L’inchiesta sulla Grooming Gang: la soluzione è pronta_di Morgoth
L’inchiesta sulla Grooming Gang: la soluzione è pronta
Alcune riflessioni sparse sulla banda di adescatori di Schrödinger e sulla venalità dello Stato britannico
| Morgoth24 ottobre |

Alcune riflessioni sul caos che sta dilagando attorno all’inchiesta sulla Grooming Gang e sul perché essa riveli la putrida corruzione che si cela nel cuore dello Stato britannico.
Il nostro reattore multiculturale 5
Sugli orrori insiti nelle strutture manageriali difettose
07 gennaio 2025

Ammantandosi con orgoglio del linguaggio e delle vesti retoriche dei diritti umani e della tolleranza, negli ultimi decenni lo Stato britannico si è reso colpevole di quella che, secondo la loro terminologia, sarebbe una catastrofe umanitaria. Adornandosi di bromuri universalistici come un pavone che si sprimaccia le piume della coda per ingannare un potenziale compagno o rivale, l’establishment britannico ha supervisionato un crimine contro l’umanità durato decenni. Come occidentali, ci irrita e ci fa arrabbiare pensare che il nostro popolo possa essere vittima di una barbarie di tale portata. Un linguaggio del genere è riservato a luoghi come l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan o qualsiasi altra parte dell’Africa subsahariana.
Come lo chiamiamo? Come dobbiamo inquadrarlo? Io o altri dobbiamo tentare di scalare le vette di un Solzhenitsyn o di qualche altro cronista di sistemi di sadismo e malattia? Abbiamo la serietà necessaria per non ricorrere all’ironia postmoderna e permetterci di toccare terra con il giusto tonfo? Può essere reale? Possiamo permetterci di ruminare su di esso onestamente? La mente si affanna a cercare paragoni e tecniche di inquadramento attraverso gli infiniti corridoi mentali della cultura pop, le vaghe allusioni storiche e le citazioni stereotipate.
Quello che può essere definito con precisione solo Il ratto della Gran Bretagnasta entrando nella coscienza pubblica come un fatto, come qualcosa che è accaduto come un evento storico e continuo. Non si tratta più di un allarme nel senso di una profezia powelliana, ma di una realtà culturale di cui si parla.
Ormai siamo tutti consapevoli dei frammenti, e ingrandiamo la trascrizione di un documento giudiziario, che dirà qualcosa come “la vittima è stata penetrata da cinque uomini, poi le è stata somministrata eroina e picchiata con la gamba di una sedia”. Diminuiamo l’ingrandimento del nostro sguardo e quel frammento si unisce a un caso più ampio associato a una città. Poi riduciamo ulteriormente l’ingrandimento e notiamo che il caso in sé non è che uno dei tanti in quell’area, e che quell’area si sta aggregando a centinaia di altri in tutto il Paese. La ragazza nei verbali dei tribunali viene descritta come “Sophie B” o “Alison G” e svanisce come una semplice unità in una vasta rete, e anche gli orrori che ha subito svaniscono con lei.
Lo scandalo delle cosiddette “bande di adescamento” in Gran Bretagna viene spesso definito “stupro su scala industriale”. Il termine giustappone due serie di immagini, una di processi meccanizzati – pistoni, ingranaggi, sistemi di pompaggio in combinazione con sporco, grasso e sporcizia – e il termine “stupro”, che è una violazione della forma umana e della sua carne, in particolare quella femminile. Lo Stupro su scala industriale è quindi la meccanizzazione dell’inorganico e dello strumentale, che contamina la carne del femminile, quasi come un’entità aliena che divora l’organico. È un’affermazione azzeccata perché è proprio questa la dinamica tra le vittime e i carnefici.
Le bande di stupratori pakistani, in primo luogo, ma non del tutto, sono un’imposizione portata dallo Stato manageriale, il risultato di un processo basato su un’ideologia contorta, su principi primi errati e sulla manipolazione cinica delle narrazioni storiche.
Di recente, una torcia accecante è stata accesa su un piccolo segreto sporco e repellente della Gran Bretagna che, in modi diversi, tutti i settori della società mal sopportano. C’è un elemento di estraneità che entra in casa e indica la sporcizia, il sudiciume e la biancheria intima non lavata sparsa in giro. Gli uomini della destra politica sono sensibili alle accuse di apatia e codardia, e l’intero spettro della sinistra/liberale (che in Gran Bretagna è quasi tutto) si sente sotto attacco: il sudicio segreto è stato svelato!
Mi è tornato in mente Chernobyl e come devono aver reagito i primi burocrati sovietici quando la Svezia ha chiamato per chiedere se fosse tutto a posto. Avevano rilevato alcune letture strane sui loro spettrometri a raggi gamma: c’era un “risultato indesiderato” in un processo da qualche parte. Che cos’era e dove si trovava?
La causa immediata del disastro di Chernobyl è stata l’utilizzo della grafite al posto del boro per le punte delle barre che moderavano il nucleo. La grafite è stata sostituita dal boro per ridurre i costi. La dirigenza centrale dell’URSS era sottoposta a forti pressioni per barattare la sicurezza con la riduzione dei costi, perché l’URSS era economicamente tesa a causa di preoccupazioni ideologiche. All’interno del sistema stesso, sia i dipendenti della centrale che i dirigenti burocrati erano riluttanti a riconoscere la catastrofe, e iniziò un gioco di “patate bollenti”, con ogni livello del sistema che cercava disperatamente di evitare le responsabilità. In seguito, al livello più alto, l’URSS mentì al governo della Germania Ovest sul livello di radiazioni che fuoriuscivano, il che significò che i tedeschi inviarono robot i cui circuiti si fusero immediatamente al contatto con la fuoriuscita. Questo portò all’impiego di uomini sovietici sul tetto dell’impianto come “robot di carne” per ripulire la grafite che ufficialmente non doveva trovarsi lì.
La differenza, quindi, tra un disastro naturale e una vera e propria criminalità è che quando i difetti di un sistema sono intrinseci e ideologici e comprendono la ragione stessa della sua esistenza, la legittimità del regime stesso viene messa in discussione. Inoltre, quando le forze esterne iniziano a mettere in discussione gli affari interni di un regime in crisi, questa crisi può diventare esistenziale.
L’establishment britannico ha una lunga storia di ficcare il naso negli affari di altre nazioni con l’obiettivo di destabilizzarle, di dare loro lezioni e, in generale, di adottare l’atteggiamento di una direttrice di scuola apprensiva, compiacente e arrogante nei suoi ideali preferiti. Eppure, nonostante ciò, l’establishment si rivela ora un cesto di legno politicamente corretto, che si appoggia sull’aura di una lontana grandezza. Allo stesso tempo, le sue ragazze native vengono brutalizzate come se fossero il bottino di guerra conquistato. Tuttavia, nessuna battaglia è stata persa, e ogni terra nativa che è stata ceduta lo è stata prontamente e con entusiasmo dal regime stesso.
Da un punto di vista puramente storico, si tratta di un comportamento a dir poco demenziale.
Quando un estraneo come Elon Musk si chiede “Cosa è successo qui? Come è possibile che si sia verificata una tale barbarie?”. L’establishment liberale britannico si trova nella posizione del personale del Politburo sovietico a cui viene chiesto cosa sia la strana nube che proviene dall’Ucraina.
Nessuno disse ad Anatoly Dyatlov di evitare i protocolli di sicurezza, ma a livello individuale capì come erano strutturati gli incentivi e cosa il Partito voleva e non voleva sentire. Dyatlov non era responsabile della progettazione scadente, ma le persone che lo erano non avevano voce in capitolo sui vincoli economici imposti loro, e quelle che lo erano non decidevano i parametri ideologici dell’URSS.
In Gran Bretagna, non tutti gli impiegati comunali e gli agenti di polizia erano indifferenti agli stupri di gruppo e alle torture (anche se alcuni lo erano), ma capivano come erano strutturati gli incentivi del sistema. Sapevano quali rapporti li avrebbero invitati alle feste di Natale e quali li avrebbero scartati per una promozione. La burocrazia stessa era infarcita di un’ideologia basata sul presupposto della correttezza politica e sul fatto che, in caso di dubbio, un dirigente doveva schierarsi con i non bianchi.
Tuttavia, anche la correttezza politica e la struttura sadica degli incentivi si inserivano in un paradigma più ampio di dogma multiculturale che presupponeva che tutti gli abitanti della Terra fossero liberali sotto la pelle. Quando i pakistani hanno iniziato a stuprare e torturare le ragazze inglesi, il comportamento era ovviamente fuori luogo rispetto ai costumi politici, e quindi ci si è chiesti quale fosse il corretto: La realtà o il liberalismo?
Alla fine, la decisione che il liberalismo politicamente corretto degli anni ’90 costituisse la base della realtà ha prevalso su ciò che stava accadendo sotto gli occhi dei funzionari governativi e dei lavoratori comunali, perché questo, insieme alla vecchia arroganza nei confronti della classe operaia bianca, era più sicuro.

I presupposti operativi del multiculturalismo, ovvero un’ideologia che sopprime i desideri dei nativi per facilitare la dottrina, hanno portato direttamente allo stupro della Gran Bretagna, allo stesso modo in cui i vari vincoli e incentivi economici hanno portato a Chernobyl. Tuttavia, le accuse mosse all’URSS possono essere, nel peggiore dei casi, che il regime era indifferente alle vite dei suoi cittadini; come molti sostengono, l’indifferenza agli stupri è il risultato migliore per l’establishment britannico, dato che il dogma anti-bianco era così profondamente saldato nella sovrastruttura sociale.
Quando Sophie B entra in una stazione di polizia con i pantaloni sporchi di sangue e il collo bruciato da una sigaretta, il sergente alla scrivania si trova a dover prendere una decisione che potrebbe mettere fine alla sua carriera e renderlo inadempiente sul mutuo. Quando le atrocità raggiungono i più alti livelli di governo, il problema è diventato endemico e quindi, ancora una volta, la realtà del nostro modo di vivere diventa un altro problema da gestire. O il regime ammette di essere mendace, incoerente e (come minimo) di aver favorito lo stupro di massa del suo stesso popolo, oppure insabbia la verità con la comoda scusa di “proteggere le relazioni comunitarie”.
Alla fine, il nocciolo del problema è la presenza stessa in mezzo a noi di persone che non sono in realtà liberali degli anni ’90, ma gruppi tribalistici di conquista che sfruttano quella che una volta veniva chiamata “carne facile”.
Il regime si rivela completamente marcio e moralmente illegittimo, eppure persiste, passando da una crisi all’altra, perdendo capitale sociale e rilevanza morale. Come si possono prendere sul serio le lezioni e l’arroganza altezzosa dell’establishment britannico sul palcoscenico mondiale, quando i suoi concorrenti sono ben consapevoli delle luride realtà della Gran Bretagna moderna?
La catastrofe che non c’è
Le stime sull’entità delle aggressioni sessuali subite da ragazze inglesi da parte di uomini di origine immigrata variano notevolmente. Nel 2019, Il quotidiano The Independentha riferito di “19.000 bambini identificati”, mentre la deputata laburista Sarah Champion ha sostenuto nel 2015 che la cifra potrebbe aver già raggiunto il milione. Il problema, ovviamente, è che la logica del progetto multiculturale disincentiva l’informazione sulla questione. Ciò che per una nazione e un popolo sani sarebbe considerato una calamità storica, ribolle invece a un livello sotterraneo, ribollendo di tanto in tanto e trasudando nel dibattito pubblico prima di tornare freddo e sterile. Le menzogne a cui dobbiamo aderire impediscono che si incunei nella psicologia collettiva dei popoli proprio perché è la natura di questi ultimi che sta per essere abolita.
Di recente sono stati lanciati appelli, tra cui il mio, affinché vengano eretti monumenti o memoriali come forma di ricordo collettivo e di catarsi per ciò che è accaduto. Matthew Goodwin ha proposto di erigere un monumento fuori dal Parlamento che i politici dovrebbero oltrepassare ogni giorno, formalizzando così la catastrofe nelle loro menti e in quelle della nazione. Tuttavia, una simile iniziativa richiederebbe l’espiazione e l’auto-riflessione da parte dei responsabili delle atrocità – sarebbe un rifiuto e una negazione della loro intera visione del mondo e della loro carriera politica. Oppure richiederebbe una classe dirigente completamente nuova.
Mentre le grida di sangue e le deportazioni di massa risuonano ancora una volta sui social media, è forse giunto il momento di considerare gli impatti a lungo termine del fenomeno delle bande di stupratori nel contesto dell’identità britannica. A dire il vero, la commemorazione di questo disastro richiederà il ricordo di coloro che hanno sofferto, di coloro che hanno posto fine all’attuale miseria e un programma di rieducazione su larga scala per le masse di ideologi e di leccapiedi del regime che lo hanno reso possibile, sulla falsariga del processo di de-nazificazione del dopoguerra che ha avuto luogo in Germania. Solo che questa volta l’apprezzamento per i parenti sostituirà la riverenza per i gruppi esterni, la lealtà sostituirà il tradimento e ci sarà l’accettazione del male fatto agli innocenti in nome di ideali stupidi e fraudolenti.
Il partito laburista tradisce (di nuovo) le vittime dell’adescamento in Gran Bretagna
Perché ovviamente lo hanno fatto
| Mary Harrington24 ottobre |

All’inizio di questa settimana ho scritto della rete di abusi di Epstein e dei sopravvissuti distrutti dalla sua depravazione. Ho anche tracciato un parallelo tra la corruzione di Epstein e le bande di stupratori britanniche a maggioranza pakistana, che seguono lo stesso “schema profondamente malvagio”:
Che si trattasse dell’ambiente ultra-lussuoso dell’isola di Epstein o di squallidi materassi nelle fatiscenti città di provincia britanniche, l’abuso sessuale di gruppo su ragazze molto giovani funzionava come una forma di legame sociale, attraverso la disumanizzazione rituale di persone disperatamente vulnerabili.
In quell’articolo ho discusso di come, nonostante uno o due capri espiatori di alto profilo come il principe Andrea, coloro che hanno partecipato ai festival di violenza sui minori di Epstein siano in gran parte sfuggiti alle loro responsabilità, e ho suggerito che parte della ragione di ciò sia il potere del legame forgiato da questo tipo di abuso rituale. Lo stesso, sospetto, si possa dire di coloro che sono implicati nelle bande di stupratori britanniche, che si tratti degli stessi autori o delle più ampie reti istituzionali che hanno chiuso un occhio o, come alcuni hanno affermato , hanno partecipato esse stesse agli abusi.
Non sorprende, quindi, che il partito laburista stia ancora una volta perpetuando questa cospirazione del silenzio. Questa volta si tratta di una corsa disperata per evitare di mantenere la promessa di condurre un’inchiesta completa e indipendente su queste bande. Dopo aver lottato con le unghie e con i denti per evitare di avviare una nuova inchiesta, e aver poi accettato a malincuore sotto una forte pressione politica di farlo, il partito laburista sta ora cercando in modo molto evidente di diluirne, ostacolarne e ritardarne l’attuazione. All’inizio di questa settimana, quattro sopravvissute alle bande di stupratori si sono dimesse dal comitato di supervisione dell’inchiesta , dopo aver espresso preoccupazioni tramite lettere aperte su quelli che considerano tentativi di diluire la portata dell’inchiesta e generalizzarne l’obiettivo, nonché su rigidi controlli su ciò che potevano dire e con chi era loro consentito parlare.
Le vittime sostengono che un sindaco laburista stia tentando di ampliare l’ambito di indagine, dalle vittime note di adescamento a intere regioni. Lamentano che la commissione ora includa vittime di sfruttamento sessuale di minori la cui vittimizzazione non rientrava nello schema delle gang di adescamento e che ora – comprensibilmente – stanno cercando di ampliare l’ambito dell’inchiesta per includere lo sfruttamento sessuale dei minori in generale. Le quattro vittime dimissionarie hanno dichiarato che torneranno nella commissione solo se Phillips si dimetterà. Nel frattempo, due candidati alla presidenza dell’inchiesta si sono ritirati da martedì .
Ma questo era del tutto prevedibile. Il Partito Laburista ha da tempo abbandonato ogni tentativo di difendere gli interessi della classe operaia bianca britannica, la fascia demografica da cui proveniva la maggior parte delle vittime delle gang di adescamento. In uno schema che riecheggia quello di altri partiti progressisti nel mondo sviluppato, con la deindustrializzazione del nostro Paese, la base elettorale laburista si è trasformata in una coalizione tra progressisti della classe medio-alta, studenti e una coalizione eterogenea di minoranze. Significativamente, questa coalizione include la maggioranza dei musulmani britannici.
Stai leggendo uno dei miei post gratuiti occasionali. Scrivo ogni settimana: per accedere a tutti i miei articoli, considera un abbonamento a pagamento.
Passa alla versione a pagamento
Nel 2019, l’80% di questa fascia demografica ha votato per i laburisti. Ma c’è un problema: questa percentuale è calata drasticamente nelle elezioni del 2024, soprattutto a causa della politica confusa del partito laburista su Gaza. A livello internazionale, è comune che anche i musulmani non palestinesi sostengano la parte palestinese in questo conflitto; e il partito laburista conta da tempo sul voto musulmano della Gran Bretagna. Ma la politica ufficiale del partito, anche prima delle elezioni, era il sostegno a Israele, in linea con l’attuale politica estera britannica.
La rabbia per questa tensione ha ridotto drasticamente la base di sostegno musulmana del partito laburista alle elezioni del 2024, dall’80% del 2019 al 60% del 2024. Nello stesso periodo è stato lanciato un gruppo esplicito per il “voto musulmano” e le elezioni del 2024 hanno riconfermato quattro parlamentari “indipendenti da Gaza” alla Camera dei Comuni . Per lo stesso motivo, la maggioranza, un tempo solida, guidata dall’attuale Ministro per la Tutela dei Diritti Umani, Jess Phillips, è stata ridotta da oltre 10.000 a soli 693 seggi, con la maggior parte di quella maggioranza divorata dal convertito musulmano filo-palestinese Jody McIntyre .
Phillips si trova, in altre parole, in bilico elettorale all’interno del suo stesso collegio elettorale. Secondo la Henry Jackson Society, tale collegio elettorale è composto per circa il 45% da musulmani . Dal punto di vista etnico, la sua più ampia componente demografica, oltre ai bianchi britannici, è pakistana. In queste circostanze, possiamo forse comprendere la sua difficile situazione: le è stato chiesto di condurre un’inchiesta completa e schietta su una serie di reati che, come riconosciuto dal rapporto Casey, vengono commessi in modo sproporzionato da membri esattamente della stessa fascia demografica sul cui voto Phillips conta sicuramente per la rielezione nel 2029.
In tali circostanze, cosa fareste? Ahimè, è troppo sperare che un politico nel 2025 risponda: “La cosa giusta, e al diavolo le conseguenze per la mia carriera”. Invece di intraprendere questa coraggiosa strada, Phillips sta chiaramente cercando disperatamente un modo, in qualsiasi modo, per seppellire ancora una volta la vergogna delle bande di stupratori sulla nostra vita nazionale sotto un altro strato di offuscamento burocratico e flanella. Proprio come l’ultima volta, e quella prima ancora.
Manipolare i termini di riferimento in modo che l’inchiesta restituisca luoghi comuni ed eviti di dover cercare specifiche responsabilità; manipolare il comitato di controllo in modo che le vere vittime di sfruttamento possano essere usate come portavoce per ampliare la portata oltre le bande di stupratori, in una replica del rapporto Jay, similmente ritoccato e compromesso. Cestinare tutto. E tutto nella disperata speranza che lei – e il partito laburista – possano aggrapparsi al potere, almeno un po’ più a lungo, di fronte all’ovvio fatto che molti di coloro per i quali Phillips e i suoi simili ora rabbrividiscono per i voti, già li odiano e li disprezzano .
La corruzione è evidente e ripugnante. Lo schema è di vecchia data: i laburisti coprono le bande di stupratori, perché denunciarlo costerebbe loro voti . E nonostante il suo vantato primato di paladina delle donne e delle ragazze, Jess Phillips è tra i complici: così disperata per il potere che si rivolta e massacra le stesse vittime che contano su di lei, così da poter adulare una fascia demografica che ovviamente sta solo usando i laburisti finché non avrà i numeri per formare il proprio caucus . Lei, e il resto del suo marcio e falso Partito Laburista, sono felici di ignorare persino lo stupro industriale dei bambini nella loro disperata battaglia per aggrapparsi al sostegno condizionato dei clan ostili da cui ora dipendono elettoralmente.
Non pensavo che nulla potesse accrescere il mio cinismo nei confronti del Partito Laburista di Keir Starmer, un partito orribile, moribondo e moralmente in bancarotta, ma contro ogni previsione, Jess Phillips ci è riuscito.
Questo post è gratuito. Per accedere a tutte le mie newsletter, incluso l’archivio, puoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
Passa alla versione a pagamento
Al momento sei un abbonato gratuito a Mary Harrington . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.




















