IL TESORO NASCOSTO. NECESSITA’ E NON-NECESSITA’ DI UN ESOTERISMO CRISTIANO, di Flavio Piero Cuniberto

IL TESORO NASCOSTO. NECESSITA’ E NON-NECESSITA’ DI UN ESOTERISMO CRISTIANO.
Il termine «esoterismo» (e derivati) non è simpatico, e non gode di buona stampa. Viene spontaneo associarlo alle librerie new age, con i cristalli e le piramidi in vetrina e le bacchette d’incenso, o come nel caso dei cattolici «tradizionalisti», farlo rimare con occultismo e quindi satanismo: chincagliera spirituale la prima, sclerotico attaccamento alla lettera del dogma, il secondo. Succede però che articoli fondamentali della dottrina cristiana (cristiano-cattolica, cristiano-ortodossa) siano, alla lettera, incomprensibili. Non nel senso del «mistero», che è per definizione soprarazionale, ma privi di senso (sono cose diverse). E come condannare generazioni di «cercatori spirituali» attratti dai vari Orienti, quando i tesori metafisici del cristianesimo vengono relegati in soffitta, per poi buttare la chiave della soffitta e lamentarsi delle chiese vuote ?
Un esempio: la dottrina trinitaria. La formulazione classica del dogma recita che il Figlio è «generato» dal Padre, rimandando a una semantica biologica (la relazione padre-figlio è biologica), e non c’è paternità o generazione «pensabile» senza un elemento femminile che riceva l’azione paterna, fungendo poi da «matrice» attiva della prole. Di questo elemento per così dire femminile, indispensabile alla semantica del Padre e del Figlio, nella teologia trinitaria non c’è traccia (non è certo lo Spirito a svolgere questa funzione). A meno di non ridurre i termini «Padre» e «Figlio» – già evangelici peraltro – a una vaga metafora, o addirittura a un mito di stampo classico (Atena nasce non si sa come dalla testa o da una coscia di Zeus; e qui però l’elemento femminile compare nella figura di Metis). Due millenni di iconografia cristiana non hanno fatto altro che ribadire – con poche meravigliose eccezioni (vedi l’immagine) – questa strana comunità tutta maschile, in cui la Colomba dello Spirito non modica le cose nella sostanza.
Non si tratta di uscire dal dogma : si tratta di ammettere che il dogma ha un significato nascosto e tuttavia presente in qualche modo nelle sua stesse formulazioni. Il quarto elemento, che per analogia e con molta cautela potrebbe essere definito «femminile», è infatti presente sia nel signum crucis («nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo»), sia in quella breve e concentratissima formula di preghiera che è il Gloria: «Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo». Il quarto termine compare nel primo caso come Nome e nel secondo caso appunto come Gloria (che è lo splendore luminoso e al tempo stessso consistente, quasi-corporeo, del divino). E il Nome e la Gloria si trovano associati (ma anche «sepolti») nella mirabile liturgia del 1 gennaio, Solennità della Gran Madre di Dio, non a caso. Certo è che la «gloria» latina (straordinaria intuizione di San Girolamo, molto più ispirata della doxa greca) tende a identificarsi, Scrittura alla mano, con quella «sapientia», o «sophia» (Chokhmah o Shekinah) che «era presente» al momento della creazione («ab aeterno ordita sum et ex antiquis antequam terra fieret» [Prv 8,23]); quella sapientia che è lo «specchio» di Dio («speculum sine macula Dei majestatis» [Sap 7, 26]), che una venerabile tradizione carmelitana definisce «amica Spiritus», e a cui il libro dei Proverbi dedica una memorabile celebrazione nel segno della viriditas, del «verdeggiare» naturale (e così: «quam admirabile [’addir] est nomen tuum in universa terra» [Ps 8,3]).
Di qui l’importanza straordinaria del culto mariano. Maria, «gratia plena», è Colei che «fa spazio» in se stessa, ritirandosi, all’azione dello Spirito sulla «sostanza verginale», la «puritas», e diventa così il Luogo dell’Incarnazione. I due dogmi dell’Immacolata Concezione (1856) e dell’Assunzione di Maria Vergine (1950), arrivano, tardivi e provvidenziali, a completare una dottrina che era realmente lacunosa nella sua formulazione esterna. Non fosse stata lacunosa non sarebbe stata integrata, è ovvio. Il linguaggio rimane quello proprio dei dogmi – un linguaggio vincolato all’immaginazione religiosa plasmata nei secoli -, ma il tesoro nascosto viene almeno parzialmente alla luce. Ed è un futile «sport» laicista – per non parlare del tradimento protestante – bollare come superstizione le grandi Apparizioni mariane, – non quelle fasulle, ovviamente – che insistono, nell’era secolare, a manifestare empiricamente la Presenza (quello che l’A.T. chiama il Volto di Dio [la radice ebraica * FN è la stessa del greco PhaiNomai, la radice dell’Apparire]).
E’ solo un esempio di come il guscio del dogma contenga un midollo nascosto e sostanzioso. Ed è in ogni caso la liturgia (romana, greca, siriaca) a contenere nelle sue formule di orazione e nelle sue letture rituali, mirabilmente distribuite nella ruota dell’Anno, questo «midollo» sostanzioso, latente e tuttavia presente.
Parlare di un «esoterismo» cristiano diventerebbe, alla fine, una vacua ridondanza, attestando ancora una volta più l’oscurità del guscio che la fragranza del midollo. Nel momento in cui lo si realizza, meditandolo, il Tesoro non è più né esoterico né essoterico: semplicemente «è».
P.S. L’immagine – un avorio dell’Annunciazione di scuola probabilmente renana e databile alll’XI-XII secolo – illustra a meraviglia il movimento ritmico dello Spirito che agisce sulla «conca lunare», e l’Uomo ne affiora come Figlio («cor Iesu, in sinu Virginis Mariae per Spiritum Sanctum formatum»: formula barnabita di mirabile profondità; Perugia, chiesa del Nome di Gesù).