DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO _di Massimo Morigi

FLECTERE  SI  NEQUEO SUPEROS   ACHERONTA MOVEBO

 

DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO  PER UNA LETTURA INATTUALE DELLA  LETTRE À  MONSIEUR  LE   PRÉSIDENT  E  DEL   SUO  COMMENTO    DI  GIUSEPPE    GERMINARIO

 

Di Massimo Morigi

 

Tantalus a labris sitiens fugientia captat

flumina – quid rides? mutato nomine de te

fabula narratur

Quintus Horatius Flaccus,  Sermones (Satire), I, 1, 68-70

 

         Molto opportunamente, in vera inattuale controtendenza con la narrazione virustotalitaria di questi tempi, in data 29 aprile 2021 il nostro blog “L’Italia e il Mondo” ha pubblicato all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070632/http:/italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/?lcp_pagelistcategorypostswidget-3=4%23lcp_instance_listcategorypostswidget-3,   Lettera al Presidente, Lettre  à Monsieur Le Président.  “Per un ritorno all’onore dei nostri governanti”: 20 generali chiedono a Macron di difendere il patriottismo.  La pubblicazione della traduzione della lettera (originariamente all’URL https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20210430070506/https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/  o https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210501034121/https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, dove fra l’altro con quest’ultimo congelamento Wayback Machine del 6 maggio 2021 si può constatare che la lettera ha avuto 442.132 visite e un like e/o sottoscrizione da parte di 3215 visitatori all’URL,  per la gran parte militari, come si evince, oltre che dal non commentato numero dei like riportati in calce, dalla gran messe di nominativi di militari di ogni grado riportati espressamente in  quest’ultimo congelamento, tali da configurare quasi una rivolta castrense e, comunque, un diffusissimo malcontento nell’esercito francese, di cui i generali  originari firmatari  hanno ben saputo cogliere i segni) è stata curata da Giuseppe Germinario, così come è pure sempre di Germinario il suo commento immediatamente in calce. Del quale commento diciamo subito che tutto condividiamo, e lo condividiamo particolarmente nei chiaroscuri della sua chiusa, nella quale emergono tutti i nostri dubbi e contraddizioni di un pensiero ispirato ad un rinnovato realismo politico e alternativo alla narrazione liberal-democraticistica che ancora stenta a poggiare, almeno su un piano di generale condivisione, su una solida base teorico-prassistica ed operativa: «Le implicazioni di tale rappresentazione sono molteplici: si può cadere nella tentazione velleitaria di un pedissequo ritorno al passato tipico dei reazionari, nel rifiuto della tecnologia piuttosto che nella valutazione del suo utilizzo e dei principi che ne informano gli sviluppi, fermo restando che la conoscenza e l’ambizione di controllo dei processi naturali sono parte integrante dello sviluppo scientifico quali che siano i rapporti sociali e a prescindere da come questi rapporti vi entrino; si possono proporre “sante alleanze” (ad esempio tra tutti gli stati) contro una cosiddetta cupola che è in realtà parte integrante del sistema di potere di qualcuno di essi; non si riesce a percepire l’esistenza di varie “cupole” anche finanziarie al servizio di centri e stati “amici” o ritenuti tali o esenti per natura da certi esercizi di potere.  La lettera, forse al di là della valutazione e delle stesse intenzioni dei firmatari, assume quindi una importanza politica enorme, specie in una Europa addomesticata ormai da oltre settanta anni. Vedremo verso quale versante penderà la propensione dei promotori; quel declivio ne determinerà la sorte. In Italia ci guardiamo bene dal raggiungere quel crinale che obbligherebbe senza scampo ad una scelta. Potrebbe essere ancora una volta la nostra salvezza da tragedie immani ma anche successi che invece la Francia ha conosciuto; sicuramente, nel migliore dei casi, si tratterebbe di una sopravvivenza di una classe dirigente, meno di un popolo, costantemente con il cappello in mano.», mentre sul piano strettamente personale queste parole di Germinario mi rinviano, anche se quasi subliminalmente,  ad alcune mie riflessioni, non ancora pubblicate, su Delio Cantimori, ed in particolare, all’irrisolto rapporto del più grande storico italiano del Novecento col pensiero di Carl Schmitt. E così a commento della lettera dei generali francesi a Macron, ma anche del commento di Germinario (ma anche a Verso la guerra civile. Il tramonto dell’impero USA di Gianfranco Campa – URL: http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http:/italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/ –, al quale come già detto, mi  riservo un futuro commento) e, infine, delle generali ma anche mie contraddizioni strategiche, cito direttamente dall’ancora non pubblicato mio lavoro.

           «A parte gli studi sulle sette ereticali che porranno giustamente Delio Cantimori  (nato a Russi, provincia di Ravenna, il 30 agosto 1904, primogenito di 3 figli di Carlo Cantimori e Silvia Sintini, morto a  Firenze il 13 settembre 1966 cadendo dalla scala della sua biblioteca privata) come il più grande storico italiano del Novecento e ne definiranno non solo la sua personalità scientifica ma […] anche il suo profilo etico-politico,  il rapporto dello storico romagnolo con Carl Schmitt è senza dubbio quell’altro episodio della vita  di Cantimori che ce ne restituisce in pieno il profilo personale e culturale e che ci permette di collocarlo non solo come una delle maggiori testimonianze della crisi del fascismo regime verso quegli intellettuali di matrice democratico-rivoluzionaria che all’inizio l’avevano appoggiato con entusiasmo ma anche di indicare il percorso umano, culturale e politico di Cantimori come uno dei maggiori esempi dei problemi, a tutt’oggi ancora del tutto irrisolti, che si devono affrontare qualora si rifiuti l’affabulazione liberal-democratica ma, al tempo stesso, ci si ritragga, come in definitiva Cantimori sempre fece, di fronte alle promesse rivelatesi infine false del totalitarismo e della burocratizzazione dell’esistenza privata e della vita pubblica.

          Nel definire, comunque, la vicenda Cantimori-Schmitt è innanzitutto necessaria una premessa. Cantimori, proprio per la sua matrice mazziniana democratico-rivoluzionaria e quindi per la sua naturale e meditata avversione al liberalismo (che se vogliamo trovare una costante nel suo tormentato percorso, prima fascista e poi comunista nel PCI di Togliatti proprio questo antiliberalismo fu la sua costante stella polare alla quale rimase sempre fedelissimo) fu sempre molto attento verso la Konservative Revolution tedesca, tanto che all’epoca (giudizio che condividiamo anche noi) egli venne considerato come il maggior esperto italiano del variegato universo degli uomini e dei movimenti che componevano questa rivolta tedesca non solo contro il trattato capestro di Versailles e la democratica repubblica di Weimar che era sorta in seguito a questa capitolazione ma anche contro quella Germania guglielmina che, a giudizio della Konservative Revolution, aveva perso la guerra perché troppo borghese e democratica e quindi dimentica degli autentici valori militaristi che avevano permesso la nascita della Germania imperiale.

Gli articoli di Cantimori sulla Germania di Weimar e sulla reazione contro questa costituita dalla Konsevative Revolution scritti per le riviste “Vita nova” e “Studi germanici”, sono costantemente caratterizzati da un sentimento di comprensione-repulsione nei confronti di questo movimento. Detto in estrema sintesi. Comprensione perché da Cantimori era sommamente apprezzata l’avversione tutta romantica della Konservative Revolution verso tutto quello che sapeva di liberale, in altre parole, Cantimori condivideva in pieno la Stimmung della Konsevative Revolution contro la weberiana secolarizzazione ed atomizzazione della società che era il portato inevitabile e necessario della democrazia partitocratica  di massa della repubblica di Weimar e, in pieno accordo con la Konservative Revolution, anche Cantimori era a favore di una società organica da contrapporre sia alla società liberale sia al comunismo di marca sovietica (comunismo di marca sovietica che però, giova ripetere, il fascista di sinistra e poi corporativista Cantimori non vide mai come un nemico da distruggere ma come un avversario da superare, in quanto anch’esso alternativa ma troppo rozza ed imperfetta, della democrazia liberale).

Avversione perché le idee politiche e i miti […] che costituivano la Weltanschauung della Konservative Revolution erano il pangermanesimo (implicante quindi una visione imperialistico-conflittuale sempre rifiutata da Cantimori in quanto sì fascista ma di  matrice rivoluzionaria democratico-risorgimentale) e addirittura il razzismo antisemita, un tratto che Cantimori proprio perché. come abbiamo mostrato, costituzionalmente amico delle minoranze e fautore convintissimo della tolleranza religiosa (che anzi considerava come il lascito più importante che, attraverso l’opera delle sette ereticali, l’Umanesimo italiano aveva consegnato alla civiltà europea) non poteva che rifiutare alla radice.

         Ma anche se esplicitamente e senza appello Cantimori sempre disprezzò l’antisemitismo e sempre lo condannò pubblicamente, nel contempo lo storico romagnolo cercava pure di fornire un giudizio scientifico delle sue manifestazioni all’interno della Konservative Revolution, sostenendo che se anche in questo movimento non si poteva certo ravvisare la maturità ideologica e politica del fascismo, questo movimento, nonostante i tratti barbari dei suoi giovani esponenti –  dovuti in primo luogo alle peculiarità della cultura tedesca in cui l’Umanesimo aveva assunto da subito tratti protonazionalistici,  al contrario che in Italia dove con la critica filologica dei sacri testi di  Lorenzo Valla aveva portato all’elaborazione di quella mentalità, e pratica, tollerante che, assieme al nicodemismo, sarebbe stato il tratto caratterizzante dei gruppi eretici –, aveva avuto come  positivo risultato il rafforzamento del sentimento di appartenenza ed identità nazionali tedesche, comprese,  purtroppo, anche  le loro derive degenerative, cioè il pangermanesimo, il razzismo, fino all’antisemitismo, sentimenti causati, però, oltre che dalla storia tedesca che non aveva avuto un Umanesimo universalista e tollerante come quello italiano, soprattutto dalla   sconfitta militare che non aveva certo favorito una visione serena e distaccata della politica.

Cantimori, quindi, nel suo giudizio sulla Konservative Revolution  e sulla Germania univa, accanto a finissimi tratti di ricostruzione storico-politica, anche, visti ex post, notevoli tratti di ingenuità intrecciati ad un irrisolto ed ambiguo sentimento di attrazione-repulsione. Ora vedremo come questa ambiguità di giudizio sia stata la nota dominante nel suo rapporto con Carl Schmitt. Una ambiguità di giudizio ma anche tendente ad un sostanziale rifiuto del magistero del giuspubblicista di Plettenberg – al contrario della valutazione sulla Konservative Revolution tutta impregnata di scusanti ed attenuanti –  che però non impedì a Cantimori di essere l’intellettuale cui si deve attribuire il merito di avere messo per primo  sotto  la luce dei riflettori della provinciale cultura fascista la figura del grande giuspubblicista di Plettenberg.

Se facciamo eccezione dell’occasione mancata nel 1922 della pubblicazione in italiano di Die Diktatur di Carl Schmitt (prima edizione: Carl Schmitt, Die Diktatur. Von den Anfängen des modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf, München-Leipzig, Duncher & Humblot, 1921), occasione mancata perché, per ironia della storia, i fascisti in risposta allo “sciopero legalitario” proclamato dall’Alleanza del Lavoro, distrussero incendiandole la sede Milanese dell’ “Avanti” e la sua tipografia dove proprio si stava stampando il saggio del giuspubblicista fascista Carl Schmitt, la prima pubblicazione in italiano degli scritti di Carl Schmitt furono i Principii politici del Nazionalsocialismo (Carl Schmitt, Principii politici del Nazionalsocialismo, Scritti scelti e tradotti da Delio Cantimori,  Firenze, Sansoni, 1935), una raccolta di scritti di Schmitt, tra cui la traduzione di Der Begriff des Politischen (prima edizione: Carl Schmitt, Der Begriff des Politischen, in “Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik”, a. LVIII, n. 1, 1927, pp. 1-33) e comprendente anche una lunga nota esplicativa di Cantimori, da pagina 1 a pagina 42, le  Note sul Nazionalsocialismo. (Le Note sul Nazionalsocialismo, prima di costituire la premessa apposta da Cantimori ai Principii politici del nazionalsocialismo, furono pubblicate nell’ “Archivio di studi corporativi”, V, 1934, pp. 291-328. Oggi sono più facilmente consultabili in Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), Torino, Einuadi, 1991, pp. 163-191).

         Chi andasse a leggere la nota esplicativa di Cantimori aspettandosi un’analisi del pensiero di Carl Schmitt rimarrebbe molto deluso perché Cantimori pur traducendo in italiano tutti i saggi di Schmitt presenti nella raccolta (e, ancor più importante, pur essendo colui che più di ogni altro aveva spinto perché questa raccolta venisse alla luce e, a questo scopo, aveva anche incontrato personalmente Schmitt), non affronta il problema di un confronto diretto col pensiero di Carl Schmitt limitandosi nelle Note sul Nazionalsocialismo di fare un quadro d’insieme delle componenti politico-culturali che facevano da sfondo al nazismo, focalizzandosi in particolare sul contributo dato al movimento dai fratelli Otto e Gregor Strasser. 

È quindi evidente che per Cantimori, che pur riconosceva un grande valore al pensiero del giuspubblicista di Plettenberg, esisteva un autentico problema Schmitt, problema Schmitt che, come abbiamo visto dall’episodio “epico” della bastonatura da parte dei fascisti di un comunista e al tempo stesso con stridentissima contraddizione, dall’approvazione del comunque assai poco epico assassinio di Matteotti [per entrambe le questioni cfr. infra, N.d.A.], deriva proprio dalla mentalità di Cantimori la cui Weltanschauung era indelebilmente caratterizzata da una sintesi sempre insoddisfacente fra il romanticismo democratico di stampo risorgimentale-mazziniano e il realismo à la Machiavelli: era quindi evidente che un pensiero come quello dello Schmitt imperniato, almeno nella prima fase della produzione del giuspubblicista di Plettenberg (la fase che più attirò l’attenzione di Cantimori), sulla dualità amico-nemico, dove il nemico era colui che attraverso la distruzione dello stesso delimitava il campo del politico, dell’amico e della formazione della sua identità, e sul Dezisionismus, un decisionismo che era in grado solo in virtù del suo mero manifestarsi nel ‘politico’ di creare diritto infischiandosi della norma,  costituisse per Cantimori, assieme ad uno “scandalo” che doveva essere rifiutato (e semmai giustificato inserendo il pensiero di Schmitt nell’ambito delle componenti irrazionali che agitavano la Konservative Revolution), anche una sorta di pensiero inconscio dello stesso Cantimori, una sorta di mai compiutamente espressa  intellettualmente visione politica che giustificava anche l’assassinio politico ed il più deteriore machiavellismo  qualora la situazione politica avesse richiesto il ricorso alla modalità amico-nemico, vedi l’approvazione di Cantimori dell’uccisione di Matteotti.

Ma se i Principi del nazionalsocialismo furono una sorta di occasione totalmente perduta per Cantimori per fare i conti col pensiero di Schmitt (e probabilmente lo furono anche per ovvie ragioni diplomatiche perché Cantimori si era più volte incontrato con Schmitt per arrivare a questa pubblicazione e sarebbe stato veramente poco diplomatico, oltreché sommamente scortese, criticare aspramente un autore verso il quale tanto si era fatto per accordarsene le grazie), in Cantimori lo scandalo-rimozione di Schmitt doveva in qualche modo venire alla luce e ciò accadde nello stesso 1935 con la pubblicazione di Cantimori su “Studi germanici” del lungo articolo La politica di Carl Schmitt. Per cercare di districare questo scandalo-rimozione di Schmitt (in un’operazione che, come vedremo, è ai nostri occhi di estremo interesse non tanto per il suo successo ma proprio per il suo fallimento nel fare i conti sul serio col pensiero di Schmitt, un fallimento che nei suoi tratti cantimoriani  non solo sarà condiviso da tutta la cultura italiana del tempo prima di arrivare alla riscoperta schmittiana di Miglio ma segnerà anche, come vedremo, la successiva proiezione pubblica di Cantimori con l’adesione prima e la fuoruscita poi dal PCI togliattiano), Cantimori come prima mossa cerca quindi di inquadrare le fonti del pensiero di Carl Schmitt: «Ma se lo Schmitt con la sua cultura ha saputo costruire una tradizione, intesa come una specie di giustificazione storica, alla propria dottrina, che così si viene a inserire fra le grandi teorie “pessimistiche” della vita politica, com’egli dice, o naturalistiche, come noi secondo la cultura filosofica italiana preferiamo dire, sorte tutte, come lo Schmitt stesso acutamente osserva, in periodi di “crisi” politica (non useremmo la parola “nazionale”, troppo recente, e carica anch’essa di naturalismo, ma “ottimistico”) – quelle del Machiavelli, dello Hobbes, dello Hegel –, evidentissime sono pure nei suoi scritti le origini “presenti”, attuali, delle sue esigenze e delle sue dottrine. Cominciamo dalle dottrine: le radici del decisionismo dello Schmitt stanno soprattutto nella tesi antiromantica del “pensatore esistenziale”, del Kierkegaard, con la sua esigenza attivistica ed anarchicamente soggettiva (non intendo qui “anarchico” in senso politico, ché anzi il Kierkegaard si dimostrò politicamente conservatore e in certi momenti reazionario) la quale si esplica nel porre davanti  a una decisione risolutiva l’ “interno rapporto esistenziale del singolo di fronte a se stesso”, con una specie di puritanesimo disperato e anarchico  […] [Ma] Non staremo qui dunque a riprendere questi problemi: piuttosto rileviamo lo strano miscuglio di esperienze filosofiche e storiche che costituiscono il sostrato  culturale delle dottrine schmittiane: il legittimista  e papista ex massone De Maistre, il duro disperato teorico della dittatura reazionaria, per troppo odio ai nemici della Chiesa eretico del cattolicesimo, Donoso Cortes, il moralista sindacalista Sorel, il protestante disperato e angosciato fierissimo nemico dell’umanità e degli hegeliani Kierkegaard, lo Hegel “prussiano” e luterano, il Marx delle critiche alla società capitalistica e delle invettive al mondo borghese; e poi il Bakunin, gli anarchici, Lenin: tutta gente decisa, pronta ad affermare la propria forza con l’azione nel caso d’eccezione, o teorizzante tale decisione, pronta ad imprimere una forma con la violenza nel caos, purché una azione sia compiuta, una decisione sia presa, con recise parole, con diritta linea, con netta volontà. Si capisce, riflettendo a questa varietà di motivi, come Thomas Mann, per far parlare uno dei suoi personaggi più tetri e che meglio aiuta a renderci conto della situazione spirituale di tanti tedeschi di ieri e di oggi,  l’ebreo gesuita anarchico Nafta dello Zauberberg, abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik. Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann: ma è innegabile che spesso gli scritti dello Schmitt, prima di quello sulle Drei Arten des Rechtwissenschaftlichen Denkens, destino tale impressione di anarchica volontà di reazione contro un mondo a cui non si è in grado di credere. E sono gli scritti che, ripetiamo, hanno avuto più fortuna ed hanno avvicinato allo Schmitt alcuni circoli di giovani scrittori nazionalsocialisti.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 243-245).

          Se ci fermassimo solo alla registrazione dei nomi e delle correnti filosofiche registrate da Cantimori per ricostruire la genealogia del pensiero di Schmitt, saremmo di fronte ad un’analisi impeccabile nonché, viene da dire, assai algida. Ma è proprio su quest’ultima aggettivazione che bisogna soffermarsi per, in ultima analisi, respingerla. Sicuramente l’elenco delle fonti è completo ma di tutto si tratta fuorché di un’algida elencazione perché se la “gente decisa” che può avere ispirato Schmitt incontra l’esplicito apprezzamento di Cantimori (ed è da notare in questo senso l’inclusione fra i personaggi positivi della storia anche di Lenin, questo a dimostrare quanto fosse autentico lo spirito rivoluzionario del fascista Cantimori), d’altro canto la  “neutralizzazione” del pensiero di Schmitt attraverso la genealogia è un’operazione cui lo stesso Cantimori dimostra di non credere fino in fondo nel momento in cui afferma – e allo stesso tempo cercando di sminuire la negatività di questa osservazione – che Thomas Mann nella Montagna incantata per rappresentare la fosca figura dell’ebreo gesuita anarchico Nafta «abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik.» E, a questo punto, si dimostra assai debole difesa affermare “Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann”, una sorta di excusatio non petita accusatio manifesta, alla quale, comunque, Cantimori dimostra immediatamente di non credervi fino in fondo quando subito dopo afferma che, in pratica, sono proprio i tratti luciferini del pensiero di Schmitt che gli hanno attirato le simpatie del nazionalsocialismo (che Cantimori disprezzava perché portava all’estrema degenerazione tutti quei tratti irrazionali della Konservative Revolution che, a giudizio di Cantimori, era in sé, complessivamente,  un fenomeno positivo in quanto reazione antiliberale).

          Comunque, dopo questo (tormentato) inquadramento genealogico del pensiero di Schmitt, Cantimori passa al tentativo di un suo  inquadramento teorico  e a questo punto assistiamo ad un’autentica rimozione da parte di Cantimori del significato filosofico-politico del pensiero di Schmitt (e come vedremo contestualmente, saremo messi di fronte anche ad un’autentica  e sconcertante sorpresa): «Qual è il motivo fondamentale che conferisce unità all’eterogeneo miscuglio di argomentazioni e pensamenti che formano la sostanza della dottrina politica dello Schmitt, nel suo periodo “decisionistico”? Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica. In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre). Né ha poi ricevuto ulteriori svolgimenti,  appunto perché geniale come constatazione nel campo empirico, e intrinsecamente inane come teoria nel campo speculativo (nonostante lo sforzo dell’A.: ma qui non si ricercano le intenzioni, si esaminano i risultati). Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 246).

          In sede di analisi di questo passo innanzitutto una considerazione. Seppur espresso con un lessico filosofico che copre la natura meramente empirica dell’argomentazione – e che, per strana ironia, fa sì che l’accusa rivolta a Schmitt di fare confusione fra incontestabili dati di fatto, in primo luogo la contrapposizione fra amico e nemico, ed affermazioni filosofiche, possa essere rivolta anche al Cantimori stesso – Cantimori ci pone comunque di fronte a quello che potremmo definire il “paradosso Carl Schmitt”, vale a dire che se la contrapposizione schmittiana amico-nemico  è uno strumento impareggiabile per insegnarci l’anatomia del “politico” è sovente parimenti impotente per insegnarcene la dinamica (come inquadrare, cioè, la collaborazione fra “indifferenti”, cioè fra né amici  né nemici, che si associano per uno scopo comune senza per questo divenire amici; come spiegare, senza che ciò implichi particolare alleanze e/o accordi  né impliciti né espliciti, tutte quelle particolari relazioni simbiotiche che si manifestano nelle società umane, che con la stessa modalità di quelle che avvengono in natura – cioè nelle società animali o vegetali –  non presuppongono nemmeno, se non in senso molto lato, la creazione di un amico o di un nemico?).

Purtroppo il parlare in “filosofico” dove invece si sarebbe dovuto discorrere in “sociologico” e “storico”, per poi  partendo  dalla constatazione fattuale delle fonti del pensiero di Schmitt, con corretta operazione non praticata da Cantimori, ricavarne  dialetticamente euristiche considerazioni filosofico-politiche – rimanendo quindi impigliato nello stesso errore indotto dalla filosofia dei distinti di Croce dove, in ragione proprio della sua fragilità teorica, alla fine, in conseguenza della sua dialettica a “spezzatino”, falliva proprio nello distinguere fra i vari livelli del discorso –,  impedisce a Cantimori, che come molti intellettuali idealisti del tempo tentava impervie sintesi fra la filosofia dei distinti di  Benedetto Croce e l’attualismo di Giovanni Gentile,  di mettere chiaramente a fuoco il paradosso di Carl Schmitt e alla fine la critica si risolve, piuttosto che rilevare i gravi, profondi ma anche illuminanti problemi per il pensiero politico e filosofico del ragionamento di Carl Schmitt, a collocare crocianamente i ragionamenti e categorie di Carl Schmitt nel mondo degli pseudoconcetti, magari giudicandolo autore di  grande forza interpretativa riguardo al mondo empirico-politico ma non riconoscendogli alcuna  consistenza teorico-filosofica («Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.»).

          Ma è giunto il momento di evidenziare la sorpresa che nasconde questo commento cantimoriano a Schmitt. Si tratta dell’esplicito riferimento a Hugo Fiala, cioè delle durissime critiche che Karl Löwith in Politische Dezisionismus  sotto lo pseudonomo, appunto, di Hugo Fiala  aveva rivolto, riferendosi soprattutto al  Politische Romantik e al Der Begriff des Politischen,  al decisionismo di Carl Schmitt e al suo occasionalismo, accusandolo, quindi, di una totale   mancanza di  ubi consistam nel suo pensiero. (Cfr. Hugo Fiala, pseudonimo di Karl Löwith, Politische Dezisionismus, in “Internationale Zeitschrift für Theorie des Rechts”, 1935, IX, n. 2, pp. 101-123. Questo saggio di Karl Löwith fu nello stesso anno pubblicato anche in Italia col titolo Il concetto della politica di Carl Schmitt e il problema della decisione nella rivista “Nuovi Studi di diritto, economia e politica” (1935, VII, pp. 58-83). Il saggio fu nuovamente pubblicato in italiano nel 1967 in Karl Löwith, Critica dell’esistenza storica, Napoli, Morano, 1967, con il cambiamento di titolo, Il decisionismo occasionale di Carl Schmitt, pp. 113-161. In questa nuova versione Löwith modifica il saggio originario attribuendo il vuoto occasionalismo schmittiano anche a Martin Heidegger e al teologo Friedrich Gogarten).

          Accusa questa del Löwith estremamente imbarazzante per Carl Schmitt il quale nel Politische Romantik aveva proprio cercato di mettere alla berlina l’occasionalismo romantico. Soprattutto – ma non solo, perché in Politische Romantik la critica al romanticismo investe la totalità di questo fenomeno culturale, sempre comunque viziato dalla tara del velleitarismo occasionalista –  se applicato alla politica e alla sua interpretazione. E se come difesa d’ufficio Cantimori sembra respingere il giudizio di occasionalista affibbiato da  Löwith a Schmitt: «Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica.», immediatamente dopo arriva la palinodia: «In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre).», palinodia che oltre a rappresentare una perfetta sintesi del pensiero di Löwith riguardo a Schmitt è, come si evince assai chiaramente sia dalla impostazione generale dell’intero saggio di Cantimori sia per l’evidente condivisione  così come si evidenzia dalla nostra specifica citazione, anche una perfetta sintesi del pensiero di Cantimori riguardo a Schmitt.

          Ma detto questo, avendo cioè evidenziato attraverso la lettura della Politica di Carl Schmitt il totale dissenso di Cantimori da Carl Schmitt, non saremmo ancora in grado di cogliere tutta l’estrema ambiguità dell’operazione compiuta da Cantimori su Carl Schmitt e questo perché sorprendentemente – sorprendentemente, cioè, per il fatto che Cantimori si era fatto ricevere da Schmitt per curare la diffusione del suo pensiero in Italia, e Schmitt almeno all’inizio aveva addirittura rifiutato d’incontralo, convinto poi dopo dalla già acclarata  fama di studioso di Cantimori che gli aveva fatto pensare di poter trovare presso di lui una utilissima spalla per far conoscere in Italia il suo pensiero –  il traduttore in italiano del saggio di  Löwith era stato proprio Delio Cantimori.

Anche da questo non minore episodio del suo percorso umano ed intellettuale si pone allora in evidenza un atteggiamento, e cioè il nicodemismo, che non fu solo un tratto psicologico che Cantimori, assieme all’elaborazione del concetto e della pratica della tolleranza, avrebbe attribuito, in Eretici italiani del Cinquecento (Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze,  Sansoni,  1939, 1ª edizione), ai membri delle sette ereticali ma che  anche fu un atteggiamento che costantemente segnò il percorso umano ed intellettuale del Cantimori stesso. Questo nicodemismo, cioè quel comportamento che porta a nascondere  il proprio vero pensiero di fronte a maggioranze oppressive ed autoritarie, non fu per la verità un tratto solo cantimoriano: escludendo da questo novero coloro che per pura convenienza erano fascistissimi e poi, appena caduto il regime, non lo erano mai stati e poi nel secondo dopoguerra pretenderanno di incarnare nella loro persona l’archetipo dell’antifascista (e solo dopo, quando scoperti da giornalisti ficcanaso bofonchieranno scuse penose: un esempio per tutti, quell’icona del pensiero radical chic che rispondeva al nome di Norberto Bobbio), il nicodemismo, per la verità, non poteva che essere lo sbocco inevitabile e necessitato di tutto quel fascismo di sinistra di matrice risorgementale-democratica o socialista che sul fascismo aveva riposto grandi speranze di quel rinnovamento e rivoluzionamento dell’Italia che il Risorgimento non era riuscito a compiere e per riuscire a costruire quella tanto agognata “terza via” fra l’anomia del capitalismo selvaggio e senza regole e il comunismo alla sovietica che se aveva saputo mettere in  primo piano la questione sociale, era riuscito, proprio come il capitalismo, ugualmente disumanizzante (comunismo sovietico che comunque, lo ripetiamo, per Cantimori e per tutti i fascisti terziviisti di sinistra mai fu visto come un nemico ma, piuttosto, come un avversario da superare nella soluzione dei problemi del capitalismo).

          E per Cantimori, come per tutti gli altri fascisti di sinistra  motivi per essere delusi prima e poi “nicodemisti” e, alla fine, per dare uno sbocco nella resistenza e/o nei partiti di sinistra del secondo dopoguerra, il fascismo regime non aveva certo mancato di fornirne. Il Concordato fra Stato e Chiesa prima (e il fascista mazziniano-repubblicano e risorgimentale Cantimori fece sinceri e dolorosi sforzi di realismo politico – sinceri come quando giustificò l’assassinio Matteotti ma, in questo caso, assai più dolorosi – per giustificare sotto il nume tutelare della ragion di Stato il vulnus del Concordato), il mancato rivoluzionamento della struttura economico-sociale del paese che avrebbe dovuto essere messo in atto attraverso il corporativismo ma che, in realtà, vide il corporativismo ridotto ad una pura bardatura burocratica animata dal solo scopo di reprimere la conflittualità sociale ed in primis quella operaia e, infine, le leggi razziali furono tutte “occasioni non perdute” per segnare il distacco di questa componente del fascismo dal fascismo regime.

Quello che però distinguerà l’allontanamento di Cantimori dal fascismo da quello di analoghi profili politici e culturali è che, in Cantimori, il nicodemismo non fu solo un tratto necessitato dalla durezza dei tempi ma fu, anche, un tratto extrapolitico denotante la sua personalità privata ed intellettuale.  Quando Cantimori scriveva nel suo appunto del ’34 che egli ora, piuttosto che dichiararsi spavaldamente fascista e fare comunella, come nei bei tempi della prima giovinezza, con i bastonatori fascisti romagnoli, aveva trovato la sua vera dimensione nelle sale ovattate del British Museum [cfr. infra, N.d.A.]  è evidente che si è già operata in lui un’insanabile frattura ma questo sfogo –  al contrario di altri fascisti di sinistra delusi, che cercarono con tutti i mezzi consentiti dal regime di avere una reale interlocuzione con le espressioni apicali dello stesso (vedi per esempio Ugo Spirito) –, rimase totalmente privato, confinato in un appunto personale e Cantimori, nonostante che in cuor suo avesse evidentemente già abiurato il fascismo regime, non si trasformò mai, in corso il regime, in un dissidente: «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano , motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.». (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, Torino, Einuadi, 1992, p. XXI).

Ma se Cantimori politicamente parlando non fu mai pubblicamente un dissidente, dal punto di vista culturale, man mano che il regime assumeva tratti sempre più totalitari, costituì una sorta di mosca bianca fra tutti quegli intellettuali che erano inquadrati nelle istituzioni fasciste. Fu questo di Cantimori un atteggiamento nicodemico dettato da puro calcolo di convenienza (Cantimori pubblicò il suo saggio sugli Eretici italiani del Cinquecento nel 1939  e questo gli sarebbe stato veramente impossibile, va da sé, se Cantimori fosse stato un oppositore, seppur larvato, al fascismo e, siccome gli Eretici italiani del Cinquecento, oltre alla puntuale ricostruzione dei movimenti ereticali italiani sorti in seguito alla Riforma è anche un sentitissimo omaggio a costoro perché, secondo Cantimori, essi furono coloro che diedero vita al moderno concetto di tolleranza, concetto di tolleranza che secondo Cantimori nulla doveva al concetto liberale   di tolleranza di stampo lockiano ma era sorto, in seguito alla esegesi filologica valliana dei testi sacri, dalla consapevolezza che questi testi, oltre a dover essere interpretati nel loro contesto storico con un’interpretazione, quindi, tutta umana e soggetta per questo motivo ad errori, contenevano un solo indiscutibile messaggio, e cioè l’amore fraterno fra gli uomini che è l’esatta antitesi dell’intolleranza, e quindi si potrebbe dire che  in questo caso Cantimori per poter pubblicare il suo saggio che smentiva tutto quello che affermava il fascismo regime, abbia fatto suo il detto di Enrico IV di “Parigi val bene una messa”, e cioè che rendere onore ai tolleranti eretici italiani ben valesse il conto di non scontrarsi col fascismo regime) o fosse dettato dal fatto che per Cantimori,  al tempo della scrittura della nota privata del ’34, al fascismo fosse doveroso dare una prova d’appello, questo non lo possiamo dire.

          Possiamo certo dire che però, come, del resto, ce ne danno testimonianza l’introduzione cantimoriana di Schmitt in Italia operata attraverso il suo scritto La politica di Carl Schmitt e  la critica di Karl Löwith all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt, sempre introdotta in Italia, come abbiamo visto, da Cantimori, lo stridore fra l’appartenenza politica di Cantimori e il suo profilo intellettuale cominciava a farsi notare in maniera eclatante e le osservazioni stupite di Croce in merito all’ambigua collocazione politico-culturale di Cantimori non fanno che darcene testimonianza. (Scrisse Croce di Cantimori  nella recensione a F. Church, I riformatori italiani, Firenze, 1935 e in “La Critica, 33, 1935, pp. 223-224: «Non so quale sia la fede politica del dr. Cantimori; ma, a stare alle sue parole, dovrebbe dirsi che egli si è lasciato accecare e trasportare fuori dei confini del vero dal suo ardente amore per la libertà, dal suo affetto per tutti i ribelli e per tutti i perseguitati  e le vittime delle tirannie sacre e profane. E starei quasi per fargli le congratulazioni di questo nobile eccesso, se non temessi di prendere abbaglio sul suo vero sentimento: tanta è la confusione e la contradizione degli atteggiamenti mentali e morali nei giorni che corrono.»).

          Insomma, alla luce della “strategia” cantimoriana verso il fascismo regime – lasciamo cadere il problema perché non abbiamo gli elementi per pronunciarci in merito, se al tempo della pubblicazione della Politica di Carl Schmitt e del saggio di Hugo Fiala Cantimori in cuor suo fosse disposto a fornire qualche chance al regime o, nel foro interiore, considerasse chiusa la partita con lo stesso –  pare di tutta evidenza che l’introduzione in Italia di Carl Smith lodandone il valore come studioso ma, palinodicamente, negandone un vero valore filosofico e scientifico rispondesse anche all’intento di  “parlare a nuora perché suocera intenda”. E che in Cantimori nel saggio sulla Politica di Carl Schmitt fosse politicamente e culturalmente animato da un nicodemico “parlare a nuora perché suocera intenda” ma che questo nicodemismo fosse anche interiore, cioè che nel foro interno di Cantimori non fossero stati fatti ancora del tutto i conti con l’origine attivistica e romantica del fascismo di Cantimori (con profonde affinità, cioè, a quei tratti romantico-occasionalisti deprecati dal Löwith e dallo stesso Cantimori a Schmitt), lo vediamo dal prosieguo dell’analisi di Cantimori intorno al mondo che giustificherebbe il pensiero di Carl Schmitt ossessivamente orientato, secondo lo storico romagnolo,  verso la dicotomia amico-nemico: «Questo mondo è caotico e convulso, violento e fremente nella Germania di questi ultimi anni. Fra i più agitati ed estremisti perché in sommovimento, radicali perché non fiduciosi nella storia, anarchici per nostalgia d’ordine assoluto, ha trovato fortuna lo Schmitt. Per tutti ricorderemo il più vigoroso e onesto fra gli scrittori che hanno rappresentato e alimentato con eloquenti parole tale stato d’animo: lo Jünger. Accanto a lui il Salomon, A. E. Günther, il Niekisch, e con lui, più vecchi, il Moeller van den Bruck, Hans Grimm, e infiniti altri: uomini ora, venuti su durante la guerra, che hanno costituito, come è stato detto, “una generazione di giovani usi all’agire e impreparati al pensare quant’altri mai nell’era moderna”: irosi, al ritorno dalla guerra o all’ascoltare i maggiori raccontare di quelle esperienze terribili che ne avevan fatto il carattere e segnato indelebilmente la mente, contro la società “borghese” nella quale tornavano: il mondo della Germania del dopo guerra, con gli inetti e timidi politici della socialdemocrazia, pavidi contro le forze della ribellione delle plebi, e perciò strumento in mano degli antichi avversari politici, con la disgregazione morale e materiale di un paese in disfatta, vivente, per quanto riguarda la vita spirituale, sugli avanzi di convinzioni   dimostrate vane dalla storia, su vaghe speranze o atroci determinazioni, caotico, in continuo sommovimento, pieno d’incertezza. In quel mondo, quegli uomini non potevano inserirsi, a meno di rinunciare a se stessi, di cedere alla sua ipocrisia, a quelle convenzioni che l’inesperienza giovanile, questa volta indurita e incapace di svolgimento per aver compiuto l’immane impresa della guerra, non era capace di accettare per superare.  Essi che cercavano certezza non potevano trovarla in quel disfacimento: e si misero ad accelerarlo con la loro opera di distruzione, nei campi opposti, ma sullo stesso piano, del comunismo estremista e del radicalismo nazionalista: nella ribellione. Che era una ribellione di disperati, di “figli della borghesia”, della borghesia prussiano-guglielmina, che a tanti prima della guerra mondiale appariva come modello  di salde virtù. Lavoro, dovere, senso dello stato, della famiglia, amore della cultura…: chi non ricorda le apologie del Treitschke per quel mondo, dal quale i giovani già negli anni precedenti alla guerra cercavano di sfuggire con il movimento così ingenuo oggi ai nostri occhi, della Jugendbewegung? Tutte quelle certezze, la sicurezza di quell’ordine costituito, che questi giovani ricercavano al ritorno della terribile esperienza, non c’erano più: scomparsi nel dissolvimento della sconfitta, nella esagitazione delle ribellioni, mentre gli occhi della mente fissi  per tanto tempo agli strumenti di guerra e alle stragi non riuscivano a scorgere sotto il tumulto degli affetti  della dolorosa pace le fila nascoste da seguire, i frammenti e le rovine su cui edificare, le luci su cui orientarsi per riconquistare una sicurezza, una certezza.». (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 246-247).

          Non era la prima volta che Cantimori scriveva della Konservative Revolution e sul rossobrunisimo tedesco venendone per questo riconosciuto come il massimo esperto in Italia e di affari tedeschi contemporanei e dei movimenti che da destra come da sinistra contestavano cercando di abbattere la Repubblica di Weimar avendo come base comune un totale rifiuto del liberalismo e dell’economia capitalistica di mercato (e nel rossobrunismo si era cercato di arrivare ad una sintesi fra destra e sinistra antiliberale per abbattere questo comune nemico) e nei suoi precedenti scritti sulla Konservative Revolution e sul rossobrunismo  Cantimori, seppur tenesse a marcare chiaramente che si trattava di  fenomeni tipicamente tedeschi in cui le pulsioni irrazionali-religiose imponevano un giudizio non entusiastico su questo fenomeno, sottolineava anche   che, comunque, complessivamente il giudizio non poteva essere negativo in ragione dell’antiliberalismo di fondo di questi movimenti e dell’entusiasmo politico che sapevano suscitare fra i loro sostenitori.

Ora, invece, nella Politica di Carl Schmitt, il giudizio diviene nettamene negativo e ciò pare ancora più strano perché la descrizione del mondo culturale che fa da sfondo a Carl Schmitt viene in questo contesto fatta da Cantimori proprio per giustificare la non filosoficità e la portata pratico-mobilitativa delle idee dello Schmitt (in pratica, Cantimori fa sue le accuse romantico-occasianalistiche di Löwith a Schmitt, cercando di attenuarne la carica negativa affermando che se Schmitt scrive quello scrive ciò è dovuto all’ambiente o alla platea dei lettori presso nei quali si trova inserito Schmitt. Se poi queste negative influenze ambientali siano consapevolmente subite o inconsapevolmente assorbite, nel passaggio appena esaminato Cantimori non lo dice. Come vedremo proseguendo nell’analisi del testo cantimoriano, egli ci farà intendere che lo sono inconsapevolmente e questo rispetto al giudizio di Löwith è certamente un’attenuante, permanendo però il giudizio di occasionalismo romantico, solo che per Löwith, se ci vogliamo esprimere in termine giuridici, Schmitt è un’occasionalista doloso mentre per Cantimori mostreremo che si tratta di un “occasionalismo romantico colposo”).

          E inoltre, anche il questo passo compare, anzi diventa ancora più evidente il “parlare a nuora perché suocera intenda”, diventa cioè ancora più evidente un crescente disagio verso quell’atteggiamento attivistico che non solo  aveva connotato, ancor prima della Konservative Revolution, il fascismo ma che era stato all’inizio anche di Cantimori (quando giustificava l’assassinio Matteotti, quando pur non essendo ancora fascista, alla normale di Pisa non aveva alcuna remora a dichiararsi fascista, quando estasiato ascoltava le imprese bastonatorie dei suoi amici fascisti e vedendole, alla luce delle sue radici mazziniano-romantiche, come imprese gloriose degne di eroi omerici e in cui le vittime di questa violenza non erano nemmeno più vittime ma eroi alla stessa stregua dei bastonatori, tutti molto stranamente accomunati dal medesimo epos)  e dal quale Cantimori ora con la Politica di Carl Schmitt  vuole più o meno consapevolmente marcare sempre più le distanze. Insomma forse La politica di Carl Schmitt dovrebbe avere il titolo cambiato nella Politica di Delio Cantimori. Resta da vedere quanto di consapevole nicodemismo ci fosse in quest’atto politico e quando di inespresso anche a sé  stesso ci fosse in questo saggio su Carl Schmitt. Ma proseguiamo nella lettura della Politica di Carl Schmitt: «A tale situazione risponde la filosofia politica dell’aut-aut che ci offre lo Schmitt: decidersi, o amici, o nemici. Se si pensa alle battaglie dei Freikorps nella Germania postbellica, al polarizzarsi della lotta politica sui due estremi, alle preoccupazioni di politica estera del paese sconfitto, si capisce il pathos freddo ma intensissimo degli scritti dello Schmitt, della sua ansia di decisione, l’evidenza e la ricchezza di suggestione e di motivi che debbono sentirvi e vedervi nel suo paese le persone interessate alla politica. Non solo per i giuristi e per la scienza loro che doveva apprestarsi a servire la dittatura con tanto interesse studiata attraverso tempi e luoghi dello Schmitt, ma anche per i giovani dei circoli più estremi, ecco la parola: decisione; ecco la soluzione dei problemi sulla lotta politica: o amici, o nemici. La forza di queste risposte non sta tanto nella loro origine intellettuale, nella ricchezza dottrinale e nel rigore logico col quale sono sostenute e rafforzate: ma sta nell’intensità della domanda, nella profondità di quella incertezza, cui ora pensiero brillante e varia dottrina fornivano una esatta formulazione. Ma la domanda risorge insidiosa; decisione, decisione totale, se non deve essere semplice risolutezza attivistica, per che cosa? a che cosa? Nella seconda edizione dello scritto sulla politica l’autore ricercava ancora freddamente la elaborazione formale e dottrinale di questo principio mostrandone le applicazioni e gli esempi più vigorosi fra i contemporanei  nei comunisti russi. Nella terza i fatti avevano portato la decisione per il Nazionalsocialismo. Ma una decisione portata dai fatti, sic et simpliciter, a parte la posizione pratica verso di essi e la propria azione pel loro svolgersi, non poteva naturalmente bastare al pensatore: il quale ora sente il bisogno di evolvere il suo pensiero sulla traccia della storia.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 249).

Quanto mostrato prima di qui della Politica di Carl Schmitt ci restituisce un saggio  che, o per le ragioni di una “politica di Delio Cantimori” verso un fascismo regime verso il quale lo storico romagnolo voleva marcare sempre più le distanze o perché mosso da pulsioni antifasciste non ancora completamente maturate, ripercorreva molto pedissequamente, magari concedendogli qualche attenuante rispetto al Löwith, quanto Löwith aveva scritto in merito all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt. Nel passaggio appena citato, invece, comincia a farsi strada un’analisi più autonoma del pensiero di Schmitt e, accanto alla descrizione dell’ambiente irrazionalista che fa da sfondo al suo pensiero, si cominciano a sottolineare i nodi autenticamente problematici di Carl Schmitt. Innanzitutto Cantimori afferma che la polarità amico-nemico è stata suggerita a Schmitt dalla fortissima conflittualità della Germania post-bellica, suggerendo con ciò implicitamente che una situazione più pacifica non avrebbe consentito l’elaborazione di un pensiero politico così drammaticamente polarizzato. Inquadrando così la polarità amico-nemico, Cantimori ci offre al contempo una giusta chiave di lettura per comprendere Schmitt ma, purtroppo, attraverso un percorso argomentativo gravato da un banale empirismo e debolissimo dal punto di vista dell’elaborazione di una teoria post-schmittiana (che si potrebbe dire che interessa solo a noi ma non è così perché è evidente che Cantimori, come sta a dimostrare letta proprio nelle sue contraddizioni  La politica di Carl Schmitt, per uscire vincitore dallo scontro contro le mitologie e le pratiche del fascismo regime non poteva proprio ignorare la polarità amico-nemico). Come allora potremmo concludere dalle parole di Cantimori, è allora di tutta evidenza che la polarità amico-nemico è particolarmente adeguata per comprendere momenti di conflittualità violenta all’interno della società e da questo spunto non è affatto difficile arrivare al “paradosso di Carl Schmitt”, cioè al paradosso di un pensiero del tutto adeguato a renderci conto dei momenti di alta conflittualità ma anche inane a restituirci la dinamica dei momenti “pacificati” ma Cantimori non arriva a rilevare questo paradosso teorico perché, negando ogni valore teorico al pensiero di Carl Schmitt, non dice che il pensiero conflittualista dello Schmitt non riesce a dar conto dei momenti “pacificati” ma afferma che il pensiero di Carl Schmitt è suscitato direttamente da una situazione conflittuale senza che su questa abbia compiuto una adeguata riflessione.

          In altre parole Cantimori ha visto il “paradosso di Carl Schmitt” ma non lo ha riconosciuto e questo “vedere ma non riconoscere” – da vero occasionalista romantico ma con intenti legati alla tradizione rivoluzionaria moderna al contrario dell’occasionalista romantico e reazionario Schmitt – sarà negli anni futuri il problema che segnerà il percorso politico-intellettuale di Delio Cantimori. Prima con l’entrata nell’immediato secondo dopoguerra nel PCI togliattiano e, poi, nel ’54 con la fuoruscita dallo stesso. Ma non anticipiano i tempi e veniamo alla seconda criticità individuata da Cantimori nel pensiero di Carl Schmitt. Si tratta del decisionismo schmittiano che Cantimori, attraverso l’esegesi delle varie edizioni del Begriff des Politischen, molto acutamente individua inficiato da ripetute fluttuazioni occasionaliste che sfociano, nell’ultima edizione del Begriff, nella decisione, cioè nella scelta, per il nazionalsocialismo.

          E, oltre alle correnti antiliberali della repubblica di Weimar, riprendendo ed allargando in profondità il discorso sulla storia  tedesca che fa da sfondo al pensiero politico di Schmitt (e cioè il militarismo gugliermino), Cantimori, con l’esegesi oltre che del  Begriff des Politischen, dell’ Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (cfr. Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Hamburg, 1934), arriva così a darci la precisa segnalazione che il Dezisionismus schmittiano, andato al potere il nazismo, ha avuto la sua ultima evoluzione  nell’ Ordnungsdenken, cioè in un pensiero giuridico non più mirante a giustificare la decisione ma la costruzione, una volta andato il potere il nazismo, di un saldo ed incontestabile ordinamento giuridico dittatoriale-autoritario: «Questa evoluzione dello Schmitt è avvenuta secondo noi non attraverso scritti giuridico-teorici – benché in un’opera del genere abbia trovato per ora la sua conclusione – ma soprattutto attraverso il problema pratico del riordinamento giuridico, istituzionale, e politico della Germania unificata nazionalmente, e attraverso il problema storico della formazione dello stato guglielmino. […] La tesi dello Schmitt è in sostanza quella della estrema destra: il crollo dell’impero fu dovuto al predominio dell’elemento civile, liberale, parlamentare, dei partiti, sul militare: con la domanda  di una indennità e col conseguente riconoscimento della supremazia parlamentare dopo la vittoria del 1866, dice lo Schmitt, fu sanzionata in certo modo la scissione  fra lo stato militare prussiano e lo stato di diritto borghese, che doveva portare nel 1918 al crollo […].  Ma quel che qui ci importa è che da tali constatazioni ed osservazioni lo Schmitt trae l’ispirazione alla esaltazione dello Stato militare, in applicazione conseguente della sua teoria della politica come decisione di chi sia nemico e chi amico. La costituzione di Weimar sorta dal caos seguito a quell’inevitabile crollo portava in  sé col pluralismo ch’essa sanciva, il carattere confusionario della situazione dalla quale essa nasceva: “Stavano ora di fronte numerosi contrasti e diversità stabilmente organizzati: nazionalisti, sopranazionalisti e internazionalisti; borghesi e marxisti; cattolici, evangelici e ateisti; capitalisti e comunisti.” [citazione di p. 165 de Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, cit., N.d.A.]  Da questo sistema occorreva uscire attraverso la politica decisa oltre che risoluta della dittatura: ma per restaurare un ordine. Dopo la rivoluzione nazionalsocialista infatti, secondo lo Schmitt, si apriva “una via per prendere decisioni chiare nella politica interna, per liberare il popolo tedesco dalla centenaria confusione del costituzionalismo borghese, e per metter mano, invece che a facciate costituzionali normative, all’opera rivoluzionaria di un ordinamento statale tedesco”. Abbiamo sottolineato queste ultime parole perché ci pare che segnino precisamente il trapasso verso la ultima posizione dello Schmitt: per l’Ordnungsdenken, non più pel Dezisionismus.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da  Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 249-250). 

    Quello che Cantimori ha molto acutamente individuato è che il decisionismo di Carl Schmitt è un decisionismo strumentale a spazzare via  lo stato di disordine che si portava con sé la repubblica di Weimar democratica e liberale, è un  concetto di decisionismo, in altre parole e seguendo l’interpretazione löwithiana, solamente occasionalistico o, come noi lo abbiamo altrove definito con una diversa sfumatura, un “decisionismo timido”. Ma proprio qui sta il punto (e non solo per quello che sarà il futuro percorso  politico-intellettuale di Cantimori ma anche per la nostra personale elaborazione denominata Repubblicanesimo Geopolitico che al pensiero di Schmitt molto deve): quello di Schmitt, al di là delle palese o più o meno conscia consapevolezza che ne poté avere Schmitt stesso, fu un decisionismo solamente occasionalistico elaborato solo per la distruzione della Repubblica di Weimar o fu, piuttosto, un timido occasionalismo, certamente frenato per paura che l’ordine autoritario tanto strenuamente perseguito fosse nuovamente messo in discussione da supreme decisioni contrarie ma che, comunque, costituisce un’acquisizione fondamentale per ogni successiva teoria politica?

         A questa domanda, terminando la sua disanima della Politica di Carl Schmitt, Delio Cantimori, pur salvando l’onestà politico-morale di Schmitt da una risposta pienamente in linea con l’interpretazione di Löwith: «Così possiamo considerare chiarito il motivo fondamentale del pensiero politico dello Schmitt, che trova la sua quiete e il contenuto della “decisione” nel più rigido e conservatore concetto dello Stato, nel più classico esempio  di Stato “autocratico” che la storia conosca: lo stato militare prussiano. Tutte le istanze “rivoluzionarie” che sembravano adombrarsi nelle critiche decisionistiche   allo stato di cose esistente prima della vittoria delle destre in Germania – vittoria già annunciantesi  con l’avvento al potere del cattolico  e conservatore cancelliere Brüning – si rivelano come pure istanze polemiche e meramente negative dal punto di vista che più comunemente si suole chiamare rivoluzionario, poiché si risolvono nell’esaltazione dell’ordine istituzionale della tradizione prussiana militare. Nelle opere di questo ingegnosissimo scrittore il processo storico e spirituale della vita tedesca postbellica appare con una chiarezza e una nettezza che non esitiamo a chiamare esemplari, tanto dal punto di vista letterario quanto dal punto di vista politico: qui non mezzi termini, non abuso di parole suggestive presso la massa, ma reale chiarezza, derivante non da rozzezza mentale, ma dalla ricca semplicità dell’uomo colto pieno di passione politica, da risolutezza e precisione di posizioni. Per questo crediamo che lo studio del pensiero dello Schmitt sia quanto mai utile alla comprensione delle lotte politiche (ideali, intendiamo, perché delle altre non tocca a noi qui di parlare) che agitano l’Europa moderna: poiché la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 251-252).

          Estremamente sintomatica del futuro progetto politico e percorso intellettuale di Cantimori sono le sue ultime parole per salvare almeno il profilo morale di Schmitt dopo che dal punto vista scientifico, sotto la durissima critica löwithiana dell’occasionalismo del giuspubblicista di Plettenberg, Cantimori aveva demolito Schmitt: lo studio di Schmitt è comunque utile perché «la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.», dove quello che si deve sottolineare non è il riconoscimento, come estrema e in fondo poco convinta concessione, della forza teorica dello Schmitt ma è la chiarezza con cui si esprimono i concetti, chiarezza di espressione di concetti, si capisce bene dal testo, addirittura più importante delle pubbliche prese di posizione politiche e che denotano, ancor prima e maggiormente del pubblicamente prendere parte, la dignità morale dell’uomo. In queste affermazioni finale più che Carl Schmitt, c’è Delio Cantimori, cioè c’è quel Cantimori che nicodemicamente (quanto consapevole o inconscio in questo atteggiamento è impossibile dirlo) ha posto le sue priorità: non scontro col regime ma cercare di chiarire a sé stesso e agli altri attraverso il suo futuro lavoro di intellettuale (la cui tappa fondamentale sarà il suo saggio sugli  Eretici italiani del Cinquecento, la cui tolleranza, nonché comportamento nicodemico, così come descritto da Cantimori,  fu l’esatta antitesi della Weltanschauung schmittiana) quella possibile terza via fra comunismo e capitalismo liberale selvaggio invano sperata dal fascismo  rivoluzionario di matrice risorgimental-mazziniana cui Cantimori apparteneva a pieno titolo (sul background culturale risorgimental-mazziniano di Delio Cantimori, cfr. Roberto Pertici, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo. L’itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943), in “Storia della storiografia”, XXXI, 1997); e, una volta crollato il regime (al cui crollo Cantimori, proprio in virtù del suo nicodemismo non aveva dato il minimo apporto: durante la Repubblica di Salò, Giovanni Gentile gli scrisse per offrirgli  l’incarico di vicedirettore della Normale ma Cantimori che pur era stato un ammiratore di Gentile ed anche un amico di famiglia rispose negativamente e si rifiutò persino di recarsi a Pisa  –  cfr. su questo episodio  Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, Roma, Carocci, 2011, p. 76 – ma questo gesto non può essere certo definito una rivolta contro il fascismo quanto un definitivo e doloroso nicodemico allontanamento dallo stesso), allora sì rivolgersi presso quel partito che agli occhi di Cantimori poteva incarnare quella terza via invano perseguita dal fascismo di sinistra. Stiamo parlando dell’iscrizione di Cantimori al partito comunista di Palmiro Togliatti. Se si volesse essere ingenerosi (ma così dimostrando che di Cantimori non si è capito nulla) per descrivere questa decisione potremmo ancora una volta ricorrere al Croce che afferma di non sapere «quale sia la fede politica del dr. Cantimori» ma in realtà il Cantimori iscritto al PCI togliattiano è sempre il “solito” Cantimori che ha visto bruciare dal fascismo regime  tutte le speranze del fascismo di sinistra, di matrice democratico-risorgimentale, per imboccare quella agognata terza via e in questo difficile percorso è sempre il “solito” Cantimori sia, come vedremo, per quanta riguarda l’esaltazione di atteggiamenti tolleranti e da clerc che custodisce molto gelosamente il suo ruolo dalla politica contingente (e da qui fin dalla sua rottura con il PCI praticando la sua nuova militanza con un notevole dose di nicodemismo rispetto alla scelte politiche concrete del PCI, essendo il terreno privilegiato di intervento di Cantimori nel partito quello della politica culturale) sia per quanto riguarda il suo persistente ed adamantino rifiuto del liberalismo.

          Tutta una serie quindi di atteggiamenti e collocamenti all’interno del PCI che se apparentemente almeno all’inizio del rapporto di Cantimori col partito potevano consentire una militanza senza tanti problemi e proficua (proficua specialmente per il Partito comunista, perché ex post in procinto di uscire dal partito Cantimori ritenne di aver sprecato energie con questa militanza arrivando a lamentarsi di aver perso tempo prezioso traducendo in italiano il Capitale di Marx), a lungo andare non potevano non stridere nel partito della democrazia progressiva togliattiana, democrazia progressiva togliattiana che costituiva la vulgata deformata del pensiero di Gramsci e che, all’atto pratico, contemplava, in una deformata imitatatio del pensiero di Gramsci,  sì un intellettuale organico al partito che rappresentava il proletariato ma che, a differenza di Gramsci, che concepiva il rapporto intellettuali-partito come una atto dialetticamente dinamico che avrebbe portato alla costituzione di quel partito Nuovo Principe che avrebbe reso le masse nazionalpopolari, attraverso un processo educativo-politico attivato dal Nuovo Principe e avente come primi attori educatori gli intellettuali del partito stesso, protagoniste del loro destino, voleva non un machiavelliano  partito Nuovo Principe ma  un partito padre padrone che senza discussioni avrebbe imposto la giusta linea sia agli intellettuali che al popolo.

         Intendiamoci: Cantimori non è assolutamente da annoverare fra i seguaci della gramsciana filosofia della prassi (se lo fosse stato, possiamo certamente immaginare che non avrebbe fatto molto fatica a cogliere l’essenza del pensiero di Carl Schmitt, in quanto l’occasionalismo del giuspubblicista fascista rimproverato da Löwith ed assunto come metro di giudizio anche da Cantimori, può ben essere classificato come una sorta di filosofia della prassi, seppur di destra e volta alla conservazione e non, come in Gramsci, volta allo sviluppo e all’autoconsapevolezza delle masse nazional-popolari), tanto grande è in lui la consapevolezza del ruolo dell’intellettuale che deve sì consigliare il principe ma che, per mantenere la sua purezza, non deve immischiarsi nella politica contingente (mentre la gransciana filosofia della prassi proprio questo contemplava: contemplava cioè, lo ripetiamo, una rapporto dialettico  e di interscambio fra decisore politico e decisore intellettuale, rapporto rappresentato dalla figura mitologico-machiavelliana del Nuovo Principe, un interscambio e rapporto dialettico che significava che non c’era decisione politica dove l’intellettuale non dovesse essere coinvolto e decisione intellettuale dove il politico dovesse essere tenuto estraneo), ma, purtroppo per lui (ma in questo troviamo i segni della sua interiore tragica grandezza che è al tempo stesso un ammonimento ed anche un insegnamento per tutti noi) fu  se non un politico romantico, certamente un intellettuale romantico il quale assai molto occasionalisticamente riteneva che per salvarsi l’anima bastasse coltivare le giuste idee e che il momento politico, prima o poi, non avrebbe mancato di riconoscerle come corrette e da mettere in pratica. In questo romanticismo occasionalistico quindi molto simile a Schmitt (Carl Schmitt che non fu mai nazista fu, in pratica, una mosca cocchiera del nazismo) ed anche moralmente immensamente più grande di Schmitt (Cantimori a differenza di Schmitt sempre riconobbe il fallimento delle sue appartenenze politiche, prima fascista e poi comunista) e questo occasionalismo romantico è anche la chiave per comprendere il fallito matrimonio di Cantimori con il PCI.

          Appunto del 22 aprile 1954: «È proprio vero  che non c’è storia se non del passato… Chabod non è riuscito a completare questo volume [Le premesse alla storia della politica estera italiana dal 1876 al 1896] altro che mentre questo Stato si prepara alla dissoluzione nell’ “europeismo” dei suoi rappresentanti ufficiali, e sta annegando, debilitato com’è, dopo la corruzione fascista e la sconfitta, nella politica mondiale, e sta dissolvendosi per essere governato e dominato dalle forze contro le quali (contro gli egemoni delle quali) s’è formato, e che lo hanno sempre negato come Stato. Non è che, finita la classe dirigente liberale-moderata demoradicale e finendo la sua forma di Stato, si dica “è finito lo Stato”: sarebbe ingenuità. E se il socialismo avesse espresso una nuova classe dirigente, che avesse preso il potere, si sarebbe certo avuto qualcosa di nuovo… Ora lo Stato nazionale italiano è finito, essendo rimasto solo una mascheratura amministrativo-giuridica molto logora del prepotere degli anarchici industriali monopolistici e dei clericali. Dunque ora che lo Stato italiano è finito, Chabod può farne la storia nella forma più specifica e classica della storia statale: politica estera.». (Appunto di Cantimori citato da Ivi, p. 122).

     Così Cantimori in un appunto del 22 aprile del 1954, due anni prima di lasciare il PCI. Due elementi possiamo evidenziare da questo appunto. Innanzitutto la lucida visione (fra l’altro sempre più attuale, per non dire profetica) che l’europeismo italiano del secondo dopoguerra non era il frutto di una lungimirante visione democratica ma non era altro che il triste portato, sfociante nella dissoluzione dello Stato nazionale italiano, della sconfitta nel secondo conflitto mondiale. Il secondo è che, evidentemente, la sua appartenenza al PCI togliattiano stava già mostrando la corda perché, come egli ammette, la classe dirigente socialista (cioè la classe dirigente del maggiore partito di sinistra, il PCI) non si stava mostrando all’altezza per fornire un’alternativa a questo disfacimento della compagine nazionale e statale. Nell’appunto, inoltre, tenendo pur sempre conto del nicodemismo cantimoriano che ancor prima di una forma prudenziale verso l’esterno era un profondo tratto psicologico di Cantimori che valeva anche per la sua interiorità e quindi operante anche in un appunto come questo privato, non vi sono accenni alla scarsa democrazia all’interno del partito e, volendo noi arrischiare un’interpretazione dello stato d’animo di Cantimori al riguardo che ci può essere utile anche a rendere conto della sua fuoruscita dal partito due anni dopo, ci sentiamo di affermare che il vecchio fascista di sinistra Cantimori si sentisse stretto nel partito comunista non perché questo fosse poco democratico ma perché, come nel caso del fascismo regime, esso era, volente o nolente, dipendente dal quadro di riferimento valoriale liberaldemocratico (il cui nucleo era – ed è tuttora –, attraverso la cortina fumogena dell’ideologia democratica vista però in un quadro di individualismo metodologico che ripugnava al democratico mazziniano-risorgimentale Cantimori,  la difesa, come nel fascismo regime, del grande capitale) e quindi impossibilitato, de facto, a perseguire decisamente quella terza via fra comunismo collettivista e capitalismo selvaggio che era stata la stella polare del fascismo di sinistra.

         E sotto questo punto di vista, l’obiettivo della democrazia progressiva, che era poi la lectio deformata ideologicamente del pensiero gramsciano ed ad usum della classe dirigente del PCI per giustificare alle masse la sempre rinviata rivoluzione comunista, doveva mostrare a Cantimori tutti i suoi limiti, del tutto analoghi, per ironia della storia, a quelli che aveva mostrato il fascismo regime: nient’altro che una vuota declamazione retorica ma assenza di contenuti autenticamente rivoluzionari.

Per il movimento comunista internazionale il 1956 sarà un anno di svolta e anche di dolorosi allontanamenti per molti suoi militanti: dal 14 al 26 febbraio 1956 venne celebrato il XX congresso del PCUS in occasione del quale il Primo segretario del partito  Chruščëv espose la sua relazione sul culto della personalità cui era stato oggetto Stalin; il 4 novembre dello stesso anno venne repressa con i carri armati sovietici la rivoluzione ungherese. In quell’anno anche Delio Cantimori lasciò il PCI ma, allo stato attuale della documentazione, sarebbe assai azzardato affermare che queste due vicende, presse singolarmente o nel loro combinato disposto, siano state la vera causa – o perlomeno la causa principale – dell’abbandono di Cantimori del PCI. Per cercare di comprendere  i motivi che nel ’56 portarono Cantimori ad uscire del PCI esaminiamo, innanzitutto , le lettere che egli scrisse per giustificare la sua decisione. Cantimori  rende nota la sua fuoruscita dal   PCI  l’ 11 dicembre 1956 con una lettera a Luporini  esprimendosi con queste, per la verità, assai poco chiare parole che lasciano sì trasparire un grande disagio personale ma non i motivi per i quali si compie quel gesto: «Mi sono reso conto di non capire più nulla della reale vita politica contemporanea.». (Lettera di Cantimori a Luporini citata da Ivi, p. 125).

          Sempre fedele al suo atteggiamento nicodemico, Cantimori comunica la decisione a pochissimi altri. Fra questi ci sono anche alcuni amici e colleghi stranieri. Da una lettera  a Kaegi dell’8 gennaio del 1957 traiamo le seguenti affermazioni: «ho tratto la conclusione – con molto dolore e dispiacere di lasciare tanti amici e giovani di coraggio, valore e sincerità indubbia, a lottare senza la mia partecipazione – che dovevo ritirarmi dal Partito comunista italiano; il che ho fatto, dopo molto tormento interiore. L’ho fatto tacitamente senza farne clamore, perché non mi voglio prestare a nessuna speculazione politica di nessun genere […]. Non che le mie convinzioni siano cambiate, come idee generali e interpretazioni generali; ma non riesco a capire certe cose, e di conseguenza non posso militare in nessun partito, non potendo sottoscrivere quello che non capisco.». (Lettera di Cantimori a Kaegi citata da Ibidem).

Werner Kaegi era uno storico svizzero di matrice liberale, ideologicamente quindi lontano milioni di anni luce da Cantimori ma il cui interesse per Jacob Burckhardt e per l’Umanesimo ed il Rinascimento italiani avevano fatto sì che egli appartenesse alla schiera degli amici stranieri di Cantimori. Comunque al di là della colleganza ed affinità di interessi fra Cantimori e Kaegi, è veramente singolare che per giustificare la sua uscita dal PCI Cantimori scrivesse ad un liberale e per di più, con motivazioni che, se apparentemente sembrano riallacciarsi alle vicende del XX congresso del PCUS e della rivoluzione ungherese del 1956, rimangono assolutamente nel vago. Cantimori non riesce a capire «certe cose» e, purtroppo, non ci riusciamo nemmeno noi, essendo del tutto sorprendente, e pur dando per scontato il profondissimo nicodemismo cantimoriano, che Cantimori si accontenti, in sede di rapporto epistolare con un amico, di liquidare con queste sibilline parole le sconvolgenti vicende del 1956.

          Il 10 gennaio 1957 scrive a Robert Bainton, teologo e storico del protestantesimo inglese: «Lei mi domandò perché professavo certe idee. Devo dirLe che, mentre mantenevo tutte le mie convinzioni riguardo alla necessità di cambiamenti profondi nella vita del mio Paese, gli avvenimenti ultimi mi hanno così toccato, che ho creduto in coscienza di non poter dare il nome a nessuna organizzazione politica: la lezione degli anabattisti e dei mennoniti, e quella del grande storico G. Arnold sono diventate evidenti e intuitive, dopo gli avvenimenti di Ungheria anche per me.[…] Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente:  perché possono venire sfruttate  in cattivo senso. Così, a parte il lavoro storico sul Cinquecento e sino all’età di Mazzini, per il resto, mi ritiro nel silenzio. La mia ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci non è certo cambiata.». (Lettera di Cantimori a Bainton citata da Ibidem).

          Anche qui, come si vede, siamo nel vago. E se pare evidente che la repressa rivoluzione ungherese ha avuto il suo peso per l’abbandono del PCI da parte di Cantimori, non è altrettanto evidente in che modo abbia agito nella psicologia di Cantimori e a questo proposito non sarebbe assolutamente sufficiente – se non del tutto errato! – affermare che Cantimori condannava la repressione della rivoluzione ungherese in quanto antidemocratica ma, azzardiamo un’ipotesi, in quanto sia la rivoluzione ungherese ed il suo successivo spegnimento da parte dei tank sovietici erano entrambi il segno che le per le speranze di una vera rivoluzione che facesse da battistrada verso la tanta agognata terza via non c’era più alcun spazio.

«Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente: perché possono essere sfruttate in cattivo senso»: queste cose erano forse le solite accuse che allora vennero mosse al sistema sovietico di non essere altro che un rigurgito di autoritarismo della peggior specie e quindi di essere l’antitesi e della rivoluzione e di una autentica democrazia? Vista la biografia culturale e politica di Cantimori c’è da dubitare fortemente che le cose stessero in questi termini per lo storico romagnolo e invece, sembra più corretto affermare che il XX congresso del PCUS e i fatti di Ungheria stessero lì per segnalare agli occhi di Cantimori che il movimento comunista internazionale ed il PCI avevano definitivamente perduto la loro carica rivoluzionaria e che sulla spinta di considerazioni ideologiche in abstracto magari valide ma con ricadute pratico-politiche non condivisibili (il “Rapporto segreto” di Kruscev al XX congresso, ottimo per mettere il dito sulla piaga dell’autoritarismo staliniano ma pessimo, in prospettiva storica, per la tenuta del sistema: ultima involuzione e dissoluzione  dello stesso, il gorbaciovismo) e di mosse giustificabili alla luce di una realistica politica di potenza ma deleterie per lo sviluppo e l’immagine  dell’internazionalismo comunista (la repressione della rivoluzione ungherese), il ciclo rivoluzionario apertosi con la rivoluzione del ’17 si era definitivamente concluso (rivoluzione bolscevica che, giova ricordarlo per l’ennesima volta, il Cantimori fascista di sinistra non aveva mai considerato nemica ma solo avversaria e verso la quale il Cantimori iscritto al PCI aveva evidentemente posto tutte le sue speranze per la realizzazione di quella terza via negata dal fascismo regime).

          Queste con ogni verosimiglianza e non  le fanfaluche agli occhi di Cantimori di un regime sovietico intrinsecamente totalitario erano le cose che non potevano essere dette pubblicamente e che la sua «ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci» fosse rimasta inalterata, il riferimento cioè nel contesto della lettera al personaggio che con più originalità cercò di declinare la rivoluzione russa con la tradizione politico-culturale italiana, sta proprio a significare che Cantimori – pur mai sposando lo storico romagnolo  il mito del Nuovo Principe gramsciano che avrebbe condotto alla rivoluzione le masse nazionalpopolari attraverso la sintesi dialettica fra il momento analitico-intellettuale e quello decisionale-politico – è proprio sulla terza via che vuole (nicodemicamente come sempre) riferirsi volendo quindi far intendere al suo interlocutore che il ’56 era stato la tomba di questa terza via e non tanto, come invece sosteneva gran parte dei fuorusciti dal PCI e dal movimento comunista internazionale, la dimostrazione che il sistema comunista sovietico si era dimostrato antirivoluzionario perché antidemocraticamente  e con la violenza aveva spento la rivoluzione ungherese.

          Del resto che il problema di Cantimori fosse quello della ricerca di un reale percorso rivoluzionario che si lasciasse definitivamente alle spalle l’ideologia liberaldemocratica (non rinnegando il concetto di democrazia ma conferendole quello più autenticamente mazziniano di democrazia intesa come reale progresso popolare e vedendo l’individualismo metodologico liberale come il vero nemico da battere) e che questo progetto rivoluzionario di stampo democratico-mazziniano fosse l’autentico progetto cultural-politico di Cantimori che l’aveva accompagnato fin dalla sua giovinezza e che lo aveva spinto prima ad iscriversi nel partito fascista e poi nel PCI è ben  evidenziato dal seguente appunto privato di Cantimori scritto dallo storico poco tempo prima –  il 28 marzo 1956, poco dopo il XX congresso del PCUS –  di lasciare il PCI: «I miei grandi sbagli: 1) credere di capire qualcosa di politica, e farmene un dovere “mazziniano”; 2) credere quello che si dissero mio padre e l’avvocato Marassi o Magrassi ad Abbazia, che i fascisti la rivoluzione l’avrebbero fatta loro. 3) non tirarmi fuori dallo sterile moralismo rousso-mazziniano […] 4) saltare fra i comunisti. 5) iscrivermi al PCI. 6) lasciare i miei studi per tradurre Marx, ecc. […] Ritirarsi  nei propri studi, l’unico rimedio. Finire pulitamente  una vita disordinata e polverosa.». (Appunto  di Cantimori citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. XLI ma anche da Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, cit., pp. 146-147).

           Assieme al  segno di una sconfitta umana, intellettuale e politica emerge qui in Cantimori anche la piena consapevolezza di una vita interamente sviluppatasi, per suprema ironia della storia, lungo quel percorso di occasionalismo romantico che Cantimori, facendo in pratica un calco dell’analisi del Löwith, aveva attribuito a Carl Schmitt, in specie nel suo saggio La politica di Carl Schmitt che possiamo considerare come la sintesi del pensiero di Delio Cantinori sul grande giuspubblicista di Plettenberg. Di qualsiasi vicenda umana è sempre arduo ricavare una moralità che possa assolvere al compito di magistra vitae, e ciò vale specialmente per una esperienza umana ed intellettuale così intensamente e contraddittoriamente vissuta come quella di Delio Cantimori. Ma, al tempo stesso, sono proprio queste vite, proprio perché è impossibile farne un’agiografia, che sono degne di riflessione e lo sono ancor più proprio per i loro sbagli e crampi del pensiero che, assieme alle insidie e trappole mortali che sono sparse lungo il percorso ci indicano, al contempo, la via stessa. 

          Un suo appunto privato scritto molti anni prima della suo abbandono del PCI ci fa intravedere un Cantimori particolare, non tanto dal punto di vista dell’elaborazione intellettuale ma sotto l’angolatura del laboratorio mentale che, più o meno consapevolmente, stava dietro l’elaborazione dei suoi pensieri: «Il mio interesse per la storia religiosa è un caso della storia della cultura: cioè come ricerca di cogliere e identificare il momento di incontro fra il razionale-pratico e l’irrazionale (sordità del pregiudizio, attivismo), fra le aspirazioni, sentimenti ecc. ecc. velleità, e le volontà razionali (politiche, etiche, morali). Da ciò il mio interesse per la propaganda e in altro campo per la psicoanalisi ecc. “Flectere si nequeo superos, acheronta movebo”…». (Appunto di Cantimori in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, datato 24 settembre 1946, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, cit., p. XVIII).

«Flectere si nequeo superos, acheronta movebo», Se non posso smuovere gli dei celesti mi rivolgerò a quelli infernali. La strofa, epigrafe del Traumdeutung di Freud ma, soprattutto, tratta dall’Eneide virgiliana (Vergilius, Aeneis, VII, 312, minaccia pronunciata da Giunone che per l’ odio verso Enea discende agli Inferi per farsi aiutare per la sua vendetta contro il figlio di Anchise dalla furia Aletto, assegnandole il compito di far scoppiare la guerra fra Latini e Troiani), ci segnala un Cantimori, nonostante la sua nota di fondo occasionalistico-romantica, anche al tempo stesso contraddittoriamente integralmente realista  e assolutamente consapevole che, attraverso  le ideologie usate come copertura, nella politica possiamo distinguere due stadi idealtipici principali: da un lato i sogni e le volizioni che da inconsci cercano di emergere nella sfera pubblica e in cui la forma ideologica che assumono in questa emersione dall’inconscio alla sfera pubblica è lo strumento di battaglia (il Repubblicanesimo Geopolitico dice: di azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale) per prevalere in questo scontro; dall’altro  che questo scontro sull’arena pubblica se inizialmente (e apparentemente) si svolge lungo i canali della tradizione e del diritto, è, in ultima istanza, sempre una lotta mortale, senza esclusioni di colpi e ricorrendo anche a colpi proibiti.

          Di questa visione profondamente conflittuale Cantimori era stato sempre consapevole (vedi la sua approvazione sotto il segno della ragion di Stato dell’assassinio Matteotti) ma la mentalità romantica democratico-mazziniana (e proprio per questo, proprio perché interiormente intensamente vissuta, assolutamente proclive ad una deriva occasionalistico-romantica) di Cantimori gli oscurava il fatto che questa lotta fosse uno scontro dove al nemico non venisse riconosciuta la sua dignità di uomo e di combattente (riprendiamo, a questo proposito, l’appunto privato di Cantimori del ’34 ed in questo ricordo, in particolare,  il racconto degli squadristi di Sarsina o, meglio, vedi l’interpretazione data al racconto da Cantimori:  «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano, motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.  Con il mio amico squadrista discutevamo poco; preferivo ascoltare le sue diatribe e i racconti delle sue azioni, ed i suoi commenti. Mi è rimasto impresso questo commento, che mi pare caratterizzi bene quegli uomini: era andato con una compagnia di squadristi a bastonare un capo comunista d’una borgata della montagna romagnola, mi pare in quel di Sarsina. Avevano bussato, avevano chiesto alla giovine donna  con un bambino del tale, lei tergiversava, alla fine esce e si presenta lui (commento: non aveva paura, ma si lasciava bastonare. Che orgoglio questi comunisti): si fanno allontanare la madre e il bambino (“non fa bene sentir gridare e piangere quando si fa un lavoro come quello”) e si bastona l’uomo sino a farlo cadere tramortito per terra. Io allora ammiravo l’umanità di questi uomini, e qualche volta il loro spirito cavalleresco. Mi pareva che dovessero andar d’accordo, coraggiosi com’erano in tutte e due le parti; il mio realismo machiavellico era tutto teorico, nella pratica non capivo, non sentivo gli odi e gli interessi dei gruppi politici, ne vedevo solo le teorie che come si sa si possono sempre con facilità conciliare fra loro. Così quando dopo due anni nel 1926 questo mio amico, assieme ad un altro, anche lui famoso squadrista, venne dirmi d’iscrivermi nel Fascio; e alle mie resistenze – non c’ero al momento del pericolo, adesso ci entrano tutti gli arrivisti – risposero “Adesso tocca a voi uomini di studio; adesso il fascismo non si fa più con le bombe, si fa a tavolino” – io, spinto dai vecchi impulsi, dalla riflessione che  a Pisa, mio vero centro di conoscenze e di amicizie, ero ormai conosciuto senza equivoco come fascista, e soprattutto dall’argomento che trovai giusto e vero, ed anche mi lusingava – sentirmi dire così da quei giovani arditi che avevo tante volte invidiato ed ammirato per il loro coraggio, la loro forza di decisione, la loro libertà di muoversi, la loro forza – accettai di iscrivermi nel  Fascio, rifiutando però che la tessera fosse retrodatata, come mi fu offerto. La filosofia di Croce, Gentile e Saitta  doveva poi dare una apparente consistenza al mio mondo mentale, e impedirmi di vedere come tali i problemi che mi si dovevano presentare, inducendomi  a sostituir loro le soluzioni che mi si presentavano con troppa facilità belle e fatte. L’influenza della famiglia, degli impegni borghesi mi si faceva sentire anche più forte, e avrebbe continuato a lungo. Ora sono al British Museum; il continuo sfogliare delle grandi pagine dei cataloghi, col suo fruscio secco, la luce temperata, i sussurri che si sentono qualche volta fanno, insieme all’odore di acetosella del disinfettante o purificatore dell’aria, un’atmosfera che mi è diventata famigliare, e che mi piace più d’ogni altra di quelle che ho incontrato fin’ora nelle biblioteche e  nei luoghi di studio. Qui si lavora bene, qui vorrei continuare a lavorare per anni, senza disturbi e senza perdite odiose di tempo.» (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Ibidem, pp. XXI-XXIII).

          Anche se di segno diametralmente opposto che in Carl Schmitt, viene  così veramente in luce un profondissimo tratto occasionalistico-romantico di Delio Cantimori e che lo avrebbe accompagnato per tutta la sua vita e nelle sue peregrinazioni politiche, ed è un tratto occasionalistico-romantico che ci suggerisce che la vita politica è fatta di lotta ma che, al di là di questa lotta, c’è sempre uno stadio etico superiore in cui le inimicizie e gli odi vengono superati  con il riconoscimento dell’onore e della virtù del proprio nemico, ormai non più nemico ma solo avversario. E il luogo mitico dove sarebbe potuto avvenire questo reciproco riconoscimento fra amico e nemico era la sempre agognata terza via che avrebbe dovuto costituire il superamento in una mitica unità sociale superiore delle inimicizie e degli odi, inevitabili conseguenze sia dei regimi comunisti totalitari che delle società rette col sistema capitalistico.

          Per quanto invece riguarda Schmitt, il tratto occasionalistico-romantico si presentava con una visione antropologica completamente opposta. Schmitt con la sua individuazione del dualismo amico-nemico aveva veramente varcato la soglia delle divinità infernali della politica (e sulla critica a questo dualismo, geniale nella sua semplicità e fondante – anche se non sufficiente –  per il Repubblicanesimo Geopolitico sia della scienza politica che della filosofia politica l’accusa di occasionalismo politico ed intellettuale mossagli da  Löwith e da Cantimori rivela una notevole dose di ingenuità) ma, nonostante che il punto specifico, il dualismo amico-nemico, attraverso il quale  Löwith ed anche Cantimori mossero a Schmitt le loro accuse di occasionalismo romantico rivelasse, in realtà, tutta l’acutezza del suo pensiero, effettivamente  in Schmitt c’è un punto che mostra grandi segni di debolezza e sul quale si possono appuntare ben fondate critiche di occasionalismo politico romantico.

          Quest’altro punto debole rilevato da Cantimori è lo spostamento dal Dezisionismus all’ Ordnungsdenken, cioè il punto debole consiste nel fatto che per lo stesso Schmitt il Deziosionismus, in ultima istanza, altro non era che uno strumento per ripristinare un ordine sociale e statale messo in pericolo mortale dalla rivoluzione e che, passato il pericolo, era necessario spodestare la decisione come fonte primaria del diritto ma bisognava instaurare un ordinamento la cui funzione era proprio ricacciare negli inferi quella decisione in precedenza tanto apprezzata (e da questo si vede quanto fosse lontana  la visione  di Schmitt  da quella del

nazismo, che fu proprio il regno della decisione, anarchicamente e selvaggiamente opposta ad ogni ordine tradizionale).

         Alla stessa stregua di Cantimori, anche il Repubblicanesimo Geopolitico ha più volte messo in evidenza il decisionismo debole di Carl Schmitt ma, a differenza di Cantimori, il Repubblicanesimo Geopolitico non ha mai ritenuto che le divinità infere siano quell’elemento della politica da ricacciare in profonde ed oscure prigioni. Quando il Repubblicanesimo Geopolitico  afferma come fondante della sua teoria  che il potere non è altro che un sinonimo della libertà – anzi, ne è l’espressione allo stato puro –  e che ogni altro discorso universalistico riguardo la libertà dell’uomo altro non è che inganno ideologico impiegato dai grandi decisori strategici per truffare le masse, ci piace pensare di avere colto il meglio del pensiero, fra gli altri, di Carl Schmitt, senza per questo cadere né nel “paradosso di Carl Schmitt” (puntualmente rilevato da Cantimori e che si riassume nel fatto che se la polarità amico-nemico ci rivela ottimamente l’anatomia della conflittualità politica e sociale non è in grado di restituirne la dialettica della sua fisiologia) né nella visione atrocemente tradizionalista dello Schmitt (anzi, come altrove già detto, la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, è una teoria anti-Katechon, è una teoria cioè, attraverso il conseguimento dell’ ‘Epifania Strategica’ – Epifania Strategica, che significa, in opposizione a tutte le narrazioni universalistiche della democrazia e della libertà,  il disvelamento a livello di massa della natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale non solo della vita politica e sociale ma anche della realtà fisica e biologica, mondo delle relazioni storico-sociali e mondo fisico-biologico uniti dialetticamente, appunto, dal paradigma esplicativo-prassistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale –  per l’accelerazione della rivoluzione e non, come in Schmitt, per porvi un freno: sotto molti punti di vista, il Repubblicanesimo Geopolitico altro non è che la “messa a dialettica”  del “timido decisionismo” ed altrettanto “non compiuto conflittualismo” di Carl Schmitt ma, soprattutto,  dei radicali iperdecisionismo ed iperconflittualismo  di Walter Benjamin, rivoluzionari, antikatechontici e  liricamente mistici, ma sulle profonde affinità ed altrettanto profonde differenze del pensiero benjaminiano imperniato sullo ‘stato di  eccezione permanente’ – Ottava tesi di filosofia della Storia: “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo «stato di emergenza» in cui viviamo è la regola” – ed il conflittualismo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicalesimo Geopolitico basato sull’uguaglianza potere=libertà e sul disvelamento di questa uguaglianza tramite la dialettica dell’ ‘Epifania Strategica’ abbiamo più volte detto…).

         Certamente in questo volere essere ad un tempo completamente conformi, ancor più di Schmitt, al proposito di Giunone citato da Cantimori di rivolgersi anche alle divinità infernali, ma pretendendo di essere in grado , ancor meglio di Cantimori, di domare queste divinità e di farsene alleate, non si può non vedere che almeno dal punto di vista di una moralità pubblica e privata che riesca a ricomporsi in un modello conflittualista (modello conflittualista che reca sempre con sé il rischio di privilegiare come fonte del diritto il fatto compiuto e compiuto dal più forte, ignorando quindi ogni altra dialettica sociale di tipo collaborativo-simbiotico ed espressiva di futuri e diversi rapporti olistico-dialettici-espressivi-strategici-conflittuali, vedi a questo proposito Massimo Morigi, Epigenetica e fantasmagorie transumaniste all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210304224738/http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/ – espressiva, cioè, della già detta rivoluzionaria ‘Epifania Strategica’), il Repubblicanesimo Geopolitico ha grandissimi tratti in comune con il romanticismo occasionalistico politico e culturale  di Delio Cantimori piuttosto che con quelli del ‘conflittualismo incompiuto’ e del decisionismo timido, tradizionalista e katechontico di Carl Schmitt.

           E se dal punto di vista della biografia di Cantimori questo romanticismo occasionalistico si concluse con un riconosciuto pieno fallimento, dal punto di vista dell’eredità culturale e politica per il Repubblicanesimo Geopolitico  il tentativo di superare e allo stesso tempo conservare questo fallimento costituisce un imprescindibile ed irrinunciabile lascito, ancora più grande del timido – ed occasionalistico –  Dezisionismus di Carl Schmitt.».

         Flectere si nequeo superos, acheronta movebo: de te fabula narratur

 

Massimo Morigi – Ravenna, maggio 2021

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste_1a parte, di Massimo Morigi

 

                      Massimo Morigi

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico

                                              (I parte di 5)

 

                                    Presentazione

 Il saggio di Massimo Morigi Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico può senza dubbio essere considerato come il primo vero tentativo, dopo lo spegnimento e rimozione compiuti a partire dalla seconda metà del Novecento della scuola dialettica italiana di Gentile e Croce, di far rivivere in maniera sistematica ed omogenea una Weltanschauung integralmente dialettica  e storicista ed integralmente unificatrice dei fenomeni sociali, culturali e storici  e di quelli naturali, siano questi di tipo biologico  che  attinenti al mondo fisico che prima  dell’inizio del Novecento venivano interpretati unicamente sulla scorta del meccanicismo galileiano, oppure, per quanto riguarda i fenomeni biologici, in goffa fuoruscita da questo meccanicismo in chiave spiritualista e vitalista (meccanicismo galileano che agli inizi del Novecento verrà messo definitivamente in crisi della meccanica quantistica, e infatti il saggio in questione risulta essere esplicitamente  influenzato da questa rivoluzione nella fisica, tanto che l’autore  definisce la fisica quantistica come una sorta di fisica della praxis, idealmente unita con duplice filo rosso alla filosofia della prassi degli autori che più gli sono cari: Antonio Gramsci e Giovanni Gentile). Non si vuole qui anticipare (e per certi versi è pure impossibile, perché solo immergendosi nella dialettica del saggio in questione è possibile) come il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale proposto dall’autore riesca a sostituire il canone galileiano-posititivistico dell’interpretazione della realtà che nell’odierno pensiero mainstream non vale solo per la c.d. realtà fisica e/o biologica ma sia, vero e proprio infarto del pensiero e del buon senso, per quella  culturale, sociale e storica ma basti sottolineare che gli “eroi” dell’ autore non sono i “liberali” Hobbes, Locke o Kant ma lungo il predetto paradigma di impianto storicistico-dialettico Aristotele, Machiavelli, Hegel, Gentile, Gramsci e Lukács, una genealogia di padri nobili che è quindi già tutto un programma rispetto alle fuorvianti narrazioni liberal-liberiste che sono l’attuale oppio ideologico delle odierne c.d. democrazie rappresentative. Vista la lunghezza del saggio, “L’Italia e il Mondo” ha deciso di pubblicarlo in cinque parti, in ognuna delle quali ogni volta per comodità di lettura verrà riproposto il testo principale che sorregge il corposissimo  apparato di note, non moltissime per la verità, sedici in tutto, ma di una estensione, complessità interna e vicendevole interconnessione che fanno sì che queste note costituiscano il vero e proprio nucleo dialettico del saggio, una sorta di motore dialettico che non sarebbe stato possibile concepire attraverso una stesura di tipo classico dove il “messaggio” viene trasmesso dal testo principale e le note sono, appunto, solo note (a meno di non ricorrere, ovviamente, a forme compositive dialettiche di marca benjaminiana, dove è il testo principale a trasmettere il messaggio ma dove questa trasmissione, per quanto in forme suggestive e poetiche, risulta essere quasi del tutto indecifrabile, vedi, per esempio, il Dramma barocco tedesco, saggio in cui la vertigine dei riferimenti immessi direttamene nel testo principale genera una sorta di indecifrabile – anche se assolutamente affascinante – esplosione dialettica, l’esatto contrario del testo che ora proponiamo dove, nonostante la vastità e complessità dei riferimenti trattati nelle note, assistiamo ad una sorta di condensazione dialettica proprio perché queste note trattano autonomamente, ma tutte dal punto di vista unificante olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, i vari argomenti dai quali prendono lo spunto). Nella quinta ed ultima parte (vista la sua lunghezza ed anche la necessità di affrontarlo con debite pause di riflessione, pubblichiamo infatti questo saggio in 5 parti), segue alla nota 16 una lunghissima sezione bibliografica, la quale a differenza delle bibliografie classiche non solo  è unicamente basata su fonti reperibili in Rete ma dove queste fonti sono salvate für ewig  e sottratte al solito destino del  rapidissimo decadimento e della scomparsa dei documenti presenti sul Web tramite le odierne piattaforme di preservazione digitale che rispondono al nome di Internet Archive e Wayback Machine (quest’ultima una derivazione di Internet Archive). Una parola anche sulla natura di queste fonti. Si tratta per la maggior parte di articoli scientifici sugli argomenti indicati nel titolo del saggio (quindi si tratta di pubblicazioni sull’epigenetica e l’evoluzione, ci si scusi del gioco di parole, della teoria evoluzionistica darwiniana), ma una parte assai significativa, anche se in sottordine nel senso dello spazio che occupa, è dedicata alla preservazione digitale dei principali capisaldi del pensiero politico realistico-dialettico-strategico, documenti quest’ultimi  altrimenti disponibili indubbiamente anche su supporto cartaceo ma che, inseriti nel contesto della Weltanschauung di questo testo – che, come già detto, attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale intende riunificare i fenomemi storico-culturali con quelli c.d. naturali – ed anche nel contesto bibliografico sempre di questo testo assumono una sorta di nuova ed iridescente – anche se completamente conforme rispetto alla loro tradizione di realismo politico  – prospettiva. Per tutti questi motivi, che rendono il saggio in questione un profondo ragionamento filosofico ma di una filosofia integralmente immanentista  e realista con dirette conseguenze e sviluppi anche per i temi politici e geopolitici tanto cari all’ “Italia e il Mondo”, ne consigliamo un attento studio, propedeutico, ci si augura, a quei cambi di paradigmi politico-mentali liberal-liberisti che, veri e propri “crampi del pensiero” in Italia come nel resto delle c.d. democrazie industriali, assieme al tragico spegnimento delle spinte rivoluzionarie del Novecento, stanno causando, oltre ad un apparentemente inarrestabile degrado politico, anche un altro apparentemente inarrestabile degrado antropologico-culturale.

Buona lettura

Giuseppe Germinario

 

Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

 

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

 

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note

 

1 Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento da noi scaricato presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Nostro congelamento WebCite (quando ancora questa piattaforma accettava congelamenti diretti di URL e relativi documenti):  http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26. Successivo “congelamento” anche sulla Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf.  Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist/mode/2up   e

https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Vista l’importanza del documento, ulteriore congelamento WebCite del documento da noi caricato su Internet Archive:    http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26 ed ora, alla luce del  funzionamento non soddisfacente di WebCite, congelamento tramite Wayback Machine di Internet Archive del documento già caricato direttamente su Internet Archive, generando l’URL  http://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Non è nostra intenzione elencare dettagliatamente in questo lavoro tutte le varie ingenuità veteromarxistiche e/o veteroengelsiane del Dialectical Biologist, lasciando al lettore, attraverso la possibilità di andare direttamente alla fonte tramite il Web e attraverso la nostra operazione di congelamento digitale di questa e delle altre fonti rilevanti per la presente discussione – vedi rassegna bibliografica internettiana finale –, la istruttiva e formativa fatica (e, comunque, dedicheremo una nostra successiva riflessione a separare analiticamente il grano dal loglio di questo fondamentale testo).  Per quanto riguarda questa  nota, ci limitiamo a citare  l’epigrafe nella pagina che segue il frontespizio: «To Frederick Engels, who got it wrong a lot of the time but who got it right where it counted». Come vedremo in questa comunicazione, per fortuna del Dialectical Biologist (e soprattutto, per nostra fortuna) questo libro ha saputo andare ben oltre queste ingenuità – anche se, come pure verrà evidenziato  nella presente riflessione,  sempre unendo folgoranti intuizioni con una difesa più o meno d’ufficio di Friedrich Engels  e della sua pseudodialettica  –, costituendo una pietra miliare per una rinnovata dialettica della filosofia della prassi, talché parafrasando abbiamo scritto in epigrafe al nostro lavoro queste parole: «Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali».

 

 

 

 

2 «The Lysenkoist  movement, which agitated Soviet biology and agriculture for more than twenty years and which remains attractive to segments of the left outside the Soviet Union today, was a phenomenon of vastly greater complexity than has been ordinarily perceived. Lysenkoism cannot be understood simply as the result of the machinations of an opportunist-careerist operating in an authoritarian and capricious political system, a view held not only by Western commentators but by liberal reformers within the Soviet Union. It was not just an “affair”, nor the “rise and fall” of a single individual’s influence, as might be supposed from the titles of the books by Joraysky (1970) and Medvedev (1969). Nor, on the other hand, can the Lysenko movement be regarded, as it is by some ultraleft Maoists, as a triumph of the application of dialectical method to a scientific problem, an intellectual triumph that is being suppressed by the bourgeois West and by Soviet revisionism. None of these views corresponds to a valid theory of historical causation. None recognizes that Lysenkoism, like all nontrivial historical phenomena, results from a conjunction of ideological, material, and political circumstances and is at the same time the cause of important changes in those circumstances.»: Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, cit., p. 163. Abbiamo appena affermato che non citeremo in dettaglio le varie debolezze del Dialectical Biologist ma in questo caso abbiamo fatto un’eccezione. Ovviamente è del tutto apprezzabile la difesa che nel passo riportato viene fatta di Lysenko ma pur non essendo questa una difesa d’ufficio non si può non rimarcare il grosso problema  che riguarda, complessivamente,  non solo il brano appena citato e tutta  la trattazione che nel Dialectical Biologist viene svolta del “caso Lysenko” (il capitolo “The Problem of Lysenkoism” del Dialectical Biologist da p. 163 a p. 196) ma, globalmente, tutto il Dialectical Biologist. Precisiamo. Il problema nella debolezza della difesa di Lysenko non può, in verità, essere attribuito ad una sorta di timidezza scientifica del Dialectical Biologist nei confronti della meccanicistica Sintesi evoluzionista moderna per il semplice fatto che le acquisizioni scientifiche nel campo dell’epigenetica e la teoria endosimbiotica di Lynn Margulis che mettono direttamente in crisi questo paradigma e vanno a costituire una rinnovato interesse verso Lamarck nell’ambito di una nuova Sintesi evoluzionistica estesa erano ai tempi del Dialectical Biologist o  ancora tutte da venire o, se già formulate, ancora con scarsissimo seguito presso la comunità scientifica internazionale  (Lynn Sagan – dopo aver divorziato dall’astronomo Carl Sagan e sposato Thomas Margulis, Lynn Margulis –, On the Origin of Mitosing Cells, in “Journal of Theoretical Biology, Vol. 14(3), 1967, pp. 225-274 (per consultare e scaricare  articolo  sul Web, vedi rassegna bibliografica internettiana finale), il primo articolo su una rivista scientifica dove Lynn Margulis avanza la sua teoria endosimbiotica – indicazioni bibliografiche internettiane in calce alla presente comunicazione –, fu pubblicato nel ’67 dal “Journal of Theoretical Biologydopo essere stato rifiutato da altre riviste scientifiche e ci vollero più di due decenni prima che la teoria endosimbiotica di Lynn Margulis fosse riconosciuta come una pietra miliare della biologia e della genetica; Eva Jablonka comincerà a pubblicare verso la fine degli anni Ottanta) e, quindi, non si può che apprezzare il coraggio  mostrato da questo testo  nel  cercare di porre una resistenza al pensiero mainstream in campo genetico – ma anche nel campo dell’ideologia anticomunista – che vedeva Lysenko come una sorta di teppista pseudoscientifico che si sarebbe fatto largo nel mondo accademico   sovietico solo in ragione del fatto che vi imperava lo stalinismo – la cui volontà di costruire l’uomo nuovo del socialismo ben si accordava con la strumentalizzazione del lamarckismo insito nella  biologia lisenkiana –  e la sua scimmia ideologica  che va  sotto il nome di Diamat  che in pratica del lisenkismo – al netto del suo meccanicismo engelsiano travestito da dialettica, meccanicismo diamattino  e suo maggiore compare politico stalinista che in linea di principio avrebbero dovuto confliggere con qualsiasi deriva lamarckiana nel campo della biologia che, a rigore, non avrebbe dovuto che enfatizzare un ruolo attivo dell’organismo nel foggiare il proprio genotipo-fenotipo, ma qui si trattava di giustificare col lamarckismo lisenkiano un ruolo attivo della volontà dello Stato a foggiare una nuova comunità e non un ruolo attivo dell’individuo ad autoeducarsi in senso socialista  – seppe cogliere le sue potenzialità di utilizzarlo come instumentum regni per propagandare la possibilità di edificare l’uomo nuovo sovietico in brevissimo tempo. (Utilizzazione ideologica sempre avvenuta, del resto, in ogni settore della ricerca scientifica e non certo inaugurata dallo stalinismo. Oltre al meccanicismo cartesiano-galileano giustificatore dell’individualismo metodologico di cui abbiamo già in altre sedi più volte discusso e di cui stiamo discutendo anche qui in quanto di questo meccanicismo si sta criticando la sua versione nelle scienze biologiche e genetiche, per quanto riguarda la teoria evoluzionistica in senso stretto, non si può fare a meno di ricordare che, oltre che uno stretto darwinismo meccanicistico è da sempre addotto come giustificazione  dell’individualismo metodologico della società liberale – e la versione più moderna di questo utilizzo ideologico è la sociobiologia, cfr., a questo proposito  Richard Dawkins, The Selfish Gene, New York, Oxford University Press, 1976, per indicazione internettiana  con relativi congelamenti dell’URL e del documento tramite le piattaforme di preservazione digitale, vedi infra nota n° 4 e rassegna bibliografica internettiana finale –,  il c.d. darwinismo sociale è stato anche la vera colonna portante dell’ideologia razziale nazista, nazismo che, al netto di tutte le sue fumisterie esoteriche, era proprio sostenuto dall’idea di un individualismo metodologico, dove però al posto del singolo individuo trionfatore ed eliminatore – in buona sostanza – degli altri individui nella lotta per la sopravvivenza nella libera e concorrenziale società di mercato, veniva esaltato una singolo gruppo di umani, la c.d. razza ariana, l’unica che aveva il diritto di dominare e persino eliminare gli altri ceppi umani presenti nel libero, perché per definizione anarchico, contesto geopolitico internazionale. Dominazione ed eliminazione, lo ricordiamo per ultimo, che il nazismo voleva compiere nel Vecchio continente e nelle adiacenti propagini asiatiche della Russia ma pratiche di dominio politico fino a giungere al consapevole vero e proprio genocidio che le potenze coloniali, specialmente il Belgio e la Germania guglielmina ma nessuna potenza europea in questa disgustosa vicenda può chiamarsi fuori,  avevano compiuto pochi decenni di anni prima in Africa. Su questo non si può non rinviare all’immortale Heart of Darkness di Joseph Conrad e a Hannah Arendt e sul suo The Origins of Totalitarianism). Seguendo infatti  uno schema darwiniano di stretta osservanza, e quindi operando meccanicamente attraverso una  selezione di nuovi ceppi umani che avrebbe dovuto agire su più generazioni,  sarebbe stato impossibile con la sola propaganda costruire l’uomo nuovo sovietico, mentre indubbiamente uno schema lamarckiano-lysenkiano  ingenuamente interpretato – in buona o cattive fede non importa – avrebbe potuto raggiungere questo risultato velocemente operando attraverso la propaganda e l’entusiasmo che fra le masse queste propaganda avrebbe dovuto suscitare – che poi questa entusiastica partecipazione fosse del tutto eterodiretta e quindi passiva e che quindi  l’attiva partecipazione dell’organismo uomo fosse di natura diametralmente opposta a quella dell’organismo giraffa che attivamente si sforza di allungare il collo, questo fu un dettaglio “secondario” che probabilmente mai sfiorò la mente dei burocrati sovietici, i quali, oltre ad essere giustamente preoccupati per le conseguenze personali cui si poteva andare incontro opponendosi al Diamat e alle relative strumentalizzazioni della ricerca scientifica, non potevano non riconoscere la validità operativa, al fine di costruire uno stato totalitario. di una strumentalizzazione di una dottrina scientifica che, in quella data situazione storica, ben si prestava a giustificare l’apparato propagandistico ed autoritario del costruendo stato sovietico (stricto sensu, gli studi di Lysenko riguardavano la vernalizzazione del grano, riguardavano cioè la possibilità che l’esposizione del grano alle avverse condizioni climatiche invernali ne facesse crescere la produzione e/o la resistenza a queste intemperie della stagione fredda e questo senza passare attraverso una previa selezione, come si sarebbe dovuto fare seguendo uno schema darwiniano, di linee di grano più resistenti al freddo. Ad oggi è difficile giudicare se si fosse trattato di una buona o cattiva idea. Quello che è certo è che la produzione granaria crollò verticalmente ma di mezzo ci fu la collettivizzazione delle campagne e quindi il lysenkismo è oggi ricordato solo come una dannosa pseudoscienza, stampella di un regime totalitario, corresponsabile della carestia che afflisse l’allora nascente regime sovietico e direttamente responsabile, negli anni che seguirono, dell’arretratezza della biologia e genetica sovietica. Ma dei fallimenti e problemi irrisolti della Sintesi evoluzionista moderna solo oggi si comincia a parlare…). Grosso modo questa è la ricostruzione storica che anche il Dialectical Biologist fa del “caso Lysenko” affermando che il lysenkismo non fu una sorta di pseudoscienza  che poteva solo sorgere in un sistema totalitario ma che, bensì, per farla breve, fu una legittima direzione della ricerca biologica e genetica che, per ragioni storiche contingenti, fu ridotta alla caricatura di sé stessa. Su questo, quindi, nemmeno noi abbiamo nulla da eccepire ma, però, il problema di una piena riabilitazione sussiste, perché per la difesa di una teoria scientifica non ci si può limitare a dire che era sorta con le migliori intenzioni, rovinate in seguito dai cattivi politici, se queste intenzioni, alla stretta del chiodo, saranno state magari sì buone ma anche sostanzialmente sbagliate. E su quest’ultimo problema il Dialectical Biologist non prende posizione, tentenna e tutto il suo discorso critico ruota attorno ad un meccanicismo veteromarxista e veteroengelsiano sostenendo che ogni teoria scientifica è, in ultima analisi, frutto della società dove questa nasce e quindi che il lysenkismo sarebbe stato il frutto di una società e/o del suo apparato politico totalitario  che voleva costruire il socialismo mentre la stretta osservanza darwiniana sarebbe il frutto di una società capitalista tutta tesa a santificare e a magnificare l’ineluttabilità del libero mercato e la ricerca del successo individuale, dove è chiara l’analogia di questo individualismo metodologico con lo schema darwiniano dove meccanicamente l’ambiente seleziona l’individuo migliore che poi, attraverso l’atto riproduttivo, consegnerà alle future generazioni queste sue caratteristiche che hanno avuto il successo di superare il vaglio posto dall’ambiente. Tutto questo incontra la nostra piena approvazione e anzi ne abbiamo appena discusso ma è ancora troppo generico, perché il problema che non affronta il Dialectical Biologist è analizzare, su un piano storico più generale, il significato gnoseologico-epistemologico che hanno la tradizione lamarckiana e la tradizione darwiniana; si tratta cioè del problema della dialettica e della natura che abbia questa dialettica e su questo punto il Dialectical Biologist, pur fornendo, come vedremo, spunti del più grande interesse, non osa pronunciarsi, anzi in più luoghi espressamente ammette di non sapere dare una definizione della dialettica pur sottolineando che, nonostante questo, la dialettica sia indispensabile per spiegare i fenomeni biologici (e su questo siamo pienamente d’accordo, come pure del tutto positivamente apprezziamo del Dialectical Biologist l’essere riuscito a fornire esempi concreti di dialettica operativa in campo biologico, specialmente quando vengono descritti gli ecosistemi e i vicendevoli  rapporti di feedback fra organismo e/o gruppi di organismi e il loro ambiente). Il punctum dolens e quindi quello della natura della dialettica e riandando   alla citazione che ha dato vita a questa nota possiamo tornare a leggere: «Nor, on the other hand, can the Lysenko movement be regarded, as it is by some ultraleft Maoists, as a triumph of the application of dialectical method to a scientific problem, an intellectual triumph that is being suppressed by the bourgeois West and by Soviet revisionism. None of these views corresponds to a valid theory of historical causation.» Il punctum dolens non è tanto se l’ultrasinistra maoista del tempo fosse o no nel torto a ritenere il lisenkismo il trionfo  della dialettica (in molti altri luoghi della presente comunicazione, verrà sottolineato il motto  latino amicus Plato, sed magis amica veritas, volendo con ciò significare che per un corretto procedere dialettico non si deve giudicare positivamente una teoria scientifica solo perché rifiuta una schema meccanicistico e deterministico e, quindi, unicamente  per questa sua intrinseca voluntas dialectica,  illusoriamente più nel vero di una corrispettiva teoria che su questo meccanicismo e determinismo si basa  – anche se ci sono, ovviamente  teorie scientifiche che si possono prestare più di altre, per una sorta di loro intima Weltanschauung dialettica, a  sviluppare efficaci ragionamenti dialettici, e questa comunicazione, come altre che l’hanno preceduta,  è pure basata su questo assunto), il punto è che bisogna individuare la vera Gestalt di questa dialettica e, nelle parole del Dialectical Biologist appena lette si parla di «una valida teoria per la causazione storica», con ciò – oltre a sottintendere una separazione fra causazione del mondo storico  e quello del mondo fisico-biologico, determinazione della illusorietà della separazione fra mondo storico-culturale e quello fisico-biologico che è il cardine del Repubblicanesimo Geopolitico ma che, in altri luoghi del Dialectical Biologist è pure, anche se maniera non esemplarmente cristallina, rifiutata – rivelando in pieno i debiti ancora pesanti che il Dialectical Biologist deve alla pseudodialettica engelsiana, la quale, in realtà, non è altro che un positivismo a malapena travestito e dove le tre leggi aristoteliche della logica (Il principio di identità, il principio di non-contraddizione e   il principio del terzo escluso) vengono sostituite goffamente dalle tre nuove ridicole leggi della dialettica   (la legge della conversione della quantità in qualità (e viceversa), la legge della compenetrazione degli opposti e la legge della negazione della negazione: per la definizione della Gestalt della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, in particolare vedi infra nota n° 4 ma, nella sua totalità, tutta la presente comunicazione è volta alla sua costruzione), ridicole sì ma che hanno l’assai poco ridicolo e molto triste risultato di rendere la dialettica altrettanto meccanica nella sua natura ed azione alle deterministiche leggi sociali che il positivismo riteneva di dover e poter individuare, perché dal positivismo pensate in perfetta analogia a quelle dei sistemi fisici – o meglio di come  ai tempi del positivismo si pensava operassero i sistemi fisici – e agenti entro un rigido schema di causa ed effetto con conseguente sicura ed infallibile prevedibilità dei fenomeni. Per fortuna, come mostreremo, il Dialectical biologist saprà anche lasciarsi alle spalle il sogno di ogni «valid theory of historical causation», intrinsecamente legata al meccanicismo, per approdare ad uno schema storicistico molto vicino al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

3 Questo processo di feedback evolutivo ha profonde analogie col processo interpretativo detto circolo ermeneutico. Purtroppo l’attuale ermeneutica, pur giustamente affermando l’esigenza di un infinito moto circolare del sapere dal soggetto studiante all’oggetto studiato con costante modifica in questo processo sia del soggetto che dell’oggetto, ha tralasciato nella sua teoria una approfondita riflessione sulla forma della  dialettica e ha limitato il suo campo di studio solo alla linguistica e agli studi filologici. (Gadamer parla del processo messo in atto dal circolo ermeneutico come una ‘fusione di orizzonti’ e dell’atteggiamento che deve assumere l’ermeneuta la cui  attività  deve essere improntata alla phrónesis  altrimenti detta ‘saggezza’ o ‘prudenza’, in ragione del fatto che l’ermeneuta deve essere consapevole che la sua attività interpretativa è sempre carica di pregiudizi, pregiudizi che se  è intellettualmente onesto non solo egli deve giudicare ineliminabili  ma anche pensare come  una parte positiva nel dare inizio al circolo ermeneutico stesso. Ora a parte il fatto che riconosciamo una notevole bellezza poetica all’immagine della fusione degli orizzonti e che ben volentieri possiamo concordare con Gadamer sulla necessità di procedere prudenti non solo nelle vicende interpretative ma, aggiungiamo noi, anche nelle vicende della vita di quotidiana – e anche, a maggior ragione, di quella pubblica e filosofica: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai loro tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti ai governatori e ai re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani.» (Matteo 10,16-18), come vediamo nell’appello alla prudenza Santa Madre Chiesa ha anticipato di molti anni l’ermeneutica –, liquidare il processo dialettico interpretativo con una  bella metafora ma  che però non ha più valore gnoseologico ed epistemologico di una suggestiva  immagine modello cartolina postale del sole che tramonta dietro l’orizzonte marino – magari tenendo teneramente per mano la propria amata mentre si assiste sulla battigia ed udendo il mantrico sciabordio delle onde che fa da colonna sonora al sublime spettacolo dell’astro morente; non ce ne vogliano gli ermeneuti di ogni ordine e grado, a noi personalmente la ‘fusione di orizzonti’ richiama alla mente quel quadro dell’artista russo appartenente alla Sots-art Erik Bulatov, Red Horizon,  che ci fa vedere un piccolo gruppo di uomini e donne  che  passeggiano in spiaggia, rappresentati di spalle    e stranamente vestiti, visto l’ambiente, con abiti formali  più consoni ad un contesto urbano mentre osservano un amplissimo e rettangolare arrossamento del cielo lungo la linea d’orizzonte del mare  attraversato da più strette linee rettangolari gialle. Red Horizon, quindi, rappresentazione surreale dell’osservazione da parte di queste persone di un tramonto dietro il mare e probabilmente queste persone formalmente vestite sono la metafora della  declinante nomenclatura sovietica: Red Horizon fu dipinto nel 1972 quando erano già evidenti gli inevitabili segnali d’involuzione che avrebbero portato al collasso della società sovietica poco meno di due decenni dopo. Ecco a noi la gademeriana ‘fusione d’orizzonti’ richiama la stessa Stimmung di Red Horizon… – e liquidare l’aristotelica phrónesis come semplice prudenza, mentre in Aristotele è l’unione di intelletto e desiderio al fine di elaborare una corretta linea d’azione – e questa unione di intelletto e desiderio, mutatis mutandis, con profonda analogia con l’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi del  Repubblicanesimo Geopolitico – non può che lasciare perplessi in merito all’ermeneutica gadameriana e  di tutti quegli studi ermeneutici che da Gadamer prendono lo spunto, e per essere perplessi non è nemmeno necessario fare propria una particolare visione dialettica ma essere animati da semplice buon senso filosofico.). Il Repubblicanesimo geopolitico genera invece la sua particolare ermeneutica non accettando la suddivisione fra mondo culturale dell’uomo e mondo fisico-biologico, suddivisione che è un presupposto più o meno esplicito di tutte le attuali correnti ermeneutiche, e assegna anche una natura specifica a questa  sua peculiare ermeneutica che, attraverso la sua azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale non genera solo un feedback a livello linguistico, ma  investe olisticamente, invece, tutta la totalità espressiva (che non viene solo interpretata alla luce di questo paradigma ma ne viene, soprattuttto,  anche autopoieticamente generata), cioè il mondo culturale dell’uomo e mondo fisico-biologico, non più tenuti astrattamente distinti ma finalmente riunificati a livello ontologico ed epistemologico nello schema autopoietico della  teoria  della filosofia della  prassi dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale. Che questo riorientamento del circolo ermeneutico – riorientamento che, come si sarà capito, non riguarda solo la corrente filosofica detta ‘ermeneutica’ ma tutta la filosofia e la cultura occidentali moderne nate dal trionfo del meccanicismo cartesiano e galileiano –  sia una mossa decisiva per una rinascita non solo degli studi dialettici e degli studi sociali ma anche per un riorientamento olistico degli studi che riguardano le c.d. scienze dure (riorientamento olistico che – pur con tutte le avvertenze fin qui già espresse in merito al fatto che la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico non sposa alcuna teoria scientifica in particolare perché giudicata più dialettica di un’altra ma la osserva, la giudica e la utilizza essenzialmente  nell’ambito delle sua valenza dialettica riferita al più generale contesto olistico generato dall’ autopoiesi dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale e valenza dialettica di una teoria scientifica, quindi, che non è mai una volta per sempre ma può e deve mutare a seconda del momento storico  in cui si colloca il giudizio, perché a mutamento della situazione storica corrisponde un mutamento sia a livello ontologico che epistemologico del vettore di direzione dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, ma vettore di direzione che, lo ripetiamo ad nauseam, proprio per la sua natura dialettico-espressiva-conflittuale-strategica che attraversa un sempre mutevole medium storico, e sempre mutevole proprio per responsabilità diretta della sua azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, è assolutamente quindi  incompatibile con la Gestalt di  una legge generale meccanicistica modello fisica galileano-newtoniana con conseguente deterministica previsione della sua forza ed orientamento ma che può essere compreso, e spesso solo ex post, inserendolo nel contesto della particolare ed unica situazione storica entro la quale non solo si trova ad agire cercando di modificarla a suo vantaggio ma della quale, ad ulteriore aggravio delle possibilità di determinarne ex ante la direzione, è pure dinamicamente ed espressivamente parte – è  un portato già oggi  non più ignorabile dei modelli matematici non lineari e della meccanica quantistica, ma sull’importanza euristica per la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico di questi modelli e della fisica quantistica ci siamo  già più volte altrove espressi e ritorneremo anche nel corso di questa comunicazione) non può essere certo dimostrato, come del resto nessuna delle cose veramente importanti per l’uomo possono essere decise attraverso un procedimento induttivo: fondamentale a questo punto ritornare alla distinzione che Hegel faceva fra intelletto e ragione, fra Verstand  e Vernunft. Può, però, essere mostrato nei suoi effetti e nella sua concreta azione dialettico-espressiva-strategico-conflittuale e quindi, da questo punto di vista, giudicato. E questa comunicazione non è che un passo verso questa concreta strategia ermeneutica basata, appunto, sulla hegeliana ragione.

 

4 A parte il vecchio darwinismo storico-sociale che nelle società liberal-capitalistiche ha giustificato il colonialismo e all’interno delle singole nazioni un “libero”mercato dove l’economicamente più debole era “libero” di morire di fame e, sempre a livello interno e poi  fuori dai confini nella Germania nazionalsocialista,  l’eugenetica e lo sterminio degli ebrei  e di altre etnie e gruppi umani ritenuti inferiori – oltre a deturpare criminalmente il concetto Lebensraum privandolo qualsiasi valenza dialettica che pur possedeva in origine per fargli giustificare l’aggressione  contro i paesi dell’Europa orientale e l’Unione Sovietica esplicitamente giustificata per compiere lo sterminio di gran parte delle popolazioni slave per sostituirle con popolazioni germaniche – senza nemmeno l’orrida razionalità economica che presiedeva il succitato progettato insediamento all’Est di popolazioni tedesche (una razionalità economica, comunque, del tutto irrazionale, perché i territori dell’Est Europa senza slavi sarebbero stati del tutto ingestibili, e infatti già nel corso della guerra i progetti tedeschi di sterminio di queste popolazioni slave avevano subito un drastico ridimensionamento, mentre, purtroppo, non si fece altrettanto per gli ebrei e gli zingari), qui, in particolare, intendiamo riferirci, alle  più rozze conseguenze ideologiche e meccanicistiche della Modern Evolutionary Syntesis, cioè alla sociobiologia che, in pratica, altre non è il vecchio darwinismo storico-sociale ma non più mosca cocchiera delle società imperialiste e colonialiste liberalcapitaliste ottonovecentesche o della feroce società nazionalsocialista ma che ha svolto e svolge tuttora – nonostante la sua palese infondatezza scientifico-sperimentale – un ruolo ideologico di giustificazione pseudoscientifica delle attuali società nate nel Secondo dopoguerra ed impostate sul consumismo e sulla “libera” concorrenza darwinista fra membri della società per consumare la maggior quantità di questi beni (impostate, cioè, sulla del tutto illusoria ed ideologica nozione che questo modello, pur diversamente benefico a seconda delle capacità produttivo-economiche del singolo consumatore, sia una volta per sempre e non sia più possibile tornare indietro a modelli produttivo-distributivi che non garantiscano questo infinito aumento dei consumi, pur se diversamente distribuiti a seconda delle varie e variabili capacità individuali di procacciarseli agendo egoisticamente sul “libero” mercato delle merci e del lavoro contemporaneamente attraverso i “liberi” prestatori d’opera – talvolta i “liberi” imprenditori – e i “liberi” consumatori). Il Selfish Gene di Richard Dawkins è stato il saggio che, in ragione del suo indubbiamente accattivante modo di presentare le sue tesi e quindi del suo larghissimo successo anche presso il più vasto pubblico dei non addetti ai lavori, maggiormente ha contribuito in questi ultimi decenni a diffondere e a rendere popolari la meccanicistiche ed antidialettiche tesi della sociobiologia. Vale quindi la pena di guardare un po’ più a fondo questo suo seminale saggio dell’odierna (e popolare) filosofia meccanicistica moderna (e di riflesso, quindi, dell’odierno individualismo metodologico liberale divenuto popolare anche grazie a libri come il Selfish Gene): «The next important link in the argument, one that Darwin himself laid stress on (although he was talking about animals and plants, not molecules) is competition. The primeval soup was not capable of supporting an infinite number of replicator molecules. For one thing, the earth’s size is finite, but other limiting factors must also have been important. In our picture of the replicator acting as a template or mould, we supposed it to be bathed in a soup rich in the small building block molecules necessary to make copies. But when the replicators became numerous, building blocks must have been used up at such a rate that they became a scarce and precious resource. Different varieties or strains of replicator must have competed for them. We have considered the factors that would have increased the numbers of favoured kinds of replicator. We can now see that less-favoured varieties must actually have become less numerous because of competition, and ultimately many of their lines must have gone extinct. There was a struggle for existence among replicator varieties. They did not know they were struggling, or worry about it; the struggle was conducted without any hard feelings, indeed without feelings of any kind. But they were struggling, in the sense that any mis-copying that resulted in a new higher level of stability, or a new way of reducing the stability of rivals, was automatically preserved and multiplied. The process of improvement was cumulative. Ways of increasing stability and of decreasing rivals’ stability became more elaborate and more efficient. Some of them may even have ‘discovered’ how to break up molecules of rival varieties chemically, and to use the building blocks so released for making their own copies. These proto-carnivores simultaneously obtained food and removed competing rivals. Other replicators perhaps discovered how to protect themselves, either chemically, or by building a physical wall of protein around themselves. This may have been how the first living cells appeared. Replicators began not merely to exist, but to construct for themselves containers, vehicles for their continued existence. The replicators that survived were the ones that built survival machines for themselves to live in. The first survival machines probably consisted of nothing more than a protective coat. But making a living got steadily harder as new rivals arose with better and more effective survival machines. Survival machines got bigger and more elaborate, and the process was cumulative and progressive. Was there to be any end to the gradual improvement in the techniques and artifices used by the replicators to ensure their own continuation in the world? There would be plenty of time for improvement. What weird engines of self-preservation would the millennia bring forth? Four thousand million years on, what was to be the fate of the ancient replicators? They did not die out, for they are past masters of the survival arts. But do not look for them floating loose in the sea; they gave up that cavalier freedom long ago. Now they swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots,* sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control. They are in you and in me; they created us, body and mind; and their preservation is the ultimate rationale for our existence. They have come a long way, those replicators. Now they go by the name of genes, and we are their survival machines.»: Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit.,  pp. 18-20 Testo da noi scaricato all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191025204931/https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673Nostro successivo upload del file su  Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/mode/2up e https://ia803102.us.archive.org/4/items/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/RICHARD%20DAWKINS%20THE%20SELFISH%20GENE%20%2030TH%20ANNIVERSARY%20EDITION%20WITH%20A%20NEW%20INTRODUCTION%20BY%20THE%20AUTHOR.pdf. Presso Internet Archive  è pure presente un’altra copia del Selfish Gene, URL https://archive.org/details/selfishgene00dawkrich, ma essendo il documento vincolato ad un regime di prestito online,  si è  preferito evitare a noi e ai nostri lettori questa procedura e rendere disponibile il documento senza restrizioni di sorta. In apparenza qui viene descritto un classico meccanismo di selezione darwiniano ma nelle ultime battute appare il telos del brano citato e di tutto il Selfish Gene. Non solo i geni egoistici sono i campioni, i numeri uno, i terribili e coriacissimi guerrieri  dell’ individualismo metodologico, i «replicators that survived were the ones that built survival machines for themselves to live in» ma, al di là di questa altissima esemplarità ideologica per tutti coloro che a questo individualismo si ispirano sono, ancor di più, gli autentici e materiali  animatori e ispiratori  di questa Weltanschauung, perché essi ora «swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots,*  sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control.». Traducendo ma contemporaneamente spiegando anche qui il non esplicitamente detto: ora i geni egoistici prosperano e sciamano in gigantesche colonie e al sicuro e protetti dalle aggressioni dell’ambiente esterno perché ospitati all’interno del corpo di giganteschi e legnosi robot. Come questi geni, così sigillati entro i corpo di questi robot riescano a rapportarsi con l’ambiente più che un problema scientifico è, evidentemente, un mistero di natura teologica, come ben si evince dalla  fraseologia impiegata per descrivere questo inesplicabile rapportarsi («sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control») ma ancor più di questo crampo del pensiero, ci preme qui sottolineare un fatto fondamentale, e cioè che questi «lumbering robots» siamo noi, quasi che l’onere della denotazione della meccanicità nel processo della selezione naturale si fosse spostato dal gene, il quale anche se opera in maniera teologicamente misteriosa ha comunque una relazione dialettica con l’ambiente, all’uomo, il quale viene ridotto ad una sorta di robot da vignetta o da film fantascientifico di serie B, che si muove appunto come un automa e che, ridotto a dover servire gli algoritmi  forniti dal gene, non può che agire servilmente e meccanicamente (o meccanicisticamente se si preferisce). Subito dopo il passaggio dove i geni «swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots» compare, come si è visto, un asterisco. Torneremo fra poco sul significato di questo asterisco ma per ora continuiamo  a focalizzarci sull’ardita immagine dell’uomo robot. In fondo, si potrebbe dire che questa è un’interpretazione azzardata del testo perché forse quello che l’autore del Selfish Gene ci voleva comunicare è che i geni si erano insediati dentro il corpo umano che ora li protegge come se fosse un legnoso ma anche duro e potente robot, e qualsiasi altra analogia fra il meccanico robot  e la nostra dimensione umana è frutto della nostra immaginazione e non è nelle intenzioni dell’autore. Ma vediamo come nel Selfish Gene non si rinuncia volentieri alla metafora: «The individual organism is something whose existence most biologists take for granted, probably because its parts do pull together in such a united and integrated way. Questions about life are conventionally questions about organisms. Biologists ask why organisms do this, why organisms do that. They frequently ask why organisms group themselves into societies. They don’t ask – though they should – why living matter groups itself into organisms in the first place. Why isn’t the sea still a primordial battleground of free and independent replicators? Why did the ancient replicators club together to make, and reside in, lumbering robots, and why are those robots – individual bodies, you and me – so large and so complicated?» (Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., p. 237), e i lumbering robots, siamo proprio noi, con tutte le caratteristiche e le legnose e meccanico-meccanicistiche peculiarità dei robot da fumetto; lumbering robots le cui caratteristiche meccanico-meccanicistiche  evidentemente non solo sono il tratto qualificante del genere umano  ma di tutti gli organismi  mono e pluricellulari (almeno questa condivisione col resto dei viventi viene concessa ad una povera umanità così bistrattata e mal compresa) e quindi tutti i viventi sono una sorta di macchina, ma una insensibilità meccanica, la quale, chissà perché non coinvolge il gene: forse perché  esso è l’incarnazione e il simbolo col suo egoismo dell’individualismo metodologico della società liberal-capitalistica, e quindi, in questo suo ruolo di nuova divinità non può agire come una sorta di impersonale Dio spinoziano ma deve possedere la capacità di agire teleologicamente, magari al solo scopo di creare i lumbering robots, come una sorta di nuovo Dio personale?: «This brings us to the second of my three questions. Why did cells gang together; why the lumbering robots? This is another question about cooperation. But the domain has shifted from the world of molecules to a larger scale. Many-celled bodies outgrow the microscope. They can even become elephants or whales. Being big is not necessarily a good thing: most organisms are bacteria and very few are elephants. But when the ways of making a living that are open to small organisms have all been tilled, there are still prosperous livings to be made by larger organisms. Large organisms can eat smaller ones, for instance, and can avoid being eaten by them.» (Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., p. 258.). Ma ora torniamo alla questione dell’asterisco, al quale, molto stranamente, alla pagina 19 dove compare il segno non segue a piè di pagina alcuna spiegazione. Ma la spiegazione appare nella sezione finale del libro intitolata “Endnotes” (che sotto questa definizione delle pagine che seguono reca la spiegazione: «The following notes refer to the original eleven chapters only. Although the text of these chapters is almost identical to the first edition, the page numbers are different as the type has been completely reset. Each note is referenced by an asterisk in the main text.»), la quale informandoci delle polemiche suscitate dal succitato passaggio già apparso nella prima edizione (noi stiamo citando dalla terza edizione), goffamente cerca di giustificare ed attenuare la polemica sui lumbering robots: «p. 19  Now they swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robotsThis purple passage (a rare – well, fairly rare – indulgence) has been quoted and requoted in gleeful evidence of my rabid ‘genetic determinism’. Part of the problem lies with the popular, but erroneous, associations of the word ‘robot’. We are in the golden age of electronics, and robots are no longer rigidly inflexible morons but are capable of learning, intelligence, and creativity. Ironically, even as long ago as 1920 when Karel Capek coined the word, ‘robots’ were mechanical beings that ended up with human feelings, like falling in love. People who think that robots are by definition more ‘deterministic’ than human beings are muddled (unless they are religious, in which case they might consistently hold that humans have some divine gift of free will denied to mere machines). If, like most of the critics of my ‘lumbering robot’ passage, you are not religious, then face up to the following question. What on earth do you think you are, if not a robot, albeit a very complicated one? I have discussed all this in The Extended Phenotype, pp. 15-17. The error has been compounded by yet another telling ‘mutation’. Just as it seemed theologically necessary that Jesus should have been born of a virgin, so it seems demonologically necessary that any ‘genetic determinist’ worth his salt must believe that genes ‘control’ every aspect of our behaviour. I wrote of the genetic replicators: ‘they created us, body and mind’ (p. 20). This has been duly misquoted (e.g. in Not in Our Genes by Rose, Kamin, and Lewontin (p. 287), and previously in a scholarly paper by Lewontin) as ‘[they] control us, body and mind’ (emphasis mine). In the context of my chapter, I think it is obvious what I meant by ‘created’, and it is very different from ‘control’. Anybody can see that, as a matter of fact, genes do not control their creations in the strong sense criticized as ‘determinism’. We effortlessly (well, fairly effortlessly) defy them every time we use contraception.»: Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., pp.  270-271). Ora a parte il fatto che proprio non si capisce la ragione per cui si debba tirare in ballo Gesù, la sua nascita da una vergine per dire che se questa nascita è teologicamente necessaria, deve essere ugualmente inevitabile che un genetista affermi che il gene controlli ogni aspetto del nostro comportamento (complimenti, un gran bell’argomento e non andiamo oltre), il ridicolo di tutto questo almanaccare appena esposto è l’affermazione che il robot in questione è un po’ meno roboticamente meccanico e stupido di quel che comunemente si crede perché 1) all’origine della  figura letteraria del robot, quello di Karel Čapek, il robot riesce a concepire anche sentimenti umani (fra l’altro, aggiungiamo noi, il robot di Čapek non è un dispositivo meccanico ma è stato costruito montando varie parti di corpi umani e quindi concepisce anche umani sentimenti, insomma siamo più in presenza di un essere modello il mostro del Frankenstein di Mary Shelley che alla creatura meccanica similumana dei film di fantascienza ma questo è un dettaglio che non sfiora Dawkins) e 2) gli attuali robot, quelli realmente esistenti, sono sì robot ma sempre più capaci di azioni autonome e creative proprio come gli uomini. Ma lasciando perdere nel commentare questa penosa palinodia di soffermarci ulteriormente sul tentativo di Dawkins di  buttarla in letteratura (nella quale l’autore del Selfish Gene dimostra, tra l’altro, di non essere nemmeno molto ferrato), concentriamoci un attimo sugli attuali robot e sull’intelligenza artificiale. Certamente è vero che gli attuali robot sono anche in grado di autoprogrammarsi e quindi, almeno apparentemente, di assumere verso l’ambiente un atteggiamento non meccanico-meccanicistico, è però altrettanto vero che la capacità di questi robot a rapportarsi dinamicamente con un ambiente mutevole riguarda sempre e solamente il particolare compito cui è stato assegnato il robot. Tanto per fare un esempio. È già da ora possibile che se a un robot viene fornito un algoritmo che inizialmente non gli permette di superare uno specifico compito, mettiamo vincere a scacchi, il robot sappia far evolvere questo particolare algoritmo per ottenere il risultato (ma le proprietà evolutive di questo algoritmo sono fornite ab initio dal programmatore e non sono farina del sacco del computer; oppure è possibile immaginare anche un algoritmo che pur non possedendo in sé alcuna possibilità evolutiva, venga fatto evolvere tramite il  computer, ma ciò può essere reso possibile fornendo, sempre per iniziativa del programmatore umano, un   secondo algoritmo che permetta alla macchina di intervenire sul primo  e quindi siamo punto a capo)  ma finora non è stato ancora costruito un robot che se perde a scacchi, invece di elaborare una nuova strategia, si arrabbi –  o se riteniamo quest’ultimo stato emotivo troppo legato ad un concetto eccessivamente  intimo e lirico dell’agire – rovesci il tavolo (a meno che, ovviamente, non venga dotato dal suo programmatore di  un algoritmo che gli dica di comportarsi in questo modo in caso di sconfitta, bisogna però, come da tradizione dei film di serie B, farlo diventare un vero e proprio robot umanoide, con un bel paio di braccine e piedini meccanici, piccoli ed esili in questo caso visto che l’azione fisica da eseguire non è gravosa…). In altre parole, un robot può agire solamente nell’ambito della teleologia che gli è stata assegnata dal programmatore: nel metterla in pratica può essere sovente molto più abile dell’uomo ma nell’elaborazione di una autonoma e non eterodiretta teleologia alternativa questo “cervello elettronico” rimane totalmente muto ed inetto (detto ancor meglio: non si pone nemmeno il problema di darsi uno scopo diverso da quello fornitogli dal programmatore). Facciamo un altro esempio. Un robot, come del resto un uomo, può combattere e perdere una battaglia campale (meglio, però, se questa battaglia è virtuale, finora i computer hanno solo fornito potenza di calcolo alle battaglie reali dove scorre sangue reale).  Ma mentre tutto quello che può fare un robot riguardo a questa battaglia è cercare di vincerla o perderla ed anche di elaborare nuove strategie per ottenere il positivo risultato (impiegare, cioè, algoritmi genetici e/o evolutivi che simulando, tramite la veloce computazione della macchina, una evoluzione darwiniana dei parametri costituenti l’algoritmo, questi vengono progressivamente sostituiti da altri più adeguati ad ottenere il risultato desiderato, ma, lo ripetiamo, l’algoritmo genetico o evolutivo che dir si voglia capace di evolversi   tramite la potenza computazionale della  della macchina deve essere originariamente  fornito dal programmatore), l’uomo dopo aver vinto o perso la battaglia è costretto ad andare avanti e a non riposarsi. La vittoria gli apre diversi scenari umani, politici, culturali ed economici verso i quali la macchina robot-computer non solo è assolutamente incapace ad elaborare una adeguata strategia ma, ancor peggio, è del tutto non interessata a prenderli in considerazione ignorandone l’esistenza (a meno che, lo ripetiamo ad nauseam, non venga programmata per affrontare anche queste nuove situazioni: in questa incapacità, lo ammettiamo,  molto simile a molti uomini la cui cecità meccanica-meccanicistica ad affrontare scenari diversi da quelli imposti dall’abitudine quotidiana, dalla tradizione culturale e/o dall’autorità politica non è molto diversa a quella fin qui dimostrata dai computer nell’autoassegnarsi compiti non previsti dal programmatore: epifania strategica un obiettivo-mito modello spiritus durissima coquit per la presente e futura intelligenza artificiale ma anche per molti presenti – e futuri – rappresentanti di quel singolare animale chiamato homo sapiens,  che nelle sue soventi reazioni meno creative e più stereotipate – in questi casi non assolutamente all’altezza del nome assegnatogli dagli zoologi – potrebbe benissimo essere definito homo mechanicus, con tante nostre scuse, per via di questi  numerosi casi, a Cartesio e al suo tanto beffeggiato animal machine, e ancor più associando alle nostre doverose  scuse Julien Offray de La Mettrie e il suo altrettanto dileggiato homme machine). Parimenti la sconfitta, a meno che non abbia avuto come esito la sua uccisione o la sua autoeliminazione per la vergogna (suicidio), apre  altri e del tutto inediti scenari. Per esempio, il guerriero sconfitto può abbandonare le armi e darsi, tramite opere filosofiche, letterarie e poetiche a più o meno profonde riflessioni  sulla vanità delle cose umane (ci può anche essere uno scenario alternativo dal punto di vista letterario ed esistenziale: se la sconfitta non è stata troppo pesante e il nostro guerriero è riuscito  a salvare, oltre alla pelle, anche un po’  di soldi e di salute, può pure abbandonare le pose guerriere  e melanconiche da filosofo ipocondriaco dedito a coltivare la contemptio vitae da novello esegeta dell’Ecclesiaste e, anziché declamare il lamentoso vanitas vanitatum et omnia vanitas, dedicarsi alla produzione di letteratura erotica ed alla sua concreta applicazione nella vita di ogni giorno ma questo è un altro discorso – no, anzi lo stesso… –; tutto questo per mostrare – non dimostrare! – l’amplissima gamma del paradigma comportamentale olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale che può generarsi dal vario rapportarsi dell’uomo con l’ambiente fisico-culturale, e come sia difficile – anzi impossibile – tagliare col coltello i vari aspetti della suddetto). L’uomo cioè, a differenza degli attuali computer e anche di quelli prossimi venturi, computer quantistici compresi, che dai computer realizzati non tenendo conto della fisica quantistica si differenziano per la mostruosa capacità computazionale ma sono assolutamente identici ai computer classici per quanto riguarda una autonoma attività creativa (su cui, fra l’altro, ritorneremo nel prosieguo della presente comunicazione) ha sempre storicamente mostrato di potersi comportare dialetticamente e con estrema libertà creativa rispetto alle sfide ambientali e le ultime acquisizioni  della Sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della  teoria endosimbiotica  suggeriscono che anche nell’evoluzione degli organismi e delle loro relative popolazioni le cose siano andate analogamente a come l’uomo si comporta davanti alla sfide storiche, culturali e  naturali  che gli si parano di fronte. Così come nell’uomo, anche nel resto del mondo vivente l’unico schema che agisce è il paradigma dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale (e anche del non vivente aggiungiamo: come già affermato nella presente comunicazione), dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico la legge fisica di natura non è altro che la provvisoria ed illusoria cristallizzazione di una vicenda storico-naturale dove il vero ed unico agente è il paradigma ontogenetico e creatore ex nihilo dell’azione dialettico-espressiva-conflittuale strategica) che, come abbiamo già qui affermato, si muove in una sempre cangiante e totalizzante dimensione storica e che quindi, oltre che per la sua natura espressiva che lo pone all’antitesi di qualsiasi schema meccanico, fosse solo per questa dimensione storica originante una linea di azione assolutamente imprevedibile e assolutamente non meccanica (dimensione storica in sé antimeccanica perché impossibile distinguervi causa ed effetto per il semplice fatto che 1) l’effetto, cioè uno stato originato da un certo stato  precedente, la causa,  modifica a sua volta la causa stessa – schema di azione e reazione che apparentemente potrebbe  essere risolto col termine di feedback se non fosse che, e ciò è evidente in biologia ma accade anche nella meccanica quantistica dove spesso, l’effetto previene la causa ancor prima che questa si manifesti, vedi esperimento della doppia fenditura dove le particelle, in seguito alla loro emissione, si dispongono impattando su uno schermo con uno schema ondulatorio se non osservate ma se, osservate successivamente alla loro emissione, lo schema di impatto sullo schermo è corpuscolare e caotico, con tanti saluti al meccanico paradigma temporale del post hoc ergo propter hoc ed introducendoci nell’ambito di una teleologica dialettizzante causalità (in particolare, sull’inversione dello schema causa → effetto vedi infra nota n° 16); ma ancor più importante che 2) la c.d. causa storica, è in realtà veramente una causa sui generis perché è di tutta evidenza che la sua individuazione e definizione è frutto della del tutto umana ipostatizzazione legata al post hoc ergo propter hoc, perché, in realtà, il suo manifestarsi  all’umana sensibilità dipende  della totalità storica e come la cultura dell’uomo e/o dello storico si pone – sovente errando – rispetto a questa totalità , totalità storica dove, al di là dello schema dialettico espressivo-strategico-conflittuale da noi proposto, risulta particolarmente inane lo schema di causalità legato al  post hoc ergo propter hoc. Sul fatto poi che tutte le cause, anche quelle delle scienze fisico-biologiche, rispondano ad una legalità dialettica e non meccanica, abbiamo appena già detto ma vedi anche infra nota n° 15). E detto ciò potremmo per il momento riporre il gene egoista. Se non fosse che non possiamo mancare di dare un’occhiata, anche se solo di sfuggita, al Teorema di incompletezza di Gödel (formulato da Kurt Friedrich Gödel nel 1931), il quale teorema afferma che non esiste alcun sistema formale in cui tutte le proposizioni di questo sistema possano essere dimostrate all’interno del sistema stesso. Con questo teorema veniva così rasa al suolo la speranza del matematico David Hilbert «che nel 1928, in un congresso internazionale di matematica a Bologna, aveva lanciato una sfida alla comunità dei matematici: escogitare una macchina logica che potesse dimostrare tutte le verità matematiche e, nello stesso tempo, dimostrare che il ragionamento matematico è affidabile. L’autocoerenza del sistema è fondamentale: se il sistema è incoerente, allora è possibile dimostrare sia la verità sia la falsità della stessa proposizione.» (Brunella Schettino, Avete mai sentito parlare di Kurt Gödel? (Genio sull’orlo di un abisso), Corso SICA 2006/2007, p. 11, URL presso il quale è stata presa visione del documento  http://people.na.infn.it/~murano/Abilitanti/Brunella%20Schettino%20-%20Godel.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20191103082203/http://people.na.infn.it/~murano/Abilitanti/Brunella%20Schettino%20-%20Godel.pdf). Infine, nel 1935 Alan Turing sulla scorta del Teorema di Gödel confermerà l’impossibilità di costruire una macchina computazionale che possa decidere sulla verità o falsità di tutti i problemi matematici, per il semplice fatto che vi sono problemi matematici non risolvibili entro un numero finito di passaggi, cioè entro un algoritmo, e dato che le macchine computazionali, cioè quelle macchine che oggi chiamiamo computer, operano solo su algoritmi, questi problemi sono assolutamente impermeabili alla pur grandissima (ma non  infinita) potenza di calcolo del computer. Sulla scorta dei risultati di Gödel e del padre dei moderni computer Alan Touring, ci si potrebbe allora  limitare a dire che la mente umana è superiore al computer perché a differenza di questo possiede  una capacità intuitiva del tutto estranea al computer che procede solo attraverso  finiti algoritmi. Vero ma troppo poco. A meno che non si voglia far ricadere tutto i nostri ragionamenti in schemi vitalistici alla Bergson, dove l’uomo possederebbe, parafrasando l’ élan vital che rese celebre la dottrina del filosofo francese, una sorta di élan intellectuel irraggiungibile da tutti gli altri viventi e tantomeno dalle macchine computazionali o in schemi spiritualistico-evoluzionistici alla Teilhard de Chardin, dove l’uomo con le sue uniche capacità formatesi nel corso dell’evoluzione è il passaggio ineludibile per giungere al momento ultimo e più alto dell’evoluzione del Cosmo, per giungere cioè a quello che Teilhard chiama Punto Omega, che però, sempre per Teilhard non è un’astratta situazione  del nostro Universo, magari dove prevale lo spirito, ma si realizza attraverso la concreta figura di Cristo che richiama entro sé tutto il Cosmo (insomma Punto Omega che si risolve nella fine del Mondo, non proprio l’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico…), né tantomeno degradare lo schema dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico in una sorta di rozzo e risibile pragmatismo dove, in buona sostanza,  si afferma che – sulla scorta di un semplificato paradigma strategico-conflittuale, e quindi lasciando perdere il versante dialettico-espressivo del paradigma del Repubblicanesimo Geopolitico – l’uomo, pur più debole dal punto di vista computazionale alla macchina, è comunque a questa superiore perché l’uomo, nel caso intuisca una minaccia proveniente dalla macchina, può d’emblée e senza tanti ragionamenti o soppesando vari e complessi algoritmi spegnerla con successo mentre il contrario non è possibile (bella scoperta!, ma le scoperte del pragmatismo, tutte basate sulla divinizzazione del concetto di successo, ignorando il rapporto dialettico fra soggetto e oggetto sono tutte di questo tenore), bisogna allora  semanticamente ‘despiritualizzare’ (ed anche ‘dematerializzare’, ovviamente) il termine  ‘intuito’ ed inserirlo in un solido e realistico quadro di riferimento ontologico-epistemologico. E seguendo questa traccia possiamo così rimettere con i piedi per terra l’area filosofico-semantica del termine   ‘intuito’ affermando che con esso  non  si deve definire  altro che  l’estrinsecazione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale dell’aspetto mentale  (sebbene molto spesso ingenuamente appesantita attraverso errate Weltanschauung materialistiche e spiritualistiche  di  valenze psicologico-psicologistiche e/o spiritualistico-spirituali o animistiche tout court: materialismo e spiritualismo: due facce della stessa medaglia antidialettica) di tutte le infinite espressioni della totalità nel loro rispecchiamento dialettico, ontogenetico, attivo e creativo, con tutte le altre manifestazioni di questa totalità e con la totalità espressiva stessa (non stiamo parlando delle passive monadi leibniziane né del rispecchiamento di leniniana memoria, entrambi caratterizzati da profonda ed antidialettica passività nel rapporto fra soggetto ed oggetto; meno il rispecchiamento leniniano di Materialismo ed empiriocriticismo per la verità, il cui telos era colpire l’ancor più antidialettico machismo ma purtroppo lo fece sulla scorta degli engelsiani  Dialettica della natura ed Anti-Dühring), un attivo rispecchiamento creatore ex nihilo, ontogenetico, ontologico ed  epistemologico che si svolge attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale di cui abbiamo già detto ma di cui   anche l’etimo di intuire, il latino intuère, che significa guardare dentro, guardare con attenzione, ci aiuta nella  presente sottolineatura della valenza attiva del suo significato  a ripristinare o a formulare ex novo le potenzialità filosofiche e dialetticamente attive del temine stesso, come nel caso della nostra discussione sulle  macchine computazionali di intuito  appunto totalmente sfornite. Non è affatto detto che in futuro un dispositivo costruito dall’uomo non  possa attivamente incorporare dentro di sé la dialettica storicità che connota  tutti i viventi. Al momento né è solo il risultato passivo, alla stessa stregua di un martello o di un orologio, oggetti  sì immersi e frutto  della storicità ma che sono in grado di dare contributi all’olistica storicità solo attraverso una parte di questa storicità che, invece, riesce a sua volta ad incarnarla ed esprimerla dialetticamente ed attivamente, cioè l’uomo. E a questo punto siamo anche in grado di accettare intuitivamente anche il gene “egoista” di Dawkins, perché intuiamo che il termine ‘egoismo’ – misto di rappresentazione ideologica ma anche realtà nell’umana esperienza di tutti i giorni – rientra senza difficoltà in un paradigma dialettico-storico espressivo-strategico-conflittuale e accomiatandoci definitivamente dal Selfish Gene di Dawkins esponiamo l’unico ed esclusivo principio logico della  dialettica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolico: dove il primo principio della logica aristotelica, il principio di identità, afferma che A=A il principio di non identità ontogenetico  e creatore ex nihiloma sarebbe ancora meglio dire ex suo – del Repubblicanesimo Geopolitico afferma che A A≠A A≠A ≠ A≠A A≠A ≠ A≠A≠ A≠A ≠ A≠A↔… ∞↔∞≠∞. Un tipico caso di problema irrisolvibile per un computer, ma forse di non impossibile comprensione per quegli esseri egoistici – anzi molto egoistici ma anche molto dialettici ed intuitivi solo che ci si impegni un po’ – che siamo noi.  

 

[Le successive 12 note e la sezione bibliografica verrano pubblicate nelle prossime quattro tranche del presente saggio.]

 

MASSIMO MORIGI A PROPOSITO di CRISTIANESIMO, TOLLERANZA E REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO. NOTE A MARGINE A TACCUINO FRANCESE! CHE COSA CI INSEGNA LA CRISI DEL FRONT NATIONAL? DI ROBERTO BUFFAGNI

15 Haec cum audisset quidam de simul discumbentibus, dixit illi: “Beatus, qui manducabit panem in regno Dei”.  16 At ipse dixit ei: “Homo quidam fecit cenam magnam et vocavit multos; 17 et misit servum suum hora cenae dicere invitatis: “Venite, quia iam paratum est”. 18 Et coeperunt simul omnes excusare. Primus dixit ei: “Villam emi et necesse habeo exire et videre illam; rogo te, habe me excusatum”. 19 Et alter dixit: “Iuga boum emi quinque et eo probare illa; rogo te, habe me excusatum”. 20 Et alius dixit: “Uxorem duxi et ideo non possum venire”. 21 Et reversus servus nuntiavit haec domino suo. Tunc iratus pater familias dixit servo suo: “Exi cito in plateas et vicos civitatis et pauperes ac debiles et caecos et claudos introduc huc”. 22 Et ait servus: “Domine, factum est, ut imperasti, et adhuc locus est”. 23 Et ait dominus servo: “Exi in vias et saepes, et compelle intrare, ut impleatur domus mea. 24 Dico autem vobis, quod nemo virorum illorum, qui vocati sunt, gustabit cenam meam” ”

 Evangeliun Secundum Lucam 14: 15-24

 

Facendo i più vivi complimenti all’analisi politica svolta per “L’Italia e il Mondo” da Roberto Buffagni in “Taccuino francese! Che cosa ci insegna la crisi del Front National?”, (1) un’analisi dove la puntuale conoscenza delle forze politiche che si scontrano sullo scenario transalpino viene eccellentemente unita ad una visione in profondità degli ultimi due secoli di storia francese, tale che vista l’importanza di questa nazione per la modernità politica occidentale, il “Taccuino francese!” può veramente aspirare ad essere una prima ricognizione non solo dei nostri problemi italiani (ed auspicabili soluzioni, posto, non mi stancherò mai di ripetere che in storia e nella vita delle società non si danno soluzioni come in matematica ma, semmai, nuovi problemi, dialetticamente connessi con quelli che li hanno preceduti) ma anche di quelli di tutte le odierne c.d. “democrazie”, è proprio sull’aspetto definito nell’analisi di Buffagni “metapolitico” (cioè della Weltanschauung e della politica culturale che dovrebbero connotare le consapevoli e più culturalmente attrezzate attuali forze antisistema) che si pone la necessità di una ulteriore puntualizzazione e messa a fuoco del problema. Una ulteriore puntualizzazione e messa a fuoco del problema che non può assolutamente sfuggire all’impostazione “culturalistica” datane da Antonio Gramsci quando nei suoi Quaderni del Carcere a livello di strategia politica preconizzava la graduale ed inesorabile conquista attraverso una lunga e paziente guerra di posizione delle “casematte” politico-culturali del nemico (dal suo punto di vista di comunista queste casematte erano occupate dalla borghesia e il movimento rivoluzionario non solo avrebbe dovuto battere il nemico di classe ma anche insignorirsi dei migliori valori di questa classe, in modo che non solo questi valori passassero al proletariato ma anche che i migliori rappresentanti della classe egemone ora sconfitta passassero dalla parte del proletariato) e formulava, con mentalità molto sorelliana, il mito del “moderno principe”, che non si riassumeva certo nell’ingannevole figura del classico “uomo forte”ma che rappresentava, piuttosto, la sintesi dialettica, incarnata in un movimento politico che sapesse fondere il momento più politico con quello di cultura politica – Buffagni lo definisce metapolitico – , fra le spinte dal basso politiche e culturali provenienti dal proletariato e le migliori istanze della borghesia che pur doveva venire sconfitta tramite la predetta guerra di posizione all’interno della società. Insomma, per Gramsci la cultura “nazionalpopolare” non era solo uno strumento per comprendere la società italiana del suo tempo ma era, soprattutto, un progetto rivoluzionario “in fieri” che doveva preludere alla rivoluzionaria vittoria del proletariato. E veniamo quindi ora ai punti “metapolitici” dell’articolo di Buffagni. Per farla breve, ed anche perché questo a mio giudizio è il cuore di tutto il ragionamento di Buffagni, cito direttamente il punto 3 che afferma: “L’opposizione al mondialismo è costretta ad essere, volens nolens, opposizione all’illuminismo e all’universalismo”. Ora, a parte il fatto che il termine ‘mondialismo’ dice troppo o troppo poco (ma si tratta di intendersi, tutti, compresi lo scrivente, soffrono della mancanza, dopo il fallimento storico delle esperienze e categorie marxiste, di un adeguato lessico rivoluzionario e ‘mondialismo’ – preso cum grano salis e con la consapevolezza della sua natura di strumento provvisorio da sostituire quanto prima con ben altre e più ficcanti terminologie, e il Repubblicanesimo Geopolitico è anche, se non soprattutto, impegnato nella formulazione di queste nuove “categorie del politico – può ben indicare la retoricizzazione a scopi di dominio politico interno e di proiezione imperialistica degli ideali democratici e dei c.d. diritti umani), è sull’opposizione totale e totalitaria all’illuminismo e all’universalismo che è necessario spendere qualche ulteriore riflessione (e diciamolo chiaramente anche qualche critica). Questo per due fondamentali motivi. Punto numero uno. Proprio perché come già affermato nelle vicende storiche e sociali non si danno mai soluzioni ma semmai nuovi problemi od assetti dialetticamente legati agli stati precedenti e che magari soddisfano, almeno parzialmente e per brevi periodi, coloro che li hanno generati ma che, in nessun modo, possono essere chiamati soluzioni alla stregua delle soluzioni matematiche, non ha dal punto di vista prettamente teorico alcun senso affermare che si è contro o a favore di una determinata situazione o periodo storico. O per essere ancora più radicali – ed anche apparentemente auto contraddittori – la teoresi politica e culturale è allo stesso tempo dialetticamente contro tutta la realtà che l’ha preceduta ma è anche attratta inesorabilmente da questa stessa realtà. Questo per il molto semplice e banale motivo che senza polarità di attrazione-repulsione della realtà che gli si pone di fronte, non solo non è possibile modificare la realtà stessa ma non esisterebbe nemmeno, a meno che non si voglia cadere nella “storia monumentale” di nietzschiana memoria, la teoresi stessa. E questa dialettica di attrazione-repulsione della teoresi verso la realtà non è altro, se ci si pensa bene, che la trasposizione su un piano prettamente teorico della dinamica del confronto-scontro strategico che avviene negli altri livelli della realtà, dalla evoluzione delle istituzioni e consuetudine umane all’evoluzione degli organismi in natura. Ma su questo fondamentale aspetto non mi voglio ora dilungare oltre, atteso che tutti i lettori sono a conoscenza della hegeliana dialettica servo-padrone ed anche perché – si parva licet componere magnis – è un aspetto che ho già precedentemente trattato e che troverà una ulteriore sistemazione nelle mie prossime Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico. Secondo – ed ultimo – fondamentale motivo per cui il punto 3 dell’articolo di Buffagni necessita di una ulteriore messa a fuoco: è vero noi siamo tutti, tanto per intenderci su un piano di praticità operativa e retorica e in attesa anche di più scaltrite categorie politiche – contro l’universalismo ed il mundialismo ma – e qui ritorna in campo l’impostazione culturalistica di Gramsci – non dobbiamo assolutamente dimenticare (e Buffagni nei suoi punti assolutamente non dimentica) che universalismo e una delle sue degenerazioni che chiamiamo per comodità operativa mondialismo, sono l’ultimo anello di una catena che parte dal mondialismo (e mondializzazione altrimenti detta globalizzazione) occidentale iniziata coll’impero romano, proseguita dal cristianesimo e sfociata per ultimo in epoca moderna nelle grandi illusioni illuministe prima e marxistiche in finale di partita: tutto ciò per dire che ragionando con procedure dialettiche e gramsciane sembra veramente difficile che possa avere vita e forza politica, come invece sembra voler indicare Buffagni, una cultura nazionalpopolare che inglobi al suo interno una prospettiva cristiana ma rifiutandone ab imis l’universalismo relegandola ad una sorta di astratto momento ma disgiunto dall’azione vera e propria. In esergo a queste brevi considerazioni ho posto la parabola del convito dal Vangelo secondo Luca. Il padrone dice ai servi, costringete la gente ad entrare nel banchetto (compelle intrare: Luca 14:23). Nella tradizione della Chiesa, da Agostino a S. Tommaso d’Aquino, questa parabola è sempre stata citata per giustificare la persecuzione e la conversione forzata degli atei e degli infedeli. Se il lascito del cristianesimo riguardo ai rapporti col diverso fosse solo l’universalistico e mondialistico compelle intrare non ho nessuna remora ad affermare, nonostante tutti gli sforzi di sintesi dialettica che si debbono compiere in sede di teoresi, che non avrei proprio nessuna difficoltà a schierarmi toto corde contro cristianesimo, illuminismo e – ovviamente ça va sans dire – contro l’universalismo retorico e contro la sua ulteriore ed imperialistica estensione del mondialismo. Ma il cristianesimo non è stato solo questo, è stato, anche se perseguitato, spesso il suo contrario, e dal punto di vista storico e quindi della teoresi non è forse del tutto inutile ricordare che il concetto di tolleranza, ancor prima di assumere le modalità liberali di individualismo metodologico come infine sono state elaborate prima auroralmente e contraddittoriamente da Hobbes (libertà di coscienza ma solo nel foro interno e decisionismo sovrano che prevale nella società esterna schiacciando il sorgere pubblico di sette e divisioni all’interno della stessa), poi da Spinoza e infine definitivamente compiute in Locke, fu nella modernità occidentale elaborato dalle sette ereticali sorte in seguito alla Riforma, sette ereticali che, in polemica con la riforma stessa, affermavano, in buona sostanza, che l’amore universalistico che deve unire tutti gli uomini impedisce senza possibilità di alcun dubbio che qualcuno sia costretto ad entrare, sia cioè costretto a convertirsi. E queste sette e movimenti ereticali che fecero della tolleranza il loro maggiore lascito religioso, politico e culturale (gli eroici nomi delle loro guide spirituali: Sebastiano Castellione, (2) Bernardino Ochino, i Sozzini) erano gli eredi culturali del miglior e più scaltrito umanesimo italiano (il suo principale ed archetipo esponente, Lorenzo Valla) che tramite la loro critica filologica avevano ben capito che il compelle intrare ed altri luoghi comuni testuali, compormentali e culturali del cristianesimo o erano stati mal interpretati allo scopo di politiche di puro potere o, comunque, come tutti le umane imprese che nascono e muoiono nella storia, andavano debitamente contestualizzati tenendo sempre presente come stella polare l’universalismo dell’amore – e quindi della tolleranza – che giudicavano come il vero cuore pulsante del cristianesimo. Penso che una Kultur che avversi l’universalismo liberista e l’imperialista mondialismo e che partendo dalla storia della modernità occidentale sia sempre più radicata fino a diventare nazionale popolare (e quindi politicamente efficace) debba tenere ben presente anche questi elementi e del cristianesimo (3) e di questo aspetto di storia della religione che si sono manifestati proprio con estremo rigore e vigore in Italia. Concludo con una situazione estranea al bell’articolo di Buffagni ma che, anche se con una battuta, ci consente e di stigmatizzare il falso mondialismo democratico e di mostrare che l’ epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (progetto che fu anche di Gramsci, anche se con categorie per ora smentite dalla storia, ma avendo ben presente che si doveva dare origine ad un movimento politico-culturale “nazionalpopolare” e quindi radicato nella storia storia) non significa la falsa visione, portata a livello di massa, di un mondo intrinsecamente violento ma la consapevolezza molto strategica ma non necessariamente violenta che, esprimendoci con Alexander Werndt “anarchy is what states make of it”. (4) La bestiale repressione in Catalogna – e tanti saluti alla democrazia e ai diritti politici universalistici del mondo liberal-liberista falsamente propagandati dall’UE – ha fatto sì che, in piena tradizione esegetica cristiana mainstream di Luca 14: 15-24, si sia passati dal compelle intrare al compelle legnare. (5) Si tratta, in senso terroristico e con una versione della Kultur occidentale che noi avversiamo (contraddizione: non avevo appena detto che non si fanno i processi alla storia?) assieme ad una ulteriore conferma del detto wendtiano – ma in negativo, cioè della capacità umana, anziché di essere artefice del suo destino come indica la citazione wendtiana, di compiere il male – anche, attraverso la sua totale e speculare antitesi, dell’indicazione su cosa si deve intendere per ‘epifania strategica’. Una epifania strategica ed un senso delle più profonde e migliori radici della Kultur occidentale (6) che è del tutto assente nella mente e negli occhi spenti di questa attuale brutale Europa politica liberal-liberista e – usiamo ancora una volta questo termine sicuri che sappiamo capirci – mondialista.

Massimo Morigi – 4 ottobre 2017

ooooooooooooooooo

NOTE

1 Agli URL http://italiaeilmondo.com/2017/09/29/taccuino-francese-che-cosa-ci-insegna-la-crisi-del-front-national-di-roberto-buffagni/, http://www.webcitation.org/6tvriCfRo e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F09%2F29%2Ftaccuino-francese-che-cosa-ci-insegna-la-crisi-del-front-national-di-roberto-buffagni%2F&date=2017-10-03 .

2 Nell’ottobre 1553 venne messo al rogo a Ginevra l’antitrinitrario Michele Serveto (Michel Servet, Villanueva de Sigena, 19 settembre 1511 – Ginevra, 27 ottobre 1553). L’anno successivo stigmatizzando la decisione di Calvino di mettere a morte Serveto, Sebastiano Castellione (Sébastien Castellion, o Chatellion o Châteillon, in italiano Sebastiano Castellione, Saint-Martin-du-Frêne, 1515 – Basilea, 29 dicembre 1563) con lo pseudonimo di Martin Bellius pubblica il “De haereticis an sint persequendi” dove attraverso citazioni di diversi autori fra cui Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam, Sebastian Frank e lo stesso Castellione, Castellione mostra l’insensatezza dell’intolleranza vista l’assoluta soggettività delle opinioni umane e, soprattutto, nella consapevolezza che il vero può essere avvicinato solo con una libera ricerca. Celebre la sua frase sul rogo di Serveto “Tuer un homme ce n’est pas défendre une doctrine, c’est tuer un homme. Quand les Genevois ont fait périr Servet, ils ne défendaient pas une doctrine, ils tuaient un être humain : on ne prouve pas sa foi en brûlant un homme mais en se faisant brûler pour elle” che consegna l’ “uccidere un uomo non è difendere una dottrina, è uccidere un uomo” come una delle massime pietre miliari non solo della cultura occidentale ma anche (e ci sia concesso per un attimo il peccato dell’universalismo) di tutte le culture dell’uomo.

3 Altro tratto del cristianesimo fondamentale per il Repubblicanesimo Geopolitico per un’ulteriore sviluppo di una Kultur realmente alternativa alle attuali scemenze liberal-liberiste, e cioè il tormentato rapporto del cristianesimo di S. Paolo con la legge civile, è stato affrontato nel nostro “Repubblicanesimo Geopolitico e Katargēsis Messianica” , che è stato pubblicato originariamente per “L’Italia e il Mondo” all’URL http://italiaeilmondo.com/2017/07/29/perche-la-chiesa-cattolica-viene-attaccata-dallonu-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6sMcGBjay e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F07%2F29%2Fperche-la-chiesa-cattolica-viene-attaccata-dallonu-di-massimo-morigi%2F&date=2017-07-31) e che poi è stato anche caricato autonomamente su Internet ed ora è quindi consultabile, oltre che su altre piattaforme, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoEKatargsisMessianica_637 e https://ia600809.us.archive.org/25/items/RepubblicanesimoGeopoliticoEKatargsisMessianica_637/RepubblicanesimoGeopoliticoEKatargsisMessianica.pdf .

4 “Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics” è il titolo di un articolo di Alexander Wendt comparso nel 1992 sulla rivista “International Organization” (Alexander Wendt, “Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics” in “International Organization”, Vol. 46, No. 2. (Spring, 1992), pp. 391-425), articolo nel quale viene esemplarmente esposto quell’approccio costruttivista che ha rivoluzionato la dottrina delle relazioni internazionali e che ha profonde affinità con l’impostazione dialettico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. L’articolo è ora anche consultabile su Internet, oltre altre piattaforme, all’URL https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf , mentre per l’importanza per il Repubblicanesimo Geopolitico del costruttivismo di Alexander Wendt, oltre a vedere “Repubblicanesimo Geopolitico. Alcune delucidazioni preliminari”, pubblicato prima sul “Corriere della Collera” all’ URL https://corrieredellacollera.com/2013/11/23/alla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi/ e ora anche sull’ “Italia e il Mondo” all’ URL http://italiaeilmondo.com/2017/03/16/repubblicanesimo-geopolitico-3a-parte-alcune-delucidazioni-preliminari-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6t4eGt59y e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F03%2F16%2Frepubblicanesimo-geopolitico-3a-parte-alcune-delucidazioni-preliminari-di-massimo-morigi%2F&date=2017-08-29), si rinvia, more solito, per la “dialettizzazione” del costruttivismo wendtiano alle prossime “Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico”.

5 Proseguendo con gli ignobili giochi di parole, ma per certe situazioni e certi uomini non si può sprecare troppa intelligenza, dopo l’indegno discorso di re Filippo VI di Spagna in seguito alla brutale e bestiale repressione in Catalogna per un referendum definito incostituzionale (ma ammesso e non concesso che lo fosse, sarebbe bastato non riconoscerne il risultato, cercando di non farlo svolgere si denuncia la propria coda di paglia e, comunque, ne viene posto, de facto, un sigillo di legittimità se non giuridica certamente politica), ora per le vicende di Spagna al “compelle legnare” bisogna anche associare un “compelle regnare” (o, con (in)felice sintesi “per regnare compelle legnare”: comunque, non si sa bene ancora per quanto, visto che la giustificazione di un’istituzione anacronistica come la monarchia nei regimi a c.d. democrazia rappresentativa si giustifica proprio per essere una voce , in ragione della sua natura non elettiva e quindi non sottoposta ad alcuna spinta elettoralistica, volta unicamente alla concordia del popolo, al di sopra delle fazioni e contro ogni demagogia – e nel caso della Spagna – delle bestialità autoritarie di leader politici – e degli agenti strategici politico-militari nostalgici del franchismo – che devono rispondere ai peggiori istinti totalitari del loro elettorato …).

6 Il Repubblicanesimo Geopolitico è debitore a Walter Benjamin, oltre alla elaborazione delle “categorie del politico” dell’ ‘iperdecisionismo’ e dello ‘stato di eccezione permanente’ che animano le “Tesi di filosofia della storia” (cfr. sull’argomento i nostri Massimo Morigi, “La Democrazia che sognò le fate (Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico”) e Id.,Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola”, entrambi lavori pubblicati sull’ “Italia e il Mondo” e consultabili anche su varie piattaforme Web), anche del suo particolare messianismo, non rivolto verso un imprecisato futuro ma inteso a salvare quanto nel passato era stato cacciato ai margini della storia ed oppresso. A questo proposito Benjamin creò la metafora del “balzo di tigre nel passato”. Nella Weltanschauung del Repubblicanesimo Geopolitico, questo messianico “balzo di tigre nel passato” si tramuta in un’ epifania strategica che per realizzarsi si pone l’obiettivo di una Kultur non statica ma sempre in fieri , attraverso la quale vengano recuperate e rese strategicamente operative e vincenti tutte quelle situazioni e (fallite) soluzioni che nel passato appartennero agli agenti omega-strategici: «La storia è oggetto di una costruzione il cui luogo non è costituito dal tempo omogeneo e vuoto, ma da quello riempito dall’adesso. Così per Robespierre l’antica Roma era un passato carico di adesso, che egli estraeva a forza dal continuum della storia. La rivoluzione francese pretendeva di essere una Roma ritornata. Essa citava l’antica Roma esattamente come la moda cita un abito d’altri tempi. La moda ha buon fiuto per ciò che è attuale, dovunque esso si muova nel folto dei tempi lontani. Essa è il balzo di tigre nel passato. Solo che ha luogo in un’arena in cui comanda la classe dominante. Lo stesso salto, sotto il cielo libero della storia, è il salto dialettico, e come tale Marx ha concepito la rivoluzione.»: Walter Benjamin, tesi n. 14 di “Tesi di filosofia della storia”.

PERCHÉ LA CHIESA CATTOLICA VIENE ATTACCATA DALL’ONU Di MASSIMO MORIGI

Prosegue la pubblicazione delle varie riflessioni di Massimo Morigi riguardanti il “repubblicanesimo geopolitico”. Anche questo breve scritto è preceduto da un lungo commento odierno dell’autore

Repubblicanesimo Geopolitico e  Katargēsis Messianica

di Massimo Morigi

«[19] Ora, noi sappiamo che tutto ciò che dice la legge lo dice per quelli che sono sotto la legge, perché sia chiusa ogni bocca e tutto il mondo sia riconosciuto colpevole di fronte a Dio. [20] Infatti in virtù delle opere della legge nessun uomo sarà giustificato davanti a lui, perché per mezzo della legge si ha solo la conoscenza del peccato. [21] Ora invece, indipendentemente dalla legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla legge e dai profeti; [22] giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono. E non c’è distinzione: [23] tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, [24] ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù. [evidenziazione dal versetto 21 al versetto 24 del redattore] [25] Dio lo ha prestabilito a servire come strumento di espiazione per mezzo della fede, nel suo sangue, al fine di manifestare la sua giustizia, dopo la tolleranza usata verso i peccati passati, [26] nel tempo della divina pazienza. Egli manifesta la sua giustizia nel tempo presente, per essere giusto e giustificare chi ha fede in Gesù. [27] Dove sta dunque il vanto? Esso è stato escluso! Da quale legge? Da quella delle opere? No, ma dalla legge della fede[28] Noi riteniamo infatti che l’uomo è giustificato per la fede indipendentemente dalle opere della legge. [evidenziazione dal versetto 27 al versetto 28  del redattore] [29] Forse Dio è Dio soltanto dei Giudei? Non lo è anche dei pagani? Certo, anche dei pagani! [30] Poiché non c’è che un solo Dio, il quale giustificherà per la fede i circoncisi, e per mezzo della fede anche i non circoncisi. [31] Rendiamo allora inoperante [katargoumen: rendiamo inoperante, rendiamo inefficace, annulliamo, aboliamo, distruggiamo, superiamo, ndr] la legge mediante la fede? Nient’affatto, anzi confermiamo la legge. [evidenziazione del verseto 31 del redattore]  »: Rm 3, vv. 19-31.

 

In  Perché la Chiesa Cattolica viene attaccata dall’Onu  pubblicato sul “Corriere della Collera” il 9 febbraio 2014 (all’URL https://corrieredellacollera.com/2014/02/09/perche-la-chiesa-cattolica-viene-attaccata-dallonu-di-massimo-morigi/ e ora anche su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6sJ58D0JY e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2014%2F02%2F09%2Fperche-la-chiesa-cattolica-viene-attaccata-dallonu-di-massimo-morigi%2F&date=2017-07-28), dopo aver indicati i motivi geopolitici e di politica internazionale (in estrema sintesi: l’opporsi, per difendere la presenza cristiana nell’area, alla polverizzazione politica e statuale mediorientale operata dalla politica del caos statunitense) a causa dei quali la Chiesa cattolica, attraverso l’accusa di ogni nequizia sessuale possibile ed immaginabile stava subendo (e tuttora sta subendo) un possente attacco dei grandi centri strategici internazionali (stranamente, tanto per fare un esempio, l’Arabia Saudita, con la sua “singolare” visione del rapporto fra i sessi non ha dovuto subire mai nulla di simile; altrettanto singolare poi che la punta di lancia di queste accuse provenisse da quella pia organizzazione internazionale, le Nazioni unite, che è il consesso internazionale dove hanno possibilità di veto proprio quegli stati che spingendo un bottone possono distruggere l’umanità e che storicamente e tutt’oggi s’ingegnano a compiere i maggiori massacri in giro per il mondo), chiudevo le mie brevi considerazioni con queste parole: «Ed è altrettanto evidente che nel contrastare questo vuoto culturale e politico la Chiesa cattolica non solo non deve essere lasciata sola ma deve essere affiancata anche da apporti che se, apparentemente, hanno più a che fare con quello che deve essere dato a Cesare piuttosto che a Dio, cionondimeno affondano le loro radici, come il Repubblicanesimo Geopolitico, in una concezione di vita e di cultura che è nata nello stesso terreno sul quale ha prosperato la religione che ha dato forma alla civiltà occidentale.». Lo scopo dell’articoletto, la denuncia delle vere ragioni per le quali si tentava (e si tenta tutt’ora) di far apparire la Chiesa cattolica come la sentina di ogni vizio morale e sessuale non rendevano opportuna l’occasione, tranne il mero ma non ulteriormente precisato passaggio  sulle molte comuni radici fra la Chiesa cattolica ed il Repubblicanesimo Geopolitico, per diffondersi sull’argomento. La rinnovata cortese ospitalità dell’ “Italia e il Mondo” per i primi vagiti del Repubblicanesimo Geopolitico nonché la necessità –  oltre a rinnovare la difesa della Chiesa cattolica sempre e comunque sotto attacco –  di pubblica chiarificazione delle sue fonti teoriche, nella fattispecie delle presenti  considerazioni sotto l’aspetto della sua ‘teologia politica’, ci fornisce allora l’occasione per chiarire il senso delle impegnative considerazioni conclusive di Perché la Chiesa Cattolica viene attaccata dall’Onu .

Tutti conoscono la frase di Gesù e riportata dai tre vangeli  sinottici laddove il Figlio di Dio afferma “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” e da parte dei zelanti – ma ahimè non proprio molto scaltriti –  sostenitori della tesi  dell’assoluta non ingerenza della Chiesa cattolica nella vita dello stato (più o meno) laico (quasi che la politica attuale effettuale di una antichissima  istituzione possa essere giudicata alla luce delle parole attribuite da più di  duemila anni  al  suo Messia) e dei polemisti contro l’Islam (quasi che la Chiesa non abbia mai storicamente voluto imporre una sua propria particolare sharia), questa frase viene incessantemente citata per indicare il rapporto assolutamente libero ed autonomo della Chiesa stessa rispetto alla legge civile. In effetti, anche se non proprio per le ragioni indicate dalla maggior parte degli zelanti sostenitori della Chiesa cattolica (ragioni, fra l’altro, molto spesso condivise, anche da parte di coloro che si qualificano come laici, i quali pur non riconoscendo alla Chiesa cattolica attuale alcun disinteresse verso la legge civile, molto volentieri concedono al Figlio di Dio una corretta impostazione “laica” del problema, e a questo punto non si sa più se ridere o piangere a vedere come si è ridotto il c.d. “pensiero laico”), la frase e sì importantissima per delineare l’intima disposizione che per più di duemila anni ha animato il cristianesimo – e nello specifico – la Chiesa cattolica verso la legge civile ma il punto è che si tratta di una Stimmung  che non ha proprio nulla a che fare con l’angelico disinteresse verso la legge civile che ci consegnerebbero le parole di Cristo. In breve. Chiunque non voglia piegare (anche in perfetta buonafede, per carità!) il “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” ad esigenze “politiche” s’accorge immediatamente della loro inequivocabile ambiguità di fondo. Ora il sopracitato (rozzo) pensiero laico, risolve questa ambiguità con un “semplicismo” di stampo pseudostorico affermando che, qualsiasi fossero le recondite intenzioni per cui Gesù Cristo pronunciò quelle parole e le concrete condizioni che lo indussero ad esprimersi in questo modo,  fino ai nostri giorni tutti i tentativi della Chiesa cattolica sono stati indirizzati a piegare la legge civile ai dettami della religione finalizzandola, quando le condizioni storiche lo rendevano possibile, alla costruzione di uno stato teocratico. Invece un pensiero, come il Repubblicanesimo Geopolitico, non proprio intenzionato ad essere l’ottuso cantore del “Brave New World”, del mondo liberal-liberista, della democrazia di massa e rappresentativa e dei formidabili diritti dell’uomo oltre a notare l’intima contraddittorietà delle parole di Cristo riconosce in questa parole una contraddizione che è anche la propria trattandosi di un “crampo del pensiero” che è proprio di ogni pensiero autenticamente rivoluzionario che pur volendo generare una propria incontestabile legalità ha con la legge positiva (e, conseguentemente,  anche con la futura legge rivoluzionaria) un rapporto non proprio molto sereno (anche se, come vedremo) dialetticamente molto profondo. E che nel cristianesimo delle origini e nella futura Chiesa cattolica il rapporto con la legge civile fosse dialetticamente assai poco risolto, ben lo vediamo dalla lettera di S. Paolo ai Romani –  come da noi mostrato  in Rm 3, vv. 19-31 posto in esergo al presente  commento a Perché la Chiesa Cattolica viene attaccata dall’Onu   – dove al versetto 31, dopo un irrisolto ragionamento in merito al rispetto della legge civile chiedendosi «Rendiamo allora inoperante  [katargoumen: rendiamo inoperante, rendiamo inefficace,  annulliamo, aboliamo, distruggiamo, superiamo, sospendiamo, ndr] la legge mediante la fede?» scioglie la domanda con un contraddittorio «Nient’affatto, anzi confermiamo la legge.», contraddittorio perche ai vv. 21-24 aveva appena affermato «Ora invece, indipendentemente dalla legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla legge e dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono. E non c’è distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù.». Sul problema della  katargēsis messianica della legge civile  in  Rm 3, vv. 19-31 (ma noi  con non forzata analogia possiamo ben parlare del problema della katargēsis  rivoluzionaria rispetto alla legge, cioè del problema mai risolto della rivoluzione rispetto non solo alla legge che l’ha preceduta ma anche rispetto alla legge “rivoluzionaria” prossima ventura) si è magistralmente espresso Giorgio Agamben in il Tempo che resta e in Homo Sacer , opere entrambe da cui traiamo ora  ampie citazioni e commentando le quali potremmo cominciare a formulare le nostre conclusioni riguardo le comuni radici fra ogni autentico pensiero rivoluzionario, fra i quali deve essere annoverato anche il Repubblicanesimo Geopolitico, e l’irrisolto rapporto che il cristianesimo e la Chiesa cattolica hanno intrattenuto fin dagli inizi con la legge. Scrive quindi Agamben a proposito della katargēsis messianica: «Come dobbiamo pensare lo stato della legge sotto l’effetto della katargēsis messianica? Che cos’è una legge che è, insieme, sospesa e compiuta? Per rispondere a queste domande, non trovo nulla di più istruttivo che far ricorso a un paradigma epistemologico che sta al centro dell’opera di un giurista che ha posto la sua concezione della legge e del potere sovrano sotto una costellazione esplicitamente antimessianica –  ma che, proprio per questo, in quanto «apocalittico della controrivoluzione»  – non può evitare di introdurre in essa dei  theologoumena genuinamente messianici. Secondo Schmitt – avrete capito che è a lui che mi riferisco –  il paradigma che definisce la struttura e il funzionamento proprio della legge non è la norma, ma l’eccezione: “Il caso d’eccezione rende palese nel modo più chiaro l’essenza dell’autorità statale. Qui la decisione si distingue dalla norma giuridica e (per formulare un paradosso) l’autorità dimostra di non aver bisogno del diritto per creare diritto … L’eccezione  è più interessante del caso normale. Quest’ultimo non prova nulla, l’eccezione prova tutto; non solo esso conferma la regola: la regola stessa vive solo dell’eccezione. (Schmitt 1921, 41) [nell’ultima edizione italiana : Carl Schmitt, Teologia politica, in Id., Le categorie del politico, trad. it, Bologna, 1972 (ed. 2013), p.41, ndr]”. È importante qui non dimenticare che, nell’eccezione, ciò che è escluso dalla norma non è, per questo, senza rapporto con la legge; al contrario, questa si mantiene in relazione con l’eccezione nella forma della propria autosospensione. La norma si applica, per così dire, all’eccezione, disapplicandosi, ritirandosi da essa. L’eccezione è, cioè, non semplicemente un’esclusione, ma un’esclusione inclusiva, un’ex-ceptio nel senso letterale del termine: una cattura del fuori. Definendo l’eccezione, la legge crea e definisce nello stesso tempo lo spazio in cui l’ordine giuridico-politico può avere valore. Lo stato di eccezione rappresenta, in questo senso, per Schmitt la forma pura e originaria della vigenza della legge, a partire dalla quale soltanto essa può definire   l’ambito normale della sua applicazione. » (Giorgio Agamben, Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani,Torino: Bollati Bolinghieri, 2000, pp. 98-99), una   katargēsis  messianica che sembra letteralmente esplodere sotto il peso delle sue contraddizioni: «Di qui l’ambiguità del gesto di Rm. 3, 31, che costituisce la pietra d’inciampo di ogni lettura della critica paolina della legge: “Rendiamo dunque inoperante [katargoumen] la legge attraverso la fede? Non sia! Anzi, teniamo ferma [histdnomen] la legge”. Già i primi commentatori avevano notato che l’apostolo sembra qui contraddirsi (contraria sibi scribere: Origene 1993, 150): dopo aver dichiarato più volte che il messianico rende inoperosa la legge, qui sembra affermare il contrario. In verità è proprio il significato del suo terminus technicus che si tratta qui per l’apostolo di precisare, riportandolo al suo etimo. Ciò che è disattivato, fatto uscire dall’ enérgeia, non è, per questo, annullato, ma conservato e tenuto fermo per il suo compimento.» (Ibidem, p. 94).

Per Agamben, quindi, mettendoci la katargēsis messianica  di fronte ad una legge  sospesa e compiuta  al tempo stesso, per ricostruire la vera genealogia della Gestalt dello stato di eccezione schmittiano, la cui intima natura espressiva è la messa al mondo della legge stessa ma contraddittoriamente facendola precedere in importanza gerarchica ed operativa  proprio dal  suo annullamento e/o negazione, lo stato di eccezione appunto, dobbiamo ricorrere alla lettera di S. Paolo ai  Romani. Riprendiamo più per esteso la citazione schmittiana del Tempo che resta: «Il caso d’eccezione rende palese nel modo più chiaro l’essenza dell’autorità statale. Qui la decisione si distingue dalla norma giuridica e (per formulare un paradosso) l’autorità dimostra di non aver bisogno del diritto per creare diritto. […] Solo una filosofia della vita concreta non può ritrarsi davanti all’eccezione e al caso estremo, anzi deve interessarsi ad esso al più alto grado. Per essa l’eccezione può essere più importante della regola, e non in base ad una ironia romantica per il paradosso, ma con tutta la serietà di un punto di vista che va più a fondo delle palesi generalizzazioni di ciò che comunemente si ripete. L’eccezione è più interessante del caso normale. Quest’ultimo non prova nulla, l’eccezione prova tutto; non solo essa conferma la regola: la regola stessa vive solo dell’eccezione. Nell’eccezione, la forza della vita reale rompe la crosta di una meccanica della ripetizione. » ( Carl Schmitt, Teologia politica, in Id., Le categorie del politico, trad. it, Bologna, 1972 (ed. 2013), pp. 40-41).

Questo è il luogo di tutta la produzione schmittiana dove meglio comincia a prendere forma quel concetto definito in sede di elaborazione teorica del Repubblicanesimo Geopolitico  come  ‘stato di eccezione permanente’ , uno ‘stato di eccezione permanente’ che troverà la sua completa forma stilistico-espressiva (anche se non la sua compiuta definizione lessicale, la cui responsabilità risale interamente allo scrivente, sull’argomento cfr. Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola ed anche Idem, La Democrazia che Sognò le Fate (Stato di eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico) ) all’ VIII tesi di Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin: «La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato di eccezione’ in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. Avremo allora di fronte, come nostro compito, la creazione del vero stato di eccezione; e ciò migliorerà la nostra posizione nella lotta contro il fascismo. La sua fortuna consiste, non da ultimo, in ciò che i suoi avversari lo combattono in nome del progresso come di una legge storica. Lo stupore perché le cose che viviamo sono ‘ancora’ possibili nel ventesimo secolo è tutt’altro che filosofico. Non è all’inizio di nessuna conoscenza, se non di quella che l’idea di storia da cui proviene non sta più in piedi.».

Attraverso questo e altri luoghi benjaminiani è stato del tutto naturale per il Repubblicanesimo Geopolitico una reinterpretazione di Walter Benjamin alla luce del concetto di ‘iperdecisionismo’, un iperdecisionismo benjaminiano che va addirittura oltre  il  decisionismo del giuspubblicista fascista Carl Schmitt risolto in funzione katechontica e non  rivoluzionaria come invece in Benjamin (cfr ancora  Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola e La Democrazia che Sognò le Fate (Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico) ) e ‘stato di eccezione permanente’ e ‘iperdecisionismo’ benjaminiani assunti in pieno  dal Repubblicanesimo Geopolitico che nella Stimmung del loro contraddittorio e dialettico rapporto con la legge (qualsiasi movimento rivoluzionario sviluppa sempre un contradditorio rapporto con la legge: proprio come nella  katargēsis  paolina vorrebbe, attraverso un diktat originario e ad legibus solutus, cioè assoluto, abolire la vecchia legge ma, al tempo stesso, conservarne i suoi principi ordinatori in una nuova legge, ma da negarsi nel momento stesso che viene resa vigente) ben si riflettono nel tortuoso e tormentato precedere della lettera di S. Paolo ai romani.

«In his interpretation […], Kurt Weinberg has suggested that one must see the figure of a “thwarted Christian Messiah” in the shy but obstinate man from the country (Kafka’s Dichtungen, pp. 130-31). The suggestion can be taken only if it is not forgotten that the Messiah is the figure in which the great monotheistic religions sought to master the problem of law, and that in Judaism, as in Christianity or Shiite Islam, the Messiah’s arrival signifies the fulfillment and the complete consummation of the Law [evidenziazione nostra]. In monotheism, messianism thus constitutes not simply one category of religious experience among others but rather the limit concept of religious experience in general, the point in which religious experience passes beyond itself and calls itself into question insofar as it is law (hence the messianic aporias concerning the Law that are expressed in both Paul’s Epistle to the Romans and the Sabbatian doctrine according to which the fulfillment of the Torah is its transgression)  [evidenziazione nostra]. But if this is true, then what must a messiah do if he finds himself, like the man from the country, before a law that is in force without signifying? He will certainly not be able to fulfill a law that is already in a state of suspension, nor simply substitute another law for it (the fulfillment of law is not a new law) [evidenziazione nostra]. […]  This is precisely the situation that, in the Jewish tradition (and, actually, in every genuine messianic tradition), comes to pass when the Messiah arrives. The first consequence of this arrival is that the Law (according to the Kabbalists, this is the law of the Torah of Beriah, that is, the law in force from the creation of man until the messianic days) is fulfilled and consummated [evidenziazione nostra]. But this fulfillment does not signify that the old law is simply replaced by a new law that is homologous to the old but has different prescriptions and different prohibitions (the Torah of Aziluth, the originary law that the Messiah, according to the Kabbalists, would restore, contains neither prescriptions nor prohibitions and is only a jumble of unordered letters). What is implied instead is that the fulfillment of the Torah now coincides with its transgression. This much is clearly affirmed by the most radical messianic movements, like that of Sabbatai Zevi (whose motto was “the fulfillment of the Torah is its transgression”). From the juridico-political perspective, messianism is therefore a theory of the state of exception – except for the fact that in messianism there is no authority in force to proclaim the state of exception; instead, there is the Messiah to subvert its power [evidenziazione nostra].» (Giorgio Agamben, Homo sacer. Sovereign Power and Bare Life, Stanford University Press-Stanford, 1998, pp.37-38). Con  quest’ultima citazione agambeniana veniamo allora a chiudere rapidamente il nostro discorso sulla longue durée delle vere ragioni del perché la Chiesa cattolica oggi come ieri ha un rapporto conflittuale con i grandi agenti strategici che dominano la politica internazionale (oltre naturalmente i già accennati contrasti geopolitici contingenti velocemente riassunti nella presente comunicazione come in Perché la Chiesa Cattolica viene attaccata dall’Onu ) . Detto brutalmente: oggi come ieri i grandi agenti strategici non potranno mai accettare una grande organizzazione spirituale ma anche secolare in cui una parte così fondamentale del suo essere la principale, se non l’unica,  agenzia di senso etico e comportale presente sullo scenario geopolitico derivi direttamente dalla  paolina  katargēsis messianica col suo dialetticamente rivoluzionario (rivoluzionario anche al di là della consapevolezza che ne ha la Chiesa) rapporto con la legge, proprio quella legge sulla quale i grandi agenti strategici, mentre ne operano lo svuotamento di fatto, vorrebbero operare, a scopo di continuazione dei rapporti di forza a loro favorevoli, una sua deificazione e mummificazione per l’eternità ( e l’esempio più clamoroso e chiaro di questa deificazione e mummificazione sono le retoriche sullo stato di diritto, la democrazia rappresentativa e i diritti umani). E  quelle dottrine che, come il Repubblicanesimo Geopolitico, sono basate  su una loro katargēsis rivoluzionaria che mai accetterà un rapporto morto e reverenziale con la legge sono destinate, proprio come la Chiesa cattolica, ad una eterna lotta contro questi agenti strategici conservatori. Il Repubblicanesimo Geopolitico si propone quindi come il primo grande agente strategico che storicamente opera a favore di una dialetticamente consapevole katargēsis rivoluzionaria. L’irrisolto rapporto con la legge ha connotato i duemila anni di vita del cristianesimo come in ultima istanza, oltre ad essere l’innesco delle rivoluzione stesse,  ha minato alle basi i tentativi rivoluzionari che dal XVIII secolo fino ad oggi sono stati uno dei principali motori (pur se fallimentari nel loro esito) della storia umana (se la rivoluzione non ossifica e deifica la legge, seppur rivoluzionaria, viene subito spazzata via; se invece lo fa forse sopravvive ma nega le sue stesse ragioni e poi, alla fine, sparisce lo stesso sotto il peso delle sue contraddizioni). Chiaramente non possiamo pretendere che il successo possa arridere solo in virtù della consapevolezza della presenza di una ineliminabile contraddizione ma, come la storia della Chiesa e quella dei movimenti rivoluzionari ben dimostra, questa sensibilità sulla presenza del “thwarted Christian Messiah” – conscia o inconscia, chiaramente o confusamente espressa  non importa –  ha impedito che il discorso rivoluzionario, religioso, culturale o sociale che fosse, cadesse per sempre nel ridicolo e in un definitivo oblio. E al Repubblicanesimo Geopolitico questo al momento basta e avanza.

 

Massimo Morigi – 29 agosto 2017

 

PERCHÉ LA CHIESA CATTOLICA VIENE ATTACCATA DALL’ONU 

Di MASSIMO MORIGI del 9 aprile 2014

La Chiesa cattolica è la più antica – e ormai unica – “agenzia di senso” globale ancora in dotazione ed operativa in un mondo in cui tutte le narrazioni politiche della modernità hanno fallito e stanno lasciando un panorama di autentica devastazione. In questo quadro, per quanto riguarda il perimetro delle (post)liberaldemocrazie occidentali, si cerca di riempire lo spazio geopolitico dell’ ideologia con quelle che viene definita “noopolitik” (politica di conquista a livello planetario delle menti e delle intelligenze: la propaganda di vecchia memoria ma enormemente potenziata rispetto al passato dalla nascita di internet e da più scaltrite conoscenze della psicologia delle masse), la cui apparente ragione sociale è la difesa dei diritti umani, una difesa che in realtà non è altro che la copertura per l’aggressione prima mediatica (ed eventualmente, in seguito, anche militare) di quei paesi che non si vogliono piegare al Washington consensus. Papa Francesco ha poi, da parte sua, avuto il coraggio di opporsi con tutte le sue forze – e con successo – all’aggressione alla Siria e alla “strategia del caos” che gli Stati uniti volevano applicare anche su questo paese mediorientale, sempre con la scusa della difesa dei diritti umani. E, a questo punto, fa la sua comparsa la ridicola commissione dell’ONU che non solo accusa la Chiesa di ogni possibile nequizia sessuale ma che anche vorrebbe imporre alla Santa Sede una sua particolare ideologia “politically correct” in materia di morale sessuale. Al di là delle considerazioni che si potrebbero fare in merito ad un tentativo di delegittimazione di stampo mafioso-totalitario contro la Santa Sede, rimanendo su un piano più asettico, c’è solo da notare che anche da questo episodio emerge in tutta evidenza che tutto l’impianto politico, ideologico ed infine anche istituzionale che ha retto a livello interno ed internazionale le cosiddette liberaldemocrazie dopo il secondo conflitto mondiale ha definitivamente cessato non solo diciamo di essere efficace ma anche minimamente credibile. Ed è altrettanto evidente che nel contrastare questo vuoto culturale e politico la Chiesa cattolica non solo non deve essere lasciata sola ma deve essere affiancata anche da apporti che se, apparentemente, hanno più a che fare con quello che deve essere dato a Cesare piuttosto che a Dio, cionondimeno affondano le loro radici, come il repubblicanesimo geopolitico, in una concezione di vita e di cultura che è nata nello stesso terreno sul quale ha prosperato la religione che ha dato forma alla civiltà occidentale.

PER PRECISARE ANCORA MEGLIO IL CAMPO DEL NEMICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO, di Massimo Morigi

Proseguono le spigolature a proposito del “repubblicanesimo geopolitico” con un commento attuale DELL’AUTORE al testo 

SEMBRA POCO, MA FORSE È MOLTO, VERAMENTE MOLTO

Di MASSIMO MORIGI

 

«Diventa sempre più necessaria una nuova politica estera italiana e la creazione di una struttura statuale in grado di resistere a questo nuovo tipo di guerra, rafforzare la solidarietà europea e limitare drasticamente le attività delle fondazioni, ONG , Think Tank e tutti gli altri strumenti di sovversione miranti –  nei fatti – a disgregare il nostro stato. La Patria è finita a puttane da un bel pezzo. Ne riparleremo dopo averli cacciati.»: agli URL https://corrieredellacollera.com/2017/07/22/marco-tullio-cicerone-e-tajip-erdogan-democrazie-gemelle-con-suggerimenti-per-noi-di-antonio-de-martini/, http://www.webcitation.org/6s8qrEbxM e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2017%2F07%2F22%2Fmarco-tullio-cicerone-e-tajip-erdogan-democrazie-gemelle-con-suggerimenti-per-noi-di-antonio-de-martini%2F&date=2017-07-22.  In sede di commento di “PER PRECISARE ANCORA MEGLIO IL CAMPO DEL NEMICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO”  ora sull’ “Italia e il Mondo” avendo evidentemente fiducia sulle potenzialità prassistiche del Repubblicanesimo Geopolitico e a fine gennaio 2015 sul “Corriere della Collera” (agli URL https://corrieredellacollera.com/2015/01/29/italia-lelezione-del-presidente-della-repubblica-affidata-a-cricche-il-grande-baratto-ci-privano-della-sovranita-politica-in-cambio-della-indulgenza-individuale-come-nei-paesi-dellest-degli-an/, http://www.webcitation.org/6s8qXhvlw e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2015%2F01%2F29%2Fitalia-lelezione-del-presidente-della-repubblica-affidata-a-cricche-il-grande-baratto-ci-privano-della-sovranita-politica-in-cambio-della-indulgenza-individuale-come-nei-paesi-dellest-degli-an%2F&date=2017-07-22),  penso che non vi possa essere miglior incipit della citazione  della chiusa dell’articolo di Antonio de Martini appena pubblicato dallo stesso De Martini sempre sul “Corriere della Collera” e che invito tutti  ad andare a leggere nella sua interezza perché accanto a considerazioni di filosofia politica (che sottoscrivo in pieno e  che sono riassunte nelle ultime parole citate) contiene anche considerazioni di geopolitica mediorientale che fanno da coerente quadro alla visione filosofico-politica che con queste brevi parole intendo sviluppare. In effetti, sulle ragioni teoriche esposte in “PER PRECISARE ANCORA MEGLIO IL CAMPO DEL NEMICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO” molto poco o molto ci sarebbe da aggiungere. Molto poco sul piano fattuale perche la politica italiana e la politica internazionale hanno mostrato sul piano fattuale, nonostante siano passati pochi mesi dall’articolo,  una ulteriore violentissima e travolgente deriva verso quella politica di inflazione dei diritti messa in atto dalle classi dirigenti liberaldemocratiche per gabbare quei poveri “agenti omega-strategici” ai quali vengono sempre più sottratti diritti sostanziali e spazi reali e concreti di possibilità di azione pubblica e personale (spazi vitali sostanziali e concreti di azione che per il Repubblicanesimo Geopolitico, che può essere definito anche “Lebensraum Repubblicanesimo”, sono l’unico vero indicatore non metafisico ragionando sul quale ha senso parlare di libertà), per non menzionare il “trascurabile” dettaglio che la retorica sui diritti umani è proprio quell’elemento che non permettendo una reale e seria lotta contro il “terrorismo”,  la criminalità organizzate e,  per ultimo ma fondamentale,  la squilibrata distribuzione delle risorse fra la popolazione risulta così essere, de facto, la miglior formula per comprimere questi residui spazi di libertà degli “agenti omega-strategici” perché impedendo questa retorica la possibilità di mettere in atto politiche repressive e/o di proiezione geopolitica veramente violente ed efficaci (oltre, al contrario di quelle che vengono messe oggi in atto dalle moderne democrazie, con obiettivi concreti di azione sociale e non fantasmatici tipo la difesa della democrazia interna ed internazionale), rende possibile, accanto alla diuturna  ripetizione ad nauseam  del mantra su sacri principi scaturiti dalla rivoluzione francese, l’instaurazione di uno stato di eccezione permanente vista l’inefficacia (voluta) di queste farlocche risposte politiche (inefficaci per combattere il “terrorismo” ma, ovviamente, molto efficaci attraverso lo “stato di eccezione permanente” per consolidare il potere delle classi dirigenti liberaldemocratiche). Molto, al contrario, ci sarebbe da dire sul piano teorico, perché un pensiero che si proponga concretamente di tracciare le mappe degli amici e dei nemici della Weltanschauung  liberaldemocratica non dovrebbe assolutamente fare a meno di tutta una serie di autori, segnatamente i pensatori controrivoluzionari, vedi Joseph-Marie de Maistre, Louis de Bonald, Juan Donoso Cortés per finire con Charles Maurras, molti dei quali ebbero una importanza fondamentale nello sviluppo del pensiero realista del giuspubblicista fascista Carl Schmitt e autore al quale il Repubblicanesimo Geopolitico, pur respingendo la sua Katechontica  visione reazionaria e dialetticamente monca – e anzi presentandosi, in veste di “acceleratore” benjaminiano, come la sua polare antitesi –,  deve importantissime suggestioni nella sua inedita visione realista. E per chiudere l’ancora molto non detto teorico sul Repubblicanesimo Geopolitico e sul tracciamento delle sue “amity lines”, mi limiterò ad aggiungere che in “GLOSSE AL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO” di prossima pubblicazione un autore controrivoluzionario viene in verità citato. Si tratta di Edmund Burke. Le ragioni di questa ruolo di primazia riservato a Burke è dato dal semplice dato di fatto che in sede di iniziale costruzione teorica del Repubblicanesimo Geopolitico (e siamo tuttora in questa fase) e nella elaborazione del suo pensiero rivoluzionario era sì  necessario scegliere autori anche antirivoluzionari ma la cui natura katechontica contro i venti della rivoluzione dell’ ’89 non fosse sostanzialmente toccata da nessuna venatura di tipo mistico che avrebbe inevitabilmente “intorpidito”, almeno a livello di recezione del messaggio,  l’impostazione realistica e dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico (dialettica che, al contrario di quando crede l’ingenuo realismo, essendo basata su un radicale immanentismo, è l’assoluto rifiuto del misticismo). Lasciandoci quindi alle spalle i problemi teorici e le sue apparenti – o reali ? –  contraddizioni (ma come, nelle “GLOSSE” di prossima pubblicazione si è ancora in una fase teoricamente meno avanzata rispetto a queste parole che le precedono e che, in aggiunta, si limitano ad indicare un futuro svolgimento rispetto alle future “Glosse” ma non lo sviluppano ?), torniamo allora alle proposte concrete di De Martini sottoscritte da noi in pieno su come effettualmente combattere i nemici che il Repubblicanesimo Geopolitico – ma, ancor meglio, su come  un elementare buon senso politico animato da un autentico amor di Patria deve intendere la futura azione politica. Ed  è quindi allora venuto il momento di dire a chiare lettere che fra i grandi agenti interni ed internazionali politici ed economici che restringono sempre più i residui spazi di azione degli agenti omega-strategici  basandosi sulla tronfia retorica dei diritti umani e politici (che riducono, insomma, il Lebensraum di azione dei “poveracci” dal punto di vista economico e del potere politico, e per non avere l’impressione di volersi tirar fuori da questa torma di disgraziati, anche della classe intellettuale e per una trattazione più approfondita di questi agenti omega-strategici si rimanda volentieri alla nostra “TEORIA DELLA DISTRUZIONE DEL VALORE”) ci sono anche le ONG che solo un deficiente (politico, per carità) non capirebbe che sono strumenti in mano agli agenti alfa-strategici (grande potenza imperiale occidentale con relativi reggicoda emersi più o meno vittoriosi dalla seconda guerra mondiale,  grande finanza, politici asserviti al sistema liberaldemocratico) per distruggere i popoli e quel poco che rimane ancora dei loro  spazi di libertà (la libertà, per intenderci, come pensata dal Repubblicanesimo Geopolitico o Lebensraum Repubblicanesimo e non certo la libertà mitologica liberaldemocratica, capostipite Benjamin Constant). C’è nello scenario politico italiano ed internazionale qualcuno che non in preda a misticismi reazionari o al delirium tremens del “terrorismo” (funzionale alla permanenza dello status quo) che intenda far sua questa consapevolezza di riscrittura ab imis delle categorie (e dell’azione) del politico? Aspettando allora lo scioglimento (o meglio, l’ulteriore sviluppo) di tutti i nodi e le  contraddizioni teoriche segnalate anche in questo articolo, la migliore prospezione di una feconda unione fra pensiero e azione è stata allora indicata anche  dall’autore citato all’inizio inizio di queste parole e che per non eccedere in piaggeria non nomino per l’ennesima volta. Sembra poco ma forse è molto, veramente molto … 

Massimo Morigi – 22 luglio 2017

QUI SOTTO IL TESTO DI RIFERIMENTO

Per precisare ancora meglio, per porre la base per un futuro dibattito e per perimetrare il campo del nemico del Repubblicanesimo Geopolitico: la costituzione materiale dell’Italia si esprime attraverso un regime di libera ed autorizzata conflittualità fra diversi gruppi oligarchici totalmente irresponsabili e in cui questa irresponsabilità viene dissimulata attraverso l’uso ideologico del concetto di ‘democrazia’, un uso ideologico che trova il momento di sua massima espressione nelle contese elettorali formalmente libere ma sostanzialmente del tutto inutili nel mettere in discussione l’irresponsabilità dei gruppi dirigenti.
Sotto questo punto di vista, la “democrazia” italiana ha profonde analogie con la “democrazia” degli ex paesi del socialismo reale, nella quale l’ideologia della dittatura del proletariato e la sua pratica – ed antinomica – traduzione nella cosiddetta democrazia popolare era solo un feticcio per nascondere gli scontri fra i vari gruppi di potere operanti all’interno del partito unico comunista (in certi casi era anche consentito un vero e proprio pluripartitismo ma senza possibilità teorica e pratica di contestare il sistema oligarchico e ciò configura ancor più profonde analogie col sistema italiano e, più in generale con le democrazie elettoralistiche occidentali) e, come nel sistema italiano, rispondenti solo verso il loro interesse di gruppo ed irresponsabili rispetto al soggetto – il proletariato nei sistemi socialisti, il popolo senza aggettivazione di classe sociale nelle democrazie rappresentative – in nome e per conto del quale esercitavano il potere pubblico.
A differenza che nei paesi del socialismo reale, in Italia esiste ancora una certa libertà di espressione politica e, soprattutto, nell’esercizio dei diritti afferenti alla sfera personale (attenzione questa libertà di per sé non significa affatto democrazia, un dispotismo illuminato può ben permettere lo ius murmurandi ed anche una notevole tolleranza rispetto a stili di vita non omologabili a quelli della maggioranza della popolazione).
É peraltro di empirica evidenza che anche questa libertà – e in questo aspetto la situazione italiana segue un trend del tutto analogo alle altre più consolidate e tradizionali democrazie elettoralistico-rappresentative dei paesi maggiormente sviluppati – sta subendo nel nostro paese un singolare fenomeno: una forte contrazione a livello di esercizio dei diritti politici e una apparente espansione per quanto riguarda i diritti afferenti alla sfera personale (un aumento e una sempre più marcata sottolineatura politico-ideologica dei cosiddetti diritti alla “diversità”).
Insomma, disvelando il trucchetto delle oligarchie irresponsabili potremmo sintetizzare: nella democrazia dei postmoderni vi togliamo sempre maggiori quote di potere (democrazia puramente elettoralistica e, in Italia, ancora peggio che altrove, dove non si scelgono i propri rappresentanti e dove la maggiore carica dello stato è fornita attraverso una elezione di secondo grado) e in, cambio, vi riempiamo di chiacchiere in merito a fantomatici diritti alla diversità, che, apparentemente, significano maggiore democrazia ma, in realtà, di per sé sono solo in grado di definire una situazione di dispotismo illuminato, dove i moderni despoti, le oligarchie irresponsabili, sono ben felici di concedere al popolo alcuni infantili divertimenti e trasgressioni fra le lenzuola (e qualche sollievo dagli ingenui sensi di colpa derivanti dalle strutture di dominio che si giustificavano e poggiavano sulla polarizzazione sessuale e non ancora, come oggi, sul totale nascondimento, attraverso l’ideologia democratica, delle oligarchie e degli agenti strategici dominanti).
Massimo Morigi – 29 gennaio 2015

LA NUOVA POLITICA ESTERA DELLA GERMANIA E LE CRISI NELL’EST EUROPA, di Massimo Morigi_ Testo del 5 febbraio 2014

Proseguono le spigolature di Massimo Morigi sul “Repubblicanesimo Geopolitico” con una breve introduzione dell’autore

«Non appena la terra fu compresa nella forma di un globo reale, non solo miticamente, ma quale dato di fatto scientificamente esperibile e quale spazio praticamente misurabile, si aprì subito un problema del tutto nuovo e sino ad allora inimmaginabile: quello di un ordinamento spaziale di diritto internazionale dell’intero globo terrestre. La nuova immagine globale dello spazio richiedeva un nuovo ordinamento globale dello spazio. Questa la situazione che emerse in seguito alla circumnavigazione della terra  e delle grandi scoperte dei secoli XVI e XVII. Contemporaneamente si iniziava con ciò l’epoca del moderno diritto internazionale europeo, che si sarebbe conclusa solo nel secolo XX. La scoperta del Nuovo Mondo provocò subito anche l’accendersi della lotta per la conquista delle terre e dei mari facenti parti di esso. La divisione e la ripartizione della terra divennero allora in misura crescente una faccenda riguardante tutti gli uomini e le potenze coesistenti sullo stesso pianeta. Vennero ora tracciate linee per dividere e ripartire la terra intera.»: Carl Schmitt, Il nomos della Terra nel diritto internazionale dello “Jus Publicum Europaeum”, Milano, Adelphi, 2006, p. 81.
Nel secondo  capitolo del Nomos della Terra, “La conquista territoriale di un nuovo mondo”, al suo primo paragrafo, “Le prime linee globali (Dalla “raya” attraverso la “amity line”, alla linea dell’emisfero occidentale)”,  Carl Schmitt inizia così a tracciare la logica storico-genetica della nascita delle amity lines. Da una parte la lotta delle grandi potenze cristiane per accaparrarsi la maggior quota possibile delle nuove terre conosciute attraverso le scoperte geografiche cinquecentesche. Dall’altra la necessità di arrivare fra queste potenze ad una sorta di entente cordiale per la spartizione di queste terre. La risultante fra queste due spinte contrastanti (lotta di rapina fra le potenze cristiane per strapparsi le nuove terre e necessità di addivenire ad un accordo di spartizione) fu la nascita delle cosiddette  amity lines, amity lines che nell’argomentare schmittiano rivestono una doppia natura, potevano cioè essere semplici accordi di spartizione territoriale, insomma accordi alla stregua del Trattato di Tordesillas fra Spagna e Portogallo, oppure l’amity line può avere un significato più metapolitico, può essere cioè il riconoscimento dell’alterità fra il mondo cristiano e le nuove terre e genti da conquistare e questa alterità aveva la conseguenza che contro questo mondo ogni forma di aggressività era consentita mentre nella lotta fra le potenze per la conquista dello stesso la guerra doveva seguire delle regole, insomma la guerra fra potenze doveva assumere la forma di iustum bellum e la potenza che si batteva contro un’altra assumeva  così  la natura di  iustus hostis, un nemico che per quanto avverso era riconosciuto nella sua dignità di cristiano e  contro il quale non era così consentito impiegare l’indiscriminata violenza che poteva e doveva essere esercitata contro il nemico dimorante nei territori al di là delle amity lines. Erano cosi state poste le basi per quel ‘Nomos della terra’ che verrà sconvolto dalle due guerre totali del Novecento scatenate per Schmitt per responsabilità delle due potenze talassocratiche Inghilterra e Stati uniti, potenze le quali proprio per la loro natura marina e liquida non potevano riconoscere né una divisione more geometrico del globo terrestre né giusti nemici o giuste guerre caratterizzanti l’ormai sorpassato nomos della terra  perché per Schmitt la mentalità marittima  può solo mettere in atto azioni di sregolata  pirateria ai danni del nemico (ciò che per Schmitt sono state la prima e seconda guerra mondiale ai danni della Germania da parte dell’Inghilterra  e degli Stati uniti) e ripudiare la guerre en forme del Nomos della terra implicante “giusti nemici” e non nemici da annientare nati con le due guerre totali novecentesche e quindi mettere al bando farisaicamente la guerra (e da questo farisaico ripudio della guerra en forme, la nascita del nemico dell’umanità, nel Novecento storicamente rappresentato dalla Germania che aveva perso le due guerre mondiali).  Da questa lunga premessa schmittiana, la grammatica elementare per comprendere gli elementi di continuità fra la situazione descritta nell’articolo “La nuova politica estera della Germania e le crisi nell’est Europa”, scritto nel febbraio del 2014, e l’odierna situazione dell’estate del 2017, dove a differenza che nel 2014 sembra che apparentemente le posizioni della Germania e degli Stati uniti stiano sempre più divaricandosi. Certamente, come magistralmente insegna Gianfranco La Grassa, il quadro internazionale è in via di una progressiva ed incalzante frantumazione e questo processo dal 2014 ad oggi non ha fatto altro che accentuarsi ma il punto è, e qui il pensiero di Schmitt, può veramente venirci in soccorso per comprendere la situazione, che non è affatto detto che la frantumazione all’interno del vecchio perimetro delle alleanze debba necessariamente portare ad una sorta di guerra totale all’interno fra i vecchi soci dello stesso. Insomma, all’interno del vecchio perimetro dell’alleanza occidentale è possibile e verosimile che si costituisca una sorta di amity line che, se apparentemente assume le movenze della guerra politica e/o militare (allo stato la seconda ipotesi è veramente molto remota), si tratta di una guerra en forme tipica del periodo della nascita e sviluppo delle amity lines. Ma purtroppo da questa ipotesi di evoluzione del quadro internazionale non deriva alcunché  di buono per il nostro paese, perché in questo quadro l’Italia rischia veramente di fare la fine di quel mondo extracristiano per il quale non valevano amity lines e guerre più o meno in forma. Questi  paesi fuori dal perimetro della cristianità e all’esterno delle amity lines dovevano subire guerre di depredazione delle risorse e guerre di sterminio e/o genocidiare. E se qualcuno pensa che magari il brave new world della democrazia potrà sì implicare gerarchie certamente dure ma ha definitivamente abbandonato queste pratiche barbare, noi da modesti geopolitici invitiamo a considerare quello che è accaduto negli ultimi anni dal punto di vista economico all’Italia con la distruzione della sua capacità produttiva a vantaggio del capitale straniero e dal punto di vista dello stravolgimento dell’assetto demografico-culturale, quello che si continua a perseguire favorendo sul nostro territorio il flusso e la permanenza di popolazioni allogene, flusso indiscriminato e permanenza culturalmente assimilabile solo in un demente delirio multiculturale alla united colors of Benetton o lucidamente desiderabile solo in un cosciente e criminale disegno di cancellazione dell’identità storico-culturale italiana tali da poter dire che in Italia si rischia di mettere in atto un novello tipo di genocidio, un genocidio che al contrario di quelli novecenteschi non contempla lo sterminio di una popolazione ma il suo annegamento e il suo azzeramento a dosi omeopatiche attraverso l’immane afflusso di nuove popolazioni allogene (quindi genocidio  per diluizione attuato sotto regime “democratico” e degli universalisti diritti umani anziché genocidio per sterminio  e con il mito della razza o dell’uomo nuovo tipico dei totalitarismi novecenteschi). Il tutto con la benedizione interessata delle potenze la cui vicendevole aggressività è regolata e delimitata  dalle nuove amity lines post guerra fredda e che fra  litigi ed accordi tipici della guerre en forme di un mondo sempre più multipolare, grandemente  prediligono  per compiere le loro incontrollate e violente  scorrerie assai poco en forme ma tipiche dell’ hobbessiano homo homini lupus la presenza di territori coloniali dove tutto è consentito ai danni di questi territori. E l’Italia fa purtroppo pienamente parte di questi nuovi tristi e sempre più depredati territori coloniali dell’era post caduta muro di Berlino e di un mondo sempre più frantumato e multipolare.

Massimo Morigi – 30 giugno 2017

Gli interventi sul “Corriere della Collera” di Antonio de Martini sulla crisi Ucraina – e sulla prossima crisi della Moldova che già si intravvede – ci offrono una doppia chiave di lettura in merito al delinearsi e disporsi delle forze che si contendono il dominio dello scenario internazionale.
In primo luogo, come peraltro rilevato da più osservatori, c’è da rilevare che la Germania sta definitivamente abbandonando il ruolo di gigante economico ma nano politico a favore di una politica che al posto della vecchia Ostpolitik, consunto ricordo di una Germania ancora divisa, intende piuttosto sposare l’ancor più vecchio – e carico di lugubri e tragici ricordi – Drang nach Osten che fu uno degli slogan non solo della criminale politica nazionalsocialista ma anche la linea guida della politica guglielmina riguardo l’Europa orientale, che già nei piani di guerra della Germania imperiale doveva essere completamente asservita (vedi il September Programme che fra le altre cose, tipo l’annessione del Belgio, contemplava ad est la creazione di stati satelliti completamente sottomessi alla Germania ed in funzione anti-russa).

Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico Copiaincolla II dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo”, in Internet Archive da Domenica 31 maggio 2017, pagina 8 di 11

Oggi, a differenza che nel September Programme e nel Drang nach Osten, questa spinta verso oriente non viene più effettuata dalla Germania manu militari ma in modo indiretto sobillando tumulti verso quelle aree dell’ex impero sovietico che si mostrano più credulone – ed anche più corrotte nelle loro classi dirigenti – riguardo alle “magnifiche sorti e progressive” assicurate dall’ingresso nell’Unione europea (alla quale non a caso è stato conferito il premio Nobel per la Pace …).
E con ancor maggior differenza che nel passato novecentesco, in quest’opera di tentata disgregazione dell’area di influenza russa in Europa, la Germania viene spalleggiata dagli Stati uniti, ai quali non sembra vero di aver trovato finalmente un attivo proconsole che nell’area del Vecchio continente la possa appoggiare nella sua “strategia del caos”, peraltro praticata in altre aree con alterne fortune.
La seconda considerazione riguarda, more solito, la totale disinformatzia di cui ha goduto l’evento in questione. Come al solito (vedi primavere arabe, vedi caso Siria) nessun mass media e nessun intellettuale – tranne le solite pochissime eccezioni – ha proferito una sillaba su quello che sta realmente accadendo in Ucraina, sulle forze che si stanno scontrando e sugli interessi che realmente sono sul tappeto. E a costo di ripeterci ancora, questo occultamento della verità se è da un lato è spiegabile con l’ “umano, troppo umano” di coloro che operano nei mezzi di informazione (mezzi di informazione che anche all’estero, contrariamente a quanto si crede, sono anch’essi quasi totalmente funzionali al rincretinimento delle masse), dall’altro richiama in campo la necessità di fuoruscita dagli idola fori ereditati dalla seconda guerra mondiale.
Il Repubblicanesimo Geopolitico è il tentativo di operare questa fuoruscita e in nome di un autentico e concreto praticato percorso di libertà vuole far sì che il disvelamento delle menzogne ideologiche che hanno prosperato all’ombra dei nobilissimi concetti della tradizione politica occidentale non porti il ripiombare – de facto – nelle vecchie forme di autoritarismo.
Un’impresa per la quale, come tutte le evidenze stanno a mostrarci, è veramente molto vocata – mutatis mutandis – l’Unione europea e prima di tutti il caposcalo di zona agli ordini degli Stati uniti, che risponde a nome di Repubblica Federale di Germania.
Massimo Morigi – 5 febbraio 2014

APOPTOSI DELLA DEMOCRAZIA, di Massimo Morigi

Ancora una spigolatura di Massimo Morigi risalente a gennaio 2014. I fatti sono ovviamente datati, il tema attuale_Giuseppe Germinario

 

APOPTOSI DELLA DEMOCRAZIA O APTOSI DEL MITO DEMOCRATICO?

di Massimo Morigi_ COMMENTO

 

Nell’articolo “Apoptosi della democrazia” inteso a suscitare indignazione per la vicenda dell’oro della Banca d’Italia si affermava che il  furto legalizzato di quest’oro da parte del sistema bancario nazionale profilava, de facto, una morte programmata della democrazia, l’apoptosi della democrazia appunto. Ora in sede di questo auto commento all’articolo non volendo tornare sui motivi del perché la mobilitazione contro il blocco politico- finanziario nazionale non abbia avuto alcun riscontro e volendo soffermarci invece sulle affermazioni teoriche contenute in “Apoptosi della democrazia”, ci sarebbe da dire che, per coloro che abbiano seguito i ragionamenti sul “Repubblicanesimo Geopolitico” gentilmente ospitati dall ‘ “Italia e il Mondo”, dal punto di vista del “Repubblicanesimo Geopolitico” stesso sarebbe più corretto parlare, anziché  di ‘Apoptosi della democrazia’, di ‘Apoptosi del mito della democrazia’. In effetti, chi avanzerebbe questa osservazione sarebbe completamente nel giusto e sia per ulteriormente consolidare questo corretto profilo pubblico del Repubblicanesimo Geopolitico presso la platea dei suoi osservatori sia per ancora approfondirlo dal punto teorico, vedremo come alla fine anche la vicenda dell’ oro della Banca d’Italia si possa ricollegare con le considerazioni politiche e filosofiche sulla nascita e sviluppo del modello “democratico”  occidentale e sul sostegno mitologico che questo ha da subito avuto bisogno che fanno da sfondo a tutti i ragionamenti del Repubblicanesimo Geopolitico. Il mito della rivoluzione, iniziato con la rivoluzione francese –  e che stancamente si trascina fino ai giorni nostri –  sta dentro e dà forma alla modernità politica occidentale ma come ogni mito cela una realtà sotto mentite spoglie così il mito della rivoluzione è il travestimento e quindi cela e rivela al tempo stesso ciò che è stato sempre dentro e ha dato forma alla modernità politica occidentale stessa: e cioè il conflitto strategico. Questa affermazione di per sé non sarebbe particolarmente qualificante per comprendere le caratteristiche peculiari della nostra modernità politica, come abbiamo infatti più volte affermato il conflitto strategico informa ed è la natura stessa, solo per rimanere al “politico” e non trascolorare in tutte le altre  manifestazioni della realtà, della società (per chiarire per l’ennesima volta il concetto: per noi tutta la realtà è, in ultima analisi, conflitto strategico, per noi nulla è escluso dal momento pantocratore del conflitto strategico, per il quale è persino superfluo rinviare a Gianfranco La Grassa e a questo proposito ci permettiamo di segnalare, fra gli altri,  la nostra “Teoria della Distruzione del Valore” e il di prossima pubblicazione “Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico) ma nella modernità politica occidentale, a differenza che nelle forme politiche più arcaiche, dopo la soluzione di continuità della rivoluzione francese che ha comportato l’uccisione di un re consacrato non in virtù di un giudizio divino (morte in battaglia, morte naturale od anche procurata ma una uccisione che poteva essere sempre mascherata come una sorta di decreto della divinità) ma di una deliberazione tutta palesemente e manifestamente politica, c’è stata l’impellente necessità di dare una sorta di travestimento simildivino all’orrenda vicenda dell’uccisione del monarca. Da questa necessità di nascondere la natura puramente conflittual-strategica della rivoluzione, ecco allora nascere per arrivare stancamente fino ai nostri giorni il mito della rivoluzione e con questo mito nascere anche la pretesa metafisica dell’esistenza  sempre simildivina  di diritti umani e politici la cui esistenza e doverosità di applicazione andrebbe al di là di qualsiasi contingenza storica e sistema politico (e da qui l’imperialismo diritto-umanistico e democraticistico che ha sostituito il cristiano dovere di convertire le genti pagane e che è la nuova sgangherata versione del “fardello dell’uomo bianco”). Ma se il mito della rivoluzione, con tutti i suoi annessi e connessi democraticistici e dirittoumanistici (o nella versione dei defunti paesi socialisti di dittatura del proletariato) è arrivato al capolinea (mito della rivoluzione al capolinea più per i  fatti storici post caduta del muro di Berlino che per vera ed approfondita conoscenza teorica, mito dei diritti umani e politici di natura simildivina al capolinea per ora solo a livello di analisi teorica, nella quale il Repubblicanesimo Geopolitico rivendica il suo ruolo di primo piano, mentre a livello di massa si continua a praticare, anche se in forme distratte e degradate, vedi il proliferare dei diritti, specialmente quelli di genere e legati alla diversità sessuale, il culto dei diritti umani), non deve arrivare assolutamente al capolinea quello che è l’autentico lascito per il futuro di questa tradizione, vale a dire la fortissima tensione culturale, politica, filosofica e psicologica generata dalla necessità di travestire con vesti divine (lo ripetiamo: mito della rivoluzione, con complementare mito della democrazia  e dei diritti umani e politici) un conflitto strategico portato agli estremi e che ha comportato l’uccisione non giustificata da nessun intervento  divino di tipo tradizionale di un re consacrato, la decapitazione di Luigi XVI di Borbone.  Abbandonando quindi la credenza nel  mito di una rivoluzione che  permette tramite i suoi idola fori dei diritti umani e democraticistici di perpetuare  le pratiche di potere dei  sempre eterni stessi oligarchici  agenti strategici, questa tensione di occultamento del factum horribile dell’uccisione ingiustificata del re consacrato ci conduce allora alla vera origine della nostra modernità politica, e cioè al prodursi di un conflitto strategico, la cosiddetta rivoluzione francese e poi le altre che la hanno seguita, che per poter essere accettabile ha dovuto creare, visto che aveva gettato nel cesto oltre la testa del re ghigliottinato anche ogni tradizionale trascendenza, delle sub trascendenze (mito della rivoluzione, mito della democrazia e dei diritti politici ed umani) che non avendo però la blindatura a prova di realtà dell’originale trascendenza hanno generato due secoli di continue crisi politiche (e di crisi del mito stesso). Compito  del Repubblicanesimo Geopolitico è quindi cogliere l’autentico nucleo rivoluzionario ed imperituro della tradizionale rivoluzionaria occidentale sotto il duplice aspetto che si è qui cercato di enucleare. Da un lato, rendendosi conto che non tutto per tutti può essere non diciamo pubblicamente svelato  (la straussiana “ermeneutica della reticenza” anche prima dell’esplosione della rivoluzione informatica della comunicazione ha sempre avuto una sapore più di nostalgia archeologica che di vera possibile e praticabile proposta politico-filosofica) ma accettato, non rifiutare ed anzi utilizzare la tensione generata da un mito rivoluzionario e oggi democratico sempre al di sotto delle sue aspettative presso la maggioranza di vasti  e trasversali strati della popolazione (siano questi sezioni della popolazione spiccatamente non intellettuali o ceto intellettuale vero e proprio non importa: la tendenza all’illusione e a non volere vedere il conflitto strategico è equamente suddiviso in tutte le classi ed i ceti). Dell’utilizzo di questa tensione generata dalla credenza nel mito e dalla delusione della continua sua  smentita da parte dei fatti (e in cui l’analisi teorica ancora clemente concede, esplicitamente o implicitamente, l’esistenza di un tempo, non il nostro, dove il mito era forse una realtà, in un atteggiamento simile a coloro che, criticando la chiesa cattolica odierna, si rifanno miticamente alla chiesa delle origini) è un chiaro esempio l’articolo che costituisce lo spunto di questo commento, “Apoptosi della democrazia”, dove prendendo lo spunto dalla vicenda dell’oro della Banca d’Italia, si afferma che in Italia si sta assistendo all’ “Apoptosi della democrazia”, cioè alla morte programmata della democrazia, mentre se si fosse stati teoricamente ancora più affilati si sarebbe dovuto dire che si sta assistendo all’ “Apoptosi del mito democratico”. Dall’altro lato il cogliere il nucleo veramente fondante della nostra modernità politica consiste proprio nel disvelare pubblicamente che questo nucleo è un conflitto strategico che ha per sempre bruciato (o per meglio rappresentarlo storicamente storicamente: ha tagliato la testa) la possibilità di un ritorno ad una qualsiasi trascendenza politica e in cui la natura  della sua radicale immanenza sta proprio nella dialettica di una filosofia della prassi che pratichi il suo gioco politico utilizzando le tensioni generate dal mito (tentativo di questo utilizzo ma non disvelando la natura del mito, l’articolo “Apoptosi della democrazia”) e anche denunciando la natura tutta mitologica del misto stesso (il presente commento). La conclusione che non conclude è che non è certo la prima volta che una arretrata situazione politica (nel caso specifico quella italiana, evidentemente) ha dato origine ad un profondo rinnovamento teorico e a promettenti (ancorché drammatici) sviluppi politici. Ogni riferimento a personaggi storici e a situazioni che per rispetto all’intelligenza dei lettori non vengono neppure nominati è puramente non casuale. 

Massimo Morigi – 8 giugno 2016

 

Con il tentativo da parte del sistema bancario nazionale di derubare il popolo italiano dell’oro della banca d’Italia (e con le totalmente assenti reazioni da parte della politica e dei media a questa mostruosità, de facto genocidiaria contro gli italiani), le oligarchie politico-finanziarie del nostro paese hanno finalmente mostrato il loro vero volto, e cioè hanno palesato l’intenzione di instaurare un processo di morte programmata di quanto ancora rimane della democrazia italiana.

Possiamo così dire che la situazione italiana sta introducendo un’inedita variabile nei processi degenerativi delle democrazie già descritti in dottrina.
Se finora la scienza politica classificava fra i processi che pongono fine alla democrazie o violenti assalti contro l’ordine costituito o un lento scivolamento verso unità decisionali più efficienti e potenti di quelle nominate attraverso il principio della rappresentanza (in altre parole le tecnoburocrazie che prevalgono sui parlamenti e gli esecutivi, in un processo definito da Crouch postdemocrazia), oltre, come già detto, segno di un proposito di schiavizzazione e/o annientamento del popolo, il furto dell’oro della banca d’Italia non può che essere interpretato altrimenti – tralasciando ogni altra considerazione “catastrofica” per la storia del nostro paese ma limitando l’analisi su un piano meramente politologico – come la manifestazione di una volontà programmata all’uccisione della democrazia e, prendendo a prestito il concetto noto in biologia come apoptosi – che contempla un processo ove le cellule, anziché per malattia, per trauma o per senescenza possano morire in virtù di un loro specifico programma che pone termine alla loro esistenza –, come una sorta di inedita ‘apoptosi democratica’, una morte programmata della democrazia portata
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico Copiaincolla II dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo”, in Internet Archive da Domenica 31 maggio 2017, pagina 6 di 11

avanti per la prima volta nella storia della democrazia occidentale da parte di quelle stesse élite politiche e finanziarie che precedentemente svolgevano il ruolo di “Lord protettore” del sistema pluralistico.
A questo punto, veramente le “categorie del politico” ereditate dal Novecento si dissolvono come neve al sole e le reazioni a questo nuovo quadro devono tenere conto dell’elementare dato di fatto che l’ ‘apoptosi democratica’ non è nemmeno giustificabile come l’antidemocratico scivolamento verso un sistema maggiormente efficiente anche se non democratico (il processo postdemocratico) ma non significa altro che la riduzione in schiavitù del popolo. Che fare quindi?
In primo luogo essere consapevoli del processo e svincolarsi da qualsiasi forma di sottomissione anche mentale da un quadro politico-culturale sorto dopo la seconda guerra mondiale e che oggi non è altro che una cortina fumogena per impedire di prendere consapevolezza del definitivo (e voluto) decesso del vecchio canone politico liberaldemocratico.
In secondo luogo, sembrerà poco ma in realtà è moltissimo, contrastare democraticamente questo processo di ‘apoptosi democratica’ laddove esso si è manifestato in maniera così spudorata e violenta.
Si tratta, in altre parole, di essere presenti alla manifestazione di fine maggio in occasione della prossima assemblea della Banca d’Italia. Non è una manifestazione contro l’ennesimo scandalo politico italiano ma è il primo atto per dire che abbiamo capito che questo sistema ha esaurito il suo ciclo storico e che se si vuole non solo la sopravvivenza ma l’ampliamento della sfera delle libertà repubblicane (secondo il programma del Repubblicanesimo Geopolitico) un altro deve prendere il suo posto. E l’aurora di questo nuovo sistema repubblicano è anche cominciare a dire a chiare lettere che l’oro della banca d’Italia appartiene, come la sua cultura ed identità, al popolo italiano e che chi vuole mettergli le mani sopra deve essere trattato come i criminali processati a Norimberga, che per la loro folle volontà di potere e rapina distrussero popoli ed etnie. Come si propongono oggi di fare gli attuali ingegneri dell’ ‘apoptosi democratica’ e ladri dell’oro degli italiani.
Ma noi rinviamo al mittente queste intenzioni lottando, piuttosto, per l’apoptosi (“robustamente” assistita e sorretta dalla nostra consapevole iniziativa) di questa classe dirigente.
Nessuno escluso.
Massimo Morigi – 24 gennaio 2014

SERVE UNA NUOVA NORIMBERGA, di Massimo Morigi

Prosegue lo zibaldone, datato, di Massimo Morigi con testi e note che possono aiutare alla comprensione del suo “repubblicanesimo geopolitico”_ Germinario Giuseppe

Una chiosa allo scritto

A distanza di alcuni anni da “Serve una nuova Norirmberga” una considerazione spicca fra i vari ragionamenti che possono essere fatti e si tratta dell’elementare ammissione di un fallimento perché laddove si proponevano terribili azioni politico-giudiziarie, la nuova Norimberga appunto, e con tanto di mobilitazione popolare per impedire la rivalutazione truffaldina del patrimonio delle banche a danno dell’oro della Banca d’Italia, la proposta non ha prodotto ad oggi dal punto di vista politico alcunché di significativo, a meno che non si considerino politicamente significative le reazioni “bloggistiche” del sottoscritto e di pochi altri, ma queste, come viene naturale concludere visto il deprimente esito della vicenda “nuova Norimberga” e mobilitazione popolare davanti alla Banca d’Italia, alla fine sono più da classificare fra le invettive modello vox clamantis in deserto che fra le azioni di natura politica che, come il più elementare buon senso suggerisce, devono suscitare un minimo di seguito. Questo per quanta riguarda il fallimento politico di coloro che cercarono – e fra questi il sottoscritto – facendo leva su una indignazione popolare che mai ci fu sull’argomento di far nascere qualcosa di politicamente concreto che si lasciasse dietro alle spalle le solite truffaldine logomachie della politica che, indisturbate, sono proseguite fino ai giorni nostri. E anche se l’indignazione popolare generale verso la oscena commistione fra potere politico e potere finanziario non c’è mai stata, nel frattempo ci sono state diverse piccole indignazioni popolari dei truffati dal fallimento degli istituti di credito toscani e veneti e quindi cosa concludere su questo punto? Colpa di chi non ha saputo comunicare con i giusti mezzi e con la giusta energia il messaggio o colpa del popolo che protesta solo quando si sente direttamente toccato nei suoi interessi? Si tratta, è vero, di una domanda retorica ma la cui risposta, evitando la retorica, può fornirci anche degli schiarimenti dal punto di vista della teoria politica. In breve. Se la risposta retorica alla domanda retorica implicherebbe il dire che prima di giudicare un popolo non reattivo bisognerebbe giudicare noi stessi (insomma, si tratterebbe in questa risposta di rappresentare una sorta di paternalismo bonario e democratico dove l’autonominato intellettuale rifiuta “democraticamente” di dannare il popolo insensibile e fa questa “democratica” concessione proprio perché gli è consentito di autonominarsi guida, benché fallace e debole, delle masse), la risposta invece teoricamente più significativa abbandona il terreno dei ruoli che personalmente si rivestono (o, meglio, che si vorrebbero rivestire) per andare invece a comprendere perché azioni politiche che viste con un minimo di distacco e senso critico devono essere definite criminali non vengono percepite dalle popolazioni che vivono nelle cosiddette democrazie rappresentative come tali e comunque sono giudicate di una gravità inferiore rispetto ai crimini che vengono compiuti in tempo di guerra e dai regimi autoritari. E la risposta che dà il Repubblicanesimo Geopolitico è che la forma di governo democratica gode di una sorta di bonus ideologico che recita più o meno così: 1) In democrazia, cioè laddove è il popolo a comandare, il popolo, pur potendo fare errori sul breve periodo, non potrà mai prendere decisioni sbagliate se questa azione decisionale si proietta in tempi ragionevolmente lunghi e 2) L’intrinseca bontà delle forme di governo democratico è garantita dagli universalistici diritti politici e dell’uomo nati dalla rivoluzione francese che hanno presieduto storicamente alla nascita delle moderne democrazie e che oggi non consentono che all’interno di queste democrazie si verificano quei crimini e quei soprusi che erano prima della rivoluzione francese il marchio dell’ancien régime e nel XX secolo dei regimi autoritari e/o totalitari. Come più volte ripetuto, è chiaro che questo è un racconto che non sta più letteralmente in piedi e il Repubblicanesimo Geopolitico intende rappresentare la critica più spietata a questo obnubilamento politico e teorico. Nei prossimi interventi sul Repubblicanesimo Geopolitico che verranno ripresi dall’ “Italia e il Mondo” emergerà sempre, insomma, l’intreccio fra le illusioni ideologiche della democrazia e le concrete pratiche di potere dei grandi agenti strategici che attraverso queste illusioni ideologiche esercitano il loro potere. E il far emergere con i giusti nessi queste pratiche di potere con i loro strumentali fantasmi ideologici penso consenta, infine, anche di non rifiutare la retoricità della domanda iniziale ma di darle uno sbocco positivo che non si rifugi in una semplice algida teoria della dinamica del potere: non si tratta, allora, di autonominarsi intellettuali più o meno severi o più o meno accomodanti ma si tratta di innestare un processo politico-cognitivo – e quindi anche retorico, come Gramsci aveva ben capito quando nei Quaderni del carcere disegna la figura e il ruolo di mito del moderno Principe – che sulla conoscenza a livello di massa della natura conflittuale della politica e della società inneschi il rivoluzionamento e rovesciamento di quei rapporti di forza e di quei fantasmi ideologici che permettono di dire che quello che accade nei regimi cosiddetti democratici non è mai un crimine ed è, comunque, sempre meglio per forza di cose (per forza, cioè, diciamo noi, dell’illusione ideologica democraticistica) di tutto quello che nel bene e nel male è storicamente accaduto prima che sorgessero le democrazie. Ma nihil sub sole novum: un certo Clausewitz, un certo Hegel, un certo Marx, e, infine, un certo Antonio Gramsci. À suivre …
Massimo Morigi – 2 giugno 2017

Il testo

Per spiegare la oscena realtà che si cela dietro il proposito di rivalutazione della quote della Banca d’Italia, che è stato bocciato dalla BCE, solo poche righe. Tramite questo provvedimento squinternato verrebbe rivalutato il capitale sociale di Bankitalia finora gestito fiduciariamente al 95% dalle banche italiane ex pubbliche (valore attualmente segnato nei bilanci al prezzo di 156.000 euro). Il decreto mira a tramutarlo da quota di partecipazione con valore simbolico a quota proprietaria (da segnarsi a patrimonio) rapportata al valore reale della Banca d’Italia, valore reale rappresentato dai diritti di signoraggio e dalle sue riserve auree raccolte da sei generazioni di Italiani. Questo significa, in pratica, che il popolo italiano (NOI) non sarebbe più il possessore delle riserve auree della Banca d’Italia ma lo diverrebbero gli istituti di credito che “partecipano” al suddetto “aumento” di capitale: detto in altre parole, si tratta di un furto ai danni del popolo italiano per sostenere con una semplice scrittura contabile la tradizionale sottocapitalizzazione delle banche italiane. Ma non siamo di fronte al solito esempio di malcostume della nostra vita pubblica. Questo tentativo di furto dell’oro della banca d’Italia non è l’ennesimo scandalo politico ma, molto più semplicemente, il più grande crimine contro il nostro paese e il nostro popolo compiuto da quando ha raggiunto la sua unità; un crimine che per la sua gravità suona come il preannuncio della dissoluzione di ogni parvenza di legittimità democratica per l’attuale sistema politico oligarchico ed instaura, de facto, uno stato di eccezione (o meglio, lo conferma, perché la decisione della Consulta in merito all’incostituzionalità dell’attuale legge elettorale già delegittimava tutto il sistema politico uscito dalle ultime elezioni) e richiama l’esigenza di istituire un tribunale speciale tipo Norimberga per giudicare questi disegni criminosi. In attesa Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico Copiaincolla II dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo”, in Internet Archive da Domenica 31 maggio 2017, pagina 4 di 11 che la magistratura si muova con i suoi riconosciuti senso dello Stato e leggendaria tempestività e che il dibattito politico riesca a produrre una decisione in merito alle coppie di fatto (o che scelga, à la carte, quale sia il migliore sistema elettorale) rimaniamo attivi e fiduciosi nella reazione degli italiani. Fate circolare questa notizia e mandate la vostra adesione a [indirizzo e. mail cancellato per questa riedizione dell’articolo, ndr] per organizzare una manifestazione in occasione della prossima assemblea della Banca d’Italia che si terrà a fine maggio. Vogliono gli azionisti? Ebbene, ci saremo. Massimo Morigi – 4 gennaio 2014

*La prima parte di Repubblicanesimo Geopolitico Copiaincolla dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo” è leggibile e scaricabile agli URL Internet Archive https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE e https://ia801609.us.archive.org/19/items/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraEDallitaliaEIlMondo.pdf, per ResearchGate all’ URL https://www.researchgate.net/publication/315516889_REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_COPIAINCOLLA_DAL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_E_DALL’ITALIA_E_IL_MONDO : DOI: 10.13140/RG.2.2.26753.66407 e per Academia.edu all’URL https://www.academia.edu/32001089/REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_COPIAINCOLLA_DAL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_E_DALLITALIA_E_IL_MONDO. A pagina 11 Gepoliticus Child di Salvador Dalì.