Sfarzo contro progresso: rivisitazione dell’incontro Biden-Xi_ da Stratfor

LETTURA DI 6 MINUTI 16 novembre 2023 | 20:46 GMT

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden cammina con il presidente cinese Xi Jinping mentre si incontrano a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) a Woodside, California, il 15 novembre 2023.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden cammina con il presidente cinese Xi Jinping mentre si incontrano a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) a Woodside, California, il 15 novembre 2023.

(BRENDAN SMIALOWSKI/AFP tramite Getty Images)

Sebbene il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping abbiano raggiunto accordi modesti durante l’incontro del 15 novembre, visioni strategiche contrastanti impediranno non solo l’attuazione di questi accordi ma anche gli sforzi a lungo termine per allentare la concorrenza USA-Cina, perpetuando rischi di ulteriori restrizioni commerciali e crescenti tensioni militari nello spazio marittimo asiatico. Durante il loro incontro di quattro ore a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) , Biden e Xi hanno concordato di riprendere i dialoghi militare-militari, nonché le linee di comunicazione dirette tra i due presidenti. I due leader si sono inoltre impegnati a mantenere aperte le linee di comunicazione su tutti i tipi di questioni economiche e di sicurezza in futuro, compresa la limitazione delle minacce alla sicurezza poste dall’uso dell’intelligenza artificiale nelle applicazioni militari, in particolare per le armi nucleari. Inoltre, hanno assicurato la cooperazione sull’interdizione del traffico di fentanil, con Xi che si è impegnato a reprimere le forniture di precursori di farmaci e presse per pillole provenienti dalla Cina. Infine, Biden e Xi si sono impegnati ad aumentare il numero di voli tra la Cina e gli Stati Uniti e ad approfondire i legami culturali ed educativi dei loro paesi. Entrambe le parti hanno ribadito posizioni preesistenti sulle controversie commerciali, sulla concorrenza economica, sulle violazioni dei diritti umani, sulle guerre in Ucraina e nella Striscia di Gaza e sul destino di Taiwan , ma non hanno raggiunto alcun nuovo accordo specificamente su queste questioni.

  • Gli inviati statunitensi e cinesi per il clima hanno pubblicato un accordo sulla cooperazione climatica il 15 novembre, a conclusione dei colloqui del 4-8 novembre prima dell’APEC, in cui si sono impegnati a lavorare insieme per mitigare le emissioni di metano, la perdita di foreste e l’inquinamento da plastica. Entrambe le parti hanno inoltre concordato di aggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni di ossido di azoto, metano e altri inquinanti diversi dal biossido di carbonio ai loro obiettivi climatici per il 2035. Hanno concordato di cooperare su almeno cinque importanti progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio entro il 2030.
  • Al di fuori dei colloqui bilaterali, Washington ha cercato di assegnare nuovi requisiti sul clima e sull’inclusione nel commercio e negli investimenti tra i partner dell’APEC, noti come Principi di San Francisco. La Cina è stato l’unico membro dell’APEC a non accettare questi principi, quindi non è stato raggiunto alcun accordo.
  • I membri dell’Accordo Globale e Progressivo di Partenariato Transpacifico (CPTPP) si sono incontrati al vertice dell’APEC e hanno espresso la loro disponibilità ad ammettere nuovi membri, anche se non hanno menzionato esplicitamente la Cina o Taiwan, che hanno entrambi presentato domanda di adesione al Giappone. gruppo commerciale guidato e originato dagli Stati Uniti.
  • La notte del 15 novembre, Xi ha anche tenuto un discorso davanti a un pubblico di imprenditori statunitensi in cui ha criticato il punto di vista della Cina sugli affari mondiali, sostenendo che la Cina non cercherà mai l’egemonia, la Guerra Fredda o i giochi a somma zero, e ha affermato che “ la tendenza storica della coesistenza pacifica tra Cina e Stati Uniti non cambierà.”

Gli accordi raggiunti durante l’incontro Biden-Xi sul fentanil, sulle comunicazioni da militare a militare e sul clima evidenziano un desiderio reciproco di cooperazione modesta, ma sono anche sfortunati a causa di problemi di attuazione e di profonda sfiducia. I colloqui Biden-Xi sono stati guidati in parte dalla reciproca preoccupazione per il rapido deterioramento dei legami tra Stati Uniti e Cina in seguito alla visita dell’ex presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan nell’agosto 2022. Ma l’incontro è stato guidato anche dalla recente proliferazione di restrizioni commerciali e tecnologiche tra i due paesi, nonché dal desiderio comune di evitare che le crescenti tensioni scatenino un vero e proprio conflitto militare. A causa del rallentamento delle relazioni USA-Cina, la cooperazione bilaterale era scesa a livelli molto bassi – fino a circa tre mesi fa, quando entrambe le parti hanno iniziato a cercare di rilanciare tutti i tipi di gruppi di lavoro economici e di sicurezza in vista dell’APEC. In questo contesto, i nuovi accordi firmati durante l’incontro Biden-Xi sono degni di nota per il loro potenziale di migliorare la cooperazione e la comunicazione tra i due paesi, ma ogni accordo dovrà affrontare sfide di attuazione. L’applicazione dell’accordo sul fentanil, in particolare, sarà difficile, perché mentre la Cina potrebbe perseguire singole entità che trafficano in precursori, probabilmente non reprimerà il commercio del fentanil nel suo insieme, soprattutto considerando che si tratta di una mucca da mungere per la nascente industria farmaceutica cinese. aziende – un settore strategico emergente che Pechino vuole coltivare per diventare competitivo a livello globale. L’accordo sulle comunicazioni militari, nel frattempo, ridurrà la misura in cui gli scontri marittimi e aerei possono degenerare in colpi di arma da fuoco. Tuttavia, la Cina ha una lunga storia (anche durante i periodi amichevoli con Washington) di non rispondere, letteralmente, al telefono quando i leader militari statunitensi tentano di contattare direttamente la Cina per una crisi urgente. Inoltre, mentre i dialoghi militari ad alto livello (ad esempio tra i ministri della difesa) contribuiranno a ridurre le incomprensioni tra entrambe le parti, le posizioni contraddittorie di Stati Uniti e Cina su tutti i tipi di questioni di sicurezza – da Israele e Ucraina a Taiwan e al Mar Cinese Meridionale – limiteranno la fruttuosità di tali discorsi. L’accordo sul clima tra Stati Uniti e Cina firmato all’APEC è degno di nota anche data l’entità della cooperazione bilaterale promessa, poiché la Cina ha generalmente perseguito il proprio percorso verso la decarbonizzazione e la transizione verde, e si è opposta agli sforzi statunitensi ed europei per far sì che la Cina assumesse impegni globali che limiterebbe la sua libertà di movimento economico. Ma l’attuazione dell’accordo, ancora una volta, sarà fondamentale da tenere d’occhio, soprattutto quando sorgono nuove controversie geopolitiche e la Cina considera il taglio dei colloqui sul clima (e sulla difesa) come uno strumento coercitivo contro Washington.

La concorrenza strategica tra Stati Uniti e Cina ostacolerà gli sforzi di entrambe le parti volti a sfruttare i progressi compiuti al vertice APEC, mantenendo il rischio di ulteriori restrizioni economiche, nonché il potenziale di conflitto militare in vari teatri, tra cui Taiwan. Nonostante lo sfarzo del vertice APEC e l’ottimismo espresso da Biden e Xi riguardo ai conseguenti accordi USA-Cina, prospettive strategiche giustapposte metteranno Washington e Pechino l’una contro l’altra per il prossimo futuro e limiteranno i progressi nel miglioramento della comunicazione militare-militare, nella cooperazione su il commercio del fentanil e la cooperazione sulle questioni climatiche, tra molti altri obiettivi. Gli Stati Uniti vedono ancora la Cina come la più grande sfida strategica al dominio economico e militare degli Stati Uniti e vogliono perseguire una competizione economica limitata con Pechino ed espandere le partnership militari con i vicini della Cina come parte di un duplice approccio volto a preservare una definizione ampliata di potere statunitense. sicurezza nazionale. Pechino, d’altro canto, vede gli Stati Uniti come una potenza in declino intenzionata a rallentare l’ascesa della Cina con una mentalità a somma zero, da Guerra Fredda, e cerca di tornare ai giorni precedenti la svolta di Washington verso l’Asia, in cui entrambe le parti in gran parte mettevano da parte le loro differenze per il bene del reciproco vantaggio economico. Oltre a queste visioni strategiche opposte, gli Stati Uniti e la Cina hanno anche obiettivi geopolitici opposti, tra cui il dominio nell’alta tecnologia, la sovranità di Taiwan e l’espansione dello spazio politico per regimi autoritari rispetto a quelli democratici. Queste differenze, a loro volta, continueranno a ostacolare gli sforzi USA-Cina volti a frenare la proliferazione dei rischi economici presentati dall’altro (come restrizioni commerciali e trattamento ingiusto delle imprese), oltre a proliferare il rischio di basso livello di conflitto militare. compreso intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale). Sebbene l’incontro Biden-XI all’APEC e le riunioni di follow-up spingeranno verso progressi su questioni minori di cooperazione, l’attuazione sarà paralizzata dalla sfiducia e dal disallineamento degli obiettivi economici. Inoltre, se l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump venisse rieletto nel 2024, il suo ritorno alla Casa Bianca rischierebbe di sotterrare eventuali accordi USA-Cina stipulati sotto Biden.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE, di Stratfor

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE
12 MIN LETTURA17 novembre 2023 | 21:37 GMT

Se approvato, un piano di riforma delle norme farmaceutiche dell’Unione Europea creerà opportunità per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento del settore, ma ciò potrebbe avvenire al prezzo di un aumento dei costi e di una riduzione della competitività per l’industria. In aprile, la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme farmaceutiche del blocco, che da allora ha suscitato polemiche nel settore. La riforma mira ad affrontare i problemi strutturali e della catena di approvvigionamento (come le differenze di accesso e di costo dei trattamenti e dei farmaci tra i Paesi dell’UE), cercando al contempo di migliorare la capacità del blocco di affrontare le nuove e vecchie sfide come la resistenza antimicrobica (AMR) e le malattie rare. Ma i gruppi industriali avvertono che la riforma – in particolare le nuove regole che accorcerebbero il periodo standard di esclusiva di mercato per i nuovi farmaci – ridurrebbe drasticamente gli incentivi a investire in Europa, accelerando una tendenza che ha già visto la regione perdere circa un quarto degli investimenti globali in ricerca e sviluppo (R&S) negli ultimi due decenni. In un rapporto pubblicato all’inizio del mese, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) ha dichiarato che l’Unione Europea rischia di perdere 2 miliardi di euro (2,1 miliardi di dollari) all’anno in investimenti in R&S farmaceutica se il piano di riforma di Bruxelles verrà ratificato.

La disposizione più controversa della riforma prevede l’eliminazione di due anni dal periodo di protezione normativa standard di 10 anni, durante il quale i produttori di farmaci godono di un accesso al mercato senza concorrenza dopo il lancio di un nuovo prodotto. Le nuove regole riducono la durata della protezione normativa standard da 10 anni a otto anni, di cui sei anni di protezione dei dati e due anni di protezione del mercato. Tuttavia, le aziende che lanciano il loro nuovo prodotto in tutti i Paesi dell’Unione Europea recupereranno i due anni aggiuntivi di protezione, nel tentativo di incentivare l’innovazione e aumentare l’accesso ai farmaci in tutto il blocco. Le aziende che facilitano le sperimentazioni cliniche comparative, che lanciano prodotti che rispondono a esigenze mediche non soddisfatte o che incoraggiano lo sviluppo di nuove indicazioni per il trattamento di altre malattie riceverebbero anche sei mesi o un anno di protezione in più. Complessivamente, la creazione di incentivi che ricompensino le aziende che raggiungono questi obiettivi chiave per la salute pubblica consentirebbe ai produttori di farmaci di ottenere un massimo cumulativo di 12 anni di protezione regolatoria, due anni in più rispetto ad oggi. Anche se le aziende rinunciano a questi incentivi, la riduzione del periodo standard di protezione regolatoria a otto anni consentirebbe almeno ai pazienti e ai sistemi sanitari di accedere tempestivamente a opzioni terapeutiche più convenienti, rendendo disponibili più rapidamente i farmaci generici. Tuttavia, diverse aziende farmaceutiche e rappresentanti dell’industria hanno sostenuto che l’indebolimento delle protezioni dell’esclusiva di mercato potrebbe erodere il sistema di proprietà intellettuale dell’Unione Europea e scoraggiare gli investimenti in R&S nel blocco.

Il 3 novembre, Lars Fruergaard Jorgensen, amministratore delegato della più grande casa farmaceutica europea Novo Nordisk, ha dichiarato che la sua azienda accelererà la sua espansione negli Stati Uniti a spese dell’Unione Europea, a meno che Bruxelles non modifichi i suoi piani di riforma del quadro normativo del blocco per il settore farmaceutico, sostenendo che la proposta creerebbe un “ecosistema negativo” per gli investimenti in Europa.
Secondo il rapporto dell’EPFIA, se la riforma venisse ratificata, la quota dell’Unione Europea nella R&S farmaceutica globale scenderebbe al 21% entro il 2040, rispetto al 37% del 2010, poiché le piccole e medie imprese del blocco faticano a reperire fondi.
La riforma mira a migliorare l’accesso ai farmaci, a promuovere l’innovazione e ad affrontare le crescenti sfide del settore farmaceutico, come la carenza di farmaci e la resistenza antimicrobica. Il piano mira a creare un mercato unificato dei farmaci per garantire un accesso tempestivo ed equo ai medicinali per tutti i pazienti dell’Unione Europea. A tal fine, la riforma di Bruxelles propone di creare un sistema di incentivi per premiare le aziende che soddisfano gli obiettivi di salute pubblica, come rendere disponibili i farmaci in tutti gli Stati membri, sviluppare farmaci per rispondere a esigenze mediche non soddisfatte, condurre studi clinici comparativi e riproporre i farmaci per trattare altre malattie. La proposta enfatizza anche la trasparenza nella divulgazione dei finanziamenti pubblici per la ricerca, lo snellimento delle procedure e la riduzione degli oneri amministrativi per accelerare i processi, in particolare per le piccole e medie imprese. Inoltre, per migliorare la disponibilità di farmaci e garantire una fornitura ininterrotta, la proposta incarica le aziende di sviluppare piani completi per prevenire le carenze, che saranno monitorati dalle autorità nazionali e guidati dall’Agenzia europea per i medicinali. Infine, il piano di riforma sottolinea la necessità di affrontare la crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR), e si propone di farlo introducendo un sistema di “buoni negoziabili”, in base al quale agli sviluppatori di antimicrobici innovativi e trasformativi verrebbe concesso un anno aggiuntivo di protezione dalla concorrenza di mercato.

Un obiettivo chiave della proposta è quello di affrontare le questioni strutturali che riguardano il settore farmaceutico del blocco, in particolare le profonde differenze tra gli Stati membri per quanto riguarda la disponibilità, l’accessibilità e i tempi di attesa per i trattamenti e i medicinali. Una volta che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato un nuovo farmaco o trattamento, attualmente occorrono in media 133 giorni perché il prodotto diventi disponibile al pubblico in Germania, mentre in Romania il tempo medio di attesa è di oltre 900 giorni, secondo i dati della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.
La riforma giunge nel momento in cui l’Unione Europea sta cercando di ottenere una maggiore autonomia strategica in settori critici, tra cui quello farmaceutico, in un contesto di crescenti tendenze protezionistiche globali e di un mondo sempre più multipolare. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale causate dalla pandemia COVID-19, combinate con le crisi energetiche e inflazionistiche provocate dalla guerra in Ucraina (e, in particolare, dalla perdita delle forniture di gas russo), hanno evidenziato i rischi posti dalla dipendenza dell’Unione Europea da singoli partner commerciali, soprattutto da quelli non strategicamente allineati con il blocco (come Cina e Russia). In questo contesto, l’obiettivo dell’autonomia strategica dell’Unione europea – che mira a ridurre la dipendenza esterna del blocco da Paesi terzi e a migliorare al contempo la sua capacità di agire come una forza più unita sulla scena mondiale, rafforzando la coesione interna – è diventato un principio guida per quasi tutta la recente legislazione dell’UE. La riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea si allinea in larga misura a questo obiettivo, cercando di ridurre i rischi di importazione concentrata e di rendere sicure le catene di approvvigionamento, rafforzando al contempo la competitività, l’innovazione e la resilienza del settore farmaceutico del blocco. La riforma mira anche ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità offerte da un mondo sempre più multipolare. In questo modo, cerca di affrontare i crescenti rischi geopolitici e di anticipare le potenziali sfide legate alle interruzioni della catena di approvvigionamento e all’accesso al mercato, creando al contempo un quadro più attraente e favorevole all’innovazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci all’interno dell’Unione Europea.

Nel maggio 2023, un gruppo di 19 Stati membri dell’UE – tra cui Belgio, Francia, Spagna e Germania – ha pubblicato un rapporto congiunto in cui si chiede alla Commissione europea di adottare “misure più drastiche” per garantire la sicurezza degli ingredienti farmaceutici vitali in Europa. Il rapporto ha evidenziato come il blocco sia diventato sempre più dipendente dalle importazioni da pochi produttori e regioni per i prodotti farmaceutici chiave. Il rapporto ha inoltre evidenziato che, nel 2019, oltre il 40% degli ingredienti farmaceutici attivi (API) – gli ingredienti di base utilizzati per la produzione di farmaci – proveniva dalla Cina e che quasi tutti i produttori di API, compresi quelli europei, dipendevano dalla Cina per gli input intermedi.
Secondo uno studio del dicembre 2020 condotto dalla società di ricerche di mercato IQVIA per l’European Fine Chemicals Group, l’Europa dipende dall’Asia per circa il 75% degli ingredienti farmaceutici e dei precursori chimici, e la Cina si rifornisce per il 70%.
La pandemia COVID-19, in particolare, ha messo in luce gravi vulnerabilità nella catena di approvvigionamento farmaceutico dell’Unione Europea. Mentre la domanda di farmaci generici aumentava nel blocco, le chiusure e i divieti di viaggio indotti dalla pandemia hanno creato una crisi di approvvigionamento dovuta a problemi logistici e alla chiusura di impianti di produzione chiave, mentre le restrizioni alle esportazioni da parte di fornitori chiave come India e Cina hanno aumentato la tensione. Ciò ha sottolineato la necessità di rafforzare la preparazione e di salvaguardare i farmaci e i prodotti medici essenziali. Di conseguenza, l’Unione Europea ha spostato la sua attenzione sul rafforzamento delle capacità produttive nazionali e sulla garanzia di un’adeguata fornitura di farmaci per ridurre la sua dipendenza da fonti esterne.
Se approvata, la riforma offrirebbe opportunità di innovazione e aumenterebbe la resilienza della catena di approvvigionamento nel settore farmaceutico dell’Unione Europea, ma le aziende e gli Stati membri potrebbero faticare ad adattarsi ai profondi cambiamenti. Il lungo processo di negoziazione della riforma e i continui ritardi dimostrano le sfide che si prospettano prima che possa essere trasformata in legge. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea stanno attualmente discutendo il testo, mentre i negoziati interistituzionali si intensificheranno nei prossimi mesi. Tuttavia, date le divisioni tra gli Stati membri e le principali parti interessate, il testo finale della proposta potrebbe non essere approvato entro le prossime elezioni dell’UE, previste per giugno 2024, e alcune delle sue disposizioni originali saranno probabilmente ulteriormente modificate. Allo stato attuale, tuttavia, l’attuale proposta di revisione dell’industria farmaceutica dell’Unione Europea presenta diverse implicazioni fondamentali:

La riduzione della frammentazione del mercato può comportare maggiori costi operativi e di conformità per le aziende. Il nuovo sistema di incentivi premia le aziende farmaceutiche che lanciano i loro prodotti in tutti i mercati dell’UE offrendo due anni in più di protezione normativa. Incentivando le aziende a rendere disponibili i prodotti in tutti gli Stati membri, questo requisito potrebbe contribuire a distribuire in modo più uniforme i farmaci in tutto il blocco e a ridurre la frammentazione del mercato. Ma potrebbe anche comportare notevoli ostacoli logistici e amministrativi per le aziende, in particolare per quelle più piccole che non hanno l’esperienza o la capacità di navigare in sistemi normativi e di rimborso spesso complicati in tutti i Paesi dell’UE. Le aziende farmaceutiche dovrebbero quindi affrontare costi operativi più elevati, mentre gli sviluppatori più piccoli potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio comparativo.
Le difficoltà nel conformarsi ai nuovi sistemi di incentivi potrebbero danneggiare i margini degli sviluppatori o favorire i concorrenti generici. Il nuovo sistema di incentivi darà inoltre alle aziende un nuovo senso di urgenza nell’accelerare le trattative sui prezzi in ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea, dato che avranno a disposizione solo due anni per lanciare i loro prodotti in tutto il blocco per poter beneficiare dell’estensione del periodo di protezione normativa. Ciò rafforzerà la capacità dei Paesi dell’UE di negoziare costi più bassi, ma potrebbe danneggiare i margini delle aziende. Inoltre, se un numero significativo di aziende non vuole o non può approfittare degli incentivi (che possono estendere l’accesso al mercato senza concorrenza fino a 12 anni se vengono soddisfatti tutti i criteri), il periodo di protezione normativa standard più breve favorirà i distributori di farmaci generici più economici che vendono prodotti in cui gli sviluppatori non stanno approfittando degli incentivi, consentendo a questi distributori di andare sul mercato due anni prima di quanto attualmente consentito.
Se da un lato possono stimolare l’innovazione, dall’altro le misure volte ad affrontare la resistenza antimicrobica e a superare i vincoli di mercato ad essa associati potrebbero gravare sui bilanci sanitari degli Stati membri e ridurre la concorrenza in altri segmenti di mercato. Attualmente i produttori di farmaci non sono incentivati a creare nuovi antibiotici, il che richiede investimenti significativi in R&S per un prodotto che deve poi essere usato con la massima parsimonia possibile per evitare di creare resistenza ai farmaci, riducendo così i profitti delle aziende. Per affrontare questa sfida, la proposta di riforma introduce un sistema di buoni negoziabili che garantiscono un anno aggiuntivo di accesso al mercato senza concorrenza per incentivare le aziende a investire in nuovi antibiotici. Ma questo aumenterà anche la pressione sui bilanci della sanità pubblica degli Stati membri, che finanzieranno questi incentivi, e ridurrà la concorrenza più conveniente per i prodotti costosi.
La riduzione degli oneri normativi per le aziende potrebbe contribuire a incentivare l’innovazione. La proposta crea sandbox regolatorie per sostenere la sperimentazione di nuove terapie e farmaci, che offriranno alle aziende significative opportunità di innovazione e crescita. Inoltre, le autorità di regolamentazione potranno acquisire una migliore conoscenza dei nuovi prodotti in una fase molto precoce dello sviluppo, il che le aiuterà a sviluppare modi migliori per regolamentare tali innovazioni, portando eventualmente a un quadro normativo più agile e favorevole all’innovazione.
Le misure volte a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento comporterebbero un aumento dei costi per l’industria farmaceutica. La bozza di riforma include diverse proposte per evitare le carenze di farmaci, tra cui la prospettiva di scorte di emergenza di farmaci o prodotti intermedi (che la Commissione europea può imporre alle aziende e ai grossisti in caso di emergenza), nonché l’obbligo per le aziende di preparare piani di prevenzione delle carenze e di notificare alle autorità con sei mesi di anticipo eventuali problemi di approvvigionamento. Ma se da un lato queste misure ridurrebbero il rischio di carenza di farmaci, dall’altro aumenterebbero le ridondanze nelle catene di approvvigionamento, con un conseguente aumento dei costi operativi e una riduzione dell’efficienza per le aziende farmaceutiche dell’UE, nonché per le autorità di regolamentazione nazionali e comunitarie.
L’Unione Europea sarebbe meglio equipaggiata per rispondere alle emergenze sanitarie. La riforma introduce procedure significativamente più semplici per l’attuazione delle licenze obbligatorie, che consentirebbero ai governi di scavalcare i brevetti dei farmaci e di sospendere la protezione dei dati normativi per garantire l’approvvigionamento durante un’emergenza. Questo avrebbe un impatto negativo sui produttori di farmaci, a favore dei concorrenti generici che sarebbero in grado di distribuire i loro prodotti a prezzi più bassi.
Le minori tutele per le aziende potrebbero scoraggiare gli investimenti nel settore farmaceutico dell’UE. I numerosi nuovi requisiti per le aziende – in particolare quelli che indeboliscono le tutele dell’esclusiva di mercato – potrebbero ridurre l’attrattiva commerciale del sistema europeo rispetto ai mercati statunitense e cinese, in particolare per i settori ad alta innovazione come quello biofarmaceutico. Nonostante la promessa di riacquistare due anni di protezione normativa, i produttori di farmaci potrebbero ancora incontrare difficoltà nel rendere disponibili i nuovi farmaci in tutti gli Stati membri dell’UE, poiché i Paesi più poveri e più piccoli spesso non possono permettersi nuovi prodotti. Di conseguenza, le aziende farmaceutiche potrebbero essere scoraggiate dal ricercare e lanciare trattamenti in Europa, sapendo che saranno costrette a ridurre il prezzo dei loro prodotti per garantirne la disponibilità in tutti i Paesi dell’UE, altrimenti dovranno affrontare un periodo di protezione normativa più breve. Poiché gli investimenti vengono reindirizzati verso altre aree geografiche, anche le start-up europee del settore farmaceutico potrebbero avere difficoltà ad attrarre capitali sufficienti per avviare le loro attività nell’Unione Europea.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno _ Di George Friedman

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno
Di George Friedman – 14 novembre 2023Apri come PDF
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden incontrerà questa settimana il Presidente cinese Xi Jinping. Si tratta di un incontro importante perché entrambi i presidenti sono deboli e cercano di migliorare la loro posizione in patria e quella dei rispettivi Paesi nel mondo.

Non si può fare a meno di ricordare un viaggio simile nel 1972, quando il presidente americano Richard Nixon incontrò notoriamente il leader cinese Mao Zedong. A quel tempo, l’età e la salute di Mao lo avevano ridotto a un’ombra di se stesso, mentre Nixon era alle prese con lo scandalo Watergate, che, ne sono certo, sapeva che avrebbe finito per distruggerlo.

Anche il contesto internazionale è simile. Nell’ottobre 1973, Egitto e Siria attaccarono Israele da due direzioni. Israele, impreparato all’attacco, si chiedeva come la sua intelligence avesse potuto fallire così miseramente. I suoi oppositori scesero in piazza per condannare le sue azioni, mentre le Forze di Difesa Israeliane condussero la guerra indifferenti al tribunale dell’opinione pubblica. L’Unione Sovietica ha giocato un ruolo chiave nell’armare Egitto e Siria, in particolare con missili terra-aria e sistemi anticarro, mentre gli Stati Uniti, già benefattori delle forze armate israeliane, si sono affrettati a fornire ulteriori armi a Israele dopo l’inizio dell’attacco. I Paesi arabi hanno imposto un embargo sul petrolio, che ha contribuito non poco a mandare in tilt l’economia statunitense.

Il fatto che questi eventi si siano verificati in un breve lasso di tempo ha fatto sembrare che il mondo stesse per crollare.

Gli Stati Uniti, ovviamente, erano il motore della maggior parte di questi eventi. Stavano ancora combattendo la guerra fredda, quindi erano ancora ossessionati dall’Unione Sovietica e dalla minaccia che rappresentava per l’Europa. Sapeva che Mosca era coinvolta in un’importante disputa di confine con la Cina e cercava, come sempre, un modo per indebolirla. La Cina aveva bloccato le forze sovietiche, ma era consapevole che avrebbero potuto colpire di nuovo. Aveva bisogno di un contrappeso. L’incontro con Nixon riguardava un’alleanza informale e non documentata tra Stati Uniti e Cina contro l’Unione Sovietica. Nessuno dei due si piaceva, ma la praticità crea strane amicizie. In definitiva, l’incontro avrebbe aperto le porte alle esportazioni cinesi negli Stati Uniti e agli investimenti statunitensi in Cina.

Le circostanze dell’imminente incontro tra Biden e Xi, che si terrà a San Francisco, sono queste: L’economia cinese è debole e la sua debolezza ha creato tensioni sociali che Xi deve ora gestire. Gli Stati Uniti vogliono che la Cina limiti alcune delle sue attività navali, ovviamente, ma sospetto che abbiano anche un interesse comune nel limitare la Russia. Sulla carta, la Cina è alleata della Russia, ma ha fatto ben poco di concreto per sostenerla. La storica diffidenza di Pechino nei confronti di Mosca non si dimentica facilmente. È probabile che l’incontro non menzioni la Russia, se non per un cenno e una strizzatina d’occhio.

Alla periferia di tutto questo c’è la guerra arabo-israeliana, che gli Stati Uniti vorrebbero far sparire ma che si aggrappa alla storia come una responsabilità indesiderata. È la stessa guerra del 1973, con attori e armi diverse, senza una soluzione e con il suono dell’alta morale che chiede a qualcun altro di fare qualcosa.

Questo articolo non vuole essere profondo. Vuole darci un’idea della necessità che si è creata nelle nostre vite. In geopolitica, il contesto conta sempre. Il passato è il presente e probabilmente il futuro, se non nei dettagli, nello spirito.

Nei colloqui USA-Cina, le azioni parlano più delle parole
Non lasciatevi ingannare da alcune recenti aggressioni di Pechino.

Di Victoria Herczegh – 15 novembre 2023Apri come PDF
Il tanto atteso incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping è finalmente arrivato. La visita, che si terrà oggi al vertice APEC di San Francisco, avviene in un contesto di relazioni bilaterali tese e di un’economia globale in crisi. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trascorso diversi mesi impegnandosi in un dialogo ad alto livello su questioni come il commercio, la finanza e la sicurezza, ma ora sperano di sviluppare un nuovo quadro per gestire le loro relazioni e risolvere le varie questioni che le affliggono.

Per la Cina, si tratta di un incontro che quasi non c’è stato. Pechino ha confermato la partecipazione di Xi solo due settimane fa, smentendo le voci che volevano un funzionario minore al suo posto e preservando così le possibilità di migliorare i legami. Nel frattempo, la Cina ha intensificato la sua presenza militare nel Mar Cinese Meridionale e Orientale e ha aumentato le sue minacce contro Taiwan, suggerendo che a Pechino non importa molto dell’esito dei colloqui. Ma questi gesti sono in realtà volti a migliorare la posizione di Xi al tavolo dei negoziati. In parole povere, la Cina ha bisogno degli Stati Uniti più di quanto gli Stati Uniti abbiano bisogno della Cina.

Ciò è confermato da diversi esempi sottili della volontà della Cina di migliorare i legami. In primo luogo, nelle settimane precedenti i colloqui, Pechino ha cercato di riparare i legami con alcuni alleati di Washington. Xi ha recentemente incontrato a Pechino il primo ministro australiano Anthony Albanese, con il quale ha concordato di ricalibrare i legami e sviluppare un potenziale accordo di libero scambio. Le relazioni tra i due sono state tese dal 2020, con la Cina che ha introdotto restrizioni commerciali su una serie di beni australiani. Sebbene Pechino fosse sembrata disposta a rimuovere alcune di queste restrizioni, si era rifiutata di rimuoverle tutte, fino ad oggi. Le questioni restano ancora aperte: in cambio della completa rimozione delle barriere, la Cina vorrà probabilmente un maggiore accesso alle risorse australiane e ai settori dell’energia rinnovabile, una richiesta che potrebbe causare ulteriori problemi in futuro. Ma la cosa importante è che entrambi i leader hanno sottolineato la necessità di continuare il dialogo e di trovare un terreno comune sul commercio e sulla sicurezza regionale. La tempistica dell’incontro tra Xi e l’Albania non è stata casuale: L’Australia è uno degli alleati più importanti di Washington nell’Asia-Pacifico, quindi il fatto di giocare pulito è stato un segnale di maggiore cooperazione.

Altrettanto importante è stato il fatto che, secondo le fonti, l’Australia ha deciso di non opporsi all’ingresso della Cina nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership, un patto commerciale che comprende il Canada e 10 Paesi dell’Indo-Pacifico e che è stato progettato per l’unica ragione di contrastare l’influenza della Cina. Quando il patto è entrato in vigore nel 2018, il commercio e gli investimenti cinesi erano in pieno fermento. Ma ora che deve affrontare una crescita rallentata, un settore immobiliare in crisi, una crisi bancaria incombente, lo stallo dei progetti della Belt and Road Initiative e varie restrizioni commerciali internazionali, Pechino vede alcuni dei prerequisiti economici meno salati del patto come meno tossici. Il CPTPP prevede che gli Stati membri eliminino o riducano significativamente le tariffe doganali e si impegnino fortemente ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, oltre a prevedere norme che regolano la concorrenza, i diritti di proprietà intellettuale e le tutele per le imprese straniere – tutti elementi che, secondo una recente dichiarazione del Ministero degli Esteri cinese, sono molto in linea con gli sforzi della Cina per approfondire le riforme ed espandere la cooperazione commerciale con altri Paesi. Vero o no che sia, l’economia cinese ha bisogno dei vantaggi offerti dal blocco, quindi anche l’apertura a rendersi ammissibile al CPTPP, i cui membri sono per lo più alleati degli Stati Uniti, dovrebbe essere vista come un atto di conciliazione.

La Cina ha anche mostrato un nuovo interesse nel perseguire legami con i suoi vicini dell’Asia orientale e sudorientale. Proprio la scorsa settimana, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato Takeo Akiba, segretario generale del Segretariato per la sicurezza nazionale del Giappone, con il quale ha concordato di rafforzare i legami bilaterali e mantenere un dialogo ad alto livello. I due hanno anche discusso di un possibile incontro tra Xi e il primo ministro giapponese Fumio Kishida in occasione del vertice APEC. Indipendentemente dal fatto che l’incontro avvenga o meno, il solo gesto indica la comprensione da parte di Pechino che, se l’obiettivo è migliorare i legami con gli Stati Uniti, è meglio migliorare anche quelli con il Giappone, piuttosto che creare inutili attriti, ad esempio, sulle isole contese nel Mar Cinese Orientale. Lo stesso si potrebbe dire per il Mar Cinese Meridionale. I legami tra Cina e Filippine sono stati particolarmente aspri negli ultimi tempi e la rivitalizzazione delle relazioni di difesa tra Washington e Manila ha dissipato ogni speranza di Pechino di ripristinare i legami con le Filippine, di cui ha bisogno per garantire le vitali rotte marittime. (La tranquillità nei mari della Cina orientale e meridionale sarà probabilmente una delle richieste di Washington al tavolo dei negoziati di oggi).

È vero che la Cina ha recentemente intensificato le sue incursioni nelle acque dell’Asia orientale ed è vero che ha aumentato il numero di intrusioni nella zona economica esclusiva di Taiwan. Ma anche in questo caso, è meglio interpretarlo come un richiamo di Pechino ai luoghi in cui Washington può esercitare la sua influenza, piuttosto che come un tentativo di far deragliare i colloqui odierni. In effetti, la Cina non ha l’interesse o i mezzi per alimentare un conflitto in queste regioni. L’attenzione del governo centrale è divisa tra l’attuazione delle nuove riforme destinate allo sviluppo delle regioni interne più povere, il sostegno ai settori bancario e immobiliare e il tentativo di evitare che le nazioni più piccole coinvolte nella BRI abbandonino i progetti incompleti. E questo è solo il lato economico dei problemi di Pechino. Sul fronte militare e della difesa, gli scontri tra la giunta militare al potere e i gruppi ribelli al confine settentrionale del Myanmar con la Cina minacciano di estendersi alla Cina stessa. E la recente attenzione del partito al governo per il sostegno alle province minoritarie dello Xinjiang e del Tibet suggerisce il crescente timore che possano scoppiare disordini in quelle zone.

È importante notare che questi gesti pre-summit di Pechino sono in linea con gli interessi degli Stati Uniti nella regione. L’obiettivo finale di Washington è che la Cina non rappresenti una seria minaccia militare, soprattutto per quanto riguarda Taiwan e il Mar Cinese Meridionale. Gli Stati Uniti hanno bisogno di garanzie reali sulla sicurezza del Pacifico che contribuiscano a ridurre il rischio e l’onere per gli Stati Uniti. In caso di necessità, gli Stati Uniti avrebbero le capacità per affrontare una Cina più aggressiva, ma preferirebbero decisamente non farlo.

Ciò significa che, sebbene Washington abbia i suoi incentivi, ha una mano più forte nei colloqui con Pechino. La grande questione per la Cina riguarda il commercio e gli investimenti, e resta da vedere quanto gli Stati Uniti intendano essere esigenti con la Cina nel ridisegnare i propri canali economici. Inoltre, non è chiaro se gli Stati Uniti faranno le loro richieste rapidamente o se rallenteranno il dialogo.

A causa delle prolungate difficoltà economiche, la Cina ha bisogno di attirare il commercio e gli investimenti statunitensi. Usando questa leva, gli Stati Uniti potrebbero chiedere una riduzione dei dazi doganali, l’impegno ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, l’allentamento delle norme sui diritti di proprietà intellettuale e la protezione delle imprese straniere. Il fatto che la Cina si sia dimostrata aperta a questi aspetti per la sua potenziale adesione al CPTPP dimostra che potrebbe essere disposta a farlo anche in questo caso, se questo significa migliorare le relazioni con gli Stati Uniti.

Un’altra cosa positiva che possiamo aspettarci dall’incontro è una maggiore discussione sul controllo degli armamenti. La scorsa settimana i funzionari della sicurezza delle due parti hanno ripreso i colloqui sul controllo degli armamenti interrotti durante l’amministrazione Obama. È ancora presto per sperare in un accordo specifico sul controllo delle capacità nucleari. Tuttavia, il fatto che le due nazioni stiano parlando è già un fatto importante, soprattutto se si considera che la Cina è stata storicamente riluttante a portare avanti colloqui sulle armi nucleari su base bilaterale e multilaterale. Ci sono molte speculazioni sulle cose positive che deriveranno dall’incontro tra Xi e Biden. Ma i fatti parlano più delle parole e le azioni della Cina suggeriscono che vuole migliorare le relazioni, anche se lentamente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Patriarcato e guerra sui sessi_di Andrea Zhok

Ci sono temi più importanti e preferirei tacere su tutto il circo che è partito dalla vicenda dell’ultimo omicidio volontario di una donna. Preferirei tacere anche per preservare la salute psichica, perché ogni qual volta ci si scontra con il muro ideologico costruito dai media correnti la frustrazione è inevitabile.
Ma alla luce del fatto che il ministro Valditara sta davvero prendendo sul serio le fiabe ideologiche correnti, una parola mi sembra necessaria.
Speravo in uno scherzo, ma leggo che il ministro dell’istruzione, in una pregevole armonia di intenti con l’opposizione, sta davvero proponendo un’ora a settimana di “educazione alle relazioni” nella scuola secondaria. Non solo, la proposta prevede anche l’intervento in queste ore di educazione sentimentale di “influencer, cantanti e attori per ridurre le distanze con i giovani e coinvolgerli”.
Forse fraintendiamo l’intervento del ministro, che probabilmente ha il solo scopo di incrementare l’afflusso alle scuole private. Come spiegare altrimenti questa ulteriore accentuazione della tendenza della scuola pubblica a diventare un interminabile catechismo dell’ovvio, che ripete in bianco e nero gli stessi contenuti che si ritrovano, a colori, su una rivista media da parrucchiere? Tra ramanzine moralistiche, alternanze scuola-lavoro e consulti psicologici gli spazi per insegnare qualcosa di sostanziale nella scuola pubblica si stanno riducendo a feritoie.
Ma purtroppo questo è solo piccola parte del problema.
Il problema più grosso è che l’interpretazione ufficiale degli eventi delittuosi aventi per oggetto donne ha subito da tempo un sequestro ideologico. Esiste una singola lettura che anche persone intelligenti e al di sopra di ogni sospetto ripetono pappagallescamente, come se fosse una sorta di verità acclarata. E questa lettura non è semplicemente sbagliata, che sarebbe il meno, ma è proprio socialmente dannosa, anzi dannosa per le stesse dinamiche che si immagina di voler correggere.
Provo a spiegarmi in breve.
La lettura d’ordinanza di questi eventi delittuosi è la seguente. Si tratterebbe di espressioni di un’atavica, arcaica (patriarcale), concezione subordinante della donna che la concepisce come una proprietà, un oggetto a disposizione, e che perciò non ne accetta l’indipendenza e la punisce con la violenza e persino con la morte.
Dunque, dissimulato sotto la superficie di un mondo moderno e formalmente egalitario serpeggerebbe ancora questo “residuo patriarcale”, tenace e ostico da sconfiggere, che richiede perciò una rieducazione della popolazione – e della popolazione maschile in ispecie.
Ora, io credo che questa lettura delle violenze e degli omicidi spesso per futili motivi che oggi riscontriamo, tra cui anche quelli che hanno per oggetto donne, non c’entri assolutamente nulla con alcuna presunta “cultura patriarcale”. E credo che le ricette che vengono proposte, lungi dall’essere risolutive, possano soltanto aggravere il problema.
Perché mai?
Partiamo da un po’ di pulizia terminologica e mentale. Tutti si riempiono la bocca di “patriarcato” senza avere per lo più alcuna idea di ciò di cui si tratta. Ora, l’unico senso antropologicamente accettabile della nozione di “patriarcato” (che non va confuso con la patrilinearità della discendenza) è il modello sociale diffuso un tempo in molte civiltà dedite all’agricoltura o alla pastorizia, dove l’ultima autorità cui ricorrere per i dissidi interni e per i rapporti verso l’esterno era rappresentato dal maschio più anziano del gruppo (patriarca). Queste strutture sociali erano (e in alcune parti del mondo ancora sono) caratterizzate da una sostanziale assenza delle legislazione pubblica, da forti nessi comunitari all’interno di famiglie estese connesse, che dovevano risolvere molte questioni oggi risolte dalla giustizia ordinaria. Gli ordinamenti patriarcali sono tipicamente preindustriali e definiti da ordinamenti famigliari estremamente solidi e vincolanti.
La prima domanda che dovrebbe venire in mente è: cosa diavolo c’entra questa forma sociale con il mondo occidentale odierno? Ovviamente non c’entra assolutamente nulla, ma questa impostazione del problema nasce negli anni ’70, in cui l’idea che ci fossero ancora residui patriarcali da abbattere era il principale oggetto polemico del second-wave feminism. Oggi, mezzo secolo dopo, stiamo ancora qua a berci un’interpretazione che era tirata per i capelli allora e che oggi è letteralmente fluttuante nel vuoto.
A questo punto c’è sempre qualcuno che se ne viene fuori dicendo che sono questioni filologiche, di lana caprina, che se non va bene il termine patriarcato chiamiamolo maschilismo che va bene uguale.
Solo che il problema non è meramente terminologico, ma è legato a quale si ritiene essere la radice causale di violenze e assassini odierni. Se si evoca il “patriarcato” o simili si evoca l’immagine di un residuo ostico del passato che stentiamo ancora a lasciarci dietro le spalle. Dunque per superarlo dovremmo procedere ulteriormente con l’abbattimento di qualunque simile residuo del passato: bando al familismo, bando all’autorità paterna, bando al normativismo, sempre in odore di autoritarismo, ecc.
Ora, prima di esporre quella che credo essere un’interpretazione più plausibile, provo a sottoporre all’attenzione qualche fatto empirico.
Se il problema delle violenze si radica nei residui patriarcali in una qualche versione, allora i paesi che hanno società maggiormente modernizzate, con minori vincoli famigliari e con una posizione di maggiore indipendenza delle donne dovrebbero essere esenti da questo problema, o almeno presentarlo in misura molto minore.
Ma è davvero così?
Curiosamente ciò che si profila è esattamente l’opposto.
Se guardiamo alle violenze domestiche vediamo che (dati di un paio di anni fa) i primi paesi per denunce di violenza subita dalle donne sono quattro paesi proverbialmente emancipati: Danimarca (52% delle donne lamentano di aver subito violenza), Finlandia (47%), Svezia (46%), Olanda (45%), in coda classifica in Europa troviamo la Polonia (16%).
Naturalmente qui c’è la replica pronta: si tratterebbe di un mero effetto statistico, dovuto al fatto che in quei paesi, proprio grazie alla maggiore emancipazione, le donne denunciano di più.
Può darsi.
Allora per tagliare la testa al toro andiamo a vedere la categoria degli omicidi volontari di donne (cosiddetti “femminicidi”), che registra eventi non soggetti a filtri interpretativi.
Qui, secondo i dati Eurostat aggiornati al 2019, il profilo appare leggermente diverso, ma non troppo.
In testa in questa macabra classifica stanno costantemente i paesi baltici (Lettonia, Lituania, Estonia), insieme a Malta e Cipro, con Finlandia, Danimarca, e Norvegia poco sotto e Svezia a metà classifica. All’estremo opposto, costantemente agli ultimi tre posti troviamo Italia, Grecia e Irlanda, che si scambiano solo di posto di anno in anno.
Per un confronto numerico (2019), l’Italia presenta un dato di 0,36 “femminicidi” ogni 100.000 abitanti, la Norvegia 0,61, la Germania 0,66, la Francia 0,82,la Danimarca 0,91, la Finlandia 0,93, la Lituania 1,24.
Ora, cosa hanno in comune Italia, Irlanda, Grecia?
Non molto, salvo il fatto di essere tutte società con un ruolo tradizionalmente molto forte delle famiglie, società di cui spesso si è lamentata la limitata modernizzazione, anche per il peso significativo delle istituzioni religiose.
Cosa hanno in comune gran parte dei paesi del Nord e in parte dell’Est Europa? Sono società che hanno subito processi estremamente accelerati di modernizzazione, con laicizzazione forzosa, e frantumazione (riconosciuta al loro stesso interno) delle unità famigliari.
Ecco, una volta messi giù questi dati, per quanto sommari, io credo che un’intepretazione molto più sensata delle eventuali radici culturali della violenza e dell’omicidio per futili motivi di donne sia rintracciabile nell’esatto opposto del “patriarcato”.
Lungi dall’aver a che fare con ordinamenti famigliari estesi, vincolanti, con elevata normatività, tipici del patriarcato, ci troviamo di fronte a contesti dove le forme famigliari sono dissolte o in via di dissoluzione, dove i giovani crescono educati più da tik-tok e dai video trap che dalle famiglie, società dove peraltro da tempo la figura del padre latita ed è spesso definita dagli psicologi come effimera. In questi contesti, “modernizzati ed emancipati” si allevano in maggior misura identità fragili, disorientate, anaffettive, che si sentono costantemente sopraffatte dalle circostanze, e che perciò, occasionalmente, possono più facilmente ricorrere alla violenza, che è il tipico modo di reagire a situazioni di sofferenza che non si è in grado di comprendere né affrontare.
Molti altri aspetti andrebbero approfonditi, ma se, come io credo, questa è una lettura assai più probabile dei fatti, le strategie che stiamo adottando per affrontare il problema vanno precisamente nella direzione dell’ennesimo aggravio dei problemi.
Questo in attesa delle lezioni di educazione sentimentale di Sfera Ebbasta.

La verità è chiara: l’incontro tra i capi di Stato di Cina e Stati Uniti ha fatto un grande passo avanti sulla questione di Taiwan. di Shen Yi

La verità è chiara: l’incontro tra i capi di Stato di Cina e Stati Uniti ha fatto un grande passo avanti sulla questione di Taiwan.

  • Shen YiShen YiProfessore, Dipartimento di Politica Internazionale, Università di Fudan

2023-11-20 07:55:3

[L’editorialista di Video/Observer.com Shen Yi]

Ciao a tutti, benvenuti in questo numero di Yi Yu Tao Po. Oggi continuerò a parlare dell’incontro tra i capi di Stato di Cina e Stati Uniti: tutti sanno che questo incontro di San Francisco è molto particolare e ha suscitato ampia attenzione, discussioni e interpretazioni diverse. Alcuni hanno sollevato questa domanda dal punto di vista dell’enfasi del popolo cinese sul pragmatismo e sull’insistenza sull’attuazione dei risultati. Qual è il significato di questo incontro? Qui tutti devono avere una conoscenza generale e una comprensione della diplomazia di due paesi come la Cina e gli Stati Uniti.

C’è un contenuto molto importante nella diplomazia sino-americana chiamato “simbolismo” o “concettualità”. Tutti sanno che ci sono conflitti tra Cina e Stati Uniti. Diverse incertezze porteranno le persone a speculare sulla direzione futura delle relazioni sino-americane e sulle vere intenzioni dei leader di Cina e Stati Uniti. Se il vertice tra Cina e Stati Uniti Gli Stati in questo momento possono trasmettere al mondo esterno alcuni importanti segnali concettuali o simbolici che hanno un grande significato di per sé e possono aiutare coloro che hanno a cuore le relazioni sino-americane a creare fiducia.

La fiducia è molto sottile in questo momento. Ad esempio, prima di questo vertice, qualcuno mi ha inviato un messaggio su WeChat: un gruppo di persone in un certo circolo ha affermato seriamente che, vedendo il messaggio, avevano concluso che l’incontro tra Cina e Stati Uniti era stato annullato. Per un attimo sono rimasto sbalordito, stai scherzando? Quando l’ho riguardato di nuovo, la cosiddetta notizia era che He Lifeng era andato negli Stati Uniti per parlare con Yellen. In quel momento ho pensato, c’era un errore? Questo dialogo è il consenso raggiunto durante il dialogo tra Wang Yi e Blinken, ed è un simbolo importante sulla strada per San Francisco.

Per fare un altro esempio, più di una persona oggi mi ha detto di aver scoperto un “dettaglio importante”, dicendo che Blinken e Biden non indossavano le cuffie quando la Cina parlava, il che significa che non stavano affatto ascoltando il discorso della Cina. Alcune persone discutono anche su Internet: “Biden parla mandarino? Perché non indossi le cuffie se non parli mandarino?” Compresi gli ultimi due giorni di riunioni, le persone che erano alla riunione con me mi hanno detto : “Guarda, fondamentalmente è inutile, Blinken non ascolta, non indossa nemmeno le cuffie!” Fortunatamente ora ci sono molti materiali video e tutti possono ancora vedere il cavo delle cuffie da un’altra angolazione. Anch’io ha pubblicato la foto sui miei social media Cerchiato. C’è un altro piccolo dettaglio: in un video Blinken guardava Biden sorpreso e Biden, infatti, lasciò cadere il cheat sheet che stava leggendo.

I piccoli dettagli di Blinken e Biden sono stati soprannominati dai netizen cinesi come “immagini fisse britanniche che diventano realtà “

Scoprirete che, attraverso vari dettagli, tutti sperano di costruire una chiave di lettura di questo incontro sino-americano.

Naturalmente, dal punto di vista di Biden, si è pensato molto a questo incontro, come la scelta del luogo, compresi i dettagli emersi tramite video.I leader di entrambe le parti hanno avuto una bella conversazione quando si sono incontrati. Dopo il colloquio, i due partiti hanno cenato insieme. Prima di entrare, Biden ha tirato fuori il cellulare e ha trovato le foto che aveva preparato in anticipo per mostrare ai nostri leader:

“Guarda chi è questo?”

“Ti conosco. Non sono io 38 anni fa?”

Si tratta di un’interazione molto simbolica e iconica. Il messaggio trasmesso da questa interazione è che tutti stanno cercando di liberare una sorta di buona volontà e cercare di esprimere alcune cose, anche se è assolutamente impossibile per la Cina e gli Stati Uniti tornare a quel tipo. di relazione da un giorno all’altro. Uno stato di intimità.

Questo rilassamento è più un rilassamento dell’atmosfera, ma per la Cina tale rilassamento può eliminare alcune voci errate nel mercato dell’opinione pubblica. Alcune forze stanno utilizzando vari modi per sfruttare e diffondere la tensione tra Cina e Stati Uniti, ma alcune persone nel mercato dei capitali non hanno la capacità di esprimere giudizi indipendenti, sono facilmente confuse e intimidite e mancano della volontà necessaria. Per quanto riguarda la Cina, dobbiamo stabilizzare questo sentimento.

La cosiddetta “Visione di San Francisco” raggiunta al vertice di San Francisco è stata sviluppata dai colloqui di Bali. A Bali, Cina e Stati Uniti hanno stabilito tre nuovi principi guida per le relazioni bilaterali, vale a dire il rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e il vantaggio reciproco. Questa volta, quando il presidente Xi Jinping ha incontrato Biden, la Cina ha fornito una descrizione molto panoramica della situazione, chiarendo che ora ci sono “due opzioni”, “tre principi” e “cinque pilastri” tra Cina e Stati Uniti.

Le cosiddette due scelte sono una buona e una cattiva. Il primo è rafforzare la cooperazione e l’unità e lavorare insieme per rispondere alle sfide globali; l’altro è provocare conflitti tra i campi con un pensiero a somma zero, portando il mondo alla divisione e al tumulto. Per quanto riguarda le prospettive, la Cina ha indicato chiaramente tre passi: primo, è impossibile per Cina e Stati Uniti non trattare tra loro; secondo, non è realistico cercare di cambiarsi a vicenda; terzo, nessuno può sopportare le conseguenze di conflitto e confronto. La competizione tra le grandi potenze non può risolvere i problemi che affliggono la Cina, gli Stati Uniti e il mondo. La Terra può accogliere Cina e Stati Uniti. Il successo di Cina e Stati Uniti è un’opportunità reciproca. Questa è una visione globale.

Poi parliamo dello sviluppo e delle prospettive della Cina. Questo si basa su alcune idee sbagliate e percezioni imprecise diffuse dagli Stati Uniti e dai paesi occidentali per vari motivi. Abbiamo preso impegni strategici: in primo luogo, non seguiremo la vecchia strada del saccheggio coloniale e rafforzeremo nostro paese. Deve essere un percorso tortuoso verso l’egemonia e non esporterà ideologia. Il sottotesto espresso dai leader cinesi qui è che per la Cina non abbiamo alcun piano per superare o sostituire gli Stati Uniti. In altre parole, lo faremo Non lo faremo intenzionalmente, anche se la forza nazionale di entrambe le parti fosse Se il contrasto cambia, non lo faremo. In secondo luogo, gli Stati Uniti non dovrebbero avere alcun piano per sopprimere e contenere la Cina.

Poi ci sono i tre principi: rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti, e i cinque pilastri: stabilire congiuntamente una corretta comprensione, gestire congiuntamente le differenze, promuovere congiuntamente una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, assumersi congiuntamente le responsabilità dei principali paesi e promuovere congiuntamente scambi interpersonali e culturali. “Cinque pilastri” è un termine completamente nuovo nelle relazioni sino-americane e l’affermazione in esso contenuta è molto chiara: non fraintendetemi. Siamo impegnati a costruire una relazione sino-americana stabile, sana e sostenibile. per costruire una relazione sino-americana stabile, sana e sostenibile. Non ci si aspetta che siamo rivali, ma speriamo che entrambe le parti siano partner. Ma non pensate che se voglio essere stabile, sano e sostenibile, volete semplicemente che mi inginocchi e faccia tutto ciò che gli americani mi dicono di fare, altrimenti sarà instabile, malsano e insostenibile. Siamo spiacenti, abbiamo interessi che devono essere salvaguardati e principi e linee di fondo che devono essere difesi.

Il luogo dell’incontro tra i leader di Cina e Stati Uniti

In secondo luogo, gestire congiuntamente ed efficacemente le differenze si riferisce ai “tre no e tre more”: entrambe le parti devono comprendere i rispettivi profitti e non creare problemi, creare problemi o oltrepassare i confini. Cosa significa gettare, creare problemi e oltrepassare i confini? Ti ho detto chiaramente e ripetutamente che questo è il mio principio, ma tu stai facendo orecchie da mercante, inventando cose dal nulla, dicendo: “Non c’è niente al mondo, lascia che le persone si disturbino da sole”. tutto, fomentare disordini, puntare il dito e poi inspiegabilmente etichettare come “genocidio”, e sconvolgere le normali relazioni economiche e commerciali. I confini che ho tracciato, devi correrci dritto dentro.

Cosa dovremmo fare: comunicare di più, avere più dialoghi e discutere di più. Dobbiamo gestire con calma le differenze e gli incidenti, un esempio negativo è il precedente incidente del “pallone errante”. Poi dobbiamo promuovere congiuntamente la cooperazione sugli interessi: cambiamento climatico, intelligenza artificiale, commercio, finanza e altri campi per ripristinare o stabilire nuovi meccanismi, e portare avanti una cooperazione specifica, come il controllo della droga, cosa che la Cina ha chiaramente espresso la sua volontà di cooperare. è un’espressione della buona volontà della Cina e speriamo anche di ottenere una risposta gentile.

In termini di assunzione congiunta delle responsabilità delle maggiori potenze, Cina e Stati Uniti dovrebbero rafforzare il coordinamento e la cooperazione su questioni internazionali e regionali e fornire maggiori beni pubblici al mondo. Questa è un’innovazione. Nella concezione intrinseca delle potenze occidentali, i cosiddetti beni pubblici delle grandi potenze sono generalmente quelli di ricercare l’egemonia di gruppo. Ma ora, ciò che la Cina sostiene è che i due paesi si basino sulla consultazione e si basino sulla base dell’accordo. la cognizione e i confini della comunità umana. Fare cose che siano veramente vantaggiose per l’umanità è il cambiamento positivo che l’ascesa della Cina ha portato nel mondo. Senza la Cina, le tradizionali potenze occidentali non avrebbero fatto una cosa del genere. “Aprirsi gli uni agli altri, connettersi gli uni con gli altri e portare beneficio al mondo” è un pensiero innovativo tipico cinese, proprio come la nostra iniziativa “Belt and Road”: sei il benvenuto a venire qui, e anche noi vogliamo andare da te, in modo che tutti non si separino.

Questa volta i leader di entrambe le parti si sono incontrati e c’è stata anche una svolta importante sulla questione di Taiwan. Oltre a ribadire l’importanza della questione di Taiwan, che rappresenta l’aspetto più importante e delicato delle relazioni sino-americane, la Cina attribuisce grande importanza all’atteggiamento positivo degli Stati Uniti durante l’incontro di Bali. è che gli Stati Uniti devono intraprendere azioni concrete. Quali sono le azioni specifiche? In primo luogo, smettere di armare Taiwan e, in secondo luogo, sostenere la riunificazione pacifica della Cina. Si tratta di un grande passo nella storia delle relazioni sino-americane, e nulla di simile è mai accaduto prima. Il massimo leader ha chiarito che lei ha affermato di avere un atteggiamento non solidale, giusto? L’atteggiamento dei “tre no” degli Stati Uniti è iniziato durante il periodo Clinton. Ora la Cina ha fatto un passo avanti e ha detto che spero che il vostro atteggiamento non solidale l’atteggiamento può essere concretizzato. Sebbene ciò sia stato detto in precedenza in privato a diversi livelli di lavoro, questa volta il leader ha reso molto solenne e chiaro che avrebbe smesso di armare Taiwan e avrebbe sostenuto la riunificazione pacifica della Cina.

L’atteggiamento originale degli Stati Uniti nei confronti della questione di Taiwan era la cosiddetta “enfasi sulla risoluzione pacifica della questione di Taiwan”, ma enfatizzava unilateralmente la “pace” ed era vago quando si parlava di “risoluzione”. per mantenere lo status quo e per impedirvi di andare d’accordo per molto tempo. Alla fine, andremo verso una “separazione pacifica”, garantendo così la più grande iniziativa strategica degli Stati Uniti e guadagnando più spazio.

Ovviamente, questa volta la Cina ha dato la sua risposta: è vero o falso che non sostenete l’indipendenza di Taiwan? C’è una logica molto intelligente in questo: non sei sempre stato preoccupato per la pace nello Stretto di Taiwan? È molto semplice: l’unica ragione per cui non c’è pace nello Stretto di Taiwan è “l’indipendenza di Taiwan”. Dici di non sostenere l'”indipendenza di Taiwan”, ma ciò che intendi veramente dicendo non sostenere l'”indipendenza di Taiwan” è: in primo luogo, non le fornisci armi. Se gli si forniscono armi, pensa che possa causare problemi. Se voi, gli Stati Uniti, lo aiutate, aumentate i rischi per la sicurezza. In secondo luogo, avete affermato chiaramente che io sostengo la riunificazione pacifica, elimino l’illusione dell’”indipendenza di Taiwan” e evitare il suo errore di valutazione. Il cosiddetto errore di valutazione è che le forze “per l’indipendenza di Taiwan” credevano erroneamente che gli Stati Uniti l’avrebbero protetta. Di conseguenza, gli Stati Uniti non sono riusciti a proteggerla. La violazione della “Legge Anti-Secessione” provocherà inevitabilmente una guerra. Questa volta abbiamo fatto un passo avanti nella nostra dichiarazione e il significato trasmesso dalla frase seguente “Ci deve essere unificazione e unificazione” è molto chiaro.

Qualcuno si è chiesto se il cosiddetto lavoro di “essere un leader americano” non consista semplicemente nel pronunciare parole morbide, belle e macroscopiche. Naturalmente no. Non evitiamo la questione. I controlli sulle esportazioni, le revisioni degli investimenti e le sanzioni unilaterali sono misure contro la Cina che danneggiano i diritti e gli interessi legittimi del paese. La logica alla base di ciò è: lo sviluppo della Cina è guidato dall’innovazione, e sopprimere la scienza e la tecnologia cinesi sta frenando lo sviluppo di alta qualità del paese. Non dite che la quantità è piccola e rappresenta solo una piccola percentuale dell’economia, quindi potete costruire “piccoli cortili e muri alti”, necessari per uno sviluppo di qualità. Questo priva il popolo cinese della sua diritto allo sviluppo. Pertanto, la richiesta della Cina è quella di sperare che gli Stati Uniti prendano sul serio le preoccupazioni della Cina, agiscano, revochino sanzioni unilaterali e forniscano un ambiente equo, giusto e non discriminatorio per le aziende cinesi.

Questa volta gli Stati Uniti hanno mostrato buona volontà nei confronti della visita del leader cinese. Sappiamo anche che con i risultati di questo incontro Biden potrà fare punti in casa. Ma per quanto riguarda la Cina, sappiamo anche molto bene che nel prossimo periodo, se ciò che ha promesso di fare verrà mantenuto, le relazioni sino-americane potranno smettere di deteriorarsi e svilupparsi in una buona direzione, e su questo nutriamo caute aspettative.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, a giudicare dalla dichiarazione di Biden, ha ribadito l’impegno in cinque punti raggiunto ai colloqui di Bali, i cosiddetti “quattro no, una nessuna intenzione”: non cercare una nuova guerra fredda, non cercare di cambiare il sistema cinese , e non cercando di rafforzare l’alleanza per opporsi alla Cina, non sostiene l'”indipendenza” di Taiwan e non ha intenzione di entrare in conflitto con la Cina. Queste “quattro inesattezze e una disattenzione” hanno già avuto una prima reazione sull’isola di Taiwan, perché ha sottolineato ancora una volta che “non sostiene l’indipendenza di Taiwan”. Per Lai Qingde, il “nipote d’oro dell’indipendenza di Taiwan”, questo segnale è molto chiaro, cioè gli Stati Uniti Non sosteniamo “l’indipendenza di Taiwan.” Non creare problemi e non dirmi che sei “pragmatico.” A Washington non esiste un assegno in bianco per darti un scoperto.

Nel campo della sicurezza militare, non importa come gli Stati Uniti cerchino di mettere alla prova, compreso come le Filippine si precipitino in avanti o il Giappone cerchi segretamente di guadagnare qualcosa dalle retrovie, gli Stati Uniti hanno anche inviato un segnale molto chiaro: evitano ancora il conflitto diretto con Cina. Le misure adottate da questi paesi per innescare i conflitti si basano sul presupposto e sulla premessa che la Cina e gli Stati Uniti si scontreranno definitivamente e che gli Stati Uniti firmeranno incondizionatamente un assegno in bianco a questo scopo. Ora possiamo dire chiaramente che, dal punto di vista del vertice Cina-USA, questo non è vero: togliere le castagne dal fuoco brucerebbe solo gli artigli, quindi ritiratevi rapidamente. Sarà relativamente razionale e saggio ritornare sul percorso pragmatico.

Un altro punto molto interessante è che lo scambio di opinioni tra le due parti su questioni internazionali e regionali come il conflitto israelo-palestinese non è stato incluso come ordine del giorno formale, ma è stato collocato in un’atmosfera relativamente più rilassata e armoniosa, come quando Biden ha ospitato un incontro pranzo per il presidente Xi Jinping. Soprattutto i dettagli come Biden che condivide le foto con il presidente Xi Jinping sono stati stabiliti in precedenza. Naturalmente questo è anche un punto molto speciale del vertice: la comunicazione durante il pranzo può andare oltre l’autorizzazione generale e i dettagli procedurali, creando al tempo stesso una buona atmosfera, ma può anche avere dei dialoghi più diretti. Dopo il pranzo, Biden ha invitato Xi Jinping a fare una passeggiata nel maniero, lo ha mandato in macchina per salutarlo, ha guardato le bandiere rosse e ha sfoggiato la sua Cadillac: questi ricchi dettagli hanno arricchito l’atmosfera generale. Si vede che Biden è di buon umore, anche se si è lamentato ancora una volta: abbiamo visto che lui, che non è molto attivo su Twitter, ha twittato 5 o 6 volte, descrivendo l’incontro come “un grande successo, molto felice , e di ottimo umore.” buono”.

Dopo il pranzo i due capi di Stato hanno fatto una passeggiata in un’atmosfera amichevole

Nel complesso, l’atmosfera generale di questo incontro è stata migliore del previsto. Abbiamo visto segnali più positivi provenienti dagli Stati Uniti. Come ho detto nel video precedente, sono proprio gli Stati Uniti che hanno più bisogno di un incontro del genere. Questo incontro è davvero un ottimo caso: il massimo leader cinese si è fatto avanti personalmente per lavorare sulle relazioni sino-americane, sia per i suoi colleghi che per il popolo americano in senso lato. Il segnale inviato da questo incontro è cruciale, soprattutto per alcuni gruppi di persone, e abbiamo motivo di rimanere cautamente ottimisti.

Un altro punto degno di nota è che con la crescente pressione politica interna negli Stati Uniti, Biden, che ha urgente bisogno di KPI di performance, dovrà affrontare sempre più pressioni: se vuole ottenere risultati sostanziali, per raggiungere il successo dobbiamo tornare al fondamentali delle relazioni sino-americane. I fondamenti delle relazioni sino-americane sono i tre principi stabiliti dalla Cina: rispetto reciproco, coesistenza pacifica e vantaggio reciproco: questo è sia un linguaggio comune che una sintesi del modello di sviluppo delle relazioni sino-americane negli ultimi decenni.

Alcuni potrebbero pensare che alcune delle misure della Cina non siano come la “vittoria rapida” che idealmente desiderano, tagliando rapidamente il caos, ma le relazioni tra i principali paesi si basano su una seria manutenzione e giochi raffinati, piuttosto che sul perseguimento di capricci temporanei e spensierati. Dopotutto, il mondo reale non è un articolo interessante su Internet. Naturalmente, questo non significa che l’unico modo per parlare agli americani sia quello di essere una “tribù inginocchiata” nata: molte persone hanno bisogno di staccarsi dall’impronta ideologica lasciata dalle false percezioni di quell’epoca. Ricorda cosa ha detto Yang Jiechi: gli Stati Uniti non si sono mai schierati di fronte alla Cina dicendo che si basa sulla forza. Forte o debole, non lo riconosco. Non è che non lo riconosca ora che sono forte .

Abbiamo visto che le relazioni sino-americane sono ora entrate in una nuova fase, la cui caratteristica principale, indipendentemente da come viene descritta, è che con il cambiamento generale nel confronto delle forze e nello slancio di sviluppo delle due parti, la Cina ha iniziato a guardare al futuro. Allo stesso modo gli Stati Uniti, che sono diventati più fiduciosi e calmi, hanno dimostrato più chiaramente al mondo il modello, la magnanimità, la strategia e l’ambizione della Cina. È molto degno della nostra attenta analisi e comprensione approfondita. Ok, per oggi è tutto, grazie a tutti.

Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com. Il contenuto dell’articolo rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore e non rappresenta l’opinione della piattaforma. Non può essere riprodotto senza autorizzazione, altrimenti verrà perseguita la responsabilità legale. Segui Observer.com su WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase di esaurimento, di ANDREW KORYBKO

La guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase di esaurimento

ANDREW KORYBKO
22 NOV 2023

Considerando tutte le dinamiche sfavorevoli che stanno rapidamente convergendo al giorno d’oggi, ci sono pochi dubbi sul fatto che la guerra per procura della NATO contro la Russia si stia esaurendo, anche se ciò non significa automaticamente che il conflitto si congelerà presto.

Il fallimento della controffensiva ucraina, la vittoria della Russia sulla NATO nella “corsa alla logistica”, la priorità data dall’Occidente agli aiuti a Israele nel contesto della guerra con Hamas, le disfunzioni del Congresso degli Stati Uniti e l’imminente stagione elettorale hanno creato una crisi per la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina. Queste analisi, a partire dalla fine di agosto, aggiorneranno tutti coloro che non hanno seguito da vicino questo conflitto della Nuova Guerra Fredda negli ultimi mesi:

* 18 August: “A Vicious Blame Game Is Breaking Out After The Counteroffensive Predictably Failed

* 20 August: “US Policymakers Are Caught In A Dilemma Of Their Own Making After The Failed Counteroffensive

* 25 August: “The NYT & WSJ’s Critical Articles About Kiev’s Counteroffensive Explain Why It Failed

* 3 September: “Top Canadian Media Revealed That Poor Medical Equipment Endangers One Million Ukrainian Troops

* 7 September: “Poland’s Top Military Official Accidentally Discredited NATO On Several Counts

* 9 September: “WaPo Reported That Ukrainians Are Distrustful Of The West & Flirting With A Ceasefire

* 14 September: “Why Was Zelensky Overly Defensive In His Latest Interview With The Economist?

* 14 September: “The New York Times Confirmed That Russia Is Far Ahead Of NATO In The Race Of Logistics

* 31 October: “Time Magazine Shared Some ‘Politically Inconvenient’ Truths About Ukraine

* 3 November: “Ukraine’s Commander-In-Chief Made A Last-Ditch Appeal For American Aid

* 5 November: “The New York Times Wants Everyone To Know About The Growing Zelensky-Zaluzhny Rivalry

* 8 November: “The Latest Reports Suggest That Secret Talks Are Taking Place Between The US & Russia

* 14 November: “The Western Public Should Heed The Former NATO Supreme Commander’s Words About Ukraine

* 19 November: “Zelensky Is Desperate To Preemptively Discredit Potentially Forthcoming Protests Against Him

Ecco una serie di rapporti degli ultimi giorni che mostrano quanto tutto sia cambiato:

* 16 November: “End ‘magical thinking’ about defeating Russia – US experts

* 16 November: “US Abrams tanks made no difference – Zelensky

* 17 November: “Zelensky fears a new ‘Maidan’ – Bloomberg

* 17 November: “Biden signs funding bill that excludes Ukraine

* 18 November: “Bidens welcomed the Russians – deputy PM

* 18 November: “Zelensky’s top aide criticizes slow delivery of Western arms

* 19 November: “Ukraine must brace for loss of US support – ex-ambassador

* 19 November: “Bloomberg outlines how Russia has shrugged off sanctions

* 19 November: “Top Zelensky aide questions Ukraine’s ‘survival’

* 20 November: “Time running short for US military aid to Ukraine – NBC

* 20 November: “Zelensky demands ‘rapid changes’

* 20 November: “Ukraine ‘utterly dependent’ on US aid – Treasury secretary

* 20 November: “STAY OUT: Zelensky warns Ukraine generals that getting involved in politics puts country’s unity at risk

* 20 November: “Ukraine ‘concerned’ by Western push for Russia talks – security chief

* 21 November: “No ‘silver bullet’ for Ukraine – Washington

* 21 November: “Ukraine in ‘big trouble’ – ABC News

Questa ondata di rapporti dà credito alla valutazione che questa guerra per procura sembra essere in via di esaurimento.

Le principali conclusioni sono che: 1) gli aiuti finanziari e militari dell’Occidente si stanno effettivamente esaurendo; 2) l’Ucraina sta ora impazzendo e facendo paura per il futuro; 3) le rivalità politiche nel Paese si stanno intensificando; 4) l’Occidente sta effettivamente facendo pressione sull’Ucraina affinché avvii colloqui di pace con la Russia volti a congelare il conflitto; 5) potrebbero presto scoppiare proteste organiche di base in tutta l’Ucraina. Ma non è così che doveva andare, perché Kiev aveva promesso un futuro completamente diverso.

Sembra passato così tanto tempo, ma solo sei mesi fa l’Occidente stava entusiasmando tutti su cosa aspettarsi dall’imminente controffensiva di Kiev, che avrebbe dovuto essere un colpo da maestro Clausewitziano che avrebbe mostrato la superiorità militare dell’Occidente. Invece di ricacciare la Russia nei suoi confini precedenti al 2014, il New York Times ha ammesso a fine settembre che “la Russia controlla ora quasi 200 miglia quadrate di territorio in più in Ucraina rispetto all’inizio dell’anno”.

È evidente che un solo Paese è stato in grado di resistere all’assalto della guerra per procura delle “oltre 50 nazioni” che Biden ha recentemente vantato di essersi unite agli Stati Uniti per armare l’Ucraina. Anche contro queste probabilità, alla fine è stata la Russia – e non l’Ucraina – a lanciare con successo la propria controffensiva, espandendo l’area sotto il suo controllo di 200 miglia quadrate. Le scorte occidentali sono state esaurite e ciò che è rimasto è destinato a Israele, tuttavia, quindi questa metrica potrebbe moltiplicarsi all’inizio del prossimo anno.

Se il fronte finirà per crollare nella direzione opposta a quella prevista dall’Occidente solo sei mesi fa, questo blocco della Nuova Guerra Fredda potrebbe sentirsi obbligato a lanciare un intervento convenzionale sul campo per salvaguardare alcuni dei guadagni per i quali i suoi cittadini hanno pagato oltre 160 miliardi di dollari. In questo scenario, il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per un errore di calcolo aumenterebbe, cosa che nessun politico responsabile vuole che accada. Dopo tutto, per quanto radicale sia l’élite occidentale, non è suicida.

La Russia è anche consapevole della posta in gioco se riuscisse a ottenere una svolta nei prossimi mesi, nel caso in cui il fronte dovesse crollare a causa dei problemi multidimensionali dell’Ucraina, ed è per questo che sembra essere ancora impegnata nei forti segnali lanciati dal Presidente Putin quest’estate in merito ai negoziati di pace. Tuttavia, finché Zelensky si rifiuterà di assecondare le richieste dei suoi patroni occidentali in questo senso, lo scenario sopra descritto rimarrà credibile e potrebbe concretizzarsi prima del tempo.

Qui sta il significato della sua crescente rivalità con il comandante in capo Zaluzhny. Il massimo ufficiale militare ucraino potrebbe orchestrare un colpo di Stato militare con l’approvazione dell’Occidente – indipendentemente dal fatto che segua lo scoppio di proteste popolari organiche – oppure essere deposto da Zelensky con la loro approvazione come ricompensa per aver ripreso, in qualche modo, colloqui di pace significativi con la Russia. In ogni caso, ci si aspetta che Zaluzhny giochi un ruolo importante nei prossimi mesi, sia come “eroe” che come “cattivo”.

Considerando tutte le dinamiche sfavorevoli che oggi stanno rapidamente convergendo, ci sono pochi dubbi che la guerra per procura della NATO contro la Russia si stia esaurendo, anche se questo non significa automaticamente che il conflitto si bloccherà presto. Probabilmente continuerà, anche se su scala ridotta, con i colloqui di pace, anche potenzialmente segreti (a meno che non si materializzi la minaccia onnipotente di un cigno nero). A tutti gli effetti, tuttavia, questa guerra per procura sarà probabilmente combattuta a un ritmo diverso d’ora in poi.

Aggiornamento a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nessuna via d’uscita, di AURELIEN

Nessuna via d’uscita
Alcuni problemi del mondo non hanno soluzione.

AURELIEN
22 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Siamo quasi arrivati a 4750 abbonati: grazie. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese, che spero di pubblicare nei prossimi giorni.

Ora che l’Ucraina non sembra funzionare come si sperava, e che la guerra a Gaza sembra non andare da nessuna parte in modo violento, ci sono le prime voci che chiedono una “soluzione”, dei “negoziati”, dei “cessate il fuoco” e degli “armistizi”, e forse altre iniziative intelligenti che mi sono sfuggite. Nel frattempo, in tutto il mondo, in Etiopia, in Myanmar, in Sudan, in Africa occidentale in generale, in Mali e in una mezza dozzina di altri luoghi, continuano gli sforzi per trovare una “soluzione”. Ma supponiamo che non ci sia una soluzione?

O meglio, si consideri che l’intero edificio di gestione e risoluzione delle crisi messo in piedi dalla fine della Guerra Fredda, con il suo freddo linguaggio normativo di concezione liberale, e che ora ha avuto trent’anni per dimostrare la propria validità, essenzialmente non ha dato risultati. Banalmente, questo può essere dovuto al fatto che le idee alla base erano sbagliate – e lo erano – ma a un livello più profondo, può essere dovuto al fatto che molti dei problemi del mondo non hanno comunque una soluzione, o almeno nessuna che noi in Occidente saremmo d’accordo a chiamare “soluzione”. Analizziamo questo punto in modo più dettagliato.

Qualsiasi presentazione di una “soluzione” implica tre componenti. Si tratta di (1) ciò che si pensa sia il problema (2) ciò che si intende fare e (3) la situazione che si spera di ottenere alla fine. È abbastanza ovvio, se ci pensate, che il primo punto è in realtà il più importante. Se non si sa, o non si vuole ammettere, qual è il problema, il resto è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore pericoloso. Un caso tipico è il seguente. Il “problema” viene identificato come il conflitto civile in un Paese e la morte di non combattenti. La “soluzione” è rappresentata dai colloqui tra tutti i partiti e dal dispiegamento di una missione delle Nazioni Unite, e l'”aspettativa” è quella di un compromesso politico e di un futuro pacifico. E naturalmente, nel giro di pochi anni, i combattimenti ricominciano e nessuno riesce a capirne il motivo. Tuttavia, se consideriamo che il “problema” è la coesistenza nel Paese di vari gruppi etnici che costituiscono le basi di potere di diversi politici, un’economia di predazione e di rendita che fa del controllo dello Stato l’unica vera via per la ricchezza, e vicini che incoraggiano e armano le varie fazioni, allora non saremo affatto sorpresi. Il problema è che è politicamente molto difficile riconoscere che questo è il problema, perché implica che una “soluzione” sarà difficile o impossibile da trovare.

Come esseri umani, ci piace credere che i problemi abbiano una soluzione. C’è una piccola minoranza che accoglie e trae profitto dal caos e persino dal conflitto, ma la maggior parte di noi si aggrappa alla convinzione che le soluzioni siano sempre possibili. E più il tentativo di trovare soluzioni fa parte del vostro lavoro, più vi aggrapperete alla speranza che una soluzione, qualsiasi soluzione, possa essere trovata in qualche modo. Quando sono entrato nel servizio pubblico, questo era composto da persone con un orientamento essenzialmente pratico, che si erano unite per fare qualcosa e risolvere i problemi. E la politica, oggi come allora, è costituita in gran parte da problemi, da quelli banali a quelli che mettono in pericolo la vita. Che cosa dobbiamo fare? era la domanda più frequente rivolta a persone come me da alti funzionari e ministri. Probabilmente lo è ancora, anche se la generale dequalificazione del settore pubblico nell’ultima generazione o giù di lì ha reso più difficile rispondere in modo utile. Ma “mi dispiace, Ministro, non possiamo fare nulla” è una risposta impopolare oggi come non lo è mai stata.

Probabilmente nessun settore è più permeato dalla cultura della risoluzione ossessiva dei problemi di quello della diplomazia internazionale. I diplomatici, per quanto ammiri il loro lavoro, hanno la debolezza professionale di voler ottenere soluzioni, o almeno progressi, a qualsiasi costo. Mi sono seduto accanto a diplomatici, dietro a diplomatici e a volte al tavolo io stesso, mentre giravamo intorno allo stesso problema: cosa possiamo fare? Quale iniziativa possiamo prendere? Ci deve essere qualcosa su cui possiamo essere d’accordo? In un ambiente del genere, tornare a casa senza aver raggiunto un accordo è una sconfitta, e questo è particolarmente vero per i Paesi che si considerano attori principali, a livello regionale o globale, e per le organizzazioni internazionali che spesso sono in competizione tra loro. Quindi la gente dirà: “È inaccettabile che non si faccia nulla per affrontare questa crisi”. E di conseguenza ci sarà il tradizionale processo decisionale tripartito: (1) Dobbiamo fare qualcosa (2) Questo è qualcosa ( 3) OK, facciamolo.

Non voglio sembrare ironico. Non solo è difficile, quando si hanno le risorse delle nazioni e delle organizzazioni internazionali teoricamente a disposizione, accettare che non si possa fare nulla e che le persone debbano solo soffrire; spesso c’è anche un’enorme pressione politica da parte delle circoscrizioni interne e dei politici dell’opposizione per “fare qualcosa”. Anche se molte di queste pressioni sono poco più che comportamenti standard di ricerca di attenzione, hanno un impatto politico e devono essere prese in considerazione.

Un esempio è la Bosnia del 1992-95, che oltre ad essere stata la prima, è per certi versi l’epitome di questo tipo di processo. In un momento in cui il mondo si stava rifacendo e c’erano mille altre cose a cui pensare, le nazioni e le organizzazioni non avevano tempo per approfondire i dettagli di un conflitto di cui pochi avevano la più pallida idea. Ma c’erano persone che morivano, e questo era definito “il problema”. La soluzione? Ah beh, quella era tutta un’altra cosa. Così i principali Stati, la NATO, l’allora esistente Unione Europea Occidentale, l’ONU e successivamente la nuova Unione Europea trascorsero ore e ore in riunioni che ruotavano intorno allo stesso problema fondamentale, che all’epoca mi sembrava la conclusione di un duo in un’opera di Mozart:

Dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è nulla di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è niente di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa….

E così via. Alla fine sono state fatte diverse “cose”, non perché sarebbero state utili, ma perché il non agire era politicamente impossibile, e il risultato è stato essenzialmente quello di prolungare la guerra e far morire più persone.

Ma c’era anche un’altra considerazione. La “soluzione” doveva avere diverse etichette: doveva essere “equa”, “giusta”, “inclusiva” e, soprattutto, una soluzione che potesse essere venduta ai media occidentali infiammati e all’opinione pubblica d’élite come accettabile per loro. In pratica, ciò ha significato che varie iniziative che avrebbero potuto porre fine alla guerra (in particolare il Piano di pace Vance-Owen del 1993) sono state sabotate da gruppi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti, che volevano che la guerra continuasse fino alla vittoria della “parte giusta”. Il risultato fu la morte di decine di migliaia di bosniaci. La guerra finì per esaurirsi e i taciti accordi tra i leader delle fazioni furono perpetuati nel lungo, complesso e largamente ignorato Accordo di pace di Dayton del 1995.

Trent’anni dopo, il problema non è stato risolto, perché non può esserlo. L’obiettivo della Comunità internazionale di creare un sistema stabile di partiti politici multietnici o almeno cooperanti è fallito e non c’è alcuna possibilità di successo. Quando due comunità si identificano con un Paese straniero e la terza con uno Stato unitario, non è possibile alcun compromesso. (Il VOPP è stato il tentativo migliore, ma anche quello potrebbe non funzionare a lungo).

Ma aspettate un momento. Un tempo esisteva un partito politico multietnico, non è vero? Si chiamava Partito Comunista Jugoslavo e manteneva la pace grazie a un mix di attento equilibrio tra le comunità e di spietata repressione delle tendenze nazionaliste. Al contrario, la Comunità internazionale ha preferito cercare di costruire il tetto di uno Stato liberaldemocratico senza le fondamenta, e nemmeno i muri, in una cultura politica che era stata costruita sulle minacce e sulla corruzione fin dall’epoca ottomana. Già all’inizio era evidente a chi si occupava del problema quale fosse la vera soluzione. Avrebbe significato trasformare la Bosnia in un protettorato internazionale, con un’amministrazione in grado di fare e applicare leggi e regole, sciogliere tutti gli eserciti e permettere molto lentamente la ripresa della vita politica sotto vincoli molto rigidi. Solo i partiti multietnici sarebbero stati autorizzati a registrarsi e i tentativi di organizzare partiti a base etnica sarebbero stati puniti con il carcere. I politici dei partiti multietnici sarebbero stati pagati molto bene, così come i loro collaboratori, e avrebbero potuto fare tutti i viaggi internazionali che volevano. Tutto ciò era impossibile, ovviamente (non dal punto di vista pratico, ma da quello politico), ma sarebbe stato molto utile per risolvere il “problema”.

Voglio suggerire che in realtà non c’è nulla di strano in questo episodio: rappresenta un tipo di problema che è strutturalmente impossibile da “risolvere” con il limitato repertorio di trucchi a disposizione della comunità internazionale, e in effetti probabilmente non ha alcuna soluzione a lungo termine. La maggior parte dei problemi del mondo di oggi, comprese le crisi in Ucraina e a Gaza, possono essere visti in questi termini. Ma perché?

C’è un’importante distinzione concettuale tra problemi difficili da risolvere, anche molto difficili, e problemi strutturalmente impossibili da risolvere. La trasformazione politica del Sudafrica rientra nella prima categoria: molto difficile, ma alla fine non impossibile, soprattutto perché non c’erano alternative che non fossero peggiori per tutti. Ma questo è uno stato di cose piuttosto insolito. Dire che i problemi sono insolubili significa dire una, o entrambe, le cose. La prima è che i problemi sono strutturalmente insolubili con qualsiasi mezzo ragionevolmente immaginabile. La seconda è che, sebbene possano avere soluzioni teoriche, sono in pratica insolubili, date le realtà politiche che impongono alle potenze occidentali e a coloro che esse influenzano di cercare di risolverli.

Approfondiamo un attimo questo secondo punto. Ho già scritto in precedenza di come la teoria liberale dello Stato permetta di riconoscere solo un certo numero di cause di conflitto. Il conflitto è considerato irrazionale, in quanto tutto ciò che un gruppo o una nazione vuole ragionevolmente dovrebbe essere disponibile attraverso la negoziazione. Il conflitto deriva quindi dall’irrazionalità di un attore. Una volta che gli “imprenditori del conflitto” o i “guastatori” saranno sostituiti da persone solide e razionali, o che la confusione e l’ignoranza che hanno portato al conflitto saranno dissipate, non ci saranno più scontri. A volte in aggiunta, a volte in alternativa, le “cause sottostanti” come le violazioni dei diritti umani, la povertà, l'”esclusione” o la discriminazione sono considerate cause di conflitto. Come ho già sottolineato in precedenza, non c’è assolutamente alcuna prova pragmatica a sostegno di queste teorie, ma hanno il vantaggio pratico di fornire soluzioni facili da individuare per i governi e di portare a contratti lucrativi per alcuni settori dell’industria della gestione delle crisi. Ad esempio, se è vero che non esiste alcun conflitto nella storia che sia sorto solo per reazione spontanea a violazioni dei diritti umani, è anche vero che se un conflitto è sorto in un Paese in cui esistono violazioni dei diritti umani, è possibile sostenere che un’ulteriore esplosione potrebbe essere prevenuta, ad esempio, con un addestramento ai diritti umani per le forze armate effettuato da formatori occidentali. Forse non è un’argomentazione molto convincente, ma comunque dà la confortante sensazione che una soluzione sia almeno idealmente disponibile e che “qualcosa” venga fatto. Dopotutto, se questi problemi sono davvero insolubili, cosa faranno in futuro tutte queste organizzazioni?

In molti casi, quindi, le soluzioni che potrebbero funzionare sono politicamente escluse, a causa dell’ideologia occidentale sulle cause e sui rimedi per i conflitti, nonché sulla gamma di risultati esteticamente gradevoli consentiti. È un luogo comune del pensiero liberale occidentale che la “pace duratura” si basi su tutta una serie di cose buone come la democrazia, i diritti umani, l’inclusività, la soppressione della corruzione, i sistemi politici multipartitici, ecc. Ora, anche se pochi sosterrebbero che una di queste idee sia necessariamente negativa in linea di principio, è vero che non ci sono prove che una di esse abbia un rapporto causale con la “pace”, comunque definita. Si tratta piuttosto di fenomeni che si manifestano più facilmente dopo che la pace e la sicurezza sono già state stabilite. Pertanto, le soluzioni militari sono spesso criticate per il loro “breve termine” e per non affrontare le “cause sottostanti”. Ma questa retorica squallida non tiene conto del fatto che la maggior parte delle vere cause di fondo non possono essere affrontate in ogni caso, e l’uso della forza è spesso un modo per guadagnare tempo, che sarà apprezzato da coloro che stanno salvando le vite.

Suggerisco che ci sono fondamentalmente due serie di circostanze che producono problemi “insolubili” nei termini riconosciuti dalla teoria liberale dello Stato, e che possono essere “insolubili” nel senso più ampio di non avere una soluzione praticamente possibile. Si tratta, in primo luogo, di problemi che derivano dai rapporti di potere e di classe nelle società e, in secondo luogo, di problemi che derivano dai tentativi di costruire Stati-nazione dai relitti di imperi o confederazioni multietniche.

Tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo sociale e politico e la distribuzione del potere politico ed economico cambia nel tempo. Pochi di questi cambiamenti sono del tutto pacifici, poiché non c’è alcuna ragione di principio per cui un gruppo dominante debba rinunciare tranquillamente ai propri diritti e privilegi, a meno che non sia costretto a farlo. Le transizioni politiche sono quindi spesso violente, soprattutto quando a comandare è un gruppo ragionevolmente coerente, capace di organizzarsi e difendersi dalle nuove forze. Per gran parte del mondo occidentale, questa è solo storia colorata. Pensiamo ai conflitti in Inghilterra nel XVII secolo, alle rivoluzioni francese e poi russa, alla guerra civile spagnola e così via. Quello che non riusciamo a capire è che qualcosa di simile a questa logica si svolge nella maggior parte delle società del mondo, e i tentativi liberali ben intenzionati di imporre la “democrazia” a società in cui esistono storicamente gruppi dominanti e gruppi subordinati hanno più probabilità di causare conflitti che di risolverli, perché saltano la fase della sostituzione delle élite tradizionali. (Il liberalismo stesso, ovviamente, si è sviluppato essenzialmente dopo che questa fase era già in corso).

Il caso classico è quello delle terribili violenze che hanno avuto luogo in Burundi e in Ruanda dagli anni ’70 fino più o meno ai giorni nostri. Qui, una classe aristocratica tradizionale (i Tutsi, proprietari di bestiame) dominava i contadini hutu. Poiché, come tutte le classi aristocratiche, erano una minoranza, questo dominio veniva esercitato attraverso rigide gerarchie sociali e il ricorso alla violenza estrema, se necessario. Questo schema è proseguito durante la (breve) parentesi coloniale. Dopo l’indipendenza, i Tutsi sono riusciti a mantenere il potere in Burundi grazie a diffusi massacri di Hutu, soprattutto dei più istruiti, mentre in Ruanda la leadership Tutsi è stata cacciata dal Paese e i Tutsi rimasti sono stati ridotti allo stato subalterno e massacrati durante i periodici tentativi dell’élite Tutsi di tornare dall’esilio ugandese per riprendere il potere.

E la soluzione quale fu, esattamente? Quando, dopo la fine della Guerra Fredda, i francesi e gli altri Stati occidentali hanno iniziato a fare pressione sui due Paesi affinché si democratizzassero, come si potevano organizzare i partiti politici se non secondo le tradizionali linee di classe, il che significava che i partiti hutu avrebbero predominato, come era avvenuto nel XIX secolo in Europa? In quest’ultimo caso, le classi dirigenti hanno combattuto una lunga azione dilatoria, a volte violenta, per garantire che il diritto di voto fosse esteso solo un po’ alla volta. In Burundi, i Tutsi, grazie al controllo dell’esercito, sono riusciti a mantenere il potere. In Ruanda, le elezioni hanno prodotto una coalizione instabile di partiti hutu, che si sono presto trovati a combattere una guerra civile contro un altro tentativo dei tutsi di riprendere il potere, ma questa volta molto più grande e meglio organizzato, sotto una leadership spietata e ambiziosa.

Il disastroso Trattato di Arusha del 1993, che ha riacceso la guerra civile e ha provocato terribili massacri, può quindi essere considerato paragonabile a un tentativo di accordo di condivisione del potere tra rossi e bianchi nella guerra civile russa, o a uno schema in base al quale nel 1791 metà dell’esercito francese era composto da truppe realiste e metà da repubblicane. Ci sono cose che non si possono fare. Il fatto triste è che il Ruanda è stato stabile sotto una linea di re tutsi, stabile sotto il colonialismo, stabile sotto la dominazione hutu dopo l’indipendenza e stabile sotto un governo monopartitico dalla fine della guerra civile. L’unico periodo in cui il Paese è stato disastrosamente e violentemente instabile è stato quello della democratizzazione a rotta di collo, delle elezioni, della condivisione del potere, del governo inclusivo, del tentativo di creare un nuovo esercito nazionale, della presenza di una forza ONU nel Paese e del notevole interesse e coinvolgimento della comunità internazionale e delle ONG. L’ironia ha un modo particolarmente ironico e selvaggio di comportarsi a volte.

Ciò non significa che le misure sopra elencate siano necessariamente sbagliate o indesiderabili (anche se le elezioni hanno spesso un effetto destabilizzante in situazioni fragili). Ma significa che una diagnosi errata del problema di fondo non può, se non per caso, produrre la soluzione giusta. Non sono a conoscenza di alcun caso nella storia in cui una classe o un gruppo sociale ed economico dominante abbia volontariamente ceduto il potere dopo averlo monopolizzato con la forza per lunghi periodi. Naturalmente, se la vostra preoccupazione principale non è la stabilità in quanto tale, ma il fascino estetico di un sistema politico riformato, potreste trovare questo aspetto meno importante.

Ma almeno, si potrebbe dire, in Ruanda e in Burundi si tratta essenzialmente di una lotta di classe, e la storia suggerisce che le lotte di classe alla fine si decidono, anche se nel sangue. Ma ci sono molti altri Paesi in cui ci sono differenze etniche, linguistiche e regionali da tenere in considerazione, oltre al peso del passato. (In molti Stati africani, ad esempio, il risentimento per le tribù che hanno praticato la tratta degli schiavi da parte dei discendenti delle loro vittime è un fattore politico importante). Il potere politico è alla fine un gioco a somma zero e chi lo detiene ha bisogno di incentivi straordinari per cederlo. I tentativi di cambiare l’equilibrio del potere, anche se ben intenzionati, creano quasi sempre il caos, soprattutto quando sono coinvolte le forze di sicurezza. In effetti, giocare con il controllo politico delle forze di sicurezza è come giocare con una bomba a mano viva; non che l’Occidente, nel suo complesso, l’abbia mai capito. Allo stesso tempo, però, le forze di sicurezza sono gli strumenti fondamentali per conquistare e mantenere il potere in qualsiasi Stato, ed è per questo che le crisi politiche nelle società divise tendono a comportare un conflitto: nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della recente guerra civile in Sudan, per esempio.

Il primo tipo di conflitto nasce quindi dalle transizioni politiche, dove una classe o un gruppo ha avuto un monopolio del potere imposto con la violenza. (Non si tratta della stessa cosa della transizione da Stati autoritari o dittature, che è un argomento a parte e necessita di una trattazione separata). L’altro tipo, in cui rientrano le crisi in Ucraina e a Gaza, è il risultato dei tentativi di costruire Stati-nazione sulle rovine degli imperi. In Occidente tendiamo ad associare il concetto di “Impero” alle effimere esperienze coloniali britanniche e francesi in Africa, ma in realtà quasi tutte le principali crisi di sicurezza degli ultimi trent’anni o giù di lì sono nate dagli effetti della brusca scomparsa degli Imperi Ottomano, Romanov e Asburgico e dai tentativi, da allora, di sostituirli con Stati nazionali funzionanti. Per comprendere la natura quasi dialettica dei problemi che ne derivano, esaminiamo gli imperi e poi gli Stati nazionali.

Fino a tempi molto recenti, gli imperi erano la normale forma di organizzazione politica del mondo. Vale a dire, un centro di potere, generalmente sotto un sovrano o una dinastia regnante, si espandeva attraverso la conquista, e occasionalmente il matrimonio o l’accordo, e metteva sotto controllo le regioni vicine. A volte questo processo era estremamente violento (persino genocida) e le cicatrici rimangono ancora oggi. I nuovi territori diventavano possedimenti del sovrano o della dinastia e i loro abitanti diventavano nuovi sudditi. Gli imperi sorsero e caddero, e quando entrarono in contatto ci furono generalmente guerre, come tra gli Asburgo e gli Ottomani. E come per questi due, c’erano spesso zone di confine contese, dove il controllo era meno evidente. Una di queste era la Krajina, la frontiera militare tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano nei Balcani. La parola stessa (che condivide una radice con “Ucraina”) sembra significare originariamente “terra di confine”, ed era il nome locale della cintura difensiva per fermare l’espansione ottomana. Nel XVI secolo Vienna decise che sarebbe stata un’ottima idea trasferire nell’area dei forestieri (principalmente slavi) con la fama di duri combattenti. Centinaia di anni dopo, quando la Croazia divenne una nazione indipendente, i loro discendenti erano ancora lì, dando luogo a una piccola ma spiacevole componente delle guerre legate alla dissoluzione della Jugoslavia.

Come dimostra questo esempio, gli “imperi” guardavano tutti come sudditi. Potevano, come gli Ottomani, trattare in modo diverso i diversi gruppi religiosi, ma essenzialmente le potenze imperiali tenevano poco conto delle differenze etniche nella gestione dei loro territori. Le città e le regioni avevano spesso una propria identità, si parlava una varietà sconcertante di lingue, ma l’identità, così com’era, era molto generale (sudditi dell’imperatore lontano) o molto specifica (questa lingua, questa religione, questa città). Per secoli, regioni e città potevano passare da un Impero all’altro con effetti solo modesti sulla vita degli individui, ed era comune che i territori che oggi consideriamo automaticamente nazioni fossero divisi tra Imperi e Regni (spesso la differenza era terminologica) con una miriade di città e territori indipendenti, spesso in debito di fedeltà con una potenza maggiore. Una mappa della divisione politica dell’Europa nel XVI secolo ha solo la più surreale somiglianza con la divisione del continente nelle ultime generazioni, a parte paesi come Francia e Spagna con confini relativamente naturali. Ciò non sorprende se si considera che il modo in cui il potere fu usato allora per dividere lo spazio fisico non aveva alcuna somiglianza con quello che sarebbe seguito.

Ciò che seguì, ovviamente, fu l’ascesa dello Stato-nazione. Come suggerisce il nome, si trattava della confluenza di due elementi: il concetto di “Stato”, risalente in ultima analisi alla Pace di Westfalia, e la scoperta della “nazione” come entità politica. In teoria, ma quasi mai in pratica, una “nazione” aveva diritto a un proprio “Stato”. Il problema era che non c’era accordo su cosa significasse in pratica “nazione” o, se vogliamo, “popolo”, né su quali fossero le qualifiche per esserlo, né su quali diritti conferisse esserlo. La stessa confusione si ripeteva in molte altre lingue, senza alcuna certezza che esistessero semplici equivalenti tra le lingue stesse.

Il tutto era ulteriormente complicato dal fatto che il prototipo di Stato-nazione era la Francia, costruita secondo i principi repubblicani, che la rendevano lo Stato di tutti coloro che vi abitavano e di tutti coloro che chiedevano e ottenevano la cittadinanza. Il grande storico francese Ernest Renan definì una nazione come “un plebiscito senza fine”, cioè un gruppo di persone che hanno deciso esplicitamente di vivere insieme, indipendentemente dalla loro origine. E nonostante i migliori sforzi dei politici identitari di ispirazione americana, la nazione francese è ancora, più o meno, organizzata secondo queste linee volontaristiche.

Ma non era così altrove. La “nazione” nella maggior parte dei casi aveva dimensioni etniche, religiose e culturali che erano esclusiviste e spesso considerate intrinseche e permanenti. E la natura caotica della progressiva costruzione di Stati-nazione a partire dagli imperi, con le relative violenze e spostamenti di popolazioni, era un prodotto del romanticismo del XIX secolo e del culto da parte degli intellettuali nazionalisti di tradizioni e storie che, per dirla in modo gentile, erano talvolta più costruite che reali. Il risultato, ovviamente, è stato che, come è diventato chiaro con il naufragio degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, non c’era modo di tracciare confini per collocare i gruppi “nazionali” ordinatamente in “Stati”. Ad esempio, la domanda “chi è un tedesco?”, probabilmente la domanda storica più importante del XX secolo, non aveva una risposta o, se si preferisce, tante risposte quante se ne vogliono dare. Se le “nazioni” avessero potuto in qualche modo essere chiaramente distinte l’una dall’altra attraverso marcatori di identità universalmente accettati, ci sarebbe stata qualche possibilità di soluzione, ma non c’è stata. Il risultato è stato la guerra, il caos e la carneficina, moderati in qualche misura dalla NATO, dal Patto di Varsavia e dall’UE, ma le cui linee di faglia sottostanti sono ancora evidenti. In definitiva, è da qui che nascono tutti i discorsi su dove sono, erano, erano un tempo o potrebbero essere in futuro i “confini” dell’Ucraina. Le possibilità di costruire Stati nazionali anche solo approssimativamente coerenti dalle molteplici intersezioni e dai confini itineranti dell’Ucraina, della Polonia, della Romania e dell’Ungheria sono troppo basse per valere la pena di preoccuparsene, anche senza aggiungere altri fattori. Il brusco passaggio da imperi con confini fluidi e popolazioni multietniche a Stati nazionali con popolazioni idealmente omogenee e confini rigidi ha creato una serie di problemi che sono essenzialmente insolubili con le norme della democrazia liberale. Ancora una volta, queste regioni erano generalmente stabili sotto un controllo politico esterno prima della Prima guerra mondiale e dopo la Seconda, con qualche imbarazzo nel mezzo. La storia sembra volerci dire, come nel caso della Jugoslavia e del Ruanda, che possiamo avere stabilità o norme liberaldemocratiche, ma che è difficile avere entrambe le cose allo stesso tempo.

La sanguinosa storia dell’Europa nel XX secolo è in gran parte il risultato dell’interazione e poi della disintegrazione degli Imperi Romanov e Asburgico, con un piccolo aiuto da parte degli Hohenzollern. Ma la maggior parte dei conflitti dalla fine della Guerra Fredda, dalla Jugoslavia al Maghreb, sono stati in qualche modo collegati alla velenosa eredità dell’Impero Ottomano, che ha diviso i suoi sudditi gli uni contro gli altri in base alla religione, rendendo le differenze religiose l’unico modo in cui la politica poteva essere strutturata quando l’Impero è scomparso quasi da un giorno all’altro. Durante i brevi mandati britannici e francesi nel Levante, le potenze occidentali hanno lottato con questa eredità, senza trovare una vera soluzione. In realtà, il tentativo di tracciare delle linee di demarcazione tra le province ottomane e di creare al loro posto degli Stati nazionali era inevitabile per ragioni politiche, dal momento che l’epoca delle colonie stava finendo, ma era anche destinato a fallire. Questo non significa, ovviamente, che i confini fossero del tutto artificiali e privi di significato: parlate con gli iracheni, i siriani e soprattutto i libanesi, e otterrete un autentico senso di coscienza collettiva basato sulla storia e sulla cultura. È noto, ad esempio, che le truppe sciite dell’esercito iracheno hanno combattuto gli iraniani durante la guerra con lo stesso impegno delle truppe sunnite, perché si consideravano arabi che si difendevano dal nemico storico persiano. Ma ciò che non si può fare è estendere questo concetto a un accordo sui confini e sulla demarcazione del territorio: infatti, per quanto i confini nel Levante, ad esempio, non “abbiano senso”, è di fatto impossibile progettare confini di uno Stato-nazione che li abbiano. (In realtà, anche i confini dell’Europa occidentale non hanno necessariamente “senso”, ma in quel caso sono anche il risultato di un esaurimento terminale dopo una serie di guerre sanguinose: non è una ricetta che si vorrebbe proporre agli altri).

È in questo contesto, forse, che dovremmo vedere meglio i tentativi di “negoziati” ispirati dall’Occidente per raggiungere una “soluzione” per Gaza e per la più ampia questione palestinese. In parole povere, possiamo dire che nessuna soluzione accettabile per Israele funzionerebbe, e che nessuna soluzione che funzionerebbe sarebbe accettabile per Israele. Aggiungerei che è improbabile che le norme liberaldemocratiche possano essere estese per includere una soluzione accettabile per Israele, anche se senza dubbio si farebbero sforzi enormi. Ora, per “funzionare” intendo semplicemente una soluzione che riduca il più possibile ulteriori spargimenti di sangue. Per completezza, si potrebbe sostenere che una soluzione in cui tutti i palestinesi venissero espulsi da Gaza e dalla Cisgiordania sarebbe accettata da Israele, ma, poiché ciò garantirebbe milioni di rifugiati arrabbiati nei Paesi adiacenti, è difficile considerarla una vera “soluzione”. Al di là di questo, siamo inevitabilmente costretti a tornare alle fantasie di uno Stato non confessionale sul territorio della vecchia Palestina, dove ebrei e palestinesi vivono fianco a fianco. Naturalmente dovrebbe essere un protettorato internazionale, ampiamente disarmato e con una presenza militare e di polizia internazionale permanente, un’attività politica limitata… beh, non c’è bisogno di continuare. Nel mondo reale, dobbiamo solo accettare che questo conflitto, come tutti i conflitti nell’area, sarà risolto con la forza bruta, e che gli israeliani continueranno a vincere, a meno che e fino a quando non verrà usata una forza bruta sufficiente contro di loro. Questo non perché tutte le persone coinvolte siano intrinsecamente malvagie (per quanto alcune siano piuttosto sgradevoli), ma piuttosto perché le regole del gioco sono determinate dal fatto che non esiste una soluzione basata sullo Stato-nazione che soddisfi tutti, e quindi una sarà imposta dal più forte.

In queste circostanze, l’incapacità dello Stato nazionale liberaldemocratico di attecchire adeguatamente nel mondo arabo non sorprende. Non è detto che ci sarebbe mai riuscito. Non sorprende nemmeno che in alcuni Paesi ci si sia allontanati dal concetto stesso di Stato-nazione, a favore della Ummah, la comunità dei credenti, che trascende i confini nazionali e che è gestita secondo i dettami del Corano e dei suoi commenti. Sia le sue manifestazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, sia quelle violente, come lo Stato Islamico, promettono di fare ciò che lo Stato nazionale non può fare e che l’Impero Ottomano più o meno faceva: fornire certezza e stabilità in un quadro politico e normativo accettato.

Ho lasciato l’Africa per ultima, in parte per sottolineare che in realtà è solo un caso particolare di un problema più generale: l’incapacità di creare dal nulla Stati nazionali liberaldemocratici. Già al momento dell’indipendenza era evidente che si trattava di un atto di fede, nonostante l’entusiasmo e l’ambizione di una generazione di presunti leader (per lo più di formazione occidentale) e il sostegno delle ex potenze coloniali. È difficile ricordare quanto si fosse entusiasti dello sviluppo in Africa negli anni Sessanta: si pensava che nel giro di un paio di generazioni l’Africa si sarebbe industrializzata e sarebbe diventata simile all’Europa. Purtroppo, i tentativi di costruire Stati-nazione a partire da territori coloniali che contenevano molti gruppi politici e culturali diversi, spesso con divisioni religiose, si sono rivelati impossibili da realizzare. Ci furono alcuni piccoli successi (ad esempio il Botswana) ma molti grandi fallimenti. Alcune parti dell’Africa francofona hanno funzionato ragionevolmente bene (negli anni ’80 la Costa d’Avorio si stava avvicinando ai livelli di reddito di alcuni Stati europei più poveri), ma ciò è avvenuto al prezzo di un pesante coinvolgimento francese in questi Paesi, che ha fornito stabilità e garantito la crescita, ma ha impedito un reale sviluppo politico e ha creato risentimento popolare.

Ma d’altra parte, come amano dire gli africani con cui ho discusso di questo punto, qual è l’alternativa? La strada imboccata negli anni Sessanta è ormai segnata. Lo stesso vale, più o meno, per tutte le aree del mondo in cui gli Stati nazionali sono stati creati sulle ceneri di imperi defunti. Dobbiamo accettare il fatto che, ancora oggi, abbiamo a che fare con le conseguenze della caduta dei grandi imperi alla fine della Prima guerra mondiale. Nelle epoche precedenti, gli imperi si erano divisi (come quello di Alessandro) o erano stati assorbiti da nuovi conquistatori. L’idea di tentare di instaurare da un giorno all’altro sistemi politici completamente nuovi, che dipendono per il loro successo da una sovrapposizione quasi perfetta tra gruppi etnici/religiosi/culturali da un lato e linee tracciate sulle carte geografiche dall’altro, non è un’idea che sarebbe stata tentata se ci fossero state delle alternative ma, dopo la caduta dei tre Imperi, non ce n’erano.

Dobbiamo quindi accettare il fatto che le lotte tra gruppi dominanti e subordinati, e le lotte per i gruppi di identità e i confini, continueranno a far parte della politica internazionale per molto tempo. La soluzione non risiede, se non ai margini, nelle iniziative politiche e nella gentilezza obbligatoria. Non si tratta di “antichi odi” che possono essere in qualche modo superati da iniziative organizzate dall’Occidente per promuovere l’amore e la comprensione. Ho suggerito molte volte che la domanda fondamentale in politica è “chi mi proteggerà?”. In uno Stato nazionale sviluppato e maturo, con istituzioni forti, è lo Stato centrale stesso a ricoprire questo ruolo. (Anche se, anche lì, le comunità minoritarie spesso si lamentano di non essere adeguatamente protette). Ma negli Stati instabili e insicuri, le persone si rivolgono al proprio gruppo d’identità o alla comunità più ampia per ottenere protezione, proprio perché non si fidano dello Stato. E in queste circostanze, più si ha controllo sullo Stato stesso e più la propria comunità vive in un’area omogenea controllata, più ci si sente sicuri. Da qui, inevitabilmente, il conflitto.

Per dirla con le parole di un accademico a cui ho illustrato questa analisi molti anni fa: “Allora li lascerete morire?”. Ma questa è una lettura errata della situazione, oltre che una forma di ricatto emotivo. Si tratta in realtà di riconoscere i limiti, e soprattutto ciò che è impossibile. L’idea dell’intervento internazionale, con il suo apparato di negoziati, colloqui di pace, condivisione del potere, riconciliazione, inclusione, inculcazione di norme democratiche liberali e, più recentemente, di bombardamenti, ha ormai una tale inerzia che non è chiaro quando, se mai, i molteplici fallimenti seriali porteranno al suo abbandono.

Ma non si tratta solo del fatto che gli interventi occidentali sono stati spesso disastrosi, è che la fiducia nelle “soluzioni”, in particolare in quelle inclusive, giuste, eque, globali, durature ecc. ecc. è un’incomprensione delle situazioni con cui ci confrontiamo e una lettura errata della storia. La lotta tra gruppi dominanti e gruppi subordinati e la definizione dei confini degli Stati nazionali sono stati eventi violenti nel corso della storia. Potremmo essere in grado, e dovremmo certamente tentare, di rendere il processo più rapido e meno sanguinoso, laddove possibile. Ma non dobbiamo illuderci che ci siano “soluzioni” pronte da attuare. A volte il meglio che possiamo fare è gestire al meglio problemi intrattabili. A volte non c’è via d’uscita.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Due letture interessanti: Intervista al comandante dell’AFU e un nuovo libro polacco, di SIMPLICIUS THE THINKER

Questa settimana sono arrivate un paio di notizie molto interessanti che non ho potuto inserire nell’ultimo articolo perché sono un po’ adiacenti agli sviluppi principali. Tuttavia, offrono alcune rivelazioni affascinanti che ci danno una prospettiva migliore sul conflitto ucraino, in particolare su alcuni dettagli delle sue origini.

La prima è un’altra intervista con il comandante di una compagnia, Nikolai Melnik – nome di battaglia “Fritz”, e aspettate di sapere perché – della 47ª brigata ucraina, di cui si parla in Censor. Ha perso una gamba nei combattimenti, ma ha fornito un resoconto dettagliato degli inizi della grande controffensiva estiva dell’AFU, con molte informazioni interessanti sull’equipaggiamento occidentale, l’addestramento, ecc.

Presumibilmente una foto della sua compagnia, o di una parte di essa.
La prima nota interessante è che l’addestramento era ironicamente troppo lungo, secondo lui. Afferma che iniziarono come battaglione di ricognizione, poi reggimento d’assalto, poi brigata meccanizzata, e ogni transizione era annunciata da estenuanti periodi di nuovi programmi di addestramento. Sebbene tutto ciò possa sembrare positivo sulla carta, egli ritiene che questo esaurisca e bruci gli uomini:Vedete, la maggior parte delle persone si “bruciava”, e voi le costringevate a ritrovare il fuoco in se stesse. Comunicazione costante, spiegazioni costanti sul perché di tutto questo. Vi prego di capire: prima siete un reggimento d’assalto e imparate a prendere d’assalto le case. Poi dicono: siete una brigata meccanizzata e vi danno il MaxxPro, che vedete per la prima volta in vita vostra. Ti danno delle granate a propulsione di razzi, credo siano delle MK-13, e tu non sai come indossarle. Poi ti tolgono tutto e ti danno un Bradley, ma devi anche andare a scuola. In altre parole, si sono svolti tre processi di addestramento e le persone hanno completato tre KMBS. Naturalmente, si “bruciavano”.
Poi si addentra in una descrizione dell’M2 Bradley – se ricordate, la “elite” 47ª era l’unica brigata del corpo d’armata designato per l’offensiva a cui era stato concesso l’onore di operare con i venerati veicoli da combattimento Bradley. Questo estratto ha fatto il giro dei commenti pro-USA, in quanto elogia l’equipaggiamento e le filosofie della NATO, che sono così superiori a quelle sovietiche. Per quanto possa essere di cattivo gusto per questi giovani emergenti sputare e offendere così gratuitamente l’eredità sovietica, offre alcuni spunti interessanti, almeno per quanto riguarda la loro percezione delle differenze:- La Bradley è un’auto davvero affidabile? Gli americani hanno un approccio completamente diverso all’addestramento, non quello sovietico. Come si addestra l’esercito ucraino sui BMP? “Ragazzi, ecco un veicolo da combattimento di fanteria, ma non lo metteremo in moto perché non c’è il diesel. E qui c’è un fucile, ma non spareremo perché non ci sono proiettili. E in generale, non toccate nulla con le mani, perché cadrà a pezzi. È meglio esercitarsi nell’atterraggio, e questo è tutto”. Cioè, in effetti, il soldato sa come atterrare da una “fossa di guerra della fanteria” (perché il BMP-2 è una fossa di guerra), e questo è tutto. È così che funziona il processo di addestramento nel nostro esercito. E nell’esercito americano: “Ecco un Bradley. E non abbiamo mai finito il gasolio o le munizioni. Sparavamo 74 colpi al giorno e percorrevamo chilometri normali. Gli americani non avevano paura. Il primo giorno ci hanno spiegato tutto e il secondo giorno siamo saliti sul Bradley. E ogni equipaggio (la fanteria era addestrata separatamente, gli equipaggi erano addestrati separatamente) percorreva dai cinque ai dieci chilometri. Il primo giorno di guida, facevo già i rinforzi di notte, rifornendo i veicoli. E mi chiedevano sempre: “Ne vuoi ancora?”. E io rispondevo: “Sì, lo voglio”. Facevamo riprese notturne, riprese diurne e riprese 24 ore su 24, e dormivamo nelle auto. Ancora una volta, fino a quando non imparammo, fino a quando ogni meccanico non capì cosa gli era richiesto, fino a quando ogni artigliere-operatore, ogni comandante di veicolo non smontò e rimontò quel Bushmaster in sette minuti… Purtroppo, quando ho fallito, ho reagito in modo molto emotivo, così i soldati americani mi hanno detto: “О! Mykola, vaffanculo!”. Ma all’ottavo tentativo ho capito come fare. Finché non si impara a fare tutto in automatico, non si va da nessuna parte. Non si fa l’esercizio successivo. Tutti avevano un istruttore al loro fianco e tutti avevano un interprete. È impossibile non imparare a usare le macchine moderne.
Aspetta, quindi prima deride l’addestramento “sovietico”, ma poi dice che in realtà è stato l’esercito ucraino – cioè della varietà post-sovietica – a predominare l’addestramento scadente e le forniture inadeguate. In che modo questo contribuisce alla reputazione del “sistema sovietico”? Non è colpa della Russia o dell’URSS se siete diventati uno Stato fallito dopo aver rifiutato e voltato le spalle a chi vi aveva dato tutto quello che avevate.Ma va bene, gli americani avevano carburante nei loro Bradley e hanno permesso loro di sparare 74 colpi. Wowee, l’addestramento della NATO è certamente abbondante.

Continua spiegando che erano pieni di un senso di grande fiducia nell’avere questi Bradley sotto di loro. Non sembra spiegare il motivo specifico, ma il succo che mi è sembrato di dedurre è che il semplice fatto di essere circondati dagli “americani” e dalla loro sorridente e finta sicurezza riempiva gli ucraini di un contagioso senso di invincibilità. Si trattava più che altro dell’effetto psicologico di sentire che l’America ti guarda le spalle, le solide macchine di fabbricazione americana, appena uscite dai fuochi democratici delle fabbriche d’acciaio della Pennsylvania e dal carburante Texaco che infondeva libertà. Si trattava di una sorta di vortice inebriante di patriottismo e di purificazione e di quella gloria americana da cinegiornale d’altri tempi che strideva con il grammofono jazz e che era come una calda pelliccia di conforto sulle spalle cascanti di questi fleischsoldaten ucraini mentalmente traumatizzati.

Può sembrare ironico e un po’ esagerato, ma leggete voi stessi: questa è la tragica essenza di tutto ciò: si sono fatti abbindolare. È evidente dalla foto in quella sezione, che mostra gli ucraini logori che sfrecciano vertiginosamente sulle loro Bradley di seconda mano con gli accompagnatori americani che ridacchiano alle loro spalle – contenti di non essere loro a guidare queste trappole mortali nella fossa – con la didascalia che sembra suggerire: “Guarda mamma! Questi civilizzati ubermenschen americani lavano davvero le loro auto dopo ogni giro. Non sono affatto come quegli orchi Suvok! Ora stiamo sicuramente vincendo questa guerra!”.

Si tratta di sadismo estremo. È un burlesque batetico, non diverso da quelle foto del primo McDonalds aperto a Mosca.

Ma pensavate che fosse una cosa brutta? Che ne dite della manipolazione psicologica e del gaslighting?

Spesso passavamo la notte su quelle torri e lui mi spiegava per la ventesima volta come usare correttamente il Bradley. Anche in questo caso c’erano persone che avevano combattuto nel Golfo e mi spiegavano come contrastare i carri armati. Era tutto molto interessante. In pratica, torturai tutti duramente. Accanto a me c’era Chris, che adesso è morto… Parlava molto bene l’inglese e noi due battevamo continuamente gli americani per capire tutto. Credo che il problema di alcune compagnie della brigata, degli ufficiali della brigata, fosse che invece di prendere a calci nel sedere i loro istruttori, andavano a letto. Questa è la mia opinione.
Oh, certo. Così gli americani li riempirono di storie di Bradley che spazzavano via eroicamente le armate di carri armati di Saddam nel Golfo Persico. “Vai a dare l’inferno a quei russi, soldato. Queste macchine hanno fatto fuori legioni di cavalli di ferro di Saddam, esattamente gli stessi che affronterete a Rabotino, senza dubbio!“.

Questa non è la Guerra del Golfo, Jack. E per la cronaca, Saddam non aveva nemmeno carri armati russi. Aveva gli Assad Babils, che erano copie di carri armati russi prodotte in Iraq con acciaio e altri componenti completamente inferiori.

A parte tutto ciò, egli continua a giustificare in modo convincente il fatto che il 47° sembrava molto ben preparato. Ogni singolo aspetto dell’operazione era stato messo a punto, ogni capo squadra e plotone si era incontrato ripetutamente con i comandanti di compagnia per definire il tutto. Ogni ufficiale e sottufficiale conosceva esattamente la propria catena di comando e come sarebbe passata in caso di perdite. Il 47° fu spostato in posizioni avanzate nel sud di Zaporozhye a metà maggio e iniziò a coordinarsi e a pianificare la fatidica breccia di inizio giugno.

Ma quando il cannone di partenza suonò, ci furono subito problemi. Il nostro intrepido comandante riferisce che il suo battaglione arrivò subito con tre ore di ritardo all’assalto iniziale, che doveva essere altamente coordinato:

Quando è stato il primo assalto a cui ha partecipato? Qual è stata la sua prima esperienza? – La prima esperienza è stata che eravamo in ritardo per l’assalto… Secondo il piano, avremmo dovuto assaltare subito dopo il 3° battaglione. Ma a causa delle carenze nella pianificazione, eravamo, per usare un eufemismo, in ritardo di tre ore, quindi, ovviamente, non potevamo aiutare. Era già mattina, ed era molto difficile combattere i russi durante il giorno a causa della loro superiorità in artiglieria, aviazione e UAV.
Non possiamo criticarli troppo per questo, visto che nei recenti e duri assalti russi ad Avdeevka, il corrispondente Filatov ha riferito proprio di un ritardo di tre ore di uno dei gruppi principali che ha completamente bloccato l’intera operazione di apertura. Perché sia così difficile far attaccare più formazioni in modo coordinato è difficile da dire, ma i migliori da entrambe le parti lo stanno chiaramente sperimentando.

Melnik descrive poi come si è ferito gravemente, perdendo le gambe nell’assalto iniziale. Prima un proiettile di grosso calibro gli ha lacerato una gamba e, a quanto pare, mentre cadeva a causa del colpo, l’altra gamba è finita su una mina. L’approfondimento interessante viene dalla sua descrizione della densità della mina:

– Come siete stati fatti saltare in aria, com’è stato? Abbiamo chiamato il Bradley, che avrebbe dovuto evacuare i primi feriti. Ho visto che stava per attraversare il campo minato, sono saltato fuori dall’atterraggio e ho iniziato ad agitare le mani su dove andare. Ho sentito degli spari, ho visto la mia gamba volare via, sono rimasto sorpreso… Molto probabilmente si trattava di una mitragliatrice di grosso calibro, perché c’erano dei carri armati sulla posizione reale del nemico, e stavano lavorando… Ho iniziato a saltare sulla gamba sinistra, ho calpestato una mina antiuomo e sono caduto sulla schiena. A quanto pare, il “petalo” ha funzionato, perché durante il periodo in cui abbiamo catturato e respinto il primo attacco, c’è stata una massiccia estrazione a distanza. Ogni dieci metri nel cielo c’era un’esplosione, un’esplosione, un’esplosione… Il cielo è diventato nero come la pece, non ho mai visto nulla di simile nei film. La detonazione è avvenuta e mi sono girato a pancia in giù. Qualcosa è esploso anche sotto il mio petto e sono stato sbalzato di nuovo. Ho una buona corazza, quindi l’onda d’urto mi ha attraversato le braccia. Dopo tutte queste esplosioni, sono caduto a terra, sdraiandomi e guardandomi intorno: le mie mani erano bruciate. Mi rendo conto che ora non posso fare nulla per me stesso. Ma il mio amico Piro era accanto a me e ho chiamato: “Piro, aiuto!”. Piro è corso attraverso il campo minato per salvarmi. E ci riuscì. In un minuto o due mi ha messo quattro lacci emostatici, mi ha legato la gamba con un paracord e mi ha tirato fuori.
Woah.

Questa è la conferma più viscerale delle capacità di estrazione a distanza della Russia che abbiamo mai visto. All’inizio alcuni avevano dubitato della capacità di estrazione della Russia, soprattutto prima dell’offensiva. Poi si è passati a “beh, estraggono, ma i russi arretrati hanno solo qualche ubriacone che lancia qualche vecchio TM-62 sovietico qua e là sul campo… probabilmente sono comunque scaduti…”.

Ma questa è un’altra cosa. Racconta che l’intero cielo fu annerito da una tempesta apocalittica di munizioni a distanza, che inondarono il campo di battaglia di morte che mordeva le gambe, i carri armati e i ghiacciai. Per coloro che si stropicciano gli occhi e si rifiutano di descriverlo, questo lurido ricordo di questa stessa battaglia potrebbe umiliarvi.

La parte successiva è quella che ha avuto più seguito da parte russa, perché rivela il perno critico dell’intero piano per la grande controffensiva:

Ovviamente, i russi in questa zona si stavano preparando per gli assalti. L’intero piano per la grande controffensiva si basava su cose semplici: un moscovita vede un Bradley, un Leopard e scappa. Tutto qui. “Ragazzi, li srotolerete lì!” Ma il Bradley non ha una difesa attiva! “Non rompete le scatole! È già abbastanza buono così”. E i carristi non avevano mai sparato dal Leopard! “Non fatemi incazzare, hanno lavorato sui T-72!“.
Quindi, in pratica, l’intero scopo della controffensiva era quello di spingere una falange di spaventosi blindati NATO contro i russi e sperare che fuggissero terrorizzati, con i loro inferiori carri armati sovietici. Ebbene, sappiamo tutti come è andata a finire.

Senza dubbio sulle note di Flight of the Valkyries, l’onnipotente flotta d’acciaio della NATO si è abbattuta sui russi, ma ha incontrato un muro inespugnabile.

Certo, anche la Russia ha imparato questa lezione nel modo più duro all’inizio della guerra. Sembra che entrambe le parti avessero bisogno di imparare che la “paura” non funziona come nei film. La Russia aveva intenzione di piombare su Kiev con le sue possenti armate di carri armati e spaventare Zelensky. Ebbene, il merito è di entrambi gli eserciti: nessuno dei due è in grado di correre.

Melnik racconta poi un altro incidente, che è interessante da leggere e che mostra un’iniziativa piuttosto buona e un coordinamento al volo nel 47°. Questo episodio mette le cose in prospettiva, perché bisogna ricordare che, per quanto le perdite subite siano state incalcolabili, l’AFU è riuscita a scavare un bel cuneo nelle linee russe sull’asse di Rabotino. Naturalmente, alla fine non riuscirono nemmeno a raggiungere la prima linea Surovikin, per non parlare di superarla.

Ma torniamo al Bradley, che viene nuovamente elogiato:

E il Bradley… – …il Bradley ha resistito a tutto. La granata ha colpito il lato di dritta e il binario è stato danneggiato. La corazza ha resistito ai detriti, ma l’onda d’urto ha strappato il cablaggio del veicolo… L’unica volta che il Bradley non ha resistito all’attacco è stato quando gli elicotteri stavano lavorando, una settimana dopo. Un Ka-52 ha colpito i veicoli e un Bradley è esploso. Ma ci sono casi in cui non sono esplosi, quando hanno resistito a tali attacchi. In linea di principio, questo è un veicolo molto affidabile. Non è un BMP-2, dove l’intero equipaggio muore, no. “Il Bradley può essere colpito, ma l’equipaggio sopravvive. E il motore è sempre acceso. Il meccanico-autista si sveglia dalla commozione, il motore è ancora acceso e noi continuiamo a guidare.
Beh, non sembra molto allettante. L’autista riprende conoscenza per continuare a guidare? Beh, va bene.

Ma per quanto riguarda l’armatura. Sentite, siamo sinceri. Si fanno molti paragoni tra il Bradley e la sua tanto denunciata controparte BMP-2. Il fatto è questo: il BMP-2 è un’arma da guerra. Il fatto è che il BMP-2 pesa 14 tonnellate. Il Bradley è di 28 tonnellate. Non appartengono nemmeno alla stessa classe di peso e sono considerati nella stessa categoria solo per qualche vago capriccio della classificazione della corazzatura.

Bradley a fianco del BMP e del T-54.

In effetti, gli ultimi aggiornamenti del Bradley dell’esercito americano lo portano a oltre 33 tonnellate. Come riferimento, il T-62 russo pesa 37 tonnellate e il T-72 41 tonnellate. Quindi il Bradley pesa quasi quanto i carri armati principali russi: si potrebbe pensare che sia in grado di assorbire un po’ di danni.

Naturalmente, quando un veicolo è letteralmente due volte più grande di un altro, avrà una corazza molto più pesante e altri accessori che gli conferiscono alcuni attributi o vantaggi positivi. Ma in questi confronti si perdono sempre gli svantaggi.

In particolare, i veicoli corazzati leggeri russi erano concepiti per essere eleganti e mobili, con profili bassi. Il Bradley può essere costruito come un camion e può sopportare qualche colpo, ma attira anche molti più colpi a causa del suo profilo molto più grande. I piloti russi di Ka-52 hanno regolarmente sottolineato quanto i Bradley fossero facili da individuare e da colpire da lontano a causa del loro profilo ingombrante a due piani. Il BMP-2 è un serpente sottile e strisciante nell’erba. Spesso passa completamente inosservato dagli operatori ATGM, dagli elicotteri e così via. E il BMP-3 è superiore al Bradley in quasi tutti gli aspetti immaginabili, compresa la corazzatura, pur essendo più leggero e più veloce, con un rapporto potenza-peso di gran lunga migliore e una potenza di fuoco molto maggiore.

Ma questo significa che il Bradley è un cattivo veicolo? Certo che no. Ha alcune caratteristiche eccellenti. Siamo realisti: quasi nessun veicolo in questa guerra è assolutamente pessimo, forse l’AMX-10. Ma negare che la NATO sia in grado di fare la sua parte è un’altra cosa. Ma negare che la NATO sia in grado di produrre equipaggiamenti di prim’ordine significa ignorare la ricca storia bellica europea, la Francia, l’Inghilterra e altri. Questi ragazzi sanno quello che fanno, non producono “spazzatura”.

Il Bradley, il Marder, il CV-90, ecc. possono essere tutti veicoli straordinari. Ma così come io do credito a loro, l’altra parte deve smetterla di deridere genericamente i mezzi russi come inferiori quando è chiaramente dimostrato che hanno semplicemente delle differenze asimmetriche. Come ho detto, il Bradley ha una grande precisione e può assorbire i danni. Ma i BMP hanno una maggiore mobilità, un profilo molto più furtivo e una maggiore potenza di fuoco, anche se meno precisa. Ci sono pro e contro, ma dire semplicemente che il Bradley è migliore perché ha assorbito alcuni colpi di ATGM non ha senso, perché il BMP potrebbe non essere mai stato preso di mira in quello scenario grazie al suo profilo migliore. Inoltre, c’è un video che mostra uomini dell’equipaggio che perdono le gambe nella parte posteriore di un Bradley dopo aver colpito una mina, quindi la sua corazza non è esattamente impenetrabile.

In ogni caso, il paragone con il BMP-2 è stato fatto solo perché è il miglior equipaggiamento che l’Ucraina ha. Io stesso probabilmente sceglierei un Bradley piuttosto che un BMP-2. Ma un BMP-3 è tutta un’altra storia: lo preferirei in qualsiasi momento al Bradley.

Proseguendo, questo pezzo dà uno sguardo interessante ai livelli di coordinamento delle brigate AFU di punta:

Il sistema di comando e controllo della 47ª era così buono che potevo vedere dove si trovava ogni mio veicolo sul mio tablet. Questo aiutava nella gestione, si capiva chi era dove. Il brigadiere capiva chi era dove, e il comandante capiva. L’unica cosa che non capivano era cosa stesse realmente accadendo sul campo di battaglia. E la situazione era piuttosto semplice: ATGM in ogni posizione. I russi conoscevano le nostre rotte di avanzamento, e tutto volava lungo queste rotte: 152, 120 e Grad… Quindi vi muovete, e dove potete manovrare? Solo avanti e indietro, perché tutto il resto è minato. E noi siamo quelli che l’hanno fatto…
Continua descrivendo la sua convalescenza, come ha perso la gamba perché i medici non sono stati in grado di curarla adeguatamente a causa dell’ondata di feriti che ha paralizzato i centri di emergenza. Ma se questo non fosse abbastanza grave, gli ufficiali lo chiamano già per prepararsi alla prossima offensiva:

Una volta un ufficiale che conoscevo mi ha chiamato e mi ha detto: “Bene, vai avanti e riprenditi. Ci sarà una controffensiva anche l’anno prossimo”. E io gli risposi: “Non ho abbastanza gambe per la prossima controffensiva” – “Dobbiamo raggiungere la Crimea!” – “Non mi dispiace, ma non ho abbastanza arti…”. Non è una buona idea assaltare ancora una volta le posizioni preparate dei russi. Spero davvero che dopo quello che è successo, abbiano tratto delle conclusioni… Un’offensiva comporta sempre delle perdite. Tuttavia, mi piacerebbe vedere una migliore interazione tra i rami delle forze armate, avere l’aviazione, non avere paura degli elicotteri, avere i mezzi per contrastarli. Vorrei davvero che ci fossero delle conclusioni sul personale.- Vuole ancora tornare nell’esercito? Cosa ne pensa? – Non credo che ci sia una sola persona che voglia tornare nell’esercito. Ma… Tutti vogliamo continuare a difendere l’Ucraina. Mi sta chiedendo se voglio tornare nell’esercito? No, non voglio. Per niente. Non dormo abbastanza lì. Tornerò a difendere l’Ucraina? Sì, ci tornerò. In quali condizioni, in quale posizione – non sono pronto a rispondere. Perché, a quanto pare, non sarà possibile prendere d’assalto gli sbarchi.
E per finire gli viene chiesto perché il suo nome di battaglia è “Fritz”. Immagino che la risposta fosse prevedibile:

Perché hai il nominativo Fritz? Oh… La mia amica Halychanyn mi ha chiamato Fritz per la prima volta nel 2016. E mi è rimasto impresso. Non ho mai nascosto il fatto di essere per metà tedesco. Sai, ho una famiglia di “antisovietici”: alcuni erano nella Gioventù hitleriana, altri nell’UPA. Si sono incontrati tutti in Siberia e mia madre è nata da questo amore. Ecco come è andata. In linea di massima, sono piuttosto noioso e metodico quando si tratta di fare qualcosa. Credo di essere all’altezza del mio pseudonimo.
E vi chiederete perché i russi li chiamano “Wehrmacht” alla radio.

Passiamo alla seconda e ultima esplorazione. La seconda esplorazione è quella di questo thread su Twitter, che fornisce un resoconto illuminante della prima parte della guerra in merito alle relazioni e ai rapporti della Polonia con l’Ucraina. Il contenuto è tratto da un libro polacco di recente pubblicazione, intitolato Polska na Wojnie (Polonia in guerra), che non è disponibile in inglese, per cui la trasmissione di informazioni del thread è inestimabile.

Prefazione:

Di recente è uscito un libro intitolato “Polska na wojnie” (Polonia in guerra) che è un insieme di interviste che l’autore (il giornalista Zbigniew Parafianowicz) ha fatto a diversi membri di alto rango del governo polacco e dell’ufficio presidenziale, nonché a ufficiali dell’esercito e dei servizi speciali, con alcuni commenti aggiuntivi da parte delle loro controparti ucraine. Tutti rimangono anonimi, per ovvie ragioni, ma la storia corrisponde a quanto abbiamo appreso in passato.
In sostanza, il libro contiene una serie di “dettagli da insider” provenienti dalle più alte sfere dell’ufficio polacco su ciò che è accaduto dietro le quinte nella prima parte della SMO.

L’autore inizia con la prima rivelazione:

1. Il governo polacco era seriamente preoccupato che Lukashenko entrasse in guerra e stava preparando uno scenario in cui gruppi di deviazione anti-regime sarebbero stati inviati nelle retrovie dell’esercito bielorusso per creare scompiglio. Alla fine, Lukashenko stesso era così spaventato che, attraverso vari canali, si è informato a Varsavia se gli avrebbero permesso di passare il confine e poi di volare via dall’aeroporto più vicino. Sapeva che se le cose fossero andate male, i russi non gli avrebbero permesso di entrare nel proprio spazio aereo.
Quindi si sostiene che la Polonia si stava preparando a inviare una sorta di unità DRG in Bielorussia, o forse ad attivare una sorta di cellule dormienti, tanta era la loro preoccupazione per l’ingresso della Bielorussia nel conflitto. Se questo è vero, è un po’ sconcertante, perché mostra quanto le cose si siano avvicinate alla guerra europea, e probabilmente si avvicineranno ancora in futuro.

La parte relativa a Lukashenko che vuole fuggire verso o attraverso la Polonia ha avuto ampia eco negli ultimi giorni o due. Sembra un po’ ridicolo – forse è la solita propaganda polacca – ma chi lo sa con certezza?

La parte successiva inizia a diventare davvero succosa.

2. Le forze speciali polacche stavano mettendo al sicuro i delegati ucraini che partecipavano ai negoziati in Bielorussia (2022 marzo). Li scortavano con elicotteri che atterravano sul suolo bielorusso e li portavano via quando avevano finito. Inoltre, per una coincidenza (stavano addestrando gli speciali ucraini), le forze di commando polacche erano presenti nella struttura di Brovary (sobborghi di Kiyv), quando è scoppiata la guerra. Sono rimasti più a lungo per raccogliere informazioni. Anche un’unità britannica avrebbe fatto lo stesso.
Questo elemento da solo conferma molti dei dettagli “non detti” che molti di noi conoscevano – e che le fughe di notizie del Pentagono hanno confermato – ma che continuano ad essere minimizzati o del tutto negati.

Interiorizzate la gravità di questa rivelazione. I commando delle forze speciali polacche erano effettivamente presenti a Kiev durante l’operazione di apertura, che comprende l’assalto a Gostomel, ecc. “Sono rimasti lì più a lungo” e anche un’unità britannica era presente.

Possiamo dedurre e concludere che i commando polacchi stavano effettivamente partecipando alle ostilità mentre le forze speciali russe sbarcavano a Gostomel e combattevano per Irpin, non c’è dubbio su questo. E non se ne sono mai andati, è quasi certo che siano ancora lì e continuino a combattere proprio alle spalle delle unità ucraine nei punti caldi, e forse anche più vicino in alcuni. Tutto questo è normale. Le forze speciali americane erano presenti anche in Georgia, nel disperato tentativo di sostenere le forze georgiane durante la guerra del 2008.

3. Nonostante la propaganda russa, la Polonia non ha mai pensato di sfruttare l’opportunità di recuperare Leopoli (Lwów), ma è rimasta una preoccupazione per gli ucraini. Varsavia ha detto ai suoi partner: “Saremo con voi fino alla fine, finché continuerete a combattere”. Insieme all’aiuto incondizionato che fu immediatamente fornito a molti livelli, questo convinse gli ucraini della sincerità delle intenzioni polacche.

Una nota a margine: Dmytro Kuleba con tutta la sua famiglia (e il suo cane) è stato ricevuto dal suo omologo polacco – Zbigniew Rau – nella sua casa privata, dove hanno potuto attendere il periodo critico. Proposte simili sono state fatte agli ucraini Danilov e Sybiha.
Beh, la prima parte è certamente dubbia e incredibile, molto probabilmente fatta solo per proteggere la reputazione della Polonia e seminare il terreno con un pretesto innocente per futuri obiettivi revanscisti.

La seconda parte non la capisco appieno, ma sembra che stiano dicendo che il ministro degli Esteri Kuleba e la sua famiglia siano fuggiti dall’Ucraina in Polonia per “aspettare” la prima parte dell’invasione, e che lo stesso invito sia stato esteso al resto dell’élite ucraina.

Ricordate che in quel primo periodo circolavano voci su Zelensky e co. che erano fuggiti da Kiev, con continue speculazioni sul fatto che vivessero e girassero i loro video in greenscreen dalla Polonia? Questa ammissione sembra confermarlo almeno in parte, ma forse sono riusciti a trattenersi dal rivelare l’intera gallina dalle uova d’oro, perché sarebbe stato un po’ troppo rischioso ammettere che Zelensky stesso si nascondeva lì; invece ci hanno dato solo una grossa briciola per capire da soli le tracce.

4. Il 25 marzo il nuovo Boeing 737-800 NG polacco ha avuto un atterraggio di emergenza mentre si recava a Jasionka (Rzeszów) per un incontro con il presidente Biden. Il Presidente Duda e il gen. Andrzejczak erano a bordo. La causa dell’esperienza di quasi morte (come l’hanno descritta i passeggeri) è stato un trimmer difettoso che ha funzionato male costringendo i piloti a lottare con le maniglie dello sterzo. Fortunatamente l’aereo atterrò sano e salvo e la delegazione cambiò rapidamente aereo, proseguendo il viaggio. Tuttavia, all’epoca, una delle probabili cause su cui si stava indagando era un possibile sabotaggio o un tentativo di assassinio.
Questo suona decisamente come un tentativo di assassinio da parte della CIA, che ha cercato di mettere un grosso bastone tra le ruote e di far andare la situazione fuori controllo, probabilmente per incolpare la Russia.

Il prossimo è molto interessante:

5. Gli americani erano convinti che Kiev sarebbe caduta entro 3 giorni e si erano preparati ad evacuare 40.000 persone, presumibilmente oltre ai propri cittadini americani, anche l’intera élite politica ucraina e l’establishment. Jake Sullivan era il più scettico sulle possibilità dell’Ucraina e ne discuteva con Jakub Kumoch (segretario presidenziale) che era convinto che gli Emirati Arabi Uniti avrebbero prevalso.In seguito, per le stesse ragioni, gli Stati Uniti sono rimasti riluttanti a fornire ulteriore aiuto sotto forma di attrezzature pesanti. Washington ha accettato di fornire carri armati dopo l’incontro tra Biden e Duda, cosa che Varsavia ha insistito per fare al più presto (poco dopo è arrivato un lotto di T72 che ha spianato la strada), ma ha continuato a mandare segnali contrastanti sul trasferimento di jet da combattimento. Alla fine, Varsavia si è stancata dell’indecisione e della riluttanza degli Stati Uniti e ha agito in modo indipendente. Ha smantellato circa 10 caccia MIG-29 polacchi e li ha lasciati in parti, in una fascia forestale vicino al confine. Kyiv è stata informata dei pezzi “senza proprietario”, che sono stati poi raccolti e rapidamente assemblati sul lato ucraino del confine. Questo è avvenuto mesi (!) prima del trasferimento ufficiale dei jet in una coalizione internazionale più ampia.
Ricordiamo che all’inizio della guerra molti resoconti pro-UA negavano la continua distruzione di aerei da parte della Russia, ma c’erano voci costanti sul fatto che l’Ucraina ricevesse un flusso costante di aerei di provenienza segreta, parti, ecc. Questo mette le cose in prospettiva e aggiunge un intrigante aspetto da thriller spionistico alla Tom Clancy.

La Polonia ha scaricato un mucchio di Mig-29 in una foresta e ha detto all’Ucraina di raccoglierli. Immaginate quanti “trasferimenti” di questo tipo sono avvenuti sotto il nostro naso senza alcuna sanzione o ammissione ufficiale?

L’autore prosegue con dettagli molto interessanti:

Visto che nei commenti continuate a chiedermi dei jet MiG-29, aggiungerò un paio di citazioni per farvi capire meglio questo particolare evento: all’inizio di marzo, l’Ucraina aveva un estremo bisogno di altri jet da combattimento. La Polonia era disposta a fornirli, ma c’era un problema. A quel tempo la Russia aveva ufficialmente messo in guardia dall’utilizzo delle basi aeree occidentali da parte dell’aviazione ucraina, minacciando che “potrebbe essere considerato come il coinvolgimento di questi Stati in un conflitto armato”. Pertanto, se gli aerei dovessero volare dalla Polonia direttamente in Ucraina, nel migliore dei casi potrebbero essere presi di mira dal nemico, nel peggiore – la rappresaglia potrebbe colpire gli AB polacchi.Pienamente consapevole di questo rischio, Varsavia ha cercato di convincere gli Stati Uniti a sostenere l’idea e quindi ad assicurarla contro qualsiasi cosa la Russia possa escogitare. Ma Washington si è mostrata riluttante, inviando messaggi contrastanti a seconda di chi è stato interpellato. Gli Stati Uniti non volevano appoggiare la Polonia in questa azione, ma non inviarono nemmeno una copertura aerea aggiuntiva degli AB polacchi. Non c’era una risposta chiara e il tempo stringeva. Inoltre, Washington ha detto a Zelensky che è la Polonia a bloccare il trasferimento degli aerei, il che ha fatto sì che il presidente ucraino chiamasse il presidente Duda chiedendo – WTF? Non volendo prendersi la colpa, la Polonia ha deciso di forzare la mano agli Stati Uniti, proponendo apertamente che i jet volino verso la base tedesca di Ramstein, dove saranno abbandonati. I piloti polacchi torneranno a casa in autobus o in treno e a Varsavia non interesserà chi li raccoglierà e dove voleranno. Se le basi polacche possono rischiare di subire le pressioni russe, perché non quelle tedesche/americane di Ramstein? Questo ha fatto arrabbiare Washington. Blinken ha dichiarato alla stampa che “ci sono difficoltà” con questa idea, aggiungendo che ogni Paese può fornire l’aiuto che vuole. Ma questo era Blinken, mentre l’NSA era fermamente contraria. Pertanto, Varsavia ha deciso di cercare un modo per trasferire direttamente gli aerei senza dare al Cremlino alcuna ragionevole possibilità di reazione. Uno dei ministri polacchi (Jakub Kumoch) dell’ufficio presidenziale ha chiamato le sue controparti ucraine e, poiché era rispettato e anche molto amichevole, ha chiesto loro scherzosamente se sapessero che in lingua polacca il nome “Ukraina” deriva da “ukraść”, una parola polacca che significa rubare. E se si ricordano ancora come si gestisce un programma. Nessuno si è offeso (almeno l’autore non ne parla) e il messaggio è stato chiaro. Più tardi l’Ucraina è stata informata del fatto che alcuni pezzi erano stati lasciati in un luogo specifico vicino al confine. Completamente incustoditi. Il giorno dopo i pezzi erano spariti. Gli americani avrebbero chiesto se gli ucraini fossero riusciti ad assemblarli di nuovo in un unico pezzo, e se sì, dove? In realtà, gli ucraini facevano esattamente questo all’inizio della guerra, operando da piste di atterraggio in aree boschive. Cambiando posizione ogni 24 ore. Grazie alle loro capacità, l’assemblaggio di un aereo con cui avevano perfetta dimestichezza non rappresentava una sfida. Sebbene non sia stata fornita la data esatta, sembra che l’intera operazione sia stata condotta intorno a marzo/aprile 2022: È risaputo tra gli esperti militari polacchi che la Polonia ha fornito all’Ucraina molto di più di quanto dichiarato ufficialmente, riducendo così seriamente le proprie capacità militari. Dettagli? Non conosciamo tutte le cifre, ma si parla di (!) ~350 carri armati T72/PT91, ~300 BMP-1, 72 Krab SPH, ~126 2S1 SPH, ~60 Grad MLRS, due dozzine di sistemi S125 e S200 AD, e un sacco di altra roba. Gran parte di questo materiale proveniva direttamente dalle unità da campo polacche. Questo è probabilmente uno dei motivi principali per cui è stato mantenuto il segreto, e anche una spiegazione del perché la Polonia si è lanciata in una corsa agli acquisti che ha portato la spesa al 4% del suo PIL.
Wow! Che quantità di rivelazioni.

In primo luogo, per tutte le persone che si chiedono continuamente come l’Ucraina possa continuare a far funzionare alcuni jet, abbiamo un’ulteriore conferma da parte di insider della loro capacità di mettere in campo i jet da piste di atterraggio autostradali e simili, cambiando posizione ogni 24 ore.

Poi l’ammissione che la Polonia ha fornito un numero di materiali immensamente superiore a quello ufficialmente dichiarato, il che è molto eloquente e spiega molto della capacità di resistenza dell’AFU, che a volte lascia perplessi.

La rivelazione più significativa per me è la paura che gli alleati della NATO hanno mostrato nei confronti delle minacce russe, mentre pubblicamente le hanno respinte o minimizzate. In realtà, questa continua ad essere la pillola più amara da ingoiare per i commentatori pro-USA. Quotidianamente, continuo a vederli lamentarsi con le stelle su come i “potenti Stati Uniti” possano ancora rifiutarsi di “dare tutto il necessario” all’Ucraina – la versione più lunga dell’ATACMS, tutti gli F-16 e tutto il resto.

Ogni volta che lo sento, sospiro e scuoto la testa per la loro totale ignoranza delle relazioni internazionali. Nella loro presunzione, si sono ubriacati a tal punto della loro realtà distorta e dell’immagine mal concepita della Russia, da ignorare completamente la realtà intrinseca, ovvero quanto potere e quanta influenza la Russia eserciti sulla scena globale. Questo è il pericolo di bere il proprio punch con le spezie e di ubriacarsi con esso. Ma ancora una volta, come sempre, tutto ciò proviene dalla torre di menzogne babyloniana costruita intorno all’Ucraina e alle capacità della Russia nell’OMS. Sentirsi dire che l’Ucraina ha “intercettato 20 missili ipersonici russi Kinzhal in un solo giorno” porta a grossolani travisamenti della potenza e delle capacità della Russia, che di conseguenza portano all’incapacità degli illusi di capire come l’Occidente possa temere le rappresaglie russe.

Prendiamo l’esempio precedente di Ramstein o Rzeszow. Se uno viene propagandato a credere che persino la piccola Kiev, con le sue difese aeree di terza categoria, possa intercettare una raffica di missili ipersonici russi, allora la stessa persona considererebbe palesemente ridicolo che la NATO tema che la Russia colpisca Ramstein. Ma fortunatamente per loro, i veri pianificatori della NATO conoscono la verità: l’Ucraina ferma forse il 5-10% degli attacchi russi e tutto il resto passa, e le migliori risorse della NATO farebbero altrettanto fatica. Basta guardare a ciò che sta accadendo in Siria e in Iraq. Le basi statunitensi vengono impunemente bombardate, con numerosi morti e feriti tra le truppe. Se gli Stati Uniti non riescono a fermare i razzi a bottiglia degli insorti, pensate davvero che i loro mezzi di Rzeszow riusciranno a fermare un attacco di saturazione Iskander-Kinzhal? Siate realisti!

Beh, ma se la Russia osasse colpirli, la potenza aerea della NATO invierebbe xxx quantità di JDAMS, ecc. per rappresaglia!”. Gli stessi JDAM di cui si dice ora che siano quasi inutili a causa del disturbo russo? In breve, a differenza degli incelli di internet NAFO, i vertici della NATO conoscono le capacità della Russia e non sono così folli da testare ogni singola linea rossa.

Infine, l’ultima parte:

C’è dell’altro. Un viaggio di Roman Abramovich attraverso la Polonia e poi in Turchia, che doveva essere un tentativo di raggiungere i russi attraverso canali non ufficiali, o come la Polonia abbia usato società private appositamente create per aggirare la burocrazia nel trasferimento di beni militari. C’è anche un capitolo significativo sul motivo per cui le relazioni polacco-ucraine a livello governativo sono fiorite per un anno, ma poi hanno cominciato ad appassire a causa della politica di potere europea, di ego-trip personali e di affari interni in entrambi i paesi. Edit: Ah sì, ho dimenticato l’argomento del razzo che è caduto sul villaggio polacco di Przewodow, uccidendo 2 persone. Tutto il materiale raccolto (le parti del razzo stesso) indica che era effettivamente di origine ucraina. L’ostinazione con cui Kiyv ha insistito sul fatto che fosse russo, nonostante non fosse stata fornita alcuna prova, è stata una delle ragioni per cui le relazioni si sono raffreddate. Ma lascio a voi scoprire questo e il resto del libro.
Egli approfondisce l’infame incidente missilistico a cui si fa riferimento, in cui un S-300 ucraino si è erroneamente schiantato in territorio polacco, uccidendo due contadini polacchi, cosa che è stata attribuita alla Russia in un altro disperato tentativo di scatenare la terza guerra mondiale:

Elaborazione dell’incidente di Przewodów: una delle prime gravi differenze nelle relazioni ucraine. C’è stata un’indagine ufficiale polacca, alla quale la parte ucraina ha avuto pieno accesso, che ha stabilito che il razzo era di origine ucraina. La Polonia non ha chiesto un risarcimento per le famiglie dei due civili uccisi dall’esplosione, anche se a causa dell’atteggiamento di Kiyv è stato preso in considerazione, e alla fine ha solo cercato di smorzare le emozioni per il bene di una causa più grande. Tuttavia, il presidente Zelensky ha insistito sulla responsabilità della Russia e ha chiesto l’applicazione dell’articolo 4 della NATO, senza fornire alcuna prova. La posizione della Polonia era sostenuta dagli Stati Uniti e da altri membri dell’alleanza e non era disposta a farsi trascinare in una guerra diretta su basi discutibili.Le citazioni (vedi sotto) tratte dal libro affermano che, mentre le autorità polacche comprendevano il motivo per cui l’Ucraina cercava di trascinarli in guerra (un Paese che lotta per la propria sopravvivenza), non riuscivano a comprendere la continua testardaggine del presidente Zelensky. Questo ha inimicato il presidente Duda e il gabinetto. Dal punto di vista ucraino, è stato percepito come un segno di debolezza di Varsavia sotto l’illuminazione degli Stati Uniti. Zaluzny avrebbe agito diversamente, chiamando il suo omologo polacco, il gen. Andrzejczak per scusarsi dell’incidente. Ma quel gesto rimase a livello militare e non arrivò mai alle relazioni politiche.Tra l’altro, questo libro contiene una parte significativa sul perché le relazioni si deteriorarono ulteriormente, portando alla fine al conflitto sull’esportazione di grano, al disastroso discorso di Zelensky alle Nazioni Unite e al commento altrettanto fatale del premier Morawiecki (che per di più era falso) sulla sospensione dell’esportazione di armi in Ucraina da parte della Polonia. A mio parere, l’autore riesce a bilanciare con successo le responsabilità di entrambe le parti, rimanendo critico quando è necessario. Non si tratta di un’agiografia, ma piuttosto di una raccolta di testimonianze di persone coinvolte negli eventi, con commenti critici.
Sembra quindi che quell’incidente abbia avuto conseguenze molto più gravi di quanto non sembrasse all’epoca, portando al declino terminale delle relazioni polacco-ucraine.

Estratti autotradotti:

Bene, per ora è tutto, gente. Se vi è piaciuta la lettura, prendete in considerazione l’idea di abbonarvi a un abbonamento mensile/annuale a pagamento, perché è sempre una battaglia in salita contro il temuto “churn”.

Inoltre, negli ultimi giorni le cose si sono mosse un po’ troppo velocemente per fare una mailbag, quindi è da un po’ che non ne facciamo una. Dovremmo farne un’altra a breve?

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché i Paesi arabi sono riluttanti a inviare forze di pace a Gaza?_ di ANDREW KORYBKO

Perché i Paesi arabi sono riluttanti a inviare forze di pace a Gaza?

ANDREW KORYBKO
20 NOV 2023

Il ministro degli Esteri giordano ha detto che ritengono che, così facendo, verrebbero “visti come il nemico”. Da qui si può giungere a due conclusioni: o 1) pensano sinceramente che sarebbero considerati occupanti dai palestinesi; o 2) c’è un secondo fine in gioco che non vogliono rivelare.

Il ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi ha dichiarato nel fine settimana che i Paesi arabi non metteranno gli stivali sul terreno a Gaza. Le sue parole esatte sono state le seguenti: “Lasciatemi essere molto chiaro. So che parlo a nome della Giordania, ma avendo discusso la questione con molti, con quasi tutti i nostri fratelli, non ci saranno truppe arabe che andranno a Gaza. Nessuna. Non saremo visti come il nemico”. Nonostante siano solo alcune brevi frasi, Safadi ha rivelato molto sui calcoli dei Paesi arabi riguardo a questo conflitto.

Per cominciare, le sue osservazioni confermano che i Paesi arabi hanno effettivamente discusso questo scenario, ma hanno tutti concordato di non mettere gli stivali sul terreno. Il perché porta al secondo punto: questo insieme di Paesi ritiene che, così facendo, verrebbero “visti come il nemico”. Da qui si può giungere a una delle due conclusioni: o 1) pensano sinceramente che sarebbero considerati occupanti dai palestinesi; o 2) c’è un secondo fine in gioco che non vogliono rivelare.

Per quanto riguarda la prima ipotesi, è possibile che la popolazione locale li veda in questo modo se vengono dispiegati come parte di una forza di pace delle Nazioni Unite che include membri dell’Occidente pro-israeliano, soprattutto se queste truppe abusano dei palestinesi come abusano degli africani e/o li disarmano con la forza in modo che siano indifesi contro Israele. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, questi Paesi potrebbero rifiutare l’invio di una forza di pace interamente araba, anche se Gaza lo richiedesse, per paura che eventuali attacchi israeliani possano portare a una guerra più grande a causa di un errore di calcolo.

È questo scenario che probabilmente è il più responsabile della posizione dei Paesi arabi sulla questione. Indipendentemente da qualsiasi autorità possa tentare di parlare a nome dei gazani per richiedere una forza di pace puramente regionale per proteggerli da attacchi non provocati da parte di Israele, queste parti interessate potrebbero comunque rifiutare di inviarne una, poiché potrebbero scommettere che i potenziali costi non valgono i benefici. Dopo tutto, a Israele basterebbe colpire le loro truppe una volta con un pretesto antiterroristico per provocare un’altra crisi.

In realtà, potrebbe anche accadere che le cellule dormienti di Hamas si sveglino nello scenario dell’arrivo di una forza di pace regionale a Gaza e provochino Israele proprio allo scopo di mettere in moto la catena di eventi che potrebbe portare a una tale crisi, che potrebbero poi cercare di sfruttare per portare avanti i loro interessi. I Paesi arabi, alcuni dei quali considerano Hamas inaffidabile a causa dei suoi legami con i Fratelli Musulmani che hanno designato come terroristi, comprensibilmente non vogliono correre questo rischio.

Ciò non significa, tuttavia, che non possano cambiare idea, dal momento che la discussione sulle “garanzie di sicurezza” per Israele e la Palestina, attualmente in corso tra la Russia e la Turchia, potrebbe portare a una soluzione diplomatico-militare creativa se si coinvolgono più parti interessate. Non si può quindi escludere che alcuni Paesi arabi accettino di garantire la sicurezza della Palestina, inviando a tal fine una forza di pace regionale con l’intento di scoraggiare le aggressioni israeliane non provocate.

In questo caso, però, tali forze dovrebbero agire con molta cautela e rimanere in stretto coordinamento con Israele, per evitare lo scenario di cellule dormienti di Hamas che si risvegliano per seminare il caos attraverso attacchi false flag volti a provocare una crisi regionale. Le relazioni pragmatiche tra questi due paesi potrebbero essere interpretate come una presunta prova che le forze arabe sono “occupanti” e quindi presumibilmente costituiscono “obiettivi legittimi”, il che potrebbe portarle a combattere un’insurrezione contro Hamas e i suoi alleati.

Tuttavia, senza una sorta di garanzie di sicurezza credibili, come la presenza di forze alleate sul suo territorio, è molto difficile immaginare come Gaza possa mai essere in grado di scoraggiare un’aggressione israeliana non provocata e di difendersi in caso di aggressione. Questo porta al dilemma per cui la rioccupazione di Gaza da parte di Israele è probabilmente un fatto compiuto, ma nessuno riesce a mettersi d’accordo su cosa fare dopo, perpetuando così per inerzia la suddetta rioccupazione a tempo indeterminato, anche se questo non è ciò che Israele vuole veramente.

Un modo possibile per superare questa situazione di stallo potrebbe essere che la Turchia, il cui leader è allineato con gli alleati dei Fratelli Musulmani di Hamas, assuma la guida di questa futura missione di pace regionale, insieme ad alcuni alleati arabi che la pensano allo stesso modo, come il Qatar e il governo libico riconosciuto dalle Nazioni Unite. La Turchia controllava Gaza durante l’epoca ottomana, mentre i due Paesi arabi precedenti sono guidati da figure che condividono più o meno la stessa visione del mondo di Hamas.

È ancora rischioso, ma le possibilità di successo sono più alte rispetto a quelle che si avrebbero se a prendere l’iniziativa fossero Paesi arabi allineati con Israele, come la Giordania, o con legami speculativamente stretti con l’autoproclamato Stato ebraico, come i sauditi. Quelli allineati con Hamas non sarebbero presi di mira da quel gruppo come potrebbero esserlo questi ultimi, il che riduce la probabilità di provocazioni false flag che portino a una guerra regionale per errore di calcolo. In un modo o nell’altro, è necessario trovare una soluzione a questo dilemma, affinché la Palestina diventi indipendente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Finlandia è determinata a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia, di ANDREW KORYBKO

La Finlandia è determinata a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia

ANDREW KORYBKO
21 NOV 2023

Le ultime dinamiche suggeriscono che la NATO stia cospirando per esercitare una maggiore pressione sulla Russia lungo la frontiera del nuovo membro finlandese del blocco, con l’obiettivo di provocare mosse militari reciproche che possano poi essere decontestualizzate come cosiddette “aggressioni non provocate” per giustificare un ciclo di escalation autosufficiente.

Il viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko ha dichiarato lunedì che il suo Paese risponderà in base ai propri interessi nazionali se la Finlandia chiuderà l’intero confine comune, come ha minacciato di fare la settimana scorsa il ministro degli Interni finlandese. Nei giorni successivi, l’UE ha dichiarato di essere pronta a inviare forze a quella frontiera, la Finlandia ha gasato un gruppo di frontalieri e ha schierato soldati anche lì. Nel complesso, la Finlandia è chiaramente decisa a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia.

Nell’estate del 2022 è stato valutato che “l’espansione settentrionale della NATO non è una grande sconfitta per la Russia” come i media mainstream hanno erroneamente dipinto e all’inizio della primavera che “l’adesione della Finlandia alla NATO è più importante dal punto di vista simbolico che militare”. Queste conclusioni riflettevano lo stato degli affari strategico-militari in quel momento, ma visto che questi ultimi stanno cambiando a causa della Finlandia, che sta fomentando una presunta crisi dei migranti con la Russia, anche queste valutazioni dovrebbero cambiare di conseguenza.

Le ultime dinamiche suggeriscono che la NATO stia cospirando per esercitare una maggiore pressione sulla Russia lungo la frontiera del nuovo membro finlandese del blocco, con l’obiettivo di provocare mosse militari reciproche che possano poi essere decontestualizzate come cosiddette “aggressioni non provocate” per giustificare un ciclo di escalation che si autoalimenta. Non è chiaro quanto lontano e quanto velocemente tutto possa muoversi, ma questo sembra essere l’intento, che arriva nel momento in cui il blocco ripensa alla sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina.

La controffensiva di quest’estate è fallita, la Russia ha vinto la “gara logistica”/”guerra di logoramento” con la NATO e l’ex comandante supremo del blocco ha recentemente sostenuto la necessità di un armistizio simile a quello coreano. Nel caso in cui questa guerra per procura si blocchi, c’è una certa logica nel rimpiazzare parte della pressione persa sulla Russia attraverso l’apertura di altri fronti come quello finlandese.

Certo, la “distruzione reciprocamente assicurata” (MAD) tra la NATO e la Russia pone limiti molto reali alla pressione che può essere esercitata su questo nuovo fronte, ma l’apertura di questo fronte potrebbe essere ritenuta dai decisori del blocco meglio che tenerlo chiuso in questo scenario. In altre parole, “dove si chiude una porta, se ne apre un’altra” o, per essere più diretti, la fine della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina potrebbe portare all’apertura di un fronte meno rischioso ma comunque destabilizzante in Finlandia.

Questo risultato avrebbe anche lo scopo supplementare di essere sfruttato dai media mainstream come pretesto “pubblicamente plausibile” per accelerare la militarizzazione dell’Artico. Questa “frontiera finale” della nuova guerra fredda è destinata a diventare presto un teatro di competizione tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa, grazie al ruolo crescente della Northern Sea Route nel facilitare il commercio tra Est e Ovest. In considerazione di ciò, il fatto di promuovere il fronte finlandese, come sta già facendo la NATO, “prende due piccioni con una fava”.

Si può quindi affermare che la NATO ha concluso che i suoi interessi egemonici a somma zero sono meglio portati avanti dall’apertura di un fronte finlandese “controllato” contro la Russia, che potrebbe compensare la parziale chiusura di quello ucraino e spingere allo stesso tempo gli interessi artici del blocco. Per questi motivi, le tensioni russo-finlandesi sono destinate a peggiorare ulteriormente e tutte le mosse che la Russia farà in difesa dei suoi legittimi interessi saranno interpretate come “aggressioni non provocate” per accelerare questi processi.

1 29 30 31 32 33 215