Risultati dei colloqui commerciali di Ginevra, di Karl Sanchez

Risultati dei colloqui commerciali di Ginevra

Karl Sanchez13 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco la dichiarazione congiunta sull’incontro economico e commerciale Cina-Stati Uniti a Ginevra:

Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“Stati Uniti”),

riconoscendo l’importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l’economia globale;

riconoscendo l’importanza di una relazione economica e commerciale sostenibile, a lungo termine e reciprocamente vantaggiosa;

Riflettendo sulle loro recenti discussioni e ritenendo che il prosieguo delle stesse sia potenzialmente in grado di affrontare le preoccupazioni di ciascuna parte nelle loro relazioni economiche e commerciali; e

Andando avanti nello spirito di apertura reciproca, di comunicazione continua, di cooperazione e di rispetto reciproco;

Le Parti si impegnano ad adottare le seguenti azioni entro il 14 maggio 2025:

Gli Stati Uniti (i) modificheranno l’applicazione dell’aliquota addizionale ad valorem del dazio sugli articoli della Cina (compresi gli articoli della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e della Regione Amministrativa Speciale di Macao) di cui all’Ordine Esecutivo 14257 del 2 aprile 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli in conformità ai termini di detto Ordine; e (ii) eliminando le aliquote addizionali modificate del dazio ad valorem su tali articoli imposte dall’Ordine Esecutivo 14259 dell’8 aprile 2025 e dall’Ordine Esecutivo 14266 del 9 aprile 2025.

La Cina (i) modificherà di conseguenza l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva di dazio ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti di cui all’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato No. 4 del 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo la restante aliquota addizionale ad valorem del 10% su tali articoli, e rimuovendo le aliquote addizionali ad valorem modificate su tali articoli imposte dall’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato No. 5 del 2025 e dall’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato n. 6 del 2025; e (ii) adottare tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie adottate contro gli Stati Uniti dal 2 aprile 2025.

Dopo aver intrapreso le azioni summenzionate, le Parti stabiliranno un meccanismo per continuare le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali. Il rappresentante della Cina per queste discussioni sarà He Lifeng, Vice Premier del Consiglio di Stato, e i rappresentanti degli Stati Uniti saranno Scott Bessent, Segretario del Tesoro, e Jamieson Greer, Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti. Le discussioni potranno svolgersi alternativamente in Cina e negli Stati Uniti o in un paese terzo, previo accordo tra le Parti. Se necessario, le due parti possono condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali pertinenti. [.

Una riduzione delle aliquote fiscali ma non l’eliminazione delle tariffe. Un buon primo passo e molto meglio di nessuna riduzione. Il titolo principale di Guancha: “I risultati dei colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno superato di gran lunga le aspettative e sono un ottimo punto di partenza.“. Gli operatori dei mercati finanziari hanno chiaramente gradito la notizia e hanno registrato quasi universalmente dei rialzi. Tuttavia, “gli analisti ritengono che la questione commerciale tra Cina e Stati Uniti non debba essere facilmente risolta, ma il consenso raggiunto tra Cina e Stati Uniti ha allentato le tensioni commerciali e creato un buon punto di partenza per un impegno successivo”. La seguente osservazione è fondamentale:

Sebbene la reazione del mercato sia stata positiva, alcuni analisti hanno avvertito che si tratta solo di un risultato temporaneo e che le due parti non hanno ancora trovato una soluzione alle differenze e alle frizioni nelle relazioni economiche e commerciali sino-americane. Tuttavia, gli analisti ritengono che i colloqui economici e commerciali di Ginevra abbiano creato un buon punto di partenza per i successivi impegni…..

Anche se la situazione non è più così grave come si pensa, ciò non significa che sia tornata a prima dell’insediamento di Trump, con una moratoria di 90 giorni e la “tariffa base” del 10% annunciata dagli Stati Uniti ancora in vigore, “C’è ancora molta incertezza su come queste tariffe saranno risolte e sul loro impatto sulla crescita economica mondiale e sulla politica delle banche centrali.” [corsivo mio].

L’intensità della guerra commerciale è diminuita, ma è chiaro che non se ne vede ancora la fine, come ha detto Bessent in una conferenza stampa. Le merci che entrano nell’Impero americano fuorilegge dalla maggior parte del mondo continueranno a costare di più, alimentando l’inflazione e abbassando il tenore di vita. Da quello che vediamo ora, con il massiccio taglio applicato all’assistenza sanitaria nella proposta di bilancio di Trump, in modo che Trump possa dare ai miliardari più miliardi, la guerra di classe continua e non farà altro che rendere gli americani più arrabbiati. Questa mossa di Trump è essenzialmente una replica di ciò che ha tentato nel 2017 e che il Congresso ha respinto. Nessuna delle azioni intraprese da Trump ha fermato il declino dell’Impero e molti che lo sanno dicono che l’ha spinto ancora di più verso il baratro.

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo campo impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

La Palestra Geopolitica di karlof1 è gratuita oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a karlof1’s Geopolitical Gymnasium che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Osservatori di mercato: i colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno ottenuto molto più di quanto previsto, un ottimo punto di partenza

Condividi questo:

36260

2025-05-12 22:26:33Dimensione carattere:A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 176250

[Dal 10 all’11 maggio si sono svolti a Ginevra, in Svizzera, i colloqui economici e commerciali di alto livello tra Cina e Stati Uniti, durante i quali le due parti hanno concordato di ridurre le tariffe entro 90 giorni, con un taglio del 115%.La notizia ha subito attirato una grande attenzione da parte della comunità internazionale e del mercato, e il mondo esterno ritiene in generale che questo sia un passo importante nel processo di risoluzione delle controversie commerciali tra le due maggiori economie mondiali.

Secondo Reuters 12, i colloqui di Ginevra, il primo incontro faccia a faccia tra funzionari cinesi e statunitensi dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una guerra tariffaria, hanno raggiunto risultati superiori alle aspettative del mercato.La fiducia degli investitori nell’evitare una vera e propria guerra commerciale è stata rafforzata dopo l’annuncio della notizia, con i mercati azionari in Europa e Asia in rialzo e gli indici azionari statunitensi in rialzo all’apertura.

Secondo Consumer News & Business Channel (CNBC), gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina dovrebbero riprendersi rapidamente dopo la riduzione delle tariffe, invertendo il declino registrato dopo l’annuncio di Trump all’inizio di aprile.Gli analisti ritengono che le questioni commerciali tra Stati Uniti e Cina non dovrebbero essere risolte facilmente, ma il consenso raggiunto dalle due parti ha attenuato le tensioni commerciali e creato un buon punto di partenza per il successivo impegno.

“I risultati dei colloqui economici e commerciali hanno superato di gran lunga le aspettative del mercato”.

Secondo la CNBC, i mercati azionari europei e asiatici sono saliti in risposta all’annuncio dei risultati dei colloqui, con lo Stoxx 600 europeo che è salito dell’1%, il DAX tedesco che ha toccato il massimo di un anno e l’indice Hang Seng di Hong Kong, in Cina, che è salito di quasi il 3%.Anche gli indici azionari statunitensi hanno registrato un’impennata dopo l’apertura del 12 ora locale, con la ABC che ha riferito che il Dow Jones è salito del 2,4%, l’S&P 500 del 2,7% e il Nasdaq, dominato dal settore tecnologico, del 3,8%.

Secondo gli osservatori del mercato, la decisione di Stati Uniti e Cina di ridurre le tariffe è stata “migliore del previsto” e potrebbe addirittura essere descritta come uno “scenario da sogno”.Lo stratega della Deutsche Bank ha dichiarato alla CNBC: “L’annuncio di oggi ha superato le nostre aspettative costruttive.A nostro avviso, il risultato non solo è migliore di quanto ci aspettassimo, ma anche di quanto il mercato si aspettasse a marzo”.

Secondo questi strateghi, “Anche se è difficile dire come si evolverà la situazione da qui a 90 giorni, l’impatto sul mercato è chiaramente positivo …… rimangono rialzisti e considerano la possibilità di tornare nei settori colpiti dai dazi USA sulla Cina.”

Mikkel Emil Jensen, analista senior della Danish Southern Bank, ha dichiarato: “Questa notizia elimina gran parte dell’incertezza legata al commercio globale, almeno per ora.L’accordo potrebbe essere temporaneo, ma il risultato migliore del previsto potrebbe avere un effetto a catena positivo sul commercio globale, aumentando la domanda di trasporto containerizzato”.

Porto di Los Angeles, California, Stati Uniti, 9 maggio ora locale Vision China

William Xin, presidente della Chunshan Pujiang (Shanghai) Investment Management Co Ltd, ha osservato che l’esito dei colloqui ha superato di gran lunga le aspettative del mercato: “Prima si sperava solo che le due parti si sedessero a parlare, e il mercato era molto fragile.Ora c’è più certezza.Le azioni cinesi e lo yuan saranno in rialzo per qualche tempo”.

Sheldon MacDonald, chief information officer di Marlborough Group, una società britannica di investimenti in titoli, ha dichiarato a Reuters: “La nostra reazione è stata che le riduzioni tariffarie sono state molto più alte del previsto.Sì, è temporaneo, ma il mercato lo prenderà come una conferma del fatto che Trump non vuole davvero causare le perturbazioni che in precedenza sembrava poter accettare”.

Arne Petimezas, direttore della ricerca del brokeraggio olandese AFS Group, ha dichiarato che il cambiamento degli Stati Uniti sui dazi è sorprendente: “Le tariffe sulla Cina sembrano destinate a scendere a livelli gestibili, anche se temporaneamente, e i mercati dovrebbero di conseguenza recuperare.In quale altro modo Trump potrebbe aumentare le tariffe in modo credibile quando la pausa di 90 giorni finirà?Sta abbassando le tariffe più velocemente di quanto si potesse pensare”.

Commentando i colloqui, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Iweala ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma: “Sono molto lieto di vedere l’esito positivo dei colloqui economici e commerciali di alto livello tra Stati Uniti e Cina.I colloqui segnano un importante passo avanti, che speriamo sia di buon auspicio per il futuro”.Nell’attuale contesto di tensioni globali, questi progressi non sono solo molto importanti per la Cina e gli Stati Uniti, ma anche cruciali per il resto del mondo, comprese le economie più vulnerabili.”

“Un ottimo punto di partenza”.

Sebbene il mercato abbia reagito positivamente, alcuni analisti hanno ricordato che si tratta solo di un risultato temporaneo e che le due parti devono ancora trovare una soluzione alle differenze e agli attriti nelle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti e Cina.Tuttavia, gli analisti ritengono che i colloqui economici e commerciali tenutisi a Ginevra abbiano creato un buon punto di partenza per i successivi contatti.

Jane Foley, responsabile della strategia FX di Rabobank, ha dichiarato: “Abbiamo avuto assicurazioni dagli Stati Uniti che i colloqui continueranno, che il tono dei colloqui è positivo, che gli Stati Uniti e la Cina non vogliono disaccoppiarsi, e quindi c’è più ottimismo sul fatto che le tariffe non avranno l’impatto devastante che avrebbero potuto avere, e i mercati stanno tirando un sospiro di sollievo collettivo”.”

Foley ha sottolineato che, sebbene la situazione non sia così negativa come si pensava, non significa che la situazione sia tornata a quella che era prima che Trump salisse al potere, con una moratoria di 90 giorni, e le “tariffe di base” del 10% annunciate dagli Stati Uniti sono ancora in vigore, e “c’è ancora una grande incertezza su come queste tariffe saranno risolte e quale impatto avranno sulla crescita mondialee sulle politiche delle banche centrali, c’è ancora molta incertezza”.

Xu Changtai (Tai Hui), Chief Market Strategist di JP Morgan Asset Management Asia-Pacific, ha dichiarato in una relazione ai clienti del 12, che i risultati dei colloqui di Ginevra sono stati migliori del previsto, ma che l’incertezza permane e che il mercato è in attesa di maggiori dettagli sull’accordo.Tuttavia, ha anche riconosciuto che questo risultato aiuterà il mercato a ripristinare la propensione al rischio, la pressione della Fed a tagliare i tassi di interesse potrebbe temporaneamente allentarsi.

Ovviamente, si tratta di una notizia molto positiva per entrambe le economie e per l’economia globale, che rende gli investitori molto meno preoccupati dei danni alle catene di approvvigionamento globali nel breve termine”, ha dichiarato David Cheung, capo economista di Pinpoint Asset Management a Hong Kong, in Cina.Ma dobbiamo anche ricordare che si tratta solo di tre mesi di sgravi tariffari temporanei, quindi è l’inizio di un lungo processo di negoziazione”.

A suo avviso, ci vorranno ancora mesi prima che la Cina e gli Stati Uniti trovino una soluzione definitiva, ma i colloqui economici e commerciali sono un ottimo punto di partenza.

Anche Simon Edelsten, gestore di fondi presso la società di gestione patrimoniale Goshawk Asset Management, con sede nel Regno Unito, ha sottolineato che, essendo le due maggiori economie mondiali, non sorprende che sia la Cina che gli Stati Uniti stiano cercando di risolvere questioni commerciali di lunga data, ma gli esterni non dovrebbero aspettarsi che i problemi vengano risolti facilmente.

“Né la Cina né gli Stati Uniti vogliono disaccoppiarsi”.

Il 12 maggio, ora locale, il Segretario al Tesoro statunitense Bessent e il Rappresentante per il Commercio Greer hanno tenuto un briefing con i media a Ginevra.Secondo Bloomberg, Besant ha annunciato che la Cina e gli Stati Uniti hanno concordato di ridurre significativamente le tariffe entro 90 giorni, con un taglio del 115%.

In un briefing, Besant ha dichiarato che la Cina e gli Stati Uniti hanno concordato nei colloqui che nessuna delle due parti vuole “disaccoppiarsi”: “Abbiamo avuto una discussione molto vivace ed entrambe le parti hanno mostrato grande rispetto.Siamo giunti alla conclusione che abbiamo interessi comuni, che siamo tutti interessati all’equilibrio commerciale e che gli Stati Uniti continueranno a muoversi in questa direzione”.

Alla domanda se sia possibile evitare un ritorno ai dazi dopo la fine della pausa di 90 giorni, Besant ha risposto: “Come tutti gli altri partner commerciali, finché ci sarà uno sforzo in buona fede, un impegno e un dialogo costruttivo, continueremo ad andare avanti”.

Secondo una dichiarazione congiunta rilasciata da Stati Uniti e Cina, entrambe le parti si sono impegnate ad agire entro il 14 maggio.

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Bessant e il Rappresentante per il Commercio Greer tengono un briefing con i media il 12 maggio Video screenshot

Il portavoce del Ministero del Commercio cinese ha dichiarato il 12 maggio sulla dichiarazione congiunta dei colloqui economico-commerciali sino-statunitensi a Ginevra, dicendo che i colloqui hanno raggiunto una dichiarazione congiunta, è un importante passo avanti per le due parti per risolvere le loro differenze attraverso il dialogo e la consultazione su un piano di parità, per colmare ulteriormente le differenze e approfondire la cooperazione per porre le basi e creare le condizioni.

Le due parti hanno raggiunto una serie di consensi positivi nella dichiarazione congiunta.Riconoscendo l’importanza delle relazioni economiche e commerciali bilaterali per i due Paesi e per l’economia globale, nonché l’importanza di relazioni economiche e commerciali bilaterali sostenibili, a lungo termine e reciprocamente vantaggiose, le due parti continueranno a procedere in uno spirito di apertura reciproca, comunicazione continua, cooperazione e rispetto reciproco.Le due parti hanno concordato di lavorare insieme sulle seguenti misure:

Gli Stati Uniti si impegnano a eliminare un totale del 91% delle tariffe imposte sulle merci cinesi ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14259 dell’8 aprile 2025 e dell’Ordine Esecutivo 14266 del 9 aprile 2025, e a modificare il 34% delle tariffe reciproche imposte sulle merci cinesi ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14257 del 2 aprile 2025, con il 24% delle tariffe sospese per 90 giorni e il restante 10% delle tariffe mantenute.Di conseguenza, la Cina ha cancellato un totale del 91% delle tariffe compensative sulle merci statunitensi; il 24% del 34% delle tariffe compensative sulle tariffe reciproche degli Stati Uniti è stato sospeso per 90 giorni e il restante 10% delle tariffe è stato mantenuto.La Cina ha anche sospeso o annullato le contromisure non tariffarie contro gli Stati Uniti.

Le due parti hanno concordato di istituire un meccanismo per le consultazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti per mantenere una stretta comunicazione e condurre ulteriori consultazioni sulle rispettive preoccupazioni in campo economico e commerciale, ha dichiarato il portavoce.La parte cinese è rappresentata dal vice premier He Lifeng, mentre la parte statunitense è rappresentata dal Segretario al Tesoro Bessent e dal Rappresentante per il Commercio Greer.Le due parti condurranno consultazioni in Cina e negli Stati Uniti a rotazione regolare o irregolare, oppure in un Paese terzo concordato.Se necessario, le due parti potranno condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali rilevanti.

Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.

DEMOCRAZIE APERTE O CHIUSE?_di Teodoro Klitsche de la Grange

DEMOCRAZIE APERTE O CHIUSE?

Occorre dedicare attenzione, a seguito del noto rapporto dei servizi segreti tedeschi sull’affidabilità democratica e ai principi dello Stato di diritto dell’AFD; partito il quale, a leggere i sondaggi, sarebbe ormai quello primo nel consenso degli elettori tedeschi.

La Costituzione tedesca (Grundgesetz) all’art. 21, II comma, dispone che sull’incostituzionalità dei partiti decide la Corte Costituzionale, La norma è assai ampia e suscettibile di applicazioni altrettanto late; a tale riguardo è stato sostenuto che quella tedesca sia una democrazia protetta, mentre altri testi costituzionali – come quello italiano – segnatamente con l’art. 49 e la XII disposizione transitoria siano democrazie aperte. In effetti in quella italiana, manca l’indicazione di chi giudica sulla costituzionalità, e il dettato normativo è assai più ristretto. La ragione storica di ciò è spesso ricondotta alla fine della costituzione della Repubblica di Weimar – e al dibattito sviluppatosi anche tra i più eminenti giuristi, in particolare Carl Schmitt e Hans Kelsen – sul più ampio problema di chi dovesse essere il “custode della Costituzione”.

La costituzione di Weimar fu “abolita” di fatto, approvando la legge “sui pieni poteri” del marzo 1933 con un voto del Reichstag che rispettava la norma (costituzionale) della maggioranza qualificata, indipendentemente da ogni valutazione del contrasto tra i principi e la forma della repubblica e quelli della “modifica” costituzionale approvata che ne erano la negazione.

E’ palese che la costituzionalità dei partiti e di chi li debba giudicare è un aspetto particolare di una tematica che interessa i principali istituti (e concetti) dello Stato moderno: dalla sovranità al potere costituente, dalla democrazia al principio dell’art.  28 della dichiarazione dei diritti dal 1793 (detta giacobina) per cui ogni generazione ha il diritto di modificare e cambiare la propria costituzione. A tal fine occorre che non si frappongano ostacoli, tenuto conto del pensiero di Pareto, alla circolazione delle élite. E considerando anche, come scriveva Hauriou, che l’ordinamento giuridico è sempre in movimento, vuoi per il cambiare delle situazioni come per quello delle opinioni e, anche per questo, il giurista francese riteneva il sistema di Kelsen “statico” (e di conseguenza poco realistico).

E’ tutt’altro che semplice risolvere le opposizioni concettuali e, quel che più conta, reali (e le loro conseguenze) che si pongono.

La sovranità e non meno il potere costituente sono degli assoluti rispetto alla normativa: e farne dei poteri relativi (cioè limitati) li si  nega. La democrazia implica opinioni diverse e per tutti i cittadini uguaglianza di chances nell’accesso al potere; ma se è la Corte costituzionale a decidere cosa bisogna pensare e credere per accedervi, la democrazia se non abolita, ne risulta gravemente azzoppata. Se una comunità vitale è connotata dalla circolazione delle élite, decidere chi possa aspirare (e ottenere) il comando e chi no significa un ordinamento a ZTL, che è poi quello più connaturale al modo di pensare delle élite decadenti, soprattutto in Italia.

D’altra parte occorre riconoscere che ammettere élite incostituzionali nello spazio pubblico, con la conseguente possibile abolizione totale della costituzione è una contraddizione. Tuttavia è un fatto costantemente ripetutosi nella storia, anzi sotto tale angolo visuale, del tutto normale: la teoria ciclica delle forme politiche lo presupponeva, anzi era la la puntuale rappresentazione di come le opere umane  siano transeunti. E le transizioni, come scriveva Spinoza, non sono mai pacifiche e legali. Cercare di renderle tali è opera meritoria, ma l’esperienza prova che è assai difficile.

Anche perché norme del genere, animate da buone intenzioni, possono essere utilizzate dalle élite decadenti per impedire l’accesso alle nuove. Specie all’ombra della legalità.

Non aveva torto Machiavelli che, nel chiedersi se in una repubblica facessero più danno quelli che vogliono acquistare il potere o quelli che cercano di non perderlo, riteneva che provocassero più tumulti i secondi “il più delle volte sono causati da chi possiede, perché la paura del perdere genera in loro le medesime voglie che sono in quelli che desiderano acquistare” (D, I, V) e, come sempre, non aveva torto.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca 33 A cura di Gianpaolo Rosani

Il Servizio federale di protezione della Costituzione (funzione del Ministero degli Interni) , nella sua
relazione di 1108 pagine (non resa pubblica, ma lo SPIEGEL asserisce di averla visionata),
rimprovera al partito AfD di minacciare una «guerra contro il governo» e una «jihad dei coltelli»
sulle strade tedesche; chiede inoltre «milioni di rimpatri». L’ex ministra federale dell’Interno Faeser
ha reso pubblico il risultato della relazione: «L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione
classifica l’Alternativa per la Germania come un movimento di estrema destra». Gli esperti del suo
ministero si aspettavano di poterla riesaminare con calma e ciò avrebbe richiesto diverse
settimane; la ministra uscente ha insistito affinché il risultato fosse reso noto immediatamente,
senza modificare nemmeno una virgola dell’analisi. Ne seguirà una battaglia legale, al termine
della quale i giudici dovranno rispondere alla domanda: l’AfD, un partito con decine di migliaia di
membri, seggi nel Bundestag, nel Parlamento europeo e in quasi tutti i parlamenti regionali, è
contrario alla Costituzione? L’AfD dà l’impressione che la classificazione la lasci indifferente: i
funzionari che sono stati classificati da tempo come estremisti di destra minimizzano l’accaduto:
secondo loro, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione perderà la causa contro l’AfD e
gli elettori si schiereranno dalla loro parte. Intervista: il ministro dell’Interno della Sassonia Armin
Schuster (CDU) vede poche possibilità di vietare l’AfD. Consiglia di combattere il partito sul piano
politico.

10.05.2025
«Non si intravede alcuna moderazione»
ESTREMISMO DI DESTRA – L’AfD minaccia una «guerra contro il governo», denuncia una «jihad dei
coltelli» sulle strade tedesche e chiede «milioni di rimpatri»: secondo le informazioni raccolte dallo
SPIEGEL, è quanto rimprovera al partito il Servizio federale di protezione della Costituzione nella sua
relazione di 1108 pagine.

Di Maik Baumgärtner, Ann-Katrin Müller, Ansgar Siemens, Wolf Wiedmann-Schmidt
Perché la perizia sull’AfD è riservata

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione verifica, attraverso una procedura complessa, se un gruppo o un
partito mette in pericolo l’ordine liberale e democratico. In determinate circostanze, il servizio può sorvegliare
l’organizzazione con mezzi di intelligence, ad esempio con informatori e osservazioni. Il gruppo può opporsi
legalmente. La magistratura verifica quindi se i sospetti sono sufficienti. A tal fine, l’Ufficio federale per la protezione
della Costituzione deve presentare documenti che i tribunali non prevedono di rendere pubblici.
È il 31 agosto 2024, il giorno prima delle elezioni regionali in Turingia. Sulla piazza del Duomo di Erfurt c’è il
candidato di punta dell’AfD Björn Höcke, che spera di diventare primo ministro. Per proseguire cliccare su:

Intervista al segretario generale della CDU Carsten Linneman, che ritiene controproducente vietare
il partito. Egli punta sul calo dei consensi nei sondaggi e sull’efficacia del principio anti-coalizione-
semaforo. “Sono sicuro che quando finiranno le dispute all’interno del governo e potremo rilanciare
l’economia e allo stesso tempo fermare l’immigrazione clandestina, insomma, quando la Germania
sarà finalmente governata di nuovo bene, allora indeboliremo notevolmente l’AfD. Perché allora
perderà il suo modello di business: stappare lo champagne quando ci sono cattive notizie”.

11.05.2025
Indeboliremo notevolmente l’AfD

Il giorno dopo le turbolenze che hanno caratterizzato l’elezione del cancelliere, Carsten Linnemann appare
ancora leggermente esausto, ma comunque ottimista. Nonostante la mancata maggioranza al primo
scrutinio, non ritiene che il cancelliere Friedrich Merz sia danneggiato.
DI JACQUES SCHUSTER
WELT AM SONNTAG: Signor Linnemann, con grande sgomento della maggior parte degli osservatori,
Friedrich Merz ha avuto bisogno di due scrutini per diventare cancelliere. In che misura questa sconfitta
peserà sul futuro lavoro del governo? Proseguire la lettura cliccando su:

La classificazione di AfD mette sotto pressione il governo federale appena insediato. Ora la
coalizione nero-rossa deve decidere quali misure adottare e come comportarsi con il principale
partito di opposizione, che è ora ufficialmente riconosciuto come di estrema destra. Finora le
risposte dei membri della coalizione non sono state uniformi. L’annuncio del nuovo ministro
federale dell’Interno Alexander Dobrindt (CSU) che non ci saranno conseguenze generali per i
funzionari pubblici iscritti all’AfD ha portato un po’ di sollievo all’AfD. Ogni caso sarà esaminato
singolarmente.

11.05.2025
Blu all’esterno, marrone all’interno

Con una svolta a destra: nemmeno una confezione accattivante può

nascondere il contenuto ripugnante dell’AfD. Foto: imago
L’AfD è classificato come partito di estrema destra. All’interno del partito, i funzionari temono ora per il
proprio posto di lavoro. E il nuovo governo federale sta lottando per trovare il modo giusto di affrontare
l’AfD.
Di Von Gareth Joswig und Konrad Litschko Per proseguire, cliccare su:

Tutta la Germania ha gli occhi puntati su questo documento: BILD ha visionato integralmente la
perizia di 1108 pagine redatta dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione sull’AfD e ne
ha pubblicato il contenuto, garantendo trasparenza e alimentando il dibattito. Ora tutti possono
farsi un’idea: estrema destra o no?

10.05.2025
L’AfD è davvero “di estrema destra”?
Perizia segreta: ecco cosa dicono gli esperti Proseguire cliccando su:

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione non definisce più l’AfD come “estremista di
destra accertato”. Non esiste alcun nesso diretto o automatismo tra il parere dell’Ufficio federale
per la protezione della Costituzione e un procedimento di messa al bando del partito dinanzi alla
Corte costituzionale federale: solo la Corte costituzionale federale può decidere se un partito è
incostituzionale. Si discute sulla riservatezza della perizia in merito: al momento non è possibile
valutare se il parere fornisca prove convincenti, poiché non è accessibile al pubblico.

12 maggio 2025
Procedimento di messa al bando dell’AfD
Ex giudici costituzionali criticano la mancanza di
trasparenza
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione non definisce più l’AfD come “estremista di destra
accertato”. Si discute sulla riservatezza della perizia in merito.

Le informazioni che devono essere utilizzate nel procedimento di messa al bando di un partito devono

essere rese pubbliche al più tardi nel corso di tale procedimento. Gertrude Lübbe-Wolff, ex giudice costituzionale
Di Heike Anger – Berlino
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha concesso una “sospensione” Proseguire cliccando su:

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha assicurato che non definirà più
pubblicamente l’AfD come “estremista di destra accertato” fino a una decisione urgente del
tribunale amministrativo di Colonia. Tuttavia, nei ministeri dell’Interno federali e statali si sta
comunque valutando come una riclassificazione del partito da parte dei servizi segreti potrebbe
influire sui funzionari che ne fanno parte.

12.05.2025
Fedele alla Costituzione con la tessera dell’AfD?
Le conseguenze delle valutazioni dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione per i funzionari
pubblici

Di Stephan Klenner
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha assicurato che non definirà più pubblicamente
l’AfD come “estremista di destra accertato” fino a una decisione urgente del tribunale amministrativo di
Colonia. Proseguire cliccando su:

Gruppi mercenari e paramilitari russi in Africa_di Rand Corporation

Gruppi mercenari e paramilitari russi in Africa

Esame dei cambiamenti e degli impatti dopo la ribellione di Wagner

Ryan BauerAlexandra GerberErik E. MuellerCortney WeinbaumPaul CormarieOluwatimilehin SotuboWeilong KongAuburn BrownMelissa ShostakZara Fatima Abdurahaman

RicercaPubblicato il 1 maggio 2025

Cover: Russian Mercenary and Paramilitary Groups in Africa

Scarica il PDF

Ordina una copia stampataPanoramica di una pagina

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dal 2018, gli appaltatori militari privati o mercenari russi sono proliferati in tutta l’Africa. Il più grande gruppo di mercenari è il Wagner Group, guidato da Yevgeny Prigozhin fino alla sua morte nel 2023. I mercenari russi sono un importante meccanismo con cui Mosca cerca di ridurre il suo crescente isolamento economico e politico internazionale. I mercenari aiutano a raggiungere questo obiettivo espandendo l’impronta e l’influenza della Russia a livello globale a un costo relativamente basso.

Sebbene la Russia abbia cercato di capitalizzare le sue relazioni ambigue con i mercenari per ignorare le norme internazionali, Mosca ha assunto un controllo pubblico e diretto su questi gruppi nei Paesi africani. I mercenari russi hanno gestito una forza di spedizione agile, apparentemente non vincolata dalle regole internazionali di guerra, che ha sostenuto i regimi autoritari in Africa a spese della popolazione civile e della sicurezza generale dei Paesi.

Gli autori descrivono come è cambiata la presenza armata della Russia in Africa dalla metà del 2023 al settembre 2024. Gli autori identificano dove i mercenari russi sono presenti in Africa, quali tipi di attività svolgono e le conseguenti implicazioni dell’uso dei mercenari per i governi, le economie e le popolazioni civili africane. Gli autori esaminano anche il modo in cui l’opinione pubblica dei Paesi in cui questi mercenari sono presenti e l’opinione pubblica dei Paesi limitrofi percepisce e discute i mercenari russi e la Russia stessa.

Risultati principali

  • I mercenari russi sono chiaramente presenti in sei Paesi africani.
  • Nonostante la creazione dell’Africa Corps (un’entità creata dopo il fallimento della ribellione di Wagner del 2023, con lo scopo di riprendere gli sforzi di Wagner in Africa), la struttura e il marchio del Gruppo Wagner continuano a essere utilizzati in diversi Paesi per sostenere le operazioni esistenti. Questa struttura può variare a seconda del Paese.
  • Piuttosto che affrontare i problemi di sicurezza e costruire la capacità di difesa dei Paesi in cui operano, i mercenari russi cercano di sfruttare e trarre profitto dall’insicurezza.
  • La situazione della sicurezza nei Paesi che impiegano mercenari russi sta peggiorando. Il numero di attacchi e di vittime commessi da gruppi militanti islamisti è aumentato significativamente da quando i mercenari russi hanno sostituito le forze di sicurezza delle Nazioni Unite e dell’Africa occidentale.
  • Un’analisi del sentimento pubblico mostra che in diversi Paesi africani le opinioni sui mercenari russi sono più negative che positive.
  • Le attività dei mercenari russi non riguardano solo i Paesi che li impiegano, ma anche quelli circostanti. Sia la violenza perpetrata dai mercenari che le attività economiche illecite non sono limitate dai confini e hanno interessato intere regioni.