Italia e il mondo

Ius soli 3: come funziona la propaganda, di Roberto Buffagni

IUS SOLI, DI ROBERTO BUFFAGNI

https://italiaeilmondo.com/2017/12/30/ius-soli-2-di-roberto-buffagni/

Per concludere la serie sullo ius soli, una nota sullo schema di funzionamento della propaganda, il “frame”, come lo chiamano i tecnici dei media.

Per cominciare, vi presento il “Triangolo drammatico di Karpman”[1]. Stephen Karpman è un rispettato e mite psicologo, allievo di Eric Berne, fondatore dell’analisi transazionale. Nel 1968, da giovanissimo, ha inventato lo schema di relazione a cui ha dato il nome di “triangolo drammatico” perché è un appassionato di teatro e di cinema e un attore dilettante. Il “triangolo drammatico di Karpman” è ben noto nell’ambiente dello spettacolo internazionale, e viene spesso usato da insegnanti di recitazione, sceneggiatori, registi, drammaturghi, com’è naturale specie di scuola statunitense, ma non solo; perché in effetti è molto utile per strutturare e analizzare alcuni rapporti drammatici (io ne sono venuto a conoscenza così, per informazione professionale).

Per questo lavoro, nel 1972 Karpman ha ricevuto l’Eric Berne Memorial Award. Il nome di “triangolo drammatico” descrive correttamente il modello, perché il dramma è sempre una rappresentazione di conflitti (anche interiori) tra persone, ma siccome quest’ultimo fatto non è universalmente noto, vale la pena di segnalare che un altro nome può descrivere con esattezza il modello ideato da Karpman: “triangolo conflittuale”.

Il conflitto descritto dal triangolo di Karpman è un conflitto DISTRUTTIVO e IRRAZIONALE che può aver luogo in mille circostanze della vita: tra amanti o coniugi, tra datore di lavoro e dipendenti, tra genitori e figli, etc. L’utilità del triangolo di Karpman nella terapia psicologica è duplice: da un canto, il modello è un ausilio per l’analisi strutturale (definizione dei ruoli assunti dai membri del gruppo in esame), dall’altro per l’analisi transazionale (descrizione del passaggio da un ruolo all’altro dei  membri del gruppo nel quale si è acceso il conflitto). Qualche esempio di conflitto triangolare distruttivo e irrazionale tratti dal sito ufficiale dedicato al triangolo di Karpman:  1) Triangolo (coniugi)  “Non ho mai guardato un altro uomo”/”Sono andato a letto con tua sorella ma non significava niente” 2) Triangolo (famigliare) “Sono geloso perché tu sei il preferito e io no” 3) Triangolo (dipendenze): “Smetto quando voglio”. Eccetera, eccetera.

Questa non è una trattazione psicologica, e io non sono uno psicologo, quindi mi limito a riferire quanto segue, che il lettore potrà approfondire leggendo il sito ufficiale del triangolo di Karpman. Il conflitto descritto dal triangolo drammatico di Karpman è un conflitto distruttivo e irrazionale, in cui tutti i partecipanti perdono, ripeto: TUTTI PERDONO. L’unico modo per indirizzare le persone coinvolte nel conflitto triangolare verso un risultato più positivo (magari non ideale, ma non distruttivo) è farle uscire dal triangolo, ripeto: FARLE USCIRE DAL TRIANGOLO. Finché ci si rimane dentro, il risultato è distruttivo per tutti, ripeto TUTTI. Il terapeuta che si avvale del modello descritto dal triangolo di Karpman si propone esattamente questo scopo: sciogliere la relazione triangolare.

Com’è fatto, il triangolo drammatico di Karpman? Immaginate un triangolo rovesciato, con il culmine in basso. Al vertice inferiore si situa il ruolo di VITTIMA, sugli altri due vertici si situano i ruoli di PERSECUTORE e SALVATORE. Il ruolo di VITTIMA è il ruolo dominante, perché è in relazione alla vittima che si creano e si posizionano gli altri due ruoli di salvatore e persecutore.

Com’è la VITTIMA? La vittima è sempre indifesa e incolpevole. Nega di avere la minima responsabilità per la situazione in cui si trova, nega di avere la benché minima possibilità di uscire dalla sua condizione di vittima. Non fa mai la sua parte di lavoro, compiti, doveri. Esige di essere trattata con i guanti, è altamente suscettibile e permalosa, si dichiara (finge di essere) impotente e incompetente.

Com’è il SALVATORE? Il salvatore si affanna per portare soccorsi immediati alla vittima (gli dà il pesce, non la canna da pesca), e così affannandosi trascura le sue proprie necessità. Lavora sempre sodo “per aiutare gli altri”. E’ spesso irritabile, esausto; a volte accusa malanni fisici. In lui si osserva spesso parecchia rabbia repressa, adotta volentieri atteggiamenti da martire (martire che soffre in silenzio o che protesta a gran voce). Per ottenere i suoi scopi e avere ragione nelle discussioni il suo metodo privilegiato è: far leva sul senso di colpa.

Com’è il PERSECUTORE? Il persecutore incolpa la vittima e critica il salvatore che “gliele dà tutte vinte”, ma non fornisce indicazioni, guida, assistenza o soluzioni. E’ uno sgradevole criticone, bravissimo a dar la colpa agli altri e a trovare, negli altri, mancanze e difetti. Spesso, dentro di sé, il persecutore si sente inadeguato, non all’altezza della situazione. E’ rigido, controllante, fanatico dell’ordine, facile alla minaccia. Può adottare tanto uno stile pacato quanto il suo contrario. Può essere un prepotente, ma non è detto, può benissimo non esserlo.

Sintesi: la VITTIMA è dipendente (come si dice di un drogato) da un salvatore, il SALVATORE sempre alla ricerca di un caso disperato, il PERSECUTORE ha bisogno di un capro espiatorio. Nel corso del gioco triangolare, i giocatori possono cambiare ruolo: per esempio, un salvatore sottoposto a una pressione troppo forte può scivolare nel ruolo di vittima, o di contro-persecutore.

Il conflitto descritto dal triangolo drammatico di Karpman è irrazionale e distruttivo perché la sua configurazione attiva un CONFLITTO MIMETICO, cioè un conflitto speculare, tra salvatore e persecutore. Speculare significa speculare, cioè identico, nella dinamica, a quel che avviene nella boxe con l’ombra: quando il pugile porta il sinistro, il suo riflesso risponde con il destro, e viceversa, in una fuga all’infinito che ha senso nell’allenamento dei pugili, ma che fuori da una palestra di boxe non ha né scopo, né senso, né termine. Nella fuga all’infinito del conflitto mimetico, i confliggenti perdono molto rapidamente di vista l’oggetto reale del conflitto, e a maggior ragione le possibili vie d’uscita dalla situazione conflittuale.

L’unico modo di sfuggire alla distruttiva irrazionalità del conflitto triangolare è: comportarsi da adulto, e SMETTERE DI GIOCARE.

E con questo direi che la presentazione del triangolo drammatico di Karpman è conclusa. Ringraziamo il dr. Karpman, un benefattore dell’umanità nevrotica e un valido studioso che non porta la minima responsabilità per gli usi, ahimè nient’affatto benefici, ai quali è stato piegato il suo modello.

Perché come il lettore avrà già intuito, non solo gli psicoterapeuti o l’ambiente dello spettacolo hanno notato e apprezzato l’intelligente modello proposto dal dr. Karpman. Il triangolo drammatico ha infatti suscitato vasti ed entusiastici apprezzamenti anche tra i professionisti della guerra psicologica, o per dirla all’anglosassone, delle psyops (tra i quali psichiatri, psicologi e psicoanalisti sono legione).

Come lavora il professionista della guerra psicologica, quando vuole influenzare un conflitto (reale)? Anzitutto, adotta il principio della leva lunga. Per essere vantaggiosa, la forza applicata richiesta deve essere minore della forza resistente, e questo accade solo se il braccio-resistenza (quello su cui si applica la forza) è più corto del braccio-potenza (quello che solleva il peso). Terra terra: il professionista della guerra psicologica si serve di intermediari, che chiameremo “agenti di influenza”. Quanto più numerosi sono gli agenti di influenza, e quanto più lunga la catena di agenti che si diparte e distanzia dal tecnico della guerra psicologica, tanto più vantaggiosa sarà la leva, che riuscirà a sollevare un peso enorme con l’applicazione di una forza minima. Gli agenti di influenza possono essere consapevoli d’esser tali (qualcuno, di solito in posizione professionalmente elevata, lo è) ma possono anche essere del tutto inconsapevoli (e in maggior parte sono tali). Gli agenti di influenza inconsapevoli agiscono nella direzione voluta dal tecnico della guerra psicologica per un’infinità di motivi, ad es., per semplice subordinazione in una gerarchia professionale: il giornalista che scrive quel che gli ordina il direttore. O perché la loro cultura o ideologia condivide gli scopi apparenti del tecnico della guerra psicologica: il giornalista democratico che condivide l’obiettivo di rovesciare il malvagio dittatore fascista, senza riflettere che con la sua caduta il paese piomberà nel caos e nella guerra civile, e che i mandanti del tecnico della guerra psicologica vogliono rovesciare il dittatore per i loro interessi economici e/o politici, non per sconfiggere il fascismo o impiantare la democrazia e il regno del Bene.

Un altro principio che adotterà il tecnico della guerra psicologica è il principio del filo di ferro. Come si fa a spezzare un filo di ferro? Lo si torce in opposte direzioni. Dunque il tecnico della guerra psicologica, sempre impiegando il principio della leva lunga e degli agenti d’influenza, torcerà in opposte direzioni il fil di ferro da spezzare. Esempio: si vuole far cadere il dittatore fascista? Bene. Insieme alla campagna “abbasso il feroce dittatore, salviamo le vittime del genocidio, viva la democrazia!” si darà impulso a una campagna in senso esattamente opposto: “viva il feroce dittatore, la democrazia è una truffa ipocrita, se c’è un genocidio chi se ne frega, l’importante è la nostra digestione.”

A questo punto dell’illustrazione, dovrebbe esser chiaro ai lettori quale prezioso ausilio sia, per i tecnici della guerra psicologica, il triangolo drammatico di Karpman. Per applicare insieme il principio della leva lunga e del filo di ferro, il tecnico della guerra psicologica deve fare una cosa sola: piazzare nel ruolo di VITTIMA il personaggio adatto. I più adatti al ruolo di vittima, naturalmente, sono i bambini, che sono sul serio “indifesi e incolpevoli”. Seguono a ruota le ragazze (carine, con grandi occhioni da cerbiatta). Che poi la vittima sia realmente vittima di un’ingiustizia, di un sopruso, di una disgrazia oppure no, al tecnico della guerra psicologica non importa molto. Certo, meglio se lo è: si evita la seccatura delle smentite, comunque subito affogate nel rumore di fondo dei media; ma se non se ne trovano di vere, ci sono sempre le fasulle; e in certi casi, ad esempio quando si devono simulare attacchi con gas venefici mai avvenuti, è inevitabile ricorrere al falso: c’è un limite anche ai miracoli della psicologia.

Una volta piazzata la vittima adatta al vertice inferiore del Triangolo di Karpman, il tecnico della guerra psicologica può mettersi comodo in poltrona e osservare divertito, fumandosi una meritata sigaretta, l’automatica escalation del conflitto irrazionale e distruttivo. Perché immediatamente, senza alcun bisogno di suoi ulteriori interventi, si autocandideranno al ruolo e vi si posizioneranno sia i salvatori, sia i persecutori della vittima. I quali salvatori e persecutori ingaggeranno subito tra di loro la boxe con l’ombra del conflitto mimetico, alzeranno un enorme polverone di accuse reciproche e reciproca rivalità, e nel polverone forniranno – gratis – ai superiori del tecnico della guerra psicologica  un comodo riparo, all’ombra del quale perseguire i loro scopi, di solito distruttivi (per gli altri) ma tutt’altro che irrazionali, almeno nel senso della razionalità strumentale.

Nel ruolo di vittima si possono piazzare praticamente tutti i gruppi sociali: gli immigrati, gli autoctoni, gli omosessuali, gli eterosessuali, i poveri, i ricchi, gli orchi e i puffi. Naturale che per i candidati più improbabili ci voglia uno sforzo in più, ma se si lavora a regola d’arte il risultato è garantito. Basta un minimo appiglio: per esempio, una ricca e tosta dirigente di megabanca d’affari passerà facilmente per vittima “in quanto donna”, un politico cinico e feroce “in quanto nero/ebreo/omosessuale/molestato dai genitori”, eccetera.

Tutte le operazioni di guerra psicologica, anche le più innovative e sofisticate, hanno uno scopo semplice e antichissimo: dividere le forze dell’avversario, abbatterne il morale, disunire la sua catena di comando, destrutturare la sua coesione mentale e sociale, e fare l’esatto contrario nel proprio campo. Questi obiettivi li ha perseguiti anche Giulio Cesare per conquistare la Gallia. Unica differenza qualitativa tra oggi e ieri: oggi, nella condotta delle operazioni l’importanza relativa della guerra psicologica è molto maggiore di ieri, perché in presenza dell’armamento nucleare strategico le maggiori potenze non possono rischiare il conflitto diretto, e quindi privilegiano il conflitto indiretto, campo d’applicazione ideale della guerra psicologica. C’è poi la differenza quantitativa di un secolo e mezzo di scienze psicologiche applicate, di pubblicità, e di sistema dei media; ma non erano per niente stupidi o rozzi anche gli antichi, che anzi, quanto a propaganda, toccavano vertici di eccellenza qualitativa oggi ineguagliati: per esempio, il “De bello gallico” è – anche –una psyops diretta a manipolare il senatus populusque romanus.

Ma torniamo al triangolo drammatico di Karpman. I tecnici della guerra psicologica, gli addetti all’ingegneria sociale e alla manipolazione della percezione, che sono legione e di solito legione accademica, hanno preso questo come tanti altri ritrovati delle scienze psicologiche, antropologiche, sociologiche, cibernetiche, e li impiegano per influenzare i conflitti, soprattutto i conflitti cosiddetti “a bassa intensità”, ma non solo (N.B.: li influenzano per fare più guerra, non per fare più pace). Le “rivoluzioni colorate”, per esempio, si fanno così. Tu esamini quali sono le linee di faglia polemogene, e fai leva. La linea di faglia polemogena primordiale è la differenza. In un sistema, la pluralità di codici (codici = culture, etnie, religioni, lingue, ideologie, etc.) è sempre altamente polemogena. Da una soglia non esattamente prevedibile in poi, la pluralità di codici comincia a produrre il caos sistemico. Se tu influenzi i vari codici, e li disponi nel triangolo di Karpman, ottieni l’equivalente della faida, cioè una conflittualità che va oltre il suo oggetto, tendenzialmente infinita.

Direi che a questo punto, il lettore può tranquillamente disegnare da sé il triangolo drammatico di Karpman che si disegna intorno alla VITTIMA-MIGRANTE, assegnare nomi e cognomi tanto ai salvatori quanto ai persecutori, e se lo desidera anche agli agenti di influenza che dispiegano il conflitto distruttivo e irrazionale su grandissima scala (scala mondiale). Lo invito a ricordare che anche questa operazione di guerra psicologica agisce su un conflitto REALE, e su un REALE fenomeno, imponente e concretissimo: il presente fenomeno migratorio non è creato dal nulla da un megacomplotto di Soros + Lucifero, esiste per conto suo e per ragioni che si possono individuare con l’analisi razionale, storica, sociologica, economica, politica, etc.

Resta da dare un nome e un cognome ai mandanti dei tecnici della guerra psicologica che implementano l’operazione “Notte & Nebbia sulle Migrazioni”.

Qui, in assenza di informazioni privilegiate, vado per induzione e per pura ipotesi.

1) le dirigenze mondialiste hanno un progetto strategico molto chiaro: il reset, in vista della istituzione di un governo mondiale (non per domani, eh?). Importanti settori delle suddette dirigenze già individuano la capitale, Gerusalemme. Pregherei di non tirare in ballo il nazismo e il complotto demoplutogiudomassonico, perché lo scrive e lo dice apertamente Jacques Attali, uno che si è inventato l’attuale presidente della Repubblica francese, insomma non un marginale che sproloquia alla fermata della metro. Se non avete voglia di leggere i suoi libri usate internet e cercate le sue interviste dove dice esattamente questo, non mi invento niente.

2) per fare un reset di queste proporzioni utopiche o meglio distopiche bisogna eseguire una “demolizione controllata” (espressione usata dalle suddette direzioni mondialiste, cercate e troverete) delle attuali società occidentali.

3) per eseguire la “demolizione controllata” vanno bene sia la guerra civile su base etnico/religiosa in Europa, sia l’accoglienza tous azimuts degli immigrati in numero indefinito, sia un mix tra le due cose. Perché la metamorfosi demografica indotta dalla presenza su suolo europeo di grandi masse di immigrati con curva demografica molto più alta degli autoctoni non si limita a risultare nel pacifico aumento relativo di culle diversamente colorate rispetto alle culle bianche, ma è altamente polemogena (= provoca conflitti endemici ed enormi per le risorse, il potere politico, l’affermazione delle identità, e non si può “gestire” con metodi equi & solidali, si guardi Israele e i palestinesi e si vedrà che succede quando c’è un problemino di demografia relativa tra due popoli costretti a convivere).

4)per promuovere INSIEME guerra civile su base etnico-religiosa e accoglienza indiscriminata di numero indefinito di migranti bisogna fare anzitutto una cosa: dividere le popolazioni europee in due settori, una che dice “il nostro nemico è l’Islam” e l’altra che dice “dobbiamo accogliere tutti perché fuggono da guerra, fame, etc”.

5) Essendo entrambe posizioni totalmente irrazionali (è assurdo e autolesionista indicare come nemico principale una religione con 1 MLD e mezzo di seguaci che NON ha un centro direttivo politico unico, è assurdo e autolesionista farsi invadere da centinaia di milioni di stranieri) per impiantarle nelle teste degli europei bisogna manipolare le loro emozioni, e impedire che si attivino il buonsenso e la ragione.

6) E qui viene utile il triangolo drammatico di Karpman. Con una intelligente gestione dei media, i mondialisti piazzano gli immigrati nella posizione della “vittima”, e di conseguenza chi si oppone all’invasione si dispone nella posizione del “persecutore”, chi vuole salvare la vittima si dispone nella posizione del “salvatore”.

7) Però vittima, persecutore e salvatore NON sono categorie politiche, sociologiche o in genere razionali, sono categorie emotive o religiose. Così i “persecutori” si oppongono frontalmente ai “salvatori”, in uno schema a specchio tipico della rivalità mimetica (v. anche René Girard, già che ci siamo), e la rivalità mimetica tende SEMPRE a una escalation che perde rapidamente di vista l’oggetto del contendere (l’oggetto del contendere sarebbe, in teoria e secondo ragione, che politiche adottare nei confronti dell’immigrazione). L’escalation mimetica porta i persecutori a tifare per la guerra civile su base etnico-religiosa: “l’Islam è il nostro nemico”, il salvatore a tifare per l’invasione totale, la “metamorfosi demografica”, il multiculturalismo fino all’ultima molecola, il grand remplacement come pena del taglione delle colpe occidentali, etc.

8) Risultato: i persecutori e i salvatori abboccano all’amo dei mondialisti, e nessuna, ripeto NESSUNA politica ragionevole ed efficace nei riguardi dell’immigrazione viene MAI implementata.

9) (la politica razionale sull’immigrazione di massa dovrebbe assumere come premessa metodologica che l’immigrazione di massa e lo sradicamento di cui è sintomo e causa danneggia gravemente sia chi emigra sia chi riceve gli immigrati. Poi su tutto il resto si potrebbe e si dovrebbe discutere.)

Invece abbocchiamo. Per farci abboccare, i tecnici della guerra psicologica devono anzitutto impedire al buonsenso di funzionare, perché il buonsenso presenta alla mente di tutti alcune domande elementari, che non sono né una analisi storico-politica del problema migratorio, né tantomeno una base sufficiente per la sua soluzione; ma rappresentano il minimo indispensabile della presa di coscienza generale del problema, senza la quale analisi, per quanto acute, e proposte di soluzione, per quanto azzeccate, servono zero. Esempio:

Il problema immigrazione ha molte facce, ma la prima e più immediata è: quanti ce ne stanno? E’ una domanda rozza, ma è anche una domanda razionale. Come fai a evitare di dare una risposta? Dire che l’immigrazione è un fenomeno naturale inarrestabile come i monsoni per un po’ funziona, ma poi non funziona più, è troppo clamorosamente falso, e persino il fratello più scemo dello scemo qualche volta riesce a fare due + due.

Altra domanda rozza ma razionale: c’è disoccupazione, che gli facciamo fare a questi che vengono qui? La risposta “fanno i lavori che gli italiani non vogliono fare” per un po’ funziona, ma poi anche il fratello più scemo dello scemo si rende conto che gli italiani si rifiutano di fare alcuni lavori solo perché sono lavori di merda pagati una miseria, e si rifiutano solo finché materialmente lo possono (qualcun altro gli da una mano, hanno risparmi), ma quando saranno finiti i soldi faranno di tutto. E allora come si fa a non rispondere?

Altra domanda inevitabile: non c’è proprio nessun rapporto tra la presenza di immigrati mussulmani e gli attentati? Difficile rispondere di botto “no”. Come si fa a non rispondere?

Altra domanda inesorabile: “Questi accettano salari di fame perché ormai sono qui e non possono fare altro, non abbatteranno anche i salari nostri? Non ci sentiremo dire ‘o così o prendo un immigrato che c’è la fila?’ Come si fa a non rispondere?

Ulteriore domanda: “A chi conviene l’immigrazione? non converrà per caso a quelli che la sostengono, o perlomeno ai loro capi?” Come si fa a non rispondere?

Ecco come si fa a non rispondere, ragazzi: col triangolo drammatico dell’incolpevole dr. Stephen Karpman.

Buon anno a lui e a tutti, e chissà che nel 2018 non la smettiamo di abboccare.

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Karpman_drama_triangle . Non esiste una voce Wikipedia in italiano. Per chi non leggesse l’inglese, c’è una voce in francese. Il sito ufficiale del triangolo drammatico di Karpman è questo:  http://www.karpmandramatriangle.com/

IUS SOLI 2, di Roberto Buffagni

Ius soli 2: mi spiego meglio.
Che succederebbe nei prossimi tre-cinque anni, se venisse approvata la presente proposta di legge sull’estensione dello ius soli? Niente di che. Forse – non è detto – il partito promotore si prenderebbe qualche centinaio di migliaia di voti in più, e tutto il resto, salvo grossi imprevisti, resterebbe immutato.

L’analisi molto sintetica che ho proposto qui https://italiaeilmondo.com/…/26/ius-soli-di-roberto-buffagni/ non riguarda gli effetti immediati di questa legge, illustra in breve un fatto: che il regime politico nel quale viviamo, la democrazia rappresentativa a suffragio universale, NON è adatto per una società multiculturale. A una società multiculturale è invece adatto un altro regime politico, l’impero. Qui aggiungo che non si passa da un regime politico all’altro, dallo Stato nazionale a democrazia rappresentativa all’impero, spingendo un interruttore: se c’è un luogo e un tempo in cui non si profilano neanche le condizioni minime per la nascita di un impero, questo luogo e questo tempo sono proprio l’Europa e il 2017.
L’Italia e l’Europa, insomma, sono Stati-nazione, il cui regime politico è la democrazia rappresentativa a suffragio universale – credo impossibile che la UE si trasformi in un vero e proprio Stato federale, tipo Stati Uniti d’Europa – che devono fare i conti con una realtà, l’immigrazione di massa, per la quale NON sono predisposti. Quali sono i principali problemi che devono e soprattutto dovranno affrontare, e per quale ragione ritengo che l’estensione dello ius soli sia un provvedimento sbagliato e controproducente?
1) Premessa: nelle intenzioni dei promotori, questa proposta di estensione dello ius soli è il primo passo per ulteriori allargamenti e facilitazioni, tendenzialmente sino alla concessione automatica della cittadinanza a chiunque nasca su suolo italiano o europeo. Non dispongo di facoltà telepatiche, ma il metodo “dal dito al braccio” è carissimo alle classi dirigenti UE, e comunque la logica sottesa alla proposta di legge è quella.
2) Concedere con facilità e tendenzialmente a tutti gli stranieri regolarmente residenti in Italia i diritti politici ha alcuni effetti molto importanti sul lungo periodo (20-30 anni). Attualmente, risiedono regolarmente in Italia circa 6 MLN di stranieri, di varia nazionalità ed etnia. Nel loro insieme, gli stranieri presentano una curva demografica di molto superiore a quella, preagonica, degli italiani. Quanto più facilmente e rapidamente gli stranieri otterranno i diritti politici (la cittadinanza cambia questo, non il resto) tanto prima si ridisegneranno tutti i bacini elettorali dei partiti politici, e il profondo mutamento della domanda provocherà un profondo mutamento dell’offerta politica. Sintesi: la linea di frattura politica principale tenderà a divenire veteroitaliani/neoitaliani.
3) I motivi per cui questo avverrà sono molti. Uno è, paradossalmente, la necessità di integrare socialmente gli stranieri. La principale forma di integrazione (integrazione, non assimilazione) è l’integrazione sociale. Per integrare la massa crescente di stranieri, molto probabilmente si farà ricorso a forme di “affirmative action” sul tipo di quelle adottate a favore delle minoranze etniche negli USA, cioè a dire forme di accesso privilegiato all’assistenza, all’istruzione, al lavoro: la funzione economica degli immigrati è fornire forza lavoro a basso costo, e senza un congruo salario indiretto, un salario diretto molto basso non basta per vivere. Ce n’è già una forma embrionale oggi, ed è il metodo di calcolo dell’ISEE introdotto nel 2015, profilato per favorire un tipo di nucleo familiare (3 figli o più, non proprietario di casa o titolare di diritti reali come l’ usufrutto sull’abitazione) che NON corrisponde al tipico nucleo familiare italiano ma al tipico nucleo familiare straniero. La pura e semplice introduzione di misure di affirmative action provocherà un forte e crescente conflitto per l’appropriazione delle risorse-welfare tra vetero e neoitaliani. E’ già avvenuto negli USA, dove le ultime elezioni presidenziali hanno dimostrato plasticamente che il sistema politico si sta ridisegnando su base etnica.
4) L’integrazione sociale, pur necessaria, NON produce automaticamente l’integrazione culturale e antropologica. Sradicarsi e gettare nuove radici in nuovo suolo è un processo lungo e difficile, che spesse volte fallisce. Il passaggio più delicato e difficile è quello delle seconde e terze generazioni, che non si formano più nell’ambiente culturale di provenienza, e non si formano ancora nell’ambiente culturale di arrivo, patendo così una tensione esistenziale molto seria. Lo mostra con chiarezza la dinamica rilevata in Francia, dove a radicalizzarsi nel jihadismo sono quasi sempre neofrancesi arabi di seconda o terza generazione, che dopo essersi allontanati dalla religione e dai costumi familiari e aver assorbito, della cultura ospite, solo il peggiore individualismo, vanno in crisi esistenziale, e “mettono la testa a posto”, cioè riescono a conferire un senso alla loro vita alla deriva, solo radicalizzandosi nell’islamismo jihadista. Segnalo en passant che queste persone sono tutte scolarizzate nel sistema scolastico francese.
5) Uno spiritoso commentatore, dissentendo dal mio mio articolo ha scritto: “Varrebbe la pena di rimettere i piedi per terra e considerare ad esempio che per lo sport lo jus soli funziona già!” Il suo invito scherzoso è quanto mai opportuno per descrivere il problema che si presenterà all’Italia e all’Europa delle prossime generazioni, in presenza di importanti – e crescenti, a cagione della dinamica demografica – percentuali di stranieri immigrati titolari dei diritti politici. Nelle competizioni sportive, infatti, il conflitto NON degenera in conflitto a morte perché tutti i giocatori accettano, non in conformità a una decisione razionale ma dandole per scontate e avendole assimilate sin dall’infanzia, le regole del gioco; e perché c’è un arbitro che NON ha bisogno di una scorta armata per farsi obbedire. Nel conflitto politico, accettazione irriflessa delle regole del gioco e rispetto delle decisioni arbitrali sono manifestazione visibile dell’invisibile “idem sentire” tra i cittadini, che provando sentimenti, più o meno vivi, di lealtà verso la loro nazione e le istituzioni che la reggono, si astengono dallo spingere il conflitto politico oltre la soglia della sovversione (per esempio, non manifestano armati, se danneggiati da una decisione del governo non attentano alla vita dei ministri, etc.). Finché le cose vanno così, il conflitto politico resta conflitto tra avversari, che possono scontrarsi con durezza e anche odiarsi di cuore ma che non spingono la lotta sino al conflitto tra nemici, che è il conflitto a morte.
6) Non sempre va così. Vent’anni fa, alle porte di casa nostra, si è consumata una guerra civile terribile, nella quale uomini che sino a cinque minuti prima convivevano pacificamente, pur confliggendo politicamente come avversari per le più svariate ragioni, cinque minuti dopo hanno cominciato a massacrarsi, senza risparmiare donne, vecchi e bambini. I campi in conflitto si sono disegnati, guarda caso! lungo linee etniche e religiose: perché le differenze etniche e religiose sono le più profonde e incomponibili. Sino a cinque minuti prima, non sembrava proprio, ai futuri combattenti, che etnia e religione fossero così importanti: anzi, la comunità politica che da più generazioni riuniva i futuri nemici era ufficialmente atea e universalista, e le sue istanze autorevoli, a cominciare dalla scuola, insegnavano a tutti l’oscurantismo delle religioni, la malvagità del razzismo, l’eguaglianza tra gli uomini, la fraternità socialista, eccetera. C’erano matrimoni misti (pochi, è vero), c’era pacifica convivenza, c’era un buon livello di istruzione, pubblica e gratuita per tutti; non c’era ricchezza diffusa ma neanche miseria; c’era un’antica civiltà europea, e una piacevole vita quotidiana, come sa chiunque vi abbia trascorso qualche giorno di vacanza nei tempi beati precedenti il patatrac. Poi, tàc! Un urto dall’esterno – il crollo del sistema di alleanze sovietico – e la Jugoslavia si è trasformata in ex Jugoslavia. Il transito alla nuova e attuale versione è stato una passeggiata in un mare di sangue.
Mi sono spiegato meglio?

IUS SOLI, DI ROBERTO BUFFAGNI

Ius soli 3: come funziona la propaganda, di Roberto Buffagni

 

IUS SOLI 2, di Roberto Buffagni

Ius soli: prendiamolo un po’ sul serio, tanto per cambiare. Se si vuole fare una società multiculturale, multietnica, multireligiosa, ci vuole un Impero, cioè a dire una forma di civiltà dove a) le addizioni al nucleo originario vengono fatte, sempre o quasi, per conquista b) il centro imperiale è dominato, di fatto e di diritto, da una etnia e da una religione gerarchicamente superiori alle altre c) il sistema politico NON è una democrazia a suffragio universale d) il centro imperiale coopta progressivamente le classi dirigenti dei paesi conquistati, concede gradualmente alle altre etnie e alle altre religioni, in misura variabile, libertà (nel senso antico di franchigie), mai immediatamente eguaglianza di diritti politici con l’etnia e la religione centrale d) il centro imperiale divide per imperare, cioè gioca l’una contro l’altra le etnie e religioni subalterne per impedire che l’una o l’altra prenda il sopravvento o addirittura scalzi i dominanti. Solo dopo qualche secolo, in caso di effettiva assimilazione dei fondamentali culturali, il centro imperiale concede a tutti indistintamente i sudditi la cittadinanza politica piena (ma comunque NON introduce MAI la democrazia a suffragio universale).
Così sì che funziona, una società multitutto, e in effetti così hanno funzionato l’Impero romano, l’austriaco (poi austro-ungarico), l’ottomano, il cinese, il britannico, lo zarista, etc. Non che sia una cosetta facile farli funzionare, ci vuole una classe dirigente coi controfiocchi. Attualmente, c’è in corso d’opera l’edificazione o riedificazione dell’impero russo, che cerca di ricostruirsi by stealth pur in presenza di un regime di democrazia parlamentare a suffragio universale, ma corretta dalla presenza di fatto dell’impianto base imperiale: etnia dominante (russa) e religione dominante (cristiana ortodossa)+ solida primazia dei ministeri della forza nel governo (le FFAA intervengono con durezza in caso di sollevazioni centrifughe i etnie e/o religioni subalterne, v. le due guerre di Cecenia). Nella celebrazione per l’anniversario 2015 della Grande Guerra Patriottica, il ministro della difesa Shoigu è entrato sulla piazza Rossa del Cremlino per passare in rivista le truppe, e mentre passava, in piedi sull’auto di servizio, sotto la porta sovrastata dalla grande icona del Cristo Salvatore, si è scoperto il capo e si è fatto il segno della croce. N.B.: Shoigu è buddhista, ad attenderlo c’erano anche reparti mussulmani. Il significato del gesto mi pare chiaro.
NON funziona, invece, una società multitutto che sia uno Stato nazionale basato su un regime politico democratico a suffragio universale, 1 testa = 1 voto. NON funziona perchè gli Stati nazionali democratici, per funzionare, devono basarsi su quel che gli studiosi chiamano l’ “idem sentire” dei cittadini: “sentire”, non lavorare o andare al cine o pagare le tasse. Cioè a dire, che tutti i cittadini devono condividere sentimenti ed emozioni simili in merito all’oggetto cui va la loro lealtà primaria. Se va alla nazione, allo Stato che la rappresenta e la guida, alla patria che le dà vita storica, tutto ok. Se invece una parte cospicua della cittadinanza dà la sua lealtà primaria alla sua razza, alla sua religione, alla sua tribù, etc., avviene quanto segue: che il conflitto politico ed elettorale si disegnerà anzitutto lungo le linee di frattura più profonde, le differenze incomponibili e non mutabili a piacere in seguito a sola decisione razionale quali razza, religione, tribù, clan, etc. Rimarranno anche gli altri conflitti, ricchi/poveri, città/campagna, centro/periferia, etc.: ma mentre è relativamente facile mediare questi ultimi, se tutti i cittadini condividono un “idem sentire” nazionale, è molto difficile mediare conflitti come il razziale (ognuno porta la sua bandiera sulla pelle, e non può cambiarla) o il religioso (ognuno porta la sua bandiera nei costumi e nella sensibilità, ed è molto difficile fargliela cambiare).
Quindi, se per ragioni endogene o esogene in uno Stato nazione multitutto, dove l’idem sentire non c’è, i conflitti si inaspriscono, possono succedere tre cose: a) guerra civile su base etnico/religiosa b) una razza/religione/tribù giunge al potere per via elettorale, si impadronisce dello Stato che è per sua natura una macchina da guerra e opprime brutalmente/istituisce un regime di apartheid di fatto o di diritto/stermina le altre razze/religioni/tribù (esempi infiniti in Africa, v. anche l’insolubilità del problema palestinese in Israele) c) un misto tra a e b.
Ecco perchè estendere lo ius soli NON è una buona idea: perchè compito della politica è antivedere il peggio, e dotarsi della capacità di sventarlo (Julien Freund, “Sociologie du conflit”, cito a memoria).

In memoria di una insolita intelligenza travolta dagli eventi, di Antonio de Martini e Giuseppe Masala

 

ANTONIO de MARTINI

 

Mi è appena giunta la notizia della morte di Gianni de Michelis.

Ministro a 39 anni, professore universitario di chimica, presidente della federazione italiana pallacanestro e mio amico.

L’ho conosciuto dopo che la tempesta di tangentopoli lo aveva travolto.
Figlio di un pastore protestante sentiva tutto il peso di colpe non sue. Lo ospitai casualmente a casa mia a un incontro sociale e diventammo amici.

Berlusconi lo ha usato e poi odiato per una sciocchezza e lo fece mettere fuori gioco da Umberto Bossi con una dichiarazione pre elettorale stupida e ingenerosa.L’idiota temeva che volesse prendere il suo posto. Lo stesso mi aveva detto , tempo prima, il generale Luigi Calligaris, cofondatore di Forza Italia.

Era l’unico con cui si potesse parlare indifferentemente delle varie etnie abissine, o dell’Amu Daria; delle problematiche di Maastricht su cui scrisse in esclusiva un saggio su Nuova Repubblica andato a ruba, o del Vicino Oriente.

Fu l’inventore della Ost-Politik italiana e fece creare la SIMEST , una banca destinata a finanziare la nostra penetrazione nei Balcani, poi fu usata da altri per altri fini.

Lo stuolo di diplomatici che ha continuato a frequentarlo ad onta delle persecuzioni ministeriali ufficiali è indicativo del rispetto professionale e umano che riscuoteva.
Erano anni che era ridotto malissimo, difeso ferocemente dal protettivo figlio.

Ho già perso il prezioso rapporto con l’ex comunista Giovanni Posani. Ora le parche hanno reciso un altro filo importante che mi legava alla vita.

Forse andrebbe detto – e scritto- che accusato di finanziamento illecito assieme ad altri, chiese – su suggerimento del legale- il patteggiamento e si prese una condanna.
I suoi ‘“correi” che non patteggiarono furono tutti assolti. A lui lasciarono la condanna a riprova che viviamo in un paese di str…ambi personaggi.

 

 

GIUSEPPE MASALA

Se ne va Gianni De Michelis, firmatario del Trattato di Maastricht che per noi è stato un capestro. Probabilmente nella sua visione si trattava solo di una sottoscrizione formale tanto poi lo avrebbe rigettato il Parlamento.

Sfortuna volle che quel maledetto trattato fu votato nel momento di massima debolezza del Parlamento. Gli uomini della DC e del PSI o in galera o in procinto di entrarci sotto lo scherno di folle idiote che applaudivano ai propri carnefici. Il PDS in vendita al miglior offerente votò si alla Truffa del Secolo nella speranza che il servizio gli valesse poltrone e potere.

Disserro no solo gli uomini del Msi con motivazioni nazionalistiche e quelli di Rifondazione Comunista con motivazioni sociali, economiche e strategiche. Troppo pochi gli assennati. I pannelliani pur ultraliberisti fanatici uscirono dall’aula; non se la sentirono di votare quel Trattato, e anche questo da l’idea di che batosta abbiamo preso.

Ancora oggi paghiamo quel disastro. Vuoi o non vuoi di De Michelis rimarrà quella maledetta firma. Se ne parlerà anche tra mille anni.

Rubio afferma che la Russia ha subito 100.000 morti in sei mesi, il numero delle vittime ucraine rimane “vago”_di Simplicius

Rubio sostiene che la Russia ha subito 100.000 morti in sei mesi, mentre il numero delle vittime ucraine rimane “vago”.

Simplicius 12 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tema delle vittime è uno di quelli che periodicamente rivisitiamo quando è necessario. Ora è un momento del genere, poiché Marco Rubio ha fatto l’assurda affermazione – coordinata con gli organi di stampa – che l’esercito russo ha subito ben 100.000 morti solo da gennaio di quest’anno; solo morti, non anche perdite totali:

Questo è stato immediatamente supportato da nuovi articoli, come il seguente dell’Economist, che sostiene che la Russia sta vivendo il suo anno più letale sul fronte, con oltre 30.000 morti solo negli ultimi due mesi:

https://www.economist.com/interactive/graphic-detail/2025/07/09/russias-summer-ukraine-offensive-looks-like-its-deliest-so-far

L’articolo qui sopra è un esempio particolarmente eclatante. Basta dare un’occhiata alla loro metodologia, o alla sua mancanza. Questo piccolo estratto costituisce l’entità della loro premessa “scientifica” sulle perdite russe:

Non esiste un conteggio ufficiale delle perdite da entrambe le parti. Ma il nostro tracker di guerra quotidiano offre alcuni indizi. I nostri dati satellitari e gli spostamenti nelle aree di controllo suggeriscono quando i combattimenti si stanno intensificando. Ciò si allinea bene con più di 200 stime credibili di vittime da parte di governi occidentali e ricercatori indipendenti. Combinando questi dati possiamo, per la prima volta, fornire un tributo giornaliero credibile di vittime – o una stima delle stime.

In breve, sostengono che i dati satellitari li mettono in guardia sui luoghi in cui i combattimenti si “intensificano”, e da ciò deducono, con un incredibile salto di logica, che le forze russe stanno subendo perdite massicce. La cosa sconcertante è che questa facile metodologia dovrebbe applicarsi anche all’AFU in parallelo, ma quando si tratta delle perdite dell’Ucraina, lo staff dell’Economist non ha nemmeno un briciolo di curiosità:

Leggete di nuovo: i dati satellitari che mostrano “intensi combattimenti” indicano intrinsecamente le perdite russe semplicemente partendo dal presupposto che qualsiasi combattimento, come regola generale, comporta perdite russe ma non ucraine. Si tratta di un livello di analisi incredibilmente infantile, parziale e, a dirla tutta, fraudolento.

Ricordiamo questa precedente rivelazione, che è tutto ciò che dobbiamo sapere sull’igiene informativa dell’Occidente:

Queste pubblicazioni sostengono di avere una sintonia così “sensibile” con le fluttuazioni del campo di battaglia da fornire cifre esatte sulla Russia, ma quando si tratta dell’Ucraina, improvvisamente mancano di dati.

Il fatto è che c’è una ragione per cui MediaZona ha cambiato bruscamente la sua metodologia includendo i morti “previsti” piuttosto che quelli realmente contati, come fatto in precedenza: perché, contrariamente a questa campagna di propaganda coordinata, le perdite russe sono state in realtà le più basse da molto tempo a questa parte. È proprio questo il motivo per cui era necessaria una campagna così orchestrata: L’Ucraina sta perdendo malamente e l’unico aspetto della guerra che i propagandisti potrebbero utilizzare per cercare di far girare la narrazione sono i dati sulle vittime, perché sono tipicamente i più “soggettivi” e ambigui in natura, il che li rende perfetti per una manipolazione subdola.

Attualmente, MediaZona indica il numero totale di vittime russe a circa 117.000 all’inizio di luglio:

Se si evidenzia solo il periodo dal 1° gennaio a oggi, si ottengono 9.849 morti confermate:

https://en.zona.media/article/2025/07/04/casualties_eng-trl

Puoi farlo tu stesso al sito ufficiale per confermare.

Questo significa che nei primi sei mesi di quest’anno hanno registrato appena 9.849 morti russi, pari a 1.641 al mese. Le pubblicazioni occidentali e ucraine, invece, affermano che la Russia sta subendo un numero di morti pari a al giorno. La discrepanza dimostra un distacco dalla realtà senza precedenti.

Sappiamo che MediaZona ha un “ritardo” perché ci vuole tempo per confermare le morti più recenti, e quindi il numero probabilmente aumenterà, ma probabilmente non di una quantità smodata. Non c’è alcuna prova che la Russia stia subendo perdite simili a quelle dichiarate dall’Occidente. In effetti, qualcuno ha fatto una buona osservazione: dal momento che l’Ucraina sostiene che il 70-90% delle uccisioni di soldati russi avviene tramite droni, dovrebbe essere in grado di mostrare tutte queste vaste perdite tramite le registrazioni delle telecamere dei droni; eppure non c’è nulla – e sappiamo che l’AFU adora niente di più che mostrare i suoi “successi”.

In un articolo di due mesi fa, avevo evidenziato la cronologia della crescita dell’esercito russo da fonti ucraine. La cronologia era la seguente:

  • 2023: Bloomberg annuncia che le truppe russe sono 420.000.
  • 2024: il capo dell’intelligence militare ucraina dichiara all’Economist che il numero è salito a 514.000.
  • Inizio 2025: Erano 600.000.

E cosa abbiamo ora, a metà del 2025? Direttamente dalla bocca di Zelensky:

Quindi, per ribadire e semplificare:

400k truppe nel 2023, 500k nel 2024, 600k all’inizio del 2025 e già 700k a metà del 2025.

Tutto ciò proviene da fonti ucraine, i cui originali si trovano nel mio precedente articolo qui.

Come può la Russia soffrire di 100.000 morti in soli sei mesi – come dice Rubio – mentre ne sta letteralmente guadagnando oltre 100.000 all’anno?

Per far sì che la Russia subisca 100.000 morti in sei mesi – annualmente 200.000 all’anno – e guadagni comunque più di 100.000 uomini all’anno, il reclutamento russo dovrebbe essere sbalorditivo, dato il ricambio dei contratti che abbiamo descritto in precedenza. È difficile immaginare che le persone si arruolino volentieri sotto la nube oscura di tali perdite, mentre in Ucraina – che subisce “molte meno perdite” – le persone vengono rapite con la forza dalle strade e ammassate in furgoni come bestiame.

È strano che siano i cimiteri ucraini a continuare a riempirsi tristemente, piuttosto che quelli russi, e che l’anno scorso il rapporto tra scambi di cadaveri sia balzato a cifre talmente astronomiche da essere fuori scala:

Qualunque giornalista onesto si accapponerebbe la pelle di fronte a tali incongruenze nei dati, ma ahimè questa specie è comune quanto un emù a tre zampe.

Per dare uno sguardo recente alle perdite russe durante gli assalti attivi, ecco un post onesto di fonti militari russe su un insediamento che è stato catturato. Scrivono di aver subito quattro “200” durante l’operazione:

Ci sono molti assalti di questo tipo al giorno, quindi si possono moltiplicare i quattro per la quantità giornaliera per ottenere un conteggio ragionevole, ma certamente non sono centinaia, tanto meno migliaia.

La Neue Zürcher Zeitung ha un nuovo articolo in cui spiega che l’Ucraina ha solo due opzioni per evitare il collasso:

https://www.nzz.ch/pro/jetzt-geht-der-kreml-aufs-ganze-ld.1892551

Ora il Cremlino si sta dando da fare.

Il piano operativo russo mira a fare a pezzi le forze di terra ucraine. Lo stato maggiore di Kiev ha ancora due opzioni per evitare una svolta.

Si comincia con il notare che Putin stesso ha illustrato la strategia in un recente forum:

“Hanno già troppo pochi effettivi”, ha analizzato Putin, “e stanno ritirando le loro forze lì, che sono già carenti nei teatri decisivi di conflitto armato”. Putin fa pochi sforzi per nascondere le sue intenzioni operative: lo Stato Maggiore russo vuole fare a pezzi l’esercito ucraino – per poi tentare uno sfondamento in un punto opportuno.

Poi rivelano le due opzioni che l’Ucraina ha di fronte, che annoterò:

Sirski, d’altra parte, ha ancora due opzioni di base per salvare l’Ucraina da una sconfitta militare nell’attuale situazione:

1. Ritardo: L’obiettivo è quello di perdere meno terreno possibile durante l’offensiva estiva russa e di evitare l’accerchiamento delle unità di truppe più grandi. In autunno si potrebbe consolidare il fronte e creare un punto di partenza per i negoziati. Al momento, Kiev sembra perseguire questa strada, nella speranza che gli Stati Uniti riprendano gli aiuti militari.

In questo caso, ammettono che la migliore possibilità per l’Ucraina è semplicemente quella di temporeggiare fino a quando non sarà possibile “negoziare”; ma sappiamo che la Russia non ha alcun incentivo a fare una cosa del genere, a meno che non vi pieghiate alle false cifre delle perdite russe e crediate che la Russia sia “all’ultimo grido”, come dicono Strelkov e il resto del clan dei doomer.

La loro seconda opzione è quella di ritirarsi sulla nuova linea difensiva che, secondo quanto riferito, è in costruzione a poche decine di chilometri dietro l’attuale LOC:

2. ritiro operativo: Le forze di terra ucraine potrebbero ritirarsi gradualmente dal fronte e assumere nuove posizioni protette da ostacoli naturali e artificiali. L’obiettivo è quello di evitare una capitolazione e di mantenere l’esercito a protezione della sovranità anche in caso di esito sfavorevole dei negoziati. Un’indicazione del fatto che questa opzione viene esaminata è la costruzione di una linea di fortificazione ucraina 20 chilometri dietro il fronte dalla zona di Kharkiv a Zaporizhia, nel sud-ovest dell’Ucraina.

Non ci sono forze sufficienti per una sorpresa in qualsiasi punto del fronte, e le punture di spillo nelle profondità dell’area russa difficilmente avranno effetto se non nell’area di informazione. Agli ucraini mancano aerei da combattimento come l’F-35 per ottenere una superiorità aerea almeno parziale. Inoltre, le munizioni per l’artiglieria missilistica Himars, i missili guidati Taurus, i rifornimenti per la difesa aerea – la lista è ben nota nelle capitali occidentali.

L’Europa è partita per le vacanze estive e Trump sta almeno considerando di inviare nuovamente armi difensive all’Ucraina. Ma il rischio di uno sfondamento russo cresce. Se si apre un varco da qualche parte, le forze di occupazione possono improvvisamente manovrare e utilizzare le teste di ponte di Sumi e Charkiv per operazioni su larga scala. Sirski si trovò quindi gradualmente a corto di opzioni.

Tuttavia, la decisione di passare dal ritardo al ritiro operativo in tempo utile non spetta al capo dell’esercito, ma al presidente Volodimir Zelensky a Kiev e al suo dilemma: tra la necessità militare e il principio politico di sperare che gli alleati occidentali mantengano le loro grandi parole. Nel frattempo, il Cremlino si sta impegnando a fondo – politicamente e militarmente.

Ma a cosa servirebbe? Proprio come la natura intrinsecamente insensata della prima opzione, la seconda difficilmente farebbe riflettere la Russia. Sappiamo che l’Ucraina si affida alle pubbliche relazioni per mantenere la continuità e le cifre delle vittime sono un aspetto che può essere abilmente nascosto, mentre i cambiamenti territoriali non possono. Ciò significa che il capo degli organetti, Zelensky, preferirebbe continuare tranquillamente a far fuori migliaia di uomini, fingendo una “forte resistenza” e fingendo che la Russia “non stia facendo progressi”. Se un improvviso sfondamento su larga scala inghiottisse un pezzo di territorio ucraino, il sostegno dell’Occidente crollerebbe di notte, perché l’Ucraina sarebbe considerata un caso morto.

Infine, in previsione del presunto “grande annuncio” di Trump di lunedì, diverse testate giornalistiche riportano che Trump si sta preparando a lanciare un embargo petrolifero globale senza precedenti contro la Russia:

https://www.thetimes.com/world/russia-ukraine-war/article/trump-global-oil-embargo-russia-r2pg8kw6t

Descrive un piano fantasiosamente irrealistico per incatenare qualsiasi paese del mondo che acquisti petrolio o uranio dalla Russia con una massiccia tariffa del 500%. Le possibilità che passi sono risibili, perché distruggerebbe le economie degli Stati Uniti e dei suoi alleati, piuttosto che danneggiare la Russia.

I battibecchi sul “controllo” di cui si è parlato l’ultima volta tornano a galla:

I senatori si sono detti disposti a concedere a Trump il potere di rinunciare alle tariffe per un massimo di 180 giorni, a patto che ci sia una supervisione del Congresso. La Casa Bianca, tuttavia, insiste sul fatto che il Congresso non dovrebbe avere il potere di intervenire se il Presidente decidesse di porre fine alle sanzioni.

Maximilian Hess, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sulla politica estera, ha previsto che Trump si opporrà alla tariffa del 500% prevista dal disegno di legge, che equivarrebbe a un embargo globale sul petrolio russo.

Hess spiega:

“Così com’è scritto, a mio avviso è troppo forte per essere usato, a meno che Trump non esca allo scoperto e dica: ‘Dobbiamo affrontare il rischio che la Russia rappresenta per l’Europa e per il mondo e dobbiamo accettare prezzi del petrolio più vicini ai 100 dollari o forse anche più alti'”, ha detto. “Cosa che non vedo fare a Trump”.

La ragione per cui Trump vuole un tale controllo è che sta semplicemente usando la minaccia di queste risibili ‘sanzioni’ per cercare di spaventare Putin e indurlo a fare concessioni, e vuole avere la possibilità di ritirarsi immediatamente, in stile TACO, non appena gli si ritorce contro. Il segmento neocon del Congresso – Graham, Blumenthal e altri – vuole subdolamente “infornare” le sanzioni avendo potere su di esse, in modo che Trump sia costretto a un grande confronto con la Russia; ovviamente, le talpe dello Stato profondo che si muovono a ruota libera nel Congresso non possono permettere un riavvicinamento USA-Russia e devono creare spaccature a tutti i costi.

È anche il motivo per cui di recente hanno fatto “trapelare” l’audio delle sue minacce di bombardare Mosca in un momento opportuno: stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per agitare le acque e alimentare le fiamme della narrativa del confronto per spingere Trump a un’escalation contro Mosca.

La grande domanda è: Trump ha la spina dorsale per mantenere il corso?

Ultimamente:

L’Ucraina riferisce che la Russia ha accumulato un numero record di missili: 2000 in totale:

Proprio mentre parliamo, è in corso un altro grande attacco contro l’Ucraina, con centinaia di droni e alcune decine di missili, come al solito non contrastato:

Mi chiedo quando arriveranno i Patriot.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Commedia trasformata in farsa: Trump promette ben dieci missili all’Ucraina, di Simplicius

Commedia trasformata in farsa: Trump promette ben dieci missili all’Ucraina

Simplicius 11 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dopo aver fallito nel tentativo di costringere la Russia a una sfavorevole cessazione delle ostilità (leggi: resa), gli Stati Uniti stanno ora giocando di nuovo alla roulette delle “sanzioni”, che il vampiro neocon dello Stato profondo Lindsey Graham ha incastrato a Trump.

Le sanzioni sulle esportazioni di energia e sui servizi bancari russi hanno lo scopo di “degradare” la capacità della Russia di condurre la guerra in perpetuo, dato che l’élite occidentale si sta finalmente rendendo conto che la Russia non si sottometterà e intende continuare all’infinito.

Il NYT scrive che i senatori Lindsey Graham e Richard Blumenthal stanno preparando un disegno di legge su nuove sanzioni contro il settore energetico russo, che potrebbero portare a un crollo globale dei mercati energetici e a una recessione mondiale. Allo stesso tempo, la pubblicazione indica che a Mosca non c’è panico. La Russia è abituata alle pressioni delle sanzioni e si sta rapidamente adattando.

Ma c’è ancora qualche equivoco che è chiaramente inteso a dare a Trump la possibilità di giocare da entrambe le parti, come al solito, cioè di simulare il “duro” attraverso una legge sulle sanzioni, ma di avere la capacità di sminuirle diplomaticamente e di ridurle secondo le necessità, come un contentino per entrambe le parti.

Rubio lo lascia intendere:

In modo analogo, la stampa riferisce ora che Trump potrebbe avviare il primo pacchetto di armi completamente nuovo all’Ucraina sotto la sua amministrazione, in contrasto con il PDA dell’era Biden che stava ancora spremendo le ultime gocce.

https://www.reuters.com/world/europa/trump-uso-presidenziale-autorità-invio-armi-fonti-ucraine-dicono-2025-07-10/

Ma, ancora una volta, c’è qualcosa di più di quello che si vede?

In primo luogo, si parla di un misero pacchetto PDA (Presidential Drawdown Authority) da 300 milioni di dollari, che di fatto equivale a una manciata di missili, a seconda del sistema d’arma. Anche il PDA di Biden aveva quasi 4 miliardi di dollari da erogare.

In secondo luogo, come parte del suo nuovo pacchetto, Trump si sarebbe impegnato a inviare “10 missili Patriot” all’Ucraina:

https://kyivindependent.com/guerra-ucraina-ultima-trump-sarebbe impegnato a inviare-10-missili Patriot all’Ucraina-chiede alla Germania di inviare una batteria-06-2025/

Probabilmente starete pensando che si tratta di 10 lanciamissili completi, un’offerta considerevole!

Ma per quanto possa sembrare sconvolgente, i 10 missili sembrano riferirsi proprio a questo: 10 intercettatori missilistici veri e propri, cioè le munizioni.

Nell’articolo, Trump chiede alla Germania di inviare una batteria completa mentre lui invia 10 missili. Si tratta di una richiesta strana, in quanto 10 missili lanciatori rappresenterebbero essi stessi una batteria, per cui non sarebbe necessario fare una distinzione. In realtà, si tratta di quasi due batterie, ognuna delle quali costa circa 2,5 miliardi di dollari in termini di esportazioni; 5 miliardi di dollari sono una cifra estremamente improbabile da parte di Trump, dato che il suo nuovo pacchetto mira a regalare appena 300 milioni di dollari, come già detto.

Inoltre, gli aiuti precedentemente “congelati” contenevano in modo verificabile “30 missili Patriot” – cioè le munizioni vere e proprie – come si può verificare attraverso varie fonti tradizionali. Qui, Reuters:

Quindi, se questa tanto decantata spedizione ha generato tanto sconcerto per soli 30 missili, è ipotizzabile che l’annuncio di Trump di altri 10 si riferisca alle munizioni. Si tenga presente che i missili Patriot PAC-3 MSE costano circa 10 milioni di dollari l’uno. Ciò significa che altri 10 missili costerebbero fino a 100 milioni di dollari, il che ha certamente senso in questo contesto.

https://www.theguardian.com/us-news/2025/jul/08/us-pentagon-military-plans-patriot-missile-interceptor

Se così fosse, allora dovremmo rimanere a bocca aperta di fronte a questo teatro dell’assurdo: tutto questo rumore per appena 10 missili che verranno sparati in tre o quattro secondi durante il prossimo attacco della Russia?

Proprio ieri sera, la Russia ha ancora una volta battuto il record, questa volta bombardando l’Ucraina con oltre 700 droni e missili in una sola notte.

Cosa dovrebbero fare i miseri 10 missili contro questo? È evidente la deliberata doppiezza e i giochi di ritardo di questo spettacolo farsesco.

L’ultima ragione per dubitare che i 10 si riferiscano ai lanciatori è la dichiarazione di Rubio riguardo al fatto che altre nazioni devono pagare il conto per inviare i loro lanciatori all’Ucraina, implicando che gli Stati Uniti non dovrebbero inviarne altri:

Naturalmente, sappiamo tutti che se si tratta di 10 miseri missili o di 10 batterie, alla fine non fa alcuna differenza. A 10 milioni di dollari per missile, si prevede un costo di 7 miliardi di dollari al giorno per intercettare gli oltre 700 attacchi di droni Geran della Russia. Diverse personalità ucraine hanno recentemente affermato che la Russia lancerà presto più di 1.000 Geran al giorno.

Ora Trump ha dichiarato alla NBC che lunedì farà una “grande dichiarazione” sulla Russia, presumibilmente qualcosa che avrà a che fare con le sanzioni.

Se una qualche forma di sanzioni più severe dovesse essere approvata, sarebbe solo parte del solito piano europeo di mettere in gabbia le flotte mercantili russe, piano che si sta sviluppando ogni giorno in direzioni pericolose.

Per esempio:

https://www.ft.com/content/0c42af06-2139-4848-a980-b90494794c98

Ricordiamo il doppio gioco: escludere le navi russe dai mercati assicurativi internazionali, quindi “richiedere l’assicurazione” in acque interamente controllate da ZEE arbitrarie per attuare la “pirateria legale”.

Da un’altra fonte:

La Svezia ha ora annunciato che a partire dal 1° luglio la sua marina militare fermerà, ispezionerà e potenzialmente sequestrerà tutte le imbarcazioni sospette che transitano nella sua zona economica esclusiva, e sta dispiegando le forze aeree svedesi per sostenere questa minaccia. Dal momento che le zone economiche marittime combinate della Svezia e dei tre Stati baltici coprono l’intero Mar Baltico centrale, ciò equivale a una minaccia virtuale di tagliare tutti i commerci russi che escono dalla Russia attraverso il Baltico – il che sarebbe davvero un duro colpo economico per Mosca.

Inoltre, minaccerebbe di tagliare l’accesso alla Russia via mare all’exclave russa di Kaliningrad, circondata dalla Polonia.

Nel frattempo, la Russia ha continuato a scortare le navi della cosiddetta “flotta ombra”:

Un analista della Starboard Maritime Intelligence Ltd riferisce che le petroliere SELVA e SIERRA hanno attraversato il Canale della Manica contemporaneamente alla corvetta BOIKOY del Progetto 20380 della Flotta del Baltico della Marina russa. Si tratta della prima scorta registrata di petroliere russe da parte di navi da guerra russe (attraverso il Canale della Manica).

Per sicurezza, la Russia ha anche incrementato alcune di quelle riserve fantasma di cui abbiamo tanto parlato.

La Russia espande la presenza militare vicino al confine finlandese

Nuove immagini satellitari pubblicate da fonti occidentali mostrano che la Russia sta costruendo un nuovo complesso militare vicino al confine finlandese, un chiaro segno di un rafforzamento a lungo termine delle truppe nella regione.

Importanti lavori di sbancamento e nuove strutture sono apparse presso il presidio di Lupche-Savino, parte della città di Kandalaksha nella regione di Murmansk, a circa 110 km dalla Finlandia. Secondo i rapporti, due brigate sono già state trasferite in quest’area.

Le foto satellitari rivelano anche l’espansione del presidio di Sapyornoye sull’istmo careliano, situato a circa 70 km dal confine finlandese.

Contemporaneamente la Russia sta proseguendo i preparativi a Petrozavodsk, la capitale della Carelia. La città ospita il comando di una divisione mista dell’aviazione, che supervisiona la vicina base aerea di Besovets.

In particolare, la Russia sta formando un 44° Corpo d’Armata completamente nuovo nella Repubblica di Carelia – una mossa che di fatto aggiunge circa 15.000 truppe alla frontiera orientale della NATO.

Non stupitevi di vedere lì molti T-90M appena prodotti.

Le sanzioni statunitensi, in ogni caso, si dà il caso che siano nate morte, come lo scettico WaPo ci ha già informato la volta scorsa:

Sulla carta, la proposta di legge del senatore Lindsey Graham (R-South Carolina), che tenta di imporre alla Russia le sanzioni commerciali più dure e di più ampia portata, dovrebbe piacere ai sostenitori dell’Ucraina. Ma c’è un problema: per quanto audace sia la legislazione, essa equivarrebbe a lanciare una guerra commerciale con quasi tutto il resto del mondo, tagliando il naso all’America per far dispetto al Presidente russo Vladimir Putin.

Nel frattempo, la stanchezza per l’Ucraina si fa sentire in Occidente. Il presidente polacco Duda ha fatto una dichiarazione piuttosto provocatoria, minacciando essenzialmente di chiudere il gasdotto dell’aeroporto di Rzeszow verso l’Ucraina, che è di gran lunga il nodo di armi più critico della NATO:

In chiusura, il venditore di olio di serpente “Hissing Hegseth” ha pubblicato questo nuovo spot pubblicitario che fa rabbrividire, per annunciare la prossima era del “dominio dei droni” americano:

Sembra che sotto Trump l’America continui il suo rituale dionisiaco di umiliazione. O questo o la sua trasformazione in una sorta di bazar-casinò kitsch, campeggiante, post-capitalista e distopico.

Insomma, il tipo di luogo che questa ristrutturazione della Casa Bianca è adatta a simboleggiare:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

SITREP 7/8/25: Trump cambia idea sulle munizioni (di nuovo?), mentre il rullo compressore russo irrompe a Zaporizhia, di Simplicius

SITREP 7/8/25: Trump cambia idea sulle munizioni (di nuovo?), mentre il rullo compressore russo irrompe a Zaporizhia

Simplicius 9 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questa settimana ci porta la notizia che Trump ha fatto marcia indietro sulla sospensione degli aiuti militari all’Ucraina. Ma c’è qualcosa di più di quello che sembra?

Credo di sì: tutti sono giunti a conclusioni affrettate, dando per scontato che significhi una ripresa completa, quando in realtà Trump non ha mai specificato quali armi siano necessarie – ha semplicemente detto che dovremo inviare loro “alcune” armi, per di più difensive. È probabile che questo potrebbe includere solo qualche Patriot in più e poco altro, più che altro un gesto performativo per placare ancora una volta i neoconservatori e allentare la pressione su Trump.

Viene da chiedersi quanti patrioti gli Stati Uniti possano realisticamente risparmiare:

https://www.theguardian.com/us-news/2025/jul/08/us-pentagon-military-plans-patriot-missile-interceptor

Le scorte di missili Patriot degli Stati Uniti sono solo al 25% del livello richiesto. – The Guardian

Nel 2023, l’esercito americano ha previsto la necessità di 3.376 missili per supportare pienamente le sue forze.

Una recente nota di controllo porta il numero a 13.733, citando l’elevato utilizzo in Ucraina e in Medio Oriente.

Lockheed Martin, l’unico produttore di missili PAC-3 MSE, ne ha prodotte solo 500 unità l’anno scorso. Un nuovo contratto mira ad aumentare la produzione a 650.

Non è stata annunciata una tempistica precisa per il rifornimento.

Ora Trump sta anche accennando a una “sorpresa” per Putin, che di recente lo ha reso molto “infelice” con il suo atteggiamento provocatorio nei confronti dell’egomaniaco leader americano. Ancora una volta, si tratta probabilmente di un atteggiamento performativo e si dubita che Trump coltiverà un serio tentativo di imporre sanzioni contro la Russia; non che farebbe differenza, anche se lo facesse. Il crescente predominio della Russia sull’Ucraina è un treno in corsa che è troppo tardi per fermare.

Nuove foto satellitari mostrano un’enorme espansione della fabbrica di droni russa di Alabuga, che produce i Geran e che, secondo alcuni resoconti, potrebbe accogliere altri 25.000 lavoratori nordcoreani.

Nuove immagini satellitari del polo industriale di Yelabuga (Tatarstan), dove vengono prodotti i droni Geranium-2, sono oggetto di intensa discussione. A giudicare dai dati pubblicati, la zona industriale è in rapida espansione, il che indica l’intenzione di aumentare la produzione di droni di questo tipo.

Nell’immagine satellitare, la costruzione di 52 dormitori per i lavoratori è contrassegnata in giallo (ne sarebbero previsti in totale 72), mentre i nuovi edifici produttivi sono contrassegnati in rosso.

Questa espansione nella produzione russa di droni e missili farà sì che l’Ucraina sommerga quotidianamente attacchi che nessuna produzione globale di missili antiaerei sarà in grado di sostenere. La Russia ha già lanciato un altro attacco con oltre 500 droni solo uno o due giorni dopo il primo attacco di questo tipo, lanciato alla fine della scorsa settimana.

La notizia più importante sul fronte è l’annuncio da parte di diverse fonti ucraine che la Russia ha lanciato un’offensiva su vasta scala a Zaporozhye, lungo l’intero fronte.

Ciò ha già portato ad alcuni primi progressi.

Il caso più significativo è quello di Kamyanske, dove le forze russe – secondo gli ultimi aggiornamenti – sarebbero riuscite a conquistare l’intera città dopo diversi giorni di operazioni d’assalto. Non è ancora presente su tutte le mappe perché sono in corso le operazioni di bonifica, ma sostanzialmente l’intera area è stata conquistata nel giro di pochi giorni, e le forze russe hanno persino iniziato a penetrare nel vicino insediamento di Plavni, a nord:

Una potente svolta a Kamenskoye in direzione di Zaporizhia: i nostri gruppi d’assalto hanno sfondato fino a 1,5 chilometri – Geolocalizzazione: 47.548071,35.349864

I soldati del 247° reggimento “Battaglione Rostov” delle forze armate russe hanno liberato il villaggio di Kamenskoye, nell’oblast’ di Zaporizhia, issando la bandiera nazionale e lo stendardo dell’unità al centro del villaggio.

I paracadutisti russi della 7a divisione d’assalto aviotrasportata , gruppo “Dnepr”, hanno preso parte alla liberazione di Kamenskoye sul fronte di Zaporizhia.

Un resoconto più dettagliato dell’aggressione:

Nella seconda metà di giugno 2025, le unità aviotrasportate russe hanno lanciato uno degli attacchi più significativi alla linea di difesa meridionale delle Forze armate dell’Ucraina, sfondando le posizioni della 128a Brigata d’assalto di montagna separata nei pressi del fiume Yanchekraq, nei pressi del villaggio di Kamenskoye.

La linea, tenuta dalla parte ucraina dall’aprile 2022, era considerata una delle sezioni più stabili del fronte. L’interruzione di questa difesa e la creazione di una testa di ponte sulla riva settentrionale del fiume Yanchekrak rappresentano non solo un successo tattico, ma anche l’inizio di un cambiamento nella configurazione operativa dell’intero arco di Zaporižžja, secondo la Cronaca Militare:

L’offensiva fu guidata dal 247° Reggimento d’Assalto Aviotrasportato delle Guardie della 7ª Divisione Guardie. L’attacco ebbe luogo nelle prime ore del mattino del 23 giugno, dopo un massiccio assalto aereo, con l’impiego di FAB e missili guidati Kh-39 lanciati da elicotteri Ka-52M.

Subito dopo, i gruppi d’assalto attraversarono il fiume nei pressi del ponte stradale distrutto, sfondarono le posizioni avanzate del 230° battaglione delle Forze armate ucraine e occuparono l’edificio di una scuola elementare, che venne utilizzato dalla parte ucraina come centro di comunicazioni sul campo.

Un contrattacco lanciato il 25 giugno con bombe guidate JDAM non ebbe successo: le unità russe non solo mantennero le loro posizioni, ma le ampliarono, trasformando il punto a cuneo in una testa di ponte stabile larga fino a 2 km e profonda fino a 600 metri.

Allo stesso tempo, il 429° Reggimento Fucilieri Motorizzati russo continuava a esercitare pressione sulla parte sud-orientale di Kamianske, dove le Forze Armate ucraine avevano mantenuto una piccola testa di ponte dal dicembre 2024, occupata dalle Forze Speciali del Kraken. Anche i resti della 241ª Brigata Territoriale, composta dai battaglioni 204°, 207° e 251°, sono attivi nella stessa area. Queste unità rischiano attualmente di essere completamente isolate e costrette a ritirarsi dietro il fiume Yanchekraq.

La testa di ponte creata dalla forza di sbarco russa è fondamentale per i futuri avanzamenti verso ovest, verso Orekhov e in direzione nord-occidentale di Vasilyevka-Dneprorudnoye. La parte ucraina ritiene che, data la stanchezza, la carenza di personale e la demoralizzazione delle riserve ucraine nella zona, l’istituzione di una linea stabile sulla riva settentrionale del fiume Yanchekraq potrebbe consentire alle forze russe di raggiungere la retroguardia operativa della linea difensiva ucraina nella regione di Zaporizhia.

A seguito dell’attacco missilistico su Gulyaipole, la 110a Brigata delle Forze armate ucraine è stata completamente privata del suo personale di comando.

Oltre al comandante di brigata, il colonnello Zakharevich, furono estratti da sotto le macerie anche i corpi del suo vice e del capo di stato maggiore.

L’elenco delle vittime dell’attacco riuscito dei missili russi non è definitivo.

Furono registrate altre avanzate lungo la linea, in particolare a Mala Tokmachka, dove le forze russe conquistarono quasi un terzo della città a partire dalla sua estremità orientale.

Anche altre aree appena a est di Kamyanske furono conquistate per raddrizzare la linea:

Più a est, nell’ultimo aggiornamento avevamo segnalato come le forze russe avessero iniziato ad avvicinarsi a Poddubne e Voskresenka, a nord del fronte di Velyka Novosilka. Ora le forze russe hanno completamente conquistato Poddubne e hanno persino esteso le aree di controllo tutt’intorno ad esso:

Per chi se lo stesse chiedendo, questo è lungo la vecchia linea Marinka-Kurakhove-Bogatyr:

Le guardie della 36a Brigata fucilieri motorizzata della 29a Armata issano la bandiera a Poddubnoye, a ovest di Zirka, in direzione di Donetsk Sud.

Citazione:

Dopo aver occupato le prime case di Poddubnoye, la resistenza nemica fu spezzata. Parte delle Forze Armate ucraine abbandonò le proprie posizioni e fuggì dal campo di battaglia. Durante i combattimenti per il villaggio, fino a una compagnia della 37ª Brigata Fucilieri Motorizzata e della 141ª Brigata Motorizzata delle Forze Armate ucraine furono annientate.

Tra Pokrovsk e Toretsk, le forze russe hanno esteso il controllo attorno a Razine, a ovest di Koptjeve, recentemente conquistata. Continuano a esercitare una pressione accerchiante sull’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, attaccando ora verso Novoekonomichne:

07.07.25 Krasnoarmeysk – Novoekonomicheskoe

Operazioni di combattimento attive nella zona di Krasnoarmeysk (Pokrovsk).

Attacco delle Forze Armate russe da parte di una colonna corazzata in direzione di Novoekonomicheskoe. Veicoli blindati avanzano attraverso le zone residenziali e sbarcano truppe nella parte meridionale dell’insediamento. Bombardamento delle Forze Armate ucraine.

Avanzata delle Forze Armate russe di 2,5 km sul fronte orientale di Krasnoarmeysk, le unità d’assalto raggiungono nuove posizioni a Novoekonomicheskoe.

Riprese ucraine di una colonna russa geolocalizzata che attraversa Mykolaivka e arriva nella vicina Novoekonomichne:

Si possono vedere i carri armati russi “a granaio”, armati di rulli antimine, che resistono a numerosi colpi di droni, a dimostrazione dell’efficacia della tecnologia “a gabbia” o “a capannone”. Le truppe vengono sganciate con successo per conquistare posizioni avanzate nell’insediamento.

A proposito, questo è uno dei motivi per cui le perdite di carri armati russi hanno raggiunto minimi storici, come sottolineato nell’ultimo articolo premium. Non solo la Russia ha utilizzato meno carri armati, ma la tecnologia delle “griglie” o “granai” ha fatto molta strada e riesce effettivamente a proteggere i carri armati. Anche quando i carri armati sono fuori uso, le gabbie difensive e i “granai” impediscono ai droni nemici di penetrare con colpi veramente critici. Possono disattivare il carro armato, ma non in modo catastrofico, il che consente agli ingegneri di recuperarlo molto più facilmente.

L’altra grande novità è che le forze russe hanno compiuto un’inaspettata irruzione nella regione settentrionale di Kharkov, conquistando una nuova porzione di territorio ucraino appena oltre il confine russo a nord-ovest di Kupyansk:

Il piano sarà ovviamente quello di collegare le due aree in un fronte comune, per poi collegarlo infine al fronte di Vovchansk, molto più a ovest.

Alcuni analisti ritengono che l’Ucraina stia costruendo una nuova grande linea di riserva a ovest di Kramatorsk, nell’eventualità che il Donbass cada:

Altro dall’analisi di Clement Molin delle riprese satellitari:

Le due linee ucraine che formano insieme la “Nuova Linea del Donbass” si estendono oltre tutte le città del Donbass: Izioum, Lyman, Sloviansk, Kramatorsk, Droujkivka, Kostiantynivka, Dobropilla e Pokrovsk. La nuova linea, in arancione, non è ancora molto sviluppata, con solo poche posizioni e 1 o 2 fossati.

La situazione generale è che le forze russe stanno lentamente creando un calderone attorno alle città chiave di Konstantinovka e dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd:

Ora passiamo ad analizzare gli ultimi dettagli:

Dmitry Medvedev ha annunciato che in Russia si sono arruolati 210.000 volontari solo fino al 1° luglio di quest’anno. Questo equivale esattamente a 35.000 al mese:

Il Kiev Post ha recentemente citato Zelensky come segue:

https://www.yahoo.com/news/russia-mobilizes-40-000-45-082145204.html

Nell’ultimo articolo premium in cui si parlava delle perdite di mezzi corazzati russi, alcune persone hanno chiesto informazioni sulle perdite di mezzi corazzati ucraini e sul numero di carri armati rimanenti. Ecco una fonte, Lost Armour, sebbene considerata una stima molto prudente con criteri e standard di rendicontazione molto più rigorosi.

Carri armati da combattimento principali:

Questa è una traduzione AI, quindi per chiarezza, le tre colonne a sinistra indicano il numero iniziale totale di carri armati, il numero di perdite e infine il numero rimanente. Quindi, sotto l’Abrams M1A1, ce n’erano 31 all’inizio, 21 persi e 10 rimanenti. Secondo questa stima, l’Ucraina avrebbe circa 624 carri armati rimanenti, mentre la Russia, secondo quanto riferito, ne schiera tra i 1.200 e i 1.500 in qualsiasi momento, con rifornimento costante.

Come già detto, questa lista sembra essere prudente, dato che alcuni ritengono che praticamente tutti gli Abrams siano stati ormai distrutti e, a memoria, ricordo che almeno quattro o più Challenger furono distrutti anziché due come mostrato sopra.

I prossimi saranno i veicoli da combattimento di fanteria:

Come si può vedere, poco più della metà dei 300 Bradley sono stati distrutti, anche se l’Ucraina potrebbe conservarne circa 1.000+ IFV in totale, la maggior parte dei quali sono BMP-1 e 2.

MRAPS e APC presentano il numero più elevato, poiché sono praticamente infiniti nei paesi NATO e possono essere forniti all’infinito:

Di maggiore importanza sono le unità di artiglieria mobile:

Mostra 646 artiglierie semoventi di vario tipo ancora rimaste, sebbene si debba tenere presente che: 1. si tratta di un metodo molto conservativo per quanto riguarda il conteggio delle perdite: ad esempio, sono quasi certo di aver visto ben più di 3 PzH 2000 distrutti; e 2. una parte enorme di questi mezzi sarebbe inutilizzabile in qualsiasi momento a causa di problemi di manutenzione. Ancora una volta, con i PzH 2000 in particolare, abbiamo visto in precedenti pubblicazioni occidentali che un gran numero di essi si è rotto sul fronte. Su un possibile 646, scommetterei che 350-400 fossero attivi in qualsiasi momento, se non di meno.

E infine, per chi fosse interessato, le risorse dell’aeronautica:

La direttrice del think tank Defense Priorities afferma che il problema principale dell’Ucraina non è la carenza di armi, ma quella di manodopera. Ne deduce correttamente che “più armi” non risolveranno i problemi dell’Ucraina, se non ci saranno persone in grado di gestirle.

Sottolinea giustamente che l’Iran e la Cina sarebbero felicissimi di vedere gli Stati Uniti continuare a gettare i loro tesori nel buco nero dell’Ucraina.

A questo proposito, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha recentemente lanciato una bomba, esprimendo per la prima volta l’impegno della Cina nei confronti dell’SMO russo:

https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3316875/china-tells-eu-it-cannot-afford-russian-loss-ukraine-war-sources-say

Secondo diverse persone a conoscenza della conversazione, mercoledì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato al diplomatico di punta dell’Unione Europea che Pechino non può permettersi una sconfitta russa in Ucraina perché teme che gli Stati Uniti sposterebbero tutta la loro attenzione su Pechino.

Wang ha fatto un’ulteriore affermazione ironica, negando che la Cina stesse “materialmente” sostenendo la Russia perché, se lo avesse fatto , il conflitto sarebbe finito da tempo. Un po’ di arroganza cinese o… realtà?

Di recente sono emersi sempre più indizi del supporto della Cina, tra cui canali ucraini che hanno trovato vari componenti cinesi nei nuovi droni russi Geran, laser cinesi e altri equipaggiamenti che inondano la linea del fronte russa, ecc. Molti sanno che la stragrande maggioranza dei sistemi di guerra elettronica russi di fascia bassa impiegati al fronte negli ultimi due anni proveniva dalla Cina, e questo vale per molte altre cose come le comunicazioni, i ricetrasmettitori satellitari “GPS” nei droni, ecc. Per non parlare dei trasporti come i veicoli DesertCross 1000 e dell’ondata di motociclette che si riversa sul fronte. E poi c’è tutto il retroscena , con recenti rapporti che indicano massicci trasferimenti di utensili di lavorazione cinesi per l’espansione della produzione russa di carri armati e barili, tra le altre cose; l’elenco potrebbe continuare all’infinito.

Anche il colonnello austriaco preferito Reiser ha recentemente aggiunto la sua opinione, concordando con il think tanker di cui sopra: l’Ucraina ha troppo pochi soldati:

E anche dall’Austria:

“Il risultato che più desideriamo è la sconfitta della Russia, ma gli ucraini stanno subendo pesanti perdite”, ha affermato Gustav Gressel, esperto militare presso l’Accademia nazionale di difesa austriaca di Vienna.

Sarebbe certamente meraviglioso se [gli ucraini] vincessero davvero questa guerra. Una sconfitta umiliante per Mosca porterebbe a una nuova Russia politica. Questo è il risultato più auspicabile. Tuttavia, al quarto anno di guerra, sorge spontanea la domanda: “Gli ucraini sono esausti, hanno subito perdite enormi in questa lotta: saranno ancora in grado di ottenere questo risultato?”. Ciò che gli europei possono fare – anche senza gli Stati Uniti – è almeno impedire la sconfitta dell’Ucraina.

Arestovich ha fatto scalpore con un recente video in cui ha fornito una veritiera analisi della guerra della Russia contro l’Ucraina.

Ammette che la Russia potrebbe porre fine all’Ucraina facilmente in un mese o due, se davvero lo volesse, ma che Putin ha invece scelto di ridurre la guerra a un minimo di “sfondo”, in modo che lo sviluppo del Paese abbia la precedenza. In effetti, Putin è riuscito miracolosamente a infilare l’ago della bilancia in questo modo riuscendo nell’impossibile: in qualche modo mantenendo la guerra “in secondo piano” e allo stesso tempo elevandola a nuovo mito nazionale, incentrando l’intero sviluppo del Paese su di essa.

È una contraddizione bizzarra e un paradosso al tempo stesso. Sono personalmente d’accordo con questo approccio? Non necessariamente, e condivido molte delle preoccupazioni dei critici di questa politica “a metà strada”; ma non si può negare che stia funzionando . L’unica domanda è se un diverso approccio “a martellamento” avrebbe funzionato ancora meglio, o almeno più rapidamente, con meno vite perse.

L’ex vice comandante di Aidar, Ihor Mosiychuk, ha fatto trapelare un documento che gli sarebbe stato consegnato da un ministro del governo ucraino di cui non è stato reso noto il nome. Si sostiene che il documento “segreto” riguardi il trasferimento del governo di Kiev nell’ovest del Paese:

In seguito, Mosiychuk afferma che Kiev ha affermato che il documento è falso, ma lui ribadisce che è autentico, direttamente dal suo canale TG:

Le autorità si stanno preparando a spostarsi nelle regioni occidentali del nostro Paese

Ecco il documento inviato oggi dal Consiglio dei Ministri agli organi governativi e alle strutture statali. In esso si afferma che è stata presa una Decisione e che sono in corso di emanazione i relativi Ordini per preparare, se necessario, spazi e locali nelle divisioni territoriali delle regioni occidentali dell’Ucraina per l’insediamento e l’attività di ministeri e dipartimenti.

Importante! Il documento è autentico, è stato fornito da uno dei destinatari che esercita poteri governativi.

Ora c’è grande agitazione nel Consiglio dei Ministri, stanno cercando di creare una versione in cui questo documento sia falso. E tutto perché hanno commesso un errore colossale: non hanno assegnato un’etichetta di segretezza al documento, motivo per cui funzionari e funzionari hanno iniziato a condividerlo tra loro e con altre persone. In altre parole: i funzionari hanno iniziato ad avvertire i propri cari delle possibili minacce che le autorità stanno prendendo in considerazione, confermandole con questo documento.

Avevamo già sentito indiscrezioni qualche tempo fa secondo cui questa eventualità sarebbe stata possibile, ma perché proprio ora?

Ci sono alcune possibilità speculative: ricordate le voci secondo cui la Russia avrebbe tentato un altro attacco a Kiev dopo le esercitazioni Zapad in Bielorussia il prossimo settembre? In caso contrario, è possibile che Kiev tema che, dopo Sumy, l’esercito russo possa avanzare a passo di vapore verso ovest, verso Kiev.

Si susseguono voci su altri 30.000 soldati nordcoreani, e ora anche laotiani, in arrivo a Sumy. Molto probabilmente si tratta di falsità, e la Russia non marcerà su Kiev a breve, ma è un aspetto da tenere d’occhio, soprattutto dopo le recenti indiscrezioni secondo cui l’Ucraina sarebbe stata costretta a ritirare le riserve lungo tutto il confine bielorusso per rafforzare le difese nella regione di Sumy.

Infine, la cosa più assurda che potreste sentire quest’anno: la CNN rivela un audio trapelato in cui Trump afferma di aver “spaventato” sia Putin che Xi dicendo loro che avrebbe bombardato Mosca e Pechino. La notizia era stata riportata l’anno scorso, ma solo per sentito dire: ora ne è trapelata una registrazione diretta. Tra tutti gli eccessi più sfacciatamente egocentrici di Trump, questo potrebbe essere il più evidente:

Qual è la differenza tra “entrare” in Ucraina sotto la supervisione di Trump ed essere già lì, bombardandola quotidianamente? La Russia è lì ora, esercitando il suo dominio, tutto sotto la sua supervisione: perché Trump non mantiene la sua vana minaccia ora? Sembra che il guinzaglio di Bibi abbia privato di ossigeno il cervello del tossicodipendente dall’abbronzatura: potrebbe aver bisogno di allentarlo un po’; e di rimettere il bavaglio a palla già che c’è, per risparmiarci tutte le illusioni e l’imbarazzo.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran, di Simplicius

Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran

Simplicius 4 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un aspetto sottovalutato del conflitto israelo-iraniano è stato il modo in cui ha galvanizzato gli integralisti iraniani, con alcuni che ritengono che abbia effettivamente accentrato il potere intorno alla fazione dei falchi militari, piuttosto che fomentare la discordia e il disordine come l’Occidente aveva sperato.

L’Economist ha recentemente approfondito l’argomento:

https://archive.ph/HTzdh

Abbiamo visto che durante il conflitto, il Grande Ayatollah Khamenei ha delegato le decisioni di guerra a un consiglio dell’IRGC shura , permettendo loro di prendere tutte le risposte militari necessarie senza la sua immediata supervisione.

Ora l’Economist scrive come gli attacchi israeliani, e quelli americani precedenti, abbiano in realtà contribuito a spazzare via i “moderati” e a installare una classe di comandanti militari molto più agguerriti:

Come l’IRGC guadagna il controllo, la sua élite viene trasformata rapidamente dagli assassinii di Israele. Sono scomparsi i comandanti veterani che per anni hanno perseguito la “pazienza strategica”, limitando il fuoco quando il loro leader totemico, Qassem Soleimani, è stato assassinato nel 2020, e mantenendolo quando Israele ha colpito i loro proxy, Hamas e Hizbullah, nel 2024. Ora una nuova generazione, impaziente e più dogmatica, ha preso il loro posto ed è intenzionata a riscattare l’orgoglio nazionale. “La posizione massimalista è stata rafforzata”, afferma un accademico vicino al campo riformista. Egli sostiene che i decisori in carica prima della guerra stavano discutendo se abbandonare la loro posizione anti-Israele. Ma “ora sono tutti integralisti”.

Dichiarano addirittura che, per la prima volta dalla rivoluzione del 1979, i militari hanno acquisito la supremazia sui “chierici”, il che potrebbe spiegare perché Khamenei si è assentato durante la seconda metà della breve guerra.

Ma a medio termine potrebbe segnalare che il regime diventa più estremo, non più pragmatico, sotto la pressione di una campagna militare devastante.

Inoltre, le élite iraniane sembrano “coalizzarsi”, mentre un anno fa c’erano grandi lotte intestine e disaccordi sulla direzione del Paese rispetto alle pressioni internazionali; ora la fazione “moderata” è messa a tacere a favore degli audaci patrioti. Questo è simile al processo di selezione naturale che ha avuto luogo nei circoli dell’élite russa all’epoca dell’OMU. Ciò si è visto soprattutto quando il Majlis ha dichiarato la sua unanimità per la chiusura dello Stretto di Hormuz, di cui parleremo tra poco.

La cosa più sorprendente è stata l’ammissione dell’Economist che gli attacchi di Israele contro obiettivi civili sono serviti in realtà a unire la società iraniana. Questo fatto è in contrasto con le narrazioni quotidiane che ci vengono propinate sul fatto che l’Iran è a pezzi e che i cittadini disillusi aspettano a braccia aperte che Reza Pahlavi deponga il “regime teocratico”. Si suppone che i cittadini iraniani non abbiano apprezzato particolarmente scene come questa, pubblicata oggi per la prima volta, che mostra un attacco israeliano al centro di Teheran durante gli attentati del mese scorso:

Dall’articolo:

L’iniziale ammirazione per l’abilità militare di Israele si è trasformata in indignazione quando i suoi obiettivi si sono ampliati e il bilancio delle vittime è aumentato. Il disprezzo per l’impotenza dell’IRGC si è trasformato in orgoglio per la velocità con cui si è ricostituito. Gli iraniani che sono fuggiti dalla capitale stanno tornando.Quelli che un tempo sostenevano Israele ora consegnano alla polizia sospetti agenti israeliani. Le donne prigioniere politiche, le madri dei manifestanti giustiziati e le pop star iraniane in esilio hanno lanciato appelli per mobilitarsi in difesa dell’Iran. “Si è ritorto contro Bibi”, dice un ex funzionario diventato dissidente…

Le fonti dell’Economist sono convinte che gli attacchi israeliani abbiano reso certo che l’Iran ora “correrà” per ottenere la bomba- e perché non dovrebbe?

Basta confrontare il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggiore Generale Mousavi (a sinistra), con il suo predecessore Mohammad Bagheri (a destra), ucciso negli attacchi israeliani:

“Se dovesse essere necessaria una risposta militare, questa sarà più forte e più schiacciante di prima”.

– Il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggior Generale Mousavi

Ora è emerso che il possibile reale motivo per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina alla missione Iran così velocemente è stato perché dopo il voto parlamentare di conferma, l’Iran ha effettivamente iniziato a caricare navi con mine navali per chiudere lo Stretto di Hormuz.

https://www.reuters.com/world/medio oriente/iran-made-preparazioni-mini-stretto-hormuz-us-sources-say-2025-07-01/

Sommario:

Gli Stati Uniti erano seriamente preoccupati per un potenziale blocco dello Stretto di Hormuz, riferisce Reuters, citando fonti. In seguito al primo attacco missilistico di Israele del 13 giugno, l’Iran avrebbe caricato mine navali sulle navi nel Golfo Persico.

Il blocco di questa importante rotta marittima mondiale avrebbe potuto infliggere un duro colpo al commercio internazionale e far salire i prezzi dell’energia, dato che circa il 20% delle forniture mondiali di petrolio e gas passa attraverso lo stretto.

Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno riconosciuto che potrebbe essersi trattato di un bluff iraniano.

Certo, conosciamo la scusa prevalente secondo cui solo l’11% del petrolio statunitense passa per Hormuz, e un tale blocco avrebbe colpito maggiormente la Cina e le sue sfere. Si tratta di una proiezione semplicistica, poiché gli effetti secondari sui mercati globali avrebbero comunque comportato importanti ripercussioni per l’economia statunitense attraverso interruzioni della catena di approvvigionamento, impennate dei costi di produzione, massicce pressioni politiche e la percezione di una debolezza delle capacità degli Stati Uniti come esecutori regionali, ecc.

M.K. Bhadrakumar conferma che l’élite iraniana sta “indurendo” le proprie posizioni:

Mentre i diplomatici fanno il loro lavoro, la posizione dell’Iran si irrigidisce a vista d’occhio dopo l’attacco aereo statunitense. Trump ha mal valutato l’umore e la psiche nazionale dell’Iran. Broujerdi, un politico & molto influente; diplomatico veterano [sta] articolando l’opinione della maggioranza nel Majlis.

Gli Stati Uniti sembrano in rotta di collisione/confronto/conflitto con l’Iran, dopo aver giocato tutte le loro carte diplomatiche. Politico, New York Times riportano che gli Stati Uniti stanno trattenendo le forniture di munizioni, difesa aerea, ecc. per l’Ucraina, poiché le scorte del Pentagono si stanno esaurendo; Israele ha la priorità.

Si riferisce al deputato iraniano e membro del Comitato per la sicurezza nazionale Broujerdi, il quale afferma che l’Iran arricchirà l’uranio a qualsiasi livello ritenga opportuno, compreso il 90%:

L’Iran ha continuato a sfidare la criminale AIEA, sospendendo la cooperazione con essa e bandendo il direttore Rafael Grossi dai suoi siti nucleari. Sembra che l’Iran sia sicuro della deterrenza acquisita grazie ai danni subiti da Israele con i suoi attacchi e non sia disposto a piegarsi o inginocchiarsi a ulteriori pressioni.

È interessante notare che ora ci sono notizie non verificate che affermano che Israele sta segretamente sollecitando la Russia a intervenire:

-Israele sta tenendo colloqui silenziosi ad alto livello con la Russia per perseguire una soluzione diplomatica sull’Iran e la Siria, mentre il cessate il fuoco con l’Iran rimane in vigore” – Israeli Broadcasting Corporation.

Israele ha delineato il suo desiderio di uno status quo in cui può semplicemente bombardare l’Iran a suo piacimento, in qualsiasi momento, per “far rispettare” le regole inventate che finge di imporre all’Iran; cioè lo stesso status quo ora accettato come normale per quanto riguarda il Libano, la Siria, lo Yemen e la Palestina – dove Israele può bombardare a suo capriccio.

Leggete questa nuova sorprendente rivelazione del giornale israeliano Ma’ariv:

JUST IN:

L’IAF ha sganciato su Gaza le munizioni di intercettazione rimaste, prima su base volontaria poi come politica.

Durante la guerra di 12 giorni di Israele contro l’Iran, i piloti dell’aeronautica israeliana di ritorno dalle missioni di intercettazione che trasportavano ancora munizioni inutilizzate chiesero di sganciarle su Gaza invece di atterrare a pieno carico.

Questa iniziativa è nata come “iniziativa locale”, ma è diventata rapidamente una routine. I piloti hanno sganciato le bombe in avanzo a Gaza per “sostenere le forze di terra a Khan Younis e nel nord di Gaza”. Il comandante dell’aeronautica Tomer Bar ha approvato l’estensione della pratica a tutti gli squadroni. Di conseguenza, Gaza è stata colpita quotidianamente da attacchi aerei intensivi, con decine di jet che hanno sganciato centinaia di munizioni sui palestinesi senza bisogno di ulteriori dispiegamenti. Un funzionario militare ha dichiarato che questa strategia ha aumentato l’efficienza dell’aeronautica militare, risparmiando risorse e aumentando la potenza di fuoco su più fronti.

Fonte: Ebraico Maariv.

Il problema è che ogni volta che lo farà, l’Iran risponderà probabilmente con un’altra serie di colpi schiaccianti sulle città israeliane, che non andranno a genio alla popolazione.

Sarà politicamente disastroso, perché la popolazione vedrà le “inutili” provocazioni del governo nei confronti dell’Iran come un grande pericolo per loro, senza alcun beneficio tangibile.

Allo stato attuale delle cose, l’Iran – tramite il Ministro della Difesa Araghchi – esige una qualche garanzia che qualsiasi negoziato futuro non venga usato come un altro stratagemma per attaccare l’Iran, come è stato appena fatto per due volte di seguito da Trump. Ma a questo punto, chi può fidarsi della parola degli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sembrano agire per un maggiore senso di disperazione nel riavviare i colloqui, piuttosto che l’Iran, che non ha fretta:

L’articolo del London Times con data di Washington, apparentemente di buona fonte, afferma che Witkoff sta comunicando “freneticamente” con i funzionari iraniani “attraverso canali diretti e indiretti” per far ripartire i colloqui; la “corsa è aperta” per ottenere urgentemente un accordo sul nucleare, nonostante l’insistenza di Trump nel dire il contrario; Witkoff può offrire un alleggerimento delle sanzioni come incentivo all’Iran per negoziare e “firmare un accordo a lungo termine per sostituire” il JCPOA del 2015, che scade a ottobre.

Anche nel momento in cui scriviamo gli aerei del governo iraniano sono tornati dall’Oman, il che indica possibili colloqui con le controparti statunitensi. Possiamo solo sperare che, dietro le spacconate di Trump, gli Stati Uniti abbiano un po’ di buon senso e riescano a trovare un compromesso per un accordo più ampio con il Medio Oriente.

Come corollario, ecco la CNN stupita dagli ultimi sondaggi che mostrano il cambiamento di percezione dei Democratici nei confronti di Israele:

Questa è una delle ragioni principali per cui Israele si trova in una situazione così difficile: la prossima generazione di americani non sosterrà più il dominio di Israele sul Congresso degli Stati Uniti. Israele non avrà altra scelta che escogitare nuovi metodi inventivi o false flag per tenere in riga gli americani, perché senza il sostegno degli Stati Uniti, Israele cesserà di essere una nazione in Medio Oriente.

Ma gli integralisti israeliani lo sanno ed è uno dei motivi per cui hanno scelto di distruggere o disgregare l’Iran ora, prima che sia troppo tardi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Grave battuta d’arresto per l’Ucraina: gli Stati Uniti tagliano gli aiuti a causa di una carenza di armi critiche, di Simplicius

Grave battuta d’arresto per l’Ucraina: gli Stati Uniti tagliano gli aiuti a causa di una carenza di armi critiche

Simplicius 2 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Politico ha rivelato che gli Stati Uniti stanno fornendo all’Ucraina sistemi di armamento critici perché le loro scorte sono scese a livelli record.

Il Pentagono ha interrotto le spedizioni di alcuni missili per la difesa aerea e di altre munizioni di precisione all’Ucraina a causa delle preoccupazioni che le scorte di armi statunitensi siano scese troppo in basso .

La decisione è stata presa dal capo delle politiche del Pentagono, Elbridge Colby, ed è stata presa dopo una revisione delle scorte di munizioni del Pentagono, che ha portato a temere che il numero totale di proiettili di artiglieria, missili di difesa aerea e munizioni di precisione stesse diminuendo, secondo tre persone che hanno familiarità con la questione.

L’improvvisa riduzione è particolarmente sorprendente se si considera che Trump, solo due giorni fa, ha dichiarato ai giornalisti che potrebbe prendere in considerazione la fornitura di altri Patriot all’Ucraina. Ora, i Patriot sono uno dei principali sistemi in fase di taglio:

Tra gli elementi ritirati ci sono i missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, i proiettili di artiglieria di precisione, gli Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e dai suoi droni.

Si noti che le munizioni GMLRS per l’HIMARS e i proiettili d’artiglieria da 155 mm sono tra i sistemi chiave inclusi, anche se per ora non ho trovato altre fonti che convalidino queste specifiche affermazioni – piuttosto, tutte menzionano “sistemi d’arma” in modo più ambiguo.

Questo arriva sulla scia di un’altra notizia scioccante.

Ricordiamo che è stato lo scorso maggio che le linee di produzione dell’esercito americano per i proiettili da 155 mm hanno dichiarato di aver finalmente raggiunto i 38.000 al mese:

Hanno rilasciato una proiezione piuttosto ambiziosa, sostenendo che avrebbero raggiunto 100.000 conchiglie mensili virtualmente entro la fine del 2025:

Sono stato uno dei pochi scettici che ha ripetutamente affermato che non c’è modo di raggiungere nemmeno una frazione di queste cifre fasulle. Ebbene, è emerso che avevo di nuovo ragione.

Vedete, alla fine del 2024 il Sottosegretario alla Difesa William Laplante annunciò che gli Stati Uniti avevano presumibilmente raggiunto i 50.000 proiettili al mese, un discreto aumento rispetto ai 36.000 precedenti.

Ora, però, relazioni giornalistiche affermano che gli Stati Uniti sono discesi di nuovo ad appena 40k al mese a causa di enormi problemi di produzione:

L’esercito ha recentemente dichiarato al Congresso che la produzione di 155 mm è attualmente di 40.000 unità al mese. Si tratta, ovviamente, di una diminuzione rispetto ai 50.000 mm dichiarati da LaPlante l’anno scorso.

Ora abbiamo una probabile spiegazione del perché del calo. Il nuovo impianto di produzione di scocche a Mesquite, TX, è in forte ritardo. Le prime due delle tre linee di produzione non sono ancora del tutto completate, e la terza probabilmente non raggiungerà la data prevista.

L’Esercito ha formalmente notificato alla General Dynamics Ordnance and Tactical Systems che la loro gestione dell’impianto è in fase di revisione per violazione del contratto.Hanno tempo fino al 10 luglio per specificare come potrebbero essere in grado di rimettere le cose in carreggiata.

Di conseguenza, la capacità di carico, assemblaggio e imballaggio dell’esercito supera la capacità di produrre le parti metalliche dei proiettili. In precedenza c’era una scorta di corpi di proiettile che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essere stata esaurita, per cui la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000 che è quanto possono produrre gli altri impianti di parti metalliche. Le 3 linee di Mesquite dovrebbero produrre 10.000 bossoli ciascuna..

-Via Breaking Defense.

Questo è semplicemente esilarante se vero.

Ricordo che avevo già parlato della “nuova” fabbrica General Dynamics di Mesquite, in particolare del fatto che era stata costruita dalla Turchia, con torni CNC e altre attrezzature turche, e con personale turco. Non è diverso dallo stabilimento TSMC di Phoenix, che non è riuscito a trovare lavoratori americani “adatti” a gestire le linee di produzione. Quando ho appreso per la prima volta dell’approvvigionamento turco, ho subito dubitato che questa fabbrica “automatizzata” avrebbe avuto un grande valore; ora sembra che quei dubbi siano stati confermati.

Come promemoria, qui si trova l’articolo originale del NYT sulle origini della fabbrica:

In un magazzino sulla Lyndon B. Johnson Freeway, in un’area industriale fuori Dallas, il futuro della produzione di munizioni militari americane sta entrando in funzione .

Qui, nel primo nuovo grande impianto di armamenti costruito dal Pentagono dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, operai turchi con elmetti arancioni sono impegnati a disimballare casse di legno con il nome della Repkon, un’azienda di difesa con sede a Istanbul, e ad assemblare robot e torni controllati dal computer.

L’unica domanda è: la fabbrica ha mai prodotto i 50.000 pezzi al mese dichiarati, o era una bugia dell’amministrazione Biden? Il rapporto originale afferma che stavano attingendo alle scorte di bossoli che ora sono esaurite:

In precedenza c’era una scorta di bossoli che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essersi esaurita, quindi la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000.

Maggiori dettagli si trovano in questo rapporto:

https://breakingdefense.com/2025/06/esercito-considerando-terminazione-delle-dinamiche-generali-sopravvivenza-di-nuovi-155mm-linee-produttive/

In ogni caso, si è ora verificato – ancora una volta, come previsto da tempo – che né le lontane promesse europee di una produzione di massa di munizioni né quelle americane, leggermente più credibili, si sono rivelate valide. E per di più in cima, qualunque sia la misera quantità prodotta dagli Stati Uniti, ora presumibilmente verrà ulteriormente ridotta in base ai presunti rapporti odierni della Casa Bianca e del Pentagono. La Russia, nel frattempo, continua a pompare una quantità stimata di 250-350.000 proiettili al mese, con altri provenienti dalla Corea del Nord.

Naturalmente, gli integralisti filo-ucraini sosterranno che l’artiglieria non conta più: ora il gioco è fatto dai droni; staremo a vedere. Rimanete sintonizzati per un prossimo rapporto premium che approfondirà molto di più le nuove scoperte sulle capacità produttive russe che contrastano con le precedenti stime occidentali; per ora va oltre lo scopo di questo piccolo aggiornamento.

Ora diamo ancora una volta uno sguardo alla situazione attuale del campo di battaglia.

Le truppe russe hanno catturato la altra Malinovka vicino a Gulaipole sul fronte di Zaporozhye:

Poco a nord-est si è espanso il territorio intorno a Komar (cerchiato in rosso). Anche se non appare ancora sulle mappe, i canali ucraini affermano che le truppe russe hanno già raggiunto sia Piddubne che Voskresenka:

Nel cerchio verde c’è Zirka, recentemente conquistata, di cui abbiamo alcuni filmati:

Il gruppo Vostok ha liberato Chervonna Zirka. Altri filmati delle battaglie per l’insediamento

Uno di essi mostra la situazione in questo modo:

Un’altra vista mostra che le truppe russe stanno creando un grande accerchiamento qui:

A pochi chilometri a est di Zirka, è stato recentemente liberato anche l’insediamento di Dachne, che si afferma essere il primo insediamento liberato dell’oblast’ di Dnipropetrovsk. L’assalto è stato condotto dalla 114a Brigata della RPD:

Video della liberazione del primo insediamento nell’Oblast’ di Dnipropetrovsk

La 114ª Brigata espone la bandiera a Dachne liberata!

Geolocalizzazione: 48.047796,36.818479

Ci sono stati molti altri piccoli progressi e guadagni territoriali tra qui e Pokrovsk più a nord-est – troppi da elencare, quindi per ora ci limitiamo alle catture degli insediamenti più grandi.

A nord-est di Mirnograd, sulla linea di Pokrovsk, le truppe russe stanno spingendo oltre Koptjeve, catturata di recente, verso la strada di rifornimento posteriore che alimenta l’intero agglomerato:

Il cappio si sta lentamente stringendo su questo grande agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, anche se la Russia non ha fretta di gettarsi a capofitto nelle sue difese temprate. Nel frattempo sta lentamente conquistando territorio su tutte le linee più deboli adiacenti a questa linea del fronte.

Da fonti ucraine:

Il nemico si lamenta del fatto che a giugno le Forze armate russe hanno battuto il record di maggio per la liberazione del territorio e hanno ottenuto i maggiori successi dal novembre 2024. Questo in risposta alle dichiarazioni del Fuhrer cocainomane sui “successi” nel fermare l’offensiva russa.

La dinamica dell’avanzata delle Forze Armate russe indica esattamente il contrario.

L’offensiva primavera-estate continua. C’è motivo di credere che luglio sarà ancora più difficile per il nemico.

Infine, il Ministro della Cultura russo Olga Lyubimova e altri funzionari sono stati ospitati in Corea del Nord, dove un concerto speciale ha reso omaggio ai comandanti e alle truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea che hanno combattuto a Kursk, sotto gli occhi di un commosso Kim Jong Un. Ecco i momenti salienti della commemorazione del Kursk:

Ma per chi fosse interessato, ecco il video completo che contiene molte altre esibizioni interessanti:

Si può davvero intravedere l’impareggiabile vicinanza e fiducia tra la Russia e la Corea del Nord. È difficile pensare a un esempio globale: Israele e gli Stati Uniti sono un paragone allettante, ma sappiamo che è una strada a senso unico, la colonia parassita non ha alcun rispetto per la cultura americana, al di là della messa in scena per ottenere più donazioni e “aiuti”.

No, il legame tra Russia e Corea del Nord è forgiato in un crocere storico reale e tangibile: quello della resistenza reciproca e della sovranità esistenziale, piuttosto che della colonizzazione globale parassitaria. È un livello di rispetto e di vera amicizia che gli Stati Uniti e i loro vassalli non conosceranno mai: governano solo attraverso la paura e la coercizione, i loro contorti governanti fantoccio scambiano il servilismo per fiducia e cameratismo; è una casa costruita con legno fragile e senza fondamenta.

SITREP 6/29/25: La Russia lancia il più grande sciame di droni dell’intera guerra mentre l’Ucraina viene dimenticata, di Simplicius

Simplicius
30 giugno

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Torniamo a parlare della guerra in Ucraina per avere aggiornamenti.

Questa settimana si è tenuto il vertice della NATO che, ancora una volta, non è stato altro che un’occasione per parlare di varie iniziative fallite.

L’unica cosa che è emersa dal vertice è stato l’intrattenimento sotto forma di “Daddy-Gate”. In realtà, anche l’apparente “risultato” salutato da Rutte per aver portato i Paesi membri a partecipare alla spesa per la difesa del 5% è apparso un’illusione:

Il ministro della Difesa spagnolo Margarita Robles:

“È assolutamente impossibile per qualsiasi Paese della NATO raggiungere l’obiettivo del 5% del PIL per le spese militari. La Spagna è diventata la più onesta”.

A parte questo, l’Ucraina è stata per lo più dimenticata all’ombra del conflitto israeliano.

Ma la guerra non si è placata e le offensive estive russe continuano. I canali ucraini hanno riferito di un grande afflusso di materiale militare in direzione di Zaporozhye:

L’esercito russo effettuerà nei prossimi giorni una potente offensiva in direzione di Zaporizhia: si registra un grande movimento di attrezzature e munizioni, – il nemico pubblica filmati

Gli agenti nemici stanno registrando il trasferimento delle truppe russe e pubblicano le immagini sui canali dei propagandisti, sostenendo che si sta preparando una grande offensiva delle Forze Armate russe.

“In direzione Rostov-Novoazovsk-Mariupol-Pology / Berdyansk: circa 7 piattaforme con veicoli blindati, tra cui carri armati, si sono recate lì. Più di 40 camion con uomini e munizioni”, scrive il consigliere del falso “sindaco di Mariupol” ucraino.

“In direzione Crimea / Kherson – Mariupol – Novoazovsk – Taganrog / Rostov – Sumy: una colonna di più di 20 camion con manodopera, circa 5 trattori con veicoli blindati della classe BMP / BMD sono andati anche”, aggiunge Andryushchenko.

RVvoenkor

E come un orologio, a distanza di giorni da quelle prime notizie, oggi sono in corso sfondamenti russi. Il più importante è avvenuto a Kamyansk, proprio sul Dnieper, dove le forze aviotrasportate russe del 247° Reggimento hanno preso d’assalto il centro della città e issato la bandiera:

Il 247° Reggimento aviotrasportato ha fatto irruzione nel centro di Kamenskoye, ha abbattuto la bandiera ucraina e ha issato quella russa!

I paracadutisti di Stavropol hanno fatto irruzione nel centro di un importante insediamento sul fianco sinistro della direzione di Zaporizhzhya.

Dimostrando un sicuro controllo dell’area, hanno abbattuto la bandiera ucraina sul cartello del fiume Yanchekrak e innalzato la bandiera russa.

Geolocalizzazione:

Poco più a est le forze russe hanno iniziato a muoversi anche verso Mala Tokmachka, da dove è iniziata la “controffensiva” estiva ucraina del 2023.

I maggiori progressi dall’ultimo aggiornamento sono avvenuti un po’ più a est, a nord della precedente linea Velyka Novosilka.

L’ultima volta ci eravamo lasciati con le forze russe che avevano appena liberato Komar e Perebudova. Ora hanno catturato diversi insediamenti a nord, da Zaporozhye, Yalta, a Zirka lungo il fiume Mokry Yaly.

Sul fronte di Seversk, le forze russe si sono spinte oltre Gregorovka, conquistata l’ultima volta, così come il saliente centrale verso la stessa città di Seversk:

A Sumy, il generale Syrsky aveva annunciato l’arresto totale dell’offensiva russa dopo l’arrivo di nuovi rinforzi ucraini e il lancio di contrattacchi. È vero, per ora i russi non sono avanzati molto a Sumy. Si tratta di una tattica comune di push-and-pull, in cui i russi si trincerano dietro le riserve ucraine che contrattaccano per un po’, prima di riprendere l’avanzata quando ritengono che l’AFU sia sufficientemente esaurita.

Aggiornamento delle avanzate russe al 6/27:

Gli ufficiali ucraini hanno lanciato nuovi allarmi sul fronte. Il comandante del plotone Aidar, Stanislav Bunyatov, scrive che in quasi tutte le direzioni di combattimento, le operazioni di assalto sono condotte esclusivamente da persone “imboscate”, cioè da ucraini che sono stati pressati dai mobilitatori, piuttosto che da volontari motivati:

Nel frattempo, un comandante della brigata Azov corrobora quanto detto sopra con una descrizione ancora più negativa delle attuali condizioni dell’AFU sul fronte:

Parla di battaglioni distrutti, di personale ridotto e del fatto che solo 10 uomini tengono tratti di terreno lunghi 5 km.

Ieri sera, la Russia ha anche lanciato uno dei più grandi attacchi della guerra, se si conta il totale delle risorse utilizzate. Il numero di missili è stato relativamente basso, ma i droni hanno contato quasi 500 Shahed e altre esche in totale, il che è probabilmente un record per l’uso in un solo giorno:

Contando i missili, sono state lanciate oltre 500 unità in una sola notte. Gli attacchi hanno devastato diversi siti, dagli aeroporti ucraini alle infrastrutture energetiche di Poltava, alla raffineria Drohobich di Lvov e alla raffineria di petrolio Kremenchug.

Un rapporto di Legitimny:

I russi hanno iniziato a sgomberare tutte le strutture industriali associate all’esercito.
1. Carburanti/petrolio
2. Metallurgia
3. Fabbriche di cemento
4. Infrastrutture ferroviarie e trasporti mobili
5. Qualsiasi struttura industriale che possa essere utilizzata come grandi basi di reimbarco.

Un altro F-16 è stato addirittura abbattuto nel tentativo di abbattere i droni.

Dal resoconto ufficiale dell’aeronautica ucraina:

Con questo sono stati abbattuti più F-16 da droni Geran. Il problema sembra essere l’incapacità di agganciare il drone, in quanto ha una firma IR molto piccola, quindi sono costretti a ingaggiare il drone a distanze estremamente ravvicinate, il che riempie l’F-16 di schegge dopo l’esplosione del drone.

Ma la cosa più sorprendente è stata la nuova dichiarazione del massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy “Flash” Beskrestnov. Non è mai stato un allarmista, quindi il tono urgente ha sollevato parecchie sopracciglia in Ucraina:

Si riferisce alle previsioni secondo cui la capacità di produzione russa di droni Shahed avrebbe presto raggiunto livelli tali da permettere alla Russia di lanciare fino a 500-700 di questi droni per notte, come è avvenuto ieri sera.

Uno degli altri migliori analisti militari ucraini, Myroshnykov, non è d’accordo sul fatto che la Russia raggiungerà presto questi numeri:

Esaminiamo di nuovo il materiale.

Se l’attuale tasso di produzione di Shaheed del nemico è di ~170 unità al giorno, come farà a lanciare “500/800/1000 shaheed al giorno”?

Hanno circa 3,5 mila unità in magazzino. Ma credo che non andranno completamente “a zero”.

Pertanto, come ho già detto più volte, ci saranno giorni di “Shaheed deboli” (80-100 motorini lanciati) e giorni di “Shaheed forti” (250+ motorini lanciati).

In termini relativi, 1-2 giorni alla settimana ci saranno molti (o moltissimi) Shaheed, e altri 5-6 giorni – meno.

I numeri possono variare, ma in generale può essere qualcosa di simile.

I giorni senza motorini saranno estremamente rari (diverse volte all’anno) o non ci saranno affatto.

Attualmente, il nemico sta costruendo diverse nuove officine ad “Alabuz”. Questo aumenterà il tasso di produzione a ~300 unità al giorno in totale.

Anche se aggiungiamo la potenziale produzione di Shahed nella RPDC, non sarà così veloce.

Ma dai “plus” per il nemico – i motori andranno alla RPDC direttamente dalla Cina. Attualmente, questo è limitato alle copie iraniane, la cui produzione ha recentemente sofferto molto.

Queste sono le cose. Non vedo alcun motivo per fare titoli cubitali.

Secondo le sue informazioni, la Russia ne produce 170 al giorno e può arrivare a 300 in futuro. Secondo recenti rapporti, la Corea del Nord potrebbe inviare fino a 25.000 lavoratori nella gigantesca fabbrica russa di droni Alabuga, dove vengono prodotti i droni Geran:

https://www.twz.com/news-features/north-korea-sending-russia-migliaia-di-lavoratori-percostruire-droni-shahed-report

Come ha indicato Myroshnykov, la Russia ha più di 3.000 di questi droni in magazzino e a volte lancia attacchi più grandi di 500 al giorno, mentre altre volte ne lancia di più piccoli. Anche ~300 droni al giorno che colpiscono l’Ucraina creeranno un incubo insolubile per l’AFU.

A riprova del crescente dominio russo sui droni, il battaglione russo Sudoplatov ha pubblicato un video assolutamente impressionante che mostra un enorme sciame di droni FPV che insegue un APC Pbv 302 svedese pieno di truppe ucraine:

Questo video rappresenta uno di quei punti di inflessione in cui possiamo vedere tangibilmente il mondo cambiare sotto i nostri occhi. In questo caso, lascia presagire che il combattimento non sarà più lo stesso.

A questo proposito, ecco le recenti statistiche di un’unità ucraina nella direzione di Pokrovsk sui loro “300” feriti suddivisi per tipo di munizioni:

Gli FPV rappresentano il 49%, l’artiglieria solo il 13,6% e le bombe Kab/Fab russe solo il 3,7%, secondo loro. Più specificamente, si distingue che il 35% dei colpi di FPV sono su truppe in posizione, come trincee e buche di volpe, mentre il 65% sono colpi su strade, cioè veicoli o truppe in transito. Per la cronaca, l’elenco completo nella colonna di sinistra è: FPV, artiglieria, fanteria, mine sganciate da droni, mortai, Kab/Fab e Lancet.

Scrivono i canali russi:

Quindi, secondo questi dati, le perdite di gran lunga maggiori che le truppe ucraine stanno subendo sono nella zona operativa a 3-20 km dietro la linea di contatto; in sostanza, questa è la zona logistica, evidenziando che la logistica è il segmento più vulnerabile delle forze armate perché deve rimanere costantemente mobile, correndo avanti e indietro dalla linea di contatto – che si tratti di rotazioni, rifornimenti, ecc.

Per le truppe russe, le perdite causate dai FPV sarebbero proporzionalmente molto più elevate a causa della relativa mancanza di artiglieria e di mezzi aerei in Ucraina.

Mentre l’Ucraina continua a perdere uomini, Zelensky ci ha fornito un aggiornamento sulla forza lavoro russa, affermando che ci sono circa 700 mila truppe russe in Ucraina, con altre 50 mila appena oltre i confini di Sumy e Kharkov:

Si noti quanto sopra: solo pochi mesi fa si diceva che la Russia avesse 575 mila uomini in Ucraina. Secondo l’Ucraina, l’Esercito di Schrodinger della Russia continua a perdere e guadagnare uomini allo stesso tempo.

Zelensky ha fatto anche un’altra dichiarazione piuttosto interessante: il motivo per cui si rifiuta di evacuare Sumy è che i civili lì impediscono alla Russia di colpire completamente la città con i missili:

In pratica, sta ammettendo che tenere i civili intrappolati in una città assediata come scudi umani ha dei vantaggi militari.

Nel frattempo, un comandante ucraino ha ammesso davanti a una telecamera che è stata l’AFU a far saltare la diga di Nova Kakhovka:

Uno sguardo interessante sullo stato attuale della guerra corazzata al fronte:

Serhiy Flash scrive che i soldati russi stanno utilizzando orologi che li informano dei droni FPV in arrivo e delle loro frequenze operative:

L’avversario ha avuto l’idea di estrarre i dati dal rilevatore di droni in un momento speciale. È sicuramente conveniente per un soldato.

Infine, avevo dimenticato di postare questa notizia due settimane fa, quando l’ho vista per la prima volta, ma è piuttosto eloquente. Il deputato Thomas Massie scrive delle riunioni congressuali riservate a cui ha partecipato:

Alla faccia della “intelligence segreta” statunitense. Questo dà una prospettiva abbastanza chiara sui resoconti occidentali delle vittime russo-ucraine.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Abbonati

1 2 3 235