La realtà vorrebbe dire la sua, di Aurelien

La realtà vorrebbe dire la sua.
Chiamata per Tom e Daisy Buchanan

AURELIEN
2 AGO 2023

In precedenti saggi ho parlato delle carenze della Casta Professionale e Manageriale (PMC) internazionale. Questa non è un’altra diatriba contro di loro (cerco di evitare le diatribe, se possibile), ma piuttosto una riflessione su alcune delle ragioni per cui hanno fatto un tale pasticcio del mondo, e su ciò che potrebbe accadere ad esso, e a loro, come risultato. Se la vostra definizione di “speranza” include la progressiva scomparsa della PMC, o almeno una massiccia riduzione della sua influenza, allora questo saggio ha una certa lievitazione di speranza qualificata, poiché credo che la PMC abbia effettivamente esaurito la sua strada in un’ampia varietà di settori.

In un precedente saggio, ho parlato dell’infantilizzazione di gran parte della cultura politica occidentale oggi, anche nel caso di argomenti seri come l’Ucraina. Credo che questo sia in gran parte colpa della PMC, una casta per la quale nulla è mai completamente reale, gran parte della vita è un gioco o un modello matematico, o una serie di numeri in un rapporto, e dove è sempre possibile abbandonare le cose quando vanno male, e ricominciare da capo. Come casta, sono fondamentalmente frivoli, per quanto si prendano sul serio, e, come i bambini, non vogliono mai assumersi la responsabilità o la colpa di nulla. La loro casta è protetta non solo dal denaro (comprende, ad esempio, docenti universitari mal pagati), ma anche da una forte disciplina ideologica, da legami di istruzione, esperienza, collaborazione professionale e persino familiari. Chiude i ranghi istintivamente contro persone come voi e me.

Soprattutto, è una casta che è stata educata a pensare allo stesso modo (o se pensate che “pensare” sia troppo generoso, a dire e credere le stesse cose). Questo avviene in parte all’università, naturalmente, ma anche nelle scuole di business e negli MBA più avanti negli anni, nelle “conferenze” e nei “seminari” e nei corsi per “giovani leader”. Anche in questo caso, “educazione” è forse la parola sbagliata, perché tradizionalmente implica la trasmissione della conoscenza, che non è una priorità per le sedicenti istituzioni di apprendimento di questi tempi. Mi è venuta piuttosto in mente la Teoria dell’adolescenza permanente del romanziere e critico Cyril Connolly, basata sulle sue riflessioni sul periodo trascorso a Eton. Egli sosteneva che le esperienze vissute dai ragazzi nei loro anni formativi nella scuola pubblica inglese erano così intense da dominare le loro vite e arrestare il loro sviluppo, e che questo fatto spiegava molto della società britannica del suo tempo. Ammettendo che gli studenti universitari di oggi si trovino più o meno allo stesso livello di sviluppo intellettuale e personale dei coetanei di Connolly a Eton, credo che l’analogia sia utile: la PMC internazionale è talmente segnata dall’eterna adolescenza dei sistemi educativi moderni che il suo sviluppo è essenzialmente arrestato lì. Allo stesso modo, ciò che lega i suoi membri non è l'”istruzione” che ricevono, che spesso è sommaria, ma gli atteggiamenti sociali, i contatti personali e l’ideologia di cui si nutrono, dato che tutte le università occidentali si assomigliano sempre più.

Allo stesso modo, ai tempi di Connolly, si accettava che le scuole pubbliche non servissero principalmente a impartire conoscenze, ma a “formare il carattere”, attraverso la disciplina, i giochi di squadra e l’inculcazione di un’etica cristiana del servizio. Non è un’educazione che vorrei aver ricevuto, ma bisogna ammettere che i suoi alunni hanno continuato a combattere e morire in guerra, a scalare montagne, a esplorare parti lontane del mondo, a contribuire alla gestione del Paese e, in alcuni casi, a intraprendere carriere intellettuali di rilievo, come Connolly e il suo esatto contemporaneo George Orwell. Le università e le business school d’élite della PMC svolgono oggi più o meno la stessa funzione sociale: oggi si può decorare il proprio discorso non con riferimenti classici ma con cliché da IdiotPol, ma lo scopo della propria formazione è ancora quello di garantire che si parli la lingua del potere e che si venga riconosciuti. Ma d’altra parte, essere un ministro junior, un mediatico o un funzionario di una ONG non è proprio come scalare una montagna, comandare una nave da guerra o lavorare con i partigiani nell’Europa occupata.

Naturalmente, le università non sono sempre state come sono ora. Si pensi che anche quaranta o cinquant’anni fa erano destinate alla minoranza di studenti con un’inclinazione intellettuale che volevano approfondire gli studi. Molte lauree erano di tipo professionale (medici, avvocati, ingegneri, persino teologi) e altre servivano a formare i futuri insegnanti in quella che già allora stava diventando una professione da laureati nella maggior parte dei Paesi. Altre costituivano una formazione intellettuale generale per coloro che sarebbero andati a ricoprire incarichi governativi e amministrativi, e altre ancora mantenevano l’arredo intellettuale generale della nazione: dall’archeologia alla zoologia. Molti altri giovani si accontentavano di entrare subito nel mondo del lavoro, mentre altri seguivano apprendistati tecnici. La maggior parte delle lauree aveva un’applicazione pratica: anche gli economisti studiavano in gran parte il funzionamento dell’economia. Ma molte persone non laureate potevano e hanno fatto ottime carriere.

La frequenza di massa all’università è un’idea recente e le sue origini sembrano essere diverse nei vari Paesi. Nei Paesi anglosassoni viene generalmente liquidata come un racket finanziario, e in parte lo è, ma dovrebbe anche essere vista come una tipica misura neoliberale: una laurea è qualcosa che si dovrebbe avere il diritto di possedere se si può pagare o prendere in prestito il denaro per conseguirla. (Si basa anche sulla (falsa) premessa che l’istruzione di per sé sia sufficiente per la crescita economica e la prosperità). Ma in altri Paesi, dove l’istruzione universitaria è ancora effettivamente gratuita, l’obiettivo è molto più quello di nascondere gli altissimi livelli endemici di disoccupazione giovanile. In Francia, ad esempio, dove il superamento del Baccalaureato dà diritto a un posto all’università, il “Bac” stesso è stato talmente svalutato, al fine di aumentare il livello di superamento e quindi il numero di studenti all’università, che gli studenti di oggi a diciotto anni sono indietro di due o tre anni rispetto ai loro omologhi di cinquant’anni fa (poiché i libri di testo sono prescritti a livello nazionale, è possibile misurare questo declino in modo oggettivo su un periodo di tempo).

La frequentazione massiccia delle università, spesso senza un corrispondente aumento del personale docente, e il passaggio al lavoro occasionale degli insegnanti universitari in molti Paesi, significa che in termini di qualità le lauree non possono più essere quelle di una volta. Ma significa anche che i diplomi devono essere cuciti insieme in modo che gli studenti meno intellettuali possano superarli, e tali diplomi, ovviamente, diventano più popolari tra gli studenti in generale perché sono meno difficili. Negli ultimi decenni si è assistito a un’esplosione di lauree in materie come le Relazioni Internazionali, gli Studi Culturali e gli Studi Commerciali (il prototipo di laurea PMC), il cui contenuto intellettuale effettivo è spesso trascurabile e che non fornisce ai suoi studenti PMC gli strumenti per fare qualcosa. Naturalmente, i laureati in PMC di questi corsi, con magari un anno post-laurea in una Business School o un Master in Diritto dei Diritti Umani, scivolano senza sforzo verso lavori di gestione, ONG, politica e amministrazione, dove non è richiesta la conoscenza della materia, ma dove le abilità sociali, il networking e il senso di superiorità che deriva da un’educazione costosa garantiscono il successo. La maggior parte delle persone che hanno lavorato in grandi organizzazioni possono raccontare storie dell’orrore di questi idioti con credenziali che hanno rovinato team e organizzazioni per stupidità e ignoranza. Ma questo è il PMC per voi.

Queste persone si riconoscono dal loro vocabolario dichiarativo e dai loro atti performativi, che sono in gran parte conseguenza di un’educazione che privilegia il conformismo e penalizza il pensiero originale. In questo senso, le università sono in gran parte una continuazione dell’infanzia. In passato, a partire dal Medioevo, l’università era l’ambiente in cui i giovani più intellettuali crescevano, sia intellettualmente che personalmente, sapendo che non tutte le loro esperienze sarebbero state felici. L’idea moderna che la vita non sia una sfida da affrontare, ma una minaccia da cui i bambini devono essere protetti, trova la sua naturale conclusione nel prolungamento dell’infanzia fino all’università, dove gli studenti si aspettano di essere protetti da qualsiasi cosa negativa possa accadere loro e di veder assecondate le loro debolezze intellettuali.

Il risultato, come confermerà chiunque abbia a che fare con le università di oggi, è la crescita esplosiva dei “servizi agli studenti”, destinati a perpetuare il ruolo dei genitori assenti nella vita di uno studente. Come nel caso dei genitori, i risultati sono spesso contrastanti e incoerenti, e a volte le diverse ingiunzioni sono difficili da conciliare tra loro. Nella maggior parte delle università di cui ho avuto esperienza, i requisiti accademici sono trattati con una certa flessibilità, mentre i codici sociali (spesso non scritti, o almeno interpretati in modo molto libero) sono applicati in modo molto più rigido. Il plagio o la copia possono comportare un avvertimento, se si ha una buona scusa, mentre una parola fuori posto dopo un bicchiere di troppo può essere la fine della carriera universitaria. Non si tratta di uno sproloquio sui giovani d’oggi (non faccio sproloqui): In realtà mi dispiace per alcuni studenti che ho incontrato, che hanno scelto di rimanere nel sistema universitario a un livello superiore alle loro reali capacità o necessità, perché non si sentono pronti ad affrontare il mondo esterno, ma hanno paura di commettere un errore che potrebbe portare alla loro espulsione da esso. E ho incontrato amministratori che non sapevano più cosa fare con loro. Nessun insegnante vuole che i suoi studenti falliscano, e molti studenti oggi vogliono avere successo, ma l’università riconfigurata dalla PMC rende la vita di entrambi più difficile del necessario. E il PMC è contento di questo: accetta che, per ottenere la propria perpetuazione, le istituzioni debbano essere rovinate e che la maggior parte di coloro che vi sono coinvolti debbano soffrire. A sua volta, questo atteggiamento riflette un approccio essenzialmente adolescenziale e frivolo alla vita, con la garanzia di impunità per le proprie azioni come un bambino assecondato.

La PMC non ha alcun interesse nella trasmissione della conoscenza a qualsiasi livello: anzi, la conoscenza può essere una minaccia, perché crea centri di potere separati con una propria legittimità. Così abbiamo visto la PMC abbracciare e soffocare settori come quello dell’assistenza medica, essenzialmente sminuendo ciò che non può capire (le complicate questioni mediche) ed enfatizzando ciò che può capire (le presentazioni in Powerpoint dei risultati finanziari). Dopo tutto, è abbastanza facile far venire medici e infermieri dall’estero, no? Finché non lo è. Allo stesso modo, il governo può essere ridotto a obiettivi, politiche dichiarative, azioni performative e tweet, perché il governo non è fondamentalmente serio, vero? Finché non lo è. Soprattutto, anche se il PMC accetta che le persone che sanno davvero le cose e possono farle sono effettivamente necessarie, cerca di mantenere le distanze da loro. Un professore di diritto dei diritti umani è accettabile, un procuratore di reati finanziari no.

Con il passare del tempo, i più ambiziosi e aggressivi tra i laureati della PMC sono andati a ricoprire ruoli importanti nelle istituzioni, spesso in lavori che in passato non esistevano, perché non erano considerati necessari. (È stato ampiamente notato che nella stessa settimana in cui è iniziata la guerra in Ucraina, la NATO ha nominato un responsabile della diversità a tempo pieno. Le priorità vanno rispettate, dopotutto, e la NATO, come tutte le organizzazioni, in realtà non fa nulla, è solo una scatola di giocattoli con cui giocare). E usano queste posizioni di potere per diffondere la loro ideologia, attraverso “workshop” e “corsi di formazione” obbligatori, spesso dedicati a temi che non hanno alcuna esistenza oggettiva.

Questa insensibilità deriva in parte dal rafforzamento ideologico collettivo (consumare gli stessi media, rispecchiare le opinioni altrui, tenere a distanza di sicurezza i punti di vista alternativi), in parte dal senso di impunità (c’è sempre un altro lavoro da qualche parte se sbagli) e in parte dal potere che il PMC internazionale ha di imporre la propria ideologia e coprire i propri errori. È, in effetti, l’impunità di ogni classe dirigente corrotta della storia. Per esempio, anche se non avete mai letto Il grande Gatsby, probabilmente vi sarete imbattuti in questa citazione:

“Erano persone sbadate, Tom e Daisy: distruggevano cose e creature e poi si ritiravano nei loro soldi o nella loro grande sbadataggine, o in qualunque cosa li tenesse insieme, e lasciavano che altri rimediassero al disordine che avevano combinato”.

Che è più o meno la storia delle élite, storicamente. Tom e Daisy erano protetti da qualcosa di più del denaro: avevano posizione sociale, reti, “educazione” e soprattutto la “grande noncuranza” di Fitzgerald: erano così sicuri della propria superiorità che non si curavano molto della gente comune. Questa è la PMC di oggi: il pericolo principale che rappresentano per persone come voi e me è la fatale fiducia collettiva e radicata che loro e le loro idee non possano mai sbagliare, e che alla fine nulla sia mai veramente serio. Se rompono qualcosa, non importa.

Ho già fatto l’esempio delle università, ma in realtà l’atteggiamento del PMC nei confronti di tutte le istituzioni è che sono (a) luoghi in cui possiamo creare posti di lavoro per persone come noi e (b) oggetti interessanti su cui fare esperimenti socio-politici. Le scuole sono un caso simile, purché siano scuole di altri. Quindi il PMC è ancora ipnotizzato dal tremolio delle braci morenti dell’ideologia della de-scolarizzazione degli anni Sessanta. L’educazione come repressione, la libertà di apprendimento dei bambini, l’abbattimento della gerarchia insegnante-alunno in un’esperienza di co-apprendimento in cui non ci sono risposte sbagliate. (Quando negli anni ’70 le persone cercavano di convincermi che l’educazione fosse una forma di violenza, chiedevo loro cosa pensassero dell’ignoranza).

Non sarebbe interessante e divertente, pensavano alcuni decenni fa, applicare alcune di queste idee e vedere cosa succede? Ok, le persone noiose che sanno davvero le cose ci dicono che questo ha portato a un calo catastrofico delle capacità di lettura e scrittura della gente comune, e che i datori di lavoro non riescono a trovare personale che sappia leggere abbastanza bene da impilare gli scaffali dei supermercati. Ma bisogna ammettere che si tratta di un’idea interessante e che comunque non siamo responsabili delle conseguenze. Un tempo la sinistra, che considerava l’istruzione una causa sacra, sarebbe intervenuta per opporsi a questi esperimenti, ma la moderna sinistra nozionistica non ha più una base di classe di massa e quindi non ha bisogno né vuole un elettorato istruito, perché si è defilata per unirsi al PMC diversi decenni fa. Così l’educazione dei bambini comuni diventa un teatro di sperimentazione performativa per assicurarsi tweet di approvazione. Le autorità francesi, di fronte al continuo declino degli standard educativi, qualche anno fa hanno deciso che il vero problema era… “l’omofobia” nelle scuole, e che quindi ci doveva essere “tolleranza zero” per essa, tranne quando proveniva da genitori di stretta fede musulmana, perché razzismo. Credo che stiano ancora cercando di risolverlo, ma è una questione che riguarda gli insegnanti mal pagati delle aree più difficili, che devono affrontare le conseguenze pratiche. Progettiamo subito una nuova campagna contro la “transfobia” nelle scuole, con seminari obbligatori per gli insegnanti. Inutile dire che questa grande disattenzione non si estende ai loro figli, che vengono educati in istituti tradizionali con una disciplina rigida e metodi di insegnamento antiquati. E così il divario tra l’educazione ricevuta dai figli della PMC e quella dei figli della gente comune cresce ogni anno.

Naturalmente non c’è niente di più divertente e interessante che rifare le società degli altri. Questo gioco ha l’ulteriore vantaggio che tutto ciò che si distrugge dovrà essere ripulito da altre persone di altri Paesi. Esiste infatti un’intera classe itinerante di “esperti” di PMC che si spostano da un Paese in crisi all’altro, lasciando dietro di sé una scia di rottami, a volte caos politico, a volte veri e propri rottami. Molti anni fa, mezzo addormentato all’aeroporto di Vienna una mattina presto, in attesa di una coincidenza per Sarajevo, ho visto seduto di fronte a me un giovane serio con un’elegante valigetta con il logo della Missione delle Nazioni Unite in Cambogia, senza dubbio diretto a creare scompiglio in una delle innumerevoli organizzazioni internazionali che cercano di rifare la Bosnia secondo i loro desideri. E da allora il numero di queste persone si è moltiplicato, girando per il mondo e lasciando una scia di distruzione normativa che Tom e Daisy non avrebbero mai potuto immaginare. Poiché la PMC non sa davvero nulla di nulla, i suoi rappresentanti trattano le altre nazioni, soprattutto quelle deboli in conflitto, come una scatola di mattoncini Lego da sistemare in una configurazione normativa piacevole, senza conseguenze. Quando Kabul è caduta in mano ai talebani, un paio di anni fa, non ho potuto fare a meno di pensare alla delegazione del Ministero degli Affari Femminili (creato dall’Occidente e finanziato dall’Occidente) e delle ONG associate finanziate dall’Occidente che avevo ospitato una volta: tutte donne della classe media con istruzione occidentale, che generalmente parlavano inglese. Spero che siano riuscite a correre abbastanza velocemente.

“Normativo” è la parola giusta. Poiché l’educazione della PMC non implica effettivamente l’apprendimento di qualcosa di utile, i suoi rappresentanti mostrano un’enorme disattenzione nei confronti di ciò che accade realmente sul campo: tutto ciò che chiedono è che ciò che è accaduto possa essere presentato come un successo, o almeno come un’interessante esperienza di apprendimento, dimostrando che “le misure del successo” devono essere più “granulari”, o che “è necessario un migliore coordinamento tra le parti interessate” o infine che “il nostro messaggio deve essere più mirato”. Ma non c’è, e non può esserci, alcuna accettazione del fatto che le loro idee possano essere sbagliate, perché sono per definizione normativamente corrette.

Questo non vuol dire che il PMC abbia un’ideologia organizzata: tutt’altro. Quello che ha è una serie di slogan normativi vagamente liberali, ognuno dei quali appartiene a una particolare lobby, che a volte si scontrano l’uno con l’altro. In passato, ad esempio, il PMC era banalmente antimilitarista, senza sapere nulla di questioni militari. Oggi è banalmente (e aggressivamente) militarista, senza aver imparato nulla sulle questioni militari nel frattempo. Quindi, poiché c’è una necessità normativa identificata dal PMC di “salvare” una popolazione da qualche parte che i media dicono essere a rischio, allora bisogna inviare forze anche se non esistono. In questo modo di pensare, i conflitti e persino la guerra non sono fondamentalmente seri. Minacciare la guerra contro la Russia e la Cina è solo una posizione retorica, come un tweet: non implica che qualcosa di serio accadrà davvero. Se succede, beh, è laggiù e non ci riguarda. Allo stesso modo, la PMC sembra credere contemporaneamente che le donne siano una forza di pace e che quindi debbano essere rappresentate in modo sproporzionato nei negoziati sui conflitti, ma anche che le donne siano in grado di combattere e uccidere tanto quanto gli uomini, e che debbano essere promosse alle più alte posizioni di comando in combattimento. Ma gli eserciti, come tutte le organizzazioni, sono essenzialmente decorativi e poco seri: non importa come funzionano, l’importante è il loro aspetto.

In Francia, di recente, le organizzazioni femministe hanno esercitato un’intensa attività di lobbying per ottenere maggiori risorse da destinare alla violenza contro le donne da parte della polizia (che altre parti del PMC francese nel frattempo liquidano come irrimediabilmente razzista e vogliono abolire). Ma hanno taciuto sulla terribile aggressione e mutilazione di una ragazza adolescente in una zona povera di Tolosa, avvenuta di recente per aver indossato abiti troppo succinti, perché gli aggressori erano… beh, potete immaginare da quale comunità provenissero. Nel frattempo, alcune femministe della comunità degli immigrati hanno esortato le vittime di violenza domestica a non denunciare la violenza alla polizia perché ciò potrebbe “stigmatizzare” gli immigrati nel loro complesso. E così via, ma le contraddizioni dell’ideologia del PMC non derivano dall’ipocrisia in quanto tale (anche se questa è sempre un problema in politica), ma piuttosto da un’incoerenza di pensiero e da un’ampia disattenzione sul fatto che i diversi slogan siano o meno in conflitto tra loro. Le conseguenze pratiche di queste confusioni, dopo tutto, devono essere risolte da altri.

Prima che tutto ciò inizi a sembrare troppo deprimente, ricordiamo che la PMC non è così potente come sembra, perché alla fine non sa nulla e non può fare nulla. Se vogliamo, è uno Stato che ha il monopolio formale della forza, ma la cui polizia è in gran parte non addestrata e non è in grado di affrontare i criminali gravi. In effetti, per la sua sopravvivenza la PMC dipende dalla polizia vera e propria, che nella maggior parte dei Paesi è impegnata ad alienare e che in ogni caso non morirà per proteggere i suoi lussuosi appartamenti.

Inoltre, se non si può fare appello ai loro sentimenti più sottili (poiché gli ideologi sono generalmente irraggiungibili in questo modo), si può sperare di vederli scomodati o addirittura spaventati, e in alcuni casi questo sembra accadere, poiché argomenti che prima erano chiusi contro le polemiche hanno iniziato ad aprirsi. Un esempio è quello dell’immigrazione.

Diciamo che venticinque anni fa, quando studiavamo diritto dei diritti umani, abbiamo scritto una relazione di fine corso molto apprezzata sul diritto intrinseco dei cittadini di qualsiasi Paese di vivere in qualsiasi altro Paese, ed è sempre stato ovvio che questo deve essere normativamente corretto. L’immigrazione di massa deve anche essere una buona cosa dal punto di vista pragmatico: più ristoranti etnici, prezzi più bassi con una forza lavoro meno costosa, facile accesso alle pulizie e a persone disposte a lavorare in orari non sociali. È vero che, già all’epoca, gli esperti sottolineavano i pericoli dell’importazione massiccia di società con costumi e valori molto diversi, scaricate in aree povere già prive di risorse, che spesso non parlavano la lingua madre e portavano con sé reti religiose e criminali, nonché l’assoluta necessità di fornire risorse massicce per assimilare ed educare queste persone. Ma ricordiamo di aver sostenuto nel nostro articolo che l’Occidente aveva un imperativo categorico kantiano ad accettare queste persone, e c’era qualcosa in Kant sul fatto che tali imperativi fossero automaticamente possibili, o qualcosa del genere, non è vero? Ad ogni modo, nei commenti settimanali antirazzisti che scriviamo per un mezzo di comunicazione adiacente al PMC, di solito sosteniamo qualcosa del genere. I dettagli devono essere risolti da altri: il nostro compito è solo quello di individuare gli obblighi morali da imporre loro.

Ma le cose potrebbero cambiare un po’. Cara, l’Agenzia ha telefonato per dire che la nostra donna delle pulizie non può più venire. A quanto pare il marito ha subito molte pressioni da parte dei nuovi vicini per non permettere alla moglie di andare a lavorare fuori, e non so dove troveremo qualcuno che venga fino in centro a pulire il nostro appartamento di 150 metri quadrati. Sì, caro, e il ristorante che ci piace in piazza non apre più il sabato sera: ci sono stati troppi disordini e violenze a causa delle lotte tra bande di spacciatori. Che fine ha fatto il mondo? E il direttore del supermercato locale ha detto che ora dovranno chiudere alle 20, perché gli autisti degli autobus si rifiutano di andare in periferia di notte per paura di essere attaccati, e quindi il personale non può tornare a casa. È una vera sofferenza.

Nulla di tutto ciò è inventato, tra l’altro. Anche se per il momento il PMC è stato in grado di imporre una rigida disciplina ideologica alle discussioni sui recenti disordini in Francia, la sua presa sul discorso si sta chiaramente indebolendo, e altrettanto chiaramente sta iniziando ad avere paura di se stesso. Una buona guida è la sezione dei commenti dei lettori di Le Monde agli articoli che dicono che è tutta colpa della violenza della polizia blah blah blah del razzismo strutturale blah blah, e che in generale sono stati assolutamente sprezzanti. E Le Monde ha la reputazione di censurare i commenti più critici, quindi il cielo sa come erano. Quando hai perso i lettori di Le Monde …. Nel frattempo, gli intrepidi esploratori dei media adiacenti al PMC, che si avventurano nelle aree ad alta densità di immigrati, riferiscono con toni scioccati, scioccati, che molti degli abitanti del luogo, provenienti da famiglie di immigrati, stanno pensando di votare per la Le Pen come l’unica in grado di trovare una via d’uscita dall’attuale situazione.

Poi c’è tutta quella roba degli studi critici, che ha creato tanti dipartimenti universitari e tanti buoni posti di lavoro per il PMC nell’amministrazione universitaria, dove non è necessario sapere nulla, ma che fungono da trampolino di lancio per acquisire potere anche su altre istituzioni. Ma all’improvviso, sembra che i nostri figli prendano sul serio tutta questa roba del Gender: non vogliono più avere relazioni, perché alle ragazze è stato insegnato che gli uomini sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e ai ragazzi è stata imposta la paura di essere accusati di queste cose. A entrambi è stato insegnato che tutte le relazioni umane sono solo lotte di potere e che si tratta di chi ha il controllo. Non è mai stato questo il piano, e la nostra vasta compiacenza sugli effetti di questo insegnamento sta venendo meno. Qualcuno dovrebbe risolvere la questione. E questa faccenda del cambio di sesso, che era così bella quando la leggevamo nei romanzi sulla cultura di Iain Banks, si rivela un po’ più complicata nella vita reale: suicidi e altro. E poi, naturalmente, c’è Covid, dove il PMC, che ha bisogno che Covid finisca per poter fare il brunch, si è improvvisamente reso conto che Covid ha un proprio punto di vista sull’argomento, e che dichiarare che qualcosa è finito non significa effettivamente che lo sia. Chi l’avrebbe mai detto?

All’estremo opposto, c’è la questione della guerra, del conflitto, della pace e dell’uso della violenza. Come ho detto sopra, il PMC contiene idee irrimediabilmente contrastanti su questi argomenti, a volte sostenute dalla stessa persona a giorni alterni, ma ciò che distingue il PMC nel suo complesso è, in primo luogo, la totale ignoranza delle questioni militari e, in secondo luogo, la forte convinzione che la loro ignoranza non abbia importanza. Nient’altro può spiegare la spaventosa alienazione dalla realtà delle élite politiche e mediatiche di oggi: evidentemente hanno imparato alla Business School che la domanda crea la propria offerta (ora non ricordo i dettagli) e sembrano sinceramente credere che basti annunciare una nuova divisione corazzata per far sì che gli imprenditori si attivino per aprire fabbriche che consegnino carri armati entro la fine dell’anno, e che un esercito possa essere creato da un giorno all’altro se si paga abbastanza.

Le sanzioni, che sono normativamente giuste a prescindere dalle conseguenze, sono qualcosa che abbiamo imparato al corso di diritto internazionale e sono un’idea davvero interessante. Sì, potrebbero esserci delle conseguenze per le nostre popolazioni, le nostre economie e le nostre industrie, sì, le cose potrebbero andare in frantumi, ma poi ci ritiriamo nella nostra grande negligenza e lasciamo che siano gli altri a occuparsi delle conseguenze. Finché, naturalmente, le conseguenze non iniziano a colpirci personalmente, in modo inequivocabile, come penso accadrà.

Il PMC può pensare solo in modo normativo e in termini astratti, da cervello sinistro. L’Ucraina sta vincendo perché ci sono delle ragioni. Se l’Ucraina non sta vincendo, ciò implicherebbe che le idee normative che guidano il PMC devono essere sbagliate, e questo è impossibile. Quindi l’Ucraina sta vincendo. Ancora più importante, la Russia deve perdere, e qualsiasi forza che lo renda possibile, compresi i macho con tatuaggi nazisti, deve essere sostenuta. Poiché questa casta vive in un mondo in cui il discorso è l’unica realtà, come hanno imparato da qualche parte all’università, non ricordo bene i dettagli, sono cresciuti con l’idea che il controllo del discorso significa controllo della realtà. Ripetete dopo di me: questi non sono tatuaggi nazisti. Quando la verità è troppo dolorosa da gestire, si cerca di cancellarla e se non funziona si trova uno spazio sicuro da qualche parte. Il problema è che, mentre questo approccio può funzionare in un sistema, come quello universitario, in cui si ha un controllo pratico totale, non può funzionare quando il mondo reale bussa alla tua porta e devi fare qualcosa.

Cosa che accade sempre più spesso. Siamo arrivati al punto in cui negare l’esistenza dei problemi e imporre il silenzio a chi si controlla non basta più a contenere il problema. È ora che la PMC cresca, ma non credo che sia in grado di farlo. A livello individuale, la maggior parte di queste persone non è molto temibile: sono troppo inconsistenti per essere malvagi, troppo infantili per essere sinistri. Come classe, sono uniti contro gli estranei, ma al di là di questo, non c’è letteralmente nulla che li unisca se non un vasto compiacimento nei confronti di tutti e di tutto il resto. Ma non è certo che gli affari del mondo occidentale siano mai stati gestiti da una casta di persone più superficiali, più insicure e più immature.

Il che mi ha fatto pensare, come si fa, a un altro romanzo ambientato in una società altrettanto rarefatta e pubblicato più di un secolo prima di quello di Fitzgerald. Mi riferisco a Les Liaisons dangéreuses di Pierre Choderlos de Laclos (negli anni Ottanta ne è stata fatta una versione cinematografica in lingua inglese con Glenn Close). La storia riguarda due aristocratici malvagi, il visconte di Valmont e il marchese di Merteuil. Il Marchese convince il Visconte a sedurre Cécile, un’adolescente di un convento che sta per sposarsi con il Conte di Gercourt, perché Gercourt è un ex amante con cui lei ha litigato. (La rappresentazione glaciale e virtuosa di un mondo di manipolazione rituale degli altri e di vuoto edonismo seriale ricorda stranamente quella del romanzo di Fitzgerald, soprattutto per il senso di assoluta impunità di cui godono tutti i personaggi principali. Seducono le persone e distruggono le loro vite, lasciando che siano gli altri a rimediare al disastro. (Cécile alla fine fugge in convento). Formano una casta, come i personaggi di Fitzgerald, che si difende dagli estranei, ma dove tutti sembrano impegnati a sfruttare gli altri (il marchese si diverte a torturare le ex amanti nella speranza che lei le riprenda, per esempio).

Si è tentati di vedere la PMC di oggi come una sorta di versione adolescenziale da bar dell’aristocrazia europea della fine del XVIII secolo, che parla una lingua comune, isolata dal contatto con la gente reale, che si sposta da un paese all’altro, educata ora in università d’élite piuttosto che da precettori privati e in Grand Tour. E naturalmente l’aristocrazia del romanzo di Laclos ha fatto una brutta fine, una manciata di anni dopo la sua pubblicazione nel 1782.

Tuttavia, Laclos stesso non sembra aver anticipato la Rivoluzione e, sebbene i suoi personaggi principali facciano entrambi una brutta fine, non è per ragioni politiche, così come l’inutile omicidio di Gatsby alla fine del romanzo non è in realtà il prodotto di nulla se non della gelosia e dell’incomprensione. Quindi, se da un lato si è tentati di fantasticare su una rivoluzione che spazzerà via dal potere questa casta, dall’altro la loro fine effettiva (che credo si stia avvicinando) sarà probabilmente più banale e meno brusca.

Come ho già sottolineato in precedenza, non esiste un’ideologia o un movimento in attesa in grado di prendere il posto del PMC, né esistono strutture intermedie che possano organizzare la sua caduta e la sua sostituzione. È un peccato, perché in effetti il PMC è vulnerabile e sarebbe un bersaglio facile da spazzare via. Penso piuttosto che un po’ alla volta, persona per persona e istituzione per istituzione, la PMC comincerà a crollare sotto lo stress di situazioni che non possono essere ridotte a tweet e slide di Powerpoint. Dove troverete i politici in grado di guardare negli occhi una Russia forte e potente e di rispondere con concessioni realistiche e promesse di buona condotta piuttosto che con facce sciocche e insulti? Dove troverete gli opinionisti dei media che spiegheranno che il riscaldamento globale non è quello che vorremmo, ma quello che è e che dovremo fare? Quanto dureranno ancora i gruppi per i “diritti umani” che ci dicono che i governi non devono costringere le persone a fare qualcosa per evitare la diffusione di Covid?

In passato abbiamo assistito alla sostituzione totale delle classi dirigenti. Qui non credo sia possibile. Ma non vedo nemmeno conversioni damascene. Se sei un esperto di diritti umani normativi che ha passato vent’anni a dare lezioni ai governi di tutto il mondo su come dovrebbero comportarsi, cosa farai quando queste idee saranno brutalmente messe da parte mentre la civiltà occidentale lotta per sopravvivere? Beh, suppongo che si possa andare a lavorare in un supermercato, ma è discutibile che molte persone di questo tipo abbiano le qualifiche pratiche per farlo.

Ci saranno lacrime prima di andare a dormire.

https://aurelien2022.substack.com/p/reality-would-like-a-word?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135654192&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 8/1/23: L’Egemone inizia a disfarsi, di SIMPLICIUS THE THINKER

RITORNA IL FANTASMA DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA: SERVE ALLA NATO O ALLA SPECULAZIONE FINANZIARIA E POLITICA? _ a cura di Luigi Longo

RITORNA IL FANTASMA DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA: SERVE ALLA NATO O ALLA SPECULAZIONE FINANZIARIA E POLITICA?

a cura di Luigi Longo

Il decreto-legge 31 marzo 2023 n.35, recante << Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria >>, approvato in via definitiva nella seduta del Senato del 24 maggio 2023, formalmente dà il via all’approntamento del ponte sullo Stretto di Messina (si veda anche il dossier del 5 aprile 2023, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera, su “Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. A.C. 1067- D.L. 35/2023”, https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/19/DOSSIER/0/1375835/index.html?part=). L’iter di realizzazione del progetto del Ponte contiene le date di inizio dei lavori (2024) e di fine dei lavori (2030), così come fu configurata, nel 2008, dal governo di Silvio Berlusconi che fissava nel 2010 l’inizio dei lavori e nel 2016 la fine dei lavori; sarà, in sostanza, considerata la stessa durata temporale della realizzazione del Ponte, un progetto copia e incolla (della serie il tempo passa invano! Sic).

La storia si ripete, ma in maniera diversa. Vediamo come. Nella relazione di Governo del 31 marzo scorso, di accompagnamento al citato decreto-legge, si sottolinea che l’opera è «un’infrastruttura fondamentale rispetto alla mobilità militare, tenuto conto della presenza di basi militari Nato nell’Italia meridionale». Per la prima volta, a mia conoscenza, viene detto con chiarezza che il Ponte è una infrastruttura fondamentale per la Nato, meglio per gli Usa e le loro strategie di conflitto per il dominio mondiale nella fase multicentrica.

E’ questa chiarezza di servitù volontaria del Governo che non convince, così come non convincono le pressioni per la realizzazione del Ponte da parte sia dell’Unione Europea (un soggetto politico inesistente: una espressione geografica di metternichiana memoria), sia della Nato (uno strumento delle strategie di potenza degli Usa).

Non vi è nessuna ragione, né di un sapere critico, né di un sapere sistemico razionale (militare, economico, territoriale, ambientale, sismico, ingegneristico, fisico, storico, eccetera) che sostenga la fattibilità e l’utilità del Ponte; mentre diventa forte la convinzione che si tratti di una speculazione finanziaria che la storia del progetto del Ponte di Messina dimostra (un costo previsto oltre i 10 miliardi di euro, una previsione della Webuild SpA la società leader del settore costruzioni nata nel 2014 dalla fusione delle imprese Salini ed Impregilo. La previsione di un anno mezzo fa non tiene conto ovviamente del terremoto dei prezzi generato dalla guerra Russia-Ucraina e dalle conseguenti speculazioni sui mercati finanziari, specie relativamente alle due componenti chiave del Ponte, cemento e acciaio. Cfr. Antonio Mazzeo, Ponte sullo Stretto: il mostro è riemerso, www.antoniomazzeoblog.blogspot.com, 4/12/2022) e di una ulteriore militarizzazione del territorio (case matte militari sparse sul territorio), utile alle strategie statunitensi, di cui i servitori italiani ed europei sono a conoscenza (per quello che debbono eseguire) ma debbono ubbidire tacendo.

E si sa che le forme legislativa e giuridica, espressioni dei dominanti e dei sub-dominanti, velano i processi reali: i veri rapporti di potere non si mostrano!

Concludo ricordando la prefazione di Umberto Santino al libro di Antonio Mazzeo (I padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina, Edizioni Alegre, Roma, 2010): << C’è da chiedersi se il cantiere per costruire un ponte culturale, sociale e politico, lanciato verso un futuro diverso, sia aperto e operante o faccia parte di un desiderio destinato a rimanere tale >>.

Propongo, nella logica di svelare alcuni aspetti della realtà intorno al Ponte sullo stretto di Messina (quale cavallo di Troia), la lettura dei seguenti tre scritti: 1) Giorgia Audillo, Gli interessi militari dietro al Ponte sullo Stretto di Messina, apparso sul sito www.osservatoriorepressione.info il 27/7/2023, 2) Karim El Sadi, a cura di, Intervista a Antonio Mazzeo: il Ponte opera insostenibile spinta dal governo per collegare basi Nato, pubblicato sul sito www.antimafiaduemila.com il 8/6/2023; 3) Luigi Longo, Le infrastrutture militari nella fase multicentrica, diffuso sul sito www.italiaeilmondo.com il 19/1/2018.

PRIMO SCRITTO

GLI INTERESSI MILITARI DIETRO AL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Anche la Nato preme per costruire il ponte sullo Stretto, l’infrastruttura servirà a collegare le basi di Sigonella e Napoli

di Giorgia Audiello

A chi serve davvero il ponte sullo stretto di Messina? Il tema è tornato al centro dell’attenzione dopo che il governo ha deciso di riprendere il progetto infrastrutturale per collegare la Sicilia alla Calabria e sono emerse le forti pressioni dell’ambito militare – in particolare della Nato – per la realizzazione dell’opera. Più che attuare la costruzione dell’infrastruttura per migliorare la mobilità civile, infatti, l’investimento – lievitato oggi a 13,5 miliardi dai cinque del 2001 – servirebbe a migliorare la mobilità e i collegamenti delle basi militari del sud Italia, dove l’Alleanza atlantica gestisce le principali operazioni americane nel Mediterraneo. Per questo, l’opera è richiesta a gran voce dall’UE e dalla Nato, ossia da organizzazioni extranazionali che detengono cospicui interessi nel Paese e che – di fatto – decidono la linea da seguire grazie all’influenza determinante che esercitano sul governo di Roma. Nello specifico, l’opera dovrebbe rientrare nel Trans-European Transport Network, progetto europeo nato per migliorare la mobilità all’interno dell’Unione anche in un’ottica militare e di cui in Italia fa parte anche la Tav Torino-Lione.

A fugare ogni dubbio circa l’impiego e l’ottica prevalentemente militare del progetto, c’è una relazione presentata il 31 marzo dal governo Meloni – smaccatamente europeista e filo-Nato – in cui si specifica che il ponte sullo stretto rappresenta «un’infrastruttura fondamentale rispetto alla mobilità militare, tenuto conto della presenza di basi militari Nato nell’Italia meridionale» [grasseto mio, LL]. Da tempo, l’Alleanza atlantica evidenzia le lacune delle infrastrutture italiane: ponti che non reggono il peso dei mezzi militari, paesi con scarsi collegamenti interni, opere obsolete e scartamenti delle linee ferroviarie diversi rallentano il dispiegamento di mezzi e truppe in tempi rapidi. Nasce da queste esigenze la vera motivazione dietro al progetto del ponte sullo stretto, non certo dai bisogni della popolazione civile. Le necessità di ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture a scopi militari sono state naturalmente amplificate dai recenti avvenimenti in Ucraina.

Le aziende coinvolte nel progetto

Anche le aziende coinvolte nella costruzione del ponte hanno stretti legami col mondo bellico, a cominciare da WeBuild, società a cui già vent’anni fa lo Stato italiano aveva affidato l’esecuzione dell’opera e che ora chiede alla presidenza del Consiglio danni per 700 milioni di euro. L’azienda, oltre ad essere azionista per il 45% di Eurolink – consorzio a cui il governo vuole riaffidare l’incarico per la realizzazione del ponte – ha anche al suo attivo importanti lavori per il riammodernamento di infrastrutture militari: dall’aeroporto militare di Capodichino alla costruzione della tratta dell’alta velocità Novara-Milano al passante autostradale di Mestre. Questi ultimi due lavori sono volti a migliorare i collegamenti delle basi americane nel nord est italiano. Altra azienda coinvolta nel consorzio è la Cooperativa Muratori Cementisti di Ravenna (CMC) che si è occupata già, tra le altre cose, del potenziamento infrastrutturale di Sigonella e delle strutture per ospitare i militari americani nell’aeroporto Dal Molin di Vicenza. Anche la Società Italiana Condotte d’Acqua è parte del progetto e ha anch’essa esperienze pregresse nel settore militare, tra cui la realizzazione di un hangar e fabbricati nella base elicotteri dell’Aviazione dell’esercito di Lamezia Terme.

Il caso Eurolink e la debolezza italiana

Un altro aspetto che lega il ponte alla Difesa è la nomina, da parte di WeBuild, di Gianni De Gennaro a presidente di Eurolink. De Gennaro è ex capo della Polizia e direttore della Direzione investigativa antimafia, nonché ex presidente della maggiore azienda attiva nei settori della difesa a compartecipazione statale, Leonardo. La sua nomina a capo del consorzio indica la natura prettamente militare del progetto nonché la volontà di mettere in sicurezza i cantiere oltre che di gestire i movimenti di protesta contro l’infrastruttura. Il movimento “No ponte”, ad esempio – che aveva ottenuto una vittoria nel 2012, quando il governo aveva predisposto lo stop al progetto, dopo una partecipatissima mobilitazione popolare – è tornato a far sentire la sua voce per impedirne o ritardarne la costruzione. Eventuali ritardi danneggerebbero non solo gli interessi delle aziende e del governo, ma della stessa Nato.

A ciò si aggiunge l’importante tema della “sovranità nazionale” rivendicata proprio dai partiti di centrodestra che in realtà sono stati i primi a tradirla accettando pesanti ingerenze negli affari interni, a partire proprio dall’esecuzione delle direttive Nato sul territorio nazionale. Un caso emblematico è quello del ministro dei Trasporti Matteo Salvini che, contrario all’opera fino a pochi anni fa, ha compiuto una giravolta politica in grande stile, pur di allinearsi al volere dominante degli enti sovranazionali che di fatto governano la penisola. Così, lo scorso maggio, Camera e Senato hanno dato il via libera a quella che viene considerata “la madre di tutte le grandi opere in Italia”.

L’insostenibilità e i rischi dell’opera

Secondo diversi esperti, tra cui il giornalista antimilitarista Antonio Mazzeo, l’opera non solo è irrealizzabile dal punto di vista ingegneristico ed economico, ma comporterebbe gravi rischi per l’Italia meridionale, tra cui una maggiore militarizzazione del territorio, il pericolo concreto di infiltrazioni mafiose e la sottrazione di fondi dai bisogni reali del territorio. «Il Ponte sullo Stretto è irrealizzabile come lo era dieci anni fa ma questa volta ci sono alcuni attori che stanno spingendo per avviare quest’opera. […] Un’opera di questa rilevanza non potrà non richiedere – e lo dicono le forze armate – una serie di interventi: batterie missilistiche (una sola batteria costa 800 milioni di euro, ndr), cacciabombardieri, il pattugliamento costante dei sottomarini. Questa è ovviamente un’ulteriore militarizzazione del territori», ha spiegato Mazzeo. Per quanto riguarda il pericolo di infiltrazioni mafiose, invece, il giornalista ha asserito che «Il rischio è che oggi, di fronte agli anticorpi di una cultura mafiosa, chi si promuove come realizzatore del ponte, fosse anche un mafioso, dovrebbe guadagnare una legittimità. Le grandi organizzazioni mafiose potrebbero legittimarsi come un grande elemento: prima abbiamo messo le bombe e fatto le stragi oggi facciamo il ponte e ci perdonate». Ne emerge, dunque, un quadro dove intorno alla costruzione dell’infrastruttura orbita una rete di interessi che coinvolge diversi ambiti, da quello politico-militare a quello mafioso, e che va a scapito non solo delle esigenze del territorio locale, ma di tutta la nazione, sottomessa ai voleri di Nato, Ue e Stati Uniti e destinata ad essere sempre più militarizzata e subordinata al volere di organizzazioni e stati stranieri.

SECONDO SCRITTO

ANTONIO MAZZEO: IL PONTE OPERA INSOSTENIBILE SPINTA DAL GOVERNO PER COLLEGARE BASI NATO

Intervista a cura di Karim El Sadi

Dopo oltre dieci anni lo spettro del ponte sullo Stretto è tornato ad occupare sedute parlamentari, pagine di giornale ed assemblee sindacali. La vittoria del movimento “No Ponte” – avvenuta nel 2012 quando il consiglio dei Ministri aveva varato lo stop al progetto dopo una partecipatissima mobilitazione popolare – è solo un ricordo lontano ora che il governo Meloni ha ripescato quel progetto edilizio utopico e privo di senso per portarlo a compimento entro il 2030. Nei giorni scorsi anche Camera e Senato hanno dato il loro via libera a quella che viene considerata come “la madre di tutte le grandi opere in Italia” (sarebbe il ponte a campata unica più lungo al mondo), con i lavori che dovrebbero cominciare nel 2024. Ma sarà un’impresa infattibile perché realizzarla significherebbe andare contro le leggi della fisica, dell’ingegneria, e persino contro le leggi dell’economia (non è stato messo neanche un mattone e già alle casse dello Stato è costato mezzo miliardo di euro). Da quando il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che fino a qualche anno fa ripudiava l’idea del ponte tra Messina e Reggio Calabria – ha iniziato a far girare le “betoniere burocratiche”, il movimento “No Ponte” è tornato in campo per impedire la costruzione di questa follia ingegneristica. All’interno di questa realtà popolare ci sono sindacati, studenti, politici, ingegneri e giornalisti. Tra questi c’è anche Antonio Mazzeo, giornalista e saggista antimilitarista che da quarant’anni racconta e denuncia il coinvolgimento dell’Italia e soprattutto della Sicilia nei vari teatri di guerra internazionali. Lo abbiamo intervistato a Palermo in occasione della presentazione del suo fumetto-inchiesta “Sigonella, le guerre alle porte di Casa” (La Revue Dessinée Italia) realizzato insieme al fumettista Lelio Bonaccorso e Deborah Braccini.

Il Ponte sullo Stretto irrealizzabile come lo era dieci anni fa ma questa volta ci sono alcuni attori che stanno spingendo per avviare quest’opera. Non la realizzazione del ponte, ma una serie di opere, giustificate col ponte, che ovviamente permetteranno il trasferimento di risorse che verranno sottratte ai bisogni reali del territorio”, ha detto Mazzeo ai nostri microfoni”. “Penso alla messa in sicurezza: noi abbiamo un area dissestata dal punto di vista idrogeologico”. Secondo Mazzeo, rispetto al 2012 “questa volta l’avversario è la volontà di iniziare a bucare il territorio”. Sullo sfondo, infatti, c’è la militarizzazione della Sicilia e la guerra in Ucraina per la quale l’isola rappresenta un territorio fondamentale viste le varie basi NATO già presenti: da Sigonella, a Niscemi, fino a Trapani o ad Augusta.

Se iniziassero i lavori non possiamo che aspettarci un incremento della presenza militare sul territorio”, ha spiegato il giornalista. “Verranno create caserme, sarà più forte la presenza dell’esercito e della marina militare. Lo abbiamo visto già in Val di Susa con la No Tav, dove c’è stata una pressione enorme dal punto di vista militare e una riduzione enorme degli spazi di agibilità democratica”. Secondo Antonio Mazzeo quello che si prefigura “è la vendibilità del ponte”.

Un’opera di questa rilevanza non potrà non richiedere – e lo dicono le forze armate – una serie di interventi: batterie missilistiche (una sola batteria costa 800 milioni di euro, ndr), cacciabombardieri, il pattugliamento costante dei sottomarini”. “Questa – ha ragionato ancora il giornalista – è ovviamente un’ulteriore militarizzazione del territori”. Ma ciò che è ancora più grave, a detta di Antonio Mazzeo, “è la giustificazione che il governo dà oggi per realizzare quest’opera”. “Abbiamo scoperto che il governo la definisce di importanza geostrategica fondamentale per mettere in collegamento le basi NATO del Sud Italia con le basi NATO della Sicilia. Viene quindi giustificato il ponte come elemento fondamentale di rafforzamento militare della mobilità militare. Questa è una fandonia dal punto di vista tecnico ma ci preoccupa perché può essere utilizzata come cavallo di Troia per giustificare la necessità di iniziare a operare perché in un mondo di guerra, in un territorio di guerra è fondamentale per la guerra”. Non solo incremento della militarizzazione della Sicilia, ma il ponte ingolosisce l’appetito delle mafie, nello specifico le due mafie delle due regioni combacianti Cosa Nostra in Sicilia e ‘Ndrangheta in Calabria. Sul tema, Antonio Mazze aveva scritto un libro 13 anni fa: “I padrini del ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina” (Edizioni Alegre).

Tredici anni fa individuammo come le grandi organizzazioni mafiose internazionali volevano investire su quest’opera per legittimarsi”, ha raccontato Mazzeo. “Il rischio – ha avvertito il giornalista – è che oggi di fronte agli anticorpi di una cultura mafiosa, chi si promuove come realizzatore del ponte, fosse anche un mafioso, dovrebbe guadagnare una legittimità. Le grandi organizzazioni mafiose potrebbero legittimarsi come un grande elemento: prima abbiamo messo le bombe e fatto le stragi oggi facciamo il ponte e ci perdonate”.

TERZO SCRITTO

Le infrastrutture militari nella fase multicentrica

di Luigi Longo

Non gli animali, ma senz’altro gli uomini e soltanto

gli uomini conducono gli uni contro gli altri << guerre

terrestri e marittime >>. Sempre, quando l’ostilità tra

grandi potenze ha raggiunto il culmine, la contrapposi=

zione bellica si svolge contemporaneamente sia nell’uno

che nell’altro ambito, sicché da entrambe le parti la guerra si trasforma in << guerra terreste e marittima >> […] Se poi si aggiunge l’aria come terza dimensione, la guerra si trasforma per entrambi i contendenti anche in guerra aerea.

Carl Schmitt*

L’esercito, nel proprio paese, avrà bensì linee di comunicazioni proprie, organizzate a tal fine, ma non è affatto obbligato a valersi di esse sole; e può, in caso di necessità, scostarsene e scegliere qualsiasi altra strada esistente […] Le strade principali attraversanti le città più ricche e le province più importanti sono le migliori linee di comunicazioni. Esse meritano la preferenza anche se producono percorsi molto maggiori e hanno, nella maggior parte dei casi, carattere determinante per lo schieramento dell’esercito.

Clausewitz**

1. Le potenze mondiali, gli Stati Uniti (potenza egemone in relativo declino), la Russia e la Cina (potenze emergenti in relativo consolidamento), protagoniste in questa fase multicentrica che sta diventando sempre più visibile e determinata, vengono attraversate da conflitti interni tra gli agenti strategici delle sfere sociali per la configurazione, in equilibrio dinamico, del blocco egemone dominante (emblematico è l’esempio in questa fase del conflitto interno statunitense). All’interno di questo conflitto assumono rilevanza i comandanti della sfera militare che hanno un peso specifico nelle decisioni sugli investimenti per le infrastrutture militari e civili finalizzate alle diverse strategie territoriali sia nelle nazioni alleate sia nelle varie aree o regioni di influenza per preparare il campo [terreste, acquatico e aereo (1)] del conflitto per il dominio mondiale che non necessariamente deve passare per la fase policentrica (la guerra) anche se la storia mondiale dimostra la inevitabilità della guerra (2). Quindi i suddetti comandanti formano, insieme agli agenti strategici delle altre sfere sociali (politiche, economiche, istituzionali, culturali, eccetera), il blocco egemone dominante di ogni singola potenza mondiale con una propria visione politica del mondo: dominio assoluto gli USA, dominio multicentrico la Russia e la Cina. In sintesi, per quanto suddetto, introduco il seguente schema del conflitto strategico che ha come punto di partenza il nascente paradigma di Gianfranco La Grassa (approfondirò lo schema nel prossimo scritto su Il conflitto strategico e la mossa del cavallo).

Macro schema

 

RAPPORTI SOCIALI

SFERE SOCIALI

RELAZIONI SOCIALI DI POTERE

AGENTI STRATEGICI SFERE SOCIALI

AGENTI STRATEGICI DOMINANTI

Nell’attuale fase multicentrica gli USA, consapevoli di essere una potenza egemone in relativo declino, ri-lanciano la loro sfida per il dominio mondiale assoluto poggiandosi prevalentemente sulla indiscussa (ancora per molto, ahinoi) supremazia mondiale della forza militare (3) e non su una diversa visione dello sviluppo e delle relazioni sociali mondiali perché hanno la fissazione storica di essere la nazione indispensabile per mandato divino [il Popolo Eletto (4)] per assicurare la libertà, la pace, la democrazia, i diritti sulla Terra. In virtù di tale fissazione << gli Stati Uniti avanzavano la pretesa di decidere, al di là della distinzione tra emisfero occidentale ed emisfero orientale, sulla liceità o illiceità di ogni mutamento territoriale in tutta la terra. Tale pretesa riguardava l’ordinamento spaziale della terra. Ogni avvenimento in qualsiasi punto della terra poteva riguardare gli Stati Uniti >>(5). << Nel settembre 2000, nel condurre la campagna elettorale che l’avrebbe portato alla presidenza, George W. Bush enunciava un vero e proprio dogma: “la nostra nazione è eletta da Dio e ha il mandato della storia per essere un modello per il mondo”. E’ un dogma ben radicato nella tradizione politica statunitense. Bill Clinton aveva inaugurato il suo primo mandato presidenziale, con una proclamazione ancora più enfatica del primato degli USA e del diritto-dovere a dirigere il mondo “La nostra missione è senza tempo”. Si direbbe che alla white supremacy sia subentrata la western supremacy ovvero l’American supremacy […] >> (6). Nella continuità della fissazione storica, Donald Trump sostiene che è fondamentale per << mettere l’America al primo posto perché sia sicura, prospera e libera >> avere << la forza e la volontà di esercitare la leadership Usa nel mondo >> (7).

Le basi aeree, le basi navali, le basi dell’esercito degli USA hanno circondato la Terra: guardate con coscienza dell’occhio (8) le carte seguenti ben sapendo che la cartografia sacrifica le relazioni sociali o il corpo vivente della terra, dello spazio, del territorio ed evidenzia i segni e i simboli del dominio (9).

E’ sulla Terra che si vivono i rapporti sociali, lo spazio aereo li sorvola, lo spazio acquatico li limita, lo spazio nucleare li estingue. Essi sono spazi fondanti per le strategie degli agenti dominanti delle potenze mondiali per la egemonia e per la configurazione o ri-configurazione dei nuovi rapporti sociali e territoriali storicamente dati. Stiamo entrando in una fase storica di esplosione degli spazi che distrugge e costruisce un nuovo ordine mondiale. Per dirla con Neil Brenner << […] Nelle condizioni geografiche e storiche attuali, tuttavia, il processo di urbanizzazione si struttura sempre più su scala mondiale. L’urbanizzazione non si riferisce più solo all’espansione delle “grandi città” (Friedrich Engels) del capitalismo industriale, all’estendersi di centri di produzione metropolitani, alle configurazioni di reticoli di insediamenti suburbani e di infrastrutture regionali tipiche del capitalismo fordista-keynesiano, o all’anticipata espansione lineare della popolazione umana nelle megalopoli mondiali che finisce per creare un “pianeta di slum”. Invece […] questo processo si sviluppa oggi sempre di più attraverso lo sviluppo ineguale [ corsivo mio]di un “tessuto urbano” composto da diversi tipi di strutture d’investimento, di spazi di insediamento, di matrici di uso del suolo e di reti di infrastrutture, attraverso l’intera economia mondiale […] Noi stiamo assistendo, in breve, all’intensificazione e all’estensione dei processi di urbanizzazione su tutte le scale spaziali e attraverso l’intera superficie dello spazio planetario >> (10).

Fonte: Limes n.11/2016

Fonte: Limes n9/2016

Fonte: Limes n.11/2016

Gli Stati Uniti, parafrasando Tacito letto da Concetto Marchesi, appena diventati Nazione dopo un lungo periodo storico che va dalla guerra di indipendenza (1775-1783) alla guerra di secessione (1861-1865) (11), sono costretti a combattere per vivere; poi seguitano a combattere per accrescere il loro dominio e la loro ricchezza. La guerra è per loro prima una necessità di vita, poi una incessante necessità di grandezza e di arricchimento (12). E’ attraverso la guerra che hanno sempre affermato l’autorità globale.

2. Tratterò, in estrema sintesi, le suddette infrastrutture militari e civili in Europa, attraverso la PeSCO (Permanent Structured Cooperation, Cooperazione Strutturata Permanente) del campo della difesa UE, non come conseguenza di scelte politiche di un soggetto unitario ed autonomo, che non c’è e che non è mai esistito storicamente, ma come un continente che per la prima volta nella storia non sarà protagonista mondiale del conflitto ma sarà campo di battaglia e spazio importante per le strategie statunitensi, con conseguenti trasformazioni, modificazioni, ri-configurazioni, organizzazioni e ruoli di territori e di aree.

Inoltre tratterò degli investimenti che il Pentagono sta realizzando, a spese nostre, sul territorio italiano nelle basi militari e nelle infrastrutture civili ad esse collegate, soprattutto ferroviarie [alta velocità (AV) e alta capacità(AC)] e stradali (corridoi nazionali ed europei) (13).

Infine, un accenno ai ruoli importanti che potrebbero avere le due città della Puglia, Taranto e Foggia [già protagoniste nella seconda guerra mondiale con le loro infrastrutture militari e civili (14)] nelle strategie statunitensi nel Mediterraneo, nel Vicino Oriente e nei Balcani.

3. Riporto una sintesi chiara sulla nascita e sul ruolo della PeSCO avanzata da Manlio Dinucci << Dopo 60 anni di attesa, annuncia la ministra della Difesa Roberta Pinotti, sta per nascere a dicembre la Pesco, «Cooperazione strutturata permanente» dell’Unione europea nel settore militare, inizialmente tra 23 dei 27 stati membri.

Che cosa sia lo spiega il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Partecipando al Consiglio degli affari esteri dell’Unione europea, egli sottolinea «l’importanza, evidenziata da tanti leader europei, che la Difesa europea debba essere sviluppata in modo tale da essere non competitiva ma complementare alla Nato [corsivo mio]».

Il primo modo per farlo è che i paesi europei accrescano la propria spesa militare: la Pesco stabilisce che, tra «gli impegni comuni ambiziosi e più vincolanti» c’è «l’aumento periodico in termini reali dei bilanci per la Difesa al fine di raggiungere gli obiettivi concordati». Al budget in continuo aumento della Nato, di cui fanno parte 21 dei 27 stati della Ue, si aggiunge ora il Fondo europeo della Difesa attraverso cui la Ue stanzierà 1,5 miliardi di euro l’anno per finanziare progetti di ricerca in tecnologie militari e acquistare sistemi d’arma comuni. Questa sarà la cifra di partenza, destinata a crescere nel corso degli anni.

Oltre all’aumento della spesa militare, tra gli impegni fondamentali della Pesco ci sono «lo sviluppo di nuove capacità e la preparazione a partecipare insieme ad operazioni militari». Capacità complementari alle esigenze della Nato che, nel Consiglio Nord Atlantico dell’8 novembre, ha stabilito l’adattamento della struttura di comando per accrescere, in Europa, «la capacità di rafforzare gli Alleati in modo rapido ed efficace».

Vengono a tale scopo istituiti due nuovi comandi. Un Comando per l’Atlantico, con il compito di mantenere «libere e sicure le linee marittime di comunicazione tra Europa e Stati uniti, vitali per la nostra Alleanza transatlantica». Un Comando per la mobilità, con il compito di «migliorare la capacità di movimento delle forze militari Nato attraverso l’Europa» [ corsivo mio].

Per far sì che forze ed armamenti possano muoversi rapidamente sul territorio europeo, spiega il segretario generale della Nato, occorre che i paesi europei «rimuovano molti ostacoli burocratici». Molto è stato fatto dal 2014, ma molto ancora resta da fare perché siano «pienamente applicate le legislazioni nazionali che facilitano il passaggio di forze militari attraverso le frontiere». La Nato, aggiunge Stoltenberg, ha inoltre bisogno di avere a disposizione, in Europa, una sufficiente capacità di trasporto di soldati e armamenti, fornita in larga parte dal settore privato.

Ancora più importante è che in Europa vengano «migliorate le infrastrutture civili – quali strade, ponti, ferrovie, aeroporti e porti – così che esse siano adattate alle esigenze militari della Nato» [corsivo mio]. In altre parole, i paesi europei devono effettuare a proprie spese lavori di adeguamento delle infrastrutture civili per un loro uso militare: ad esempio, un ponte sufficiente al traffico di pullman e autoarticolati dovrà essere rinforzato per permettere il passaggio di carrarmati.

Questa è la strategia in cui si inserisce la Pesco, espressione dei circoli dominanti europei che, pur avendo contrasti di interesse con quelli statunitensi, si ricompattano nella Nato sotto comando Usa quando entrano in gioco gli interessi fondamentali dell’Occidente messi in pericolo da un mondo che cambia [neretto mio]. Ecco allora spuntare la «minaccia russa», di fronte alla quale si erge quella «Europa unita» che, mentre taglia le spese sociali e chiude le sue frontiere interne ai migranti, accresce le spese militari e apre le frontiere interne per far circolare liberamente soldati e carrarmati >> (15).

4. Riprendo gli interventi del Pentagono (Dipartimento della Difesa degli USA) sulle strutture militari presenti sul territorio italiano da una descrizione puntuale di Manlio Dinucci << Grandi opere sul nostro territorio, da nord a sud. Non sono quelle del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di cui tutti discutono, ma quelle del Pentagono di cui nessuno discute. Eppure sono in gran parte pagate con i nostri soldi e comportano, per noi italiani, crescenti rischi.

All’aeroporto militare di Ghedi (Brescia) parte il progetto da oltre 60 milioni di euro, a carico dell’Italia, per la costruzione di infrastrutture per 30 caccia Usa F-35, acquistati dall’Italia, e per 60 bombe nucleari Usa B61-12.

Alla base di Aviano (Pordenone), dove sono di stanza circa 5000 militari Usa con caccia F-16 armati di bombe nucleari (sette dei quali sono attualmente in Israele per l’esercitazione Blue Flag 2017), sono stati effettuati altri costosi lavori a carico dell’Italia e della Nato.

A Vicenza vengono spesi 8 milioni di euro, a carico dell’Italia, per la «riqualificazione» delle caserme Ederle e Del Din, che ospitano il quartier generale dell’Esercito Usa in Italia e la 173a Brigata aviotrasportata (impegnata in Europa orientale, Afghanistan e Africa), e per ampliare il «Villaggio della Pace» dove risiedono militari Usa con le famiglie.

Alla base Usa di Camp Darby (Pisa/Livorno) inizia in dicembre la costruzione di una infrastruttura ferroviaria, del costo di 45 milioni di dollari a carico degli Usa più altre spese a carico dell’Italia, per potenziare il collegamento della base con il porto di Livorno e l’aeroporto di Pisa, opera che comporta l’abbattimento di 1000 alberi nel parco naturale. Camp Darby è uno dei cinque siti che l’Esercito Usa ha nel mondo per lo «stoccaggio preposizionato» di armamenti (contenente milioni di missili e proiettili, migliaia di carrarmati e veicoli corazzati): da qui vengono inviati alle forze Usa in Europa, Medioriente e Africa, con grandi navi militarizzate e aerei cargo.

A Lago Patria (Napoli) il nuovo quartier generale della Nato, costato circa 200 milioni di euro di cui circa un quarto a carico dell’Italia, comporta ulteriori costi a carico dell’Italia, tipo quello di 10 milioni di euro per la nuova viabilità attorno al quartier generale Nato.

Alla base di Amendola (Foggia) sono stati effettuati lavori, dal costo inquantificato, per rendere le piste idonee agli F-35 e ai droni Predator statunitensi, acquistati dall’Italia.

Alla Naval Air Station Sigonella, in Sicilia, sono stati effettuati lavori per oltre 100 milioni di dollari a carico di Stati uniti e Nato, quindi anche dell’Italia. Oltre a fornire appoggio logistico alla Sesta Flotta, la base serve a operazioni in Medioriente, Africa ed Europa orientale, con aerei e droni di tutti i tipi e forze speciali. A tali funzioni si aggiunge ora quella di base avanzata dello «scudo anti-missili» Usa, in funzione non difensiva ma offensiva soprattutto nei confronti della Russia: se fossero in grado di intercettare i missili, gli Usa potrebbero lanciare il first strike nucleare neutralizzando la rappresaglia.

A Sigonella sta per essere installata la Jtags, stazione di ricezione e trasmissione satellitare dello «scudo», non a caso mentre, con il lancio del quinto satellite, sta per divenire pienamente operativo il Muos, il sistema satellitare Usa che ha nella vicina Niscemi una delle quatto stazioni terrestri.

Il generale James Dickinson, capo del Comando strategico Usa, in una audizione al Congresso il 7 giugno 2017 ha dichiarato: «Quest’anno abbiamo ottenuto l’appoggio del Governo italiano a ridislocare, in Europa, la Jtags alla Naval Air Station Sigonella».

Era al corrente il Parlamento italiano di una decisione di tale portata strategica, che porta il nostro paese in prima linea nel sempre più pericoloso confronto nucleare? Se ne è almeno parlato nelle commissioni Difesa? >> (16).

5. In Puglia, due città, Taranto e Foggia, stanno subendo trasformazioni territoriali finalizzate all’approntamento di una rete di infrastrutture che apparentemente nulla hanno a che fare con il loro utilizzo ai fini militari. In realtà esse sono ben velate sotto l’uso civile delle infrastrutture (logistica, ferroviarie, aeroportuali, portuali) per lo sviluppo economico dei territori e delle città, ma nella sostanza esse sono fondanti come nodi di una rete nazionale (ed europea) che fa dell’Italia una espressione geografica al servizio delle strategie statunitensi.

Taranto, una città storicamente rilevante per la funzione militare e strategica sin dalla più remota antichità fino ai giorni nostri (17), è attraversata, dal 2012 anno di intervento della Magistratura tarantina, da una fase complessa di trasformazione da polo siderurgico a polo strategico della Nato (18). Un polo Nato che incorporerà città e territori interscalari (dal mondiale al locale con differenza qualitativa in relazione “alla specificità storica delle morfologie scalari associate ai processi sociali e alle forme istituzionali”) riconfigurandoli e riorganizzandoli alle esigenze di uno sviluppo imperniato sulle strategie USA-Nato. Un territorio logistico che formalmente è progettato per diventare un hub dell’area mediterranea destinato ad aggregare iniziative nazionali ed internazionali a sostegno della ricerca, sviluppo, sperimentazione e certificazione di soluzioni integrate tra trasporto aereo e industria aerospaziale, ma sostanzialmente piegato alle esigenze del conflitto USA-Nato per contrastare le emergenti potenze mondiali (Russia e Cina). E’ qui che si sta realizzando un progetto tra USA ed Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’utilizzo di Droni con una compressione di tempo e di spazio impressionante: si parla di 100 minuti da Los Angeles a Roma attraverso un corridoio nella stratosfera (19), ovviamente per il trasporto merci di uno sviluppo pacifico e non di uno sviluppo finalizzato agli scenari di guerra. Tutto questo a partire dal 2012 (l’anno serve solo per indicare il punto di svolta dei processi sociali storicamente dati) in un luogo istituzionale di medio potere, quale è la regione Puglia, con un Presidente, Nichi Vendola, l’uomo della famosa risata servile verso i poteri dell’ILVA (20).

Foggia, una città storicamente rilevante per la posizione geografica (un nodo di collegamento tra la via Adriatica, la via Tirrenica e la via interregionale) sin dai tempi di Federico II fino ad oggi (21). Il territorio logistico è in fase di progettazione: una riconversione dello storico aeroporto “Gino Lisa” (22) (è stato nel periodo tra le due guerre mondiali una scuola per piloti di importanza mondiale, qui si sono formati i primi piloti statunitensi comandati dal Maggiore Fiorello La Guardia) in sede della Protezione Civile regionale che è il cavallo di troia per nascondere il vero obiettivo di un aeroporto di merci e mezzi militari (unica ragione per tenere in vita un aeroporto economicamente insostenibile); una riconfigurazione della base Amendola come base di fatto a comando USA-Nato così come da interventi progettati dal Pentagono; una grande area logistica ingiustificata tenendo conto del basso livello dello sviluppo economico della città e del territorio; un collegamento stradale e ferroviario tra area logistica, nodi territoriali e aerea portuale di Manfredonia ( antico porto di scambi con l’altra sponda adriatica) (23); una rete ferroviaria ad alta capacità in fase di realizzazione di collegamento tra Roma-Bari, facente parte della rete Scandinavia-Mediterraneo (Helsinki-Valletta) una delle linee strategiche europee e uno degli obiettivi della programmazione a lungo termine per lo sviluppo del settore ferroviario (24).

Posso dire con Ennio Flaiano che la situazione politica in Italia è grave ma non è seria se si pensa che la struttura del Libro Bianco del Ministero della Difesa (25) è tutta interna alla logica funzionale Nato ad egemonia USA. Tutto questo la dice lunga sull’autonomia e sul ruolo della sfera militare italiana frammentata e incapace di esprimere agenti strategici per un disegno, per una idea di una nazione autonoma e sovrana nelle relazioni mondiali (26).

6. Io non vedo nessun ruolo che l’Italia possa avere nel Mediterraneo così come non vedo nessun ruolo che la Francia e la Germania possano avere per un processo di costruzione di autonomia europea.

La divisione del lavoro tra una Francia (leader militare) e una Germania (leader economica) per costruire un asse su cui pensare una futura Europa è una utopia irrealizzabile (27).

Il problema vero è l’assenza di agenti strategici autonomi in tutte le nazioni europee (a diverse sfumature considerata la storia e la cultura peculiari di ogni singolo popolo) in grado di liberarsi dalle strategie e dalla occupazione militare statunitensi sul continente Europa. L’autonomia e le relazioni tra nazioni sono processi storici che non si costruiscono nel breve periodo.

Se non si avvierà questa costruzione di soggetti di trasformazione non dati dalla Storia ma costruiti nella Storia che pensano un progetto di coordinamento europeo per rilanciare un ruolo significativo del continente Europa tra Occidente e Oriente e soprattutto nuove relazioni con le potenze mondiali che lottano per un mondo multicentrico, dispiace dirlo scivoleremo tutti in quella che Gyorgy Lukacs ha definito :<< La stupidità e la disonestà si manifestano anzitutto nell’adattamento dei sentimenti e delle idee alla infamia della realtà sociale [ad egemonia statunitense, mia aggiunta]>> (28).

EPIGRAFI

* Carl Schmitt, Dialogo sul potere, Adelphi, Milano, 2012, pp. 58-59.

**Clausewitz, Dalla guerra, Mondadori, Milano, 2011, pp. 429 e 432.

NOTE

1. Ad ulteriore conferma del ruolo importante dei comandanti militari nelle relazioni internazionali si legga Manlio Dinucci, Italia-Israele: la << diplomazia dei caccia >> in www.voltairenet.org, 14/12/2017; sulle rivoluzioni spaziali mondiale si veda Carl Schmitt, Dialogo sul nuovo spazio in Carl Schmitt, Dialogo sul potere, op.cit., pp. 49-93; Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi, Milano, 2006; Matteo Vegetti, L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria, Einaudi, Torino, 2017.

2. Il termine comandante è riferito non solo alla sfera militare, ma può essere allargato anche alle altre sfere sociali perché è da intendere come espressione di dominio della gerarchia del mondo << Per i greci il mondo era fatto soltanto di rapporti di forza, di gerarchie, di livelli di autorità. Il mondo era composto da chi stava sopra e da chi stava sotto, da chi comandava e da chi ubbidiva. >> in Franco Farinelli, L’invenzione della terra, Sellerio, Palermo, 2016, pag. 38.

3. Sugli Stati Uniti come prima potenza militare oltre ai rapporti SIPRI (www.sipri.org) si rimanda a Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza, Sandro Teti Editore, Roma, 2016, pp.272-312; Manlio Dinucci, Geopolitica di una <<guerra globale>> in AaVv, Escalation. Anatomia della guerra infinita, Derive Approdi, Roma, 2005, pp. 11-112; Wesley K. Clark, Vincere le guerre moderne, Iraq, terrorismo e l’impero americano, Bompiani, Milano, 2004. A mio avviso, non sono convincenti le analisi di The Saker (per esempio, Pensi che la sua valutazione sia accurata ?, www.sakeritalia.it, 9/11/2017) e di Paul Craig Roberts (per esempio, Un giorno non ci sarà un domani, www.comedonchisciotte.org, 28/10/2017) sulla debolezza della sfera militare USA.

4. Sul popolo eletto si rimanda a Costanzo Preve, La quarta guerra mondiale, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2008, pp.156-160.

5. Cal Schmitt, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello << jus pubblicum europaeum >>, Adelphi, Milano, 1991, pag.407.

6. Domenico Losurdo, Rivoluzione d’Ottobre e democrazia, www.marx21.it, 30/8/2017.

7. Donald J. Trump, National Security Strategy of the United States of America in www.whitehouse.gov./…/NSS-Final-12-18-2017-0905.pd; Si legga anche Manlio Dinucci, Il vero libro esplosivo è a firma di Trump, www.ilmanifesto.it, 9/1/2018.

8. Richard Sennet, La coscienza dell’occhio, Feltrinelli, Milano, 1992.

9. Franco Farinelli, L’invenzione, op.cit., pp. 55-62; si legga il capitolo secondo dell’interessante libro di Matteo Vegetti, L’invenzione del globo, op.cit., pp.31-76. 10.Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Edizioni Guerini e Associati, Milano, 2016, pp.35-36.

11. Per la guerra di indipendenza si rimanda a Gino Luzzatto, L’evoluzione economica e sociale mondiale negli ultimi due secoli, Storia Universale, vol. VII, Casa Editrice Francesco Vallardi, 1970, pp.3-116; per la guerra di secessione si veda Raimondo Luraghi, La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale, BUR-Rizzoli, Milano, 2013.

12. Concetto Marchesi, Tacito, Casa editrice Giuseppe Principato, Milano-Messina, 1942, pp.129-170.

13. Per un primo svelamento sull’uso della infrastrutture, tramite la Nato e l’Unione Europea, in funzione delle strategie degli Stati Uniti di penetrazione ad Est dell’Europa per contrastare soprattutto la potenza mondiale emergente come la Russia, si rimanda a Luigi Longo, Tav, Corridoio V, Nato e USA. Dalla critica dell’economia politica al conflitto strategico, www.conflittiestrategie.it, 23/12/2012.

14. Mario Gismondi, Taranto: La notte più lunga. Foggia: la tragica estate, Dedalo, Bari, 1968.

15.Manlio Dinucci, Nasce la Pesco costola della Nato, www.voltairenet.org, 28/11/2017; si veda anche Alessandro Marrone, UE: difesa, parte Pesco, cooperazione strutturata permanente, www.affarinternazionali.it, 14/11/2017.

16. Manlio Dinucci, Le grandi opere del Pentagono a spese nostre, www.voltairenet.org, 5/12/2017.

17.G.C.Speziale, Storia militare di Taranto. Negli ultimi cinque secoli, Laterza, Bari, 1930.

18. Luigi Longo, Dalla trappola capitale/lavoro – capitale/ambiente al conflitto strategico, www.conflittiestrategie.it, 7/8/2012; Idem, Taranto, da polo siderurgico a polo strategico della Nato, www.conflittiestrategie.it, 20/7/2013.

19. Franco Giuliano, Aerei senza pilota la Puglia è nel futuro, www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 15/4/2014.

20. Domenico Palmiotti, La Puglia investe nell’aerospazio, www.ilsole24ore.com, 20/4/2014; Marolla, L’aeroporto di Grottaglie piattaforma logistica dell’area mediterranea, www.impresametropolitana.it, 16/3/2016; Leo Spalluto, Taranto, smontare aerei e navi nuovo spazio per le imprese, www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 15/6/2017; Redazione Repubblica, Aeroporto di Taranto-Grottaglie, iniziati lavori potenziamento infrastrutture, https://finanza,repubblica.it/News/2017/12/27/aeroporto_di_taranto_grottaglie_iniziati_lavori_infrastrutture-161/, 27/12/2017.

21. Macry Paolo, L’area del Mezzogiorno in Storia d’Italia, Volume Sesto, Atlante, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1976; J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del Regno di Sicilia: Palermo-Foggia-Napoli, Procaccini Editore, Napoli, 1995.

22. Luigi Iacomino, L’aeronautica militare a Foggia e in Capitanata, Edizioni del Rosone, Foggia, 2002; Idem, Storia dell’aviazione in Capitanata, Grenzi Editore, Foggia, 2006;.

23. Si veda il Piano Strategico di area vasta “Capitanata 2020” in www.capitanata2020.eu.

24. RFI, Audizione senato, VIII Commissione permanente, Lavori Pubblici, Comunicazione, Contratto di Programma 2012-2016, Parte Investimenti, Aggiornamento 2015, www.senato.it/…commissione/…/Memoria_RFI-Audizione_del_24_maggio_2016.

25. www.difesa.it/Primo_Piano/Documents/2015/04_Aprile/LB_2015.pdf

26. Fabio Mini, Usa-Italia comunicazione di servizio, Limes n.4/2017; Gianfranco La Grassa, La nostra italietta, www.conflittiestrategie, 3/1/2018.

27. Il ruolo dell’Eni e dell’Invitalia che emerge dalle interessanti analisi di Alberto Negri non può essere condiviso perché ignora il fatto che dietro alle grandi imprese (sia pubbliche sia private) non esiste uno Stato, inteso come luogo di potere degli agenti sub-sub-dominanti italiani, in grado di proteggere il loro ruolo e le loro strategie di penetrazione nelle aree di interesse (la Libia, l’Egitto, l’Iran, solo per fare alcuni esempi, non insegnano niente?). Così dicasi per un ruolo ancora più di peso, impegnativo e qualificato quale quello di un intervento nell’area Mediterranea avanzato da Fabio Falchi e da Pierluigi Fagan. Si vedano: Alberto Negri, L’Italia alla conquista del gas, è l’unica arma per contare nel mondo, www.tiscali.it, 17/12/2017; Alberto Negri, L’Italia fa grandi affari con l’Iran e se ne infischia delle sanzioni di Trump. Cinque miliardi di euro sono solo l’inizio, www.tiscali.it, 12/1/2018; Fabio Falchi, L’Italia, il Mediterraneo e il futuro dell’Europa, www.eurasia.com, 1/12/2017; Pierluigi Fagan, Propositi per il nuovo anno: torniamo a pensare un piano B per l’Europa, www.pierluigifagan.wordpress.com, 2/1/2018.

28.Gyorgy Lukacs, Tolstoj e l’evoluzione del realismo, www.gyorgylukacs.wordpress.com, 30/8/2016.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale, di ANDREW KORYBKO

Questo sito ha sottolineato da oltre due anni la possibilità che l’Africa, in particolare l’area sub-sahariana, possa diventare l’epicentro di un confronto militare tra i paesi europei dell’area mediterranea, con l’eventuale contributo della Germania, da una parte e la Cina e la Russia dall’altra. E’ la stessa inerzia delle dinamiche geopolitiche scatenate dagli Stati Uniti a trascinare in quell’imbuto i tre principali paesi latini:

  • l’assoggettamento europeo sempre più passivo alle mire oltranzistiche e belliciste statunitensi verso Russia e Cina
  • la scarsa rilevanza militare dell’Europa nello scacchiere indo-pacifico e il suo residuo retaggio di dominazione e di interessi in Africa utile a spostare parzialmente l’area operativa del conflitto in zone che eluderebbero il confronto diretto tra superpotenze dall’esito ancora troppo incerto e catastrofico
  • la caduta verticale di autorevolezza e credibilità dell’intero campo occidentale in quell’area
  • l’impostazione manichea delle relazioni con quei paesi sui presupposti di un conflitto religioso e di un confronto tra democrazie-dittature i quali sono stati la maschera e il veicolo di conflitti di natura prevalentemente tribale; un paradosso che ha lasciato in mano russa e cinese il pallino del sostegno alla formazione di veri stati nazionali fondati sull’esercito.

La prosopopea nazionale e nazionalista con la quale il governo Meloni sta cercando di ammantare la propria sudditanza e la propria totale accondiscendenza all’avventurismo della leadership statunitense si rivelerà ben presto un velo insufficiente a coprire la propria dabbenaggine tale da azzerare la residua credibilità che l’Italia era riuscita a costruire nel primo trentennio del secondo dopoguerra e già duramente compromessa dall’intervento in Libia e dal Governo Draghi in particolare. Non potremo nemmeno più assumere la veste presentabile delle peggiori interferenze occidentali. Giuseppe Germinario

L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale
ANDREW KORYBKO
1 AGOSTO

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (con la Guinea che potrebbe unirsi a loro in qualche modo), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda in cui il Ciad potrebbe essere l’artefice.

Il colpo di stato militare patriottico della scorsa settimana in Niger, attuato in risposta all’incapacità del regime precedente di garantire la sicurezza dei cittadini di fronte alle crescenti minacce terroristiche, si sta rapidamente trasformando nel catalizzatore di quella che potrebbe presto diventare una guerra regionale in Africa occidentale. I Paesi si stanno schierando in vista dell’ultimatum della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), che scade questa domenica, per reintegrare il presidente estromesso Mohamed Bazoum o affrontare quella che probabilmente sarà un’invasione guidata dalla Nigeria e sostenuta dalla Francia.

Sintesi del contesto

Ecco alcune analisi rilevanti per aggiornare tutti:

* “Il colpo di stato nigeriano potrebbe cambiare le carte in tavola nella nuova guerra fredda”.

* Il presidente ad interim del Burkina Faso ha detto ai suoi colleghi di smettere di essere burattini dell’imperialismo”.

* L’Occidente vuole che la Nigeria invada il suo vicino settentrionale”.

* Interpretare la risposta ufficiale della Russia al golpe nigeriano

* Un ex senatore nigeriano ha condiviso 13 ragioni per cui il suo Paese non dovrebbe invadere il Niger”.

Due nuovi sviluppi rendono il rischio di guerra uno scenario molto reale.

Una diplomazia infruttuosa ha portato a minacce di guerra ed evacuazioni di emergenza

Il Burkina Faso e il Mali, i cui presidenti ad interim sono stati portati al potere da colpi di stato militari patriottici e hanno recentemente partecipato al secondo vertice Russia-Africa la scorsa settimana a San Pietroburgo, hanno dichiarato congiuntamente lunedì sera che un intervento in Niger sarebbe stato considerato come una dichiarazione di guerra contro entrambi. Si sono inoltre impegnati a ritirarsi dall’ECOWAS se ciò dovesse accadere. Qualche ora dopo, martedì mattina, la Francia ha annunciato l’evacuazione d’emergenza dei cittadini dell’UE dal Niger, lasciando intendere di aspettarsi una guerra.

Il presidente ciadiano ad interim Mahamat Idriss Deby Itno, anch’egli salito al potere in circostanze simili a quelle dei suoi colleghi saheliani, pare non sia riuscito a mediare un compromesso come aveva cercato di fare durante la sua visita alla capitale nigeriana di Niamey. Sebbene il suo Paese non faccia parte dell’ECOWAS, coopera strettamente con il Niger e la Nigeria contro la comune minaccia terroristica di Boko Harm. Il Ciad è anche una potenza militare regionale che potrebbe rivelarsi l’artefice di questo potenziale conflitto, come verrà spiegato in seguito.

Forze straniere in Niger

Prima di condividere alcune previsioni di scenario e le relative variabili che possono dare forma alla traiettoria di questo probabile conflitto, è importante toccare alcuni altri dettagli regionali, a cominciare dalla presenza di forze straniere in Africa occidentale. Il Niger ospita attualmente truppe francesi, statunitensi, tedesche e italiane e la sua giunta ha affermato lunedì che Parigi sta cospirando con i lealisti dell’ex regime per coordinare gli attacchi aerei volti a liberare il leader estromesso del Paese, detenuto nel palazzo presidenziale.

La Federazione di fatto burkinabé-maliana

Il prossimo dettaglio da menzionare è che il Burkina Faso e il Mali stanno seriamente prendendo in considerazione la possibilità di fondersi in una federazione, di cui il presidente ad interim Ibrahim Traore ha recentemente parlato in un’intervista a Sputnik. Questi piani, che sono stati ventilati per la prima volta a febbraio, aggiungono un contesto cruciale alla loro dichiarazione congiunta di lunedì sera, secondo cui considereranno un’invasione del Niger come una dichiarazione di guerra contro entrambi e accorreranno di conseguenza in difesa del Paese vicino.

La posta in gioco della Guinea nel gioco regionale

A questo proposito, nello stesso mese in cui hanno presentato i loro piani di federazione, i due Paesi hanno iniziato a esplorare il potenziale di cooperazione trilaterale con la vicina Guinea. Il Paese è sotto governo militare dalla fine del 2021 ed è stato sospeso dall’ECOWAS proprio come i due Paesi per lo stesso motivo. Tutti sono vicini alla Russia, quindi la Guinea, che confina con l’Atlantico, potrebbe in teoria servire a Mosca per rifornire i suoi partner senza sbocco sul mare, a meno che, naturalmente, l’ECOWAS e/o i suoi signori occidentali non la blocchino.

Il fattore Libia

A prescindere dal fatto che ciò accada o meno, il vicino libico del Niger potrebbe svolgere un ruolo complementare nel rifornire la neonata coalizione saheliana. Il leader del Consiglio presidenziale Mohamed Yunus al-Menfi ha anche partecipato al secondo vertice Russia-Africa della scorsa settimana e ha incontrato il Presidente Putin, durante il quale il leader russo si è impegnato a “promuovere ulteriormente i progressi sui binari chiave della soluzione basata sugli sforzi per garantire l’unità, la sovranità e l’integrità territoriale dello Stato libico”.

Questi tre obiettivi sono rilevanti se si considera che la dichiarazione congiunta burkinabé-maliana avverte che un’invasione del Niger “potrebbe destabilizzare l’intera regione, come ha fatto l’intervento unilaterale della NATO in Libia, che è stato alla base dell’espansione del terrorismo nel Sahel e nell’Africa occidentale”. La loro valutazione condivisa è accurata e può servire da pretesto alla Russia per aumentare gli aiuti militari a loro e al Niger attraverso la Libia, quest’ultima estremamente fragile e che potrebbe essere destabilizzata anche da questa guerra imminente.

Potenziali ponti aerei russi

Sebbene al momento non esista un ponte aereo conveniente tra la Russia e la Libia, il circuito russo-siriano attraverso il Caspio, l’Iran e l’Iraq potrebbe essere ampliato attraverso il Mediterraneo orientale dopo il rifornimento di carburante nella Repubblica araba per servire questo scopo. Se l’Arabia Saudita e il Ciad, di recente orientamento multipolare, accettano di concedere alla Russia i diritti di transito aereo, si potrebbe creare un altro corridoio attraverso l’Iran, l’Arabia Saudita, il Sudan e il Ciad per eludere le possibili interferenze della NATO nel Mediterraneo.

Quest’ultima rotta, tuttavia, non può essere data per scontata, dopo che il Sudan ha nuovamente esteso la chiusura dello spazio aereo fino a metà agosto. Sebbene il Vice Presidente del Consiglio di Sovranità Transitorio del Sudan abbia appena guidato la delegazione del suo Paese in Russia, la giunta militare che rappresenta è ancora coinvolta in un sanguinoso conflitto con le Forze di Supporto Rapido, legate a Wagner, per cui la fiducia non è così forte come un tempo. Inoltre, il Ciad ha mantenuto una posizione riservata nei confronti del Niger, e a ragione.

Calcoli strategico-militari del Ciad

Questa potenza militare regionale deve evitare di esporsi eccessivamente di fronte alle complesse minacce interne e internazionali, le prime delle quali riguardano i ribelli anti-governativi e i Rivoluzionari del Colore, mentre le seconde coinvolgono ribelli e terroristi con base all’estero e il rischio di ricadute di conflitti regionali. Dall’inizio di quest’anno, inoltre, il Ciad sta cercando di riequilibrare le sue relazioni sbilanciate con l’Occidente, il che comporta alcune pressioni che potrebbero limitare la sua gamma di opzioni in caso di crisi regionale.

Le dieci variabili principali

Lo stato degli affari strategico-militari descritto fino a questo punto pone le basi per la previsione di scenari, anche se il lettore dovrebbe ricordare che le dinamiche caotiche di ogni conflitto significano che anche le previsioni più convincenti potrebbero alla fine non realizzarsi. Detto questo, questo tipo di esercizi di riflessione sono comunque utili se si basano sulle relazioni oggettivamente esistenti tra le parti in causa e sui loro calcoli più probabili, basati sulla comprensione dei rispettivi interessi.

Tutti gli scenari dipendono da variabili, le più pertinenti in questo contesto sono le seguenti:

1. La Nigeria accetterà di eseguire gli ordini dell’Occidente guidando l’invasione del Niger da parte dell’ECOWAS?

2. Il Ciad si unirà alla Nigeria, giurerà di difendere il Niger, giocherà a fare il kingmaker in un secondo momento o rimarrà completamente fuori dal conflitto?

2. Che ruolo avranno le forze occidentali in Niger se la Nigeria invaderà il Paese?

3. Attaccherebbero le forze burkinabé-maliane intervenute o queste ultime potrebbero attaccarle per prime?

4. Quanto è probabile che altri Stati dell’ECOWAS attacchino e/o invadano il Burkina Faso e/o il Mali?

5. Quanto sono preparate militarmente, economicamente e politicamente tutte le parti regionali per un conflitto prolungato?

6. Su quali corridoi logistici potrebbero contare gli alleati stranieri e quali ostacoli potrebbero impedirli?

7. Una guerra più ampia in Africa occidentale si trasformerà in un altro conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda?

8. In che modo le tensioni tra NATO e Russia in Africa occidentale potrebbero influenzare la guerra per procura in Ucraina?

9. Altri Stati africani si sentiranno incoraggiati a risolvere militarmente i propri problemi regionali?

10. Quale ruolo potrebbero svolgere Paesi neutrali come Cina e India nell’inevitabile processo di pace?

Da quanto detto sopra, si possono prevedere i seguenti scenari, ma nessuno di essi è ovviamente garantito:

———-

1. Conflitto limitato (scenario rapido)

* La Nigeria sconfigge rapidamente la giunta nigeriana e i suoi alleati burkinabé-maliani all’interno del Niger con/senza il supporto di Francia-Stati Uniti (forze aeree e/o speciali) e/o del Ciad (aria e/o terra), lasciando intatti Burkina Faso e Mali con i rispettivi governi provvisori a guida militare.

2. Conflitto allargato (Scenario Swift)

* Con l’appoggio diretto della Francia e/o degli Stati Uniti e possibilmente con un certo livello di sostegno ciadiano, la Nigeria guida una forza d’invasione dell’ECOWAS che deposita rapidamente i governi provvisori a guida militare burkinabé, maliana e nigeriana, ripristinando così la “sfera d’influenza” appena persa da Parigi in Africa occidentale.

3. Conflitto limitato (scenario prolungato)

* Il Niger diventa un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, poiché l’invasione del Paese da parte dell’ECOWAS a guida nigeriana non riesce a deporre la giunta a causa dell’accanita resistenza delle forze burkinabé-maliane sostenute dalla Russia.

4. Conflitto allargato (scenario prolungato)

* I blocchi summenzionati rimangono invariati, così come la situazione di stallo e lo status di neutralità del Ciad, ma la portata del conflitto si espande fino a includere la Federazione burkinabé-maliana de facto, il che incoraggia l’Egitto a intervenire in Sudan e il Ruanda a fare lo stesso in Congo, scatenando così una crisi di portata africana.

———-

La “gara logistica”/”guerra di logoramento” tra NATO e Russia in Ucraina influenzerà il sostegno che queste ultime daranno ai rispettivi alleati dell’Africa occidentale nei due scenari prolungati e potrà anche influenzare la loro decisione di provocare uno stallo in uno dei due teatri della Nuova Guerra Fredda. Ci si aspetta che Cina, India e altri importanti Paesi neutrali come la Turchia intervengano diplomaticamente anche in questi scenari prolungati, anche se è impossibile a questo punto prevedere il loro successo.

Queste coppie di scenari comportano anche grandi rischi per la stabilità della Nigeria, poiché potrebbero portare a crisi economiche e di sicurezza a cascata, che si combinerebbero in una gravissima crisi politica se gli scioperi dei lavoratori paralizzassero il Paese e se i ribelli e/o i terroristi sfruttassero la ritrovata attenzione delle forze armate per il Niger. Per essere chiari, nulla di tutto ciò è garantito, ma non si può nemmeno escludere, vista la fragilità della Nigeria. Un pantano nigeriano potrebbe quindi portare a conseguenze imprevedibili e forse di vasta portata per il Paese.

Riflessioni conclusive

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (a cui potrebbe unirsi in qualche modo anche la Guinea), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, in cui il Ciad potrebbe essere l’attore principale.

https://korybko.substack.com/p/west-africa-is-gearing-up-for-a-regional?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135623058&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Destini energetici: Parte 5: Transizione energetica – Destinazione misteriosa di Satyajit Das

Destini energetici: Parte 5: Transizione energetica – Destinazione misteriosa

Il commento di un lettore

____________________________
Ciò che Das descrive in modo così eloquente non è un problema, piuttosto un dilemma o una situazione difficile, cioè non c’è soluzione. Sta descrivendo l’attuale realtà futura dell’energia nel modo più accurato possibile. I contorni del dilemma sono stati ben compresi dalla fine degli anni ’50. Opere come “Man’s Role In Changing the Face of the Earth” di Lewis Mumford, “The Closing Circle” di Barry Commoner e “Global 2,000 Report”, commissionato da Jimmy Carter sono solo alcuni dei tanti colpi di avvertimento ignorati dall’élite del potere. La realtà di un futuro prossimo con un accesso radicalmente ridotto all’energia e alle risorse minerarie e con crescenti vincoli ecologici è difficile da accettare, figuriamoci affrontare in modo significativo.
Giovanni Steinbach

______________________________

Energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia sono forse i più significativi da molto tempo. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio. Destini energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 2, 3, e 4  hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio di energia e l’economia delle rinnovabili. Questa parte esamina la transizione energetica.

Una transizione energetica si riferisce a un importante cambiamento strutturale nei sistemi energetici. Ci sono state diverse transizioni storiche di questo tipo: dai biocarburanti, come il legno, all’energia idrica ed eolica e poi ai combustibili fossili. Nel suo uso attuale, è usato per descrivere il tentativo di sostituire i sistemi di produzione e consumo di energia basati sui combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili. Questa trasformazione è incorniciata dalla necessità di mitigare le emissioni per controllare i cambiamenti climatici.

L’ arco della storia dell’energia è rappresentato di seguito.

In Energy Transitions, il professor Vaclav Smil fornisce la prova che una nuova fonte di energia ha impiegato in genere tra i 40 ei 60 anni per guadagnare una quota di mercato significativa negli periodi precedenti. Le attuali proposte presuppongono che l’energia rinnovabile produrrà guadagni comparabili in un periodo molto più breve .

Ciò sottovaluta la complessità dell’attuale transizione energetica:

  • La scala è senza precedenti e richiede la riorganizzazione dei sistemi energetici per oltre 8 miliardi di persone e alti livelli di domanda industriale e domestica.
  • In generale, le transizioni energetiche comportano il passaggio a fonti di energia più efficienti. L’attuale processo inverte la tendenza con uno spostamento verso fonti meno efficienti con EROEI inferiore, minore densità energetica, minore densità di potenza superficiale e grandi requisiti di stoccaggio.
  • A differenza delle modifiche precedenti, è probabile che il costo dell’energia aumenti anziché diminuire.
  • Anche l’urgenza del cambiamento dovuta alla necessità di contenere le emissioni è senza pari.
  • I precedenti cambiamenti negli accordi energetici sono stati intrapresi prima delle moderne strutture normative, in particolare nei paesi avanzati, che dovranno adattarsi rapidamente a cambiamenti su larga scala all’interno di standard ambientali, di sicurezza e di concorrenza contrastanti.
  • Anche la probabile interruzione degli accordi sociali e geopolitici è potenzialmente maggiore rispetto alle trasformazioni precedenti.

Una transizione incompleta

L’attuale transizione energetica, così come concepita, è fortemente sbilanciata verso l’elettrificazione incentrata sull’utilizzo di fonti rinnovabili a basse emissioni per produrre elettricità in sostituzione dei combustibili fossili.

Gli attuali piani di transizione prevedono una grande espansione della produzione globale di elettricità di un fattore da due a tre volte, senza utilizzare combustibili fossili.

Ma l’elettricità, sulla base della maggior parte delle stime, costituisce meno del 20 percento dell’attuale mix energetico .

Le alte temperature, il fabbisogno di potenza e densità energetica dell’industria pesante (manifattura, acciaio, cemento, ammoniaca, plastica), del trasporto merci e dell’aviazione favoriscono i combustibili fossili che dovranno essere elettrificati o riprogettati per utilizzare combustibili alternativi che potrebbero rivelarsi difficili senza significativi progressi della scienza e delle tecnologie di produzione.

Ci sono barriere scoraggianti. Le tecniche di riduzione diretta per la produzione di acciaio possono consumare 15 volte più elettricità rispetto all’attuale approccio di cokefazione equivalente. Richiede minerale di ferro più puro per sciogliersi completamente in fornaci alimentate a idrogeno per eliminare i contaminanti. Anche la sostituzione dei combustibili fossili nella produzione di cemento e in altri processi industriali è una sfida.

La fattibilità tecnica dell’elettrificazione, l’uso di biocarburanti o altri metodi sono in fase di sviluppo e probabilmente saranno molto più costosi dei metodi attuali. Si stima che la decarbonizzazione della produzione di alluminio coerente solo con un percorso net-zero o 1,5°C richieda un investimento cumulativo di circa 1 trilione di dollari, principalmente nell’alimentazione e nelle fonderie .

L’elettrificazione, in ogni caso, non è sufficiente per eliminare le emissioni di carbonio da molte industrie pesanti a causa della chimica dei processi. Circa la metà dell’anidride carbonica nella produzione di cemento proviene dalla conversione del calcare in clinker. Nell’acciaio, la trasformazione dell’ossido di ferro in ferro puro richiede lo stripping degli atomi di ossigeno che si combinano con il carbonio per produrre anidride carbonica. La modifica della chimica è necessaria per ridurre queste emissioni.

I problemi di peso della batteria, capacità di potenza e durata rimangono vincoli nell’elettrificazione del trasporto pesante. Lo spazio necessario per i serbatoi di idrogeno sufficienti per alimentare l’aviazione a medio e lungo raggio limita i carichi utili che incidono in modo significativo sull’economia di queste forme di trasporto.

L’elettrificazione completa o addirittura sostanziale come percorso verso la decarbonizzazione può rivelarsi sfuggente.

Intensità materiale

I macchinari della transizione energetica – pannelli solari, turbine eoliche, accumulo di energia, impianti di riserva, linee e reti di trasmissione riconfigurate, veicoli elettrici – richiedono grandi quantità di metalli, minerali ed energia, ironia della sorte, dai combustibili fossili. Le rinnovabili sostituiscono l’intensità delle emissioni con l’intensità dei materiali.

Ad esempio, i veicoli elettrici richiedono fino a sei volte più minerali rispetto alle auto convenzionali alimentate da motori a combustione interna.

I veicoli elettrici pesano in media 340 chilogrammi (750 libbre) in più. Il peso aggiuntivo influisce sul fabbisogno energetico e sull’efficienza poiché la maggior parte dell’energia in qualsiasi forma di trasporto veicolare viene utilizzata per spingere il suo peso.

Le turbine eoliche richiedono acciaio (66-79 percento della massa totale della turbina); fibra di vetro, resina o plastica (11-16 percento); ferro o ghisa (5-17 percento); rame (1 percento); e alluminio (0-2 percento). Le terre rare sono gli ingredienti chiave dei potenti magneti richiesti. Le stime suggeriscono che sono necessarie circa 500 tonnellate di acciaio e 1.000 tonnellate di calcestruzzo per megawatt di energia eolica.

Ogni modulo batteria Tesla da 80 chilowattora a lungo raggio da 450 chilogrammi (1.000 libbre) è composto da 6.000 singole celle, ciascuna contenente 10 chilogrammi (25 libbre) di litio, 36 chilogrammi (60 libbre) di nichel; 18 chilogrammi (44 libbre) di manganese; 14 chilogrammi (30 libbre) di cobalto; 80 chilogrammi (200 libbre) di rame; e oltre 250 chilogrammi (550 libbre) di alluminio, acciaio, grafite, plastica e altri materiali. Se ridimensionati in base al tipo di stoccaggio che potrebbe essere richiesto a livello statale o nazionale, gli importi necessari sono sbalorditivi. Complessivamente, l’utilizzo di moduli batteria per sostenere il fabbisogno di elettricità estivo di punta di New York per 45 minuti richiederebbe 3.750 tonnellate di litio, 9.000 tonnellate di nichel, 6.600 tonnellate di manganese, 4.500 tonnellate di cobalto, 30.000 tonnellate di rame e 82.500 tonnellate di altro materiali.

Poiché i metalli e le altre sostanze necessarie richiedono una notevole quantità di energia per essere prodotti, l’effetto netto complessivo sulle emissioni (minore produzione dalle fonti di energia aggiustata per la maggiore quantità di materiali richiesti) non è chiaro.

Le emissioni del ciclo di vita dei veicoli elettrici, la quantità totale di gas serra emessi durante l’esistenza di un prodotto, compresa la sua produzione, utilizzo e smaltimento, sono rivelatrici. Utilizzando misure standardizzate (tonnellate metriche di CO2 equivalente (tCO2e)) di gas serra, è possibile ricavare le emissioni comparative dei veicoli elettrici, ibridi e ICE di medie dimensioni :

I veicoli elettrici hanno le emissioni del ciclo di vita più basse, ma le emissioni di produzione sono circa il 40% superiori a quelle dei veicoli ibridi e convenzionali, principalmente dall’estrazione e dalla raffinazione di materie prime come litio, cobalto e nichel. La maggior parte dei vantaggi in termini di emissioni sono in fase di utilizzo. Questi confronti si basano su 16 anni di utilizzo e una distanza di 240.000 chilometri (150.000 miglia). Laddove il veicolo ha una vita più breve o viene utilizzato in modo meno intensivo (il che è probabile poiché i veicoli elettrici sono più adatti a distanze di viaggio più brevi), le elevate emissioni di produzione indicano che le emissioni del ciclo di vita del veicolo elettrico si avvicinano a quelle dei tradizionali veicoli a combustione interna.

Le affermazioni di minore intensità di materiale dei veicoli elettrici presuppongono spesso anche la capacità di riciclare i componenti , il che, in realtà, non è dimostrato. Anche se possono essere progettati per utilizzare meno materie prime, molte sono le richieste di terre rare che necessitano di processi di produzione tossici. L’analisi presuppone che i veicoli elettrici siano alimentati esclusivamente da elettricità proveniente da fonti energetiche rinnovabili, il che non è la situazione attuale.

Ciò significa che il passaggio alle energie rinnovabili potrebbe non ridurre le emissioni del quantum dichiarato e, forse, per niente in alcuni casi.

Materiali critici per la transizione

Le principali materie prime necessarie per la transizione energetica sono riassunte di seguito:

Di seguito si riporta l’applicazione e la relativa domanda di tali materie prime.

In generale, gli analisti si concentrano su due gruppi di materie prime: primo rame, nichel e cobalto e secondo litio e terre rare. In pratica dovrebbero essere prese in considerazione tutte le materie prime richieste.

Disponibilità delle risorse

Si presuppone la disponibilità delle materie prime richieste a un costo accettabile. Senza l’approvvigionamento necessario, la transizione energetica sarà, nella migliore delle ipotesi, ostacolata e, nella peggiore, non sarà possibile. Gli elementi chiave della disponibilità includono:

  • Sufficienza della risorsa.
  • Fattibilità di estrazione e produzione.

Non è chiaro se attualmente esistano quantità sufficienti di materie prime essenziali. La quantità di molti metalli necessari è maggiore di quanto inizialmente creduto, gli attuali livelli di produzione sono insufficienti e, forse la cosa più critica, le riserve minerarie note per alcuni materiali potrebbero essere inferiori alle quantità necessarie. Ulteriori investimenti possono espandere la produzione e l’esplorazione può scoprire nuove riserve, ma ci sono difficoltà nel superare le carenze soprattutto nel breve periodo.

Di seguito è riportata una stima delle riserve note di molte materie prime essenziali:

Simon P. Michaux , Professore Associato di Ricerca dell’Unità di Geometallurgia Lavorazione dei Minerali e Ricerca sui Materiali, Geological Survey of Finland, ha confrontato la produzione richiesta con le riserve conosciute concludendo che i metalli totali richiesti per una generazione di tecnologia per eliminare gradualmente i combustibili fossili sono insufficienti per molte sostanze.

 

Metallo Produzione richiesta (tonnellate) Riserve conosciute(tonnellate) Copertura di riserva(Percentuale di requisiti)
Rame 4.575.523.674 880.000.000 20 percento
Nichel 940.578.114 95.000.000 10 percento
Litio 944,150,293 95.000.000 10 percento
Cobalto 218.396.990 7.600.000 3 per cento
Grafite 8.973.640.257 320.000.000 4 percento
Vanadio 681.865.986 24.000.000 4 percento

Lo studio ha rilevato che c’erano riserve sufficienti di alcuni materiali:

 

Metallo Produzione richiesta (tonnellate) Riserve conosciute(tonnellate) Copertura di riserva(Percentuale di requisiti)
Zinco 35.704.918 250.000.000 700 percento
Manganese 227.889.504 1.500.000.000 658 percento
Silicio (metallurgico) 49.571.460 Relativamente abbondante Adeguato
Argento 145.579 530.000 3.641 percento
Zirconio 2.614.126 70.000.000 2.678 percento

Le stime della domanda e delle riserve sono inesatte e oggetto di febbrili controversie. Tuttavia, l’entità delle potenziali carenze deve essere attentamente considerata nei piani di transizione energetica.

Estrazione e produzione

Anche se esistono riserve, sorgono problemi di estrazione e produzione. La scala è impegnativa. L’entità dell’espansione della produzione richiesta per alcune materie prime chiave non è da prendere alla leggera.

La qualità dei giacimenti minerari che devono essere sfruttati è rilevante. I gradi sono diminuiti a causa dell’esaurimento naturale delle miniere già esistenti che sono, comprensibilmente, le più facilmente accessibili e a basso costo. Nel caso del rame, il grado medio delle miniere è diminuito da circa il 2,5% di 100 anni fa a circa lo 0,5% di oggi. Ci sono poche miniere di rame oggi che hanno un contenuto di rame superiore all’1% della roccia. La qualità media del rame cileno , uno dei maggiori produttori, è scesa del 30% negli ultimi 15 anni allo 0,7%. Alcune altre materie prime richieste si trovano naturalmente a concentrazioni inferiori. Nichel, litio, cobalto e rame costituiscono dallo 0,002% allo 0,009% della crosta terrestre. Al contrario, i metalli più abbondanti come il ferro e l’alluminio costituiscono rispettivamente il 6% e l’8%.

I gradi inferiori e la relativa scarsità aumentano i costi di esplorazione, sviluppo, estrazione e lavorazione, nonché il fabbisogno energetico e le emissioni di carbonio. Nel caso del rame, qualità inferiori significano che per produrre la stessa quantità di rame occorre utilizzare circa 16 volte più energia rispetto a 100 anni fa.

La convinzione che i miglioramenti nella tecnologia di esplorazione e produzione possano colmare le carenze è fuorviante. Le tecniche di esplorazione variano tra le materie prime. La tecnologia per la ricerca di giacimenti minerari, come il rame, è complicata dal fatto che i depositi sono spesso dispersi su vaste aree. Tecniche come il test sismico, che è un mezzo efficiente per la ricerca di idrocarburi, sono meno efficaci. Deve essere utilizzata la perforazione esplorativa, un processo lento.

Anche le aree che possono essere sfruttate sono diverse. L’estrazione della maggior parte dei metalli è concentrata in poche aree a causa dell’economia. Al contrario, la produzione di petrolio e gas a volte può essere intrapresa su scala ridotta. Oggi, molta esplorazione di idrocarburi è nell’oceano.

Esistono piani ambiziosi per l’estrazione in acque profonde di cobalto, nichel, manganese e rame . Ma ci sono difficoltà significative nell’operare in acqua salata corrosiva, a temperature vicine allo zero e sotto migliaia di libbre di pressione per pollice quadrato. I superamenti dei costi di capitale e operativi sono frequenti. Il costo del progetto del gas Gorgon al largo della costa dell’Australia nord-occidentale è aumentato dal budget di $ 11 miliardi a $ 54 miliardi.

I rapporti tra riserva e produzione spesso sovrastimano la quantità di minerali che possono essere estratti. Il tempo dall’esplorazione alla produzione è lungo. Ci vogliono anni per passare dall’esplorazione alla produzione di petrolio e gas. Al contrario, una miniera di rame greenfield può richiedere decenni per essere messa in funzione, anche se in genere hanno una vita più lunga che si estende fino a centinaia di anni. Ciò significa che anche se, come probabile, i prezzi aumentano bruscamente, è improbabile che l’offerta aggiuntiva di materiali richiesti per la transizione divenga rapidamente disponibile poiché presentano un’elasticità dei prezzi relativamente limitata .

Vincoli ambientali

È probabile che la produzione delle materie prime necessarie eserciti una pressione significativa su altre risorse come l’acqua e la terra.

La produzione di molte materie prime richiede grandi quantità di acqua . L’estrazione del rame richiede molta acqua. Ciò è complicato dal fatto che il 50% della fornitura mondiale di rame proviene dal Cile, dal Perù e dalla fascia africana del rame, tutte regioni con problemi di scarsità d’acqua. Le tecniche comuni per la produzione di litio sono ad alta intensità idrica, con aree come l’alto altopiano andino dove esistono grandi riserve che sono tra i luoghi più aridi della terra. La produzione di idrogeno richiede l’accesso a grandi quantità di acqua.

Ci sono richieste di terra scarsa che potrebbero essere necessarie per le popolazioni e la produzione alimentare. I biocarburanti richiedono grandi quantità di acqua e terra. Le materie prime da biomassa per l’energia alternativa estraggono efficacemente il terriccio. A livello globale, è probabile che fino al 90 percento del suolo superficiale della Terra sarà a rischio entro il 2050. Con un minimo di 15 centimetri (6 pollici) necessari per coltivare in modo efficiente, la perdita di terriccio si sta avvicinando a livelli critici. Strutture solari nei deserti che richiedono la demolizione di aree che distruggono l’ecosistema naturale e rilasciano anche una grande quantità di carbonio immagazzinato sottoterra in terreni desertici.

Altri effetti collaterali includono inquinamento e danni ambientali dovuti all’estrazione delle materie prime necessarie.

In effetti, le esternalità negative significative sono generalmente trascurate e non incorporate nei calcoli dei costi. Il consumo di energia e le emissioni di questi effetti collaterali sono spesso ignorati.

Vincoli di investimento

Gli investimenti sono essenziali per garantire la sufficienza dell’offerta. Negli ultimi decenni, il livello di investimento in materiali critici di transizione è aumentato (sebbene l’opacità dei dati delle società minerarie, in particolare le major diversificate, renda difficile identificare con precisione le aree interessate).

Dato che saranno necessari oltre 3 miliardi di tonnellate di minerali e metalli per raggiungere un risultato inferiore a 2°C e che la produzione di minerali, come grafite, litio e cobalto, dovrà aumentare di quasi il 500% entro il 2050, è discutibile se gli investimenti esistenti siano adeguati.

Ci sono diverse ragioni per un investimento inadeguato:

  • Ciclicità delle merci.
  • Prezzi reali bassi.
  • I grandi requisiti patrimoniali dei progetti.
  • Consolidamento e maggiore avversione al rischio all’interno di grandi gruppi di risorse.

La pressione degli attivisti sulle società di risorse per la decarbonizzazione, particolarmente esposte a combustibili fossili o ad alte emissioni, è sempre più un fattore. Con la maggior parte dei gestori patrimoniali e degli investitori desiderosi di migliorare la propria performance ESG (Environment, Social, Governance), c’è stata una riluttanza da parte degli enti pubblici a investire nella produzione di materie prime. Un’ulteriore influenza è la natura apparentemente fuori moda delle risorse relative alle industrie tecnologiche ad alta crescita, che ironicamente non possono sopravvivere senza i materiali che devono essere estratti. Le materie prime non possono essere richiamate con un’app da uno smartphone.

Senza investimenti sostanziali e le relative emissioni, è probabile la carenza di alcuni materiali .

I problemi con l’aumento delle fonti primarie hanno incoraggiato a concentrarsi sull’approvvigionamento secondario, come rottami e materiale riciclato. I tassi di riciclaggio per la maggior parte dei materiali critici per la transizione sono attualmente bassi. Ciò riflette le barriere ingegneristiche , nonché il materiale adatto limitato e l’utilità del materiale riciclato per le applicazioni. I prezzi storicamente bassi sono un altro fattore che crea disincentivi e incide sulla fattibilità finanziaria di alcuni tipi di riciclaggio. L’attuale scopo di soddisfare la domanda dalla fornitura riciclata è limitato.

La corsa verde

Le questioni relative alla sufficienza degli investimenti sono, in realtà, più profonde. Le spese in conto capitale sono inadeguate ma anche non adeguatamente mirate.

La transizione energetica si è evoluta in una “corsa verde” finanziaria speculativa. L’entusiasmo per le nuove tecnologie energetiche è ignaro di semplici fatti e la pianificazione di base è assente. Anche una volta completati, gli impianti rinnovabili non possono essere collegati alla rete a volte per diversi anni. In casi estremi, i progetti non vengono perseguiti a causa di queste carenze. Il Lawrence Berkeley National Laboratory ha trovato quasi 2.000 gigawatt di energia solare, di stoccaggio ed eolica negli Stati Uniti in attesa nelle code di interconnessione della rete di trasmissione.

Aggiunta del sostegno del governo, l’euforia degli investitori è cresciuta. Gli investimenti in titoli e fondi legati alle energie rinnovabili hanno raggiunto nuove vette. Le valutazioni delle azioni dei veicoli elettrici, come Tesla, i produttori di batterie e le società legate all’idrogeno sono aumentate notevolmente. La maggior parte ha un prezzo elevato a multipli di utili, vendite e valori patrimoniali. Nel 2020, gli SPAC (Special Purpose Acquisition Vehicles) di energia verde hanno raccolto 40 miliardi di dollari con il mandato di acquisire asset di energia pulita non ancora identificati.

I fondi sono spesso affluiti ad aziende con tecnologie non testate, piani irrealistici o semplici fronzoli e ciarlataneria. C’è una malsana mancanza di concentrazione sull’essenziale scienza di base sottostante a favore degli espedienti. Gran parte di questo investimento può essere completamente ammortizzato con le rapide e grandi perdite di capitale che lasciano meno denaro disponibile per bisogni reali.

Ad esempio, l’attuale interesse per l’economia dell’idrogeno smentisce i precedenti fallimenti degli investimenti. Nel 1997, l’entusiasmo dei media per l’energia a idrogeno traboccò appena prima della fine di quel boom. Un articolo recente che ha stimolato la “nuova” economia dell’idrogeno ha razionalizzato il fallimento dell’ondata degli anni ’90 come risultato dell’assenza di un mercato chiaro per il carburante e di un sostegno statale e aziendale limitato. Il sottotitolo del pezzo era significativamente qualcosa che la maggior parte delle persone ha imparato a temere: ‘Questa volta è diverso’. Un’analisi storica ha rilevato che i tentativi seriali di guidare un’economia globale dell’idrogeno sono stati in gran parte guidati dall’entusiasmo e resta da vedere se l’ondata attuale è diversa.

La frenesia speculativa distoglie fondi dalle imprese energetiche tradizionali. L’ industria energetica ha investito poco , nelle rinnovabili e negli idrocarburi. Dal picco del 2014, gli investimenti nell’energia tradizionale (petrolio e gas) sono diminuiti del 57% determinando una riduzione di oltre il 30% degli investimenti globali in energia primaria, da 1,3 trilioni di dollari nel 2014 a 0,8 trilioni di dollari nel 2020. Parallelamente, gli investimenti totali in energia sono diminuiti di circa il 22% dal picco di $ 2,0 trilioni nel 2014 a $ 1,5 trilioni nel 2020, anche se ora si sta invertendo.

La focalizzazione degli investimenti sulle rinnovabili non è sufficiente a compensare i minori investimenti nell’energia tradizionale, soprattutto in considerazione della scala ridotta e della maggiore intensità di capitale per unità di energia prodotta. Alla base di questo modello c’è la convinzione dell’imminente fine dell’era degli idrocarburi. Ciò è stato rafforzato da una marea di analisi che prevedevano il picco della domanda mondiale di petrolio e il calo di circa un terzo del consumo entro il 2040. È interessante notare che ciò è incoerente con le proiezioni del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti secondo cui la domanda americana aumenterà leggermente, e non diminuirà entro 2050.

Le aziende energetiche tradizionali hanno registrato investimenti minimi nonostante i comprovati record di attività e asset base. Le valutazioni sono contenute, ignorando i profitti record dovuti all’impennata dei prezzi del petrolio e del gas conseguente alla guerra in Ucraina.

C’è bisogno di spese in conto capitale per l’energia attraverso fonti nuove ed esistenti, che saranno necessarie per molto tempo a venire, così come le relative infrastrutture e materie prime. L’eccessivo affidamento sull’introduzione delle energie rinnovabili, la mancanza di investimenti nei combustibili fossili e i vincoli sui materiali critici per la transizione creano la possibilità di significative carenze energetiche future.

Vincoli politici

La transizione energetica deve affrontare ostacoli politici.

Mentre la maggior parte dei cittadini è a favore di un allontanamento dai combustibili fossili, l’intrusione da parte di impianti di energia rinnovabile e attività minerarie per estrarre risorse essenziali potrebbe non essere universalmente supportata. Alcuni minerali saranno inevitabilmente estratti in cattive condizioni di lavoro nei mercati emergenti, tra cui una sicurezza sul posto di lavoro inadeguata, l’utilizzo di lavoro minorile, nessuna salvaguardia ambientale e i proventi utilizzati per finanziare i conflitti. Ciò può rivelarsi problematico sia in base alle leggi esistenti che eticamente. Come minimo, ciò rallenterà la fornitura dei necessari materiali di transizione.

Dal punto di vista geopolitico, la richiesta di determinati minerali creerà tensioni. I petrostati esistenti rischiano di perdere finanziariamente e in termini di influenza. Allo stesso tempo, i produttori di materiali essenziali acquisiranno importanza. Il grafico sottostante illustra le nazioni che producono e possiedono riserve di quattro metalli di transizione chiave. L’ampia rappresentanza di paesi in via di sviluppo non necessariamente favorevoli alle agende occidentali è notevole.

Nota : le etichette dei dati nella figura utilizzano i codici paese dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (IOS). Pr = produzione; r = riserve.

Una questione centrale è il predominio della Cina nella fornitura e lavorazione di minerali critici di transizione. La Cina ha quasi il monopolio su alcuni minerali; ad esempio, il 90 percento degli elementi di terre rare lavorati. È tra i più grandi processori di litio. La Cina fornisce oltre il 60% di tutta la grafite naturale e la maggior parte dell’equivalente sintetizzato necessario per gli anodi delle batterie al litio. Il problema principale è l’elaborazione. Molti materiali richiesti si trovano in basse concentrazioni che richiedono la lavorazione di grandi quantità di minerale e metodi metallurgici spesso inquinanti. I processi sono complessi, ad alta intensità energetica, pericolosi e costosi.

Questa situazione non è casuale. La pianificazione a lungo termine della Cina ha dato la priorità a queste industrie per decenni. Gli acquirenti occidentali hanno acconsentito mentre i trasformatori cinesi, supportati da sussidi statali e standard ambientali minimi, hanno abbassato i costi.

I piani per ridurre la dipendenza dalla Cina sono, nel migliore dei casi, probabilmente lenti o, nel peggiore dei casi, quasi impossibili nei tempi previsti. Le attuali strategie per la gestione della catena di approvvigionamento di queste materie prime includono il friend-shoring per creare fornitori alternativi, costruire scorte e capacità di lavorazione di riserva. È improbabile che sia facile e sarà costoso. Sovvenzioni altamente condizionate (come quelle contenute nell’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti), finanziamenti, opposizione locale per motivi ambientali e riduzione dei prezzi da parte dei fornitori cinesi esistenti hanno finora rallentato diversi progetti. Crescente riconoscimento della posizione si riflette nel notevole cambiamento di linguaggio dal ‘disaccoppiamento’ al ‘de-risking’ in relazione al rapporto con la Cina. Qualunque sia il risultato, la disponibilità e il costo di queste materie prime essenziali limiteranno il passaggio a nuove fonti di energia.

Il controllo di alcune forniture è già un’arma economica. A seguito delle prime scaramucce, a metà del 2023, la Cina ha limitato le esportazioni di composti di gallio e germanio (utilizzati nei semiconduttori e nell’elettronica ad alta velocità), entrambi tra i minerali classificati dal governo degli Stati Uniti come critici per la sicurezza economica e nazionale. Molto probabilmente era una rappresaglia per i divieti statunitensi sugli acquisti cinesi di tecnologie avanzate.

Gli effetti di tali importanti riallineamenti di potere globale sono imprevedibili, specialmente in un periodo come quello attuale in cui sono evidenti varie tensioni.

Per arrivarci, non partirei da qui!

La transizione energetica è fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra ma anche per integrare la fornitura in calo di combustibili fossili. Ma ci sono dubbi sulla fattibilità di una tale trasformazione dei sistemi energetici mondiali.

L’attuale focalizzazione ristretta sull’elettrificazione è limitante poiché l’elettricità è solo una piccola parte degli attuali sistemi energetici. I requisiti delle applicazioni industriali, dei trasporti pesanti e dell’aviazione richiederebbero che un’ampia varietà di questi processi fosse prima elettrificata o convertita in tecnologie con celle a idrogeno. Anche l’ approvvigionamento di materie prime essenziali per la transizione energetica non è assicurato . Le emissioni e le esternalità derivanti da una maggiore intensità materiale potrebbero non modificare sostanzialmente i livelli complessivi di produzione di gas serra. Gli attuali livelli di investimento sono inadeguati.

Alla fine, la transizione ha ‘hopium’ incorporato. Si trova sulla credenza micawberiana che qualcosa – scientifico o tecnologico – salterà fuori. Sono possibili scoperte che migliorino l’efficienza produttiva, riducono gli inquinanti o consentono la sostituzione di materiali critici per la transizione con alternative migliori, ma non ci si può fare affidamento.

Nella migliore delle ipotesi, qualsiasi transizione energetica potrebbe rivelarsi più lenta e più costosa di quanto si pensi attualmente. Nel peggiore dei casi, la transizione energetica potrebbe rivelarsi impossibile, almeno nella misura attualmente prevista con una sostanziale dipendenza residua dalle riserve di combustibili fossili in diminuzione.

Nel valutare i progressi, la formulazione dell’ex primo ministro russo Viktor Chernomyrdim sembra appropriata: “abbiamo completato tutti i punti: da A a B “.

_________________________

Autore: Satyajit Das, ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati ​​e diversi titoli generali: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives  (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Caduta di Roma, caduta degli USA, Di E. Jeffrey Ludwig

Caduta di Roma, caduta degli USA
Di E. Jeffrey Ludwig
Questo articolo esaminerà due cause del crollo dell’Impero romano e vedrà fino a che punto i suoi difetti possono essere applicati al declino degli Stati Uniti come principale potenza mondiale. Anche se l’influenza degli Stati Uniti non può essere considerata imperiale, i termini egemonia, leadership e dominio nel sistema mondiale si applicano all’antica Roma e potrebbero applicarsi anche a noi.

Invasioni di tribù barbariche. Nel 410 i Visigoti saccheggiarono la città di Roma. I Romani chiamarono giustamente gli invasori “barbari” perché non avevano le conoscenze, le capacità e le basi organizzative di Roma. Inoltre, a quel punto i barbari erano pagani – adoravano un pantheon di divinità come Woden, Thor, Frigg e Balder – mentre Roma aveva accettato il cristianesimo come religione ufficiale.

Negli Stati Uniti, assistiamo ora a un crollo al confine meridionale. L’apparente recinzione bipartisan eretta nel 2006, a posteriori, appare una farsa. La recinzione è stata lasciata cadere in rovina ed era inadeguata a scoraggiare l’accesso illegale. Nel 2016, il candidato alla presidenza Donald Trump ha denunciato l’immobilismo del Congresso e delle precedenti amministrazioni repubblicane e democratiche per aver permesso questa “invasione” di clandestini. Come parte del suo programma “Make America Great Again”, ha proposto e poi, dopo essere stato eletto, ha iniziato a costruire un muro con annesso sistema di sorveglianza migliore di qualsiasi altro tentativo effettuato in precedenza sul nostro confine meridionale.

Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro politica generale di immigrazione liberale, che ammetteva circa un milione di persone all’anno, ma hanno dovuto limitare l’immigrazione a causa della necessità di un’adeguata verifica dei richiedenti per quanto riguarda la storia criminale, la salute, le capacità lavorative e gli obiettivi dell’immigrazione. Già nel 1921 avevamo imparato che i valori politici e morali degli immigrati, le intenzioni di assimilazione pacifica, la volontà di vivere in un sistema capitalistico/democratico e l’etica del lavoro erano tutte caratteristiche che definivano il successo dell’immigrazione. Una politica dell’immigrazione priva di criteri di definizione su chi debba o non debba essere ammesso non è affatto una politica.

Inoltre, il Presidente Trump ha visto chiaramente che alcune nazionalità erano più inclini a produrre terroristi jihadisti di altre e ha chiesto un esame più attento dei loro candidati rispetto a quelli di altri Paesi. In questo modo è stato falsamente caratterizzato come anti-islamico. Tuttavia, non ha chiesto restrizioni per gli immigrati dall’Indonesia, il Paese con la più grande popolazione islamica. Se Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e Yemen sono stati esclusi, non lo sono stati gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e il Libano, in Medio Oriente. Tuttavia, pur abbracciando l’amicizia e persino gli aiuti militari con l’Arabia Saudita, Trump ha pronunciato un discorso contro il terrorismo durante la sua visita in Arabia Saudita, che sicuramente risuonerà nei secoli. In quel discorso ha detto: “I terroristi non adorano Dio. Adorano la morte”. Avrebbe il coraggio di dire questo davanti ai leader di un Paese che ha prodotto 16 dei 19 terroristi che hanno attaccato il World Trade Center, presumibilmente in nome di Allah?

Divisione dell’Impero romano in Oriente e Occidente. Siamo di fronte a una tale polarizzazione come Paese che molti articoli sono stati scritti sulla probabilità di essere coinvolti in un’altra guerra civile. Tuttavia, l’Impero romano non è crollato con una guerra civile. La parte occidentale cadde a causa delle invasioni di varie tribù germaniche. La parte orientale dell’Impero Romano, in gran parte di lingua greca, continuò per secoli dopo il crollo della parte occidentale, avvenuto nel V secolo. La maggior parte del crollo del Medio Oriente fu dovuto alle incursioni islamiche tra il VII e il XIV secolo. Naturalmente, una serie di lotte interne per il potere e di disaccordi resero l’Impero romano più vulnerabile.

Così, il crollo dell’America, anche se probabile, non avverrà attraverso una guerra civile, ma attraverso un indebolimento causato da dissensi interni, corruzione, incompetenza e immoralità. Nell’America di oggi, le forze della disunione sembrano fare breccia su quelle dell’unità. I sostenitori del MAGA si sono riuniti intorno a posizioni tradizionali come tenere sotto controllo l’inflazione, avere un esercito forte che si concentri sugli armamenti e non sull’identità sessuale dei soldati, avere la famiglia e non il “villaggio” come unità di base della società e assicurare che l’uguaglianza di opportunità piuttosto che l’uguaglianza di risultati sia il punto di riferimento corretto per la libertà individuale e la crescita economica.

Inoltre, il MAGA afferma che lo status sociale e il benessere economico non dovrebbero essere basati sulla razza, ma su altri criteri relativi alla responsabilità, alle competenze e alla motivazione e che l’amore per la patria dovrebbe sostituire l’amore per l’etnia. Inoltre, la libertà di parola è un diritto importante se esercitato in modo non violento, e il comportamento legale deve essere seguito in ogni momento, anche se si hanno serie obiezioni ad alcune politiche governative sostenute da quelle leggi. I disordini non dovrebbero essere equiparati alla “libertà”. Tuttavia, se qualcuno si ribella o infrange in altro modo una legge, deve essere perseguito, non perseguitato. Il diritto all’habeas corpus ha più di 350 anni e deve essere sempre rispettato. Per quanto riguarda il cosiddetto “quarto ramo del governo” – lo Stato amministrativo – i dipendenti statali non dovrebbero avere il potere di emanare o applicare regole come se fossero leggi che sostituiscono l’autorità di quei quadri amministrativi.

L’alleanza dogmatica, ondivaga, internazionalista e cultural-comunista che ha preso il controllo del Partito Democratico ritiene che i diritti e le libertà tradizionali debbano essere controllati e limitati per il bene dell’ambiente, al fine di aiutare le popolazioni diseredate di tutto il mondo, per assicurare che tutte le razze siano trattate in modo equo e per mantenere il potere nelle mani di un’élite illuminata che sa cosa è meglio per il “bene di tutti”. Questo è ciò che chiamano “sostenibilità” o “soddisfazione dei bisogni” (ricordate il principio di Marx, “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”). Trump chiama i suoi singoli avversari con dei nomi e ridicolizza i loro modi di fare, ma i Democratici hanno chiamato in modo antidemocratico coloro che mettono in discussione la loro autorità e le loro idee deplorevoli, fascisti, razzisti, intolleranti, meschini, di mentalità ristretta, ecc. quando le loro idee non sono in accordo con le loro. Cosa è peggio: chiamare gli avversari e le celebrità con dei nomi o chiamare i cittadini con dei nomi?

Sia i democratici che molti repubblicani MAGA sono generalmente d’accordo con la ridefinizione del matrimonio e lo stesso Trump è favorevole all’uso dei bagni dell’altro sesso nei suoi hotel da parte dei transessuali. Dov’è la protesta contro le drag queen nelle scuole e nelle biblioteche? È volgare, indecoroso e assolutamente offensivo per qualsiasi cittadino onesto vedere una persona trans che si strofina i seni nudi impiantati sul prato della Casa Bianca e non viene arrestata o almeno allontanata. A quell’individuo, di nome Rose Montoya, è stato semplicemente detto che non sarà invitato a tornare alla Casa Bianca. Tuttavia, nello Stato di New York, ad esempio, un atto di atti osceni in luogo pubblico – e non è necessario che avvenga in uno dei più importanti edifici pubblici; può essere anche in un parco – è punibile con un massimo di 90 giorni di carcere.

Come Roma alla fine del IV secolo e nel V secolo, gli Stati Uniti sono in declino. Possiamo aspettarci un crollo del nostro ruolo dominante nel prossimo futuro. La nostra società è divisa in modo irreparabile. Anche senza una guerra civile, la divisione stessa è indice di estrema debolezza. Il Dio della Sacra Bibbia non è più il Dio chiaro del nostro Paese. Elementi senza Dio e immorali, sostenuti ora da uno dei nostri due grandi partiti politici, hanno eretto una barriera al compromesso e i repubblicani sono troppo deboli e accomodanti per ripristinare l’unità nazionale.

https://www.americanthinker.com/articles/2023/07/fall_of_rome_fall_of_the_usa.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh, Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il progetto non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua presenza nel difficile territorio dell’Himalaya.

Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
25 luglio 2023

pushpin marking on Leh, Ladakh map

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Credito: Numan Bhat
In un’ottica strategica di miglioramento della connettività e di rafforzamento delle infrastrutture di confine, l’India sta realizzando l’ambizioso progetto del tunnel di Zojila, vicino al teso confine con la Cina. Immerso nel terreno accidentato dell’Himalaya, il tunnel mira a fornire un accesso tutto l’anno all’esercito e ai residenti della regione, garantendo trasporti più sicuri e protetti.

Il Passo Zojila, situato tra Srinagar e Leh, è da tempo una via cruciale per il movimento di truppe militari e merci, soprattutto durante l’inverno, quando le forti nevicate rendono inaccessibili altri passi. Tuttavia, il passo rimane altamente vulnerabile alle valanghe e alle frane, causando frequenti interruzioni dei collegamenti.

Il progetto di costruzione del tunnel di Zojila è stato inaugurato nel maggio 2018 dal primo ministro Narendra Modi. Il progetto è stato realizzato dalla National Highways and Infrastructure Development Corporation. Il tunnel di Zojila sarà un’autostrada a due corsie larga 9,5 metri e alta 7,57 metri a forma di ferro di cavallo. Verrà utilizzato il Nuovo Metodo Austriaco di Tunnelling, una tecnologia avanzata.

Il tunnel di Zojila, lungo 14,15 chilometri e situato a un’altitudine di oltre 11.500 piedi, è una meraviglia ingegneristica, che attraversa lo scoraggiante Zojila Pass e garantisce la continuità della connessione anche in condizioni meteorologiche estreme. Il completamento è previsto per il 2026.

Il costo del progetto è stimato in circa 68,09 miliardi di rupie indiane. La costruzione del tunnel è un compito erculeo, con gli operai che devono affrontare un terreno insidioso e condizioni meteorologiche estreme. Il terreno è caratterizzato da ripidi pendii, superfici rocciose e ghiacciai instabili, che rendono il processo di costruzione impegnativo. Nonostante queste difficoltà, gli operai sono determinati a portare a termine la loro missione e a fornire un’ancora di salvezza alla regione.

Vi piace questo articolo? Cliccate qui per abbonarvi e ottenere l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

Burhan Andrabi, senior manager del progetto, ha dichiarato che dei 14,15 chilometri totali, sono stati completati 6 chilometri di scavo del tunnel. Sono state completate anche due sottostrutture del ponte e sono in corso i lavori per un terzo ponte.

I lavori per il tunnel sono iniziati nel 2021. L’autostrada avrà due tunnel a doppia canna, quattro ponti, due gallerie per la neve e una struttura di 2,3 chilometri a taglio e copertura.

Il tunnel di Zojila dovrebbe essere completato entro il 2026. Foto di Numan Bhat.

La distanza da Baltal a Meenamarg scenderà a 13 chilometri dagli attuali 40; il tempo di percorrenza dovrebbe essere ridotto di un’ora e mezza e il viaggio dovrebbe essere meno faticoso. Si spera che il progetto porti allo sviluppo integrato di entrambi i territori dell’Unione, Ladakh e Jammu e Kashmir.

Raja Ahmad, un operaio di Ganderbal, ha detto che nonostante i molti ostacoli, “abbiamo lavorato duramente”.

“A volte il lavoro è stato sospeso”, ha detto, “ma con coraggio abbiamo continuato a lavorare nonostante il clima rigido”.

Un altro operaio ha detto che le strutture fornite erano buone, “ma a causa del clima freddo, anche durante le tempeste di neve, portiamo avanti il nostro lavoro con zelo. Speriamo che il nostro duro lavoro dia buoni frutti”.

I timori di un conflitto sono più che speculativi. Nel 2020, truppe indiane e cinesi hanno ingaggiato una guerra corpo a corpo nella valle di Galwan, in Ladakh. Venti soldati indiani e almeno quattro cinesi sono stati uccisi nel primo scontro serio tra le due potenze nucleari dal 1975. Da allora, la situazione è rimasta caotica, con entrambe le parti che investono in infrastrutture vicino al confine de facto che le separa, noto come Linea di controllo effettiva.

Una volta completato, il tunnel risolverà un problema logistico per l’India, poiché l’autostrada nazionale tra Srinagar, la capitale del Kashmir, e il tratto di Zojila del Ladakh è coperta di neve per tutto l’inverno, impedendo il traffico stradale e isolando la regione di confine dal resto del Paese.

La popolazione locale, che da tempo sopporta i disagi causati dalla natura imprevedibile del Passo Zojila, attende con ansia il completamento del tunnel. Molti residenti devono affrontare l’isolamento durante i mesi invernali, poiché i rifornimenti di base e i servizi di emergenza scarseggiano a causa delle strade bloccate.

Un residente, Bashir Ahmad Bhat, ha espresso la sua gratitudine per il progetto: “Il tunnel di Zojila cambierà la nostra vita in meglio. Non solo faciliterà la circolazione di merci e persone, ma farà anche fiorire il commercio e gli scambi nella regione. Questo porterà opportunità economiche e prosperità ai nostri villaggi remoti”.

Si prevede che il tunnel avrà anche un impatto positivo sul turismo della regione, poiché la bellezza naturale dell’area è stata spesso messa in ombra dalle sfide poste dal valico. Con una migliore accessibilità, è probabile che un maggior numero di turisti visiti le pittoresche valli e i laghi incontaminati della regione, contribuendo allo sviluppo complessivo dell’economia locale.

Uno degli ingegneri del progetto ha parlato delle sfide affrontate durante il processo di costruzione. Il Passo Zojila è noto per le forti nevicate e le valanghe. La costruzione di un tunnel in queste condizioni ha richiesto un’ampia pianificazione e l’impiego di tecnologie avanzate. Ma con i nostri sforzi collettivi e la nostra determinazione, siamo riusciti a fare progressi significativi e presto questo tunnel diventerà l’ancora di salvezza di questa regione”.

Oltre a garantire l’accesso ai militari per tutto l’anno, il tunnel migliorerà notevolmente le infrastrutture di confine dell’India e rafforzerà la sua posizione strategica nella regione. Servirà come linea di vita essenziale per le forze armate indiane, garantendo la loro preparazione e agilità nel rispondere efficacemente a qualsiasi minaccia.

Farooq Misger, un uomo d’affari di Leh, ha condiviso le sue aspirazioni per il tunnel di Zojila. Ha detto: “Con il completamento di questo tunnel, speriamo di attirare più turisti a Leh. Attualmente, a causa delle condizioni meteorologiche incerte e dell’accesso stradale difficile, molte persone esitano a visitarla. Ma con una strada per tutte le stagioni, un maggior numero di persone potrà sperimentare la bellezza della regione e contribuire a stimolare la nostra economia”.

Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il completamento del tunnel di Zojila non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua determinazione ad affermare la propria presenza nei difficili territori dell’Himalaya.

Il progetto del tunnel di Zojila rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento della connettività e nel rafforzamento delle infrastrutture di confine. Nonostante le ardue sfide affrontate dai lavoratori, il progetto ha un valore immenso sia per i militari che per i civili, garantendo l’accesso alla regione per tutto l’anno e promuovendo lo sviluppo economico in questo remoto angolo dell’India.

Nazir Ahmad, un camionista, ha dichiarato: “Ho guidato sul Passo Zojila per anni, ed è sempre stata un’esperienza snervante. Non vedo l’ora che il tunnel di Zojila sia completato, perché porterà un senso di sicurezza e facilità ai nostri viaggi”.

“Ero solito temere di affrontare il viaggio attraverso il Passo Zojila, soprattutto in caso di forti nevicate. Il tunnel di Zojila eliminerà questa paura e renderà il viaggio molto più piacevole per gli automobilisti come me”, ha aggiunto.

Secondo gli esperti, una volta completato, il tunnel farà risparmiare milioni di rupie in carburante, a beneficio sia dell’esercito che dei civili.

AUTORI
AUTORE OSPITE
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq sono giornalisti freelance del Kashmir.

https://thediplomat.com/2023/07/the-zojila-tunnel-a-strategic-lifeline-to-ladakh/

The Diplomat è una rivista indiana di studio delle relazioni internazionali e di geopolitica. Un riferimento importante, quindi, per cogliere da un altro punto di vista fondamentale e promettente le dinamiche di formazione di rapporti multipolari.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS

ANDREW KORYBKO
29 LUGLIO 2023

La Cina prevede che i membri dei BRICS sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella BRI, mentre l’India vuole che diano priorità all’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Un orologio rotto ha ragione due volte al giorno

Gli osservatori più attenti sanno che non ci si può sempre fidare di Bloomberg, ma nel suo ultimo rapporto sui BRICS potrebbe dire la verità, nonostante abbia dato una piega ovvia a tutto. Nel suo articolo intitolato “China’s Push to Expand BRICS Membership Falters” (La spinta della Cina per espandere l’adesione ai BRICS vacilla), ha citato due funzionari indiani senza nome che hanno affermato che il loro Paese ha proposto criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS dopo che la Cina avrebbe espresso una posizione relativamente più rilassata su questo tema.

Chiarire le comuni percezioni errate sui BRICS

Prima di spiegare perché la notizia è verosimile, è importante chiarire che questa importante testata giornalistica ha ovviamente interesse a inquadrare questo disaccordo come l’ennesimo esempio delle crescenti tensioni sino-indiane, motivo per cui ha intitolato l’articolo in questo modo. La formulazione è volta a sottintendere che i BRICS sono guidati dalla Cina e che tutti gli altri membri sono suoi partner minori. Il contenuto particolare del loro articolo trasmette quindi l’idea che le dispute all’interno del gruppo stiano mettendo in pericolo il suo futuro.

La realtà è che i BRICS potrebbero essere più accuratamente concettualizzati come una forma finanziariamente focalizzata di RIC+. Il trilaterale Russia-India-Cina funge da nucleo centrale, mentre Brasile e Sudafrica sono i partner principali al di fuori dell’Eurasia per accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Per quanto riguarda il loro obiettivo comune, questo viene perseguito attraverso riforme graduali a causa del rapporto di complessa interdipendenza di ciascun membro con il sistema finanziario occidentale-centrico, con la Russia come unica eccezione.

L’osservazione precedente spiega perché il loro progetto di valuta di riserva probabilmente non sarà lanciato a breve, se non mai, e perché il Sudafrica ha ceduto alle pressioni occidentali affinché il Presidente Putin partecipasse al prossimo Vertice dei BRICS online anziché di persona, a causa del mandato di arresto della Corte penale internazionale. Questo aggiunge anche un contesto alla recente dichiarazione del Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff, che ha confermato che la sua istituzione rispetta le sanzioni occidentali contro la Russia e quindi non sta pianificando alcun nuovo progetto in quel Paese.

La disputa sino-indo sull’espansione formale dei BRICS

La comunità dei media alternativi (AMC) considera i fatti sopra descritti come una battuta d’arresto, poiché sono stati condizionati da influencer di primo piano a pensare che i BRICS siano un movimento rivoluzionario dedicato a detronizzare il dollaro, ma si tratta di una falsa percezione propagata per motivi di interesse personale. I BRICS sono ancora più che in grado di cambiare il sistema finanziario globale, anche se in modo graduale e non radicale. A tal fine, i suoi membri continuano a de-dollarizzare e a costruire piattaforme finanziarie alternative non occidentali.

Tuttavia, esistono ancora differenze tra di loro sul modo migliore di procedere, da cui il probabile contenuto fattuale dell’ultimo rapporto di Bloomberg sulle posizioni opposte di Cina e India nei confronti dell’espansione dei BRICS. La prima prevede che i membri del gruppo sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre la seconda vuole privilegiare l’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Di conseguenza, secondo quanto riferito, la Cina ha una posizione relativamente più rilassata nei confronti dell’espansione dei BRICS, poiché si aspetta che i nuovi membri accelerino l’internazionalizzazione dello yuan e la loro integrazione nella BRI, mentre la posizione dell’India è più rigida a causa della complessità di dare priorità alle valute nazionali. Naturalmente ci sarà chi, nell’AMC, sosterrà che l’ultimo rapporto di Bloomberg dimostri che l’India è il cavallo di Troia dell’Occidente nei BRICS, ma non potrebbe essere più sbagliato.

Chiarire le comuni percezioni errate sull’India

All’inizio di maggio, è stato scritto che “le differenze della RIC dovrebbero essere candidamente riconosciute invece di essere negate o distorte dai media alternativi”. Un mese dopo, l’accoglienza del Primo Ministro Modi da parte degli Stati Uniti, nonostante il suo coraggioso rifiuto delle richieste di scaricare la Russia, ha dimostrato che “gli Stati Uniti hanno finalmente realizzato l’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”. Questo sviluppo ha dimostrato che l’India ha completato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale, la cui autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda è rispettata da tutti gli attori chiave.

Gli influencer dell’AMC che ancora insistono sul fatto che l’India sia il cavallo di Troia dell’Occidente nei consessi multipolari contraddicono le conclusioni degli alti funzionari russi che, dopo il viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, hanno rassicurato tutti sul fatto che i legami bilaterali rimangono ancora forti. È loro diritto credere a ciò che vogliono, ma gli osservatori dovrebbero essere consapevoli che non c’è alcuna sostanza nelle loro affermazioni, che sono state sfatate da professionisti della diplomazia che ovviamente conoscono meglio di loro la politica indiana.

È importante che i lettori tengano a mente questo aspetto, per evitare di essere fuorviati da influencer dell’AMC che propagano teorie cospirative sul ruolo globale dell’India per qualsiasi motivo. Tornando all’articolo di Bloomberg, questo ulteriore chiarimento dovrebbe migliorare la comprensione delle dinamiche dei BRICS in generale e delle differenze sino-indiane sulla questione dell’espansione formale del gruppo in particolare.

I pro e i contro degli approcci di Cina e India

Entrambe le grandi potenze asiatiche sono sincere nel loro desiderio di riformare gradualmente il sistema finanziario occidentale-centrico, ma non sono d’accordo sul modo migliore per farlo. La Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e l’integrazione dei BRICS nella BRI, mentre l’India vuole dare priorità all’uso delle valute nazionali e mantenere i BRICS separati dalla BRI. Questi approcci opposti riflettono i rispettivi interessi nazionali e sono quindi naturali da sposare, a differenza di quanto l’AMC potrebbe sostenere a proposito dell’India.

Ogni percorso ha i suoi meriti ma anche argomenti convincenti contro di esso. Per quanto riguarda la Cina, accelererebbe i processi di multipolarità finanziaria, ma con il rischio di far sospettare ad alcuni Paesi che la Repubblica Popolare voglia segretamente sostituirsi al ruolo unipolare degli Stati Uniti, anche se solo in Asia. Per quanto riguarda l’India, essa rafforzerebbe la sovranità finanziaria di ciascun Paese, ma i tempi per l’attuazione di cambiamenti sostanziali sarebbero probabilmente più lunghi rispetto al percorso della Cina, oltre ad essere comparabilmente più complessi da attuare.

Considerando che “gli Stati della SCO hanno concordato i contorni dell’ordine mondiale emergente” durante il vertice virtuale dei leader di inizio luglio, nonostante le crescenti tensioni sino-indiane, i recenti precedenti suggeriscono che i BRICS probabilmente raggiungeranno un compromesso sull’espansione del gruppo che soddisfi gli interessi di tutti. Il risultato più realistico potrebbe essere l’attuazione del concetto di BRICS+ reso popolare dal guru russo della geoeconomia Yaroslav Lissovolik, in modo che i potenziali membri possano formalizzare i loro legami con il blocco.

Il BRICS+ potrebbe essere un compromesso reciprocamente vantaggioso

Sebbene non si possa escludere che la Cina e l’India siano d’accordo sull’ingresso di uno o due Paesi come membri ufficiali, cosa a cui secondo Bloomberg gli altri tre non si opporrebbero in linea di principio, questo compromesso potrebbe evitare che le crescenti tensioni sino-indiane ostacolino la crescita del gruppo. Gli interessi di Delhi verrebbero serviti stabilendo i criteri per l’adesione ufficiale, indipendentemente dai dettagli che potrebbero essere alla fine, mentre quelli di Pechino verrebbero serviti facendoli partecipare alle attività dei BRICS.

I Paesi interessati possono internazionalizzare lo yuan e integrarsi nella BRI attraverso l’ambito dei loro legami bilaterali con la Cina e la partecipazione a piattaforme non BRICS, dando invece priorità all’uso delle valute nazionali attraverso i loro legami con i membri BRICS e BRICS+, esattamente come prevede l’India. Se si crede a quanto riportato da Bloomberg sulle posizioni di Brasile, Russia e Sudafrica su questo tema, questi tre Paesi sono tacitamente più allineati all’approccio dell’India che a quello della Cina.

La posizione della Cina su questo tema è la vera anomalia

Le fonti brasiliane e sudafricane non sono state citate, mentre quella russa è il direttore di ricerca del Valdai Club e capo del Council on Foreign & Defense Policy Fyodor Lukyanov, le cui due istituzioni affiliate forniscono consulenza al Cremlino. È uno dei più influenti esperti russi ed è stato citato per dire che “è ampiamente favorevole all’espansione dei BRICS, ma senza grande entusiasmo. Sta seguendo l’esempio degli altri. Non bloccheremo nessuna decisione”.

Non ci sono ragioni credibili per credere che Bloomberg abbia inventato la sua citazione, come potrebbero immaginare i teorici della cospirazione dell’AMC, né che questo esperto molto rispettato abbia disinformato il suo pubblico sulla posizione della Russia su questo tema delicato. Piuttosto, Lukyanov ha descritto candidamente il pensiero del Cremlino per dissipare false percezioni e aspettative associate, come quelle finora coltivate dai principali influencer dell’AMC. Ciò conferma che la Russia riconosce le dinamiche intra-gruppo dei BRICS precedentemente descritte.

La posizione misurata e pragmatica del Cremlino riflette i suoi interessi nazionali, così come si può dire che la Cina e l’India siano rispettivamente entusiaste e caute. Allo stesso modo, Brasile e Sudafrica hanno presumibilmente approcci simili a quelli della Russia per lo stesso motivo, anche se i loro interessi nazionali corrispondenti hanno più a che fare con la necessità di non subire ulteriori pressioni occidentali. Questa valutazione complessiva aumenta le possibilità che si accordino sull’attuazione del BRICS+ come compromesso.

Riflessioni conclusive

La richiesta dell’India di stabilire criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS non è quindi una cosa negativa come l’AMC potrebbe essere portata a pensare, poiché è probabilmente in linea con i punti di vista di tutti gli altri membri, a parte quello della Cina, il che la rende rappresentativa della maggioranza e non di una presunta eccezione influenzata dagli Stati Uniti. Non c’è nulla di male nemmeno nella posizione della Cina, che è anche animata da buone intenzioni, ma è Pechino a fare da apripista su questa delicata questione, non Delhi o altri. In ogni caso, è probabile che si raggiunga un compromesso.

https://korybko.substack.com/p/explaining-chinas-and-indias-reported?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135541253&isFreemail=true&utm_medium=email

L’occidente collettivo si è talmente crogiolato nella presunzione della propria superiorità che alla prova dei fatti in Ucraina è crollato come un bluff, a cura di Claudio Martinotti Doria

L’occidente collettivo si è talmente crogiolato nella presunzione della propria superiorità che alla prova dei fatti in Ucraina è crollato come un bluff

L’autore di Giubbe Rosse News riporta nel testo sottostante esattamente quanto avevo argomentato nei miei articoli dei mesi precedenti, in particolare il concetto fondamentale, che gli occidentali (europei in particolare) dovrebbero tenere ben presente, cioè che dovremmo essere grati a Putin per la sua moderazione e pazienza oltre che lungimiranza.

Esattamente il contrario di come i media mainstream lo descrivono (falsamente, mentendo sapendo di mentire). Lo dobbiamo considerare un amico dell’Occidente, dell’Europa in particolare, in quanto rappresenta il senso comune di appartenenza culturale e antropologica del popolo russo occidentale (Russia Europea) alla comunità europea, intesa come comunità di popoli, non certo politica e istituzionale. Con qualche eccezione, ovviamente, mi riferisco ai popoli dell’Europa dell’Est, piuttosto russofobi.

Questo suo atteggiamento di mediazione e moderazione strategica spiega il fatto che non abbia ancora infierito militarmente sull’Europa, nonostante tutte le gravissime provocazioni subite ripetutamente, bel oltre qualsiasi linea rossa. E’ anche vero che le élite europee sono talmente demenziali, essendo composte da minus habens, che si stanno suicidando da sole e quindi sarebbe inutile e crudele infierire su di esse, anche perché sarebbero i popoli a subirne le conseguenze, che sarebbero ancora più gravi di quelle attualmente già pesanti e debilitanti, e Putin, lo ripeto per l’ennesima volta, non vuole colpire i popoli ma i loro governanti e servitori.

Putin sta mantenendo una sorta di guerra fredda impedendo che diventi calda, nonostante le élite occidentali (in particolare quelli anglofoni) facciano di tutto per renderla calda, anzi caldissima. In particolare gli USA sperano che la guerra rimanga in Europa e non colpisca mai il territorio americano, anche se iniziano a nutrire qualche dubbio, sapendo di quali armi apocalittiche dispone la Russia, in grado di radere al suolo in pochi minuti tutte e due le coste del paese, Atlantico e Pacifico, non avrebbero neppure il tempo di accorgersi di cosa gli sta venendo addosso.

Con la potenza bellica di cui dispone la Russia, nettamente superiore a quella occidentale, il fatto che i russi si limitino a una guerra convenzionale, nonostante l’aberrante e criminale comportamento nazi-ucraino, rende un fatto accertato che Putin e il suo entourage non intende infierire sull’Europa, ma è la sua leadership che sta infierendo masochisticamente su se stessa per un’autolesionista pusillanime sottomissione alle politiche USA-NATO.

Putin deve solo attendere che l’Occidente si danneggi da solo con le sue ottuse e deleterie scelte strategiche, fino a che non collasserà o imploderà. Che senso avrebbe bombardare un territorio se sai già che presto sarà colpito da un terremoto? Quando un popolo o più popoli, come nel caso europeo, sono governati da stupidi, occorre attendere che gli stupidi abbiano esaurito il loro entourage composto da altri stupidi,  fino a che si siano distrutti a vicenda e inizino a comparire persone meno stupide. Intendiamoci, gli stupidi non si estingueranno mai, ma occasionalmente e temporaneamente potrebbero esaurirsi le scorte …

Claudio Martinotti Doria

Di qua e di là del fronte

Enrico Tomaselli 23 Luglio 2023 – GIUBBE ROSSE NEWS

https://giubberosse.news/2023/07/23/di-qua-e-di-la-del-fronte/

Mentre sulla linea di combattimento emergono, in tutta la loro evidenza, i limiti tattici e strategici della NATO, preludio ad una sconfitta che è già nei fatti, ed a cui manca solo la sanzione formale e finale, all’interno della Federazione Russa si gioca un’altra partita, non meno importante, soprattutto per gli europei; ed a cui proprio gli europei dovrebbero prestare attenzione, giacché da lì dipende il futuro del vecchio continente nei decenni a venire.

Sulla linea di combattimento

Come era facilmente prevedibile – ed infatti previsto – il tentativo di passare ad una postura offensiva, da parte delle forze armate ucraine, cercando di replicare i successi della scorsa estate, non solo non ha dato i risultati sperati, ma si è trasformato in un vertiginoso incremento delle perdite.
Se infatti l’offensiva dell’estate 2022 consentì a Kiev di riprendere Kharkiv (profittando del fatto che i russi avessero lasciato quel settore quasi sguarnito) e la parte di Kherson sulla riva destra del Dniepr (da cui però i russi decisero di ritirarsi senza neanche combattere, per una scelta strategica del Generale Surovikin), stavolta per l’esercito ucraino si è trattato di andare all’attacco di forze considerevoli, ben fortificate, e largamente superiori in alcuni ambiti fondamentali – artiglieria, aviazione d’attacco, guerra elettronica.

Il risultato di sei settimane di controffensiva è semplicemente devastante, per Kiev. Tanto che ormai in occidente si comincia (sia pur malvolentieri) ad archiviare questa storia, e tutte le aspettative ad essa connesse. Dopo il sanguinoso tritacarne dell’ostinata resistenza a Bakhmut, contro ogni logica militare, il salasso di sangue pagato in queste ultime settimane rende le cose davvero complicate, per il regime ukronazi. Ormai le perdite viaggiano sull’ordine dei 400.000 KIA, una cifra enorme rispetto ai numeri delle forze impiegate.
Tra l’altro, la capacità di mobilitazione diventa sempre più difficoltosa; benché vi sia potenzialmente un bacino ancora ampio cui attingere (1), non si può certo dire che l’Ucraina sia percorsa da un fremito patriottico, che spinge ad arruolarsi volontariamente. Ovviamente, la consapevolezza che ci sono elevatissime probabilità di restare uccisi è la prima ragione che raffredda l’afflato nazionalistico; ma anche la dilagante corruzione degli ufficiali, spesso più preoccupati di lucrare in ogni modo possibile che di combattere, fa la sua parte.

Del resto, ormai sono centinaia, se non migliaia, le testimonianze video dei reclutamenti forzati, veri e propri rastrellamenti. Da ultimo, il governo di Kiev ha stretto accordi con vari paesi europei affinché questi si incarichino a loro volta di rimandare in Ucraina gli uomini delle classi richiamate, e precedentemente rifugiatisi all’estero allo scoppio dell’Operazione Speciale Militare. Tutti segnali, appunto, di una difficoltà di reclutamento. Ciò nonostante, secondo l’attuale Ministro degli affari dei veterani ucraino, alla fine della guerra “la nostra previsione è che ce ne saranno almeno 4 milioni” (2). Secondo i media ucraini, “la cifra è abbastanza spaventosa, perché è più di quattro volte l’attuale forza delle forze armate ucraine”.
Ovviamente questa stima ha un suo senso nella previsione che il conflitto si protragga ancora a lungo, non meno di altri due anni. Per arrivare a quei livelli di mobilitazione, stante la situazione precedentemente descritta, e che tende ad aggravarsi, è infatti necessario un tempo abbastanza lungo; peraltro, ammesso che non venga meno il fattore tempo, benché il regime zelenskyano si sia dimostrato disponibilissimo a fornire carne da cannone alla proxy war della NATO, resta comunque l’esigenza di addestrare ed armare questa eventuale massa di mobilitati. Cosa che, allo stato, appare sempre più complicata, viste le crescenti difficoltà della NATO stessa.

Uno degli esiti della fallimentare strategia ukro-NATO, infatti, è il consumo quasi completo delle disponibilità di armamenti da parte dei 33 paesi membri dell’Alleanza. Il che ha mostrato, tra l’altro, non solo l’impreparazione strategica nell’affrontare un conflitto ostinatamente voluto e provocato, ma anche gli enormi limiti del potenziale militare della NATO stessa. Tutte le potenti tecnologie belliche fornite a Kiev, spesso spacciate per decisivi game changer, si sono alla fine dimostrate estremamente sopravvalutate. E non si tratta semplicemente di un cattivo uso da parte degli ucraini, come pure qualcuno vorrebbe far credere, a cui semmai si deve rimproverare l’aver seguito le direttive tattiche impartite dagli addestratori e dai comandi NATO; né tanto meno di una mera questione d’insufficienza quantitativa.
Il problema, e qui sarebbe necessario aprire ben altro capitolo, è strutturale, quasi ideologico. L’occidente collettivo si è talmente a lungo crogiolato nella presunzione della propria superiorità (morale, politica e tecnologica, mettendo quest’ultima alla prova prevalentemente contro forze infinitamente inferiori sotto ogni profilo), da aver messo a punto un modello – strategico, tattico, e quindi anche iper-tecnologico – che discende direttamente da questa idea di superiorità. Il giardino borrelliano non può che vincere, contro la giungla.

La realtà della guerra guerreggiata, si è incaricata di spazzare via questa illusione. Disporre di strumenti altamente tecnologici, costosissimi e quindi disponibili in quantità limitate, non serve quando si deve fronteggiare un esercito di pari livello, che dispone di strumenti un po’ meno sofisticati, ma in grandissima quantità.
Inoltre, c’è una questione rilevantissima, che incredibilmente i comandi NATO sembrano aver sottovalutato. Il modello strategico occidentale è basato interamente sulla coordinazione terra-aria, e richiede quindi l’impiego massiccio di una forza aerea predominante. Senza di questa, il modello semplicemente non funziona, e si traduce in un tritacarne (ed un tritacarri).
Non è per un caso che la NATO, se ancora può disporre – almeno teoricamente – di un vantaggio strategico (nei confronti di Russia-Cina-Iran) è proprio nel campo dell’aviazione, sulla quale ha investito moltissimo. E si tratta appunto, anche qui, di un vantaggio teorico, in quanto mai verificato sul campo.
E comunque il dato quantitativo non è privo d’importanza. È infatti ben chiaro che fornire i caccia-bombardieri F-16 a Kiev resta strategicamente insignificante, non solo perché la Russia dispone di migliaia di velivoli equivalenti o migliori, ma perché i sistemi di difesa aerea russi ne farebbero strame.

Sul fronte interno

Ha di recente fatto un po’ di scalpore la notizia dell’arresto, da parte delle forze di sicurezza russe, di Igor Girkin ‘Strelkov’. Famoso combattente del Donbass durante la guerra civile, Strelkov è poi diventato un esponente di punta di quel mondo iper-nazionalista russo, estremamente critico nei confronti delle scelte strategiche del Cremlino, verso cui non ha risparmiato critiche ferocissime.
Questo arresto va a mio avviso inquadrato in un contesto più ampio, che serve a meglio comprendere cosa sta accadendo dietro la prima linea.
In questo quadro, vanno collocati sia il fallito putsch di Prigozhin, sia il ridislocamento della Wagner in Bielorussia, sia l’incontro di Putin con i blogger di guerra lo scorso giugno. Per restare ovviamente ai fatti più noti.

Anche se lo storytelling occidentale ama dipingere la Russia come un’autocrazia orientale ed un po’ barbara, la realtà è alquanto diversa. Fondamentalmente, la Federazione Russa è una democrazia rappresentativa presidenziale, come può esserlo la Francia e gli stessi Stati Uniti, anche se ovviamente – per ragioni storiche e culturali – vi sono delle differenze, formali e sostanziali. Ma soprattutto, la Russia (la sua parte più popolosa ed importante) è e si sente europea.
Ne consegue che la società russa contemporanea non è poi molto dissimile da quella di qualunque altro paese europeo, ed al suo interno – fermo restando il larghissimo consenso di cui dispone Putin, anche da prima del conflitto (3) – si muovono diverse correnti di pensiero politico, le cui diversità si riflettono poi anche sulle questioni di merito relative al conflitto in Ucraina.
C’è una componente liberal, cosmopolita, che guarda all’occidente, composta prevalentemente – ma non solo – dall’oligarchia economica, che nei rapporti con l’ovest ha ulteriormente sviluppato il proprio successo economico, così come c’è una variegata componente nazionalista, che rivendica con forza la rottura, culturale e politica, con questo occidente.

La posizione di Putin, e del suo gruppo dirigente, che deve comunque fare i conti con queste realtà presenti all’interno della nazione, è in un certo qual senso mediana. C’è ovviamente piena consapevolezza che – quella che stiamo attraversando – è una fase di rottura nei rapporti est-ovest, e che non si tratta di una questione di breve durata. Con un orizzonte, a voler essere ottimisti, di nuova guerra fredda, è chiaro che la Federazione deve essere in qualche modo ridislocata strategicamente, non solo sotto il profilo economico e militare, ma in senso più ampio anche geopoliticamente; il che comporta un lavoro anche culturale. Ma, al tempo stesso, c’è consapevolezza che il ruolo storico della Russia è quello di fare da ponte tra Europa ed Asia, di essere lo snodo centrale di una prospettiva euroasiatica. Senza questo ruolo, se l’asse geopolitico venisse spostato completamente verso l’Asia, la Russia sarebbe destinata ad essere fagocitata politicamente dalla Cina. Si tratta quindi di giocare una partita di grande equilibrio, che per un verso deve fare i conti con l’esigenza di pendere tatticamente ad est, ma senza mai perdere di vista l’esigenza – altrettanto importante – di non disperdere il sentiment di appartenenza europea.

Per questo diventa necessario segare sul nascere quelle forme di opposizione troppo radicali, e che si spingono troppo oltre nella critica; del resto, si tratta pur sempre di un paese in guerra. In quel presunto tempio della democrazia che sta dall’altra parte del fronte, accade quotidianamente molto ma molto di peggio.
Ugualmente, diventa necessario spiegare ai corrispondenti dal fronte indipendenti che la questione non è meramente tattico-strategica, ma che ha una dimensione (ed una prospettiva) assai più ampia, e che pertanto è necessario tenerla presente anche quando – legittimamente – si muovono critiche al modus operandi delle forze armate.
C’è infine da tener presente, anche a fronte di un (sia pur maldestro) sollevamento come quello della Wagner, non solo della popolarità acquisita dalla PMC, ma anche del ruolo che questa svolge e può svolgere, sullo scacchiere internazionale.

La soluzione di compromesso adottata per risolvere la crisi innescata da Prigozhin, quindi, al di là di come possa apparire, va letta ed inquadrata ancora una volta in un contesto strategico più ampio. Il fatto che Prigozhin stesso sia stato graziato per la sollevazione, non toglie che sia sempre sotto scopa in Russia, dove si trovano le sue altre imprese ed i suoi beni. È chiaro che il suo ruolo sarà sempre più ridimensionato, anche mediaticamente, mentre tornerà ad essere centrale la figura di Urkin, il capo militare e fondatore della PMC. In fondo, la compagnia è nata da e per conto dei servizi di sicurezza militari. Il suo ruolo in Africa è strategicamente importante, e non può essere facilmente sostituito.
Ma soprattutto è chiaro che il trasferimento in Bielorussia risponde ad un preciso disegno strategico. Che non è certamente quello di farne una base offensiva verso ovest, come pure racconta la narrazione NATO style.

Dal punto di vista russo, la Bielorussia è assai più che un paese amico; sostanzialmente, è quasi una marca ad ovest, ma al tempo stesso è anche un po’ un ventre molle. Mosca, più che altro, teme che possa essere oggetto di una manovra aggirante della NATO, combinando tentativi insurrezionali interni ed attacchi esterni. Tenendo presente questo punto di vista, si spiegano meglio una serie di mosse. Che sono anche concatenate tra loro.
Dispiegare lì i missili nucleari tattici non ha solo un valore dissuasivo verso la NATO, e di riequilibrio dopo l’adesione della Finlandia, ma significa indicare in modo forte e chiaro come Mosca guarda a Minsk. Cosa poi ribadita ancor più esplicitamente da Putin, quando ha affermato che un attacco contro la Bielorussia sarebbe considerato equivalente ad un attacco contro la Russia stessa.
A sua volta, dispiegare lì anche la Wagner significa aggiungere un dissuasore importante, rispetto ai temuti piani NATO, nonché una protezione per le armi nucleari che vi sono state portate. Last but not least, può rappresentare sia un modo per riportare in Russia parte delle truppe che si trovano attualmente in territorio bielorusso, sia per togliere dal territorio russo un possibile interlocutore per quelle forze iper-nazionaliste di cui si è detto.

Insomma, quella che stanno giocando Putin e i suoi è una partita a scacchi, che vede per scacchiera il mondo intero. Già solo per questo, per la portata delle questioni in ballo, sarebbe bene che gli europei tifassero Putin a più non posso; la sua posizione equilibrata, infatti, è la miglior garanzia non solo per prevenire tremende escalation, ma soprattutto per assicurare una possibilità ad un dopo più ragionevole. E ciò a prescindere dal fatto che si possa essere o meno d’accordo con la sua politica.
Il 24 marzo 2024, mesi prima che in USA, in Russia si voterà per le presidenziali. L’ultima dichiarazione in merito di Putin era che non intendesse ricandidarsi, ma è ragionevole credere che non si sottrarrà a questa responsabilità proprio mentre il paese, sotto la sua guida, si trova a metà del guado. Di certo, diversamente da quel che accade in Ucraina, non cancellerà il voto col pretesto della guerra. Un prevedibile successo plebiscitario darebbe alla Russia la forza per superare di slancio la crisi, e portare a compimento un disegno che la vede – ora e sempre – parte della famiglia europea.

1 – Cfr. “Una lunga estate calda”Giubbe Rosse News
2 – Interessante notare che questa cifra corrisponde esattamente a quella che stimavo raggiungibile con una mobilitazione totale. Cfr. “Una lunga estate calda”, ibidem
3 – Fondamentalmente, il sostegno a Putin va attribuito alla sua capacità di risollevare la Russia dal disastro post-sovietico in cui l’avevano precipitata Gorbaciov prima, e Eltsin poi. Ma vi hanno contribuito sia la capacità di stroncare il terrorismo islamista (le due guerre cecene), sia la scelta di intensificare i rapporti con l’Europa.

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Destini energetici – Parte 4: Economia rinnovabile – Al costo _ di Satyajit Das

Destini energetici – Parte 4: Economia rinnovabile – Al costo

Speranza rinnovabile

L’energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia sono forse i più significativi da molto tempo. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio. Destini energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 2 e 3 hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili e lo stoccaggio di energia. Questa parte esamina l’economia delle energie rinnovabili.

Cosa fare per non rimanere aggrappati nella sola “speranza rinnovabile”? In questa fase della transizione energetica, che sarà molto lunga e violenta, insieme ai piccoli passi e atti che ognuno di noi può fare, penso che la conoscenza e la riflessione su tutti gli aspetti sia la cosa primaria. Gli articoli di Satyajit Das sono pubblicati a questo scopo.

AD

L’economia dell’energia rinnovabile, in particolare l’energia solare ed eolica, si concentra sulla “parità di rete”, un costo livellato dell’elettricità (LCOE) uguale o inferiore al prezzo dell’energia dalla rete elettrica. I guru della nuova era energetica e i loro creduloni accoliti mediatici fanno affidamento su questo per sostenere la sostituzione dei combustibili fossili con l’energia rinnovabile.

Il costo delle energie rinnovabili è decisamente diminuito.

Ma qualsiasi confronto è complicato da una serie di fattori:

  • Poiché l’energia rinnovabile richiede un apporto minimo di combustibile, vi è un naturale vantaggio in termini di costi.
  • I confronti tipici si basano sui costi dell’elettricità, che costituisce meno del 20% di tutta l’energia utilizzata.
  • Gli effetti dell’intermittenza, la necessità di accumulo di energia, la densità di energia, l’impatto sull’infrastruttura energetica, la densità di potenza superficiale, la longevità dell’impianto e i costi di vita completa spesso non vengono considerati.
  • Sottolinea un’esternalità (riduzione delle emissioni) ignorando altre esternalità, come l’intensità materiale e le attività non recuperabili. Anche i benefici in termini di emissioni rimangono ambigui a causa di problemi nella stima accurata della produzione di gas serra e del fabbisogno energetico lungo l’intera catena di approvvigionamento.
  • LCOE come misura è sensibile alle ipotesi e soggetta a limitazioni importanti.
  • Occorre considerare l’impatto delle sovvenzioni, che può essere significativo.

In pratica, identificare i veri costi pieni piuttosto che marginali delle rinnovabili è complesso.

Problemi locali

LCOE misura il costo attuale netto medio della generazione di elettricità per un generatore durante la vita di un impianto sulla base di numerosi presupposti. È una metrica finanziaria che confronta diverse forme di elettricità utilizzando un insieme coerente di parametri. Le forme generalizzate includono il costo livellato del calore, il costo livellato del riscaldamento o il costo livellato dell’energia termica.

LCOE è calcolato come il ricavo medio per unità di elettricità generata necessario per recuperare i costi di costruzione e gestione di un impianto durante la sua vita finanziaria presunta e il suo ciclo di lavoro. Sono i costi attualizzati nel corso della vita di un impianto divisi per una somma attualizzata dell’energia effettiva erogata. Gli input richiesti includono l’investimento, il costo del capitale, i costi di finanziamento, i costi del carburante, i costi operativi e di manutenzione fissi e variabili, i tassi di utilizzo, le vite operative e le spese di smantellamento. Tasse o sussidi possono essere incorporati. Non è raro vedere esclusi uno o l’altro input.

Come nella maggior parte dei progetti su larga scala, non è facile specificare con precisione gli elementi richiesti. Le questioni chiave includono:

  • Costi di capitale: il rischio di superamento dei costi è sempre presente con alcuni progetti che superano i budget di grandi importi. Ciò influisce sul costo che deve essere recuperato.
  • Costo del capitale e costi di finanziamento : il calcolo è influenzato dall’importo da finanziare, dalla struttura del capitale (debito rispetto al capitale proprio) e dal costo del capitale presunto. In pratica, vi sono ampie variazioni nella struttura del capitale tra i diversi proprietari. La disponibilità di finanziamenti pubblici e sussidi può distorcere i costi e le stime LCOE. Il minor costo del capitale favorisce metodi ad alta intensità di capitale e a basso costo operativo come l’energia nucleare. Vale anche il contrario. La sensibilità al costo del capitale è dell’ordine del 6-10%. Sebbene LCOE possa differire, in genere non cambia la classifica delle tecnologie.
  • Costi operativi: la variabile principale sono i costi del carburante. Sebbene minime per molte rinnovabili, le fluttuazioni dei prezzi dell’energia possono influenzare in modo significativo le stime LCOE per le fonti tradizionali. Per le energie rinnovabili con una storia breve, è difficile ricavare costi operativi e di manutenzione accurati.
  • Tassi di utilizzo – in pratica, questi si sono dimostrati molto variabili e difficili da stimare soprattutto su lunghi periodi a causa dell’effetto del tempo sui progetti solari ed eolici. La US Energy Information Administration, ad esempio, presuppone tassi di utilizzo effettivi per il solare e l’eolico rispettivamente del 29% e del 43%. I dati effettivi suggeriscono fattori di capacità realizzati intorno al 22% e al 33%. Un utilizzo inferiore per un lungo periodo può aumentare notevolmente gli LCOE. I fattori di capacità dei parchi eolici sono migliorati lentamente, ma questo guadagno ha richiesto la riduzione del numero di turbine in una data area aumentando l’uso del suolo.
  • Vite operative: le vite operative per le tecnologie esistenti e consolidate sono ben comprese. Questo non è il caso delle nuove fonti di energia rinnovabile. Inoltre, le condizioni operative hanno un impatto maggiore per alcune tecnologie rispetto ad altre. La vita operativa degli impianti a combustibili fossili e nucleari, in genere 60-80 anni, è tipicamente più lunga di quella dell’eolico e del solare. Una durata di vita più breve richiede la costante ricostruzione delle turbine eoliche e la generazione solare e lo smaltimento dei rifiuti.
  • Spese di smantellamento: il costo per la chiusura di un impianto, il ripristino dei siti e lo smaltimento dei rifiuti operativi e di altro tipo viene spesso trascurato. Possono essere potenzialmente estremamente grandi per l’energia nucleare, arrivando a decine di miliardi e coprendo decenni. Con pochi o nessun impianto che è stato completamente disattivato invece di essere stato chiuso, tali spese sono difficili da quantificare lasciando una grande responsabilità a tempo indeterminato.

Il quadro normativo è importante. I cambiamenti nelle leggi e negli standard possono potenzialmente avere un impatto importante su LCOE. Le normative ambientali, le norme sulla protezione dei consumatori, la responsabilità civile e l’interferenza nei prezzi di mercato dell’elettricità hanno il potenziale per influenzare gli LCOE.

Le carenze di LCOE hanno portato alla proposta di misure alternative.

Il costo evitato livellato dell’energia (LACE) cerca di incorporare il valore economico che la fonte fornisce alla rete, come la dispacciabilità all’interno del mix energetico esistente. La US Energy Information Administration raccomanda di confrontare i costi livellati delle fonti non dispacciabili come l’eolico o il solare con LACE: i costi evitati da altre fonti divisi per la produzione annua della fonte non dispacciabile. Ciò fornisce un utile confronto con i combustibili fossili o il nucleare riconoscendo il costo delle fonti dispacciabili di riserva per le fonti di energia fluttuanti intermittenti. Un rapporto tra LACE e LCOE, indicato come rapporto valore-costo, maggiore di 1 rende un progetto economicamente fattibile.

L’Agenzia internazionale dell’energia ha suggerito un costo livellato dell’elettricità aggiustato per il valore (VALCOE) che include il costo dell’energia elettrica e il valore per il sistema elettrico, ad esempio la capacità di soddisfare i picchi di domanda. Nessuna misura è perfetta e adatta ad ogni contesto o location.

LCOE – Stime

Le attuali stime LCOE sono le seguenti:

Un elemento che colpisce è l’ampia gamma. Inoltre, non mostra una parità di rete coerente.

C’è una notevole sensibilità ai costi del carburante e del capitale .

Tuttavia, queste stime dei costi sono incomplete se si escludono elementi importanti.

Impatto dei sussidi

I sussidi per le energie rinnovabili sono comuni e variano a seconda delle tecnologie, dei paesi e delle regioni. Ad esempio, alcuni paesi cercano di incoraggiare gli investimenti rinnovabili dando loro la preferenza in termini di progetti o dispacciamento della rete. Altri incentivi includono agevolazioni fiscali o condizioni di finanziamento favorevoli come minori costi di prestito o co-investimenti governativi.

Il livello di sostegno del governo per le diverse tecnologie energetiche è cambiato nel tempo . Prima della pandemia, c’è stato un costante passaggio dai combustibili fossili e dal nucleare alle energie rinnovabili, allo stoccaggio e al miglioramento dell’efficienza energetica.

La pandemia ha portato a un passaggio ai sussidi per i combustibili fossili. I sussidi al consumo di combustibili fossili sono saliti a 532 miliardi di dollari nel 2021 (un aumento del 20% rispetto ai livelli del 2019). Nel 2022, hanno raddoppiato di nuovo raggiungendo il record di tutti i tempi di $ 1 trilione. Alcuni di questi sono stati causati dal rimbalzo dei prezzi dei combustibili fossili. Molti di questi sussidi sono concentrati nelle economie in via di sviluppo, di cui più della metà nei paesi esportatori di combustibili fossili. C’erano altri $ 500 miliardi di spesa pubblica extra per ridurre le bollette energetiche, principalmente nelle economie avanzate (l’Europa da sola ha speso $ 350 miliardi) che sono confluiti in parte nei combustibili fossili. Questi pagamenti di trasferimento hanno ridotto gli incentivi per un consumo energetico efficiente o per il passaggio a combustibili più puliti.

Non c’è nulla di intrinsecamente discutibile riguardo ai sussidi. L’energia, come altre industrie, è stata spesso sostenuta per ulteriori obiettivi politici più ampi, come promuovere nuove tecnologie o industrie nascenti, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, stimolare particolari settori o segmenti della popolazione e, più recentemente, benefici ambientali. Il supporto può essere auspicabile per superare le imperfezioni del mercato.

Tuttavia, i sussidi energetici sono inefficienti e creano effetti collaterali. La maggior parte dei benefici va alle famiglie più ricche, che sono i maggiori consumatori. Incoraggiano consumi più elevati e riducono gli sforzi per ridurre l’intensità energetica. I sussidi energetici distorcono anche l’allocazione del capitale e talvolta incoraggiano industrie non sostenibili.

Crea diversi problemi:

  • La vera economia delle energie rinnovabili diventa difficile da determinare.
  • Devono essere fatte ipotesi sulla continuazione o sul livello di supporto. Con le finanze pubbliche sotto pressione crescente, la loro capacità di fornire sovvenzioni potrebbe ridursi nel tempo con ripercussioni sugli LCOE rinnovabili.

Esternalità

LCOE non tiene conto delle esternalità, ovvero un costo finanziario o non finanziario o un vantaggio di un’attività subita da una terza parte non correlata.

L’entusiasmo per le rinnovabili deriva da un’importante esternalità positiva, vale a dire le sue basse emissioni di carbonio. Tuttavia, questo è contestabile. La riduzione del carbonio può essere sopravvalutata.

L’energia rinnovabile sostituisce l’intensità materiale per le emissioni. I macchinari necessari — pannelli solari, turbine, dighe, batterie, trasformatori, nuove linee di trasmissione — richiederanno metalli e minerali su scale senza precedenti nella storia umana. Paradossalmente richiederà enormi quantità di energia alimentata principalmente da combustibili fossili. Ci sono problemi intorno allo smaltimento dei rifiuti, come i pannelli solari rottamati, che da soli potrebbero crescere fino a 200 milioni di tonnellate a livello globale entro il 2050 .

Le riduzioni stimate delle emissioni di carbonio non incorporano completamente le emissioni dell’intera filiera e del ciclo di vita delle fonti rinnovabili. Ad esempio, le emissioni derivanti dallo stoccaggio di energia all’ingrosso richiesto dove le rinnovabili sono una parte significativa della rete contribuiscono a emissioni “non trascurabili” . Questi possono ridurre o eliminare l’esternalità positiva delle rinnovabili a seconda della posizione, della modalità di funzionamento dello stoccaggio e delle ipotesi relative all’intensità di carbonio. Solo quando questi sono inclusi è possibile comprendere il vantaggio o il costo delle diverse tecnologie.

Le fonti energetiche rinnovabili presentano anche alcune esternalità negative:

  • Intermittenza e dispacciabilità: l’energia rinnovabile è intermittente e generalmente non dispacciabile, ovvero non può entrare in linea, andare offline o aumentare o diminuire rapidamente per soddisfare i rapidi cambiamenti della domanda. Soddisfare la domanda senza riduzioni (chiusure, riduzione del carico o abbassamenti di tensione) richiede capacità di accumulo di energia su larga scala o di generazione di backup. LCOE in genere non incorpora questi costi, che sono difficili da stimare con precisione. Le misure — il costo livellato dello storage (LCOS) e LACE — tentano di catturare questi problemi ma possono essere altamente soggettive.
  • Caratteristiche delle fonti energetiche rinnovabili: l’energia rinnovabile è fortemente focalizzata sulla generazione di elettricità. Ha una densità di energia e una densità di potenza superficiale significativamente inferiori. Gli LCOE generalmente non incorporano i costi aggiuntivi dello stoccaggio in batterie o della trasformazione dell’elettricità generata in combustibile, come l’idrogeno, da utilizzare in determinate applicazioni.
  • Requisiti infrastrutturali: le energie rinnovabili richiedono un’importante riconfigurazione delle infrastrutture. La rete elettrica dovrebbe essere modificata e dovrebbero essere effettuati importanti investimenti nelle capacità di trasmissione a lunga distanza. Questi costi generalmente non sono considerati nei calcoli LCOE.
  • Costi delle attività incagliate: proporzioni più elevate di energia rinnovabile si “incagliarebbero”, cioè renderebbero ridondanti le attività di generazione esistenti, come gli impianti di generazione a combustibili fossili e le miniere di supporto e i giacimenti di gas. Ciò ha conseguenze finanziarie che vanno oltre la cancellazione di valori patrimoniali non ammortizzati. Mette a rischio la capacità delle imprese con attività non recuperabili di far fronte ai propri obblighi. Gli importi in gioco sono notevoli. I 25 trilioni di dollari di risorse globali di combustibili fossili stimati al 2036, in uno scenario normale, potrebbero scendere di valore a 14 trilioni di dollari a seguito delle politiche di emissioni nette zero e del passaggio alle energie rinnovabili. Le partecipazioni degli investitori istituzionali in obbligazioni e azioni in società di combustibili fossili ammontano a 3 trilioni di dollari . L’esposizione diretta delle 60 maggiori banche del mondo alle risorse di combustibili fossili è stimato a $ 1,35 trilioni. Le banche hanno finanziato società di combustibili fossili per un importo di 4,6 trilioni di dollari dalla firma dell’accordo di Parigi nel 2016. Queste perdite ricadrebbero sugli investitori con un impatto significativo sulla stabilità finanziaria e sui risparmi. Il costo delle attività non recuperabili è generalmente escluso dalle stime LCOE. Il riutilizzo delle risorse elettriche termiche esistenti modificando i combustibili in biomassa , lo stoccaggio di energia o la gestione delle prestazioni della rete può migliorare le perdite di risorse non recuperabili.

Altre esternalità negative includono i cambiamenti ecologici e gli effetti sulla biodiversità. I grandi impianti solari e le centrali eoliche alterano radicalmente l’ambiente e minacciano gli ecosistemi. Negli Stati Uniti vengono concessi permessi speciali per l’uccisione di fauna selvatica minacciata dalle turbine.

Evoluzione dei costi

LCOE è, nella migliore delle ipotesi, un’approssimazione conveniente del costo di diverse tecnologie di generazione. Presenta dei difetti soprattutto perché si concentra sull’hardware in isolamento senza incorporare completamente molti costi di sistema del mondo reale ed esternalità essenziali per i moderni sistemi di approvvigionamento energetico. Indipendentemente dai problemi di misurazione, i costi delle energie rinnovabili sono diminuiti nel tempo. Le riduzioni effettive di LCOE dal 2009 sono significative.

Le cadute sono guidate dal progresso scientifico, dai miglioramenti nella tecnologia e dall’effetto della curva di scala ed esperienza. Gli LCOE per un dato generatore tendono ad essere inversamente proporzionali alla sua capacità. Impianti solari ed eolici sempre più grandi hanno ridotto i costi.

Sono previsti sostanziali ulteriori cali dei costi per le principali fonti di energia rinnovabile .

Le previsioni per ulteriori rapidi cali delle energie rinnovabili e dei costi di stoccaggio, basate sugli ultimi tre decenni che hanno visto un calo di quasi 10 volte, potrebbero essere eccessivamente ottimistiche. La legge dei rendimenti decrescenti che si applica alla maggior parte dei sistemi fisici e delle tecnologie ridurrà i guadagni incrementali come è avvenuto in altri settori, come i semiconduttori.

Un fattore importante saranno i limiti di efficienza determinati dalle leggi della fisica. I parchi solari sono limitati dall’energia proveniente dal sole. Le turbine non possono estrarre più energia di quella fornita dalla cinetica del vento e i tipi di batterie esistenti sono limitati dalla chimica.

L’efficienza della conversione energetica non è illimitata. Proprio come il teorema dell’efficienza di Carnot limita la conversione del combustibile in energia a circa l’80% in condizioni ideali, gli impianti solari ed eolici devono affrontare dei limiti. Il limite di Shockley-Queisser afferma che circa il 34 percento dei fotoni in arrivo può essere convertito in energia elettrica. Il teorema di Betz limita la cattura dell’energia eolica da parte della turbina a circa il 60 percento. In pratica, questi livelli sono difficili da raggiungere a causa di vincoli tecnici e di costo. Ad esempio, i migliori motori a combustione interna dopo secoli di sviluppo hanno un’efficienza compresa tra il 50 e il 60 percento, mentre la maggior parte di uso comune è ben al di sotto di tale livello.

Il solare e l’eolico sono già relativamente efficienti con l’attuale attenzione ai miglioramenti ingegneristici incrementali: turbine più grandi e pannelli solari più grandi. Uno dei motivi del ritmo più lento dei futuri miglioramenti nelle energie rinnovabili è che molte delle materie prime alla base del solare (silicio, rame e vetro) ed eolico (cemento, acciaio, rame e fibra di vetro) sono già prodotte in serie in modo efficiente con possibilità limitate di ulteriori riduzioni dei costi.

Laddove l’elettricità deve essere immagazzinata o convertita in combustibile a idrogeno, sono probabili ulteriori perdite . La produzione di gas idrogeno tramite un elettrolizzatore può perdere il 30 percento o più della energia incorporata. Un ulteriore 10-15 percento andrebbe perso per comprimere o liquefare il gas per il trasporto. Un altro 30 percento può essere perso nel processo di generazione di corrente elettrica nella cella a combustibile. È possibile che il 70 percento dell’elettricità utilizzata per alimentare il sistema venga perso.

In assenza di importanti scoperte scientifiche o di produzione, è improbabile che nel prossimo futuro si verifichino ulteriori grandi miglioramenti dei costi.

Speranza rinnovabile

Nonostante l’iperbole dei sostenitori, le rinnovabili sono attualmente una componente significativa ma modesta delle fonti energetiche globali. Tra il 2011 e il 2021, l’energia rinnovabile è aumentata dal 20% al 28% della fornitura globale di elettricità. La sua quota del consumo totale di energia globale è molto più piccola (circa il 10 percento). L’uso dell’energia fossile è diminuito dal 68% al 62% e quello nucleare dal 12% al 10%. Tra le rinnovabili, l’energia idroelettrica è diminuita dal 16% al 15%, l’energia solare ed eolica sono aumentate dal 2% al 10%. La biomassa e l’energia geotermica sono cresciute dal 2% al 3%.

Le previsioni per l’adozione di energie rinnovabili sono ambiziose.

La causa dell’energia rinnovabile si basa sulle limitate riserve rimanenti di combustibili fossili e sulle minori emissioni. Tuttavia, l’intermittenza, la bassa densità energetica e di potenza superficiale e le sfide legate alla localizzazione indicano che se una quota significativa di energia provenisse da fonti rinnovabili, sarebbe necessario un accumulo di energia di massa e un’importante riconfigurazione del sistema energetico. Il fatto che possa generare solo elettricità che costituisce una piccola parte del consumo di energia e la necessità di conversione in combustibili utilizzabili per l’alta potenza o per il trasporto ne limita ulteriormente le applicazioni.

Nonostante le affermazioni contrarie, i costi che sono migliorati notevolmente nel tempo potrebbero non essere alla parità di rete poiché gli LCOE sono sensibili alle ipotesi, ai termini di finanziamento, alla tecnologia, all’ubicazione e ai sussidi. In particolare, la mancanza di un’adeguata contabilizzazione delle esternalità significa che i confronti sono spesso falsi e veicoli di lobbying di parte.

Significa che la capacità delle energie rinnovabili di soppiantare i combustibili fossili per alimentare la moderna economia globale a un costo accettabile è tutt’altro che dimostrata. Nelle parole del tatuatore americano Sailor Jerry: “Il buon lavoro non è economico, il lavoro economico non è buono “.

© 2023 Satyajit Das Tutti i diritti riservati

https://www.acro-polis.it/2023/07/06/destini-energetici-parte-4-economia-rinnovabile-al-costo/

https://www.nakedcapitalism.com/2023/07/energy-destinies-part-4-renewable-economics-at-cost.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 51 52 53 54 55 210