Perché la neutralità è la strada migliore per l’Ucraina_di Daniel R. DePetris

Perché la neutralità è la strada migliore per l’Ucraina

La guerra ha mostrato i limiti delle garanzie di sicurezza occidentali.

Ukrainian Demonstrators with flags
Credit: Zinchenko/Global Images Ukraine via Getty Images

La guerra in Ucraina, che entrerà nel suo quarto anno alla fine di febbraio, viene comunemente definita una guerra di logoramento. Questo è abbastanza vero; confrontando le mappe del campo di battaglia di oggi con quelle dell’inizio del 2024, si potrebbe avere difficoltà a trovare grandi differenze tra di esse. Con l’eccezione dell’invasione russa iniziale nel febbraio 2022 e della controffensiva dell’Ucraina più tardi nello stesso anno, le conquiste territoriali importanti sono poche e lontane tra loro; gli spostamenti lenti, estenuanti e costosi lungo le 620 miglia di fronte sono la norma consolidata.

Sfortunatamente per Kiev, le guerre di logoramento favoriscono la parte con più risorse. L’Ucraina ha meno uomini della Russia da arruolare nella lotta (la popolazione russa è quattro volte più grande di quella ucraina), un’economia meno di un decimo delle dimensioni di quella di Mosca;di Mosca, e partner in Occidente che sono sempre più scettici sul fatto che la guerra possa essere vinta nel senso tradizionale del termine. Sebbene la Russia abbia perso un numero impressionante di truppe – a novembre, il Ministero della Difesa britannico ha stimato che 700.000 russi sono stati uccisi o feriti – Mosca è stata finora in grado di reclutare un numero sufficiente di sostituti per continuare a rimpolpare le file. Non si può dire la stessa cosa dell’Ucraina, che è affaticata da una carenza di manodopera, ha perduto circa 4.100 chilometri quadrati del suo territorio nel 2024, e a volte prende decisioni sbagliate a livello tattico (come invadere Kursk invece di adottare una strategia difensiva e solidificare le sue linee nel Donbas).

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non è cieco di fronte alle realtà sul campo. C’è stato un momento, in un passato non molto lontano, in cui era irremovibile sul fatto di non offrire alcuna concessione alla Russia per porre fine alla guerra. Il primo piano di pace di Zelensky, presentato nel novembre 2022, al culmine delle conquiste dell’esercito ucraino, era in sostanza un documento di resa ai russi, che all’epoca erano in agitazione. Ora non è più così. Semmai, oggi sono gli ucraini a sbracciarsi, e Zelensky lo sa, anche se non lo dice. Il suo tono è cambiato notevolmente negli ultimi tre mesi. I negoziati che Zelensky ha respinto alla fine del 2022 e del 2023 sono ora indicati dallo stesso presidente ucraino come l’unico modo per porre fine alla guerra, a maggior ragione ora che Donald Trump rientrerà alla Casa Bianca tra due settimane con il suo programma di pace.

Il problema, ovviamente, è capire che aspetto abbiano questi negoziati, se Trump sia in grado di portare Zelensky e Putin al tavolo delle trattative e in cosa consisterebbe una soluzione definitiva alla guerra. Nessuno può rispondere a queste domande con un certo grado di specificità in questo momento. Tuttavia, il fatto che la diplomazia non sia più considerata da persone serie come una sorta di appeasement – semmai è entrata a far parte del dibattito generale – indica che le menti stanno diventando più sobrie riguardo a ciò che è possibile fare. Anche gli europei, che di solito si accontentano di stare seduti sul divano ad aspettare che Washington dia loro ordini, stanno prendendo qualche iniziativa. A metà dicembre, i leader europei si sono incontrati a Bruxelles per un brainstorming sull’eventuale invio di forze di pace europee in Ucraina nel caso di un accordo per il cessate il fuoco;

Questa è la buona notizia. La cattiva notizia è che alcune delle idee che hanno le migliori possibilità di raggiungere una pace globale o almeno di fermare la guerra rimangono controverse nelle capitali occidentali e tra gran parte dell’intellighenzia di politica estera. Sto parlando, ovviamente, della nozione di neutralità per l’Ucraina, una formulazione che richiederebbe a Kiev di smettere di perseguire l’adesione alla NATO o accordi di mutua difesa con Washington e l’Europa;

Per molti, questo è ancora un ponte troppo lontano. Come ha scritto a novembre un analista militare ucraino per il think-tank Atlantic Council,   “Accondiscendere alle richieste di Putin per un’Ucraina neutrale può fornire un po’ di sollievo a breve termine dalla minaccia di una Russia espansionista, ma questo porterebbe in ultima analisi ad altre guerre e al probabile collasso dell’attuale ordine di sicurezza globale”. Altri, come Fred Kagan dell’American Enterprise Institute, hanno affermato che la neutralità equivarrebbe ad approvare una “sovranità ridotta” per l’Ucraina, esattamente ciò che Putin vuole.

Tutte queste affermazioni, tuttavia, sono false. Tanto per cominciare, il fatto che un Paese sia neutrale non significa che sia indifeso. Tutt’altro: un’Ucraina neutrale sarebbe ancora in grado di promuovere legami economici con altri Stati, di costruire un esercito formidabile per respingere le aggressioni, di espandere gli accordi diplomatici o persino di firmare accordi di cooperazione per la difesa con l’Occidente. In linea di principio, ciò significa solo che all’Ucraina non sarebbe permesso di entrare a far parte di un blocco militare come la NATO, cosa che a tutti gli effetti non avverrà in ogni caso, data la resistenza a tale prospettiva all’interno dell’Alleanza stessa. In breve, la rinuncia dell’Ucraina all’adesione alla NATO o a un altro accordo con impegni di sicurezza simili è solo una conferma della realtà;

La neutralità nel contesto della guerra in Ucraina ha spesso una connotazione negativa. Ma si tratta di una lettura errata della situazione. La neutralità non è solo l’opzione migliore e meno rischiosa per gli Stati Uniti e l’Europa, ma anche un vantaggio per l’Ucraina;

In primo luogo, le alleanze sono volubili. Se è vero che alcune alleanze possono durare a lungo, non sono permanenti, né sono destinate ad esserlo, come consigliò astutamente il fondatore dell’America, George Washington, durante il suo discorso di addio del 1796 alla nazione. Nella storia ci sono stati molti casi in cui l’evoluzione delle circostanze regionali o geopolitiche, o un cambiamento di regime, hanno sciolto le alleanze o le hanno rese irrilevanti. E se le alleanze resistono alle pressioni, c’è sempre il dubbio che un alleato adempia effettivamente ai propri obblighi quando il gioco si fa duro. La Cina e la Corea del Nord hanno tecnicamente un’alleanza di lunga data, ma nonostante questo documento, è altamente improbabile che il Presidente cinese Xi Jinping ordini all’Esercito Popolare di Liberazione di difendere il leader nordcoreano Kim Jong-un se questi dovesse ingaggiare una lotta con gli Stati Uniti. La migliore sicurezza che una nazione possa acquistare è investire nel proprio potenziale e migliorare la propria capacità militare, non esternalizzare la politica di sicurezza a una potenza straniera.

L’Ucraina si trova ad affrontare una situazione simile. Anche se Kiev ricevesse una garanzia di sicurezza dalla NATO o da una coalizione ad hoc in Occidente, potrebbe davvero contare sull’intervento dei suoi alleati in caso di ulteriore aggressione russa? All’establishment della politica estera statunitense piace supporre di sì. Tuttavia, a giudicare dagli ultimi tre anni, tale fiducia non ha prove. Gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, il Regno Unito e altri membri della NATO hanno armato l’Ucraina fino ai denti, ma armare un Paese a distanza per resistere alla Russia non è la stessa cosa che schierare le proprie truppe e andare in guerra per conto dell’Ucraina. La NATO ha dimostrato più volte che, pur essendo disposta a fare la prima cosa, non ha intenzione di fare la seconda. Il rischio e il costo sono semplicemente troppo alti. Putin non è stupido: se ne rende conto da solo. Questo solleva un’altra domanda: Visti i precedenti, considererebbe credibili le garanzie di sicurezza dell’Occidente?

Un’Ucraina neutrale è comunque una vittoria per l’Ucraina, non una perdita. Per sua stessa definizione, significa che l’Ucraina non sarebbe sotto il controllo di Mosca. Certo, non sarebbe nemmeno sotto il controllo dell’Occidente. Ma l’Occidente non dovrebbe assumersi impegni di sicurezza che non è disposto a mantenere.

La mania della mobilitazione colpisce l’Ucraina, di Simplicius

La mania della mobilitazione colpisce l’Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il tema della settimana è la mobilitazione ucraina: non si parla d’altro, sia all’interno della società ucraina che fuori.

Ecco una rapida panoramica delle segnalazioni provenienti dal cuore dell’amministrazione Trump:

‼️ Trump chiede a Zelensky di abbassare l’età di leva in Ucraina a 18 anni – FT

▪️Il presidente eletto degli Stati Uniti intende spingere l’Ucraina ad abbassare l’età di leva per stabilizzare la linea del fronte nel Paese prima dei negoziati diretti con la Russia.

▪️ “Chiederemo all’Ucraina di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni per attirare centinaia di migliaia di nuove truppe”, ha dichiarato oggi Waltz, futuro consigliere di Trump per la sicurezza nazionale.

➖ “Ora si arruolano a partire da 26 anni (in realtà da 25), non a partire da 18 anni. Mi sembra che molti non capiscano che possono attirare centinaia di migliaia di nuovi militari”.

▪️A suo avviso, l’abbassamento dell’età di mobilitazione è necessario per stabilizzare la linea del fronte in modo da poter raggiungere un qualche tipo di accordo.

RVvoenkor

Il FT riporta un’intervista con il consigliere per la sicurezza nazionale scelto da Trump, Mike Waltz, che afferma che l’amministrazione di Trump spingerà l’Ucraina ad abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni:

Alcuni hanno sostenuto che Waltz non parla a nome di Trump, ma a titolo personale. Ma sembra che stia portando avanti il messaggio interno, anche se dovremo aspettare e vedere.

Alcuni hanno letto queste dichiarazioni come se Trump avesse sottilmente e subdolamente incastrato Zelensky, esercitando pressioni su di lui al fine di mantenere un’influenza e un controllo su di lui per quando sarà il momento, ma non ne sono ancora così convinti. La domanda finale che tutti si pongono resta se Trump regredirà al modello previsto di falco da guerra di armare all’infinito l’Ucraina, ma c’è una forte possibilità che Trump stia semplicemente cercando di mantenere un’influenza su entrambe le parti, senza cedere del tutto o rimproverare nessuna delle due. Facendo mobilitare Zelensky, Trump può mettere il presidente ucraino in scadenza in una posizione ancora più precaria, mentre allo stesso tempo esercita una pressione percepita su Putin per negoziare, con l’implicazione che gli Stati Uniti continueranno a rafforzare la mano di Kiev.

Un commentatore osserva che:

La squadra di Trump sta rivedendo il suo approccio per porre fine al conflitto in Ucraina, hanno dichiarato al Financial Times i funzionari europei che stanno discutendo la questione con la futura amministrazione statunitense.

Un funzionario ha osservato che la squadra di Trump è “ossessionata dalla forza e dal desiderio di apparire forte”, motivo per cui “stanno ripensando il loro approccio all’Ucraina”.

Jake Sullivan ha nuovamente lanciato un appello per abbassare l’età di mobilitazione dell’Ucraina a 18 anni, affermando che è storicamente ridicolo che l’Ucraina si rifiuti di mobilitare la prima età di combattimento:

Queste parole sono state riprese quasi alla lettera dall’ex segretario alla Difesa britannico Wallace, che ha detto “nel 1941 abbiamo mobilitato anche le donne”, esortando Zelensky a una mobilitazione popolare totale:

Un paio di rapporti di “addetti ai lavori” danno un’idea della vera profondità dei problemi di mobilitazione dell’Ucraina.

Da Rezident UA:

Inside: Il fallimento della mobilitazione in Ucraina – la dimensione nascosta del problema

Diverse nostre fonti sono sicure che la situazione della mobilitazione in Ucraina sia molto peggiore di quanto riportato nei rapporti ufficiali e dai media. Dati nascosti e stime internazionali indicano una profonda crisi nel sistema di leva, ma indicano solo casi visibili.
In varie regioni dell’Ucraina, l’aggressione contro il personale militare sta crescendo, e nella società si è formata una tendenza costante all’odio verso qualsiasi militare. Negli uffici delle autorità si è diffusa l’opinione che i metodi di mobilitazione in Ucraina stiano diventando sempre più controversi, causando malcontento non solo nella società, ma anche tra i militari. Il piano di mobilitazione nel 2024 è stato attuato per il 25%, il che non ha permesso di ridurre le perdite degli aerei nemmeno della metà. Un problema a parte è l’aumento del numero di diserzioni e la diminuzione del morale tra il personale militare ucraino, a causa della scarsa liquidità mobilitata.

Fonte russa:

La mobilitazione nelle Forze Armate dell’Ucraina della fascia di popolazione tra i 18 e i 25 anni sembra destinata al fallimento. Ce ne sono circa 500 mila sul territorio del Paese, e nella migliore delle ipotesi 30-40 mila persone saranno catturate in un anno. Di questi 500 mila, dobbiamo ancora tenere conto di chi si è offerto volontario negli ultimi 2 anni.

Ma uno dei problemi recenti con la carenza di truppe ucraine in particolare, come spiegato dalle stesse truppe AFU che si lamentano, è che Zelensky ha continuato a privilegiare l’uso di tutti gli uomini appena mobilitati per le nuove “brigate di riserva” che stava costruendo allo scopo di creare grandi spettacoli di pubbliche relazioni come l’incursione di Kursk o altri psyops simili. Così, mentre le vere brigate di prima linea che combattevano per importanti città strategiche come Kurakhove, Pokrovsk, Chasov Yar, Toretsk, ecc. ricevevano una piccola quantità di nuovi uomini, la maggior parte della carne fresca andava al nuovo “11° Corpo” con le oltre 150 brigate di serie.

Ecco una recente ripartizione da una fonte russa:

Struttura del corpo dell’AFU. Kiev ha iniziato a costruirla prima della controffensiva estiva del 2023. Allora c’erano due gruppi: il 9° e il 10° Corpo. Ognuno comprendeva 5 brigate, in seguito battute o distrutte nella regione di Zaporozhye. C’era anche un corpo di riserva con la 5a brigata, che era divisa in diverse sezioni e questa pratica fu vietata in seguito.

Il IX Corpo d’armata è ora composto da tre brigate: la 33ª e la 47ª Brigata separata di fanteria meccanizzata, oltre a 3 brigate separate di fanteria meccanizzata. Questa è la cosiddetta élite.

10° corpo d’armata: 116ª e 118ª Brigata di Fanteria Separata, recentemente convertita in 117ª Brigata di Fanteria Separata. L’11° corpo è il più numeroso al momento, con ben 10 brigate. Questo è dovuto al suo status di riserva, tutte le brigate ritirate sono state trasferite ad esso e reintegrate, accumulandosi così lì.

Il 12° Corpo è un cavallo nero, ed è probabile che alcune brigate dell’11°
e del 30° Corpo dei Marines vi vengano trasferite nel prossimo futuro. I suoi cambiamenti: 50 brigata recentemente diventata 40 difesa costiera separata, trasferita ad essa. Allo stesso modo, è stata creata e assegnata la 39ª brigata di difesa costiera, su 124 brigate di difesa territoriale.

Il 7° corpo della DSHV, che comprende tutte le brigate aeromobili. Sono tutti spalmati sul fronte, hanno un enorme turnover.

Tuttavia, si sostiene che, dopo mesi di indignazione da parte di alti ufficiali militari, Zelensky abbia finalmente ceduto e abbia permesso un rifornimento più liberale delle brigate di combattimento attive, almeno secondo il giornalista ucraino Yuriy Butusov, a caccia di “scoop”:

Non si tratta di una vera e propria “vittoria”, come Tatarigami ha affermato sopra: la situazione era in realtà uno zugzwang perdente per Zelensky, perché l’impiego di personale per le brigate regolari previene appena l’inevitabile, senza consentire la possibilità di attacchi “dark horse” o “wild card” che potrebbero sconvolgere l’equilibrio e cambiare i calcoli. La “copertura” della guerra da parte di Zelensky con queste brigate di riserva è stata una scelta pratica e intelligente, in quanto gli ha dato la possibilità di sconvolgere il carrozzone russo in un modo nuovo. In mancanza di ciò, le cose torneranno semplicemente allo stesso inevitabile logorio attitudinale che, secondo i calcoli, è disastroso per l’Ucraina.

Il semplice lancio di corpi – per di più sempre meno competenti e motivati – non farà molta differenza. Le truppe russe sono sempre più stagionate, temprate e veterane, mentre quelle ucraine vengono sostituite da un volkssturm sempre più verde.

Alcuni sostengono che Trump voglia spartirsi l’emisfero occidentale – Groenlandia, Panama, Canada, eccetera – in una nuova Dottrina Maga-Monroe, per poi ospitare un incontro con la Russia in stile Conferenza di Malta, in cui si definiranno le sfere di influenza e si codificherà la nuova “architettura di sicurezza europea” voluta da Putin.

I repubblicani del Congresso degli Stati Uniti hanno preparato una proposta di legge per l’acquisto della Groenlandia dopo l’insediamento di Donald Trump come presidente, scrive la Reuters.

Il documento è stato chiamato “Make Greenland Great Again Act” e finora 10 membri del Congresso sono stati indicati come co-autori. Se la legge verrà approvata, Trump avrà la possibilità di avviare i negoziati con la Danimarca per l’acquisto della Groenlandia.

Resta comunque il problema che Trump non può rinunciare del tutto all’Ucraina, mentre Putin non può permettere che un’entità nazionalista ucraina, anche solo lontanamente minacciosa, esista e minacci la Russia, sia essa allineata o meno alla NATO.

Si tratta quindi della “resa dei conti del secolo” tra un oggetto inamovibile e una forza inarrestabile, poiché né Trump né Putin possono permettersi di perdere la faccia o essere percepiti come se stessero piegando il ginocchio. Ciascuna delle due parti rappresenta la posizione di leadership nei due poli globali emergenti: è vero, la Cina può essere il motore economico del Sud globale, ma la Russia è il vero leader spirituale sotto molti aspetti. Il filosofo francese Luc Ferry è d’accordo:

Il vincitore di questo scontro multipolare sarà l’artefice della direzione spirituale e ideologica del mondo per il prossimo secolo; nessuna delle due parti può cedere”.

Un ultimo video di attualità:

Il capo della NATO Mark Rutte brontola che la Russia continua a produrre più in tre mesi che tutta la NATO in un anno:

Il deputato di Kharkov afferma che l’esercito ucraino è semplicemente in esaurimento e che è necessario un vero cuore a cuore tra Zelensky e il popolo:

“L’esercito si sta esaurendo. È tempo di una conversazione adulta tra le autorità e la popolazione, altrimenti le conseguenze saranno critiche”, – deputato di Kharkiv.

Il Presidente deve condurre un’analisi dettagliata e dire alla popolazione che la vittoria è impossibile senza aiuto”, – il deputato di Kharkiv Artem Revchuk. RVvoenkor

E infine, sul tema delle perdite, a conferma del fatto che proprio l’Ucraina sta soffrendo una tale carenza di truppe e che la mobilitazione rimane l’ultimo tema scottante, questo soldato ucraino conferma che a Rabotino, il suo intero battaglione di quasi 600 uomini è stato spazzato via in soli cinque giorni:

Su 600 soldati dell’AFU a Rabotino, 36 sono sopravvissuti, testimonia un soldato ucraino che è stato fortunato a rimanere in vita.

“Ci hanno portato a Rabotino con 600 uomini e ne sono rimasti 36. Hanno ucciso la maggior parte del battaglione in 5 giorni. Questo è il mio racconto della mia esperienza personale. Ho visto come 600 uomini sono stati portati qui. Io ero tra loro. Eravamo rimasti in 36″.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Dmitry Medvedev: “Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina”

Dmitry Medvedev: “Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina”.

Un altro saggio della rivista Affari Internazionali del 13 dicembre 2024

Pochi hanno notato l’esistenza di questa monografia di Dmitrij Medvedev pubblicata sulla rivista russa Affari Internazionali il 13 dicembre 2024, “Sull’identità nazionale e la scelta politica: l’esperienza di Russia e Cina”.” Si tratta di un saggio formale, di tipo accademico, completo di note a piè di pagina e di commenti aggiuntivi di Medvedev. Il saggio è importante perché spiega come la Russia e la Cina siano attaccate dall’Impero statunitense fuorilegge e come tali metodi siano stati utilizzati in passato. Come abbiamo visto negli ultimi giorni, il presidente eletto Trump ha delineato la nuova belligeranza che la sua amministrazione potrebbe intraprendere utilizzando la sua egemonia economica come leva principale, dal momento che il proposito di sconfitta della Russia in Ucraina ha rivelato la sua mancanza di un’adeguata potenza militare. Le nazioni sotto attacco non hanno detto molto su come respingeranno la belligeranza. Il modo in cui ciò potrebbe avvenire è argomento per un altro articolo. Una nota prima del saggio: Altre nuove nazioni hanno usato le tecniche del linguaggio e la manipolazione del passato storico per costruire la propria bonafede nazionale quando non ne esisteva alcuna. Ciò è stato particolarmente evidente nella creazione dell’Azerbaigian durante e dopo la Prima guerra mondiale, come mi è stato chiarito durante la mia ricerca sull’Anatolia. Ora, per il signor Medvedev:

Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina

 

Infatti, è impossibile cancellare la lettera “I” nella parola “omeopatico” e pensare che grazie a questo la farmacia si trasformerà da russa in ucraina. M.A.Bulgakov[1]

La visita del Partito di Stato nella Repubblica Popolare Cinese, svoltasi l’11 e il 12 dicembre 2024 su invito del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha dimostrato ancora una volta il livello senza precedenti delle relazioni bilaterali tra Russia e Cina. Non abbiamo argomenti tabù da discutere. Durante i colloqui con i nostri partner cinesi, si è parlato del problema ucraino, della crisi siriana e delle questioni relative al contrasto delle restrizioni economiche unilaterali adottate per aggirare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il motivo di un dialogo così fiducioso è ovvio. I popoli russo e cinese sono legati da amicizia e buon vicinato, che si basano su profonde tradizioni storiche. Nel 2024 abbiamo celebrato il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Nonostante i cambiamenti fondamentali che si stanno verificando nel mondo a causa della formazione di un mondo multipolare, ci sono anche delle costanti che sono rimaste invariate per decenni. La Russia e la Cina continuano ad avere la responsabilità del presente e del futuro dell’umanità. Continueremo a svolgere insieme questa difficile missione, risolvendo i problemi lasciati dal passato, sui quali vorrei soffermarmi più dettagliatamente.

“Divide et impera”: due dimensioni di una politica perniciosa

 

In tutti i tempi, la civiltà occidentale ha cercato di imporre la propria volontà agli attori esterni. E ha ritenuto che il modo più efficace per farlo non fosse quello di infliggere loro una sconfitta militare diretta, cosa raramente possibile a causa della costante mancanza di risorse materiali e umane tra gli europei. La strategia era molto più semplice e si riduceva alla distruzione delle strutture di potere esistenti dall’interno per mano di qualcun altro. Il mondo occidentale cercava di impedire ai popoli di unirsi per non respingere il nemico, provocando rivalità e disaccordi tra loro. Ha messo in primo piano il compito di creare o volgere a proprio vantaggio oggettive differenze etniche, linguistiche, culturali, tribali o religiose.

Possiamo ricordare molti casi in cui alcuni segmenti della popolazione o gruppi di persone sono caduti in questa esca mortale. Si sono lasciati trascinare in sanguinosi e prolungati conflitti etno-sociali ed etno-confessionali. La quintessenza di tale politica può essere considerata il principio del divide et impera – “divide et impera”. Il termine stesso cominciò a essere usato in Gran Bretagna solo nel XVII secolo, ma questa politica era tenuta in grande considerazione anche nell’Impero romano ed era più comune tra gli imperi coloniali d’Europa. Ha svolto un ruolo decisivo nel garantire la vitalità di quasi tutti i principali sistemi coloniali ed è diventata parte integrante delle attività delle metropoli. Ed è ancora il modo principale per implementare le pratiche di gestione occidentali.

La storia conosce molti esempi di istigazione o intensificazione deliberata dei conflitti interetnici. Nessuna metropoli era interessata alla prosperità dei territori dipendenti. Il modo più semplice era mettere i popoli gli uni contro gli altri e tracciare confini artificiali sulle mappe politiche del mondo, dividendo interi gruppi etnici in base alla vita. Ciò rientra nella combinazione descritta a cavallo tra il XIX e il XX secolo dallo straordinario sociologo tedesco G. Simmel. Secondo lui, “il terzo elemento genera deliberatamente un conflitto per ottenere una posizione dominante, in cui due elementi in guerra si indeboliscono a vicenda a tal punto che nessuno di essi è in grado di resistere alla superiorità dell’interesse principale”[2].

La stessa politica del “divide et impera” aveva due dimensioni: orizzontale e verticale. Nella prima, i colonizzatori dividevano la popolazione locale in comunità separate, di solito lungo linee religiose, razziali o linguistiche. La proiezione verticale si verifica quando il dominio straniero separa la società secondo linee di classe, separando così l’élite dalle masse. Questi due metodi di solito si completavano a vicenda in modo sinergico.

Uno dei modi principali per attuare la componente “dividere” è stato l’impianto deliberato di contraddizioni religiose ed etniche nelle colonie. Le Nazioni Unite stanno ancora affrontando le loro acute conseguenze.

Così, un “risultato” significativo della politica imperiale di Londra fu la creazione e l’ulteriore rafforzamento dell’antagonismo indù-musulmano. Ad esempio, i colonialisti britannici portarono in Birmania manodopera a basso costo dal Bengala musulmano per i lavori agricoli. Questo processo si intensificò soprattutto dopo l’apertura del Canale di Suez nel 1869, quando la domanda di forniture di riso in Europa aumentò e la Birmania coloniale si trasformò in un “granaio del riso”. [3] Ciò portò alla formazione di una comunità bengalese musulmana nel Paese, isolata dalla maggioranza buddista birmana. I suoi rappresentanti (“Rohingya”) vivevano compatti nelle aree a nord dello Stato di Rakhine (Arakan). Hanno sviluppato una particolare coscienza di sé basata su approcci radicali. La sfiducia reciproca e la lotta per le risorse limitate (il diritto di possedere la terra) della popolazione indigena con i discendenti degli immigrati per lavoro hanno portato ai sanguinosi eventi del 1942-1943, che sono stati chiamati “massacro dell’Arakan” dalla storiografia britannica. La loro conseguenza fu la morte di decine di migliaia di persone[4]. In futuro, le contraddizioni interetniche, religiose e sociali non fecero che aumentare costantemente. Ciò ha portato a un esodo di massa dei Rohingya verso i Paesi limitrofi nel 2017, riconosciuto come la più grande migrazione di popoli nel Sud-est asiatico dalla crisi indocinese degli anni Settanta[5].

La Gran Bretagna ha fatto lo stesso “regalo etnico” ai ciprioti, lavorando duramente per approfondire il secolare conflitto tra greci e turchi che vivono sull’isola.

Un altro “passatempo” preferito dalle civiltà occidentali è stata la diffusione di miti sulla superiorità di alcuni popoli rispetto ad altri. Approfittando della disuguaglianza stereotipata tra i popoli arabo e cabilo, i coloni francesi in Algeria trasformarono abilmente a loro vantaggio le dispute che nacquero tra loro. Essi si basavano sui pregiudizi nutriti da Parigi, secondo cui il popolo cabilo sarebbe stato più predisposto degli arabi ad assimilarsi alla “civiltà francese”.

L’esperienza di Taiwan: La linguistica come arma di separatismo militante

 

Oggi gli anglosassoni hanno preparato schemi di separazione per tutti coloro che “non sono d’accordo” con la loro aggressiva interferenza negli affari interni degli Stati di tutto il mondo.

Così, oltre al pompaggio sfrenato di armi a Taiwan, “chiudono deliberatamente un occhio” sugli sforzi dell’amministrazione taiwanese per “de-sinificare” e “taiwaneggiare” l’isola, attuando una politica di coltivazione della cosiddetta “identità taiwanese” (“Taiwanese identity”) – l’auto-identificazione dei suoi abitanti “come alcuni ‘taiwanesi’ tagliati fuori dalle loro radici, e non cinesi”. L’idea è volutamente impiantata nella coscienza collettiva degli abitanti dell’isola che, come risultato di lunghi processi storici, quando l’intera isola o le sue parti erano sotto il dominio di forze diverse: tribù di aborigeni, spagnoli, olandesi, pirati vari e giapponesi, si è formata una nuova nazione, diversa dall’ethnos cinese dominante – gli Han[6]. La quintessenza politica di questo tipo di azione è stata una serie di dichiarazioni risonanti da parte di Taipei: “fino ad ora, tutti coloro che hanno governato Taiwan sono stati regimi stranieri” e “trasformiamo Taiwan in una nuova Pianura di Mezzo!” [7] Diversi concetti scientifici “Taiwan-centrici”, come i concetti di “nazione taiwanese” proposti all’inizio degli anni 2000 e le sue variazioni sotto forma di teoria della “nazione taiwanese per sangue”, “nazione taiwanese per cultura”, “nazione taiwanese politica ed economica”, “nazione nascente” e “comunità per destino” sono adattati a tali atteggiamenti ideologici.[8] Gli autori di queste teorie artificiali cercano di portare la coscienza collettiva dei taiwanesi oltre il quadro della “cinesità” tradizionale e di imporre loro una sorta di “non-cinesità” come nuova identità nazionale e civile. Allo stesso tempo, presentano la cultura cinese come solo una delle tante culture dell’isola, che si presume non costituisca il nucleo dell’identità culturale taiwanese..

Per attuarli, vengono utilizzati strumenti come la separazione linguistica manipolativa, la coltivazione di un nazionalismo campanilistico e la promozione di valori e atteggiamenti ideologici filo-occidentali estranei alla cultura nazionale tradizionale cinese. A questo scopo, i campioni isolani del separatismo, incitati da senatori e membri del Congresso americani, nonché da funzionari in pensione sotto la supervisione di numerose ONG d’oltreoceano, difendono con zelo la tesi secondo cui solo l’esistenza di una “identità nazionale” è l’unica base per la formazione di una nazione e per l’esistenza di uno Stato.

Per seminare la discordia più perniciosa, i nemici strategici fanno di tutto per inventare distinzioni inverosimili. Prestano molta attenzione alle leve linguistiche e conflittuali, ai tentativi di reinterpretare l'”anima viva dei popoli” a modo loro. Washington, Londra e Bruxelles sanno bene che la lingua non è solo, come diceva l’insigne linguista sovietico Sergei Ozhegov, “il principale mezzo di comunicazione, uno strumento per lo scambio di pensieri e la comprensione reciproca tra le persone nella società”. È uno strumento importante per mantenere tradizioni secolari che cementano il legame tra le generazioni, oltre che una speciale componente socio-culturale e un marcatore di preferenze politiche. Ecco perché l’Occidente sta assestando un colpo ideologico alla lingua come elemento di solidarietà civica. Gli obiettivi sono ovvi: provocare una crisi di autoidentificazione e la perdita della memoria storica dall’esterno, minare i valori insiti nelle nostre civiltà – giustizia, gentilezza, misericordia, compassione, amore. E soprattutto sostituirli con un surrogato dell’agenda neoliberale.

Ciò si basa sul persistente desiderio di distruggere gli algoritmi millenari della vita umana. Per promuovere artificialmente il tema della cosiddetta “lingua taiwanese”, le forze occidentali sono pronte ad aggrapparsi a differenze nell’ortografia dei geroglifici, a piccoli cambiamenti in alcuni lessemi e a caratteristiche del dialetto Min meridionale. Ad esempio, i separatisti taiwanesi cercano di esagerare l’importanza di differenze insignificanti tra la lingua ufficiale utilizzata in tutta la Cina (compresa Taiwan), che nella Cina repubblicana era chiamata “guoyu” (lingua di Stato) e nella RPC nel 1955 è stata ribattezzata “Putonghua” (lingua ordinaria).

È simbolico che le autorità dell’isola debbano uscirne e mettere la lingua al servizio della politica. L’enfasi delle attuali autorità taiwanesi sulla differenza tra la situazione linguistica locale e quella continentale sembra parte integrante degli sforzi per creare una “identità taiwanese”. In pratica, viene incoraggiata la pubblicazione di libri che sottolineano le insignificanti differenze fonetiche esistenti nella lingua cinese sulle due sponde dello Stretto di Taiwan. E nei programmi educativi scolastici e universitari si sottolinea in ogni modo possibile (ovviamente con sfumature politiche) quanto il Guoyu differisca dal cinese continentale e la sua presunta superiorità.

Dal punto di vista della logica oggettiva dei processi storici, culturali e linguistici, l’equilibrio linguistico tra taiwanesi e cinesi continentali assomiglia in una certa misura alle relazioni tra dialetti del tedesco. Pochi, dagli scienziati ai non addetti ai lavori, sosterrebbero che non esiste un Bundesdeutsch, un tedesco austriaco (tedesco meridionale) e una versione nazionale svizzera del tedesco. Tuttavia, tutte fanno parte di un continuum comune a Germania, Austria e Svizzera, il cui “gold standard” è la lingua letteraria tedesca – l’Hochdeutsch. Così come è estremamente raro nella linguistica moderna riconoscere la relativa indipendenza dell’inglese britannico e americano. Le tradizioni secolari di sviluppo separato, che hanno portato alla formazione di una serie di caratteristiche fonetiche, ortografiche e grammaticali, non sono un ostacolo per la comunicazione e la comprensione dei cittadini di questi due Paesi.

Un particolare ruolo distruttivo nel contenere lo sviluppo della Cina è svolto dal National Endowment for Democracy (NFSD, le cui attività sono state riconosciute come indesiderabili in Russia), che utilizza le questioni relative a Taiwan, Hong Kong <… > per provocare una spaccatura e uno scontro all’interno della RPC[11]. Questa dubbia struttura è da tempo impegnata in operazioni cognitive sovversive in tutto il mondo su richiesta dei fondatori del Congresso degli Stati Uniti e viene spesso definita la “seconda CIA”.

Dopo il 1945, le autorità dell’isola hanno fatto attivamente ricorso alla “de-giapponesizzazione” e alla “sinicizzazione” forzata (l’introduzione del guoyu al posto del taiyu) nel campo della politica linguistica, e dal 2000 stanno cercando, anche se senza molto successo, di condurre una politica di inversione del guoyu ufficiale con la “lingua taiwanese” (taiyu). Tutto ciò ricorda dolorosamente la politica linguistica attuata in Ucraina dai vari Kravchuks, Kuchmas, Yushchenkos e Poroshenkos dopo il 1991. per sostenere le ONG ucraine e promuovere la “società civile”. Durante l’Euromaidan del 2013-2014, ha finanziato l’Istituto per le comunicazioni di massa per diffondere false narrazioni, spendendo anche decine di milioni di dollari. Agli Stati Uniti è stato chiesto di fomentare le divisioni etniche in Ucraina attraverso i social network Facebook, X (ex Twitter) e Instagram[12].

Pechino, a sua volta, non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno. Il mandarino è una lingua comune a tutti i cittadini della RPC, una potente fonte di saggezza e ispirazione. La lingua della Cina moderna, progressista e prospera.

Le tradizioni linguistiche “originali” di Taiwan sono tutt’altro che l’unico indizio per i neocolonialisti occidentali. Anche la questione della memoria storica non viene lasciata da parte. Contrariamente alla storiografia ufficiale della RPC, che procede dall’esistenza storica di Taiwan come una delle province della provincia del Fujian, e dal 1887 come provincia separata dello Stato Qing (il che indica che Taiwan appartiene a “una sola Cina”),[13] gli “esperti” taiwanesi mettono l’Impero Qing sullo stesso piano di altre potenze straniere che hanno esercitato il controllo coloniale dell’isola. Agiscono, ovviamente, secondo i collaudati schemi anglosassoni di falsificazione della storia.

Dalle stesse posizioni di parte, i sostenitori di una Taiwan indipendente cercano di esagerare le manifestazioni positive della modernizzazione economica dell’isola sotto il controllo giapponese. La contrappongono alle azioni delle autorità cinesi nei primi decenni dopo la fine della guerra, ignorando le opinioni delle forze politiche moderate rispetto alla RPC, che sottolineano le manifestazioni negative della gestione coloniale dell’isola durante gli anni dell’occupazione giapponese (1895-1945)[14].

Allo stesso modo, l’amministrazione di Lai Qingde sta costruendo la sua linea di falsificazione riguardo alla Risoluzione 2758 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1971, secondo la quale è stato il governo della Repubblica Popolare Cinese a essere riconosciuto come unico legittimo rappresentante della Cina presso le Nazioni Unite, invece della cosiddetta “Repubblica di Cina” di Chiang Kai-shek. Tuttavia, i sostenitori del separatismo sottolineano che la risoluzione non contiene alcuna menzione dell’isola e del suo status politico. Ciò significa che non può essere considerata una base per limitare la personalità giuridica internazionale di Taiwan che, a sua volta, ha il diritto di rivendicare un seggio all’ONU e in altre strutture intergovernative. E, in futuro, di entrare a far parte della “famiglia democratica” occidentale.

La linea di Taipei, come al solito, trova la comprensione e l’appoggio degli Stati anglosassoni, che si avvicinano in modo piuttosto scaltro all’interpretazione del principio “una sola Cina”. Da un lato, riconoscono l’autorità esclusiva del governo della RPC di garantire che questo Stato sia rappresentato nel sistema delle Nazioni Unite. Dall’altro, incoraggiano gli sforzi di Taipei per ottenere il diritto di partecipare alle attività dei meccanismi intergovernativi come l’OMS e l’ICAO. L’ultimo esempio è stato nel novembre 2024, il Parlamento canadese, che coordina strettamente gli approcci con gli alleati nel quadro dell’alleanza interparlamentare sulla Cina (che unisce i legislatori dell'”Occidente collettivo” che simpatizzano con Taiwan), ha adottato all’unanimità una risoluzione provocatoria che chiede la partecipazione di Taipei alle agenzie speciali delle Nazioni Unite e ad altre organizzazioni internazionali.

Questi impianti falsi e tendenziosi sono piuttosto frequenti. Tra questi vi sono gli infondati “desideri” dell’Ucraina di privare la Russia di un seggio nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Vale la pena ricordare, tuttavia, le conseguenze giuridiche internazionali della Seconda guerra mondiale. La questione della restituzione dei territori cinesi occupati dal Giappone, tra cui Taiwan, è stata risolta e fissata in una serie di atti giuridici internazionali, tra cui la Dichiarazione di Potsdam del 1945, e in seguito alla formazione della RPC il 1° ottobre 1949, essa ha ricevuto diritti sovrani su tutto il territorio del Paese riconosciuto a livello internazionale, tra cui Taiwan. Pertanto, la proprietà dell’isola non poteva essere oggetto di considerazione da parte della suddetta risoluzione n. 2758. Allo stesso tempo, il documento stesso sanciva il principio di “una sola Cina”.

A lungo termine, gli anglosassoni si prefiggono un obiettivo politico specifico: riformare completamente l'”identità insulare”. In questo modo sarà possibile erodere il principio “una sola Cina”, dichiarare l’indipendenza di Taiwan secondo lo scenario del Kosovo e minare lo status quo nello Stretto di Taiwan. E, in futuro, di formare un avamposto formalmente dipendente dagli Stati Uniti in Asia orientale. È in linea con le aspirazioni di Washington di attirare la regione Asia-Pacifico nell’orbita della NATO e di mettere gli Stati gli uni contro gli altri.

Gli inglesi e gli americani stanno ricorrendo al principio del “divide et impera” anche nel caso di Hong Kong, riunitasi alla Cina nel 1997, dopo essere stata dipendente dalla Gran Bretagna per più di un secolo e mezzo. Il falso contenuto delle “linee guida per Hong Kong” sembra essere una copia carbone della “questione di Taiwan”. Si tratta sia di vuote chiacchiere sull'”identità di Hong Kong (non Han)”[15], sia della sfacciata imposizione della tesi secondo cui i residenti di Hong Kong dovrebbero seguire un “percorso speciale”, cioè guardare in bocca alle élite anglosassoni. A questo scopo vengono finanziati vari progetti volti a destabilizzare Hong Kong (in particolare, nel 2020, il già citato National Endowment for Democracy ha stanziato 310.000 dollari a questo scopo)[16]. E ricevono anche il sostegno alla ricerca “corretta” di scienziati ben pagati, che contribuiscono in ogni modo possibile alle abitudini neocolonialiste di Londra e Washington. Così come ogni altra azione volta a minare l’unità della nazione cinese[17].

Nella storia del XX secolo, ci sono altri esempi in cui forze esterne hanno cercato di riformare l’identità nazionale per i loro scopi geopolitici. Gli interventisti giapponesi cercarono di proposito di sradicare la lingua Han nello Stato fantoccio del Manchukuo. Allo stesso tempo, imposero la lingua manciù, che all’epoca non era quasi più utilizzata. Questi esperimenti linguistici avevano un obiettivo politico piuttosto evidente: distruggere il tessuto unico di orientamenti ideologici e valoriali di tutti i cinesi e sottoporre la popolazione a una totale manciurizzazione. Questa pratica disumana fu interrotta nel 1945 dall’Armata Rossa e dai patrioti cinesi del Partito Comunista Cinese.

Ucraina: Nuovi esercizi dell’Occidente nella vivisezione sociale

 

Una simile “sezione di vita” sociale è costantemente portata avanti dagli occupanti – questa volta occidentali – nei nostri giorni in Ucraina. Essi cercano di distruggere la lingua russa, di cancellare dalla memoria storica le comuni pagine gloriose del passato, di creare “Ivanov che non ricordano la loro parentela”. L’Ucraina è diventata un analogo dell’entità fantoccio del Manchukuo, costituita dall’amministrazione militare giapponese negli anni Trenta. La moderna Kiev, invece, è alimentata dai Paesi dell'”Occidente collettivo” che, oltre a rifornirla di armi, la controlla con l’aiuto delle tecnologie politiche del “soft power”. A questo scopo, è stata creata l’intera rete necessaria di ONG, controllata dai servizi segreti americani ed europei.

Le forze occidentali agiscono contro di noi secondo lo stesso principio ipocrita del “divide et impera”. Il loro establishment e gli ideologi ucraini si ostinano a cercare di usare le esperienze di “Taiwan”, “Hong Kong” e altre (compreso il Manchukuo) in Ucraina. Il loro compito è dimostrare che russi e ucraini sono quanto di più distante si possa immaginare. Allontanare l’Ucraina dalla Russia, seminare discordia e organizzare la divisione etnica.

La giunta di Kiev viene aiutata ad alimentare apertamente questa presunta unicità. Anche i centri scientifici e analitici, apparentemente rispettabili, e le rispettabili pubblicazioni su entrambe le sponde dell’oceano, tra cui la London School of Economics and Political Science, il Wilson International Research Center, il Washington Post, Politico, ecc. Per molti anni, tutte hanno replicato di proposito i cliché della propaganda euro-atlantica, moltiplicando articoli e rapporti con lo stesso tipo di titoli semplici: “verificare l’accuratezza fattuale della versione del Cremlino della storia ucraina” [18], “Ucraina e Russia non sono un unico Paese” [19], “Ucraini e Russi non sono un unico popolo”, ecc.[20] [21].

In realtà, gli “esperti” occidentali e gli adepti di Soros di varie ONG ucraine che si sono ingraziati loro non possono vincere una disputa contro la verità storica. Eppure, si ostinano a far entrare nella coscienza pubblica una serie di idee banali, che portano il ragionamento nella direzione sbagliata. Da un lato, questi miseri teorici riconoscono la vicinanza spirituale dei popoli di Russia e Ucraina, la loro appartenenza a un unico spazio culturale (sic!). Dall’altro lato, ritengono che le nostre linee guida ideologiche siano, a quanto pare, radicalmente diverse. Appellandosi al fatto che alcuni territori per diversi secoli[22] sono stati sotto il dominio della Polonia[23] e Lituania[24] (e poi, dal 1569, il Commonwealth polacco-lituano),[25] cercano di fornire una base scientifica al concetto del graduale sviluppo da parte della popolazione ortodossa di queste terre di una propria identità (ovviamente, “libera”), fondamentalmente diversa da quella della popolazione slava orientale (ovviamente, “schiava”). La questione della lingua non è meno tendenziosa: quando le terre facevano parte del Commonwealth polacco-lituano, la lingua ucraina si è sviluppata in esse, a loro dire, in un relativo isolamento dal russo.

È vero? È un errore grossolano partire dalla differenza incondizionata tra i popoli che vivono in Russia e in Ucraina e classificare tutti i suoi abitanti come ucraini. Fino alla metà del XIX secolo, la stessa parola “ucraini” non aveva un significato etnico moderno, ma era piuttosto un concetto geografico – il luogo di origine o di residenza di una persona. La spiegazione è molto semplice: non esistevano formazioni statali indipendenti sul territorio della moderna “Piazza” né durante la creazione del moderno sistema di Stati nazionali subito dopo la Pace di Westfalia del 1648, né nel XIX secolo, quando in Europa apparvero nuove e indipendenti Grecia, Belgio, Lussemburgo, Italia, Germania e Bulgaria. È inutile guardare alla genesi dell’Ucraina attraverso il classico prisma “Stato – nazione”. La storia dell’Ucraina è inseparabile dalla storia delle vicende dei suoi territori, che in tempi diversi facevano parte di altri Paesi. Allo stesso modo, è più corretto parlare non della dicotomia culturale ed etnica “ucraini – russi”, ma di “russi periferici – russi”.

Anche l’ideologo di una certa “Rus-Ucraina”, entrato in circolazione su istigazione del russofobo M.S. Hrushevsky e degli sciovinisti e xenofobi V.B. Antonovich, D.I. Doroshenko e M.I. Mikhnovsky che lo sostenevano all’inizio del XX secolo, è delirante. Estendere il più possibile la storia della “Piazza” nelle profondità dei secoli, privatizzare il passato della Russia, formare una speciale autocoscienza anti-russa tra la popolazione. Questo simulacro non sarebbe sorto senza la partecipazione di forze esterne interessate. L’unico successore dell’antico Stato russo è la Russia, e russi e ucraini non sono solo popoli fraterni, ma un unico popolo.

La questione linguistica non è meno importante. Proprio come nel caso di Taiwan e delle esercitazioni linguistiche locali sulla falsariga di “Putonghua” – “Guoyu” – “Taiyu”, i nemici non cantano nemmeno la bellezza e la melodia della lingua ucraina in sé, ma il suo antagonismo al russo, lacerando deliberatamente il tessuto di tradizioni secolari. L’autentico dialetto del Piccolo Russo, che affonda le sue radici nella letteratura slava ecclesiastica, era molto più vicino alla lingua russa (allora non ancora una lingua letteraria moderna) fino al XVIII secolo. Si sono conservate molte fonti storiche dell’epoca, tra cui gli ordini cosacchi per l’esercito di Zaporozhye, le cronache di Leopoli, ecc. Più evidente è l’evirazione della teoria della lingua attuale, che si basa sul “dialetto di Poltava” di T. Shevchenko[26]. E anche l’erroneità dell’opinione secondo cui la vera lingua ucraina, che esiste “da qualche parte là fuori” nell’Ucraina occidentale, dovrebbe essere il più possibile diversa dal russo.

I piccoli russi erano un gruppo discriminato della popolazione durante l’Impero russo? Certamente no. In Russia, gli abitanti della Piccola Russia erano riconosciuti come parte integrante della nazione titolare, il popolo russo[27]. Il grado di integrazione nella realtà imperiale generale era molto significativo. Da un punto di vista giuridico, nei rapporti politici, culturali e religiosi, la loro posizione e il loro status non erano peggiori di quelli dei Grandi Russi. Il fatto che avessero tutte le opportunità di autorealizzazione professionale e di crescita di carriera è confermato dai nomi di dignitari di spicco riportati nei libri di testo: A.G. Razumovsky e K.G. Razumovsky, V.P. Kochubey, A.A. Bezborodko, feldmarescialli e generali – I.V. Gudovich e i suoi figli K.I. Gudovich e A.I. Gudovich, M.I. Dragomirov, I.F. Paskevich (nella guerra patriottica del 1812, il 29% degli ufficiali dell’esercito russo erano nativi delle province ucraine)[28], artisti e scienziati – I.K. Karpenko-Kary, N.I. Kostomarov, I.K. Kropivnitsky, P.K. Saksagansky, M.S. Shchepkin.

Per tutti i 300 anni di appartenenza allo Stato russo, la Piccola Russia-Ucraina non fu né una colonia né una “nazionalità asservita”[29]. Allo stesso tempo, per vari gruppi di stranieri che vivevano sul territorio dell’Impero russo (in termini di quei tempi), che avevano un’identità nazionale brillante rispetto al gruppo etnico titolare, l’identificazione come tedeschi russi, polacchi russi, svedesi russi, ebrei russi, georgiani russi è un normale modo di dire. Allo stesso tempo, la frase “ucraini russi” suona oggettivamente come un’assurdità assoluta.

Era possibile immaginare una cosa del genere nel Commonwealth polacco-lituano o in Austria-Ungheria? Lì, al contrario, la popolazione russa – nel contesto più ampio – è sempre stata una minoranza deliberatamente discriminata. La Galizia e Volyn sono oggi una roccaforte della russofobia ortodossa, associata a Bandera, Melnyk, Shukhevych e alle fiaccolate in onore degli scagnozzi di Hitler. Tuttavia, queste regioni non sono sempre state così. Nel periodo in cui facevano parte dell’Austria (dal 1867 – Austria-Ungheria), dopo le spartizioni del Commonwealth polacco-lituano alla fine del XVIII secolo, c’era un potente movimento russofilo di personaggi pubblici galiziano-russi (ruteni) (A.I. Dobryansky-Sachurov, A.V. Dukhnovich, D.I. Zubritsky e altri). Erano determinati a raggiungere l’unità tutta russa, a unire gli sforzi con Mosca per formare un mondo pan-slavo il più possibile. Vienna, che all’inizio cercava di impedire la crescita dell’influenza russa in Galizia e in Volhynia a metà del XIX secolo, si rese gradualmente conto che poteva utilizzare i fermenti politici ucraini nella regione per combattere gli stessi russofili galiziani secondo il principio del divide et impera. Senza l’aiuto dell’amministrazione austriaca, il gruppo ucrainofilo in Galizia e Volhynia non aveva una sola possibilità di sconfiggere le forze orientate verso Mosca.

Allo stesso tempo, preparandosi alla Prima Guerra Mondiale, Vienna decise di legalizzare il prima possibile l’idea dell’etnografo polacco F. Dukhinski sull’origine non slava – ugro-finnica – del popolo russo (che esiste ancora oggi nella mente della leadership del “Quadrato”). Lanciare il virus dell’indipendentismo e dell’ukro-separatismo nelle province russe limitrofe per provocare la separazione delle regioni periferiche dalla Russia. La corte di Francesco Giuseppe sperava che, a seguito della vittoria, si sarebbero ritirati nella zona di influenza dell’Austria-Ungheria. Che queste aree si trasformassero in uno Stato satellite di Vienna o in una sorta di autonomia estesa non aveva molta importanza. Il compito principale dei nazionalisti ucraini era quello di “spaventare” il partito filo-moscovita della regione e di proiettare il più possibile a est l’idea della differenza tra Piccoli Russi e Grandi Russi, causando così il massimo danno alla Russia.

Non è un caso che nell’agosto 1914, con il sostegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri dell’Austria-Ungheria, i poliemigranti nazionalisti di Leopoli (e, dopo la liberazione della città da parte delle truppe russe, di Vienna) iniziarono a gestire la cosiddetta Unione per la Liberazione dell’Ucraina, che svolgeva piccoli incarichi di agente dei servizi segreti delle Potenze Centrali. I benefici pratici erano scarsi, ma i fondi austriaci permettevano di “nutrire” russofobici e darwinisti sociali brevettati che sognavano la secessione dell’Ucraina dalla Russia. Come D. Dontsov, Y. Melenevsky, M. Zheleznyak. Questo è un riferimento storico diretto alle riunioni di vari “Smerdyakov” sotto il tetto dei “forum dei popoli liberi della post-Russia” (riconosciuti come terroristici dalla Corte Suprema della Federazione Russa), così come alle proteste pseudo-democratiche a Hong Kong nel 2019. I loro metodi per dividere il campo degli avversari non sono cambiati da secoli.

Il terrore austriaco durante la Prima guerra mondiale divenne un vero e proprio incubo per la popolazione galiziano-russa. Le repressioni comprendevano condanne a morte emesse da tribunali militari, rappresaglie da parte dei nazionalisti ucraini su istigazione dell’amministrazione di Vienna e deportazioni in aree remote dell’Austria-Ungheria. Una parte significativa dei residenti russofili, arrestati per le loro opinioni, fu deportata nei famigerati campi di concentramento di Terezín e Talerhof. Più o meno la stessa sorte toccò alla popolazione slava ed ebraica dei territori dell’URSS, della Polonia e della Cecoslovacchia occupati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

Mentre l’Olocausto e il genocidio dei popoli dell’Unione Sovietica sono stati ufficialmente riconosciuti e condannati da un punto di vista giuridico e storico internazionale, l’etnocidio della popolazione galiziano-russa non è ancora stato riconosciuto. Tuttavia, tale valutazione è ancora oggi molto appropriata. Questo vale per la memoria delle vittime innocenti del terrore austriaco. Alcuni di loro, ad esempio il sacerdote Maxim Gorlitsky, giustiziato nel 1914, sono stati canonizzati dalla Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca come ieromartire. Il nazionalismo indipendente e i suoi eredi spirituali non devono sentirsi impuniti da nessuna parte. Né al fronte, né nel silenzio di biblioteche e archivi, né nei raduni pseudo-scientifici organizzati da ogni sorta di “congressi mondiali degli ucraini”, che pullulano di discendenti di collaborazionisti e criminali di guerra nazisti.

Russia e Cina: L’esperienza del ritorno delle terre alla loro patria storica

 

I russi e gli ucraini possono essere paragonati ai cinesi Han che abitano diverse regioni e province della Cina. Sul territorio della Cina moderna in diverse epoche storiche, tra cui il periodo degli Stati Combattenti dal V secolo a.C. all’unificazione della Cina da parte dell’imperatore Qin Shi Huang nel 221 a.C., e il periodo delle cinque dinastie e dei dieci regni nel X secolo, esistevano Stati separati (a volte erano decine) che conducevano sanguinose guerre intestine. Anche per volere di forze esterne. Il periodo di raccolta delle terre in Cina nell’Impero Song, nei secoli X-XII, fu segnato da un’impennata senza precedenti in tutte le sfere della vita. Significò una vera e propria rivoluzione dell’epoca, che determinò l’aspetto dell’Asia fino al XVII secolo. E solo per un incidente storico fu temporaneamente divisa in formazioni statali semi-indipendenti.

La storiografia russa affronta la comprensione del passato russo in modo molto simile: la presenza iniziale dei principati come parte dell’Antico Stato russo, il periodo di frammentazione feudale e poi il processo di unificazione della Russia in uno Stato centralizzato con a capo Mosca. Sono state queste tappe a dare impulso all’intero sviluppo civile del nostro Paese fino ai giorni nostri.

Sia per la Russia che per la Cina, tale continuità storica, un’unica linea etno-nazionale secolare, funge da fonte inesauribile della ricchezza del patrimonio culturale e delle tradizioni. Essa contribuisce in modo significativo alla formazione dell’identità sociale di ciascun Paese.

È degno di nota il fatto che, nonostante la natura completamente diversa delle questioni ucraina e taiwanese, per gli occidentali esse si sono fuse in una sola[30]. Questo dimostra ancora una volta la loro origine artificiale con la partecipazione di forze distruttive straniere, in primo luogo gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Tuttavia, le avventure irrealistiche prima o poi finiscono in fallimenti militari e le province ribelli tornano a casa loro.

Il ritorno delle nostre terre alla loro patria storica, territori persi a causa di un malinteso politico durante i cataclismi storici della fine degli anni ’80 e dell’inizio degli anni ’90, non è più “criminale” dell’Anschluss della DDR da parte della RFT nel 1990. Ma in realtà non c’è stata alcuna “unificazione” della Germania. Non furono indetti referendum, non fu redatta una costituzione comune, non fu creato un esercito unico o una moneta comune. La Germania Est fu assorbita da uno Stato vicino. Qualcuno ha allora condannato questo caso di irredentismo, contrario al principio dell’inviolabilità dei confini sancito dall’Atto finale di Helsinki del 1975? Il mondo ha solo applaudito in risposta. Tuttavia, la questione se volessero loro stessi questa unità o se fossero stati manipolati per “volerla” rimane aperta ancora oggi. Le realtà economiche, la mentalità e persino la lingua dei tedeschi dell’Est e dell’Ovest nei 45 anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale iniziarono a differire quasi più di quanto non facciano oggi gli stessi indicatori per i cinesi e la popolazione di Taiwan o i residenti della regione di Smolensk e della regione del Dnieper. Tuttavia, questo non preoccupava nessuno: quella differenza era “chi ha bisogno della differenza”.

In questo contesto, vale la pena ricordare che i russi differiscono dagli abitanti del territorio ucraino non più di quanto i residenti del Voivodato della Grande Polonia differiscano dagli abitanti del Voivodato della Pomerania, o di quanto gli abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia differiscano dagli abitanti della Turingia. Allo stesso tempo, ci sono differenze molto più gravi tra le popolazioni dello Schleswig-Holstein e della Baviera in Germania, della Normandia e dell’Occitania in Francia, per non parlare dei Paesi Baschi e della Catalogna in Spagna, dell’Inghilterra e dell’Irlanda del Nord in Gran Bretagna – in termini di vita quotidiana, lingua, etnocultura – che tra gli abitanti delle regioni di Pskov e Kharkov.

Alcune importanti considerazioni

 

Quanto detto ci permette di trarre alcune conclusioni sul rapporto tra identità nazionale e scelta politica. Sono abbastanza ovvie.

  1. Il principio classico dei civilizzatori occidentali “divide et impera” porta incalcolabili sofferenze e problemi al mondo intero, è fonte di numerosi conflitti etnici e socioculturali, nonché di una totale disuguaglianza economica. Questo era il caso prima nella storia e continua oggi.

  2. Oggi, l’incitamento all’odio etnico o razziale si riduce alla costruzione di una pseudo-identità nazionale di un gruppo etnico per staccarsi dal popolo che forma lo Stato. Questo è ciò che Washington e i suoi satelliti fanno con la Russia, questo è ciò che fanno con la Cina e con molti altri Stati. Taiwan è parte organica e integrante dello spazio pan-cinese, un’unità amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. I tentativi di inventare una statualità, una nazione o una lingua taiwanese istigati dall’estero sono artificiali e, di conseguenza, impraticabili.

  3. Oggi l’Ucraina si trova di fronte a una scelta: stare con la Russia o scomparire del tutto dalla mappa del mondo. Allo stesso tempo, gli ucraini non sono tenuti a sacrificare “né anima né corpo” per la loro libertà. Dovrebbero pacificare l’orgoglio dell'”alterità”, rinunciare a opporsi al progetto tutto russo ed esorcizzare i demoni dell’ucrainismo politico. Il nostro compito è quello di aiutare i residenti della Piccola Russia e della Novorossiya a costruire l’Ucraina senza l’assillo dell'”ucrainismo”. Consolidare nella coscienza pubblica che la Russia non è insostituibile per l’Ucraina né culturalmente, né linguisticamente, né politicamente. Se la cosiddetta Ucraina continuerà a seguire un corso russofobico aggressivo, sparirà per sempre dalla mappa del mondo, proprio come è sparita l’entità fantoccio del Manchukuo, creata artificialmente dal Giappone militarista come forza di interposizione sul territorio cinese.

  4. In Galizia e in Volhynia – l’odierna “base di foraggio” dell’ucrainismo politico – un tempo esistevano potenti forze sociali orientate verso la Russia. Durante la Prima guerra mondiale, esse furono sottoposte a genocidio. Nel contesto della russofobia che si osserva oggi in queste regioni, gli eventi del periodo storico dell’inizio del XX secolo dovrebbero essere valutati in modo imparziale.

  5. Russi e ucraini sono un unico popolo. I tentativi di creare un cuneo tra noi da un punto di vista storico sono assolutamente insostenibili e criminali. I Vygovsky, i Mazepa, gli Skoropadskys e i Bander in anni diversi hanno sbattuto la testa contro il muro della Russia intera. Così sarà anche adesso.

___________________

[1] M.A. Bulgakov. Opere raccolte in 10 volumi. T. 1. – Mosca: Golos, 1995.- 464 p., p.302

[2] Simmel, G. (1950) The Sociology of Georg Simmel, (translated, edited and with an introduction by Kurth H. Wolf), Glencoe, Illinois: The Free Press. p.163

[3] A.A. Simonia. Esodo di massa dei bengalesi Rohingya dal Myanmar: Di chi è la colpa e cosa fare? Sud-est asiatico: Actual Development Issues, 2017, No36, p.125.

[4] K.A. Efremova. La crisi dei Rohingya: Aspetti nazionali, regionali e globali // Sud-est asiatico: Problemi reali di sviluppo. Volume 1, No1(38), 2018.

[5] A.A. Simonia. Nel quinto anniversario dell’esodo di massa dei Rohingya dal Myanmar // RAS, INION, Istituto di Studi Orientali // La Russia e il mondo musulmano. 2022-4(326), p.96

[6] A.D. Dikarev, A.V. Lukin. La “nazione taiwanese”: Dal mito alla realtà? Politica comparata. 2021. T.21. N. 1, pag. 123

[7] V.Ts. Golovachev. “Un’isola che porta il nome di Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan nei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, p.208.

[8] V.Ts. Golovachev. “Un’isola chiamata Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan nei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, p.211.

[9] V.Ts. Golovachev. “Un’isola che porta il nome di Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan dei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, pp.224-225.

[10] A.S. Kaimova. Problemi di interpretazione del concetto di “identità taiwanese” // Bollettino dell’Università di Mosca. Episodio 13. Studi orientali. 2013. N. 2, p.32

[11]L’ambasciatore cinese in Russia Zhang Hanhui ha pubblicato un articolo sul giornale russo Argumenty i Fakty dal titolo “Il National Endowment for Democracy degli Stati Uniti è davvero democratico?”. 02.10.2024. URL: https://ru.china-embassy.gov.cn/rus/sghd/202410/t20241001_11501824.htm?ysclid=m3orlrbqbe232108590

[12] Il Fondo Nazionale per la Democrazia: Cos’è e cosa fa // Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese. 09.08.2024. URL: https://www.fmprc.gov.cn/eng/xw/wjbxw/202408/t20240809_11468618.html

[13] A.S. Kaimova, I.E. Denisov. Lo status di Taiwan e l’evoluzione dell’identità taiwanese. 2022. T.13. No 1-2, p.123

[14] V.A. Perminova. La memoria storica a Taiwan e il suo impatto sulle relazioni Tokyo-Taipei sotto il presidente Ma Ying-Ju (2008-2016) // Studi giapponesi. 2020. № 3. pp. 107-122, pp. 119

[15] Quasi nessuno a Hong Kong sotto i 30 anni si identifica come “cinese” // The Economist. 26.08.2019. URL: https://www.economist.com/graphic-detail/2019/08/26/almost-nobody-in-hong-kong-under-30-identifies-as-chinese

[16] Il Fondo Nazionale per la Democrazia: Cos’è e cosa fa // Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese. 09.08.2024. URL: https://www.fmprc.gov.cn/eng/xw/wjbxw/202408/t20240809_11468618.html

[17] Matthew Daly. La Camera approva 3 proposte di legge per sostenere le proteste a Hong Kong // Associated Press News. 16.10.2019. URL: https://apnews.com/article/4d6d913d37ef44e4ad83dd4f32c14cf7

[18] Björn Alexander Düben. “L’Ucraina non esiste”: Fact-Checking the Kremlin’s Version of Ukrainian History // The LSE International History Blog. 01.07.2020. URL: https://www.washingtonpost.com/politics/2022/02/10/putin-likes-talk-about-russians-ukrainians-one-people-heres-deeper-history/

[19] Serhy Yekelchyk. Mi dispiace, signor Putin. Ucraina e Russia non sono lo stesso Paese // Politico. 02.06.2022. URL: https://www.politico.com/news/magazine/2022/02/06/ukraine-russia-not-same-country-putin-ussr-00005461

[20] Nancy Popson. Identità nazionale ucraina: L'”altra Ucraina”. URL: https://www.wilsoncenter.org/publication/ukrainian-national-identity-the-other-ukraine

[21] Jeffrey Mankoff. A Putin piace parlare di russi e ucraini come “un unico popolo”. Ecco la storia più profonda // The Washington Post. 10.02.2022. URL: https://www.washingtonpost.com/politics/2022/02/10/putin-likes-talk-about-russians-ukrainians-one-people-heres-deeper-history/

[22]Dopo la morte nel 1340 dell’ultimo influente principe di Galizia-Volinia, Yuri-Bolesław II, il re polacco Casimiro III aggiunse al suo titolo il dominio reale “Principe di Rus'” (M.S. Grigoriev et al. History of Ukraine: Monografia. – Mosca: Relazioni internazionali, 2022. – 648 p., p.219).

[23] La conquista della Russia Rossa (Galizia) da parte del re polacco Casimiro il Grande e la chiamata di Jogaila al trono polacco portarono all’unione con i polacchi sotto un unico potere supremo. (P.A. Kulish, La caduta della piccola Russia dalla Polonia (1340-1654), Volume primo, Mosca, Tipografia universitaria, Viale della Passione, 1888, p.4).

[24]Nel 1349-1352, Casimiro III riuscì a impadronirsi della Rus’ galiziana e, contemporaneamente, la Volhynia fu conquistata dalla Lituania. Tra la Polonia e la Lituania iniziò una lunga lotta per le terre della Galizia-Volhynia. La lotta per la Volhynia terminò solo nel 1366, la Volhynia rimase ai lituani, ad eccezione di Kholm e Belz, che passarono alla Polonia (Storia della Polonia in 3 volumi. Vol. 1. / Redkol..: V.D. Korolyuk, I.S. Miller, P.N. Tretyakov. – Mosca: Casa editrice dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, 1954. – 584 p., p. 105).

[25] Secondo la seconda spartizione del Commonwealth polacco-lituano nel 1793, la Bielorussia e l’Ucraina di destra andarono alla Russia, secondo la terza spartizione (1795) – la parte occidentale della Volhynia. Allo stesso tempo, la Russia non prese nulla dalle terre etnograficamente polacche. In generale, le spartizioni del Commonwealth polacco-lituano portarono alla riunificazione della maggior parte delle terre ucraine nell’ambito dell’Impero russo, il che corrispondeva oggettivamente agli interessi del popolo ucraino (Storia della Polonia in 3 volumi. Vol. 1. / Redkol..: V.D. Korolyuk, I.S. Miller, P.N. Tretyakov. – Mosca: Casa editrice dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, 1954. – 584 p., p. 10341, p. 354).

[26] L’autore dei versi “Moskali gente aliena, è difficile vivere con loro, è difficile piangere, non parlare” (Shevchenko T.G. Povne zibrannya tvoriv u 12-i tomakh. – Kyiv: Naukova dumka, 2003, vol. 6, pp. 300-301) è considerato da alcuni ricercatori un nazionalista ucraino e xenofobo (S.S. Belyakov, Taras Shevchenko as a Ukrainian nationalist // Issues of Nationalism 2014 No 2 (18), p. 102).

[27] M.S. Grigoriev et al. Storia dell’Ucraina: Monografia. Mosca, Mezhdunarodnye otnosheniya Publ., 2022. – 648 p., p.219

[28] A.A. Smirnov. Il richiamo dello Stato. Rodina – Edizione federale. – 2019. – № 4 (419).

[29] N.I. Ulyanov. L’origine del separatismo ucraino. New York, 1966, – 286 p., p.3

[30] Afghanistan 2001-2021: Evaluating the Withdrawal and U.S. Policies – Part I. Audizione davanti alla Commissione per gli Affari Esteri. Camera dei Rappresentanti. Centodiciassettesimo Congresso. Seconda sessione. 13 settembre 2021. Numero di serie. 117-73. p.56 URL: https://www.congress.gov/117/chrg/CHRG-117hhrg45496/CHRG-117hhrg45496.pdf

Un altro documento forte che sostiene in modo convincente che esiste un solo popolo russo e un solo popolo cinese, entrambi composti da più etnie unite dalla lingua e dalla cultura. Il documento fornisce molti esempi di come l’Occidente, rappresentato da britannici e americani, usi il caos per creare spaccature che poi utilizza per creare cunei tra i popoli in modo da poterli sfruttare e usare contro i propri interessi. La Russia è stata indebolita e costretta a fare marcia indietro, finché alla fine è stata costretta a elaborare e attuare un piano B. La Cina ha imparato dall’esperienza russa e sta ora formulando ciò che deve fare. Il resto della Maggioranza Globale deve ora guardare a cosa sia il nuovo imperialismo di Trump e a come non diventarne vittima. E questo include anche le nazioni europee che sono state recentemente colonizzate e che ora si trovano di fronte alle loro nuove catene.

*
*
*
Vi piace quello che state leggendo su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 3 Aspettando le elezioni_a cura di Gianpaolo Rosani

Il settimanale “Der Spiegel” di questa settimana parla del partito di Sahra Wagenknecht, osservando che sta perdendo slancio, anche a causa della sua rigidità organizzativa; in vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione di non raggiungere la soglia del cinque per cento. Un altro articolo riguarda il tentativo del Cancelliere uscente Olaf Scholz di rianimare in extremis le sorti della SPD: riferisce che egli si scaglia apertamente contro Donald Trump ripescando lo stile del pur non amato ex cancelliere Gerhard Schröder, con il suo storico no alla guerra in Iraq (per questo è ironico il titolo del pezzo: “Olaf Schröder”). Il terzo articolo si occupa della AfD, commentando che la candidata di punta Alice Weidel vuole apparire borghese, ma i più radicali del partito stanno collocando i loro uomini nelle liste per le elezioni del Bundestag. Infine un’intervista a Thomas Haldewang, Presidente dal 2018 dell’Ufficio federale per la tutela costituzionale che ha dato inizio  all’osservazione dell’AfD per le sue tendenze di estrema destra. In novembre a sorpresa egli ha annunciato la candidatura alle elezioni con la CDU; spiega come vuole affrontare l’AfD e quali leggi dovrebbero essere migliorate.

11.01.2025

La signora Superstar vacilla

BSW A un anno dalla sua fondazione il partito di Sahra Wagenknecht sta perdendo slancio. In vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione che non riesca a raggiungere la soglia del cinque per cento….

cliccate sul link per proseguire la lettura: Der Spiegel (11.01.2025)

Il quotidiano di Francoforte, che in Germania è un punto di riferimento per uomini d’affari e intellettuali, ha pubblicato sull’edizione domenicale un articolo che prende spunto dalle attuali esternazioni di Elon Musk, risalendo alla sua formazione, al suo stile di vita (fa uso di droghe?), di relazioni (è glaciale) e di lavoro (come fa a star dietro a tutto?), nonché al suo percorso sulla scena economica e politica; mette in risalto il ruolo del suo amico di gioventù Peter Thiel, di origini tedesche, vecchio socio in affari e suo mentore di fede filosofica “distruttiva” (intesa come “non imitativa”) nell’imprenditorialità, nell’individualismo e nel capitalismo. Quanto durerà la splendida amicizia con Trump?

Il Distruttore

Elon Musk non ha ancora assunto il ruolo di principale distruttore di Donald Trump, ma il miliardario della tecnologia sta già mettendo gli occhi su un nuovo obiettivo: l’Occidente liberale.

di Majid Sattar

Chiunque pensasse che le cose non potessero andare peggio per l’Occidente in vista dell’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non aveva nel proprio radar Elon Musk. Il miliardario della tecnologia, che negli ultimi anni si è spostato all’estrema destra, ha deciso in estate di sostenere il repubblicano nella campagna elettorale – come importante donatore, come principale propagandista della sua piattaforma X e come comparsa ai principali raduni del movimento “Make America Great Again”.

cliccate sul link per proseguire la lettura: Frankfurter Allgemeine (12.01.2025)

Bild (12.01.2025)

 

La “Bild” con il domenicale “Bild am Sonntag” è  il più diffuso tabloid tedesco, stampato in un milione di copie (25 anni fa erano più di quattro milioni). Nazional-popolare, ha contenuti rapidi, linguaggio semplice e grafica accattivante che arriva schiettamente alla pancia dei propri lettori. Nella nostra rassegna la osserviamo con attenzione in occasione delle elezioni politiche, partendo dai resoconti delle riunioni di partito avvenute nel fine settimana del 12 gennaio 2025, per dare l’avvio alla campagna elettorale. Il numero propone inoltre una comparazione tra le proposte dei vari partiti in materia di pensioni, salario minimo, tasse, sostegno alle famiglie.

12.01.2025

PRELUDIO ALLA BATTAGLIA DEI NERVI

Elezioni del Bundestag tra sei settimane. Alice Weidel e Olaf Scholz sono stati scelti ieri come candidati finali alla carica di cancelliere. L’AfD sta guadagnando forza e sta attaccando duramente il leader della CDU Friedrich Merz. Il nervosismo cresce nella CDU/CSU e la SPD spera in un miracolo invernale…

 

Pericolosi i numeri dei sondaggi per CDU e CSU . Alice Weidel e Olaf Scholz sono ora candidati alla carica di cancelliere. Attacco frontale a Friedrich Merz. E: per quale partito voterebbe  il vostro portafoglio?

Quanto bene Scholz e Merz dormono ancora?

di ROBERT SCHNEIDER, Chefredakteur

Per settimane, Olaf Scholz ha promesso al suo partito una gara di recupero, al termine della quale la SPD rimarrà il partito più forte. La corsa al recupero è iniziata da tempo, ma non come previsto: l’AfD si sta avvicinando sempre più alla CDU/CSU. La CDU e la CSU hanno otto punti percentuali di vantaggio sui populisti di destra, rispetto all’undici per cento di una settimana fa. E il vantaggio dei blu sui rossi è cresciuto di due punti percentuali in pochi giorni.

cliccate sul link per proseguire la lettura:Bild (12.01.2025)

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Lo stato della guerra occidentale, di Lee Slusher

Lo stato della guerra occidentale

Questo pezzo fa parte della serie tematica “Flipping the Board” (capovolgere il tabellone).

All’inizio del 2023, il capo del Comando europeo degli Stati Uniti e Comandante supremo alleato della NATO, il generale Christopher Cavoli, ha osservato che “la precisione può battere la massa”.1 Questo è vero; la precisionepuòbattere la massa. Ma alcuni Paesi hanno ora la capacità di rendere la precisione occidentale molto meno precisa, sia con “hard kill” (cinetiche) che con “soft kill” (elettroniche). Più precisamente, questi Paesi ora possiedono sia la precisioneedi massa, mentre l’Occidente si affida a una versione degradata della prima e ha da tempo abbandonato la seconda.

Proiezione di potenza contro difesa nazionale

Il “momento unipolare” del periodo successivo alla Guerra Fredda ha portato a idee completamente sbagliate sulla natura del potere militare. È importante capire la differenza tra proiezione di potenza e difesa nazionale. La maggior parte delle forze armate esiste per fornire quest’ultima, ossia i mezzi con cui proteggere le proprie nazioni dalle minacce nelle rispettive regioni. Pochi hanno la capacità di proiettare il potere lontano da casa.

Ma il primato militare degli Stati Uniti negli ultimi decenni, in particolare la capacità di condurre e sostenere guerre in luoghi lontani, è diventato per molti il segno distintivo della potenza militare in generale. Secondo questa visione, ogni nazione incapace di proiettare il proprio potere a livello globale – in sostanza tutte quelle che non sono gli Stati Uniti – è quindi complessivamente inferiore. Questa visione non è corretta. Ciò che conta in definitiva in guerra è la forza che può essere messa in campo, sia quella dell’attaccante che quella del difensore, nel momento e nel luogo specifici in cui è necessaria.

Considerate la conclusione che molti hanno tratto sulla Russia dopo il crollo del regime di Assad. “La Russia è una tigre di carta con le armi nucleari!”. Secondo questo pensiero, l’incapacità della Russia di continuare a sostenere Assad, o la sua decisione di non farlo, si traduce in qualche modo in una debolezza altrove, in particolare in Ucraina. Anche questo non è corretto.

Quando la Russia è intervenuta in Siria nel 2015, è stato del tutto incontestabile concludere che questa operazione rappresentava probabilmente il limite delle capacità di proiezione di potenza della Russia. Certo, il Paese dispone di formidabili forze aeree, navali e missilistiche strategiche, ma queste servono principalmente come deterrente. L’obiettivo primario di tutte le altre forze russe è quello di difendere la Russia, soprattutto ai confini occidentali e meridionali di fronte alla NATO. Qui la Russia rimane incredibilmente forte. Una logica simile si applica alla Cina. Ad esempio, coloro che deridono la mancanza di una vera e propria capacità navale “blue water” del Paese, trascurano la potenza di questa forza nelle acque che costeggiano la Cina.

L’operazione Desert Storm è stata il momento spartiacque del breve periodo di supremazia militare degli Stati Uniti. È avvenuta poco dopo la caduta del Muro di Berlino e poco prima del crollo dell’Unione Sovietica. Nei circoli militari è in corso un dibattito sul significato di Desert Storm. Sia i critici che i sostenitori continuano a fraintendere diversi elementi chiave.

I critici sottolineano che la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha avuto molti mesi per ammassare una forza in Arabia Saudita, lo ha fatto senza contestazioni (a parte gli attacchi con missili Scud), e poi ha distrutto un nemico inferiore. Queste cose sono tutte vere. Quello che i critici non riescono a capire è che la capacità di fare tutto questo – dal punto di vista diplomatico, economico, logistico, militare, eccetera – era di per sé un’espressione di straordinaria potenza. Inoltre, essi minimizzano il fatto che questa coalizione possedeva davvero tecnologie operative che altri, tra cui Russia e Cina, non avevano all’epoca, così come le innovazioni che queste asimmetrie avrebbero portato allo sviluppo di armi negli anni successivi. Questo vale soprattutto per Mosca e Pechino.

Il principale fallimento degli ammiratori della guerra, tra cui molti membri dell’establishment della difesa statunitense, è pensare che un’operazione del genere sia replicabile oggi. Essi ignorano il fatto che la maggior parte dei membri della coalizione manteneva ancora le enormi forze dell’epoca della Guerra Fredda, ma le ha abbandonate da tempo. Esagerano l’attuale portata dell’influenza diplomatica e della capacità industriale dell’Occidente. Infine, si aggrappano incrollabilmente alla nozione di superiorità della tecnologia militare occidentale. Queste persone sono congelate nell’ambra del 1991.

La natura fluida delle lacune di capacità

Per decenni, gli Stati Uniti hanno effettivamente avuto il monopolio di molte capacità decisive, in particolare per quanto riguarda il loro dispiegamento su scala e con un’ampia portata geografica. Tra queste figurano le munizioni a guida di precisione, la visione notturna, l’attacco globale e altre ancora. L’assenza di conflitti ad alta intensità tra gli Stati Uniti e altre nazioni ha sottolineato questa realtà.

Ma l’elenco delle nazioni con capacità avanzate continua a crescere e i divari di capacità continuano a ridursi. In alcuni casi, questi divari sono stati colmati, in particolare nella tecnologia missilistica (compresa quella ipersonica), nella difesa aerea, nella guerra elettronica e, più recentemente, nei sistemi senza pilota. Ma soprattutto, e per la persistente incredulità degli oppositori, alcuni Paesi hanno ora un vantaggio sugli Stati Uniti e i loro alleati in alcuni settori.

Se si cerca di mettere a dura prova le argomentazioni degli evangelisti della NATO, si troverà, alla fine, l’unico pilastro su cui poggia il loro sistema di credenze. Un simile scambio potrebbe iniziare con le loro vanterie sui missili da crociera Tomahawk. Quando questi proiettili si dirigeranno pigramente verso i bersagli previsti, e supponendo che la maggior parte di essi non venga abbattuta o sconfitta elettronicamente, i missili russi – superiori per velocità, gittata e carico utile – saranno già stati lanciati. Alcuni avranno già colpito e gli altri si lasceranno alle spalle.

Consideriamo l’Oreshnik, per il quale non esistono contromisure pubblicamente note. La teoria prevalente è che l’Oreshnik sia un missile balistico a gittata intermedia riprogettato che trasporta sei veicoli di rientro multipli e indipendenti, ognuno dei quali trasporta sei proiettili. È in grado di colpire obiettivi in tutta Europa e altrove in pochi minuti. Sebbene l’Oreshnik abbia una capacità nucleare, tali testate non sarebbero necessarie – a meno di un Armageddon – data la portata, la velocità e la potenza distruttiva del missile. Questo è un punto chiave. La Russia sta cercando di raggiungere un overmatch strategico eliminando la necessità di armi nucleari. Forse ci è già riuscita. Sarebbe uno scacco matto, almeno in termini di guerra convenzionale.

A cosa serve l’Oreshnik? Ci sono risposte ovvie, come colpire i sistemi missilistici, le basi e le fabbriche della NATO, ma c’è un obiettivo molto più significativo. Al centro del piano della NATO per la difesa dell’Europa c’è l’aspettativa che truppe e materiali americani e canadesi rinforzino il continente, e gli Stati Uniti sono sempre stati di gran lunga il palo più lungo di questa tenda. Ma come ci arriverebbero? Il trasporto aereo sarebbe insufficiente: semplicemente non ha la portata necessaria. Un conflitto di questo tipo richiederebbe una massa, e la massa si muove via mare. Si potrebbe ipotizzare che la Russia tenga i porti europei sotto sorveglianza persistente, anche a terra. Con l’Oreshnik e altri missili, la Russia potrebbe distruggere i porti entro mezz’ora, fornendo attacchi successivi se necessario. Il continente sarebbe rimasto con quello che aveva a disposizione. L’anello più debole diventerebbe quello primario, e tutto in Europa rimarrebbe vulnerabile ai continui attacchi dei sistemi over-the-horizon della Russia.

Qui i difensori della NATO giocano la loro carta vincente, la potenza aerea. Tuttavia, molti di questi aerei sono obsoleti, mentre molti di quelli russi sono diventati più avanzati. Inoltre, lungo la sua periferia con la NATO, la Russia possiede la rete di difesa aerea e il complesso di guerra elettronica più avanzati che esistano. Quest’ultimo si è già dimostrato efficace contro molte delle tecnologie da cui dipende l’intero modo di fare la guerra della NATO, in particolare le bombe a guida GPS.

Tutte le loro speranze sembrano essere riposte nell’F-35. Tutto si riduce a questo aereo, un velivolo soprannominato Lightning anche se ha dimostrato di avere difficoltà a volare proprio con quel tempo. L’F-35 può sconfiggere tutte queste minacce? Nessuno lo sa e questa è la risposta più onesta che si possa dare. Né gli Stati Uniti né nessun altro ha mai volato contro minacce così formidabilimai. Farlo sarebbe un azzardo straordinario e dovrebbe essere inteso esplicitamente come tale. Qui molti soffrono di un caso potenzialmente terminale di “cervello da F-35” per il quale la sconfitta catastrofica potrebbe essere l’unico rimedio.

Chiunque pensi che la Cina non abbia capacità simili, forse con l’eccezione di un analogo Oreshnik, è un pazzo. Si consideri la possibilità di una difesa, o addirittura di un rifornimento, di Taiwan da parte degli Stati Uniti in caso di guerra con la Cina, una fantasia molto popolare nell’establishment della politica estera statunitense. La Cina ha costruito una robusta capacità di sensori e tiratori che collega la sorveglianza terrestre e spaziale con molte migliaia di missili in grado di colpire obiettivi nei cieli e nei mari adiacenti. Anche se gli Stati Uniti disponessero di armamenti sufficienti per sostenere una guerra di questo tipo (non è così), il Paese non dispone di mezzi navali e della capacità di penetrare le difese cinesi. L’intera idea di una simile operazione è militarmente e logisticamente analfabeta. Appartiene per lo più ai maniaci della storia, privi di esperienza operativa nel mondo reale, che popolano l’ecosistema dei thinktank.

Contrariamente ai discorsi occidentali, l’Iran possiede almeno alcune di queste capacità. Certo, la macchina da guerra iraniana è in gran parte sgangherata, ma questi elementi poco brillanti coesistono con capacità avanzate. I governi e i media occidentali hanno celebrato la “difesa” di Israele nell’aprile e nell’ottobre del 2024. Hanno deriso i missili iraniani come “rozzi”, nonostante il fatto che i proiettili abbiano penetrato in massa la difesa aerea di Israele e abbiano colpito obiettivi sensibili. Il fatto che l’Iran non abbia eseguito un attacco catastrofico di vasta portata è stato erroneamente interpretato come una mancanza di capacità e non come un segno di moderazione. L’Iran ha risposto alle provocazioni israeliane comunicando di non volere una guerra più ampia e, cosa fondamentale, mostrando in anteprima alcune delle sue capacità offensive di alto livello. Per quanto riguarda Israele, si dovrebbe anche considerare la capacità degli Houthi di inviare missili a Tel Aviv anche in presenza del principale sistema di difesa aerea degli Stati Uniti, noto come THAAD.

Forze e Sostegno

In Occidente, in particolare tra i Paesi membri della NATO, è comune indicare grafici che mostrano le forze collettive in termini di uomini e materiali. Questi grafici mostrano il totale degli effettivi, compresi i riservisti, e i numeri di una serie di veicoli, pezzi di artiglieria, aerei e altri strumenti di guerra. Queste cose si visualizzano bene su una diapositiva di PowerPoint. L’ipotesi è che in un conflitto si verifichi una sinergia, che l’insieme di questi fattori disparati formi un insieme superiore alla somma delle sue parti. Sebbene la visione a trentamila metri possa essere istruttiva in alcuni casi, questo non è uno di quelli.

Singolarmente, la maggior parte dei militari occidentali possiede un potere di combattimento simile o solo marginalmente superiore a quello delle gendarmerie (forze di polizia militarizzate in grado di gestire estesi disordini civili interni). Per questo motivo, la loro idoneità all’impiego all’estero è limitata alle operazioni di mantenimento della pace e alla fornitura di aiuti umanitari e, anche in questo caso, solo in condizioni in cui le parti in conflitto sono sufficientemente deboli o poco inclini a impegnarli in combattimento. La capacità di questi eserciti di difendere i propri Paesi da minacce straniere incontra limitazioni simili. Persino l’esercito britannico, un tempo potente, poteva schierare al massimo tre brigate.

Per essere chiari, una manciata di militari occidentali sono più grandi e più capaci dei loro anemici fratelli, anche se nessuno possiede la massa di un tempo. Che dire allora delle loro capacità collettive, grandi e piccole? Una cosa del genere è difficile da stabilire, tanto meno da mantenere, senza frequenti esercitazioni su larga scala in cui i partecipanti testino ogni passo della “strada verso la guerra” e lo facciano come collettivo. Ciò comprende: la mobilitazione, l’addestramento e l’equipaggiamento dei riservisti; il dispiegamento delle forze dalle guarnigioni alle aree di sosta fino alle linee del fronte; il fuoco e le manovre in vaste aree geografiche; e molte altre cose. L’ultima volta è accaduto durante l’esercitazione Campaign Reforger (ritorno delle forze in Germania) nel 1993. Da allora la NATO ha optato per esercitazioni piccole e poco frequenti, che spesso coinvolgono solo elementi di comando o forze operative limitate. Anche allora, le esercitazioni hanno rivelato ulteriori difetti. Certo, questi Paesi hanno maturato molti anni di esperienza nel mantenimento della pace nei Balcani e nei combattimenti a bassa intensità in Afghanistan, ma queste esperienze si sono verificate in condizioni ideali, in particolare con la superiorità aerea e linee di rifornimento incontestate.

Un problema molto più urgente è l’attuale stato della produzione industriale della difesa in tutto l’Occidente. Sebbene alcuni di noi lo abbiano sottolineato per anni, la realtà ha finalmente iniziato a farsi strada nel discorso tradizionale, al di là dei confini del commentario di politica estera e di difesa. Nel dicembre 2024,L’Atlantico ha pubblicato un articolo intitolato “Le fondamenta fatiscenti dell’esercito americano”.2 Il pezzo notava, correttamente, che gli Stati Uniti non sono in grado di fornire all’Ucraina armi e munizioni sufficienti per sostenere un combattimento ad alta intensità contro la Russia. Questo sarebbe vero anche se l’Ucraina avesse la manodopera necessaria (ma non ce l’ha). Il documento ha poi messo in dubbio, ancora una volta correttamente, che gli Stati Uniti possano produrre abbastanza materiale per combattere una guerra ad alta intensità. Gli Stati Uniti non potrebbero farlo né attualmente né nei prossimi anni, e i loro alleati si trovano in una posizione ancora più pericolosa.

Come nel caso dei grafici che mostrano i punti di forza aggregati della manodopera occidentale, dei veicoli e così via, molti traggono conclusioni sbagliate dalla potenza economica totale dell’Occidente. Si pensi a questa “illusione collettiva sul PIL collettivo”. Gli anni di combattimenti in Ucraina hanno rivelato carenze sia nella produzione che nelle scorte in tutto l’Occidente. Eppure, molti persistono nella convinzione che la somma del potere economico occidentale significhi che la vittoria contro la Russia – sia nella guerra per procura in Ucraina che in una potenziale guerra diretta con la NATO – sia assicurata. “La Russia è un nano economico!”, gridano.

Il PIL è solo una misura della massa economica, spesso fuorviante. Ad esempio, tranne nei confronti estremi tra le nazioni più ricche e quelle più povere, il PIL dice poco sul benessere economico e sulla qualità della vita quotidiana di una persona comune. Dice ancora meno sulla capacità di un Paese di fare la guerra. Anche in questo caso, ciò che conta in combattimento è la forza che può essere messa in campo e nel momento e nel luogo specifico in cui è necessaria. Una logica simile si applica alla produzione e alla distribuzione di armamenti. Nelle nazioni occidentali, il PIL è costituito in gran parte da elementi come i servizi professionali, gli immobili e la spesa pubblica non militare. In altre parole, il PIL collettivo non può essere caricato su un obice e sparato contro il nemico.

La relazione tra PIL e potenza militare esiste solo nella misura in cui una nazione può trasformare la ricchezza in armi. L’apice della capacità americana di fare questo è stato durante la Seconda Guerra Mondiale, un conflitto da cui si traggono insegnamenti errati che continuano a tormentarci. Gli Stati Uniti trasformarono Detroit in un’enorme fabbrica di armamenti e fecero lo stesso in tutto il resto del Paese. All’epoca gli Stati Uniti non solo avevano le fabbriche per farlo, ma anche il know-how. La perdita della produzione nazionale ha comportato la scomparsa di molte delle competenze necessarie. Poi ci sono le realtà della catena di approvvigionamento, che sono altrettanto crude. Coloro che sostengono che gli Stati Uniti potrebbero combattere una guerra contro la Cina devono spiegare come il Paese possa produrre armi e munizioni sufficienti e allo stesso tempo dipendere dal suo nemico per molti dei materiali necessari. Poi, naturalmente, c’è la questione di come pagare tutto questo.

Recupero della realtà

Una critica comune ad argomenti come il mio è la presunta implicazione che gli avversari dell’Occidente siano in qualche modo onnipotenti o invincibili. Nel migliore dei casi si tratta di un malinteso, nel peggiore di uno strawman. Anche in questo caso, bisogna considerare lo scopo di un esercito e il progetto ad esso associato. L’esercito statunitense del secondo dopoguerra era sufficiente per contrastare l’influenza sovietica. Il suo predecessore dopo la Guerra Fredda ha permesso la crescita dell'”ordine internazionale basato sulle regole”, in particolare mentre gli ex nemici lottavano attraverso le fasi di conflitto interno e di riorientamento economico. Ma il gioco è cambiato.

Negli anni più recenti, i più potenti concorrenti degli Stati Uniti hanno costruito formidabili difese nazionali in grado di contrastare la proiezione di potenza occidentale. Queste nazioni hanno correttamente identificato e adattato le asimmetrie tra le proprie forze e quelle dell’egemone. Non hanno smantellato ed esternalizzato l’apparato industriale necessario a sostenere la difesa delle rispettive patrie. Pertanto, la loro ascesa è avvenuta di pari passo con il declino imperiale. Ma in tutto l’Occidente era così forte la percezione di una perenne supremazia militare degli Stati Uniti che gli alleati dell’America hanno accettato di buon grado di scivolare nell’impotenza militare per decenni.

L’attuale equilibrio del potere militare tra gli Stati Uniti e i loro avversari rivela una simbiosi. Gli Stati Uniti non sono in grado di proiettare una potenza sufficiente a sottomettere i loro avversari, ma questi ultimi sono ancora meno in grado di proiettarla contro la patria americana, almeno per ora.

Deep Dive with Lee Slusher è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

1

https://www.businessinsider.com/ukraine-war-scale-out-of-proportion-with-nato-planning-cavoli-2023-2

2

https://www.theatlantic.com/politics/archive/2024/12/weapons-production-munitions-shortfall-ukraine-democracy/680867/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La gabbia d’acciaio di Weber e il neo-totalitarismo liberaldemocratico, di Tiberio Graziani

|

Pubblichiamo un articolo di Tiberio Graziani, dove il ragionamento sulla metafora della “gabbia d’acciaio” di Weber, aggiornata al contesto odierno, invita a riflettere sul ruolo della politica di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale e sulle possibili derive…

Nel contesto contemporaneo, caratterizzato dalla pervasività crescente delle nuove tecnologie di comunicazione nei processi di formazione dell’opinione e delle decisioni, le riflessioni sociologiche di Max Weber sulla “gabbia d’acciaio” si rivelano uno strumento proficuo per comprendere le avvisaglie di quelle che possiamo definire le derive del sistema neo-liberaldemocratico.

Infatti, la connessione tra razionalizzazione tecnocratica, etica utilitarista e conformismo sociale e culturale, ben descritto da Weber, trova oggi nuova linfa nella crescente strumentalizzazione del fenomeno dell’intelligenza artificiale, nell’ascesa del politically correct e nella trasformazione delle democrazie occidentali in regimi che mostrano tratti di neo-totalitarismo.

L’intelligenza artificiale: il volto razionale della gabbia d’acciaio

L’intelligenza artificiale (IA), applicata ai processi industriali rappresenterebbe, in un certo senso, l’apice della razionalizzazione teorizzata dal pensatore tedesco. Essa è sostanzialmente una tecnologia che promette – e permette – efficienza e ottimizzazione, ma – se non criticamente e adeguatamente gestita – al prezzo di una crescente e generalizzata alienazione. Le decisioni automatizzate, infatti, basate su algoritmi, potrebbero ridurre la capacità dell’individuo di influire sugli esiti dei processi sociali: Dal punto di vista della critica del potere, l’uso di questi algoritmi sembra rafforzare una struttura burocratica che si autoalimenta, concorrendo alla creazione di una “gabbia d’acciaio” digitale. Questa “gabbia d’acciaio” digitale, apparentemente neutrale, imporrebbe pertanto una logica strumentale che svuota i valori umani di significato, spingendo le classi dominanti verso un controllo sempre più marcato, pervasivo e disumanizzante delle società.

L’IA – per come attualmente viene gestita – si pone come un ulteriore strumento di consolidamento del potere delle classi dominanti degli Stati tecnologicamente più avanzati e dei gruppi di potere all’interno delle grandi corporation finanziarie e industriali, producendo disuguaglianze strutturali nelle società e negli ambiti lavorativi. L’accesso alle tecnologie più avanzate è riservato a pochi attori globali, mentre i cittadini comuni diventano meri ingranaggi di un sistema che non sembrano comprendere pienamente. La promessa di libertà, tipica del discorso neoliberale, si trasforma in una forma di “schiavitù algoritmica”, dove la capacità di autodeterminazione è sempre più limitata.

Il politically correct: sintomo del neostato etico occidentale

Il politically correct, spesso percepito e soprattutto veicolato come un progresso civile, può essere interpretato – nell’ambito della critica degli odierni comportamenti sociali e dell’evoluzione politica della società occidentale – come un sintomo concreto dell’affermazione di uno stato etico di matrice occidentale. Attraverso un rigido controllo del linguaggio e delle opinioni, si cerca di conformare la società a un insieme di valori ritenuti universali, ma che in realtà riflettono l’ideologia dei ceti dominanti. Questo fenomeno, lungi dall’essere una forma di emancipazione, diventa uno strumento di omologazione culturale.

L’imposizione del politically correct non solo limita la libertà di espressione, ma tradisce un’eterogenesi dei fini. Le democrazie liberali, nate per tutelare il pluralismo e la diversità, finiscono per adottare pratiche totalizzanti che mirano a eliminare il dissenso. In tal modo, si realizza una nuova forma di totalitarismo soft, in cui il consenso è costruito attraverso la pressione sociale e l’isolamento dei “devianti”, mediante, ma non solo, sofisticate forme di gogna mediatica (la nota ‘macchina del fango’), attribuzioni di connessioni, relazioni e comportamenti fatti percepire come imbarazzanti, socialmente e politicamente riprovevoli, suscettibili persino di coercizione sanzionatoria.

Totalitarismo ed eterogenesi dei fini

Il pensiero neo-liberaldemocratico, con la sua enfasi sul mercato, sui diritti individuali e sul progresso tecnologico, sembra dunque incarnare l’apice della modernità. Tuttavia, esso si rivela paradossalmente, nella sua esplicitazione pratica, come l’esito terminale del ciclo storico liberaldemocratico. La ricerca incessante di efficienza, connessa alla crescente concentrazione del potere economico e finanziario nelle mani di pochi gruppi, come ben descritto da Alessandro Volpi, ha portato a un sistema che limita sempre più la libertà autentica, trasformando i cittadini in sudditi di un ordine razionalizzato e globalizzato, in cui il dibattito democratico, laddove ancora si esercita, nel migliore dei casi assume i caratteri di una mera ritualità sclerotizzata, nel peggiore, data la crescente virulenza polarizzatrice che attualmente lo contraddistingue, una singolare forma di nevrosi.

L’eterogenesi dei fini – principio per il quale le azioni ideate ed intraprese con uno scopo ben preciso conducono invece a impensabili risultati opposti – si palesa chiaramente nella prassi della contemporanea liberaldemocrazia. Le democrazie, per come le abbiamo conosciute nel nostro Continente almeno a partire dalla Rivoluzione francese ad oggi, nate per proteggere l’individuo dall’arbitrio del potere, si sono trasformate, nell’arco di pochi decenni, in sistemi che controllano capillarmente le vite dei cittadini. I meccanismi di sorveglianza, la censura implicita e la manipolazione dell’informazione costituiscono alcuni degli strumenti di un potere che non si presenta più visibilmente come autoritario, ma parodisticamente paternalistico e salvifico, ammantato di una sovrastruttura retorica presa in prestito dalla riflessione popperiana.

La necessità e l’urgenza di nuova critica della modernità

Il ragionamento sulla metafora della “gabbia d’acciaio” di Weber, aggiornata al contesto odierno, ci aiuta a riflettere sulle derive del modello neo-liberaldemocratico che attualmente viviamo. L’uso strumentale dell’intelligenza artificiale, il politically correct e le dinamiche di eterogenesi dei fini sono evidenti sintomi del percorso di un sistema autoreferenziale che sembra avviarsi al collasso.

Per contenere e sfuggire a questa nuova forma di totalitarismo, risulta necessario ed urgente recuperare il valore del pensiero critico e la pratica dell’azione collettiva. Solo mediante una riformulazione dei rapporti tra tecnologia, etica e politica forse sarà possibile costruire un futuro che non sia dominato dalla logica impersonale della “gabbia d’acciaio”, ma che restituisca centralità all’essere umano e alla sua dignità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DAL NEOLIBERISMO AL TECNO-LIBERTARISMO, di pierluigi fagan

DAL NEOLIBERISMO AL TECNO-LIBERTARISMO.

Eccovi un estratto del Manifesto della nuova versione ideologica del liberalismo anglosassone che ha ormai trecentotrenta anni.

L’Autore è Marc Andreessen (lo presenta qui Fortune), un miliardario della Silicon Valley, un importante venture capitalist, e ora un ‘headhunter’. Andreessen sta reclutando talenti per Elon Musk, e il suo Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) per il nuovo governo Trump. Ha una società di capitali di rischio assieme a Benjamin Abraham Horowitz (Andreessen-Horowitz) con cui condivide una militanza della prima ora nell’avventura digitale (Netscape).

A&H si muovono ai limiti del nuovo ambiente ideologico-culturale che unisce i supporter MAGA di Trump, i tecnologi dissidenti (anti-woke ovvero Google e fino ad oggi Facebook che però pare intenzionata a muoversi a sua volta verso questa stessa direzione), la destra cristiana, l’anti-istituzionalismo degli anarco-capitalisti libertariani e cripto-miliardari, una costellazione con il co-fondatore di Palantir Joe Lonsdale, i re delle criptovalute Cameron e Tyler Winklevoss e i capitalisti di rischio Antonio Gracias e Douglas Leone Sacks, ma anche Ramaswamy, Carr e Ferguson (ora tutti membri della nuova Amministrazione) assieme a Elon Musk, che culmina nel vice-presidente J. D. Vance (riferimento istituzionale della Pay-pal mafia) e nel Project 2025. Veicolo intermedio, questa New Founding, tra think tank e fondo di investimento per iniziative conservatrici-libertariane.

Il contenuto è rilevante poiché condensa una vera e propria versione ideologica ampiamente condivisa in certi ambienti dell’élite americana più giovane e scalpitante, quella che guarda al “futuro” e vi fa piani.

Il Manifesto ha il suo Indice dei buoni e dei cattivi. Una selezione di cattivi nel testo a seguire tradotto da Google, quanto ai buoni, i “Santi patroni” quali si conviene per ogni ideologia che abbia una chiesa e dei fedeli abbiamo: Hayek, von Mises, Kurzweil, Russell, Ricardo, Smith (Adam), Marinetti (Filippo Tommaso), von Neumann, Milton Friedman, Nick Land, Steward Brand, Stephen Wolfram, Pareto, Nordhaus, Mokyr. Si sono dimenticati Murray Rothbard, De Soto, Bacone, Locke e parecchi altri.

Sezione inferno ovvero selezione dei cattivi:

Vi sembra una banda di matti? La diagnosi di pazzia è relativa agli assetti di potere come ci ha insegnato la socio-psicologia critica; quindi, fate attenzione perché loro hanno il potere e voi no; quindi, i pazzi potreste esser voi e come tali verrete internati (da internauti a internati è un attimo), rieducati, riprogrammati.

Mentre voi, lentamente e con fatica, avevate studiato criticamente il neoliberismo, la cultura woke, il sovranismo e il populismo e ancora scrivete contro il politically correct, loro si sono spostati ed eccoveli ora in una nuova versione della “buona novella”. E che plasticità per arrivare a dire che il “principio di precauzione” di Hans Jonas è immorale!

Son bravi dai, quanto a plasticità adattiva c’è solo da imparare.

= = =

Il nemico.

Abbiamo dei nemici.

I nostri nemici non sono persone cattive, ma idee cattive.

La nostra società attuale è sottoposta da sei decenni a una campagna di demoralizzazione di massa – contro la tecnologia e contro la vita – sotto vari nomi come “rischio esistenziale”, “sostenibilità”, “ESG”, “Obiettivi di sviluppo sostenibile”, “responsabilità sociale”, “capitalismo degli stakeholder”, “principio di precauzione”, “fiducia e sicurezza”, “etica tecnologica”, “gestione del rischio”, “decrescita”, “limiti della crescita”.

Questa campagna di demoralizzazione si basa su cattive idee del passato – idee zombie, molte delle quali derivate dal comunismo, disastrose allora e adesso – che si sono rifiutate di morire. Il nostro nemico è la stagnazione. Il nostro nemico è anti-merito, anti-ambizione, anti-impegno, anti-realizzazione, anti-grandezza. Il nostro nemico è lo statalismo, l’autoritarismo, il collettivismo, la pianificazione centralizzata, il socialismo. Il nostro nemico è la burocrazia, la vetocrazia, la gerontocrazia, la cieca deferenza verso la tradizione. Il nostro nemico è la corruzione, la cattura dei regolatori, i monopoli, i cartelli.

Il nostro nemico sono le istituzioni che in gioventù erano vitali, energiche e ricercatrici della verità, ma che ora sono compromesse, corrose e in rovina, bloccando il progresso in tentativi sempre più disperati di continuare a essere rilevanti, cercando freneticamente di giustificare i loro finanziamenti in corso nonostante la disfunzione a spirale e l’inettitudine crescente.

Il nostro nemico è la torre d’avorio, la visione del mondo dell’esperto saccente e qualificato, che si abbandona a teorie astratte, credenze lussuose, ingegneria sociale, è disconnesso dal mondo reale, delirante, non eletto e irresponsabile, e gioca a fare Dio con la vita di tutti gli altri, completamente isolato dalle conseguenze.

Il nostro nemico è il controllo della parola e del pensiero: l’uso sempre più diffuso e visibile di “1984” di George Orwell come manuale di istruzioni. Il nostro nemico è la Visione senza vincoli di Thomas Sowell, lo Stato universale e omogeneo di Alexander Kojève, l’Utopia di Thomas More.

Il nostro nemico è il Principio di precauzione, che avrebbe impedito praticamente ogni progresso da quando l’uomo ha imbrigliato il fuoco. Il Principio di precauzione è stato inventato per impedire l’impiego su larga scala dell’energia nucleare civile, forse l’errore più catastrofico nella società occidentale nella mia vita. Il Principio di precauzione continua a infliggere enormi sofferenze inutili al nostro mondo oggi. È profondamente immorale e dobbiamo abbandonarlo con estremo pregiudizio.

Il nostro nemico è la decelerazione, la decrescita, lo spopolamento: il desiderio nichilista, così di moda tra le nostre élite, di meno persone, meno energia e più sofferenza e morte. Il nostro nemico è l’ultimo uomo di Friedrich Nietzsche.

[…]

Spiegheremo alle persone catturate da queste idee zombie che le loro paure sono ingiustificate e che il futuro è luminoso. Riteniamo che queste persone catturate soffrano di risentimento, un miscuglio di risentimento, amarezza e rabbia che le porta ad avere valori sbagliati, valori che danneggiano sia loro stessi che le persone a cui tengono. Crediamo che dobbiamo aiutarli a trovare la via d’uscita dal labirinto di dolore che si sono autoimposti.

Invitiamo tutti a unirsi a noi nel Tecno-Ottimismo. Diventa nostro alleato nella ricerca della tecnologia, dell’abbondanza e della vita.

Qui il testo integrale.

Il manifesto dei tecno-ottimisti

Marc Andreessen

Vivete in un’epoca squilibrata – più squilibrata del solito, perché nonostante i grandi progressi scientifici e tecnologici, l’uomo non ha la più pallida idea di chi sia o di cosa stia facendo.Walker Percy
La nostra specie ha 300.000 anni. Per i primi 290.000 anni siamo stati dei foraggiatori, che vivevano in un modo ancora osservabile tra i Boscimani del Kalahari e i Sentinelesi delle Isole Andamane. Anche dopo che l’Homo Sapiens ha abbracciato l’agricoltura, i progressi sono stati dolorosamente lenti. Una persona nata a Sumer nel 4.000 a.C. troverebbe abbastanza familiari le risorse, il lavoro e la tecnologia disponibili in Inghilterra al tempo della conquista normanna o nell’impero azteco al tempo di Colombo. Poi, a partire dal XVIII secolo, il tenore di vita di molte persone è salito alle stelle. Che cosa ha portato a questo drammatico miglioramento e perché?Marian Tupy
C’è un modo per farlo meglio. Trovalo.Thomas Edison

Menzogne

Ci stanno mentendo.

Ci viene detto che la tecnologia ci toglie il lavoro, riduce i nostri salari, aumenta le disuguaglianze, minaccia la nostra salute, rovina l’ambiente, degrada la nostra società, corrompe i nostri figli, pregiudica la nostra umanità, minaccia il nostro futuro, ed è sempre sul punto di rovinare tutto.

Ci viene detto di essere arrabbiati, amareggiati e risentiti nei confronti della tecnologia.

Ci dicono di essere pessimisti.

Il mito di Prometeo – in varie forme aggiornate come Frankenstein, Oppenheimer e Terminator – infesta i nostri incubi.

Ci viene detto di denunciare il nostro diritto di nascita – la nostra intelligenza, il nostro controllo sulla natura, la nostra capacità di costruire un mondo migliore.

Ci viene detto di essere infelici per quanto riguarda il futuro.

Verità

La nostra civiltà è stata costruita sulla tecnologia.

La nostra civiltà è costruita sulla tecnologia.

La tecnologia è la gloria dell’ambizione e della realizzazione umana, la punta di diamante del progresso e la realizzazione del nostro potenziale.

Per centinaia di anni, l’abbiamo glorificata in modo appropriato – fino a poco tempo fa.

Sono qui per portare la buona notizia.

Possiamo progredire verso un modo di vivere, e di essere, di gran lunga superiore.

Abbiamo gli strumenti, i sistemi, le idee.

Abbiamo la volontà.

È tempo, ancora una volta, di alzare la bandiera della tecnologia.

È il momento di essere tecno-ottimisti.

Tecnologia

I tecno-ottimisti credono che le società, come gli squali, crescono o muoiono.

Crediamo che la crescita sia progresso – che porti alla vitalità, all’espansione della vita, all’aumento della conoscenza, a un maggiore benessere.

Siamo d’accordo con Paul Collier quando dice: “La crescita economica non è un toccasana, ma la mancanza di crescita è un killer”.

Crediamo che tutto ciò che è positivo sia a valle della crescita.

Crediamo che non crescere sia una stagnazione, che porta al pensiero a somma zero, alle lotte interne, al degrado, al collasso e infine alla morte.

Ci sono solo tre fonti di crescita: la crescita della popolazione, l’utilizzo delle risorse naturali e la tecnologia.

Le società sviluppate si stanno spopolando in tutto il mondo, in tutte le culture – la popolazione umana totale potrebbe già ridursi.

L’utilizzo delle risorse naturali ha dei limiti precisi, sia reali che politici.

E quindi l’unica fonte perpetua di crescita è la tecnologia.

In effetti, la tecnologia – nuove conoscenze, nuovi strumenti, ciò che i greci chiamavano techne – è sempre stata la principale fonte di crescita, e forse l’unica causa di crescita, poiché la tecnologia ha reso possibile sia la crescita della popolazione sia l’utilizzo delle risorse naturali.

Crediamo che la tecnologia sia una leva sul mondo – il modo per fare di più con meno.

Gli economisti misurano il progresso tecnologico come crescita della produttività: quanto possiamo produrre in più ogni anno con meno input, meno materie prime. La crescita della produttività, alimentata dalla tecnologia, è il principale motore della crescita economica, dell’aumento dei salari e della creazione di nuove industrie e nuovi posti di lavoro, in quanto le persone e i capitali sono continuamente liberati per fare cose più importanti e preziose rispetto al passato. La crescita della produttività fa sì che i prezzi diminuiscano, l’offerta aumenti e la domanda si espanda, migliorando il benessere materiale dell’intera popolazione.

Crediamo che questa sia la storia dello sviluppo materiale della nostra civiltà; questo è il motivo per cui non viviamo ancora in capanne di fango, arrangiandoci per sopravvivere e aspettando che la natura ci uccida.

Crediamo che questo sia il motivo per cui i nostri discendenti vivranno nelle stelle.

Crediamo che non esista alcun problema materiale – sia esso creato dalla natura o dalla tecnologia – che non possa essere risolto con più tecnologia.

Avevamo un problema di fame, così abbiamo inventato la Rivoluzione Verde.

Avevamo il problema dell’oscurità, così abbiamo inventato l’illuminazione elettrica.

Avevamo il problema del freddo, così abbiamo inventato il riscaldamento interno.

Avevamo un problema di calore, così abbiamo inventato l’aria condizionata.

Avevamo un problema di isolamento, così abbiamo inventato Internet.

Avevamo un problema di pandemie, così abbiamo inventato i vaccini.

Abbiamo un problema di povertà, così inventiamo la tecnologia per creare abbondanza.

Dateci un problema del mondo reale, e possiamo inventare una tecnologia che lo risolva.

Mercati

Crediamo che il libero mercato sia il modo più efficace per organizzare un’economia tecnologica. L’acquirente disposto ad incontrare il venditore disposto, si stabilisce un prezzo, entrambe le parti traggono vantaggio dallo scambio, oppure questo non avviene. I profitti sono l’incentivo a produrre un’offerta che soddisfi la domanda. I prezzi codificano le informazioni sulla domanda e sull’offerta. I mercati inducono gli imprenditori a cercare i prezzi elevati come segnale di opportunità per creare nuova ricchezza facendo scendere quei prezzi al ribasso.

Crediamo che l’economia di mercato sia una macchina di scoperta, una forma di intelligenza – un sistema esplorativo, evolutivo, adattivo.

Crediamo che il problema della conoscenza di Hayek travolga qualsiasi sistema economico centralizzato. Tutte le informazioni reali si trovano ai margini, nelle mani delle persone più vicine all’acquirente. Il centro, astratto sia dall’acquirente che dal venditore, non sa nulla. La pianificazione centralizzata è destinata a fallire, il sistema di produzione e consumo è troppo complesso. Il decentramento sfrutta la complessità a beneficio di tutti; la centralizzazione vi farà morire di fame.

Crediamo nella disciplina di mercato. Il mercato si disciplina naturalmente: il venditore impara e cambia quando l’acquirente non si presenta, oppure esce dal mercato. Quando la disciplina di mercato è assente, non c’è limite alla follia. Il motto di ogni monopolio e cartello, di ogni istituzione centralizzata non soggetta alla disciplina di mercato: “Non ci interessa, perché non dobbiamo”. I mercati impediscono monopoli e cartelli.

Crediamo che i mercati sollevino le persone dalla povertà – in effetti, i mercati sono di gran lunga il modo più efficace per sollevare un gran numero di persone dalla povertà, e lo sono sempre stati. Anche nei regimi totalitari, una graduale rimozione dello stivale repressivo dalla gola del popolo e della sua capacità di produrre e commerciare porta a un rapido aumento dei redditi e degli standard di vita. Se si alza un po’ di più lo stivale, ancora meglio. Se si toglie del tutto lo stivale, chissà quanto si può diventare ricchi.

Crediamo che i mercati siano un modo intrinsecamente individualisticoper ottenere risultati superiori collettivi..

Crediamo che i mercati non richiedano che le persone siano perfette, o addirittura ben intenzionate – il che è positivo, perché, avete mai conosciuto delle persone? Adam Smith: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio, e non parliamo mai con loro delle nostre necessità, ma dei loro vantaggi”.

David Friedman sottolinea che le persone fanno cose per gli altri solo per tre motivi: amore, denaro o forza. L’amore non è scalabile, quindi l’economia può funzionare solo con il denaro o con la forza. L’esperimento della forza è stato fatto e si è rivelato insufficiente. Rimaniamo con il denaro.

Crediamo che l’ultima difesa morale dei mercati sia che essi dirottano le persone che altrimenti solleverebbero eserciti e fonderebbero religioni verso attività pacificamente produttive.

Crediamo che i mercati, per citare Nicholas Stern, siano il modo in cui ci prendiamo cura di persone che non conosciamo.

Crediamo che i mercati siano il modo per generare ricchezza sociale per tutto ciò che vogliamo pagare, inclusa la ricerca di base, i programmi di assistenza sociale e la difesa nazionale.

Crediamo che non ci sia alcun conflitto tra i profitti del capitalismo e un sistema di welfare sociale che protegge i vulnerabili. Anzi, sono allineati: la produzione dei mercati crea la ricchezza economica che paga tutto il resto che vogliamo come società.

Crediamo che la pianificazione economica centrale elevi il peggio di noi e trascini tutti verso il basso; i mercati sfruttano il meglio di noi per beneficiare tutti noi. 

Crediamo che la pianificazione centrale sia un circolo vizioso; i mercati sono una spirale ascendente.

L’economista William Nordhaus ha dimostrato che i creatori di tecnologia sono in grado di catturare solo circa il 2% del valore economico creato da quella tecnologia. Il restante 98% passa alla società sotto forma di quello che gli economisti chiamano surplus sociale. L’innovazione tecnologica in un sistema di mercato è intrinsecamente filantropica, in un rapporto 50:1. Chi ottiene più valore da una nuova tecnologia, la singola azienda che la produce o i milioni o miliardi di persone che la usano per migliorare le loro vite? QED.

Crediamo nel concetto di David Ricardo di vantaggio comparativo – distinto dal vantaggio competitivo , Il vantaggio comparativo sostiene che anche chi è il migliore al mondo nel fare tutto, comprerà la maggior parte delle cose da altre persone, a causa del costo opportunità. Il vantaggio comparato, nel contesto di un mercato adeguatamente libero, garantisce un’occupazione elevata indipendentemente dal livello tecnologico.

Crediamo che un mercato stabilisca i salari in funzione della produttività marginale del lavoratore. Pertanto la tecnologia – che aumenta la produttività – spinge i salari verso l’alto, non verso il basso. Questa è forse l’idea più controintuitiva di tutta l’economia, ma è vera, e abbiamo 300 anni di storia che lo dimostrano.

Crediamo nell’osservazione di Milton Friedman che i desideri e i bisogni umani sono infiniti.

Crediamo che i mercati aumentino anche il benessere della società generando lavoro in cui le persone possono impegnarsi produttivamente. Riteniamo che un reddito di base universale trasformerebbe le persone in animali da zoo da allevare da parte dello Stato. L’uomo non è stato concepito per essere allevato; l’uomo era destinato ad essere utile, essere produttivo, essere orgoglioso..

Crediamo che il cambiamento tecnologico, lungi dal ridurre la necessità del lavoro umano, la aumenti, ampliando la portata di ciò che gli esseri umani possono fare in modo produttivo.

Crediamo che, poiché i desideri e i bisogni umani sono infiniti, la domanda economica è infinita e la crescita dei posti di lavoro può continuare all’infinito.

Crediamo che i mercati siano generativi, non di sfruttamento; a somma positiva, non a somma zero. I partecipanti ai mercati si basano l’uno sul lavoro e sulla produzione dell’altro. James Carse descrive i giochi finiti e i giochi infiniti: i giochi finiti hanno una fine, quando una persona vince e un’altra perde; i giochi infiniti non finiscono mai, poiché i giocatori collaborano per scoprire ciò che è possibile nel gioco. I mercati sono il gioco infinito per eccellenza.

La macchina del tecno-capitale

Combinando tecnologia e mercati si ottiene quella che Nick Land ha definito la macchina del tecno-capitale, il motore della creazione materiale perpetua, della crescita e dell’abbondanza.

Crediamo che la macchina del tecno-capitale dei mercati e dell’innovazione non finisca mai, ma anzi si sviluppi continuamente verso l’alto. Il vantaggio comparativo aumenta la specializzazione e il commercio. I prezzi scendono, liberando potere d’acquisto e creando domanda. Il calo dei prezzi avvantaggia tutti coloro che acquistano beni e servizi, cioè tutti. I desideri e i bisogni umani sono infiniti e gli imprenditori creano continuamente nuovi beni e servizi per soddisfarli, impiegando un numero illimitato di persone e macchine nel processo. Questa spirale ascendente dura da centinaia di anni, nonostante le continue grida di comunisti e luddisti. Infatti, nel 2019, prima dell’interruzione temporanea del COVID, il risultato è stato il maggior numero di posti di lavoro con i salari più altie i più alti livelli di vita materiale nella storia del pianeta..

La macchina del tecno-capitale fa lavorare per noi la selezione naturale nel regno delle idee. Le idee migliori e più produttive vincono, vengono combinate e generano idee ancora migliori. Queste idee si materializzano nel mondo reale come beni e servizi tecnologicamente abilitati che non sarebbero mai emersi de novo.

Ray Kurzweil definisce la sua Legge del Ritorno Accelerato: I progressi tecnologici tendono ad alimentarsi da soli, aumentando il tasso di ulteriori progressi.

Crediamo nell’accelerazionismo – la propulsione consapevole e deliberata dello sviluppo tecnologico – per assicurare il compimento della Legge dei ritorni accelerati. Per garantire che la spirale ascendente del tecno-capitale continui per sempre.

Crediamo che la macchina tecno-capitale non sia anti-umana – anzi, potrebbe essere la cosa più pro-umanache esista. Serve noi. La macchina del tecno-capitale lavora per noi. Tuttele macchine lavorano per noi.

Crediamo che le risorse fondamentali della spirale ascendente del tecno-capitale siano l’intelligenza e l’energia – le idee e il potere di renderle reali.

Intelligenza

Crediamo che l’intelligenza sia il motore ultimo del progresso. L’intelligenza rende tutto migliore. Le persone intelligenti e le società intelligenti superano quelle meno intelligenti praticamente in ogni parametro che possiamo misurare. L’intelligenza è un diritto di nascita dell’umanità; dovremmo espanderla nel modo più ampio e completo possibile.

Crediamo che l’intelligenza sia in una spirale ascendente – in primo luogo, man mano che un numero maggiore di persone intelligenti in tutto il mondo viene reclutato nella macchina del tecno-capitale; in secondo luogo, man mano che le persone formano relazioni simbiotiche con le macchine in nuovi sistemi cibernetici come le aziende e le reti; in terzo luogo, man mano che l’Intelligenza Artificiale accresce le capacità delle nostre macchine e di noi stessi.

Crediamo di essere pronti per un decollo dell’intelligenza che espanderà le nostre capacità ad altezze inimmaginabili.

Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia la nostra alchimia, la nostra pietra filosofale – stiamo letteralmente facendo pensare la sabbia.

Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia meglio pensata come un risolutore universale di problemi. E noi abbiamo molti problemi da risolvere.

Crediamo che l’intelligenza artificiale possa salvare vite umane, se glielo permettiamo. La medicina, come molti altri campi, è all’età della pietra rispetto a ciò che possiamo ottenere unendo l’intelligenza umana e quella delle macchine che lavorano a nuove cure. Ci sono decine di cause di morte comuni che possono essere risolte con l’intelligenza artificiale, dagli incidenti automobilistici alle pandemie, fino al fuoco amico in guerra.

Crediamo che qualsiasi rallentamento dell’IA costerà vite umane. Le morti che potevano essere evitate dall’IA a cui è stato impedito di esistere sono una forma di omicidio.

Crediamo nell’Intelligenza AumentataIntelligenza tanto quanto crediamo nell’Intelligenza artificiale. Le macchine intelligenti aumentano gli esseri umani intelligenti, guidando un’espansione geometrica di ciò che gli esseri umani possono fare.

Crediamo che l’Intelligenza Aumentata spinga la produttività marginale che spinge la crescita dei salari che spinge la domanda che spinge la creazione di nuova offerta… senza limiti massimi.

Energia

L’energia è vita. La diamo per scontata, ma senza di essa abbiamo buio, fame e dolore. Con essa, abbiamo la luce, la sicurezza e il calore.

Crediamo che l’energia debba essere in una spirale ascendente. L’energia è il motore fondamentale della nostra civiltà. Più energia abbiamo, più persone possiamo avere e migliore può essere la vita di tutti. Dovremmo portare tutti al livello di consumo energetico che abbiamo noi, poi aumentare la nostra energia di 1.000 volte, quindi aumentare anche l’energia di tutti gli altri di 1.000 volte.

L’attuale divario nell’uso di energia pro-capite tra il piccolo mondo sviluppato e il grande mondo in via di sviluppo è enorme. Questo divario si colmerà – o espandendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare meglio tutti, o riducendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare peggio tutti.

Crediamo che l’energia non debba espandersi a scapito dell’ambiente naturale. Oggi abbiamo il proiettile d’argento per un’energia a emissioni zero virtualmente illimitata: la fissione nucleare. Nel 1973, il presidente Richard Nixon ha chiesto il Progetto Indipendenza, la costruzione di 1.000 centrali nucleari entro il 2000, per raggiungere la completa indipendenza energetica degli Stati Uniti. Nixon aveva ragione; non abbiamo costruito le centrali allora, ma possiamo farlo ora, in qualsiasi momento decidiamo di farlo.

Il commissario per l’energia atomica Thomas Murray disse nel 1953: “Per anni l’atomo che si divide, confezionato in armi, è stato il nostro principale scudo contro i barbari. Ora, inoltre, è uno strumento donato da Dio per svolgere il lavoro costruttivo dell’umanità”. Anche Murray aveva ragione.

Crediamo che un secondoproiettile d’argento per l’energia stia arrivando: la fusione nucleare. Dovremmo costruire anche quella. Le stesse idee sbagliate che hanno messo al bando la fissione cercheranno di mettere al bando la fusione. Non dovremmo permetterglielo.

Crediamo che non vi sia alcun conflitto intrinseco tra la macchina tecno-capitale e l’ambiente naturale. Le emissioni di carbonio pro capite negli Stati Uniti sono più basse oggi di quanto non fossero 100 anni fa, anche senza l’energia nucleare.

Crediamo che la tecnologia sia la soluzione al degrado e alla crisi ambientale. Una società tecnologicamente avanzata migliora l’ambiente naturale, una società tecnologicamente stagnante lo rovina. Se volete vedere la devastazione ambientale, visitate un ex Paese comunista. L’URSS socialista era molto peggiore per l’ambiente naturale degli Stati Uniti capitalisti. Cercate su Google il Mare d’Aral.

Crediamo che una società tecnologicamente stagnante abbia un’energia limitata al costo della rovina ambientale; una società tecnologicamente avanzata ha energia pulita illimitata per tutti.

Abbondanza

Crediamo di dover inserire l’intelligenza e l’energia in un ciclo di feedback positivo, e di spingerle entrambe all’infinito.

Crediamo di dover utilizzare il ciclo di feedback dell’intelligenza e dell’energia per rendere abbondante tutto ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno.

Crediamo che la misura dell’abbondanza sia il calo dei prezzi. Ogni volta che un prezzo scende, l’universo di persone che lo acquistano ottiene un aumento del potere d’acquisto, che equivale a un aumento del reddito. Se molti beni e servizi scendono di prezzo, il risultato è un’esplosione verso l’alto del potere d’acquisto, del reddito reale e della qualità della vita.

Crediamo che se rendiamo l’intelligenza e l’energia “troppo economiche per essere misurate”, il risultato finale sarà che tutti i beni fisici diventeranno economici come le matite. Le matite sono in realtà tecnologicamente molto complesse e difficili da produrre, eppure nessuno si arrabbia se si prende in prestito una matita e non la si restituisce. Dovremmo fare in modo che la stessa cosa valga per tutti i beni fisici.

Crediamo di dover spingere per abbassare i prezzi in tutta l’economia attraverso l’applicazione della tecnologia fino a quando il maggior numero possibile di prezzi sarà effettivamente pari a zero, portando i livelli di reddito e la qualità della vita nella stratosfera.

Crediamo che Andy Warhol avesse ragione quando disse: “Il bello di questo Paese è che l’America ha iniziato la tradizione per cui i consumatori più ricchi comprano essenzialmente le stesse cose dei più poveri. Puoi guardare la TV e vedere la Coca-Cola, sapere che il Presidente beve Coca-Cola, Liz Taylor beve Coca-Cola e pensare che anche tu puoi bere Coca-Cola. Una Coca-Cola è una Coca-Cola e nessuna somma di denaro può darvi una Coca-Cola migliore di quella che sta bevendo il barbone all’angolo. Tutte le Coca sono uguali e tutte le Coca sono buone”. Lo stesso vale per il browser, lo smartphone e il chatbot.

Crediamo che la tecnologia porti il mondo a quella che Buckminster Fuller chiamava “effimerizzazione” e che gli economisti chiamano “dematerializzazione”. Fuller: “La tecnologia permette di fare sempre di più con sempre meno, finché alla fine si potrà fare tutto con niente”.

Crediamo che il progresso tecnologico porti quindi all’abbondanza materiale per tutti.

Crediamo che il guadagno finale dell’abbondanza tecnologica possa essere una massiccia espansione di quella che Julian Simon chiamava “la risorsa ultima”: le persone.

Crediamo, come Simon, che le persone siano la risorsa ultima: con più persone ci sono più creatività, più nuove idee e più progresso tecnologico.

Crediamo che l’abbondanza materiale significhi quindi, in ultima analisi, più persone – molte più persone – che a loro volta portano a una maggiore abbondanza.

Crediamo che il nostro pianeta sia drammaticamente sottopopolato, rispetto alla popolazione che potremmo avere con abbondanza di intelligenza, energia e beni materiali.

Crediamo che la popolazione globale possa facilmente espandersi fino a 50 miliardi di persone o più, e poi ben oltre, quando riusciremo a colonizzare altri pianeti.

Crediamo che da tutte queste persone nasceranno scienziati, tecnologi, artisti e visionari al di là dei nostri sogni più sfrenati.

Crediamo che la missione ultima della tecnologia sia quella di far progredire la vita sia sulla Terra che nelle stelle.

Non è un’utopia, ma ci si avvicina abbastanza

Tuttavia, non siamo utopisti.

Siamo aderenti a quella che Thomas Sowell chiama la visione vincolata.

Crediamo che la Visione vincolata – in contrasto con la Visione non vincolata dell’Utopia, del Comunismo e della Competenza – significhi prendere le persone così come sono, testare le idee empiricamente e liberare le persone a fare le proprie scelte.

Crediamo non nell’utopia, ma nemmeno nell’apocalisse.

Crediamo che i cambiamenti avvengano solo al margine – ma molti cambiamenti su un margine molto ampio possono portare a grandi risultati.

Pur non essendo utopisti, crediamo in ciò che Brad DeLong definisce “slouching towards Utopia”, ovvero fare il meglio che l’umanità può fare, migliorando le cose man mano.

Diventare superuomini tecnologici

Crediamo che far progredire la tecnologia sia una delle cose più virtuose che possiamo fare.

Crediamo di trasformarci deliberatamente e sistematicamente nel tipo di persone che possono far progredire la tecnologia.

Crediamo che questo significhi certamente istruzione tecnica, ma anche mettere le mani in pasta, acquisire competenze pratiche, lavorare all’interno di team e guidarli – aspirando a costruire qualcosa di più grande di sé, aspirando a lavorare con gli altri per costruire qualcosa di più grande come gruppo.

Crediamo che la naturale spinta umana a fare cose, a conquistare territori, a esplorare l’ignoto possa essere incanalata in modo produttivo nella costruzione di tecnologia.

Crediamo che mentre la frontiera fisica, almeno qui sulla Terra, è chiusa, la frontiera tecnologica è spalancata.

Crediamo nell’esplorazione e nella rivendicazione della frontiera tecnologica.

Crediamo nel romanticismo della tecnologia, dell’industria. L’eros del treno, dell’automobile, della luce elettrica, del grattacielo. E il microchip, la rete neurale, il razzo, l’atomo diviso.

Crediamo nell’avventura. Intraprendere il Viaggio dell’Eroe, ribellarsi allo status quo, mappare territori inesplorati, conquistare draghi e portare a casa il bottino per la nostra comunità.

Parafrasando un manifesto di un altro tempo e luogo: “La bellezza esiste solo nella lotta. Non c’è capolavoro che non abbia un carattere aggressivo. La tecnologia deve essere un assalto violento alle forze dell’ignoto, per costringerle a inchinarsi davanti all’uomo”.

Crediamo di essere, di essere stati e di essere sempre i padroni della tecnologia, non di essere dominati dalla tecnologia. La mentalità da vittima è una maledizione in ogni ambito della vita, anche nel nostro rapporto con la tecnologia – inutile e autolesionista. Non siamo vittime, siamo conquistatori.

Crediamo nella natura, ma crediamo anche nella superazione natura. Non siamo primitivi che si rannicchiano per paura del fulmine. Siamo il predatore supremo; il fulmine lavora per noi.

Crediamo nella grandezza. Ammiriamo i grandi tecnologi e industriali che ci hanno preceduto e aspiriamo a renderli orgogliosi di noi oggi.

E crediamo nell’umanità – individualmente e collettivamente.

Valori tecnologici

Crediamo nell’ambizione, nell’aggressività, nella perseveranza, nell’infaticabilità – forza.

Crediamo nel merito e nella realizzazione.

Crediamo nel coraggio, nel coraggio.

Crediamo nell’orgoglio, nella fiducia e nel rispetto di sé – quando meritati.

Crediamo nel libero pensiero, nella libertà di parola e nella libera indagine.

Crediamo nel verometodo scientifico e nei valori illuministici del libero discorso e della sfida all’autorità degli esperti.

Crediamo, come disse Richard Feynman, che “la scienza è la fede nell’ignoranza degli esperti”.

E, “preferisco avere domande a cui non si può rispondere che risposte che non possono essere messe in discussione”.

Crediamo nella conoscenza locale, nelle persone con informazioni reali che prendono le decisioni, non nel giocare a fare Dio..

Crediamo nell’abbracciare la varianza, nell’aumentare l’interesse.

Crediamo nel rischio, nel salto nell’ignoto.

Crediamo nell’agenzia, nell’individualismo.

Crediamo nella competenza radicale.

Crediamo nel rifiuto assoluto del risentimento. Come disse Carrie Fisher, “Il risentimento è come bere del veleno e aspettare che l’altra persona muoia”. Ci assumiamo le nostre responsabilità e superiamo le difficoltà.

Crediamo nella competizione, perché crediamo nell’evoluzione.

Crediamo nell’evoluzione, perché crediamo nella vita.

Crediamo nella verità.

Crediamo che ricco sia meglio di povero, che economico sia meglio di costoso e che abbondante sia meglio di scarso.

Crediamo nel rendere tutti ricchi, tutto a buon mercato e tutto abbondante.

Crediamo che le motivazioni estrinseche – ricchezza, fama, vendetta – vadano bene nella misura in cui vanno bene. Ma crediamo che le motivazioni intrinseche – la soddisfazione di costruire qualcosa di nuovo, il cameratismo di essere in una squadra, il raggiungimento di una versione migliore di se stessi – siano più appaganti e durature.

Crediamo in ciò che i greci chiamavano eudaimoniaattraverso arete – prosperare attraverso l’eccellenza..

Crediamo che la tecnologia sia universalistica. La tecnologia non si preoccupa della vostra etnia, razza, religione, origine nazionale, sesso, sessualità, opinioni politiche, altezza, peso, capelli o mancanza di questi. La tecnologia è costruita da un’ONU virtuale di talenti provenienti da tutto il mondo. Chiunque abbia un atteggiamento positivo e un computer portatile economico può contribuire. La tecnologia è la società aperta per eccellenza.

Crediamo nel codice della Silicon Valley: “pay it forward”, fiducia attraverso incentivi allineati, generosità di spirito per aiutarsi a vicenda a imparare e crescere.

Crediamo che l’America e i suoi alleati debbano essere forti e non deboli. Crediamo che la forza nazionale delle democrazie liberali derivi dalla forza economica (potere finanziario), dalla forza culturale (soft power) e dalla forza militare (hard power). La forza economica, culturale e militare deriva dalla forza tecnologica. Un’America tecnologicamente forte è una forza per il bene in un mondo pericoloso. Le democrazie liberali tecnologicamente forti salvaguardano la libertà e la pace. Le democrazie liberali tecnologicamente deboli perdono a favore dei loro rivali autocratici, peggiorando la situazione di tutti.

Crediamo che la tecnologia renda più possibile e più probabile la grandezza.

Crediamo nella realizzazione del nostro potenziale, nel diventare pienamente umani – per noi stessi, per le nostre comunità e per la nostra società.

Il senso della vita

Il Tecno-Optimismo è una filosofia materiale, nonuna filosofia politica.

Non siamo necessariamente di sinistra, anche se alcuni di noi lo sono.

Non siamo necessariamente di destra, anche se alcuni di noi lo sono.

Siamo focalizzati sulla materia, per una ragione: aprire un varco su come possiamo scegliere di vivere in mezzo all’abbondanza materiale.

Una critica comune alla tecnologia è che essa elimina la possibilità di scelta dalle nostre vite, in quanto le macchine prendono decisioni al posto nostro. Questo è indubbiamente vero, ma è più che compensato dalla libertà di creare le nostre vite che deriva dall’abbondanza materiale creata dal nostro uso delle macchine.

L’abbondanza materiale derivante dai mercati e dalla tecnologia apre lo spazio per la religione, per la politica e per le scelte su come vivere, a livello sociale e individuale.

Crediamo che la tecnologia sia liberatoria. Liberatoria del potenziale umano. Liberatorio dell’anima umana, dello spirito umano. Espandendo ciò che può significare essere liberi, essere appagati, essere vivi.

Crediamo che la tecnologia apra lo spazio di ciò che può significare essere umano.

Il nemico

Abbiamo dei nemici.

I nostri nemici non sono persone cattive – ma piuttosto idee cattive.

La nostra società attuale è stata sottoposta per sei decenni a una campagna di demoralizzazione di massa – contro la tecnologia e contro la vita – con nomi diversi come “rischio esistenziale”, “sostenibilità”, “ESG”, “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, “responsabilità sociale”, “capitalismo degli stakeholder”, “Principio di Precauzione”, “fiducia e sicurezza”, “etica tecnologica”, “gestione del rischio”, “decrescita”, “limiti della crescita”.

Questa campagna di demoralizzazione si basa su cattive idee del passato – idee zombie, molte delle quali derivate dal comunismo, disastrose allora come oggi – che si sono rifiutate di morire.

Il nostro nemico è la stagnazione.

Il nostro nemico è l’anti-merito, l’anti-ambizione, l’anti-sforzo, l’anti-realizzazione, l’anti-grandezza.

Il nostro nemico è lo statalismo, l’autoritarismo, il collettivismo, la pianificazione centrale, il socialismo.

Il nostro nemico è la burocrazia, la vetocrazia, la gerontocrazia, il cieco ossequio alla tradizione.

Il nostro nemico è la corruzione, la cattura normativa, i monopoli, i cartelli.

Il nostro nemico sono le istituzioni che in gioventù erano vitali, energiche e alla ricerca della verità, ma che ora sono compromesse, corrose e al collasso – bloccando il progresso in tentativi sempre più disperati di continuare a essere rilevanti, cercando freneticamente di giustificare i loro continui finanziamenti nonostante le disfunzioni a spirale e l’inettitudine crescente.

Il nostro nemico è la torre d’avorio, la visione del mondo degli esperti con credenziali, che indulge in teorie astratte, credenze di lusso, ingegneria sociale, scollegata dal mondo reale, delirante, non eletta e non responsabile – giocando a fare Dio con le vite degli altri, con un isolamento totale dalle conseguenze.

Il nostro nemico è il controllo della parola e del pensiero – l’uso crescente, in piena vista, di “1984” di George Orwell come manuale di istruzioni.

Il nostro nemico è la Visione senza vincoli di Thomas Sowell, lo Stato universale e omogeneo di Alexander Kojeve, l’Utopia di Thomas More.

Il nostro nemico è il Principio di Precauzione, che avrebbe impedito praticamente ogni progresso da quando l’uomo ha imbrigliato il fuoco. Il Principio di Precauzione è stato inventato per impedire la diffusione su larga scala dell’energia nucleare civile, forse l’errore più catastrofico commesso dalla società occidentale nel corso della mia vita. Il principio di precauzione continua a infliggere enormi sofferenze inutili al nostro mondo di oggi. È profondamente immorale, e dobbiamo abbandonarlo con estremo pregiudizio.

Il nostro nemico è la decelerazione, la decrescita, lo spopolamento – il desiderio nichilista, così in voga tra le nostre élite, di meno persone, meno energia e più sofferenza e morte.

Il nostro nemico è l’Ultimo Uomo di Friedrich Nietzsche:

Io vi dico: bisogna avere ancora il caos in sé, per far nascere una stella danzante. Io vi dico: voi avete ancora il caos in voi stessi.

Allora! Arriva il momento in cui l’uomo non partorirà più alcuna stella. Ahimè! Arriva il momento dell’uomo più spregevole, che non riesce più a disprezzare se stesso…

“Che cos’è l’amore? Cos’è la creazione? Cos’è il desiderio? Cos’è una stella?” – chiede l’Ultimo Uomo, e sbatte le palpebre.

La terra è diventata piccola, e su di essa saltella l’Ultimo Uomo, che rende tutto piccolo. La sua specie è ineliminabile come la pulce; l’Ultimo Uomo vive più a lungo….

Si lavora ancora, perché il lavoro è un passatempo. Ma si sta attenti a non farsi danneggiare dal passatempo.

Non si diventa più né poveri né ricchi; entrambe le cose sono troppo pesanti…

Nessun pastore e un solo gregge! Tutti vogliono lo stesso; tutti sono uguali: chi la pensa diversamente va volontariamente in manicomio.

“Un tempo tutto il mondo era pazzo” – dicono i più sottili, e sbattono le palpebre.

Sono intelligenti e sanno tutto quello che è successo: così non c’è fine alla loro derisione… 

“Abbiamo scoperto la felicità”, – dicono gli Ultimi Uomini, e sbattono le palpebre.

Il nostro nemico è… quello.

Aspiriamo a essere… non quello.

Spiegheremo alle persone catturate da queste idee zombie che le loro paure sono ingiustificate e che il futuro è luminoso.

Crediamo che queste persone catturate soffrano di ressentiment – un miscuglio di risentimento, amarezza e rabbia che le porta a sostenere valori sbagliati, valori che danneggiano sia loro stessi che le persone a cui tengono.

Crediamo di doverli aiutare a trovare la via d’uscita dal labirinto di dolore che si sono autoimposti.

Invitiamo tutti ad unirsi a noi nel Tecno-Optimismo.

L’acqua è calda.

Diventate i nostri alleati nella ricerca della tecnologia, dell’abbondanza e della vita.

Il futuro

Da dove veniamo?

La nostra civiltà è stata costruita su uno spirito di scoperta, di esplorazione, di industrializzazione.

Dove stiamo andando?

Che mondo stiamo costruendo per i nostri figli, per i loro figli e per i loro figli?

Un mondo di paura, di colpa e di risentimento?

Oppure un mondo di ambizione, abbondanza e avventura? .

Crediamo nelle parole di David Deutsch: “Abbiamo il dovere di essere ottimisti. Perché il futuro è aperto, non è predeterminato e quindi non può essere semplicemente accettato: siamo tutti responsabili di ciò che ci riserva. Perciò è nostro dovere lottare per un mondo migliore”.

Siamo in debito con il passato, e con il futuro.

È tempo di essere un tecno-ottimista. 

È tempo di costruire.

Santi protettori del tecno-ottimismo

Al posto delle note finali dettagliate e delle citazioni, leggete il lavoro di queste persone e diventerete anche voi un tecno-ottimista.

@BasedBeffJezos

@bayeslord

@PessimistsArc

Ada Lovelace

Adam Smith

Andy Warhol

Bertrand Russell

Brad DeLong

Buckminster Fuller

Calestous Juma

Clayton Christensen

Dambisa Moyo

David Deutsch

David Friedman

David Ricardo

Deirdre McCloskey

Doug Engelbart

Elting Morison

Filippo Tommaso Marinetti

Frederic Bastiat

Frederick Jackson Turner

Friedrich Hayek

Friedrich Nietzsche

George Gilder

Isabel Paterson

Israel Kirzner

James Burnham

James Carse

Joel Mokyr

Johan Norberg

John Galt

John Von Neumann

Joseph Schumpeter

Julian Simon

Kevin Kelly

Louis Rossetto

Ludwig von Mises

Marian Tupy

Martin Gurri

Matt Ridley

Milton Friedman

Neven Sesardic

Nick Land

Paul Collier

Paul Johnson

Paul Romer

Ray Kurzweil

Richard Feynman

Rose Wilder Lane

Stephen Wolfram

Stewart Brand

Thomas Sowell

Vilfredo Pareto

Virginia Postrel

William Lewis

William Nordhaus

La guerra degli sciocchi: utili idioti al volante del carrozzone Paddy, di Simplicius

La guerra degli sciocchi: utili idioti al volante del carrozzone Paddy

12 gennaio
Pagato
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una serie di eventi esemplificativi ci fornisce un’idea del pensiero atlantista occidentale riguardo all’Ucraina.

In primo luogo, Lloyd Austin ha definito il conflitto ucraino “una delle più grandi storie di successo militare del nostro tempo”, una proclamazione notevole, anzi, sbalorditiva; qui è arricchita dalle opportune immagini di accompagnamento:

Questa prima affermazione fa riflettere, ed è motivo di grande stupore: i funzionari degli Stati Uniti stanno semplicemente fingendo, istruiti da una “guida” superiore per caratterizzare la guerra in termini così elogiativi? Oppure, e questa è la possibilità più spaventosa, credono davvero ai loro voli di iperbole?

La dichiarazione di Austin è ovviamente solo parte integrante di una litania di decreti simili da parte di personaggi di spicco dell’establishment, i John Kirby e i Blinken, per non parlare dello stesso Biden. Abbiamo detto molto tempo fa che mentre l’Ucraina si avvicina alla sconfitta, e mentre gli Stati Uniti raschiano il barile per opzioni che salvino la faccia, non avranno altra scelta che ridisegnare la guerra come una “vittoria” contro un Putin barbaro intenzionato a “sottomettere tutta l’Europa”. Ma la convinzione con cui Austin presenta la sua ultima banalità ci porta a supporre che possa benissimo credere nello splendore delle sue azioni nella grande “lotta ucraina”.

Ma ciò che ha veramente rivelato fino a che punto l’Ucraina fosse centrale nella ragion d’essere della politica estera di questa amministrazione è la successiva rivelazione: il ritratto del generale Milley è stato svelato nel suo luogo di consacrazione finale, o muro della vergogna, per così dire, nel corridoio del capo di stato maggiore congiunto del Pentagramma:

Vorrei richiamare la vostra attenzione su un dettaglio curiosamente simbolico del pezzo:

Una mappa militare piegata dell’Ucraina, con quello che sembra essere il fiume Dnipro alla confluenza con Zaporozhye:

Gli esperti sono unanimi: sorprendentemente, sembra un cenno alla grande offensiva estiva dell’Ucraina a Zaporozhye del 2023:

Noterete che tali ritratti ufficiali sono realizzati meticolosamente, con un’attenzione eccezionale e meticolosa ai dettagli e al simbolismo, che solitamente viene intrecciato su richiesta del soggetto per evidenziare in modo sottile i grandi successi della sua vita, le sue passioni e l’arco generale del suo servizio.

In questo caso, consentiteci di esaminare il “totem” delle verità personali di Milley, le virtù sacre della sua vita e i giuramenti di servizio, giudiziosamente allineati con il pugno virile della sua mano del “lato sovrano”:

Eccellente!

Sulla corona abbiamo la famosa bandiera di Iwo Jiwa che si innalza, divinizzata a status supremo nella cosmogonia di Milley. Un livello sotto il simbolo dell’imperialismo così nativo del sangue di Milley c’è la sua famiglia, e sotto ancora la sua alma mater, la Princeton University. Più in basso ci sono le sue unità militari; e alla base del sacro pilastro abbiamo quello che possiamo solo supporre essere il suo più ‘orgoglioso’ risultato militare: l’offensiva ucraina di Zaporozhye, appollaiata in cima a una grande mappa di Russia e Cina, nientemeno. Le priorità qui sono illuminanti , per usare un eufemismo.

Ma perché rappresentare Zaporozhye, perché non la difesa “valorosa” ed “eroica” di Kiev o Kherson? Si ha la sensazione che Milley si sia dilettato nella finta potenza di una vera e propria offensiva completa; un grande generale odia essere ricordato per una difesa, solo nella carica di cavalleria, nel raid fulmineo, nel fragoroso assalto corazzato si trova l’antico alloro della gloria. E Milley è un uomo orgoglioso.

Ricordiamo che il suo compatriota aveva appena descritto l’Ucraina come uno dei più grandi successi militari della storia, o giù di lì. Milley deve sicuramente essere d’accordo con il tenore generale di questa descrizione, e quindi Zaporozhye potrebbe benissimo essere l’atto di eroismo e gloria che definisce l’intero spettacolo sanguinoso. Ricordiamo che ognuno degli objets d’art simbolici del sublime affresco sarebbe arrivato su espressa richiesta del vecchio Ironhead in persona: l’Ucraina è quindi centrale nell’anima del vecchio guerriero, la polvere di Zaporozhye come una lanterna splendente sulla sua linea del destino oscuro.

E per coloro che sono sconcertati sul perché ciò sia vero, ecco un promemoria che Milley era intimamente coinvolto nell’offensiva di Zaporozhye, e qui lo si vede correre nel suo ufficio per una consulenza telefonica con Syrsky , con il quale si incontrava tre volte a settimana nel periodo precedente.

In questa clip, lo vediamo orgogliosamente in piedi nella sua sala di guerra di fronte alla famosa mappa dello sfondamento di Rabotino dell’AFU durante la stessa avanzata di Zaporozhye:

Basta guardare come quelle sue bisacce di pietra e sopracciglia a scarabeo si intorpidiscono al solo pensiero della degradazione della Russia per mano sua. In un’intervista separata all’epoca espresse la sua convinzione che l’Ucraina avesse “già vinto” la guerra perché aveva impedito alla Russia di raggiungere uno qualsiasi dei suoi obiettivi iniziali. Come tale, possiamo iniziare ad apprezzare il suo auto-giustificato moto di orgoglio nel raggiungere l’interpretazione del compagno Austin dello storico successo militare in Ucraina, una bella tacca sulla cintura della sua eredità; o forse più una piuma sul suo berretto di velluto, date le inclinazioni DEI più morbide di Milley e tutto il resto. Cannae? Waterloo? Litigi di contadini! La storia riecheggerà con l’imponente genialità di Rabotino di Milley .

Ma a questo proposito, un altro documento interessante che è passato inosservato ha evidenziato allo stesso modo il coinvolgimento incompetente di personaggi politici americani falliti nella direzione della guerra in Ucraina. Un paio di mesi fa, un rapporto russo ha rivelato quella che si dice essere una e-mail trapelata a Michael McFaul, il che è stato estremamente illuminante a questo proposito. Innanzitutto, bisogna dire che il rapporto non è mai stato convalidato e quindi non è certo che sia reale, tuttavia, se qualcuno avesse diabolicamente escogitato di manipolare una storia falsa di questo tipo, avrebbe certamente dovuto scegliere un cast centrale più pertinente rispetto ai falliti come “McFail” implicati in ciò.

In sostanza: Mcfaul sarebbe stato invitato a una sessione di wargame e brainstorming sotto gli auspici dell’Atlantic Council, che mirava a simulare una possibile “svolta” ucraina, presumibilmente a Kursk, in quanto avvenuta solo pochi mesi prima dell’operazione ucraina, nonché a confrontare alcune delle implicazioni esclusive di una svolta sul suolo russo, come quella della risposta nucleare russa.

Ecco un breve riassunto tratto da altrove:

L’ex ambasciatore statunitense in Russia Michael McFaul è stato invitato all’evento, insieme a co-cospiratori come Chubais, Kasparov, Albats e altri ex liberali russi. La lettera con l’invito è stata trovata nella posta trapelata dell’ex diplomatico. Dopo un’angosciante sessione di brainstorming, gli analisti hanno elaborato diversi scenari, tra cui le dimissioni di Putin, una rivoluzione in Russia e l’uso di armi nucleari. Che branco di pazzi scatenati. Avevano l’uso di armi nucleari come uno degli esiti e sono andati avanti lo stesso. Ci sono andati vicino, però, la Russia ha apportato alcune modifiche alla sua dottrina nucleare vecchia di decenni.

Un riassunto più dettagliato di RVVoenkor:

⚔️Sono emersi fatti sensazionali che fanno luce sull’invasione della regione di Kursk da parte delle Forze Armate ucraine

▪️ Sono stati scoperti documenti interessanti nei documenti tratti dalle e-mail trapelate dell’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia Michael McFaul.

▪️Uno dei think tank della NATO, l’Atlantic Council, ha organizzato un’esercitazione di guerra nel febbraio 2024, alla quale sono stati invitati McFaul e l’ex ambasciatore statunitense in Ucraina John Herbst.

▪️L’obiettivo del gioco è calcolare la reazione della Russia a 2 scenari.

➖1) — l’inizio dei negoziati per l’adesione dell’Ucraina alla NATO, 2) — lo sfondamento delle Forze armate ucraine, che ovviamente significava l’invasione della regione di Kursk da parte dell’Ucraina.

▪️L’obiettivo dell’attacco è la destabilizzazione interna, un colpo all’autorità delle autorità e una provocazione all’uso di armi nucleari (scenari del genere erano presenti nel gioco).

▪️Dopo l’invasione delle Forze armate ucraine nella regione di Kursk, sono state le narrazioni della destabilizzazione interna della Russia a essere elaborate attivamente sia dallo stesso McFaul che dai suoi protetti su vari media occidentali, come descritto con prove nel materiale, osserva l’avvocato e membro della Camera pubblica della Russia Ilya Remeslo.

➖“Naturalmente, i sogni di McFaul non si sono mai avverati, a causa del completo degrado morale e intellettuale dei suoi protetti – Eggert, Illarionov, Kasparov, Albats e altri traditori. L’invasione delle Forze armate ucraine non ha raggiunto gli obiettivi prefissati dai curatori americani ed è costata decine di migliaia di vite ai militanti ucraini”, scrive.

▪️È ovvio che gli Stati Uniti hanno supervisionato l’attacco delle Forze armate ucraine alla regione di Kursk, cosa che le autorità americane hanno ostinatamente cercato di nascondere per tutto questo tempo.

RVvoenkor

Il russo Readovka l’ha interpretata come se McFaul e il suo team di nani russofobi avessero sostanzialmente progettato l’errore di Kursk:

McFaul, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia, ha progettato l’attacco dell’AFU all’Oblast di Kursk insieme ai liberali russi in fuga – Le élite statunitensi hanno supervisionato direttamente l’invasione: Readovka

L’attacco dell’AFU alla regione di Kursk fu sviluppato con il coinvolgimento diretto del Consiglio Atlantico della NATO.

Dopo un’estenuante sessione di brainstorming, gli analisti hanno elaborato diversi scenari, tra cui le dimissioni di Putin, una rivoluzione in Russia e l’uso di armi nucleari.

Chiunque abbia seguito i deliri lunatici di Mcfaul online intuirà immediatamente che non sta bene mentalmente ; il suo è uno dei più virali e rabbiosi ceppi di massimalismo anti-russo. Se questo rapporto è vero, e gli sono state date le redini per progettare la campagna per il Kursk, evidenzia ancora una volta il totale fallimento intellettuale, morale e strategico dell’Occidente, preceduto in apertura dal duo di buffoni a quattro stelle e dalla loro tenue presa sulla realtà.

Questi tre ritratti intendevano riassumere la natura quasi caricaturale con cui questa guerra è stata affrontata dal lato atlantista. Personaggi come “Auntie” Austin, “Marsha” Milley e Maddog Mcfaul sono simili a una compagnia circense che conduce il mondo in guerra sulla base dei sensi più distorti della realtà da questa parte della Twilight Zone.

Nei loro giorni migliori.

È la guerra dei tre marmittoni a simboleggiare la politica estera generale dell’Occidente nei confronti dell’Ucraina, spesso descritta come quella dei pazzi che gestiscono il manicomio.

Ma il punto più toccante che questa farsa rivela è che l’apparato istituzionale esiste, essenzialmente, in funzione di yes-men . Per mantenere in movimento il treno della cuccagna dei contractor di armi del MIC, teste d’uovo come quelle di cui sopra devono essere sfruttate per la loro capacità di fornire le giustificazioni di base per vendere la continuazione della guerra. Con la loro incessante mentalità del “sì”, l’iper-ottimismo e la costante minimizzazione delle minacce, dove tutti i risultati vengono venduti come “vittorie sbalorditive e coraggiose”, non importa quanto costose per l’AFU stessa, sono essenziali motori del consenso per la continuazione della macchina. Personaggi mentalmente malati come Mcfaul, Kasparov et al. vengono scelti per la loro illimitata mancanza di scrupoli e la capacità di “vendere” qualsiasi azione sfacciata, come la debacle di Kursk, non importa quanto avventata o oggettivamente disastrosa in senso strategico. In breve: i peggiori del gruppo vengono filtrati verso l’alto perché il buonsenso rappresenta un rischio pericoloso per la macchina da guerra del MIC; i pazzi finiscono per gestire il manicomio.

Ma le implicazioni più ampie dell’incidente McFaul sono probabilmente legate a un programma segreto britannico poco noto chiamato Progetto Alchemy, che è stato svelato dalle fughe di notizie raccontate da Kit Klarenberg di Grayzone nella Parte 1 e nella Parte 2 del suo reportage.

Leggi la parte 1 per scoprire l’email trapelata che stabilisce la creazione di questa unità segreta il cui unico scopo, simile a Gladio, è “mantenere la guerra in Ucraina a tutti i costi”, a scapito della Russia. Assicurati di controllare anche l’ effettivo documento riassuntivo che delinea la strategia su come l’Occidente può mantenere la guerra in corso “imponendo dilemmi strategici, costi e attriti alla Russia”.

Noterete quanto gli eventi attuali siano straordinariamente vicini alle prescrizioni del documento di cui sopra. Tutto da:

  1. Creare una frattura tra Russia e Cina
  2. Interdire il commercio marittimo della Russia (ad esempio l’attuale crisi di interdizione del petrolio/gas)
  3. Piano per l’intervento dell’Ucraina in varie zone strategiche calde russe globali come Siria, Libia, Sahel, ecc., per “contrastare l’impronta globale della Russia”
  4. Avviare una campagna informativa rivolta ai cittadini russi tramite vari schemi di frode digitale/telematica, noti come “Russian population info ops”
  5. Rovinare la reputazione della Russia all’estero e molto altro ancora

Si può facilmente dedurre che l’operazione Kursk sia un accessorio di tutto questo, dato che il suo scopo dichiarato ora sembra essere quello di “impedire alla Russia di negoziare”, dato che Zelensky sa che Putin non parlerà finché alcune parti di Kursk saranno ancora sotto occupazione nemica. Ed è qui che tutto si collega: per attuare tali piani, hai bisogno dei giusti creduloni e capri espiatori come “yes-men”, che possono guidare il consenso con le loro suppliche appassionate e la loro oratoria contagiosamente entusiasta, in breve: persone come Austin e Milley, che si sono imposte la grande illusione che lo sforzo bellico sia stato una storia immacolata di successo.


Un ringraziamento speciale agli abbonati paganti che state leggendo questo articolo: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

Piattaforma Fisiocratica: Imposta sulle Transazioni, di Tree of Woe

Piattaforma Fisiocratica: Imposta sulle Transazioni

Una tassa per governarli tutti e legarli nel sistema bancario

11 gennaio

Oggi continuiamo la nostra serie sulla tassazione. Come notato nei saggi precedenti, partiamo da questa premessa: se la tassazione deve essere moralmente legittima, allora (a) deve essere al servizio di un governo moralmente legittimo; (b) deve essere imposta in un modo che sia ragionevolmente correlato ai servizi del governo; e (c) il suo costo dovrebbe essere sostenuto, non dai “poveri” o dai “ricchi” in sé , ma piuttosto da coloro che beneficiano dei suoi servizi.

Il primo principio detta il tipo di governo che può legittimamente imporre tasse; il secondo principio detta quali tipi di tasse quei governi possono legittimamente usare; e il terzo principio detta chi può essere addebitato di quelle tasse e quanto può essere addebitato. La teoria fisiocratica è effettivamente neutrale sul fatto che una tassa debba essere “progressiva”, “piatta” o “regressiva”.

Se seguiamo la tradizione americana secondo cui gli uomini stabiliscono governi per garantire i propri diritti, allora qualsiasi governo moralmente legittimo deve fornire servizi correlati alla garanzia di tali diritti. Mi sembra che i servizi di un tale governo possano essere ridotti (al minimo indispensabile) a quattro:

  1. Mantenere nel tempo un trasferimento pacifico del potere;
  2. Proteggere la persona e la proprietà dei cittadini dello Stato da violazioni;
  3. Proteggere i confini dello Stato da incursioni e invasioni; e
  4. Rispetto dei contratti legittimi stipulati dai cittadini dello Stato.

Ovviamente un governo può sicuramente fare altre cose, e la maggior parte dei governi fa molte altre cose, ma un governo che non riesce a fare ciò che è necessario per fornire questi quattro servizi sarà un governo che fallirà nel suo scopo necessario.

Se questi sono gli scopi necessari del governo, e se la tassazione deve essere ragionevolmente correlata a questi scopi, allora l’ambito della tassazione è necessariamente limitato. Partendo da questo nucleo di quattro servizi, ho identificato quattro tasse che possono essere imposte in un modo ragionevolmente correlato a quei servizi e pagate da coloro che ne beneficiano. Queste quattro tasse sono:

  • Tasse pro capite
  • Imposte sul valore fondiario
  • Tariffe
  • Imposte sulle transazioni

Nella prima puntata di questa serie , abbiamo parlato delle imposte pro-capite. Nella seconda puntata , abbiamo parlato delle tariffe. Nella terza puntata , abbiamo parlato delle imposte sul valore fondiario. Nella puntata odierna, parleremo delle imposte sulle transazioni.

Imposte sulle transazioni

Una tassa sulle transazioni è un’imposta imposta su alcune o tutte le transazioni monetarie, in genere come una piccola percentuale del valore monetario scambiato. Queste tasse sono progettate per catturare le entrate dal flusso di denaro all’interno di un’economia, piuttosto che tassare direttamente il reddito, il consumo o la proprietà. A differenza delle forme tradizionali di tassazione che si concentrano sulle attività dell’utente finale (ad esempio, il reddito guadagnato), le tasse sulle transazioni operano nel punto in cui si verificano gli scambi economici.

Le imposte sulle transazioni possono avere un ambito ampio o limitato a seconda delle esigenze. Possono essere applicate a un’ampia gamma di attività, tra cui acquisti di beni e servizi, trasferimenti di attività finanziarie, depositi e prelievi bancari e transazioni sui mercati azionari e derivati.

Le imposte sulle transazioni ristrette sono già utilizzate in tutto il mondo. Di solito vengono utilizzate insieme ad altre forme di tassazione, tra cui imposte sulla proprietà e imposte sul reddito, e generano solo una piccola parte delle entrate fiscali nelle loro giurisdizioni. Le imposte sulle transazioni ristrette in uso includono:

  • imposte sulle vendite, ovvero imposte basate sui consumi riscosse sul prezzo di acquisto finale di beni e servizi, solitamente pagate dai consumatori al momento della vendita.
  • imposte sul valore aggiunto (IVA) , che sono imposte sui consumi a più stadi applicate in ogni fase della produzione o distribuzione, in base alle quali le aziende versano l’imposta sul valore aggiunto ai beni o servizi in ogni fase, che in ultima analisi è a carico del consumatore.
  • imposte sulle transazioni finanziarie (FTT) , che sono imposte su transazioni finanziarie specifiche , come le negoziazioni di azioni, obbligazioni, derivati ​​o altri titoli, progettate per catturare i ricavi dall’attività del mercato finanziario e potenzialmente frenare il trading speculativo. L’FTT è stata proposta per la prima volta nel 1972 dall’economista premio Nobel James Tobin, ed è spesso chiamata “Tobin Tax”.

Quasi sicuramente conoscete tutte queste tasse, e non c’è bisogno di soffermarci su di esse, poiché non trovano posto nel nostro regime fisiocratico.

Le imposte sulle transazioni ampie, a differenza delle loro controparti ristrette, non sono ancora state implementate in nessun paese. Le imposte sulle transazioni ampie vanno oltre le imposte ristrette sulle transazioni, puntando a catturare entrate dall’intera economia, a volte includendo anche gli enormi volumi di transazioni finanziarie che attualmente sfuggono alla tassazione nella maggior parte delle giurisdizioni. Le caratteristiche distintive delle imposte sulle transazioni ampie sono la loro semplicità e universalità: un’aliquota minuscola e uniforme viene applicata a tutte o alla maggior parte delle transazioni all’interno della sua base designata, assicurando che chiunque partecipi agli scambi economici contribuisca al pool di entrate. Sono state proposte diverse imposte sulle transazioni ampie; queste sono riassunte di seguito, con link alle proposte complete per ciascuna.

  • Imposta sulle transazioni di pagamento automatizzate (APT) propone una piccola imposta su tutte le transazioni finanziarie, compresi gli acquisti dei consumatori, i trasferimenti di buste paga, le negoziazioni del mercato finanziario e le attività interbancarie. Entrambe le parti di ogni transazione sono tassate, raddoppiando di fatto la base. L’imposta viene riscossa automaticamente al momento della transazione, riducendo i costi di conformità e l’evasione, mentre cattura valore da tutti i settori dell’economia. L’APT è stata proposta nel 1989 dal professor Edgar L. Feige come estensione della Tobin Tax alla sua conclusione logica, ad esempio tassare tutte le transazioni. Propone un’aliquota fiscale dello 0,135% su ciascuna parte (0,27% totale o 27 punti base) su una base imponibile di 674 trilioni di $, generando 1,82 trilioni di $ all’anno.
  • La Withdrawals Tax (WTX) propone una tassa sui soli prelievi da conti bancari personali e aziendali designati. La WTX è stata proposta nel 1999 dai professori Patrick Colabella e Richard Coppinger per sostituire l’imposta sul reddito, l’imposta sulle vendite e l’imposta sulle successioni. Propone un’aliquota fiscale del 5% su una base imponibile di 186 trilioni di $, generando 9,3 trilioni di $ all’anno.
  • L’ imposta universale sugli scambi (UET) si applica a tutti gli scambi di valore, comprese le transazioni finanziarie elaborate tramite clearinghouse e altri intermediari. L’UET è simile all’APT, ma tassando solo un lato delle transazioni, l’UET riduce al minimo l’onere percepito offrendo al contempo flessibilità per adeguare le aliquote in base alle esigenze di fatturato, prendendo di mira le attività speculative e promuovendo l’equità in tutti i settori economici. L’UET è stata sviluppata nel 2014 da un economista anonimo e pubblicata online. Propone un’aliquota fiscale dello 0,1% (10 punti base) su una base imponibile di 4 quadrilioni di $, generando 4 trilioni di $ all’anno.
  • L’ Automated Deposit Tax (ADT) si concentra sulla tassazione dei depositi in conti finanziari qualificati, inclusi i pagamenti per i trasferimenti di proprietà e asset. L’imposta è semplice da amministrare, riscossa automaticamente dagli istituti finanziari al momento del deposito ed elimina la necessità di dichiarazioni dei redditi o costi di conformità. L’ADT è stata sviluppata dal dott. William J. Hermann Jr. nel 2015. Propone un’aliquota fiscale dell’1% su una base imponibile di 458 trilioni di $, generando 4,58 trilioni di $ all’anno.
  • La Monetary Payment Tax (MPT ), che si applica a tutti i trasferimenti tra conti bancari dei contribuenti (individui e aziende) e a tutti i trasferimenti tra conti di riserva delle banche commerciali presso la banca centrale, fatta eccezione per le operazioni relative alla politica monetaria e i prestiti interbancari che sarebbero esenti. La MPT è stata proposta alla riunione del Consiglio scientifico dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF) del giugno 2021 dagli economisti Ivar Ekeland, Jean-Charles Rochet e Vincent Wolff. Ha proposto un’aliquota fiscale dello 0,2% (20 punti base) su una base imponibile di 100 x PIL; negli Stati Uniti, ciò ammonterebbe a 2,72 quadrilioni di dollari, generando 5,4 trilioni di dollari all’anno.

La piattaforma fisiocratica si basa sulla proposta di imposta sui pagamenti monetari (MPT) del 2021. Comporta un’imposta sui pagamenti monetari dello 0,5% (50 punti base) su una base fiscale prevista di 1,90 quadrilioni di dollari, generando 9,5 trilioni di dollari all’anno. ¹

Finanziamento richiesto

Come accennato nella prima puntata, il programma fiscale fisiocratico è destinato a sostituire tutte le imposte negli Stati Uniti. Ciò significa che dobbiamo tenere conto di una spesa pubblica di circa 5,08 trilioni di dollari per il governo federale (20% del PIL); 3,59 trilioni di dollari per i governi statali (13% del PIL); e 1,83 trilioni di dollari per i governi locali, per un totale di 10,5 trilioni di dollari.

Nelle nostre precedenti proposte fiscali abbiamo raccolto 202 miliardi di $ dalle imposte elettorali; 460 miliardi di $ dalle imposte sul valore fondiario; e 975 miliardi di $ in tariffe, per un totale di 1.637 miliardi di $. Pertanto, dobbiamo raccogliere 10.500 miliardi di $ – 1.637 miliardi di $ = 8.863 miliardi o 8,86 trilioni di $ USD dalle nostre imposte sulle transazioni. Il nostro MPT da 50 bps raggiunge questo obiettivo. In effetti, lo supera, il che significa che potremmo abbandonare le imposte sul valore fondiario! ²

Analisi del processo decisionale per l’imposta sulle transazioni fisiocratiche

Ai fini di una politica più ampia, le cinque proposte esistenti per le imposte sulle transazioni generali possono essere semplificate in due serie.

  • Il primo set (composto da APT, UET e MPT) tassa tutte le transazioni, con l’imposta applicata a entrambe le parti della transazione (APT) o a una sola parte (UET/MPT). Il primo set raggiunge una base imponibile molto elevata, compresa tra 647 trilioni di USD (a partire dal 2014) e 2,72 trilioni di USD (a partire dal 2021) e un’aliquota fiscale molto bassa, compresa tra 10 e 30 punti base.
  • Il secondo set (composto da WTX e ADT) tassa i regolamenti bancari, sia al momento del deposito (ADT) che del prelievo (WTX). Questo set raggiunge una base imponibile inferiore (sebbene comunque elevata) di 186 trilioni di dollari USA (a partire dal 1999) a 458 trilioni di dollari (a partire dal 2015), con un’aliquota fiscale superiore (sebbene comunque bassa) dall’1% al 5%.

La differenza principale tra i due sistemi è che il primo set (APT/UET/MPT) mira a tassare le transazioni del mercato finanziario (e sono quindi un tipo di imposta sulle transazioni finanziarie o FTT), mentre il secondo set (ADT/WTX) evita esplicitamente di farlo. Ad esempio, il documento di politica WTX nota esplicitamente che “L’attività di produzione di reddito di [un conto titoli WTX], vale a dire gli acquisti e le vendite di titoli, non verrebbe tassata. Invece, il conto verrebbe trattato come un conto IRA, tassando [solo] i prelievi indipendentemente dalla loro natura”.

Allo stesso modo, l’ADT esclude transazioni su titoli di ogni tipo. Il dott. Hermann, creatore dell’ADT, spiega perché: “Dopo aver studiato il lavoro del dott. Feige e averlo presentato in forum live, blog e tramite il sito web apttax.com per dieci anni, ho deciso che usare TUTTE le transazioni era inutilmente complesso, specialmente con problemi seri nei mercati dei titoli”.

Impatto sui mercati della sicurezza

Quali sono quei “seri problemi nei mercati dei titoli”? Bene, i critici delle tasse sulle transazioni finanziarie ritengono che il volume di scambi nei mercati dei titoli verrebbe seriamente ridotto se fossero implementate, con effetti disastrosi sull’efficienza del mercato e sulla presunta generazione di entrate.

Non si tratta solo di critici, in realtà; bisogna ammettere che anche i sostenitori di queste tasse concordano sul fatto che il volume delle transazioni diminuirebbe sostanzialmente. Ad esempio, il dott. Feige, creatore dell’APT, osserva:

L’aliquota fiscale APT indurrà gli agenti economici a risparmiare sul volume delle transazioni che intraprendono. L’entità di questo effetto dipenderà dall’elasticità delle transazioni negli Stati Uniti e dalla percentuale di aumento dei costi delle transazioni correnti. La stima più attenta, seppur datata, dell’elasticità del volume di negoziazione azionaria ai costi delle transazioni nei mercati azionari statunitensi è (-.26) di Epps (1976) che suggerisce che un aumento del 100 percento dei costi di negoziazione ridurrebbe il volume delle transazioni del 26 percento. I costi delle transazioni pagati nel 1999 per le negoziazioni azionarie dagli investitori istituzionali negli Stati Uniti erano in media di 28,5 punti base. L’aggiunta di una tassa sulle transazioni di 13,5 punti base aumenterebbe i costi delle transazioni del 50%, portando a un calo stimato delle transazioni totali del 13%.

E il Consiglio scientifico dell’AMF osserva:

Virtu [2020] rileva costi di negoziazione medi in Europa pari a 40 bps.

Abdi e Ranaldo [2017], Eaton et al. [2020] trovano costi di negoziazione impliciti medi misurati dallo spread effettivo di 84 bps e 70 pbs, rispettivamente.

Colliard e Hoffman [2017] rilevano che l’introduzione di una FTT di 20 bps in Francia riduce il volume del 10% – 20%. Wolff [2018] rileva che un ulteriore aumento di 10 bps non ha alcun effetto sul volume.

Quindi sia l’APT che l’MPT ritengono che il volume delle transazioni nel mercato dei titoli diminuirebbe del 10% – 20%. Si tratta di un calo sostanziale, ma non dissimile dal calo causato dalle tariffe da noi proposte.

Tuttavia, il sempre affidabile Brookings Institute ha pubblicato un articolo intitolato “ What is a Financial Transaction Tax ”, che sostiene un impatto molto più ampio:

Diversi paesi hanno tentato grandi FTT in passato e hanno sperimentato una significativa migrazione di capitali, come documenta questo rapporto SIFMA . In particolare, la tassa svedese degli anni ’80 ha comportato la migrazione di metà di tutti i volumi azionari entro il 1990. Entro il 1991, ha abrogato tutte le FTT. La Germania ha avuto un’esperienza simile; la sua FTT imposta per un breve periodo ha comportato una diminuzione di un terzo delle negoziazioni delle società pubbliche. Poiché i capitali e le negoziazioni possono migrare, si è parlato tra le principali economie globali a livello di G7 e G20 di coordinare l’imposizione di una tassa più grande, anche se ciò non è ancora avvenuto.

Brookings sottolinea inoltre che il trading ad alta frequenza (HFT) verrebbe completamente distrutto anche da una tassa molto piccola:

La tassa [eliminerebbe] un certo trading ad alta frequenza (HFT) per le negoziazioni che non sarebbero redditizie pagando le tasse a questa aliquota. L’HFT richiede sia un acquisto che una vendita, in rapida successione, quindi pagherebbero la tassa due volte (acquisto e vendita). Quindi, qualsiasi cosa che produca un profitto inferiore a $ 2 per $ 1.000 scambiati cesserebbe di essere redditizia con una FTT di 10 punti base.

Come si può vedere nella tabella sottostante di Brookings Credit Suisse, il trading ad alta frequenza rappresenta ormai circa il 55% di tutte le transazioni finanziarie.

Tuttavia, la piattaforma fisiocratica propone l’attuazione di un’imposta sui pagamenti monetari (MPT) estremamente ampia, che includa le transazioni sui titoli, anziché le molto più limitate ADT o WTX.

Spieghiamo perché!

Giustificazione economica del MPT fisiocratico

L’MPT fisiocratico amplia la base imponibile. L’economia moderna genera volumi straordinari di transazioni finanziarie, specialmente in settori come il trading di titoli, i mercati dei derivati ​​e i trasferimenti interbancari. Queste transazioni possono arrivare a totalizzare quadrilioni di dollari all’anno. Una parte significativa di questa attività non è tassata secondo il sistema attuale, che si concentra principalmente su reddito e consumi. Tassando le transazioni di titoli, il nostro MPT cattura entrate da una base più ampia di attività economica, riducendo la necessità di tassare pesantemente salari, consumi o profitti .

Il MPT fisiocratico aumenta le entrate con aliquote minime. A causa della vasta scala delle transazioni sui titoli, anche una piccola aliquota fiscale può generare entrate sostanziali, sufficienti a finanziare porzioni significative del bilancio federale senza imporre oneri eccessivi a nessun singolo gruppo.

L’MPT fisiocratico riduce l’attività speculativa dannosa. L’MPT agisce come un freno al comportamento finanziario speculativo, come il trading ad alta frequenza (HFT) e il trading eccessivo di derivati. Mentre il Brookings Institute potrebbe pensare che siano utili perché ” forniscono liquidità significativa ai mercati, abbassando i costi di trading per tutti “, credo che queste attività creino spesso volatilità nei mercati finanziari senza contribuire all’economia reale. Aumentando il costo di tali scambi, il nostro MPT scoraggia la speculazione eccessiva ma lascia gli investimenti legittimi in gran parte inalterati. Le affermazioni secondo cui l’HFT è necessaria per rendere il nostro mercato “efficiente” o “liquido” sono state dimostrate false dalla storia. ³

L’MPT fisiocratico promuove semplicità e trasparenza. L’MPT è semplice da implementare e difficile da eludere. I moderni sistemi di pagamento, come le clearinghouse elettroniche, tracciano già i dati delle transazioni. Ciò rende fattibile la riscossione automatica delle imposte sulle transazioni al momento del pagamento. A differenza delle imposte sul reddito, che richiedono complessi sforzi di reporting e conformità, un’imposta sulle transazioni opera con un overhead amministrativo minimo.

L’MPT fisiocratico riduce l’iniquità nel sistema fiscale. L’attuale sistema fiscale consente a una parte significativa dell’attività finanziaria, in particolare nei mercati speculativi, di sfuggire a una tassazione significativa. Nel frattempo, i consumatori e i percettori di reddito sopportano il peso delle tasse attraverso le imposte sul reddito e sulle vendite. L’MPT fisiocratico garantisce che tutti i partecipanti economici contribuiscano, compresi coloro che beneficiano in modo sproporzionato dell’infrastruttura finanziaria mantenuta dal governo.

E, cosa più importante di tutte, la tassa MPT fisiocratica è eticamente legittima. Ogni transazione economica dipende dall’esistenza di diritti di proprietà sicuri, contratti esecutivi e un sistema finanziario stabile. Queste sono funzioni fondamentali del governo. Senza tribunali per risolvere le controversie, polizia per prevenire frodi e furti, o regolatori per supervisionare i mercati finanziari, le transazioni sarebbero rischiose e inaffidabili. Una tassa sulle transazioni ampia lega il costo di mantenimento di questa infrastruttura all’attività che ne trae vantaggio. Legando la tassazione direttamente al flusso di attività economica, la MPT fisiocratica si allinea al principio fisiocratico fondamentale secondo cui coloro che beneficiano dei servizi governativi dovrebbero contribuire ai loro costi. Offre un meccanismo equo, efficiente e trasparente per finanziare beni pubblici, affrontando al contempo le disuguaglianze e le inefficienze dell’attuale sistema fiscale.

Calcolo della base imponibile per il MPT fisiocratico

Il lettore sempre attento di Tree of Woe avrà senza dubbio notato la discrepanza tra la base imponibile proposta dal MPT originale e la mia MPT fisiocratica.

Il documento originale dell’AMF Science Council proponeva che la base imponibile dell’MPT sarebbe stata 100 x PIL. Con gli Stati Uniti che hanno un PIL di 27,2 trilioni di $, ciò ha prodotto una base imponibile di 2,72 quadrilioni di $. Ho proposto che la base imponibile dell’MPT sarebbe stata di 1,90 quadrilioni di $, che è 70 x PIL degli Stati Uniti. Ho abbassato la base imponibile di 0,82 quadrilioni di $. Certo, non è nemmeno un quadrilione di dollari, ma un quadrilione qui e un quadrilione lì e inizia a sommarsi. Cosa succede?

Bene, ho scelto la tassa sui pagamenti monetari dell’AMF Science Council come base per la piattaforma fisiocratica per due motivi. In primo luogo, i dati utilizzati per calcolare la base imponibile erano più recenti (2021) rispetto ai dati utilizzati dalle altre proposte, che erano obsoleti di un decennio o tre decenni.

In secondo luogo, gli economisti che hanno proposto l’MPT sono stati piacevolmente onesti sui loro dati. Il documento dell’AMF definisce i dati sui pagamenti una “scatola nera” che è “scarsi e incompleti”. E notano in Future Work (slide 16) che “abbiamo bisogno di più dati sui pagamenti, in particolare sui pagamenti all’ingrosso”.

Poiché persino la prestigiosa Autorité des Marchés Financiers non è riuscita ad aprire la scatola nera dei dati, non sorprenderà che non ci sia riuscito neanche io. ⁴ Invece, ho semplicemente fatto un calcolo approssimativo basato sulle loro stime combinate con la critica del Brookings Institute:

  • I pagamenti al dettaglio sono 10 volte il PIL
  • I pagamenti in valuta estera sono pari a 20 volte il PIL
  • I pagamenti all’ingrosso sono 80 volte il PIL
  • Il 50% dei pagamenti all’ingrosso è costituito da negoziazioni ad alta frequenza, derivati ​​a basso margine o altre transazioni su titoli, e tutti questi pagamenti svaniscono quando viene implementato l’MPT.

Il risultato netto è 10 + 20 + (80 x 0,5) = 70 x base imponibile del PIL.

Affrontare l’evasione fiscale

Le persone odiano pagare le tasse. Anche se vengono addebitate loro tasse basse, cercheranno comunque di evitarle per non pagare tasse! Ciò che è vero per le imposte sul reddito e le imposte sulla proprietà è vero anche per le imposte sulle transazioni. Se viene istituita un’imposta sulle transazioni, le persone cercheranno quasi sicuramente di evitarla pagando in contanti, usando il baratto o altri mezzi. Colabella e Coppinger descrivono accuratamente il problema quando notano :

La prima reazione delle persone è che [una tassa sulle transazioni] non funzionerà perché le persone accumuleranno denaro o useranno una valuta sostitutiva per evitare di far fluire denaro tramite un intermediario finanziario. Chiaramente, uno scambio di valuta clandestino su larga scala comprometterebbe il sistema…

La loro soluzione al problema, tuttavia, non è accettabile per la piattaforma fisiocratica:

Preferiremmo focalizzare la vostra attenzione sul futuro, in cui tutti i trasferimenti di denaro al di fuori dei parametri controllati elettronicamente non saranno più praticabili e l’uso di valute sostitutive sarà semplicemente messo al bando , forse a livello globale.

Nelle parole di Jordan Peeler, “no”. Abbiamo una soluzione molto migliore. Inizia ricordando che la tassa sulle transazioni è legittima perché è ragionevolmente correlata al servizio di un governo (applicazione delle transazioni) e il suo costo è sostenuto da coloro che beneficiano dei suoi servizi (parti della transazione). Ora, invertiamo semplicemente la causalità: coloro che non pagano il costo dei servizi del governo (la tassa sulle transazioni) non possono beneficiare del servizio (applicazione della transazione).

In altre parole, puoi acquistare la tua auto/casa/generi alimentari utilizzando criptovaluta anonima sulla blockchain, denaro sporco, lingotti d’oro o qualsiasi altra cosa tu e la controparte della transazione preferiate, ma se non paghi la tassa sulla transazione, la transazione non è valida in tribunale.

Notate, per favore, quanto è elegante: le parti che effettuano la transazione hanno il potere di decidere se una particolare transazione è abbastanza importante da meritare una protezione legale e, in caso contrario, sono libere di usare denaro contante o criptovalute per evitare la tassa. Fareste un bonifico di 4 milioni di dollari per una casa sapendo che il mutuo non è esigibile? Probabilmente no. Paghereste i 50 punti base. Vi preoccupereste dell’MPT quando la ragazzina della porta accanto allestisce un chiosco di limonata nel vostro vicolo cieco? Probabilmente no.

Calcolo dell’effetto fiscale dell’MPT su individui e imprese

Il MPT fisiocratico impone un’imposta diretta e indiretta sia alle famiglie che alle imprese.

Imposta diretta sulle famiglie

“Una famiglia che spende l’intero reddito R verrebbe tassata quando entra nel conto corrente e quando esce: la base imponibile è 2R.” (citando la diapositiva 10 di Modernizing the Tax System ). L’imposta pagata sarebbe quindi pari allo 0,5% x 2R, ovvero l’1% del reddito familiare.

Imposta diretta sulle imprese

“Sia T il fatturato e m il margine di profitto, in modo che i ricavi R = mT. La base imponibile è approssimativamente 2T = 2R/m, quindi il profitto diventa mT – 2tmT, dove t è l’aliquota fiscale. Il margine è quindi ridotto di 2t.” (citando la diapositiva 11 di Modernizing the Tax System ). Il margine di profitto è ridotto dell’1%.

Imposta indiretta a cascata

“Il termine “cascading” si riferisce alla tassazione ripetuta degli stessi articoli mentre vengono venduti e rivenduti in fasi successive di produzione, facendo sì che il prezzo finale del prodotto finito includa tutte le tasse pagate nelle fasi di produzione e i relativi costi di vendita e amministrazione”. (citando p. 10 di The Withdrawals Tax ).

L’impatto del cascading dipende dal numero di fasi nel ciclo di produzione per portare un bene sul mercato. Ci sono in genere 5 fasi nel ciclo di produzione:

  1. Fornitori di materie prime (ad esempio, per un computer, le materie prime includono silicio (per i chip), rame, alluminio, plastica, ecc.)
  2. Fornitori di componenti (ad esempio aziende come Intel o AMD forniscono processori, mentre i produttori di schermi forniscono display)
  3. Assemblaggio/Produzione : (ad esempio aziende come Foxconn o Flextronics producono e assemblano computer per marchi come Apple, Dell e HP.)
  4. Grossisti/Distributori (ad esempio, i grandi grossisti di prodotti tecnologici acquistano computer e componenti in grandi quantità dai produttori).
  5. I rivenditori al dettaglio (ad esempio Best Buy, Amazon o negozi di proprietà aziendale come l’Apple Store) acquistano beni dai grossisti e li rivendono ai consumatori.

Naturalmente, in alcuni settori, queste fasi possono essere più brevi o più lunghe , a seconda di fattori come l’integrazione verticale (dove le aziende possiedono più fasi nella catena di fornitura) o la produzione globalizzata, dove i componenti provengono da vari paesi. Nelle aziende più integrate verticalmente (ad esempio, Tesla o Apple), il numero di fasi può essere ridotto poiché le aziende potrebbero controllare più fasi del processo da sole, dalla progettazione alla produzione alla vendita al dettaglio.

Se ipotizziamo un’imposta sulle transazioni monetarie pari allo 0,5% e un ciclo di produzione in cinque fasi, in cui tutti i prezzi vengono trasferiti al consumatore finale, allora l’aumento dei prezzi dovuto all’imposta che si riversa a cascata lungo il ciclo di produzione è (1,005^5 -1), ovvero il 2,525%. Si tratta in effetti di un’imposta sulle vendite del 2,5% sui beni di consumo.

Cosa finisce per pagare il contribuente fisiocratico?

Non che abbiamo completato la nostra stesura della tassa sulle transazioni, abbiamo finanziato completamente l’intero governo degli Stati Uniti, a livello federale, statale e locale. Qual è l’aliquota fiscale pagata dai nostri contribuenti?

Prima di procedere con i calcoli, ripercorriamo le tariffe attuali che abbiamo calcolato nella nostra prima puntata :

  • Le famiglie del quartile più basso (il 25% più basso del reddito) versano al governo, direttamente o indirettamente, una cifra compresa tra il 15% e il 24% del loro reddito.
  • Le famiglie medie (a medio reddito) pagano (direttamente e indirettamente) tra il 33% e il 40% del loro reddito in tasse.
  • Le famiglie del quartile superiore (il 25% più ricco) pagano tra il 34% e il 45% del loro reddito in imposte dirette e indirette.
  • L’1% delle famiglie più ricche paga tra il 41% e il 53% del proprio reddito in tasse, direttamente e indirettamente.

Utilizzando i calcoli dei nostri tre articoli precedenti più questo articolo, vediamo che il regime fiscale fisiocratico finisce così:

  • Le famiglie del quartile inferiore pagano un’imposta pro capite effettiva del 7,6%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta indiretta a cascata sulle transazioni del 2,5%; e un’imposta diretta sulle transazioni dell’1%, per un totale del 16,86%. Le loro tasse sono rimaste sostanzialmente invariate.
  • I contribuenti medi pagano un’imposta pro capite effettiva del 2,1%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta fondiaria effettiva del 4,33%; un’imposta sulle transazioni indirette a cascata del 2,5%; e un’imposta sulle transazioni dirette dell’1%, per un totale del 15,69%. Le loro tasse sono meno della metà di quanto pagavano in precedenza.
  • I contribuenti del quartile superiore pagano un’imposta pro capite effettiva dell’1,07%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta effettiva sul valore fondiario del 3,1%; un’imposta indiretta a cascata sulle transazioni del 2,5%; e un’imposta diretta sulle transazioni dell’1%, per un totale del 13,43%. Le loro tasse sono un terzo di quanto pagavano in precedenza.
  • I contribuenti dell’1% più ricco pagano un’imposta pro-capite effettiva dello 0,29%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta sul valore fondiario dell’8,33%; un’imposta sulle transazioni a cascata indiretta del 2,5%; e un’imposta sulle transazioni dirette dell’1%, per un totale del 17,88%. Le loro tasse sono anche solo un terzo di quanto pagavano in precedenza. Il pre-tassazione Tuttavia, i guadagni dei contribuenti più elevati sarebbero inferiori, poiché il vortice costante di scambi finanziari che avviene dietro le quinte verrebbe pesantemente tassato, con conseguente riduzione dei dividendi e dei guadagni.
  • Gli individui mega-ricchi pagherebbero molto di più. Gli ultra-ricchi hanno accesso a una vasta gamma di tecniche di evasione fiscale, la più impressionante delle quali è semplicemente quella di prendere a prestito i propri beni invece di venderli, evitando così le imposte sulle plusvalenze. Tutte queste transazioni sarebbero tassabili.

La piattaforma fiscale fisiocratica è completata?

Se l’analisi di cui sopra è corretta, allora la tassa sui pagamenti monetari (o la vostra scelta di un’altra imposta sulle transazioni generali) è l’anello mancante necessario per completare la piattaforma fisiocratica. La MPT sembra così efficiente e mirata che sembra quasi che dovremmo eliminare la tassa elettorale e l’imposta sul valore fondiario e usare solo l’imposta sulle transazioni.

Ma questo è un grande se, non è vero? Se la tassa sulle transazioni è così superiore, perché non è stata implementata? I suoi sostenitori sostengono che è osteggiata dalle lobby più potenti del mondo: banche e oligarchi. I suoi critici affermano di vedere difetti che renderebbero la tassa sulle transazioni, nella migliore delle ipotesi, un fallimento nel generare entrate e, nella peggiore, una calamità. Le menti più sagge della mia vedono i difetti che a me non sono evidenti? So di avere un certo numero di economisti intelligenti tra i miei lettori, quindi non vedo l’ora di leggere i loro commenti.

PS Vedere la nota a piè di pagina per una spiegazione di come ho calcolato l’imposta sul valore del terreno nell’analisi di cui sopra ⁵ . È al massimo una stima approssimativa! Apparentemente, gli economisti importanti non se ne stanno lì seduti a calcolare la quantità media di terreno posseduta dal contribuente medio, costringendomi a farlo per loro.

Contemplations on the Tree of Woe oscilla tra post edificanti sull’era enea a venire, post deprimenti sull’apocalisse in corso e fogli di calcolo sulla politica fiscale. Non si scusa per niente. Per ricevere nuovi post e supportare il suo lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

1

La MPT fisiocratica è notevolmente simile a una nuova iniziativa fiscale che sta guadagnando popolarità in Svizzera. La tassa sui pagamenti svizzera imporrebbe una tassa dello 0,50% (50 bps) su tutti i pagamenti non in contanti e sostituirebbe l’imposta sul reddito svizzera, l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta sulle transazioni finanziarie.

2

Il Contemplatore sull’Albero del Dolore è pienamente consapevole che dovremmo tagliare la spesa pubblica. Ci stiamo impegnando qui in un esercizio intellettuale per tentare di finanziare il nostro governo in modo superiore senza tagliare la spesa. Intraprendiamo questo esercizio non perché sia ​​facile, ma perché pensavamo che sarebbe stato facile e perché abbiamo esaurito le idee per l’Età Enea.

3

A un certo punto, un rappresentante della comunità finanziaria commenterà senza dubbio per dirmi che l’HFT è necessario per garantire “mercati dei capitali efficienti” o qualcosa del genere. Questo, schiettamente, non è vero. L’ipotesi del mercato efficiente è stata sia osservata che matematicamente confermata mezzo secolo fa, quando il costo di transazione era di 100-200 punti base per transazione! L’economista Eugene Fama ha formalizzato l’ipotesi del mercato efficiente nella sua tesi di dottorato del 1965 presso l’Università di Chicago, in seguito pubblicata come The Behavior of Stock Market Prices . Ha utilizzato metodi statistici per dimostrare che i prezzi delle azioni riflettono tutte le informazioni disponibili e si muovono secondo uno schema casuale e imprevedibile. I mercati azionari erano già efficienti 60 anni fa; non avevano e non hanno bisogno del trading ad alta frequenza.

4

Se qualcuno di voi dovesse capitare a gestori patrimoniali d’élite, banchieri federali o altri professionisti del settore bancario e della sicurezza che potessero fornirmi dati precisi, sarei ovviamente in debito con voi per quelle scoperte. Debito spirituale, intendo. Come un debito di gratitudine. Non un debito vero e proprio. Dannati banchieri. Non ho ancora pagato i miei prestiti studenteschi.

5

Il valore stimato di tutte le case negli Stati Uniti è di 50,76 trilioni di $, mentre il valore stimato di tutti i terreni negli Stati Uniti è di 23 trilioni di $. Supponiamo quindi che se una famiglia possiede una casa del valore di X, possiede terreni del valore di (23T $ / 50,76T $) = 45% di X. Le case del quartile inferiore valgono circa 220.000 $. Le case del valore mediano valgono 360.000 $. Le case del quartile superiore valgono 522.000 $. Le case del 1% superiore valgono 2 milioni di $ e oltre, diremo 5 milioni di $ per tenere conto della coda lunga. Ciò produce una proprietà terriera rispettivamente di 99.000 $; 162.000 $; 235.000 $; e 2,25 milioni di $. Al 2% LVT, l’imposta fondiaria pagabile da ciascun gruppo è di 1.980 $; 3.240 $; 4.700 $; e 45.000 $. I contribuenti del quartile inferiore hanno un reddito familiare medio di circa $ 20.000 all’anno, quindi l’LVT è $ 1.980 / $ 20.000 = 9,9%. Tuttavia, è probabile che siano affittuari e l’LVT viene trasferito al proprietario. Supporremo che questo sia incluso nell’1% più alto. I contribuenti del quartile intermedio hanno un reddito familiare di $ 74.580 all’anno, quindi $ 3.240 / $ 74.850 = 4,33%. I contribuenti del quartile superiore hanno un reddito familiare di $ 150.000 all’anno, quindi $ 4.700 / $ 150.000 = 3,1%. Infine, i contribuenti dell’1% più alto hanno un reddito familiare di $ 540.000, quindi $ 45.000 / $ 540.000 = 8,33%.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dalla stampa tedesca, a cura di Gianpaolo Rosani

A partire da oggi offriamo ai lettori la traduzione di articoli significativi della stampa tedesca. Prossimamente provvederemo ad aggiungere commenti e riflessioni_Giuseppe Germinario

Il settimanale “Der Spiegel” di questa settimana parla del partito di Sahra Wagenknecht, osservando che sta perdendo slancio, anche a causa della sua rigidità organizzativa; in vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione di non raggiungere la soglia del cinque per cento. Un altro articolo riguarda il tentativo del Cancelliere uscente Olaf Scholz di rianimare in extremis le sorti della SPD: riferisce che egli si scaglia apertamente contro Donald Trump ripescando lo stile del pur non amato ex cancelliere Gerhard Schröder, con il suo storico no alla guerra in Iraq (per questo è ironico il titolo del pezzo: “Olaf Schröder”). Il terzo articolo si occupa della AfD, commentando che la candidata di punta Alice Weidel vuole apparire borghese, ma i più radicali del partito stanno collocando i loro uomini nelle liste per le elezioni del Bundestag. Infine un’intervista a Thomas Haldewang, Presidente dal 2018 dell’Ufficio federale per la tutela costituzionale che ha dato inizio  all’osservazione dell’AfD per le sue tendenze di estrema destra. In novembre a sorpresa egli ha annunciato la candidatura alle elezioni con la CDU; spiega come vuole affrontare l’AfD e quali leggi dovrebbero essere migliorate. Gianpaolo Rosani

 

09.01.2025

Intervista a Thorsten Benner

Thorsten Benner è cofondatore e direttore del Global Public Policy Institute (GPPi) di Berlino. Le sue aree di interesse includono l’interazione tra Stati Uniti, Europa e potenze non occidentali nella creazione del (dis)ordine globale, la politica tedesca ed europea nei confronti della Cina e dell’Asia-Pacifico, la pace e la sicurezza, nonché la politica dei dati e della tecnologia. Prima di essere cofondatore del GPPi nel 2003, ha lavorato presso il German Council on Foreign Relations a Berlino, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite a New York e il Global Public Policy Project a Washington.

I suoi commenti sono apparsi, tra gli altri, su DIE ZEIT, International New York Times, Financial Times, Foreign Affairs, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung e Frankfurter Allgemeine Zeitung.

 

 

“Allora non comprare una Tesla” 

È preoccupante che Elon Musk sostenga i politici di destra, afferma il politologo Thorsten Benner.  Ma gli europei non riescono a convincere gli elettori con indignazioni e petizioni 

Per “Die Zeit” le domande sono state poste da:  Heinrich Wefing 

 

Signor Benner, Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, ha deciso di sostenere l’AfD nella campagna elettorale federale. Questo ti preoccupa? 

Thorsten Benner: Naturalmente mi preoccupa se Musk decide di usare le sue enormi risorse di potere per aiutare un partito estremista di destra a salire al potere in Germania. E mi preoccupa anche che l’editore Axel Springer abbia deciso di pubblicare per la prima volta un chiaro appello elettorale per l’AfD. Si tratta di una pietra miliare verso la normalizzazione dell’AfD.

 

Ritiene che l’AfD trarrà beneficio dal sostegno di Musk? 

Benner: Solo pochi tedeschi voteranno per l’AfD perché lo consiglia un miliardario americano. Ma credo anche che pochissimi tedeschi non voteranno per l’AfD perché  le élite liberal-democratiche sono indignate da Musk.

 

Almeno ora è chiaro da che parte sta Musk.

Benner: Comunque Elon Musk è un alleato e portavoce dell’AfD. Pochi nel campo democratico continueranno a ingraziarsi come hanno fatto in passato il democristiano Jens Spahn o il leader del FDP Christian Lindner. La raccomandazione elettorale di Musk è un regalo per l’AfD, ma il regalo di un egocentrico imprevedibile non è mai privo di rischi. Spahn e Lindner si sono già bruciati le dita. E uno dei protetti di Musk in Gran Bretagna, Nigel Farage del partito di destra Reform UK, ha appena appreso quanto velocemente Elon Musk possa cambiare idea. È molto probabile che Alice Weidel si svegli una mattina e legga un post di Musk su Platform.

 

Il leader del FDP Lindner ha chiaramente preso le distanze da Musk durante l’incontro dell’Epifania e lo ha accusato di voler “caoticizzare” la Germania. Oltre agli attacchi di disinformazione provenienti dalla Russia, stiamo forse vivendo qualcosa di simile da parte degli USA? 

Benner: Lindner ha preso le distanze da Musk.  Ma non ho notato alcuna forma di autocritica per la sua imbarazzante critica all’autoritarismo libertario. E l’analisi è corretta: sia il Cremlino che le forze del campo libertario-autoritario attorno a Musk vogliono caotizzare l’Europa e sbarazzarsi delle élite liberal-democratiche. Dobbiamo armarci contro questo. Ma i pericoli maggiori per la nostra democrazia non vengono dall’esterno, bensì dall’interno. Gli attivisti elettorali dovrebbero concentrarsi sui problemi che realmente preoccupano i cittadini. Consiglio di mantenere la calma quando si ha a che fare con Musk.

 

Che cosa significa? 

Benner: Non saltare su ogni bastoncino offerto da Musk. E non limitarsi a una retorica oltraggiosa, come la campagna di firme “Giù le mani dalla nostra democrazia, signor Musk!”, auspicata da Robert Habeck. Questo è completamente senza reazione potente se non è supportata da suggerimenti concreti.

 

Cosa suggerisci? 

Benner: Devi cercare di trovare una risposta politica di potere che colpisca Musk dove si trovano i suoi affari e i suoi interessi di potere.

 

Vale a dire? 

Benner: Almeno tre cose: da un lato la sua piattaforma X deve finalmente essere regolamentata in modo deciso.  La legge europea offre opportunità per costringere Musk a rispettare le condizioni quadro esistenti per mantenere la conformità. La Commissione Europea dovrebbe sfruttare questo quadro (anche con TikTok, tra l’altro).  In secondo luogo, l’Europa deve diventare molto rapidamente più indipendente da Musk per quanto riguarda la sua tecnologia missilistica presso SpaceX e la sua rete satellitare Star Link. Noi europei dobbiamo investire massicciamente in questo ambito.  E in terzo luogo, si potrebbe sostenere che i cittadini che non vogliono sostenere questo egocentrico odiatore della democrazia non compreranno più una Tesla.

 

 Un boicottaggio di Tesla? 

Benner: In ogni caso, sarebbe una risposta più intelligente che firmare una petizione a buon mercato contro Musk.

 

Musk ha la pubblicato la sua raccomandazione elettorale su “Die Welt”, probabilmente contro qualche resistenza da parte della redazione e accompagnato da un commento critico della redazione. Come valuti il ​​ruolo di Springer? 

Benner: Penso che sia un segnale completamente sbagliato da parte del gruppo Springer pubblicare un bando elettorale per l’AfD. Allo stesso tempo, non vedo che dietro a tutto ciò ci sia il piano del capo di Springer Thias Döpfner per diventare l’Alfred Hugenberg del 21° secolo e ad aiutare l’AfD a salire al potere.

 

Hugenberg era un editore nazionale tedesco e un appaltatore di armi che contribuì in modo significativo alla distruzione della democrazia di Weimar.

Benner: Presumo la stampa del manifesto elettorale in “Die Welt” avesse poco a che fare con la politica interna tedesca, ma molto a che fare con le ambizioni dell’azienda negli Stati Uniti. Springer vuole espandersi massicciamente lì, ad esempio, dispone del mezzo online “Politico”.  Mi sembra che lo scopo della stampa fosse quello di segnalare che volevano entrare in buoni rapporti con Musk e Trump. Presumibilmente sono stati presi in considerazione i costi politici interni e quelli editoriali interni. Döpfner ha recentemente chiesto un ampio disaccoppiamento dalla Cina in un libro che vale la pena leggere. Ma Musk dipende fortemente dai suoi affari in Cina. Non si adatta insieme nella parte posteriore e anteriore.

 

Cos’è Musk con la sua influenza globale, la sua ricchezza, la sua vicinanza al potere politico?  Un magnate? Un magnate? Un oligarca?

Benner: Ci sono sempre stati leader aziendali che hanno cercato di influenzare la politica a loro favore, soprattutto negli Stati Uniti. Un tempo venivano chiamati magnati, ma altrove sono chiamati oligarchi. La novità è la portata globale delle ambizioni. Le possibilità tecnologiche e la loro messa in rete transnazionale hanno una nuova qualità. Forse non la guardavamo così da vicino da molto tempo, perché persone come il fondatore di Amazon Jeff Bezos o Mark Zuckerberg di Facebook, ora Meta, hanno convinzioni politiche meno radicali. Elon Musk incarna un nuovo tipo di magnate della tecnologia che usa le sue risorse in modo autoritario e libertario ideologia e tentativi di esercitare un’influenza politica concreta.

 

Martedì si è saputo che Zuckerberg stava seguendo  Musk e voleva rinunciare alla moderazione e al fact check su Facebook.  Cosa possono fare le democrazie liberali al riguardo?

Benner: Nonostante tutte le indulgenze a buon mercato nei confronti di Trump: Zuckerberg non è completamente impegnato nel progetto politico di Musk. E il suo scetticismo sui risultati dei filtri e dei fact check non è del tutto infondato. Vale quanto segue: gli stati europei devono usare il loro potere in modo più saggio per regolamentare efficacemente le aziende tecnologiche e allo stesso tempo consentire una maggiore innovazione in Europa.  Soprattutto durante le campagne elettorali, l’obiettivo dovrebbe essere quello di riconquistare il nostro futuro tecnologico. La nostra missione dovrebbe essere quella di produrre più imprenditori tecnologici che abbiano successo a livello globale come europei e, allo stesso tempo, impegnare il loro lavoro per il bene pubblico. Qualcuno come Musk dovrebbe essere uno stimolo per noi europei a fare molto meglio.

 

Infine, una previsione: due ego giganti come Trump  e Musk, quanto durano insieme? 

Benner: Presumere che Musk  diventi il vero sovrano degli Stati Uniti è sbagliato. Primo  soprattutto perché Trump non si lascia battere da nessuno quando si tratta di egomania imprevedibile. In secondo luogo, è nella logica della corte di Trump che nessuno diventi più grande di Trump. E infine, a 78 anni, Trump ha molta libertà nel suo secondo mandato. È meno dipendente da Musk di quanto Musk lo sia da lui.  Musk dipende enormemente dalla regolamentazione governativa e dai contratti pubblici, anche se chiede sempre meno governo. Nel dubbio, Trump prevarrà.

 

09.01.2025

L’Iran libera la giornalista italiana

Incertezza su una possibile collusione tra Meloni e Trump nel caso di un iraniano detenuto a Milano

 

La giornalista italiana Cecilia Sala è stata rilasciata mercoledì dopo quasi tre settimane di reclusione nel carcere Evin di Teheran. Un aereo dell’Aeronautica Militare riportò immediatamente Sala a Roma. La giornalista, 29 anni, era attesa all’aeroporto di Ciampino da familiari e amici. Ci furono lacrime e applausi. C’era anche il premier Giorgia Meloni. In un comunicato della Meloni si legge in precedenza che il rilascio di Sala è stato “ottenuto grazie ad un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence”. Secondo quanto riferito, la Meloni ha anche incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti Donald durante la sua visita a Mar-a-Lago nel fine settimana.

Trump ha parlato del caso. La giornalista è stata arrestata il 19 dicembre, un giorno prima del suo previsto viaggio di ritorno in Italia.  Il governo iraniano l’ha accusata di non meglio specificate “violazioni delle leggi della Repubblica islamica”. Sa la, che lavorava tra gli altri per il quotidiano “Il Foglio” e per il distributore di podcast Chora Media, si era recata in Iran il 12 dicembre con un visto da giornalista valido e, secondo i suoi clienti, aveva tutti  i requisiti statali per i giornalisti stranieri. L’arresto della giornalista e le sue condizioni carcerarie hanno ricevuto un’ampia copertura mediatica in Italia. Nelle conversazioni con l’ambasciatore italiano a Teheran e nelle telefonate con la sua famiglia, Sala si è lamentata di dover dormire sul pavimento in una minuscola cella singola senza materasso, illuminata 24 ore su 24. Le sono stati portati via anche gli occhiali.

L’ipotesi è che l’arresto di Sala sia legato a quello dell’iraniano Mohammed Abedini avvenuto il 16 dicembre all’aeroporto di Milano-Malpensa, anche se Teheran smentisce. Le autorità americane accusano Abedini di aver fornito all’Iran la tecnologia dei droni in violazione delle sanzioni americane, che una milizia filo-iraniana in Iraq ha utilizzato per un attacco con droni contro una base militare americana nel nord-est della Giordania nel gennaio 2024. Tre soldati americani furono uccisi e altri 47 feriti. Il relitto sequestrato del drone conteneva un sistema di navigazione che si dice sia stato prodotto dalla società di Abedini.

Washington chiede l’estradizione dall’Italia  del  38enne fondatore dell’azienda. Recentemente il giudice istruttore di Milano ha respinto ancora una volta il trasferimento dell’iraniano dal carcere di massima sicurezza di Milano agli arresti domiciliari, come richiesto dai suoi avvocati, a causa del rischio di fuga.

Il Tages-Anzeiger svizzero ha riferito che l’indirizzo commerciale dell’azienda di Abedini si trovava in un parco dell’innovazione nel campus del Politecnico federale  Losanna. L’iraniano ha lavorato anche come assistente di ricerca in un laboratorio sensoriale dell’università fino al 2022. Un ex supervisore ha detto al giornale che la società era verde

Si parlava di applicazioni esclusivamente civili, compresi gli sport equestri.

La notizia della liberazione di Sala è stata accolta con lunghi applausi da parte di tutti i gruppi del Senato romano in seduta ordinaria. I politici di tutti i partiti hanno espresso sollievo per il ritorno del giornalista.  La liberazione rappresenta un importante successo politico e diplomatico per la Meloni così come per il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Quali accordi ha fatto la Meloni nell’incontro con Trump sul caso Abedini  è sconosciuto. Ufficialmente Washington mantiene la sua richiesta per il trasferimento dell’iraniano.

Un socio d’affari e presunto complice di Abedini è detenuto negli Stati Uniti da metà dicembre. Abedini respinge le accuse mosse contro di lui. Il Ministero degli Esteri iraniano ha affermato che diversi iraniani sono stati detenuti in paesi terzi su istigazione degli Stati Uniti e alcuni sono stati estradati a Washington a causa di presunte violazioni delle sanzioni americane. L’Iran vede questo come “una forma di presa di ostaggi”. Teheran non ha commentato immediatamente il rilascio di Sala. Martedì, la portavoce del governo Fatemeh Mohajerani ha espresso la fiducia che la questione sarà “risolta”. Non è chiaro fino a che punto l’Iran abbia chiesto qualcosa in cambio. In passato, Teheran ha utilizzato in diverse occasioni la diplomazia degli ostaggi per liberare gli iraniani dalle prigioni all’estero. Nel giugno 2024, la Svezia ha rilasciato l’iraniano Hamid Nouri, condannato all’ergastolo, in cambio di due cittadini svedesi imprigionati in Iran. La Francia ha recentemente minacciato l’Iran di nuove sanzioni se i tre “ostaggi” francesi detenuti in Iran non fossero stati rilasciati.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 11 12 13 14 15 271