Nicola Porro La grande bugia verde, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Nicola Porro La grande bugia verde, Liberilibri 2024, pp. 247, € 19,00.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Per una Casa editrice con la vocazione al pensiero controcorrente come Liberilibri è doveroso pubblicare questa antologia di contributi – in larga parte scientifici – che ridimensionano il terrorismo ambientalista degli ultimi decenni.

Porro nel saggio introduttivo scrive “Usate questo libro per farvi delle domande. Così come ve le fate quando sentite un comizio di un politico, quando ascoltate il sermone di un prete, o la proposta di vendita di un immobile da parte di un agente. Ecco, come in questi casi, vi chiediamo di accendere il cervello, di esercitare il vostro spirito critico. È ciò che la stampa, i politici, i burocrati, gli amici al bar hanno da tempo smesso di fare sulle questioni che riguardano il clima…  Gran parte dell’opinione pubblica si accontenta del caldo pasto climatico offerto da coloro che decidono, Eppure questa pietanza ha un costo elevatissimo”; e questo pasto “si fonda essenzialmente su un’idea: l’essere umano occidentale sporca e sfrutta, inquina, riscalda il pianeta, desertifica, fa sciogliere i ghiacciai, rende i mari più acidi, fa aumentare uragani e alluvioni”; invece “cercherò di mostrarvi, dati alla mano, ripeto, dati alla mano, come tutto questo, semplicemente, non sia vero e come spesso sia vero l’esatto contrario”.

Spesso, al contrario, sono diffuse come verità scientifiche vere bufale, come quella del 97% degli scienziati che attribuirebbero i cambiamenti climatici all’attività umana, percentuale dipesa invece da come era impostata la “ricerca”. O le tante altre bufale propinateci a sostegno di una tesi che appare più un atto di fede che una valutazione razionale di dati e cause reali. Il lavoro si suddivide in più saggi, dei quali riportiamo alcuni titoli per orientare il lettore: i modelli climatici sono imprecisi: escludono variabili fondamentali; non è vero che i disastri naturali sono in aumento, gli uragani non crescono e i ghiacciai non si sciolgono. Nella terza parte sono analizzate le politiche green (sono davvero green?).

L’ultimo saggio aiuta il lettore più smaliziato a capire quello che (tra gli altri) avevo sospettato per anni: fa capire chi, nella “transazione green”, ci guadagna (finanza, assicurazioni ed altro). Già dal primo rapporto su ambiente e sviluppo si capiva il senso “Fra gli obiettivi del rapporto vi era quello di spiegare come la presenza dell’uomo (la sovrappopolazione) e la sua attività (crescita dei Paesi ricchi) hanno conseguenze negative per l’ambiente e per i Paesi poveri. Si tratta di un rinnovato interesse per le idee del reverendo Malthus: la popolazione avrebbe un impatto negativo sull’ambiente e sullo sviluppo; il tradizionale mondo industriale sarebbe deleterio per l’ambiente”. La (prima) conclusione è quella solita “i governi devono finanziare le fonti rinnovabili per permettere ai fondi d’investimento privati di fare investimenti sicuri (e remunerativi)”. “Per questo motivo, l’unica speranza di ricondurre il dibatto sul clima in ambito scientifico è che la grande finanza smetta di interessarsi al clima”. Un episodio particolarmente istruttivo è quello dell’uragano Katrina, costato al comparto assicurativo 40 miliardi di dollari in risarcimenti, Subito le compagnie conferirono incarico a quattro esperti di individuare gli effetti del cambiamento climatico sui rischi assicurati “I modelli dell’RMS stimarono la possibilità di uragani nel quinquennio 2006-20100, sugli Stati Uniti meridionali, del 30% sopra la media climatica. In questo modo l’RMS, e altre compagnie assicuratrici, hanno potuto adeguare i premi, non a quello che è accaduto ma a quello che sarebbe potuto accadere, per la modica cifra di 82 miliardi di dollari (più del doppio del costo dell’uragano Katrina)”. Per cui, conclude il saggio “La finalità dell’ideologia climatica non è il benessere del pianeta (e dei suoi abitanti), è il benessere della grande finanza”.

Con buona pace dei tanti gretini.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)