Il grande errore dell’Ucraina, di Natylie Baldwin

Il grande errore dell’Ucraina

Salva

Articolo di notevole interesse riguardo alle dinamiche e allo stato attuale della condizione politico-sociale dell’Ucraina, al netto però di alcune affermazioni di carattere generale a mio avviso fuorvianti. In particolare l’attribuzione della responsabilità di fondo della attuale condizione alla scelta del “capitalismo”.  Come dovrebbe essere ormai evidente, il capitalismo è una forma di rapporto sociale di produzione assolutamente predominante ed ormai presente nei vari angoli del globo terrestre, sia nelle aree sviluppate che in quelle depresse. Può essere una delle cause generali delle varie polarizzazioni che caratterizzano le dinamiche sociopolitiche, ma non delle particolari dinamiche di singole formazioni sociali. Tant’è che lo stesso autore riconosce le condizioni similari di partenza delle due formazioni in conflitto emerse dall’implosione della Unione Sovietica, in realtà più favorevoli economicamente alla Ucraina rispetto alla Russia, la stessa drammatica condizione di crisi negli anni ’90 e l’esito finale opposto di questa crisi. Evidentemente i fattori che hanno determinato questo esito opposto sono altri, molto più legati alle condizioni particolari, economiche e soprattutto politiche, dei due paesi. Di fatto, è lo stesso autore a riconoscerlo. Se questo riconoscimento è utile ed opportuno alla comprensione delle cause, non è assolutamente sufficiente a consentire l’individuazione dei soggetti, dei mezzi e degli obbiettivi di fondo necessari a sovvertire la situazione in Ucraina, a cominciare dal proletariato organizzato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Dalla criminalità durante la Perestrojka alle privatizzazioni, fino al problema dell’appellativo di “guerra imperialista” della Russia, Natylie Baldwin discute un’ampia gamma di argomenti con l’autore di La catastrofe del capitalismo ucraino.

Khreshchatyk Street in winter, Kiev, 2009. (Mstyslav Chernov, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

By Natylie Baldwin
Covert Action

Renfrey Clarke è un giornalista australiano. Negli anni ’90 ha lavorato da Mosca per il Green Left Weekly di Sydney. È autore di The Catastrophe of Ukrainian Capitalism: How Privatisation Dispossessed & Impoverished the Ukrainian People, pubblicato da Resistance Books nel 2022. Ecco la mia recente intervista con lui.

Natylie Baldwin: All’inizio del suo libro lei sottolinea che nel 2018 l’economia ucraina è diminuita in modo significativo rispetto alla posizione raggiunta alla fine dell’era sovietica nel 1990. Può spiegare quali erano le prospettive dell’Ucraina nel 1990? E come apparivano poco prima dell’invasione della Russia?

Renfrey Clarke: Durante le ricerche per questo libro ho trovato uno studio della Deutsche Bank del 1992 che sosteneva che, tra tutti i Paesi in cui l’URSS era appena stata divisa, era l’Ucraina ad avere le migliori prospettive di successo. Alla maggior parte degli osservatori occidentali, all’epoca, ciò sarebbe sembrato indiscutibile.

L’Ucraina era stata una delle parti più industrialmente sviluppate dell’Unione Sovietica. Era tra i centri chiave della metallurgia sovietica, dell’industria spaziale e della produzione di aerei. Aveva alcuni dei terreni agricoli più ricchi del mondo e la sua popolazione era ben istruita anche per gli standard dell’Europa occidentale.

Aggiungendo le privatizzazioni e il libero mercato, si pensava che nel giro di pochi anni l’Ucraina sarebbe stata una potenza economica e la sua popolazione avrebbe goduto di livelli di benessere da primo mondo.

Nel 2021, l’ultimo anno prima dell'”Operazione militare speciale” della Russia, il quadro dell’Ucraina era fondamentalmente diverso. Il Paese era stato drasticamente de-sviluppato, con grandi industrie avanzate (aerospaziale, automobilistica, navale) sostanzialmente chiuse.

I dati della Banca Mondiale mostrano che, in dollari costanti, il Prodotto Interno Lordo dell’Ucraina nel 2021 è diminuito del 38% rispetto al livello del 1990. Se utilizziamo la misura più caritatevole, il PIL pro capite a parità di prezzo d’acquisto, il calo è stato ancora del 21%. Quest’ultima cifra si confronta con un aumento corrispondente per il mondo nel suo complesso del 75%.

Per fare alcuni confronti internazionali specifici, nel 2021 il PIL pro capite dell’Ucraina era all’incirca uguale a quello di Paraguay, Guatemala e Indonesia.

Cosa è andato storto? Gli analisti occidentali tendono a concentrarsi sugli effetti dei retaggi dell’era sovietica e, in tempi più recenti, sull’impatto delle politiche e delle azioni russe. Il mio libro riprende questi fattori, ma mi sembra ovvio che siano in gioco questioni molto più profonde.

A mio avviso, le ragioni ultime della catastrofe ucraina risiedono nel sistema capitalistico stesso e, in particolare, nei ruoli e nelle funzioni economiche che il “centro” del mondo capitalistico sviluppato impone alla periferia meno sviluppata del sistema.

Semplicemente, per l’Ucraina prendere la “strada del capitalismo” è stata una scelta sbagliata.

Baldwin: Sembra che l’Ucraina abbia attraversato un processo simile a quello avvenuto in Russia negli anni ’90, quando un gruppo di oligarchi è emerso per controllare gran parte della ricchezza e dei beni del Paese. Può descrivere come si è svolto questo processo?

Clarke: Come strato sociale, l’oligarchia sia in Ucraina che in Russia ha le sue origini nella società sovietica dell’ultimo periodo della perestrojka, a partire dal 1988 circa. A mio avviso, l’oligarchia è nata dalla fusione di tre correnti più o meno distinte che, negli ultimi anni della perestrojka, erano tutte riuscite ad accumulare ingenti capitali privati. Queste correnti erano gli alti dirigenti delle grandi imprese statali, le figure statali ben posizionate, tra cui politici, burocrati, giudici e procuratori, e infine la malavita, la mafia.

Una legge del 1988 sulle cooperative ha permesso ai singoli di formare e gestire piccole imprese private. Molte strutture di questo tipo, solo nominalmente cooperative, sono state prontamente create da alti dirigenti di grandi imprese statali, che le hanno utilizzate per stivare i fondi sottratti illecitamente alle finanze aziendali. Quando l’Ucraina divenne indipendente nel 1991, molte figure di spicco delle imprese statali erano anche importanti capitalisti privati.

I nuovi proprietari di capitale avevano bisogno di politici che facessero leggi a loro favore e di burocrati che prendessero decisioni amministrative a loro vantaggio. I capitalisti avevano anche bisogno di giudici che si pronunciassero a loro favore in caso di controversie e di pubblici ministeri che chiudessero un occhio quando, come accadeva di frequente, gli imprenditori operavano al di fuori della legge. Per svolgere tutti questi servizi, i politici e i funzionari si facevano pagare le tangenti, che consentivano loro di accumulare il proprio capitale e, in molti casi, di fondare le proprie imprese.

Infine, c’erano le reti criminali che avevano sempre operato all’interno della società sovietica, ma che ora vedevano moltiplicate le loro prospettive. Negli ultimi anni dell’URSS, lo stato di diritto divenne debole o inesistente. Questo creò enormi opportunità non solo per i furti e le frodi, ma anche per gli uomini di scorta criminali. Se eravate un operatore commerciale e dovevate far rispettare un contratto, il modo in cui lo facevate era assumere un gruppo di “giovani con il collo grosso”.

Per rimanere in affari, le aziende private avevano bisogno del loro “tetto”, i racket di protezione che le avrebbero difese dagli artisti della truffa rivali – per una quota maggiore dei profitti dell’impresa. A volte il “tetto” veniva fornito dalla polizia stessa, dietro adeguato compenso.

Questa attività criminale non produceva nulla e soffocava gli investimenti produttivi. Ma era enormemente redditizia e ha dato il via a più di qualche impero commerciale post-sovietico. Il magnate dell’acciaio Rinat Akhmetov, per molti anni il più ricco oligarca ucraino, era il figlio di un minatore che aveva iniziato la sua carriera come luogotenente di un boss della criminalità di Donetsk.

“Questa attività criminale non ha prodotto nulla e ha soffocato gli investimenti produttivi. Ma… ha dato il via a più di qualche impero commerciale post-sovietico”.

Nel giro di pochi anni, a partire dalla fine degli anni ’80, i vari flussi di attività corrotta e criminale iniziarono a fondersi in clan oligarchici incentrati su particolari città e settori economici. Quando negli anni Novanta le imprese statali iniziarono a essere privatizzate, furono questi clan a finire generalmente con i beni.

Dovrei dire qualcosa sulla cultura imprenditoriale nata negli ultimi anni dell’Unione Sovietica, che oggi in Ucraina rimane nettamente diversa da quella occidentale.

Firma dell’accordo per la creazione della Comunità degli Stati Indipendenti l’8 dicembre 1991. Il Presidente ucraino Leonid Kravchuk è seduto, secondo da sinistra. (Archivio RIA Novosti, U. Ivanov, CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Pochi dei nuovi dirigenti d’azienda sapevano molto di come avrebbe dovuto funzionare il capitalismo, e le lezioni dei testi delle scuole di economia erano per lo più inutili in ogni caso. Ci si arricchiva pagando tangenti per attingere alle entrate statali, oppure mettendo all’angolo e liquidando il valore creato nel passato sovietico. La proprietà dei beni era estremamente insicura: non si sapeva mai quando si arrivava in ufficio e lo si trovava pieno di guardie di sicurezza armate di un rivale in affari, che aveva corrotto un giudice per permettere un’acquisizione. In queste circostanze, l’investimento produttivo era un comportamento irrazionale.

Baldwin: Ho sentito dire che una fonte di opposizione alla decentralizzazione politica – che sembrerebbe essere stata una possibile soluzione alle divisioni dell’Ucraina prima della guerra – è che la centralizzazione avvantaggia gli oligarchi. Pensa che sia vero?

Clarke: Non c’è una risposta semplice. Dal punto di vista politico e amministrativo, l’Ucraina dall’indipendenza è uno Stato relativamente centralizzato. I governatori delle province non vengono eletti, ma nominati da Kiev. Questo ha rispecchiato i timori di Kiev per l’insorgere di tendenze separatiste nelle regioni. In questo caso, ovviamente, dobbiamo pensare al Donbass.

Nonostante sia centralizzata, la macchina statale ucraina è piuttosto debole. Gran parte del potere reale risiede nei clan oligarchici a base regionale. A differenza di quanto accade in Russia e Bielorussia, nessun singolo individuo o gruppo oligarchico è stato in grado di raggiungere un dominio ineguagliabile e di limitare il potere dei magnati dell’economia, cronicamente in guerra tra loro. L’Ucraina non ha mai avuto il suo [presidente russo] Putin o [presidente bielorusso] Lukashenko.

Vladimir Putin, left, and Alexander Lukashenko, during a friendly ice hockey match, Feb. 7, 2020. (President of Russia)

Il sistema ucraino può quindi essere descritto come un pluralismo oligarchico altamente fluido, con il controllo del governo di Kiev che si sposta periodicamente tra raggruppamenti instabili di individui e clan. Nel complesso, gli oligarchi nel corso dei decenni sembrano essersi accontentati di questa situazione, poiché ha impedito l’ascesa di un’autorità centrale in grado di disciplinarli e di ridurre le loro prerogative.

Baldwin: Lei parla di come la separazione economica forzata tra Ucraina e Russia sia stata dannosa per l’economia ucraina. Può spiegare perché?

Clarke: Sotto la pianificazione centrale sovietica, Russia e Ucraina formavano un’unica distesa economica e le imprese erano spesso strettamente integrate con i clienti e i fornitori dell’altra repubblica. In effetti, la pianificazione sovietica aveva spesso previsto un solo fornitore di un particolare bene in un’intera area dell’URSS, il che significava che il commercio transfrontaliero era essenziale per non interrompere intere catene di produzione.

Comprensibilmente, la Russia rimase di gran lunga il principale partner commerciale dell’Ucraina durante i primi decenni dell’indipendenza ucraina. Nonostante problemi come l’irregolarità dei tassi di cambio delle valute, questo commercio presentava notevoli vantaggi. Le barriere doganali erano assenti e gli standard tecnici, ereditati dall’URSS, erano per lo più identici. I modi di fare affari erano familiari e le trattative potevano essere condotte comodamente in russo.

Forse il fattore più importante è un altro: i due Paesi si trovavano a livelli di sviluppo tecnologico sostanzialmente simili. La produttività del lavoro non differiva di molto. Nessuna delle due parti rischiava di vedere interi settori industriali spazzati via da concorrenti più sofisticati con sede nell’altro Paese.

Ciononostante, uno dei truismi del discorso liberale, sia in Ucraina che nei commenti occidentali, era che gli stretti legami economici con la Russia stavano frenando l’Ucraina. Si diceva che fosse urgente che l’Ucraina voltasse le spalle alla Russia, identificata con il passato sovietico, e si aprisse all’Occidente. In questo scenario, il commercio dell’Ucraina con la Russia doveva essere sostituito da un “libero scambio profondo e completo” con l’Unione Europea.

“Uno dei truismi del discorso liberale, sia in Ucraina che nei commenti occidentali, era che gli stretti legami economici con la Russia stavano frenando l’Ucraina”.

Questa controversia ha avuto ampie ramificazioni ideologiche, politiche e persino militari. In breve, nel 2014 l’opposizione all’interno dell’Ucraina è stata superata ed è stato firmato un accordo di associazione con l’UE. Nel 2016 gli scambi commerciali tra l’Ucraina e la Russia si erano ridotti drasticamente, al punto da essere di gran lunga inferiori a quelli con l’UE.

Il passaggio all’integrazione con l’Occidente, tuttavia, non ha portato all’Ucraina l’impennata di crescita economica promessa. Dopo un grave crollo all’indomani degli eventi di Maidan del 2014, il PIL ucraino ha registrato solo una debole ripresa tra il 2016 e il 2021. Nel frattempo, la bilancia commerciale del Paese con l’UE è rimasta fortemente negativa. L’integrazione con l’Occidente stava facendo molto più bene all’Occidente che all’Ucraina.

Pro-EU protesters in Kiev, December 2013. (Ilya, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Baldwin: Lei ha fatto un commento interessante sui liberali filo-occidentali sia in Russia che in Ucraina (compresi i manifestanti/sostenitori di Maidan): “Come le loro controparti in Russia, i membri di questi strati medi “occidentalizzanti” tendono a essere ingenui sulle realtà della società occidentale e su ciò che l’incorporazione nelle strutture economiche del mondo sviluppato significa in pratica per i Paesi le cui economie sono molto più povere e primitive”. (p. 9). Può descrivere gli effetti reali delle politiche scaturite dal Maidan e dalla firma dell’Accordo di associazione all’UE? Sembra un caso di “attenzione a ciò che si desidera”.

Clarke: Se volete spezzare il cuore dell’intellighenzia liberale ucraina, ricordate loro che la crescita economica nell’Unione Europea è stagnante e le società europee in crisi.

L’Ucraina ha ora un accordo di integrazione economica con l’UE, che consente ampie aree di libero scambio. Ma l’Ucraina non è integrata nel capitalismo europeo come parte del “nucleo” del sistema ad alta produttività e salari elevati. Dopotutto, perché i Paesi dell’UE dovrebbero volersi dare un concorrente in più?

Presentation of the EU membership questionnaire on April 8, 2022, by the European Commission President Ursula von der Leyen and Ukraine’s President Volodymyr Zelensky. (President.gov.ua, CC BY 4.0, Wikimedia Commons)

Presentazione del questionario di adesione all’UE l’8 aprile 2022, da parte della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. (President.gov.ua, CC BY 4.0, Wikimedia Commons)

Il ruolo assegnato all’Ucraina è invece quello di mercato per le manifatture occidentali avanzate e di fornitore all’UE di beni generici a tecnologia relativamente bassa, come le billette d’acciaio e i prodotti chimici di base. Si tratta di beni a basso profitto che i produttori occidentali tendono ad abbandonare in ogni caso, soprattutto perché le industrie interessate possono essere altamente inquinanti.

In epoca sovietica, come ho spiegato, l’Ucraina era un centro di produzione sofisticato, a volte di livello mondiale. Ma nel caos della privatizzazione, i livelli di investimento sono crollati, l’innovazione è praticamente cessata e i prodotti sono diventati poco competitivi nei mercati del mondo sviluppato. Nei sogni dei teorici liberali, i capitalisti stranieri avrebbero dovuto attraversare il confine, acquistare le imprese industriali in rovina, riattrezzarle e, sulla base dei bassi salari, realizzare interessanti profitti dalle esportazioni in Occidente. Ma l’Ucraina aveva un’economia criminalizzata gestita da oligarchi. Piuttosto che nuotare con gli squali, i potenziali investitori stranieri hanno scelto in larga misura di starne alla larga.

Si prevedeva che l’abbattimento delle tariffe d’importazione dell’UE avrebbe ribaltato la situazione, rendendo irresistibili le attrattive degli investimenti in Ucraina per i capitali occidentali. Nel frattempo, gli investitori stranieri avrebbero dovuto superare la concorrenza degli oligarchi e imporre riforme alla macchina statale corrotta e ostile alle imprese.

Ma nulla di tutto ciò è realmente accaduto. Gli investimenti stranieri sono rimasti esigui. Allo stesso tempo, il libero scambio con l’UE ha fatto sì che i produttori occidentali, con una produttività più elevata e una gamma di offerte più attraenti, siano stati in grado di conquistare ampie fette del mercato interno ucraino e di far fallire i produttori locali.

A titolo di esempio, potrei citare l’industria automobilistica ucraina. Nel 2008 il Paese ha prodotto più di 400.000 autoveicoli. L’ultimo anno di produzione importante è stato il 2014. Poi, nel 2018, una riduzione delle tariffe ha portato a un enorme aumento delle importazioni di auto usate dall’UE e la produzione di autovetture in Ucraina è di fatto cessata.

Autobus urbano Bogdan di produzione ucraina a Lviv, Ucraina, 2010. (Anatoliy-024, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Baldwin: Su una nota correlata, non posso fare a meno di osservare che l’Ucraina sembra essere caduta vittima di politiche corporative neoliberali che avvantaggiano le potenze esterne più potenti – il tipo di politiche che un tempo erano criticate e contrastate dal movimento anti-globalizzazione degli anni Novanta. La sinistra riconosceva queste politiche economiche, quando venivano imposte ai Paesi più deboli, come una forma di neocolonialismo. Ora sembra che la sinistra – almeno negli Stati Uniti – si sia ridotta a un capriccio spaventato ossessionato da una forma caricaturale di politica identitaria e a rigurgitare l’ultima propaganda bellica. Secondo lei, cosa è successo alla sinistra?

Clarke: A mio avviso, la maggior parte dei settori della sinistra occidentale non è riuscita a dare una risposta adeguata alla guerra in Ucraina. Fondamentalmente, vedo il problema come radicato nell’adattamento agli atteggiamenti e alle abitudini di pensiero liberali e nell’incapacità di educare un’intera generazione di attivisti alle tradizioni distintive, comprese quelle intellettuali, del movimento di lotta di classe.

Stand With Ukraine, protesta a Londra, 26 febbraio. (Chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, Flickr, CC BY-NC-ND 2.0)

Oggi, molti membri della sinistra semplicemente non hanno l’attrezzatura metodologica per comprendere la questione ucraina – che è, a dire il vero, diabolicamente complessa. Qui vorrei fare due osservazioni. In primo luogo, è di fondamentale importanza per la sinistra comprendere chiaramente se la Russia attuale sia o meno una potenza imperialista. In secondo luogo, nell’affrontare questa domanda, la sinistra non può permettersi di basarsi sul pensiero del Guardian e del Washington Post. La nostra metodologia deve provenire dalla tradizione di pensatori di sinistra come [Rosa] Luxemburg, [Vladimir] Lenin, [Nikolai] Bukharin e [György] Lukács.

L’empirismo liberale del Guardian vi dirà che la Russia è una potenza imperialista, come “dimostrato” dal fatto che la Russia ha invaso e occupato il territorio di un altro Paese. Ma anche negli ultimi decenni, diversi Paesi palesemente poveri e arretrati hanno fatto proprio questo. Questo significa che dovremmo parlare di “imperialismo marocchino” o “imperialismo iracheno”? È assurdo.

Nell’analisi classica della sinistra, l’imperialismo moderno è una qualità del capitalismo più avanzato e ricco. I Paesi imperialisti esportano capitali su vasta scala e svuotano di valore il mondo in via di sviluppo attraverso il meccanismo dello scambio ineguale. In questo caso la Russia semplicemente non rientra nella categoria. Con la sua economia relativamente arretrata, basata sull’esportazione di materie prime, la Russia è una vittima su larga scala dello scambio ineguale.

“I Paesi imperialisti esportano capitale su vasta scala e svuotano il mondo in via di sviluppo di valore attraverso il meccanismo dello scambio ineguale. In questo caso la Russia semplicemente non ci sta”.

Per la sinistra, unirsi all’imperialismo e attaccare una delle sue vittime dovrebbe essere impensabile. Ma è quello che molti esponenti della sinistra stanno facendo.

Dall’inizio degli anni ’90, la NATO si è espansa dalla Germania centrale fino ai confini della Russia. L’Ucraina è stata reclutata come membro di fatto del campo occidentale ed è stata dotata di un grande esercito ben armato e addestrato dalla NATO. Le minacce e le pressioni imperialiste contro la Russia si sono moltiplicate.

L’imperialismo deve essere contrastato. Ma questo significa che la sinistra dovrebbe sostenere le azioni di Putin in Ucraina? Dovremmo riflettere sul fatto che un governo operaio in Russia avrebbe contrastato l’imperialismo in prima istanza attraverso una strategia molto diversa, incentrata sulla solidarietà internazionale della classe operaia e sull’agitazione rivoluzionaria contro la guerra.

Ovviamente, questo è un percorso che Putin non seguirà mai. Ma la decisione della Russia di resistere all’imperialismo con metodi che non sono i nostri significa forse che dovremmo denunciare il fatto stesso della resistenza russa?

Ancora una volta, questo è impensabile. Dobbiamo stare dalla parte della Russia contro gli attacchi dell’imperialismo e della classe dirigente ucraina. Naturalmente, la politica di Putin non è la nostra, quindi il nostro sostegno alla causa russa deve essere critico e sfumato. Non siamo obbligati a sostenere le politiche e le azioni specifiche dell’élite capitalista russa.

Detto questo, la posizione della sinistra liberale, che cerca la vittoria dell’imperialismo e dei suoi alleati in Ucraina, è profondamente reazionaria. In ultima analisi, può solo moltiplicare le sofferenze incoraggiando gli Stati Uniti e la NATO a lanciare attacchi in altre parti del mondo.

“Il nostro sostegno alla causa russa deve essere critico e sfumato. Non siamo obbligati a sostenere le politiche e le azioni specifiche dell’élite capitalista russa”.

Baldwin: La guerra è stata un disastro anche dal punto di vista economico per l’Ucraina. Nell’ottobre dello scorso anno Andrea Peters ha scritto un articolo approfondito su come la povertà sia salita alle stelle nel Paese dopo l’invasione. Tra le cifre che ha citato ci sono:

*aumento di 10 volte della povertà

*35% di tasso di disoccupazione

*50% di riduzione degli stipendi

*debito pubblico pari all’85% del PIL

Sono sicuro che ora la situazione è ancora peggiore. Sembra che a questo punto gli Stati Uniti e l’Europa stiano sovvenzionando quasi completamente il governo ucraino. Può parlarci di ciò che sa delle attuali condizioni economiche dell’Ucraina?

Clarke: L’economia ucraina è stata distrutta dalla guerra. I dati governativi mostrano che il PIL dell’ultimo trimestre del 2022 è diminuito del 34% rispetto al livello dell’anno precedente e la produzione industriale di settembre ha subito un calo analogo. A marzo di quest’anno il costo dei danni diretti agli edifici e alle infrastrutture è stato stimato in 135 miliardi di dollari e, secondo quanto riferito, oltre il 7% delle abitazioni è stato danneggiato o distrutto. Enormi aree di terreno coltivato non sono state seminate, spesso perché i campi sono stati minati.

Serhiy Marchenko, Minister of Finance of Ukraine. (CC0, Wikimedia Commons)

La leva militare ha tolto il lavoro a un gran numero di lavoratori qualificati. Altre persone altamente qualificate sono tra gli ucraini che hanno lasciato il Paese, secondo quanto riferito da almeno 5,5 milioni di persone. Si stima che circa 6,9 milioni di persone siano state sfollate all’interno dell’Ucraina, con ripercussioni anche sulla produzione.

Secondo il Ministro delle Finanze Serhii Marchenko, solo un terzo delle entrate del bilancio ucraino proviene da fonti nazionali.

La differenza deve essere compensata da prestiti e sovvenzioni dall’estero. Questi aiuti sono stati sufficienti a mantenere l’inflazione annuale a un livello relativamente gestibile di circa il 25%, ma i lavoratori vengono raramente compensati per gli aumenti dei prezzi e il loro tenore di vita è crollato.

In molti casi, gli aiuti occidentali non sono sotto forma di sovvenzioni ma di prestiti. Secondo i miei calcoli, a gennaio il debito estero dell’Ucraina era pari a circa il 95% del PIL annuale. Quando e se tornerà la pace, l’Ucraina dovrà sacrificare i suoi guadagni in valuta estera per decenni per ripagare questi prestiti.

Baldwin: il primo ministro ucraino Denys Shmyhal ha dichiarato che solo per il 2023 l’Ucraina avrà bisogno di 38 miliardi di dollari per coprire il deficit di bilancio e di altri 17 miliardi per “progetti di ricostruzione rapida”. Sembra che per l’Occidente non sia sostenibile (politicamente o economicamente) fornire questo tipo di denaro per un periodo di tempo così lungo. Cosa ne pensate?

Clarke: La cifra che ho a disposizione per la spesa militare totale prevista dagli Stati Uniti nel 2023 è di 886 miliardi di dollari, quindi i Paesi della NATO possono permettersi di mantenere e ricostruire l’Ucraina se vogliono. Il fatto che stiano mantenendo l’economia ucraina a un livello relativamente basso – e peggio, chiedendo che molti degli esborsi vengano ripagati – è una scelta consapevole che hanno fatto.

C’è una lezione da trarre per le élite dei Paesi in via di sviluppo che sono tentate di agire come procuratori dell’imperialismo, come hanno fatto deliberatamente i leader dell’Ucraina dopo il 2014. Quando le conseguenze vi mettono in difficoltà, non aspettatevi che siano gli imperialisti a pagare il conto. In definitiva, non sono dalla vostra parte.

Ukraine’s Prime Minister Denys Shmyhal with U.S. President Joe Biden at the White House in April 2022. (White House/Public domain, Wikimedia Commons)

Baldwin: L’Oakland Institute ha pubblicato un rapporto nel febbraio di quest’anno su un aspetto specifico delle politiche neoliberali influenzate dall’Occidente in Ucraina: i terreni agricoli. Una delle prime cose che [il presidente ucraino Volodymyr] Zelensky ha fatto dopo il suo insediamento nel 2019 è stata quella di far approvare un’impopolare legge di riforma agraria. Può spiegare in cosa consisteva questa legge e perché era così impopolare?

Clarke: Nel 2014 i terreni agricoli dell’Ucraina erano stati quasi tutti privatizzati e distribuiti tra milioni di ex lavoratori agricoli collettivi. Fino al 2021 è rimasta una moratoria sulle vendite di terreni agricoli. Questa moratoria è stata molto apprezzata dalla popolazione rurale, che diffidava della burocrazia degli uffici fondiari e temeva di essere derubata delle proprie aziende. Avendo a disposizione solo piccole superfici e non disponendo di capitali per sviluppare le proprie attività, la maggior parte dei proprietari terrieri ha scelto di affittare le proprie aziende e di lavorare come dipendenti di imprese agricole commerciali.

Il risultato è stato descritto come una “rifeudalizzazione dell’agricoltura ucraina”. Gli imprenditori con accesso al capitale – spesso oligarchi affermati, ma anche interessi societari statunitensi e sauditi – hanno accumulato il controllo di vaste proprietà in affitto. Con gli affitti dei terreni a buon mercato e i salari minimi, i nuovi baroni della terra avevano pochi motivi per investire nell’aumento della produttività, che rimaneva bassa nonostante la ricchezza del suolo.

A questa situazione, già profondamente retrograda, il Fondo Monetario Internazionale e altri finanziatori istituzionali portarono la saggezza del dogma neoliberista. Per molti anni, i programmi di aggiustamento strutturale allegati ai prestiti del FMI hanno insistito sulla creazione di un libero mercato dei terreni agricoli. I governi ucraini, consapevoli dell’ostilità di massa nei confronti di questa iniziativa, l’avevano tirata per le lunghe. Alla fine è stato Zelensky a rompere la resistenza. Dalla metà del 2021 i cittadini ucraini possono acquistare fino a 100 ettari di terreno agricolo, che saliranno a 10.000 ettari dal gennaio 2024.

In teoria, un gran numero di piccoli proprietari terrieri venderà la propria terra, si trasferirà in città e si dedicherà alla vita dei lavoratori urbani, mentre l’aumento del valore dei terreni costringerà gli agricoltori commerciali a investire per aumentare la propria produttività. Ma questi calcoli sono quasi certamente utopici. La disoccupazione nelle città è già alta e gli alloggi sono limitati. È improbabile che i piccoli agricoltori rischino di ipotecare la loro terra per migliorare le loro attività, mentre i profitti restano esigui, i tassi di interesse elevati, le banche predatorie e i funzionari corrotti a tutti i livelli.

La vera logica di questa “riforma” è rafforzare la presa sull’agricoltura degli oligarchi e dell’agrobusiness internazionale.

Baldwin: La Banca Mondiale ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si afferma che la ricostruzione dopo la fine della guerra costerà almeno 411 miliardi di dollari. Una volta terminati i combattimenti, che tipo di politiche ritiene possano dare all’Ucraina le migliori possibilità di costruire un’economia più stabile ed equa nel lungo periodo?

Clarke: Come finiranno i combattimenti? Al momento, sembra improbabile che le forze russe vengano sconfitte, almeno dagli ucraini. Nel frattempo, più vicina è la vittoria russa, maggiore è la prospettiva di un intervento militare imperialista su larga scala.

Supponiamo, però, che Zelenskij si sieda a un tavolo con i negoziatori russi e concluda un accordo di pace. Realisticamente, ciò richiederebbe il riconoscimento da parte dell’Ucraina che il Donbass e la Crimea sono stati persi, insieme alle province di Zaporizhzhia e Kherson. I neofascisti dovrebbero essere epurati dall’apparato statale e le loro organizzazioni messe fuori legge. L’Ucraina dovrebbe rompere i suoi legami con la NATO e le sue forze armate dovrebbero essere ridotte a un livello che il Paese possa permettersi.

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, di spalle alla telecamera, incontra il Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky nel settembre 2021. (NATO)

Se si raggiungesse un tale accordo, ovviamente, gli ultranazionalisti ucraini farebbero la fila per assassinare Zelensky. Se, cioè, la CIA non lo prendesse prima.

Supponendo che ci possa essere un “dopo guerra”, come potrebbe essere? Dobbiamo ricordare che l’Ucraina è oggi una delle parti più povere del mondo capitalista in via di sviluppo. Per i Paesi che si trovano in questa situazione generale, non può esistere un futuro economico veramente “stabile ed equo”. Tale futuro è concepibile solo al di fuori del capitalismo, delle sue crisi e del suo sistema internazionale di saccheggio.

Ma supponiamo che in qualche modo emerga un’Ucraina indipendente, che sia in pace e che sia in grado di perseguire un qualche tipo di percorso economico razionale. In primo luogo, questo percorso comporterebbe un’attenta demarcazione dell’economia dall’Occidente avanzato. L’ideale sarebbe che l’Ucraina continuasse ad avere ampi scambi commerciali con l’UE. Ma questo non può avvenire a costo di permettere alle importazioni senza restrizioni di soffocare industrie e settori che hanno il potenziale per raggiungere i moderni livelli di sofisticazione e produttività.

Le relazioni commerciali dell’Ucraina devono basarsi principalmente su scambi con Stati che condividono il livello generale di sviluppo tecnologico del Paese, in modo che la concorrenza commerciale prometta stimoli e non l’annientamento. Questo cambiamento comporterebbe il ripristino di una fitta rete di relazioni economiche con la Russia. Sarebbe inoltre caratterizzato da un’espansione degli scambi commerciali, già molto estesi (nel 2021), con Stati come la Turchia, l’Egitto, l’India e la Cina.

“Le relazioni commerciali dell’Ucraina devono basarsi principalmente su scambi con Stati che condividono il livello generale di sviluppo tecnologico del Paese, in modo che la concorrenza commerciale prometta stimoli e non annientamenti”.

In termini politico-economici, il futuro dell’Ucraina non risiede nell'”integrazione con l’Occidente” – una fantasia distruttiva – ma nel fatto che …. prenda posto tra gli Stati membri di organizzazioni come i BRICS, l’iniziativa Belt and Road e l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Per le sue esigenze di finanziamento, l’Ucraina deve ripudiare il FMI e rivolgersi a organismi come la Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture.

Si tratta di cambiamenti necessari, che migliorerebbero notevolmente le prospettive dell’Ucraina. Ma in definitiva, un futuro “stabile ed equo” necessita di trasformazioni molto più profonde. Sarà necessario estromettere gli oligarchi del crimine dal controllo dell’economia del Paese.

In circa 30 anni, e nonostante gli aiuti occidentali, i riformatori liberali ucraini hanno fatto pochi progressi su questo fronte. Gli “strati medi” della società del Paese non sono semplicemente in grado o inclini a portare a termine un simile rovesciamento. Hanno uno scarso peso sociale e non sono una forza indipendente. Quelli di loro che non lavorano direttamente per gli oligarchi sono invischiati, in molti casi, nella macchina statale corrotta che gli oligarchi controllano.

L’unica forza sociale in Ucraina che ha i numeri per porre fine al potere oligarchico è il proletariato organizzato. A differenza degli “strati intermedi”, i lavoratori del Paese non hanno alcun interesse a preservare l’oligarchismo e hanno il potenziale per agire indipendentemente da esso.

Baldwin: Negli anni ’90 lei ha lavorato da Mosca per il giornale Green Left. Come è nata questa iniziativa e che cosa le è rimasto più impresso del suo periodo in Russia?

La camera alta del Soviet Supremo nella sua ultima sessione, che vota l’estinzione dell’URSS, 24 dicembre 1991. (Archivio RIA Novosti/Alexander Makarov / CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Clarke: Essendo russofono, nel 1990 fui inviato dal giornale a Mosca – allora capitale dell’URSS – per riferire sui progressi della perestrojka. Mi aspettavo di rimanere lì per circa due anni, ma ho acquisito una famiglia russa e sono rimasto per nove.

Avevo solo un piccolo reddito dal giornale. Mia moglie e io vivevamo meglio dei vicini, ma non di molto. Ho osservato e riferito che lavoratori altamente qualificati venivano gettati nell’indigenza. I loro salari non pagati, i loro risparmi di decenni cancellati dall’inflazione, vendevano gli oggetti di casa fuori dalle stazioni della metropolitana e vivevano con le patate scavate nei loro orti.

L’esperienza più sgradevole è stata osservare le persone che cercavano di far fronte a una drastica inversione di credenze e valori. Dove la società sovietica aveva messo un meno, ai russi fu improvvisamente ordinato di mettere un più. Comportamenti che prima erano stati considerati spregevoli (il traffico, le speculazioni) ora venivano elogiati dai media.

Tra le persone che conoscevo, sospetto che i più traumatizzati fossero gli intellettuali di orientamento occidentale che per anni avevano desiderato che l’Unione Sovietica morisse e che il capitalismo la sostituisse. Ora il capitalismo era arrivato, ed era un incubo.

In queste circostanze, non pochi russi persero completamente l’orientamento morale. Tutto sembrava permesso. Ricordo di essere uscito una mattina per portare mio figlio all’asilo. Sul marciapiede, non lontano dal nostro edificio, incontrammo un cadavere appena assassinato.

Nel frattempo, un tornado di storia vorticava intorno a noi. Come giornalista mi trovavo alla “Casa Bianca russa”, l’edificio del parlamento che sorge lungo il fiume Mosca dal Cremlino, durante i colpi di stato del 1991 e del 1993. Nel 1998 ho raccontato che il governo si è dichiarato in bancarotta, non rispettando i suoi obblighi di debito. A quel punto, il 40% dell’economia era evaporato.

Ricordo però quegli anni come i più ricchi e gratificanti della mia vita.

Natylie Baldwin è autrice di The View from Moscow: Understanding Russia and U.S.-Russia Relations. I suoi scritti sono apparsi in varie pubblicazioni, tra cui The Grayzone, Consortium News, RT, OpEd News, The Globe Post, Antiwar.com, The New York Journal of Books e Dissident Voice.

Questo articolo è tratto dalla rivista Covert Action.

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
1 MAG 2023
18
1
Condividi

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso il Quad abbiano garantito l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anti-cinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Foreign Affairs è la rivista ufficiale dell’influente Council on Foreign Relations, il che significa che il più delle volte ripropone i punti di vista politici degli Stati Uniti, riconfezionati come analisi. Per questo motivo è stato sorprendente vedere che ha appena pubblicato un’analisi così perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, intitolata “America’s Bad Bet on India: New Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino”. È stata scritta da Ashley J. Tellis, senior fellow del Carnegie Endowment for International Peace.

L’autore ha chiarito con precisione la politica estera dell’India nei confronti della Cina e degli Stati Uniti, informando i responsabili politici di questi ultimi che dovrebbero immediatamente dissipare l’illusione che l’India parteciperà a qualsiasi conflitto militare con loro contro la Repubblica Popolare. Pur essendo certamente solidale con gli Stati Uniti in un simile scenario, l’India non subordinerà le proprie forze al controllo di quel Paese con il pretesto dell'”interoperabilità”, né aprirà un secondo fronte attraverso l’Himalaya.

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso la Quadriglia garantissero l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anticinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio, immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Tellis ha anche detto al suo influente pubblico che è una falsità credere che l’India condivida la stessa visione dell’ordine internazionale degli Stati Uniti. Sebbene non abbia approfondito troppo questo aspetto della sua grande strategia, il Ministro degli Affari Esteri Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha ampiamente elaborato la visione del mondo del suo Paese in un’intervista rilasciata a una rivista austriaca all’inizio dell’anno. Egli ha difeso gli interessi nazionali oggettivi dell’India nei confronti della Russia, di fronte alle pressioni occidentali.

La sua politica pragmatica di neutralità di principio nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha già raccolto grandi dividendi strategici che hanno collettivamente accelerato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale nell’ultimo anno. L’India prevede di guidare informalmente il Sud globale nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali in questa categoria di Paesi, il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa.

Per quanto riguarda le sue relazioni con questi due blocchi di fatto della Nuova Guerra Fredda, l’India mira ad allinearsi abilmente tra i due al fine di massimizzare la sua autonomia strategica già menzionata. Non è “alleata” degli Stati Uniti contro la Cina, come i gestori della prima percezione la dipingono maliziosamente per scopi di divisione e di dominio, aiutati da simpatizzanti liberal-globalisti tra l’intellighenzia indiana, ma nemmeno le relazioni con la Cina sono così grandi a causa della loro disputa di confine irrisolta.

Nel dilemma se diventare un vassallo degli Stati Uniti per assicurarsi protezione nello scenario di un conflitto maggiore con la Cina o se trasformarsi nel “junior partner” della seconda normalizzando le relazioni nonostante la presenza di truppe straniere sul suo territorio, l’India è arrivata a fare affidamento sulla Russia. Mosca aiuta Delhi a mantenere la sua deterrenza militare nei confronti di Pechino senza doversi arrendere strategicamente a Washington, segnalando al contempo alla Repubblica Popolare che non dovrebbe usare la forza per risolvere la sua disputa con l’India.

L’ordine mondiale che l’India sta costruendo insieme alla Russia e al resto del Sud globale è un ordine multipolare complesso (“multiplexity”), in cui l’egemonia unipolare degli Stati Uniti si esaurisce senza che la sua precedente influenza sull’Asia venga sostituita dalla Cina. Delhi comprende abbastanza bene le dinamiche dell’Intesa sino-russa da sapere che anche Mosca non vuole che Pechino sia l’attore dominante nel continente, anche se non lo dirà mai ad alta voce per ovvie ragioni diplomatiche.

Questo spiega perché il partenariato strategico russo-indiano si è rafforzato senza precedenti nell’ultimo anno, nonostante le pressioni altrettanto senza precedenti esercitate dagli Stati Uniti. In realtà, è stata probabilmente quella stessa pressione a catalizzare questa nuova era nelle loro relazioni, poiché Delhi si è sentita obbligata a costruire legami ancora più forti con Mosca in risposta al tentativo di Washington di costringerla al vassallaggio. Senza rendersene conto, gli Stati Uniti si sono screditati come partner affidabile attraverso questa campagna di pressione.

Qualsiasi illusione potessero avere alcuni decisori indiani sulla cosiddetta “egemonia benigna” dell’America è stata immediatamente dissipata dopo che i suoi funzionari e media hanno chiesto a Delhi di prendere le distanze dalla Russia, cosa che avrebbe paralizzato le sue capacità di deterrenza nei confronti della Cina. Gli Stati Uniti non combatteranno (almeno non ancora) contro la Cina per l’omonimo Mare del Sud né contro Taiwan, quindi sicuramente non accorrerebbero in aiuto dell’India se la Repubblica Popolare decidesse di sfruttare la situazione per imporre la sua visione preferita del confine.

In un’ottica diversa, gli Stati Uniti stavano essenzialmente cercando di fare pressione sull’India affinché abbandonasse i suoi legami militari pluridecennali con la Russia a scapito dei suoi oggettivi interessi di sicurezza nazionale, lasciandola così completamente vulnerabile nei confronti della Cina, con la sola clemenza di Pechino a impedire lo scenario peggiore. Nessun decisore responsabile darebbe per scontato quest’ultimo fattore dopo gli scontri letali nella valle del fiume Galwan nell’estate 2020, motivo per cui ha respinto le richieste suicide degli Stati Uniti.

Tornando al pezzo di Tellis, dopo aver spiegato il ruolo centrale che la Russia svolge nel multiallineamento dell’India tra America e Cina, egli conclude saggiamente che “gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non dovrebbero illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in qualsiasi coalizione militare contro la Cina”, aggiungendo che “l’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla”.

Sono stati proprio i tentativi dell’amministrazione Biden di alterare la realtà condivisa in questa analisi e in quella di Tellis a far sì che gli indiani concludessero che gli Stati Uniti sono un alleato inaffidabile dopo aver praticamente voluto mettere il loro Paese alla mercé della Cina costringendolo a tagliare i legami di difesa con la Russia. Questa è stata una delle peggiori scommesse che gli Stati Uniti abbiano mai fatto, ed è impossibile riparare il grande danno strategico dopo che le sue richieste egemoniche hanno accelerato in modo senza precedenti l’ascesa dell’India.

Questo non vuol dire che gli Stati Uniti abbiano qualcosa da temere da questa vicenda, ma solo che essa ha inferto un colpo mortale a qualsiasi illusione unipolare che i suoi decisori potessero ancora nutrire. Non si può tornare all’ordine mondiale precedente, in cui gli Stati Uniti comandavano a bacchetta e costringevano i Paesi a sacrificare i loro interessi nazionali oggettivi per promuovere i propri. Quanto prima gli Stati Uniti se ne renderanno conto e inizieranno a trattare l’India con il rispetto che ha sempre meritato, tanto prima i loro legami potranno tornare a essere reciprocamente vantaggiosi.

La cattiva scommessa dell’America sull’India
Nuova Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino
Di Ashley J. Tellis

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/india/americas-bad-bet-india-modi

Negli ultimi due decenni, Washington ha fatto un’enorme scommessa nell’Indo-Pacifico: trattare l’India come un partner chiave aiuterà gli Stati Uniti nella loro rivalità geopolitica con la Cina. Da George W. Bush in poi, i presidenti americani che si sono succeduti hanno rafforzato le capacità dell’India partendo dal presupposto che ciò rafforza automaticamente le forze che favoriscono la libertà in Asia.

L’amministrazione del presidente Joe Biden ha abbracciato con entusiasmo questo manuale. Anzi, ha fatto un ulteriore passo avanti: l’amministrazione ha lanciato una nuova ambiziosa iniziativa per espandere l’accesso dell’India a tecnologie all’avanguardia, ha approfondito ulteriormente la cooperazione in materia di difesa e ha fatto del Quadrilatero (Quadrilateral Security Dialogue), che comprende Australia, India, Giappone e Stati Uniti, un pilastro della sua strategia regionale. Ha anche trascurato l’erosione democratica dell’India e le sue scelte di politica estera poco utili, come il rifiuto di condannare l’aggressione di Mosca in Ucraina. Tutto questo nella presunzione che Nuova Delhi risponderà favorevolmente quando Washington chiederà un favore durante una crisi regionale che coinvolge la Cina.

Le attuali aspettative di Washington nei confronti dell’India sono mal riposte. Le notevoli debolezze dell’India rispetto alla Cina e la sua ineluttabile vicinanza a quest’ultima garantiscono che Nuova Delhi non sarà mai coinvolta in un confronto con Pechino che non minacci direttamente la sua sicurezza. L’India apprezza la cooperazione con Washington per i benefici tangibili che ne derivano, ma non ritiene di dover sostenere materialmente gli Stati Uniti in qualsiasi crisi, anche se coinvolge una minaccia comune come la Cina.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
Il problema fondamentale è che gli Stati Uniti e l’India hanno ambizioni divergenti per il loro partenariato di sicurezza. Come ha fatto con gli alleati di tutto il mondo, Washington ha cercato di rafforzare la posizione dell’India all’interno dell’ordine internazionale liberale e, quando necessario, di sollecitare il suo contributo alla difesa della coalizione. Tuttavia, Nuova Delhi vede le cose in modo diverso. Non nutre alcuna lealtà innata verso la conservazione dell’ordine internazionale liberale e mantiene una perdurante avversione a partecipare alla difesa reciproca. Cerca di acquisire tecnologie avanzate dagli Stati Uniti per rafforzare le proprie capacità economiche e militari e facilitare così la sua ascesa come grande potenza in grado di bilanciare la Cina in modo indipendente, ma non presume che l’assistenza americana le imponga ulteriori obblighi.

Nel momento in cui l’amministrazione Biden procederà a espandere i suoi investimenti in India, dovrà basare le sue politiche su una valutazione realistica della strategia indiana e non sulle illusioni che Nuova Delhi diventi un compagno d’armi durante qualche futura crisi con Pechino.

AMICI VELOCI
Per la maggior parte della Guerra Fredda, l’India e gli Stati Uniti non si sono confrontati seriamente sulla difesa nazionale, poiché Nuova Delhi cercava di sfuggire alle implicazioni di un’adesione agli Stati Uniti o al blocco sovietico. Il rapporto di sicurezza tra i due Paesi è fiorito solo dopo che Bush ha offerto all’India un accordo nucleare civile di grande portata.

Grazie a quella svolta, oggi la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza ha un’intensità e una portata mozzafiato. Il primo e più visibile aspetto sono le consultazioni in materia di difesa. I leader civili dei due Paesi, così come le loro burocrazie, mantengono un dialogo regolare su una serie di argomenti, tra cui la politica della Cina, l’acquisto da parte dell’India di tecnologie militari avanzate statunitensi, la sorveglianza marittima e la guerra sottomarina. Queste conversazioni variano in qualità e profondità, ma sono fondamentali per rivedere le valutazioni strategiche, definire i parametri della cooperazione desiderata e ideare strumenti per l’attuazione delle politiche. Di conseguenza, gli Stati Uniti e l’India collaborano in modi che sarebbero stati inimmaginabili durante la Guerra Fredda. Ad esempio, collaborano per monitorare le attività economiche e militari della Cina nell’intera regione dell’Oceano Indiano e hanno recentemente investito in meccanismi per condividere con altri Stati costieri informazioni quasi in tempo reale sui movimenti di navigazione nella regione indo-pacifica.

Una seconda area di successo è stata la collaborazione militare-militare, che si svolge in gran parte al di fuori della vista pubblica. I programmi per le visite di alti ufficiali, le esercitazioni militari bilaterali o multilaterali e l’addestramento militare reciproco si sono ampliati notevolmente negli ultimi due decenni. Le esercitazioni di alto profilo esemplificano in modo evidente la portata e la diversità di questa relazione allargata: le esercitazioni annuali di Malabar, che riuniscono la marina statunitense e quella indiana, si sono ora estese fino a includere permanentemente il Giappone e l’Australia; le esercitazioni Cope India offrono alle forze aeree statunitensi e indiane l’opportunità di esercitarsi in operazioni aeree avanzate; e la serie Yudh Abhyas coinvolge le forze terrestri in attività di addestramento sia sul campo che al posto di comando.

Infine, le aziende statunitensi hanno ottenuto un notevole successo nella penetrazione del mercato indiano della difesa. Le forze armate indiane sono passate dall’essere praticamente prive di armi statunitensi nel proprio inventario circa vent’anni fa all’avere oggi aerei da trasporto e marittimi, elicotteri da combattimento e da utilità, missili antinave e cannoni d’artiglieria americani. Gli scambi commerciali tra Stati Uniti e India nel settore della difesa, che erano trascurabili all’inizio del secolo, hanno superato i 20 miliardi di dollari nel 2020.

Ma l’era delle grandi acquisizioni di piattaforme da parte degli Stati Uniti ha probabilmente fatto il suo corso. Le aziende statunitensi rimangono in lizza in diversi programmi di approvvigionamento indiani, ma sembra improbabile che possano godere di una quota di mercato dominante nelle importazioni indiane di prodotti per la difesa. I problemi sono interamente strutturali. Nonostante l’intensificarsi delle minacce alla sicurezza dell’India, il suo budget per gli acquisti nel settore della difesa è ancora modesto rispetto a quello del mercato occidentale. Le esigenze di sviluppo economico hanno impedito ai governi eletti dell’India di aumentare le spese per la difesa in modo tale da consentire un’ampia espansione delle acquisizioni militari dagli Stati Uniti. Il costo dei sistemi di difesa statunitensi è generalmente superiore a quello di altri fornitori a causa della loro tecnologia avanzata, un vantaggio che non è sempre sufficientemente attraente per l’India. Infine, la richiesta di Nuova Delhi alle aziende statunitensi di passare dalla vendita di attrezzature alla loro produzione con partner locali in India – che richiede il trasferimento della proprietà intellettuale – si rivela spesso poco attraente dal punto di vista commerciale, date le dimensioni ridotte del mercato indiano della difesa.

L’INDIA VA DA SOLA
Sebbene la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza abbia riscosso un notevole successo, la più ampia partnership in materia di difesa deve ancora affrontare importanti sfide. Entrambe le nazioni cercano di sfruttare i loro legami sempre più profondi per limitare l’assertività della Cina, ma c’è ancora un divario significativo nel modo in cui intendono raggiungere questo scopo.

L’obiettivo degli Stati Uniti nella cooperazione militare è l’interoperabilità: il Pentagono vuole essere in grado di integrare un esercito straniero in operazioni combinate come parte della guerra di coalizione. L’India, tuttavia, rifiuta l’idea che le sue forze armate partecipino a qualsiasi operazione militare combinata al di fuori dell’ombrello delle Nazioni Unite. Di conseguenza, ha resistito a investire in una significativa integrazione operativa, specialmente con le forze armate statunitensi, perché teme di mettere a rischio la propria autonomia politica o di segnalare uno spostamento verso uno stretto allineamento politico con Washington. Di conseguenza, le esercitazioni militari bilaterali possono migliorare la competenza tattica delle unità coinvolte, ma non espandono l’interoperabilità al livello che sarebbe richiesto in grandi operazioni combinate contro un avversario capace.

La visione indiana della cooperazione militare, che enfatizza il mantenimento di legami internazionali diversificati, rappresenta un’ulteriore sfida. L’India considera le esercitazioni militari più come simboli politici che come investimenti per aumentare la competenza operativa e, di conseguenza, si esercita con numerosi partner a vari livelli di sofisticazione. D’altra parte, gli Stati Uniti enfatizzano le esercitazioni militari relativamente intense con una serie più ristretta di controparti.

Nuova Delhi ha ora dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel campo della difesa
La priorità dell’India è stata quella di ricevere l’assistenza americana per costruire le proprie capacità nazionali in modo da poter affrontare le minacce in modo indipendente. Le due parti hanno fatto molta strada in questo senso, ad esempio rafforzando le capacità di intelligence dell’India sulle attività militari cinesi lungo il confine himalayano e nella regione dell’Oceano Indiano. Gli accordi esistenti per la condivisione dell’intelligence sono formalmente strutturati per la reciprocità e Nuova Delhi condivide ciò che ritiene utile. Ma poiché le capacità di raccolta degli Stati Uniti sono così superiori, il flusso di informazioni utilizzabili finisce spesso per essere a senso unico.

Sotto il Primo Ministro Narendra Modi, l’India si è sempre più concentrata sulla cooperazione industriale nel settore della difesa come motore principale del suo partenariato di sicurezza con gli Stati Uniti. L’obiettivo di fondo è garantire l’autonomia tecnologica: fin dalla sua fondazione come Stato moderno, l’India ha cercato di ottenere la padronanza di tutte le tecnologie critiche per la difesa, a duplice uso e civili e, a tal fine, ha costruito grandi imprese del settore pubblico destinate a diventare leader globali. Poiché questo sogno non è ancora stato realizzato, Nuova Delhi ha dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel settore della difesa, insieme a partenariati simili creati con Francia, Israele, Russia e altri Stati amici.

Per oltre un decennio, Washington ha cercato di aiutare l’India a migliorare la sua base tecnologica di difesa, ma questi sforzi si sono spesso rivelati inutili. Durante l’amministrazione del Presidente Barack Obama, i due Paesi hanno lanciato la Defense Trade and Technology Initiative, che mira a promuovere lo scambio di tecnologie e la coproduzione di sistemi di difesa. I funzionari indiani vedevano nell’iniziativa la possibilità di procurarsi molte tecnologie militari avanzate statunitensi, come quelle relative ai motori a reazione, alle piattaforme di sorveglianza e ricognizione e alle capacità stealth, in modo che potessero essere prodotte o sviluppate in India. Ma l’esitazione di Washington nell’autorizzare tali trasferimenti è stata accompagnata dalla riluttanza delle aziende statunitensi del settore della difesa a cedere la loro proprietà intellettuale e a fare investimenti commerciali per quelle che, in ultima analisi, erano scarse opportunità di business.

LA GRANDE SCOMMESSA DI WASHINGTON
L’amministrazione Biden si sta ora impegnando a fondo per ribaltare il fallimento dell’Iniziativa per il commercio e la tecnologia della difesa. L’anno scorso ha annunciato l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti, che mira a trasformare radicalmente la cooperazione tra i governi, le imprese e gli enti di ricerca dei due Paesi in materia di sviluppo tecnologico. Questo impegno comprende un’ampia varietà di settori, tra cui i semiconduttori, lo spazio, l’intelligenza artificiale, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’informatica ad alte prestazioni e le tecnologie quantistiche, che hanno tutte applicazioni per la difesa ma non sono limitate ad essa.

Nonostante il suo potenziale, tuttavia, l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti non garantisce alcun risultato specifico. Il governo degli Stati Uniti può far fallire l’iniziativa, poiché controlla il rilascio delle licenze che molte joint venture richiederanno. Sebbene l’amministrazione Biden sembri incline a essere più liberale su questo punto rispetto ai suoi predecessori, solo il tempo dirà se l’iniziativa realizzerà le aspirazioni dell’India di un maggiore accesso alla tecnologia avanzata degli Stati Uniti a sostegno dell’iniziativa “Make in India, Make for World” di Modi, che mira a trasformare l’India in un importante polo manifatturiero globale che potrebbe un giorno competere con la Cina, se non soppiantarla, come officina del mondo.

La domanda più grande, tuttavia, è se la generosità di Washington nei confronti dell’India aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi strategici. Durante le amministrazioni Bush e Obama, le ambizioni degli Stati Uniti erano in gran parte incentrate sull’aiutare a costruire il potere dell’India per impedire alla Cina di dominare l’Asia. Con il progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina durante l’amministrazione Trump – quando anche le relazioni sino-indiane hanno toccato il fondo – Washington ha iniziato a considerare l’idea più ampia che il suo sostegno a Nuova Delhi avrebbe gradualmente indotto l’India a svolgere un ruolo militare maggiore nel contenere la crescente potenza della Cina.

Ci sono ragioni per credere che non sarà così. L’India ha mostrato la volontà di unirsi agli Stati Uniti e ai suoi partner del Quad in alcune aree di bassa politica, come la distribuzione dei vaccini, gli investimenti nelle infrastrutture e la diversificazione della catena di approvvigionamento, anche se insiste sul fatto che nessuna di queste iniziative è diretta contro la Cina. Ma per quanto riguarda la sfida più gravosa che Washington deve affrontare nell’Indo-Pacifico – garantire contributi militari significativi per sconfiggere qualsiasi potenziale aggressione cinese – l’India probabilmente si rifiuterà di giocare un ruolo in situazioni in cui la sua sicurezza non è direttamente minacciata. In tali circostanze, Nuova Delhi potrebbe al massimo offrire un tacito sostegno.

La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino.
Sebbene la Cina sia chiaramente l’avversario più temibile per l’India, Nuova Delhi cerca comunque di evitare di fare qualcosa che possa portare a una rottura irrevocabile con Pechino. I responsabili politici indiani sono perfettamente consapevoli della forte disparità di potere nazionale tra Cina e India, che non sarà corretta in tempi brevi. La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino, come certamente farebbe l’adesione a una campagna militare guidata dagli Stati Uniti. L’India non può inoltre sfuggire alla sua vicinanza fisica con la Cina. I due Paesi condividono un lungo confine, quindi Pechino può minacciare la sicurezza indiana in modo significativo – una capacità che è aumentata solo negli ultimi anni.

Di conseguenza, la partnership di sicurezza dell’India con gli Stati Uniti rimarrà fondamentalmente asimmetrica ancora a lungo. Nuova Delhi desidera il sostegno americano nel suo confronto con la Cina, ma allo stesso tempo intende rifuggire da qualsiasi confronto tra Stati Uniti e Cina che non riguardi direttamente i suoi interessi. Se dovesse scoppiare un conflitto importante tra Washington e Pechino in Asia orientale o nel Mar Cinese Meridionale, l’India vorrebbe certamente che gli Stati Uniti prevalessero. Ma è improbabile che si coinvolga nella lotta.

L’approfondimento dei legami di difesa di Nuova Delhi con Washington, quindi, non deve essere interpretato come un forte sostegno all’ordine internazionale liberale o come il desiderio di partecipare alla difesa collettiva contro l’aggressione cinese. Piuttosto, l’intensificarsi del rapporto di sicurezza è concepito dai politici indiani come un mezzo per rafforzare le capacità di difesa nazionale dell’India, ma non include alcun obbligo di sostenere gli Stati Uniti in altre crisi globali. Anche se questa partnership è cresciuta a passi da gigante, rimane un divario incolmabile tra i due Paesi, dato il costante desiderio dell’India di evitare di diventare il partner minore – o addirittura un confederato – di qualsiasi grande potenza.

Gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non devono illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in una coalizione militare contro la Cina. Le relazioni con l’India sono fondamentalmente diverse da quelle che gli Stati Uniti intrattengono con i loro alleati. L’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla.

ASHLEY J. TELLIS è titolare della Cattedra Tata per gli Affari strategici e Senior Fellow presso il Carnegie Endowment for International Peace.

https://korybko.substack.com/p/foreign-affairs-published-an-impressively?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=118551956&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Multipolarismo tra aspettative e realtà_con Gianfranco La Grassa

Questa conversazione con Gianfranco La Grassa ha preso spunto dalla pubblicazione sul nostro sito di un saggio intitolato “il mito del multipolarismo” “http://italiaeilmondo.com/2023/04/27/il-mito-del-multipolarismo-di-stephen-g-brooks-e-william-c-wohlforth/ . Si parte dal punto di vista dei due analisti statunitensi per confrontarlo con le opinioni di Gianfranco La Grassa riguardanti le dinamiche dell’attuale contesto geopolitico a partire dalla sua chiave interpretativa del “conflitto e confronto tra centri strategici”. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2m80ee-il-multipolarismo-tra-aspettative-e-realt-con-gianfranco-la-grassa.html

 

La guerra è complicata, di Aurelien

La guerra è complicata.
E non solo per quanto riguarda i combattimenti.

AURELIEN
3 MAG 2023
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono aumentate in modo esponenziale dai tempi di Clausewitz, ma si può essere perdonati per non averlo apprezzato, a meno che non si abbia qualche ragione professionale o intellettuale per interessarsi all’argomento. Nel caso del conflitto ucraino, abbiamo assistito a un ritiro davvero straordinario in una terra superficiale e fantastica di soldatini e mappe a grande scala, dove tutto è facile. Questo sta avendo un effetto reale e misurabile, non solo sulla vita politica in Occidente, ma anche sulla quantità di morte e distruzione che questo triste conflitto sta portando.

Ho già affrontato la questione del perché le fantasie di ricostruzione della capacità militare da parte dell’Occidente non produrranno nulla, per una serie di noiose ragioni pratiche, e ho anche sottolineato perché i discorsi sull’invio di forze NATO per “combattere i russi” sono in gran parte insensati. Altri, con maggiori conoscenze tecniche e più lettori, hanno detto più o meno lo stesso, ma apparentemente senza effetto. Qui leggiamo suggerimenti sul fatto che l’Occidente recluterà “mercenari” per continuare la guerra, apparentemente a tempo indeterminato. Lì, leggiamo storie eccitanti di armi occidentali che saranno consegnate all’Ucraina quest’anno, l’anno prossimo, in qualsiasi momento. In un terzo luogo, scrittori apparentemente istruiti e razionali illustrano piani per un cessate il fuoco che sarà seguito da un programma decennale di ricostruzione delle capacità militari dell’Ucraina in modo che la guerra possa ricominciare. E ovunque si sentono voci che sostengono che l’Occidente “non deve” e “non dovrà mai” sostenere militarmente l’Ucraina. Queste fantasie si trovano tanto nella sinistra nozionistica quanto nella destra, e tanto tra gli oppositori della guerra quanto tra gli entusiasti della stessa.

Voglio fare un controllo della realtà su questo tipo di pensiero, attraverso la discussione di un concetto a cui ho già fatto riferimento in precedenza: la capacità. La “capacità” è semplicemente l’abilità di fare qualcosa che si vuole fare. Si applica a tutti gli ambiti della vita, personale e professionale, e si distingue dagli oggetti e dai desideri. Potreste desiderare di trascorrere un mese alle Bahamas, e potreste avere un paio di costumi da bagno e un flacone di crema abbronzante, ma se non avete i soldi per comprare il biglietto, non avete la capacità. Lo stesso vale per la guerra e in generale per l’uso delle forze militari, come vedremo tra poco. Nel frattempo, voglio portarvi a fare shopping.

Non appena iniziamo ad adottare un approccio all’analisi dei problemi basato sulle capacità, ci rendiamo conto di quanto sia complessa la maggior parte delle cose che vogliamo fare nella vita. Supponiamo che nella vostra casa o appartamento abbiate un progetto di rinnovamento della sala da pranzo, quindi decidete di andare all’IKEA e comprare un nuovo tavolo da pranzo che poi monterete insieme al vostro coniuge/compagno/amico. È semplice: si consultano i dettagli sul catalogo on-line, si prende l’auto per andare all’IKEA, si riporta il kit e lo si assembla.

O forse non è così semplice. Considerate un elenco molto superficiale di tutto ciò che deve essere montato prima. Avete trovato i dettagli online, il che significa che dovete essere in grado di utilizzare un computer, il che significa che dovete essere in grado di leggere, il che implica l’esistenza di scuole e insegnanti e di un’infrastruttura per la loro formazione. Il computer che utilizzate deve essere progettato, fabbricato, trasportato e venduto, e deve far funzionare un software che vi permetta di accedere al sito progettato da altri esperti per l’azienda. Tutto questo viene fatto da persone che richiedono formazione e istruzione, che a loro volta richiedono istituzioni e infrastrutture, nonché la capacità di trasportare gli oggetti per lunghe distanze nel posto giusto. Voi stessi dovete essere in grado di prendere le misure, interpretare gli schemi e decidere cosa comprare. Poi serve un’automobile, che ovviamente deve essere prodotta, eventualmente importata, venduta e mantenuta da specialisti, il che richiede un’enorme infrastruttura internazionale. Bisogna poi essere in grado di guidare l’auto, il che implica un’infrastruttura per l’addestramento e i test, e poi bisogna capire e seguire le indicazioni. In questo modo si arriva fino alla porta d’ingresso.

Per ora va bene così, ma l’idea è chiara. Dietro anche alle cose semplici che facciamo nella vita c’è un’immensa serie di prerequisiti nascosti, e se non soddisfiamo uno di questi, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Così, se la nostra auto si rompe o è rimasta senza benzina, se il negozio è inaspettatamente chiuso oggi (avrebbe dovuto controllare), se l’articolo non è effettivamente in magazzino, se la nostra carta di credito è scaduta o non è riconosciuta, o se si presenta uno qualsiasi dei cento piccoli ostacoli, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Alcune di queste cose possono essere sotto il nostro controllo (prendere in prestito un’auto, magari), ma altre no. Covid ci ha aperto gli occhi sulla complessità e sulla sensibilità delle moderne catene di distribuzione. Vi sarà capitato di sentirvi dire da un addetto alle vendite, durante l’epidemia, che un determinato articolo non era disponibile perché l’azienda cinese che produceva l’aggeggio che collegava il widget prodotto in Cina al wadget prodotto in Cina da altre aziende aveva chiuso la fabbrica. E forse quella fabbrica non ha mai riaperto. E magari l’addetto alle vendite vi ha detto che sì, potevate comprare l’armadio, ma non potevano fornirvi le ante, perché le ante erano prodotte da un’altra azienda che aveva lasciato il mercato.

Beh, sono quasi mille parole senza entrare nel dettaglio delle questioni militari, ma spero che abbiate capito la complessità e la fragilità anche dei più banali sistemi moderni. Ora parlerò delle capacità di difesa, ma tenete presente la differenza di scala e complessità tra il “tavolo da pranzo in cui mangio” e l'”F-16 che voglio mandare in missione”.

Cominciamo dall’inizio, con un po’ di dottrina strategica: un argomento che, purtroppo, oggi non interessa quasi a nessuno perché non è brillante e appassionante. Ma cercare di costruire una capacità di difesa senza di essa è come cercare di guidare verso una destinazione sconosciuta senza una mappa o un GPS. I governi hanno diverse politiche settoriali che stabiliscono cosa intendono fare in vari ambiti. L’istruzione, la sanità, i trasporti sono tutti esempi di settori per i quali sono necessarie politiche. Uno di questi settori è quello della sicurezza, che convenzionalmente comprende le forze militari, paramilitari e di gendarmeria, la polizia e i servizi di intelligence. Questi agiranno, a volte da soli e a volte in combinazione, per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stabiliti dal governo.

Nell’ambito di questo processo, al settore della difesa (che va oltre le forze armate in uniforme) verrà assegnata una serie di missioni da svolgere, spesso inquadrate in termini molto generali; ad esempio, “garantire l’integrità dei nostri confini”. (Raramente tali missioni sono interamente di competenza di un solo servizio, ma ci limiteremo a questo). Da queste missioni si può dedurre un certo numero di compiti, uno dei quali potrebbe essere “controllare lo spazio aereo del Paese, identificare e allontanare gli aerei non autorizzati”. Per svolgere questi compiti sono necessarie delle capacità, ad esempio la capacità di rilevare gli aerei in arrivo a una certa distanza dai confini nazionali e di distinguere quelli che non hanno il diritto di essere lì.

Notate che finora non sono state menzionate nuove apparecchiature. L’equipaggiamento non è una capacità. Un F-16 non dà la capacità di effettuare operazioni aeree, così come un libro di testo non dà la capacità di insegnare il francese o una macchina per la radiografia dà la capacità di curare il cancro. Nella migliore delle ipotesi, si tratta di dispositivi di supporto; nella peggiore, l’acquisto di nuove attrezzature può essere una distrazione da altri modi più semplici e meno costosi di acquisire o migliorare le proprie capacità. Nel caso delle frontiere aeree, ad esempio, l’aggiornamento di un sistema ATC civile potrebbe essere una soluzione più semplice rispetto all’acquisto di un nuovo costoso sistema radar con le relative spese di formazione e manutenzione. Gran parte della pianificazione della difesa, infatti, consiste nel decidere come fornire la capacità necessaria per svolgere il compito, come parte della missione, per soddisfare gli obiettivi di sicurezza del governo. E la maggior parte dei disastri negli acquisti per la difesa avviene perché questa logica non viene seguita, o addirittura viene invertita: classicamente, “questo equipaggiamento si sta usurando, deve essere sostituito da uno più nuovo”.

Quindi, applichiamo questo ragionamento all’Ucraina. Qual è l’obiettivo strategico dell’Occidente, da cui si dovrebbero dedurre e fornire missioni settoriali, compiti e capacità necessarie? Io non ne ho idea e dubito che lo sappia anche qualcun altro. Una volta, secondo alcuni, si trattava di provocare la caduta del sistema politico russo e la sua sostituzione con uno preferito dall’Occidente. Se questo era il piano, di certo non è più possibile. O forse si tratta di riportare l’Ucraina ai confini del 1991, e anche questo non è chiaramente possibile. Ora, si noti che questi sono entrambi obiettivi di alto livello, ed entrambi possono essere sussunti sotto l’obiettivo ancora più alto di preservare l’ordine politico post-Guerra Fredda in Europa. Ma la gente parla di obiettivi di livello inferiore, come “coinvolgere la Russia in una guerriglia in Ucraina” o “creare instabilità ai confini della Russia”, senza alcuna indicazione di sapere per quale motivo vogliono fare queste cose. A questo punto, Clausewitz si chiederebbe: qual è lo Stato finale al quale ci si aspetta che contribuiscano? Nessuno lo sa, ed è questa confusione tra i diversi livelli di una gerarchia concettuale che è alla base dei problemi dell’Occidente, proprio come in Afghanistan e in Iraq. In parole povere, se non si riesce ad articolare ciò che si vuole ottenere in modo da poter dedurre missioni e compiti, non si va da nessuna parte. In realtà, l’attuale obiettivo strategico, per quanto ne esista uno, è solo quello di prolungare la guerra, nella speranza che qualcosa salti fuori, e di evitare di dover riconoscere il fallimento finché non si trova qualcun altro che se ne assuma la responsabilità. È per questo motivo che si parla tanto di inviare armi miracolose all’Ucraina, nella speranza che ritardino la sconfitta, dopodiché… beh, ci torneremo sopra.

Per tornare agli F-16, da cui tutti sembrano così ossessionati, dobbiamo chiederci quale sia lo scopo strategico a cui sono destinati. O, in alternativa, quale logica strategica, sviluppata attraverso missioni e compiti e la richiesta di capacità, potrebbe portare a richiedere gli F-16? Questo è, infatti, un perfetto esempio della gerarchia concettuale che ho delineato in precedenza e che funziona al contrario. Abbiamo a disposizione alcuni aerei relativamente semplici ed economici. Mandiamoli in Ucraina e vediamo se fanno la differenza in qualche modo. Questo non fa parte di una strategia, è solo un’azione ignorante.

Cerchiamo quindi di portare un po’ di logica e di chiarezza nell’argomento. L’Ucraina ha bisogno di caccia? Non proprio, perché la dottrina del potere aereo russo, come ormai nessuno può dubitare, privilegia i missili rispetto ai caccia da superiorità aerea. Se gli F-16 venissero inviati, non avrebbero come bersaglio gli aerei russi (anche se gli aerei russi hanno missili a lunghissimo raggio che potrebbero minacciarli) e verrebbero abbattuti dai missili. Quindi non sembra una buona idea. E che dire degli aerei da attacco al suolo? Data la superiorità russa nei missili di difesa aerea, è difficile che vengano rischiati in prossimità di quello che i militari chiamano il bordo anteriore dell’area di battaglia, o la linea di contatto, se preferite. Ok, se proprio vogliamo trovare un compito per loro, rimettiamoli a ovest, fornendo una sorta di copertura fittizia di caccia e attacchi al suolo per Kiev e il resto del Paese. Almeno lì non saranno in pericolo. Vedete dove ci ha portato questa logica retrograda? Invece di identificare una lacuna di capacità e cercare di colmarla, ora stiamo cercando di trovare un lavoro per un pezzo di equipaggiamento.

Ma supponiamo che per ragioni politiche lo facciamo. E supponiamo di inviarne abbastanza per costituire un’unità militarmente valida. Uno squadrone è composto da 12-15 aerei, e diversi squadroni formano un reggimento o uno stormo, a seconda del Paese. Quindi ipotizziamo che vengano inviati tra i 30 e i 45 aerei, organizzati in un’unità coerente. Sarebbe utile, ovviamente, se tutti gli aerei fossero dello stesso modello di F-16 (il progetto ha cinquant’anni), con la stessa serie di aggiornamenti, provenienti dallo stesso Paese. Quindi abbiamo fatto qualcosa per rafforzare l’Ucraina? No, perché come ho detto poco fa, l’equipaggiamento non è la capacità. Un aereo è solo una macchina che vola. Per partecipare ai combattimenti ha bisogno di sensori e armi di qualche tipo, da usare contro obiettivi aerei e terrestri. Ciò significa che tali sensori e armi devono essere adatti al velivolo, devono essere disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza e devono essere integrati o integrabili con i sistemi del velivolo. Ciò implica una nuova produzione o il dirottamento da altre fonti. Ciò implica anche la capacità di immagazzinare e mantenere in sicurezza le armi, di armarle e caricarle sull’aereo, il che a sua volta implica la presenza di specialisti con anni di esperienza e un addestramento speciale sull’aereo e sulle armi, il che a sua volta implica un sistema di addestramento, istruttori esperti e un sito per l’addestramento.

Quindi avete velivoli con armi compatibili. Ma servono persone che li pilotino. L’ideale sarebbe avere piloti addestrati per i jet veloci, che potrebbero impiegare alcuni mesi per convertirsi a un nuovo tipo di velivolo, e poi dovrebbero familiarizzare con l’uso delle armi, facendo pratica da qualche parte. Se non avete già piloti di jet veloci, ci vorranno almeno 2-3 anni per produrli. In entrambi i casi, avrete bisogno di un centro di addestramento al volo separato, con versioni biposto dell’F-16 e un poligono dove esercitarvi a far saltare in aria le cose. Servono anche persone che si occupino della manutenzione della cellula, dei motori e dell’avionica, che riforniscano e riarmino l’aereo e che lo riparino se qualcuno lo buca. Tutte queste persone richiedono anni di addestramento ed esperienza di base e, anche se avete persone adeguatamente addestrate, avranno bisogno di settimane o mesi di addestramento specializzato su un nuovo tipo di aereo con tecnologie che non hanno mai usato prima. Queste persone devono essere addestrate da qualche parte, da persone già addestrate.

Ok, quindi abbiamo una piattaforma, armi, piloti e manutentori, probabilmente tra 3-5 anni. Ora abbiamo bisogno di una base aerea, con piste di una certa lunghezza e qualità, rifugi protetti e strutture di manutenzione, ingegneria e stoccaggio. Forse ci sono basi esistenti che potrebbero essere aggiornate e convertite agli standard NATO, ma è comunque necessario costruire molte strutture ingegneristiche e di prova. La base sarà anche vulnerabile agli attacchi aerei, quindi sono necessari radar e missili di difesa aerea, che probabilmente dovranno provenire dall’Occidente e che avranno bisogno di personale addestrato da qualcuno, di manutentori propri e di depositi sicuri. Quindi, pronti a partire?

Non proprio, perché in assenza di un vero motivo per avere gli aerei, a parte il fatto che sono disponibili, non si ha alcuna dottrina per utilizzarli. Saranno utilizzati principalmente per la difesa aerea o per l’attacco al suolo? Ogni caso, ovviamente, richiede un addestramento speciale e un equipaggiamento diverso. Farete frequenti pattuglie aeree di combattimento, nel qual caso dovrete essere integrati nel sistema di difesa aerea generale, che sarà diverso da quello ucraino di tipo sovietico, anche per evitare di essere abbattuti dalla vostra stessa parte? Allora avrete bisogno di controllori di caccia addestrati e con l’equipaggiamento giusto. Oppure, se avete intenzione di supportare le forze di terra, dovete esercitarvi costantemente nel volo a bassa quota e nella cooperazione con le forze di terra e i controllori aerei avanzati, per assicurarvi di non attaccare le vostre stesse truppe.

In pratica è molto più complicato di così, ovviamente, ma spero che abbiate capito che qualsiasi equipaggiamento militare è essenzialmente inutile se non si sa per cosa lo si vuole usare, se non si sa come lo si vuole far funzionare e se non può essere armato, fatto funzionare e supportato da persone che hanno il giusto addestramento, in strutture che esistono davvero. Si tratta essenzialmente dello stesso problema dell’IKEA, solo che fornire capacità di difesa e garantire che le catene di approvvigionamento funzionino correttamente è un ordine di grandezza più complesso e difficile. Ma un F-16 senza il giusto pezzo di ricambio è solo una costosa e delicata replica in scala reale di un aereo. E naturalmente nessuno sta cercando di distruggere il vostro tavolo da pranzo: fino a che punto un simile piano di dispiegamento degli F-16 in Ucraina sarebbe possibile e quanto a lungo gli aerei durerebbero effettivamente in guerra sono domande interessanti, ma non c’è spazio per approfondirle in questa sede.

Lo stesso vale per gli esseri umani e le forze di terra. Un tema persistente della brigata “durerà per sempre”, che sia a favore o contro questa possibilità, è l’idea di una forza “mercenaria” che l’Occidente recluterà, addestrerà ed equipaggerà e invierà contro i russi, da qualche parte, per fare qualcosa o altro.

I mercenari esercitano un fascino bizzarro su opinionisti e commentatori, soprattutto su quelli che non ne hanno mai incontrato uno. Vediamo quindi di ripristinare il senso delle proporzioni. Un mercenario è semplicemente un soldato professionista che lavora per un’organizzazione, un governo o dei combattenti diversi dal proprio governo. (Notate che dico “lavora” e non necessariamente “combatte”: Tornerò su questo punto tra poco). I mercenari sono stati comuni nel corso della storia: Senofonte ha partecipato e registrato le avventure di un gruppo di mercenari greci che combattevano per una fazione persiana contro un’altra. (I mercenari greci, spesso costretti all’estero dalla povertà, erano molto ricercati a quei tempi, proprio come i mercenari irlandesi in tempi più recenti). I Romani fecero largo uso di truppe mercenarie nelle guerre dell’Impero, soprattutto per fornire capacità come la cavalleria, dove storicamente non erano forti. I temuti guerrieri dell’Impero Ottomano, i Giannizzeri, erano tutti mercenari.

E soprattutto, prima dell’era moderna, i soldati si arruolavano nelle forze armate di un sovrano, non di un Paese (questo è ancora tecnicamente vero in Gran Bretagna), per cui era del tutto possibile, e anzi normale, avere contingenti provenienti dalla stessa area che combattevano su fronti diversi. Lo stesso Clausewitz prese servizio nell’esercito dello zar dopo la sconfitta dei prussiani a Jena nel 1806. I giovani figli dell’aristocrazia europea si trovavano negli eserciti dei sovrani di tutta Europa.

La situazione iniziò a cambiare con la Rivoluzione francese, quando per la prima volta i volontari iniziarono a combattere per una nazione, piuttosto che per un sovrano. Il risultato paradossale fu quello di incoraggiare i principali avversari ideologici dei francesi a imitarli, nel senso che il patriottismo e l’identità nazionale per la prima volta vennero a integrare il tradizionale professionismo mercenario. Con l’affermarsi dello Stato-nazione, si è lentamente accettato il fatto che ci si arruolasse come volontari (o si venisse arruolati) nell’esercito nazionale e non si avesse il diritto di arruolarsi in un altro. Una variante di questo principio si trovava anche nelle colonie. Per migliaia di anni le potenze imperiali hanno creato milizie locali, ma nel XX secolo è emerso un modello di unità mercenarie professionali e ben addestrate create dalle potenze imperiali sia per l’ordine interno che, in alcuni casi, per combattere all’estero. Lo vediamo con le milizie gestite dal Giappone in Cina e Corea e con le forze mercenarie locali allevate da inglesi, francesi, tedeschi e portoghesi in Africa e Medio Oriente. Molti di questi soldati hanno combattuto con distinzione nelle due guerre mondiali, e alcuni anche dopo. Un gran numero di algerini ha combattuto con i francesi contro l’FLN, e probabilmente alla fine della guerra di quel Paese c’erano più africani che combattevano nell’esercito rhodesiano che nei due movimenti di liberazione che vi si opponevano.

Le forze mercenarie locali organizzate dallo Stato sono di fatto scomparse, con poche eccezioni specializzate. Gli ultimi a scomparire sono stati probabilmente i Battaglioni 31 e 32 della vecchia Forza di Difesa Sudafricana, composti prevalentemente da mercenari angolani e namibiani, e il sedicente Esercito del Sud del Libano, gestito di fatto da Israele, che ha combattuto nella guerra civile di quel Paese. Una variante, oggi riproposta in Ucraina, era una forza mercenaria internazionale reclutata da un governo in difficoltà: il prototipo fu probabilmente la Rhodesia degli anni ’70, dove ben 2000 soldati stranieri, per lo più bianchi, furono reclutati nell’esercito rhodesiano. Nella confusione della de-colonizzazione e dell’indipendenza degli Stati africani, si verificò un ultimo spasmo di attività mercenaria, in cui le parti in guerra ingaggiarono mercenari stranieri, solitamente bianchi. Le carriere di leader mercenari come Mike Hoare, Jean Schramme e Bob Denard, alternativamente adulati e vilipesi dai media, hanno creato il cliché del duro romantico, bevitore accanito e ossessionato dal combattimento, che rovescia i governi africani, spesso con il sostegno discreto dell’Occidente. Le loro attività hanno lasciato un’eredità di amarezza e sospetto che perdura in Africa fino ad oggi e hanno portato alla Convenzione delle Nazioni Unite sui mercenari del 1989 che, tuttavia, pochi Stati hanno firmato.

Ora, vi renderete conto che c’è una cosa che caratterizza tutte queste moderne forze mercenarie. Si tratta di fanteria leggera, che combatte spesso a piedi, in gruppi relativamente piccoli e in generale contro avversari non addestrati o disorganizzati. In tali circostanze, soldati professionisti addestrati ed esperti che lavorano insieme possono sconfiggere forze molte volte più grandi. Questo è stato tendenzialmente il modello di guerra in Africa dopo l’indipendenza. Ma non sempre: nel 1975, mercenari britannici e statunitensi si riversarono in Angola per combattere contro il governo marxista MPLA. Ma al loro arrivo molti non si rivelarono affatto ex soldati, bensì fantasisti mentalmente disturbati. Le unità mercenarie non erano all’altezza dell’MPLA, meglio addestrato, e l’arrivo delle forze cubane alla fine dell’anno le ha eliminate.

Oggi i “mercenari” sono impiegati principalmente in due settori. Uno è la protezione: se 5-10 anni fa andavate a Kabul o a Baghdad, sareste stati accolti all’aeroporto e scortati ovunque da ex soldati che lavoravano per società di sicurezza private. Il loro compito non era quello di scatenare una guerra, ma di tenervi al sicuro e di evitare il più possibile il pericolo. Altri ex soldati impiegati privatamente sorvegliavano ambasciate, alberghi, edifici di ONG e simili. Molti sono stati impiegati dalle Nazioni Unite in Iraq, ad esempio, per la protezione dei VIP e la sicurezza di uffici e residenze. La seconda area è quella dell’addestramento, poiché l’addestramento è il moltiplicatore di forze per eccellenza. In parte si tratta di addestramento alle procedure di battaglia, ma in parte anche di addestramento degli ufficiali e del personale.

Non c’è mai stata, in tutta la storia moderna, una forza mercenaria internazionale in grado di sostenere operazioni ad alta intensità contro un nemico moderno, ed è difficile capire come potrebbe mai esserci. L’approccio più vicino a una forza di questo tipo è la Legione straniera francese, ma dei suoi 9.000 membri, solo un’unità di dimensioni reggimentali è meccanizzata, per non parlare di quella corazzata, e le unità della Legione sono sempre schierate come parte di una forza francese molto più grande e dotata di tutte le armi. È sufficientemente selettiva (5 candidati su 6 vengono respinti) da reclutare quasi esclusivamente soldati addestrati ed esperti. Hoare e co. non si sono mai dovuti preoccupare di comunicazioni, ricognizione, supporto aereo, manutenzione dei veicoli, sminamento, difesa aerea, elicotteri, droni, guerra elettronica o ingegneria del combattimento, tutte competenze che un’ipotetica forza “mercenaria” avrebbe dovuto avere a livello e in numero tale da sconfiggere i russi. Buona fortuna nel cercare di reclutare anche una sola brigata meccanizzata mercenaria, con tutti i suoi problemi di reclutamento, viaggio, trasporto, selezione, lingua, addestramento, specializzazione delle attrezzature, comando, dottrina, supporto medico, gestione del personale, disciplina e molti altri. I fantasisti, gli psicotici e i veri disperati possono essere gettati in una breccia a combattere per qualche ora prima di essere uccisi, ma questo è tutto.

Ciò che accomuna queste due fantasie è la convinzione molto occidentale che le guerre si vincano al dettaglio piuttosto che all’ingrosso. Come ho suggerito, la visione della guerra da parte delle PMC deriva in larga misura da Hollywood e dalla tradizione anglosassone della Seconda Guerra Mondiale di operazioni di piccole unità da parte di gruppi specializzati. Il fatto che sia l’Afghanistan che la Guerra al Terrore siano stati effettivamente combattuti (anche se persi) in questo modo e che gli stessi militari abbiano dimenticato che esistono altre forme di guerra, come la complessa guerra su scala industriale praticata dai russi, non ha fatto altro che rafforzare questo modo di vedere le cose. La figura specializzata per eccellenza in queste guerre è il cecchino, e alcuni cecchini mercenari stranieri sembrano essere andati in Ucraina in cerca di soldi o di emozioni, per poi tornare a casa in fretta e furia o in una scatola. Il fatto è che, in una guerra in cui i russi possono sganciare un proiettile di artiglieria con precisione sulla posizione di un cecchino, queste persone sono sostanzialmente irrilevanti.

Ma è difficile per la mentalità occidentale capire questo. Non è sempre stato così: i leader politici della Prima guerra mondiale riconobbero che stavano combattendo una guerra di logoramento, non di movimento, e che produrre più granate del nemico e uccidere più soldati di quanti se ne perdessero sarebbero stati i motori essenziali della vittoria. Ma questo accadeva un secolo fa, in un’epoca in cui anche i politici erano alfabetizzati sui concetti di produzione di massa e industrializzazione. Ora, invece, conoscono Powerpoint e gli è stato insegnato che, se la domanda esiste, l’offerta seguirà automaticamente. Basta trovare i soldi per un centinaio di aeroplani o per un migliaio di carristi e questi appariranno immediatamente. Allo stesso modo, molti sono cresciuti con i videogiochi, dove una sufficiente esplorazione fa emergere nuove armi, nuove unità, nuovi poteri o una maggiore forza, tutti forniti dal motore di gioco. Purtroppo, si sta iniziando a capire che in Ucraina non esiste un motore di gioco e non si possono acquistare potenziamenti. La guerra è complicata. Chi l’avrebbe mai detto?

https://aurelien2022.substack.com/p/war-is-complicated?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=119008795&isFreemail=true&utm_medium=email

L’incoerenza ontologica dell’eccezionalismo imperiale americano, di William Schryver

L’incoerenza ontologica dell’eccezionalismo imperiale americano
Lo sciovinismo con qualsiasi altro nome ha sempre lo stesso odore

William Schryver
14 ore fa
70


Victoria Nuland – Alta sacerdotessa del culto dell’Impero a tutti i costi

Lo sciovinismo ebbe origine durante la guerra russo-turca del 1877-1878, quando molti cittadini britannici erano ostili alla Russia e ritenevano che la Gran Bretagna dovesse intervenire nel conflitto. I sostenitori della causa espressero i loro sentimenti in una canzoncina da music-hall con questo ritornello:

Non vogliamo combattere, ma perbacco se lo facciamo,

Abbiamo le navi, abbiamo gli uomini,

Abbiamo anche i soldi!

Chi ha l’atteggiamento implicito nella canzone è diventato noto come jingo o jingoista, e l’atteggiamento stesso è stato soprannominato sciovinismo.

Sciovinismo

Causa persa
Questa è apparentemente una recensione critica del recente saggio di Arta Moeini pubblicato su UnHerd: L’Occidente sta intensificando la guerra in Ucraina? Tuttavia, il suo ambito si estende ben oltre l’espressione isolata di Moeini delle fallacie pervasive che la mia critica affronta.

L’articolo di Moeini emerge dal contesto delle ultime settimane, durante le quali abbiamo osservato una pronunciata rivoluzione retorica nelle narrazioni popolari occidentali riguardanti la guerra NATO/Russia in Ucraina.

La “causa persa” è nell’aria. Molti di coloro che in privato sapevano che le cose stavano così da un po’ di tempo, sono stati finalmente sufficientemente incoraggiati ad abbracciare pubblicamente l’ovvio – anche se con riluttanza, e spesso con una buona dose di razionalizzazione e di persistente disinformazione al seguito.

Per essere chiari, ho trovato il saggio di Moeini una lettura utile, che fa riflettere a più livelli, anche se non sempre nel modo in cui sospetto intendesse farlo. E sono più o meno d’accordo con la maggior parte delle sue osservazioni sulla situazione attuale.

Ma, come ha ben notato il poeta, “non c’è bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffia il vento”.

E non serve nemmeno un aspirante “esperto” di geopolitica di un think tank per sapere, in questo momento, che il piano di usare l’Ucraina come bombardiere kamikaze per ferire mortalmente la Russia ha fallito abissalmente in ogni aspetto geostrategico fondamentale.

Anzi, si è ritorto contro in molteplici modi, largamente imprevisti e ora irreversibili.

Per saperne di più, si veda più avanti.

Nel frattempo, affronterò le argomentazioni dell’autore che falliscono principalmente a causa della sua apparentemente obbligata costrizione a riecheggiare l’ortodossia eccezionalista americana.

Naturalmente, Moeini vive e respira nell’atmosfera stordente del miasma ideologico della Washington Beltway. Le sue aspirazioni di carriera sono senza dubbio influenzate dall’ambiente in cui vive, e quindi non sorprende che sia così cedevole ai suoi imperativi dominanti.

Egli immagina di elaborare una critica alle carenze di quella che viene talvolta definita la Scuola di Chicago del realismo geopolitico, caratterizzata dalle opere di John Mearsheimer. In realtà, si limita a criticare una serie di fallacie logiche e ad abbracciare le sue cugine apparentemente più attraenti:

Per comprendere il processo decisionale occidentale e le peculiari dinamiche interalleate della Nato, abbiamo bisogno di un realismo più radicale che prenda sul serio le dimensioni non fisiche, psicologiche e “ontologiche” della sicurezza – comprendendo il bisogno di uno Stato o di un’organizzazione di superare l’incertezza stabilendo narrazioni e identità ordinate sul proprio senso di “sé”.

L’incoerenza di una richiesta di “realismo radicale” per affrontare le “dimensioni ontologiche della sicurezza” e “superare l’incertezza stabilendo narrazioni e identità ordinate” sfugge chiaramente al nostro giovane autore, concentrato come sembra sulla rilevanza geopolitica del “senso di sé”.

Detto questo, c’è da aspettarsi che una mente coltivata dall’attuale generazione di accademici imperiali sia restia a mettere in discussione i loro catechismi, primo fra tutti la convinzione che la “nazione indispensabile” sia l’unica sovrana degna di definire i parametri di un “ordine internazionale basato su regole” e, in virtù della sua irreprensibile percezione di sé, di condurre il pianeta verso un destino glorioso.

Moeini prosegue:

In un recente studio per l’Institute for Peace & Diplomacy, di cui sono coautore, abbiamo analizzato le ragioni strutturali che guidano il calcolo strategico dell’Ucraina. Abbiamo suggerito che, in qualità di “equilibratore regionale”, l’Ucraina ha corso un rischio enorme sfidando le linee guida russe sul rifiuto esplicito da parte di Kiev delle offerte della Nato e sull’interruzione di qualsiasi integrazione militare con l’Occidente. Si è trattato di una mossa massimalista che presupponeva il sostegno militare dell’Occidente e rischiava di provocare attivamente Mosca a proprio svantaggio strategico.

Questa è una distorsione di ciò che è realmente accaduto in Ucraina nel corso dell’ultimo quarto di secolo.

L’Ucraina
Lo Stato-nazione, intrinsecamente disarmonico, a cui attualmente viene assegnato il toponimo “Ucraina” sulle carte geografiche dell’Europa, è incontrovertibilmente una costruzione artificiale di origine relativamente recente. I fatti socio-politici e culturali alla base di questa realtà sono stati abilmente sfruttati dai tedeschi nella Seconda guerra mondiale, quando i nazisti hanno reclutato con successo un gran numero di abitanti occidentali (principalmente dalla Galizia) per unirsi a loro in una guerra di annientamento contro i polacchi, gli ebrei e i “moscoviti”, più numerosi e prosperi, che abitavano le regioni agricole fertili e sostanzialmente industrializzate della Novorossija storica.

Questa era la polarità all’interno della regione geografica nota come Ucraina che, a partire dall’immediato dopoguerra, fu sistematicamente coltivata dall’egemone occidentale anglo-americano come forza dirompente per minare il potere e l’influenza sovietica nell’Europa orientale.

E all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica, che ha determinato l’ascesa dell’impero globale americano, questa è stata la polarità che è stata metodicamente preparata per diventare alla fine un proxy usa e getta per i disegni imperiali che aspiravano esplicitamente a smembrare la Russia e a depredare i suoi tesori quasi illimitati di risorse naturali.

Qualsiasi argomentazione volta a contestare questa interpretazione degli eventi è palesemente errata, logicamente fallace e storicamente revisionista – ma accantonerò questo dibattito per un altro giorno.

Per il momento, il punto è che la caratterizzazione di Moeini di ciò che è accaduto dal 2014 come l’esercizio da parte dell’Ucraina di un proprio potere per attuare una strategia geopolitica contro la Russia è un tortuoso travisamento dei fatti.

La realtà è che la giunta al potere in Ucraina – innalzata a principato da intrighi imperiali – è stata astutamente sedotta per farle credere di essere l’unica in grado di diventare la punta della lancia dell’impero per uccidere, una volta per tutte, i subumani “moscoviti” che hanno a lungo dominato la riva sinistra del fiume Dnieper, la Crimea e le regioni che si affacciano sul Mar Nero.

Moeini si avvicina a riconoscere questa realtà – apparentemente senza coglierne le necessarie implicazioni:

“Praticamente tutte le alleanze di sicurezza americane oggi sono accordi asimmetrici tra gli Stati Uniti e gli equilibratori regionali – una classe di Stati regionali più piccoli e periferici che cercano di bilanciare le medie potenze dominanti nelle rispettive regioni. In quanto grande potenza, l’America possiede una capacità intrinseca di invadere altri complessi di sicurezza regionale (RSC). In questo contesto, è ragionevole che gli equilibratori regionali cerchino di attirare e sfruttare il potere americano al servizio dei loro particolari interessi di sicurezza regionale”.

Correre con il diavolo
Quello che descrive è un rapporto egemone/vassallo in cui l’impero definisce, misura e impone il quid e il quo di ogni transazione tra le parti.

Nel caso dell’Ucraina, questo patto con il diavolo prevedeva che l’impero si impegnasse a equipaggiare e addestrare una forza militare che sarebbe diventata l’avanguardia di un’audace manovra volta non solo a reclamare la Novorossija e la Crimea per l’Ucraina, ma anche a ridurre sostanzialmente la capacità militare russa; a umiliare e deporre il disprezzato Vladimir Putin e poi, come giusta ricompensa, ad assumere il posto che si supponeva spettasse loro tra le grandi nazioni d’Europa e del mondo.

Per così dire, gli emissari dell’impero hanno portato i loro prescelti aspiranti ucraini in cima a una montagna altissima, hanno mostrato loro tutti i regni del mondo e la loro gloria e hanno giurato solennemente: “Tutte queste cose ve le daremo, se cadrete e ci adorerete”.

E, senza esitare, i creduloni ucraini risposero: “Diavolo, sì! Accetteremo questo accordo!”.

Attirati dalle lusinghe insincere e dall’immaginaria bontà del premio promesso, si inginocchiarono adoranti per baciare l’anello e si accecarono volontariamente di fronte all’ineluttabile realtà che la loro portata avrebbe superato la loro presa.

Infatti, come afferma Moeini:

Fissare un obiettivo così elevato, tuttavia, significava effettivamente che Kiev non avrebbe mai potuto riuscirci senza un intervento attivo della NATO che spostasse l’equilibrio di potere a suo favore. In virtù della sua decisione, l’Ucraina, insieme ai suoi partner più stretti in Polonia e nei Paesi baltici, è diventata il classico “alleato di Troia” – Paesi più piccoli il cui desiderio di avere un peso regionale contro la media potenza esistente (la Russia) si basa sulla capacità di convincere una grande potenza esterna e la sua rete militare globale (in questo caso, gli Stati Uniti e, per estensione, la Nato) a intervenire militarmente a loro favore.

In questo paragrafo siamo accolti alla porta da un’evidente tautologia, per poi assistere al primo inequivocabile esempio dell’errore di calcolo fondamentale di Moeini – e tuttavia non suo, perché è stato l’errore di calcolo fondamentale del vangelo eccezionalista fin dalla sua genesi: il nostro doveroso autore caratterizza la Russia come una “media potenza”.

Qui sta la chiave dell’intera fallacia eccezionalista.

Approfondirò questa riflessione più avanti.

L’oggetto inamovibile
Nel frattempo, Moeini continua (corsivo mio):

Il futuro dell’Ucraina come Stato sovrano dipenderebbe ora dalla sua capacità di organizzare con successo un’escalation.

Perché è nell’interesse di Kiev indirizzare la Nato verso un maggiore coinvolgimento nella guerra.

La premessa essenziale di entrambe le frasi è falsa – assurdamente falsa. Se l’autore non sta dissimulando nel dichiararle, allora è tragicamente disinformato sulla realtà degli eventi così come si sono svolti.

L’Ucraina non è un attore principale in questo film. Sta recitando la parte del “cast di milioni”.

Questa è ed è sempre stata una lotta di potere tra l’attuale iterazione dell’impero occidentale e la sua nemesi preferita: la Russia. Questo è il contesto in cui si svolge e definisce i termini in cui si deciderà.

L'”escalation” è sempre stata un parametro essenziale del calcolo dell’impero. La dissoluzione e la vassallizzazione della Russia continentale non ha mai cessato di essere la direttiva principale. I sovrani imperiali non hanno semplicemente percepito con precisione che i russi possedevano la supremazia nell’escalation. Hanno erroneamente immaginato di essere la forza irresistibile e hanno ignorato l’evidenza storica che la Russia è l’oggetto inamovibile.

Questa realtà sempre più evidente ha ora bruscamente fatto passare la sbornia ai maestri di guerra occidentali e li ha costretti a rivalutare l’intera equazione del conflitto.

Moeini continua:

… L’Ucraina non può sconfiggere la Russia senza che la Nato combatta al suo fianco. La questione ora è se l’Occidente debba lasciarsi intrappolare in quella guerra e mettere a rischio il destino del mondo intero.

Quello che apparentemente non riesce a capire è che l’impero è già intrappolato – precariamente sospeso tra Scilla e Cariddi di una reazione bruciante o di una umiliante ritirata che manderà in frantumi per sempre il mito della supremazia militare americana e accelererà notevolmente la transizione verso la norma storica di un mondo multipolare.

Eppure egli persiste:

Nel quadro materialista della sicurezza offerto dalla maggior parte dei realisti, c’è poco di positivo per l’America e l’Europa occidentale, e certamente nessun interesse nazionale o strategico genuino, nel farsi trascinare in quella che è essenzialmente una guerra regionale in Europa orientale che coinvolge due diversi Stati nazionalisti.

<sigh>

Sono costretto a ripetere che questa NON è “essenzialmente una guerra regionale in Europa orientale che coinvolge due diversi stati nazionalisti”.

L’Ucraina non è un attore principale in questo film. Sta recitando la parte del “cast di milioni”.
Questa è ed è sempre stata una lotta di potere tra l’attuale iterazione dell’impero occidentale e la sua nemesi preferita: la Russia. Questo è il contesto in cui si svolge e definisce i termini in cui si deciderà.
Tuttavia, nel paragrafo successivo Moeini riesce ad affermare indirettamente questa prospettiva – anche se inquadra la questione ancora una volta nella mistificante ingenuità del suo costrutto “ontologico”:

Da un punto di vista ontologico, tuttavia, un establishment di politica estera anglo-americano che si “identifica” fortemente con l’unipolarismo statunitense ha investito pesantemente nel mantenimento dello status quo, impedendo la formazione di una nuova architettura di sicurezza collettiva in Europa, che sarebbe incentrata su Russia e Germania piuttosto che sugli Stati Uniti.

In altre parole, egli riconosce francamente che questa guerra ha alla base la conservazione dello status quo unipolare – o, per dirla con i termini che uso da molti mesi, questa guerra è una lotta esistenziale tra la sovranità russa e la continuità imperiale americana.

Prima di approfondire questo punto, vorrei fare una breve digressione sul vocabolario.

Moeini impiega ripetutamente il termine “ontologico” nel suo articolo. Ontologico si riferisce a una valutazione metafisica della natura e del significato dell’essere. Si riferisce al senso di identità di una persona. È astratto all’estremo, intrinsecamente soggettivo e quindi suscettibile di una marcata volatilità.

Esistenziale, invece, è un termine che si riferisce alla permanenza fisica nel tempo e nello spazio. È la vita ridotta alla sua essenza. Sebbene possa essere utilizzato in senso astratto, è fondamentalmente concreto e viene istintivamente percepito come una qualità oggettiva, soprattutto quando è minacciato dall’annientamento.

Tornando ancora una volta all’inquadramento di Moeini della politica estera anglo-americana all’interno di un costrutto ontologico, riconosco pienamente le presunte prerogative associate alle varie e vanagloriose narrazioni imperiali:

“la città splendente su una collina”

“la nazione indispensabile”

“diffusione della libertà e della democrazia”

“campione degli oppressi”

eccetera

La facciata calcolata dell’eccezionalismo americano
Naturalmente, tutte queste espressioni sono variazioni del più antico tema occidentale del “fardello dell’uomo bianco”. E tutte sono fondamentalmente scioviniste. Più significativamente, sono tutte qualità illusorie dell’impero, la cui sfrenata avarizia imperiale e ipocrisia morale sono sempre state ostacoli insuperabili alle sue pretese di santità.

In ogni caso, per quanto riguarda la politica estera imperiale, sostengo fermamente che queste pretese ontologiche non sono mai state altro che una facciata calcolata. I padroni imperiali non nutrono aspirazioni genuine di diffondere rettitudine e prosperità nel mondo. Come in tutti gli imperi in declino che hanno preceduto questo, l’élite imperiale aspira al dominio come fine in sé. È l’autocompiacimento di una supremazia indiscussa la fonte ultima di tutte le loro azioni – almeno finché l’apparato di tributi e saccheggi rimane adeguatamente intatto.

Pertanto, nel contesto di una “architettura di sicurezza collettiva” in Europa, non è stata la presunta minaccia di un dispotico espansionismo russo a motivare le azioni imperiali, ma piuttosto il pensiero che gli stessi europei avrebbero accettato un accordo di sicurezza multilaterale reciprocamente soddisfacente, per poi chiedere con fermezza che gli americani prendessero finalmente tutti i loro giocattoli militari e se ne andassero a casa.

È sempre più evidente che l’impero preferisce governare sulle ceneri e sulle macerie dell’Europa piuttosto che permettere alle nazioni che lo compongono di reclamare la propria sovranità alle proprie condizioni e per propria volontà.

Regnare vale l’ambizione, anche se all’inferno:

Meglio regnare all’inferno, che servire in paradiso.

Moeini osserva giustamente che la preoccupazione più forte dell’impero negli ultimi anni è stata la discreta avanzata della riconciliazione e della collaborazione economica russo-tedesca. Da oltre un secolo, questa prospettiva è sempre stata intesa come la più grande minaccia al dominio anglo-americano sul mondo occidentale, e quindi come uno sviluppo che deve essere arrestato prima che possa prendere slancio.

L’autore descrive poi con precisione lo stratagemma dell’impero per stroncare sul nascere la partnership russo-tedesca:

… l’establishment statunitense ha lavorato per distruggere qualsiasi possibilità di formazione di un asse Berlino-Mosca allineandosi con il blocco Intermarium di Paesi dal Baltico al Mar Nero, opponendosi ripetutamente (e minacciando apertamente) i gasdotti Nord Stream e respingendo deliberatamente l’insistenza russa su un’Ucraina neutrale.

L’ingenuità storica e la scarsa lungimiranza di questa macchinazione imperiale sono argomento di un’altra discussione. Per ora è sufficiente dire che tradisce un’abissale ignoranza delle frizioni secolari e degli allineamenti volatili delle disparate nazioni slave che compongono la regione in questione.

Come scrisse il spesso profetico Fëdor Dostoevskij durante la guerra russo-turca del 1877-1878, che contendeva la porzione meridionale dell’Intermarium:

Tra di loro, queste terre litigheranno per sempre, si invidieranno per sempre e intrideranno l’una contro l’altra”.

In ogni caso, l’impero riuscì a convincere la maggior parte dell’Intermarium a cercare la propria identità con il resto dei vassalli dell’Europa occidentale: la Polonia, l’Ucraina e i chihuahua del Baltico furono i più attratti dall’immaginaria bonanza.

Pur essendo apparentemente cieco di fronte all’inevitabile calamità per il regime di Kiev, Moeini tocca obliquamente la cinica realtà di come l’impero abbia progettato di sfruttare l’Ucraina per promuovere i propri obiettivi egemonici:

In relazione all’Ucraina, l’obiettivo iniziale di un’alleanza ideologica occidentale orientata verso “valori condivisi”, come è diventata la NATO con la dissoluzione dell’URSS, era quello di trasformare il Paese in un albatros occidentale per la Russia, di impantanare Mosca in un pantano esteso per indebolire il suo potere e la sua influenza regionale e persino di incoraggiare un cambio di regime al Cremlino.

Ancora una volta, Moeini rivela inavvertitamente la sua inclinazione verso le illusioni dei politici occidentali in relazione al loro mal concepito gioco della Madre di tutti gli eserciti per procura in Ucraina. Ma piuttosto che creare una nuova risposta a questo riferimento ai “piani meglio congegnati” dei non proprio geni del Pentagono, di Whitehall, di Langley e di Foggy Bottom, citerò alcuni paragrafi del mio primo commento su questa guerra:

Inizialmente credevo che i leader militari della NATO avessero avuto una visione sobria, con largo anticipo, del fatto che il loro esercito ucraino per procura, forte di mezzo milione di uomini, ben armato e addestrato secondo gli standard NATO, non avesse quasi nessuna possibilità di prevalere sul campo di battaglia contro la Russia.

Ma guardando i video dei droni sulle fortificazioni ucraine mi sono convinto che i cervelli militari statunitensi hanno effettivamente disprezzato l’esercito russo e i suoi comandanti nel corso degli otto anni di preparazione del campo di battaglia dell’Ucraina orientale.

La loro vanità li ha convinti che i russi si sarebbero spaccati senza motivo contro una forza trincerata e ben armata.

In effetti, erano così sicuri della genialità del loro piano che hanno incoraggiato in modo persuasivo molte centinaia di veterani della NATO, ora uccisi o catturati, a “condividere la gloria” di umiliare i russi e far cadere il regime di Putin una volta per tutte.

Si sono illusi che i russi non avessero acume strategico e logistico, una forza sufficientemente addestrata e – probabilmente il più grande errore di calcolo di tutti – scorte sufficienti di munizioni per condurre un conflitto prolungato ad alta intensità.

In breve, sono giunto a credere che i comandanti degli Stati Uniti e della NATO si siano effettivamente convinti che questa “madre di tutti gli eserciti per procura” avesse un’eccellente possibilità di battere sonoramente i russi in una battaglia situata nel loro cortile di casa.

In altre parole, hanno ignorato secoli di storia europea che, in qualche modo, si sono convinti non avessero alcuna rilevanza per le loro aspirazioni del XXI secolo di sconfiggere militarmente la Russia e di appropriarsi di un grande bottino di risorse.

Da Napoleone a Hitler fino all’amorfa entità contemporanea che ho soprannominato culto dell’Impero a tutti i costi, gli aspiranti signori imperiali hanno immaginato una Russia intellettualmente, organizzativamente, culturalmente e, soprattutto, militarmente inferiore ai suoi illuminati cugini occidentali. E in ogni caso si è dimostrato un errore di calcolo catastrofico.

Eppure eccoci di nuovo qui.

<sigh>.

Il ritorno inspiegabilmente imprevisto della guerra industriale
Moeini procede poi a rimuginare con tenerezza sulle possibilità che l’impero trovi in qualche modo un modo per strappare la vittoria dalle fauci inesorabili della sconfitta.

Per prima cosa immagina che le continue forniture di armi occidentali all’Ucraina possano congelare il conflitto in uno stato di stallo attoriale da cui si possa trarre una qualche forma di vittoria geopolitica. A quanto pare è tra coloro che sono stati stregati dai miti pervasivi di duecentomila morti russi e di migliaia di unità di armature, veicoli e artiglierie distrutte – per non parlare di una presunta impotenza e invisibilità dell’aviazione russa, la cui flotta radicalmente ridotta di antiquati velivoli di epoca sovietica è a malapena in grado di combattere; molto al di sotto dei presunti elevati standard delle leggendarie armate aeree occidentali.

Egli, come molti altri nella sovraffollata schiera di “esperti” occidentali apparentemente “prudenti e misurati”, sembra immaginare ranghi su ranghi di coscritti russi demoralizzati, sotto addestrati, sotto equipaggiati, sotto vestiti e sotto nutriti, che tremano nel gelido terrore che l’ennesimo di una serie fittiziamente inesauribile di temibili attacchi HIMARS stia per ridurre in frantumi loro e i loro emaciati compagni.

In un ultimo balzo di ridicolaggine, l’autore si sofferma sulle conseguenze di un’ulteriore escalation occidentale sotto forma di missili a più lungo raggio e di F-16 che potrebbero permettere agli ucraini di cacciare le esauste forze russe dal Donbass e persino di liberare la Crimea dai suoi occupanti russi.

Coerentemente con gli imperativi ontologici di una prospettiva radicata nell’indiscutibile giustezza e potenza imperiale, egli non riesce a concepire che un intervento diretto della NATO possa portare a una catastrofica sconfitta per mano delle “ovviamente inferiori” forze armate convenzionali russe, ma si trova solo in grado di agitarsi sulla possibilità che, per la Russia, la prospettiva di un’umiliazione militare convenzionale:

… aumenterebbe drammaticamente la probabilità di un evento nucleare, dato che Mosca considera la protezione della sua roccaforte strategica nel Mar Nero come un imperativo esistenziale.

Come ho notato sopra e altrove, in questo conflitto sono in gioco veri e propri imperativi esistenziali, sia per la Russia che per l’impero. Ma la differenza essenziale è che la Russia è entrata in questo conflitto consapevole di questa realtà e – contrariamente alle illusioni disinformate di quasi tutti in Occidente – i russi erano molto più preparati a portare avanti un conflitto convenzionale prolungato di tutti gli atrofizzati eserciti della NATO messi insieme.

E ora, dopo un anno intero della guerra europea a più alta intensità dal 1945, l’economia russa è effettivamente in assetto di guerra. Le fabbriche di armamenti dell’era sovietica sono in funzione da mesi con turni 24 ore su 24, producendo ogni tipo di armamento che l’anno precedente ha dimostrato essere il più efficace, e in quantità che i pianificatori militari occidentali possono solo sognare.

I livelli di produzione bellica russi, uniti alla mobilitazione ormai quasi matura di mezzo milione di riservisti – praticamente tutti non ancora impegnati sul campo di battaglia – proiettano lo scenario di un esercito russo sostanzialmente più potente di quello di un anno fa, e sempre più forte ogni mese che passa. Chiunque continui a credere il contrario è stato semplicemente propagandato dalla pervasiva psyop dell’intelligence occidentale che ha operato sul cinico principio che:

“Se non puoi vincere una guerra reale, vincine una immaginaria”.

Questo funziona in modo soddisfacente finché la narrazione può essere perpetuata in modo persuasivo. Ma truppe, equipaggiamenti e munizioni immaginarie non vincono le guerre reali.

Nel frattempo, tutto ciò che poteva essere caratterizzato come “eccedenza” delle scorte della NATO è praticamente esaurito. Certo, di recente sono state annunciate nuove montagne di armamenti NATO da inviare in Ucraina – centinaia di incomparabili carri armati occidentali, veicoli da combattimento per la fanteria, piattaforme mobili di artiglieria e una lunga lista di altre supposte attrezzature belliche.

L’arsenale della democrazia ha appena iniziato a mostrare i muscoli!

O almeno così si dice.

Tuttavia, a un esame più attento, la “montagna” di materiale occidentale si rivela poco più di una modesta collinetta di attrezzature per lo più antiquate, insieme a quantità tristemente insufficienti di munizioni aggiuntive.

A peggiorare le cose, nelle settimane successive, ciò che inizialmente era stato pubblicizzato come centinaia di carri armati principali è diventato solo qualche decina, la maggior parte dei quali è da tempo fuori servizio e necessita di riparazioni approfondite per essere in grado di combattere.

L'”arsenale della democrazia” non è un muscolo massiccio che aspetta di essere flesso agli occhi di un pubblico globale facilmente scioccato e stupito. È un miraggio.

Come ho descritto la situazione in un succinto commento pubblicato tre settimane fa:

L’esercito statunitense non è costruito né equipaggiato per un conflitto prolungato ad alta intensità. Né può fornire a un esercito per procura esaurito i mezzi per portare avanti un conflitto prolungato ad alta intensità.

La realtà incontrovertibile è che gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO non sono attualmente in grado di fornire le massicce richieste materiali della moderna guerra industriale, come il tenente colonnello (in pensione) Alex Vershinin ha articolato così bene in questa fondamentale analisi del giugno 2022: Il ritorno della guerra industriale.

Eppure, nelle discussioni pubbliche su una potenziale guerra si sentono sempre voci convinte che, proprio come nella Seconda guerra mondiale, l’industria statunitense potrebbe rapidamente aumentare la produzione di armamenti di qualità superiore e in quantità spropositate.

Questo alletta i pregiudizi degli eccezionalisti americani in generale, ed è una fantasia particolarmente seducente dei droni del culto #EmpireAtAllCosts che fanno propaganda per i loro sporchi guadagni presso gli innumerevoli “think tank” finanziati dall’industria degli armamenti a Washington e Londra.

Ma l’idea che l’impero in rapido declino possa resuscitare la banda dell’Arsenale della Democrazia per un ultimo tour d’addio è una vanità singolarmente delirante.

Infatti, nonostante il suo massiccio saccheggio delle finanze pubbliche, l’industria degli armamenti statunitense è di fatto una boutique di fascia alta di dimensioni modeste.

Costruire la bestia perfetta
Ancora più significativo è il fatto che, in uno sviluppo che io e molti altri abbiamo previsto da diversi anni – di fronte al ridicolo quasi universale, aggiungerei – la serie apparentemente infinita di errori dell’impero guidati dall’arroganza ha rapidamente accelerato la formazione di quella che è senza dubbio la più potente alleanza militare/economica/geostrategica dei tempi moderni: l’asse tripartito di Russia, Cina e Iran.

Nella sua maldestra e miope mossa di ostacolare il tanto temuto riavvicinamento russo-tedesco – incomprensibilmente costellato dal sabotaggio dei gasdotti Nordstream alla fine di settembre del 2022 – l’impero è riuscito sorprendentemente a passare dalla padella di una guerra per procura regionale contro la Russia alla brace di un conflitto globale che tutti e tre i suoi avversari, in costante rafforzamento, considerano ormai esistenziale.

A mio parere, questa è quasi certamente la serie di errori geopolitici più inspiegabile e portentosa della storia registrata.
Per il momento, i combattimenti rimarranno confinati in Ucraina. Ma l’intero aspetto di questa guerra è stato irreversibilmente modificato.

L’insicurezza ontologica va in guerra
Moeini procede poi con una prolissità tendenziosa sulle costrizioni dell'”insicurezza ontologica” sotto la quale l’impero e i suoi vassalli, fino ad allora accuratamente indottrinati, si trovano ora a lavorare, poiché la Russia ha agito in diretta violazione dei dettami dell'”ordine internazionale basato sulle regole”.

Adotta un’affettazione da “vero credente” quasi hofferiano quando caratterizza l’America come una “grande potenza ideologica”. In un’estasi manichea, afferma implicitamente che la grandezza dell’attuale ordine egemonico è un prodotto diretto dell'”umanitarismo e del democratismo” che egli immagina essere al suo centro.

Si lamenta della sua convinzione che la “spinta all’escalation” derivi direttamente da una Russia imperdonabilmente aggressiva che ha interrotto il “senso unificato di ordine e continuità nel mondo”.

Conclude poi con questo notevole slancio retorico:

Mentre iniziamo il secondo anno di guerra, molti a Washington si sono finalmente resi conto che l’esito probabile di questa tragedia è lo stallo: “Continueremo a cercare di convincere [la leadership ucraina] che non possiamo fare tutto e niente per sempre”, ha detto questa settimana un alto funzionario dell’amministrazione Biden. Per quanto si parli di agenzia ucraina, questa dipende interamente dall’impegno della NATO a continuare a sostenere lo sforzo bellico di Kiev a tempo indeterminato. Un desiderio così massimalista di “vittoria completa” non solo è altamente distruttivo e fa pensare a un’altra guerra infinita, ma è anche imprudente; il suo stesso successo potrebbe scatenare un olocausto nucleare.

Mosca ha già pagato a caro prezzo le sue trasgressioni in Ucraina. Prolungare la guerra a questo punto, in una ricerca ideologica di vittoria totale, è discutibile sia dal punto di vista strategico che morale. Per molti internazionalisti liberali in Occidente, la richiesta di una “pace giusta” che sia sufficientemente punitiva per la Russia suggerisce poco più di un desiderio poco velato di imporre a Mosca una pace cartaginese. L’Occidente ha effettivamente ferito la Russia; ora deve decidere se lasciare che questa ferita si incancrenisca e faccia esplodere il mondo intero. Infatti, a meno che a Mosca non venga fornita una ragionevole via d’uscita che riconosca lo status della Russia come potenza regionale con i propri imperativi esistenziali di sicurezza strategica e ontologica, questo è il precipizio verso cui ci stiamo dirigendo.

È un’incapsulazione mozzafiato delle trasgressioni analitiche di questa espressione archetipica dell’eccezionalismo imperiale americano.

Mi soffermerò sulle più degne di nota:

Il “probabile risultato” di questa guerra non è lo “stallo”. Piuttosto, lo scenario quasi certo è che la Russia annienti effettivamente la forza militare ibrida NATO/Ucraina che si aggrappa all’esistenza lungo l’attuale linea di contatto, per poi dettare nuovi confini coerenti con la concezione russa di una soddisfacente “profondità strategica”.

L’idea che gli Stati Uniti e la NATO possano “continuare a sostenere lo sforzo bellico di Kiev all’infinito” è una presunzione delirante. Come ho scritto sopra e altrove:

L’esercito statunitense non è costruito né equipaggiato per un conflitto prolungato ad alta intensità. Né può fornire a un esercito per procura esaurito i mezzi per portare avanti un conflitto prolungato ad alta intensità.

L’aumento del grado di intervento degli Stati Uniti in questa guerra non è sconsiderato perché rischia di mettere i russi in un angolo da cui si sentiranno costretti a usare le armi nucleari, ma piuttosto perché, di fronte alle catastrofiche perdite della NATO sul terreno e nell’aria in un conflitto convenzionale, il governo degli Stati Uniti potrebbe trovarsi così disperatamente umiliato da cedere alle lusinghe del culto dell’Impero a tutti i costi per lanciarsi coraggiosamente nell’abisso nucleare.

Il persistente mito della debolezza russa
Moeini immagina che “Mosca abbia già pagato un prezzo elevato per le sue trasgressioni in Ucraina”.

Certo, la Russia ha subito delle perdite in questa guerra. Sommando tutte le principali componenti dello sforzo militare russo finora (regolari russi, milizia del Donbass, PMC di Wagner e reggimenti di volontari ceceni), è molto probabile che i russi abbiano subito fino a venticinquemila morti e il doppio di feriti.

Dall’altro lato della bilancia, è ormai quasi certo che le Forze Armate ucraine abbiano subito oltre duecentomila morti e almeno il doppio di feriti irrecuperabili.

È l’Ucraina che ha pagato a caro prezzo le trasgressioni dell’impero nel suo inutile tentativo di ferire mortalmente la Russia!

Utilizzando per un anno intero una risoluta strategia di “economia della forza” – sia in fase offensiva che difensiva – i russi hanno ottenuto il rapporto di vittime più sproporzionato di qualsiasi altra grande guerra dei tempi moderni.

Contrariamente alle allucinazioni propagandistiche della stragrande maggioranza degli analisti militari occidentali – e di un numero sorprendentemente elevato di critici russi di Putin, del Cremlino e del Ministero della Difesa russo – rimango fermamente convinto che i futuri storici e professori di guerra acclameranno l’ultimo anno di operazioni militari russe come la più impressionante campagna di combattimento urbano su larga scala mai vista. Sarà studiata con ammirazione per i secoli a venire.

Nel frattempo, circa mezzo milione di effettivi russi rimangono non impegnati nel teatro – un misto di veterani della battaglia e riserve mobilitate. Sono stati abbondantemente equipaggiati con i migliori blindati, veicoli e potenza di fuoco mai messi in campo da parte russa in questa guerra.

Oltre 700 aerei ad ala fissa e rotante sono dislocati a breve distanza dal fronte.

La produzione di armamenti russi ha dimostrato che tutti i think tank imperiali si sbagliavano. Hanno mobilitato la loro latente ma massiccia capacità produttiva in misura così impressionante che l’Occidente impiegherebbe almeno cinque anni, e più probabilmente un decennio, per “recuperare”.

La verità senza mezzi termini è che gli Stati Uniti e la NATO semplicemente non possono vincere questa guerra e sicuramente non la vinceranno.

Il momento di maggior pericolo
Moeini conclude il suo trattato affermando che “a meno che a Mosca non venga fornita una ragionevole via d’uscita che riconosca lo status della Russia come potenza regionale con i propri imperativi esistenziali di sicurezza strategica e ontologica”, il mondo si trova sull’orlo di un olocausto nucleare.

Egli teme giustamente una calamità nucleare, ma attribuisce erroneamente la fonte del rischio.

È l’impero che a questo punto ha un disperato bisogno di un’uscita di sicurezza. I potentati imperiali si sono immaginati un mondo in cui comandano l’unica “grande potenza” del pianeta. Nel liquidare con disinvoltura la forza relativa delle potenze civilizzate che hanno trasformato in nemici mortali – Russia, Cina e Persia – hanno ora consegnato la civiltà occidentale a una crisi ontologica ed esistenziale di loro stessa creazione.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La guerra in Ucraina e la sicurezza europea, di Zachary Paikin

La guerra in Ucraina e la sicurezza europea: quanto è duratura la strategia americana?
QUINCY BRIEF NO. 39
25 APRILE 2023 23 min lettura

SCRITTO DA
Zachary Paikin
SCARICA IL PDF
Sintesi
Introduzione
I rischi della previsione
Sanzioni – a quale scopo?
Definire la vittoria
Il posto della Russia in Europa
Conclusioni e raccomandazioni
Sintesi
A più di un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il morale degli Stati Uniti e dei suoi alleati occidentali appare alto.1 Spronati all’azione dall’atto di aggressione di Mosca, la NATO appare più unita, l’UE sembra essere diventata un attore geopolitico più importante e l’Ucraina ha resistito e respinto l’assalto russo in una misura che pochi inizialmente pensavano possibile. L’amministrazione Biden è finora riuscita lodevolmente a incrementare l’assistenza a Kiev senza confrontarsi direttamente con Mosca.

Se l’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia e dell’Ucraina può essere sostenibile per qualche tempo, ciò non significa che non finirà mai la strada.

Tuttavia, anche se l’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia e dell’Ucraina può essere sostenibile per qualche tempo, ciò non significa che non finirà mai la strada. Le sanzioni contro la Russia – una delle principali economie globali – sono state aumentate a un livello mai visto prima, ma non sono state efficaci nel costringere Mosca a cambiare rotta. Gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno ancora trovato un accordo su quello che ritengono un finale di guerra accettabile. Grande potenza o meno, la Russia rimarrà un attore popoloso, potente e potenzialmente dirompente in Europa. Senza proporre in modo chiaro e credibile politiche in grado di abbassare la temperatura, e senza iniziare a prevedere come potrebbe essere un futuro ordine di sicurezza europeo, gli Stati Uniti rischiano di prolungare il conflitto, con conseguenze potenzialmente imprevedibili se la stanchezza popolare per la guerra continuerà a crescere.

Oltre al continuo sostegno all’Ucraina, proposte diplomatiche accuratamente elaborate possono rendere più prevedibile l’esito della guerra, ridurre il rischio di escalation e stabilizzare la rivalità tra Stati Uniti e Russia. Anche se la finestra per perseguirle potrebbe non aprirsi prima della fine dell’anno, il momento per iniziare i preparativi è adesso. In particolare, l’amministrazione Biden dovrebbe

– Segnalare la propria disponibilità a rivitalizzare il principio della sicurezza indivisibile nell’area euro-atlantica, per garantire che le preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti gli attori regionali siano ascoltate in modo equo.

– Coordinarsi con gli alleati per comunicare proposte di alleggerimento delle sanzioni in cambio di un disimpegno graduale delle forze russe a seguito di un cessate il fuoco, che porterebbe a un processo politico a più lungo termine per risolvere l’integrità territoriale dell’Ucraina, creando al contempo lo spazio necessario per concentrarsi sulla discussione delle garanzie di sicurezza per tutte le parti.

– Costruire la fiducia sviluppando proposte ad hoc per il controllo degli armamenti nel continente, per controbilanciare l’attuale dinamica di aumento della produzione militare-industriale per un’era di nuova guerra interstatale in Europa.

Introduzione
Un anno fa, gli Stati Uniti e i loro alleati europei si sono uniti per attuare sanzioni coordinate e di ampia portata in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Da allora, la storia che gli Stati Uniti hanno potuto raccontare a se stessi è stata in gran parte positiva. La NATO ha riscoperto il suo scopo dopo decenni di incertezza post-Guerra Fredda sul suo ruolo in un ambiente internazionale cambiato. A marzo, gli alleati di Washington e i partner dell’UE hanno adottato la loro Bussola strategica, che rappresenta la prima valutazione collettiva della minaccia intrapresa dagli Stati membri dell’organizzazione. A giugno si è verificata una pietra miliare con l’offerta dello status di Paese candidato all’UE all’Ucraina e alla Moldavia, cosa che non sarebbe avvenuta se non ci fosse stata la guerra. Lo scorso autunno, grazie alla crescente assistenza militare occidentale, le forze ucraine hanno lanciato una controffensiva di successo contro l’esercito russo e hanno riconquistato Kherson.

Ma un anno dopo, la domanda persistente è quanto a lungo gli Stati Uniti potranno sostenere questa strategia. L’attuale percorso sembra abbastanza robusto da resistere alle pressioni per un certo periodo di tempo in almeno tre aspetti – l’imposizione di sanzioni economiche, la definizione di una partita finale accettabile e la risoluzione delle questioni in sospeso relative alla sicurezza paneuropea – ma a un certo punto potrebbe esaurirsi. L’insieme di questi ostacoli suggerisce che un’opportunità per introdurre dinamiche più de-escalatorie nel conflitto potrebbe e dovrebbe essere trovata prima della fine del 2023 – se gli Stati Uniti decideranno di agire in tal senso.

I rischi della previsione
Alcuni dei fattori che determinano la sostenibilità dell’approccio statunitense all’Ucraina si basano su eventi che sono pericolosamente difficili da prevedere. L’esito di una guerra si basa non solo sull’equilibrio delle forze, sugli armamenti e sulla strategia, ma anche su fattori più intangibili come lo slancio e la determinazione. Può darsi che l’Ucraina abbia già acquisito uno “slancio irreversibile”, come afferma il generale americano in pensione Ben Hodges.2 In alternativa, la parziale mobilitazione militare della Russia può contribuire a impedire ulteriori sostanziali guadagni ucraini e a gettare le basi per un’inversione di tendenza.

Anche la situazione interna di tutte le parti coinvolte è difficile da prevedere. Nessuno può dire se o quando si raggiungerà un punto di svolta nel sostegno popolare all’attuale politica statunitense. Tale punto di svolta potrebbe essere il risultato della “stanchezza da Ucraina”, oppure potrebbe arrivare a causa di sfide geopolitiche più pressanti che emergono in altri teatri. Le tendenze recenti indicano che gli americani sono sempre più divisi sulla guerra, con il sostegno bipartisan degli elettori che si è chiaramente eroso dall’inizio della guerra3.

Nel caso della Russia, si potrebbe far riferimento ai costi crescenti della guerra in termini di perdite militari e danni economici e quindi immaginare che il sostegno a Putin possa crollare, se non nella popolazione in generale, almeno all’interno dell’élite. Ma anche in questo caso, individuare o calcolare quando ciò possa accadere è estremamente difficile. Nell’estate del 1991 il crollo completo dell’Unione Sovietica nelle sue 15 repubbliche costitutive nel giro di pochi mesi non era considerato l’esito più probabile. Anche oggi la situazione potrebbe cambiare rapidamente: Putin potrebbe sparire entro l’anno prossimo, oppure potrebbe rimanere al potere per molti anni a venire.

La difficoltà di fare previsioni favorisce la continuazione di una dinamica nelle relazioni tra Russia e Occidente che è in gioco da molti anni: Ovvero, ciascuna parte crede che il tempo sia dalla sua parte e sottovaluta la potenziale resistenza dell’altra. Anche se non ha creato questa dinamica, la guerra è servita solo a rafforzarla. Molti in Occidente si sono profondamente convinti che non ci potrà essere un ordine di sicurezza cooperativo in Europa finché Putin resterà al Cremlino, così come Putin ha chiaramente affermato di considerare l’Occidente sovranazionale e decadente come destinato a fallire a causa delle sue presunte anomalie politiche e culturali4.

Ciascuna delle due parti ritiene che il tempo sia dalla sua parte e sottovaluta la potenziale capacità di recupero dell’altra.

Riporre le proprie speranze in un cambiamento di regime in Russia come panacea è una scommessa altamente incerta. Mentre alcuni in Occidente fantasticano sulla caduta di Putin o addirittura sul collasso della Russia stessa, lo scenario più probabile è che la Russia continuerà a esistere governata da Putin o da un successore all’interno del regime, il cui spazio di manovra sarà limitato da fattori politici interni o, peggio, che potrebbe essere più naturalmente predisposto ad abbracciare il nazionalismo e il revanscismo di Putin.

Ma il Cremlino non può pensare automaticamente di poter semplicemente aspettare gli Stati Uniti. Un nuovo inquilino della Casa Bianca potrebbe cercare di cambiare rotta, allontanandosi dai problemi dell’Europa e concentrandosi invece sulla sfida di una Cina in ascesa. Ciò avverrebbe soprattutto se una guerra prolungata che si protrae fino al 2024 diventasse una questione politica nelle prossime elezioni presidenziali. Tuttavia, un cambio del presidente in carica non produrrà necessariamente un cambiamento radicale nella politica statunitense, dati i vari disaccordi tra Washington e Mosca che esistevano durante l’amministrazione Trump su questioni come il trattato INF e la Siria.

Gli Stati Uniti hanno combattuto diverse lunghe guerre nella storia recente, tra cui Vietnam, Afghanistan e Iraq. Sebbene la stanchezza accumulata da queste guerre possa favorire una politica estera statunitense più contenuta, le forze americane non stanno combattendo direttamente in Ucraina e l’economia statunitense non è stata colpita in modo particolare da questa guerra. E dato che la politica estera degli Stati Uniti nel periodo successivo alla Guerra Fredda è stata orientata verso una forma di supremazia globale (vale a dire, il mantenimento dello status di Washington come potenza preminente in tutti i principali teatri geostrategici del pianeta), è più probabile che un presidente “America first” cerchi di sfruttare la crescente dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti piuttosto che abbandonarla per perseguire un più completo pivot verso l’Asia. L’insieme di questi fatti suggerisce che la strategia statunitense è notevolmente resistente – e probabilmente lo rimarrà se rimarrà concentrata sugli sviluppi sul campo di battaglia e sulla formazione delle scelte di politica estera della Russia, piuttosto che sulla determinazione degli eventi all’interno della Russia stessa.

Detto questo, nell’approccio statunitense alla Russia permangono tre debolezze specifiche, ognuna delle quali minaccia di manifestarsi più chiaramente – e più pericolosamente – con il protrarsi della guerra. Si tratta della capacità del regime di sanzioni occidentali di influenzare le azioni della Russia, della sfida di produrre un endgame adeguato sul campo di battaglia e della difficoltà di trovare un posto per Mosca nel tessuto di sicurezza continentale dopo la guerra.

Sebbene queste tre tendenze non incidano immediatamente sulla capacità di Washington di mantenere l’attuale rotta, esse rischiano comunque di provocare una pericolosa escalation del conflitto nel peggiore dei casi. Nel migliore dei casi, renderanno più difficile costruire qualcosa che si avvicini a un ordine di sicurezza europeo stabile una volta che la polvere di questa guerra si sarà posata. Un’Europa perennemente instabile minaccia la libertà di manovra degli Stati Uniti nel lungo periodo, quando si tratta di elaborare una grande strategia agile, rendendo meno probabile che le azioni occidentali in Ucraina servano a scoraggiare non solo la Russia oggi, ma anche la Cina domani.

Sanzioni – a che scopo?
La prima questione riguarda la logica alla base della campagna di sanzioni occidentali contro la Russia.

I primi cicli di sanzioni imposti dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sono spinti più in là di quanto molti si aspettassero, prendendo di mira persino la banca centrale russa. Putin probabilmente si aspettava che una rapida vittoria in Ucraina, abbinata a una gestione economica esperta in patria e all’avversione al rischio di un’economia tedesca dipendente, avrebbe risparmiato alla Russia la maggior parte delle sofferenze economiche.

La guerra di Putin non è andata secondo i piani e i Paesi occidentali hanno dimostrato maggiore unità e determinazione di quanto alcuni osservatori si aspettassero. Di conseguenza, l’impatto delle sanzioni occidentali sull’economia e sulla macchina da guerra russa è stato significativo. Mentre la Russia consuma le sue scorte di armi, i divieti di esportazione sui semiconduttori e sui beni a doppio uso hanno almeno in parte indebolito lo sforzo industriale russo per sostenere le sue truppe, con un impatto diretto sulla situazione sul campo di battaglia.6 A prescindere dalla capacità della Russia di aumentare la produzione e di mettere la sua economia in condizioni di guerra, si può presumere che l’acquisizione di droni iraniani o di munizioni nordcoreane non fosse in cima alla lista dei desideri di una presunta grande potenza all’inizio di questa guerra.

Detto questo, nonostante la loro crescente forza per tutta la durata della guerra, le misure restrittive dell’Occidente non sono riuscite a cambiare il comportamento della Russia in politica estera o a scoraggiare Mosca dal continuare a perseguire i suoi obiettivi militari in Ucraina, come in effetti è avvenuto dall’intervento iniziale della Russia nel 2014. Sebbene le sanzioni rappresentino indubbiamente un onere per il bilancio statale russo – e quindi possano costringere il regime a ridurre le politiche sociali popolari – non hanno rappresentato lo scenario economico apocalittico che molti avevano previsto, con l’economia russa che si è contratta solo del 3 o 4 percento circa nel 20227.

Nonostante la loro crescente forza per tutta la durata della guerra, le misure restrittive dell’Occidente non sono riuscite a cambiare il comportamento della Russia in politica estera o a scoraggiare Mosca dal continuare a perseguire i suoi obiettivi militari in Ucraina.

Un approccio basato sul bastone e non sulla carota ha in definitiva ridotto l’influenza di Washington, a prescindere dall’impressionante livello di coordinamento e unità degli alleati. Una volta imposte, le sanzioni possono essere estremamente difficili da revocare: basti pensare all’emendamento Jackson-Vanik del Congresso, approvato nel 1974 e rimasto in vigore fino al 2012 nonostante la transizione politica post-sovietica della Russia.

La chiara definizione delle condizioni di revoca delle sanzioni (ad esempio, se la Russia soddisfa determinate condizioni nel contesto di un accordo negoziale) è fondamentale per la loro efficacia. Di conseguenza, anziché limitare le opzioni di Putin, il modo in cui è stata portata avanti la campagna di sanzioni ha incoraggiato la Russia a intensificare il conflitto. Nell’attuale clima politico, è difficile immaginare che i sostenitori di una riduzione della campagna di massima pressione avranno molto successo. Questo è vero non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa: Sebbene basti un solo Stato membro dell’UE per porre il veto al rinnovo delle sanzioni, i governi euroscettici come quello ungherese sembrano più interessati a usare la mera minaccia di un veto per assicurarsi il mantenimento dell’accesso ai fondi strutturali dell’UE.8 L’attuale assenza di un’uscita realistica dalla campagna di sanzioni complicherà senza dubbio gli sforzi, per quanto graduali, per costruire un nuovo ordine di sicurezza europeo dopo la guerra.

Inoltre, a prescindere dal fatto che le sanzioni riusciranno a indebolire l’economia e le capacità militari della Russia nel medio-lungo termine, esse fanno ben poco per affrontare la pericolosa e imprevedibile scala di escalation che si sta verificando in questo momento. Per esempio, in reazione alle perdite sul campo di battaglia, la Russia potrebbe ricorrere a capacità che finora sono rimaste in disparte, rendendo la vita più difficile all’Ucraina e forse anche prendendo di mira o interdicendo beni statunitensi e alleati. Dato che le sanzioni richiedono diversi mesi o addirittura anni per essere pienamente applicate, una strategia che ha privilegiato l’imposizione dei costi rispetto a un sostegno più attivo per una via d’uscita diplomatica nei primi mesi della guerra ha contribuito a una logica che favorisce uno stallo prolungato.

Se le sanzioni non sono riuscite a dissuadere l’aggressione russa e i loro effetti più importanti non si faranno sentire per qualche tempo, è difficile evitare la deduzione che uno dei loro obiettivi più immediati sia stato quello di destabilizzare il sistema di élite della Russia – se non il regime russo stesso. Quest’ultima opzione presenta evidentemente un rischio di escalation significativo (anche se non conoscibile), data la posta in gioco esistenziale per Putin. Sanzionare l’élite russa, da parte sua, non è una panacea. Il comune ritornello occidentale secondo cui la Russia è una cleptocrazia – una “stazione di servizio mascherata da Paese”, per citare il defunto senatore statunitense John McCain – si presta a far credere che sanzionare l’élite economica possa indurre Putin a subire immense pressioni e a cambiare il suo comportamento in politica estera.9 La logica di questa affermazione è palesemente assurda: non si può credere che la Russia ritiri le sue forze dall’Ucraina e modifichi radicalmente i suoi obiettivi geostrategici solo a causa delle restrizioni imposte a una manciata di uomini ricchi.10

Contrariamente a quanto si crede, il potere politico in Russia non è principalmente appannaggio degli uomini d’affari. L’influenza di quest’ultimo gruppo è stata deliberatamente ridotta – anche se il loro potere economico è rimasto intatto – come mezzo per stabilizzare la scena politica russa dopo i caotici anni Novanta.11 Tagliare loro l’accesso all’Occidente li rende più dipendenti dal Cremlino, soprattutto perché si contendono i beni lasciati dal ritiro occidentale dal mercato russo.

Le speranze iniziali che lo sforzo bellico russo si rivelasse massicciamente impopolare in patria sono state in gran parte deluse, nonostante la persistenza di varie sacche di malcontento. Il lungo impegno militare in Ucraina, unito alla percezione che il popolo russo sia stato ingiustamente preso di mira per azioni militari di cui non era responsabile, ha creato le condizioni in cui il regime può favorire l’effetto “raduno intorno alla bandiera”.

La chiara articolazione delle condizioni di revoca delle sanzioni (ad esempio, se la Russia soddisfa determinate condizioni nel contesto di un accordo negoziale) è fondamentale per la loro efficacia.

Anche se occasionalmente hanno prodotto successi politici come il JCPOA, le sanzioni massicce e le campagne di isolamento non hanno indotto cambiamenti politici in Iran, Corea del Nord, Venezuela e Cuba; questo rende difficile vedere come le sanzioni potrebbero influenzare un cambiamento profondo in Russia. Proprio come la Russia, gli Stati presi di mira dalle sanzioni negli ultimi anni hanno dimostrato la volontà di assorbire i costi per perseguire quelli che considerano i loro interessi fondamentali. Sebbene si possano ancora compiere sforzi per massimizzare l’impatto delle sanzioni esistenti, almeno un aspetto fondamentale dell’approccio statunitense (e occidentale) nei confronti della Russia potrebbe aver raggiunto il limite della sua efficacia, soprattutto per quanto riguarda la capacità di plasmare le percezioni e le azioni della Russia. Si può sanzionare l’avversario solo fino a un certo punto e, una volta colti i frutti più bassi, ulteriori misure possono avere un rendimento decrescente.

Le varie misure che oggi esistono per navigare in canali a prova di sanzioni, se combinate con l’interesse personale che Putin ha investito in questa guerra, suggeriscono che le sanzioni hanno dei limiti quando si tratta di costringere gli avversari.12 Ciò solleva la questione di quale sia il finale della guerra che queste sanzioni mirano a facilitare.

Definire la vittoria
Ufficialmente, la posizione degli Stati Uniti è quella di sostenere l’Ucraina “fino a quando sarà necessario” – esternando di fatto a Kiev la decisione su quando i combattimenti dovranno cessare.13 L’espressione “fino a quando sarà necessario” è evidentemente vaga, e nasconde la misura in cui gli interessi statunitensi e ucraini possono divergere. Tuttavia, mentre Washington potrebbe essere disposta a calibrare il livello di assistenza che fornirà a Kiev in futuro, non ha ancora mostrato il desiderio di prevedere una data di fine delle ostilità14.

L’Ucraina è comprensibilmente preoccupata che la Russia possa essere rafforzata da qualsiasi concessione territoriale. Un cessate il fuoco non implicherebbe certo la risoluzione delle relazioni politiche tra Russia e Ucraina, ma c’è il rischio, per quanto basso, che se la Russia subisse una significativa battuta d’arresto militare, Putin inasprirebbe ulteriormente il conflitto, magari utilizzando anche armi non convenzionali. Un atto del genere costringerebbe probabilmente gli Stati Uniti e i loro alleati a rispondere in qualche modo, sia con un massiccio attacco informatico sia con un attacco convenzionale diretto alle forze russe, dato che un nuovo ciclo di sanzioni si rivelerebbe evidentemente insufficiente. Ne deriverebbe probabilmente un confronto diretto tra la NATO e la Russia, cosa che gli Stati Uniti cercano attualmente di evitare.

Se da un lato l’Ucraina vuole evidentemente il massimo sostegno occidentale possibile per ripristinare la propria integrità territoriale e rafforzare la propria posizione in vista di futuri negoziati, dall’altro gli Stati Uniti e i loro alleati devono preoccuparsi della propria sicurezza. Una vittoria russa in questa guerra, comunque definita, metterebbe certamente a rischio le norme consolidate dell’ordine di sicurezza europeo. Ma anche una vittoria ucraina inequivocabile comporta rischi per la sicurezza. Un conflitto prolungato, da parte sua, rischia di coinvolgere Washington in un conflitto militare su due fronti se le relazioni tra Stati Uniti e Cina continueranno a deteriorarsi.

Ad oggi, gli Stati Uniti non hanno articolato una precisa strategia finale, consentendo loro di mantenere un certo grado di flessibilità al mutare delle condizioni sul campo di battaglia. Questo ha permesso a Washington di aumentare la pressione contro Mosca nella misura in cui lo ritiene sicuro e necessario. Tuttavia, questa mancanza di chiarezza può anche essere problematica. Sostenuta dai successi iniziali dell’Ucraina nel resistere all’assalto russo, l’amministrazione Biden ha inquadrato questo conflitto in termini massimalisti, sostenendo che è in gioco non solo la sovranità ucraina, ma anche l'”ordine internazionale basato sulle regole” in generale.15 La logica deduzione è che qualsiasi cosa al di sotto della liberazione di tutto il territorio ucraino sovrano – o, per lo meno, di tutto il territorio detenuto prima del 24 febbraio 2022 – rappresenterebbe una sconfitta inaccettabile.

Lasciando da parte termini come “ordine internazionale basato su regole”, che possono essere deliberatamente opachi, la realtà è che attualmente sono in discussione diverse norme distinte.16 Queste includono la sovranità dell’Ucraina, la sua integrità territoriale e il suo diritto all’autodeterminazione nazionale (alcuni potrebbero interpretare quest’ultimo come l’aspirazione ad aderire a organismi occidentali come la NATO e l’UE).

Forse questa guerra non avrebbe potuto essere evitata, data l’ossessione di Putin per l’Ucraina.17 Ma qualsiasi accordo teorico che Mosca e le capitali occidentali avrebbero potuto concordare per evitare la guerra avrebbe preservato la sovranità dell’Ucraina, limitando al contempo la sua capacità di entrare a far parte delle istituzioni occidentali (la sua integrità territoriale sarebbe rimasta intatta, ad eccezione della Crimea e del Donbas orientale). L’Ucraina ha vinto la lotta per la propria sovranità nelle prime settimane dell’invasione su larga scala da parte della Russia. Detto questo, l’integrità territoriale dell’Ucraina è stata ulteriormente compromessa e la sua adesione alla NATO appare improbabile nel prossimo futuro. E sebbene all’Ucraina sia stato riconosciuto lo status di Paese candidato all’adesione all’UE, la piena adesione rimane lontana anni, se non decenni.

Se l’Ucraina non è in grado di riprendere tutto il suo territorio con la forza, forse la vittoria dell’Ucraina non dovrebbe essere vista in termini territoriali, ma piuttosto in relazione alla possibilità di sopravvivere come Stato sovrano e vitale, in grado di tracciare un percorso verso un futuro “europeo”. Anche se non si tratta di un parallelo perfetto, data la diversa situazione geopolitica dell’Europa all’epoca, la Finlandia ha mantenuto la propria sovranità dopo la Seconda guerra mondiale ed è diventata una democrazia prospera e ben posizionata per entrare nell’UE, nonostante sia stata costretta a cedere il territorio all’URSS. Lo sviluppo di un elevato tenore di vita e di una governance democratica sono stati i fattori critici che hanno permesso a Helsinki di entrare a far parte della comunità occidentale, il che suggerisce che per Kiev la lotta più importante è quella per garantire lo stato di diritto, promuovere istituzioni statali funzionali e perseguire riforme chiave piuttosto che riconquistare tutto il territorio. Questi compiti essenziali diventeranno tanto più difficili quanto più a lungo persisterà la guerra.

Se l’Ucraina non può riconquistare tutto il suo territorio con la forza, forse la vittoria per l’Ucraina non dovrebbe essere vista in termini territoriali, ma piuttosto rispetto alla possibilità di sopravvivere come Stato sovrano e vitale, in grado di tracciare un percorso verso un futuro “europeo”.

Oggi ci sono poche basi per una soluzione negoziata. La Russia continua a insistere sulla capitolazione dell’Ucraina alle sue richieste (certamente amorfe e mutevoli), mentre l’Ucraina crede di poter riprendere militarmente tutto il suo territorio. Ognuno ritiene che la posizione dell’altro sarà alla fine minacciata per puro esaurimento di uomini, risorse o volontà politica – e che il tempo è quindi dalla sua parte. Tuttavia, se diventa chiaro che nessuna delle due parti sarà in grado di realizzare pienamente i propri obiettivi politici e militari, l’integrità territoriale dell’Ucraina potrebbe dover essere risolta attraverso un processo politico differito.18 Se l’attuale ritmo degli eventi non porta ai risultati desiderati per nessuna delle due parti, e nessuna delle due è disposta ad accettare una situazione di stallo a causa della retorica esistenziale presente da tutte le parti, allora potrebbe prospettarsi una scala di escalation pericolosa e forse incontrollabile. Questo non solo metterebbe a rischio la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei, ma complicherebbe anche gli sforzi per stabilizzare la situazione fino a un punto in cui un nuovo ordine di sicurezza europeo possa essere gradualmente – anche se imperfettamente – costruito.

Anche per quanto riguarda la dimensione globale del conflitto, la vittoria non è assicurata per l’Occidente. In effetti, la risposta dell’Occidente alla guerra potrebbe perversamente ridurre il sostegno globale per l'”ordine basato sulle regole” che sostiene di difendere. Questo va al di là del fatto che gli Stati non occidentali si risentono del fatto che le preoccupazioni dell’Occidente siano considerate universali, quando la stessa cortesia non viene estesa a loro.19 Potenze come la Cina, che temono di diventare le prossime vittime delle sanzioni occidentali, potrebbero non essere dissuase dal perseguire i loro obiettivi strategici fondamentali (ad es, La confisca dei beni privati dei cittadini russi, sebbene forse moralmente giustificata, potrebbe anche indurre alcuni a mettere in dubbio l’imparzialità del sistema giuridico occidentale.

Inquadrare la guerra come una lotta senza quartiere tra democrazia e autoritarismo (piuttosto che come uno sforzo contingente per difendere la sovranità di un Paese) ha incoraggiato molti Paesi del Sud globale a rimanere in disparte, favorendo al contempo un atteggiamento occidentale non sufficientemente attento all’impatto deleterio della guerra sui Paesi non occidentali. Di conseguenza, non solo l’Occidente non è riuscito a riunire una coalizione globale per vincere la lotta contro la Russia, ma l’apparente non allineamento di gran parte dell’Asia in questo conflitto suggerisce che anche l’esito della lotta a lungo termine contro la Cina rimane incerto.

Un’alleanza transatlantica militarmente rafforzata, se associata a una relativa perdita di influenza in gran parte del mondo in via di sviluppo, non rappresenta nel complesso una chiara vittoria a lungo termine per l’Occidente quando si tratta di plasmare il futuro dell’ordine globale. Se questo si aggiunge solo alle spinte esistenti che ci portano verso un mondo multipolare, in cui il potere degli Stati Uniti è in qualche modo controllato da altri Stati, solleva la questione a lungo termine del ruolo che gli Stati Uniti e i loro alleati sono disposti a riconoscere alla Russia nell’ordine di sicurezza europeo.

Il posto della Russia in Europa
Il posto della Russia nell’ordine di sicurezza europeo è rimasto irrisolto dalla fine della Guerra Fredda. I tentativi di creare “spazi comuni” da Lisbona a Vladivostok o di produrre una revisione del Trattato di sicurezza europeo sono tutti falliti.21 Il consolidamento dell’ordine continentale europeo post-Guerra Fredda attorno alla NATO e all’UE ha lasciato la Russia senza un ruolo in un sistema di sicurezza condiviso che possa ritenere commisurato al suo status rivendicato e in sintonia con i suoi interessi vitali dichiarati.

Un’alleanza transatlantica militarmente rafforzata, se associata a una relativa perdita di influenza in gran parte del mondo in via di sviluppo, non rappresenta nel complesso una chiara vittoria a lungo termine per l’Occidente quando si tratta di plasmare il futuro dell’ordine globale.

La questione del posto della Russia in Europa è al centro dell’attuale guerra – e non solo perché è iniziata con la richiesta di Mosca di garanzie di sicurezza all’interno dell’architettura di sicurezza europea.22 La narrazione convenzionale è che questa guerra riguardi l’Ucraina e il suo diritto di rimanere un Paese sovrano in un percorso verso la democrazia liberale e le istituzioni occidentali. In realtà, però, questa guerra riguarda più la Russia, in particolare il suo impegno a rimanere una potenza imperiale convinta del proprio eccezionalismo. Questo, a sua volta, tocca forse la questione fondamentale che ha afflitto le relazioni tra la Russia e l’Occidente nell’era post-Guerra Fredda, ovvero il fatto che ciascuna parte ha cercato di trasformare l’altra.

La Russia è uscita dalla Guerra Fredda con il sincero desiderio di unirsi all’Occidente, anche se solo a condizioni ritenute accettabili. Per Mosca, il prezzo delle relazioni amichevoli era che l’Occidente avrebbe dovuto qualificare la sua struttura radicata di leadership statunitense per creare un tipo completamente diverso – e più inclusivo – di comunità politica e di sicurezza europea, anche se l’aspetto di tale comunità era incerto.23 L’approccio occidentale, al contrario, presumeva che la convergenza nel regno dei valori (e l’effettiva sottomissione alle agende strategiche ed economiche occidentali) fosse il segno più sicuro di una Russia amichevole.24 L’incapacità di ciascuna parte di aderire alle aspettative dell’altra ha esposto sia la Russia che i Paesi occidentali alla delusione.

Questa tendenza a sperare che l’altra parte si trasformi è presente anche nell’attuale guerra: Il cambio di regime in Russia e la scomparsa di una politica estera liberale internazionalista in Occidente restano il probabile risultato preferito da ciascuna parte. Ma questa dinamica è precedente alla guerra. Se rimane intatta, suggerisce non solo che i tentativi di raggiungere un equilibrio stabile nel dopoguerra saranno estremamente fragorosi, ma anche che gli sforzi per uscire dal prolungato e pericoloso stallo odierno saranno estremamente difficili. Più la guerra in Ucraina si protrae, più il dividendo della pace europea degli ultimi decenni appare irrecuperabile.

Alcuni potrebbero sostenere che se la Russia fosse sconfitta in Ucraina questi problemi sarebbero risolti, con Mosca costretta ad accettare l’allineamento dell’Ucraina con l’Occidente. Ma una sconfitta militare potrebbe avere l’effetto opposto: Invece di porre fine allo sciovinismo e all’imperialismo russo, potrebbe inaugurare un nuovo periodo di revanscismo. Il successore di Putin, chiunque esso sia, erediterà questa guerra o la sua eredità e, dato il clima attuale, avrà difficoltà a prenderne le distanze in una misura che gli Stati Uniti e i loro alleati possano ritenere politicamente sufficiente. Una parte della classe politica russa può ritenere che l’invasione dell’Ucraina sia stata un errore, ma le preoccupazioni per la sicurezza dell’élite riguardo all’espansione della NATO rimangono pervasive e l’inquadramento discorsivo delle relazioni Russia-Occidente come ostili si è radicato. A questo punto potrebbero vedere una vittoria militare come una questione di prestigio nazionale.25

Non si può nemmeno augurare alla Russia di allontanarsi nella speranza che il suo futuro sia a est. A prescindere dal discorso eurasiatista promosso negli ultimi anni nei circoli politici russi, uno dei principali vantaggi del partenariato sino-russo per Mosca è quello di de-securizzare un teatro di secondaria importanza (l’Asia centrale) per poter dedicare maggiori risorse alla rivalità con l’Occidente.26 La Russia rimarrà sia occidentale che orientale. Persino Pietro il Grande, a cui Putin si è paragonato l’anno scorso, è ricordato come un occidentalizzatore, sebbene abbia condotto guerre di espansione territoriale in Europa27.

Grande potenza o meno, la Russia conserva un significativo potere dirompente e una notevole partecipazione al sistema di sicurezza europeo.

Grande potenza o no, la Russia conserva un significativo potere dirompente e una notevole partecipazione al sistema di sicurezza europeo. Ci si può accontentare dell’idea che la Russia finirà per avvicinarsi alla prospettiva dell’Occidente una volta diventata una democrazia liberale, per quanto improbabile sia questa prospettiva – e per quanto problematica, dato che presuppone che a una grande potenza si possa dire quali sono i suoi interessi. Ma un giorno del genere è ancora molto lontano. L’esito più probabile è che la Russia si ricostituisca dopo la guerra come una potenza di qualche tipo, così come è più probabile che gli Stati occidentali mantengano le loro attuali posizioni strategiche piuttosto che acconsentire alle preferenze normative di Mosca su come organizzare la sicurezza europea.

Pertanto, la sfida strutturale di trovare un posto adeguato per una Russia eccezionale e distinta in un’Europa di Stati nazionali ordinari rimane all’ordine del giorno della storia. Dato che le rimostranze sul posto della Russia nell’ordine di sicurezza europeo hanno avuto un ruolo di primo piano nel periodo che ha preceduto l’invasione su larga scala dell’Ucraina, le dinamiche del conflitto ucraino e dell’ordine continentale sono profondamente interconnesse. Così come un conflitto prolungato in Ucraina rende più difficile il raggiungimento di un nuovo ordine di sicurezza continentale, se gli Stati Uniti non si dimostrano aperti alla costruzione di un nuovo patto continentale, la guerra continuerà, minando ulteriormente le prospettive di sicurezza dell’Ucraina.

Il rapporto della Russia con l’Ucraina è complesso, sia per le tendenze post-coloniali che per le percezioni legate alla sicurezza. Discutere i futuri contorni di un ordine di sicurezza europeo in modo da rispondere alle legittime preoccupazioni sia di Mosca che di Kiev potrebbe non alleviare del tutto la sindrome post-imperiale (o addirittura imperiale) della Russia, così come una completa vittoria ucraina non la garantisce. Ma rappresenta comunque un’alternativa migliore rispetto a una continua e potenzialmente incontrollabile spirale di violenza con un punto finale che nessuno può prevedere.

Conclusioni e raccomandazioni
La strategia statunitense in Ucraina ha finora registrato successi significativi. Kiev è stata in grado di invertire la tendenza della guerra in una misura che pochi inizialmente ritenevano possibile, mentre l’amministrazione Biden ha giustamente trovato un cauto equilibrio tra l’assistenza all’Ucraina e il mantenimento delle forze statunitensi fuori dai combattimenti.

Tuttavia, più la guerra si protrae, maggiore è il rischio che Washington diventi un co-belligerante di qualche tipo, in termini pratici se non legali.28 L’affermazione di Mosca secondo cui non sta combattendo contro l’Ucraina, ma piuttosto contro la NATO sul territorio ucraino, può avere uno scopo politico, ma più la Russia subisce battute d’arresto, più è probabile che questa narrazione sia davvero creduta. Né si può prevedere con certezza il grado di sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina oltre il 2023. Pertanto, un conflitto prolungato può offrire alcune opportunità, come l’indebolimento delle forze armate russe a basso costo, ma presenta anche rischi significativi. E, come sottolineato in precedenza, ci sono limiti alla capacità di Washington di modellare il comportamento della Russia e di indirizzare il conflitto verso un esito accettabile senza affrontare le questioni che affliggono l’ordine di sicurezza dell’Europa.

Nonostante la parziale mobilitazione militare della Russia volta a stabilizzare le sue linee, non si possono escludere ulteriori guadagni ucraini. Se Mosca continuerà a insistere su termini effettivamente massimalisti, i colloqui volti a produrre un cessate il fuoco saranno probabilmente infruttuosi. Ma dopo le nuove offensive ucraine in primavera e in estate, potrebbe essere possibile determinare con maggiore sicurezza la misura in cui Kyiv può fare progressi sostenuti e significativi verso il recupero del territorio occupato. A quel punto, potrebbe essere diventato evidente sia per Mosca che per Kiev che realizzare la totalità dei loro obiettivi militari è impraticabile, almeno entro i confini dell’attuale guerra.

Dopo le nuove offensive ucraine della primavera e dell’estate, potrebbe essere possibile determinare con maggiore sicurezza la misura in cui Kyiv può compiere progressi sostenuti e significativi verso il recupero del territorio occupato.

Pertanto, l’autunno del 2023 potrebbe segnare un momento in cui gli alleati transatlantici possono sviluppare e proporre una visione condivisa della fine dell’attuale fase delle ostilità e delle condizioni per un cessate il fuoco o per una soluzione negoziata parziale che sia Kiev che Mosca potrebbero accettare. Questo, a sua volta, potrebbe spostare gradualmente il discorso popolare negli Stati Uniti e in Europa dalle attrezzature e dalle misure di cui l’Ucraina ha bisogno per vincere al compito più cruciale di ricostruire il Paese.

Pur mantenendo il sostegno all’Ucraina, l’amministrazione Biden dovrebbe iniziare a sviluppare proposte politiche da mettere in atto nel corso dell’anno. Queste proposte potrebbero essere di tre tipi e dovrebbero essere finalizzate a persuadere Mosca che può garantire alcuni dei suoi interessi fondamentali attraverso mezzi diplomatici piuttosto che militari.

In primo luogo, l’amministrazione Biden dovrebbe dichiarare esplicitamente la propria volontà di rinnovare e reinterpretare il principio della sicurezza indivisibile nella regione euro-atlantica, sia in ambito bilaterale che in sede OSCE. Questa mossa dimostrerebbe la capacità dell’amministrazione di mostrare empatia strategica, dal momento che le principali rimostranze della Russia nell’era post-Guerra Fredda hanno riguardato principalmente il suo status percepito come di secondo livello nell’ordine di sicurezza europeo. Più che la stabilità strategica e il controllo degli armamenti, si tratta della questione di quali principi fondamentali debbano informare tale ordine. Come misura di buona fede e di rafforzamento della fiducia reciproca, gli alti funzionari russi dovrebbero comunicare chiaramente che l’interesse principale del loro Paese è quello di ottenere garanzie di sicurezza piuttosto che estinguere la nazionalità ucraina.

Mentre lo spazio per raggiungere un consenso tra Russia e Occidente sullo status dell’Ucraina si è decisamente ridotto dall’inizio della guerra, il principio della sicurezza indivisibile offre maggiori promesse. Nell’interpretazione di Mosca, la sicurezza indivisibile implica che nessuno Stato dell’area euro-atlantica dovrebbe aumentare la propria sicurezza a spese di un altro Stato.29 Segnalare il desiderio di sviluppare intese condivise sulla natura di questo principio potrebbe quindi aprire la strada a discussioni più dettagliate sulle garanzie di sicurezza sia per la Russia che per l’Ucraina. Ciò contribuirebbe anche ad alleviare la percezione russa della natura esistenziale di questa guerra, dato che l’interpretazione occidentale prevalente del principio è incentrata sull’inseparabilità delle preoccupazioni di sicurezza umane e statali, che è servita da pretesto per le critiche occidentali a quelli che la Russia considera i suoi affari interni.

In secondo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero avviare consultazioni con i loro alleati europei su proposte di revoca di alcune delle misure economiche adottate contro la Russia, se Mosca accetta di soddisfare alcune condizioni in cambio. Ad esempio, le sanzioni sui beni statali russi potrebbero essere parzialmente rimosse in cambio di un ritiro graduale della Russia dal territorio occupato e dell’inserimento di una forza di interposizione riconosciuta a livello internazionale. Ulteriori misure di buona fede potrebbero essere accompagnate dal ripristino di altri legami economici, con il riconoscimento che l’interdipendenza con le armi è ancora preferibile all’assenza di interdipendenza – poiché quest’ultima opzione lascia essenzialmente a Mosca la minaccia della forza come unico mezzo rimasto per esercitare influenza in Europa, dove ha ancora interessi significativi.

Sebbene la revoca delle sanzioni avverrebbe solo dopo che la Russia avrà adempiuto a determinate misure, per motivi di credibilità l’amministrazione Biden deve indicare che è aperta a questa possibilità. Finché Mosca riterrà che le prospettive di alleggerimento delle sanzioni siano scarse, non avrà alcun incentivo a scendere a compromessi sui suoi obiettivi militari, il che non fa che alimentare la logica dell’escalation. Le voci nel Congresso degli Stati Uniti, tra i membri più falchi dell’UE e nell’establishment della sicurezza russa potrebbero cogliere l’opportunità di disaccoppiare economicamente e consolidare una dinamica permanente di confronto. Quanto più a lungo si protrarrà l’attuale stato di guerra, tanto minore sarà l’incentivo a ristabilire i legami economici – una delle poche aree in cui è persistito una sorta di spazio comune europeo nonostante la crescente divergenza dei sistemi politici del continente. È giunto il momento che i funzionari dalla mentalità sobria diano prova di leadership, riconoscendo il fatto che tutte le parti dovranno imparare a condividere lo spazio euro-atlantico che chiamano casa.

Anche se la revoca delle sanzioni avverrebbe solo dopo che la Russia avrà adempiuto a determinate misure, per motivi di credibilità l’amministrazione Biden deve indicare che è aperta a questa possibilità.

Infine, con la Russia che sta mettendo la sua economia sul piede di guerra e i Paesi occidentali che cercano di ripristinare la loro capacità di aumentare la produzione militare-industriale, l’amministrazione Biden dovrebbe lanciare una task force transatlantica per sviluppare proposte per accoppiare i miglioramenti delle capacità militari occidentali con le salvaguardie multilaterali est-ovest. Sebbene il raggiungimento di accordi tradizionali per il controllo degli armamenti si sia rivelato eccezionalmente difficile dopo la firma del New START e l’approfondimento della struttura di potere multipolare del mondo, gli sforzi persistenti per individuare accordi ad hoc aiuterebbero a evitare una corsa al ribasso. E dato che un cessate il fuoco o un accordo in Ucraina potrebbe eventualmente comportare una componente di controllo degli armamenti per quanto riguarda le limitazioni al posizionamento di forze e missili, questa task force potrebbe avere un effetto positivo sugli sforzi per prevenire nuove ostilità tra Mosca e Kiev.

Nessuna di queste proposte costringerebbe gli Stati Uniti ad abbandonare quelli che attualmente percepiscono come i loro principali obiettivi e interessi di politica estera. Esse offrono semplicemente l’opportunità di sviluppare un approccio più sostenibile e lungimirante alla gestione delle relazioni con gli avversari americani. Questa strategia riconoscerebbe i limiti della compellenza senza un’equivalente dose di rassicurazione, riconoscendo al contempo la necessità di gestire i quadri di sicurezza regionale con una mentalità inclusiva in assenza di prospettive per un ordine di sicurezza pienamente cooperativo.

SCARICA IL PDF
Condividi
Copia
Stampa
Scritto da

Zachary Paikin
Zachary Paikin è ricercatore presso il Centre for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles e ricercatore non residente presso l’Institute for Peace & Diplomacy, un think tank nordamericano attivo sia a Ottawa che a Washington.

https://quincyinst.org/report/the-ukraine-war-european-security-how-durable-is-americas-strategy/?mc_cid=1e91486550&fbclid=IwAR1Z1tgNHvq3Xnrn8ngc6yGzkZJI4yALk7lo66UiBAL4xI8Mo-EecwUAm_0

Non sorprende che le fughe di notizie del Pentagono abbiano affermato che il Sud globale si stia multiallineando, di ANDREW KORYBKO

Non sorprende che le fughe di notizie del Pentagono abbiano affermato che il Sud globale si stia multiallineando

ANDREW KORYBKO
30 APR 2023
13
1
1
Condividi

L’ultimo rapporto del Washington Post sulle fughe di notizie del Pentagono dimostra che al giorno d’oggi esistono limiti reali all’influenza degli Stati Uniti sul Sud globale, il che scredita l’aspettativa di poter costringere ogni Paese a schierarsi contro Russia e Cina. Comunque sia, la situazione strategica non è così disastrosa come si temeva, dato che gli Stati Uniti hanno ancora una notevole influenza in Pakistan e in Brasile, per bilanciare quella relativamente minore nelle Repubbliche dell’Asia centrale e la totale assenza di influenza sull’India.

Geopolitica contemporanea

Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato sabato l’ultimo rapporto sulle fughe di notizie del Pentagono, intitolato “Le nazioni più importanti si tirano fuori dallo stallo degli Stati Uniti con la Russia e la Cina, come dimostrano le fughe di notizie”. Nessun osservatore serio dovrebbe essere sorpreso, tuttavia, dal fatto che Stati del Sud globale come il Pakistan, l’India, le Repubbliche dell’Asia centrale (RCA) e il Brasile si stiano allineando alla nuova guerra fredda invece di schierarsi decisamente dalla parte degli Stati Uniti. In questo pezzo si critica il resoconto del WaPo sulle politiche di questi Paesi e si condividono anche alcune sintetiche informazioni su di essi.

Il Pakistan

Iniziando dal Pakistan, per gli Stati Uniti è sempre stato un sogno irrealizzabile aspettarsi che questo Paese prendesse le distanze dalla Cina, dal momento che le sue prospettive economiche future dipendono dal commercio e dagli investimenti con la Repubblica Popolare. La sua decisione di astenersi dalle risoluzioni antirusse dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite può essere compresa in questo senso, poiché prendere le parti degli Stati Uniti su questa questione globale avrebbe suscitato i sospetti della Cina sulle grandi intenzioni strategiche del regime golpista postmoderno nella nuova guerra fredda.

Nonostante la politica estera ufficiale del Pakistan non sia cambiata dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti, ma superficialmente “democratico”, contro Imran Khan un anno fa, Washington è riuscita comunque a far deragliare la traiettoria geostrategica di questo Stato dell’Asia meridionale. Le crisi a cascata che hanno seguito la sua estromissione hanno paralizzato il Pakistan proprio nel momento in cui doveva concentrarsi sulla ricerca del proprio posto nell’ordine mondiale emergente, nel contesto di un’accelerazione senza precedenti della transizione sistemica globale verso il multipolarismo.

Alla luce di ciò, si può concludere che gli Stati Uniti hanno ottenuto un grande ritorno dal loro investimento in quell’evento, poiché la cosiddetta “Dottrina Wolfowitz” è stata attuata senza problemi. Tale concetto predica la necessità per gli Stati Uniti di ostacolare in modo proattivo l’ascesa di qualsiasi Paese che possa potenzialmente rappresentare una minaccia per i propri interessi regionali, cosa che è stata indiscutibilmente realizzata nel caso del Pakistan, che potrebbe non essere più in grado di riconquistare lo slancio multipolare perduto dopo la sconfitta dell’ultimo anno storico.

L’India

La situazione geostrategica del Pakistan è in netto contrasto con la rapida ascesa dell’India come Grande Potenza di rilevanza globale nello stesso periodo. La sua politica pragmatica di neutralità di principio nella dimensione russo-statunitense della Nuova Guerra Fredda ha raccolto grandi dividendi strategici, consentendo a Delhi di posizionarsi perfettamente tra questi due protagonisti della transizione sistemica globale. L’esempio dell’India ha ispirato altri Stati del Sud globale a seguirne l’esempio, conferendole così un’influenza unica all’interno di questo gruppo di Paesi.

L’affermazione del Pentagono secondo cui il consigliere per la sicurezza nazionale Doval avrebbe detto al suo omologo russo che Delhi non si opporrà a Mosca nelle sedi multilaterali corrisponde a questa politica. Prendere le parti degli Stati Uniti contro la Russia in questi eventi, specialmente quelli del G20 che ospiterà quest’anno, avrebbe catalizzato una reazione a catena che sarebbe culminata con la subordinazione dell’India agli Stati Uniti come il suo più grande Stato proxy di sempre, abbandonando così la sua politica di multi-allineamento che ha ispirato l’intero Sud globale.

Sebbene il WaPo abbia presentato questa politica in modo scettico rispetto agli interessi degli Stati Uniti, è anche vero che l’India rimane molto vicina agli Stati Uniti, nonostante il suo rifiuto di assecondare le sue richieste a somma zero contro la Russia. Questi due Paesi hanno interessi comuni quando si tratta di gestire l’ascesa della Cina, ma tuttavia anche questa importante comunanza tra loro non significa che l’India sia alleata degli Stati Uniti contro la Repubblica Popolare né che abbia interesse a integrare le sue forze con quelle della NATO come stanno facendo i suoi partner Quad.

Le repubbliche dell’Asia centrale

Dando credito a ciò che è dovuto, le fughe di notizie del Pentagono hanno colto nel segno per quanto riguarda i calcoli strategici delle RCA nella Nuova Guerra Fredda e il loro palese opportunismo. È vero che sono “desiderosi di lavorare con chiunque offra i risultati più immediati, che per ora è la Cina”, al fine di ridurre quella che le loro leadership percepiscono come la cosiddetta dipendenza dalla Russia. Queste motivazioni creano aperture per gli Stati Uniti che mettono a disagio Mosca, che teme l’invasione militare regionale americana.

È con queste preoccupazioni che il ministro della Difesa russo Shoigu ha detto ai suoi omologhi della SCO a Delhi, la scorsa settimana, che il suo Paese sta “aumentando la prontezza di combattimento delle sue basi in Kirghizistan e Tagikistan in mezzo ai tentativi degli Stati Uniti e dei loro alleati di ripristinare la loro presenza militare in Asia centrale”. È evidente che il Cremlino è a conoscenza delle trame regionali del Pentagono e vuole sventarle in modo proattivo, comprese quelle non convenzionali che riguardano il sostegno degli Stati Uniti a vari gruppi terroristici in loco.

Nessuna RCA accetterebbe mai di ospitare l’ETIM o l’ISIS, per esempio, ma alcuni, come il Tagikistan, membro della CSTO, e l’Uzbekistan, recentemente allineato alla Russia, potrebbero essere tentati dalle proposte di cooperazione creativa degli Stati Uniti per espandere le loro relazioni con le sue forze armate. Detto questo, i loro crescenti legami economici con la Cina potrebbero potenzialmente dissuaderli dal farlo, se Pechino si sentisse a disagio con questo scenario, come lo è attualmente Mosca a causa del deterioramento dei suoi legami con Washington, che le fa temere l’accerchiamento degli Stati Uniti.

Brasile

L’ultima parte del rapporto del WaPo sulle fughe di notizie del Pentagono che vale la pena di criticare riguarda la politica estera del Presidente brasiliano Lula e in particolare la sua proposta del cosiddetto “club della pace” per mediare la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. Come già analizzato a suo tempo, “L’approvazione della retorica di pace di Lula da parte della Russia non sorprende”, poiché l’ottica di una sua parziale attribuzione di responsabilità all’Occidente per questo conflitto – per quanto insincera – va contro gli interessi di soft power di quest’ultimo.

Ciononostante, il leader del più grande Paese dell’America Latina, recentemente rieletto e ormai tre volte, è ancora politicamente allineato con gli Stati Uniti contro la Russia nel conflitto geostrategicamente più importante dalla Seconda Guerra Mondiale, come dimostra la posizione ufficiale del suo governo nei confronti di questa guerra per procura, documentata qui. Anche il principale consigliere di Lula per la politica estera ha confermato la suddetta valutazione in una lunga intervista, seguita dalla dichiarazione del suo capo che non visiterà la Russia se questa non riprenderà i colloqui di pace con Kiev.

Le tre analisi qui, qui e qui illustrano nel dettaglio la grande strategia di Lula, che può essere semplificata come il suo desiderio di de-dollarizzarsi con la Cina e contemporaneamente di fare proseliti con il “wokeismo” in tutto il mondo attraverso la rete di influenza globale che, secondo quanto riferito, ha proposto di creare con i Democratici statunitensi durante il suo viaggio a Washington. Le relazioni con la Russia sono considerate sacrificabili se sono necessari sacrifici unilaterali per mantenere la fiducia dei suoi alleati ideologici, per questo gli Stati Uniti non dovrebbero leggere troppo a fondo nella superficiale retorica pacifista di Lula.

Pensieri conclusivi

Come dimostrato dall’ultimo rapporto del WaPo sulle fughe di notizie del Pentagono, oggi esistono limiti reali all’influenza degli Stati Uniti sul Sud globale, il che scredita l’aspettativa che essi possano costringere ogni Paese a schierarsi contro Russia e Cina. Comunque sia, la situazione strategica non è così disastrosa come quella paventata, poiché gli Stati Uniti hanno ancora un’influenza considerevole in Pakistan e in Brasile per bilanciare la loro influenza relativamente minore nelle RCA e la loro totale mancanza sull’India.

https://korybko.substack.com/p/its-not-surprising-that-the-pentagon

https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3219290/china-says-its-stand-ukraine-war-has-not-changed-after-un-vote?module=perpetual_scroll_0&pgtype=article&campaign=3219290

La Cina afferma che la sua posizione sulla guerra in Ucraina “non è cambiata” dopo il voto delle Nazioni Unite

  • La scorsa settimana Pechino ha appoggiato una risoluzione che descriveva il conflitto come “aggressione da parte della Federazione Russa”
  • Ma la missione della Cina alle Nazioni Unite afferma che il suo voto era sull’intero testo e non era un’approvazione di quel paragrafo

SCELTE MIGLIORI

"Abbiamo bisogno di canali migliori tra i due governi e canali più profondi e siamo pronti a parlare", ha detto martedì l'ambasciatore degli Stati Uniti in Cina Nicholas Burns.  Foto: Reuters
Immagini di Sofia e Alina, due bambine uccise da un attacco missilistico russo, sono state viste sabato nella città di Uman, nella regione di Cherkasy in Ucraina.  Foto: Reuters
Immagini di Sofia e Alina, due bambine uccise da un attacco missilistico russo, sono state viste sabato nella città di Uman, nella regione di Cherkasy in Ucraina. Foto: Reuters

La Cina ha affermato di non approvare la descrizione del conflitto ucraino come “aggressione da parte della Federazione Russa” votando a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite la scorsa settimana.

“La posizione della Cina sulla questione ucraina non è cambiata e la posizione di voto non ha nulla a che fare con la telefonata tra i due capi di stato”, ha dichiarato martedì la Missione permanente della Cina presso le Nazioni Unite in una risposta via e-mail alle domande.

La missione si riferiva al voto della Cina su una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26 aprile e a una conversazione tra il presidente cinese Xi Jinping e il leader ucraino Volodymyr Zelenksy lo stesso giorno.

Il voto della Cina ha attirato l’attenzione poiché la risoluzione descriveva la Russia come l’aggressore nel conflitto – linguaggio che Pechino non ha usato. La Cina non ha mai condannato l’attacco della Russia all’Ucraina ed è stata criticata dall’Occidente per la sua posizione sulla guerra.

Anche la tempistica del voto – poche ore dopo che Xi e Zelensky si sono parlati per la prima volta dall’invasione russa – ha sollevato interrogativi su quella posizione.

Il capo della politica estera dell’Unione europea Josep Borrell ha twittato mercoledì che il blocco ha accolto con favore la risoluzione e che è stata sostenuta dal suo Gruppo dei 20 partner tra cui Cina, Brasile, India e Indonesia.

Ma la missione di Pechino alle Nazioni Unite ha negato che ci sia stato alcun cambiamento nella posizione della Cina.

“Il voto ‘sì’ è stato un voto sull’intero testo della risoluzione e non può essere considerato un’approvazione di quel paragrafo”, ha affermato la missione.

La Cina si era astenuta da una precedente votazione sull’opportunità di mantenere il paragrafo nel preambolo secondo cui l’Europa doveva affrontare sfide senza precedenti a seguito dell’aggressione russa contro Ucraina e Georgia.

Il paragrafo chiedeva anche il tempestivo ripristino della pace e della sicurezza “basato sul rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica di qualsiasi stato” e che tutti i responsabili di violazioni del diritto internazionale fossero ritenuti responsabili.

Il colloquio di Xi con Zelenskyj guadagna l’approvazione di Usa e Ue, oltre a una certa cautela
27 aprile 2023

La bozza di risoluzione è incentrata sul sostegno alla cooperazione tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa, un organismo internazionale da cui la Russia è stata espulsa settimane dopo l’invasione.

L’Assemblea Generale ha adottato la risoluzione non vincolante – contenente il paragrafo a cui la Russia si è opposta – con 122 voti a favore, 18 astensioni e 48 Stati membri non votanti. I cinque paesi che si sono opposti alla risoluzione sono stati Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Nicaragua e Siria.

La missione ha affermato che non è la prima volta che la Cina sostiene una risoluzione delle Nazioni Unite che si riferisce all’aggressione russa contro l’Ucraina, indicando un voto del 21 novembre. Quella risoluzione riguardava la promozione della cooperazione tra le Nazioni Unite e l’Iniziativa centroeuropea.

Pechino ha votato a favore di quella risoluzione ma si è astenuta da un voto separato sull’opportunità di mantenere i riferimenti all’”aggressione russa”.

Courtney Fung, professore associato presso la Macquarie University di Sydney, ha affermato che l’astensione della Cina dal voto sul paragrafo la scorsa settimana riflette la sua posizione di sicurezza e priorità sull’amicizia “senza limiti” con la Russia.

Questa partnership è stata annunciata quando Xi e il leader russo Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino nel febbraio dello scorso anno, settimane prima che la Russia invadesse l’Ucraina.

Un anno dopo, la Cina ha pubblicato un documento di posizione sulla guerra in cui affermava che i colloqui di pace erano l’unico modo per fermare i combattimenti. È stato criticato dall’Occidente per non aver chiesto alla Russia di ritirare le sue truppe, mentre gli sforzi di Pechino per essere un pacificatore sono stati accolti con scetticismo visti i suoi stretti legami con Mosca.

In primo luogo dalla guerra in Ucraina, la Russia ha acquistato yuan cinesi per immagazzinare riserve estere
2 maggio 2023

“La Cina spende risorse diplomatiche per modificare la lingua e raccogliere voti che siano almeno più vicini alle proprie posizioni”, ha detto Fung, che è anche un membro associato del Lowy Institute, un think tank di Sydney. Ha detto che la Cina era in buona compagnia astenendosi con dozzine di altre nazioni nel Sud del mondo, il che “diffonde qualsiasi costo reputazionale per la Cina”.

La Cina si è per lo più astenuta dalle risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano l’invasione della Russia invece di seguire la Russia ei suoi sostenitori – Corea del Nord, Siria e Bielorussia – con un voto negativo.

Fung ha affermato che votare contro una risoluzione che chiede la cooperazione sulla pace e la sicurezza internazionale “mina [la Global Security Initiative] con il messaggio che la Cina sta concettualizzando la sicurezza solo per gli stati forti”.

Xi ha promosso l’iniziativa – un vago quadro – come alternativa all’ordine di sicurezza internazionale guidato dall’Occidente dall’aprile 2022.

Li Lifan, uno specialista della Russia presso l’Accademia delle scienze sociali di Shanghai, ha affermato che è troppo semplicistico considerare la posizione della Cina sul conflitto sulla base di un voto delle Nazioni Unite.

“La chiave è guardare come la Russia ha reagito al voto”, ha detto Li. “La Russia agisce per i suoi interessi nazionali e non usa mezzi termini per difenderli, ma non ha criticato la Cina per come ha votato”.

Ha detto che la Cina si è astenuta dal votare sulla maggior parte delle risoluzioni che condannano l’invasione poiché la maggior parte dei paesi non si opporrebbe. L’astensione è stata anche un modo per gestire le sue relazioni con i principali partner commerciali come l’UE.

Jack Lau

Jack Lau

Jack è entrato a far parte del Post nel 2020 dopo aver studiato giornalismo all’Università di Hong Kong. Prima di allora, ha studiato giurisprudenza a Londra e Hong Kong, dove ha collaborato con la ricerca nelle istituzioni legali cinesi e la risoluzione delle controversie civili.

Per saperne di più

La telefonata di Xi con Zelenskyj è stata un colpo di stato diplomatico, ma la Cina deve affrontare ostacoli come mediatore di pace, affermano gli analisti

La chat di Xi con Zelensky è un “colpo di stato diplomatico ma la Cina ha ostacoli come mediatore di pace”

Per saperne di più

I legami UE-Cina non dovrebbero essere visti attraverso il "prisma della crisi ucraina", afferma il principale inviato

L’inviato della Cina nell’UE afferma che le relazioni non dovrebbero essere legate alla crisi ucraina

Per saperne di più

Zelensky afferma di aver chiesto aiuto al cinese Xi Jinping per i bambini ucraini "rapiti" dalla Russia

Zelensky afferma di aver chiesto aiuto a Xi per i bambini ucraini “rapiti” dalla Russia

Per saperne di più

Chi è Li Hui, l'uomo di punta della Cina in Ucraina?

Chi è l’uomo di punta della Cina in Ucraina?

Guerra in Ucraina

Le mie 5 letture quotidiane
Curare gli articoli più importanti che ti interessano

Saperne di più

La telefonata di Xi con Zelenskyj è stata un colpo di stato diplomatico, ma la Cina deve affrontare ostacoli come mediatore di pace, affermano gli analisti

  • La conversazione ha segnalato che Pechino è disposta ad assumere un ruolo più attivo come mediatore tra Ucraina e Russia, affermano gli analisti
  • Ma molti in Europa e negli Stati Uniti, aggiungono, credono che mentre la Cina è neutrale in superficie, rimane predisposta nei confronti di Mosca

SCELTE MIGLIORI

Notizia

Il pluripremiato matematico cinese torna dagli Stati Uniti all’Università di Pechino

3 maggio 2023

Sun Xin, assistente professore nel dipartimento di matematica dell'Università della Pennsylvania, tornerà all'Università di Pechino, ha affermato PKU in una nota.  Foto: Università della Pennsylvania

Macroeconomia cinese

I marchi stranieri stanno prendendo piede in Cina, ma non è tutto orgoglio nazionale

4 maggio 2023

Molti marchi internazionali hanno subito boicottaggi da parte dei consumatori in Cina negli ultimi anni.  Illustrazione: Lau Ka-kuen

Notizia

‘Per favore perdonami’: proprietario di un ristorante in ginocchio mentre la capitale cinese del barbecue trabocca

5 maggio 2023

Milioni di persone sui social media cinesi hanno visto un video di un proprietario di un ristorante in Cina inginocchiato davanti a un cliente deluso e implorando perdono.  Foto: composito SCMP/Weibo

Notizia

La Gran Bretagna vuole voltare pagina nei rapporti con Hong Kong, afferma il diplomatico

4 maggio 2023

Brian Davidson, console generale britannico a Hong Kong e Macao.  Foto: Dickson Lee
La posizione della Cina come potenziale mediatore è aumentata dopo che il presidente cinese Xi Jinping (a destra) ha parlato con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, hanno detto gli analisti.  Foto: AFP
La posizione della Cina come potenziale mediatore è aumentata dopo che il presidente cinese Xi Jinping (a destra) ha parlato con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, hanno detto gli analisti. Foto: AFP

La telefonata di mercoledì tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky è stata un colpo di stato diplomatico per Pechino, ma la Cina deve ancora affrontare sfide formidabili nel mediare qualsiasi pace tra Ucraina e Russia, hanno detto gli analisti.

La conversazione di un’ora, accolta con cautela dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei, ha segnalato che la Cina è disposta ad assumere un ruolo più attivo come pacificatore nei conflitti regionali, hanno affermato gli analisti.

Dimostra anche che i leader cinesi ora credono che il paese sia in grado di assumersi maggiori responsabilità come potenza globale e che tali sforzi potrebbero aiutare a ricucire i suoi legami con l’Europa e rafforzare la sua influenza diplomatica, specialmente con i suoi vicini e in Asia centrale, hanno aggiunto.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Un’analisi contraria della crisi ucraina da parte dell’esperto di intelligence, di Eric Denécé

Una intervista che dice molto, soprattutto sul grande assente in questa conversazione, Emmanuel Macron, protagonista alquanto riottoso, nel ritagliarsi un ruolo fattuale, non solo enunciato, in un processo di emancipazione degli stati europei dalla subordinazione statunitense. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Un’analisi contraria della crisi ucraina da parte dell’esperto di intelligence Eric Denécé [ 1 – 2 ]
Alexandre Del Valle
Mercoledì 19 aprile 2023 – 12:06
Eric Denécé, direttore di CF2R. Foto Thinkerview
Questa settimana, per fare il punto sui principali rischi geostrategici dopo un anno di guerra russo-ucraina e russo-americana, Alexandre del Valle ha parlato con Éric Denécé, fondatore e direttore del Centro francese di ricerca sull’intelligence, che affronta la questione ucraina dal punto di vista della decifrazione delle carte nascoste e questo in un contesto molto più ampio di confronto tra, da un lato, l’Occidente americanocentrico e, dall’altro, la Russia, che è diventata l’avanguardia di una sfida globale multipolarista all’ordine internazionale voluto dagli Stati Uniti…

Eric Denécé, dottore in Scienze politiche e ricercatore qualificato, è il fondatore del Centro francese di ricerca sull’intelligence (CF2R), ex funzionario analista del Segretariato generale della Difesa nazionale (SGDN), ex dirigente dell’industria degli armamenti e creatore del dipartimento di intelligence economica del gruppo GEOS. Denécé ha un’esperienza sia sul campo che accademica: ha lavorato per un periodo in Cambogia, a fianco della resistenza anticomunista, e poi in Birmania, proteggendo gli interessi della Total contro la guerriglia locale. È stato anche consulente del Ministero della Difesa sul futuro delle forze speciali e ha viaggiato in tutti i Paesi interessati dalle “rivoluzioni” arabe, dal Marocco alla Siria, per seguire sul campo questi grandi eventi. La sua analisi totalmente controcorrente del conflitto ucraino gli è valsa polemiche e copertura mediatica per la sua critica radicale alla politica americana, occidentale e atlantista e per la sua descrizione controcorrente di Zelenski e del campo ucraino… È anche autore di numerosi libri** e il suo lavoro sull’intelligence gli è valso il premio della Fondation pour les Études de Défense (FED) nel 1996 e il premio Akropolis (Institut des Hautes Etudes de Sécurité Intérieure) nel 2009.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden (L) cammina accanto al Presidente ucraino Volodymyr Zelensky (R) davanti a un affresco religioso della Cattedrale a cupola d’oro di San Michele, al suo arrivo per una visita a Kiev il 20 febbraio 2023. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è recato a sorpresa a Kiev il 20 febbraio 2023, prima del primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, come hanno scoperto i giornalisti dell’AFP. Biden ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nella capitale ucraina durante la sua prima visita nel Paese dall’inizio del conflitto. (Foto di Dimitar DILKOFF / AFP)

Eric Dénecé, secondo i suoi interventi scritti e/o radiotelevisivi, sembra che la guerra in Ucraina sia stata provocata dagli Stati Uniti, come si può affermare questo?

Se la Russia è l’aggressore in questo conflitto, coloro che l’hanno spinta a questo attacco sono senza dubbio gli Stati Uniti, la NATO e il governo Zelensky. È fondamentale non dimenticarlo mai. Se la leadership statunitense non avesse rinnegato le promesse fatte a Mosca, se la NATO non si fosse espansa continuamente, se Francia e Germania fossero state in grado di costringere Kiev a rispettare gli accordi di Minsk e se Zelensky e la sua cricca non avessero ascoltato i minacciosi consigli dei loro mentori americani, non saremmo in questa situazione. Sebbene non si possa giustificare la Russia, incolparla da sola di questo conflitto è un travisamento della realtà, se non una deliberata disinformazione.

L’analisi dei fatti dimostra che dall’autunno del 2021 ci troviamo di fronte a uno scenario mediatico architettato da zero a Washington – che ricorda quello che ha legittimato l’invasione dell’Iraq nel 2003 – con il triplice obiettivo di spingere Mosca sull’orlo del baratro, di mobilitare gli europei dietro gli Stati Uniti e la NATO e di distrarli dai problemi politici interni che il presidente Biden stava vivendo…

La strategia americana era chiara: provocare un incidente nel Donbass per scatenare una reazione russa. Purtroppo, non è la prima volta che gli americani ricorrono a questo tipo di sotterfugi per giocare il ruolo dell’aggressore e giustificare una risposta “legittima”: la prima guerra del Golfo (Iraq, 1991), in cui Washington inviò falsi segnali a Saddam Hussein, facendogli credere di poter invadere il Kuwait senza conseguenze; e la seconda guerra in Iraq (2003), con l’uso di due argomenti inventati: i legami tra Saddam e Al-Qaeda e la presenza di armi di distruzione di massa.

Dall’autunno del 2021, vedendo che la Russia rifiutava di conformarsi alle loro inaccettabili ingiunzioni, gli americani hanno aumentato le loro provocazioni contro Mosca, invece di cercare di allentare la tensione. Così, invece di spingere gli ucraini a negoziare con le repubbliche del Donbass (che non erano separatiste e rivendicavano solo l’autonomia linguistica), come previsto dagli accordi di Minsk, gli americani hanno inviato loro dei consiglieri militari… Per finire, Jens Stoltenberg, il segretario generale dell’Alleanza atlantica, ha dichiarato senza vergogna il 10 dicembre 2021, dopo aver incontrato Olaf Scholz, il cancelliere tedesco: “Non possiamo accettare che Mosca cerchi di ristabilire un sistema in cui grandi potenze come la Russia abbiano le loro sfere di influenza all’interno delle quali possono controllare ciò che i Paesi fanno o non fanno (…). Non scenderemo a compromessi sul diritto di ogni nazione europea di scegliere il proprio destino”. Ai suoi occhi, se è possibile concedere a Washington una zona di influenza, questo non può essere concesso alla Russia… Vale forse la pena di ricordare come gli americani hanno reagito ai tentativi dell’URSS durante la Guerra Fredda di stabilire alleanze con i Paesi vicini (Cuba, Nicaragua, ecc.). Va anche ricordata la Dottrina Monroe, che dichiarava una sfera d’influenza che copriva un intero continente e che, di fatto, vietava qualsiasi intervento nelle Americhe da parte di uno Stato non americano, pena ritorsioni da parte di Washington.

Parallelamente a questa guerra dell’informazione, dalla fine del 2021, gli occidentali (americani, britannici, svedesi, italiani e francesi) hanno aumentato il numero di voli di raccolta di informazioni elettroniche nei pressi dei confini russi e bielorussi, che sono quotidiani e in crescita. Poi, all’inizio del 2022, i britannici hanno iniziato a consegnare armi a Kiev. Tuttavia, nonostante la natura altamente offensiva di queste missioni, non si sono verificati incidenti e i russi hanno mostrato un’evidente moderazione. Se Mosca si fosse impegnata in azioni simili al largo delle coste statunitensi, è più che certo che gli Stati Uniti non l’avrebbero tollerato. Ciò è stato dimostrato nel 1962 durante la crisi dei missili di Cuba, anche se si trattava di uno Stato sovrano…

Quali sono dunque le ragioni di questo guerrafondaio da parte di Washington che lei critica?

La politica americana nei confronti della Russia è in parte dovuta alla necessità del presidente Joe Biden di distogliere l’attenzione dalle crescenti difficoltà che stava incontrando in politica interna. Infatti, a un anno dal suo ingresso alla Casa Bianca, l’azione di Biden era già ostacolata: inflazione al 7%, gestione irregolare della Covid, bocciatura della sua legge sul lavoro da parte della Corte Suprema, progetti di riforma bloccati al Senato (bocciatura del piano di spesa sociale da 1.75 trilioni da parte del suo stesso schieramento, riforma elettorale non convalidata), bassa popolarità (solo il 33% di pareri favorevoli nonostante fosse stato eletto da meno di un anno), divisione del campo democratico, ritorno in forze di Trump e dei suoi sostenitori, ecc. Le difficoltà si accumulavano per il presidente americano, che si trovava in un vicolo cieco. Gli spin doctor della Casa Bianca hanno allora escogitato una strategia per salvare la situazione, facendo credere che egli stesse impedendo l’invasione dell’Ucraina tenendo testa a Vladimir Putin. Così, più Biden era in difficoltà sulla scena interna, più i suoi spin doctor aumentavano le tensioni con Mosca. Tuttavia, le difficoltà interne di Joe Biden sono continuate. Il 17 febbraio, il Senato ha approvato una legge transitoria per estendere i finanziamenti federali fino all’11 marzo, evitando per un soffio lo shutdown del governo e dando ai legislatori tre settimane per elaborare un bilancio annuale (risoluzione di bilancio). Il Paese si trovava in una situazione di stallo: se non si fosse raggiunto un accordo tra il Congresso e la Casa Bianca entro l’11 marzo 2022, i finanziamenti federali sarebbero stati interrotti; gli stipendi dei dipendenti pubblici non sarebbero più stati pagati e la spesa pubblica, soprattutto quella militare, non sarebbe stata più possibile. Si trattava di una battuta d’arresto molto grave per il padrone di casa della Casa Bianca, che aveva quindi tutto l’interesse a una grave crisi in Ucraina, che gli avrebbe permesso di scavalcare il blocco del Congresso. I neoconservatori americani hanno così teso una trappola machiavellica ai russi: rendere insopportabile per la Russia la pressione sul Donbass per spingerla a intervenire militarmente in Ucraina, screditarla a livello internazionale e tagliarla fuori dall’Europa occidentale.

Tutto questo è esaustivo? Non ci sono altri parametri o motivazioni per questo guerrafondaio?

Naturalmente, c’era un’altra ragione, più strategica, per questa politica americana aggressiva nei confronti di Mosca, concepita negli ambienti neoconservatori: per loro era essenziale sottomettere o indebolire la Russia nella prospettiva di un futuro confronto con la Cina. E l’Ucraina è stato il teatro scelto per intrappolare Mosca.

Lei parla spesso di eccessiva guerra dell’informazione, ma se la stampa occidentale parla giustamente di disinformazione di Stato russa, spesso grossolana, che dire della manipolazione e della disinformazione dei Paesi occidentali?

Bisogna riconoscere agli Spin Doctors d’oltreoceano il loro innegabile talento nel mettere in scena la minaccia russa. Le analogie tra l’attuale crisi ucraina e la preparazione dell’invasione dell’Iraq nel 2003 sono numerose. Gli americani hanno costruito una minaccia che non esisteva e hanno quindi scatenato una massiccia operazione psicologica nella speranza che le loro profezie si avverassero e che la Russia commettesse un errore che avrebbe permesso loro di sanzionarla. Nel 2003, dopo un’intensa campagna mediatica basata su false accuse, Washington ha invaso illegalmente l’Iraq, scavalcando la decisione delle Nazioni Unite e rubando così palesemente al diritto internazionale.

Ma Washington non stava forse mentendo quando Joe Biden e la CIA hanno avvertito di un imminente attacco russo all’Ucraina alla fine del 2021?

Dobbiamo smetterla di credere che gli Stati Uniti dicano sempre la verità, o che siano una “potenza benevola per l’umanità”, disinteressata, pacifica, che mira solo al bene comune…. Dalla fine della Guerra Fredda, Washington ha dato prova di una crescente egemonia, imponendo senza freni le sue leggi al resto del mondo, sanzionando e razziando i suoi alleati, saturando l’opinione pubblica con informazioni che servono ai suoi interessi, rifiutando di vedere i suoi cittadini portati davanti alla Corte penale internazionale (CPI) e avendo preso chiaramente le distanze dal rispetto dei diritti umani (legalizzazione di alcune forme di tortura, sequestri extragiudiziali, prigioni segrete, ecc. Gli americani stanno perseguendo una politica nel mondo che serve solo i loro interessi. Nonostante ciò, gli Stati Uniti sono riusciti a convincere i loro alleati europei, creduloni o sottomessi, che il loro punto di vista è la verità oggettiva e che tutti coloro che designano come avversari sono “cattivi”. Ovviamente, la realtà è ben diversa.

Avete prove più tangibili a sostegno di queste gravi accuse di provocazione egemonica degli Stati Uniti nei confronti di una Russia assediata?

È importante ricordare alcuni fatti che parlano da soli e che si riflettono nel rapporto dell’Istituto internazionale per gli studi strategici (IISS) di Londra pubblicato nel febbraio 2022:

– Il bilancio della difesa della Russia (62,2 miliardi di dollari) si colloca al 5° posto nel mondo ed è 12 volte inferiore a quello degli Stati Uniti (754 miliardi di dollari), a sua volta superiore al totale dei bilanci della difesa dei dodici Paesi che la seguono in questa classifica;

– con un totale di 71,6 miliardi di dollari, il Regno Unito ha il terzo budget per la difesa al mondo, davanti a India, Russia, Francia (6°) e Germania (7°);

– Il budget per la difesa della Russia è quindi inferiore del 15% a quello del Regno Unito e superiore solo del 5% a quello della Francia (59,3 miliardi).

Va inoltre ricordato che le forze americane sono presenti in oltre 170 Paesi del mondo. Eseguono ovunque operazioni antiterrorismo, spesso senza l’autorizzazione degli Stati sovrani sul cui suolo operano. I russi sono presenti solo in Armenia, Siria, Bielorussia, Georgia e Kazakistan. Quindi la vera domanda che si sarebbe dovuta porre è: chi minaccia chi?

Se la si segue, si potrebbe dire che si dovrebbero ribaltare le accuse? Se la Russia è stata effettivamente minacciata dagli Stati Uniti egemoni fin dagli anni 2000, vuoi dire che la reazione russa è stata misurata a lungo se è arrivata solo 222 anni dopo? ….

Non sto ribaltando nulla, sto descrivendo i fatti! Fin dall’inizio della crisi, i russi hanno costantemente ribadito che non avevano alcuna intenzione di invadere l’Ucraina e che il loro dispiegamento militare aveva un solo obiettivo: dissuadere il regime di Kiev dall’intraprendere un’offensiva contro le repubbliche del Donbass. Putin ha negato qualsiasi intento bellicoso e ha ripetutamente invitato Washington, Londra e la NATO a “smettere di diffondere sciocchezze” e ha chiesto loro di interrompere le azioni ostili contro la Russia. Naturalmente, i russi hanno reagito a ogni nuova dichiarazione aggressiva dell’Occidente, che a sua volta ha contribuito ad aumentare le tensioni. Mosca ha persino cercato di sfruttare il periodo di crisi degli Stati Uniti (assalto al Campidoglio, forti tensioni interne, ritiro dall’Afghanistan, crisi di Covid) e la debolezza militare europea per avanzare le proprie richieste.

Secondo Fiodor Loukianov, presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa russa (SVOP), Vladimir Putin aveva capito “che per costringere gli interlocutori occidentali ad ascoltarci era necessario aumentare la tensione”. Purtroppo, la sua affermazione si basa su un’esperienza che in parte condivido: ogni idea russa messa sul tavolo per cambiare gli accordi di sicurezza europei è sempre stata non solo respinta, ma ignorata. Putin ha concluso che se ci ignorate quando parliamo in modo civile, dovete fare qualcosa di diverso. E ha aggiunto: “Tutti sono convinti che Putin sia pronto ad attaccare l’Ucraina, ma non è vero, il gioco è completamente diverso! È un grande bluff per attirare l’attenzione sulla grande insoddisfazione della Russia nei confronti dell’ordine di sicurezza europeo.

Ecco perché i russi sono stati attenti a non provocare alcun incidente, nonostante l’aumento dei voli aerei e dei pattugliamenti marittimi nelle immediate vicinanze del loro territorio. Dall’ottobre 2021 al febbraio 2022, si sono accontentati di rimanere fermi sulle loro posizioni e di denunciare la falsa campagna mediatica dell’Occidente per spingerli alla guerra.

Va ricordato che l’11 novembre 2021, l’ambasciatore russo alle Nazioni Unite ha spiegato che Mosca “non ha mai pianificato” di invadere l’Ucraina e che “non accadrà mai, a meno che non siamo provocati dall’Ucraina o da qualcun altro e la sovranità nazionale della Russia sia minacciata”. Il capo della diplomazia russa, Sergei Lavrov, ha dichiarato di non poter escludere la possibilità che Kiev intraprenda “un’avventura militare” nel Donbass.

Poi, il 15 dicembre, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che “l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) continua a fornire aiuti militari all’Ucraina, il che non fa che aggravare il conflitto interno del Paese. (…) I Paesi della NATO stanno aumentando la fornitura di armi all’Ucraina, addestrando il suo personale militare, e non lo fanno per il mitico scopo di mantenere la stabilità e la sicurezza, ma semplicemente per aggiungere benzina al fuoco”. Secondo l’ex ambasciatore statunitense Jack F. Matlock, “gli obiettivi del Presidente Putin sono quelli che dice – e che ripete dal suo discorso di Monaco del 2007. Per semplificare e parafrasare, li riassumerei come segue: Trattateci con un minimo di rispetto. Non minacciamo voi o i vostri alleati, quindi perché ci negate la sicurezza che chiedete per voi stessi?

Un’analisi contraria della crisi ucraina da parte dell’esperto di intelligence Eric Denécé [ 2 – 2 ]
Alexandre Del Valle
Venerdì 28 aprile 2023 – 01:16
Il dialogo
Questa settimana, per fare il punto sui principali rischi geostrategici dopo un anno di guerra russo-ucraina e russo-americana, Alexandre del Valle ha parlato con l’esperto di intelligence francese Éric Denécé, fondatore e presidente del Centro francese di ricerca sull’intelligence (CF2R), che discute la spinosa questione ucraina dal punto di vista della decifrazione delle carte dietro le quinte e in un contesto di confronto tra, da un lato, l’Occidente americano-centrico e, dall’altro, la Russia, che è diventata l’avanguardia di una sfida globale multipolarista all’ordine internazionale stabilito dagli Stati Uniti…

La presenza militare dei Paesi della NATO in Georgia e Ucraina, e ora in Finlandia, sono quindi minacce esistenziali per il Cremlino? Potrebbe essere un pretesto opportuno per un predatore per invadere il suo vicino, no?

Vladimir Putin ha sempre sostenuto che “la presenza militare della NATO in Ucraina è una minaccia per la Russia” e ha denunciato il possibile dispiegamento di sistemi balistici della NATO in Ucraina che metterebbero Mosca a “cinque o sei minuti di volo” da un missile. La NATO, ovviamente, ha negato di avere una simile intenzione, ma ci sono state così tante bugie dalla fine della Guerra Fredda che il Cremlino non poteva accontentarsi di una vaga promessa. Ricordiamo alcuni fatti. Nel 1997, George Bush e James Baker promisero a Gorbaciov che la NATO non avrebbe mai approfittato dell’eclissi della Russia per avanzare “anche solo di un centimetro” verso est. Come dimostra la storia, non hanno mantenuto la parola. I documenti declassificati nel 2017 descrivono in dettaglio l’accordo non rispettato. Ma questa non è l’unica lamentela russa nei confronti degli americani. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno iniziato a ritirarsi dai trattati sul controllo degli armamenti. Il più importante è stata la decisione di ritirarsi dal Trattato sui missili anti-balistici (ABM), che era stato la pietra miliare della serie di accordi che avevano posto fine, per un certo periodo, alla corsa agli armamenti nucleari. Alla fine del 2021, Putin, in una conferenza stampa, ha ribadito la posizione russa, che non è illegittima: fine della politica di allargamento dell’Alleanza, impegno a non schierare armi offensive in prossimità del territorio russo e ritiro delle postazioni NATO dai confini del 1997. Il Presidente russo si è poi rammaricato per il rifiuto delle sue principali richieste e ha lamentato di non aver ricevuto alcuna risposta. Ammassando il suo esercito alla periferia dell’Ucraina e “dimostrando che può decidere di inviarlo a Kiev, sta dimostrando che la Russia non è più lo Stato indebolito che ha segnato la fine del XX secolo e l’inizio degli anni 2000”.

Alcuni vi hanno accusato di “sparare sull’ambulanza” quando, a Sudradio o a Cnews, siete andati controcorrente sottolineando le responsabilità di Kiev nel conflitto.

Dal 2014, Kiev ha perseguito una politica assolutamente condannabile nei confronti delle popolazioni russofone del Donbass, alle quali ha vietato l’uso della loro lingua e ha rifiutato qualsiasi autonomia all’interno dell’Ucraina, moltiplicando le prepotenze, gli embarghi e i bombardamenti contro di loro senza che nessuno in Europa denunciasse questa situazione scandalosa, con il pretesto che sarebbe stato in linea con gli argomenti della Russia. Allo stesso modo, l’Occidente ha permesso a Zelensky e agli oligarchi che lo sponsorizzano – in particolare Kolomoïski – di finanziare gruppi neonazisti e di rafforzare il suo esercito per riprendere le regioni autonome con la forza, rifiutando qualsiasi approccio conciliante. Peggio ancora, il 17 febbraio Kiev ha deliberatamente lanciato un’azione militare per riconquistare le repubbliche di Donetsk e Lugansk con il sostegno della NATO, ben sapendo che Mosca non poteva rimanere senza reagire, innescando così l’attuale crisi. Soprattutto, la leadership ucraina ha lavorato per aumentare la paura degli europei nei confronti della Russia. Il 13 marzo 2022, la Rada, il parlamento ucraino, ha pubblicato sul suo account Twitter un video-montaggio di circa quaranta secondi in cui Parigi era vittima di un bombardamento in cui veniva presa di mira la Torre Eiffel e gli aerei russi sorvolavano la capitale francese, seminando il terrore tra la popolazione. La clip si concludeva con Zelensky che diceva: “Se noi cadiamo, cadete anche voi”. Il 14 marzo, il presidente ucraino ha affermato che è solo questione di tempo prima che la Russia attacchi la NATO. In un discorso video, ha avvertito i membri dell’Alleanza Atlantica che Mosca potrebbe invadere il loro territorio in qualsiasi momento: “Se non chiudete i nostri cieli, è solo questione di tempo prima che i missili russi cadano sul vostro territorio”, ha detto arrossendo.

Fin dall’inizio del conflitto, la strategia di Kiev, con il sostegno e la consulenza degli Stati Uniti, è stata quella di spaventare gli Stati membri dell’UE e cercare di coinvolgerli maggiormente nella guerra, ponendoli in una situazione di cobelligeranza. L’argomento principale di Zelensky è che l’aggressione russa “non è una guerra in Ucraina, ma una guerra in Europa” e che l’Ucraina è “lo scudo dell’Europa” contro la Russia. Gli europei, privi di una visione obiettiva, sostengono così, consapevolmente o meno, una strategia americana i cui effetti sono particolarmente negativi per loro, politicamente ed economicamente.

Tuttavia, non si può negare il coraggio di Zelensky e del suo popolo che sta combattendo e il fatto che questo presidente sia diventato un simbolo politico per il popolo ucraino, vero?

Naturalmente non si può negare il coraggio di Zelensky e del suo popolo e il suo status di simbolo politico per una parte del popolo ucraino, è comprensibile. Tuttavia, non perdiamo mai di vista il fatto che egli è solo un attore e un portavoce di alcuni oligarchi e degli americani ….. Ricordiamo anche che le prove della sua corruzione sono evidenti e che è stato eletto nel 2019 per riconciliare il Donbass con Kiev, cosa che non ha mai fatto. Criticare Zelensky e i suoi sponsor non significa ignorare le sofferenze della popolazione civile ucraina, perché sono loro a pagare ogni giorno il prezzo dell’ostinazione dei loro leader.

La continuazione del conflitto che lei deplora – come richiesta di pace urgente – è incoraggiata dagli americani, se seguiamo il suo ragionamento?

Le ricordo che i negoziati sono stati aperti nel marzo 2022, pochi giorni dopo l’inizio dell’offensiva russa in Ucraina, su iniziativa di Israele. In una lunga intervista rilasciata a Channel 12 il 4 febbraio 2023, l’ex primo ministro dello Stato ebraico, Naftali Bennett, ha rivelato molti dettagli sui retroscena di questa mediazione. Ha spiegato che Mosca e Kiev erano disposte a fare importanti concessioni e che una tregua sembrava possibile, aggiungendo che Putin ha accettato di rinunciare alle richieste di “denazificazione” e disarmo dell’Ucraina, mentre Zelensky ha accettato di non chiedere più l’adesione del suo Paese alla NATO. Inoltre, in occasione del suo incontro con Vladimir Putin, Bennett gli ha chiesto: “Intende assassinare Zelensky? Il capo di Stato russo gli promise allora che non avrebbe eliminato il suo omologo ucraino. “Tutto ciò che ho fatto è stato coordinato con Stati Uniti, Germania e Francia”, ha spiegato l’ex capo del governo israeliano. Prima di compiere questo passo, aveva infatti contattato Joe Biden, il suo segretario di Stato Antony Blinken, il suo consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, nonché il cancelliere tedesco Olaf Scholz per offrirsi come “canale di comunicazione” tra Putin e Zelensky. Bennett aggiunge che la mediazione israeliana è stata coordinata nei minimi dettagli con Stati Uniti, Francia e Germania, che alla fine hanno preso le decisioni finali. Sostiene che i negoziati sono stati interrotti dai Paesi occidentali che hanno bloccato il processo, anche se Bennett aveva l’impressione che sia Zelensky che Putin volessero un cessate il fuoco.

Queste rivelazioni sono particolarmente importanti per capire che Zelensky non ha deciso nulla, che è stato quest’ultimo a rifiutare di firmare un cessate il fuoco. Così, non è stato possibile trovare una via d’uscita a causa della decisione dell’Occidente di continuare a colpire Putin.

Israele non è stato l’unico Stato a cercare di mediare tra le due parti: anche la Turchia si è adoperata per garantire il mantenimento del dialogo tra Mosca e Kiev. E dopo un inizio difficile dei negoziati, sembra che le trattative non siano state lontane dal successo. Il 20 marzo, il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha dichiarato che Russia e Ucraina sono “vicine a un accordo”. Il 29 marzo, le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate a Istanbul per un nuovo round di negoziati. Il Cremlino ha definito i colloqui “significativi” tra i due Paesi. Lo stesso giorno, il vice ministro della Difesa russo Alexander Fomin ha annunciato ufficialmente il ritiro delle forze russe dalla regione di Kiev e dall’Ucraina settentrionale a partire dal 1° aprile. Mosca ha presentato questo ritiro come un gesto di buona volontà nel quadro dei colloqui con Kiev. Sempre il 29 marzo, Zelensky ha riconosciuto di aver visto segnali “positivi” nei negoziati russo-ucraini in Turchia, ma ha affermato che il suo Paese non ha intenzione di allentare i propri sforzi militari.

Il 30 marzo, nonostante le riserve da parte occidentale, il capo negoziatore ucraino ha affermato che le condizioni erano ormai “sufficienti” per un incontro al vertice tra Putin e Zelensky. L’Ucraina si è detta pronta ad adottare uno status di neutralità in cambio di garanzie di sicurezza, proposta apparentemente accolta con favore da Mosca, che ha confermato la riduzione dell’attività militare intorno a Kiev. Ma in serata tutto è cambiato: il portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov, ha stimato che i negoziati non hanno portato ad alcun progresso, senza che si sappia quale dei due schieramenti sia all’origine di questa impasse.

Può dirci qualcosa di più su come ciò sia avvenuto dietro le quinte e all’interno della struttura di potere democratica statunitense?

L’economista americano Jeffrey Sachs ha recentemente rivelato il ruolo chiave di Joe Biden e della piccola cellula di neoconservatori che lo circonda – Victoria Nulland (sottosegretario di Stato per gli Affari politici), Jake Sullivan (consigliere per la Sicurezza nazionale) e Anthony Blinken (segretario di Stato), soprattutto – in questa decisione che ha conseguenze di vasta portata per il popolo ucraino. Egli sostiene che i russi e gli ucraini erano alla settima o ottava versione di un documento finale che doveva essere firmato da entrambe le parti quando i negoziati sono stati improvvisamente interrotti da un’inversione di rotta di Zelensky. Secondo Sachs, è stata la visita di Biden in Polonia alla fine di marzo a suonare la campana a morto per i negoziati e a spiegare il cambio di rotta di Zelensky. Dopo Varsavia, il Presidente degli Stati Uniti si è dimostrato particolarmente intransigente nei confronti di Mosca e ha sferrato violenti attacchi verbali a Putin, definendolo “macellaio”, dichiarando che “non può rimanere al potere” e ribadendo il suo incrollabile sostegno all’Ucraina. Questo dimostra indiscutibilmente che gli Stati Uniti sono i veri responsabili del proseguimento della guerra con la complicità del governo Zelensky, che è solo una pedina della loro strategia. L'”eroe” di Kiev, sostenuto dalla frangia ultranazionalista del regime, non ha esitato a sacrificare il suo stesso popolo e il futuro del suo Paese per compiacere i suoi mentori occidentali.

Chi degli Stati europei? Il loro ruolo è stato quello di seguaci o di insignificanti?

Così, dall’aprile 2022, stiamo assistendo a una guerra americano-russa attraverso gli ucraini, rilanciata da Washington per cercare di indebolire la Russia – senza successo – e in cui gli Stati europei si sono lasciati trascinare dalla russofobia, dalla sottomissione o dalla stupidità. Questa è una nuova dimostrazione dell’insignificanza degli europei e della loro totale sottomissione a Washington a scapito dei propri interessi. Se la Francia è relegata al ruolo di comparsa in questa crisi, nonostante i patetici gesti del suo presidente, è soprattutto la Germania a pagare il prezzo più alto in questo conflitto. Infatti, è stata vittima di un vero e proprio atto di guerra da parte del suo alleato e protettore americano con il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Ma nonostante questa operazione abbia avuto conseguenze disastrose per l’economia tedesca, né il governo di Berlino, né i parlamentari, né i media, né la popolazione si sono tirati indietro, letteralmente inchinandosi a Washington, che ha così raggiunto uno dei suoi obiettivi: tagliare definitivamente la Germania dalla Russia, provocando una rottura inconciliabile tra i due Stati, e ridurre la crescente influenza di Berlino in Europa e il suo peso economico nel campo occidentale. Peggio ancora, il BND, il servizio segreto tedesco, ha convalidato la ridicola storia pubblicata dagli americani per smentire la versione dei fatti presentata dallo stimato giornalista americano Seymour Hersh. Notiamo di sfuggita un altro paradosso particolarmente eclatante: l’appoggio della Germania – in particolare del suo militantissimo Ministro degli Esteri Annalena Baerbock del Partito Verde – al regime di Zelensky, anche se quest’ultimo comprende, fino ai più alti livelli del suo esercito, sostenitori di un’ideologia nazista nata al di là del Reno e che si credeva debellata dal 1945… Ma non siamo lontani da una contraddizione… Così gli europei, su pressione americana, hanno sposato la causa di un regime ucraino corrotto e non democratico, che accoglie gli estremisti tra le sue fila e ha represso con la forza le richieste delle popolazioni del Donbass di far rispettare la loro lingua.

Come vede l’esito di questo terribile conflitto nel cuore dell’Europa, che secondo alcuni potrebbe degenerare in una guerra mondiale convenzionale o addirittura nucleare?

Rifiutando un’uscita negoziata dal conflitto a favore di Mosca nel marzo 2022, gli americani hanno prolungato e aggravato il conflitto. Tuttavia, il conflitto si è evoluto in una direzione che non avevano previsto, perché avevano scommesso su un collasso economico della Russia. Ma questo non è avvenuto, così come la sconfitta dell’esercito russo sul campo o il bando unanime di Mosca da parte della comunità internazionale. Peggio ancora, si sta affermando un nuovo sistema economico e finanziario che minaccia l’egemonia politica e monetaria di Washington. Ancora una volta, gli americani si dimostrano pessimi strateghi e veri e propri apprendisti stregoni. La loro strategia di indebolimento della Russia si è trasformata in una guerra esistenziale per il mantenimento del loro dominio sul mondo. La trappola che hanno teso potrebbe chiudersi su di loro.

https://www.ledialogue.fr/438/Une-analyse-%C3%A0-contre-courant-de-la-crise-en-Ukraine-par-l-expert-du-renseignement-Eric-Den%C3%A9c%C3%A9-2-2

https://www.ledialogue.fr/400/Une-analyse-%C3%A0-contre-courant-de-la-crise-en-Ukraine-par-l-expert-du-renseignement-Eric-Den%C3%A9c%C3%A9

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

In difesa di chi sta nel recinto, di MATIAS SPEKTOR

In difesa di chi sta nel recinto
Ciò che l’Occidente sbaglia sull’hedging
Di Matias Spektor
Maggio/Giugno 2023
Pubblicato il 18 aprile 2023

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/world/global-south-defense-fence-sitters

Mentre i Paesi del Sud globale rifiutano di schierarsi nella guerra in Ucraina, molti in Occidente faticano a capirne il motivo. Alcuni ipotizzano che questi Paesi abbiano optato per la neutralità per interesse economico. Altri vedono allineamenti ideologici con Mosca e Pechino dietro la loro riluttanza a prendere posizione, o addirittura una mancanza di morale. Ma il comportamento dei grandi Paesi in via di sviluppo può essere spiegato da qualcosa di molto più semplice: il desiderio di evitare di essere calpestati in una rissa tra Cina, Russia e Stati Uniti.

In tutto il mondo, dall’India all’Indonesia, dal Brasile alla Turchia, dalla Nigeria al Sudafrica, i Paesi in via di sviluppo cercano sempre più di evitare costosi intrecci con le grandi potenze, cercando di mantenere aperte tutte le loro opzioni per ottenere la massima flessibilità. Questi Paesi perseguono una strategia di copertura perché vedono la futura distribuzione del potere globale come incerta e desiderano evitare impegni che saranno difficili da mantenere. Con risorse limitate con cui influenzare la politica globale, i Paesi in via di sviluppo vogliono essere in grado di adattare rapidamente le loro politiche estere a circostanze imprevedibili.

Nel contesto della guerra in Ucraina, gli hedger ritengono che sia troppo presto per escludere la capacità di resistenza della Russia. Invadendo il suo vicino, la Russia può aver commesso un errore che accelererà il suo declino a lungo termine, ma il Paese rimarrà una forza importante con cui fare i conti nel prossimo futuro e un attore necessario per negoziare la fine della guerra. La maggior parte dei Paesi del Sud globale vede anche una sconfitta totale della Russia come indesiderabile, sostenendo che una Russia distrutta aprirebbe un vuoto di potere abbastanza ampio da destabilizzare Paesi ben oltre l’Europa.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
I Paesi occidentali sono stati troppo veloci nel respingere questa logica di neutralità, considerandola una difesa implicita della Russia o una scusa per normalizzare l’aggressione. A Washington e in varie capitali europee, la risposta del Sud globale alla guerra in Ucraina è vista come un aggravamento di un problema già difficile. Ma queste frustrazioni nei confronti degli hedgers sono sbagliate: l’Occidente sta ignorando l’opportunità creata dalla crescente disillusione dei grandi Paesi in via di sviluppo nei confronti delle politiche di Pechino e Mosca. Finché questi Paesi sentiranno il bisogno di coprire le loro scommesse, l’Occidente avrà l’opportunità di corteggiarli. Ma per migliorare le relazioni con i Paesi in via di sviluppo e gestire l’ordine globale in evoluzione, l’Occidente deve prendere sul serio le preoccupazioni del Sud globale in materia di cambiamento climatico, commercio e molto altro.

UN PIEDE DENTRO
La copertura non è una strategia nuova. Le potenze secondarie la utilizzano da tempo per gestire i rischi. Ma negli ultimi anni, un numero crescente di Stati influenti del mondo postcoloniale ha abbracciato questo approccio. Il primo ministro indiano Narendra Modi, ad esempio, ha sviluppato forti legami diplomatici e commerciali contemporaneamente con Cina, Russia e Stati Uniti. Per Modi, l’hedging agisce come una polizza assicurativa. Se dovesse scoppiare un conflitto tra le grandi potenze, l’India potrebbe trarre vantaggio allineandosi con la parte più potente o unendosi a una coalizione di Stati più deboli per scoraggiare quella più forte.

Come strategia per gestire un mondo multipolare, l’hedging implica il mantenimento dei canali di comunicazione aperti con tutti gli attori. È più facile a dirsi che a farsi. Sotto il presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ad esempio, il Brasile ha condannato l’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia, ma ha anche rifiutato le richieste europee di inviare equipaggiamenti militari a Kiev. Lula ha ragionato sul fatto che rifiutare di criticare Mosca avrebbe ostacolato il dialogo con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, mentre vendere armi alla coalizione occidentale avrebbe minato la sua capacità di parlare con il Presidente russo Vladimir Putin. Di conseguenza, i funzionari brasiliani hanno lanciato appelli banali per la fine dei combattimenti, senza fare nulla che potesse scatenare un contraccolpo da parte di Washington o Mosca.

La copertura può essere difficile da sostenere nel tempo e la capacità di uno Stato di farlo dipende spesso dalla sua politica interna. Le circoscrizioni politiche possono mettere a rischio le strategie di copertura quando sono in gioco i loro interessi economici. Nel 2019, ad esempio, il predecessore di Lula, Jair Bolsonaro, ha cercato di controbilanciare la crescente dipendenza del Brasile dalla Cina, cercando di ottenere il sostegno del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In risposta, il potente gruppo di agricoltori del Congresso brasiliano ha fermato Bolsonaro, prevedendo che gli agricoltori avrebbero perso l’accesso al mercato cinese se il presidente avesse proseguito con il suo pivot.

La copertura comporta inevitabilmente anche la delusione degli alleati quando sono in gioco interessi nazionali. Ad esempio, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato pubblicamente il sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina e ha inviato a Kiev aiuti umanitari. Ma il suo governo ha evitato di farsi coinvolgere nel conflitto, nonostante la Turchia sia un membro della NATO con forti e preziosi legami con gli Stati Uniti e l’UE. Erdogan riconosce che la Turchia non può permettersi di alienarsi la Russia perché Mosca esercita un’influenza su aree di grande interesse per Ankara, tra cui il Caucaso, il Nagorno-Karabakh e la Siria.

Gli Hedger diffidano dell’interdipendenza economica perché indebolisce la loro sovranità. Di conseguenza, cercano di rafforzare i mercati interni e l’autosufficienza nazionale, promuovendo l’industrializzazione e costruendo settori vitali come i trasporti, l’energia e la difesa. Questo è stato l’approccio adottato dalla più grande economia del Sud-Est asiatico. L’Indonesia, sotto il presidente Joko Widodo, ha fatto la corte agli investimenti cinesi e occidentali per invertire due decenni di deindustrializzazione. Poiché schierarsi nella guerra in Ucraina potrebbe mettere a repentaglio questi piani, il presidente ha cercato di rimanere al di sopra della mischia. Nel 2022, è stato uno dei pochi leader mondiali ad aver incontrato Biden, Putin, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Poiché gli hedger apprezzano la libertà d’azione, possono formare partnership di convenienza per perseguire obiettivi specifici di politica estera, ma è improbabile che stringano alleanze generali. Questo differenzia gli hedger di oggi dai Paesi non allineati durante la Guerra Fredda. Nel mezzo della competizione bipolare di quell’epoca, gli Stati non allineati in via di sviluppo si sono riuniti attorno a un’identità condivisa per chiedere una maggiore giustizia economica, l’uguaglianza razziale e la fine del dominio coloniale. A tal fine, hanno formato coalizioni durature nelle istituzioni multilaterali. Oggi, invece, la copertura consiste nell’evitare la pressione di dover scegliere tra Cina, Russia e Stati Uniti. È una risposta all’ascesa di un nuovo mondo multipolare.

FAI COME DICO, NON COME FACCIO
Per i Paesi del Sud globale, la copertura non è solo un modo per ottenere concessioni materiali. La strategia si basa sulla storia di questi Paesi con le grandi potenze e sulla loro convinzione che gli Stati Uniti, in particolare, siano stati ipocriti nei loro rapporti con i Paesi in via di sviluppo. Si consideri la reazione di molti nel Sud globale a un discorso del vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera a febbraio. Harris ha detto a una platea di leader occidentali che le atrocità della Russia erano “un attacco alla nostra comune umanità”. Ha descritto gli orrori della guerra e la deportazione forzata di centinaia di migliaia di ucraini, alcuni dei quali sono stati separati dai loro figli. “Nessuna nazione è al sicuro in un mondo in cui . . . un Paese con ambizioni imperialiste può andare avanti senza controllo”, ha aggiunto. L’Ucraina, ha dichiarato Harris, dovrebbe essere vista come un test per “l’ordine internazionale basato sulle regole”.

In tutto il Sud globale, i leader sanno che il comportamento della Russia in Ucraina è stato barbaro e disumano. Eppure, dal loro punto di vista, il discorso di Harris ha solo sottolineato l’ipocrisia occidentale. Come ha sottolineato il diplomatico cileno Jorge Heine, gli Stati Uniti non possono aspettarsi che gli altri Paesi sanzionino la Russia per la sua brutalità in Ucraina quando Washington fornisce armi all’Arabia Saudita per la sua guerra per procura contro l’Iran nello Yemen, che ha portato all’uccisione illegale di migliaia di civili, alla distruzione di un ricco patrimonio culturale e allo sfollamento di milioni di persone. L’altezza morale richiede coerenza tra valori e azioni.

Inoltre, per la maggior parte dei Paesi del Sud globale è difficile accettare le rivendicazioni occidentali di un “ordine basato sulle regole” quando gli Stati Uniti e i loro alleati violano spesso le regole – commettendo atrocità nelle loro varie guerre, maltrattando i migranti, eludendo le regole vincolanti a livello internazionale per ridurre le emissioni di carbonio e minando decenni di sforzi multilaterali per promuovere il commercio e ridurre il protezionismo, ad esempio. Gli appelli occidentali affinché i Paesi in via di sviluppo siano “parti interessate responsabili” suonano vuoti in gran parte del Sud globale.

Il mondo in via di sviluppo vede anche l’ipocrisia di Washington nell’inquadrare la competizione con Pechino e Mosca come una battaglia tra democrazia e autocrazia. Dopo tutto, gli Stati Uniti continuano ad appoggiare selettivamente i governi autoritari quando ciò serve agli interessi americani. Dei 50 Paesi che Freedom House considera “dittature”, 35 hanno ricevuto aiuti militari dal governo statunitense nel 2021. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che molti nel Sud globale considerino la retorica dell’Occidente a favore della democrazia come motivata da interessi personali piuttosto che da un impegno genuino verso i valori liberali.

Per quanto frustrante per i Paesi del Sud globale, l’ipocrisia occidentale ha un lato positivo: offre ai Paesi in via di sviluppo una leva da tirare per ottenere un cambiamento. Poiché gli Stati Uniti e i loro alleati europei si appellano a principi morali per giustificare molte delle loro decisioni, le terze parti possono criticarli pubblicamente e chiedere riparazione quando questi principi vengono applicati in modo incoerente. I Paesi in via di sviluppo non hanno una simile influenza su Cina e Russia, poiché nessuno dei due esprime le proprie preferenze di politica estera in termini di valori morali universali.

PIÙ SIAMO, MEGLIO È?
Molti in Occidente associano l’ordine mondiale multipolare a conflitti e instabilità, preferendo un’egemonia degli Stati Uniti, come è avvenuto dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Non è così tra i Paesi del Sud globale, dove l’opinione prevalente è che il multipolarismo potrebbe servire come base stabile per l’ordine internazionale nel XXI secolo.

Parte di questo ragionamento è influenzato dalla memoria recente. Le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo ricordano il momento unipolare successivo alla Guerra Fredda come un periodo violento, con le guerre in Afghanistan, nei Balcani e in Iraq. L’unipolarismo ha coinciso anche con l’inquietante afflusso di capitale globale nell’Europa orientale, in America Latina e nel Sud-Est asiatico. Come ha avvertito lo studioso Nuno Monteiro, quando l’egemonia statunitense è incontrollata, Washington diventa capricciosa, scegliendo le lotte contro gli Stati recalcitranti o lasciando che i conflitti regionali periferici si inaspriscano.

I ricordi del bipolarismo nel Sud globale non sono migliori. Dal punto di vista di molti Paesi in via di sviluppo, la Guerra Fredda è stata fredda solo perché non ha portato a un confronto tra due superpotenze dotate di armi nucleari. Al di fuori dell’Europa e del Nord America, la seconda metà del XX secolo è stata rovente, con la violenza politica che si è diffusa in molti Paesi e al loro interno. Il bipolarismo non è stato segnato da una competizione stabile lungo la cortina di ferro, ma da sanguinosi interventi delle superpotenze nelle periferie del mondo.

Tuttavia, gli hedger del Sud globale sono ottimisti riguardo al multipolarismo per ragioni che vanno al di là della storia. Una convinzione prevalente è che la diffusione del potere darà più respiro ai Paesi in via di sviluppo, poiché l’intensa competizione sulla sicurezza tra le grandi potenze renderà più difficile per i più forti imporre la propria volontà sugli Stati più deboli. Un’altra opinione comune è che le rivalità tra le grandi potenze le renderanno più sensibili agli appelli alla giustizia e all’uguaglianza degli Stati più piccoli, dal momento che i forti devono conquistare il favore del Sud globale per competere con i loro rivali. Un terzo punto di vista è che la diffusione del potere offrirà ai piccoli Stati l’opportunità di esprimere le proprie opinioni nelle istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite e l’Organizzazione mondiale del commercio. In questo modo, le istituzioni globali inizieranno a riflettere una gamma più ampia di prospettive, aumentando la legittimità complessiva di questi organismi internazionali.

Ma questo ottimismo sulle prospettive di un ordine multipolare potrebbe essere ingiustificato. La competizione per la sicurezza nei sistemi multipolari può spingere le grandi potenze a creare gerarchie più rigide intorno a loro, limitando le possibilità degli Stati più piccoli di esprimere le proprie preferenze. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno convinto molti Paesi a respingere l’influenza cinese, riducendo la loro libertà d’azione. Inoltre, le grandi potenze potrebbero agire di concerto per reprimere le richieste di giustizia e uguaglianza dei Paesi più piccoli, come fece la cosiddetta Santa Alleanza tra Austria, Prussia e Russia nel XIX secolo, quando represse i movimenti nazionalisti e liberali di base in tutta Europa. In passato, le grandi potenze hanno mantenuto la loro autorità escludendo e imponendo la loro volontà agli altri. I vincitori della Seconda guerra mondiale, ad esempio, si sono nominati cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, cementando il loro potere all’interno delle istituzioni multilaterali. È tutt’altro che scontato che i Paesi in via di sviluppo se la passeranno meglio sotto il multipolarismo rispetto agli ordini globali precedenti.

ASCESA DEGLI INTERMEDIARI
La prevalenza dell’hedging tra i principali Paesi del Sud globale rappresenta sia una sfida che un’opportunità per gli Stati Uniti. La sfida è che l’hedging potrebbe amplificare la competizione per la sicurezza tra Pechino, Mosca e Washington, dato che i Paesi in via di sviluppo mettono le tre grandi potenze l’una contro l’altra. Di conseguenza, gli Stati Uniti potrebbero dover offrire più concessioni rispetto al passato per convincere i Paesi in via di sviluppo a cooperare e a stringere accordi.

L’opportunità per Washington è che gli hedger difficilmente si alleeranno definitivamente con Pechino o Mosca. In tutto il Sud globale, inoltre, le persone sono sempre più aperte all’impegno con l’Occidente. Le popolazioni della maggior parte dei Paesi in via di sviluppo sono giovani, energiche e impazienti e cercano di creare un ordine mondiale in cui possano prosperare. Tra le élite culturali ed economiche del Sud globale e i movimenti di base, voci influenti stanno spingendo per riforme progressiste che potrebbero fornire una base per la cooperazione con l’Occidente.

Per conquistare amici in un mondo multipolare, gli Stati Uniti dovrebbero iniziare a prendere più seriamente le preoccupazioni del Sud globale. Adottare un atteggiamento accondiscendente o, peggio, escludere completamente questi Paesi dalla conversazione è una ricetta per i problemi. I grandi Paesi in via di sviluppo non sono solo partner indispensabili per affrontare il cambiamento climatico e prevenire le turbolenze economiche globali, ma anche per gestire l’ascesa della Cina e la riaffermazione del potere della Russia.

I grandi Paesi in via di sviluppo non potranno mai essere veri e propri “insider” dell’ordine internazionale liberale.
Coinvolgere questi Paesi richiederà umiltà ed empatia da parte dei politici statunitensi, che non sono abituati a nessuna delle due cose. In particolare, gli Stati Uniti dovrebbero prestare molta attenzione alle rimostranze del Sud globale nei confronti della Cina. Piuttosto che fare pressione sui Paesi affinché interrompano i legami con Pechino, Washington dovrebbe incoraggiarli a testare da soli i limiti dell’amicizia cinese. I Paesi in via di sviluppo riconoscono sempre più che la Cina può essere prepotente quanto le potenze occidentali consolidate.

Gli Stati Uniti devono anche abbandonare l’aspettativa che il Sud globale segua automaticamente l’Occidente. I grandi e influenti Paesi in via di sviluppo non potranno mai essere veri e propri “insider” dell’ordine internazionale liberale. Cercheranno quindi di perseguire i propri interessi e valori all’interno delle istituzioni internazionali, contestando le concezioni occidentali di legittimità ed equità.

Ma l’Occidente e il Sud globale possono ancora cooperare. La storia ci fornisce una guida. Per buona parte del XX secolo, i Paesi postcoloniali hanno sfidato l’Occidente su una serie di questioni, spingendo per la decolonizzazione, l’uguaglianza razziale e la giustizia economica. Le relazioni erano tese. Tuttavia, l’impegno della diplomazia ha fatto sì che l’Occidente e i Paesi in via di sviluppo potessero trarre vantaggio dalle norme e dalle istituzioni internazionali che regolano temi diversi come il commercio, i diritti umani, la navigazione marittima e l’ambiente. Oggi, l’Occidente e il Sud globale non devono puntare al consenso totale, ma devono lavorare insieme per raggiungere risultati reciprocamente vantaggiosi.

Un’area promettente per la cooperazione è l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico. Gli Stati Uniti e i Paesi dell’UE hanno compiuto rapidi progressi all’interno dei propri confini, aprendo una finestra di opportunità per coinvolgere i grandi Paesi in via di sviluppo. Un’altra area matura per una partnership tra l’Occidente e il Sud globale è il commercio internazionale, un’arena in cui sono possibili relazioni più equilibrate.

I Paesi del Sud globale sono pronti a coprire la loro strada verso la metà del XXI secolo. Non solo per ottenere concessioni materiali, ma anche per elevare il loro status, e abbracciano il multipolarismo come un’opportunità per salire nell’ordine internazionale. Se vogliono rimanere la prima tra le grandi potenze in un mondo multipolare, gli Stati Uniti devono incontrare il Sud globale alle loro condizioni.

MATIAS SPEKTOR è professore di Relazioni internazionali presso la Fundação Getulio Vargas di San Paolo, studioso non residente presso il Carnegie Endowment for International Peace e visiting scholar presso l’Università di Princeton.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Lula, gli Stati Uniti, i BRICS_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto una serie di articoli di varia estrazione riguardanti il ritorno di Lula a Presidente del Brasile e i suoi primi atti nello scacchiere geopolitico. So bene che buona parte di questi articoli susciterà le perplessità se non l’avversione di tutta quell’area politica attratta, ormai da generazioni, dalle azioni e dai proclami della sinistra rivoluzionaria e populista dell’America Latina. Una attrazione determinata più da una visione romantica di quelle spinte, rivoluzionarie o riformiste che siano, che dai reali successi conseguiti in termini di solidità del potere eventualmente conseguito e di reale trasformazione positiva dei rapporti sociali di quelle formazioni. Un abbaglio che ha impedito di cogliere i trasformismi e gli opportunismi che regolarmente seguono a prese di posizione velleitarie o mal poste. E’ troppo presto per esprimere un giudizio definitivo sul senso reale del ritorno di Lula alla presidenza; come pure appare troppo sbrigativo qualificarlo come un mero strumento statunitense all’opera all’interno dei nuovi schieramenti geopolitici in via di formazione. I dubbi, però, sono tanti e giustificati. Lula fungerà, comunque, da una sorta di cartina di tornasole. Attualmente lo scacchiere geopolitico vede uno schieramento occidentale, a guida statunitense, in fase di contrazione, ma ancora coeso politicamente e militarmente in un suo proprio sistema di alleanze. Dall’altra parte si assiste ad aggregazioni crescenti, tra queste i BRICS, ma ancora eterogenee nei fini e nei mezzi, le quali riescono ad assumere con relativa efficacia il compito di destrutturare la forma di dominio tuttora dominante, con minore efficacia quella propositiva. Diventano, così, al contempo, esse stesse un campo di azione delle varie potenze attive nello scacchiere, comprese quelle che intendono avversare. Man mano che negli Stati Uniti dovesse crescere la consapevolezza di una competizione geopolitica impensabile solamente venti anni fa, tanto più si intensificheranno le azioni diversive e dirompenti all’interno di quei nuovi schieramenti in formazione. Lula potrebbe rientrare in queste dinamiche. Staremo a vedere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Non siamo obbligati a seguire tutte le opinioni degli Stati Uniti”, dice Celso Amorim

BAHIA

 

A 80 anni, l’ex ministro degli Esteri Celso Amorim è il diplomatico con più esperienza in Brasile. È anche il più vicino a Lula (PT), che lo ha scelto come consigliere speciale per rappresentare il presidente nelle delicate missioni internazionali.

 

Amorim ha comandato il Ministero delle Relazioni Estere nel governo di Itamar Franco tra il 1993 e il 1995, ha ricoperto la stessa carica nei due precedenti mandati di Lula come Presidente della Repubblica ed è stato Ministro della Difesa sotto Dilma Roussef (PT).

 

In questa intervista, difende la posizione di Lula sulla guerra in Ucraina e afferma che le critiche del presidente non riguardano solo la posizione degli Stati Uniti e dell’Unione Europea in relazione al conflitto.

 

Afferma che le critiche sono già state rivolte a gran voce alla Russia, che ha invaso il Paese confinante, e che il Brasile ha persino accompagnato i Paesi occidentali nella condanna dell’atto alle Nazioni Unite.

 

Tuttavia, afferma che bisogna cercare la pace e che le “sanzioni” o l’insistenza per “sconfiggere la Russia” non risolveranno la questione.

 

“Che cosa volete? Una vendetta? Dare una lezione?”, dice a proposito della posizione dei Paesi occidentali nel conflitto. “L’ultima volta che ci si è provato [con il Trattato di Versailles dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale] è andata proprio così”, afferma.

 

Amorim afferma inoltre che il Brasile riconosce l’importanza del ruolo degli Stati Uniti, che hanno riconosciuto il risultato delle elezioni presidenziali brasiliane quando queste erano messe in discussione dall’ex presidente Jair Bolsonaro (PL). Questo, però, non obbliga il Brasile a seguire gli interessi statunitensi negli affari internazionali.

 

“Non c’è stato alcun patto”, afferma.

 

Leggete, di seguito, i principali estratti dell’intervista.

 

RICEVERE

 

Il coordinatore delle comunicazioni strategiche del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato che le dichiarazioni del presidente brasiliano sulla guerra in Ucraina sono profondamente problematiche e che sta “ripetendo a pappagallo” la propaganda di Cina e Russia sul conflitto. Lula sta dicendo verità scomode o sta ripetendo ciò che interessa a questi due Paesi?

 

Non ho intenzione di entrare in polemica con l’addetto stampa della Casa Bianca. Lasciamogli pensare ciò che vuole.

 

Ma, in realtà, la posizione del Presidente Lula è molto chiara: è una difesa degli interessi brasiliani e della percezione del Brasile rispetto al mondo. È la difesa di un mondo multipolare, che ha a che fare anche con la questione della dollarizzazione o della de-dollarizzazione di parte delle relazioni economiche [tra Paesi].

E ha anche a che fare con la ricerca di equilibrio nel mondo, [con il tentativo di] contribuire a renderlo più equilibrato.

 

Per quanto riguarda specificamente la guerra, la nostra ricerca è la pace. Il Brasile ha condannato [la guerra tra Russia e Ucraina] innumerevoli volte e in innumerevoli occasioni.

 

Il Presidente Lula ha criticato verbalmente l’azione russa di invasione dell’Ucraina. Il Brasile difende il principio dell’integrità territoriale degli Stati. Su questo non ci sono dubbi.

 

INCONTRO TRA LULA E IL CANCELLIERE RUSSO

 

Lula ha ripetuto le sue critiche al Cancelliere russo Sergei Lavrov, con cui si è incontrato lunedì (17)?

 

Mettiamola in prospettiva: il cancelliere russo non è venuto in Brasile come emissario [del presidente russo Vladimir Putin].

 

Il suo ospite è stato il ministro Mauro Vieira [delle Relazioni estere]. I due hanno parlato a lungo e ciò che hanno detto in seguito è stato divulgato alla stampa. Entrambi.

 

L’incontro del Cancelliere russo con il Presidente [Lula] è stata una visita di cortesia. Non entrerò nei dettagli [della conversazione tra i due].

 

Ma il nostro atteggiamento è chiaro. Abbiamo già votato le risoluzioni dell’ONU [che condannano l’aggressione russa all’Ucraina], lui [Lula] ha già parlato [condannando l’azione della Russia]. Non c’è dubbio che il Brasile sia critico.

 

Il Brasile difende la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale.

 

Ora, quello che pensiamo è che non serve a nulla rimanere fermi su questo, o continuare ad applicare sanzioni, o voler sconfiggere la Russia. Questo non porterà la pace. La Russia è un Paese molto importante e molto grande, oltre ad essere partner del Brasile. E bisogna cercare un modo per avere [negoziati di pace]. Questo è stato il senso delle parole del Presidente Lula.

 

Perché c’è la percezione, da parte sua e del Presidente Lula, che gli Stati Uniti e l’Unione Europea non stiano cercando la pace in questo momento?

 

Ci sono dichiarazioni specifiche [da parte di funzionari degli Stati Uniti e dei Paesi europei], come “dobbiamo sconfiggere la Russia” o “dobbiamo indebolire la Russia”. Questo è variato nel tempo.

 

Ora, nell’ambito della concezione che la Russia ha sbagliato, la nostra posizione è quella di far dialogare i Paesi.

 

La guerra non è una soluzione né per la Russia né per l’Ucraina. Questa è la domanda del Brasile.

 

Lavorare solo per rafforzare militarmente una parte [come hanno fatto gli Stati Uniti e i Paesi europei], o per, ad esempio, imporre sanzioni all’altra, non contribuisce alla pace. Non si contribuisce alla conversazione, non si crea un clima favorevole alla ricerca di negoziati.

 

E [queste autorità] finiscono, volontariamente o involontariamente, per contribuire al prolungamento della guerra.

 

RICERCA DELLA PACE IN UCRAINA

 

Una parte della stampa statunitense afferma che l’ambizione del Brasile di negoziare la fine della guerra e la pace è ingenua, non è alla portata del nostro Paese.

 

Non credo che sia ingenua. C’è buona fede nelle nostre azioni, nella ricerca della pace.

 

C’è una grande chiarezza sul fatto che non sarà il Brasile a fare la pace. Deve essere un gruppo di Paesi.

Rileggete la dichiarazione congiunta del Presidente Lula e del Presidente cinese Xi Jinping, in cui si afferma che entrambi i Paesi sostengono tutti i movimenti per la pace e invitano altri Paesi a unirsi a questo sforzo.

È chiaro che non si tratta di un’azione che il Presidente Lula farà da solo.

 

Ora, contrariamente a quanto dicono certi editoriali, il Brasile è un Paese importante, è uno dei cinque Paesi più grandi del mondo in termini di territorio, insomma è un Paese molto rispettato a livello internazionale.

 

Si dà il caso che, in questo caso [di guerra], l’Unione Europea abbia adottato un partito.

 

Non dico che sia sbagliato criticare l’azione specifica [della Russia contro l’Ucraina].

Ma bisogna farlo in modo da non rendere impossibile la pace.

 

Cosa volete? Una vendetta? Volete dare una lezione?

 

L’ultima volta che è stata tentata una politica del genere, dopo la Prima guerra mondiale, con il Trattato di Versailles [in cui i Paesi vincitori della guerra imponevano dure condizioni alla Germania], ha portato a quello che è successo dopo [l’ascesa al potere di Adolf Hitler]. Ha dato origine a questo sentimento di rancore e risentimento.

 

Noi non crediamo che le cose stiano così.

 

Quali sono i limiti del Brasile in questo scenario?

 

Molte volte, per fare la pace, c’è bisogno di un po’ di denaro per aiutare la ricostruzione [dei Paesi distrutti dai conflitti]. E questo il Brasile non ce l’ha.

 

Abbiamo una capacità di dialogo che fa parte della nostra storia, che è una storia di pace con i suoi vicini, di mediazione, di ricerca di soluzioni pacifiche ai conflitti, come è nella nostra Costituzione e anche nella Carta delle Nazioni Unite.

 

Quindi, se aggiungiamo un Paese come la Cina, che ha una forte capacità di persuasione, e Paesi come il Brasile… Per esempio, la troika del G20 oggi è composta da Indonesia, India e Brasile. Possiamo anche aggiungere il Sudafrica.

 

Quando si dice “c’è una reazione molto forte” [alle dichiarazioni di Lula], si tratta di una forte reazione occidentale. Ora, se si va a vedere cosa pensano gli indiani, gli africani e molti altri che magari non hanno le stesse condizioni per esprimersi, la visione non è la stessa.

 

MONDO MULTIPOLARE

 

Gli Stati Uniti non hanno capito la posizione del Brasile? O il Presidente Lula non ha usato bene le parole? O ancora, gli Stati Uniti non sono realmente interessati alla pace?

 

Non lo so, né posso dare giudizi sugli altri.

 

Penso che sia una visione diversa, sì, da quella brasiliana.

 

È una differenza di visione nel senso seguente: vogliamo un mondo equilibrato e multipolare, perché è quello che interessa di più al Brasile. Naturalmente, il Brasile non avrà la forza di creare questo mondo. Ma può contribuire a un mondo che non sia diviso in una “guerra fredda”, tra buoni e cattivi.

 

Questa non è la politica storica del nostro Paese. Il Brasile storicamente, anche durante il governo militare, ha evitato di adottare una politica del genere.

 

Nel caso [dell’indipendenza] dell’Angola, il Brasile ha riconosciuto il governo angolano. E gli Stati Uniti lo aborrivano, perché si definiva marxista-leninista. Noi volevamo la pace, fin da allora.

 

Nelle attuali condizioni mondiali, dell’economia e di molti altri aspetti, interessa al Brasile lavorare per un mondo multipolare.

 

La nostra voce sarà ascoltata meglio lì che in un mondo diviso da una guerra fredda tra buoni e cattivi.

 

Un mondo multipolare interessa agli Stati Uniti?

 

È curioso. L’ex presidente [Barack] Obama ha persino usato questa espressione in un’occasione.

 

Negli Stati Uniti non c’è una visione univoca su questo tema. E quello che abbiamo detto non è molto diverso da quello che ha detto l’ex Segretario di Stato Henry Kissinger, soprattutto all’inizio di questo conflitto, in relazione all’idea che bisogna cercare soluzioni pacifiche, non provocatorie.

 

Ad esempio, sull’espansione della NATO [alleanza militare dei Paesi occidentali]: sono d’accordo con Kissinger.

 

Kissinger è di sinistra, è comunista, è antiamericano? No. Ma non pensiamo che questa [espansione della NATO] contribuisca alla pace, perché crea più tensioni.

 

Giustifica l’invasione [dell’Ucraina da parte della Russia]? Anche no. Ecco perché siamo a favore della soluzione pacifica.

 

È una cosa complicata, perché bisogna riconoscere gli interessi e le preoccupazioni delle varie parti, e allo stesso tempo garantire il rispetto delle norme fondamentali del diritto internazionale – non regole inventate e poi cambiate da un Paese o dall’altro.

 

Questo è ciò che stiamo cercando di fare.

 

Non saremo all’unisono con tutti, ma, ad esempio, con la Cina c’è stata un’ottima intesa.

 

Contrariamente a quanto a volte si pensa, la Cina non è impegnata solo a sconfiggere gli Stati Uniti o altro.

 

C’è una competizione, non c’è dubbio. Non sono ingenuo a non vederlo. Ma la Cina è il Paese che è cresciuto di più con la globalizzazione. E la globalizzazione dipende dalla pace.

 

La nostra posizione in merito, anche se da punti di vista diversi o differenti, è vicina a [quella della Cina], perché anche noi vogliamo la pace. Non vogliamo una guerra fredda e non vogliamo scegliere [una parte del conflitto].

 

In molte cose, gli Stati Uniti sono un partner eccellente per il Brasile.

 

Se si considera la politica sociale ed economica del presidente [Joe] Biden, abbiamo molte coincidenze con essa.

 

Riconosciamo l’atteggiamento positivo dell’amministrazione Biden nei confronti del processo elettorale in Brasile.

 

Ora, questo non ci obbliga a seguire tutte le loro opinioni. Possiamo divergere, come facciamo in altre cose, nei negoziati commerciali e in altre questioni.

 

I Paesi hanno interessi e per il Brasile una guerra fredda non è interessante.

 

Guardate il nostro settore agroalimentare: esporta [molto in Cina] e ha raggiunto delle posizioni.

 

È chiaro che non venderemo i nostri principi per questo. Ma non abbiamo nemmeno intenzione di lanciarci in provocazioni e conflitti inutili.

 

DIFESA DELLE ELEZIONI BRASILIANE DA PARTE DEGLI STATI UNITI

 

Si dice che i diplomatici statunitensi invochino il fatto che il loro governo abbia riconosciuto l’elezione del presidente Lula, come se fossero i garanti della nostra democrazia, e che ora si infurierebbero. Avrebbero un’altra alternativa? Appoggerebbero un colpo di Stato?

 

La nostra democrazia è una responsabilità brasiliana, fondamentalmente.

 

Ora, non c’è dubbio che la posizione americana, la posizione degli Stati Uniti, abbia influenza in Brasile. Ha influenza in tutti i settori della vita brasiliana.

 

Hanno assunto un atteggiamento corretto nei confronti del processo elettorale brasiliano, e questo è positivo.

 

Tra l’altro, non sono stati solo gli Stati Uniti. Sono stati loro e tutta la comunità internazionale. Loro e i tifosi del Flamengo, come si dice a Rio de Janeiro.

 

E questo non vincola il Presidente Lula alle posizioni americane.

 

Certo che no. Non c’è stato alcun patto per dire: “Guardate, noi sosteniamo il processo elettorale e voi ci sosterrete nel nostro conflitto contro la Cina”. No. Ogni Paese ha la propria opinione e ha il diritto di discutere civilmente. Di poter essere in disaccordo.

 

Discutiamo, vediamo e parliamo. Più partner abbiamo, meglio è.

 

Anche l’Unione Europea ha reagito alle posizioni del Brasile. Potrebbero esserci delle ritorsioni contro il Brasile?

 

L’Unione europea non ha una posizione unica [sulla guerra in Ucraina], vero? Cerchiamo di essere obiettivi.

 

Ad esempio, il presidente francese [Emmanuel] Macron è stato in Cina e ha parlato molto più a lungo di noi con Xi Jinping. Ed è tornato [in Francia] dicendo che è importante affermare l’autonomia strategica dell’Europa.

 

Ha detto che l’Europa non è in grado di risolvere i propri problemi, riferendosi all’Ucraina, e quindi non deve intromettersi a Taiwan.

 

Immagino che a Washington ci siano persone che non hanno gradito. Ma è normale. Non è ostilità. È una ricerca di difesa degli interessi del proprio Paese.

 

Il Presidente Lula ha parlato spesso con gli europei. Lui stesso si sta recando di nuovo in Europa, in Portogallo e in Spagna, e ha avuto contatti con il cancelliere tedesco, con il primo ministro [Olaf Scholz], con il presidente Macron e anche con il presidente ucraino Volodimir Zelenski.

 

Abbiamo parlato con tutti.

 

IN UCRAINA

 

L’Ucraina ha invitato Lula a visitare il Paese e a vedere da vicino la guerra, e anche la Russia vorrebbe la sua presenza e un forum economico a San Pietroburgo. Quante possibilità ci sono che questi viaggi avvengano?

 

Non posso dare certezze  su questo, perché queste cose a volte si evolvono.

 

Ma, al momento, il Presidente Lula, personalmente, non ha in programma alcun viaggio in quest’area. Al momento no. Per quanto ne so, non ci sono piani.

https://politicalivre.com.br/2023/04/nao-somos-obrigados-a-seguir-todas-opinioes-dos-eua-diz-celso-amorim/#gsc.tab=0

Lula annuncia le condizioni per visitare Russia e Ucraina

Il presidente brasiliano afferma che i futuri viaggi in uno dei due paesi dipenderanno dall’avanzamento dei colloqui di pace

 

Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva (L) incontra il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa (R) prima di un colloquio al Palazzo Belem di Lisbona il 22 aprile 2023. © Stringer/Agenzia Anadolu via Getty Images

Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, comunemente noto come Lula, ha dichiarato sabato, durante una visita diplomatica in Portogallo, che rimane necessario che una coorte di Paesi aiuti a guidare sia la Russia che l’Ucraina verso la pace. Ha anche riservato critiche al ruolo di Mosca nell’istigare “una guerra con l’Ucraina”.

 

“Il Brasile vuole trovare un modo per stabilire la pace”, ha detto Lula sabato durante una conferenza stampa con il suo omologo portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, con il quale aveva appena concluso un incontro a porte chiuse.

 

“È meglio trovare una via d’uscita al tavolo dei negoziati che una via d’uscita sul campo di battaglia”, ha dichiarato Lula. “La guerra distrugge soltanto, non costruisce nulla”, ha aggiunto, affermando che si rifiuterà di visitare Mosca o Kiev finché una o entrambe non faranno passi concreti verso la cessazione delle ostilità.

 

I commenti di Lula arrivano dopo che è stato criticato in Occidente per aver suggerito, poco dopo una visita di Stato in Cina questo mese, che gli Stati Uniti e i loro alleati europei stavano “incoraggiando la guerra” in Ucraina con la fornitura di armi alle forze di difesa di Kiev.

 

Il suo progetto di una roadmap verso la pace è stato elogiato dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, in visita a Brasilia all’inizio della settimana, ma un portavoce della Casa Bianca ha accusato il presidente brasiliano di “ripetere a pappagallo la propaganda russa e cinese senza guardare ai fatti”.

 

 

Leggi tutto La Casa Bianca si scaglia contro il Brasile per l’Ucraina

Tuttavia, venerdì la Reuters ha riferito che Lula avrebbe ammorbidito la sua posizione sulle critiche al ruolo dell’Occidente nel conflitto ucraino. Due funzionari di Brasilia hanno dichiarato all’agenzia di stampa che i commenti di Lula hanno provocato “rumore inutile” e hanno minato la posizione del Brasile come potenziale mediatore di pace.

 

Ciononostante, sabato Lula ha ribadito che “se non si fa la pace, si contribuisce alla guerra” e ha detto di aver rifiutato la richiesta del cancelliere tedesco Olaf Scholz di fornire aiuti militari all’Ucraina. Ma ha aggiunto che il suo governo si oppone fermamente alle azioni di Mosca; una posizione che, a suo dire, si è riflessa nei “voti dell’ONU” del Brasile.

 

“La Russia ha commesso un errore”, ha detto Lula sabato. “Tutti pensiamo che la Russia abbia commesso un errore. Non avrebbe dovuto invadere, ma lo ha fatto. Il Brasile non vuole scegliere da che parte stare. Vuole un gruppo di Paesi con cui parlare”.

 

L’arrivo di Lula in Portogallo venerdì è stato accolto da un’ondata di proteste da parte di cittadini e sostenitori ucraini fuori dall’ambasciata brasiliana a Lisbona, molti dei quali erano irritati da ciò che consideravano l’incapacità di Brasilia di affrontare la vera causa del conflitto. Venerdì Lula ha annunciato che il suo principale consigliere di politica estera avrebbe incontrato il presidente ucraino Vladimir Zelensky a Kiev.

 

La visita del leader brasiliano in Portogallo sarà seguita da un soggiorno di due giorni in Spagna, dove incontrerà il re Felipe IV e il primo ministro Pedro Sanchez.

https://www.rt.com/news/575189-brazil-lula-ukraine-russia/?utm_source=substack&utm_medium=email

 

Aprire in app o online

Lula ha appena screditato la politica estera del Brasile ponendo condizioni alla sua visita in Russia

ANDREW KORYBKO

23 APR

DETTAGLI

Lula sta essenzialmente dicendo che l’espansione globale delle relazioni economiche tra Brasile e Russia dipende dal fatto che la Russia comprometta gli obiettivi di sicurezza nazionale che cerca di portare avanti attraverso l’operazione speciale in corso in Ucraina, che Mosca considera ufficialmente come esistenziale. Questa posizione contraddice tutto ciò che la comunità multipolare rappresenta, ponendo così il Brasile dalla parte politica dell’Occidente nella dimensione russo-statunitense della nuova guerra fredda, nonostante i suoi crescenti legami con la Cina.

 

La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha visto decine di Paesi abbandonare il paradigma occidentale-centrico delle relazioni internazionali, tristemente noto per l’imposizione di condizioni unilaterali agli altri e per l’influenza che il pensiero a somma zero esercita sulla formulazione delle politiche. Il Brasile si annovera formalmente tra gli Stati che si concentrano sulla costruzione di un ordine mondiale più equo, in particolare nel coordinamento congiunto con i partner BRICS, ma il Presidente Lula lo ha appena screditato durante il suo viaggio in Portogallo.

 

Mentre si trovava lì, RT ha riferito che ha posto delle condizioni alla sua visita in Russia che gli erano state estese dal Presidente Putin attraverso il Ministro degli Esteri Lavrov durante la recente visita di quest’ultimo in Brasile. Il principale consigliere di Lula per la politica estera ha recentemente rivelato, in una lunga intervista sulla visione del mondo del suo capo, che al momento non ha in programma di recarsi in Russia o in Ucraina, ma sabato il leader brasiliano ha chiarito che potrebbe riconsiderare l’idea se i due paesi compiranno progressi tangibili verso la pace.

 

Probabilmente pensava che questo lo avrebbe fatto apparire “equilibrato”, “neutrale” e “pragmatico”, ma se da un lato questo approccio gli farà probabilmente guadagnare una proverbiale pacca sulla spalla dai suoi partner occidentali, dall’altro scredita completamente la politica estera del suo Paese agli occhi della Russia e del resto della comunità multipolare. La ragione di questa valutazione è che questa seconda categoria di Paesi non crede nell’imposizione di condizioni unilaterali ai propri partner, tanto meno che coinvolgano le loro relazioni con terze parti.

 

Ciò che Lula ha appena fatto dimostra quanto la sua visione del mondo sia strettamente allineata con i Democratici liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti, con i quali avrebbe proposto di lanciare una rete di influenza globale durante il suo viaggio a Washington a febbraio, secondo quanto riportato recentemente da Politico, che ha citato esponenti del Congresso che hanno partecipato all’incontro. Invece di inventare un pretesto “pubblicamente plausibile” per rifiutare “gentilmente” l’invito del suo omologo a partecipare al Forum economico internazionale di San Pietroburgo di metà giugno, Lula sta facendo delle richieste al Presidente Putin.

 

In sostanza, sta dicendo che l’espansione globale delle relazioni economiche tra Brasile e Russia dipende dal fatto che la Russia comprometta gli obiettivi di sicurezza nazionale che cerca di portare avanti attraverso l’operazione speciale in corso in Ucraina, che Mosca considera ufficialmente come esistenziale. Questa posizione contraddice tutto ciò che la comunità multipolare rappresenta, ponendo così il Brasile dalla parte politica dell’Occidente nella dimensione russo-statunitense della Nuova Guerra Fredda, nonostante i suoi crescenti legami con la Cina.

 

A questo proposito, la grande strategia di Lula (che può essere approfondita attraverso le due analisi ipertestuali precedenti) è fondamentalmente quella di “bilanciare” i suoi principali partner cinesi e statunitensi – per quanto maldestramente – attraverso la de-dollarizzazione con i primi e il proselitismo del “wokeismo” con i secondi. Le relazioni con la Russia sono considerate sacrificabili, poiché la sua importanza in questo paradigma impallidisce rispetto a quelle dei due paesi, essendo per lo più relegata alla sfera della cooperazione sulle materie prime (compresa l’energia).

 

Anche se il Brasile e la Russia hanno interessi comuni nell’accelerare il multipolarismo finanziario, soprattutto attraverso il progetto della nuova valuta di riserva dei BRICS, Lula ha chiaramente lasciato che la sua preferenza ideologica per l’Occidente avesse la precedenza su questo, imponendo le condizioni che ha appena fatto per partecipare all’evento di metà giugno. Non c’è assolutamente alcuna possibilità che la Russia scenda a compromessi sui suoi obiettivi di sicurezza nazionale in Ucraina solo per fargli prendere in considerazione l’idea di presentarsi a quel forum di investimenti, quindi si dovrebbe dare per scontato che non ci andrà.

 

Anche se i propagandisti del suo schieramento potrebbero tentare di distorcere la situazione ricordando a tutti che non andrà in Ucraina a meno che la Russia non faccia progressi tangibili verso la pace, le relazioni del Brasile con Kiev non sono così importanti per la transizione sistemica globale come lo sono quelle con Mosca. Si può quindi affermare che Lula non sta solo tenendo in ostaggio i legami bilaterali con la Russia attraverso la sua richiesta unilaterale, ma sta anche rallentando il ritmo di realizzazione dei loro comuni obiettivi di multipolarità finanziaria.

 

La cosa più dannosa di questa intuizione è che ogni osservatore obiettivo sa che non si può fare affidamento sul Brasile durante il terzo mandato di Lula, che sta formulando la politica estera sotto l’influenza di paradigmi occidentalocentrici obsoleti a causa del suo allineamento ideologico con i democratici statunitensi. Nessun membro della comunità multipolare può dare per scontati i legami con questo Paese, nemmeno la Cina, perché c’è sempre la possibilità che gli Stati Uniti facciano pressioni per replicare questa politica ostile anche nei loro confronti.

 

Se dovesse scoppiare un conflitto caldo nel Mar Cinese Meridionale o nello Stretto di Taiwan, ad esempio, ci si aspetta che Lula riduca unilateralmente i legami del Brasile con la Cina con il falso pretesto di voler apparire “equilibrato”, “neutrale” e “pragmatico”. Dopo tutto, la NATO guidata dagli Stati Uniti sta attivamente conducendo una guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina, eppure non ha permesso che questo gli impedisse di visitare Washington all’inizio di febbraio o il Portogallo questo fine settimana. Questo dimostra che sta davvero applicando ipocritamente due pesi e due misure.

 

Alla luce di ciò, la sua retorica pacifista non può essere considerata altro che una copertura per il suo allineamento politico con gli Stati Uniti contro la Russia nel conflitto geostrategicamente più importante dalla Seconda Guerra Mondiale. È solo una tattica per ingannare i creduloni della comunità Alt-Media e facilitare le operazioni di gaslighting dei suoi propagandisti, volte a manipolare le percezioni popolari sulla verità della sua politica estera. Ponendo condizioni alla sua visita in Russia, Lula ha dimostrato che i legami con il Paese BRICS sono sacrificabili.

https://korybko.substack.com/p/lula-just-discredited-brazils-foreign?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=116678834&isFreemail=true&utm_medium=email

Il piano di Lula: Una battaglia globale contro il trumpismo

Ispirati dal presidente brasiliano, gli americani di sinistra stanno valutando se rispondere alla destra internazionale con un proprio movimento.

 

Il presidente Joe Biden, a destra, cammina con il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva.

I presidenti Joe Biden e Luiz Inácio Lula da Silva hanno profonde divergenze politiche, soprattutto sull’Ucraina. Per ora, hanno messo a tacere le loro differenze per presentare un fronte unito contro le forze autocratiche e insurrezionali locali. | Foto Alex Brandon/AP

 

Di ALEXANDER BURNS

 

13/04/2023 04:30 AM EDT

 

Aggiornato: 04/13/2023 10:25 AM EDT

 

Alexander Burns è redattore associato per la politica globale di POLITICO. La sua rubrica Domani esplora il futuro della politica e i dibattiti politici che attraversano i confini nazionali.

 

Luiz Inácio Lula da Silva è arrivato a Washington all’inizio di quest’anno nel bagliore di un glorioso ritorno. Liberato dal carcere, eletto per un nuovo mandato come presidente del Brasile e trionfatore di un’insurrezione in stile 6 gennaio, il populista di sinistra sembrava incarnare la resistenza della democrazia in un’epoca di estremismo.

 

Ma negli incontri privati con i legislatori progressisti e i leader dei lavoratori, Lula ha lanciato un messaggio terribile, secondo quattro persone presenti alle discussioni.

 

Sebbene demagoghi velenosi siano caduti sia in Brasile che negli Stati Uniti, Lula ha avvertito che una rete globale di forze di destra continua a minacciare la libertà politica. Gli elettori schiacciati dalla disuguaglianza economica e confusi da un torrente di disinformazione sui social media sono rimasti vulnerabili a figure come Donald Trump e Jair Bolsonaro, il brutale uomo forte che Lula ha sconfitto a fatica lo scorso autunno.

 

“Mi suona familiare”: Biden scherza con Lula su Bolsonaro e le “fake news”.

 

CondividiVideo

A Washington, il 77enne leader brasiliano ha lanciato un appello alla battaglia: La sinistra deve costruire una propria rete transnazionale, ha detto Lula, per combattere per i suoi valori politici e affrontare crisi come la privazione economica e il cambiamento climatico.

 

I leader dell’estrema destra come Trump e Bolsonaro nelle Americhe si sono cercati a vicenda e hanno trovato compagni di viaggio negli integralisti europei come la francese Marine Le Pen e il primo ministro ungherese Viktor Orbán. A sinistra non è esistito un club analogo. Secondo Lula, è giunto il momento di cambiare le cose.

 

La rappresentante Pramila Jayapal (D-Wash.), capo del Congressional Progressive Caucus, ha detto che Lula voleva mobilitare le forze di sinistra contro “una rete internazionale di persone e movimenti di destra” che sta cercando di “impadronirsi dei Paesi democratici”.

 

“Si è rivolto a noi chiedendo al Caucus Progressista di costruire qualcosa che possa contrastare questo fenomeno”, ha ricordato Jayapal.

 

Un primo passo potrebbe essere compiuto nel corso dell’anno, con un possibile viaggio in Brasile dei progressisti del Congresso. Il deputato californiano Ro Khanna, uno dei principali liberali della Camera che ha incontrato Lula, ha dichiarato che il presidente brasiliano ha sollecitato tre volte i legislatori a recarsi in visita.

 

Khanna ha detto di aver chiesto al suo staff di esplorare altri forum internazionali in cui i progressisti statunitensi dovrebbero far sentire la loro presenza.

 

L’esortazione di Lula rappresenta una sfida attesa da tempo per la sinistra statunitense. Per tutta l’influenza che hanno esercitato sulla politica interna, i Democratici di sinistra non sono ancora riusciti ad articolare un programma transnazionale distintivo.

 

Questa è stata un’occasione mancata.

 

Non è che ai progressisti non interessi il resto del mondo. È solo che tendono a coinvolgerlo come un insieme sparso di punti nevralgici e cause personali, senza raccontare una storia più universale sulle lotte del XXI secolo.

 

A Washington, molti progressisti hanno abbracciato la narrazione scelta dal Presidente Joe Biden di una grande competizione tra democrazia e autocrazia, lamentando al contempo l’abisso tra la retorica di Biden e la sua tolleranza verso tirannie strategicamente utili come l’Arabia Saudita. Tuttavia, essi hanno fatto solo tentativi stentati di delineare un programma generale di sinistra che parta dal cambiamento negli Stati Uniti e si estenda al resto del mondo.

 

Il senatore del Vermont Bernie Sanders ha fatto lo sforzo più sviluppato, chiedendo nel 2018 un “fronte progressista internazionale” contro oligarchi, despoti e multinazionali. Ma il suo ruolo principale in questi giorni è quello di presiedere il Comitato per la Salute, l’Educazione, il Lavoro e le Pensioni del Senato, una carica potente che si concentra sull’economia degli Stati Uniti.

 

Matt Duss, ex consigliere di Sanders per la politica estera, ha detto che c’è una “crescente sensibilità a sinistra” per un impegno più coerente con i partner di altri Paesi, “non solo in Sud America ma nel Sud globale”. Il momento sembra propizio per i progressisti per far valere le loro ragioni per una politica transnazionale ancorata a idee economiche tradizionalmente di sinistra.

 

Ma i progressisti statunitensi non dispongono attualmente di una ricca rete di relazioni all’estero a cui attingere.

 

“È un’area in cui la sinistra in particolare deve fare un lavoro molto, molto migliore”, ha detto Duss.

 

È facile sopravvalutare l’influenza globale della destra statunitense. Provocatori legati a Trump come Steve Bannon possono irrompere in altri Paesi, dichiarare l’alba di una nuova era di nazionalismo di ultradestra e generare una copertura ansiosa nella stampa tradizionale. Ma è stato più difficile per queste forze conquistare il potere e governare. Gli appoggi di Trump alle elezioni straniere non sono serviti a molto.

 

All’inizio di quest’anno, la mia collega Zoya Sheftalovich ha riferito che il panico per l’ingerenza in stile Bannon era diminuito in Europa: Věra Jourová, vicepresidente della Commissione europea, ha ricordato il timore che, dopo il 2016, un personaggio come Bannon potesse contribuire ad accendere un movimento continentale. “Non è successo”, ha detto Jourová.

 

I PIÙ LETTI

trump-nord-carolina-12405.jpg

Il nuovo problema di eleggibilità del GOP: il North Carolina

Come la Casa Bianca vede lo stallo sul tetto del debito con McCarthy

‘Vi brucerò vivi’

Trump ha ucciso l’ala “valoriale” del GOP. Non tornerà nel 2024.

Il progressista più arrabbiato di Washington sta conquistando i conservatori e sconcerta i vecchi alleati

Tuttavia, per i conservatori estremi ha avuto un valore politico pensare a se stessi in termini globali. Li ha aiutati a identificare le tendenze e gli atteggiamenti culturali che hanno guidato le elezioni oltre i confini nazionali – la rabbia per la crisi dei rifugiati siriani, la paura della Cina, il risentimento verso le grandi tecnologie – e ad affinare un vocabolario comune per discuterne.

 

A livello intangibile, ha dato a un gruppo di ideologi un tempo emarginato un certo esprit de corps che può tradursi in ciò che gli americani chiamano spavalderia.

 

Guarda: I manifestanti pro-Bolsonaro assaltano gli edifici governativi del Brasile

 

Condividi il video

Lula, che in precedenza è stato presidente del Brasile dal 2003 al 2010, potrebbe trovarsi in una posizione unica tra i leader stranieri per chiamare la sinistra statunitense alle barricate.

 

Anche prima del suo ritorno al potere, Lula occupava un posto speciale nell’immaginario dei progressisti statunitensi: un crociato populista in una delle più grandi democrazie del mondo, un difensore dell’Amazzonia, uno schietto esponente della sinistra americana durante l’era di George W. Bush. La sua incarcerazione nel 2018, frutto di un discutibile processo per corruzione, lo ha reso un martire politico.

 

C’è una componente estetica nel suo fascino per i progressisti che aiuta a oscurare altre realtà scomode, come la sua visione equivoca dell’invasione russa dell’Ucraina.

 

Si pensi alle immagini dell’ultima candidatura di Lula, che mostrano un ruggente combattente di sinistra che fa campagna nei quartieri poveri e saluta folle estasiate da un’auto scoperta. Sono scene sconosciute agli elettori statunitensi del nostro tempo. Per molti progressisti, sembrano la versione migliore della politica.

 

La detenzione di Lula ha rafforzato il suo rapporto a distanza con i legislatori di sinistra di Washington, che hanno sposato la sua causa. Sanders ha guidato lo sforzo, chiedendo ripetutamente il rilascio di Lula durante la sua campagna presidenziale. Dopo il suo rilascio, il politico brasiliano ha ringraziato Sanders.

 

“Spero che i lavoratori americani ti facciano diventare presidente degli Stati Uniti”, ha scritto Lula a Sanders su Twitter.

 

Nella foto il presidente della Commissione Salute, Istruzione, Lavoro e Pensioni del Senato, Bernie Sanders, I-Vt.

Il ruolo principale del senatore Bernie Sanders è quello di presiedere il Comitato per la salute, l’istruzione, il lavoro e le pensioni del Senato, una carica potente che si concentra sull’economia degli Stati Uniti. | J. Scott Applewhite/AP Photo

 

Quest’anno ha continuato a esprimere gratitudine a Washington, incontrando Sanders e ringraziando lui e altri progressisti per il loro sostegno. Quando Lula si è riunito con i leader sindacali, è stato effusivo. “Voleva ringraziare il movimento sindacale per essere al suo fianco”, ha detto Randi Weingarten, presidente della Federazione americana degli insegnanti.

 

Anche con i dirigenti sindacali, Lula ha sollecitato una mobilitazione transnazionale. Ha fatto pressione su di loro affinché conducano una “lotta per i lavoratori e per sollevare le loro aspirazioni economiche, i loro salari di sussistenza”, oltre a proteggere l’Amazzonia, ha detto Weingarten.

 

Nel suo incontro con i progressisti del Congresso, Khanna ha detto che Lula ha descritto una certa forma di politica progressista – incentrata sull’avanzamento economico della classe operaia e sulla lotta al cambiamento climatico – come l’antidoto allo stato di disperazione che alimenta le politiche autoritarie.

 

“Una delle intuizioni interessanti che ha avuto è che c’è un movimento, non solo in Brasile ma in tutto il mondo, di antipolitica”, ha detto Khanna, “e che le persone hanno perso la fiducia nell’organizzazione e nell’attività politica, e si sono bevute il racconto che tutto è corrotto, tutto è rotto e la politica non conta”.

 

La soluzione, secondo Lula, è una “politica di speranza e di aspirazioni” che dia agli elettori la fiducia “di poter migliorare le condizioni economiche della gente”, ha detto Khanna.

 

Per certi versi, questo sembra un personaggio molto vicino a noi: Joe Biden.

 

Il Presidente degli Stati Uniti e Lula hanno profonde divergenze politiche, soprattutto sull’Ucraina. Per ora, hanno messo a tacere le loro differenze per presentare un fronte unito contro le forze autocratiche e insurrezionali locali. Alla Casa Bianca, ciascuno ha salutato l’altro come un campione della democrazia.

 

Quando ho contattato il portavoce di Lula, José Crispiniano, in merito ai suoi incontri a Washington, ha condiviso una dichiarazione che sottolinea l’ammirazione di Lula per Biden: “È rimasto colpito e soddisfatto dell’impegno del Presidente Biden nei confronti dei sindacati e dei lavoratori”. Ha rifiutato di commentare le osservazioni di Lula sulla costruzione della sinistra globale.

 

Manifestanti, sostenitori dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, prendono d’assalto l’edificio del Congresso nazionale a Brasilia, in Brasile.

CASA BIANCA

 

L’amministrazione Biden condanna l’assalto agli edifici governativi della capitale brasiliana

DI OLIVIA OLANDER E NAHAL TOOSI

Biden e Lula sono simili per un altro aspetto importante. Sono entrambi leader nazionali di lunga data che hanno portato alla vittoria coalizioni di centro-sinistra, in parte perché hanno saputo resistere agli attacchi della destra che avrebbero potuto abbattere qualsiasi candidato meno familiare agli elettori.

 

Il ministro delle Finanze brasiliano, Fernando Haddad, che ha raggiunto Lula a Washington, lo ha fatto notare ai progressisti del Congresso. “Ha detto che nessun altro oltre a Lula avrebbe potuto vincere”, ha detto Khanna. Secondo Haddad, solo Lula era in grado di superare la valanga di bile e disinformazione diretta contro la sua candidatura.

 

In nessuno dei due Paesi è garantito che un messaggio di sinistra o di centro-sinistra possa avere successo con un altro messaggero.

 

Anche questo è un monito e una sfida per i progressisti.

https://www.politico.com/news/magazine/2023/04/13/lula-global-battle-against-trumpism-00091794?utm_source=substack&utm_medium=email

L’ultima guerra ibrida contro il Brasile è condotta da forze dichiaratamente pro-Lula

 

ANDREW KORYBKO

4 MAR 2023

 

La seconda guerra ibrida in Brasile è in realtà il risultato di una lotta di potere non dichiarata all’interno del partito, iniziata dai sostenitori del “Nuovo Lula” contro la base di sostenitori del partito che pensano ancora che sia il “Vecchio Lula”, il cui esito determinerà la traiettoria del Brasile nella Nuova Guerra Fredda. Continuerà a muoversi in una direzione allineata con gli Stati Uniti in mezzo all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali o si ricalibrerà più vicino all’Intesa sino-russa e/o al Sud globale.

 

Chiarire il significato di guerra ibrida

 

La prima guerra ibrida in Brasile è stata condotta dagli oppositori del Presidente Lula per effettuare un cambio di regime contro il suo Partito dei Lavoratori (PT), il che rende l’ultima guerra ibrida in Brasile ancora più intrigante, poiché è condotta da forze apparentemente pro-Lula per rafforzare il regime. Prima di procedere, è necessario un chiarimento sulla terminologia precedente, per evitare qualsiasi malinteso sul modo in cui viene descritto lo stato attuale delle cose.

 

Per Guerra Ibrida si intende la manipolazione non convenzionale dei processi socio-politici di uno Stato preso di mira per far avanzare l’agenda degli operatori. Per quanto riguarda la parola “regime” nei termini “cambio di regime” e “rafforzamento del regime”, essa si riferisce semplicemente al governo e non viene utilizzata nel modo in cui i propagandisti occidentali l’hanno usata per delegittimare le autorità. Tenendo conto di ciò, l’osservazione che ci sono due guerre ibride in Brasile ha più senso.

 

La prima e la seconda guerra ibrida contro il Brasile

 

La prima è stata orchestrata dagli Stati Uniti con l'”Operazione Autolavaggio” per rimuovere il PT attraverso un colpo di Stato post-moderno guidato dalle forze dell’ordine, come punizione per la politica estera relativamente più multipolare dell’epoca. La seconda, invece, è condotta su prerogativa indipendente di forze apparentemente pro-Lula, al fine di manipolare le percezioni della base del PT sulla politica estera di Lula, relativamente più allineata agli Stati Uniti, durante il suo terzo mandato, in modo da scongiurare preventivamente il dissenso interno.

 

La prima guerra ibrida contro il Brasile si è basata su presunte rivelazioni anti-corruzione per mettere in moto la dimensione “lawfare” del processo di cambio di regime, che ha poi catalizzato una combinazione di proteste organizzate indipendentemente contro il PT e di quelle organizzate da agenzie di intelligence straniere mascherate da “ONG”. Al contrario, la seconda guerra ibrida contro il Brasile si basa esclusivamente su teorie del complotto armate per impedire alla base del PT di protestare contro Lula.

 

La realtà dell’approccio di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia

 

“Lula ha chiarito nella sua telefonata con Zelensky che è contrario all’operazione speciale della Russia”, che ha fatto seguito al voto del Brasile a sostegno di una risoluzione ONU anti-russa, che a sua volta è arrivata poco dopo che lui stesso aveva condannato l’operazione speciale della Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden all’inizio di febbraio. Invece di rimanere neutrale nei confronti del conflitto ucraino, astenendosi come hanno fatto i suoi colleghi BRICS, ha ordinato ai suoi diplomatici di allinearsi apertamente con gli Stati Uniti su questa delicata questione.

 

“La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende favorevole ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti”, come spiegato nella precedente analisi ipertestuale e dimostrato dalla sua politica nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. I lettori possono saperne di più esaminando le opere citate in questo pezzo. Il punto è che la sua politica nei confronti di questo conflitto non è quella che si aspettava la base del PT, che sperava che avrebbe invertito la posizione del suo predecessore Bolsonaro di votare contro la Russia alle Nazioni Unite, astenendosi invece.

 

Alla fine è successo l’esatto contrario: Lula ha ribaltato la posizione relativamente più neutrale del suo predecessore nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia, condannando senza precedenti la Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden, cosa che Bolsonaro non ha fatto dopo il suo incontro con il leader statunitense la scorsa estate. Ogni pretesa di neutralità che il Brasile avrebbe potuto tentare di invocare nei confronti di questo conflitto è stata screditata dal momento che Lula ha deciso di andare contro la tendenza dei BRICS diventando il primo leader a condannare ufficialmente la Russia.

 

La teoria del complotto sulla presunta posizione “segreta” di Lula

 

Il suo approccio indiscutibilmente allineato agli Stati Uniti nei confronti del conflitto geostrategicamente più trasformativo dalla Seconda Guerra Mondiale ha turbato molti tra la base del PT, soprattutto perché ha sollevato preoccupazioni su tutto ciò che questa posizione potrebbe comportare. Ad esempio, suggerisce che nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, il Brasile si allineerà molto più vicino al blocco statunitense che agli altri due.

 

Al fine di evitare preventivamente il dissenso interno tra i suoi ranghi, sia che si esprima attraverso il cyberspazio sotto forma di critiche sui social media, sia che si esprima nelle strade sotto forma di proteste, le forze dichiaratamente pro-Lula hanno elaborato una teoria del complotto sulla sua posizione. Nonostante i fatti oggettivamente esistenti e facilmente verificabili, insistono sul fatto che Lula sostiene “segretamente” l’operazione speciale della Russia e che tutte le mosse pubbliche che lo riguardano sono solo un suo gioco di “scacchi 5D”.

 

Questa teoria del complotto è fondamentalmente un’imitazione brasiliana di quella messa in giro dal famigerato QAnon, secondo il quale ogni mossa fatta pubblicamente da Trump nella direzione opposta alle aspettative della sua base era solo un suo presunto gioco di “scacchi a 5D” per “psicologizzare” i suoi avversari, ma che “solo loro” e non i loro rivali “conoscono la verità”. Entrambi sono avulsi dalla realtà, sono stati inventati solo per evitare preventivamente il dissenso interno tra le file dei loro sostenitori e funzionano essenzialmente come “religioni secolari”.

 

Quest’ultima caratterizzazione è più azzeccata di quanto gli osservatori possano inizialmente pensare. Proprio come la base del Movimento MAGA era così disperata da credere che il suo “eroe” Trump fosse il suo “salvatore” che avrebbe invertito tutte le politiche odiate del suo predecessore Obama, così anche la base del PT è così disperata da credere che il suo “eroe” Lula sia il suo “salvatore” che invertirà tutte le politiche odiate del suo predecessore Bolsonaro.

 

In realtà, Trump ha finito per diventare il presidente più duro nei confronti della Russia sin dalla vecchia guerra fredda, prima della nuova guerra fredda in corso, che ha raggiunto la sua ultima fase sotto Biden dopo l’inizio dell’operazione speciale di Mosca. Quanto a Lula, ha abbandonato la posizione relativamente più neutrale di Bolsonaro nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia, condannando senza precedenti la Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden e diventando così il primo leader dei BRICS a farlo. Entrambi hanno finito per deludere le loro basi sulla Russia.

 

Il complotto per prevenire disperatamente il dissenso interno al PT

 

Per essere assolutamente chiari, non è realistico immaginare che la base del Movimento MAGA avrebbe protestato contro la politica ostile di Trump nei confronti della Russia se non fosse stata ingannata dalla teoria cospirativa degli “scacchi 5D” di QAnon, né avrebbe fatto alcuna differenza se lo avesse fatto. La base del PT è molto più consapevole e attiva dal punto di vista politico, quindi c’è la possibilità che alcuni protestino contro la politica ostile di Lula nei confronti della Russia, e questo potrebbe fare la differenza.

 

Anche se il loro dissenso interno rimane nell’ambito del cyberspazio, potrebbe comunque avere un impatto notevole sul ridisegno della percezione di Lula e della politica estera di questo terzo mandato, che potrebbe quindi cambiare le dinamiche interne al partito nel lungo periodo. Coloro che hanno architettato la teoria del complotto sulla sua posizione nei confronti della Russia, l’hanno armata contro la base del PT e impiegano aggressivamente attacchi tossici ad hominem contro chiunque li verifichi, vogliono disperatamente evitare questi due scenari.

 

Stanno letteralmente conducendo una guerra ibrida non solo contro lo stesso partito che dicono di sostenere, ma contro tutti i brasiliani attraverso i mezzi non convenzionali con cui mirano a manipolare i processi socio-politici del Paese attraverso la campagna di disinformazione appena descritta. Sebbene non si possa escludere che elementi di alto livello del PT abbiano incoraggiato o orchestrato questi ultimi sviluppi, questo non si può sapere con certezza e rimane quindi una pura speculazione.

 

Prove inconfutabili dell’esistenza della seconda guerra ibrida contro il Brasile

 

Tuttavia, l’esistenza di questa seconda guerra ibrida contro il Brasile non può essere negata da nessun osservatore onesto, poiché è indiscutibile che questa teoria cospirativa armata stia circolando in modo virale in tutto l’ecosistema informativo del Paese. Ecco tre esempi di oggi, che sono stati riciclati da “utili idioti” che hanno creduto a questa disinformazione sull’approccio di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia, oppure deliberatamente spinti da persone che intendevano consapevolmente fuorviare il loro pubblico.

 

Anche una setta nota come “Partito della Causa dei Lavoratori” (“PCO”, secondo l’abbreviazione portoghese) ha assunto questa teoria del complotto come causa principale, nel tentativo di reclutare nuovi membri e di accattivarsi il favore delle élite del PT, senza che nessuno dei due obiettivi sia garantito. Il punto è che la guerra ibrida descritta nel presente articolo, alimentata dal disperato desiderio politico di scongiurare preventivamente il dissenso interno alla base del PT, è attivamente condotta contro i brasiliani in questo momento.

 

Per ricordare al lettore che questo processo può essere tranquillamente descritto come una guerra ibrida, poiché si tratta di mezzi non convenzionali per manipolare i processi socio-politici dello Stato preso di mira al fine di portare avanti l’agenda degli operatori, che è stata appena riassunta sopra. A differenza della prima guerra ibrida contro il Brasile, non è orchestrata da alcun soggetto esterno, non mira a provocare proteste e non ha l’intenzione di promuovere un cambio di regime contro il PT.

 

“Sostenitori del “nuovo Lula” e sostenitori del “vecchio Lula

 

Piuttosto, questa seconda guerra ibrida contro il Brasile viene condotta sulla base di una prerogativa indipendente delle forze apparentemente pro-Lula (presumendo che non siano coinvolte figure di alto livello del PT) per scongiurare preventivamente il dissenso interno alla base del PT (compreso quello che potrebbe assumere la forma di proteste) a fini di rafforzamento del regime. Il motivo per cui questi agenti sono descritti come solo apparentemente a favore di Lula è che chi lo sostiene sinceramente non sentirebbe il bisogno di mentire sulle sue posizioni.

 

Un vero credente aspirerebbe sempre ad articolare accuratamente le sue politiche, anche quelle con cui potrebbe non essere d’accordo, invece di manipolare le percezioni degli altri su di esse, per non parlare di quelle della base del PT. Opinioni contrarie espresse in modo responsabile, attraverso critiche costruttive come quelle contenute nel presente articolo, potrebbero portare a cambiamenti significativi per il meglio o, almeno, a modellare in qualche modo i parametri per dibattiti a lungo attesi su questioni delicate come l’approccio “politicamente scomodo” di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia.

 

Ciò che invece sta accadendo è che gli opportunisti politici (sempre supponendo che non siano coinvolte figure d’élite del partito al potere) stanno impedendo che ciò accada per paura che i processi socio-politici risultanti all’interno del PT possano alla fine portare a ricalibrare la politica estera di Lula. Essi sostengono davvero il “Nuovo Lula”, incarnato dal suo approccio relativamente più allineato agli Stati Uniti durante il suo terzo mandato, in contrapposizione al “Vecchio Lula” che la maggior parte della base del PT apparentemente pensa ancora che sia.

 

Riconcettualizzare la seconda guerra ibrida contro il Brasile

 

Questa intuizione (a prescindere dalle speculazioni sul coinvolgimento di figure di alto livello del PT in quest’ultima guerra ibrida) consente agli osservatori di riconcepire il tutto come una lotta di potere interna al PT volta a manipolare la base del partito affinché ignori le prove inconfutabili che la sua visione del mondo è cambiata. Ciò di cui questi operatori non si rendono conto è che anche la consapevolezza di questa spiacevole realtà da parte della sua base non li porterebbe ad abbandonare il sostegno a Lula, poiché il loro feroce odio per Bolsonaro lo rende impossibile.

 

In questo senso, si può quindi affermare che le forze che stanno dietro a questa ultima guerra ibrida al Brasile sono pro-Lula nel senso che sostengono il “Nuovo Lula”, mentre la base del PT è anch’essa pro-Lula, ma soprattutto perché sostiene il “Vecchio Lula”. La seconda maggioranza dei suoi sostenitori non lo abbandonerebbe di certo per Bolsonaro o per chiunque altro anche se venisse a sapere che la sua visione del mondo è cambiata, ma potrebbe comunque cercare di fargli pressione per ricalibrare la sua politica estera più vicina alle loro aspettative.

 

Osservazioni oggettive

 

Da un punto di vista esterno, i sostenitori del “Nuovo Lula” che si armano di teorie cospirative sul suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia sembrano avere la coscienza sporca, poiché si aspettano che la base del PT rifiuti questa politica, e quindi mentono per nasconderla. Quello che avrebbero dovuto fare è articolare la sua nuova visione del mondo e soprattutto la sua posizione nei confronti di questa delicata questione, avviando così un dibattito relativamente controllato all’interno del PT su tutto questo.

 

Conducendo una guerra ibrida guidata dalla disinformazione sui loro compagni di partito in particolare e sul resto dei loro compatrioti in generale, questi sostenitori del “Nuovo Lula” stanno facendo un gioco di potere per il controllo del PT, che a sua volta può essere descritto come un gioco di potere per il controllo della politica estera del Brasile. Sanno di essere in minoranza e che la maggioranza della base del PT rifiuterebbe la direzione allineata agli Stati Uniti in cui Lula sta portando il Paese, ergo perché stanno ricorrendo alla guerra ibrida per mantenere il loro potere.

 

Questa osservazione dà credito a quella che al momento è una pura speculazione sulla complicità di alti membri del partito nell’ultima guerra ibrida contro il Brasile, che appare probabile se si concettualizzano le dinamiche socio-politiche analizzate – soprattutto quelle interne al PT – in questo modo. Le loro teorie cospirative vengono utilizzate non per rafforzare il regime in sé, poiché la base del PT non abbandonerà mai Lula, ma specificamente per rafforzare il controllo di questa minoranza ideologica sul partito.

 

Riflessioni conclusive

 

Alla luce di ciò, la seconda guerra ibrida in Brasile è in realtà il risultato di una lotta di potere non dichiarata all’interno del PT, iniziata dai sostenitori del “Nuovo Lula” contro la base dei sostenitori del partito che lo ritengono ancora il “Vecchio Lula”, il cui esito determinerà la traiettoria del Brasile nella Nuova Guerra Fredda. Continuerà a muoversi in una direzione allineata con gli Stati Uniti in mezzo all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali o si ricalibrerà più vicino all’Intesa sino-russa e/o al Sud globale.

https://korybko.substack.com/p/the-latest-hybrid-war-on-brazil-is?utm_source=substack&utm_medium=email

La restaurazione della politica estera brasiliana

Come Lula può recuperare il tempo perduto

Di Hussein Kalout e Feliciano Guimarães

15 marzo 2023

Il Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva a Brasilia, marzo 2023

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva a Brasilia, marzo 2023

Adriano Machado / Reuters

Salva questo articolo per leggerlo più tardi

Stampa questo articolo

Invia per e-mail

Condividi su Twitter

Condividi su Facebook

Condividi su LinkedIn

Ottieni un link

Url della pagina

https://www.foreignaffairs.com/south-america/restoration-brazilian-foreign-policy

Richiedi i permessi di stampa

Scarica l’articolo

Il trionfo di Luiz Inácio Lula da Silva, noto come Lula, alle elezioni presidenziali brasiliane del 2022 ha segnato niente meno che il salvataggio della democrazia del Paese. La presidenza del suo predecessore, Jair Bolsonaro, aveva indebolito i pilastri fondamentali del sistema brasiliano: lo Stato di diritto e la coesione delle istituzioni statali, il consolidamento democratico raggiunto da quando il Paese è uscito nel 1988 da decenni di dittatura militare. In effetti, la vittoria di Lula ha rappresentato una rinascita della democrazia e un rifiuto dell’autoritarismo atavico.

 

Il 77enne presidente brasiliano ha ora iniziato il suo terzo mandato (due mandati tra il 2003 e il 2010). Deve affrontare sfide importanti su tutti i fronti. Come negli Stati Uniti, il Paese è polarizzato e molti sostenitori di Bolsonaro si rifiutano di accettare il risultato delle elezioni, una convinzione rabbiosa che ha portato a rivolte nella capitale Brasilia a gennaio. Il Brasile è cambiato dall’ultima volta che Lula è stato al potere e così anche il mondo. La politica estera di Lula deve tenere conto di un ordine internazionale che è più frammentato, competitivo e fragile di quanto non fosse due decenni fa.

 

Bolsonaro ha lasciato la politica estera del Brasile alla deriva. Quando ha lasciato il suo incarico, Brasilia non aveva ancora stabilito come posizionarsi nel contesto della crescente rivalità tra Cina e Stati Uniti. Aveva voltato le spalle a un’azione concertata nel suo cortile sudamericano. E grazie al negazionismo climatico di Bolsonaro e dei suoi luogotenenti, la sua politica ambientale era a pezzi.

 

Rimanete informati.

Analisi approfondite con cadenza settimanale.

Il governo di Lula deve ora raccogliere i cocci. I politici brasiliani hanno a lungo insistito sulla virtù di un ordine mondiale multipolare, ma questa insistenza sarà messa alla prova dall’ineluttabile competizione tra Cina e Stati Uniti, le due maggiori potenze mondiali. Lula deve tracciare una rotta tra questi due Paesi, che sono entrambi partner essenziali per il Brasile. Sulla scena globale, il Brasile può tornare a svolgere un ruolo chiave nello sforzo di contenere il cambiamento climatico, un progetto ampiamente abbandonato da Bolsonaro. E nel suo vicinato, il Brasile dovrebbe usare le sue dimensioni e il suo peso economico per contribuire a sostenere la stabilità e la prosperità della regione. Se Lula riuscirà a trovare un equilibrio tra idealismo e pragmatismo, potrà mettere il Brasile sulla strada per recuperare il prestigio e la rilevanza persi sotto il suo predecessore.

 

A PIEDI LA LINEA

Quando Lula è diventato presidente, nel 2003, Washington e Pechino non erano ancora rivali quasi alla pari. Gli Stati Uniti si comportavano ancora come l’unica superpotenza mondiale. Sebbene in rapida crescita, la Cina non chiedeva di essere riconosciuta alla stregua degli Stati Uniti. Né i responsabili politici brasiliani dovevano preoccuparsi di come le loro decisioni avrebbero potuto giocare contemporaneamente in Cina e negli Stati Uniti. Oggi, la competizione tra le grandi potenze ha invariabilmente influenzato gli interessi del Brasile in varie arene internazionali, anche in America Latina, dove i due Paesi si contendono l’influenza. La competizione tra Stati Uniti e Cina rappresenta una sfida enorme per il governo Lula nel breve periodo e per la politica estera brasiliana nel lungo periodo.

 

La politica estera della nuova amministrazione Lula dovrebbe basarsi soprattutto sul bilanciamento tra le potenze. Non può sperare di sostituire l’una con l’altra: entrambe sono indispensabili. Gli Stati Uniti sono il principale investitore del Brasile e la Cina il suo principale partner commerciale. Entrambi i Paesi sono ugualmente importanti per lo sviluppo tecnologico del Brasile. Ad esempio, per quanto riguarda i semiconduttori, sia la Cina che gli Stati Uniti vogliono aumentare i loro investimenti per espandere gli elementi della catena di fornitura dei chip in Brasile. L’amministrazione Lula non può permettersi di perdere nessuno di questi investimenti nel tentativo di reindustrializzare il Paese.

 

Il Brasile può recuperare il prestigio e la rilevanza che ha perso sotto Bolsonaro.

Certo, il Brasile è stato deluso dal comportamento degli Stati Uniti negli ultimi 20 anni. Da tempo i politici brasiliani ritengono che Washington abbia trascurato il loro Paese e, più in generale, l’America Latina, che riceve l’attenzione degli Stati Uniti solo quando una grande potenza straniera – oggi la Cina – cerca di estendere la propria influenza. Il Brasile e gli Stati Uniti si trovano ora ad affrontare due sfide importanti nelle loro relazioni bilaterali. In primo luogo, Brasilia e Washington devono identificare e poi definire le aree importanti in cui entrambi possono cooperare. In un incontro di febbraio a Washington, Lula e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden hanno convenuto che entrambi i Paesi sono impegnati ad affrontare il cambiamento climatico e a difendere la democrazia. In secondo luogo, entrambe le parti devono avere una chiara percezione dei punti di disaccordo e di quelli che potrebbero sorgere in futuro. I diplomatici statunitensi, ad esempio, non sono riusciti a convincere il Brasile a sostenere apertamente l’Ucraina nella sua guerra con la Russia, un conflitto di cui il Brasile non vuole far parte. Brasilia e Washington possono istituire un gruppo di lavoro permanente per mitigare questi punti di attrito e, a poco a poco, smussare le potenziali tensioni. Ovviamente, i diplomatici non saranno in grado di risolvere ogni questione. Non ci si può aspettare che Paesi delle dimensioni del Brasile e degli Stati Uniti siano d’accordo su ogni aspetto dell’ordine internazionale e regionale.

 

Il Brasile deve evitare alleanze rigide e abbracciare partenariati più flessibili, in linea con l’idea che l’ordine internazionale sta diventando sempre più multipolare. In alcuni casi, il Brasile guadagnerà di più lavorando con i Paesi del Nord globale. Entro la metà di quest’anno, Lula cercherà di finalizzare l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay). L’amministrazione di Lula potrebbe anche prendere in considerazione l’adesione all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, un piano avviato dai suoi predecessori ma deriso da settori della sinistra brasiliana. In altri casi, tuttavia, il Brasile cercherà partnership più adatte nel Sud globale. La Cina ha segnalato, ad esempio, il suo interesse a firmare un accordo commerciale con il Mercosur.

 

La guerra in Ucraina ha messo il Brasile in una posizione difficile. Non può non condannare l’invasione russa, né opporsi completamente alla Russia, suo partner in iniziative come il gruppo BRICS (che riunisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Lula ha ventilato l’idea che un gruppo di Paesi non allineati, tra cui il Brasile, potrebbe contribuire a portare le due parti in conflitto al tavolo delle trattative e a porre fine alla guerra. Una cosa è avere una posizione sulla guerra a livello multilaterale e un’altra è cercare di mediare un conflitto molto intricato, in cui il Brasile ha una capacità limitata di influenzare gli eventi sul campo. Le innegabili qualità di negoziatore di Lula potrebbero scontrarsi con i duri limiti dell’incompatibilità degli interessi russi e ucraini.

 

Nei forum multilaterali, come il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il Brasile aspira ad assumere nuove responsabilità in materia di sicurezza globale. Sotto la guida di Lula, non dovrebbe deviare dai principi fondamentali della sua politica estera, tra cui l’impegno per la risoluzione pacifica delle controversie, il diritto internazionale, il multilateralismo e i diritti umani. A livello più ampio, i funzionari brasiliani hanno chiesto che le organizzazioni internazionali, in particolare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, affrontino meglio le minacce alla pace, così come le pandemie, le crisi dei rifugiati, le guerre commerciali, la sicurezza informatica, l’insicurezza alimentare e, soprattutto, i cambiamenti climatici.

 

POTERE CLIMATICO

Sotto Bolsonaro, il Brasile ha abbandonato la sua posizione di attore principale nell’affrontare la crisi climatica. Lula spera di raddrizzare la situazione e di riconquistare il rilievo che il Brasile aveva e il ruolo di leadership nella lotta al cambiamento climatico prima della presidenza di Bolsonaro.

 

Le foreste amazzoniche brasiliane, secondo il luogo comune, sono “i polmoni della Terra”, assorbono enormi quantità di anidride carbonica ed espirano ossigeno. Eppure queste foreste sono sotto pressione, minacciate da allevatori, agricoltori e minatori. La lotta alla deforestazione in Brasile è di interesse mondiale. Il governo di Lula, a differenza di quello di Bolsonaro, probabilmente applicherà le severe leggi esistenti volte a proteggere l’Amazzonia. Ma al di là dell’applicazione delle protezioni legali, la società brasiliana deve comprendere meglio il valore e lo scopo della conservazione della foresta. Per raggiungere questo obiettivo sociale più ampio, lo Stato deve incoraggiare gli sforzi per sviluppare bioindustrie in Amazzonia che sfruttino le sue risorse senza portare alla deforestazione – come la coltivazione delle bacche di acai – e dare potere alle comunità locali e ai gruppi indigeni. In questo modo, la nuova amministrazione Lula ritiene di poter affrontare la crisi climatica nel modo più efficiente possibile.

 

Purtroppo, i necessari investimenti pubblici e privati in scienza, tecnologia e innovazione per realizzare questa iniziativa sono ancora molto al di sotto di quanto necessario. Il Brasile e i suoi vicini amazzonici devono approfittare degli impegni assunti da tutti i firmatari dell’Accordo di Parigi per cercare finanziamenti sufficienti e tecnologie verdi. A tal fine, il governo Lula spera di dare nuovo impulso all’Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica, un forum multilaterale con sede a Brasilia che promuove lo sviluppo sostenibile nel bacino amazzonico, ma che non è mai stato pienamente utilizzato dalla sua creazione nel 1995. Il Brasile potrebbe portare la sua politica climatica a un nuovo livello creando un’iniziativa multilaterale che potrebbe chiamarsi Forum mondiale dell’Amazzonia, una sede per riunire tutti i Paesi e gli attori politici interessati a garantire l’Amazzonia per le generazioni future.

 

ESSERE UN BUON VICINO

In questo contesto, il Brasile deve raddoppiare gli sforzi nel proprio cortile, in Sud America, il suo spazio d’azione naturale. Un Brasile disinteressato al Sudamerica, come è stato durante l’amministrazione di Bolsonaro, non fa che approfondire i possibili problemi. Impegnarsi nel dialogo con democrazie fragili e imperfette, e persino con Stati autocratici come il Venezuela, è meglio che ostracizzarli. Isolare questi attori porta solo alla rinascita dell’autoritarismo e genera instabilità politica e sociale.

 

Tuttavia, il Brasile deve stabilire come vuole esercitare la sua leadership e promuovere lo sviluppo nella regione. Bolsonaro ha trattato il Sudamerica come un ostacolo al futuro del suo Paese. Lula deve cercare un nuovo approccio al Sud America, riconoscendo che il suo Paese può guidare l’integrazione della regione. Il Brasile può offrire ai Paesi del Sudamerica vantaggi che nessun altro Stato sudamericano può offrire: un grande mercato di consumo, la capacità finanziaria della sua banca nazionale di sviluppo, la cooperazione su questioni di sicurezza più ampie e il peso diplomatico.

 

Per poter proiettare il proprio potere e conservare la propria influenza, il Brasile dovrà fare delle concessioni. La leadership regionale ha un costo. Queste concessioni, per la maggior parte, sono di natura economica e potrebbero danneggiare gli interessi di alcuni settori economici brasiliani. L’apertura del mercato interno a particolari esportazioni dai vicini, come le banane dall’Ecuador o i prodotti tessili dal Perù, potrebbe segnalare la volontà del Paese di pagare il prezzo della leadership. Se il Brasile non offre ai suoi vicini ulteriori incentivi per integrare le loro economie con il mercato brasiliano, il governo Lula corre il rischio di vedere potenze esterne alla regione prendere il controllo delle catene di approvvigionamento e interrompere ulteriormente l’integrazione sudamericana.

 

IL BRASILE È TORNATO

Naturalmente, quando tutto è una priorità, niente è una priorità. Il nuovo governo Lula deve stabilire come incanalare le proprie energie e risorse verso le iniziative giuste. La politica estera è una politica pubblica e, in quanto tale, deve rappresentare le richieste dei brasiliani e soddisfare le loro esigenze più pressanti. La priorità numero uno del Brasile è quella di ridurre la vergognosa disuguaglianza; come misurato dal coefficiente Gini, il Paese è uno dei più disuguali al mondo. La politica estera del Brasile dovrebbe guidare tutte le sue iniziative verso questo obiettivo essenziale, concentrandosi sui temi della sicurezza alimentare, del cambiamento climatico, dell’agricoltura sostenibile, dell’integrazione regionale, dello sviluppo tecnologico e dell’accesso al mercato. Qualsiasi azione che si discosti da questo obiettivo fondamentale non dovrebbe essere considerata una priorità.

 

Dopo il tumulto degli anni di Bolsonaro, il Brasile può riaffermarsi come una forza preziosa sulla scena internazionale. Il mondo è cambiato dal primo mandato presidenziale di Lula e la politica estera del Brasile deve adattarsi alle sfide attuali e future. Lula ha ora la grande opportunità di costruire una nuova dottrina, coesa, credibile e innovativa. Il Brasile è tornato e può svolgere un ruolo positivo, persino indispensabile, nella regione e nel mondo.

https://www.foreignaffairs.com/south-america/restoration-brazilian-foreign-policy

In Focus: i commenti dell’Ucraina di Lula

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva gesticola durante un evento al Palazzo Planalto di Brasilia il 20 aprile.

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva gesticola durante un evento al Palazzo Planalto di Brasilia il 20 aprile. EVARISTO SA/AFP TRAMITE GETTY IMAGES

Mentre Lula ha cercato di posizionarsi come un arbitro neutrale e degno di fiducia per aiutare a mediare la fine della guerra della Russia in Ucraina, una serie di suoi commenti nei giorni scorsi ha suscitato aspre critiche da parte di funzionari statunitensi ed europei, che hanno accusato il presidente brasiliano di schierarsi dalla parte di Mosca .

Sabato a Pechino, Lula ha detto che gli Stati Uniti dovrebbero smetterla di “incoraggiare la guerra”; domenica, durante una sosta negli Emirati Arabi Uniti, ha affermato che la decisione di fare una guerra “è stata presa da due paesi”. Lunedì, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è arrivato in Brasile per un viaggio precedentemente programmato e ha affermato che Russia e Brasile hanno una “visione simile” della guerra.

I commenti di Lula sono stati “semplicemente fuorvianti”, ha detto lunedì il portavoce della sicurezza nazionale degli Stati Uniti John Kirby. Martedì, la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre ha affermato che una conferenza stampa tenuta il giorno precedente dal ministero degli Esteri brasiliano sulla guerra non presentava “un tono di neutralità”.

In Europa, i funzionari hanno criticato pubblicamente i commenti e, secondo quanto riferito , un briefing interno dell’UE ha espresso preoccupazione per la posizione del Brasile sull’Ucraina. Martedì il ministero degli Esteri ucraino ha affermato che “l’approccio che mette sullo stesso piano vittima e aggressore” non è “in linea con la reale situazione” e ha invitato Lula a visitare il Paese.

Martedì Lula aveva rilasciato una nuova dichiarazione in cui condannava “la violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina” e mercoledì il suo consigliere per gli affari esteri Celso Amorim ha discusso della guerra con il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan, dove c’è stata una “franca discussione in un tentativo di chiarire i malintesi”, ha riferito Bloomberg .

Sullivan e Jean-Pierre hanno affermato che il rapporto Brasile-USA è rimasto forte, ma i commentatori hanno concordato in modo schiacciante che il Brasile ha bruciato parte della benevolenza occidentale di cui godeva inizialmente dopo l’insediamento di Lula a gennaio. Il Brasile dovrebbe assumere “impegni reali nei confronti delle democrazie liberali che hanno contribuito a sconfiggere il golpe di Bolsonaro”, ha twittato il giornalista brasiliano João Paulo Charleaux . “È necessario prendere posizione nelle relazioni internazionali”.

Catherine Osborn è la scrittrice del settimanale Latin America Brief di Foreign Policy . È una giornalista di stampa e radio con sede a Rio de Janeiro. Twitter:  @cculbertosborn

Il Brasile corteggia la Cina per rafforzare i legami tecnologici

Lula crede che Pechino possa aiutare, non ostacolare, le ambizioni industriali di Brasilia.

Osborn-Catherine-editorialista-di-politica-estero15Caterina Osborn

Di Catherine Osborn , autrice del settimanale Latin America Brief di Foreign Policy .

Fai clic su + per ricevere avvisi e-mail per le nuove storie scritte da Caterina Osborn Caterina Osborn

Il ministro delle finanze brasiliano Fernando Haddad parla durante una conferenza stampa presso l’ambasciata brasiliana a Pechino il 14 aprile.

Il ministro delle finanze brasiliano Fernando Haddad parla durante una conferenza stampa presso l’ambasciata brasiliana a Pechino il 14 aprile. TINGSHU WANG-POOL/GETTY IMAGES

21 APRILE 2023, 8:00

Bentornati al  Latin America Brief di Foreign Policy .

I punti salienti di questa settimana: esaminiamo gli alti e bassi del recente viaggio in Cina del presidente brasiliano Lula, compresi i suoi commenti su tutto, dal commercio alla guerra in Ucraina, e incontriamo una rivoluzionaria pop star cilena palestinese .

Iscriviti per ricevere Latin America Brief nella tua casella di posta ogni venerdì.

ISCRIZIONE

Il legame Pechino-Brasilia

La megadelegazione brasiliana che si è recata in Cina la scorsa settimana comprendeva una sfilza di uomini d’affari, sette ministri, cinque governatori statali, 27 legislatori e, naturalmente, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Mentre i commenti di Lula sulla guerra in Ucraina hanno forse ricevuto la maggior copertura sulla stampa occidentale (ne parleremo più avanti in “In Focus”), il viaggio ha anche ripristinato le relazioni del suo governo con il suo più grande partner commerciale. A Pechino, Brasile e Cina hanno firmato una serie di memorandum e accordi che secondo i funzionari valgono circa 10 miliardi di dollari.

Lula ha molta esperienza nel trattare con la Cina e si è avvicinato al paese durante le sue due precedenti amministrazioni presidenziali, dal 2003 al 2010. In quel periodo, i due paesi hanno firmato un accordo per essere partner strategici, hanno visto un aumento del commercio e degli investimenti bilaterali e co -ha fondato il gruppo BRICS insieme a Russia, India e Sud Africa.

A quel tempo, Lula ei suoi consiglieri celebravano i crescenti legami tra Brasile e Cina. Ma alcuni nelle comunità di politica estera ed economica del Brasile hanno anche iniziato a chiedersi se il Brasile fosse abbastanza attento nel suo commercio bilaterale con la Cina. La stampa fine dei vari accordi firmati la scorsa settimana suggerisce che le loro preoccupazioni hanno plasmato l’approccio del nuovo governo Lula a Pechino.

Durante il primo periodo in carica di Lula, la Cina aveva un appetito travolgente per le materie prime brasiliane come la soia, il minerale di ferro e il petrolio. Ma alcuni produttori di manufatti brasiliani hanno segnalato difficoltà a vendere sul mercato cinese. Nel frattempo, la quota manifatturiera del PIL brasiliano si stava riducendo rapidamente. Quando il ministero degli Esteri brasiliano ha pubblicato una raccolta di saggi sulle relazioni Brasile-Cina nel 2011, molti hanno discusso se le relazioni economiche con la Cina stessero contribuendo alla deindustrializzazione del Brasile.

Gli studiosi hanno avvertito che la deindustrializzazione prematura è rischiosa per i paesi in via di sviluppo. Molti paesi che sono passati da poveri a ricchi hanno prima costruito i loro settori manifatturieri e hanno iniziato a lasciarli indietro solo quando le persone sono migrate verso lavori altamente qualificati e ad alto salario in altri settori. (Il Brasile si è mosso lungo la prima parte di questo percorso dagli anni ’50 agli anni ’80, quando sono cresciuti settori come la lavorazione dei metalli, la produzione di automobili, la produzione tessile e la produzione di macchinari pesanti.)

Ma in alcune parti del mondo in via di sviluppo che vedono una deindustrializzazione prematura, come il Brasile, le persone spesso lasciano i settori industriali per lavori a bassa retribuzione e bassa produttività piuttosto che lavori con salari più alti. Ad esempio, un ex operaio potrebbe ora lavorare come cassiere, autista Uber o venditore ambulante. Un enorme 39% dei lavoratori brasiliani oggi lavora nel settore informale.

Un documento del 2022 dell’economista ed esperta di Cina Tatiana Rosito e Vinicius Mariano de Carvalho del Kings College di Londra, entrambi brasiliani, sostiene che mentre il Brasile e la Cina hanno mantenuto “un’agenda complementare di successo”, i dati commerciali degli ultimi due decenni mostrano che il Brasile “non è stato in grado di diversificare in modo significativo le sue esportazioni” verso la Cina.

Rosito ha ora un’opportunità privilegiata per cambiare rotta: lei e altri che hanno chiamato a perfezionare la strategia del Brasile nei confronti di Pechino sono stati nominati a posizioni di rilievo nella nuova amministrazione Lula.

Tra i volti nuovi di Brasilia c’è Tatiana Prazeres, segretaria per il commercio estero del Ministero dello Sviluppo, Industria, Commercio e Servizi del Brasile. Prazeres ha detto a Foreign Policy che la nuova amministrazione sta cercando competenze e investimenti cinesi in Brasile che possano promuovere “una neo-industrializzazione del Paese” incentrata sulle tecnologie verdi e altri settori ad alta tecnologia. Ha definito queste le “industrie del futuro”.

Il Brasile è stato il maggior destinatario di investimenti diretti esteri cinesi nel 2021, secondo un rapporto del China-Brazil Business Council . Tra il 2007 e il 2021, il gruppo ha calcolato che gli investimenti cinesi in Brasile sono andati principalmente nei settori dell’elettricità e del petrolio, e i due paesi stanno pianificando un fondo di investimento congiunto per l’energia verde.

Uno dei memorandum firmati la scorsa settimana si impegna a facilitare progetti che includono trasferimenti di tecnologia; separatamente, sono stati annunciati accordi che includono un impianto di idrogeno verde, progetti eolici offshore e l’ultima fase di un programma satellitare prodotto congiuntamente, nonché un impegno per facilitare le start-up brasiliane a commercializzare i loro prodotti in Cina e un piano per creare un binazionale azienda di logistica agricola.

Molte delle idee annunciate “sono ancora intenzioni” piuttosto che piani concreti, come ha detto a Foreign Policy l’economista Paulo Morceiro dell’Università di Johannesburg , “ma è generalmente positivo”. Ha detto che il Brasile dovrebbe trarre vantaggio dal fatto che ha molti dei minerali critici necessari per la transizione energetica, “e la Cina ha la tecnologia”.

Tuttavia, i frequenti discorsi dell’amministrazione Lula sulle nuove politiche industriali – in collaborazione o meno con la Cina – innervosiscono alcuni economisti. Tali politiche sono molto difficili da calibrare con successo, ha dichiarato a Foreign Policy l’economista Emanuel Ornelas della Fondazione Getúlio Vargas Ha detto che l’attuale discorso sulla politica industriale gli dà “un po’ di pelle d’oca” e ha aggiunto che la storia del Brasile è disseminata di politiche industriali fallite che hanno portato a industrie che sono state “protette per decenni e sono sopravvissute senza diventare competitive a livello internazionale”.

Indipendentemente da come Lula progetta le sue ultime politiche industriali, il governo non ha i soldi per lanciare i pacchetti di stimolo verde multimiliardari che vanno di moda negli Stati Uniti e in Europa. Quello che ha sono le materie prime, un mercato interno di 215 milioni di persone e, se si fa attenzione, la capacità di contrattare a livello internazionale.

https://foreignpolicy.com/2023/04/21/brazil-china-lula-xi-trade-lavrov-russia-ukraine/

 

1 59 60 61 62 63 78