È tutta una questione di loro. Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi. _ AURELIEN

È tutta una questione di loro.
Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi.

AURELIEN30
27 SET 2023
Prima di tutto, le sordide questioni finanziarie. Ho attivato gli abbonamenti a pagamento per coloro che desiderano convertirsi o abbonarsi. Ho fissato i prezzi a 5 e 50 dollari, che spero siano ragionevoli. Se avete già abbonamenti a pagamento ad altri siti, basta premere un pulsante, altrimenti ci sono le istruzioni qui. Vedo che alcuni l’hanno già fatto: grazie. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Discutendo dei deboli borbottii nelle capitali occidentali sui “negoziati” sull’Ucraina la scorsa settimana, ho sottolineato quanto sia insicuro e fragile l’ego strategico collettivo occidentale e quanto poco possa tollerare l’opposizione o la critica. Mi è sembrato che valesse la pena di approfondire un po’ questo concetto, poiché ci aiuta a capire perché l’Occidente si sia cacciato in situazioni così disastrose, come quella attuale dell’Ucraina. Cercherò anche di spiegare come sia i ferventi ammiratori della politica occidentale sia i suoi più acerrimi critici facciano in realtà parte dello stesso incoerente discorso strategico. Tutto inizia con l’etnocentrismo

L’etnocentrismo è un termine che indica la tendenza universale a vedere il mondo esterno attraverso il prisma della propria storia e cultura. L’influenza dell’etnocentrismo sulla strategia, soprattutto quella occidentale, non è un argomento nuovo e decenni fa sono stati scritti dei libri al riguardo, anche se apparentemente non hanno influenzato né il pensiero né il comportamento.

L’etnocentrismo ci conforta sul fatto che fondamentalmente comprendiamo il mondo e che possiamo ragionevolmente comprendere e persino prevedere come e perché gli altri si comportano. Nei casi più estremi, l’etnocentrismo incorpora un volgare razzismo e presupposti di superiorità culturale: le altre nazioni o culture sono ritenute deboli e inferiori. Questo è stato il caso più noto delle supposizioni tedesche sulla facilità con cui l’Unione Sovietica sarebbe crollata nel 1941, ma è stato anche vero per le supposizioni giapponesi sugli Stati Uniti nello stesso anno: una buona bastonata sarebbe stata tutto ciò che serviva. In entrambi i casi, si andava oltre il semplice pregiudizio, fino ad arrivare a teorie pseudo-scientifiche di superiorità radicale. Nell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, invece, l’etnocentrismo si estendeva a una teoria ideologica completa del mondo e del suo funzionamento, tale per cui qualsiasi evento, ovunque, poteva in linea di principio essere analizzato e affrontato secondo una visione coerente.

L’etnocentrismo è spesso più una debolezza e un fastidio che un pericolo, ma può essere davvero molto pericoloso quando – come sopra – è combinato con il potere di fare del male. Il tipo di etnocentrismo che caratterizza la mente strategica occidentale in questo momento non è nuovo o unico, ma è legato a un potere e a un dominio maggiori di quelli che qualsiasi blocco politico ed economico è mai riuscito a raggiungere prima. Inoltre, i seguaci di questa ideologia – perché così è diventata – occupano la maggior parte dello spazio concettuale nel mondo di oggi e vedono questa egemonia come del tutto meritata, grazie alla correttezza delle loro convinzioni e alla purezza dei loro cuori. Trovano che le minacce ad essa siano destabilizzanti e persino spaventose. Semmai, questa ideologia è diventata progressivamente più rigida e onnicomprensiva dalla fine della Guerra Fredda, con la globalizzazione che ha ridotto e concentrato le fonti di notizie e con l’emergere di una nuova élite politica globale transnazionale, che condivide idee, formazione ed esperienze lavorative e che è servita da una Casta Politica e Manageriale (PMC) che diventa sempre più omogenea, e persino formica, con il passare degli anni.

Abbiamo quindi un insieme di presupposti etnocentrici che sono sviluppati come nessun altro nella storia, e anche molto pericolosi a causa della rigidità con cui sono sostenuti, del potere delle nazioni coinvolte e – fino a poco tempo fa, comunque – della capacità di queste stesse nazioni di imporre i loro giudizi agli altri. Di quali ipotesi stiamo parlando? Ne suggerirei tre e, come di solito accade con le ideologie assemblate un po’ alla volta nel tempo da diversi attori, la somma totale non è forse così coerente come potrebbe essere. Tuttavia, possiamo dire che il complesso strategico occidentale (e tornerò su questo concetto) probabilmente articolerebbe i suoi presupposti in questo modo, se fosse sfidato a farlo.

Primo: la maggior parte delle persone nel mondo sono come noi, o ragionevolmente tali. Se non si comportano come noi, o se i loro Paesi non si comportano come noi, è perché sono fuorviati o vittime di governi dittatoriali e di strutture di potere maligne. Se queste strutture possono essere rovesciate, molto rapidamente le persone nei Paesi interessati si dimostreranno come noi.

In secondo luogo, quando le persone non sono come noi o gli Stati non assomigliano ai nostri, capiamo e possiamo spiegare perché è così e sappiamo cosa bisogna fare per correggerlo. Così, possiamo essere delusi da comportamenti individuali o collettivi, ma li troviamo sempre abbastanza facili da spiegare. C’è poco al mondo che non siamo in grado di capire.

Infine, tutte le crisi e i conflitti internazionali riguardano fondamentalmente noi. Se come individui sosteniamo le politiche e le azioni dei governi, dei movimenti e delle organizzazioni internazionali occidentali, allora pensiamo che le crisi in altre parti del mondo siano causate dalla resistenza agli sviluppi democratici e alla diffusione delle nostre idee, o dalle macchinazioni di imprenditori politici che fomentano folle populiste anti-occidentali. Se le Nostre idee sembrano in difficoltà è perché non sono state spinte abbastanza o sono state deliberatamente sabotate. Ma paradossalmente, se ci opponiamo ai governi e alle organizzazioni internazionali occidentali, allora vediamo tutte le crisi e i conflitti del mondo come il risultato delle loro aggressioni e dei loro sforzi di destabilizzazione. In entrambi i casi, quindi, ciò che accade nel mondo riguarda solo noi.

Ora, cercare di descrivere un’ideologia incoerente in termini coerenti tende a produrre un risultato che assomiglia alla parodia o alla satira, e non sono sicuro che i rappresentanti del Complesso di Sicurezza Occidentale (Western Security Complex, in breve WSC), si esprimano in modo così schietto. Ma chiunque ne abbia frequentato una parte riconoscerà immediatamente le componenti della loro ideologia. Il fattore aggiuntivo che distingue il WSC di oggi dai suoi predecessori, anche di una generazione fa, è la delicatezza infantile del suo ego e la sua incapacità di sostenere le critiche, per non parlare dell’ammissione del fallimento. Si tratta di una questione generazionale di cui ho già parlato in precedenza.

Quindi, una parola sul complesso di sicurezza occidentale. La prima cosa da dire è che chiunque può farne parte o, se preferite, chiunque può affermare di esserne membro. Per molti versi questo è strano, perché la maggior parte delle comunità di esperti richiede almeno una certa competenza dimostrata, o un processo di ammissione. È improbabile che una pubblicazione come The Lancet includa articoli di persone che non hanno una formazione medica: il Complesso medico, il Complesso giuridico, il Complesso accademico in generale, il Complesso degli esperti di vino o dei fan dei Grateful Dead… tutti questi gruppi, sebbene possano avere contorni sfumati e persone a cui viene negata l’adesione per motivi controversi, sono comunque gruppi coerenti e si basano in linea di principio su conoscenze ed esperienze dimostrate. Anche i gruppi al di fuori del mainstream, come i praticanti della Medicina Tradizionale Cinese o i Riflessologi, hanno i loro standard professionali e i loro requisiti di appartenenza. Ma di fatto chiunque può scrivere su questioni di sicurezza e farsi pubblicare, anche su media influenti.

È strano se ci si pensa. Se un giornalista e opinionista, noto in passato per aver scritto di questioni di finanza commerciale internazionale, pubblica un articolo su uno dei principali quotidiani occidentali che sostiene, ad esempio, la fornitura di armi nucleari tattiche per l’Ucraina, nessuno lo riterrà strano e, se riflette il discorso dominante, potrà godere di una notevole pubblicità, anche se l’autore potrebbe non avere idea di cosa stia parlando. E un opinionista di spicco che non ha mai visitato la Cina, non parla il mandarino, non ha una particolare conoscenza dell’Asia o degli affari esteri in generale, non si sentirà inibito a scrivere sulle pagine di un’importante testata giornalistica, chiedendo una guerra con la Cina domani, se non oggi.

Perché? Perché gli opinionisti si sentono qualificati ad offrire opinioni su questioni di guerra e di pace, mentre esiterebbero ad essere altrettanto dogmatici sui vini della Linguadoca-Rossiglione o sugli assoli di chitarra di Jerry Garcia? E perché le loro opinioni tendono a rientrare in due categorie internamente molto omogenee: la maggioranza che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è giusto e va continuato, e una minoranza molto più piccola che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è sbagliato e va fermato? E soprattutto perché questi opinionisti, siano essi favorevoli o contrari, danno per scontato che le azioni occidentali in qualsiasi crisi determinino ciò che accadrà?

Non è che argomenti come la politica estera, la gestione dei conflitti e delle crisi siano intellettualmente semplici da capire. Di recente ci si è resi ridicoli parlando della guerra in Ucraina, degli effetti delle sanzioni, della fornitura di attrezzature occidentali, della stabilità del sistema politico russo… tutte cose che richiedono anni di studio e di esperienza per poter dire qualcosa di sensato. Credo che le ragioni siano essenzialmente due, oltre all’ovvio fatto che essere un membro del PMC significa non dover mai chiedere scusa, anche perché si scrive per lo più per persone ignoranti come voi.

Il primo, a mio avviso, è la convinzione che esistano campi di competenza chiamati “strategia” o “geopolitica” che permettono a chi ne fa parte (o si considera tale) di esprimersi su qualsiasi questione. Ora, naturalmente la “strategia” esiste come materia reale e importante. Comporta lo studio degli scritti dei teorici di tutti i tempi (Clausewitz, Mahan e tutti gli altri). È perfettamente legittimo applicare le intuizioni di Clausewitz all’attuale conflitto in Ucraina (io stesso mi dichiaro colpevole), ma non ci si può atteggiare a esperti di quella crisi, o di qualsiasi altra, solo perché la strategia è un argomento che interessa, o perché se ne è letto un libro all’università. D’altra parte, è molto dubbio che esista davvero un titolo di lavoro come “geostratega” o una materia come “geopolitica”. Esistono ovviamente interazioni complesse tra geografia, strategia, economia e politica in diverse regioni del mondo, ma è piuttosto fuorviante supporre che si possa semplicemente trasporre un modo di pensare (spesso materialista e riduttivo) da un’area del mondo a un’altra. Se si vede qualcuno che si presenta come “scrittore di questioni strategiche” o altro, in genere significa che ha solo una conoscenza superficiale di molte cose diverse. Questo è diverso dall’essere, per esempio, un esperto dell’industria petrolifera mondiale o dei flussi commerciali globali dell’elettronica, dove si deve effettivamente sapere qualcosa.

Il secondo è quello che io chiamo il credenzialismo dello status. Si parla di credenzialismo quando la frequentazione di un’università o di una business school, o il passaggio attraverso un qualche tipo di formazione professionale per ottenere una qualifica, fornisce credenziali, ma non necessariamente conoscenze e competenze. Il prototipo è l’MBA che conosce il valore attuale netto di tutto e il valore di niente, e che in realtà ha meno valore per un’organizzazione rispetto a chi ha lasciato la scuola a sedici anni, ma sa effettivamente come funzionano le cose. Questo accade in qualche misura anche nel campo dei conflitti e della sicurezza: l'”ex diplomatico”, l'”ufficiale militare in pensione”, l'”ex analista di intelligence” non hanno il diritto automatico di sentirsi dire cosa pensare al di fuori delle materie in cui hanno avuto esperienza professionale diretta. Molte di queste persone si sono rese ridicole dall’inizio del conflitto in Ucraina. (Dubito, infatti, che esista qualcosa di così semplice e generico come un “esperto militare”, e molti ufficiali militari con cui ho parlato la pensano allo stesso modo).

Ma ci sono anche altri tipi di credenziali, che non hanno nulla a che fare con la competenza in materia di conflitti. Dopotutto, se siete avvocati per i diritti umani, il vostro modello di business dipende dall’esistenza di violazioni dei diritti umani, e quindi reagirete immediatamente su Twitter a qualsiasi notizia, voce o persino menzogna deliberata su tali violazioni, e rivendicherete il diritto di dire ai governi cosa fare perché le vostre credenziali dicono che parlate a nome degli oppressi. E così un gruppo di voi scriverà un op-ed per un’illustre fonte di notizie dal titolo “Perché Vladimir Putin non merita un giusto processo e dovrebbe essere lapidato” e nessuno penserà che sia strano. All’altro estremo della scala, un economista, incatenato a una spiegazione materialista e razionalista del comportamento umano, si annoderà intellettualmente cercando di ridurre la crisi ucraina, o le tensioni con la Cina, o i recenti colpi di stato in Africa, a cause economiche che comprende, al fine di far progredire il proprio modello di business. E a sua volta questo incoraggerà altri gruppi d’interesse ad affrettarsi a pubblicare affermazioni secondo cui “si tratta di” fattori X, Y e Z che “vengono ignorati”. In parte, si tratta di ciò che gli psicologi chiamano Bias Cognitivo, ovvero quando le persone vedono le questioni in termini di ciò che conoscono, anche se in realtà non si tratta di ciò che riguarda principalmente la questione. Ma in parte è anche una caratteristica del nostro ambiente mediatico, intellettuale e delle ONG, aspramente competitivo, i cui attori fanno leva su un presunto status morale per pronunciarsi su argomenti sui quali sono profondamente ignoranti.

Poi, ci sono quelli che credono che il loro status individuale li autorizzi a farsi ascoltare, anche se non sanno nulla dell’argomento. La fama, o almeno la notorietà, dà il diritto di essere ascoltati. (Forse ricorderete la grottesca commedia dell’attore George Clooney che si è rivolto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per parlare del Darfur). Può anche essere possibile costringere gli altri a prendervi in considerazione perché rivendicate una sorta di autorità morale personale anche se, ancora una volta, non avete idea di cosa state parlando. E per alcune persone, sentirsi fortemente coinvolti in una questione diventa di per sé una qualifica, e nella nostra economia della disattenzione, purtroppo, coloro che gridano più forte spesso ottengono il pubblico più numeroso.

A dire il vero, i conflitti e le crisi non sono le uniche aree che attraggono esperti auto-selezionati: il cambiamento climatico e Covid sono altri esempi recenti. Ma il motivo per cui il WSC è così grande e poroso da permettere a quasi tutti di entrarvi, è che le crisi, e soprattutto i conflitti, sono di natura complessa, sono drammatici ed eccitanti e sollevano questioni morali e politiche in modo molto crudo. Spesso sono coinvolti molti soldi e ci sono così tanti possibili punti di ingresso – legali, etici, strategici, culturali, economici – che alla fine c’è spazio per tutti.

Avrete notato, naturalmente, che tutti gli attori che ho elencato sono occidentali e che gran parte del discorso della WSC consiste, come ci si aspetterebbe, in una competizione spesso brutale tra gruppi d’interesse per imporre la propria interpretazione di una situazione, nel perseguimento del proprio modello di business. Dopotutto, di cosa si è occupata la guerra civile nello Yemen? A seconda della persona con cui si parla, è una crisi politica, una guerra civile, una crisi umanitaria, una crisi dei diritti umani, una crisi ambientale, una crisi interna nord-sud, un risultato della rivalità saudita-iraniana, in qualche modo colpa dell’Occidente e molte altre cose. Probabilmente sono tutte queste cose in qualche misura, ma dobbiamo ricordare, ancora una volta, che si tratta di interpretazioni imposte dall’esterno, le armi di una lotta fratricida all’interno del CMS per controllare il discorso, influenzare la politica e, alla fine, accedere ai finanziamenti.

Ovviamente non è possibile o auspicabile impedire alle persone di esprimere le proprie opinioni al mondo su questioni importanti, anche se queste opinioni sono prive di valore. Ma, come in altri settori, il male scaccia il bene, e questo è un problema più grave quando sono in gioco delle vite che non quando, ad esempio, si tratta di musica. Non si può limitare il commento a esperti di spessore (non che siano tutti d’accordo, comunque), ma probabilmente è giusto dire che con le barriere all’ingresso per commentare pubblicamente i principali eventi mondiali più basse che mai, e con lo stock di competenze autentiche non più grande che mai, beh, la qualità è destinata a scendere.

Tuttavia, mi sembra che se stiamo decidendo se spendere o meno una parte dei nostri neuroni rimanenti per leggere un altro articolo su, ad esempio, la Cina, il G20, i BRICS o Taiwan, allora è ragionevole chiedere che chi scrive abbia almeno una conoscenza limitata di ciò di cui sta parlando. Leggendo fino alla fine una diatriba anti-occidentale di tremila parole che tratta tutti questi punti con grande veemenza e un linguaggio intemperante, sarebbe deludente scoprire che, ad esempio, l’autore è “un musicista e attivista politico con sede in Australia e vice-convocatore del Wollongong Green Party” o qualcosa di simile. So che viviamo in un mondo post-verità, post-autorità, non gerarchico, dove la verità è qualsiasi cosa si voglia, ma ci sono dei limiti: una concezione sbagliata della “verità” può avere conseguenze terribili nel mondo reale.

Parte del problema del WSC è una sorta di variante dell’effetto Dunning-Kruger. Le persone che sanno molto su una cosa, e che hanno un pubblico fedele, possono iniziare a credere di poter scrivere di questioni correlate, poi di questioni meno correlate, infine di questioni che non sono affatto correlate. Ma poiché il loro pubblico li legge in gran parte per avere le proprie opinioni confermate da qualcuno con un’apparente autorità, questo sembra non avere importanza. Così, qualcuno che è abbastanza bravo (per esempio) sui meccanismi dell’organizzazione militare o sul funzionamento dei mercati valutari, improvvisamente appare come opinionista sulla recente ondata di colpi di stato nell’Africa occidentale francofona, avendo appena scoperto, forse, che la maggior parte della regione è francofona.

Questo è un buon esempio, in realtà, perché è possibile stabilire alcune semplici qualifiche pragmatiche per fare opinionismo in modo responsabile sull’argomento. Con questo non intendo lasciare un contributo su un sito di notizie o di commenti, ma afferrare davvero le persone per il bavero e affermare che capite la questione e che dovrebbero ascoltarvi. Ne elenchiamo alcuni.

In primo luogo, è ovvio che bisogna conoscere la storia degli Stati africani francofoni dopo l’indipendenza, e come e perché ciò è avvenuto nel modo in cui è avvenuto. Bisogna comprendere le origini del franco CFA e la sua svalutazione nel 1994, ad esempio, e i cambiamenti politici sismici avvenuti dopo la fine della guerra fredda e il discorso di Mitterrand a La Baule nel 1990, che incoraggiava i sistemi multipartitici e la conseguente instabilità e conflittualità. Dovete avere familiarità con la rapida disintegrazione della posizione francese in Africa, al punto che già nel 2005 il libro di Glaser e Smith Comment la France a perdu l’Afrique ne parlava come di un fatto assodato, e il successivo libro di Glaser, uscito nel 2014, AfricaFrance, sosteneva in modo persuasivo che la situazione era ormai cambiata e che erano i leader africani ad avere il sopravvento sugli inquilini dell’Eliseo.

Naturalmente, bisogna avere familiarità con la letteratura generale sullo Stato patrimoniale in Africa, che è ormai ben consolidata, con scrittori come William Reno o Jeffrey Herbst, che hanno originariamente mostrato come, con territori troppo grandi per essere controllati da Stati deboli, i leader africani istituiscano sistemi patrimoniali per accedere e distribuire le ricchezze provenienti dalle risorse naturali e dai governi stranieri per mantenersi al potere, impedendo al contempo lo sviluppo e la crescita economica e l’ascesa di una classe media urbana che potrebbe minacciare il loro monopolio sull’accesso ai meccanismi di arricchimento e quindi al potere. Quindi la politica, sia essa democratica o attraverso colpi di stato militari, è una lotta per il controllo dello Stato e delle sue capacità di ricerca di rendite, proprio come accadeva in alcune parti d’Europa nell’era pre-moderna. (Nel frattempo, scrittori come Christopher Clapham hanno spiegato per decenni come gli Stati e i governanti apparentemente deboli in Africa sopravvivano e prosperino in un sistema internazionale ostile. E naturalmente non guasterebbero nemmeno un francese fluente, un’esperienza recente sul campo e conversazioni con politici, studiosi e giornalisti locali.

Ricorda di aver letto, nell’ultimo mese o giù di lì, qualcosa sulla recente ondata di colpi di Stato che tradisca lontanamente questo livello di competenza? Non ricordo. In generale, gli “esperti strategici” che la settimana prima si erano occupati dell’Ucraina e quella prima ancora della Cina e di Taiwan, e che fino a quel momento non si erano resi conto che la Nigeria e il Niger erano due Paesi diversi, si sono precipitati sulla stampa, afferrando di sfuggita uno dei vari quadri concettuali onnicomprensivi venduti al supermercato del WSC. Per una parte si trattava di un complotto russo-cinese, probabilmente guidato dal gruppo Wagner, per l’altra di una rivoluzione anticoloniale e anti-occidentale. Nessuno pensava che valesse la pena di andare a scoprire cosa stesse accadendo. E praticamente tutti questi opinionisti erano occidentali e convinti che non ci fosse nulla di molto complicato o difficile da capire. Le diverse fazioni del WSC, spesso aspramente divise dal punto di vista ideologico, condividevano la convinzione di aver capito tutto del problema. È sorprendente che le poche voci africane che sono riuscite a farsi sentire, come Ken Opalo e Chima Okezue, abbiano offerto un’analisi nettamente diversa.

La natura amorfa e divisa del WSC rende ancora più difficile comprendere la portata della sua influenza. Non è tutta una cospirazione: l’Agenzia svedese per lo sviluppo, che sta lavorando su procedure di controllo dei veicoli sensibili alle differenze di genere, sarebbe estremamente offesa se le dicessero che fa parte di una gigantesca cospirazione con la CIA. In effetti, anche varie parti del governo degli Stati Uniti lavoreranno, come al solito, in modo incrociato tra loro. Ma l’influenza del WSC è così pervasiva (così come, naturalmente, l’influenza delle istituzioni economiche e sociali dominate dall’Occidente) che non credo sia esagerato dire che l’Africa di oggi, ad esempio, è sottoposta a una maggiore influenza occidentale in tutti i settori rispetto all’epoca coloniale. Dopotutto, a quei tempi il numero di amministratori coloniali era esiguo, nella maggior parte delle colonie il potere veniva esercitato indirettamente attraverso i capi locali, e lo zambiano o il burkinabé medio (all’epoca, ovviamente, non esistevano questi Paesi) potevano non aver mai visto un europeo in tutta la loro vita. Oggi sono ovunque, spesso giovani, spesso motivati, spesso intenzionati a fare del bene (questo vale anche per l’assistenza alla sicurezza), mentre la crescente urbanizzazione di molti Paesi africani fa sì che un numero molto maggiore di africani abbia contatti diretti con gli occidentali.

Questo sarebbe meno importante se in Africa, o anche in Medio Oriente, ci fossero più fonti indipendenti di comprensione e commento al di fuori del CMS e della sua influenza. Ma in entrambe le aree, un pensiero veramente indipendente e informato sulle questioni di sicurezza è molto raro, in parte perché gli argomenti sono considerati molto delicati e in parte per mancanza di risorse. Le istituzioni che esistono dipendono in ultima analisi da una fazione o dall’altra del CMS per i loro finanziamenti. Ad esempio, una prestigiosa istituzione africana che conoscevo bene ai tempi, pubblicizza i suoi principali finanziatori come “la Fondazione Hanns Seidel, l’Unione Europea, la Fondazione Open Society e i governi di Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia”. Questa fondazione, nel caso ve lo steste chiedendo, è una Stiftung, finanziata dal governo tedesco come modo per perseguire una politica estera a distanza.

Quindi, in una forma o nell’altra, le varie lobby in competizione all’interno del WSC siedono in cima alla concezione stessa di cosa sia la sicurezza. (Come dicevo agli studenti in Africa: Finché possiamo controllare i vostri cervelli, non abbiamo bisogno di controllare i vostri Paesi). E questo è ancora il caso, probabilmente più di allora. I modelli di pensiero e di discorso sulla sicurezza – quelli che Foucault chiamava notoriamente discorsi – sono stati dominati fin dagli anni Cinquanta dalle forze politiche e intellettuali in competizione tra loro che oggi costituiscono il complesso di sicurezza occidentale, anche tra coloro che si considerano aspramente anti-occidentali.

La forma più caratteristica di questo dominio è l’appropriazione di un intero soggetto della storia come se esistesse solo perché l’Occidente l’ha creato. L’ego strategico occidentale non può tollerare l’idea che ci siano stati sviluppi nella storia che non sono stati opera sua. Prendiamo ad esempio gli imperi. Gli imperi sono essenzialmente l’epitome dell’idea che la terra e le persone appartengono a un governante, o a una famiglia, piuttosto che costituire una nazione. Questo sistema era la norma in tutte le parti del mondo fino a tempi molto recenti, e gli imperi si espandevano e si contraevano in seguito a guerre, matrimoni e problemi dinastici. I trasporti marittimi hanno permesso a spagnoli, portoghesi e arabi di dominare territori molto lontani e, verso la fine del XIX secolo, le tecnologie della rivoluzione industriale hanno permesso a inglesi e francesi di espandere notevolmente i propri imperi e ai tedeschi di iniziare a copiarli. In effetti, gli imperi, almeno da Alessandro agli Ottomani, sono stati la principale forza strutturante della storia mondiale. Tuttavia, per la WSC, “impero” significa soprattutto l’impero britannico e francese dal 1880 al 1960 circa, in gran parte in Africa: il che è strano se si considera che probabilmente nessun singolo fattore spiega la recente serie di crisi nei Balcani, in Medio Oriente, nel Maghreb e nell’Africa occidentale più delle conseguenze della diffusione dell’Islam e dell’Impero Ottomano. Ma questa storia non riguarda noi, quindi non viene menzionata.

Lo stesso vale per la schiavitù, per la quale il WSC si fissa in modo monomaniacale sul coinvolgimento europeo nella tratta atlantica degli schiavi, come se la schiavitù non fosse stata endemica in Africa (e altrove) per eoni, e fosse continuata in Africa fino a quando l’ultima parte di essa non è stata portata sotto il dominio coloniale. Per non parlare del massiccio commercio di schiavi musulmani verso l’Oriente, o anche del commercio molto più piccolo, ma comunque rispettabile, di europei catturati e venduti come schiavi nell’Impero Ottomano. Per quanto disdicevole sia l’argomento e disgustose le conseguenze, sembra che l’ego strategico occidentale non possa accettare che una parte della storia non riguardi noi. Dopo il crollo della Libia nel 2011, molti occidentali si sono stupiti che la schiavitù sia ricominciata, seguendo le stesse rotte e verso alcune delle stesse destinazioni, come ai tempi dell’Impero Ottomano. Non ne sapevano nulla.

Tuttavia, sono le dottrine conflittuali della CMS che da decenni strutturano le istituzioni internazionali e, soprattutto, il modo di pensare alle questioni internazionali. Il fatto che esista ancora un Comitato speciale delle Nazioni Unite sulla decolonizzazione, ad esempio, è un risultato diretto del dominio del pensiero occidentale sullo sviluppo del mondo postbellico. Si consideri che, almeno fino agli anni Venti, la maggior parte delle persone viveva in territori, piuttosto che in Paesi, sotto schemi mutevoli di controllo politico che spesso operavano in modo diverso a diversi livelli. Al livello più alto, il padrone fittizio poteva cambiare – dagli egiziani agli inglesi in Sudan, per esempio – con poca o nessuna differenza nella vita quotidiana. (Franz Kafka nacque come ebreo di lingua tedesca, suddito dell’Impero austriaco, in una regione di lingua ceca di quello che un tempo era stato il Regno di Boemia). L’idea che i gruppi etnici e linguistici debbano avere il controllo su strutture politiche sovrane, per quanto oggi sembri normale, è stata ampiamente praticata solo circa un secolo fa. I leader “indipendentisti” di quelle che allora erano colonie assorbirono questo pensiero politico europeo all’avanguardia, di solito attraverso l’educazione in Europa o nelle scuole missionarie. Erano le élite coloniali autoctone del loro tempo (come ce ne sono sempre state fin dai tempi dei Romani) che parlavano la lingua coloniale e ammiravano e volevano copiare il potere coloniale. (Come ha giustamente osservato Franz Fanon, ogni suddito coloniale desiderava segretamente essere bianco).

È in Africa che quella che Basil Davidson ha definito la “maledizione dello Stato-nazione” ha portato il maggior scompiglio. Sebbene il continente, con le sue scarse comunicazioni e la bassa densità di popolazione, così come la mancanza di frontiere naturali, le migliaia di lingue e le massicce variazioni culturali, fosse un’arena poco promettente per la rapida costruzione di Stati-nazione dall’alto verso il basso, e sebbene fossero state proposte molte alternative, dalle federazioni con le potenze coloniali alle entità politiche basate su strutture politiche tradizionali, i sostenitori del modello westfaliano di Stato-nazione hanno avuto la meglio, con conseguenze che si stanno ancora verificando. Da parte loro, le nazioni coloniali, stanche dell’onere finanziario e sempre più dubbiose sul valore delle colonie, non potevano immaginare altra struttura che lo Stato-nazione e incoraggiavano calorosamente questi progetti.

Ma questo era un discorso d’élite. Quando ero all’università, ricevevamo i manifesti della Federazione Internazionale degli Studenti (sic) con sede a Praga (sic) che ci invitavano a “sostenere il popolo angolano nella sua lotta per l’indipendenza”. Ma naturalmente per la maggior parte degli angolani “popolo” e “indipendenza” non erano altro che parole: L’Angola non era un Paese occupato, anzi non era nemmeno un Paese. Gran parte del movimento “indipendentista”, infatti, è meglio comprensibile come una ribellione dell’élite locale per sottrarre il controllo al potere esterno. L’FLN, ad esempio, aveva deciso di creare un Paese indipendente da chiamare Algeria, secondo gli ultimi modelli occidentali, ma con un’ideologia vagamente marxista-nazionalista, sotto il proprio controllo. (Naturalmente l’Algeria non è mai stata un Paese indipendente, ma una colonia da sempre: anche il nome deriva da Al-Jazira, “le isole”. Quella parte significativa della popolazione che cercò di rimanere neutrale o addirittura di appoggiare i francesi non lo fece per amore della potenza coloniale, ma per paura e antipatia verso le pratiche spietate e le ambizioni dell’FLN.

Ci troviamo quindi nella curiosa posizione in cui i problemi di tutto il mondo, creati dall’adozione di norme politiche occidentali, vengono ora analizzati… in base a queste stesse norme. Ci può essere un dibattito aspro e acrimonioso sull’Ucraina, per esempio, ma è in gran parte confinato all’interno del contenitore di idee che il WSC può comprendere, esse stesse ampiamente basate, ovviamente, sul moderno liberalismo occidentale. Uno dei motivi per cui questo non è così evidente come dovrebbe essere è che la CMS è profondamente e rumorosamente divisa al suo interno, come la Corte ottomana o il Papato rinascimentale, anche se, a differenza di loro, conduce le sue battaglie apertamente. Così, oggi leggiamo che gli Stati Uniti vogliono condizionare i futuri aiuti militari all’Ucraina, tra decine di altri obiettivi scollegati tra loro, ad eterni favoriti come i progressi nel “controllo civile democratico delle forze armate” e l'”agenda delle donne nella pace e nella sicurezza”, che gli stessi gruppi di interesse spingono da decenni in tutto il mondo. Come le fazioni di quei giorni, tuttavia, anche quelle del CMS perseguono fondamentalmente gli stessi obiettivi – potere, status e denaro – e condividono lo stesso quadro intellettuale generale. È vero, il gruppo di addestramento militare, il ricercatore dell’Università militare, il capo di una ONG per i diritti umani finanziata dall’estero, il gruppo di formazione sulla sensibilità di genere in visita, tutti finanziati dallo stesso governo, possono in prima istanza lavorare in contrasto l’uno con l’altro, riflettendo la competizione tra le diverse fazioni del governo nazionale per definire e controllare i problemi del Paese in questione. Ma condividono una serie di presupposti comuni sul mondo: Il nostro. Anche il giornalista investigativo che parla con il difensore dei diritti umani, che ha criticato pubblicamente le forze di sicurezza addestrate dai formatori e studiate dal ricercatore, e che è stato criticato per la mancanza di sensibilità di genere dalla ONG straniera, torna a casa per scrivere una storia che descrive il problema nel modo in cui lo intenderebbe il CMS: non necessariamente come lo descriverebbero i locali.

Il risultato è stato il progressivo trionfo del discorso del WSC, in tutta la sua complessità internamente incoerente. Il che va bene fino a quando il WSC non si imbatte in qualcosa che non può capire, ma che non può nemmeno ignorare. Dietro la confusione e la stupidità di molti commenti della CMS sull’Ucraina, anche da parte di “esperti militari” e “commentatori strategici”, c’è un ostinato rifiuto di accettare che nel mondo accadano cose che non rientrano nel suo quadro di riferimento. Fin dall’inizio, la guerra è stata interpretata in termini di ciò che la CMS capisce e di cui può parlare: un amalgama di Afghanistan, Iraq e Apocalypse Now. Alla fine il WSC non è in grado di immaginare un mondo che non riguardi loro. È impensabile che nel mondo ci siano guerre, rivoluzioni e cambi di governo in cui l’Occidente non sia l’attore principale, e in cui le cause locali e spesso radicate, che il CMS non può comprendere, siano i principali motori. L’ego collettivo del WSC non potrebbe sopportare a lungo una simile conoscenza: in ultima analisi, è meglio che la recente crisi politica in Pakistan o i colpi di stato in Africa occidentale siano il risultato di malvagie macchinazioni da parte dell’Occidente, piuttosto che siano in primo luogo eventi condotti dai locali per le loro ragioni, sfruttando l’Occidente lungo il percorso. Come un bambino che si comporta male per attirare l’attenzione, il WSC preferisce essere visto come il colpevole piuttosto che essere semplicemente ignorato, come sempre più spesso accade. Poverini: fanno quasi pena. Quasi.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vogliono i negoziati, ora_di AURELIEN_a cura di Roberto Negri

Vogliono i negoziati, ora.
Hanno idea di cosa stanno parlando?

AURELIEN
20 SET 2023

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Nel mio ultimo saggio ho parlato di come i politici occidentali stiano facendo un lavoro sempre peggiore come politici, e di come questo crescente dilettantismo sia assolutamente evidente nella loro risposta ad alcune crisi recenti, in particolare quella ucraina. Ho detto che sarei tornato su quell’esempio, e questo saggio riguarda i risultati del dilettantismo, dell’egoismo e dell’autoriferimento dell’Occidente in merito a qualsiasi tentativo di risoluzione della crisi ucraina.

Parlerò soprattutto dei negoziati, che sono improvvisamente diventati un tema del dibattito interno in corso in Occidente sul tipo di esito in Ucraina che il suo fragile ego politico collettivo potrebbe tollerare. Eppure non ho visto praticamente nessuna discussione informata su cosa possa significare in pratica “negoziazione” in questo caso, né tantomeno alcun segno che coloro che coraggiosamente hanno iniziato a usare questa parola abbiano la più remota nozione di ciò di cui stanno parlando. Vediamo quindi di aiutarli. Per alcuni, quanto segue potrà sembrare eccessivamente specialistico e dettagliato; posso solo rispondere che in questa partita i dettagli possono essere estremamente importanti. Al contrario, se fra i lettori ci sono diplomatici di carriera, in servizio o in pensione, probabilmente penseranno che ho semplificato troppo le cose. Quindi, scusandomi con entrambi, cominciamo con la domanda più elementare: perché negoziare? Qual è lo scopo?

La risposta più semplice è che si tratta di raggiungere un obiettivo di qualche tipo che non si può raggiungere da soli, e già qui si possono immediatamente notare una serie di sottigliezze e ulteriori domande contenute in questa semplice risposta. L’obiettivo è condiviso, o almeno compatibile, da entrambe le parti? Tutti hanno la stessa comprensione del significato dell’obiettivo e del modo in cui può essere raggiunto? Entrambe le parti sono ugualmente impegnate nella trattativa? E così via.

Per comodità, possiamo dividere i negoziati in tre grandi categorie. La prima è quella che probabilmente conosciamo tutti nella nostra vita privata. In linea di massima, io ho qualcosa che tu vuoi e tu hai qualcosa che io voglio, ed è nel nostro reciproco interesse cercare di scambiarli. L’esempio più semplice è quello della compravendita: dalla semplice bottega all’acquisto di un’auto, di una casa o di un’intera azienda, c’è un compratore disposto a pagare fino a una certa cifra e un venditore disposto a vendere per una certa cifra. A volte questo processo è molto rapido: ad esempio, un minuto per acquistare un’imitazione di una polo Lacoste da un venditore ambulante di Bangkok a un prezzo considerato equo da entrambe le parti. A volte ci vuole molto più tempo, come quando un’azienda ne acquisisce un’altra e c’è una grande quantità di dettagli da definire. Inoltre ci sono sempre complicazioni di contorno: il logo Lacoste, ad esempio, non sembra ben cucito. Sebbene questo modello non sia sconosciuto nelle relazioni internazionali, la maggior parte dei negoziati reali è molto più complessa e coinvolge molti più fattori.

Un secondo tipo di trattativa prevede tipicamente un obiettivo comune, a volte ben definito, a volte no, condiviso in misura diversa da diversi attori. L’idea è quindi quella di negoziare un accordo che soddisfi tutti in modo ragionevole, raggiungendo un’interpretazione dell’obiettivo che possa essere accettata da tutti. Tutti i trattati economici e politici europei, a partire dall’accordo sul Mercato Comune del 1958, sono stati di questa natura: un obiettivo ampiamente condiviso, accompagnato da una quantità di divergenze di dettaglio su singole questioni che dovevano essere ricomposte nel testo finale. Il classico esempio singolo di questo tipo di negoziato è probabilmente il Trattato di Washington del 1949, che non ha effettivamente “istituito la NATO” (quello è avvenuto diversi anni dopo), ma ha stabilito il principio dell’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dell’Europa occidentale contro il potere e l’influenza sovietica. Mi soffermerò un attimo su questo esempio.

In questo caso le motivazioni delle parti si sovrapponevano, ma non erano identiche. Per gli europei, il problema era la massa di forze sovietiche a est e la possibilità che venissero usate per intimidire gli elettori e portare al potere i partiti comunisti (come era accaduto in Ungheria e in Cecoslovacchia) e minacciare gli stessi governi occidentali, esausti e in bancarotta dopo la guerra, inducendoli a fare concessioni politiche. Soprattutto, c’era la paura di un’altra futura guerra, alla quale l’Europa non sarebbe sopravvissuta, anche perché, come in Grecia e come era quasi accaduto in Francia e in Italia, la guerra sarebbe stata anche civile. Se da un lato gli europei non temevano un attacco militare deliberato, dall’altro cercavano un esplicito impegno di sicurezza da parte degli Stati Uniti, in modo che Mosca fosse più cauta nei suoi rapporti con gli Stati occidentali e nell’uso dei partiti comunisti europei. La prospettiva americana era piuttosto diversa. Il Paese era già in preda a un panico anticomunista che stava peggiorando, ma era diretto principalmente contro obiettivi interni. Un vero e proprio confronto militare con l’Unione Sovietica aveva pochissimo sostegno a Washington e, sebbene l’amministrazione Truman fosse determinata a non lasciare che l’Europa cadesse ulteriormente sotto l’influenza sovietica, c’era poca voglia di un’alleanza formale che impegnasse gli Stati Uniti a intervenire militarmente in Europa così presto dopo la fine della guerra e la smobilitazione su vasta scala che l’aveva seguita. Inoltre nel Congresso americano, che avrebbe dovuto ratificare qualsiasi trattato, era presente una significativa lobby isolazionista, che doveva essere rispettata.

Il risultato si vide soprattutto nel famoso articolo 5 del Trattato, una clausola che colmava il divario tra il minimo che gli europei potevano accettare e il massimo che gli americani potevano dare tramite una formula gnomica che entrambe le parti potevano interpretare come volevano. Sebbene la struttura militare istituita in seguito coinvolgesse gli Stati Uniti militarmente e assicurasse che le truppe statunitensi fossero tra le prime vittime di eventuali combattimenti, le tensioni di fondo non sono mai scomparse e, fino alla fine della Guerra Fredda, gli europei hanno temuto che gli Stati Uniti avrebbero cercato di imporre un accordo ai loro alleati piuttosto che combattere effettivamente al loro fianco.

Un terzo tipo di negoziato è quello che viene imposto a una parte, o che quest’ultima non può evitare. L’accordo tra gli Stati Uniti e i Talebani per il ritiro delle forze americane nel 2021 ne è un esempio. Anche tutti i negoziati di resa rientrano in questa tipologia: persino la resa incondizionata delle forze tedesche e giapponesi nel 1945 incluse una serie di dettagli pratici da definire tra le due parti. La ritirata delle forze serbe dal Kosovo nel 1999 non è stata una vera e propria resa (se ne sono andate in buon ordine e in gran parte intatte), ma è stata politicamente imposta ed era ineluttabile, e anche in questo caso c’era tutta una serie di dettagli pratici che dovevano essere negoziati. Il rischio, naturalmente, è che la potenza o le potenze vincitrici si lascino prendere la mano e cerchino di imporre condizioni pericolose o irrealistiche alla parte più debole. Finora i russi si sono comportati con moderazione, ma la guerra non è ancora finita.

Quindi, di queste tre grandi tipologie, a quale sembrano riferirsi i sostenitori dei “negoziati” sull’Ucraina? Beh, a nessuna di esse in realtà, per quanto posso vedere. Il dibattito sembra incentrato sulle condizioni che l’Occidente dovrebbe cercare di imporre alla Russia e sulle concessioni che gli ucraini potrebbero accettare di fare, almeno nel breve periodo. Le ragioni sono molteplici e riguardano soprattutto il delicato ego collettivo della comunità strategica occidentale, e tornerò su questo punto alla fine del saggio. Ma per ora il punto che voglio sottolineare è che anche i più audaci e arroganti pensatori radicali occidentali non solo tradiscono la completa mancanza di una visione realistica del mondo (ma questo lo sapevamo già), ma dimostrano anche una totale ignoranza di cosa siano i negoziati, del perché avvengano, di come vengano condotti e di cosa ci si possa ragionevolmente aspettare da essi.

Ora, una suggestione che circola tra le frange più audaci della comunità strategica occidentale è l’idea di un “congelamento” del conflitto, apparentemente sul modello di armistizio che ha congelato la guerra di Corea. Questo permetterebbe all’Occidente di ricostruire l’Ucraina e le sue forze armate per il prossimo round. Anche tralasciando l’ovvia considerazione che non esiste alcuna ragione al mondo per cui la Russia dovrebbe accettare un’idea del genere – che potrebbe funzionare solo se entrambe le parti cooperassero – questa ipotesi suggerisce che queste persone certamente sanno poco o nulla dell’esempio cui si riferiscono.

Per cominciare, l’armistizio di Corea fu un esempio della seconda categoria di negoziati sopra descritta. Ovvero, un numero sufficiente di attori chiave da entrambe le parti (di fatto i cinesi e le Nazioni Unite) ha accettato il fatto che una vittoria completa sarebbe stata costosa e difficile, e forse impossibile, e quindi aveva senso congelare i combattimenti. Dopo di che, sebbene formalmente esista ancora uno stato di guerra, non c’è mai stata alcuna seria possibilità che il conflitto ricominciasse. (Dubito che coloro che parlano di un conflitto “congelato” siano mai stati nella DMZ o abbiano un’idea delle guarnigioni che la circondano). È evidente che oggi una simile ipotesi sia da escludere. I russi non hanno alcun interesse a una stasi del conflitto poiché, se da un lato stanno pagando un prezzo per la guerra, dall’altro il prezzo che sta pagando l’Occidente è più alto, e sarà sempre più così. In ogni caso, una sospensione dei combattimenti (l’ipotesi di cui stiamo parlando) potrebbe in realtà destabilizzare internamente l’Ucraina stessa e creare una frattura tra il suo governo e quelli delle nazioni occidentali. Vale la pena ricordare che sono state le Nazioni Unite, e soprattutto gli Stati Uniti, i maggiori fautori di un armistizio: le leadership politiche di entrambe le fazioni coreane volevano combattere fino alla vittoria totale, e ci è voluto del tempo per convincerle a non farlo. Qualcosa di simile potrebbe accadere in Ucraina. C’è quindi un’idea dilettantesca e disinformata del quadro politico di base della situazione, e la presunzione che i “negoziati” del tipo che l’Occidente ipotizza possano avvenire quando l’Occidente desidera, senza tenere conto delle opinioni e degli obiettivi delle controparti.

In ogni caso, l’accordo di armistizio firmato nel luglio 1953 aveva una portata molto limitata. Aveva un contenuto puramente militare, fu firmato dalle Nazioni Unite, dai cinesi e da quella che sarebbe stata la Corea del Nord (la Corea del Sud non l’ha mai firmato) e riguardava questioni puramente militari di cessazione delle ostilità e di scambio di prigionieri di guerra. Avrebbe dovuto essere seguito da negoziati di pace e da uno o più trattati, ma ciò non è mai avvenuto, soprattutto a causa dell’opposizione degli Stati Uniti. È questo che gli opinionisti chiedono ora? Dopo tutto, qualcuno crede davvero che l’Occidente avrebbe mano libera in Ucraina dopo un ipotetico cessate il fuoco? E che senso avrebbe, anche nella ristretta prospettiva occidentale, un cessate il fuoco che lasciasse l’Ucraina di fatto ancora in guerra, tenuta in vita solo dagli aiuti occidentali, senza alcuna prospettiva di resistere a un serio attacco militare russo, con una popolazione in continua diminuzione e in perenne crisi politica, il tutto a fronte della promessa di un futuro invio di aiuti militari una volta ricostituite le scorte occidentali e aumentata la produzione? Questo approccio, per usare un eufemismo, contraddice uno dei principi fondamentali dei negoziati: decidere cosa si vuole dalle trattative e cosa si intende fare una volta ottenuto.

Eppure è strano che gli opinionisti (che presumibilmente riflettono almeno alcune posizioni ufficiali) abbiano scelto la Corea come esempio. Ce n’è uno molto più vicino a noi: l’Accordo di Minsk, o meglio gli Accordi, che avrebbero dovuto risolvere il problema che ha determinato la guerra. Poiché spesso ci si riferisce a quegli accordi, ma raramente vengono davvero citati, diamo un’occhiata al loro testo. Il primo degli accordi, datato 5 settembre 2014 (“Minsk 1”), è stato trasmesso dalla delegazione ucraina alle Nazioni Unite il 24 febbraio 2015 e vale la pena soffermarsi su di esso perché esemplifica una serie di questioni sollevate da questo tipo di accordi. In primo luogo, il documento stesso è costituito sia da un “Protocollo”, descritto come un'”Intesa”, sia da un “Memorandum” di accompagnamento che tratta alcuni aspetti della sua attuazione. In altre parole, i documenti non contengono impegni da parte di alcun Paese né specifici obblighi giuridici o politici. I documenti registrano semplicemente ciò che i partecipanti dicono di aver concordato. È previsto il monitoraggio, ma non l’applicazione di quanto concordato.

Il secondo punto riguarda i partecipanti e i firmatari. Il testo è firmato dai rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale (Ucraina, Russia e Oblast’ secessionisti, oltre che dall’OSCE, responsabile del monitoraggio). I leader di Francia e Germania hanno fatto da intermediari nei colloqui, ma non hanno firmato alcun documento. D’altra parte, gli ucraini (che non hanno riconosciuto le regioni secessioniste) hanno insistito affinché i loro leader di allora firmassero solo come singoli individui, non come rappresentanti di alcuna entità politica. Questa è la più semplice delle anticipazioni del tipo di problemi che si presenterà in qualsiasi “negoziato” che l’Occidente voglia prendere in considerazione.

Il terzo punto è il contenuto. Entrambi i documenti sono molto brevi, come ci si potrebbe aspettare da documenti che si occupano principalmente di stabilire dei principi. Detto questo, il Memorandum è estremamente dettagliato in una parte, e ovviamente redatto da specialisti militari, dal momento che contiene anche elenchi molto precisi di equipaggiamenti (soprattutto artiglieria) insieme alle distanze a cui dovrebbero essere arretrati dalla linea di contatto. Il documento è quindi uno strano miscuglio di vaghe aspirazioni future e misure pratiche molto dettagliate da adottare immediatamente.

Infine, la lingua. Quando si tratta di traduzioni le cose sono sempre complicate, ma possiamo dire che entrambi i documenti contengono in gran parte dichiarazioni di buone intenzioni, senza obiettivi o date associate. Qualcuno (presumibilmente il governo ucraino) “attuerà il decentramento amministrativo”, altri “promulgheranno una legge” per punire i crimini di guerra, qualcun altro ancora “adotterà un programma” per la rinascita economica del Donbas. I testi evitano accuratamente di dire chi sia responsabile di cosa, come e quando il “cosa” debba essere realizzato e tanto meno valutato. Il documento evita palesemente qualsiasi accento che assomigli al linguaggio dei trattati (ad esempio, “raggiunta un’intesa” al posto di “concordato”). Ma questa di per sé non è una vera e propria critica: questo era quanto era possibile ottenere dalle parti in quel momento, e rifletteva la loro riluttanza a stipulare un accordo giuridicamente vincolante. D’altra parte, ciò che veramente conta è quello che le parti intendono fare a prescindere dai documenti che hanno firmato, e da ciò che è seguito è chiaro che nessuna delle due parti si fidava dell’altra. Qualsiasi “accordo”, che sia quest’anno o in seguito, sarà molto più complicato e difficile di questo.

A causa della mancanza di fiducia e di impegno sono ricominciati i combattimenti e, dopo ulteriori pressioni da parte di Francia e Germania e una riunione molto lunga e difficile, il 12 febbraio 2015 è stato finalmente concordato un “Pacchetto di misure” per attuare gli accordi di Minsk originali (diventato noto come “Minsk 2”). Si noti ancora una volta che anche questo non è un trattato o un documento esecutivo di alcun tipo, ma si tratta essenzialmente di una registrazione dei punti concordati durante l’incontro firmata dai membri del Gruppo di contatto trilaterale. In alcuni casi (ad esempio la riforma costituzionale) risulta chiaro che il governo ucraino ha promesso di fare qualcosa, in altri non è chiaro chi debba fare cosa. Anche in questo caso sono presenti alcune disposizioni dettagliate relative alle armi pesanti. Vale anche la pena sottolineare che alcune disposizioni vanno al di là dei normali limiti di un trattato, perché impegnano i non firmatari a fare delle cose: ad esempio, il Parlamento ucraino doveva adottare una risoluzione sulle aree a cui si sarebbe applicato un regime amministrativo speciale. Questo genere di cose non compare mai nei trattati per il semplice motivo che nessun governo può impegnare il proprio parlamento. In sostanza, quindi, si tratta di una raccolta di idee intelligenti che, se attuate, avrebbero dovuto contribuire all’attuazione dell’Accordo di Minsk. Anche in questo caso, non si tratta di una critica: è tutto ciò che è stato possibile ottenere dalle parti in quelle circostanze.

Questi risultati estremamente limitati sono stati l’esito di una notevole pressione esercitata dopo un piccolo e breve conflitto in un’area limitata di un Paese. Per questo motivo gli accordi sono venuti meno molto rapidamente, con le parti (comprese quelle non rappresentate) che si sono accusate a vicenda di malafede. (Non entrerò ora nel merito dei diritti e dei torti della questione, ciò che conta è la percezione). La realtà è che, se ci fosse stata la volontà di entrambe le parti di far funzionare gli accordi, in qualche modo avrebbero funzionato. È un errore costante degli esperti di relazioni internazionali (e non solo) supporre che solo perché è stato firmato un accordo di pace scritto ne seguiranno necessariamente dei risultati pratici. In realtà, come ho sostenuto altrove, in assenza di un genuino desiderio di fare dei progressi, gli accordi di pace possono essere pericolosi, e più sono complessi, più possono esserlo. Alcuni accordi di pace hanno scatenato guerre.

Al contrario, negoziati che sembrano impossibili possono in realtà diventare possibili molto rapidamente a causa di un cambiamento o di uno sviluppo della situazione politica. I negoziati per la Riduzione Reciproca ed Equilibrata delle Forze (Mutual and Balanced Force Reductions, MBFR) si sono svolti a Vienna dal 1973 al 1989 senza produrre alcun tipo di trattato perché mancava la volontà politica di fare qualcosa se non parlare. Nel 1989 sono stati sostituiti dai negoziati sulle forze armate convenzionali in Europa (CFE), che all’inizio sono stati accolti con un certo scetticismo. Ma divenne presto chiaro che sia l’Est che l’Ovest avevano deciso che la Guerra Fredda stava per finire e che i colloqui CFE erano il metodo scelto per darle una degna sepoltura. Così sono state stanziate importanti risorse, e in meno di due anni è stato negoziato un trattato enorme e complesso.

Quindi, al di là e prima dei dettagli, che affronteremo tra poco, il primo tema è la volontà politica. Nel sempre mutevole diagramma di Venn di ciò che gli Stati vogliono e sono disposti ad accettare, c’è un’area minima di sovrapposizione in cui si potrebbe raggiungere un accordo utile, e c’è la volontà di raggiungere tale accordo e farlo funzionare? Se sì, bene. In caso contrario, i negoziati potrebbero peggiorare la situazione anziché migliorarla. Per quanto ammiri la professione diplomatica, essa ha la tendenza a considerare tutti i negoziati come buoni e tutti gli accordi, anche i più banali e provvisori, come risultati. (Sebbene, come diceva Churchill, le trattative sono meglio della guerra, la storia dimostra che una trattativa troppo precoce può produrre comunque una guerra.

Quanto detto sopra spero dia un’idea del tipo di questioni che il termine vago e generico di “negoziati” dovrà affrontare. Esaminiamone ora alcune più nel dettaglio, sicuri che nessuno in nessuna capitale occidentale avrà dedicato riflessioni serie ai problemi in questione.

La prima domanda è semplice: negoziati a che scopo? Ammesso che gli opinionisti occidentali abbiano una qualche idea di ciò di cui stanno parlando, sembra che stiano pensando a un Minsk 3, ossia a un cessate il fuoco, al ritiro delle armi pesanti, a promesse di riforme politiche da parte dell’Ucraina e a uno scambio di prigionieri. Non si tratterebbe di un trattato (poiché tali documenti non lo sono per definizione), e sebbene possa essere monitorato ancora una volta dall’OSCE non ci sarebbero disposizioni per la sua applicazione. L’obiettivo sarebbe quello di fermare gli attacchi e le avanzate russe e ricostruire le forze armate ucraine per il prossimo round. Detto così, risulta ovvio che solo chi abbia perso completamente il contatto con la realtà, come il signor Blinken, potrebbe immaginare che un’idea del genere sia accettabile per la Russia.

D’altra parte, è abbastanza chiaro quale sarà l’obiettivo dei russi in qualsiasi negoziato, perché qualsiasi proposta sarà basata sulla bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO si è rifiutata di discutere. Il loro obiettivo sarà un trattato che allontani gli Stati Uniti dall’Europa e riporti la NATO al 1997, e la loro proposta iniziale potrebbe essere ancora più dura dopo diversi anni di combattimenti. Di conseguenza, al netto della parola “negoziati”, le due parti parleranno in realtà di cose completamente diverse.

Forse in questo caso è possibile una certa flessibilità. Ad esempio, l’Occidente non potrebbe presentare delle controproposte (come avrebbe dovuto fare nel 2021) per una futura architettura di sicurezza in Europa? Il problema è che il sistema esistente nel 2021 in realtà andava piuttosto bene per l’Occidente, quindi qualsiasi proposta avanzata ora non può che essere basata sull’accettazione di un sistema peggiore di quello precedente, anche come posizione negoziale di apertura. E chi farà esattamente queste concessioni sulla sicurezza? Chi deciderà? Dopo tutto, i parlamenti degli Stati partecipanti (ci arriveremo tra un attimo) dovrebbero ratificare qualsiasi trattato che alla fine dovesse riusltare. Naturalmente nulla impedisce all’Occidente di presentare proposte volte a far ritirare i russi da una parte o da tutta l’Ucraina, ma questo sarebbe semplice teatro. Il problema è che la NATO non ha nulla da offrire che sia accettabile per i propri elettori, che i russi non possano prendersi o far accadere comunque, e non può costringerli a dare qualcosa di importante in cambio. Questa quindi non è una buona base per i negoziati.

Ma c’è di peggio, a causa delle posizioni politiche estreme delle due parti. La versione ufficiale occidentale del 2021-22 sembra emergere ora, ad esempio dal recente discorso di Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO. In questa rappresentazione la Russia, forte del suo massiccio rafforzamento militare, ha tentato di ricattare la NATO affinché rifiutasse l’adesione dell’Ucraina, per poi tornare ai confini del 1997. Quando la NATO ha rifiutato di farsi intimidire, Putin ha lanciato una guerra per invadere tutta l’Europa, ma è stato fermato dai coraggiosi ucraini con l’aiuto dell’Occidente. Ora, vista l’enorme quantità di denaro e di armi che le nazioni della NATO hanno fornito, come può un leader nazionale andare in parlamento e dire: “Bene, ragazzi, in realtà l’Ucraina alla fine non entrerà nella NATO e la Russia potrà prendersi i territori che vuole: lo dice la bozza di trattato che abbiamo presentato”? Dal canto suo, il governo russo sarà probabilmente soggetto alle medesime pressioni, al punto che la bozza di trattato del dicembre 2021 potrebbe ora sembrare troppo mite per gran parte della popolazione. E gli ucraini? Beh, a loro ci arriveremo tra un attimo.

Ora, non è impossibile che in qualche modo, da qualche parte, un gruppo di Stati si riunisca per scambiare opinioni, registrare richieste, rifiutare richieste e così via, e se fossimo di buon umore potremmo chiamare tutto questo “negoziati”. Ma non saranno negoziati, nel senso che non ci sarà né la volontà né la capacità di fare alcun progresso sostanziale.

Il che ovviamente solleva un’altra questione: chi parteciperà e, in questo contesto, chi firmerà e chi sarà vincolato da cosa? Gli accordi di Minsk sono stati (relativamente) facili. Da una parte il governo ucraino, dall’altra i ribelli e i russi, nel mezzo l’OSCE e, a intermediare fra le parti, i francesi e i tedeschi. Da allora la situazione è diventata incomparabilmente più complessa: i Paesi della NATO, in misura diversa, sono sostanzialmente ma non formalmente parti in causa nel conflitto. Gli oblast’ occupati fanno ora parte della Russia. Logicamente, qualsiasi negoziato dovrebbe avvenire tra Russia e Ucraina, ma questo pone due problemi evidenti. Il primo è che non è chiaro chi parli a nome dell'”Ucraina” anche sul fronte interno. Qualsiasi conclusione o anche solo una pausa dei combattimenti potrebbe scatenare forze politiche con obiettivi molto diversi, tanto che qualsiasi delegazione ucraina non sarebbe in grado di parlare a nome del Paese nel suo complesso. Cosa succede se a metà dei negoziati si verifica un colpo di stato militare? Cosa succede se diversi gruppi pretendono di rappresentare il governo e il popolo, con obiettivi diversi? E se altri gruppi non presenti ai negoziati cercassero di esercitare un controllo a distanza? (Questo è ciò che è accaduto ai negoziati di Rambouillet nel 1999, che hanno preceduto l’attacco alla Serbia. Secondo qualcuno che era presente ai negoziati il leader della delegazione kosovara albanese, un esponente politico, fu costretto a dire a Madeline Albright, la principale negoziatrice statunitense, che era impossibile per lui firmare la bozza di trattato preparata dagli Stati Uniti poiché in tal caso l’Esercito di liberazione del Kosovo lo avrebbe assassinato al suo ritorno a casa).

Il secondo problema è che l’Ego collettivo dell’Occidente non tollererebbe di essere escluso da tali negoziati, anche se è assai più incerto se essi sottoscriverebbero effettivamente degli obblighi, e ancor meno se i loro parlamenti accetterebbero di ratificarli. Eppure tutti sarebbero perfettamente consapevoli che l’Occidente sta manipolando la delegazione ucraina, o che almeno ci sta provando. Da parte loro, è chiaro che i russi non considerano gli ucraini come attori indipendenti, e quindi pretenderebbero che i negoziati fossero tra loro e la NATO, con l’Ucraina come semplice punto all’ordine del giorno.

Da quanto ho detto finora dovrebbe risultare evidente la necessità di abbandonare l’idea di “negoziati” in senso proprio, almeno finché la situazione non cambierà radicalmente. Ma ipotizziamo un’improvvisa esplosione di razionalità e moderazione nelle capitali occidentali, un cambio di governo, una crisi economica e politica o altro del genere. Cosa si potrebbe organizzare che assomigli a un negoziato e che possa portare a qualche risultato? Supponiamo che l’Occidente accetti un modello di accordo simile alla proposta russa: un nuovo assetto di sicurezza per l’Europa, con le questioni relative alla NATO in discussione e l’Ucraina da considerare come caso a sé. Benissimo. Ma come si potrebbe far funzionare tutto ciò?

Tanto per cominciare, chi parla a nome dell'”Occidente”? I negoziati si svolgono classicamente tra entità sovrane che possiedono la capacità giuridica di stipulare trattati. L’Unione Europea ce l’ha (ad esempio nel trattato di uscita dall’UE stipulato con il Regno Unito), ma la NATO no. Quindi, ad esempio, l’adesione della Finlandia alla NATO è stata registrata sotto forma di Protocollo al Trattato di Washington, stabilendo che “le Parti del Trattato Nord Atlantico” avevano concordato che la Finlandia avrebbe depositato uno strumento di adesione presso gli Stati Uniti (come Stato depositario) e che ogni membro della NATO avrebbe poi notificato la propria accettazione dello strumento. La ragione di questa procedura farraginosa è che la “NATO” non può concordare nulla, né i suoi Stati membri le permetterebbero di farlo. In qualsiasi futuro trattato teorico, la “NATO” non sarebbe firmataria, né sarebbe rappresentata al tavolo dei negoziati, né avrebbe obblighi e diritti in base al trattato. Tutto questo è di pertinenza dei singoli Stati. Qualcosa di simile è già accaduto in passato, con il già citato Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa del 1990. In quel caso è stato necessario un abile lavoro per conciliare il fatto che i negoziati fossero tra blocco e blocco, tra la NATO e il Patto di Varsavia, con il fatto che il trattato doveva essere firmato e attuato dalle singole nazioni. Allo stesso modo, all’interno della stessa NATO furono necessari infiniti, laboriosi e spesso difficili negoziati interni per cercare di stabilire una posizione comune.

Quindi, in pratica, un futuro “negoziato” intercorrerebbe con i membri ufficiali della NATO, che tratterebbero in modo indipendente ma cercando di mantenere una posizione comune, la Russia, l’Ucraina in una o più configurazioni e forse altri soggetti. L’Australia vorrebbe partecipare? E la Svizzera? Chi decide? E che status avrebbe, ad esempio, l’Australia in veste di fornitore di aiuti? Quali obblighi sottoscriverebbe Canberra? Sarebbe necessario un grado di concordia quasi sovrumano anche solo per definire il contenuto dei negoziati e le regole procedurali. Sebbene esistano numerosi esempi di trattati firmati tra un gran numero di Stati con diverse posizioni non esiste, per quanto ne so, alcun precedente di un negoziato effettivamente aperto che coinvolga un numero così elevato di partecipanti, su questioni così difficili e complesse, con la maggior parte dei partecipanti obbligati a coordinare i propri punti di vista nonostante le enormi differenze oggettive delle loro rispettive situazioni. Anche in questo caso, un altissimo grado di concordanza politica potrebbe teoricamente unire i governi occidentali e questo potrebbe accelerare le cose, ma il problema è che la posta in gioco è così importante e complessa, e le implicazioni strategiche per i diversi Paesi così diverse, che mantenere un tale consenso è davvero pura fantasia. Il risultato pratico è che, anche se un tale negoziato dovesse iniziare, potrebbe essere interrotto in qualsiasi momento da dispute tra gli Stati su un numero quasi infinito di questioni.

C’è un’intera lista di altre questioni di dettaglio ma comunque importanti, per le quali potrebbero servire mesi per trovare un accordo. Ad esempio, dove tenere i colloqui? Molte delle classiche sedi neutrali (Ginevra, Helsinki, Vienna) sembrano ora sconsigliabili. Ankara potrebbe andare bene, ma dopotutto si tratta di una nazione appartenente alla NATO anche se i turchi hanno fatto il doppio gioco. I russi potrebbero quindi proporre Minsk, e le discussioni cadrebbero subito. Senza dubbio gli ucraini indicherebbero Kiev o Washington. Questa situazione potrebbe andare avanti (e probabilmente lo farebbe) per mesi. E immaginate, ad esempio, le difficoltà logistiche di organizzare i negoziati tra, diciamo, trentacinque Paesi? Quaranta? Tenendo presente che la maggior parte del lavoro reale non si svolge in seduta plenaria ma in gruppi di lavoro e sessioni informali, quanti luoghi al mondo possiedono un’infrastruttura in grado di ospitare questo incubo logistico? E poi ci sono la traduzione e l’interpretazione. Quante lingue ufficiali ci sarebbero? Almeno tre (russo, inglese e francese) e probabilmente anche “ucraino”. Immaginate le discussioni su quale sia la lingua autentica di default per i documenti e sul reperimento degli interpreti e dei traduttori necessari.

Potrei continuare ancora. Ma alla fine quello che stiamo vedendo è la comunità strategica occidentale negoziare con sé stessa, dato che nessun altro negozierà con lei, e cercare di sondare i limiti estremi di ciò che il suo fragile ego è in grado di accettare senza crollare. Nulla di tutto ciò ha una grande attinenza con la vita reale. Una delle cose da tenere a mente per quanto riguarda il successo dei negoziati è che non si possono forzare le persone o le loro conclusioni. L’Occidente ha una lunga storia di forzature nei negoziati e negli accordi con altre nazioni, naturalmente per quelle che considera buone ragioni. Questi tentativi falliscono perché i partner non sono pronti o non si fidano l’uno dell’altro, o perché le circostanze sottostanti non sono favorevoli. Non ci sarà nulla di tutto ciò con i russi, che negozieranno quando ne avranno voglia, se mai ne avranno voglia. L’Occidente parla di una guerra infinita che non ha né le forze, né l’equipaggiamento, né la capacità, né la volontà politica di affrontare. Il risultato effettivo sarà una sorta di perenne ostilità e, alla fine, i sogni occidentali di trionfo tramite i negoziati si riveleranno un’illusione come i loro sogni di trionfo sul campo di battaglia.

 

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se la prossima settimana introdurrò un sistema che consentirà di effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti gli interessantissimi commenti: continuate così!

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Troppo di non molto, di Aurelien_a cura di Roberto Negri

Troppo di non molto

Vincere la giornata perdendo la guerra.

 

AURELIEN

13 SET 2023

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni italiane e Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Negli ultimi saggi ho avuto modo di parlare del disastroso declino delle capacità del governo, delle istituzioni e del settore privato nel mondo occidentale. Anche altri sono intervenuti, come John Michael Greer e Yves Smith di Naked Capitalism, che non solo ha creato un forum di discussione sul tema ma ha anche fornito alcuni importanti contributi. Questo saggio, tuttavia, non è un ennesimo sfogo o geremiade contro questa indubbia incompetenza dilagante, ma piuttosto un tentativo di comprendere e spiegare una delle sue caratteristiche più sconcertanti: perché i politici in Occidente oggi sono così incapaci di fare i politici?

Cosa intendo con “incapaci”? Considerando per il momento la politica come un’attività puramente tecnica, sembra ovvio che chi entra in politica dovrebbe avere o pianificare di acquisire una serie di competenze di base come in qualsiasi altro ambito. Da un falegname ci si aspetta che sappia segare con precisione il legno, da un commercialista che sia a suo agio con le cifre, da un attore che sappia entrare nella psicologia di diversi personaggi. Lo stesso vale per i politici. Cosa ci aspettiamo da loro?

Innanzitutto, un ragionevole livello di intelligenza innata e una ragionevole capacità di pensare, scrivere e parlare in modo coerente e comprendere concetti. Non intendo nulla di particolarmente eccezionale: per cominciare, il livello di intelligenza media di un diplomato sarebbe sufficiente. Ma la politica comporta anche altre abilità: fra queste, la capacità di comprendere e parlare di molti argomenti diversi, di affrontare in modo efficace dibattiti e interviste, di rivolgersi agli elettori per conquistare il loro voto, di stringere alleanze e  capire come trattare con gli avversari, di vedere i flussi sotterranei del potere e di capire e saper reagire ai cambiamenti delle tendenze politiche. Quando si è al potere è necessario avere un’idea di ciò che si vuole fare e almeno un’idea di massima su come farlo. Inoltre, i politici devono avere una solida  struttura fisica e psicologica per far fronte agli impegni di lavoro e sopportare infinite critiche, alcune delle quali personali, senza esserne influenzati.

Niente di tutto questo è tremendamente ambizioso o impegnativo, eppure ciò che mi colpisce, avendo osservato la politica dalla prima linea per circa mezzo secolo, è il modo in cui negli ultimi decenni queste competenze di base sono decadute nei Paesi occidentali. C’è una lunga lista di potenziali esempi, ma permettetemi di citarne solo alcuni fra i più evidenti. In quasi tutti i Paesi occidentali, i partiti politici sembrano non sapere più come farsi votare. Grandi percentuali dell’elettorato non votano, e quelli che lo fanno votano con riluttanza per la meno ripugnante fra le possibili alternative. L’idea di avere politiche e visioni che vadano oltre le slide di Powerpoint e gli slogan, o che siano destinate a essere realmente attuate, sembra completamente assente. (Emmanuel Macron è stato eletto due volte sulla base di un programma sintetizzabile in “non essere Marine Le Pen”). Allo stesso modo, pochi governi dei Paesi occidentali sembrano avere idea di come gestire i propri parlamenti, far approvare le leggi o persino convincere l’opinione pubblica e i media non allineati alle visioni della classe dirigente. E anche a livello individuale i politici si presentano ormai come creature vulnerabili che compiangono sé stesse per il fatto di essere perseguitate dai loro avversari. Ma “cattivo” o “incompetente” non sono critiche personali, piuttosto giudizi tecnici, non diversi da quelli sul lavoro di un idraulico o di un avvocato.

 

Non è sempre stato così. Certo, i politici sono sempre stati impopolari (“politico” era un insulto già ai tempi di Shakespeare) e non c’è mai stata un’età dell’oro in cui i politici erano in genere onesti e competenti e avevano a cuore gli interessi della nazione. Tuttavia. Tuttavia cinquant’anni fa, ad esempio, le campagne elettorali erano condotte in gran parte attraverso incontri pubblici, e a volte migliaia di persone si presentavano per ascoltare un personaggio popolare, applaudire o contestare. Alcuni politici e i loro programmi erano veramente popolari e suscitavano un entusiasmo reale, non finto. E quando venivano eletti cercavano di mantenere l eloro promesse.

Nel 1951, il governo conservatore di Winston Churchill fu eletto anche sulla base della promessa di costruire 300.000 alloggi popolari all’anno. Non si trattava di una cifra calcolata da un gruppo di lavoro, né di una promessa vana che sarebbe stata dimenticata dopo le elezioni. Si trattava di una promessa che fu sostanzialmente mantenuta, sotto la guida di Harold Macmillan, il Ministro per gli Alloggi (immaginate, un Ministro per gli Alloggi!). Le Municipalità locali, spesso utilizzando la propria manodopera, ne costruirono due terzi. Oggi, nonostante la consapevolezza della necessità di risolvere la disperata carenza di alloggi che affligge la Gran Bretagna, il numero di nuove case popolari costruite ogni anno è nell’ordine delle migliaia. Ma in passato mantenere tali promesse era considerato normale: era l’epoca della ricostruzione del sistema ferroviario, della costruzione delle prime autostrade e di molte nuove università. Lo stesso accadde in Europa, dove la ripresa dalla guerra avvenne rapidamente, in gran parte grazie alle risorse e alle capacità locali che erano sopravvissute ai combattimenti. E poi c’è stata la modernizzazione. Si racconta che all’inizio degli anni ’60 De Gaulle e il suo primo ministro Georges Pompidou stessero sorvolando Parigi in elicottero, osservando i caotici ingorghi che l’era dell’automobile aveva portato. “Dobbiamo fare qualcosa per questo caos”, disse De Gaulle. Nel giro di pochi anni fu aperta la prima linea di metropolitana ad alta velocità (RER) e la circonvallazione intorno a Parigi, già iniziata, fu rapidamente completata. Poco dopo arrivò la crisi petrolifera e il governo francese decise, più o meno da un giorno all’altro, di espandere massicciamente l’industria nucleare del Paese: il responsabile dell’industria energetica (allora di proprietà statale) fu convocato e gli fu ordinato di provvedere. Nel giro di pochi anni i reattori cominciarono ad entrare in funzione. Poco dopo, il governo decise di introdurre il Minitel, un antesignano di Internet, semplicemente regalando una macchina a tutti coloro che ne volevano una. Fu un successo strepitoso e permise ai francesi, ad esempio, di acquistare i biglietti ferroviari on line un decennio prima che ciò fosse possibile nella maggior parte degli altri Paesi.

 

Ma forse pensate che tutto questo sia un po’ banale e limitato alla politica interna. Che dire dei grandi affari di Stato, gli Esteri e la Sicurezza, per esempio? I governi erano ugualmente attivi in questo campo? Ecco un esempio molto significativo. Sia la Gran Bretagna che la Francia uscirono dalla Seconda guerra mondiale con la consapevolezza che, se non fosse stato per i loro imperi, eserciti, materie prime e profondità strategica le cose sarebbero probabilmente finite molto peggio di come sono andate. Il primo pensiero fu quindi quello di mantenere i loro imperi coloniali per conservare lo status di Grandi Potenze e, nel caso della Gran Bretagna, una sorta di parità con gli Stati Uniti. Ma divenne rapidamente chiaro che mantenere gli Imperi avrebbe rappresentato un onere finanziario troppo gravoso per essere sostenibile e, dopo la disfatta di Suez, il loro valore strategico divenne molto più aleatorio. In pochi anni il governo britannico cambiò completamente rotta e la maggior parte dei possedimenti inglesi divenne rapidamente indipendente. In poco più di un decennio non rimase praticamente nulla e l’intero focus strategico si spostò sull’Europa e sull’Atlantico. La transizione francese fu ancora più rapida: salito al potere, De Gaulle non solo uscì dalla palude della guerra d’Algeria ma decise che l’onere di mantenere le altre colonie superava gli eventuali benefici: tutte divennero indipendenti in un paio d’anni.

Ma questo non è dovuto alla sola presenza in quegli anni di veri e propri giganti, anche se lo erano. Fino a una generazione fa, la maggior parte dei leader occidentali mostrava ancora un ragionevole grado di competenza politica. Prendiamo ad esempio il 1991. In quell’anno, Washington fu in grado di aggregare una forte coalizione internazionale per la guerra in Kuwait, con una diplomazia capace e intelligente e con obiettivi politici definiti. (Più tardi, nello stesso anno, durante i negoziati per l’Unione politica di Maastricht, i britannici, isolati su molte questioni e sotto la non brillante guida di John Major, raggiunsero comunque molti dei loro obiettivi. Questo in parte perché Major aveva davanti a sé un manuale di istruzioni con il testo di ogni clausola che doveva essere concordata, un commento sugli obiettivi britannici e, se necessario, una controproposta. Secondo persone che hanno partecipato a quei negoziati nessun altro leader nazionale ha avuto questo livello di supporto, e del resto i britannici sono stati uno dei pochi Stati in quel contesto ad aver definito degli obiettivi politici, anche se non li hanno raggiunti tutti. Il paragone con la Brexit è quasi troppo doloroso per essere evocato.

Nel raccontare questi episodi si tende a soffermarsi sulle competenze tecniche, sui livelli di istruzione e qualificazione, sul reclutamento di specialisti, sull’organizzazione del governo e così via, tutti aspetti senz’altro importanti. Ma mentre un Paese può funzionare con una burocrazia decente e un settore privato capace, per raggiungere davvero degli obiettivi occorre una classe politica in grado innanzitutto di definirli e perseguirli. Questi obiettivi non devono necessariamente essere decisi esclusivamente dalla classe politica: possono anche essere ampiamente condivisi dalle élite nazionali, come ad esempio avviene in molti Paesi asiatici. Ma è essenziale che i politici in carica definiscano e perseguano tali obiettivi, se si vuole che il Paese vada avanti. Chiunque abbia lavorato in una struttura di Governo vi dirà quanto sia esasperante trovarsi di fronte a leader politici che non sanno cosa vogliono, o non riescono ad articolarlo.

Vorrei ora analizzare brevemente alcune delle possibili spiegazioni di questa situazione – paragonabile all’impossibilità di trovare un falegname che sappia segare in linea retta – prima di passare a parlare dell’influenza catastrofica che essa ha avuto sulla gestione della crisi ucraina da parte dell’Occidente attraverso un paio di altri esempi significativi.

I politici sono ovviamente il riflesso della società da cui provengono e del serbatoio di talenti disponibili. I cambiamenti nella società implicano quindi  inevitabilmente che coloro che entrano in politica portino con sé l’impronta di questi cambiamenti, i problemi e le debolezze, come ad esempio il deterioramento degli standard educativi. È certamente vero che l’atmosfera frivola e frenetica della cultura popolare occidentale di oggi è molto diversa dal mondo serio e rigoroso in cui Macmillan o De Gaulle facevano politica. Dall’altra parte, le ricerche dimostrano che nella maggior parte dei Paesi occidentali la classe politica è più privilegiata e più acculturata che mai. I suoi membri provengono generalmente da famiglie con un reddito più elevato, hanno ricevuto un’istruzione lunga e costosa presso istituzioni prestigiose e beneficiano di estese reti di relazione familiari e professionali. Sono quindi mediamente più istruiti e preparati dei loro predecessori di cinquant’anni fa: non hanno scuse. Pensiamo a un caso come quello di Ernest Bevin, uno dei più grandi segretari agli Esteri britannici e l’uomo che più di ogni altro è stato artefice della nascita della NATO, che è nato in povertà, non ha avuto alcuna istruzione formale e ha fatto carriera nel movimento sindacale. Eppure ha impressionato tutti, compresi i diplomatici di Oxbridge, per la sua innata intelligenza e la sua straordinaria capacità di lavoro, oltre che per la cura per il suo staff.

Un altro fattore è costituito dalle caratteristiche connaturate della attuale classe politica. Un rapido esame delle principali figure politiche fino al 1990 circa mostra un’ampia varietà di background, istruzione ed esperienze di vita. In tutti i principali parlamenti occidentali, fino a pochi anni or sono, erano presenti politici che avevano iniziato la loro vita come lavoratori manuali. Oggi non ce ne sono più. Il declino dei partiti politici di massa, soprattutto a sinistra, ha prosciugato il serbatoio di coloro che sono cresciuti in condizioni difficili, spesso attraverso scioperi e picchetti e i feroci contrasti interna dei sindacati, e le cui convinzioni sono state formate in modo preponderante dall’esperienza. (La profonda avversione di Bevin per il comunismo, ad esempio, non era una astratta posizione di principio ma il risultato delle sue esperienze sindacali e dell’antagonismo di classe contro gli intellettuali che dominavano il Partito Comunista in Gran Bretagna: del resto, non era nemmeno un ammiratore tout court degli Stati Uniti o dell’Impero). Ma i politici provenivano anche da carriere borghesi standard: avvocati, insegnanti e conferenzieri, medici, militari, piccoli imprenditori, persino contabili. Ma la loro caratteristica comune era quella di aver esercitato una professione prima di entrare in politica, scelta che in ogni caso tendevano a compiere non prima della mezza età. Molti erano stati attivi anche nella politica locale, dove non si potevano certo evitare le questioni quotidiane.

Al contrario la classe politica di oggi, sotto la bandiera del “professionismo”, è diventata sempre più dilettante nella sua capacità di fare cose che contino davvero, in parte a causa della limitatezza del proprio background ed esperienza. Un aspirante politico al giorno d’oggi inizia con una laurea in una materia teorica presso un’università prestigiosa (“relazioni internazionali”, magari) e si dedica alla politica studentesca, creando contatti e preparandosi per il futuro. Dopodiché, un master in Diritto dei diritti umani, per esempio, e un paio di stage prestigiosi e un indirizzario sempre più ampio. E poi un lavoro di base in un think-tank o in un gruppo di pressione, un periodo come assistente parlamentare in patria o a Bruxelles, un lavoro nell’apparato del partito, un lavoro nell’ufficio di un ministro, un lavoro di gestione in un think-tank e poi, forse, molto precocemente, la possibilità di essere eletti. Esperienza totale in tutto ciò che non sia puro carrierismo: praticamente zero.

Ma ci sono altre due caratteristiche dei sistemi politici odierni, collegate tra loro, che a mio avviso hanno maggiore importanza, anche se sono meno evidenti. Una (conseguenza di questo tipo di “professionismo”) è che oggi le carriere politiche si fanno quasi esclusivamente all’interno dell’apparato del partito politico cui si appartiene. Un corollario ovvio, anche se perverso, è che i vostri nemici sono in primo luogo membri del vostro stesso partito piuttosto che di partiti avversari. La depoliticizzazione della politica e il restringimento dello spettro di idee politiche accettabili che hanno caratterizzato l’ultima generazione fanno sì che le differenze autentiche con gli altri partiti politici siano spesso di poco conto e possano diventare davvero importanti solo quando ci sono le elezioni e quando è necessario trovare qualche argomento plausibile per cui l’elettorato non dovrebbe votare per un altro partito.

Ma la carriera non si fa battendo l’opposizione nel paese o in uno scontro parlamentare, bensì legandosi a persone importanti, individuando e aderendo alla tendenza che si pensa possa prevalere nei dibattiti interni al partito, attenendosi scrupolosamente alla linea del partito in ogni occasione ed essendo pronti a tradire i propri amici e alleati, per non dire le proprie convinzioni, quando è opportuno farlo. Ora, la politica è sempre stata un po’ così e la maggior parte dei politici, anche se non tutti, hanno avuto una vena carrieristica. Ma negli ultimi anni la politica è sempre più diventata solo carrierismo. Come è prevedibile in una società liberale, la politica è egoriferita al singolo, alla sua carriera, prospettive e futuro dopo aver lasciato la politica. Il quale può anche prendere parte a una lotta tra fazioni per il controllo del partito, ma l’idea che il partito stesso possa avere degli interessi, o che qualche gruppo esterno al partito possa avere una qualche importanza, gli risulta completamente estranea. È questo, più di ogni altra cosa, a spiegare perché oggi la politica interna ai partiti è così feroce e perché i politici usano così spesso i social media per attaccare i propri teorici alleati piuttosto che i loro avversari.

Se tutto questo vi ricorda vagamente la politica in uno Stato monopartitico, forse è perché è proprio così. In uno stato del genere, la politica funziona esattamente in questo modo: aspre lotte interne tra fazioni, scarso interesse per le opinioni di chi è al di fuori del partito e continui tentativi di scalarne le gerarchie alla ricerca di più potere e dei vantaggi che ne derivano. Una delle ragioni del catastrofico collasso della Bosnia nel 1992, fra le altre, consiste nel fatto che nessuno dei partiti politici presentatisi alle elezioni che l’Occidente ha imposto al neonato Stato aveva una reale esperienza di politica democratica, del logorante processo di discussione, dibattito, costruzione di coalizioni e convincimento dell’opinione pubblica. Il vecchio Partito Comunista Jugoslavo non funzionava così. Così, da un lato i politici in cerca di voti hanno giocato l’unica carta che avevano a disposizione, l’etnia, e dall’altro, quando si è trattato di costituire un parlamento, non avevano assolutamente idea di come farlo funzionare. All’epoca pensavamo di avere qualcosa da insegnare loro. Ora non è più così evidente.

E naturalmente in uno Stato monopartitico esiste una nomenklatura che identifica non solo coloro che detengono il potere politico e governativo, ma anche coloro che hanno influenza sui media, i think tank, l’industria e persino le professioni, e che si muoveranno facilmente in questi ambienti. Abbiamo visto questo sistema insinuarsi lentamente anche nei Paesi occidentali. Al giorno d’oggi un ministro del Governo ed ex consulente manageriale potrebbe essere sposato con un noto giornalista politico, avere un fratello con una posizione di rilievo nel settore privato che finanzia varie ONG, una sorella che dirige un influente think-tank e che sta cercando di entrare in politica, essere il migliore amico di un diplomatico di alto livello ritiratosi per lavorare in una banca, che è sposato con il direttore di un’azienda di servizi privatizzata, il cui fratello è un alto funzionario della Banca d’Inghilterra… la rete è potenzialmente infinita. (Se pensate che stia esagerando, leggete alcuni dei commenti su Naked Capitalism del columnist Colonel Smithers e alcuni dei loro reportage sulle relazioni incestuose della nomenklatura negli Stati Uniti. E non fatemi parlare della Francia ….).

L’ultimo elemento, riflesso della precedente, è il trionfo assoluto dell’immagine sulla sostanza. Se i partiti non si preoccupano più di avere una base di massa, se si affrontano le elezioni parlamentari solo assumendo consulenti per diffamare l’opposizione, se l’unico obiettivo personale è salire nella gerarchia del partito, allora è inevitabile che l’immagine sia tutto. Ciò che si dice è più importante di ciò che si fa, soprattutto se si è interiorizzata l’idea che il governo non può in ogni caso fare molto, e si cerca piuttosto il consenso dei propri pari, dentro e fuori dal partito. (Questo tipo di politica è iniziato negli anni Novanta e nel Regno Unito è associato soprattutto al governo Blair, in particolare negli ultimi anni. A quell’epoca si era già sviluppata una nomenklatura e le decisioni del governo venivano prese sempre più spesso in riunioni informali, alle quali partecipavano persone che non erano state elette e che non avevano le necessarie qualifiche professionali. C’era un numero crescente di “consiglieri”, essenzialmente apprendisti politici, cui non era richiesta alcuna qualità personale se non l’ambizione e l’assoluta fedeltà al loro sponsor e protettore. L’avanzamento di carriera non derivava dalla competenza o dall’onestà ma dal sapere, per dirla nel gergo dell’epoca, “cosa vuole Tony”. All’epoca di quel disastro che fu il governo di Boris Johnson era difficile dire chi fosse influente e responsabile di qualcosa nel governo, ammesso che qualcuno lo fosse.

È stato sotto l’azione del chief spin doctor di Blair, Alastair Campbell, che l’enfasi si è spostata decisamente dalla politica all’apparenza. Il governo divenne ossessionato dall’immagine e dal controllo della percezione pubblica, e garantire una copertura positiva nei media divenne un obiettivo importante in sé, se non il più importante. Come in uno Stato monopartitico, il controllo di ciò che era ammesso nel discorso pubblico era l’unica cosa che contava davvero e, per un certo periodo, l’opposizione Tory si trovò in uno stato di tale disgregazione che vincere le elezioni era comunque facile. L’espressione che riassume questo approccio (che Campbell l’abbia coniata o meno) è “win the day “, letteralmente “vincere la giornata”: in sostanza, l’idea che alla fine di ogni giornata ciò che contava davvero era che i media riflettessero la linea del governo su una determinata questione. E tale linea poteva avere solo un rapporto incidentale con la realtà. Le statistiche ufficiali, ad esempio, erano in definitiva ciò che il governo sosteneva che fossero, purché i media vi credessero.

Penso che sia già ovvio che la trasformazione della vita politica occidentale in un passatempo amatoriale, carrieristico, ripiegato su sé stesso, elitario, guidato dall’ego e ossessionato dall’immagine non avrebbe avuto un esito felice. E infatti non lo ha avuto. Voglio quindi esaminare brevemente due casi, e poi l’Ucraina, per vedere come tutto questo si è tradotto nella vita reale.

Forse ricorderete il malcontento in Francia all’inizio dell’anno per le modifiche volte a far lavorare più a lungo i francesi per avere pensioni più basse. Non mi occupo qui del merito della questione (dubbia, e questo era uno dei problemi politici), ma della gestione politica, da parte di un governo senza maggioranza, di una politica profondamente impopolare. La prima reazione di qualsiasi politico saggio sarebbe stata quella di dire: “Non fatelo”. Dopotutto, i dati ufficiali evidenziavano che verso i sessant’anni di età una frazione significativa della popolazione attiva francese già era economicamente inattiva perché disoccupata (i giovani costano meno) o invalida dal lavoro. In effetti, con la nuova età pensionabile fissata a 64 anni, la classe operaia francese media si troverebbe già in cattive condizioni di salute e in molti casi defunta. Un bel risparmio. Inoltre, l’argomento dell’equilibrio finanziario evocato dal governo era difficilmente conciliabile con la spesa senza limiti per combattere il Covid, per non parlare dei miliardi inviati in Ucraina.

Quindi chiunque con un briciolo di sensibilità politica avrebbe detto a Macron: se non vuoi ritirare questa sciocca proposta, rendila più presentabile. Ad esempio, un’età pensionabile generalizzata di 64 anni significava che l’operaio che aveva lasciato la scuola a 16 anni avrebbe lavorato forse dieci anni in più rispetto al giornalista o al banchiere che avrebbero studiato fino a venticinque anni. Perché non utilizzare invece un sistema a punti, in modo che quando si è lavorato per un certo periodo di tempo si possa andare automaticamente in pensione? D’altronde, questa idea si ritrova in altre parti del sistema francese. La posizione del governo, al contrario, è stata di assoluta rigidità.

Il che equivale a dire che il vero problema era l’ego di Macron e il suo desiderio di imporsi platealmente su questi francesi recalcitranti e, appunto, “vincere la giornata”. Il tema, alla fine, non era importante: ciò che contava era la prospettiva dell’eroica vittoria sul popolo francese. A questo ha contribuito il fatto che si trattava di un argomento che Macron poteva effettivamente comprendere e su cui (a differenza del Covid o dell’Ucraina) aveva il potere di influire. Tuttavia, anche se alla fine Macron ha fatto approvare la legge con una procedura costituzionale concepita per affrontare emergenze eccezionali, ciò ha allontanato ancora di più l’elettorato dal sistema politico e il suo partito probabilmente subirà danni enormi in termini di consenso nelle elezioni 2027. E per quale motivo? A che pro, si sarebbe chiesto qualsiasi politico esperto della vecchia scuola?

Si è scritto molto sulla Brexit, ma, a parte le argomentazioni astratte, voglio focalizzarmi su quella che ritengo essere la questione chiave: la pura incompetenza. Da Primo Ministro con una maggioranza risicata David Cameron si è concentrato esclusivamente, come il presidente di un qualsiasi Politburo, sulla propria sopravvivenza e posizione nel partito.  Una piccola ma rumorosa fazione anti-Bruxelles stava creando problemi, quindi perché non lanciare loro l’osso di un referendum che il governo sapeva avrebbe vinto? Questo avrebbe risolto il problema. (In realtà non l’avrebbe fatto, poiché queste persone erano dei veri fanatici che non si sarebbero mai arresi: e questo è la prima valutazione politica totalmente errata). A differenza dell’accurata gestione del referendum europeo del 1975 da parte di Jim Callaghan, Cameron non ha fatto alcun tentativo di definire e attuare una strategia, né di contattare i governi europei per rassicurarli su ciò che stava accadendo. L’arroganza e l’incompetenza hanno impedito al governo di condurre una campagna credibile per il Remain, cercando solo di spaventare e costringere la popolazione a votare a favore: il tipico comportamento di un governo che non sa più come vincere le elezioni se non con gli insulti. Il risultato è stato il più grande disastro politico evitabile dei tempi moderni, anche se quello che è seguito è stato anche peggiore. Cameron, fedele allo spirito egoriferito e ripiegato su sé stesso della politica contemporanea, non ha avuto esitazioni quando i risultati sono stati resi noti: è scappato, e ora pare stia facendo fortuna consigliando altri. La povera vecchia satira sta rimanendo senza lavoro ultimamente.

Theresa May ha ereditato una situazione disperata ma non impossibile. Tutto sommato, qualsiasi politico della vecchia scuola avrebbe saputo cosa fare. Un’attenta valutazione della situazione, colloqui con tutti i partiti, nodi legali da risolvere, discussioni con i partner europei, dibattiti in parlamento… avrebbero potuto passare anni e portare a un cambio di governo o a un consolidamento della maggioranza.  E anche se, alla fine, la Brexit fosse risultata inevitabile, un governo competente si sarebbe preparato adeguatamente. Un principio basilare di qualsiasi negoziato è che non si iniziano mai i colloqui senza obiettivi chiari, senza una buona conoscenza di ciò che vuole la controparte e senza un quadro di massima su ciò che si è disposti a scambiare con cosa. Ma la Brexit è stato il primo vero esempio del nuovo stile della politica occidentale. Tutto ciò che contava per la May era la sua posizione all’interno del partito (inizialmente era contraria alla Brexit) e il preservare tale posizione uscendo dall’UE il più rapidamente possibile, anche se non c’era stata alcuna preparazione preliminare e il governo non aveva obiettivi oltre all’uscita. La sua attenzione era interamente concentrata sul fronte interno: mantenere i media dalla sua parte, “vincere la giornata”, tenere unito il partito e concedere qualsiasi promessa o compromesso necessario per mantenere la sua posizione. Dopo il disastroso fallimento di un’elezione generale indetta appositamente per rafforzare la sua posizione all’interno del partito si è ritrovata ostaggio di un gruppo di fondamentalisti protestanti irlandesi, ai quali ha prestato molta più attenzione di quanta ne abbia riservata ai suoi “partner” negoziali a Bruxelles. Al contrario, sembra che sia stato fatto ben poco per definire una strategia, e i britannici sono passati da una crisi all’altra, battuti in ogni fase da una Commissione che aveva un mandato chiaro e lo ha rispettato. Quando Johnson ha preso il potere, il trionfo della “nuova” politica è stato completo: nulla contava se non “vincere la giornata”. Non importava quante bugie fossero state dette, quanti problemi fossero stati nascosti, quanta fantasia fosse stata messa in campo: la vita reale passava in secondo piano e i futuri problemi che si accumulavano avrebbero potuto essere risolti, beh, in futuro. Il sistema britannico, un tempo solido, era ormai l’ombra di sé stesso, ma anche il sistema migliore è impotente quando i politici sono ossessionati da questioni interne e mediatiche e si chiedono non “cosa vogliamo”, ma “come apparirà”.

A questo punto dovrebbe risultare chiaro come l’Ucraina sia semplicemente l’epitome di questo fenomeno, solo su scala molto più ampia. La “politica” occidentale è gestita da una nomenklatura ormai internazionale, che guarda a sé stessa con orgoglio e approvazione ma è limitata nella sua libertà individuale di espressione e azione come lo era il Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno. I leader nazionali non sono preoccupati dalla crisi in sé, che a malapena comprendono, ma dalla gestione della loro immagine all’interno del proprio Paese e del proprio partito politico, per non parlare del confronto con i colleghi internazionali. Nessuno può permettersi di apparire meno determinato, meno impegnato nei confronti dell’Ucraina, meno antirusso del proprio vicino o del proprio avversario politico. Come la Stasi di un tempo, i media e i social media di oggi esaminano ogni dichiarazione, e persino ogni silenzio, su ogni questione alla ricerca di segni di deviazionismo ideologico. Non sorprende quindi che la nomenklatura passi così tanto tempo a negoziare con sé stessa ciò che potrebbe accettare come esito della crisi: ciò che conta non è ciò che i russi accetteranno, ma ciò che è accettabile per i media, per il proprio partito politico e per i colleghi internazionali, e in ultima analisi per il proprio ego.  Incontrandosi e parlandosi incessantemente, assicurandosi continuamente che la guerra è quasi vinta e Putin sta per cadere, non c’è il tempo o la voglia di cercare di scoprire cosa pensano realmente i russi. Perché dovrebbe essere importante, dopo tutto?

Inoltre, questi leader nazionali sono generalmente impopolari presso i loro elettori, o sono arrivati al potere di recente per inerzia, sostituendo leader che lo erano diventati. Non hanno la minima idea di come gestire l’opinione pubblica se non con minacce e spacconate, il che spiega forse la loro estrema sensibilità alle critiche o addirittura al pensiero indipendente. Abili nel manovrare all’interno del loro partito e abituati a un’attenzione mediatica su tutte le questioni importanti, non riescono a gestire la necessità di convincere gli altri con prove e argomentazioni razionali, poiché non hanno mai dovuto apprendere questa abilità. Ricorrono a minacciare le nazioni non occidentali perché non hanno più le capacità di persuaderle e, in effetti, nella maggior parte dei casi non sanno più cosa stanno facendo o perché, se non che è la stessa cosa che fanno tutti gli altri. Non hanno una visione strategica e nemmeno obiettivi razionali a medio termine, ma solo una serie di totem simbolici: sono come un gruppo di pellegrini che si dirigono alla cieca verso una meta favolosa, tenendosi per mano, sperando in un miracolo.

Queste persone hanno perso il contatto con la realtà anni fa. L’unica cosa che conta è produrre un’informazione d’impatto, vera o meno non importa, che domini la copertura mediatica dell’oggi. Se la storia di domani contraddice quella di oggi, non importa: la gente avrà già dimenticato. Forse ricordate le ridicole storie di un paio di mesi fa sui soldati russi che usavano le pale in combattimento. È stata una notizia divertente per un giorno o poco più, ma ovviamente non è mai stato pensata per essere presa sul serio, né tanto meno per essere verificata. È servita a “vincere la giornata”, dopodiché ha potuto essere gettata. L’incriminazione di Vladimir Putin da parte della Corte penale internazionale ha avuto un grande effetto propagandistico, che era l’unico scopo che si prefiggeva. Le storie di avanzate e ritirate, di vittime russe e di equipaggiamenti distrutti non sono destinate a essere prese alla lettera: sono semplicemente espedienti per vincere la guerra propagandistica di giornata. (E questa guerra non è con i russi, cosa che potrebbe essere almeno comprensibile, ma con l’opinione pubblica occidentale). Questa scuola politica vive di una forma di magia: le cose annunciate accadranno automaticamente, senza che sia necessario fare nulla. Alla fine, questa riduzione delle tasse produrrà X mila nuovi posti di lavoro, Y mila medici saranno assunti nell’arco di X anni, quindi cosa c’è di male nel dire che il Paese Z fornirà all’Ucraina tutte le armi di cui ha bisogno per sempre? Dopo tutto, nessuno prende sul serio questo tipo di promesse, giusto?

E questo ci porta al lento, angosciante inizio della consapevolezza che alla fine sarà necessaria una qualche forma di accordo politico, e al modo surreale, dilettantesco e completamente incentrato sul fronte interno con cui se ne sta discutendo ora. È difficile sfuggire all’idea che la Brexit possa essere un buon indicatore della confusione, dell’ignoranza, dell’arroganza e della disunione con cui l’Occidente potrebbe cercare di affrontare la fine della crisi ucraina. Ma questo è un argomento per un altro articolo. Nel frattempo, l’epitaffio di questa scuola politica potrebbe essere: non importa quante volte si vince la giornata se si finisce per perdere la guerra.

https://aurelien2022.substack.com/p/too-much-of-not-a-lot?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=137000435&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Andare a pezzi lentamente… E poi? _ AURELIEN

Andare a pezzi lentamente…
E poi?

AURELIEN
30 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e la prossima settimana apparirà una traduzione in francese di uno dei miei recenti saggi. Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

Di recente ho scritto diverse volte sulla probabilità e sulle conseguenze del collasso dello Stato e della società, e questo ha generato una serie di commenti su quanto a lungo i governi possano sopravvivere, e persino se altre forze, come le imprese multinazionali, possano in qualche modo sostituirli. Ho quindi pensato che valesse la pena di esporre alcune idee su tutto questo in modo un po’ più dettagliato.

Inizierò con una citazione di Max Weber che ho già usato in passato ma che, come molte altre sue parole, merita di essere ripetuta. Proviene dalla sua conferenza del 1919 su La politica come vocazione, in cui definisce uno Stato come una

“una comunità umana che (con successo) rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio”.

Ora, la maggior parte delle persone conoscerà almeno vagamente questa citazione, ma merita un piccolo studio attento. Si noti, ad esempio, che la rivendicazione deve avvenire a nome di una “comunità” (Gemeinschaft), non solo di un piccolo gruppo casuale. Questo gruppo deve essere identificato con un determinato territorio, invece di essere solo una banda di predoni, e il suo uso della forza fisica deve essere accettato come “legittimo” – un punto su cui tornerò. Si noti anche che per “forza fisica” (Gewalt) Weber non intende solo la violenza palese, ma tutte le forme di potere e coercizione. Chiarisce che questo monopolio non è l’unico requisito per essere uno Stato (anche se è necessario) e continua a sostenere che questo monopolio non riguarda solo l’uso della forza in sé, ma anche la capacità di dire, attraverso leggi e procedure, quale uso della forza è legittimo e quale no.

Quindi, qualsiasi entità che volesse davvero sostituirsi a uno Stato esistente, anche solo in parte, dovrebbe cercare di soddisfare questi criteri. Il più importante non è solo rivendicare il monopolio della forza legittima in un determinato territorio, ma farlo con successo: cioè far sì che la sua rivendicazione sia generalmente accettata. Ma come può accadere? E che cos’è la legittimità? In questo caso il dizionario non ci aiuta molto, perché si scopre che “legittimità”, come “legale”, deriva in ultima analisi dalla parola latina lex che significa “legge”. Quindi una cosa è legittima se è legale, il che si avvicina molto a un’argomentazione circolare e induce a pensare che molto dipende da chi fa la legge. In ogni caso, non ci aiuta molto a capire perché la gente comune dovrebbe considerare qualcosa legittimo (cioè degno di rispetto e obbedienza) solo perché c’è una legge che lo riguarda. Anche se accettiamo il fatto che i concetti romani originari di diritto ponevano molta enfasi sulla tradizione e sulla consuetudine, l’argomento diventa semplicemente che l’uso della forza è considerato legittimo finché è usato secondo la tradizione e la consuetudine. Il che può anche andare bene, ma per definizione non può affrontare situazioni di crisi o di discontinuità, o la comparsa di nuovi attori.

Quindi la prima domanda è come definire la “legittimità” in un senso diverso da quello tautologico. Anche Weber ci ha provato, distinguendo tre tipi di autorità, che useremo qui come surrogato della legittimità. Il primo è quello tradizionale. Le persone obbediscono e considerano legittimi i comandi perché sono abituate a farlo, perché la loro società lo ha sempre fatto, o perché sono impartiti in nome di una figura come un monarca, con una legittimità tradizionale, o da una figura che è convenzionalmente considerata in grado di dare ordini legittimi. Gran parte della società funziona in questo modo. Un arbitro di calcio, un vigile urbano o una guardia di sicurezza hanno diversi tipi e gradi di legittimità, e alcuni hanno la capacità di costringere all’obbedienza: un arbitro può obbligare un giocatore a lasciare il campo, per esempio.

Il secondo tipo è quello carismatico. Questo tipo di legittimità e autorità è sempre legato a un individuo, per di più “distinto dagli uomini comuni e trattato come dotato di poteri o qualità soprannaturali, sovrumane o almeno specificamente eccezionali”. Notate l’uso attento della parola “trattato”: è il modo in cui queste persone vengono percepite che conferisce loro autorità e legittimità, non ciò che necessariamente sono intrinsecamente. Tali individui sono rari, ma includono il leader ispiratore, che può non essere la persona più anziana o prestigiosa, ma che viene percepito dagli altri come dotato delle qualità legittimanti di risolutezza e fermezza d’intenti. Naturalmente, essere carismatici e avere ragione possono essere due cose diverse, come la storia dimostra a sufficienza.

Il terzo tipo era quello razionale/giuridico e in questo caso la differenza fondamentale è che la legittimità non è legata agli individui, alle loro qualità personali o anche alla loro particolare indipendenza di giudizio. La legittimità deriva dall’esercizio di una funzione per la quale si è qualificati e retribuiti, nell’ambito di una struttura che a sua volta è stata istituita in base a leggi e procedure riconosciute e che ha ricevuto una serie di missioni da svolgere. Quindi, il poliziotto che vi chiede di allontanare la vostra auto dal luogo di un incidente per permettere all’ambulanza di parcheggiare, lo fa in virtù dell’autorità di cui è investito e a cui è delegato qualsiasi agente di polizia che si trovi a passare, non per le speciali virtù di giudizio che può possedere. Per estensione, l’autorità razionale/legale si applica solo in situazioni in cui l’attore interessato ha il diritto di fare o chiedere qualcosa: nessun poliziotto può dirvi di infrangere la legge, per esempio.

Il contrasto tra questi tipi di autorità è tanto più forte nell’originale perché Weber scriveva nel contesto del cosiddetto Rechtstaat, meglio tradotto come “Stato di diritto”, e di fatto cognato con il francese État de droit. In questa situazione, nessun attore dello Stato può fare nulla a meno che non sia in grado di indicare una legge o un decreto che gli dia specificamente il diritto di farlo, e le differenze di funzioni tra le diverse parti dello Stato hanno la forza del diritto. La tradizione anglosassone dello Stato di diritto, anche se a volte viene paragonata a queste due, è concettualmente molto diversa. Tuttavia, è giusto dire che in tutte le società un tipo di autorità, e quindi un tipo di legittimità, deriva dal corretto svolgimento di procedure riconosciute e accettate.

Tuttavia, nonostante l’uso della parola “forza” (a volte la traduzione preferita è “violenza”), manca il senso di una vera e propria costrizione fisica delle persone che non vogliono obbedire o che fanno resistenza attiva. In realtà, nemmeno lo Stato più repressivo passa tutto il tempo a cercare e distruggere fisicamente l’opposizione. Nella maggior parte dei casi, anche gli Stati considerati repressivi lasciano in pace i cittadini finché non sfidano apertamente la loro autorità. Spesso hanno comunque poca scelta: la temuta Gestapo del Terzo Reich, ad esempio, non ha mai avuto più di 30.000 effettivi anche al suo apice. Per la sua efficacia (o almeno per le sue attività) dipendeva in gran parte da denunce anonime e da ausiliari part-time.

La legittimità, quindi, è un fenomeno complesso che non si limita allo status giuridico formale da un lato, né alla repressione bruta dall’altro. È in parte una questione di abitudine, in parte una questione di pressione sociale, in parte una questione di intimidazione, ma in parte anche una questione di cooperazione per la sopravvivenza del gruppo. Sembra che i funzionari del partito nazista si siano occupati delle precauzioni contro i raid aerei in Germania durante i bombardamenti alleati, ma è improbabile che la popolazione obbedisse ai loro ordini solo per paura di rappresaglie. In linea di massima, quindi, la legittimità moderna è una sorta di accordo pragmatico tra le persone e i gruppi che la rivendicano, e in un certo senso è sempre stato così. Anche ai tempi in cui la legittimità proveniva da un dio (o addirittura da Dio) il patto non era solo unilaterale. Il modello tradizionale di governo, dai classici confuciani alle opere di Shakespeare, imponeva al governante l’obbligo di governare correttamente o di affrontare la rivolta popolare e la sostituzione con una figura più legittima. Si pensi ai sanguinosi finali di Macbeth e Riccardo III.

Ho sostenuto più volte che la domanda fondamentale in politica è: chi mi proteggerà? E la capacità di proteggere i propri cittadini è fondamentale per la legittimità di qualsiasi Stato o di qualsiasi struttura che rivendichi prerogative statali. Questo ha importanti conseguenze per il mondo in cui probabilmente ci stiamo muovendo. In molte società occidentali lo Stato ha sempre più difficoltà a fornire il livello di protezione pubblica che era considerato normale cinquant’anni fa. Con questo non intendo dire che cinquant’anni fa lo Stato era presente ovunque con la forza armata, e non lo è adesso. In effetti, è vero il contrario: l’abbrutimento della società in seguito al liberismo sfrenato e alla globalizzazione incontrollata ha prodotto problemi di criminalità che persino il potere coercitivo massicciamente maggiore degli Stati moderni non è in grado di controllare, nemmeno quando i governi sono disposti a provarci.

Da decenni ormai, le aree di povertà e di forte immigrazione in molte città occidentali sono lasciate a marcire. I tentativi di far rispettare la legge in queste comunità non sono considerati degni dei problemi che potrebbero derivarne, e più a lungo il problema viene lasciato, più si aggrava. Le forze dell’ordine disponibili sono nelle mani di bande criminali, di solito coinvolte nel traffico di droga. Il risultato è che tutti coloro che possono lasciare queste aree lo fanno e il loro posto viene preso da ondate sempre più disperate di nuovi immigrati, pronti a essere sfruttati a loro volta. Per le bande, lo Stato in tutte le sue manifestazioni è semplicemente un nemico. Per il resto della popolazione, lo Stato è un traditore che non li protegge e non si prende più cura di loro.

Tuttavia, la convinzione delle élite occidentali che tali problemi possano essere ordinatamente contenuti in aree recintate non sembra più essere vera come un tempo. Alcuni centri urbani stanno già diventando pericolosi di notte. Se arrivate in una grande città europea in questi giorni, l’hotel vi consiglierà dove non andare, dove non fare tardi e dove prendere un taxi per tornare dal ristorante: cose che una generazione fa sarebbero state impensabili. I ristoranti e i bar chiudono per paura della violenza e perché il personale non si sente sicuro nel tornare a casa a tarda notte. Inevitabilmente, questo si ripercuote sulla legittimità percepita dello Stato, che si è dimostrato incapace di svolgere il proprio dovere di protezione. Una conseguenza è che i partiti politici che promettono di fare qualcosa per riconquistare la legittimità dello Stato (generalmente codificati come “estrema destra”) aumentano la loro popolarità. Un’altra è che la gente rinuncia allo Stato. Smettono di votare, se hanno soldi tolgono i figli dalle scuole pubbliche, si trasferiscono in aree più sicure se possono, e se non possono sono costretti a fare pace con coloro che controllano effettivamente le loro comunità e che possono offrire loro qualche rudimentale protezione.

Uno dei miei temi costanti è che questo tipo di cose non può andare avanti per sempre. Date le numerose crisi in via di sviluppo che si stanno contendendo la priorità, la disgregazione sociale, autogenerata o più probabilmente conseguenza di molteplici crisi economiche, ambientali e sanitarie, potrebbe non essere lontana. Anzi, forse la disgregazione sociale è già qui, anche se, come direbbe William Gibson, non è distribuita in modo uniforme. Ma se mettiamo in relazione tutto questo con lo Stato e con la responsabilità dello Stato di preservare la società, allora è importante sottolineare ancora una volta che il rapporto tra Stato e società non è, e non potrà mai essere, di semplice repressione. Non è come se la maggior parte delle società fosse perennemente in bilico sull’orlo della rivolta, in attesa di un momento di disattenzione da parte delle autorità; o come se i criminali si nascondessero dietro ogni albero, pronti a balzare fuori non appena la polizia volta le spalle. Come ho sostenuto, le persone accettano la legittimità e l’autorità dello Stato non tanto per abitudine quanto per autoprotezione collettiva. Quindi, il tipo di decadimento della legittimità dello Stato che stiamo iniziando a vedere è meno probabile che porti a conflitti violenti, piuttosto che a una sorta di acida apatia e disimpegno, e alla ricerca di un modo per compensare ciò che lo Stato non può fare. Ci sono parti del mondo in cui questo si può vedere in azione. Ci sono Paesi africani in cui nessuno si preoccupa di chiamare la polizia dopo un crimine, perché questa si limiterebbe a chiedere una tangente e non sarebbe comunque in grado di risolvere il crimine. In altre società (il Libano è un buon esempio), se si ha un problema con lo Stato, non ci si rivolge all’ufficio locale, alla polizia o altro, ma al rappresentante del proprio clan, che parlerà con la persona di più alto rango che riesce a trovare nel governo e che potrebbe avere un’influenza. È così che si fanno le cose.

Ora, ci sono due requisiti per entrare qui. La prima è che ci sono gruppi, criminali, politici o entrambi, che aspettano che lo Stato si mostri debole e si espandono nello spazio lasciato dallo Stato. Ho già citato il caso di alcune città europee, dove alcune aree sono ormai fuori dal controllo dello Stato. Detto questo, i gruppi coinvolti sono relativamente piccoli e non sarebbero all’altezza di un serio uso professionale della forza. Ma questo uso non è probabile ora, e probabilmente lo diventerà sempre meno, semplicemente perché sarebbe impossibile sconfiggere le bande di narcotrafficanti e i gruppi islamisti senza un livello di danni collaterali, di feriti e persino di morti che sarebbe inaccettabile dal punto di vista politico. Quindi questi gruppi sono essenzialmente lasciati in pace, dato che, dopo tutto, predano prevalentemente il loro stesso popolo. Se dovessero diffondere la loro violenza in aree ricche (e ci sono segnali che questo potrebbe iniziare ad accadere), allora questa retorica farebbe immediatamente marcia indietro, ma a quel punto sarebbe probabilmente troppo tardi. Riprendere il controllo anche di un solo grande sobborgo richiederebbe non solo centinaia di poliziotti armati, ma altre migliaia di persone equipaggiate e addestrate per il controllo delle rivolte.

Questo ci ricorda uno dei problemi principali: il fatto che la legittimità sia in gran parte una questione di abitudine significa che ogni Paese mantiene forze di sicurezza interne principalmente per contrastare situazioni eccezionali, quando questa legittimità viene attivamente contestata. Nella stragrande maggioranza dei casi, nella stragrande maggioranza dei Paesi occidentali, la polizia resta a guardare le manifestazioni pacifiche, collaborando con gli sceriffi e intervenendo solo in caso di vere emergenze o atti criminali. Nessun Paese occidentale dispone da remoto delle forze di sicurezza interne necessarie per sconfiggere una seria sfida di massa alla legittimità dello Stato, perché molto dipende da contratti sociali taciti tra governanti e governati.

Ma supponiamo che questo inizi a rompersi? Il primo problema è quello dei numeri e di quello che i militari chiamano il rapporto forza-spazio. Le autorità hanno bisogno di un numero di personale enormemente superiore per contenere un incidente rispetto a quello necessario ai malintenzionati per provocarlo. Basterebbero poche centinaia di manifestanti, che appaiono e scompaiono in piccoli gruppi, accendono fuochi, spaccano finestre, incendiano auto, irrompono nei negozi e attaccano i passanti, prima che le forze dell’ordine in una città come Parigi siano sopraffatte (e Parigi non è affatto la città più grande d’Europa). Tutto ciò che si potrebbe fare in una situazione del genere sarebbe circoscrivere alcune aree della città, in particolare quelle in cui risiede il governo, e cercare di difenderle, chiudendo gli edifici pubblici e i centri commerciali. Il resto dovrebbe essere lasciato bruciare. Questo è essenzialmente ciò che è accaduto durante le peggiori manifestazioni dei Gilets jaunes nel 2018/19, dove c’erano così tante manifestazioni in così tante città, ed era impossibile sapere quali sarebbero diventate violente, che alla fine alla polizia è stato ordinato di stare a guardare mentre le cose bruciavano, a meno che non fossero in pericolo di vita.

Inoltre, la logica del controllo dell’ordine pubblico è la dispersione sicura. Nonostante i drammatici video iPhone mostrati su Internet, qualsiasi forza di ordine pubblico adeguatamente addestrata ha come scopo principale quello di disperdere i manifestanti e convincerli a tornare a casa. In prima istanza, questo avviene impedendo fisicamente di raggiungere il loro obiettivo: un edificio governativo, per esempio. Se questo non è possibile, l’opzione successiva è il cosiddetto “gas lacrimogeno” che irrita gli occhi e fa disperdere i manifestanti: non è piacevole, ma è probabilmente il modo meno offensivo per raggiungere l’obiettivo. Ma anche in questo caso c’è un grosso elemento di contratto non detto: sparare il gas è un segnale di dispersione, e la maggior parte dei manifestanti lo accetta e si allontana. Una folla molto numerosa di dimostranti realmente motivati, con maschere e protezioni per gli occhi, sarebbe qualcosa di completamente diverso, e potrebbe riuscire a sfondare qualsiasi cordone di protezione.

Il vero problema sorge quando si presentano gruppi, spesso armati, con l’intenzione di scontrarsi deliberatamente e di fare violenza. Negli ultimi anni questa è stata una caratteristica crescente dei problemi di ordine pubblico e i governi non sanno bene cosa fare. Da un lato gli assalitori (non è corretto chiamarli manifestanti) possono attaccare direttamente le forze dell’ordine e sono in grado di ferirle e persino ucciderle. Dall’altro lato, è impossibile per le forze dell’ordine rispondere senza rischiare di ferire persone innocenti, o almeno persone che possano in seguito rappresentarsi come tali. Da cinquant’anni si cerca un mezzo benevolo per controllare le rivolte e disattivare i rivoltosi senza ferire nessuno. Sembra che non esista. E scontri violenti come questo, spesso in aree affollate, dove non è chiaro chi sia chi e chi stia facendo cosa, possono essere spaventosi e disorientanti nel migliore dei casi, e le persone che passano di lì per caso possono essere coinvolte e persino ferite.

Detto questo, nella maggior parte dei Paesi il numero di persone coinvolte in atti di violenza deliberata è stato piuttosto ridotto e gli attacchi diretti alle forze dell’ordine o agli edifici governativi sono stati piuttosto rari. Ma ancora una volta, pochi Paesi occidentali hanno le risorse per combattere questo tipo di minaccia su larga scala e per un lungo periodo di tempo. La tattica standard (vista di recente in Francia) prevede che piccoli gruppi di violenti si nascondano tra la folla e, in un determinato momento, tirino fuori armi e dispositivi di protezione e attacchino gli obiettivi o le forze dell’ordine. Nella confusione è poi facile che si dileguino e appaiano da un’altra parte. È ovvio che anche un numero piuttosto esiguo di persone può efficacemente mettere in ginocchio una città e bloccare ingenti risorse governative. È anche chiaro che le forze dell’ordine si esauriranno in breve tempo, se non altro perché non possono essere dappertutto e tutto potrebbe essere un “bersaglio”.

In realtà, quindi, gli Stati occidentali sono probabilmente molto più vulnerabili alla violenza improvvisata di massa di questo tipo di quanto spesso si pensi. Dimentichiamo quanto sia sicuro uscire per strada proprio perché la stragrande maggioranza delle persone non pensa mai di entrare in un supermercato e saccheggiare la merce, o di attaccare la polizia o i pompieri. Ma questa è solo una convenzione e, oltre un certo punto, se troppe persone decidono di disobbedire, le autorità non possono fare molto.

Ma sicuramente, direte voi, lo Stato ha a disposizione una forza enorme. Per cominciare, c’è l’esercito, per non parlare dell’enorme quantità di sorveglianza fisica ed elettronica di cui gli Stati moderni dispongono. Sicuramente qualsiasi serio tentativo di violenza di massa potrebbe essere rapidamente stroncato? È importante chiarire di che tipo di situazione stiamo parlando. Se un gruppo di individui armati, sia esso criminale o politico, cerca di affrontare un gruppo di soldati addestrati, quasi sempre perde malamente. È vero che ci sono stati casi in cui i Talebani hanno teso agguati e ucciso operatori di ONG protetti da ex militari. E in Iraq lo Stato Islamico ha sviluppato tattiche di fanteria leggera piuttosto sofisticate, utilizzando bulldozer e camion pesanti guidati da volontari suicidi per aprire buchi nelle fortificazioni, seguiti da Land Cruiser catturati pieni di fanteria che attivavano i loro giubbotti suicidi quando erano feriti o avevano finito le munizioni. Ma questi sono casi molto particolari: i Talebani potevano affrontare l’esercito afghano in piccoli gruppi, ma solo fino a quando non venivano impiegate armi pesanti o potenza aerea contro di loro.

Non è quello che possiamo aspettarci in Occidente. Uno scenario più probabile è quello di piccoli gruppi di 3-4 persone con armi automatiche e giubbotti suicidi, che attaccano obiettivi di massa come folle di calcio o di concerti, o stazioni ferroviarie e aeroporti. Come ci si può proteggere da questo? Non è possibile, in modo efficace. I gruppi terroristici classici attaccavano una gamma limitata di obiettivi: edifici governativi e altri simboli dello Stato, o personale politico e governativo, dove in teoria si poteva fornire almeno un po’ di protezione Anche gli attentati dinamitardi a case pubbliche in Inghilterra da parte dell’IRA negli anni ’70 furono difesi all’epoca come attacchi a luoghi frequentati da soldati fuori servizio. Ora tutto questo è cambiato. Quindi, se si pensa che ci siano due o tre cellule di questo tipo in funzione, cosa si può fare per proteggere la popolazione in generale? Ancora una volta, non molto, se non attraverso la raccolta di informazioni, che è una questione diversa. Da un decennio a questa parte, diversi Paesi europei hanno schierato truppe per le strade contro questo tipo di minaccia. Dall’ondata di attentati del 2015-16, circa 10.000 militari alla volta sono stati disponibili per il dispiegamento in tutta la Francia, ad esempio. Non sono molti, soprattutto se si considera che la maggior parte di essi non è dispiegata in modo permanente, ma solo in caso di informazioni che suggeriscono un attacco imminente. E naturalmente hanno bisogno di mangiare e dormire, per cui il numero effettivo di pattuglie che in ogni momento pattugliano le strade di una grande città è probabilmente dell’ordine delle centinaia. E come vi diranno i militari, la difesa statica è inutile quando quasi tutto può essere un bersaglio. Quindi si vedono pattugliare in mezze sezioni di quattro (occasionalmente sei), soprattutto nelle zone turistiche o dove ci sono obiettivi di prestigio, e principalmente come deterrente o per cercare di fornire un senso di sicurezza. Queste operazioni comportano un enorme sforzo per le forze armate, soprattutto per un lungo periodo, e sottraggono persone alle mansioni per cui sono state addestrate: l’ultimo gruppo che ho incrociato al momento del check-in per un volo dall’aeroporto Charles de Gaulle apparteneva a un’unità di trasporto a motore dell’Aeronautica.

Tuttavia, anche se una protezione totale contro i gruppi armati ideologici è praticamente impossibile, questi gruppi non saranno in grado di far cadere i governi, qualunque cosa sperino alcuni dei loro leader. Ma che dire della popolazione nel suo complesso, in grandi gruppi? Che dire del tipo di violenza di massa organizzata contro lo Stato che molti temono e molti fantasticano? Non si potrebbe usare efficacemente l’esercito contro di loro? Ancora una volta, dipende dal contesto. La funzione fondamentale dell’esercito in qualsiasi Stato è quella di garantire il monopolio della violenza legittima, di cui ho parlato all’inizio. È una cosa impopolare da dire in una democrazia, dove ci piace pensare che l’esercito sia destinato alla difesa delle frontiere e forse all’impiego all’estero, ma è comunque vero. Come ha notato Weber, uno Stato che non riesce a mantenere questo monopolio non può definirsi veramente uno Stato. Ma in prima istanza – a livello tattico, se vogliamo – la responsabilità della protezione delle strade, delle istituzioni di governo e della leadership politica spetta alla polizia, e pochi militari vorrebbero altrimenti. Vengono chiamati in causa solo quando il livello di violenza è tale che la polizia non può più farcela. Le guardie militari fuori dagli edifici pubblici, ad esempio, sono essenzialmente cerimoniali, un simbolo politico della subordinazione dei militari al potere civile.

Ciò significa che in generale i militari non sono addestrati ed equipaggiati per svolgere compiti di ordine pubblico e non vogliono farlo. Sono un male per il reclutamento e la conservazione, e i compiti sono difficili, impopolari e sgradevoli. L’esercito britannico si è trovato a svolgere questo ruolo in Irlanda del Nord alla fine degli anni ’60, perché la Royal Ulster Constabulary (prevalentemente protestante) non godeva di fiducia, e i comandanti dell’esercito hanno passato la generazione successiva a cercare di uscirne. Inoltre, i militari, a dispetto di quanto spesso si pensa, non hanno poteri o diritti speciali di usare la forza in tempo di pace. Anche se la legge varia un po’ da Paese a Paese, i militari hanno generalmente il diritto di usare la forza, fino a quella letale, per proteggere se stessi o qualcuno vicino. Ma questa forza deve essere proporzionale alla minaccia e non può essere indiscriminata. Inoltre, tutte le forme di legge militare richiedono l’obbedienza solo agli ordini militari legittimi. Quindi, non solo l’ordine di sparare sui manifestanti sarebbe illegale per un comandante e per le truppe da eseguire, ma non si qualificherebbe nemmeno come ordine militare perché non è per scopi militari. Infine, gli ordini militari passano attraverso quella che i militari chiamano “catena di comando”: devono essere impartiti da superiori riconosciuti in quella catena, quindi un civile non può ordinare alle forze militari di entrare in azione, ad esempio.

Qualsiasi governo occidentale, per quanto assediato, sarebbe stupido se pensasse di poter contare sui militari per mantenere il potere contro le manifestazioni di massa e la violenza popolare. Sono troppo pochi, non sono adeguatamente addestrati o equipaggiati e sono molto limitati dal punto di vista legale. I loro comandanti avrebbero non solo il diritto, ma anche il dovere, di rifiutarsi di usare la forza militare contro il popolo. Anche se la situazione dovesse peggiorare in modo catastrofico, fino a sfociare nella violenza armata organizzata contro lo Stato, si applicherebbero le regole del diritto dei conflitti armati e l’esercito potrebbe essere usato solo contro quelli che il diritto internazionale umanitario definisce “obiettivi militari”, che sono definiti in modo molto restrittivo.

Infine, forse, dovrei spendere una parola sulla Legge marziale, dal momento che sembra aver prodotto tanta confusione negli ultimi tempi. La Legge Marziale non è un corpo di leggi o un insieme di disposizioni, né tanto meno è equivalente a un governo militare o a un colpo di Stato: è solo uno stato di cose. In sostanza, quando lo Stato civile è crollato e l’esercito è l’unica istituzione organizzata rimasta, può essere incaricato di sostituirsi allo Stato e di amministrare il territorio, anche facendo rispettare la legge. È quanto è accaduto in Germania nel 1945. Ma questo non conferisce ai militari poteri magici e sono ancora soggetti alle leggi del tempo di pace. Sebbene i governi abbiano generalmente pronta una legislazione d’emergenza (che deve essere votata dal Parlamento), che conferisce loro ulteriori poteri, e possano sospendere parti della Costituzione, questo non prevede mai, per quanto ne so, di dare ai militari il controllo del Paese, cosa che sarebbe comunque al di là delle loro capacità.

Si arriva quindi a una situazione molto curiosa di interazione tra due risultati negativi. Da un lato, Stati sempre più indeboliti e incapaci perderanno gradualmente il controllo effettivo di parti del loro territorio a favore della criminalità organizzata, di movimenti politici estremisti e semplicemente di un’opinione pubblica episodicamente infuriata. Questa perdita di controllo può essere solo temporanea: il centro della città per qualche ora, ad esempio, ma sarà anche politicamente cumulativa. D’altra parte, nessuna delle forze che si oppongono allo Stato sarà in grado di prendere il suo posto, nemmeno a livello locale. È per questo che le idee di “guerra civile” che vengono regolarmente diffuse in questi giorni sono sbagliate, perché una guerra civile è una guerra per il controllo della civis, lo Stato, tra gruppi che vogliono controllare quello Stato, o sostituire un diverso tipo di Stato a quello esistente. Per la prima volta nella storia moderna dell’Occidente, non ci sono gruppi con organizzazioni e ideologie in attesa di lanciare una lotta per il potere o di approfittare di un vuoto di potere.

A volte si sostiene che le imprese multinazionali o la criminalità organizzata potrebbero colmare questo vuoto, ma ciò si basa su un equivoco. Come sappiamo dagli studi sullo sviluppo, il settore privato dipende dall’esistenza dello Stato per la sua stessa sopravvivenza e prosperità, ed è per questo che le economie soffrono così tanto durante e dopo le guerre civili. Quanto più sicuro è l’ambiente, tanto maggiori sono i vantaggi per le imprese private, anche quelle molto grandi. Al contrario, un ambiente insicuro, anche in assenza di un conflitto vero e proprio, scoraggia il commercio e gli investimenti e rende difficili o impossibili anche cose banali come trasporti, assunzioni, consegne, stipendi e manutenzione. E questo presuppone che la sicurezza sia l’unico problema. Quanto durerebbe Facebook se la persona media avesse solo 2-3 ore al giorno di servizio di telefonia mobile affidabile? Quanto durerebbero le case automobilistiche se le epidemie di massa e l’instabilità politica iniziassero a interrompere seriamente le catene di approvvigionamento? Quanto durerebbero le compagnie petrolifere se non potessero esportare petrolio in modo affidabile? Senza il corretto funzionamento dell’immensamente complesso e fragile sistema finanziario internazionale, le banche cominceranno a scomparire. Per quanto tempo sopravviveranno il mercato immobiliare e i suoi derivati? In ogni caso, il settore privato, soprattutto al giorno d’oggi, non è in grado nemmeno in linea di principio di svolgere le funzioni di uno Stato. Tutto ciò che sa è come trarne profitto, quindi niente Stato e rapidamente neanche settore privato. In piccolo, lo vediamo accadere nelle zone “difficili” delle città europee, dove le catene di supermercati chiudono i loro negozi, perché è tutto troppo complicato.

Né, paradossalmente, la criminalità organizzata può sopravvivere in assenza dello Stato. Come il settore privato, è un parassita: fornisce cose illegali o troppo costose o troppo tassate. Non è interessata (salvo rare eccezioni) a fornire servizi di base. Gran parte del suo potere deriva dalla sua influenza sui governi e dalla loro corruzione: senza governo, niente potere.

Il futuro più probabile è quindi quello di un potere estremamente distribuito, come quello che troviamo, ad esempio, in alcune zone dell’Africa. Il governo avrà il controllo effettivo della capitale e dei centri delle principali città, ed eserciterà un piccolo grado di influenza su ciò che accade altrove. Laddove le condizioni sono favorevoli, possono sorgere costellazioni locali di potere politico ed economico. È probabile che si verifichino episodi di violenza sporadica per controllare i beni economici locali ed estorcere rendite, ma in una società moderna tutto è organizzato su scala nazionale o addirittura internazionale e ben poco è più “locale”. Le comunicazioni stradali e ferroviarie saranno degradate o non sicure e i sistemi di distribuzione non funzioneranno più correttamente. La gente si sposterà dalle aree a bassa sicurezza a quelle a più alta sicurezza, soprattutto nelle città già sovraccariche.

Ho già suggerito che se si vuole immaginare il futuro dell’Occidente, è utile guardare all’Africa, dove esistono già molte delle stesse condizioni. Ma la differenza è che, anche rispetto all’epoca coloniale, le infrastrutture nella maggior parte dei Paesi africani non si sono deteriorate molto, perché in primo luogo non ce n’erano molte. Inoltre, l’Africa dispone di risorse di solidarietà sociale e di resilienza, di reti familiari e tribali e di sofisticati meccanismi di governance informale. Abbiamo Twitter e il diritto contrattuale.

Il gratificante aumento del numero di iscritti (oltre 4.000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi e, in alcuni casi, chiedono le mie risposte. Provvederò a farlo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se a breve introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

02https://aurelien2022.substack.com/p/going-to-pieces-slowly?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136550379&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Scontro di simboli, in realtà piuttosto seri, di AURELIEN

Scontro di simboli
Sono piuttosto seri, in realtà.

AURELIEN
23 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili here . e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili  here. Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e sto discutendo la possibilità di pubblicare anche alcune traduzioni in francese. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora al tema principale.

Vivere durante la Guerra Fredda non è stato privo di momenti di ansia e persino di paura: c’erano volte in cui si andava a letto chiedendosi se al mattino ci si sarebbe svegliati come un croccante radioattivo. Eppure, nonostante l’angoscia e le crisi seriali, c’era qualcosa di abbastanza confortante in quei giorni: la certezza morale con cui l’Occidente si sentiva in grado di guardare il mondo. Dopo tutto, in generale, gli standard di vita in Occidente erano più alti, c’era più libertà politica e non c’erano recinzioni che tenessero le persone dentro. (In effetti, pochi anche tra i più feroci critici della politica occidentale hanno mai pensato seriamente di andare a vivere in Unione Sovietica).

Lo stesso valeva a livello strategico. Le forze della NATO erano equipaggiate, addestrate ed esercitate per una battaglia difensiva in Germania, e di fatto non sarebbero state in grado di organizzare un’operazione aggressiva: semplicemente non esistevano le infrastrutture per permetterlo. Nel frattempo, l’Armata Rossa aveva una dottrina formale di guerra offensiva preventiva e le sue truppe erano equipaggiate e addestrate per operazioni offensive.

L’effetto di tutto ciò fu quello di scoraggiare molte speculazioni o analisi. Si presumeva non solo che l’Unione Sovietica vedesse la NATO come un’alleanza puramente difensiva, ma anche che capisse che la NATO interpretava correttamente la politica sovietica come aggressiva, e che stesse rispondendo ad essa. Perciò non so quanto spesso ho sentito o letto resoconti di politici dei Paesi della NATO che si assicuravano a vicenda che “i russi sanno che non rappresentiamo una minaccia per loro”. Alcuni di noi, all’epoca, si chiedevano se fosse così semplice, e questo è uno dei motivi per cui la maggior parte di noi non è mai andata oltre le poltrone. Sicuramente, pensavamo, bisognava tenere conto dei postumi del trauma della Seconda Guerra Mondiale, e non solo delle sofferenze, ma anche del ricordo della mancanza di preparazione dell’Armata Rossa nel 1941. Ma, come ho detto, questa non era una visione popolare all’epoca.

Quando la guerra fredda è stata bruscamente cancellata, c’è stata un’ondata di visite reciproche da parte degli staff militari e di intelligence delle due parti, e le persone che sono andate nel Patto di Varsavia sono tornate con storie quasi impossibili da credere. Sì, credevano che fossimo una minaccia. Sì, pensavano che un attacco della NATO potesse arrivare con un preavviso di appena due ore, motivo per cui gli ufficiali di stanza in Germania non potevano mai allontanarsi dalle loro unità per più di quel tempo, nemmeno in licenza, e perché c’erano hangar riscaldati pieni di carri armati riforniti di carburante e con munizioni già caricate, pronti a partire, mentre i loro equipaggi dormivano in capanne non riscaldate accanto a loro.

Man mano che i documenti diventavano disponibili dopo la caduta del Patto di Varsavia e la fine dell’Unione Sovietica, diventava chiaro che questi atteggiamenti arrivavano fino ai vertici del sistema sovietico. E quando i documenti del governo della DDR divennero disponibili dopo l’unificazione, divenne chiaro che il discorso pubblico della DDR, secondo cui il regime della Germania Ovest era solo un nazista rinato, non era solo un insulto politico, era letteralmente ciò che pensavano e la base della loro intera politica estera e di sicurezza. (Si potrebbe ragionevolmente ipotizzare che i leader coinvolti stessero compensando il fatto di non aver avuto alcun ruolo attivo nella Seconda guerra mondiale: erano nascosti a Mosca);

Eppure l’Unione Sovietica disponeva di servizi di intelligence militare altamente qualificati, e la Statsi della Germania Est si era infiltrata a fondo nel governo di Bonn, ottenendo un notevole accesso alla politica e al processo decisionale della NATO. Nessun analista serio a Mosca, con tutto questo a disposizione, poteva davvero pensare che la NATO stesse pianificando una guerra offensiva e, ovviamente, per estensione, poiché la NATO non stava pianificando una guerra offensiva, l’alleanza era del tutto incapace di immaginare che qualcuno potesse pensare che lo stesse facendo. In questo modo, la guerra fredda è stata ancora più pericolosa di quanto si potesse immaginare all’epoca. Non a causa delle frasi giornalistiche sui “dieci minuti di distanza dalla guerra nucleare” – le procedure di rilascio del nucleare non funzionano così – ma a causa della totale e catastrofica incapacità delle due parti di comprendere le motivazioni e gli obiettivi dell’altra. Sentivo allora, e sento tuttora, che le due parti sapevano tutto l’una dell’altra, tranne ciò che era veramente importante. È un peccato che questa totale incomprensione reciproca non sia mai stata molto pubblicizzata in Occidente, in quanto messa da parte dai festeggiamenti per la vittoria e dal caos generale che seguì la fine della Guerra Fredda. Del resto, non ha mai avuto grande risonanza nemmeno in Russia.

Sebbene la Guerra Fredda sia stata speciale da questo punto di vista, non è stata unica. Piuttosto, fu un esempio particolarmente grossolano di qualcosa che si riscontra a tutti i livelli, dalle relazioni personali fino alla politica internazionale: l’incapacità di accettare che un’altra persona, un organismo o un Paese possa avere le proprie ragioni per fare ciò che fa, che gli sembrano valide e che, molto spesso, può esporre in modo coerente se gli viene chiesto. Più un sistema politico è potente e radicato, più questa incapacità diventa grave e potenzialmente pericolosa. Lo vediamo attualmente in Ucraina, e tornerò sull’argomento più avanti, ma restiamo per un momento alla Guerra Fredda, perché l’esempio ha altre lezioni per noi.

Perché l’Unione Sovietica avrebbe dovuto presumere che la NATO li avrebbe attaccati, quando tutte le analisi tecniche dicevano che la NATO non aveva questa capacità? Ora, parte della ragione era ideologica: La dottrina marxista-leninista presupponeva che, nel momento in cui il trionfo mondiale del sistema comunista fosse stato imminente, gli imperialisti avrebbero lanciato una guerra totale all’ultimo respiro, volta a vanificare tale trionfo. Come sempre accade con queste dottrine, è difficile sapere quanto sia stata presa sul serio, ma la risposta sembra essere almeno ragionevolmente seria. E se si crede a una dottrina del genere, questo influenza il modo in cui si guarda al mondo e ciò che si vede in esso. Ma c’era dell’altro. Nel 1941, l’Unione Sovietica era disastrosamente impreparata alla guerra. Gli storici si stanno ancora scontrando sugli eventi del 1936-41 e sul grado di responsabilità delle purghe staliniane e, più in generale, delle politiche di Stalin per questa impreparazione. Ma l’unica lezione che tutti coloro che avevano l’età per attraversare la guerra si portarono via fu: mai più. Invece di aspettare, avrebbero colpito per primi. Invece di cercare di rimandare l’inevitabile conflitto, lo avrebbero iniziato. E nel breve termine avrebbero costruito le loro forze armate fino a raggiungere un livello di grandezza, potenza e prontezza tale che nessun aggressore le avrebbe attaccate a cuor leggero. Il pensiero che queste dimensioni e questa potenza potessero preoccupare gli altri non sembra essere entrato nei calcoli politici.

Quindi, in un senso molto reale, l’Armata Rossa del 1989 era ciò che avrebbe dovuto essere l’Armata Rossa del 1941. Simbolicamente, era un tentativo di cancellare il disastro del 1941, quasi come se non fosse mai accaduto. Il fatto che le circostanze oggettive fossero molto diverse non è stato preso in considerazione. Gli effetti di questo trauma sono visibili ancora oggi, in alcuni discorsi di Putin e nella sua dichiarazione dell’anno scorso secondo cui forse avrebbe dovuto agire più rapidamente sull’Ucraina e non cercare, come fece Stalin, una soluzione diplomatica. Naturalmente non siamo più nel 1941, come non lo eravamo durante la Guerra Fredda, ma la politica simbolica ha una sua dinamica, indipendente dal tempo e dalle circostanze.

Ironia della sorte, i responsabili delle decisioni in Occidente hanno vissuto un processo essenzialmente parallelo. Erano perseguitati non solo dalla distruzione dell’Europa tra il 1940 e il 1945, ma ancor più dalla persistente e ossessiva convinzione che in qualche modo, se solo fossero stati abbastanza intelligenti, tutto ciò avrebbe potuto essere evitato e la minaccia di Hitler affrontata in un momento precedente. In realtà, naturalmente, gli statisti degli anni Trenta avevano un problema insolubile: più di quanto lo avesse l’Unione Sovietica. La Germania era stata sconfitta nel 1918, ma la sua base industriale non era stata danneggiata, la sua popolazione era sostanzialmente superiore a quella della Francia e non c’era nulla che si potesse fare, alla fine, per impedirle di riarmarsi e di vendicarsi di Versailles. La sua economia non era appesantita dal debito, poiché, a differenza di Gran Bretagna e Francia, il suo sforzo bellico era stato finanziato da prestiti interni, che l’inflazione aveva cancellato. A un certo punto sarebbe sorto un governo che avrebbe cercato di rovesciare le limitazioni militari di Versailles e di ricostruire le proprie forze. Perciò il commento attribuito al maresciallo Foch nel 1919 – “questa non è una pace, è un armistizio per vent’anni” – sebbene perspicace, non era in realtà una conclusione così difficile da raggiungere. Come i sovietici, l’Occidente cercava di ritardare l’inevitabile: la generazione di leader nazionali degli anni Trenta aveva vissuto la guerra e quasi tutto sembrava preferibile ad altre montagne di morti. Alla fine, la Seconda guerra mondiale non era davvero evitabile, anche se è stato possibile costruire scenari elaborati in cui sarebbe stata meno probabile. Ma mentre la guerra con un altro regime tedesco avrebbe potuto arrivare più tardi, o essere meno distruttiva, una volta che i nazisti erano al potere la guerra era inevitabile e destinata a essere totale, perché l’intera dinamica del regime nazista era orientata alla guerra e la sua stessa sopravvivenza dipendeva da una serie di guerre vittoriose. In queste circostanze, la risposta britannica e francese – un programma di riarmo d’emergenza combinato con un tentativo di risolvere pacificamente le rivendicazioni territoriali della Germania dopo il 1918 – era praticamente l’unica politica disponibile.

Alla riunione di Monaco del 1938, i britannici e i francesi fecero uso della loro superiorità militare, di cui Hitler era scomodamente consapevole, per minacciare la guerra se la Germania avesse lanciato un’invasione della Cecoslovacchia. (Ma non si poté fare nulla per fermare l’assorbimento dei Sudeti, che erano stati annessi alla Cecoslovacchia nel 1919, in una tipica costruzione a puzzle delle Grandi Potenze, ironicamente per dare al nuovo Paese una frontiera difendibile. (E anche tra i più feroci critici dell’accordo di Monaco, allora come oggi, sono pochi quelli che sostengono la necessità di una guerra che devasta nuovamente l’Europa e che causa milioni di morti, per evitare che un gruppo di tedeschi si unisca a un altro.

Eppure, l’orrore e la devastazione della guerra sono stati tali che fin dall’inizio hanno scatenato una pulsione quasi nevrotica a trovare un’alternativa, qualsiasi alternativa, alle politiche che erano state effettivamente seguite negli anni Trenta. Le fantasie di guerre preventive (che si dissolvono semplicemente guardando una carta geografica) o di un’alleanza occidentale-sovietica (che richiede ai polacchi di accettare l’occupazione da parte dell’Armata Rossa) sono iniziate immediatamente, e sono continuate fino ad oggi. Se solo… qualcosa.

Ma se non si può cambiare il passato, si può almeno cercare di evitare che si ripeta e così, come per l’Unione Sovietica, l’Occidente dopo il 1945 ha cercato di cancellare la macchia del passato facendo le cose in modo diverso. Come l’Unione Sovietica temeva un’altra guerra istigata dall’Occidente, così l’Occidente ora temeva che l’Unione Sovietica avrebbe usato la debolezza europea per estendere il suo controllo territoriale, come aveva fatto la Germania negli anni Trenta. (Inutile dire che il realismo di questi timori è del tutto irrilevante se consideriamo la situazione a livello simbolico). Leggendo le memorie e i documenti dell’epoca, è sorprendente quanto le classi politiche europee fossero paralizzate dalla paura per la possibilità di una crisi di sicurezza con l’Unione Sovietica, tanto più dopo il consolidamento del potere sovietico nell’Europa orientale. Diventa quindi evidente che il Trattato di Washington del 1949 rappresentava simbolicamente l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea che negli anni Trenta non c’era mai stato e che, secondo molti, avrebbe fatto riflettere Hitler. Allo stesso modo, la costruzione dell’alleanza militare della NATO dopo il 1950 era simbolicamente il fronte militare unito contro Hitler che avrebbe evitato la sconfitta del 1940. La motivazione era la stessa dell’Unione Sovietica dopo il 1945: mai più.

Il problema, naturalmente, è che quando si applica la politica simbolica al mondo reale, si ottengono inevitabilmente risultati sbagliati e pericolosi. E quando due gruppi diversi rispondono allo stesso fallimento storico percepito da direzioni diverse, e ciascuno usa le relazioni con l’altro come meccanismo per riscrivere efficacemente il passato, beh, forse siamo stati abbastanza fortunati a non essere patatine radioattive, dopo tutto. La situazione era complicata dal fatto che nessuno dei due voleva difendere le politiche degli anni Trenta e tutti cercavano un modo per prendere le distanze dai responsabili dell’epoca. Dopo la morte di Stalin nel 1953, Kruscev, che era stato vicino al dittatore, si affannò a seguire la buona regola politica secondo cui i morti possono essere facilmente incolpati perché non possono rispondere. Le lezioni erano semplici da imparare: più armi, maggiore preparazione, maggiore diffidenza verso l’Occidente. In Occidente la situazione era più complicata, ma la narrazione dominante fu rapidamente stabilita da due uomini, Churchill e De Gaulle, che avevano ciascuno ragioni per presentarsi come voci nel deserto. L’immensamente influente storia della guerra di Churchill (di cui scrisse alcune parti) stabilì la narrazione ufficiale, di ozio e debolezza che permettevano “agli empi di riarmarsi”. Churchill avrebbe saputo che si trattava di sciocchezze – il riarmo britannico era iniziato nel 1936 e gli Spitfire e gli Hurricane del 1940 erano in fase di sviluppo da anni – ma era essenziale per l’affermazione della sua immagine di salvatore nazionale. Allo stesso modo, De Gaulle promosse l’immagine fallace di un esercito francese inadeguatamente armato e in inferiorità numerica, sopraffatto dalla Wehrmacht, ma che avrebbe comunque vinto se avesse adottato le sue proposte di guerra corazzata di massa.

Il trionfo di questi discorsi ha portato da allora a una mentalità che vede gli ultimi anni Trenta come un deposito infinito di lezioni per il futuro e di errori da evitare. Ciò ha prodotto, in particolare, una disperata ricerca di nuovi eventi e individui che potessero in qualche modo essere utilizzati come surrogati del Terzo Reich e di Hitler, indipendentemente dalla loro effettiva diversità. Nell’Europa esausta della fine degli anni Quaranta, fu facile vedere Stalin come il “nuovo Hitler” e agire di conseguenza. Ma la stessa logica fu presto applicata altrove: la guerra in Algeria, ad esempio, era il tentativo di Stalin di smembrare la Francia proprio come aveva fatto Hitler nel 1940. La spedizione di Suez fu lanciata per impedire a Nasser (il “nuovo Hitler” degli anni Cinquanta) di spargere guerra e distruzione in tutto il Nord Africa. I nuovi Hitler sono stati trovati ovunque, e Patrice Lumumba, il politico congolese, e persino Nelson Mandela, sono stati visti come gli equivalenti di Conrad Heinlein, il leader nazista nei Sudeti, che preparava la strada alla conquista sovietica dell’Africa. La guerra del Vietnam è stata notoriamente combattuta secondo questa stessa logica, ma, quindici anni dopo, le stesse argomentazioni sono state addotte per la guerra del Golfo 1.0: il presidente Bush aveva letto, come ha osservato all’epoca, libri sulla Seconda guerra mondiale. E quando suo figlio era al potere e la Guerra del Golfo 2.0 si avvicinava, l’invasione dell’Iraq poteva essere vista come la guerra preventiva che era stata sognata fin dal 1938.

Il punto, naturalmente, è che l’espiazione simbolica del passato – che è ciò di cui ci occupiamo qui – non ha un punto finale evidente. Non si può mai dire che sia finita, perché il passato è ancora passato. O, per dirla con William Faulkner: “Il passato non è morto. Non è nemmeno passato”. In questo, l’espiazione simbolica differisce dalla riconciliazione storica vera e propria, o anche dalle richieste di restituzione. Il Trattato dell’Eliseo del 1962, come la visita di Kohl/Mitterrand a Verdun nel 1984, rappresentava una risoluzione simbolica di centinaia di anni di animosità e competizione. Non era assoluta, e non poteva esserlo, ma i due eventi hanno rappresentato un riconoscimento a livello di élite che non aveva senso continuare l’inimicizia e che una qualche forma di cooperazione era essenziale. Ma l’espiazione, essendo simbolica e non limitata nel tempo e nello spazio, non può mai avere fine.

In Russia, come in Occidente, siamo ormai a diverse generazioni di distanza dagli eventi della Seconda guerra mondiale e dalle sue origini. La prima generazione, che ha vissuto la guerra, ha reagito alle proprie esperienze. La seconda generazione ha reagito piuttosto a ciò che le veniva raccontato, a ciò che era scritto nei libri di storia e al modo in cui gli eventi di quegli anni venivano confezionati e compresi. Nella terza generazione, molte di queste idee sono entrate subliminalmente nell’inconscio dei responsabili delle decisioni e sembrano rappresentare principi generali, se non proprio il “buon senso”. In Occidente, ad esempio, parlare di “resistenza all’aggressione” è ormai completamente avulso dal contesto storico in cui ha avuto origine ed è diventato una formula priva di significato, anche se continua a guidare il pensiero e la visione del mondo di chi occupa posizioni importanti. Tali idee sono diventate segni e, come tutti sappiamo, il significante non è la stessa cosa del significato.

Ora è evidente, credo, da dove derivi gran parte dell’incomprensione reciproca sull’Ucraina e perché la situazione sia così pericolosa. Sembra improbabile che Mosca si consideri letteralmente di fronte a un Quarto Reich, così come sembra improbabile che l’Occidente creda di trovarsi di fronte a un tentativo di conquista dell’intera Europa. Il problema è che siamo limitati dalla nostra conoscenza ed esperienza nei modelli concettuali che abbiamo a disposizione, e quindi spesso ci rifugiamo in modelli che almeno crediamo di capire, anche se non riflettono necessariamente la realtà degli eventi storici con precisione, per non parlare di quelli odierni. Questo per dire che una domanda tipica in una crisi non è “cosa sta succedendo qui?”, ma piuttosto “a quale esempio storico che ricordo di aver letto sembra assomigliare di più?”. Quanto più lontano è l’esempio storico reale, quanto più tenue è la nostra conoscenza di esso, tanto meno ha valore. Ma questo non ci impedisce di aggrapparci ad esso, perché ci fornisce un modo per capire ciò che vediamo, soprattutto quando abbiamo poco tempo a disposizione per decidere.

Ma è ovvio non solo che la storia non si ripete, ma che anche eventi storici solitari sono percepiti in modi diversi da attori diversi. Come ho suggerito, l’Unione Sovietica e l’Occidente hanno tratto lezioni dallo stesso insieme di eventi storici, ma le hanno applicate in modi molto diversi. Da quello che posso giudicare, i sentimenti russi nei confronti della politica occidentale in Ucraina (sempre tenendo conto della postura politica) si collocano in modo relativamente diretto nella linea di pensiero della Guerra Fredda, il che non sorprende data la centralità dell’esperienza del 1941-45 nella storia russa moderna. Ma l’Occidente ha una visione molto più confusa e frammentata di quello stesso periodo, quando nazioni diverse combattevano su fronti diversi, quando le stesse nazioni erano divise e alcune erano di fatto neutrali. La narrazione dominante del periodo è in gran parte anglosassone e francese e non può essere raccontata a nessun livello di dettaglio senza offendere qualcuno e provocare polemiche. Esiste quindi in gran parte come un insieme di vuote formule verbali (“resistere all’aggressione” e così via), che tuttavia sono state abbastanza potenti da lanciare guerre e uccidere persone.

Sembra poco probabile che l’Occidente e la Russia vedano le cose allo stesso modo, o che riconoscano la validità del punto di partenza dell’altro. Inoltre, ognuno di loro sembra condividere l’incapacità apparentemente universale di credere che l’altra parte pensi veramente quello che dice. Questo è ciò che io definisco effetto McEnroe (“non puoi fare sul serio!”) ed è probabilmente il più grande ostacolo alle relazioni sensate e produttive tra gli Stati. (Ovviamente vale anche per gli individui e i gruppi, ma questo è un altro discorso). Ci spinge a scartare con irritazione le spiegazioni più complesse a favore di quelle banali e riduttive, perché, dopo tutto, non possono essere serie. La situazione è aggravata dal fatto che molto di ciò che pensiamo dell’Altro è comunque inconscio e formulato solo a metà. I governi occidentali hanno motivazioni complicate e profonde per le loro azioni in Ucraina, comprese alcune quasi religiose, ma in generale i loro rappresentanti non hanno la cultura intellettuale per cercare di spiegarle, e forse nemmeno per capire appieno perché stanno facendo quello che fanno. Quindi, di fronte a questa inarticolazione dei leader occidentali quando cercano di rendere conto delle loro azioni, non sorprende che i critici della stessa politica occidentale, sia interna che estera, si rifugino sempre più nelle fantasie di leader europei in qualche modo teleguidati da tecniche di controllo mentale della CIA. Almeno è una spiegazione.

Non è solo l’Occidente a essere suscettibile di questi problemi – abbiamo già fatto l’esempio dell’Unione Sovietica/Russia – ma è vero che la dottrina liberista dell’Occidente lo rende particolarmente vulnerabile. Il liberalismo nega l’importanza della storia, della cultura e della tradizione e vede tutte le decisioni (comprese, implicitamente, quelle politiche) come prese per ragioni di massimizzazione dell’utilità su base puramente razionale e con informazioni perfette. Quindi l’invasione russa dell’Ucraina è stata una decisione puramente razionale, basata sulla massimizzazione dei benefici attesi, e la risposta occidentale è stata un tentativo di negarlo, massimizzando i benefici, soprattutto economici, per se stessi. Probabilmente avrete letto qualche variante o derivato di questa idea di recente, e se è quasi pietosamente inadeguata a spiegare ciò che sta accadendo, ha il pregio di essere facile da capire e da applicare. Non c’è bisogno di sapere nulla: si può semplicemente presumere che una serie di cose siano vere perché lo sono universalmente.

Questo non è un problema nuovo, ma nel complesso è un problema le cui precedenti manifestazioni non hanno avuto un grande impatto sulla vita in Occidente, o almeno sulla vita delle élite. Consideriamo ad esempio il fondamentalismo islamico. Negli ambienti elitari occidentali si dà per scontato che la religione sia una costruzione interamente sociale. Pertanto, nessuno “crede” realmente nella propria religione, ma d’altra parte dovremmo rispettare le credenze religiose dei non europei in quanto significanti culturali di gruppi sfruttati ed emarginati, o qualcosa del genere, anche se contravvengono alla legge o agli standard dei diritti umani. Va detto che questo argomento è talvolta parzialmente valido. Nei Balcani, ad esempio, le cosiddette distinzioni “religiose” sono essenzialmente sociali e politiche: in effetti i musulmani erano solo la vecchia classe dirigente. Ma l’argomentazione non è sistematicamente vera e crolla di fronte a persone la cui visione del mondo è interamente basata sulla loro religione e che agiscono come se fosse effettivamente vera. La tradizione moderna dominante dell’ecumenismo, che risale agli anni Sessanta, incorpora l’assunto opposto: le religioni non sono vere: sono sistemi etici come tutti gli altri, solo con cerimonie annesse.

Eppure la maggior parte del mondo non la pensa così, così come non la pensava la maggior parte del mondo occidentale un secolo fa. Una delle cose più difficili da spiegare per gli storici è che per gran parte della storia occidentale le persone pensavano che la loro religione fosse letteralmente vera e agivano di conseguenza. L’Impero romano perseguitava sporadicamente i cristiani perché si rifiutavano di adorare gli dei romani e quindi potevano incorrere nel loro sfavore, che a sua volta avrebbe minacciato la sicurezza dello Stato. L’osservanza religiosa era una questione di sicurezza nazionale. Le guerre religiose e le persecuzioni successive erano dovute essenzialmente al fatto che i diversi attori avevano visioni diverse della dottrina cristiana, e che avere quella sbagliata poteva mandarti all’inferno per l’eternità: così, ad esempio, l’Inquisizione e la necessità di impedire la diffusione di dottrine eretiche che avrebbero potuto mettere in pericolo le anime di milioni di persone. La nostra società moderna trova tali idee incomprensibili e quindi presume che non siano valide e che la stragrande maggioranza della razza umana abbia mentito a se stessa e agli altri per migliaia di anni. Per questo motivo, i fattori non religiosi (che, a dire il vero, esistevano anche in quantità) sono in genere considerati un aiuto per spiegare questo tipo di eventi storici.

Non sorprende quindi che nella nostra epoca iper-secolare sia difficile accettare l’idea che là fuori possano esserci persone che credono che la loro religione sia letteralmente vera e che coloro che non condividono la loro particolare interpretazione della fede siano nemici da distruggere letteralmente. Queste idee erano così lontane dalla comprensione liberale occidentale che solo i terribili eventi del 2015-16 le hanno rese note al pubblico. Anche in quel caso, l’opinione pubblica d’élite non è riuscita a farsene una ragione. Forse le nostre società erano troppo intolleranti? Forse era colpa del colonialismo occidentale (anche se l’Austria, se non ricordo male, aveva poche colonie nei Paesi musulmani). Da alcuni anni l’opinione pubblica occidentale d’élite gestisce la questione nervosamente, come una bomba a mano, sperando che sparisca, anche se il numero di aderenti all’Islam politico (l’idea che gli Stati debbano essere gestiti esclusivamente secondo il dogma islamico) continua a crescere. (Poiché non siamo in grado di comprendere la loro mentalità, non facciamo alcuno sforzo per farlo e riteniamo che ci sia qualcosa di sbagliato, da qualche parte, e che ciò che sembra accadere sia solo un miraggio di qualche tipo. Qualsiasi altra cosa richiede di modificare le nostre convinzioni su ciò che le persone possono credere e su ciò di cui possono essere capaci, e in generale non siamo preparati a farlo. Vent’anni fa, ricordo di aver visto la traduzione di un manuale di istruzioni di Al Qaeda per la costruzione di un’arma casalinga, rozza ma efficace, per la distribuzione di gas velenoso su un’ampia area per causare vittime di massa in spazi ristretti. L’arma era particolarmente consigliata per uccidere le persone in luoghi che erano focolai di peccato, dove si riunivano uomini e donne non sposati: le discoteche, ad esempio. Comprendere questo tipo di mentalità richiede un salto di comprensione di cui pochi di noi oggi sono capaci.

Né tali salti sono sempre sicuri. L’Islam politico, pur con tutti i suoi pericoli, è un corpo di pensiero coerente che risale a un secolo fa, ai primi Fratelli Musulmani in Egitto. I suoi precetti sono piaciuti agli elettori di tutto il mondo arabo e decine di migliaia di persone, non necessariamente provenienti da Paesi musulmani, sono andate a morire per esso. Esiste la terrificante possibilità, per quanto remota, che se accettiamo che fanno sul serio ed esaminiamo seriamente le loro convinzioni, potremmo scoprire che le nostre certezze iniziano a crollare. E in effetti questo è ciò che sembra essere accaduto a un certo numero di giovani europei impressionabili, cresciuti in società laiche, secondo principi liberali basati sulle tipiche assunzioni a priori di quel credo, senza che nulla sotto di loro li sostenga.

Nelle società occidentali, oggi vediamo il mondo soprattutto come una questione di Ego. Se non riesco a capire qualcosa, deve essere sbagliato. Se un evento contraddice la mia visione del mondo, non può essere vero. Se una teoria o un precetto mi angoscia, non può essere vero. La nostra società odierna opera secondo quello che io chiamo il Principio di Sherlock Holmes inverso: quando si è eliminato tutto ciò che è ideologicamente inaccettabile, ciò che rimane, per quanto stupido, deve essere la verità.

Questo tipo di pensiero è molto recente, come ci si potrebbe aspettare, e differisce, per ironia della sorte, dalle pratiche di epoche che ci piace pensare meno “tolleranti” della nostra. Per esempio, fin dalla Chiesa primitiva era comune che gli scrittori ortodossi attaccassero le scuole meno ortodosse presentando ampie citazioni delle loro opere e mostrando poi come fossero sbagliate. (Praticamente tutto ciò che sapevamo sullo gnosticismo fino a poco tempo fa proveniva dalle citazioni di autori gnostici in un libro ostile del vescovo Ireneo del II secolo). Al contrario, in questi giorni si può leggere sul Grauniad un furioso atto d’accusa contro l’opera di qualche pensatore moderno, e alla fine non si sa nulla di ciò che quel pensatore pensa veramente. È facile capire perché: il mio Ego può essere danneggiato dall’essere esposto a idee che potrei trovare scomode.

Il risultato di tutto ciò, ovviamente, è che abbiamo perso non solo la capacità di capire – che è sempre stato un problema – ma anche la volontà di farlo. Non siamo più in competizione tra di noi per sconfiggere le idee: siamo in competizione per denunciarle con più forza del prossimo, e denunciare il prossimo per non averle denunciate con la stessa forza. Ho smesso da tempo di leggere le discussioni tra sostenitori e oppositori della guerra in Ucraina, ad esempio: nessuna delle due parti è disposta ad accettare che l’altra faccia sul serio, e così il dibattito degenera rapidamente in insulti reciproci e ripetizioni infinite di posizioni approvate da ciascuna parte.

Ma i veri problemi sono a un livello superiore. Se nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana abbiamo rinunciato anche solo a cercare di capire perché le persone pensano e agiscono in modo diverso da noi, questo è già abbastanza negativo per la nostra cultura e la nostra società, e in definitiva è negativo per noi. Ma è molto peggio quando coloro che guidano il destino della società fanno lo stesso rifiuto. Trent’anni fa, il primo ministro britannico John Major fu (meritatamente) deriso per aver detto che sul crimine dovremmo “capire meno e condannare di più”. Al giorno d’oggi, praticamente l’intero sistema politico funziona così.

La comprensione autentica è, dopo tutto, una minaccia per il nostro Ego. Riconoscere che altre persone hanno, in tutta sincerità, opinioni che noi troviamo sbagliate, banali o addirittura disgustose, è al di là delle capacità della maggior parte di noi, perché in fin dei conti ci fa capire quanto traballanti e fragili possano essere i presupposti attraverso i quali noi stessi comprendiamo il mondo. Inoltre, riconoscere che le persone possono agire per ragioni che non comprendono appieno, o che non riescono a spiegare, richiede un salto intellettuale che non è mai stato facile e che oggi è di fatto impossibile. Ma alla fine è altrettanto importante sfatare il mito degli Stati razionali che massimizzano l’utilità quanto quello degli attori economici che massimizzano l’utilità.

Su questo si potrebbe scrivere molto di più (forse un futuro saggio?) ed è importante sottolineare quanto siano potenti paradigmi interpretativi consolidati e semidimenticati in politica, ovunque. Per fare un esempio di attualità, l’Africa è stata vista attraverso la lente della competizione tra grandi potenze per centocinquant’anni, al punto che i commentatori non riescono letteralmente a vedere gli eventi in altro modo, come accade attualmente in Niger. Allo stesso modo, poiché l’unico modello che la maggior parte delle persone conosce per uno Stato potente e presente in tutto il mondo è quello dell’Impero, questo modello viene tirato in ballo per spiegare l’attuale situazione degli Stati Uniti, anche se non è utile.

Ma è anche vero che abitudini intellettuali simili esistono anche al di fuori dell’Occidente, come saprete se avete trascorso molto tempo in parti del mondo che sono sempre state colonie e dove la storia è sempre stata imposta da estranei. Basta fare un giro nel Mediterraneo meridionale e occidentale, per esempio, o un po’ più a sud, in Africa, per trovare luoghi che sono stati colonie di un tipo o di un altro fin dai tempi dei Romani. Quando tutto nella vostra storia è stato organizzato da altri, c’è la tentazione di supporre che lo sia anche il presente, anche se l’idea non ha alcuna logica. Ricordo che una volta rimasi intrappolato in un lento ascensore con un accademico arabo che cercava disperatamente di convincermi che lo Stato Islamico (allora molto in vista) era una creazione della CIA e che, se avevo bisogno di una prova, beh, usavano Toyota Land Cruiser, prodotte, ovviamente, in America. Quando gli spiegai che questi veicoli, come molti altri, erano stati saccheggiati dalle scorte dell’esercito iracheno, sembrò sbalordito: evidentemente l’idea non gli era mai venuta in mente prima. La porta dell’ascensore si aprì prima che potesse riprendere fiato.

A volte, quando gli occidentali tornano a casa, scrivono conversazioni di questo tipo per i loro colleghi. Ma in breve tempo, se si frequentano zone del mondo in cui la cospirazione è il modo di pensare dominante, si impara a non farlo, perché nessuno vi crederà. Non c’è niente di più difficile da accettare del fatto che le stesse ansie e paure storiche, le stesse “lezioni del passato”, gli stessi modi di pensare profondamente radicati ma solo in parte consapevoli che sentiamo noi stessi, sono sentiti anche da altri, altrove, a modo loro. Siamo sicuri che non possono essere seri, e naturalmente loro sentono lo stesso nei nostri confronti.

Il gratificante aumento del numero di abbonati (ormai più di 4000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi, e in alcuni casi chiedono le mie risposte. Mi dedicherò a questo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

https://aurelien2022.substack.com/p/a-clash-of-symbols?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136314011&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

La performance è finita, di AURELIEN

La performance è finita
Anche se gli artisti non se ne rendono conto.

AURELIEN

Nota: i commenti della scorsa settimana sono sfociati in scambi di battute sul cambiamento climatico, che non erano l’argomento del saggio. Ho ricevuto diverse richieste di cancellare i commenti che alcuni hanno trovato offensivi. In quell’occasione li ho lasciati passare, ma da oggi inizierò a cancellare i commenti offensivi. La discussione qui è sempre stata molto civile. Continuiamo così.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui. e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili  qui. Grazie ai traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

La settimana scorsa ho sostenuto che il tipo di crisi che possiamo aspettarci nei prossimi anni sarà al di là della capacità dei nostri governi indeboliti di affrontarla e che, in ogni caso, il loro margine di manovra per affrontarla sarà molto limitato. (Se pensate che il cambiamento climatico non sia un problema, bene, potete sostituirlo con qualsiasi altro di una lunga lista di eventi potenzialmente rovinosi). Questa settimana voglio fare il passo logico successivo, cercando di iniziare a immaginare come sarebbe una società in cui il governo non potrebbe più affrontare i problemi principali e quali sarebbero le implicazioni.

Voglio discuterne attraverso una considerazione sulla natura del potere. In inglese, “power” ha una connotazione generalmente negativa, non aiutata dal suo uso incessante da parte degli opinionisti di IdiotPol, che ne sono ossessionati e lo vedono ovunque. Ma “potere” deriva dall’anglo-francese medievale pouair, con radici nel latino volgare potere, che significa “essere in grado di fare qualcosa”. Questo è essenzialmente il significato principale di pouvoir nel francese moderno: una buona traduzione sarebbe “capacità””. (Foucault, che ha scritto molto sul pouvoir, era essenzialmente interessato a come le cose vengono fatte). D’altra parte, quando si parla di Grandi Potenze, di potenza elettrica o di un governante potente, la parola francese è puissance.

Perciò qui userò la parola “potere” nel senso di come vengono prese le decisioni e di chi le prende, e di quali sarebbero le implicazioni di ciò nel tipo di mondo che potremmo presto sperimentare. Ma prima dobbiamo considerare la natura stessa del potere e liberarci di alcune idee che sono particolarmente, ehm, potenti nei circoli anglosassoni.

Nella nostra cultura, tendiamo a percepire il potere come qualcosa di intrinsecamente esistente. Diciamo che “tale e quale” è “potente”, descriviamo un Paese o un regime come “potente”, e c’è un’industria artigianale che classifica le nazioni l’una contro l’altra in base alle dimensioni e alla forza delle loro economie o delle loro forze militari. Così si può leggere che gli Stati Uniti sono “più potenti” della Cina sulla terraferma, perché hanno più carri armati. Allo stesso modo, la Nigeria viene spesso descritta come una “superpotenza regionale” nell’Africa occidentale.

In realtà, il potere non ha un’esistenza oggettiva: tutto dipende dal contesto. Voglio provare a spiegare brevemente il perché di questa situazione, sotto tre diverse voci. Il primo è che il potere è sempre relativo, mai assoluto. Ci sono nazioni che hanno certi tipi di potere, nel senso che hanno una grande quantità di una certa cosa. Ma se hanno quella che io definisco la capacità di fare una certa cosa, è una questione completamente diversa e dipende in gran parte dal contesto. Per fare un esempio assurdo, gli Stati Uniti potrebbero radunare un esercito di due milioni di uomini, armati di moschetti antichi, spade e cavalli. Questo equivarrebbe a una sorta di “potere” e probabilmente potrebbe essere convertito, in qualche modo, in un’effettiva capacità di raggiungere obiettivi definiti, ma non ci conterei. Piuttosto, il potere deve essere appropriato all’obiettivo che si intende raggiungere, altrimenti è irrilevante. Il PIL, o comunque il possesso di materie prime o di una popolazione numerosa, di per sé non rende potenti. Queste risorse devono essere convertite in qualcosa di utile e utilizzate per perseguire qualcosa di specifico, prima di essere tradotte in potere. Il motivo per cui l’Arabia Saudita è “potente” e la Repubblica Democratica del Congo no, non ha nulla a che vedere con la quantità di materie prime che ciascuno possiede.

In secondo luogo, il potere non è semplicemente quantitativo, cosa che gli anglosassoni fanno molta fatica ad accettare. Nell’esempio precedente, il fatto che gli Stati Uniti abbiano più carri armati della Cina è rilevante solo se un giorno dovesse esserci una guerra terrestre a cui partecipano le intere forze armate di ciascun Paese, il che sembra, per usare un eufemismo, improbabile. Ma lo stesso problema si applica a livelli più banali: nella politica interna, ad esempio. Nel Parlamento francese, il gruppo politico più grande e più “potente” si chiama (attualmente) Renaissance ed è fedele al Presidente Macron. Ma controlla meno della metà dei 577 seggi dell’Assemblea nazionale e dipende dai voti degli altri partiti per approvare le leggi. Poiché solo un partito, i Repubblicani, è disposto a votare con loro, questo rende i Repubblicani il gruppo più “potente” dell’Assemblea. Inoltre, poiché i Repubblicani sono divisi tra loro e non tutti i deputati vogliono comunque votare per Macron, un piccolo numero di deputati può avere un “potere” sproporzionato. Sebbene questa situazione sia insolita in Francia, è molto comune nei Paesi in cui la rappresentanza proporzionale implica che molti partiti siano rappresentati nel Parlamento nazionale. E non è nemmeno sconosciuta negli Stati Uniti: Ho sentito spesso funzionari statunitensi lamentarsi amaramente delle buffonate di un piccolo numero di senatori, che bloccano l’approvazione di importanti leggi o trattati internazionali.

Un corollario di ciò è che il “potere” non è un semplice gioco a somma zero tra grandi e piccoli attori, cioè possiamo perdere o vincere entrambi, anche perché i nostri obiettivi saranno spesso diversi, ma comunque compatibili. Così, i piccoli Paesi dell’Europa occidentale cedono un po’ del loro teorico “potere” nazionale alla NATO, un’alleanza dominata dagli Stati Uniti, ma a loro volta guadagnano un po’ di “potere” sulla Germania, un Paese più grande verso il quale nutrono una storica diffidenza. (In effetti, manipolare gli Stati Uniti per aumentare il “potere” nazionale o addirittura personale è una forma d’arte e un passatempo popolare per i piccoli Paesi di tutto il mondo). Allo stesso modo, è sbagliato immaginare che le nazioni abbiano necessariamente obiettivi incompatibili nelle crisi, ad esempio: alcuni attori possono essere convinti ad andare d’accordo con altri, alcuni attori possono non avere opinioni forti sulla questione e altri possono essere comunque d’accordo. Ciò che conta è se gli attori hanno la capacità di raggiungere i loro obiettivi, piuttosto che il fatto che mostrino “potere” in qualche forma grezzamente quantitativa.

Infine, il potere non è una caratteristica intrinseca né delle persone né delle istituzioni. È comune riferirsi all’attuale Presidente degli Stati Uniti come “l’uomo più potente del mondo”. Eppure, se Biden si affacciasse alla finestra del suo ufficio e vedesse un gruppo di persone che cerca di fare irruzione nella Casa Bianca, non sarebbe in grado di fermarli. Allo stesso modo, il governo degli Stati Uniti si è dimostrato impotente ad annullare i risultati del colpo di Stato militare in Niger, così come non è stato in grado di lasciare un governo filo-occidentale duraturo in Afghanistan. Se consideriamo il “potere” come la capacità di ottenere risultati (per cui gli Stati Uniti non sono stati in grado di influenzare gli eventi in Niger), diventa ovvio che per ottenere risultati è necessaria la cooperazione e persone pronte a fare ciò che vogliamo. Questo non deve necessariamente significare dominio e sfruttamento: può essere semplicemente, ad esempio, che assumiamo persone e le paghiamo per portare avanti le nostre idee, o anche che siamo eletti o nominati in una posizione che convenzionalmente comanda l’obbedienza. Ma “convenzionale” è la parola chiave: se parti del governo decidono semplicemente di non seguire la legge e di disobbedire ai loro leader eletti (come sembra essere stato il caso di Donald Trump), allora non c’è molto che il leader possa fare al riguardo.

Ecco perché, per tutti gli studi sulla leadership, la cosa più importante è la capacità di seguire i leader. La vera domanda non è perché la gente si ribella, ma piuttosto perché la gente obbedisce. La risposta semplice è che la società non funzionerebbe altrimenti. Il sogno liberale di un coordinamento prudente per scopi economici definiti, l’idea anarchica di “nessuna regola”, per non parlare delle fantasie libertarie, sono tutti preda della complessità della vita e delle relazioni sociali. Ancora una volta, è importante togliere la polvere del post-sessantotto da parole come “obbedire”. Tutti noi obbediamo continuamente alle leggi e alle convenzioni sociali e ci aspettiamo che anche gli altri lo facciano. Altrimenti la vita si fermerebbe. La società occidentale può tollerare, e ha sempre tollerato, un certo grado di anticonformismo (non tutte le società sono state così indulgenti), ma fondamentalmente non possiamo vivere perennemente nell’incertezza su cosa fare, su come gli altri si comporteranno o reagiranno al nostro comportamento, o su come ottenere la loro collaborazione.

A volte, questa cooperazione viene formalizzata in schemi, ma questi schemi raramente si conformano a un semplice calcolo di potere grezzo. Il meccanismo più comune per stabilire un’autentica posizione relativa è il confronto di esperienze e conoscenze. A livello macro, ad esempio, una discussione dell’UE sulla crisi del Niger tenderà ad essere dominata dai Paesi che hanno ambasciate in loco, dai Paesi che hanno familiarità con le questioni africane in generale e dai Paesi che hanno le risorse necessarie per studiare il problema. È quindi improbabile che Islanda, Cipro e Polonia cerchino di dominare la discussione, mentre il Belgio, che conserva un interesse considerevole per l’Africa, avrà più cose da dire rispetto, forse, alla Spagna, sebbene sia un Paese molto più piccolo. Chiaramente, se il tema fosse l’Ucraina, la schiera dei Paesi sarebbe leggermente diversa.

Nella vita di tutti i giorni si verifica effettivamente la stessa cosa. Le gerarchie sono il tipo di principio organizzativo più naturale ed efficiente, motivo per cui sono state utilizzate nel corso della storia e per cui le persone tendono a classificarsi istintivamente in gerarchie basate sulla conoscenza e sull’esperienza, proprio come fanno le nazioni. Le gerarchie in un’organizzazione consentono al lavoro di trovare il proprio livello ed evitano che gli individui ai vertici delle organizzazioni vengano sopraffatti (come è successo a tutti gli alti dirigenti di un sistema di “flat management” che ho conosciuto). E soprattutto, le gerarchie che nascono dall’esperienza e dalla conoscenza permettono di prendere buone decisioni: in assenza di gerarchie formali, si tende ad avere gerarchie informali, dominate da chi grida più forte. In pratica, tutti riconosciamo quando è il momento di seguire le indicazioni di qualcun altro: quando ci perdiamo su un sentiero escursionistico e non abbiamo rete telefonica, seguiamo i suggerimenti di chi sa ancora leggere una mappa e usare una bussola.

Quindi il “potere” si rivela, a ben vedere, una cosa piuttosto complessa e sofisticata, ben lontana dai modelli meccanici e quantitativi cari ai politologi, o dal vocabolario del dominio e dell’oppressione, tanto caro ai teorici di IdiotPol. (Se siete interessati alla teoria potete leggere questo libro di Stephen Lukes, che a quanto pare ha stupito gli scienziati politici quando è apparso per la prima volta: Non riesco a immaginare cosa pensassero prima). Una volta compreso che il vero problema è come vengono prese le decisioni, come vengono fatte le cose e chi le fa, siamo meglio attrezzati per guardare al futuro, quando questi modelli sicuramente cambieranno. Ad esempio, a livello internazionale, una forma grezza di misurazione realista del potere è normale nella scrittura anglosassone. In questa visione gli Stati Uniti sono “egemoni” e l’attuale dibattito verte sulla possibilità che la Cina sostituisca gli USA in tale ruolo. Tuttavia, se accettiamo che la capacità degli Stati di ottenere ciò che desiderano nelle relazioni internazionali è il risultato di processi molto sofisticati e complessi, piuttosto che di colpi a torso nudo e versi di animali, vediamo che il modello egemonico non è, in realtà, molto utile, e discutere se ci sarà un cambio di egemone non ha molto senso. Sebbene le carte del gioco delle relazioni internazionali siano chiaramente rimescolate, in futuro non saranno tutte nelle mani di un solo Stato, così come non lo sono ora.

Lo stesso vale essenzialmente a livello nazionale, di cui voglio ora parlare nel resto di questo saggio. La settimana scorsa ho suggerito che, per una serie di motivi sia singoli che combinati, le sfide del futuro probabilmente supereranno la capacità di gestione dei nostri Stati indeboliti, e per di più la capacità di comprensione della nostra classe dirigente, sempre più giovane e performativa. Quindi, sulla base dell’argomentazione precedente, la prima cosa che ci si aspetterebbe di vedere è la perdita di “potere” da parte degli Stati occidentali, nel senso di perdita della reale capacità di incidere sulle cose e di ottenere le cose che volevano. Ed è proprio questo che vediamo. Rispetto a Stati più capaci come la Cina, la Russia, il Giappone e altri, gli Stati occidentali in generale non sembrano in grado di portare a termine le cose, come hanno dimostrato i fallimenti seriali come quello di Covid. In effetti, come ho suggerito la settimana scorsa, portare a termine le cose non è più una priorità, e non è più qualcosa che gli artisti della performance delle nostre classi politiche occidentali ritengono così importante, purché controllino la narrazione. Alla fine ho deciso che la risposta incoerente e mendace a Covid, che ha caratterizzato gli Stati occidentali, non era tanto il prodotto di cattiveria, o addirittura di incompetenza, quanto di un’incapacità di distinguere tra realtà e apparenza. Ciò che importava ai leader occidentali non era ciò che doveva essere fatto, ma ciò che doveva essere detto ed eseguito. E ciò che doveva essere detto doveva essere ideologicamente corretto e imposto alla popolazione non come regole di comportamento pratico, ma piuttosto come regole su cosa pensare. E a un certo punto, se Covid è stata dichiarata finita, è finita, in un mondo in cui alla fine tutto è discorso.

Ma il risultato è che gli Stati occidentali, definiti in senso lato come ogni probabile governo e i loro “esperti”, stanno perdendo rapidamente il “potere” di influenzare l’opinione pubblica su questioni controverse. Una nuova epidemia, o anche un ritorno dei giorni peggiori di Covid, sarà probabilmente impossibile da gestire con successo per i governi, e lo stesso potrebbe facilmente valere per altre emergenze future. Poiché è ormai chiaro che la maggior parte dei governi occidentali ha difficoltà a distinguere i fatti dalla fantasia, non c’è alcun motivo particolare per cui dovremmo credere loro. Solo il cielo sa quale sarà la reazione dell’opinione pubblica quando si scoprirà la portata del disastro ucraino. E questo è un problema reale per i governi, non solo un problema di presentazione, perché alla fine loro sono pochi e noi siamo molti. Tutti gli Stati, nel corso della storia, hanno fatto essenzialmente affidamento sull’acquiescenza dell’opinione pubblica per la loro sopravvivenza. Ironia della sorte, lo Stato moderno post-modernista, ironico, dominato dal discorso e i suoi servitori della casta professionale e manageriale hanno distrutto tutte le tradizioni di deferenza nei confronti dell’esperienza e della conoscenza, sostituendole con la deferenza nei confronti del solo messaggio. (“Segui la scienza” è uno slogan, non una politica, allo stesso livello di “bevi responsabilmente”). Quando la popolazione smette di credere al messaggio, allo Stato non resta più nulla. Il suo apparato repressivo è troppo piccolo per essere efficace e, in ogni caso, nella maggior parte dei Paesi la PMC è stata impegnata ad alienare la Polizia, trattandola solo come un aiuto a pagamento.

In tali circostanze, la gente volterà le spalle allo Stato e quest’ultimo perderà il suo “potere” di determinare come vivere. Possiamo già vedere come questo potrebbe avvenire nelle zone libere dalla legge che sono sorte in varie città d’Europa, di solito in aree ad alta immigrazione. La situazione è simile in diversi Paesi, ma citerò la Francia perché è l’esempio che conosco di persona. Ci sono zone della periferia delle città francesi in cui lo Stato potrebbe anche non esistere. Il potere che c’è è detenuto da bande che lottano tra loro per controllare il traffico di droga. La polizia non ci va, perché è concepita, come ogni altra parte dell’apparato statale, comprese le scuole, i medici e persino i postini, come “il nemico”: solo un’altra banda rivale da combattere se entra nel tuo territorio e ancor più se contesta il tuo “potere”. E queste bande hanno “potere” in senso pratico: possono controllare l’ingresso e l’uscita da un’area chiedendo, ad esempio, di vedere i documenti d’identità.

Ovviamente non vorremmo che la stessa situazione si verificasse nei nostri quartieri, vero? Ma come possiamo evitarlo, in un mondo in cui lo Stato non ha più la capacità di fare, ma solo di eseguire? Un modo per affrontare la questione è chiedersi cosa spinge le persone a unirsi per qualsiasi scopo, a sviluppare obiettivi comuni e a trovare e seguire dei leader. Dopotutto, nonostante quello che i teorici della politica liberale amano far credere, nel mondo ci sono pochi se non nessuno “spazio non governato”. È solo che non vediamo i meccanismi di governo: non sono “leggibili” per noi. La Somalia, ad esempio, può non avere un governo come lo intendiamo noi, ma ha un sistema di governo molto sofisticato organizzato secondo linee politiche tribali. Molti Stati africani hanno meccanismi di controllo sociale molto sofisticati che si affiancano a meccanismi formali di tipo occidentale poco funzionanti, e in qualche misura li sostituiscono.

Quindi, quale sarebbe l’equivalente nello Stato occidentale medio? È una domanda interessante con una risposta potenzialmente molto deprimente. Potrebbe non essercene una, o almeno non una che vorremmo. L’azione collettiva deve basarsi su un senso di identità e interesse condiviso, ma l’unica identità condivisa che il liberalismo riconosce è l’interesse economico condiviso (e spesso transitorio). Purtroppo, questo mette i criminali, o coloro che sono pronti a essere più spietati, in posizioni di “potere”, come sempre accade nei periodi di crisi. Inoltre, i criminali non hanno un’agenda politica e collaborano con nemici anche mortali se c’è di mezzo il denaro. (Un collega con una lunga esperienza nei Balcani una volta ha scioccato una riunione alla quale ho partecipato suggerendo ironicamente che avremmo dovuto affidare il governo della regione alla criminalità organizzata, perché era l’unica cosa che funzionava davvero). Non aveva tutti i torti).

E in ogni caso, quali sono le alternative? Come ci organizzeremmo in assenza di uno Stato, se non con l’interesse economico e il dominio dei forti sui deboli? In Occidente sembriamo proprio incapaci di un’organizzazione spontanea come quella che si trova ovunque in Asia. Consideriamo, ad esempio, il caso molto più semplice della formazione di partiti politici, anche a livello locale. La teoria liberale classica presuppone una politica di classe, con i partiti come espressione politica degli interessi di classe. In alcuni Paesi, questo era almeno in parte vero. Ma in realtà quasi tutti i partiti politici hanno un qualche tipo di pregiudizio locale o regionale, attraggono in modo sproporzionato diversi gruppi etnici, culturali e religiosi e sono più forti in città che in campagna o viceversa. Questo è il motivo per cui la democratizzazione dopo la fine della Guerra Fredda ha prodotto così tanti conflitti: come si potrebbe organizzare concretamente un partito politico in Bosnia o in Costa d’Avorio se non su base etnica?

Lo stesso accadrà probabilmente con il declino del governo e dello Stato. Ma c’è un altro paio di problemi. In primo luogo, viviamo in una società altamente complicata, in cui poco avviene a livello locale. A livello quotidiano, la polizia e gli altri servizi di emergenza spesso vivono a una certa distanza dal luogo in cui lavorano: i tempi in cui il poliziotto municipale viveva nella comunità sono ormai lontani. Un ospedale può attirare il suo personale, soprattutto quello meno pagato, da distanze considerevoli, e può funzionare comunque solo come parte di una rete ampiamente distribuita di laboratori, farmacie, fornitori di cibo e carburante e medici di famiglia. Anche un razionamento della benzina piuttosto limitato, interruzioni dell’energia elettrica, interruzioni dei trasporti e problemi simili potrebbero portare al blocco di molti servizi locali. Un ospedale potrebbe avere medicinali ma non cibo o lenzuola pulite da dare ai pazienti, e i risultati dei test solitamente inviati via Internet non verrebbero ricevuti. Gli addetti alle pulizie degli ospedali potrebbero non essere in grado di lavorare. In effetti, oggi viviamo in una società così complessa e interconnessa che anche problemi piuttosto piccoli e banali possono avere enormi effetti a catena. Cinquant’anni fa, all’epoca della crisi petrolifera e di uno sciopero dei minatori, gran parte della Gran Bretagna fu sottoposta a una settimana lavorativa di tre giorni. Una simile opzione non potrebbe essere tentata oggi, anche se esistesse ancora la capacità tecnica di prendere e applicare le decisioni.

Se teniamo presente la definizione più ampia di “potere” come “capacità”, ci rendiamo conto che mantenere le strade sicure è solo uno dei problemi che ci si può aspettare in tali circostanze. Consideriamo: un supermercato funziona secondo un razionamento dei prezzi, nel senso che le persone comprano ciò di cui hanno bisogno e che possono permettersi. Cosa succede quando manca la corrente per due giorni e i servizi di emergenza arrivano e forzano le porte del supermercato? Le casse non funzionano, le etichette elettroniche dei prezzi sono vuote e poche persone hanno molto contante. Come si fa a distribuire i prodotti del supermercato, alcuni dei quali cominciano ad andare a male, e chi decide e come? Si lascia semplicemente che la gente saccheggi? Si cerca di razionare i prodotti e, in tal caso, chi fa rispettare il razionamento? È per persona o per famiglia? Le persone hanno diritto a tutto ciò che vogliono? Quante bottiglie di whisky single malt sono consentite a persona? È limitato solo ai clienti abituali e lascerete che gli altri muoiano di fame? Le persone devono venire dalla città per usufruirne e, in tal caso, come trattate la famiglia con bambini piccoli che è appena arrivata dopo aver camminato per tre ore perché il supermercato locale è ancora chiuso? Come ci si comporta con le persone che tornano più volte, e come si fa a saperlo?

Il punto non è il “potere” in senso grossolano, ma la capacità di gestire una situazione complessa e delicata e di stabilire e far rispettare regole semplici. È probabile che la maggior parte dei centri urbani del mondo occidentale non abbia nemmeno la capacità di fare queste cose per un problema semplice come quello descritto. Chi dovrebbe essere autorizzato ad avere la benzina in regime di razionamento e come dovrebbe essere assegnata? E le scorte di farmaci da prescrizione nelle farmacie? E che dire della distribuzione dell’acqua potabile, in determinate circostanze?

Si potrebbe suggerire che questo è il ruolo di un governo locale o regionale, ma è solo per porre la stessa serie di domande a un livello inferiore. È dimostrato che i sindaci e i consiglieri eletti possono essere meno incompetenti dei politici nazionali, semplicemente perché sono molto più vicini alle loro comunità e hanno a che fare con problemi reali ogni giorno. (Ho vissuto per un po’ di tempo in una piccola comunità in cui si vedeva il sindaco nel supermercato locale). Purtroppo, però, anche le città più grandi, dove si presenteranno i problemi maggiori, tendono a essere gestite da artisti dello spettacolo ossessionati dai media: l’attuale amministrazione di Parigi ha difficoltà a compilare un tweet grammaticalmente corretto, per non parlare di qualcosa di difficile come la gestione dei lavori pubblici.

E naturalmente, a qualsiasi livello si discuta, la leadership richiede un seguito. Le persone devono essere pronte e disposte a fare ciò che un’autorità chiede loro di fare. Normalmente è una questione di abitudine, ma più la situazione è difficile, più le persone si fermeranno a riflettere prima di obbedire di riflesso. In ultima analisi, il “potere” dell’autorità politica si basa principalmente sull’accettazione, non sulla repressione. A meno che le vostre forze di sicurezza non siano di dimensioni enormi, come nella Romania della Guerra Fredda o nella Corea del Nord di oggi, non c’è molto che possiate fare se un gran numero di persone decide di non fare più quello che volete. La società contemporanea è molto più fragile di quanto spesso si pensi, in parte perché la sua stessa sopravvivenza oggi dipende in parte proprio da questa acquiescenza. E anche in questi due esempi nazionali, tutto ciò che veniva realmente represso era la dissidenza politica palese.

Ma la più grande debolezza a tutti i livelli della cultura politica moderna è quella che ho toccato più volte in questi saggi: la moderna preferenza per gli atti performativi e i discorsi al posto dell’attività pratica vera e propria, e la tendenza a confondere gli uni con gli altri. Naturalmente, questo approccio ha successo solo finché non si presentano problemi veramente critici: Covid è forse un’anticipazione del modo performativo in cui le nostre élite politiche si illudono di gestire i problemi, mentre in realtà stanno solo cercando di usare le parole per farli sparire. Il problema è che nella società ci sono altri attori interessati ad azioni reali, piuttosto che performative, e non tutti hanno buone intenzioni. Le azioni performative, al contrario, implicano un pubblico a cui esibirsi, e in situazioni di crisi non tutti staranno a guardare il vostro ultimo tweet ironico: anzi, i loro cellulari potrebbero anche non funzionare.

I due attori che probabilmente diventeranno più potenti in caso di crisi e di effettiva scomparsa dello Stato sono la criminalità organizzata e, almeno in Europa, i gruppi islamici estremi, e nessuno dei due è interessato alle azioni performative. (Abbiamo già avuto un assaggio della differenza tra approcci reali e approcci performativi nella risposta zoppicante delle autorità agli attacchi al sistema educativo francese (che, essendo non religioso, è un sistema intrinsecamente peccaminoso e deve essere distrutto), così come nell’applicazione di norme sempre più fondamentaliste alle popolazioni musulmane, molte delle quali sono in conflitto, ad esempio, con le leggi sui diritti umani. Supponiamo quindi che un sindaco o un prefetto vessato si rivolga al Ministero degli Interni: guardate, bande di giovani minacciano i negozianti della città se continuano a vendere alcolici, e diversi negozi sono stati vandalizzati o incendiati di conseguenza. Cosa vuole che facciamo?

Beh, ovviamente dobbiamo assicurarci che le popolazioni vulnerabili non vengano stigmatizzate.

Senza dubbio, ma cosa volete che facciamo?

Beh, dobbiamo affrontare le cause di fondo del blah blah razzismo strutturale blah blah violenza della polizia blah blah.

Sì, ma cosa volete che facciamo?

Il silenzio.

Perché ovviamente i nostri politici performativi odiano prendere decisioni reali e fare le cose, e in generale sono pessimi in questo. Quando una costosa enoteca di Parigi viene assaltata con armi automatiche e bombe a mano e gli avventori uccisi, quando un professore di biologia di una prestigiosa università viene assassinato per aver insegnato la teoria dell’evoluzione, o le studentesse bianche della classe media vengono attaccate con l’acido per aver avuto la presunzione di andare all’università e di vestirsi in modo inappropriato, allora a quel punto gli artisti performativi che si mascherano da nostri leader politici reagiranno con panico e isteria. Perché è stato permesso che ciò accadesse? Perché nessuno ce l’ha detto? E naturalmente la risposta sarà: ve l’abbiamo detto per vent’anni e voi non avete voluto **** ascoltare. Ma per gli artisti della performance è sempre troppo tardi, perché non riescono a immaginare che qualcun altro possa davvero fare cose reali per motivi che gli stanno veramente a cuore.

Ci sono problemi da cui non si può uscire con un tweet. Il tipo di disgregazione della società che ho ipotizzato nelle ultime settimane metterà il “potere”, nel senso di processo decisionale, nelle mani di coloro che hanno organizzazione e impegno, e nella società occidentale contemporanea questo significa coloro che si impegnano per il denaro e coloro che si impegnano per le religioni fondamentaliste. Si potrebbe obiettare che questi gruppi non sono presenti ovunque e non sono necessariamente molto grandi e “potenti”. È vero, ma in politica non è necessario essere oggettivamente potenti (concetto comunque dubbio, come ho suggerito), basta essere meno deboli e meno disorganizzati della potenziale concorrenza. Il “potere” è effettivamente un gradiente, o almeno risponde come se lo fosse, e in generale si stabilisce con l’individuo o il gruppo meno incompetente. Allo stesso modo, questi gruppi non devono essere molto grandi: devono solo essere meno piccoli dell’opposizione. La differenza di “potere” tra un gruppo grande e amorfo e un gruppo piccolo, disciplinato e addestrato, è fondamentale per tutti gli sforzi di ordine pubblico e di pacificazione.

Quindi, anche nel tipo di situazione relativamente banale descritta poco fa, ci saranno altri gruppi organizzati, coerenti e motivati in grado di organizzare la vita quotidiana meglio della criminalità organizzata o dei fanatici religiosi? Mi piacerebbe certamente pensare di sì. Fino a cinquant’anni fa, la maggior parte delle nazioni occidentali aveva Stati capaci, con servizi organizzati a diversi livelli, forze armate e riserve relativamente grandi e, in genere, qualche tipo di sistema di mobilitazione d’emergenza. Avevano comunità ragionevolmente insediate con legami storici, famiglie allargate nella stessa area, associazioni locali, sindacati, organizzazioni ecclesiastiche e molte altre strutture intermedie. Non è solo che tutto questo non c’è più, è che la situazione è diventata totalmente confusa. In questo momento mi trovo in Inghilterra e ho appena visto raccogliere la spazzatura per strada. Cinquant’anni fa sarebbe stata l’autorità locale a farlo, ora lo fanno lavoratori occasionali assunti da una filiale di una multinazionale. Perché dovrebbero aiutare in caso di crisi? Perché dovremmo pensare che siano in debito con la comunità?

Di tanto in tanto si intravedono spiragli di ciò che potrebbe accadere in futuro. Dopo le recenti rivolte in Francia, gruppi di militari in pensione hanno iniziato a riunirsi per effettuare pattugliamenti dissuasivi. In futuro potrebbero esserci altre iniziative di questo tipo, anche se nella maggior parte dei Paesi europei semplicemente non c’è il numero di persone da cui attingere, e inoltre tendono a concentrarsi in determinate aree. L’idea di una società gestita a livello locale da ex-militari ed ex-poliziotti non è molto allettante, ma l’alternativa è: che cosa, esattamente, a parte più spettacoli? Arriverà un momento, dopo tutto, in cui gli artisti dello spettacolo verranno fischiati e la richiesta pubblica di fare davvero qualcosa diventerà irresistibile. I partiti della cosiddetta “estrema destra” probabilmente interverranno per colmare la lacuna, e l’ultimo atto degli artisti dello spettacolo sarà quello di svenire per l’orrore. Ma a quel punto nessuno presterà loro attenzione.

Il gratificante aumento del numero di abbonati (ora sono 4000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi, e in alcuni casi chiedono le mie risposte. Mi dedicherò a questo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se nel corso dell’anno introdurrò un sistema che consentirà di effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti gli interessantissimi commenti: continuate così!

https://aurelien2022.substack.com/p/the-performance-is-over?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136112484&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dove andiamo a finire? Questa è una buona domanda, di AURELIEN

Dove andiamo a finire?
Questa è una buona domanda.

9 AGO 2023

Note: Spanish versions of my essays are now available here.

New: Some Italian versions of my essays are available here. The latest essay is here.

Quando si scrivono saggi settimanali come questo, i lettori e i commentatori hanno spesso idee non solo su ciò che si è effettivamente scritto, ma anche su ciò che si sarebbe dovuto scrivere. Questo va bene ed è benvenuto, ma la realtà è che, mentre quasi tutti coloro che commentano i saggi, pubblicamente o privatamente, vogliono che io scriva di più, quasi nessuno vuole che io scriva di meno. “Perché non hai coperto?” “Penso che tu abbia tralasciato questo punto importante…”. “Il tuo saggio è incompleto perché non hai…”. “Avresti dovuto dire qualcosa su …” e così via.

Ora cerco (non sempre con successo) di mantenere i miei saggi entro le cinquemila parole, il che, se pubblico settimanalmente, equivale forse a tre libri completi all’anno. Non è un impegno da poco per me, ma non è un impegno da poco nemmeno per i lettori e, anche se spesso sento che avrei potuto dire di più, allo stesso modo non voglio mettere i lettori di fronte a pezzi di prosa che non avranno il tempo o la voglia di finire di leggere.

Questo è stato in particolare il caso delle cose che ho scritto di recente sull’infantilismo, l’incapacità e il dilettantismo della nostra classe politica occidentale in declino, così come dei media e della più ampia casta professionale e manageriale in generale. “Quali sono le conseguenze?” si sono chiesti. “Dove stiamo andando? Se c’è un crollo, cosa succederà? C’è qualcosa che possiamo fare?” Le stesse domande sono spesso poste in altri siti, ad esempio nei saggi di John Michael Greer, che spesso affrontano lo stesso tipo di problemi e che consiglio vivamente a chi non li conosce.

Questa è quindi una sorta di riassunto provvisorio, un punto di situazione, un tentativo di mettere insieme vari fili e presentare un’argomentazione ragionevolmente coerente sul punto in cui ci troviamo, su ciò che potrebbe accadere e perché, e su ciò che potrebbe seguire. Il tutto in cinquemila parole, quindi iniziamo. Voglio esaminare tre fattori che sono essenziali per la comprensione di qualsiasi crisi e del suo svolgimento. In parole povere, si tratta di (1) natura del problema o della crisi (2) individui che cercano di affrontarla e (3) ciò che il sistema all’interno del quale lavorano permette loro di fare. Le decisioni, come ho spesso suggerito, non “accadono”, non sono solo “prese”, ma piuttosto sono prese da individui e gruppi, con le loro fragilità e pregiudizi, con diversi gradi di conoscenza e contro specifiche limitazioni.

Un esempio storico molto semplice riguarda lo scoppio della Prima guerra mondiale. Sebbene i sistemi politici fossero superficialmente simili – le teste coronate erano legate tra loro, ad esempio – i meccanismi effettivi del processo decisionale, l’equilibrio di potere tra Corona, Parlamento ed Esercito, erano diversi in ogni Paese. Ad esempio, pochi individui ebbero più influenza sugli eventi dell’agosto 1914 di Conrad von Hoetzendorf, il capo di Stato Maggiore austriaco. Da anni era ossessionato dalle guerre preventive, contro la Serbia e persino contro l’Italia. Non gli giovò il fatto di soffrire di depressione dopo la morte della moglie e l’amore non corrisposto per una nobildonna italiana, alla quale scrisse ossessivamente lunghe dichiarazioni d’amore. Conrad ebbe probabilmente un ruolo maggiore di chiunque altro nell’esacerbare la crisi, ma naturalmente non l’aveva provocata e non poteva prevederne l’esito finale. In effetti, era poco informato su alcuni dei fatti strategici fondamentali del suo tempo. Inoltre, la sua influenza dipendeva fondamentalmente dalla struttura del potere a Vienna, che era diversa da quella di Berlino o Mosca, per non parlare di Londra o Parigi.

I tre fattori che ho menzionato sopra hanno quindi una relazione dinamica tra loro. Se volete, questa relazione può essere rappresentata dialetticamente: la tesi è il problema stesso, l’antitesi sono i tentativi fatti per affrontarlo (o meno) da individui e istituzioni con le loro caratteristiche e debolezze, e la sintesi, naturalmente, è ciò che ne risulta e che a sua volta produce nuovi problemi.

Prenderò quattro esempi di problemi imminenti (che dovrebbero essere sufficienti per chiunque) e guarderò a come potrebbero svolgersi. Non entrerò nel dettaglio di ciascuno di essi, in parte perché nella maggior parte dei casi non sono competente a farlo, ma soprattutto perché non è molto chiaro come si svolgeranno questi problemi e queste potenziali crisi, e non ha senso cercare di discutere e scegliere tra infinite possibilità. Quindi, un breve paragrafo su ciascuna di esse. Prenderò in considerazione (1) l’esaurimento delle risorse naturali (2) il cambiamento climatico, con la possibilità di improvvise e violente discontinuità (3) il cambiamento dell’equilibrio del potere economico e politico/militare nel mondo e (4) gli effetti più ampi del neoliberismo che distrugge i legami sociali, produce enormi squilibri nella ricchezza, dequalifica le società e i governi e crea catene di approvvigionamento complesse e fragili da cui spesso dipende la vita quotidiana.

Sarà subito evidente che questi problemi sono legati l’uno all’altro. I flussi di popolazione, ad esempio, possono essere il risultato di conflitti e insicurezza, della distruzione dei mezzi di sussistenza o dell’ambiente o della disgregazione sociale. Ma questi problemi non riguarderanno tutti i Paesi allo stesso modo: ad esempio, è possibile che le nuove nazioni potenti usino il loro potere per cooptare risorse da nazioni in declino. A sua volta, il possesso di queste stesse risorse e la capacità di sfruttarle possono sconvolgere i tradizionali schemi di potere strategico e militare. Gli effetti di questi problemi sulle diverse società varieranno a seconda della complessità, della fragilità e della composizione della società stessa.

Il fatto che le risorse del mondo siano essenzialmente finite non dovrebbe essere controverso. Ciò non significa che tutte le risorse possibili si esauriranno alla fine, tanto meno nello stesso momento: per tutti gli scopi pratici, avremo sempre a disposizione la luce del sole, il vento e l’acqua, e qualche forma di generazione di energia può continuare per molto tempo, forse anche l’energia nucleare. Grazie al riciclo e a una progettazione e produzione intelligenti, possiamo sfruttare altre risorse per molto tempo. Non è questo il punto: il punto è che c’è un limite finito alla quantità di risorse di cui il mondo dispone, e non sono sufficienti a soddisfare la domanda mondiale per sempre. Quindi qualcosa dovrà cedere e gli effetti varieranno da società a società, da regione a regione e tra ricchi e poveri.

Allo stesso modo, il cambiamento climatico indotto dall’uomo è ormai troppo lontano per essere fermato, per non parlare dell’inversione di tendenza. Le soluzioni teoriche sono disponibili, ma non hanno alcuna possibilità di essere concordate, né tantomeno attuate. La complessità dell’ecosistema mondiale è tale che persino gli esperti sono riluttanti a fare previsioni dettagliate, ma è lecito aspettarsi cambiamenti ambientali massicci e conseguenti spostamenti di animali, pesci e persone, la fine di alcuni tipi di agricoltura e pesca, la sommersione di città a bassa quota, cambiamenti nelle correnti oceaniche con effetti imprevedibili sul clima e la propagazione di malattie in aree dove ora non sono endemiche.

L’avanzamento della guerra in Ucraina non è tanto una causa quanto un simbolo di un importante spostamento del potere economico e militare, e quindi dell’influenza, dall’Occidente. Questo produrrà un mondo in cui il potere è distribuito (una parola migliore di “multipolare”) e metterà a dura prova i sistemi politici degli Stati occidentali e le organizzazioni internazionali da essi largamente dominate. Non è chiaro se l’UE e la NATO sopravviveranno nella loro forma attuale, ma d’altra parte istituzioni non occidentali come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai potrebbero diventare molto più potenti. Lo shock per le nazioni che si considerano direttrici degli affari del mondo sarà profondo: Non comprerei azioni sulla stabilità a lungo termine degli Stati Uniti, per esempio.

Infine, poiché le nazioni e le società sono più che semplici gruppi casuali di persone che commerciano tra loro, e poiché le economie funzionanti dipendono in primo luogo da società funzionanti, e poiché il neoliberismo ha trascorso quarant’anni a distruggere le strutture della società e la capacità del governo di gestirla, ci stiamo rapidamente avvicinando al punto in cui le società occidentali scenderanno sotto un livello critico di funzionalità. Inoltre, per molti versi queste società sono regredite all’infanzia e i loro governi non sanno più fare nemmeno le cose basilari: gran parte delle attività di governo in alcuni Paesi dipendono ora da sistemi informatici gestiti da un subappaltatore di un subappaltatore di un enorme conglomerato straniero che potrebbe fallire, perdere interesse o rivelarsi, a un esame più attento, una filiale interamente controllata dal Ministero della Sicurezza cinese.

Da questa indagine molto superficiale, credo che emergano due cose. La prima è che un’azione per contenere, per non dire risolvere, anche uno solo dei problemi, richiederebbe un coordinamento nazionale e internazionale di alto livello, un’enorme competenza tecnica e manageriale e l’allocazione di immense risorse finanziarie e umane per anni o decenni, secondo un solido piano a lungo termine. Sì, questa è stata anche la mia reazione: è inutile desiderare cose che non si possono avere. Se si vuole vedere come l’Occidente collettivo ha gestito una crisi davvero grave, basta guardare il disastro di Covid, che temo sia il modello per molti altri futuri. In sintesi, le fasi della reazione dei governi occidentali sono state:

Negazione

Panico

Soluzione magica imposta.

Ancora negazione.

In effetti, il Covid è stato cancellato. I vaccini sono stati il proiettile magico e hanno risolto il problema e chiunque non sia d’accordo è un mestatore di non verità e dovrebbe essere censurato.

Il secondo è che quasi certamente si verificheranno interazioni imprevedibili tra tutti questi fattori, producendo conseguenze che nemmeno i governi più lungimiranti possono prevedere. Per esempio, se siete stati all’IKEA negli ultimi due anni, vi sarà capitato di sapere che un articolo – un’anta per un armadio o le ruote per una sedia da ufficio – è esaurito perché la fabbrica che lo produceva in una zona oscura della Cina è fallita a causa della Covid. Questo è il più piccolo assaggio di ciò che ci si può aspettare ora, dato che quasi tutto può interrompere le catene di approvvigionamento ultra-sensibili di oggi, con effetti cumulativi in aree diverse che sono impossibili da prevedere. A un livello molto diverso, tra qualche anno, Paesi come la Cina, la Russia e l’India potrebbero decidere di ottenere concessioni politiche da questo tipo di debolezza occidentale: fai questo, smetti di fare quello, o noi smettiamo di rifornire l’altro. Gli effetti economici potrebbero essere gravi, ma gli effetti sulla mente strategica occidentale, abituata a dominare senza sforzo ovunque, potrebbero essere terminali.

Ok, proviamo a fare un esempio plausibile di ciò che potrebbe accadere, con le conseguenze per la gente comune. Prendiamo le interruzioni di corrente, che potrebbero verificarsi per una serie di motivi diversi, o anche per una combinazione di essi: cattiva manutenzione, mancanza di denaro e di capacità, impossibilità di reperire i pezzi di ricambio dall’estero, mancanza di combustibile per la produzione di energia, sabotaggio (come è successo di recente in Francia) o una domanda insolitamente elevata. Prendete un singolo grattacielo senza corrente per un giorno e aspettatevi alcune o tutte le seguenti situazioni. Niente ascensori (“elevators” in Murkin). Si sale e si scende da cinque a dieci piani a piedi per le scale buie, a meno che non si sia in grado di farlo. Impossibile far uscire l’auto dal garage. Niente luce, niente riscaldamento, niente Internet, niente comunicazioni, niente cucina, niente acqua calda, niente acqua ai piani più alti, niente servizi igienici. (Quante bottiglie di acqua potabile avete in cucina di solito?) Oh, e le porte elettroniche esterne dei condomini che si aprono automaticamente, permettendo a chiunque di entrare. Ora estendete la situazione a un intero quartiere o arrondissement per diversi giorni. Nessun negozio aperto, nessun bancomat funzionante, cibo in decomposizione nei supermercati (supponiamo che sia estate e che ci siano 40 gradi e che il sistema fosse già sotto pressione). Niente lampioni, niente semafori, nessun edificio pubblico aperto, strade intasate dal traffico, individui intraprendenti che entrano nei negozi e rubano. Nel frattempo, nel resto della città gli effetti a catena portano all’arresto dei sistemi di trasporto. I servizi di emergenza non riescono a muoversi. Nessuno può comunicare con chi è in pericolo o vedere cosa sta succedendo. Le persone ferite o che necessitano di cure mediche urgenti cercano di uscire dall’area colpita a piedi. Due interruzioni di questo tipo nella stessa città la metterebbero di fatto fuori gioco.

Ai tempi in cui i governi si occupavano di pianificazione delle emergenze, una stima tipica era che una grande città che avesse perso completamente la corrente sarebbe stata inabitabile dopo circa tre giorni. Da allora la società è diventata più complessa, così come è diminuita in modo massiccio la capacità di affrontare i disastri più gravi. Le inondazioni sono un altro problema che in passato veniva preso molto sul serio. Negli anni ’70 è stata costruita la barriera del Tamigi per proteggere Londra dalle inondazioni che, secondo i calcoli, avrebbero potuto devastare 45 miglia quadrate della capitale. Negli ultimi anni è stata messa in funzione sei o sette volte l’anno a causa dell’aumento della minaccia delle alte maree. Deve essere presto ammodernato, ma non esistono più le imprese di costruzione, le competenze e le capacità di gestione del progetto per farlo.

Bene, ma questo è solo metà del problema. Supponiamo che anche una piccola città (diciamo un milione di persone) diventi inabitabile a causa di interruzioni di corrente, inondazioni, o qualsiasi altro problema climatico o di catena di approvvigionamento, o forse diversi. Cosa si fa con quel milione di persone? Supponiamo che questo accada al culmine di un’estate infuocata, o nel profondo di uno degli inverni gelidi a cui potremmo andare incontro, o durante un periodo di piogge torrenziali e venti da uragano. Forse alcuni degli sfollati sono portatori dell’ultima malattia infettiva. Il fatto è che nessuna società occidentale ha oggi le risorse per affrontare a distanza una contingenza di queste dimensioni. Le forze armate sono ormai ridotte al minimo, le forze di protezione civile sono state chiuse e i pochi servizi di volontariato rimasti sarebbero sommersi. Nessun governo ha la capacità tecnica di fare di più che emettere tweet e chiedere che le popolazioni vulnerabili non vengano stigmatizzate. È possibile anche il contrario: L’Europa potrebbe presto dover gestire milioni di rifugiati provenienti dall’Est, e le infrastrutture, le risorse e le capacità tecniche per farlo non esistono più.

Mi fermo qui, perché, a prescindere dai dettagli precisi, credo sia abbastanza chiaro che gli Stati occidentali oggi non solo non sono in grado di prevenire questi disastri in primo luogo, ma non sono nemmeno in grado di gestirne i sintomi e le conseguenze. In teoria, già oggi, gli effetti peggiori del cambiamento climatico potrebbero essere evitati con un’azione massiccia e coordinata, la crisi energetica potrebbe essere gestita con un attento razionamento, cambiamenti nei modelli di vita e massicci investimenti in tecnologie alternative… cosa che tutti sanno non accadrà. Non è pessimismo, così come non è pessimismo dire che un vecchio trattore non è più in grado di tirare un carico pesante su per una collina e non ci sono pezzi di ricambio. Gran parte di questo (quasi tutto, si potrebbe dire) è legato alla capacità del governo e alla base educativa, scientifica e industriale della nazione, e queste cose sono infinitamente più facili da distruggere che da ricostruire. Infatti, poiché le strutture sociali non ufficiali sono sempre alla base di quelle formali, se queste mancano o sono state distrutte, costruire o ricostruire le strutture formali è difficile e può essere impossibile. Si può addirittura sostenere che la costruzione di Stati occidentali capaci nel XIX e XX secolo sia stata in realtà un’anomalia storica, determinata dalle esigenze delle crescenti classi medie, dalla rivoluzione industriale e dalla crescente complessità della società. Era inoltre essenziale una sorta di etica collettiva. In Gran Bretagna, era la Regina e la Patria, ma anche l’alta serietà morale dell’epoca vittoriana e le sue radici classiche e religiose. In Francia, si trattava di “La Patrie” e “La Repubblica”. In Giappone (per fare un esempio molto diverso) è stata una forte tradizione nazionalista e l’élite dei samurai si è resa conto che se non si fosse data una regolata sarebbe diventata la prossima colonia europea. Quali motivazioni ci sono oggi?

Quindi, in termini di dialettica esposta all’inizio di questo saggio, possiamo dire che i problemi sono di una gravità senza precedenti, gli individui che devono affrontarli rappresentano probabilmente la classe politica più debole della storia moderna e le circostanze ambientali limitano enormemente la loro capacità di agire, anche se sapessero cosa fare. È quindi improbabile che l’interazione tra la situazione e la risposta ad essa produca molto di positivo.

Fin qui tutto bene. Ma se vogliamo pensare ai problemi del futuro (e sì, ci sto arrivando), dobbiamo avere un’idea chiara di quali siano e di cosa si possa fare efficacemente per affrontarli. Per cominciare, è saggio partire dal presupposto che le soluzioni non possono provenire da governi indeboliti e classi politiche immature. Non si tratta di escludere la possibilità che i governi facciano cose necessarie e utili, ma è una questione di scala e di capacità: le cose sono già andate troppo oltre. Né possiamo avere fiducia che il settore privato intervenga: in molti casi peggiorerà semplicemente le cose.

Il corollario del fatto che i governi non sono più in grado di affrontare questi problemi, quindi, è che è inutile inscenare atti performativi per dimostrare (o chiedere) che qualcosa è, o dovrebbe essere, “fatto”. La Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico (COP) probabilmente continuerà, poiché queste cose acquisiscono un’inerzia propria, ma in definitiva la Conferenza riunisce attori che, con la migliore volontà del mondo, non hanno più la capacità politica o tecnica di influenzare molto il progresso del cambiamento climatico. E per estensione, gli espedienti volti a “sensibilizzare” o “fare pressione sui governi” sono altrettanto inutili e controproducenti. Non ha senso sprecare tempo ed energie per spingere i governi a fare cose che non possono fare o a impegnarsi in problemi che non possono risolvere. Se le persone vogliono incollarsi ai quadri, bene; possono passare il resto della loro vita a guardare il pavimento o il soffitto, se vogliono. Ma, come per ogni iniziativa politica, la domanda che ci si deve porre è: cosa non si fa invece? Poiché ogni iniziativa politica effettivamente intrapresa ne esclude necessariamente altre. Viviamo ancora in un mondo in cui si presume che l’apparenza dell’azione corrisponda alla realtà. Per ragioni che affronterò tra poco, questa situazione potrebbe cambiare.

Questo non vuol dire, ovviamente, che “non si può fare nulla”. Si può fare molto. È urgente individuare misure pratiche e attuarle. È probabile, ad esempio, che i controlli alle frontiere tornino in modo frammentario e su base nazionale, piuttosto che attraverso un’inversione di rotta a Bruxelles che francamente non varrebbe lo sforzo necessario. All’altro estremo, iniziative banali come piantare alberi nei centri urbani aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e possono essere realizzate facilmente. Ma è importante non sprecare gli sforzi né in atti performativi che non portano da nessuna parte né in mere richieste performative, per quanto la nostra cultura incoraggi entrambe le cose.

Ma se i governi e le grandi imprese occidentali si mettono sempre più in disparte, altri attori diventeranno necessariamente più forti, perché la politica non può tollerare il vuoto. Naturalmente stiamo parlando di un contesto occidentale e, man mano che il mondo si muove verso un sistema di potere politico ed economico più distribuito, le decisioni saranno prese sempre più spesso da Paesi e istituzioni che non controlliamo e che potrebbero produrre risultati spiacevoli o addirittura dannosi. Dobbiamo abituarci a questo, come dobbiamo abituarci a convivere con nuove superpotenze militari in un Occidente disarmato e con la possibilità, per l’Europa in ogni caso, di guerre e crisi politiche internazionali alle nostre porte. Dobbiamo capire che un Occidente deindustrializzato potrebbe non essere in grado di procurarsi facilmente, o addirittura per nulla, determinati beni di consumo e ad alta tecnologia, così come gli sviluppi scientifici e tecnologici potrebbero essere realizzati sempre più spesso altrove. E sempre più spesso l’Occidente non controllerà le tecnologie chiave della vita.

L’ultimo punto che voglio sottolineare sul contesto futuro è come avverrà l’inevitabile declino. In questo caso, il problema è che il “declino” non è una cosa sola, ma un’intera serie di cose, che vanno a ritmi diversi. In generale, gli elementi della nostra società scompariranno come il personaggio di Hemingway che va in bancarotta, gradualmente e poi improvvisamente. Il che significa che le capacità che sostengono la nostra società non declineranno necessariamente in modo graduale e civile. Il sogno deindustriale, a mio avviso, è quello di un declino lento e costante: ogni anno un po’ meno energia, un progressivo adattamento ai cambiamenti climatici e così via. Ma sappiamo molto sul decadimento dei sistemi complessi, e assomiglia a ciò che accade quando un ponte alla fine si piega e cade sotto una sollecitazione gradualmente crescente. E non è mai esistita una società lontanamente complessa dal punto di vista formale e tecnico come la nostra, quindi abbiamo ben poca idea di dove arrivi il punto di inflessione e il sistema improvvisamente non riesca più a sostenersi.

Alcuni sistemi sono intrinsecamente ridondanti e flessibili, di solito perché sono distribuiti. Un caso estremo è che in Germania, alla fine del 1945, i vigili del fuoco e i sistemi di prevenzione dei raid aerei funzionavano ancora, più o meno. Questo perché erano tutti organizzati localmente. Al contrario, nel caso di sistemi strettamente accoppiati organizzati su base nazionale o addirittura internazionale, possono verificarsi piccole interruzioni. Ad esempio, se per un periodo consistente il 20% delle ferrovie europee non potesse circolare ogni giorno per mancanza di carburante, problemi di manutenzione, caldo eccessivo, scioperi e una mezza dozzina di altre possibili ragioni, il sistema crollerebbe di fatto. Quindi, piuttosto che un delicato declino gestito, possiamo aspettarci una serie di improvvisi e imprevedibili sbalzi verso il basso, fino a un nuovo equilibrio temporaneo, ma senza alcuna logica coerente. Allo stesso modo, le terrificanti malattie della mia infanzia, come il vaiolo, sono state bandite dall’immunizzazione. Ma se per qualche motivo non riuscissimo a procurarci i vaccini e la percentuale di vaccinati iniziasse a scendere molto al di sotto del 90-95%, ci troveremmo rapidamente nei guai.

Come possiamo affrontare tutto questo? La prima cosa da dire è che, se ci troviamo di fronte a una serie di cambiamenti e crisi senza precedenti in un momento in cui la capacità di affrontarli non è mai stata così bassa, allora molto dipenderà da individui e gruppi che possono effettivamente fare qualcosa. Le crisi tendono ad avere un effetto darwiniano sui gruppi e sulle strutture: coloro che sono più adatti a gestire la crisi si ritrovano in posizioni di responsabilità. Questo accade, ad esempio, con gli eserciti e i governi all’inizio delle guerre, quando le competenze richieste in tempo di pace non sono più rilevanti.

È forse difficile rendersi conto di quanto il governo sia diventato performativo e virtuale negli ultimi decenni. Non è solo che i governi hanno perso capacità, ma anche che non se ne curano. Per i partiti politici moderni, l’imperativo è quello del partito di 1984: essere al potere. Fare davvero le cose è pericoloso: si potrebbe fallire e, anche se si riesce, si potrebbero infastidire gruppi potenzialmente potenti. Parlare di fare le cose, invece, va bene. Incolpare gli altri (soprattutto le forze esterne), condannare i piani dell’avversario o del rivale per motivi ideologici o finanziari, insabbiare con successo un problema o addirittura negarne l’esistenza, sono gli strumenti standard del governo di oggi. La crisi di Covid lo dimostra molto bene. In diversi Paesi si doveva decidere se chiudere le scuole. Si sosteneva che farlo avrebbe danneggiato lo sviluppo intellettuale e sociale dei bambini, il che era vero. Si sosteneva che non farlo avrebbe solo peggiorato l’epidemia, il che era altrettanto vero. Come l’asino di Buridan incagliato tra due balle di fieno, i governi erano combattuti in entrambe le direzioni, di fronte alla terribile necessità di prendere una vera decisione. Il risultato è stato la confusione, l’ordine e il contrordine, finché alla fine è arrivato il proiettile magico dei vaccini e i governi hanno potuto evitare di prendere altre decisioni del genere. Abbiamo visto la stessa cosa con l’Ucraina: la politica occidentale, con tutto il suo splendore e la sua aggressività, consiste in gran parte nel fingere di affrontare la crisi, non da ultimo adottando misure di panico come le sanzioni e le forniture di armi, per poi continuare ad applicarle quando era ovvio che erano inefficaci e controproducenti. Ma sembra bello e dà l’apparenza dell’azione, che è ciò che conta.

Penso quindi che siamo a un punto in cui l’azione e l’influenza (se non necessariamente il potere formale) saranno sempre più affidate a coloro che sono in grado di fare qualcosa, come sempre accade nei momenti difficili, soprattutto a livello locale. Altrimenti, moriremo. D’altra parte, non ha senso che le persone capaci se ne stiano sedute in attesa di essere interpellate: tutti dovremo fare ciò che è in nostro potere e competenza, man mano che sarà necessario. Ma, a differenza del passato, dobbiamo anche affrontare il problema del discorso performativo. Con questo intendo dire che oltre il 90% dei commenti pubblici sulle crisi odierne non sono analisi o consigli, ma insulti, accuse, espressioni di rabbia, attacchi personali, attacchi all’integrità altrui, tentativi di farsi notare, tentativi di impedire agli altri di essere notati… e così via. Le controversie ci sono sempre state, ma in passato le barriere all’ingresso erano molto più alte e i tempi di stampa e distribuzione di pamphlet anche effimeri erano relativamente lunghi. Ciò significava che il rapporto segnale/rumore era ragionevolmente alto, mentre al giorno d’oggi è difficile trovare un vero segnale in mezzo al rumore, a parte la segnalazione della virtù. I soldi e i clic derivano dalla rabbia e dall’impegno: così, la proliferazione di siti, tweet e commenti che equivalgono a: “Ho visto questa cosa su Internet e mi ha fatto arrabbiare, quindi ecco cosa penso, anche se non so nulla dell’argomento”.

Gli argomenti veramente importanti si perdono semplicemente tra il rumore, il caos e la rabbia, e questo va bene ai nostri leader politici, perché le idee utili, le critiche valide e i commenti pertinenti scompaiono e vengono trascurati nella nebbia. Il mondo non ha bisogno delle mie opinioni, ad esempio, sul sistema politico degli Stati Uniti, sulla potenziale fine del dollaro come valuta di riserva o sulla politica interna del Venezuela, poiché non ho una visione particolare di nessuno di questi aspetti e non desidero arrabbiarmi inutilmente o contagiare gli altri con la mia rabbia. Ce n’è già troppa.

Allora, come possiamo preservare una società decente in tempi difficili, visto che penso sempre di più che l’argomento si riduca a questo? Potremmo innanzitutto ricordare che ci sono già stati tempi difficili. Il mondo occidentale è in pace al suo interno dal 1945 e abbiamo dimenticato cosa sia una crisi e di cosa siano capaci gli esseri umani, nel bene e nel male. Se non lo fate già, vale la pena di guardare le esperienze della gente comune negli anni Trenta e fino alla fine della guerra: non i combattimenti in prima linea o i campi di sterminio, ma la paura, l’insicurezza e le sofferenze ordinarie. A un estremo, si veda, ad esempio, l’autobiografia di Aaron Appelfeld, nato in Romania da genitori di lingua tedesca, internato in un ghetto all’età di sette anni, mandato in un lager, fuggito e vissuto per anni nei boschi prima di essere preso dall’Armata Rossa, trovare la strada per un campo di transito in Italia ed entrare clandestinamente in Israele… O a un altro estremo, uno dei miei autori preferiti, Jorge Semprun, che ha scritto soprattutto in francese: figlio di un diplomatico fedele alla Repubblica, fuggito in Francia si unì alla Resistenza e al Partito Comunista, arrestato e inviato a Buchenwald, dove ebbe salva la vita perché l’apparato clandestino del Partito Comunista nel campo falsificò i registri per farlo sembrare un operaio specializzato… Ciò che emerge da queste esperienze, come per decine di milioni di persone che non hanno mai registrato le loro, non è tanto un dramma improvviso quanto un banale eroismo quotidiano di fronte alla fame, alla disperazione, alla deportazione, al racket e allo sfruttamento, alla violenza e alla completa distruzione di tutti i legami sociali. Certo, gran parte del mondo vive comunque in questo modo: chi ci dice che sfuggiremo a tutte queste cose, e come le affronteremmo se ci capitassero?

Non spetta a me dare consigli. Ma sembra chiaro che se abbandoniamo i gesti performativi e le richieste impossibili, se riconosciamo che i nostri stati indeboliti saranno probabilmente sopraffatti dalle sfide del prossimo futuro, allora siamo necessariamente costretti a ripiegare sulle risorse collettive della gente comune. In tempi di stress, queste si sono spesso rivelate considerevoli, e le nostre energie potrebbero essere meglio dedicate a fare le cose da soli e con gli altri, piuttosto che a fare pose per chiedere l’intervento di istituzioni che sempre più spesso non hanno la capacità di agire. Si possono certamente rivendicare i propri “diritti” ma, come probabilmente Spinoza non è stato il primo a notare, i diritti non si fanno valere in assenza di potere.

Naturalmente, ciò implica un massiccio cambiamento di mentalità: le figure che ora sono appariscenti potrebbero semplicemente scomparire perché non hanno nulla di utile da apportare, e altre potrebbero venire alla ribalta. Ma l’eroismo non è essenziale: ciò che fa girare la società, dopo tutto, sono le attività delle persone comuni, non dei governi, che fanno il loro lavoro e vivono la loro vita onestamente. In questo caso, mi appoggerò alla mia eredità protestante e invocherò l’idea di “chiamata”, ironicamente probabilmente più familiare nella sua forma latina “vocazione”. Siamo abituati all’idea di vocazione in alcune carriere: i religiosi, naturalmente, ma anche i medici, gli insegnanti e altri che lavorano per il bene pubblico. Ma i calvinisti, in particolare, credevano che Dio avesse “chiamato” ciascuno di noi a fare qualcosa e che qualsiasi compito, mestiere o professione, per quanto umile, fosse di valore e gradito a Dio se svolto con coscienza. Ora, nella nostra epoca liberale e secolare, questo viene deriso: un matematico che si dedica all’insegnamento quando potrebbe diventare un commerciante di obbligazioni è oggetto di pietà. Ma se ci pensiamo bene, la nostra società ha bisogno di insegnanti di matematica più di quanto abbia bisogno di commercianti di obbligazioni, e il negoziante onesto, il commerciante competente e affidabile, l’aiutante domestico dedito al lavoro, l’addetto alle pulizie coscienzioso, e se vogliamo anche il genitore premuroso, sono tutti parte del collante che tiene insieme la società. Quindi forse sarebbe utile riflettere su come trascorriamo la nostra vita e cercare di fare ciò che facciamo al meglio delle nostre capacità.

E potremmo essere chiamati a fare altre cose, più impegnative, se la situazione dovesse peggiorare. Come molte persone, Jorge Semprun si è unito alla Resistenza perché era la cosa giusta da fare: non sembra averci pensato due volte. Uno dei miei eroi personali, Jean Moulin, l’unico prefetto che si rifiutò di servire Vichy, fece una pericolosa fuga a Londra, per poi essere rimandato in Francia per organizzare la Resistenza in un unico movimento. Accettò quella che si rendeva conto essere una probabile condanna a morte perché, con le sue capacità politiche e amministrative, era l’unico uomo disponibile a farlo. Fu debitamente catturato dalla Gestapo e morì sotto tortura senza fornire nemmeno il proprio nome, ma aveva unito la Resistenza e contribuito a evitare la guerra civile in Francia nel 1944-45. Infine, ho avuto il privilegio di conoscere alcuni sudafricani bianchi che hanno combattuto, militarmente e non, contro il regime dell’apartheid, rinunciando a uno stile di vita confortevole per l’oscurità, l’esilio, il pericolo, la povertà e spesso l’imprigionamento e la tortura. Ma poi, come mi disse un amico a proposito della sua decisione di andare in esilio in un momento di crisi della lotta anti-apartheid, “non potevo fare altro”.

Forse saremo chiamati a dare un contributo personale quando sarà il momento, o forse ci limiteremo a coltivare al meglio il nostro giardino personale, che non è una cosa da poco. Ma data la serie di crisi che stanno tamburellando le dita in previsione di un futuro interessante, non ci aiuteranno le azioni o le parole performative, ma solo le azioni reali, per quanto umili, delle persone comuni.

Per questa settimana lasciamo le cose come stanno.

These essays are free and I intend to keep them so, although later in the year I’ll introduce a system where people can make small payments if they wish to. But there are other ways of showing your appreciation as well. Likes are flattering to have, but also help me judge which subjects people are most interested in. Shares are very useful in bringing in new readers, and it’s particularly helpful if you would flag posts that you think deserve it on other sites that you visit or contribute to, as this can also bring new readers. And thanks for all the very interesting comments: keep them coming!

https://aurelien2022.substack.com/p/so-where-do-we-go-from-here?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135840401&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro ( pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La realtà vorrebbe dire la sua, di Aurelien

La realtà vorrebbe dire la sua.
Chiamata per Tom e Daisy Buchanan

AURELIEN
2 AGO 2023

In precedenti saggi ho parlato delle carenze della Casta Professionale e Manageriale (PMC) internazionale. Questa non è un’altra diatriba contro di loro (cerco di evitare le diatribe, se possibile), ma piuttosto una riflessione su alcune delle ragioni per cui hanno fatto un tale pasticcio del mondo, e su ciò che potrebbe accadere ad esso, e a loro, come risultato. Se la vostra definizione di “speranza” include la progressiva scomparsa della PMC, o almeno una massiccia riduzione della sua influenza, allora questo saggio ha una certa lievitazione di speranza qualificata, poiché credo che la PMC abbia effettivamente esaurito la sua strada in un’ampia varietà di settori.

In un precedente saggio, ho parlato dell’infantilizzazione di gran parte della cultura politica occidentale oggi, anche nel caso di argomenti seri come l’Ucraina. Credo che questo sia in gran parte colpa della PMC, una casta per la quale nulla è mai completamente reale, gran parte della vita è un gioco o un modello matematico, o una serie di numeri in un rapporto, e dove è sempre possibile abbandonare le cose quando vanno male, e ricominciare da capo. Come casta, sono fondamentalmente frivoli, per quanto si prendano sul serio, e, come i bambini, non vogliono mai assumersi la responsabilità o la colpa di nulla. La loro casta è protetta non solo dal denaro (comprende, ad esempio, docenti universitari mal pagati), ma anche da una forte disciplina ideologica, da legami di istruzione, esperienza, collaborazione professionale e persino familiari. Chiude i ranghi istintivamente contro persone come voi e me.

Soprattutto, è una casta che è stata educata a pensare allo stesso modo (o se pensate che “pensare” sia troppo generoso, a dire e credere le stesse cose). Questo avviene in parte all’università, naturalmente, ma anche nelle scuole di business e negli MBA più avanti negli anni, nelle “conferenze” e nei “seminari” e nei corsi per “giovani leader”. Anche in questo caso, “educazione” è forse la parola sbagliata, perché tradizionalmente implica la trasmissione della conoscenza, che non è una priorità per le sedicenti istituzioni di apprendimento di questi tempi. Mi è venuta piuttosto in mente la Teoria dell’adolescenza permanente del romanziere e critico Cyril Connolly, basata sulle sue riflessioni sul periodo trascorso a Eton. Egli sosteneva che le esperienze vissute dai ragazzi nei loro anni formativi nella scuola pubblica inglese erano così intense da dominare le loro vite e arrestare il loro sviluppo, e che questo fatto spiegava molto della società britannica del suo tempo. Ammettendo che gli studenti universitari di oggi si trovino più o meno allo stesso livello di sviluppo intellettuale e personale dei coetanei di Connolly a Eton, credo che l’analogia sia utile: la PMC internazionale è talmente segnata dall’eterna adolescenza dei sistemi educativi moderni che il suo sviluppo è essenzialmente arrestato lì. Allo stesso modo, ciò che lega i suoi membri non è l'”istruzione” che ricevono, che spesso è sommaria, ma gli atteggiamenti sociali, i contatti personali e l’ideologia di cui si nutrono, dato che tutte le università occidentali si assomigliano sempre più.

Allo stesso modo, ai tempi di Connolly, si accettava che le scuole pubbliche non servissero principalmente a impartire conoscenze, ma a “formare il carattere”, attraverso la disciplina, i giochi di squadra e l’inculcazione di un’etica cristiana del servizio. Non è un’educazione che vorrei aver ricevuto, ma bisogna ammettere che i suoi alunni hanno continuato a combattere e morire in guerra, a scalare montagne, a esplorare parti lontane del mondo, a contribuire alla gestione del Paese e, in alcuni casi, a intraprendere carriere intellettuali di rilievo, come Connolly e il suo esatto contemporaneo George Orwell. Le università e le business school d’élite della PMC svolgono oggi più o meno la stessa funzione sociale: oggi si può decorare il proprio discorso non con riferimenti classici ma con cliché da IdiotPol, ma lo scopo della propria formazione è ancora quello di garantire che si parli la lingua del potere e che si venga riconosciuti. Ma d’altra parte, essere un ministro junior, un mediatico o un funzionario di una ONG non è proprio come scalare una montagna, comandare una nave da guerra o lavorare con i partigiani nell’Europa occupata.

Naturalmente, le università non sono sempre state come sono ora. Si pensi che anche quaranta o cinquant’anni fa erano destinate alla minoranza di studenti con un’inclinazione intellettuale che volevano approfondire gli studi. Molte lauree erano di tipo professionale (medici, avvocati, ingegneri, persino teologi) e altre servivano a formare i futuri insegnanti in quella che già allora stava diventando una professione da laureati nella maggior parte dei Paesi. Altre costituivano una formazione intellettuale generale per coloro che sarebbero andati a ricoprire incarichi governativi e amministrativi, e altre ancora mantenevano l’arredo intellettuale generale della nazione: dall’archeologia alla zoologia. Molti altri giovani si accontentavano di entrare subito nel mondo del lavoro, mentre altri seguivano apprendistati tecnici. La maggior parte delle lauree aveva un’applicazione pratica: anche gli economisti studiavano in gran parte il funzionamento dell’economia. Ma molte persone non laureate potevano e hanno fatto ottime carriere.

La frequenza di massa all’università è un’idea recente e le sue origini sembrano essere diverse nei vari Paesi. Nei Paesi anglosassoni viene generalmente liquidata come un racket finanziario, e in parte lo è, ma dovrebbe anche essere vista come una tipica misura neoliberale: una laurea è qualcosa che si dovrebbe avere il diritto di possedere se si può pagare o prendere in prestito il denaro per conseguirla. (Si basa anche sulla (falsa) premessa che l’istruzione di per sé sia sufficiente per la crescita economica e la prosperità). Ma in altri Paesi, dove l’istruzione universitaria è ancora effettivamente gratuita, l’obiettivo è molto più quello di nascondere gli altissimi livelli endemici di disoccupazione giovanile. In Francia, ad esempio, dove il superamento del Baccalaureato dà diritto a un posto all’università, il “Bac” stesso è stato talmente svalutato, al fine di aumentare il livello di superamento e quindi il numero di studenti all’università, che gli studenti di oggi a diciotto anni sono indietro di due o tre anni rispetto ai loro omologhi di cinquant’anni fa (poiché i libri di testo sono prescritti a livello nazionale, è possibile misurare questo declino in modo oggettivo su un periodo di tempo).

La frequentazione massiccia delle università, spesso senza un corrispondente aumento del personale docente, e il passaggio al lavoro occasionale degli insegnanti universitari in molti Paesi, significa che in termini di qualità le lauree non possono più essere quelle di una volta. Ma significa anche che i diplomi devono essere cuciti insieme in modo che gli studenti meno intellettuali possano superarli, e tali diplomi, ovviamente, diventano più popolari tra gli studenti in generale perché sono meno difficili. Negli ultimi decenni si è assistito a un’esplosione di lauree in materie come le Relazioni Internazionali, gli Studi Culturali e gli Studi Commerciali (il prototipo di laurea PMC), il cui contenuto intellettuale effettivo è spesso trascurabile e che non fornisce ai suoi studenti PMC gli strumenti per fare qualcosa. Naturalmente, i laureati in PMC di questi corsi, con magari un anno post-laurea in una Business School o un Master in Diritto dei Diritti Umani, scivolano senza sforzo verso lavori di gestione, ONG, politica e amministrazione, dove non è richiesta la conoscenza della materia, ma dove le abilità sociali, il networking e il senso di superiorità che deriva da un’educazione costosa garantiscono il successo. La maggior parte delle persone che hanno lavorato in grandi organizzazioni possono raccontare storie dell’orrore di questi idioti con credenziali che hanno rovinato team e organizzazioni per stupidità e ignoranza. Ma questo è il PMC per voi.

Queste persone si riconoscono dal loro vocabolario dichiarativo e dai loro atti performativi, che sono in gran parte conseguenza di un’educazione che privilegia il conformismo e penalizza il pensiero originale. In questo senso, le università sono in gran parte una continuazione dell’infanzia. In passato, a partire dal Medioevo, l’università era l’ambiente in cui i giovani più intellettuali crescevano, sia intellettualmente che personalmente, sapendo che non tutte le loro esperienze sarebbero state felici. L’idea moderna che la vita non sia una sfida da affrontare, ma una minaccia da cui i bambini devono essere protetti, trova la sua naturale conclusione nel prolungamento dell’infanzia fino all’università, dove gli studenti si aspettano di essere protetti da qualsiasi cosa negativa possa accadere loro e di veder assecondate le loro debolezze intellettuali.

Il risultato, come confermerà chiunque abbia a che fare con le università di oggi, è la crescita esplosiva dei “servizi agli studenti”, destinati a perpetuare il ruolo dei genitori assenti nella vita di uno studente. Come nel caso dei genitori, i risultati sono spesso contrastanti e incoerenti, e a volte le diverse ingiunzioni sono difficili da conciliare tra loro. Nella maggior parte delle università di cui ho avuto esperienza, i requisiti accademici sono trattati con una certa flessibilità, mentre i codici sociali (spesso non scritti, o almeno interpretati in modo molto libero) sono applicati in modo molto più rigido. Il plagio o la copia possono comportare un avvertimento, se si ha una buona scusa, mentre una parola fuori posto dopo un bicchiere di troppo può essere la fine della carriera universitaria. Non si tratta di uno sproloquio sui giovani d’oggi (non faccio sproloqui): In realtà mi dispiace per alcuni studenti che ho incontrato, che hanno scelto di rimanere nel sistema universitario a un livello superiore alle loro reali capacità o necessità, perché non si sentono pronti ad affrontare il mondo esterno, ma hanno paura di commettere un errore che potrebbe portare alla loro espulsione da esso. E ho incontrato amministratori che non sapevano più cosa fare con loro. Nessun insegnante vuole che i suoi studenti falliscano, e molti studenti oggi vogliono avere successo, ma l’università riconfigurata dalla PMC rende la vita di entrambi più difficile del necessario. E il PMC è contento di questo: accetta che, per ottenere la propria perpetuazione, le istituzioni debbano essere rovinate e che la maggior parte di coloro che vi sono coinvolti debbano soffrire. A sua volta, questo atteggiamento riflette un approccio essenzialmente adolescenziale e frivolo alla vita, con la garanzia di impunità per le proprie azioni come un bambino assecondato.

La PMC non ha alcun interesse nella trasmissione della conoscenza a qualsiasi livello: anzi, la conoscenza può essere una minaccia, perché crea centri di potere separati con una propria legittimità. Così abbiamo visto la PMC abbracciare e soffocare settori come quello dell’assistenza medica, essenzialmente sminuendo ciò che non può capire (le complicate questioni mediche) ed enfatizzando ciò che può capire (le presentazioni in Powerpoint dei risultati finanziari). Dopo tutto, è abbastanza facile far venire medici e infermieri dall’estero, no? Finché non lo è. Allo stesso modo, il governo può essere ridotto a obiettivi, politiche dichiarative, azioni performative e tweet, perché il governo non è fondamentalmente serio, vero? Finché non lo è. Soprattutto, anche se il PMC accetta che le persone che sanno davvero le cose e possono farle sono effettivamente necessarie, cerca di mantenere le distanze da loro. Un professore di diritto dei diritti umani è accettabile, un procuratore di reati finanziari no.

Con il passare del tempo, i più ambiziosi e aggressivi tra i laureati della PMC sono andati a ricoprire ruoli importanti nelle istituzioni, spesso in lavori che in passato non esistevano, perché non erano considerati necessari. (È stato ampiamente notato che nella stessa settimana in cui è iniziata la guerra in Ucraina, la NATO ha nominato un responsabile della diversità a tempo pieno. Le priorità vanno rispettate, dopotutto, e la NATO, come tutte le organizzazioni, in realtà non fa nulla, è solo una scatola di giocattoli con cui giocare). E usano queste posizioni di potere per diffondere la loro ideologia, attraverso “workshop” e “corsi di formazione” obbligatori, spesso dedicati a temi che non hanno alcuna esistenza oggettiva.

Questa insensibilità deriva in parte dal rafforzamento ideologico collettivo (consumare gli stessi media, rispecchiare le opinioni altrui, tenere a distanza di sicurezza i punti di vista alternativi), in parte dal senso di impunità (c’è sempre un altro lavoro da qualche parte se sbagli) e in parte dal potere che il PMC internazionale ha di imporre la propria ideologia e coprire i propri errori. È, in effetti, l’impunità di ogni classe dirigente corrotta della storia. Per esempio, anche se non avete mai letto Il grande Gatsby, probabilmente vi sarete imbattuti in questa citazione:

“Erano persone sbadate, Tom e Daisy: distruggevano cose e creature e poi si ritiravano nei loro soldi o nella loro grande sbadataggine, o in qualunque cosa li tenesse insieme, e lasciavano che altri rimediassero al disordine che avevano combinato”.

Che è più o meno la storia delle élite, storicamente. Tom e Daisy erano protetti da qualcosa di più del denaro: avevano posizione sociale, reti, “educazione” e soprattutto la “grande noncuranza” di Fitzgerald: erano così sicuri della propria superiorità che non si curavano molto della gente comune. Questa è la PMC di oggi: il pericolo principale che rappresentano per persone come voi e me è la fatale fiducia collettiva e radicata che loro e le loro idee non possano mai sbagliare, e che alla fine nulla sia mai veramente serio. Se rompono qualcosa, non importa.

Ho già fatto l’esempio delle università, ma in realtà l’atteggiamento del PMC nei confronti di tutte le istituzioni è che sono (a) luoghi in cui possiamo creare posti di lavoro per persone come noi e (b) oggetti interessanti su cui fare esperimenti socio-politici. Le scuole sono un caso simile, purché siano scuole di altri. Quindi il PMC è ancora ipnotizzato dal tremolio delle braci morenti dell’ideologia della de-scolarizzazione degli anni Sessanta. L’educazione come repressione, la libertà di apprendimento dei bambini, l’abbattimento della gerarchia insegnante-alunno in un’esperienza di co-apprendimento in cui non ci sono risposte sbagliate. (Quando negli anni ’70 le persone cercavano di convincermi che l’educazione fosse una forma di violenza, chiedevo loro cosa pensassero dell’ignoranza).

Non sarebbe interessante e divertente, pensavano alcuni decenni fa, applicare alcune di queste idee e vedere cosa succede? Ok, le persone noiose che sanno davvero le cose ci dicono che questo ha portato a un calo catastrofico delle capacità di lettura e scrittura della gente comune, e che i datori di lavoro non riescono a trovare personale che sappia leggere abbastanza bene da impilare gli scaffali dei supermercati. Ma bisogna ammettere che si tratta di un’idea interessante e che comunque non siamo responsabili delle conseguenze. Un tempo la sinistra, che considerava l’istruzione una causa sacra, sarebbe intervenuta per opporsi a questi esperimenti, ma la moderna sinistra nozionistica non ha più una base di classe di massa e quindi non ha bisogno né vuole un elettorato istruito, perché si è defilata per unirsi al PMC diversi decenni fa. Così l’educazione dei bambini comuni diventa un teatro di sperimentazione performativa per assicurarsi tweet di approvazione. Le autorità francesi, di fronte al continuo declino degli standard educativi, qualche anno fa hanno deciso che il vero problema era… “l’omofobia” nelle scuole, e che quindi ci doveva essere “tolleranza zero” per essa, tranne quando proveniva da genitori di stretta fede musulmana, perché razzismo. Credo che stiano ancora cercando di risolverlo, ma è una questione che riguarda gli insegnanti mal pagati delle aree più difficili, che devono affrontare le conseguenze pratiche. Progettiamo subito una nuova campagna contro la “transfobia” nelle scuole, con seminari obbligatori per gli insegnanti. Inutile dire che questa grande disattenzione non si estende ai loro figli, che vengono educati in istituti tradizionali con una disciplina rigida e metodi di insegnamento antiquati. E così il divario tra l’educazione ricevuta dai figli della PMC e quella dei figli della gente comune cresce ogni anno.

Naturalmente non c’è niente di più divertente e interessante che rifare le società degli altri. Questo gioco ha l’ulteriore vantaggio che tutto ciò che si distrugge dovrà essere ripulito da altre persone di altri Paesi. Esiste infatti un’intera classe itinerante di “esperti” di PMC che si spostano da un Paese in crisi all’altro, lasciando dietro di sé una scia di rottami, a volte caos politico, a volte veri e propri rottami. Molti anni fa, mezzo addormentato all’aeroporto di Vienna una mattina presto, in attesa di una coincidenza per Sarajevo, ho visto seduto di fronte a me un giovane serio con un’elegante valigetta con il logo della Missione delle Nazioni Unite in Cambogia, senza dubbio diretto a creare scompiglio in una delle innumerevoli organizzazioni internazionali che cercano di rifare la Bosnia secondo i loro desideri. E da allora il numero di queste persone si è moltiplicato, girando per il mondo e lasciando una scia di distruzione normativa che Tom e Daisy non avrebbero mai potuto immaginare. Poiché la PMC non sa davvero nulla di nulla, i suoi rappresentanti trattano le altre nazioni, soprattutto quelle deboli in conflitto, come una scatola di mattoncini Lego da sistemare in una configurazione normativa piacevole, senza conseguenze. Quando Kabul è caduta in mano ai talebani, un paio di anni fa, non ho potuto fare a meno di pensare alla delegazione del Ministero degli Affari Femminili (creato dall’Occidente e finanziato dall’Occidente) e delle ONG associate finanziate dall’Occidente che avevo ospitato una volta: tutte donne della classe media con istruzione occidentale, che generalmente parlavano inglese. Spero che siano riuscite a correre abbastanza velocemente.

“Normativo” è la parola giusta. Poiché l’educazione della PMC non implica effettivamente l’apprendimento di qualcosa di utile, i suoi rappresentanti mostrano un’enorme disattenzione nei confronti di ciò che accade realmente sul campo: tutto ciò che chiedono è che ciò che è accaduto possa essere presentato come un successo, o almeno come un’interessante esperienza di apprendimento, dimostrando che “le misure del successo” devono essere più “granulari”, o che “è necessario un migliore coordinamento tra le parti interessate” o infine che “il nostro messaggio deve essere più mirato”. Ma non c’è, e non può esserci, alcuna accettazione del fatto che le loro idee possano essere sbagliate, perché sono per definizione normativamente corrette.

Questo non vuol dire che il PMC abbia un’ideologia organizzata: tutt’altro. Quello che ha è una serie di slogan normativi vagamente liberali, ognuno dei quali appartiene a una particolare lobby, che a volte si scontrano l’uno con l’altro. In passato, ad esempio, il PMC era banalmente antimilitarista, senza sapere nulla di questioni militari. Oggi è banalmente (e aggressivamente) militarista, senza aver imparato nulla sulle questioni militari nel frattempo. Quindi, poiché c’è una necessità normativa identificata dal PMC di “salvare” una popolazione da qualche parte che i media dicono essere a rischio, allora bisogna inviare forze anche se non esistono. In questo modo di pensare, i conflitti e persino la guerra non sono fondamentalmente seri. Minacciare la guerra contro la Russia e la Cina è solo una posizione retorica, come un tweet: non implica che qualcosa di serio accadrà davvero. Se succede, beh, è laggiù e non ci riguarda. Allo stesso modo, la PMC sembra credere contemporaneamente che le donne siano una forza di pace e che quindi debbano essere rappresentate in modo sproporzionato nei negoziati sui conflitti, ma anche che le donne siano in grado di combattere e uccidere tanto quanto gli uomini, e che debbano essere promosse alle più alte posizioni di comando in combattimento. Ma gli eserciti, come tutte le organizzazioni, sono essenzialmente decorativi e poco seri: non importa come funzionano, l’importante è il loro aspetto.

In Francia, di recente, le organizzazioni femministe hanno esercitato un’intensa attività di lobbying per ottenere maggiori risorse da destinare alla violenza contro le donne da parte della polizia (che altre parti del PMC francese nel frattempo liquidano come irrimediabilmente razzista e vogliono abolire). Ma hanno taciuto sulla terribile aggressione e mutilazione di una ragazza adolescente in una zona povera di Tolosa, avvenuta di recente per aver indossato abiti troppo succinti, perché gli aggressori erano… beh, potete immaginare da quale comunità provenissero. Nel frattempo, alcune femministe della comunità degli immigrati hanno esortato le vittime di violenza domestica a non denunciare la violenza alla polizia perché ciò potrebbe “stigmatizzare” gli immigrati nel loro complesso. E così via, ma le contraddizioni dell’ideologia del PMC non derivano dall’ipocrisia in quanto tale (anche se questa è sempre un problema in politica), ma piuttosto da un’incoerenza di pensiero e da un’ampia disattenzione sul fatto che i diversi slogan siano o meno in conflitto tra loro. Le conseguenze pratiche di queste confusioni, dopo tutto, devono essere risolte da altri.

Prima che tutto ciò inizi a sembrare troppo deprimente, ricordiamo che la PMC non è così potente come sembra, perché alla fine non sa nulla e non può fare nulla. Se vogliamo, è uno Stato che ha il monopolio formale della forza, ma la cui polizia è in gran parte non addestrata e non è in grado di affrontare i criminali gravi. In effetti, per la sua sopravvivenza la PMC dipende dalla polizia vera e propria, che nella maggior parte dei Paesi è impegnata ad alienare e che in ogni caso non morirà per proteggere i suoi lussuosi appartamenti.

Inoltre, se non si può fare appello ai loro sentimenti più sottili (poiché gli ideologi sono generalmente irraggiungibili in questo modo), si può sperare di vederli scomodati o addirittura spaventati, e in alcuni casi questo sembra accadere, poiché argomenti che prima erano chiusi contro le polemiche hanno iniziato ad aprirsi. Un esempio è quello dell’immigrazione.

Diciamo che venticinque anni fa, quando studiavamo diritto dei diritti umani, abbiamo scritto una relazione di fine corso molto apprezzata sul diritto intrinseco dei cittadini di qualsiasi Paese di vivere in qualsiasi altro Paese, ed è sempre stato ovvio che questo deve essere normativamente corretto. L’immigrazione di massa deve anche essere una buona cosa dal punto di vista pragmatico: più ristoranti etnici, prezzi più bassi con una forza lavoro meno costosa, facile accesso alle pulizie e a persone disposte a lavorare in orari non sociali. È vero che, già all’epoca, gli esperti sottolineavano i pericoli dell’importazione massiccia di società con costumi e valori molto diversi, scaricate in aree povere già prive di risorse, che spesso non parlavano la lingua madre e portavano con sé reti religiose e criminali, nonché l’assoluta necessità di fornire risorse massicce per assimilare ed educare queste persone. Ma ricordiamo di aver sostenuto nel nostro articolo che l’Occidente aveva un imperativo categorico kantiano ad accettare queste persone, e c’era qualcosa in Kant sul fatto che tali imperativi fossero automaticamente possibili, o qualcosa del genere, non è vero? Ad ogni modo, nei commenti settimanali antirazzisti che scriviamo per un mezzo di comunicazione adiacente al PMC, di solito sosteniamo qualcosa del genere. I dettagli devono essere risolti da altri: il nostro compito è solo quello di individuare gli obblighi morali da imporre loro.

Ma le cose potrebbero cambiare un po’. Cara, l’Agenzia ha telefonato per dire che la nostra donna delle pulizie non può più venire. A quanto pare il marito ha subito molte pressioni da parte dei nuovi vicini per non permettere alla moglie di andare a lavorare fuori, e non so dove troveremo qualcuno che venga fino in centro a pulire il nostro appartamento di 150 metri quadrati. Sì, caro, e il ristorante che ci piace in piazza non apre più il sabato sera: ci sono stati troppi disordini e violenze a causa delle lotte tra bande di spacciatori. Che fine ha fatto il mondo? E il direttore del supermercato locale ha detto che ora dovranno chiudere alle 20, perché gli autisti degli autobus si rifiutano di andare in periferia di notte per paura di essere attaccati, e quindi il personale non può tornare a casa. È una vera sofferenza.

Nulla di tutto ciò è inventato, tra l’altro. Anche se per il momento il PMC è stato in grado di imporre una rigida disciplina ideologica alle discussioni sui recenti disordini in Francia, la sua presa sul discorso si sta chiaramente indebolendo, e altrettanto chiaramente sta iniziando ad avere paura di se stesso. Una buona guida è la sezione dei commenti dei lettori di Le Monde agli articoli che dicono che è tutta colpa della violenza della polizia blah blah blah del razzismo strutturale blah blah, e che in generale sono stati assolutamente sprezzanti. E Le Monde ha la reputazione di censurare i commenti più critici, quindi il cielo sa come erano. Quando hai perso i lettori di Le Monde …. Nel frattempo, gli intrepidi esploratori dei media adiacenti al PMC, che si avventurano nelle aree ad alta densità di immigrati, riferiscono con toni scioccati, scioccati, che molti degli abitanti del luogo, provenienti da famiglie di immigrati, stanno pensando di votare per la Le Pen come l’unica in grado di trovare una via d’uscita dall’attuale situazione.

Poi c’è tutta quella roba degli studi critici, che ha creato tanti dipartimenti universitari e tanti buoni posti di lavoro per il PMC nell’amministrazione universitaria, dove non è necessario sapere nulla, ma che fungono da trampolino di lancio per acquisire potere anche su altre istituzioni. Ma all’improvviso, sembra che i nostri figli prendano sul serio tutta questa roba del Gender: non vogliono più avere relazioni, perché alle ragazze è stato insegnato che gli uomini sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e ai ragazzi è stata imposta la paura di essere accusati di queste cose. A entrambi è stato insegnato che tutte le relazioni umane sono solo lotte di potere e che si tratta di chi ha il controllo. Non è mai stato questo il piano, e la nostra vasta compiacenza sugli effetti di questo insegnamento sta venendo meno. Qualcuno dovrebbe risolvere la questione. E questa faccenda del cambio di sesso, che era così bella quando la leggevamo nei romanzi sulla cultura di Iain Banks, si rivela un po’ più complicata nella vita reale: suicidi e altro. E poi, naturalmente, c’è Covid, dove il PMC, che ha bisogno che Covid finisca per poter fare il brunch, si è improvvisamente reso conto che Covid ha un proprio punto di vista sull’argomento, e che dichiarare che qualcosa è finito non significa effettivamente che lo sia. Chi l’avrebbe mai detto?

All’estremo opposto, c’è la questione della guerra, del conflitto, della pace e dell’uso della violenza. Come ho detto sopra, il PMC contiene idee irrimediabilmente contrastanti su questi argomenti, a volte sostenute dalla stessa persona a giorni alterni, ma ciò che distingue il PMC nel suo complesso è, in primo luogo, la totale ignoranza delle questioni militari e, in secondo luogo, la forte convinzione che la loro ignoranza non abbia importanza. Nient’altro può spiegare la spaventosa alienazione dalla realtà delle élite politiche e mediatiche di oggi: evidentemente hanno imparato alla Business School che la domanda crea la propria offerta (ora non ricordo i dettagli) e sembrano sinceramente credere che basti annunciare una nuova divisione corazzata per far sì che gli imprenditori si attivino per aprire fabbriche che consegnino carri armati entro la fine dell’anno, e che un esercito possa essere creato da un giorno all’altro se si paga abbastanza.

Le sanzioni, che sono normativamente giuste a prescindere dalle conseguenze, sono qualcosa che abbiamo imparato al corso di diritto internazionale e sono un’idea davvero interessante. Sì, potrebbero esserci delle conseguenze per le nostre popolazioni, le nostre economie e le nostre industrie, sì, le cose potrebbero andare in frantumi, ma poi ci ritiriamo nella nostra grande negligenza e lasciamo che siano gli altri a occuparsi delle conseguenze. Finché, naturalmente, le conseguenze non iniziano a colpirci personalmente, in modo inequivocabile, come penso accadrà.

Il PMC può pensare solo in modo normativo e in termini astratti, da cervello sinistro. L’Ucraina sta vincendo perché ci sono delle ragioni. Se l’Ucraina non sta vincendo, ciò implicherebbe che le idee normative che guidano il PMC devono essere sbagliate, e questo è impossibile. Quindi l’Ucraina sta vincendo. Ancora più importante, la Russia deve perdere, e qualsiasi forza che lo renda possibile, compresi i macho con tatuaggi nazisti, deve essere sostenuta. Poiché questa casta vive in un mondo in cui il discorso è l’unica realtà, come hanno imparato da qualche parte all’università, non ricordo bene i dettagli, sono cresciuti con l’idea che il controllo del discorso significa controllo della realtà. Ripetete dopo di me: questi non sono tatuaggi nazisti. Quando la verità è troppo dolorosa da gestire, si cerca di cancellarla e se non funziona si trova uno spazio sicuro da qualche parte. Il problema è che, mentre questo approccio può funzionare in un sistema, come quello universitario, in cui si ha un controllo pratico totale, non può funzionare quando il mondo reale bussa alla tua porta e devi fare qualcosa.

Cosa che accade sempre più spesso. Siamo arrivati al punto in cui negare l’esistenza dei problemi e imporre il silenzio a chi si controlla non basta più a contenere il problema. È ora che la PMC cresca, ma non credo che sia in grado di farlo. A livello individuale, la maggior parte di queste persone non è molto temibile: sono troppo inconsistenti per essere malvagi, troppo infantili per essere sinistri. Come classe, sono uniti contro gli estranei, ma al di là di questo, non c’è letteralmente nulla che li unisca se non un vasto compiacimento nei confronti di tutti e di tutto il resto. Ma non è certo che gli affari del mondo occidentale siano mai stati gestiti da una casta di persone più superficiali, più insicure e più immature.

Il che mi ha fatto pensare, come si fa, a un altro romanzo ambientato in una società altrettanto rarefatta e pubblicato più di un secolo prima di quello di Fitzgerald. Mi riferisco a Les Liaisons dangéreuses di Pierre Choderlos de Laclos (negli anni Ottanta ne è stata fatta una versione cinematografica in lingua inglese con Glenn Close). La storia riguarda due aristocratici malvagi, il visconte di Valmont e il marchese di Merteuil. Il Marchese convince il Visconte a sedurre Cécile, un’adolescente di un convento che sta per sposarsi con il Conte di Gercourt, perché Gercourt è un ex amante con cui lei ha litigato. (La rappresentazione glaciale e virtuosa di un mondo di manipolazione rituale degli altri e di vuoto edonismo seriale ricorda stranamente quella del romanzo di Fitzgerald, soprattutto per il senso di assoluta impunità di cui godono tutti i personaggi principali. Seducono le persone e distruggono le loro vite, lasciando che siano gli altri a rimediare al disastro. (Cécile alla fine fugge in convento). Formano una casta, come i personaggi di Fitzgerald, che si difende dagli estranei, ma dove tutti sembrano impegnati a sfruttare gli altri (il marchese si diverte a torturare le ex amanti nella speranza che lei le riprenda, per esempio).

Si è tentati di vedere la PMC di oggi come una sorta di versione adolescenziale da bar dell’aristocrazia europea della fine del XVIII secolo, che parla una lingua comune, isolata dal contatto con la gente reale, che si sposta da un paese all’altro, educata ora in università d’élite piuttosto che da precettori privati e in Grand Tour. E naturalmente l’aristocrazia del romanzo di Laclos ha fatto una brutta fine, una manciata di anni dopo la sua pubblicazione nel 1782.

Tuttavia, Laclos stesso non sembra aver anticipato la Rivoluzione e, sebbene i suoi personaggi principali facciano entrambi una brutta fine, non è per ragioni politiche, così come l’inutile omicidio di Gatsby alla fine del romanzo non è in realtà il prodotto di nulla se non della gelosia e dell’incomprensione. Quindi, se da un lato si è tentati di fantasticare su una rivoluzione che spazzerà via dal potere questa casta, dall’altro la loro fine effettiva (che credo si stia avvicinando) sarà probabilmente più banale e meno brusca.

Come ho già sottolineato in precedenza, non esiste un’ideologia o un movimento in attesa in grado di prendere il posto del PMC, né esistono strutture intermedie che possano organizzare la sua caduta e la sua sostituzione. È un peccato, perché in effetti il PMC è vulnerabile e sarebbe un bersaglio facile da spazzare via. Penso piuttosto che un po’ alla volta, persona per persona e istituzione per istituzione, la PMC comincerà a crollare sotto lo stress di situazioni che non possono essere ridotte a tweet e slide di Powerpoint. Dove troverete i politici in grado di guardare negli occhi una Russia forte e potente e di rispondere con concessioni realistiche e promesse di buona condotta piuttosto che con facce sciocche e insulti? Dove troverete gli opinionisti dei media che spiegheranno che il riscaldamento globale non è quello che vorremmo, ma quello che è e che dovremo fare? Quanto dureranno ancora i gruppi per i “diritti umani” che ci dicono che i governi non devono costringere le persone a fare qualcosa per evitare la diffusione di Covid?

In passato abbiamo assistito alla sostituzione totale delle classi dirigenti. Qui non credo sia possibile. Ma non vedo nemmeno conversioni damascene. Se sei un esperto di diritti umani normativi che ha passato vent’anni a dare lezioni ai governi di tutto il mondo su come dovrebbero comportarsi, cosa farai quando queste idee saranno brutalmente messe da parte mentre la civiltà occidentale lotta per sopravvivere? Beh, suppongo che si possa andare a lavorare in un supermercato, ma è discutibile che molte persone di questo tipo abbiano le qualifiche pratiche per farlo.

Ci saranno lacrime prima di andare a dormire.

https://aurelien2022.substack.com/p/reality-would-like-a-word?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135654192&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 5 6 7 8 9 10