GLI IDOLATRI, di Giuseppe Germinario – tratto al sito www.conflittiestrategie del 02/02/2013
Un intero partito in adorazione. Siamo a quei rari momenti epocali di “una storia ed insieme una profezia che si auto adempie”. “La riprova, insomma, di quell’astuzia della storia che talora dà compimento all’impossibile, che, al di là di interpretazioni eroistiche, accetta di veder condizionati i propri sviluppi dalla presenza e dall’azione di un singolo, comunque espressione di un movimento profondo, di cambiamenti tellurici, qual è, appunto, BARACK Hussein Obama”. Così recita l’articolo iniziale del giornalista deputato Paolo Corsini su “Tam Tam Democratico”, la rivista mensile on line del PD, interamente dedicata a “Gli USA di Obama Secondo”http://www.tamtamdemocratico.it/doc/247734/barack-hussein-obama-la-biografia-come-programma.htm; così il tenore di tutti gli articoli successivi. Una orgia osannante che, se ancora in vita, sconvolgerebbe addirittura il buon Durkheim. Si potrebbe attribuire all’ingenuità dei neofiti tanto accaloramento; a ben vedere le firme degli autori, si tratta di personaggi ben inseriti e da tempo sulla cresta dell’onda; il neofitismo è evidentemente di altra natura.
“Obama è insieme tradizione e innovazione, ripresa di una continuità e assunzione del moderno, sintesi del passato e speranza del nuovo, oltre la politica praticata e conosciuta all’interno dello stesso filone democratico, sino a Bill Clinton”
Obama diventa la figura determinante, il profeta e la guida destinata ad aprire le chiuse e indirizzare una corrente che percorre l’intero pianeta. Ha chiesto ed ottenuto altri quattro anni per completare la propria opera. Non è il capo di stato, tanto più di quello più potente; guai a parlare di stato in epoca di globalismo. È il messia che guida una corrente di pensiero cosmica che ha prevalso, finalmente, sulla iattura del liberismo conservatore e che sta dando fiato e speranza ai discepoli nel mondo. Ça va sans dire chi siano gli eletti nel Bel Paese. Ha sancito innanzitutto “la conclusione, sul piano della politica internazionale, dell’unilateralismo e la ripresa del dialogo in nome di un multipolarismo rinnovato. Come a dire una dichiarazione di dipendenza degli Stati Uniti d’America dalla realtà e dal mondo”. Prosegue Giorgio Tonini, importante senatore di area liberal, sancendo “l’esaurirsi della lunga stagione di egemonia del pensiero neo-conservatore, fondato sulla convinzione che fosse la disuguaglianza sociale, insieme allo squilibrio macroeconomico globale, l’unico vero motore dello sviluppo”. In alternativa “La dottrina Obama è pertanto una specie evoluta, adattatasi con successo all’ambiente del nuovo secolo, del più ampio genere di pensiero, progressista e riformista, che va sotto il nome generico di “Terza Via” la cui paternità risale a Clinton e Blair, Schröder e Prodi. Obama è, quindi, investito dell’immane compito di far crescere un paese in declino relativo “fino ad esercitare il ruolo di “presidente democratico” di una comunità internazionale che ha ancora e forse più che mai bisogno di un“egemone responsabile”. Il suo è “Un pensiero che considera semplicemente insensata la distinzione e ancor più la divisione del lavoro, tra sinistra e centro, tra progressisti e moderati”; un buon quarto di Monti ben insediato nel PD, con un quarto restante in attesa di collocarsi tra le eventuali spoglie del PDL.
Ci pensa Laura Pennacchi a rimettere i puntini sulle i; con Obama “Il discrimine destra/sinistra sarà praticato più intensamente e non solo perché” nel “l’America “generosa”, “aperta”, “tollerante” che è nel cuore di Obama, rispetto all’America gretta, intollerante, chiusa evocata dai repubblicani”. “Concentrando tutte le sue energie sul rilancio della “piena e buona occupazione, l’innovazione più interessante che Obama metterà in atto riguarderà, anche sotto il profilo delle politiche di welfare, la stessa concezione della politica economica e il suo rapporto con le politiche sociali” Siamo al nuovo modello di sviluppo con il quale i democratici “sanno che bisogna affrontare quattro sfide immani: 1) procedere a una salutare definanziarizzazione (il che rende necessaria una radicale riforma della finanza), 2) dare più valore ai consumi collettivi (tra cui spiccano quelli connessi al welfare state) rispetto ai consumi individuali, 3) sostenere maggiormente la domanda interna rispetto alla domanda estera ma intervenire anche dal lato dell’offerta, 4) creare lavoro e combattere le diseguaglianze”. Arriviamo al clou, al dilemma della guerra e della pace con la destra su un verso e la sinistra sull’altro. La Pennacchi merita una attenzione particolare; la sua analisi è un insulto a decenni di ricerca storica: “il “mercantilismo” emblematicamente impersonato dalla Germania della Merkel, con cui non a caso Obama è in polemica, non è modernità ma regressione all’Ottocento, a un’epoca in cui l’adozione generalizzata di strategie mercantilistiche (privilegianti in modo ossessivo le esportazioni) generò la spinta al colonialismo, le guerre, la diffusione di pratiche commerciali scorrette, in ossequio al principio che l’obiettivo dei governi non fosse l’elevamento del benessere e della qualità della vita dei cittadini, ma incrementare le esportazioni per aumentare la potenza economica dei paesi. È stato, viceversa, proprio attraverso il travaglio della crisi degli anni ’30 che le culture riformiste maturarono – grazie a Roosevelt, Keynes e Beveridge, la socialdemocrazia scandinava – un’idea alternativa. L’idea, cioè, che il fine della crescita economica dovesse essere non più la potenza economica del Paese ma il benessere dei suoi cittadini e il compito della politica economica dovesse essere la piena utilizzazione delle sue risorse, prima di tutto il lavoro. Quest’idea si incarna oggi nel modello dello “sviluppo umano” di straordinaria modernità innovatività, a cui solo un big push finalizzato alla creazione di lavoro e veicolato da un rinnovato motore pubblico può dare vita.” “da parte di Obama e dei democratici americani il richiamo al New Deal di Roosevelt svela anche il significato più profondo, attinente proprio agli alternativi obiettivi attribuiti all’economia e alla politica economica: dare la priorità non alla potenza e alla forza ma al benessere dei cittadini e alla qualità delle loro vite.” Ormai quella di Obama è una marcia Trionfale. Pietro Marcenaro, altro Senatore ex sindacalista, ci lascia con il fiato sospeso; “Non dico che siamo lì”, ma “Dopo le primavere arabe è realistico pensare che democrazia, stato di diritto, diritti umani possano camminare sulle gambe dei popoli e che ci siano le condizioni perché l’idea della loro esportazione con la forza possa essere accantonata” “Lo sviluppo di questo confronto, che ha attraversato l’Islam sunnita come quello sciita, è stato fortemente favorito dal cambiamento avvenuto alla guida dell’amministrazione americana” “Mai in passato era stato così forte ed era risultato così chiaro il legame tra una prospettiva di pace e di stabilizzazione in Medio Oriente e il progresso di un processo di democratizzazione”. Gli orizzonti, come l’esaltazione si ampliano: “L’altro grande tema sul quale la politica estera americana durante il secondo mandato di Obama sarà chiamata alla prova è quella del multilateralismo”; “Obama aveva presieduto la riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che aveva adottato all’unanimità la risoluzione su disarmo e non proliferazione nucleare”; le ombre dei responsabili che possano offuscare tanto slancio si stagliano evidenti: “La tragica spirale nella quale è precipitata la crisi siriana – lo spettacolo del veto di russi e cinesi al Consiglio di sicurezza, il fallimento delle missioni di Kofi Annan e di Brahimi, l’incapacità di fermare i massacri e di imporre un negoziato – è l’esempio più drammatico di questa crisi.”, con l’Europa malinconico assente. L’incoronazione finale non può spettare che a Lapo Pistelli, il responsabile esteri del PD. “Barack Obama è stato la gioia di ogni internazionalista democratico; affiancato da uno straordinario Segretario di Stato come Hillary Clinton, il giovane Presidente è stato la prima personalità del mondo politico a guadagnarsi un Premio Nobel per la Pace “preventivo””. Quell’elenco di impegni, indulge Pistelli, era troppo ambizioso perché “proprio grazie alla inedita offerta di responsabilizzazione e coinvolgimento di alleati e avversari – dipendeva in misura equivalente dalla volontà americana e dalla risposta altrui. Il caso russo e quello iraniano testimoniano di una mano tesa cui si è risposto più volentieri con un pugno chiuso.” Vedremo, purtroppo, il profeta dileguarsi dai lidi europei e dal Medio Oriente, sollevandolo, bontà sua, dalla lacerazione morale di “un faticoso percorso di contenimento delle incoerenze fra principi e interessi, fra la retorica politica sul valore della democrazia e il sostegno alle petro-monarchie sunnite del Golfo”; “ridotta in quantità, l’America nel mondo orienterà comunque anche le proprie priorità in direzioni diverse” verso l’Asia e il Pacifico; l’attenzione, comunque, sarà rivolta maggiormente al proprio interno anche se “potrebbe essere comunque richiamata dal disordine che regna in ogni fase di transizione multipolare. Se, ad esempio, la Russia proseguisse nella propria traiettoria involutiva, qualche altra transizione araba degenerasse in conflitto aperto, lo scontro fra Israele e Iran passasse dalle parole ai fatti” Termino il pot pourri con Umberto Ranieri cui spetta trarre un bilancio. “Nel complesso si è consolidata l’immagine di Obama come leader pronto ad ascoltare la voce altrui e ad agire nel solco di una radicata tradizione di liberalismo multilaterale”, “In politica estera ha messo da parte gli approcci nazionalisti e unilaterali che producevano rigetto e ostilità di gran parte del mondo”. Il realismo comincia a farsi strada: “un ripensamento della politica americana verso il mondo arabo investito da trasformazioni e cambiamenti spesso drammatici; scongiurare che a prevalere nel sommovimento nel mondo arabo siano forze che si ispirano al fondamentalismo, aggressive verso l’Occidente. Il punto drammatico è la Siria”. Uno spiraglio di luce si apre anche per gli europei: “Nel contesto di un mondo multipolare le relazioni transatlantiche possono ritrovare il proprio originario carattere strategico”.
GLI ADEPTI
Due pagine di citazioni possono abusare della pazienza dei lettori, ma offrono un quadro dell’appiattimento critico dell’intero quadro dirigente, dalla vecchia guardia sino alle nuove leve. Una vera e propria mutazione antropologica, avviatasi negli anni ’70 e ormai compiutasi. Verrebbe da pensare cosa il Profeta potrebbe farsene di automi così rudimentali i quali più che di aggiornamenti saltuari di software sembrano aver bisogno di un telecomando continuamente in funzione. Dovrebbero operare nei loro spazi con margini operativi e di giudizio relativamente autonomi, dovrebbero essere espressioni di realtà comunque complesse, impossibili da gestire altrimenti direttamente da parte dei centri dominanti; in realtà somigliano sempre più a spettri che appaiono di luce riflessa.
Riprendo il discorso dalla Pennacchi, dalla tesi secondo la quale lo scontro politico nascerebbe dal conflitto e dall’interazione tra due grandi correnti di pensiero; quella di destra, “mercantilista”, creatrice di squilibri, diseguaglianze, di conflitti e guerre, di potenza; quella di sinistra, neokeynesiana, creatrice di benessere, di uguaglianza, di sviluppo, di pace e dialogo, attenta alla costruzione di ceti intermedi con la funzione di modello e collante dell’intera società. La prima trova la sua massima espressione nella Germania di Merkel, la seconda in Obama, a sua volta legata al new deal roosveltiano.
Il new deal non fu solo un movimento americano, né fu un movimento di per sé pacifico e propedeutico alla pace. Tra i tanti paesi, conobbe analoghi processi nella Germania nazista e nell’Italia fascista. Negli Stati Uniti fu una formidabile fase di ristrutturazione e riorganizzazione, portata avanti per tentativi e conflitti con i settori tradizionali dell’establishement, basata su nuovi sistemi gestionali e manageriali, forte di un consenso popolare ma soprattutto di nuovi ceti; costruì una struttura e una nuova classe dirigente le quali furono perfettamente in grado di sostenere lo sforzo bellico, organizzare il nuovo sistema di dominio e innescare la fase di sviluppo del secondo novecento. Gli anni ’30 non ebbero nemmeno l’esclusiva di quelle politiche. Nella Germania guglielmina di fine ottocento, il militarismo, parallelo a quello delle altre potenze europee, procedette di pari passo con l’affermazione di uno stato sociale all’avanguardia per quell’epoca; così come l’America di Lyndon Johnson nel mentre si impelagava nella guerra in Vietnam, ampliò ulteriormente il welfare e favorì la crescita dei ceti intermedi. Come faccia la Pennacchi ad attribuire una corrispondenza diretta tra politiche keynesiane di eguaglianza e politiche pacifiche del tutto agnostiche rispetto alla ricerca di potenza dei paesi e degli stati è un mistero degno di un atto di fede, piuttosto che di una ricerca accurata. La stessa Germania, portatrice di quelle politiche mercantiliste, sta operando per difendere con le unghie e con i denti il proprio sistema economico-sociale, compreso quel welfare che, secondo la logica demo progressista, dovrebbe invece liquidare a spron battuto. Ha ragione Giorgio Tonini, quindi, a riconoscere una funzione dinamica e creatrice anche al pensiero “neocon”. Gli anni di Thatcher e di Reagan, più che un periodo di tagli generalizzati della spesa pubblica, comportarono la rapida destrutturazione di settori ed apparati obsoleti mantenuti in piedi dalle inerzie burocratiche e dagli apparati concertativi privi di basi economiche valide. Fu il periodo della crisi di grandi aziende e multinazionali decotte (Xerox, minatori), ma anche quello degli sviluppi della ricerca scientifica, dei settori dell’elettronica, dell’aereonautica, delle biotecnologie e dell’informatica; lo stato sociale non fu significativamente ridimensionato se non per i suoi aspetti più parassitari; si cercò di costruire su basi diverse il ceto medio; lo stesso sistema finanziario fu riorganizzato in funzione di quelle esigenze e della concentrazione delle risorse necessarie. Su quest’ultimo aspetto destra e sinistra addirittura si contesero il primato alimentando la politica del credito facile sostenuta dalla liberalizzazione finanziaria; il democratico Clinton, negli Stati Uniti, fu appunto il maggior artefice e l’epigono di queste politiche liberalizzatrici. L’esaurirsi di una fase, secondo Tonini, pone le premesse per l’affermarsi su basi nuove di un nuovo ciclo basato su una nuova corrente di pensiero, all’interno dei filoni storici, ma con tratti fortemente originali. Per questo è contrario ad una riproposizione delle tesi socialdemocratiche care, si fa per dire, alla componente d’alemiana, di Fassina e quant’altri.
LE LUCCIOLE
Per tutta l’intelligentjia democratica, però, queste correnti sono appunto flussi che percorrono il pianeta, attraversano una struttura reticolare senza gerarchie; è, in pratica, la cosiddetta globalizzazione. Sta ai soggetti avere la capacità di coglierli e valorizzarli. Per Tonini le comunità sono i soggetti, le cerniere in grado di catturare e valorizzare le proprietà dei flussi; per il resto dei pensatori, altri tipi di cellule se non proprio gli individui, mai gli stati. Le relazioni, comprese quelle conflittuali, assumono l’aspetto di legami multilenticolari. Non esistono gerarchie, livelli di potenza, strutture in grado di coagulare, sedimentare ed esprimere la forza. Se esistono sono solo l’espressione residuale di resistenze conservatrici, forze oscurantiste autocratiche di vecchio stampo (l’Iran, la Cina, La Russia, la Siria). Alle forze statuali classiche in declino, si contrappongono sino ad eroderle, i movimenti di emancipazione; se proprio le prime dovessero ostinarsi a resistere, tutt’al più, se dovesse occorrere una spallata, subentrerebbe la comunità internazionale cosiddetta, di solito un manipolo di prepotenti che si identificano con il bene comune se non addirittura con quello dell’umanità. Sostenere una simile rappresentazione comporta, però, una rimozione degli eventi a dir poco sconvolgente. Si parla di multilateralismo, quindi di una molteplicità di stati nominalmente di pari dignità; appena, però, traspare questa ambizione, si rischia di diventare dei paria. Quando nei contenziosi tra dirittoumanitaristi e stati diventati canaglia, appaiono gruppi di stati intenzionati ( i BRICS) a porsi come mediatori, sono semplicemente ignorati e rimossi, pena il rischio di equiparare la diversa dignità dei contendenti. È stata sufficiente la rivendicazione primaverile di libertà di particolari gruppi in gran parte isolati dal resto del paese, avulsi da ogni discorso di salvaguardia di sovranità di quegli stati e di quelle comunità, per consentire inopinatamente l’infiltrazione, l’intromissione determinante e l’impantanamento secondo le convenienze geopolitiche, sino al sostegno diretto, all’investitura e all’utilizzo delle peggiori marmaglie di predoni che affliggono le zone di conflitto endemico. Il Kosovo, la Libia, la Siria sono solo gli esempi più drammatici dello sfoggio di ipocrisia dei benpensanti a danno dei loro “beneficiati”. Si arriva così al paradosso che una potenza economica di medio/alto rango economico, ma di basso rango politico come la Germania, solo perché portatrice del pensiero mercantilista neocon, diventi la responsabile principale delle nequizie e l’avversario politico da battere, mentre il peggior mestatore dei tempi recenti, arrivato ormai a condurre contemporaneamente ben tre guerre dichiarate, sia stato investito, ancor prima di cominciare, dell’aura sacra del riformatore, dell’umanista, del pacifista, del difensore dei diritti umani, del giustiziere sociale keynesiano. Una fama, del resto, del tutto immeritata compreso in quest’ultimo aspetto, se è vero che i risultati sono così magri e il livello di consenso interno così lontano da quello riaffermato per ben tre volte dal suo antesignano Roosvelt. Devono ammetterlo tra le righe, a denti stretti, gli stessi apologeti.
LE LANTERNE
Ancora una volta, prima o poi, i nostri invasati dovranno ammettere che non esistono politiche di per sé giuste, come anche una politica, per essere tale, ha bisogno di una gerarchia, di una geografia (uno spazio) e di una cadenza temporale. Una politica keynesiana non è giusta, praticabile e conveniente di per sé. È certamente una opzione, probabilmente adesso la migliore, per un paese in piena sovranità, in grado di continuare a drenare sotto varie forme risorse dal suo circondario e di esprimere la forza necessaria a realizzare i propositi. Gli Stati Uniti rientrano in questo paradigma; un massiccio intervento keynesiano potrebbe addirittura servire a rinforzare la coesione interna attualmente un po’ scricchiolante. Di sicuro quelle politiche non renderanno automaticamente quel paese un fautore di pace e di democrazia, come vorrebbero far credere i nostri della sinistra. Per un paese intermedio come la Germania, impegnato a lucrare in maniera predatoria ai danni dei suoi vicini più sciocchi e deboli, senza però mettere minimamente in discussione le gerarchie geopolitiche fondamentali e l’attuale liberalizzazione finanziaria, una politica di apertura indistinta al mercato occidentale, una politica finanziaria più disposta alla spesa e alla condivisione di garanzie comuni esporrebbe il paese alle stesse fibrillazioni e ricatti dei vicini e si vedrebbe minacciato nella propria precaria situazione.
Il discorso si potrebbe porre diversamente solo se preliminarmente singoli stati, o gruppi (ad esempio quelli europei) si ponessero il problema del livello di sovranità e di forza e delle conseguenti politiche necessarie a preservarle.
IL DIBATTITO SERIO
Negli Stati Uniti, come di solito nei paesi storicamente centrali, le modalità di dibattito sono molto più trasparenti che nella periferia, specie quella sottomessa e prona come la nostra italica; è anche meno ovattato di quel pathos ideologico e retorico tipico di quei paesi impegnati a conquistarsi una condizione più autonoma, come ad esempio la Russia di Putin, tanto più se appena sfuggiti alle fauci fameliche dell’America dei Clinton.
Nelle scuole di economia americane da anni le teorie liberiste non hanno più il monopolio culturale. Accanto ad esse hanno piena cittadinanza, compreso negli organismi finanziari internazionali, altre teorie tese a riconoscere al contesto culturale, agli influssi naturali e ultimamente alle stesse scelte politiche un peso sempre più importante nelle teorie e nelle scelte economiche stesse. Per non parlare dei centri di elaborazione strategica, laddove l’economia stessa è uno dei campi, dei fattori e degli elementi del gioco politico. Sono scuole e correnti di pensiero che offrono argomenti, motivazioni e costruzioni ideologiche e culturali ai vari centri di potere in lotta e collusione tra di loro per l’affermazione.
Lo stesso predominio americano del secondo novecento è nato su un presupposto diverso da quello delle potenze coloniali precedenti. Se i rapporti tra le colonie in precedenza dovevano passare necessariamente, spesso per norma, tramite il paese dominante, uno dei capisaldi stabiliti dagli Stati Uniti fu la possibilità di rapporti reticolari tra gli stati dell’impero con il ruolo di mediatore, arbitro e parte in causa della potenza dominante. Un modo più dinamico di concepire le gerarchie che consentisse comunque la formazione ed il consolidamento degli stati nazionali e che in qualche maniera mantenesse un equilibrio economico generale con politiche nazionali dotate tendenzialmente di una certa autonomia operativa. Questo equilibrio fu incrinato più volte nei decenni precedenti e fu rotto nella situazione di relativo unipolarismo negli anni ’90 e giustificato con l’affermazione piena delle teorie neoliberiste. Con l’emergere di paesi più autonomi le teorie delle opzioni politiche e della sussunzione a queste delle scelte economiche hanno ritrovato piena legittimità non solo in quei paesi ma sono riapparse apertamente anche nel paese ancora dominante, non solo come riflesso ma come argomento esplicito di battaglia politica in mano ai vari centri. La stessa teoria della MTT, certamente non la più importante e ancora limitata al ristretto ambito economico finanziario, è nata negli Stati Uniti. Sta di fatto che il dibattito sulle condizioni politiche di creazione ed accesso ai mercati regionali, con l’esclusione esplicita di paesi rivali, è sempre più aperto anche negli Stati Uniti e corroborata da scelte politiche come il TPP nell’area del Pacifico; come è sempre più esplicita la negoziazione politica della difesa del proprio mercato interno e dei propri processi di reindustrializzazione in controtendenza con le delocalizzazioni avvenute negli ultimi trent’anni verso la Cina.
Un po’ per provincialismo, un po’ per inettitudine, un po’ per servilismo congenito, in Italia faticano ad arrivare gli echi di questo dibattito. Nel PD pare siano riusciti a sintetizzare particolarmente bene le due ultime qualità e a rivestire di cosmopolitismo senza radici la prima.
Hanno sposato con entusiasmo una delle due opzioni in campo nel centro dominante, confidando nella definitiva prevalenza nei prossimi anni e nella possibilità di salvaguardare per qualche tempo ancora la propria base sociale e politica, quella tra l’altro meno adatta, da sola, a salvaguardare un minimo di autonomia del paese. Non hanno compreso che quell’opzione assume compatibilità, dimensioni e connotati diversi a seconda del paese che ne sarà portatore e fautore; è probabile che si siano messi felicemente nelle mani della componente più predatoria di quel paese.
Certamente si sono preclusi ogni chiave realistica di interpretazione della situazione politica e garantiti la cecità che li sta facendo annaspare nei momenti critici, compresa l’attuale campagna elettorale.
Parlano di prosecuzione delle primavere arabe, di un movimento di massa maggioritario in quei paesi, con il rischio, tutt’al più di un colpo di mano dei fondamentalismi, ma non vedono il carattere elitario e l’isolamento di quasi tutti quei movimenti, compreso quello islamico. Le recenti elezioni in Egitto, compreso il tentativo di colpo di stato, sono emblematiche di questa cecità. Si è spacciata, nel peggiore stile degli ascari, una vera e propria guerra di aggressione tesa al risultato minimo dello smembramento di un paese una rivolta tribale, settaria in Libia e poi in Siria. In quest’ultimo caso rientrata inizialmente dalle sue caratteristiche popolari appena iniziata l’opera di infiltrazione e provocazione dei servizi occidentali, della Turchia e delle monarchie della penisola araba e trasformatasi progressivamente in lotta tra fazioni etniche. Non vedono, quindi, o fingono di non vedere il sostegno aperto o surrettizio offerto dal dirittoumanitarista di Washington alle componenti più retrive e mercenarie. L’esempio più eclatante arriva sicuramente dalla Turchia dove le forze più apertamente europeiste, più aperte formalmente ai diritti civili sono diventate sorprendentemente quelle forze islamiche le quali, pur di sconfiggere la componente politica maggioritaria dell’esercito, li hanno scavalcati nelle velleità comunitarie e hanno trasformato repentinamente la loro politica di buon vicinato con i paesi vicini, in una politica aggressiva e destabilizzante, molto più compatibile con i disegni occidentali ma che rischia di destabilizzare il loro stesso paese.
Come non vedono quello che succede nel circondario, non vogliono vedere ancor meno quello che succede nel cortile, soprattutto nella soggezione e nell’insulsaggine di questo processo unitario europeo a beneficio di terzi. I più audaci, come Ranieri, arrivano ad auspicare un rinnovato afflato strategico dell’alleanza euro atlantica. I più, tra i nostri pdiini, paventano malinconicamente e con rassegnazione un proposito di affievolimento dell’interesse se non proprio di abbandono dello scacchiere europeo e mediorientale da parte dell’alleato americano; una interpretazione manichea esattamente speculare alla denuncia altrettanto manichea dell’unilateralismo guerrafondaio di Bush tutt’altro che cieco e scevro, allora, da compromessi. Quell’unilateralismo presupponeva una sorta di residuo riconoscimento di ruolo bipolare alla Russia di Putin, del resto ricambiato con alcuni favori tra i quali il transito sul territorio russo di truppe e materiale americani diretto in Afghanistan e l’insediamento “provvisorio” di alcune basi nelle ex repubbliche sovietiche confinanti con esso; nonché l’annichilimento di ogni velleità europeista autonoma di Francia e Germania. Una politica che lasciò spazi di manovra a Berlusconi sia di rottura di alcune scelte europee, sia di avvicinamento alla Russia, alla Libia e alla Turchia di allora, paese ben diverso dall’attuale. Il momento di evidente contraddizione e svolta di quella politica avvenne con la guerra in Georgia, con Berlusconi e dietro di lui Bush impegnati a contenere i danni con Putin e Gates e il profeta annunciato Obama a proseguire nella politica di provocazione antirussa.
Una illusione, quella del defilamento americano verso il Pacifico e verso la politica interna, pericolosa se non ipocrita la quale maschera il ben accetto ruolo ancillare predestinato ai nostri prematuri orfanelli. La linea calda dei conflitti dal Sahel africano al Pakistan lascia intravvedere ancora quali saranno ancora per tanti anni le linee di conflitto caldo, pericolosamente vicine all’Europa.
NOTARELLA
Vi è un altro argomento forte che angustia le prefiche del neoisolazionismo americano, espresso in un articolo della rivista apparentemente avulso dal contesto redazionale (http://www.tamtamdemocratico.it/doc/247710/la-rivoluzione-energetica.htm ). La prossima acquisizione dell’indipendenza energetica ad opera degli Stati Uniti e la possibilità che il paese diventi esportatore di materie prime energetiche. Per i nostri orfanelli un ulteriore segno dell’incipiente isolazionismo. Nell’articolo c’è però una notiziola cruciale, del tutto anodina, destinata a sconvolgere la già debole costruzione di questa tesi: il petrolio ed il gas destinato attualmente in Europa è gravato da un prezzo di almeno il 20% superiore ai prezzi correnti, del tutto ingiustificato rispetto agli stessi costi trasporto delle materie prime. Probabilmente uno scotto alle rendite dei paesi produttori; sicuramente una cedola necessaria a garantire la prosecuzione delle primavere arabe. È sicuramente il margine che consente agli Stati Uniti di sfruttare convenientemente le proprie riserve non convenzionali e di proporre una alternativa agli europei alla propria “dipendenza” dai paesi arabi, dal Nord-Africa, sui quali per altro gli americani sono ben impiantati a fungere da controllori, ma soprattutto dalla Russia; è sicuramente quell’autonomia, quell’assicurazione che consente loro di operare in maniera più spregiudicata e con minor nocumento personale in quelle aeree, compreso un parziale defilamento che possa attirare su quei posti nuovi protagonisti diretti e nuove occasioni di conflitto da alimentare e/o arbitrare. Un po’ come successo tra Cina e Russia dopo l’abbandono dell’Indocina da parte degli States negli anni ’70.
Discorsi che potrebbero provocare l’agorafobia, l’opposto della claustrofobia, a un ceto abituato a rifugiarsi sotto le gonne pur di evitare scelte autonome ma rischiose e a rimuovere più o meno coscientemente ogni discorso legato alla autorevolezza e alla potenza di un paese dietro magari propositi ecumenici di cooperazione internazionale, di sovranazionalità, di diritto internazionale senza sovranità che mascherano avventure sempre più squallide e balorde; come anche prefigurare una sorta di interventismo per conto terzi, ulteriormente affinato rispetto allo spettacolo offerto in Libia. La fine tragica di Gheddafi, purtroppo, è stata prontamente rimossa; rimane il ghigno mostruoso, gioviale e terribile di “quel formidabile Segretario di Stato” di nome Hillary così invidiato dai nostri buonisti oltranzisti da salotto. Più la situazione si incancrenisce, più facilmente si trovano volontari a fornire giustificazioni teoriche a questo arbitrio. Habermas è l’ultimo arrivato, ma ce ne saranno ancora e di più lucidi.
Il Messia di Washington ha compreso che una potenza militare soverchiante, oltre il doppio di quella dei restanti paesi messa insieme oltre ad essere, probabilmente, ormai economicamente insostenibile serve a catalizzare gli avversari contro l’unico avversario. Da qui il ridimensionamento e la ridislocazione delle forze.
Certamente, il Profeta di Washington ha di che temere nello Stivale, più che la fedeltà, pressoché gratuita, la lucidità e l’utilità di queste schiere adoranti. Sarà per questo timore, oltre che per il giusto riconoscimento, che ha invitato a metà febbraio, nello Studio Ovale, il più fedele nel tempo, da lungo tempo, ma anche il più lucido dei servitori. Ha dimostrato di saper operare sotto mentite spoglie e allo scoperto; merita, a fine carriera, l’onore delle armi e non si sa quale altro riconoscimento. Potrà dispensare sicuramente ancora qualche buon consiglio ed eseguire un’ultima direttiva in tempi così incerti e con persone così inaffidabili.