CONOSCENZA E IDEOLOGIA, FEDELTA’ E RINNEGAMENTO, di Gianfranco La Grassa

CONOSCENZA E IDEOLOGIA, FEDELTA’ E RINNEGAMENTO

Come chiarì Althusser siamo sempre dentro un’ideologia; scopriamo quella di altri, di epoche passate soprattutto, mettiamo in luce ciò che quell’ideologia tendeva a mascherare, ma altri dovranno poi far risaltare la nostra e quali problemi essa ha occultato o quanto meno distorto.

Diceva Schumpeter, con analogia riferita agli aeromobili, che l’ideologia è come l’attrito dell’aria: frena il movimento, obbliga ad un surplus di energia consumata per muoversi, anzi per accelerare il movimento stesso, ma consente poi di alzarsi da terra e prendere il volo. Nel suo significato positivo, l’ideologia è dunque un punto di vista da cui guardiamo ai “fatti” e ai “processi”; un punto di vista che dipende pure da una “scelta di campo”, da una “presa di partito”. Nelle analisi del mondo che ci circonda e in cui ci muoviamo dobbiamo per quanto possibile mantenere un atteggiamento “oggettivo”, tendenzialmente spassionato, ma non possiamo attenerci ad una oggettività assolutamente imparziale che consenta di riprodurre la realtà così com’essa è. Nessuna completa “asetticità” è possibile, nessuna esclusione esaustiva delle nostre “passioni”, che sono invece un alimento della ricerca, stimolano l’intuizione di nuove “verità” (in effetti, di nuovi “punti di vista”), selezionano il materiale concreto che ci si affastella davanti, guidano la disposizione dei vari pezzi da noi scelta nel tentativo di ricostruire il quadro complessivo della situazione, ma sempre secondo l’angolo d’osservazione preferito, ecc. ecc.

I “fatti” e “processi”, che non possiamo riprodurre così com’essi sono, hanno comunque “qualcosa di duro”, di irriducibile e non piegabile ai nostri voleri di interpreti; qualcosa che sfugge al senso e alla direzione che ad essi attribuiamo. Questo “qualcosa” si afferma sempre con il passare del tempo. Anche quando inizialmente, e talvolta a lungo, la nostra interpretazione sembra reggere, appare piuttosto soddisfacente, sempre inizia poi, con il passare del tempo, la constatazione che la nostra presa su tali “fatti” e “processi” si è fatta labile, è come una mano che cerca di afferrare un pesce direttamente nell’acqua in cui guizza. L’atteggiamento scientifico è quello che al più presto rimette mano all’“amo” e ci consente così di acquisire il prima possibile la sensazione del mutamento intervenuto, di avvertire la crescente incongruità di date ipotesi e la necessità di intraprendere un’altra strada, sforzandoci di intuire nuove direzioni via via corroborate da indizi, che cogliamo però perché abbiamo cambiato l’angolo del “fascio d’osservazione”. E in questa nuova presa di coscienza mai verrà meno il lato ideologico, riflesso delle nostre rinnovate passioni.

Solo la cristallizzazione in dottrina di vecchie ipotesi, la loro trasformazione in “Principi Immutabili”, crea l’ortodossia e le eresie, la fedeltà e il rinnegamento. Quest’ultimo si configura quasi sempre come tradimento, svendita ad altro punto di vista, ad altra scelta di campo, ad altra presa di partito. Può sembrare che, tutto sommato, il fedele sia meno riprovevole del rinnegato. Certo, dal punto di vista del giudizio sui singoli individui è così; e quando possibile, i rinnegati vanno puniti nel modo più drastico. Tuttavia, la fede incrollabile in qualcosa di ormai morto non consente più una prassi adeguata ai “nuovi tempi”, favorisce quindi anche il rinnegamento che sorge sempre dal crollo di quella fede, con il suo corollario di abietto cinismo privo di qualsiasi passione, di qualsiasi emozione, di qualsiasi volontà di comunque creare il nuovo, il “più grande”, ecc. Va dunque rifiutato e considerato esiziale il mero rinnegamento di quanto si era “creduto” in epoche passate; ma creduto in base ad una riflessione, che sempre deve restare aperta alla problematizzazione ed essere mossa da un “punto di vista” e da una “scelta di campo”. Si rinnega solo quando non ci si apre più ad alcuna nuova riflessione, quando semplicemente si abbandona una fede e si passa al nemico d’essa; punto e basta.

Quando i ripetuti fallimenti, lo sbriciolarsi della nostra prassi retta da vecchie ipotesi, diventano ormai fin troppo evidenti, non vi è alcun rinnegamento nel ripensarle, nel problematizzarle, nel tentare nuove vie che implicano riflessione critica e formulazione – cauta e non dogmatica, non tetragona a possibili cambiamenti perfino in corso d’opera – di nuove ipotesi, che diciamo teoriche solo perché non attengono all’immediatezza del vivere quotidiano, perché si sforzano di attribuire nuove “strutture” (di rapporti) a “fatti” e “processi” di cui cerchiamo nuovamente di venire a capo. Solo gli ossificati, gli sclerotizzati, non distinguono tra il rinnovamento scientifico, anche soltanto tentato, e il rinnegamento puro e semplice. Noi però dobbiamo evitare l’interlocuzione sia con gli sclerotizzati che con i rinnegati, due facce della stessa medaglia, rappresentata dal fallimento e perdita di presa della vecchia prassi guidata dal superato e ormai inservibile impianto teorico.

Oggi molti “ultrarivoluzionari”, tipo i ben noti “sessantottardi”, sono passati completamente nel campo di coloro che essi ritenevano reazionari e addirittura da eliminare. Questi ultimi hanno pure essi mutato le loro posizioni e le loro strutture di potere. Non sono però riusciti a modificare di molto la loro teoria sociale (ed economica), intrisa dell’ideologia “robinsoniana” che si rifà al primato del singolo individuo, la cui “libertà” andrebbe difesa da ogni tentativo di suo indebolimento. Questa concezione, il liberalismo, è in uso fin da troppo tempo e sta procurando progressivamente il degrado della nostra società. L’individuo – che è tale, nessuno lo nega – è sempre immerso in una complessa rete di rapporti ed è da questa “socialmente determinato” come sosteneva del tutto giustamente Marx. I suddetti “ultrarivoluzionari” non hanno capito un accidenti di questo scienziato e lo hanno visto solo come il profeta di una società più “giusta”, priva di conflitti e antagonismi, pervasa da uno spirito di totale comunità. Alla fine essi hanno dovuto prendere atto che la strada intrapresa da certe rivoluzioni “contro il capitale” ha seguito tutt’altro percorso; allora questi ribaldi hanno rinnegato quanto attribuito da dissennati a Marx e sono di fatto tornati alla vecchia ideologia liberale; taluni magari con qualche “mal di pancia” mai però produttivo se non ….di quanto produce il “mal di pancia”.

Tra Marx – con la sua teoria della “determinazione sociale” degli individui, che restano tali, ognuno diverso dagli altri, ma tutti astretti in quella struttura di rapporti sociali specifica di una data epoca storica – e i banali liberal-liberisti, con la loro ideologia “robinsoniana”, non vi è dubbio dove deve cadere la scelta di chi vuol riprendere in mano le sorti della nostra ormai devastata formazione sociale d’inizio del XXI secolo. E chi effettua la scelta secondo me corretta non può però credersi libero da ogni influenza ideologica, a cui lo spinge appunto l’infame e ormai orrida organizzazione sociale che i liberali vogliono continuare a propagandare; e che sempre più serve soltanto a coprire il loro reale cammino verso la soppressione di ogni opposizione a ceti dominanti scellerati e distruttori della nostra plurisecolare civiltà, della capacità di pensiero tipica dell’essere umano.

Tuttavia, chi resta convinto della superiorità di Marx – e anche però di una serie di acute intuizioni leniniane – deve prendere atto di una serie di loro errori di previsione in merito al futuro svolgimento dei processi sociali. Gli errori di previsione sempre si rileveranno ex post poiché ribadisco l’impossibilità di appropriarsi esaustivamente della caotica realtà in cui ci muoviamo; dobbiamo per forza creare schemi (teorici) di interpretazione che la stabilizzino e ci consentano un movimento ordinato. Basta essere consci che questi schemi durano il tempo che durano, poi bisogna adeguarli ai mutamenti del tutto imprevisti del “caos reale”. Quando si parla di “errori teorici” di questo o quello scienziato sia chiaro che ci si riferisce a quanto questo “caos” ci ha sorpreso per la direzione presa dai processi reali. Nell’epoca di quello scienziato, i suoi schemi teorici erano probabilmente realistici, erano quanto di più appropriato egli poteva elaborare. Bisogna solo capire che “il tempo passa” e spesso “l’uomo non se n’avvede”.

Quindi impegniamoci a correggere quelli che definiamo, non proprio in modo corretto, “errori”. Se le previsioni marxiane non si sono realizzate, ci sono evidentemente degli “errori” nella sua elaborazione; datata a “metà del secolo XIX”. Resta a mio avviso la sua decisa (e per me enorme) superiorità rispetto all’insulso individualismo “robinsoniano” dei liberali. Resta la “determinazione sociale” dei vari soggetti (individui) che compongono ogni data forma di società nell’evolvere delle diverse epoche storiche. E resta, aggiungo, la fondamentale differenza dell’“animale” uomo che – solo lui – produce sempre un “di più” rispetto a quanto serve per la semplice sopravvivenza biologica. E lo produce grazie a quella sua caratteristica definita “pensiero”; proprio quella che gli attuali ceti dominanti tendono a far degenerare.

Diamoci da fare, infine; il nostro ritardo è enorme e in parte colpevole.