Che cosa ci siamo persi stavolta al confine tra Thailandia e Cambogia? Stavamo guardando altrove ma non è un buon segnale; non lo è nemmeno essere sempre distratti dalle beghe Occidente-Centriche e lasciarci sfuggire le crescenti tensioni del “Triangolo di Smeraldo”.
Non è infatti la solita diatriba da cortile: qui si è passati dalle carte bollate della burocrazia all’uso disinvolto degli F16 replicati da salve di MRLS pesanti da 130 mm.
L’Indiana Jones delle nostre semplificazioni inconsce supersuprematiste penserebbe a due eserciti alla ricerca del casus belli perfetto , ma se la complessità è il tuo pane non faticherai a identificare che dietro all’escalation potrebbero esserci anche interessi alieni .
La faccenda non è nuova: da decenni Thailandia e Cambogia si osservano dalle loro postazioni di questa zona contesa, dove tra rovine antiche e vecchie ruggini coloniali non manca certo la manina che agisce sulla miccia pronta ad accendersi. E infatti, tra una mina qua e una telefonata là, ecco arrivato il botto.
Questa volta lo hanno fatto sul serio.
La Cambogia decide che è arrivata l’ora delle maniere forti e tira qualche Dozzina di proiettili dai suoi lanciarazzi pesanti non guidati verso la Thailandia .
I thailandesi, da par loro, tirano fuori i loro gioielli e fanno decollare sei F-16 che, a sentir loro, bazzicavano casualmente in missioni di addestramento, praticamente un esercizio da scuola di guerra con le armi on board.
Risultato: bombardamenti veri, sfollati, feriti… e gli ambasciatori rispediti a casa con un biglietto solo andata. Insomma il vademecum della crisi regionale De Agostini. Sembra di leggere i comodi fascicoli che troppo spesso sono giunti a casa nostra copiosi e non desiderati negli ultimi anni di tensione geopolitica top level.
Ma non c’è solo la guerra, anche la politica si infiamma e non solo in senso figurato.
A Bangkok la premier viene sospesa “per questioni etiche” – come dire che se non ci pensa la guerra a movimentare la giornata, c’è sempre la giustizia a dare una mano.
In Cambogia, nel dubbio, si riprende in mano il vecchio libro della leva obbligatoria. Non si sa mai, con tutto questo traffico di soldati ai confini.
Nel frattempo, la Cina si mette comoda sugli spalti, tifa per la pace, che non fa mai male e ricorda a tutti che la stabilità nell’ASEAN è importante – insomma, più che altro vorrebbe che la gente continuasse a investire e mangiare noodles in santa pace. Da un punto di vista strategico è proprio la salvaguardia dell’attuale assetto dell’ASEAN a spingere la Cina ad una mediazione più risoluta, non ostante i legami privilegiati che storicamente ha tessuto con la Cambogia. Nata come organizzazione atlantista negli anni ’60, con la caduta del blocco sovietico e la potente emersione della Cina, cresciuta sul modello riveduto di sviluppo delle “Tigri Asiatiche”, l’ASEAN ha assunto progressivamente una fisionomia più autonoma politicamente e più legata alla cooperazione economica stretta tra i paesi del Sud-Est asiatico e tra questi e la Cina in primis, il Giappone, l’India e gli Stati Uniti, questi ultimi con una diffidenza crescente dovuta alle pesanti ripercussioni in quell’area della crisi finanziaria del 2008. La pesante diatriba sorta durante il vertice associativo dell’anno scorso tra Stati Uniti, Cina e Russia ha rammentato drammaticamente delle pesanti ingerenze tese a riproporre quell’area come terra di contesa geopolitica aperta e a rinfocolare le rivalità tra e interne a quei paesi.
Mediazione pragmatica : il catalizzatore Malese
• La Malesia si è posta come mediatore centrale durante l’ultima escalation, ospitando il vertice decisivo per il cessate il fuoco e garantendo il primo successo diplomatico nel contenimento della crisi. Proprio la Malesia, un tempo parente povero delle “Tigri Asiatiche” e mera appendice della potenza finanziaria, commerciale e tecnologica di Singapore ed ora protagonista di un importante risveglio economico.
• Questo ruolo nasce dalla necessità di preservare la stabilità dell’ASEAN — essenziale sia per motivi di sicurezza interna sia per la solidità dei commerci marittimi e il controllo degli snodi strategici, a partire dallo stretto di Malacca, che resta la “giugulare economica” della regione.
I fondamentali di teatro La Cautela “proattiva” Malese
Pur mantenendo un profilo basso in termini retorici, la Malesia mira chiaramente a rafforzare la sua influenza come potenza pivotale e “garante di equilibrio”, consapevole che il prossimo decennio vedrà il Sudest asiatico terreno di sfide crescenti tra Cina, Stati Uniti e attori regionali emergenti.
Da qui la necessità di prevenire crisi allargate e di gestire la difficile coesistenza tra due “clienti amici/nemici” come Thailandia e Cambogia, entrambi fondamentali per l’equilibrio ASEAN ma spesso in competizione diretta.
Il Fulco omesso ma sottointeso : “ Le future guerre dei mari”:
La posizione malese impone prudenza e costringe a una mediazione costante tra le esigenze dei “grandi” (Pechino in primis, vista la rotta delle nuove Vie della Seta e le dispute del Mar Cinese Meridionale) e quelle degli alleati-competitori interni all’ASEAN.
Man mano che il quadro Indo-Pacifico si polarizza, la Malesia tende a rafforzare il proprio apparato diplomatico, la marina e le capacità di intelligence preventiva, per evitare che crisi “locali” si trasformino in detonatori di più ampie competizioni per il controllo degli accessi marittimi regionali.
Questo approccio riflette la volontà malese di farsi riconoscere — anche sul piano internazionale — come attore “neutrale e affidabile”, dotato di credibilità sia verso i partner ASEAN sia verso i grandi player esterni. Kuala Lumpur mira a elevarsi a interlocutore di riferimento per mediare future tensioni tra leader regionali in ascesa o crisi geostrategiche legate al controllo dei mari e delle rotte energetiche
E come da copione, a pagare il prezzo sono i civili: un bambino ferito, case rase al suolo, e la classica corsa ai supermercati per accaparrarsi l’ultima bottiglia d’acqua prima che chiudano anche le frontiere. Intanto, su Facebook, ambasciate e ministeri fanno a gara a chi pubblica prima l’allerta: “Lasciate la Cambogia!” / “Andate via dalla Thailandia!” – Sembra una di quelle storie d’amore in cui nessuno vuole prendersi la colpa.
Riassumendo: altro che Indiana Jones, qui il tesoro se lo contendono a suon di razzi e veti incrociati, con l’arbitro internazionale che osserva e spera solo che nessuno tiri fuori la cartina del Risiko.
Stacco
La Cambogia beneficia di crescenti investimenti cinesi, soprattutto a debito, per il rinnovamento delle sue forze armate, inclusa la modernizzazione della componente terrestre e navale (es. base di Ream). Questi investimenti comprendono forniture di armi leggere, sistemi logistici e formazione militare di stampo cinese, spesso in cambio di concessioni strategiche e accordi infrastrutturali. Il volume esatto degli investimenti diretti nel settore militare non è sempre trasparente, ma il sostegno complessivo da Pechino nel quadro del debito complessivo bilaterale supera decine di miliardi di dollari nel settore infrastrutturale e di sicurezza[3]. La Thailandia spende circa 7 miliardi di dollari l’anno per la difesa, ma soffre di un paradosso strutturale: grande quantità di equipaggiamenti (compresi molti obsoleti ereditati da donazioni o acquisti occidentali), con difficoltà nell’ammodernamento, manutenzione inefficiente e corruzione diffusa. La realtà è un esercito appesantito da “carrozzoni” militari invecchiati, dove l’aggiornamento tecnologico procede a rilento e le spese sono concentrate su pezzi di ricambio o esercitazioni di routine.
La Cambogia pur moderna nelle dotazioni fornite da Cina e Russia, rimane un esercito di media-piccola scala, con limitate capacità di proiezione al di fuori del territorio nazionale. I debiti e contratti legati agli aiuti militari cinesi, però, vincolano a lungo termine Phnom Penh alle strategie di Pechino[3]. L’esercito thailandese, pur numeroso (~360.000 unità) e formalmente moderno per alcune armi, risente di una gestione inefficiente delle risorse, di vetustà degli armamenti (con apparati USA e occidentali datati), e di debolezza nel rinnovamento delle capacità tecnologiche, rallentandone la competitività regionale.
Contesto della crisi
La nuova ondata di scontri tra Thailandia e Cambogia, maturata tra giugno e luglio 2025, affonda le radici in dispute storiche mai realmente risolte sul confine terrestre, tra le quali la gestione dei templi di Preah Vihear, Ta Kwai e Ta Muen Thom. Linee di faglia risalenti agli imperi Khmer e Siam alimentano una rivalità che si rinnova ciclicamente, marcata da forti elementi identitari e nazionalistici.
Dopo settimane di schermaglie locali e mine su entrambi i lati, la crisi è esplosa con una serie di scontri armati, per ora circoscritti ma molto cruenti, che hanno costretto decine di migliaia di civili a fuggire dalle province di confine.
L’area degli scontri resta limitata e, nonostante la chiusura dei valichi e la forte militarizzazione, non si registrano al momento estensioni a zone urbane o coinvolgimento diretto di altri attori regionali.
I nazionalismi per dissociare le fragilità interne
La disputa attuale riflette non solo questioni di sovranità territoriale, ma fragilità politiche e dinamiche interne: in Thailandia, la crisi è stata accelerata da un’intensa fase di instabilità istituzionale che ha visto la sospensione del premier e l’emergere di nuove leadership militari; in Cambogia, il conflitto è stato usato dal governo per consolidare il fronte interno e rafforzare la coesione nazionale.
I nazionalismi, alimentati da secoli di tensioni tra le due “tribù” regionali, offrono terreno fertile per retoriche revansciste, e vengono periodicamente riattivati per gestire fasi di crisi sociale, mutamento politico o transizione di potere
La dimensione internazionale e la cautela ASEAN
Pur in un contesto a rischio di escalation, la crisi viene “gestita” entro confini simbolici e pratici definiti, con la decisa intermediazione di attori ASEAN — in particolare la Malesia — che ha contribuito a realizzare il cessate il fuoco e ad evitare il coinvolgimento diretto delle grandi potenze.
Sia la Cambogia che la Thailandia appaiono oggi consapevoli di quanto la stabilità regionale sia un interesse condiviso e di quanto pesi, sulle loro future possibilità di crescita, il mantenimento dell’ordine e l’evitamento di guerre “totali”1
(Analisi/Segnali finali) — Il ruolo delle potenze globali
La componente esterna (Cina, USA) rimane più accennata che dominante: Pechino si limita a segnali di prudenza e sostegno politico finale; Washington agisce in chiave di dissuasione commerciale e formale mediazione, come dimostrato dall’intervento di Trump che ha esplicitamente “chiesto” la fine delle ostilità sotto minaccia di sanzioni commerciali3
Nell’analisi di scenario, la vera sfida è la capacità delle medie potenze ASEAN — Malesia, Indonesia, Vietnam — di “stabilizzare” il gioco regionale, offrendo piattaforme di dialogo e disinnesco delle future crisi in una regione sempre più centrale nelle nuove dinamiche multipolari.
Fonti
• Scenari Economici sulle implicazioni geopolitiche ed economiche della crisi.
• Marketscreener sulle dichiarazioni ufficiali e la gestione internazionale del cessate il fuoco
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La storia dei regimi e delle forme di Stato non tiene conto delle forze sottostanti che motivano la politica. Per rimediare a questa lacuna, Spengler dedica il capitolo successivo al cesarismo al concetto di politica e al modo in cui il periodo della civiltà lo applica a se stesso.
Spengler apre questo nuovo capitolo con un’analisi di come viene percepita la politica rispetto a come è realmente.
“In tutte le epoche [gli statisti] hanno saputo ciò che dovevano fare, e qualsiasi teoria su questa conoscenza è stata estranea sia alle loro capacità che ai loro gusti. Ma i pensatori professionisti che hanno rivolto la loro attenzione ai fatti compiuti dagli uomini sono stati così lontani, interiormente, da queste azioni che si sono limitati a tessere per sé una ragnatela di astrazioni — preferibilmente astrazioni-miti come la giustizia, la virtù, la libertà — e poi le hanno applicate come criteri agli eventi storici passati e, soprattutto, futuri.””
Fin dall’inizio, Spengler sottolinea un’apparente mancanza di coscienza negli statisti di successo (non solo nei politici), contrapposta all’eccesso di coscienza degli intellettuali che cercano di elaborare una scienza della politica. Questo non significa che un buon statista faccia ciò che vuole e ottenga per caso un risultato positivo, ma che un buon statista agisce secondo una logica contraria all’idealismo astratto, poiché si occupa solo dei fatti del momento. Può usare la giustizia, la virtù e la libertà come slogan, ma riporre vera fiducia in queste idee serve solo a indebolirlo. Lo stesso vale per qualsiasi ideale, non solo quelli liberali, perché gli ideali sono l’emblema della religione e dell’intelletto sterile che desidera verità eterne e immutabili piuttosto che la realtà di un mondo in costante cambiamento. Quindi, per risolvere il problema accademico, dove roviniamo la nostra comprensione del potere, della politica e dell’arte di governare trasformandoli in sistemi, Spengler propone «una fisionomia della politica così come è stata effettivamente praticata nel corso della storia generale, e non come avrebbe potuto o dovuto essere praticata».
La concezione della storia di Spengler è legata all’idea delle culture superiori e delle loro forme. La storia è il movimento degli oggetti e, in questo caso, è lo sviluppo nel tempo dei “flussi dell’essere”, la successione di sangue e forma da una generazione all’altra. Ne sono esempi la famiglia, i primogeniti, i popoli e le nazioni, e più forte è il senso di appartenenza dell’individuo a questo insieme più grande, e meglio i suoi figli sono in grado di imitarlo per preservarne la forma, più sicura è l’esistenza del flusso dell’essere. La politica è la coltivazione e il mantenimento di questa forma. La politica consiste nel convogliare quell’energia in mezzi utili per espandere e consolidare il potere. Rimanere fermi significa stagnare e alla fine declinare, quindi le uniche due vere vie della politica sono indebolirsi e scomparire o rafforzarsi e realizzarsi.
Nelle culture più elevate, la prima parvenza di un flusso di esseri che assumono una forma si manifesta attraverso la nobiltà, che coltiva questa energia con linee familiari di vario tipo di successione. Essere nobili significa avere l’obbligo di garantire la propria forma e trasmetterla ad altri. La stessa tendenza appare, in termini più deboli, nei migliori politici moderni. Un buon politico nelle democrazie odierne avrà una personalità attorno alla quale i suoi sostenitori potranno riunirsi e, idealmente, dei successori, così che quando il suo mandato giunge al termine, le sue politiche e i suoi ideali saranno sostenuti da un partito di fedeli seguaci.
Al contrario, il sacerdozio, il contro-stato, non canalizza questa energia o il suo sangue, ma la uccide attivamente. Ogni movimento scolastico primitivo ha gettato le basi per la filosofia, la scienza, l’etica e i sistemi politici futuri che operano su astrazioni che ignorano le brutte realtà del potere. L’atto di astinenza che si riscontra in molti ordini sacerdotali in tutto il mondo è un’espressione di questa tendenza all’uccisione. La linea di sangue si interrompe in una generazione perché essi rifiutano il mondo e le sue tentazioni, comprese la guerra e il potere.
Tutta la politica, alla base, è guerra. Concorrenza sarebbe un termine più preciso. Emerge in modo primitivo nelle piante che lottano con altre piante per il terreno su cui crescere. Più diventano grandi, più hanno bisogno di difendere il loro spazio, in modo da poter controllare le preziose risorse a cui possono accedere. Gli animali uccidono le prede o altri branchi della loro specie per lo stesso motivo. L’umanità si ritiene superiore a tutto questo, e così le sue guerre vengono costantemente velate da trattati, obblighi internazionali, commercio e dibattiti ideologici, ma la competizione è alla base di tutto, e la guerra è il suo risultato più evidente. La guerra richiede e osserva un’altra tendenza, che è l’intrinseca socialità di questo mestiere. Un popolo preserva la propria forma di nazione e di Stato contro altre nazioni e altri Stati. Più è organizzato, meglio può difendersi e avere certezza della propria identità, ma il fine ultimo è il progresso della propria unità di vita a scapito di tutte le altre.
Ecco perché l’idea di governare con l’idealismo è errata. La politica è sempre stata, e sempre sarà, una lotta tra vincitori e vinti. La politica pura è il potere contro il diritto. Ciò può essere oscurato da precedenti locali, che si tratti di onore, elezioni, dibattiti e procedure, che sono tutti il prodotto di una sistematizzazione della politica secondo ciò che dovrebbe essere. Ma attraverso queste regole si muovono gli eterni flussi e le forme in cui le persone si organizzano per realizzarsi. La Germania poteva rispettare il trattato di Versailles, oppure poteva semplicemente ignorarlo perché non era nel suo interesse nazionale rispettarlo. Credere nel potere delle parole scritte su un pezzo di carta piuttosto che nella realtà della politica è stato il primo errore che ha portato il mondo alla seconda guerra mondiale e quindi il primo errore che alla fine ha ucciso l’egemonia mondiale della Gran Bretagna.
“La lotta non è tra principi, ma tra uomini; non tra ideali, ma tra qualità razziali; per il potere esecutivo è l’alfa e l’omega. Anche le rivoluzioni non fanno eccezione, poiché la “sovranità del popolo” esprime solo il fatto che il potere dominante ha assunto il titolo di leader del popolo invece di quello di re.”
La politica pura assume quindi un carattere chiaro di forme organizzate che competono per il dominio in modo tale che il vincitore prende tutto. Tutto ciò che conta tra il governo della Francia da parte di un re e quello da parte di un presidente è che l’autorità ha cambiato nome e struttura, ma la leadership esiste ancora e continua a governare lo stesso popolo all’interno dello Stato e della forma nazionale.
Anche in un contesto di pace mondiale assoluta, ciò implica comunque che il potere sia semplicemente concentrato nelle mani di un piccolo gruppo in grado di governare tutti con la forza senza che nessun altro possa usurparlo. La leadership di una maggioranza su una minoranza di forma e razza rigida, che la maggioranza può imitare seguendola, è universale e inevitabile in tutte le forme di politica, anche nelle rivoluzioni egualitarie come in Russia. La leadership è semplicemente passata dal re ai Napoleoni di Lenin, Trotsky e Stalin. Se la leadership di un gruppo sembra non esistere, è perché il potere è stato investito altrove, in un gruppo non associato ad esso.
Spengler usa l’inglese come esempio di questo fenomeno.
“Non esistono popoli dotati politicamente. Quelli che si suppone tali sono semplicemente popoli saldamente nelle mani di una minoranza dominante e che, di conseguenza, si sentono in buona forma. Gli inglesi, come popolo, sono sconsiderati, limitati e poco pratici in materia politica quanto qualsiasi altra nazione, ma possiedono, nonostante il loro gusto per il dibattito pubblico, una tradizione di fiducia. La differenza sta semplicemente nel fatto che l’inglese è oggetto di un regime di abitudini molto antiche e consolidate, alle quali si conforma perché l’esperienza gli ha dimostrato i loro vantaggi.”
L’Inghilterra nel XIX e all’inizio del XX secolo era la nazione che meglio riusciva a preservare la propria forma sociale durante la transizione verso la civiltà, grazie al mantenimento di un’aristocrazia dalla forte volontà. Era fondata su famiglie secolari che gestivano ed espandevano il potere della Gran Bretagna nel mondo per necessità. I segni dei tempi, come il denaro, l’intelletto e l’industria, furono assimilati con cura nelle sue reti, con le università d’élite come Oxford e Cambridge che probabilmente giocarono un ruolo importante nell’assicurare che fosse la nobiltà a padroneggiare per prima queste idee. Ma anche prima della guerra, il XX secolo iniziò a portare con sé uno spirito di uguaglianza. Negli ultimi cento anni, in corrispondenza del declino dell’impero e della sottomissione della Gran Bretagna alle élite americane, la nobiltà perse il suo potere e divenne una classe sociale. Dopo la guerra, la Gran Bretagna non era più in grado di espandersi o garantire i propri interessi indipendenti e si ritirò, trasformando il suo impero da nazionale a finanziario. All’inizio del regno di Elisabetta II, la Gran Bretagna era la nazione più potente della Terra. Alla fine del suo regno, la Gran Bretagna non sta molto meglio dell’Europa orientale. L’élite che ha coltivato la nostra nazione è stata privata del suo potere e la popolazione inglese è stata privata della sua nazione.
Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective!
Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’Armenia potrebbe ritirarsi formalmente dal CSTO e sostituire le truppe russe con PMC americane.
L’ambasciatore statunitense in Turchia Tom Barrack ha proposto a metà luglio che il suo Paese affitti il corridoio di Zangezur per 100 anni come mezzo per sbloccare la situazione di stallo tra Armenia e Azerbaigian su questa questione. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha reagito negativamente alla proposta, accusando gli Stati Uniti di voler prendere il controllo del processo di pace e di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Le sue dichiarazioni hanno fatto seguito a un rapporto secondo cui sarebbe già stato firmato un memorandum segreto per la creazione del “Ponte Trump”.
Il sito spagnolo Periodista Digital ha affermato che membri della diaspora armena hanno ottenuto questo documento dai loro contatti statali, che prevedono anche il dispiegamento di circa 1.000 PMC americani per garantire la sicurezza di questa rotta. La direttrice di RT Margarita Simonyan, di etnia armena e appassionata delle questioni relative alla patria dei suoi antenati, ha diffuso la notizia condividendola su X. È stata anche molto critica nei confronti del primo ministro armeno Nikol Pashinyan, che ha precedentemente accusato di aver venduto l’Armenia alla Turchia.
Se concordato, e il rapporto rimane per ora non confermato, il “Trump Bridge” potrebbe portare all’espulsione della Russia dal Caucaso meridionale. L’ultima clausola del cessate il fuoco del novembre 2020 mediato da Mosca tra Armenia e Azerbaigian prevede che le guardie di frontiera dell’FSB russo garantiscano la sicurezza di quello che Baku ha poi definito il Corridoio di Zangezur attraverso la regione meridionale armena dello Syunik. La loro sostituzione con PMC americane potrebbe precedere l’espulsione delle truppe russe dall’Armenia.
Pashinyan ha confermato a metà luglio che l’Armenia probabilmente lascerà la CSTO invece di sbloccare la sua adesione che lui stesso aveva sospeso unilateralmente. Questo potrebbe essere il pretesto per richiedere il ritiro delle truppe russe contemporaneamente all’accoglienza delle PMC americane. Dal suo punto di vista, il loro dispiegamento potrebbe fungere da garanzia informale di sicurezza nei confronti dell’Azerbaigian e della Turchia, che ci penserebbero due volte prima di mettere in pericolo cittadini statunitensi, specialmente quelli che proteggono un progetto chiamato “Trump Bridge”.
Ciò che gli Stati Uniti vogliono ottenere da questo accordo, oltre ad alcuni facili profitti, è mettere in moto la sequenza di eventi necessaria per rimuovere le forze russe dall’Armenia, come spiegato sopra. Gli Stati Uniti possono anche monitorare il traffico militare turco lungo la rotta verso l’Asia centrale, alimentando possibilmente il separatismo azero nelle regioni settentrionali dell’Iran, a maggioranza azera. Un altro vantaggio è che Trump potrebbe presentare questo accordo come un modo per aver scongiurato la guerra e quindi aumentare le possibilità di ottenere il Premio Nobel per la Pace.
Nel caso in cui ciò avvenga e non venga deposto da una rivoluzione popolare o da un colpo di Stato patriottico, il “Trump Bridge” dovrebbe portare a un’ondata di influenza turca in tutta l’Asia centrale, come spiegato qui, che potrebbe poi portare al distacco del Kazakistan e del Kirghizistan dalla CSTO. Il mezzo più semplice per raggiungere questo obiettivo geopolitico è che l’Armenia concluda un accordo economico-sicurezza con gli Stati Uniti che escluda il ruolo previsto dalla Russia nel monitoraggio del traffico militare turco verso l’Asia centrale. Non è chiaro come la Russia potrebbe impedirlo.
Tuttavia, non riuscirà mai a realizzare il suo obiettivo iniziale di creare un Neo-Commonwealth.
I Ministri degli Esteri di Polonia, Lituania e Ucraina si sono incontrati a Lublino, nella Polonia orientale, a fine luglio per celebrare il quinto anniversario del loro ” Triangolo di Lublino “. Il nome si riferisce all’Unione di Lublino del 1569 che creò la Confederazione polacco-lituana, fondata sull’Unione di Krewo del 1385. Gran parte di quella che oggi è conosciuta come Ucraina faceva parte di quella civiltà guidata dai polacchi. Il Triangolo di Lublino è una piattaforma incentrata sulla sicurezza, la cui fondazione ha preceduto le elezioni bielorusse del 2020 di meno di due settimane.
Questo contesto suggerisce che l’obiettivo fosse quello di facilitare i loro sforzi congiunti per rovesciare Lukashenko attraverso la Rivoluzione Colorata pianificata che ne seguì, in seguito alla quale il nuovo governo bielorusso sarebbe stato ammesso nel Triangolo di Lublino, trasformandolo così nel nucleo di un “Neo-Commonwealth”. Quell’operazione di cambio di regime fallì, tuttavia, e questo a sua volta sventò il precedente piano geopolitico. Il Triangolo di Lublino fu poi dimenticato dalla maggior parte degli osservatori dopo la specialel’operazione iniziò 18 mesi dopo.
Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il recente bombardamento russo di una fabbrica polacca in Ucraina ha attirato l’attenzione sulla cooperazione di difesa tra Polonia e Ucraina. Varsavia ha affermato che si trattava di una fabbrica di pavimenti in legno, ma Mosca sostiene di colpire solo obiettivi legati alla difesa, quindi è possibile che anche in questo caso si trattasse di un’azienda che operava sotto copertura civile. Con il proseguire della cooperazione di difesa tra Polonia e Ucraina e dell’operazione speciale, sono previsti altri incidenti di questo tipo, che potrebbero essere sfruttati per giustificare l’escalation occidentale.
Per quanto riguarda il Forum degli Storici, questo ha lo scopo di contrastare le narrazioni divisive presumibilmente promosse dalla Russia, ma alcune interpretazioni polacche e ucraine della memoria storica sono inconciliabili. Tra queste, il trattamento riservato agli ucraini durante l’era del Commonwealth, la rivolta di Chmel’nyc’kyj, la ” Koliszczyzna “, il trattamento riservato agli ucraini nella Seconda Repubblica Polacca, il genocidio della Volinia e l'” Operazione Vistola “. È improbabile che il presidente entrante della Polonia, che ha guidato l’Istituto per la Memoria Storica, faccia concessioni.
Quanto detto in precedenza si collega all’incontro presidenziale previsto a Kiev. Karol Nawrocki ha fatto del riconoscimento del genocidio della Volinia da parte dell’Ucraina, nonché della riesumazione e successiva sepoltura delle oltre 100.000 vittime (per lo più donne e bambini), un elemento chiave della sua campagna. Si è inoltre impegnato a non sostenere l’adesione del Paese alla NATO né a inviare truppe sul posto. Nawrocki non prevede di interrompere il sostegno polacco all’Ucraina, ma queste politiche potrebbero rendere politicamente difficile per lui visitare Kiev in tempi brevi.
Come si può vedere, il Triangolo di Lublino esiste ancora, ma non raggiungerà mai il suo obiettivo iniziale di creare un Neo-Commonwealth. Il fallimento nel rovesciare Lukashenko, unito a tutto ciò che è accaduto dall’inizio dell’operazione speciale, ha portato a restringere il suo raggio d’azione a un club socio-culturale e di sicurezza. L’Ucraina è anche molto più ultranazionalista di prima e quindi riluttante a diventare il partner minore della Polonia. Il Triangolo di Lublino continuerà quindi a barcollare, ma l’opportunità di svolgere un ruolo importante è ormai perduta.
Il modus operandi della “Perfida Albione” è sempre stato quello del dividi et impera.
Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha recentemente avvertito che britannici e ucraini stanno complottando per sabotare la cosiddetta “flotta ombra” russa, in un punto di strozzatura marittimo e/o in un porto amico, in modo da creare il pretesto per reprimere ulteriormente questo commercio energetico sanzionato. In precedenza avevano avvertito che quei due stavano preparando una provocazione ancora più grande, che si tratti di silurare una nave statunitense nel Baltico e/o di pescare finte mine russe lì, quindi non si tratta esattamente di una novità. Ecco tre briefing di approfondimento:
Entrambi gli avvertimenti dell’SVR menzionavano anche che l’ulteriore intento di queste provocazioni è quello di manipolare Trump affinché inasprisca la sua pressione contro la Russia, cosa che ha iniziato a fare il mese scorso sotto l’influenza di Lindsey Graham dopo aver svelato il suo nuovo approccio a tre punte al conflitto ucraino , ma potrebbe sempre andare oltre. Qui risiede l’obiettivo principale, dato che il Regno Unito sta complottando dall’inizio di marzo per sabotare la ” Nuova Distensione ” prevista da Trump con la Russia, secondo il rapporto dell’SVR all’epoca analizzato sopra.
Il mezzo più efficace a tal fine è organizzare provocazioni sotto falsa bandiera con l’aiuto dell’Ucraina. Senza un incidente drammatico come quello di cui l’SVR li ha già accusati due volte, c’è sempre la possibilità che le relazioni russo-americane possano riprendersi durante il secondo mandato di Trump, nel qual caso i leader della NATO, di cui si vantava di “fare quello che voglio”, potrebbero adeguarsi. Lo scenario di un riavvicinamento tra Russia e Occidente potrebbe quindi rendere il Regno Unito, guerrafondaio, geopoliticamente irrilevante.
Il modus operandi della “Perfida Albione” è sempre stato quello del “dividi et impera”, le cui prospettive future sarebbero molto difficili se le tensioni tra Russia e Occidente si attenuassero significativamente, con il conseguente rischio concreto che, per disperazione, tentino almeno una di queste provocazioni sotto falsa bandiera per impedirlo. In questo particolare scenario, il potenziale flusso di lavoro potrebbe vedere il Regno Unito ideare l’operazione, l’Ucraina svolgere il lavoro sporco e il loro principale partner regionale comune, l’Estonia, pescare mine russe false.
In un modo o nell’altro, che sia attraverso la manipolazione di Trump da parte di coloro a lui vicini, sotto la cui perniciosa influenza è caduto, o attraverso una provocazione sotto falsa bandiera anglo-ucraina, un’escalation della missione americana contro la Russia appare quindi più probabile di una de-escalation. Anche nell’imprevisto caso in cui si verifichi una de-escalation delle tensioni russo-americane/occidentali, indipendentemente dalla forma che assuma e indipendentemente dal fatto che sia davvero significativa o solo superficiale, il Regno Unito potrebbe comunque sabotarla.
Lo scenario migliore è che Trump attenui (e poi idealmente ponga fine) al conflitto ucraino, mantenga la rotta e non ceda alle provocazioni sotto falsa bandiera che potrebbero seguire, ma questa sequenza di eventi è certamente un pio desiderio, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni. L’SVR ha fatto la sua parte mettendo pubblicamente in guardia contro gli sforzi congiunti britannico-ucraini per manipolare Trump e spingerlo a intensificare la sua azione contro la Russia, quindi spetta a lui non permetterglielo, altrimenti sarà lui il responsabile di qualsiasi cosa possa accadere in seguito.
I fascisti ucraini urlavano questo slogan mentre genocidiavano oltre 100.000 polacchi durante la seconda guerra mondiale, quindi nessun polacco che si rispetti dovrebbe mai usarlo, figuriamoci un parlamentare del Sejm.
Il deputato polacco Roman Fritz, del partito conservatore-nazionalista Confederazione, ha recentemente attaccato una collega del Sejm che aveva concluso il suo discorso gridando “Slava Ukraini” . Nelle sue parole, “Qui abbiamo avuto un esempio di comportamento vergognoso: Bandera e i nazisti. Cose del genere non sono ancora accadute nel Sejm polacco. È come se qualcuno qui gridasse ‘Sieg Heil!’. È una vergogna”. L’ambasciatore ucraino, come prevedibile, ha difeso quello slogan, ma poi lo ha anche paragonato allo slogan polacco “Niech żyje Polska” (“Viva la Polonia”).
Sebbene possano sembrare simili, sono stati utilizzati in contesti completamente diversi: “Niech żyje Polska” era un grido di battaglia per l’indipendenza polacca dopo le spartizioni e per la vera sovranità durante gli anni ’80, mentre “Slava Ukraini” veniva urlato dai fascisti ucraini durante il genocidio dei polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. È per questo motivo che gridare “Slava Ukraini” al Sejm è così surreale, mentre il paragone fatto dall’ambasciatore Vasily Bodnar tra questo slogan e il famoso “Niech żyje Polska” della Polonia è così disonesto.
Il Presidente eletto Karol Nawrocki, che in passato ha guidato l’Istituto polacco per la Memoria Nazionale, che ha fatto molto per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul genocidio della Volinia di cui sopra, sarà insediato mercoledì mattina. Quest’ultimo scandalo, che segue quello di inizio giugno in cui il Ministero degli Esteri ucraino ha minimizzato la suddetta serie di crimini di guerra commessi dai suoi connazionali, potrebbe quindi irrigidire la sua posizione, già dura, nei confronti di questa questione in particolare e dell’Ucraina in generale.
La politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra Presidente, Primo Ministro e Ministro degli Esteri, quindi Nawrocki non può unilateralmente alimentare questo scandalo in modi che influenzino significativamente i rapporti con l’Ucraina, ma può comunque dare l’esempio chiarendo quanto ciò sia inaccettabile. Sondaggi autorevoli hanno dimostrato che i polacchi si stanno stufando dell’Ucraina, sia dei suoi rifugiati che della guerra per procura, quindi una ferma presa di posizione contraria potrebbe rafforzare la sua base elettorale in vista delle elezioni del Sejm dell’autunno 2027.
Proprio in concomitanza con lo scandalo “Slava Ukraini” del Sejm, il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha ospitato il suo omologo ucraino Andrey Sibiga nella sua residenza, durante la quale hanno riaffermato la forza dei loro legami bilaterali. Ciò è avvenuto poco dopo l’incontro avvenuto nella città sudorientale polacca di Lublino insieme al loro omologo lituano per celebrare il quinto anniversario del ” Triangolo di Lublino “. La vicinanza di Sikorski a Sibiga complicherà quindi qualsiasi tentativo di Nawrocki di inasprire la politica polacca nei confronti dell’Ucraina.
Nawrocki farebbe comunque bene a commentare questo scandalo in qualche modo, anche se per ragioni politiche, come spiegato. Ciò giustificherebbe anche qualsiasi potenziale stallo che potrebbe verificarsi sul futuro dei rapporti polacco-ucraini sotto la sua guida, invece di cedere la parola a Sikorski e al Primo Ministro Donald Tusk, che dovrebbero accusarlo di fare politica se manterrà la posizione promessa nei confronti dell’Ucraina. La realtà, però, è che Nawrocki ha ragioni di principio per questo approccio.
Opporsi all’invio di truppe polacche in Ucraina e alla sua adesione alla NATO riduce il rischio di una Terza Guerra Mondiale. Quanto alle sue richieste che l’Ucraina riesumi e seppellisca adeguatamente le vittime del genocidio della Volinia, sta solo chiedendo di fare per loro ciò che ha già fatto per oltre 100.000 soldati della Wehrmacht . Allo stesso modo, condannare l’uso di “Slava Ukraini” nel Sejm e il falso paragone di Bodnar con “Niech żyje Polska” sono altrettanto fondati su principi, che farebbe bene a sottolineare per ragioni patriottiche e politiche.
L’esercito ora detiene di nuovo un’influenza preminente su tutti gli aspetti degli affari nazionali, è sospettato di incoraggiare quantomeno tacitamente sentimenti estremisti per ragioni di convenienza politica interna ed estera (quest’ultima nei confronti dell’India) e le folle hanno ucciso minoranze.
Il 5 agosto segna il primo anniversario del cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti contro l’ex Primo Ministro bengalese Sheikh Hasina, avvenuto con successo. Alcuni degli stessi studenti che hanno contribuito a rovesciarla hanno manifestato a sostegno di elezioni il prima possibile. Si aspettavano la democrazia, che concepiscono come elezioni libere ed eque secondo i loro standard, ma il loro Paese sta invece vivendo quella che può essere definita “pakistanizzazione”.
L’esercito ora detiene di nuovo un’influenza preminente su tutti gli aspetti degli affari nazionali, è sospettato di incoraggiare quantomeno tacitamente sentimenti estremisti per ragioni di convenienza politica interna ed estera (quest’ultima nei confronti dell’India), e le folle hanno ucciso minoranze . Anche i legami con l’India si sono deteriorati, mentre quelli con Cina e Pakistan si sono rafforzati . Tutto ciò era prevedibile, dato che la stessa Hasina aveva avvertito i suoi compatrioti di ciò che li avrebbe attesi se il colpo di stato contro di lei avesse avuto successo.
Gli Stati Uniti hanno incoraggiato il suo rovesciamento per “ucrainizzare” il Bangladesh contro l’India, che nel contesto regionale assume la forma di una “pakistanizzazione”, come mezzo per ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza. Questa strategia è portata avanti da Trump, nonostante l’abbia ereditata dal suo nemico Biden, come recentemente accennato qui . Le minacce convenzionali e non convenzionali alla sicurezza dell’India provenienti dal Bangladesh mirano a costringere l’India a subordinarsi come vassallo americano. Ecco sette elementi di contesto:
L’ordine politico e la politica estera del Bangladesh dipendono in larga misura dall’accettazione da parte dei suoi governanti militari de facto di promuovere ulteriormente gli obiettivi regionali degli Stati Uniti, con l’adesione che garantisce loro la continuità del potere, proprio come in Pakistan, mentre la ribellione potrebbe portare a pressioni per indire elezioni veramente libere. Non si può quindi escludere che aiuteranno gli Stati Uniti a ritagliarsi uno stato proxy dal Myanmar per collegarsi allo Stato Kachin ( le cui terre rare gli Stati Uniti stanno tenendo d’occhio) e riprendere il sostegno ai terroristi-separatisti designati da Delhi.
Allo stesso tempo, è anche possibile che sfidino gli Stati Uniti nell’interesse nazionale, ma Trump potrebbe sempre, in quel caso, imporre dazi aggiuntivi con qualsiasi pretesto (presumibilmente democratico e/o umanitario) per danneggiare l’economia del Bangladesh, generare ulteriori disordini e usarli come arma contro di loro. Questo scenario richiede anche che i suoi leader militari de facto risolvano pragmaticamente i problemi con l’India, tengano elezioni veramente libere e smettano di anteporre i propri interessi personali, il che non può essere dato per scontato.
Di conseguenza, la possibilità più probabile è che cerchino di bilanciare interessi nazionali e personali offrendo solo un sostegno parziale agli obiettivi regionali degli Stati Uniti, ma questo potrebbe rivelarsi insostenibile nel tempo. Ciononostante, finché rimarranno in una certa misura nelle grazie degli Stati Uniti, potrebbero probabilmente ricorrere alla forza letale per rimanere al potere, proprio come hanno fatto le loro controparti pakistane se mai scoppiassero proteste di base, vanificando di fatto il rovesciamento di Hasina dal punto di vista degli studenti.
Questa proposta potrebbe catturare l’attenzione del Trump 2.0 e, in ultima analisi, catalizzare una svolta regionale degli Stati Uniti.
Bloomberg ha pubblicato un aggiornamento alla fine del mese scorso sulla lunga ricerca del Somaliland per ottenere il riconoscimento americano della sua nuova dichiarazione di indipendenza del 1991. Oltre ad essersi offerto di ospitare una base militare statunitense, il che non è una novità, ora offre anche un accordo sui minerali essenziali . Ciò è in linea con la tendenza globale di paesi dal Pakistan all’Ucrainae alla Repubblica Democratica del Congo a sfruttare le loro riserve (in alcuni casi solo presunte) di questa risorsa come mezzo per assicurarsi il continuo sostegno degli Stati Uniti.
Sebbene Bloomberg abbia osservato che il Dipartimento di Stato ha ribadito l’attuale politica statunitense di “Una Somalia”, resta la possibilità che questa possa cambiare a seconda delle dinamiche in evoluzione nella regione. Per quanto riguarda la Somalia, The Economist ha recentemente pubblicato un rapporto su come “il suo progetto di costruzione dello Stato sia a pezzi” dopo i nuovi successi terroristici e l’intensificarsi delle forze centrifughe regionali . Trump 2.0 potrebbe quindi preferire abbandonare la Somalia a favore di un orientamento verso un Somaliland più stabile e prospero.
Una decisione del genere rischierebbe di offendere l’Egitto, “principale alleato non-NATO”, inizialmente sostenuto da Trump a favore dell’Etiopia durante la disputa sulla Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), dato che la Somalia ha fatto affidamento sull’Egitto (e sull’Eritrea) per tutto l’ultimo anno come “contrappeso” all’Etiopia. Il contesto era il Memorandum d’intesa (attualmente non rispettato) dell’Etiopia con il Somaliland sul riconoscimento della sua indipendenza e sulle partecipazioni in almeno una compagnia statale in cambio di un porto proprio per diversificare la dipendenza da quello di Gibuti.
Etiopia e Somalia hanno poi avviato un riavvicinamento all’inizio di quest’anno, favorito dalla mediazione turca, ma all’inizio di luglio sono circolate voci secondo cui i colloqui si sarebbero bloccati. Più tardi, il mese scorso, è emerso un altro rapporto secondo cui ” l’Egitto ha respinto il prezzo che deve pagare per la posizione degli Stati Uniti contro l’Etiopia “, che avrebbe sostenuto il piano israeliano di ricollocazione di Gaza e forse avrebbe persino ospitato molti, se non tutti, i cittadini di Gaza. Ciò ha creato un’opportunità per l’Etiopia di impegnarsi in una diplomazia creativa con gli Stati Uniti.
Ciò potrebbe concretizzarsi non escludendo la partecipazione al piano israeliano di ricollocazione a Gaza, secondo un recente rapporto di Axios e a differenza di quanto presumibilmente ha appena fatto l’Egitto, sebbene subordinata al finanziamento estero del soggiorno di questi rifugiati e solo nel caso in cui altri (soprattutto Stati a maggioranza musulmana) li accolgano. Mantenendo viva l’attenzione degli Stati Uniti e segnalando così, per contrasto, di essere un partner regionale più affidabile dell’Egitto, l’Etiopia potrebbe quindi suggerire di facilitare un accordo con il Somaliland, che potrebbe assumere una forma simile.
Invece di riconoscere unilateralmente il Somaliland da parte degli Stati Uniti, questa iniziativa potrebbe essere coordinata con l’Etiopia, partner emiratino comune di tutti e tre, e con l’India . L’inclusione di quest’ultima soddisferebbe la sua presunta ricerca di una base navale regionale, creando al contempo l’immagine simbolica del riconoscimento simultaneo di quella che, in tale scenario, sarebbe la democrazia più giovane del mondo, sia per la più antica democrazia (gli Stati Uniti) che per la più grande (l’India). L’Etiopia potrebbe rendere più allettante l’accordo proponendo anche un proprio accordo sui minerali essenziali con gli Stati Uniti.
Questi vantaggi – una base militare in Somaliland, accordi minerari critici con il Somaliland e l’Etiopia, e un quadro multilaterale simile agli Accordi di Abramo per il Somaliland con Emirati Arabi Uniti, India e probabilmente anche altri – potrebbero convincere Trump a sostituire l’Egitto con l’Etiopia e il Somaliland come principali partner regionali degli Stati Uniti. Potrebbe già essere offeso dal rifiuto categorico dell’Egitto alla presunta contropartita statunitense per Gaza e GERD, quindi è possibile che sia aperto a questo accordo se l’Etiopia e il Somaliland giocano bene le loro carte.