Manifesto: Ricostruire il contratto di lettura del Courrier des Stratèges

Manifesto: Ricostruire il contratto di lettura del Courrier des Stratèges
Un manifesto e alcune risposte, le quali più che precisazioni sembrano parziali rettifiche, di una realtà editoriale piuttosto circoscritta dalla quale questo sito ha attinto in qualche caso. Ciononostante rivela una notevole importanza più che per le motivazioni di una svolta editoriale, per altro già di per sé significative, per un appello al rispetto del richiamo della patria nel caso di un coinvolgimento in un conflitto. Il manifesto indica chiaramente chi sono gli avversari; rivendica la assoluta indipendenza della Francia, ma per lo strabismo di cui è vittima non farà che riportare una parte politica dissenziente nell’ovile in cui la Francia e la quasi totalità dell’Europa si sono rinchiuse. L’indizio, più inquietante di tanti fatti e dichiarazioni acclarate, che veramente le attuali leadership ci stanno trascinando irreversibilmente verso una tragedia in assenza di reali forze ideologicamente e politicamente attrezzate ad opporre una seria resistenza. Lo spostamento della linea editoriale del “courrier des stratèges” rappresenta un indizio inquietante; i passi futuri faranno chiarezza. Alcuni dubbi espressi nel manifesto, a cominciare dal probabile epilogo della presidenza di Trump, appaiono verosimili; altri riguardanti la cieca tifoseria in astratto condivisibili. Del tutto capzioso aver additato i tre nemici esistenziali e il silenzio sospetto sul restante panorama politico, primo responsabile dell’attuale situazione_Giuseppe Germinario
Eric Verhaeghe
27 settembre 2025 3 minuti
Con la partenza di Édouard Husson, Le Courrier volta pagina nella sua storia. Inizia a rimettere a fuoco i suoi valori iniziali di indipendenza e rigore giornalistico. Il seguente manifesto inaugura questo ritorno alla tradizione.
Un organo di stampa, come una nazione, non può procedere senza una direzione. Non può prosperare nell’ambiguità, né servire i suoi lettori nella confusione. Negli ultimi mesi, il Courrier des Stratèges ha attraversato un periodo di turbolenza ideologica che potrebbe aver turbato molti di voi, e giustamente. È giunto il momento della chiarezza. Questo testo non è una giustificazione, ma una dichiarazione. È la riaffermazione della nostra identità e il rinnovo del contratto di lettura che ci lega.
Chi siamo: sovranità e libertà come uniche guide
Le Courrier des Stratèges è nato nel 2020 da un duplice imperativo: la difesa delle nostre libertà individuali di fronte alla crescente ingerenza statale e la promozione della sovranità francese in un mondo sempre più instabile. Questi due pilastri non sono concetti astratti: sono il DNA del nostro progetto.
Per noi, la libertà è il diritto di ogni cittadino a pensare, esprimersi e agire senza costrizioni arbitrarie. È il rifiuto della sorveglianza, dell’indottrinamento e della sottomissione a un unico pensiero, sia esso amministrativo, mediatico o politico.
Per noi, la sovranità è il diritto inalienabile del popolo francese all’autodeterminazione. È la convinzione che la Francia, in quanto potenza di equilibrio, abbia un ruolo storico da svolgere, una voce unica da far sentire e interessi strategici da difendere. La nostra bussola non è né a Washington né a Bruxelles. È e rimarrà a Parigi.
La nostra convinzione: l’incompatibilità fondamentale tra libertà e autoritarismo
È in nome di questi principi che oggi dobbiamo trarre una conclusione chiara e inequivocabile. La difesa della sovranità dei popoli e delle libertà individuali è, per sua stessa natura, incompatibile con qualsiasi forma di compiacimento o sostegno a regimi che le negano . Non possiamo, in tutta coerenza, difendere la sovranità della Francia e applaudire un regime che la viola in patria o tra i suoi vicini. Non possiamo avere a cuore la libertà di espressione e ammirare coloro che intimidiscono i giornalisti e imbavagliano l’opposizione.
Questa contraddizione è diventata insostenibile. Per questo motivo affermiamo oggi che il nostro impegno per la sovranità e la libertà è incompatibile, in particolare, con il sostegno al regime di Vladimir Putin, che sta minando i principi della democrazia liberale all’interno dei propri confini. Non diremo nulla di diverso sulla Cina, né sulle tentazioni che esistono nell’America di Trump. Condanniamo l’intolleranza religiosa ovunque si manifesti, a Teheran come a Tel Aviv. Condanniamo il rifiuto israeliano del popolo palestinese.
Il nostro impegno: illuminare, non indottrinare
Di conseguenza, il Courrier des Stratèges si impegna a garantire una completa chiarezza editoriale. Non troverete più nelle nostre rubriche contenuti compiacenti o apologetici nei confronti di regimi autoritari o illiberali. La nostra missione, così come la intendiamo, è quella di illuminare i lettori sulle complessità del mondo, non di rafforzare la loro visione dogmatica. Si tratta di fornire strumenti di analisi critica, non di fungere da tramite per la propaganda, da qualunque parte provenga.
Per quanto riguarda la Russia, in previsione di un probabile conflitto in cui il nostro Paese potrebbe essere coinvolto, la nostra linea sarà inequivocabile: quella del sostegno alla Francia e ai suoi interessi fondamentali. Ciò non esclude un’analisi critica delle decisioni prese, né un dibattito strategico, né sfumature, ma esclude qualsiasi atteggiamento di disfattismo o simpatia per quello che potrebbe diventare un avversario.
Il nostro futuro: un appello ai nostri lettori
Questo necessario chiarimento porterà inevitabilmente all’abbandono di una parte dei nostri abbonati, coloro che si sono rivolti a noi in cerca di una convalida della “putinolatria” o di una preferenza data alla Russia piuttosto che alla nostra sovranità, che non possiamo più sostenere. Rispettiamo la loro scelta, ma restiamo fedeli alla nostra.
È al resto dei nostri lettori, a quella maggioranza dell’80% che si è unita a noi per il nostro pensiero critico, la nostra indipendenza e il nostro impegno per la Francia, che ci rivolgiamo oggi. Vi invitiamo a partecipare a questa rifondazione. Il Courrier des Stratèges , che vogliamo costruire con voi, è un organo di stampa coraggioso, coerente e lucido. Un organo di stampa che non ha paura di scontentare i potenti, ma si rifiuta di assecondare i tiranni. Un organo di stampa la cui unica fedeltà è ai suoi lettori e a una certa idea di Francia.
È questa la strada della chiarezza, del coraggio e della coerenza che scegliamo oggi. Speriamo di incontrarvi lì, per costruire insieme il futuro del Courrier des Stratèges .
Oltre al Manifesto pubblicato oggi, rispondo qui ad alcune domande del tutto naturali e legittime che molti si porranno. Domande difficili e risposte trasparenti che le accompagnano.
1) Sei pro-NATO?
Il Corriere è, è sempre stato e rimarrà a favore della sovranità francese. In questo contesto, l’adesione alla NATO, soprattutto dopo la caduta del Muro di Berlino, è incompatibile con l’alta opinione che ho della Francia e della sua indipendenza.
Ripeto: credo nella sovranità dell’io, e questa sovranità non può esistere in un regime autoritario, né in un'”alleanza” che dà tutto il potere agli Stati Uniti, presieduti o meno da Trump, per depredare i propri alleati o coinvolgerli in conflitti che servono solo agli interessi americani.
È chiaro che l'”alleanza” è un inganno. Non impedisce agli Stati Uniti di condurre guerre ibride contro i propri alleati ( la vicenda del Ruanda, del resto , come abbiamo scritto e descritto, ha costituito la prima guerra per procura anglosassone condotta contro un alleato, in questo caso la Francia), e mira a indebolire la Russia invece di formare con essa un nuovo ordine internazionale sostenibile ed equilibrato.
Personalmente, credo che la NATO non abbia più ragione di esistere dopo la caduta del Muro di Berlino. Spero che la Francia la lasci.
2) Sei anti-Putin?
Non sono né a favore né contro, anzi, è proprio il contrario.
Non condivido la putinofobia dominante nei media sovvenzionati, che è in gran parte dettata dalla strategia di influenza che i servizi anglosassoni impongono più o meno direttamente in quelli che considerano organi di propaganda responsabili di addomesticare le opinioni occidentali.
Considero Putin un capo di Stato straordinario, perfettamente razionale e cinico nel senso politico del termine, l’opposto del maniaco sanguinario che ci viene dipinto. Difende abilmente gli interessi del suo Paese, che è riuscito a modernizzare con reale efficacia. Molti dei nostri leader, in termini di performance politica, non reggono nemmeno il confronto.
Non condivido, tuttavia, la putinolatria che dipinge questo capo di Stato impassibile come una sorta di cavaliere bianco in grado di salvarci dalla decadenza morale, o che incarna valori tradizionali dimenticati dall’Occidente. Non mi lascio ingannare da questa “narrazione” del “salvatore”, che serve a manipolare le menti deboli.
Considero Putin un despota che agisce nel quadro della cultura e del patrimonio russo, un terreno fertile non molto favorevole alla democrazia liberale alla quale sono fermamente legato.
3) Cosa pensi della guerra in Ucraina e della strategia di Macron?
La guerra in Ucraina illustra perfettamente i pericoli di ciò che è diventato l’atlantismo. Fin dalla sua nascita, la NATO ha mirato a indebolire la sfera russa, prima sotto la bandiera sovietica, poi sotto la bandiera russa stessa.
Al crollo del blocco comunista, l’Occidente avrebbe dovuto ricercare un nuovo equilibrio internazionale, rispettoso degli interessi fondamentali della potenza russa. Vladimir Putin era probabilmente pronto a questo. Pochi contestano che la NATO sia stata lo strumento della strategia opposta.
L’Ucraina, in particolare, ha rappresentato il terreno fertile per destabilizzare la Russia, in modo del tutto cinico. Non intendo ripercorrere la storia dell’Ucraina dalla rivoluzione colorata, controllata dai servizi segreti anglosassoni. Ma era chiaro che l’adesione dell’Ucraina alla NATO e la nuclearizzazione del territorio voluta da Zelensky rappresentavano una linea rossa che la Russia non poteva accettare.
L’invasione dell’Ucraina non era solo inevitabile, ma anche del tutto prevedibile. Sono fermamente convinto che i servizi segreti americani la volessero e abbiano fatto tutto il possibile per garantirne l’attuazione.
In questo conflitto la Russia esige garanzie di sicurezza in cambio della pace, il che presuppone una sorta di nuovo Trattato di Vienna, come quello del 1815.
Invece di ricercare questo grande equilibrio, in cui gli interessi fondamentali della Russia devono essere tutelati, Emmanuel Macron sta perseguendo una strategia aggressiva che evidenzia la sua mancanza di visione globale. Sta giocando col fuoco e alimentando gli errori della NATO che ho descritto sopra. Un presidente non dovrebbe correre questi rischi.
4) Pensi che la Francia e l’Europa dovrebbero riarmarsi contro la Russia?
Pur non condividendo l’idea prevalente secondo cui la Russia sarebbe un orso che sogna di divorarci, non sono un seguace di nessuna ingenuità.
Sulla questione del riarmo, ho una dottrina semplice: la Francia ha un’influenza storica che la obbliga . A mio parere, non si può amare la Francia senza credere nella sua grandezza naturale, che richiede capacità militare operativa.
La Francia è grande non solo per la sua cultura, ma anche per il suo esercito e la sua capacità di vincere. Il riarmo francese è una necessità, Russia o no.
Aggiungerei che la potenza militare francese è destinata a dominare l’Europa e a costituire una forza deterrente “universale”. Non deve scoraggiare solo la Russia, ma anche Cina, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania.
5) Sei antisionista?
In quanto libertario, sono a favore della tolleranza religiosa e contro il bigottismo.
L’ebraismo è una religione complessa, ma come ogni religione, credo che debba rimanere una questione privata e non possa diventare una componente della geopolitica internazionale.
Il principio del Ritorno, fondamento del sionismo, potrebbe benissimo rimanere compatibile con uno Stato laico aperto a tutti, come proposto dalla Carta dell’OLP. La creazione di uno Stato basato sull’ebraismo è una violazione del principio di laicità, che mi sembra assolutamente incompatibile con i principi di laicità a cui aderisco.
Questa posizione non mi condanna ad alcuna forma di ingenuità nei confronti del mondo palestinese. L’Autorità Nazionale Palestinese è corrotta e priva di coerenza democratica, e condanno senza esitazione le atrocità commesse da Hamas il 7 ottobre. Allo stesso tempo, condanno la sistematica negazione del popolo palestinese da parte di molti israeliani o di molti dei loro sostenitori in tutto il mondo.
6) Sei favorevole alla Frexit?
Considero questo un falso problema. Sono a favore di una Francia indipendente e prospera. Sono convinto che, per ritrovare la sua prosperità e la sua influenza, la Francia debba arrestare il declino che la sta trascinando verso il declino e la povertà.
L’Unione Europea è la risposta a un progetto federale di stampo germanico, la cui principale motivazione storica è l’indebolimento della Francia. L’intelligenza della Germania, dopo la caduta del Muro, consisteva nel comprare il consenso del popolo francese a questo progetto introducendo l’euro.
L’euro ci consente di sovraindebitarci a basso costo grazie alla firma del risparmiatore tedesco. Denuncio regolarmente questo declino attraverso il comfort e l’obesità di Stato. Sono quindi a favore di una Frexit, ma allo stesso tempo di un ritorno al pareggio di bilancio. I francesi devono smettere di impoverirsi alimentando l’inflazione burocratica. Devono ridurre drasticamente la spesa pubblica e riconquistare la loro indipendenza uscendo dall’eurozona.
Credo nell’io sovrano. Sono a favore della libertà. Sono quindi a favore di una Frexit virtuosa, che non consisterà nel sostituire la tirannia tedesco-bruxellesiana con una tirannia francese, in cui il nostro governo nazionale si comporterebbe nei confronti dei francesi come la Commissione Europea si comporta oggi nei confronti degli Stati nazionali. Sono fermamente contrario al controllo statale sull’emissione monetaria, che è la leva fondamentale della tirannia e della predazione statale.
Sono favorevole alla competizione tra valute.
Inoltre, non sono chiuso verso un’altra Europa, che sarebbe dominata dalla Francia.
7) Siete stati finanziati da interessi stranieri?
Mai. Il Courrier vive esclusivamente dei suoi abbonamenti. Non riceve aiuti o finanziamenti esterni.
Le Courrier è una SAS i cui conti sono archiviati e trasparenti.
Il suo statuto prevede esplicitamente l’indipendenza editoriale. Pertanto, i redattori devono essere trasparenti in merito alle loro relazioni e alla loro situazione finanziaria. Qualsiasi ambiguità comporterà l’esclusione.
8) Perché questo cambiamento ora?
Un’azienda non è mai un letto di rose. Partenze, conflitti, divergenze e persino disaccordi di opinione fanno parte della sua normale esistenza. Un’azienda non è una setta: sei sempre libero di andartene.
Questo riorientamento del Courier è anche un inevitabile adattamento al mondo stesso in continua evoluzione. Quando fu fondato nel 2020, il Courier viveva in un mondo ristretto, dove l’esercito russo non era in Ucraina, dove l’esercito israeliano non era a Gaza, dove Trump aveva appena perso le elezioni.
Dal 2020, gli oceani sono passati sotto i ponti e le “intersezioni” tra libertari e conservatori giacciono ora sotto spessi strati di acqua e fango. La frattura tra Donald Trump ed Elon Musk ne è la migliore dimostrazione.
La mia profonda convinzione è che siamo solo all’inizio di un cambiamento tettonico in cui il prevedibile fallimento del trumpismo manderà in frantumi la dinamica populista, quella che a volte viene chiamata “resistenza”, e accelererà il suo ” adattamento ” a un’ideologia conservatrice binaria che diventerà rapidamente insopportabile per i libertari.
La rifocalizzazione del Courrier rientra in questa dinamica.
9) Rinneghi i tuoi ex collaboratori?
Assolutamente no. Abbiamo ritenuto, a un certo punto, di avere delle convergenze che giustificavano la collaborazione. Il mondo è cambiato, le circostanze sono cambiate, e la diluizione di questa “affectio societatis” si è imposta, perché le ragioni della collaborazione sono diminuite.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373