Questa settimana l’editoriale di Stern ragiona sulla dichiarazione di Merz (CDU/CSU) che, se eletto, imporrà controlli a tutte le frontiere tedesche e un divieto di ingresso per gli stranieri privi di documenti nel suo primo giorno nell’ufficio del cancelliere: “sta imitando l’uomo alla Casa Bianca”; spiega perchè “la versione tedesca del trumpismo raggiunge i suoi limiti”. Segue una lunga intervista al leader dei liberali (FDP) Christian Lindner, che con la sue dimissioni da Ministro delle Finanze ha posto fine alla coalizione-semaforo guidata da Scholz: espone le tipiche linee-guida liberali, consapevole del rischio che il suo partito non superi la soglia di esclusione dal Parlamento.
stern
30.01.2025
La rubrica di Nico Fried
CAMPAGNA ELETTORALE DOPO ASCHAFFENBURG
Friedrich Merz è determinato a diventare cancelliere. Farà di tutto per ottenerlo, imita perfino Donald Trump – e non se la cava male. Ma questo stile “me ne frego” lo porterà davvero fino al cancellierato?”.
Chi avrebbe mai pensato che il nuovo Presidente americano Donald Trump sarebbe stato così influente nel plasmare lo stile della politica tedesca in così poco tempo? Proseguire la lettura cliccando su: Stern (30.01.2025)
Associazioni imprenditoriali e singole aziende hanno pubblicato un inserto nel quotidiano “Die Welt” con un appello al mondo politico tedesco per una svolta economica, in affiancamento alla “Giornata di allarme economico”, da loro indetta a livello nazionale per il 29 gennaio 2025.
28.01.2025
Come possiamo diventare tornare a essere leader mondiali
Dare uno scossone insieme alla politica
Giornata di allarme economico a livello nazionale il 29 gennaio
L’elezione del Bundestag deve diventare un’elezione economica, abbiamo bisogno di una svolta economica – ora. Da un punto di vista economico, ciò include i seguenti punti:
Una riduzione completa della burocrazia che supera di gran lunga tutti i tentativi precedenti. Proseguire la lettura cliccando su: Die Welt (28.01.2025)
Accesi dibattiti sulla politica migratoria e risvolti politici della proposta di inasprimento della CDU. Il caporedattore del Tagesspiegel ritiene corretto l’avvertimento sulle conseguenze del dibattito per la democrazia. A suo avviso, il miglior rimedio è che i partiti tradizionali adottino misure attive per ripristinare un senso di sicurezza. Se tutti si bloccano a vicenda e la gente continua ad avere la sensazione che non stia succedendo nulla, solo un partito ne beneficerà: l’AfD.
28.01.2025
Dibattito sulla politica migratoria
Ora si vede chi è il partito del popolo
Un commento di Christian Tretbar
Brandmauer?? Che tipo di Brandmauer? È la promessa protezione
dei confini esterni della Germania!
Questa settimana la posta in gioco è alta. Per i partiti, per l’intero Paese. È in gioco niente meno che la coesione sociale. Coloro che si definiscono il partito del popolo sono ancora in grado di garantire questa coesione? I dubbi sono leciti, se non opportuni. Proseguire la lettura cliccando su:Tagesspiegel (28.01.2025)
In base ai risultati dei sondaggi, la CDU/CSU e l’AfD avrebbero un’ampia maggioranza parlamentare se dovessero governare insieme. Siccome aleggia una possibile retromarcia della CDU/CSU sull’impossibilità di un’alleanza con AfD (“Brandmauer”, muro di fuoco), il quotidiano economico opera una comparazione tra i punti programmatici dei due partiti e trova punti di contatto e non. Per il momento Merz (CDU) dichiara che una tale coalizione sarebbe fatale per il suo partito e per la democrazia.
28.01.2025
Cosa unisce CDU/CSU e AfD – e cosa li divide
Il Brandmauer reggerà? Friedrich Merz prende le distanze dall’AfD sulla politica migratoria. Ma ci sono delle somiglianze, anche su altre questioni.
Neuerer, J. Wiedau Berlino
Per Alice Weidel, la questione è chiara. “Gli elettori vogliono una coalizione blu-nera nella Repubblica Federale Tedesca”, ha dichiarato la leader dell’AfD in occasione del lancio ufficiale della campagna elettorale del suo partito a Halle (Saale) sabato scorso. Ha lanciato un appello alla CDU: “Abbattete i Brandmauer antidemocratici”. Proseguire la lettura cliccando su: Handelsblatt (28.01.2025)
Come prevedono i partiti la protezione del clima? E in che misura è messa in ombra dalla crisi economica? Il quotidiano bavarese propone una panoramica dei programmi elettorali.
30.01.2025
Non sta diventando più verde
Prima delle recenti elezioni politiche, il clima era un tema caldo e gli obiettivi ambiziosi sono diventati legge. E ora? Quanto la protezione del clima è ancora presente nei manifesti elettorali?
di Michael Bauchmüller
Almeno le immagini parlano un linguaggio inconfondibile. In California, gli incendi stanno distruggendo intere strade. In Baviera, Baden-Württemberg e Sassonia, le piogge allagano le cantine e causano un terribile disastro a Valencia, in Spagna. Se volete sapere perché le risposte alla crisi climatica sono più necessarie che mai, basta accendere il telegiornale. Proseguire la lettura cliccando su: Süddeutsche Zeitung (30.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Pagina per i Verdi su “Die Welt” nell’edizione della domenica. Il co-segretario dei Verdi, intervistato, coglie e stronca l’abbozzo possibilista della CDU/CSU verso l’AfD; si chiede se la ministra degli esteri Baerbock (del suo partito) ha ancora il sostegno affidabile da parte del Cancelliere sulla politica verso l’Ucraina e fa appello ai socialdemocratici di non mettere la pace in Europa contro la sicurezza sociale. Le regole del freno al debito sono superate. Segue un articolo sul libro scritto e pubblicato da Robert Habeck, ministro dell’economia uscente e candidato alla Cancelleria, libro che il recensore definisce “elettoral-pastorale”: “Ha dimostrato un coraggio insolito tra i Verdi quando ha chiesto armi per l’Ucraina già prima dell’invasione russa”.
26.01.2025
Un segnale fatale per l’Ucraina
Il leader dei Verdi Felix Banaszak invita la SPD a chiarire la sua posizione sugli aiuti alla guerra di Kiev contro la Russia e critica il Cancelliere per i suoi attacchi
Nato a Duisburg nel 1989, il politico dei Verdi guida il partito insieme a Franziska Brantner dal novembre dello scorso anno. Banaszak è stato in precedenza presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è membro del Bundestag tedesco dal 2021.
di CLAUS CHRISTIAN MALZAHN e JACQUES SCHUSTER
In carica solo da novembre, il leader dei Verdi Felix Banaszak ha già dovuto affrontare numerose crisi. Una in particolare ha fatto scalpore: le accuse inventate contro Stefan Gelbhaar. Banaszak promette un’indagine approfondita. Proseguire la lettura cliccando su: Welt am Sonntag (26.01.2025)
Utile grafica questa domenica sul quotidiano nazional-popolare tedesco, per farsi un’idea sull’orientamento elettorale nei territori. Vediamo o rivediamo due Germanie + Berlino. La CDU/CSU è accreditata della vittoria in 209 delle 299 circoscrizioni.
26.01.2025
Nero Ovest. Blu Est.
La battaglia per i 299 collegi elettorali. Cosa dicono i ricercatori elettorali. Quali duelli guarda la Germania
Al via la fase decisiva della campagna elettorale! Le elezioni politiche si terranno tra quattro settimane. Con la grande mappa dei collegi elettorali della BILD, sapete già quale candidato ha le migliori possibilità di vincere il vostro collegio elettorale.
Intervista al Ministro uscente dell’economia e della protezione climatica, oltre che leader di spicco dei Verdi, sull’edizione domenicale del quotidiano dell’Assia: “Alla luce degli enormi cambiamenti geopolitici, l’Europa deve finalmente porsi degli obiettivi che la rendano capace di fare politica globale. Per esempio, abbiamo bisogno di un fondo comune per gli acquisti della difesa. Dobbiamo affrontare insieme la nuova situazione della sicurezza”.
Nella pagina delle opinioni risalta, a firma di Andreas Nefzger, questa affermazione: “Mosca sta già conducendo una guerra ibrida contro i singoli Stati membri: dalla manipolazione delle elezioni agli assassinii, dalle esplosioni in centri commerciali e magazzini a pericolosi atti di sabotaggio”.
26.01.2025
Dopo l’insediamento di Donald Trump, il candidato dei Verdi alla carica di cancelliere Robert Habeck vuole “tenere duro”
Merz, Cancelliere in pectore della CDU/CSU, ha presentato cinque punti che inasprirebbero drasticamente la legge sull’asilo – e li ha anche dichiarati come condizione per una coalizione dopo le elezioni. “Li presenteremo, indipendentemente da chi li condivide”: i Verdi e l’SPD hanno respinto la proposta, mentre l’AfD ha immediatamente segnalato il suo sostegno. Se Merz è preso in parola, sarebbe possibile un accordo comune con il partito di estrema destra, il che rappresenterebbe una rottura del “Brandmauer” (letteralmente muro di fuoco, o firewall, o anche conventio ad excludendum) della CDU verso AfD. Nel fine settimana, oltre centomila persone hanno manifestato contro lo spostamento a destra.
Confrontiamo, riguardo al “Brandmauer” (c’è ancora?), tre articoli apparsi oggi 27 gennaio sui quotidiani:
27.01.2025 (TAZ – die tageszeitung)
La rotta sbandata di Friedrich Merz
Dopo l’attentato di Aschaffenburg, il candidato cancelliere della CDU/CSU chiede un drastico inasprimento della politica tedesca in materia di asilo
Sulla barca sbagliata: collage fotografico di Merz con il candidato cancelliere dell’AfD Weidel basato su una scena del film “Titanic”.
Ma con chi vuole portare avanti questo progetto, con la SPD, con i Verdi o con l’AfD di estrema destra? Un’analisi: una coalizione nero-verde è quindi virtualmente impossibile
da Berlino Sabine am Orde
Quando Friedrich Merz ha parlato dell’AfD nelle ultime settimane, spesso è stato coinvolto un serpente. “Se vi mettete al collo un serpente del genere, ne rimarrete strangolati”, ha detto il candidato cancelliere Proseguire la lettura cliccando su: Miscellanea (27.01.2025)
PROGRAMMA ELEZIONI FEDERALI 2025
Preservare i valori fondamentali dell’economia sociale di mercato
Chiediamo un ritorno ai valori fondamentali dell’economia sociale di mercato con una chiara attenzione alla promozione delle PMI, dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Il lavoro deve finalmente tornare a pagare.
Inversione di tendenza nella politica dell’immigrazione e della migrazione
Vogliamo una politica dell’immigrazione che sia nell’interesse della Germania: l’introduzione di controlli coerenti alle frontiere, il respingimento degli immigrati clandestini e la remigrazione delle persone senza diritto di soggiorno. Le richieste di asilo devono essere esaminate in centri di trattamento al di fuori della Germania. Chiediamo inoltre che la Germania si ritiri dal patto ONU sull’immigrazione e dal patto ONU sui rifugiati.
Lotta alla criminalità e sicurezza interna
La polizia sarà rafforzata con attrezzature all’avanguardia, più personale e stipendi standardizzati in tutta la Germania. Il terrorismo, l’estremismo, i clan e le bande criminali saranno combattuti con pene più severe, misure investigative più complete e una confisca coerente dei beni.
Pace in Europa: internazionalizzazione invece di nazionalizzazione
Chiediamo una politica estera per la Germania che sia guidata dai suoi interessi. Un ordine di pace europeo deve tenere conto dei legittimi interessi di sicurezza di tutti gli Stati. L’obiettivo è un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO e dell’UE e il ripristino di relazioni commerciali indisturbate con la Russia.
Libertà di espressione e radiodiffusione pubblica
Proteggiamo la libertà di espressione e combattiamo qualsiasi forma di censura, soprattutto attraverso accordi con i social media imposti dallo Stato. La Germania ha bisogno di una riforma radicale dell’emittenza pubblica verso un modello snello che si concentri su informazioni e cultura neutrali.
Ripristino di un approvvigionamento energetico più sostenibile e accessibile
Vogliamo garantire l’approvvigionamento energetico tornando all’energia nucleare ed espandendo le centrali a carbone. Allo stesso tempo, chiediamo l’abolizione del prelievo sulle emissioni di CO₂ e dei sussidi per le energie rinnovabili, nonché una riduzione delle tasse sull’energia.
Famiglia e demografia: rafforzare le famiglie, promuovere le nascite
L’attuale politica familiare non riesce a contrastare il calo delle nascite e a sostenere i genitori, mettendo a rischio le fondamenta della nostra società. Chiediamo uno stipendio per l’assistenza all’infanzia fino all’età di tre anni, la suddivisione dell’imposta sulla famiglia e generosi sgravi per le spese di assistenza all’infanzia e per la creazione di una famiglia, al fine di sostenere meglio le famiglie dal punto di vista finanziario e sociale.
Unione europea: ritorno a un’Europa di nazioni
L’UE si è trasformata in un sistema centralizzato che mina i principi democratici e limita la sovranità nazionale: è urgente tornare a una confederazione di nazioni sovrane con confini chiari. Il “Green Deal”, l’euro e il previsto euro digitale, nonché l’insaziabile apparato burocratico delle autorità europee, rendono necessaria la transizione dell’UE verso una nuova comunità economica e di interessi europea. In particolare, consideriamo interessi comuni: 1) un mercato comune; 2) la protezione delle frontiere esterne dall’immigrazione illegale; 3) l’autonomia strategica nella politica di sicurezza; 4) la conservazione delle culture e delle identità europee.
Riduzione della burocrazia e tagli fiscali costosi
Il nostro obiettivo è rendere la Germania una piazza economica competitiva, rafforzata da tasse e imposte più basse e dalla riduzione della regolamentazione. Chiediamo inoltre una semplificazione completa della legislazione fiscale e l’abolizione della sovrattassa di solidarietà.
Alloggi a prezzi accessibili e alloggi sovvenzionati
Gli elevati costi di costruzione e i requisiti legali rendono più difficile la costruzione di alloggi a prezzi accessibili: chiediamo l’abolizione dell’imposta sul trasferimento di proprietà per i proprietari-occupanti e la semplificazione del diritto edilizio. La conversione degli inquilini in proprietari deve essere facilitata attraverso modelli di sostituzione del capitale e incentivi fiscali.
Una democrazia più diretta basata sul modello svizzero
I cittadini dovrebbero decidere le principali modifiche legislative, gli emendamenti alla Costituzione e gli importanti trattati internazionali attraverso referendum a livello nazionale. Inoltre, sarà creato un diritto di iniziativa per consentire ai cittadini di introdurre proposte legislative direttamente nel processo politico.
Protezione del territorio e libertà economica
Rifiutiamo categoricamente l’introduzione di un euro digitale e di strutture di sorveglianza centralizzate. Il contante deve rimanere una moneta legale per salvaguardare la libertà economica e la privacy dei cittadini.
Infrastrutture efficienti e a prova di futuro
Il rinnovamento di strade, ponti e reti ferroviarie soffre di una burocrazia paralizzante e di anni di ritardi nella pianificazione – a questo si porrà rimedio attraverso procedure semplificate e priorità chiare. L’arretratezza delle infrastrutture digitali e della digitalizzazione amministrativa mostra chiaramente l’arretratezza delle riforme, motivo per cui l’espansione deve essere portata avanti immediatamente e in modo pragmatico.
Riforma delle pensioni per una stabilità a lungo termine
Siamo favorevoli a un aumento graduale del livello delle pensioni. Vogliamo attirare un maggior numero di contribuenti nel regime pensionistico, rendere il pensionamento più flessibile ed equo e incentivare le persone a prolungare volontariamente la propria vita lavorativa.
Rafforzare la sanità: meno burocrazia, più assistenza
Chiediamo una riforma fondamentale del sistema sanitario che riduca la burocrazia e rafforzi la sicurezza dei pazienti. Sono essenziali una migliore remunerazione delle professioni mediche e l’espansione dell’assistenza medica nelle aree rurali.
Una Bundeswehr forte come garante della difesa nazionale
Ci impegniamo a equipaggiare in modo completo la Bundeswehr e a dotarla di personale per garantirne il ruolo di garante della difesa nazionale – per una Germania sovrana in un’Europa resiliente e stabile. A tal fine, chiediamo anche il ripristino del servizio militare obbligatorio, compreso il servizio militare alternativo.
Apertura alla tecnologia nella politica dei trasporti
Chiediamo l’immediata cancellazione dei sussidi unilaterali alla mobilità elettrica. Proteggiamo il motore a combustione e preserviamo così l’industria automobilistica tedesca.
Il lavoro deve tornare a valere – riforma del reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza fa parte del nostro stato sociale. Tuttavia, nella sua forma attuale crea gravi disincentivi per il mercato del lavoro e minaccia la sostenibilità finanziaria dei sistemi di sicurezza sociale. Riprogetteremo l’errata costruzione del reddito di cittadinanza attraverso il nostro concetto di “Attivazione della sicurezza di base”.
Promozione dell’agricoltura rurale e dell’industria agricola
Chiediamo un’agricoltura sostenibile e indipendente in Germania, senza un’eccessiva regolamentazione da parte dell’UE. I requisiti di rendicontazione e documentazione per l’agricoltura devono essere drasticamente ridotti. L’obiettivo è rafforzare i cicli economici regionali e promuovere un allevamento adeguato alle specie.
Rispetto coerente del freno all’indebitamento
Chiediamo il rispetto rigoroso del freno all’indebitamento per lasciare alle generazioni future un margine di manovra. I contribuenti non devono più essere ritenuti responsabili di politiche del debito irresponsabili.
IL NOSTRO PAESE MERITA DI PIU’
Preambolo al programma elettorale per l’elezione del Parlamento Federale tedesco 23.02.2025
La Germania non è più quella che era solo qualche decennio fa: un Paese industrializzato e moderno, apprezzato all’estero per le sue medie imprese leader del mercato globale e per la sua manodopera qualificata e altamente qualificata, per le sue buone infrastrutture pubbliche e la sua assistenza sanitaria, per le sue amministrazioni efficienti, per il suo basso tasso di criminalità e per il suo alto grado di coesione sociale.
Oggi molte persone in Germania vivono con il timore del declino e con preoccupazioni esistenziali. Sono preoccupati per la flessione della nostra industria, per la carenza di insegnanti, medici e badanti, per la mancanza di sicurezza in età avanzata, per la perdita di controllo sull’immigrazione e per la crescente minaccia di guerra.
I prezzi elevati e l’aumento degli affitti mettono a rischio la loro modesta prosperità. Molti si sentono ormai insicuri nel proprio Paese. I partiti della fallimentare coalizione di governo sono particolarmente responsabili della situazione che si è venuta a creare. Tuttavia, 16 anni di cancellierato della CDU hanno già tracciato la strada del declino. Il nostro Paese si trova a un punto di svolta: il prossimo periodo elettorale deciderà se la Germania rimarrà in futuro nel novero delle nazioni industrializzate leader o se sarà irrimediabilmente retrocessa perché sta perdendo importanti industrie e quindi la base della sua prosperità.
Allo stesso tempo, è necessario fare tutto il possibile per evitare che la Germania venga trascinata in una guerra. Il mondo di oggi è caratterizzato da tensioni, conflitti e sempre più guerre in cui sono coinvolte anche potenze nucleari. La Germania è oggi uno dei maggiori esportatori di armi nelle zone di guerra ed è quindi in parte responsabile di sofferenze e morti. Anche in questo Paese si destinano sempre più risorse agli armamenti e ci si abitua all’idea che la guerra alla fine verrà da noi. Vogliamo fermare questa follia! Il nostro Paese non può diventare “pronto alla guerra” perché non sopravvivremo a una grande guerra europea nell’era nucleare. Il BSW è l’unico partito pacifista del Bundestag tedesco che rifiuta coerentemente l’attuale costruzione di armamenti e le forniture di armi alle zone di guerra. Invece di una nuova corsa agli armamenti, abbiamo bisogno di sforzi seri per trovare soluzioni diplomatiche ai conflitti e nuovi trattati sul controllo degli armamenti e sulla sicurezza comune.
Il BSW presenta un programma elettorale per un nuovo inizio politico nel 2025: Per una Germania in cui i cittadini si sentano di nuovo a proprio agio e sicuri, in cui la scuola fornisca un’istruzione per tutta la vita e ogni malato trovi un buon medico, in cui chi lavora sodo venga premiato e non gli eredi, un Paese in cui lo sforzo renda di nuovo possibile l’avanzamento e la politica renda la vita delle persone più facile e non più difficile.
Vogliamo fermare la minaccia della deindustrializzazione abbassando i prezzi dell’energia attraverso una politica energetica ragionevole, promuovendo l’innovazione aperta alla tecnologia, modernizzando le nostre infrastrutture in difficoltà riformando il freno al debito e alleggerendo le PMI dagli oneri burocratici.
Le crisi degli ultimi anni hanno messo a dura prova la classe media lavoratrice, mentre la ricchezza dei primi diecimila ha continuato a crescere. La disuguaglianza di ricchezza in Germania è alta come quando la Germania era governata da un imperatore. Una società in cui i più potenti sono spinti solo dalla motivazione di fare più soldi con i soldi perde la sua coesione sociale.
Vogliamo aumentare il salario minimo a 15 euro, rafforzare la contrattazione collettiva, introdurre un sistema assicurativo per i cittadini al posto dell’attuale sistema sanitario a due livelli e un sistema pensionistico sul modello dell’Austria, dove il pensionato medio riceve ben 800 euro in più al mese. Vogliamo anche esentare dalle tasse le pensioni fino a 2.000 euro.
Abbiamo bisogno di una politica climatica e ambientale ben ponderata, che prenda sul serio il cambiamento climatico, ma che non si impantani in un attivismo casuale e che nel frattempo bruci miliardi di euro di denaro dei contribuenti. Concentrarsi semplicemente sulle tecnologie ad alta intensità di elettricità, come le auto elettriche e le pompe di calore, senza un concetto di provenienza dell’elettricità, soprattutto in inverno, non porterà a un’economia neutrale dal punto di vista climatico, ma a un blackout. Per non parlare della questione di come le persone che non hanno un grande portafoglio dovrebbero pagare per tutto questo. Chiediamo il ritiro del divieto dei motori a combustione e della legge sul riscaldamento.
Il nostro obiettivo è la sicurezza delle strade e delle piazze, con più agenti di polizia e lo stop all’immigrazione irregolare. Vogliamo fare i conti con le ingiustizie dell’era del coronavirus, risarcire le conseguenze della vaccinazione e rimborsare le multe che sono state applicate a causa delle norme sul coronavirus. Vogliamo rafforzare la democrazia diretta, difendere la diversità di opinione e proteggere la libertà personale.
Il 23 febbraio si tratta di decidere la direzione di marcia.
In un mondo pieno di conflitti e instabilità, la Germania deve concentrarsi sui propri interessi e punti di forza. Non abbiamo bisogno che i miliardari governino come in America, né di politici che utilizzano le ricette fallimentari degli ultimi anni per aggravare la crisi. Il modello tedesco per il successo deve essere un’economia sociale di mercato con una forte classe media, sindacati forti e diritti dei lavoratori, coesione sociale, giustizia invece di avidità, opportunità di avanzamento e prosperità per tutti coloro che si impegnano, e il bene comune prima del commercio quando si tratta di questioni esistenziali: salute, assistenza, casa o istruzione.
La democrazia tedesca si basa sulla competizione tra i partiti, ma la Costituzione non prevede che solo chi ha fatto carriera in un partito possa entrare nel governo. La situazione è grave, quindi è tempo di un gabinetto di esperti che siano realmente interessati al benessere del nostro Paese e non al loro successivo impiego nell’economia e che possano ripristinare la fiducia nello Stato e nella democrazia che è stata persa.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Laconica e tranciante come nel suo stile (l’editore sostiene che bastano 38 minuti in media per leggere l’intero quotidiano), la “Bild” pubblica giornalmente trafiletti sull’andamento della campagna elettorale…
.. tra il serio: “Non tutti in politica si sono resi conto della drammaticità della situazione” (Stefan Wolf, capo di Gesamtmetall)
… e il faceto: su X un sudcoreano che si vanta di avere il più alto quoziente d’intelligenza ( 276!!!) al mondo si esprime a favore dell’AfD;
… e un bersaglio principale: il cancelliere uscente Olaf Scholz, mentre la ministra degli esteri Annalena Baerbock, intervistata, dice che “il sostegno all’Ucraina rimane una priorità: “Se le truppe russe continuano ad avanzare, non sappiamo dove si fermeranno. Poi arriverà la Polonia (…) e poi il Brandeburgo o la Germania”.
Un florilegio (per non dire mitragliata) di trafiletti usciti tra il 17 ed il 23 gennaio.
17.01.2025
L’amara verità per Olaf Scholz
Il Cancelliere federale contava su una partenza a razzo nei sondaggi dopo Capodanno. Questo non si è concretizzato. I sondaggisti ne sono certi: le possibilità sono scarse, non ha più alcuna possibilità di rimanere cancelliere.
Olaf Scholz è già storia
Vuole tornare a fare il cancelliere. Nient’altro. Né ministro, né leader del partito parlamentare! Olaf Scholz (SPD) lo ha già detto chiaramente a dicembre: non intende lavorare sotto il cancelliere Friedrich Merz! Problema: i sondaggisti ritengono quasi impossibile che Scholz possa condurre la SPD a un’altra vittoria elettorale. Stanno già dando per spacciato il politico Olaf Scholz nel bel mezzo della campagna elettorale! Ciò significa che se non vuole diventare ministro o capogruppo parlamentare, allora per il nativo di Amburgo è finita. Per proseguire la lettura cliccare su: Bild (17-23.01.2025)
Il quotidiano di Francoforte scrive che il processo di voto e di conteggio è ben protetto in Germania. La Russia non è interessata a manipolare le cifre ma, a lungo termine, vuole polarizzare le società occidentali, ridurre il centro democratico e rafforzare gli estremi politici. “L’obiettivo degli aggressori è minare la fiducia della popolazione nell’efficacia dello Stato”. Oltre agli attacchi nello spazio digitale in campagna elettorale, le autorità di sicurezza si stanno preparando anche ad azioni tangibili il giorno delle elezioni: “È stato notato che sono in aumento i tentativi di collocare nei seggi elettorali scrutatori con un background estremista”.
23.01.2025
Come la Russia sta cercando di influenzare le elezioni
Le agenzie di sicurezza si armano contro deepfakes e false informazioni
di Mona Jaeger, Berlino
Una giornata elettorale senza incidenti o piccole stranezze renderebbe scettiche le autorità di sicurezza e gli staff elettorali. Perché qualcosa accade sempre. Ad esempio, se il Presidente di seggio si addormenta e lo apre mezz’ora più tardi del previsto. Tuttavia, finché il processo di voto non viene sostanzialmente compromesso, come è successo a Berlino nel 2021, il voto è considerato regolare e lecito. Per proseguire la lettura cliccare su: Frankfurter Allgemeine (23.01.2025)
Nel caso di molti tedeschi che vivono all’estero, le elezioni del Bundestag del 2025 potrebbero mostrare ancora una volta come gli ostacoli burocratici rendano difficile la partecipazione. È probabile che anche questa volta l’affluenza alle urne all’estero rimanga bassa, non solo per mancanza di interesse, ma anche a causa di ostacoli strutturali.
23.01.2025
Tedeschi all’estero “di fatto esclusi dal voto”
Poco prima delle elezioni del Bundestag, molti tedeschi che vivono all’estero si trovano di fronte a un problema: non possono più esprimere il loro voto in tempo utile
di MAXIMILIAN HEIMERZHEIM
Andreas Wieland, professore alla Copenhagen Business School, in realtà voleva solo esprimere il suo voto. Ma la procedura che consente ai tedeschi residenti all’estero di votare per posta nelle elezioni lampo del 23 febbraio lo ha lasciato rassegnato. “L’ufficio responsabile per me a Berlino-Neukölln mi ha informato che i documenti saranno spediti non prima del 10 febbraio. Non c’è abbastanza tempo per rispedirli in tempo. Non è insolito che le lettere dalla Germania mi arrivino dopo due settimane”. Wieland vive in Danimarca, un Paese dell’UE che punta molto sulla digitalizzazione. Per proseguire la lettura cliccare su: Die Welt (23.01.2025)
Il quotidiano del ceto imprenditoriale (150.000 copie) analizza i messaggi elettorali dei partiti; dal mercato del lavoro al bilancio alla politica scientifica: cosa promettono i partiti, dove sono le differenze, dove le somiglianze? Cosa è convincente, cosa manca? Criticano il fatto che la CDU, la SPD e i Verdi ancora una volta annunciano solo buone azioni invece di riforme. La Repubblica Federale deve trovare un’alternativa al tradizionale modello economico tedesco degli ultimi 30 anni. Il leader del Cremlino Vladimir Putin minaccia l’ordine di pace europeo; la Cina si sta trasformando sempre più da cliente principale dell’industria tedesca a concorrente di primo piano.
23.01.2025
Chi salverà l’economia tedesca?
Verifica delle promesse elettorali
Palazzo del Reichstag a Berlino: il prossimo governo deve ridefinire il modello economico della Repubblica.Gli economisti avvertono che non si può fare “business as usual”.
di M. Greive, J. Hildebrand, J. Olk Berlin
Olaf Scholz (SPD) vede la Germania in una situazione rischiosa per le elezioni del Bundestag. “Se il 23 febbraio in Germania prendiamo una strada sbagliata, la mattina dopo ci sveglieremo in un Paese diverso”, avverte il Cancelliere. Il suo sfidante della CDU/CSU, Friedrich Merz (CDU), ha espresso una nota simile: È necessario un “cambiamento di politica per un Paese con un futuro”. E il candidato dei Verdi alla carica di Cancelliere, Robert Habeck, afferma: “La sfida è più grande di quanto non lo sia stata per molto tempo”. Per proseguire la lettura cliccare su: Handelsblatt (23.01.2025)
Due persone, un uomo di 41 anni e un bambino di duedi origini marocchine, sono state uccisee tre ferite in modo grave in un attacco con coltello avvenuto in un parco della città di Aschaffenburg, in Baviera. Subito arrestato il presunto aggressore, un 28enne di origine afghana, che pare fosse stato in cura per problemi psichici. La “Bild” propone le prese di posizione dei leader politici impegnati nella campagna elettorale ed inoltre ci mette del suo: “È noto da anni che la Germania non ha alcun controllo su chi entra nel Paese – e non si avvicina nemmeno a deportare tutti gli immigrati che devono partire”.
24.01.2025
CRIMINALITÀ DEGLI STRANIERI
Un altro raccapricciante atto di sangue in Germania
Anche in questo caso si trattava di un rifugiato
È troppo tardi, signor Cancelliere
Da anni solo bla, bla, bla
Ne abbiamo abbastanza! Un altro massacro da parte di uno straniero che non era autorizzato a stare qui. Un bambino di due anni è morto. Per anni abbiamo sentito solo bla bla bla dal Cancelliere.
Lutto per Yannis, il bambino dell’asilo nido ucciso
Chi può credere all’improvvisa determinazione del Cancelliere? Solo poche ore dopo il bagno di sangue di Aschafenburg, Olaf Scholz ha convocato i capi delle autorità di sicurezza alla Cancelleria e ha immediatamente pubblicato una foto dell’incontro su Internet. Il messaggio: ora è il momento di dare un giro di vite. Per proseguire la lettura cliccare su: Bild (24.01.2025)
Sull’accoltellamento di Aschaffenburg il quotidiano di Francoforte (180.000 copie) dà poco spazio all’alzata di scudi elettorali, prova a razionalizzare. Un articolo riporta le risposte delle autorità circa la presenza irregolare dell’accoltellatore in Germania, mentre nell’editoriale fa notare che “La tolleranza mal concepita e il fallimento dello Stato che vengono nuovamente deplorati esistevano già prima dell’afflusso incontrollato di milioni di rifugiati. Se non si vuole che l’AfD acquisisca ancora più influenza o addirittura vada al potere, bisogna garantire una svolta nella politica migratoria degna di questo nome”. Si affianca un articolo di approfondimento criminologico: “La maggior parte degli attacchi con coltello ai passanti è stata commessa di recente da immigrati maschi. Secondo gli psichiatri forensi, questi soggetti hanno un rischio maggiore di diventare violenti. Oltre alla giovane età, i principali fattori di rischio includono la mancanza di integrazione sociale (e di controllo), la mancanza di istruzione e di competenze linguistiche, immagini arcaiche di mascolinità e la mancanza di prospettive”.
24.01.2025
Siamo stanchi di questo
Il giorno dopo il delitto: candele a lutto, fiori e peluche
all’ingresso del parco Schöntal di Aschaffenburg
di Berthold Kohler
Il Cancelliere è “stanco di vedere questi atti di violenza che si verificano qui ogni poche settimane”. Lo ha detto dopo il bagno di sangue di Aschaffenburg, l’ultimo di una serie di attacchi omicidi contro persone innocenti, questa volta anche contro bambini piccoli. Il cancelliere non è diverso dal suo popolo, che da tempo ne ha abbastanza di questi attacchi che inorridiscono l’intero Paese. Ma i cittadini non sono solo scioccati dalla brutalità con cui le persone vengono massacrate o schiacciate con i veicoli nelle loro strade, piazze e vie. I tedeschi sono anche sempre più arrabbiati con coloro che hanno il compito di proteggerli dalla violenza omicida: lo Stato e coloro che governano. Per proseguire la lettura cliccare su: Frankfurter Allgemeine (24.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Boris Pistorius è ministro della difesa dal 19 gennaio 2023 nel governo Scholz. In precedenza era stato ministro degli interni e dello sport nel governo statale della Bassa Sassonia dal 2013. E’ entrato a far parte dell’SPD nel 1976. Il suo nome è arrivato al pubblico internazionale a seguito del sostegno militare tedesco all’Ucraina. La sua intervista pubblicata sull’edizione domenicale del quotidiano bavarese è interessante per chi vuole conoscere di prima mano le sue posizioni, sia in relazione alla guerra che per le imminenti elezioni politiche federali.
Questa domenica Pistorius potrà festeggiare un piccolo anniversario: il 19 gennaio 2023, l’ex ministro degli Interni della Bassa Sassonia entrò a far parte del gabinetto di Olaf Scholz.
Due anni non sono sufficienti
Perché Boris Pistorius vuole diventare il successore di sé stesso, come valuta la minaccia rappresentata dal Presidente russo Vladimir Putin e cosa si aspetta da Donald Trump.
Intervista di: Georg Ismar, Nicolas Richter e Sina-Maria Schweikle
L’orologio d’oro da tavolo nella sala riunioni del Ministero della Difesa irradia calma e continuità in tempi turbolenti. L’antico pezzo si trovava già nella sala riunioni del Ministero della Difesa quando Boris Pistorius lavorava ancora ad Hannover. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddeutsche Zeitung am Sonntag (19.01.2025)_Intervista a Pistorius
Pastone su sondaggi e umori della campagna elettorale tedesca oggi sul quotidiano economico-finanziario. La CDU/CSU rimane accreditata come primo partito, ma la forbice dei voti attesi (22% consolidati e 42% potenziali) fa dire ai dirigenti del partito che “non siamo dove vorremmo essere”, mentre serpeggiano dubbi se la scelta di Friedrich Merz a candidato cancelliere sia stata quella giusta. L’AfD è chiaramente al secondo posto accreditata del 21%. %. La loro candidata principale, Alice Weidel, è quasi alla pari con Merz tra gli intervistati se il cancelliere dovesse essere eletto direttamente. Qualora FDP, BSW e Linke non dovessero prendere il quoziente per entrare nel Bundestag, ai cristiano-sociali ci basterebbe il 38,5% per governare da soli”, dicono. Ma i sondaggi attualmente dicono il contrario. BSW, FDP e Linke potrebbero entrare nel Bundestag.
20.01.2025
Campagna elettorale per il Bundestag: il fattore Merz
A cinque settimane dalle elezioni, il malcontento si diffonde nella CDU/CSU: la CDU e la CSU ristagnano nei sondaggi, mentre cresce la fiducia nell’AfD.
Il candidato cancelliere della CDU Merz: l’auspicata tendenza al rialzo è ancora lontana
di Daniel Delhaes – Berlino
Friedrich Merz è in piedi, allegro, davanti alla parete blu della sala riunioni della sede del partito, con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla sua destra e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla sua sinistra. Anche il capogruppo del PPE Manfred Weber e altri leader dei partiti conservatori nazionali si sono recati qui per consultazioni congiunte a sostegno del candidato tedesco. Il loro messaggio: l’Europa si batte per Merz – e Merz per l’Europa con meno burocrazia, più competitività e una chiara politica migratoria. Per proseguire la lettura cliccare su: Handelsblatt (20.01.2025)
Nel giorno di Trump, sul quotidiano “Die Welt” risalta in prima pagina un’introspezione dell’Unione cristiano-sociale, nella sua componente nazionale (CDU) e bavarese (CSU). Nei sondaggi la prima ondeggia (forse il 30%), mentre la seconda sa di essere il solido riferimento del suo Land (44%) e ritiene che nessun altro possa occupare la sua destra. Perciò uno degli obiettivi del piano bavarese è di attirare chi vorrebbe votare AfD e dimostrare che la CDU/CSU nel suo complesso perseguirà politiche conservatrici. Il messaggio è che la CSU se ne occuperà in un governo a guida CDU/CSU e il leader della CSU Markus Söder potrebbe approfittarne per avvantaggiarsi a scapito del candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz.
21.01.2025
Come la CSU vuole portare gli elettori dell’AfD verso l’Unione
Le posizioni del piano bavarese sono più conservatrici di quelle del programma elettorale comune
di NIKOLAUS DOLL
…. il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha ribadito che non ci sarà alcuna coalizione tra la CSU e i Verdi dopo le elezioni del Bundestag e che la CDU/CSU vuole una “svolta politica” globale. Oltre al programma elettorale comune dei partiti dell’Unione, la base è il cosiddetto Piano Baviera, che la CSU ha presentato lunedì. I cristiano-sociali elaborano regolarmente un piano su misura per lo Stato libero, parallelamente al programma del loro partito gemello. Questo perché il modello di business dei cristiano-sociali si basa sull’ottenere quanto più possibile per la Baviera in un governo federale guidato dalla CDU. Per proseguire la lettura cliccare su: Die Welt (21.01.2025)
Bundestag e Bundesrat: che differenza passa? Ce lo spiega il quotidiano bavarese, con l’analisi delle attuali implicazioni e complicazioni che ne conseguono sugli equilibri politici in Germania.
21.01.2025
Il Bundesrat, l’ostacolo sottovalutato
Il candidato cancelliere dell’Unione Friedrich Merz promette un “cambiamento politico”. Tuttavia, gran parte di ciò che ha in mente necessita dell’approvazione degli Stati federali. Questo potrebbe essere difficile, indipendentemente dalla coalizione in cui governerà.
di Robert Rossmann
Berlino – Nei discorsi di Friedrich Merz non c’è parola che compaia più spesso di “cambiamento politico”. Il leader della CDU ritiene che, dopo una vittoria elettorale della CDU/CSU, debba esserci un cambiamento significativo nella politica tedesca. Ciò riguarderebbe l’economia, il mercato del lavoro, la politica migratoria, la sicurezza interna e anche alcuni settori della politica estera e di sicurezza. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddteutsche Zeitung (21.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questa settimana Stern ironizza, nella sua rubrica di costume, sul molto ma incoerente materiale prodotto dalla campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel… estraendo chicche dal “mucchio di spazzatura mentale”.
Il leader della CDU Merz, Cancelliere in pectore (risultati elettorali permettendo), sta cercando urgentemente un collegamento negli Stati Uniti, dove non ha quasi mai avuto contatti stretti. Washington non è più il posto giusto dove andare. Il centro di gravità si è spostato in Florida, a Mar-a-Lago, e nessuno ci è ancora andato. L’AfD ha contatti migliori nella residenza, parola chiave: Elon Musk.
Alcuni lettori hanno commentato l’articolo principale della settimana scorsa, circa l’”accoppiata Musk-Putin” (vedi rassegna stampa tedesca n. 2 del 12 gennaio).
stern
16.01.2025
La rubrica di Nico Fried
La campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel – la settimana ha prodotto molto materiale. Ma molto di questo non diventerà una rubrica, finirà da qualche altra parte.
Ogni settimana troverete qui la mia rubrica. Forse a volte siete un po’ curiosi di sapere di cosa si tratta questa volta. Posso dirvi qualcosa? Anch’io mi sento così. A volte non conosco nemmeno l’argomento della rubrica quando mi sveglio il giorno della scadenza editoriale. Proseguire la lettura cliccando su…Stern (16.01.2025)
L’articolo parla del dilemma della CDU/CSU, ovvero di come rispondere alla crescente popolarità del partito AfD. “L’AfD non ha più paura della clava nazista”, spiega a WELT Jens Spahn, vicepresidente del gruppo parlamentare CDU/CSU. “Dobbiamo dire agli elettori molto chiaramente: se votate AfD, finirete con i rosso-verdi, rafforzerete le forze di sinistra nel Paese. Perché nessun partito formerà una coalizione con l’AfD, indipendentemente dall’esito delle elezioni generali”. L’articolo riporta la posizione di altri dirigenti della CDU/CSU, secondo i quali l’AfD è in ascesa anche perché è costantemente oggetto di notizie, sebbene negativa al 95%. Ma questo non lo danneggia. è questo che lo rende davvero interessante per molte persone. Sarebbe peggio per l’AfD se venisse ignorato.
17.01.2025
L’AfD non ha più paura del randello nazista
Finora la CDU non ha trovato un mezzo efficace per contrastare il partito di estrema destra in campagna elettorale
di NIKOLAUS DOLL
L’atmosfera dell’incontro della CDU dello scorso fine settimana ad Amburgo era estremamente positiva. Si è parlato di un “nuovo inizio” e di avviare finalmente una “svolta politica” dopo le elezioni del Bundestag – in altre parole, una correzione di ampio respiro della politica del “semaforo”. Proseguire la lettura cliccando su…Die Welt (17.01.2025)
In un accorato articolo, il quotidiano di Monaco di Baviera (300.000 copie) sollecita in Presidente federale a parlare contro l’estremismo di destra, esplicitamente l’AfD: la democrazia “non suona quando se ne va, può sparire all’improvviso”. Dopo aver invitato i cittadini a mostrare coraggio civile e a stare in piedi, il giornale lo chiama in causa come massimo cittadino: deve essere un testimone della democrazia.
Altro articolo: la campagna elettorale rende chiaro che nella fallita coalizione-semaforo le posizioni sull’energia nucleare erano contrastanti, sebbene imbrigliate. Le spaccature del passato sono ora evidenti.
E ancora: il Ministero della Difesa tedesco ha annunciato il ritiro dalla piattaforma X; non caricherà più contenuti sul canale. La decisione nasce anche dalla raccomandazione elettorale di Elon Musk per l’AfD.
Infine una scaramuccia nel collegio elettorale del candidato cancelliere della CDU.
17.01.2025
Si trema
L’AfD sta facendo tremare le fondamenta della democrazia. Il Presidente federale deve ora parlare chiaro. Egli è l’arbitro supremo contro l’estremismo di destra. Un suo discorso sarebbe un intervento nella campagna elettorale, ma giustificato.
di Heribert Prantl
La democrazia “non suona quando se ne va. Può sparire all’improvviso”. Christian Wulff, ex presidente tedesco, ha pronunciato questa frase di ammonimento un anno fa, in occasione di una delle tante manifestazioni in cui centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro i cosiddetti piani di remigrazione degli estremisti di destra. In occasione di una conferenza a Potsdam, gli estremisti avevano pianificato di cacciare dal Paese le persone impopolari che avevano radici nell’immigrazione. Tuttavia, Wulff ha dichiarato all’epoca che “avrebbe voluto che le persone si opponessero prima all’estremismo di destra”. Proseguire la lettura cliccando su…Süddteutsche Zeitung (17.01.2025)
… ancora Musk: la rivista liberal-conservatrice scrive che 150 funzionari dell’UE hanno esaminato la sua chiacchierata con Alice Weidel su suo X-Space, per scoprire se si trattava di una violazione della direttiva UE sui servizi digitali e di un aiuto illegale alla campagna elettorale dell’AfD. Anche il Servizio Scientifico del Bundestag apre una valutazione su questo tema … niente di tutto questo sarebbe successo se Musk avesse chiesto un’intervista a Robert Habeck.
Friedrich Merz (candidato alla Cancelleria per la CDU/CSU) inquadra il controllo sui “social media” in modo discorsivo apparentemente equilibrato, ma la rivista sostiene che in realtà lui tratta la questione in modo molto unilaterale e tendenzioso.
Al servizio dello zeitgeist verde
Il rapporto problematico di Friedrich Merz con la libertà di espressione
Quando si tratta di difendere la libertà di espressione, nessuno dovrebbe sorprendersi che Merz stia abbracciando lo zeitgeist verde. Se si guarda alla Baviera, a Berlino, all’Assia e agli uffici di registrazione nel Nord Reno-Westfalia sotto la guida della CDU e della CSU, diventa chiaro che l’Unione non si allontanerà dagli sforzi di censura.
alleanza immagine/dpa | Christoph Soeder
Il candidato alla cancelliera della CDU Friedrich Merz scrive regolarmente un “MerzMail”.
“SPIEGEL Geschichte” (SPIEGEL Storia) ambisce di essere letta da chi vuole capire perché le cose sono come sono oggi e come si sono sviluppate. In ogni numero, storici, politologi e archeologi scrivono accanto agli autori del settimanale SPIEGEL. Questa settimana pubblica un’intervista sul populismo. “La sinistra non sta facendo un’offerta credibile. Questo dà ai populisti di destra un gioco facile. A peggiorare le cose, i partiti affermati stanno sempre più copiando il populismo di destra”. Si parla anche di Berlusconi.
I populisti di destra confezionano idee antidemocratiche in modo democratico
I partiti di destra sono in aumento in tutto il mondo. Gli esperti Paula Diehl (Cattedra di teoria politica, storia delle idee e cultura politica, Università di Kiel, NdT)e Ralf Grabuschnig (storico, autore ed editore, Università di Vienna, NdT) sanno quali sono i desideri degli estremisti politici tra gli elettori
Intervista a cura di: Martin Pfaffenzeller e Frank Thadeusz
SPIEGEL: Signora Diehl, signor Grabuschnig, quando sentite la parola populismo, quale scena vi viene in mente?
Diehl: Vedo un leader. Di solito sono uomini che vanno in mezzo alla folla e si fanno toccare da tutti. Questo si ripete in ogni campagna elettorale. Berlusconi ne è un esempio. Anche Trump, ma anche Juan Domingo ed Evita Perón. Proseguire la lettura cliccando su…Spiegel Geschichte (18.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Ok Mr. Trump. Affare fatto. Da qui in avanti scaldiamo i nostri pentoloni esclusivamente con il fracking americano
Il quotidiano economico-finanziario scrive che i tempi stretti di questa campagna elettorale fanno saltare i tradizionali schemi organizzativi dei partiti in lizza. Osserva poi che questo avviene “in una fase di sentimento politico interno molto negativo e in un contesto di politica estera molto incerto”. Sostiene che la brevità della campagna elettorale comporta vantaggi, ma anche pericoli: possono accumularsi umori che non possono più essere contenuti fino al giorno delle elezioni; i social media svolgeranno un ruolo importante come cassa di risonanza; tutti i partiti intensificheranno i loro sforzi, soprattutto a causa della forza dell’AfD. Conclude che sarà importante per la cultura politica che non ci siano pugni sotto la cintura, cioè che vengano rispettati i limiti politici della decenza.
15.01.2025
120.000 euro per la lotta per il mandato
Questa campagna elettorale insolitamente breve. E costosa. Invece che nelle strade, gli elettori devono essere conquistati nelle sale e attraverso i social media.
di Daniel Delhaes
Reinhard Brandl, 47 anni, non ha mai ricevuto una consegna così grande nelle sue cinque campagne elettorali parlamentari: segue sul link: Handelsblatt (15.01.2025)_
Il quotidiano liberale berlinese affida al suo redattore capo un commento sulla linea politica del Cancelliere uscente e ricandidato Olaf Scholz, che in sintesi sostiene: la SPD ha governato per 22 degli ultimi 26 anni. La Germania è in gran parte completamente socialdemocratizzata. Nessun altro Paese dell’UE combina standard sociali così elevati con orari di lavoro annuali così bassi. Il prossimo governo dovrà allineare lo stato sociale alla realtà del mondo del lavoro del XXI secolo. Ciò richiede tagli, imposizioni e conflitti con il conservatorismo dei sindacati. Scholz non mostra né la forza né la volontà di fare tutto questo.
13.01.2025
Il Cancelliere e la sua campagna elettorale
Chi dovrebbero essere queste persone non “normali”?
di Daniel Friedrich Sturm
L’autore è responsabile dell’ufficio della capitale del Tagesspiegel. Con un indice di gradimento della SPD di appena il 14%, dice, molte “persone del tutto normali” che hanno votato per Olaf Scholz nel 2021 hanno apparentemente chiuso con questo cancelliere
I socialdemocratici che speravano che Olaf Scholz presentasse una sorpresa per la campagna elettorale o addirittura tirasse fuori il famoso coniglio dal cappello sono rimasti delusi nel fine settimana. Sebbene il Cancelliere abbia tenuto un decente discorso (per i suoi standard) di campagna elettorale prima del congresso del partito SPD…. segue sul link: Tagesspiegel (13.01.2025)
L’articolo pubblicato a fine anno 2024 su WELT AM SONNTAG con l’endorsement di Musk in favore dell’AfD ha scatenato polemiche per l’influenza che ne deriva sulle elezioni federali. Oggi il giornale risponde: l’articolo si volge al recente passato con molti esempi di interferenze-influenze sulle altrui competizioni elettorali, e risveglia la memoria di chi – come l’attuale candidato cancelliere per la CDU – non ricorda “caso analogo di interferenza nella campagna elettorale di un Paese amico nella storia delle democrazie occidentali”. Tra i molti precedenti richiamati nell’articolo segnalo questi:“Gli attenti osservatori dei tempi ricorderanno certamente il discorso tenuto dall’ex candidato alla presidenza americana John McCain al Maidan di Kiev nel 2013, dove “incoraggiò” (come disse Deutsche Welle) all’epoca i manifestanti contro l’allora presidente ucraino Viktor Yanukovych. All’epoca, quasi nessuno dubitava che Yanukovych fosse stato eletto nel 2010 in elezioni regolari per gli standard ucraini.” E ancora “Anche quando George Soros, miliardario e potente imprenditore come Musk, ha dato un contributo come ospite nel 2019 a favore del Partito Verde tedesco, nessuno nel panorama mediatico tedesco si è preoccupato di questo.”
14.01.2025
I veri professionisti dell’interferenza elettorale
L’interferenza straniera è indesiderata! I politici tedeschi sono uniti quando si tratta di Elon Musk. Tuttavia, nessuno ha mai aderito a questo nobile principio – nemmeno Olaf Scholz, Friedrich Merz o Ursula von der Leyen.
Breve storia del traffico di influenze.
di FRANK LÜBBERDING
Il 9 gennaio il leader dell’AfD e candidato alla carica di cancelliere Ali-ce Weidel ha incontrato l’imprenditore americano Elon Musk
per un colloquio. Il colloquio è stato trasmesso in diretta su X. In pratica, l’imprenditore è anche il proprietario della rete, quindi non ha dovuto preoccuparsi che il progetto fosse ostacolato da influenze politiche. … segue sul link:Die Welt (14.01.2025)
APPENDICE SU ISRAELE E GAZA. Due rivendicazioni della paternità di un accordo. Chi sta imbrogliando? (Mi pare lampante_Giuseppe Germinario):
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il settimanale “Der Spiegel” di questa settimana parla del partito di Sahra Wagenknecht, osservando che sta perdendo slancio, anche a causa della sua rigidità organizzativa; in vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione di non raggiungere la soglia del cinque per cento. Un altro articolo riguarda il tentativo del Cancelliere uscente Olaf Scholz di rianimare in extremis le sorti della SPD: riferisce che egli si scaglia apertamente contro Donald Trump ripescando lo stile del pur non amato ex cancelliere Gerhard Schröder, con il suo storico no alla guerra in Iraq (per questo è ironico il titolo del pezzo: “Olaf Schröder”). Il terzo articolo si occupa della AfD, commentando che la candidata di punta Alice Weidel vuole apparire borghese, ma i più radicali del partito stanno collocando i loro uomini nelle liste per le elezioni del Bundestag. Infine un’intervista a Thomas Haldewang, Presidente dal 2018 dell’Ufficio federale per la tutela costituzionale che ha dato inizio all’osservazione dell’AfD per le sue tendenze di estrema destra. In novembre a sorpresa egli ha annunciato la candidatura alle elezioni con la CDU; spiega come vuole affrontare l’AfD e quali leggi dovrebbero essere migliorate.
11.01.2025
La signora Superstar vacilla
BSW A un anno dalla sua fondazione il partito di Sahra Wagenknecht sta perdendo slancio. In vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione che non riesca a raggiungere la soglia del cinque per cento….
Il quotidiano di Francoforte, che in Germania è un punto di riferimento per uomini d’affari e intellettuali, ha pubblicato sull’edizione domenicale un articolo che prende spunto dalle attuali esternazioni di Elon Musk, risalendo alla sua formazione, al suo stile di vita (fa uso di droghe?), di relazioni (è glaciale) e di lavoro (come fa a star dietro a tutto?), nonché al suo percorso sulla scena economica e politica; mette in risalto il ruolo del suo amico di gioventù Peter Thiel, di origini tedesche, vecchio socio in affari e suo mentore di fede filosofica “distruttiva” (intesa come “non imitativa”) nell’imprenditorialità, nell’individualismo e nel capitalismo. Quanto durerà la splendida amicizia con Trump?
Il Distruttore
Elon Musk non ha ancora assunto il ruolo di principale distruttore di Donald Trump, ma il miliardario della tecnologia sta già mettendo gli occhi su un nuovo obiettivo: l’Occidente liberale.
di Majid Sattar
Chiunque pensasse che le cose non potessero andare peggio per l’Occidente in vista dell’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non aveva nel proprio radar Elon Musk. Il miliardario della tecnologia, che negli ultimi anni si è spostato all’estrema destra, ha deciso in estate di sostenere il repubblicano nella campagna elettorale – come importante donatore, come principale propagandista della sua piattaforma X e come comparsa ai principali raduni del movimento “Make America Great Again”.
La “Bild” con il domenicale “Bild am Sonntag” è il più diffuso tabloid tedesco, stampato in un milione di copie (25 anni fa erano più di quattro milioni). Nazional-popolare, ha contenuti rapidi, linguaggio semplice e grafica accattivante che arriva schiettamente alla pancia dei propri lettori. Nella nostra rassegna la osserviamo con attenzione in occasione delle elezioni politiche, partendo dai resoconti delle riunioni di partito avvenute nel fine settimana del 12 gennaio 2025, per dare l’avvio alla campagna elettorale. Il numero propone inoltre una comparazione tra le proposte dei vari partiti in materia di pensioni, salario minimo, tasse, sostegno alle famiglie.
12.01.2025
PRELUDIO ALLA BATTAGLIA DEI NERVI
Elezioni del Bundestag tra sei settimane. Alice Weidel e Olaf Scholz sono stati scelti ieri come candidati finali alla carica di cancelliere. L’AfD sta guadagnando forza e sta attaccando duramente il leader della CDU Friedrich Merz. Il nervosismo cresce nella CDU/CSU e la SPD spera in un miracolo invernale…
Pericolosi i numeri dei sondaggi per CDU e CSU . Alice Weidel e Olaf Scholz sono ora candidati alla carica di cancelliere. Attacco frontale a Friedrich Merz. E: per quale partito voterebbe il vostro portafoglio?
Quanto bene Scholz e Merz dormono ancora?
di ROBERT SCHNEIDER, Chefredakteur
Per settimane, Olaf Scholz ha promesso al suo partito una gara di recupero, al termine della quale la SPD rimarrà il partito più forte. La corsa al recupero è iniziata da tempo, ma non come previsto: l’AfD si sta avvicinando sempre più alla CDU/CSU. La CDU e la CSU hanno otto punti percentuali di vantaggio sui populisti di destra, rispetto all’undici per cento di una settimana fa. E il vantaggio dei blu sui rossi è cresciuto di due punti percentuali in pochi giorni.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
“Musk esprime opinioni, non è un pericolo per la democrazia”, ha detto la Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa il 10 gennaio 2025.
Tutt’altra è la visione del settimanale tedesco Stern uscito lo stesso giorno, che racconta come l’accoppiata tra il magnate e Putin sia al lavoro per scardinare la “stabilità della democrazia tedesca” in occasione delle prossime elezioni federali. Nella rivista i loro volti sono uniti nelle evocative immagini di copertina, mentre quelle delle pagine interne lasciano intuire, anche a chi non ha tempo di leggere il testo, quali siano le forze politiche tedesche emergenti dalla temuta caduta della storica “stabilità”. La campagna elettorale entra nel vivo e serpeggia l’inquietudine…
stern
10.01.2025
IL NEMICO NELLA MIA RETE
La paura della disinformazione e delle fake news dilaga nella campagna elettorale.
La Germania ha difficoltà a difendersi dall’influenza.
di Falk Steiner, immagini a cura di Klawe Rzeczy
Il video dura solo tre minuti e quattro secondi, ma sembra che potrebbe costare la carriera a Robert Habeck. “Io vorrei qui raccontare che incubo mi è successo”, dice una giovane donna, lunghi capelli castani, sguardo timido. Con tensione, racconta come, nel 2017, da bambina di dieci anni, abbia vinto un concorso di pittura nella sua scuola di Brunsbüttel. Alla cerimonia di premiazione, l’allora Ministro dell’Ambiente dello Schleswig-Holstein l’ha elogiata e poi l’ha portata in una stanza separata e le ha parlato dei suoi progetti per un libro per bambini. “Improvvisamente mise la mano sotto il mio vestito”.
Il video appare sulla piattaforma X di Elon Musk prima di Natale, fa velocemente il giro. Se cercate su Google, troverete la data di frequenza della scuola, un articolo di giornale che ne parla, il nome dell’alunna citata. A prima vista, le informazioni sembrano credibili. Nei ministeri, presso le autorità e soprattutto nella sede del Partito Verde c’è un senso di allarme. Il candidato dei Verdi alla carica di cancelliere, un pedofilo?
La cosa suona strana. Quello che la giovane donna dice nel video, e come lo dice, non combaciano del tutto. Il suo tedesco sembra irregolare, le sue parole hanno un effetto stranamente artificioso. Le anomalie hanno un motivo: il video è un’illusione dall’inizio alla fine.
La clip non mostra affatto l’ex allieva, ma una pattinatrice russa la cui foto è stata trasformata in un avatar con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Un falso generato, una bugia costruita su piccoli frammenti di verità. Il tentativo di una potenza straniera di influenzare le elezioni federali? Gli scagnozzi di Vladimir Putin sono forse dietro a tutto questo? Sono domande che continuano ad affiorare nelle ultime settimane.
Questa campagna elettorale sarà dura e imprevedibile, i tempi sono politicamente più carichi di quanto non lo siano stati per molto tempo. La fiducia nello Stato nelle istituzioni statali sta diminuendo rapidamente. Gli estremisti stanno guadagnando terreno. Sempre più tedeschi dubitano della democrazia. E ora più che mai, quando la società sembra così vulnerabile, così suscettibile alle fake news, alle notizie d’odio, all’odio e ai discorsi d’odio, le persone sono più difficili del solito da raggiungere. Poichè le elezioni si tengono in inverno gli elettori si trovano meno spesso in aree pedonali, gli attivisti non hanno bisogno solo dei media tradizionali per raggiungerli, ma soprattutto di Internet e dei social network. Il regno di Elon Musk e dei suoi algoritmi. Dei manipolatori professionisti e degli eserciti di troll di Putin, che, nel loro intento di danneggiare le democrazie occidentali per influenzare i dibattiti, attaccare i sistemi di dati, raccogliere, falsificare e distorcere le informazioni. raccolgono, falsificano e distorcono le informazioni.
Elon Musk non è solo considerato l’uomo più ricco della terra, le sue ambizioni politiche ambizioni non conoscono limiti. Dopo aver aiutato Donald Trump a raggiungere la Casa Bianca con l’aiuto della sua donazione da 250 milioni di dollari, il multimiliardario si sta ora impegnando nella politica europea. Inveisce contro gli affermati e affascinanti populisti di destra nel Regno Unito e in Italia. E ora interferisce nella campagna elettorale tedesca. Musk dà del “pazzo” al Cancelliere, insulta il Presidente federale come un “tiranno antidemocratico” e afferma: ”Solo l’AfD può salvare la Germania”. L’oratore ha un potente amplificatore chiamato X. Musk ha 210 milioni di persone. Solo sul servizio di messaggistica breve, Musk ha più del doppio del suo presidente.
E Putin? La data delle elezioni, il 23 febbraio, precede di un giorno esatto il terzo anniversario del grande attacco russo all’Ucraina. Tra i partiti e le autorità cresce la preoccupazione che la Russia possa vendicarsi. Per gli aiuti all’Ucraina, per le armi, il denaro e le le sanzioni contro Mosca. Il Presidente del Servizio Federale di Intelligence (BND), Bruno Kahl, afferma: “Come secondo più grande sostenitore sostenitore dell’Ucraina, siamo chiaramente una parte in causa nell’ottica di Mosca. Che ci piaccia o no, siamo in conflitto diretto con la Russia”. L’obiettivo della Russia è “denigrare la democrazia, indebolire la fiducia nelle istituzioni democratiche”, avverte il politico della CDU Roderich Kiesewetter, che supervisiona i servizi di intelligence nel Comitato parlamentare di controllo ed è uno dei migliori esperti di tentativi di influenzare la politica estera.
Cosa può fare la Russia? Esattamente i servizi occidentali non lo sanno. Ma Mosca ha mostrato più volte quali tecniche che utilizza.
Quando le caselle di posta elettronica della SPD sono state attaccate all’inizio del 2023, i servizi tedeschi si sono subito insospettiti: dietro l’attacco c’era un servizio segreto russo. Le autorità hanno impiegato più di un anno anno per verificarlo nel modo più affidabile possibile. “Ora possiamo attribuire chiaramente questo attacco al gruppo APT28, controllato dai servizi segreti militari russi GRU”, ha dichiarato il Ministro degli Esteri Annalena Baerbock, il cui ufficio ha coordinato le indagini. Ha convocato il direttore generale ad interim dell’ambasciata russa e ha annunciato conseguenze.
Quasi parallelamente a questo annuncio, ignoti autori hanno avuto accesso alla rete interna della CDU. Il software israeliano che avrebbe dovuto proteggerne l’accesso dall’esterno era il gateway. Anche in questo caso si sospettano tracce di Russia; le autorità responsabili non sono ancora chiare. Nella Casa Konrad Adenauer l’attacco poco prima delle elezioni europee di giugno 2024 – con ripercussioni fino alle associazioni distrettuali – il database degli iscritti è stato chiuso, la CDU non ha potuto pagare le bollette per settimane e le riunioni del partito non hanno potuto svolgersi regolarmente. In entrambi i casi sono state sfruttate vulnerabilità di sicurezza sconosciute ai produttori. Il che depone a favore di attaccanti molto bravi nel loro lavoro. Di fronte a loro ci sono sedi di partito, i cui dipartimenti informatici sono come quelli di molte medie imprese tedesche: altamente espandibili. Non è ancora chiaro cosa gli aggressori abbiano trovato e copiato nella rete della CDU. È questo che rende la questione così delicata per il partito. È possibile che sia in arrivo qualcos’altro? Che le informazioni vengano diffuse quando gli aggressori lo ritengono opportuno? Il bottino di questi attacchi informatici può diventare un’arma, a seconda del momento. Immediatamente prima delle elezioni, difficilmente ci sarebbe il tempo di tempo per correggere una storia di finzione e verità per mettere le cose in chiaro.
“Hack and leak” è il nome della strategia. John Hultquist la mette in guardia più volte. Hultquist è uno dei più esperti nel seguire gli attacchi degli hacker. Ci sono pochi al di fuori del mondo dei servizi segreti che conoscono così bene l’influenza digitale. Stern lo ha raggiunto sulla costa occidentale degli Stati Uniti, dove lavora presso la società di sicurezza informatica Mandiant Intelligence, che fa parte dell’impero di Google. Hultquist è responsabile dell’analisi delle minacce. È un uomo cordiale, il cui buon umore non è all’altezza dei pericoli che descrive. Mette in guardia da due problemi in particolare: la sottovalutazione degli aggressori e delle loro capacità e allo stesso tempo sopraffazione. Ha già visto intrusi che si sono traditi con piccole tracce. Artefatti con caratteri cirillici o attività durante le tipiche ore d’ufficio a Mosca. Essere preparati e vigili sta diventando sempre più importante – questo è il messaggio principale di Hultquist. Secondo Hultquist, la Russia ha da tempo individuato i suoi obiettivi in Germania. E che esistono due tipi di aggressori: quelli il cui obiettivo è raccogliere informazioni per utilizzarle a loro volta – in altre parole, le spie. E quelli che raccolgono solo informazioni solo per diffonderle in seguito. Per il Cremlino e altre forze che vogliono seminare dubbi sulla stabilità delle democrazie occidentali, si tratta di una considerazione puramente pragmatica: cosa è più utile? “In alcuni casi di hack and leak i media tradizionali riprendono questa storia”, afferma Hultquist. Anche le cose innocue possono essere estrapolate dal contesto e diventare pericolose. Le probabilità sono particolarmente alte se qualcosa sembra plausibile.
Il video, che aveva lo scopo di screditare Robert Habeck, appartiene al tipo di contenuti che sono stati messi in guardia da anni. Filmati come questo possono essere creati oggi per pochi soldi. Sempre nella speranza che il loro contenuto venga ripreso. Gli amplificatori che non sono molto ben disposti nei confronti di un candidato o di un partito diffondono qualsiasi cosa che li danneggi. Dopo l’ascesa di AfD e BSW gli aggressori possono addirittura anche contare su forze parlamentari. I volenterosi aiutanti di Putin nella lotta contro la stabilità politica.
Chi spera in almeno una buona notizia buona notizia: il processo elettorale tedesco in quanto tale è considerato dagli esperti difficile da manipolare. In questo Paese si vota con carta e penna. La falsificazione in questo caso diventerebbe subito evidente, a differenza di quanto avviene con i computer per il voto, che sono comuni in alcune zone degli Stati Uniti. Il presidente dell’Ufficio federale per la sicurezza informatica (BSI) ritiene che la realizzazione puramente operativa delle elezioni non presenti nessun problema di rilievo. Ma per quanto solida possa essere l’infrastruttura, la formazione dell’opinione sembra ormai fragile. Gli attacchi alla campagna elettorale, il numero crescente di operazioni di manipolazione delle informazioni e di influenza, questa è anche una sfida per gli specialisti della sicurezza informatica di Bonn. BSI e Corte Costituzionale invitano tutti i partiti consigli a proteggere le proprie infrastrutture. Anche le forze che sono ben disposte verso la Russia. Questo può sembrare bizzarro, ma è normale in una democrazia, dice un dipendente di un’autorità federale. Non si può seguire ciò che fa comodo politicamente e ciò che non lo è.
Su Internet gli algoritmi di Musk e gli eserciti di troll di Putin
Per far sì che i tentativi di esercitare influenza funzionino, gli autori si affidano al potere delle reti sociali. Tiktok e la piattaforma X sono popolari tra gli adolescenti e i giovani adulti, e sono particolarmente suscettibili alla manipolazione. In entrambe gli algoritmi giocano un ruolo decisivo: in questo caso, il computer decide ciò che vedono gli utenti. L’interazione è particolarmente importante. Se un contenuto viene cliccato o molto commentato in poco tempo, il sistema lo considera importante. E gli altri utenti dal loro punto di vista. Più il messaggio è controverso ed emozionante, più è probabile che si diffonda. Esempi dal passato recente: su Tiktok sta circolando un video in cui si sostiene che un Cancelliere Friedrich Merz avrebbe pianificato “il servizio militare obbligatorio per tutti i pensionati”. Su X presunti testimoni affermano di aver votato alle elezioni statali del Brandeburgo e centinaia di schede elettorali con i voti dell’AfD sono state “portate in una discarica intorno alle 18.00”. Stanno circolando le citazioni del primo ministro verde Winfried Kretschmann dopo l’evento di Magdeburgo con la presunta dichiarazione: “È tempo di perdonare il colpevole”.
Gli autori si affidano al potere dei social network e reti sociali, soprattutto su Tiktok e X
L’asse portante di queste fake news è sempre lo stesso: la politica consolidata appare inaffidabile, disonesta, distorta. Come incapace di risolvere i veri problemi o addirittura non interessata a farlo. Ma per fortuna esistono alternative che non solo sono semplici ma anche convenienti. Per alcuni si tratta dell’AfD, per altri dell’Alleanza Sahra Wagenknecht. Per Putin, non fa differenza.
Chi ha creato il video che avrebbe dovuto screditare Habeck? Alcuni indizi, come l’origine dell’atleta il cui viso è stato contraffatto tramite l’IA, fanno risalire ad un messaggio di saluti da Mosca. Solo pochi giorni prima, la Corte Costituzionale ha messo in guardia da tale tipo di contenuti. Si trattava “di creare insicurezze e divisioni nella società tedesca o di approfondirle, di ridurre la disponibilità a sostenere l’Ucraina e, in questo senso, di influenzare le decisioni politiche”, secondo un’analisi dell’autorità.
Gli operatori delle grandi piattaforme internet dovrebbero essere particolarmente armati contro le interferenze esterne nelle elezioni. La legge sui servizi digitali dell’UE stabilisce che Facebook, Instagram, Tiktok, Youtube, X e altri che devono reagire rapidamente per rispondere rapidamente alle segnalazioni. Elon Musk è favorevole a non cancellare affatto tali contenuti, se possibile. Nel caso del video utilizzato per screditare Habeck, X ha impiegato quasi un giorno e mezzo per rimuoverlo. Una buona settimana dopo che si sapeva già che era falso. Nell’era di Internet, è un’eternità.
Ancora più evidente è il sospetto: Tiktok ha forse ha minato queste regole europee? E, intenzionalmente o meno, ha fatto sì che il primo turno delle elezioni presidenziali delle elezioni presidenziali in Romania sia stato dichiarato non valido? Un candidato di estrema destra, finora poco conosciuto, pro-Putin, Nato e scettico nei confronti dell’UE, ha beneficiato in modo massiccio dell’algoritmo Tiktok. Le inserzioni a pagamento hanno aumentato il suo profilo e sorprendentemente è arrivato al ballottaggio. Da dove provengono i soldi per gli annunci? Chi c’è dietro? La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla piattaforma di proprietà cinese. Come il caso sia sensibile e politicamente significativo risulta dal fatto che la stessa presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato: “Dobbiamo proteggere le nostre democrazie da qualsiasi interferenza dall’estero”. Potrebbe essere già troppo tardi: la fiducia nella democrazia in Romania è stata scossa.
È anche a causa di questi casi che è così grande il timore di operazioni di influenza nella campagna elettorale tedesca. Il deputato verde Konstantin von Notz avverte “che la Russia, in particolare, rappresenta una reale minaccia al nostro libero ordine democratico e alle elezioni del Bundestag”. Ma i politici sono intrappolati nel dilemma di Hultquist: da un lato, non possono certo lasciare indisturbate le truppe di Putin. Dall’altro, rischiano di fare il gioco del sovrano di Mosca se rende pubbliche le manipolazioni e quindi rischia forse di esagerare la forza del Cremlino.
Per fare questo, il governo e le autorità devono essere in grado di dare un nome chiaro ai colpevoli. Il ministro federale dell’Interno Nancy Faeser (SPD) avrebbe dovuto elaborare una strategia per affrontare la disinformazione molto tempo fa. Tuttavia, ancora una volta la Faeser ha preso tempo con il piano, lasciando troppe cose da fare per il prossimo Bundestag. Von Notz la definisce “una grave omissione in termini di politica di sicurezza”.
Anche un altro dei progetti di Faeser non è ancora completamente sviluppato: nell’estate del 2024 l'”Ufficio centrale per il rilevamento manipolazione delle informazioni straniere” (ZEAM) ha iniziato il suo lavoro. Nella Bundeshaus di Wilmersdorf, un tempo costruito per la Commissione d’ispezione dell’artiglieria reale prussiana, i funzionari hanno il compito di riconoscere le armi della guerra ibrida guerra ibrida, ovvero i tentativi ostili di influenzare altri Stati. I rappresentanti di vari ministeri e autorità lavorano insieme. A causa della rottura della coalizione-semaforo, la ZEAM rimane per il momento piccola: invece di venti, ci lavorano solo dieci dipendenti del Ministero dell’Interno, Ufficio stampa federale, Ufficio federale degli affari esteri, Cancelleria e Ministero della Giustizia, cercando di riconoscere tempestivamente l’influenza dall’estero. Una piccola squadra contro l’esercito di Putin. Se i dipendenti fanno una scoperta, informano i ministeri interessati, che devono poi decidere autonomamente come affrontarla.
Anche il video dell’IA contro Habeck è stato è stato preso in considerazione in quella sede. Finora i funzionari non hanno quasi mai avuto l’opportunità di dare un’occhiata a Internet per vedere cosa fanno Russia, Cina e altri. Questo perché il budget 2025 dovrebbe ZEAM dovrebbe essere adeguatamente dotato. E questo manca ancora. Ciononostante, si prevede l’arrivo di qualche dipendente in più prima delle elezioni politiche.
A metà dicembre, l’Unione Europea ha approvato un ulteriore pacchetto di sanzioni contro la Russia. Si tratta del 15° pacchetto dal 24 febbraio 2022, che impone anche sanzioni a tre persone responsabili di una campagna che è divenuta nota come “Doppelgänger” e tuttora in corso: un capo dipartimento del Cremlino, un dipendente dei servizi segreti e un imprenditore russo. Fanno parte della macchina di manipolazione russa. Il “Doppelgänger” è l’esempio più studiato di tentato traffico di influenze: siti web di noti organi di informazione sono stati e messi online con indirizzi falsi, compresi quelli di media come Spiegel come lo “Spiegel”, la “FAZ”, la “Süddeutsche” e la “Welt”. “Welt”, ma anche i siti web di FoxNews e del ‘Washington Post’. I link a questi siti sono stati poi pubblicati sui social media. Gli utenti avrebbero potuto cascarci. Inoltre, c’era un gran numero di presunti siti di notizie gestiti dai promotori, e la diffusione di contenuti provenienti da media tedeschi più o meno autentici. Il messaggio di base era sempre lo stesso: la Germania sull’orlo del collasso. L’Ufficio di Stato bavarese per la protezione della Costituzione ha pubblicato un’analisi con chiare indicazioni che i responsabili provenivano anche dalla Russia. Un’indicazione: “Non c’è stata quasi nessuna attività nei giorni festivi russi”, secondo l’autorità.
Molti di questi attacchi possono a malapena superare la soglia di attenzione. È difficile influenzare un’elezione, dice John Hultquist. Ma è possibile che alcuni attaccanti possano utilizzare le informazioni catturate per il periodo successivo alle elezioni, afferma il capo analista di sicurezza della filiale di Google Mandiant. Gli aspiranti politici hanno molti pensieri, ma solo pochi pensano che potrebbero già essere sul radar dei servizi di servizi segreti e come potrebbero proteggersi. Questa è la nuova normalità, dice John Hultquist. “Ci saranno pochissime elezioni in cui gli attori stranieri attori stranieri non cercheranno di interferire”. Una triste verità.
ATTACCO ALLE NOSTRE ELEZIONI
Fake news, cyber-guerra e agitazione: ecco come Elon Musk e Vladimir Putin stanno manipolando la campagna elettorale tedesca
L’obiettivo della disinformazione: scuotere qualsiasi fiducia nella politica consolidata
I profittatori: la leader dell’AfD Alice Weidel e Sahra Wagenknecht con la loro alleanza
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
A partire da oggi offriamo ai lettori la traduzione di articoli significativi della stampa tedesca. Prossimamente provvederemo ad aggiungere commenti e riflessioni_Giuseppe Germinario
Il settimanale “Der Spiegel” di questa settimana parla del partito di Sahra Wagenknecht, osservando che sta perdendo slancio, anche a causa della sua rigidità organizzativa; in vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione di non raggiungere la soglia del cinque per cento. Un altro articolo riguarda il tentativo del Cancelliere uscente Olaf Scholz di rianimare in extremis le sorti della SPD: riferisce che egli si scaglia apertamente contro Donald Trump ripescando lo stile del pur non amato ex cancelliere Gerhard Schröder, con il suo storico no alla guerra in Iraq (per questo è ironico il titolo del pezzo: “Olaf Schröder”). Il terzo articolo si occupa della AfD, commentando che la candidata di punta Alice Weidel vuole apparire borghese, ma i più radicali del partito stanno collocando i loro uomini nelle liste per le elezioni del Bundestag. Infine un’intervista a Thomas Haldewang, Presidente dal 2018 dell’Ufficio federale per la tutela costituzionale che ha dato inizio all’osservazione dell’AfD per le sue tendenze di estrema destra. In novembre a sorpresa egli ha annunciato la candidatura alle elezioni con la CDU; spiega come vuole affrontare l’AfD e quali leggi dovrebbero essere migliorate. Gianpaolo Rosani
09.01.2025
Intervista a Thorsten Benner
Thorsten Benner è cofondatore e direttore del Global Public Policy Institute (GPPi) di Berlino. Le sue aree di interesse includono l’interazione tra Stati Uniti, Europa e potenze non occidentali nella creazione del (dis)ordine globale, la politica tedesca ed europea nei confronti della Cina e dell’Asia-Pacifico, la pace e la sicurezza, nonché la politica dei dati e della tecnologia. Prima di essere cofondatore del GPPi nel 2003, ha lavorato presso il German Council on Foreign Relations a Berlino, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite a New York e il Global Public Policy Project a Washington.
I suoi commenti sono apparsi, tra gli altri, su DIE ZEIT, International New York Times, Financial Times, Foreign Affairs, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung e Frankfurter Allgemeine Zeitung.
“Allora non comprare una Tesla”
È preoccupante che Elon Musk sostenga i politici di destra, afferma il politologo Thorsten Benner. Ma gli europei non riescono a convincere gli elettori con indignazioni e petizioni
Per “Die Zeit” le domande sono state poste da: Heinrich Wefing
Signor Benner, Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, ha deciso di sostenere l’AfD nella campagna elettorale federale. Questo ti preoccupa?
Thorsten Benner: Naturalmente mi preoccupa se Musk decide di usare le sue enormi risorse di potere per aiutare un partito estremista di destra a salire al potere in Germania. E mi preoccupa anche che l’editore Axel Springer abbia deciso di pubblicare per la prima volta un chiaro appello elettorale per l’AfD. Si tratta di una pietra miliare verso la normalizzazione dell’AfD.
Ritiene che l’AfD trarrà beneficio dal sostegno di Musk?
Benner: Solo pochi tedeschi voteranno per l’AfD perché lo consiglia un miliardario americano. Ma credo anche che pochissimi tedeschi non voteranno per l’AfD perché le élite liberal-democratiche sono indignate da Musk.
Almeno ora è chiaro da che parte sta Musk.
Benner: Comunque Elon Musk è un alleato e portavoce dell’AfD. Pochi nel campo democratico continueranno a ingraziarsi come hanno fatto in passato il democristiano Jens Spahn o il leader del FDP Christian Lindner. La raccomandazione elettorale di Musk è un regalo per l’AfD, ma il regalo di un egocentrico imprevedibile non è mai privo di rischi. Spahn e Lindner si sono già bruciati le dita. E uno dei protetti di Musk in Gran Bretagna, Nigel Farage del partito di destra Reform UK, ha appena appreso quanto velocemente Elon Musk possa cambiare idea. È molto probabile che Alice Weidel si svegli una mattina e legga un post di Musk su Platform.
Il leader del FDP Lindner ha chiaramente preso le distanze da Musk durante l’incontro dell’Epifania e lo ha accusato di voler “caoticizzare” la Germania. Oltre agli attacchi di disinformazione provenienti dalla Russia, stiamo forse vivendo qualcosa di simile da parte degli USA?
Benner: Lindner ha preso le distanze da Musk. Ma non ho notato alcuna forma di autocritica per la sua imbarazzante critica all’autoritarismo libertario. E l’analisi è corretta: sia il Cremlino che le forze del campo libertario-autoritario attorno a Musk vogliono caotizzare l’Europa e sbarazzarsi delle élite liberal-democratiche. Dobbiamo armarci contro questo. Ma i pericoli maggiori per la nostra democrazia non vengono dall’esterno, bensì dall’interno. Gli attivisti elettorali dovrebbero concentrarsi sui problemi che realmente preoccupano i cittadini. Consiglio di mantenere la calma quando si ha a che fare con Musk.
Che cosa significa?
Benner: Non saltare su ogni bastoncino offerto da Musk. E non limitarsi a una retorica oltraggiosa, come la campagna di firme “Giù le mani dalla nostra democrazia, signor Musk!”, auspicata da Robert Habeck. Questo è completamente senza reazione potente se non è supportata da suggerimenti concreti.
Cosa suggerisci?
Benner: Devi cercare di trovare una risposta politica di potere che colpisca Musk dove si trovano i suoi affari e i suoi interessi di potere.
Vale a dire?
Benner: Almeno tre cose: da un lato la sua piattaforma X deve finalmente essere regolamentata in modo deciso. La legge europea offre opportunità per costringere Musk a rispettare le condizioni quadro esistenti per mantenere la conformità. La Commissione Europea dovrebbe sfruttare questo quadro (anche con TikTok, tra l’altro). In secondo luogo, l’Europa deve diventare molto rapidamente più indipendente da Musk per quanto riguarda la sua tecnologia missilistica presso SpaceX e la sua rete satellitare Star Link. Noi europei dobbiamo investire massicciamente in questo ambito. E in terzo luogo, si potrebbe sostenere che i cittadini che non vogliono sostenere questo egocentrico odiatore della democrazia non compreranno più una Tesla.
Un boicottaggio di Tesla?
Benner: In ogni caso, sarebbe una risposta più intelligente che firmare una petizione a buon mercato contro Musk.
Musk ha la pubblicato la sua raccomandazione elettorale su “Die Welt”, probabilmente contro qualche resistenza da parte della redazione e accompagnato da un commento critico della redazione. Come valuti il ruolo di Springer?
Benner: Penso che sia un segnale completamente sbagliato da parte del gruppo Springer pubblicare un bando elettorale per l’AfD. Allo stesso tempo, non vedo che dietro a tutto ciò ci sia il piano del capo di Springer Thias Döpfner per diventare l’Alfred Hugenberg del 21° secolo e ad aiutare l’AfD a salire al potere.
Hugenberg era un editore nazionale tedesco e un appaltatore di armi che contribuì in modo significativo alla distruzione della democrazia di Weimar.
Benner: Presumo la stampa del manifesto elettorale in “Die Welt” avesse poco a che fare con la politica interna tedesca, ma molto a che fare con le ambizioni dell’azienda negli Stati Uniti. Springer vuole espandersi massicciamente lì, ad esempio, dispone del mezzo online “Politico”. Mi sembra che lo scopo della stampa fosse quello di segnalare che volevano entrare in buoni rapporti con Musk e Trump. Presumibilmente sono stati presi in considerazione i costi politici interni e quelli editoriali interni. Döpfner ha recentemente chiesto un ampio disaccoppiamento dalla Cina in un libro che vale la pena leggere. Ma Musk dipende fortemente dai suoi affari in Cina. Non si adatta insieme nella parte posteriore e anteriore.
Cos’è Musk con la sua influenza globale, la sua ricchezza, la sua vicinanza al potere politico? Un magnate? Un magnate? Un oligarca?
Benner: Ci sono sempre stati leader aziendali che hanno cercato di influenzare la politica a loro favore, soprattutto negli Stati Uniti. Un tempo venivano chiamati magnati, ma altrove sono chiamati oligarchi. La novità è la portata globale delle ambizioni. Le possibilità tecnologiche e la loro messa in rete transnazionale hanno una nuova qualità. Forse non la guardavamo così da vicino da molto tempo, perché persone come il fondatore di Amazon Jeff Bezos o Mark Zuckerberg di Facebook, ora Meta, hanno convinzioni politiche meno radicali. Elon Musk incarna un nuovo tipo di magnate della tecnologia che usa le sue risorse in modo autoritario e libertario ideologia e tentativi di esercitare un’influenza politica concreta.
Martedì si è saputo che Zuckerberg stava seguendo Musk e voleva rinunciare alla moderazione e al fact check su Facebook. Cosa possono fare le democrazie liberali al riguardo?
Benner: Nonostante tutte le indulgenze a buon mercato nei confronti di Trump: Zuckerberg non è completamente impegnato nel progetto politico di Musk. E il suo scetticismo sui risultati dei filtri e dei fact check non è del tutto infondato. Vale quanto segue: gli stati europei devono usare il loro potere in modo più saggio per regolamentare efficacemente le aziende tecnologiche e allo stesso tempo consentire una maggiore innovazione in Europa. Soprattutto durante le campagne elettorali, l’obiettivo dovrebbe essere quello di riconquistare il nostro futuro tecnologico. La nostra missione dovrebbe essere quella di produrre più imprenditori tecnologici che abbiano successo a livello globale come europei e, allo stesso tempo, impegnare il loro lavoro per il bene pubblico. Qualcuno come Musk dovrebbe essere uno stimolo per noi europei a fare molto meglio.
Infine, una previsione: due ego giganti come Trump e Musk, quanto durano insieme?
Benner: Presumere che Musk diventi il vero sovrano degli Stati Uniti è sbagliato. Primo soprattutto perché Trump non si lascia battere da nessuno quando si tratta di egomania imprevedibile. In secondo luogo, è nella logica della corte di Trump che nessuno diventi più grande di Trump. E infine, a 78 anni, Trump ha molta libertà nel suo secondo mandato. È meno dipendente da Musk di quanto Musk lo sia da lui. Musk dipende enormemente dalla regolamentazione governativa e dai contratti pubblici, anche se chiede sempre meno governo. Nel dubbio, Trump prevarrà.
09.01.2025
L’Iran libera la giornalista italiana
Incertezza su una possibile collusione tra Meloni e Trump nel caso di un iraniano detenuto a Milano
La giornalista italiana Cecilia Sala è stata rilasciata mercoledì dopo quasi tre settimane di reclusione nel carcere Evin di Teheran. Un aereo dell’Aeronautica Militare riportò immediatamente Sala a Roma. La giornalista, 29 anni, era attesa all’aeroporto di Ciampino da familiari e amici. Ci furono lacrime e applausi. C’era anche il premier Giorgia Meloni. In un comunicato della Meloni si legge in precedenza che il rilascio di Sala è stato “ottenuto grazie ad un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence”. Secondo quanto riferito, la Meloni ha anche incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti Donald durante la sua visita a Mar-a-Lago nel fine settimana.
Trump ha parlato del caso. La giornalista è stata arrestata il 19 dicembre, un giorno prima del suo previsto viaggio di ritorno in Italia. Il governo iraniano l’ha accusata di non meglio specificate “violazioni delle leggi della Repubblica islamica”. Sa la, che lavorava tra gli altri per il quotidiano “Il Foglio” e per il distributore di podcast Chora Media, si era recata in Iran il 12 dicembre con un visto da giornalista valido e, secondo i suoi clienti, aveva tutti i requisiti statali per i giornalisti stranieri. L’arresto della giornalista e le sue condizioni carcerarie hanno ricevuto un’ampia copertura mediatica in Italia. Nelle conversazioni con l’ambasciatore italiano a Teheran e nelle telefonate con la sua famiglia, Sala si è lamentata di dover dormire sul pavimento in una minuscola cella singola senza materasso, illuminata 24 ore su 24. Le sono stati portati via anche gli occhiali.
L’ipotesi è che l’arresto di Sala sia legato a quello dell’iraniano Mohammed Abedini avvenuto il 16 dicembre all’aeroporto di Milano-Malpensa, anche se Teheran smentisce. Le autorità americane accusano Abedini di aver fornito all’Iran la tecnologia dei droni in violazione delle sanzioni americane, che una milizia filo-iraniana in Iraq ha utilizzato per un attacco con droni contro una base militare americana nel nord-est della Giordania nel gennaio 2024. Tre soldati americani furono uccisi e altri 47 feriti. Il relitto sequestrato del drone conteneva un sistema di navigazione che si dice sia stato prodotto dalla società di Abedini.
Washington chiede l’estradizione dall’Italia del 38enne fondatore dell’azienda. Recentemente il giudice istruttore di Milano ha respinto ancora una volta il trasferimento dell’iraniano dal carcere di massima sicurezza di Milano agli arresti domiciliari, come richiesto dai suoi avvocati, a causa del rischio di fuga.
Il Tages-Anzeiger svizzero ha riferito che l’indirizzo commerciale dell’azienda di Abedini si trovava in un parco dell’innovazione nel campus del Politecnico federale Losanna. L’iraniano ha lavorato anche come assistente di ricerca in un laboratorio sensoriale dell’università fino al 2022. Un ex supervisore ha detto al giornale che la società era verde
Si parlava di applicazioni esclusivamente civili, compresi gli sport equestri.
La notizia della liberazione di Sala è stata accolta con lunghi applausi da parte di tutti i gruppi del Senato romano in seduta ordinaria. I politici di tutti i partiti hanno espresso sollievo per il ritorno del giornalista. La liberazione rappresenta un importante successo politico e diplomatico per la Meloni così come per il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Quali accordi ha fatto la Meloni nell’incontro con Trump sul caso Abedini è sconosciuto. Ufficialmente Washington mantiene la sua richiesta per il trasferimento dell’iraniano.
Un socio d’affari e presunto complice di Abedini è detenuto negli Stati Uniti da metà dicembre. Abedini respinge le accuse mosse contro di lui. Il Ministero degli Esteri iraniano ha affermato che diversi iraniani sono stati detenuti in paesi terzi su istigazione degli Stati Uniti e alcuni sono stati estradati a Washington a causa di presunte violazioni delle sanzioni americane. L’Iran vede questo come “una forma di presa di ostaggi”. Teheran non ha commentato immediatamente il rilascio di Sala. Martedì, la portavoce del governo Fatemeh Mohajerani ha espresso la fiducia che la questione sarà “risolta”. Non è chiaro fino a che punto l’Iran abbia chiesto qualcosa in cambio. In passato, Teheran ha utilizzato in diverse occasioni la diplomazia degli ostaggi per liberare gli iraniani dalle prigioni all’estero. Nel giugno 2024, la Svezia ha rilasciato l’iraniano Hamid Nouri, condannato all’ergastolo, in cambio di due cittadini svedesi imprigionati in Iran. La Francia ha recentemente minacciato l’Iran di nuove sanzioni se i tre “ostaggi” francesi detenuti in Iran non fossero stati rilasciati.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)