Accordi immaginari e momento temporale, di Warwick Powell

Accordi immaginari e momento temporale
L’omertà di Pirro quando il teatro ignora le capacità materiali
29 luglio 2025
Un secondo saggio di Powell teso a dare una interpretazione sottile ed originale , controcorrente rispetto alla narrazione predominante europea, sia conformista che critica. Se dal punto di vista “dell’onda lunga della storia” e della pianificazione strategica degli apparati e dei centri di potere consolidati, il cosiddetto “stato profondo”, la tesi è largamente attendibile, nella dinamica della contingenza politica la zona grigia è molto più estesa ed attiva. Non penso che Trump miri ad ingabbiare gli Stati Uniti su priorità strategiche troppo estese per l’attuale condizione di potenza degli Stati Uniti, quanto a scomporre e frammentare i sodalizi presenti nel mondo, retaggio delle precedenti politiche imperialistiche statunitensi e delle emergenti reazioni a quelle; la presenza, al suo interno, di una grande forza politica decisamente ostile all’interventismo di matrice demo-neocon rappresenta ancora una significativa deterrenza ad una svolta trasformista così evidente. Piuttosto, mira a distruggere una delle strutture di impronta globalista ed universalista, l’Unione Europea, tra le tutte che vorrebbe debellare, comprendendo in queste anche i BRICS, che globalisti non sono; a parassitare le risorse e le residue capacità finanziarie ed economiche dei paesi europei; a sconfiggere l’asse sorosiano e neocon, fortemente radicato in Europa e rappresentato istituzionalmente dal trinomio Merz-Macron-Starmer con punto focale la Germania. È appunto la Germania, il bersaglio grosso, il nodo geografico da colpire pesantemente. La stessa Germania che si fa scudo della Unione Europea per attenuare e deviare i colpi. Di fatto, più che la scelta soggettiva della componente governativa statunitense, è la sua incoerenza e la incapacità di risolvere a proprio favore il conflitto interno agli USA a determinare le dinamiche evidenziate da Powell. Per non parlare del successo di immagine e tattico che Trump sta conseguendo, a dispetto della denigrazione pesante ai suoi danni, almeno qui in Europa, ma non solo. Non è una sfumatura di poco conto. Piuttosto che gridare al lupo d’oltre oceano, i veri alternativi realisti, che evidentemente scarseggiano paurosamente in Europa, dovrebbero concentrare gli sforzi contro chi, per stupidità e mero spirito di sopravvivenza della propria specie, sta aprendo la stalla europea e chiudendo drammaticamente e ottusamente ogni via di uscita alternativa presente negli Stati Uniti, in Russia, in Cina, in India e in Africa. Il nemico, non l’avversario, lo abbiamo in casa e dalla sua sconfitta dipenderà l’esito generale dello scontro epocale in atto. Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il miosaggio contrarian di ieriche esaminava gli elementi chiave dell’accordo sul “commercio e gli investimenti” tra Stati Uniti e Unione Europea, ha suscitato qualche reazione. Questo è comprensibile quando la prima reazione è quella di vedere l’accordo come una prova della capitolazione europea. “L’Europa non ha ottenuto nulla, Trump ha ottenuto tutto”, come “capitola” la von der Leyen (VDL). La mia argomentazione implicava che questo inquadramento non ha colto alcuni elementi importanti del cosiddetto accordo, che in realtà ha dato all’élite di Bruxelles ciò che desiderava in modo particolare, senza rinunciare a molto nella sostanza. E sì, il resto dell’Europa – concepito in modo più ampio – è stato abbandonato.
Le reazioni sono state di diverso tipo.
- Alcune reazioni hanno respinto la possibilità che VDL possa avere sufficiente astuzia o intelligenza strategica per pensare e realizzare una tale mossa.
- Altri non potevano immaginare che l’UE non capitolasse, punto e basta, rinunciando alle pretese di autonomia/sovranità europea e rinunciando agli interessi economici dell’Europa (in particolare in termini di impegni ad acquistare il GNL americano ad alto costo e a fare investimenti massicci negli Stati Uniti).
Questo saggio prende spunto da queste reazioni per un’analisi più approfondita, e devo ringraziare i vari lettori per i loro commenti e le loro reazioni – anche, e forse soprattutto, quelli che hanno reagito più duramente. Questo saggio procede in tre parti.
In primo luogo, esplora queste due dimensioni in modo un po’ più dettagliato.
In secondo luogo, analizza l’impegno dell’UE a spendere 750 miliardi di dollari per le forniture di difesa degli Stati Uniti. In questo modo, spero di dare ulteriori sfumature all’argomento e di suggerire che le speranze di VDL di accalappiare gli Stati Uniti probabilmente entreranno in conflitto con i limiti industriali americani e le sue ambizioni militari altrove.
Infine, introduce un altro aspetto di una serie di accordi recenti, ossia l’impegno fittizio di altri ad acquistare altri aerei Boeing. Sebbene gli impegni all’acquisto di aerei Boeing non siano emersi nelle discussioni dell’UE, essi sono stati elementi centrali degli “accordi” raggiunti altrove. Tuttavia, la situazione della Boeing conferma che in realtà questi “accordi” sono in gran parte un teatro politico, progettato per fornire “grandi numeri” che facciano notizia.
In questo modo, si sostiene che la maggior parte di questi cosiddetti impegni di acquisto e di investimento non si concretizzeranno in tempi brevi (o non si concretizzeranno affatto), ma – almeno nel caso della Boeing – contribuiscono alla realizzazione di obiettivi di finanziarizzazione piuttosto che di risultati produttivi. L’inefficacia dell’accordo commerciale e di investimento risuona in tutto l’Atlantico. Parla della priorità del teatro sulla sostanza materiale. Ma la materialità si affermerà, come è inevitabile che sia. Le promesse monetizzate non significano nulla se i sistemi industriali non sono in grado di mantenerle.
La disgiunzione tra l’inquadramento degli interessi europei da parte di Bruxelles e quelli degli Stati membri e dei cittadini dell’UE comincia a farsi sentire. Ci si chiede se non si stia arrivando a un “momento temporale” in cui lostatus quopuò essere sufficientemente scosso per far emergere un percorso europeo alternativo. In caso contrario, sotto l’attuale leadership, è destinata a diventare ciò che ho precedentemente descritto come il “capolinea” di un impero transatlantico.

Ancora sull'”affare” UE
La prima domanda che ci si pone è se la VDL sia in grado di architettare un simile approccio. La risposta breve è “chi può saperlo con certezza”.
È possibile che glieffettidell'”accordo” sono quelli che ho descritto nel pezzo originale non presuppone che siano premeditati o intenzionali. Potrebbe essere semplicemente una funzione del caso. Detto questo, il “gioco” in questione non è particolarmente complicato. Se l’imperativo principale della von der Leyen era quello di mitigare il rischio che gli Stati Uniti abbandonassero la difesa dell’Europa, allora “concedere” su tutti gli elementi “non essenziali” non è né complicato né difficile da concepire. Infatti, ironia della sorte, proprio come Trump ha usato i dazi come leva di politica non commerciale, la von der Leyen ha usato anche la concessione di dazi sulle merci dell’UE verso gli Stati Uniti come contrappeso a misure che incentivano gli Stati Uniti a impegnarsi per la sicurezza dell’Europa.
Non aveva una mano forte, ma ha giocato con quello che aveva per raggiungere un unico obiettivo: mitigare il rischio che gli Stati Uniti abbandonassero le priorità di sicurezza dell’Europa come lei – e quelli del du-umvirato di Bruxelles – vedevano le cose. In questo caso, mi riferisco sia alla Commissione europea che alla NATO. I rappresentanti di questi due organismi hanno lavorato instancabilmente per trascinare gli Stati Uniti nelle guerre europee e per rendere difficile per l’America uscirne. In una certa misura (la qualifica è qualcosa che discuto più avanti), ci è riuscita – per progetto o per caso.
In ogni caso, se la VDL non è stata astuta, la critica successiva alla VDL è che ha subordinato completamente l’Europa agli interessi americani. Ciò presuppone che gli altri elementi dell’accordo siano materialmente significativi. Se lo fossero, l’etichetta di “trattato ineguale” avrebbe un peso. Se, invece, gli altri elementi dell'”accordo” sono vuoti, allora l’accusa di capitolazione in queste ultime discussioni può sembrare vera, ma non dovrebbe essere confusa con la materialità dei loro effetti e con ciò che questo implica.
Sulle tariffe
La questione delle tariffe vede gli Stati Uniti imporre il 15% sui prodotti importati dall’UE e l’UE avere zero tariffe sui prodotti americani importati. Criticare questo presuppone che il parametro di riferimento sia l’equivalenza tariffaria. Questo significa ammettere che il quadro di reciprocità di Trump è quello che conta, ma su questioni di commercio i prezzi relativi bilaterali possono essere compresi in modo significativo solo facendo riferimento alle rispettive strutture di ciascuna economia in questione e al più ampio regime di produzione e commercio che coinvolge altre parti. Un aumento generale delle tariffe sui beni importati in America, con aliquote simili, non modifica in modo significativo le differenze di prezzo relative.
Ricominciamo dalle basi. Le tariffe aumentano i costi per le imprese e i consumatori statunitensi, non per i produttori stranieri. Quando si applica un dazio del 15% alle merci europee, l’onere ricade sulle imprese americane, che assorbono la perdita nei loro margini o la trasferiscono in prezzi più alti. In misura minore, alcuni esportatori possono anche assorbire parte dell’onere riducendo i propri costi, ma questa non è l’esperienza generale.
E soprattutto, le tariffe influenzano i modelli commerciali solo se spostano la competitività relativa. In questo caso, semplicemente, non sta accadendo. Se gli Stati Uniti impongono una tariffa del 15% sui beni dell’UE e tariffe simili sulle importazioni da altri Paesi, la posizione relativa dell’Europa non cambia. Le imprese europee non sono state escluse. Piuttosto, vengono inserite in una matrice universale di protezionismo americano. In questo contesto, le tariffe diventano un rumore di fondo, non un segnale direzionale. Tutti sono colpiti allo stesso modo, quindi nessuno è strategicamente svantaggiato. Anzi, l’Europa potrebbe addirittura guadagnarci in termini relativi, non essendo trattata peggio dei concorrenti.
Peggio ancora (dal punto di vista di Washington), i tassi di cambio potrebbero adeguarsi. Se le tariffe statunitensi riducono i ricavi delle esportazioni dell’UE o la domanda esterna, è probabile che l’euro si indebolisca rispetto al dollaro, compensando completamente l’impatto delle tariffe. Una tariffa del 15% potrebbe essere semplicemente contrastata da un deprezzamento del 10% della valuta, lasciando invariati i prezzi effettivi in termini di dollaro. Il tasso overnight UE-USA ha mostrato un deprezzamento dell’euro. Vediamo se questo rimane in vigore per un periodo significativo.
Consideriamo ora la giustificazione principale delle tariffe, ovvero l’idea che esse incentivino le aziende a rilocalizzare la produzione negli Stati Uniti. Questa teoria dipende da una semplice equazione: la penalizzazione dei costi indotta dalle tariffe deve essere maggiore dello svantaggio di operare negli Stati Uniti. Ma è improbabile che questa equazione sia valida ai livelli tariffari emergenti del 15-20%. Nella maggior parte dei settori, in particolare quello manifatturiero, lo svantaggio in termini di costi di operare negli Stati Uniti rispetto ai centri di produzione offshore può facilmente superare il 30-40%, se si tiene conto dei salari, dei costi dei terreni, della conformità e delle spese generali di regolamentazione. Una tariffa del 15% non colma questo divario.
In effetti, abbiamo uno squilibrio tra l’entità della sanzione e quella dell’incentivo. La tariffa è abbastanza alta da interrompere le catene di approvvigionamento e danneggiare i margini di profitto, ma non abbastanza da rendere il reshoring economicamente conveniente.
E anche se i numeri funzionassero, il premio per il rischio politico di investire negli Stati Uniti è aumentato notevolmente. La percezione che la politica commerciale e industriale americana sia irregolare, politicamente motivata e di breve durata è ormai profondamente radicata. Per molte aziende, la risposta logica non è quella di trasferirsi negli Stati Uniti, ma di diversificarsi completamente. Come minimo, le aziende potrebbero semplicemente cercare di aspettare i prossimi anni e vedere se le cose si sistemano dopo Trump.
Il risultato è un regime tariffario che non raggiunge nessuno degli obiettivi dichiarati. Non rende l’industria statunitense più competitiva. Non induce il reshoring. Non sposta i flussi commerciali in modo strategico. Piuttosto, aumenta i costi interni, erodendo il potere d’acquisto. Crea incertezza nelle catene di approvvigionamento globali, nella misura in cui sono esposte ai capricci della politica americana, il che contribuisce a minare la credibilità dell’America come partner economico stabile.
Detto questo, l’effetto di un’aliquota tariffaria fissa varierà da settore a settore e da linea di prodotto a linea di prodotto. Questa è l’inevitabile conseguenza dell’applicazione di strumenti spuntati come questo a contesti altamente variabili. Non sorprende quindi che alcuni settori dell’UE abbiano reagito a gran voce contro l’accordo tariffario, e il più ovvio è laFederazione delle industrie tedesche. Paradossalmente, i lavoratori americani del settore auto e le case automobilistiche hanno criticato l’accordo tariffario raggiunto con il Giappone. È probabile che si verifichino oscillazioni e aggiustamenti, il che è ben lontano dalla “reciprocità tariffaria” come punto di riferimento economico significativo.

Sul GNL
Se la questione delle tariffe produce effetti discontinui, le promesse sul GNL sono palesemente irrealistiche e vuote.
In primo luogo, possiamo notare che la domanda di gas dell’UE èè diminuita del 18% dal 2021, riducendo le importazioni complessive.. L’iniziativa REPowerEUmira a eliminare il gas russo(gasdotto + GNL) entro il 2027. In questo contesto, nel 2024 gli Stati Uniti saranno il principale fornitore di GNL dell’UE, seguiti da Russia, Qatar e Algeria. GliGli Stati Uniti rappresentano circa il 45-50% delle importazioni di GNL dell’UE.. Seguono la Russia (15-18%), il Qatar (~11%), l’Algeria, la Nigeria e la Norvegia.Algeria, Nigeria e Norvegia contribuiscono con quote minori.. Gli Stati Uniti.è salita al 50,7% nel primo trimestre del 2025.con la Russia che fornisce ~17% e il Qatar ~10,8%. In termini di volume, ciò si traduce in quanto segue:
- Stati Uniti ~50-56bcm;
- Russia ~7-20bcm;
- Qatar ~11-12bcm; e
- Altri ~20-25bcm.
Per stimare i valori in dollari rispetto a questi volumi, i prezzi tipici del GNL nel 2024 sono compresi tra 30-40 euro per MWh (≈ 32-43 dollari/MWh). Con 112 bcm ≈ 112 miliardi di m³ ≈ 84 milioni di tonnellate (conversione approssimativa), e l’equivalente in MWh, si ottiene quanto segue:
- 1 m³ ≈ 10,55 kWh, che si traduce in 112 bcm ≈ 1.181 TWh, con il risultato di 1.181 miliardi di kWh / 1 MWh = ~1.181 TWh.
- A 40 $/MWh che si traduce in circa 47 miliardi di dollari totali nel 2024.
In alternativa, anche le stime dell’industria si allineano:L’UE ha speso 6,3 miliardi di euro solo per il GNL russo fino al 2024.(~21 bcm). Si arriva quindi alle seguenti stime di equivalenti finanziari per ciascuno dei principali fornitori di GNL all’Europa:
- Importazioni totali di GNL: ~112 bcm per un valore di ≈ 45-50 miliardi di dollari nel 2024;
- Dagli Stati Uniti (45-50 %): ~50 bcm, per un valore di ≈ 20-25 miliardi di dollari;
- Dalla Russia (15-18 %): ~17-20 bcm, per un valore di ≈ 6-8 miliardi di dollari;
- Dal Qatar (~11 %): ~12 bcm, per un valore di ≈ 4-5 miliardi di dollari; e
- Altri (20-25 %): ~22-28 bcm, per un valore di ≈ 10-12 miliardi di dollari.
L’accordo commerciale energetico tra Stati Uniti e Unione Europea prevede obiettivi ambiziosi (ad esempio, 250 miliardi di dollari all’anno di acquisti energetici). Tuttavia, come me, altri – come riportato daReuters– hanno messo in dubbio la fattibilità, data la capacità attuale. L’obiettivo di 250 miliardi di dollari annui di scambi energetici tra Stati Uniti e Unione Europea è fondamentalmente irrealizzabile, sia per motivi strutturali legati all’offerta che per motivi legati alla domanda.
Per quanto riguarda l’offerta, ovvero la capacità di GNL degli Stati Uniti, esistono vincoli reali lungo l’intera catena di approvvigionamento. Iniziamo con i vincoli relativi alle materie prime competitive dal punto di vista dei costi. Le esportazioni di GNL negli Stati Uniti dipendono dal gas naturale proveniente dai giacimenti di scisto (principalmente Permian e Haynesville). La produzione nazionale di gas si è stabilizzata o ha rallentato la crescita a causa della pressione degli investitori per la disciplina del capitale e dei venti contrari della regolamentazione. Non c’è un surplus significativo che possa sostenere un raddoppio o una triplicazione delle esportazioni di GNL, nonostante l’aggiunta di capacità (Golden Pass, Plaquemines e Corpus Christi Stage III). Ci sono anche colli di bottiglia nella liquefazione e nel carico. La capacità di liquefazione degli Stati Uniti è esaurita. Nel 2024, la capacità operativa sarà di circa 14 miliardi di piedi cubi al giorno (Bcf/d) (≈ 145-150 bcm/anno). Le espansioni previste (ad esempio, Golden Pass e Plaquemines) non entreranno in funzione su scala fino al 2026-2028, e anche in quel caso non raggiungeranno i volumi impliciti di 250 miliardi di dollari all’anno. A questo si aggiungono i vincoli di trasporto. Il GNL richiede navi cisterna criogeniche specializzate (Q-Flex, Q-Max, ecc.) e c’è già una carenza globale di navi metaniere. Le tariffe di noleggio sono elevate e la pipeline di costruzione è in arretrato. Anche se la fornitura statunitense fosse disponibile, non ci sono abbastanza navi cisterna per trasferirla in Europa. Infine, sia negli Stati Uniti che nell’UE vi sono limitazioni in termini di infrastrutture dei terminali. Molti terminali di rigassificazione dell’UE operano vicino alla capacità. Le nuove unità di rigassificazione galleggianti (FSRU) sono utili, ma non possono assorbire centinaia di bcm aggiuntivi da un giorno all’altro.
Per quanto riguarda la domanda, esistono anche vincoli materiali. Come si è detto, dal 2021 la domanda di gas nell’UE è diminuita del 18% circa. Ciò è dovuto alla contrazione industriale, all’aumento dell’efficienza energetica e alla sostituzione con le energie rinnovabili. Le importazioni di GNL sono diminuite di 22 miliardi di metri cubi solo nel 2024. C’è anche la saturazione degli stoccaggi. Lo stoccaggio di gas in Europa è stagionalmente pieno entro l’autunno. Ulteriori acquisti di GNL resterebbero inutilizzati o deprimerebbero ulteriormente i prezzi di mercato, rendendoli commercialmente non convenienti. La sensibilità ai prezzi dei mercati europei solleva inoltre seri dubbi sulla capacità del mercato UE di assorbire le presunte forniture americane aggiuntive. A ~10-12$/MMBtu, gli acquirenti dell’UE non possono permettersi di bloccare grandi volumi a lungo termine senza la certezza della domanda. Gli acquirenti industriali esitano a firmare contratti a lungo termine. L’incertezza sulle politiche di decarbonizzazione e il timore di incagliare gli asset, oltre alla disponibilità di alternative più economiche come il gasdotto norvegese e le fonti rinnovabili, contribuiscono a smorzare l’entusiasmo per i contratti a lungo termine. Infine, ma non meno importante, l’attuale politica energetica dell’UE mira a eliminare gradualmente il gas, compreso il GNL, entro la metà degli anni 2030. Impegnarsi in grandi volumi di GNL dagli Stati Uniti è in contraddizione con gli obiettivi di zero netto e di indipendenza energetica, creando ancora una volta incertezza nel mercato per le decisioni aziendali.
L’ipotesi che la von der Leyen non fosse a conoscenza della realtà del mercato del GNL sembra alquanto fantasiosa. Il fatto che abbia poi affermato che gli Stati Uniti offrono il GNL migliore e più economico (quando è dimostrabile che è più costoso del gas russo) può far pensare che sia fuori dalla sua portata su questi temi. Forse. Più caritatevolmente si potrebbe adottare una difesa ispirata a Trump: è solo un’iperbole d’effetto. In ogni caso, poco importa se conosce o meno lo stato delle esportazioni di GNL dagli Stati Uniti o la realtà dei vincoli del settore e della catena di approvvigionamento. Come ho discusso nel pezzo originale, il problema non riguarda le intenzioni di acquisto, ma la capacità fisica. Questa non è sufficiente a soddisfare gli importi di spesa previsti, a meno che non si verifichi un aumento significativo dei prezzi.
Sugli investimenti
Per quanto riguarda la questione degli “investimenti”, come per il cosiddetto accordo con il Giappone, ci sono pochi dettagli significativi che possano aiutare a dare un senso all’impegno. Proprio come nel caso del Giappone, l’UE guadagna ingenti dollari grazie al suo surplus commerciale con gli Stati Uniti, che anima le costernazioni di Trump. Questi dollari devono essere riciclati e lo sono. Gran parte di questi va in obbligazioni statunitensi.
Se il cosiddetto “accordo” sugli investimenti dovesse spostare i dollari detenuti dall’UE in altre attività americane, ci sono pochi dettagli su come ciò avverrà, per non parlare di come potrebbe essere applicato. La vacuità della “promessa” di VDL è confermata danotizieche l’UE ha ammesso di non poter garantire la consegna dei 600 miliardi di dollari perché questi devono provenire dal settore privato. Per quanto riguarda il fatto che sia un contentino per Trump, è del tutto chimerico.

Un commento su Interessi
Ora, tutto questo rende von de Leyen più o meno un vassallo americano? La mia tesi è che nulla di tutto ciò è contrario a questa configurazione fondamentale, anche se forse la nozione di potenza subimperialepotenza subimperiale– come introdotto da Clinton Fernandes per descrivere il rapporto dell’Australia con gli Stati Uniti – è più appropriato. In ogni caso, qualunque sia l’etichetta, l’affermazione che Bruxelles vede gli interessi europei come fondamentalmente allineati al soddisfacimento degli interessi americani, in modo da mantenere gli Stati Uniti impegnati con l’Europa su questioni di sicurezza, non è incoerente con l’argomentazione parallelamente avanzata sopra e nel pezzo originale, secondo cui la VDL non ha finito per rivelare molto che fosse di significato materiale (piuttosto che teatrale/simbolico).
A parte l’osservazione sullo status subimperiale dell’UE, possiamo fare altre due osservazioni. In primo luogo, se l’interesse dei responsabili di Bruxelles era principalmente legato al rischio che gli Stati Uniti abbandonassero la sicurezza dell’Europa, allora il calcolo era semplice: tutto il resto può e deve essere subordinato al mantenimento dell’implicazione americana nelle questioni di sicurezza europee. La capitolazione agli Stati Uniti su questioni ritenute secondarie ha permesso alla von der Leyen di ottenere l’unica cosa che le interessava. Il fatto che questa “cosa” possa essere contraria ad altri interessi europei non invalida il fatto che la von der Leyen abbia ottenuto ciò cheleivoleva.
Naturalmente questo mette in evidenza la natura degli “interessi europei”, come questi vengono inquadrati e rifratti attraverso le varie priorità specifiche degli Stati membri. Così, mentre Bruxelles – attraverso la von der Leyen – può aver dato priorità all’impegno degli Stati Uniti nei confronti delle questioni di sicurezza europee attraverso promesse di vario tipo, non tutti gli Stati membri vedranno le cose in questo modo. Infatti, sia il Primo Ministro francese che la Federazione delle industrie tedesche si sono espressi contro l’accordo. In alcuni ambienti europei è evidente e palpabile la rabbia per quello che viene visto come un tradimento degli interessi europei da parte di VDL.
Comprare dal MIC statunitense
La promessa di aumentare gli ordini dal complesso militare industriale statunitense è stata una delle caratteristiche principali dell'”accordo”. Questo ha fatto leva su tutto ciò che si sa di Trump, e non sorprende che abbia funzionato. La mia argomentazione iniziale è che questo impegno vincola effettivamente gli Stati Uniti agli interessi di sicurezza dell’Europa per molto tempo a venire; semmai, la riflessione che segue suggerisce che questo vincolo è discutibile a causa dei limiti di capacità associati al sistema militare industriale americano.
Von der Leyen ha promesso che nei prossimi anni l’Europa effettuerà nuovi ordini netti per 750 miliardi di dollari alle aziende americane del settore della difesa. Non sono state fornite tempistiche.
Il problema di questa promessa? È un miraggio. La base industriale della difesa degli Stati Uniti sta già funzionando ad alta capacità. Le commesse per il futuro – soprattutto per il Dipartimento della Difesa (DoD) americano – hanno già fatto sentire il loro peso sulla produzione futura. Se la NATO e l’UE si accodano ora con nuovi ordini massicci, di fatto escludono le ambizioni strategiche americane nell’Indo-Pacifico. Un sistema di produzione progettato per acquisti incrementali non può semplicemente scalare al ritmo o al volume immaginato. Il risultato è una collisione incombente tra la domanda globale apparente e la realtà industriale.
Cominciamo con i fatti. I sei principali appaltatori statunitensi del settore della difesa – Lockheed Martin, RTX (Raytheon), Northrop Grumman, General Dynamics, Boeing e L3Harris – generano complessivamente oltre 270 miliardi di dollari di fatturato annuo (2024), la maggior parte dei quali proviene da contratti governativi statunitensi. La Lockheed Martin, la più grande di tutte, ha avuto un fatturato di circa 71 miliardi di dollari nel 2024, di cui circa il 65% legato direttamente al Pentagono e circa il 26% derivante dalle esportazioni, soprattutto verso gli alleati attraverso le Foreign Military Sales.
Queste aziende non sono inattive. La maggior parte è già al completo con anni di anticipo. Il portafoglio ordini della Lockheed supera i 150 miliardi di dollari e altri hanno code pluriennali simili. Che si tratti di jet da combattimento, missili di precisione, sistemi di difesa aerea o sottomarini, le linee di produzione sono a pieno regime. In molti casi, i tempi di consegna variano da 18 mesi a cinque anni, e questo senza un nuovo aumento della domanda globale.
Ora entra in gioco la nuova promessa europea. Di fronte al duplice shock della guerra russa in Ucraina e dell’erosione della fiducia nelle garanzie americane a lungo termine, i Paesi dell’UE e della NATO stanno correndo per modernizzare ed espandere i propri arsenali. Tuttavia, la maggior parte di essi non dispone di un’industria della difesa nazionale sufficientemente solida da essere in grado di produrre rapidamente. La risposta? Comprare americano. La Germania sta già acquistando F-35. La Polonia sta acquistando carri armati HIMARS e Abrams. I Paesi baltici vogliono più Javelin. Il Regno Unito sta aumentando gli ordini di difesa aerea di fabbricazione statunitense. Questo è solo l’inizio.
Alla vigilia dell’incontro Trump-VDL, gli europei avevano concordato di creare fondi per la militarizzazione che avrebbero finanziato l’espansione industriale nazionale. Poiché il Regno Unito non fa formalmente parte dell’UE, gli è stato detto che gli sarebbe stata addebitata una tassa per partecipare alla prevista espansione del fabbisogno europeo. Tutto questo era un teatrino. La capacità industriale europea non avrebbe mai potuto soddisfare le ambizioni. Ma ha creato un’atmosfera che ha fatto sì che Washington ne prendesse atto. L’idea che l’UE o i suoi membri possano espandere la spesa per la difesa, ma che gli Stati Uniti ne siano esclusi, non è stata accolta con favore all’interno della Beltway.
In ogni caso, l’offerta di acquistare ulteriori 750 miliardi di dollari di materiale per la difesa dagli Stati Uniti ha placato Trump e qualsiasi preoccupazione residua che Washington potesse avere di “perdersi”. Se le ambizioni europee si tradurranno in 750 miliardi di dollari di nuovi ordini da parte delle aziende statunitensi nel prossimo decennio, si aggiungeranno agli attuali acquisti degli Stati Uniti, che a loro volta si stanno espandendo a causa delle crescenti tensioni con la Cina. Ciò significa che gli ordini europei saranno in diretta concorrenza con la strategia indo-pacifica dell’America.
Il perno del Pentagono verso l’Asia si basa molto sulla sua capacità di dispiegare sistemi avanzati – caccia, sottomarini, ipersonici, fuochi a lungo raggio – in nome della deterrenza nei confronti della Cina. Ma questi sistemi sono costruiti dalle stesse aziende a cui ora si chiede di rifornire l’Europa su larga scala. A differenza delle economie di guerra degli anni ’40, oggi la produzione di difesa è ad alta tecnologia, strettamente regolamentata e difficile da scalare. Gli Stati Uniti non dispongono più di migliaia di fabbriche inattive che possono essere convertite da un giorno all’altro. Né hanno un’eccedenza di manodopera qualificata, di materiali rari o di catene di fornitura integrate.
Anche un ipotetico afflusso di 750 miliardi di dollari di nuovi ordini da parte degli alleati della NATO si scontrerebbe con colli di bottiglia produttivi pluriennali. Non si tratta di beni commerciali che possono essere affrettati. Le piattaforme d’arma comportano un’ingegneria complessa, un rigoroso controllo di qualità, lunghi cicli di collaudo e, in molti casi, controlli sulle esportazioni o restrizioni di sicurezza che rallentano l’integrazione nelle forze armate straniere. Molti sottosistemi critici – avionica, propulsione, guida – provengono da subappaltatori poco diffusi che operano a loro volta ai margini.
Inoltre, gli appaltatori statunitensi del settore della difesa non sono incentivati a incrementare bruscamente la produzione. In quanto società quotate in borsa, preferiscono margini stabili e prevedibili a una domanda volatile e basata su picchi. Le impennate della domanda generano carenze che fanno salire i prezzi, ma lasciano sostanzialmente inalterato il volume complessivo. A meno che i governi non siano disposti ad assumersi completamente i rischi della capacità inutilizzata, il settore privato non investirà miliardi in un’espansione speculativa. Né è probabile che il Pentagono permetta ai suoi principali fornitori di dare priorità agli ordini europei rispetto ai requisiti statunitensi. È proprio questo il dibattito in corso sul fatto che gli Stati Uniti possano permettersi di consegnare sottomarini all’Australia, dati i limiti di produzione.
Questo ci porta a un dilemma strategico: l’America non può armare contemporaneamente l’Europa e l’Asia nella misura prevista. Qualcosa deve cedere.
Se gli Stati Uniti continuano a espandere le proprie forniture, impegnandosi al contempo a fungere da arsenale primario per l’Europa, rischiano di diluire la propria attenzione strategica e di minare la deterrenza nell’Indo-Pacifico. Al contrario, se le aziende statunitensi danno priorità agli ordini europei per ottenere entrate a breve termine, potrebbero lasciare l’America esposta proprio nel teatro in cui sostiene che si deciderà il futuro dell’ordine globale.
La realtà materiale ha l’ultima parola. I vincoli evidenti nel sistema militare industriale statunitense non sono i soli. Sono evidenti anche in un’altra componente chiave di altri accordi commerciali conclusi nelle ultime settimane: l’impegno di vari Paesi ad acquistare più aerei Boeing.

Sulla Boeing
I recenti annunci di Trump – che hanno fatto parlare di “ordini” di aerei dall’Arabia Saudita, dal Qatar, dall’Indonesia e dal Giappone – sono stati presentati come trionfi della capacità di concludere accordi. Questi impegni fittizi, che secondo quanto riferito riguardano oltre 350 aerei Boeing, sono stati presentati come vittorie per la produzione, l’occupazione e la diplomazia americana.
Ma se si toglie la spettacolarizzazione, ciò che emerge non è una rinascita del settore manifatturiero, bensì lafinanziarizzazionedelle promesse industriali. È improbabile che questi accordi, in gran parte sotto forma di memorandum d’intesa (MOU) non vincolanti, vengano realizzati durante il mandato di Trump o anche negli anni immediatamente successivi. L’attuale arretrato di quasi 5.000 aerei della Boeing richiederebbe già più di un decennio per essere smaltito a pieno regime.
Qual è il punto?
Questi “accordi” non riguardano la consegna. Si tratta divalutazione. Si tratta diasset narrativi– costrutti finanziari orientati al futuro che possono essere sfruttati oggi per rafforzare la liquidità, l’affidabilità creditizia o il capitale politico di un’azienda. E nel frattempo i titoli dei giornali sono un ottimo teatro politico.
L’arretrato – anche quando non è contrattualmente esecutivo – diventa uno strumento finanziario, che consente all’azienda di raccogliere debiti, strutturare finanziamenti o emettere titoli garantiti da attività basati sulla promessa implicita di entrate future.
Dagli ordini agli strumenti
Boeing, come molte grandi aziende industriali, non registra questi MOU come entrate o attività di bilancio. Ma questo non significa che siano privi di significato in termini finanziari. Svolgono un ruolo sottile ma potente nell’architettura finanziaria di Boeing.
I backlog, una volta sufficientemente “solidi”, servono spesso come giustificazione economica per gli accordi di finanziamento. Il debito strutturato può essere costruito sulla base delle entrate future previste. I pre-pagamenti dei clienti possono essere registrati come passività che compensano la liquidità corrente, mentre le attività di produzione convertono le promesse narrative in attività come l’inventario e i crediti. Anche quando i contratti non procedono, la semplice presenza di un accordo politicamente approvato può ungere le ruote della finanza.
Ciò non è dissimile dalle operazioni sfortunate di Greensill Capital, che forniva finanziamenti a fronte di vendite future previste, ma non realizzate. La differenza sta nella scala e nell’approvazione. Mentre il modello di finanziamento di Greensill è crollato sotto il peso di ipotesi sbagliate, i protocolli d’intesa Trump-Boeing sono sostenuti dalla legittimità del teatro politico e dal sostegno sistemico dei mercati finanziari affamati di rendimento.
Il capitalismo nell’era dell’anticipazione
Quello che Trump ha favorito non è un rinnovamento industriale, ma un caso da manuale diaccumulazione finanziarizzata. In questo regime, la produzione economica reale diventa secondaria rispetto alla circolazione di crediti finanziari su flussi di reddito futuri attesi – e spesso speculativi. Lo Stato svolge un ruolo cruciale di supporto. Non si limita a deregolamentare, macostruirel’impalcatura dei mercati finanziari trasformando lo spettacolo politico in una garanzia finanziaria utilizzabile.
È questo che rende gli “accordi” Trump-Boeing così rivelatori. Sono privi di contenuti industriali a breve termine, ma ricchi di utilità finanziaria. I memorandum d’intesa non impegnano Boeing a rispettare i tempi di consegna, né rappresentano contratti esecutivi che attivano il riconoscimento dei ricavi. Ma possono ancora essere utilizzati per strutturare il debito, rassicurare i creditori, sostenere i prezzi delle azioni e fornire liquidità alla Boeing proprio perché il capitalismo finanziario non richiede più risultati tangibili. Richiedenarrazioni credibili.
Il caso della Boeing non riguarda solo un’azienda o un ex presidente. Si tratta della mutazione in corso del capitalismo stesso, in cui i giganti della produzione vengono valutati meno in base a ciò che costruiscono e più in base a come monetizzano il loro futuro. L’economia reale diventa un palcoscenico per la produzione simbolica, mentre gli strumenti finanziari si nutrono di speculazione. Gli accordi di Trump con i Boeing non sono falsi. Sono probabilmente peggiori:finanziariamente reali ma materialmente vuoti. Sono l’esempio di un sistema in cui le promesse industriali sono utilizzate come armi per l’ingegneria dei bilanci e le figure politiche giocano il ruolo di intermediari non per ottenere risultati, ma per creare l’apparenza di attività che possono essere valutate e scambiate.
Se la Boeing consegnerà mai quei 350 aerei, sarà un miracolo della produzione. Ma allo stato attuale, la vera consegna sta già avvenendo, non sulle piste o sulle catene di montaggio, ma nei dipartimenti di finanza strutturata delle banche d’investimento e negli algoritmi speculativi del capitale globale.

L’inutilità di Pirro di accordi immaginari.
Cosa lega in definitiva questi fili? L’impegno di spesa dell’UE per la difesa, le promesse di investimento che non possono essere applicate, i teatrali “ordini” di Trump per i Boeing e le manovre e le offerte dell’élite di Bruxelles per l’acquisto di GNL americano nonostante i vincoli materiali; è la crescente divergenza tra spettacolo politico e realtà materiale. L’intera serie di accordi di Trump appare sempre più vuota. Sono pieni di grandi numeri ma poveri di dettagli. Sono distaccati dai vincoli dei sistemi reali e spesso comportano costi strategici di opportunità che sono in contrasto con altre priorità americane. In molti casi si tratta di vittorie di Pirro.
Dal punto di vista della von der Leyen, la logica è chiara: ha giocato una mano limitata e ha ottenuto ciò che desiderava di più, ossia un continuo impegno americano per la sicurezza in Europa. Secondo i suoi calcoli, cedere su questioni secondarie come le alte tariffe sulle esportazioni dell’UE, le tariffe zero sulle merci statunitensi, un’offerta di investimento non realizzabile, un impegno sul GNL che sfida la realtà e un simbolico ordine militare futuro di 750 miliardi di dollari era un prezzo tattico che valeva la pena di pagare per legare gli Stati Uniti all’architettura di difesa dell’Europa.
Ma questa strategia, se c’è stata, è costruita su fondamenta fragili. Se non c’era una strategia e tutto è avvenuto per caso, allora gli americani sono più ingenui. L’ipotesi che queste promesse si trasformino in una leva reale ignora i limiti strutturali della base industriale della difesa statunitense. Gli appaltatori americani sono già sotto pressione, le loro pipeline di produzione sono state rivendicate per anni, i loro incentivi sono legati più alla crescita del portafoglio ordini che alle consegne effettive.
Peggio ancora, la mossa politica della von der Leyen ha messo in luce la fragilità del consenso europeo. Le forti reazioni del Primo Ministro francese e della Federazione delle industrie tedesche sottolineano quanto sia sottile il mandato di Bruxelles. Se da un lato la von der Leyen si è assicurata l’attenzione degli americani, dall’altro ha approfondito le fratture all’interno dell’UE subordinando gli interessi economici e strategici dei principali Stati membri a una visione centralizzata e altamente contestabile.
L’offerta di GNL non fa che amplificare l’irrealtà. È più che probabile che Bruxelles sappia che gli Stati Uniti non possono fornire i volumi di gas promessi a prezzi competitivi. L’idea che il GNL statunitense sia “più economico e migliore” è puro teatro. In pratica, l’Europa continuerà ad acquistare gas da un’ampia gamma di fornitori, compresa, silenziosamente, la Russia. Le dimensioni energetiche dell’accordo sono quindi simboliche, non strutturali.
Nel frattempo, le “vittorie” di Trump – massicce esportazioni di prodotti per la difesa e centinaia di vendite di aerei Boeing – non sono più reali. Gli ordini di aeromobili sono perlopiù protocolli d’intesa inapplicabili, che difficilmente si concretizzeranno entro un decennio. Servono invece come asset narrativi, strumenti di valutazione, di finanziamento e di comunicazione politica. E gli ordini di difesa promessi dall’Europa? Potrebbero non raggiungere mai le fabbriche americane in quantità significative. Anche se lo facessero, stresserebbero un sistema già sull’orlo del baratro. In questo senso, anche le vittorie di Trump sono di Pirro. Guadagna i titoli dei giornali, ma siede su un settore della difesa che non può dare risultati, su un panorama strategico sempre più incoerente e su una base industriale che si affatica sotto il peso della sua stessa inflazione simbolica. L’intera vicenda mette in luce il fallimento non solo del coordinamento transatlantico, ma anche della capacità svuotata della produzione americana e delle disfunzioni della politica finanziarizzata.
Su entrambe le sponde dell’Atlantico, e altrove, questi accordi riflettono una realtà preoccupante: stiamo scambiando gli annunci per i risultati, il ritardo per la capacità e la narrazione per la sicurezza. La vera consegna in questo ciclo non sono armi, gas o aerei. Si tratta invece di titoli di giornale, leva finanziaria e illusioni politiche. Queste illusioni possono essere redditizie nel breve periodo. Ma sono fragili. E quando arriva il momento della consegna – non delle promesse, ma della capacità – potrebbero non reggere.
Questo “accordo”, che ha provocato reazioni rabbiose in varie parti d’Europa, si tradurrà in un’azione politica significativa e in un cambiamento? Se le priorità di Bruxelles – la sua concezione dell’interesse europeo – sono in contrasto con quelle degli Stati membri e dei cittadini in generale, allora forse – solo forse – stiamo raggiungendo quella che Walter Benjamin chiama una “rottura temporale”, un momento in cui le masse superano la loro insensibilità e la loro serialità intorpidita e trovano un modo per fare breccia.
È una domanda per entrambe le sponde dell’Atlantico.
Grazie per aver letto Substack di Warwick Powell! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.