SINFONIA, di Pierluigi Fagan

SINFONIA. Il termine origina nell’antico greco dove significava “consonanza”. Consonanza s’intende come confluenza di più suoni in un suono principale in modo armonioso. Ancora oggi in greco moderno Συμφωνία significa accordo. Abbiamo dunque due percorsi di significato di accordo, esser d’accordo ed esser accordati. Useremo il concetto, in metafora, per una considerazione sull’immagine di mondo.
A breve inizierò un libro di un demografo britannico che in Introduzione sostiene che il colonialismo ed imperialismo europeo moderno non sarebbe potuto esistere senza una sottostante ondata di continua crescita demografica. Così per l’impeto concorrenziale che nel proseguo del Novecento ha premiato più gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica rispetto l’Europa. Oggi, per la competizione tra USA e Cina e più in generale Occidente vs Resto del mondo, da cui il destino multipolare di cui parliamo spesso in geopolitica. Tutta la sequenza del c.d. “capitalismo” da Genova-Venezia agli USA studiata da Braudel-Arrighi, via Province Unite-Inghilterra-Gran Bretagna-Regno Unito è una crescita di massa del soggetto centrale. Ma gli esempi potrebbero andare avanti per un po’ sia in positivo (popolazione che cresce e si fa massa), sia in negativo (popolazione che decresce e sistemi che si disordinano e perdono potere). Di contro, ogni volta che un demografo parla in pubblico qualcuno dal pubblico insorge accusandolo di essere malthusiano (?).
L’altro giorno leggevo un articolo di Internazionale di uno storico sempre britannico, che se la prendeva con questa nuova mania della geopolitica. L’Autore prima definiva la geopolitica una disciplina riduzionista che tenta un nuovo imperialismo esplicativo quale abbiamo a lungo subito da parte degli economisti, poi aveva gioco facile a distruggere questa pretesa riduzionista basata sul binomio geografia e potenza. Così, quando un geopolitico parla in pubblico c’è sempre qualcuno che avanza con ironico sarcasmo critiche di eccessivo materialismo a base geografica, se non tendenze para-naziste.
Da un po’ di tempo, la nostra attenzione alle questioni ecologico-ambientali partendo dalla variabile climatica, vanno formando sia un canone proprio, sia un paradigma esplicativo che retroproiettiamo nella storia. Scopriamo così che assai spesso, il fatidico “motore delle storia” ovvero ciò che ha mosso a nuovi percorsi e dinamiche rilevanti di quella che era una traiettoria prevedibile e costante, è stato un repentino e significativo cambiamento climatico o ecologico. Ma anche qui, a fronte del a volte eccessivo entusiasmo che nuove qualcuno ad usare una variabile come totalità esplicativa, ci sono molti che lo coprono di critico sarcasmo.
Ogni volta e vale per tutti e tre gli esempi, qualche studioso richiama l’attenzione su una variabile prima poco o per niente considerata che è poi l’oggetto dei suoi studi, ogni volta altri intellettuali partono in quarta ad accusare questa proposta di novità come riduzionista, poco fondata, poco o nulla realmente influente o comunque meno importante ed influente della loro, quella che gli conferisce il crisma di intellettuale.
Andando sul piano di metafora, è come se avessimo platee di solisti che ogni volta che sentono un suono nuovo dondolano la testa prima pensando e poi dicendo che quel suono non è bello e significativo come quello che producono loro. Nell’epoca di X Factor nessuno più scrive sinfonie.
A fine anni ’70 quando la società italiana si venne a trovare alla fine del trentennio postbellico e prima di scivolare nei fatidici anni ’80 che aprirono la stagione socio-culturale che è arrivata sino a poco tempo fa, Fellini produsse quello che chiamò un “filmetto”, una delle sue opere meno riuscite forse, dal titolo “Prova d’orchestra”. Forse si perse nella metafora, credo però che l’intento fosse quello di rappresentare la nuova impossibilità di avere sinfonia, accordo nel suo duplice significato.
Ci sono forse dei paralleli reciprocamente condizionanti tra l’individualismo sociale, la divisione del lavoro alla base dell’economia moderna (e relativo senso di “alienazione” anche se l’analisi di questo concetto presenta problematiche), la divisione delle discipline di studio dell’uomo e del mondo come unico canone della conoscenza sempre “moderna”? O quantomeno di seconda modernità? Non so, forse sì, andrebbe approfondita l’analisi.
Senz’altro però si può dire che ciò che è diviso chiede di esser ordinato dall’esterno. Aristotele, posto in Metafisica il problema che “… (le) molte parti il cui insieme non è un ammasso e il cui intero è qualcosa di più delle parti …” e quindi notato che dovevano avere un criterio di unità, si domandava quale.
Dopo lungo ricercare sull’origine del detto, oggi si pensa che l’espressione poi latina “divide et impera” sia nata dal padre di Alessandro Magno ovvero Filippo II di Macedonia ovvero il primo unificatore dell’ammasso conflittuale di poleis greche che condividevano sì una certa cultura comune, ma con geografie politiche fortemente concorrenziali ed appunto, conflittuali. In termini politico-sociali, sappiamo che il problema occorso ad un certo punto della storia nella polis più famosa ovvero Atene, fu quello della “stasis” della guerra civile che poi aveva anche forti connotati di classe, ne ha parlato in un bel libricino Agamben. C’era certo un forte connotato di classe che si rifletteva sul diritto ovvero sul regolamento giuridico della società; infatti, quella che poi venne chiamata “democrazia”, in realtà a suoi tempi iniziali era chiamata “isonomia” ovvero quello che oggi è scritto in ogni aula del tribunale “la legge è uguale per tutti”. Se la Legge doveva esser uguale per tutti per applicazione, necessariamente doveva esser definita da tutti in definizione. Così nasce la democrazia ateniese, partecipare tutti a definire le leggi ed amministrarle. Infatti, i primi atti democratici che diedero il via alla gloriosa storia della democrazia ateniese, furono riforme giuridico-elettorali operate prima da Clistene e concluse con la definitiva sottrazione del potere giuridico dell’Areopago in esclusiva mano aristocratica, operata da Efialte.
Tornando al ragionamento principale, sembra esserci più che un fortuito parallelismo tra questa frantumazione degli interi e la conseguente necessità di avere un potere a monte che ne dia il necessario ordine che non può più essere auto-organizzato.
I termini di immagini di mondo, non si capisce perché non convenire sull’ovvietà del fatto che le variabili che fanno il mondo sono molteplici e così molteplici dovrebbero esser le componenti delle immagini di mondo ovvero ciò che riflette il mondo al fine di, se necessario, cambiarlo.
Demografia, geografia, ecologia sono variabili e campi di studio necessari al pari di economia, sociologia, politica e molto altro poiché il mondo è alla fine il risultato dell’interrelazione tra tutte queste variabili. Dividere gli interi è il presupposto per richiedere un imperio esterno. “il Vero è l’Intero” diceva un filosofo tedesco, per cui ogni immagine di mondo che tenti di acchiappare il mondo da una sola parte, è falsa. E’ su questa falsità autoindotta che si basa la necessità di un potere che metta in ordine ciò che trattiamo disordinatamente.
Per cambiare ciò che non ci piace o ci sembra non funzionare del mondo, andrebbero aperte scuole di sinfonia? Come lo cambi il mondo se non sei in grado di darne una immagine su cui fare diagnosi e prognosi?

DILEMMI MULTIPOLARI, di Pierluigi Fagan

DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a Paesi arabi. la composizione di quest’ultimo non è al momento chiara. Vediamo in breve il significato.
Il primo e più importante è il venirsi a formare di due modelli di relazioni internazionali. Da una parte quello centrato sugli USA che di recente sembra propendere per una astiosa contrapposizione contro tutti coloro che non uniformano alle forme del modello lib-dem e dall’altra tutti gli altri. Questi altri procedono condividendo relazioni economiche e finanziarie di mercato, in modalità “doux commerce” à la Montesquieu. La formula delle relazioni bilaterali tra questi Paesi è “il rispetto per la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale e la non interferenza negli affari interni reciproci” che è il focus di IR cinese ma che già lo fu alla fondazione settanta anni fa del forum dei paesi non allineati, una configurazione terza rispetto alla contesa tra i due blocchi della guerra fredda che i più si dimenticano di considerare nelle analisi su gli ultimi settanta anni di storia.
Questo punto è assai rilevante. La Cina si presenta non come modello ma come partner, una posizione basata sul principio di reciprocità. Il mondo è pieno di diversità, ma tutti vogliamo star meglio. Star meglio significa sostanzialmente pace e sviluppo economico da riversare in consenso sociale e politico. Questo sul piano formale, su quello sostanziale, la Cina è oggi il principale soggetto statale dotato di capacità di investimento. Ognuno poi a casa sua fa come crede ma ci si incontra poi al crocevia degli scambi, al mercato potremmo dire, antichissima istituzione umana che risale alla notte dei tempi e su cui arabi e cinesi sono storicamente maestri.
Per la Cina, il “mondo arabo” è triplicemente importante: in sé per sé, per sottrarlo all’egemonia occidental-americana, come cerniera verso l’Africa. Quanto all’in sé per sé si declina in questioni energetiche sulle quali gli USA sono ormai autonomi mentre la Cina ha interesse a diversificare i fornitori e non legarsi in maniera troppo esclusiva alla Russia. Ma intorno a questo nucleo ci sono altri tre aspetti. Il primo è il reciproco sviluppo. Il giovane bin Salman, ma è questione che riguarda anche tutte le altre monarchie del Golfo, sa che in prospettiva la rendita energetica diminuirà ed è ora che bisogna avviare ipotetici progetti di diverso sviluppo economico il che, per paesi mono-risorsa e con ben poco di dotazione naturale e tradizione culturale economica moderna, non è facile.
Il secondo è la nascente convinzione che anni e decenni di conflitto armato da quelle parti non hanno portato alcun vantaggio. Dalla fine del conflitto siriano, in generale, da quelle parti soffiano venti di pace sostanziale. Si va dalla riappacificazione tra Qatar e sauditi, ai viaggi israeliani di qui e di là, ai colloqui riservati che vanno avanti da tempo tra sauditi ed iraniani, iraniani e turchi e così via. Fatti apparentemente banali di semplice soft power come i mondiali di calcio in corso, la stessa vittoria ieri del Marocco che è diventato il simbolo della rinascenza arabo-musulmana, forse anche i crescenti dubbi iraniani sulla c.d. “polizia morale”, sembrano dire che da quelle parti si sta formando una idea di comunità internazionale a modo suo simile a quella storicamente intesa dagli stessi occidentali, ma senza gli occidentali dentro. Sauditi ed affini sono da un po’ i maggiori acquirenti di armi, ma prima o poi si presenterà il dilemma tra spesa in armi e spesa in sviluppo.
Il terzo è molto rilevante e poco conosciuto. Noi stessi abbiamo a lungo scritto anni fa di come dietro al Qaida e soprattutto ISIS ci fossero chiari segni di presenza saudita-emiratina. Questo nucleo salafita-wahhabita era poi collegato a quello di diversa origine ma sostanziale similarità pakistano. Questa interpretazione integralista e ultra-tradizionalista dell’islam arrivava a turbare vaste porzioni del mondo musulmano non solo arabo o africano ma anche asiatico, i quattro “-stan” e ovviamente il Xinjiang cinese. Sappiamo che molta manovalanza ISIS nel conflitto siriano proveniva da quelle parti via Turchia. Forse poco noto a noi autocentrati sui destini occidentali ma più del 90% delle vittime di attentati di queste galassie di organizzazioni armate islamiche negli ultimi anni, erano nei paesi musulmani. La stessa penetrazione cinese in Africa deve farci i conti di convivenza. Sembra ora che in accordo anche con gli altri due punti, la strategia geopolitica di questa parte del mondo stia cambiando, la leva ideologico-religiosa sembra diventare meno importante, la cooperazione è in ascesa.
Quanto alla relativizzazione occidental-americana la faccenda è complicata e forse anche non così come l’abbiamo espressa sbrigativamente. Di fatto, l’Europa si sta sottraendo o tentennando ai legami progettuali sul progetto Vie della Seta, nel frattempo però i cinesi puntano all’Asia minore e l’Africa. Le strategie giocano su tempi medio-lunghi e nei fatti, l’Europa potrebbe trovarsi accerchiata dalla rete cinese-multipolare.
Ad un osservatore terzo, tutto ciò non potrà che esser giudicato come sostanzialmente positivo. Che questi Paesi cerchino la loro Via, commercino, si allaccino in reti di reciproco investimento, si scambino culture, è il modo penso auspicato da tutti di trovare un modo di convivenza planetaria in un mondo complesso. Ma forse, “l’osservatore terzo” è una astrazione, siamo tutti geo-storicamente e geo-politicamente collocati.
E veniamo appunto ai “dilemmi”. Qualche giorno fa, le cancellerie tedesco Scholz, ha rilasciato un lungo articolo sulla testata principe delle IR occidentali cioè americane: Foreign Affairs. Scholz ha introdotto un nuovo concetto: lo Zeitenwende, lo “spostamento tettonico epocale”, unitamente al riconoscimento ormai stabilito che la cifra della fase storica è il mondo multipolare, suoi ordini, assetti, problemi ed opportunità.
Lo Zeitenwende è tutta colpa di Putin, la rottura dei principi di convivenza stabiliti dalla carta dell’ONU e per altro anche dal semplice buonsenso. Non una parola sulla responsabilità europee o sulle comprensibili paturnie russe in fatto di sicurezza come fatto di recente da Macron, anzi, è colpa di Mosca se non si sono implementati gli Accordi di Minsk che erano l’unica strada perseguibile in Ucraina.
Da leggere la lunga requisitoria di Scholz contro Putin, un saggio di argomentazioni accusatorie perfettamente in linea con la posizione americo-anglosassone ed anche sintoniche con le idee dell’est Europa su cui Berlino ha rischiato di perdere la storica egemonia con i tentennamenti iniziali. Il pezzo di Scholz vale la pena di esser letto anche perché disegna una strategia del riarmo tedesco e la sua chiara volontà di porsi come futura forza armata di riferimento per l’intera Europa, fatto di non secondaria importanza a cui è legato anche un certo tipo di sviluppo di ricerca tecnologica e produzione industriale. Forse è questa prospettiva imposta nei primi giorni dagli americani che ha portato i tedeschi a cambiare atteggiamento da un giorno all’altro, quasi un anno fa. Ipotizzo che a Macron la lettura dell’articolo non piacerà, ma non è delle questioni interne la nostra area che qui volevamo parlare.
Se Scholz si mostra allineato e coperto nella strategia antirussa degli USA con portati energetici importanti ed altrettanto in termini NATO-Europa centro-nord/orientale, si smarca con decisione dall’idea di accettare il format democrazie-vs-autocrazie americano, quindi di iscriversi alla guerra fredda 2.0 voluta da Washington per mettere ordine al -per loro- “disordine” del mondo complesso. Per Berlino quindi, Europa dentro, Russia sotto ma NON Cina fuori. Infatti, l’ha visitata da poco con codazzo di industriali e banche a ribadire gli storici legami. Tutta l’industrializzazione cinese anni ’80-’90 quella a capitale 51% cinese e 49% partner nelle zone industriali speciali e poi in tutto il paese, era coi tedeschi. Insomma, il mercantilismo tedesco non ha alcuna intenzione di uscire dai circuiti finanziario-commerciali globali.
Le cronache del mondo nuovo multipolare e complesso ci impegneranno molto nei prossimi anni. Un vero peccato che la cultura politica media del nostro Paese ne sia completamente estranea nel pensiero quando ne è e sempre più ne sarà, dipendente nella sostanza.

COSA È CAMBIATO?_di Pierluigi Fagan

COSA È CAMBIATO? (Spoiler: non lo so). Due post fa ricordavo le dichiarazioni di Biden ad inizio ottobre che segnavano un deciso cambio di atteggiamento verso Russi, Putin e guerra in Ucraina. “Deciso” non sarà sembrato a chi non si interessa di questioni internazionali dove vige un codice simbolico per il quale anche piccoli accenni di qua e non di là fanno segnale, differenza, quindi informazione. Da allora, continuo il flusso di segnali, alcuni in una direzione, altri a mantenere calda l’atmosfera, ma seguendo chi diceva cosa e che potere ha, sempre più di un tipo e sempre meno dell’altro. Il generale Milley ha alla fine messo giù carte decise dicendo che era giunto il tempo di trattare, che gli ucraini avevano dato il massimo e di più non si poteva pretendere, ieri ha apertamente detto che la situazione sul campo non è credibilmente migliorabile. Attenzione, trattare non è pace, si può trattare per anni ed anni e così rendere di fatto una situazione che non si può accettare ufficialmente. Russia e Giappone non hanno ancora firmato la pace dopo 77 anni dalla IIWW.

Nel frattempo, i russi si ritiravano da Kherson, sia segnale di accettazione del presunto stato del campo ovvero darsi il Dnepr come confine, sia ovvia mossa di logistica militare. La questione del missile polacco ha mostrato come il dibattito pubblico non capisce quasi nulla di ciò che succede. Ho letto la notizia a tutta pagina prima di andare a letto ed ho pensato “ma perché mettere a tutta pagina una stupidaggine del genere?”. Un singolo missile a pochi chilometri dal confine di un paese in guerra è evidentemente un errore, non importa fatto di chi, certo non si attiva l’art. 5 della NATO per una cosa del genere. Viepiù in un clima generale che stava andando verso il sedersi al tavolo, anzi proprio questo generale andare verso il tavolo (USA-Russia), poteva ben spiegare chi aveva intenzione di sparare un missile dove non doveva.
Che Zelensky (nome collettivo dell’élite ucraina al potere) non abbia alcuna voglia di andare al tavolo e sostanzialmente accettare lo stato del campo o giù di lì (trattando qualcosa potrebbe ottenere se gli americani su un altro tavolo dessero qualcosa ai russi in termini di architettura di sicurezza generale), si comprende. Tuttavia, si spera siano abbastanza intelligenti da capire che affidarsi alle volontà strategiche di una iper-potenza dominante, comporta accettare questi cambi repentini di postura. Probabilmente, più si scende lungo la scala di rilevanza politica di questa scala, meno intelligenza si trova. Questo era noto e ne scrivemmo mesi fa, difficile per i vertici del potere ucraino richiamare ora le frange eccitate dal conflitto, armate, eroizzate, rese protagoniste, eccitate dal traffico d’armi e relativi introiti ed ora destinate a tornare nell’ombra. In questi casi capita anche che ti lancino un razzo a tua insaputa rendendo così palese che tu certe cose non le controlli.
Il che vale anche per il corteo di quelli che una volta si chiamavano “servi sciocchi” dell’establishment europeo e mediatico. Hanno preso tutti a vibrare all’unisono al segnale che forse, sì, era giunta “l’ora più buia” l’altra sera. Poi si sono resi conto che gli americani avrebbero sostenuto la tesi dell’incidente di tiro degli ucraini anche se il razzo fosse stato avvolto nel tricolore blu-bianco-rosso. Si capisce le opinioni pubbliche non siano veloci a cogliere i mutamenti di quadro, ma quelli che hanno responsabilità politiche e di interpretazione mostrano semmai più stupidità il che è sconfortante una volta di più.
Gente che in questi mesi è andata a dire che ii russi volevano andare a Berlino, poi che volevano prendere tutta l’Ucraina, che Putin aveva evidenti segnali di malessere psichico e fisico, poi che sarebbero crollati sotto le sanzioni, poi che ci sarebbe stato un colpo di stato contro Putin, poi che i russi avevano finito i missili, i soldati, i carrarmati, che ci si sarebbe fermati solo riconquistando la Crimea, che forse si poteva nuclearizzare Mosca preventivamente o forse anche solo con le armi convenzionali. Tonnellate e tonnellate di sciocchezze emesse 7/24 con sciami di replicatori su i social a creare nuvole di falsa percezione, altro che fake news. Anche loro, come gli eroi ucraini al fronte, ora presi in contropiede.
L’altro giorno a Bali, riunione dei G20, Biden ha dato altri segnali con Xi Jinping. E vabbe’ ci sarà competizione accesa ma forse conviene rimanere dentro quadrati predefiniti di ciò che si può e non si può dire o fare. Se ne riparlerà in un prossimo incontro sino-americano tra addetti ai lavori tecnici. La Dichiarazione di Bali, che si disperava si potesse avere in comune e che invece gli americani volevano fortemente, ammette che non tutti erano d’accordo, specie sulle unilaterali attribuzioni di colpe e sulle sanzioni ma che sì, la guerra perturba l’economia mondiale (che è l’oggetto per cui esiste il formato G20). Già, ne parlammo tempo fa a proposito della “pace multipolare”, la grande parte del mondo questa guerra non la voleva, non la vuole, la rifiuta come perno per operare in logica geopolitica contro la logica geoeconomica che dà speranze di sviluppo a tutti loro. Atteggiamento che vale verso gli americani, gli europei, i russi. Molti non hanno capito cosa significa “multipolare”, ovvero che gli attori sono tanti diversi, ognuno col proprio interesse e punto di vista. È da questa pluralità che può emergere un mondo sì dinamico (il mondo statico-ordinato tocca scordarcelo per sempre) ma più equilibrato come si conviene ad ogni sistema iper-complesso.
Biden se l’è sentito dire e ripetere a soggetto specifico Asia ed atteggiamento verso la Cina, nell’incontro precedente a Bali con gli ASEAN, gli 11 paesi asiatico orientali senza i quali la strategia di contenimento dei cinesi pensata a Washington non va da nessuna parte. Ma per la verità quella strategia era noto non andasse da nessuna parte. Da tempo penso che i circoli geopolitici di Washington sappiano qualcosa di Europa, Russia, Medio Oriente ma quanto all’Asia, mostrano di non saperne quasi nulla. Una cosa come quella della “Pelosi goes to Taiwan” la fai solo se non conosci i minimi termini di base della mentalità asiatica, asiatico confuciana diciamo. Tutta la storia dell’Indo-Pacifico ed i corteggiamenti multipli ai vicini del gigante di Beijing, mostra inquietanti segnali di wishful thinking. Ma si sono mai presi i dati di import-export di questi Paesi prima di pianificare strategie? Taiwan, per dirne una, a parte distare poche miglia dalla costa cinese, ha il 40% tanto dell’import che dell’export con RPC-Hong Kong. Alle brutte, basta un blocco navale totale e la sospensione totale di ogni scambio con l’isola che dopo due-tre settimane il capitalismo taiwanese farebbe un colpo di stato in favore di “una nazione, due sistemi” altro che Terza guerra mondiale. Se sottrai di colpo il 40% di un sistema, il sistema crolla per implosione.
Rimane la domanda: cosa ha cambiato la postura americana? Attenzione, di nuovo, in politica internazionale non puoi mai esser certo e definitivo, potrebbe esser un “buying time” in favore di cosa non so dire, ma un cambio moderato e però significativo c’è.
In questi due mesi pendeva la spada di Damocle delle elezioni in USA. Ora sappiamo che: 1) i democratici hanno salvato il Senato; 2) i repubblicani hanno preso la Camera; 3) l’area Trump ha problemi interni allo schieramento repubblicano. Tante altre cose del complesso ambiente economico e finanziario stelle e strisce non le sappiamo anche se possiamo intuire che siano, a parte ovviamente il complesso militar-industriale, più o meno sulle stesse posizioni di chi questo innalzamento della temperatura del conflitto non lo vuole per niente. Si fa presto a dire “friendshoring”, farlo è tutt’altro conto. Di questi tempi la nostra attenzione è strapazzata di qui e di là, forse pochi hanno registrato che Facebook ha operato 11.000 licenziamenti, più quelli di Musk a Twitter ed i prossimi di Amazon verso cui comincia qui in Europa a montare un certo fastidio allargato visto che chiudono negozi, gente va per strada, quei camioncini con lo sbaffo del sorriso inquinano e complicano il traffico, rubano dati, le vendite mondiali di smartphone sono in decisa contrazione etc.. Ma come? L’Era dei Dati, il mondo digitale e metaversico, il “Futuro”? Il Grande Reset è durato lo spazio di un mattino? Non ci sono più le distopie di una volta. Ma poi, questo comparto, non era poi il principale sponsor anche finanziario del partito democratico?
Andranno fatte ricerche ed analisi più a grana fine. I dem, forse, vedono la possibilità di spaccare i repubblicani tra l’area old style conservatrice ma sennata e l’area populista arruffona dissennata e quindi vedono luce per le elezioni fra due anni che prima erano buie. Gli alleati o i potenziali tali, stanno facendo sapere che qui ognuno ha i suoi problemi, tanti, economici, sociali, climatico-ambientali, politici. Forse è il caso di rallentare l’impeto della strategia “democrazie vs autocrazie” ovvero Cold War 2.0 che poi da Cold ad Hot ci mette un attimo. Russia va bene, ma con la Cina aspetta un attimo, come ha mostrato Scholz andando in Cina coi vertici delle sue multinazionali, i tedeschi sono lì per primi, erano tutte tedesche le aziende che aprirono le prime industrie a capitale misto (51% cinese) quando andai lì nel 1990. Magari meglio buttarla sulla diplomazia. Ne scrivemmo, ci pareva una strategia eccessivamente semplificante ed ambiziosa, difetti tipici di certi strateghi americani, lo si dice dal punto di vista “tecnico” che in questo periodo di grandi passioni ideali è un punto di vista poco frequentato ma che è sempre quello che, realisticamente, detta le partiture di gioco che è e rimane razionale.
Ai dem che ragionano ad elezioni, conviene ora metterla giù morbida, tanto internamente che esternamente. I mesi più difficili, dal punto di vista economico, finanziario, energetico, debbono ancora arrivare. Le olimpiadi greche sospendevano i conflitti, facciamo i mondiali, aspettiamo primavera, poi vediamo. Forse…

 

LA CIVILTA’ È ADATTA?_di Pierluigi Fagan

LA CIVILTA’ È ADATTA? La civiltà è un modo delle forme di vita associata umana nella storia della nostra abitazione del pianeta. Ad occhio rappresenta solo lo 0,16% del tempo della storia del nostro genere primate. Come e perché iniziò e lungo qui da dire, si tratta, al solito, di un sistema di cause interagenti, ma poiché è sorta più volta da più parti deve esserci stato al fondo un andamento comune.
La più probabile causa di fondo è stata l’avvento di un regime climatico particolarmente favorevole, l’Olocene. Il miglior clima ha sciolto il ghiaccio in acqua e il resto della natura ha prodotto più cibo vegetale e quindi animale, gli umani hanno vissuto una fase “paradiso terrestre” così narrato dopo che le condizioni peggiorarono di molto, nel ricordo.
A quel tempo, secondo alcuni paleoantropologi, gli umani che nel XIX secolo bollammo spregiativamente come “primitivi”, lavoravano per la sussistenza e il minimo confort necessario alla vita, tre-quattro ore al giorno. Il resto del tempo lavoravano artigianalmente assieme, chiacchieravano intorno al fuoco, ridevano, giocavano, facevano sesso. Ma se dentro i gruppi umani la vita era niente male, fuori di questi le minacce erano tante, in fondo la forma sociale che ereditiamo dalla storia evolutiva di altre specie, serve proprio per opporre al vaglio adattivo gruppi e non singoli come pretendono i biologi molecolari riduzionisti e deterministi, perdonatemi ma non posso fare a meno di aggiungere “anglosassoni”. C’è un vincolo di coerenza delle immagini di mondo che parte dai barbari germanici trasferitisi nell’isola ad Hobbes (uno dei rari studiosi dell’Alto Medioevo inglese anche perché le fonti sono assai scarne e quindi si fa presto a farsene una idea), Locke, Smith, Ricardo, Malthus, Thatcher fino a Dawkins e compagnia anglo-brit. L’intera economia anglosassone parte dalla variabile di scarsità, ma le variabili sono due, l’altra è la ridistribuzione. Nella gestione delle immagini di mondo, a volte si ottiene narrativamente di più non aggiungendo qualcosa ma sottraendolo alla vista.
Ad ogni modo, queste condizioni favorevoli aumentarono il volume dei gruppi umani, molti presero a stanzializzarsi. Cacciavano, raccoglievano (soprattutto) e integravano con piccola agricoltura che non fu affatto una invenzione tecnica che trasformò i modi produzione come narrano all’unisono marxisti e liberali con mentalità che replica la Rivoluzione industriale del capitalismo all’eternità entrambi confortati di aver scoperto una “legge” dell’economia e così confortati dal fatto che l’economia sia una scienza con le leggi come la fisica. Nelle cose umane non c’è alcuna legge, questa è la sola legge (negativa), semmai regole.
Ad un certo punto, masse umane consistenti, entrarono in periodi climatici più turbolenti e meno umidi con una raggiunta densità abitativa importante. Domanda crescente, offerta naturale calante, questo il motivo per il quale gli umani si densificarono presso i fiumi (l’acqua non cadeva più con regolarità dal cielo). Ma è anche il motivo per il quale la caccia e la raccolta (calanti anch’essi) vennero sostituite da un incremento dell’attività agricola, praticata da almeno 10.000 prima. Nascevano così le prime città, la civiltà, la gerarchia sociale, la religione (stante che forme varie di spiritualità di gruppo sono longeve quanto l’uomo), la guerra organizzata, la scrittura e le immagini di mondo di una certa complessità. La gerarchia sociale non nasce affatto dai modi di produzione ma è il modo più semplice per gestire e coordinare una società dotata di una certa massa, l’autorganizzazione delle masse consistenti è auspicabile negli ideali ma è tremendamente improbabile se non accompagnata da una intenzionalità molto sofisticata, consapevole e ben distribuita.
Potremmo dire allora che la civiltà nasce perché non si poteva più alzarsi la mattina e dire “ok, oggi che si mangia?” per poi andare per boschi o prati o ruscelli a procurarselo, bisognava programmare, pensarci prima ed organizzarsi collettivamente di conseguenza. Naturalmente l’offerta relativamente abbondante di cereali e vegetali ma anche animali allevati, aumentò la popolazione al prezzo di malattie, dominio dei maschi sulle femmine, degli anziani sui giovani, dei forti sui deboli, fragilizzazione ossea ed una cascata di innovazioni adattative con impatti vari sulle forme sociali e loro dinamiche. Questo ci dice lo studio di decine di testi di paleo-et cetera, negli ultimi anni la tecnologia ci ha permesso di estrarre moltissime informazioni dai resti degli scavi e così sembra si possa dire sia andata, più o meno e non solo in Masopotamia che è quella che consociamo meglio, la storia più antica e quella più vicina a noi.
La civiltà umana ha avuto poi cinque-seimila anni di storia, fasi alterne con vari eventi separati tra popoli e territori.
Secondo gli statistici dell’ONU, oggi festeggiamo l’arrivo dell’ottavo miliardesimo di umano vivente. Il mondo intero è diventato una Grande Mesopotamia, ormai siamo tutti stipati con vari stili di vita sullo stesso pianeta. Vi arriviamo però impreparati come impreparati furono coloro che dal “paradiso terrestre” si ritrovarono a mangiare il sudore della propria fronte misto ad un po’ di miglio francamente deludente rispetto al barbecue di cervo, domandandosi quale colpa avessero visto che il loro dio gli aveva così duramente puniti. O almeno questo raccontavano i gestori dell’immagine di mondo al potere dando a tutti la colpa che non era di nessuno. Dare le colpe è una delle principali attività del potere.
Saprete e leggerete come tutto ciò porta ad un gigantesco problema adattivo di tipo ecologico, ambientale, climatico. Ma dovrete aggiungere parecchio altro per capire il perché del titolo del post. Ad esempio, il conflitto per spazio e risorse (terra, minerali, energia, acqua) che ha portato di recente la geopolitica a prendere il posto della virologia che già aveva preso il posto dell’economia. Poi dovrete aggiungere il ridisegno dei sistemi di relazione tra culture diverse, economie e finanze diverse, credenze diverse, modi politici diversi con sciame di lotte tremende per garantirsi le migliori condizioni di possibilità a noi e non ad altri. Migrazioni ovviamente, treni di feedback non lineari che percuotono l’omeostasi del sistema umano e naturale, deliri tecnologici nella credenza magica che ogni problema complesso abbia soluzioni semplici che poi è in breve “farci i soldi” credendo di risolvere un problema creandone una decina ex-novo. Infine, ma solo perché lo spazio per scrivere ed il tempo per leggere è tiranno, l’effetto che tutto ciò ha nelle nostre specifiche forme di vita associata. Partendo dall’umanità alle varie civiltà, la nostra civiltà occidentale, l’Europa che è di natura diversa dall’Anglosfera, l’Italia e via così.
Dopo seimila anni, ci troviamo oggi e per la prima volta, con un problema adattivo inedito: riuscirà l’umanità a riconfigurarsi per essere complessivamente adatta a vivere in così tanti con così meno a disposizione di ognuno? Si tratta di un problema di ridistribuzione a dimensione planetaria e non solo tra classi sociali interne una data società, sebbene le due cose siano correlate ovviamente, come lo furono quando iniziò la civiltà.
Da ciò conseguono cascate e cascate di novità perturbanti. Le forme di vita associata, le nostre singole esistenze, le immagini di mondo. Chi scrive si occupa di questo, prioritariamente e lo fa con metodo di studio suo, indipendente, non solo nel descrittivo ma cercando anche di conseguirne il prescrittivo. Coltivo una nuova disciplina, la mondologia. Farà sorridere l’enormità dell’intento; eppure, non c’è proprio niente da ridere. Noi abbiamo il logos, il discorso con cui interpretiamo cose e fenomeni ed oggi abbiamo un nuovo oggetto iper-complesso che è il mondo. Un “mondo” in generale ce l’avevamo anche prima, ma quello di oggi si presenta come un sistema in sé alla ricerca della sua coerenza e compatibilità interna ed esterna a condizioni nuove, inedite, problematiche, con poco tempo per trovare le soluzioni, mentre il mondo stesso continua a cambiare velocemente e profondamente.
Il mondo è entrato nella prima fase storica planetaria, dove cioè le dinamiche sono sincroniche per tutto il sistema umano e i battiti di farfalla lì fanno uragani qui, questa è l’Era complessa. Ed è di questo mondo che ci sforziamo di dare una immagine, una immagine di mondo adatta al mondo che è oggi, non quello di un secolo o un millennio fa, solo qui e non lì. Non è un mio piglio definirla una nuova era storica, mi pare un fatto oggettivo secondo numero-peso-misura, materialisticamente e spiritualmente parlando.
Dovremmo forse condividere un po’ di più questo problema perché è il problema di tutti i problemi. Certo sono cose preoccupanti, complicate, prima di dire dovremmo studiare molto, cambiare molte credenze cui siamo affezionati e molti modi di essere e fare, ma è anche una formidabile spinta al cambiamento, è un cambiamento che tanto avverrà comunque, a noi sta “”solo” cercare di direzionarlo da una parte o da un’altra.
Mi sento di citare un filosofo pessimista ma forse era solo pessimista nella ragione anche se la moglie disse che era troppo “pesante” (la moglie era H. Arendt) e per questo lo mollò. Diceva il nostro e non lo trovo affatto un pensiero pessimista, al contrario, che bisognava far in modo che il mondo non cambiasse senza di noi.
Se avremo o meno un futuro con un discreto adattamento a cotanta complessità emergente dipende solo ed esclusivamente da questo.
(Appoggio solo una scarna ANSA sulla notizia del dato, troverete analisi un po’ più esplicative sulla stampa odierna, dategli un occhio, sono cose importanti tra un Kherson, un Montesano ed un Xi Jinping, tutte parti e conseguenze del tema posto: https://www.ansa.it/…/onu-la-popolazione-mondiale…).

Biforcazione, di Pierluigi Fagan

BIFORCAZIONE. Con due post del 7 e 9 ottobre scorso, aggiornammo le analisi sul conflitto ucraino dicendo che si era arrivati ad un punto critico. Il “punto critico” è quel punto di una traiettoria in cui si propone una biforcazione tra catastrofe prolungata o repentina e risalita a forme di nuovo ordine ed equilibrio dinamico.
Seguivamo certo gli eventi ma, consapevoli che noi siamo esposti ad informazione manipolata e manipolante nelle notizie date nonché a molte notizie non date proprio, seguendo quindi con maggior confidenza nostre letture di logica del conflitto più generali. Tant’è che, nonostante nel frattempo si sia oscillati tra speranze di pace e timori dell’Armageddon atomico, siamo in effetti arrivati più di un mese dopo ad una situazione sul campo ed a bordocampo che sembra accettare quantomeno lo stallo operativo, presupposto per congelare il conflitto armato ed iniziare il confitto di trattativa.
La trattativa riguarda almeno cinque soggetti interessati.
Naturalmente i due confliggenti diretti, la Russia e l’Ucraina con, un po’ sul campo stesso ed un po’ intorno al campo, l’Europa, gli USA-NATO (con dentro europei più bellicisti ed altri meno), i terzi del sistema multipolare che non sono alleati dei russi ma pensano che i russi non debbano perdere del tutto o anche gli americani non debbano vincere. Questi ultimi, soprattutto, vorrebbero che il conflitto armato terminasse -anche momentaneamente- per non turbare ulteriormente il precario equilibrio internazionale. C’è forse una sponda indiretta e silente a questa posizione all’interno del cluster europeo soprattutto tedesco-occidentale. Ma attenzione, quando si tratta di democrazie liberali e di mercato, è sempre un’impresa sintetizzare la posizione con chiarezza in quanto ci sono sempre, nei gorghi di politica interna, quinte colonne.
Arriviamo al punto critico, più o meno messi così. Il generale americano Milley ha stimato in 100.000 le perdite russe, ma ha anche aggiunto -e per la prima volta- un dato silenziato ovvero che si stimano in altrettante le perdite ucraine. Non è importante l’effettiva quantificazione oggetto anch’essa di intenti propagandistici, è importante la segnalata parità o giù di lì. Al di là delle fantasiose stime di alcuni analisti televisivi, è ovvio che i “centomila” ucraini pesino sul totale potenziale più dei centomila russi. Se non altro perché l’Ucraina conta da meno di un terzo a poco più di un quarto della popolazione russa. Le armi occidentali, in quantità e qualità, fanno talvolta sentire meno questa sproporzione (su terra, non su aria), ma la guerra alla fine rimane conquista di terra con stivali su campo. Inoltre, gli USA si son messi a comprare proiettili dai coreani ed anche le forniture europee sono al limite.
Altresì, si va verso dicembre e sul campo, da dicembre a marzo, tra fango, ghiaccio, freddo, neve e pioggia fredda, la logistica bellica sarebbe fortemente alterata e complicata. Così, i russi sanno che conquistare il rimanente del Donetsk è quasi impossibile o molto e molto gravoso, così ucraini ed alleati sanno che penetrare ulteriormente dalla riva orientale del Dnepr, lo è altrettanto o quasi. I russi hanno anche il problema della rotazione truppe tra gli operativi stanchi e provati e le riserve appena preparate e non ancora affidabili appieno. Ma gli ucraini potrebbero non aver proprio truppe da far ruotare.
Gli europei NATO si dividono tra quelli nord orientali disposti ad andare avanti quanto più e possibile e quelli sud occidentali che forse preferirebbero assecondare il congelamento del conflitto.
Gli USA hanno un nuovo Congresso con i repubblicani in capo alla Camera ed una probabile maggioranza democratica grazie al voto della vice-presidente, al Senato. Almeno questo sembra profilarsi con i tre stati che mancano ancora al conteggio con uno, la Georgia, che avrà un ballottaggio suppletivo. Ma gli americani finita una elezione ne hanno anche un’altra in prospettiva e quindi la loro postura è sensibile anche ai giochi di conflitto o cooperazione tra repubblicani e democratici in vista delle presidenziali fra due anni. Con, da segnalare, anche la possibile competizione interna al GOP tra Trump e De Santis e nel campo democratico tra Biden e chi gli sta dietro e un/a nuovo/a cavallo/a. A dire che i repubblicani possono minacciare ostracismo alla Camera o ottenere concessioni da Biden nei giochi di potere da spendere poi fra due anni davanti le opinioni pubbliche. In politica estera, le due parti potrebbero avere cooperazione se si parla di Cina, molto meno se si parla di Ucraina-Russia. Ma tutto poi si mischia con mille altre questioni di equilibrio interno. Sappiamo anche che dal punto di vista americano quanto a Biden, si è ottenuto un obiettivo importantissimo ovvero la perfetta cattura egemonica dell’Europa, un obiettivo di centralità strategica inestimabile. Che fosse reale o solo vantato per esigenze narrative l’obiettivo di forte corrosione del potere russo risulta assai poco a portata di mano sebbene colpi strutturali siano stati comunque inferti (difficile oggi dire di quale entità).
Il consenso internazionale alla causa unipolare americana ovviamente non ha fatto alcun passo in avanti ed anzi, forse ha mostrato qualche smagliatura ad esempio in Medio Oriente La nuova presidenza brasiliana, il solido non allineamento indiano ed i nuovi interessi strategici energetici che legheranno sempre più asiatici ai russi oltre la perdurare delle varie penetrazioni (russe, cinesi, indiane) in Africa, dicono che in questo campo largo le posizioni sono quelle raggiunte e non si avrà nulla di più. Anzi forse di meno se gli europei occidentali dovessero destabilizzarsi nel lungo inverno dei nostri vari scontenti.
L’ipotesi di mettersi intorno ad un tavolo porta a dover scrutare varie questioni. Due principali.
La prima è che occorre tenere conto della complessità del conflitto che solo i limitati mentali hanno pensato di poter ridurre alla faccenda russi vs ucraini. In realtà lì c’è un triangolo con tendenze quadrilatere. Ad esempio, l’altro giorno è stata fatta uscire su certa stampa, l’ipotesi possano iniziare dialoghi sul problema del Trattato START (i missili a medio raggio) tra USA e Russia, una faccenda che non ha nulla di diretto a che fare col conflitto ucraino, apparentemente. Invece, ed assieme ad una vasta matassa di altre questioni tutte interne ai rapporti tra i due poteri nucleari, sono forse più alla base della decisione di Putin di fine febbraio che non le questioni dei russofili e russofoni ucraini. Questo eventuale secondo tavolo dirà molto di ciò che si potrà ottenere al primo.
La seconda questione decisiva saranno i soldi ovvero cosa, da chi ed a che condizioni, gli ucraini otterranno dai partners. L’Ucraina, più che “ricostruita” va costruita visto che era praticamente uno stato fallito prima della guerra. Quindi, gli ucraini, avranno interesse a metter il broncio la tavolo ma più che perché contro questa o quella proposta russa, per ricevere il corrispettivo da parte dei partners. E non è escluso che almeno gli americani non vogliano a quel punto richiamare anche i non allineati a far la loro parte per pagare il prezzo della pace o quantomeno un certo assetto di strano equilibrio. Forse una pace con un trattato scritto potrebbe esser rimandata di molto nel tempo, ma un conflitto sedato a congelato vi corrisponderebbe in pratica. Anche se investimenti provenienti vedremo da dove necessitano di una certa stabilizzazione abbastanza affidabile. Così i russi potrebbero fra qualche tempo picchiare duro da qualche parte se insoddisfatti di come le cose potrebbero andare al tavolo delle chiacchiere. Così gli ucraini potrebbero colpire i russi per poi riceverne la reazione e dire ai partners che trattare coi russi è impossibile e quindi “alzare il prezzo” del loro consenso sempre comunque poco convinto.
Insomma, sarà una partita tutta da seguire, lenta, contradditoria e come sempre incomprensibile ai più manipolati dal concerto dis-informativo.
Questo il menù previsto per i prossimi mesi. Al profilarsi della primavera, se dai vari tavoli non è uscito nulla di rilevante, si tornerà sul campo d’armi, ma è presto per far previsioni del genere.

LEBENSRAUM (Spazio vitale), di Pierluigi Fagan

LEBENSRAUM (Spazio vitale). Nella foto, un ponte su autostrada a Singapore che cerca di tenere un contatto ecologico tra due parti di spazio eco-naturale diviso dalla strada. Le specie che vivono lo spazio naturale sono un sistema complesso in equilibrio dinamico, se lo spazio si restringesse perché tagliato e porzionato dalle strade, l’intero sistema ecologico subirebbe modifiche esiziali. Così si mantengono collegamenti per dargli la possibilità di continuare ad usare tutto lo spazio a loro necessario. In Germania li fanno anche più semplici. In quel caso è l’autostrada ad interrarsi un po’ di modo che il “ponte” che deve esser largo ed invitante altrimenti rimane barriera, dia l’idea di continuum.
Tale accortezza proviene dagli studi di uno dei principali fondatori della geografia moderna, il tedesco Friedrich Ratzel che, nel 1897, usò il concetto di “spazio vitale” o Lebensraum in un abito di pensiero noto come biogeografia. Ratzel poi morì nel 1908 ma il concetto venne trasposto dai nazisti in teoria geopolitica. Ratzel quindi venne retroattivamente accusato di aver fornito armi ideologiche travestite da scienza ai nazisti, cosa del tutto impropria visto che Ratzel, nel suo lavoro, aveva ben chiara la differenza di complessità tra animali ed esseri umani e comunque morì anni prima si formasse l’immagine di mondo dei nazisti. In effetti, questo trasferimento di concetto, l’aveva fatto uno svedese, Rudolf Kjéllen, uno svedese conservatore che poi è colui che inventò il termine “geopolitica”. Da Kjellén, l’idea passò poi ai geopolitici tedeschi con tendenza molto deterministe come Haushofer e da lì entrò nell’immagine di mondo nazista a supporto dell’espansionismo tedesco.
Per la verità, questa liaison tra pensiero geopolitico tedesco e decisioni strategiche del Reich durò fino ad un certo punto. La geopolitica tedesca nasce e rimane a lungo, ancora in buona parte ancor oggi, euroasiatica. Del resto, fu la geopolitica anglosassone (Mackinder 1904, poi Spykman, poi Brzezensky) ad inquadrare il problema continentale come minaccia si venisse a formare un potere al centro dell’isola mondo che chiamò Heartland, coincidente con la Russia. La Germania diventava candidato problematico a creare un sistema di relazioni con la Russia realizzando così l’eterno incubo geopolitico anglosassone, la Gerussia. Quello che per gli anglosassoni era ed è un problema, ai tedeschi e russi sembrava una opportunità, geografie diverse, idee diverse.
La geopolitica tedesca, quindi, era sì a base, ad esempio, del patto Molotov- Ribbentrop ovvero la realistica decisione di superare opposizioni ideologiche per perseguire l’interesse appunto geopolitico, ma e per la stessa logica, del tutto inorridita dall’idea di Hitler in infrangere il patto e tentare l’invasione della Russia. Lì, la relazione tra geopolitici e nazisti si fratturò. Buona parte di questa storia, manipolata e resa narrativamente più semplice, fu alla base del bando completo della geopolitica dalle sfere di conoscenza, dal 1945 alla fine degli anni ’80, in quanto disciplina nazista.
Americani e sovietici furono almeno su un punto d’accordo: cancellare ogni riferimento alla variabile geografica nei sistemi di pensiero. La geografia e più la geografia politica ha ovviamente i suoi problemi in termini di interpretazione e teorizzazione, ma il fatto che di base si riferisca allo spazio fisico la tiene quasi sempre nell’ambito del realismo. Il conflitto tra americani e sovietici, capitalisti e comunisti era invece uno scontro tipicamente idealista o forse solo tale vestito. Così cominciò Harvard a chiudere nel dopoguerra il dipartimento di geografia, seguita poi dal resto della Ivy League. Gli americani perseguitarono addirittura in pieno maccartismo, un povero geografo americano, tale Lattimore, accusandolo di tramare in aiuto dei comunisti cinesi, cosa del tutto surreale. Per i sovietici la cosa era ancora più semplice, ogni fenomeno politico è lotta di classe, la variabile spaziale per i sistemi umani non serve a niente, non determina niente. Così, ad entrambi risultava utile impacchettare geopolitica con nazismo facendo sì che il peso del secondo trascinasse in fondo al mare del pensiero la prima.
È in parte da questa storia che nasce in America l’altra disciplina che studia questo genere di cose: le Relazioni Internazionali. Disciplina nata in America e lì da sempre sviluppata in alternativa a geopolitica che rimarrà più “continentale”. Nonostante la disciplina nacque realista (Morgenthau) poiché proveniente dal pensiero geopolitico (Spykman, Kennan), ebbe da sempre la tendenza a scivolare nell’idealismo, lì detto liberalismo. Oggi, in America, nonostante il prestigio di Mearsheimer o lo stesso Kissinger (che più che un teorico è un politico intellettuale), il dominio del paradigma idealistico detto liberale, è totale.
Le Relazioni Internazionali sono una disciplina dallo statuto assai problematico poiché partono sì dall’unità metodologica che poi è la stessa della geopolitica ovvero lo Stato, ma lo qualificano come Stato di potenza. Ma gli Stati-potenza, sono in verità solo una frazione del complesso degli Stati (più di 200), sono una proiezione della volontà di potenza, a partire da quella americana, una malattia che non tutti gli Stati hanno poiché non propria dello Stato tout court ma del sistema concreto ed ideologico di specifici popoli-Stato. Per questo, agli studiosi di international relations, risulta assai difficile comprendere fenomeni come il mondo multipolare. Hanno in effetti il concetto di “equilibrio di potenza” nel loro armamentario gnoseologico, ma hanno poi difficoltà a comprenderne ragioni e dinamiche visto che tagliano la conoscenza in modo molto riduttivo.
Se volessimo provare ad applicare il concetto di Lebensraum agli americani, cosa che abbiamo detto impropria nel rispetto del pensiero originario di Ratzel ma che ci permettiamo togliendo ogni determinismo al concetto stesso, cosa ne risulterebbe? Nulla. Gli americani sono sì tanti (circa 332 milioni) ma in uno spazio immenso e ricchissimo, tanto da risultare al 186° posto per densità abitativa e davvero con poco territorio del tutto inabitabile. Si dirà, be’ è il loro stile di vita a richiedere molto più spazio disponibile per alimentare il sistema interno. Gli americani fanno il 25% del Pil mondiale (IMF) sebbene siano solo il 4,5% della popolazione, diciamo che gli piace stare comodi in termini di benessere. Parzialmente vero perché gli stessi Stati Uniti hanno un indice di Gini che li colloca al 121° posto per distribuzione eguale media del reddito, tra Haiti ed il Congo. Ne consegue che dovremmo allora dire che una frazione degli americani, un 10% circa diciamo, monopolizza una porzione enorme di reddito tanto da dover avere un reddito nazionale complessivo ovvero Pil abnorme rispetto alla media popolazione, per comunque aver qualcosa da distribuire anche a questo altro 90%. È questo bizzarro assetto che ha spinto gli americani a promuovere o partecipare in giro per il mondo a ben 25 confitti dal dopoguerra ad oggi, più svariate operazioni militari minori ed altri conflitti non armati ma operati in via economica, finanziaria, culturale, politica e diplomatica.
Lo spazio vitale degli americani ovvero dell’assetto sbilenco della società americana piuttosto che della stragrande maggioranza degli americani, necessita di questo controllo e dominio su uno spazio-Mondo che esubera di molto il loro spazio naturale, ampio e ricco già di suo. Ovviamente non giustificano tutto ciò come necessità di spazio vitale ma come spazio di cui va difesa la libertà. Ovvero la loro unilaterale libertà o meglio la libertà di una trentina di milioni di americani bianchi di varia origine (a maggioranza anglo-tedesca, praticamente sempre i soliti Sassoni), di utilizzare più o meno a piacimento lo spazio-Mondo per alimentare il loro sbilenco ordine interno che regga la sproporzione di reddito e ricchezza che pone il solo suo 10% al vertice del paradiso del benessere terrestre. Data ovviamente la loro unilaterale definizione di Ben-Essere che spacciano per un “universale”.
Prendendo un attimo gli indiani come stile di vita, se tutto il mondo vivesse come gli indiani medi, il pianeta basterebbe ed avanzerebbe un po’. Se invece adottassimo come parametro gli americani, ci vorrebbe cinque Terra. Convincere gli americani a vivere come gli indiani sempre improbabile, ma lo sta diventando anche convincere il Resto del mondo, indiani, cinesi e tutti gli altri 150 Stati non occidentali, a non aspirare ad aver anche loro legittime porzioni di benessere derivato dallo sfruttamento dello spazio.
Da qui il conflitto epocale che segnerà il prossimo decennio, conflitto per lo spazio vitale e per la definizione stesso di “vitale” secondo la risposta alla domanda “cos’è la vita, la buona vita o la vita giusta, adatta?” per i diversi popoli o classi sociali di questi con relative ideologie ed immagini di mondo riflesse.
[Alcune informazioni sono tratte da Cerreti, Marconi, Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, economica, geopolitica. Laterza]

I DIECI ANNI CHE SCONVOLGERANNO IL MONDO, di Pierluigi Fagan

L’altro giorno, in un discorso al club Valdai, Putin ha detto che stiamo entrando nei dieci anni più pericolosi dalla fine della IIWW. Quello stesso giorno, giovedì scorso, la presidenza Biden ha rilasciato il terzo dei documenti sulla revisione della dottrina sulla sicurezza nazionale dal sinistro titolo: revisione della dottrina nucleare. Il giorno prima era stato rilasciato il primo documento, quello di strategia generale.
Nel documento di strategia generale è stato Biden a presentare la sfida decennale: “La Strategia di sicurezza nazionale per il 2022 delinea il modo in cui la mia Amministrazione coglierà questo decennio decisivo per portare avanti gli interessi vitali dell’America” aggiungendovi l’oggetto del contendere: “Siamo nel mezzo di una competizione strategica per plasmare il futuro dell’ordine internazionale.”. Fermiamoci qui un attimo prima di procedere più in dettaglio.
Come più volte ricordato (ma dato il rapporto tra l’enormità del fatto e la totale assenza di sua conoscenza tocca insistere), l’umanità ha più che triplicato i suoi effettivi negli ultimi settanta anni. Proveniamo e per certi versi siamo, in una inflazione varietale: più persone, più Stati, più organizzazioni formali pubbliche, private, multilaterali, formali ed informali, legali ed illegali. Tutte queste varietà hanno tra loro interrelazioni, commerciali, finanziarie, culturali, militari etc. Ne viene fuori un grosso gomitolo complesso, la cui complessità è cresciuta moltissimo in pochissimo tempo.
Tale sistema umano ambientato sul pianeta tende a cercarsi un ordine, ordine gerarchico di chi comanda chi, ordine dei regolamenti di interrelazione, ordine procedurale e valoriale, ordine difficile quello cooperativo, ordine più facile quello competitivo.
L’ordine precedente era un ordine semplice dominato gerarchicamente da una punta piramidale con a capo gli USA assistiti dal circolo anglosassone, con una base europea. Questa punta piramidale pesava il 30% circa demograficamente ed il suo “potere” basato su forza militare, ricchezza, tecnologia e scienza, sistema valoriale era incomparabilmente maggiore del sottostante. Oggi questa punta piramidale pesa la metà, i punti di forza sono insidiati da vari sfidanti, la distanza tra questo potere ed il resto del mondo si va accorciando e per lettura dinamica abbastanza consensuale, più o meno ogni “mondologo” sa che tali riduzioni di potere aumenteranno nei prossimi anni e decenni, almeno fin dove si spingono le previsioni ovvero il 2050.
Quando si verifica una riduzione così importante è l’intero sistema che si riformula, in maniere non lineari. Ad esempio, la punta piramidale occidentale, dato il suo peso relativo e la sua potenza complessiva, ha avuto agio in questi settanta anni di poter condividere parti, per quanto piccole, della sua ricchezza e potenza. Dominava quindi ma al contempo era anche attraente. Oggi, in via di drastica riduzione relativa, non ha la metà di quel potere, non ce l’ha proprio più del tutto o quasi.
Nuovi soggetti stanno emergendo nella matassa del mondo, la Cina più di ogni altro, la Cina fa da sola il 50% in più della popolazione aggregata di tutto l’Occidente che è formato da una quarantina di Stati, tra centro più periferie. Questi nuovi soggetti non insidiano il potere Occidentale direttamente, insidiano la forma che permetteva a quel potere di dominare. Ormai ci sono sempre più parti del mondo che sono impegnate a cercar il loro benessere e sicurezza in proprio, relativamente la loro regione o continente, il sistema umano planetario si sta semplicemente pluralizzando, frammentando, complessificando.
In complessità, ambito transdisciplinare che studia sistemi nel mondo fisico, chimico, biologico, tecnologico, sociale umano, tanto materiale che immateriale (fatti e sistemi di pensiero, ideologie, immagini di mondo etc.), non si dà un sistema complesso cresciuto in complessità di tanto in poco tempo, ordinato gerarchicamente in forme piramidali. Prendiamo l’essere umano. Sareste pienamente umani senza i cinque sensi? Senza il pensiero cosciente ed autocosciente? Senza apparato respiratorio? Circolatorio? Osseo? Digerente? Nervoso? Quanto durereste senza sistema immunitario? Come vedete, ognuno di noi è un sistema con più poli funzionali, un sistema multipolare. Così sono le nazioni, le ecologie, le aziende, financo i mercati, le squadre di calcio, sono “sistemi” non piramidi. Le piramidi sono vestigia antichissime, il loro concetto alberga ancora nelle nostre teste, ma è una riduzione falsa, una cosa che ci piace pensare perché è facile e semplice. Le cose facili e semplici sono utili, almeno fino a che non sovrappongono la propria promessa di facilità e semplicità a cose e fenomeni che non lo sono affatto.
In tale scenario piomba il documento americano. La parte politica è scontata: la sfida principale per gli USA è la Cina, ma anche la Russia e la sua pretesa di reintrodurre la guerra diretta per regolare le controversie di vicinato (Ucraina). La strategia allora è rinforzare le alleanze tra le c.d. “democrazie” verso le c.d. “autocrazie” ovvero rendere più gerarchici i rapporti interni la sistema occidentale. Superare la globalizzazione precedente riquadrando ambiti più limitati su base regionale o di condivisione ideologica (friendshoring). Ostracizzare tutti quelli che non sono dalla nostra parte. Far capire agli americani che la politica interna e la politica estera sono due parti di una stessa cosa. Ma soprattutto, prepararsi alla guerra, guerra senza limiti.
“Guerra senza limiti” era il titolo di un libro di due colonnelli superiori cinesi (Qiao-Wang, Guerra senza limiti, LEG edizioni, 2001) che nel 1999 fece molto rumore nell’ambito degli studi strategici. In esso, i due miliari, prospettavano un futuro in cui anche il conflitto diventava complesso ovvero multidimensionale. L’elenco delle aree di conflitto era diviso in: militare (atomico, convenzionale, biochimico, ecologico e climatico, spaziale, elettronico, guerriglia, terrorismo); trans-militare (diplomatico, di network, intelligence, psicologico, tattico, di contrabbando e varie criminalità, droga, virtuale) e non militari (commerciale, finanziario, di risorse, di distribuzione asimmetrica di aiuti economici o tecnologici, normativo, di sanzioni, mediatico, ideologico). Purtroppo, la previsione dei due cinesi, si sta puntualmente compiendo proprio di questi tempi.
Siamo nel conflitto multidimensionale per l’ordine del mondo tra un sistema in contrazione di potenza dentro una riformulazione più ampia del sistema mondo e tutte le molteplici e crescenti minacce che questo intravede per mantenere la sua posizione di potere e di privilegio in un mondo in cui le condizioni di possibilità sono cambiate strutturalmente.
Puntualmente, il terzo documento sulla dottrina nucleare rilasciato giovedì dall’Amministrazione Biden, contiene una novità terribile: è stato tolto l’auto-divieto al first strike. Il first strike è il primo colpo (atomico) che si riteneva non poter esser dato per non iniziare l’escalation atomica ovvero l’Armageddon. Cito testualmente “Abbiamo condotto la revisione di un largo spettro di opzioni sulla politica di dichiarazioni – tra cui il No First Use e il Sole Purpose – e abbiamo concluso che questi approcci potrebbero comportare un livello di rischio inaccettabile alla luce della gamma di capacità non nucleari che vengono schierate e progettate dai nostri avversari, tali da infliggere danni strategici agli Usa e ai nostri alleati”. Università, ricerca, tecnologi, privati e pubblici, alleati, oltre ovviamente politici, diplomatici, giornalisti e quanti altri, tutti dovranno convergere verso la nuova dottrina che sviluppa l’imponderabile. È in gioco il “nostro” futuro.
Ma “nostro” di chi? Delle élite occidentali? Di tutti gli occidentali? Degli americani e britannici? Mio e tuo?
Non so come concludere questo post. Otto mesi fa presi immediatamente a pubblicare articoli e post molto allarmati ed indignati, molti non compresero il perché, perché ignari del quadro generale, delle tante parti, storie, intrecci, interessi che compongono questo argomento. I più di tutto ciò non sanno nulla, non sanno come collegare le cose, sono ostaggio della propaganda quando si credeva che la propaganda fosse una prerogativa delle sole autocrazie, sono sobillati da siringate di indignazione emotiva su frammenti isolati dal contesto. Hanno “immagini” che non corrispondono al “mondo” se non una edificante riduzione semplificata che hanno in testa per non soccombere all’ansia e lo sdegno.
Questa storia è iniziata otto mesi fa con edificanti dichiarazioni per la quali non saremo mai entrati in guerra direttamente, davamo solo qualche mitraglietta al commediante di Kiev. Ora siamo a schierare le atomiche tattiche B-61 a Brescia e Pordenone con una Presidente del Consiglio che proviene da quella destra sociale romana che in tradizione era anti-americana quanto anti-sovietica e che ora invece si mette allineata e coperta nella truppa occidentale che va alla resa dei conti conto il mondo che non va più nel verso giusto.
Non è che la post-fascista sta diventando democratica, sono le nostre “democrazie” che stanno diventando post-fasciste. In bocca la lupo che, come si sa, perde il pelo ma non il vizio.

 

POLITICA E REALTA’_ di Pierluigi Fagan

Politica, da almeno quattro decenni e non solo in Italia, ha sostanzialmente perso il contatto con la realtà. Si sono sommate varie perturbazioni.
La prima è il dominio di teorie irrealistiche come il neo-liberismo. Il neo-liberismo non è una teoria buona o cattiva, è soprattutto una teoria che non funziona, non fa funzionare l’economia di una società per come economia e società sono state entangled lungo tutta la storia della civiltà.
La seconda teoria è il globalismo ingenuo ovvero la credenza che il mondo potesse diventare un unico mercato (libero e bello) sopra la rugosità delle differenze geostoriche, etniche, culturali. Di nuovo, questa teoria è “neanche sbagliata” come sarcasticamente diceva il prof. W. Pauli (“Ciò non solo non è corretto, ma nemmeno sbagliato!”) quando si trovava davanti a formulazioni semplicemente inconsistenti, letteralmente “sopra la realtà” (ovvero “surreali”).
La famosa “distruzione dei corpi intermedi” (partiti, sindacati) ha privato della catena di trasmissione delle informazioni e delle problematiche che chiamano attenzione politica, dalla realtà ai centri pensanti e decisionali. Così questi non pensano e non decidono rispetto alla realtà. Terza componente.
Quarta componente, il trasloco della politica nel virtuale e nello spettacolo, poi nei social: slogan, beauty contest, sembrare simpatici, poca riflessione, scarsa argomentazione, dialettica ridotta alle polarizzazioni semplificanti. Lo spettacolo ha sue regole proprie e l’intero sistema risponde a logiche che nulla hanno a che vedere con la realtà concreta.
Infine, quinta componente e solo per darci un taglio che non siamo in un trattato analitico, la realtà, negli ultimi quaranta anni, ha scalato gradi sempre maggiori di complessità nell’ambito della più generale transizione all’Era complessa iniziata nel dopoguerra. Ricordo che in questa transizione la popolazione umana si è triplicata, così gli Stati ed anche di più i sistemi multilaterali, pubblici e privati, legali ed illegali. Sono aumentate di molto le interrelazioni tra le parti per via delle rivoluzioni dei trasporti, delle telecomunicazioni, delle transazioni commerciali e finanziarie e la complessità delle catene del valore. Ormai tutto il mondo organizza il fare economico nel modo moderno il che aumenta di molto la competizione che nasce economica, finanziaria, valutaria per diventare -come vediamo oggi- geopolitica. Sono venti anni che andiamo avanti con “post-moderno”. Ma mettersi l’anima in pace e dichiarare finito il moderno e quindi interrogarsi su i caratteri specifici della nuova era storica, no? Chissà, magari sincronizzeremmo meglio le nostre immagini di mondo sulla specialità dei tempi in cui siamo capitati. Non è che si cambia era storica tutti gli anni come il guardaroba.
Se ponete l’oggetto-fenomeno “Mondo” in rapida ed intensa inflazione di complessità da una parte e la somma dei primi quattro punti che hanno distrutto la catena pratica ed ideologica di relazione tra politica e realtà, avrete la prima diagnosi del problema dato.
E veniamo all’attualità che mi ha mosso a scrivere il post.
Scandalo e risate per il concetto di “sovranità alimentare”. Il concetto nasce in organizzazioni alter-mondialiste (Via Campesina) in quel degli anni Novanta in cui nasce il WTO e la stagione della prima globalizzazione ingenua, oggi ripudiata in favore di nuovi blocchi geopolitici “democrazie vs autocrazie”. Il concetto nasce in favore dei produttori agricoli medio-piccoli per consumo prevalentemente locale vs grandi multinazionali tendenti OGM, per produzioni standard per consumo globale. Ma ci sono anche altri aspetti. Abbiamo temuto tutti, nel mondo, l’improvvisa mancanza di produzioni agricole ucraine e russe. Shock del genere tenderanno a ripetersi una volta che il mondo ha abbandonato, come sembra, il globalismo in condizioni di sostanziale pace. Non solo per conflitti, anche per la nuova competizione geopolitica che porrà ostracismi verso sistemi-Paese non allineati o diversamente allineati, ma anche per improvvisi rovesci ambientali e climatici. Il problema s’era già posto con la sovranità sanitaria, mascherine prima, ventilatori polmonari poi, vaccini infine. Già tutto scordato nell’acquario dei pesci rossi?
Scandalo con meno risate per la questione della “famiglia”. Sentivo un giornalista ieri dire di aver il giorno prima partecipato ad una conferenza ISTAT il cui presidente avvertiva che il pronunciato calo demografico italiano da qui al 2040, porterà ad allora ad una perdita di un quarto del Pil. Non so se sarete in grado di collegare il dato al debito pubblico ed il servizio sul debito o alla consistenza geopolitica che in primis è dato dal peso demografico e produttivo dei diversi attori o ai problemi di bilancia di spesa sanitarie e pensionistica. Dovreste esserlo visto che andrete a schiantarvi in quell’annunciato buco nero.
Ora, il primo argomento promosso da un governo di destra con tendenze post-fasciste (quindi non fascista in sé per sé, ma neanche così attento a rinnegarne la tradizione), porta al facile dileggio dell’autarchia di antica memoria. Realismo consiglierebbe magari di capire che tipo di interpretazione ne danno ovvero quanto sono o non sono vicini al mondo rurale delle produzioni perché magari sono più vicini e collegati politicamente di chi scrive il meme per farsi due risate su facebook. Il che porterebbe anche a domandarsi perché la destra fa lavoro politico in campagna mentre la sinistra (o supposta tale) fa brunch in città.
Il secondo argomento, sempre interpretato per come si pensa lo interpreterà la destra, diventa la Polonia o Dio, Patria, Famiglia. A ciò si oppone la politica dei diritti per la pluralità interpretativa dell’affettività e della sessualità. Così per aborto permesso di diritto che può esser impedito di fatto poiché con la catena logistica ospedaliera si può pur sempre fare il contrario di ciò che in teoria di dovrebbe fare. Se non addirittura impedito di diritto con la surreale iniziativa di Gasparri.
Riportare la politica alla realtà però, imporrebbe lasciar perdere il meccanismo per cui semplifichiamo ed estremizziamo quello che dice l’avversario per dire il simmetrico inverso che sarà altrettanto semplificato, alimentando così politica ineffettiva che diventa chiasso di slogan spettacolari.
Si potrebbe invece presidiare il concetto di autonomia di certe produzioni di base affinché non diventi a sua volta uno slogan inconsistente ma intervenga davvero sul modello produttivo adatto alle caratteristiche produttive sia del nostro Paese, sia dei tempi che si prospettano assai turbolenti, per chi non se fosse accorto. Sempre senza rinunciare ad importazioni giudiziose.
Altresì si potrebbe presidiare il problema della scarsa natalità parlando di servizi pubblici, case popolari ad affitti calmierati per le giovani coppie, potatura dell’immane pletora di contratti di lavoro senza garanzie, salario minimo. O forse anche discutere serenamente se, nel frattempo che tali improbabili politiche sociali possano venir implementate, aprirsi a forme di importazione controllata di popolazioni migranti, notoriamente più riproduttive di quelle occidentali per motivi culturali. Sempre battendosi per i diritti precedentemente accennati.
La differenza dei due modi corre tra mantenere la politica ad un gioco di ruoli virtuali in cui lo strato chiacchierato va per conto suo sopra lo strato dei fatti e riportare la politica a misurarsi coi fatti. Sono convinto che in effetti nel mondo delle chiacchiere la distinzione destra-sinistra non ha più senso, sono convinto che tale distinzione mostrerebbe la sua ostinata consistenza se invece ci misurassimo con la realtà concreta del come si vogliono fare certe cose. Ma se poi si trovano anche convergenze saltuarie, non vedo il problema.
Ma quanto meno facile, semplice e giocherellona sarebbe la politica con i vincoli di realtà?

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA)_di Pierluigi Fagan

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA). [Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi, immagino meglio informati di me o meglio informati direttamente di ciò che circola in certi ambienti che io certo non frequento. Io mi limito ad osservare ed interpretare da lontano. Questo “da lontano” vale anche per coloro che non capisco bene perché, si sentono mobilitati fortemente in favore di questa o quella parte, come se quella parte fosse la “loro” parte. Comunque, un po’ di pathos ci sta, si comprende a livello ideologico, basterebbe non farlo tracimare.
Ad ogni modo. Questa ipotesi ci sia una trattativa su come trattare tra russi ed americani, è stata ripresa da più parti ed a questo punto la si potrebbe ritenere non un wishful thinking, ma qualcosa che siccome “circola” senza grandi contrasti, evidentemente ha dei fondamenti.
In tal senso, la attesa reazione russa all’attentato al ponte dirà del suo stato. Se i russi saranno poco meno o almeno proporzionati, vorrà dire che la cosa ha sostanza, se eccederà di un po’ vorrà dire che ha sostanza ma tende ad incagliarsi, se sarà amplificata vorrà dire che le cose non vanno bene.
Vediamo però di ragionare sul proseguo dell’ipotesi.
1. Una trattativa sarà più che altro una possibile sospensione del conflitto. Sospensione che sarà poi interrotta tutte le volte che una parte vuole forzare in un senso o mandare un messaggio di intransigenza. Una trattativa non porterà pace soluta, porterà solo de-escalation sul campo e raffreddamento relativo del conflitto.
2. Ciò perché il numero di variabili che debbono andare a posto per dirsi pace firmata, sono innumerevoli e le parti, soprattutto russi ed ucraini, partono da posizioni assai lontane ed inconciliabili.
3. In ordine di rigidità, gli US hanno conseguito almeno metà dei propri obiettivi ovvero la cattura egemonica completa dell’Europa (inclusa nuova clientela per shale ed armi), compattamento NATO e l’irreversibilità (per qualche anno) della rottura di relazioni UE con la Russia oltreché qualche danno alla stessa Russia.
4. I russi hanno conseguito anche loro poco più o poco meno dei loro obiettivi in termini di territorio. Sul resto ovvero la normalizzazione dell’Ucraina in termini politici e militari, la questione sarà sospesa per un bel po’. Hanno anche pagato dei prezzi, ma penso li abbiano messi in conto nella strategia iniziale.
5. Per gli ucraini il discorso è complesso. Ci sono almeno tre problemi: a) la perdita (provvisoria) di un 15-20% di territorio che vale. Si poteva dare per perso comunque il Donetsk ed il Lugansk, meno la zona di Zaporizhzhya e Kherson; b) per “resistere”, il governo di Kiev ha dovuto militarizzare la popolazione, accendere gli animi, dar libero sfogo ai nazionalisti. Sarà molto difficile ora riportarli al guinzaglio. Dato il blackout informativo sullo stato politico, sociale ed economico interno all’Ucraina, non sappiamo del livello delle contraddizioni interne che però si possono immaginare molto alte anche se sopite dal momentaneo allineamento a difesa della propria nazione con sopra la legge marziale; c) il problema più grosso e complesso è un misto di questioni geopolitiche ed economiche. Chi e cosa garantirà il futuro ucraino stante l’impossibilità che i russi accettino la sua integrale entrata nella NATO? Chi, come e quanto si farà carico della ricostruzione di una Paese già ai minimi termini prima della guerra e con oggi danni materiali ed immateriali enormi, più qualche milione di profughi prima o poi da rimpatriare? Questo secondo punto è anche più difficile da risolvere del primo.
Per gli ucraini i tre punti sono collegati. Possono accettare di lasciarti dei territori o parte di, ma in cambio cosa ottengo e non cosa ottengo dai russi, cosa ottengo dall’Europa e dagli USA? Cosa ottengo, valutato da chi? Ovvero “cosa ottengo” per il governo in carica, ma anche cosa ottengo come classe impreditorial-oligarchica e soprattutto “cosa ottengo” per le frange più estremiste e belliciste? Qui oltre alla cosa in sé c’è il problema della vendibilità di certi accordi, come ogni parte può sopravvivere ad eventuali concessioni, ognuno a cascata ha qualcuno più scontento che può impuntarsi, cosa che renderebbe molto problematica una trattativa. Se si mina l’equilibrio interno ovvero si mette in difficoltà l’attuale dirigenza, c’è sempre il rischio ci possa trovare con una più intransigente, il colpo di stato militar-nazionalista dopo un conflitto del genere è rischio certo. A meno non vi sia una contro-parte più votata al “puntiamo ad ottenere il massimo e diamoci un futuro normale”. Ma anche in questo caso il rischio di conflitto civile per parti imbottite di armi è dietro l’angolo.
La variabile territori, non del tutto ma in parte, potrebbe esser mediata da US-NATO-EU direttamente con i russi muovendo la leva de-sanzionatoria, in senso parziale ovvio. Sulla protezione militare o meglio garanzia di protezione dissuasiva una ripresa del conflitto, l’accordo è più semplice, si era già quasi trovato ai primi tentativi di colloquio tra le parti. Il “referendum legale” proposto da Musk (ovviamente Musk ripeteva ipotesi che girano in certo ambienti americani, sappiamo come i destini personali di Musk siano collegati alla macchina militar-aerospaziale di Washington, certo Musk non ha tutti i miliardi che spende e spande in missili e satelliti perché ha venduto un sacco di automobiline elettriche) è una possibilità. Nei fatti, soprattutto nel Donetsk e Lugansk, sono rimasti solo coloro che vedono con favore o non con sfavore l’annessione russa, far tornare indietro quelli scappati la vedo molto complicata. Un “referendum legale” è ciò che serve a tutti per mettersi al riparo da critiche interne ed esterne. I russi dovrebbero rivedere un punto della loro Costituzione per rimettere in giudicata l’annessione, ma anche qui dipende da cosa otterrebbero in cambio. Sulla Crimea si può accettare il dato di fatto al di là dei proclami.
Ma, ripeto, il nucleo delicato e decisivo della questione, dopo i territori, è nei soldi. Come ogni altro caso nelle crisi di società moderne, pioggia di soldi o meno lenisce molte ferite. C’è qualche altra decina di punti da quadrare, dagli equilibri sul Mar Nero alla interposizione di forze terze ai confini reciproci, dalla relativa normalizzazione o meno delle relazioni dirette tra russi ed ucraini alla revisione interna di leggi e costituzioni. Ma paradossalmente, più punti ci sono meglio è in quanto una trattativa con molti punti permette più flessibilità nel gioco “ti do, mi dai”.
I soldi da dare all’Ucraina andrebbero sostanzialmente considerati come “a fondo perduto”. Molto improbabile riceverne il saldo, l’Ucraina era una economia ai minimi termini prima della guerra e la perdita di buona parte delle industrie nelle zone occupate ed annesse da Mosca certo non ha migliorato le cose. Ricordo un discorso fatto da Zelensky un paio di mesi dopo l’inizio del conflitto, il quale citava il “modello Israele” ovvero un paese pronto al conflitto permanente e perciò votato alla ricerca avanzata soprattutto in ambito digital-tecnologico. Forse un sogno dell’élite più giovane ed liberal-cosmopolita di Kiev che circonda il soggetto Z, non so come questo potrebbe far quadrare i conti per un Paese che comunque ha tra 30-40 milioni di persone, in media, povere. A riguardo, “amici dell’est europeo” ed anglosassoni sarebbero senz’altro disponibili anche per ampliare influenza e delocalizzare a basso costo. Qualcosa si può scaricare su casseforti int’li come IMF-WB, inclusi cinesi ed indiani chiamati a fare meno gli “indiani”. Temo però che la richiesta di soldi e riconoscimento sarà per lo più scaricata sull’Europa e non so dire quanto l’Europa potrà credibilmente farsene carico.
Semmai così andasse, US e Russia avrebbero ognuna preso il proprio come si conviene tra potenze, la prima più dei secondi ma, ripeto, credo sia stato previsto date le condizioni di partenza o meglio quelle questioni invisibili ai più che stavano per stritolare geo-militarmente la Russia ed a cui la Russia non ha potuto che reagire. Il saldo eventuale per l’Ucraina o forse solo per l’attuale élite ucraina, sarà da calcolare a bocce ferme. Sicuramente chi alla fine avrà il bilancio più negativo sarà l’Europa.
Dal che il mio sconcerto nel vedere tanti prodi tifosi per guelfi e gabellini visto che nei fatti siamo tutti iscritti di dovere nel sistema che pagherà il prezzo più alto. Del resto, se mediamente ci fosse stata -non dico tanto ma- almeno un minimo livello di comprensione di ciò che stava succedendo, non certo quello che hanno raccontato stava succedendo, le cose sarebbe andate diversamente sin dall’applicazione degli accordi di Minsk.
La stupidità costa, costa morti, migranti, sofferenze, distruzione materiale, ferite materiali ed immateriali ed un sacco di soldi, di restrizione delle condizioni di possibilità per lo sviluppo delle nostre forme di vita associata. Ma tanto tutto ciò lo stupido non lo sa altrimenti non sarebbe stupido.

HOMO VOLUNTARIUS, di Pierluigi Fagan

HOMO VOLUNTARIUS. Non ho sottomano un affidabile vocabolario italiano-latino, GT mi restituisce questa tradizione per “uomo intenzionale”. L’intenzionalità, in filosofia, è spesso ricondotta ad una particolare definizione di Brentano per il quale ogni pensare è pensare a qualcosa. Il pensiero sarebbe quindi intenzionato. Ma noi qui usiamo “intenzionalità” nel verso più di senso comune “avere l’intenzione cosciente di…”. In tal senso, l’intenzione è un attributo della volizione, è volere qualcosa di prima pensato. Vi prego qui di non farvi distrarre dalle polemiche sulla “libera” volontà, concentratevi solo sulla volontà che ovviamente non sarà libera come non lo è il portatore del cervello-mente-corpo.
Non ho la mia biblioteca sottomano quindi tratto l’argomento a braccio, che per andare al sodo è anche meglio. È un argomento complicato, stranamente poco trattato. Attiene alla coscienza e l’autocoscienza. Su cosa sia la coscienza c’è voluminoso dibattito. Di recente, un neuroscienziato italiano trapiantato lì dove si fa ricerca seria, quindi negli Stati Uniti, Giulio Tononi, ha proposto la definizione di “informazione integrata”. Sarebbe lo stato integrato di funzionamento in stato di veglia del cervello a definire lo stato di coscienza. Afferenza dei cinque sensi (più il senso interno), memorie, pensiero, tutte attività sincronicamente operanti, darebbero lo stato mentale cosciente. Quando dormiamo, ad esempio, non tutte queste operatività funzionano. Ne consegue che lo stato cosciente lo condividiamo, perlomeno con tutti gli animali superiori, ognuno con la sua specifica qualità differente rispetto alle rispettive menti, quindi cervelli.
Purtroppo, tutto questo argomento è spezzettato in un gran numero di discipline ed ogni disciplina ha la moda di pensiero del momento, inclusi termini, concetti, luoghi comuni del pensiero. La conoscenza è attività sociale e quindi ci sono vari livelli: quello cerebrale, quello mentale, sarebbe meglio dire mentale incorporato (la mente sopravviene all’attività cerebrale che è un organo connesso ad altri organi facenti assieme il corpo) ed appunto quello sociale. Negli Stati Uniti, ad esempio, la ricerca su questi concetti è fortemente influita dagli interessi di sviluppo dell’AI, quindi è tutta “informazione”. Ricordo di aver letto una lunga intervista sul FT a quello che è considerato il più grande neurochirurgo del mondo (o almeno uno dei…), il quale ha aperto e messo mano dentro centinaia di cervelli, il quale sosteneva che quando leggeva i saggi di questo tipo di ricerche per lo più non capiva niente del cosa stessero parlando. È un fatto da me verificato più volte quello per il quale in gran parte di questa ampia e variegata comunità di ricerca, mancano i biologi. Vorrebbero replicare l’attività del cervello umano ma spesso sanno poco o niente proprio di cervello.
Non è questo il caso del Tononi che ha collaborato per vari anni con Gerald Edelman che quanto a cervello e mente sa bene di cosa parla, eccome. Però poi la sua comunità di ricerca l’ha consigliato a trasferire i discorsi in informazione, magari con qualche equazione perché così si fa.
Noi ce ne freghiamo di mostrare il nostro expertise specifico in questo o qual campo di ricerca su questo argomento usando i concetti di moda nel momento. Li abbiamo, studio questo argomento da anni ed anni, conosco la topografia di tutta la vasta comunità che ricerca intorno a questo sfuggente problema, definito “hard problem”, ma ci interessa andare al sodo non la sociologia delle cucine che cuociono le uova sode.
Se la coscienza è considerata l’”hard problem” per antonomasia (che lo sia davvero ci sarebbe da discutere), in ambito anglosassone è del tutto escluso voi possiate parlare di auto-coscienza, coscienza riflessiva, coscienza di secondo grado, coscienza che ha per oggetto sé stessa. Non è cosa scientifica e quindi ciccia, ragionano così. Il discrimine non è se un argomento esiste o meno, esiste solo se lo potete trattare in maniera scientifica. Storia lunga quella di spiegare come si passa dal Circolo di Vienna alla filosofia analitica anglosassone ed al dominio dello scientismo più ottuso che qui non possiamo trattare.
Sta di fatto che è proprio l’autocoscienza a dare all’intenzionalità umana una diversa qualità rispetto a quella degli animali superiori, inizialmente differenza di grado che poi diventa di modo. In pratica, è la differenza tra fare una cosa più o meno d’acchito o pensandoci su più o meno a lungo dopo di che liberate l’intenzione, fate la cosa che avete lungamente valutato e pensato di fare. Tutto questo pensiero che precede l’azione, si svolge da qualche parte nel nostro cervello e pare sia, sin dagli esordi dell’homo habilis che in inglese è detto “handy man”, il nostro più peculiare tratto distintivo. Marx, andando appresso agli inglesi per certi versi della sua mentalità, parlava di homo faber. Ma che sia “faber” perché fa e che fa perché ha le mani, quelle mani sono collegate ad un peculiare modo di funzionare del cervello.
C’è uno scavo di due milioni di anni fa, in iniziale habilis, in cui si trovano i resti di lavorazione di decine e decine di pietre scheggiate per una comunità il cui numero dedotto è assai contenuto. Se ne è dedotto che: a) preparavano le pietre non per un uso immediato, ma in previsione di…, anche con una certa propensione all’accumulo; 2) lavoravano in gruppo, una sorta di primordiale divisione del lavoro per specializzazione; 3) soprattutto, si procuravano la materia prima andando a 15 chilometri da dove poi l’hanno lavorata, lì nei dintorni non c’erano depositi di pietre. Quest’ultimo punto rivela la forma inedita della prima mente umana. Si doveva elaborare l’intera sequenza nella mente e tra l’altro comunicandola ai simili, prima di compierla: -se- alcuni di noi vanno a prendere tante pietre lì e le portano qui, -allora- le possiamo lavorare assieme in vista di… . Questo è il pensare prima di fare. L’intenzionalità è l’intera sequenza del pensare e poi fare.
Questo “pensare” si svolge in un sistema che qui chiamiamo “immagine di mondo”, l’intero sistema di logiche, memorie, concetti, esperienze, modelli e conoscenze stratificate messe a sistema che fanno la nostra mente. Chi controlla il pensare, controlla il fare.
Tutto il problema del campo di conoscenza che chiamiamo “politica”, attiene al come i membri di una comunità pensano prima di deliberare l’azione, individuale e collettiva. Dopo ci sono tradizioni, forme sociali, modi di produzione della sussistenza e tutta la complessità nota in filosofia e sociologia politica, prima però c’è individuo e gruppi che pensano, giudicano ed agiscono in base a ciò che hanno in testa.
Il primo, generativo campo del comportamento politico, è nella mente umana. Alcuni filosofi hanno duramente lavorato sulla forma della propria mente per arrivare a pensare in maniera indipendente ed emancipata. Nessuno ha elaborato una teoria emancipativa sul come aiutare masse critiche a condividere lo stesso processo di indipendenza ed emancipazione. Ne ha sentito chiara l’esigenza il Gramsci, ma il suo lascito non è stato ripreso, qualcun altro con interessi in pedagogia tipo Dewey ma poco altro. Se non si riprende quel lascito, non avremo mai una teoria politica emancipativa che funzioni ovvero produca cambiamento sociale e politico.
Le élite compaiono all’inizio della civiltà e da allora tali sono perché controllano la formazione dell’immagine di mondo. Se la democrazia dipende dalla sovranità, la sovranità mentale è la precondizione per ogni altra.
 Aggiungo un’altra considerazione sulla ricerca di nuove teorie emancipative. Così come la divisione del lavoro è propedeutica al controllo, quindi al potere dei processi produttivi, la divisione delle conoscenze come unica forma del nostro “conoscere”, lo è nel campo delle immagini di mondo. Veniamo da decenni di dominio dell’economico, ora stiamo scoprendo che il geopolitico sopravviene all’economico. Forse le due cose andavano ed andrebbero trattate assieme? Assieme a parecchie altre visto che sono in ballo questioni sociali, comportamentali, culturali, politiche, tecnologiche, militari etc etc?
CHE FARE NEL CASO DI “SONNO DELLA RAGIONE”? Nel suo “Sulla vocazione politica della filosofia” (Bollati Boringhieri, 2018), Donatella Di Cesare riprende una vecchia questione agitata a suo tempo anche dall’ultima opera del filosofo Costanzo Preve ovvero il fatto che il secondo libro di Metafisica in cui Aristotele compendiava la filosofia c.d. pre-socratica, ha condizionato la nostra interpretazione e tutta la successiva catena di trasmissione del sapere e dei suoi significati di quell’inizio del “pensiero che pensa se stesso”.
Nella filosofia pre-socratica c’era dell’interrogazione fisica (quasi tutte le opere dei pensatori del tempo a noi per altro non pervenute pare s’intitolassero “Sulla Natura” ed i primi filosofi di Mileto erano detti “fisici”) e sulla logica ed il linguaggio. Ma seguendo quanto sosteneva lo stoico Diodoto a proposito di Eraclito, molto altro invece riguardava faccende politiche.
Per altro, capire la logica della natura, la logica dello strumento con cui gli umani hanno interazioni (pensiero, logica e linguaggio) e la logica della forma di vita associata (polis), sono cose chiaramente intrecciate assieme. Le poleis erano fatte di uomini che dialogavano su come ordinare la città-Stato nel contesto più generale dell’ordine del mondo. Siamo tutti soci naturali della società detta Stato e lo Stato è la forma collettiva che usiamo per adattarci alla grande complessità del mondo. Da soli, moriremo in poco tempo e per questo, come molte altre specie, seguiamo la strategia del “totale più della somma delle parti”.
Lo stesso Socrate, per quanto difficile ricostruire il vero Socrate che non fu del tutto il pupazzo usato dal ventriloquo Platone per dire quello che preferiva dire usando la storica vittima della dissennatezza democratica come testimonial, era fino in fondo politico. Così molti altri dopo di lui, incluso Platone la cui Accademia, secondo il Berti, era una vera e propria scuola di preparazione all’attività politica e così il Liceo di Aristotele di cui si narra la collezione di poco meno di duecento diverse Costituzioni di altrettante poleis greche.
Il filosofo del tempo, sembra quindi si sentisse incaricato di svolgere una funzione di guardiano della polis e poiché i cittadini pensavano e discutevano, il filosofo si occupava di capire meglio come pensavano e come discutevano. Non il “cosa” pensavano e discutevano, ma il “come”.
Il famoso primo frammento di Eraclito in cui c’è una famosa questione interpretativa su una virgola che non c’è ma che se ci fosse, a seconda di dove la ponete cambia un po’ il significato della prima frase, l’efesino diceva che “unico e comune è il mondo per coloro che sono desti, mentre nel sonno ciascuno si rinchiude in un mondo suo particolare”. “Non solo l’intelligenza è comune, ma è sull’intelligenza che si basa (o dovrebbe) quello che è comune”, chiosa la Di Cesare. Avere la stessa percezione del mondo (intelligenza) poi non implica affatto si abbia la stessa opinione politica su come condurre gli affari della polis, ma se non si ha la stessa percezione del mondo non c’è alcuna possibilità di dialogo politico, quindi di democrazia. In più si scambiano sogni per fatti, desideri per opinioni, favole per realtà.
Da sette mesi, la nostra polis stretta ovvero l’Italia e quella larga ovvero l’Europa dentro quella più larga ancora che è la sfera occidentale, è saltata in una nuova fase storica aperta dall’atto compiuto dai russi di invadere un vicino con la forza armata. Prima o poi qualcosa del genere doveva accadere, chi studia il mondo sapeva che il fascio di contraddizioni interagenti con attrito, prima o poi avrebbe fatto “emergere” il conflitto esplicito che condurrà ad un nuovo stato del mondo. Quale? è appunto l’oggetto del contendere.
Chi scrive, sette mesi fa reagì ai fatti subito con molto allarme, tant’è che ripresi a pubblicare sul mio blog cosa che non facevo da tempo. Reagii con molto allarme non per il fatto in sé, ma per come si cominciò a reagire al fatto stesso. La cosa più allarmante era quella che immediatamente qualcuno cominciò a schierarsi da una parte e qualcun altro da un’altra. Si dirà, be’ è normale esprimere un giudizio di parte in queste cose. Forse, ma dopo aver capito su cosa. A me pare che da subito, una potente macchina del pensiero pubblico, ha fatto di tutto per non far capire cosa stesse succedendo, quali le dinamiche reali, i pregressi, le conseguenze. Mi sembrava, e da qui l’allarme, che si facesse di tutto per NON rendere “unica e comune” la percezione del mondo, dei fatti che accedevano.
Qualche giorno fa ho ascoltato una intervista di Mentana alla Meloni su questo argomento. La Meloni ha argomentato la sua visione geopolitica dicendo, in breve: 1) noi siamo occidentali, nel bene e nel male questo è il nostro sistema e vogliamo rimanere ben saldi in questo sistema; 2) anche perché fuori da questo sistema saremmo facile preda dell’unica altra egemonia possibile, quella cinese, cosa che aborro. Ora, io non sono d’accordo con la visione geopolitica e quindi politica della Meloni, però le riconosco almeno il merito di esser andata dritta al punto. Potrei dire che con lei condivido la stessa percezione del mondo, il mondo è comune e la condizione di vigilanza razionale, altrettanto comune. C’è una crisi grave che ci dovrebbe portare a discutere cos’è Italia in Europa ed Europa in Occidente ed Occidente vs Resto del mondo. Differiamo da qui in poi, ma c’è un “in comune” di partenza, il che è precondizione per avere un dialogo politico. Questo intendo per “mondo comune in stato di veglia” alla Eraclito.
Ieri stavo più volte per perdere le staffe a proposito della questione del gasdotto. Molti, anche insospettabili utilizzatori della ragione magari solo quando si occupano del ristretto del loro piccolo campo di conoscenze, vagavano in stato di sonno indotto. Dopo che i giornali hanno capito che dire che erano stati sicuramente i russi era troppo assurdo, hanno cominciato ad alludere. E si sono viste strane manovre di navi russe in quelle acque, e sappiamo che i russi hanno robot sottomarini, e chissà chi è stato anche se “molti” (molti chi?) indicano i russi etc. Una epidemia di sonno della ragione indotta che trasformava prontamente in zombie molti che non sono usi riflettere, che si espongono al flusso delle tecniche sofisticate di manipolazione del discorso pubblico e diventano amplificatori portatili di assurdità e difese sofistiche delle assurdità. Tipo: che prove hai che non sono stati i russi? Prove da tribunale giuridico nessuna, prove da tribunale della ragione quante ne vuoi anche perché di contro so che invece tu non hai nessuna, neanche una, neanche mezza che resista al vaglio della ragione.
Come avvertire i concittadini “hei, svegliati, stai dicendo cose assurde che ti hanno ficcato in testa a forza, riprenditi, riprenditi la tua ragione!”. Abbiamo tutti l’intelligenza, ma senza comune intelligenza non c’è comune, non c’è politica, non c’è democrazia, non c’è polis. Ribadisco, si può dire “ok NON sono stati i russi, ma comunque tutto sommato è un bene ciò che è successo perché a, b, c”, ci sta, ne discutiamo. Ma non si può discutere con chi nega l’uso della ragione poiché il dialogo è basato sul comune logos. Dal comune logos si possono poi trarre diversi giudizi, per carità, come nel caso della visione geopolitica mia e della Meloni. Ma senza comune logos, non c’è alcuna possibilità la polis discuta e decida sa sé, discuterà quello cha altri hanno deciso discuta, giudicheranno secondo gli interessi di questo o di quello, penseranno mischiando orribilmente ragione ed emozione, non sarà una polis ma una torma di invasati emotivi caricati a molla da qualcuno.
Poiché tutto ciò avviene nel menzionato passaggio storico decisivo che implica a cascata decine e decine di questioni delicatissime su decine e decine di aspetti della nostra forma di vita associata da domani ai prossimi trenta anni, forma che crediamo esser regolata su convenzione democratica, quindi sul dialogo su base di comune logos, che fare? Che fare se la “democrazia” non discute cosa fare della polis sul fatto storico più importante da decenni e con conseguenze per i prossimi decenni?
Eraclito diede la partita per persa, mandò a quel paese i concittadini e si rifugiò in campagna a scrivere il suo libro. Stanchi di esser pungulati da Socrate che dimostrava loro che neanche sapevano di non sapere le cose, gli ateniesi gli fecero bere la cicuta. Protagora ed Anassagora andarono in esilio e ne morirono. Platone morì nel suo letto tanto era un aristocratico elitista la cui carica sovversiva era negativa. Aristotele, pur tipo molto cauto, scappò prima che lo facessero a fette poiché sospettato di intelligenza col nemico macedone. Cosa deve fare un guardiano della polis quando la polis perde la ragione?
Come si fa a dire “guarda che non stai usando la ragione” ad uno che non sta usando la ragione?
Sono secoli e secoli che ci si fa la domanda e sono secoli e secoli che non troviamo la risposta. Forse il problema è il tempo. Forse non ci si dovrebbe trovare in tale situazione poiché lì non c’è soluzione. Forse ci si dovrebbe agitare quando i tempi sono calmi, forse si dovrebbe curare la ragione quando tutto sembra andare bene, forse si dovrebbe fare come gli agricoltori e lavorare molto ma molto intensamente molto prima del raccolto poiché porsi domande quando c’è il raccolto è tardi.
Scusate questo post, pesante, amaro e come si conviene nello stile antico greco, con un fondo aporetico, inconcluso.
[Il libro della Di Cesare è interessante, almeno la prima metà. Lo posto solo perché nei post ci va un’immagine ed il suo taglio è ben in tema]
1 4 5 6 7 8 19