Rassegna stampa tedesca 9 (verso le elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Questa settimana l’editoriale di Stern ragiona sulla dichiarazione di Merz (CDU/CSU) che, se eletto, imporrà controlli a tutte le frontiere tedesche e un divieto di ingresso per gli stranieri privi di documenti nel suo primo giorno nell’ufficio del cancelliere: “sta imitando l’uomo alla Casa Bianca”; spiega perchè “la versione tedesca del trumpismo raggiunge i suoi limiti”. Segue una lunga intervista al leader dei liberali (FDP) Christian Lindner, che con la sue dimissioni da Ministro delle Finanze ha posto fine alla coalizione-semaforo guidata da Scholz: espone le tipiche linee-guida liberali, consapevole del rischio che il suo partito non superi la soglia di esclusione dal Parlamento.

stern

30.01.2025

La rubrica di Nico Fried

CAMPAGNA ELETTORALE DOPO ASCHAFFENBURG

Friedrich Merz è determinato a diventare cancelliere. Farà di tutto per ottenerlo, imita perfino Donald Trump – e non se la cava male. Ma questo stile “me ne frego” lo porterà davvero fino al cancellierato?”.

Chi avrebbe mai pensato che il nuovo Presidente americano Donald Trump sarebbe stato così influente nel plasmare lo stile della politica tedesca in così poco tempo? Proseguire la lettura cliccando su: Stern (30.01.2025)

Associazioni imprenditoriali e singole aziende hanno pubblicato un inserto nel quotidiano “Die Welt” con un appello al mondo politico tedesco per una svolta economica, in affiancamento alla “Giornata di allarme economico”, da loro indetta a livello nazionale per il 29 gennaio 2025.

28.01.2025

Come possiamo diventare tornare a essere leader mondiali

Dare uno scossone insieme alla politica

                   Giornata di allarme economico a livello nazionale il 29 gennaio

L’elezione del Bundestag deve diventare un’elezione economica, abbiamo bisogno di una svolta economica – ora. Da un punto di vista economico, ciò include i seguenti punti:

  1. Una riduzione completa della burocrazia che supera di gran lunga tutti i tentativi precedenti. Proseguire la lettura cliccando su: Die Welt (28.01.2025)

Accesi dibattiti sulla politica migratoria e risvolti politici della proposta di inasprimento della CDU. Il caporedattore del Tagesspiegel ritiene corretto l’avvertimento sulle conseguenze del dibattito per la democrazia. A suo avviso, il miglior rimedio è che i partiti tradizionali adottino misure attive per ripristinare un senso di sicurezza. Se tutti si bloccano a vicenda e la gente continua ad avere la sensazione che non stia succedendo nulla, solo un partito ne beneficerà: l’AfD.

28.01.2025

Dibattito sulla politica migratoria

Ora si vede chi è il partito del popolo

Un commento di Christian Tretbar

Brandmauer?? Che tipo di Brandmauer? È la promessa protezione

                                                                                                                                                dei confini esterni della Germania!

 

Questa settimana la posta in gioco è alta. Per i partiti, per l’intero Paese. È in gioco niente meno che la coesione sociale. Coloro che si definiscono il partito del popolo sono ancora in grado di garantire questa coesione? I dubbi sono leciti, se non opportuni. Proseguire la lettura cliccando su: Tagesspiegel (28.01.2025)

 

In base ai risultati dei sondaggi, la CDU/CSU e l’AfD avrebbero un’ampia maggioranza parlamentare se dovessero governare insieme. Siccome aleggia una possibile retromarcia della CDU/CSU sull’impossibilità di un’alleanza con AfD (“Brandmauer”, muro di fuoco), il quotidiano economico opera una comparazione tra i punti programmatici dei due partiti e trova punti di contatto e non. Per il momento Merz (CDU) dichiara che una tale coalizione sarebbe fatale per il suo partito e per la democrazia.

28.01.2025

Cosa unisce CDU/CSU e AfD – e cosa li divide

Il Brandmauer reggerà? Friedrich Merz prende le distanze dall’AfD sulla politica migratoria. Ma ci sono delle somiglianze, anche su altre questioni.

  1. Neuerer, J. Wiedau Berlino

Per Alice Weidel, la questione è chiara. “Gli elettori vogliono una coalizione blu-nera nella Repubblica Federale Tedesca”, ha dichiarato la leader dell’AfD in occasione del lancio ufficiale della campagna elettorale del suo partito a Halle (Saale) sabato scorso. Ha lanciato un appello alla CDU: “Abbattete i Brandmauer antidemocratici”. Proseguire la lettura cliccando su: Handelsblatt (28.01.2025)

Come prevedono i partiti la protezione del clima? E in che misura è messa in ombra dalla crisi economica? Il quotidiano bavarese propone una panoramica dei programmi elettorali.

30.01.2025

Non sta diventando più verde

Prima delle recenti elezioni politiche, il clima era un tema caldo e gli obiettivi ambiziosi sono diventati legge. E ora? Quanto la protezione del clima è ancora presente nei manifesti elettorali?

di Michael Bauchmüller

Almeno le immagini parlano un linguaggio inconfondibile. In California, gli incendi stanno distruggendo intere strade. In Baviera, Baden-Württemberg e Sassonia, le piogge allagano le cantine e causano un terribile disastro a Valencia, in Spagna. Se volete sapere perché le risposte alla crisi climatica sono più necessarie che mai, basta accendere il telegiornale. Proseguire la lettura cliccando su: Süddeutsche Zeitung (30.01.2025)

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)