CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sepolta sotto il teatro dei crescendo terminali della guerra in Ucraina, l’amministrazione Trump ha silenziosamente stretto il cappio attorno al Venezuela.
Come da tradizione per il neocon Uniparty, questo avviene solo una o due settimane dopo che la DNI Tulsi Gabbard si è vantata, in modo un po’ surreale, che questa amministrazione annuncia la fine delle operazioni di “cambio di regime”:
Quanto assurde possono diventare le crescenti ipocrisie di un impero ormai folle prima di travolgerlo?
Bloomberg riferisce che le “petroliere russe” sono state costrette a “restare inattive” vicino alle acque venezuelane dalle navi da guerra americane.
La nave russa Seahorse era in rotta verso il Venezuela per consegnare un carico di carburante il 13 novembre, quando un cacciatorpediniere statunitense, l’USS Stockdale, si è posizionato sulla sua rotta. La nave russa ha cambiato rotta, dirigendosi verso Cuba, e la nave da guerra ha navigato vicino alle acque territoriali venezuelane in direzione di Porto Rico. Da allora, la Seahorse ha tentato di avvicinarsi al Venezuela due volte, ma è tornata indietro entrambe le volte, e rimane inattiva nei Caraibi.
Altri operatori OSINT si sono spinti oltre e ritengono che sia in atto un blocco navale totale del corridoio economico del Venezuela:
Nessuno lo segnala, ma i dati dell’AIS mostrano in modo schiacciante che petroliere di origine cinese o russa sono state fermate o non sono entrate o uscite dalle acque venezuelane nelle ultime 24 ore.
Naturalmente, questo avviene solo pochi giorni dopo che l’assemblea nazionale venezuelana ha approvato un’estensione di 15 anni del contratto di gestione di due giacimenti petroliferi nel sud del paese da parte delle società russe PDVSA e Roszarubezhneft:
Tuttavia, indagando ulteriormente, si scopre che le azioni degli Stati Uniti potrebbero non essere così severe come suggeriscono le voci di blocco di cui sopra, ma è chiaro che le aperture sono state messe in atto per un’intensificazione significativa:
Stanno continuando a fare affari come al solito, la Seahorse non è stata intercettata, è stata avvertita da terra e fermata, ma è tornata sulla rotta.
Questo resoconto traccia i movimenti nella zona e riferisce che le navi russe sono riuscite a scaricare con successo il loro petrolio e sono tornate in Russia.
Come affermato, sono iniziate le prime fasi del terrore economico esercitato sul Venezuela, in particolare con la notizia che un importante impianto petrolifero del paese è improvvisamente andato a fuoco due giorni fa, proprio mentre le navi da guerra statunitensi avevano iniziato a colpire le petroliere russe e cinesi in arrivo, presentata di seguito in contrapposizione all’annuncio palesemente “coincidente” di Trump di appena un paio di settimane prima:
Nonostante gli evidenti legami con la CIA, un membro del Congresso degli Stati Uniti ha assurdamente tentato di attribuire l’esplosione dell’impianto allo stesso Maduro, come parte di una campagna informativa palese volta a destabilizzare il Venezuela sabotando il mandato pubblico del presidente:
Il piano generale è chiaro. Trump intende usare “l’ambiguità strategica” per esercitare una forte pressione psicologica sull’amministrazione Maduro, indebolendo il sostegno pubblico attraverso un regime di incertezza sul futuro economico del Paese, sulla prosperità generale e sulla stabilità.
Il motivo è che, come avevano indicato le voci circolate la scorsa settimana, Trump è incerto sul successo di qualsiasi azione militare importante contro il Venezuela; in breve, Trump ha paura di incappare in un errore madornale e di subire l’umiliazione per mano di una delle più grandi forze militari del Sud America.
Ciò significa che Trump potrebbe essere propenso a usare semplicemente l’enorme accumulo di potere americano insieme a vari strumenti di terrore economico come leva per far cadere Maduro; questi, ovviamente, verrebbero usati anche insieme alla CIA e a potenziali operazioni segrete delle forze speciali per “innescare” determinati eventi nel paese in momenti opportuni, in particolare quando la campagna di terrore economico ha raggiunto un certo punto culminante necessario.
Esempio lampante:
Secondo Reuters, diverse compagnie aeree hanno cancellato i loro voli per il Venezuela dopo che la FAA ha segnalato una “situazione potenzialmente pericolosa” durante i voli sopra il Paese.
Secondo DW, sei compagnie aeree hanno cancellato i loro voli.
Voli cancellati, deviazioni delle linee di rifornimento marittime ed economiche, pressioni politiche e psicologiche di massa, ecc. In sostanza, una lenta campagna di strangolamento, accompagnata dal sabotaggio di punti chiave delle infrastrutture energetiche in tutto il Paese. Per non parlare degli attacchi a quelle che si presume siano navi narcotrafficanti, che persino gli avvocati del JAG statunitense sostengono siano illegali:
L’intera campagna è fortemente coordinata attorno al messaggio “tematico” dei legami palesemente pretestuosi di Maduro con quello che sembra essere un “cartello della droga” del tutto fittizio. Diversi giornalisti hanno ora affermato che il “Cartel de los Soles”, che Rubio, ironicamente, afferma essere guidato dallo stesso Maduro, in realtà non esiste nemmeno :
Ampliamento di quanto sopra da CNN e The Guardian:
Abbiamo quindi un cartello fittizio con Maduro come “grande leader mafioso” e per questo il paese deve sopportare un sabotaggio economico, un copione piuttosto banale, utilizzato in varie iterazioni in passato dall'”Ordine basato sulle regole”; vedi: Libia.
Proprio mentre scrivo, la Reuters riferisce che gli Stati Uniti sono pronti a intensificare drasticamente la loro campagna terroristica contro il Venezuela, dando inizio a una “nuova fase” “nei prossimi giorni” :
WASHINGTON, 22 novembre (Reuters) – Gli Stati Uniti sono pronti a lanciare una nuova fase di operazioni legate al Venezuela nei prossimi giorni, hanno detto quattro funzionari statunitensi a Reuters, mentre l’amministrazione Trump aumenta la pressione sul governo del presidente Nicolas Maduro.
Secondo i “funzionari anonimi” che hanno parlato con Reuters, le “opzioni” valutate dagli Stati Uniti includono naturalmente il rovesciamento diretto di Nicolas Maduro:
Due funzionari statunitensi hanno dichiarato alla Reuters che tra le opzioni prese in considerazione c’è anche il tentativo di rovesciare Maduro.
Allo stesso tempo, il WaPo riporta che Trump intende lanciare volantini di propaganda sulla stessa Caracas:
Secondo fonti vicine alla pianificazione, l’amministrazione Trump ha proposto un’operazione psicologica per demoralizzare il leader venezuelano e incoraggiarlo a lasciare il Paese.
I volantini hanno lo scopo di fomentare disordini tra la popolazione, nella speranza di fare il lavoro sporco per Trump, che dovrà estromettere Maduro, prima che gli Stati Uniti siano costretti a usare una “mano più pesante”.
Secondo il WaPo:
I volantini avrebbero dovuto contenere informazioni su una ricompensa di 50 milioni di dollari per l’assistenza che avrebbe portato all’arresto e alla condanna di Maduro , hanno affermato le fonti, parlando a condizione di anonimato per discutere della delicata pianificazione di una potenziale operazione. Ad agosto, i funzionari statunitensi hanno aumentato la ricompensa da 25 milioni di dollari, citando l’incriminazione del 2020 per corruzione, narcoterrorismo e traffico di droga.
Domenica 23 Maduro compirà 63 anni, quindi questo piano, se approvato, potrebbe essere lanciato letteralmente nel giro di poche ore.
Ma come sempre con Trump, sembra che ci siano delle motivazioni nascoste dietro il machismo della dottrina Monroe e la spavalderia fintamente americana. Sembra che l’astuto Trump stia cercando di raggiungere un accordo definitivo con Maduro, poiché diversi rapporti hanno indicato che il rafforzamento navale ha semplicemente lo scopo di fare leva proprio per questo:
Maduro ha offerto privatamente agli Stati Uniti l’accesso a una quota considerevole delle enormi riserve petrolifere del Venezuela, circa 300 miliardi di barili, per evitare uno scontro militare.
Inizialmente Trump aveva respinto l’accordo, ma un alto funzionario ora afferma che i colloqui potrebbero essere ancora in corso e che l’impiego della portaerei è in parte finalizzato a fare pressione su Maduro affinché abbia maggiore influenza nei negoziati.
Fonte: NYT
#BREAKING Trump ha detto che presto parlerà con Nicolás Maduro e che ha “qualcosa di molto specifico da dire”.
Nel frattempo, Maduro riassume in modo appropriato al suo popolo il piano delineato in precedenza in questo articolo:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
Su Italia e il Mondo: Si Parla di Gaza, Israele e i nuovi equilibri in Medio Oriente Gaza appare la vittima sacrificale di nuovi equilibri che si stanno delineando in Medio Oriente. Netanyahu e la “sua” Israele appaiono i vincitori assoluti del conflitto. Una apparenza, però, sempre più difficile da mantenere con gli Stati Uniti di Trump sempre più esposti nel sostenerla, ma riconducendola a un ruolo non più da protagonista assoluto. Nuovi interlocutori fanno ormai parte autorevole del gioco a cominciare da Turchia, Egitto e Arabia Saudita con Iran, Russia e Cina in posizione di attesa, ma circospetta. Per ora i palestinesi di Gaza mantengono la presenza nella loro terra, ma sotto tutela_Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
I principali mezzi di comunicazione alimentano il dibattito sulla dichiarazione dello “stato di tensione”: questo precursore dello “stato di difesa” consente una limitazione dei diritti fondamentali.
14
Nuovo
2025
BERLINO (notizia propria) – I principali media tedeschi stanno promuovendo un dibattito sulla necessità di dichiarare uno “stato di tensione”, una fase preliminare che porta allo “stato di difesa”. Mercoledì, Roderich Kiesewetter, esperto di politica estera e militare della CDU, ha cercato di giustificare la richiesta di imporre per la prima volta uno “stato di tensione” in Germania durante il programma di attualità della rete televisiva pubblica ARD, seguito da un vasto pubblico. Kiesewetter, noto per le sue posizioni belliciste, aveva già sollevato questo argomento alla fine del 2024. Lo “stato di tensione” serve, come definito espressamente dalla Bundeswehr, “allo scopo di mobilitazione”. Prevede notevoli restrizioni in tutta la società. Non da ultimo, può innescare l’immediata applicazione del servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni. Apre inoltre la porta al reclutamento obbligatorio e al distacco di personale civile – come i medici – per assistere i militari, e all’obbligo per le aziende private di produrre beni militari. Piani concreti di questo tipo per uno scenario di guerra sono in preparazione da tempo nel settore sanitario e in altri settori. Gli operatori sanitari dovrebbero, ad esempio, introdurre un sistema di “triage inverso” per far fronte a un aumento del volume di pazienti provenienti dall’esercito. Ciò potrebbe significare che il personale della Bundeswehr con ferite lievi avrebbe la priorità rispetto ai civili gravemente feriti nel trattamento ospedaliero.
Tra pace e guerra
La base giuridica del cosiddetto “stato di tensione” è l’articolo 80a della Costituzione tedesca, la Legge fondamentale. Esso stabilisce che la sua “determinazione” è presa dal Bundestag e richiede “una maggioranza dei due terzi dei voti espressi”. Il contenuto effettivo di uno “stato di tensione” non è definito con precisione. È generalmente considerato come “una fase preliminare verso uno stato di difesa”. Deve essere dichiarato quando la Repubblica Federale di Germania si trova ad affrontare “una situazione di minaccia” che potrebbe degenerare in guerra. [1] L’Agenzia federale semi-ufficiale per l’educazione civica avverte che “deve esserci, in ogni caso, una probabilità sufficiente che una situazione difficile di politica estera possa degenerare in un attacco armato” [2]. Il dibattito mediatico sulla lotta di potere tra Germania e Russia ha creato questa impressione, soprattutto con le regolari accuse di “guerra ibrida” mosse a Mosca (german-foreign-policy.com ha riportato [3]). I media stanno ora sottolineando l’idea che il Bundestag tedesco possa “votare a favore di uno stato di tensione in risposta alle minacce ibride” [4]. In linguaggio non giuridico, lo “stato di tensione” viene definito come una situazione “tra la pace e la guerra”. Ciò fa eco alle parole minacciose pronunciate dal cancelliere Friedrich Merz alla fine di settembre: “Non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace” [5].
Leggi sulla sicurezza
La dichiarazione dello “stato di tensione” avrebbe conseguenze pratiche significative. Essa “serve allo scopo di mobilitazione”, afferma un portavoce del Comando Operativo della Bundeswehr.[6] Da un lato, il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni potrebbe essere immediatamente ripristinato. Infatti, sarebbero consentiti periodi di leva a tempo indeterminato per il servizio militare. Anche il campo di applicazione della Bundeswehr sul territorio nazionale verrebbe notevolmente ampliato. Il personale militare potrebbe essere impiegato per proteggere oggetti civili e regolare i trasporti e il traffico. Soprattutto, entrerebbero in vigore le “Sicherstellungsgesetze”, ovvero le leggi di garanzia applicabili in stati di emergenza per consentire alle forze armate l’accesso alle infrastrutture, alla forza lavoro e all’economia. I lavoratori civili potrebbero essere arruolati per compiti militari; il personale medico – dai medici agli infermieri – potrebbe essere distaccato presso ospedali militari; gli autisti potrebbero essere obbligati a trasportare carburante per la Bundeswehr; e i privati potrebbero essere obbligati a fornire alloggio nelle loro case ai soldati. [7] Inoltre, le autorità potrebbero obbligare le aziende a produrre tutti i tipi di beni richiesti dalle forze armate. Il distacco di personale medico per lavorare nell’esercito è stato infatti recentemente praticato nell’ambito di una manovra ad Amburgo (come riportato da german-foreign-policy.com [8]).
Sulla strada verso la guerra
L’idea di dichiarare uno “stato di tensione” è stata portata per la prima volta all’attenzione dell’opinione pubblica nel dicembre dello scorso anno dal politico della CDU e specialista in affari esteri e militari Roderich Kiesewetter.[9] Alla fine di settembre, egli ha esplicitamente invocato questo cambiamento legislativo in direzione dei preparativi bellici, cercando di alimentare i timori nel contesto di alcuni voli inspiegabili di droni sopra gli aeroporti tedeschi. Kiesewetter ha dichiarato che “innescare lo stato di tensione sarebbe la risposta più sensata”. [10] Kiesewetter ha ribadito la sua posizione mercoledì sull’emittente pubblica ARD.[11] Già a settembre aveva spiegato che i vantaggi di dichiarare lo “stato di tensione” non risiedevano solo nel garantire che “le infrastrutture essenziali sarebbero state protette dalla Bundeswehr”, ma anche nell’idea che “le catene di comando potrebbero essere snellite” e che “opzioni non specificate potrebbero essere utilizzate in modo efficiente”. Da allora, il dibattito sullo “stato di tensione” ha acquisito sempre più rilevanza nei principali media tedeschi. Indipendentemente dal fatto che la dichiarazione dello “stato di tensione” sia sostenuta o meno, questo dibattito sta portando a un’ulteriore normalizzazione dell’idea che la Germania sia sull’orlo della guerra e che la popolazione debba essere pronta ad accettare una significativa restrizione dei propri diritti, fino al punto di costringere i civili a svolgere lavori ausiliari per l’esercito.
Triage inverso
L’integrazione diretta dei civili negli scenari di guerra è in preparazione da tempo. I piani per l’utilizzo degli ospedali civili in caso di guerra stanno prendendo forma. Il motivo alla base della cooptazione del personale medico e delle strutture sanitarie è che gli strateghi militari sono ben consapevoli che le capacità degli ospedali della Bundeswehr non sono affatto sufficienti per curare l’elevato numero di vittime previsto in caso di guerra aperta, spesso stimato in circa un migliaio al giorno. [12] A Berlino, l’amministrazione del Senato, in collaborazione con la Bundeswehr, l’Associazione degli ospedali di Berlino e dodici cliniche, ha redatto un documento di lavoro che delinea le procedure che il personale ospedaliero dovrà seguire in caso di guerra. Secondo una dichiarazione dell’Associazione dei medici democratici (vdää), queste includerebbero un cosiddetto sistema di “triage inverso”. Il “personale militare con ferite lievi avrebbe la priorità” anche rispetto ai civili gravemente feriti, al fine di “rimettere in sesto i soldati il più rapidamente possibile”. Il documento di lavoro chiede “una discussione aperta” sul “lasciar morire i pazienti che sono casi senza speranza”. La vdää rileva un chiaro passaggio “dalla medicina individuale alla medicina di emergenza”. Tutto ciò richiede “il trasferimento di poteri di ampia portata negli ospedali alle autorità e alle forze armate”.[13]
Requisiti di investimento
Nell’ambito dei preparativi bellici, un’associazione tedesca di ospedali ha pubblicato uno studio che delinea i “requisiti di investimento” necessari per creare una “resilienza negli ospedali tedeschi” a prova di guerra. [14] Tra le altre cose, gli autori dello studio sottolineano la necessità di generatori di energia di emergenza e di ampie riserve di acqua potabile. Chiedono l’acquisto di impianti di decontaminazione, l’ampliamento delle comunicazioni radio e satellitari da utilizzare in caso di emergenza e l’installazione non solo di infrastrutture aggiuntive in superficie – nel caso in cui gli ospedali vengano attaccati – e di misure di protezione del sito, ma anche di “sale di trattamento alternative” sotterranee. In questo contesto viene menzionato l’uso di “parcheggi sotterranei” e “scantinati”. Il denaro necessario per queste misure di ampia portata dovrebbe provenire dal “Fondo speciale” del governo tedesco, istituito per il massiccio potenziamento degli armamenti. I costi sono stimati in poco meno di 15 miliardi di euro. Come osserva la vdää, questi costosi progetti stanno prendendo forma nonostante il fatto che gli ospedali civili nella Repubblica Federale siano stati descritti per anni come “insostenibili”. Infatti, “nell’ambito dell’attuale programma di riforma ospedaliera si chiedono tagli drastici”.[15] I fondi sono disponibili per la guerra, ma non per l’assistenza sanitaria civile.
[1] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caso di tensione»? br.de 22.10.2025.
[2] Pierre Thielbörger: Costituzione di emergenza. bpb.de.
[13] Previsto il mancato rispetto del codice deontologico medico in caso di guerra. vdaeae.de 29.10.2025.
[14] Istituto tedesco per gli ospedali: Investimenti necessari per garantire la resilienza degli ospedali tedeschi. Relazione finale per la Deutsche Krankenhausgesellschaft e.V. (Associazione tedesca degli ospedali). Düsseldorf, 28/10/2025.
[15] In superficie: riduzione dei posti letto e chiusura di ospedali, sottoterra: investimenti miliardari. vdaeae.de 03.11.2025.
La Germania rafforza le sue relazioni economiche con gli Emirati Arabi Uniti. Questi ultimi acquisiscono per la prima volta una grande azienda tedesca e la utilizzano per la propria espansione. Sostengono la milizia genocida RSF in Sudan.
19
Nuovo
2025
ABU DHABI/BERLINO (Rapporto proprio) – Con intense discussioni ad Abu Dhabi, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha rafforzato le relazioni tedesche con gli Emirati Arabi Uniti, il principale sostenitore della milizia genocida RSF in Sudan. I colloqui non hanno riguardato solo la garanzia di accesso all’idrogeno verde in futuro. Gli Emirati stanno infatti diventando uno dei suoi principali produttori. Reiche ha inoltre negoziato l’imminente acquisizione dell’ex gruppo Dax Covestro da parte del gruppo emiratino Adnoc. Se in passato gli Emirati hanno investito in Germania per aiutare le aziende tedesche a superare le crisi con iniezioni di liquidità, questa volta la tradizionale azienda Covestro (un tempo Bayer MaterialScience) sarà integrata in un gruppo degli Emirati per aiutarlo a raggiungere la leadership mondiale: un esempio di quanto siano profondi i cambiamenti nei rapporti di forza globali. Secondo la delegazione di Reiches, Berlino dovrebbe attualmente “presentarsi come un supplicante” nei confronti della emergente Abu Dhabi. In realtà, gli Emirati Arabi Uniti perseguono da tempo una politica estera indipendente, sostenuta anche dalla loro cooperazione con la Germania.
Conversione per l’era post-fossile
All’inizio della settimana, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha condotto colloqui negli Emirati Arabi Uniti sul futuro approvvigionamento di idrogeno verde. Gli Emirati stanno cercando di diventare uno dei principali esportatori di idrogeno a livello mondiale. In questo modo intendono assicurarsi una posizione di rilievo sul mercato energetico globale anche per il periodo successivo alla fine dell’era dei combustibili fossili. Inizialmente, una parte dell’idrogeno sarà ancora ricavata dal gas naturale (“idrogeno blu”); a lungo termine è previsto il passaggio completo all’idrogeno “verde”, ricavato da energie rinnovabili. In questo contesto, gli Emirati sono ovviamente in concorrenza, tra l’altro, con l’Arabia Saudita e l’Oman, che intendono anch’essi trarre vantaggio dalla loro posizione geografica molto favorevole all’utilizzo delle energie rinnovabili. [1] Per Berlino, il ricorso agli Emirati come fornitore di energia segue ancora in gran parte modelli tradizionali, secondo i quali gli Stati al di fuori dei centri industriali occidentali fungono principalmente da fornitori di materie prime – tra cui fonti energetiche – e da mercati di sbocco. Inoltre, le aziende tedesche guadagnano bene fornendo la tecnologia per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno degli Emirati.[2]
Iniezioni di liquidità arabe
Diverso è il caso del secondo tema trattato da Reiche negli Emirati: gli investimenti emiratini nella Repubblica Federale Tedesca. Tradizionalmente, quando avevano bisogno di nuovo capitale, i gruppi industriali tedeschi potevano sempre ricorrere ai fondi dei paesi arabi del Golfo senza dover fare particolari concessioni. Un esempio è stato l’ingresso nel 2009 del fondo di investimento controllato dallo Stato Aabar Investments di Abu Dhabi nella Daimler. All’epoca, a causa della crisi finanziaria globale, Daimler aveva subito perdite significative in termini di fatturato e profitti; per uscire dalla difficile situazione, il gruppo tedesco era alla ricerca urgente di nuovi investitori. In questa situazione, Aabar Investments si è offerta e ha acquisito una quota del 9,1% di Daimler per 1,95 miliardi di euro. Grazie ai nuovi fondi, la casa automobilistica è riuscita a stabilizzare la propria attività e a promuovere il proprio sviluppo tecnologico.[3] Solo circa tre anni e mezzo dopo, quando il gruppo tedesco aveva superato la profonda crisi e tornava a realizzare profitti consistenti, Aabar Investments – il fondo è stato nel frattempo assorbito dal fondo sovrano Mubadala Investment – ha ceduto completamente la propria partecipazione in Daimler.[4]
Diventato un supplicante
Oggi, un decennio e mezzo dopo, gli investimenti esteri degli Emirati Arabi Uniti in Germania si configurano in un contesto completamente diverso. Lo dimostra l’imminente acquisizione del gruppo tedesco Covestro da parte della società Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Covestro è nata nel 2015 dalla scissione di Bayer MaterialScience, la divisione plastica della società madre, dalla Bayer AG. Covestro, come quasi tutta l’industria chimica tedesca [5], sta attraversando una grave crisi. Nel terzo trimestre del 2025, il fatturato del gruppo è sceso del 12% a 3,2 miliardi di euro. Complessivamente, l’azienda ha registrato una perdita trimestrale di 47 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente aveva registrato un utile di 33 milioni di euro. [6] Il CEO di Covestro Markus Steilemann, che è anche presidente dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), aveva dichiarato a settembre: “L’industria è sull’orlo del baratro”.[7] Se nel 2009 Aabar Investments era entrata in Daimler con una quota relativamente piccola per sostenere finanziariamente il gruppo, oggi Adnoc sta per acquisire completamente Covestro. Reiche ha negoziato l’accordo ad Abu Dhabi. “Il fatto che ora ci presentiamo qui come supplicanti è anche un segno del progressivo declino relativo della nostra industria”, ha affermato un membro della delegazione tedesca.[8]
Parte dell’espansione degli Emirati
Se Daimler ha potuto continuare le proprie attività senza alcun cambiamento dopo l’ingresso di Aabar Investments, per Covestro questo non sarà più possibile a lungo termine. Secondo quanto riportato, Adnoc ha chiaramente assicurato al gruppo tedesco in un accordo di investimento che per il momento non si fonderà con altre società e che rimarrà nella sua forma attuale. Tuttavia, l’accordo sarebbe valido solo fino alla fine del 2028.[9] Adnoc, che proviene dal settore della produzione di petrolio, intende invece ristrutturare profondamente la propria attività in vista della fine dell’era delle energie fossili e, a tal fine, sta raggruppando le proprie attività al di fuori del settore petrolifero e del gas, in particolare quelle nel settore chimico, nella sua nuova controllata denominata XRG. Covestro sarà ora trasferita sotto la sua responsabilità. Secondo il piano, XRG dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di dollari da Adnoc per continuare la sua espansione. L’azienda dovrebbe così diventare uno dei cinque maggiori gruppi chimici al mondo.[10] L’importanza che Covestro avrà a lungo termine nei piani di espansione globale dell’azienda degli Emirati Arabi Uniti è incerta, così come lo era finora il futuro delle aziende di tutto il mondo che sono state acquisite da gruppi tedeschi. I ruoli stanno cambiando.
Nuova indipendenza
Ciò comporta profondi cambiamenti nell’intera politica estera degli Emirati. Gli Emirati, il cui partner commerciale di gran lunga più importante è ormai la Cina, collaborano da tempo con la Repubblica Popolare anche in settori sensibili dell’economia, come ad esempio nella costruzione delle loro reti 5G, per le quali utilizzano la tecnologia di Huawei; Abu Dhabi e Pechino collaborano ormai in modo selettivo anche nella politica militare e degli armamenti.[11] Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito all’alleanza BRICS e sono inoltre associati alla Shanghai Cooperation Organisation (SCO) in qualità di Stato partner. Essi cercano di ottenere un certo controllo, anche militare, su importanti rotte commerciali marittime, tra cui il Mar Rosso. [12] Ciò li ha spinti a intervenire nella guerra nello Yemen, un importante paese rivierasco, con l’obiettivo di acquisire influenza su importanti tratti delle regioni costiere. Il piano di assicurarsi una posizione di forza sul Mar Rosso è uno dei motivi che li ha spinti a sostenere le Rapid Support Forces (RSF) in Sudan.
Sostegno alle milizie genocidarie
Se le forze armate degli Emirati Arabi Uniti erano già state coinvolte in gravi crimini di guerra durante il conflitto nello Yemen, oggi sostengono le campagne genocidarie dell’RSF con armi provenienti anche da paesi europei. Ad esempio, a Darfur sono state rinvenute armi fornite dagli Emirati Arabi Uniti alla Gran Bretagna. Lo stesso vale per le munizioni che la Bulgaria aveva ceduto agli Emirati Arabi Uniti. [13] Non è noto se anche armamenti tedeschi siano finiti nelle mani dell’RSF, ma è noto che gli Emirati sono un forte acquirente di attrezzature belliche tedesche. [14] Il sostegno degli Emirati alla guerra genocida delle RSF in Sudan non impedisce al governo federale tedesco di rafforzare le sue relazioni con il Paese, in particolare a livello economico. Ne è prova la visita del ministro federale dell’economia Reiche ad Abu Dhabi all’inizio di questa settimana.
[1] Heena Nazir: Gli Emirati Arabi Uniti perseguono piani ambiziosi nel settore dell’idrogeno. gtai.de 07.05.2025.
[2] Klaus Stratmann: Test pratico per l’idrogeno: l’industria tedesca riceve aiuto dagli Emirati. handelsblatt.com 21/03/2022.
[3] Abu Dhabi entra in Daimler. tagesschau.de 22.03.2009. Vedi anche Investitori feudali.
[4] Abu Dhabi vende le sue ultime azioni Daimler. spiegel.de 11.10.2012.
[7] Vertice sull’industria chimica e farmaceutica: apertura con il Cancelliere federale Merz. Coraggio di riformare: il tempo stringe. presseportal.de 24.09.2025.
[8] Michael Bröcker: Ricchi del Golfo: come il ministro dell’Economia corteggia gli Emirati per ottenere gas a prezzi vantaggiosi e denaro fresco. table.media 17.11.2025.
[9], [10] Bert Fröndhoff: Adnoc e OMV danno vita a un gruppo chimico dal valore di 60 miliardi di dollari. handelsblatt.com 04.03.2025.
[11] Adam Lucente: Cina e Emirati Arabi Uniti organizzano esercitazioni dell’aeronautica militare nello Xinjiang mentre crescono le relazioni in materia di difesa. al-monitor.com 11.07.2024.
[12] Jun Moriguchi, Ito Mashino: La strategia degli Emirati Arabi Uniti in Africa. Mitsui & Co. Global Strategic Studies Institute Monthly Report. Gennaio 2025.
[13] Seb Starcevic: Il Sudan esorta l’UE: smettete di vendere armi agli Emirati Arabi Uniti tra le accuse di massacri. politico.eu 17.11.2025.
L’AfD riceve un sostegno sempre maggiore dall’amministrazione Trump. Quest’ultima si circonda di reti che, secondo recenti ricerche, si considerano una nuova “aristocrazia” con diritto di dominio. Anche nel Parlamento europeo si profila una nuova svolta a destra.
12
Nuovo
2025
BRUXELLES/BERLINO/WASHINGTON (Rapporto proprio) – L’AfD sta ottenendo un sostegno in rapida crescita dalla Casa Bianca. Allo stesso tempo, il Parlamento europeo potrebbe essere nuovamente di fronte a una rottura, questa volta più netta, con il cordon sanitaire (“muro di contenimento”) nei confronti dell’estrema destra. Quest’ultima potrebbe essere una decisione del gruppo conservatore PPE, che sta valutando la possibilità di collaborare con gruppi di estrema destra come l’ECR e i Patriots for Europe per ottenere un drastico indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento da parte del Parlamento. L’economia tedesca e il cancelliere Friedrich Merz insistono senza sosta sull’indebolimento della direttiva. L’AfD, dal canto suo, trae vantaggio dal fatto che diversi suoi politici sono stati recentemente ricevuti alla Casa Bianca e al Dipartimento di Stato americano. Washington sta iniziando a esercitare pressioni su Berlino affinché ponga fine all’esclusione dell’AfD e invia a Berlino uno stratega elettorale di Trump per fornire consulenza al partito. Quest’uomo vede Trump e l’AfD impegnati in una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”. L’amministrazione Trump, che protegge l’estrema destra, si circonda allo stesso tempo di reti di miliardari che si considerano una nuova “aristocrazia” con un legittimo diritto di dominio.
Le aspettative dell’economia
Il punto di partenza delle attuali discussioni al Parlamento europeo è stato il fallimento, il 22 ottobre, del tentativo di indebolire la direttiva sulla catena di approvvigionamento nell’interesse dell’economia. Una bozza su cui si erano preventivamente accordati i gruppi conservatori (PPE), liberali (Renew) e socialdemocratici (S&D) è stata alla fine respinta da diversi deputati, presumibilmente membri dell’S&D. Ciò ha suscitato aspre critiche, soprattutto da parte dei politici conservatori e dell’industria. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha accusato il Parlamento europeo, che a differenza di altri organi dell’UE è comunque eletto democraticamente, di aver preso una “decisione fatale”, definendo il suo voto “inaccettabile” e dichiarando: “Non può rimanere così”. [1] Anche dal mondo dell’economia sono arrivate reazioni dure. Il direttore generale dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), Wolfgang Große Entrup, ha dichiarato in una prima dichiarazione di essere “arrabbiato e sbalordito”. [2] Le “aspettative dell’economia” nei confronti della politica europea sono “chiare”, si leggeva la scorsa settimana in una lettera aperta firmata da diverse associazioni economiche tedesche: è necessario “attuare con determinazione” e senza indugio una forte “riduzione della burocrazia”.[3]
Due modi per vincere
Per poter comunque attuare l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, da un lato la presidenza del Parlamento, guidata dalla presidente Roberta Metsola, ha fissato per questo giovedì una nuova votazione. Dall’altro lato, la scorsa settimana il PPE ha presentato una seconda bozza che prevede restrizioni molto più severe; secondo il gruppo S&D, tale bozza non è approvabile.[4] Esso potrebbe essere approvato solo con il consenso dei gruppi di estrema destra, non solo dei Conservatori e Riformisti Europei (CRE) guidati da Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni e dei Patrioti per l’Europa (PfE) guidati dal Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen, ma forse anche del gruppo Europa delle Nazioni Sovrane (ESN) guidato dall’AfD. Se ciò dovesse accadere, la collaborazione del PPE con i gruppi di estrema destra si normalizzerebbe ancora di più. Il gruppo S&D e anche il gruppo dei Verdi si trovano quindi sotto crescente pressione per approvare una misura che in linea di principio rifiutano, al fine di impedire una nuova maggioranza di estrema destra. [5] Il vincitore sembra essere l’economia: otterrà l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento con l’aiuto dell’ECR, del PfE e dell’ESN o con l’aiuto di un gruppo S&D ricattato.
Invito alla Casa Bianca
Mentre nel Parlamento europeo si sgretola sempre più la rigida separazione dall’estrema destra, il cosiddetto cordon sanitaire, l’AfD riesce a rafforzare continuamente la propria posizione anche a livello nazionale. Diversi sondaggi continuano a darle il 26% dei consensi, posizionandola come forza politica più forte davanti ai partiti dell’Unione. Inoltre, sta ottenendo un sostegno in rapida crescita da parte dell’amministrazione Trump. A metà settembre, la vice presidente del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, e l’ex candidato alle elezioni comunali di Ludwigshafen (Renania-Palatinato), Joachim Paul, sono stati ricevuti alla Casa Bianca, in particolare dai collaboratori del vicepresidente JD Vance e dai funzionari del Ministero degli Esteri. È stato annunciato che è in programma un incontro di follow-up al Ministero degli Esteri. [6] Alla fine di settembre, anche i deputati dell’AfD Markus Frohnmaier e Jan Wenzel Schmidt si sono recati nella capitale degli Stati Uniti. Lì hanno incontrato, tra gli altri, Darren Beattie, un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano, che ha lavorato come autore dei discorsi del presidente Donald Trump durante il suo primo mandato e che oggi è considerato un influente consigliere. [7] Recentemente è stato reso noto che anche la presidente dell’AfD Alice Weidel ha ricevuto un invito per una visita nella capitale degli Stati Uniti. [8]
“Nella guerra spirituale contro i marxisti”
Concretamente, Washington sta iniziando a sostenere l’AfD in due modi. Da un lato, cresce la pressione per abbattere il cordone sanitario (“muro di protezione”) che la circonda. Così, a settembre, il politico dell’AfD Paul è stato ricevuto alla Casa Bianca perché la commissione elettorale competente di Ludwigshafen non aveva ammesso la sua candidatura, facendo riferimento ai suoi legami con l’estrema destra e alla sua richiesta di espulsioni di massa (“rimpatrio”). Il vicepresidente degli Stati Uniti Vance aveva già dichiarato il 14 febbraio alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che “la migrazione di massa” è attualmente il problema più urgente del mondo occidentale e che “non deve esserci spazio per muri divisori”. [9] Se da un lato sembra che l’amministrazione Trump, dopo aver accolto Paul, eserciterà pressioni su Berlino in merito alla questione, dall’altro un’influencer tedesca di estrema destra ha presentato domanda di asilo negli Stati Uniti, sostenendo di essere “perseguitata” in Germania a causa delle sue opinioni.[10] Il procedimento potrebbe aumentare ulteriormente la pressione. D’altra parte, Washington sta iniziando a sostenere concretamente anche l’AfD. La scorsa settimana, Alex Bruesewitz, uno degli strateghi della campagna elettorale sui social media di Trump, si è recato a Berlino per insegnare all’AfD le tecniche di campagna elettorale. Bruesewitz ha dichiarato, tra gli applausi dell’AfD, che insieme stanno combattendo una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”.[11]
L’«aristocrazia»
Nel frattempo, nuove ricerche confermano le caratteristiche centrali dell’amministrazione Trump, che promuove con tutte le sue forze l’ascesa dei partiti di estrema destra in Europa, tra cui anche l’AfD. Come riporta il Washington Post in un articolo su una rete di miliardari e investitori, tra i cui fondatori figura il vicepresidente JD Vance – la Rockbridge Network –, anche nei circoli dell’élite conservatrice si critica ormai il fatto che il governo favorisca in modo unilaterale “la prosperità di privati facoltosi, fondatori e dirigenti”; le reti e le società finanziarie, al centro delle quali si trovano il clan Trump e diversi ministri, darebbero troppo l’impressione che sia possibile acquistare l’accesso diretto alle cerchie di potere di Washington. [12] Si dice che Chris Buskirk, un investitore che ha fondato Rockbridge Network insieme a Vance e che ancora oggi è in stretto contatto con il vicepresidente, sostenga che un paese debba essere governato da un gruppo elitario selezionato; Buskirk parla espressamente di “aristocrazia”, ma vuole che il termine sia inteso in senso positivo. Di conseguenza, per garantire il proprio dominio, l'”aristocrazia” si avvale di partiti di estrema destra che privilegiano gerarchie autoritarie e, per distogliere l’attenzione dalle aggressioni, incitano le maggioranze contro le minoranze di ogni tipo.
[3] «La riduzione della burocrazia deve essere attuata con determinazione». tagesschau.de 04.11.2025.
[4] Sven Christian Schulz: CDU e CSU vogliono ammorbidire la direttiva UE sulle catene di approvvigionamento con l’estrema destra. rnd.de 06.11.2025.
[5] Max Griera, Marianne Gros: I centristi del Parlamento europeo si affrettano a escludere l’estrema destra dal piano sulle norme ecologiche. politico.eu 10.11.2025.
[6] Chris Lunday, Pauline von Pezold, Ferdinand Knapp: Importante politico dell’AfD fa una visita a sorpresa alla Casa Bianca. politico.eu 15.09.2025.
[7] Friederike Haupt: Imparare a vincere da MAGA. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 08/11/2025.
[8] I vertici dell’AfD invitati a un incontro di populisti di destra negli Stati Uniti. zdfheute.de 30.10.2025.
[10], [11] James Angelos, Sascha Roslyakov: Il consigliere di Trump all’AfD, partito di estrema destra tedesco: «Siamo tutti sulla stessa barca». politico.eu 06.11.2025.
[12] Elizabeth Dwoskin: La cerchia segreta di donatori che ha portato al successo JD Vance sta ora riscrivendo il futuro del MAGA. washingtonpost.com 04.11.2025.
Una parte crescente dell’economia tedesca si sta aprendo all’AfD, in particolare le piccole e medie imprese. La caduta del “muro di protezione” nel Parlamento europeo favorisce questo fenomeno. Per diventare governabile, una parte dell’AfD punta su Trump piuttosto che sulla Russia.
18
Nuovo
2025
BERLINO (Rapporto proprio) – Una parte sempre più consistente dell’economia tedesca si sta aprendo alla collaborazione con l’AfD. È quanto emerge da un articolo pubblicato dalla rivista online The Pioneer. Secondo quanto riportato, l’associazione Die Familienunternehmer, fortemente orientata alle piccole e medie imprese, ma non esclusivamente, invita ormai i deputati dell’AfD alle serate parlamentari. “Ci lasciamo alle spalle le barriere”, afferma l’associazione. Nel settore delle medie imprese, ad esempio in Sassonia, “un imprenditore su due” simpatizza ormai con l’AfD, soprattutto perché rappresenta posizioni favorevoli all’economia, come quelle che un tempo si trovavano nel FDP. Le grandi imprese affermano di non avere “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”. Se il partito dovesse entrare a far parte del governo, la cooperazione potrebbe avvenire “molto rapidamente”. A favorire questa situazione è stata la caduta, la scorsa settimana, del “muro di separazione” nel Parlamento europeo – “per l’economia europea”, come ha affermato il presidente del gruppo PPE Manfred Weber. L’AfD sta ora relativizzando uno dei principali ostacoli alla coalizione, ovvero la sua vicinanza alla Russia, orientandosi invece verso una cooperazione con l’amministrazione Trump.
AfD: «Nota 5»
Poco prima delle elezioni federali del 23 febbraio 2025, due influenti think tank dell’economia tedesca si erano apertamente espressi contro l’AfD. Marcel Fratzscher, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW) di Berlino, ha dichiarato che l’AfD promette “181 miliardi di euro di tagli fiscali all’anno”, finanziabili “solo attraverso un massiccio indebitamento pubblico”. Fratzscher ha espresso il suo dissenso. [1] L’Istituto dell’economia tedesca (IW) di Colonia ha scritto che l’AfD sta ancora valutando l’uscita dall’euro o addirittura dall’UE; “i costi di un Dexit” ammonterebbero però “dopo soli cinque anni al 5,6% del prodotto interno lordo reale”, per un totale di circa 690 miliardi di euro, ai quali si aggiungerebbero “le conseguenze economiche di un’uscita dalla moneta unica”. [2] “Problematico” sarebbe inoltre “l’effetto dell’AfD sui potenziali immigrati”, necessari per compensare “la crisi demografica”. In materia di politica energetica, gli imprenditori darebbero all’AfD un bel “5”, ha comunicato l’IW: la combinazione di “smantellamento delle turbine eoliche, ritorno all’energia nucleare” e “riparazione del Nordstream II con tasse e sgravi fiscali” non convince.
Sostituto del FDP
Nel frattempo, l’umore sta iniziando a cambiare, non necessariamente nei think tank, ma sicuramente nelle strutture associative dell’economia tedesca caratterizzate da piccole e medie imprese. Ciò vale, ad esempio, per l’associazione Die Familienunternehmer (Gli imprenditori familiari), che conta circa 6.500 aziende, per lo più di medie dimensioni, ma anche grandi gruppi a conduzione familiare, da Oetker a Merck a BMW. Albrecht von der Hagen, amministratore delegato dell’associazione, che ha recentemente invitato i deputati dell’AfD al Bundestag a una serata parlamentare a Berlino, ha dichiarato: “Questo muro di separazione con l’AfD … non ha portato a nulla. … Diciamo addio ai muri divisori”.[3] Secondo Mathias Hammer, un imprenditore della Sassonia che sta pensando di votare per l’AfD alle prossime elezioni, nel suo Land “un imprenditore su due” simpatizza con l’AfD. Il motivo è che il partito condivide molte posizioni con il FDP, che però si è logorato nella coalizione a semaforo. La presidente dell’AfD Alice Weidel è stata citata con la seguente dichiarazione: “Notiamo sempre più spesso che ora si rivolgono a noi rappresentanti dell’economia che in passato avevano puntato soprattutto sul FDP nella speranza di una politica economica ragionevole”. Quasi un terzo degli elettori che hanno abbandonato il FDP ha votato per l’AfD il 23 febbraio.
Modello Zuckerberg
Le simpatie per l’AfD nel mondo dell’economia hanno ancora dei limiti. Da un lato si tratta di programmi politici. Il fatto che l’AfD richieda un livello pensionistico del 70% è “insostenibile dal punto di vista finanziario”, secondo il giudizio dell’amministratore delegato dell’associazione degli imprenditori familiari, von der Hagen. L’obiettivo del partito di costringere le donne a “tornare ai fornelli” sarebbe “la fine” per le aziende, molte delle quali dipendono dalle donne che lavorano. Si sta quindi procedendo a uno “scambio tecnico” con i politici dell’AfD. [4] Anche i rappresentanti di spicco delle grandi aziende stanno adottando un atteggiamento cauto. Secondo un recente rapporto, questi ultimi non avrebbero “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”, dato che in altri paesi collaborano con persone come “la post-fascista Giorgia Meloni”. Al momento, tuttavia, se i contatti con l’AfD dovessero diventare di dominio pubblico, ci si dovrebbe aspettare un grave danno d’immagine. “Al momento nessuno vuole fare il primo passo verso l’AfD perché il rischio per la reputazione è troppo alto”, afferma un importante lobbista; la sua “ipotesi” è naturalmente che “se l’AfD dovesse governare, tutto avverrà molto rapidamente”. Un esempio è offerto dal capo di Meta Mark Zuckerberg negli Stati Uniti, che nel 2021 ha bandito Donald Trump da Facebook, ma dopo le elezioni alla fine del 2024 si è offerto pubblicamente ai suoi servizi.
“Consegnato per l’economia”
La scorsa settimana, il gruppo conservatore PPE al Parlamento europeo ha contribuito a rafforzare la volontà dell’economia di abbattere il muro di protezione. Giovedì ha votato insieme ai gruppi di estrema destra ECR (Conservatori e Riformisti Europei), PfE (Patrioti per l’Europa) ed ESN (Europa delle Nazioni Sovrane) a favore di un massiccio indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, che in precedenza era stata respinta dai deputati della coalizione tradizionale composta da conservatori, liberali e socialdemocratici (come riportato da german-foreign-policy.com [5]). All’interno del gruppo ESN hanno votato a favore anche i deputati dell’AfD. È stata la prima volta che il Parlamento europeo, con una maggioranza di estrema destra, ha preso una decisione di importanza non limitata, ma fondamentale e di vasta portata. Il presidente del gruppo PPE, Manfred Weber (CSU), considerato l’artefice di questa mossa – già nel 2022, durante la campagna elettorale in Italia, aveva contribuito a gettare le basi per l’attuale governo di estrema destra [6] –, ha dichiarato in merito al voto che il Parlamento europeo ha semplicemente “soddisfatto le esigenze dell’economia europea” [7].
La Russia come ostacolo
Se il crescente consenso nell’economia aumenta la probabilità che il muro di separazione nei confronti dell’AfD venga abbattuto in un futuro non troppo lontano, alcuni esponenti dell’AfD stanno attualmente cercando di eliminare un altro ostacolo all’integrazione del partito in una coalizione di governo: il suo legame troppo stretto con la Russia. Attualmente si stanno scatenando aspre critiche nei confronti di un viaggio di tre politici dell’AfD a Sochi, dove partecipano a un incontro denominato “BRICS Europe”; contrariamente a quanto suggerisce il nome, l’evento non è una manifestazione regolare dell’alleanza BRICS. Mentre sui media è scoppiata una violenta campagna contro la delegazione recatasi a Sochi, la leader dell’AfD Weidel e diversi altri politici dell’AfD cercano di sfruttare la situazione per respingere la fazione del partito orientata verso la Russia. “Io stessa non ci andrei”, ha dichiarato Weidel, aggiungendo che “non lo consiglierei a nessuno, perché non so quale sarà il risultato finale”. [8] Il portavoce per la politica di difesa del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, il colonnello in pensione Rüdiger Lucassen, ha affermato che la Russia non mostra “alcuna disponibilità … ad andare verso la pace”; pertanto, non avrebbe molto senso recarsi a Sochi. [9]
Diventare connettibili
Il conflitto tra le due ali dell’AfD è descritto come violento. Soprattutto nelle associazioni regionali dell’AfD della Germania orientale, i legami con la Russia sono considerati forti, mentre in quelle della Germania occidentale lo sono meno. D’altra parte, le elezioni a livello federale non vengono vinte nei Länder orientali, relativamente poco popolati, ma in quelli occidentali, nettamente più popolati, come la Baviera o la Renania Settentrionale-Vestfalia. In questi ultimi, la cooperazione con la destra MAGA negli Stati Uniti, ora promossa dall’amministrazione Trump, è piuttosto popolare (come riportato da german-foreign-policy.com [10]). L’ala intorno a Weidel mira quindi a ridurre le relazioni con la Russia a “canali di dialogo” e a mettere invece in primo piano la cooperazione con la destra MAGA. In questo contesto, secondo quanto riferito, gioca un ruolo importante anche l’intenzione di diventare “compatibili con l’Unione e i suoi sostenitori” [11].
[1] Marcel Fratzscher: La politica economica dell’AfD porterà al disastro. diw.de 21.02.2025.
[2] Knut Bergmann, Matthias Diermeier: Rafforzamento dell’estrema destra: l’AfD danneggia la Germania come sede economica. iwkoeln.de 18.02.2025.
[3], [4] Johann Paetzold: Come l’economia si avvicina all’AfD. thepioneer.de 16.11.2025.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È il mediatore di potere di Zelensky, quindi la sua caduta potrebbe smantellare la già traballante alleanza tra le forze armate, gli oligarchi, la polizia segreta e il parlamento che mantiene Zelensky al potere, spingendolo così alla pace, soprattutto se il suo cardinale grigio guerrafondaio non lo spingerà più a continuare a combattere.
In precedenza, si era valutato che lo scandalo da 100 milioni di dollari di corruzione energetica in Ucraina avrebbe potuto al massimo portare a un rimpasto di governo, sentimento condiviso dalla direttrice di RT Margarita Simonyan quando, su X, aveva scritto “Ma sappiamo tutti che non accadrà”, in risposta alla previsione di The Spectator secondo cui avrebbe potuto far cadere Zelensky. Gli eventi della scorsa settimana giustificano una rivalutazione dopo che alcuni membri del partito al governo hanno chiesto le dimissioni del suo potente capo di gabinetto, Andrey Yermak, con la motivazione che era a conoscenza di questo racket.
Ciò ha coinciso con il rapporto di Axios secondo cui Stati Uniti e Russia avrebbero lavorato segretamente a un accordo quadro per porre fine al conflitto ucraino , che Politico ha poi riferito potrebbe essere concordato “entro la fine di questo mese, e forse ‘già questa settimana’”. La fonte di Politico avrebbe anche detto loro che “non ci interessano gli europei. Si tratta dell’accettazione da parte dell’Ucraina”, cosa che, secondo loro, potrebbe benissimo fare, dato che il piano sarà essenzialmente “presentato a Zelensky come un fatto compiuto”.
Il giornalista di Politico ha spiegato che “Ritengono che l’Ucraina sia in questo momento nella posizione in cui… ritengono di poterla convincere ad accettare questo accordo, visti gli scandali di corruzione che hanno afflitto Zelenskyy, data la situazione attuale, e che l’Ucraina sia in una posizione in cui… ritengono di poterla convincere ad accettare questo accordo”. Di conseguenza, si può riconsiderare che questo scandalo di corruzione, promosso dall ‘”Ufficio nazionale anticorruzione” sostenuto dagli Stati Uniti, potrebbe facilitare la fine del conflitto, soprattutto se Yermak dovesse cadere.
È considerato il mediatore di potere di Zelensky , quindi la sua caduta potrebbe smantellare la già traballante alleanza tra forze armate, oligarchi, polizia segreta e parlamento che mantiene Zelensky al potere. L’ex alleato di Zelensky, Igor Kolomoysky, incarcerato, ha affermato che Timur Mindich, storico socio in affari di Zelensky al centro di questo scandalo, fuggito dal Paese per evitare un arresto imminente dopo essere stato informato, è ” un classico capro espiatorio “. Questo suggerisce che Yermak potrebbe essere colui che ha gestito tutto.
Estrapolando questa ipotesi, ciò spiegherebbe perché l’UE stia minimizzando questo scandalo di corruzione, spacciandolo per una presunta prova del corretto funzionamento delle istituzioni statali ucraine e cercando attivamente di contrastare la diffusione di fatti al riguardo. Yermak è il cardinale grigio di Zelensky e si sospetta che sia la ragione per cui il leader ucraino rifiuta continuamente la pace. Se dovesse cadere a causa di questo scandalo, allora la pace potrebbe finalmente essere possibile. Potrebbe anche far cadere i suoi partner europei.
Dopotutto, alcuni dei loro funzionari potrebbero aver tratto profitto da questo scandalo di corruzione o da altri in cui potrebbe essere coinvolto, mentre i loro servizi segreti devono essere stati a conoscenza della portata di questa corruzione. Se Yermak rivelasse tutto per vendetta, a patto ovviamente che Zelensky si rivoltasse contro di lui sotto la pressione del partito al governo (che potrebbe essere sostenuto dagli Stati Uniti nell’ambito di una campagna per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo di pace che presto presenteranno), allora ciò potrebbe portare a scandali politici in tutta Europa.
Alla luce di quest’ultima intuizione, si può quindi affermare che lo scandalo di corruzione in Ucraina potrebbe spingere Zelensky a raggiungere un accordo di pace, ma solo se si verificasse la suddetta sequenza di eventi. La rapidità con cui tutto si è svolto finora, soprattutto per quanto riguarda la rivolta del suo partito al governo contro Yermak e le ultime notizie secondo cui Stati Uniti e Russia starebbero segretamente lavorando a un accordo quadro per porre fine al conflitto, rendono questo scenario credibile. Tutto sarà sicuramente più chiaro entro la fine del mese.
Il tema dominante che collega la sostanza e la tempistica di questo accordo è quindi l’entusiasmo degli Stati Uniti nel risolvere la dimensione russo-americana della Nuova Guerra Fredda, per dare priorità alla dimensione sino-americana come fase successiva della loro competizione sistemica con la Cina sul futuro ordine mondiale.
Il New York Post , che Trump una volta definì il suo ” giornale preferito “, ha appena pubblicato quelli che, a suo dire, sono tutti i 28 punti del quadro dell’accordo di pace russo-ucraino su cui Russia e Stati Uniti avrebbero lavorato in segreto nelle ultime settimane. Di seguito il testo di ogni singolo punto, come dettagliato nell’infografica condivisa nel loro articolo sull’argomento, che verrà poi analizzato sinteticamente, con alcune osservazioni sulla sostanza dell’accordo e sulla sua tempistica a completare l’analisi:
———-
1. La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.
Ciò si riferisce al rispetto da parte della Russia del diritto dell’Ucraina di gestire i propri affari, sia interni che esteri, in conformità con i termini specificati in questo accordo. È piuttosto simbolico e mira a far passare l’esito di questo conflitto come una (finta) vittoria per l’Ucraina, in un contesto in cui la narrativa, sostenuta da essa e dall’Occidente, vuole la conquista dell’intero Paese. Anche alcuni “Pro-russi non russi” (NRPR), vicini allo Stato, hanno inavvertitamente dato credito a questa affermazione attraverso i loro commenti sensazionalistici.
2. Sarà concluso un accordo globale di non aggressione tra Russia, Ucraina ed Europa. Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno considerate risolte.
Ciò è legato alla riforma dell’architettura di sicurezza europea e potrebbe quindi essere un processo lungo a causa delle questioni in gioco. Tra queste, l’accesso della Russia a Kaliningrad, la navigazione attraverso il Mar Baltico e la sua opposizione alle armi nucleari in Polonia , mentre la Polonia, il cui perduto status di Grande Potenza sta tornando in auge con il sostegno degli Stati Uniti , vuole che le armi nucleari tattiche russe e gli Oreshnik siano fuori dalla Bielorussia. La ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo tra la NATO e la Russia-Bielorussia diventerà probabilmente anche una “nuova cortina di ferro”.
3. Si prevede che la Russia non invaderà i paesi vicini e che la NATO non si espanderà ulteriormente.
Questo quid pro quo, che potrebbe includere meccanismi di verifica e applicazione dello status delle forze lungo la “nuova cortina di ferro”, mira ad alleviare il loro dilemma di sicurezza e quindi a facilitare alcuni dei compromessi sopra menzionati. Gli Stati Uniti avrebbero anche un pretesto per ridispiegare alcune delle loro forze con base nell’UE nella regione Asia-Pacifico per contenere più saldamente la Cina, mentre la Russia avrebbe lo stesso scopo per riorientare la sua attenzione strategica verso sud in risposta all’espansione dell’influenza turca in quella regione .
4. Si terrà un dialogo tra Russia e NATO, con la mediazione degli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare le condizioni per una de-escalation, al fine di garantire la sicurezza globale e aumentare le opportunità di cooperazione e di futuro sviluppo economico.
Ciò rafforza quanto scritto in merito al raggiungimento di una serie di compromessi reciproci per alleviare il dilemma di sicurezza, con l’intento di liberare le forze statunitensi e russe per concentrarle rispettivamente sull’Asia-Pacifico e sul Caucaso meridionale-Asia centrale, bilanciando così le forze di Cina e Turchia. C’è anche la possibilità speculativa che gli Stati Uniti possano limitare l’espansione dell’influenza della Turchia, membro della NATO, in cambio di una limitazione della cooperazione militare-tecnica e potenzialmente energetica della Russia con la Cina.
5. L’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili.
Lo scorso marzo è stato valutato che ” l’Ucraina ha già ricevuto garanzie ai sensi dell’Articolo 5 da alcuni paesi NATO “, a causa della serie di “garanzie di sicurezza” concordate con i membri del blocco nel corso dell’anno precedente, tutte collegate nell’analisi precedente. Questo punto è quindi ridondante, ma potrebbe anche suggerire un’apertura da parte di questi stati – Stati Uniti, Polonia, Regno Unito, Germania, Francia e Italia – a rinegoziare alcuni termini per renderli ancora più favorevoli all’Ucraina.
6. La dimensione delle Forze armate ucraine sarà limitata a 600.000 effettivi.
Lo speciale L’obiettivo di smilitarizzazione dell’operazione verrebbe raggiunto, almeno in teoria, attraverso questi mezzi, sebbene la scappatoia potrebbe essere che l’Ucraina potrebbe comunque impiegare mercenari per aggirare questo limite. Ciononostante, con meccanismi di verifica e applicazione credibili, lo spirito di questo punto verrebbe rispettato. La Russia dovrebbe quindi considerare di proporre questa soluzione senza indugio, al fine di evitare lo scenario in cui l’Ucraina mina subdolamente la pace (forse in collusione con il sovversivo e guerrafondaio Regno Unito).
7. L’Ucraina accetta di sancire nella propria Costituzione che non aderirà alla NATO, e la NATO accetta di includere nei propri statuti una disposizione secondo cui l’Ucraina non sarà ammessa in futuro.
L’obiettivo della Russia di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina verrebbe raggiunto in linea di principio anche attraverso questi mezzi, sebbene le “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina riceverebbe (o meglio, che verrebbero garantite da un accordo di pace e possibilmente ampliate prima della sua firma) la rendano un membro ombra del blocco . In ogni caso, non diventando un membro a pieno titolo, le preoccupazioni di lunga data della Russia circa la possibilità che l’Ucraina possa provocare la Terza Guerra Mondiale verrebbero attenuate e questo potrebbe quindi gettare le basi per il ripristino delle relazioni tra Russia e NATO.
8. La NATO accetta di non stazionare truppe in Ucraina.
Il “personale militare di carriera proveniente da Francia e Regno Unito” che, secondo quanto riferito dal Servizio di Intelligence Estero russo a fine settembre, era “già arrivato a Odessa” verrebbe ritirato silenziosamente, ma il blocco potrebbe rafforzare notevolmente le sue capacità nella Polonia, leader regionale, come misura di emergenza. L’obiettivo sarebbe quello di scoraggiare la Russia, seppur nei termini della nuova architettura di sicurezza europea che negozieranno, avendo le forze NATO pronte a intervenire se mai dovesse iniziare il “Round 2”.
9. Gli aerei da combattimento europei saranno di stanza in Polonia.
Questo punto conferma che la Polonia guiderà il contenimento regionale della Russia dopo la fine del conflitto ucraino , un ruolo il cui ruolo è probabilmente sfuggito all’attenzione della Russia a causa della sua sottovalutazione, che finora l’ha definita “solo un’altra marionetta degli Stati Uniti”. Detto questo, la consapevolezza del suo ruolo sembra essere finalmente affiorata in alcune persone influenti nelle ultime settimane, come suggerito dall’ondata di contenuti anti-polacchi da parte dei NRPR (Repubblica Popolare Polacca) confinanti con gli stati, che potrebbe essere intesa a precondizionare l’opinione pubblica ad aspettarsi una rinascita della storica rivalità russo-polacca .
10. Garanzia USA:
* Gli Stati Uniti riceveranno un risarcimento per la garanzia;
* Se l’Ucraina invade la Russia, perderà la garanzia;
* Se la Russia invadesse l’Ucraina, oltre a una risposta militare coordinata e decisa, tutte le sanzioni globali verrebbero ripristinate, il riconoscimento del nuovo territorio e tutti gli altri vantaggi di questo accordo verrebbero revocati;
* Se l’Ucraina lancia un missile su Mosca o San Pietroburgo senza motivo, la garanzia di sicurezza sarà considerata invalida.
Gli Stati Uniti trarranno profitto dalle loro “garanzie di sicurezza” all’Ucraina, proprio come ora traggono profitto dalla vendita di armi tramite la NATO; qualsiasi movimento transfrontaliero di truppe provocherà l’ira degli Stati Uniti sulla parte che lo farà; gli Stati Uniti presumibilmente costringeranno coloro con cui negoziano nuovi accordi commerciali (Cina, India) a rispettare le sanzioni contro gli altri, secondo i precedenti cambogiani e malesi, come deterrente per la Russia; e all’Ucraina presumibilmente sarà consentito di ottenere capacità missilistiche a lungo raggio come ulteriore deterrente.
11. L’Ucraina ha i requisiti per entrare a far parte dell’UE e, mentre la questione viene esaminata, otterrà un accesso preferenziale a breve termine al mercato europeo.
Il problema è che ” la Polonia potrebbe ostacolare la spinta dell’UE a concedere rapidamente l’adesione dell’Ucraina “, come valutato all’inizio di novembre e spiegato nella precedente analisi ipertestuale. In breve, la Polonia continua a rifiutare unilateralmente di consentire l’ingresso di grano ucraino a basso costo (e di bassa qualità) nel suo mercato interno, il che rovinerebbe i mezzi di sussistenza dei suoi agricoltori e di conseguenza farebbe crollare il suo settore agricolo. Pertanto, sarà probabilmente necessario includere un’eccezione per la Polonia in questo accordo affinché venga approvato.
12. Un potente pacchetto globale di misure per ricostruire l’Ucraina, tra cui:
a. La creazione di un Fondo di sviluppo per l’Ucraina per investire in settori in rapida crescita, tra cui tecnologia, data center e intelligenza artificiale;
b. Gli Stati Uniti coopereranno con l’Ucraina per ricostruire, sviluppare, modernizzare e gestire congiuntamente le infrastrutture del gas dell’Ucraina, compresi i gasdotti e gli impianti di stoccaggio;
c. Sforzi congiunti per riabilitare le aree colpite dalla guerra per il restauro, la ricostruzione e la modernizzazione delle città e delle aree residenziali;
d. Sviluppo delle infrastrutture;
e. Estrazione di minerali e risorse naturali.
f. La Banca Mondiale svilupperà un pacchetto di finanziamenti speciale per accelerare questi sforzi.
L’obiettivo è creare interessi globali nelle infrastrutture ucraine come deterrente contro la Russia che le prende di mira nel “Round 2”, pena l’imposizione di sanzioni da parte della maggior parte degli attori interessati (probabilmente Cina e India comprese). Gli attori della NATO riprenderebbero come minimo la loro attuale cooperazione militare-strategica con l’Ucraina e, al massimo, interverrebbero nel conflitto dalle loro basi polacche, anche solo per correre fino al Dnepr e di fatto dividere l’Ucraina, portando l’Occidente sotto la loro protezione per fermare l’avanzata russa.
13. La Russia sarà reintegrata nell’economia globale:
a. La revoca delle sanzioni sarà discussa e concordata in fasi successive, caso per caso;
b. Gli Stati Uniti stipuleranno un accordo di cooperazione economica a lungo termine nei settori dell’energia, delle risorse naturali, delle infrastrutture, dell’intelligenza artificiale, dei centri dati, dei progetti di estrazione di terre rare nell’Artico e di altre opportunità aziendali reciprocamente vantaggiose;
c. La Russia sarà invitata a rientrare nel G8.
Questo punto integra il precedente, fornendo alla Russia concrete ragioni economiche per frenare i suoi intransigenti/falchi, ed è in linea con lo spirito delle proposte di “diplomazia energetica creativa” condivise qui a gennaio. Gli aspetti di cooperazione tecnologica porteranno a una complessa interdipendenza tra Russia e Stati Uniti nell’ambito della “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR), a possibile scapito dei piani di sovranità di Putin in questo ambito e della potenziale cooperazione della Russia con la Cina in tale ambito.
14. I fondi congelati saranno utilizzati come segue:
* 100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno investiti negli sforzi guidati dagli Stati Uniti per ricostruire e investire in Ucraina. Gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti derivanti da questa iniziativa;
* L’Europa aggiungerà 100 miliardi di dollari per aumentare gli investimenti disponibili per la ricostruzione dell’Ucraina. I fondi europei congelati saranno sbloccati;
* La parte rimanente dei fondi russi congelati sarà investita in un veicolo di investimento separato tra Stati Uniti e Russia, che implementerà progetti congiunti in aree specifiche. Il fondo sarà finalizzato a rafforzare le relazioni e ad accrescere gli interessi comuni, creando un forte incentivo a non ricadere in conflitti.
La prima parte prosegue la tendenza degli Stati Uniti a trarre profitto da questo conflitto, prima vendendo armi all’Ucraina tramite la NATO e poi ricevendo un risarcimento per le garanzie di sicurezza fornite a quel Paese, mentre la seconda è in linea con le politiche di deterrenza multidimensionale suggerite nei due punti precedenti. Rafforzerà inoltre ulteriormente la complessa interdipendenza tra Russia e Stati Uniti, nello spirito di quanto suggerito qui ad aprile riguardo a come i beni congelati della Russia potrebbero finanziare importanti accordi con gli Stati Uniti.
15. Sarà istituito un gruppo di lavoro congiunto americano-russo sulle questioni di sicurezza per promuovere e garantire il rispetto di tutte le disposizioni del presente accordo.
Questo punto soddisfa in parte quanto proposto in precedenza in questa analisi riguardo alla creazione di meccanismi di verifica e applicazione credibili, ma deve ancora essere approfondito per essere efficace. La Russia potrebbe anche utilizzare questo canale in modo significativo per scongiurare preventivamente provocazioni congiunte sotto falsa bandiera britannico-ucraine, come quelle che le sue spie hanno occasionalmenteavvertitofacendo in modo che gli Stati Uniti li fermino per primi. Questo gruppo di lavoro potrebbe anche aiutare a gestire la situazione delle forze lungo la “nuova cortina di ferro”.
16. La Russia sancirà per legge la sua politica di non aggressione nei confronti dell’Europa e dell’Ucraina.
Ciò sarà tanto simbolico quanto la conferma della sovranità dell’Ucraina e mira anche a far passare l’esito di questo conflitto come una (finta) vittoria per l’Ucraina, come spiegato al punto 1. Resta da vedere se ciò influenzerà le dichiarazioni pubbliche dei funzionari russi e/o i contenuti prodotti dai media russi finanziati con fondi pubblici (sia nazionali che internazionali) e dai NRPR adiacenti allo Stato. Un’altra questione è quali conseguenze potrebbero derivare se l’Europa e/o l’Ucraina si opponessero a una qualsiasi delle loro dichiarazioni o contenuti.
17. Gli Stati Uniti e la Russia concorderanno di estendere la validità dei trattati sulla non proliferazione e il controllo delle armi nucleari, compreso il trattato START.
Ciò è in linea con la proposta di Putin di estendere il Nuovo START per un altro anno dopo la sua scadenza il prossimo febbraio, il che darebbe a Russia e Stati Uniti tempo sufficiente per negoziare la sua modernizzazione in linea con le più recenti sfide per la sicurezza. Tra le più significative figura il megaprogetto ” Golden Dome ” di Trump, l’ultimo progetto russo. missileprogressi sviluppati in risposta al ritiro degli Stati Uniti da altri patti sul controllo degli armamenti, alla proliferazione dei droni e alla militarizzazione dello spazio.
18. L’Ucraina accetta di essere uno Stato non nucleare in conformità con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.
Il flirt dell’Ucraina con lo sviluppo di armi nucleari nell’immediato periodo precedente l’operazione speciale è stato uno dei motivi per cui Putin alla fine l’ha autorizzata, per impedirlo. Sarebbe quindi una vittoria per la Russia se l’Ucraina accettasse questa disposizione, ma come per molti altri punti di questo accordo, è necessario implementare anche meccanismi di verifica e applicazione credibili. Questi potrebbero essere negoziati attraverso i gruppi di lavoro congiunti sulla sicurezza previsti al punto 15.
19. La centrale nucleare di Zaporizhzhya sarà avviata sotto la supervisione dell’AIEA e l’elettricità prodotta sarà distribuita equamente tra Russia e Ucraina: 50:50.
Finora la Russia si era opposta a concedere qualsiasi elemento della propria sovranità su questa centrale, quindi questo punto rappresenta un compromesso indiscutibile da parte sua, sebbene ragionevole se si considerano i compromessi che Ucraina, UE, NATO e Stati Uniti stanno accettando, come proposto in questo accordo. Contribuirà inoltre in modo importante a gettare le basi per il ripristino dei legami economici russo-ucraini dopo la fine del conflitto, il che potrebbe fungere da ulteriore deterrente reciproco contro lo scenario del “Round 2”.
20. Entrambi i Paesi si impegnano a realizzare programmi educativi nelle scuole e nella società volti a promuovere la comprensione e la tolleranza delle diverse culture e ad eliminare il razzismo e i pregiudizi:
a. L’Ucraina adotterà le norme dell’UE sulla tolleranza religiosa e sulla tutela delle minoranze linguistiche;
b. Entrambi i Paesi concorderanno di abolire tutte le misure discriminatorie e di garantire i diritti dei media e dell’istruzione ucraini e russi;
c. Ogni ideologia e attività nazista deve essere respinta e proibita;
Questo punto soddisferebbe l’ obiettivo di denazificazione dell’operazione speciale e porrebbe le basi legali per il ripristino dei legami socio-culturali russo-ucraini dopo la fine del conflitto. È anche implicito che i funzionari russi, i suoi media finanziati con fondi pubblici e i NRPR adiacenti allo Stato non possano più negare l’attuale separatezza del popolo ucraino, nonostante la sua storica unità con i russi, come Putin ha elaborato nel suo capolavoro del luglio 2021. Lui stesso ha anche scritto, in modo importante, che questo deve essere trattato ” con rispetto! “
21. Territori:
a. La Crimea, Luhansk e Donetsk saranno riconosciute come di fatto russe, anche dagli Stati Uniti;
b. Kherson e Zaporizhzhia saranno congelate lungo la linea di contatto, il che significherà un riconoscimento di fatto lungo la linea di contatto;
c. La Russia rinuncerà agli altri territori concordati da essa controllati al di fuori delle cinque regioni;
d. Le forze ucraine si ritireranno dalla parte dell’Oblast’ di Donetsk attualmente sotto il loro controllo, e questa zona di ritiro sarà considerata una zona cuscinetto demilitarizzata neutrale, riconosciuta a livello internazionale come territorio appartenente alla Federazione Russa. Le forze russe non entreranno in questa zona demilitarizzata.
Ciò rappresenta un compromesso significativo, poiché la Russia considera di sua proprietà l’intera area contesa. Il punto 2 impone inoltre di risolvere “tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni”, impedendo alla Russia di mantenere tali rivendicazioni dopo aver congelato il fronte, sebbene la Costituzione vieti la cessione di territorio. Ciononostante, si potrebbe ricorrere alla soluzione alternativa proposta ad agosto, con la quale la Corte Costituzionale potrebbe stabilire che non vi è “cessione”, poiché le rivendicazioni abbandonate non riguarderebbero territori sotto il suo controllo.
22. Dopo aver concordato i futuri accordi territoriali, sia la Federazione Russa che l’Ucraina si impegnano a non modificarli con la forza. Eventuali garanzie di sicurezza non saranno applicate in caso di violazione di questo impegno.
Questo punto rafforza le politiche di deterrenza già proposte finora nell’accordo, incoraggiando l’uso di strumenti politico-diplomatici per la risoluzione di eventuali future controversie territoriali. Ritirare esplicitamente le “garanzie di sicurezza” estese a qualsiasi parte utilizzi la forza contro l’altra, il che suggerisce che persino attacchi con droni e bombardamenti (incluse quindi ostilità sub-“invasive” dopo che le “invasioni” sono già vietate dal punto 10), mira a indurli a limitare al massimo i loro intransigenti/falchi/revisionisti.
23. La Russia non impedirà all’Ucraina di utilizzare il fiume Dnepr per attività commerciali e saranno raggiunti accordi sul libero trasporto di grano attraverso il Mar Nero.
I sostenitori del NRPR, sia quelli adiacenti allo Stato che quelli occasionali, hanno insistito sul fatto che la Russia avrebbe liberato Odessa prima della fine del conflitto, ma ciò non accadrà di certo se verranno accettati i termini di questo accordo, che sostanzialmente garantiscono che il basso Dnepr diventi il nuovo confine tra Russia e Ucraina. La Russia, tuttavia, non ha mai puntato a questo obiettivo, come spiegato qui nel dicembre 2023. Formalizzare l’uso del fiume Dnepr da parte dell’Ucraina e continuare a utilizzare il Mar Nero dopo la fine del conflitto scredita ulteriormente tali cifre.
24. Sarà istituito un comitato umanitario per risolvere le questioni in sospeso:
a. Tutti i prigionieri e i corpi rimanenti saranno scambiati sulla base del principio “tutti per tutti”;
b. Tutti i detenuti civili e gli ostaggi saranno restituiti, compresi i bambini;
c. Sarà attuato un programma di ricongiungimento familiare;
d. Saranno adottate misure per alleviare le sofferenze delle vittime del conflitto.
Questo punto integra il punto 20 nel senso di gettare le basi per il ripristino dei legami socio-culturali russo-ucraini dopo la fine del conflitto, aiutando ciascuna parte a superare il trauma degli ultimi quasi quattro anni, per quanto realisticamente possibile. Non rimarrebbero ferite aperte in senso umanitario, poiché ciascuna parte avrebbe fatto tutto il possibile per rimediare in questo modo. Questa serie di grandi gesti contribuirebbe in modo significativo a riparare, col tempo, la percezione che ciascuna società ha dell’altra.
25. Tra 100 giorni si terranno le elezioni in Ucraina.
L’obiettivo non dichiarato della Russia di un cambio di regime in Ucraina verrebbe probabilmente raggiunto attraverso questi mezzi, poiché la popolarità di Zelensky stava già crollando ancor prima che l’ ultimo scandalo di corruzione le infliggesse un colpo mortale. Data la conoscenza di questo punto dell’accordo di pace russo-ucraino, su cui Russia e Stati Uniti avrebbero lavorato in segreto, la tempistica di questo ultimo scandalo avviato dall’ “Ufficio Nazionale Anticorruzione” sostenuto dagli Stati Uniti può essere vista, a posteriori, come un colpo di stato di fatto contro Zelensky.
26. Tutte le parti coinvolte in questo conflitto riceveranno piena amnistia per le loro azioni durante la guerra e si impegnano a non avanzare alcuna richiesta o prendere in considerazione alcuna lamentela in futuro.
L’amnistia totale incentiva Zelensky, la sua cricca corrotta e i criminali di guerra neonazisti ucraini ad accettare questo accordo e, per i primi due, ad accettare la “transizione graduale della leadership” rispetto al punto precedente. La Russia abbandonerebbe i suoi piani per una Norimberga 2.0, ma Putin sarebbe libero di viaggiare ovunque voglia in cambio, poiché il mandato della CPI verrebbe revocato. Alcuni membri della loro società potrebbero essere infuriati perché la giustizia non verrà fatta come loro la percepiscono, ma si può sostenere che si tratti di un compromesso pragmatico.
27. Il presente accordo sarà giuridicamente vincolante. La sua attuazione sarà monitorata e garantita dal Consiglio per la Pace, presieduto dal Presidente Donald J. Trump. Saranno imposte sanzioni in caso di violazione.
Non è chiaro chi farà parte del Consiglio di Pace e quali saranno le sue responsabilità, ad esempio come garantirà l’attuazione dei termini stabiliti dall’accordo, ma si presume che avrà un rapporto simbiotico con i gruppi di lavoro congiunti americano-russi. Un’altra incertezza riguarda chi guiderà il Consiglio di Pace dopo che Trump avrà lasciato la Casa Bianca. Questi dettagli sono molto importanti per garantire una pace duratura e saranno quindi certamente oggetto di negoziati futuri molto intensi.
28. Una volta che tutte le parti avranno concordato questo memorandum, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente dopo che entrambe le parti si saranno ritirate nei punti concordati per iniziare l’attuazione dell’accordo.
In altre parole, Russia, Ucraina, Stati Uniti, NATO, UE e Polonia (dove si propone di ospitare i jet da combattimento europei) devono accettare questi termini (che potrebbero essere modificati) come prerequisito per un cessate il fuoco (ma l’accordo russo-ucraino è il più importante), mentre il “ritiro” si riferisce al ritiro della Russia da Sumy , Kharkov e Dnipropetrovsk (probabilmente anche dalla fetta di Nikoalev che controlla nella penisola di Kinburn ) e dell’Ucraina dal resto del Donbass (lasciando quella parte ceduta una zona demilitarizzata).
———-
Alcune osservazioni sulla sostanza di questo accordo e sulla sua tempistica sono le seguenti:
* La Russia raggiunge quasi tutti i suoi obiettivi nell’operazione speciale attraverso la parziale smilitarizzazione dell’Ucraina, la sua denazificazione, il ripristino della sua neutralità costituzionale, l’abbandono di qualsiasi piano di armi nucleari, la riforma dell’architettura di sicurezza europea e la rimozione di Zelensky (un obiettivo non dichiarato).
* Il “Round 2” dovrebbe essere evitato attraverso “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, il rafforzamento delle forze NATO in Polonia per un intervento diretto in tale evenienza, investimenti globali nelle infrastrutture ucraine come trappola per sanzioni se la Russia le colpisce, e l’abbandono dell’Ucraina da parte degli Stati Uniti se viola l’accordo.
* La graduale reintegrazione della Russia nell’economia globale (occidentale) e l’uso parziale dei suoi fondi congelati per finanziare progetti congiunti con gli Stati Uniti, compresi quelli relativi alle risorse strategiche e alla quarta rivoluzione industriale/rivoluzione russa, potrebbero complicare i suoi ambiziosi (ma lungi dall’essere realizzati ) piani con i BRICS e i legami economici con la Cina.
* L’osservazione precedente suggerisce che gli Stati Uniti vogliono impedire alla Russia di diventare l’appendice delle materie prime della Cina per accelerare la sua traiettoria di superpotenza e, da quel momento in poi, competere più energicamente con gli Stati Uniti nel definire i contorni dell’emergente ordine mondiale multipolare.
* Allo stesso modo, l’accordo della Russia con lo spirito di tali proposte associate (anche se la loro sostanza venisse modificata attraverso i negoziati) suggerirebbe che teme di diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina, e per questo motivo ricalibrerebbe radicalmente i suoi legami geoeconomici e tecnologici attraverso questi mezzi.
* La tempistica coincide con le significative sanzioni energetiche imposte dagli Stati Uniti alla Russia, che potrebbero ritorcersi contro di essa rendendola più dipendente dalla Cina, preoccupazione degli Stati Uniti e forse anche della Russia, e con l’espansione, facilitata dagli Stati Uniti, dell’influenza della Turchia, membro della NATO, lungo la periferia meridionale della Russia attraverso il corridoio TRIPP .
* Di conseguenza, gli Stati Uniti stanno incentivando la Russia ad accettare questo accordo soddisfacendo la maggior parte dei suoi obiettivi nel conflitto e contribuendo anche a evitare il “Round 2” attraverso i mezzi menzionati in precedenza, mentre la Russia deve urgentemente riconcentrare la sua attenzione strategica sul Caucaso meridionale e sull’Asia centrale in risposta alla Turchia.
* L’ultimo scandalo di corruzione in Ucraina ha inferto un colpo mortale alla popolarità di Zelensky e potrebbe portare alla sua perdita di controllo sul parlamento se i membri del partito al governo dovessero disertare per protesta, spingendolo così ad accettare l’accordo e la “transizione graduale della leadership” in cambio dell’amnistia.
* Oggettivamente parlando, i compromessi reciproci e i deterrenti contro il “Round 2” contenuti nell’accordo sono sorprendentemente pragmatici, tanto che ciascuna parte potrebbe affermare in modo convincente la “vittoria” e quindi rendere i rispettivi leader meno preoccupati di “perdere la faccia” se dovessero accettare questi termini.
* L’attuazione efficace dell’accordo consentirebbe agli Stati Uniti e alla Russia di “fare perno sull’Asia”, i primi nel senso di contenere più saldamente la Cina nell’area Asia-Pacifico e la seconda per contrastare in modo creativo l’espansione dell’influenza della Turchia lungo la sua periferia meridionale.
* Dato che la Turchia è un membro della NATO sotto l’influenza degli Stati Uniti, si potrebbe raggiungere un quid pro quo in base al quale gli Stati Uniti limitano l’espansione dell’influenza del loro alleato in quel Paese, in cambio della limitazione da parte della Russia della sua cooperazione tecnico-militare e possibilmente energetica con la Cina, dando così agli Stati Uniti un vantaggio nella loro rivalità.
* Il tema principale che collega la sostanza e la tempistica di questo accordo è quindi l’entusiasmo degli Stati Uniti nel risolvere la dimensione russo-americana della Nuova Guerra Fredda, al fine di dare priorità alla dimensione sino-americana come fase successiva della loro competizione sistemica con la Cina sul futuro ordine mondiale.
La transizione sistemica globale verso la multipolarità è sempre più caratterizzata dal paradigma della “scacchiera delle grandi potenze del XIX secolo ”, in cui tali stati danno priorità ai propri interessi a scapito (percepito o reale) di quelli di dimensioni relativamente medie e piccole e di attori non statali.
Molte persone sui social media sono deluse, infuriate e/o disgustate dal fatto che la Russia si sia astenuta dall’ultima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Gaza, dopo aver autorizzato la presenza di una “Forza Internazionale di Stabilizzazione” (ISF) in linea con il piano di pace mediato dagli Stati Uniti tra Israele e Hamas. Credono che la Russia avrebbe dovuto porre il veto alla risoluzione nonostante il sostegno dell’Autorità Nazionale Palestinese , suggerendo così in sostanza che la Russia dovrebbe essere “più filo-palestinese degli stessi palestinesi”.
Queste aspettative non sorprendono, poiché sono in linea con il sentimento generale espresso da molti membri della comunità dei media alternativi , in particolare dai principali influencer, molti dei quali hanno diffuso false affermazioni sulla politica russa nei confronti del conflitto o quantomeno rafforzato false percezioni al riguardo. La menzogna fondamentale su cui si basano tutte le altre è che Putin sia un antisionista segretamente alleato con l’Iran contro Israele e che tutti i fatti contrari siano solo una sua “giocata a scacchi 5D per scacciare i sionisti”.
La realtà, però, è che in realtà è un orgoglioso filosemita da sempre , arrivando persino a descrivere russi e israeliani come “una vera famiglia comune” e Israele come “un paese russofono”, ma le false percezioni sulle sue opinioni e sulla politica russa continuano a proliferare per le ragioni spiegate qui . L’astensione della Russia potrebbe finalmente infrangere questo falso paradigma, poiché è estremamente difficile spacciarlo per antisionista, soprattutto perché è ampiamente considerato come imposto ad Hamas dagli Stati Uniti.
Riguardo a questo gruppo, la Russia considera ufficialmente l’attacco del 7 ottobre un attacco terroristico, ma non considera l’ala politica di Hamas un’organizzazione terroristica, nonostante Israele lo desideri. Allo stesso tempo, la Russia non considera Hamas il legittimo rappresentante del popolo palestinese, ruolo che ritiene spettare all’Autorità Nazionale Palestinese. Questo spiega ulteriormente perché la Russia si sia astenuta dalla risoluzione anziché porre il veto, nonostante Hamas fosse fermamente contraria .
Comunque sia, il Rappresentante Permanente della Russia presso le Nazioni Unite ha comunque duramente criticato la risoluzione nei suoi commenti dettagliati che vale la pena leggere integralmente qui , dissipando così le speculazioni secondo cui la Russia avrebbe “svenduto” Gaza a Israele dopo la telefonata di Putin con Bibi prima del voto. La Russia era quindi chiaramente scontenta di questa risoluzione, ma non può realisticamente presentarsi come “più filo-palestinese dei palestinesi stessi” dopo che l’Autorità Nazionale Palestinese l’ha sostenuta, ergo perché ha criticato aspramente la bozza e poi si è astenuto.
Porre il veto alla risoluzione in queste circostanze, soprattutto senza che la Cina facesse lo stesso (anche lei si è astenuta), sarebbe stato quindi un palese ostruzionismo. Avrebbe inoltre offeso quei partner della Russia che sono pronti a partecipare alle Forze di Sicurezza Inglesi, negando al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite la legittimità della loro missione. Poiché la Russia non ha alcun desiderio di impedire loro di essere dispiegati a Gaza, è probabile che lo farebbero comunque, il che smaschererebbe la sua ostentazione, la metterebbe in imbarazzo e danneggerebbe i suoi legami con loro, senza alcun beneficio.
La transizione sistemica globale verso la multipolarità è sempre più caratterizzata dal paradigma della “scacchiera delle grandi potenze del XIX secolo “, in cui tali stati danno priorità ai propri interessi a scapito (percepito o reale) di quelli di dimensioni relativamente medie e piccole e di attori non statali. Di conseguenza, non c’è mai stata alcuna possibilità realistica che la Russia si schierasse con Hamas contro l’Autorità Nazionale Palestinese, Israele e i loro partner comuni delle Forze di Sicurezza Interna, a prescindere da come questo possa far pensare qualcuno, che ha comunque il diritto di esprimere.
Si trattava di una proposta ben intenzionata ma politicamente errata, volta esclusivamente a rafforzare la fiducia con il Pakistan, non a segnalare un cambiamento nella posizione della Russia nei confronti del conflitto con l’India, in cui Mosca ha sempre sostenuto Delhi rispetto a Islamabad, quindi non ci si aspetta che ne derivi nulla.
L’ambasciatore russo in Pakistan Albert Khorev ha dichiarato durante una tavola rotonda organizzata dall’Istituto di studi strategici di Islamabad che “Siamo pronti <…> a mediare i conflitti tra Pakistan e India, così come tra Pakistan e Afghanistan”. L’agenzia di stampa pubblica TASS ha aggiunto che “l’ambasciatore ha anche sottolineato che le tensioni nei rapporti tra i paesi dell’Asia meridionale sono spesso provocate da Stati esterni”. Queste dichiarazioni sono in realtà molto più significative di quanto sembri.
Il Pakistan e l’Afghanistan hanno già accettato la mediazione internazionale nel contesto delle loro recenti tensioni, anche se gli ultimi colloqui di Istanbul non sono riusciti a risolvere i loro problemi, mentre il Pakistan e l’India non lo hanno ancora fatto a causa della posizione di Delhi secondo cui la loro disputa è strettamente bilaterale. L’India ritiene inoltre che il Pakistan sia l’unico responsabile della situazione e non concorda con l’idea di attribuire la colpa a vaghe forze straniere, che considera un modo per sviare l’attenzione dalla responsabilità del Pakistan per il terrorismo all’interno dell’India.
Di conseguenza, mentre la proposta di Khorev avrebbe potuto essere accolta positivamente dall’Afghanistan, anche se le aspettative di una svolta nei colloqui mediati da Mosca sarebbero state moderate dal fatto che la Russia non ha alcuna influenza su di esso o sul Pakistan, l’India è rimasta probabilmente sorpresa e sconvolta da questo. I mediatori dovrebbero essere neutrali, ma la Russia ha sostenuto la revoca dell’articolo 370 da parte dell’India nel 2019, a cui il Pakistan si è fortemente opposto, quindi alcuni potrebbero chiedersi se la posizione del Cremlino stia cambiando. Ecco alcune informazioni di base:
Le analisi precedenti, accessibili tramite i link, documentano alcuni dei cambiamenti taciti nella politica russa nei confronti della regione dall’inizio del 2024, il cui catalizzatore è l’emergere nel 2023 di quella che può essere descritta come la fazione pro-BRI all’interno della comunità politica russa. Non si tratta di una fazione filocinese nel senso che sarebbe più fedele a quel Paese che alla Russia, ma i suoi membri ritengono semplicemente che la BRI cinese sia il veicolo di un cambiamento geostrategico positivo in Eurasia e che i suoi interessi dovrebbero quindi essere considerati prioritari dalla Russia.
Tuttavia, gli interessi della Cina e dell’India non coincidono, soprattutto per quanto riguarda il Pakistan. Il risultato dell’acquisizione di una maggiore influenza politica da parte della fazione favorevole alla BRI è stato quindi che la Russia ha iniziato a sostenere tacitamente alcuni degli interessi regionali della Cina rispetto a quelli dell’India, e la proposta di Khorev ne è l’ultimo esempio. Allo stesso tempo, Putin è il principale decisore politico della Russia e fa parte della fazione equilibratrice che rivaleggia con quella favorevole alla BRI, quindi ci sono limiti molto reali alla portata dei cambiamenti politici che potrebbero essere attuati sotto la sua guida.
A tal proposito, Putin incontrerà presto Modi in India, durante il quale Modi potrebbe comunicare diplomaticamente a Putin le preoccupazioni del suo Paese riguardo all’influenza della fazione favorevole alla BRI. Ciò potrebbe portare Putin a fare ciò che è necessario per ripristinare l’influenza della sua fazione di equilibrio su quella avversaria, in modo da mantenere la Russia nelle grazie dell’India. Alla fine, l’India ignorerà la proposta di mediazione ben intenzionata ma politicamente errata di Khorev, che mirava solo a rafforzare la fiducia con il Pakistan, quindi non ci si aspetta che ne venga fuori nulla.
Sebbene l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti siano gli attori maggiormente in grado di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario, grazie alla loro influenza finanziaria su di essa, in ultima analisi potrebbero essere gli Stati Uniti e/o la Russia a mediare un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, possibilmente con il supporto di Israele.
Il Ministro degli Esteri etiope, Dr. Gedion Timothewos, ha recentemente informato i membri del corpo diplomatico sulle ultime tensioni regionali provocate dall’Eritrea. L’ultimo terzo del suo dettagliato discorso ha illustrato la visione di integrazione regionale del suo Paese e si è concluso con un appello alla comunità internazionale affinché dissuada l’Eritrea dalla sua politica sbagliata nei confronti dell’Etiopia, nella speranza di scongiurare una guerra. Il presente articolo spiegherà concisamente quali attori chiave sono nella posizione migliore per farlo e con quali mezzi.
Il sostegno dell’Egitto, storico rivale dell’Etiopia, ha incoraggiato l’Eritrea a rinunciare alla pace, da qui l’importanza di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario. I finanziatori sauditi ed emiratini dell’Egitto hanno il ruolo più influente da svolgere in questo senso, seguiti dal partner militare statunitense e poi dal suo storico partner russo. Tutti potrebbero essere incentivati a contribuire, ottenendo maggiori interessi nella stabilità dell’Etiopia attraverso accordi commerciali e di investimento privilegiati, per aumentare le loro attuali quote di mercato.
I suddetti attori – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Russia e, in primis, gli Stati Uniti – dovrebbero quindi essere incoraggiati a valutare l’espansione dei loro investimenti in direzione eritrea, poiché un accordo portuale ridurrebbe i costi commerciali con l’Etiopia e aprirebbe opportunità di investimento complementari in Eritrea. Se all’Eritrea impoverita venissero presentate opportunità di sviluppo credibili, potrebbe aprirsi alla pace e all’integrazione regionale, soprattutto se entro quella data la perniciosa influenza dell’Egitto venisse rimossa.
La leadership eritrea è paranoica, da qui la necessità che il mediatore più importante tra questi attori offra garanzie di sicurezza nell’accordo da loro mediato, che potrebbe assumere la forma di una propria base navale a Massaua. Il disgelo nei rapporti tra Stati Uniti ed Eritrea, determinato dallo scambio di lettere tra i loro leader e dal successivo incontro del Ministro degli Esteri eritreo con il Consigliere Senior di Trump per gli Affari Africani, rappresenta un’opportunità per gli Stati Uniti di diversificare la propria dipendenza militare regionale da Gibuti .
Anche la Russia ha interesse in questo, poiché è amichevoleL’Eritrea potrebbe sostituire la sua base navale in Sudan, a lungo rimandata . Se una “Nuova Distensione” seguisse un accordo tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina, allora potrebbero mediare congiuntamente un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, che si tradurrebbe simbolicamente in una presenza navale a Massaua per entrambi. Il loro partner comune, Israele, potrebbe svolgere un ruolo supplementare grazie ai suoi stretti legami con l’ Etiopia e l’Eritrea, che non riconosce la Palestina e potrebbe fornire a Israele una base navale per tenere d’occhio gli Houthi .
In sintesi, mentre l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono gli attori più in grado di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario grazie alla loro influenza finanziaria, in ultima analisi, potrebbero essere gli Stati Uniti e/o la Russia a mediare un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, possibilmente con il supporto di Israele. Per raggiungere questo obiettivo, l’Etiopia dovrebbe dare priorità all’acquisizione di maggiori interessi nella sua stabilità, dopodiché una diplomazia creativa può contribuire a rimuovere la perniciosa influenza dell’Egitto sull’Eritrea e a rendere finalmente possibile la pace.
La descrizione del ministro degli Esteri delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” pubblicato sette mesi prima dell’operazione speciale.
A tal proposito, la guerra combattuta dal 1998 al 2000 non è stata causata dal confine, come molti osservatori hanno superficialmente concluso, ma è stata determinata da cinque fattori sottostanti che rimangono rilevanti ancora oggi e la cui errata interpretazione “potrebbe portare a soluzioni sbagliate e inutili” per risolvere le tensioni attuali. Il primo è il continuo ingerimento dell’Eritrea negli affari etiopi dopo la sua indipendenza, mentre il secondo è il fatto che il presidente Isaias Afweri abbia permesso al suo Paese di diventare un proxy per tutte le terze parti con interessi anti-etiopi.
La “Dottrina Isaias” è il terzo fattore, che Gedion ha descritto come la convinzione fortemente implicita del leader eritreo che “il mantenimento dello status di paese sovrano dell’Eritrea dipenda dall’insicurezza dell’Etiopia”. Egli ha valutato che “si tratta di una dottrina che trae origine da una fedele emulazione di coloro che vogliono strumentalizzare l’Eritrea come proxy contro l’Etiopia”. Il secondo fattore nella sua lista è quello che definisce la “sindrome di Nakfa”, che prende il nome da una famosa vittoria eritrea durante la guerra civile durata trent’anni.
Si tratta di «una condizione psicologica delle élite al potere in Eritrea, incapaci e restie a disimparare e superare i comportamenti dei loro anni di guerriglia. Ciò ha portato, a livello interno, all’imposizione di un servizio militare a tempo indeterminato all’intera società eritrea, con il risultato di una vera e propria schiavitù moderna… Pertanto, non avendo nessuna delle normali considerazioni economiche che vincolano i governi normali, il governo eritreo è libero di dedicarsi a tempo pieno a causare problemi nella regione”.
Infine, Gedion ha menzionato come “una parte considerevole degli etiopi politicamente consapevoli” metta in discussione la legittimità del governo di transizione post-Derg e la legittimità della sua decisione di concedere l’indipendenza all’Eritrea senza garantire all’Etiopia l’accesso al mare. Ha ribadito che l’Etiopia rispetta l’indipendenza dell’Eritrea, ma l’insinuazione è che forse la costa eritrea abitata dagli Afar avrebbe dovuto unirsi alla regione Afar del loro Paese e rimanere parte dell’Eritrea.
Il protrarsi dell’occupazione da parte dell’Eritrea di alcuni territori settentrionali dell’Etiopia e il sostegno ai militanti antistatali costituiscono un legittimo casus belli, ha affermato, ma l’Etiopia sta mantenendo un atteggiamento moderato nella speranza che la comunità internazionale riesca a convincere l’Eritrea a cambiare atteggiamento. Affinché ciò avvenga, l’Eritrea deve smettere di essere il proxy di altri (un’allusione allo storico rivale egiziano dell’Etiopia) e cooperare con l’Etiopia sui suoi piani di integrazione regionale, che possono iniziare con un accordo di libero scambio e progetti infrastrutturali congiunti.
La descrizione di Gedion delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” sette mesi prima del specialeoperazioneDi conseguenza, l’Etiopia potrebbe intraprendere azioni altrettanto decisive per garantire i propri interessi di sicurezza qualora gli sforzi diplomatici fallissero, il che sarebbe altrettanto disastroso per l’Eritrea. Afwerki dovrebbe quindi pensarci due volte prima di seguire le orme di Zelensky.
Probabilmente il suo leader lo ha fatto come favore personale a Trump, in modo da poterlo proteggere nel caso in cui dovessero sorgere problemi con la Russia, come nel caso in cui un giorno il Kazakistan cercasse di seguire le orme dell’Azerbaijan adeguando le sue forze armate agli standard della NATO.
Molti osservatori sono rimasti sorpresi dall’adesione del Kazakistan agli Accordi di Abramo durante la visita del presidente Kassym-Jomart Tokayev a Washington per partecipare all’ultimo vertice C5+1, dato che il Paese ha già riconosciuto Israele dal 1992. I siti web della Presidenza e del Ministero degli Esteri hanno fatto luce su questa decisione. Il primo ha scritto: “Aderendo agli Accordi di Abramo, il Kazakistan intende contribuire a superare il confronto, promuovere il dialogo e sostenere il diritto internazionale basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite”.
Ha aggiunto che “la decisione del Kazakistan non pregiudica gli impegni bilaterali del Paese con nessuno Stato e rappresenta una naturale continuazione e manifestazione della sua diplomazia multilaterale volta a promuovere la pace e la sicurezza”. Il secondo ha fatto eco a questo messaggio: “Questa importante decisione è stata presa esclusivamente nell’interesse del Kazakistan ed è pienamente coerente con la natura della politica estera equilibrata, costruttiva e pacifica della repubblica”.
La loro dichiarazione si concludeva poi come segue: “L’adesione agli Accordi di Abramo contribuirà a rafforzare la cooperazione del nostro Paese con tutti gli Stati interessati e, pertanto, è pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Kazakistan. Il Kazakistan continuerà a sostenere con fermezza una soluzione giusta, globale e sostenibile del conflitto in Medio Oriente, basata sul diritto internazionale, sulle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e sul principio di ‘due Stati per due popoli'”.
Di conseguenza, la spiegazione ufficiale è che questa mossa puramente simbolica intendeva segnalare il sostegno a una “soluzione a due stati” e rafforzare la politica di multiallineamento del Kazakistan , ma in realtà c’è di più. L’intento era indiscutibilmente quello di attrarre Trump, aumentando così la visibilità di Tokayev ai suoi occhi, e coincideva con la serie di accordi sottoscritti. Tra questi, in particolare, un Memorandum d’intesa sui minerali essenziali che è stato qui valutato come una pressione, non intenzionale da parte del Kazakistan ma deliberata dagli Stati Uniti, sulla Russia.
Quanto sopra ha preceduto il viaggio di Tokayev a Mosca per incontrare Putin , il cui scopo era rassicurare la Russia sul fatto che il Kazakistan non si schierasse con gli Stati Uniti contro di essa, ma ora è chiaro che il Kazakistan si affida più attivamente agli Stati Uniti per bilanciare la Russia. È questa tendenza, che non è nuova ma sta ora assumendo una forma qualitativamente diversa a causa di come il nuovo corridoio TRIPP dovrebbe intensificare i legami tra Stati Uniti e Kazakistan e del favore personale che Tokayev fa a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, ad essere la notizia più degna di nota.
L’Azerbaigian ha appena annunciato che le sue forze armate sono ora conformi agli standard NATO e, se un giorno il Kazakistan dovesse seguire l’esempio, la valutazione della minaccia russa aumenterebbe vertiginosamente. Tokayev non ha segnalato alcun piano del genere, ma facendo un favore personale a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, probabilmente si aspetta che lui e gli Stati Uniti lo sostengano se mai decidesse di farlo e questo portasse a una crisi con la Russia. Qui sta il vero significato di ciò che ha appena fatto, il che dà credito alle preoccupazioni sulle sue intenzioni.
“Ti prego di prendere in considerazione un abbonamento a pagamento al mio Substack per supportare le mie analisi indipendenti sulla Nuova Guerra Fredda. Puoi anche offrirmi un caffè”