Rassegna stampa tedesca 59a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani
Spy-story sul periodico austriaco. Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe
collaborato con i servizi segreti russi. L’accusa è definitiva, il processo è imminente. Lui nega la
sua colpevolezza. Dmitry Senin, un tempo ufficiale di alto rango dell’FSB, vive nascosto, braccato
dagli uomini di Putin, tradito da coloro che avrebbero dovuto proteggerlo, tra cui, presumibilmente,
Egisto Ott. Profil ha rintracciato Senin. Questa è la sua storia.

25.10.2025
Putin non perdona mai. Il caso Dmitry Senin
Il Cremlino dà la caccia a un ufficiale dei servizi segreti latitante, presumibilmente con l’aiuto di agenti
austriaci. L’ex Ufficiale del FSB Dmitry Senin si nasconde dai killer di Putin. L’ex agente austriaco Egisto
Ott lo avrebbe cercato. Per questo sarà presto processato. Profil ha rintracciato Senin.
Sulla lista dei ricercati di Putin: il caso Dmitry Senin, che conosce il lato oscuro del Cremlino e paga per
questo con una vita in fuga.
di Anna Thalhammer
Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe collaborato con i servizi segreti russi.
L’integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo ucraini è stata finora molto più rapida
rispetto a quella dei richiedenti asilo provenienti da altre regioni di origine. Gli ucraini in cerca di
protezione in Germania sono in media più giovani e meglio istruiti rispetto alla popolazione totale
dell’Ucraina. Il 60% ha un titolo di studio terziario, ovvero una qualifica professionale o accademica
superiore, ad esempio una laurea, un diploma di maestro artigiano o un diploma di
specializzazione. Coloro che sono fuggiti presto tendono ad essere più istruiti, più benestanti e più
propensi al rischio, secondo uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica.
05.11.2025
Tanti ucraini vogliono restare “per sempre”
Come vedono la loro vita nella Repubblica Federale i rifugiati provenienti da questo Paese? Uno studio
mette in luce come adulti e minori valutano le loro prospettive di permanenza e integrazione in Germania

Di NICOLAS WALTER
Per molti ucraini la Germania non è più una tappa intermedia, ma il luogo in cui ricominciare da capo: quasi
sei rifugiati su dieci provenienti dal Paese dell’Europa orientale vogliono vivere qui a lungo termine, come
dimostra uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica (BiB).
Durante la campagna elettorale, la Meloni aveva affermato che l’Italia non si sarebbe più piegata
alle richieste dell’UE, parlando ripetutamente dei “burocrati di Bruxelles”. Da quando è diventata
presidente del Consiglio, ha moderato i toni. Si dice che vada d’accordo con la presidente della
Commissione Ursula von der Leyen, è favorevole alle forniture di armi all’Ucraina e alle sanzioni
contro la Russia, quindi è in linea con la corrente principale europea. Una cosa è chiara: l’Italia non
può fare a meno dell’Europa, tanto meno dei fondi europei. Meloni e l’economia italiana continuano
a beneficiare fortemente del fondo di ricostruzione post-Covid dell’UE, che ammonta a 220 miliardi
di euro. Le dichiarazioni di Orbán sotto il bellissimo cielo autunnale di Roma mettono quindi in
imbarazzo la sua ospite, almeno secondo quanto riportato da diversi media italiani.

29.10.2025
Silenzio, quando il visitatore si sfoga
L’Italia discute di un incontro tra Giorgia Meloni e Viktor Orbán. Lui l’ha messa in imbarazzo? E lei vuole
assumere il ruolo di mediatrice a Bruxelles?
Di Elisa Britzelmeier – Roma
Viktor Orbán e Giorgia Meloni sembrano ancora andare d’accordo, a giudicare dalle immagini provenienti
da Roma.
Ci sono parallelismi tra l’olandese Wilders e i leader dei partiti nazionalisti di destra in Italia,
Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, il suo partito si distingue per il fatto di ruotare attorno a un’unica
figura di riferimento, la cui politica dell’indignazione prevale su un programma sostanziale. Il PVV
non ha congressi di partito, né eventi per i membri, né un’ala giovanile. Non ha strutture che
consentano il rinnovamento o l’apporto di idee dall’esterno. Sebbene abbia deputati nel
Parlamento olandese e in quello europeo, questi sono selezionati personalmente da Wilders: è un
“partito virtuale” con sostenitori ma senza membri, ed è sulla buona strada per diventare la forza
più forte per la seconda volta consecutiva. Questo non garantisce che entrerà nel governo, ma è
certamente sufficiente per mantenere Wilders al centro della politica olandese.

29.10.2025
Si impara a combattere come combatte il
nemico
Da solo, Geert Wilders ha fatto cadere il governo olandese a giugno. Se dovesse rimanere escluso dalla
formazione del prossimo governo, coglierà l’occasione per seminare il caos dalla panchina.
Di EVA HARTOG
Il Partito per la Libertà non è mai stato caratterizzato dallo spirito di squadra. Geert Wilders se ne è
assicurato fin dall’inizio. Nel 2006, il politico olandese ha registrato il partito con due membri,
La raffineria PCK e le altre partecipazioni di Rosneft Deutschland svolgono un ruolo importante
nell’approvvigionamento di carburante. Complessivamente, Rosneft Deutschland e altre filiali
tedesche della compagnia petrolifera russa controllano, sotto amministrazione fiduciaria, circa il
12% della capacità di raffinazione in Germania. Il consorzio, di cui fanno parte oltre alle due
società russe anche gruppi statunitensi, trasporta petrolio dal Kazakistan attraverso un oleodotto
fino a un terminale di esportazione nel porto russo di Novorossiysk sul Mar Nero. La settimana
scorsa l’OFAC – Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti – ha
concesso una licenza per le transazioni con le società del Caspian Pipeline Consortium,
nonostante le sanzioni contro Rosneft e Lukoil. “Il Ministero federale dell’economia ha ricevuto
dalle autorità statunitensi competenti la garanzia che le sanzioni non saranno applicate alle filiali
tedesche di Rosneft”, ha successivamente comunicato un portavoce del ministero.

30.10.2025
Sollievo a Schwedt
Le sanzioni statunitensi contro la compagnia petrolifera russa Rosneft minacciavano il funzionamento
della raffineria PCK di Schwedt. Dopo una garanzia da Washington, ora è stata concessa anche una
deroga pubblica.
Di Stefan Paravicini, Berlino
Mercoledì il sollievo nella raffineria di Schwedt deve essere stato grande.
Sul primo incontro dei due presidenti dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca aleggia una
questione importante: chi riuscirà a imporre la propria visione di un futuro ordine mondiale? Taiwan
e Venezuela sono Stati chiave nella lotta per la supremazia globale. Di conseguenza: cosa
possono fare le potenze medie come la Germania, per il momento condannate a stare a guardare?
Il fatto che il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul abbia dovuto annullare la sua visita in
Cina prevista per l’inizio di questa settimana, con la motivazione che a Pechino non gli erano stati
garantiti abbastanza appuntamenti interessanti, è un segnale allarmante. Gli europei, e in
particolare i tedeschi come nazione esportatrice, devono ora affermarsi in un mondo in cui le tre
grandi potenze Russia, Cina e Stati Uniti stanno delimitando le loro zone di influenza.

30.10.2025
Xi dice Xièxiè (grazie)
Il tuo cortile, il mio cortile: come la Cina sta approfittando di una svolta nella politica estera degli Stati
Uniti e di una nuova arma
DI ALICE BOTA, JÖRG LAU E JENS MÜHLING
Quando i presidenti americano e cinese si incontrano, i temi in discussione sono importanti: il controllo
dell’app più importante al mondo (TikTok), lo status dell’isola più pericolosa al mondo (Taiwan), i dazi
commerciali e la soia, l’approvvigionamento dell’industria con terre rare e chip per computer.
Le aziende si chiedono sempre più spesso cosa succederebbe se singoli dipendenti o intere
organizzazioni finissero nelle liste delle sanzioni statunitensi. Per paura di ritorsioni da parte del
presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Corte Penale Internazionale (CPI) intende rendersi
indipendente dalle tecnologie provenienti dagli Stati Uniti. Secondo le informazioni del quotidiano
Handelsblatt, l’istituzione internazionale con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, sostituirà il software
Microsoft con la soluzione tedesca Open Desk. Il pacchetto di programmi che sostituirà Microsoft
proviene dal Centro per la sovranità digitale (Zendis), un’azienda di proprietà dello Stato federale.
Il suo compito è quello di rafforzare l’indipendenza digitale della pubblica amministrazione
eliminando le “dipendenze critiche da singoli fornitori di tecnologia”. Open Desk, un pacchetto di
programmi con componenti di otto produttori di software europei, è un elemento centrale in questo
senso. Il passaggio da Microsoft a Open Desk dimostra in modo esemplare che la tecnologia è
diventata un elemento centrale della geopolitica.

30.10. 2025
Addio a Microsoft
Una rottura simbolica: per paura di sanzioni, la Corte penale internazionale sostituisce la tecnologia
statunitense con un pacchetto proveniente dalla Germania, dando forse il via a una nuova tendenza.
Di Christof Kerkmann
Si tratta di una decisione politicamente delicata: per paura di ritorsioni da parte del presidente degli Stati
Uniti Donald Trump, la Corte penale internazionale (CPI) intende rendersi indipendente dalle tecnologie
provenienti dagli Stati Uniti.
Circa 120 uomini del Multinational Battlegroup, composto e guidato prevalentemente da tedeschi,
si addestrano qui nella zona militare di Gaižiūnai, vicino alla cittadina lituana di Rukla. Questo
nome è ormai noto in Germania. Dal 2017, con rotazione semestrale, qui sono di stanza battaglioni
di carri armati e granatieri corazzati della Bundeswehr – dalla fine di luglio, nella 18ª rotazione, il
battaglione di granatieri corazzati 411 proveniente dal quadrilatero della Pomerania Anteriore. Qui
la Germania sta dimostrando ciò che per lungo tempo era impensabile e che nessun altro Paese
della NATO fa: schierare in modo permanente all’estero un’intera unità dell’esercito. Il viceministro
della Difesa lituano Tomas Godliauskas in un’intervista nella capitale Vilnius: “Per noi una brigata
tedesca con tutte le sue capacità e la sua prontezza al combattimento è come un secondo esercito
sul nostro territorio”.

02.11.2025
LA BRIGATA DEI SOGNI
In Lituania sta nascendo qualcosa di unico: la Germania sta schierando in modo permanente un’intera
brigata all’estero. Entro il 2027 dovrebbe essere operativa con quasi 5000 soldati, completamente
equipaggiata e pronta all’azione. Ciò che altrove nella Bundeswehr rimane spesso un desiderio, sul fianco
orientale della NATO diventa realtà.
Di Dirk Banse e Wolfgang Büscher
La strada finisce, diventa una pista e conduce direttamente alla guerra. Alla guerra? Sì e no.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373