Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan, di Cesare Semovigo

Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan
L’onorificenza della crisi
Versione Aspettativa

Il Generale Michael Kurilla, comandante del CENTCOM (United States Central Command), è stato recentemente insignito della prestigiosa onorificenza militare pakistana “Nishan-e-Imtiaz (Military)” dal Presidente del Pakistan, Asif Ali Zardari. Questo gesto ufficiale serve sia a riconoscere l’impegno di Kurilla nella cooperazione militare e antiterrorismo tra Stati Uniti e Pakistan, sia a ribadire il legame strategico, nonostante le ben note criticità della leadership militare pakistana.
Secondo la nota ufficiale dell’ISPR, questa relazione si basa sia sulla condivisione di intelligence contro il terrorismo sia sulla necessità, per Islamabad, di riaffermare il suo ruolo centrale nella stabilità della regione.
Kurilla, inoltre, ha pubblicamente definito il Pakistan un “partner fenomenale nella lotta al terrorismo”.
La dura realtà

In termini geopolitici, questa dinamica appare come una delle classiche “pezze” in extremis dopo che Washington ha perso influenza proprio in quel Paese che solo otto/dieci anni fa sembrava un feudo impenetrabile.
Lo stato dell’arte dei rapporti tra USA e Pakistan:
onorificenze, dichiarazioni pubbliche scintillanti, impreziosite da improbabili coreografie da parata asiatica.
Questi incontri di altissimo profilo tuttavia si sono presentati esattamente per quello che sono: un carosello trasmesso in tubo catodico in bianco e nero, specchio della temperatura bilaterale estremamente raffreddata tra i due Paesi.
Realisticamente, la necessità tattica di riattivare quel che resta dei contratti in scadenza del comparto militare-industriale USA con Islamabad appare tardiva, specialmente dopo che Pechino ha approfittato, durante l’amministrazione Biden, della rilassatezza a stelle e strisce nell’area, instillando così una progressiva espansione di influenza nel consueto stile da “Dragone”, forniture militari epocali comprese.
Si è parlato ancora di gestione dei Talebani come faceva Bolton dieci anni fa: una ricetta già avariata allora, figuriamoci nel 2025.
Chi di noi non ricorda le immagini in mondovisione della disastrosa “fuga da Kabul” senza un Walter Texaco Norris a salvare la faccia di tutti.
Oltre le apparenze celebrate da convenevoli poco sentiti, è necessario arrivare al dunque, al “non detto” freudiano:
la concorrenza con l’India, sfociata dopo le ripetute provocazioni nel Kashmir nell’operazione Sindoor .

“Per ulteriori dettagli sulle dinamiche indo-pakistane e Operazione Sindoor, si rimanda a un approfondimento precedente a firma Cesare Semovigo su X (@italiaeilmondo) .
https://x.com/italiaeilmondo/status/1924557794323157300?s=61”
A onor del vero, la situazione è estremamente mutata: lo scacchiere pakistano ha oggettivamente perso centralità in perfetta sincronia con il destino dell’Afghanistan.
La complementarietà imposta dagli strateghi della preistorica ricetta del “New American Century” ai due player è unanimemente riconosciuta anche dalle scuole più recalcitranti dell’analisi geopolitica di questa galassia.
Islamabad, infatti, prima che si esaurisse l’onda lunga unipolare, era un volano imprescindibile per consolidare le proiezioni degli Stati Uniti, dove il nuovo Pakistan “sanificato” (vedi Khan) era urbis et orbis “l’alleato privilegiato di soglia” nell’area e solo marginalmente confine e contenimento indiretto per la Cina del futuro.
In sintesi, una formalità predisposta per mandare segnali a Pechino, più che per esprimere reale fiducia nella classe militare pakistana, notoriamente corrotta e abile nel doppio gioco fra le potenze.
Diversi report prodotti dall’arcipelago Rand negli ultimi due anni hanno evidenziato proprio la necessità di recuperare peso alla luce dei rapporti espansivi cinesi nelle forniture, nel cyber e nell’intelligence del Dragone in Pakistan.

Va riconosciuto a Kurilla un certo mestiere nel gestire uno scenario geo-strategico fluido e ad alta complessità come il Pakistan: una nazione autoritaria, ormai da tempo gestita da un cartello militare, dove il fronte interno è pressato da tensioni che chiedono riconoscimento.
Lo scacchiere, dopo il cambio di passo seguito all’espansione cinese in funzione anti-India, è oggi un teatro dove riguadagnare rilevanza per Washington non è tra gli obiettivi più semplici.
Per questo, fatti i conti, va sottolineata la consueta abilità diplomatica del Comandante del CENTCOM, dove quell’opportunismo tattico “rapace” gli ha permesso di modellare le sue alleanze in quella “cage” ad alta incertezza che ben rappresenta la miglior tradizione della “mentalità più infida e sguscevole” dell’Asia meridionale.
Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro

L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .
1min
Conferme alle nostre previsioni riguardo la visita del Generale
Kurilla in Pakistan : La nostra ricerca OSINT Open Source
Il capo di stato maggiore dell’Army Staff Pakistano, Asim Munir, atterra a Brussels ( scalo compatibile con visita al centro comando Nato ) volando su un PAF Global 6000 (J-758, flight PA786) partendo da Tampa Florida , USA.

Ma questa non è né la prima né tantomeno l’ultima tappa di una complessa rete di incontri diplomatici Stati Uniti – Pakistan Un serie programmata bilaterale ad altissimo livello , intensità e urgenza; le ragioni sono intuibili contestualizzando gli eventi geopolitici che si sono osservati negli ultimi mesi sfociati poi nelle tensioni in Kashmir sfociati in scontri armati tra India e Pakistan .
Un “viaggio” che coerentemente si inserisce alla perfezione in quell’alleanza “debole” emersa nell’articolo di Cesare Semovigo dove abbiamo analizzato i rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Pakistan e i ridisegnati giochi di influenze nell’Indo-Pacifico.
A breve in uscita un rapporto OSINT accurato con tutte le fonti Open Source consultabili che documentano come il viaggio del Generale Kurilla ad Islamabad fosse solo l’incipit di consultazioni bilaterali ben più ampie come l’articolo “Usa-Pak l’alleanza debole“ .
Nella foto una anticipazione del nostro lavoro di analisi dati .

Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro
L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .
1. Premio Nishan-e-Imtiaz a Kurilla: fatti e cornice ufficiale
• Il Generale Michael Kurilla, comandante di CENTCOM, è stato insignito del “Nishan-e-Imtiaz (Military)”, una delle massime onorificenze pakistane, da parte del Presidente Asif Ali Zardari.
• La cerimonia ha avuto luogo ad Islamabad il 26 luglio 2025, nell’ambito di una visita ufficiale che ha compreso riunioni con le più alte sfere politico-militari pakistane, incluso il Capo di Stato Maggiore Munir.
• Il conferimento è stato giustificato esplicitamente come “riconoscimento dell’esemplare servizio e ruolo cardine nell’avanzamento della cooperazione militare duratura fra Pakistan e Stati Uniti, in particolare su intelligence e antiterrorismo” ([The Tribune]4, [Hindustan Times]3.
2. Narrativa ufficiale e funzione diplomatica
• Radio Pakistan (media pubblico statale) sottolinea come la visita e la premiazione confermino “l’impegno del Pakistan a rafforzare i legami con Washington in uno scenario di crescenti pressioni geopolitiche e finanziarie”.
• Kurilla ha pubblicamente definito il Pakistan “un partner fenomenale nella lotta al terrorismo”, dichiarazione risalente a giugno 2025 e ripresa in tutti i comunicati ufficiali ([FirstPost]1 , [SSBCRACK]2, [Hindustan Times]3).
3. Contesto geopolitico e retroscena
• Questo scambio “stinato” avviene mentre l’India accusa apertamente Islamabad di legami non recisi con reti terroristiche (es. caso Pahalgam a giugno), rilanciando nel dibattito internazionale il passato controverso del Pakistan come “safe haven” (bin Laden, 2008; dichiarazioni MEA India, [SSBCRACK]2).
• La mossa è interpretata come tentativo di Islamabad di mantenere la rilevanza strategica presso Washington, in un quadro reso sempre più complicato dalla crescente influenza cinese nel settore militare e infrastrutturale pakistano (analisi regionale riportate dalle stesse fonti e dai think-tank internazionali).
4. Evidenze tecnico-analitiche delle fonti
• Tutte le fonti concordano su alcuni punti-chiave:
• La cerimonia rappresenta una formalità inscritta nella ritualità delle alleanze più che una svolta effettiva (la cooperazione militare reale è oggi assai più fragile di quanto non risultasse dieci anni fa).
• La centralità del Pakistan per gli USA è percepita come in declino, benché sian ripresi tentativi di “re-engagement” su dossier sensibili—fenomeno di cui l’onorificenza a Kurilla è più segnale simbolico che garanzia sostanziale di fiducia ([FirstPost]1, [Tribune]4
• Approfondisci la linea interpretativa, validata dalla convergenza fra notizie “embedded” (Radio Pakistan, ISPR, comunicati ufficiali) e media indipendente/esterno (FirstPost, Hindustan Times), con particolare attenzione alle funzioni “scenografiche” dell’incontro (Tri-Services Guard of Honour ecc.).
Per i lettori contesto e approfondimento fonti specifiche utilizzate nell’articolo
La visita e l’onorificenza a Kurilla confermano più che altro la volontà delle parti di mantenere aperta una “vetrina” di collaborazione, mentre nella sostanza la relazione soffre pressioni crescenti dovute all’espansione cinese e al ridimensionamento della tradizionale influenza statunitense, come riportato e validato da tutte le principali fonti internazionali citate.
Fonti validate ed estratti:
• 1 FirstPost: “US CENTCOM chief General Michael Kurilla has been awarded Pakistan’s top military honour…”
• https://www.firstpost.com/world/pakistan-confers-key-honour-on-us-centcom-chief-who-praised-its-counterterror-role-13913660.html
• 2 SSBCRACK: “The government of Pakistan has awarded the Nishan-e-Imtiaz (Military)…”
• https://shop.ssbcrack.com/blogs/blog/pakistan-awards-nishan-e-imtiaz-to-us-centcom-chief-in-recognition-of-counterterrorism-efforts
• 3 Hindustan Times: “US Central Command chief General Michael Kurilla was conferred with a big honour…”
• https://www.hindustantimes.com/world-news/pakistan-nishan-e-imtiaz-military-us-general-michael-kurilla-101753568026679.html
• 4 The Tribune: “President Asif Ali Zardari has conferred the prestigious Nishan-e-Imtiaz (Military) award on General Michael E. Kurilla…”
• https://tribune.com.pk/story/2557993/president-zardari-confers-nishan-e-imtiaz-on-uscentcom-chief-gen-kurilla