Italia e il mondo

Il Kosovo nel (1981-1989):Una secessione silenziosa dalla Serbia e dalla Jugoslavia_ di Vladislav Sotirovic

Kosovo (1981-1989):

Una secessione silenziosa dalla Serbia e dalla Jugoslavia

Prefazione

Il periodo degli anni ’80 nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia fu caratterizzato da un governo federale impotente a Belgrado, con tutte e sei le repubbliche che esercitavano la propria politica autonoma e mostravano scarso interesse per gli interessi comuni jugoslavi. La popolazione non albanese della provincia meridionale serba del Kosovo e Metochia (KosMet, in inglese conosciuta solo come Kosovo) si trovava in una posizione isolata, senza una reale protezione politica e fisica. Va ricordato che dal 1974 al 1989 gli albanesi detenevano il potere politico-amministrativo totale nella provincia, che da un lato godeva di uno status formale di autonomia all’interno della Serbia, ma di fatto era indipendente sia dalle autorità repubblicane serbe che dal governo federale jugoslavo.

Proteste dei serbi e dei montenegrini

Nella pratica politica quotidiana, le autorità serbe comunicavano direttamente con i funzionari provinciali locali (di fatto il governo), che ignoravano le lamentele dei non albanesi, in particolare dei serbi e dei montenegrini. Gli attacchi contro serbi e montenegrini divennero sempre più frequenti e violenti, tanto che la popolazione, insicura, cominciò ad abbandonare la provincia a un ritmo costante. Ad esempio, dopo che le autorità repubblicane avevano ignorato numerose denunce, i contadini dei villaggi serbi di Batuse, Klina e Kosovo Polje (non di Pristina) decisero di trasferirsi collettivamente il 20 giugno 1986 dal KosMet alla Serbia centrale per non finire sotto l’amministrazione albanese. Tuttavia, immediatamente, Adem Vlasi, che all’epoca era segretario del partito comunista al potere per il KosMet (Savez Komunista Jugoslavije = Unione dei comunisti jugoslavi), cioè senza alcuna carica ufficiale, arrivò sul posto e fermò il convoglio diretto verso la Serbia centrale. La sua spiegazione del problema fu più che eloquente:

«Potete andarvene, ma uno alla volta, non tutti insieme!»

Allo stesso tempo, il presidente della Presidenza (governo) della Repubblica Socialista di Serbia, Ivan Stambolić (1986-1987), non poté fare assolutamente nulla, se non essere informato che persone indignate e amareggiate stavano tornando al loro “campo di concentramento” nel villaggio di Batuse, Klina e Kosovo Polje. Era davvero triste vedere la sua impotenza nel Paese di cui era il capo. Più tardi, quando Slobodan Milošević prese il potere in Serbia nel 1989, nessuno si preoccupò di ricordare questa scena paradigmatica come possibile spiegazione (se non necessariamente giustificazione) delle misure che prese riguardo agli affari del KosMet, che probabilmente sarebbero state prese in qualsiasi Stato democratico (occidentale) per proteggere i propri cittadini dal terrore inflitto da altri.

Una delegazione non ufficiale serbo-montenegrina giunse dal KosMet a Belgrado e fu autorizzata a parlare all’Assemblea federale, presieduta dal macedone Lazar Mojsov. La scena più toccante si verificò quando una donna di mezza età si alzò davanti al microfono e chiese piangendo:

«Nessuno si cura di noi nel KosMet, nessuno si cura di noi a Belgrado! A chi apparteniamo?!».

Tuttavia, sia il governo federale che quello repubblicano serbo non poterono fare nulla, vincolati dalle costituzioni jugoslava e serba. Il successivo presidente della Serbia, Ivan Stambolić (1936-2000/1986-1987) (che promosse il suo uomo di fiducia, Slobodan Milošević, alla carica di segretario del partito), si recò a Priština (centro amministrativo del KosMet) per cercare di calmare la situazione, ma invano. Iniziarono manifestazioni di massa, con serbi e montenegrini del KosMet che si radunavano sul prato davanti al palazzo del Consiglio comunale di Belgrado (proprio di fronte all’Assemblea federale), chiedendo udienza e aiuto. Ma i funzionari di Belgrado si limitarono a interventi formali nei confronti dei loro omologhi ufficiali del KosMet (di fatto, gli albanesi di etnia albanese). Questi sforzi inutili finirono come previsto: in un vicolo cieco. Poi accadde qualcosa che avrebbe deciso il destino immediato della Jugoslavia e della Serbia. Qualcosa che si sarebbe rivelato fatale sia per la Jugoslavia di Tito che per la Serbia.

Slobodan Milošević in Kosovo (aprile 1987)

Gli abitanti serbi di un villaggio del KosMet chiamato Zubin Potok (in italiano “ruscello di Zuba”) invitarono le massime autorità serbe a fargli visita nell’aprile 1987, per poter denunciare direttamente la loro situazione. Tuttavia, Ivan Stambolić, per qualche motivo, scelse S. Milošević al posto suo. A quel tempo, S. Milošević non ricopriva alcuna carica ufficiale in Serbia (era solo il presidente dell’Unione dei comunisti serbi), proprio come l’albanese Azem Vlasi nel KosMet. Probabilmente Ivan Stambolić aveva semplicemente paura di presentarsi di persona davanti a persone furibonde alle quali avrebbe pronunciato le solite parole di propaganda vuota sulla “fratellanza e l’unità” tipiche della Jugoslavia titista. Tuttavia, sapeva bene che i serbi arrabbiati richiedono molto più di un vuoto vocabolario politico.

I comunisti locali organizzarono una riunione a porte chiuse (faccia a faccia) nel municipio per “discutere la questione”. Tuttavia, naturalmente, la presenza del capo provinciale, Azem Vlasi, era inevitabile sul posto. Era in corso una lunga discussione quando si udirono grida dall’esterno che chiedevano a S. Milošević di uscire. Quando apparve davanti alla folla, che attendeva con ansia i risultati dell’incontro, vide la polizia (di etnia albanese) respingere la gente impaziente (serba). Poi qualcuno (serbo) gridò le parole fatali: “Siamo stati picchiati!”. E S. Milošević esclamò una frase altrettanto fatale, che sarebbe diventata il punto di riferimento della sua carriera:

“Nessuno può picchiarvi!”.

Il lungo incontro non portò a conclusioni immediate, ma questo incidente segnò la svolta nella carriera politica e nel destino di S. Milošević. Se dovessimo paragonarlo a un evento storico, forse il parallelo migliore sarebbe quello della mitologia cristiana, il momento in cui Giovanni Battista battezzò Gesù nel fiume Giordano, con lo Spirito Santo che scendeva dal cielo e entrava nel suo corpo. Secondo alcune interpretazioni, in particolare quelle gnostiche, fu allora che Gesù di Nazareth divenne divino, trasformandosi da uno dei tanti predicatori presenti in Palestina e dintorni in un profeta e Messia. Fantasia religiosa a parte, è ben possibile che Gesù abbia preso coscienza della sua “missione sulla Terra” e abbia iniziato la sua breve ma prolifica liturgia in Galilea.[1] Tuttavia, questo episodio gli fece capire che la questione KosMet, il vero problema del momento, rappresentava un’opportunità promettente su cui basare la sua carriera politica. E lui colse questa opportunità con tutto se stesso. Nel bene e nel male, comunque.

La politica di S. Milošević per l’unificazione della Serbia

Il suo obiettivo immediato era quello di togliere al KosMet la copertura di provincia intoccabile, dotata di tutti i diritti di uno Stato indipendente, tranne il diritto di secessione. La decisione non era facile da realizzare, sia dal punto di vista pratico che ideologico. È saggezza tradizionale che non si privi mai qualcuno dei diritti, dei privilegi, ecc. già posseduti, senza motivi validi.[2] Conoscendo la mentalità bellicosa della popolazione albanese del KosMet (originariamente montanari dell’Alta Albania), non ci si poteva aspettare un accordo molto razionale. La popolazione giovane, sovraffollata, disoccupata e insoddisfatta sotto ogni aspetto, sottoposta fin dalla prima giovinezza al lavaggio del cervello con mantra come “l’odio dei serbi”, ecc., era come un animale selvaggio da domare. E il cane era già stato sguinzagliato: il movimento secessionista.

Gli slogan secessionisti albanesi come “Repubblica del Kosovo” erano già nell’aria (anche in forma modesta fin dalle prime manifestazioni anti-jugoslave degli albanesi del Kosovo nel 1968). D’altra parte, gli attivisti locali non albanesi erano in movimento. Frequenti erano le visite ai funzionari provinciali locali, con richieste di migliori condizioni di vita per i serbi e tutti gli altri non albanesi nel KosMet. Come previsto, si rivelarono inutili, poiché i leader albanesi locali e provinciali (al potere) sapevano di possedere diritti legali, compreso quello di ignorare tutto ciò che non gradivano.

Furono pianificati e realizzati movimenti più massicci, con i serbi del KosMet che organizzarono grandi raduni fuori dalla provincia (nella Serbia centrale e settentrionale, cioè nella provincia autonoma della Vojvodina), con l’approvazione tacita e il sostegno dei leader del partito di Belgrado attorno a S. Milošević. Coloro che criticavano le sue promesse politiche, definite “facili promesse”, furono incautamente allontanati dalla scena politica (e quindi dal partito) serba. Lo stesso Ivan Stambolić fu rovesciato durante l’ottava riunione del partito nel 1987, tenutasi a Belgrado. Si dimise dalla carica di presidente e si ritirò nel settore bancario.[3] Il primo obiettivo politico di Milošević era lo status della Vojvodina come provincia autonoma, controparte serba settentrionale del Kosovo e Metochia, come territorio separatista della Serbia settentrionale. Se la provincia autonoma separatista del KosMet fosse stata abolita solo da un punto di vista politico-amministrativo (e non culturale-etnico-linguistico), ciò avrebbe colpito la Vojvodina separatista a favore dell’unificazione della Serbia, sebbene questa regione multietnica non fosse fonte di disordini e problemi in misura pari al KosMet.[4] La massiccia manifestazione tenutasi a Novi Sad nell’ottobre 1988 (capoluogo della Vojvodina), in cui i serbi del KosMet ottennero il sostegno di gran parte della popolazione locale, portò al rovesciamento del Comitato provinciale del partito e all’affermazione dell’influenza decisiva di S. Milošević (la “Rivoluzione dello yogurt”). Una manifestazione simile era stata programmata in Slovenia, ma fu vietata all’ultimo momento dalle autorità slovene (le autorità croate bloccarono il transito attraverso la Croazia dalla Serbia alla Slovenia), con grande costernazione della popolazione serba, sia sostenitrice che non sostenitrice di Milošević. Alla fine, S. Milošević riuscì a far approvare legalmente dall’Assemblea popolare serba (il Parlamento) l’abolizione di parti essenziali (politiche) delle autonomie provinciali sia del KosMet che della Vojvodina e lo smantellamento delle loro Assemblee. La Serbia tornò ad essere uno Stato unico e compatto. Almeno così sembrava a S. Milošević e ai suoi sostenitori.

La Serbia nella Jugoslavia titista

Il background ideologico della riunificazione della Serbia da parte della cerchia attorno a S. Milošević come Stato si basava sulla “teoria della cospirazione”, ovvero la politica serbofobica delle autorità jugoslave dalla fine della seconda guerra mondiale. Ciononostante, la Serbia era stata divisa dalla Costituzione federale jugoslava (dal 1945 al 1989) in tre parti per indebolirla, in quanto repubblica più grande, più popolata e più forte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Demagogia a parte, questa divisione non era un esempio splendido di logica politica. Concedendo alla Vojvodina e al KosMet lo status di unità confederate, la Costituzione federale jugoslava lasciava la cosiddetta Serbia centrale in una situazione vaga, per non dire incredibile. La Serbia era un elemento costitutivo della federazione jugoslava, ma lo erano anche le sue due province separatamente. I parlamentari di queste ultime avevano il diritto di prendere decisioni riguardanti gli affari delle loro province, ma anche della Repubblica di Serbia nel suo complesso. Allo stesso tempo, i parlamentari della Serbia centrale potevano influenzare gli affari della Serbia centrale solo indirettamente, ma non quelli provinciali. Le province autonome avevano una propria assemblea. Pertanto, la Serbia non era divisa in tre parti equivalenti, ma aveva una struttura sia verticale che orizzontale, in cui non era possibile stabilire una gerarchia. Fu principalmente per questo motivo che lo slogan dell’epoca, «Oh, Serbia delle tre parti, tornerai ad essere un tutto unico!», guadagnò molta popolarità, non solo nei quartieri di Milošević.[5] Era opinione diffusa, a torto o a ragione, che tale divisione fosse parte di una cospirazione politico-nazionale delle altre repubbliche jugoslave contro la Serbia.

La stessa logica si rivelò operativa nel caso dell’ormai famoso Memorandum dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti (SANU)[6] del 1986. I principali autori erano Vasilije Krestić, Antonije Isaković, Mihailo Marković, Kosta Mihailović, con il sostegno di Dobrica Ćosić (scrittore) e diversi altri accademici della SANU. Questo Memorandum non è mai stato accettato come documento ufficiale della SANU (era infatti incompiuto quando fu rivelato illegalmente al pubblico dai servizi segreti jugoslavi), ma è stato successivamente utilizzato come testimone chiave del presunto nazionalismo serbo (o di una cospirazione contro il resto della Jugoslavia e gli jugoslavi). In realtà, però, il Memorandum affrontava la situazione reale della Serbia in Jugoslavia, sostenendo che la Serbia era stata relegata in una posizione di inferiorità, in particolare in ambito economico. La logica tacita alla base di tale atteggiamento era la sensazione che le altre repubbliche ritenessero la Serbia troppo dominante e volessero quindi sopprimerla sotto ogni aspetto. In un certo senso, questa logica era vera e comprensibile. (Era la quintessenza, tra l’altro, della strategia britannica nei confronti dell’Europa continentale, che portò alle guerre napoleoniche e anche alla prima e alla seconda guerra mondiale). Lo slogan “Serbia debole – Jugoslavia forte!”, sebbene mai pronunciato pubblicamente, era nell’aria sin dalla fondazione del primo Stato comune jugoslavo, il 1° dicembre 1918.

La farsa del sistema educativo kosovaro

Quando entrarono in vigore le restrizioni all’autonomia delle province, la lotta tra il governo centrale di Belgrado (Serbia) e il governo provinciale di Pristina (Kosovo) acquisì nuovo slancio. Una delle prime misure adottate da Belgrado fu la soppressione della propaganda educativa filo-gran-albanese, che aveva portato a un odio viscerale nei confronti dei giovani albanesi del Kosovo, alimentato dai programmi scolastici filo-albanesi (importati persino dalla vicina Albania) e anti-serbi. La risposta immediata dei leader albanesi del Kosovo fu il ritiro delle scuole e dell’Università di Pristina dagli edifici ufficiali. Le lezioni si tenevano in case private e l’immagine complessiva suggeriva intenzionalmente uno stato di occupazione straniera, soprattutto per i media occidentali.

Un episodio di quel periodo rende bene l’idea della natura del conflitto. Gli alunni delle scuole primarie e secondarie frequentavano le lezioni negli stessi edifici, indipendentemente dalla loro etnia. Poiché i bambini non albanesi erano una piccola minoranza in molte scuole comuni[7], si sentivano a disagio nell’ambiente albanese, che non si mescolava con il resto degli alunni. Qualsiasi incidente poteva facilmente degenerare in qualcosa di grave, e le autorità di Belgrado decisero che gli alunni albanesi e non albanesi non potevano frequentare le stesse scuole contemporaneamente. La reazione degli albanesi locali fu davvero sorprendente. Dichiararono che le autorità serbe avevano intenzione di avvelenare i bambini albanesi depositando una polvere letale nelle scuole (il “veleno etnico-discriminatorio”, come lo chiamavano ironicamente i serbi). Una volta dato l’annuncio, gli alunni albanesi furono radunati e trasferiti negli ospedali vicini, dove i pazienti erano stati evacuati appositamente. Giornalisti, telecamere, ecc. furono invitati a testimoniare questo attacco contro bambini innocenti, che giacevano nei loro letti d’ospedale, quasi morti. Quando le telecamere lasciarono gli ospedali, ai bambini fu ordinato di alzarsi e tornare a casa.

I media pubblici serbi hanno dato molte interpretazioni dei veri obiettivi di questa e altre simili messinscene. Oltre alle motivazioni propagandistiche, sono state avanzate alcune interpretazioni più serie. Una di queste è stata quella di un alto ufficiale dell’esercito, secondo il quale l’intera messinscena era in realtà una prova generale per la situazione reale prevista di una ribellione armata e per la preparazione delle istituzioni mediche ad accogliere e curare i ribelli feriti. Una volta terminato il disastro di un solo giorno, la polvere mortale ha improvvisamente perso il suo potere e gli innocenti bambini albanesi sono tornati alle loro lezioni.

La farsa dello “sciopero della fame”

La farsa successiva, tuttavia, è stata molto più grave e politicamente pericolosa. I leader politici albanesi del Kosovo (Azem Vlasi in testa) organizzarono uno sciopero nella prospera (anche dal punto di vista europeo) miniera di carbone nero di “Stari Trg”,[8] vicino a Kosovska Mitrovica. I minatori albanesi scesero nei pozzi e si rifiutarono di uscire “fino a quando il Kosovo non sarà diventato una repubblica” (all’interno della Jugoslavia), annunciando uno “sciopero della fame” (etnico-politico). Le squadre mediche reagirono rapidamente, furono invitati i giornalisti, ecc. (tutto il necessario per lo spettacolo mediatico, anche all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale). Azem Vlasi, che avevamo incontrato in precedenza (di fatto un leader degli albanesi del Kosovo), si affrettò a scendere nei pozzi e ad annunciare il suo sostegno morale ai patrioti albanesi del Kosovo, ecc. La situazione è durata diversi giorni, fino a quando il governo di Belgrado ha inviato un’unità speciale di polizia che ha tirato fuori i minatori dalle loro “posizioni di sciopero”. Tuttavia, le squadre mediche erano pronte all’uscita e hanno fornito delle bende per gli occhi ai poveri minatori, privati della luce e messi in pericolo dall’oscurità, ecc. È stato sorprendente vedere minatori in condizioni evidentemente buone, che non erano preparati allo scenario e che hanno rifiutato di prendere le misure precauzionali offerte dal personale medico sul posto.

Dopo questo incidente, la situazione sulla scena politica serba si è ulteriormente aggravata. I serbi insoddisfatti della loro posizione nazionale in Jugoslavia, in particolare per quanto riguarda il KosMet, si sono riuniti davanti al palazzo dell’Assemblea federale jugoslava a Belgrado, in una protesta risoluta. Dopo qualche tempo, S. Milošević è apparso all’ingresso e si è rivolto alla folla. Ha parlato degli attuali affari del KosMet e dello sciopero dei minatori, promettendo di portare in tribunale tutti i politici (albanesi del Kosovo) coinvolti nel complotto contro lo Stato serbo. Era un chiaro riferimento ad Azem Vlasi. Continuando sulla stessa linea, S. Milošević fece dimenticare ai lavoratori presenti (parte della folla) le loro lamentele e richieste originarie. In realtà, ciò che S. Milošević fece in quella situazione fu esattamente ciò che i leader albanesi del Kosovo avevano fatto per decenni: trasformare la reale insoddisfazione sociale ed economica della provincia sovrappopolata in odio etnico, accusando i serbi e il governo centrale di Belgrado di tutti i problemi della provincia. Lo stesso è stato fatto in Croazia solo pochi anni dopo, quando le nuove autorità “democratiche” croate, guidate dal dottor Franjo Tuđman e dal suo partito nazionalista, l’Unione Democratica Croata (HDZ), hanno attribuito ai serbi la responsabilità di tutti i problemi della Croazia. Tuttavia, tutte queste manovre politiche si sono rivelate vincenti.

La farsa del processo per “alto tradimento”

La cosa fondamentale era che S. Milošević aveva mantenuto la promessa fatta alla folla di centinaia di migliaia di persone. Il leader politico albanese del Kosovo, Azem Vlasi, fu arrestato e accusato di “alto tradimento” contro l’integrità territoriale della Repubblica di Serbia. Non poteva desiderare di meglio: da apparatchik del partito comunista era diventato l’eroe nazionale (albanese del Kosovo). Mentre era in attesa di processo, in tutta la KosMet cominciarono a circolare canzoni su di lui. Quest’ultimo si è tenuto dopo un anno, a Kosovska Mitrovica, nella parte settentrionale del KosMet abitata dalla maggioranza dei serbi. Il giudice era un albanese che, dopo un lungo processo, ha assolto l’imputato. L’intera farsa è stata una beffa fin dall’inizio. L’obiettivo di S. Milošević era quello di eliminare un nemico politico pericoloso e popolare dalla scena politica sia del KosMet che del resto della Serbia. Ma il risultato fu, come prevedibile, controproducente. Azem Vlasi fu trasformato in un martire nazionale kosovaro, perseguitato dai malvagi serbi. L’intera vicenda mise in luce tutta l’incompetenza politica di S. Milošević, che alla fine avrebbe potuto costare alla Serbia la sua stessa esistenza. All’epoca di questi eventi, il boicottaggio kosovaro della Serbia e delle sue istituzioni era già quasi totale. La gente comune, soprattutto i giovani, smise di comunicare con i non albanesi, in particolare con i serbi della Serbia centrale. Si rifiutavano di parlare con i giornalisti di Belgrado, voltavano le spalle alle telecamere, ecc. L’odio era quasi palpabile nell’aria. La situazione divenne surreale, con la realtà che non corrispondeva affatto a quella ufficiale e amministrativa. C’era un bisogno urgente di risolvere questa situazione surreale. La soluzione arrivò in due fasi. Il primo fu la disintegrazione della Jugoslavia. Il secondo, la guerra del Kosovo del 1998-1999.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

Riferimenti

[1] Un paragone più banale potrebbe essere quello con la visita del presidente degli Stati Uniti Robert Kennedy nei sobborghi poveri di New Orleans, quando vide con i propri occhi la miseria dei suoi compatrioti neri (afroamericani).

[2] È questa la logica secondo cui si preferisce sottopagare i dipendenti piuttosto che pagarli troppo.

[3] Prima delle elezioni generali del 2000, è stato rapito e ucciso sulla montagna Fruška Gora, vicino a Novi Sad.

[4] Va sottolineato che una consistente minoranza ungherese vive lì da secoli. Nel 1945, quando furono liberati dall’occupazione tedesca, gli ungheresi erano quasi numerosi quanto gli albanesi nel KosMet.

[5] Oj Srbijo iz tri dela,

ponovo ćeš biti cela!

[6] Srpska Akademija Nauka i Umetnosti (SANU).

[7] Si noti che la percentuale di bambini albanesi superava di gran lunga la media dell’intera popolazione del KosMet, poiché la distribuzione per età favorisce ancora di più i giovani albanesi.

[8] La piazza vecchia (mercato), in serbo.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura, di Vladislav Sotirovic

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura

Legami con la Serbia centrale

Dal 1968 (durante le prime manifestazioni di massa anti-jugoslavi in Kosovo da parte degli albanesi locali) è stato il mantra politico-propagandistico standard delle figure di spicco kosovare albanesi (o Shqiptar in lingua albanese), sia politiche che culturali, che le autorità politiche centrali della Serbia mostrassero scarso interesse per il Kosovo (in serbo, Kosovo e Metochia – KosMet), nonostante le loro dichiarate preoccupazioni per la popolazione serba e montenegrina locale in questa provincia autonoma della Repubblica di Serbia all’interno della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia. In un certo senso hanno ragione, ma queste affermazioni rivelano più l’atmosfera generale che regnava nel KosMet che la reale mancanza di interesse da parte serba. In realtà, i funzionari e i politici albanesi del KosMet (che detenevano il potere politico-amministrativo nella provincia) non incoraggiavano alcuna forma di legame con la Serbia centrale proprio per il motivo, emerso nel periodo 1998-2008, del secessionismo territoriale e dell’indipendenza politica. I legami educativi, culturali, economici e di altro tipo sono stati gradualmente ridotti, mentre quelli con la vicina Albania (da cui gli albanesi del KosMet sono emigrati in questa provincia meridionale della Serbia) sono stati sistematicamente rafforzati. Ci sono state, naturalmente, delle eccezioni, poiché alcuni intellettuali albanesi del KosMet incoraggiavano i legami culturali con la Serbia centrale, in particolare quelli che avevano studiato a Belgrado nei settori del teatro, dei gruppi folcloristici, del cinema, ecc.

La situazione era tuttavia sfavorevole sotto molti aspetti anche per i serbi etnici e la Serbia centrale. Le relazioni tra il KosMet e la Serbia centrale potevano essere promosse e mantenute attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso la popolazione autoctona non albanese e, in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con gli albanesi locali. Nel primo caso la situazione era molto sfavorevole, a causa del basso tenore di vita degli abitanti locali. La maggior parte dei non albanesi aveva lasciato il KosMet alla ricerca di condizioni di vita politiche e sociali più favorevoli. Sono rimasti gli anziani, in particolare nelle zone rurali, che hanno preferito rimanere e morire nelle loro case natali. Si tratta, di norma, delle persone meno istruite e disinteressate alle “attività di livello superiore”, come quelle culturali o politiche. L’unica eccezione è stata il folklore, che appare come un vero tesoro della cultura tradizionale. Purtroppo, i funzionari politico-amministrativi di Belgrado e di altri centri culturali della Serbia centrale non hanno sfruttato questa possibilità, o meglio questa necessità. Va notato che in quel luogo il sentimento antinazionalista, promosso dal regime comunista di J. B. Tito, era sufficientemente miope, per non dire primitivo, per apprezzare la questione.

La popolazione non albanese del KosMet, in particolare i serbi, ha vissuto per secoli in isolamento a causa dell’ambiente albanese. I giovani, più vitali, emigravano dalla regione, mentre gli anziani, per lo più contadini, erano poco mobili e rimanevano a casa, senza uscire dalla provincia. D’altra parte, i serbi della Serbia centrale erano riluttanti a far loro visita, temendo l’ambiente etnico albanese dominante e ostile. A titolo di confronto, la situazione appare simile a quella della regione dinarica (la catena montuosa dinarica che si estende dal litorale adriatico della Croazia settentrionale all’Albania), ma per ragioni diverse. Mentre i dinarici stanno lasciando le loro terre natali e migrando verso le pianure, non si registra alcun movimento in senso inverso, poiché la regione è povera e inospitale. Al contrario, KosMet è fertile e piacevole da vivere, ma in passato attirava solo gli albanesi dell’Albania, in particolare quando la popolazione albanese interna è diventata dominante dopo il 1945 (a causa del genocidio perpetrato contro i serbi e i montenegrini). Con il meccanismo di feedback, questo afflusso e deflusso asimmetrico è aumentato in modo esponenziale. Ma il sottoprodotto di cui stiamo parlando è l’isolamento della popolazione non albanese rimasta, che ha portato alla conservazione e persino al degrado delle caratteristiche antropologiche della popolazione di KosMet in generale, in particolare delle minoranze non albanesi.

Il folklore nazionale e le connessioni interculturali

Il folklore dei serbi del KosMet, in particolare la musica, appare piuttosto strano agli occhi e alle orecchie dei cittadini di Belgrado, persino alla popolazione serba rurale, ma è proprio questo il valore del tesoro nazionale conservato. La tradizione del KosMet è stata qualcosa di simile alla tradizione ellenica per i greci moderni o alla tradizione dei trovatori per gli europei occidentali. Con il progressivo spegnersi della candela della vita del KosMet, questa tradizione rischia molto probabilmente di andare perduta per sempre.

Per quanto riguarda il canale di comunicazione diretto tra serbi e albanesi, la situazione è decisamente peggiorata fino al punto di estinguersi. Le visite di gruppi culturali nei luoghi KosMet sono diventate molto spiacevoli e persino rischiose, dato il perdurare dello status (reale) di indipendenza della provincia rispetto alle autorità centrali di Belgrado. A causa del persistente indottrinamento dei giovani albanesi, principalmente attraverso l’istruzione, ma anche attraverso i mass media, l’atteggiamento dei giovani albanesi di KosMet verso tutto ciò che non è albanese è passato dal boicottaggio all’odio aperto. Quest’ultimo è cresciuto sul terreno dell’istruzione insufficiente di una popolazione in rapida crescita, che non ha avuto il tempo (e i mezzi) per formare la personalità dei bambini e degli adolescenti in modo socialmente accettabile. I bambini albanesi erano soliti lanciare pietre contro gli autobus e i treni che attraversavano la provincia, anche quelli che trasportavano persone di etnia albanese. Questi bambini, dopo il giugno 1999, una volta diventati adulti, hanno fatto saltare in aria autobus che trasportavano serbi, montenegrini e altri non albanesi che visitavano i campi profughi, i loro villaggi natali e i cimiteri.

Per la maggior parte dei cittadini serbi al di fuori di KosMet (di fatto, i serbi etnici), la provincia è sempre stata un luogo di pellegrinaggio, in particolare per le persone religiose e istruite. I monasteri cristiani ortodossi serbi più antichi e preziosi (medievali) si trovano nel KosMet, per ovvie ragioni, poiché l’attuale provincia è stata per secoli il cuore dello Stato e della cultura serba, prima che i turchi ottomani arrivassero nei Balcani a metà del XIV secolo. Tuttavia, questo pellegrinaggio religioso-patriottico è stato praticamente interrotto quando la politica secessionista degli albanesi del Kosovo ha assunto forme evidenti. Proprio per questo motivo, gli oggetti sacri, come i monasteri e le chiese, sono stati scelti come obiettivi dai secessionisti, come prova della presenza storica dei serbi nella provincia.

Tuttavia, prima che il movimento secessionista albanese del Kosovo si manifestasse apertamente, i leader politici non albanesi locali del KosMet venivano utilizzati come comodi collegamenti con il resto della Serbia. Erano loro che chiedevano un aumento degli aiuti economici e finanziari per la provincia. Dal punto di vista attuale, erano in realtà utilizzati come ostaggi, con la loro carriera politica e i loro incarichi che dipendevano dal successo nell’estorcere benefici allo Stato serbo. Una volta che il “vaso si è rotto”, come dice un vecchio proverbio serbo, questi “rispettabili rappresentanti della popolazione non albanese” hanno lasciato la provincia. Ci sono stati anche casi paralleli. Alcuni leader albanesi del Kosovo, come Mahmut Bakali (1936-2006), promuovevano con entusiasmo la “politica di Belgrado”, ovvero la linea del partito al potere, incolpando il nazionalismo albanese locale, ecc. Tuttavia, quando nel 1987 il partito ha compiuto una svolta a 180 gradi (a favore della difesa dei diritti umani e nazionali serbi in Kosovo e Metochia), hanno cambiato completamente tono politico.i

Gli albanesi del Kosovo e la Croazia

È necessario approfondire qui le relazioni del KosMet con le altre regioni dell’ex Jugoslavia. Con il passare del tempo dalla seconda guerra mondiale, il numero di studenti albanesi del Kosovo che studiavano a Belgrado (e in altri centri di istruzione serbi) diminuì, mentre aumentava il numero di quelli che andavano a Zagabria (capitale della Croazia) e infine a Lubiana (capitale della Slovenia). Zagabria era una destinazione particolarmente conveniente per almeno due motivi. In primo luogo, i croati parlano la stessa lingua dei serbi serbi, che era la lingua parlata dalla popolazione del Kosovo e della Metochia, quindi non c’era barriera linguistica. In secondo luogo, il sentimento anti-serbo (e anti-serbo) tra i croati era un ottimo trampolino di lancio per gli obiettivi tribali e politici degli albanesi. Quando nel 1990 iniziarono i veri problemi in Jugoslavia, molti albanesi del Kosovo trovarono posto nell’esercito croato, partecipando alla pulizia etnica dei serbi dalla Croazia nei quattro anni successivi. Sebbene le statistiche di questo tipo non siano mai state rese note, si presume che un gran numero di giovani albanesi del Kosovo abbia preso parte alla cosiddetta “Domovinski rat” (“guerra patriottica”) durante il periodo 1991-1995. Presumibilmente, i casi in cui questi impegni non poterono essere nascosti, come dimostra il cosiddetto Medački Džep (9-14 settembre 1993) a Lika, vicino a Gospić (Croazia), erano solo la punta dell’iceberg. Un altro effetto di questi legami con Zagabria si manifestò sotto forma di sostegno politico croato agli albanesi del Kosovo per la “giusta causa degli albanesi sotto la crudele oppressione dei serbi”. Per i nazionalisti croati e i serbofobi, fu una grande opportunità per dimostrare la tesi che i serbi sono oppressori “per natura” e che “le sofferenze dei croati in Jugoslavia” non erano frutto della fantasia croata. A Zagabria fu pubblicato un libro sulla questione KosMet che mostrava simpatia per i “poveri albanesi”. Il caso in questione era il libro dell’economista zagabrese Dr. Branko Horvat (1928-2003), che era anche consigliere politico di un importante leader croato non comunista dell’epoca. Sebbene non fosse uno storico né un analista politico, trovò vantaggioso presentare la sua visione di una provincia che non conosceva affatto.

Gli albanesi del Kosovo nella struttura di governo della Serbia

Un legame particolare con lo Stato serbo nel suo complesso era rappresentato dai politici albanesi impegnati nella struttura di governo a Belgrado. Alcuni di loro occupavano posizioni molto elevate nella gerarchia del partito (e quindi dello Stato). L’esempio migliore, anche se un po’ assurdo, era quello dell’albanese del Kosovo Sinan Hasani (1922-2010, morto a Belgrado), all’epoca capo dello Stato jugoslavo, eletto con il metodo della “chiave” (dal 15 maggio 1986 al 15 maggio 1987). Quest’ultimo metodo fu utilizzato, dopo la morte di J. B. Tito nel 1980, per garantire la “equidistribuzione” nelle istituzioni di governo a livello federale o repubblicano. Tuttavia, va sottolineato che la politica di equidistribuzione era rivolta ai rappresentanti regionali, non a quelli etnici. Molto tempo dopo aver lasciato la carica di presidente temporaneo della Presidenza (mandato di un anno), si scoprì che non era affatto cittadino jugoslavo! Questo episodio illustra bene il problema delle prove, anche quando sono in gioco le cariche più importanti, sia all’interno della federazione che della repubblica. A titolo di confronto, come è noto, una persona non nata negli Stati Uniti (anche se in possesso della cittadinanza statunitense) non può nemmeno candidarsi alla presidenza, figuriamoci un cittadino straniero. Sorge spontanea la domanda: se è successo alla presidenza della Jugoslavia, quanto ci si può aspettare di controllare l’origine e la cittadinanza di (decine di?) migliaia di immigrati provenienti dall’Albania, che hanno attraversato i confini (inesistenti) tra la Serbia (Kosovo) e l’Albania durante e dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999? Questa sembra essere una questione generale che riguarda l’interpretazione della situazione kosovara, che è sempre stata affidata alle istituzioni locali albanesi del Kosovo, mai in modo indipendente.

Un altro caso importante riguardante l’atteggiamento degli albanesi del Kosovo nei confronti dello Stato comune (jugoslavo) è quello di Azem Vlasi (nato nel 1948). Quando era adolescente, fu scelto per consegnare il testimone (staffetta) al maresciallo Tito, in occasione del suo presunto compleanno, 25 maggio, celebrato a Belgrado allo stadio di calcio (del FC Partizan).ii Quando il “testimone della gioventù” fu consegnato a Josip Broz Tito allo stadio del Partizan a Belgrado il 25 maggio1979, fu lui a stare accanto a Tito, mentre il testimone veniva consegnato da una giovane donna albanese del Kosovo, Sanija Hiseni. Questa cerimonia politico-ideologica era stata in realtà ripresa (“presa in prestito”) dal Regno di Jugoslavia (tra le due guerre mondiali), quando era stata praticata per il re Alessandro Karađorđević (assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934).iii Successivamente, l’albanese del Kosovo Azem Vlasi divenne il massimo leader giovanile della Jugoslavia socialista, presidente dell’organizzazione giovanile jugoslava dal 1974 al 1978, una sorta di Tito-Jugend. Era il più vicino possibile a J. B. Tito, sia simbolicamente che letteralmente, adulandolo e assicurandosi la posizione di massimo rango prevista per il futuro.iv Ad esempio, nel 1978, Azem Vlasi si trovava a Brioni (l’isola preferita di Tito vicino alla penisola istriana, al confine con l’Italia), quando il testimone fu passato al presidente a vita della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia per la prima e unica volta fuori Belgrado. Ciononostante, Azem Vlasi avrebbe svolto un ruolo di primo piano nel movimento secessionista albanese del Kosovo dalla Serbia negli anni ’90.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iNote:

Un esempio particolarmente grave è stato fornito da M. Bakali al Tribunale dell’Aia.

ii Il vero compleanno di Tito, infatti, era il 7 maggio (1892). Ufficialmente, il 25 maggio non era celebrato in Jugoslavia come il (falso) compleanno di Tito, ma piuttosto come la “Giornata della Gioventù”.

iii Un rituale simile era praticato nella Germania nazista per Adolf Hitler.

iv Questo tipo di comportamento, che entra sotto la pelle, si manifesterà in seguito nel Kosovo albanese per assicurarsi il sostegno americano, atteggiamenti che, nel caso del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, assumeranno dimensioni grottesche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Kosovo’s Preparation for the Secession Using Tito’s Yugoslavia as a Blanket

Links with Central Serbia

It has been the standard political-propaganda mantra since 1968 (during the first anti-Yugoslav mass demonstrations in Kosovo by local Albanians) of Kosovo Albanian (or Shqiptar in the Albanian language) leading figures, political and cultural alike, that the central political authorities of Serbia showed little interest in the Kosovo (in Serbian, Kosovo and Metochia – KosMet) affairs, despite their proclaimed worries for the local Serbian and Montenegrin population in this autonomous province of the Republic of Serbia within the Socialist Federal Republic of Yugoslavia. In a sense, they are right, but these claims reveal more about the overall atmosphere on KosMet than the real lack of interest from the Serbian side. As a matter of fact, Albanian KosMet officials and politicians (being in political-administrative power in the province) did not encourage any forms of links with Central Serbia for the very reason, as it appeared in 1998‒2008, of the territorial secessionism and political independence. Educational, cultural, economic, and other links were gradually diminished, while the same were systematically strengthened with neighboring Albania (wherefrom the KosMet Albanians emigrated to this southern province of Serbia). There were, of course, exceptions, as some KosMet Albanian intellectuals used to encourage cultural links with Central Serbia, especially those who were educated in Belgrade within the areas of theater performances, folklore groups, film, etc.

The situation was, however, unfavourable in many respects for the ethnic Serbs and Central Serbia too. The KosMet – Central Serbia relationship could be promoted and maintained via two principal channels. First, via the indigenous non-Albanian population, and second, by direct contact with local Albanians. In the first case situation was very unfavourable, due to the low human standards of the local inhabitants. The most vital part of non-Albanians had left KosMet, looking for more favourable both political and social living conditions. What has remained are elderly people, in particular in the rural areas, who preferred to remain and die in their birth homes. They are, as a rule, the least educated people and uninterested in the “higher level activities”, like cultural or/political ones. The only exception has been folklore, which appears as a real treasure of the traditional culture. Unfortunately, the political-administrative officials in Belgrade and other cultural centers in Central Serbia did not exploit this possibility, better to say necessity. It has to be noticed on that place that the anti-nationalistic mood, promoted by the communist J. B. Tito’s regime, was sufficiently short-sighted, not to say primitive, to appreciate the issue.

The KosMet non-Albanian population, in particular the Serbs, have lived in isolation for centuries, due to the Albanian environment. The younger, more vital people used to emigrate from the region, the elderly people, mostly peasants, were not much mobile and stayed at home, without going out of the province. On the other hand, Serbs from Central Serbia were reluctant to pay a visit to them, being afraid of the dominant, unfriendly ethnic Albanian surroundings. As a matter of comparison, the situation appears similar to the Dinaric region (the mountainous Dinaric range from the North Croatian Adriatic littoral to Albania), but for different reasons. While Dinaroids are leaving their homelands and migrating to the lowlands, there is no move the other way round, since the region is poor and inhospitable. On the contrary, KosMet is fertile and pleasant for living, but it used to attract Albania’s Albanians only, in particular when the domestic Albanian population became dominant after 1945 (due to the genocide done over the Serbs and Montenegrins). With the feedback mechanism, this asymmetric influx and outflow rose to an exponential rate. But the byproduct we are talking about here is the isolation of the remaining non-Albanian population, which has resulted in the preservation and even degradation of the anthropological features of the KosMet population in general, particularly the non-Albanian minorities.

The national folklore and intercultural connections

The folklore of KosMet Serbs, the music in particular, appears somewhat strange to Belgrade citizens’ eyes and ears, even to the rural Serbian people, but it is exactly the value of the preserved national treasure. KosMet tradition has been something like the Hellenic tradition for modern Greeks, or the troubadour tradition to Western Europeans. As the candle of KosMet life is fading away, this tradition is most probably going to be lost forever.

As for the direct Serbian-Albanian channel of communications, the situation has definitely worsened to the point of extinction. Visits by cultural ensembles to KosMet places became very unpleasant and even risky, as the (real) independent status of the province against the central authorities in Belgrade continued. Due to persistent indoctrination of the Albanian youth, principally by educational means, but mass media means as well, the attitude of young KosMet Albanians towards anything non-Albanian has grown from boycott to outright hatred. The latter has grown on the trunk of under-education of the fast-breeding population, who had no time (and means) to shape the personalities of kids and adolescents in a socially acceptable manner. The Albanian kids used to stone buses and trains passing through the province, even those who were carrying ethnic Albanians themselves. Those kids will later, after June 1999, as adults, blast into air buses carrying Serbs, Montenegrins, and other non-Albanians visiting from the refugee camps their home villages and graveyards.

For the majority of the citizens of Serbia outside KosMet (in fact, ethnic Serbs), the province has always been a place for pilgrimage, in particular for the religious and educated people. The oldest and most valuable (medieval) Serbian Christian Orthodox monasteries are in KosMet, for very good reasons, for the present-day province used to be the core of the Serbian state and culture for centuries, before Ottoman Turks arrived in the Balkans in the mid-14th century. Nevertheless, this religious-patriotic pilgrimage was practically stopped when the Kosovo Albanian politics for secession took conspicuous form. It was exactly for this reason that sacral objects, like monasteries and churches, have been especially chosen as targets of the secessionists, as proof of the historical presence of the Serbs in the province.

However, before the open Kosovo Albanian secessionist movement took place, the local KosMet political non-Albanian leaders used to be used as convenient links with the rest of Serbia. It was they who used to plead for increasing economic and financial help for the province. From the present-day perspective, they were, in fact, used as hostages, with their political careers and posts depending on success in extorting benefits from the Serbian state. Once the “jar has broken”, as an old Serbian saying put it, these “respectable representatives of the non-Albanian population” left the province. There were parallel cases, too. Some Kosovo Albanian leaders, like Mahmut Bakali (1936‒2006), were eagerly promoting “Belgrade policy”, in fact, the line of the ruling party, blaming local Albanian nationalism, etc. However, when the party U-turn in 1987 occurred (in favor of defending Serbian human and national rights in Kosovo and Metochia), they completely changed the political tune.i

Kosovo Albanians and Croatia

It has to be elaborated here on the relations of KosMet with other regions of ex-Yugoslavia. As the time from WWII was elapsing, the number of Kosovo Albanian students studying in Belgrade (and other Serbian educational centers) diminished, with the rise of the number of those going to Zagreb (capital of Croatia) and eventually Ljubljana (capital of Slovenia). Zagreb was a particularly convenient destination for at least two reasons. First, Croats speak the same language as Serbian Serbs, which KosMet population spoke, so there is no language barrier. Second, the anti-Serb(ian) feeling among Croats was a very good springboard for Albanian own tribal and political aims. When the real troubles in Yugoslavia began in 1990, many Kosovo Albanians found a place in the Croatian military sector, participating in the ethnic cleansing of the Serbs from Croatia for the next four years. Though the statistics of this kind have never been disclosed, presumably a great number of young Kosovo Albanians took part in the so-called by Croats “Domovinski rat” (“Patriotic War”) during the 1991−1995 period. Presumably, those instances when these engagements could not be concealed, as the case of the so-called Medački Džep (September 9‒14th, 1993) in Lika near Gospić (Croatia) will show, were just top of the iceberg. Another effect of these links with Zagreb will show up in the form of Croat political support for Kosovo Albanians for the “just case of Albanians under the cruel oppression by Serbs”. To Croat nationalists and Serbophobes, it was a great opportunity to prove the thesis that Serbs are oppressors “by nature” and that “Croat sufferings in Yugoslavia” were not the product of a Croat fantasy. A book on KosMet issue was published in Zagreb, showing sympathy with ”poor Albanians”. The case in point was the book by Zagreb economist, Dr. Branko Horvat (1928‒2003) (otherwise a political adviser of a leading Croat non-communist leader at the time). Though he was not a historian or a political analyst, he found it profitable to present his picture of the province he was not familiar with at all.

Kosovo Albanians in the ruling structure of Serbia

One particular link with the state of Serbia as a whole was through the Albanian politicians engaged in the ruling structure in Belgrade. Some of them occupied very high positions in the Party (and thus in the state) hierarchy. The best, though somewhat absurd, example was that of Kosovo Albanian Sinan Hasani (1922‒2010, died in Belgrade), at the time the head of the Yugoslav state, elected after “the key” method (from May 15th, 1986 to May 15th, 1987). The latter was used, after J. B. Tito died in 1980, to ensure “equipartition” in the ruling institutions at the federal or republic level. Nevertheless, it has to be stressed that the policy of equipartition aimed at the regional representatives, not ethnic ones. Long after he left the temporary President of the Presidency position (one-year term), it was found that he was not a citizen of Yugoslavia at all! This affair illustrates well the problem of evidence, even when the most important positions, either within the federation or the republic, were concerned. For the matter of comparison, as is well known, a person not born in the USA (even having US citizenship) cannot even be a candidate for the President, not to mention a non-citizen one. The question arises: if it happened to the Presidency in Yugoslavia, how much may one expect to control the origin and citizenship of (tens of?) thousands of immigrants from Albania, crossing the (nonexistent) borders between Serbia (Kosovo) and Albania during and after the 1998‒1999 Kosovo War? This appears to be a general question of the inference into the KosMet situation, which has always been through the local Kosovo Albanian institutions, never independently.

Another prominent case concerning Kosovo Albanian attitude towards the common (Yugoslav) state has been Azem Vlasi (born in 1948). When he was a teenager, he was chosen to deliver the baton (relay) to Marshal Tito, on the occasion of his alleged birthday, May 25th, celebrated in Belgrade at the football stadium (of FC Partizan).ii When the “Baton of Youth” was handed over to Josip Broz Tito at the Partizan’s stadium in Belgrade on May 25th, 1979, it was he who stood next to Tito, while the baton was handed over by a young Albanian woman from Kosovo, Sanija Hiseni. This political-ideological ceremony was, actually, taken over (“borrowed”) from the Kingdom of Yugoslavia (between the two world wars), when practiced for King Alexander Karađorđević (murdered in Marseille on October 9th, 1934).iii Subsequently, Kosovo Albanian Azem Vlasi became the top youth leader in Socialist Yugoslavia, the President of the Yugoslav Youth organization from 1974 to 1978, a sort of Tito-Jugend. He used to be as close to J. B. Tito as possible, both symbolically and literally, buttering him up and securing his projected highest rank position for the future.iv For instance, in 1978, Azem Vlasi was staying in Brioni (Tito’s favorite island resort near the peninsula of Istria close to Italy), when the baton was handed over to the lifelong president of the Socialist Federal Republic of Yugoslavia for the first and only time outside of Belgrade. Nevertheless, Azem Vlasi will play a prominent role in the Kosovo Albanian secessionist movement from Serbia in the 1990s.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iEndnotes:

Particularly nasty example was demonstrated by M. Bakali at the Hague Tribunal.

ii The real Tito’ birthday, in fact, was May 7th (1892). Officially, May 25th was not celebrated in Yugoslavia as Tito’s (false) birthday but rather as the “Youth Day”.

iii A similar sort of ritual was practiced in Nazi Germany for Adolf Hitler.

iv This kind of entering under the skin behaviour will show up later in Kosovo Albanian securing American support, manners which will, in the case of the U.S. President Bill Clinton, take grotesque dimensions.

Reportage dalla Serbia Con Chiara Nalli e Nikola Duper

Manifestazioni in Serbia , un paese diviso tra l’influenza occidentale e i legami storici con la Russia. Le università sono in fermento e Chiara Nalli presenta in esclusiva per Italia e il mondo un reportage direttamenta dalla protesta e dal mondo studentesco. Da settimane, manifestanti scendono in piazza contro il governo di Aleksandar Vučić, accusato di autoritarismo e di imprecisata corruzione.

Interferenze straniere nel tentativo di destabilizzare il paese o Desiderio di cambiamento ?
Nikola Duper Regista e pensatore libero interviene in questo approfondimento con una visione alternativa per spezzare il dualismo della polarizzazione .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6s3eih–proteste-in-serbia-reportage-da-belgrado-chiara-nalli-nikola-duper-.html