Italia e il mondo

L’Europa esausta trema, mentre il governo francese crolla… ancora una volta, di Simplicius

L’Europa esausta trema, mentre il governo francese crolla… ancora una volta

Simplicius10 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come previsto, il governo francese è caduto, con le dimissioni del primo ministro Bayrou dopo un voto di sfiducia. Ciò ha portato Macron a dover scegliere personalmente il quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile. quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile.

Come se non bastasse, la notizia sembra aver causato il sorpasso della Francia sull’Italia in termini di rendimenti per i titoli decennali per la prima volta dalla nascita dell’euro:

Il rendimento dei titoli decennali francesi supera quello dei titoli decennali italiani per la prima volta dall’introduzione dell’euro

Francese I rendimenti dei titoli decennali sono più elevati rispetto a quelli italiani per la prima volta nella storia dell’area dell’euroItalia

ZeroHedge scrive:

Le obbligazioni francesi hanno registrato le peggiori performance nella regione da quando il presidente Emmanuel Macron ha indetto elezioni anticipate lo scorso anno.

Senza esitazione Macron ha nominato Sebastien Lecornu nuovo primo ministro, lo stesso Lecornu che è stato per anni ministro della difesa della Francia e sotto la cui “guida” l’esercito francese è stato mandato via dall’Africa, portando al lento disfacimento dell’ex potenza in declino.

Il deputato francese Clemence Guette scrive:

Sébastien Lecornu è il Primo Ministro.

Macronista dalla prima ora, e ora anche dall’ultima.

È ministro dal 2017, anno dell’ascesa al potere di Emmanuel Macron. Il presidente si sta rifugiando dietro i suoi ultimi fedelissimi, aggrappandosi al trono e senza alcuna soluzione per uscire da questa situazione.

Il compito che gli è stato affidato è quello di formare un governo negoziando un’alleanza tra socialisti e repubblicani. Il suo bilancio sarà simile a quello di Bayrou. Lo combatteremo per gli stessi motivi.

L’umiliazione dei socialisti e degli altri pretendenti alla carica è totale. I tradimenti saranno stati vani.

Lecornu cadrà come i suoi predecessori.

Per quanto riguarda Macron, ci sta facendo perdere tempo più che mai. Presto sarà dimissioni o licenziamento.

Come discusso qui innumerevoli volte fino alla nausea, la cricca totalitaria europea ha perfezionato il sistema definitivo per riciclare inutili tirapiedi attraverso un nastro trasportatore in modo ripetitivo, al fine di proteggere le figure al vertice, come Macron, che permetterà a una sfilata di primi ministri senza nome di cadere sul proprio coltello per perpetuare il proprio governo antidemocratico.

In ogni angolo d’Europa che si guardi, si trovano sempre meno tracce della specie in via di estinzione chiamata “democrazia”. La Gran Bretagna ha ora incarcerato un uomo per aver definito qualcuno “muppet” online, mentre gli arresti per “libertà di parola” stanno aumentando vertiginosamente:

Nel frattempo in Germania, sette candidati dell’AfD alle elezioni sarebbero morti nel giro di due settimane:

Settimo AfD candidato MORTO.

Elenco dei candidati deceduti nelle ultime due settimane:

Hans-Joachim Kind
Wolfgang Seitz
Wolfgang Klinger
Stefan Berendes
Ralph Lange
René Herford
Patrick Tietze

Samantha Power è stata sorpresa durante una telefonata burlona mentre ammetteva che ingenti investimenti dell’USAID erano stati destinati a mantenere la Moldavia nell’orbita globalista:

Sembra persino consapevole che ciò che sta facendo è illegale e antidemocratico quando menziona l'”ingerenza” di Victoria Nuland e contrappone ciò che lei e l’USAID hanno fatto in Moldavia a forme “più sottili” di “influenza”.

È chiaro che l’intero continente è stato conquistato dal braccio tirannico dello Stato profondo globale: ovunque si guardi non c’è altro che persone in giacca e cravatta con copioni, aggrappate al potere nonostante il sostegno pubblico ai minimi storici. Basta dare un’occhiata al recente discorso di Kaja Kallas in una sala quasi completamente vuota del Parlamento europeo, i cui membri hanno preferito abbandonare l’aula piuttosto che ascoltare i suoi banali discorsi:

Come presagio dei tempi, il neo-nominato ministro della Salute svedese ha fatto un tuffo dal palco:

Elisabet Lann, nuovo ministro della Salute svedese, è svenuta nel bel mezzo di una conferenza stampa nel suo primo giorno in carica.

Sembra che tutto ciò che circonda la decrepita UE sia sull’orlo del collasso. Questi regimi malati stanno andando incontro al disastro ignorando praticamente tutte le cause alla radice dei numerosi mali della loro società. Ma alla fine, il messaggio che viene inviato ai controllori d’élite è che anche queste grossolane dimostrazioni di tradimento e incompetenza non sono sufficienti a suscitare la rivolta, perché nonostante questi fallimenti politici, il popolo è tenuto perennemente sotto il controllo di vari esperimenti sociali e operazioni psicologiche, per non parlare del giogo sempre più pesante dell’illegalità dilagante dei migranti.

Negli Stati Uniti, la situazione non è molto diversa: le “revisioni” dei dati sui nuovi posti di lavoro hanno cancellato quasi un milione di “nuovi posti di lavoro” che avrebbero dovuto evidenziare la “forte economia”: si è trattato della più grande revisione della storia:

Eccolo lì:

Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha appena rivisto -911.000 posti di lavoro su 12 mesi di dati già riportati, la più grande revisione della storia.

Questo dato è ufficialmente SUPERIORE ai livelli del 2009, con i dati sull’occupazione sovrastimati di circa 76.000 unità AL MESE.

https://x.com/KobeissiLetter/status/1965430045704683825/photo/1

Per non parlare delle prove sempre più evidenti che tutta la “crescita” dell’economia statunitense è dovuta principalmente alla bolla tecnologica dell’intelligenza artificiale, come ho recentemente approfondito. Questo grafico mostra che quasi il 50% di tutta la crescita del PIL statunitense è attribuibile alle spese in conto capitale legate all’intelligenza artificiale delle grandi aziende tecnologiche:

AI-Capex è il ciclo completo, ora Poco meno del 50% della crescita del PIL è attribuibile all’AI Capex

L’unica cosa che apparentemente mantiene a galla l’economia statunitense in questo momento sono i migranti e la bolla dell’intelligenza artificiale; tutto il resto è in una situazione di stagnazione, miseria e lento declino.

A questo proposito, il sito russo MASH ha pubblicato quello che sostiene essere un documento francese ottenuto da hacker russi che mostra un piano “segreto” di dispiegamento delle truppe europee in Ucraina:

I paesi europei hanno elaborato un piano per occupare il territorio dell’Ucraina, con l’obiettivo di impossessarsi dei giacimenti minerari, delle infrastrutture logistiche e dell’accesso al mare. L’organizzatore è l’esercito francese e l’obiettivo è recuperare il denaro dato a Kiev.

Nella foto: una mappa intitolata Les forces conjointes de “Coalition de Volontaires” (Forze congiunte della “Coalizione dei Volontari”) datata 16 aprile 2025. Ottenuta dagli hacker di KillNet a seguito dell’hacking della rete locale dell’ufficio delle forze armate francesi. Mostra lo schema di dispiegamento delle truppe straniere sul territorio dell’Ucraina. Nell’angolo è riportato il nome del responsabile: il capo di Stato Maggiore delle forze armate francesi, il generale Thierry Burkhardt (che ha lasciato l’incarico nel luglio 2025).

Se la mappa e i protocolli segreti delle riunioni della “Coalizione dei volontari” ottenuti dagli hacker sono attendibili, almeno quattro paesi sono coinvolti nell’occupazione: Francia, Regno Unito, Polonia e Romania.

— Parigi intende appropriarsi delle risorse minerarie — la loro esplorazione, lo sviluppo e la vendita. Si tratta delle regioni di Zhytomyr, Kharkiv e Sumy. Al loro interno: petrolio, gas, carbone, oro, uranio, titanio, litio e nichel, già venduti a Trump.

— Londra — tutti i centri logistici. Per controllare i trasporti e i trasferimenti.

— Bucarest e Varsavia ricevono territori — tutti confinanti con la Polonia e l’Ungheria, più la regione di Odessa e l’accesso al mare.

Per occupare i territori, un contingente della “Coalizione dei volontari” – circa 50.000 soldati – sarà inviato in Ucraina. Si precisa che l’operazione sarà coordinata con le autorità dello Stato indipendente e presentata ufficialmente al pubblico come “schieramento di forze di pace nel quadro delle garanzie di sicurezza”. Gli organizzatori intendono inoltre ottenere il permesso per tutto ciò dalla Russia.

Purea

La cosa più interessante di tutto questo, se fosse vero, è che la Francia sembra voler compensare le sue enormi perdite di risorse in Africa rivendicando le zone più ricche di risorse dell’entroterra ucraino. La Gran Bretagna, invece, sembra accontentarsi di controllare i punti strategici dal punto di vista militare per fungere da facilitatore e mente.

È interessante fare un esercizio psicologico e mettere in relazione quanto detto sopra con le motivazioni reali e note di ciascun Paese, rendendo ancora più probabile la “fuga di notizie” che queste psicologie si allineino così bene. Ad esempio, suggerisce che forse la Francia non nutre alcun rancore sostanziale nei confronti della Russia, ma sta piuttosto cercando di recuperare le perdite e rafforzare la propria economia assicurandosi una nuova fonte massiccia di ricchezza strategica per le generazioni future. La Gran Bretagna, d’altra parte, non si cura del tesoro, ma, alimentata dal suo odio ancestrale, cerca solo di guidare l’intero processo verso la rovina della Russia.

Sempre più fonti ritengono che la “coalizione” occidentale stia ora cercando di convincere l’Ucraina ad accettare di rinunciare a tutto ciò che si trova al di sotto della linea di contatto, al fine di introdurre rapidamente tale forza di pace:

La “Coalizione dei volenterosi” è pronta a cedere alla Russia l’intero territorio della DPR e della LPR, parti delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia, nonché a riconoscere la Crimea come territorio russo in cambio del permesso di introdurre un “contingente di pace” in Ucraina e della garanzia di non aggressione nei suoi confronti.

Queste informazioni sono state ottenute da hacker russi, riferisce Mash.

Non succederà mai. L’Occidente non regala mai nulla. C’è sempre un costo da pagare più avanti.

Ma come al solito, ciò ignora la maggior parte delle richieste russe, che non sono solo di natura territoriale, e quindi non ha alcuna possibilità di essere accettato. Inoltre, esperti come questo corrispondente di Bloomberg-Europe ora respingono apertamente le richieste relative alle “truppe” definendole fantasiose, e definiscono i governi francese e britannico in bancarotta ed “estremamente deboli”:

Da parte sua, Putin ha nuovamente commentato la proposta relativa alle truppe straniere in Ucraina, ribadendo che tali truppe sarebbero state oggetto di distruzione:

Un paio di ultime cose da notare:

Il conduttore della Fox News Jesse Waters ha avuto l’audacia di suggerire che il nuovo gasdotto russo Power of Siberia 2 – di cui abbiamo recentemente parlato e che reindirizza il gas destinato all’Europa verso la Cina – dovrebbe forse essere bombardato da “qualcuno”:

Questo è il problema derivante dalla mancanza di responsabilità del cosiddetto “ordine basato sulle regole”: crea un ambiente poco etico in cui il terrorismo aperto viene celebrato o scherzato, creando precedenti sempre più severi per le generazioni future. Un grave attacco terroristico può essere oggetto di battute da parte dei commentatori televisivi notturni, proprio come hanno scherzato sullo staccare la spina agli antivaccinisti o sul bombardare le persone di colore nei paesi del terzo mondo. Questo atteggiamento permissivo può sembrare insignificante, ma è al centro del decadimento morale e dell’irreversibile deterioramento ideologico dell’Occidente.

Parlando dei luminari esemplari dell’Occidente, ecco che la sempre erudita ed eloquente Kaja Kallas si permette di istruirci sui punti di forza e di debolezza della Russia e della Cina rispetto all’inimitabile Europa:

Quindi, i cinesi sono automi tecnologici ottusi e i russi sono intrallazzatori e manipolatori senza cervello. Viene da chiedersi come se la cava il suo paese natale, l’Estonia, in queste classifiche relative alla “tecnologia” e alle “scienze sociali”?

Nell’annunciare il nuovo Dipartimento della Guerra, Pete Hegseth va fino in fondo “Airstrip One”, dichiarando che il suo amore per la “pace” è ciò che alimenta la sua passione per la guerra:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Capire la cultura strategica russa e la minaccia nucleare a basso rendimento_ di RAND

Capire la cultura strategica russa e la minaccia nucleare a basso rendimento

Mattias EkenKiran Suman-ChauhanBeatrice AubertPaul van Hooft

RicercaPubblicato il 17 agosto 2025

Cover: Understanding Russian strategic culture and the low-yield nuclear threat

Scaricare PDFPanoramica di una pagina

Questo rapporto esamina il modo in cui la cultura strategica russa modella la sua postura nucleare, con particolare attenzione alle armi nucleari non strategiche (NSNWs). Commissionato dal Ministero della Difesa britannico e dal Nuclear Deterrence Fund, lo studio si basa su analisi storiche, culturali e ideologiche per fornire una comprensione sfumata delle motivazioni alla base della dottrina e del processo decisionale nucleare della Russia. Attraverso la pianificazione di scenari e interviste ad esperti, il rapporto esplora i contesti in cui la Russia potrebbe prendere in considerazione l’uso di armi nucleari, soprattutto in relazione alla NATO e al conflitto in corso in Ucraina. I risultati rivelano che la cultura strategica della Russia è caratterizzata da una visione del mondo a somma zero, da un forte senso di vulnerabilità e da un affidamento sulla deterrenza nucleare per compensare le debolezze convenzionali percepite. Il rapporto sottolinea come questi fattori spingano la Russia a impegnarsi in segnali nucleari e a considerare l’escalation nucleare in determinate condizioni. Evidenzia inoltre le sfide che queste dinamiche pongono alla NATO, in particolare in termini di deterrenza, gestione dell’escalation e comunicazione. Lo studio fornisce spunti fondamentali per i responsabili politici che si occupano di sicurezza internazionale e di riduzione del rischio nucleare, raccomandando una maggiore attenzione alla comprensione della cultura strategica russa nell’ambito della pianificazione strategica della NATO. Vengono identificate aree per ulteriori ricerche, tra cui la divergenza tra le concezioni russe e della NATO sulle armi nucleari e le implicazioni per le strategie di deterrenza dell’Alleanza.

Risultati principali

La cultura strategica russa guida il processo decisionale nucleare

  • Il rapporto rileva che la cultura strategica della Russia – plasmata da fattori storici, culturali e ideologici – influenza profondamente le sue strategie militari e nucleari. Le caratteristiche principali includono una visione del mondo a somma zero, un persistente senso di vulnerabilità e narrazioni sulla sopravvivenza dello Stato. Queste caratteristiche sono alla base della fiducia della leadership russa nelle armi nucleari come strumenti essenziali per garantire la sicurezza nazionale e dissuadere gli avversari, soprattutto nel teatro europeo.

Gli scenari per l’uso russo delle NSNW dipendono dal contesto

  • Attraverso la pianificazione di scenari e le interviste ad esperti, lo studio dimostra che la Russia ha maggiori probabilità di prendere in considerazione l’uso di armi nucleari in situazioni in cui è in gioco la sopravvivenza del regime, ad esempio in risposta a gravi minacce convenzionali, ad attacchi informatici su larga scala o quando le opzioni convenzionali sembrano insufficienti per raggiungere gli obiettivi strategici. Tuttavia, il rapporto osserva che la Russia intraprenderebbe in genere importanti passi preventivi e di segnalazione prima di prendere in considerazione l’uso effettivo del nucleare, riflettendo sia la cautela che la preferenza per il controllo dell’escalation.

Implicazioni e sfide per la NATO e gli alleati

  • L’analisi evidenzia sfide significative per la NATO e gli alleati europei, in particolare la necessità di comprendere meglio la cultura strategica russa per informare un’efficace deterrenza e gestione delle crisi. Raccomanda di rafforzare la coesione dell’Alleanza, di migliorare le strategie di comunicazione e segnalazione e di dare priorità alla preparazione per una serie di potenziali percorsi di escalation. Il rapporto sottolinea che la ricerca e il dialogo in corso sulle culture strategiche sono fondamentali per mitigare i rischi di escalation e chiarire le concezioni divergenti delle minacce alla sicurezza nazionale tra Russia e Occidente.

Raccomandazioni

Il rapporto raccomanda alla NATO di:

  • Migliorare le comunicazioni coerenti e più chiare con la Russia per ridurre i rischi associati a percezioni errate e all’escalation.
  • Condurre esercitazioni regolari basate su potenziali percorsi di escalation russa, compresi scenari che coinvolgono capacità nucleari e convenzionali a doppio uso o mescolate, per migliorare la preparazione dell’Alleanza e la risposta alle crisi.
  • Rivedere e potenzialmente espandere gli accordi di condivisione nucleare della NATO, in particolare aumentando la partecipazione e le capacità europee, per colmare le lacune di deterrenza legate al considerevole arsenale nucleare non strategico della Russia.

Rassegna stampa tedesca 48a A cura di Gianpaolo Rosani

Intervista a Heidi Reichinnek, leader del gruppo parlamentare “Die Linke”: quello che c’era nella
DDR non era socialismo. Non come lo intende il mio partito. Non ci riferiamo solo alla DDR. Ci
riferiamo a tutti i tentativi socialisti, compresi quelli del cosiddetto socialismo democratico. Ripeto:
vogliamo cambiare il sistema economico, non rovesciare il sistema politico. Altri partiti come l’AfD
vogliono abolire la democrazia! Ci sono prove più che sufficienti che l’AfD lavora contro il nostro
ordine liberale democratico, come dimostra anche la classificazione da parte dell’Ufficio federale
per la protezione della Costituzione. Noi siamo saldamente ancorati alla Costituzione. Il nostro
obiettivo è un socialismo democratico e lo ripeto continuamente: il capitalismo non è protetto dalla
Costituzione.

STERN
04.09.2025
Quanto c’è ancora della DDR in lei, Heidi
Reichinnek?
La leader del gruppo parlamentare Die Linke parla delle sue origini nella Germania orientale, della
nazionalizzazione delle grandi aziende e di ciò di cui discute con gli elettori dell’AfD.

Intervista: Martin Debes e Miriam Hollstein
Signora Reichinnek, le piacciono i topi nudisti?

Stiamo assistendo alla fine del vecchio ordine globalizzato e multilaterale. Al suo posto sta
tornando la politica di potere, con nazionalismo e protezionismo. Dobbiamo prepararci a questo.
La “svolta epocale” è iniziata con il riarmo e una più stretta collaborazione europea. Ma la
Germania teme i difficili conflitti di obiettivi, il classico compromesso tra “cannoni e burro”.

07.09.2025
“Senza riforme, il nostro benessere diminuirà”
La coalizione nero-rossa ha proclamato l’autunno delle riforme. Lars Feld, ex presidente del Comitato dei
cinque saggi, non crede però in grandi cambiamenti
Lars Feld Economista, è stato a lungo considerato la coscienza liberale della politica economica tedesca. Dal
2011 al 2021 è stato membro del Consiglio dei saggi per la valutazione dello sviluppo economico
complessivo, in breve il Consiglio dei saggi. Dal 2020 al 2021 ne è stato presidente. Successivamente, l’ex
membro dell’SPD Christian Lindner (FDP) ha fornito la sua consulenza. Feld, nato nel 1966 a Saarbrücken,
ha studiato economia politica in quella città e ha poi conseguito il dottorato all’Università di San Gallo. Oggi
dirige l’Istituto Eucken dell’Università di Friburgo.

Intervista di JAN DAMS
WELT AM SONNTAG: Signor Feld, recentemente ha citato l’economista Schumpeter: lo spirito di un popolo

Il Cancelliere federale ha annunciato un “autunno di riforme”. Ancora più rapidamente del
controverso reddito di cittadinanza, stanno aumentando vertiginosamente le spese della
previdenza sociale. Le casse malattia e di assistenza sono già da tempo in una situazione
pericolosamente precaria e presto seguiranno le pensioni. Cosa fare ora per evitare il collasso del
sistema. Soprattutto il settore ospedaliero, che rappresenta la voce di spesa più consistente, deve
essere riformato: un numero inferiore di cliniche e una maggiore specializzazione non solo
ridurrebbero le spese, ma migliorerebbero anche la qualità dell’assistenza. La riforma ospedaliera
avviata dal governo di coalizione deve essere rafforzata in questo senso. Non tutte le città più
piccole hanno bisogno di una clinica. Inoltre, gli assicurati dovrebbero poter andare solo dai medici
di base con cui la loro cassa malattia ha stipulato un contratto diretto e che svolgono quindi una
funzione di guida per i pazienti attraverso il sistema sanitario. Chi desidera continuare a scegliere
liberamente il proprio medico dovrebbe pagare un contributo aggiuntivo. La pensione anticipata
dovrebbe essere abolita.

07.09.2025
Povera Germania
Le spese dei fondi sociali stanno aumentando rapidamente, le assicurazioni sanitarie e di assistenza sono
già da tempo in difficoltà e presto seguiranno anche le pensioni. Come si può evitare il collasso?

Di DOROTHEA SIEMS
Lo Stato sociale tedesco assomiglia a una casa che rischia di crollare. Ma invece di avviare rapidamente i
lavori di ristrutturazione, l’amministratore, come già hanno fatto i suoi predecessori, continua ad

L’armamento nucleare dell’Iran, di Emmanuel Todd

L’armamento nucleare dell’Iran

Emmanuel Todd8 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco la traduzione in francese di un’intervista rilasciata recentemente in Giappone. Esprimermi regolarmente in Giappone su questioni geopolitiche (da almeno vent’anni) mi ha aiutato a sviluppare una visione del mondo non occidentalizzata, una coscienza geopolitica non narcisistica. In questa intervista vedremo quindi che sono state le mie riflessioni, già di vecchia data, sull’eventuale acquisizione di armi nucleari da parte del Giappone a condurmi a una visione piuttosto serena della questione iraniana.

Le democrazie europee non stanno bene. Non possono più essere descritte come pluraliste per quanto riguarda l’informazione geopolitica. La possibilità di esprimermi sui principali media giapponesi mi ha permesso di sfuggire al divieto che in Francia grava su qualsiasi interpretazione non conforme alla linea occidentalista. Le emittenti statali (France-Inter, France-Culture, France 2, France 3, la 5, France-Info ecc.) sono agenti particolarmente attivi (e incompetenti) nel controllo dell’opinione pubblicageopolitica.

Colgo l’occasione per esprimere la mia gratitudine al Giappone, il Paese che mi ha permesso di rimanere libero. Senza la protezione di Tokyo, i cani da guardia allevati a Parigi sarebbero sicuramente riusciti a farmi passare per un agente di Mosca.

Ringrazio in modo particolare il mio amico ed editore Taishi Nishi che ha realizzato e curato questa intervista.

Grazie per aver letto! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Iscritto

Bungei Shunjū, numero di agosto 2025
Emmanuel Todd
Intervista: “L’armamento nucleare dell’Iran non pone alcun problema specifico”

Il 13 giugno Israele ha lanciato un attacco preventivo contro l’Iran, bombardando impianti nucleari e conducendo un’operazione di “decapitazione” contro alti ufficiali militari e scienziati. Poi, il 21 giugno, le forze americane hanno a loro volta bombardato gli impianti nucleari iraniani con missili Tomahawk e Bunker Buster.
Non solo l’Iran, ma anche la Cina, la Russia e il Segretario Generale delle Nazioni Unite hanno denunciato una “violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, nonché una violazione della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Iran”. Tuttavia, in Occidente le reazioni non sono state così vivaci come durante gli attacchi a Gaza. Ciò è dovuto senza dubbio al fatto che molte persone condividono l’argomentazione degli Stati Uniti e di Israele secondo cui l’Iran non dovrebbe possedere armi nucleari. Credo che la maggior parte dei giapponesi condivida questo punto di vista. Tuttavia, sono dell’opinione che l’armamento nucleare dell’Iran non rappresenti un problema specifico. Al contrario, penso che, proprio come per il Giappone, sarebbe preferibile che l’Iran si dotasse di armi nucleari. Se c’è una lezione storica da trarre riguardo alle armi nucleari è che il rischio di una guerra nucleare nasce dallo squilibrio. La situazione del 1945 ne è un perfetto esempio: gli Stati Uniti, allora unica potenza nucleare al mondo, hanno potuto utilizzare quest’arma su Hiroshima e Nagasaki. Al contrario, durante la Guerra Fredda non ci sono state guerre nucleari. Dopo la seconda guerra mondiale, le guerre su larga scala tra India e Pakistan sono cessate dopo che entrambi i paesi si sono dotati dell’arma nucleare. Da allora, sebbene occasionalmente scoppiino scontri armati, questi non degenerano più in una guerra totale.
Oggi le tensioni regionali si stanno acuendo nell’Asia orientale e nel Medio Oriente. Il Giappone, che non possiede armi nucleari, si trova di fronte alla Cina e alla Corea del Nord, che invece ne sono dotate, mentre nel Medio Oriente solo Israele possiede armi nucleari. In altre parole, si è creato uno “squilibrio nucleare” che genera una situazione instabile. Così come il possesso di armi nucleari da parte del Giappone contribuirebbe alla stabilità regionale nell’Asia orientale, quello dell’Iran fungerebbe da forza deterrente contro la deriva di Israele e contribuirebbe alla stabilità del Medio Oriente.

■ Pregiudizi e accettazione del nucleare

Circa vent’anni fa, quando ho sollevato per la prima volta la questione dell’armamento nucleare del Giappone, la reazione dei giapponesi è stata a dir poco interessante.
Riassumendo i vari commenti, il risultato era più o meno questo: «L’armamento nucleare del Giappone è irrealistico! Ma che occidentale simpatico, osare dire che anche il Giappone avrebbe il diritto di possedere l’arma nucleare!
L’intellettuale francese tipico è senza dubbio inconsciamente convinto che il possesso dell’arma nucleare da parte della Francia non ponga alcun problema morale particolare. Noi occidentali saremmo particolarmente razionali, ragionevoli e affidabili. I non occidentali non possono beneficiare di questa qualifica a priori. Ma perché, in fondo, l’Iran non potrebbe avere l’arma nucleare quando Israele la possiede? Qui si nasconde un forte pregiudizio contro l’Iran, paese non occidentale.
Se non vedo alcun problema particolare nel fatto che il Giappone o l’Iran possiedano armi nucleari, è perché credo che, fondamentalmente, i giapponesi e gli iraniani condividano la stessa “umanità”, non suicida, dei francesi. Ho studiato la “diversità del mondo” attraverso le differenze nelle strutture familiari, sperando di sfuggire al disprezzo occidentalista nei confronti delle grandi civiltà del mondo. Oggi, il rifiuto di vedere la diversità culturale del mondo è diventato la grande debolezza dell’Occidente. La sua sconfitta nella guerra in Ucraina è il risultato di una cattiva valutazione della reale potenza della Russia, che a sua volta derivava da un ridicolo senso di superiorità occidentale. L’Occidente commette lo stesso errore nei confronti dell’Iran. Ecco la visione dominante dei media occidentali riguardo all’attacco contro l’Iran: all’inizio Trump era riluttante ad attaccare. Desiderava la pace e aveva avviato negoziati con l’Iran, ma di fronte al loro stallo avrebbe cambiato idea, galvanizzato dai spettacolari successi militari di Israele. Ma Trump ha davvero esitato?
Maurice Leblanc, autore di Arsène Lupin, fa dire al suo eroe, da cui talvolta traggo ispirazione: «Se tutti i fatti in nostro possesso concordano con una nostra interpretazione, è molto probabile che tale interpretazione sia corretta». Se partiamo dall’ipotesi che «l’esitazione di Trump fosse solo una bugia», possiamo seguire gli eventi nella loro vera logica.
Di fronte alla testimonianza della direttrice dell’intelligence nazionale americana, la signora Gabbard, secondo cui «continuiamo ad analizzare che l’Iran non produce armi nucleari. La Guida Suprema, l’ayatollah Khamenei, non ha approvato la ripresa del programma di armamento nucleare congelato nel 2003″, Trump ha replicato il 17 giugno: “Non è vero”, “stanno per avere l’arma nucleare”, respingendo così l’analisi dei propri servizi di intelligence.
Il giorno prima dell’attacco, Trump aveva dichiarato che avrebbe «deciso se agire o meno entro due settimane, tenendo conto della possibilità di imminenti negoziati con l’Iran». Era solo una copertura e il suo attacco a sorpresa ha avuto successo.
Dopo dodici giorni di combattimenti, Trump ha portato Israele e Iran ad accettare un cessate il fuoco, comportandosi come un «mediatore di pace». Ma tutto questo è solo una farsa. Gli Stati Uniti erano coinvolti nel piano di attacco contro l’Iran fin dall’inizio.

■ « Crociata americana »

L’esercito israeliano conta circa 23.000 americani e il 15% dei coloni della Cisgiordania (circa 100.000 persone) sono americani. La fissazione patologica degli Stati Uniti per Israele è evidente nel libro del segretario alla Difesa Pete Hegseth, “American Crusade” (La crociata americana), pubblicato nel 2020.
Vi invito innanzitutto a guardare la copertina di questo libro. Una foto dell’autore, dall’aspetto “macho”, che tiene in mano la bandiera americana, adorna la copertina, ed è evidente che non è la persona adatta a ricoprire la carica di segretario alla Difesa della più grande potenza mondiale.
Ecco cosa si legge nel capitolo su Israele:
« La prima linea dell’America, la prima linea della nostra fede, è Gerusalemme e Israele. Israele è il simbolo della libertà, ma ancora di più, ne è l’incarnazione vivente. Israele è la prova, sulla linea del fronte della civiltà occidentale, che la ricerca della vita, della libertà e della felicità può trasformare una regione impantanata e offrire un tenore di vita senza pari in Medio Oriente. Israele incarna l’arma della nostra crociata americana, il “cosa” del nostro “perché”. » « Fede, famiglia, libertà e libera impresa. Se amate queste cose, imparate ad amare lo Stato di Israele e trovate un posto dove potete combattere per esso. »
Ecco l’uomo che, in qualità di Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha guidato l’attacco contro l’Iran.
Quale sarà l’efficacia a lungo termine di questo attacco militare, il cui obiettivo dichiarato era quello di distruggere gli impianti nucleari? La Corea del Nord, che ha portato a termine con successo il suo programma nucleare, non è stata attaccata dagli Stati Uniti ed è riuscita a essere considerata una potenza nucleare de facto. Questo attacco non farà quindi altro che rafforzare la motivazione dell’Iran a possedere l’arma nucleare, senza mai eliminarla. È controproducente.
La realtà più profonda è che gli Stati Uniti e Israele non avevano un obiettivo di guerra razionale. Si è trattato di un’azione impulsiva, una ricerca della violenza, spinta dal gusto per la guerra, in sintesi, dal nichilismo. La guerra stessa era lo scopo della guerra. Non si può fare a meno di pensare che gli Stati Uniti, feriti dalla sconfitta contro la Russia in Ucraina, abbiano cercato di mantenere il loro equilibrio psicologico attaccando un Paese più debole.
Si congratulano per una «operazione lampo impeccabile», una descrizione ripresa dai media. Ma i posteri probabilmente la ricorderanno nei libri di storia come un evento paragonabile all’attacco a Pearl Harbor, che, dopo un iniziale successo clamoroso, precipitò il Giappone nell’abisso.

■ Il mio rapporto personale con l’Iran

Anche se prima della guerra in Ucraina ho pranzato due o tre volte all’ambasciata russa, non ho mai avuto rapporti personali con diplomatici russi. Le mie opinioni sulla Russia sono ricostruzioni intellettuali basate su testi. Per l’Iran è diverso. Proprio ieri a mezzogiorno ho pranzato e trascorso tre ore e mezza con l’ambasciatore iraniano in Francia.
Il mio rapporto personale con l’Iran è iniziato intorno al 2005, quando Mahmoud Ahmadinejad, un populista sostenitore della linea dura, era presidente.
Mentre sonnecchiavo nel mio ufficio all’Istituto Nazionale di Studi Demografici (INED), ho ricevuto una telefonata dall’ambasciata iraniana che mi informava che qualcuno voleva incontrarmi. La mia prima reazione è stata di paura, ma la curiosità ha avuto la meglio. Recandomi all’ambasciata, mi sono sentito un po’ rassicurato nel vedere una dipendente che indossava un elegante foulard Burberry. Ho incontrato il responsabile degli affari, che mi ha detto: «Signor Todd, non so chi lei sia, ma il traduttore del suo ultimo libro mi ha chiesto di consegnarle una copia autografata della versione in farsi di Après l’Empire». Ho risposto: “Fantastico” e ho chiesto: “Ha quindi concordato i diritti di traduzione con il mio editore Gallimard?”. La sua risposta è stata: “Non era necessario. L’Iran non ha firmato le convenzioni internazionali sul diritto d’autore” (in altre parole, l’avevano tradotto senza preoccuparsi dei diritti). Ho iniziato a discutere con questo diplomatico, che aveva una formazione da storico, in diverse occasioni nei mesi successivi. Alla fine ho portato all’Ambasciata iraniana alcuni giornalisti di mia conoscenza, che lavoravano per France-Inter, Libération o Le Nouvel Observateur. Per me è stata un’esperienza unica: a volte tornavo a casa tardi la sera dopo un’animata discussione in un’auto dell’ambasciata iraniana. Essendo un uomo prudente, tenevo informato un mio caro amico dell’Eliseo delle mie attività da James Bond intellettuale.
I media occidentali sono pieni di pregiudizi sull’Iran, del tipo: «lo status delle donne è molto basso», «le donne sono perseguitate», «l’Islam sciita è più minaccioso dell’Islam sunnita». Con il pretesto che si tratta sempre di Islam, i nostri media sono ciechi alle differenze tra “sunniti” e “sciiti”, tra arabi e iraniani.
Trump e Netanyahu hanno dichiarato che “l’attacco contro l’Iran mirava a un cambio di regime”, arrivando persino a suggerire l’assassinio della Guida Suprema Khamenei, come se fosse possibile. Questa dichiarazione totalmente irrealistica dimostra che non hanno alcuna idea di cosa sia l’Iran.
Il regime libico è crollato con la morte di Gheddafi e quello iracheno è imploso con la sconfitta militare di Saddam Hussein. Ma entrambi questi paesi, come spesso accade alle nazioni arabe, avevano solo un sistema politico fragile. L’Iran, persiano nel suo cuore e in gran parte, anche se non esclusivamente, sciita, è una società fondamentalmente diversa. Se l’ayatollah Khamenei fosse assassinato, è molto probabile che lo Stato iraniano non crollerebbe.

■ La differenza tra arabi e persiani

I paesi arabi sunniti sono caratterizzati dalla forza della rete di parentela patrilineare. Il clan patrilineare è spesso più potente dello Stato, il che rende per definizione difficile la costruzione di uno Stato. Quando uno Stato perdura, come l’Arabia Saudita, il paese della casa dei Saud, è un clan a dominarlo. Al contrario, l’Iran, lontano erede del grande Impero persiano, ha ereditato una tradizione e una storia di costruzione dello Stato che risale a 2500 anni fa. La differenza tra gli arabi sunniti e l’Iran sciita si manifesta anche nello status delle donne. Non bisogna lasciarsi ingannare dalla questione del velo. In Iran, il tasso di iscrizione delle donne all’università supera quello degli uomini. L’indicatore congiunturale di fecondità, che diminuisce con l’aumento del tasso di alfabetizzazione delle donne, è attualmente di 1,7 figli per donna in Iran, quasi identico a quello della Francia (1,65).
Perché? A differenza dei paesi arabi sunniti vicini al “centro” del Medio Oriente, l’Iran, situato alla “periferia”, ha conservato alcune delle caratteristiche dell’homo sapiens arcaico, che era egualitario nei rapporti tra i sessi e nucleare nella sua struttura familiare (è il “conservatorismo delle zone periferiche”). In questo senso, è un po’ più vicino all’Europa che al mondo arabo. La tendenza nucleare dell’Iran è evidente anche nella “successione”. A questo proposito, esiste un libro meraviglioso, privo di pregiudizi e ideologie, di Noel Coulson: Succession in the Moslem Family (1971).
Immaginiamo, ad esempio, il caso di un uomo che muore lasciando come eredi suo fratello, sua moglie, sua figlia e la figlia di suo figlio.
Secondo il diritto sunnita, il fratello riceve un quinto, la moglie un ottavo, la figlia la metà e la figlia del figlio un sesto. Secondo il diritto sciita, il fratello non riceve nulla, la moglie un ottavo, la figlia sette ottavi e la figlia del figlio nulla. Il diritto sciita è quindi più favorevole alle donne.
Immaginiamo un altro caso in cui un uomo muore, lasciando come eredi il figlio di suo figlio e sua figlia. Secondo il diritto sunnita, il figlio del figlio riceve la metà e la figlia l’altra metà. Secondo il diritto sciita, il figlio del figlio non riceve nulla, tutto va alla figlia. Coulson conclude così:
«Contrariamente al diritto sunnita, che si basa sul concetto di famiglia allargata o gruppo tribale, il diritto sciita si fonda su una concezione più ristretta del gruppo familiare, una concezione nucleare che include i genitori e i loro discendenti diretti [i figli]. »
Paesi arabi con struttura tribale contro Iran con struttura nucleare. Qual è la conseguenza di questa differenza? Mentre i paesi arabi hanno difficoltà a costruire Stati e eserciti moderni, l’Iran eccelle in questo campo. Il cinema iraniano, riconosciuto a livello mondiale, è il frutto di questo terreno culturale e sociale.
Questo carattere nucleare spiega sia l’ordine che il disordine nella società iraniana. Il disordine ha permesso a Israele di assassinare personalità iraniane, mentre il potenziale di ordine rende vane queste operazioni.
Il notevole successo di questi omicidi è stato attribuito all’eccellenza del Mossad e all’incompetenza dei servizi segreti iraniani. Tuttavia, è proprio perché la società iraniana non è tribale ma di tipo nucleare che è stata possibile l’infiltrazione del Mossad e dei suoi collaboratori. Tuttavia, uccidere alcuni militari o scienziati non destabilizzerà l’Iran, perché esiste un’organizzazione statale moderna che non si basa su legami personali. I morti vengono sostituiti. In altre parole, per quanto brillante dal punto di vista tattico, l’operazione di decapitazione è strategicamente priva di senso.

■ Che cos’è stata la rivoluzione iraniana?

Se l’Occidente, a cominciare dagli Stati Uniti, fraintende così tanto l’Iran di oggi, è principalmente perché non ha ancora compreso il significato della Rivoluzione iraniana del 1979. Per gli Stati Uniti in particolare, la presa di ostaggi all’ambasciata americana è diventata un trauma che impedisce qualsiasi comprensione serena. Tuttavia, il nome ufficiale dello Stato nato da questa rivoluzione è proprio “Repubblica Islamica dell’Iran”. Si è trattato di una rivoluzione democratica. Per il suo carattere democratico ed egualitario, la rivoluzione iraniana può essere considerata una cugina della rivoluzione francese e della rivoluzione russa. Lo storico britannico Lawrence Stone aveva sottolineato il legame tra «alfabetizzazione» e «rivoluzione».
In Francia, intorno al 1730, il tasso di alfabetizzazione degli uomini tra i 20 e i 24 anni superò il 50%; nel 1789 scoppiò la Rivoluzione francese. In Russia, questa soglia di alfabetizzazione è stata superata nel 1900 e la Rivoluzione russa ha avuto luogo nel 1905 e nel 1917.
In Iran, la soglia del 50% di alfabetizzazione per i giovani uomini è stata superata intorno al 1964. Quindici anni dopo, scoppiò la rivoluzione iraniana che rovesciò la monarchia. Intorno al 1981, il tasso di alfabetizzazione delle giovani donne superò a sua volta il 50% e, intorno al 1985, anche la fertilità iniziò a diminuire.
La rivoluzione iraniana fu certamente una rivoluzione religiosa, ma lo fu anche la rivoluzione puritana in Inghilterra, guidata da Cromwell. Nella misura in cui entrambe queste rivoluzioni rovesciarono la monarchia in nome di Dio, sono comparabili. Si può dire che lo sciismo iraniano, come il protestantesimo inglese, abbia compiuto una sorta di rivoluzione religiosa di sinistra.
Questa rivoluzione ha potuto avere luogo perché lo sciismo porta con sé una visione secondo cui il mondo è un luogo di ingiustizia e deve essere trasformato. Mentre la dottrina sunnita è, per così dire, “chiusa”, quella sciita è “aperta”. Ha una tradizione di contestazione che, a differenza dell’Islam sunnita, valorizza il dibattito.
Una sera, durante una cena molto rilassata con sei diplomatici iraniani, il mio amico Bernard Guetta ha avuto l’audacia di chiedere loro per chi avessero votato alle ultime elezioni presidenziali. Ognuno aveva votato per un candidato diverso. Hanno quindi iniziato a discutere tra loro. Sono stato testimone di questa cultura in cui tutti discutono con tutti.

■ La pressione americana è controproducente

Il regime politico iraniano è certamente repressivo. Il numero di candidati autorizzati a presentarsi alle elezioni presidenziali è limitato e l’anno scorso sono state eseguite circa 900 condanne a morte, metà delle quali per reati legati alla droga. Ma a mio avviso, la pressione americana ha deformato il regime iraniano. «Il problema è che la minaccia americana rafforza costantemente i conservatori in Iran», mi ha spiegato un giorno un diplomatico iraniano. Essa mette al loro servizio il sentimento nazionale. Lungi dal favorire la democrazia in Iran, l’azione americana ne ostacola lo sviluppo.
C’è un altro punto che i media occidentali, concentrati sui bombardamenti spettacolari condotti dai bombardieri all’avanguardia americani e israeliani, hanno trascurato. L’aspetto più importante dell’ascesa militare dell’Iran non è il nucleare, ma la produzione di missili balistici e droni. L’Iran ha deliberatamente rinunciato a una costosa forza aerea per puntare sullo sviluppo di missili balistici e droni a basso costo. Questa politica di difesa asimmetrica, intelligente e determinata, ha funzionato straordinariamente bene. Il sistema di difesa antiaerea israeliano è stato letteralmente esaurito da dodici giorni di guerra.

■ Il Giappone, precursore dei BRICS

Come è stato possibile? In La sconfitta dell’Occidente, ho attribuito la futura vittoria della Russia e la certa sconfitta degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina al maggior numero di ingegneri formati dalla Russia. Ma anche l’Iran forma un numero considerevole di ingegneri. Tra gli studenti stranieri che conseguono un dottorato negli Stati Uniti, la percentuale di iraniani che scelgono corsi di ingegneria è eccezionalmente alta (66%, contro il 35% della Cina e il 39% dell’India).
L’ambasciatore iraniano con cui ho pranzato ieri ha sottolineato che la formazione degli ingegneri è un progetto che è stato pianificato e realizzato dai governi che si sono succeduti. Infatti, le università iraniane hanno conosciuto uno sviluppo spettacolare dopo la rivoluzione, con una preferenza per la formazione degli ingegneri.
L’Iran è entrato a far parte dei BRICS. Russia, Cina e Iran, sebbene molto diversi tra loro, condividono lo stesso ideale di “sovranità nazionale”. È interessante notare che, pur essendo solidali, comprendono e rispettano la sovranità reciproca.
Al contrario, Trump, che vede i BRICS come un nemico, calpesta la sovranità e la dignità dei propri “alleati”, trattandoli come protettorati o vassalli, cercando di trascinarli in guerre insensate. In Europa, che ha rinunciato alla sua autonomia nei confronti degli Stati Uniti, non solo la Francia e il Regno Unito, tradizionalmente bellicosi nei confronti della Russia, ma anche la Germania del nuovo governo Merz stanno aumentando le loro spese per la difesa e cercano di essere maggiormente coinvolti nella guerra in Ucraina. Il Giappone non dovrebbe allinearsi a questa tendenza europea. Nella prefazione all’edizione giapponese di La sconfitta dell’Occidente, ho scritto: «La sconfitta dell’Occidente è ormai una certezza. Ma rimane una domanda: il Giappone fa parte di questo Occidente in declino?».
Il Giappone, con la sua civiltà unica, non è forse destinato a far parte di un mondo diversificato e non occidentale come quello dei BRICS? Il Giappone è stato il primo Paese a sfidare il dominio occidentale. In questo senso, la restaurazione Meiji è stata forse una sorta di precursore dei BRICS. Sono convinto che, cercando nella letteratura dell’era Meiji, si troverebbero testi che affermano che per proteggere il Paese occorrono ingegneri.

Grazie per aver letto! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividi