Lo Stato profondo: un male necessario?_di Morgoth

Lo Stato profondo: un male necessario?

Sul problema della democrazia in un’epoca geopolitica turbolenta

20 febbraio
  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Trump Backers Fear 'Deep State' Aims to Undermine Administration

Il sovvertimento geopolitico derivante dai riallineamenti della politica estera di Donald Trump spesso assomiglia a qualcuno che raccoglie una scacchiera impolverata, dove tutti i pezzi si sono sistemati, la lancia in aria e la calcia attraverso una finestra quando atterra. La cosiddetta “Dottrina Don-Bro” è in procinto di recidere accordi di lunga data con gli insopportabili europeisti poveri, imponendo un’esecuzione per pietà dell’esercito ucraino e di Zelensky e ridefinendo simultaneamente l’ Arte dell’accordo nel senso di “Qualunque cosa tu dica, Vlad?”. Sono lontani i giorni in cui il ministro degli Esteri britannico, il ridicolo David Lammy , poteva sedersi pomposamente all’ONU e fare la predica al rappresentante russo sulla sua stessa pelle nera.

Il popolo americano ha votato per America First e, con l’inevitabile eccezione di Israele, sembra che lo otterranno. Come ama dire il presidente ombra Musk, “Vox Populi, Vox Dei”. In realtà, questo, il più delle volte, si manifesta come Vox Populi, Vox Confusus. La volontà del popolo è una cosa volubile e irrazionale e basare una strategia geopolitica a lungo termine sul suo flusso e riflusso non porterà probabilmente a risultati stabili o coerenti.

Oggi, il cosiddetto “Deep State” è associato all’invio di somme di denaro dei contribuenti da far venire l’acquolina in bocca per sovvertire e transare nazioni in tutto il mondo tramite dottrine woke. Ma in passato, era una burocrazia profondamente radicata allineata con l’apparato decisionale delle agenzie di intelligence, delle banche centrali e dei lobbisti. I politici per cui abbiamo votato sono andati e venuti, ma il Deep State e i suoi obiettivi a lungo termine sono rimasti indisturbati. Prendiamo l’immigrazione come esempio. Più duramente i populisti hanno votato contro, più ne hanno ottenuti. Era come se una creatura gigantesca avesse assorbito i colpi e aumentato la sua massa e il suo odio più veniva provocata.

Come sistema di governo e da governare, è demoralizzante, esasperante e osceno nel suo inganno. Grottesco e moralmente fallimentare com’è, è almeno prevedibile e coerente, e le politiche a lungo termine potrebbero essere implementate sapendo che il populi non rovinerebbe le cose.

Lo stesso potrebbe essere detto dell’Occidente in grande stile sulla scena globale, con l’America che stabilisce gli obiettivi, il tono e la strategia a lungo termine a cui i suoi vassalli si atterrebbero. La Dottrina Don-Bro è attualmente impostata sull’invio degli europei al Fat Camp geopolitico, estraendo l’America dalla situazione ucraina giocando a piedi con la Russia, che è di per sé un tentativo di fare un Nixon/Kissinger al contrario e di separare Cina e Russia. Con il tempo, un’America ringiovanita può affrontare la Cina.

È un bel piano. L’unico problema è che le masse hanno votato a favore e presumibilmente potranno votare contro di esso tra quattro anni alle prossime elezioni.

È facile comprendere l’impazienza dell’amministrazione Trump di allentare le tensioni con la Russia e che l’Ucraina è in eccedenza rispetto ai requisiti dell’interesse nazionale americano. La fretta, che potrebbe essere definita sconsiderata, con cui la politica viene perseguita sembra offrire a Putin tutto ciò che desidera. La grande speranza è che una distensione con la Russia, un allentamento dalla Cina, consenta all’America di affrontare la Cina uno contro uno.

Il problema è che, quando questo piano si concretizzerà, il 78enne Trump potrebbe essere stato spostato a Mar-al-Lago, e una nuova razza di democratici potrebbe essere nello Studio Ovale. E sia Putin, sia i cinesi, sia gli eurocrati lo sanno. Notate anche che tutte le fazioni sono trincerate nelle rispettive strutture di potere e sono inclini a pianificazioni a lungo termine precedentemente garantite dal Deep State americano.

Pertanto, i russi sono incentivati a “fare fieno finché splende il sole” e ad approfittare il più possibile di Trump, mantenendo nel contempo in silenzio i loro stretti rapporti con i cinesi, solidi come una roccia, perché, per quanto ne sanno, tra soli cinque anni si troveranno ad affrontare un’America antagonista.

Fondamentalmente, il problema sta nel combinare la strategia geopolitica con l’adesione agli ideali democratici. Forse è una piccola sorpresa che le popolazioni occidentali non abbiano avuto quasi nessuna voce in capitolo nella formazione o espansione della NATO, e la maggior parte di queste persone non abbia avuto voce in capitolo nell’essere assorbita nell’Unione Europea.

Tuttavia, non si tratta di una novità. Elisabetta I non chiese al popolo inglese di dare il suo contributo nel suo sostegno agli olandesi, il che portò il re Filippo II di Spagna a inviare l’armata per invadere l’Inghilterra. Non solo la regina Elisabetta aveva qualcosa di simile a un embrione di Deep State guidato da Sir Franci Walsingham, ma regnò anche per 44 anni. I suoi obiettivi strategici a lungo termine erano di garantire un’Inghilterra protestante alla periferia di un continente cattolico ostile.

Allo stesso modo, Vladimir Putin ha ereditato i rottami dell’URSS all’inizio del Millennio ed è stato in grado di stabilire obiettivi russi per un quarto di secolo. Tuttavia, la Russia ha anche il suo stato profondo, giusto per essere sicuri.

In termini geopolitici, longevità, continuità e stabilità contano più della volontà del popolo. In questo modo, una burocrazia permanente che non può essere facilmente disinstallata e che trascende lo showbiz rosso/blu è una salvaguardia eminentemente sensata contro il capriccio dell’uomo comune.

Il improvviso dietrofront sulla guerra tra Russia e Ucraina è appropriato qui. Indipendentemente da quale sia la vostra posizione sulla guerra e di chi sia in ultima analisi la colpa, molte nazioni occidentali, alleate della NATO, si sono date tutto per sostenere l’Ucraina, solo per essere ora abbandonate dal paese più grande della coalizione, insultate e lasciate al freddo mentre il loro ex alleato costruisce freneticamente ponti con la Russia, il paese contro cui erano tutti uniti solo tre mesi fa.

Le élite europee della coalizione occidentale sembrano commissari sovietici provinciali che continuano a svolgere le loro funzioni di lunga data anche dopo che il nucleo centrale del blocco è sprofondato: tentacoli rimasti intrappolati dopo che il corpo principale del polipo è fuggito.

Inoltre, il primo ministro britannico Keir Starmer sarà probabilmente ancora al potere quando Donald Trump lascerà l’incarico. Le prossime elezioni britanniche non dovranno svolgersi prima dell’agosto 2029.

La questione, quindi, è come garantire la longevità e la continuità di un regime basato su vibrazioni e culto della personalità piuttosto che su uomini oscuri in completi grigi. Non importa come la si guardi, che la politica sia quella di tornare alla tradizionale NATO, alla configurazione dell’alleanza occidentale o alla politica America Alone del MAGA, la democrazia ostacola il raggiungimento di entrambe.

I rivali dell’America non sanno se otterranno un accordo vantaggioso per l’oleodotto, una stretta tariffaria, una raffica di ATACMS o una parata del gay pride dall’egemone sempre più schizofrenico.

Quindi, se siamo onesti, la scelta giusta è se continuare a delegare potere a manager senza volto e facilmente corruttibili che prendono decisioni politiche a lungo termine o avere un “Presidente a vita” che possa continuare la visione trumpiana per i decenni a venire. Naturalmente, è perfettamente possibile che JD Vance vinca le prossime elezioni e ricopra un mandato completo di otto anni in cui la visione MAGA possa diventare realtà. Tuttavia, i leader mondiali non hanno modo di sapere se ciò accadrà o se avranno a che fare con Alexandria Ocasio-Cortez.

L’attaccamento sentimentale alla democrazia è così forte che una discussione del genere sembra al limite dell’eresia. Tuttavia, l’anomalia storica è la convinzione che le masse dettino la strategia geopolitica e delle grandi potenze. Una teoria alternativa sarebbe che lo Stato profondo stia ancora dettando la politica nell’amministrazione Trump. Tuttavia, se così fosse, i leader europei non sembrano certamente esserne consapevoli e, quindi, i problemi di incertezza sono semplicemente aggravati.

Da qualunque punto di vista la si guardi, la facciata della democrazia americana è diventata un ostacolo e tutti cercano un modo a lungo termine per creare una società sicura e protetta.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Banditi del tempo, tecnologia e male_di Morgoth

Banditi del tempo, tecnologia e male

11 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il classico fantasy del 1981 di Terry Gilliam Time Bandit s non è ufficialmente una produzione dei Monty Python , ma coinvolge la maggior parte del team e gran parte dell’umorismo è ovviamente “alla Python”. I Monty Python hanno, negli spazi online giusti, sviluppato una reputazione di baby boomer per eccellenza, che con gioia e ignoranza demoliscono le fondamenta della civiltà occidentale, accumulando inconsapevolmente e indifferentemente perdite di civiltà che avrebbero dovuto essere affrontate dalle generazioni a venire.

In film come Brazil , The Adventures of Baron Von Munchausen e Time Bandits , Gilliam ridimensiona i tratti più eclatanti e scurrili del team Python e gioca invece con la metafisica, il re-incantamento e la fantasia. Il regno banale e noioso del piano materiale è in contrasto con il potenziale stravagante, magico e sconfinato dell’immaginazione. Se i Monty Python hanno fatto esplodere completamente i simboli che davano un senso alla vita, allora Terry Gilliam sembra, negli anni ’80, chiedersi: “E ora?”

Il protagonista di Time Bandits è un ragazzino di 11 anni di nome Kevin. Vive in un’anonima periferia in Inghilterra. I suoi genitori lo ignorano e chiacchierano di prodotti di consumo e di come raggiungere uno status più elevato grazie a divani, tostapane e tagliasiepi a due velocità. Kevin trascorre il suo tempo leggendo libri di storia e ammirando antichi guerrieri e racconti di temerarietà. La “chiamata all’avventura” di Kevin emerge attraverso il suo guardaroba sotto forma di sei nani che appaiono in fuga con una mappa. Un terrificante Essere di estrema potenza emerge e insegue l’azienda attraverso un portale, e l’avventura di Kevin inizia sul serio.

Il disincanto del Reno (e dell'Europa)

Il disincanto del Reno (e dell’Europa)

·
13 agosto 2022
Leggi la storia completa

Si scopre che i nani erano gli assistenti e i dipendenti dell’Essere Supremo, e avevano preso in prestito la sua mappa del cosmo. Questa mappa contiene i difetti della Sua creazione, come i portali e i buchi nel tessuto dell’universo attraverso cui la compagnia cade e in cui si rifugia. Gilliam fa uno splendido lavoro di scarico dell’esposizione al volo, per così dire, e usa la natura curiosa di Kevin come mezzo attraverso cui i nani possono essere indotti a spiegare esattamente cosa sta succedendo.

Il capo dei nani, Randal, vuole usare la preziosa mappa per viaggiare nel tempo, saccheggiando e rubando mentre va ad acquisire ricchezze e tesori. Ognuna delle epoche in cui arriva la banda è degna di un commento.

Francia napoleonica

Dopo essere scappati dalla camera da letto di Kevin, Kevin e i nani atterrano nella Francia napoleonica. Napoleone (Ian Holm) è raffigurato come un tiranno e si stanno svolgendo esecuzioni di massa attorno al suo accampamento alla Battaglia di Castiglione. Napoleone è ossessionato dall’altezza di altri grandi uomini della storia e prova simpatia per la banda perché sono tutti piccoli. Durante questa era, passiamo al principale antagonista, Evil (David Warner), un’incarnazione eccessivamente drammatica e pretenziosa di Satana, di cui parleremo più avanti.

Napoleone licenzia il suo alto comando e promuove i nani per sostituirli. Ciò si traduce rapidamente in un Bonaparte sentimentale che si addormenta bevendo, e Randal ordina ai nani di derubarlo alla cieca. Quindi fuggono attraverso un portale, portando con sé il tesoro.

Foresta di Sherwood

La gang cade attraverso un portale secoli prima nella foresta di Sherwood, atterrando su Michael Palin, che si atteggia a un aristocratico ridicolmente effeminato che corteggia una donzella. John Cleese arriva come Robin Hood, che ruba con aria compiaciuta il bottino della gang e in genere adotta le arie e le grazie di un truffatore elitario che disprezza “i poveri”. Non sorprende che la sezione della foresta di Sherwood sia la più in stile Python di tutte. In questa narrazione, Robin Hood non è migliore dei banditi che cercano di rubare per il proprio tornaconto. L’Essere Supremo arriva ancora una volta, facendo andare nel panico la gang. Peggio ancora, si aprono due portali invece di uno e Kevin ne salta uno da solo.

Finora, Kevin ha incontrato due uomini famosi della storia, Napoleone e Robin Hood. Napoleone era uno sociopatico insicuro, e Robin Hood era un truffatore sorridente.

Grecia micenea

Kevin arriva da solo a Micene, in Grecia, esce dal portale giusto in tempo per salvare il re Agamennone (Sean Connery) dalla sconfitta per mano di un minotauro. Agamennone è saggio, coraggioso e nobile e accoglie Kevin nella sua casa, trasmettendogli la sua saggezza e insegnandogli lezioni di vita. Nonostante sia un re, Agamennone antepone la virtù alla ricchezza materiale e l’onestà all’inganno. Per la prima volta dall’inizio del film, Kevin ha un archetipo eroico e una figura paterna in cui investire. Dice ad Agamennone che non vuole mai più rivedere i suoi genitori e il re lo accetta come suo figlio ed erede.

Sfortunatamente per Kevin, i nani arrivano ancora una volta, rovinano tutto e derubano Agamennone prima di rapire Kevin e scomparire di nuovo nel tempo.

Il Titanic

La banda arriva sul Titanic e inizia rapidamente a godersi il bottino di Agamennone. Kevin inizia a interrogarsi sulle motivazioni di Randal nel rubare la mappa. Dopotutto, la mappa dell’Essere Supremo offre un potenziale infinito per ottenere conoscenza e infinite possibilità di avventure, ma Randal non riesce a pensare oltre la mera ricchezza e il lucro. A questo punto della narrazione, il Male ha rivelato i suoi piani e si è dato da fare, tramando per ottenere la mappa. Il Male pensa che il modo in cui l’Essere Supremo ha costruito il mondo sia una farsa, che gli uomini abbiano i capezzoli sia stupido, le lumache siano inutili e che esistano così tante specie di farfalle sia ridicolo. Invece, le forme dovrebbero esistere solo per la loro utilità, funzionalità ed efficienza: calcolatrici e computer al posto della poesia e delle trote che si contorcono nei ruscelli estivi.

Il piano di Evil è quello di ingannare la banda e convincerla a entrare nel Tempo delle Leggende per ottenere “l’oggetto più favoloso del mondo”.

A bordo del Titanic , Randal chiede a un cameriere di portargli un altro champagne con “ghiaccio extra”.

Il tempo delle leggende

Dopo l’ affondamento del Titanic , la banda entra nel mitico Tempo delle Leggende, in cui si può entrare solo “credendoci”. Vengono rapidamente tirati fuori dalla salamoia da un orco con la schiena malandata e portati a bordo della sua nave. Alla fine, dopo aver preso il comando e aver lasciato l’orco e sua moglie a galleggiare in mare, la nave si rivela essere sulla testa di un gigante che cammina sulla riva.

Dopo essere stati fatti atterrare iniettando nel gigante dei tranquillanti, la banda è pronta a trovare l’oggetto più favoloso del mondo.

L’oggetto più favoloso del mondo

La ricerca da parte della gang dell’oggetto più favoloso del mondo è, ovviamente, uno stratagemma del Male per attirarli nelle sue grinfie, dove può ottenere la mappa. O, per dirla diversamente, la ricerca di un materialismo superficiale sta conducendo la compagnia, letteralmente, al Male. All’interno della fortezza del Male, Kevin si confronta con una replica distorta dei suoi genitori e della loro devozione alla corruzione mentale di stupidi quiz show e all’offerta di cianfrusaglie consumistiche. L’ironia è che, per il Male, l’oggetto più favoloso del mondo è la mappa dell’Essere Supremo, che permetterebbe al Male di rifare il cosmo nella sua visione orribile e utilitaristica.

Nel terzo atto di Time Bandits , Gilliam riunisce e intreccia i vari sottotesti e archi narrativi in un unico arazzo. Il percorso dell’Ultimo Uomo è perdere di vista il trascendente, rincorrere sconsolatamente e ossessivamente il basso, il superficiale e il materiale. Alla fine di quella strada, la metafisica attenderà, rientrando come Male, dopo essere stata trascurata come ideale superiore. È un terreno sorprendentemente reazionario da percorrere per un ex membro dei Monty Python. È, ovviamente, soffocato dall’ironia, dalla decostruzione e dalle battute oscene, ma come notato sopra, la domanda rimane, “e ora?”

In questa storia, Kevin ha rappresentato, fin dall’inizio, l’Uomo Superiore frustrato, gettato in una postmodernità vuota, desideroso di eroi, re e nobiltà. Il mondo, come per Max Weber, è diventato disincantato. La meccanizzazione, l’industrializzazione e la razionalizzazione hanno ripulito la modernità da misticismo, magia, mito e significato. Questo è il mondo in cui Kevin è nato e a cui non appartiene veramente.

Eppure, la rappresentazione di Gilliam del Tempo delle Leggende è, oltre alle creature, un luogo straordinariamente sterile e desolato. Inoltre, il Male, come incarnazione ultima di quel regno nella sua fortezza, parla a lungo, lodando il mondo del foglio di calcolo disincantato di Weber. In effetti, la modernità, come raffigurata all’inizio di Time Bandits, appare tanto profana quanto il mondo che il Male desidera creare.

Entra l’Essere Supremo

Lo scontro finale con il Male coinvolge Kevin e i nani che schierano varie forze militari di tutte le epoche, dai cavalieri ai cowboy, dagli arcieri ai carri armati, tutto invano. Mentre il Male si prepara a uccidere Kevin e i suoi amici, l’Essere Supremo (Ralph Richardson) calcifica il Male, che poi cade a pezzi in un ammasso di rocce simili a lava. L’Essere Supremo è un vecchio eccentrico e leggermente irascibile. Si scopre che ha orchestrato tutto ciò che è accaduto per testare i difetti della Sua creazione. Kevin chiede alla divinità perché così tante persone siano dovute morire. Lui risponde con leggerezza, “ha a che fare con il libero arbitrio o qualcosa del genere”. Il solito tratto pythoniano di sminuire le questioni esistenziali più significative è qui in mostra. Eppure, in un certo senso, la questione del libero arbitrio è stata al centro dell’intera narrazione fin dall’inizio.

Di tutti i personaggi di Time Bandits , Kevin è quello che ha meno potere. Dopotutto, non sceglie di essere mandato in camera da letto né trascinato con Randal e i nani, né decide di finire nella tana del Male. Eppure, nonostante questo, sceglie di agire eroicamente e onorevolmente a ogni svolta. La decisione che cambia la vita di Kevin è di rifiutare i suoi veri genitori e scegliere Agamennone Re come figura paterna, e anche questa gli viene strappata via.

Al contrario, Randal decide di rubare la mappa e viaggiare attraverso la storia, derubando ogni volta che è possibile. Sceglie anche di fuggire dall’Essere Supremo ogni volta che gli viene chiesto di restituire la mappa. Randal non è stato costretto a cercare avidamente l’oggetto più favoloso del mondo che si è rivelato essere il Male; lo ha fatto liberamente ed entusiasticamente.

Allo stesso modo, i genitori di Kevin scelgono una vita di consumismo senza scrupoli piuttosto che affermare la vita e la vitalità. Nella scena finale, ignorano anche gli avvertimenti di Kevin sulla roccia del Male dentro il loro microonde e vengono fatti saltare in aria. Il re Agamennone reincarnato di Connery salva Kevin dalla casa di famiglia in fiamme; i suoi genitori si preoccupavano di più degli elettrodomestici. Kevin potrebbe non avere libero arbitrio come tutti gli altri, ma ha uno scopo .

Qui, la visione del mondo tecno-ottimista e utilitaristica di Evil diventa più evidente e meno avvolta nella nebbia. Fin dalla sua introduzione e per tutto il film, le diatribe di Evil hanno argomentato contro la stravaganza, la bellezza per la bellezza e la meraviglia della vita in generale. I genitori di Kevin, come risultato della spinta disumanizzante della tecnologia e del materialismo, sono intercambiabili con gli stupidi tirapiedi di Evil. Nell’estrarre la meraviglia della vita, la tecnologia, l’efficienza e il consumismo stanno spianando la strada per l’inferno. È un assalto al progetto dell’Essere Supremo. Ed ecco il punto: le persone lo sceglieranno liberamente.

Time Bandits pone grandi domande, ma lo fa in un modo che non scatena il nostro cinismo postmoderno. Come i Baby Boomer sinonimo di accantonare con noncuranza l’eredità della civiltà occidentale, i Monty Python hanno preso in giro le grandi domande anziché affrontarle. Porre domande sul significato della vita, su Dio e sulla natura del male è diventato sinonimo di pretenziosità, eccessivamente serietà e pomposità. Siamo diventati i genitori di Kevin, occupandoci di sciocchezze per bloccare la visione della vita come qualcosa di più di un prodotto di intrattenimento. Una seria meditazione su questioni profonde deve avvenire in seconda mano, con una plausibile negazione. In questo modo, un film come Time Bandits consente al cinico postmoderno di confrontarsi con le Grandi Domande, pur essendo sempre in grado di tornare indietro e affermare che si tratta di un film fantasy per bambini sciocchi. Terry Gilliam, ovviamente, lo sapeva.

In un’epoca in cui pochi hanno letto Gibbon, ma tutti hanno visto Star Wars , la cultura pop è diventata una miniera in rapida diminuzione da cui estrarre il minerale di significato. Non possiamo rimandare all’infinito le domande esistenziali. Invece, decidiamo se diventare Kevin o i suoi genitori.

Come Terry Gilliam, bisogna chiedersi “e adesso?”

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La geopolitica di Trump e Tucker contro Piers Morgan, di Morgoth

La geopolitica di Trump e Tucker contro Piers Morgan

Valutazione dello spostamento delle placche tettoniche sotto la politica e il discorso del nuovo regime

6 febbraio

Caos Trumpiano

Molte persone mi hanno chiesto se avrei commentato le prime caotiche settimane della nuova presidenza Trump. La saggezza dell’età mi ha portato a essere cauto nell’investire troppo in cicli di notizie in movimento che cambiano di ora in ora, e la nuova amministrazione Trump sembra aver adottato una strategia di mantenere deliberatamente il ciclo delle notizie mainstream in uno stato di isteria permanente. Steve Bannon l’ha chiamata “velocità iniziale”, che assicura che i media siano tre storie indietro rispetto agli ultimi sviluppi.

Tuttavia, e contro il mio miglior giudizio, l’altro giorno ho iniziato a scrivere un pezzo sull’America che sta entrando in una fase “tartaruga” del suo impero, vale a dire una strategia difensiva piuttosto che la strategia “palla di neve” che ha utilizzato dalla seconda guerra mondiale. Le sabbie mobili del dibattito sulle tariffe hanno reso il mio saggio ridondante, ma ritengo che l’analogia con i videogiochi di strategia sia appropriata. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’America si è ritrovata in piedi come un colosso sulla scena mondiale. Poi, ha iniziato a capitalizzare la sua posizione di forza, espandendo la sua portata culturalmente, politicamente e persino moralmente. Una vittoria ha portato all’altra finché, come abbiamo scoperto questa settimana, il contribuente americano ha speso 2 milioni di dollari per promuovere il transessualismo in Guatemala. Il problema con le palle di neve è che più diventano grandi, più si muovono lentamente e più si intasano di escrementi di cane, vetri e pietre. La purga di DEI segnala effettivamente un cambiamento che non è solo interno, ma come abbiamo visto nello sventramento di USaid, anche la fine della diffusione di Globohomo in tutto il mondo. Come ho già notato in precedenza, l’odio anti-bianco e il transessualismo erano pessimi sostituti di Michael J Fox e Ghostbusters .

Il rebranding tossico dell'America

Il rebranding tossico dell’America

·
23 febbraio 2022
Leggi la storia completa

Il rinnovato interesse di Trump per la Groenlandia, il Canada e Panama segnala un consolidamento del fronte interno e la formazione di una linea difensiva che va oltre la tradizionale sfera di influenza della Dottrina Monroe, espandendo il nucleo stesso. Adottare una posizione più difensiva, o “turtling”, non significa che il giocatore abbia abbandonato la scacchiera e rinunciato. È semplicemente un cambiamento strategico che contribuisce maggiormente all’emergere di un mondo multipolare. Acquisire più terra e risorse possibili, sia informalmente che formalmente, consentirà all’America di rintanarsi e attutire il colpo della sua discesa a essere solo una Grande Potenza tra tante.

Ci sono, ovviamente, un paio di casi anomali qui: Gran Bretagna e Israele. Nonostante la Gran Bretagna sia la “Corea del Nord woke”, l’amministrazione Trump si è finora comportata in modo amichevole nei confronti di Keir Starmer e del regime laburista. È come se il Regno Unito fosse effettivamente in fila per un ruolo di Airstrip One nell’emergente Oceania americana. Sorprendentemente, l’angolo della Groenlandia gioca in questo, e una vecchia linea difensiva che risale alla Guerra Fredda chiamata “GIUK Gap”.

undefined

Uno scenario ideale per un’America nuovamente isolazionista sarebbe quello in cui Nigel Farage e Reform governassero la Gran Bretagna, mentre l’America si abbuffasse dei preziosi minerali della Groenlandia, compensando il vantaggio della Cina.

Se qualcosa dovesse paralizzare l’ideale America First, sarà, naturalmente, il loro più grande alleato, Israele. Mentre scrivo, il presidente Trump ha appena annunciato in una conferenza stampa con Netanyahu che annetterà Gaza!

Qui, torniamo al problema di offrire commenti sugli eventi mentre si svolgono e di cercare di aggrapparsi alle montagne russe del hot-take. Il discorso online riguardante Canada ed Europa ha portato a uno tsunami di nazionalismo meschino sciovinista in cui molti americani hanno esultato alla prospettiva di intimidire i loro vassalli più deboli, solo per vedersi strappare il tappeto da sotto i piedi quando Trump ha annunciato le sue politiche verso Israele e Gaza e la risoluzione amichevole (finora) della questione canadese.

Più invecchio, più mi rendo conto che spesso non dire nulla è la cosa migliore da fare.

L’ideologia dei meme di Tucker

Debunking Tucker Carlson's Wild Lies About Zelenskyy and Ukraine | UNITED24 Media

La scorsa settimana, Tucker Carlson e Piers Morgan si sono scontrati in uno scambio spesso acceso. Devo ammettere che non ascolto Carlson di frequente e Morgan lo ascolto a malapena. Non è che Carlson non mi piaccia, esattamente, ma trovo irritanti i suoi modi ridacchianti e leggermente isterici. Tuttavia, come detto prima, spesso è meglio tenere a freno la lingua e lasciare che le persone si godano le cose. Quanto a Piers Morgan, lo considero da tempo la voce dell’establishment, una banderuola per il Potere e i desideri e le esigenze dello Stato Profondo.

La loro discussione ha toccato vari argomenti, dalla guerra Russia/Ucraina a Israele e Trump alla libertà di parola. Non sorprende che Carlson abbia adottato la posizione “dissidente” su quasi ogni argomento e Morgan abbia preso la linea del centro. Mi aspettavo che Carlson sparasse una pletora di bombe di verità a Morgan e che Morgan avrebbe sputato per l’indignazione e che avrei potuto godermi il suo disagio durante una piacevole passeggiata.

Ma questo, secondo me, non è accaduto.

Fondamentalmente, Carlson sembrava aver dato per scontato che, poiché era più strettamente allineato con la visione dell’Internet di destra, aveva automaticamente argomenti più forti. Tuttavia, Morgan era sconcertato e non una volta si è mostrato sorpreso o colto alla sprovvista dalle bombe di verità di Carlson. Ad esempio, la narrazione dominante sull’Internet di destra riguardo alla guerra Russia/Ucraina è che la politica estera americana ha spinto Putin all’invasione. Carlson, che ha intervistato Putin nel 2024, è stato ovviamente influenzato da John Mearsheimer, con cui Morgan ha ripetutamente dibattuto su questo stesso argomento. Eppure, quando è stato ripetutamente incalzato su quale azione avrebbe dovuto essere intrapresa dopo l’invasione di Putin, Carlson ha tergiversato, offuscato e ridacchiato, ma non è arrivata alcuna risposta. Non voleva assumersi la responsabilità di aiutare l’Ucraina, ma non voleva nemmeno essere responsabile del fatto che venissero lasciate marcire.

La coppia ha poi continuato a discutere dell’etica del lancio di bombe atomiche sul Giappone alla fine della seconda guerra mondiale. Morgan è uscito per l’azione come al solito, e Carlson si è opposto. È interessante notare che Carlson ha fatto scivolare il fatto che è stata la città più cristiana del Giappone a essere distrutta, sottintendendo che potrebbe esserci stato un sospetto elemento anticristiano nella politica o nella leadership americana. Alla fine, per aggirare il problema delle vittime americane necessarie per invadere il Giappone, Carlson ha negato che il Giappone avrebbe dovuto essere invaso. È una linea di argomentazione curiosa da seguire, dato che Carlson difende o almeno è favorevole all’invasione russa dell’Ucraina. Ma ancora una volta, riflette il discorso online, completo di un’implicazione che “loro” stessero dando i colpi.

Morgan era su un terreno molto meno solido quando la conversazione si spostò sulla Gran Bretagna come stato di polizia emergente, e il suo sventolare la parola “prigionia politica” come mera questione di persone che incitano alla violenza fu disonesto. Tuttavia, Carlson non era preparato e sembrò comportarsi come se fosse scontato che la Gran Bretagna fosse un inferno distopico. Era solo una “vibrazione” che tutti percepivano, ovvio.

È interessante notare che, per quanto riguarda Israele, Morgan ha fatto un inganno e ha messo Carlson nel ruolo di apologista sionista e difensore dei crimini di guerra di Israele, chiedendogli perché Israele ha il suo appoggio mentre l’Ucraina no.

Di volta in volta, Tucker Carlson ha utilizzato un trucco retorico di dire “Non so nemmeno cosa significhi” in risposta a un termine o a una parola o a un altro. Questo mira a far sì che l’interlocutore metta in discussione le sue premesse fondamentali e le sue convinzioni fondamentali. Una parola in cui è stata utilizzata questa tattica è stata “alleato”, che Morgan poteva facilmente, e un po’ perplesso, spiegare, definire e contestualizzare.

Alla fine, il dibattito Tucker vs. Morgan si è tradotto in una giustapposizione tra il vecchio centro, rappresentato da Morgan, e il mondo delle idee di destra di Internet, rappresentato da Tucker. Il “bulldog liberalism” di Piers Morgan non è complesso o difficile da capire; me lo hanno inculcato per tutta la vita. Eppure è, per molti versi, la formula politica che ci ha portato dove siamo negli anni 2020. Al contrario, mi chiedo a cosa corrisponda in realtà l’ideologia di Tucker, basata su argomenti di discussione su Internet e bombe nucleari della verità. Sappiamo cosa non vogliamo, ma cosa vogliamo ?

È fondamentale chiederselo perché, sotto la superficie dello scontro tra i due uomini, si stava ponendo una domanda: nell’era post-woke, Trump 2.0, quale di questi uomini costituisce effettivamente il centro? Alla fine, credo che anche loro si stessero chiedendo questo.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna, di Morgoth

Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna

Sui leoni, gli agnelli e i perduti nell’attuale Gran Bretagna

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una curiosità della Gran Bretagna del 2020 è che tutti sanno nel midollo delle loro ossa che le cose vanno male, pur essendo consapevoli che lo stato attuale delle cose non ha alcuna espressione formale in forma artistica o satirica. La Gran Bretagna è ora sinonimo di parole come “orwelliano” e “distopico”, a loro volta legate a concetti come grooming gang, immigrazione, rifugiati negli alberghi, discorsi d’odio, liste d’attesa del servizio sanitario nazionale e varianti di persone arrestate per i post sui social media. La Gran Bretagna è la terra dei vape shop, delle buche, degli stranieri ovunque che hanno perso da tempo il loro fattore di novità, dei barbieri turchi, dei centri commerciali chiusi, dei dissuasori della diversità nei mercatini di Natale e, come una ciliegina demenziale sulla torta, delle pubblicità di pubbliche relazioni ben prodotte ovunque che ci implorano di normalizzare tutto questo internamente.

Naturalmente, una moltitudine di fattori ci ha portato al momento attuale, ma nel suo insieme porta a un particolare zeitgeist di degrado e demoralizzazione. Eppure, ancora una volta, questo sentimento non ha alcuna espressione artistica o culturale, e nessuna indagine o contemplazione di esso avviene all’interno del mainstream. Viviamo in un’epoca che implora di essere satireggiata, derisa e denunciata da comici e intellettuali, ma il conformismo insito in tutte le istituzioni mette in ginocchio qualsiasi tentativo di dare voce a ciò che John Bull, l’uomo qualunque, sta pensando e sentendo.

Di recente ho twittato un post scherzoso e iperbolico per riassumere la situazione.

Naturalmente, questo sentimento travalica i confini di argomenti delicati come il politicamente corretto, il pregiudizio anti-bianco, l’immigrazione e il relativo stato di sorveglianza, nonché la logica ridicola del sistema giudiziario. Il sentimento espresso è, credo, comunemente condiviso, ma le frecciate sono troppo taglienti per essere elaborate dall’establishment. Così, rimane alla periferia, insieme a tutto ciò che tenta di esprimere autenticità.

Essere bambini negli anni Ottanta significava vivere la propria giovinezza in una conversazione culturale inondata di diatribe e presentazioni drammatiche sul Thatcherismo. Channel Four era composto principalmente dal comico ebreo Ben Elton, che ogni settimana criticava ogni politica e dichiarazione di Margaret Thatcher. L’intellighenzia liberale britannica disprezzava assolutamente Margaret Thatcher e le sue politiche, e non si stancava mai di farvelo sapere. Per cominciare, all’inizio degli anni ’80, il Thatcherismo si esprimeva esteticamente con la povertà, gli stenti e l’incapacità della classe operaia di sopravvivere in un mondo costantemente terraformato dalla terapia d’urto neoliberista. Molto prima di Lord of the Rings, l’ultimo grande Bernard Hill era Yosser Hughes, il duro scozzese che lottava per sfamare i figli e passava le giornate a vagare per le terre desolate dicendo “Gizza job!” in Boys from the Black Stuff. Hughes era l’emblema della disperazione e dello squallore portati dalla Thatcher, e il fatiscente degrado urbano delle case popolari rifletteva l’anima del Paese.

Legend Bernard Hill through the years as Boys from the Blackstuff star dies age 79 - Liverpool Echo

Più vicino a casa mia è stato Auf Wiedersehen, Pet, in cui i muratori della Georgia cercavano di sfuggire alla povertà e alla disoccupazione lavorando nella Germania Ovest. Il collegamento con il Nord Est era azzeccato, perché anche gli scioperi dei minatori e l’impoverimento dei villaggi delle miniere contribuivano a creare un senso di decadenza e disperazione.

Questa cupa materia prima veniva poi alimentata nel mulino comico di Spitting Image che poteva (non senza ragione) dipingere la Thatcher e il Partito Conservatore come avvoltoi senza cuore. La devozione quasi religiosa della Thatcher per il libero mercato e la visione del popolo come un gruppo di avventurieri che esiste solo nel contesto del mercato avrebbero iniziato a dare i loro frutti nella seconda metà degli anni Ottanta. La Thatcher era ancora una ladra di latte, ma la classe operaia godeva della possibilità di acquistare le proprie case popolari e la mobilità verso l’alto divenne più comune.

Dopo essersi precedentemente dilettata a sparare cannonate contro il Thatcherismo sulla base del fatto che la classe operaia veniva ridotta in polvere, l’intellighenzia liberale eseguì una piroetta nella seconda metà del decennio e spostò la sua critica sui mantra “l’avidità è buona” e sull’individualismo dilagante della visione del mondo di Maggie. Il problema non era più che Yosser Hughes non riusciva a trovare un modo per sfamare la sua famiglia, ma che ora era un idraulico indipendente con un furgone bianco che metteva rivestimenti sgargianti alla sua casa e andava in vacanza in Spagna. La cosa peggiore è che la nuova classe operaia potrebbe benissimo trasformarsi in ardenti elettori dei Tory.

Nel suo romanzo del 1984 Money: Una nota suicida, il protagonista di Martin Amis si lamenta:

Non voglio più provare e riprovare. Voglio solo uscirne. Non ne posso più. Sono così stanca. Ho ventotto anni. Ci sto provando da dodici anni. Sono esausto. Non vedi l’ora di ripetere la stessa cosa? Voglio solo uscire. Ma c’è di più. E non solo un altro, o altri due, o cinque – dove tracceresti il limite?

E:

Al denaro non importa se diciamo che è malvagio, va di bene in meglio. È una finzione, una dipendenza e una tacita cospirazione.

Harry Enfield non si inserisce facilmente nella più ampia mentalità liberale politically-correct, ma è comunque significativo che il suo personaggio più famoso dell’epoca sia stato il becero e cerebroleso “Loadsamoney”, che rappresenta la nuova classe operaia ricca e socialmente inetta.

Why the Harry Enfield character Loadsamoney is so profound

Il Thatcherismo aveva distrutto la vecchia sinistra, nel bene e nel male, e l’intellighenzia doveva documentare cosa significasse per la nazione. In effetti, non si può fare a meno di speculare sulle conversazioni che si tenevano alle cene della sinistra liberale a Islington quando si parlava della perdita di un gruppo di clienti e di cosa si potesse fare per trovare una nuova causa.

Lo stato d’animo culturale e politico della nazione trovava un’espressione e una contemplazione intellettuale che nella nostra epoca attuale manca del tutto.

La Gran Bretagna, o l’You-Kay, è diventata una nazione meme, sinonimo di un pozzo nero tirannico e moralmente fallito, caratterizzato da una soffocante tracotanza istituzionale e da un pregiudizio anti-bianco, il tutto avvolto nel giornale unto di patatine fritte della penuria economica e della più sconcertante incompetenza. Eppure, la vita intellettuale e culturale della nazione rimane ostinatamente congelata nell’ambra del 2003. Dal punto di vista della critica culturale, la Gran Bretagna del 2025 è un ambiente incredibilmente ricco di bersagli, ma pochi osano sparare .

Inoltre, le osservazioni più serie vengono lasciate non scritte e non commentate perché farlo potrebbe comportare dei problemi.

La Quangocrazia che crea consenso ha formulato un commentario culturale che non rappresenta in alcun modo la realtà vissuta della Gran Bretagna del 2020. Prendiamo, ad esempio, un noto inno degli anni ’90 dei Pulp, Common People.

Oh, affitta un appartamento sopra un negozio
e tagliati i capelli e trovati un lavoro
fuma qualche sigaretta e gioca a biliardo
fingi di non essere mai andato a scuola
ma non riuscirai mai a fare la cosa giusta
perché quando ti metti a letto la sera
sono sicuro di non aver fatto la cosa giusta. comunque non ci riuscirai mai
Perché quando sei a letto la notte
a guardare gli scarafaggi che si arrampicano sul muro
Se chiamassi tuo padre potrebbe fermare tutto

Da giovane, ricordo come le descrizioni poetiche di Jarvis Cocker della vita umile della classe operaia di Sheffield risuonassero con le mie esperienze. La birra piatta nei pub scadenti, gli escrementi di cane sui marciapiedi e le case popolari erano all’ordine del giorno. L’equivalente di oggi sarebbe sicuramente costituito da negozi di vape, barbieri turchi e dallo status “privilegiato” accordato a milioni di stranieri. Sarebbe la realtà di non potersi mai permettere una casa, lo stato decrepito del servizio sanitario nazionale e un sentimento generale di alienazione e impotenza politica. Se espresso onestamente, sarebbe un senso di declino culturale molto più cupo e tragico.

Un’espressione sincera del nostro momento culturale dovrebbe, per forza di cose, affrontare il fenomeno delle persone che si sussurrano frasi politicamente scorrette in pubblico e il timore di incappare nella tirannica ala delle Risorse Umane delle aziende che sembrano governare. Ma non si scrivono canzoni pop, non si fanno film o fiction che lo descrivono e non si fanno programmi pretenziosi a tarda notte sulla BBC2 che lo contemplano. L’industria dell’intrattenimento non fornirà alcuna catarsi narrativa per i bianchi che sanno che l’unica minoranza sul posto di lavoro sarà innalzata al di sopra di loro per poter spuntare le caselle giuste. Lo Yosser Hughes del 2020 è l’ultimo uomo bianco della sua strada, alle prese con la de-territorializzazione della sua famiglia, ma non ci saranno drammi pluripremiati su Channel Four a raccontarlo.

Un’eccezione estrema, che sarei negligente a non nominare, è naturalmente Morrissey. L’album di Morrissey Bonfire of the Teenagers, che allude all’attentato alla Manchester Arena del 2017, è stato completato alla fine del 2021. Tuttavia, a causa della sua “natura controversa”, nessuna casa discografica lo ha pubblicato. In una performance dal vivo su YouTube, Morrissey riconosce che la gente nella “vecchia e allegra Inghilterra” non ne parlerà, ma lui sì.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avreste dovuto vederla partire per l’arena
Per strada, si è girata e ha salutato e sorriso: “Goodbye”
Goodbye
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli imbecilli cantano e ondeggiano: “Don’t Look Back in Anger”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avresti dovuto vederla partire per l’arena
Solo per essere vaporizzata
Vaporizzata
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli idioti oscillano e dicono: “Non guardare indietro con rabbia”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino…

La canzone di Morrissey penetra e fa scoppiare il sacco putrido dell’arroganza dell’establishment, ed è per questo che, come ha detto, è stato imbavagliato. Bonfire of the Teenagers personalizza una vittima; possiamo facilmente immaginarla come una tipica adolescente inglese che esce da una casa a schiera e prende un autobus nel nord dell’Inghilterra. Non è un mazzo di fiori o una candela su Facebook. E poi c’è il sogghigno di disprezzo per gli “imbecilli” e le “persone stupide” che si lasciano abbindolare dalla psy-op di de-escalation dell’unità Nudge. Per essere schietti, la canzone di Morrissey racchiude lo stato d’animo e il sentimento dell’uomo comune e la natura ripugnante dell’establishment britannico.

Al contrario, Ian Hislop, il satirico autorizzato dal regime, famoso per Private Eye e Spitting Image, ha recentemente risposto all’indignazione per le “bande di adescamento” attaccando Elon Musk per averne dato risalto. Laddove Morrissey tocca un nervo scoperto, la codarda fuga di Hislop serve ad anestetizzarlo. L’autentico viene relegato nel deserto culturale, mentre l’inautentico viene portato alla ribalta e spacciato come critica legittima. Hislop fornisce un’inquadratura disonesta per i liberali dell’Inghilterra centrale, colti alla sprovvista dalle conclusioni barbariche del loro codice morale. Molti, però, rimangono con la sensazione di essere stati ingannati da un abile imbroglione, ed è proprio quello che è successo. Il nervosismo si manifesta in alcune gag su come l’uomo più ricco del mondo abbia i suoi problemi con le donne, prima della fredda e inquietante consapevolezza che migliaia e migliaia di ragazze inglesi sono state violentate e che forse non è il caso di andare avanti con la conversazione.

Il risultato di questo gioco di prestigio culturale e narrativo è una popolazione confusa e disorientata che si aggira per le strade e i luoghi di lavoro dello You-Kay. Le persone percepiscono che qualcosa non va bene, ma non riescono a esprimerlo o a farlo convalidare dall’autorità.

Il problema principale è che le istituzioni manageriali erano responsabili di esprimere l’umore e la sensibilità estetica delle masse, tanto per cominciare. Il malessere e il disorientamento attuali non dipendono solo dal fatto che le menzogne e le vendette delle istituzioni sono diventate più distanti dalla realtà vissuta, ma anche dal fatto che è cambiato il modo in cui le persone consumano le informazioni. Questo non vuol dire che la soluzione sia leggere più Substacks o guardare più contenuti su YouTube, ma essere consapevoli che, nel mondo reale, diventa più facile riconnettersi con le persone rispetto a prima, perché la maggior parte delle persone lo sente.

Un esempio dalla mia vita è una donna liberale del Sud che vive in fondo alla strada. Il giorno della Brexit era fuori a piangere, lamentandosi di quanto fosse razzista l’Inghilterra e dicendomi che si vergognava profondamente di tutti gli stupidi bigotti che avevano votato per il leave. Le ho fatto notare che la gente era stanca di essere sfruttata dagli stranieri e che “anche tutte quelle bande di stupratori musulmani nello Yorkshire non hanno aiutato”. Mi ha risposto chiedendomi se anch’io fossi razzista. Di recente, come se quella conversazione non fosse mai avvenuta, ha iniziato a urlare di rabbia per il fatto che l’establishment aveva coperto proprio quelle bande di stupratori e che era nauseante il modo in cui la correttezza politica aveva messo a tacere tutti.

Molti anni fa, giocavo a una prima incarnazione della serie di videogiochi Warcraft, che era ancora un gioco di strategia in tempo reale. Una mappa aveva il nome memorabile di Of Lions, Lambs and the Lost. La sfida strategica che il giocatore doveva affrontare consisteva nel fatto che, mentre si disponeva di una roccaforte e di soldati, la propria gente era sparsa per tutta la mappa e veniva massacrata. Il compito era quello di inviare le proprie forze e riportarle a casa con il minor danno possibile. Forse è nostro compito, in quest’epoca di alienazione cronica, atomizzazione e confusione, agire meno come ideologi politici e più come pastori paternalisti, anche se per ora solo nelle nostre vite reali, nel mondo reale.

Attualmente sei abbonato gratuitamente a Morgoth’s Review. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Il nostro reattore multiculturale 5, di Morgoth. Con un contributo di Francesca Donato

Il testo di Morgoth è introdotto da un recente video di Francesca Donato sui gravissimi fatti accaduti in Gran Bretagna, con bande organizzate di immigrati pakistani impegnati in stupri sistematici di donne britanniche. L’aspetto ancora più sorprendente, almeno in apparenza, rimane la condotta adottata dalle forze dell’ordine e dagli apparati politico-amministrativi britannici. Qualcosa del genere sta accadendo anche in Italia. L’ineffabile comportamento del sindaco di Milano sta a testimoniarlo. I fatti del capodanno milanese, apparsi su alcuni servizi di informazione, e di quello fiorentino e di altre città italiane, passati sotto silenzio, offrono parecchi indizi a riguardo. Buon ascolto e buona lettura, Giuseppe Germinario

Il nostro reattore multiculturale 5

Sugli orrori inerenti alle strutture manageriali difettose

7 gennaio
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

How the grooming gangs scandal was covered up

Avvolgendosi orgogliosamente nel linguaggio e nell’abito retorico dei diritti umani e della tolleranza, lo Stato britannico è stato, negli ultimi decenni, colpevole di ciò che, nella loro terminologia, costituirebbe una catastrofe umanitaria. Adornandosi di banali universalismi come un pavone che arruffa le sue splendide penne della coda per imbrogliare un potenziale compagno o rivale, l’establishment britannico ha supervisionato un crimine contro l’umanità durato decenni. Come occidentali, ci irrita e irrita pensare che il nostro popolo possa essere vittima di una barbarie su tale scala. Un linguaggio del genere è riservato a luoghi come l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan o qualsiasi luogo dell’Africa subsahariana.

Come dovremmo chiamarlo? Come dovremmo inquadrarlo? Io o altri dovremmo tentare di scalare le vette di un Solženicyn o di qualche altro cronista di sistemi di sadismo e malattia? Abbiamo la serietà di non ricorrere all’ironia postmoderna per affrontare la situazione e di lasciarci andare a terra con il tonfo giustificato? Può essere reale? Possiamo anche solo permetterci di rimuginarci sopra onestamente? La mente si affanna per trovare paragoni e tecniche di inquadramento attraverso le infinite sale mentali della pappa pop-culture, vaghe allusioni storiche e citazioni stereotipate.

Ciò che può essere veramente chiamato solo con precisione The Rape Of Britain sta entrando nella coscienza pubblica come un fatto, come qualcosa che è accaduto come evento storico e in corso. Non è più qualcosa di cui si avverte nel senso della profezia di Powell, ma si discute come una realtà culturale.

Ora siamo tutti a conoscenza di quei frammenti e ci concentriamo sulla trascrizione di un documento del tribunale, che dirà qualcosa come “la vittima aveva cinque uomini dentro di sé, poi le hanno dato eroina e l’hanno picchiata con la gamba di una sedia”. Diminuiamo l’ingrandimento del nostro sguardo e quel frammento si unisce a un caso più ampio associato a una città o a una cittadina. Quindi riduciamo ulteriormente l’ingrandimento e notiamo che il caso in sé è solo uno dei tanti in quell’area, e quell’area si sta fondendo con centinaia di altri in tutto il paese. La ragazza nei verbali del tribunale è descritta come “Sophie B” o “Alison G” e svanisce fino a diventare solo un’unità in una vasta rete, e anche gli orrori che ha subito svaniscono con lei.

Lo scandalo della cosiddetta “grooming gang” in Gran Bretagna è spesso definito “Industrial Scale Rape”, il che è appropriato. Il termine accosta due serie di immagini, una di processi meccanizzati (pistoni, ingranaggi, sistemi di pompaggio in combinazione con sporcizia, grasso e sudiciume) con il termine “stupro”, che è una violazione della forma umana e della sua carne, in particolare femminile. Quindi, Industrial Scale Rape è la meccanizzazione dell’inorganico e dello strumentale, che contamina la carne del femminile, quasi come un’entità aliena che divora l’organico. Ciò è appropriato perché questa è esattamente la dinamica tra le vittime e i carnefici.

Le bande di stupratori, principalmente pakistane ma non solo, sono un’imposizione impostaci dallo stato dirigente, il risultato di un processo basato su un’ideologia distorta, principi fondamentali imperfetti e una cinica manipolazione delle narrazioni storiche.

Di recente, una torcia accecante è stata puntata sul piccolo segreto sporco e repellente della Gran Bretagna che, in modi diversi, tutti i settori della società risentono. C’è un elemento di estranei che entrano in casa e indicano sporcizia, polvere e biancheria intima non lavata sparsa in giro. Gli uomini di destra in politica sono sensibili alle accuse di apatia e codardia, e l’intero spettro di sinistra/liberale (che in Gran Bretagna è quasi tutto) si sente sotto attacco; il sudicio segreto è stato svelato!

Mi è tornato in mente Chernobyl e come i primi burocrati sovietici devono aver reagito quando la Svezia ha chiamato per chiedere se andava tutto bene. Hanno rilevato delle letture strane sui loro spettrometri a raggi gamma: c’era un “risultato indesiderato” in un processo da qualche parte. Cos’era e dov’era?

La causa immediata del disastro di Chernobyl fu l’uso della grafite al posto del boro per le punte delle barre che moderavano il nucleo. Fu usata la grafite al posto del boro per ridurre i costi. I dirigenti intermedi dell’URSS erano sotto forte pressione per barattare la sicurezza per ridurre i costi perché l’URSS era economicamente in difficoltà a causa di preoccupazioni ideologiche. All’interno del sistema stesso, sia i dipendenti della centrale elettrica che i burocrati dirigenti erano riluttanti a riconoscere la calamità, e iniziò un gioco di “patata bollente”, con ogni livello del sistema che cercava disperatamente di evitare di assumersi le proprie responsabilità. In seguito, ai massimi livelli, l’URSS mentì al governo della Germania Ovest sul grado di radiazione in fuga, il che significava che i tedeschi inviarono robot i cui circuiti si fondevano immediatamente al contatto con il deflusso. Ciò portò all’impiego di uomini sovietici sul tetto della centrale come “robot di carne” per pulire la grafite che ufficialmente non avrebbe dovuto esserci.

La differenza, quindi, tra un disastro naturale e la criminalità vera e propria è che quando i difetti di un sistema sono intrinseci e ideologici e comprendono la ragione stessa della sua esistenza, la legittimità del regime stesso viene messa in discussione. Inoltre, quando forze esterne iniziano a mettere in discussione gli affari interni di un regime in crisi, quella crisi può diventare esistenziale.

L’establishment britannico ha una lunga, lunga storia di ficcare il naso negli affari di altre nazioni con l’obiettivo di destabilizzarle, fare loro la predica e, in genere, adottare l’atteggiamento di una preside di scuola prepotente, coccolata e arrogante all’interno del suo insieme di ideali preferiti. Eppure, nonostante questo, l’establishment si è rivelato ora un caso disperato politicamente corretto che si adagia sull’aura di una grandezza lontana. Allo stesso tempo, le sue ragazze native vengono brutalizzate come se fossero il bottino di guerra conquistato. Tuttavia, nessuna battaglia è stata persa e qualsiasi terra natia è stata ceduta è stata fatta con tanta prontezza ed entusiasmo dal regime stesso.

Da una prospettiva puramente storica, si tratta di un comportamento poco meno che folle.

Quando un outsider come Elon Musk chiede “Cosa è successo qui? Come è possibile che si sia verificata una tale barbarie?”, l’establishment liberale britannico si trova nella posizione dello staff del politburo sovietico a cui viene chiesto cosa stia emanando quella strana nuvola dall’Ucraina.

Nessuno disse ad Anatoly Dyatlov di evitare i protocolli di sicurezza, ma a livello individuale, capì come erano strutturati gli incentivi e cosa il Partito voleva e non voleva sentire. Dyatlov non era responsabile della progettazione scadente, ma le persone che lo erano non avevano voce in capitolo sui vincoli economici imposti loro, e quelle che lo erano non decidevano i parametri ideologici dell’URSS.

In Gran Bretagna, non tutti i dipendenti comunali e gli ufficiali di polizia erano indifferenti allo stupro di gruppo e alla tortura delle ragazze (anche se alcuni lo erano davvero), ma capivano come erano strutturati gli incentivi del sistema. Sapevano quali relazioni le avrebbero invitate alle feste di Natale e quali le avrebbero viste ignorate per la promozione. La burocrazia stessa era crivellata da un’ideologia basata sul presupposto della correttezza politica e sul fatto che, in caso di dubbio, un manager dovesse schierarsi dalla parte dei bianchi.

Tuttavia, persino la correttezza politica e la struttura di incentivi sadici si sono svolte in un paradigma più ampio di dogma multiculturale che presupponeva che tutti sulla Terra fossero dei liberali degli anni ’90 sotto la pelle. Quando i pakistani hanno iniziato a violentare e torturare le ragazze inglesi, il comportamento era ovviamente fuori sintonia con i costumi politici, e così è sorta la domanda su cosa fosse corretto: la realtà o il liberalismo?

Alla fine, la decisione che il liberalismo politicamente corretto degli anni ’90 costituisse la base della realtà sostituì ciò che stava accadendo sotto gli occhi dei funzionari governativi e degli impiegati comunali perché questo, insieme alla vecchia arroganza altezzosa nei confronti della classe operaia bianca, era più sicuro.

Birmingham's Dark Side tour | Explore Birmingham

I presupposti operativi del multiculturalismo, vale a dire un’ideologia che sopprime i desideri dei nativi di facilitare la dottrina, hanno portato direttamente allo stupro della Gran Bretagna, nello stesso modo in cui i vari vincoli e incentivi economici hanno portato a Chernobyl. Tuttavia, le accuse mosse all’URSS possono, nel peggiore dei casi, essere che il regime era indifferente alla vita dei suoi cittadini; come molti sosterrebbero, l’indifferenza verso gli stupri è il miglior risultato per l’establishment britannico, dato che il dogma anti-bianco era così profondamente saldato nella sovrastruttura sociale.

Quando Sophie B entra in una stazione di polizia con i pantaloni insanguinati e bruciature di sigaretta sul collo, il sergente di turno deve prendere una decisione che potrebbe porre fine alla sua carriera e vederlo inadempiente sul mutuo. Quando le atrocità raggiungono il livello più alto del governo, il problema è diventato endemico e quindi, ancora una volta, la realtà del nostro modo di vivere diventa un altro problema da gestire. O il regime ammette di essere mendace, incoerente e (come minimo) di aver facilitato lo stupro di massa del suo stesso popolo, oppure nasconde la verità sotto la comoda maschera di “protezione delle relazioni comunitarie”.

In fin dei conti, il nocciolo del problema è la presenza stessa tra noi di persone che in realtà non sono dei liberali degli anni ’90, ma gruppi tribali conquistatori che sfruttano quella che una volta veniva chiamata “carne facile”.

Il regime si rivela completamente marcio e moralmente illegittimo, eppure persiste, barcollando da una crisi all’altra, prosciugando capitale sociale e rilevanza morale. Come possono le prediche e l’arroganza altezzosa dell’establishment britannico sulla scena mondiale essere prese sul serio quando i suoi concorrenti sono pienamente consapevoli delle torbide realtà della Gran Bretagna moderna?

La catastrofe che non è

Le stime sulla portata delle aggressioni sessuali su ragazze inglesi da parte di uomini di origine immigrata variano ampiamente. Nel 2019, il quotidiano The Independent ha riportato “19.000 bambini identificati”, mentre la parlamentare laburista Sarah Champion ha affermato nel 2015 che la cifra avrebbe potuto già raggiungere un milione. Il problema, ovviamente, è che la logica del progetto multiculturale disincentiva la denuncia della questione. Ciò che, per una nazione e un popolo sani, sarebbe considerato una calamità storica, invece ribolle a un livello sotterraneo, ribollendo di tanto in tanto e trasudando nel dibattito pubblico prima di raffreddarsi e diventare di nuovo sterile. Le bugie a cui dobbiamo aderire per evitare che si incastrino nella psicologia collettiva delle persone proprio perché è la natura di quelle persone che è in procinto di essere abolita.

Di recente sono state fatte richieste, compresa la mia, per monumenti o memoriali da erigere come forma di ricordo collettivo e catarsi per ciò che è accaduto. Matthew Goodwin ha proposto un memoriale fuori dal parlamento che i politici avrebbero dovuto superare ogni giorno, formalizzando così la catastrofe nelle loro menti e in quelle della nazione. Tuttavia, tali mosse richiederebbero espiazione e auto-riflessione da parte di coloro che sono responsabili delle atrocità, per cominciare: sarebbe un rifiuto e una negazione della loro intera visione del mondo e delle loro carriere politiche. O questo o richiederebbe una classe dirigente completamente nuova.

Mentre le grida di sangue e di deportazioni di massa risuonano ancora una volta sui social media, forse è giunto il momento di considerare gli impatti a lungo termine del fenomeno delle gang di stupratori nel contesto dell’identità britannica. A dire il vero, la commemorazione di questo disastro richiederà un ricordo di coloro che hanno sofferto, di coloro che hanno posto fine all’attuale miseria e un programma di rieducazione all’ingrosso per le masse di ideologi e leccapiedi del regime che lo hanno reso possibile, su una scala del processo di denazificazione postbellica che ha avuto luogo in Germania. Solo che questa volta, un apprezzamento per i parenti sostituirà la riverenza verso i gruppi esterni, la lealtà sostituirà il tradimento e ci sarà un’accettazione del torto fatto agli innocenti in nome di ideali fraudolenti e stupidi.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Una canzone, due anime, di Morgoth

Una canzone, due anime

Meditando su una vecchia canzone e sulla differenza tra le sue espressioni irlandese e inglese

17 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di recente ero in viaggio su strada e, come al solito, ho deciso di rifugiarmi in playlist di canzoni easy-listening principalmente degli anni ’70 e ’80. Incastonata tra Year of The Cat di Al Stewart e Project di Alan Parson, ho sentito una canzone intitolata Matchstalk Men And Matchstalk Cats And Dogs per la prima volta da decenni. Riascoltare una canzone piacevole ma dimenticata è un piccolo piacere della vita, quel momento di “Oh, questa me la ricordo!” e lo schiudersi dei ricordi associati. Eppure questa versione di Matchstalk Cats and Dogs sembrava un po’ diversa, leggermente insolita e strana. Era troppo popolare, allegra e, francamente, troppo irlandese. Ma forse mi sbagliavo; forse era sempre stato così. Ho subito eseguito l’inevitabile ricerca su Google e ho scoperto che questa versione era, in effetti, una cover dei The Fureys.

La versione dei Fureys comprendeva banjo, fisarmoniche e chitarre pizzicate leggermente, che le conferiscono la sensazione e l’atmosfera distintive di un pub di Dublino o di un festival di musica country. Fondamentalmente, era ottimista, positiva e intrisa di gentilezza e sensibilità spensierata. Piacevole, e non sono certo un nemico della musica folk irlandese, ma non era ciò che ricordavo.

Ho quindi deciso di rintracciare l’originale per vedere se ricordavo che la canzone fosse il problema. Ho scoperto che era una canzone folk del 1977 di un duo chiamato Brian e Michael.

La differenza di tono e umore fu immediatamente evidente. Ora non c’era più la gaiezza gaelica e l’aura dei pub affollati e pieni di allegria; da inglese del nord, fui trasportato indietro al Social Club, alle case a schiera in mattoni rossi e alle terre desolate industriali in rovina. Fuori le fisarmoniche e i mandolini; dentro le bande di ottoni e il coro dei ragazzi inquietantemente inquietante.

La disparità tra le due iterazioni della stessa canzone mi ha fatto riflettere sulla lunga e travagliata, spesso oscura e sanguinosa storia di Inghilterra e Irlanda. Mentre le due nazioni sono arrivate a questo momento della storia portando con sé molte cicatrici e traumi, la loro espressione culturale differisce in modo significativo. Sorprendentemente, possiamo decifrare molti dei percorsi battuti da Inghilterra e Irlanda esaminando più da vicino il significato della canzone “Matchstalk Men And Matchstalk Cats And Dogs ” .

La canzone “Matchstalk Men and Matchstalk Cats and Dogs” è basata sulla vita del pittore inglese LS Lowry. Lowry, nato nella regione di Manchester nel 1887, dipinse cupe raffigurazioni della potenza industriale che era l’Inghilterra all’inizio del XX secolo. Mentre Lowry dipinse anche paesaggi marini e ritratti, divenne famoso per le sue interpretazioni delle masse inglesi simili a stecchi che lavoravano duramente.

Come ci racconta la canzone:

Ha dipinto le cime fumose di Salford

Su scatole di cartone dei negozi

E parti di Ancoats dove ero solito giocare

Sono sicuro che una volta ha camminato lungo la nostra strada

Perché dipingeva bambini che non avevano niente in piedi

I vestiti che indossavamo avevano tutti visto giorni migliori

Nell’Inghilterra di Lowry, la gente era stata ridotta a formiche che lavoravano per il bene superiore dell’Impero britannico. L’Inghilterra e le sue città erano la sala macchine alimentata a carbone e il centro inquinato dallo smog di una macchina che attraversava il globo. Ci sono sfumature di Tempi duri di Charles Dickens ; Lowry è forse l’antitesi del precedente Romanticismo che cercò di reincantare l’Europa dopo che l’industrializzazione aveva spogliato la terra della sua stravaganza, saccheggiato le sue risorse e ridotto la sua gente a semplici quanti. Da nessuna parte questo processo era più avanzato che in Inghilterra, che vide la sua gente trascinata via dalla terra nelle case popolari e nelle case a schiera affollate dove poteva essere messa al lavoro al servizio della Macchina imperiale.

La canzone ci racconta che Lowry non fu inizialmente apprezzato dagli snob critici d’arte del Sud:

Ora dicevano che le sue opere d’arte erano noiose

Non c’è spazio, tutt’intorno, le pareti sono piene

Ma a Lowry comunque non importava molto

Hanno detto che dipinge solo gatti e cani

E uomini fiammiferi con stivali e zoccoli

E Lowry disse: “È proprio così che rimarranno”

Solo per poi cambiare idea:

Ora la tela e i pennelli si stavano assottigliando

Quando Londra cominciò a chiamarlo

Per scendere e indossare il vecchio berretto piatto

Dissero: «Raccontaci tutto delle tue vie

E tutto su quei giorni di Salford

È vero che sei solo un tipo qualunque?”

The Canal Bridge – Southampton City Art Gallery

La banda di ottoni (che ho esplorato più approfonditamente qui ) divenne sinonimo del Nord industrializzato principalmente perché i proprietari delle fabbriche e i padroni volevano che gli uomini si impegnassero in attività che non portassero alla sindacalizzazione e alla contrattazione collettiva. Tuttavia, la banda di ottoni segnala anche ciò che il lavoro infinito e la corruzione delle masse senza volto avrebbero prodotto: potere imperiale e prestigio. Quindi, la banda di ottoni ha anche connotazioni di espansione militare, orgoglio nazionale e impero. Il carbone estratto dalla roccia nei villaggi a nord di Newcastle avrebbe alimentato le acciaierie che producevano armamenti, cannoni e gli scafi delle corazzate. Il sole non sarebbe mai tramontato sull’Impero e i piedi avrebbero raramente smesso di trascinarsi sui ciottoli e nelle case di lavoro del cuore soffocato dallo smog.

Ma il sole tramontò.

L’Inghilterra, come canale di potere e affari mondiali, era in una lega tutta sua, per non parlare dei paragoni con l’Irlanda, che al tempo di LS Lowry era ancora prevalentemente rurale. Ciò non significa che gli irlandesi non abbiano affrontato le proprie difficoltà e la propria traiettoria storica; certamente sì, ma è per illustrare la differenza nella psicologia nazionale e nel simbolismo culturale. Nella versione inglese di Cats and Dogs, molti segni e simboli indicano una profonda nostalgia, una malinconia covante per un tempo ormai lontano, un lamento per un sole che tramontava.

La canzone ci dice:

Ora Lowry è appeso al muro

Accanto al più grande di tutti

E anche la Monna Lisa fa un inchino

Questo vecchio stanco con i capelli come la neve

Ho detto alla gente del nord che è ora di andare

Arrivò la febbre e il buon Dio si asciugò la fronte

La canzone ci racconta di un uomo semplice del Nord, autodidatta, che, pur rifuggendo la grandiosità e le pretese del mondo dell’arte, concluse i suoi giorni con la sua opera appesa al ”più grande di tutti”. È quasi un lamento per l’Inghilterra stessa. Le fabbriche chiusero, il carbone smise di scorrere e i cantieri navali divennero vuoti e desolati.

Pertanto, le traiettorie storiche e le esperienze degli inglesi e degli irlandesi sono profondamente diverse. Se gli inglesi si sono sforzati di sostenere l’Impero, la storia irlandese è una storia di lotta persino per avere uno stato. Invece, le canzoni popolari irlandesi sono intrise di nostalgia di casa, vagabondaggio e vagabondaggio all’interno dell’Irlanda e lontano. In termini più tecnici, la psiche culturale inglese è bloccata in una forma organizzativa verso un progetto grandioso, mentre l’anima irlandese riflette la sua assenza.

Come cantavano i Dubliners:

Sono stato un vagabondo selvaggio per molti anni

e ho speso tutti i miei soldi in whisky e birra

ma ora torno con un sacco di oro in serbo

e non farò mai più il vagabondo selvaggio

E no, no, mai

no, no mai più

interpreterò il vagabondo selvaggio

no mai più

Ma questa, amici miei, è una storia per un’altra volta…

Aggiunta.

Nel 1995, l’estetica di LS Lowry, i temi del malessere post-industriale di Manchester e il bagliore della grandezza riappaiono nella canzone Masterplan degli Oasis .

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

© 2024 Morgoth
Via del Mercato 548 PMB 72296, San Francisco, CA 94104
Annulla iscrizione

Ottieni l'app Inizia a scrivere

Il problema con i bravi ragazzi_di Morgoth

Il problema con i bravi ragazzi

Sugli antieroi, Trump, gli agricoltori e come evitare l’escalation.

21 novembre
The Penguin | Official Website for the HBO Original | HBO.com

Di recente ho guardato alcuni episodi del nuovo successo della HBO The Penguin . È sicuramente un miglioramento rispetto al fango che l’industria dell’intrattenimento ci ha propinato per anni. Le trame sono serrate, il mondo avvincente, anche se cupo, e Colin Farrell offre una performance eccezionale sotto strati di trucco che sembrano spessi come un materasso. Fondamentalmente, però, The Penguin è l’ennesimo soggiorno nel regno sporco del personaggio centrale amorale, nichilista e omicida che domina i media moderni. La serie è uno spin-off del film del 2022 The Batman (la mia recensione qui ). Inevitabilmente, il film è anche “moralmente grigio”. Le motivazioni e il codice morale del personaggio titolare vengono incessantemente messi in discussione e indeboliti.

Questo è solo un fatto mediatico, ormai, e lo è da anni: non ci sono buoni ragazzi diretti perché il mondo è moralmente complesso; è grigio e machiavellico. Un personaggio come Penguin ci eccita di più perché è spietato e senza empatia o pietà di quanto ci piaccia la sua compagnia. È deforme e brutto. Ha quello che può essere definito solo un “anti-carisma”. È odiato da quasi tutti tranne che da sua madre, ma è in pace con tutto questo perché è disposto a oltrepassare confini e confini che altri non sono.

Il Pinguino, quindi, è Daniel Plainview, Tywin Lannister (o quasi tutti quelli del Trono di Spade), Walter Whyte, Tony Soprano o l’Imperatore Palpatine. È una curiosa piega della nostra epoca attuale che tali personaggi occupino la mente moderna come un tempo facevano John Wayne o Steve McQueen. Si potrebbe sostenere che James Bond a volte fosse moralmente dubbioso, ma non è mai stato in dubbio che alla fine fosse dalla parte del bene. Ciò che caratterizza l’archetipo moderno dell’antieroe è che sono disposti a compiere atti malvagi per puro interesse personale. I buoni perdono; gli uomini onesti sono dei coglioni idealisti. Solo gli spietati hanno successo. Anche quando sono accerchiati da tutte le parti e hanno una mano perdente, attraverso pura brutalità e volontà, ottengono il risultato inizialmente desiderato, senza pensare ai danni collaterali o al dolore e alla sofferenza inflitti agli innocenti.

Per il resto di noi, che ci affanniamo sotto il grassone femminilizzato del gonfiore manageriale che schiaccia l’anima, ci è concessa una forma di catarsi di seconda mano mentre assistiamo a uomini d’azione immaginari che impongono la loro volontà e vincono la partita. Decisioni difficili e dilemmi di vita o di morte sono stati da tempo sottratti alle nostre mani e ridotti a umili scelte di consumo che hanno scarso impatto su qualsiasi cosa di importante.

Ci sono vari teatri di attività politica in Occidente ora dove la determinazione delle persone che cadono in fallo del potere istituzionale viene messa alla prova. Tuttavia, il fallimento è dovuto il più delle volte al fatto che la parte dissidente dell’equazione è composta da brave persone; cioè, cercano di evitare danni indebiti e un’escalation delle tensioni.

Nonostante la tendenza delle persone a insistere che gli inglesi se ne stavano seduti a guardare in silenzio mentre il loro paese veniva distrutto, c’è stata una successione costante di gruppi di protesta e partiti politici canaglia che miravano in un modo o nell’altro a resistere alla fine della nazione. Tuttavia, la sfilata apparentemente infinita di ragazzi del Nord diretti a Londra per la giornata non ha portato a nulla in termini di cambiamenti strutturali o richieste soddisfatte. La ragione principale per cui non è cambiato nulla è stata perché alcune migliaia di uomini bianchi della classe operaia a Londra non avevano alcuna influenza sui politici, nessuna fiche da giocare, nessun asso da tirare fuori nei momenti di bisogno.

Gli agricoltori, d’altro canto, sì. Gli agricoltori non rappresentano un problema per i regimi autoritari perché possono usare i trattori per bloccare il traffico nelle aree metropolitane, ma perché hanno vaste distese di terra e beni e sono responsabili della produzione alimentare. Come per Bertrand De Jouvenel, sono un castello rivale o un nodo in una rete che è in qualche modo indipendente dal Potere. Come l’orso di De Jouvenel, il Potere vede tutta quella terra rigogliosa e redditizia come un favo succoso e riflette su come aprirlo e divorarne la dolcezza. Di sicuro, la litania di agevolazioni fiscali e sussidi di cui gli agricoltori già godono li ha, per certi aspetti, ridotti a clienti del governo; la loro mano non è così forte come potrebbe essere. Tuttavia, ora, di fronte a quella che è apparentemente una minaccia esistenziale , gli agricoltori si trovano di fronte alla scelta di come procedere.

Il primo gradino di quella che gli esperti di geopolitica chiamano la “scala dell’escalation” è stato raggiunto semplicemente protestando e segnalando la propria opposizione alle nuove tasse.

E il governo non ha cambiato nulla.

Allo stesso modo, spruzzare letame sugli edifici governativi potrebbe dare vita a divertenti video virali sui social media. Tuttavia, non cambierà una parola su alcun documento all’interno di quegli edifici per questo motivo.

In definitiva, la mossa che gli agricoltori seri dovranno fare è invocare il loro controllo sulla produzione alimentare come leva. Il potenziale è, ovviamente, il motivo per cui Power si preoccupa degli agricoltori per cominciare. Le persone possono litigare o elaborare strategie su come farlo. Ad esempio, gli agricoltori potrebbero semplicemente iniziare a vendere i prodotti ai mercati locali e bypassare i supermercati aziendali, oppure, come è stato proposto a Jeremy Clarkson, potrebbero andare in sciopero.

Non è difficile immaginare i media che piombano giù e atterrano come avvoltoi sul primo supermercato con scaffali vuoti o una pagnotta con un cartellino del prezzo di 5 sterline. E qui arriviamo al problema: salire la scala dell’escalation comporta conseguenze spiacevoli, e agli agricoltori non piacciono le conseguenze spiacevoli perché sono brave persone. Essere brave persone significa non voler essere demonizzati, non voler essere odiati dal pubblico e non volere che nessuno soffra nemmeno nel modo più insignificante, quindi l’escalation è quasi impossibile.

Gli stronzi e i bastardi che riempiono la mente collettiva della cultura pop sono una manifestazione della frustrazione di essere dei bravi ragazzi e di essere bloccati in un mondo decaduto, dove il fatto stesso della rettitudine morale si traduce solo in una sconfitta.

Donald Trump ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato a tutti che non avrebbe cercato vendetta e giustizia nei confronti dei suoi numerosi nemici.

Image

Considerando che le persone di cui parla Trump hanno provato per quasi dieci anni a mandarlo in bancarotta, a incarcerarlo e forse a sparargli, possiamo solo supporre che lo farebbero di nuovo in futuro, e la vecchiaia post-presidenza di Donald Trump sarebbe quella di difendersi da pene detentive e cause legali. Trump ha persino affermato di essere stato responsabile di aver tenuto Hillary Clinton fuori di prigione . Sospetto che la decisione di Trump di non andare dietro alle creature della palude sarebbe giustificata sotto gli auspici di “Healing America” o qualche altra sciocchezza. La mia opinione è che il potenziale spettacolo di Nancy Pelosi, Chuck Schumer e Stacey Abrams portati via in manette e sottoposti a processi farsa sconvolgerebbe sia Trump che la sua base perché sono tutti bravi ragazzi.

Le argomentazioni sul pragmatismo, l’ideologia e l’ottica sono, a mio avviso, giustificazioni a posteriori e foglie di fico utilizzate per nascondere la loro natura essenzialmente debole e il loro buon cuore.

Al contrario, Elon Musk si vanta attivamente di aver licenziato migliaia di burocrati dopo che Trump è entrato nello Studio Ovale. Ora gli scribacchini e i lacchè degli uffici in tutta America si preoccuperanno che le loro buste paga si esauriscano e che i loro mutui falliscano, e Musk lo sa e sembra pensare che sia divertente.

Elon Musk on X: "Department of Government Efficiency https://t.co/mlI25deCBn" / X

Inoltre, chi presto sarà disoccupato può guardare i precedenti di Musk su Twitter e sapere che ha già fatto una cosa del genere. Hanno tutto il Ringraziamento e Natale per preoccuparsene, e quando saranno licenziati, la CNN e il New York Times daranno un servizio su Alice dell’IT, che si sbellica dagli occhi. Se Trump fosse veramente machiavellico, delegherebbe i corsi d’azione più, diciamo, “spiacevoli” (come l’arresto dei suoi nemici) a politici e legislatori di livello inferiore, mentre lui stesso appare al di sopra di tutto e distaccato da tutto. La facciata da bravo ragazzo può rimanere intatta, ma cosa più importante, il risultato dell’arresto delle persone più corrotte e assassine d’America sarebbe l’atto di un brav’uomo piuttosto che di un bravo ragazzo.

Il XXI secolo è un periodo difficile per essere oggettivamente un bravo uomo. Per tornare alla posizione teorica in cui si trovano gli agricoltori, il risultato, se dovessero fallire, si tradurrebbe in un’acquisizione aziendale pubblica/privata della campagna britannica. Tuttavia, un corso d’azione che farebbe leva sul potere contro il governo avrebbe probabilmente esiti negativi a breve termine, come l’impennata dei prezzi del cibo o persino gli scaffali vuoti nei negozi.

Il problema, in definitiva, è che viviamo in un’epoca che presuppone che ogni difficoltà e ogni parvenza di disagio debbano, per definizione, essere negativi e debbano essere evitati perché siamo gentili.

Forse è arrivato il momento di intraprendere un percorso diverso, di accettare che il mondo è crudele e ingiusto, che essere buoni è difficile e ingrato, ma che alla fine ne vale la pena.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Starmer e gli agricoltori (o che fine ha fatto il grande reset?)_di Morgoth

Rodmell Barley Fields Sunset - UK Landscape Photography

Sembra sempre più probabile che all’orizzonte si stia profilando un importante scontro tra il governo Starmer e l’industria agricola britannica. Si potrebbe pensare che da qualche parte nei dipartimenti di pubbliche relazioni e nei Quango di outreach ci sia almeno una voce solitaria che sussurra, esitante:

Aspetta, ci stanno già paragonando a comunisti psicotici, forse dovremmo lasciar perdere con queste cose contro gli agricoltori?

Ma neanche un po’.

La controversia deriva da una nuova imposta di successione sulle aziende agricole del valore di oltre 1 milione di sterline. In teoria, e devo dirlo in nome dell’equità, le nuove politiche sono progettate per chiudere una scappatoia fiscale utilizzata dai più ricchi per evitare di pagare la loro “giusta quota”. In precedenza, gli agricoltori britannici avevano evitato l’imposta di successione con l’ Agricultural Property Relief (APR) per consentire una transizione graduale dei terreni agricoli tra le generazioni, il che garantiva la sicurezza alimentare. Tuttavia, i multimilionari (tra cui Jeremy Clarkson) hanno iniziato ad acquistare terreni agricoli senza nessun altro motivo se non quello di evitare l’imposta di successione. Clarkson ha sottolineato che se il governo voleva che persone ricche come lui pagassero più tasse, potevano semplicemente fargliele pagare piuttosto che infliggere una punizione violenta alle aziende agricole di famiglia.

Dato che di recente ho scritto un articolo sulla popolarità di Clarkson’s Farm , ritengo sia giunto il momento di aggiungere un’aggiunta: nel suo secondo anno di attività agricola, Jeremy Clarkson ha realizzato un profitto di sole £ 244.

Sulla popolarità della fattoria Clarkson

Sulla popolarità della fattoria Clarkson

·
20 ottobre
Leggi la storia completa

Tuttavia, sulla carta e all’interno degli schemi della burocrazia statale, la terra di Clarkson varrebbe milioni di sterline. Per arrivare al dunque, gli agricoltori britannici sono ricchi di beni ma poveri di denaro: non possono permettersi di pagare un extra del 20% alla morte.

Per non parlare della crudeltà intrinseca nell’imporre una tassa sulla morte delle persone!

Almeno un agricoltore si è già suicidato per paura di ulteriori tasse e di esaurimento totale con il peso schiacciante della regolamentazione imposta al settore. Un altro anno o giù di lì e la legislazione governativa in arrivo sulla “morte assistita” probabilmente l’avrebbe fatto per lui.

Non si può fare a meno di pensare al grottesco e macabro racconto ” Non ho bocca, e devo urlare”, che presenta un sistema di intelligenza artificiale malevolo che tortura i suoi soggetti umani nei modi più infernali immaginabili e impedisce loro di fuggire attraverso il suicidio. In futuro, gli agricoltori saranno pienamente consapevoli che, una volta morti, i loro figli saranno colpiti da tasse estenuanti che non possono permettersi, mentre, nel presente, non saranno in grado di assicurarsi il capitale per scongiurare l’inevitabile a causa del gonfiore normativo già esistente.

Naturalmente, la soluzione, che solo il più ardente cinico avrebbe previsto, è che gli agricoltori inizino a vendere la loro terra alle innumerevoli partnership pubblico/private amate dai tecnocrati d’élite. Clarkson, che sta diventando sempre più una figura di spicco della causa pro-agricoltori, è stato meno indulgente, affermando:

“Sono sempre più convinto che Starmer e Reeves abbiano un piano sinistro.

“Vogliono bombardare a tappeto i nostri terreni agricoli con nuove città per gli immigrati e parchi eolici a zero emissioni.

“Ma prima di poterlo fare, devono ripulire etnicamente le campagne dai contadini.

“Ecco perché hanno un bilancio che rende l’agricoltura quasi impossibile.”

Anche se si volesse essere il più caritatevoli possibile e ammettere che c’è un enorme abisso di debito che deve essere portato sotto controllo, il governo britannico si sta ancora dedicando a spendere enormi quantità di capitale politico e a minacciare la sicurezza alimentare per il bene di 520 milioni di sterline all’anno. Al contrario, il governo ha promesso poco meno di 12 miliardi di sterline in ” aiuti del Regno Unito e cambiamenti climatici ” a paesi stranieri. Vale a dire, lo Stato britannico potrebbe semplicemente ricavare 1/24 o il 4,1% per evitare l’intera triste saga di una politica profondamente crudele e apparentemente distruttiva!

Naturalmente, potremmo snocciolare altri “Big Ones”, come i 4 miliardi di sterline per l’alloggio dei rifugiati o i 3 miliardi di sterline extra e la promessa continua all’Ucraina. Tuttavia, come ha documentato Charlotte Gill , l’infinita sperpero di fondi infilati nelle fauci spalancate dei gruppi clienti del Regime lascia senza parole.

Che ne dici di 847.202 sterline per ” Comunicazione e creatività: uno studio basato sulle arti incentrato sulle comunità emarginate dell’Africa orientale in Kenya, Uganda e Regno Unito “?

Oppure che dire delle 814.847 sterline per ” Mongolian Cosmopolitical Heritage: Tracing Divergent Healing Practices Across the Mongolian-Chinese Border ”?

Poi ci sono 700.000 sterline per un Museo delle migrazioni e persino fondi destinati alla ricerca sulla “mascolinità gay dei maiali” (fidatevi, non vorreste saperlo!)

Dal punto di vista dello Stato che dà priorità agli studi sul patrimonio mongolo rispetto alla salvaguardia di un facile accesso al cibo, la diatriba di Clarkson secondo cui gli agricoltori sono sottoposti a “pulizia etnica” appare meno esagerata e più una mera dichiarazione di intenti da parte del governo.

Che fine ha fatto il Grande Reset?

Dopo l’era del COVID, termini come Great Reset, The WEF e Agenda 2030 sono diventati di basso rango e un po’ imbarazzanti. Non indicavano tanto una grande cospirazione guidata dall’arci-cattivo Klaus Bloschwab, quanto una paranoia di basso livello spacciata da Russell Brand, la routine quotidiana del mulino dei contenuti Bitchute. I ragazzi alla moda sono diventati tutti specialisti in geopolitica, sono tornati a parlare di “loro” o di Elite Theory e così via. Inoltre, una grande società digitalizzata che funziona come un sistema di credito sociale, sorvegliato da ID digitali, non si è materializzata e molti di noi hanno dovuto mangiare un pezzo secco di corvo in loro assenza. Non mangiamo ancora insetti, non viviamo in baccelli e non “possiediamo nulla”. Né siamo incatenati a un ciclo infinito di vaccinazioni o alle truppe d’assalto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ci rinchiudono nei campi di quarantena.

Il Grande Reset è diventato un meme, e i meme hanno una durata limitata.

La mia opinione personale era che, indipendentemente dalle ambizioni tecnocratiche e dal portafoglio di investimenti di Bill Gates, l’invasione russa dell’Ucraina equivaleva alla fine del globalismo e al ritorno a realtà geopolitiche che confondevano i sogni distopici di Davos.

Nell’era dei social media, la storia diventa leggenda, la leggenda diventa mito nel giro di cinque anni, e le cose che non dovrebbero essere dimenticate vengono perse. Spesso nel giro di pochi cicli di notizie, per non parlare di anni.

Tuttavia, è lecito porsi domande sulla direzione generale della politica governativa dal 2020, tenendo presente che l’obiettivo dichiarato della cospirazione di Davos era sempre stato fissato alla scadenza del 2030, e siamo solo nel 2024.

Il pericolo, ovviamente, è che mi espongo ad accuse di voler resuscitare un meme morto o di ”farcela”, ma resta il fatto che il governo britannico si sta comportando onestamente o razionalmente. Tuttavia, non lo fanno nemmeno i regimi dei paesi vicini come la Repubblica d’Irlanda, la Germania o la Francia.

La Gran Bretagna e l’Irlanda sono ora soggette a livelli di immigrazione senza precedenti che hanno solo accelerato dall’era dei lockdown. Allo stesso modo, entrambi i governi sono impegnati in quella che può essere descritta solo come una guerra normativa contro gli agricoltori. Sia Nigel Farage che Jeremy Clarkson hanno accusato il regime di Starmer di cercare di rompere i piccoli agricoltori in modo che possano vendere la loro terra, che può quindi essere trasformata in nuove abitazioni per assorbire la carenza di alloggi creata dagli immigrati.

Quindi, chi sarà il proprietario delle case? Chi le costruirà? E se i contadini non produrranno più il nostro cibo, allora da dove verrà il nostro cibo?

Inoltre, l’ossessione per le emissioni nette zero non accenna ancora a placarsi, ma se mettiamo insieme tutte queste diverse politiche, la cruda e inequivocabile realtà è che il governo si è incastrato in un percorso di riduzione del consumo energetico, dei terreni agricoli produttivi e del bestiame, mentre allo stesso tempo e senza mandato (di nuovo) aumenta drasticamente la domanda di energia, cibo e patrimonio abitativo attraverso l’immigrazione di massa.

Il fattore comune in ogni imbroglio e truffa radicati nell’intero ecosistema è l’onnipresente idra di ONG, aziende e governi che si agita all’interno di organismi sovranazionali in un’orgia incestuosa di corruzione e squallore.

C’è la sensazione che un vasto insieme di tenaglie si stia gradualmente chiudendo attorno al tessuto della vita in Gran Bretagna senza alcuna spiegazione chiara di cosa stia succedendo esattamente. Gli agricoltori si ritrovano a destreggiarsi nell’espansione normativa mentre le “élite” guardano alle loro fattorie come a beni, potenziali parchi eolici, schemi di cattura del carbonio ( 22 miliardi di sterline promessi ), piani di rewilding, che sembrano non avere altro scopo se non quello di ridurre il consumo di cibo e possibili nuove tenute di costruzione pagate e possedute da società di private equity .

Il cinismo puro e trasparente dell’imposta di successione sugli agricoltori imposta dal regime di Starmer ha il sapore di un delinquente mandato da un boss mafioso per punire a sangue chi ”non collabora”.

E non si tratta solo dei terreni agricoli, ma dell’intera campagna. I NIMBY stanno per essere posseduti perché il partito laburista ha modificato la legislazione a protezione dei terreni della Greenbelt e ha adottato il termine ”Grey Belt”. Secondo Urbanist Architecture blog, la terra di Grey Belt è:

Seconda cintura grigia: le aree di scarsa qualità e “brutte” della Cintura verde dovrebbero essere chiaramente considerate prioritarie rispetto ai terreni ricchi di natura e di valore ambientale nella Cintura verde. Al momento, oltre all’attuale categoria brownfield, il sistema non fa distinzioni tra loro. Questa categoria sarà distinta da brownfield con una definizione più ampia.

La terra della Grey Belt è essenzialmente terra che non soddisfa un criterio arbitrario di ciò che costituisce la bellezza naturale. Ad esempio, le tue passeggiate preferite della domenica pomeriggio lungo un tratto di fiume o di costa potrebbero includere un vecchio mulino o una casa vittoriana scavata, che aggiunge un’inquietante estetica e atmosfera gotica alla zona. Bene, questo semplicemente non spunta le caselle corrette e, quindi, non ha motivo di non essere demolito per far posto a un condominio pieno di immigrati pagato da una società di private equity a Manhattan. È molto comodo per il governo oliare gli ingranaggi della burocrazia di pianificazione in questo modo. È quasi come se si aspettassero che grandi distese di terreni agricoli già lavorati contenenti vecchi edifici e strutture entrassero nei mercati immobiliari e di sviluppo in un momento prossimo nel futuro.

Demoiselle | Shepherd's hut in Northumberland | Canopy & Stars

Non c’è posto per la poesia o per l’anima in questo mondo di managerialismo burocratico, dominato dagli interessi finanziari. Il Guardian ha riportato :

Secondo uno dei principali urbanisti del Paese, per rispettare l’impegno del governo in materia di edilizia residenziale sarà necessario utilizzare aree verdi grandi il doppio di Milton Keynes, il quale ha affermato che i progettisti dovrebbero effettuare “mordi e lasciarsi andare” alla cintura verde.

…Se i laburisti restassero al potere per due mandati, verrebbe utilizzato un terreno equivalente a una Birmingham e mezza per costruire 3 milioni di case, anche se il 60% delle case fosse costruito su terreni precedentemente utilizzati, ha affermato. Se non si trova alcun terreno precedentemente utilizzato, si arriva a tre Birmingham e mezza.

La classe media britannica alla fine verrà presa nel collo. Possiamo prenderli in giro e abbandonarci allo schadenfreude per aver votato a favore, ma la verità è che tali politiche sono state integrate nella struttura di governo indipendentemente dal marchio del partito.

Nonostante la crescita demografica apparentemente illimitata dovuta all’immigrazione e alla riduzione dei terreni agricoli disponibili, Starmer ha annunciato all’ultimo vertice sul clima COP 29 di essersi impegnato a ridurre le emissioni di carbonio della Gran Bretagna dell’81%(!) entro il 2035, principalmente attraverso parchi eolici offshore.

Quindi, crescita e decrescita avvengono simultaneamente. Man mano che la popolazione aumenta, le risorse necessarie per mantenerla diminuiscono. Cosa succede quando le due estremità della candela accesa alla fine si incontrano a metà? E accadrà prima o dopo la tanto decantata scadenza del 2030?

Nota, caro lettore, che non ho nemmeno menzionato il problema corrispondente dell’automazione e dell’intelligenza artificiale che sostituiscono i lavoratori in tutto lo spettro della vita, ma giusto per il gusto di farlo, aggiungiamolo ora al brodo. Siamo destinati a ridurre la fornitura di energia, ridurre la fornitura di cibo e diminuire la necessità di lavoratori, mentre allo stesso tempo gonfieremo artificialmente la popolazione attraverso l’immigrazione.

Naturalmente, i censori del Regime e le quango di controllo mi accuseranno di diffondere disinformazione e cospirazioni, eppure sto esaminando oggettivamente la politica governativa e le fonti di notizie mainstream. Se sto elaborando questi fatti in modo errato, come dovrei interpretarli?

È questo, allora? Il Great Reset non è mai stato veramente messo in naftalina, ma è diventato solo una truffa incoerente e ottusa? Sono ormai lontane le colonne sonore idealistiche dello xilofono per appariscenti appartamenti digitalizzati con orologi intelligenti e jogger razzialmente anonimi, tutti sotto il bip sempre presente di macchine di grazia amorevole.

In definitiva, sospetto che l’idea sia quella di sostituire le piccole aziende agricole familiari con gigantesche mega-aziende agricole conformi all’Agenda 2030 e all’OMS che vendono una piccola gamma di prodotti al supermercato aziendale, forse di proprietà della banca d’investimento madre da cui affitti il tuo appartamento. Potresti non possedere nulla, ma non possiederai molto, e sembra che la parte di essere felici sia rimasta nel 2020, insieme a un miliardo di mascherine logore che soffocano la fauna selvatica.

In definitiva, questo non è un consiglio di disperazione perché non vedo come ciò possa essere fattibile a lungo termine. Il mondo è cambiato e le realtà geopolitiche si sono affermate ancora una volta. L’amministrazione Trump abbandonerà qualsiasi cosa resti dei vari obblighi dell’America verso gli oligarchi tecnocratici, almeno quelli che non mettono il potere americano al centro dei loro obiettivi.

In un video recente, ho parlato di un futuro prossimo in cui il Regno Unito diventerà una Corea del Nord solitaria e risvegliata, una reliquia di un’epoca ormai tramontata, conservata in forma fossilizzata e ampiamente derisa sulla scena mondiale.

Mentre gli agricoltori si preparano a protestare a Londra il 19 novembre, come hanno già fatto in tutta Europa, possiamo ricordare la profezia di Klaus Schwab secondo cui gli anni 2020 saranno un “periodo di rabbia” e chiederci quanta rabbia dovranno ancora provare le persone prima che arrivi effettivamente il 2030.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump III: questa volta è personale, di Morgoth

Trump III: questa volta è personale

L’infestazione della cultura pop degli anni ’80 si manifesta.

Dopo essermi assentato per qualche giorno da internet e dai social media, sono tornato per essere accolto da rumors che ipotizzavano la mia morte in un pub. In realtà mi ero incontrato con un vecchio amico per fare una passeggiata in collina e poi andare al pub, ma probabilmente sono più in salute per questo. Tuttavia, mi è venuto in mente un grande dialogo nel film di Clint Eastwood Unforgiven tra English Bob (Richard Harris) e Little Bill Daggett (Gene Hackman).

English Bob: Ciao, Bill, pensavo fossi morto. Avevo sentito dire che eri caduto da cavallo ubriaco, ovviamente, e che ti eri rotto quel maledetto collo.

L’ho sentito anch’io, Bob. Diavolo, ho persino pensato di essere morto, finché non ho scoperto che era solo perché ero in Nebraska.

Potrebbe benissimo esserci uno scambio equivalente in Chaucer, Shakespeare o Omero, ma quello che mi è familiare e che posso citare senza alcuna ricerca è quello di Unforgiven.

Tornando dalla mia pausa ed essendo ancora molto vivo, mi sono sintonizzato sul mega-show di Donald Trump al Maddison Square Garden per assistere a Hulk Hogan che saltellava sul palco al ritmo della sua sigla, I’m a Real American – un bel pezzo di formaggio patriottico ricoperto di sciroppo d’acero in veste soft-rock anni ’80. Non essendo mai stato un fan del wrestling americano, associo Hulk Hogan a Rocky III. Poi mi è venuto in mente che il Maddison Square Garden è anche la sede dell’esplosivo incontro di Rocky con Clubba Lang, che costituisce l’epico finale dell’intero film.

Durante lo “show”, uno dei figli di Trump ha tenuto un discorso che ha raccontato la storia fino a quel momento. Donald Trump era ricco, popolare e famoso. Aveva i grandi e i buoni di New York e l’establishment liberale americano tra le chiamate rapide e poteva semplicemente sedersi e godersi la vita. Ahimè, la corruzione, l’ingiustizia e l’agenda dei matti libertari erano troppo da digerire e così entrò nell’arena della politica, prima per deridere e poi per orrore del sistema.

Nel secondo atto, l’Impero tornò a colpire e colpì duramente. La creatura della palude era più estesa e più potente di quanto si potesse immaginare. Non sei tu a prosciugare la palude, è la palude che prosciuga te. Tradimenti, tradimenti e imbrogli hanno visto Trump sconfitto e gettato nel deserto della Verità Sociale, con i più accaniti fedeli del MAGA a fargli compagnia nel deserto digitale e politico. Joe Biden è stato insediato come grottesca parodia del prestigio presidenziale, la reputazione dell’America nel mondo è crollata e la megera Kamala si è allegramente dedicata alla rovina dell’eredità di Trump. Lo stesso Trump, come un grande Gulliver arancione, è stato legato e vincolato con una causa dopo l’altra, una procedura legale dopo l’altra per il suo presunto tentativo di colpo di stato, facendogli assumere il ruolo di un rinnegato disprezzato e di un pazzo bastardo a tutto tondo.

La guerra è tornata alla geopolitica, mentre le città americane sono state sommerse da immigrati e tossicodipendenti, che si accalcavano in attesa di morire per la disperazione.

La fiamma del MAGA si è affievolita, mentre il rossetto dei generali transessuali a quattro stelle ardeva.

Altrove, nel tetro zeitgeist, Elon Musk ha ottenuto una vittoria, rubando Twitter da sotto il naso del regime. Le rivelazioni sono arrivate in fretta e furia e hanno confermato ciò che tutti sapevano: cospirazione! Si trattava di un complotto dello Stato profondo per censurare, derubare e deporre Trump fin dall’inizio.

Si possono solo fare ipotesi sulle conversazioni di Trump in esilio in questi giorni di disperazione.

Trump: Devo ricandidarmi. Hanno bisogno di me.

Melania: Vai in pensione. Hai dato a queste persone tutto.

Trump: Non tutto, non ancora…

E così, nel terzo atto, abbiamo Il ritorno di Trump.

Le persone diventano comprensibilmente irritate ed esauste per gli incessanti riferimenti culturali pop che sono un segno distintivo della nostra epoca iperreale e postmoderna. È un segno che tutti noi siamo stati programmati da Hollywood, dalla televisione o da forme d’arte scadenti. Come ho notato in un altro saggio:

Mi è venuto in mente che mi trovavo in una terra iperreale come Skyrim o i film del Signore degli Anelli. Mi è venuta in mente la scena preferita di Cacciatore di cervi, in cui Robert De Niro insegue un cervo tra le montagne, mentre la colonna sonora di un coro ortodosso si aggiunge alla pura maestosità della fotografia.

Perché diavolo stavo pensando ai film e a un vecchio videogioco in questo posto? Ancora una volta, l’autenticità si agitava tra le mie dita come una piccola anguilla, mentre prendevo coscienza del milione di immagini mediatiche incastonate nella mia mente che denotavano un “fantastico paesaggio naturale”.

Il problema della saga di Donald Trump è che sembra essere stata creata consapevolmente e deliberatamente non solo per seguire un percorso standard in tre atti completo di cliché, ma anche per invocare direttamente i sentimenti, i personaggi e il formato dei film degli anni ’80 e ’90 che ne costituiscono il nucleo. Non è possibile guardare Hulk Hogan al Maddison Square Garden, celebrando il ritorno trionfale di Trump, senza ricordarsi che si sta guardando Rocky III in forma politicizzata.

Può essere stancante, nell’era della post-verità di Internet, vedere commenti sparsi ovunque su come tutto sia “teatro” o “tutto segue un piano”. Tuttavia, nel caso del grande arco di Trump, si ha davvero l’impressione di una trama che si sta svolgendo.

Ovviamente, anche il realismo politico viene messo in campo. Resta il fatto che, come ho notato di recente, la follia dei Democratici ha alienato gli ex alleati che ora accorrono a Trump per necessità, che si tratti di elementi della Lobby sionista o di titani della tecnologia digitale timorosi delle imminenti politiche fiscali.

Tuttavia, vorrei sostenere che ciò che il mythos di Trump incarna in realtà è una forma di hauntology in cui forme culturali vecchie di decenni, ritenute morte, esistono come ripensamenti all’interno della psiche culturale, in attesa di essere strappate all’etere e riportate in vita con un elettroshock. Tutti, nel profondo del 2020, sentivano che la storia di Trump era irrisolta e che era necessaria una conclusione soddisfacente; che fosse una tragedia o il trionfo della cintura dei pesi massimi, doveva finire correttamente. Ma questa è la politica del mondo reale, non un film.

Forse ci siamo tutti persi in un miasma di tropi e simboli della cultura pop a tal punto che la serietà e l’autenticità devono essere espresse attraverso il suo linguaggio. Al Maddison Square Garden, Trump ha descritto i crimini più feroci e orrendi perpetrati dalle bande di immigrati ai danni del popolo americano; gli credo quando ci dice che tutto questo finirà quando sarà di nuovo presidente. Credo che ne sia sinceramente sconvolto. Eppure il “meta” è Trump come angelo vendicatore, Trump come sceriffo che torna in città, Trump come Dirty Harry, Trump come consumato showman e intrattenitore. Non è tanto che noi, come pubblico, siamo saturi dell’immaginario dei media e di Hollywood, ma che anche i politici lo sono, forse anche più di noi.

Kamala Harris ha più consensi di celebrità di quanti ne abbia Trump, ma i suoi consensi rappresentano il facile nulla e la miseria del qui e ora. Il managerialismo da regina dello Yas con un contorno di yacht chic di Leo, la frequentazione di gay e femministe dell’HR non è all’altezza di Rocky che prende a pugni la carne in un mattatoio e corre per le strade di Philadelphia piene di rifiuti prima di lanciarsi sui gradini del Museo d’Arte della città.

Il MAGA al Maddison Square Garden sembrava un gigante inarrestabile. Tuttavia, ero anche consapevole del fatto che questa sarebbe stata l’ultima volta in cui sarebbe stato possibile utilizzare Rocky III come strumento di inquadramento ideologico prima dell’inizio dei sequel scadenti. Il bagliore nostalgico si raffredderà e i riferimenti svaniranno di nuovo nel limbo dell’hauntologia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sulla popolarità della fattoria Clarkson, di Morgoth

Sulla popolarità della fattoria Clarkson

Perché uno spettacolo così umile può fare scalping sui più grandi franchise

20 ottobre

C’è una scena nella prima serie di Clarkson’s Farm , che ho appena guardato, in cui le pecore di Jeremy Clarkson vengono tosate dopo aver mostrato un comportamento piuttosto strano. Sotto il sole cocente dell’ondata di calore stranamente lunga del 2020, agli animali vengono tosate le loro coperte di lana spesse pollici, consentendo ai loro corpi rosa-bianchi di liberarsi dai loro cappotti soffocanti e di sentire di nuovo l’aria morbida sulla loro pelle. Saltano, ballano e si pavoneggiano nel verde lussureggiante di Chipping Norton in una gioiosa celebrazione della liberazione e della vita. Mentre lo guardavo, mi è venuto in mente un pensiero: siamo tutti quelle pecore e l’intrattenimento moderno è lo spesso strato di tormento soffocante.

Sulla carta, Clarkson’s Farm non ha molto da offrire. Una ricca personalità televisiva (ampiamente detestata dall’intellighenzia liberale britannica) decide di trascorrere il tempo nella fattoria di 1000 acri che ha acquistato in un angolo benestante della bucolica campagna inglese, e noi plebei ci aspettiamo di essere investiti? Eppure, è proprio la spettacolare popolarità dello show a rivelare qualcosa del nostro momento attuale negli anni 2020. Vale a dire, il pubblico desidera autenticità, persone vere, ambientazioni naturali e la reificazione di un’Inghilterra che si pensava perduta.

Amazon, che trasmette anche lo show, ne trasmette un altro chiamato Rings Of Power , che si dice abbia fatto perdere ad Amazon un miliardo di dollari da capogiro. Eppure lo show su un uomo bianco di 60 anni che lotta per comprendere le normative sull’umidità dell’orzo lo batte negli ascolti.

La personalità calda, ma scontrosa, di Clarkson ha un grado quasi infinito di risonanza e connessione. Clarkson, come Nigel Farage (purtroppo), è codificato nella psiche media britannica come “Amico” e non come “Nemico” nel senso schmittiano. Gli piace una pinta al pub, impreca, fa battute e frecciatine politicamente scorrette e abbiamo la sensazione che “capisca”. Clarkson sembra un vecchio amico, a differenza dei droni vuoti e intercambiabili che la forza dell’intrattenimento fornisce incessantemente al pubblico. Quando Clarkson sceglie il suo trattore, opta per una Lamborgini ridicolmente sovradimensionata con testo in tedesco nei display del computer. È Jeremy Clarkson; non ci aspettiamo altro. Ciò consente al bizzarro cast di personaggi regolari di criticare duramente Clarkson per aver scelto un veicolo così impraticabile e costoso, rimproverandolo come un ragazzino.

Questo ci porta alla meccanica dello show e al cast più ampio. Quando si cerca di capire perché un pezzo di media ha successo mentre così tanto (quasi tutto) fallisce oggigiorno, è allettante ridurlo semplicemente a essere “naturale” o non woke. Tuttavia, Clarkson’s Farm ha una struttura e una narrazione con personaggi diversi nei loro ruoli di supporto. Se scomponiamo e indaghiamo più da vicino le dinamiche di Clarkson’s Farm , i personaggi si adattano bene agli archetipi che si trovano in tutta la narrativa e la narrazione.

Will there be a series 4 of Clarkson's Farm and when will it be out? - Heart

Jeremy Clarkson: Il veterano presentatore televisivo è tornato alla fattoria che ha acquistato molti anni fa, con l’intenzione di gestirla e renderla un’attività redditizia. È ricco, ma non ha idea di come gestire una fattoria. Quindi, incarna gli archetipi del Lord of the Manor e del Fish out of Water. Dato che la maggior parte del pubblico non è composta da agricoltori esperti, ci identifichiamo con la sua prospettiva e impariamo mentre impara lui.

Lisa Hogan: la fidanzata e donna di Clarkson. Hogan aggiunge un tocco di glamour e raffinatezza alla vicenda, aggiungendo una personalità signorile come Lady of the Manor. Pur non sostituendo Clarkson stesso come massima autorità della fattoria, Hogan può punirlo e frenare alcuni dei suoi piani e delle sue bizzarrie più stravaganti.

Caleb Cooper (alla destra di Clarkson): Caleb è un ragazzo del posto che apparentemente non sa nulla del mondo esterno, ma in termini di aspetti pratici del lavoro agricolo, il duro lavoro essenziale di recintare, riparare, pompare acqua e trovare soluzioni sul posto a problemi complessi, vale il suo peso in oro. Caleb, quindi, è il compagno di Clarkson, quello che ai tempi dell’Impero britannico sarebbe stato l”’attendente” di un ufficiale. Il suo status di risolutore di problemi indispensabile e lavoratore leale gli consente di rispondere e discutere con Clarkson, dimostrando quasi sempre di avere ragione nel lungo termine.

Charlie Ireland (all’estrema sinistra): il sarcasticamente chiamato ”Charlie allegro” è l’agente di gestione del territorio di Clarkson. La personalità di Charlie è priva di carisma e rappresenta il burocrate che elabora i numeri e che arriva per smorzare gli animi di Clarkson delineando gli infiniti blocchi normativi e le leggi assurde inerenti all’agricoltura moderna. Laddove Lisa Hogan può catturare Clarkson a livello personale, Charlie può farlo invocando un’autorità ancora più elevata: lo Stato britannico. Charlie non è antagonista di Clarkson; se non altro, vuole proteggerlo dagli artigli del leviatano manageriale. Tuttavia, in Charlie, vediamo l’apparizione di un antico tropo inglese, ovvero il diritto di un inglese di fare ciò che vuole sulla sua proprietà senza che il governo ci metta il becco. Charlie è lì per ricordare a Clarkson che, ad esempio, lo Stato britannico moderno può usare satelliti e droni per contare esattamente quanti chicchi di orzo ha ”effettivamente’ per acro quadrato.

Gerald Cooper (all’estrema destra): Con il suo impenetrabile accento del West Country e la pettinatura mullet anni ’80, Gerald è un simbolo dell’uomo di terra. Gerald ci ricorda i rulli video della Pathé che mostrano uomini che bevono bitter nei tranquilli villaggi inglesi. Il suo ruolo nella fattoria è la “sicurezza” e la manutenzione delle 42 miglia di muri in pietra che serpeggiano attraverso e intorno alla terra dei Clarkson. È un vivace 72enne e lavora lì da 50 anni. Per noi moderni, è codificato come arcaico, come se fosse rimasto bloccato in una miniera da qualche parte per cento anni solo per riemergere in un’epoca di iPhone, social media e Clown World.

Con il nostro cast di personaggi al suo posto, ognuno dei quali possiamo identificare e simpatizzare a modo nostro, possiamo imbarcarci negli archi narrativi e nelle strutture narrative del tipico episodio di Clarkson’s Farm . Potrebbe sorprendere la gente scoprire che la “televisione di realtà” di questa natura ha una struttura narrativa, ma grazie a un’inquadratura e a un montaggio molto intelligenti, ce l’ha.

Nell’episodio quattro Wilding , Clarkson ha l’idea di restituire parte della sua terra alla natura dopo aver lamentato la perdita di insetti negli ultimi decenni. Guida il suo trattore Lamborgini di grandi dimensioni verso un ruscello che agita la terra e distrugge molto terriccio. Charlie spiega quindi che le normative ambientali si scateneranno per questo. Poi, la diga che costruisce fallisce e la perdita d’acqua aggrava il problema della rovina del terreno. Il suo trattore e l’attrezzatura si bloccano. Lisa Hogan arriva quindi, chiede cosa diavolo sta succedendo e lo critica duramente per le sue idee stupide e per la strada di distruzione che ha lasciato. Clarkson chiama quindi Caleb perché porti il suo trattore per tirarlo fuori, ma anche lui rimane bloccato, quindi chiama suo fratello perché tiri fuori il suo trattore attaccato al trattore di Clarkson, che è collegato a un altro veicolo più piccolo.

Alla fine, mentre la notte si diffonde sulla terra, tutto viene tirato fuori e raggiunge la sommità della riva, fuori dal pantano. La mattina seguente Clarkson e Lisa tornano al potenziale stagno, creano una diga più o meno funzionale e liberano alcune trote. Nel frattempo, Clarkson ordina a Caleb di ripulire tutto il disordine e lo strato superficiale distrutto.

Quindi, lo spettacolo segue una formula narrativa tradizionale: l’obiettivo viene introdotto, poi messo in dubbio e i problemi aumentano ulteriormente. Tutti i personaggi svolgono i ruoli assegnati e i fili e gli obiettivi sono nettamente conclusi quando l’episodio finisce. Tutto è al suo posto.

Negli anni ’90 o ’80, Clarkson’s Farm avrebbe occupato uno spazio su un canale secondario come BBC 2 o Channel Four, così come Top Gear di Clarkson . Avrebbe avuto un pubblico dedicato ma di nicchia di persone attratte da personaggi eccentrici e dalla campagna, così come dallo stesso Clarkson. Negli anni ’20, tuttavia, l’intrattenimento è diventato così sterile, stupido e offensivo per le persone normali che Clarkson’s Farm è in grado di competere testa a testa con le più grandi produzioni di punta sostenute da budget giganteschi. Come hanno sottolineato in molti, Clarkson’s Farm è più vicino nello spirito a Tolkien che a Rings of Power , non solo per la sua estetica rurale e di ritorno alla terra, ma, direi, nella sua comprensione implicita degli archetipi umani, della catarsi e del fatto che ci consente di identificarci con personaggi con cui ci si può identificare.

Sebbene io esiti a spingere troppo oltre l’analogia, in Clarkson’s Farm, lo Stato britannico e la sua infinita portata e intrusione normativa diventano simili all’occhio sempre vigile di Sauron, formando così un antagonista centrale che minaccia per sempre i sogni, gli obiettivi e le aspirazioni del nostro personaggio. Al contrario, così tanti media moderni sembrano vedere il proprio pubblico come antagonisti di se stessi! Esiste per fare la predica, insultare, rimproverare e sovvertire: esiste come un’aggiunta di un sistema che cerca di imporre la propria volontà su di te piuttosto che un canale attraverso il quale puoi essere elevato, istruito in senso genuino e annuire in tacito accordo alle frustrazioni della vita moderna a cui siamo obbligati.

Nel nostro complesso mediatico politicamente saturo, con la nostra capacità di attenzione che si riduce sotto la forza dell’algoritmo, è bello vedere persone con stivali di gomma che discutono su come erigere un palo di recinzione nel fango. Ci ricorda i tempi passati; è una crepa nella sovrastruttura che illumina la scarsità del mondo che ci circonda ma ci dice anche che, il più delle volte, la risposta alla cacofonia della politica e delle narrazioni spesso risiede nel banale e nel riconoscibile.

Nella nostra siccità di autenticità, ci rifugiamo nella forma che ci offre almeno un assaggio di ciò che una volta era e, con nostra sorpresa, ci rendiamo conto con gioia che era lì da sempre…

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704oppure iban IT30D3608105138261529861559oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2