Una terza via per porre fine alla guerra in Ucraina
Il presidente ucraino Vladimir Zelensky (a sinistra) con i leader europei e il capo della NATO al vertice europeo, Parigi, 27 marzo 2025
Forse in un momento di incertezza, l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha sbottato di recente in un’intervista che gli elementi ultranazionalisti che governano il pollaio di Kiev sono un formidabile ostacolo alla fine della guerra in Ucraina.Per Johnson potrebbe trattarsi di uno scaricabarile per assolvere se stesso dalle proprie responsabilità, visto il suo dubbio ruolo come premier di allora (in combutta con il presidente Joe Biden) nel minare l’accordo di Istanbul dell’aprile 2022 per far esplodere il conflitto in corso e trasformarlo in una vera e propria guerra per procura guidata dagli Stati Uniti contro la Russia.
Quello che Johnson non ammette, però, è che l’ascesa dell’MI6, l’agenzia di intelligence britannica, nella struttura di potere di Kiev risale a diversi anni fa. L’MI6 era responsabile della sicurezza personale del presidente Zelensky. L’MI6 ne ha approfittato posizionandosi per coreografare la futura traiettoria della guerra e successivamente nella pianificazione e nell’esecuzione di importanti operazioni segrete dirette contro le forze russe – e infine per portare la guerra sul suolo russo stesso.
Quindi, in effetti, la scellerata alleanza dell’MI6 con le famigerate unità della milizia di Azov, che comprendono ultranazionalisti ucraini animati dall’ideologia neonazista e che ancora oggi controllano l’apparato di potere a Kiev, è un fattore chiave della guerra, che complica le prospettive degli sforzi del Presidente Trump per porre fine alla guerra. È sufficiente dire che la sfida strategica della Gran Bretagna a Trump, con il premier Keir Starmer che fomenta una rivolta europea per prevenire qualsiasi riavvicinamento USA-Russia, è una strategia calcolata.
Si spera che la decisione del Presidente Trump di martedì di ordinare all’FBI di declassificare immediatamente i file relativi all’indagine sull’uragano Crossfire possa gettare un po’ di luce sul cosiddetto dossier Steele (dal nome di un ex ufficiale dell’MI6) contenente “prove” falsificate che hanno costituito la base della falsa accusa di Hillary Clinton secondo cui la campagna di Trump avrebbe colluso con la Russia per influenzare il ciclo elettorale statunitense del 2016.
Tra l’altro, è emerso che il presidente in carica Barack Obama e l’allora vicepresidente Biden erano molto coinvolti nella bufala della Russia.
Il punto è che i gruppi neonazisti radicati a Kiev, con Zelensky come frontman, non sono minimamente interessati a smuoversi dalle loro richieste massimaliste di un ritiro totale della Russia e così via per porre fine alla guerra, e sono appoggiati incondizionatamente dagli europei, i quali saprebbero benissimo che tali richieste irrimediabilmente irrealistiche sono un ostacolo alla trattativa. Il regime di Kiev e i leader europei sono uniti ai fianchi come gruppi d’interesse per il proseguimento della guerra.
In altre parole, finché il regime di Kiev rimarrà al potere (anche se il mandato presidenziale di Zelensky è scaduto), qualsiasi passo avanti nel processo di pace rimarrà una chimera.
In queste circostanze, la cosa migliore sarebbe che Zelensky si dimettesse di sua spontanea volontà e che venissero indette nuove elezioni sotto la supervisione dello speaker del Parlamento, ma è troppo scontato. Vista l’enorme portata del profitto di guerra, Zelensky ha un lavoro da sogno.
L’alternativa sarà l’estromissione di Zelensky con mezzi coercitivi, come una volta gli Stati Uniti fecero con un procuratore altrettanto corrotto, Ngo Dinh Diem, nel 1963 durante la guerra del Vietnam. Ma è improbabile che Trump lo faccia. E in ogni caso, lo Stato profondo è ostile a Trump e Zelensky riceve il sostegno politico dei Democratici.
Inoltre, l’uscita violenta di Zelensky potrebbe solo portare al potere un’altra figura con il sostegno dei neonazisti. Infatti, l’ex capo dell’esercito Valerii Zaluzhnyi, che ha anche il sostegno dell’MI6, è in attesa a Londra come inviato dell’Ucraina.
In uno scenario così desolante, l’unica via d’uscita sembra essere una Terza Via. Il Presidente russo Vladimir Putin potrebbe aver proposto proprio questo in un parlato a Mumansk giovedì, forse per attirare l’attenzione di Trump, dato che i colloqui di Riyadh non stanno andando da nessuna parte e Zelensky non mostra segni di interesse per un cessate il fuoco.
Putin ha esordito dicendo: “Vorrei affermare – innanzitutto e soprattutto – che, a mio parere, il neoeletto Presidente degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò – che non sono state ancora chiarite;degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò ora, perché sono numerose. Ma a mio parere, questa aspirazione è autentica”. .
Ha poi affrontato la questione delle formazioni neonaziste che ricevono armi e aiuti finanziari occidentali e hanno le risorse per reclutare nuovo personale, detengono il potere de facto a Kiev e sono di fatto al comando del Paese. Putin ha dichiarato: “Questo solleva la domanda: come è possibile condurre negoziati con loro? .
Facendo il punto sulla resistenza a tutto campo di Kiev a porre fine alla guerra, Putin ha dichiarato: “In queste situazioni, la prassi internazionale segue un percorso consolidato. Nell’ambito delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, si sono verificati diversi casi di quella che viene definita governance esterna o amministrazione temporanea. Ciò è avvenuto a Timor Est, credo nel 1999, in alcune parti dell’ex Jugoslavia e in Nuova Guinea. Insomma, questi precedenti esistono.
“In linea di principio, sarebbe effettivamente possibile discutere, sotto l’egida delle Nazioni Unite con gli Stati Uniti e anche con i Paesi europei e certamente con i nostri partner e alleati – la possibilità di istituire un’amministrazione temporanea in Ucraina. A quale scopo? Per condurre elezioni democratiche, per portare al potere un governo competente che goda della fiducia dell’opinione pubblica, e solo allora per iniziare i negoziati per un trattato di pace e firmare accordi legittimi che sarebbero riconosciuti in tutto il mondo come coerenti e affidabili.
“Questa è solo un’opzione; non sostengo che non ne esistano altre. Sicuramente esistono. Al momento non c’è l’opportunità – e forse nemmeno la possibilità – di definire ogni dettaglio, poiché la situazione è in rapida evoluzione. Ma questa rimane un’opzione praticabile, ed esistono precedenti di questo tipo nella prassi delle Nazioni Unite…” .
Ciò che Putin non ha menzionato, ma che è altrettanto rilevante, è che la guerra in Ucraina troverà una morte improvvisa nel momento in cui verrà istituita la governance delle Nazioni Unite in Ucraina. Lasciamo che siano le Nazioni Unite a decidere la composizione delle forze di pace da dispiegare in Ucraina per lo svolgimento delle elezioni. Non ci sarà nemmeno bisogno di una “coalizione di volenterosi” di europei da dispiegare in Ucraina.
Naturalmente, i grandi sconfitti saranno l’MI6 e i politici al potere nei Paesi dell’UE che si sono schierati dietro a Biden per intraprendere una guerra per procura condannata contro la Russia e che alla fine ha fatto crollare il tetto dell’economia europea. Questi politici decrepiti hanno bisogno della guerra come distrazione, poiché saranno ritenuti terribilmente responsabili dai loro cittadini per aver creato condizioni in cui lo stato sociale non è più sostenibile.
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è atteso in visita a Mosca martedì della prossima settimana. È del tutto plausibile che il tema della governance delle Nazioni Unite in Ucraina sia presente nei colloqui di Wang Yi.
Alla riunione della “coalizione dei volenterosi” tenutasi a Parigi la scorsa settimana, Keir Starmer ed Emmanuel Macron si sono congratulati con se stessi per aver reinserito l’Europa nel processo di pace avviato dal Presidente Trump. In pratica, hanno fatto del loro meglio per farlo deragliare.
Nulla è più sciocco della loro idea di piazzare soldati e aerei militari britannici e francesi in Ucraina per fornire “rassicurazioni” contro una nuova aggressione russa dopo un cessate il fuoco.
The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Iscriviti
Non solo non si può fare in modo che si realizzi – dal momento che sia l’America che la Russia lo rifiutano – ma il tentativo di farlo distoglie l’attenzione dalla seria questione della pace. Si tratta piuttosto di un tentativo disperato di rendere la Gran Bretagna e la Francia rilevanti per un processo di pace che non hanno avviato e non hanno mai voluto.
Ciò che potrebbe essere realizzato, perché potenzialmente accettabile sia per la Russia che per gli Stati Uniti, è un cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite con forze di pace non appartenenti alla NATO. Ma non c’è stata alcuna proposta europea in tal senso.
Poco meno sciocca è la decisione di Parigi di “accelerare” e “inasprire” le sanzioni economiche contro la Russia. Mantenere le sanzioni come punto di pressione è perfettamente sensato, ma sollecitarne l’espansione ora significa far deragliare i colloqui di pace proprio nel momento in cui si è aperta una reale prospettiva di pace.
Le sanzioni economiche sono strumenti di guerra, successori dei blocchi. Il loro ritiro graduale dovrebbe essere parte del processo di pace.
Il progetto di “rassicurare” l’Ucraina contro una nuova aggressione russa non dice nulla sulla possibilità di rassicurare la Russia contro una futura aggressione della NATO.
Ciò riflette la visione occidentale dominante secondo cui la NATO è un’alleanza puramente difensiva, che l’attacco della Russia all’Ucraina non è stato provocato e che quindi qualsiasi richiesta di rassicurazione da parte della Russia è fasulla.
Ciò contrasta con le prove credibili che il leader della NATO, gli Stati Uniti, hanno svolto un ruolo attivo, e forse cruciale, nel destabilizzare il governo filo-russo eletto di Yanukovych nel 2014 e nell’installare un’alternativa nazionalista ucraina*.
Il fatto che l’invasione russa sia stata provocata non significa che sia giustificata. È stato un errore morale e strategico, una delle cui conseguenze è stata l’aggiunta di due nuovi membri all’alleanza NATO. Tuttavia, l’ostilità all’espansione della NATO che ne era alla base era il prodotto non solo di una lunga storia, ma anche di una ripetizione insistente da Gorbaciov in poi che l’Occidente, sicuro della sua vittoria nella Guerra Fredda, ha allegramente ignorato. Era ingenuo credere che la vendetta si sarebbe affievolita dopo che la Russia avesse recuperato la sua forza.
Il secondo filone del pensiero occidentale è che la democrazia è la forma pacifica, mentre l’autocrazia è la forma bellicosa dello Stato. Questo perché le democrazie sono intrinsecamente legittime, mentre le autocrazie devono legittimarsi con guerre di conquista. Sono quindi sempre le democrazie ad avere bisogno di rassicurazioni contro le autocrazie, non il contrario.
Questo viene spesso affermato, ma è empiricamente poco fondato. Le dittature possono fare cose orribili al proprio popolo, ma poche di esse sono state disposte a rischiare la propria fine attaccando i vicini.
Hitler, che domina l’immaginario occidentale su questo tema, è l’eccezione paradigmatica.
Inoltre, sebbene le democrazie non abbiano molta voglia di conquistare l’estero, tendono a considerare le loro guerre come crociate morali, il cui unico risultato soddisfacente è l’estirpazione del male. Il detto di A.J.P. Taylor è appropriato in questo caso: Bismarck ha combattuto guerre “necessarie” e ha ucciso migliaia di persone; le democrazie combattono guerre “giuste” e ne uccidono milioni”.
Il terzo filone risale alla Guerra Fredda e riflette la resurrezione della tribù dei guerrieri professionisti della Guerra Fredda, il cui capitale intellettuale è stato distrutto dalla prospettiva della pace normalizzata che si è aperta nel 1991. Ma la storia suggerisce che il loro capitale è stato acquisito in maniera dubbia.
Due recenti libri di Sergey Radchenko e Vladislav Zubok** offrono una prospettiva russa. Gli americani vedevano la Guerra Fredda come una battaglia ideologica tra democrazia e totalitarismo, mentre i sovietici (che non hanno mai usato la parola “guerra”) erano principalmente interessati a stabilire una sfera di influenza nell’Europa orientale. Forti dell’esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, vedevano in un’Europa orientale filo-sovietica un cuscinetto essenziale contro future invasioni. Gli Stati Uniti furono incoraggiati dalle lobby lettoni, ucraine e polacche di Washington a credere che l’insistenza sovietica per fare dell’Europa orientale una sfera di influenza fosse solo un preludio al tentativo di sottomettere tutta l’Europa.
Oggi lo stesso ragionamento errato viene utilizzato per giustificare il riarmo dell’Europa contro la Russia. Le zone cuscinetto e le sfere d’influenza (così come la Dottrina Monroe) possono essere ripugnanti per il nostro “ordine internazionale basato su regole”, ma non implicano un’espansione illimitata. È giusto essere sospettosi delle intenzioni di Putin, senza cadere nell’idea che non si fermerà mai.
In realtà, la Russia di Putin è molto meno minacciosa per l’Europa di quanto non lo fosse quella di Stalin, anche perché Stalin aveva milioni di uomini sotto le armi, mentre Putin riesce a malapena a raccogliere forze sufficienti per sottomettere l’Ucraina. L’immagine di una Russia vorace dal punto di vista territoriale è stata creata dagli istituti di politica estera occidentali, sostenuti dai loro interessi militari sempre più affamati. Eisenhower aveva messo in guardia dal “complesso militare-industriale”. Gli odierni guerrieri della Guerra Fredda offrono un “complesso militare-industriale”, o “keynesianismo militare”, per giustificare la fuga dalle regole fiscali che si sono autoimposti.
Il grande valore dell’intervento di Trump è quello di rompere l’impasse della paranoia che si rafforza a vicenda e di aprire la strada a una nuova architettura di sicurezza che risponda alle esigenze sia dell’Ucraina che della Russia.
Sebbene il nostro governo abbia abbandonato la speranza di una vittoria dell’Ucraina, continua a rifiutare qualsiasi discorso di concessioni territoriali ucraine. Le parole “pace di compromesso” non passano mai dalle sue labbra. L’obiettivo di una diplomazia britannica – ed europea – adulta dovrebbe essere quello di convincere gli ucraini ad accettare la realtà di un’indipendenza limitata, ma reale, frutto della resistenza al tentativo russo di ripristinare il suo status servile.
Una pace di compromesso lascerebbe intatto un Paese più compatto, e quindi più governabile, la cui strada verso la NATO potrebbe essere bloccata, ma la cui strada verso l’Unione Europea sarebbe aperta.
Note:
*Per approfondire, si veda Richard Sakwa, Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (2015).
**Recensito da Sheila Kirkpatrick, LRB 20 marzo 2025.
Robert Skidelsky è membro della Camera dei Lord britannica, professore emerito di economia politica all’Università di Warwick e autore di una premiata biografia in tre volumi di John Maynard Keynes.
The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Quello che segue è un articolo premium dettagliato di circa 4.300 parole che approfondisce le pepite e le rivelazioni più penetranti contenute nel nuovo epico rapporto del New York Times sul coinvolgimento americano nella guerra ucraina. Alcuni hanno liquidato il rapporto del NYT come pula, piena di ovvie realtà da tempo note ai più. Ecco perché mi sono concentrato in particolare sulle intuizioni più rare e sulle gemme trascurate che forniscono una comprensione più profonda di quanto la NATO e gli Stati Uniti siano stati coinvolti nella guerra fin dall’inizio. Questo include importanti conferme del mio reportage sui Delta Leaks del 2023, così come affascinanti intersezioni con le fughe di notizie di Grayzone sui programmi segreti britannici paralleli e rivali per sostenere l’Ucraina.
Il NYT ha appena pubblicato un’inchiesta bomba che approfondisce come mai prima d’ora l’operazione segreta militare e di intelligence degli Stati Uniti che utilizzava l’Ucraina come proxy, e che consisteva nella combinazione di risorse della Central Intelligence Agency, della National Security Agency, della Defense Intelligence Agency e della National Geospatial-Intelligence Agency che lavoravano di concerto con gli ufficiali militari per fornire, tra l’altro, qualsiasi cosa, dal controllo degli obiettivi e della catena di uccisioni alla consulenza sulle manovre tattiche in prima linea.
Naturalmente, la maggior parte di queste notizie è riservata ai PNG che si sono nutriti dei piatti principali del consumo del MSM. Se siete abbonati qui da un po’ di tempo, saprete già tutto ciò che è stato “scoperto” nell’articolo di cui sopra – e di cui parleremo più avanti – ma è perlomeno piacevole vedere che le ammissioni sono state finalmente rese note, così come maggiori dettagli sul coinvolgimento. L’articolo sarebbe il risultato di oltre un anno di ricerche, con più di 300 interviste “a politici attuali ed ex, funzionari del Pentagono, dell’intelligence e ufficiali militari in Ucraina, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in diversi altri Paesi europei”.
Sebbene alcuni abbiano accettato di parlare in via ufficiale, la maggior parte ha chiesto che i loro nomi non venissero utilizzati per discutere di operazioni militari e di intelligence sensibili.
L’articolo inizia descrivendo come, nei primi mesi di guerra, due generali ucraini si siano imbarcati in una delle missioni più “segrete” della guerra, alla Kaserne Clay – il quartier generale dell’Us Army Europe – a Wiesbaden, in Germania.
Con notevole trasparenza, il Pentagono ha offerto un inventario pubblico dei 66,5 miliardi di dollari di armamenti forniti all’Ucraina – tra cui, all’ultimo conteggio, più di mezzo miliardo di munizioni per armi leggere e granate, 10.000 armi antiarmatura Javelin, 3.000 sistemi antiaerei Stinger, 272 obici, 76 carri armati, 40 sistemi di razzi per artiglieria ad alta mobilità, 20 elicotteri Mi-17 e tre batterie di difesa aerea Patriot.
Ecco una delle ammissioni più critiche della guerra:
Ma un’inchiesta del New York Times rivela che l’America è stata coinvolta nella guerra in modo molto più intimo e ampio di quanto si pensasse.
In particolare, prestate attenzione all’ultima coppia di frasi:
Nel centro di comando della missione di Wiesbaden, ufficiali americani e ucraini pianificavano fianco a fianco le controffensive di Kiev. Un vasto sforzo americano di raccolta di informazioni guidava la strategia di battaglia in senso lato e forniva informazioni precise sui bersagli ai soldati ucraini sul campo.
L’ultima parte, in particolare, è ciò che avevamo già scoperto qui da tempo, in particolare con i Delta Leaks di due anni fa, che hanno rivelato come gli Stati Uniti stessero raccogliendo grandi quantità di dati utili per il targeting e li trasmettessero all’Ucraina. In seguito, grazie al Progetto Maven, fondato da Google, abbiamo appreso che l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per setacciare ulteriormente questi infiniti flussi di dati satellitari/SAR per identificare i “punti di interesse”.
L’articolo è più interessante per le piccole chicche che rivela, piuttosto che per il grande schema che da tempo era ovvio per gli astuti che non bevevano dal pozzo della propaganda.
Ad esempio, descrive come i primi “successi” della partnership abbiano portato a una sorta di luna di miele che è culminata nelle offensive del 2022, ma che poco dopo si è cotta sotto il crescente risentimento tra le due parti.
Gli ucraini a volte vedevano gli americani come prepotenti e controllanti – i prototipi degli americani paternalisti. Gli americani a volte non riuscivano a capire perché gli ucraini non accettassero semplicemente i buoni consigli.
Mentre gli americani si concentravano su obiettivi misurati e raggiungibili, vedevano gli ucraini costantemente alla ricerca della grande vittoria, del premio luminoso e splendente. Gli ucraini, da parte loro, vedevano spesso gli americani come un freno. Gli ucraini miravano a vincere la guerra in modo definitivo. Pur condividendo questa speranza, gli americani volevano assicurarsi che gli ucraini non la perdessero.
Uno dei primi episodi che vengono descritti, e su cui devo ridire, è l’affondamento della Moskva. L’articolo si mantiene sospettosamente vago, con la seguente spiegazione:
A metà aprile 2022, circa due settimane prima dell’incontro di Wiesbaden, ufficiali navali americani e ucraini erano impegnati in una chiamata di routine per lo scambio di informazioni, quando qualcosa di inaspettato è apparso sui loro schermi radar. Secondo un ex alto ufficiale delle forze armate statunitensi, “gli americani dicono: ‘Oh, quella è la Moscova! Gli ucraini fanno: ‘Oh mio Dio. Grazie mille. Ciao”.
La Moskva era la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero. Gli ucraini l’hanno affondata.
Molti ricorderanno che ho spiegato in dettaglio perché la Moskva non è stata affondata come sostengono l’Ucraina e l’Occidente:
In quanto sopra, potrei aver omesso di menzionare il fattore più importante nella possibilità di utilizzare missili antinave a lungo raggio: quello del puntamento. La maggior parte delle persone pensa che i missili possano essere lanciati oltre l’orizzonte verso qualche nave a migliaia di chilometri di distanza, e che il missile in qualche modo trovi magicamente il suo bersaglio: nella realtà non funziona così. Per esempio, i Tu-22M russi avrebbero dovuto avvicinarsi ai gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi entro il raggio di aggancio radar prima di sparare loro i missili antinave Kh-22, a qualcosa come 200-400 km, più o meno.
L’Ucraina non ha la capacità di “agganciare” una nave a centinaia di miglia di distanza, perché ciò richiede una qualche forma di risorsa aerea a lungo raggio con capacità radar, e la capacità di collegare in rete e trasmettere il bersaglio a una portaerei. Ciò è accennato dall’ammissione del NYT che la Moskva “è apparsa sui radar [statunitensi]”, al che gli ucraini li hanno ringraziati e si sono affrettati ad agire sulla base delle informazioni. L’articolo prosegue affermando che gli americani erano scioccati e arrabbiati per l’attacco, che non aveva il loro permesso.
Per gli americani c’è stata rabbia, perché gli ucraini non avevano avvisato, sorpresa, perché l’Ucraina possedeva missili in grado di raggiungere la nave, e panico, perché l’amministrazione Biden non aveva intenzione di permettere agli ucraini di attaccare un simbolo così potente della potenza russa.
E allora come hanno potuto gli ucraini “agganciare” la nave attraverso i radar americani che avevano l’ordine di vietare un simile attacco? Non c’è niente di sensato, soprattutto l’ammissione che l’Ucraina non aveva la capacità di vedere la nave da sola. Anche gli account filo-ucraini sui social media hanno notato qualcosa di sospetto in questa storia, che sembra essere una copertura di qualche tipo.
In seguito, gli ucraini hanno persino smentito le affermazioni dell’articolo, gettando ulteriori dubbi sulla storia:
“Non c’è stato bisogno di coordinarsi con nessuno” – ha dichiarato il portavoce della Marina Pletenchuk, smentendo le informazioni contenute nell’articolo del NYT sull’incrociatore “Moskva”.
“L’operazione di distruzione della nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero è stata pianificata ed eseguita esclusivamente dalla Marina ucraina”.
È interessante notare che proprio ieri lo stesso Zelensky ha rilasciato una nuova dichiarazione che conferma in parte quanto sopra. Egli afferma che senza le informazioni satellitari americane, l’Ucraina non ha alcuna conoscenza dei lanci missilistici russi:
In breve, l’Ucraina non dispone di una vera e propria capacità “oltre l’orizzonte”, che si tratti di sorveglianza radar o di intelligence satellitare, o di entrambe nel caso dei satelliti SAR (Synthetic Aperture Radar).
Una delle rivelazioni più eclatanti riguarda il modo in cui i vertici del Pentagono statunitense, in questo caso il generale Milley, sono stati costretti a utilizzare un oligarca ebreo civile di Los Angeles come intermediario per contattare il generale ucraino Zaluzhny nei momenti in cui Zaluzhny si è mostrato freddo nei confronti di Milley, dopo averlo visto come un nullatenente senza alcuna idea sul reale stato della guerra.
Per farli parlare, il Pentagono aveva avviato un’elaborata struttura telefonica: Un aiutante di Milley avrebbe chiamato il Magg. Gen. David S. Baldwin, comandante della Guardia Nazionale della California, che avrebbe chiamato un ricco costruttore di dirigibili di Los Angeles di nome Igor Pasternak, cresciuto a Leopoli con Oleksii Reznikov, allora ministro della Difesa dell’Ucraina. Reznikov rintracciava il generale Zaluzhny e gli diceva, secondo il generale Baldwin, “So che sei arrabbiato con Milley, ma devi chiamarlo”.
Certo, dobbiamo dare il dovuto quando è dovuto – la scelta del generale Zabrodskyi come punto di contatto principale tra i generali americani Donahue e Cavoli da parte dell’Ucraina è stata una scelta potente. Secondo quanto riferito, Zabrodskyi aveva studiato in un’accademia militare russa a San Pietroburgo negli anni ’90 e aveva servito nell’esercito russo per cinque anni. A metà degli anni Duemila ha poi studiato al Command and General Staff College dell’esercito statunitense a Fort Leavenworth, in Kansas, il che significa che aveva una conoscenza unica dello stile di guerra di entrambe le parti.
L’articolo si addentra poi nella parte più affascinante del processo, che è avvenuta quando la partnership tra Stati Uniti e Ucraina ha iniziato a decollare nell’autunno del ’22. :
Presto gli ucraini, quasi 20 in tutto – ufficiali di intelligence, pianificatori operativi, specialisti delle comunicazioni e del controllo del fuoco – iniziarono ad arrivare a Wiesbaden. Ogni mattina, hanno ricordato gli ufficiali, gli ucraini e gli americani si riunivano per esaminare i sistemi d’arma e le forze di terra russe e determinare gli obiettivi più maturi e di maggior valore. Gli elenchi di priorità venivano poi consegnati al centro di fusione dell’intelligence, dove gli ufficiali analizzavano i flussi di dati per individuare la posizione degli obiettivi.
Si noti in particolare la parte successiva: gli obiettivi non potevano essere chiamati così, perché avrebbero evocato in modo troppo forte la partecipazione degli Stati Uniti alla guerra contro la Russia; venivano quindi ribattezzati con gusto “punti di interesse”:
All’interno del Comando europeo degli Stati Uniti, questo processo ha dato origine a un dibattito linguistico sottile ma irto: data la delicatezza della missione, era indebitamente provocatorio chiamare gli obiettivi “bersagli”?
Alcuni ufficiali ritenevano che “obiettivi” fosse appropriato. Altri li chiamavano “intel tippers”, perché i russi erano spesso in movimento e le informazioni dovevano essere verificate sul campo.
Il dibattito è stato risolto dal Magg. Gen. Timothy D. Brown, capo dell’intelligence del Comando europeo: Le posizioni delle forze russe sarebbero “punti di interesse”. Le informazioni sulle minacce aeree sarebbero “tracce di interesse” .
La negabilità plausibile era il nome del gioco, come sempre, il biglietto da visita della CIA:
“Se mai ti venisse posta la domanda: “Hai passato un obiettivo agli ucraini?”, potresti legittimamente non mentire quando rispondi: “No, non l’ho fatto””, ha spiegato un funzionario statunitense.
Ogni punto di interesse dovrebbe aderire a regole di condivisione dell’intelligence concepite per smorzare il rischio di ritorsioni russe contro i partner della N.A.T.O..
Almeno inizialmente, secondo quanto riferito, si sono rifiutati di fornire questi “punti di interesse” all’interno del territorio russo, ma questo riguarda solo gli americani, suppongo che i britannici abbiano trasmesso segretamente ciò che potevano alle spalle dei loro partner americani:
Non ci sarebbero punti di interesse sul territorio russo. Se i comandanti ucraini avessero voluto colpire all’interno della Russia, ha spiegato il generale Zabrodskyi, avrebbero dovuto usare la propria intelligence e armi di produzione nazionale. Il nostro messaggio ai russi è stato: “Questa guerra deve essere combattuta all’interno dell’Ucraina””, ha dichiarato un alto funzionario statunitense.
Si dice inoltre che le posizioni dei “leader russi strategici”, come il generale Gerasimov, non sarebbero state fornite.
“Immaginate come sarebbe per noi se sapessimo che i russi hanno aiutato qualche altro Paese ad assassinare il nostro presidente”, ha detto un altro alto funzionario statunitense. “Andremmo in guerra”. Allo stesso modo, la Task Force Dragon non ha potuto condividere informazioni che identificavano la posizione di singoli russi.
Chi sapeva che l’amministrazione Biden potesse operare secondo un codice di etica umana?
Per come funzionava il sistema, la Task Force Dragon avrebbe detto agli ucraini dove erano posizionati i russi. Ma per proteggere le fonti e i metodi di intelligence dalle spie russe, non avrebbe detto come sapeva ciò che sapeva. Tutto ciò che gli ucraini avrebbero visto su un cloud sicuro erano catene di coordinate, divise in cestini – priorità 1, priorità 2 e così via. Come ricorda il generale Zabrodskyi, quando gli ucraini chiedevano perché dovessero fidarsi dell’intelligence, il generale Donahue rispondeva: “Non preoccupatevi di come l’abbiamo scoperto. Abbiate solo fiducia nel fatto che quando sparate, lo colpirete, e vi piaceranno i risultati, e se non vi piacciono i risultati, ditecelo, lo miglioreremo”.
La cosa interessante è che nel paragrafo successivo si afferma che il “bersaglio inaugurale” è stato un radar russo Zoopark quando questo sistema di intelligence unificato USA-Ucraina è entrato finalmente in funzione:
Il sistema è entrato in funzione a maggio. L’obiettivo inaugurale sarebbe stato un veicolo blindato dotato di radar, noto come Zoopark, che i russi avrebbero potuto utilizzare per individuare sistemi d’arma come gli M777 degli ucraini. Il centro di fusione ha trovato uno Zoopark vicino a Donetsk, nell’Ucraina orientale occupata dai russi.
Nei documenti di Delta Leaks, di cui ho parlato in precedenza, una delle pagine trapelate che ho usato come esempio mostra proprio questo:
Gli ucraini avrebbero teso una trappola: Per prima cosa, avrebbero sparato verso le linee russe. Quando i russi accendevano lo Zoopark per tracciare il fuoco in arrivo, il centro di fusione individuava le coordinate dello Zoopark in preparazione dell’attacco.
La cosa più incredibile è che nello stesso articolo di Delta Leak ho trattato specificamente l’ormai tristemente noto disastroso attraversamento del fiume Severny Donets, mostrando l’esatta trasmissione di informazioni che ha portato all’attacco dell’attraversamento russo. Screenshot dal mio articolo del marzo 2023:
E ora, tutto si chiude, dato che l’articolo del NYT conferma esattamente quanto sopra:
…Donetsk, a Sievierodonetsk, dove i russi speravano di montare un ponte-ponte di attraversamento del fiume per poi accerchiare e catturare la città. Il generale Zabrodskyi l’ha definita “un bersaglio eccezionale”.
L’ingaggio che seguì fu ampiamente descritto come una prima e importante vittoria ucraina. I ponti di pontoni divennero trappole mortali; almeno 400 russi furono uccisi, secondo le stime ucraine. Non è stato detto che gli americani hanno fornito i punti di interesse che hanno contribuito a sventare l’assalto russo.
Ricordate quando ho ripetutamente scritto che l’intero “backend” dell’Ucraina era sovvenzionato dalla NATO, che essenzialmente permette all’Ucraina di compensare i vantaggi russi in termini di manodopera? Qui ammettono proprio questo fatto, notando che Task Force Dragon – che era il nome in codice dell’operazione di intelligence a Wiesbaden – era di fatto il “back office” dell’intera guerra:
L’ammissione culminante di quanto gli Stati Uniti si siano spinti oltre nel prendere il controllo delle forze ucraine è arrivata nella descrizione dell’apertura della grande “controffensiva” di Zaporozhye del 2023, in cui il neo-nominato generale americano Antonio Aguto ha abbaiato ordini al comando ucraino, microgestendo le loro decisioni tattiche:
Gli ufficiali americani raccontarono la battaglia che ne seguì. Gli ucraini avevano bombardato i russi con l’artiglieria; le informazioni americane indicavano che si stavano ritirando.
“Prendete il terreno ora”, disse il generale Aguto al generale Tarnavskyi.
Ma gli ucraini avevano individuato un gruppo di russi su una collina.
A Wiesbaden, le immagini satellitari hanno mostrato quello che sembrava un plotone russo, tra i 20 e i 50 soldati: per il generale Aguto non era una giustificazione per rallentare la marcia.
Il generale Aguto urlò al generale Tarnavskyi: proseguite. Ma gli ucraini dovettero ruotare le truppe dalle prime linee alle retrovie e, con le sole sette brigate, non furono in grado di portare nuove forze abbastanza velocemente per proseguire.
L’avanzata ucraina, infatti, è stata rallentata da un insieme di fattori. Ma a Wiesbaden, gli americani frustrati continuavano a parlare del plotone sulla collina. “Un maledetto plotone ha fermato la controffensiva”, osservò un ufficiale.
È interessante, tra l’altro, che tra le affermazioni di aver inflitto “perdite di massa” alle forze russe ci sia questa piccola ammissione che un singolo plotone russo ha di fatto fermato l’intera controffensiva vicino a Rabotino. La verità sta in ciò che non è stato detto: un’avanzata di massa di un esercito non si “ferma” di sua iniziativa, ma lo fa con perdite di massa.
Per enfatizzare il coinvolgimento degli americani, l’articolo descrive come la CIA abbia pianificato un bombardamento di massa sulla Crimea, al fine di dare a Zelensky una vittoria di pubbliche relazioni per salvare la faccia dalle perdite senza precedenti del piano di Zaporozhye.
Come compromesso, gli americani hanno presentato a Zelensky ciò che ritenevano avrebbe costituito una vittoria di immagine – una campagna di bombardamenti, utilizzando missili a lungo raggio e droni, per costringere i russi a ritirare le loro infrastrutture militari dalla Crimea e a rientrare in Russia. Il nome in codice sarebbe Operazione Grandine Lunare.
L’articolo ci fornisce inoltre la prima affermazione del coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella designazione del territorio russo per gli attacchi:
Questo è stato il momento in cui l’amministrazione Biden ha cambiato le regole del gioco. I generali Cavoli e Aguto furono incaricati di creare un “ops box” – una zona sul territorio russo in cui gli ucraini potessero sparare con le armi fornite dagli Stati Uniti e Wiesbaden potesse sostenere i loro attacchi.
Ma ecco la componente più critica dell’ammissione: che la CIA era direttamente sul terreno vicino al confine russo, dirigendo gli attacchi HIMARS e ATACMS sul territorio russo:
Come si può vedere, anche se l’articolo in generale ci dice cose che per lo più sapevamo, queste piccole pepite vanno a completare il quadro.
L’impensabile era diventato reale. Gli Stati Uniti erano ora coinvolti nell’uccisione di soldati russi sul suolo sovrano della Russia.
L’articolo riporta persino il fatto che i consiglieri militari statunitensi sono stati successivamente autorizzati a lasciare Kiev per “avvicinarsi al fronte” intorno a Pokrovsk:
L’amministrazione ha anche autorizzato Wiesbaden e la C.I.A. a sostenere attacchi con missili a lungo raggio e droni in una sezione della Russia meridionale usata come area di sosta per l’assalto a Pokrovsk, e ha permesso ai consiglieri militari di lasciare Kiev per raggiungere posti di comando più vicini ai combattimenti.
Possiamo supporre che tali dichiarazioni siano eufemismi per azioni molto più drastiche, il che significa che battaglie chiave come Pokrovsk sembrano essere interamente controllate dai consiglieri della NATO, come molti avevano previsto da tempo; questo spiega anche le frequenti notizie di membri della NATO massacrati da attacchi di missili balistici russi intorno alle città in prima linea o nelle retrovie. Ciò è stato sottolineato da un altro paragrafo precedente:
Più volte l’amministrazione Biden ha autorizzato operazioni clandestine che prima aveva vietato. Consiglieri militari americani sono stati inviati a Kiev e successivamente autorizzati a recarsi più vicino ai combattimenti. Ufficiali militari e della C.I.A. a Wiesbaden hanno contribuito a pianificare e sostenere una campagna di attacchi ucraini nella Crimea annessa alla Russia. Infine, i militari e poi la C.I.A. hanno ricevuto il via libera per consentire attacchi mirati in profondità nella stessa Russia.
Ci sono altre chicche interessanti, dato che si tratta di un articolo lungo e dettagliato. Per esempio, come il famigerato attacco all’arsenale russo di Toropets, che ha prodotto una delle più grandi esplosioni nucleari della guerra, sia stato pianificato dalla CIA, che ha calcolato meticolosamente i percorsi dei droni ucraini per aggirare le difese russe, studiati dal satellite e da altre fonti di intelligence.
Un’altra pepita conferma qualcosa che avevo previsto tempo fa, quando tutti temevano che la nuova “arma delle meraviglie” ATACMS avrebbe fatto crollare il ponte di Kerch: Avevo detto, invece, che i missili ATACMS sarebbero stati inutili contro il ponte di Crimea per una serie di ragioni. L’articolo descrive in dettaglio come i generali statunitensi Cavoli e Aguto fossero entrambi d’accordo sul fatto che gli ATACMS non avrebbero fatto il lavoro, e che sarebbe stato necessario un attacco combinato su larga scala con droni navali:
Gli ucraini hanno proposto di attaccare con il solo ATACMS. I generali Cavoli e Aguto si sono opposti: Gli ATACMS da soli non avrebbero fatto il lavoro; gli ucraini avrebbero dovuto aspettare che i droni fossero pronti o annullare l’attacco.
Gli ucraini hanno ignorato il consiglio e hanno attaccato comunque, con gli ATACMS che, secondo quanto riferito, hanno causato pochi danni al ponte:
Alla fine, gli americani si ritirarono e a metà agosto, con l’aiuto riluttante di Wiesbaden, gli ucraini spararono una raffica di ATACMS contro il ponte. Non è crollato; l’attacco ha lasciato alcune “buche”, che i russi hanno riparato, brontolò un funzionario americano, aggiungendo: “A volte hanno bisogno di provare e fallire per vedere che abbiamo ragione”.
Una cosa importante da tenere a mente alla luce di questo rapporto del NYT, è che copre solo il lato americano del coinvolgimento, forse anche come paravento intenzionale per nascondere il coinvolgimento segreto britannico nella guerra. Ne ho già parlato in precedenza, ma per chi fosse interessato può consultare il dettagliatissimo reportage di Grayzone sul Progetto Alchemy, l’operazione segreta britannica per sostenere militarmente l’Ucraina, che ha preso il via contemporaneamente alla Task Force Dragon degli Stati Uniti.
L’articolo del NYT presenta solo un lato della storia, mentre il modo corretto di analizzare la traiettoria del conflitto è quello di capire che le forze concorrenti hanno esercitato un’influenza di tipo push-and-pull in varie fasi del gioco. Uno dei modi interessanti in cui questo converge, evidenziato nello stesso articolo del NYT, è durante l’operazione Kursk. Il pezzo del NYT menziona come l’operazione Kursk sia stata una “sorpresa totale” per la parte americana, che si è sentita tradita dal GUR di Kyrylo Budanov, che avrebbe pianificato l’incursione.
Un’anticipazione era arrivata a marzo, quando gli americani avevano scoperto che l’agenzia di intelligence militare ucraina, la HUR, stava pianificando furtivamente un’operazione di terra nel sud-ovest della Russia. Il capo della stazione della C.I.A. a Kiev ha affrontato il comandante dell’HUR, il Gen. Kyrylo Budanov: se avesse attraversato la Russia, lo avrebbe fatto senza armi americane o supporto di intelligence. Lo ha fatto, solo per essere costretto a tornare indietro.
Infatti, gli americani sembravano considerarlo un vero e proprio ricatto a nome di Budanov:
Per gli americani, lo svolgimento dell’incursione ha rappresentato una significativa violazione della fiducia. Non si trattava solo del fatto che gli ucraini li avessero tenuti ancora una volta all’oscuro; avevano segretamente oltrepassato una linea concordata, portando le attrezzature fornite dalla coalizione nel territorio russo compreso nell’ops box, in violazione delle regole stabilite al momento della sua creazione.
La scatola era stata istituita per prevenire un disastro umanitario a Kharkiv, non perché gli ucraini potessero approfittarne per impadronirsi del territorio russo. “Non è stato quasi un ricatto, è stato un ricatto”, ha detto un alto funzionario del Pentagono.
Ma a nome di chi era questo ricatto, in realtà?
Secondo il deputato della Duma russa Alexander Kazakov, Budanov è da tempo una risorsa degli inglesi:
“E Budanov è un uomo di Londra. È un uomo dell’MI6. Penso che sia un impiegato a tempo pieno lì.Londra è il nostro peggior nemico”. – Alexander Kazakov
Così, possiamo vedere come le cose si intrecciano: proprio mentreil gigante americano appoggiava le Forze Armate ucraine come suo proxy, i britannici operavano a volte in modo indipendente, creando le proprie operazioni separate che andavano anche oltre la comfort zone degli Stati Uniti nell’inimicarsi la Russia. Ho sempre detto che il Regno Unito è libero di punzecchiare la Russia in questi modi perché ha le gonne degli Stati Uniti dietro cui nascondersi; la Gran Bretagna sa che se mai dovesse scoppiare la Terza Guerra Mondiale, sarebbero gli Stati Uniti il bersaglio principale e lo “scudo di carne” per le testate nucleari russe. È facile fare i duri quando si è protetti dal “grande fratello”.
Allo stesso modo, Grayzone è stato il pioniere delle fughe di notizie che hanno smascherato il Regno Unito come principale artefice degli attacchi del ponte di Kerch:
Possiamo quindi supporre che nel precedente disaccordo, in cui i generali americani erano confusi dal rifiuto dell’Ucraina agli ordini, il Regno Unito fosse similmente coinvolto nello spingere i confini per ferire la Russia il più possibile. In sostanza, proprio come gli USA usano l’Ucraina come proxy per indebolire la Russia, guidando “dalle retrovie”, anche il Regno Unito vorrebbe coinvolgere gli USA in una guerra con la Russia, in cui il Regno Unito può “guidare dalle retrovie” con gli USA come pedina proxy.
Come si vede nell’estratto sopra, l’articolo è un’ulteriore conferma di ciò che sappiamo da tempo, ovvero che il conflitto è solo un altro di una lunga serie di guerre per procura alimentate dalla vendetta. A differenza degli altri, tuttavia, questo rischia di innescare una guerra nucleare di fine del mondo tra superpotenze a causa del conflitto che è esistenziale per la sicurezza russa. E forse questo è il punto principale che l’Occidente continua a non capire: continuano a sostenere l’Ucraina sotto il falso paragone con la guerra in Afghanistan, illudendosi di inondare l’Ucraina con abbastanza analoghi Stinger che aumentano il MIC farà sì che la Russia si annoi e se ne vada, o crolli per eccesso di spesa. Ma l’Afghanistan non potrebbe reggere il confronto con l’Ucraina in termini esistenziali, e l’Occidente sottovaluta gravemente fino a che punto la Russia arriverà per rimuovere la punta del pugnale della NATO dalla gola della Russia.
Aspettiamo con ansia il prossimo articolo del NYT, in uscita nel 2026, che descriverà nel dettaglio il crollo baccanale in fase avanzata a cui probabilmente assisteremo presto in questa, la più sfacciata e arrogante follia di guerra per procura dell’Occidente.
Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.
Mi sento in dovere di scrivere un breve post in occasione dell’entrata in vigore dell’Online Harms Bill del governo britannico. Ho trascorso gli ultimi anni a guardarlo dimenarsi e strisciare attraverso procedure legislative, riscritture, rebranding e dibattiti con un senso predominante di futilità e inevitabilità. La gestazione è finita e l’abominio è diventato reale come entità.
L’Online Safety Act 2023 ha ricevuto il Royal Assent ed è diventato legge nell’ottobre 2023. Da allora, è rimasto nel grembo della burocrazia statale, amorevolmente nutrito, modificato, nutrito, integrato e rinforzato con codici di condotta. Frutto di Ofcom, un ente pubblico blairiano responsabile della regolamentazione delle comunicazioni, il disegno di legge è stato giustificato sulla base della protezione dei bambini online, ma assolutamente nessuno che prestasse attenzione ha creduto alla pubblicità; al contrario, è stato il meccanismo di censura di più vasta portata mai ideato.
Nel dicembre 2024, Ofcom ha incaricato tutti coloro che rientrano nella legge di effettuare una valutazione dei rischi sui forum, sui siti e sui blog da loro ospitati.
Questa guida mira ad aiutare i fornitori di servizi regolamentati dall’Online Safety Act 2023 (‘la Legge’) a rispettare gli obblighi di valutazione del rischio di contenuti illegali. Lo scopo della valutazione del rischio è migliorare la tua comprensione di come i rischi di diversi tipi di danni illegali potrebbero sorgere sul tuo servizio e quali misure di sicurezza devi mettere in atto per proteggere gli utenti. È obbligatorio che tu completi una valutazione del rischio di contenuti illegali per soddisfare i tuoi obblighi ai sensi della Legge.
Per chiarire, tra i danni illegali elencati c’è semplicemente “l’odio”.
Speravo che l’attuale cambiamento di atmosfera e la nuova amministrazione americana che già accusava il Regno Unito e l’Europa di aver schiacciato la libertà di parola e di aver regolamentato eccessivamente ogni cosa avrebbero smorzato l’Online Harms Bill. L’Ofcom sarebbe stata risucchiata puramente per motivi ottici e geopolitici. Ahimè, non sembra essere questa la direzione verso cui stiamo andando.
A metà marzo, sui social media hanno iniziato a circolare strane storie secondo cui le persone che gestivano forum innocui come prendersi cura degli Hamster o ospitare gruppi di club ciclistici hanno dovuto chiudere bottega perché ritenevano che fosse troppo dispendioso in termini di tempo e laborioso rispettare le normative dell’Ofcom. Ne ho sentito parlare nel podcast Lotus Eaters .
Forse un’increspatura e una stranezza normativa? E in ogni caso, era molto lontano dal nostro angolo di internet. Ma poi Andrew Torba di Gab ha pubblicato questo.
Lo stesso giorno, è stato preso di mira anche il sito di gossip Kiwi Farms . La domanda sorge spontanea se entrambi i siti saranno bloccati nel Regno Unito a causa del loro rifiuto di accettare i diktat di Ofcom. Sospetto che Gab e Kiwi Farms siano prede relativamente facili per Ofcom. C’è la sensazione che l’organismo di regolamentazione si stia adattando al suo lavoro sparando qualche colpo alla periferia. L’effetto netto di ciò a cui abbiamo assistito finora (siamo ancora agli inizi) è che i forum e i siti indipendenti saranno paralizzati, costringendo gli utenti a entrare nelle piattaforme Big Tech dove Ofcom può contare sui propri meccanismi di censura interni. Ofcom sembra principalmente interessata a distruggere ciò che resta di Internet “libero”, e se ciò dovesse includere forum su criceti o siti di social media dissidenti, allora che sia così. Se così fosse, allora forse la censura si attenuerà.
Tuttavia, se Ofcom è realmente impegnata a chiarire le narrazioni di “odio” e anti-establishment che minano i valori del regime britannico, prima o poi ci saranno battaglie con Substack e, forse la più incendiaria di tutte, con X di Elon Musk. Ci si deve chiedere perché a X non verrà chiesto di conformarsi quando a Gab è stato chiesto, l’unica differenza è la quantità di potere che sta dietro ogni piattaforma. Vale la pena ricordare che l’Online Harms Bill è una reliquia dell’amministrazione pre-Trump 2.0 e si basa su presupposti secondo cui le élite erano a loro agio nel mettere a tacere il pubblico. Uno scenario in cui le piattaforme americane, anche quelle minori, iniziano a essere bloccate nel Regno Unito per tenerci “al sicuro” corre il grave rischio di minare ulteriormente le relazioni già tese tra la Gran Bretagna e l’America di Trump.
Non possiamo che sperare che prevalgano il buon senso e la libertà di parola, ma la soglia è stata varcata: il disegno di legge è in vigore.
Abbiamo recentemente superato gli 8500 abbonati, il che è molto gratificante. Molti nuovi abbonati sono arrivati grazie alle condivisioni dei lettori, e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno fatto. .
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui.Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo, spero questa settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E ora:
********************
Non vi sorprenderà sapere che i media francesi sono stati consumati, da circa un mese, dall’ascesa al potere di Donald Trump: evidentemente, questa ossessione ha fatto sì che sviluppi probabilmente più importanti, in Cina o in Ucraina o in Medio Oriente, per non parlare della Francia, abbiano ricevuto meno copertura di quanto meritassero. Ogni opinionista e scribacchino, alla radio, in TV e su Internet, sembra voler dire qualcosa, anche se non ha nulla da dire. Molti di loro hanno difficoltà a pronunciare i nomi anglosassoni e la prima volta che ho sentito un riferimento a quello che sembrava Zhou Bai Den, ho pensato che i cinesi si fossero finalmente decisi a comprare l’America.
Ci sono ovviamente ragioni oggettive per interessarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche se tra la gente comune in Francia (e, per quanto posso giudicare, altrove in Europa) il livello di interesse è piuttosto superficiale. Ma le classi intellettuali, mediatiche e politiche europee sono talmente ossessionate dalla politica e dalla cultura statunitensi, in patria e all’estero, che spesso sembrano non avere tempo sufficiente per occuparsi delle crisi politiche e sociali dei loro Paesi. Inoltre, molto spesso adottano, e per giunta in modo irriflessivo, l’immagine degli Stati Uniti come attore principale del mondo e parlano di molti dei problemi e delle crisi mondiali come se gli Stati Uniti fossero l’unico attore principale e le loro opinioni fossero sempre giuste. Persino (e forse soprattutto) i più acerrimi critici della politica statunitense assecondano il paese nelle sue illusioni di essere una strana potenza imperiale.
È strano che sia così e cercherò di spiegarne, almeno in parte, il motivo. In questo processo, parlerò molto della Gran Bretagna e della Francia, poiché sono i due Paesi che conosco meglio. I lettori di lunga data sapranno che raramente parlo direttamente degli Stati Uniti, perché non li conosco particolarmente bene, né ho una grande empatia con loro, ma dirò comunque qualche parola, perché il dominio intellettuale degli Stati Uniti sull’Europa, e l’attuale cedimento intellettuale degli europei di fronte agli Stati Uniti, è in realtà abbastanza recente, ed è essenzialmente un’interazione tra due culture e due storie. Ha ben poco a che fare con una cosa banale come la realtà.
Quindi, non è sempre stato così. Quando sono cresciuto negli anni ’60, l’immagine dell’America nel mondo era generalmente discutibile, se non addirittura negativa. Le tensioni razziali, le rivolte razziali, gli assassini dei Kennedy e di Martin Luther King, i Weathermen, la guerra del Vietnam, la Cambogia, le manifestazioni mondiali contro gli Stati Uniti, Nixon, il Watergate, Gerald Ford… tutto sembrava rafforzare l’idea di un Paese in profonda crisi. L’ignominioso fallimento della missione di salvataggio degli ostaggi statunitensi a Teheran nel 1980 sembrava riassumere una società che aveva perso la strada e non riusciva a fare nulla, e che non era un modello per il resto del mondo. Al contrario, questo avveniva alla fine dei “trent’anni gloriosi”, quando l’Europa aveva conosciuto una forte crescita, l’armonia e l’uguaglianza sociale e la pace internazionale, dando ai leader europei una fiducia che da allora hanno completamente perso.
Nell’immagine negativa degli Stati Uniti c’erano ovviamente punti più luminosi, soprattutto a livello culturale. La musica aveva Dylan, ovviamente, ma anche i Doors e i Jefferson Airplane. Hollywood sfornava film decenti, soprattutto negli anni Settanta, autori come Saul Bellow e John Updike erano in piena attività, Thomas Pynchon stava scrivendo il suo capolavoro Gravity’s Rainbow, e il poeta Robert Lowell era ancora vivo, anche se non scriveva nulla di interessante. Ma tutto ciò era molto in secondo piano. E naturalmente l’annientamento dei cinema nazionali da parte delle importazioni hollywoodiane a basso costo era già iniziato, e i programmi televisivi americani a basso costo avevano cominciato a infestare l’etere, quindi la transizione di cui parlo non avvenne da un giorno all’altro.
L’ironia è che il periodo che ho appena descritto è oggi considerato da molti americani come un’età dell’oro, quando il tenore di vita era più alto, l’economia era più forte, i livelli di salute e di istruzione erano migliori, la vita culturale era più ricca e anche la vita politica era meno squallida. Obiettivamente, oggi gli Stati Uniti dovrebbero avere un’influenza molto minore nel mondo, e soprattutto in Europa, rispetto a cinquant’anni fa. Eppure è evidente che non è così, anche se non è ovvio perché dovrebbe essere così. Chi, ad esempio, vorrebbe imitare le politiche economiche o le pratiche sanitarie statunitensi? Beh, un numero sorprendente di politici e opinionisti in Europa, compresi alcuni esponenti della sinistra nozionistica.
Le ragioni sono complesse e possono sembrare controintuitive, ma sono identificabili con un po’ di riflessione. E contribuiscono a spiegare lo stesso dominio intellettuale ad altri livelli: la distruzione totale della cultura popolare e alta britannica da parte delle importazioni americane a basso costo e l’americanizzazione del governo e del settore privato sono ormai così profondamente radicate che le nuove generazioni hanno difficoltà a immaginare che le cose siano mai state diverse. Ma lo stesso vale anche altrove: sono poche le aziende e le organizzazioni francesi senza i loro processi e il loro vocabolario gestionale di stampo anglosassone, i loro indicatori di performance e la loro ossessione per il risparmio finanziario a breve termine ad ogni costo. In effetti, sembra esserci una gara informale tra i giovani politici europei per importare il maggior numero di parole d’ordine inglesi nei loro discorsi.
Da tempo l’istruzione in Gran Bretagna segue le pratiche americane, che ora si sono diffuse anche nel resto d’Europa. Sebbene gli studenti di molti Paesi europei non paghino le tasse, le università hanno comunque scelto di trattarli come “consumatori” e di assecondare ogni loro capriccio, trattandoli come bambini. Molti studenti europei vanno anche in scambio negli Stati Uniti e portano con sé ogni sorta di strane idee. Le università francesi cercano ora di attrarre studenti stranieri che pagano tasse elevate e che non sono più tenuti a studiare in francese, né a conoscere la lingua. Questo porta a tentativi disperati e spesso infruttuosi di fornire l’insegnamento e l’amministrazione in inglese, e a un sistema accademico che è un compromesso malriuscito tra il francese e l’americano, quest’ultimo considerato uno standard internazionale.
Le conseguenze più ampie dell’americanizzazione dell’istruzione europea includono l’importazione su larga scala di norme e costumi sociali americani. La politica identitaria di stampo americano è ormai dilagante nelle università francesi e tra i neolaureati, che si appropriano del loro vocabolario e spesso adottano semplicemente termini inglesi all’ingrosso. Così, qualche anno fa è apparsa per breve tempo un’organizzazione chiamata Black Lives Matter France, che però non è stata in grado di indicare esempi paragonabili alla vicenda dei Floyd nel proprio Paese. E sono rari i discorsi pronunciati in questi giorni sui presunti “problemi razziali” in Francia che non invocano la loro risoluzione secondo gli insegnamenti di Martin Luther King, come se questo fosse in qualche modo rilevante. In effetti, si può dire che non c’è una sola svolta nello spazio delle lamentele degli Stati Uniti che non venga ripresa immediatamente in Europa.
La diffusione di queste idee ha contribuito a minare le tradizionali relazioni sofisticate e rilassate tra i sessi che facevano parte della cultura francese. Al giorno d’oggi, soprattutto nelle università, viene rigorosamente promulgata un’immagine spietata dell’aggressività maschile e del vittimismo passivo femminile, mentre i sessi vengono educati all’odio e alla paura reciproca. Gli studenti di sesso maschile e femminile si mescolano sempre meno e sono meno pronti a stringere relazioni, che ora sono viste come inaccettabilmente pericolose.
Potrei continuare a lungo, ma mi fermerò qui, perché sarà già evidente che nessuna delle idee e delle pratiche sociali, politiche, culturali ed economiche importate dagli Stati Uniti nell’ultima generazione funziona davvero, e molte non hanno alcun senso in Europa. Per esempio, ho visto per caso una parte di un programma su TF1, il principale canale commerciale francese, in cui le aspiranti pop star venivano preparate per il successo. (La maggior parte dei cantanti imparava, a pappagallo, a cantare canzoni in inglese, anche se né loro, né i loro istruttori, né il loro presunto pubblico in Francia, avrebbero necessariamente capito di cosa stavano cantando.
Ma se, come ho indicato, esiste un numero quasi infinito di esempi, la vera domanda è: perché? Cercherò di rispondere a questa domanda, ma credo che prima di iniziare si debba capire che il problema non è la forza americana, ma la debolezza europea. E mi riferisco alla debolezza culturale e sociale, che può essere ricondotta in modo abbastanza diretto alla recente esperienza storica dell’Europa. Dopotutto, nessuno sceglierebbe oggettivamente gli Stati Uniti come modello da seguire di fronte a delle alternative e, anche in termini di influenza grezza, gli Stati Uniti sono diminuiti come forza politica, militare ed economica, e continuano a farlo.
Vorrei offrire quattro spiegazioni parziali per questo stato di cose, non del tutto distinte tra loro. La prima è la semplice adorazione del potere. Gli Stati Uniti riescono a mettere in piedi l’immagine di una superpotenza militare ed economica con sufficiente convinzione da convincere molti creduloni e politici europei ad assecondare l’idea, nonostante le debolezze esaurientemente documentate dell’esercito e dell’economia statunitensi. La convinzione che la semplice minaccia di un intervento militare da parte degli Stati Uniti sarebbe stata sufficiente a porre fine alla guerra in Ucraina è stata comune in Europa per molto tempo e non è ancora del tutto scomparsa. In parte, ciò è dovuto al bisogno psicologico di rimandare a qualcuno più grande e più forte, anche a rischio di travisamento o di semplice invenzione di tale status. Dopo tutto, i leader politici e gli opinionisti europei non hanno prestato alcuna attenzione alle questioni militari o al mantenimento di una seria capacità di operazioni militari convenzionali da alcuni decenni a questa parte, e le forze armate europee non hanno effettivamente alcuna seria possibilità di giocare il tipo di giochi letali che si stanno svolgendo in Ucraina. In effetti, la classe politica europea e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) hanno un approccio al conflitto talmente confuso e contraddittorio, che combina in qualche modo una compiaciuta superiorità morale con occasionali esplosioni di selvaggia aggressività, che cercare di fare piani per un uso sensato delle forze armate europee è impossibile.
Qualsiasi esperto vi dirà che le forze armate statunitensi non sono in condizioni migliori in generale, ma sulla carta, e filtrate attraverso le lenti di Hollywood e di una cultura politica di ottimismo acritico obbligatorio, sembrano grandi e potenti. E se non possiamo essere forti noi stessi, possiamo almeno prendere in prestito la forza riflessa dalla nostra associazione con qualcuno che sembra potente. Se non possiamo essere il bullo della scuola, possiamo almeno essere l’amico del bullo. Questo culto del potere non è, ovviamente, il risultato di un’analisi razionale: se lo fosse, le nostre élite si starebbero informando per imparare velocemente il mandarino, per essere ben posizionate tra dieci anni. (Il ruolo della pura abitudine e della tradizione, va aggiunto, è una componente poco studiata delle relazioni internazionali).
La seconda è la sottomissione e il masochismo, una tendenza che si riscontra in molte società, e in particolare tra le élite che dubitano di sé e odiano se stesse. C’è una sorta di perverso piacere masochistico nel vedere se stessi, o il proprio Paese, come deboli e indifesi di fronte a un potere schiacciante. (È un peccato che Foucault non abbia mai scritto di relazioni internazionali: la sua esperienza diretta dei club S e M sarebbe preziosa in questo caso). Negli articoli di politica internazionale, e ancor più nei commenti a tali articoli, si vedono parole come “vassallo” e “colonia” attribuite agli Stati europei nel loro rapporto con gli Stati Uniti, ed è chiaro che c’è chi trae una sorta di brivido masochistico dal presentare le cose in questo modo. Naturalmente significa anche non dover mai chiedere scusa: le proprie leadership non sono responsabili di nulla, perché sono completamente asservite a un altro Paese, ed è colpa del Big Boy, non vostra.
E ogni masochista o ogni sottomesso ha bisogno di una figura dominante a cui essere sottomesso (o almeno così mi dicono). Gli Stati Uniti, con il loro sbandierato, anche se fragile, senso di superiorità e onnipotenza, si adattano perfettamente alla metafora, anche se la realtà è più sfumata. Ora, in questa realtà, e come i funzionari statunitensi purtroppo confermeranno, gli Stati Uniti sono manipolati senza sosta in tutto il mondo da culture politiche più subdole e spietate di quelle che si trovano a Washington, e dove il politico americano medio sarebbe morto in quindici giorni. Non che sembri avere importanza.
Spesso, l’apparente gerarchia del dominio si inverte: un buon esempio storico è il Vietnam del Sud, dove Washington finì per essere, negli anni successivi, poco più che un apologeta di un regime corrotto e brutale, perché aveva investito troppo in esso per potersi ritirare. Un analogo recente è l’Afghanistan, dove il regime installato dagli Stati Uniti se l’è cavata con un vero e proprio omicidio, senza ritorsioni o critiche serie. Mentre scrivo, sembra che le truppe ruandesi – i prussiani d’Africa – stiano entrando apertamente nella RDC orientale per conquistare la città di Goma e controllare definitivamente le ricchezze minerarie della regione, nonostante i ripetuti e infruttuosi appelli degli Stati Uniti (e di Gran Bretagna e Francia) a non farlo. Ma l’emprise dello spietato regime di Kigali è così completo, e così esperto nello sfruttare i terribili eventi del 1994, che è riuscito ad attorcigliare l’Occidente intorno alle proprie dita. (In effetti, il fatto che il Presidente Clinton abbia implorato il perdono di una brutale dittatura militare per eventi in cui gli Stati Uniti non erano coinvolti, all’inizio del fantomatico periodo di egemonia statunitense, è stato di per sé istruttivo). E chiaramente non siamo alla fine della tragica farsa di un manipolo di fanatici sionisti che controllano il futuro politico di Netanyahu e che controllano anche la politica statunitense nella regione.
Ma in un certo senso non importa, perché è l’apparenza che conta, come spesso accade in politica. C’è una felice(?) coincidenza tra il desiderio delle élite statunitensi di fare la dominatrice e quello delle élite europee di fare le sottomesse. Naturalmente, questo significa che la gente comune da entrambe le parti viene esclusa, ma questa è la politica per voi.
Il terzo, su un piano molto più pratico, è una questione di economie e vantaggi di scala. Nonostante il fatto che l’attuale classe politica europea sia prodotta all’ingrosso in una fabbrica da qualche parte nel sottosuolo della Transilvania, i Paesi che rappresentano rimangono molto diversi tra loro e persino molto diversi all’interno di ciascuno di essi, nel caso di alcuni degli Stati più grandi. Il problema perenne dell’Europa non è la mancanza di coordinamento, per quanto da Bruxelles possano uscire irritanti rapporti su questo tema, ma piuttosto la mancanza di identità e di interessi comuni. Il tentativo di creare un'”Europa” derattizzata, de-culturizzata e globalizzante, che è stato il progetto di Bruxelles negli ultimi trent’anni, in realtà peggiora le cose, anziché migliorarle, perché cerca deliberatamente di seppellire queste differenze. Un’unica nazione, con un unico interesse nazionale, è sempre destinata a dominare il confronto, e più grande è questa nazione, più facile è il compito. Inoltre, non mancheranno occasioni in cui le singole nazioni europee riterranno nel loro interesse schierarsi dalla parte degli Stati Uniti: per decenni, la NATO e gli Stati Uniti hanno funzionato da contrapposizione al potere di Francia e Germania per le nazioni europee più piccole.
Lo stesso vale a livello culturale. La globalizzazione ha avuto l’effetto di eliminare qualsiasi regola, cioè il più grande e il più forte domineranno. Le dimensioni del mercato culturale statunitense sono sempre state tali da rendere i suoi prodotti poco costosi e facili da vendere. Ma questo non sarebbe stato un problema senza la liberalizzazione della televisione in Europa negli anni ’80, che ha prodotto orde di nuovi canali affamati e avidi che cercavano i programmi più economici possibili per riempire gli spazi vuoti tra le pubblicità. L’economia del cinema è stata simile: se il cinema francese sta vivendo una sorta di rinascita in questo momento, a giudicare dal numero di nuovi film che appaiono, questo non è vero per molti altri Paesi, i cui mercati nazionali semplicemente non sono abbastanza grandi per competere. Inoltre, naturalmente, l’inglese, che significa americano, è spesso l’unica lingua che le élite europee hanno in comune.
Ma se ci sono ragioni pragmatiche ed economiche per il dominio culturale, ce ne sono anche di più tenui. In molte culture europee, le importazioni culturali americane di alto livello sono associate a una visione del mondo più ampia, più internazionale e più sofisticata. Naturalmente la spazzatura popolare americana è divorata dai proletari, come in ogni paese, ma il prestigio deriva dall’abbonamento a più canali televisivi americani a pagamento che la gente comune spesso non può permettersi. Di conseguenza, le conversazioni a pranzo tra i PMC europei sono spesso dominate dal numero di canali a cui sono abbonati e da ciò che hanno visto di recente su Netflix, o più probabilmente da ciò che sperano di guardare se mai ne avranno il tempo.
Tutto ciò è strano, perché la migliore cultura statunitense è sempre stata popolare in Europa. Molti registi americani sono trattati con più riverenza in Europa che nel loro Paese: non c’è da stupirsi se si considera che nella maggior parte dei Paesi europei il cinema è ancora considerato una forma d’arte. Anche in Francia si organizzano spesso retrospettive di grandi film americani, e ogni anno si tiene a Deauville il Festival del Cinema Americano: ogni anno una decina di attori e registi vengono premiati per il loro contributo alla carriera. Ma si tratta di un rapporto culturale sano, non di un rapporto basato su un’irrisione preventiva.
Il quarto, che spiega in parte almeno i primi due, è l’abisso culturale e storico che separa gli Stati Uniti dall’Europa. Se è fuorviante parlare di “Europa”, anche in un senso geografico troppo preciso, è sostanzialmente inutile parlare di “Occidente” come se fosse un’entità culturale e storica. Anche in “Europa” esistono differenze fondamentali nelle esperienze nazionali: Polonia e Paesi Bassi, o Svezia e Spagna, non hanno quasi nessuna esperienza formativa storica e culturale in comune, una volta che si va oltre i ritagli di cartone della PMC europea. E semmai il divario culturale transatlantico si è ampliato (sempre escludendo la PMC) nelle ultime generazioni. Dopo tutto, la letteratura classica americana si è ispirata alla tradizione biblica protestante importata dall’Europa (Whitman, Melville) e successivamente è stata pesantemente influenzata dagli sviluppi artistici europei (Eliot e Pound su tutti). Il cinema americano è stato notoriamente creato da immigrati europei, per lo più ebrei, così come la musica popolare americana, da Gershwin e Berlin, fino ai loro discendenti come Paul Simon e Bob Dylan. La scienza, la tecnologia e l’ingegneria negli Stati Uniti devono i loro punti di forza agli immigrati, spesso rifugiati, provenienti dall’Europa.
Al giorno d’oggi sembra esserci un vuoto enorme. La maggior parte della cultura americana di questi tempi sembra essere rivolta agli adolescenti di tutte le età. Ciò che in passato poteva essere caratterizzato da un genuino ottimismo, dal “saper fare” e dallo “spirito pionieristico” sembra essere stato sostituito, almeno agli occhi di un osservatore esterno, da una sorta di conformismo felice e sdolcinato con un sorriso da riccio, una negazione organizzata di tutta una serie di gravi problemi e una fede infantile obbligatoria che le difficoltà saranno risolte, solo perché. Al contrario, le voci che sottolineano l’esistenza di problemi reali e forse terminali vengono spesso respinte. Questo ha prodotto a sua volta una cultura politica sempre più adolescenziale, che ha diverse manifestazioni.
Una è il tipo di solipsismo in cui gli adolescenti sono soliti ritirarsi: solo io conto, tutto riguarda me. Un altro è costituito da inutili atti di ribellione e dalla speranza di scioccare i propri genitori o la loro generazione. La politica americana assomiglia quindi a una tradizionale cricca scolastica o, al giorno d’oggi, a un gruppo adolescenziale sui social media, dove l’obiettivo è essere il ragazzo più figo, o avere le opinioni più estreme e provocatorie e insultare e prendere in giro chiunque non sia d’accordo con te. L’adolescenza è un periodo in cui nulla conta e non ci sono conseguenze: I politici americani possono dire e fare qualsiasi cosa, perché parlano solo tra di loro, e non è certo che pensino agli effetti sul resto del mondo. In un sistema politico così narcisistico, ingenuo e adolescenziale, riflettevo, il resto del mondo è solo un gruppo di pressione, dietro l’industria farmaceutica per importanza.
Sarebbe quindi logico fare quello che fanno molti Paesi del mondo: lasciare che gli americani facciano i loro capricci, fare un po’ di rumore e continuare a fare quello che stavate facendo comunque. È anche vero, d’altra parte, che alcuni Paesi vedono un valore effettivo nella cooperazione: se vivete in un’area instabile, ad esempio, una base militare americana nel vostro Paese può essere un buon deterrente contro i vostri vicini. In molti Paesi i militari statunitensi sono involontariamente impiegati come scudi umani. E naturalmente è possibile essere più proattivi, soprattutto se si dispone di denaro o si può esercitare pressione in altro modo: ho citato Israele e il Ruanda, ma anche i sauditi si sono dati molto da fare e hanno avuto successo. (In effetti, mi sono spesso chiesto perché gli europei, magari insieme ai giapponesi, non comprino il sistema politico americano e se ne facciano una ragione: un centinaio di milioni di dollari all’anno sarebbero sufficienti, no?)
Ciononostante, di fronte a questa incapacità psico-rigida di ammettere la debolezza e l’errore, e nonostante i molteplici e documentati problemi del Paese e del sistema, gli Stati europei continuano a indulgere in un cedimento preventivo di fronte agli Stati Uniti che non deriva tanto dalla “debolezza” in senso facile, quanto piuttosto da un senso di esaurimento storico e culturale. L’Europa ha sempre prodotto più storia e politica di quanta ne possa consumare, e questa politica è stata fondamentalmente diversa dall’esempio statunitense. Dopo tutto, quanti romanzieri americani sono stati sul punto di essere giustiziati per attivismo politico, come Dostoevskij, per poi essere salvati all’ultimo momento da un sovrano assoluto? E quanti lettori americani di Ulisse di Joyce avrebbero capito il lamento di Stephen Daedalus secondo cui “la storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Anche molti altri europei lo pensavano: molti lo pensano ancora.
Se prendiamo come punto di partenza la fine della guerra civile americana nel 1865, in cosa consiste la storia europea da allora in poi? Beh, un elenco molto selettivo della generazione successiva includerebbe la guerra franco-prussiana e la sanguinosa soppressione della Comune, la breve Prima Repubblica in Spagna, la guerra russo-turca, la violenta lotta tra Chiesa e Stato in Francia, l’affare Dreyfus, la guerra greco-turca, l’ondata di omicidi politici e attentati da parte degli anarchici e, soprattutto, infinite lotte violente tra capitale e lavoro, tra nazionalisti e imperi, tra nazionalisti e nazionalisti, tra autocrati e forze democratiche. Il XX secolo, naturalmente, è stato peggiore: non solo per la terribile carneficina delle guerre infinite, ma per la repressione politica, la polizia segreta, la paura pervasiva, le prigioni, i campi, gli sfollati, le milizie di partito, i processi, le sparizioni, le crisi politiche, la violenza nelle strade, le famiglie divise dalla religione e dalla politica.
Quando scrisse il suo libro Shakespeare nostro contemporaneo (1964), il grande critico polacco Jan Kott dava per scontato che la Storia e le opere romane di Shakespeare descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile dal nostro, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma ovviamente tali esperienze erano nella memoria di quasi tutti gli europei dell’epoca, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle degli Stati Uniti è incolmabile, e ho sempre pensato che parte dei problemi che i britannici avevano con l’Europa fosse che in realtà erano stati risparmiati dal peggio della storia europea moderna. (Per completezza, va sottolineato che le società di molte parti del mondo hanno storie politiche più vicine all’Europa che agli Stati Uniti: allo stesso modo, la Nuova Zelanda e il Nicaragua non possono essere trattati allo stesso modo).
C’è un’argomentazione molto forte secondo cui le due guerre mondiali in Europa e le loro immediate conseguenze hanno messo fuori gioco le élite europee e la loro fiducia, e questi effetti sono visibili ancora oggi. La Prima guerra mondiale è stata un cataclisma che va oltre ogni immaginazione: una macchina inarrestabile che ha divorato la gioventù dell’Occidente. Ha prodotto non solo crisi e devastazione per gli anni successivi, ma anche uno shock psichico traumatico da cui ci è voluto un decennio per cominciare a riprendersi: la “letteratura di guerra” – Sassoon, Graves, Remarque, persino Hemingway – risale alla fine degli anni Venti. E si pensava cupamente che fosse solo un’ouverture di un’altra guerra, che sarebbe stata la fine della civiltà stessa. Il seguito fu ancora più psicologicamente devastante, non solo per l’impressionante livello di distruzione fisica, ma soprattutto per la rivelazione degli abissi a cui gli esseri umani potevano realmente scendere. Per quanto gli Alleati avessero a lungo considerato di combattere il Male assoluto, fu comunque uno shock rendersi conto che per il regime nazista le vite dei non ariani non valevano nulla: erano beni di consumo, lavorati fino alla morte se potevano lavorare, uccisi sommariamente se non potevano, o semplicemente lasciati morire di freddo e di fame come milioni di prigionieri di guerra sovietici. Questa constatazione, insieme ai resoconti della barbarie quasi incredibile della guerra nei Balcani, in Polonia e altrove, fu uno shock esistenziale per un continente, e per un’élite, che si era considerata civilizzata.
L’osservazione di Adorno, spesso citata, secondo cui l’Europa si trovava “di fronte all’ultimo stadio della dialettica tra cultura e barbarie: scrivere una poesia dopo Auschwitz è una barbarie, e questo corrode anche la conoscenza che esprime il motivo per cui oggi è diventato impossibile scrivere poesie”, era forse estrema, ma rappresentava una corrente molto potente di reazione delle élite alla presa di coscienza di ciò che esseri umani come loro erano effettivamente capaci di fare. La caduta in una nuova era di barbarie poteva essere in qualche modo evitata dalle nascenti istituzioni europee, rendendo così la guerra “praticamente impossibile”, come auspicava Robert Schuman, ma ciò non era sufficiente. I motori culturali e politici del conflitto, così come li vedevano le élite europee – nazionalismo, culture nazionali, storia e persino lingua – dovevano essere soppressi nell’interesse della pace, per essere sostituiti da un euroconformismo senza caratteristiche, da cui tutto ciò che era controverso era stato chirurgicamente eliminato. Con il passare delle generazioni e il progressivo affievolirsi della fiducia politica degli anni gloriosi, agli studenti europei è stato insegnato a vergognarsi della propria storia e della propria cultura e a chiedere perdono per il passato. La forma più popolare di scrittura storica oggi è il debunking, in cui le care storie nazionali vengono messe in ridicolo. Inutile dire che questo non soddisfa nessuno e ha portato all’ascesa di quella stessa tendenza politica di “estrema destra” (cioè sovversiva) che aveva cercato di sconfiggere.
È questa l’origine della curiosa situazione in cui l’Europa cerca di interferire negli affari dei Paesi del mondo senza attingere ai suoi numerosi punti di forza e alla sua storia particolare. Invece di proclamare il suo status di unico continente che non ha mai avuto la schiavitù e che si è attivamente adoperato per porvi fine altrove, invece di parlare del trionfo di uno Stato laico sulla religione, del diritto universale al voto, dell’introduzione di una moderna legislazione sociale e del lavoro, della creazione di partiti politici secondo linee di classe piuttosto che etniche, dell’introduzione dell’istruzione universale, dell’invenzione dei diritti umani, della crescita della tolleranza religiosa e di una dozzina di altre cose, gli interventi europei sono in termini di prescrizioni normative atemporali incruente, completamente avulse da qualsiasi contesto storico, tranne occasionalmente quello della vergogna.
In una situazione del genere, la propria storia e la propria cultura sono un fardello troppo grande e troppo controverso per essere discusso liberamente. È molto più facile, quindi, adottare quella di qualcun altro, che non ha subito il trauma che l’Europa ha conosciuto. A differenza della storia europea, quella degli Stati Uniti è tenera e provinciale. Così le pagine dei commenti dei siti Internet sono piene di dotte discussioni sulla politica e la cultura statunitense tra persone che sono andate in vacanza a Disneyland, ma che guardano molto la TV statunitense e i siti YouTube.
La combinazione di un’élite europea colpevole, dubbiosa e sempre più insicura, cresciuta senza una solida base culturale e storica, e di un’élite statunitense solipsistica, narcisistica e attenta a se stessa, che raramente tiene conto del resto del mondo, pronta a seppellire i fallimenti e programmata per un eterno e facile ottimismo, crea una situazione estremamente strana: di fatto, le élite statunitensi fingono di governare il mondo e quelle europee fingono di crederci. In questo modo tutti, dominanti e sottomessi, sono soddisfatti.
Naturalmente, ciò crea problemi pratici, poiché la capacità effettiva degli Stati Uniti di gestire il mondo, invece di fingere di farlo, è limitata, e quindi le masochistiche élite europee e la PMC devono ricorrere a razionalizzazioni sempre più bizzarre per rendere possibile tale convinzione. Così all’inizio, a quanto pare, il Grande Piano di sempre era quello di intrappolare la Russia in una guerra con l’Ucraina che avrebbe perso rapidamente, consentendo alle imprese statunitensi di saccheggiare la Russia. Quando questo non ha funzionato, si è ipotizzato che l’altro Grande Piano fosse quello di far cadere rapidamente Putin con sanzioni, dopo di che ecc. Quando questo non ha funzionato, l’altro Grande Piano è stato quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti in eccedenza del Patto di Varsavia e così via. Poi l’altro grande piano fu quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti occidentali e così via. E così si è andati avanti, razionalizzando le fasi successive della sconfitta con la convinzione che ci fosse stato un Grande Piano (sempre diverso) per tutto il tempo. Che ne dite di una bonanza per l’industria degli armamenti statunitense? Purtroppo no, perché la maggior parte delle attrezzature inviate era obsoleta e già sostituita, e comunque la maggior parte di esse era prodotta in Europa. Ma anche in questo caso, il desiderio masochistico della PMC europea di essere dominata e di adorare il potere è rafforzato dal terrore esistenzialista di vivere in un mondo in cui nessuno ha il controllo e dalla disperata speranza che qualcuno, chiunque, lo abbia.
Infine, vale la pena di aggiungere che il senso masochistico di fallimento e l’impressione di dominio non sono peculiari delle élite PMC europee. È infatti tipico dei Paesi con sistemi politici falliti e problemi enormi per i quali non sono disposti ad assumersi la responsabilità. (Esiste anche una variante minore, specifica degli Stati Uniti, che attribuisce la colpa dei mali del mondo all’Impero britannico: in generale, infatti, gli americani tendono a essere molto più ossessionati dall’Impero di quanto lo siano, o lo siano mai stati, gli inglesi). È qualcosa che si trova spesso negli Stati post-coloniali, dove i loro sistemi politici sono falliti e i loro leader sono odiati, e dove gli intellettuali, gli operatori delle ONG e i giornalisti passeranno ore a spiegarvi amorevolmente quanto siano deboli e indifesi i loro Paesi, e come tutti i loro politici siano nelle tasche di potenze straniere. (Al contrario, non si trovano gli stessi discorsi in Paesi post-coloniali piccoli ma di successo come Singapore).
È un po’ una sorpresa trovare la stessa cosa in Europa, ma credo che, al di là dei fattori citati prima, la spiegazione risieda in parte nell’alienazione quasi totale della gente comune dai sistemi politici europei, e nella consapevolezza che sia i sistemi che coloro che li gestiscono hanno fallito, quasi come in alcune ex colonie. In effetti, come ho suggerito più volte, stiamo assistendo a un tipo di politica precedentemente associata solo ai regimi estrattivi degli Stati post-coloniali che sta rapidamente diventando la norma in Occidente. A un certo livello, le élite europee se ne rendono conto e, a differenza dei loro analoghi statunitensi, non hanno la fiducia necessaria per sfacciarsene. Non potendo contare su nulla per avere fiducia in se stesse, cercano di prenderla in prestito da qualcun altro. In definitiva, per questa generazione di politici incapaci e per i loro parassiti, è più accettabile essere considerati creature di una potenza straniera piuttosto che alzarsi e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un ragazzone l’ha fatto e se l’è data a gambe.
Abbonati a Cercare di capire il mondo
Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento
Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Uno dei maggiori sviluppi recenti sul campo di battaglia è la rapidità con cui alcune delle più grandi roccaforti urbane dell’Ucraina stanno cadendo dopo essere state circondate e tagliate fuori dalle forze russe.
Tempo fa, ogni piccolo insediamento veniva conquistato con aspri combattimenti, avanzando una casa alla volta – luoghi come Rubezhnoe, Popasna, Soledar, Bakhmut, ecc. Ma ora quasi la metà delle principali roccaforti sta cadendo praticamente senza combattere. Ci sono alcune eccezioni: Toretsk e Chasov Yar, ad esempio, sono stati contesi lentamente, anche se nel loro caso si trattava più che altro di caratteristiche geografiche e di terreni non favorevoli all’accerchiamento, che hanno costretto le truppe russe ad assaltarli frontalmente.
Quando Selidove/Selidovo cadde in ottobre, sorprese molti per la rapidità con cui fu abbandonata. La stessa Kurakhove è stata mitizzata dall’AFU come una battaglia critica ed estesa che avrebbe dovuto richiedere molti mesi per essere conclusa. In effetti ci volle molto tempo per affiancarla lentamente, ma la progressione effettiva attraverso la città, una volta iniziata, fu relativamente veloce.
Lo stesso vale per Ugledar: ci sono voluti molti mesi per fiancheggiarla lentamente sui lati, ma poi la roccaforte inespugnabile è caduta letteralmente in quattro o cinque giorni all’inizio di ottobre. Ora il trionfo si è ripetuto in una roccaforte ancora più grande, Velyka Novosilka. Dopo aver trascorso settimane ad avvolgerla con cura, i soldati russi hanno lasciato la città relativamente intatta, mentre le unità ucraine sono semplicemente fuggite senza combattere più di tanto.
Qui la 40ª Marines e la 5ª Brigata russa piantano le loro bandiere nel nord della città:
L’esercito russo ha sconfitto le Forze armate ucraine e ha conquistato la città-fortezza del nemico – Velikaya Novosyolka
Combattenti della 40° Marines, della 5° e della 37° brigata, con il supporto delle forze speciali, dell’artiglieria e dell’aviazione del gruppo di forze “Est”, hanno liberato il centro regionale di Velyka Novosilka – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze armate ucraine nella direzione sud di Donetsk.
Le nostre unità hanno completato la liberazione di Velikaya Novoselka, sconfiggendo la 110ª Brigata delle Forze Armate dell’Ucraina.
Ora è stato liberato l’intero agglomerato del saliente di Vremevsky – Velyka Novosyolka, Vremyevka, Neskuchnoye – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze Armate ucraine all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR.
L’area, preparata e dotata di fortificazioni, ben protetta da tre barriere d’acqua naturali e da edifici circostanti, dopo lunghe e ostinate battaglie è passata sotto il controllo del gruppo “Est”, diventando un passo importante nella liberazione del sud-est.
RVvoenkor
Inoltre, anche Toretsk è stata completamente conquistata oggi:
Una cosa che vale la pena menzionare e che non molti hanno commentato è che la Russia sta espandendo furtivamente un’interessante testa di ponte appena a nord di Kupyansk. Era iniziata come un’azione di sondaggio esplorativo qualche tempo fa, ma ora si è trasformata in una vera e propria testa di ponte a ovest del fiume Oskil:
Si può vedere il fiume Oskil: molto territorio a ovest di esso è stato ora conquistato. Ciò significa che in futuro le forze russe potrebbero accerchiare Kupyansk da entrambe le sponde del fiume:
Ma torniamo alla riflessione iniziale: Molte città ucraine stanno iniziando a cadere senza combattere, solo dopo essere state tagliate fuori o parzialmente accerchiate. Questo fa presagire che alcuni dei più grandi combattimenti imminenti, in particolare Pokrovsk, che era attesa da entrambe le parti come una delle principali battaglie della guerra, simile per dimensioni a Bakhmut.
Ma alla luce di questi sviluppi, è molto probabile che anche Pokrovsk cada molto più rapidamente del previsto quando le sue principali vie di rifornimento saranno tagliate. Le forze russe si stanno avvicinando alla seconda di queste linee, dopo aver catturato la prima giorni fa.
Come si può vedere qui sotto, la strada principale per Udachne è stata conquistata, ma ora è apparso un nuovo saliente che si estende a nord verso la critica E50 e la altrettanto critica Hryshyne, una città che, come avevo detto in un precedente rapporto, sarebbe stata fondamentale per l’accerchiamento di Pokrovsk:
Alcuni ora sostengono che la Russia non andrà molto oltre, perché si parla di “negoziati”, con una sorta di cessate il fuoco previsto nel futuro prossimo e a medio termine.
Ecco un buon riassunto della tempistica del piano dal canale russo RVoenkor:
Il “piano dei 100 giorni” di Trump per l’Ucraina: Cessate il fuoco promesso entro Pasqua, pace entro il 9 maggio
È impossibile affermare con certezza che il piano corrisponda alla realtà. La pubblicazione ucraina “Strana” riporta che il documento è stato trasferito dagli Stati Uniti agli europei, che a loro volta l’hanno trasferito all’Ucraina.
Main:
Trump intende avere una conversazione telefonica con Putin a fine gennaio – inizio febbraio. Vuole inoltre discutere con le autorità ucraine della situazione in Ucraina.
In base ai risultati dei negoziati, si potrà decidere se continuare o sospendere il dialogo.
Volodymyr Zelensky deve annullare il decreto che vieta i negoziati con Putin.
Un incontro tra Trump, Putin e Zelensky potrebbe avvenire a febbraio o nella prima metà di marzo. Non è ancora chiaro se si tratterà di un incontro trilaterale o di due incontri separati. L’incontro è previsto per discutere i principali parametri del piano di pace.
A partire dal 20 aprile, è previsto un cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte e il ritiro di tutte le truppe ucraine dalla regione di Kursk.
Alla fine di aprile è previsto l’inizio di una conferenza di pace internazionale per formalizzare un accordo tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Stati Uniti, Cina e alcuni Paesi europei e del Sud globale agiranno come mediatori.
In questo periodo inizierà anche lo scambio di prigionieri secondo la formula “tutti per tutti”.
Entro il 9 maggio, dovrebbe essere pubblicata una dichiarazione della conferenza sulla fine del conflitto. La legge marziale e la mobilitazione non saranno estese in Ucraina e le elezioni presidenziali si terranno alla fine di agosto.
Cosa include l’accordo?
L’Ucraina non cerca la restituzione dei territori liberati dalla Russia, né militarmente né diplomaticamente, ma allo stesso tempo non riconosce ufficialmente la sovranità della Russia su questi territori.
L’Ucraina non diventerà membro della NATO e dichiara la propria neutralità. La decisione di non accettare l’Ucraina nell’alleanza deve essere confermata al vertice della NATO.
L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea entro il 2030. L’UE si impegna a ricostruire il Paese dopo la guerra.
Il numero delle Forze Armate ucraine non diminuisce e gli Stati Uniti stanno modernizzando l’esercito ucraino.
Dopo la conclusione dell’accordo di pace, alcune sanzioni anti-russe saranno revocate e le restrizioni all’importazione di risorse energetiche russe nell’UE saranno eliminate.
I partiti che difendono la lingua russa e sostengono relazioni pacifiche con la Russia dovrebbero partecipare alle elezioni in Ucraina. Cesserà anche la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Sulla questione delle forze di pace dell’UE si terranno consultazioni separate.
RVvoenkor
Primo: molti ovviamente credono che questa sia falsa disinformazione ucraina, e per buone ragioni. È molto probabile che sia così, ma io la considero relativamente realistica anche per il semplice fatto che si accorda con l’approccio di Trump e molti dei punti chiave sopra riportati sono in linea con le dichiarazioni di Zelensky e di vari funzionari statunitensi ed europei. Se fosse falso, sarebbe probabilmente un po’ più lusinghiero per l’Ucraina, cosa che certamente non è, almeno in modo palese.
Se c’è un briciolo di verità, possiamo dire con certezza che sarà deriso dalla Russia per questa semplice frase:
Il numero delle Forze Armate dell’Ucraina non diminuisce, e gli Stati Uniti modernizzeranno l’esercito ucraino.
Anche se la Russia dovesse ottenere la concessione che all’Ucraina non sia permesso di entrare nella NATO, semplicemente non c’è modo che Putin permetta all’Ucraina di mantenere le sue intere forze armate e che queste forze siano ampiamente aumentate e ricostruite in qualcosa di ancora più minaccioso dagli Stati Uniti. Dopo che potenzialmente 100-200k truppe russe sono state uccise, migliaia di civili massacrati, eccetera, è semplicemente impossibile che i leader russi o lo stato maggiore permettano all’Ucraina di rimanere una tale minaccia esistenziale, con o senza la NATO. In effetti, a questo punto, la questione della NATO passa in secondo piano ed è una piccola preoccupazione rispetto all’immediatezza di una dittatura militare nazionalista totalitaria armata fino ai denti che siede ai confini della Russia.
In breve: l’accordo di cui sopra è un non-starter se dovesse effettivamente apparire in una forma anche solo lontanamente simile; è una mera fantasia illusoria dell’Occidente anche solo pensare che la Russia debba smettere di combattere a breve, in un momento in cui le principali roccaforti ucraine si stanno piegando come sedie da giardino a buon mercato su base giornaliera.
Il fatto è anche questo: L’Ucraina rappresenta ora qualcosa di molto più pericoloso di quanto si potesse immaginare in precedenza, anche con un esercito “castrato” come previsto dall’originale “accordo di Istanbul” dell’aprile 2022. Per decenni la Russia ha temuto che la NATO si avvicinasse ai suoi confini per la capacità di infliggere vari attacchi a sorpresa ai sistemi di allerta precoce russi e ad altre difese che avrebbero paralizzato la capacità della Russia di rilevare o rispondere a un vero e proprio attacco americano di decapitazione, come un primo attacco nucleare.
L’Ucraina ha già dimostrato in modo perverso la sua capacità sfacciatamente spregiudicata di colpire le risorse russe di livello strategico, come le basi Tu-95, i sistemi di allarme rapido e altre infrastrutture, come le centrali nucleari. Ciò significa che anche con forze armate “ridotte”, l’Ucraina continuerebbe a rappresentare una minaccia inaccettabile, perché il lancio di nuovi droni ad alta tecnologia e di vari missili non richiede forze armate di grandi dimensioni, nel senso di un pool di uomini o di una flotta di corazzati.
Solo per questo motivo, nessun tipo di negoziato è possibile senza il disarmo totale o la capitolazione dell’Ucraina: la questione è assolutamente esistenziale per la Russia. Un armistizio e una “smilitarizzazione” in stile Istanbul potrebbero cullare la Russia in un falso senso di sicurezza, ma poi, al momento opportuno in futuro, la NATO potrebbe usare il suo capro espiatorio per scatenare un massiccio attacco di droni e missili sulle risorse strategiche russe, che sarebbe seguito da un attacco NATO su larga scala per decapitare completamente la Russia. Questo avverrebbe proprio in seguito al “riarmo” e al rafforzamento militare della NATO, che sta per iniziare proprio in questi giorni. I cervelloni militari russi lo sanno e per questo non permetterebbero alcun tipo di accordo di pace nei limiti dei termini suddetti.
Per concludere, ecco il pensiero dell’analista Starshe Edda sulla presunta proposta di Trump pubblicata da Strana:
Tutti i media stanno commentando un piano di Trump per fermare la guerra in 100 giorni. Amici, questo non è il piano di Trump, è il desiderio di un hohol e delle sue menzogne, che potrebbe essere stato concordato con la nuova amministrazione americana.
Inoltre, nessuno è rimasto sorpreso dalla clausola secondo cui gli hohol “ritireranno le truppe dalla regione di Kursk” in aprile. È del tutto possibile che l’impiego degli hohol sul Kursk Bulge prosegua fino ad aprile, ma solo un nemico che spaccia per realtà un pensiero velleitario può dichiarare in modo così categorico che le Forze Armate ucraine rimarranno nella zona di confine del Kursk fino alla “tregua”. Lo stesso si può dire delle altre clausole del “piano di pace di Trump”.
Ascoltate il nostro esercito e non le bugie dei giornalisti ucraini. Solo un soldato russo può preparare un vero piano di pace, e sarebbe meglio se all’inizio dei negoziati di pace il nostro soldato si trovasse con il piede sulla gola del nemico sconfitto.
Come già detto, il vantaggio della Russia non fa che aumentare, mentre quello dell’Ucraina diminuisce di ora in ora; non c’è letteralmente alcun motivo per cui la Russia possa voler negoziare ora che si avvicina alla soglia della vittoria totale.
Basta ascoltare l’ultima intervista del colonnello austriaco Markus Reisner alla TV ZDF, dove afferma inequivocabilmente che l’Ucraina potrebbe non resistere nemmeno i tre mesi necessari per raggiungere i “100 giorni di negoziati”:
Le sue affermazioni successive sono ancora più schiaccianti:
“Lasciatemi chiarire una cosa: il tempo gioca a favore della Russia e l’Ucraina non ha più tempo. L’Ucraina sta per perdere questa guerra. I progressi russi stanno ora iniziando a passare al livello operativo.”
Come si può notare, Reisner si sofferma sull’accelerazione del crollo delle difese ucraine, dove le principali roccaforti vengono ora conquistate senza opporre resistenza, il che finirà per consentire alle forze russe di iniziare ad accerchiarle senza opporre molta resistenza, provocando un effetto a cascata.
Nonostante la resistenza erosa, le perdite ucraine in queste città non sono state meno gravi. Nell’ultima settimana si è assistito a un’ondata di video che mostrano le perdite ampie da parte ucraina; per i più coraggiosi, basta dare un’occhiata a questi video, risalenti solo all’ultimo giorno o due: Video 1, Video 2, Video 3, Video 4, Video 5, Video 6, Video 7.
Anche i colpi dei droni russi a fibra ottica sulle unità ucraine stanno raggiungendo un picco:
Il canale russo Voenhronika riporta un’intervista a un membro dell’AFU con commenti interessanti:
Nello streaming di ieri di LOMA APU Nikolai Feldman e il cecchino dei media APU di Kharkiv Proshinsky, è stata data un’interessante opinione del nemico sulla situazione entro l’estate del 2025. In primo luogo, solo poche brigate d’élite delle Forze Armate dell’Ucraina possono ora tenere il fronte, mentre le altre sono in qualche modo solo in grado di stare sulla difensiva. Se l’attuale intensità dei combattimenti continuerà, anche l'”élite” sarà gravemente messa fuori gioco entro l’estate e l’autunno.
D’altra parte, l’esercito russo ha una carenza di fanteria e un’offensiva in più di 1-2 direzioni è impossibile. Per saturare rapidamente l’esercito e, ad esempio, accerchiare Charkiv, è necessario mobilitare e preparare le truppe. Allo stesso tempo, non ci sono fortificazioni particolarmente potenti intorno a Slavyansk o Kramatorsk, a ovest e a nord di Chasova Yar nell’estate del 2024 c’erano steppe e foreste, senza trincee e campi minati. Durante l’autunno, è improbabile che qualcosa sia cambiato. Ma in compenso sono stati investiti fondi considerevoli nelle fortificazioni alla periferia di Dnepropetrovsk.
Ecco perché le Forze Armate ucraine sono ora passate alla difesa focale, costruendo linee di difesa su base di emergenza con tentativi di tenere il fronte con fanteria e droni FPV. Presto arriverà il momento in cui l’avanzata dell’esercito russo potrà raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri in 1-2 giorni.
E dal canale apparentemente ucraino Legitimny:
#ascolti
La nostra fonte riferisce che la Zemobilizzazione è fallita a tal punto che la polizia del TCK deve camminare in folle di 8 persone per avere la possibilità di combattere la gente arrabbiata.
Ora il piano di cattura (ndr: mobilitazione forzata) viene attuato solo per il 35-43% delle perdite al fronte e nelle SPZ, e solo il 20% viene attuato dal piano di cattura principale.
La carenza di manodopera sta crescendo nell’esercito ucraino.
Il problema finale – e la ragione principale per cui il tempo è ora dalla parte della Russia – è che l’unica cosa che può salvare l’Ucraina a questo punto è la volontà politica e l’unità dell’Europa. Ma il problema è che: L’Europa sta cadendo a pezzi, con forze e partiti anti-establishment che si stanno rapidamente sollevando per deporre i tiranni globalisti in carica. Di conseguenza, più la guerra si protrae, più aumentano le possibilità che l’Europa si spacchi e che la solidarietà venga buttata nel cesso, con l’Ucraina che non ha alcuna speranza di salvezza dai suoi “fratelli maggiori”.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Una curiosità della Gran Bretagna del 2020 è che tutti sanno nel midollo delle loro ossa che le cose vanno male, pur essendo consapevoli che lo stato attuale delle cose non ha alcuna espressione formale in forma artistica o satirica. La Gran Bretagna è ora sinonimo di parole come “orwelliano” e “distopico”, a loro volta legate a concetti come grooming gang, immigrazione, rifugiati negli alberghi, discorsi d’odio, liste d’attesa del servizio sanitario nazionale e varianti di persone arrestate per i post sui social media. La Gran Bretagna è la terra dei vape shop, delle buche, degli stranieri ovunque che hanno perso da tempo il loro fattore di novità, dei barbieri turchi, dei centri commerciali chiusi, dei dissuasori della diversità nei mercatini di Natale e, come una ciliegina demenziale sulla torta, delle pubblicità di pubbliche relazioni ben prodotte ovunque che ci implorano di normalizzare tutto questo internamente.
Naturalmente, una moltitudine di fattori ci ha portato al momento attuale, ma nel suo insieme porta a un particolare zeitgeist di degrado e demoralizzazione. Eppure, ancora una volta, questo sentimento non ha alcuna espressione artistica o culturale, e nessuna indagine o contemplazione di esso avviene all’interno del mainstream. Viviamo in un’epoca che implora di essere satireggiata, derisa e denunciata da comici e intellettuali, ma il conformismo insito in tutte le istituzioni mette in ginocchio qualsiasi tentativo di dare voce a ciò che John Bull, l’uomo qualunque, sta pensando e sentendo.
Di recente ho twittato un post scherzoso e iperbolico per riassumere la situazione.
Naturalmente, questo sentimento travalica i confini di argomenti delicati come il politicamente corretto, il pregiudizio anti-bianco, l’immigrazione e il relativo stato di sorveglianza, nonché la logica ridicola del sistema giudiziario. Il sentimento espresso è, credo, comunemente condiviso, ma le frecciate sono troppo taglienti per essere elaborate dall’establishment. Così, rimane alla periferia, insieme a tutto ciò che tenta di esprimere autenticità.
Essere bambini negli anni Ottanta significava vivere la propria giovinezza in una conversazione culturale inondata di diatribe e presentazioni drammatiche sul Thatcherismo. Channel Four era composto principalmente dal comico ebreo Ben Elton, che ogni settimana criticava ogni politica e dichiarazione di Margaret Thatcher. L’intellighenzia liberale britannica disprezzava assolutamente Margaret Thatcher e le sue politiche, e non si stancava mai di farvelo sapere. Per cominciare, all’inizio degli anni ’80, il Thatcherismo si esprimeva esteticamente con la povertà, gli stenti e l’incapacità della classe operaia di sopravvivere in un mondo costantemente terraformato dalla terapia d’urto neoliberista. Molto prima di Lord of the Rings, l’ultimo grande Bernard Hill era Yosser Hughes, il duro scozzese che lottava per sfamare i figli e passava le giornate a vagare per le terre desolate dicendo “Gizza job!” in Boys from the Black Stuff. Hughes era l’emblema della disperazione e dello squallore portati dalla Thatcher, e il fatiscente degrado urbano delle case popolari rifletteva l’anima del Paese.
Più vicino a casa mia è stato Auf Wiedersehen, Pet, in cui i muratori della Georgia cercavano di sfuggire alla povertà e alla disoccupazione lavorando nella Germania Ovest. Il collegamento con il Nord Est era azzeccato, perché anche gli scioperi dei minatori e l’impoverimento dei villaggi delle miniere contribuivano a creare un senso di decadenza e disperazione.
Questa cupa materia prima veniva poi alimentata nel mulino comico di Spitting Image che poteva (non senza ragione) dipingere la Thatcher e il Partito Conservatore come avvoltoi senza cuore. La devozione quasi religiosa della Thatcher per il libero mercato e la visione del popolo come un gruppo di avventurieri che esiste solo nel contesto del mercato avrebbero iniziato a dare i loro frutti nella seconda metà degli anni Ottanta. La Thatcher era ancora una ladra di latte, ma la classe operaia godeva della possibilità di acquistare le proprie case popolari e la mobilità verso l’alto divenne più comune.
Dopo essersi precedentemente dilettata a sparare cannonate contro il Thatcherismo sulla base del fatto che la classe operaia veniva ridotta in polvere, l’intellighenzia liberale eseguì una piroetta nella seconda metà del decennio e spostò la sua critica sui mantra “l’avidità è buona” e sull’individualismo dilagante della visione del mondo di Maggie. Il problema non era più che Yosser Hughes non riusciva a trovare un modo per sfamare la sua famiglia, ma che ora era un idraulico indipendente con un furgone bianco che metteva rivestimenti sgargianti alla sua casa e andava in vacanza in Spagna. La cosa peggiore è che la nuova classe operaia potrebbe benissimo trasformarsi in ardenti elettori dei Tory.
Nel suo romanzo del 1984 Money: Una nota suicida, il protagonista di Martin Amis si lamenta:
Non voglio più provare e riprovare. Voglio solo uscirne. Non ne posso più. Sono così stanca. Ho ventotto anni. Ci sto provando da dodici anni. Sono esausto. Non vedi l’ora di ripetere la stessa cosa? Voglio solo uscire. Ma c’è di più. E non solo un altro, o altri due, o cinque – dove tracceresti il limite?
E:
Al denaro non importa se diciamo che è malvagio, va di bene in meglio. È una finzione, una dipendenza e una tacita cospirazione.
Harry Enfield non si inserisce facilmente nella più ampia mentalità liberale politically-correct, ma è comunque significativo che il suo personaggio più famoso dell’epoca sia stato il becero e cerebroleso “Loadsamoney”, che rappresenta la nuova classe operaia ricca e socialmente inetta.
Il Thatcherismo aveva distrutto la vecchia sinistra, nel bene e nel male, e l’intellighenzia doveva documentare cosa significasse per la nazione. In effetti, non si può fare a meno di speculare sulle conversazioni che si tenevano alle cene della sinistra liberale a Islington quando si parlava della perdita di un gruppo di clienti e di cosa si potesse fare per trovare una nuova causa.
Lo stato d’animo culturale e politico della nazione trovava un’espressione e una contemplazione intellettuale che nella nostra epoca attuale manca del tutto.
La Gran Bretagna, o l’You-Kay, è diventata una nazione meme, sinonimo di un pozzo nero tirannico e moralmente fallito, caratterizzato da una soffocante tracotanza istituzionale e da un pregiudizio anti-bianco, il tutto avvolto nel giornale unto di patatine fritte della penuria economica e della più sconcertante incompetenza. Eppure, la vita intellettuale e culturale della nazione rimane ostinatamente congelata nell’ambra del 2003. Dal punto di vista della critica culturale, la Gran Bretagna del 2025 è un ambiente incredibilmente ricco di bersagli, ma pochi osano sparare .
Inoltre, le osservazioni più serie vengono lasciate non scritte e non commentate perché farlo potrebbe comportare dei problemi.
La Quangocrazia che crea consenso ha formulato un commentario culturale che non rappresenta in alcun modo la realtà vissuta della Gran Bretagna del 2020. Prendiamo, ad esempio, un noto inno degli anni ’90 dei Pulp, Common People.
Oh, affitta un appartamento sopra un negozio
e tagliati i capelli e trovati un lavoro
fuma qualche sigaretta e gioca a biliardo
fingi di non essere mai andato a scuola
ma non riuscirai mai a fare la cosa giusta
perché quando ti metti a letto la sera
sono sicuro di non aver fatto la cosa giusta. comunque non ci riuscirai mai
Perché quando sei a letto la notte
a guardare gli scarafaggi che si arrampicano sul muro
Se chiamassi tuo padre potrebbe fermare tutto
Da giovane, ricordo come le descrizioni poetiche di Jarvis Cocker della vita umile della classe operaia di Sheffield risuonassero con le mie esperienze. La birra piatta nei pub scadenti, gli escrementi di cane sui marciapiedi e le case popolari erano all’ordine del giorno. L’equivalente di oggi sarebbe sicuramente costituito da negozi di vape, barbieri turchi e dallo status “privilegiato” accordato a milioni di stranieri. Sarebbe la realtà di non potersi mai permettere una casa, lo stato decrepito del servizio sanitario nazionale e un sentimento generale di alienazione e impotenza politica. Se espresso onestamente, sarebbe un senso di declino culturale molto più cupo e tragico.
Un’espressione sincera del nostro momento culturale dovrebbe, per forza di cose, affrontare il fenomeno delle persone che si sussurrano frasi politicamente scorrette in pubblico e il timore di incappare nella tirannica ala delle Risorse Umane delle aziende che sembrano governare. Ma non si scrivono canzoni pop, non si fanno film o fiction che lo descrivono e non si fanno programmi pretenziosi a tarda notte sulla BBC2 che lo contemplano. L’industria dell’intrattenimento non fornirà alcuna catarsi narrativa per i bianchi che sanno che l’unica minoranza sul posto di lavoro sarà innalzata al di sopra di loro per poter spuntare le caselle giuste. Lo Yosser Hughes del 2020 è l’ultimo uomo bianco della sua strada, alle prese con la de-territorializzazione della sua famiglia, ma non ci saranno drammi pluripremiati su Channel Four a raccontarlo.
Un’eccezione estrema, che sarei negligente a non nominare, è naturalmente Morrissey. L’album di Morrissey Bonfire of the Teenagers, che allude all’attentato alla Manchester Arena del 2017, è stato completato alla fine del 2021. Tuttavia, a causa della sua “natura controversa”, nessuna casa discografica lo ha pubblicato. In una performance dal vivo su YouTube, Morrissey riconosce che la gente nella “vecchia e allegra Inghilterra” non ne parlerà, ma lui sì.
Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avreste dovuto vederla partire per l’arena
Per strada, si è girata e ha salutato e sorriso: “Goodbye”
Goodbye
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli imbecilli cantano e ondeggiano: “Don’t Look Back in Anger”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.
Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avresti dovuto vederla partire per l’arena
Solo per essere vaporizzata
Vaporizzata
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli idioti oscillano e dicono: “Non guardare indietro con rabbia”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino…
La canzone di Morrissey penetra e fa scoppiare il sacco putrido dell’arroganza dell’establishment, ed è per questo che, come ha detto, è stato imbavagliato. Bonfire of the Teenagers personalizza una vittima; possiamo facilmente immaginarla come una tipica adolescente inglese che esce da una casa a schiera e prende un autobus nel nord dell’Inghilterra. Non è un mazzo di fiori o una candela su Facebook. E poi c’è il sogghigno di disprezzo per gli “imbecilli” e le “persone stupide” che si lasciano abbindolare dalla psy-op di de-escalation dell’unità Nudge. Per essere schietti, la canzone di Morrissey racchiude lo stato d’animo e il sentimento dell’uomo comune e la natura ripugnante dell’establishment britannico.
Al contrario, Ian Hislop, il satirico autorizzato dal regime, famoso per Private Eye e Spitting Image, ha recentemente risposto all’indignazione per le “bande di adescamento” attaccando Elon Musk per averne dato risalto. Laddove Morrissey tocca un nervo scoperto, la codarda fuga di Hislop serve ad anestetizzarlo. L’autentico viene relegato nel deserto culturale, mentre l’inautentico viene portato alla ribalta e spacciato come critica legittima. Hislop fornisce un’inquadratura disonesta per i liberali dell’Inghilterra centrale, colti alla sprovvista dalle conclusioni barbariche del loro codice morale. Molti, però, rimangono con la sensazione di essere stati ingannati da un abile imbroglione, ed è proprio quello che è successo. Il nervosismo si manifesta in alcune gag su come l’uomo più ricco del mondo abbia i suoi problemi con le donne, prima della fredda e inquietante consapevolezza che migliaia e migliaia di ragazze inglesi sono state violentate e che forse non è il caso di andare avanti con la conversazione.
Il risultato di questo gioco di prestigio culturale e narrativo è una popolazione confusa e disorientata che si aggira per le strade e i luoghi di lavoro dello You-Kay. Le persone percepiscono che qualcosa non va bene, ma non riescono a esprimerlo o a farlo convalidare dall’autorità.
Il problema principale è che le istituzioni manageriali erano responsabili di esprimere l’umore e la sensibilità estetica delle masse, tanto per cominciare. Il malessere e il disorientamento attuali non dipendono solo dal fatto che le menzogne e le vendette delle istituzioni sono diventate più distanti dalla realtà vissuta, ma anche dal fatto che è cambiato il modo in cui le persone consumano le informazioni. Questo non vuol dire che la soluzione sia leggere più Substacks o guardare più contenuti su YouTube, ma essere consapevoli che, nel mondo reale, diventa più facile riconnettersi con le persone rispetto a prima, perché la maggior parte delle persone lo sente.
Un esempio dalla mia vita è una donna liberale del Sud che vive in fondo alla strada. Il giorno della Brexit era fuori a piangere, lamentandosi di quanto fosse razzista l’Inghilterra e dicendomi che si vergognava profondamente di tutti gli stupidi bigotti che avevano votato per il leave. Le ho fatto notare che la gente era stanca di essere sfruttata dagli stranieri e che “anche tutte quelle bande di stupratori musulmani nello Yorkshire non hanno aiutato”. Mi ha risposto chiedendomi se anch’io fossi razzista. Di recente, come se quella conversazione non fosse mai avvenuta, ha iniziato a urlare di rabbia per il fatto che l’establishment aveva coperto proprio quelle bande di stupratori e che era nauseante il modo in cui la correttezza politica aveva messo a tacere tutti.
Molti anni fa, giocavo a una prima incarnazione della serie di videogiochi Warcraft, che era ancora un gioco di strategia in tempo reale. Una mappa aveva il nome memorabile di Of Lions, Lambs and the Lost. La sfida strategica che il giocatore doveva affrontare consisteva nel fatto che, mentre si disponeva di una roccaforte e di soldati, la propria gente era sparsa per tutta la mappa e veniva massacrata. Il compito era quello di inviare le proprie forze e riportarle a casa con il minor danno possibile. Forse è nostro compito, in quest’epoca di alienazione cronica, atomizzazione e confusione, agire meno come ideologi politici e più come pastori paternalisti, anche se per ora solo nelle nostre vite reali, nel mondo reale.
Il testo di Morgoth è introdotto da un recente video di Francesca Donato sui gravissimi fatti accaduti in Gran Bretagna, con bande organizzate di immigrati pakistani impegnati in stupri sistematici di donne britanniche. L’aspetto ancora più sorprendente, almeno in apparenza, rimane la condotta adottata dalle forze dell’ordine e dagli apparati politico-amministrativi britannici. Qualcosa del genere sta accadendo anche in Italia. L’ineffabile comportamento del sindaco di Milano sta a testimoniarlo. I fatti del capodanno milanese, apparsi su alcuni servizi di informazione, e di quello fiorentino e di altre città italiane, passati sotto silenzio, offrono parecchi indizi a riguardo. Buon ascolto e buona lettura, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Avvolgendosi orgogliosamente nel linguaggio e nell’abito retorico dei diritti umani e della tolleranza, lo Stato britannico è stato, negli ultimi decenni, colpevole di ciò che, nella loro terminologia, costituirebbe una catastrofe umanitaria. Adornandosi di banali universalismi come un pavone che arruffa le sue splendide penne della coda per imbrogliare un potenziale compagno o rivale, l’establishment britannico ha supervisionato un crimine contro l’umanità durato decenni. Come occidentali, ci irrita e irrita pensare che il nostro popolo possa essere vittima di una barbarie su tale scala. Un linguaggio del genere è riservato a luoghi come l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan o qualsiasi luogo dell’Africa subsahariana.
Come dovremmo chiamarlo? Come dovremmo inquadrarlo? Io o altri dovremmo tentare di scalare le vette di un Solženicyn o di qualche altro cronista di sistemi di sadismo e malattia? Abbiamo la serietà di non ricorrere all’ironia postmoderna per affrontare la situazione e di lasciarci andare a terra con il tonfo giustificato? Può essere reale? Possiamo anche solo permetterci di rimuginarci sopra onestamente? La mente si affanna per trovare paragoni e tecniche di inquadramento attraverso le infinite sale mentali della pappa pop-culture, vaghe allusioni storiche e citazioni stereotipate.
Ciò che può essere veramente chiamato solo con precisione The Rape Of Britain sta entrando nella coscienza pubblica come un fatto, come qualcosa che è accaduto come evento storico e in corso. Non è più qualcosa di cui si avverte nel senso della profezia di Powell, ma si discute come una realtà culturale.
Ora siamo tutti a conoscenza di quei frammenti e ci concentriamo sulla trascrizione di un documento del tribunale, che dirà qualcosa come “la vittima aveva cinque uomini dentro di sé, poi le hanno dato eroina e l’hanno picchiata con la gamba di una sedia”. Diminuiamo l’ingrandimento del nostro sguardo e quel frammento si unisce a un caso più ampio associato a una città o a una cittadina. Quindi riduciamo ulteriormente l’ingrandimento e notiamo che il caso in sé è solo uno dei tanti in quell’area, e quell’area si sta fondendo con centinaia di altri in tutto il paese. La ragazza nei verbali del tribunale è descritta come “Sophie B” o “Alison G” e svanisce fino a diventare solo un’unità in una vasta rete, e anche gli orrori che ha subito svaniscono con lei.
Lo scandalo della cosiddetta “grooming gang” in Gran Bretagna è spesso definito “Industrial Scale Rape”, il che è appropriato. Il termine accosta due serie di immagini, una di processi meccanizzati (pistoni, ingranaggi, sistemi di pompaggio in combinazione con sporcizia, grasso e sudiciume) con il termine “stupro”, che è una violazione della forma umana e della sua carne, in particolare femminile. Quindi, Industrial Scale Rape è la meccanizzazione dell’inorganico e dello strumentale, che contamina la carne del femminile, quasi come un’entità aliena che divora l’organico. Ciò è appropriato perché questa è esattamente la dinamica tra le vittime e i carnefici.
Le bande di stupratori, principalmente pakistane ma non solo, sono un’imposizione impostaci dallo stato dirigente, il risultato di un processo basato su un’ideologia distorta, principi fondamentali imperfetti e una cinica manipolazione delle narrazioni storiche.
Di recente, una torcia accecante è stata puntata sul piccolo segreto sporco e repellente della Gran Bretagna che, in modi diversi, tutti i settori della società risentono. C’è un elemento di estranei che entrano in casa e indicano sporcizia, polvere e biancheria intima non lavata sparsa in giro. Gli uomini di destra in politica sono sensibili alle accuse di apatia e codardia, e l’intero spettro di sinistra/liberale (che in Gran Bretagna è quasi tutto) si sente sotto attacco; il sudicio segreto è stato svelato!
Mi è tornato in mente Chernobyl e come i primi burocrati sovietici devono aver reagito quando la Svezia ha chiamato per chiedere se andava tutto bene. Hanno rilevato delle letture strane sui loro spettrometri a raggi gamma: c’era un “risultato indesiderato” in un processo da qualche parte. Cos’era e dov’era?
La causa immediata del disastro di Chernobyl fu l’uso della grafite al posto del boro per le punte delle barre che moderavano il nucleo. Fu usata la grafite al posto del boro per ridurre i costi. I dirigenti intermedi dell’URSS erano sotto forte pressione per barattare la sicurezza per ridurre i costi perché l’URSS era economicamente in difficoltà a causa di preoccupazioni ideologiche. All’interno del sistema stesso, sia i dipendenti della centrale elettrica che i burocrati dirigenti erano riluttanti a riconoscere la calamità, e iniziò un gioco di “patata bollente”, con ogni livello del sistema che cercava disperatamente di evitare di assumersi le proprie responsabilità. In seguito, ai massimi livelli, l’URSS mentì al governo della Germania Ovest sul grado di radiazione in fuga, il che significava che i tedeschi inviarono robot i cui circuiti si fondevano immediatamente al contatto con il deflusso. Ciò portò all’impiego di uomini sovietici sul tetto della centrale come “robot di carne” per pulire la grafite che ufficialmente non avrebbe dovuto esserci.
La differenza, quindi, tra un disastro naturale e la criminalità vera e propria è che quando i difetti di un sistema sono intrinseci e ideologici e comprendono la ragione stessa della sua esistenza, la legittimità del regime stesso viene messa in discussione. Inoltre, quando forze esterne iniziano a mettere in discussione gli affari interni di un regime in crisi, quella crisi può diventare esistenziale.
L’establishment britannico ha una lunga, lunga storia di ficcare il naso negli affari di altre nazioni con l’obiettivo di destabilizzarle, fare loro la predica e, in genere, adottare l’atteggiamento di una preside di scuola prepotente, coccolata e arrogante all’interno del suo insieme di ideali preferiti. Eppure, nonostante questo, l’establishment si è rivelato ora un caso disperato politicamente corretto che si adagia sull’aura di una grandezza lontana. Allo stesso tempo, le sue ragazze native vengono brutalizzate come se fossero il bottino di guerra conquistato. Tuttavia, nessuna battaglia è stata persa e qualsiasi terra natia è stata ceduta è stata fatta con tanta prontezza ed entusiasmo dal regime stesso.
Da una prospettiva puramente storica, si tratta di un comportamento poco meno che folle.
Quando un outsider come Elon Musk chiede “Cosa è successo qui? Come è possibile che si sia verificata una tale barbarie?”, l’establishment liberale britannico si trova nella posizione dello staff del politburo sovietico a cui viene chiesto cosa stia emanando quella strana nuvola dall’Ucraina.
Nessuno disse ad Anatoly Dyatlov di evitare i protocolli di sicurezza, ma a livello individuale, capì come erano strutturati gli incentivi e cosa il Partito voleva e non voleva sentire. Dyatlov non era responsabile della progettazione scadente, ma le persone che lo erano non avevano voce in capitolo sui vincoli economici imposti loro, e quelle che lo erano non decidevano i parametri ideologici dell’URSS.
In Gran Bretagna, non tutti i dipendenti comunali e gli ufficiali di polizia erano indifferenti allo stupro di gruppo e alla tortura delle ragazze (anche se alcuni lo erano davvero), ma capivano come erano strutturati gli incentivi del sistema. Sapevano quali relazioni le avrebbero invitate alle feste di Natale e quali le avrebbero viste ignorate per la promozione. La burocrazia stessa era crivellata da un’ideologia basata sul presupposto della correttezza politica e sul fatto che, in caso di dubbio, un manager dovesse schierarsi dalla parte dei bianchi.
Tuttavia, persino la correttezza politica e la struttura di incentivi sadici si sono svolte in un paradigma più ampio di dogma multiculturale che presupponeva che tutti sulla Terra fossero dei liberali degli anni ’90 sotto la pelle. Quando i pakistani hanno iniziato a violentare e torturare le ragazze inglesi, il comportamento era ovviamente fuori sintonia con i costumi politici, e così è sorta la domanda su cosa fosse corretto: la realtà o il liberalismo?
Alla fine, la decisione che il liberalismo politicamente corretto degli anni ’90 costituisse la base della realtà sostituì ciò che stava accadendo sotto gli occhi dei funzionari governativi e degli impiegati comunali perché questo, insieme alla vecchia arroganza altezzosa nei confronti della classe operaia bianca, era più sicuro.
I presupposti operativi del multiculturalismo, vale a dire un’ideologia che sopprime i desideri dei nativi di facilitare la dottrina, hanno portato direttamente allo stupro della Gran Bretagna, nello stesso modo in cui i vari vincoli e incentivi economici hanno portato a Chernobyl. Tuttavia, le accuse mosse all’URSS possono, nel peggiore dei casi, essere che il regime era indifferente alla vita dei suoi cittadini; come molti sosterrebbero, l’indifferenza verso gli stupri è il miglior risultato per l’establishment britannico, dato che il dogma anti-bianco era così profondamente saldato nella sovrastruttura sociale.
Quando Sophie B entra in una stazione di polizia con i pantaloni insanguinati e bruciature di sigaretta sul collo, il sergente di turno deve prendere una decisione che potrebbe porre fine alla sua carriera e vederlo inadempiente sul mutuo. Quando le atrocità raggiungono il livello più alto del governo, il problema è diventato endemico e quindi, ancora una volta, la realtà del nostro modo di vivere diventa un altro problema da gestire. O il regime ammette di essere mendace, incoerente e (come minimo) di aver facilitato lo stupro di massa del suo stesso popolo, oppure nasconde la verità sotto la comoda maschera di “protezione delle relazioni comunitarie”.
In fin dei conti, il nocciolo del problema è la presenza stessa tra noi di persone che in realtà non sono dei liberali degli anni ’90, ma gruppi tribali conquistatori che sfruttano quella che una volta veniva chiamata “carne facile”.
Il regime si rivela completamente marcio e moralmente illegittimo, eppure persiste, barcollando da una crisi all’altra, prosciugando capitale sociale e rilevanza morale. Come possono le prediche e l’arroganza altezzosa dell’establishment britannico sulla scena mondiale essere prese sul serio quando i suoi concorrenti sono pienamente consapevoli delle torbide realtà della Gran Bretagna moderna?
La catastrofe che non è
Le stime sulla portata delle aggressioni sessuali su ragazze inglesi da parte di uomini di origine immigrata variano ampiamente. Nel 2019, il quotidiano The Independent ha riportato “19.000 bambini identificati”, mentre la parlamentare laburista Sarah Champion ha affermato nel 2015 che la cifra avrebbe potuto già raggiungere un milione. Il problema, ovviamente, è che la logica del progetto multiculturale disincentiva la denuncia della questione. Ciò che, per una nazione e un popolo sani, sarebbe considerato una calamità storica, invece ribolle a un livello sotterraneo, ribollendo di tanto in tanto e trasudando nel dibattito pubblico prima di raffreddarsi e diventare di nuovo sterile. Le bugie a cui dobbiamo aderire per evitare che si incastrino nella psicologia collettiva delle persone proprio perché è la natura di quelle persone che è in procinto di essere abolita.
Di recente sono state fatte richieste, compresa la mia, per monumenti o memoriali da erigere come forma di ricordo collettivo e catarsi per ciò che è accaduto. Matthew Goodwin ha proposto un memoriale fuori dal parlamento che i politici avrebbero dovuto superare ogni giorno, formalizzando così la catastrofe nelle loro menti e in quelle della nazione. Tuttavia, tali mosse richiederebbero espiazione e auto-riflessione da parte di coloro che sono responsabili delle atrocità, per cominciare: sarebbe un rifiuto e una negazione della loro intera visione del mondo e delle loro carriere politiche. O questo o richiederebbe una classe dirigente completamente nuova.
Mentre le grida di sangue e di deportazioni di massa risuonano ancora una volta sui social media, forse è giunto il momento di considerare gli impatti a lungo termine del fenomeno delle gang di stupratori nel contesto dell’identità britannica. A dire il vero, la commemorazione di questo disastro richiederà un ricordo di coloro che hanno sofferto, di coloro che hanno posto fine all’attuale miseria e un programma di rieducazione all’ingrosso per le masse di ideologi e leccapiedi del regime che lo hanno reso possibile, su una scala del processo di denazificazione postbellica che ha avuto luogo in Germania. Solo che questa volta, un apprezzamento per i parenti sostituirà la riverenza verso i gruppi esterni, la lealtà sostituirà il tradimento e ci sarà un’accettazione del torto fatto agli innocenti in nome di ideali fraudolenti e stupidi.
La pressione dell’armata russa prosegue costante, ma i punti di contatto e di attacco si susseguono numerosi. Due, tuttavia, sono i punti di crisi che potrebbero rappresentare il luogo di rottura del fronte. L’attacco missilistico a Dniepr ha intanto rivelato definitivamente la superiorità delle capacità offensive della Russia senza arrivare all’utilizzo dello strumento nucleare. Ha rimesso, in sostanza, la palla nel campo occidentale, in particolare a Gran Bretagna e Francia, intente a trascinare nel conflitto sul terreno direttamente gli Stati Uniti e la futura riottosa amministrazione repubblicana. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il doppio clamore che ha circondato l'”arma segreta” Oreshnik e gli attacchi ATACMS/Storm Shadow dell’Ucraina sul territorio russo si è spento, per rivelare il continuo schema di avanzamento delle truppe russe su ogni fronte.
Un nuovo grafico ha evidenziato l’accelerazione delle conquiste territoriali in chilometri quadrati delle forze russe quest’anno, da aprile a novembre:
Da Lost Armour – si noti che il calo in agosto rappresenta la perdita del territorio di Kursk:
L’umore è diventato assolutamente cupo nei media che per mesi hanno fatto del loro meglio per sostenere la causa senza speranza dell’Ucraina:
La conversazione si è spostata interamente su come concludere la guerra, con molti “addetti ai lavori” in Occidente che ora sostengono che tutto il dibattito interno ruota intorno a come convincere Zelensky a fare concessioni, pur mantenendo una qualche forma di “dignità” per l’Ucraina – che è solo un altro modo di dire, come salvare la faccia e presentare la perdita come una “vittoria” almeno parziale.
Questo ha naturalmente portato le scelte dell’amministrazione Trump ad essere un punto focale come indicatori di ciò che possiamo aspettarci dall’approccio di Trump per “risolvere” la guerra. Purtroppo, alcuni dei segnali recenti stanno peggiorando in questo senso e sembrano indicare un’escalation come piano.
Per esempio, Robert Wilkie, nominato alla guida del team di transizione del Pentagono di Trump, ha spiegato esattamente come crede che la squadra di Trump affronterà i rapporti con Putin fin dal primo giorno. Ammette di non parlare ufficialmente per conto di Trump, ma dato che è letteralmente a capo del team di transizione del Pentagono, sembrerebbe che le sue parole abbiano un certo peso su questo fronte. In particolare, afferma che se la Russia resterà sfiduciata, Trump aumenterà notevolmente gli aiuti all’Ucraina, in contrasto con le idee “isolazioniste” di abbandonare l’Ucraina alle sue volontà:
Il gabinetto di guerra di Trump: Ordiniamo a Putin di fermarsi. Altrimenti, gli aiuti all’Ucraina aumenteranno ancora.
Donald Trump aumenterà gli aiuti all’Ucraina se la Federazione Russa minaccerà gli americani con una risposta schiacciante. Gli Stati Uniti hanno già l’esperienza di aver ucciso 300 soldati russi in Siria.
Lo ha detto in un’intervista alla BBC Robert Wilkie, membro della squadra del neoeletto presidente americano che sta preparando una tabella di marcia per le azioni del Pentagono nei prossimi quattro anni.
Un altro “alleato di Trump” ha dichiarato quanto segue:
Un importante alleato al Senato del presidente eletto Donald Trump ha gettato acqua fredda sull’idea di negoziare un accordo di pace tra Russia e Ucraina, dicendo che il Cremlino non può essere creduto e che vedrebbe qualsiasi proposta di pace come un segno di debolezza dell’Occidente.
Secondo quanto riferito, Trump ha nominato altri guerrieri che hanno la schiuma alla bocca contro la Russia:
Al contrario, il consigliere per la sicurezza nazionale scelto da Trump, Mike Waltz, ha appena detto che le escalation da entrambe le parti devono giungere a una “fine responsabile” – quindi forse non tutto è perduto.
In ogni caso, avvolte nella nostra “nebbia di guerra”, le scelte hanno fornito alcuni dei primi scorci di quello che potrebbe essere l’approccio di Trump, e non è del tutto roseo. Ho già scritto in passato che Trump potrebbe tentare di “intimidire” Putin minacciando di raddoppiare gli aiuti all’Ucraina.
Concesso, possiamo sostenere fino allo sfinimento che si tratta solo di neoconservatori che parlano sfacciatamente a nome di Trump, sperando di influenzare in modo sovversivo i prossimi negoziati. Ma a un certo punto, dobbiamo renderci conto che queste sono le scelte di Trump; è già al suo secondo mandato e conosce le regole, il che significa che non possiamo continuamente trovare scuse per lui, che forse si tratta di qualche “svista” o passo falso. A un certo punto dobbiamo ammettere che Trump ha scelto le persone che vuole che lo rappresentino, e queste possono benissimo essere rappresentative del suo approccio, o potrebbero probabilmente influenzare il suo approccio in modo importante, in particolare dato che queste persone occupano posizioni il cui unico compito è quello di influenzarlo proprio su questi temi.
Come si suol dire, dove c’è fumo c’è arrosto, e un neocon pazzo come Mike Pompeo che parla di un’escalation di Trump potrebbe forse essere liquidato, ma una serie di loro che dicono le stesse cose deve certamente essere presa in considerazione.
La verità è che non sono le minacce di ulteriori “aiuti” a preoccupare. Gli Stati Uniti sono sull’orlo della bancarotta e non hanno molto da dare all’Ucraina che possa cambiare il calcolo del campo di battaglia. No, il vero timore è che Trump faccia qualcosa di estremamente aggressivo e inaspettato, per far valere il suo ego e “ripristinare l’immagine” e il morale degli Stati Uniti. È noto per le sue rapide e intemperanti decisioni di escalation, come il lancio di missili contro la Siria o l’uccisione di Soleimani. Pertanto, se l’ego di Trump è ferito dal rifiuto della Russia, il rischio reale è che faccia qualcosa di totalmente imprevedibile, come l’invio di truppe statunitensi direttamente in una parte dell’Ucraina, di navi da guerra statunitensi nel Mar Nero in violazione di Montreaux, o qualche altra escalation obliqua – forse un aumento dei droni RQ-4 e delle attività ISR in prossimità della Crimea, ecc.
Trump non può permettere che la sua eredità venga definita come l’uomo che si è tirato indietro da Putin. Con la sua apparentemente improbabile vittoria, dopo essere sopravvissuto a molteplici tentativi di assassinio, Trump potrebbe vedere la sua ascesa al potere in una luce messianica, e ritenersi destinato a costringere gli “uomini forti” del mondo a piegarsi a lui come Sovrano globale de facto, e alla risorgente grandezza ed eccezionalità dell’Impero americano.
Il mantra di Trump “la pace attraverso la forza” è la reale più grande minaccia che affrontiamo, perché Putin è l’unico leader che Trump potrebbe fraintendere, in quanto Putin non ha più spazio per indietreggiare: la risoluzione del conflitto è una questione esistenziale per la Russia. È l’oggetto inamovibile contro la forza inarrestabile.
–
Un’altra coppia di note ‘interessanti’ che fanno il giro – questo articolo ha fatto una bella affermazione:
Si legge che una delle idee che circolano nelle discussioni occidentali è quella di spostare l’esercito ucraino in Europa per “soddisfare” le richieste di smilitarizzazione di Putin:
Circolano idee di ogni tipo su come far quadrare il cerchio; dal permettere a un gran numero di truppe ucraine di essere basate nei Paesi della Nato in modo da non far parte, in senso stretto, delle forze schierate del proprio Paese, al preposizionare armi in Ucraina per il dispiegamento di emergenza delle forze occidentali.
Sembra troppo assurdo per essere vero, ma ahimè.
Per quanto riguarda il fronte, un paio di articoli ci danno un’altra idea di come stanno andando le cose.
Questo pezzo del NYT conferma qualcosa che ho detto qui, nonostante alcuni cattivoni nella sezione commenti giurino che non è vero; leggete voi stessi cosa dice l’ufficiale ucraino e piangete:
Naturalmente l’articolo è pieno di altre sciocchezze per salvare la faccia sulle inconcepibili perdite russe, sostenendo che centinaia di truppe russe senza volto sono state uccise in un singolo assalto su una piccola fetta del fronte. Persino il giornalista del NY Times sembrava incredulo, e al contrario sottolineava le pesanti perdite dell’Ucraina:
L’ironia comica è che un paragrafo o due dopo, l’operatore ucraino dei droni ammette di avere grossi problemi di comunicazione e di prendere spesso di mira i propri bersagli attraverso il fuoco amico. Dopo aver descritto una serie di perdite che ritengono “russe”, il segmento tragicomico spiega:
Quando rileva un movimento nemico utilizzando una termocamera, vede solo una traccia di calore.
“Non vedo l’uniforme e le mostrine”, ha detto.
Per essere sicuro di non prendere di mira forze amiche, chiede al suo comandante se ci sono truppe nella zona. Ma il suo comandante deve contattare un altro comandante di battaglione che a sua volta deve chiedere a un altro ancora.
“Ci vuole tempo perché queste informazioni arrivino”, ha detto.
Il tempo, tuttavia, non è un lusso che i soldati sotto attacco possono permettersi.
I problemi dell’Ucraina, nel frattempo, si stanno aggravando soprattutto a causa di problemi di manodopera. L’esercito è da tempo a corto di reclute volenterose e la sua campagna di mobilitazione sta fallendo, reclutando appena i due terzi del suo obiettivo. Un alto funzionario ucraino afferma di temere che la situazione possa diventare irrecuperabile entro la primavera. Un problema ancora più grave è la qualità delle nuove reclute. “Forest”, un comandante di battaglione della 65ª brigata, dice che gli uomini inviati dal quartier generale dell’esercito sono ormai troppo vecchi o demotivati per essere utili. Tutti, tranne una manciata, hanno più di 45 anni. “Mi vengono mandati ragazzi di oltre 50 anni con note mediche che mi dicono che sono troppo malati per prestare servizio”, dice. “A volte mi sembra di gestire un asilo nido piuttosto che un’unità di combattimento”.
Infine, un altro promemoria molto tempestivo di ciò per cui l’Ucraina sta combattendo. Lindsey Graham ci fa un’ammissione di sconvolgente franchezza sulla guerra che è assolutamente da vedere:
“Possiamo fare soldi e avere una relazione economica con l’Ucraina che sarebbe molto vantaggiosa per noi con la pace”. Quindi Donald Trump farà un accordo per recuperare i nostri soldi per arricchirci con i minerali di terre rare…” .
Non si sarebbe potuta esprimere in modo più orrendo una dimostrazione nuda e rapace delle vere intenzioni dei cretini dell’establishment statunitense.
Passiamo ora all’attacco missilistico di Oreshnik con alcuni aggiornamenti tempestivi.
Prima di tutto, qui il discorso completo di Putin al suo Consiglio sul successo del test missilistico.
Egli afferma:
Contrariamente alla narrativa occidentale, la Russia ha già una certa scorta di questi missili, non solo una copia “sperimentale”.
L’Oreshnik non è solo una “modernizzazione” di un vecchio sistema sovietico, pur ammettendo che tutto condivide una qualche forma di discendenza con i progetti precedenti.
L’Oreshnik non è un missile balistico intercontinentale di livello “strategico”, ma viene assegnato alle forze missilistiche strategiche.
Putin ha ordinato di iniziare immediatamente la produzione di massa dei missili.
Putin afferma che la Russia sta lavorando su diversi altri sistemi “simili” all’Oreshnik che devono ancora debuttare.
Secondo quanto riferito, Putin ha ordinato alle industrie scientifiche di produrre quest’arma solo nel luglio 2023, ed è stata prodotta a tempo di record.
Una fase di sviluppo così breve è per lo più impossibile per un sistema completamente nuovo realizzato da zero. Pertanto, l’affermazione di Putin secondo cui l’Oreshnik è non basato su un precedente modello sovietico è probabilmente un gioco di ombre semantiche. Per esempio, il veicolo di consegna e il bus MIRV/MaRV potrebbero essere completamente nuovi, mentre il razzo di consegna è derivato, ecc.
La Russia raramente perde tempo in linee di sviluppo completamente nuove. Persino il razzo che ha portato nello spazio il primo satellite del mondo, lo Sputnik, era un ICBM sovietico riadattato. La Russia ha l’abitudine di chiamare i sistemi “nuovi” dal proprio punto di vista, quando sono chiaramente derivati da modelli precedenti; per esempio, tutti sanno che il T-90M è essenzialmente una rielaborazione della variante T-72B.
La parte “arma” è in realtà il carico utile piuttosto che il sistema di lancio o il razzo, e come tale, il design del carico utile sono sicuro che sia in gran parte o interamente nuovo. Questo comprende le testate effettivamente bersagliabili e le loro submunizioni. Nuove informazioni sembrano indicare che il missile ha rilasciato sei testate separate, ognuna delle quali portava sei munizioni, come si è visto in questi raggruppamenti durante gli attacchi:
Questo è il nuovo sistema d’arma vero e proprio, ma è probabile che sia stato sparato da Yars, Topol, ecc. standard o leggermente modificato.
Ma vediamo cosa sostengono ora le fonti di intelligence ucraine.
Il vice capo della Direzione principale dell’intelligence, Vadim Skibitsky, afferma che i frammenti recuperati indicano che il missile è in realtà basato sullo Yars e sul Topol, ma con alcuni miglioramenti chiave, come i sistemi di guida e telemetria potenziati:
Il GUR dell’AFU ha riferito sul missile russo che ha colpito Dnepro: “In effetti, questi sono tutti segni di un sistema missilistico a medio raggio, ma in base ai frammenti che abbiamo, la base è il missile Yars, che è in servizio di combattimento in Russia ed è stato prodotto per oltre 10 anni. Il suo prototipo era il Topol. Caratteristiche, miglioramento del sistema di guida. Il fatto che il missile sia dotato di un sistema di telemetria indica che si è trattato di un vero e proprio lancio di ricerca e di combattimento nell’ambito del programma Oreshnik”, ha dichiarato il vice capo della Direzione principale dell’intelligence Vadim Skibitsky.
Altri ricercatori hanno scoperto che il missile ha parti in comune con l’avanzato SLBM russo Bulava, sulla base di uno dei numeri di serie recuperati durante l’attacco a Dnipro:
Budanov, invece, sostiene di avere una conoscenza ancora più approfondita del programma “Oreshnik”. Ha spiegato che il programma si chiamava in realtà Kedr, o Cedro:
Il capo del GUR dell’Ucraina sta cercando di sfidare la realtà consolidata. È convinto che il più recente “Oreshnik” russo non sia affatto “Oreshnik”. Secondo lui, si tratta di “Kedr” (Cedro), un sistema sperimentale, e sono stati creati solo due campioni sperimentali. O “qualche altro”.
Se sarà più piacevole essere colpiti alla testa da un “Oreshnik” se in realtà è un “Kedr”, Budanov non ha spiegato.
Mentre cerca di convincere gli ucraini che la Russia ha solo due giorni di missili con cui colpire l’Ucraina, il Presidente Putin ha già ordinato l’adozione del nuovo sistema in servizio con l’esercito russo.
Dice che “grazie a Dio” non sono ancora prodotti in massa, ma abbiamo visto che Putin ha ordinato che ciò avvenga, per Budanov.
Ma dimenticate da dove proviene, la grande domanda che tutti si pongono è: è effettivamente efficace?
Nel suo discorso di cui sopra, Putin ha specificamente definito il missile un sistema “di precisione” piuttosto che un normale MIRV nucleare che non richiede un’esatta precisione. Ora si discute ferocemente su quali danni abbia eventualmente causato l’Oreshnik. Alcune nebulose foto satellitari commerciali hanno mostrato quello che alcuni sostengono non essere un danno alle imprese di Dnipro “Yuzhmash”:
Il problema è che le immagini sono di qualità estremamente bassa. In genere la Russia non pubblica le foto BDA dei propri satelliti militari, presumibilmente per non svelare le capacità del proprio satellite. L’Occidente ha questo lusso perché la maggior parte dei BDA pubblicati provengono da società satellitari “commerciali” occidentali, cosa che la Russia non ha.
Si noti come ogni volta che un attacco è scomodo per l’Occidente, vengono pubblicate foto molto sfocate. Ma quando una di esse si adatta alla narrativa, vengono prodotte quasi istantaneamente foto satellitari estremamente chiare. In Israele, dopo l’attacco iraniano abbiamo avuto foto sfocate, che hanno dato a Israele il tempo di coprire i danni alle sue basi; solo dopo una o due settimane sono apparse foto con una risoluzione migliore.
Ora, con il presunto attacco ATACMS dell’Ucraina al 67° GRAU russo, abbiamo questo abominio, che dimostra che l’attacco non ha causato alcun danno:
Ricordiamo che quando l’Ucraina è riuscita a colpire l’arsenale russo di Toropets mesi fa, la chiarezza delle foto era impressionante:
Scarica
Ogni volta che un attacco non è adatto all’Occidente, ci sono sempre quelle “fastidiose nuvole”, a quanto pare.
Anche in questo caso, quindi, non abbiamo foto chiare di Yuzhmash.
Ci sono però alcune interessanti testimonianze oculari, anche se assolutamente non verificabili.
In primo luogo, questo rapporto:
In Ucraina, l’SBU ha completamente classificato le conseguenze dell’attacco del sistema ipersonico “Oreshnik” all’impianto di difesa “Yuzhmash” di Dnepropetrovsk. Nonostante il blocco dei media di Kiev, i residenti della città hanno iniziato a dire per la prima volta che dall’impresa militare è rimasta “solo polvere”.
Seguito da questo:
“Yuzhmash non c’è più. Ha colpito così forte che tutti hanno alzato le mani. Era come se Dio ci avesse mandato le sue frecce. La gente si è recata all’impresa per scoprire cosa fosse successo, ma semplicemente non c’era. Non ci sono laboratori, ma solo resti di polvere”, raccontano i testimoni oculari.
Secondo una compagna di classe di una donna del posto, al momento dell’attacco nessuno ha capito cosa fosse successo. Le officine di Yuzhmash erano già state colpite in precedenza: di solito ciò era accompagnato da incendi locali. Dopo l’arrivo di “Oreshnik” non c’erano le solite luci e molti pensavano addirittura a un terremoto.
Quanto sopra proviene da un audio di un uomo ucraino che sostiene di aver parlato con una sua ex compagna di classe che lavora nello stabilimento di Yuzhmash. Lei gli avrebbe detto che l’impianto è stato colpito molte volte in passato, e che ci sono sempre degli incendi che vengono spenti e alla fine le cose vengono riparate. Ma questa volta le officine sono state completamente ridotte in “polvere” e non esistono più. Ascoltate voi stessi (la prima parte è doppiata dall’AI, poi l’audio originale):
Può sembrare facile liquidare quanto sopra, ma poi abbiamo una parola ufficiale dall’articolo della BBC che afferma che l’attacco di inusuale potenza ha prodotto “esplosioni che sono durate per tre ore”:
Come si fa a far quadrare i lati contraddittori in cui le immagini non sembrano mostrare distruzioni evidenti, eppure si parla di ingenti danni interni? La spiegazione più plausibile è che i laboratori si trovino tutti a livelli inferiori. Sappiamo che l’impianto ha molti livelli sottostanti ed è stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, come menzionato nel mio ultimo rapporto. Nessuna produzione sana di mente sarebbe stata consentita al livello superiore, quando l’impianto è già stato ripetutamente bersagliato da precedenti attacchi russi.
Pertanto, le submunizioni ipersoniche hanno probabilmente “tagliato” gli strati superiori senza creare una distruzione troppo evidente, ma hanno vaporizzato tutto ciò che si trovava più in basso. È un po’ come se alcuni tiratori non amassero usare munizioni ad alta velocità a causa di un effetto chiamato “sovra-penetrazione”, in cui le munizioni passano attraverso una persona senza danneggiarla troppo.
In questo caso le munizioni potrebbero aver tagliato i tetti sottili di diversi livelli di officine sotterranee, riducendo quelle in “polvere”, come affermato sopra. Il fatto è che la Russia non intendeva ovviamente distruggere l’intera impresa, in gran parte vuota o in disuso, altrimenti avrebbe impiegato molti più missili e altri armamenti. Una testata nucleare non sarebbe in grado di distruggere l’intera impresa, una delle più grandi al mondo. Per questo motivo, è sciocco prevedere danni massicci su tutta l’area di decine di chilometri quadrati. Piuttosto, è probabile che siano stati presi di mira solo alcuni edifici chiave russi, e sono necessarie riprese satellitari di qualità superiore di questi punti chiave, ma non aspettatevelo a breve per ovvie ragioni.
Per quanto riguarda la precisione, anche se non abbiamo ancora un modo esatto per saperlo, c’è un punto dati interessante che ho trascurato nella mia ultima analisi. Questo analista lo ha sollevato:
Il fatto che spingendo Mach 10+ le piccole submunizioni siano in grado di mantenere una perfetta uniformità significa che sembra essere all’opera un qualche tipo di sistema di guida molto preciso. Queste munizioni sarebbero state rilasciate probabilmente molto in alto nell’atmosfera e, a tali velocità, ci sono così tante potenti forze di contrasto che le possono sbalzare via, che solo un sistema di guida incredibilmente preciso, che Skibitzky ha menzionato prima, se ricordate, potrebbe consentire loro di mantenere tale uniformità fino alla fase terminale.
Non è una prova definitiva, ma è almeno un indizio del fatto che è in atto un sistema di guida di precisione.
Infine, alcune nuove foto dei presunti reperti recuperati durante l’attacco di Oreshnik:
Il brainstorming di un commentatore:
Analisi rapida del relitto di Oreshnik
“Palla” sinistra = nodo di distribuzione del carburante per PBV/sat bus/stadio missilistico >per propulsori di assetto/orientamento perché le piccole linee del carburante o i motori (spaziali) raggruppati
Oggetto rotondo a destra = collettore del serbatoio del carburante (PBV o stadio), lo stoccaggio del carburante è importante
La mancanza di detriti suggerisce che si trattasse di un elemento finale responsabile dell’orientamento della/e testata/e, gli stadi principali del booster vengono smaltiti prima durante il volo
Corrisponde tutto alle moderne armi nucleari, gli oggetti molto probabilmente appartenevano alle prime 2 foto in alto
Un mercenario britannico è stato catturato a Kursk:
Si dà il caso che faccia parte di un’unità speciale di segnalazione che, secondo alcuni rapporti, è probabilmente legata all’intelligence britannica.
—
Ora un 2A4 Leopard tedesco è stato catturato ed è entrato in servizio nelle forze armate russe.
Dicevano che le Tigri tedesche avrebbero di nuovo attaccato Kursk, ma in una dimostrazione di giustizia poetica, ora stanno difendendo Kursk.
Anche i Bradley stanno iniziando ad entrare in servizio nell’esercito russo:
—
Un interessante outtake inedito dalla fine del discorso epocale di Putin, in cui ha chiarito che i paesi della NATO potrebbero essere i prossimi obiettivi di Oreshnik se le escalation occidentali continuano. Da una telecamera dietro le quinte, si poteva vedere Putin concludere il discorso, alzarsi e dire: “Penso di essere stato abbastanza chiaro”.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Ci sono alcune interruzioni cataclismatiche nella linea del tempo storico: sconvolgimenti così gravi da segnare un cambiamento totale nella traiettoria dello sviluppo politico umano. Spesso sono il risultato di forze esogene – migrazioni e invasioni umane esterne al soggetto politico, come nel caso del crollo dell’Età del Bronzo, delle migrazioni barbariche che distrussero l’Impero Romano o dell’espansione mongola in Eurasia. A volte, tuttavia, le strutture politiche esistenti, che possono apparire superficialmente stabili, collassano organicamente nel caos. Queste ultime rotture, generate internamente, sono solitamente chiamate “rivoluzioni”.
La Rivoluzione francese (1789-1799) è tra le più drammatiche e catastrofiche di queste rotture politiche. Il crollo dell’assolutismo francese ebbe effetti sismici che si spinsero ben oltre i confini della Francia stessa, con l’abolizione della servitù della gleba e dei privilegi della nobiltà, un’incerta ricerca della politica partecipativa e dell’emancipazione dell’individuo, l’emergere di nuovi filoni di nazionalismo patriottico e il primo avvento riconoscibile di ambizioni millenaristiche secolari. Molti dei motivi che caratterizzano universalmente la vita politica moderna, come la partecipazione politica di massa, la nazione e la fine dell’arbitrio assolutistico, erano chiaramente presenti nella Francia rivoluzionaria, al punto che la rivoluzione – nel bene e nel male – viene identificata strettamente con l’origine della modernità in quanto tale.
Tuttavia, nonostante l’idealismo e la nostalgia spesso rosea che riduce la Rivoluzione francese a una semplicistica rivolta di popolani affamati contro una monarchia dissoluta e insensibile, la Rivoluzione in Francia fu anche estremamente sanguinosa e terribile: diede inizio a un periodo di straordinaria violenza politica e di carestia, e non riuscì assolutamente a fornire un governo stabile, almeno fino all’emergere dell’uomo singolare dell’epoca, Napoleone.
Da un punto di vista geopolitico, la Rivoluzione francese è affascinante per ragioni piuttosto inaspettate. Sebbene la Rivoluzione abbia segnato una rottura totale con le norme politiche e sociali del passato, in realtà ha cambiato ben poco le dinamiche geopolitiche dell’Europa. Per un secolo, gli affari europei erano stati guidati dal Problema Francese, cioè dalla preponderanza di potere della Francia e dalla sua spinta verso l’esterno, che la portava ripetutamente in conflitto con vaste coalizioni nemiche; all’opposto, la Francia stessa aveva a lungo lottato con il modo di gestire la duplice pressione dei suoi vasti impegni terrestri e la difficoltà di condurre una guerra navale-coloniale contro il suo rivale d’oltremare, la Gran Bretagna.
La Rivoluzione, anziché porre fine al problema francese, in realtà servì solo a intensificarlo. La Rivoluzione portò in Francia nuovi poteri di mobilitazione, con una partecipazione politica di massa che a sua volta generò una coscrizione espansiva di combattenti (la Levee en Masse), mentre il ricambio del corpo degli ufficiali francesi portò al comando giovani e dinamici talenti, primo fra tutti Napoleone. Mentre la peculiare forma sociale della Rivoluzione era senza precedenti (e terrorizzava le monarchie assolutiste rimaste in Europa), non c’era nulla di particolarmente nuovo nel fatto che la Francia entrasse in guerra con il continente – solo che questa volta le dimensioni dei suoi eserciti e l’intensità della guerra erano state notevolmente aumentate. Dopo la stabilizzazione della Francia sotto la tutela di Napoleone, la dinamica geopolitica dell’Europa tornò a qualcosa di simile alla norma pre-rivoluzionaria, con i governi di Austria, Prussia, Russia e altri Paesi costretti a mediare tra la minaccia immediata rappresentata dalla potenza terrestre francese e l’incombente potenza globale della Gran Bretagna. Già nel 1812, in molte capitali europee si discuteva animatamente su quale delle potenze occidentali – Napoleone e la sua grand armee, o gli inglesi e la loro spettacolare marina – rappresentasse la minaccia maggiore. .
Uno degli aspetti più singolari di questa guerra, e oggetto del nostro interesse in questa sede, è che la Rivoluzione ebbe effetti notevolmente diversi sull’esercito e sulla marina francese. Il potere di combattimento della Francia sulla terraferma fu enormemente amplificato dagli effetti della Rivoluzione e la potenza dell’esercito francese – in combinazione con il suo singolare genio – avrebbe portato Napoleone ad avvicinarsi in modo allettante al sogno finale dell’egemonia continentale. Sugli oceani, tuttavia, la Rivoluzione creò una drastica battuta d’arresto per la Marina francese, per ragioni che spiegheremo tra poco. La Marina francese, che aveva fatto una notevole rimonta sotto gli ultimi Borboni, fu notevolmente indebolita dalla Rivoluzione ed entrò nelle guerre rivoluzionarie e napoleoniche in uno stato di debolezza.
Questo avrebbe avuto effetti disastrosi per la Francia, perché le guerre rivoluzionarie francesi coincisero con la vita di uno dei geni militari più rari della storia: non Napoleone (anche se era, senza dubbio, un genio), ma l’ammiraglio Horatio Nelson. Il nome di Nelson è indubbiamente molto famoso, praticamente sinonimo dell’epoca della supremazia navale britannica. All’epoca della Rivoluzione francese, l’apparato navale britannico era già una macchina ben oliata e, quando la guerra generale ricominciò sul continente europeo, era inevitabile che la Royal Navy fosse la principale leva di potere cinetico di Londra contro i francesi risorgenti. In Nelson trovò il suo massimo esponente: un comandante con una rara miscela di istintiva aggressività tattica, destrezza e immaginazione operativa e intangibili qualità umane di leadership.
Le guerre terrestri che devastarono l’Europa all’alba del XIX secolo saranno sempre conosciute con il nome della dinamo militare francese. Furono, in quasi tutti i sensi, le guerre di Napoleone. La guerra in mare, tuttavia, ebbe un ruolo cruciale nel risultato, e fu qui che il genio militare di Napoleone trovò i suoi limiti. Napoleone era il generale di terra per eccellenza, ma il mare apparteneva a Nelson. .
La rivoluzione in mare
Enumerare tutti gli sconvolgimenti sociali, economici e politici che hanno avuto origine dalla Rivoluzione francese sarebbe un compito monumentale. Certo, non manca la letteratura storica sull’evento spartiacque della modernità e sul grande scatenamento di forze sociali che non si sono potute placare nemmeno con decenni di guerra. In questa sede ci limiteremo a una breve meditazione sui modi in cui la Rivoluzione francese ha influenzato il potere statale francese, sia in senso generale sia, più in particolare, in relazione alla marina.
La Rivoluzione ebbe l’effetto generale di aumentare massicciamente la capacità di proiezione di potenza armata della Francia, eliminando i vincoli di lunga data sulle dimensioni e sulla condotta dei suoi eserciti. La caduta del regime borbonico aprì per la prima volta la strada a un’etica della politica di massa e della partecipazione nazionale, che rese possibile una mobilitazione di massa di combattenti. La separazione tra le forze armate e la popolazione civile era una preoccupazione di lunga data delle monarchie europee, poiché l’esercito era sempre stato concepito come un baluardo contro la ribellione popolare. La Rivoluzione rese obsolete tali preoccupazioni e diede al governo popolare il potere di formare eserciti in grado di superare le forze monarchiche nemiche.
La capacità della Francia di mobilitare forze enormi fu aumentata dall’inizio della guerra con le monarchie dell’Europa centrale, che creò un senso permanente di assedio e di emergenza. L’arrivo delle levee in massa, diede alla Francia forze tentacolari che aumentarono esponenzialmente il suo potenziale di proiezione di potenza. Un proclama del 1773, che viene ripreso popolarmente in quasi tutte le storie dell’epoca, affermava:
Da questo momento fino a quando i suoi nemici non saranno stati scacciati dal suolo della Repubblica, tutti i francesi sono permanentemente richiesti per i servizi dell’esercito. I giovani combatteranno; gli uomini sposati forgeranno le armi e trasporteranno le provviste; le donne costruiranno tende e vestiti e presteranno servizio negli ospedali; i bambini trasformeranno la biancheria in lanugine; i vecchi si sposteranno sulle pubbliche piazze per suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l’odio per i re e l’unità della Repubblica.
Naturalmente tutto questo ha un’aura di melodramma ed esagerazione, con l’idea esaltante di un’intera nazione che si mobilita in una lotta per la sopravvivenza, ma i numeri sono difficili da contestare. Nel 1794 i francesi avevano circa 1,5 milioni di uomini sotto le armi, la maggior parte dei quali ben motivati dal ritrovato senso della politica patriottica di massa. Nelle prime battaglie rivoluzionarie, come Fleurus e Wattignies, non era raro che i francesi avessero un vantaggio di quasi 2 a 1 sul campo.
L’altro aspetto cruciale della Rivoluzione dal punto di vista dell’esercito fu il sorprendente ricambio del corpo degli ufficiali. La maggior parte degli alti ufficiali francesi erano di estrazione aristocratica e furono quindi rapidamente allontanati dai loro incarichi, per essere sostituiti da ufficiali di campo rapidamente promossi. Il risultato fu che i vertici militari francesi tendevano a essere molto più giovani dei loro avversari: i grandi generali delle armate rivoluzionarie, come Napoleone, Étienne Macdonald e Jean-Baptiste Jourdan, avevano ancora vent’anni quando il governo borbonico cadde.
Nel complesso, quindi, la Rivoluzione ebbe l’effetto di espandere rapidamente la generazione di forze francesi e di promuovere una nuova casta di ufficiali più giovani e dinamici al comando per sostituire lo stantio corpo degli ufficiali aristocratici. I primi anni della guerra rivoluzionaria videro quindi un’ondata di vittorie francesi sbalorditive, con i francesi che conquistarono i Paesi Bassi e raggiunsero obiettivi militari che avevano messo in difficoltà i Borboni per generazioni.
Nella marina, tuttavia, emerse una dinamica completamente diversa. Le particolarità del combattimento navale lo rendono immune dai fattori che hanno reso così potenti le forze terrestri della Francia rivoluzionaria. In primo luogo, la marina non può essere espansa in modo esponenziale da un giorno all’altro semplicemente dichiarando un argine di manodopera. La proiezione di potenza navale si basa – ovviamente – su progetti ingegneristici ad alta intensità di capitale e immensamente complicati che chiamiamo “navi”.
Inoltre, gli sforzi rivoluzionari per eliminare gli ufficiali aristocratici e instillare uno spirito egualitario e rivoluzionario nelle forze armate furono disastrosi per la marina francese. Un decreto dell’ottobre 1793 ordinò al Ministro della Marina di fornire un elenco di tutti gli ufficiali la cui lealtà al regime rivoluzionario era considerata sospetta, e la successiva epurazione degli ufficiali creò un cancro istituzionale nel servizio. Le marine si basano su una disciplina rigorosa e priva di vincoli, una necessità assoluta dato il complesso coordinamento necessario per far funzionare una nave da guerra a vela e lo stress imposto a centinaia di uomini confinati in spazi ristretti gli uni con gli altri. Gli ammutinamenti divennero frequenti e si osservò un netto deterioramento della disciplina. Ciò ebbe ulteriori effetti a catena: molti marinai e sottufficiali esperti si disgustarono dell’indisciplina e lasciarono la marina per lavorare sulle navi mercantili. Nel frattempo, i tentativi di promuovere nuovi ufficiali andavano spesso male, con gli apparati rivoluzionari incaricati di prendere queste decisioni che non avevano la conoscenza tecnica della navigazione per giudicare correttamente i candidati. Come disse l’ammiraglio Villaret Joyeuse: “Il patriottismo da solo non può gestire una nave”.
Ammiraglio Villaret Joyeuse
La ferita di gran lunga più grave inflitta alla marina, tuttavia, fu la decisione del 1792 di abolire il Corpo degli artiglieri della flotta. Si trattava di un corpo di circa 10.000 uomini, appositamente addestrati all’artiglieria navale, che costituiva la spina dorsale della potenza combattiva francese in mare. Al loro posto, il regime rivoluzionario optò per l’impiego nelle batterie navali di un’amalgama di artiglieri generici, addestrati più o meno con le stesse caratteristiche degli equipaggi di artiglieria dell’esercito e comandati da ufficiali di artiglieria, piuttosto che da ufficiali di marina. La motivazione di questo cambiamento, piuttosto bizzarra, sembra essere stata l’indignazione per il fatto che gli equipaggi degli artiglieri navali costituissero un proprio corpo d’élite, separato dall’artiglieria terrestre. Il Presidente della Convenzione Nazionale, Jeanbon Saint-André, si lamentava: .
Nella marina esiste un abuso, la cui distruzione è richiesta dal Comitato di Pubblica Sicurezza per bocca mia. Nella marina ci sono truppe che portano il nome di “reggimenti di marina”. È perché queste truppe hanno il privilegio esclusivo di difendere la Repubblica sul mare? Non siamo forse tutti chiamati a combattere per la libertà?
In sostanza, l’addestramento speciale e lo status di élite accordato al Corpo degli artiglieri della flotta li rendeva un anatema per gli ideali egualitari della Rivoluzione, e furono sommariamente aboliti per essere fusi con gli artiglieri delle forze di terra. Questo, ovviamente, avrebbe avuto effetti terribili sull’efficacia dei combattimenti francesi in mare, con i nuovi artiglieri non abituati a sparare a bersagli in movimento da una piattaforma di tiro mobile e oscillante. La perdita di precisione e di abilità era particolarmente problematica se si considera la metodologia di combattimento francese, che privilegiava il tiro sul profilo della nave per distruggere il fragile sartiame del nemico, a differenza degli inglesi, che miravano al bersaglio più grande e più accomodante dello scafo e dei banchi dei cannoni nemici. Così, l’artiglieria navale francese – che in precedenza era stata di livello mondiale e una delle principali fonti della loro forza di combattimento in mare – fu gravemente danneggiata dalle scelte politiche all’inizio della guerra.
Gran parte dell’establishment navale francese superstite era ben consapevole di questa auto-imposizione, ma il clima politico dell’epoca non lasciava loro altro da fare che lanciare avvertimenti inascoltati. L’ammiraglio Morard de Galles scrisse nel 1793 che “il tono dei marinai è completamente rovinato. Se non cambia non possiamo aspettarci altro che rovesci in azione, anche se siamo superiori in forza”. Quest’ultima clausola è particolarmente importante. I Borboni lasciarono in Francia un’eredità poco invidiabile: l’economia e le finanze del Paese erano a pezzi, il corpo politico era infiammato dai rancori e i confini erano circondati da nemici. La marina, tuttavia, era in condizioni straordinariamente buone. Le ultime marine borboniche avevano dedicato grande attenzione ai cantieri navali e alle basi navali, dopo tanto abbandono, e avevano ottenuto importanti vittorie sulla Royal Navy nella guerra americana. Con la flotta britannica dispersa su gran parte del pianeta per salvaguardare le sue lontane vie di salvezza coloniali, i francesi avevano tutte le ragioni per aspettarsi scontri equi o addirittura favorevoli nelle acque vicine della Manica, dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo. La Rivoluzione sconvolse questo calcolo, così come sconvolse il mondo.
Quando la guerra scoppiò in pieno nel 1793, il teatro navale rimase in gran parte inattivo per il primo anno, soprattutto a causa dello stato pietoso della flotta francese, delle emergenze più pressanti ai confini terrestri della Francia e della cattura a sorpresa di Tolone da parte di una task force britannica, che mise sotto occupazione la principale base navale della Francia nel Mediterraneo. La perdita di Tolone nel dicembre 1793 a favore di Napoleone Bonaparte (che lasciò intatte quindici navi di linea francesi) fu una grande delusione per gli inglesi, che speravano di tenere la marina francese imbrigliata per tutta la durata della guerra a venire, ma restava il fatto che inizialmente c’erano pochi motivi per i francesi, pressati su tutti i confini terrestri, di cercare una battaglia in mare.
Le energie francesi erano rivolte verso l’interno, verso una grande guerra terrestre inizialmente di natura difensiva. Con la Francia che si sentiva in stato d’assedio, c’era poco interesse a inviare la flotta per azioni offensive strategiche – molto diverso, ad esempio, dalla precedente guerra anglo-francese, dove la flotta borbonica era stata usata in modo proattivo per separare la Gran Bretagna dalle sue colonie e intaccare le loro posizioni globali. La battaglia navale nelle Guerre della Rivoluzione avrebbe dovuto attendere fino a quando la flotta francese non avesse avuto un motivo convincente per uscire dai propri porti.
Questa ragione impellente, come si scoprirà, era la carestia. La guerra terrestre, estesa e intensa in tutta la periferia orientale della Francia, unita al controllo britannico dei mari, aveva lasciato i francesi ancora una volta alle prese con le loro risorse interne per tutto il 1793. Nel frattempo, la mobilitazione di milioni di giovani uomini si era combinata con un cattivo raccolto per creare un’insicurezza alimentare sempre più grave, che minacciava di diventare una vera e propria carestia nel 1794.
Per porre rimedio alla crescente emergenza alimentare, il governo guardò al di là del mare verso un’altra giovane repubblica e i suoi inviati negli Stati Uniti organizzarono l’invio di un grande convoglio di grano in Francia – un viaggio che l’avrebbe costretta ad affrontare una serie di pattuglie britanniche, in un’inversione della più famosa storia moderna dei sottomarini tedeschi che si aggirano per i convogli diretti in Gran Bretagna. Il convoglio di grano del 1794 avrebbe finalmente posto le basi per un importante impegno navale, il primo dell’era rivoluzionaria francese.
Nel maggio del 1794, non meno di quattro grandi corpi navali stavano navigando nelle stesse vicinanze del Medio Atlantico. Il primo di questi era il massiccio convoglio francese di grano, composto da circa 130 navi mercantili cariche di derrate alimentari, sorvegliate da un manipolo di navi da guerra francesi. Il secondo corpo era la flotta francese di Brest, composta da 25 potenti navi di linea, che fu inviata il 16 maggio sotto il comando dell’ammiraglio Villaret Joyeuse, con l’ordine di trovare e collegarsi al convoglio di grano nel medio Atlantico e riportarlo a casa. Contemporaneamente, 26 navi della Flotta britannica della Manica sotto l’ammiraglio Richard Howe si aggiravano in un ampio arco di pattugliamento nel Golfo di Biscaglia, alla ricerca dello stesso convoglio francese. A questo elenco già ingombrante, si aggiunge un convoglio mercantile olandese che attraversa il canale diretto a Lisbona. Tutti questi corpi si sarebbero scontrati nel Medio Atlantico entro la fine del mese.
Howe e la sua flotta soffrirono, come spesso accade in guerra, per essere arrivati a destinazione troppo presto. Era salpato il 2 maggio, con un vantaggio di due settimane sulla flotta francese. Arrivato a Brest nella seconda settimana di maggio, fece una ricognizione del porto e, vedendo che la flotta francese era ancora ancorata, partì per un ampio giro del golfo di Biscaglia alla ricerca della flotta francese per il grano e tornò a Brest il 19 per controllare ancora una volta lo stato della flotta da battaglia francese. Questa volta, però, trovò il porto vuoto: Villaret si era defilato il 16, piantando Howe in asso e costringendolo a inseguire i francesi, con una fitta nebbia che ne mascherava la fuga.
L’inseguimento che ne seguì ebbe un elemento di eccitazione così estremo da rasentare la farsa. Il 19 maggio – il giorno esatto in cui Howe tornò a dare una seconda occhiata a Brest e scoprì che la flotta francese era sparita – la stessa flotta francese si trovava a più di cento miglia a ovest, in navigazione nell’Atlantico, quando si scontrò direttamente con il convoglio mercantile olandese diretto a Lisbona. Villaret riuscì a catturare diversi vascelli olandesi, che fece rifornire di equipaggio e rispedì in Francia come premi. Ma solo due giorni dopo, mentre le navi olandesi catturate tornavano verso la Francia, si imbatterono nella flotta di Howe, che stava inseguendo l’armata francese. Howe, quindi, non solo catturò le navi olandesi, liberando i loro equipaggi, ma apprese anche da loro la rotta della flotta francese.
La difficoltà di navigare con precisione in mare aperto portò le due flotte a una sorta di danza a circuito, con la flotta di Villaret che si muoveva alla ricerca della flotta francese per il grano e Howe alla ricerca di Villaret. Solo nel pomeriggio del 29 maggio le flotte si incontrarono in mare aperto, e a quel punto trascorsero due giorni di manovre e azioni parziali, con Howe che cercava un ingaggio decisivo e Villaret che reagiva sulla difensiva. L’inizio della battaglia fu ritardato da una nebbia intermittente, che avvolse l’area per quasi 36 ore.
Il 1° giugno, tuttavia, la nebbia si diradò e il sole splendette su due flotte di forza praticamente identica (26 navi di linea ciascuna) che procedevano parallelamente l’una all’altra, con i francesi sottovento. La battaglia che ne seguì è nota semplicemente come “Il glorioso primo giugno”, così chiamata per la sua data perché, in modo piuttosto singolare, fu combattuta in mare aperto, a più di 400 miglia dalla terraferma più vicina, e quindi non ha alcun punto di riferimento da associare ad essa.
Villaret si rese conto che, sebbene fosse in leggero vantaggio sulla flotta britannica, non aveva guadagnato un vantaggio sufficiente per evitare la battaglia (come avrebbe preferito) e, di conseguenza, accorciò la tela, ossia ridusse le vele per rallentare la velocità della sua linea e liberare gli equipaggi per il combattimento. Howe, osservando che i francesi stavano rallentando e si stavano preparando a combattere, scelse la linea d’azione opposta e si avvicinò a vele spiegate. La sua intenzione tattica era quella di sferrare un attacco sul lato della linea francese, ma invece di accostarsi semplicemente ai francesi e scambiare fuoco a distanza ravvicinata, intendeva che ognuna delle sue navi passasse attraverso le fessure della linea francese, attraversando il lato sottovento e spezzando la formazione francese.
Dal punto di vista tattico, si trattava di un’operazione molto intelligente: passando attraverso la linea, ogni nave britannica sarebbe stata in grado di fare fuoco su due navi francesi e, dopo averla attraversata, si sarebbe trovata sottovento e in grado di bloccare qualsiasi ritirata francese. Howe pensava evidentemente che questo avrebbe chiuso la battaglia in un colpo solo e si dice che abbia chiuso il suo libro dei segnali con “aria soddisfatta”. Sfortunatamente, l’ordine di tagliare la linea francese individualmente fu considerato così insolito che gran parte della linea britannica fraintese o ignorò l’ordine.
La nave britannica in testa, la Ceasar, iniziò l’azione lanciando un attacco alla nave francese in testa, ma, invece di scendere in picchiata e tagliare la linea francese, la Ceasar si limitò a posizionarsi a 500 metri dai francesi e iniziò a sparare bordate inefficaci e a lunga gittata. Ciò irritò molto Howe, soprattutto perché in precedenza aveva pensato di sostituire il capitano del Caesar (che considerava incompetente), ma si era astenuto su richiesta del capitano della sua nave ammiraglia, la Queen Charlotte. Vedendo la Caesar battere l’attacco, Howe batté il capitano sulla spalla e disse: “Guarda, Curtis, ecco il tuo amico. Chi si sbaglia adesso?”.
Marlborough, la Difesa, la Brunswick, la Royal George, e la Glory. Il resto della flotta britannica – con l’eccezione della mal gestita Ceasar – riuscì ad attingere a distanza ravvicinata, pur non passando attraverso la linea francese, e la battaglia si trasformò in una mischia ravvicinata. .
A metà mattina, la battaglia cominciava già a rallentare. Sette navi francesi erano state messe fuori uso, ma Villaret riuscì ad estrarre la sua nave ammiraglia – la Montagne – e a formare un punto di raccolta a nord, dove fu raggiunto da altri capitani che si staccarono dall’impegno. A mezzogiorno, Villaret aveva formato una linea di battaglia secondaria improvvisata, con almeno 11 navi in buone condizioni per combattere. Poiché entrambe le flotte avevano sofferto molto, Howe optò per non rinnovare la battaglia e si allontanò per condurre le riparazioni e mettere al sicuro le navi francesi disabilitate, che furono prese come premio. .
Giudicare la Gloriosa Prima di Giugno è piuttosto difficile. Dal punto di vista dei rapporti di perdita, la battaglia fu una vittoria britannica, con sette navi francesi perse contro nessuna di Howe. Nonostante tutti i suoi vascelli fossero ancora a galla, tuttavia, le navi e gli equipaggi di Howe erano stati gravemente danneggiati, con diversi vascelli abbattuti che necessitavano di essere rimorchiati; di conseguenza, Howe non fu in grado di perseguire o di insistere ulteriormente con Villaret. Inoltre, pur avendo sconfitto la flotta da battaglia francese, Howe non riuscì a intercettare il convoglio di grano francese, che riuscì a tornare a casa sano e salvo, evitando che il fronte interno francese soccombesse alla carestia. Sia la Gran Bretagna che la Francia celebrarono quindi l’impegno come una vittoria, con Londra che festeggiava le navi francesi catturate e Parigi che esultava per l’arrivo sicuro della flotta di grano. Come dirà in seguito Mahan, la crociera francese era stata “segnata da un grande disastro navale, ma aveva assicurato l’obiettivo principale per cui era stata intrapresa”.
A livello tattico, tuttavia, il Primo Giugno mise in luce la fiacchezza e l’indisciplina dei capitani britannici, che in gran parte non riuscirono a eseguire correttamente gli ordini di Howe. Le difficoltà delle navi francesi, con i loro equipaggi di cannoni sradicati e gli ufficiali troppo promossi, erano prevedibili, ma gli inglesi – e Howe soprattutto – ritenevano che avrebbero potuto ottenere di più dall’impegno. Tuttavia, la flotta francese di Brest era ridotta male e non avrebbe esercitato alcuna influenza sulla guerra per qualche tempo. Il centro di gravità della guerra navale si sarebbe invece spostato a sud, con l’entrata in guerra della Spagna come alleato della Francia.
Entra, Nelson: la battaglia di Capo Saint Vincent
Il rovescio strategico subito dagli inglesi nel Mediterraneo nei primi anni delle guerre rivoluzionarie fu quasi totalizzante nella sua portata. La guerra iniziò con la Spagna come membro della coalizione antifrancese e con una forza congiunta britannico-spagnola che catturò in un colpo solo la base navale francese di Tolone con l’aiuto dei realisti francesi. Anche se Tolone fu rapidamente assediata dall’esercito rivoluzionario, al comando di Napoleone Bonaparte, la sua occupazione mise fuori uso la flotta francese del Mediterraneo. Con la Spagna in campo alleato, la Royal Navy aveva ora la possibilità di operare praticamente senza ostacoli nel Mediterraneo.
Le cose cominciarono ad andare male nel dicembre 1793, quando Napoleone riconquistò Tolone dopo un’audace operazione di assalto alle fortificazioni che dominavano il porto. Gli inglesi si premurarono di distruggere il più possibile la flotta francese e i suoi depositi durante l’evacuazione (soprattutto riuscirono a bruciare gran parte del legname nei cantieri navali), ma quindici navi di linea francesi sopravvissero all’occupazione di Tolone per formare il nucleo di una flotta da battaglia del Mediterraneo. Le cose sfuggirono ulteriormente di mano agli inglesi nel 1796, quando la Spagna si defilò dalla coalizione antifrancese. La guerra della Spagna contro la Francia era andata male, con le armate francesi che avevano occupato Biblao nel 1794. La corte spagnola decise che, data la relativa debolezza della Spagna, un’alleanza con il potente vicino francese era la politica corretta, indipendentemente dal nuovo regime rivoluzionario di Parigi. Così, nel 1796 fu firmato il Trattato di San Ildefonso che riportava la Spagna all’alleanza con la Francia, come era stato prima della Rivoluzione.
L’improvvisa defezione della Spagna mise gli inglesi in una posizione precaria. La Spagna era ormai solidamente sprofondata nel secondo rango delle grandi potenze, ma la sua vasta linea costiera la rendeva una presenza imponente sulla prua dell’Europa e la flotta spagnola, in combinazione con la ricostituenda flotta francese di Tolone, era potenzialmente molto più potente della flotta britannica del Mediterraneo, che fu presto costretta ad abbandonare le sue basi in Corsica e all’Elba e a ritirarsi nella sicurezza di Gibilterra.
L’equilibrio complessivo del potere navale era allora il seguente. Gli inglesi mantenevano un’indubbia supremazia navale su scala globale, in particolare dopo aver battuto la flotta di Brest nel Glorioso Primo Giugno. In senso strategico, gli inglesi mantennero la capacità di bloccare gran parte delle coste europee e di tagliare fuori la Spagna dalle sue colonie. La coalizione franco-spagnola, tuttavia, mantenne la capacità di accumulare una supremazia locale nel Golfo di Biscaglia e nel Mediterraneo occidentale. La Flotta britannica del Mediterraneo disponeva di sole 15 navi di linea, mentre la Flotta spagnola e la Flotta francese di Tolone potevano accumulare fino a 38 navi se si riunivano in azione.
È particolarmente interessante, quindi, che la flotta britannica sia stata in inferiorità numerica e di armamento nelle due battaglie decisive del teatro mediterraneo: le battaglie di Capo San Vincenzo e del Nilo. In entrambi i casi, gli inglesi sconfissero le flotte nemiche più grandi grazie a un micidiale intreccio di abilità e disciplina marinaresca superiore, eccellente artiglieria e brillante aggressività tattica da parte di un ufficiale in particolare, che ora irrompe sulla scena in piena regola. Il momento di Nelson era arrivato.
La prima occasione per un’azione decisiva in questo teatro si presentò nel febbraio del 1797. Gli spagnoli intendevano trasportare una grande flotta – composta da circa 25 navi di linea – dal porto di Cartagena, che si trova sulla costa mediterranea interna della Spagna, a Cadice, sull’Atlantico. Gli spagnoli dovettero quindi attraversare Gibilterra in piena vista della flotta britannica dell’ammiraglio John Jervis, che partì all’inseguimento con le sue 15 navi. L’inseguimento britannico fu favorito da un potente vento di levante, che spinse gli spagnoli molto più al largo del previsto e creò lo spazio necessario per permettere a Jervis di avvicinarsi a loro.
Ammiraglio Sir John Jervis
La battaglia di Capo San Vincenzo iniziò nel modo più cinematografico e sospensivo possibile, con le due flotte che si avvicinavano in una fitta nebbia. Jervis sapeva che la flotta spagnola era stata spinta al largo in un’ansa e che stava tornando verso la costa, ma non aveva un’indicazione precisa della sua posizione o disposizione. L’11 febbraio, una fregata britannica riuscì a passare davanti agli spagnoli in un fitto banco di nebbia del mattino presto e consegnò un rapporto a Jervis, permettendogli così di organizzare la ricerca. Al mattino del 14, le flotte si trovavano a circa 30 miglia l’una dall’altra e gli inglesi potevano sentire i cannoni di segnalazione spagnoli sparare nella nebbia lontana.
Quando la nebbia si diradò alla luce del sole il 14, Jervis poté finalmente vedere gli spagnoli a distanza. La flotta britannica – composta da appena 15 navi di linea – era decisamente in inferiorità numerica rispetto agli spagnoli, che contavano 25 navi di linea, ma Jervis intravide subito un’opportunità tattica. L’ammiraglio spagnolo, Jose de Cordoba, aveva trascurato di ordinare la sua flotta e di tenerla in posizione: invece di navigare in una linea di battaglia ordinata, le navi spagnole erano raggruppate in un paio di masse, con 16 navi nella nube di prua, 9 in quella di coda e una distanza di diverse miglia tra i due corpi. Con la flotta spagnola divisa in due masse e impreparata alla battaglia, Jervis vide che aveva l’opportunità di ingaggiare una flotta nemica più grande a condizioni favorevoli e, cosa ancora più importante, di sconfiggere gli spagnoli prima che potessero collegarsi con la flotta francese. Jervis lanciò immediatamente segnali per prepararsi alla battaglia, commentando stoicamente agli ufficiali della sua nave ammiraglia, la Victory, che “Una vittoria per l’Inghilterra è molto essenziale in questo momento”. .
I segnali provenienti dalla nave ammiraglia di Jervis offrono uno sguardo perspicace sulla brevità e sulla risolutezza che caratterizzavano un buon comando e controllo in quell’epoca. L’essenza dell’intero piano di battaglia di Jervis fu comunicata alla flotta con tre soli segnali, trasmessi ai seguenti orari:
11:00: “Formare una linea di battaglia davanti e a poppa della Vittoria, come più conveniente”.
ORE 11:12: “Ingaggiare il nemico”.
11:30: “L’ammiraglio intende passare attraverso le linee nemiche”.
Con questi tre soli segnali, la flotta britannica entrò in azione con uno scopo micidiale. Inizialmente si erano avvicinati agli spagnoli in due colonne parallele, ma al primo segnale le due colonne cominciarono a fondersi in un’unica linea di battaglia consolidata, che si gettò direttamente nello spazio tra le due masse spagnole. L’intenzione di Jervis era quella di spaccare il varco e di fare fuoco a raffica sulla divisione spagnola posteriore, respingendola e costringendola ad allontanarsi, in modo da poter far ruotare la propria linea all’inseguimento delle navi spagnole in testa.
Il passaggio iniziale della battaglia andò bene per la linea britannica. Navigando in una colonna serrata, passarono direttamente tra le nubi separate di navi spagnole. La divisione spagnola più arretrata, vedendo che gli inglesi stavano per tagliarla fuori dai suoi compagni, tentò di attraversare la linea britannica, ma il fuoco incessante delle navi britanniche che passavano fece a pezzi le navi spagnole di testa e le costrinse ad allontanarsi. La prima nave spagnola ad avvicinarsi, la Principe de Asturias, ricevette due bordate, tra cui una dalla Victory di Jervis, e fu costretta a staccarsi dalla battaglia. .
Jervis si trovava ora in linea tra i due gruppi spagnoli. Lo squadrone posteriore spagnolo era stato colpito sul muso e si stava allontanando dal combattimento, dando agli inglesi l’opportunità di ruotare e ingaggiare l’avanguardia spagnola. Sfortunatamente, la divisione spagnola di testa non aveva perso tempo a mettersi al vento, non per combattere, ma per allontanarsi dalla battaglia e dirigersi verso Cadice. Jervis aveva già iniziato a far ruotare la sua linea all’inseguimento, ma con il vento che soffiava a nord-est gli spagnoli avevano già iniziato ad allontanarsi. Ciò minacciava un disastro per gli inglesi. L’obiettivo di questo impegno era l’opportunità unica per una flotta britannica in inferiorità numerica di affrontare il nemico mentre era diviso e in disordine: se gli spagnoli fossero riusciti a prendere il largo e a fuggire, la giornata sarebbe stata interamente sprecata.
Jervis fece girare la sua cima nella scia degli spagnoli per inseguirli, ma sembravano essere arrivati troppo tardi. La preda stava scappando. La nave britannica di punta, la Culloden, era a portata di tiro delle navi spagnole più arretrate, ma la maggior parte della flotta spagnola era in procinto di sfuggire. .
In questo momento, tuttavia, una nave da guerra britannica solitaria si staccò improvvisamente dalla linea. Si trattava della HMS Captain, al comando del commodoro Horatio Nelson. Nelson – che si trovava terzo in coda allo schieramento britannico – poteva vedere ciò che stava accadendo nella sua interezza. Gli spagnoli lo stavano superando sulla rotta opposta e lui poteva vedere che il Culloden e la parte anteriore della linea britannica stavano arrivando troppo lentamente per raggiungerli. Vedendo che il nemico stava scappando, scelse la rotta della massima aggressività e uscì dalla linea da solo, eseguendo una brusca virata e passando tra le due navi amiche dietro di lui, dirigendosi alla massima velocità verso la massa spagnola, tutto solo. .
La decisione indipendente di Nelson di rompere la formazione e attaccare la massa spagnola cambiò istantaneamente la traiettoria della battaglia. La capitana di Nelson era una modesta nave da 74 cannoni e si lanciò all’attacco di una nube di sedici vascelli spagnoli, molti dei quali contavano oltre 100 cannoni. Il suo attacco aveva un’aura di incoscienza suicida, ma ottenne un fantastico valore d’urto. Gli spagnoli, che evidentemente pensavano di poter evitare la battaglia, furono colti di sorpresa dallo spettacolo di una nave da guerra britannica solitaria che si abbatteva su di loro, e diverse navi spagnole si scontrarono mentre cercavano di allontanarsi da Nelson. Lo shock dell’attacco di Nelson ricorda le parole del romanziere americano Charles Portis nel suo classico western True Grit:
Se si attacca un uomo con forza e velocità, non si ha il tempo di pensare a quanti sono con lui, ma si pensa a se stessi e a come sfuggire all’ira che sta per abbattersi su di lui.
Questo fu esattamente ciò che accadde nella flotta spagnola. La Captain, mentre si schiantava contro la massa spagnola, subì il fuoco di non meno di sei navi nemiche, ma il valore d’urto della carica di Nelson disordinò completamente la flotta spagnola e permise al resto della linea britannica di riversarsi nell’azione. Jervis, vedendo e comprendendo ciò che Nelson stava facendo, segnalò immediatamente alla retroguardia della sua linea di appoggiare il Capitano – e non un momento di troppo. .
La nave di Nelson soffrì enormemente combattendo da sola al centro della flotta spagnola. A metà pomeriggio la capitana era stata disalberata e le era stata tolta la ruota, rendendola del tutto ingovernabile. Ma questo non diminuì affatto l’aggressività di Nelson, che si trovò ad affrontare la sua nave alla deriva con la nave spagnola San Nicolás, che si era scontrata con la San José nel tentativo di evitare la sua carica. Ordinò ai suoi uomini di abbordare e catturare la San Nicolas, poi di passare alla San José e abbordare anche lei, con Nelson che ricevette le spade di entrambi i loro capitani in segno di resa. .
La Battaglia di Capo San Vincenzo fu una micidiale dimostrazione di abilità tattica britannica che mise in evidenza la relativa competenza delle flotte. La flotta spagnola era indubbiamente più forte in termini di navi (25 contro 15), cannoni totali (con oltre 2.000 cannoni combinati contro i circa 1.200 britannici) e manodopera. Gli spagnoli, tuttavia, non si ordinarono mai per combattere e furono colti alla sprovvista nel tentativo di sfuggire all’azione, mentre la piccola forza di Jervis si organizzò efficacemente per l’azione e si dimostrò molto aggressiva nell’attacco. Al contrario di Jervis, che si mise all’opera con una sola mente, l’ammiraglio spagnolo Jose de Cordoba non esercitò mai un comando significativo sulla battaglia.
Se i vantaggi britannici erano principalmente la disciplina, la fermezza e l’aggressività tattica, il Commodoro Nelson era il vero e proprio avatar di tutte queste cose. Cambiò la battaglia in un istante, intorno alle 13.00, osservando che gli spagnoli stavano iniziando ad allontanarsi e scegliendo immediatamente di far uscire la propria nave dalla linea per attaccarla. Questa inaspettata rottura della linea britannica, con Nelson che caricò sul fianco spagnolo, fu il momento singolare che evitò che la battaglia si concludesse in modo indeciso: il successivo disordine degli spagnoli portò alla cattura di quattro navi di linea e inflisse circa 4.000 perdite spagnole, contro i soli 300 morti e feriti gravi degli inglesi.
La virata di Nelson a Capo St. Vincent servì come momento iconico di prefigurazione delle grandi imprese per le quali sarebbe diventato presto famoso. Era un ufficiale con un’istintiva attitudine all’aggressività e all’iniziativa, disposto a correre rischi che rasentavano la temerarietà suicida. È difficile esagerare quanto fosse avventata questa manovra. La sua carica contro il fianco spagnolo comportò ovviamente un enorme pericolo fisico sia per Nelson che per il suo equipaggio, con il Capitano che navigava in un vortice di fuoco con almeno sei navi spagnole – e in effetti, la Captain era orribilmente danneggiata alla fine della giornata. Ma la carica di Nelson comportò anche un rischio professionale, in quanto non rispettò gli ordini di Jervis che imponevano alla flotta di mantenere una linea di battaglia – in seguito, le azioni di Nelson vennero giustificate come un’interpretazione di una vaga istruzione di Jervis di “intraprendere azioni adeguate per ingaggiare il nemico”. .
In breve, Nelson si trovò di fronte all’imminente possibilità di mutilazioni, disonore professionale, corte marziale e morte, quando uscì dallo schieramento, ma tutte queste preoccupazioni furono superate dal suo desiderio istintivo di afferrare il nemico e colpirlo. Questo atteggiamento può essere paragonato molto favorevolmente alla cultura del corpo ufficiali prussiano classico, che aveva una forte tolleranza per l’indipendenza dei comandanti di campo nell’attacco. Gli ufficiali prussiani sapevano che era estremamente improbabile che venissero puniti per aver disatteso gli ordini o per averli eseguiti in fretta e furia quando avevano l’opportunità di attaccare. Nelson incarnava un’etica simile in mare, che i superiori abili come Jervis accolsero e valorizzarono. Dopo la battaglia, con l’uniforme strappata e annerita dall’azione, Nelson fu accolto sulla nave ammiraglia di Jervis con elogi profondi. Nelson ricorda che: “L’ammiraglio mi abbracciò, disse che non poteva ringraziarmi a sufficienza e usò ogni espressione gentile che non poteva non rendermi felice”.
Quando la notizia della vittoria a Capo San Vincenzo raggiunse la Gran Bretagna, provocò un’ondata di energia e patriottismo, con l’opinione pubblica che si attaccò a Jervis e Nelson in particolare come figure eroiche che avevano rinvigorito la fiducia nei combattenti britannici. Per la maggior parte dei britannici era la prima volta che sentivano il nome di Nelson, ma non sarebbe stata l’ultima. La carriera di questo emergente eroe britannico era sul punto di coincidere con la supernova militare che stava sorgendo sul continente. Napoleone stava per prendere il mare.
Il capolavoro di Nelson: La battaglia del Nilo
Dopo la battaglia di Capo San Vincenzo, l’azione navale nel Mediterraneo languì per un anno. La martoriata flotta spagnola si rifugiò nella sua base di Cadice e gli inglesi vittoriosi iniziarono un vigile blocco, tenendo le navi spagnole imbottigliate dove non potevano minacciare il Portogallo (un alleato britannico fondamentale). Per il resto del 1797, l’unica azione significativa di Nelson sarà un pessimo assalto anfibio alle Isole Canarie spagnole, che causò la morte di centinaia di marines britannici. Lo stesso Nelson fu colpito da una palla di moschetto al gomito destro che gli frantumò l’osso. L’arto fu frettolosamente amputato al gomito e Nelson fu costretto a recuperare in Inghilterra per diversi mesi. Ormai trentanovenne, l’arto mancante e la parziale cecità erano una testimonianza della sua estrema aggressività tattica e del suo coraggio personale.
Il Mediterraneo tornò ad essere un teatro d’azione nel 1798, sotto gli auspici e l’iniziativa di Napoleone, che, come Nelson, era diventato la superstar militare del suo Paese grazie alle sue prestazioni nelle fasi iniziali della guerra. Il Direttorio di Parigi aveva dichiarato guerra (di nuovo) alla Gran Bretagna e cercava l’opportunità di condurre una campagna proattiva contro la potenza britannica globale. Con la prospettiva di un’invasione attraverso la Manica, che si prospettava poco probabile data la superiorità della Royal Navy, fu Napoleone a suggerire una spedizione in Egitto, nel tentativo speculativo di colpire il ventre della Gran Bretagna. L’impresa egiziana portava con sé una serie di obiettivi tenui e poco collegati, che andavano da un piano poco definito per migliorare i collegamenti commerciali francesi in Medio Oriente, fino alla proposta più ambiziosa di Napoleone di minacciare l’India britannica.
Qualunque fosse l’obiettivo finale, nella primavera del 1798 la base navale francese di Tolone divenne un alveare di attività mentre Napoleone assemblava la sua forza d’invasione: 40.000 uomini, che richiedevano quasi 300 trasporti per trasportarli con i loro cavalli, cannoni e rifornimenti. La forza di terra doveva essere scortata dalla flotta da battaglia di Tolone, composta da 13 navi di linea, tra cui la massiccia nave da 124 cannoni l’Orient, al comando dell’ammiraglio François-Paul Brueys d’Aigalliers. Per nascondere le loro intenzioni agli inglesi, fu mantenuta una segretezza assoluta, tanto che solo Napoleone e i suoi immediati subordinati conoscevano l’obiettivo della spedizione. .
Nonostante l’OPSEC francese, era impossibile nascondere del tutto l’accumulo a Tolone, e alla fine di maggio la Royal Navy era ben consapevole che una grande forza si stava preparando a partire, anche se non sapeva verso quale destinazione. All’ammiraglio Jervis, che comandava il vigile blocco della flotta spagnola a Cadice, fu ordinato di inviare uno squadrone per ricognire Tolone e tenere d’occhio l’ammassamento della flotta francese. Nelson era l’uomo perfetto per questo compito. Così, il palcoscenico era pronto per un drammatico inseguimento attraverso migliaia di chilometri, degno di qualsiasi blockbuster hollywoodiano.
Orazio Nelson
L’8 maggio Nelson attraversò lo stretto di Gibilterra con la sua nave ammiraglia, la HMS Vanguard, insieme alla Orion e alla Alexander (anch’esse da 74) e tre fregate. La data è piuttosto serendipica, perché il giorno successivo (il 9) Napoleone arrivò a Tolone da Parigi e iniziò il processo di imbarco dell’esercito per la partenza. Il 19 maggio, la flotta francese cominciò a uscire da Tolone con la sua enorme nuvola di mezzi di trasporto. Il giorno seguente, il piccolo squadrone di Nelson si imbatté in una terribile tempesta, che avrebbe avuto profonde implicazioni. La tempesta non solo affondò completamente la Vanguard, costringendo Nelson ad ancorare in Sardegna per le riparazioni, ma disperse anche le sue tre fregate. .
I capitani delle fregate di Nelson presumevano che, con la piccola flotta dispersa dalla tempesta, Nelson sarebbe ritornato alla base britannica di Gibilterra per riorganizzarsi – naturalmente, quindi, si diressero lì. Nelson, tuttavia, aveva il sangue freddo per dare la caccia alla flotta francese e non aveva voglia di tornare alla base, soprattutto perché un brigantino arrivato al largo della Sardegna lo informò che Jervis gli stava inviando altre 11 navi di linea. Jervis, però, non sapeva che Nelson aveva perso le sue fregate nella tempesta e, di conseguenza, non gliene inviò nessuna.
La perdita delle fregate da parte di Nelson il 20 maggio avrebbe avuto un effetto profondo sull’inseguimento successivo. Le fregate erano vascelli più piccoli, più leggeri e armati in modo più leggero (di solito con qualcosa dell’ordine di 34-40 cannoni). Troppo piccole per scontrarsi da vicino con le enormi navi di linea, le fregate ricoprivano invece ruoli estremamente importanti come ricognitori, messaggeri e navi da recupero, navigando davanti alla flotta principale, sbirciando nei porti e portando dispacci. Una flotta composta interamente da navi di linea pesanti era, senza troppi giri di parole, cieca, e la tempesta del 20 maggio aveva accecato Nelson proprio mentre i francesi stavano partendo da Tolone.
Senza le sue fregate, Nelson rimase fedele alla sua forma e prese la linea d’azione più aggressiva e decisiva. Gli ordini erano di trovare la flotta francese e affondarla, e così fece, fregate o non fregate. Il 7 giugno, una fila di alberi si staglia all’orizzonte dal punto di osservazione di Nelson al largo della Sardegna. Si trattava delle 11 navi inviate da Jervis come rinforzo, portando la forza totale di Nelson a 14 navi di linea – tutte da 74 cannoni, con l’unica eccezione del 50 cannoni Leander. Era il momento di cacciare. .
Nelson ripartì il 10 giugno, aggirando la Corsica e scendendo lungo le coste italiane alla ricerca dei francesi. A questo punto, però, era già molto indietro. Napoleone e l’ammiraglio Brueys erano arrivati a Malta (allora sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri) il 9 giugno e avevano catturato l’isola, trascorrendovi più di una settimana per stabilire un’occupazione francese e deprovisionare le loro navi.
La permanenza relativamente lunga di Napoleone a Malta diede a Nelson l’opportunità di colmare il divario, dando vita a una battaglia ravvicinata che dimostra abilmente il ruolo del caso e dell’incertezza in guerra. Napoleone lasciò Malta solo il 18 giugno, quando Nelson era già vicino, al largo della Sicilia. Tuttavia, il 22 giugno Nelson fermò una piccola nave mercantile, il cui capitano gli disse che i francesi erano partiti da Malta il 16. Basandosi su queste informazioni errate, Nelson credette che i francesi avessero un vantaggio di quasi una settimana e indovinò (correttamente) che l’obiettivo di Napoleone era l’Egitto.
Credendo che i francesi avessero un vantaggio molto più lungo di quello che avevano in realtà, Nelson decise di partire per l’Egitto alla massima velocità – una scelta che gli fece perdere l’opportunità di raggiungere i francesi in mare aperto. Il 22 giugno, la Leander avvistò all’orizzonte diverse navi di Napoleone, ma Nelson (pensando che i francesi fossero già in vantaggio di centinaia di miglia) decise di ignorare l’avvistamento e di dirigersi direttamente verso l’Egitto. Anche in questo caso, la mancanza di fregate ostacolò gravemente la sua capacità di effettuare ricerche approfondite. .
Correndo alla massima velocità verso l’Egitto, la flotta di Nelson superò rapidamente i francesi (rallentati dai letargici trasporti di truppe) e a mezzogiorno del 23 giugno gli inglesi avevano superato la flotta di Napoleone. Ancora sotto false informazioni, Nelson credeva che i francesi fossero in vantaggio, mentre in realtà era lui ad essere in testa. Il 28 giugno, la flotta di Nelson entrò nel porto di Alessandria e lo trovò vuoto di navi da guerra francesi. Questo sembra aver sconvolto Nelson, che aveva calcolato che la flotta francese sarebbe dovuta arrivare il giorno prima. Trovando il porto vuoto, Nelson dirottò immediatamente la sua flotta verso est e iniziò una ricerca a tappeto nel Mediterraneo orientale, setacciando la costa levantina, le insenature della Turchia meridionale e le coste di Creta e della Grecia, prima di risalire fino alla Sicilia.
Nelson era un uomo d’azione e di decisione. Quando il 28 giugno trovò il gigantesco porto di Alessandria privo di navi francesi, pensò subito di aver indovinato la destinazione di Napoleone e partì per riprendere le ricerche. In realtà, se si fosse attardato ad Alessandria per un solo giorno, avrebbe aspettato il momento in cui la flotta francese sarebbe stata avvistata. Il 1° luglio, l’esercito di Napoleone era sbarcato in Egitto e le navi francesi di linea avevano gettato l’ancora nella baia di Abu Qir, a circa 12 miglia a nord-est della città, ma a quel punto Nelson si stava già muovendo ad alta velocità lungo la costa verso il Levante.
Nelson si avvicinò in modo allettante all’intercettazione dei francesi in mare aperto in diverse occasioni, in scontri così ravvicinati che è difficile credere che siano realmente accaduti, soprattutto data la vastità del Mediterraneo. La distanza da Gibilterra ad Alessandria è di circa 2.000 miglia in linea d’aria, ma la rotta di Nelson fu molto più lunga, con il suo percorso tortuoso lungo le coste della Francia e dell’Italia, alla ricerca della flotta nemica in ogni insenatura e porto. In tutto, la flotta di Nelson percorse ben più di 5.000 miglia nella sua ricerca, eppure in diverse occasioni arrivò spaventosamente vicina a trovare il nemico. Nelson si trovava a meno di 70 miglia quando la tempesta del 20 maggio disperse le sue fregate, e il 22 giugno si avvicinò fino a 30 miglia – più tardi quella notte, mentre superava i francesi nel buio, erano così vicini che i marinai francesi potevano sentire il suono dei cannoni inglesi che si segnalavano a vicenda. Più tardi, arrivò ad Alessandria con un solo giorno di anticipo su Napoleone. Un incidente dopo l’altro, con grande frustrazione di Nelson.
Napoleone in Egitto
Nelson poté rendersi conto in più occasioni di essere sulla pista giusta e che il suo istinto aveva colto l’odore di Napoleone. Ecco perché la mancanza di fregate pesava così tanto su di lui e, col senno di poi (sapendo, come noi, quanto vicine fossero le flotte), possiamo giustamente affermare che Nelson avrebbe probabilmente catturato i francesi tra Malta e Alessandria se solo avesse avuto qualche fregata per allargare il raggio di ricerca. Durante l’inseguimento avrebbe scritto nel suo diario: “Se dovessi morire in questo momento, “mancanza di fregate!” sarebbe impresso sul mio cuore”.
Altrettanto importante, tuttavia, fu l’informazione errata che ricevette al largo della Sicilia, quando gli fu detto che i francesi avevano lasciato Malta il 16 giugno (mentre in realtà Napoleone era partito solo il 18). Sembra che Nelson si sia aggrappato a questo rapporto come a un’unica solida informazione e che abbia basato il suo calcolo della posizione francese su di esso, ma ovviamente era sbagliato, e quindi ha valutato male il suo arrivo ad Alessandria.
Il risultato di tutto questo inseguimento fu che, invece di prendere i francesi in mare aperto all’inizio di giugno (quando le navi da guerra francesi avrebbero avuto il difficile compito di cercare di difendere la vasta nuvola di navi da trasporto), Nelson passò non solo il resto di giugno ma anche quasi tutto luglio a perlustrare invano il Mediterraneo. Il 25 luglio – il giorno in cui Napoleone sconfisse i Mamelucchi egiziani nella Battaglia delle Piramidi – la flotta di Nelson si trovava a mille miglia di distanza al largo delle coste siciliane. Solo quando la HMS Culloden, per un colpo di fortuna, incontrò e catturò un mercantile francese che trasportava vino, Nelson apprese la verità: Napoleone era arrivato ad Alessandria solo un giorno dopo la sua visita al porto. Questa notizia, che confermò il sospetto di Nelson che l’Egitto fosse da sempre l’obiettivo dei francesi, sembra aver eccitato l’ammiraglio, che partì alla volta di Alessandria alla massima velocità. .
La flotta di Nelson arrivò ad Alessandria il 1° agosto e trovò il tricolore francese che sventolava sulla città e il porto intasato di trasporti e navi mercantili francesi. Curiosamente, però, non si vedeva nessuna nave di linea francese. Dopo il loro arrivo a giugno, l’ammiraglio Brueys aveva preso in considerazione una serie di opzioni su dove e come posizionare le sue navi da guerra e aveva scelto di schierarle nella baia di Abu Qir, un tratto di costa dolcemente curvo e semi-protetto proprio a est di Alessandria. È proprio lì che Nelson le trovò la sera del 1° giugno.
La principale preoccupazione di Brueys, fin dall’inizio, era stata la possibilità che Nelson si imbattesse nella sua flotta in rada, e lo schieramento francese fu scelto appositamente per dare loro le migliori probabilità (secondo Brueys) in caso di battaglia. Le navi da guerra francesi, che comprendevano 13 navi di linea, erano ancorate in una linea di battaglia dolcemente curva attraverso la larghezza della baia di Abu Qir, protette (o almeno così speravano) dalle secche. Brueys credeva che, formando la sua linea in modo aderente alla curvatura della costa, avrebbe lasciato gli inglesi incapaci di manovrare intorno a lui e li avrebbe costretti a combattere direttamente contro il fianco della sua linea. Per garantire l’integrità della linea, Brueys aveva preso l’ulteriore misura di legare molte delle sue navi da un capo all’altro con pesanti cavi, per impedire alle navi britanniche di sfondare.
Le flotte nella baia di Abu Qir
Lo schema tattico generale dei francesi, quindi, era molto semplicemente quello di trasformare la loro linea in una fortezza immobile e ancorata, protetta dalla costa. È chiaro che ritenevano impossibile che gli inglesi potessero infilarsi tra la loro linea e la costa, come dimostra il fatto che le batterie francesi di babordo (cioè i cannoni rivolti verso la costa) non erano pronte all’azione. Se la battaglia si fosse svolta come previsto da Brueys, cioè come un semplice scambio di fuoco tra linee, i francesi avrebbero avuto ragionevoli prospettive di successo. Entrambe le flotte disponevano di 13 navi di linea di prim’ordine, ma mentre tutte le navi di Nelson erano dei 74, Brueys aveva un paio di 80 più pesanti, oltre al mastodontico l’Orient, con i suoi 120 cannoni.
Diversi fattori, tuttavia, avrebbero rovinato la visione francese della battaglia. In primo luogo, l’intero posizionamento della flotta francese era stato sbagliato. Brueys contava sulla linea di costa per impedire agli inglesi di arrivare dietro la sua linea, ma la nave francese in testa alla linea – la Guerrier – era ancorata a quasi 1.000 metri dal bordo delle secche, lasciando uno spazio ridotto (in termini navali) ma comunque adeguato per permettere alle navi da guerra inglesi di infilarsi. In secondo luogo, i francesi avevano trascurato di ancorare le poppe delle loro navi (cioè erano ancorate solo a prua), il che consentiva loro di oscillare in qualche modo liberamente nel vento, creando ulteriori spazi nella linea di tiro in cui le navi britanniche potevano penetrare. Infine, Brueys sottovalutò gravemente l’aggressività tattica di Nelson e dei suoi capitani, che arrivarono il 1° agosto pronti a dare battaglia immediatamente. .
La grande battaglia nella baia di Abu Qir, passata alla storia come la Battaglia del Nilo, fu una singolare dimostrazione dell’aggressività, della flessibilità tattica e della propensione all’azione decisiva di Nelson. I francesi erano alla fonda da oltre un mese, mentre la flotta di Nelson era appena arrivata dopo settimane di navigazione. Tuttavia, Nelson era determinato ad affrontare immediatamente la battaglia e si preparò ad attaccare. L’azione critica si sarebbe svolta durante la notte tra l’1 e il 2 agosto, con i primi colpi sparati la sera presto, poche ore dopo l’arrivo degli inglesi ad Alessandria.
Il piano d’azione di Nelson si basava sul fatto cruciale che la linea di battaglia francese era ancorata e quindi immobile. Lo schema iniziale prevedeva di approfittare dell’immobilità francese per attaccare l’avanguardia e il centro dello schieramento, attaccando ogni nave francese con due navi britanniche e creando una superiorità locale sul fronte, mentre le retrovie francesi restavano inattive all’ancora. Quando i vascelli britannici di testa si avvicinarono alla baia, tuttavia, notarono uno spazio inaspettato tra la Guerrier e la riva. Il capitano Thomas Foley, a bordo della Goliath in testa all’attacco britannico, decise autonomamente di virare nel varco tra i francesi e la costa.
È difficile capire quanto sia stato disorientante per i francesi l’inizio della battaglia. La flotta britannica fu avvistata per la prima volta intorno alle 16 del 1° agosto. Brueys richiamò i suoi uomini a terra e valutò le sue opzioni, ma ritenne che fosse tardi e che era improbabile che gli inglesi cercassero una battaglia notturna così presto dopo il loro arrivo. Contemporaneamente, però, Nelson stava cenando con i suoi ufficiali ed esprimeva la sua determinazione a dare battaglia immediatamente, dicendo notoriamente: “Prima di domani a quest’ora avrò ottenuto un titolo di pari o l’Abbazia di Westminster”. Alle 17:30, Nelson fece segno alle sue navi di punta – la Goliath e la Zealous – di guidare l’attacco nel porto. Alle 18:20 le flotte si scambiarono il fuoco e la battaglia ebbe inizio. Infine, alle 18:30, la Golia passò sopra la testa della Guerrier e si infilò tra la linea francese e la riva. .
Si trattava di una svolta incredibile e improvvisa. Meno di tre ore dopo il primo arrivo degli inglesi nella zona, la battaglia non solo era iniziata, ma le navi britanniche erano penetrate tra la linea francese e la costa – un disastro che Brueys aveva ritenuto impossibile a causa delle secche. La rapidità e l’urgenza con cui Nelson si organizzò per la battaglia e la feroce aggressività tattica degli inglesi misero definitivamente in difficoltà i francesi, che trascorsero le ore successive in uno stato di totale reattività.
La flotta britannica attaccò in tre colonne successive, composte rispettivamente da cinque, quattro e quattro navi. La prima colonna, guidata dalla Goliath, si fiondò nello spazio tra la Gurrier e la riva e iniziò a farsi strada lungo la linea francese sul lato di terra. Gli inglesi attaccarono con uno stile saltellante, sparando bordate man mano che procedevano, prima che ogni nave britannica gettasse l’ancora per sistemarsi direttamente accanto alla controparte francese. Ciò significava che, nella prima ora di battaglia, ognuna delle quattro navi francesi in prima linea si trovava di fronte a una nave britannica ancorata direttamente a fianco sul fianco di terra. Questo fu un disastro per i francesi, che non avevano preparato le loro batterie di terra all’azione, e le navi francesi di testa soffrirono terribilmente nelle salve iniziali. .
Una nave britannica, la Orion, fu sorpresa, mentre si dirigeva lungo la costa, a finire sotto il fuoco della fregata francese Serieuse. All’epoca era considerata una norma di battaglia che le fregate leggermente armate non scambiassero il fuoco con le navi di linea. Le fregate erano troppo piccole per esercitare un’influenza significativa in una battaglia campale – il loro ruolo principale era quello di recuperare i marinai fuori bordo e di rimorchiare le navi danneggiate – ed era considerato un protocollo da gentiluomini lasciarle sole in battaglia. La decisione sconsiderata della Serieuse da 36 cannoni di sparare contro la nave da 74 cannoni Orion evidentemente irritò molto il capitano James Saumarez, che si soffermò a scatenare una bordata a bruciapelo che ridusse la piccola nave francese a un relitto. L’Orion continuò quindi la sua corsa d’attacco lungo il fianco di terra della principale linea di battaglia francese. .
Dopo il primo attacco britannico, quindi, i francesi erano già in disordine, colti completamente alla sprovvista dalla corsa degli inglesi verso il loro lato di terra, e si affannavano ad aprire le batterie di sinistra per rispondere al fuoco. Fu in questo momento, mentre i francesi erano in uno stato di estremo disorientamento, che Nelson guidò l’attacco della seconda colonna britannica, che si portò sul lato di mare dei francesi poco prima delle 19:00, prendendo gran parte dell’avanguardia francese in un micidiale fuoco incrociato.
Al calar della notte sulla costa egiziana, la baia di Abu Qir rimase illuminata dalle fiammeggianti lampade di segnalazione della flotta britannica e dagli incendi che ora infuriavano sui ponti dei francesi. I fuochi ardenti, avvolti dal fumo sotto un cielo sempre più scuro, davano alla battaglia una qualità cinematografica e stigmatizzante, ma una sbirciatina attraverso il fumo avrebbe rivelato che la flotta francese si stava costantemente esaurendo sotto il micidiale fuoco incrociato britannico. Alle 10:00, la maggior parte dell’avanguardia francese era stata disabilitata in varia misura e i capitani francesi sopravvissuti cominciarono ad arrendersi.
La battaglia non fu priva di difetti per la flotta britannica. Una delle navi più arretrate di Nelson, la Culloden, rimase incagliata mentre cercava di aggirare le secche e trascorse la maggior parte della battaglia cercando di liberarsi senza successo con l’aiuto del piccolo cutter Mutine. L’incaglio del Culloden fu uno struggente promemoria di quanto fosse ridotto il margine di errore per l’attacco britannico mentre costeggiava le secche. Nel frattempo, la HMS Bellerophon, che attaccava il centro francese, sbagliò l’approccio e si trovò accidentalmente a scontrarsi con la potente nave ammiraglia di Brueys, la l’Orient da 120 cannoni. Alle 20, la massiccia potenza di fuoco della l’Orient aveva fatto crollare tutti e tre gli alberi della Bellerophon, e il suo capitano fu costretto a tagliare le ancore e lasciare che la nave si allontanasse dalla battaglia. .
aveva subito gravi danni e alle 9:00 gli inglesi osservarono un incendio che infuriava sui ponti inferiori dell’ammiraglia francese. Il controllo del fuoco francese stava ormai fallendo, a causa della distruzione delle pompe di coperta da parte dei colpi britannici, Il capitano Benjamin Hallowell della Swiftsure ordinò alle sue squadre di cannonieri di iniziare a sparare direttamente sui ponti in fiamme della l’Orient, diffondendo le fiamme e impedendo ai francesi di combattere il fuoco. Infine, alle 22, il fuoco raggiunse la polveriera e l’Orient esplose in una colossale palla di fuoco, che interruppe temporaneamente tutti i combattimenti mentre le navi britanniche e francesi si affannavano per allontanarsi dall’esplosione. L’ammiraglio Brueys era già stato ucciso a questo punto (quasi tagliato a metà da un colpo diretto di cannone), e ora la carcassa in fiamme della sua nave ammiraglia lo trasportava in una sepoltura improvvisata in mare. .
La detonazione di l’Orient segnò il culmine della battaglia, che mise il tocco finale alla disfatta francese, con l’esplosione della loro nave ammiraglia che fece letteralmente un buco al centro della loro linea. Diverse navi nelle retrovie francesi (che fino a quel momento non erano state impegnate) tagliarono le ancore per allontanarsi dai fuochi e inavvertitamente andarono alla deriva verso le secche. Due navi francesi, la Heureux e la Mercure, vennero catturate quasi completamente intatte quando la luce del mattino le rivelò incagliate sui banchi all’estremità meridionale della baia, mentre un’altra – la Timoleon – fu distrutta quando si incagliò in un tentativo malriuscito di fuga, e fu poi data alle fiamme dal suo equipaggio per impedirne la cattura. E questo, come si suol dire, fu tutto. .
La Battaglia del Nilo fu una battaglia decisiva per eccellenza. In una sola notte, Nelson distrusse l’intera flotta da battaglia francese del Mediterraneo in una vittoria così completa da rasentare l’annientamento. Delle 13 navi di linea francesi che parteciparono, 11 andarono perse, insieme a due delle quattro fregate francesi presenti sul posto. Il prezzo per la distruzione di quasi tutta la flotta nemica fu di tre sole navi disabilitate, tutte recuperabili: la Culloden incagliata e le Bellerophon e Majestic, entrambe abbattute in duelli con navi nemiche più grandi. Non è esagerato definire il Nilo la singola vittoria più decisiva dell’era della vela: l’intera flotta da battaglia nemica fu annientata in poche ore, conquistando in un solo momento il controllo quasi totale del Mediterraneo. .
Quello che risalta maggiormente del Nilo è l’estrema aggressività tattica mostrata da Nelson e l’alto ritmo del suo attacco. La battaglia raggiunse il suo culmine con l’esplosione de l’Orient alle 22 circa: appena sei ore dopo l’arrivo della flotta di Nelson nei pressi della baia di Abu Qir. In una sola notte, Nelson mise strategicamente in scacco l’intera spedizione francese in Egitto: privo della flotta, l’esercito di Napoleone era ora bloccato lontano da casa, ed egli fu presto costretto ad abbandonare l’esercito e ad evacuare in Francia.
Il Nilo portava con sé tutti i segni della personalità e del genio di Nelson, in particolare la sua aggressività e il suo coraggio personale. La baia di Abu Qir non era una zona ben cartografata dagli inglesi, che in effetti non disponevano di carte di profondità o di una chiara visione della posizione delle secche. Brueys era sicuro che un attacco notturno costeggiando la secca sarebbe stato un suicidio – e in effetti, l’incaglio della Culloden dimostra che i britannici stavano correndo un serio rischio effettuando un attacco così vicino alle secche. Nelson, tuttavia, ritenne che il tempo e l’aggressività fossero più importanti della prudenza. Brueys credeva di avere a disposizione tutta la notte per prepararsi alla battaglia, ma in realtà aveva a disposizione circa 45 minuti.
Vale la pena di considerare, per un momento, il ruolo particolare che Nelson ebbe nel vincere la battaglia. È vero che, naturalmente, egli non controllava le azioni delle sue navi e che non era possibile un comando e un controllo così preciso. Non era nemmeno l’architetto della cannoniera britannica o il progettista delle sue navi. Tuttavia, gran parte del merito va a lui personalmente, in quanto il suo comando instillò nei suoi capitani uno spirito di aggressività e di assunzione di rischi, e il suo abbozzo di piano di battaglia creò il rapido ritmo d’attacco che scardinò i francesi.
Durante le molte settimane in cui rimasero in mare, setacciando il Mediterraneo alla ricerca della flotta francese, Nelson tenne frequenti conferenze con i suoi ufficiali, durante le quali abbozzarono vari piani d’azione e contingenze, a seconda della disposizione della flotta francese. Nelson fece preparare i suoi capitani all’azione con largo anticipo e predicava un’etica aggressiva in battaglia, e questo fatto spiega perché gli inglesi furono in grado di offrire battaglia con uno schema di manovra coerente quasi subito dopo l’arrivo. Inoltre, Nelson incoraggiò l’assunzione di rischi con la sua disponibilità a elogiare i subordinati quando agivano con decisione e diede l’esempio personale esponendosi senza riserve al pericolo. Al Nilo, fu ferito da una scheggia che gli lacerò la fronte. L’emorragia era così grave che disse al chirurgo: “Sono morto. Ricordatemi a mia moglie”. Ma naturalmente non fu ucciso e tornò sul ponte d’azione non appena fu ricucito, rifiutandosi in seguito di inserire il suo nome nella lista dei caduti.
Con il suo esempio personale e con le sue richieste di un ritmo d’attacco aggressivo, Nelson creò uno schema di aggressione tattica che fu compreso da tutti i suoi capitani. Egli assomiglia molto ai generali terrestri per eccellenza come Napoleone e Von Moltke, che non solo dimostrarono un abile tocco operativo, ma produssero anche una cultura dell’aggressività, del ritmo e del desiderio istintivo di raggiungere il nemico e attaccarlo immediatamente. Al Nilo, Brueys e la sua flotta finirono disordinati, disorientati e cognitivamente sopraffatti dall’iniziativa di Nelson, e gli inglesi realizzarono il sogno ultimo del combattimento navale: prendere il comando di un intero mare in una sola notte attraverso l’annientamento della flotta nemica.
Nelson sblocca il Baltico
Capita spesso che la ricompensa per la vittoria in mare sia la noia. Così fu per Nelson nel 1798. Dopo aver distrutto la flotta da battaglia francese al Nilo, la flotta britannica del Mediterraneo era ora libera di iniziare il faticoso lavoro delle marine vittoriose: bloccare, controllare e ispezionare. In questo caso particolare, gli obiettivi principali erano il blocco delle forze francesi ad Alessandria e a Malta – compiti che Nelson delegò ai suoi subordinati, mentre si riposava e si riprendeva a Napoli – un luogo che abiurava come “un paese di violinisti e poeti, di puttane e di furfanti”. La carriera di Nelson, che gli era già valsa una grande fama, non avrebbe ricominciato a scaldarsi fino al 1801, quando tornò in Inghilterra e fu assegnato a una flotta di nuova costituzione diretta verso il Baltico.
Napoleone perse le guerre che portano il suo nome, sconfitto per mano di una vasta e schiacciante coalizione nemica. Questo ha reso facile, col senno di poi, pensare alle guerre napoleoniche come a una semplice questione di Francia contro il mondo. In realtà, l’Europa fu teatro di alleanze spesso mutevoli, con gli statisti di molte capitali che vedevano la supremazia navale britannica come una minaccia maggiore persino della crescente egemonia francese. Così fu nel 1800 e nel 1801, con la nascita della Lega di neutralità armata, composta da Russia, Prussia, Svezia e Danimarca. Questi Stati erano diventati sempre più stanchi dei blocchi britannici, in base ai quali la Royal Navy intercettava tutto il traffico navale verso la Francia. Costituita sotto gli auspici dello zar russo Paolo I, la Lega rivendicava il diritto degli Stati membri di commerciare liberamente con la Francia, in barba al blocco britannico.
Per Londra, la Lega di neutralità armata rappresentava una minaccia immediata e diretta alla sicurezza britannica, e non solo perché metteva a repentaglio il sigillo ermetico del blocco. Ancora più importante, dal punto di vista britannico, la Lega minacciava di tagliare fuori la Royal Navy dal legname e dalle scorte navali provenienti dalla Scandinavia, senza le quali la marina non poteva funzionare. Per questo motivo, nel 1801, una flotta fu incaricata di dividere la lega attraverso la diplomazia armata (negli ordini si parla di “accordo amichevole o di vere e proprie ostilità”), sotto il comando dell’ammiraglio Hyde Parker, con Nelson in seconda linea.
Parker e Nelson avevano un rapporto relativamente amichevole, il che è piuttosto insolito date le loro disposizioni molto diverse. Parker era un comandante cauto e metodico e la sua linea d’azione preferita era quella di bloccare il Baltico e impegnarsi in negoziati. Nelson, ovviamente, sosteneva una scelta più aggressiva e riuscì a convincere Parker a firmare un assalto immediato alla capitale danese di Copenaghen.
Nel puro calcolo del potere statale, i danesi non potevano certo competere con la potenza globale della Gran Bretagna. Copenaghen, tuttavia, era un osso duro: una città portuale ben fortificata e difesa da batterie di terra rinforzate, con gli accessi parzialmente sbarrati da una serie di banchi di sabbia e secche. La Marina danese disponeva di almeno nove navi di linea, che erano ancorate contro la costa per formare una sorta di fortezza galleggiante all’ingresso del porto.
L’attacco avrebbe posto un classico tipo di problema operativo, che Nelson avrebbe superato grazie alla sua caratteristica aggressività tattica e all’assunzione di rischi. Il problema era abbastanza semplice: per avvicinarsi a Copenaghen sarebbe stato necessario navigare in un canale precario delimitato da banchi di sabbia, in cui c’era il rischio molto serio di incagliarsi, per arrivare proprio sotto i cannoni delle batterie di terra danesi e delle loro navi da guerra ancorate. Erano tutte ottime ragioni per essere prudenti, per qualcuno che non fosse Nelson.
La soluzione di Nelson fu quella di accettare semplicemente tutti i rischi insiti nel piano e di attaccare immediatamente, navigando nella corsia di avvicinamento e impegnando la flotta danese a bruciapelo. Una volta sconfitte le navi danesi, le navi da bombardamento che trasportavano enormi mortai d’assedio potevano essere fatte avanzare per ridurre le fortificazioni della città. Parker acconsentì e diede a Nelson le 12 navi di linea con il pescaggio più basso, e Nelson – caratteristicamente – guidò l’attacco dal fronte, a bordo della HMS Elephant. Erano le 10 del mattino del 2 aprile 1801 quando le navi di Nelson entrarono nel canale di avvicinamento e ricevettero il primo fuoco dai difensori danesi. .
Quando lo squadrone di Nelson si riversò nel canale tra i banchi di sabbia, sembrò che la sua caratteristica aggressività si fosse finalmente ritorta contro di lui. Tre navi – la Agamemnon, la Russell, e la Bellona – si arenarono durante il percorso di avvicinamento, indebolendo gravemente la potenza di combattimento di Nelson. Osservando da lontano, l’ammiraglio Parker poté vedere ben poco dell’azione, ma le bandiere di soccorso di queste tre navi erano chiaramente visibili. Temendo che Nelson fosse impantanato, ma non volendo ritirarsi senza ordini, Parker disse al suo ufficiale di segnalazione:
“Farò il segnale di richiamo per il bene di Nelson. Se è in condizioni di continuare l’azione, lo ignorerà; se non lo è, sarà una scusa per la sua ritirata e nessuna colpa potrà essergli imputata.”
A bordo dell’Elefante, Nelson non era in vena di ritirarsi e stava mostrando la sua caratteristica freddezza sotto il fuoco. Quando l’ufficiale di segnalazione di Nelson, Thomas Foley, indicò a Parker il segnale di ritirata, Nelson commentò: “Sai, Foley, io ho un occhio solo. Ho il diritto di essere cieco a volte”. Si dice poi che abbia puntato il telescopio verso il suo occhio cieco e abbia affermato di non riuscire a vedere il segnale di Parker. .
Nelson aveva scommesso – e correttamente – sul fatto che i danesi non erano semplicemente disposti a scambiare il fuoco a distanza ravvicinata con l’artiglieria britannica di livello mondiale e, navigando su una linea di tiro proprio sotto il loro naso, creò una situazione insostenibile per loro. Egli riteneva – ancora una volta correttamente – che se si fosse limitato a tenere la linea di tiro ravvicinata, la superiore artiglieria britannica avrebbe avuto la meglio. Alle 14 – dopo circa quattro ore di azione – molte delle navi danesi si erano ammutolite, creando una tregua adeguata per consentire alle navi da bombardamento britanniche di avanzare e iniziare a bombardare le fortificazioni. Alle 16, i danesi accettarono un cessate il fuoco e avviarono le trattative.
Nella grande portata delle guerre napoleoniche, l’attacco di Nelson a Copenaghen fu come una piccola nota a piè di pagina: un’azione emozionante ma accessoria di poche ore, sepolta in decenni di guerra su scala continentale. Dal punto di vista tattico, tuttavia, la battaglia fu quintessenzialmente nelsoniana, e non solo per la vignetta umoristica dell’ammiraglio che finge di non vedere le bandiere di segnalazione di Parker. Nelson credeva fermamente nell’artiglieria britannica come il più potente coefficiente tattico in guerra e il suo unico obiettivo, praticamente in ogni circostanza, era quello di manovrare aggressivamente le sue navi in un’azione ravvicinata, confidando che il ritmo del suo attacco e la superiorità degli equipaggi dei cannoni britannici avrebbero disorientato e sopraffatto il nemico. Il suo schema tattico fu sempre coerente, sia che si trovasse di fronte a un potente banco di navi da guerra francesi sul Nilo o alle fortificazioni di Copenaghen.
L’attacco di Nelson a Copenaghen
Ciò che risalta di Copenaghen, in particolare, è che Nelson aveva ancora una volta ottenuto un risultato decisivo in un solo giorno di azione, e questa volta lo aveva fatto contro le riserve del suo stesso comandante. Parker, ricordiamo, voleva bloccare il Baltico e si convinse ad autorizzare l’attacco solo su insistenza di Nelson. Dopo la resa danese, le condizioni nel Baltico cambiarono rapidamente e portarono al collasso finale della Lega di Neutralità Armata. Ciò significa che Nelson, in due diverse occasioni, aveva strappato un intero teatro agli inglesi con un unico attacco decisivo. La sua aggressività fu in grado di ottenere risultati decisivi che spesso sfuggivano ai suoi colleghi. Se il Nilo non lo aveva chiarito perfettamente, Copenaghen non lasciò dubbi: Nelson, con una linea adeguata alle spalle, era diventato il risolutore di problemi definitivo per la Gran Bretagna. Il connubio tra la sua mania per l’attacco e l’abilità dell’artiglieria britannica fu il grande arbitro del potere sul mare.
Trafalgar: la gloriosa agonia dell’eroe morente
Nel maggio 1803, Nelson ricevette finalmente il grande premio per un comandante del suo acume e della sua statura: il comando a livello di teatro – in questo caso, sul Mediterraneo. La Flotta mediterranea della Royal Navy era una delle due forze permanenti fondamentali del servizio, con la base di Gibilterra che costituiva il fulcro di un apparato permanente di proiezione della potenza britannica. In qualità di comandante in capo della Mediterranean Fleet, Nelson aveva ora la responsabilità di un’ampia gamma di compiti, tra cui la soppressione dei corsari francesi e delle flotte che operavano da Tolone, il sostegno agli alleati britannici come il Portogallo, la protezione del commercio britannico e la sorveglianza del vasto bacino del Mediterraneo.
Come comandante di flotta, Nelson mostrò la stessa disposizione aggressiva e la stessa brama di battaglia decisiva che avevano caratterizzato i suoi precedenti incarichi come comandante di squadriglia. Mentre la metodologia operativa standard consisteva nel neutralizzare la flotta nemica bloccandola in porto, Nelson aveva gli occhi puntati più in alto e pensava a come attirare i francesi (e i loro alleati spagnoli) in uno scontro decisivo. Di conseguenza, un importante tratto distintivo del mandato di Nelson come comandante della flotta fu un blocco estremamente allentato che non mirava a sigillare Tolone, ma solo a sorvegliarla. Nelson scriverà nell’agosto 1804:
“Tolone non è mai stata bloccata da me: al contrario, ogni occasione è stata offerta al nemico per prendere il mare, perché è lì che speriamo di realizzare le speranze e le aspettative del nostro Paese”.
E quali erano queste “speranze e aspettative”? Secondo Nelson, l’obiettivo finale era un’altra battaglia decisiva con il corpo principale della flotta nemica, come al Nilo: “È l’annientamento che il Paese vuole”.
L’ambizione di Nelson di attirare i francesi fuori da Tolone per la battaglia si sposava perfettamente con la strategia navale di Napoleone nel 1805. All’epoca all’apice dei suoi poteri, l’Imperatore dei Francesi nutriva ancora l’ambizione di lanciare un’invasione della Gran Bretagna attraverso la Manica, ma prima doveva ottenere una preponderanza di forze sulla Flotta della Manica della Royal Navy. La visione strategica di Napoleone prevedeva quindi di far uscire la flotta di Tolone dal Mediterraneo e di inviarla a raccogliere altre forze: i francesi si sarebbero prima incontrati con la flotta spagnola a Cadice, poi avrebbero navigato verso i Caraibi per collegarsi con altri squadroni che operavano lì, infine si sarebbero spostati a Brest per far uscire la flotta francese settentrionale. Una volta raggiunti tutti questi collegamenti, la flotta combinata franco-spagnola sarebbe stata posizionata per sostenere un’operazione attraverso la Manica.
Il risultato di tutto ciò era che i francesi e gli spagnoli stavano pianificando di portare le loro flotte all’appuntamento, ed era proprio questo che Nelson voleva che facessero, in modo da poterle distruggere.
Gli eventi che avrebbero portato alla storica Battaglia di Trafalgar cominciarono a concretizzarsi nei primi mesi del 1805. A gennaio, la flotta di Tolone – sotto l’ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve – fece un tentativo di sortita, ma fu costretta a rientrare in porto da una tempesta. Una seconda evasione alla fine di marzo ebbe successo e i francesi presero il largo. Nelson, tuttavia, fu nuovamente ostacolato dalla grande maledizione della sua vita: la mancanza di fregate. Un inadeguato schermo di ricognizione britannico permise a Villeneuve di arrivare senza problemi a Gibilterra, mentre Nelson, ancora una volta incerto sull’obiettivo francese, perlustrava il Mediterraneo.
La nave ammiraglia di Nelson – la HMS Victory
Villeneuve transitò nello stretto di Gibilterra il 9 aprile 1805. Tuttavia, la scarsità di fregate britanniche fece sì che Nelson venisse avvertito di questo fatto solo settimane dopo, e non passò Gibilterra fino al 7 maggio. Le sue azioni nelle settimane successive mostreranno ancora una volta la sua propensione a correre rischi di ogni tipo, anche fisici, operativi e professionali. Negli ordini di Nelson non c’era nulla che facesse pensare che fosse autorizzato a portare praticamente l’intera flotta britannica del Mediterraneo fuori dal teatro fino ai Caraibi – lasciando un vuoto incolmabile nell’area di comando di Nelson – eppure Nelson fece proprio questo, nonostante fosse un mese intero indietro rispetto ai francesi.
Nelson passò la maggior parte dei tre mesi a inseguire la flotta di Villeneuve – che ora comprendeva non solo la flotta francese di Tolone ma anche la maggior parte della flotta spagnola di Cadice – avanti e indietro per l’Atlantico, inseguendola attraverso le Indie Occidentali e di nuovo fino alla costa spagnola, con il nemico sempre in vantaggio di una o due settimane. Il 22 luglio, Villeneuve si scontrò con uno squadrone britannico comandato dal viceammiraglio Robert Calder. Anche se lo scontro, fortemente oscurato dalla nebbia, si concluse in modo indeciso, l’impegno fu sufficiente a spaventare i francesi dal tentativo di procedere verso il canale e Villeneuve riportò la flotta combinata franco-spagnola a Cadice, dove arrivò l’11 agosto. È lì che li trovarono gli inglesi.
Nelson insegue i francesi attraverso l’Atlantico
L’inseguimento di Nelson attraverso l’Atlantico, che comportò il transito di migliaia di miglia, non aveva portato alla battaglia decisiva che egli desiderava. Aveva attirato la flotta francese fuori da Tolone, come sperava, ma non era riuscito a intercettarla in mare aperto; al contrario, si era collegata con gli spagnoli e si era rintanata nella protezione del porto di Cadice. In sostanza, Nelson non aveva fatto altro che cacciarli da un porto (Tolone) e portarli in un altro (Cadice). Frustrato e bisognoso di riposo dopo due anni di servizio in mare, Nelson trascorse la maggior parte del mese di settembre a riprendersi in Inghilterra, prima di ripartire per assumere il comando della flotta che ora stava sorvegliando le forze franco-spagnole a Cadice.
All’inizio di ottobre, Nelson aveva già formulato lo schema tattico che avrebbe dominato la grande battaglia di Trafalgar. In una serie di cene con i capitani della sua flotta e in un memorandum distribuito il 9 ottobre, espresse l’intenzione di attaccare la flotta nemica in una coppia di colonne per spezzare la linea di battaglia in due punti, avvicinandosi alla massima velocità perpendicolarmente alla linea nemica. La corsa d’attacco perpendicolare presentava evidenti svantaggi, in quanto avrebbe esposto le navi britanniche in marcia alle bordate nemiche, alle quali non avrebbero potuto rispondere, ma Nelson accettò questo pericolo e trasse quattro importanti vantaggi dallo schema. Questi erano i seguenti:
In primo luogo, l’attacco perpendicolare avrebbe permesso alla flotta britannica di avvicinarsi al nemico il più velocemente possibile e di impedirne la fuga. .
In secondo luogo, sfondando la linea il più vicino possibile alla nave ammiraglia nemica (la francese Bucentaure), Nelson mirava a oscurare la capacità di Villaneuve di inviare segnali al resto della sua flotta, interrompendo il comando e il controllo nemico. .
Terzo, rompendo la linea nemica sia al centro che nelle retrovie, questi segmenti della linea nemica possono essere portati in battaglia senza che l’avanguardia nemica possa impegnarsi. Idealmente, l’avanguardia nemica sarebbe stata costretta a combattere il vento per tornare indietro e unirsi all’azione. Come disse Nelson nel suo memorandum: “Confido in una vittoria prima che l’avanguardia del nemico possa soccorrere le sue retrovie”.
Quarto, frammentando la linea nemica si sarebbe creata una mischia generale piena di azioni individuali nave contro nave, in cui i britannici, con i loro marinai e cannonieri navali più esperti, avrebbero avuto un vantaggio. .
Per facilitare il suo attacco colonnare e perpendicolare, Nelson specificò che la flotta doveva navigare nell’ordine di azione (cioè già schierata in due colonne), in modo da non perdere tempo a formare le linee di attacco. Questo si sarebbe rivelato, come vedremo tra poco, un potente schema tattico che disordinò completamente la flotta nemica. Altrettanto importante, tuttavia, era l’etica dell’aggressività tattica che Nelson inculcava ai suoi capitani. Nelson predicava l’aggressività e l’iniziativa nell’attacco come valore supremo in battaglia, e notoriamente istruiva i suoi capitani che, in assenza di istruzioni chiare, dovevano attaccare qualsiasi nemico a portata di mano. Uno dei suoi ordini più famosi prima di Trafalgar prevedeva semplicemente:
“Nel caso in cui non si possa né vedere né capire perfettamente, nessun capitano può sbagliare di molto se affianca la sua nave a quella di un nemico”.
Ancora una volta, la preferenza di Nelson per l’aggressività, il ritmo e l’ampia libertà di attacco è molto simile all’istinto dei grandi comandanti prussiani sulla terraferma, che vinsero ripetutamente contro forze nemiche superiori prendendo l’iniziativa e disorientando i nemici con un ritmo d’attacco. Le istruzioni di Nelson ai capitani non sono particolarmente diverse da un famoso commento di Federico il Grande, che disse semplicemente: “L’esercito prussiano attacca sempre”.
Per tutto l’inizio di ottobre, Nelson tenne la massa della sua flotta – 27 navi di linea in tutto – di stanza a circa 50 miglia al largo di Cadice, fuori dalla vista del nemico, sperando di attirarlo in un combattimento. Le fregate erano tenute in posizione per osservare i movimenti del nemico. All’insaputa di Nelson, la flotta nemica aveva in realtà l’ordine di andarsene da tempo. Il 16 settembre erano giunte da Napoleone istruzioni che ordinavano a Villeneuve di riportare la flotta combinata nel Mediterraneo per sostenere le operazioni francesi a Napoli, ma l’ammiraglio francese esitava a lasciare la sicurezza di Cadice.
La battaglia di Trafalgar fu combattuta nel suo particolare momento e luogo solo a causa di un’improvvisa controversia di comando tra i francesi. Il 18 ottobre, Villeneuve ricevette una lettera che lo informava che l’ammiraglio Francois Rosily era in arrivo per sostituirlo come comandante della flotta combinata. Dopo settimane di letargo e riluttanza a lasciare Cadice, Villeneuve entrò improvvisamente in azione e si affrettò a far partire la flotta, cercando di prendere il largo prima che il suo sostituto potesse arrivare.
Alle 9:30 circa del 19 ottobre, Nelson ricevette una notizia dalla fregata Sirius, che pattugliava il perimetro fuori Cadice: la flotta nemica si stava preparando. Si avventò immediatamente sulle coste spagnole e alle 11 del 21 ottobre le due flotte erano in piena vista l’una dell’altra. I francesi e gli spagnoli si prepararono goffamente alla battaglia, formando una linea irregolare a forma di mezzaluna, leggermente arcuata rispetto agli inglesi. Il vento soffiava dolcemente alle spalle di Nelson.
Alle 11:45, la nave ammiraglia di Nelson, la Victory, ha innalzato una sequenza di 31 bandiere di segnalazione che trasmettevano uno degli ordini più famosi nella lunga storia della Royal Navy:.
“L’Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere”.
A questo seguì un ultimo ordine – l’ordine preferito di Nelson, che incarnava l’intero spirito guida della sua carriera:
“Prepararsi all’azione ravvicinata”.
Con la flotta combinata nemica distesa ad attenderli in un’ampia mezzaluna, gli inglesi iniziarono la loro corsa d’attacco in un paio di colonne. C’erano molte ragioni per essere timorosi. La flotta franco-spagnola aveva un vantaggio significativo in tutte le metriche quantificabili che contano, avendo 33 navi di linea con 2.568 cannoni contro le 27 navi di Nelson, con i loro 2.148 cannoni. A peggiorare le cose, il 21 ottobre il vento era estremamente debole, il che rendeva l’attacco britannico agonizzantemente lento. L’attacco perpendicolare di Nelson richiedeva di esporre le sue navi alle bordate nemiche senza risposta, e il poco vento significava che alcune delle sue navi sarebbero rimaste sotto il fuoco per quasi un’ora prima di chiudere con il nemico.
La prima nave britannica ad avvicinarsi al nemico fu la Royal Sovereign – la nave di testa della seconda colonna (di prua), sotto il comando del viceammiraglio di Nelson, Cuthbert Collingwood. Poco dopo mezzogiorno, Royal Sovereign affondò la linea nemica tra la spagnola Santa Ana e i francesi Fougueux, e scatenò una potente bordata direttamente sulla poppa della Santa Ana che mise praticamente fuori uso la nave fin dall’inizio. .
Nelson intanto guidava la colonna meteorologica britannica dal ponte della Victory, e sfondò direttamente a poppa della nave ammiraglia di Villeneuve, la Bucentaure. La Victory era stata sotto il fuoco di almeno quattro navi nemiche per quasi un’ora mentre si avvicinava, senza poter rispondere, ma quando si avvicinò alla linea nemica Nelson ottenne il colpo che stava cercando. Quando la Victory passò sopra la poppa della Bucentaure, sfoderò un’enorme bordata a bruciapelo direttamente sulla poppa dell’ammiraglia nemica. Ognuno dei cannoni di coperta dellaVictory era stato caricato con due o addirittura tre palle, mentre le due massicce carronate da 68 libbre sul suo castello di prua erano state caricate con 500 palle di moschetto ciascuna. Queste munizioni vennero scaricate tutte insieme e, con un’unica tremenda raffica, gli alberi della Bucentaure vennero frantumati e quasi metà dell’equipaggio rimase ferito. Con una sola raffica, la Victory aveva messo completamente fuori combattimento l’ammiraglia nemica, e poi continuò a penetrare nella linea nemica per attaccare la nave successiva, la francese da 74 cannoni Redoubtable.
Il disarmo della Bucentaure
Quando la Victory si affiancò alla Redoubtable, le due navi rimasero pesantemente impigliate, con i marines e i tiratori scelti che si scambiavano il fuoco sui ponti, mentre i banchi di cannone si colpivano a bruciapelo. La carica di Nelson al centro aveva ottenuto un effetto fantastico, con la nave ammiraglia francese ormai alla deriva e la Redoubtable condannata, mentre la HMS Temeraire si era issata sul lato opposto, di fronte alla Victory.L’integrità più ampia della linea franco-spagnola era ora completamente frantumata, con la linea perforata in più punti e il resto delle colonne britanniche che si riversava accanto alle navi nemiche disorientate. .
All’1.30 circa del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable:All’una e mezza del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable sparò un colpo di moschetto sul ponte della Victory, che colpì Nelson alla spalla sinistra e attraversò la spina dorsale prima di conficcarsi nei muscoli della schiena. Nelson capì subito che la ferita era mortale e disse semplicemente: “Finalmente ci sono riusciti, sono morto”. Trascorse le tre ore successive scivolando gradualmente in un coma mortale, chiedendo di tanto in tanto di vedere il capitano della Victory, Thomas Hardy, e presumibilmente dicendo al chirurgo della nave “Grazie a Dio ho fatto il mio dovere” prima di morire alle 16:30. Aveva 47 anni. .
La morte di Nelson in azione era forse inevitabile prima o poi, data la sua preferenza per l’azione ravvicinata e l’aggressione tattica, e la sua indifferenza al pericolo personale. Era già stato ferito in numerose occasioni, portando con sé il braccio amputato e l’occhio cieco a testimonianza del suo coraggio. A Trafalgar, rimase sul ponte in mezzo a una pioggia di moschetti e schegge e accettò le conseguenze del suo feroce paradigma tattico.
L’apoteosi di Nelson, di Pierre-Nicolas Legrand de Lérant. Nettuno, signore del mare, porta Nelson verso la sua gloria.
Nonostante la grande perdita subita con la morte di Nelson, il suo schema tattico altamente eterodosso fu un grande successo. Le retrovie della flotta nemica furono disordinate dall’urto dell’attacco perpendicolare, mentre l’avanguardia franco-spagnola, dopo essersela presa comoda, finì per ritirarsi dalla battaglia senza mai partecipare in modo significativo. Le divisioni posteriori della flotta nemica, tuttavia, furono completamente travolte da una lunga sequenza di navi britanniche che si aprirono un varco.
Delle 33 navi francesi e spagnole che avevano partecipato a Trafalgar, 17 erano state catturate alla fine della giornata, con un’ulteriore nave distrutta dopo l’accensione della sua polveriera. Pochi giorni dopo, l’ammiraglio Collingwood – ora al comando dopo la morte di Nelson – decise di bruciare la maggior parte delle navi nemiche catturate, poiché una serie di fattori – tra cui il tempo inclemente, l’equipaggio insufficiente, la minaccia di un contrattacco nemico e la necessità di riparare le proprie navi – rendevano impraticabile il ritorno in Inghilterra. Nessuna nave britannica andò perduta.
Trafalgar è una delle battaglie navali più famose della storia e si distingue ancora oggi come una delle più grandi vittorie della Royal Navy. Il suo contesto strategico, tuttavia, può essere a volte un po’ confuso. In Inghilterra, la vittoria fu inquadrata come una sconfitta dei piani di Napoleone di invadere la Gran Bretagna – tuttavia, il piano di invasione era già stato abbandonato mesi prima della battaglia, poiché l’attenzione di Napoleone era stata dirottata verso il confine orientale della Francia. In realtà, Trafalgar fu combattuta la stessa settimana in cui Napoleone ottenne la sua famosa vittoria sull’esercito austriaco a Ulm, e per molti versi sarebbe stata oscurata da una serie di vittorie decisive dei francesi sulla terraferma, tra cui Austerlitz nel dicembre 1805 e Jena-Auerstedt nel 1806. Nel momento in cui Trafalgar fu combattuta, la flotta franco-spagnola stava cercando di tornare nel Mediterraneo per sostenere le forze francesi in Italia, piuttosto che nel canale della Manica per sostenere un’invasione della Gran Bretagna.
Sebbene l’immagine patriottica britannica – secondo cui Nelson avrebbe distrutto una flotta nemica pronta a invadere la patria – non fosse inequivocabilmente vera, è vero che Trafalgar fu l’ultima volta che i francesi sfidarono direttamente gli inglesi per la supremazia nelle acque europee. Per il resto della guerra napoleonica, i britannici poterono operare quasi completamente senza ostacoli e un programma francese di ricostruzione della flotta era ancora in corso quando Napoleone fu messo definitivamente alle strette nel 1812.
Conclusione: Azione, Aggressione, Tempo
Nel valutare l’intera opera di Nelson come comandante, spiccano diversi motivi, con una terminologia che abbiamo usato liberamente in questa sede: tempo, aggressione tattica, azione ravvicinata e iniziativa. Sia che comandasse una singola nave – come nella battaglia di Cape Vincent, dove si staccò dalla linea per caricare gli spagnoli e impedirne la fuga – sia che comandasse flotte progressivamente più grandi al Nilo, a Copenaghen e a Trafalgar, Nelson fu sempre il motore degli eventi, teso a raggiungere il nemico il più rapidamente possibile e ad attaccarlo immediatamente.
Le battaglie di Nelson erano poco ortodosse e nettamente diverse dai principali scontri che lo avevano preceduto, spesso caratterizzati da elaborate manovre in cui gli ammiragli avversari lottavano per mantenere l’integrità delle loro linee, muovendosi con movimenti paralleli e nitidi, esteticamente puliti ma che non producevano risultati decisivi. Nelson, infatti, raramente combatteva in linea: le sue flotte apparivano piuttosto come uno sciame di calabroni, che si tuffavano e penetravano nella formazione nemica, disorientandola completamente.
Queste formazioni d’attacco irregolari andavano contro le convenzioni, che enfatizzavano le linee di battaglia pulite e la segnalazione ordinata degli ordini. Aprendo le battaglie con un rapido ritmo di attacco, Nelson sacrificò intenzionalmente l’integrità delle sue formazioni e minò il suo comando e controllo, ma lo considerò un rischio accettabile per disorientare il nemico e prendere l’iniziativa.
La chiave del successo di Nelson, quindi, fu la sua capacità di comunicare lo schema tattico e i desideri ai suoi capitani sia attraverso mezzi informali (di solito una serie di cene a bordo delle sue navi ammiraglie) sia attraverso lettere scritte, come il suo famoso Trafalgar Memorandum. Sia al Nilo che a Trafalgar, lo schema di manovra generale era stato ben stabilito settimane prima della battaglia, e questo permise agli inglesi di muoversi con decisione e di offrire battaglia immediatamente, mettendo il nemico in uno stato permanente di reattività. Al Nilo, ad esempio, la flotta francese aveva solo 45 minuti tra l’arrivo della flotta britannica e l’inizio dell’azione. Nelson si mosse semplicemente in modo troppo rapido e aggressivo per i suoi nemici, che divennero oggetti – piuttosto che soggetti – dell’azione. .
Nelson, inoltre, incubò un appetito per l’aggressione e l’assunzione di rischi che creò una cultura tattica tra i suoi ufficiali, ed era questa cultura o dottrina che animava le sue flotte in battaglia, piuttosto che il comando e il controllo esplicito attraverso verbose bandiere di segnalazione. In un’occasione, osservò: “Il nostro Paese, credo, perdonerà prima un ufficiale per aver attaccato un nemico che per averlo lasciato in pace”. .
Abbiamo fatto frequenti paralleli tra Nelson e i grandi generali della tradizione prussiana, e in effetti il paragone è azzeccato. In entrambi i casi, c’era il chiaro imperativo di prendere l’iniziativa all’inizio dell’ingaggio e di tenere il nemico in disparte con un ritmo d’attacco incisivo, manovrando rapidamente per concentrare la potenza di combattimento contro una parte della forza nemica. Sia sul Nilo che a Trafalgar, Nelson era complessivamente in inferiorità numerica, ma riuscì a portare la sua intera flotta su una piccola divisione del nemico e a sopraffarla. Come i prussiani, Nelson combatté in inferiorità numerica e di armi e sostanzialmente vinse sempre grazie al suo senso preternaturale di aggressività tattica e alla sua capacità di comunicare questo ethos ai suoi subordinati.
Nelson era indubbiamente un individuo straordinario, che mostrava una rara triplice qualità: possedeva un grande acume tattico, una personale indifferenza al pericolo e un potente senso di aggressività tattica, e notevoli qualità umane di leadership che gli permisero di comunicare i suoi desideri ai subordinati e di guadagnarsi l’amore e la fiducia dei suoi uomini. Non fu, ovviamente, l’artefice della supremazia navale britannica, costruita nel corso dei secoli grazie al mantenimento delle istituzioni navali e a innumerevoli guerre sanguinose. Ma Nelson fu, senza dubbio, il più grande tattico dell’epoca della vela, che prese un sistema britannico di potenza di combattimento navale ben messo a punto e lo portò alla sua massima conclusione di violenza e gloria.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)