CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Uno dei motivi per cui preferisco concentrarmi sui dettagli della vita britannica è la sua crudezza e la sua natura viscerale. Sono le fredde e cliniche luci a LED, che illuminano a malapena strade deserte e centri cittadini decadenti, abbandonati dalla gente comune prima che emergano i selvaggi. Gonfiore manageriale ed eccesso di regolamentazione ovunque non li si voglia e in nessun luogo dove li si voglia.
In un’epoca in cui il mainstream è praticamente morto e persino il falso online è falso, la routine quotidiana della vita britannica, con il suo squallore e le sue formule politiche incoerenti, ha un fondamento in tutta la sua miseria da negozio di sigarette elettroniche e da barbiere turco.
C’è una corrente di pensiero a destra che sostiene che la realtà è una creazione del Potere, una campagna di pubbliche relazioni senza fine che può plasmare e plasmare la percezione a un livello pressoché infinito, e il pubblico sarà costantemente, immancabilmente, abbagliato e confuso al punto da accettare qualsiasi nuova narrazione. Non sono del tutto d’accordo con questa valutazione.
Credo che prima o poi la realtà materiale squarcierà la nebbia delle spinte e delle tecniche di gestione, e la cruda e cruda realtà si rivelerà a tutti.
Una famiglia seduta al freddo durante l’inverno, a guardare la muffa che si diffonde sulle pareti, non si lascerà convincere dall’ultimo pasticcio di Ed Miliband in materia di energia verde che li ha messi in quella situazione. Ho già sostenuto che l'”ondata Boris” degli immigrati ha infranto molte illusioni perché il principio astratto è diventato una realtà vissuta.
Un’entità dominante che si rispetti deve fare i conti con ciò che è, non con ciò che dovrebbe essere. Con la realtà così com’è e non con quella determinata dalle proprie convinzioni ideologiche. L’ironia, ovviamente, è che la realtà della Gran Bretagna moderna è il risultato di decenni di ideali di sinistra combinati con l’economia neoliberista.
Mentre la realtà e l’annientamento elettorale si scontrano con il Partito Laburista, questi ultimi stanno almeno a parole rendendo omaggio ad alcuni dei problemi che i loro ideali gli impongono. Nel tentativo di farlo, il loro fianco sinistro, woke, si sta trasformando in un’insurrezione del Partito Verde completamente astro-turfed, guidata dall’esteticamente problematico Zack Polanski, un ipnotizzatore ebreo gay.
Gli esperti di politica laburista e i focus group sanno che l’immagine dei migranti “su piccole imbarcazioni”, combinata con un’incessante ondata di titoli di aggressioni sessuali e di dog sitter accoltellati, è un cancro politico e, almeno in termini di pubbliche relazioni, bisogna fare qualcosa. L’insurrezione del Partito Verde è emersa come la fetta di sinistra che si rifiuta categoricamente di voltare pagina dopo il picco degli anni woke del 2020/22.
Si sostiene già che le nuove politiche draconiane di Shabana Mahmood aumenteranno l’uso di percorsi “sicuri e legali”, il che, ancora una volta, non cambierà il problema fondamentale che le persone vedono con i propri occhi nel mondo fisico, ovvero ciò che è stato fatto alla loro nazione.
Mahmood ha fatto il giro dei media sostenendo che, che piaccia o no alla gente comune, esiste un problema reale e serio di immigrazione illegale e che il sistema è inefficiente.
Sostiene inoltre, giustamente, che le persone di colore come lei siano sempre più minacciate dalle conseguenze negative che si stanno delineando all’intera situazione. Aaron Bastani ha recentemente affermato in modo analogo che, con il peggioramento della situazione, tutte le minoranze non bianche saranno accomunate al nuovo afflusso.
La formulazione è intelligente: in sostanza, il panico e la rabbia senza fine per l’immigrazione rappresentano una minaccia per le comunità di immigrati già consolidate. Questo serve a mettere in ginocchio i progressisti bianchi, che ora possono essere relegati nel ruolo di pazzi distaccati che non affrontano problemi reali, né quelli della classe operaia bianca né quelli delle minoranze.
Eppure, anche i Verdi stanno iniziando a prendere coscienza della realtà.
Di recente, la vicepresidente del Partito Verde, Rachel Millward, è diventata l’emblema dell’ipocrisia liberal bianca e nimby, opponendosi all’insediamento di immigrati clandestini nella sua enclave dell’East Sussex, abitata al 96% da bianchi. Tra le numerose critiche sui social media, Millward ha affermato che era sbagliato ospitare tali medici e chirurghi nelle caserme locali, il che è… a dir poco comodo.
Ha anche sottolineato che il luogo non era sicuro né per la gente del posto né per i migranti. Pur avendo trascorso anni a dichiarare che “i rifugiati sono benvenuti”, è evidente che dovrebbero essere accolti nelle zone popolari in difficoltà, nei centri urbani o, beh, ovunque tranne che nei pressi della sua contea.
Inoltre, l’enorme quantità di stranieri ha fatto sì che gli immigrati diventassero un Altro non individualizzato, come una marea crescente di minacce e differenze inconoscibili che diventano intollerabili. A nessuno interessa che questa persona provenga dalla Somalia o dall’Afghanistan o sia curda: tutti sono psicologicamente rinchiusi in un muro percepito di alterità migrante. I valori egemonici insistono nel considerare le persone nient’altro che individui, ma ora sta diventando chiaro che, in realtà, questo non può essere esteso ai livelli richiesti, quindi si apre un’ulteriore frattura nella macchina della produzione della verità.
La sorprendente ipocrisia dei Verdi e, per estensione, dei Liberal Democratici è che, nonostante le loro ostentazioni di virtù, sono consapevoli della scomoda realtà dei risultati dei loro ideali. Eppure continuano a perseguirli per gli altri, non per sé stessi.
Quando Elon Musk descrisse l’Inghilterra come abitata da Hobbit alieni che non hanno esperienza della durezza del mondo, si dava per scontato che si riferisse alla classe operaia. Eppure, le urla di indignazione provenienti da certi quartieri inglesi hanno rivelato che si riferiva a Rachel Millward e ai sostenitori del Partito Verde.
Almeno gli Hobbit non erano a conoscenza della disperata resistenza degli uomini di Gondor nel tentativo di arginare la marea; persone come Rachel Millward (e ce ne sono molte) sono apparentemente ben consapevoli delle tensioni e degli abusi in luoghi come Epping, eppure desiderano solo aumentare la loro miseria e proteggere se stessi e i loro elettori da essa.
È assolutamente spregevole.
Il problema, ovviamente, è che gli elevati valori di status dei membri dell’alta società progressista sono in totale contrasto con il modo in cui le cose funzionano nel mondo reale. Inoltre, questi stessi progressisti hanno rivelato preferenze che ci dicono che sono pienamente consapevoli della loro ipocrisia! Persino gli stessi elettori di Millward vorrebbero che lei e i suoi ideali ottusi sparissero.
Si ritiene comunemente che l’elettore medio riformista, o nazionalista, viva in un’epoca passata, fatta di pittoresche cabine telefoniche, di bambini che giocano a calcio usando le giacche come pali della porta e di una società omogenea.
C’è del vero nell’affermazione che molti di noi sono dipendenti dalla nostalgia, eppure sono le fasce dei Verdi e dei Lib Dem in Inghilterra a sembrare ancorate al passato. Rachel Millward è un anacronismo, un ritorno al 2014 e a un’epoca in cui i suoi valori rimanevano astratti, non viscerali, e vivevano gomito a gomito con le importazioni del Terzo Mondo.
Il sogno multiculturale e delle frontiere aperte non è qualcosa che si sta realizzando, non è un altopiano soleggiato verso cui ci stiamo dirigendo, ma una realtà distopica che quasi tutti odiano. La rivolta verde non è un movimento nuovo, ma un movimento decennale dedicato a mantenere vivo un ideale fallito e catastrofico di fronte alle dure verità che lo sfatano.
Alcune riflessioni sul caos che sta dilagando attorno all’inchiesta sulla Grooming Gang e sul perché essa riveli la putrida corruzione che si cela nel cuore dello Stato britannico.
Ammantandosi con orgoglio del linguaggio e delle vesti retoriche dei diritti umani e della tolleranza, negli ultimi decenni lo Stato britannico si è reso colpevole di quella che, secondo la loro terminologia, sarebbe una catastrofe umanitaria. Adornandosi di bromuri universalistici come un pavone che si sprimaccia le piume della coda per ingannare un potenziale compagno o rivale, l’establishment britannico ha supervisionato un crimine contro l’umanità durato decenni. Come occidentali, ci irrita e ci fa arrabbiare pensare che il nostro popolo possa essere vittima di una barbarie di tale portata. Un linguaggio del genere è riservato a luoghi come l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan o qualsiasi altra parte dell’Africa subsahariana.
Come lo chiamiamo? Come dobbiamo inquadrarlo? Io o altri dobbiamo tentare di scalare le vette di un Solzhenitsyn o di qualche altro cronista di sistemi di sadismo e malattia? Abbiamo la serietà necessaria per non ricorrere all’ironia postmoderna e permetterci di toccare terra con il giusto tonfo? Può essere reale? Possiamo permetterci di ruminare su di esso onestamente? La mente si affanna a cercare paragoni e tecniche di inquadramento attraverso gli infiniti corridoi mentali della cultura pop, le vaghe allusioni storiche e le citazioni stereotipate.
Quello che può essere definito con precisione solo Il ratto della Gran Bretagnasta entrando nella coscienza pubblica come un fatto, come qualcosa che è accaduto come un evento storico e continuo. Non si tratta più di un allarme nel senso di una profezia powelliana, ma di una realtà culturale di cui si parla.
Ormai siamo tutti consapevoli dei frammenti, e ingrandiamo la trascrizione di un documento giudiziario, che dirà qualcosa come “la vittima è stata penetrata da cinque uomini, poi le è stata somministrata eroina e picchiata con la gamba di una sedia”. Diminuiamo l’ingrandimento del nostro sguardo e quel frammento si unisce a un caso più ampio associato a una città. Poi riduciamo ulteriormente l’ingrandimento e notiamo che il caso in sé non è che uno dei tanti in quell’area, e che quell’area si sta aggregando a centinaia di altri in tutto il Paese. La ragazza nei verbali dei tribunali viene descritta come “Sophie B” o “Alison G” e svanisce come una semplice unità in una vasta rete, e anche gli orrori che ha subito svaniscono con lei.
Lo scandalo delle cosiddette “bande di adescamento” in Gran Bretagna viene spesso definito “stupro su scala industriale”. Il termine giustappone due serie di immagini, una di processi meccanizzati – pistoni, ingranaggi, sistemi di pompaggio in combinazione con sporco, grasso e sporcizia – e il termine “stupro”, che è una violazione della forma umana e della sua carne, in particolare quella femminile. Lo Stupro su scala industriale è quindi la meccanizzazione dell’inorganico e dello strumentale, che contamina la carne del femminile, quasi come un’entità aliena che divora l’organico. È un’affermazione azzeccata perché è proprio questa la dinamica tra le vittime e i carnefici.
Le bande di stupratori pakistani, in primo luogo, ma non del tutto, sono un’imposizione portata dallo Stato manageriale, il risultato di un processo basato su un’ideologia contorta, su principi primi errati e sulla manipolazione cinica delle narrazioni storiche.
Di recente, una torcia accecante è stata accesa su un piccolo segreto sporco e repellente della Gran Bretagna che, in modi diversi, tutti i settori della società mal sopportano. C’è un elemento di estraneità che entra in casa e indica la sporcizia, il sudiciume e la biancheria intima non lavata sparsa in giro. Gli uomini della destra politica sono sensibili alle accuse di apatia e codardia, e l’intero spettro della sinistra/liberale (che in Gran Bretagna è quasi tutto) si sente sotto attacco: il sudicio segreto è stato svelato!
Mi è tornato in mente Chernobyl e come devono aver reagito i primi burocrati sovietici quando la Svezia ha chiamato per chiedere se fosse tutto a posto. Avevano rilevato alcune letture strane sui loro spettrometri a raggi gamma: c’era un “risultato indesiderato” in un processo da qualche parte. Che cos’era e dove si trovava?
La causa immediata del disastro di Chernobyl è stata l’utilizzo della grafite al posto del boro per le punte delle barre che moderavano il nucleo. La grafite è stata sostituita dal boro per ridurre i costi. La dirigenza centrale dell’URSS era sottoposta a forti pressioni per barattare la sicurezza con la riduzione dei costi, perché l’URSS era economicamente tesa a causa di preoccupazioni ideologiche. All’interno del sistema stesso, sia i dipendenti della centrale che i dirigenti burocrati erano riluttanti a riconoscere la catastrofe, e iniziò un gioco di “patate bollenti”, con ogni livello del sistema che cercava disperatamente di evitare le responsabilità. In seguito, al livello più alto, l’URSS mentì al governo della Germania Ovest sul livello di radiazioni che fuoriuscivano, il che significò che i tedeschi inviarono robot i cui circuiti si fusero immediatamente al contatto con la fuoriuscita. Questo portò all’impiego di uomini sovietici sul tetto dell’impianto come “robot di carne” per ripulire la grafite che ufficialmente non doveva trovarsi lì.
La differenza, quindi, tra un disastro naturale e una vera e propria criminalità è che quando i difetti di un sistema sono intrinseci e ideologici e comprendono la ragione stessa della sua esistenza, la legittimità del regime stesso viene messa in discussione. Inoltre, quando le forze esterne iniziano a mettere in discussione gli affari interni di un regime in crisi, questa crisi può diventare esistenziale.
L’establishment britannico ha una lunga storia di ficcare il naso negli affari di altre nazioni con l’obiettivo di destabilizzarle, di dare loro lezioni e, in generale, di adottare l’atteggiamento di una direttrice di scuola apprensiva, compiacente e arrogante nei suoi ideali preferiti. Eppure, nonostante ciò, l’establishment si rivela ora un cesto di legno politicamente corretto, che si appoggia sull’aura di una lontana grandezza. Allo stesso tempo, le sue ragazze native vengono brutalizzate come se fossero il bottino di guerra conquistato. Tuttavia, nessuna battaglia è stata persa, e ogni terra nativa che è stata ceduta lo è stata prontamente e con entusiasmo dal regime stesso.
Da un punto di vista puramente storico, si tratta di un comportamento a dir poco demenziale.
Quando un estraneo come Elon Musk si chiede “Cosa è successo qui? Come è possibile che si sia verificata una tale barbarie?”. L’establishment liberale britannico si trova nella posizione del personale del Politburo sovietico a cui viene chiesto cosa sia la strana nube che proviene dall’Ucraina.
Nessuno disse ad Anatoly Dyatlov di evitare i protocolli di sicurezza, ma a livello individuale capì come erano strutturati gli incentivi e cosa il Partito voleva e non voleva sentire. Dyatlov non era responsabile della progettazione scadente, ma le persone che lo erano non avevano voce in capitolo sui vincoli economici imposti loro, e quelle che lo erano non decidevano i parametri ideologici dell’URSS.
In Gran Bretagna, non tutti gli impiegati comunali e gli agenti di polizia erano indifferenti agli stupri di gruppo e alle torture (anche se alcuni lo erano), ma capivano come erano strutturati gli incentivi del sistema. Sapevano quali rapporti li avrebbero invitati alle feste di Natale e quali li avrebbero scartati per una promozione. La burocrazia stessa era infarcita di un’ideologia basata sul presupposto della correttezza politica e sul fatto che, in caso di dubbio, un dirigente doveva schierarsi con i non bianchi.
Tuttavia, anche la correttezza politica e la struttura sadica degli incentivi si inserivano in un paradigma più ampio di dogma multiculturale che presupponeva che tutti gli abitanti della Terra fossero liberali sotto la pelle. Quando i pakistani hanno iniziato a stuprare e torturare le ragazze inglesi, il comportamento era ovviamente fuori luogo rispetto ai costumi politici, e quindi ci si è chiesti quale fosse il corretto: La realtà o il liberalismo?
Alla fine, la decisione che il liberalismo politicamente corretto degli anni ’90 costituisse la base della realtà ha prevalso su ciò che stava accadendo sotto gli occhi dei funzionari governativi e dei lavoratori comunali, perché questo, insieme alla vecchia arroganza nei confronti della classe operaia bianca, era più sicuro.
I presupposti operativi del multiculturalismo, ovvero un’ideologia che sopprime i desideri dei nativi per facilitare la dottrina, hanno portato direttamente allo stupro della Gran Bretagna, allo stesso modo in cui i vari vincoli e incentivi economici hanno portato a Chernobyl. Tuttavia, le accuse mosse all’URSS possono essere, nel peggiore dei casi, che il regime era indifferente alle vite dei suoi cittadini; come molti sostengono, l’indifferenza agli stupri è il risultato migliore per l’establishment britannico, dato che il dogma anti-bianco era così profondamente saldato nella sovrastruttura sociale.
Quando Sophie B entra in una stazione di polizia con i pantaloni sporchi di sangue e il collo bruciato da una sigaretta, il sergente alla scrivania si trova a dover prendere una decisione che potrebbe mettere fine alla sua carriera e renderlo inadempiente sul mutuo. Quando le atrocità raggiungono i più alti livelli di governo, il problema è diventato endemico e quindi, ancora una volta, la realtà del nostro modo di vivere diventa un altro problema da gestire. O il regime ammette di essere mendace, incoerente e (come minimo) di aver favorito lo stupro di massa del suo stesso popolo, oppure insabbia la verità con la comoda scusa di “proteggere le relazioni comunitarie”.
Alla fine, il nocciolo del problema è la presenza stessa in mezzo a noi di persone che non sono in realtà liberali degli anni ’90, ma gruppi tribalistici di conquista che sfruttano quella che una volta veniva chiamata “carne facile”.
Il regime si rivela completamente marcio e moralmente illegittimo, eppure persiste, passando da una crisi all’altra, perdendo capitale sociale e rilevanza morale. Come si possono prendere sul serio le lezioni e l’arroganza altezzosa dell’establishment britannico sul palcoscenico mondiale, quando i suoi concorrenti sono ben consapevoli delle luride realtà della Gran Bretagna moderna?
La catastrofe che non c’è
Le stime sull’entità delle aggressioni sessuali subite da ragazze inglesi da parte di uomini di origine immigrata variano notevolmente. Nel 2019, Il quotidiano The Independentha riferito di “19.000 bambini identificati”, mentre la deputata laburista Sarah Champion ha sostenuto nel 2015 che la cifra potrebbe aver già raggiunto il milione. Il problema, ovviamente, è che la logica del progetto multiculturale disincentiva l’informazione sulla questione. Ciò che per una nazione e un popolo sani sarebbe considerato una calamità storica, ribolle invece a un livello sotterraneo, ribollendo di tanto in tanto e trasudando nel dibattito pubblico prima di tornare freddo e sterile. Le menzogne a cui dobbiamo aderire impediscono che si incunei nella psicologia collettiva dei popoli proprio perché è la natura di questi ultimi che sta per essere abolita.
Di recente sono stati lanciati appelli, tra cui il mio, affinché vengano eretti monumenti o memoriali come forma di ricordo collettivo e di catarsi per ciò che è accaduto. Matthew Goodwin ha proposto di erigere un monumento fuori dal Parlamento che i politici dovrebbero oltrepassare ogni giorno, formalizzando così la catastrofe nelle loro menti e in quelle della nazione. Tuttavia, una simile iniziativa richiederebbe l’espiazione e l’auto-riflessione da parte dei responsabili delle atrocità – sarebbe un rifiuto e una negazione della loro intera visione del mondo e della loro carriera politica. Oppure richiederebbe una classe dirigente completamente nuova.
Mentre le grida di sangue e le deportazioni di massa risuonano ancora una volta sui social media, è forse giunto il momento di considerare gli impatti a lungo termine del fenomeno delle bande di stupratori nel contesto dell’identità britannica. A dire il vero, la commemorazione di questo disastro richiederà il ricordo di coloro che hanno sofferto, di coloro che hanno posto fine all’attuale miseria e un programma di rieducazione su larga scala per le masse di ideologi e di leccapiedi del regime che lo hanno reso possibile, sulla falsariga del processo di de-nazificazione del dopoguerra che ha avuto luogo in Germania. Solo che questa volta l’apprezzamento per i parenti sostituirà la riverenza per i gruppi esterni, la lealtà sostituirà il tradimento e ci sarà l’accettazione del male fatto agli innocenti in nome di ideali stupidi e fraudolenti.
All’inizio di questa settimana ho scritto della rete di abusi di Epstein e dei sopravvissuti distrutti dalla sua depravazione. Ho anche tracciato un parallelo tra la corruzione di Epstein e le bande di stupratori britanniche a maggioranza pakistana, che seguono lo stesso “schema profondamente malvagio”:
Che si trattasse dell’ambiente ultra-lussuoso dell’isola di Epstein o di squallidi materassi nelle fatiscenti città di provincia britanniche, l’abuso sessuale di gruppo su ragazze molto giovani funzionava come una forma di legame sociale, attraverso la disumanizzazione rituale di persone disperatamente vulnerabili.
In quell’articolo ho discusso di come, nonostante uno o due capri espiatori di alto profilo come il principe Andrea, coloro che hanno partecipato ai festival di violenza sui minori di Epstein siano in gran parte sfuggiti alle loro responsabilità, e ho suggerito che parte della ragione di ciò sia il potere del legame forgiato da questo tipo di abuso rituale. Lo stesso, sospetto, si possa dire di coloro che sono implicati nelle bande di stupratori britanniche, che si tratti degli stessi autori o delle più ampie reti istituzionali che hanno chiuso un occhio o, come alcuni hanno affermato , hanno partecipato esse stesse agli abusi.
Non sorprende, quindi, che il partito laburista stia ancora una volta perpetuando questa cospirazione del silenzio. Questa volta si tratta di una corsa disperata per evitare di mantenere la promessa di condurre un’inchiesta completa e indipendente su queste bande. Dopo aver lottato con le unghie e con i denti per evitare di avviare una nuova inchiesta, e aver poi accettato a malincuore sotto una forte pressione politica di farlo, il partito laburista sta ora cercando in modo molto evidente di diluirne, ostacolarne e ritardarne l’attuazione. All’inizio di questa settimana, quattro sopravvissute alle bande di stupratori si sono dimesse dal comitato di supervisione dell’inchiesta , dopo aver espresso preoccupazioni tramite lettere aperte su quelli che considerano tentativi di diluire la portata dell’inchiesta e generalizzarne l’obiettivo, nonché su rigidi controlli su ciò che potevano dire e con chi era loro consentito parlare.
Le vittime sostengono che un sindaco laburista stia tentando di ampliare l’ambito di indagine, dalle vittime note di adescamento a intere regioni. Lamentano che la commissione ora includa vittime di sfruttamento sessuale di minori la cui vittimizzazione non rientrava nello schema delle gang di adescamento e che ora – comprensibilmente – stanno cercando di ampliare l’ambito dell’inchiesta per includere lo sfruttamento sessuale dei minori in generale. Le quattro vittime dimissionarie hanno dichiarato che torneranno nella commissione solo se Phillips si dimetterà. Nel frattempo, due candidati alla presidenza dell’inchiesta si sono ritirati da martedì .
Ma questo era del tutto prevedibile. Il Partito Laburista ha da tempo abbandonato ogni tentativo di difendere gli interessi della classe operaia bianca britannica, la fascia demografica da cui proveniva la maggior parte delle vittime delle gang di adescamento. In uno schema che riecheggia quello di altri partiti progressisti nel mondo sviluppato, con la deindustrializzazione del nostro Paese, la base elettorale laburista si è trasformata in una coalizione tra progressisti della classe medio-alta, studenti e una coalizione eterogenea di minoranze. Significativamente, questa coalizione include la maggioranza dei musulmani britannici.
Stai leggendo uno dei miei post gratuiti occasionali. Scrivo ogni settimana: per accedere a tutti i miei articoli, considera un abbonamento a pagamento.
Nel 2019, l’80% di questa fascia demografica ha votato per i laburisti. Ma c’è un problema: questa percentuale è calata drasticamente nelle elezioni del 2024, soprattutto a causa della politica confusa del partito laburista su Gaza. A livello internazionale, è comune che anche i musulmani non palestinesi sostengano la parte palestinese in questo conflitto; e il partito laburista conta da tempo sul voto musulmano della Gran Bretagna. Ma la politica ufficiale del partito, anche prima delle elezioni, era il sostegno a Israele, in linea con l’attuale politica estera britannica.
Phillips si trova, in altre parole, in bilico elettorale all’interno del suo stesso collegio elettorale. Secondo la Henry Jackson Society, tale collegio elettorale è composto per circa il 45% da musulmani . Dal punto di vista etnico, la sua più ampia componente demografica, oltre ai bianchi britannici, è pakistana. In queste circostanze, possiamo forse comprendere la sua difficile situazione: le è stato chiesto di condurre un’inchiesta completa e schietta su una serie di reati che, come riconosciuto dal rapporto Casey, vengono commessi in modo sproporzionato da membri esattamente della stessa fascia demografica sul cui voto Phillips conta sicuramente per la rielezione nel 2029.
In tali circostanze, cosa fareste? Ahimè, è troppo sperare che un politico nel 2025 risponda: “La cosa giusta, e al diavolo le conseguenze per la mia carriera”. Invece di intraprendere questa coraggiosa strada, Phillips sta chiaramente cercando disperatamente un modo, in qualsiasi modo, per seppellire ancora una volta la vergogna delle bande di stupratori sulla nostra vita nazionale sotto un altro strato di offuscamento burocratico e flanella. Proprio come l’ultima volta, e quella prima ancora.
Manipolare i termini di riferimento in modo che l’inchiesta restituisca luoghi comuni ed eviti di dover cercare specifiche responsabilità; manipolare il comitato di controllo in modo che le vere vittime di sfruttamento possano essere usate come portavoce per ampliare la portata oltre le bande di stupratori, in una replica del rapporto Jay, similmente ritoccato e compromesso. Cestinare tutto. E tutto nella disperata speranza che lei – e il partito laburista – possano aggrapparsi al potere, almeno un po’ più a lungo, di fronte all’ovvio fatto che molti di coloro per i quali Phillips e i suoi simili ora rabbrividiscono per i voti, già li odiano e li disprezzano .
La corruzione è evidente e ripugnante. Lo schema è di vecchia data: i laburisti coprono le bande di stupratori, perché denunciarlo costerebbe loro voti . E nonostante il suo vantato primato di paladina delle donne e delle ragazze, Jess Phillips è tra i complici: così disperata per il potere che si rivolta e massacra le stesse vittime che contano su di lei, così da poter adulare una fascia demografica che ovviamente sta solo usando i laburisti finché non avrà i numeri per formare il proprio caucus . Lei, e il resto del suo marcio e falso Partito Laburista, sono felici di ignorare persino lo stupro industriale dei bambini nella loro disperata battaglia per aggrapparsi al sostegno condizionato dei clan ostili da cui ora dipendono elettoralmente.
Non pensavo che nulla potesse accrescere il mio cinismo nei confronti del Partito Laburista di Keir Starmer, un partito orribile, moribondo e moralmente in bancarotta, ma contro ogni previsione, Jess Phillips ci è riuscito.
Questo post è gratuito. Per accedere a tutte le mie newsletter, incluso l’archivio, puoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
E in ciò mi dichiaro colpevole di essere prevenuto perché oramai leggo Aurelien distrattamente considerandolo solo un raffinato gatekeeper.
Questa volta, però, Aurelien mostra che non è un personaggio così banale; lui “le cose le sa” e sa trarne tutte le dovute conseguenze. L’ €uropa è ad bivio tra “tornare indietro” pagando comunque un duro contraccolpo o andare avanti in un abisso che di certo non la vedrà “vincitrice”.
Ma il nostro è come sempre un po’ ” perfidamente omissivo” perché qualunque sia la migliore “gestione del danno” nell’ormai inevitabile “ripartire da zero ” ( perché ” a zero” alla fine ci saremo COMUNQUE finiti) , se si vuole “ridefinire “ la futura politica europea in un post-ucraina che non ci veda a “zero tagliato” , si deve inevitabilmente partire dal definire PRIMA tutte le colpe di chi “il danno” lo ha voluto e provocato.
Io trovo in questo articolo di Aurelien appunto l’ eco di un dibattito che sicuramente adesso corre nei quadri intermedi delle elite inglesi da cui il nostro proviene; dibattito ovviamente riservato e che di sicuro non è ancora iniziato invece nelle élites coloniali del resto d’€uropa.
Questo è certamente un segno interessante ma temo molto probabilmente finalizzato alla speranza dei più furbi di potersene appunto” filare a l’ inglese” lasciando nelle pesti tutti gli altri .
Una cosa che però non dovrebbe essere permessa al principale “piromane” di questo danno. Anche perché in questo gli inglesi sono almeno tre volte recidivi; non c’ è dubbio che se la facesse franca l’elite inglese ci riproverebbe alla prima occasione.
La russofobia delle elites inglesi non è una pulsione occasionale come quelle della sue “scimmie” italiche; è ben radicata e perseguita con maligna “coerenza” da almeno due secoli e mezzo.
Aurelien questo lo sa , ma soprattutto sa che questo cominciano a comprenderlo tutti i russi. Aurelien non è ora preoccupato per “l’€uropa” , cosa di cui ad ogni inglese importa un piffero , ma della SUA Inghilterra per cui comunque le cose volgono al peggio-
E appunto ora valuta la necessità di definire per TUTTI ciò che i russi hanno chiesto sempre e da subito: la definizione di un quadro di sicurezza collettiva, financo fosse una totale €urofinlandesizzazione, che però sostanzialmente lasci libera e nell’ ombra la solita “manina” inglese.
Ma Aurelien sa certamente anche “che i fatti comportano conseguenze” .
C’ è appunto un primo fatto che questa nuova “ sicurezza collettiva” alla Russia è stata negata su istigazione inglese suppur per voce spesso dei suoi “obbedienti” massonici posti a dirigere i vari €uronanerottoli .
E c’ è un un secondo fatto: la “sconfitta strategica” che si voleva così imporre alla Russia dovrà per forza ritorcersi verso chi l’aveva progettata e perseguita.
Certo Putin non vuole “vincere”, la Russia lotta solo per “sopravvivere”; ma se ci riesce, quale “ sicurezza collettiva” potrà mai firmare con chi ha così subdolamente minacciato l’esistenza della Russia?
Forse qualcuno più resipiscente in €uropa sta sinceramente valutando una “nuova Helsinki “ ma anche qui c’ è un terzo fatto: quella “Finlandia” lì non esiste più. La memoria del voltafaccia finlandese, per non dire tradimento dei patti sottoscritti, ora non potrà essere rimossa dalla testa dei russi.
In altre parole tutto deve necessariamente passare PRIMA per la rimozione delle attuali elites €uropee , perché “chi è stato parte del problema non può essere parte della soluzione”.
Solo così la Russia potrà veramente credere che valga la pena di firmare qualcosa con chi la voleva morta.
Ma queste élites non se ne andranno da sole; lotteranno fin in fondo per trascinare tutti con sé.
La conclusione quindi è la stessa di sempre e mi rendo conto di essere noioso a ribadirla continuamente.
Non ci sono più margini per fermare questo treno in corsa , “salvo miracoli” ovviamente.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il Times riporta che la nuova direttrice dell’MI6, la più giovane nella storia dell’agenzia e per di più donna, ha iniziato il suo mandato nella misteriosa ziggurat che ospita le macchinazioni più malvagie del mondo.
Ma guardate il suo viso: notate qualcosa di sospetto? Beh, ci arriveremo.
Blaise Metreweli, 48 anni, è diventata mercoledì la prima donna a guidare l’agenzia di intelligence britannica e la più giovane “C” di sempre, dopo aver preso il posto di Sir Richard Moore, diplomatico di carriera molto stimato e capo dei servizi segreti con profondi legami con la Turchia.
L’articolo tratta il punto di vista mediorientale, sostenendo che il Regno Unito sia stato “emarginato” a Gaza a favore degli Stati Uniti, sostenuti dal peso schiacciante dell’inerzia di Trump; ma questo è un argomento per un’altra occasione.
La curiosità più interessante è accennata verso la fine dell’articolo:
Il nuovo capo dei servizi segreti è anche considerato “altamente qualificato” in materia di Russia, una questione fondamentale per Moore durante il suo mandato e che sarà tra le sue priorità quando questa settimana si siederà con la sua penna verde alla sua nuova scrivania a Vauxhall.
Il governo britannico si affiderà a organismi come l’MI6 per tenere sotto controllo qualsiasi minaccia proveniente dal Cremlino, in un contesto di crescente preoccupazione per l’intensificarsi degli attacchi ibridi della Russia contro l’Europa.
Metreweli, ex direttore generale “Q”, responsabile della tecnologia e dell’innovazione presso il servizio, guiderà l’agenzia attraverso un’era di trasformazione mentre cerca di attirare nuove spie online, in particolare russe, attraverso il proprio portale dedicato sul dark web.
Per chi ha correttamente intuito che “Metreweli” non aveva il tipico aspetto britannico: avete un occhio attento.
A quanto pare Blaise è ucraina e discende direttamente da un famigerato traditore nazista. Dalla sua pagina ufficiale su Wiki:
Il padre di Metreweli, Constantine Metreweli, nacqueConstantine Dobrowolski, figlio del collaboratore nazista Constantine Dobrowolski, a Snovsk, nell’oblast di Chernigov della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina occupata dai nazisti, nel 1943. Giunse in Inghilterra con la madre, che nel 1947 sposò David Metreweli nello Yorkshire. Dopo aver frequentato la Latymer School, l’Università di Cambridge e l’Università di Oxford, è diventato medico e radiologo ed è stato presidente di radiologia diagnostica presso l’Università cinese di Hong Kong. Si è anche formato nell’esercito britannico e ha svolto un tirocinio medico a Riyadh dal 1982 al 1985. Ha preso il cognome Metreweli, di origine georgiana, dal suo patrigno. Dopo che il Daily Mail ha pubblicato la notizia sul nonno paterno di Metreweli nel giugno 2025, in seguito all’annuncio che Metreweli sarebbe diventato capo dell’MI6, il Ministero degli Esteri ha dichiarato che lei non lo aveva mai conosciuto e che la sua complessa eredità culturale dell’Europa orientale aveva “contribuito al suo impegno a prevenire i conflitti e proteggere il pubblico britannico dalle minacce moderne provenienti dagli Stati ostili di oggi, in qualità di prossimo capo dell’MI6”.
Esatto, suo nonno era nientemeno che il famoso collaboratore nazista Constantine Dobrowolski, che secondo Wikipedia ha un fascicolo penale di “centinaia di pagine” nell’Archivio militare federale tedesco. Basta dare un’occhiata alle sue numerose opere, per le quali è stato soprannominato “il Macellaio”:
Tornato nel suo distretto natale di Sosnytsia, organizzò un’unità di polizia ucraina composta da 300 uomini che aiutò a radunare e uccidere ebrei e partigiani ucraini. Divenne capo dei servizi segreti locali dei nazisti a Chernigov, dopo aver collaborato inizialmente con gli Hiwi, prima di entrare a far parte della polizia militare segreta della Wehrmacht, la Geheime Feldpolizei, nel luglio 1942. Fu soprannominato “il Macellaio” dai partigiani e ci sono testimonianze che lo vedono coinvolto nel saccheggio delle vittime dell’Olocausto e complice dello stupro delle prigioniere. I sovietici offrirono una taglia di 50.000 rubli, pari a 200.000 sterline odierne, su Dobrowolski, definendolo “il peggior nemico del popolo ucraino”. L’ultima annotazione nel fascicolo risale all’agosto 1943, quando l’esercito sovietico avanzò nella regione.
Il quotidiano russo Gazeta aveva già riportato in precedenza questa strana coincidenza:
In Occidente, avere un antenato nazista non è più un fattore negativo nella biografia politica degli alti funzionari. Questa opinione è stata espressa dallo storico, personaggio pubblico e politico Nikolai Starikov in un’intervista a aif.ru, commentando la nomina di Blaise Metreveli, nipote di un sicario della Wehrmacht, a capo dell’MI-6 britannico.
«La tendenza è chiaramente neonazista: (Cancelliere tedesco) Friedrich Merz, (ex Ministro degli Esteri tedesco) Annalena Baerbock, (membro della Camera dei Comuni del Canada) Chrystia Freeland, (ex presidente della Georgia) Salome Zurabishvili. Ora possiamo aggiungere il capo dell’MI6, Blaise Metreveli”, ha sottolineato.
Secondo Zakharova, qualcuno sta “deliberatamente e consapevolmente” collocando i discendenti dei nazisti in posizioni di leadership nei paesi occidentali.
Anche altri funzionari russi hanno definito questa tendenza in crescita in Occidente:
In Europa si sta verificando una “reincarnazione” del nazismo, dovuta a fattori fondamentali, ha affermato Dmitry Novikov, primo vicepresidente della commissione per gli affari internazionali della Duma di Stato, commentando la notizia secondo cui il nonno del futuro capo dei servizi segreti britannici era legato ai nazisti.
«La reincarnazione del nazismo nel mondo moderno è legata ai tentativi del grande capitale di uscire dalla crisi facendo rivivere il nazismo. I tentativi di ripulire l’immagine del nazismo sono anche legati alle biografie di famiglie influenti nell’Europa moderna, i cui nonni e bisnonni hanno sostenuto l’ascesa al potere di Hitler», ha affermato il deputato.
In un colpo di scena alquanto strano e forse appropriatamente simbolico, l’architetto originale responsabile dell’iconica mostruosità babilonese del quartier generale dell’MI6, soprannominato Babylon-on-Thames da alcuni —è morto pochi giorni prima che Blaise Dobrowolski assumesse l’incarico:
Il quartier generale dell’MI6 a Vauxhall, inaugurato nel 1994, è forse l’edificio più famoso di Farrell. Descritto una volta dal critico di architettura Rowan Moore come uno “ziggurat color carne”, era tipico dei “grandi ed imponenti edifici per istituzioni potenti” in cui Farrell era specializzato.
Beh, quando una Babilonia cade, ne sorge un’altra, o almeno così dicono.
È interessante notare che tutti avevamo dato per scontato che fosse l’Occidente a usurpare e cooptare l’Ucraina, mentre invece si è rivelato esattamente il contrario. O forse, semplicemente, l’Occidente si sta fondendo con gli elementi più infernali dell’Ucraina in un’unica, nociva Idra.
Una cosa è certa: ciò che alcuni hanno interpretato come uno slogan apparentemente strumentale della Russia sul nazismo come causa principale del conflitto ucraino si sta lentamente rivelando vero. Sembra che nella sua spinta esistenziale a cancellare la Russia, l’Occidente abbia fatto ricorso alle arti più oscure della negromanzia per resuscitare l’unica forza storica dormiente che ritiene in grado di svolgere questo compito.
Il tuo sostegno è inestimabile. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
I pochi “liberali classici” rimasti che fanno della difesa della libertà di parola la loro attività principale hanno qualche frase confortante che amano ripetere a se stessi. Quando si tratta della soppressione delle idee di destra, amano dire che “la luce del sole è il miglior disinfettante” o lanciare avvertimenti sul fatto che le idee saranno spinte sottoterra a marcire e cuocere in un brodo di odio, senza mai essere veramente sconfitte. Il presupposto è, di solito, che il presunto centro liberale sia un campione imbattuto di argomentazione razionale e pensiero empirico, in grado di reggere testa a testa con qualsiasi altra visione del mondo e di emergere vittorioso.
Raramente, se non mai, si indaga introspettivamente sul fatto che forse la censura è necessaria perché, in verità, il paladino liberale ha i piedi d’argilla e la mascella di vetro. Il quotidiano rimescolamento di letame dei talk show radiofonici innesca perfettamente questa dinamica, fornendosi di pugili e bersagli inesperti che il conduttore può aggirare prima di colpirli o semplicemente eliminarli. Avete detto la vostra e, sorpresa sorpresa, il liberalismo di sinistra ha vinto ancora una volta nel mercato delle idee.
Tuttavia, l’idea che la luce del sole sia il miglior disinfettante o che un punto di vista possa essere represso e covare in una palude d’odio merita di essere messa in discussione, poiché questa è la situazione nel Regno Unito da un po’ di tempo. Intorno al 2017-18, Hope Note Hate ha finto di riflettere sull’etica della censura delle opinioni che non le piacevano, per poi agire di concerto con il governo per avviare la rimozione totale delle piattaforme e il silenziamento delle persone con sensibilità politicamente scorrette.
La censura funziona davvero. Se l’obiettivo è quello di propagare un insieme di pensieri e opinioni che si desidera vedere adottati da un pubblico più ampio, allora non c’è dubbio che la censura funzioni semplicemente interrompendo la trasmissione. Se non c’è più un segnale, non c’è nulla che il pubblico possa percepire. Tuttavia, ciò che in realtà si è verificato su una piattaforma come YouTube è stata una pressione evolutiva esercitata sui creatori di contenuti. O meglio, un effetto “papavero alto” in cui coloro che facevano scattare più forte i sistemi d’allarme sono stati eliminati. Chi è sopravvissuto ha dovuto adattarsi o essere eliminato, ma questo non significava che le idee fossero scomparse; significava semplicemente che il modo in cui venivano espresse era cambiato .
Le parole o la terminologia incriminate sono state sostituite. Si è parlato di “tedeschi di metà secolo” o di “un certo gruppo”. Spesso, il linguaggio del centro liberale stesso è stato adottato e utilizzato ironicamente, come diversità, gioventù urbana o “religione di pace”. Si è registrato un notevole ritardo nella risposta del pubblico, con molti che lamentavano il tramonto di un’epoca più apertamente provocatoria. Tuttavia, c’è stato anche un certo grado di adesione da parte di persone che si sono divertite a decifrare il linguaggio codificato e il gergo.
C’era, quindi, del vero nella premessa liberale classica secondo cui le idee che non piacevano avrebbero prosperato nell’ombra, incancrenendosi e rafforzandosi. L’apparato censorio del governo britannico prese addirittura in considerazione ulteriori pressioni normative, utilizzando la draconiana definizione di “lecito ma orribile” per i contenuti.
Un interrogativo sorge quando ci allontaniamo dal microcosmo di Internet e allarghiamo i codici linguistici e la censura fino a comprendere l’intera società britannica. Il digitale e il reale non abitano più sfere separate l’una dall’altra, e l’una si impollina a vicenda. Ma nel mondo reale si applicano pressioni sociali che non esistono online, come ad esempio come orientarsi nel reparto risorse umane al lavoro o con un parente soffocante. Le persone non hanno cambiato la loro percezione del mondo; semplicemente non sono state in grado di esprimerla con onestà. Quindi, analogamente al mondo online, nel mondo reale il terreno non è stato salato dalla censura, ma reso fertile.
Vale la pena soffermarsi sul nostro panorama intellettuale post-censura perché informa sulla realtà in cui ci troviamo noi, in Gran Bretagna, nel momento attuale.
La censura e i codici di espressione non arriveranno; sono già qui e lo sono da anni. Eppure, paradossalmente, il Paese sembra scivolare ulteriormente a destra. Questo è dovuto principalmente alle condizioni materiali e alla brutale realtà della Gran Bretagna post-Boriswave che hanno reso il multiculturalismo pressoché inevitabile.
Tuttavia, in termini di discorso e di espressione di idee e programmi politici, il panorama censorio ha prodotto lo strano risultato che il Regime non sa più chi pensa cosa o quali siano i suoi veri obiettivi. Jonathan Bowden una volta osservò di aver impostato i suoi discorsi e le sue conferenze con l’obiettivo di scavalcare la censura e gli attori statali, non solo sul momento, ma anche in futuro, quando sarebbero state approvate ulteriori leggi. Questo è ciò che è accaduto negli ultimi anni alla destra britannica, non solo in termini di forma ma anche di contenuto. Lo Stato britannico ha imposto accidentalmente un sistema di incentivi che premiava l’astuzia, l’elevato status, la professionalità e il parlare al di sopra delle teste dei funzionari e degli attivisti.
La capacità di “nascondere il proprio livello di potere” abbassa drasticamente le barriere all’accesso alle istituzioni, aumentando così l’influenza dell’individuo e consentendogli di aiutare amici con idee simili a entrare a loro volta nelle istituzioni. Inoltre, l’ambiente di status relativamente elevato attrae più talenti provenienti da classi professionali, perché la plausibile negazione di non essere vincolati a un particolare dogma o vessillo riduce i costi potenziali.
Vent’anni fa, il BNP era un nemico palese e in piena vista, su cui il regime poteva sfogare la sua influenza. Poi lo ha sostituito con la sua versione più accettabile di malcontento nativista: l’UKIP. Il successore dell’UKIP, Reform UK, è sotto attacco sia internamente che esternamente, non da parte di un blocco consolidato, ma da individui più a destra di loro. Eppure, il nocciolo della questione è proprio questo: queste persone sono individui? O sono una rete organizzata? Il panorama politico post-censura ha dato vita a un panorama politico post-strutturale dall’aura stocastica.
Nella loro indagine tipicamente imbecille sui Basketweavers, Hope Not Hate ha affermato:
I Basketweavers potrebbero essere la più importante rete di estrema destra di cui non abbiate mai sentito parlare. Operando nell’ombra, si tratta di un gruppo interconnesso di estremisti che vogliono costruire una propria società lontana dal mainstream.
Nonostante la loro natura riservata, i Basketweavers potrebbero essere tra le più grandi reti di estrema destra in Gran Bretagna, con sezioni a Londra, Edimburgo, Bristol, Sheffield e oltre. A settembre 2024, la rete Basketweaver del Regno Unito contava circa 1.300 membri selezionati. Le stime sull’affluenza alle urne dei Basketweavers variano, ma secondo un dirigente, circa un quinto dei membri selezionati partecipa regolarmente agli eventi.
I Basketweavers non infrangono alcuna legge, non si candidano alle elezioni e non elaborano alcuna politica. Eppure l’apparato statale li perseguita comunque perché ciò che temono è una versione della Fabian Society emergente dalla sfera dissidente di destra. Improvvisamente, la paranoia e la mentalità spesso squilibrata dello Stato britannico vengono a galla. Non solo temono rivolte di massa e un crollo della coesione sociale della classe operaia, ma ora devono preoccuparsi anche di reti clandestine di intriganti, cospiratori e infiltrati, di agende nascoste di dissidenti amici dell’immagine che muovono silenziosamente leve e aprono porte a individui con idee simili; in altre parole, stanno facendo esattamente ciò che ha fatto il Regime mentre costruiva l’attuale paradigma.
L’ironia è, naturalmente, che è stato il sistema attuale a creare le condizioni esatte per la nascita di tali reti. Non è un caso che il nome “Cestinieri” sia volutamente innocuo e banale.
Il regime è giustificato nel suo timore che individui operino di nascosto con un ammiccamento e una stretta di mano speciale? Beh, da modesto blogger, non sono a conoscenza di simili attività. Tuttavia, io, come te, ho guardato un’intervista o ascoltato un dibattito e mi sono chiesto: “È uno dei nostri?”
Eppure questo “movimento senza nome” è semplicemente un’altra versione della banale realtà quotidiana. In queste interazioni del mondo reale, le persone valutano le opinioni dei loro colleghi inserendo il nome di Donald Trump o Nigel Farage nella conversazione. È una cartina tornasole per distinguere un amico da un nemico. Quando operano all’interno delle istituzioni, tuttavia, appaiono al sistema come una minaccia mortale, che, secondo Hope Not Hate, viene paragonata a SPECTRE di James Bond o ai sabotatori dell’URSS di Stalin. Un nemico che è ovunque e in nessun luogo, che rosicchia il tessuto della società, come un tempo fece la Fabian Society.
Nell’oscuro e rassicurante mondo della glaciologia, esiste un fenomeno chiamato “mulino”, ovvero una massa d’acqua che si trova sulla sommità di un iceberg e che gradualmente si riversa nella sovrastruttura, minandola progressivamente. Tutto sembra a posto, esternamente, finché un giorno un pezzo di ghiaccio grande come una scogliera si stacca dalla superficie e crolla in mare. La crescente paranoia e incoerenza dello Stato britannico sono tentativi di proteggersi dai mulini che appaiono sulla sua superficie. Le crepe e le fessure sono collegate o controllate? Questa o quella protesta è un’operazione psicologica dello Stato stesso, o è stata dirottata? Qualcuno come Matt Goodwin è ancora una risorsa dello Stato, o è effettivamente “diventato un nativo”? Quanto lontano possono arrivare le risorse statali prima di facilitare attivamente e non contenere l'”estrema destra”?
È al tempo stesso tragico ed esaltante che il dibattito in Gran Bretagna sia precipitato in una macabra sala degli specchi. Eppure, sono anche cautamente ottimista sul potenziale che “noi” abbiamo ovunque.
Naturalmente non ho idea di quanto lontano e profondo sia arrivato questo processo; dopotutto sono un umile blogger.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il problema con la cultura del “hot-take” dei social media è che le riflessioni speculative, che potrebbero rivelarsi sbagliate, sono spesso disincentivate. L’algoritmo preferisce che tu scelga una collina su cui morire o una collina su cui caricare, non su cui restare fermo a riflettere. Eppure, non posso fare a meno di concludere che se fossi un britannico di sinistra del calibro di LBC e Guardian, sarei assolutamente convinto che l’attuale amministrazione americana stia tentando un “cambio di regime” nel Regno Unito.
Il problema di tali speculazioni, ovviamente, è che il governo laburista è così incompetente che è difficile stabilire dove finisca la stupidità e inizi il sabotaggio esterno. Elencare esempi di come l’amministrazione Trump potrebbe indebolire il regime di Starmer equivale allo stesso tempo a elencare esempi di politiche così venali e in contrasto con i “valori occidentali” da equivalere a un gol a porta vuota.
Quest’anno, in Gran Bretagna si è diffuso un costante rumore di fondo di “Guerra Civile”, causato dall’enorme portata dell’immigrazione di massa, dai crimini contro le donne native, dalla censura, dal doppio controllo della polizia e da tutto il resto. Eppure, non sono il primo a notare che la narrazione della guerra civile è stata propagata da una rete di podcast con un’inclinazione chiaramente pro-MAGA e pro-sionista. Tuttavia, dobbiamo procedere con cautela. Sono d’accordo sul fatto che corriamo il rischio di scivolare verso un conflitto settario, in particolare in Inghilterra. Ciononostante, il quotidiano neoconservatore britannico The Daily Telegraph ha ripetutamente pubblicato articoli che citavano un’imminente guerra civile, non conflitti etnici o possibili tensioni settarie.
L’atmosfera in cui Keir Starmer deve operare è quella di una crisi perpetua e incombente, causata dalle sue stesse politiche (piuttosto che dall’ondata di Boris), che potrebbe segnare la fine del Paese. I beneficiari di questa narrazione non sono in realtà la destra britannica, che non ha i mezzi per condurre alcun conflitto, ma i podcaster su larga scala che generano traffico, e l’amministrazione Trump, che può sentirsi giustificata nei propri ideali. La base MAGA può usare il Regno Unito come monito.
Naturalmente, questo si adatta alla tradizionale inquadratura della contro-jihad, secondo cui la destra americana e britannica sarebbero filo-israeliane e anti-islamiche, in un conflitto di “valori” che si allineano sempre con gli ideali neoconservatori.
L’introduzione dell’Islam qui è fondamentale perché l’impressione che il MAGA dà della Gran Bretagna, e certamente del Partito Laburista, è che siamo di fatto un califfato che opera sotto la legge della sharia. Di nuovo, non si tratta di minimizzare i problemi reali che abbiamo, ma di sottolineare che anche altri li hanno notati e potrebbero logicamente cercare di sfruttarli a proprio vantaggio. Il Partito Laburista dipende infatti fortemente dal voto musulmano, e questo significa che è paralizzato quando si tratta di questioni come la situazione Israele/Palestina. La leadership del partito è perennemente in tensione con la sua base, sia essa islamica o semplicemente di sinistra, riguardo al grado e alla natura del loro sostegno a Israele e alle narrazioni filo-sioniste.
Dal punto di vista dell’amministrazione Trump e dei suoi sostenitori, il Partito Laburista deve apparire come un alleato profondamente debole o compromesso quando si tratta del Medio Oriente.
Quando si parla del governo britannico in questo contesto, non si tratta tanto del vecchio dibattito tra malizia e incompetenza, quanto piuttosto di sabotaggio o stupidità.
Alla narrazione della guerra civile si aggiunge, e la completa perfettamente, la situazione davvero spaventosa della libertà di parola nel Regno Unito. Anche questo è stato ripreso dall’amministrazione Trump, in particolare da JD Vance, e Starmer è stato colto di sorpresa in presenza di Trump quando gli è stato chiesto direttamente se ritenesse che la libertà di parola fosse minacciata da lui stesso. Pur accogliendo con favore questi interventi, non ho potuto fare a meno di notare che il capitale politico di Starmer ne è stato pubblicamente danneggiato, perché ha dovuto mentire goffamente dicendo che la nostra libertà di espressione era solida come sempre.
Ancora una volta, l’idea diffusa era che il Regno Unito fosse un caso disperato di totalitarismo e che Keir Starmer ne fosse il responsabile, nonostante le leggi draconiane citate fossero in vigore ben prima del suo mandato.
Come la narrazione della guerra civile, il podcast populista e la scena mediatica di destra stanno correttamente mettendo l’oltraggiosa prigionia di Lucy Connolly al collo di Starmer come un’incudine. Questo è naturalmente prevedibile, poiché è una certezza ideologica assoluta. Ci sono opinioni e clic, e c’è anche un caso reale di una donna rinchiusa mentre alleati e amici del partito laburista erano liberi.
Eppure, ora si vocifera che Lucy Connolly si recherà negli Stati Uniti per testimoniare davanti al Congresso, probabilmente accompagnata da Nigel Farage. Il New Statesman sembra aver colto l’iniziativa:
Da allora, il caso è diventato una causa celebre per la destra su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il suo rilascio questa settimana è seguito con attenzione a Washington. “C’è grande interesse per il caso di Lucy tra l’amministrazione. È la dimostrazione dei danni da cui J.D. Vance aveva messo in guardia a Monaco”, mi ha detto una fonte vicina all’amministrazione a Washington. Nigel Farage ha dichiarato a proposito del caso che i suoi “amici americani non riescono a credere a quello che sta succedendo nel Regno Unito”.
Gli amici di Nigel a Washington avrebbero potuto dare risalto alla vicenda di Palestine Action, che ha visto centinaia di arresti per aver indossato magliette e per un’eccessiva estensione della legislazione antiterrorismo del Regno Unito, ma non l’hanno fatto. In effetti, l’America di Trump è piuttosto a suo agio nel censurare in nome della lotta all’antisemitismo. E perché Nigel Farage viene pubblicizzato come l’accompagnatore di Lucy Connolly e non, ad esempio, il guru della libertà di parola Toby Young?
Lo scopo dell’amministrazione Trump che galoppa per difendere la libertà di parola nel Regno Unito non è tanto la libertà di parola, quanto piuttosto indebolire il governo laburista, il che è abbastanza giusto. Tuttavia, ora vediamo Nigel Farage entrare nella mischia come nostro paladino. Farage e il suo partito, Reform UK, sono stati i principali beneficiari di tutte le narrazioni sopra menzionate e della sconcertante incompetenza del partito laburista. In Nigel Farage, MAGA e Trump avrebbero un ardente alleato e compagno di viaggio al numero 10 di Downing Street, libero dal voto del blocco islamico, privato della cerchia dei tecnocrati euro preferiti da Starmer e un cliente compiacente su questioni come Russia e Ucraina.
Inoltre, internamente, la riforma può fungere da via di fuga dal sistema di polizia a due livelli e dalla crisi degli immigrati clandestini, diventando un balsamo teorico per le numerose ferite della nazione.
Ciò che ostacola tutto questo è che Starmer ha ancora anni prima di dover indire le elezioni. A meno che, naturalmente, un disastro non faccia crollare il governo. Magari un disastro delle dimensioni di un’economia britannica che fallisce definitivamente, costringendo il Paese a ricorrere al Fondo Monetario Internazionale per gestire i propri affari. Che è esattamente ciò che il Daily Telegraph ha riportato questa settimana.
È difficile negare che si stia preparando il terreno per Nigel Farage e che forze più potenti dell’incompetenza del partito laburista stiano contribuendo a scrivere la sceneggiatura.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Prove recenti suggeriscono un’ipotesi: il governo della Gran Bretagna potrebbe organizzare e fare propaganda all’estrema destra ucraina per preparare l’opzione di un colpo di stato neofascista o militare a Kiev. Questa opzione verrebbe attivata se la situazione sul fronte e nella politica interna peggiorasse a tal punto da rendere i rischi meno rischiosi e quindi preferibili alla situazione attuale.
Le prove a sostegno della veridicità di questa ipotesi si stanno accumulando. Il 14 agosto 2025, l’influente quotidiano londinese The Times ha pubblicato un articolo entusiastico su Andriy Biletskiy, leader del movimento politico neofascista e delle forze militari riunite sotto la guida del famigerato leader “Azov”. L’Azov ha ampliato il suo “stato nello stato”, passando da un battaglione a un corpo d’armata che sembra comprendere almeno la 12ª Brigata d’Assalto, la 3ª Brigata d’Assalto e il partito politico, il Corpo Nazionale. Inoltre, ha ora creato un impero mediatico e accademico con una forte presenza culturale ineguagliata da qualsiasi altra forza nel paese, incluso l’ormai traballante partito ” Slugy naroda ” (Servi del Popolo) del presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy.
Forse prendendo spunto o “pre-pubblicando” quello diffuso dal nuovo “presidente” siriano Ahmed al-Sharaa, ex leader di Al-Qaeda in Siria Mohammed al-Jolani, Biletskiy oggi si atteggia a moderato, con il sostegno dei “giornalisti” occidentali. Si vocifera che la transizione al-Jolani/al-Sharaa sia un progetto dell’MI6. Perché non un altro?
In un recente articolo del Wall Street Journal leggiamo questo: “Biletskiy ha affermato che non spettava a lui pronunciarsi su quale sarebbe stato un appropriato accordo di pace, il che ha definito una questione politica… C’è stanchezza da guerra nella società occidentale, e certamente in quella ucraina… Il 45enne è una figura polarizzante, ex comandante del Battaglione Azov volontario, alcuni dei cui membri hanno sposato ideologie di estrema destra e usato simboli come le svastiche. Biletskiy, che si definisce conservatore, nega di aver mai avuto idee o affiliazioni naziste. Gli Stati Uniti hanno recentemente revocato il divieto di aiuti militari all’unità… In Ucraina, Biletskiy è anche influente, soprattutto all’interno dell’esercito: ex membro del parlamento e fondatore della Terza Brigata d’Assalto, che è tra le unità militari più stimate dell’Ucraina”. ( www.wsj.com/world/more-ukrainians-want-to-negotiate-an-end-to-the-war-soldiers-dont-agree-47d26af1 ). “Alcuni membri hanno sposato”, “l’ex comandante del battaglione volontario Azov”, “Biletskiy nega”… avete capito.
Il Times ha ripetuto l’operazione giorni dopo. Il 23 agosto ha pubblicato un articolo su un altro popolare neonazista di Azov, Serhii Sternenko, che, a differenza di Biletskiy, non combatte per la nazione ucraina che ammira tanto sul campo di battaglia, ma a quanto pare ha assassinato nella sua vita civile. Sternenko ha dichiarato al Times di opporsi a qualsiasi accordo di pace con Mosca: “Il compromesso è impossibile. La lotta sarà eterna fino al momento in cui la Russia lascerà il territorio ucraino”. Questo va contro la maggioranza dell’opinione pubblica ucraina oggi. Un recente sondaggio Gallup mostra che il 69% degli ucraini è favorevole a una fine negoziata della guerra, mentre solo il 24% vorrebbe che continuasse ( www.facebook.com/glenn.diesen/posts/pfbid0U63wczqTshcbEpfu3ahXvvG2N3RN1tFTQ77h6uwMM8Q4o34rR89mW7xq8Xv7Do2tl )
Nel maggio 2021, la sua condanna a sette anni di carcere per rapimento e tortura nel 2015 è stata annullata in circostanze poco chiare ( https://ctrana.one/news/336169-sternenko-opravdali-za-razboj-po-delu-shcherbicha-chto-eto-oznachaet.html ). Gli ultranazionalisti hanno picchettato l’ufficio di Zelenskiy il giorno prima dell’udienza che ha annullato la sentenza, minacciando di attaccare l’ufficio se la sentenza non fosse stata annullata ( https://ctrana.one/news/336020-pochemu-storonniki-sternenko-sehodnja-ne-hromili-ofis-zelenskoho-v-kieve.html ). Quindi, quando Sternenko e altri neofascisti minacciano omicidi e colpi di stato qualora Zelenskiy dovesse raggiungere accordi con la Russia, c’è motivo di preoccuparsi. Zelenskiy si è inchinato e deve continuare a inchinarsi a questo sentimento estremista, al quale lui stesso si è avvicinato. Altrimenti, potrebbe davvero diventare un cadavere. Questo induce a riflettere sul perché i media britannici e occidentali stiano promuovendo tali opinioni, nonché le loro critiche dirette allo stesso Zelenskiy: preparazione a un colpo di Stato?
Ma essendo la figura politica più popolare dell’Ucraina (come mostrano i sondaggi), Zaluzhniy non è solo il principale sfidante di Zelenskiy; ha legami, se non stretti, con i neofascisti ucraini. Ad esempio, Zaluzhniy si è scattato un selfie con il leader del partito fascista Settore Destro e comandante della 67a brigata dell’esercito ucraino, dominata da Settore Destro, parte dell’ala militare di Settore Destro, il Corpo Volontari Ucraini ( DUK ), davanti a un ritratto del collaborazionista nazista Stepan Bandera e alla bandiera fascista dell’OUN alla vigilia del suo imminente licenziamento, allora ampiamente vociferato ( https://x.com/Rob41003713/status/1755701666320470109 ). Con ciò Zaluzhniy ha dimostrato di avere alle spalle risorse neofasciste che si sono infiltrate intensamente nell’esercito durante la guerra e che può mobilitarsi contro Zelenskiy, e di mantenere sicuramente legami con queste forze radicali.
Da tutto quanto sopra, sorgono spontanee diverse domande. Londra, in particolare l’MI6, sta preparando un colpo di stato neofascista o un colpo di stato militare guidato da forze neofasciste, qualora si rendesse necessario, dato il collasso del fronte e la riluttanza degli ucraini a continuare a combattere? Un’azione di forza potrebbe essere in grado di mobilitare i combattenti e reprimere l’opposizione per continuare la guerra finché il presidente Donald Trump non diventerà un’anatra zoppa tra soli tre anni o un leader statunitense più accomodante non entrerà nello Studio Ovale. Zaluzhniy sta attivamente facendo pressioni per tali preparativi o addirittura per un’azione imminente dalla sua posizione a Londra? In tal caso, Zaluzhniy sostiene che se Londra può aiutarlo a utilizzare i neofascisti ucraini per un colpo di stato neofascista e/o militare, allora può controllare i neofascisti ben armati, come Azov, Settore Destro e DUK, e quindi impedire loro di prendere il potere, dal momento che lui, Zaluzhniy, sarà in grado di controllarli?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ho una lunga e sentimentale storia con la Scozia, eppure, nonostante ciò, non ci andavo più dalla fine degli anni ’90. Molti dei miei primi ricordi sono legati al viaggio apparentemente lungo e arduo dal Nord-Est, ammirando dal finestrino di un’auto o di un autobus il paesaggio sempre più desolato e aspro. Uno zio si era trasferito sulla costa occidentale, fuori Oban, e i miei nonni venivano a trovarmi una o due volte all’anno, e io e gli altri miei cugini venivamo con noi.
Posso suddividere i miei viaggi in Scozia in diverse epoche. C’è stata l’epoca da ragazzino, in cui la Scozia sembrava davvero magica, un regno mistico. Poi sono arrivati gli anni dell’adolescenza, quando facevo festa con i miei cugini, mi prendevo delle cotte e imparavo a sopportare il dolore dei postumi della sbornia. Poi, uno o due viaggi da ragazzo, quando la mia ossessione per bar e pub sembrava nascondere la terra alla mia coscienza.
Tuttavia, il mio viaggio non è stato solo un viaggio di nostalgia personale e di incontro con i resti della mia famiglia sulla costa occidentale, ma anche per continuare a esplorare alcune delle regioni più tranquille della Gran Bretagna e dell’Irlanda per vedere come se la passano gli anni ’20.
Mia moglie ed io abbiamo attraversato il confine con la Cumbria e poi abbiamo percorso curve e tornanti tra le colline e lungo la costa. Dopo Oban, ci saremmo diretti verso l’entroterra e verso nord, verso le Highlands e i Cairngorms, per poi tornare indietro verso Loch Lomond e riprendere il viaggio di ritorno. Era troppo da concentrare nei sei giorni a nostra disposizione, e ha permeato l’intero viaggio di un senso di urgenza, che non era necessario.
Entrando in Scozia dall’Inghilterra, si rimane immediatamente colpiti dalla differenza di densità di popolazione. La Scozia ha una densità di popolazione di 70 persone per chilometro, l’Inghilterra ne ha 430 (!). Questo è un modo asciutto e tecnico per descrivere ciò che, in realtà, significa meravigliarsi per lo spazio di respiro e il senso di calma in contrasto con l’Inghilterra. Nella mia mente si profilava con forza la misura in cui la Scozia aveva abbracciato, o almeno evitato, la “Yookayificazione” che ha martellato l’Inghilterra. Anche se, devo dirlo, mi sono tenuto deliberatamente alla larga da Glasgow ed Edimburgo. Piccole città come Ayr punteggiano la costa, orgogliosamente adornate da un’architettura neoclassica e imperiale che non ha la minima traccia dello status di vittima favorito dalla classe dirigente scozzese.
Ho sempre trovato patetici e astorici i tentativi dei progressisti scozzesi di raffigurarsi come un’altra sfumatura di vittima, come gli irlandesi. La verità sul ruolo della Scozia nell’Impero britannico (non inglese) è che gli scozzesi sono massicciamente sovrarappresentati in posizioni chiave, compresi i Primi Ministri dell’epoca. Per fortuna, le città e i villaggi scozzesi sono pieni di monumenti e statue dedicati ai loro ingegneri, fucilieri, amministratori imperiali e architetti. Qui possiamo notare il primo contrasto con l’Inghilterra odierna, dove tali indicatori di identità sono contaminati, irrispettosi e circondati dalla spazzatura e dallo squallore del globalismo e del multiculturalismo. Ayr, ad esempio, rimane al 97% bianca, e si vede.
Non lontano si trova il campo da golf Turnberry di Donald Trump, che aveva visitato solo due settimane prima. Possiamo sogghignare per lo “chic da dittatore del Terzo Mondo” delle scelte estetiche di Trump, anche se, dopo aver passeggiato attraverso il campo da golf fino al faro e aver visto l’imponente complesso alberghiero con tanto di concierge in kilt, il presidente americano rivela una profonda venerazione per la patria di sua madre. Guardando oltre il mare verso l’isola di Ailsa Craig, ho pensato che una volta che lo zeitgeist si fosse finalmente placato con Donald Trump, sarebbe stato qui e non a Mar-a-Lago, dove avrebbe trascorso in silenzio i suoi giorni.
Il campo da golf di Trump era pieno di tedeschi, cinesi e americani benestanti, che sembravano più in linea con l’oligarchia dei tech-bro che con la rust-belt americana. D’altronde, chi gioca a golf in posti del genere? E di cosa stanno discutendo nella clubhouse?
A nord di Ayr e del sontuoso complesso Turnberry di Trump, la città di Irvine offriva un contrasto totale. Era un luogo del tutto anonimo, con negozi chiusi e attività commerciali che stavano appena sfondando. Un’intricata rete di cantieri stradali e incroci rendeva la città stessa praticamente impossibile da raggiungere. Quando ci siamo riusciti, abbiamo trascorso la notte in un hotel anonimo dove immaginavo si riunissero i consulenti aziendali che rappresentavano il settore della salute e della sicurezza. Irvine era come ho sempre immaginato Slough: un luogo di pura funzionalità e processo, senza cuore e, a ben guardare, senza alcuna giustificazione oggettiva nella sua funzione.
Nonostante ciò, la giornata è stata lunga e, mentre la mia brava signora si ritirava per la sera, ho deciso di provare qualche whisky scozzese al bar. Il barista era un giovane atleta dall’aria dura con la testa rasata, il tipo di ragazzo con cui sono cresciuto. Non aveva nulla dell’archetipo dello Zoomer e sembrava sicuro di sé tra il gruppo di bariste in attesa di servire ai tavoli. Gli ho chiesto se la soap opera scadente in TV fosse Take The High Road, una serie scozzese ormai morta e dimenticata che ricordo dalla mia infanzia e che andava in onda durante i giorni feriali.
“Che cos’è? Nah, non credo proprio”
Dopo una breve chiacchierata, mi ha detto che non vedeva l’ora di andare all’Edinburgh Fringe Festival, una festa notoriamente woke e irritante per gli ingrati lettori del Guardian .
“No, non ci andrò. Non è un po’ di sinistra? Sai, un po’ politicamente corretto e cose del genere?” dissi.
Il giovane barista non era né offeso, né sulla difensiva, né d’accordo, ma piuttosto sconcertato. Ripeté semplicemente che era divertente, con un sacco di numeri e routine divertenti da vedere. Mi resi conto che l’intera “guerra culturale” lo aveva ignorato e che, per lui, non c’era alcuna politica insita nella produzione culturale. La gente diceva solo cose, a volte divertenti, a volte meno, ma non c’era un programma più ampio o tentativi di plasmare il pensiero delle persone, di costringerle a sostenere un determinato insieme di valori. Era un “normale”.
Dammi una scintilla del fuoco della Natura, questo è tutto l’apprendimento che desidero
Il giorno seguente vide l’arrivo di un clima caldo e soleggiato, che dev’essere stato straordinariamente raro, e che durò per tutta la durata del viaggio. Ci dirigemmo a nord e salimmo sul traghetto per attraversare Gourock e Hunter’s Quay. Sulla mappa della Scozia, questo è l’inizio del labirinto di valli, laghi e isole che costituiscono le Isole Ebridi.
Ogni angolo seduce con la promessa di nuovi panorami, nuove delizie per gli occhi, mentre montagne e imponenti colline si stagliano sui piccoli villaggi aggrappati alla costa. A dire il vero, non è facile descrivere il paesaggio scozzese senza cadere in un uso ripetitivo di superlativi e in una prosa elaborata. Non si tratta solo del paesaggio naturale, ma in un’epoca di profonda tristezza e pessimismo sulla direzione del Regno Unito, è una sorprendente rivelazione che tali luoghi continuino a esistere.
Non c’è alcuna “estetica Yookay” in questi luoghi. C’è, tuttavia, un’industria turistica colossale, e mi trovavo in alta stagione durante un’insolita ondata di caldo. Il minuscolo, ma sublime villaggio di Inverary era completamente invaso da pullman carichi di visitatori provenienti da tutto l’Occidente e oltre. Ho notato un forte contingente di indiani della classe media e, stranamente, messicani o qualche altro gruppo sudamericano. Ciononostante, si aveva anche l’impressione che un po’ di tregua dalle orde di turisti si potesse trovare appena oltre la valle o il lago successivo, lontano dalle ricerche Google più popolari e dalle attrazioni “imperdibili”.
Durante il mio viaggio nel Connemara, ho osservato la commercializzazione dell’Irlanda:
L’anarchico reazionario che è in me non poteva fare a meno di immaginare uno scenario in cui il sistema finanziario sarebbe finalmente crollato, a causa dei vanitosi tentativi di Donald Trump di infondere nuovo vigore all’America o per qualche altro fattore. Dopotutto, mi trovavo in una parte del mondo idealizzata prima ancora di avere strade funzionanti. Uno scenario di “Grande Crollo” o di un progressivo e progressivo arretramento del globalismo e della commercializzazione sarebbe, per molti aspetti, anche un momento di ritorno a casa.
Osservando la folla di stranieri in Scozia, mi è venuta in mente una valutazione più cupa. Un crollo finanziario, o addirittura una stagnazione economica peggiore di quella attuale, potrebbe ridurre i nostri luoghi più preziosi a musei e noi stessi a indigeni indigenti che promuovono la propria identità per il piacere di turisti indiani, cinesi o brasiliani. In effetti, si potrebbe sostenere che questo sia esattamente ciò che sta già accadendo. Eppure, si tratta sicuramente di preoccupazioni legate al lusso e, come detto, i sentieri battuti sono finora scarsi e brevi.
Oban non è fuori dai sentieri battuti, ma è una fiorente “porta d’accesso alle isole”. Sotto il sole pulsante, che di solito sarebbe una nebbia grigia, aveva un’atmosfera cosmopolita e signorile. I giardini della birra e le terrazze dei caffè le conferivano un’aria continentale europea. Ho una lunga storia personale con Oban. Ci sono andato da bambino con i miei nonni, poi da adolescente e poi di nuovo poco più che ventenne, quando tutto era incentrato sul bere e sulle serate chiassose. Avevo organizzato un incontro con una cugina che non vedevo da decenni e mi chiedevo se avesse cercato il mio nome su Google e se forse avesse una sensibilità progressista che si sarebbe offesa. A quanto pare, era completamente apolitica, come il barista di Irvine.
Ritrovare parenti lontani dopo molti anni è un’esperienza catartica, anche se un po’ inquietante. Mi sono resa conto che avevamo interpretato la storia familiare in modo diverso su numerose questioni, e che io avevo vissuto la mia vita con una prospettiva e lei con un’altra. Lei aveva pensato che un misterioso cambio di nome nella storia familiare fosse falso e si era fatta un’opinione negativa su chi raccontava la storia. Eppure, sapevo che il nome era stato cambiato perché avevo visto la documentazione. Le tragedie nascono da questi malintesi relativamente innocenti, ed è per questo che, in fin dei conti, è fondamentale rimanere in contatto con la famiglia. Le nostre storie si erano frammentate e separate decenni prima, e gli anni avevano seminato mezze verità che hanno messo radici e sono fiorite.
Quella sera, mi sono concesso un whisky “Little Bay” di Oban e ho ammirato il tramonto su acque tranquille, colline e isole. Era una vista che avevo condiviso con così tante persone, e che ora erano rimaste così poche.
“Le cupe colline della Scozia mantengono puro il mio spirito” – Robert Louis Stevenson.
Viaggiammo verso nord e, con mia grande frustrazione, il numero di turisti (di cui facevamo parte) continuò ad aumentare anziché diminuire, mentre il paesaggio diventava sempre più aspro e spettacolare. Di particolare interesse è il viaggio lungo il Loch Ness, con ogni villaggio e cittadina che si trasformava in un’ode disneyana alla misteriosa creatura che si trova sotto uno dei laghi più profondi del mondo. In perfetto stile Baudrillard, l’identità originaria di un luogo come Fort Augustus è stata sommersa dalla trappola per turisti del mistero del Loch Ness. Allo stesso tempo, non posso fare a meno di sorridere di fronte a un’intera industria multimilionaria costruita su un paio di foto sgranate scattate 90 anni fa.
Il trambusto della massa globalizzata si è insinuato in ogni parcheggio e attrazione, in ogni radura e in ogni cima facilmente accessibile tramite tram e sistemi di carrucole. Il campo base della catena montuosa Nevis ospitava indiani e una numerosa famiglia di musulmani, oltre a messicani ed europei. Non si trattava tanto di una colonizzazione permanente, quanto piuttosto dell’enorme quantità di corpi che si imprimeva nell’anima. È il paradosso di tutti coloro che vogliono vivere la vita all’aria aperta e, così facendo, ne cancellano il fascino originale.
Eppure ero profondamente consapevole che c’era una logica nel sacrificare le trappole per turisti in nome di un bene economico superiore, che avrebbe potuto salvare tranquilli villaggi nascosti alla vista. E, durante il viaggio di ritorno sulla A9, passando per Dalwhinnie e Laggan, la vera Scozia si rivelò finalmente, anche se il tempo non lo fece. Singoli cottage, o abitazioni più grandiose, tutti arretrati rispetto alle strade e apparentemente desiderati da montagne, foreste e laghi come da una matriarca.
Il viaggio verso sud ci ha sfiorato la periferia di Glasgow e l’orrore del suo profilo piatto e imponente, per poi proseguire verso Loch Lomond, ancora una volta un santuario del XXI secolo.
Il mio viaggio in Scozia mi ha fatto riflettere sui social media e sul modo in cui formiamo la nostra immagine del mondo, sul modo in cui viene inquadrata. Non dubito che ci siano zone in Scozia, come Glasgow, che stanno risentendo del peso del multiculturalismo e dello squallore della Yookayificazione. Ma siamo onesti, è un fenomeno inglese. I bellissimi luoghi che avevo visitato non erano certo in prima linea in un imminente conflitto civile o in una lotta settaria, e non dovrebbero mai esserlo. Inoltre, una popolazione così dispersa in enclave rurali difficilmente si diversificherà a breve, perché semplicemente non c’è un posto dove collocare la popolazione in arrivo, sebbene Oban sarebbe vulnerabile.
Durante il mio viaggio, ero consapevole che in tutta l’Inghilterra si stavano svolgendo proteste, e il contrasto tra la tranquillità ultraterrena offerta dalla Scozia e il senso di emergenza esistenziale a sud del confine mi ha colpito ancora di più. Mi sono lasciato andare a un banale riferimento alla cultura pop, dicendo che la classe operaia inglese è simile ai Guardiani della Notte di Game of Thrones , che si difendono disperatamente dagli Estranei, mentre altri, molto più sicuri, non riescono a simpatizzare o persino a comprendere la natura della minaccia.
Mia moglie ed io ci siamo diretti verso il confine inglese e i miei feed sui social media mi hanno informato che nella città scozzese di Falkirk era iniziata una protesta contro un hotel per migranti dopo che una ragazza del posto era stata violentata…
Ho ripensato ancora una volta all’incontro con mia cugina e alla sua relativa innocenza riguardo alla storia della nostra famiglia. Le nostre strade si erano separate e divergenti, ma eravamo tornate insieme e avevo dure verità da raccontare. I piccoli nazionalisti, inglesi o scozzesi che fossero, si sono raccontati alcune confortanti mezze verità nel corso degli anni, ma i nostri destini sono comunque intrecciati.
Il blog rimarrà in silenzio per la prossima settimana circa perché io e la mia dolce metà andremo in vacanza. Ho accettato da tempo che, se passo la dogana o passo da un grande aeroporto, vengo fermato per una “chiacchierata” mentre i miei dispositivi vengono perquisiti. È un fenomeno sorprendentemente comune di cui le persone tendono a parlare nelle chat di gruppo chiuse, ma non pubblicamente. Da quello che ho capito, se vieni “marcato” dall’apparato di sicurezza dello Stato, il sistema emette un segnale acustico quando il tuo passaporto viene scansionato e ti viene chiesto di presentarti per un colloquio in cui le tue idee e opinioni vengono discusse con gentili signori delle squadre antiterrorismo.
Mark Collett è stato recentemente espulso dalla Svezia e bandito dall’intera area Schengen dell’UE per quindici anni. È stato chiamato:
Una minaccia per l’ordine pubblico, il tessuto sociale e i valori su cui si fondano la Svezia e l’Europa
A parte i viaggi in Irlanda, non lascio il Regno Unito dal 2010 e, a quanto pare, non lo farò mai. Ecco perché i miei vlog e blog di viaggio tendono a essere molto “a due passi da casa”, per così dire, e a dire il vero, mi sta bene così. Non sono mai stato in Galles né in gran parte della costa meridionale dell’Inghilterra. Ci sono parti della Cumbria che vorrei esplorare di più, e non vado nelle Highlands scozzesi da quando ero bambino.
Ci piace dirci che ci sono ancora angoli e sacche delle Isole Britanniche dove dormono gli Antichi Dei e le leggende aspettano di rinascere. I regni metafisici e incantati sono lì, pronti a rifugiarci. Dove il sacro si contrappone al profano.
È per questo motivo che c’è stata così tanta controversia sulla costruzione di una moschea nelle vicinanze del Lake District. È, giustamente, percepita come un’intrusione straniera e una vittoria su un luogo che è distintamente, e spiritualmente, nostro . Eppure, un simile ragionamento è incomprensibile per gli spettri senza occhi all’interno dei dipartimenti di pianificazione governativi perché non è quantificabile e, in ogni caso, non possiamo essere razzisti. Per i dirigenti, non c’è la minima differenza tra il Lake District e il centro di Bradford. Tintagel e Tower Hamlets sono “uguali” nel senso che entrambe sono completamente prive di significato culturale e identitario. Entrambe sono soggette a deterritorializzazione in egual misura.
C’è più di un elemento di ” Ultima possibilità di vedere” di Douglas Adams nel tentativo di raggiungere un’esperienza autentica e indisturbata quando si pianifica una “staycation”. Ci muoviamo come se fossimo su un iceberg che si scioglie, cercando di evitare le fredde e aspre profondità dello Yookay.
È una scommessa, un tiro di dadi.
La tua identità può essere riaffermata, il tuo senso di sangue e terra rinvigorito, oppure puoi rimanere completamente scoraggiato e demoralizzato. Un mio amico che si sta lanciando verso l'”estrema destra” a una velocità vertiginosa, è andato di recente ai Laghi e ha visto stranieri di ogni colore lavarsi i piedi in un ruscello incontaminato. Raccontando la storia, ha suggerito che forse sarebbe stato meglio non andarci affatto, perché in quel caso la sua inclinazione idealistica non sarebbe stata messa in discussione e sconfitta. Tuttavia, questa è solo una ritirata, e noi ci siamo già ritirati finora.
Per ragioni che sono certo i miei lettori comprenderanno, per il momento non rivelerò dove andrò, ma al mio ritorno scriverò le mie scoperte.
Ho la sensazione che sarò piacevolmente sorpreso, ma vedremo…
Questo articolo di Koribko solleva un grosso problema geostrategico con cui la Russia, comunque vada in Ucraina, dovrà confrontarsi presto: una “ catena turchesca ” che dal Bosforo al Caspio fino non si sa ( Kazakistan? ) separi la Russia e dai suoi “amici” strategici ( Egitto , Iran , India) e dai “ mari caldi “-
E l’ anello chiave di questa catena è il passaggio dell’ Armenia nell’orbita “occidentale”.
L’operazione americana in Armenia è molto astuta ed ormai difficilmente “parabile”, ma va detto che sono stati gli armeni a decidere in tal senso, quindi il proprio triste ma meritato destino, eleggendo e rieleggendo l’ agente di Soros.
L’ operazione è stata brillante ed attuata attraverso la diaspora armena in occidente che evidentemente non ha capito niente dalle proprie disgrazie; perché se questa nella prima fase ha spinto il velleitario ed intransigente nazionalismo armeno poi nella seconda ha incolpato la Russia del proprio fallimento per non aver essa sostenuto le insostenibili velleità armene.
E giustamente direi, visto che sostenere il nazionalismo armeno avrebbe portato alla Russia solo problemi geopolitici con tutti gli altri “stan”.
Quando infatti l’URSS è collassata il problema principale russo è stato non abbandonare quel 25% di cittadini ex-URSS russi / russofoni /russofili rimasti dispersi fuori dalla Russia, dallo stupido “sovietismo” inaugurato da Lenin, l’ inventore dell‘Ucraina.
Pure con i gravi problemi in casa, compreso il tribalismo etnico importato in Russia dal “ sovietismo “, l’unica cosa che poteva fare la Russia era cercare di difendere i russofili che chiedevano il suo aiuto contro le aggressive maggioranze etniche delle varie “repubblichette” ex-sovietiche.
E questo la Russia ha sempre sostanzialmente fatto cercando di smussare i conflitti. Conflitti che però venivano costantemente eccitati dai servizi dei “cari partner”.
Nel caso in esame, l’Armenia, la Russia ha sempre proposto una “mediazione onesta” tesa a ripristinare l’ equilibrio “sovietico”; nel caso in esame, appunto, sia i diritti della exclave armena del Nogorny-Karabah (NK)come degli azeri che la circondavano .
Ma questo al nazionalismo armeno non bastava, loro volevano certificata la “reconquista” del 1992 cosa che la Russia non poteva dargli; così alla fine il risultato netto, certificato dall’uomo di Soros ( ! ), è che oggi non ci sono più armeni nel NK e presto nemmeno nel corridoio di Zanzur che per l’ Armenia è la perdita della frontiera con “l’amico” Iran .
Presto quindi, saldando anche “l’ anello” armeno, una “ catena Nato-turca” si interporrà tra la Russia e l ‘Iran. Nella pratica gli armeni “residui” tradiscono le due potenze, prima Iran e poi Russia, che avevano garantito la loro sopravvivenza etnica dalla marea “turchesca” alla cui “benevolenza” ora invece si affidano su ” garanzia” (ahahah ) americana.
Qualcuno ora potrebbe domandarsi perché la Russia non ha contrastato più fortemente questa deriva interessandosi al Caucaso in modo più assertivo. La spiegazione ovviamente è che la Russia ha ora problemi più gravi ed urgenti .
Ma non è solo questo .
Infatti dopo la catastrofe del ‘91 la Russia ha finalmente preso atto del danno strategico autoinflittosi nell’aver strappato il Caspio meridionale all’impero iraniano nella illusione di poter raggiungere un mare ” caldo”.
L’ errore era doppio perché così la Russia andava proprio a sbattere DIRETTAMENTE contro quell’impero inglese che poi comunque sempre le avrebbe interdetto quello sbocco; già nel 1856 le aveva precluso infatti l’accesso al Mediterraneo.Quella stessa pressione l’aveva poi costretta a ritirarsi dal Pacifico, Ahawaii , Alaska, a vantaggio dei suoi “cugini americani “.
Insomma la Russia ha preso finalmente atto che tutte le sue disgrazie e relative dolorose “ritirate”, vengono da una precisa “centrale” che sta a Londra. “Centrale” a cui Stalin poi ha effettivamente inflitto parecchi danni, ma subendone altrettanti.
La conclusione strategica è che la Russia ora non può più ritirarsi e non può più commettere errori geostrategici specie con quel “cortile turchesco” che, con la spinta della suddetta “ Centrale “, ora gli punta un coltello alla pancia.
E come ci insegna il Toynbee quando , come la russia nel 1992, ci si accorge di essere entrati in un vicolo senza sbocchi, bisogna tornare indietro al “bivio precedente”, per quanto questo sia doloroso, difficile e disperato .
Il famoso aneddoto del “topo” che Putin ha citato spesso era appunto una avvertimento ai cacciatori del “topo-russia” per dire: lasciateci “tornare indietro”, non ci mettete con le “ spalle al muro” perché a quel punto tutte le vostre raffinate strategie di “ caccia” si condenseranno in semplice dilemma “ o tutti o nessuno” . E allora ci sarà una vera “spada gordiana” che taglierà tutti i nodi , “ catena turchesca” compresa.
Quindi nessuno pianga l’ Armenia , la sua “ campana” suona anche per noi .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;