Italia e il mondo

Cosa vogliono i cinesi quando parlano del “Sud del mondo”?_a cura di Fred Gao

Cosa vogliono i cinesi quando parlano del “Sud del mondo”?

Zha Daojiong ripercorre l’interesse di lunga data della Cina per il “Sud del mondo”

Fred Gao

Mi sono imbattuto in numerose teorie che tentano di descrivere la relazione della Cina con il “Sud del mondo”, che vanno dalle accuse di “neocolonialismo” alle affermazioni di “diplomazia della trappola del debito” (per lo più negative). Non voglio dimostrare quanto siano sbagliate queste teorie, ma esaminando le basi di queste argomentazioni, la maggior parte di esse tende a considerare l’approccio della Cina come una strategia innovativa che può essere fatta risalire solo agli anni ’90.

Il Dott. Zha Daojiong (查道炯) sostiene che l’attenzione della Cina per i paesi in via di sviluppo abbia profonde radici storiche che risalgono ai primi anni della Repubblica Popolare. La Conferenza di Bandung occupa un posto speciale nella storia diplomatica cinese (è presente nei libri di testo cinesi ed è un argomento di studio obbligatorio per ogni studente delle scuole superiori), non solo perché ha segnato il debutto della RPC sulla scena internazionale, ma anche perché ha dato il via all’impegno economico della Cina nei paesi in via di sviluppo.

Il professor Zha Daojiong

Anche durante il periodo della Rivoluzione Culturale, la frequente comparsa del termine “亚非拉” (Ya Fei La) (Asia, Africa, America Latina) nei manifesti nazionali cinesi trasmetteva il significato implicito di “C’è un mondo più vasto là fuori che aspetta di entrare in contatto con noi”. In seguito alla Riforma e all’Apertura, la Cina fece tesoro della sua esperienza come beneficiaria di aiuti, abbandonò l’assistenza politica all’Asia e all’Africa e riorientò la cooperazione economica sui fondamentali commerciali.

Il professor Zha è un eminente studioso dell’Università di Pechino, specializzato in economia politica internazionale e relazioni esterne della Cina. La sua ricerca si concentra su questioni di sicurezza non tradizionali, tra cui la sicurezza energetica, alimentare e farmaceutica, con particolare attenzione all’impatto di queste questioni sulle interazioni della Cina con gli altri Paesi.

Dopo averlo letto, in particolare le domande conclusive, credo che, sebbene “Sud del mondo” sia diventato un termine di moda nel discorso politico cinese, rispecchi molte delle politiche direzionali della Cina, in quanto il concetto stesso rimane incompleto – dagli schemi istituzionali al suo rapporto con l’attuale ordine internazionale, fino a come avvantaggiare le masse piuttosto che solo poche persone – con molte lacune ancora da colmare. Per ora, il concetto è più simile a slogan politici; tuttavia, NON è vuoto o retorico, ma piuttosto un invito a un serio contributo intellettuale e a uno sviluppo politico concreto. Serve anche come indicatore per valutare il sostegno internazionale alla direzione intrapresa dalla Cina.

Per ora, abbiamo assistito a sviluppi promettenti, come l’annuncio della Cina di rimuovere tutti i dazi sulle esportazioni africane . In definitiva, il modo in cui i burocrati amministrativi tradurranno questo quadro normativo (提法 ti fa) in politiche specifiche attraverso la loro attuazione quotidiana modellerà radicalmente le relazioni della Cina con le altre nazioni del Sud del mondo.

Grazie alla gentile concessione del professor Zha, ho potuto tradurre il suo discorso in inglese.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento


Di seguito il suo discorso completo:

https://mp.weixin.qq.com/s/NkcdpEL6CyVHaKPjagQ6aA

“Il Sud del mondo” è un argomento estremamente difficile da affrontare. Come ho detto prima, sebbene il concetto di “Sud del mondo” sia diventato piuttosto popolare in Cina di recente, compare spesso tra parentesi nei documenti cinesi. Questo suggerisce che non abbiamo quella che potremmo definire una “posizione autorevole” al riguardo.

Al seminario di oggi, il moderatore ha chiesto: “Quali sono le aspettative della Cina per lo sviluppo del Sud del mondo?”. La mia prima reazione è stata che dobbiamo capire “chi siamo noi e chi sono loro”, un compito non facile. Inoltre, quando si discute delle questioni del Sud del mondo, ci troviamo di fronte a molteplici sfide derivanti da incongruenze tra la scelta delle parole e il significato che intendiamo attribuire.

Come per i problemi riscontrati in molti altri ambiti della pratica, quando discutiamo di relazioni internazionali e menzioniamo direttamente il concetto di “Sud del mondo”, ciò produce due effetti. Il primo è che inconsciamente induce l’altra parte a orientare la conversazione verso questioni specifiche – come la questione palestinese e altri argomenti di cui abbiamo parlato oggi – per dimostrare che questi problemi non sono isolati l’uno dall’altro. Ma allo stesso tempo, menzionare il “Sud del mondo” potrebbe anche segnalare che ci si oppone alle affermazioni di certe persone e attirare inutilmente l’attenzione.

In realtà, abbiamo molteplici definizioni di “Sud” o “Sud del mondo”, così come definizioni di “Nord” o “Nord del mondo”. Posso accettare questa ambiguità concettuale, ma allo stesso tempo, il “Sud del mondo” non è un termine di uso comune, né una mera abitudine linguistica. Tale ambiguità ha conseguenze dirette, soprattutto a livello politico.

Permettetemi un esempio. Nel 2007, l’Indiana University Press lanciò una rivista accademica chiamata ” The Global South “, a cui all’epoca quasi nessuno prestò molta attenzione. Un direttore mi invitò a entrare nel comitato editoriale della rivista, ma non lo presi sul serio. Perché? Perché il loro team editoriale era composto da un gruppo di esperti e sociologi che dicevano cose come: “Guardate cosa sta succedendo in Louisiana” o “La crisi degli uragani in Nord America dovrebbe attirare l’attenzione globale”. Da questa prospettiva, queste opinioni sono molto simili a quelle che chiamiamo le richieste di Trump di attenzione sulle questioni del confine tra Stati Uniti e Messico: un quadro di conoscenze costruito combinando diverse storie e documenti.

Pertanto, questo tipo di discussione “globale” non è un gioco da ragazzi, ma una ricerca accademica molto seria.

Prima di entrare nei dettagli, vorrei essere sincero: sono una persona schietta, non rappresento nessuno e parlo solo per me stesso. Siamo in Indonesia, dove le persone sono generalmente molto educate con gli stranieri. Immaginiamo questo scenario:

Un indonesiano mi chiede: “Perché i cinesi sono improvvisamente interessati al concetto di ‘Sud del mondo’? Perché i cinesi parlano di questo concetto? Cosa state cercando veramente? Dovete avere interessi in gioco, giusto?”. Questo indonesiano potrebbe anche chiedere: “Come dovremmo noi paesi del Sud-est asiatico considerare il posizionamento della Cina?”, proprio come noi in Cina pensiamo a come impostare le relazioni della Cina con i paesi del Sud-est asiatico.

Quindi cosa dovrei fare? Spero che siate interessati a ripassare la storia con me. Sebbene “Sud del mondo” sia un termine molto nuovo nel contesto cinese, se analizziamo la prassi diplomatica cinese, la Cina si preoccupa da tempo del contenuto del termine “Sud del mondo”. Vorrei fare quattro esempi per illustrare questo punto.

La prima è la Conferenza di Bandung.

Guardando indietro alla pratica diplomatica cinese e alla relativa pubblicità interna, l’importanza della Conferenza di Bandung per la diplomazia cinese è andata ben oltre la semplice presenza della Nuova Cina a un incontro internazionale e ben oltre la semplice partecipazione alla competizione della Guerra Fredda. Ancora più importante, la Conferenza di Bandung può essere considerata l’inizio della diplomazia economica cinese.

Prima della Conferenza di Bandung, nel 1952, la Cina e l’allora Dominion di Ceylon (oggi Sri Lanka) firmarono l'”Accordo commerciale Ceylon-Cina”, che prevedeva che la Cina avrebbe fornito riso in cambio di gomma, con validità trentennale. Dopo la Conferenza di Bandung, le istituzioni governative e le aziende della Nuova Cina iniziarono a stabilire contatti con i partecipanti alla Conferenza di Bandung e con una più ampia cerchia di persone, avviando la diplomazia economica.

Questi dettagli banali vengono spesso trascurati perché non coinvolgono una leadership di alto livello. Ma ripensando alla storia, questi dettagli sono stati proprio uno dei passaggi chiave che hanno permesso alla Cina di superare le divergenze e iniziare a costruire “ponti” di collegamento.

Il secondo esempio è 亚非拉 “Asia, Africa e America Latina”.

Dalla fine degli anni ’50 agli anni ’70, la Cina ha elaborato un concetto pubblicitario molto importante: “亚非拉”. Questo termine è diventato il riferimento collettivo cinese ai paesi asiatici, africani e latinoamericani, un concetto che ha permeato persino i nostri libri di testo e la traduzione di poesie dal cinese all’estero. A quei tempi, traducevamo in cinese canti e danze provenienti da Indonesia, Malesia, Sud-est asiatico o altri cosiddetti paesi del Terzo Mondo e li raccoglievamo in raccolte di canzoni Asia-Africa-America Latina. Si vedevano anche gli organizzatori di convegni accademici incorporare il concetto Asia-Africa-America Latina nei convegni accademici.

Naturalmente, in quegli anni, lo scopo di alcune di queste attività era dimostrare alla popolazione che la Cina aveva amici in tutto il mondo. Sebbene la Cina si trovasse generalmente in una situazione di relativo isolamento per ragioni diplomatiche e politiche, attraverso queste costruzioni culturali e ideologiche interne si poteva trasmettere un messaggio alle élite politiche nazionali e alle masse: “Guardate, c’è un mondo più vasto là fuori che aspetta di entrare in contatto con noi”.

In altre parole, lo scopo delle attività di politica estera della Cina in quel periodo non era solo quello di mostrare la Cina al mondo, ma anche, come in molti altri paesi, di dimostrare al pubblico interno cosa significassero le azioni diplomatiche della Cina per il popolo cinese e di riflettere su come avremmo dovuto rispondere al mondo.

Il terzo esempio è la proposta del concetto di “grande economia e commercio” di 大经贸.

All’inizio degli anni ’90, con l’approfondirsi delle riforme e dell’apertura della Cina, abbiamo istituito diverse zone economiche speciali, creato banche di sviluppo e banche commerciali e convertito diversi dipartimenti governativi funzionali in imprese per realizzare progetti edilizi, comprese le infrastrutture. In questo processo concreto, il termine “大经贸 grande economia e commercio” si è gradualmente convertito a livello nazionale per riassumere “relazioni economiche e commerciali estere globali”.

L’esperienza di questo approccio derivava dalla prima esperienza della Cina come beneficiaria di aiuti, che fu poi applicata in senso inverso per progettare e costruire un quadro di aiuti esteri per l’Asia e l’Africa. Questa riforma mirava a rompere con il precedente modello di aiuti, basato principalmente sulla solidarietà rivoluzionaria o politica, e a riportare la cooperazione economica e commerciale con il Terzo Mondo al commercio stesso: utilizzare il commercio per orientare gli investimenti e, a loro volta, utilizzare gli investimenti per promuovere scambi commerciali su larga scala. Anche questo fu un aggiustamento apportato dalla Cina sulla base della propria esperienza come beneficiaria di aiuti.

Infine, vorrei discutere il concetto di 综合安全 “sicurezza completa”.

Non riguarda solo gli interessi materiali o l’istruzione, ma anche il legame organico tra i metodi di governance nazionale e i sistemi di pensiero. Oggi, la “sicurezza globale” è entrata a far parte dei documenti di politica interna ed è diventata una componente importante della governance nazionale.

Per quanto riguarda le due questioni “perché i cinesi sono improvvisamente interessati al ‘Sud del mondo'” e “come gli studiosi del Sud-est asiatico dovrebbero avvicinarsi agli studi sulla Cina”, vorrei sollevare quattro o cinque domande chiave su cui tutti dovremmo riflettere insieme:

In primo luogo, qual è l’obiettivo fondamentale, sia nella governance nazionale che in quella internazionale? C’è spazio per la cooperazione e il dialogo tra la Cina e i paesi del Sud-est asiatico su questo punto?

In secondo luogo, come consideriamo realmente l’ordine internazionale esistente? Le varie organizzazioni internazionali esistenti hanno davvero raggiunto i loro obiettivi originari? Il termine “Sud del mondo” è emerso nel mondo accademico inglese proprio perché queste istituzioni non sono riuscite a realizzare le intenzioni fondanti dell’Occidente e hanno invece considerato l’ascesa dei paesi del “Sud del mondo” come una minaccia. Siamo d’accordo con questa prospettiva critica?

In terzo luogo, qual è il fondamento istituzionale del “Sud del mondo”? Si basa su meccanismi multilaterali esistenti come i BRICS, i paesi BRIC, il G77, ecc., oppure è necessario costruire nuovi quadri?

In quarto luogo, senza dubbio, speriamo che queste organizzazioni possano servire in modo più efficace gruppi più ampi piuttosto che poche élite. Quali sono le opzioni praticabili per riformare le organizzazioni internazionali?

Infine, credo che prima di portare avanti l’agenda del “Sud del mondo”, dobbiamo rispondere a una domanda fondamentale: di fronte alle profonde tendenze alla globalizzazione, l’interdipendenza tra i paesi è un valore che vale la pena preservare o addirittura coltivare?

Questi sono alcuni dei miei pensieri e spero che possano fornire ispirazione e riferimento per tutti.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Anche alcuni Five Eyes ora vogliono relazioni migliori con la Cina, di Alex Lo

Un numero crescente di alleati e partner degli Stati Uniti si sta rendendo conto che schierarsi con Washington contro Pechino costa molto più di quanto la maggior parte possa permettersi

Tempo di lettura:3 minuti
Perché fidarsi di SCMP

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ulteriori letture

Sullivan esorta la squadra di Trump a concentrarsi sulle minacce informatiche della Cina.

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti teme che Trump possa spingere alcune nazioni verso la Cina.

Le dighe cinesi saranno discusse durante la visita di Jake Sullivan in India, dice un funzionario.

Scopri altre storie su

Cina

SEGUI

ora e rimani aggiornato con

Gli Stati Uniti mettono in lista nera l’unicorno cinese dell’intelligenza artificiale, mentre la rivalità tecnologica si inasprisce.

Domande aperte | È improbabile che Trump usi Taiwan come “merce di scambio”.

Uno studio rileva che l’affidamento all’IA potrebbe danneggiare il pensiero critico dei giovani.

argomenti correlati
US National Security Advisor Jake Sullivan speaks during a press conference in Tel Aviv, Israel on December 12, 2024. Photo: Reuters
Alex Loa Toronto

A pochi giorni dall’inizio del suo incarico, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha avvertito che il ritorno di Donald Trump allontanerà gli alleati e i partner, spingendone altri nelle braccia della Cina. A livello superficiale, ha ragione. Ultimamente l’India e la Gran Bretagna hanno segnalato una posizione più amichevole. Ma altri hanno visto la scritta sul muro molto prima. Il leader laburista australiano Anthony Albanese, dopo essere stato eletto, è stato impegnato a ricucire i rapporti interrotti dal suo predecessore sinofobico Scott Morrison.

Gli Stati membri dell’Asean, con l’ovvia eccezione delle Filippine, hanno sempre assunto una posizione più neutrale e sfumata. Sanno che le dispute regionali sui diritti marittimi e sui territori possono e devono essere contenute a livello locale. Una volta che si lascia entrare Washington e le si internazionalizza, si viene risucchiati nella rivalità tra superpotenze su cui si ha poco controllo. Il resto del mondo sta perseguendo apertamente una politica di non allineamento.

E altre nazioni anglofone dei Five Eyes stanno ripensando alla possibilità di puntare su Washington. La Gran Bretagna ha premuto il pulsante di riavvio con Pechino. In una svolta rispetto alla totale ostilità del precedente governo conservatore, Rachel Reeves, Cancelliere dello Scacchiere, si è recata a Pechino nel fine settimana per rilanciare il dialogo economico e finanziario annuale tra Regno Unito e Cina, interrotto dal 2019.

Scrivendo sul Times prima della sua visita, ha sostenuto che “scegliere di non impegnarsi con la Cina non è affatto una scelta” e “l’approccio laburista a Pechino darà priorità al commercio che avvantaggia i lavoratori britannici [e] rafforza la nostra economia”.

Le due parti hanno concordato nuovi investimenti e aperture di mercato nei servizi finanziari, nel commercio e in altre vie di investimento per espandere la crescita economica reciproca. Sono stati siglati accordi commerciali con la Gran Bretagna per un valore di 600 milioni di sterline (732,3 milioni di dollari) per i prossimi cinque anni, con un valore potenziale stimato di 1 miliardo di sterline.

Le due parti hanno dichiarato di essere “contrarie al disaccoppiamento” e di voler “ridurre gli ostacoli agli investimenti”. Reeves, che deve affrontare i feroci attacchi dell’opposizione conservatrice e dei suoi alleati mediatici per essersi “venduto” alla Cina e per gli aumenti delle tasse interne del governo laburista, ha portato con sé nel viaggio i dirigenti di HSBC, Standard Chartered, Prudential, Schroders, Fidelity International e London Stock Exchange Group.

Nel frattempo, in un’interessante intervista rilasciata a un popolare podcast indiano, il Primo Ministro Narendra Modi ha dichiarato di avere un legame personale speciale con Xi Jinping.

Si è scoperto che Xuanzang – il famoso monaco e studioso buddista cinese del VII secolo che è stato l’ispiratore del classico cinese Viaggio in Occidente – una volta ha vissuto nel villaggio ancestrale di Modi nello Stato del Gujarat. Al suo ritorno, il monaco si stabilì nella città natale di Xi, nello Shaanxi. Conosciuto in sanscrito come Mokshadeva, il monaco viaggiò attraverso l’Asia centrale fino all’India e raccolse importanti testi culturali e religiosi che tradusse in cinese.

Si tratta di un aneddoto interessante e caloroso da parte di Modi, che arriva sulla scia di un accordo con Pechino su una mortale disputa di confine sull’Himalaya iniziata nel 2020. Il mese scorso, l’India ha riaperto la sua ambasciata in Corea del Nord, una mossa che Pechino ha accolto con favore.

Il leader indiano e Subrahmanyam Jaishankar, il suo ministro degli Esteri, si rendono sempre più conto che è stata Washington, non Pechino, a frustrare le ambizioni geopolitiche di Nuova Delhi nella regione. Gli Stati Uniti vogliono l’India solo come un’altra pedina di una coalizione anti-Cina, piuttosto che come un partner paritario nella regione.

Un numero crescente di alleati e partner degli Stati Uniti si rende conto che scendere sul sentiero di guerra contro la Cina comporta più costi che benefici. Basti pensare al modo antidemocratico con cui il precedente governo australiano ha concluso l’accordo multimiliardario e pluridecennale – senza alcun preavviso pubblico – per l’acquisto di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare nell’ambito dell’alleanza militare Aukus con Gran Bretagna e Stati Uniti.

Contrariamente alla narrazione statunitense prevalente di democrazia contro autoritarismo, la rivalità tra superpotenze ha in realtà indebolito la stabilità interna e le pratiche democratiche in molti Paesi. Questi Paesi hanno ampiamente sottovalutato i rischi che la rivalità pone alla loro prosperità economica, alla qualità delle loro istituzioni nazionali e alla pace globale.

Alex Lo

Alex Lo

SEGUI
Alex Lo è editorialista del Post dal 2012 e si occupa delle principali questioni che riguardano Hong Kong e il resto della Cina. Giornalista da 25 anni, ha lavorato per diverse testate di Hong Kong e Toronto come cronista e redattore. È stato anche docente di giornalismo presso l’Università di Hong Kong.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)