LA SITUAZIONE IN MALI DOPO LA PARTENZA DELLE FORZE FRANCESI, di Bernard Lugan

LA SITUAZIONE IN MALI DOPO LA
PARTENZA DELLE FORZE FRANCESI
Dopo la partenza delle truppe francesi, come era prevedibile, il Mali ha praticamente cessato di esistere come Stato.
Il Mali ha cessato di esistere come Stato, con le FAMa (Forze armate maliane) e i loro alleati russi del gruppo Wagner che controllano – e continuano a controllare – solo un piccolo triangolo intorno a Bamako.
controllano – e anche allora – solo un piccolo triangolo intorno a Bamako.
Al di fuori dell’area di Bamako, il resto del Mali è sotto il controllo di gruppi armati.
Il Mali è sotto il controllo di gruppi armati con affiliazioni multiple e fluttuanti. Combattenti, banditi, trafficanti e contrabbandieri cambiano alleanze e
e alleanze in base ai loro interessi del momento.
interessi del momento. Tuttavia, è possibile
Tuttavia, possono essere raggruppati in tre gruppi principali:
1) I gruppi armati tuareg (MNLA, HCUA,
MAA).
2) I gruppi affiliati ad Aqmi, il ramo saheliano di Al Qaeda.
di Al Qaeda, compreso il GSIM (Groupe de soutien à l’islam
e musulmani), un fronte per Iyad ag Ghali, oppure
come il Macina Katiba, che è una propaggine di
gruppi.
3) Gruppi affiliati all’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara).
nel Grande Sahara)
Un’importante novità è che le varie componenti tuareg
componenti Tuareg (MNLA, HCUA e MAA) hanno deciso di
(per quanto tempo?) le loro lotte fratricide e si sono riunite, offrendo ancora una volta un blocco tuareg unito da poter
blocco per combattere l’EIGS.
Iyad Ag Ghali (leader del GSIM) si è addirittura avvicinato all’ex generale dell’esercito maliano El Hadj
Ag Gamou (leader del Gruppo di autodifesa tuareg Imghad e alleati). Gli Imghad sono i “Tuareg neri”.
Come ho detto e scritto per anni, i Tuareg
il leader tuareg Iyad Ag Ghali, che avrebbe dovuto essere il nostro interlocutore e non l’uomo di Emmanuel Macron, è quindi il nuovo forte.
Macron, è quindi il nuovo uomo forte del nord del
Mali perché ha finalmente preso il controllo delle varie
le varie fazioni tuareg che un tempo erano artificialmente
fazioni artificialmente rivali.
Il Nord del Mali è ora sotto il suo controllo,
che è facile da spiegare perché il problema qui non è principalmente quello dell’islamismo, ma quello del
ma quello dell’irredentismo tuareg.
Questo annoso problema, che affonda le sue radici nella notte dei tempi, è stato
nella notte dei tempi, si è manifestato a partire dal 1962 attraverso
periodiche recrudescenze
[1]
. A seconda dell’equilibrio di
forza del momento, si esprime sotto varie bandiere. Oggi è sotto quella dell’islamismo.
Ma un islamismo che non è quello dello “Stato Islamico”.
perché è un etno-islamismo.
Ignorando le sottigliezze etniche locali, i decisori francesi hanno trascurato di prendere in considerazione il peso dell’etnostoria e della storia.
peso dell’etnostoria e si sono invece bloccati in una politica che confonde effetti e cause.
politica che confonde effetti e cause.
cause.
Infatti, come ho scritto più volte, con i suoi “emiri” algerini uccisi uno dopo l’altro da Barkhane, il governo francese si trova ora in uno stato di confusione.
uccisi uno dopo l’altro da Barkhane, al-Qaeda-Aqmi
non è più guidata localmente da stranieri, ma dal tuareg Iyad Ag Ghali.
L’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara), affiliato a Daech, si è accorto del pericolo e ha deciso di non fare nulla.
L’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara), affiliato a Daech, si è accorto del pericolo e quindi accusa Iyad Ag Ghali di aver tradito l’Islam per
la rivendicazione tuareg a scapito del califfato trans-etnico che dovrebbe comprendere gli attuali Stati saheliani.
gli attuali Stati saheliani. Da qui la feroce guerra che i Tuareg e gli
Da qui la feroce guerra tra i Tuareg e le EIGS, soprattutto nella parte settentrionale della regione trifrontaliera.
Ora che le forze francesi hanno evacuato il Paese, l’Algeria
il Paese, l’Algeria, che considera il nord del Mali come
Mali come il suo cortile di casa, sarà in grado di gestire le “sottigliezze” politiche locali.
le “sottigliezze” politiche locali, tanto più facilmente in quanto i suoi servizi non saranno
facilmente in quanto i suoi servizi non saranno paralizzati da
paralizzati dai “vapori” umanitari che hanno
che hanno impedito alle nostre forze di intraprendere un’azione realmente efficace
sul terreno…

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

RUSSIA E AFRICA: UNA PRIMA VISIONE GEOPOLITICA, di Bernard Lugan

All’inizio degli anni 2000, la Russia ha fatto un grande ritorno in Africa. Per ragioni
geopolitica, e riattivando vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Ma anche approfittando
dell’accumulo di errori commessi dalla Francia e più in generale dagli occidentali.

Non sono stati i russi a cacciare la Francia dal Mali, anzi, quest’ultima si è fatta cacciare dal paese. Come era già avvenuto nella Repubblica Centrafricana. Accumulando i suoi errori, la Francia ha aperto la strada al gruppo wagneriano. Poiché la natura “aborre il vuoto”, in Mali come nella Repubblica centrafricana, i russi hanno semplicemente preso il posto della Francia dopo che quest’ultima si era diligentemente sparata su ogni piede… In Mali, l’errore politico commesso dai decisori francesi è aver fatto fin dall’inizio la diagnosi sbagliata, che era la lotta al terrorismo islamista. Tuttavia, e come non smetto di scrivere dal 2011, il problema in questo Paese non era allora una questione di terrorismo religioso, ma prima di tutto un problema di tradizionale contrapposizione tra vari popoli. Presente in Mali, il gruppo Wagner non intende sostituire l’esercito francese, né vincere la guerra per il governo maliano. Non ha né i mezzi umani né quelli materiali. Né ha i mezzi politici e tanto meno la necessaria conoscenza del Paese. Il gruppo Wagner è infatti una sorta di guardia ravvicinata delle attuali autorità maliane, con in più alcuni elementi che sovrintendono alle forze maliane in grande difficoltà di fronte alle varie ribellioni. Detto questo, i russi in questo momento possono amplificare la presenza del gruppo Wagner quando devono affrontare problemi di organico in Ucraina? Oggi non siamo più nella stessa situazione di un anno fa, quando il gruppo Wagner prendeva posizione ovunque e prendeva di mira la Guinea. Costretti a rimpatriare quante più truppe possibili, è difficile vedere come i russi possano, attualmente, sviluppare una politica di sostituzione sistematica dei francesi. Va anche ben inteso che, nella fase precedente, prima della guerra in Ucraina, quando la Russia sviluppò una politica attiva, per non dire aggressiva, in Africa, non era alla ricerca delle materie prime del continente. Abbonda nel suo territorio. La Russia in realtà ha giocato una carta completamente diversa. Piuttosto che spendere soldi inutilmente per uno sviluppo impossibile – cosa che facciamo da 70 anni – i russi hanno scelto di assumere il controllo degli eserciti. Perché, in Africa, chi controlla l’esercito, controlla il Paese. Inoltre, controllando lo Stato, si sono assicurati una clientela e un serbatoio di voti all’Onu, che hanno permesso a Mosca di non essere isolata sulla scena internazionale. Questo è anche quello che è successo quando ci sono stati voti sull’Ucraina e 17 paesi africani non hanno condannato la Russia. Se guardiamo indietro, scopriamo che in realtà il presidente russo Vladimir Putin ha adottato esattamente la strategia sovietica dell’epoca dell’ultima fase della guerra fredda. Finché Stalin era al potere, l’URSS, che era principalmente interessata all’Europa, non aveva una vera politica africana. Poi, quando si è resa conto che l’Occidente la stava accerchiando attraverso la sua rete globale di alleanze, è stata escogitata una nuova dottrina che riassumo in una breve frase che è “accerchiare gli accerchiatori”. E per questo si sviluppò una poderosa politica di aiuto ai paesi dell’Africa con entrata diretta in guerra, sia in Etiopia che in Angola. L’URSS poté così intervenire militarmente ovunque in Africa, come testimoniano i ponti aerei da essa organizzati nel 1975 verso l’Angola, poi nel 1977-78 verso il fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti tra i paesi africani che avevano accordi con Mosca. 25.000 studenti africani hanno poi frequentato università e istituti sovietici, tra cui la famosa Patrice Lumumba University. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono al potere o gravitano nei corridoi del potere. E questo, ovunque, con esempi eclatanti nella Repubblica centrafricana, in tutto il Sahel e in particolare in Mali o addirittura nella regione sudanese. Quanto all’Egitto, che aveva rotto con l’URSS nel 1972, si è avvicinato in modo spettacolare alla Russia nel 2016, provocando così uno sconvolgimento geopolitico. In un segno molto chiaro del ritorno di Mosca in Egitto, nell’ottobre 2016, i paracadutisti russi hanno preso parte a manovre militari congiunte con l’esercito egiziano nel deserto occidentale che separa l’Egitto dalla Cirenaica. Vladimir Putin ha quindi ripreso esattamente la politica sovietica degli anni ’70 e ’80, dal momento in cui si è reso conto che l’Europa atlantista non voleva un partenariato privilegiato con la Russia. Tuttavia, all’inizio della sua ascesa al potere, Putin, che è un russo del Baltico e non un russo della Siberia, guardava all’Europa. E questo fino a quando non ha preso atto che quest’ultimo aveva decisamente scelto gli Stati Uniti. Anche lui aveva l’impressione che la Russia fosse circondata. Un sentimento che si è ancorato in lui man mano che la NATO si estendeva a est. Si è poi trovato nella situazione dell’Unione Sovietica degli anni 70. Ed è per spezzare il cerchio che, secondo lui, si era tracciato intorno alla Russia, che ha ripreso la politica africana dell’Unione Sovietica, a partire dal riattivare la vecchia reti formate all’Università Patrice Lumumba. Tuttavia, poiché i leader politici europei non hanno né memoria storica né cultura geopolitica, non l’hanno capito. L’inizio di questa politica risale al 2006 quando il presidente Putin fece un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, poi nel 2009 Dimitri Medvedev fece lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria e cancellò 29 miliardi di dollari dal debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rinsaldare vecchie amicizie, Mosca riattivando così i suoi contatti dai tempi dell’ex Unione Sovietica. Così è stato con Michel Djotodia che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e che parla russo. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ospita 35 ambasciate africane. Poi, dal 22 al 24 ottobre 2019, riunendo nella località balneare di Sochi più di 40 capi di Stato per il primo vertice Russia-Africa, Vladimir Putin ha confermato il ritorno della Russia nel continente. Tuttavia, ancora una volta ciechi e prigionieri del loro prisma economico, gli “esperti” hanno minimizzato il ruolo della Russia in Africa, evidenziandone il modesto rango economico. In tal modo, non hanno visto che Vladimir Putin non è venuto in Africa per catturare i suoi minerali, ma per ragioni geostrategiche. E che la sua politica non ha avuto come alibi le nubi dello sviluppo in quanto è impossibile “sviluppare” un continente che, entro il 2030, vedrà aumentare la sua popolazione da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con più di 50 milioni di nascite all’anno . Le stesse persone sono rimaste sorprese nel vedere che l’approccio della Russia è stato visto con simpatia in un continente africano stanco di moralismi e ingiunzioni sociali. Inoltre, e come i leader russi non hanno esitato a ripetere, non avendo un passato coloniale, il loro paese non si è mai creduto autorizzato a imporgli imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS ha aiutato le lotte di liberazione e oggi la Russia esorta i paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Gli approcci russi sono perfettamente accolti perché gli africani hanno visto chiaramente che la Russia non viene a dare lezioni morali, né viene a imporre loro diktat politici o economici. A differenza degli insegnanti occidentali, non cerca di imporre i propri modelli. Politicamente, e l’ho mostrato in un numero precedente di Real Africa, Vladimir Poutine ha quindi espresso in modo molto esatto il punto di vista opposto rispetto al diktat democratico che François Mitterrand ha imposto all’Africa nel 1990 durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando definitivamente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno dei blocchi dell’Africa sia dovuto alla sua instabilità politica. Un’instabilità che è in gran parte il risultato della democratizzazione perché quest’ultima porta automaticamente all’etnomatematica elettorale. Tuttavia, e questo naturalmente si scontra con la religione dei “diritti umani”, in Africa la stabilità richiede il sostegno di regimi forti, e quindi di eserciti. Ciò ha fatto dire ad Alexandre Bregadzé, ex ambasciatore russo in Guinea, nel gennaio 2019 che: “Le Costituzioni non sono né dogmi, né la Bibbia, né il Corano. Si adattano alla realtà”. Dicendo questo, ha sostenuto la proposta di revisione della costituzione che consentirebbe ad Alpha Condé, presidente della Guinea, di candidarsi per un terzo mandato presidenziale. Da parte sua, il 24 gennaio 2019, nel suo discorso di chiusura pronunciato a Sochi, Vladimir Putin ha osservato che: “Diversi paesi stanno affrontando le conseguenze delle primavere arabe. Risultato: tutto il Nord Africa è destabilizzato”. Questo è il motivo per cui la politica africana della Russia è decisamente orientata al militare. Dal 2018, la Russia è così diventata il principale fornitore di armi dell’Africa. Esportazioni che vengono effettuate attraverso la società Rosoboron export attraverso accordi firmati con RDC, CAR, Burkina Faso, Rwanda, Guinea ecc. La Russia ha firmato anche accordi della massima importanza con il Mozambico in quanto prevedono il “libero ingresso” delle navi militari russe nei porti del Paese. Mosca ha quindi ora una base di collegamento nell’Oceano Indiano, che consentirà alla sua flotta di esercitare una presenza diretta sulle principali rotte di approvvigionamento di petrolio verso l’Europa.
Cina e Russia, due metodi diversi. La Cina si sta affermando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non potranno mai rimborsare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. Questo sta accadendo attualmente in Zambia, dove il governo, che è stato costretto a cedere ZNBC, l’azienda radiotelevisiva, alla Cina, è attualmente impegnato in discussioni sulla cessione dell’aeroporto di Lusaka e di ZESCO, l’azienda elettrica nazionale. In definitiva, queste pratiche cinesi produrranno inevitabilmente forti turbolenze. La Russia agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare. Ha capito che è inutile lanciarsi in grandi progetti perché lo sviluppo dell’Africa è una chimera in cui solo gli europei credono o fingono di credere. Non volendo “solcare l’oceano”, decise quindi di porsi al centro delle uniche vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate. Il suo metodo è semplice: consiste nel fornire le armi con, ovviamente, i tecnici incaricati dell’istruzione e della manutenzione. Inoltre, la Russia non ha paura di andare dove la situazione è difficile e “ribaltare la situazione” lì, come ha fatto in Libia e nella Repubblica Centrafricana. Per sostenere questa politica, impiega compagnie militari cosiddette “private” come Wagner Group e Sewa Security. Così, a poco a poco, Mosca ha preso piede nei circoli del vero potere. Il fenomeno in crescita dal 2015 rientra a pieno titolo nella strategia di disaccerchiamento di Mosca.

Terrorismo saheliano: è giunta l’ora di fare il punto, di Bernard Lugan

Il declino inarrestabile della Francia e della sua eredità coloniale in Africa. La fine di un ordine relativo. Giuseppe Germinario

Nel Sahel la situazione sembra ormai fuori controllo. Richiesto dagli attuali leader maliani in seguito ai molteplici errori di Parigi[1], il ritiro francese ha lasciato il campo aperto ai GAT (Gruppi terroristici armati), offrendo loro persino una base d’azione per destabilizzare Niger, Burkina Faso e paesi vicini. I risultati politici di un decennio di coinvolgimento francese sono quindi catastrofici.

Un disastro che può essere spiegato da un errore originale nella diagnosi. La polarizzazione sul jihadismo era infatti l’alibi usato per mascherare l’ignoranza dei decisori francesi, unita alla loro incomprensione della situazione, essendo il jihadismo qui prima di tutto la superinfezione di ferite etniche secolari e talvolta addirittura di millenni.

Smettere di vedere la questione del Sahel attraverso il prisma delle nostre ideologie europeo-democratico-centriche e dei nostri automatismi è ormai una necessità imperativa. La sostituzione dell’attualità nel loro contesto storico regionale è quindi la prima priorità in quanto legata a un passato sempre attuale che condiziona largamente le scelte e gli impegni di entrambe le parti[2].

L’ho già scritto molte volte, ma è importante ripeterlo, quattro errori principali che spiegano l’attuale deterioramento della situazione della sicurezza regionale sono stati commessi dai decisori politici francesi:

Errore n. 1

Aver “essenzializzato” la questione qualificando sistematicamente come jihadista qualsiasi bandito armato o anche qualsiasi portatore di armi.

Errore #2

Aver scambiato per “contanti” l’astuzia degli “esperti” che facevano credere loro che coloro che definivano jihadisti fossero mossi dal desiderio di combattere l’islam locale “deviato”. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, eravamo in presenza di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce; perché è più gratificante pretendere di combattere per la maggior gloria del Profeta che per cartoni di sigarette o carichi di cocaina. Da qui il connubio tra tratta e religione, il primo avvenuto nella bolla assicurata dall’islamismo.

Errore #3

Aver rifiutato di vedere che ci trovavamo di fronte al groviglio di rivendicazioni etniche, sociali, mafiose e politiche, adeguatamente vestite con il velo religioso. Secondo Rikke Haugegaard (2018) “ Shariah “affari nel deserto”. Comprendere i legami tra reti criminali e jihadismo nel nord del Mali . “, Online , saremmo quindi al cospetto di tutto questo contemporaneamente, con gradi di importanza diversi di ogni punto a seconda del momento:

“Le azioni dei gruppi jihadisti sono guidate da una combinazione di fattori, che vanno dalle lotte di potere locali ai conflitti interni ai clan, al perseguimento di interessi economici associati al commercio di contrabbando”.

Nel suo rapporto del 12 giugno 2018, Crisis Group ha scritto:

“(…) il confine tra il combattente jihadista, il bandito armato e colui che imbraccia le armi per difendere la sua comunità è sfumato. Fare a meno di questa distinzione equivale a collocare nella categoria dei “jihadisti” un vivaio di uomini armati che, al contrario, trarrebbero vantaggio da un trattamento diverso” Crisis Group., (2018) “Confine Niger-Mali: mettere al servizio lo strumento militare di approccio politico ”. Rapporto Africa n°261, 12 giugno 2018.

Errore #4

Questo errore che spiega gli altri tre è l’ignoranza delle costanti etno-storico-politiche regionali, che ha avuto due grandi conseguenze negative:

– Spiegazioni semplicistiche sono state applicate alla complessa, mutevole e sottile alchimia umana saheliana.

– Mentre qui il jihadismo è prima di tutto la superinfezione di vecchie ferite etno-storiche, proponendo come soluzione l’eterno processo elettorale che altro non è che un’indagine etnica a grandezza naturale, la necessità di colmare il “deficit di sviluppo” o la ricerca perché “buon governo” è ciarlataneria politica…

Ecco perché un conflitto originariamente localizzato solo nel nord-est del Mali, limitato a una fazione tuareg, e la cui soluzione dipendeva dalla soddisfazione delle legittime richieste politiche di quest’ultima, si è trasformato in una conflagrazione regionale che sfugge ora a ogni controllo.

Torna indietro :

Nel 2013, quando il progresso di Serval e la riconquista delle città del nord del Mali hanno dovuto essere subordinati a concessioni politiche da parte del potere di Bamako, i decisori francesi hanno esitato. Poi non hanno osato imporli alle autorità meridionali del Mali, scegliendo di appoggiarsi all’illusione della democrazia e al miraggio dello sviluppo.

Tuttavia, come dimostrano costantemente gli eventi, in Africa democrazia = etno-matematica, che ha come risultato che i gruppi etnici più numerosi vincono automaticamente le elezioni. Per questo, invece di estinguere le fonti primarie degli incendi, i sondaggi le riaccendono. Per quanto riguarda lo sviluppo, in quest’area si è già sperimentato di tutto fin dall’indipendenza. Invano. D’altronde, come possiamo ancora osare parlare di sviluppo quando è stato dimostrato che la demografia africana suicida vieta ogni possibilità?

Dimentichi della storia regionale, i decisori francesi non hanno visto che i conflitti attuali sono prima di tutto rinascita di quelli di ieri e che, facendo parte di una lunga catena di eventi, spiegano gli antagonismi o la solidarietà di oggi.

Così, prima della colonizzazione, i sedentari del fiume e delle sue regioni esposte venivano catturati nelle tenaglie predatorie dei Tuareg a nord e dei Fulani a sud. Alla fine dell’800, con la colonizzazione liberatoria, l’esercito francese bloccò l’espansione di queste entità predatorie nomadi il cui crollo avvenne nella gioia delle popolazioni sedentarie da loro sfruttate, i cui uomini massacrarono e vendettero donne e bambini agli schiavisti nel mondo arabo-musulmano.

Ma, così facendo, la colonizzazione ha ribaltato gli equilibri di potere locali offrendo vendetta alle vittime della lunga storia africana, riunendo predoni e predoni entro i limiti amministrativi dell’AOF (Africa occidentale francese). Tuttavia, con l’indipendenza, i confini amministrativi interni di questo vasto insieme divennero confini statali entro i quali, essendo i più numerosi, i sedentari prevalevano politicamente sui nomadi, secondo le leggi immutabili dell’etnomatematica elettorale.

Come potrebbero allora i decisori francesi immaginare che con mezzi derisori sulla scala del teatro delle operazioni, e mentre i paesi della BSS sono indipendenti, sarebbe stato possibile per Barkhane chiudere queste ferite etnorazziali aperte? la notte dei tempi e quali costituiscono il terreno fertile per i gruppi terroristici armati (GAT)?

Nel 2020, a questa ignoranza dell’ambiente e della sua storia si è aggiunta l’incomprensione di una nuova situazione, quando la lotta all’ultimo sangue tra EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) e AQIM ( Al-Qaeda per il Maghreb Islamico ) , è peggiorato, offrendo così alla Francia una superba opportunità d’azione. Ma ancora, sarebbe stato necessario che i “piccoli marchesi” laureati in Scienze-Po che fanno la politica africana della Francia sapessero che:

– L’EIGS collegato a Daesh mira a creare in tutta la BSS (Banda Sahelo-Sahariana), un vasto califfato transetnico che sostituisca e comprenda gli stati attuali.

– Mentre AQIM è l’emanazione locale di grandi frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, vale a dire i Tuareg e i Fulani, i cui capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Fulani Ahmadou Koufa, non sostengono il distruzione degli attuali stati saheliani.

Tuttavia, in quanto ignoranti, i decisori politici parigini non hanno saputo sfruttare questa opportunità per cambiare politica poiché, conoscendo un po’ la regione, l’ho suggerito nel mio comunicato stampa del mese di ottobre 2020 intitolato ” Mali: è necessario il cambio di paradigma .

Tanto più che, e ancor di più, il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Qaeda per tutto il Nord Africa e per la striscia saheliana, ucciso a colpi d’arma da fuoco dall’esercito francese. autonomia ai Tuareg Iyad ag Ghali e ai Peul Ahmadou Koufa, liberandoli così da ogni soggezione esterna. Gli “emiri algerini” che fino ad allora avevano guidato Al-Qaeda nella BSS essendo stati liquidati da Barkhane , Al-Qaeda non era quindi più guidata lì da stranieri, da “arabi”, ma da “regionali”.

Nemmeno Parigi comprendeva che questi ultimi avevano un approccio politico regionale, che le loro rivendicazioni erano principalmente risorgive radicate nei loro popoli e che il “trattamento” delle due frazioni jihadiste meritava quindi rimedi diversi. Non vedendo che c’era un’opportunità sia politica che militare da cogliere, i decisori parigini hanno categoricamente rifiutato qualsiasi dialogo con Iyad ag Ghali. Al contrario, il presidente Macron ha persino dichiarato di aver dato a Barkhane l’obiettivo di liquidarlo. Infatti, obbedendo agli ordini, il 10 novembre 2020 le forze francesi uccisero Bag Ag Moussa, il luogotenente di Iyad ag Ghali, mentre, per diversi mesi, i funzionari militari francesi a terra avevano molto intelligentemente evitato di intervenire direttamente su questo movimento .

Contro quanto sostenuto dai vertici militari di Barkhane , Parigi ha quindi persistito in una strategia “all’americana”, “sfruttando” indiscriminatamente tutti i GAT perentoriamente qualificati come “jihadisti”, rifiutando così qualsiasi approccio “buono”… “à la french »…

Ecco perché, in definitiva, sommando errori, chiusi nella loro bolla ideologica e trascurando di tenere conto del peso dell’etno-storia, i leader francesi hanno definito una politica nebulosa che confonde effetti e cause. Una politica che potrebbe portare solo al disastro attuale…

Bernard Lugan


[1] Si vedano tra gli altri sul blog di Afrique Réelle i miei comunicati stampa dell’agosto 2019 ” Senza tenere conto della storia non si può vincere la guerra nel Sahel” ; di ottobre 2020 “ Mali: serve il cambio di paradigma ”; di giugno 2021 ” Barkhane vittima di quattro principali errori politici commessi dall’Eliseo”, e di febbraio 2022 “Mali: gli eteri ideologici spiegano lo sfratto della Francia “.

[2] A questo proposito si veda il mio libro: “ Le guerre del Sahel dalle origini ai giorni nostri ”.

La guerra dei due islam, di Bernard Lugan

Volgiamo ancora una volta lo sguardo all’Africa. Se il confronto multipolare non vuole arrivare ad uno scontro diretto distruttivo e catastrofico deve trovare le proprie valvole di sfogo nelle varie periferie del mondo, in un quadro comunque di sempre maggiore consapevolezza delle classi dirigenti in quelle aree, ben più chiara e disincantata che nel periodo post-coloniale. I paesi, come quelli europei, che hanno deciso di tagliare drasticamente i ponti e i legami commerciali con la Russia e ridurre quelli con la Cina dovranno necessariamente rivolgere lo sguardo e le mire verso l’Africa. Lo faranno al guinzaglio del loro padrone statunitense e ritroveranno in quell’area i nemici più o meno costruiti dalle strategie americane, ma con il pesante retaggio del loro passato coloniale e la realtà della loro debolezza politica, militare ed economica. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il terrorismo islamico attualmente attivo in Mali, Niger, Ciad, Burkina Faso, Nigeria, in Camerun, ma anche più a sud, nella fascia sahelo-guineana è giustificata dai suoi autori in nome della natura stessa della religione. Si oppone a un radicato Islam africano e a un Islam arabo importato

Islam purificato e islam eretico

Per quanto riguarda la sua componente religiosa, il fenomeno jihadista in cui osserviamo
tutto il Sahel è quello di un tentativo di presa controllo delle popolazioni musulmane da parte dei sostenitori di un Islam importato dall’Arabia. Per quest’ultimo, l’Islam tradizionale dell’Africa occidentale deve effetto da “purificare” perché eretico per due grandi ragioni:
1) In Africa occidentale, all’interno del sunnismo quasi esclusivo, domina il malekismo, scuola di diritto Musulmano che, oltre alla sunnah e agli hadith, utilizza anche nella sua giurisprudenza la consuetudine degli antichi abitanti di Medina. Trasposta in Africa, questa scuola naturalmente ha preso conto delle usanze preislamiche locali, che spiegano l’esistenza di questo Islam festivo, terapeutico e perfino taumaturgico denunciato dai
Wahhabiti.
2) Anche l’Islam tradizionale dell’Africa occidentale lo è largamente influenzato dal sufismo, che prese il sopravvento modulo di borsa di studio. Così è con il Tijaniyya,
maggioranza in Senegal e fortemente radicata in Camerun dove ancora la dominazione dei Fulani e degli Hausa.
Il suo fondatore, Ahmed al Tijani, ha affermato discende da Hassan, nipote del Profeta
Maometto. Nel 1881, lo stesso Profeta sarebbe sembrato dirgli che lo era stato scelto per essere, presso di lui, l’intercessore dei credenti che hanno seguito il suo cammino: «Sii mio vicario sulla terra (…) sarò il tuo intercessore con Dio “.
Il Profeta gli avrebbe poi insegnato il rituale religioso della confraternita che gli ordinò di fondare in un modo nuovo che gli rivelò. Scorso portatore della parola divina, è Ahmed al Tijani quindi indicato dai suoi seguaci come il “sigillo dei santi (“khatm al-awliya”), quello che completa la trasmissione del messaggio divino.
A Fez, intorno alla sua tomba, i pellegrini girati verso la Mecca per rivolgerti ad Allah
chiedendo ad Ahmed al Tijani e al Profeta di intercedere in loro favore.
Per i wahhabiti, associando il nome di Allah e il Profeta a colui che considerano un
“ciarlatano”, è sia blasfemia che politeismo perché ad Allah, Dio unico, meritevole di Sola preghiera e invocazione, è vietato chiedere altri ciò che appartiene solo a Lui.
La purificazione di questo Islam che considerano come essere “deviante” ed “eretico” è quindi per loro una necessità che passa attraverso il ritorno al solo Corano e dal rifiuto di ogni tradizione umana, inquinando per definizione il messaggio divino.
Il wahhabismo si sviluppò contro le usanze locali. Vieta severamente la costruzione
di mausolei funerari, sostiene un rapporto diretto del credente a Dio vietando gli intermediari, quindi marabutti e altri santi venerati dall’Islam africano. Allah, unico dio meritevole esclusivo di preghiera e invocazione; infatti non è questione di chiedere agli altri cosa che appartiene a Lui. Anzi, l’unico peccato irrinunciabile per l’Islam è associazionismo (shirk). Lo sconto causa dell’unità divina (tawhid) dall’introduzione
di una sacra mediazione tra i fedeli e Dio.
Nasce così il concetto di innovazione biasimevole (Bid’a) indica qualsiasi credenza, pratica o consuetudine, che non sia basata su una datazione precedente dal tempo del Profeta.
Per i wahhabiti, tutto ciò che non è prescritto nel Corano deve essere combattuto ed è per questo che i mausolei funerari dei santi intercessori devono essere rasi, come è stato il caso a Timbuctù nel 2012.
Le confraternite vengono così duramente attaccate. I loro maestri sono chiamati stregoni a causa del loro culto della possessione, uso dei tamburi, danza, credenza negli amuleti e
spiriti. Inoltre, il loro rifiuto delle barbe lungo, la “fattorizzazione”[1] delle preghiere in moschea, il rito della morte che prevede il funerale tre giorni dopo la morte, e non nella
ore che lo seguono, li fa considerare come “eretici” dai sostenitori delle varie correnti wahhabite.
Un Islam importato e rivoluzionario
L’introduzione dell’Islam wahhabita in Africa risale all’era della Guerra Fredda. Nel
contesto della lotta allora condotta dall’Arabia, alleato saudita dell’Occidente e l’Egitto laico del Colonnello Nasser, la dinastia Saud ha cercato di farlo bypassare l’Egitto da sud, esportando a sud del Sahara la sua ideologia di stato, il Wahhabismo.
Nel maggio 1962, alla Mecca, la Lega mondiale musulmana. Nel gennaio 1973,
si è tenuta a Riyadh una Conferenza Mondiale della Gioventù Musulmana. In questa occasione si definiva una vera politica missionaria con la costruzione di moschee e scuole coraniche libere Wahhabite.
Il successo del wahhabismo è ampiamente spiegato dal suo ruolo sociale a favore delle piccole élite declassate. Nel moderno sistema educativo, la stragrande maggioranza di coloro che frequentano la scuola ne sono sprovvisti uso. Per quanto riguarda la scuola coranica tradizionale, la medersa, è del tutto inadatto perché, se i bambini imparano sicuramente l’arabo e il Corano lì, è proprio così la frequenza, tuttavia, non dà accesso a
lavoro perché la società riconosce solo i diplomi rilasciati per tipo di istruzione
occidentale.
Dopo aver analizzato attentamente la situazione, i wahhabiti fondarono quindi scuole coraniche in cui è certamente insegnato l’Islam rigoroso, ma anche scienza moderna. Paradossalmente, il ritorno alle fonti religiose permette un’apertura a conoscenza, quindi al lavoro.
Questo Islam radicale sintetizza le delusioni, le delusioni e le frustrazioni delle popolazioni del Saharosahel. Offre loro un cambio di paradigma. Quindi, lungi dal negare la loro arretratezza, lo spiega: se alcune aziende sono in stallo, è perché volevano imitare l’Occidente. Essi devono quindi interrogare l’ordine economico e politico mondiale con i suoi valori, aderire o ritorno alle radici dell’Islam.
Contemporaneamente a questo interrogatorio, gli standard elementi visibili del wahhabismo si stanno gradualmente affermando grande giorno: burqa, separazione di genere, nuovo riti funebri, preghiera notturna (tahajjud), tutto pratiche finora sconosciute a sud del Sahara.
Ormai ben consolidati, hanno spiegato gli imam sauditi, del Qatar e del Pakistan
popolazioni africane che la loro arretratezza è dovuta a questo che i loro capi volessero imitare l’Occidente. il passa così la via del progresso e della liberazione dal rovesciamento di quest’ultimo, dal rigetto del valori empi e dall’adesione all’Islam “autentico”.
Il successo di questo Islam importato sta gradualmente conducendo sulla creazione di un’identità africana artificiale musulmano arabo che incoraggia la vendetta precedentemente dominato. In nome di un Islam purificato e egualitari, questi ultimi sono incoraggiati a combattere i loro ex padroni che sono seguaci di un Islam “corrotto”.
Giovani musulmani sempre più arabizzati della zona sahelo-guineana vede così in questo
Islam rivoluzionario, il modo per sfidare il volte il potere degli ex gruppi etnici dominanti
(i Fulani in Camerun, i Mori e i Tuareg in Mali ecc.), un sistema religioso fraterno che
li imprigiona, e le oligarchie che sono al potere fin dall’indipendenza.

https://bernardlugan.blogspot.com/

La giunta maliana non è un “regime difensivo nazionalista” ma un pioniere africano, di Andrew Korybko

Ci siamo soffermati più volte sul Mali, grazie anche ai fondamentali contributi di Bernard Lugan. E’ stato il primo paese a subire i pesanti contraccolpi dello scellerato intervento della NATO in Libia, nel 2011, conclusosi con il terribile eccidio di Gheddafi e di uno dei suoi figli. Le truppe scelte di pretoriani, rimasti orfani del capo e mecenate, presero la strada del Mali e diedero un apporto sostanziale alla ripresa dei conflitti di natura tribale in un quadro di contrapposizione atavica tra la popolazione nera stanziale e quella nomade presente a nord del paese. I francesi furono chiamati dai militari al governo a sedare la ribellione. Agirono, più o meno pretestuosamente, adottando il comodo discrimine del conflitto religioso, facendo della guerra al radicalismo islamico il vessillo delle loro imprese e costringendo l’azione politico-militare entro questa chiave largamente fuorviante. Il risultato è stato l’acuirsi delle rivalità e il fallimento disastroso dell’operazione nell’immediato. Ancora peggiori e disastrose le conseguenze future, in particolare per la Francia e per tutti i paesi, compresa l’Italia, i quali del tutto gratuitamente hanno offerto il sostegno all’operazione. Il discredito e l’alea di impotenza ed inaffidabilità rapace che sono riusciti a generare priverà di senso e autorevolezza ogni dichiarazione di intenti per decenni. La situazione dei regimi politici africani è profondamente cambiata. Sono realtà fortemente dipendenti dal punto di vista economico e politico, ma non sono più semplici marionette da manipolare a piacimento; soprattutto possono contare su numerosi interlocutori alternativi all’Occidente, dalla Cina, alla Russia, alla Turchia, all’India, ai sauditi. Hanno rapidamente imparato a non dire sì prima ancora che si pongano le domande. Una postura che il ceto politico italiota è ancora lungi da perseguire con la conseguente immagine e realtà di vacuità ed insignificanza che l’Italia ormai offre da tempo. Mario Draghi ne rappresenta solo l’apoteosi e l’essenza mortifera definitiva. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Colpo di stato in Mali; come la giunta ecowas ha revocato le sanzioni economiche

L’esempio maliano incute timore nel cuore dei leader occidentali poiché li fa sospettare che alcuni degli stessi uomini incaricati di far rispettare i loro regimi neocoloniali nell’Africa occidentale potrebbero essere segretamente combattenti per la libertà antimperialisti che complottano per rovesciare questi sistemi ingiusti dall’interno come la giunta di quel paese era chiaramente con il senno di poi.

La BBC ha condannato la giunta maliana come un cosiddetto “regime nazionalista difensivo” che “ha abilmente giocato” sulle percezioni popolari nella regione per convincere l’ECOWAS a revocare le sue sanzioni paralizzanti in un pezzo che l’outlet ha appena pubblicato intitolato ” Colpo di stato in Mali: come la giunta ha fatto revocare le sanzioni economiche di Ecowas ”. Non è altro che un pezzo di successo che ruota la valorosa difesa della giunta di interessi nazionali oggettivi di fronte alle sanzioni neoimperialistiche sostenute dalla Francia dell’ECOWAS a causa della paura che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti ha dell’esempio continentale dato da Bamako.

Attraverso “l’approvazione di una nuova legge elettorale e disposizioni per un’autorità elettorale, e una tabella di marcia dettagliata per la transizione e, soprattutto, un calendario fisso che fissa una scadenza fissa per il primo turno delle elezioni presidenziali che si terrà a febbraio 2024”, la giunta ha convinto questo blocco regionale a revocare le sue restrizioni economiche nei confronti del Paese. Rispondendo con aria di sfida a “ogni messaggio duro di Ecowas o dell’Europa e delle Nazioni Unite”, sono stati anche in grado di convincere il popolo dell’Africa occidentale che l’ECOWAS sta effettivamente lavorando contro tutti loro, il che è ciò che ha portato alla revoca delle sanzioni.

Dopotutto, l’ECOWAS pretende di agire in nome del popolo dei suoi stati membri, ergo il pretesto con cui ha sanzionato in primo luogo la giunta maliana. La falsa base era quella di “ristabilire la democrazia” lì, ma l’ultimo colpo di stato è stato davvero popolare tra le masse che la BBC, a suo merito, ha accuratamente riferito che erano desiderose “di un cambiamento radicale in un paese la cui élite tradizionale era stata presumibilmente marcita dalla corruzione e dall’autocompiacimento. ” Insieme alla campagna “antiterrorista” lunga anni della Francia che molti ritenevano fosse una copertura per lo sfruttamento neocoloniale del paese, è chiaro il motivo per cui si è verificato il colpo di stato.

La giunta maliana ha quindi aperto la strada a un nuovo modello da seguire per tutti gli altri paesi africani. In primo luogo, l’esercito era motivato da ragioni genuinamente patriottiche e antimperialistiche per rovesciare il governo corrotto sostenuto dalla Francia. In secondo luogo, questa era una sincera espressione della volontà popolare. In terzo luogo, la successiva sanzione da parte dell’ECOWAS del loro stato ha peggiorato direttamente la vita della gente media. In quarto luogo, invece di rivoltarli contro la giunta, ha cambiato decisamente il loro atteggiamento contro l’ECOWAS ei suoi sostenitori occidentali. E quinto, la risposta provocatoria della giunta a tutte le pressioni ha ispirato gli africani ovunque.

Elaborando quest’ultimo punto, tutti hanno visto come un movimento militare genuinamente patriottico e popolare può resistere a un blocco regionale sostenuto dall’Occidente di fronte a sanzioni paralizzanti senza concedere unilateralmente alcuna questione di interessi nazionali oggettivi. Al contrario, la giunta ha articolato in modo convincente questi stessi interessi in risposta a pressioni massicce e quindi è servita a educare la popolazione su di essi, il che a sua volta ha aumentato ulteriormente il loro sostegno. Questa rivoluzione della coscienza di massa, che era già in divenire da molto tempo, può essere descritta come un punto di svolta.

Questo perché non è solo un’esclusiva del Mali, ma si sta diffondendo in tutta l’Africa occidentale – che è pronta a diventare un importante campo di battaglia per procura nella Nuova Guerra Fredda – e nel continente in senso più ampio. Dall’altra parte dell’Africa, la sfida altrettanto coraggiosa dell’Etiopia di fronte a pressioni senza precedenti su di essa per concedere unilateralmente la sua autonomia strategica in risposta alla Guerra del terrore ibrida guidata dagli Stati Uniti, sostenuta dall’Occidente e organizzata dall’Egitto, dal TPLF, ha stabilito un identico esempio. Presi insieme, Etiopia e Mali stanno dimostrando che esistono percorsi diversi verso gli stessi obiettivi di sovranità.

Che siano guidati da un leader genuinamente popolare eletto democraticamente come in Etiopia o da un militare genuinamente popolare salito al potere con un colpo di stato come in Mali, i paesi africani possono proteggere la loro sovranità fintanto che i loro massimi rappresentanti hanno veramente la volontà politica di farlo. Certamente comporta costi considerevoli, come dimostrato da tutto ciò che l’Etiopia ha vissuto come punizione per le sue politiche indipendenti e le enormi sofferenze inflitte al popolo maliano dalle sanzioni neoimperiali dell’ECOWAS, ma questi costi valgono probabilmente la pena per difendere il loro onore e indipendenza.

L’esempio maliano incute timore nei cuori dei leader occidentali ancor più di quello etiope, anche se fa sospettare che alcuni degli stessi uomini incaricati di far rispettare i loro regimi neocoloniali in Africa occidentale potrebbero essere segretamente combattenti per la libertà antimperialisti che complottano per rovesciare questi sistemi ingiusti dall’interno come la giunta di quel paese era chiaramente col senno di poi. Elezioni democratiche come quella che ha confermato la premiership di Abiy Ahmed si verificano in date programmate mentre i colpi di stato militari si verificano inaspettatamente e talvolta quando meno se lo aspetta il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

Considerando il fatto che molteplici regimi neocoloniali sostenuti dall’Occidente continuano ad esistere in Africa occidentale e oltre, l’esempio dato dal Mali potrebbe ispirare “imitatori” in tutto il continente, soprattutto perché hanno appena visto che rispondere con aria di sfida a tutte le pressioni su di loro può avere successo nell’alleviarne alcune manifestazioni come le sanzioni senza concedere unilateralmente interessi nazionali oggettivi. Ecco perché la giunta ha fatto tremare di paura i leader occidentali per ciò che ha appena ottenuto, ecco perché la BBC ha cercato di screditarlo, anche se falliranno nel manipolare le percezioni regionali su di loro.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3056

Le origini del fallimento francese nel Sahel

Continuiamo a chiedere il motivo della partecipazione italiana all’operazione “Takuba”_Giuseppe Germinario
Il fallimento della Francia nel Sahel era prevedibile. I lettori di questo blog e gli abbonati a Afrique Réelle sanno che dal 2011 non ho smesso di spiegarne le ragioni, che sono ampiamente sviluppate nel mio libro Les guerres du Sahel desorigines à nos jours .
Questo naufragio politico e non militare è dovuto a sei cause principali:
1) Corsezionati dalla loro ideologia, i leader francesi ritengono che il diritto radicato e legittimo del Popolo debba cedere il passo alle nuvole dei “diritti umani”, le chimere del “buon governo” o l’etereo postulato del “vivere insieme”, ideologie inadatti al Sahel dove amplificano i problemi.
2) Questi stessi decisori francesi hanno favorito le analisi economiche e sociali aggrappandosi al miraggio dello “sviluppo”. Secondo il loro presupposto universalistico, essendo gli africani europei poveri con la pelle nera, le ricette che avevano funzionato in Europa potevano, secondo loro, essere trasponibili solo in Africa. Un’illusione fatale e una cecità colpevole…
3) Hanno superbamente ignorato la storia e le realtà etniche, dimenticando le sagge raccomandazioni formulate nel 1953 dal Governatore dell’Africa occidentale francese: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno qualcosa per trarne vantaggio”.
4) Senza memoria e senza cultura storica regionale, i decisori francesi non vedevano che alla fine del XIX secolo la colonizzazione aveva due conseguenze contraddittorie. Ha liberato i meridionali dalla predazione settentrionale, ma, allo stesso tempo, ha riunito vittime e carnefici entro gli stessi confini amministrativi.
5) Neppure questi stessi funzionari francesi vedevano che negli anni ’60, con l’indipendenza, i confini amministrativi dell’ex AOF erano diventati confini di stato, si erano trasformati in tante carceri popolari. Ora, all’interno di questi confini artificiali, essendo i più numerosi, le leggi dell’etnomatematica elettorale danno automaticamente potere ai meridionali. Di conseguenza, in Mali, Niger e Ciad, negli anni 1960-1965, si sono sollevati i Tuareg ei Toubou che rifiutavano di essere assoggettati ai loro ex affluenti meridionali.
6) Gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia non hanno più capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale millenaria che siamo, per definizione, incapace di chiudere.
Mentre la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini del campo che hanno ereditato il “metodo Lyautey” e l’approccio etno-differenzialista dei vecchi “Affari Indigeni”, è stata, purtroppo, gestita da “piccolo marchese” di Sciences Po. Insignificante e pretenziosi, questi settari incistati nel Ministero della Difesa e degli Affari Esteri portano, con i ministri che in teoria li dirigono, la terribile responsabilità del fallimento francese nel Sahel.
blog de Bernard Lugan

Mali e Libia: “Meno elezioni, più etnografia e ciascuno troverà il proprio rendiconto”, di Bernard Lugan

Considerazioni illuminanti, per altro già ribadite, di Bernard Lugan a proposito di Mali e Libia. A maggior ragione per l’Italia, visto il suo crescente coinvolgimento in posizione gregaria in questa area così prossima e strategica, sia dal punto di vista geografico che da quello dell’approvvigionamento energetico e dei flussi migratori. Lasciamo perdere, per il momento l’intreccio di relazioni economiche, altrettanto importanti, ma improponibili in condizione di guerra endemica. Un coinvolgimento in particolare al fianco della Francia, in chiara difficoltà in tutta l’area, con l’aggiunta clamorosa dell’Algeria. La Francia, appunto, un paese “fratello-coltello” che non ha esitato a sferrare un colpo distruttivo, ai danni dell’Italia in Libia, pensando di subentrarvi, in realtà aprendo ulteriori varchi a Turchia e Russia. Si ritorna sul luogo del delitto riproponendo la visione manichea di imposizione della “democrazia” in un contesto che richiede altre modalità di ricomposizione delle fratture; in caso di temporaneo e formale successo non farà che rendere endemica la condizione di guerra civile. Dobbiamo rassegnarci ai “successi” dei profeti dell’Occidente? Buona lettura_Giuseppe Germinario
Un breve comunicato stampa riassuntivo per fissare un punto fermo. Dal 2011 nel caso della Libia, e dal 2013 in quello del Mali – vedi i resoconti dei numeri di Afrique Réelle e i miei comunicati stampa – , lavorando solo sull’unico reale, annuncio ciò che accadrà a livello globale in entrambi i paesi. In tutta umiltà, i fatti sembravano darmi ragione:
1) In Mali siamo in presenza di due guerre, quella dei Tuareg al nord e quella dei Peul al sud. In entrambi i casi, la questione non è primariamente religiosa perché l’islamismo è solo la superinfezione di ferite etno-razziali millenarie. Nel nord la chiave del problema è detenuta da Iyad Ag Ghali, storico leader delle precedenti ribellioni tuareg. Quest’ultimo è però da tempo sostenuto dall’Algeria, come lo confermano i recenti incontri che ha appena avuto con i servizi algerini.
Fin dall’inizio, non dovremmo, come ho costantemente suggerito, arrivare a un’intesa con questo leader Ifora con cui abbiamo avuto contatti, interessi comuni, e la cui lotta è identitaria prima di essere islamista? Per ideologia, rifiutando di prendere in considerazione le costanti etniche secolari, coloro che fanno la politica franco-africana consideravano al contrario che fosse lui l’uomo da massacrare… Molto recentemente, il presidente Macron ha ordinato ancora una volta alle forze di Barkhane di eliminarlo. E questo proprio nel momento in cui, sotto il patrocinio algerino, le autorità di Bamako stanno negoziando con lui una pace regionale…
Anche il conflitto nel sud (Macina, Liptako e la cosiddetta regione dei “Tre Confini”) ha radici etno-storiche. Tuttavia, lì si svolgono due guerre. Uno è l’emanazione di grandi frazioni dei Fulani e il suo insediamento avverrà parallelamente a quello del nord, attraverso un negoziato globale. L’altro, su base religiosa, è guidato dallo Stato Islamico.
L’errore francese è stato quello di globalizzare la situazione quando era imperativo regionalizzarla. In tal modo :
1) Parigi non ha voluto vedere che l’EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) e l’AQIM ( Al-Quaïda per il Maghreb islamico ) hanno obiettivi diversi. L’EIGS, che è attaccato a Daesh, mira a creare in tutta la BSS (Sahelo-Saharan Band), un vasto califfato transetnico che sostituisca e includa gli attuali Stati. Dal canto suo AQIM essendo l’emanazione locale di grandi frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, ovvero i Tuareg a nord e i Peul a sud, i suoi capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Peul Ahmadou Koufa, hanno principalmente obiettivi locali e non sostengono la distruzione degli stati del Sahel.
2) Parigi non ha voluto vedere che, il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Quaïda per tutto il Nord Africa e per il BSS, ucciso dalle forze francesi, ha cambiato radicalmente i dati del problema. La sua eliminazione diede autonomia al Tuareg Iyad ag Ghali e al Peul Ahmadou Koufa. Dopo quelle degli “emiri algerini” che avevano a lungo guidato Al-Qaeda nella SSB, quella di Abdelmalek Droukdal ha segnato la fine di un periodo, al-Qaeda non più governata da stranieri, da “arabi”, ma da “regionali”. “. Tuttavia, questi capi regionali hanno obiettivi etnoregionali radicati in un problema millenario nel caso dei Tuareg, laico in quello dei Peul. La mancanza di cultura dei leader francesi ha impedito loro di vederlo. Da qui l’attuale impasse. Tuttavia, avrebbero potuto pensare a ciò che scrisse il Governatore Generale dell’AOF nel 1953: “Meno elezioni e più etnografia, e ognuno troverà qualcosa di suo gradimento ” …
Tuttavia, per i leader francesi, la questione etnica è secondario o addirittura artificiale. Lo “specialista” che mi era succeduto all’EMS di Saint-Cyr Coëtquidan dopo che ne ero stato licenziato, non aveva paura di dire e scrivere che l’approccio etnico è un “c…. “. Con tale formazione in superficie, i nostri futuri capisezione furono quindi costretti a prepararsi alla loro proiezione nella BSS con la lettura clandestina del mio libro Les guerres du Sahel des origines à nos jours , opera costruita appunto dai corsi che tenni al L’Ecole de Guerre e l’EMS prima della mia cacciata…
2) In Libia dove la questione è prima di tutto tribale – e non etnica -, e dove la guerra insensata ispirata da BHL ha portato allo scioglimento delle confederazioni tribali, quindi nell’anarchia, ho spiegato fin dall’inizio che la soluzione risiede nella ricostruzione del sistema politico-tribale un tempo costruito dal colonnello Gheddafi. Inoltre, non ho mai smesso di sostenere che l’unico che può rimetterlo insieme è Seif al-Islam Ghedhafi, suo figlio. Per un semplice motivo: attraverso suo padre, fa parte delle alleanze tribali della Tripolitania, e attraverso sua madre, di quelle della Cirenaica. Attraverso di essa può quindi rinascere l’ingranaggio tribale su cui poggia tutta la vita politica del Paese. Tutto il resto è solo un’artificiosa patina politica europea-centrica.
Secondo alcune fonti, Seif al-Islam Gheddafi, sostenuto dal Consiglio tribale, starebbe valutando di candidarsi alle prossime elezioni. Dove e quando potrebbe annunciare la sua candidatura? Dalla Libia o da un paese del Maghreb?

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

Lo stato della questione del Sahara, di Bernard Lugan

Nel 1956, quando il Marocco riconquistò la sua indipendenza, doveva ancora completare la sua riunificazione territoriale. La sua sovranità infatti era stata ripristinata solo sulle due ex zone dei protettorati francese e spagnolo, il che significava che diverse province o parti del paese dovevano ancora essere recuperate. Al nord, Sebta, Melilla, le isole Jaafarin, al sud, Ifni, Tarfaya, Saquia el Hamra e Oued ad Dahab, tutto sotto la sovranità spagnola.

 

Il signor Allal el Fassi, leader del partito nazionalista lstiqlal (Indipendenza), era stato molto chiaro su questo argomento il 27 marzo 1956 quando aveva dichiarato che: “Finché Tangeri non sarà liberata dal suo status internazionale finché il deserti spagnoli del sud, finché il Sahara da Tindouf ad Atar, finché i confini algerino-marocchini non saranno liberati dalla loro tutela, la nostra indipendenza rimarrà zoppa e il nostro primo dovere sarà quello di continuare l’azione per liberare la patria e unificarlo. Perché la nostra indipendenza sarà completa solo con il Sahara”. A tal fine, il sultano Mohammed V aveva dato il suo sostegno allo svolgimento nel marzo 1956 del Congresso della Saquia el Hamra dove diverse migliaia di rappresentanti di tutte le tribù della regione avevano proclamato la loro marocchinità. Nel giugno 1956 il Rguibat imbraccia le armi e nel novembre 1957 praticamente tutto il Sahara spagnolo è sotto il controllo dell’ALN, ad eccezione di tre punti di resistenza: Villa Cisneros, El Ayoun (Laâyoune) e Cape Juby (Capo Bojador, Boujdour). Questo sviluppo della situazione ai confini dell’Algeria, dove l’esercito francese stava combattendo l’FLN algerino, non poteva lasciare indifferente lo stato maggiore francese ed è per questo che, insieme alle autorità spagnole, fu deciso un intervento congiunto nel febbraio 1958. Fu Operazione Swab che ha cambiato i dati dei problemi nel Sahara Occidentale perché le tribù più impegnate nella lotta per l’attaccamento della regione al Marocco sono poi andate in esilio in territorio marocchino. Tuttavia, questi rifugiati erano al centro del problema della creazione delle liste elettorali per il referendum sull’autodeterminazione nel Sahara occidentale. Nel 1962, il re Hassan II chiese al Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite di inserire Ifni e il Sahara occidentale nell’elenco dei territori da decolonizzare. Nel 1964 e nel 1965, l’ONU sostenne la rivendicazione marocchina e invitò la Spagna ad aprire immediatamente i negoziati. Il 20 dicembre 1966 l’Assemblea Generale chiese a Madrid di restituire l’area di Sidi Ifni al Marocco e di organizzare, sotto gli auspici dell’ONU, un referendum nel Sahara occidentale. La Spagna si arrese a Ifni nel 1969, ma la spinosa questione del Sahara occidentale rimase irrisolta. Il 23 luglio 1973, i presidenti Boumediene d’Algeria, Ould Daddah di Mauritania e re Hassan II si incontrarono ad Agadir per definire un piano d’azione comune sulla questione del Sahara occidentale. Durante questo vertice sono state espresse in pieno giorno le opposte posizioni del Marocco e dell’Algeria: – La posizione di Rabat è stata chiara: in cambio del riconoscimento dell’esistenza della Mauritania da un lato e del suo confine con l’Algeria dall’altro, Algeri e Nouakchott doveva sostenere il desiderio del Marocco di recuperare il “suo” Sahara. Il Marocco ha accettato l’autodeterminazione solo a condizione che il ballottaggio avvenga o al ritorno della regione al Marocco o al mantenimento dello status quo spagnolo. – L’Algeria, che voleva invece uno “Stato sahariano” indipendente, vedeva nell’autodeterminazione un mezzo per ottenere questa indipendenza. Le soluzioni possibili erano quattro:
1) Attaccamento e integrazione in Marocco. 2) La divisione del territorio tra Marocco e Mauritania. 3) La costituzione di un’entità da definire sotto la triplice influenza di Marocco, Algeria e Mauritania. 4) La costituzione di uno Stato sahariano indipendente. Madrid ha applicato le risoluzioni Onu, in particolare quella relativa al referendum, ma in un senso non in linea con le opinioni marocchine.

Il 20 agosto 1974, re Hassan II si oppose ufficialmente al referendum indetto dalla Spagna perché, per lui, non c’era motivo di sottoporre al voto un territorio marocchino e ciò per staccarlo definitivamente dal Marocco. Quindi, il 17 settembre 1974, in questo contesto di situazione bloccata, il sovrano marocchino ha presentato la controversia marocchino-spagnola alla Corte internazionale di giustizia. Il 16 settembre 1975, quest’ultimo rese noto il suo parere: – Il Sahara occidentale non era una “terra nullius” al momento della sua colonizzazione da parte della Spagna poiché il territorio: – La Corte ha riconosciuto: “(…) l’esistenza, al tempo della colonizzazione spagnola, dei legami legali di fedeltà tra il Sultano del Marocco e alcune tribù che vivevano nel territorio del Sahara occidentale”. – La Corte ha ammesso: “(…) che le peculiarità dello Stato marocchino nascevano anzitutto dai fondamenti stessi del potere in Marocco, di cui il vincolo religioso dell’Islam e quello di fedeltà costituivano, più che la nozione di territorio, il due elementi fondamentali”. Legalmente in una posizione di forza, il re Hassan II cercò un modo per costringere il governo spagnolo a negoziare con lui. Ha quindi immaginato di riunire 350.000 volontari di cui 35.000 donne, in rappresentanza di tutte le province, regioni e città del Marocco, per coinvolgerli in una marcia pacifica verso il Sahara occidentale. Era la “marcia verde” che iniziò giovedì 6 novembre 1975 e che riunì diverse centinaia di migliaia di manifestanti in un’abbondanza di bandiere marocchine. Madrid ha accettato il fatto compiuto e il 14 novembre è stato firmato l’accordo tripartito Spagna, Marocco e Mauritania. Prevede la spartizione dell’ex colonia spagnola tra Marocco e Mauritania. In Marocco la parte settentrionale, cioè la Saquia el Hamra e in Mauritania la parte meridionale o Oued ad Dahab. Per il bene di una soluzione globale, il Marocco aveva quindi accettato di abbandonare la parte meridionale del Sahara occidentale alla Mauritania per allearsi con Nouakchott. La concessione, che era cospicua, fu però capita solo perché la Mauritania era diventata amica del Marocco. Tuttavia, l’Algeria e il Polisario cercarono di opporsi alla nuova situazione e nell’ex territorio spagnolo scoppiarono pesanti combattimenti. Nella zona marocchina l’esercito reale è riuscito a contenere gli assalitori ma non è stato lo stesso nel sud dove è stato surclassato l’esercito mauritano, cosa che ha costretto il Marocco ad intervenire. Per l’Algeria, infatti, non si trattava di lasciare che il Marocco si estendesse lungo la costa atlantica, chiudendo così tutti gli sbocchi del Sahara algerino a ovest e all’oceano. La sua politica era quindi semplice: contestare con tutti i mezzi il carattere marocchino del Sahara occidentale e sostenere la finzione dell’esistenza di un popolo sahariano che ha il diritto di autodeterminarsi in modo da creare un mini stato sahariano sul quale Algeri potrebbe esercitare il controllo. di protettorato. Per raggiungere questo obiettivo, l’Algeria agisce in due direzioni: 1) Contestando l’accordo tripartito del 14 novembre 1975, non riconoscendo: “ai governi di Spagna, Marocco e Mauritania ogni diritto di disporre del territorio del Sahara e del destino di la sua gente; per questo considera nulla la Dichiarazione di Principi presentata dalla Spagna e non conferisce alcuna validità alle sue disposizioni”. (Lettera del rappresentante permanente dell’Algeria all’ONU, 19 novembre 1975. 2) Dare al Polisario i mezzi militari che gli permettano di condurre una vera guerra. Prima contro la Mauritania per destabilizzare il governo, poi, poi, contro il Marocco. Algeri ha beneficiato per la prima volta del sostegno spagnolo.

Madrid ha così denunciato l'”espansionismo marocchino” e ha avanzato l’idea dell’autodeterminazione del “popolo sahariano”. Poi, dopo la “Marcia Verde” e il ritiro spagnolo, l’Algeria è rimasta sola contro il Marocco. Poiché la sua azione politica e diplomatica non aveva avuto i risultati sperati, l’Algeria diede al Polisario i mezzi militari che gli mancavano e patrocinò una “Repubblica Araba e Democratica del Sahara” (RASD) che fu proclamata all’inizio del mese di febbraio 1976 e portò al fonte battesimale dell’Algeria, il cui interesse regionale era triplice: politico, economico [2] e strategico [3]. Per Algeri non si trattava di lasciare che il Marocco si estendesse lungo la costa atlantica e chiudesse così tutti gli sbocchi dal Sahara algerino all’oceano. La sua politica era quindi quella di contestare con tutti i mezzi il carattere marocchino del Sahara occidentale e di sostenere la finzione dell’esistenza di un popolo sahariano avente diritto all’autodeterminazione, in modo da creare un mini-stato sul quale potesse esercitarsi. sorta di protettorato. Il 25 ottobre 1977 un’azione spettacolare del Polisario portò al rapimento di ostaggi europei a Zouératen in Mauritania e il Marocco si trovò costretto ad intervenire per evitare il crollo dell’esercito mauritano. Il 10 luglio 1979, un colpo di stato rovesciò il presidente mauritano Mokhtar Ould Daddah che fu sostituito dal colonnello Ould Mohamed Salek. Pochi giorni dopo, al 16° vertice dell’OUA tenutosi a Monrovia, la Mauritania ha fatto sapere che si stava dissociando dal suo alleato marocchino e ha votato una risoluzione che chiede un referendum nel Sahara. Poi, il 5 agosto 1979, ad Algeri, alla presenza di quattro ministri algerini, fu firmato un accordo di pace in base al quale la Mauritania abbandonò ufficialmente la parte del Sahara che occupava, ovvero l’Oued ed Dahab ribattezzato Tiris El Gharbia. Di fronte a quello che considerava un rischio di esca, il Marocco ha poi fatto sapere che il territorio abbandonato dalla Mauritania era storicamente parte del regno marocchino. L’11 agosto l’esercito marocchino ne prese possesso e il 14 agosto i rappresentanti delle tribù di Oued ed Dahab giunsero a Rabat per giurare fedeltà al re Hassan II. Il Sahara occidentale era tornato completamente marocchino, ma le tensioni con l’Algeria, retrobase del Polisario, non cessarono mai. Inoltre, nel 1980, il Marocco decise di costruire un muro lungo 2700 chilometri proteggendo il territorio dai raid motorizzati lanciati dal Polisario dall’Algeria, che consentirono all’esercito marocchino di riprendere l’iniziativa sul terreno. La questione del Sahara occidentale è stata ancora una volta fortemente risolta nel 2020 e nel 2021. Nel febbraio 2020, durante il 33° vertice dell’Unione africana (ULA), e quando era appena stato investito alla guida dell’Algeria, il sig. Abdelmadjid Tebboune, è chiaramente in linea con la continuità della politica algerina nei confronti del Sahara marocchino. Poi, il 9 e 10 febbraio 2021 al vertice dell’Unione africana tenutosi ad Addis Abeba, il suo presidente, il sudafricano Cyril Ramaphosa. Questo fermo sostegno della RASD e del Polisario si è basato sul capo della Commissione per la pace e la sicurezza dell’UA, il diplomatico algerino Smail Chergui, anch’egli impegnato nella causa della RASD, per cercare di bloccare i progressi diplomatici. degli interessi marocchini. Per il sostegno della RASD e del Polisario c’era davvero un’emergenza, la RASD avendo visto il suo appoggio sciogliersi come neve al sole. Infatti, ancora riconosciuto da 70 Stati membri delle Nazioni Unite alla fine del XX secolo, la RASD è oggi riconosciuta solo da 24, di cui 12 in Africa, ovvero Algeria, Angola, Botswana, Nigeria, Etiopia, Mozambico, Mauritania, Namibia, Sudafrica , Uganda, Tanzania e Zimbabwe. All’interno dell’UA, il Marocco ha un forte sostegno.

Per la cronaca, nel novembre 1985, il regno si ritirò dall’OUA (Organizzazione dell’Unità Africana) quando questa organizzazione riconobbe ufficialmente la RASD. Nel 2017, dopo 3 decenni di assenza, il Marocco è tornato nell’UA insieme a una politica africana attiva illustrata dagli importanti tour del re Mohammed VI nel 2016 e nel 2017 [4]. Nel tentativo di silurare la diplomazia marocchina, all’inizio del 2021, nell’estremo sud del territorio marocchino, il Polisario ha tagliato la strada che collegava il Senegal e la Mauritania al Mediterraneo prima di essere respinto dall’esercito marocchino. Poiché il Polisario ovviamente non ha agito di propria iniziativa, era chiaro che l’Algeria l’aveva ingaggiato per testare la volontà marocchina. Tanto più che il 27 febbraio 2021, ampiamente riportato dall’APS, l’agenzia di stampa ufficiale algerina, il Polisario ha celebrato il 45° anniversario della RASD in una cornice direttamente ereditata dalle celebrazioni marxiste degli anni 70. Totalmente emarginato, il Polisario, una sorta di cumulo di testimonianze delle lotte antimperialiste di un tempo, sarebbe poi sopravvissuto solo grazie allo stillicidio dei servizi algerini.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

 

Le ragioni della crisi franco-algerina, di Bernard Lugan

L’Algeria ha appena richiamato per consultazione il suo ambasciatore a Parigi, poi ha deciso di chiudere il suo spazio aereo agli aerei francesi  per i rifornimenti di Barkhane. La ragione? Semplice calcolo elettorale o vera e lodevole consapevolezza, il presidente Macron che, fino ad allora, parlava della colonizzazione come di un “crimine contro l’umanità”, ha sorprendentemente solo mostrato “viriltà” denunciando il cuore del “Sistema” che pompa la sostanza dell’Algeria dal 1962 Due punti della dichiarazione presidenziale hanno letteralmente ulcerato i leader algerini:

1) I predatori che governano l’Algeria sopravvivono attraverso uno squarcio di memoria mantenuto da una falsa storia.

2) L’esistenza dell’Algeria come nazione è discutibile poiché è passata direttamente dalla colonizzazione turca alla colonizzazione francese. Tuttavia, i vertici di Algeri non denunciano mai il primo.

Il presidente Macron leggerebbe dunque il mio libro Algeria, la storia al posto , un libro inviato all’Eliseo in occasione della pubblicazione del deplorevole “rapporto Stora”, e in cui la falsa storia algerina è smantellata in dieci capitoli? Si potrebbe davvero pensarlo poiché, l’Algeria vive effettivamente al ritmo di una falsa storia sostenuta da un’associazione di sanguisughe, l'”Organizzazione nazionale dei Moudjahidines” (ONM), i “veterani”. Tuttavia , come ha affermato l’ex ministro Abdeslam Ali Rachidi, “tutti sanno che il 90% degli ex combattenti, i mujaheddin , sono falsi” (El Watan, 12 dicembre 2015). Ho così dimostrato, sempre nel mio libro, che i mujaheddin erano in realtà cinque volte meno degli algerini che combattevano nelle file dell’esercito francese.

Nel 2008, Noureddine Ait Hamouda, vice RCD (Raggruppamento per la cultura e la democrazia), si è spruzzato questo falso storico e il mito dei 1,5 milioni di morti causati dalla guerra di indipendenza. Una cifra che tutti gli algerini seri considerano del tutto fantasiosa, ma che permette al “Sistema” di giustificare il numero surrealista di vedove e orfani, ovvero 2 milioni di titolari della tessera mujaheddin e beneficiari, tra cui ¾ sono falsi…
Questi falsi mujaheddin che vivono della rendita commemorativa nata dalla falsa storia, beneficiano del 3° bilancio dello Stato, subito dietro a quelli dell’Istruzione e della Difesa. Perché, “originalità” algerina , e contrariamente alla legge naturale che più si avanza nel tempo, meno c’è gente che ha conosciuto Abd el-Kader…, in Algeria, invece, più passano gli anni, e più il numero degli “ex combattenti” aumenta… Così, alla fine del 1962-inizio 1963 , l’Algeria aveva 6.000 mujaheddin identificati, 70.000 nel 1972 e 200.000 nel 2017…

Come guardare in faccia la storia quando, in Algeria, a sei decenni dall’indipendenza, si ottiene ancora la tessera di ex mujaheddin sulla semplice dichiarazione di immaginari “fatti d’armi”? Il motivo è che i suoi titolari così come i loro beneficiari ricevono una pensione statale, beneficiano di prerogative, godono di prebende e hanno privilegi. Questa carta permette anche di ottenere una licenza taxi o alcolici, agevolazioni di importazione, in particolare auto esentasse, riduzioni del prezzo dei biglietti aerei, agevolazioni creditizie, posti di lavoro riservati, possibilità pensionamento, avanzamenti più rapidi, priorità abitative ecc.
In queste condizioni, qualsiasi messa in discussione della falsa storia porterebbe alla rovina dei prebendiers e alla morte del “Sistema”. Per questo i leader algerini si sono sentiti direttamente presi di mira dalle affermazioni del presidente Macron.
 
La situazione economica, sociale, politica e morale in Algeria è così catastrofica che migliaia di giovani senza speranza tentano l’avventura mortale dell’haraga , la traversata del Mediterraneo. Quanto al “Sistema”, totalitario e impotente allo stesso tempo, messo alle strette dalla strada in un vicolo cieco, è a bada. Ridotto a espedienti e basse manovre, per cercare di creare un diversivo, per questo, completamente diplomaticamente isolato e tagliato fuori dalla sua stessa popolazione, ordinò una doppia offensiva, sia contro il Marocco, da qui la rottura delle relazioni diplomatiche con Rabat ( vedi il numero di ottobre di Real Africa) e contro la Francia. Una corsa suicida a capofitto.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

Il contenzioso tra Algeria e Marocco_di Bernard Lugan

La quasi totalità delle classi dirigenti e del ceto politico africani hanno esaurito da tempo il grande credito acquisito con le lotte di liberazione dalla colonizzazione protrattesi sino agli anni ’70. Hanno tentato la costruzione di stati nazionali sul modello illuministico-occidentale prescindendo dalla realtà clanica e tribale che nel continente, tranne un paio di significative eccezioni, aveva impedito la costruzione di una qualche forma statuale. L’implosione del blocco sovietico ha messo completamente a nudo i limiti di questi tentativi di costruzione fondati su una limitazione geografica arbitraria dettata dal retaggio amministrativo e geopolitico coloniale; ha spinto le classi dirigenti autoctone dominanti a rifugiarsi sempre più apertamente di volta in volta nella logica tribale, nella distribuzione parassitaria delle rendite, nella riproduzione di forme di dipendenza neocoloniale. La classe dirigente algerina per alcuni decenni si è conquistata sul campo ed ha goduto del maggior prestigio politico tra i popoli africani; ha saputo mettere a frutto le rivalità ed il contrasto di interessi tra i paesi europei, in primo luogo tra Francia e Italia, e la benevolenza interessata degli Stati Uniti e della Unione Sovietica per conquistare l’indipendenza prima e ottimizzare le rendite da idrocarburi e da metano. Due fattori strategicamente importanti ma che non sono stati sufficienti, da soli, a costruire uno Stato ed una nazione. Il tempo, per altro, non pare offrire una seconda possibilità visto il progressivo esaurimento delle risorse energetiche. L’Algeria è diventata alla fine uno dei tanti drammatici fattori di crisi e di instabilità nell’area mediterranea e subsahariana che non tarderà a riverberarsi inesorabilmente anche sull’Italia sia per la posizione geografica che per la dipendenza energetica del Bel Paese, ostaggio da troppo tempo di una classe dirigente talmente amorfa, smarrita ed ottusa da dilapidare il patrimonio di credibilità ed autorevolezza acquisita negli anni ’60 e ’70 con Mattei e seguito. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La crisi che ha covato tra Algeria e Marocco da parecchi anni, è scoppiata clamorosamente il 24 Agosto 2021quando Algeri ha annunciato la rottura unilaterale delle sue relazioni diplomatiche con Rabat. Poi il 22 settembre, in un’escalation politica, il governo algerino ha deciso di chiudere il suo spazio aereo agli aerei marocchini e a tutti
quelli registrati in Marocco.
Questa rottura tra i due paesi è una semplice tensione che annuncia una grande contrattazione regionale, o potrebbe essere l’esatto opposto, considerata come una vigilia
del ricorso alle armi?
In Algeria, dove nulla è detto chiaramente, tutto si basa sul non detto. Or dunque,
a fine agosto il ministro degli Esteri algerino si è lasciato sfuggire il vero motivo della crisi, dichiarando che la disputa algerino-marocchina risale all’anno 1963. Nella “guerra delle sabbie ”, quindi che ha opposto i due paesi e che ha visto una vittoria militare marocchina. Un’umiliazione che ancora perseguita Algeri.
Il cuore del problema è proprio quello dei confini tra le due nazione. Per creare l’Algeria, un paese che non è mai esistito, la Francia infatti ha smembrato il Marocco su tutto il suo confine orientale, rimuovendo diverse regioni storicamente marocchine, che siano Tindouf, Gourara, Tidikelt e altre, come spiegato e mappato in questo numero.
A questo si aggiunge la questione del Sahara occidentale, immensità strappata al Marocco dalla colonizzazione spagnola. Tuttavia, per i marocchini, questa è la loro “Alsazia-Lorena”,
mentre gli algerini vorrebbero la creazione di uno “Stato Saharawi” a loro asservito e che vieterebbe al Marocco di avere una linea costiera di diverse migliaia di chilometri da Tangeri nel nord sino al confine con la Mauritania a sud.
Hubert Védrine, ex capo della diplomazia francese ha riassunto brillantemente la questione dicendo che: “(…) il contenzioso del Sahara è un affare nazionale per il Marocco e un affare di identità per l’esercito algerino “.
Affare di identità, anzi, tanto più dell’attuale capo di gabinetto algerino, il generale Saïd Chengriha, ex comandante della Terza Regione Militare, quella che ha per cuore il Tindouf, esattamente di fronte al Marocco, il quale nutre un’avversione risaputa nei confronti dei suoi vicini marocchini. Quanto alle sue simpatie per il Polisario non occorre cercare ulteriori conferme.
Ad un’Algeria “senza sbocco sul mare”, infossata in questo mare chiuso che è il Mediterraneo, risulta insopportabile prendere atto che il Marocco al contrario, dispone di un immenso fronte marittimo oceanico tale da aprire il regno al “mare aperto” atlantico e all’Africa occidentale. Mai l’Algeria accetterà di ammettere questa realtà geostrategica. È lì il fondo del problema.
In queste condizioni, il rischio è che, messa alle strette dai suoi colossali problemi interni, l’Algeria, paese in bancarotta dopo essere stata saccheggiata coscienziosamente dai suoi dirigenti dal 1962, decida una fuga in avanti suicida a capofitto verso l’uso delle armi.

Bernard Lugan.

1 2 3