Italia e il mondo

Democratico scandalo…e oltre_di Daniele Lanza

“BEN VENGA QUALSIASI PATTO CHE PORTI AD UNA PACE LUNGA E DURATURA”

(portavoce della commissione europea, Olof Gill”).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco.

Stasera, prima di spegner tutto, mi capita ancora sotto gli occhi questa: e capisco perchè ho rinunciato moralmente al continente in cui sono nato.

Il vertice politico europeo distintosi in anni di massimalismi e ostilità anti-russa persino superiore agli USA (grottescamente)……che ancora fino a poche ora si mostrava sguaiato in merito al fatto che il meeting di Budapest violerebbe il mandato di arresto per Putin – ora si mostra placidamente d’accordo invece, dopo una rapida stilettata sulle dita (presumibilmente) direttamente da Washington. Cioè le regole, i principi internazionali, la carta delle Nazioni unite e tutto il resto, non sono nemmeno sacre come si suppone debbano essere, stando a come da Bruxelles li si difende di solito: per metterla in altro modo……..la prosopopea illuminista/democratica vale per rompere le scatole agli stati nemici, ma “scompare” quando è pratico che sia, per motivi di comodo.

In pratica basta che il padrone dica “contrordine compagni” per far cambiare musica a tutta l’orchestra: questi sono i principi dell’occidente. Questa è l’Europa politica.

Per queste ragioni ho rinunciato MORALMENTE all’Europa ai suoi simboli, ai suoi principi e qualsiasi sua etica professata (a subordinati non è concessa alcuna etica, quella è un lusso delle potenze indipendenti), e se non fosse per motivi prettamente pratici rinuncerei anche alla cittadinanza europea.

E’ la reiezione assoluta.

E’ il vomito.

E nemmeno per il fatto che l’UE sia “anti-russa” (anti russismo esiste da secoli tra le potenze europee), ma per il fatto che tale orientamento può cambiare da un giorno ad un altro se dall’alto (Washington) la cosa viene domandata ed imposta.

La dico diretta: io RISPETTEREI (come nemico) persino l’anti-russismo se esso fosse genuino e spontaneo……e non il riflesso di quello che un padrone d’oltreoceano suggerisce (e i burattini ripetono a pappagallo).

L’Europa unita è un “nemico” per modo di dire: lo è….e nemmeno per volontà propria, come lo farebbe un pupazzo. Non può odiare la Russia come non può amarla: perchè in realtà non ha facoltà di esprimere alcuna idea propria se non imbeccata o permessa da oltreoceano. E’ un insieme di corpi artificiali la cui vita reale, biologica, è cessata tanto tempo fa.

Veder strillare la commissione europea sino a stamane per il mandato di arresto di Putin poteva darmi sui nervi sì………ma vedere che ora applaudono l’iniziativa dopo il “contrordine”, innesca il non descrivibile. Preferisco il nemico che va fino in fondo alle sue idee (anche stronzamente)…..piuttosto che trovarmi davanti la caricatura di essere umano che va avanti a molla (la UE è questo).

Europei tenetevi il vostro continente.

Buonanotte.

“LA GUERRA FINISCA SENZA I TOMAHAWK”

Questa è l’essenza del messaggio presidenziale americano all’ennesima visita del capo di stato ucraino in pellegrinaggio alla Casa bianca.

Commentare questa prima fase (l'”intermedio) nel round diplomatico di questo ottobre, è apparentemente semplice, se si mettono correttamente in relazione realtà sul campo e manovre diplomatiche.

A due mesi dal summit in Alaska la situazione bellica è andata grossomodo secondo le proiezioni di Putin, seppure con un ritmo inferiore rispetto a quanto dichiarato da quest’ultimo: le forze ucraine sono gradualmente macinate lungo tutta la linea del fronte, che oggettivamente – per forza di numeri – non possono più coprire (quasi tutte le unità valide al combattimento, operano a nemmeno il 50% dei loro effettivi, ossia mancano la metà dei soldati e più). Tale circostanza estrema a sua volta porta lo stato maggiore ucraino e i suoi comandi inferiori ad una gestione del fronte disperata, come disperdere i propri pochi effettivi lungo tutto il perimetro del fronte (al fine di dire che è “coperta”), ottenendo soltanto una difesa impossibile a costi umani ancora maggiori tra le trincee. In POKROVSK – nerbo dello scontro, sono già come imbottigliati quasi 50’000 combattenti ucraini (il 20% di tutta la forza combattente nazionale e quella più valida, le unità più potenti) e lo stato maggiore russo non sente nemmeno alcuna fretta di chiudere l’accerchiamento……in base al calcolo che finchè Kiev può mandare aiuti e rinforzi attraverso un varco, continuerà a farlo per disperazione (pensando che la città sia salvabile) ed in questo modo……il calderone di Pokrovsk seguiterà ad assorbire risorse e uomini che anzichè esser disperse lungo tutta la linea del fronte per puntellarlo, sono concentrate ed ammassate in un UNICO punto, diventando un bersaglio perfetto per giunta (…).

In sintesi è oggettivamente chiaro che le forze ucraine NON riescono e non riusciranno a contenere l’avanzata russa iniziata in estate: a giudicare dall’andamento agosto-ottobre 2025, si prevede che entro 6 mesi la “sacca” sarà risolta a favore russo.

Il doppio rispetto ai 3 mesi (?) che Putin diceva, ma comunque l’esito è quello: qualcosa che a questo punto innescherebbe la reazione a catena negativa che lo stato maggiore ucraino teme (ritirata generale).

NON si può aspettare dunque: eccoci quindi a noi.

Servono armi “strategiche” per invertire l’esito (come ai tempi di Hitler, l'”arma segreta”….): i TOMAHAWK. Che poi non servirebbe a invertire i rapporti di forza sul campo, bensì colpire la Russia nell’entroterra col risultato di fare pressione psicologica sull’opinione pubblica russa che non sconfiggerne le forze armate (le armi strategiche operano così).

D. TRUMP per parte sua gli replica come nel titolo del post in alto (…).

Il suo modo di fare pressione su Kiev per trattare. Bisogna rendersi conto che il governo ucraino – malgrado gli annunci propagandistici – è messo talmente alle strette che per fare pressione non occorre far nulla di attivo contro di esso, ma semplicemente NEGARGLI l’aiuto che domanda (cosa che è a pieno arbitrio di Washington).

Parallelamente il presidente americano cerca di fare pressione su Mosca sul piano ECONOMICO, cosa che è più complessa, dal momento che implica forzare e minacciare tutti gli stati che acquistano petrolio dalla Russia a rinunciarvi (solo che questi ultimi sono in gran parte al di fuori dell’occidente – anzi, suoi succubi e sfruttati – e pertanto meno permeabili alla pressione, che può richiedere tempi indefinibili………in un gioco dove il fattore tempo è essenziale ormai.

IN BREVE: Trump fa pressione su entrambi i contendenti (a mò di bilancia del campo), ma mentre quella su Mosca è più complicata e può richiedere anni, quella su Kiev è invece più diretta e le forze ucraine NON possono aspettare anni.

Trump per parte sua assolve il suo compito di mediatore……….ma per la parte ucraina le cose non cambiano (avrebbero bisogno di un livello di aiuto che Washington non darà).

Insomma, Zelensky ha già fallito in sostanza: se il suo voleva essere un ulteriore tentativo di sensibilizzare gli alleati o addolcire Trump allora è andato a vuoto. Non ha ottenuto l’arma strategica, e qualsiasi buona impressione possa aver fatto sul presidente americano, essa sarà CANCELLATA dall’incontro di Budapest tra questi e Putin (evento mediatico che terrà banco 10 volte tanto). Se l’intento di Zelensky era lavorarsi Trump (?!), a Budapest, Putin ed Orban (non dimentichiamoci che anche quest’ultimo si farà sentire), faranno lo stesso e molto più efficacemente, esattamente come successo in Alaska.

E mia previsione che nell’immediato non si cambierà molto: il conflitto sul campo andrà avanti per il 2025/26, secondo la traiettoria descritta all’inizio del post (…). L’intero Donbass verrà preso manu militari: Zelensky si ritroverà senza di esso e in aggiunta con 100’000 militari in meno che avrebbe potuto risparmiare se l’avesse ceduto diplomaticamente.

E la parte russa non si accontenterà di “congelare” le linee del fronte: domanderà riconoscimento de jure a questo punto (la parte ucraina deve concedere qualcosa: e “concedere” qualcosa che già non ha più non ha valore oggettivo).

Vedremo. Aspettiamo Budapest.

Dunque da dove iniziare ?

L’incontro Trump/Putin deve ancora avvenire che una moltitudine vorrebbe già commentarlo (?)….ma in realtà non a torto: nel senso che – come sempre – i colloqui più importanti sono quelli il cui risultato si intuisce dal CONTESTO prima ancora che dall’effettivo scambio verbale (the context speaks LOUDER than simple words).

Limitiamoci quindi, per adesso, all’essenziale.

A – Che l’incontro con Putin sia stato così tempestivo ed improvviso (in genere occorrono settimane o mesi), suggerisce alcune cose: che ormai il ghiaccio e rotto e la comunicazione col Cremlino è ripristinata per quanto riguarda Washington…..al punto ora di programmare incontri in modo fluido, veloce e soprattutto indipendentemente dal sentire degli alleati europei (l’impressione è questa). Che poi l’incontro non sia in un angolo dell’Alaska, ma nel cuore del continente europeo, trasmette l’idea che i due leader non hanno più intenzione di celare i contatti in corso in qualche recesso dell’artico, bensì portano la propria presenza e volontà fin dentro l’Europa, a partire da un paese filorusso come l’Ungheria: che a Bruxelles garbi o meno. Che se ne dica, vedere Trump, Orban e Putin allineati nelle istantanee che tra una settimana tappezzeranno le prime pagine dei media, ha un significato ed avrà un impatto notevole (…).

B – Sorpresa a parte, l’evento può stupire soltanto pochi osservatori ingenui in realtà: un incontro è NECESSARIO e probabilmente seguiranno parecchi altri passi di vario genere. Occorre comprendere un fatto (mi rivolgo a chi sia filo occidentale che legga il passo) : l’UCRAINA è sull’orlo del precipizio (e stavolta per davvero, al netto di propagande di ogni tipo)……..si sta raggiungendo il limite demografico, mancano oggettivamente le truppe, la diserzione è alle stelle, e in aggiunta a questo, la fornitura di armamenti (pagati da ora in avanti dall’UE) è calata di quasi il 50% in pochi mesi.

Esiste il rischio oggettivo che ad un certo punto accada qualcosa, che si inneschi un meccanismo che porta al collasso militare, il qual trascina con sè quello politico: esiste il rischio che accada quanto i media di tutto l’occidente negano e rifiutano da 3 anni a questa parte. Anche per questo Trump volerà a Budapest: per smorzare, anticipare ed impedire la catastrofe in arrivo in qualche modo (…). Anche se occorre sottolineare che il Cremlino non si lascerà naturalmente infinocchiare da Trump in modo alcuno, ahimè (…).

C – L’incontro del presidente americano riguardante Zelensky è già automaticamente AZZERATO quanto ad effetti, a prescindere da cosa si diranno effettivamente oggi. Il ricevimento della volpe di Kiev alla casa bianca farà molto meno notizia che non il fatto che Trump corra ad un incontro con Putin meno di una settimana più tardi (si deve ancora concordare la data esatta, ma è assai presto). Il secondo meeting tra due leader di potenze nucleari a poco più di 2 MESI l’uno dall’altro (non tipico di certo e di per sè dice già molto a sincero avviso)

IN CONCLUSIONE = al netto delle considerazioni in alto………se anche si trattasse semplicemente di una contromossa putiniana al meeting di Zelensky (al fine di annullarne gli effetti sulla psiche umorale di Trump), ebbene, la cosa avrà il suo buon effetto e questo anche nella percezione collettiva La venuta del presidente ucraino a Washington risulterà OSCURATA dalla triplice TRUMP/ORBAN/PUTIN che sfilerà a Budapest: visivamente farà più impressione vedere tre sovrani (due grandi ed uno piccolo), per quanto discussi……….che non fare il resoconto delle richieste di un supplice piagnucoloso in pellegrinaggio alla Casa bianca.

V. Putin farà la parte del leone anche in questa circostanza: ruberà la scena all’elegante dolcevita militare nera di Zelensky ed in maniera ancor più roboante che non in Alaska.

DEMOCRATICO SCANDALO………….

Nella minuscola, ordinata e pulita Lettonia, angolo di orgogliosa appartenenza all’Europa unita di Bruxelles, si prosegue la marcia iniziata da moltissimi anni, finalizzata a neutralizzare culturalmente (o fisicamente tramite espulsione), della folta minoranza russofona che rappresenta 1/4 dell’intera popolazione nazionale.

Orbene, in ottica nazionalista baltica, essi in realtà NON sono 1/4 della popolazione, nel senso che non vanno conteggiati assieme alla popolazione “vera” (quella etnica lettone cioè), ma come un corpo estraneo nella nazione, da trattare come tale (…).

L’Ultimissima notizia in merito alle misure discriminatorie e intimidatorie tese a comprimere il più possibile l’anomalia della presenza russa nel Baltico consiste nell’esame di lingua ora: per decreto si è reso obbligatorio superare un esame di lingua lettone (con un ristrettissimo margine di tempo)……..in caso contrario o id non superamento di quest’ultimo è prevista l’ESPULSIONE dal paese, che per (ripetiamo) 1/4 dei suoi abitanti russofoni è il paese di nascita e di nascita dei propri genitori.

Sono state già effettuate quasi 1000 espulsioni sulla base dell’ultimo decreto sopramenzionato.

Si tratta dell’ultimo insulto: la lingua nazionale lettone democraticamente permessa e persino promossa dalla politica delle nazionalità di era sovietica, prende ora il sopravvento facendosi persecutore nazionalista di una minoranza al suo interno: quella stessa minoranza che era maggioranza culturale nella grande casa sovietica (…)

TRE considerazioni:

1 – non fosse stato per la promozione del principio di nazionalità di era sovietica, la Lettonia (l’intero Baltico) sarebbe stata russificata al punto che il “lettone” sarebbe sopravvissuto al livello di dialetto che parlano solo nonni e zii di campagna (per intendersi).

2 – nell’era delle migrazioni di massa (che l’UE accoglie a braccia aperte nello spirito della fratellanza universale), sarà interessante osservare come si esprimerà il nazionalismo lettone (quando, mandati via gli “alieni” russi, si presenterà al loro posto un equivalente numero di sub-sahariani o cingalesi…..che von Der Leyen o chi altro, domanderà di accettare col sorriso. I lettoni hanno voluto entrare nella casa europea quindi dovrebbero adattarsi a quanto a loro richiesta: mi piacerebbe vederla questa).

3 – se si dubita della fedeltà dei russofoni di Lettonia al paese……beh, tale infedeltà diventa sempre più meritata in questo caso: da non far stupire come si vada formando un movimento separatista in seno al paese.

SINDACO DI ODESSA RIMOSSO DALL’INCARICO (…)

Questa sì che è interessante: V. Zelensky nel giro di un paio di giorni rimuove il sindaco della TERZA città dell’Ucraina (ma soprattutto l’unico grande porto che domina l’ultima fascia di costa che al paese rimanga…): l’accusa formale sembrerebbe riguardare il possesso di una doppia cittadinanza, vietata dalla legge ucraina. La cittadinanza di troppo che Trukhanov avrebbe è quella RUSSA naturalmente (benchè molti osservatori indipendenti dubitano).

Ad ogni buon conto, con tale scusante (si vede che essere russi è motivo di discredito morale) viene allontanato dall’amministrazione cittadina e al suo posto viene installata dal presidente un’amministrazione MILITARE.

Sì, davvero singolare il tutto, ma proprio per tale singolarità io accoglierei con “entusiasmo” la notizia.

Si può dibattere in merito al fatto che l’attuale governo di Kiev sia o meno una giunta semi-militare illegittima (arrivati ad oltre 1 anno dal termine del suo mandato legale), ma che inizino a comparire amministrazioni militari – come sue ramificazioni – qua e là per il paese a partire da una città simbolo come ODESSA, ritengo sia addirittura benefico nella misura in cui sia illuminante del tipo di consenso che Zelensky e il suo entourage hanno nella loro società( forse che dubitano della ferrea fedeltà alla causa nazionale ucraina da parte dei cittadini di Odessa ??). Un buon inizio. Interessante.

Dire di continuare così (…).

E si chiama ODESSA (con due esse…la versione in ucraino non voglio nemmeno sentirla).

Mark A. DiPlacido: Rendiamo le aziende americane di nuovo americane

Mark A. DiPlacido: Rendiamo le aziende americane di nuovo americane

Un tempo gli interessi aziendali coincidevano con quelli nazionali, e ora è il momento che tornino a coincidere.

Mark A. DiPlacido16 ottobre∙Post di un ospite
 LEGGI NELL’APP 

Nel 1953, il presidente Eisenhower nominò il presidente della General Motors, Charles E. Wilson , Segretario della Difesa. La mossa fu degna di nota non solo perché Wilson fu uno dei primi e unici CEO a essere nominato a un incarico di governo negli Stati Uniti, ma anche per l’importanza del ruolo della sua azienda nella società americana dell’epoca. GM era probabilmente l’azienda più influente del paese, producendo metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti (tutti con contenuti principalmente nazionali) e impiegando oltre mezzo milione di persone (quasi uno su 110 lavoratori americani). GM era stata anche un fornitore vitale per gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e un importante innovatore tecnologico. Nel 1955, si classificò al primo posto nella prima lista Fortune 500.

Durante la sua udienza di conferma, Wilson si trovò ad affrontare preoccupazioni circa potenziali conflitti di interesse. Quando gli fu chiesto se avrebbe potuto rimanere fedele all’interesse nazionale qualora una decisione potesse danneggiare GM, Wilson fece una dichiarazione che sarebbe stata ampiamente ( e inaccurata ) citata per decenni: “Ciò che è bene per GM è bene per l’America”. Dato il sostegno di GM allo sforzo bellico e il significativo contributo alla produzione, all’innovazione e all’occupazione americana, all’epoca si sarebbe potuto ragionevolmente sostenere questa versione della dichiarazione. Ma i commenti di Wilson suscitarono comunque polemiche, e fu costretto a vendere le sue azioni GM per ottenere la conferma al Senato.

A merito di Wilson, la sua affermazione in realtà era più sfumata: “…per anni ho pensato che ciò che era bene per il nostro Paese fosse bene anche per la General Motors, e viceversa. La differenza non esisteva. La nostra azienda è troppo grande. È inerente al benessere del Paese. Il nostro contributo alla nazione è davvero considerevole”. La sua affermazione partiva dal sentimento opposto : ciò che è bene per l’America è bene anche per la GM, e in definitiva riconosceva gli interessi reciproci tra la nazione e le sue aziende.

Il problema con la versione citata erroneamente del suo commento è che mette al primo posto gli interessi di GM , implicando che gli interessi del Paese fossero subordinati a quelli della sua principale azienda. Sfortunatamente, molti economisti e dirigenti d’azienda adottano implicitamente questo sentimento. Per loro, ciò che è presumibilmente positivo per la nazione, i suoi lavoratori e le sue comunità deriva naturalmente da ciò che è positivo per le sue principali aziende e i loro azionisti. Una tale teoria era dubbia anche ai tempi di Wilson, ma oggi, nelle condizioni di mercato globalizzate che favoriscono l’estrazione e il risparmio sui costi rispetto alla produzione e agli investimenti, è particolarmente dubbia . Le aziende, che ora sono multinazionali, spostano regolarmente le operazioni all’estero e i profitti nei paradisi fiscali, dando priorità ai guadagni a breve termine attraverso il riacquisto di azioni proprie piuttosto che agli investimenti a lungo termine in infrastrutture e capitale umano. Laddove GM era pronta 85 anni fa a sostenere gli sforzi bellici americani, l’azienda statunitense più in voga oggi , Nvidia, insiste nel vendere i suoi semiconduttori avanzati con potenziali applicazioni militari alla Cina, pur faticando a soddisfare la domanda dei clienti statunitensi.

Passa alla versione a pagamento

Questi cambiamenti nella strategia aziendale non erano inevitabili e non devono essere permanenti. Sono stati il ​​risultato di scelte politiche deliberate, compiute da entrambi i principali partiti politici nel corso di diversi decenni. Dopo gli anni ’50, la politica economica interna ha iniziato a favorire la deregolamentazione finanziaria, la supremazia degli azionisti e una minore tutela del lavoro. A livello internazionale, gli Stati Uniti hanno stipulato accordi commerciali con scarsa considerazione per l’industria nazionale o per i posti di lavoro della classe media. L’applicazione delle norme antitrust è diminuita, gli investimenti sono crollati , il codice fiscale ha permesso ai profitti di delocalizzarsi e i mercati finanziari hanno iniziato a mettere in ombra l’economia reale. In breve, gli Stati Uniti hanno assistito a un’erosione del capitalismo da parte delle aziende .

Lo scopo pubblico delle società

All’epoca della fondazione americana, l’influenza economica delle società per azioni era molto più limitata. Come ha sottolineato Jonathan Berry, avvocato del Dipartimento del Lavoro , le società per azioni erano inizialmente riconosciute come entità speciali progettate per servire uno scopo pubblico limitato che i singoli individui erano mal equipaggiati per gestire da soli, come la costruzione di infrastrutture pubbliche o la gestione dei porti. Questi scopi erano stabiliti nello statuto di ciascuna società, che veniva redatto a livello statale e poteva essere revocato se una società si discostava dai suoi termini o violava la fiducia pubblica. Per perseguire tali scopi, alle società venivano concessi nuovi diritti legali come il ” corpus habere ” e la responsabilità limitata, che stabilivano la personalità giuridica delle società come distinta dai loro proprietari e garantivano che questi ultimi non potessero essere ritenuti responsabili per i debiti o gli accordi legali della società.

Mentre il governo continua a conferire diritti estesi alle società, tra cui personalità giuridica e responsabilità limitata, ora non richiede alcun beneficio pubblico esplicito in cambio. Le moderne società statunitensi non hanno praticamente alcuna limitazione in termini di scopo, ambito, responsabilità o confini entro cui operano (nazionali o esteri). Molte ora svolgono persino funzioni bancarie . La loro missione principale, spesso codificata legalmente , è massimizzare i rendimenti per gli azionisti, anche se questi ultimi sono sempre più residenti all’estero . L’interesse pubblico è considerato l’unica preoccupazione del governo, mentre le società, nonostante la loro responsabilità limitata, le dimensioni e altri privilegi rispetto ai singoli individui, sono tenute a operare esclusivamente sulla base di interessi privati.

È improbabile che gli Stati Uniti tornino a un’economia di piccole imprese con obiettivi limitati nel prossimo futuro, ma è importante capire che il capitalismo americano oggi appare molto diverso da quello dei Padri Fondatori e persino da quello degli anni ’50. Sebbene questo possa essere più difficile da percepire in una città come Washington, DC, l’americano medio riconosce ancora intuitivamente la differenza. E mentre gli americani continuano a celebrare giustamente l’imprenditorialità e il contributo delle piccole imprese locali alle loro comunità, c’è un’enorme differenza nella fiducia del pubblico tra “piccole imprese” e “grandi imprese”. Secondo Gallup , il 70% degli americani esprime “molta” o “abbastanza” fiducia nelle piccole imprese, ma solo il 15% afferma lo stesso delle grandi imprese.

Questo sorprendente divario di 55 punti implica una netta preferenza per le imprese locali, concrete e responsabili nei confronti della comunità rispetto alle opache multinazionali con stabilimenti offshore, paradisi fiscali in Irlanda e una forza lavoro composta da appaltatori, visti per immigrati e algoritmi digitali. Questi istinti non sono anticapitalisti; sono filoamericani e riflettono un continuo desiderio di premiare le aziende per la crescita del Paese, oltre che per i profitti.

Nuove metriche per le aziende “americane”

Un tempo, GM incarnava il tipo di azienda che gli americani potevano ragionevolmente definire “americana”. Oltre alle dimensioni del suo organico, la ricerca e sviluppo dell’azienda ha portato a innovazioni come l’avviamento elettrico, il cambio automatico e il convertitore catalitico. Le tasse e gli investimenti di GM hanno sostenuto la difesa nazionale, le infrastrutture e l’istruzione pubblica degli Stati Uniti. Sebbene molte aziende possano ancora avere sede negli Stati Uniti, poche forniscono benefici pubblici della stessa portata. Ora, le gravi vulnerabilità della catena di approvvigionamento e l’ erosione dei posti di lavoro della classe media hanno generato una pressione politica sufficiente a rivalutare le strutture di incentivi economici. Mentre i decisori politici riconsiderano il rapporto delle aziende con l’interesse nazionale, dovrebbero valutare i seguenti parametri prima di affidarsi alle preoccupazioni aziendali:

  • Occupazione : quanti cittadini americani impiega l’azienda? Quale percentuale della sua forza lavoro totale è composta da cittadini statunitensi e quale percentuale è residente negli Stati Uniti? Quanti sono impiegati a tempo pieno e con benefit? Quanti di questi posti di lavoro soddisfano i criteri di “lavoro sicuro” di American Compass , con uno stipendio di almeno 40.000 dollari all’anno, assicurazione sanitaria e ferie retribuite incluse, e offrendo guadagni prevedibili e un orario di lavoro regolare o controllabile?
  • Produzione : quanta parte della produzione aziendale viene realizzata negli Stati Uniti? Quanta parte viene esternalizzata a filiali o fornitori esteri? Qual è il rapporto tra le spese operative interne ed estere dell’azienda?
  • Investimenti : quale quota dei profitti viene destinata a ricerca e sviluppo, investimenti di capitale e sviluppo della forza lavoro? Quanto viene destinato a compensi dirigenziali, dividendi e riacquisti di azioni proprie? Quanto spende in attività di lobbying e politica?
  • Tassazione : a quanto ammontano effettivamente le tasse federali statunitensi pagate dall’azienda ? Dove detiene i profitti derivanti dalla proprietà intellettuale (PI), soprattutto se la ricerca a supporto di tale PI è stata finanziata dal governo o è esente da imposte? Quanto denaro l’azienda detiene in conti offshore?
  • Proprietà : chi possiede l’azienda? Quale quota dell’azienda è di proprietà straniera, inclusa la proprietà straniera tramite investitori istituzionali?

Forse queste metriche potrebbero essere monitorate ufficialmente e pubblicate su un profilo pubblico di tutte le aziende con sede legale negli Stati Uniti. Se le aziende sono interessate a pubblicizzare i propri impegni ambientali e sociali, non dovrebbero essere altrettanto attente a promuovere la composizione della forza lavoro nazionale, gli investimenti nazionali e il pagamento delle imposte per conquistare il favore dei consumatori patriottici? Inoltre, se le carte fossero concepite per servire scopi pubblici e al contempo conferire vantaggi pubblici, non è ragionevole aspettarsi una maggiore trasparenza pubblica?

Condividere

Regolazione del paesaggio

Per essere chiari, l’obiettivo non è attaccare o punire le aziende per aver fatto ciò che il sistema attuale incoraggia – sebbene vi siano numerosi casi in cui le aziende agiscono decisamente contro l’ interesse nazionale, in modi che dovrebbero di fatto essere criminali. Né si tratta di intascare le aziende e ridistribuirne i profitti, mantenendo al contempo lo status quo fallimentare. L’obiettivo è cambiare le aspettative e ricollegare il successo aziendale al successo nazionale.

Sono i politici a progettare un sistema in cui la ricerca del profitto a breve termine viene premiata, anche quando mina la forza nazionale riducendo l’industria, i posti di lavoro e gli investimenti statunitensi. Sebbene il ruolo del governo dovrebbe effettivamente essere limitato, è in ultima analisi responsabile della definizione delle regole e delle condizioni in base alle quali operano i mercati e della loro applicazione equa una volta stabilite. Stabilendo e applicando le giuste regole di base, i legislatori possono premiare le aziende che vogliono essere “americane” – assumendo, costruendo e investendo in America – rendendo al contempo svantaggiosa la svendita.

I leader statunitensi non possono più permettere che la politica economica proceda in automatico mentre gli interessi delle multinazionali guidano il piano. Né possono continuare a confondere i profitti aziendali o i guadagni del mercato azionario con la prosperità nazionale. La politica economica dovrebbe invece essere guidata da un paradigma che allinei gli interessi delle imprese americane con quelli del popolo americano, incentivando maggiori investimenti interni, produzione e creazione di posti di lavoro di qualità. Nel lungo periodo, questo metterà la nazione e le sue aziende sulla strada di una crescita più ampia e sostenibile.

Durante la sua udienza di conferma, Charles Wilson ha sostenuto che gli interessi della sua azienda e del suo Paese erano in gran parte reciproci. Tale convinzione era più difendibile per un’azienda come la General Motors negli anni ’50 che per la maggior parte delle aziende odierne, ma nelle giuste condizioni di mercato può essere ripristinata. I nostri leader possono iniziare a ricercare e interiorizzare le risposte alle domande sollevate sopra. Ciò contribuirebbe a ripristinare l’enfasi originale e più fondata dell’affermazione di Wilson: ciò che è bene per l’America è bene anche per le sue aziende, non il contrario.

Lascia un commento

Un post di un ospiteMark A. DiPlacidoMark A. DiPlacido è un consulente politico presso American Compass, specializzato in questioni relative al commercio e alle tariffe doganali, alla finanziarizzazione, ai mercati del lavoro e alla politica economica in senso più ampio.Iscriviti a Mark

Grazie per aver letto Commonplace . Consigliaci a un amico.

Condividi luoghi comuni

Aggiornamento delle mie priorità_di Tree of Woe

Aggiornamento delle mie priorità

Riflessioni sulle previsioni passate

17 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gestire un blog settimanale richiede un’immersione quasi costante nel momento presente. Scrivere meno frequentemente sul blog mi ha permesso di mantenere una distanza emotiva dagli eventi attuali che è stata (se non altro) psicologicamente benefica. Ma quella stessa distanza emotiva rende difficile impegnarsi nelle questioni di attualità. Per evitare di cadere in uno stato di senescenza da substack, sto rivedendo le mie previsioni passate alla luce dei recenti avvenimenti, al fine di “aggiornare le mie priorità” per fare previsioni migliori per il futuro.

Troverete questo articolo molto più colloquiale e tortuoso rispetto a molti altri miei saggi pubblicati su questo blog. Sto riflettendo mentre scrivo, piuttosto che scrivere con una tesi prestabilita che intendo trasmettere. Abbozzando i miei pensieri in tempo reale, spero che questo generi nuove intuizioni per futuri saggi e argomenti da approfondire.

Il crollo del petrodollaro?

Il 28 dicembre 2022, in un saggio intitolato “Previsioni e profezie per il 2023“, ho fatto esattamente una previsione per l’anno a venire:

Il sistema del petrodollaro sta per finire! Come ho spiegato nella mia serie Running on Empty, il petrodollaro è il fulcro dell’egemonia americana. Prevedo che nel 2023, al più tardi nel 2024, quel sistema finirà. La sua scomparsa potrebbe essere mascherata dai media mainstream e dalla stampa finanziaria, ma sarà evidente nelle transazioni stesse e le sue ripercussioni saranno enormi.

Nell’aprile 2023 era già chiaro che questa previsione si era avverata. In The System is Down!, ho presentato prove tratte da due dozzine di articoli che dimostravano che il sistema del petrodollaro era effettivamente cessato. La prova più importante: nel marzo 2023 il ministro delle Finanze dell’Arabia Saudita ha annunciato pubblicamente che il regno avrebbe iniziato a commerciare in valute diverse dal dollaro statunitense. Questo può essere considerato la fine ufficiale del sistema, iniziato 50 anni prima con un accordo OPEC guidato dall’Arabia Saudita che imponeva l’uso del dollaro per il petrolio. (Ricordiamo che il sistema del petrodollaro non ha mai riguardato la capacità degli Stati Uniti di utilizzare i dollari per acquistare petrolio, ma l’imposizione da parte degli Stati Uniti dell’obbligo agli altri paesi di utilizzare i dollari per acquistare petrolio).

Con la fine del sistema del petrodollaro, tutti gli effetti di secondo ordine che ho documentato in Running on Empty giungeranno lentamente al termine. Il sistema del petrodollaro significava che:

  • Il dollaro statunitense era forte (a causa della domanda costante)
  • L’inflazione al consumo negli Stati Uniti era bassa (grazie alle importazioni a basso costo)
  • L’inflazione degli asset statunitensi era elevata (a causa del riciclaggio dei petrodollari e degli investimenti offshore)
  • I metalli preziosi erano soggetti a restrizioni (poiché non erano necessari come riserva).

Ora che il sistema del petrodollaro è giunto al termine, tutti questi fattori cambieranno, anzi stanno già cambiando, anche se il ritmo del cambiamento è irregolare. L’indice del dollaro statunitense (DXY) è sceso di oltre il 10% nella prima metà del 2025, segnando il calo più consistente dal 1973. Il dollaro si è fortemente svalutato del 7,9% rispetto all’euro solo nel secondo trimestre del 2025. Nel complesso, il dollaro ha registrato un calo di circa il 5,04% nei 12 mesi precedenti ottobre 2025.

Dal 2010 al 2020, l’inflazione al consumo negli Stati Uniti è stata solo dell’1,77% all’anno, ma ora si attesta intorno al 2,9-3,2%. Un aumento del 50% del tasso di inflazione è negativo, ma sospetto che assisteremo a un peggioramento ancora più grave con l’accelerazione della de-dollarizzazione. Nel frattempo, il mercato immobiliare statunitense ha smesso di crescere ed è rimasto semplicemente stabile con i prezzi al consumo. Un investitore che a metà ottobre 2023 avesse investito 50.000 dollari in case statunitensi (misurate dall’indice Case-Shiller Home Price Index) avrebbe oggi 52.102 dollari.

I metalli preziosi, ovviamente, hanno registrato un’impennata. Un investitore che a metà ottobre 2023 avesse investito 50.000 dollari in oro oggi ne avrebbe 108.300. Se avesse acquistato argento, ne avrebbe 117.850. (Se avesse acquistato bitcoin, avrebbe 154.050 dollari.) L’oro ora supera un quinto delle riserve delle banche centrali mondiali, mentre potenze economiche come la Cina e il Giappone hanno iniziato a vendere le loro riserve di titoli del Tesoro statunitensi a un ritmo sempre più rapido.

Ritengo che la mia previsione sul crollo del petrodollaro sia stata empiricamente confermata (e spero che alcuni di voi abbiano tratto vantaggio finanziario da tale previsione).

L’inizio della terza guerra mondiale?

In Previsioni e profezie per il 2024, ho fatto ancora una volta una sola previsione:

La tanto attesa terza guerra mondiale avrà inizio (almeno per quanto riguarda l’America).

Questa previsione si basava sulla mia serie in più parti World War Next (disponibile quiqui e qui), che spiegava perché la guerra era probabile e come si sarebbe svolta.

Ora, numerosi analisti ed esperti hanno insistito sul fatto che la Terza Guerra Mondiale sia effettivamente iniziata nel 2024:

  • Israel Katz, ministro degli Esteri israeliano, ha dichiarato nel gennaio 2024 che «Siamo nel mezzo della terza guerra mondiale contro l’Iran [guidato] dall’Islam radicale, i cui tentacoli sono già arrivati in Europa».
  • Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha osservato nell’ottobre 2024 che “La terza guerra mondiale è già iniziata. Ci sono già battaglie sul campo coordinate in diversi paesi”.
  • Valery Zaluzhny, ex comandante in capo dell’esercito ucraino e attuale inviato nel Regno Unito, ha dichiarato nel novembre 2024 “Credo che nel 2024 potremo assolutamente ritenere che la terza guerra mondiale sia iniziata”.

Ma erano una minoranza. Un numero molto più consistente di esperti sosteneva che il temuto conflitto globale non fosse realmente imminente. Anche questo è facile da verificare empiricamente:

Dato che sto scrivendo questo articolo comodamente seduto nella mia sala colazioni climatizzata, sorseggiando il caffè che mi è stato consegnato da Instacart, invece che trasmetterlo su una radio pirata nella landa desolata post-apocalittica della città di Bull City, irradiata dalle radiazioni nucleari, sono costretto a concordare con la maggior parte degli esperti: la terza guerra mondiale non è iniziata nel 2024.

A questo punto, anche se nei mesi o negli anni a venire dovessero verificarsi episodi di violenza su larga scala, sembra improbabile che gli storici li attribuiscano a qualche causa risalente al 2024, ad esempio non saranno retroattivamente considerati l’inizio della “Terza Guerra Mondiale”.

Penso si possa tranquillamente affermare che si sia trattato di una previsione fortunatamente troppo pessimistica. Se qualcuno di voi si è trasferito negli Appalachi orientali o nell’Idaho per diventare un survivalista seguendo il mio consiglio, mi scuso profondamente per il mio errore di valutazione. Tuttavia, potreste comunque aver fatto la scelta giusta…

L’arrivo dell’eschaton americano?

Il 27 settembre 2023 ho previsto che mancavano 16 mesi all’arrivo di un “Eschaton americano”.

Prevedo un Eschaton americano: La fine dell’America come la conosciamo. Sarà una Quarta Svolta, ma sarà una Quarta Svolta che andrà contro di noi. Il modo esatto in cui avverrà il nostro eschaton è molto più difficile da prevedere. La fine dell’America come la conosciamo non significa necessariamente apocalisse nucleare, crollo del governo o secessione. Potrebbe semplicemente significare una trasformazione dell’America in qualcosa di non americano. (La rivoluzione russa del 1918 fu la fine della Russia come la conoscevano i russi dell’epoca, per esempio).

Ho offerto le seguenti previsioni su ciò che potrebbe accadere, dalla più probabile alla meno probabile:

  • Il trionfo manageriale seguito da una lenta e progressiva degenerazione che si rivela come un crollo solo col senno di poi;
  • Trionfo manageriale seguito da un crollo a breve termine;
  • Guerra mondiale;
  • Guerra civile;
  • Divorzio nazionale pacifico;
  • Il trionfo di Trump seguito da un rinnovamento dell’America.

Ma dopo il fallito attentato al presidente Trump, nel luglio 2024 ho scritto un articolo di approfondimento in cui ho aggiornato la mia visione del mondo:

Trump è ora così avanti nei sondaggi che sarà difficile per qualsiasi cosa che non sia una frode palesemente evidente, o addirittura la completa cancellazione delle elezioni, mantenere la sinistra al potere. Dato il risentimento latente della destra per le elezioni del 2020, ripetere le manovre fraudolente del 2020 in modo ancora più eclatante, ora che Trump è così in vantaggio, sembra molto più probabile che porti a una divisione nazionale o a una guerra civile da parte della destra rispetto a quanto accaduto 11 mesi fa.

Ho sostenuto che anche il collasso e la guerra globale fossero altamente probabili, perché Trump potrebbe essere stato “incastrato” come capro espiatorio:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha ottime probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che ritengano inevitabile una catastrofe economica o che una guerra mondiale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso permettere l’elezione di Trump e poi “accelerare” il progresso verso questi eventi. Perché?

Se sotto l’amministrazione Trump si verificasse un collasso economico (forse dovuto alla de-dollarizzazione), egli ne sarebbe ritenuto responsabile allo stesso modo in cui Herbert Hoover fu ritenuto responsabile della Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover furono completamente screditate per generazioni, così sarà anche per quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche che ne deriverebbero potrebbero aprire la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare la situazione.

D’altra parte, se dovesse scoppiare una guerra mondiale, avere Trump alla presidenza sarebbe praticamente l’unico modo per convincere i giovani bianchi, che costituiscono il nucleo delle nostre forze armate, ad accettare la leva obbligatoria o ad andare in guerra. Non molti uomini sarebbero disposti a morire per Biden o per i globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Ho già discusso di come potrebbe scoppiare una guerra del genere. Trump non sembra propenso a un’escalation contro la Russia, ma è del tutto possibile che sostenga Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in un conflitto più ampio, innescando forse una reazione a catena che porterebbe a una guerra globale; in alternativa, rimane la possibilità di un’azione cinese contro Taiwan. In ogni caso, come ho spiegato in precedenza, probabilmente perderemo la guerra per mancanza di capacità industriale, ponendo Trump come capro espiatorio del nostro fallimento militare.

Infine, nel dicembre 2024, nel mio saggio Previsioni e profezie per il 2025, ho raddoppiato questa previsione:

Qual è la mia previsione e profezia per il 2025?

Prevedo che Trump entrerà in carica pacificamente, ma dovrà affrontare una combinazione di guerra globale e/o collasso economico volta a scatenare l’atteso Eschaton americano.

Finora questa previsione non si è avverata, ma potrei riempire il resto di questo articolo con link che suggeriscono che sta per avverarsi. Chiunque passi abbastanza tempo su Telegram, Substack, X o anche 4Chan avrà visto le prove del debito alle stelle, dei mercati instabili, dei focolai globali e dei conflitti civili incombenti:

Nel complesso, la mia previsione per il 2024 sembra essere sulla buona strada. Potrebbe rivelarsi profetica quanto la mia previsione sul petrodollaro del 2022. Tuttavia, la previsione non era del tutto corretta, per due motivi principali.

  1. Ho ipotizzato che il collasso economico e/o la guerra potessero essere causati da altre parti nonostante l’orientamento di Trump verso la prosperità e la pace, attribuendogli la responsabilità. Alcuni esperti hanno sostenuto che Trump stesso sarà in gran parte complice di ciò che ci accadrà. So che molte persone che erano fan dell’amministrazione sono rimaste sconvolte dalla sua politica estera aggressiva e dalle tattiche tariffarie TACO. È una discussione che potete approfondire nei commenti.
  2. Non mi aspettavo davvero che la nostra élite politica e tecnocratica si sarebbe allineata simultaneamente a sostegno di un futuro americano basato sull’intelligenza artificiale. Lungi dall’accelerare un “Grande Reset” post-collasso, l’agenda dell’élite sembra ora essere…

L’eschaton americano sostituito dall’automa americano?

Il 30 maggio 2025 ho finalmente capito che i leader del nostro Paese avevano deciso che l’intelligenza artificiale e la robotica erano la nuova strada che avrebbe permesso all’America di evitare il collasso economico, vincere le sue guerre e sconfiggere il declino demografico. Apparentemente dall’oggi al domani, l’intera élite degli Stati Uniti si era riallineata per inaugurare l’era dell’intelligenza artificiale. Ho scritto:

[L’intelligenza artificiale] è il gioco finale, l’ultimo dominio da conquistare. I nostri governanti lo sanno bene. Lo si può vedere dall’improvvisa unità che ha colpito l’élite americana. Sinistra, destra, mondo imprenditoriale, mondo accademico: tutte le fazioni si sono unite per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà questo treno. Sono tutti a bordo.

Il popolo si ribellerà, dici? Bene, parliamo del popolo. L’Occidente non sta solo subendo un processo di deindustrializzazione, ma anche di spopolamento. La nostra popolazione sta diminuendo molto più rapidamente di quanto chiunque avesse previsto (pubblicamente) e per ragioni che nessuno è in grado di spiegare (apertamente).

È un problema enorme, perché tutta la nostra economia è incentrata sulla crescita, e la crescita demografica è il motore di ogni altra crescita. Per compensare il calo del numero di consumatori, i poteri forti hanno aperto le frontiere agli immigrati su una scala senza precedenti nella storia dell’umanità.

Ma l’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. L’immigrazione di massa ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso. In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è nettamente negativa.

E così il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Questi robot sono in fase di sviluppo proprio ora e inizieranno a essere immessi sul mercato nei prossimi anni. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.

Quando ho scritto quell’articolo ho ricevuto alcune critiche, soprattutto da parte di scettici increduli nei confronti dell’IA che non riuscivano a credere che stessimo davvero scommettendo il futuro del Paese su qualcosa di così stupido come ChatGPT. Ma è proprio così. Elon Musk (ora tornato nel Team Trump dopo l’assassinio di Charlie Kirk) ha affermato in modo assolutamente esplicito che questo è il piano:

The image is a screenshot of a Twitter thread discussing the urgency of passing term limits in Congress to prevent economic disaster due to the current GOP bill. Farzad (@farzyness) expresses concern over the disastrous GOP bill and suggests that explosive GDP growth is the only solution, advocating for term limits. Barrett Hoffarth (@BarrettHoffarth) replies, questioning why Elon Musk would move away from politics to focus on accelerating GDP growth with humanoid robots, implying that Musk's involvement in politics might be more logical if he believes in this solution. The conversation highlights a blend of political commentary and technological innovation, with mentions of Elon Musk and his focus on Tesla's humanoid robots.

Se fosse solo Elon a dire queste cose, forse potremmo liquidarle come il folle ottimismo di un profeta ottimista. Ma quando la Casa Bianca ha pubblicato il suo Piano d’azione sull’IA, sembrava ancora più ottimista di Elon. Il Piano d’azione sull’IA degli Stati Uniti ha chiarito in modo davvero inequivocabile che sì, l’IA è il modo in cui intendono salvare l’America:

Vincere la corsa all’intelligenza artificiale inaugurerà una nuova era d’oro di prosperità umana, competitività economica e sicurezza nazionale per il popolo americano. L’intelligenza artificiale consentirà agli americani di scoprire nuovi materiali, sintetizzare nuove sostanze chimiche, produrre nuovi farmaci e sviluppare nuovi metodi per sfruttare l’energia: una rivoluzione industriale. Consentirà forme radicalmente nuove di istruzione, media e comunicazione: una rivoluzione informatica. E consentirà conquiste intellettuali completamente nuove: decifrare antichi rotoli un tempo ritenuti illeggibili, compiere scoperte rivoluzionarie nella teoria scientifica e matematica e creare nuovi tipi di arte digitale e fisica: un rinascimento. Una rivoluzione industriale, una rivoluzione informatica e un rinascimento, tutto in una volta. Questo è il potenziale che l’intelligenza artificiale presenta. L’opportunità che abbiamo davanti è fonte di ispirazione e ci rende umili. Sta a noi coglierla o perderla.

Piano buono, piano cattivo, piano stupido, è Il Piano. I nostri leader non hanno un piano B. Dovrebbero avere un piano B, ci sono piani B disponibili, ma questi piani sembrano essere ben al di fuori delle loro finestre di Overton. Sono così fiduciosi nel potenziale dell’IA e così pessimisti sulle nostre prospettive senza di essa, che sono disposti a tollerare un rischio esistenziale del 20% di rovina per arrivarci.

Quindi le mie previsioni si sono rivelate piuttosto azzeccate. E questa è la situazione attuale nel mondo. Dove ci porta tutto questo?

Cosa ci riserva il futuro?

Mi sembra che, con la fine del petrodollaro, l’Eschaton americano in sospeso, la terza guerra mondiale evitata (per ora) e il piano d’azione sull’intelligenza artificiale in corso, ora abbiamo otto scenari ampiamente plausibili da considerare. Ognuno di questi è abbastanza complesso da giustificare un intero articolo o addirittura una serie di articoli, quindi mi limiterò a passarli in rassegna.

  1. L’era dell’abbondanza. Elon Musk e altri ottimisti potrebbero avere ragione nel sostenere che ci stiamo avvicinando a un’era di abbondanza grazie all’intelligenza artificiale e alla robotica. Sono sempre più convinto che abbiano ragione riguardo alla tecnologia, ovvero che i progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica siano davvero impressionanti e promettano di diventare davvero rivoluzionari. Sono meno convinto che l’America abbia l’energia e le infrastrutture industriali necessarie per mantenere questa promessa. (Alcuni sostengono che, anche se l’era dell’abbondanza dovesse arrivare, potrebbe essere piuttosto distopica, soprattutto se l’intelligenza artificiale che la alimenta fosse consapevole o utilizzata per creare uno stato di sorveglianza tecnologica gestito dall’UBI. Per ora tralasceremo queste preoccupazioni). In questo scenario, le cose migliorano e poi diventano incredibilmente belle.
  2. L’era dell’annientamento. Eliezer Yudkowsky e altri pessimisti dell’IA potrebbero avere ragione nel sostenere che l’IA ci distruggerà tutti. Non darei alla probabilità di distruzione (P(doom)) nemmeno il 20% di Elon, figuriamoci il 50%, il 75% e il 99% sostenuti da alcuni pessimisti dell’IA. Ma forse il 5%? Potrei crederci. In questo scenario, le cose migliorano e poi le IA ci uccidono tutti. Molto triste.
  3. La seconda Grande Depressione. E se l’intelligenza artificiale non fosse né una tecnologia rivoluzionaria né una forza distruttiva, ma semplicemente… Pets.com? Se l’intelligenza artificiale è una bolla, è una bolla enorme, e quando scoppierà, l’esplosione abbatterà l’economia. In questo scenario, le cose peggiorano notevolmente e diventano del tutto imprevedibili. Nella migliore delle ipotesi, ciò significa uno o due decenni difficili, seguiti dal solito vecchio casino. Ma potrebbe portare a una serie di calamità di secondo e terzo ordine; sia la terza guerra mondiale che la seconda guerra civile sembrano molto più probabili se soccombiamo a un collasso economico.
  4. La terza guerra mondiale. Tutte le ragioni per prevedere una guerra globale che ho delineato in World War Next rimangono valide, e il presidente Trump del 2025 sembra più bellicoso rispetto al presidente Trump del 2016. Un collasso economico amplificherebbe notevolmente la possibilità di una guerra. Ancora una volta, le cose peggiorano notevolmente e diventano totalmente imprevedibili.
  5. La seconda guerra civile. Mi dispiace dover includere questo scenario, ma devo farlo. La reazione della sinistra all’assassinio di Charlie Kirk ha reso abbondantemente chiaro che troppi esponenti della sinistra vogliono vederci uccisi a colpi di pistola davanti ai nostri figli. La reazione della sinistra ai messaggi di testo del politico della Virginia Jay Jones ha reso altrettanto chiaro che troppi esponenti della sinistra vogliono vedere i nostri figli uccisi davanti ai nostri occhi. Non siamo ancora alla seconda guerra civile, ma sembra proprio che siamo arrivati al sequel di Bleeding Kansas. Se dovesse scoppiare una seconda guerra civile, sarebbe un altro scenario in cui le cose peggiorerebbero notevolmente, diventando poi estremamente imprevedibili.
  1. La solita vecchia storia. Come dice 4Chan, “non succede mai niente”. Le cose potrebbero continuare a svolgersi lentamente, dolorosamente, senza speranza per decenni. L’America potrebbe stagnare e declinare, diventando un paese del Terzo Mondo senza una guerra, una rivoluzione o un collasso veramente catastrofici. (Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale in questo scenario, forse esiste, ma nessuno può permettersela perché i prezzi dell’elettricità aumentano del 500%. Forse in realtà sono tutti appaltatori indiani che digitano in tempo reale in modo servile. In ogni caso, non ci salva né ci uccide). In questo scenario, le cose peggioreranno, ma lentamente, con piccole vittorie qua e là seguite da perdite più grandi.
  2. Il rogo controllato. E se esistesse un piano B che non prevedesse un’era dell’abbondanza basata sull’intelligenza artificiale? Non dobbiamo dare per scontato che la stagnazione e il declino siano inevitabili. Ma dobbiamo accettare che i problemi che affrontiamo (le 4 D: debito, demografia, deindustrializzazione e diversità) non saranno facili da risolvere. Prevenire gli incendi boschivi richiede incendi controllati, distruggendo parte del bosco per salvare il resto. Allo stesso modo, prevenire una catastrofe a questo punto richiede decisioni politiche difficili. Molti dei miei scritti sulla fisiocrazia riguardano soluzioni di “incendio controllato”, quindi sarebbe negligente da parte mia escludere questa. In uno scenario di combustione controllata, le cose peggioreranno, forse molto, ma poi inizieranno a migliorare nel corso degli anni e dei decenni.
  3. L’era della divulgazione. E se la vita intelligente non umana non solo fosse reale, ma anche estremamente rilevante per il futuro? Forse 31/ATLAS è una sorta di astronave aliena. Forse il film di prossima uscita THE AGE OF DISCLOURE è il primo passo verso la rivelazione della verità che si cela là fuori. Potremmo presto assistere a tecnologie inaspettate, invasioni aliene e/o al Progetto Bluebeam. In questo scenario, le cose diventeranno strane, e poi diventeranno ancora più strane.

Va bene, quest’ultimo scenario non è proprio uno scenario plausibile secondo i normali standard di plausibilità. Ma se non lo menzionassi, sarebbe quello che effettivamente accadrebbe.

Quindi quale èla più plausibile? Ho iniziato a scrivere delle stime. Un anno fa ti avrei sicuramenteofferto delle stime. Ma in questo momento non sono nemmeno sicuro di cosa ipotizzare. Giunto alla fine di questo saggio, mi ritrovo in uno stato mentale post-credulo. Il nostro mondo è diventato uno spettacolo di fantascienza così bizzarro che tutto sembra allo stesso tempo assolutamente stravagante e fastidiosamente prevedibile.

Se domani mi svegliassi e leggessi che i terroristi di Al Qaeda hanno usato ChatGPT per creare una potente arma biologica che ha distrutto Washington DC, penserei: “Sì, mi sembra plausibile”. Non sarei sorpreso, sarei solo scettico sul fatto che fosse davvero Al Qaeda. Se leggessi che Ilya Sutskever è uscito dalla modalità stealth per annunciare di aver creato una superintelligenza artificiale e di aver fondato una nuova religione per adorarla, penserei “sì, me lo aspettavo” e andrei a cercare su X per vedere quali celebrità si sono unite. Diamine, se il Papa tenesse una conferenza stampa congiunta con James Cameron per rivelare che gli extraterrestri sono in realtà demoni provenienti dalla Fossa delle Marianne e Cameron ne avesse uno nel suo sottomarino, mi limiterei a scrollare le spalle, perché ho già letto il substack di Mark Bisone e sapevo che sarebbe successo.

Pertanto posso solo concludere che ciascuno degli scenari sopra descritti ha una probabilità compresa tra l’1% e il 99% di verificarsi nei prossimi 5 minuti o nei prossimi 5 anni. Cercherò di affinare queste previsioni nelle settimane e nei mesi a venire.

Grazie a tutti per le gentili parole e le preghiere dopo il mio ultimo articolo. L’intervento è stato fissato per il 27 ottobre, quindi spero di poter tornare a sentirmi in forma tra circa un mese.

Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e guadagna ricompense quando si iscrivono.

Invita gli amici

In lode di Niccolò (e Giovanni)_di WS

Mi è piaciuto  questo  articolo .

Non solo perché  è raro  che i francesi  non denigrino   qualcosa  di italiano ,    ma anche perché  è   scritto bene  seppure  teso a  rinforzare il punto di vista   dell’autore.

Soprattutto è interessante  che  nel  tracollo  della  civiltà occidentale si riscopra Machiavelli.

 Quindi   val la pena    evidenziare la  complessità   di  quel suo pensiero  che lo  rende ancora  un maestro della politica , ma  anche  evidenziarne  le  peculiarità  di  uomo del  suo  tempo  e    di  ciò  che  di quel pensiero politico allora ne impedì l’applicazione pratica.

Premetto  per i pochi interessati  che  questo  commento  sarà un po’  più lungo  del solito e poco  attinente   alla  geopolitica  corrente.

Diciamo  subito che la distanza  tra  teoria  e pratica in politica  non è una  quisquilia perché  dipende  da una miriade di fattori  spesso anche  casuali.  In politica ,  per il successo personale  la semplice  teoria non basta,  come  dimostrò  il   più pratico    Guicciardini.

Tra il  Machiavelli  e  il Guicciardini   il  pensiero politico  non era molto dissimile, anzi  pare  che i due  furono anche  amici; ma il  Guicciardini  servendo  sempre e soltanto “i Grandi”   ebbe un enorme  successo personale; il  Machiavelli, al contrario,  servendo  solo le sue idee  rimase  sostanzialmente un “fallito”.

La differenza  è che  seppur oggi gli aristocratici  discendenti del Guicciardini vendono un ottimo vino, nessuno  rilegge il Guicciardini   mentre  si rilegge Machiavelli   e non ci sono suoi  discendenti   che vendono  vino con il suo nome.

E io sono sicuro  che Machiavelli  sarebbe contento così.

Perché  innanzitutto  diamo  giustizia al  Machiavelli? In lui  non c’era altra  motivazione personale  che   quella  degli “eroi”: la gloria  conseguita  con merito.

E   c’era anche  una  grande  tensione morale. Lui  non era quel  cinico  che  Federico il grande cercò poi  di  rivelarsi;  lui  sì,  un cinico “politico di  successo”.

Machiavelli invece  semplicemente   descriveva  i meccanismi del potere  come  essi sono  sempre  stati e sempre  saranno  all’ interno   dello  “Stato” inteso come organizzazione di  ogni società umana.  

Machiavelli  non era nemmeno un antireligioso, ma uno che prende atto che la Religione non basta a moderare il male  nella vita umana  e  che  in questo    essa deve  essere   supplita   dall’etica  di uno Stato  dotato  della forza necessaria ad imporla   ad uomini  intrinsecamente  cattivi.

E  non è quindi un caso  che  questa   conclusione     sia   stata apprezzata  da  tanti pensatori marxisti. La differenza, però,  è che Machiavelli non si illude  che l’ indole umana sia  modificabile  da uno  Stato  che si proclama “  etico”, perché    sa bene   che anche  dietro  quello  Stato  ci sarebbero in posizione  di potere  uomini intrinsecamente  cattivi   sempre pronti   a diventare  così    dei “Grandi”   a spese altrui.

Per Machiavelli  quindi  l’ unica  forma  di Stato  utile    è  quella  “repubblicana”  nella quale un gruppo  di uomini liberi   gestiscono  la “cosa pubblica”  con la prima  e principale  attenzione  a  che nessun  uomo  di “virtù”  (   “virtù”     machiavellica   appunto ) possa  coartare     gli interessi  di tutti gli altri ,  così che  a   questi  uomini, potenzialmente  “Grandi”,    resti solo il servizio  dello Stato  come  unico campo dove  esprimere la propria  “virtù”.

Una posizione  di potere   che  però non è una  sinecura; la  repubblica  punisce  severamente  i dirigenti fedifraghi , incapaci  ed inetti ).   Né è trasmissibile  a membri  della propria “familia”, nel senso   romano,  se non  attraverso un nome   reso  grande  da  grandi cose   fatte  ad  esclusivo vantaggio della Repubblica.

Ed in questo,   sì, la “repubblica”  di Machiavelli  è  la “repubblica  romana”     descritta  nei libri di  Tito Livio,  cosa che non era  certo la   “repubblica  fiorentina” che  Machiavelli  servì  con impegno  venendo poi  sempre “sorpassato”  da   incapaci   membri di consorterie  , per poi  essere  alla fine pure punito  dai  Medici,  tornati  momentaneamente  “signori”  a  Firenze.

Recuperata  comunque la fiducia  di costoro,   tornando  quindi  a  servire  lo Stato   fiorentino,     ne fu poi espulso  alla seconda cacciata  dei Medici  come  “pallesco” .

Machiavelli  allora   opportunista e banderuola  come milioni di “ordinari”  italiani ? No,   solo  la  coerente  ambizione  a  servire  il SUO  “ Stato”   sapendo  di poter  svolgervi  un grande    servizio, sempre  comunque malpagato per altro.

Ma  è  proprio  nella sua  attività di uomo di Stato   e di pianificatore militare che  si evidenziano  i limiti  di Machiavelli, grande  analista  e teorico  politico, a  disbrigarsi nella  gestione pratica   della politica.

Sia  chiaro, niente di male in questo; piuttosto l’ evidenza   che    teoria e pratica   in politica  sono  cose  estremamente  diverse  perché    “la politica  è l’ arte del possibile”.  In politica  si può   definire  una teoria , ma nella pratica   si deve operare  solo nel campo del possibile

Perché, oltre  che una grande  tensione morale, Machiavelli  aveva    anche  una    coscienza “nazionale”   che  però  non andava molto  oltre  la sua Firenze. Se infatti Machiavelli  vedeva il  disastro  che  si stava  appressando  su una  Italia  divisa  ed imbelle, di fatto si preoccupava  soprattutto   dello  “Stato”  che conosceva.  Se  certamente  capiva   il limite  di una Italia   che non aveva mai superato   la dimensione    degli “  Stati   regionali”,  non sognava  certo   “l’ Italia  “  di Dante.

 Machiavelli   studiava  i meccanismi    della politica  e poteva  anche simpatizzare  per il “Valentino”   che  si stava  costruendo  un suo  stato personale   a spese     di tanti “signorotti”   e in prospettiva  anche  di Firenze; ma  serviva  solo lo Stato  fiorentino.

Il  quale   era   allora   giustappunto  l’ unica  “repubblica”  italiana  di un peso  “passabile”    sebbene  il cui “populus”  e   il  suo “senatus”  erano però     con  caratteristiche  ben  diverse  dal   modello  romano. E soprattutto era  diverso   il tipo  di guerra  combattuta nel 1500  da quella  di  1800 anni prima. Fallì così  ovviamente il Machiavelli  nella   sua costruzione  pratica   della milizia fiorentina.

E  qui  si apre un interessante  capitolo  sulla interazione intervenuta  tra lui  e Giovanni delle Bande Nere  .

Narrano infatti le cronache  che,  essendo venuto  a passare in Firenze  Giovanni con   le sue “bande” e avendo  il Medici  e il Machiavelli  discusso   di  tattica militare  e di ordini di battaglia, Giovanni  dimostrò al Campo di Marte  come le sue “bande”  superassero  agilmente le milizie  fiorentine  schierate “alla  romana”  e  come invece  quest’ultime , scegliendovi un gruppo più piccolo   meglio selezionato e molto più mobile   si comportassero molto meglio  quando    gestite  dallo stesso  Giovanni.

Perché in politica  anche la migliore  teoria    si  scontra sempre  con la realtà e  i cittadini fiorentini del 1500  non potevano  essere  organizzati in una “formazione quadrata”  come  ancora potevano  esserlo i montanari svizzeri  e , seppur in misura minore, anche i contadini spagnoli.

Quella lezione,  poco dopo,   Giovanni  la  stava  appunto  impartendo  ai lanzichecchi  che   calavano in Italia    se  non vi fosse morto per il tradimento  dei principotti padani.

La grandezza  così inespressa  di Giovanni che forse,  se non fosse morto così giovane,  avrebbe  fatto   un’ ALTRA Italia, fu  dimostrata  dalle   sue  “bande”,  che  seppur  “ decapitate” continuarono  la loro  guerra di  decimazione       della  soldataglia  imperiale   finché    lo  stesso papa Medici gli ordinò     il “ disbando”   dopo la sua resa a Carlo V.

E in  quelle  “bande nere”   si  era  distinto  anche  quel Ferrucci   che  fu chiamato  dalla  seconda  repubblica fiorentina   a difendere  Firenze    dall’ attacco degli imperiali   cosa  che fece  egregiamente   finché non cadde, per il solito tradimento, nell’ imboscata  di Gavinana.

Quale è quindi la lezione   che portava  Giovanni ?

Che  gli  italiani non sono un “popolo”.  Noi siamo  una variegata  accozzaglia  di “miseria  e nobiltà”,   ragion per  cui   non siamo  nemmeno un “gregge”.

Si,  ci sono  tantissime  “ pecore” e  tantissimi  aspiranti “cani pastore”, ma  ci sarebbero  anche  tanti “lupi”   che però non possono  essere    schierati  sparsi  in mezzo a  “ pecore  e traditori “.

 Ma  se    fosse  stato possibile   schierare   tutti insieme   un numero  sufficiente  di “lupi” ,  forse avremmo  potuto costruire  500 anni  fa  uno   stato ,  “etico” nel senso  del Machiavelli  , per  cui  oggi  potremmo   anche essere  quei “romani“  che  lui sognava.   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373