzione che fu grande e che, pur con tutti i suoi orrori,  di fronte a grandi sfide seppe imporre anche grandi ed efficaci risposte e non blaterare ad ogni piè sospinto la pappa del cuore del politicamente corretto. Pappa del cuore che non è solo propaganda ma infetta anche la loro mente e che fa sì che non si prendano misure draconiane, per limitare questa nuova peste, per paura che gli italiani si rivelino razzisti contro i cinesi, mentre è di tutta evidenza che rischi xenofobi si correrebbero proprio nel caso la situazione dovesse sfuggire di mano.   

 

Massimo Morigi 

 

 

 

Soleimani e il futuro del nostro paese, di Massimo Morigi

L’uccisione del generale iraniano Qasem Soleimani orgogliosamente rivendicata dal presidente degli Stati uniti Donald Trump è l’atto storico che pone, anche agli occhi dei più stolti, fine all’Alleanza atlantica intesa come organizzazione di difesa collettiva, collocandola definitivamente nel novero della strutture politico-militari più pericolose e foriere di guerre e terrorismo per gli anni a venire. In questo procurato pericolo da parte dell’Alleanza atlantica, l’Italia è il paese, per ovvie ragioni che non è necessario qui ricapitolare, che rischia maggiormente la sua stessa sopravvivenza non solo come entità politica ma anche sotto l’aspetto della vita dei suoi cittadini. In questi ultimi anni si è parlato, spesso a sproposito, di sovranismo e delle c.d. forze politiche che a quest’idea si ispirerebbero. Dalle prime reazioni di queste forze, è di tutta evidenza che esse hanno strumentalizzato la legittima pulsione degli italiani  non solo ad una maggiore dignità internazionale ma, ancor più importante, alla prospettiva dell’esistenza nei prossimi decenni di una entità politica nazionale e al conseguente diritto degli italiani di non essere biologicamente annientati in future guerre di cui tutto si può dire tranne che verranno combattute per difendere i loro interessi politico-biologici. Concludendo: l’assassinio  del generale iraniano Qasem Soleimani ad opera degli Stati uniti, proprio per la sua natura puramente terroristica e del tutto indifferente ai legittimi interessi dei paesi che un tempo facevano parte del blocco occidentale, è storicamente un atto altamente positivo perché mette tutti di fronte alle proprie responsabilità. A quanto pare in Italia nessuna forza politica organizzata vuole affrontarle cominciando ad impostare un discorso pubblico improntato ad una progressiva neutralità del nostro Paese. Saremmo però molto contenti di essere smentiti e, a questo scopo, è necessario andare a stanare coloro che nel c.d. campo sovranista pur non pronunciandosi con la chiarezza necessaria, non hanno nemmeno abbracciato toto corde la deriva suicida che parte dall’assassinio di Qasem Soleimani. E sul giudizio su questo assassinio e sulla auspicabile, perché da questa decisione dipende la vita della nostra nazione come dei suoi cittadini, progressiva neutralità dell’Italia, invitiamo tutti coloro che hanno dato il loro consenso e voto alle c.d. forze sovraniste ad esprimersi pubblicamente e a porre a queste forze gli stessi ragionamenti ed ammonimenti che, se fatti propri da queste forze, consentirebbero veramente di dire che in Italia il sovranismo non solo è qualcosa di serio ma, ancor più importante, l’unica prospettiva di vita collettiva ed individuale per gli italiani

PS

Quello che mai ci saremmo mai  immaginati, nemmeno nel più sgangherato ed antiamericano racconto di fantapolitica,  è avvenuto: Donald Trump minaccia di bombardare siti culturali iraniani. Si tratta della minaccia di un crimine di guerra che  nemmeno i nazisti osarono mai pronunciare pubblicamente. Il tweet della minaccia del presidente degli Stati uniti è all’URL  https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1213593975732527112 e, vista l’importanza della storica dichiarazione che degrada il presidente statunitense al livello di un al Baghdadi fra i cui divertimenti, oltre agli eccidi di massa, era, appunto, ordinare la distruzione di monumenti, abbiamo congelato l’URL di questa lugubre uscita tramite Wayback Machine e abbiamo così generato l’URL https://web.archive.org/web/20200105185413/https:/twitter.com/realDonaldTrump/status/1213593975732527112. Non ci sarebbe altro da aggiungere, ma per amore del nostro paese (che, fra l’altro, ha in sorte di essere la prima potenza mondiale per quanto riguarda i beni culturali che ci ha lasciato in eredità la nostra multimillenaria storia), ribadiamo ancora una volta l’imperativo che deve animare tutti coloro che mantengono un briciolo d’amore per questa terra e per i suoi abitanti: graduale ma anche  senza indugi fuoruscita dall’Alleanza atlantica nel quadro di una vigilante neutralità che, non facendo sconti a nessun vecchio idola fori ereditato dal secondo dopoguerra ed animata da un sodo realismo politico, guardi solo ed unicamente all’interesse nazionale. A meno che non si voglia essere schiavi (e future vittime) di questo od altro  novello al Baghdadi in  barbarica versione militar-tecno-atlantica. Massimo Morigi – 5 gennaio 2019

https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1213593975732527112

Wayback machine: https://web.archive.org/web/20200105185413/https:/twitter.com/realDonaldTrump/status/1213593975732527112

COLPO DI EXSTRASTATO III, Di Massimo Morigi

COLPO DI EXSTRASTATO III (CON FRANCHISE DI ISAAC ASIMOV PIÙ UN RITORNO AL PASSATO CON UN RITORNO AL FUTURO DALL’ITALIA E IL MONDO)

Di Massimo Morigi

 

«The door opened, snapping him to open-eyed attention. For a moment, his stomach constricted. Not more questions! But Paulson was smiling. “That will be all, Mr. Muller.” “No more questions, sir?” “None needed. Everything was quite clearcut. You will be escorted back to your home and then you will be a private citizen once more. Or as much so as the public will allow.” “Thank you. Thank you.” Norman flushed and said, “I wonder  – Who was elected?” Paulson shook his head. “That will have to wait for the official announcement. The rules are quite strict. We can’t even tell you. You understand.”  “Of course. Yes.” Norman felt embarrassed. “Secret Service will have the necessary papers for you to sign.”  “Yes.” Suddenly, Norman Muller felt proud. It was on him now in full strength. He was proud. In this imperfect world, the sovereign citizens of the first and greatest Electronic Democracy had, through Norman Muller (through him!) exercised once again its free, untrammeled franchise.»: Isaac Asimov, “Francise”,  in “if. Worlds of Science Fiction”, agosto 1955, p. 15 (consultabile su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/1955-08_IFhttps://ia801300.us.archive.org/25/items/1955-08_IF/1955-08_IF.pdf ed anche all’URL http://www.astro.sunysb.edu/fwalter/HON301/franchise.pdf; congelamento URL e documento  presso WayBack Machine: https://web.archive.org/web/20190911153029/http://www.astro.sunysb.edu/fwalter/HON301/franchise.pdf). Il testo appena citato è la chiusa del racconto breve di Isaac Asimov “Francise”, pubblicato in Italia col titolo Diritto di voto, che io ebbi modo di leggere in una lontana estate di metà anni Settanta in una raccolta di racconti, La terra è abbastanza grande, dedicata  al più grande maestro mai esistito della fantascienza (Isaac Asimov, “Diritto di voto”, in  “La terra è abbastanza grande”, Milano, Editrice Nord, 1975, pp. 91-112). Ma non è per indugiare con la memoria alle mie estive letture giovanili che nel presente finale di estate ho tirato in ballo il “Diritto di voto” di Asimov, ma, come forse qualcuno avrà già intuito,  è  per tornare sulla questione del voto elettronico sulla piattaforma Rousseau associando alla critica su questo racconto del più grande maestro della fantascienza le osservazioni che sono state mosse riguardo a “Colpo di extrastato” e a “Colpo di extrastato II”. La fantascienza, quando è fantascienza di qualità, si dice. e io condivido in pieno questa opinione, riesce a fornirci spunti letterari, filosofici  e politici che vanno ben al di là della banale descrizione di un meraviglioso (o pauroso) mondo tecnologico (o, nel peggiore dei casi, della rappresentazione delle terribili e truculente invasioni aliene). A questo punto chi abbia avuto la pazienza di seguirmi si aspetterà che io affermi: «Ecco, gente di poca fede quello che io sostengo nei due colpi extrastato era già stato intravvisto dal maestro della fantascienza in “Diritto di voto” e per arrivare a questa elementare verità sarebbe bastato annoiarsi come lo scrivente in lunghe letture estive.» (Magari con  “Azzurro” di sottofondo alla lettura, cantato da una volta tanto sublime Celentano  e musica scritta dal sempre ineffabile Paolo Conte: ogni allusione all’attuale primo inquilino di Palazzo Chigi è veramente puramente casuale.). Invece, quello che io sostengo è esattamente il contrario ed è cioè che quello che  la chiusa di  “Diritto di voto” ci restituisce non è una premonizione sulla nostra società attuale ma, in un certo senso, un suo profondo fraintendimento. Certo Norman Muller, l’antiroe del racconto scelto da un’ imperscrutabile tecnocrazia perché le sue pulsioni e manchevolezze di mediocre uomo della strada possano essere vagliate da un formidabile calcolatore elettronico per designare, attraverso l’ analisi di queste caratteristiche rappresentative di tutta la popolazione, il vincitore alla corsa alla presidenza degli Stati uniti, passa da un comprensibile stato di depressione per la responsabilità che la sua debole persona e personalità rappresenti mediamente quella di tutta la popolazione degli Stati uniti (e possa quindi, attraverso il processo algoritmico del calcolatore, essere la sola in grado di partorire una così grande scelta) ad una sorta di euforia : «”Yes.” Suddenly, Norman Muller felt proud. It was on him now in full strength. He was proud. In this imperfect world, the sovereign citizens of the first and greatest Electronic Democracy had, through Norman Muller (through him!) exercised once again its free, untrammeled franchise.»,  e questo a significare un profondo pessimismo verso un uomo-massa dominato dalle macchine e dai loro sacerdoti tecnocrati ma quello che la chiusa del racconto non ci dice è 1) la possibilità che tutta la faccenda della scelta mediata attraverso il calcolatore Multivac (e riguardo a questo punto,  poco importa se questo calcolatore emetta il vaticinio processando un solo soggetto passivo o una più vasta comunità composta da simili uomini-massa) sia una truffa e 2)   – e ancor più importante – non accenna minimente al fatto che questa veramente singolare procedura di voto elettronica, corretta o truffaldina che sia, designa chiaramente una costituzione materiale dello Stato che non ha assolutamente nulla a che fare con la precedente dove la scelta e selezione dei decisori alfa-strategici da parte dei decisori omega-strategici avveniva  – almeno a livello politico –  attraverso una procedura non elettronica ma semplicemente cartacea (con tutti i brogli che questa comportava, ma almeno per quanto riguarda il punto 2 questo è un elemento del tutto secondario). Ma non è stato per ridimensionare  la capacità della buona fantascienza di offrirci euristicamente interessanti e premonitori scenari politici e filosofici utili anche per le nostre attuali condizioni né tantomeno per indicare che in questo caso il buon Asimov dormicchiava che ho deciso di segnalare queste intime debolezze del racconto “Diritto di voto” in relazione alla votazione sulla piattaforma Rousseau. Al contrario, lo scopo è stato quello di segnalare che nelle vicende sociali e politiche (come anche in quelle che continuiamo  a definire fisiche e/o biologiche, così distinguendole da quelle storico-culturali e per la cancellazione di queste ridicole suddivisioni si rinvia, per brevità senza bibliografia, a tutto quanto in questi anni è stato scritto in merito al modello dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico) i cambiamenti ed i mutamenti non appartenenti stricto sensu all’ambito politico e sociale agiscono su quest’ambito non solo additivamente ma anche qualitativamente, talché è del tutto assurdo dire che una costituzione materiale e una forma di Stato che ha avuto la sua nascita in una  passata epoca tecnologica è la stessa costituzione materiale e forma di Stato dei tempi di Internet. E purtroppo (cioè in senso profondamente negativo) questo vale a maggior ragione per la presente situazione italiana, dove accanto ad una costituzione materiale sempre più palcoscenico di una politica privata ormai di qualsiasi valenza di scontro strategico (Parlamento e partiti animati dai lugubri fantocci burkiani le cui interióra non sono altro che segatura e stracci e le cui gesta, quando non sprofondano nella più abissale assurdità, ci richiamano ad un surreale spettacolo di burattini con tanto di pupari dietro le quinte) ed uno Stato in cui le sue varie articolazioni sono sempre più in preda ad una sindrome di disturbo dissociativo dell’identità (in quale altro modo inquadrare la persistente ignoranza da parte di questi corpi che il loro telos  primario dovrebbe essere il mantenimento dello Stato stesso e della popolazione che ne costituisce le fondamenta materiale e spirituale e non la tutela di ipostatici diritti universali?), anche il paperinesco voto sulla piattaforma Rousseau costituisce una novità (negativa) di grandissima portata. Concludo, come da titolo, con un recente ritorno al passato dall’ “Italia e il mondo” che prefigurava un ritorno al futuro che penso abbia mantenuto ancora oggi un qualche valore. Si tratta del “Per un recupero delle prerogative dello stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile” di Giuseppe Germinario (pubblicato sull’ “Italia e il mondo” il 2 febbraio 2018 ma il documento è di quattro anni più vecchio) e della mia risposta allo stesso. Vista l’importanza del testo di Germinario (col quale lo scrivente concordava allora pienamente, come concorda, se possibile, ancor più pienamente oggi, tempi  di apoptopici rousseauiani colpi di extrastato) e, modestamente, della mia risposta sempre sul blog allo stesso, ho pensato di congelare questi due testi in un’unica pagina copiaincollata caricata su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/perunrecuperodelleprerogative.dellostatonazionaleitalianoarticologerminariorispostamorigipdf e https://ia601501.us.archive.org/10/items/perunrecuperodelleprerogative.dellostatonazionaleitalianoarticologerminariorispostamorigipdf/PER%20UN%20RECUPERO%20DELLE%20PREROGATIVE.%20%20DELLO%20STATO%20NAZIONALE%20ITALIANO%20ARTICOLO%20GERMINARIO%20RISPOSTA%20MORIGIpdf.pdf (ovviamente, è anche possibile avere diretta visione di questi testi attraverso l’URL originario del blog http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/#disqus_thread ma chi ha avuto modo di seguirmi in questo blog non ha difficoltà a comprendere le ragioni di questa procedura archivistica dei tempi di Internet). Nella mia concorde replica all’intervento di Germinario, che prendendo le mosse da uno schema schmittiano («Allora sotto questo punto di vista deve costituire un fondamentale contributo il ragionamento sviluppato da Carl Schmitt nelle “Categorie del politico” e ripreso nell’incipit di questo commento: vale a dire che la forza politica che vorrà farsi carico del programma di Germinario dovrà, prima di tutto, prendere una decisa e cristallina posizione contro la retoriche democraticistiche, dei diritti umani e di una politica internazionale “pro umanità” lungo la direttiva espressa da Schmitt nelle “Categorie del politico”», lo sviluppava, però, lungo una prospettiva non classicamente “realpoliticistica” ma “culturalistica” (sotto qualche aspetto simile al costruttivismo wendtiano ma di ben altra consapevolezza e profondità storico-filosofica), che è l’apporto dialettico e del tutto innovativo che il Repubblicanesimo Geopolitico dà alla tradizione del realismo politico moderno, riallacciandosi in questo modo in via diretta all’antica tradizione umanistica della filosofia dell’azione e/o della prassi (che si dipana lungo un filo rosso che lega Aristotele, Machiavelli, Hegel, Marx per finire col più grande esponente novecentesco della filosofia della prassi, cioè Antonio Gramsci): «Ma non ci si dovrà fermare a questa “pars destruens”. La “pars construens” cui questa formazione politica dovrà ispirare la sua parte propositiva, dovrà porre sul piedistallo degli idoli infranti democraticistici e dirittoumanistici (che da sempre sono la principale arma di dominio agli agenti alfa-strategici) il concetto di Kultur, il che significa che il primo (se non l’unico) obiettivo di una nuova consapevole politica per la rinascita dell’Italia è l’ adamantina consapevolezza che l’Italia ha una cultura (intendendo per cultura quell’inestricabile intreccio dialettico fra cultura, arte, storia, economia, religione) che va ben oltre gli ultimi disgraziati settant’anni della sua storia “democratica”. In altre parole, questa forza politica deve essere consapevole che questa Kultur deve ritrovare un suo rinnovato Lebensraum che gli dia spazio e che la faccia rinascere.». Il più fatale errore che si può compiere ragionando (ed anche agendo) di e nella politica è pensare che cultura e politica siano due cose distinte mentre come ci insegna (anche se rozzamente) Marx ed in maniera invece impareggiabile Antonio Gramsci (e, immodestamente in una definitiva sistemazione dialettico-espressivo-strategica il Repubblicanesimo Geopolitico) non si tratta altro che di due facce della stessa medaglia. Il concetto di colpo di extrastato, pur con tutte le criticità segnalate dai gentili lettori dell’ “Italia e il mondo” ha a mio giudizio un innegabile pregio, e cioè che unisce in un solida sintesi dialettica la critica alla profondissima crisi istituzionale e politica italiana che in questa fase riesce a produrre anche un corpo politico-decisionale del tutto estraneo e prevalente al testo e alla prassi costituzionali (la piattaforma Rousseau) alla critica ad un’altrettanto degradante crisi culturale: cosa c’è di più idiota nel ritenere che una consultazione perché mediata da un apparato tecnologico-informatico sia migliore e più democratica di una tenuta attraverso un tradizionale sistema cartaceo? (questa credenza ha davvero  molte cupe analogie  con la pratica – diciamolo chiaramente: disperata e disperante – degli amoreggiamenti virtuali e davanti ad una Webcam: e, almeno da questo punto di vista, il racconto asimoviano con la sua realistica descrizione del timido e recalcitrante uomo-massa Norman Muller ci fornisce assai interessanti spunti). Concludevo il mio intervento in appoggio all’articolo di Germinario: «Quello che, tuttavia, dovremmo essere ben fermi nei nostri propositi, deve essere la consapevolezza (e quindi la decisione) che è giunto il momento di porre pubblicamente a chi dovrebbe esserne interessato questa problematica teorica. Dalle risposte (e anche dalla nostra decisione nel porre le domande), potrebbe nascere evoluzioni molto interessanti (molto interessanti perché rivoluzionarie) del ad oggi “stagnante” e maleodorante “caso italiano”». Ecco, allora come oggi, si è invocato «sia a livello di prassi che di teoria politica [di] un colpo altrettanto extra» ( chiusa di  “Colpo di extrastato”). E questo con buona pace delle vestali della retorica democraticistica diritto-universalistica, degli amoreggiatori politico-virtuali della piattaforma Rousseau ed anche di tutti i più o meno padani Tecoppa che non hanno capito che per rovesciare  il quadro dei rapporti di forza geopolitici sviluppatisi in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale non basta proprio fare accordi con la misera controfigura di Segretario politico del partito triste ed indegno erede del grande (e a suo modo tragico) partito del gigante realista politico Palmiro Togliatti né essere politico più navigato – ci vuole ben poco! – del vispo ma politicamente stracciato scugnizzo capopentastellato. Ci vuole, appunto, un colpo “estra” (magari sapendo anche far tesoro e sviluppandole insieme dialetticamente la pur timida, anche se interessantissima, distopia asimoviana di “Francise” e gli ammaestramenti di Giuseppe Maranini, per i quali un buon punto di partenza può anche essere costituito dalla voce ‘Colpo di Stato’ da lui scritta per l’Enciclopedia Italiana e da noi citata all’inizio di questo trittico sul ‘Colpo di extrastato’…)…

 

Massimo Morigi – 14 settembre 2019

 

 

 

1 5 6 7 8 9 12