Scienza e prudenza, di Vincenzo Costa

Ottime considerazioni che sottendono la posizione antitetico-polare del positivismo e del neopositivismo rispetto al relativismo direttamente legato alla concezione neoliberale sempre più connessa con l’affermazione delle dinamiche capitalistiche. Sono due chiavi che si contrappongono e che interagiscono. L’egemonia culturale passa da queste due chiavi, non solo attraverso una sola di esse. La forza delle cose, probabilmente, ne farà emergere definitivamente anche altre. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Scienza e prudenza
Dopo le polemiche e la tragedia della pandemia è necessario avviare una riflessione pacata. A me pare che alcuni punti inizino a chiarirsi:
1) l’indicazione della vigile attesa e la resistenza all’uso di antinfiammatori nelle fasi iniziali, proposte e imposte dalle linee guida del ministro Speranza, sono state pessime indicazioni. Ciò che fu sbandierato come “evidenza” scientifica è come minimo una tesi opinabile, forse una errore bello e buono.
Conseguenza: bisogna avere un rapporto epistemologicamente più critico con la scienza. L’idea dei sapientoni che dicevano “mi fido” della scienza è il vero terrapiattismo.
Ovviamente, non è che si tratta di abbandonare la scienza, con le sue procedure ordinate di controllo e verifica, per abbracciare i metodi alternativi e la magia. La scienza, quando è tale e non è asservita a interessi economici, è la strategia più razionale ed efficace che come esseri umani possiamo adottare.
E tuttavia, dobbiamo adottarla sapendo che si tratta di procedure fallibili, in cui a volte bisogna scegliere, decidere, senza avere un’evidenza completa. Sapendo che i “dati” non esistono.
Fa parte del regresso degli ultimi decenni e di quella impostazione che si chiama “realismo” avere completamente obliato la critica al mito del dato, da sellars a quine.
Certo, gli eccessi postmoderni (il ”tutto è interpretazione”) erano irricevibili, ma è stata una regressione culturale pensare di liberarsi di quegli eccessi cancellando un secolo di riflessione epistemologica. Siamo regrediti a un positivismo più ottuso di quello di Comte. Neurath sembra illuminato se confrontato con la discussione attuale.
Spero che in futuro non vi siano più virologhi (spesso “zanzarieri”, medicuzzi da niente e veterinari che si improvvisano virologhi) che pontificano in TV. Mi rassegno invece a vederli in parlamento. Il degrado prosegue
Spero che la comunità scientifica si dia delle regole, eviti gli eccessi e il dogmatismo che hanno minato la sua credibilità. Dall’inizio della pandemia ad oggi moltissime delle previsioni e delle analisi vendute come verità inconcusse si sono rivelate errori madornali.
Fossi Speranza sparirei dalla politica, tanta è stata la sua incapacità e la sua inettitudine, dall’inizio alla fine.
2) è ormai chiaro che l’idea che i vaccinati non diffondessero il virus era una bufala. Eppure ricordo tanti cari amici alzare la voce e chiedere l’obbligo vaccinale con un argomento semplice e falso:
Chi non si vaccina diffonde il morbo e non ha diritto di ammorbare me che sono vaccinato.
Era falso, ora lo sappiamo bene. I vaccinati diffondono anche essi il morbo, per cui molte misure coercitive non erano affatto necessarie ne giustificate. Chi ha detto “li staneremo” dovrebbe chiedere scusa.
La pandemia è stata gestita nel modo peggiore. È importante avviare una riflessione non tanto per trovare colpevoli, ma per pensare come vogliamo vivere la nostra vita associata.
PS. Sono tridosato, un po’ perché era obbligatorio per lavorare, un po’ perché ritengo che alla mia età sia sensato vaccinarsi, un po’ perché- come diceva Socrate – non mi piace trasgredire la legge ma cercare di convincerla a cambiare, insieme agli altri che fanno parte della comunità in cui vivo.