UN POPOLO CON UN PASSATO MA SENZA UN FUTURO, VITTIMA DEL DRAGO MALEFICO, di Gianfranco Campa

 

UN POPOLO CON UN PASSATO MA SENZA UN FUTURO, VITTIMA DEL DRAGO MALEFICO.

Xinjiang è considerata, da parte del governo di Beijing, insieme alle regioni del Guangxi, Mongolia Interna, Ningxia e Tibet, una regione “autonoma.” In Occidente Xinjiang è conosciuto come il Turkestan Orientale per distinguerlo dal Turkestan Russo.

La regione di Xinjiang è un’area di maestose montagne e di vasti bacini desertici. La sua popolazione, dedita principalmente all’agricoltura e alla pastorizia è conosciuta con il nome di Uyghurs (Uiguri). Gli Uiguri sono di religione musulmana e, secondo l’ultimo censimento cinese, l’attuale popolazione Uigura supera gli 11 milioni. Invece, secondo fonti occidentali, la reale popolazione Uigura nel Turkestan Orientale supererebbe i 15 milioni. Gli Uiguri parlano un dialetto turco e sono considerati quindi di etnia turca. Lo Xinjiang ha la più alta concentrazione di musulmani nella Repubblica Cinese e per questo motivo i problemi degli Uiguri sono complicati da risolvere. La repressione già attuata sui religiosi Tibetani e Cristiani, con gli Uiguri si amplifica e diventa ancora più spietata.

Un po di storia: Xinjiang fu annessa al territorio cinese sotto la dinastia Qing nel XVIII secolo. Il Regno islamico Uiguro del Turkestan orientale mantenne la sua indipendenza fino alla invasione dell’Impero Qing (Manchu), avvenuta nel 1876. Tornò sotto il controllo locale in una forma semi-indipendente per gran parte del periodo repubblicano (1912-49) e fu incorporato nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) dall’esercito comunista nel 1949. In quel periodo la piu grande maggioranza etnica era quella Uigura. Dopo gli Uiguri c’erano le comunità più piccole originarie dell’ Asia Centrale come ad esempio i Kazaki, i Mongoli e i Tagiki, oltre agli Han e Hui provenienti dalle province cinesi orientali.

Xinjiang occupa l’angolo nord-occidentale del paese. Xinjiang ha una estensione di 1.626.000 chilometri quadrati, piu o meno quattro volte l’Italia. Confina con le province cinesi di Qinghai e Gansu ad est,  il Kirghizistan e il Tagikistan ad ovest, l’Afghanistan e il territorio del Kashmir a sud-ovest, la regione autonoma del Tibet a sud, la Russia e la Mongolia a nord-est. Xinjiang è la regione più grande della Cina ed è anche la più ricca di risorse naturali, soprattutto gas e carbone; inoltre la sua posizione geografica è altamente strategica per la Cina. Una locazione importante per lo scambio commerciale e i rapporti con l’area centro asiatica ed europea.

Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli sforzi dal governo di Beijing per integrare l’economia locale con quella del resto del paese. Ma come è già capitato con la regione “autonoma” del Tibet-Chengguan, l’integrazione economica-sociale è accompagnata sempre da un consistente aumento della popolazione cinese a scapito della popolazione locale. Sono milioni i coloni Cinesi che si sono trasferiti nello Xinjiang, appropriandosi delle migliori terre, delle proprietà più appetibili e dei lavori più remunerati ed importanti a scapito degli Uiguri.

Nel caso dello Xinjiang, questa politica di “integrazione” ha portato risultati ben più drammatici rispetto “all’integrazione” del distretto di Chengguan. La sopravvivenza e il futuro degli Uiguri è messo in discussione da una repressione del governo cinese senza precedenti, soprattutto perché gli Uiguri non si sentono affatto cinesi e rivendicano totale indipendenza da Beijing. Di conseguenza questo ha portato negli anni a tensioni e violenze tra gli Uiguri e i Cinesi, con attacchi contro bersagli Cinesi da parte di separatisti Uiguri. Per questo motivo la repressione di Beijing è diventata violenta e sistematica. Xinjiang è ora considerata la regione piu militarizzata della Cina. Si calcola che un cittadino cinese su tre, che si è trasferito e vive in Xinjiang, appartenga alle forze di sicurezza governative.

Nel corso degli anni, gli Uiguri hanno subito pesanti discriminazioni e soppressioni culturali da parte dello Stato Centrale. Sono state messe in atto una moltitudine di politiche restrittive e persecutorie contro gli Uiguri. Si va dalla censura letteraria di qualsiasi documento che esprime supporto per il popolo Uiguro e critica per il governo Cinese, punibile con la pena di morte, fino al divieto di partecipare al pellegrinaggio alla Mecca, permesso solo agli ultra sessantenni anch’esso  con fortissime restrizioni.

Le moschee, quelle che non sono state rase al suolo, sono soggette a una sorveglianza dura e capillare.

Ai genitori Uiguri è vietato assegnare ai propri figli nomi musulmani tradizionali e i maschi adulti sono obbligati a radersi la barba.

Gli Uiguri non trovano pace neanche dopo la morte: nel tentativo di sradicare la sepoltura tradizionale Uigura e le sue tradizioni funebre, il governo cinese costringere gli Uiguri a cremare i propri cari.

L’attivista Uigura-Americana Rushan Abbas continua la sua crociata nel sollecitare l’opinione americana agli orrori e alla tragedia del popolo Uiguro: Sono cresciuta nella ricca cultura degli Uiguri, in una regione occupata dalla Cina comunista conosciuta come Xinjiang (noto anche come Turkestan orientale). Ho assistito alla repressione della Rivoluzione culturale in giovane età – mio nonno è stato incarcerato e mio padre è stato portato in un campo di rieducazione. Come studente della Xinjiang University, sono stata una degli organizzatori delle dimostrazioni a favore della democrazia a metà e alla fine degli anni ’80. Quando sono arrivata in America nel 1989, ho portato con me i miei ideali e le mie esperienze. Da allora, ho sempre fatto una campagna per i diritti umani della mia gente dedicando gran parte della mia vita al racconto della loro lotta e sopravvivenza”

Secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sarebbero circa 3 milioni gli Uiguri,  sottoposti a carcerazione in campi di concentramento nello Xinjiang. Dalle accuse per l’impiego di campi di concentramento, lanciate da organizzazioni di diritti civili, da espatriati Uiguri, dal governo Trump, il governo cinese si è difeso sostenendo che queste strutture, più o meno 44 campi, sono centri di formazione professionale che insegnano corsi come sartoria, assemblaggio elettronico e lingua cinese.

Il problema è che questi centri, secondo testimonianze attendibili, non sono altro che moderni campi di concentramento, completi di guardie armate, recinti di filo spinato con le persone che vivono dentro sottoposte a un regime di lavori forzati. All’interno i prigionieri sono indottrinati con la propaganda, costretti a rinunciare all’Islam, a mangiare carne di maiale e a bere alcolici in violazione delle loro convinzioni religiose. Se ciò non bastasse i detenuti sono soggetti a stupri e torture. Inoltre, migliaia di bambini Uiguri vengono separati dalle loro famiglie e spediti in orfanotrofi statali, dove crescono dimenticando l’identità Uigura e diventano fedeli membri del Partito Comunista Cinese.

Come se non bastasse, gli Uiguri sono anche vittime prescelte della cosiddetta tratta di organi. La raccolta di organi in Cina è iniziata negli anni ’60 ed è diventata un affare criminale sponsorizzato dallo stato cinese stesso. Un documentario cinese sull’espianto di organi: “Harvested Alive – 10 Years of Investigations”, sostiene che “Decine di migliaia di persone sono state giustiziate in segreto in Cina e i loro organi raccolti per la chirurgia del trapianto. Chi sono queste vittime? Queste persone sono per lo più Uiguri, tibetani, cristiani non affiliati alla chiesa statale e praticanti del Falun Gong, che sono stati incarcerati per ragioni politiche e religiose dal governo cinese “.

Nel nome della “lotta al terrorismo” la Cina ha trasformato l’intera provincia dello Xinjiang in un gigantesco regime di sorveglianza. Le telecamere si trovano ovunque: all’ingresso di supermercati, strade, scuole, aeroporti, stazioni ferroviarie e via dicendo. La polizia e l’esercito pattugliano l’intero territorio. Posti di blocco e controlli di identità sono sistematici, nessuno è escluso

La repressione degli Uiguri va anche oltre i confini Cinesi. Uiguri espatriati, fuggiti dalla Cina, vengono molestati e minacciati usando i famigliari rimasti nello Xinjiang come strumenti di ricatto. Sono molteplici le testimonianze di Uiguri residenti in Europa e in America, testimoni delle continue intimidazioni da parte del governo Cinese.

Ci sono anche migliaia gli Uiguri scomparsi, svaniti nel nulla. Purtroppo la maggior parte di questi nuovi “desaparecidos” in versione orientale, non hanno né un nome, né un cognome. Quei pochi a cui possiamo attribuire un’identità, sono parenti o amici delle famiglie di Uiguri residenti all’estero, che disperatamente sollecitano e invocano giustizia e aiuto ai governi e ai mass-media occidentali.

Fuggire dallo Xinjiang è diventato virtualmente impossibile. Chi è scappato lo ha fatto negli anni passati, ma ora la sorveglianza dei Cinesi è talmente ferrea, capillare da essere praticamente impossibile lasciare il paese. Lo Xinjiang come un’immensa prigione per milioni di persone di etnia e religione diversa da quella auspicata dal governo Cinese. Quelli che sono scappati lo hanno fatto attraverso il Kazakistan e la Turchia, dove molti Uiguri fuggiti dalla Cina si sono rifugiati.

I mass media dovrebbero in teoria essere cassa di risonanza, nel denunciare la Cina per la situazione e il trattamento riservato al popolo Uiguro, considerando che proprio i giornalisti occidentali non sono benvenuti nello Xinjiang. Pochi sono quelli che sono riusciti ad infiltrarsi, prendendosi rischi enormi.

Per anni la repressione contro gli Uiguri è rimasta nascosta agli occhi degli occidentali, ignorata dai politici e dai mass media, per ragioni politiche, per non compromettere i sostanziosi affari delle multinazionali Europee e Americane con la Cina. Politici comprati a suon di favori, in cambio di un silenzio lacerante, ai danni di popolazioni, culture e tradizioni perseguitate e sistematicamente soppresse; come gli Uiguri, così i Tibetani e i Cristiani.

Gli Occidentali, quegli stessi che si stracciano le vesti se ti permetti di criticare qualsiasi aspetto del mondo Musulmano, sono silenziosi o ignoranti di fronte alla tragedia degli Uiguri. Gli Occidentali, quelli che predicano i diritti civili e le violazioni di questi diritti, sono silenziosi o ignoranti sulla tragedia in atto nel Xinjiang. Gli Occidentali, quelli che predicano la pace e l’accoglienza, sono silenziosi o ignoranti di fronte a i campi di concentramento dello Xinjiang. Gli Occidentali, quelli che auspicano stretti accordi commerciali e finanziari con la Cina, sono silenziosi o ignoranti di fronte alla sistematica scomparsa della cultura Uigura.

Gli Occidentali che hanno sanzionato e criticato la Russia per apparenti violazioni sui diritti delle minoranze caucase, sono silenziosi o ignoranti di fronte alle violazioni dei diritti degli Uiguri. Gli occidentali che hanno sanzionato e criticato le orde Putiniane, colpevoli di aver “profanato” i confini di altri paesi, sono silenziosi o ignoranti di fronte alla violazione del territorio Tibetano e di quello di Xinjiang.

Anche le nazioni dell’Asia centrale non sono esenti da critiche. Dagli anni ’90 la Cina è presente negli ex Stati sovietici dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan) perché queste nazioni volevano che la Cina aiutasse le loro economie e scoraggiasse i russi dal cercare di dominare la regione come hanno fatto nel passato. Per decenni questi stati sono rimasti in silenzio di fronte alla tragedia degli Uiguri. Questa mancanza di coraggio da parte delle nazioni musulmane e da attribuire principalmente a i rapporti finanziari ed economici con la Cina. Paesi schiavi del denaro, sotto forma di investimenti cinesi come fonte di schiavitù. Paesi come il Pakistan, che lentamente si sta liberando dal giogo americano solo per aprirsi e incatenarsi a quello Cinese. La paura congela questi paesi al silenzio, per la consapevolezza che la Cina può ritirare, se vuole, gli investimenti promessi a seconda di come i paesi beneficiari si comportano nei confronti della Cina stessa. Però dall’altro lato, dovessero questi paesi asiatici/musulmani rompere con la Cina, per il governo di Beijing questo diventerebbe un problema enorme visto il crescente numero di investimenti economici fatto in questi stessi stati, incluso il mastodontico investimento dell’ OBOR (One Belt, One Road-Nuova Via della Seta).

A complicare le cose per i Cinesi si sono messi gli Stati Uniti del fastidioso, irritante, provocatorio, Donald Trump, che le regole della geopoltica e diplomazia internazionale tradizionale non le vuole proprio seguire. Un cavallo pazzo che corre per sè, senza allinearsi alla logica imposta dallo status-quo.  E cosi si è messo a minacciare la Cina, come aveva già fatto e tuttora fa`con la Corea del Nord e con l’Iran, dicendo di voler imporre sanzioni alla potenza asiatica per i campi di detenzione dove sono racchiusi gli Uiguri e dove vengono lavorati molti dei prodotti tessili destinati ad arricchire le collezioni di Gucci, Prada, Chanel, usando il cotone della regione dello Xinjiang.

Dovesse Trump passare dalle parole ai fatti; I fighetti e le fighette della moda del lusso, dovrebbero cominciare a rassegnarsi a pagare molto di più per i loro acquisti di marca.

Dopo l’aumento delle tariffe imposte a Beijing, ormai i dubbi sulla serietà delle minacce di Trump dovrebbero essere evaporate. Ironia della sorte; l’unico lumicino di speranza, l’ultimo, prima che cali il buio totale sul popolo e la cultura Uigura e offerto dell’ammazza draghi; Donald J. Trump, quello stesso Trump che era visto dal mondo Musulmano come una minaccia alla loro esistenza…

https://www.rfa.org/english/news/uyghur

https://uyghuramerican.org/

https://www.cnn.com/2019/05/12/middleeast/turkey-uyghur-community-intl/index.html

https://www.uyghurcongress.org/en/

https://www.thechinastory.org/keyword/xinjiang/