La sicurezza umana e le sue dimensioni, di Vladislav B. Sotirovic
Il tema della sicurezza implica l’esercizio del potere, nella sua modalità hard e in quella soft. E’, quindi e soprattutto, un ambito prettamente politico di esercizio di potere e di comando che deve garantire una necessità primaria dell’essere umano. Non si può, quindi, ignorare il dato e la natura politica dell’azione ed dell’esistenza stessa delle strutture istituzionali, a cominciare dagli Stati e degli organismi collaterali, il più delle volte emanazione di quegli stessi centri decisori operanti nelle istituzioni; anche se, come sottolinea l’autore, l’eterno dibattito sul tema parte da punti di vista diversi ed antitetici. Giuseppe Germinario
La sicurezza umana e le sue dimensioni
Il concetto di sicurezza umana è un approccio controverso da parte di un certo gruppo di accademici post Guerra Fredda 1.0 (dopo il 1990) allo scopo di ridefinire e allo stesso tempo rendere più ampio il significato di sicurezza nella politica globale e negli studi di relazioni internazionali (IR). Dobbiamo tenere presente che fino alla fine della Guerra Fredda 1.0, la sicurezza, sia come fenomeno politico che come studio accademico, era connessa esclusivamente alla protezione dell’indipendenza (sovranità) e dell’integrità territoriale degli Stati (polarità nazionali) dalla minaccia militare (guerra, aggressione) da parte di fattori (attori) esterni ma, di fatto, da altri Stati. In realtà, questa era l’idea cruciale del concetto di sicurezza nazionale (statale), che ha avuto un dominio indiscusso nell’analisi della sicurezza e nelle decisioni politiche dopo il 1945 e fino agli anni ’90. Tuttavia, dalla metà degli anni ’90, il concetto di sicurezza nazionale è stato modificato.
Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Novanta, gli studi sulla sicurezza, rispondendo ai nuovi cambiamenti geopolitici globali dopo il crollo del blocco sovietico, hanno iniziato a ricercare le questioni di sicurezza in categorie più ampie, ma non solo statali-militari, nonostante il fatto che lo Stato e la sicurezza dello Stato rimanessero ancora l’oggetto focale degli studi sulla sicurezza come entità da proteggere. Tuttavia, il nuovo concetto di sicurezza umana ha sfidato il paradigma della sicurezza incentrato sullo Stato, ponendo l’accento sull’individuo come referente e oggetto della sicurezza. In altre parole, gli studi sulla sicurezza umana si occupano della sicurezza delle persone (individui o gruppi) piuttosto che dell’amministrazione governativa e/o dello Stato nazionale (confini). I sostenitori del concetto di sicurezza umana affermano che si tratta di un contributo significativo per risolvere i problemi di sicurezza e sopravvivenza umana posti dalla povertà, dai cambiamenti ambientali, dalle malattie, dalle violazioni dei diritti umani e dai conflitti armati locali/regionali (ad esempio, la guerra civile). Tuttavia, oggi è diventato abbastanza ovvio che, nell’epoca della turbo-globalizzazione, gli studi sulla sicurezza devono prendere in considerazione una gamma di preoccupazioni e sfide più ampia della semplice difesa dello Stato da azioni armate esterne.
L’idea di sicurezza umana è nata in contrasto con i realisti che vedevano la questione della sicurezza solo legata allo Stato per proteggerlo da altri Stati, da pensatori liberali che sostenevano che carestie, malattie, crimini o catastrofi naturali costano in molti casi molte più vite umane rispetto alle guerre e alle azioni militari in generale. In breve, l’idea liberale di sicurezza umana pone l’accento sul benessere degli individui piuttosto che su quello degli Stati.
Il concetto di sicurezza umana si occupa dei seguenti sette ambiti o aree di ricerca:
1) Sicurezza politica: garantire che gli esseri umani vivano in una società che onora la libertà individuale e dei gruppi dalla politica delle autorità governative di controllare l’informazione e la libertà di parola.
2) Sicurezza personale: proteggere gli individui o i gruppi dalla violenza fisica, sia da parte delle autorità statali sia da fattori esterni, da individui violenti e da fattori sub-statali, da abusi domestici e da adulti predatori.
3) Sicurezza della comunità: proteggere un gruppo di individui (di solito un gruppo minoritario) dalla perdita della cultura, delle abitudini, delle relazioni e dei valori tradizionali, nonché dalla violenza settaria (religiosa) ed etnica.
4) Sicurezza economica: assicurare agli individui un reddito fondamentale derivante dal loro lavoro retribuito o, in ultima istanza, da qualche organizzazione caritatevole.
5) Sicurezza ambientale: proteggere gli individui dalla distruzione a breve/lungo termine della natura, di solito come risultato di minacce create dall’uomo, e dall’avvelenamento dell’ambiente naturale.
6) Sicurezza alimentare: garantire a tutte le persone, in ogni momento, l’accesso fisico ed economico al cibo di base per sopravvivere.
7) Sicurezza sanitaria: garantire una protezione minima dalle malattie e da stili di vita malsani.
La sicurezza umana, si può dire, è un approccio alle questioni di sicurezza che ha come punto focale il fatto che molte persone (in particolare nella parte in via di sviluppo del globo – il Terzo Mondo) stanno sperimentando una crescente vulnerabilità globale in relazione alla povertà, alla disoccupazione e al degrado ambientale. Tuttavia, va sottolineato che sia il concetto che l’idea di sicurezza umana non si oppongono alle tradizionali preoccupazioni di sicurezza nazionale – il compito del governo è fondamentale per difendere i cittadini comuni dagli attacchi esterni di una potenza straniera. Al contrario, i sostenitori dell’idea di sicurezza umana sostengono che l’obiettivo appropriato della sicurezza è l’individuo umano piuttosto che lo Stato. Ciò significa che il concetto di sicurezza umana assume una visione della sicurezza incentrata sulle persone che, secondo i suoi sostenitori, è necessaria per una più ampia stabilità nazionale, regionale e globale. Il concetto stesso attinge a diverse aree disciplinari come, ad esempio, gli studi sullo sviluppo, le relazioni internazionali, gli studi strategici o i diritti umani.
I sostenitori degli studi sulla sicurezza umana sono, infatti, insoddisfatti della nozione ufficiale di sviluppo, che la considerava una funzione dello sviluppo economico locale, regionale o globale. Propongono invece un concetto di sviluppo umano. L’obiettivo principale di questo concetto è la creazione di capacità umane per affrontare e superare l’analfabetismo, la povertà, le malattie, i diversi tipi di discriminazione, le restrizioni alla libertà politica e la minaccia di conflitti violenti (armati/militari).
Gli studi sulla sicurezza umana sono strettamente correlati alla ricerca sull’impatto negativo delle spese per la difesa sullo sviluppo (“armi contro burro”), in quanto la corsa agli armamenti e lo sviluppo sono in una relazione competitiva (opposta) (in questo senso, probabilmente il caso delle spese militari statunitensi e dello sviluppo della società americana è l’esempio migliore). In effetti, i sostenitori della sicurezza umana richiedono più risorse per lo sviluppo e meno per gli armamenti (un dilemma di “disarmo e sviluppo”).
Nel periodo successivo alla Guerra Fredda 1.0, le prospettive di sicurezza umana sono cresciute di importanza. Una delle ragioni di tale pratica è stata la crescente incidenza dei conflitti armati civili in diverse regioni (Balcani, Caucaso, Ruanda…) che sono costati un gran numero di vite (ad esempio, in Ruanda nel 1994 fino a un milione), lo sfollamento della popolazione locale all’interno dei confini nazionali (sfollati interni) o oltre i confini nazionali (rifugiati/emigrati di guerra). È vero che gli studi tradizionali sulla sicurezza nazionale non hanno preso in considerazione i casi di conflitti e lotte armate per identità etniche, culturali o confessionali in tutto il mondo dopo il 1990. Tuttavia, l’idea della diffusione della democratizzazione, della protezione dei diritti umani e degli interventi umanitari (R2P), purtroppo solitamente utilizzata in modo improprio dai politici occidentali, ha avuto una certa influenza sullo sviluppo degli studi accademici sulla sicurezza umana. Si tratta del principio secondo cui la comunità internazionale (di fatto l’ONU, ma non i singoli Stati con le loro decisioni unilaterali) è giustificata a intervenire militarmente contro altri Stati accusati di gravi violazioni dei diritti umani. Di conseguenza, questo principio ha portato alla consapevolezza che, sebbene il concetto di sicurezza nazionale sia ancora rilevante, esso non rendeva più sufficientemente conto dei diversi tipi di pericolo che minacciavano la sicurezza delle società locali, degli Stati nazionali o della comunità internazionale. La nozione di sicurezza umana è stata introdotta nell’agenda accademica anche a causa delle crisi derivanti dal processo di globalizzazione turbo dopo il 1990, come la questione della povertà diffusa, gli alti livelli di disoccupazione o le dislocazioni sociali causate dalle crisi economico-finanziarie, poiché tali problemi hanno sottolineato la debolezza degli individui di fronte agli effetti della globalizzazione economica.
Va notato che i dibattiti accademici sul tema della sicurezza umana come branca relativamente nuova degli studi sulla sicurezza si sono sviluppati in due direzioni: 1) Sia i sostenitori che gli scettici del concetto sono in disaccordo sulla questione se la sicurezza umana sia una nozione nuova o necessaria, seguita dal problema di quali siano i costi e i benefici della sua adozione come strumento intellettuale o quadro politico; 2) Ci sono stati dibattiti sulla portata del concetto, principalmente tra i suoi sostenitori.
Da un lato, i critici del concetto di sicurezza umana sostengono che sia troppo ampio per essere analiticamente significativo o utile come strumento di policy-making. Un’altra critica è che tale concetto potrebbe causare più danni che benefici. Per loro, la definizione di sicurezza umana è considerata troppo moralistica rispetto al concetto tradizionale di sicurezza e, pertanto, non è realistica. Inoltre, la critica più forte alla sicurezza umana è che il concetto non prende in considerazione il ruolo dello Stato come fonte di sicurezza. Essi sostengono che lo Stato è una struttura necessaria per qualsiasi forma di sicurezza individuale, per il motivo che se non c’è lo Stato, quale altra agenzia può agire per il bene dell’individuo?
D’altra parte, i sostenitori della sicurezza umana non hanno trascurato l’importanza pratica e l’influenza reale dello Stato come garante della sicurezza umana. Essi sostengono che la sicurezza umana è complementare alla sicurezza dello Stato. In altre parole, gli Stati deboli non sono in grado di proteggere la sicurezza e la dignità dei loro abitanti. Tuttavia, il conflitto tra il ruolo tradizionale della sicurezza statale e il nuovo ruolo della sicurezza umana dipende essenzialmente dalla natura del carattere politico-economico dell’autorità statale. È noto che non sono pochi gli Stati in cui la sicurezza umana dei cittadini è di fatto minacciata dalla politica delle proprie autorità governative. Pertanto, sebbene le autorità statali siano ancora cruciali per fornire l’insieme degli obblighi in materia di sicurezza umana, in molti casi sono la fonte principale della minaccia per i propri cittadini. Di conseguenza, lo Stato non può essere considerato l’unica fonte di sicurezza umana e, in alcuni casi, nemmeno la più importante.
Il concetto di sicurezza umana considera l’individuo come l’oggetto di riferimento della sicurezza, riconoscendo il ruolo del processo di turbo-globalizzazione e la natura mutevole dei conflitti armati nella creazione di nuove minacce alla sicurezza umana. I sostenitori di questo concetto sottolineano la sicurezza dalla violenza come obiettivo chiave della sicurezza umana, chiedendo allo stesso tempo di ripensare la sovranità statale come fattore necessario per proteggere la sicurezza umana. Concordano sul fatto che lo sviluppo è una condizione necessaria per la sicurezza (statale e umana), così come la sicurezza (statale e individuale) è una condizione necessaria per lo sviluppo sia statale che umano.
Per i sostenitori della sicurezza umana, la povertà è probabilmente la minaccia più pericolosa per la sicurezza degli individui. Sebbene la torta economica globale sia in crescita, la sua distribuzione è piuttosto disomogenea, rendendo sempre più profondo il divario tra ricchi e poveri tra il Nord e il Sud del mondo. In molti Paesi in via di sviluppo, la rapida crescita della popolazione annulla, di fatto, la crescita economica. Come dato statistico, il 40% più povero della popolazione mondiale rappresenta solo il 5% del reddito globale, mentre il 20% più ricco riceve i ¾ del reddito mondiale. Inoltre, dal 2007, il divario di reddito tra il 10% superiore e quello inferiore è aumentato in molti Paesi. Pertanto, lo sforzo cruciale della politica di sicurezza umana deve essere quello di alleviare la povertà.
Le organizzazioni non governative (ONG) contribuiscono enormemente alla sicurezza umana in diversi modi, come fonte di informazioni e di allarme precoce sui conflitti, fornendo un canale per le operazioni di soccorso. Le ONG sono quelle che molto spesso intervengono per prime nelle aree di conflitto o di calamità naturale, e sostengono il governo locale o le missioni di pace e riabilitazione sponsorizzate dalle Nazioni Unite. Le ONG, così come in molte regioni, svolgono un ruolo centrale nella promozione dello sviluppo sostenibile. Si può sottolineare che, ad oggi, una delle principali ONG con una missione di sicurezza umana è il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra. Ha un’autorità unica, basata sul diritto umanitario internazionale delle Convenzioni di Ginevra, per proteggere la vita e la dignità delle vittime della guerra e della violenza interna, compresi i feriti di guerra, i prigionieri, i rifugiati, gli sfollati, ecc. Un’altra ONG fondamentale per la tutela della sicurezza e dei diritti umani è Amnesty International.
Infine, per concludere, alcuni punti chiave sono all’ordine del giorno:
1) Il concetto di sicurezza umana rappresenta un’espansione sia verticale che orizzontale della nozione tradizionale di sicurezza nazionale, definita come la protezione dell’indipendenza dello Stato nazionale e della sua integrità territoriale dalla minaccia armata (militare) proveniente dall’esterno.
2) La sicurezza umana si distingue per tre elementi: A) l’attenzione all’individuo o al gruppo di persone come oggetto di riferimento della sicurezza; B) la sua natura multidimensionale; C) la sua portata globale (universale) (si applica sia al Nord più sviluppato che al Sud meno sviluppato).
3) Il concetto di sicurezza umana è influenzato da quattro sviluppi cruciali: A) Il rifiuto della crescita economica come indicatore principale dello sviluppo locale/regionale/nazionale e la nozione di “sviluppo umano” come empowerment delle persone; B) L’aumento dei conflitti interni in diverse parti del mondo (di solito militari); C) L’impatto della globalizzazione nel processo di diffusione dei pericoli transnazionali (come il terrorismo o le malattie pandemiche); D) L’enfasi post-Guerra Fredda 1.0 sui diritti umani e sull’intervento umanitario (diritto di proteggere, R2P).
4) La sicurezza umana, fondamentalmente, significa e si occupa della protezione contro le minacce alla vita e al benessere degli individui in aree di bisogno fondamentale che includono la libertà dalla violenza dei “terroristi” (incluso sia il terrorismo di Stato che quello delle organizzazioni di diverso tipo e provenienza), dei criminali o della polizia, la disponibilità di cibo e acqua, un ambiente pulito, la sicurezza energetica e la libertà dalla povertà e dallo sfruttamento economico.
5) La sicurezza umana si concentra sugli individui, indipendentemente dal luogo in cui vivono, anziché considerarli cittadini di particolari Stati o nazioni.
6) La sicurezza umana ha ancora molta strada da fare prima di essere universalmente accettata come quadro concettuale o come strumento politico per i governi nazionali e la comunità internazionale.
7) Vi è il dubbio che le minacce alla sicurezza umana siano intese come libertà dalla paura o libertà dal bisogno.
8) La sfida per la comunità internazionale è trovare modi per promuovere la sicurezza umana come mezzo per affrontare una gamma crescente di nuovi pericoli transnazionali che hanno un impatto molto più distruttivo sulla vita delle persone rispetto alle minacce militari convenzionali per gli Stati.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi) |