UN MUTAMENTO DECISIVO DI PROSPETTIVA, di Gianfranco la Grassa

UN MUTAMENTO DECISIVO DI PROSPETTIVA
Già effettuato, ma da ribadire
1. Nei modelli teorici si parte spesso da una presupposta situazione di equilibrio, che si sa bene servire soltanto da base per studiare poi i processi di non equilibrio. Ad es. Marx prende le mosse dalla <<riproduzione semplice>>, con crescita nulla del sistema, che resterebbe di ciclo in ciclo sempre eguale a se stesso. Schumpeter immagina invece un <<flusso circolare>>, che in genere prevede una crescita ma sempre secondo eguale proporzione tra le varie parti del sistema. Dalla <<riproduzione semplice>> si passa a quella <<allargata>> con il reinvestimento di una quota del plusvalore ottenuto da parte dei capitalisti (proprietari dei mezzi produttivi); mentre dal <<flusso circolare>> si passa allo <<sviluppo>> grazie all’attività innovativa di specifici imprenditori.
Nella marxiana <<riproduzione allargata>> si può pensare alla semplice crescita, con allargamento del sistema produttivo secondo le medesime proporzioni dei vari settori o branche; allargamento consentito anche da una semplice accumulazione del capitale investito secondo quote sempre percentualmente eguali in questi vari settori e senza un particolare processo innovativo o, quanto meno, con innovazioni di <<processo>> che innalzino la produttività in modo uniforme nelle varie branche del sistema complessivo. Nello <<sviluppo>>, in quanto fenomeno di rottura del <<flusso circolare>>, è invece impossibile che non si verifichino processi innovativi di vario genere – fra cui le innovazioni di <<prodotto>> che complicano il reticolo intersettoriale – poiché è proprio la proporzione tra i vari settori ad uscirne alterata, con avanzamento di quelli interessati da innovazioni o addirittura nuovi a scapito degli altri più tradizionali (di passate epoche innovative, ormai divenuti di routine o maturi).
E’ però possibile affrontare il problema da una prospettiva diversa, in un certo senso opposta: presupporre lo <<squilibrio>> come processo <<fondante>> il sistema. Senza lo <<squilibrio>>, in quanto base dell’analisi relativa all’evolversi di dati processi (ad esempio quello produttivo), non sarebbe possibile una corretta individuazione e valutazione prospettica circa il verificarsi degli stessi. Si badi bene: non si tratta affatto di una supposizione che pretenderebbe di riprodurre più esaurientemente <<la realtà così com’essa è>>. In ogni caso, il teorico è consapevole di stare costruendo mappe interpretative che con il “reale” intrattengono sempre un rapporto di ipotesi di certi andamenti con verifica delle stesse, correzione delle mappe mediante nuove ipotesi, e così via in un processo senza fine mai in grado di attingere <<la realtà così com’essa è>>. Tuttavia, si ritiene preclusa la strada di un’analisi che serva all’azione (alla pratica) nel mondo “reale” se non si pone all’inizio la presenza dello <<squilibrio>>.
E’ in fondo la strada percorsa da Lenin (non so con quale consapevolezza teorica) nello studio e valutazione della fase imperialistica, che non avrebbero prodotto effetti “pratici” se non fossero stati basati sullo <<sviluppo ineguale>> dei diversi capitalismi (paesi con questo sistema di rapporti sociali), tesi abbastanza simile a quella che presuppone la priorità dello <<squilibrio>>. Senza questa presupposizione, non sarebbe stata possibile la previsione circa l’<<anello debole>> della “catena imperialistica”. E ancor meno il dirigente bolscevico avrebbe dimostrato la sua grande duttilità, legata alle esigenze della prassi politica, nel ricercare le alleanze tra grandi raggruppamenti sociali (operai e contadini) adeguate al fine di concentrare l’azione trasformativa (rivoluzionaria) su detto anello debole.
2. Per quanto non sia immediatamente “visibile”, il problema dell’alternarsi di epoche monopolari (un paese con assai larga sfera di influenza mondiale) e multipolari (più paesi in conflitto per le sfere di influenza; l’imperialismo fu una di queste) può essere trattato con modalità assai diverse a seconda della priorità assegnata all’equilibrio o allo squilibrio nel “modello” teorico utilizzato per l’interpretazione della “realtà”. Vi sono correnti, penso alla scuola dell’economia-mondo (e annessi e connessi), che di fatto fondarono la loro analisi sul passaggio dal predominio di una grande “potenza” alla supremazia di un’altra (Spagna, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, solo come elementare esempio). I periodi di passaggio (multipolari appunto), pur non studiati certo con modalità deterministiche, restarono (nella teoria dell’economia-mondo) in definitiva subordinati a quelli (monopolari) di preminenza di una nazione, di uno Stato, di un paese. L’attenzione del teorico era soprattutto attratta dalla “potenza” preminente, d’epoca in epoca, e questo non può non influenzare la ricostruzione storico-teorica delle epoche di transizione che, appunto, non è la riproduzione della realtà così com’essa è, ma solo un’interpretazione in grado poi di promuovere, sia pure tramite molte mediazioni, una determinata prassi oppure un’altra, ecc.
In effetti, la potenza predominante avrebbe – e non solo per ragioni economiche, ma di assai varia natura (quindi anche politico-militari, ideologico-culturali, ecc.) – possibilità di realizzare una certa regolazione dell’insieme. Chi analizza l’epoca di una predominanza – fosse anche limitata ad un’area mondiale, come lo fu la supremazia del capitalismo statunitense tra il 1945 e il 1989-91 – si accorge di un qualche ordine esistente in quell’area; non a caso si suppose, nel periodo storico considerato, la fine delle “grandi crisi” capitalistiche e l’affermarsi, pur nel “libero” mercato, di una economia (pur assai relativamente) regolata, in potenziale continuo sviluppo solo interrotto da brevi crisi sistemiche (dette “recessioni”), tutto sommato normali e controllabili. Non vi è dubbio che il mondo bipolare – la Cina vi restava estranea, malgrado la rilevanza del suo peso politico – è stato la fonte di questa interpretazione teorica.
Esisteva, da una parte, il “socialismo” – per i suoi critici un mondo comunque ostico da decifrare, tanto che spesso ci si semplificò il compito dell’analisi con l’ormai evidentemente errata tesi del “capitalismo di Stato”; tesi comunque meno aberrante di quella del “socialismo di mercato” nella Cina attuale – e, dall’altra, il capitalismo tout court, che veniva criticato e magari combattuto, ma sempre a partire dalla sua considerazione quale blocco unico; o visto come transnazionale o subordinato al centro regolatore statunitense. Non appena uno dei “mondi” crollò e sembrò essere riassorbito nel sistema complessivo, ci fu chi pensò ad un’epoca imperiale (dominata dagli Usa) di durata indeterminata, chi invece preconizzò il declino di questo paese, subito passando però ad immaginare quale sarebbe stata la nuova “potenza” predominante: prima fu il Giappone, errore marchiano, poi si è scommesso sulla Cina. Che questa lo diventi (semmai fra un bel po’ d’anni) oppure no è proprio ciò che interessa di meno. L’importante è capire – via ipotesi aperte all’errore/verifica/correzione in un processo ininterrotto – come si andrà atteggiando lo <<sviluppo ineguale>> nella nuova epoca multipolare (sarebbe meglio non usare più il termine “imperialismo”).
Spero non ci sia bisogno di spendere altre parole affinché il lettore attento afferri le maggiori possibilità di incorrere in errori (da correggere poi con grande difficoltà), accettando l’idea che l’aspetto fondamentale dell’evolversi degli eventi storici sia rappresentato dal monopolarismo, una versione della priorità analitica dell’<<equilibrio>>, che infine entrerebbe in crisi in attesa del confronto per la nuova preminenza monopolare. Mentre lasciare in sospeso quale sarà la nuova potenza a sostituire gli Stati Uniti – in declino, anche se solo iniziale al momento – vuol dire porre in primo piano le epoche multipolari, cioè le fasi dello <<squilibrio>>. Da quest’ultimo, che è per certi versi lo <<sviluppo ineguale>>, si originano – certamente dopo opportuna maturazione del processo – le crepe in grado di fessurare il sistema in dati punti, non prevedibili all’inizio del processo, che non è deterministico, ma prevalentemente caotico; questi punti (paesi in definitiva) saranno in futuro gli <<anelli deboli>> di una catena di rapporti internazionali, così come li definì Lenin.
Ecco perché sistemi teorici, tipo quelli dell’economia-mondo, non mi sembrano più riproponibili. Non dico che non abbiano avuto i loro meriti. Tuttavia, è l’impostazione generale che va accantonata. Oggi deve prevalere l’attenzione per le epoche multipolari, in definitiva per lo <<squilibrio>> come del tutto prioritario rispetto all’<<equilibrio>>. Lo ribadisco: non prioritario perché più vicino alla “realtà” – che cerchiamo di conoscere mediante l’ipotesi di alcune soltanto delle variabili della sua complessa dinamica, ritenute quelle fondamentali – ma perché abbiamo bisogno di seguire le alterne vicende mondiali riassunte nella denominazione di <<sviluppo ineguale>> dei diversi paesi capitalistici, senza più concessioni alla sciocchezza della fine degli Stati nazionali, cioè di fine delle “potenze”, proprio mentre alcune sono in crescita e ci si avvia intanto al multipolarismo, fase d’avvio dell’epoca in cui dovrà necessariamente prodursi il conflitto policentrico acuto per la supremazia mondiale.
3. Puntare sulla priorità dell’<<equilibrio>>, e dunque delle fasi di monopolarismo, ha ulteriori effetti negativi. Indubbiamente Lenin – tutto preso dalle necessità della fase storica in cui visse e in cui riuscì con il gruppo dirigente bolscevico ad approfittare della rottura della catena imperialistica nell’<<anello debole>> russo – non poté portare a compimento la necessaria “rivoluzione” anche in campo teorico. La tesi dello <<sviluppo ineguale>> si arrestò alle soglie di quest’ultima in omaggio alla pretesa di essere l’ortodosso del marxismo in lotta contro il revisionismo kautskiano (socialdemocratico), mentre la realtà era proprio l’opposto. Solo che Lenin, per ragioni storiche oggettive, rimase a mezza strada nel suo effettivo “revisionismo”. Possiamo ben dire che la tesi dell’imperialismo quale ultimo “stadio” del capitalismo gli precluse l’altra “mezza via”.
Per molto tempo, il “marxista” cristallizzato ha cercato infantilmente di sostenere che ultimo non significava finale, bensì ultimo in ordine di tempo. Non è vero, ogni marxista ha sempre stabilito analogie tra l’organismo sociale e quello biologico, con le sue fasi di nascita, giovinezza, maturità, vecchiaia e infine morte per rinascere in altra forma. L’imperialismo è stato sempre trattato quale senescenza, vecchiaia, del capitalismo. L’errore fondamentale non era però questo; non a caso ho sottolineato “stadio” e non ultimo. E’ necessario abbandonare l’idea degli stadi. Dagli anni ’90 in poi, ho più volte formulato la tesi delle “ricorsività” e non degli “stadi”, per evitare di pensare sempre alla fine di date formazioni sociali in una visione unilineare dell’evoluzione storica, tesa ineluttabilmente verso le ben note “magnifiche sorti e progressive”.
In realtà, la “ricorsività” andrebbe meglio intesa quale <<fase di transizione>> a nuove forme dei rapporti sociali, senza però pensare alla fine del capitalismo tout court; semplicemente finì il capitalismo inglese (da definirsi “borghese”), la cui forma è quella analizzata da Marx mentre era al suo apogeo. I marxisti hanno continuato a parlare di capitalismo mentre invece esistono i capitalismi. E così, mentre si vaneggiava circa l’ultimo stadio capitalistico e sulla rivoluzione che avrebbe condotto al comunismo (tramite la fase socialistica), ha invece prevalso il capitalismo statunitense che tuttora predomina nel mondo. Anche per questo va data priorità allo <<squilibrio>>, che persiste durante l’epoca della preminenza centrale di una data “potenza” e alla fine logora il sistema solo apparentemente “regolato”. Il suo lavorio appare “in superficie” nelle crisi “sistemiche”, sia pure di non drammatica intensità, ma in genere non si dà ad esso la giusta rilevanza. Alla fine esso inizia a dissolvere la coesione tra le varie parti del sistema (in definitiva le diverse formazioni <<particolari>>, i paesi, nazioni, ecc.); e ci si avvia allora verso la fase multipolare dove il conflitto, sempre unito (ma in funzione subordinata) all’alleanza e cooperazione (appunto per la conduzione del conflitto), diventa via via più acuto fino alla necessità della resa dei conti tra blocchi di “alleanze”: stabilite per pura convenienza e che quindi lasciano sempre sussistere la tensione che è <<squilibrio>>.
Tuttavia, le ricorsività di mono e multipolarismo appaiono nelle loro forme più generali, ma ogni fase multipolare (di crescente affermazione dello squilibrio) è anche senza dubbio di specifica transizione ad una nuova forma dei rapporti sociali. L’imperialismo lo fu dal capitalismo “borghese” a quello dei “funzionari del capitale” con predominanza statunitense. Per vari motivi piuttosto economicistici, di rilevanza delle forme del mercato e dell’impresa nel sistema produttivo, parliamo sempre di capitalismo; tuttavia cominciamo almeno a declinarlo al plurale (“i capitalismi”). Adesso, la nuova fase multipolare (ancora all’inizio) – considerata quale anticipazione del “policentrismo conflittuale acuto”, con scontro decisivo per la supremazia – potrebbe annunciare una nuova “transizione” in cui giocherà, in lotta con la formazione capitalistica (USA) tuttora in auge, un nuovo capitalismo le cui forme, in quest’epoca storica assai mobili e soprattutto mal conosciute, sono soprattutto (o almeno così sembra attualmente) quelle delle formazioni <<particolari>> russa e cinese; tutto sommato risultato – pur attraverso le complesse vicende di più di un secolo e con l’estensione territoriale in paesi e quindi società diverse – della <<Rivoluzione d’ottobre>>, che si conferma perciò, ma con modalità di impossibile comprensione mediante il marxismo ossificato, uno dei grandi eventi storici, al pari della <<Rivoluzione (francese) del 1789>>.
Quando, liberatici infine degli “ismi” del XX secolo ancora per null’affatto superati, riusciremo a capire meglio le “transizioni” rappresentate dalle fasi multipolari – e in particolare quella fondamentale tra capitalismo “borghese” e dei “funzionari del capitale”, avvenuta nell’epoca dell’imperialismo, giacché la successiva è appena agli inizi – saremo pure in grado di decidere se vale ancora la pena di usare il termine “capitalismo” (declinato però al plurale) oppure se, superando l’economicismo delle forme mercantili e imprenditoriali, ci si dovrà decidere per una diversa opzione. Non è però questo il problema che ci assilla oggi. Si deve cominciare con il superamento di teorie vergognosamente cristallizzate, sterili, ormai giocattoli per bambini utilizzati da adulti che si limitano ai birignao della loro infanzia.
A questo serve la tesi della <<priorità dello squilibrio>>, non a pretendersi capaci di riprodurre la <<realtà così com’essa è>>. La marxiana “riproduzione del concreto nel cammino del pensiero” (“Introduzione del 1857”) lasciamola tra gli “arnesi” (teorici) di un secolo e mezzo fa; certo importante com’è ogni “arnese” utile all’analisi dell’evoluzione storica della nostra conoscenza, che non può saltare a piè pari determinati gradini, però sapendo che quell’“arnese” conosce, dopo un determinato periodo di tempo, il suo superamento.
E’ chiaro il discorso o si devono sempre ripetere le stesse cose? Gli sclerotizzati non capiranno; allora, per favore, lasciamoli perdere. Tanto più che in parte si tratta di imbroglioni, che ingannano alcuni giovinastri cercando di ripetere il ’68, ma sono al servizio dei capitalismi più reazionari. Vediamo oggi meglio quale funzione stiano assolvendo questi intellettuali cialtroni. Non si discuta più con loro; non ha alcun senso, sono in genere al servizio dei peggiori gruppi dominanti italiani e stranieri (statunitensi in testa).
4. Ancora alcune considerazioni conclusive. Bisogna ben capire il senso della priorità dello <<squilibrio>>. Nessuna menzogna relativa al fatto che saremmo più vicini alla “verità” rispetto a coloro che partono dal presupposto “iniziale” dell’<<equilibrio>>. La scelta è solo relativa alla maggiore utilità dello strumento interpretativo (del passato) e previsivo ai fini di una prassi (politica), che non ne discende tuttavia in modo immediato e con filiazione diretta. Lunga, anche in termini temporali, è la catena dei passaggi intermedi tramite i quali si sviluppa il processo di <<ipotesi/prova/errore/nuova ipotesi>>, ecc. Lo <<squilibrio>>, inoltre, vieta di pensare ad un troppo lontano futuro poiché ci obbliga ad accorciare il tiro dei nostri “obici teorici”. In più, ci impedisce di fissarci su una sola conclusione – ad esempio, quale sarà la nuova “potenza” centrale, predominante – poiché l’importante è seguire l’evoluzione dello <<sviluppo ineguale>> assai più da vicino, con atteggiamento di grande flessibilità e adattamento a situazioni estremamente mutevoli, quali sono quelle della fase multipolare.
Vi è però un mutamento ancor più sostanziale, che esito a definire metodologico, termine che mi sembra assai limitativo. Chiamatelo come volete. Se si parte dalla <<riproduzione semplice>>, dal <<flusso circolare>>, ciò che viene pensato come passaggio a quella <<allargata>> o alla <<innovazione di rottura>> lo è sempre quale attività razionalmente tesa ad uno scopo di efficienza, di “economico” impiego delle risorse. Una parte del plusvalore viene reinvestita (accumulata), ma seguendo il criterio del conseguimento del massimo profitto, il che implica l’applicazione del principio del <<minimo mezzo>> o <<massimo risultato>> (cioè minimo costo o massimo ricavo). L’innovazione implica creatività, ma sempre in vista dello stesso risultato. L’esistenza della razionalità limitata (ad es. quella di Herbert Simon), della non trasparenza assoluta dei mercati, ecc. sono semplicemente la solita manfrina di coloro che a Galilei avrebbero obiettato: ma dove mai esiste un moto senza attrito e da potersi definire “rettilineo uniforme”? A simili effettivamente limitati pensatori hanno anche assegnato premi Nobel, ma tanto sappiamo meglio adesso come questi vengono vinti. Non badiamoli nemmeno, non sanno uscire dal vero errore commesso nel valutare il carattere del capitalismo, forma <<storicamente specifica>> di una caratteristica generale di ogni formazione sociale.
Naturalmente, si tiene conto che il massimo profitto è ottenuto in una competizione (lotta) concorrenziale; tuttavia, quest’ultima è secondaria (logicamente) rispetto al fine prioritario del profitto. La concorrenza è dunque un mezzo, obbligatorio nella forma capitalistica dei rapporti sociali (però di produzione), per raggiungere la finalità suprema del capitalista proprietario dei mezzi produttivi: il profitto appunto. Ecco allora che – supponendo la ben nota dinamica capitalistica che conduce alla scissione della società in una classe di ormai sostanziali rentier, da una parte, e nella classe dell’intero corpo lavorativo produttivo (“dall’ingegnere all’ultimo manovale”), controllore in collettivo dei mezzi di produzione, dall’altra – diventerebbe possibile pensare al recupero sociale della razionalità produttiva del capitalista concorrenziale. Il “Robinson collettivo” (vedi primo capitolo de “Il Capitale”, paragrafo sul feticismo della merce) userebbe ancora il principio del “minimo mezzo” per realizzare l’utilità sociale complessiva. La produzione potrebbe essere pianificata dalla collettività dei produttori in possesso dei mezzi produttivi in base allo stesso principio messo in primo piano dalla scienza economica dei dominanti, solo che in quest’ultima riguarda i singoli capitalisti, i proprietari dei mezzi di produzione.
In fondo, il “Robinson collettivo” utilizzerebbe i mezzi scarsi – adibiti alla produzione dei diversi beni utili a soddisfare i vari bisogni stabiliti dalla collettività con decisione comune – in base al principio del minimo mezzo; almeno fino a quando non si fosse realizzato il pieno comunismo, che implicherebbe la fine della scarsità dei beni in relazione ai bisogni (“a ciascuno secondo i suoi bisogni”, infatti). Il tutto in armonia e cooperazione. Una volta eliminato il controllo “individuale” (anche di gruppi di capitalisti evidentemente) dei mezzi produttivi, l’uso di questi – e i bisogni da soddisfare tramite i beni con essi prodotti, utilizzando la forza lavoro fornitrice del pluslavoro/plusvalore – non dipenderebbe più dalle decisioni di singoli “individui” in base al massimo profitto (con tutte le limitazioni possibili dovute agli “attriti”, pensati da cervelli poco adusi all’astrazione scientifica).
Da simili distorte concezioni sono poi dipese sia le improprie conclusioni sugli extraprofitti di monopolio, in teorie che eliminano anche gli squilibri (secondari) legati alla competizione concorrenziale; sia le altre, ancora peggiori, concernenti il detestato consumismo, anch’esso imposto da quelle “cattivone” di imprese monopolistiche, magari multinazionali, ecc. Banalità su banalità, ancora diffuse con “sapienzialità” da sciamani premiati quali grandi pensatori sociali, mentre sono vecchioni (anche quando giovani d’età) rimbambiti, pagati dai media di una classe dominante ormai degenerata nell’ambito della formazione dei <<funzionari del capitale>>; questa sì arrivata attualmente alla sua senescenza. Dopo quest’epoca di “transizione”, dovremmo trovarci in una nuova <<formazione sociale>>; di cui oggi mi sembra assurdo pensare (“da indovini”) alle specifiche caratteristiche.
Porre in prima posizione lo <<squilibrio>> spazza via tutta questa cianfrusaglia ormai odorante di stantio e perfino di putrefazione. Il profitto (plusvalore) è mezzo, non fine. Quest’ultimo è invece la <<supremazia>>, che viene raggiunta tramite un conflitto permanente (che sempre esige le alleanze tese a tal fine), in cui si usa in prevalenza il “calcolo” strategico, differente <<per natura>> da quello di efficienza, di economicità. Se è possibile, e fin quando possibile, viene certo usato questo criterio calcolistico del minimo mezzo, ma solo se non contravviene alla conquista della <<supremazia>> tramite uso delle <<strategie di conflitto>>. E tali strategie appartengono al <<campo generale della politica>>; sia che vengano impiegate nella sfera propriamente politica o invece economica, e in ogni dove si esplichi azione umana. Il capitalista non è il mero proprietario, è invece lo <<stratega>>; ciò era già in parte implicito nella teoria manageriale di Burnham (il più avanzato conoscitore della nuova formazione capitalistica affermatasi negli Usa), ma ancora con riferimento predominante alla sfera economica e restando invischiati nella problematica della lotta tra management e proprietà, in cui il primo avrebbe infine prevalso definitivamente; mentre invece le forme giuridiche, in auge nella mera sfera economica, possono essere congiunturalmente variabili, perché il conflitto, nella sua reale dimensione di <<strategia>> per conquistare la <<supremazia>> nella società nel suo complesso (a “più sfere”), è l’elemento generale e cruciale.
Un simile mutamento (di paradigma? Definitelo come volete) comporta il completo rivolgimento dell’intera prospettiva teorica; sia delle teorie dei dominanti sia di quella marxista, da cui il sottoscritto prende pur sempre le mosse. Si deve però andare avanti, servono mutamenti teorici decisivi. Qui volevo solo far notare che questi ultimi devono, fra le altre cose, prendere le mosse dall’inversione della priorità tra <<equilibrio>> e <<squilibrio>>. E tanto basti, al momento.

NB_Tratto da facebook