Il progetto sionista d’insediamento in Palestina. Il contributo degli studi di settler colonialism_di Diana Carminati

 Il progetto sionista d’insediamento in Palestina. Il contributo degli studi di settler colonialism
  Diana Carminati1
1Università di Torino, Italia E-mail: carmidia@hotmail.com Ricevuto: 01/04/2020. Accettato: 30/07/2021. Come citare: Carminati, Diana. 2021. «Il progetto sionista d’insediamento in Palestina. Il contributo degli studi di settler colonialism». América Crítica 5 (2): 159-169. https://doi.org/10.13125/americacritica/5073
Abstract—This article is aimed to explain the real meaning of the Zionist project of a Jewish settlement in Palestine since the origin at the end of the 19th-century with Th. Herzl, and at the beginning of the 20th-century. The aim of the project was to settle there permanently the Jewish people coming from Europe, pushing the native population by all means “out of border”, and declare themselves as the sole natives. Unlike the apartheid that is achieved with a separation between natives and colonists, to which many proPalestinian activists relate, the settler colonialism organize itself through a progressive dispossession of land, resources and rights of [as regards] the native people. The scholars of settler colonialism, with their researches at the end of the 20th-century, claim that the “logic of elimination prevails on the logic of exploitation” and again “Settler colonialism is a structure not an event”. The article goes on with the analysis of settler colonial studies, also with the research of some Israeli scholars as Gershon Shafir, and put some other questions: How can we get to a decolonization in the present stage of neoliberalism? — Settler Colonial Studies, Palestinian Question, Zionist Settler Colonial Project , Neoliberalism, Decolonization. 
Abstract—Obiettivo di questo articolo è spiegare il progetto del movimento sionista sin dalle origini, con Th. Herzl e poi agli inizi del 20° secolo, per l’emigrazione in Palestina di popolazione ebraica europea, il suo insediamento stabile in quei territori, spingendo la popolazione nativa, con ogni mezzo, “al di là dei confini”, per poter essere dichiarati come unici nativi. Il colonialismo d’insediamento non si struttura come l’apartheid, come sola separazione fra coloni e nativi, ma tramite una progressiva spoliazione di terra e diritti. Gli studiosi di settler colonialism, disciplina sviluppatasi a fine ‘900, affermano che la “logica dell’eliminazione prevale su quella dello sfruttamento” e che “il settler colonialism è una struttura non un evento”. L’articolo procede con l’analisi degli studi di S. C. compiuti anche da studiosi israeliani come Gershon Shafir, per porsi anche altre domande: come si può arrivare ad una decolonizzazione, nella fase odierna di neoliberismo? — Studi di colonialismo d’insediamento, Questione palestinese, Progetto sionista d’ Insediamento coloniale, Neoliberismo, Decolonizzazione.
   INTRODUZIONE
Nel marzo 2011 alla SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra si tenne una Conferenza internazionale sul tema Past is Present: Settler Colonialism in Palestine. Lo scopo degli  organizzatori (Palestine Societye London Middle East Institute) era quello di sviluppare gli studi comparati di Settler Colonialism sul tema del progetto sionista in Palestina. In Europa si taceva, quasi un tabù, sul sionismo, le sue politiche e le sue modalità strutturali e  violente di spoliazione/espropriazione dei nativi, e del problema centrale di annessione illegale della maggior quantità di terra possibile in Cisgiordania, chiudendo i palestinesi in bantustan o cacciandoli con sistematici transfer. Nei media, fra gli intellettuali, nel mondo politico venivano trasferiti all’opinione pubblica concetti come occupazione, conflitto; nel mondo delle organizzazioni di solidarietà con la Palestina si riusciva a denunciare l’apartheid, come in Sud Africa. Ma si eludeva il problema del progetto di colonialismo d’insediamento cioè l’espulsione graduale di popolazione e annessione illegale di territori. Inoltre gli studiosi tendevano ad analizzare la questione palestinese come un caso “eccezionale” e a evitare di far emergere le questioni strutturali dominanti nel regime di colonialismo d’insediamento israeliano. La Conferenza alla SOAS offrì l’occasione per discutere tutto questo e dare un contributo più completo e approfondito, anche per chiarire e affrontare la questione del colonialismo d’insediamento presente oggi nel mondo. GLI STUDI DI Settler Colonialism COME SOTTOINSIEME DEGLI STUDI POSTCOLONIALI I primi studi di Settler Colonialism si avviano dagli anni 1985-‘90 e successivamente nel contesto neoliberista dominante del primo decennio del XXI secolo. Furono “una risposta australiana al consolidarsi e alla diffusione globale degli studi postcoloniali come discorso e come metodo”, come scrive Lorenzo Veracini, docente allo Swinburne University of Technology (Melbourne), e co-direttore della rivista Settler Colonial Studies(2010), in un intervento nel 2017 (Veracini 2017a). Lorenzo Veracini afferma nello stesso saggio: «gli studi di SC possono offrire un contributo per la comprensione del contesto settler, su quello che è stato il loro modo di agire e pensare nel passato, quali modalità di settler colonialism continuano e/o si rinnovano nel presente e se c’è una possibilità oggi e nel futuro, di procedere a “decolonizzare” anche dal loro interno i soggetti settler” (NdT)1 . Essi, afferma Veracini nell’intervento citato, dovrebbero essere parte (come  soggetti agenti) della loro decolonizzazione. Gli studi di Settler Colonialism intendevano offrire un quadro interpretativo più preciso. Fra i primi importanti scritti quello di Patrick Wolfe, a fine anni ’90 (Wolfe 1999), che descrive come gli antropologi erano, sono inseriti [integrati] in una articolata forma di dominio. Caratteristica degli studi di Settler Colonialism è il loro carattere transdisciplinare e comparativo. In seguito, l’analisi di Wolfe prosegue con l’articolo sulla eliminazione dei nativi del nord America. (Wolfe 2017). Nel testo di Veracini (2016), scritto in memoria di Wolfe, morto nel 2016 , venivano messe in luce non solo le caratteristiche di Wolfe, come studioso “outsider”, le sue modalità di studi per lavori interdisciplinari e comparati, ma per aver proposto, dopo un lungo percorso di riflessione, alcuni nodi cruciali. In particolare, la definizione di Settler Colonialism come modalità di dominio distinto dal colonialismo, la sua continuità dal passato al presente, accompagnata dalla sempre più evidente e diffusa “logica eliminatoria” nella fase della globalizzazione. Al centro dell’analisi di Wolfe è l’affermazione che l’interesse principale degli invasori è l’accaparramento della terra con l’eliminazione dei nativi, considerati non forza lavoro utile, ma soggetti superflui al loro progetto. «I coloni vengono per restare [e sostituirsi ai nativi]. La logica dell’eliminazione prevale su quella dello sfruttamento», scrive Wolfe distinguendo così tra colonialismo e Settler Colonialism. Distinzione che Veracini riprende: «Se si arriva da fuori non è la stessa cosa dire “tu devi lavorare per me” o “tu devi andartene» (Veracini 2017b: 33). Per giustificare la loro espropriazione, espulsione e successiva eliminazione i nativi vengono “razzializzati”, stigmatizzati come non umani, “disumanizzati” per procedere alla loro eliminazione o, solo in seguito e in qualche caso, all’assimilazione biologica e culturale. Il colonialismo d’insediamento, afferma Wolfe nell’intervento del 2006, non prende di mira «una razza in particolare, perché una razza non può essere considerata come data; si costruisce in base all’obiettivo» (Wolfe 2017: 46). Il problema principale è quindi l’accesso alla terra, considerata nullius. «Qualunque cosa ne dicano i coloni», scrive Wolfe, che si occupa di mettere in correlazione Settler Colonialism e genocidio, e pubblica questo intervento su Journal of Genocide Research, «il motivo principale dell’eliminazione non è la razza o la religione, l’etnia, il grado di civiltà, ecc. ma l’accesso al territorio. La territorialità è l’elemento specifico, irriducibile del colonialismo d’insediamento» (: 58). La  motivazione primaria è quella di farli progressivamente sparire e sostituirsi ad essi diventando nativi. Perché la terra, in particolare? Perché l’espansione in terra ‘vergine’, desolata, deserta, era l’elemento cruciale per il colonialismo d’insediamento. In queste terre vivevano indigeni ‘nomadi’, e il nomadismo diventa quindi uno stigma di superfluità, giustificazione per l’espulsione di popolazione non produttiva, e per l’inserimento di immigrati europei. Perché l’espulsione invece dello sfruttamento? Dopo l’accaparramento della terra, il problema dei coloni, e soprattutto in seguito dei burocrati governativi, divenne quello di distruggere ciò che veniva definita, con una categoria politica dell’occidente, la loro ‘indigeneità’, la loro identità indigena e i loro diritti sulla terra, cioè non solo la loro permanenza sulla terra, che era in proprietà collettiva, come insieme di tribù, ma l’identificazione con una cultura propria, che si opponeva al modo di dominio capitalista che allora si stava rafforzando anche nelle colonie. Il nomadismo e la proprietà collettiva diventano così il peccato originale da estirpare (: 58), occorreva distruggere in modo violento ogni traccia di quella cultura, appropriandosi di ogni cosa. Lasciando il ‘lavoro sporco «alla marmaglia di fuorilegge» che, soggiunge Wolfe, «proveniva generalmente dalle fila dei senza terra europei». Bianchi. In seguito si tentò di assimilare i nativi sempre in modo violento. L’articolo di Veracini, “Kill the Setttler in Him and Save the Man” (Veracini 2017a), cita, seguendo Wolfe, un libro di Ward Churchill (2004), che parla di trasferimenti forzati dalle scuole residenziali per giovani indiani delle riserve in famiglie di coloni bianchi, avvenuti sino agli anni ’60 in Canada e Stati Uniti del nord, e con rapimenti di fanciulli nativi fra gli aborigeni dell’Australia poiché era necessario acquisire la ‘cultura’ del mondo dei coloni e perdere la propria anima indigena. Se i coloni diventano in seguito nativi, il colonialismo d’insediamento tenderebbe successivamente a estinguersi. «Mentre il colonialismo riproduce sé stesso [. . . ] il colonialismo d’insediamento estingue sé stesso e giustifica il suo operato sulla base dell’aspettativa di una sua futura scomparsa» (Veracini 2017b: 35). Anche se poi in taluni casi, come si vedrà in Palestina/Israele «queste strutture antitetiche possono intrecciarsi» e non si può ancora oggi parlare di un colonialismo d’insediamento compiuto (Veracini 2013).
LA ‘ COLONIZZAZIONE SISTEMATICA’ NEL PENSIERO DI E. GIBBON WAKEFIELD
Le ricerche più recenti sul colonialismo d’insediamento hanno potuto trarre conferma dell’ideologia passata e presente ancora oggi, dal pensiero degli studiosi liberal dei primi decenni dell’800, che furono anche i primi organizzatori del Settler Colonialism. Nel 2015 Veracini scrive insieme con Gabriel Piterberg, prof. alla UCLA, USA, un articolo per approfondire il percorso dei Settler Colonial Studies (Piterberg e Veracini 2005). In esso viene ricostruita una genealogia del pensiero di studiosi liberal della middle class inglese negli anni ’20-‘30 dell’800, sul fenomeno delle migrazioni nei nuovi continenti, in Australia e negli Stati Uniti. Migrazioni e colonizzazione dapprima di detenuti (in Australia e Nuova Zelanda) e successivamente di gruppi sociali di middle class e di lavoratori poveri, che in Europa, in quella fase delle primi crisi del modo di produzione capitalista, erano già superflui. Veracini e Piterberg individuano in particolare uno studioso liberal, Edward Gibbon Wakefield (1796-1862) come teorizzatore principale (anche se prima di lui 1790-1810 vi furono federalisti USA a pensare a tale progetto) di una migrazione/colonizzazione ‘sistematica’ e quindi di un settler colonialism distinto dal colonialismo tradizionale. Con il progetto di colonizzazione ‘sistematica’, Wakefield pensava a una possibilità di inserimento degli immigrati nelle terre, definite terra nullius, abitate da indigeni, superflui, dietro pagamento di un ‘prezzo adeguato’ (sufficient price) per la terra (al governo inglese tramite le società private che si stavano costituendo e talora ai capi indigeni (Steer 2017)). Per evitare che fossero acquistate da immigrati che non avrebbero voluto sottomettersi alle regole della produzione capitalistica. Il pensiero di Wakefield è definito cruciale, a partire dallo scritto Letter from Sidney, del 1829, per la sua influenza, o per lo meno per la ricezione e i commenti, sul pensiero di Marx, e per aver posto al centro, seppure in modo non ancora del tutto consapevole, sia il concetto di accumulazione primitiva come modalità di dominio presente ancora nei primi decenni dell’8002 sia il concetto di relazione, definita poi più chiaramente da Engels e Marx, fra soggetti dominanti (i datori di lavoro)  e dominati (i lavoratori). Gli autori riprendono Wolfe che aveva affermato nel suo saggio del 1999: «Le colonie settler non furono stabilite nella prima fase per estrarre surplus dal lavoro indigeno ma organizzate per l’espropriazione e il trasferimento degli indigeni e l’eliminazione delle società dei nativi. Che possedevano la terra e che erano refrattarie al sistema di produzione capitalistico»3 (Piterberg e Veracini 2005: 463–466). Aveva precisato Wolfe ed è questo il paradigma al centro della sua analisi :«I coloni erano venuti per restare – The invasioni is a structure not an event» (Wolfe 1999: 2). Importante è mantenere la terra per i nuovi immigrati europei.
ACCUMULAZIONE PRIMITIVA IN WAKEFIELD
Negli scritti di Wakefield emerge il concetto di accumulazione primitiva in una accezione particolare: È una accumulazione primitiva che procede e si trasferisce dall’Europa alle colonie. Affermano Veracini e Piterberg, che a partire da Wakefield, si sviluppa il concetto di una accumulazione ongoing, che prosegue nel tempo, anche se con molte trasformazioni. Vi è una intima connessione fra accumulazione primitiva della prima fase (fine 1600-1700) e settler colonialism agente in particolare nella seconda fase (dal 1800 in poi). Il legame fra loro è il concetto della separazione: lavoratori europei separati dalla terra, dalle case e dai loro mezzi di produzione e similmente gli indigeni delle terre d’oltremare, come pure i coloni sprovvisti di denaro sufficiente, obbligati quindi a vendere la loro forza lavoro per guadagnarsi la sopravvivenza. È una separazione coercitiva, violenta, con l’uso della forza militare e di mezzi legali coercitivi. Nel saggio gli autori citano R. Luxembourg e nella fase odierna lo studioso M. De Angelis (Piterberg e Veracini 2005: 465). Il concetto di terra nullius per le terre scoperte dagli europei, già definito sin dalla metà del secolo XV, con la bolla del papa Nicolò V del 1452, la Discovery Doctrine, fatta per il re del Portogallo e poi per Cristoforo Colombo, fu in quei decenni e per tutto il secolo un concetto dominante. Il transfer della terra nullius avveniva tramite un settler contract. Lo si trova nei trattati del governo degli USA con i nativi americani. Resta nella legge australiana fino al 1993. Il Settler Contract è una forma di contratto sempre unilaterale, una «specifica forma di espropriazione»: «le comunità  indigene e la gente che abita quella terra sono assenti dal contratto, poiché diventano superflui nella formazione socioeconomica così definita dai coloni, che hanno avuto l’abilità di imporre a loro» (: 464–465)4 . Questa modalità violenta del capitalismo, il momento chiave della accumulazione primitiva, la si poteva trovare quindi anche «alla fine del mondo nella terra desolata» (: 465). La formazione di forza lavoro era basata esclusivamente su forza lavoro bianca (anche se si riscontra qualche raro esempio di lavoro temporaneo per i nativi. Colonie che venivano così definite pure settlements. Era un progetto di società nuova sulla base della terra espropriata. «Colonizzazione significa la creazione e l’incremento di qualsiasi cosa se non la terra. Dove non c’è nulla se non la terra». Anche se poi avverrà spesso una commistione della terra presa ai nativi e di forza lavoro (di lavoratori poveri senza risorse) (: 464–473). Nel 1833 Wakefield scrive England and America nel quale parla anche del fallimento di alcune colonie d’insediamento (Argentina e la costa ovest della Australia (West Holland). Perché questo fallimento? nonostante la terra buona, un buon clima, capitale e forza lavoro? Perché molti, venuti come lavoratori al seguito di qualche grande proprietario, tendevano poi a comprare con pochi soldi la terra e diventare proprietari. Quindi tendevano a non entrare nel sistema di «relazione della produzione capitalistica», così facendo non producevano il surplus, il plusvalore necessario al funzionamento del capitalismo. Marx descrive la ‘scoperta’ di Wakefield: «il suo grande merito fu di aver scoperto che il capitale non è una cosa, ma una relazione sociale tra persone che è mediata dalle cose [. . . ]. Il capitale è una relazione sociale di produzione. È una storica relazione di produzione» (Marx 2006; Pappe 1951). Come osserverà Marx successivamente, un altro punto, fatto emergere da Wakefield, stava al centro del processo di produzione capitalista: il legame fra terra, capitale e forza lavoro: «il regime capitalista incontrava ovunque [in Europa] la resistenza dei produttori che possedevano i mezzi di produzione, con i quali essi lavoravano e guadagnavano ricchezza per sé stessi con il loro lavoro invece di lavorare per arricchire un capitalista» (Piterberg e Veracini 2005: 473). L’espansione in terre ‘vergini’ e il loro sfruttamento erano un elemento fondante della rivoluzione industriale. Occorreva sempre più espropriare terra e mezzi di sussistenza ai più poveri in Europa per obbligarli a vendere la loro forza  lavoro e diventare proletari e produttori di merci da vendere sul mercato anche nelle colonie. Afferma Wolfe: «Dietro al colonialismo d’insediamento c’era “il motore della macchina internazionale che collegava la lana australiana alle fabbriche tessili dello Yorkshire e, in via complementare, al cotone prodotto nelle diverse situazioni coloniali quali l’India, l’Egitto e gli Stati schiavisti del profondo sud» (Wolfe 2017: 55). Il progetto primitivo di Wakefield per una “colonizzazione sistematica” risultò in Nuova Zelanda un fallimento5 . Il pensiero di Wakefield rifletteva, in quei primi decenni, la previsione di una crisi del capitalismo e di tensioni tra classi e possibili rivoluzioni cartiste e socialiste in Europa (anni 1840-1860). Si voleva “esorcizzare” il mondo upside down (Piterberg e Veracini 2005: 471). Vissuto nella fase fra il 1820 e 1850, Wakefield tendeva, rispetto a quanto elaborato da Marx, a mantenere un equilibrio nel sistema sociale britannico facendo emigrare il surplus dei lavoratori eccedenti e poveri nelle terre d’oltremare (: 468–471). Il flusso dell’emigrazione fu deviato in seguito dalle colonie inglesi a quelle del Nord America. Marx aveva invece come obiettivo la lotta di classe, la rivoluzione in Europa. Wakefield, scrivono Veracini e Piterberg, privilegiava un mondo che si spostava dal dentro al fuori (turned inside out) piuttosto che la rivoluzione, un mondo turned upside down, come scriveva nel 1972, lo storico Christopher Hill. Marx dissentiva da Wakefield e pensava che la società settler puntava alla sua riproduzione, e a diventare essa stessa nativa, e non alla produzione: potevano produrre in parte per il mercato ma, come piccoli produttori per sé e le loro famiglie. Il pensiero di Wakefield fu per lungo tempo abbandonato dagli studiosi a vantaggio delle riflessioni su Marx e le sue teorie. Fu ricordato negli anni ’60 e poi ripreso da Patrick Wolfe negli anni ’90. Una critica a Wolfe da parte di Veracini e Piterberg viene fatta sul concetto della logica di eliminazione, come se fosse una modalità di dominio sempre funzionante, senza vie di mezzo e non anche un progetto dagli esiti dialettici o incompiuti. Spesso la logica dell’eliminazione si accompagna a quella dello sfruttamento. «In una la tensione dialettica fra sfruttamento ed eliminazione» (Veracini 2017a) con possibilità binarie di dominio e oppressione.
  IL PROGETTO DEL SIONISMO PER UN COLONIALISMO D’INSEDIAMENTO IN PALESTINA
La Conferenza, Past is Present: The settler colonialism in Palestine, organizzata alla SOAS nel 2012, si inseriva nei settler colonial studies e affermava che «il colonialismo d’insediamento è il paradigma centrale per capire la ‘questione palestinese’: essa non è unica come viene rappresentata, con una minima somiglianza con altri conflitti coloniali. . . La conferenza cerca di comprenderla all’interno di analisi comparate del colonialismo d’insediamento, di rompere gli schemi e di ri-posizionare il movimento palestinese all’interno di una storia universale di de-colonizzazione». Importanti furono le ricerche della Oral History sulla Nakba e l’espulsione dei palestinesi come punto non originario della catastrofe palestinese. Negli anni’60, vi era già stata una prima riflessione critica riguardo alla costituzione dello Stato di Israele6 e del progetto sionista di fine ‘800, un progetto analizzato dallo studioso Fayez Sayegh (1922-1980), palestinese nativo della Siria ed educato a Beirut alla American University, dove insegnò. Nel 1965 Sayegh scrive The Zionist colonialism in Palestine, con una visione precisa della situazione e di quello che era stato il progetto sionista: fondare lo Stato degli ebrei ed ‘eliminare’ i palestinesi. Ma era un’analisi che, seppure molto puntuale, usava ancora soltanto l’elemento ideologico dell’alterità, della razza. «L’identificazione razziale sionista ha tre corollari: l’autosegregazione razziale, l’esclusività razziale e la supremazia razziale». Su questo era intervenuto nel 1967 lo studioso ebreo francese Maxime Rodinson, pubblicato sulla rivista di J.P. Sartre, Les Temps Modernes, con un intervento, Israel: un fait colonial?, che aveva suscitato molte critiche da parte degli israeliani. In Israele queste analisi sono state da sempre molto contestate. È sempre prevalsa la narrazione ufficiale imperniata sul mito del ritorno degli ebrei alla terra promessa da Dio ad Abramo. Per quanto riguarda Israele, affermava Veracini (2013), questa struttura non si può ancora definire come settler colonialism compiuto, ma un insieme di colonialismo e di settler colonialism: i nativi non sono ancora stati cacciati tutti e il problema demografico è sempre preoccupante. Questi studi, nel silenzio della sociologia più accreditata, hanno avuto spazio soltanto a partire dalla   fine degli anni ’80. Fra molti e il primo in termini assoluti per l’ampiezza e profondità delle ricerche, si ricorda quello del sociologo israeliano Gershon Shafir, Land, Labor and the Origins of the Israeli-Palestinian Conflict 1882-1914, pubblicato nel 1989 (Shafir 1996). È una ricerca puntuale imperniata su di una motivazione non solo ideologica ma economica, cioè l’analisi del binomio terra/lavoro. E qui la riflessione e lo studio di Gershon Shafir appare «l’analisi più completa della base materiale della formazione della società israeliana», per la formazione di una nuova società, di ‘uomini nuovi’, in uno dei territori di colonialismo d’insediamento del ‘900: cioè la Palestina/Israele, che definirà tutta la questione palestinese. Così scrive il sociologo Gabriel Piterberg nel suo intervento alla Conferenza alla UCLA nel 2014 sul colonialismo d’insediamento. Shafir si pone in contrasto con tutta la sociologia israeliana sua contemporanea (Baruch Kimmerling compreso) e i suoi studi rappresentano un cambio di paradigma cruciale. Diventano una conferma per le analisi di alcuni studiosi del settler colonialism, come ad esempio l’intervento proposto nella citata Conferenza alla SOAS del 2011, di P. Wolfe, Purchase by Other Means (Wolfe 2012). Ma vediamo la storia delle prime emigrazioni ebraiche dall’Europa in Palestina. Poiché le grandi migrazioni ebraiche si dirigevano principalmente verso gli Stati Uniti. Tra il 1880 e il 1900 oltre un milione di ebrei emigrarono negli Stati Uniti dai paesi dell’Europa, in particolare dalla Russia e dall’est europeo. In quella prima fase pochi ebrei europei volevano emigrare in Palestina, preferivano gli Stati Uniti. Si stima che in Palestina emigrarono tra il 1882 e il 1914 da 50.000 a 70.000 ebrei, dal 1919 al 1948 la cifra è di circa 500.000 persone (C. Klein 2003). La causa prima di queste migrazioni è rintracciabile nelle politiche antisemite europee e nei pogrom, ma come aggiungono lo studioso Claude Klein e la filosofa Hannah Arendt (1986), anche nella estrema povertà degli ebrei dell’est europeo, diffusa in tutta Europa per la crisi economica, la Grande depressione della seconda metà del secolo XIX. Klein scrive nel suo saggio: «Il sionismo apparirebbe meno glorioso se si immaginasse che sia stato inventato [. . . ] per regolare i rapporti fra gli ebrei occidentali e gli ebrei orientali» (C. Klein 2003: 137). Cioè per dare una sistemazione agli ebrei poveri dell’Est7 .  Nel 1896 il giornalista e scrittore Theodor Herzl pubblicava un libro, Lo Stato degli ebrei e scriveva che occorre creare uno Stato per gli ebrei. «L’idea di Stato ha questa forza» (Herzl 2003: 29), fa parte del sogno reale per tutto il popolo ebraico «L’anno prossimo a Gerusalemme» (: 29). Herzl, da intellettuale borghese non conosceva se non superficialmente il problema degli ebrei dell’Est europeo, ne vedeva solo gli esiti negativi nella loro emigrazione in massa, negli anni ’80-’90 a Vienna. In una sua annotazione importante in particolare sul piano ‘geostrategico’, relativa ai tempi, Herzl si chiede se è preferibile emigrare in Palestina o in Argentina? Se si opta per la Palestina «Per l’ Europa noi formeremmo là un elemento di muro contro l’Asia come l’avamposto della civilizzazione contro la barbarie» (: 44). Nel suo libro egli immagina e organizza in modo meticoloso questa grande “riconfigurazione demografica” degli ebrei nei termini di una migrazione, iniziando dai più poveri, abitanti nell’Est europeo e sottoposti ai pogrom e alla estrema povertà, nella fase della grande depressione in Europa del 1873-95, per convincere poi a seguire la piccola e media borghesia del Centro Europa, la più numerosa. Con un complicato meccanismo di acquisto di terre mediante due strutture importanti come la Society of Jews, che si sarebbe occupata dei problemi di diritto pubblico e privato e la Jewish Company, che avrebbe organizzato la raccolta di fondi per l’acquisto di terre, in particolare terre demaniali dell’Impero Ottomano. Tutto si dovrà svolgere su basi scientifiche. Ma non c’è traccia di problemi legati alla condivisione della terra con gli abitanti nativi. Nelle pagine del suo diario poco tempo prima egli aveva delineato un progetto di ‘transfer’ della popolazione nativa, povera, non ebrea. Pensa a un territorio non condiviso, con separazione dai gruppi che lo abitano. Nel suo diario, il 12 giugno 1895, scrive: (nella trad. dal tedesco in inglese) “We shall try to spirit the penniless population across the border” 8 . Ma questo progetto restava ancora in una fase di difficile soluzione e la terra di Palestina non era ancora stata definitivamente scelta. Nella prima immigrazione in Palestina (Prima Aliya) 1882-1904, di gruppi di ebrei russi, si era imposto  il problema della terra e dei modi di acquistarla, poiché il regime proprietario era nell’Impero Ottomano molto complesso. Nel 1882 il Barone Edmond Rothschild aveva iniziato un progetto coloniale con l’acquisto di migliaia di ettari di terra nell’area poi chiamata Rishon Letzion (vicino alla attuale Tel Aviv), per lo sfruttamento di quelle terre usufruendo ancora della mano d’opera locale araba. Secondo alcuni studiosi recenti questo primo progetto fu fallimentare. Prese progressivamente piede l’idea di una struttura proprietaria solo a base etnocratica, degli ebrei, secondo il modello tedesco per la germanizzazione della Prussia Orientale. Nel 1901 fu costituito il Jewish National Fund e i fondi cominciarono ad affluire alla leadership sionista dei coloni, cioè a esperti come il sociologo Arthur Ruppin (nominato nel 1908 capo dell’esecutivo sionista in Palestina), che organizzò i primi kibbutzim collettivi, insieme a Nachman Zirkin e Ber Borokhov e altri. Si imponevano i problemi dei finanziamenti per l’acquisto della terra, che avvenivano tramite acquisizioni dai proprietari locali spesso assenti (gli effendi o funzionari governativi turchi o arabi), sia da piccoli proprietari indebitati e costretti a vendere, sia dallo Stato Ottomano come terra pubblica statale, sia come terra appartenente ai religiosi (Wakf), o terra dello Stato ma regolata con usufrutti di 5 anni per gli affittuari e reversibile se non ben coltivata (Wolfe 2012).
  LA CONQUISTA DEL LAVORO (1904-1920)
 Nella Seconda Aliya (1904-1914) la questione della terra ma soprattutto quello della forza-lavoro, diventeranno il problema prioritario. Gershon Shafir studia il problema nella fase 1904- 1916, nelle colonie-cooperative ebraiche che si costituiscono a partire dal 1909 (Degania) e che attuano l’esclusione della mano d’opera araba: è il progetto della ‘Conquista della forza-lavoro’. È una operazione necessaria per assicurare lavoro agli immigrati ebrei anche per il timore che essi possano nuovamente emigrare altrove. Ma è un’operazione che porta alla separazione del lavoro ebraico, che doveva essere meglio remunerato (secondo i criteri di migliori salari secondo standard europei) rispetto alla sovrabbondanza di manodopera araba molto meno costosa. È contemporaneamente un progetto economico, ma anche di distinzione e progressiva separazione ed esclusione della popolazione nativa. L’operazione fu attuata dal sindacato sionista laburista Histadrut, soprattutto a partire dal 1920, sotto l’Ammi  nistrazione britannica (Piterberg 2015), con l’intensificazione di colonie autonome e collettive dei “kibbutzim” e “moshavim”. Durante gli anni ’20 il movimento sionista veniva rafforzato a livello teorico da una nuova formazione politica, il Revisionismo sionista di Vladimir Jabotinsky, che con il suo libro Il muro di ferro (1925), propugna non solo la separazione ma una risposta violenta al conflitto con gli arabi (Massad 2013). Le prime colonie ebbero in seguito, soprattutto negli anni ’30, un forte sviluppo con il sistema difensivo della “Torre e palizzata” (Bartolomei, Carminati e Tradardi 2015: 159–160); negli anni 1936-39, anni di importanti ondate migratorie, dopo l’avvento di Hitler in Germania, furono costruiti 57 avamposti difesi e fortificati (Koestler 1946) 9 . Il colonialismo d’insediamento in Palestina, afferma Shafir, è frutto di una progressiva lenta spoliazione, separazione, esclusione, dal 1904 sino al 1947, sfociata poi nella pulizia etnica, la Nakba del 1948-49. L’analisi dello studioso australiano Patrick Wolfe (2012) si concentra soprattutto sul ruolo avuto dal modello di separazione fra nativi e nuovi immigrati. Wolfe mette in evidenza come la ricerca di Shafir sull’accaparramento della terra in Israele da parte delle agenzie del movimento sionista sin dal primo decennio del ‘900, con l’espropriazione della terra dei nativi, tramite acquisti anche forzati e la Conquista del lavoro, cioè l’espropriazione del lavoro palestinese, cioè il divieto di occupare lavoro palestinese, ma rafforzare solo più forza lavoro ebraica per la costruzione, organizzazione di una società ebraica nuova di ‘uomini nuovi’, diventa paradigma fondamentale per la comprensione della strutturazione della società israeliana come pure settlement e in seguito per la formazione dello Stato. Pertanto, scrive Wolfe, il riferimento événementiel non può essere riferito alla Nakba, come unico punto di partenza (“a point of origin” (: 133)), di quello che è stato sempre chiamata la Catastrofe palestinese, uno spartiacque storico, ma a un progetto sionista strutturale già alle sue origini e nella sua fase più rilevante, la fase della seconda Aliya dal 1904 al 1914. Wolfe aggiunge anche un punto importante: i coloni invasori ebrei europei portavano con sé in dote non solo una categoria economica, l’accumulazione primaria, ma culturale, e cioè «specifiche ideologie di classe, razza e nazione che avevano in modo decisivo partecipato all’assoggettamento all’interno [del loro paese] e all’esterno» (138). E aggiunge infine: «La Nakba accelerò semplicemente, in modo molto radicale, i mezzi ‘slow motion’ per questi fini che erano stati gli unici mezzi disponibili per i sionisti mentre stavano ancora costruendo   il loro stato coloniale» (Wolfe 2012: 159). Lo Stato di Israele – conclude Wolfe – deve le possibilità della sua attuazione non soltanto alla guerra del 1948-49 tra esercito arabo e gruppi armati ebrei della Haganah (e altri gruppi), conclusasi con la Nakba palestinese, con l’espulsione di 750.000 palestinesi, ma proprio alla fase di inizio secolo, con l’organizzazione di una struttura particolare di dominio, fondata sulla proprietà della terra e sulla separazione ed esclusione dal lavoro dei non ebrei e sostenuta dal progetto di un modello di Stato ebraico, di uno Stato cioè esclusivo degli ebrei, che tendeva alla espulsione, al transfer dei nativi (Pappé 2017: 162). La soluzione del transfer permane nei decenni e la si ritrova nel pensiero e nel diario di un funzionario sionista Joseph Weitz, nel 1967 ex capo del Dipartimento della colonizzazione della Agenzia ebraica, che scrive sul quotidiano Davar (Laburista) nel 1967, ma che riprende e cita dal suo diario del 1940: Fra di noi deve essere chiaro che non c’è posto (room) per entrambi i popoli in questo paese. . . Noi non potremo arrivare al nostro obiettivo di essere uno stato indipendente con gli arabi in questo piccolo paese. L’unica soluzione è la Palestina, almeno la Palestina occidentale (a ovest del Giordano) senza gli arabi. . . e non c’è altro modo se non di trasferire gli arabi da lì ai paesi vicini; trasferirli tutti; non un villaggio, non una tribù dovrebbe rimanere (Buck 1973) 10 . Con queste nuove ricerche venivano a essere messi in discussione alcuni punti cruciali della narrazione ufficiale sul progetto sionista, maggioritaria in Europa, diffusa a partire dagli anni ’80 in Italia e che ha pervaso l’intero campo politico e i media. È stata ed è, nel contesto italiano ed europeo, come abbiamo affermato nell’introduzione, una narrazione paralizzante, non contraddetta se non da pochi studiosi e attivisti definiti subito antisionisti e quindi antisemiti, dalla quale è derivata in questi decenni l’impossibilità di una discussione seria. Nel contesto generale, la storia della questione palestinese, sembra iniziare soltanto dal 1967 (fatta  eccezione per l’evento Nakba del 1948) e l’obiettivo di lotta resta “fine dell’occupazione” e non “lotta di liberazione”, come per altri paesi occupati dal colonialismo occidentale. Da pochi anni la parola più accettata nel campo dell’attivismo pro Palestina è diventata quella di apartheid. Ma non basta a spiegare. . . e nasconde il vero obiettivo. . . Sarebbe quindi meglio parlare di “questione sionista”, cioè del rifiuto della critica delle origini dello Stato di Israele come stato fondato su un progetto di colonialismo d’insediamento. La narrazione ufficiale pone in secondo piano, cancella nell’opinione pubblica, le connessioni tra il progetto sionista di inizio ’900, come progetto di insediamento coloniale progressivo in Palestina, frutto dei disegni imperialisti occidentali e della politica economica israeliana sempre più inserita negli assetti mondiali del complesso militare-industriale occidentale. È invece una modalità di dominio etnico e di classe. Perché la situazione attuale dei Territori Palestinesi Occupati mostra il dominio di predazione e spoliazione da parte del capitale globale, non solo israeliano, delle risorse del territorio palestinese: acqua, cave, miniere, terre fertili come la Valle del Giordano, risorse turistiche e archeologiche, risorse del Mar Morto11 .
“IL settler colonialism NON È FINITO”. IL CAPITALISMO ESTRATTIVO ODIERNO E LE NUOVE ESPROPRIAZIONI
 Lorenzo Veracini venne a Torino nel giugno 2015. E discusse con noi un intervento, presentato all’Istituto universitario Europeo di Firenze, che riassumeva un suo lavoro di riflessione (Veracini 2015) e sintesi di numerosi studi di questi decenni sul ripensamento di alcune categorie analitiche chiave del pensiero marxiano e in particolare quella di “accumulazione originaria”. ((Harvey 2009: 82–83), ma anche di N. Klein (2007), Saskia Sassen, S. Mezzadra, studiosi indiani e molti altri). Nel suo intervento, “Affrontare il colonialismo d’insediamento del presente” in sintesi analizzava il modo di produzione capitalista nella fase della globalizzazione. Sosteneva che il colonialismo d’insediamento “come modo specifico di dominio è diventato globale e definisce gli ordinamenti politici attuali”.
  Egli poneva in primo piano la questione del settler colonialism nel presente e cioè di un modo di dominio globale, riprendendo sempre David Harvey, che non si espande più “mediante egemonia”, ma mediante un ritorno alla violenza extraeconomica e alla coercizione, secondo una “logica estrattiva”, che necessita sempre più di terra e sempre meno di lavoro, con un aumento considerevole dell’accumulazione per espropriazione senza riproduzione (espropriazione di beni collettivi e diritti conquistati nel corso di decenni con le lotte dei lavoratori (Veracini 2015)). È un «comando capitalistico sempre meno disposto a mediare e sempre più costretto a ricorrere agli apparati repressivi dello Stato e all’articolazione di forme di controllo privato o indiretto delle popolazioni» (Mellino 2014; Mbembe 2003; Comaroff e Comaroff 2011). Non più quindi un colonialismo d’insediamento e un’accumulazione primitiva di uno stadio iniziale dell’espansione coloniale del capitalismo europeo, ma un processo permanente di accumulazione per spoliazione che coinvolge nel presente il dominio sia sulla terra considerata sottoposta al “mondo della legalità” cioè l’Europa e la “terra libera”, senza legge, del Nuovo Mondo, (Lloyd e Wolfe 2017: 133–134). Il Settler Colonialism nella fase del capitalismo odierno ha bisogno, scrivono David Lloyd e Patrick Wolfe, citando Rosa Luxembourg di «nuove razze, che erano prima l’“esterno del capitale”». «Ora, nel momento in cui ci si è appropriati del mondo nella sua interezza», l’attuale crisi del capitale può non trovare più un altro fuori geografico, ma “necessita di altre razze”. E continua nella sua opera di razzializzazione all’interno della linea di confine tra i ‘territori della legalità’ e quelli ‘senza legge’ (: 132–135). Al colonialismo d’insediamento e alla sua struttura di dominio del presente, interessano sempre meno circuiti di riproduzione e sempre più una accumulazione per spoliazione senza riproduzione, trattando i lavoratori del mondo globale, specialmente nelle Zone economiche speciali (SEZ), come in Cina, India, Sud est Asiatico, Medio Oriente, come schiavi. Ma tende anche sempre più a considerare numerose popolazioni in tutto il mondo, come indigeni da espropriare dalle loro terre, a emarginare, a eliminare anche fisicamente, come fu agito nel secolo e mezzo precedente, negli USA, in Australia, Nuova Zelanda e Canada. Vedi nei decenni scorsi in Amazzonia, in Africa, nell’India centrale, nel sud est Asiatico. Occorre eliminare la forza lavoro indigena piuttosto che sfruttarla, i superflui devono “sparire oltre frontiera”, popolazioni da liquidare. Come    si può vedere nella drammatica denuncia dell’attivista del popolo Yanomami Davi Kopenawa, pubblicata anche in Italia (Kopenawa e Albert 2018). «La periferia arriva direttamente al centro», afferma lo studioso israeliano dissidente Eyal Weizmann. Così mentre si creano enormi bidonville di esclusi nelle grandi metropoli del mondo, il Settler Colonialism sta iniziando le prove per “indigenizzare” tutti, anche i lavoratori europei, come ammonisce Lorenzo Veracini nel suo lavoro The Settler Colonial Present (Veracini 2015). Veracini sottolinea ancora nel testo del 2016 (Veracini 2016), una «crescente condizione comune tra gli indigeni e non indigeni», condizione che rende necessaria una «decisiva responsabilizzazione» dei non indigeni, per una «riconciliazione con gli indigeni» per sostenerne le lotte.
  LA QUESTIONE “INDIGENA” DIVENTA, NELLA GLOBALIZZAZIONE, UNIVERSALE
   La questione palestinese, come laboratorio di sperimentazione delle pratiche di dominio del neoliberismo, attuate con la pulizia etnica, la distruzione del paesaggio e dei villaggi, il memoricidio, le recinzioni, i dispositivi di controllo e di sorveglianza totali, la “costituzione di zone di morte” come scrive Nadera Shaloub-Kevorkian, palestinese di Haifa, docente universitaria, criminologa e specialista di diritti umani e come descrive Honaida Ghanim nel saggio “Necropolitica” in “Esclusi”, diventa, nella fase odierna, espressione della “universalità” della questione “indigena”. Ne hanno scritto Collins (2011a) e Balibar (2004). E allora, come scrive John Collins (2011b) «affrontare le strutture profonde della colonizzazione globale e le loro manifestazioni interconnesse, militarizzazione, de-territorializzazione, neoliberismo, distruzione dell’ambiente, è coltivare quella che in effetti è: una coscienza indigena». È riconoscerne l’importanza. La Palestina non può più quindi essere soltanto una questione eccezionale, e di pura solidarietà filantropica occidentale, da tenere ai margini, separata (Veracini 2015). Dal 2015 abbiamo pensato che fosse urgente trasmettere a un pubblico più ampio questo cambio di paradigma. Che fosse necessario riprendere ancora una volta a studiare, a “tenere la mente in movimento” per permettere anche ad altri una svolta che potesse rendere più consapevoli e coinvolgere tutti per agire e re-agire insieme contro il settler colonialism del presente. Ma alcune domande si pongono ancora, e cioè: Come  resistere alle “nuove indigeneizzazioni”? Come agire, per una “decolonizzazione del settler colonialism” e cioè “Kill the Settler in Him and Save the Man” (Veracini 2017a)? Come non separare in nazionalismi settari e fratricidi le popolazioni native, ma riunirle in una lotta comune contro il potere distruttivo del capitalismo estrattivista globale?
  RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Arendt, Hannah. 1986. Ebraismo e modernità. Milano: Feltrinelli. Balibar, Étienne. 2004. “Universalité de la cause palestinienne”. Le Monde diplomatique. Bartolomei, Enrico, Diana Carminati e Alfredo Tradardi. 2015. Gaza e l’industria israeliana della violenza. Roma: DeriveApprodi. Buck, Peter. 1973. “Introduction”. In Israel: A Colonial Settler State?, a cura di Maxime Rodinson, 9–27. New York: Monad Press. Churchill, Ward. 2004. Kill the Indian, Save the Man. The Genocidal Impact of American Indian Residential Schools. San Francisco: City Lights. Collins, John. 2011a. Global Palestine. Oxford: Oxford University Press. Collins, John. 2011b. “Más allá del “conflicto”: Palestina y las estructuras profundas de la colonización global”. Política y Sociedad 48 (1): 139–154. Comaroff, Jean, e John Comaroff. 2011. Theory from the South: Or, How Euro-America is Evolving Toward Africa. London: Taylor Francis. Harvey, David. 2009. “The ’New’ Imperialism: Accumulation by Dispossession”. Socialist Register 40:63–87. Herzl, Theodor. 2003. L’Etat des Juifs. A cura di Claude Klein. La Découverte. Klein, Claude. 2003. “Essai sur le sionisme. De l’Etat des juifs à l’Etat d’israel”. In L’Etat des Juifs. La Découverte. Klein, Naomi. 2007. Shock Economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri. Milano: Rizzoli. Koestler, Arthur. 1946. Ladri nella notte. MIlano: Mondadori. Kopenawa, Davi, e Bruce Albert. 2018. La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami. Milano: Nottetempo. Lloyd, David, e Patrick Wolfe. 2017. “Le logiche del colonialismo di insediamento e il regime neoliberista”. In Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento2, a cura di Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi. Roma: DeriveApprodi. Marx, Karl. 2006. Il Capitale. Roma: Editori Riuniti.     Masalha, Nur. 1992. Expulsion of the Palestinians : the concept of “transfer” in Zionist political thought, 1882-1948. London: Pluto Press. Massad, Joseph. 2013. “Pace è Guerra. I Negoziati, Il colonialismo di insediamento israeliano e i palestinesi”. In A 20 anni dagli Accordi di Oslo. Mbembe, Achille. 2003. “Necropolitics”. Public Culture 15 (1): 11–40. https://doi.org/https://doi.org/10.1215/ 08992363-15-1-11. Mellino, Miguel. 2014. David Harvey e l’accumulazione per espropriazione. Pappe, H. O. 1951. “Wakefield and Marx”. The Economic History Review 4 (1): 88–97. https://doi.org/10.2307/ 2591659. Pappé, Ilan. 2017. “Colonialismo Shtetl. Prime e ultime impressioni sull’identità indigena da parte dei colonizzatori colonizzati”. In Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento, a cura di Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi. Roma: DeriveApprodi. Piterberg, Gabriel. 2015. “Israeli Sociology’s Young HegelianGershon Shafir and the Settler-Colonial Framework”. Journal of Palestine Studies 44 (3): 17–38. https://doi. org/10.1525/JPS.2015.44.3.17. Piterberg, Gabriel, e Lorenzo Veracini. 2005. “Wakefield, Marx, and the world turned inside out”. Journal of Global History 10 (3): 457–478. https : / / doi . org / https : //doi.org/10.1017/S1740022815000224. Shafir, Gershon. 1996. Land, labor, and the origins of the Israeli-Palestinian conflict, 1882-1914. San Diego: University of California Press. ISBN: 9780520204010. Simons, Chaim. 2021. A Historical Survey Of Proposals To Transfer Arabs From Palestine 1895 -1947. Claygate: Grosvenor House Publishing Ltd. Steer, Philip. 2017. “On Systematic Colonization and the Culture of Settler Colonialism: E.G. Wakefield’s A letter from Sydney (1829)”. BRANCH: Britain, Representation and Nineteenth-Century History. Veracini, Lorenzo. 2013. “L’altro cambiamento : il colonialismo di insediamento, Israele, e l’occupazione”. Historia Magistra. Rivista di Storia Critica, numero 12, 23–39. https://doi.org/10.3280/HM2013-012004. Veracini, Lorenzo. 2015. The Settler colonial present. London: Palgrave Macmillan. https://doi.org/10.1057/978113737 2475. Veracini, Lorenzo. 2016. “Patrick Wolfe’s dialectics”. Aboriginal History 40:249–260. Veracini, Lorenzo. 2017a. “Decolonizing Settler Colonialism: Kill the Settler in Him and Save the Man”. American Indian Culture and Research Journal 41 (1): 1–18. https: //doi.org/https://doi.org/10.17953/aicrj.41.1.veracini.  Veracini, Lorenzo. 2017b. “Introduzione al colonialismo di insediamento”. In Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento, a cura di Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi. Roma: DeriveApprodi. Wolfe, Patrick. 1999. Settler Colonialism and the Transformation of Anthropology: The Politics and Poetics of an Ethnographic Event. London: Cassel. Wolfe, Patrick. 2012. “Purchase by Other Means: The Palestine Nakba and Zionism’s Conquest of Economics”. Settler  Colonial Studies2 2 (1): 133–171. https://doi.org/10. 1080/2201473X.2012.10648830. Wolfe, Patrick. 2017. “Il colonialismo di insediamento e l’eliminazione dei nativi”. In Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento, a cura di Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi, 45–77. Roma: DeriveApprodi.
NOTE
1 Questo campo di studi è stato oggetto di critiche e preoccupazioni sulla possibilità che nelle ricerche si potessero lasciare da parte,
emarginare gli studi transnazionali sugli indigeni. Gli studi di Settler
Colonialism, afferma Veracini, non vogliono privilegiare il soggetto
settler ed escludere il soggetto indigeno, né tentare una relazione
indigeno/non indigeno non sufficientemente analizzata.
2 Come descritto ampiamente da Marx per l’Inghilterra, nei secoli
precedenti tutto questo era avvenuto con le enclosures, l’espulsione
dei contadini poveri, la loro ricerca di lavoro, sia come proletari
sfruttati nelle città, e in seguito come coloni o lavoratori poveri nelle
colonie americane e in Australia.
3 Anche nel primo sionismo persiste il concetto di transfer
4 Si veda anche la nota su Charles W. Mills (Piterberg e Veracini
2005: 464) e, in epoca contemporanea, la legge israeliana del 1950
della Law of Absentees’ Property
5 Si veda lunga citazione di Marx sul fallimento del progetto di
Wakefield in Piterberg e Veracini (2005: ), 476
6 Sayegh lavora anche all’ONU. Ed è esponente dell’OLP negli
anni ’70. Fonda nel 1965 il Palestinian Research Centre. Negli
anni ’60-’70 Beirut era divenuta un centro importante per gli studiosi
palestinesi.
7 Così scrive Claude Klein, ebreo francese, giurista, emigrato in
Israele e docente alla Hebrew University di Gerusalemme, nella
prefazione francese a Lo Stato degli ebrei.
8 The proposal by Syrkin in 1898 for the transfer of Arabs from Palestine, seems to be the first published scheme of this kind. Although
Herzl had put forward his plans for the removal of the indigenous
population from the Jewish State, three years earlier, his proposals
were made in his private diary, and it was not until three decades later
that this was published. (Simons 2021; (Masalha 1992))
9 Scritto nel 1946, ma con riferimento agli anni 1938-46
10 Questa struttura mentale di gran parte dei coloni ebrei in Palestina (Pappé 2017), divenne linea politica sempre più dura soprattutto
dopo l’occupazione israeliana del 1967, con un’ altra pulizia etnica di
circa 400.000 palestinesi e immigrazione in Israele di coloni religiosi
ortodossi, approfondendo le discriminazioni. Seguiranno questa linea
politica i governi conservatori di Menachem Begin (1978) e successivi, ma anche quelli della sinistra, ad esempio, di Rabin nei primi
anni ‘90. Si veda anche il documento di Oded Ynon, del 1982 sulla
frammentazione del Medio Oriente.
11 Si veda anche il ritorno allo sfruttamento schiavistico della manodopera palestinese nelle Special Economic Zones nelle colonie
israeliane in Cisgiordania, nella Valle del Giordano, nelle zone vicine
alla frontiera giordana, studiate da Adam Haniyeh, Leila Farsakh e
altri economisti del gruppo di Al-Shabaka.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Terra d’Israele e Palestina: La prima fase della creazione di Der Judenstaat, di Dr. Vladislav B. Sotirovic

Terra d’Israele e Palestina:
La prima fase della creazione di Der Judenstaat

Il contesto storico del conflitto israelo-palestinese risale al 1917 (Dichiarazione Balfour) e all’istituzione del protettorato britannico sulla Palestina (Mandato di Palestina) dopo la prima guerra mondiale, con la previsione di un focolare nazionale per gli ebrei, anche se formalmente non a spese degli abitanti locali – i palestinesi. Tuttavia, nella pratica divenne un problema centrale mantenere un equilibrio appropriato tra queste clausole, che fosse accettabile per entrambe le parti – gli ebrei e i palestinesi.

Il popolo e la terra

A partire dall’Illuminismo, seguito dal Romanticismo, nell’Europa occidentale è emersa una nuova tendenza all’identificazione dei popoli come nazioni etniche o etnoculturali, diversa dalle precedenti tendenze feudali del Medioevo basate sulla religione, sui confini statali o sull’appartenenza a strati sociali. Nel corso del tempo, una nuova tendenza all’identificazione delle persone come prodotto del sistema capitalistico di produzione e dell’ordine sociale è stata applicata in tutto il mondo in seguito al processo di globalizzazione capitalistica. Come conseguenza diretta di questo sviluppo delle identità di gruppo, le nuove nazioni, soprattutto nelle aree sottoposte al dominio coloniale straniero, hanno iniziato a rivendicare i propri diritti nazionali, ma tra questi la richiesta più importante era il diritto all’autogoverno in un proprio Stato-nazione. In altre parole, i gruppi etnici o etnico-confessionali sotto l’oppressione straniera chiedevano il diritto all’autodeterminazione e alla sovranità politica.

Dal 1900 circa, sia gli ebrei che gli arabo-palestinesi sono stati coinvolti nel processo di sviluppo di una coscienza etnica e di mobilitazione delle loro nazioni per il raggiungimento di obiettivi politici nazionali. Tuttavia, una delle differenze principali tra loro per quanto riguarda la creazione di un proprio Stato-nazione era che gli ebrei erano sparsi in tutto il mondo (una diaspora) dalla caduta di Gerusalemme e della Giudea nel I secolo d.C. mentre, al contrario, i palestinesi erano concentrati in un unico luogo – la Palestina. Dalla fine del XIX secolo, il movimento sionista di Th. Herzl aveva il compito di individuare una terra dove il popolo ebraico potesse immigrare e stabilirsi per creare un proprio Stato nazionale. Per Th. Herzl (1860-1904), la Palestina era storicamente logica come terra ottimale per gli immigrati ebrei, poiché era la terra degli Stati ebraici nell’antichità. Si trattava, tuttavia, di un’idea vecchia e Th. Herzl, nel suo libro-pamphlet che divenne la Bibbia del movimento sionista, fu il primo ad analizzare le condizioni degli ebrei nella loro presunta terra “natia” e a chiedere la creazione di uno Stato-nazione degli ebrei per risolvere la questione ebraica in Europa o, per meglio dire, per sconfiggere il tradizionale antisemitismo europeo e la moderna tendenza all’assimilazione degli ebrei. Ma il problema centrale era quello di convincere in qualche modo gli europei che gli ebrei avevano diritto a questa terra anche dopo 2.000 anni di emigrazione nella diaspora.

Tuttavia, ciò che era Th. Herzel nella realtà? Per tutti i sionisti e per la maggioranza degli ebrei, era la Terra Promessa del latte e del miele, ma in realtà la Terra Promessa era un’arida, rocciosa e oscura provincia ottomana dal 1517, abitata in netta maggioranza da arabi musulmani. Su questa stretta striscia di terra del Mediterraneo orientale, gli ebrei e gli arabi palestinesi vivevano fianco a fianco all’epoca del Primo Congresso Sionista, circa 400.000 arabi e circa 50.000 ebrei. La maggior parte di questi ebrei palestinesi erano ortodossi bigotti che dipendevano interamente dalle offerte caritatevoli di diverse società ebraiche in Europa che venivano distribuite loro dalle organizzazioni comunali istituite proprio a questo scopo.

La Palestina

La Palestina è una terra storica del Medio Oriente, sulla costa orientale del Mar Mediterraneo, tra il fiume Giordano e la costa del Mediterraneo. La Palestina è chiamata Terra Santa da ebrei, cristiani e musulmani per i suoi legami spirituali con l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam.

La terra ha vissuto molti cambiamenti e signorie nella storia, seguiti da cambiamenti delle frontiere e del suo status politico. Per ciascuna delle confessioni regionali, la Palestina contiene diversi luoghi sacri. Nei cosiddetti tempi biblici, sul territorio della Palestina esistevano i regni di Israele e di Giudea fino all’occupazione romana del I secolo d.C.. L’ultima ondata di espulsione degli ebrei dalla Palestina verso la diaspora ebbe inizio dopo l’abortita rivolta di Bar Kochba nel 132-135. Fino alla comparsa dell’Islam, la Palestina è stata storicamente controllata dagli Antichi Egizi, dagli Assiri, dai Persiani, dall’Impero Romano e infine dall’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente) durante i periodi di indipendenza dei regni ebraici.

La terra fu occupata dagli arabi musulmani nel 634 d.C.. Da allora, la Palestina è stata popolata da una maggioranza di arabi, anche se è rimasta un punto di riferimento centrale per il popolo ebraico della diaspora come “Terra di Israele” o Eretz Yisrael. La Palestina è rimasta sotto il dominio musulmano fino alla prima guerra mondiale, facendo parte dell’Impero Ottomano (1516-1917), quando l’esercito ottomano e quello tedesco furono sconfitti dagli inglesi a Megiddo, ad eccezione del periodo delle Crociate dell’Europa occidentale dal 1098 al 1197. Il termine Palestina è stato utilizzato come titolo politico ufficiale per le terre a ovest del fiume Giordano assegnate per mandato al Regno Unito nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra (dal 1920 al 1947).

Tuttavia, dopo il 1948, il termine Palestina continua a essere utilizzato, ma ora per identificare piuttosto un’entità geografica che politica. Oggi viene utilizzato soprattutto nel contesto della lotta per la terra e per i diritti politici degli arabi palestinesi sfollati dopo la fondazione di Israele.

Le migrazioni ebraiche in Palestina nel 1882-1914

Come conseguenza dei nuovi pogrom in Europa orientale nel 1881, la prima ondata di immigrazione ebraica in Palestina iniziò nel 1882, seguita da un’altra ondata prima della prima guerra mondiale, dal 1904 al 1914. L’immigrazione dei coloni ebrei fu incoraggiata dalla Dichiarazione Balfour del 1917 e si intensificò notevolmente dal maggio 1948, quando fu proclamato e istituito lo Stato sionista di Israele.

Storicamente, i motivi che spinsero gli ebrei a venire in Eretz Yisrael (in ebraico, la “Terra di Israele”) furono di due tipi:

1. Il motivo tradizionale era la preghiera e lo studio, seguito dalla morte e dalla sepoltura nella terra santa.
2. In seguito, dalla metà del XIX secolo, un nuovo tipo di ebreo, laico e in molti casi idealista, ha iniziato ad arrivare in Palestina, ma molti di loro sono stati cacciati dalle loro terre d’origine dalla persecuzione antisemita.
Nel 1882 ci fu la prima ondata organizzata di immigrazione ebraica europea in Palestina. A partire dal Primo Congresso Sionista Mondiale di Basilea del 1897, ci fu un afflusso di ebrei europei in Palestina, soprattutto durante il periodo del Mandato Britannico, seguito dalla politica di acquisto di terre da parte dell’Agenzia Ebraica, consentita dal Regno Unito, che era, di fatto, una preparazione indiretta alla creazione dello Stato nazionale ebraico – Israele. In altre parole, tale politica era stata concepita per alienare la terra ai palestinesi, stabilendo che essa non potesse essere in mano agli arabi.

Già prima del Primo Congresso Sionista di Basilea, Th. Herzl cercò di reclutare ebrei ricchi e benestanti (come la famiglia Rothschild) per finanziare il suo piano di emigrazione e colonizzazione ebraica della Palestina, ma alla fine fallì nel suo tentativo. Th. Herzl decise di rivolgersi ai piccoli uomini – da qui la decisione di convocare il Congresso di Basilea del 1897 dove, secondo il suo diario, fondò lo Stato ebraico. Dopo il congresso, non perse tempo a trasformare il suo programma politico in realtà. Tuttavia, allo stesso tempo, è in forte disaccordo con l’idea di un insediamento pacifico in Palestina, o, secondo le sue stesse parole, di una “graduale infiltrazione ebraica”, che, in realtà, era già iniziata ancor prima della riunione dei sionisti a Basilea.

All’epoca, la Palestina come provincia ottomana non costituiva un’unica unità politico-amministrativa. I distretti settentrionali facevano parte della provincia di Beirut, mentre il distretto di Gerusalemme era sotto l’autorità diretta del governo ottomano centrale di Istanbul a causa dell’importanza internazionale della città di Gerusalemme e della città di Betlemme come centri religiosi ugualmente importanti per l’Islam, il Giudaismo e il Cristianesimo. La stragrande maggioranza degli arabi, musulmani o cristiani, ha vissuto in diverse centinaia di villaggi in un ambiente rurale. Per quanto riguarda le città di origine araba, le due più grandi erano Jaffa e Nablus, insieme a Gerusalemme, come insediamenti urbani economicamente più prosperi.

Fino alla prima guerra mondiale, il maggior numero di ebrei palestinesi viveva in quattro insediamenti urbani di grande importanza religiosa per loro: Gerusalemme, Hebron, Safed e Tiberiade. Sono stati seguaci di pratiche religiose tradizionali e ortodosse, dedicando molto tempo allo studio dei testi religiosi e dipendendo dalla carità dell’ebraismo mondiale per la sopravvivenza. Va notato che il loro attaccamento a Eretz Yisrael era molto più di carattere religioso che nazionale e non erano coinvolti o favorevoli a Th. Il movimento sionista di Herzl nacque in Europa e fu portato in Palestina dagli immigrati ebrei dopo il 1897. Tuttavia, la maggior parte degli immigrati ebrei in Palestina dopo il 1897, emigrati dall’Europa, ha vissuto una vita di tipo laico, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi secolari di creare e mantenere una nazione ebraica moderna basata sugli standard europei dell’epoca e di stabilire uno Stato ebraico indipendente – il moderno Israele – ma non di ristabilire uno Stato biblico. Durante il primo anno della prima guerra mondiale, il numero totale di ebrei in Palestina raggiunse circa 60.000, di cui circa 36.000 erano coloni dal 1897. D’altra parte, il numero totale della popolazione araba in Palestina nel 1914 era di circa 683.000 persone.

La seconda ondata di immigrazione ebraica in Palestina (1904-1914) vide la presenza di molti intellettuali ed ebrei della classe media, ma la maggior parte di questi immigrati fu spinta non tanto dalla visione di un nuovo Stato quanto dalla speranza di avere una nuova vita, libera da pogrom e persecuzioni.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti:

Sull’etnia, l’identità nazionale e il nazionalismo si veda in [John Hutchinson, Anthony D. Smith (eds.), Nationalism, Oxford Readers, Oxford-New York: Oxford University Press, 1994; Montserrat Guibernau, John Rex (eds.), The Ethnicity Reader: Nationalism, Multiculturalism and Migration, Malden, MA: Polity Press, 1997].
Sulla globalizzazione si veda [Frank J. Lechner, John Boli (eds.), The Globalization Reader, Fifth Edition, Wiley-Blackwell, 2014].
Nella scienza della politica, l’autodeterminazione come idea è emersa dalla preoccupazione del XVIII secolo per la libertà e il primato della volontà individuale. In linea di principio, può essere applicata a qualsiasi tipo di gruppo di persone per le quali si debba considerare una volontà collettiva. Tuttavia, nel secolo successivo, il diritto all’autodeterminazione viene inteso esclusivamente per le nazioni ma non, ad esempio, per le minoranze nazionali dei gruppi confessionali in quanto tali. L’autodeterminazione nazionale fu il principio applicato dal presidente statunitense Woodrow Wilson per spezzare tre imperi dopo la prima guerra mondiale. È incluso nella Carta dell’OUN del 1945, nella Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza dei Paesi e dei popoli coloniali del 1960 e nella Dichiarazione dei principi del diritto internazionale del 1970. Tuttavia, l’autodeterminazione, portata alle sue estreme conseguenze, porta in pratica a fenomeni come la “pulizia etnica”, che negli anni Novanta è stata compiuta di recente contro i serbi nella Croazia neonazifascista del dottor Franjo Tuđman o nel Kosovo-Metochia occupato dalla NATO dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999. In breve, nelle scienze politiche l’autodeterminazione è il diritto dei gruppi di scegliere il proprio destino e di governarsi, non necessariamente in un proprio Stato indipendente [Richard W. Mansbach, Kirsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, London-New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2012, 583].

La sovranità è la pretesa di avere l’autorità politica ultima o di non essere soggetti a nessun potere superiore per quanto riguarda la presa e l’esecuzione di decisioni politiche. Nel sistema delle relazioni internazionali (IR), la sovranità è la rivendicazione da parte dello Stato di un pieno autogoverno e il riconoscimento reciproco delle rivendicazioni di sovranità è il fondamento della comunità internazionale. In breve, la sovranità è uno status di autonomia giuridica di cui godono gli Stati e, di conseguenza, i loro governi hanno autorità esclusiva all’interno dei loro confini e godono dei diritti di appartenenza alla comunità politica internazionale [Jeffrey Haynes, Peter Hough, Shahin Malik, Lloyd Pettiford, World Politics, New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2011, 714].
Sulla caduta di Gerusalemme, si veda [Josephus, The Fall of Jerusalem, London, England: Penguin Books, 1999]. Giuseppe Flavio (nato come Giuseppe ben Mattia, 37 ca. – 100 ca.) fu uno storico ebreo, fariseo e generale dell’esercito romano. Fu uno dei leader della ribellione ebraica contro l’Impero romano nel 66 d.C. e fu catturato nel 67. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò la sua morte. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò che Vespasiano sarebbe diventato imperatore. In seguito, Giuseppe ricevette la cittadinanza romana e una pensione. Oggi è noto come storico che scrisse la Guerra giudaica come testimone oculare degli eventi storici che portarono alla ribellione. Un’altra sua opera storiografica fu Antichità dei Giudei – storia dalla creazione al 66 d.C..

Ci furono due ribellioni ebraiche contro il potere romano che ispirarono la diaspora ebraica dalla Palestina: nel 66-73; e nel 132-135 [Џон Бордман, Џаспер Грифин, Озвин Мари (приредили), Оксфордска историја Грчке и хеленистичког света, Београд: CLIO, 1999, 541-542].
Nacque il 2 maggio 1860 a Pest, nell’allora Impero austriaco, e gli fu dato il nome ebraico Binyamin Ze’ev, insieme al magiaro ungherese Tivadar e al tedesco Theodor. A Pest, Th. Herzl frequentò la scuola parrocchiale ebraica, dove si avvicinò all’ebraico biblico e agli studi religiosi. Nel 1878 si trasferì a Vienna dove studiò legge all’università e successivamente lavorò per il Ministero della Giustizia. Nel 1897, Th. Herzl pubblicò il suo famoso libro Der Judenstaat, appena un anno prima di convocare il Primo Congresso Sionista a Basilea (Svizzera). In questo libro, sotto forma di pamphlet politico, scrisse che: “L’idea che ho sviluppato in questo pamphlet è molto antica: è la restaurazione dello Stato ebraico” [Estratti da Theodor Herzl’s The Jewish State, Walter Laqueur, Barry Rubin (a cura di), The Israel-Arab Reader, Londra, 1995, 6]. Secondo lui, i confini di Israele come Judenstaat dovevano essere compresi tra il fiume Nilo in Egitto e il fiume Eufrate in Iraq. Questi due fiumi, come confini della Grande Israele, sono stati simbolicamente presentati sulla bandiera di Stato di Israele dal 1948 con le due strisce blu (una sopra e una sotto la Stella di Dawid).
L’attuale Israele (nato nel 1948) è il terzo Stato indipendente degli ebrei in Palestina. Il Kanaan biblico era una piccola striscia di terra lunga circa 130 km tra il fiume Giordano, il Monte Tevere, il litorale del Mediterraneo orientale e la Striscia di Gaza [Giedrius Drukteinis (sudarytojas), Izraelis: Žydų valstybė, Vilnius: Sofoklis, 2017, 13].
Ahron Bregman, Una storia di Israele, New York: Palgrave Macmillan, 2003, 7.
L’ebraismo ortodosso insegna che la Torah (i cinque libri di Mosè) contiene tutta la rivelazione divina di cui gli ebrei, in quanto popolo eletto, hanno bisogno. Nel caso dell’ebraismo ortodosso, tutte le pratiche religiose sono rigorosamente osservate. Quando sono richieste le interpretazioni della Torah, si fa riferimento al Talmud. I seguaci dell’ebraismo ortodosso praticano una rigorosa separazione delle donne dagli uomini nelle sinagoghe durante il culto. In Israele esiste solo un rabbinato ortodosso. La maggioranza degli ebrei ortodossi sostiene il movimento sionista, ma ne deplora le origini secolari e il fatto che Israele non sia uno Stato pienamente religioso. Gli ebrei ortodossi riconoscono un ebreo solo in due possibili casi: 1) se la madre è ebrea; oppure 2) se la persona si sottopone a un arduo processo di conversione. Per gli ebrei ortodossi è vietato tagliare la barba, il che probabilmente ha origine nel desiderio di distinguersi dai non credenti. Per quanto riguarda la storia e la religione ebraica, si rimanda a [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003]. La legge israeliana sul ritorno, che regola l’emigrazione ebraica in Israele, accetta tutti coloro che hanno una nonna ebrea come potenziali cittadini di Israele. Accanto all’ebraismo ortodosso esistono l’ebraismo liberale e l’ebraismo riformato.
[Geoffrey Barraclough (ed.), The Times Atlas of World History, Revised Edition, Maplewood, New Jersey: Hammond, 1986].
Sulla pulizia etnica dei palestinesi da parte dell’autorità israeliana, si veda [Ilan Pappe, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oxford, England: Oneworld Publications, 2007]. Sulla storia generale degli ebrei, si veda [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003].
Il termine pogrom, da un punto di vista molto generale, è usato per descrivere i massacri organizzati di ebrei nel XX secolo, ma soprattutto durante la Seconda guerra mondiale nei campi di concentramento gestiti dai nazisti durante l’Olocausto.
Tuttavia, la maggior parte degli emigranti ebrei proveniva dall’Europa centrale e orientale e dall’Impero russo. Sugli ebrei dell’Europa centrale e orientale si veda [Jurgita Šiaučiunaitė-Verbickienė, Larisa Lempertienė, Central and East European Jews at the Crossroads of Tradition and Modernity, Vilnius: The Centre for Studies of the Culture and History of East European Jews, 2006]. Sugli ebrei in Russia, si veda [Т. Б. Гейликман, История Евреев в России, Москва, URSS, 2015].
Il censimento ottomano del 1878 dichiara circa 463.000 abitanti di Gerusalemme.
La popolazione ottomana nel 1884 era composta da 17.143.859 persone, di cui circa il 73,4% erano musulmani [Reinhard Schulze, A Modern History of the Islamic World, London-New York: I.B.Tauris Publishers, 1995, 22].
Dalla metà del XVIII secolo fino alla seconda guerra mondiale, Vilnius era conosciuta come la “Gerusalemme del Nord” ed era un centro dell’ebraismo rabbinico e degli studi ebraici. Quasi la metà della popolazione della città era costituita da ebrei, ma secondo Israeli Cohen, un giornalista e scrittore che visitò Vilnius poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, circa il 75% degli ebrei di Vilnius dipendeva dal sostegno di organizzazioni caritatevoli e filantropiche o di benefattori privati [Israeli Cohen, Vilna, Philadelphia: The Jewish Publication Society of America, 1943, 334]. In via Ebraica, nella Città Vecchia di Vilnius, fu istituita nel 1892 la più grande biblioteca giudaica del mondo, la Biblioteca Strashun (o Biblioteca Ebraica di Vilnius) dal fondatore Mattityahu Strashun (1817-1885). La biblioteca fu distrutta nel 1944 a causa della lotta tra i tedeschi e l’Armata Rossa. La collezione della biblioteca raggiunse i 22.000 articoli nel 1935 [Aelita Ambrulevičiūtė, Gintė Konstantinavičiūtė, Giedrė Polkaitė-Petkevičienė (compilatori e autori), Case che parlano: Everyday Life in Žydų Street in the 19th-20th, Century (up to 1940), Vilnius: Aukso žuvys, 2018, 97-100]. Fino alla seconda guerra mondiale Vilnius aveva la famosa Grande Sinagoga. Un noto e rispettato Gaon di Vilnius – Elijah ben Salomon – trascorse tutta la sua vita a Vilnius (1720-1797).

L’importanza della Vilnius ebraica per il movimento sionista è testimoniata dal fatto che il leader sionista Th. Herzl visitò Vilnius nel 1903, quando i rappresentanti ebrei lo incontrarono nell’edificio del Consiglio del Rabbino Supremo della Grande Sinagoga di Vilnius [Tomas Venclova, Vilnius City Guide, Vilnius: R. Paknio leidykla, 2018, 122].

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

le guerre di Israele e il nomos della terra secondo Fabio Falchi

Da sempre il richiamo della terra, la sedimentazione dello spirito, della cultura e dell’anima di un popolo in un particolare territorio hanno suscitato l’interesse di studiosi ed analisti entrando a pieno titolo tra i fattori che determinano le dinamiche geopolitiche, il confronto e il conflitto tra stati e popoli. La retorica sulla globalizzazione in primo luogo e la tesi delle dinamiche del conflitto politico dettate dalla lotta di classe sembravano aver messo definitivamente in secondo piano questo interesse sino a prevederne la totale rimozione. Con il suo ultimo libro “le guerre di Israele e il nomos della terra” Fabio Falchi ci offre un esempio concreto di quanto sia illusoria questa rimozione e di come sia una che l’altra non possano prescindere dalla forza delle radici. Ne discutiamo in questa conversazione. Buon ascolto_Giuseppe Germinario