Andare a pezzi lentamente… E poi? _ AURELIEN

Andare a pezzi lentamente…
E poi?

AURELIEN
30 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e la prossima settimana apparirà una traduzione in francese di uno dei miei recenti saggi. Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

Di recente ho scritto diverse volte sulla probabilità e sulle conseguenze del collasso dello Stato e della società, e questo ha generato una serie di commenti su quanto a lungo i governi possano sopravvivere, e persino se altre forze, come le imprese multinazionali, possano in qualche modo sostituirli. Ho quindi pensato che valesse la pena di esporre alcune idee su tutto questo in modo un po’ più dettagliato.

Inizierò con una citazione di Max Weber che ho già usato in passato ma che, come molte altre sue parole, merita di essere ripetuta. Proviene dalla sua conferenza del 1919 su La politica come vocazione, in cui definisce uno Stato come una

“una comunità umana che (con successo) rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio”.

Ora, la maggior parte delle persone conoscerà almeno vagamente questa citazione, ma merita un piccolo studio attento. Si noti, ad esempio, che la rivendicazione deve avvenire a nome di una “comunità” (Gemeinschaft), non solo di un piccolo gruppo casuale. Questo gruppo deve essere identificato con un determinato territorio, invece di essere solo una banda di predoni, e il suo uso della forza fisica deve essere accettato come “legittimo” – un punto su cui tornerò. Si noti anche che per “forza fisica” (Gewalt) Weber non intende solo la violenza palese, ma tutte le forme di potere e coercizione. Chiarisce che questo monopolio non è l’unico requisito per essere uno Stato (anche se è necessario) e continua a sostenere che questo monopolio non riguarda solo l’uso della forza in sé, ma anche la capacità di dire, attraverso leggi e procedure, quale uso della forza è legittimo e quale no.

Quindi, qualsiasi entità che volesse davvero sostituirsi a uno Stato esistente, anche solo in parte, dovrebbe cercare di soddisfare questi criteri. Il più importante non è solo rivendicare il monopolio della forza legittima in un determinato territorio, ma farlo con successo: cioè far sì che la sua rivendicazione sia generalmente accettata. Ma come può accadere? E che cos’è la legittimità? In questo caso il dizionario non ci aiuta molto, perché si scopre che “legittimità”, come “legale”, deriva in ultima analisi dalla parola latina lex che significa “legge”. Quindi una cosa è legittima se è legale, il che si avvicina molto a un’argomentazione circolare e induce a pensare che molto dipende da chi fa la legge. In ogni caso, non ci aiuta molto a capire perché la gente comune dovrebbe considerare qualcosa legittimo (cioè degno di rispetto e obbedienza) solo perché c’è una legge che lo riguarda. Anche se accettiamo il fatto che i concetti romani originari di diritto ponevano molta enfasi sulla tradizione e sulla consuetudine, l’argomento diventa semplicemente che l’uso della forza è considerato legittimo finché è usato secondo la tradizione e la consuetudine. Il che può anche andare bene, ma per definizione non può affrontare situazioni di crisi o di discontinuità, o la comparsa di nuovi attori.

Quindi la prima domanda è come definire la “legittimità” in un senso diverso da quello tautologico. Anche Weber ci ha provato, distinguendo tre tipi di autorità, che useremo qui come surrogato della legittimità. Il primo è quello tradizionale. Le persone obbediscono e considerano legittimi i comandi perché sono abituate a farlo, perché la loro società lo ha sempre fatto, o perché sono impartiti in nome di una figura come un monarca, con una legittimità tradizionale, o da una figura che è convenzionalmente considerata in grado di dare ordini legittimi. Gran parte della società funziona in questo modo. Un arbitro di calcio, un vigile urbano o una guardia di sicurezza hanno diversi tipi e gradi di legittimità, e alcuni hanno la capacità di costringere all’obbedienza: un arbitro può obbligare un giocatore a lasciare il campo, per esempio.

Il secondo tipo è quello carismatico. Questo tipo di legittimità e autorità è sempre legato a un individuo, per di più “distinto dagli uomini comuni e trattato come dotato di poteri o qualità soprannaturali, sovrumane o almeno specificamente eccezionali”. Notate l’uso attento della parola “trattato”: è il modo in cui queste persone vengono percepite che conferisce loro autorità e legittimità, non ciò che necessariamente sono intrinsecamente. Tali individui sono rari, ma includono il leader ispiratore, che può non essere la persona più anziana o prestigiosa, ma che viene percepito dagli altri come dotato delle qualità legittimanti di risolutezza e fermezza d’intenti. Naturalmente, essere carismatici e avere ragione possono essere due cose diverse, come la storia dimostra a sufficienza.

Il terzo tipo era quello razionale/giuridico e in questo caso la differenza fondamentale è che la legittimità non è legata agli individui, alle loro qualità personali o anche alla loro particolare indipendenza di giudizio. La legittimità deriva dall’esercizio di una funzione per la quale si è qualificati e retribuiti, nell’ambito di una struttura che a sua volta è stata istituita in base a leggi e procedure riconosciute e che ha ricevuto una serie di missioni da svolgere. Quindi, il poliziotto che vi chiede di allontanare la vostra auto dal luogo di un incidente per permettere all’ambulanza di parcheggiare, lo fa in virtù dell’autorità di cui è investito e a cui è delegato qualsiasi agente di polizia che si trovi a passare, non per le speciali virtù di giudizio che può possedere. Per estensione, l’autorità razionale/legale si applica solo in situazioni in cui l’attore interessato ha il diritto di fare o chiedere qualcosa: nessun poliziotto può dirvi di infrangere la legge, per esempio.

Il contrasto tra questi tipi di autorità è tanto più forte nell’originale perché Weber scriveva nel contesto del cosiddetto Rechtstaat, meglio tradotto come “Stato di diritto”, e di fatto cognato con il francese État de droit. In questa situazione, nessun attore dello Stato può fare nulla a meno che non sia in grado di indicare una legge o un decreto che gli dia specificamente il diritto di farlo, e le differenze di funzioni tra le diverse parti dello Stato hanno la forza del diritto. La tradizione anglosassone dello Stato di diritto, anche se a volte viene paragonata a queste due, è concettualmente molto diversa. Tuttavia, è giusto dire che in tutte le società un tipo di autorità, e quindi un tipo di legittimità, deriva dal corretto svolgimento di procedure riconosciute e accettate.

Tuttavia, nonostante l’uso della parola “forza” (a volte la traduzione preferita è “violenza”), manca il senso di una vera e propria costrizione fisica delle persone che non vogliono obbedire o che fanno resistenza attiva. In realtà, nemmeno lo Stato più repressivo passa tutto il tempo a cercare e distruggere fisicamente l’opposizione. Nella maggior parte dei casi, anche gli Stati considerati repressivi lasciano in pace i cittadini finché non sfidano apertamente la loro autorità. Spesso hanno comunque poca scelta: la temuta Gestapo del Terzo Reich, ad esempio, non ha mai avuto più di 30.000 effettivi anche al suo apice. Per la sua efficacia (o almeno per le sue attività) dipendeva in gran parte da denunce anonime e da ausiliari part-time.

La legittimità, quindi, è un fenomeno complesso che non si limita allo status giuridico formale da un lato, né alla repressione bruta dall’altro. È in parte una questione di abitudine, in parte una questione di pressione sociale, in parte una questione di intimidazione, ma in parte anche una questione di cooperazione per la sopravvivenza del gruppo. Sembra che i funzionari del partito nazista si siano occupati delle precauzioni contro i raid aerei in Germania durante i bombardamenti alleati, ma è improbabile che la popolazione obbedisse ai loro ordini solo per paura di rappresaglie. In linea di massima, quindi, la legittimità moderna è una sorta di accordo pragmatico tra le persone e i gruppi che la rivendicano, e in un certo senso è sempre stato così. Anche ai tempi in cui la legittimità proveniva da un dio (o addirittura da Dio) il patto non era solo unilaterale. Il modello tradizionale di governo, dai classici confuciani alle opere di Shakespeare, imponeva al governante l’obbligo di governare correttamente o di affrontare la rivolta popolare e la sostituzione con una figura più legittima. Si pensi ai sanguinosi finali di Macbeth e Riccardo III.

Ho sostenuto più volte che la domanda fondamentale in politica è: chi mi proteggerà? E la capacità di proteggere i propri cittadini è fondamentale per la legittimità di qualsiasi Stato o di qualsiasi struttura che rivendichi prerogative statali. Questo ha importanti conseguenze per il mondo in cui probabilmente ci stiamo muovendo. In molte società occidentali lo Stato ha sempre più difficoltà a fornire il livello di protezione pubblica che era considerato normale cinquant’anni fa. Con questo non intendo dire che cinquant’anni fa lo Stato era presente ovunque con la forza armata, e non lo è adesso. In effetti, è vero il contrario: l’abbrutimento della società in seguito al liberismo sfrenato e alla globalizzazione incontrollata ha prodotto problemi di criminalità che persino il potere coercitivo massicciamente maggiore degli Stati moderni non è in grado di controllare, nemmeno quando i governi sono disposti a provarci.

Da decenni ormai, le aree di povertà e di forte immigrazione in molte città occidentali sono lasciate a marcire. I tentativi di far rispettare la legge in queste comunità non sono considerati degni dei problemi che potrebbero derivarne, e più a lungo il problema viene lasciato, più si aggrava. Le forze dell’ordine disponibili sono nelle mani di bande criminali, di solito coinvolte nel traffico di droga. Il risultato è che tutti coloro che possono lasciare queste aree lo fanno e il loro posto viene preso da ondate sempre più disperate di nuovi immigrati, pronti a essere sfruttati a loro volta. Per le bande, lo Stato in tutte le sue manifestazioni è semplicemente un nemico. Per il resto della popolazione, lo Stato è un traditore che non li protegge e non si prende più cura di loro.

Tuttavia, la convinzione delle élite occidentali che tali problemi possano essere ordinatamente contenuti in aree recintate non sembra più essere vera come un tempo. Alcuni centri urbani stanno già diventando pericolosi di notte. Se arrivate in una grande città europea in questi giorni, l’hotel vi consiglierà dove non andare, dove non fare tardi e dove prendere un taxi per tornare dal ristorante: cose che una generazione fa sarebbero state impensabili. I ristoranti e i bar chiudono per paura della violenza e perché il personale non si sente sicuro nel tornare a casa a tarda notte. Inevitabilmente, questo si ripercuote sulla legittimità percepita dello Stato, che si è dimostrato incapace di svolgere il proprio dovere di protezione. Una conseguenza è che i partiti politici che promettono di fare qualcosa per riconquistare la legittimità dello Stato (generalmente codificati come “estrema destra”) aumentano la loro popolarità. Un’altra è che la gente rinuncia allo Stato. Smettono di votare, se hanno soldi tolgono i figli dalle scuole pubbliche, si trasferiscono in aree più sicure se possono, e se non possono sono costretti a fare pace con coloro che controllano effettivamente le loro comunità e che possono offrire loro qualche rudimentale protezione.

Uno dei miei temi costanti è che questo tipo di cose non può andare avanti per sempre. Date le numerose crisi in via di sviluppo che si stanno contendendo la priorità, la disgregazione sociale, autogenerata o più probabilmente conseguenza di molteplici crisi economiche, ambientali e sanitarie, potrebbe non essere lontana. Anzi, forse la disgregazione sociale è già qui, anche se, come direbbe William Gibson, non è distribuita in modo uniforme. Ma se mettiamo in relazione tutto questo con lo Stato e con la responsabilità dello Stato di preservare la società, allora è importante sottolineare ancora una volta che il rapporto tra Stato e società non è, e non potrà mai essere, di semplice repressione. Non è come se la maggior parte delle società fosse perennemente in bilico sull’orlo della rivolta, in attesa di un momento di disattenzione da parte delle autorità; o come se i criminali si nascondessero dietro ogni albero, pronti a balzare fuori non appena la polizia volta le spalle. Come ho sostenuto, le persone accettano la legittimità e l’autorità dello Stato non tanto per abitudine quanto per autoprotezione collettiva. Quindi, il tipo di decadimento della legittimità dello Stato che stiamo iniziando a vedere è meno probabile che porti a conflitti violenti, piuttosto che a una sorta di acida apatia e disimpegno, e alla ricerca di un modo per compensare ciò che lo Stato non può fare. Ci sono parti del mondo in cui questo si può vedere in azione. Ci sono Paesi africani in cui nessuno si preoccupa di chiamare la polizia dopo un crimine, perché questa si limiterebbe a chiedere una tangente e non sarebbe comunque in grado di risolvere il crimine. In altre società (il Libano è un buon esempio), se si ha un problema con lo Stato, non ci si rivolge all’ufficio locale, alla polizia o altro, ma al rappresentante del proprio clan, che parlerà con la persona di più alto rango che riesce a trovare nel governo e che potrebbe avere un’influenza. È così che si fanno le cose.

Ora, ci sono due requisiti per entrare qui. La prima è che ci sono gruppi, criminali, politici o entrambi, che aspettano che lo Stato si mostri debole e si espandono nello spazio lasciato dallo Stato. Ho già citato il caso di alcune città europee, dove alcune aree sono ormai fuori dal controllo dello Stato. Detto questo, i gruppi coinvolti sono relativamente piccoli e non sarebbero all’altezza di un serio uso professionale della forza. Ma questo uso non è probabile ora, e probabilmente lo diventerà sempre meno, semplicemente perché sarebbe impossibile sconfiggere le bande di narcotrafficanti e i gruppi islamisti senza un livello di danni collaterali, di feriti e persino di morti che sarebbe inaccettabile dal punto di vista politico. Quindi questi gruppi sono essenzialmente lasciati in pace, dato che, dopo tutto, predano prevalentemente il loro stesso popolo. Se dovessero diffondere la loro violenza in aree ricche (e ci sono segnali che questo potrebbe iniziare ad accadere), allora questa retorica farebbe immediatamente marcia indietro, ma a quel punto sarebbe probabilmente troppo tardi. Riprendere il controllo anche di un solo grande sobborgo richiederebbe non solo centinaia di poliziotti armati, ma altre migliaia di persone equipaggiate e addestrate per il controllo delle rivolte.

Questo ci ricorda uno dei problemi principali: il fatto che la legittimità sia in gran parte una questione di abitudine significa che ogni Paese mantiene forze di sicurezza interne principalmente per contrastare situazioni eccezionali, quando questa legittimità viene attivamente contestata. Nella stragrande maggioranza dei casi, nella stragrande maggioranza dei Paesi occidentali, la polizia resta a guardare le manifestazioni pacifiche, collaborando con gli sceriffi e intervenendo solo in caso di vere emergenze o atti criminali. Nessun Paese occidentale dispone da remoto delle forze di sicurezza interne necessarie per sconfiggere una seria sfida di massa alla legittimità dello Stato, perché molto dipende da contratti sociali taciti tra governanti e governati.

Ma supponiamo che questo inizi a rompersi? Il primo problema è quello dei numeri e di quello che i militari chiamano il rapporto forza-spazio. Le autorità hanno bisogno di un numero di personale enormemente superiore per contenere un incidente rispetto a quello necessario ai malintenzionati per provocarlo. Basterebbero poche centinaia di manifestanti, che appaiono e scompaiono in piccoli gruppi, accendono fuochi, spaccano finestre, incendiano auto, irrompono nei negozi e attaccano i passanti, prima che le forze dell’ordine in una città come Parigi siano sopraffatte (e Parigi non è affatto la città più grande d’Europa). Tutto ciò che si potrebbe fare in una situazione del genere sarebbe circoscrivere alcune aree della città, in particolare quelle in cui risiede il governo, e cercare di difenderle, chiudendo gli edifici pubblici e i centri commerciali. Il resto dovrebbe essere lasciato bruciare. Questo è essenzialmente ciò che è accaduto durante le peggiori manifestazioni dei Gilets jaunes nel 2018/19, dove c’erano così tante manifestazioni in così tante città, ed era impossibile sapere quali sarebbero diventate violente, che alla fine alla polizia è stato ordinato di stare a guardare mentre le cose bruciavano, a meno che non fossero in pericolo di vita.

Inoltre, la logica del controllo dell’ordine pubblico è la dispersione sicura. Nonostante i drammatici video iPhone mostrati su Internet, qualsiasi forza di ordine pubblico adeguatamente addestrata ha come scopo principale quello di disperdere i manifestanti e convincerli a tornare a casa. In prima istanza, questo avviene impedendo fisicamente di raggiungere il loro obiettivo: un edificio governativo, per esempio. Se questo non è possibile, l’opzione successiva è il cosiddetto “gas lacrimogeno” che irrita gli occhi e fa disperdere i manifestanti: non è piacevole, ma è probabilmente il modo meno offensivo per raggiungere l’obiettivo. Ma anche in questo caso c’è un grosso elemento di contratto non detto: sparare il gas è un segnale di dispersione, e la maggior parte dei manifestanti lo accetta e si allontana. Una folla molto numerosa di dimostranti realmente motivati, con maschere e protezioni per gli occhi, sarebbe qualcosa di completamente diverso, e potrebbe riuscire a sfondare qualsiasi cordone di protezione.

Il vero problema sorge quando si presentano gruppi, spesso armati, con l’intenzione di scontrarsi deliberatamente e di fare violenza. Negli ultimi anni questa è stata una caratteristica crescente dei problemi di ordine pubblico e i governi non sanno bene cosa fare. Da un lato gli assalitori (non è corretto chiamarli manifestanti) possono attaccare direttamente le forze dell’ordine e sono in grado di ferirle e persino ucciderle. Dall’altro lato, è impossibile per le forze dell’ordine rispondere senza rischiare di ferire persone innocenti, o almeno persone che possano in seguito rappresentarsi come tali. Da cinquant’anni si cerca un mezzo benevolo per controllare le rivolte e disattivare i rivoltosi senza ferire nessuno. Sembra che non esista. E scontri violenti come questo, spesso in aree affollate, dove non è chiaro chi sia chi e chi stia facendo cosa, possono essere spaventosi e disorientanti nel migliore dei casi, e le persone che passano di lì per caso possono essere coinvolte e persino ferite.

Detto questo, nella maggior parte dei Paesi il numero di persone coinvolte in atti di violenza deliberata è stato piuttosto ridotto e gli attacchi diretti alle forze dell’ordine o agli edifici governativi sono stati piuttosto rari. Ma ancora una volta, pochi Paesi occidentali hanno le risorse per combattere questo tipo di minaccia su larga scala e per un lungo periodo di tempo. La tattica standard (vista di recente in Francia) prevede che piccoli gruppi di violenti si nascondano tra la folla e, in un determinato momento, tirino fuori armi e dispositivi di protezione e attacchino gli obiettivi o le forze dell’ordine. Nella confusione è poi facile che si dileguino e appaiano da un’altra parte. È ovvio che anche un numero piuttosto esiguo di persone può efficacemente mettere in ginocchio una città e bloccare ingenti risorse governative. È anche chiaro che le forze dell’ordine si esauriranno in breve tempo, se non altro perché non possono essere dappertutto e tutto potrebbe essere un “bersaglio”.

In realtà, quindi, gli Stati occidentali sono probabilmente molto più vulnerabili alla violenza improvvisata di massa di questo tipo di quanto spesso si pensi. Dimentichiamo quanto sia sicuro uscire per strada proprio perché la stragrande maggioranza delle persone non pensa mai di entrare in un supermercato e saccheggiare la merce, o di attaccare la polizia o i pompieri. Ma questa è solo una convenzione e, oltre un certo punto, se troppe persone decidono di disobbedire, le autorità non possono fare molto.

Ma sicuramente, direte voi, lo Stato ha a disposizione una forza enorme. Per cominciare, c’è l’esercito, per non parlare dell’enorme quantità di sorveglianza fisica ed elettronica di cui gli Stati moderni dispongono. Sicuramente qualsiasi serio tentativo di violenza di massa potrebbe essere rapidamente stroncato? È importante chiarire di che tipo di situazione stiamo parlando. Se un gruppo di individui armati, sia esso criminale o politico, cerca di affrontare un gruppo di soldati addestrati, quasi sempre perde malamente. È vero che ci sono stati casi in cui i Talebani hanno teso agguati e ucciso operatori di ONG protetti da ex militari. E in Iraq lo Stato Islamico ha sviluppato tattiche di fanteria leggera piuttosto sofisticate, utilizzando bulldozer e camion pesanti guidati da volontari suicidi per aprire buchi nelle fortificazioni, seguiti da Land Cruiser catturati pieni di fanteria che attivavano i loro giubbotti suicidi quando erano feriti o avevano finito le munizioni. Ma questi sono casi molto particolari: i Talebani potevano affrontare l’esercito afghano in piccoli gruppi, ma solo fino a quando non venivano impiegate armi pesanti o potenza aerea contro di loro.

Non è quello che possiamo aspettarci in Occidente. Uno scenario più probabile è quello di piccoli gruppi di 3-4 persone con armi automatiche e giubbotti suicidi, che attaccano obiettivi di massa come folle di calcio o di concerti, o stazioni ferroviarie e aeroporti. Come ci si può proteggere da questo? Non è possibile, in modo efficace. I gruppi terroristici classici attaccavano una gamma limitata di obiettivi: edifici governativi e altri simboli dello Stato, o personale politico e governativo, dove in teoria si poteva fornire almeno un po’ di protezione Anche gli attentati dinamitardi a case pubbliche in Inghilterra da parte dell’IRA negli anni ’70 furono difesi all’epoca come attacchi a luoghi frequentati da soldati fuori servizio. Ora tutto questo è cambiato. Quindi, se si pensa che ci siano due o tre cellule di questo tipo in funzione, cosa si può fare per proteggere la popolazione in generale? Ancora una volta, non molto, se non attraverso la raccolta di informazioni, che è una questione diversa. Da un decennio a questa parte, diversi Paesi europei hanno schierato truppe per le strade contro questo tipo di minaccia. Dall’ondata di attentati del 2015-16, circa 10.000 militari alla volta sono stati disponibili per il dispiegamento in tutta la Francia, ad esempio. Non sono molti, soprattutto se si considera che la maggior parte di essi non è dispiegata in modo permanente, ma solo in caso di informazioni che suggeriscono un attacco imminente. E naturalmente hanno bisogno di mangiare e dormire, per cui il numero effettivo di pattuglie che in ogni momento pattugliano le strade di una grande città è probabilmente dell’ordine delle centinaia. E come vi diranno i militari, la difesa statica è inutile quando quasi tutto può essere un bersaglio. Quindi si vedono pattugliare in mezze sezioni di quattro (occasionalmente sei), soprattutto nelle zone turistiche o dove ci sono obiettivi di prestigio, e principalmente come deterrente o per cercare di fornire un senso di sicurezza. Queste operazioni comportano un enorme sforzo per le forze armate, soprattutto per un lungo periodo, e sottraggono persone alle mansioni per cui sono state addestrate: l’ultimo gruppo che ho incrociato al momento del check-in per un volo dall’aeroporto Charles de Gaulle apparteneva a un’unità di trasporto a motore dell’Aeronautica.

Tuttavia, anche se una protezione totale contro i gruppi armati ideologici è praticamente impossibile, questi gruppi non saranno in grado di far cadere i governi, qualunque cosa sperino alcuni dei loro leader. Ma che dire della popolazione nel suo complesso, in grandi gruppi? Che dire del tipo di violenza di massa organizzata contro lo Stato che molti temono e molti fantasticano? Non si potrebbe usare efficacemente l’esercito contro di loro? Ancora una volta, dipende dal contesto. La funzione fondamentale dell’esercito in qualsiasi Stato è quella di garantire il monopolio della violenza legittima, di cui ho parlato all’inizio. È una cosa impopolare da dire in una democrazia, dove ci piace pensare che l’esercito sia destinato alla difesa delle frontiere e forse all’impiego all’estero, ma è comunque vero. Come ha notato Weber, uno Stato che non riesce a mantenere questo monopolio non può definirsi veramente uno Stato. Ma in prima istanza – a livello tattico, se vogliamo – la responsabilità della protezione delle strade, delle istituzioni di governo e della leadership politica spetta alla polizia, e pochi militari vorrebbero altrimenti. Vengono chiamati in causa solo quando il livello di violenza è tale che la polizia non può più farcela. Le guardie militari fuori dagli edifici pubblici, ad esempio, sono essenzialmente cerimoniali, un simbolo politico della subordinazione dei militari al potere civile.

Ciò significa che in generale i militari non sono addestrati ed equipaggiati per svolgere compiti di ordine pubblico e non vogliono farlo. Sono un male per il reclutamento e la conservazione, e i compiti sono difficili, impopolari e sgradevoli. L’esercito britannico si è trovato a svolgere questo ruolo in Irlanda del Nord alla fine degli anni ’60, perché la Royal Ulster Constabulary (prevalentemente protestante) non godeva di fiducia, e i comandanti dell’esercito hanno passato la generazione successiva a cercare di uscirne. Inoltre, i militari, a dispetto di quanto spesso si pensa, non hanno poteri o diritti speciali di usare la forza in tempo di pace. Anche se la legge varia un po’ da Paese a Paese, i militari hanno generalmente il diritto di usare la forza, fino a quella letale, per proteggere se stessi o qualcuno vicino. Ma questa forza deve essere proporzionale alla minaccia e non può essere indiscriminata. Inoltre, tutte le forme di legge militare richiedono l’obbedienza solo agli ordini militari legittimi. Quindi, non solo l’ordine di sparare sui manifestanti sarebbe illegale per un comandante e per le truppe da eseguire, ma non si qualificherebbe nemmeno come ordine militare perché non è per scopi militari. Infine, gli ordini militari passano attraverso quella che i militari chiamano “catena di comando”: devono essere impartiti da superiori riconosciuti in quella catena, quindi un civile non può ordinare alle forze militari di entrare in azione, ad esempio.

Qualsiasi governo occidentale, per quanto assediato, sarebbe stupido se pensasse di poter contare sui militari per mantenere il potere contro le manifestazioni di massa e la violenza popolare. Sono troppo pochi, non sono adeguatamente addestrati o equipaggiati e sono molto limitati dal punto di vista legale. I loro comandanti avrebbero non solo il diritto, ma anche il dovere, di rifiutarsi di usare la forza militare contro il popolo. Anche se la situazione dovesse peggiorare in modo catastrofico, fino a sfociare nella violenza armata organizzata contro lo Stato, si applicherebbero le regole del diritto dei conflitti armati e l’esercito potrebbe essere usato solo contro quelli che il diritto internazionale umanitario definisce “obiettivi militari”, che sono definiti in modo molto restrittivo.

Infine, forse, dovrei spendere una parola sulla Legge marziale, dal momento che sembra aver prodotto tanta confusione negli ultimi tempi. La Legge Marziale non è un corpo di leggi o un insieme di disposizioni, né tanto meno è equivalente a un governo militare o a un colpo di Stato: è solo uno stato di cose. In sostanza, quando lo Stato civile è crollato e l’esercito è l’unica istituzione organizzata rimasta, può essere incaricato di sostituirsi allo Stato e di amministrare il territorio, anche facendo rispettare la legge. È quanto è accaduto in Germania nel 1945. Ma questo non conferisce ai militari poteri magici e sono ancora soggetti alle leggi del tempo di pace. Sebbene i governi abbiano generalmente pronta una legislazione d’emergenza (che deve essere votata dal Parlamento), che conferisce loro ulteriori poteri, e possano sospendere parti della Costituzione, questo non prevede mai, per quanto ne so, di dare ai militari il controllo del Paese, cosa che sarebbe comunque al di là delle loro capacità.

Si arriva quindi a una situazione molto curiosa di interazione tra due risultati negativi. Da un lato, Stati sempre più indeboliti e incapaci perderanno gradualmente il controllo effettivo di parti del loro territorio a favore della criminalità organizzata, di movimenti politici estremisti e semplicemente di un’opinione pubblica episodicamente infuriata. Questa perdita di controllo può essere solo temporanea: il centro della città per qualche ora, ad esempio, ma sarà anche politicamente cumulativa. D’altra parte, nessuna delle forze che si oppongono allo Stato sarà in grado di prendere il suo posto, nemmeno a livello locale. È per questo che le idee di “guerra civile” che vengono regolarmente diffuse in questi giorni sono sbagliate, perché una guerra civile è una guerra per il controllo della civis, lo Stato, tra gruppi che vogliono controllare quello Stato, o sostituire un diverso tipo di Stato a quello esistente. Per la prima volta nella storia moderna dell’Occidente, non ci sono gruppi con organizzazioni e ideologie in attesa di lanciare una lotta per il potere o di approfittare di un vuoto di potere.

A volte si sostiene che le imprese multinazionali o la criminalità organizzata potrebbero colmare questo vuoto, ma ciò si basa su un equivoco. Come sappiamo dagli studi sullo sviluppo, il settore privato dipende dall’esistenza dello Stato per la sua stessa sopravvivenza e prosperità, ed è per questo che le economie soffrono così tanto durante e dopo le guerre civili. Quanto più sicuro è l’ambiente, tanto maggiori sono i vantaggi per le imprese private, anche quelle molto grandi. Al contrario, un ambiente insicuro, anche in assenza di un conflitto vero e proprio, scoraggia il commercio e gli investimenti e rende difficili o impossibili anche cose banali come trasporti, assunzioni, consegne, stipendi e manutenzione. E questo presuppone che la sicurezza sia l’unico problema. Quanto durerebbe Facebook se la persona media avesse solo 2-3 ore al giorno di servizio di telefonia mobile affidabile? Quanto durerebbero le case automobilistiche se le epidemie di massa e l’instabilità politica iniziassero a interrompere seriamente le catene di approvvigionamento? Quanto durerebbero le compagnie petrolifere se non potessero esportare petrolio in modo affidabile? Senza il corretto funzionamento dell’immensamente complesso e fragile sistema finanziario internazionale, le banche cominceranno a scomparire. Per quanto tempo sopravviveranno il mercato immobiliare e i suoi derivati? In ogni caso, il settore privato, soprattutto al giorno d’oggi, non è in grado nemmeno in linea di principio di svolgere le funzioni di uno Stato. Tutto ciò che sa è come trarne profitto, quindi niente Stato e rapidamente neanche settore privato. In piccolo, lo vediamo accadere nelle zone “difficili” delle città europee, dove le catene di supermercati chiudono i loro negozi, perché è tutto troppo complicato.

Né, paradossalmente, la criminalità organizzata può sopravvivere in assenza dello Stato. Come il settore privato, è un parassita: fornisce cose illegali o troppo costose o troppo tassate. Non è interessata (salvo rare eccezioni) a fornire servizi di base. Gran parte del suo potere deriva dalla sua influenza sui governi e dalla loro corruzione: senza governo, niente potere.

Il futuro più probabile è quindi quello di un potere estremamente distribuito, come quello che troviamo, ad esempio, in alcune zone dell’Africa. Il governo avrà il controllo effettivo della capitale e dei centri delle principali città, ed eserciterà un piccolo grado di influenza su ciò che accade altrove. Laddove le condizioni sono favorevoli, possono sorgere costellazioni locali di potere politico ed economico. È probabile che si verifichino episodi di violenza sporadica per controllare i beni economici locali ed estorcere rendite, ma in una società moderna tutto è organizzato su scala nazionale o addirittura internazionale e ben poco è più “locale”. Le comunicazioni stradali e ferroviarie saranno degradate o non sicure e i sistemi di distribuzione non funzioneranno più correttamente. La gente si sposterà dalle aree a bassa sicurezza a quelle a più alta sicurezza, soprattutto nelle città già sovraccariche.

Ho già suggerito che se si vuole immaginare il futuro dell’Occidente, è utile guardare all’Africa, dove esistono già molte delle stesse condizioni. Ma la differenza è che, anche rispetto all’epoca coloniale, le infrastrutture nella maggior parte dei Paesi africani non si sono deteriorate molto, perché in primo luogo non ce n’erano molte. Inoltre, l’Africa dispone di risorse di solidarietà sociale e di resilienza, di reti familiari e tribali e di sofisticati meccanismi di governance informale. Abbiamo Twitter e il diritto contrattuale.

Il gratificante aumento del numero di iscritti (oltre 4.000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi e, in alcuni casi, chiedono le mie risposte. Provvederò a farlo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se a breve introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

02https://aurelien2022.substack.com/p/going-to-pieces-slowly?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136550379&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

MORTE E LIBERTA’_DI Pierluigi Fagan

MORTE E LIBERTA’. Mi si è presentata ieri, plasticamente, la radicalmente differente forma delle società tra quella cinese e quella occidentale. La cosa di per sé non farebbe notizia, ma per un aspetto induce a riflessione. Ieri infatti abbiamo qui da noi contato 993 morti per Covid in un solo giorno, che si sono sommati a gli altri 57.000 cumulati nei nove mesi precedenti. Solo ieri 3000 negli USA per più di 280.000 in totale. Ormai siamo assuefatti a questo monotona contabilità, la diamo per “naturale”, un accidente del destino che tocca sopportare.
Ma la mattina di ieri, mi ero anche letto un reportage dalla Cina dell’inviato di Repubblica F. Santelli, che è anche l’inviato stabile della testata nel Paese di Mezzo. Mi spiace citare un “articolo a pagamento”, ma proverò ad accennarne il contenuto perché dà da pensare. Il giornalista racconta del suo recente rientro in Cina dall’Italia. Tamponato prima di partire, pluritamponato al suo arrivo e comunque obbligato come chiunque entri in Cina ormai da mesi, a 14 giorni di reclusione in un Covid hotel per ultima sicurezza. Purtroppo, però, lì giunge l’esito dei tamponi fatti all’aeroporto: positivo. Fortunatamente asintomatico, si farà 40 giorni di reclusione in 18 mq (foto allegata) in un’altra struttura dedicata, senza luce naturale ed alcun contatto umano (si comunica via smartphone coi medici) in attesa dell’allineamento in negativo di tre tamponi (nasale, faringeo, anale), ripetuti due volte. A quel punto, si torna al Covid hotel e si torna liberi solo dopo altri 14 giorni e tamponi negativi finali, 54 giorni, quasi due mesi e solo perché positivo.
Naturalmente, il reportage fa senso se lo si legge, se si leggono i particolari della fredda reclusione ed i “modi” cinesi, senz’altro efficienti ma decisamente poco caldi e simpatetici. Ma lo stesso giornalista, immaginando un ipotetico dialogo con una autorità cinese, osserva che tutto questo sta da una parte con 4.634 morti su 1,4 miliardi di persone mentre dall’altra, la plurima salvaguardia delle nostre libertà sociali ed individuali (la cui limitazione ci fa per altro molto infuriare), presenta un conto di 58 mila morti su 60 milioni. Altresì, noi viviamo in emergenza permanente, salvo un po’ di allentamento estivo, ormai da mesi, mentre i cinesi dopo più di due mesi di blocco ferreo, ora sono tornati ad un vita normale. Diversi quindi distribuzione, peso e durata dei sacrifici, da una parte a salvare dalla morte, dall’altra a salvare la libertà.
Detto ciò occorre aggiungere due considerazioni. La prima è che le cifre riportate vanno prese a grana grossa. C’è chi obietterà che il computo dei morti da noi è viziato e chi invece sa che le morti sono sottostimate, così come altri, poco inclini alla riflessione, diranno che le morti cinesi sono ampiamente sottostimate. Saranno sicuramente sottostimate ma non cedo di molto per semplici ragioni logico-logistiche-statistiche sulle quali però eviterei un inutile dibattito. Mi spiace aver perso la fede nel dialogo ma dopo mesi di estenuanti discussioni con contatti che pure ritenevo razionali se non intellettualmente coltivati, mi sono reso conto non solo che ad alcuni mancano nozioni basiche ad esempio di statistica e logica elementare, ma ciò che è peggio non hanno nessuna intenzione di acquisirle sebbene uno spenda anche tempo per condividerle per comune spirito di ricerca. Alla fine la sproporzione evidente c’è comunque ed i due diversi “modi” si stagliano con sufficiente chiarezza e contorni precisi.
La seconda considerazione è l’evitare comparazioni con giudizio. Intendo il fatto che “società cinese” o “società occidentale” sono due interi da prender complessivamente e tra loro incommensurabili, il come si è trattata la pandemia dipende da un gran numero di fattori, anche storici, culturali, antropologici oltreché politici ed economici. Quindi, anche ogni “giudizio” su quale dei due modi sia migliore è improprio. Probabilmente un occidentale inorridirebbe sul dispotismo del modo cinese ed un cinese inorridirebbe sull’egoismo individualista occidentale. Marziani non coinvolti in senso valoriale a fare da terzi, non ne abbiamo.
Ad un cinese coinvolto nella “lotta di popolo contro il nemico virale” in cui ognuno si sacrifica per un bene superiore di tipo collettivo, come dice il Ceccarelli, una società in cui migliaia di famiglie ancora dopo nove mesi piangeranno i loro morti addirittura sotto Natale nel mentre altri insorgono perché non liberi di farsi la meritata sciata a Courmayeur o Cortina, sembrerà una società di animali pazzi. Così ad un occidentale, il ferreo e spersonalizzato, kafkiano per certi versi, controllo panoptico delle invisibili autorità cinesi che per salvare la normalità sociale non si fanno scrupolo di sacrificare la normalità individuale.
Poco peso hanno in termini di differenza le considerazioni sul benessere del sistema economico. E’ stata ed è una preoccupazione simile per le autorità dei due sistemi culturali anche se alla riprova dei fatti, il modo cinese che inizialmente qui sembrava scriteriato, si è poi rivelato il più logico dal punto di vista di tecniche gestionali epidemiche. La terapia d’urto che praticamente elimina il virus dalla circolazione nelle reti sociali salvo chiusura ermetica o molto controllata dei confini, si è rivelata la più logica ed efficace rispetto a quella della gestione con convivenza controllata nel lungo periodo, anche dal punto di vista del bilancio economico.
Se dunque ci siamo vietati l’inutile “Barabba o Gesù?” facendo della retorica comunitaria che sogna una società social-confuciana piuttosto che della retorica libertar-individualista che accetta di pagare i suoi prezzi in nome di diverso paradigma, perché scrivere un post? Ce lo dice il giornalista di Repubblica con cui concordo: “ La pandemia è un evento unico, un groviglio di fattori biologici, statistici, sociali, economici, politici e culturali. Sfida le nostre categorie e il nostro senso comune. Poteva essere l’occasione di fare un passo in avanti nella comprensione della complessità, invece mi sembra che, ancora più di prima, abbiamo urgenza di risposte semplici, ricette assolute, responsabili da accusare, immunizzazioni veloci.”
Ecco, questo sì. Penso che alla fine anno, il prezzo complessivo dell’evento che si conta in morti, debilitati di medio-lungo periodo, disoccupati, nuovi poveri, imprese fallite o seriamente compromesse, vari problemi psichici ed un lungo disagio personale e collettivo diffuso, andrà pesato e valutato se invitabile o diversamente gestibile. Ma tale riflessione abbisognerà di una mentalità in grado di tenere assieme quel “groviglio di fattori” perché sprecheremmo il prezzo pagato se continuassimo ora ad evidenziare un punto, ora l’altro in un infinito girotondo delle opinioni, alcune anche immotivatamente urlate in stato di evidente disagio psico-cognitivo. Se è vero che “ciò che non ti uccide, ti rende più forte”, se cioè l’esperienza, spesso soprattutto quella negativa, è severa maestra di cose che ignoravamo, occorrerà una posata riflessione, prima ancora che sul cosa abbiamo fatto e come l’abbiamo fatto, sulla nostra capacità di assumere quel “groviglio di fattori” che compongono ogni problema complesso.
Converrà farlo perché la nostra era sarà connotata da un gran numero di problemi fatti di “grovigli di fattori” e se di tali problemi vogliamo darci comune condivisione per poi dibatterli e deciderne le possibili soluzioni, sarà il caso di porci prima il problema di “adeguamento delle nostra mentalità alle cose”. Se le cose sono complesse, la nostra mentalità ha parecchio lavoro da fare.

Peculiarità, di Antonio de Martini

m’aggio accattat’ a jurnata

Ieri ho liquidato in maniera scortese un lettore che mi chiedeva di spiegare perché a Napoli il Coronavirus è stato contenuto e nella meglio attrezzata Milano, no.

Succede quando devi rispondere a due/trecento notifiche e messaggi personali in un giorno e sei arrivato a sera.

Ora che é mattina, cerco di spiegare questa differenza tra Milano e Napoli che negli ultimi quattro giorni ha registrato un numero di decessi uguale a zero.

1) i partiti. A Milano le differenze politiche tra sindaco, regione e governo hanno occupato politici e giornalisti che hanno trascurato le esigenze reali.facevano interviste.

A Napoli, un sindaco ( e anche un presidente di regione) battitore libero hanno prestato immediatamente orecchio ai medici, tra i quali lo “ scopritore del vibrione” di cui ora non ricordo il nome.
Gli ordini non sono stati contestati da oppositori preconcetti. La quarantena qui é una tradizione.

2) l’intelligenza critica e vivace dei napoletani abituati ad arrangiarsi e a vedere con garbato scetticismo le “ linee guida” di enti distanti, ha fatto si che ci si industriasse a trovare una cura e non a sperare in un vaccino. La Magna Grecia ha reagito come la Grecia: immediatamente.

3) Napoli e la zona vesuviana hanno la densità di popolazione di Hong Kong o quasi. Il distanziamento e stato attuato semplicemente accentuando di poco le distanze e alcune profilassi erano gia in voga. Mentre la Confindustria ha visto nella Pandemia una occasione per bussare a cassa, la Camorra ha collaborato con le forze dell’ordine perché non poteva sperare in indennizzi.

4)il primo segnale nazionale di lotta contro il virus è venuto dall’ospedale Cutugno con l’uso di farmaci antiartrite. In contrasto con le direttive nazionali e internazionali che bandivano gli antinfiammatori.
Il medico napoletano come curatore del malato e non della malattia.

5) lo spirito ironico e tollerante e la naturale empatia partenopea, il fatalismo esistenziale, hanno certo contribuito più di altre caratteristiche a mantenere forte l’animo e predisporlo psicologicamente a reagire al male. Sia i malati che gli operatori.

6) l’essere resilienti a espellere nonni e genitori dal nucleo familiare ha limitato il numero dei focolai che hanno falcidiato il nord.
E ogni mediocre intelligenza medica ha capito che i malati « infettivi » non andavano mischiati con gli altri.

7) Sole e Mare hanno certamente aiutato a sintetizzare la vitamina D di cui tutti i morenti sono risultati carenti.

8.) Nel Napoletano famiglia e amici precedono il lavoro nelle priorità dell’individuo.
Il motto partenopeo é « m’aggio accattato a jurnata » : ho di che sfamare la famiglia per oggi; smetto e mi dedico ai miei affetti e hobbies o al riposo. Fiducia nella provvidenza e sistema immunitario al meglio.

Per capire appieno quel che vorrei esprimere, ma sento di non riuscirvi appieno, consiglio di leggere le pagine dedicate a Napoli da Goethe nel suo viaggio in Italia.

Lui scriveva meglio di me e non era intontito da 36 notti di galera.

Insomma, i napoletani sopravvivono, perché hanno capito i valori veri dell’esistenza e per definire il lavoro hanno un termine spettacolare: a fatica.

Ditemi voi perché dovrebbero morire anzitempo. Non é questione di razza superiore caro Giacomo Crasti , ma di sapere mettere al posto giusto affetti, lavoro, amori e ambizione, perché la vita ama chi la ama.