Rassegna stampa tedesca 29 A cura di Gianpaolo Rosani

Dopo l’accordo di coalizione, prima la disputa di coalizione: si tratta di una frase dell’accordo di coalizione che potrebbe avere un impatto nei prossimi anni. Il testo è chiaro e semplice: “Tutte le misure del contratto di coalizione sono soggette a riserva di finanziamento”. Nonostante le modifiche alla Costituzione per la difesa e le infrastrutture, la coalizione tra CDU e SPD si trova ad affrontare un grave problema finanziario. Il denaro extra, infatti, aiuta solo in parte a colmare le lacune nel bilancio regolare.

14.04.2025

Già si litiga per i soldi

Un accenno di semaforo rosso

Di Karin Christmann Dopo l’accordo di coalizione, prima la disputa di coalizione: la coalizione nero-rossa si prepara ai primi attriti pubblici, ancor prima che il governo entri in carica.

Per proseguire cliccare su:

Una inserzione sulla TAZ della Rete Cooperativa per la pace invita a partecipare alle “Marce di Pasqua” in più di cento città tedesche. “L’armamento e la militarizzazione non ci avvicineranno alla pace”: le richieste al nuovo governo federale.

13.04.2025

Marce di Pasqua 2025 dal 17 al 21 aprile

Chiediamo: FERMARE LE GUERRE – PACE E DISARMO ORA!

Il mondo si sta armando, migliaia di persone muoiono in guerra e il pericolo di una guerra nucleare non è ancora stato scongiurato.

per proseguire cliccare su:

Per chi ha voglia di leggere 15 pagine: il giornale economico-finanziario propone una disamina “pro-e-contro” dei vari punti dell’accordo di coalizione del nascente governo tedesco, nella consapevolezza che “se nei prossimi quattro anni CDU, CSU e SPD non riusciranno a governare con successo, non è escluso che l’AfD diventi presto la forza più forte e possa rivendicare la cancelleria. In tempi difficili si parla spesso di un “appuntamento con la storia”.

11-12-13 aprile 2025

Formazione del governo

Ecco come Merz e Klingbeil vogliono convincere i loro partiti

I presidenti della CDU e della SPD devono cercare di ottenere l’approvazione dei membri del partito per l’accordo di coalizione. Ma la perdita di fiducia è pesante.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive Berlino Friedrich Merz e Lars Klingbeil avevano appena presentato la bozza del loro accordo di coalizione, quando è iniziata la campagna di propaganda tra le proprie fila e tra la popolazione.

per proseguire, cliccare su:

Sul giornale di Amburgo possiamo leggere ben articolati i punti dell’accordo di governo della coalizione tra cristiano-sociali e socialdemocratici: migranti, tasse, pensioni, leva militare, reddito di cittadinanza, energia, famiglia, trasporti, casa; con il toto-ministri di prammatica. La città di Amburgo vede ingenti risorse per il suo bilancio all’orizzonte.

Inoltre un articolo sui contrasti interni al partito liberale a causa della rottura della precedente coalizione che ha condotto alle elezioni anticipate.

10.04.2025

Potete sedervi al tavolo del governo con Merz

L’Unione e l’SPD hanno concordato la distribuzione dei ministeri

Di Jan Dörner e Julia Emmrich Berlino.

L’Unione e l’SPD sono in dirittura d’arrivo: l’accordo di coalizione è stato raggiunto, i partiti hanno concordato la distribuzione dei ministeri. Chi farà cosa con il cancelliere Friedrich Merz? Non esiste ancora un elenco definitivo del governo, ma molti volti del nuovo governo sono già noti.

proseguire cliccando su:

Il Cancelliere in pectore Merz si è espresso a favore della fornitura di Taurus all’Ucraina, a condizione che si voti con i partner europei. “L’esercito ucraino deve uscire dalla difensiva”, ha detto. L’Ucraina deve essere messa in grado di “prendere l’iniziativa”. In concreto, il leader della CDU ha indicato il ponte di Kerch tra la Russia continentale e la Crimea occupata come possibile obiettivo per ostacolare le linee di rifornimento degli aggressori.

15.04.2025

Merz vuole rendere possibile l’uso dei missili Taurus

A differenza dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, il leader della CDU si mostra determinato a fornire i missili da crociera all’Ucraina dopo essersi consultato con i partner europei.

Di Daniel Brössler –  Berlino  Non sarebbe sorprendente se il presidente ucraino avesse nel frattempo rinunciato a credere nella consegna di missili da crociera Taurus dalla Germania.

proseguire la lettura cliccando su:

Il prossimo grande compito attende Friedrich Merz: l’accordo di coalizione è pronto, ma dalla scelta dei suoi ministri può dipendere il successo dell’intero governo; deve ora decidere di chi fidarsi, chi gli farà più male che bene. Il futuro cancelliere non ha però influenza su tutto, perché CSU e SPD occupano autonomamente i propri posti.

  stern

15.04.2025

CINQUE COME LA DINAMITE

Friedrich Merz deve ora scegliere i suoi ministri: perché queste menti decideranno il bene, il male o la follia del governo nero-rosso

Di Julius Betschka, Nico Fried e Florian Schillat Non c’è tregua, il prossimo grande compito attende già Friedrich Merz: l’accordo di coalizione è pronto, ma dalla scelta dei suoi ministri può dipendere il successo dell’intero governo.

Per proseguire cliccare su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373