Italia e il mondo

SITREP 22/08/25: I colloqui di pace falliscono e la marcia continua, Simplicius

SITREP 22/08/25: I colloqui di pace falliscono e la marcia continua

Simplicius 22 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un altro giro della giostra del cessate il fuoco, e ancora una volta un déjà vu. Lavrov ha ribadito che Putin e Zelensky potranno incontrarsi solo dopo che saranno stati completati tutti i lavori preliminari, ovvero l’accordo sulle varie questioni secondarie. In breve, ciò significa che non ci sarà alcun incontro nell’immediato futuro.

E per completare il tocco di déjà vu, Trump ancora una volta ha dato un preavviso di due settimane, dopo il quale ha avvertito che gli Stati Uniti potrebbero “cambiare approccio” per porre fine al conflitto.

L’unica novità interessante è stato il tweet di Trump che sembrava contenere una sottile minaccia:

Il fatto che il tweet sia stato pubblicato proprio mentre Trump stava dando il suo ultimatum di due settimane e accennava a un “cambiamento di rotta” sembra implicare che Trump potrebbe fornire all’Ucraina armi offensive per “attaccare” la Russia. Naturalmente, ciò sarebbe in contrasto con le sue affermazioni sulla “guerra di Biden”, dato che raddoppiare con armi offensive la consoliderebbe sicuramente come guerra di Trump. Ma potrebbe essere solo l’ennesimo esempio di Trump che seleziona in modo selettivo i meriti e le colpe: tutto ciò che suona bene e potente va a suo merito, mentre tutto ciò che è debole e sbagliato è colpa di Biden.

Come ho detto nell’ultimo rapporto, Trump sta essenzialmente giocando un gioco di illusioni in cui l’apparenza è fine a se stessa piuttosto che un mezzo per raggiungere un fine:

I tentativi disperati e superficiali di mettere sullo stesso piano le attuali iniziative poco convinte con quelle di tempi più difficili risulteranno presto superati.

Stranamente, Bannon ha riassunto al meglio la situazione questa settimana:

Gli unici imperativi che continuano ad avere importanza sono quelli del campo di battaglia, dove ci dirigeremo immediatamente.

Cominciamo con il fatto che ieri sera la Russia ha lanciato un altro attacco su larga scala, che ha incluso missili da crociera e ipersonici di ogni tipo, colpendo molti obiettivi interessanti.

La più interessante era una fabbrica a Mukachevo, nella regione di Zakarpattia, che secondo quanto riferito apparteneva alla società americana Flextronics.

Si dice che la fabbrica produca circuiti elettronici, con fonti ucraine che affermano che sono esclusivamente civili, ma fonti russe sostengono che siano coinvolti nella produzione e nell’assemblaggio di unità per vari oggetti militari come il Bayraktar e altri droni:

Mukachevo, regione di Zakarpattia.

Per la prima volta in questo conflitto, gli attacchi hanno raggiunto anche la regione di Zakarpattia, precedentemente considerata la “zona sicura” alle spalle di Kiev. Almeno due missili da crociera Kalibr hanno colpito lo stabilimento Flex LTD, una divisione della società statunitense Flextronics (Flex Ltd.), uno dei maggiori produttori mondiali di elettronica.

Il sito di Mukachevo ospitava la produzione di circuiti stampati, sistemi di controllo, unità a microprocessore e componenti di assemblaggio per hardware militare e droni. Era anche il centro nevralgico per l’adattamento dell’elettronica occidentale ai sistemi d’arma di Kiev: processori Texas Instruments, microcontrollori STMicroelectronics, moduli di alimentazione Vicor e unità di telemetria per i droni Bayraktar TB2, Warmate, Punisher e Vampire, nonché il 90% di tutti gli UAV prodotti a Kiev.

La distruzione di questa struttura è fondamentale. Le esplosioni hanno devastato le camere bianche, le linee SMT Siemens e Juki e le stazioni di collaudo Keysight e Rohde & Schwarz. L’attacco a Mukachevo rappresenta una svolta strategica: Kiev ha perso il suo centro nevralgico per l’integrazione dell’elettronica occidentale nei droni e nei sistemi d’arma di precisione.

La distruzione sembrava su larga scala:

È interessante notare che recentemente abbiamo appreso che la Russia sembra aver modificato l’obiettivo dei propri attacchi, passando da obiettivi puramente militari a obiettivi civili-industriali e legati all’energia, in particolare quelli con linee di produzione a duplice uso. Alcuni hanno ipotizzato che ciò indichi che la Russia abbia avviato una nuova “fase” del conflitto volta a sconfiggere definitivamente l’Ucraina.

Molte altre fabbriche sono state colpite secondo quanto riportato, tra cui la SpecOboronMash a Zhitomir, colpita dai missili Kinzhal, che produceva e riparava parti per veicoli blindati, e un altro stabilimento Motor Sich a Zaporozhye.

È interessante notare che due missili Zircon sono stati dichiarati dall’Ucraina come utilizzati negli attacchi.

Un rapporto russo:

Sumy:

Un missile ipersonico Zircon 3M22 ha colpito il quartier generale della Polizia Militare in via Lebedinskaya, al numero 21. Almeno 18 persone sono rimaste uccise e 27 ferite, la maggior parte delle quali ufficiali. L’uso dello Zircon evidenzia la priorità dell’attacco: le forze di Kiev hanno perso una struttura di comando essenziale per le rotazioni e il controllo disciplinare, il che inevitabilmente influirà sulla gestione delle truppe.

Certo, anche l’Ucraina ha recentemente colpito duramente i siti di produzione petrolifera russi, ma sappiamo tutti chi vince la battaglia “colpo su colpo” di logoramento quando si tratta di danneggiare le infrastrutture.

È arrivata anche la notizia, citata da Steve Bannon nel video precedente, secondo cui un gruppo di hacker russi avrebbe violato i database dello Stato Maggiore ucraino per rivelare che 1,7 milioni di soldati sono stati uccisi o dispersi in azione. Come prova hanno pubblicato alcuni documenti, sostenendo che gli elenchi contengono tutti i soldati dispersi e uccisi:

Molti hanno reagito con scetticismo a questa cifra, e a ragione. Sembra difficile da credere, ma solo per riflettere, ricordiamo che è stato lo stesso Zelensky a fornire le cifre relative alla mobilitazione in Ucraina, pari a circa 30.000 al mese in ciascuno degli anni di guerra finora trascorsi:

Basta moltiplicare 30.000 per i 41 mesi di guerra per ottenere circa 1,2 milioni. Ma bisogna aggiungere a questa cifra il milione circa con cui l’Ucraina avrebbe iniziato la guerra dopo la prima mobilitazione di massa dei riservisti, che si è aggiunta alle già centinaia di migliaia di soldati dell’esercito ucraino dell’epoca. Con questi si arriva a 2,2 milioni, dai quali possiamo sottrarre l’attuale forza dichiarata dall’Ucraina, compresa tra 600.000 e 1 milione, e ottenere un numero compreso tra 1,2 e 1,6 milioni di “dispersi”, che sembra corrispondere alle cifre fornite dall’hacker russo.

Tuttavia, ricordiamo che anche se l’AFU avesse perso circa 1,4 milioni di uomini (prendendo il numero medio), si tratterebbe comunque di perdite irrecuperabili, che includono sia i caduti in combattimento che i feriti gravi o mutilati. Dato che il rapporto tra questi due dati è solitamente di 1:1 o leggermente superiore per i mutilati nella maggior parte delle guerre, possiamo quindi ipotizzare che circa 700.000 persone siano state uccise e altre 700.000 mutilate, il che è probabilmente più vicino alle reali perdite ucraine.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare le diserzioni, che secondo le stesse autorità ucraine sarebbero più di 200.000 dall’inizio del conflitto. Si può ridurre il numero a 600.000 morti, 600.000 feriti e 200.000 disertori. Tuttavia, va tenuto presente che le cifre relative alle diserzioni contano solo le diserzioni iniziali, ma non includono il fatto che molte, se non la maggior parte, di queste diserzioni finiscono per essere riportate indietro, con la forza o di propria volontà. È un fenomeno noto nelle AFU che una grande parte dei disertori si assenta senza permesso per “prendere una pausa” e poi torna di propria iniziativa dopo diverse settimane o più.

Questa notizia arriva solo un paio di giorni dopo un altro scambio di salme, in cui la Russia ha restituito altri 1.000 soldati dell’AFU deceduti e l’Ucraina ha restituito 19 soldati russi. Traete le vostre conclusioni.

La maggior parte continuerà con il cliché secondo cui “la Russia sta avanzando, quindi sta raccogliendo più cadaveri”, ma stranamente, ogni volta che l’Ucraina ha avanzato in modo massiccio, come nelle offensive di Kursk e Zaporozhye, lo scambio di cadaveri non ha favorito in modo sproporzionato l’Ucraina… perché?

Blu: salme ucraine restituite, Rosso: salme russe restituite

Beh, sembra che nell’offensiva di Zaporozhye in realtà sia successo qualcosa, ma dopo c’è stato un cambiamento drastico.

Passiamo ora agli aggiornamenti dalla prima linea.

Continuano le dichiarazioni contrastanti sulla direzione dell’avanzata a nord di Pokrovsk. I canali ucraini sostengono che stanno avanzando, mentre quelli russi negano e affermano il contrario, ovvero che le forze russe stanno nuovamente espandendo il loro controllo, dopo che i rinforzi “d’élite” delle AFU hanno ottenuto alcuni successi iniziali.

Da una fonte ucraina:

Al momento, almeno secondo Suriyak, le forze russe hanno leggermente ampliato il loro controllo nei pressi dell’insediamento chiave di Kucheriv Yar, come mostrato di seguito, che ha incluso la conquista di Pankovka, cerchiata in rosso:

Come si può chiaramente vedere, questo sta lentamente creando un mini-calderone intorno a Shakhove e agli insediamenti adiacenti.

I contrattacchi ucraini hanno ottenuto un successo innegabile su diversi fronti, respingendo le forze russe “DRG” dalla città di Pokrovsk e da altre località. Ciò è probabilmente dovuto ai rinforzi inviati, che potrebbero essere state le riserve tenute da parte per qualche altra “sfondata a sorpresa” al confine russo.

Ma è innegabile che abbia rallentato un po’ l’avanzata russa, anche se non l’ha fermata completamente. Una fonte russa sostiene addirittura che i russi abbiano riconquistato gran parte delle zone a nord di Pokrovsk che erano state riprese dagli ucraini, come ad esempio alcune zone di Vesele:

Direzione Druzhkovka

Nonostante le riserve dispiegate dalle forze di Kiev e i loro rapporti “vittoriosi”, la situazione per loro rimane difficile e incerta.

Le riserve di Kiev sono riuscite a respingere leggermente le nostre unità nella zona di Zolotoy Kolodez – Rubezhnoye. Tuttavia, nonostante tutte le loro vanterie, non hanno ottenuto alcun successo decisivo. Nella parte orientale di Zolotoy Kolodez, le forze russe hanno riconquistato e stanno mantenendo le loro posizioni, continuando la lotta per il villaggio. Inoltre, come riportato in precedenza, le unità russe hanno nuovamente assicurato la parte meridionale di Vesyoloye, dopo aver conquistato il burrone di Viklechnaya, e hanno avanzato lungo la linea Vesyoloye – Zolotoy Kolodez verso Petrovka.

A sud, le forze di Kiev stanno premendo intorno a Nikanorovka e Oktyabrskoye (Shakhovo), cercando di “tagliare fuori” la penetrazione russa nelle loro linee difensive più a nord lungo la linea Dorozhnoye – Nikanorovka – Mayak – Shakhovo.

Tuttavia, le riserve russe schierate in battaglia non hanno permesso loro di raggiungere questo obiettivo. Le unità russe hanno respinto i contrattacchi di Kiev e stanno gradualmente riconquistando le posizioni perdute e ampliando il corridoio.

Continuano i violenti scontri con un vantaggio crescente da parte russa. Le forze di Kiev, che hanno tentato di sfondare verso Mayak, sono state respinte dalle loro posizioni e ricacciate a nord verso Oktyabrskoye (Shakhovo).

Sono in corso anche violenti scontri nella zona di Volnoye – Roza Luxemburg (Novoye Shakhovo).

Come già riferito, le unità russe hanno espulso le forze di Kiev da Pankovka e stanno combattendo nella parte settentrionale di Vladimirovka.

Le unità russe vicine stanno attaccando e avanzando verso Oktyabrskoye (Shakhovo) e Artyomovka (Sofievka) da est e nord-est, creando una minaccia di aggiramento per le forze di Kiev e costringendole a dirottare le riserve che dovevano eliminare la breccia russa vicino a Kucherov Yar e Vesyoloye.

A parte questo, ci sono stati alcuni piccoli progressi sul fronte di Velyka Novosilka che non vale la pena menzionare finché non si tradurranno in occupazioni più consistenti.

La notizia più importante è che l’avanzata da Predtechyne, conquistata di recente, verso la città di Konstantinovka è stata confermata da Suriyak e altri, con alcuni cartografi che hanno persino geolocalizzato le forze russe nei primi isolati interni della città stessa, anche se fonti ucraine hanno affermato che queste prime unità di ricognizione sono state respinte:

Inoltre, parte dell’area a sud di Konstantinovka è stata liberata e, come potete vedere, si è formato un calderone tra il nuovo saliente di Predtechyne e la linea Oleksandro-Shultyne appena sotto, che probabilmente sarà il prossimo a crollare, avvicinando così l’intero fronte alla città principale, come mostrato nell’immagine:

Sul fronte di Krasny Lyman, le forze russe si sono insediate più profondamente a Zarichne dopo aver recentemente conquistato la vicina Torske:

Una visione più ampia ci mostra come si presenta ora la situazione: le forze russe stanno facendo crollare l’area forestale di Serebriansky, delimitata dalla linea blu, dove le forze ucraine stanno ritirandosi:

Nel frattempo Seversk continua ad essere lentamente circondata.

Un analista francese spiega perché il “regalo” di Trump alla Russia del Donbass sarebbe catastrofico per le AFU. Di seguito è possibile vedere la sua mappa che mostra come la maggior parte delle principali trincee e sistemi di fortificazione dell’Ucraina finirebbero immediatamente nelle “retrovie” della Russia, consentendo un aggiramento incruento di questi sistemi:

Ecco perché rinunciare al Donbass non può essere un’opzione per l’Ucraina

Donald Trump chiederà a Zelensky di cedere il Donbass in cambio di un cessate il fuoco con la Russia. Ciò significherebbe consegnare alla Russia senza combattere 9 città e le principali fortificazioni.

Se le ostilità dovessero riprendere in seguito, la Russia non avrebbe altro che campagne libere da attraversare, a condizione che non sia trascorso abbastanza tempo da consentire all’Ucraina di costruire nuove fortificazioni in quella zona.

Una prospettiva inquietante è stata fornita da un comandante dell’unità di droni ucraini in un post che ha suscitato grande scalpore:

Versione trascritta:

Informazioni sulla ricognizione aerea

Nei prossimi mesi, la ricognizione aerea come tipo di attività sistematica potrebbe cessare di esistere.

Nel contesto delle operazioni di ricognizione e attacco a profondità tattico-operativa, la parola chiave è proprio “ricognizione”. Senza una conferma visiva dell’obiettivo, quasi nessuno si avventura in un attacco, e la ricerca di un obiettivo con mezzi d’attacco è una pratica molto rara.

Attualmente, quasi lungo tutto il fronte, il nemico sta schierando una linea stratificata di intercettori FPV, creando le cosiddette “zone di morte”, che a volte si estendono per 15-20 km in profondità nel territorio nemico. Tutti gli aerei da ricognizione che tentano di volare in quella zona durante il giorno rischiano fortemente di essere abbattuti. Per ora non vengono abbattuti sistematicamente di notte, ma è solo questione di tempo. Anche salire più in alto (a 4.000-5.000 metri) non produce alcun risultato: il nemico ha imparato ad abbattere anche lì. Condurre una “ricognizione settoriale” nella maggior parte delle direzioni è ormai impossibile.

Ci sono zone su determinati assi dove, durante il giorno, nessuno prova nemmeno più a spiccare il volo, sapendo che verrebbe abbattuto, e questo crea un vuoto che favorisce le manovre nemiche.

Questo è il risultato sistemico del lavoro del “Rubikon Center for Advanced Drone Technologies” russo e dei suoi gruppi mobili antincendio.

La ricognizione del fronte avanzato, la linea di contatto, rimarrà; è quasi impossibile sopprimerla.

Ma la ricognizione a livello operativo-tattico sta gradualmente scomparendo e richiede una soluzione rivoluzionaria e innovativa. Se non ne verrà trovata una, con il crescente uso di Rubikon nei settori e con il clima autunnale tradizionalmente sfavorevole, la ricognizione aerea cesserà di essere regolare.

Quali potrebbero essere queste soluzioni? Osservatori occasionali citano “mini-EW” su droni da ricognizione, un “sistema di evasione” (quando, al rilevamento di un intercettore nemico, l’ala esegue manovre brusche che riducono la possibilità di essere colpiti) e voli ad alta quota.

Si tratta di espedienti che saranno facilmente contrastati dalla tecnologia.

Finora non c’è una soluzione. E trovarla è il compito principale delle aziende manifatturiere e di molti centri di ricerca e sviluppo militari. Se non si trova una soluzione, nella prossima campagna primaverile sarà molto difficile per noi.

Il tempo dei giganteschi e costosi aerei da ricognizione è inequivocabilmente finito. La profondità sarà coperta da “photowings”, Leleka M2, Hory, Vectors, Domakhas e Shark-D.

Vorrei ricordare che siamo stati proprio noi i primi a proporre l’uso massiccio di intercettori FPV contro le ali di ricognizione, di fronte all’enorme afflusso di ali nemiche e alla mancanza di sistemi SAM sufficienti per abbatterle.

Dovremo anche trovare delle contromisure a questo problema. Perché non ci saranno abbastanza droni per tutti.

-Serafym Hordiienko, comandante dell’equipaggio di droni del 14° Reggimento Separato –

In primo luogo, conferma una cosa che sostengo da tempo: che questa grande minaccia rappresentata dai droni FPV di cui tutti parlano dipende quasi interamente da altri droni più lenti e più grandi che possono essere abbattuti con relativa facilità.

Esistono due tipi principali: il drone “ricognitore” e il ripetitore di segnale. Gli FPV non possono funzionare senza uno di questi due. Innanzitutto, perché gli FPV volano molto bassi e perdono rapidamente il segnale quando vengono persi di vista dall’unità di controllo. Pertanto, è necessario che abbiano un drone ripetitore di segnale posizionato molto in alto, in grado di “triangolare” il segnale verso di loro.

Secondo: gli FPV hanno un’autonomia limitata e in genere non vengono utilizzati in modalità “caccia libera” perché sono ottimizzati per trasportare testate il più pesanti possibile e batterie il più piccole possibile, al fine di massimizzare la letalità. Lasciarli vagare e “cacciare liberamente” i bersagli esaurirebbe rapidamente la batteria, quindi vengono utilizzati quasi esclusivamente dopo che un drone da ricognizione ha individuato alcuni bersagli o un’area ricca di bersagli in generale su cui possono scatenarsi. (L’eccezione è rappresentata dai droni a fibre ottiche, ma il loro numero non è sufficientemente elevato da incidere in questo senso, e soffrono comunque dello stesso problema della batteria, poiché la fibra fornisce solo il segnale ma non la carica elettrica).

Questi droni di segnalazione e ricognizione sono generalmente più grandi e più lenti dei modelli Mavic e possono essere disturbati, abbattuti, ecc., soprattutto perché sono costretti a volare relativamente in alto per il loro scopo. La Russia ha ora dato priorità al loro rilevamento con vari sistemi radar piccoli e portatili, nonché con altri metodi, ed è proprio questo che denuncia il testo sopra riportato.

Egli ritiene che se la Russia continuerà ad intensificare questa distruzione sistematica dei droni secondari ucraini, essenziali per il funzionamento dei FPV, presto potrebbe arrivare a neutralizzare l’intero fronte ucraino in termini di capacità dei droni FPV e di ricognizione. Ciò consentirebbe alle forze d’assalto russe di avanzare liberamente senza timore di essere individuate o inseguite, il che farebbe pendere l’ago della bilancia a favore della Russia ancora più di quanto non sia già ora.

Per mitigare questa affermazione, ho visto recenti rapporti simili provenienti da alcune unità russe che lamentano lo stesso lavoro sistematico da parte ucraina, dove sempre più unità ucraine stanno utilizzando radar portatili israeliani per abbattere i droni da ricognizione russi, complicando notevolmente gli sforzi russi su quei fronti. Sono certo che lo sforzo esiste ed è serio, ma è probabile che quello russo sarà scalato a un ritmo più rapido a causa delle evidenti esigenze logistiche.

A tal proposito, ecco un’altra immagine che mostra una strada di rifornimento ucraina nei pressi di Kramatorsk, ora adornata dai tunnel anti-drone ormai onnipresenti e obbligatori:

Alcune fonti russe lamentano che l’Ucraina abbia sistematizzato questi tunnel in rete in misura maggiore rispetto alla Russia, coprendo praticamente tutte le strade, ma è probabile che ciò sia dovuto al fatto che l’Ucraina ne ha molto più bisogno.


Il vostro sostegno è prezioso. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi iscriveste a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirvi report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Sull’identità ucraina: l’Ucraina come zona cuscinetto, di Vladislav Sotirovic

Sull’identità ucraina: l’Ucraina come zona cuscinetto

Una comunità immaginaria

L’Ucraina è un territorio dell’Europa orientale che originariamente faceva parte della parte occidentale dell’Impero russo e della parte orientale del Regno di Polonia nella metà del XVII secolo (divisione secondo il Trattato di pace di Andrusovo del 1667). Oggi è uno Stato indipendente e una nazione etnico-linguistica separata, tipico esempio del modello teorico di Benedict Anderson di “comunità immaginata”, un’idea auto-costruita di identità etnica e linguistico-culturale artificiale [vedi Benedict Anderson, Imagined Communities, Londra-New York: Verso, 1983]. Prima del 2014, l’Ucraina contava circa 46 milioni di abitanti, di cui, secondo i dati ufficiali, circa il 77% si dichiarava ucraino.

Ciononostante, molti russi non considerano gli ucraini o i bielorussi/la Bielorussia come “stranieri”, ma piuttosto come rami regionali della nazionalità russa. È un dato di fatto che, a differenza del caso russo, l’identità nazionale della Bielorussia o degli ucraini non è mai stata fissata in modo definitivo, ma è sempre stata in costante evoluzione e trasformazione [sulla costruzione dell’identità ucraina, cfr. Karina V. Korostelina, Constructing the Narratives of Identity and Power: Self-Imagination in a Young Ukrainian Nation, Lanham, Maryland: Lexington Books, 2014].

Il processo di autocostruzione dell’identità degli ucraini dopo il 1991 è fondamentalmente orientato nei confronti dei due vicini più potenti dell’Ucraina: la Polonia e la Russia. In altre parole, l’identità ucraina in fase di costruzione (come quella montenegrina o bielorussa) può solo affermare che gli ucraini non sono né polacchi né russi, ma ciò che sono realmente è oggetto di un ampio dibattito e non è ancora chiaro. Pertanto, l’esistenza di uno Stato indipendente dell’Ucraina, nominalmente uno Stato nazionale degli ucraini, è davvero molto dubbia da entrambi i punti di vista: storico ed etnolinguistico.

Autodeterminazione nazionale

Il principio della cosiddetta “autodeterminazione nazionale” divenne popolare nell’Europa centro-orientale, orientale e sud-orientale con la proclamazione dei “Quattordici punti” di Woodrow Wilson l’8 gennaio 1918. Tuttavia, come concetto, il principio era vivo fin dalla Rivoluzione francese, se non addirittura prima. La stessa Rivoluzione francese sosteneva il principio dell’autodeterminazione nazionale, già utilizzato nella pratica dalla Rivoluzione americana (iniziata nel 1776), seguita dalla guerra d’indipendenza americana (terminata nel 1783) contro il Regno Unito come potenza coloniale. In breve, il concetto si basa sul principio che la fonte di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione. Pertanto, l’idea di un plebiscito fu introdotta come sostegno politico all’indipendenza o all’annessione di determinati territori. Ad esempio, la Francia organizzò un plebiscito per giustificare l’annessione territoriale di Avignone, della Savoia e di Nizza negli anni Novanta del Settecento. Lo stesso principio fu utilizzato per l’unificazione italiana e tedesca nella seconda metà del XIX secolo o per la dissoluzione dell’Impero ottomano in Europa da parte degli Stati balcanici nel 1912-1913.

Il nuovo ordine politico europeo dopo la prima guerra mondiale fu stabilito secondo il principio dell’autodeterminazione nazionale, con una ridefinizione fondamentale dei territori dell’Europa centro-orientale e sud-orientale. Emersero nuovi Stati nazionali, alcuni dei quali furono ampliati con l’inclusione dei cittadini dei paesi confinanti. Proprio sulla base di questo principio furono distrutti quattro imperi: quello tedesco, quello ottomano, quello russo e quello austro-ungarico.

Tuttavia, lo stesso principio di autodeterminazione nazionale non fu applicato a tutte le nazioni europee per diversi motivi. Uno di questi era che alcune nazioni oggi conosciute non erano riconosciute come tali, almeno non dalle potenze vincitrici dell’Intesa. Questo era, infatti, il caso degli ucraini, o meglio, di quegli ucraini rimasti al di fuori dei confini dell’URSS. Quegli ucraini trans-sovietici furono tra i perdenti del sistema di Versailles dopo il 1918. Mentre a un gran numero di nazioni più piccole (rispetto agli ucraini), dalla Finlandia ai Balcani, fu concessa l’indipendenza statale (ad esempio, gli Stati baltici) o l’inclusione in uno Stato nazionale unito (ad esempio, la Grande Romania), agli ucraini fu negata.

A differenza di molte altre nazioni europee, negli anni 1917-1920 furono create diverse entità politiche ucraine (unità statali o federali), sia dai tedeschi che dai bolscevichi. I tedeschi crearono uno Stato ucraino formalmente indipendente nel 1918, mentre i bolscevichi istituirono non solo un’Ucraina sovietica come entità politica all’interno dello Stato bolscevico (in seguito URSS).

Ad essere onesti, ci furono diversi motivi fondamentali per cui i vincitori occidentali non crearono un’Ucraina indipendente dopo la prima guerra mondiale: 1) Poteva essere considerata una vittoria politica tedesca sull’ex fronte orientale; 2) Il paese poteva essere governato da nazionalisti vicini al concetto tedesco di Mittel Europa e, quindi, l’Ucraina poteva diventare uno Stato cliente della Germania; 3) Un’Ucraina indipendente sarebbe stata anti-polacca e antisemita; 4) Un’Ucraina indipendente avrebbe potuto inclinarsi verso il lato sovietico per la questione della creazione di una Grande Ucraina; 5) Molti occidentali non riconoscevano una nazione ucraina indipendente come gruppo etnico-linguistico separato; e 6) L’Ucraina come entità federale esisteva già all’interno dello Stato sovietico.

Pertanto, per tutte le ragioni cruciali sopra menzionate, le potenze vincitrici dopo la prima guerra mondiale decisero di non sostenere la creazione di uno Stato ucraino indipendente come Stato nazionale degli “ucraini” applicando il principio dell’autodeterminazione nazionale. Inoltre, applicando i diritti storici, nel 1923 le potenze dell’Intesa restituirono alla Polonia la Galizia e alcuni altri territori considerati dai nazionalisti ucraini come l’Ucraina “occidentale”. Gli ucraini all’interno della Polonia non ottennero alcuna autonomia nazionale (a differenza del caso dell’Ucraina sovietica) proprio perché non erano stati riconosciuti come nazione separata, cioè come gruppo etnolinguistico.

Ucraina?

Il termine slavo Ucraina, ad esempio, nel caso serbo-croato Krajina, significa in lingua inglese Borderland, ovvero un territorio provinciale situato al confine tra almeno due entità politiche: in questo particolare caso storico, tra il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania come Repubblica delle Due Nazioni (1569-1795), da un lato, e l’Impero russo, dall’altro. Va notato che, secondo l’Unione di Lublin del 1569 tra Polonia e Lituania, il territorio ucraino precedentemente appartenente alla Lituania passò alla Polonia.

Un termine storico tedesco per indicare l’Ucraina sarebbe mark, termine che indica la zona di confine dello Stato esistente fin dai tempi del Regno/Impero franco di Carlo Magno. Il termine è utilizzato principalmente a partire dal Trattato (Tregua) di Andrusovo (Andrussovo) del 1667 tra la Polonia-Lituania e la Russia. In altre parole, l’Ucraina e gli ucraini come identità storico-culturale oggettiva e naturale non sono mai esistiti, in quanto considerati solo un territorio geografico-politico tra due altre entità storico-naturali (Polonia [-Lituania] e Russia). Tutte le menzioni (quasi) storiografiche di questa terra e del suo popolo come Ucraina/ucraini riferite al periodo precedente alla metà del XVII secolo sono scientificamente errate, ma nella maggior parte dei casi sono di ispirazione politica e colorite per presentarli come qualcosa di fondamentalmente diverso dal processo storico di genesi etnica dei russi [ad esempio: Alfredas Bumblauskas, Genutė Kirkienė, Feliksas Šabuldo (sudarytojai), Ukraina: Lietuvos epocha, 1320−1569, Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos centras, 2010].

Il ruolo del Vaticano e dell’Atto di Unione

È stato il Vaticano cattolico romano a promuovere il processo di creazione della “comunità immaginaria” dell’identità nazionale “ucraina” con il preciso scopo politico di separare la popolazione di questo territorio di confine dall’Impero russo ortodosso. Lo stesso identico comportamento fu tenuto dall’Austria-Ungheria, cliente del Vaticano, nei confronti dell’identità nazionale della popolazione bosniaco-erzegovina quando questa provincia fu amministrata da Vienna-Budapest dal 1878 al 1918, poiché fu il governo austro-ungarico a creare un’identità etnolinguistica totalmente artificiale e molto nuova, quella dei “bosniaci”, proprio per non essere i serbi (ortodossi) (che all’epoca costituivano una forte maggioranza della popolazione provinciale) [Лазо М. Костић, Наука утврђује народност Б-Х муслимана, Србиње−Нови Сад: Добрица књига, 2000].

La creazione di un’identità nazionale ucraina etnico-linguistica artificiale e, successivamente, di una nazionalità separata faceva parte di un più ampio progetto politico-confessionale del Vaticano nella lotta storica della Chiesa cattolica romana contro il cristianesimo ortodosso orientale (lo “scisma orientale”) e le sue chiese, nel quadro della tradizionale politica di proselitismo del Papa volta alla riconversione degli “infedeli”. Uno degli strumenti di riconversione soft di maggior successo utilizzati dal Vaticano fu quello di costringere una parte della popolazione ortodossa a firmare con la Chiesa cattolica romana l’Atto di Unione, riconoscendo in tal modo il potere supremo del Papa e il dogma del filioque (“e dal Figlio” – lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio).

Pertanto, gli ex credenti ortodossi che ora sono diventati fratelli uniati o credenti greco-ortodossi sono diventati, in gran numero, cattolici romani puri e hanno anche cambiato la loro identità etnolinguistica originaria (di epoca ortodossa). Ciò è molto chiaro, ad esempio, nel caso dei serbi ortodossi nella zona di Zhumberak in Croazia, che da serbi etnici (ortodossi) sono diventati credenti greco-ortodossi, poi cattolici romani e infine croati etnici (cattolici romani). Qualcosa di simile è accaduto nel caso dell’Ucraina.

L’Unione di Brest del 1596

Il 9 ottobre 1596 il Vaticano annunciò l’Unione di Brest con una parte della popolazione ortodossa all’interno dei confini del Commonwealth lituano-polacco cattolico romano (oggi Ucraina) [Arūnas Gumuliauskas, Lietuvos istorija: Įvykiai ir datos, Šiauliai: Šiaures Lietuva, 2009, 44; Didysis istorijos atlasas mokyklai: Nuo pasaulio ir Lietuvos priešistorės iki naujausiųjų laikų, Vilnius: Leidykla Briedis, (senza anno di pubblicazione) 108]. La questione cruciale, tuttavia, è che oggi gli uniati e i cattolici romani dell’Ucraina sono fortemente anti-russi e animati da sentimenti nazionalisti ucraini. Fondamentalmente, sia l’identità etnico-linguistica che quella nazionale dell’Ucraina e della Bielorussia odierne sono storicamente fondate sulla politica anti-ortodossa del Vaticano nel territorio dell’ex Confederazione polacco-lituana, che era in sostanza una costruzione politica anti-russa.

La storiografia lituana che scrive dell’Unione ecclesiastica di Brest del 1596 lo conferma chiaramente:

“… la Chiesa cattolica penetrò sempre più fortemente nella zona della Chiesa ortodossa, dando nuovo slancio all’idea, cara fin dai tempi di Jogaila e Vytautas e formulata nei principi dell’Unione di Firenze del 1439, ma mai messa in atto: la subordinazione della Chiesa ortodossa del Granducato di Lituania al dominio del Papa” [Zigmantas Kiaupa et al, The History of Lithuania Before 1795, Vilnius: Lithuanian Institute of History, 2000, 288].

In altre parole, i governanti del Granducato di Lituania cattolico romano (GDL) fin dal momento del battesimo della Lituania nel 1387-1413 da parte del Vaticano avevano un piano per cattolicizzare tutti i credenti ortodossi del GDL, tra i quali la stragrande maggioranza era costituita da slavi. Di conseguenza, i rapporti con Mosca divennero molto ostili, poiché la Russia accettò il ruolo di protettrice dei credenti e della fede ortodossa e, pertanto, l’Unione ecclesiastica di Brest del 1596 fu considerata un atto criminale da Roma e dal suo cliente, la Repubblica delle Due Nazioni (Polonia-Lituania).

Una zona cuscinetto

Oggi è assolutamente chiaro che la parte più filo-occidentale e russofoba dell’Ucraina è proprio l’Ucraina occidentale, le terre che storicamente erano sotto il dominio dell’ex Confederazione polacco-lituana cattolica romana e dell’ex monarchia asburgica. È evidente, ad esempio, dai risultati delle elezioni presidenziali del 2010 che le regioni filo-occidentali hanno votato per J. Tymoshenko, mentre quelle filo-russe hanno votato per V. Yanukovych. È un riflesso del dilemma identitario post-sovietico dell’Ucraina tra “Europa” ed “Eurasia”, un dilemma comune a tutte le nazioni dell’Europa centro-orientale e orientale, che storicamente hanno svolto il ruolo di zona cuscinetto tra il progetto tedesco della Mittel Europa e il progetto russo di unità e reciprocità panslavica.

In generale, i territori occidentali dell’attuale Ucraina sono popolati principalmente da cattolici romani, ortodossi orientali e uniati. Questa parte dell’Ucraina è prevalentemente nazionalista e filo-occidentale (di fatto filo-tedesca). Al contrario, l’Ucraina orientale è, in sostanza, russofona e di conseguenza «tende a cercare relazioni più strette con la Russia» [John S. Dryzek, Leslie Templeman Holmes, Post-Communist Democratization: Political Discourses Across Thirteen Countries, Cambridge−New York: Cambridge University Press, 2002, 114].

Dalla prima guerra mondiale ad oggi, i tedeschi sono stati i principali sostenitori della creazione dello Stato nazionale ucraino per diverse ragioni geopolitiche ed economiche. Di conseguenza, diversi tipi di nazionalisti ucraini si sono schierati con le autorità tedesche. Ad esempio, mentre le potenze vincitrici dell’Intesa dopo il 1918, sostenute da Polonia, Jugoslavia, Romania o Cecoslovacchia, attuavano la politica di conservazione del sistema di Versailles, i tedeschi durante il periodo tra le due guerre si opponevano e combattevano contro di esso. È da questo punto di vista che si spiega perché i nazionalisti ucraini accettarono la politica nazista di un “Nuovo Ordine Europeo” in cui una Grande Ucraina potesse esistere in qualche forma politica, di fatto come zona cuscinetto [Frank Golczewski, “The Nazi ‘New European Order’ and the Reactions of Ukrainians”, Henry Huttenbach e Francesco Privitera (a cura di), Self-Determination: From Versailles to Dayton. Its Historical Legacy, Longo Editore Ravenna, 1999, 82‒83]. Infine, ancora oggi, il principale sostenitore e sponsor dell’Ucraina nel suo conflitto con la Russia è proprio la Germania. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che dopo il 1991 la Russia ha lasciato almeno 25 milioni di persone di etnia russa al di fuori dei confini della Federazione Russa, un numero enorme delle quali nell’Ucraina post-sovietica [per ulteriori informazioni, cfr. Ruth Petrie (a cura di), The Fall of Communism and the Rise of Nationalism, The Index Reader, Londra‒Washington: Cassell, 1997].

Dichiarazione personale: L’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale e non rappresenta nessuno né alcuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Contemplando la Scozia, di Morgoth

Contemplando la Scozia

Dal Trump’s Golf Course al Loch Ness, il mio tour della Scozia

Morgoth19 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho una lunga e sentimentale storia con la Scozia, eppure, nonostante ciò, non ci andavo più dalla fine degli anni ’90. Molti dei miei primi ricordi sono legati al viaggio apparentemente lungo e arduo dal Nord-Est, ammirando dal finestrino di un’auto o di un autobus il paesaggio sempre più desolato e aspro. Uno zio si era trasferito sulla costa occidentale, fuori Oban, e i miei nonni venivano a trovarmi una o due volte all’anno, e io e gli altri miei cugini venivamo con noi.

Posso suddividere i miei viaggi in Scozia in diverse epoche. C’è stata l’epoca da ragazzino, in cui la Scozia sembrava davvero magica, un regno mistico. Poi sono arrivati gli anni dell’adolescenza, quando facevo festa con i miei cugini, mi prendevo delle cotte e imparavo a sopportare il dolore dei postumi della sbornia. Poi, uno o due viaggi da ragazzo, quando la mia ossessione per bar e pub sembrava nascondere la terra alla mia coscienza.

Tuttavia, il mio viaggio non è stato solo un viaggio di nostalgia personale e di incontro con i resti della mia famiglia sulla costa occidentale, ma anche per continuare a esplorare alcune delle regioni più tranquille della Gran Bretagna e dell’Irlanda per vedere come se la passano gli anni ’20.

Mia moglie ed io abbiamo attraversato il confine con la Cumbria e poi abbiamo percorso curve e tornanti tra le colline e lungo la costa. Dopo Oban, ci saremmo diretti verso l’entroterra e verso nord, verso le Highlands e i Cairngorms, per poi tornare indietro verso Loch Lomond e riprendere il viaggio di ritorno. Era troppo da concentrare nei sei giorni a nostra disposizione, e ha permeato l’intero viaggio di un senso di urgenza, che non era necessario.

Entrando in Scozia dall’Inghilterra, si rimane immediatamente colpiti dalla differenza di densità di popolazione. La Scozia ha una densità di popolazione di 70 persone per chilometro, l’Inghilterra ne ha 430 (!). Questo è un modo asciutto e tecnico per descrivere ciò che, in realtà, significa meravigliarsi per lo spazio di respiro e il senso di calma in contrasto con l’Inghilterra. Nella mia mente si profilava con forza la misura in cui la Scozia aveva abbracciato, o almeno evitato, la “Yookayificazione” che ha martellato l’Inghilterra. Anche se, devo dirlo, mi sono tenuto deliberatamente alla larga da Glasgow ed Edimburgo. Piccole città come Ayr punteggiano la costa, orgogliosamente adornate da un’architettura neoclassica e imperiale che non ha la minima traccia dello status di vittima favorito dalla classe dirigente scozzese.

Ho sempre trovato patetici e astorici i tentativi dei progressisti scozzesi di raffigurarsi come un’altra sfumatura di vittima, come gli irlandesi. La verità sul ruolo della Scozia nell’Impero britannico (non inglese) è che gli scozzesi sono massicciamente sovrarappresentati in posizioni chiave, compresi i Primi Ministri dell’epoca. Per fortuna, le città e i villaggi scozzesi sono pieni di monumenti e statue dedicati ai loro ingegneri, fucilieri, amministratori imperiali e architetti. Qui possiamo notare il primo contrasto con l’Inghilterra odierna, dove tali indicatori di identità sono contaminati, irrispettosi e circondati dalla spazzatura e dallo squallore del globalismo e del multiculturalismo. Ayr, ad esempio, rimane al 97% bianca, e si vede.

Non lontano si trova il campo da golf Turnberry di Donald Trump, che aveva visitato solo due settimane prima. Possiamo sogghignare per lo “chic da dittatore del Terzo Mondo” delle scelte estetiche di Trump, anche se, dopo aver passeggiato attraverso il campo da golf fino al faro e aver visto l’imponente complesso alberghiero con tanto di concierge in kilt, il presidente americano rivela una profonda venerazione per la patria di sua madre. Guardando oltre il mare verso l’isola di Ailsa Craig, ho pensato che una volta che lo zeitgeist si fosse finalmente placato con Donald Trump, sarebbe stato qui e non a Mar-a-Lago, dove avrebbe trascorso in silenzio i suoi giorni.

Il campo da golf di Trump era pieno di tedeschi, cinesi e americani benestanti, che sembravano più in linea con l’oligarchia dei tech-bro che con la rust-belt americana. D’altronde, chi gioca a golf in posti del genere? E di cosa stanno discutendo nella clubhouse?

A nord di Ayr e del sontuoso complesso Turnberry di Trump, la città di Irvine offriva un contrasto totale. Era un luogo del tutto anonimo, con negozi chiusi e attività commerciali che stavano appena sfondando. Un’intricata rete di cantieri stradali e incroci rendeva la città stessa praticamente impossibile da raggiungere. Quando ci siamo riusciti, abbiamo trascorso la notte in un hotel anonimo dove immaginavo si riunissero i consulenti aziendali che rappresentavano il settore della salute e della sicurezza. Irvine era come ho sempre immaginato Slough: un luogo di pura funzionalità e processo, senza cuore e, a ben guardare, senza alcuna giustificazione oggettiva nella sua funzione.

Nonostante ciò, la giornata è stata lunga e, mentre la mia brava signora si ritirava per la sera, ho deciso di provare qualche whisky scozzese al bar. Il barista era un giovane atleta dall’aria dura con la testa rasata, il tipo di ragazzo con cui sono cresciuto. Non aveva nulla dell’archetipo dello Zoomer e sembrava sicuro di sé tra il gruppo di bariste in attesa di servire ai tavoli. Gli ho chiesto se la soap opera scadente in TV fosse Take The High Road, una serie scozzese ormai morta e dimenticata che ricordo dalla mia infanzia e che andava in onda durante i giorni feriali.

“Che cos’è? Nah, non credo proprio”

Dopo una breve chiacchierata, mi ha detto che non vedeva l’ora di andare all’Edinburgh Fringe Festival, una festa notoriamente woke e irritante per gli ingrati lettori del Guardian .

“No, non ci andrò. Non è un po’ di sinistra? Sai, un po’ politicamente corretto e cose del genere?” dissi.

Il giovane barista non era né offeso, né sulla difensiva, né d’accordo, ma piuttosto sconcertato. Ripeté semplicemente che era divertente, con un sacco di numeri e routine divertenti da vedere. Mi resi conto che l’intera “guerra culturale” lo aveva ignorato e che, per lui, non c’era alcuna politica insita nella produzione culturale. La gente diceva solo cose, a volte divertenti, a volte meno, ma non c’era un programma più ampio o tentativi di plasmare il pensiero delle persone, di costringerle a sostenere un determinato insieme di valori. Era un “normale”.

Contemplando il ConnemaraContemplando il ConnemaraMorgoth·17 aprileLeggi la storia completa

Dammi una scintilla del fuoco della Natura, questo è tutto l’apprendimento che desidero

Il giorno seguente vide l’arrivo di un clima caldo e soleggiato, che dev’essere stato straordinariamente raro, e che durò per tutta la durata del viaggio. Ci dirigemmo a nord e salimmo sul traghetto per attraversare Gourock e Hunter’s Quay. Sulla mappa della Scozia, questo è l’inizio del labirinto di valli, laghi e isole che costituiscono le Isole Ebridi.

Ogni angolo seduce con la promessa di nuovi panorami, nuove delizie per gli occhi, mentre montagne e imponenti colline si stagliano sui piccoli villaggi aggrappati alla costa. A dire il vero, non è facile descrivere il paesaggio scozzese senza cadere in un uso ripetitivo di superlativi e in una prosa elaborata. Non si tratta solo del paesaggio naturale, ma in un’epoca di profonda tristezza e pessimismo sulla direzione del Regno Unito, è una sorprendente rivelazione che tali luoghi continuino a esistere.

Non c’è alcuna “estetica Yookay” in questi luoghi. C’è, tuttavia, un’industria turistica colossale, e mi trovavo in alta stagione durante un’insolita ondata di caldo. Il minuscolo, ma sublime villaggio di Inverary era completamente invaso da pullman carichi di visitatori provenienti da tutto l’Occidente e oltre. Ho notato un forte contingente di indiani della classe media e, stranamente, messicani o qualche altro gruppo sudamericano. Ciononostante, si aveva anche l’impressione che un po’ di tregua dalle orde di turisti si potesse trovare appena oltre la valle o il lago successivo, lontano dalle ricerche Google più popolari e dalle attrazioni “imperdibili”.

Durante il mio viaggio nel Connemara, ho osservato la commercializzazione dell’Irlanda:

L’anarchico reazionario che è in me non poteva fare a meno di immaginare uno scenario in cui il sistema finanziario sarebbe finalmente crollato, a causa dei vanitosi tentativi di Donald Trump di infondere nuovo vigore all’America o per qualche altro fattore. Dopotutto, mi trovavo in una parte del mondo idealizzata prima ancora di avere strade funzionanti. Uno scenario di “Grande Crollo” o di un progressivo e progressivo arretramento del globalismo e della commercializzazione sarebbe, per molti aspetti, anche un momento di ritorno a casa.

Osservando la folla di stranieri in Scozia, mi è venuta in mente una valutazione più cupa. Un crollo finanziario, o addirittura una stagnazione economica peggiore di quella attuale, potrebbe ridurre i nostri luoghi più preziosi a musei e noi stessi a indigeni indigenti che promuovono la propria identità per il piacere di turisti indiani, cinesi o brasiliani. In effetti, si potrebbe sostenere che questo sia esattamente ciò che sta già accadendo. Eppure, si tratta sicuramente di preoccupazioni legate al lusso e, come detto, i sentieri battuti sono finora scarsi e brevi.

Oban non è fuori dai sentieri battuti, ma è una fiorente “porta d’accesso alle isole”. Sotto il sole pulsante, che di solito sarebbe una nebbia grigia, aveva un’atmosfera cosmopolita e signorile. I giardini della birra e le terrazze dei caffè le conferivano un’aria continentale europea. Ho una lunga storia personale con Oban. Ci sono andato da bambino con i miei nonni, poi da adolescente e poi di nuovo poco più che ventenne, quando tutto era incentrato sul bere e sulle serate chiassose. Avevo organizzato un incontro con una cugina che non vedevo da decenni e mi chiedevo se avesse cercato il mio nome su Google e se forse avesse una sensibilità progressista che si sarebbe offesa. A quanto pare, era completamente apolitica, come il barista di Irvine.

Ritrovare parenti lontani dopo molti anni è un’esperienza catartica, anche se un po’ inquietante. Mi sono resa conto che avevamo interpretato la storia familiare in modo diverso su numerose questioni, e che io avevo vissuto la mia vita con una prospettiva e lei con un’altra. Lei aveva pensato che un misterioso cambio di nome nella storia familiare fosse falso e si era fatta un’opinione negativa su chi raccontava la storia. Eppure, sapevo che il nome era stato cambiato perché avevo visto la documentazione. Le tragedie nascono da questi malintesi relativamente innocenti, ed è per questo che, in fin dei conti, è fondamentale rimanere in contatto con la famiglia. Le nostre storie si erano frammentate e separate decenni prima, e gli anni avevano seminato mezze verità che hanno messo radici e sono fiorite.

Quella sera, mi sono concesso un whisky “Little Bay” di Oban e ho ammirato il tramonto su acque tranquille, colline e isole. Era una vista che avevo condiviso con così tante persone, e che ora erano rimaste così poche.

“Le cupe colline della Scozia mantengono puro il mio spirito” – Robert Louis Stevenson.

Viaggiammo verso nord e, con mia grande frustrazione, il numero di turisti (di cui facevamo parte) continuò ad aumentare anziché diminuire, mentre il paesaggio diventava sempre più aspro e spettacolare. Di particolare interesse è il viaggio lungo il Loch Ness, con ogni villaggio e cittadina che si trasformava in un’ode disneyana alla misteriosa creatura che si trova sotto uno dei laghi più profondi del mondo. In perfetto stile Baudrillard, l’identità originaria di un luogo come Fort Augustus è stata sommersa dalla trappola per turisti del mistero del Loch Ness. Allo stesso tempo, non posso fare a meno di sorridere di fronte a un’intera industria multimilionaria costruita su un paio di foto sgranate scattate 90 anni fa.

Il trambusto della massa globalizzata si è insinuato in ogni parcheggio e attrazione, in ogni radura e in ogni cima facilmente accessibile tramite tram e sistemi di carrucole. Il campo base della catena montuosa Nevis ospitava indiani e una numerosa famiglia di musulmani, oltre a messicani ed europei. Non si trattava tanto di una colonizzazione permanente, quanto piuttosto dell’enorme quantità di corpi che si imprimeva nell’anima. È il paradosso di tutti coloro che vogliono vivere la vita all’aria aperta e, così facendo, ne cancellano il fascino originale.

Eppure ero profondamente consapevole che c’era una logica nel sacrificare le trappole per turisti in nome di un bene economico superiore, che avrebbe potuto salvare tranquilli villaggi nascosti alla vista. E, durante il viaggio di ritorno sulla A9, passando per Dalwhinnie e Laggan, la vera Scozia si rivelò finalmente, anche se il tempo non lo fece. Singoli cottage, o abitazioni più grandiose, tutti arretrati rispetto alle strade e apparentemente desiderati da montagne, foreste e laghi come da una matriarca.

Il viaggio verso sud ci ha sfiorato la periferia di Glasgow e l’orrore del suo profilo piatto e imponente, per poi proseguire verso Loch Lomond, ancora una volta un santuario del XXI secolo.

Il mio viaggio in Scozia mi ha fatto riflettere sui social media e sul modo in cui formiamo la nostra immagine del mondo, sul modo in cui viene inquadrata. Non dubito che ci siano zone in Scozia, come Glasgow, che stanno risentendo del peso del multiculturalismo e dello squallore della Yookayificazione. Ma siamo onesti, è un fenomeno inglese. I bellissimi luoghi che avevo visitato non erano certo in prima linea in un imminente conflitto civile o in una lotta settaria, e non dovrebbero mai esserlo. Inoltre, una popolazione così dispersa in enclave rurali difficilmente si diversificherà a breve, perché semplicemente non c’è un posto dove collocare la popolazione in arrivo, sebbene Oban sarebbe vulnerabile.

Durante il mio viaggio, ero consapevole che in tutta l’Inghilterra si stavano svolgendo proteste, e il contrasto tra la tranquillità ultraterrena offerta dalla Scozia e il senso di emergenza esistenziale a sud del confine mi ha colpito ancora di più. Mi sono lasciato andare a un banale riferimento alla cultura pop, dicendo che la classe operaia inglese è simile ai Guardiani della Notte di Game of Thrones , che si difendono disperatamente dagli Estranei, mentre altri, molto più sicuri, non riescono a simpatizzare o persino a comprendere la natura della minaccia.

Mia moglie ed io ci siamo diretti verso il confine inglese e i miei feed sui social media mi hanno informato che nella città scozzese di Falkirk era iniziata una protesta contro un hotel per migranti dopo che una ragazza del posto era stata violentata…

Ho ripensato ancora una volta all’incontro con mia cugina e alla sua relativa innocenza riguardo alla storia della nostra famiglia. Le nostre strade si erano separate e divergenti, ma eravamo tornate insieme e avevo dure verità da raccontare. I piccoli nazionalisti, inglesi o scozzesi che fossero, si sono raccontati alcune confortanti mezze verità nel corso degli anni, ma i nostri destini sono comunque intrecciati.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il viaggio di Wang Yi in India, di Gao Xirui e Fred Gao

Il viaggio di Wang Yi in India

I dati cinesi segnalano un cauto disgelo: questo slancio potrà durare?

Gao Xirui e Fred Gao19 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il diplomatico cinese Wang Yi è in visita in India tra il 18 e il 20 agosto. Il significato è chiaro: Pechino e Nuova Delhi stanno riaprendo i canali di dialogo dopo un periodo di gelo prolungato. Fondamentalmente, questo segue l’ incontro del 2024 tra Xi Jinping e Narendra Modi , il primo timido disgelo dopo anni di tensioni. In questo senso, il viaggio di Wang è più di una semplice visita di cortesia; è un test per verificare se lo slancio verso la stabilizzazione possa essere sostenuto. Se produrrà passi concreti, come meccanismi di dialogo istituzionalizzati o misure di riduzione del rischio alle frontiere, potrebbe contribuire a prevenire un’escalation involontaria in una relazione persistentemente diffidente dal 2020.

In sostanza, Pechino ha già allentato le restrizioni sulle esportazioni di fertilizzanti, terre rare e macchine perforatrici verso l’India , una mossa amichevole che affronta i colli di bottiglia immediati della catena di approvvigionamento per l’industria e le infrastrutture indiane. Questo segnale di costi irrecuperabili suggerisce che la visita di Wang non è meramente simbolica, ma ha implicazioni economiche concrete che mirano a rassicurare l’India sull’impegno della Cina.

Wang Yi ha incontrato anche Modi, un segnale positivo

Quali sono gli obiettivi principali?

Wang ha incontrato il ministro degli Affari esteri S. Jaishankar e il consigliere per la sicurezza nazionale Ajit Doval, che insieme definiscono sia la dimensione diplomatica che quella di sicurezza della politica indiana nei confronti della Cina.

Con Jaishankar, l’agenda della Cina è pragmatica: ripristinare i voli diretti, riaprire i valichi commerciali di confine, riprendere i pellegrinaggi indiani in Tibet e revocare le restrizioni commerciali. Si tratta di misure volte a rafforzare la fiducia e a normalizzare le interazioni. Strategicamente, Pechino cerca di rassicurare che l’India non si allineerà troppo strettamente a Washington nella rivalità tra Stati Uniti e Cina, né sfrutterà le tensioni al confine come leva. La linea ufficiale dell’India – i “tre principi reciproci” di Jaishankar (rispetto reciproco, sensibilità e interesse) – suggerisce che anche Nuova Delhi stia cercando un ripristino calibrato.

Jaishankar ha sottolineato le priorità dell’India: questioni commerciali ed economiche, contatti interpersonali, scambi commerciali transfrontalieri, condivisione dei dati fluviali e connettività. La dimensione idrologica è particolarmente degna di nota: la disponibilità della Cina a fornire maggiori dati sullo Yarlung Zangbo e sui suoi progetti idroelettrici segnala un gesto di trasparenza volto ad alleviare le preoccupazioni indiane.

Con Doval, l’attenzione si sposta sulla questione dei confini. Le osservazioni di Wang – secondo cui entrambe le parti dovrebbero perseguire un “approccio a doppio binario, reciprocamente rafforzante e virtuoso” per migliorare i legami e gestire al contempo i confini – indicano la disponibilità a discutere questioni pratiche di gestione delle frontiere e persino di delimitazione. Questo cambio di retorica suggerisce che Pechino e Nuova Delhi si stiano avvicinando al tavolo delle trattative.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

In che misura il riscaldamento globale è causato dalle tensioni tra Stati Uniti e India sui dazi e sul petrolio russo? È sostenibile?

Sono chiaramente in gioco calcoli geopolitici. Due sviluppi emergono con particolare evidenza: la recente visita dell’NSA Doval a Mosca, che ha aperto la strada a una visita di Putin entro la fine dell’anno; e la cancellazione da parte dell’India di una visita ministeriale della Difesa statunitense dopo che Washington ha imposto nuovi dazi sulle esportazioni indiane. Entrambi indicano che l’India sta ricalibrando la sua strategia di riequilibrio.

Per Nuova Delhi, coinvolgere Pechino è in parte una questione di influenza. Rafforzando i legami con la Cina e approfondendo la partnership con la Russia, l’India ricorda a Washington di avere alternative strategiche. Ciò rafforza il suo potere contrattuale nei colloqui commerciali e nei più ampi negoziati geopolitici con Trump. Alcuni commentatori americani hanno iniziato a mettere in discussione l’affidabilità e il valore dell’India come partner statunitense. La durata di questo disgelo tra Cina e India, tuttavia, dipenderà dalla stabilizzazione o dal progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e India e dei negoziati tariffari.

Zhang Sheng, osservatore di lunga data dell’Asia meridionale, suggerisce che Pechino non dovrebbe essere eccessivamente ottimista sulla ripresa dei rapporti con l’India. Nella nostra discussione, propone una vivida analogia.

Quando una donna orgogliosa litiga con il suo corteggiatore, potrebbe flirtare con un altro, non per genuino interesse, ma per fare pressione sul primo pretendente e migliorare la propria posizione contrattuale. Se il secondo pretendente non vuole essere usato come leva, non dovrebbe scambiare i segnali per impegno.

Secondo la versione ufficiale, la parte indiana ha ripetutamente sottolineato che l’incontro Xi-Modi dello scorso ottobre a Kazan ha rappresentato un punto di svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni bilaterali. Zhang ritiene che questa sia più una narrazione di facciata da parte dell’India, volta a dissociare il miglioramento dei rapporti tra Cina e India dal recente deterioramento delle relazioni tra India e Stati Uniti.

Riapertura degli avamposti commerciali, ripristino dei voli diretti, semplificazione dei visti: quanto sono importanti?

Sono fondamentali. Voli e visti sono la spina dorsale del commercio e degli investimenti. Un esempio concreto: quando un’azienda cinese ha voluto acquisire una miniera in India l’anno scorso, i suoi dirigenti e ingegneri non sono riusciti a ottenere visti commerciali per svolgere la due diligence. Le acquisizioni possono raramente essere effettuate da aziende della Cina continentale o della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, e a volte persino i lavoratori singaporiani e cinesi non possono ottenere visti di lavoro a meno che non siano invitati da aziende registrate nell’ambito del programma PLI indiano. Questi ostacoli hanno di fatto congelato molte attività commerciali e di investimento. La riapertura di questi canali invierebbe un forte segnale di normalizzazione.

Come si inserisce il previsto viaggio di Modi in Cina per il vertice della SCO?

È una pietra miliare. La presenza di Modi in Cina dopo sette anni suggerisce che le relazioni stanno emergendo dal loro nadir post-2020. Sebbene la visita sia legata a un forum multilaterale, ha un forte significato bilaterale. Dimostra che entrambe le parti sono disposte a compartimentare le controversie ed esplorare aree di convergenza: stabilità regionale, connettività economica e governance multilaterale. Dal punto di vista diplomatico, il congelamento sta lasciando il posto a un cauto disgelo. Il risultato probabile è una parziale normalizzazione verso i modelli pre-2020, non un ripristino completo.

Cina e India stanno gareggiando per guidare il “Sud globale” o possono trovare una causa comune?

Alcune voci occidentali sostengono che sia giunto il momento di abbandonare il termine “Sud del mondo”. Ritengono che abbia esaurito la sua utilità. Ma sia l’India che la Cina, che si definiscono paladine del multipolarismo e dell’intervento non occidentale negli affari mondiali, non sarebbero d’accordo, sebbene Cina e India abbiano concettualizzazioni e percezioni leggermente diverse del “Sud del mondo”. L’India sottolinea che il Sud del mondo è “non occidentale, non anti-occidentale”, mentre la Cina sottolinea la solidarietà Sud-Sud come antidoto al “bullismo unilaterale”.

La “competizione” riflette le due principali preoccupazioni dell’India. In primo luogo, come percepisce l’Occidente il Sud del mondo se la Cina assume un ruolo guida? Pertanto, Nuova Delhi definisce il Sud del mondo come “non occidentale, non anti-occidentale”. In secondo luogo, se la leadership del “Sud del mondo” sia a somma zero. Probabilmente no. Per l’India, la preoccupazione è in gran parte di natura reputazionale: se l’Occidente percepirebbe un Sud del mondo guidato dalla Cina come conflittuale. Per la Cina, l’enfasi è sulla partnership: Wang Yi ha sottolineato che i due vicini dovrebbero “considerarsi partner, non rivali” e garantire “certezza e stabilità” all’Asia. Anche Jaishankar ha affermato che India e Cina sostengono entrambe “un ordine mondiale multipolare equo ed equilibrato”. Se la questione dei confini può essere stabilizzata, i due paesi potrebbero trovare una causa comune nel plasmare un ordine multipolare piuttosto che competere per il primato.

Se la controversia sul confine venisse gestita, quale area avrebbe il maggiore potenziale di cooperazione?

Commercio, senza dubbio. L’India è un mercato vasto e molti investitori cinesi non si sarebbero ritirati in assenza di tensioni politiche e di venti nazionalisti contrari. L’eliminazione di barriere e restrizioni allevierebbe i colli di bottiglia industriali dell’India, espandendo al contempo i mercati per le aziende cinesi. Il potenziale di crescita economica è sostanziale se il clima di sicurezza migliora.

Condividere

Di seguito sono riportati i resoconti cinesi dell’incontro di Wang Yi con Subrahmanyam Jaishankar , Doval e Modi , nonché i 10 consensi raggiunti tra i due ministri degli Esteri .


Wang Yi incontra il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar

Il 18 agosto 2025, ora locale, il membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e ministro degli Esteri Wang Yi ha tenuto colloqui con il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar a Nuova Delhi.

Wang Yi ha affermato che nel mondo odierno, cambiamenti senza precedenti si stanno verificando a un ritmo più rapido, l’unilateralismo e gli atti di prepotenza sono dilaganti e il libero scambio e l’ordine internazionale si trovano ad affrontare gravi sfide. In occasione dell’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, l’umanità si trova a un bivio critico nel determinare la direzione del futuro. Essendo i due maggiori paesi in via di sviluppo, con una popolazione complessiva di oltre 2,8 miliardi, Cina e India dovrebbero dimostrare un senso di responsabilità globale, agire come paesi leader, dare l’esempio ai paesi in via di sviluppo nel perseguire la forza attraverso l’unità e contribuire al progresso di un mondo multipolare e di una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali.

Wang Yi ha affermato che il successo dell’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Primo Ministro Narendra Modi a Kazan ha fornito indicazioni per la ripresa e un nuovo inizio per le relazioni tra Cina e India. Entrambe le parti hanno seriamente implementato le intese comuni raggiunte dai leader dei due Paesi, riprendendo gradualmente gli scambi e il dialogo a vari livelli, mantenendo la pace e la tranquillità nelle zone di confine e consentendo ai pellegrini indiani di riprendere i loro pellegrinaggi verso le montagne e i laghi sacri dello Xizang cinese. Le relazioni tra Cina e India stanno mostrando una tendenza positiva verso il ritorno al corso principale della cooperazione. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e India. Entrambe le parti dovrebbero seriamente trarre insegnamenti dagli ultimi 75 anni, sviluppare una corretta percezione strategica, considerarsi reciprocamente partner e opportunità piuttosto che rivali o minacce, investire le proprie preziose risorse nello sviluppo e nella rivitalizzazione ed esplorare le giuste modalità per far sì che i principali Paesi confinanti possano andare d’accordo tra loro, caratterizzate da rispetto e fiducia reciproci, coesistenza pacifica, ricerca di uno sviluppo comune e cooperazione vantaggiosa per tutti.

Wang Yi ha sottolineato che la Cina è pronta a sostenere i principi di amicizia, sincerità, mutuo vantaggio e inclusività, nonché la visione di un futuro condiviso, e a collaborare con i Paesi limitrofi, tra cui l’India, per costruire una patria pacifica, sicura, prospera, bella e amichevole. Cina e India dovrebbero mantenere la fiducia reciproca, procedere nella stessa direzione, evitare interruzioni, ampliare la cooperazione e consolidare lo slancio di miglioramento delle relazioni bilaterali, affinché i processi di rivitalizzazione delle due grandi civiltà orientali possano rafforzarsi a vicenda e raggiungere il successo reciproco, fornendo la certezza e la stabilità di cui l’Asia e il mondo intero hanno più bisogno.

Subrahmanyam Jaishankar ha affermato che, sotto la guida congiunta dei leader di entrambi i Paesi, le relazioni India-Cina sono migliorate e si stanno sviluppando costantemente, con scambi e cooperazione tra le due parti in vari settori che si stanno avviando verso la normalizzazione. Ha espresso gratitudine alla Cina per aver facilitato le visite dei pellegrini indiani alle montagne e ai laghi sacri dello Xizang cinese. È fondamentale che India e Cina migliorino la loro percezione strategica reciproca. Essendo i due maggiori Paesi in via di sviluppo, sia India che Cina sostengono il multilateralismo e si impegnano a promuovere un mondo multipolare equo ed equilibrato. I due Paesi dovrebbero inoltre preservare congiuntamente la stabilità dell’economia mondiale. Relazioni India-Cina stabili, cooperative e lungimiranti servono gli interessi di entrambi i Paesi. Taiwan fa parte della Cina. L’India è disposta a cogliere il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi come un’opportunità per approfondire la fiducia politica reciproca con la Cina, rafforzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in economia, commercio e altri settori, migliorare gli scambi interpersonali e culturali e mantenere congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine. L’India sostiene pienamente la Cina nell’organizzazione del vertice di Tianjin dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai ed è disposta a rafforzare il coordinamento e la cooperazione con la Cina nei BRICS e in altri meccanismi multilaterali.

Entrambe le parti hanno inoltre scambiato opinioni su questioni internazionali e regionali di interesse e preoccupazione comuni.


Dieci risultati dei colloqui tra i ministri degli esteri Cina e India

Il 18 agosto 2025, ora locale, Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri, ha tenuto colloqui a Nuova Delhi con il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. Le due parti hanno avuto discussioni positive, costruttive e lungimiranti su questioni bilaterali, regionali e internazionali di reciproco interesse, raggiungendo i seguenti consensi e risultati:

  1. Le due parti hanno sottolineato che la guida strategica dei leader dei due Paesi svolge un ruolo insostituibile e importante nello sviluppo delle relazioni Cina-India. Hanno convenuto che una relazione Cina-India stabile, cooperativa e lungimirante contribuisce a liberare il potenziale di sviluppo di entrambe le parti e a servire i loro interessi comuni. Hanno inoltre concordato di attuare con impegno l’importante consenso raggiunto dai due leader e di promuovere uno sviluppo solido e costante delle relazioni Cina-India.
  2. La Cina accoglie con favore la presenza del Primo Ministro Narendra Modi al prossimo vertice della SCO di Tianjin. L’India ha ribadito il suo pieno sostegno al lavoro della Cina in qualità di presidente di turno della SCO e auspica un vertice di successo che produca risultati fruttuosi.
  3. Le due parti hanno concordato di sostenersi a vicenda nell’organizzazione di importanti eventi diplomatici in patria. La Cina sostiene l’India nell’organizzazione della riunione dei leader dei BRICS del 2026. L’India sostiene la Cina nell’organizzazione della riunione dei leader dei BRICS del 2027.
  4. Le due parti hanno concordato di valutare la ripresa di vari meccanismi di dialogo e scambio bilaterale intergovernativo, per rafforzare la cooperazione tenendo conto delle reciproche preoccupazioni e per gestire adeguatamente le divergenze. Hanno concordato di tenere la terza riunione del Meccanismo di alto livello Cina-India per gli scambi interpersonali e culturali in India nel 2026.
  5. Le due parti hanno concordato di continuare a sostenersi a vicenda nell’organizzazione di una serie di eventi commemorativi per celebrare il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e India nel 2025.
  6. Le due parti hanno concordato di riprendere al più presto i voli diretti tra la Cina continentale e l’India e di rivedere l’accordo bilaterale sui servizi aerei. Hanno inoltre concordato di facilitare il rilascio dei visti per chi viaggia in entrambe le direzioni per turismo, affari, media e altre attività.
  7. Le due parti hanno concordato di proseguire nel 2026 i pellegrinaggi dei devoti indiani al sacro monte Kailash e al lago Manasarovar nella regione autonoma cinese di Xizang e di ampliarne la portata.
  8. Le due parti hanno concordato di adottare misure concrete per agevolare il flusso di scambi commerciali e investimenti tra i due Paesi.
  9. Le due parti hanno concordato di mantenere congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine attraverso consultazioni amichevoli.
  10. Le due parti hanno concordato di sostenere il multilateralismo; rafforzare la comunicazione sulle principali questioni internazionali e regionali; salvaguardare un sistema commerciale multilaterale basato su regole con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio; promuovere la multipolarità nel mondo; e difendere gli interessi dei paesi in via di sviluppo.

Cina e India tengono una riunione dei rappresentanti speciali sulla questione dei confini

Il 19 agosto 2025, ora locale, si è tenuta a Nuova Delhi la 24a riunione dei Rappresentanti Speciali sulla questione dei confini tra Cina e India. Il Rappresentante Speciale della Cina, Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Direttore dell’Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri, ha tenuto colloqui approfonditi, approfonditi e produttivi con il Rappresentante Speciale dell’India, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Ajit Doval, sulla questione dei confini e sulle relazioni bilaterali.

Wang Yi ha affermato che l’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Primo Ministro Narendra Modi a Kazan ha raggiunto un importante consenso, fornendo indicazioni e impulso per migliorare le relazioni tra Cina e India e gestire adeguatamente la questione dei confini. Dall’inizio di quest’anno, i rapporti bilaterali hanno intrapreso un percorso di sviluppo costante e la situazione lungo il confine ha continuato a stabilizzarsi e migliorare. Essendo due importanti vicini e importanti Paesi in via di sviluppo, Cina e India condividono visioni simili e ampi interessi comuni; dovrebbero fidarsi e sostenersi a vicenda: questo è lo stato d’animo appropriato per due grandi potenze emergenti. La Cina attribuisce grande importanza alla visita del Primo Ministro Modi in Cina per partecipare al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai a Tianjin e si augura che l’India fornisca un contributo positivo al successo del vertice.

Wang Yi ha sottolineato che la storia e la realtà hanno ripetutamente dimostrato che uno sviluppo solido e costante delle relazioni tra Cina e India serve gli interessi fondamentali dei due popoli e rappresenta anche l’aspettativa condivisa di un vasto numero di paesi in via di sviluppo. Le due parti, in linea con gli orientamenti strategici dei due leader, dovrebbero considerare e gestire le relazioni bilaterali e la questione dei confini con un approccio a doppio binario, reciprocamente rafforzante e virtuoso: rafforzare la fiducia reciproca attraverso il dialogo e la comunicazione, ampliare gli scambi e la cooperazione e lavorare congiuntamente per costruire consenso, chiarire la direzione e definire obiettivi in settori quali la gestione e il controllo delle frontiere, i negoziati sui confini e gli scambi transfrontalieri. Dovrebbero risolvere adeguatamente questioni specifiche e conseguire progressi più positivi, creando costantemente condizioni favorevoli per il miglioramento e lo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Doval ha affermato che l’incontro di Kazan tra i due leader ha rappresentato una svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni tra India e Cina. La percezione reciproca delle due parti è cambiata positivamente, le aree di confine sono rimaste pacifiche e tranquille e le relazioni bilaterali hanno compiuto progressi epocali. In un contesto internazionale turbolento, India e Cina si trovano ad affrontare una serie di sfide comuni; è necessario migliorare la comprensione, approfondire la fiducia e rafforzare la cooperazione, questioni che riguardano il benessere dei due popoli e la pace e lo sviluppo mondiale. L’India ha costantemente aderito alla politica di una sola Cina. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra India e Cina. Il Primo Ministro Modi attende con impazienza di visitare la Cina per partecipare al vertice di Tianjin della SCO, che ritiene promuoverà nuovi progressi nelle relazioni bilaterali. L’India sostiene la Cina, in qualità di presidente di turno della SCO, nell’organizzazione di un vertice di successo. L’India è disposta a mantenere la comunicazione e il dialogo con la Cina con uno spirito positivo e pragmatico, costruendo costantemente le condizioni per la risoluzione definitiva della questione dei confini.

Le due parti si sono scambiate opinioni sui primi risultati nei negoziati sui confini e hanno ribadito che daranno pieno sfogo al ruolo del meccanismo della Riunione dei Rappresentanti Speciali. In conformità con i Parametri Politici e i Principi Guida concordati nel 2005, e in uno spirito di rispetto e comprensione reciproci, esploreranno una soluzione equa, ragionevole e reciprocamente accettabile. Allo stesso tempo, rafforzeranno la normalizzazione della gestione e del controllo delle frontiere e salvaguarderanno congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine. Le due parti hanno concordato di tenere la 25a Riunione dei Rappresentanti Speciali sulla questione del confine tra Cina e India in Cina il prossimo anno.

Le due parti hanno inoltre scambiato opinioni su importanti questioni internazionali e regionali di reciproco interesse.


Il primo ministro indiano Modi incontra Wang Yi

Il 19 agosto 2025, ora locale, il primo ministro indiano Narendra Modi ha incontrato Wang Yi, membro dell’ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, presso l’ufficio del primo ministro a Nuova Delhi.

Modi ha chiesto a Wang Yi di porgere i suoi cordiali saluti al Presidente Xi Jinping e al Premier Li Qiang, e ha affermato di attendere con impazienza la visita in Cina per partecipare al vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO) a Tianjin e per incontrare il Presidente Xi. L’India sosterrà pienamente il lavoro della Cina in qualità di presidente di turno della SCO per garantire il pieno successo del vertice.

Modi ha osservato che India e Cina sono entrambe civiltà antiche con una lunga storia di scambi amichevoli. Ha affermato che l’incontro dei due leader a Kazan lo scorso ottobre ha rappresentato una svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni bilaterali. India e Cina sono partner, non rivali, ed entrambe si trovano ad affrontare il compito comune di accelerare lo sviluppo. Le due parti dovrebbero rafforzare gli scambi, migliorare la comprensione reciproca ed espandere la cooperazione affinché il mondo possa percepire l’immenso potenziale e le brillanti prospettive della cooperazione tra India e Cina. Ha aggiunto che entrambe le parti devono gestire e risolvere con prudenza la questione dei confini e non devono permettere che le divergenze si trasformino in controversie.

Modi ha affermato che quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra India e Cina. Le due parti dovrebbero considerare la relazione in una prospettiva a lungo termine; l’arrivo del “Secolo Asiatico” non può avvenire senza la cooperazione tra India e Cina. Progredendo di pari passo, i due Paesi contribuiranno allo sviluppo globale e porteranno benefici a tutta l’umanità.

Wang Yi ha trasmesso i cordiali saluti del Presidente Xi Jinping e del Premier Li Qiang al Primo Ministro Modi, dandogli il benvenuto in Cina per partecipare al vertice SCO di Tianjin. Wang ha affermato che il positivo incontro tra i due leader a Kazan lo scorso ottobre ha dato nuova linfa alle relazioni tra Cina e India. Implementando con impegno l’importante consenso raggiunto dai due leader, le due parti hanno avviato le relazioni bilaterali in una nuova fase di miglioramento e sviluppo, un risultato duramente conquistato e che merita di essere apprezzato. La sua attuale visita in India, su invito a partecipare alla Riunione dei Rappresentanti Speciali sulla Questione dei Confini, serve anche come preparazione per le interazioni ad alto livello tra i due Paesi. A seguito di una comunicazione completa e approfondita, le due parti hanno raggiunto un accordo sui seguenti punti in termini di relazioni bilaterali: riavviare i meccanismi di dialogo in vari ambiti, approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, sostenere il multilateralismo, affrontare congiuntamente le sfide globali e contrastare le prepotenze unilaterali. Sulla questione dei confini, hanno creato un nuovo consenso per attuare una gestione e un controllo normalizzati, mantenere la pace e la tranquillità nelle zone di confine, gestire adeguatamente i punti sensibili e, laddove le condizioni lo consentano, avviare colloqui sulla delimitazione dei confini.

Wang Yi ha affermato che le relazioni tra Cina e India hanno vissuto alti e bassi e che vale la pena ricordare le lezioni apprese. Indipendentemente dalle circostanze, entrambe le parti dovrebbero aderire al corretto posizionamento di partner piuttosto che rivali, impegnarsi a gestire prudentemente le differenze e non permettere che la disputa sui confini influenzi il quadro generale dei rapporti bilaterali. Dato l’attuale panorama internazionale, l’importanza strategica delle relazioni tra Cina e India è più evidente e il valore strategico della cooperazione tra Cina e India è più evidente. La Cina metterà in pratica coscienziosamente l’importante consenso dei due leader, rafforzerà gli scambi e la cooperazione in vari settori e promuoverà lo sviluppo costante e a lungo termine delle relazioni tra Cina e India per avvantaggiare maggiormente i due popoli e consentire alle due grandi civiltà di dare il giusto contributo al progresso dell’umanità.

Durante la visita, Wang Yi ha tenuto un incontro dei rappresentanti speciali sulla questione del confine tra Cina e India con il consigliere per la sicurezza nazionale dell’India Ajit Doval e ha avuto colloqui con il ministro degli Affari esteri Subrahmanyam Jaishankar.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.