Agricoltura europea Superare lo stallo dell’agricoltura (francese), di Marc Dufumier

I tre articoli tradotti qui sotto trattano della condizione dell’agricoltura e degli agricoltori francesi. Una condizione paragonabile, ma non uguale a quella italiana. In Italia l’agricoltura intensiva su grandi estensioni proprietarie assume dimensioni inferiori rispetto a quella francese; quest’ultima, al pari di quelle europee centro-occidentali, è comunque inferiore alle estensioni dei grandi stati continentali, dell’America Latina e dell’Ucraina. La particolare specializzazione e diversificazione dell’agricoltura italiana non ha caso si è tradotta in una divisione ancora più marcata del recente movimento di protesta dei “trattori”. Come già sottolineato nella chiosa ad un precedente articolo l’agricoltura europea ha soggiaciuto a due dinamiche fondamentali, dettate dalle direttive della Comunità Europea sin dagli anni ’60.

  • la postura ancillare del settore, divenuto strumento di scambio degli accordi internazionali tesi a privilegiare le logiche di controllo geopolitico della periferia e, almeno sino ad ora, le forniture di prodotti industriali e servizi sofisticati
  • lo sviluppo esclusivo dell’agricoltura intensiva sulle estensioni delle grandi pianure europee, di dimensioni comunque inferiori rispetto ad altre aree geografiche

Due dinamiche la cui interrelazione ha prodotto politiche che, come sottolineato negli articoli, hanno prodotto enormi distorsioni a danno degli agricoltori, dell’agricoltura e della stessa “sovranità sui prodotti alimentari fondamentali” ormai largamente compromessa in Europa, ma sempre più importante nell’attuale fase geopolitica. Un aspetto colto prontamente dalle multinazionali della terra e della chimica e dai governi più attivi. Da qui la liquidazione delle vecchie attività di intermediazione a tutela dei contadini (in Italia l’AIMA e le aziende pubbliche di trasformazione dei prodotti), l’attenzione particolare ai produttori di beni destinati all’attività agricola (prodotti chimici, meccanica agricola), piuttosto che ai produttori agricoli con le conseguenze da esso derivate di progressivi inquinamento e sterilizzazione dei terreni. Dopo una fase di sbandamento, consistita in un consistente abbandono di terre e ina drammatica emigrazione, è seguita una parziale reazione tesa a creare prodotti di nicchia. Non si tratta di farsi abbagliare da una esasperazione di queste dinamiche o di una conversione integralista all’ambientalismo ecologista. Si tratta di trovare un equilibrio non facile tra la necessaria coltura intensiva, l’agricoltura di nicchia e l’esigenza di sovranità alimentare. I tre articoli cercano di offrire alcune risposte interessanti, anche se non sempre convincenti. Giuseppe Germinario

Agricoltura europea
Superare lo stallo dell’agricoltura
28 febbraio 2024. I recenti eventi del Salone dell’Agricoltura e le manifestazioni degli agricoltori che li hanno preceduti non sono affatto il risultato di una situazione puramente congiunturale: la guerra in Ucraina, i capricci del tempo, l’eccesso di offerta di prodotti etichettati come biologici, e così via. Sono piuttosto indicativi del fatto che la nostra agricoltura industriale è giunta a un punto morto.

I nostri agricoltori sentono di essere stati ingannati dai loro consulenti agricoli, dalle loro “cooperative” e dai loro fornitori di attrezzature e prodotti chimici. È stato detto loro più volte che devono aumentare le rese per ettaro e fornire sempre più prodotti standard a prezzi più bassi.

Da qui il crescente utilizzo di fertilizzanti sintetici, pesticidi, antibiotici e altri costosi fattori di produzione. Ma come possiamo migliorare le rese per ettaro aumentandole costantemente se i costi degli input intermedi aumentano ancora di più? Garantire un reddito decente ai nostri agricoltori non significherebbe forse ridurre questi costi per unità di superficie? I consulenti di gestione farebbero bene a prestare maggiore attenzione al valore aggiunto netto per ettaro piuttosto che al solo prodotto lordo.

Di fronte alla costante concorrenza sui mercati locali, nazionali e mondiali dei prodotti agricoli, i nostri agricoltori sono stati spesso costretti a investire pesantemente nell’acquisto di grandi attrezzature e nell’ampliamento degli allevamenti. Ma di fronte ai prezzi imposti dai supermercati e dall’agroalimentare, non sono più in grado di guadagnare abbastanza per soddisfare i bisogni delle loro famiglie e rimborsare i prestiti.

Le famose leggi Egalim, concepite per regolare le transazioni tra supermercati e produttori agricoli, sono state così poco rispettate che non sono riuscite a garantire un reddito decente e stabile alla maggior parte dei nostri agricoltori. Molte aziende agricole stanno fallendo e ce ne sono ancora di più in cui i proprietari che vanno in pensione non riescono a trovare un successore. Il censimento agricolo del 2023 rivela che il numero di aziende agricole si è ridotto di 4 unità in 50 anni e che la metà di tutti gli agricoltori ha ormai 55 anni o più, con scarse prospettive di successione.

Tutti i nostri settori di fascia bassa sono in difficoltà: polli di meno di 40 giorni alimentati con mais e soia brasiliani, in concorrenza con i polli prodotti in Brasile; grano appena adatto alla panificazione esportato in Egitto e Algeria, in concorrenza con il grano ucraino o rumeno coltivato in tenute di diverse migliaia di ettari; latte in polvere da esportare in Cina, in concorrenza con il latte della Nuova Zelanda, dove gli inverni sono meno rigidi e i ruminanti possono pascolare più a lungo; barbabietole da zucchero coltivate sotto le nuvole della Piccardia per produrre etanolo, in concorrenza con la canna da zucchero coltivata nei grandi latifondi brasiliani, e così via.

È vero che la nostra bilancia commerciale agroalimentare rimane positiva (7-10 miliardi di euro l’anno), nonostante gli enormi deficit di frutta, verdura e colture proteiche. Ma questo è dovuto principalmente alle esportazioni di prodotti locali ed etichettati: formaggi e vini a denominazione d’origine protetta, liquori, foie gras, ecc. La maggior parte di questi prodotti proviene da piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Allora perché, nella Francia dei mille e uno terroir, dobbiamo continuare a incoraggiare sempre più alimenti prodotti su larga scala in aziende agricole più grandi, anche se molto più piccole di quelle che predominano nelle Americhe, nell’Europa dell’Est o in Oceania? E perché i sussidi della Politica Agricola Comune (PAC) sono ancora concessi principalmente in proporzione alla superficie, con il rischio di incoraggiare i beneficiari a ingrandire e specializzare ancora di più le loro aziende piuttosto che investire in produzioni di qualità?

È vero che per molti prodotti ortofrutticoli il deficit commerciale è dovuto alle importazioni dai Paesi limitrofi, dove gli standard sanitari e ambientali sono talvolta meno severi che in Francia. Ma la distorsione della concorrenza per questi prodotti deriva ancora di più dal fatto che i lavoratori dipendenti di questi Paesi sono spesso pagati meno che in Francia. Questo vale in particolare per i lavoratori turchi in Germania e per quelli ecuadoriani o nordafricani in Spagna. E l’interruzione del nostro piano Ecophyto, teoricamente destinato a ridurre gradualmente l’uso di pesticidi, non è in grado di invertire questa situazione.

Dovremmo quindi dare la priorità al pagamento di un prezzo equo per la frutta e la verdura con il marchio biologico, che provengono da sistemi di coltivazione più tradizionali e che possono legittimamente contenere livelli molto più bassi di interferenti endocrini. Se solo le autorità locali si impegnassero ad acquistare frutta e verdura a prezzi equi per nutrire le giovani generazioni nelle nostre mense scolastiche.

L’aspetto più preoccupante della nostra bilancia commerciale è senza dubbio rappresentato dalle massicce importazioni di semi e farine di soia per l’alimentazione di pollame, suini e ruminanti. Queste importazioni rappresentano circa due terzi del nostro fabbisogno attuale. Va da sé che le colture proteiche (fagioli, piselli da foraggio, lupini, ecc.), che potrebbero sostituire la soia, ma per le quali la ricerca agronomica è stata largamente carente, difficilmente potrebbero diventare redditizie senza aiuti di Stato o protezione del nostro mercato interno. Ciò è dovuto in particolare ai bassissimi costi di produzione osservati nelle vaste tenute di Argentina, Brasile e Uruguay, dove la produzione è realizzata su larga scala con manodopera sottopagata.

Dobbiamo quindi recuperare al più presto una maggiore autosufficienza proteica e soprattutto non ratificare gli accordi previsti con il Mercosur. Non sarà certo un danno per i poveri brasiliani che facevano i diserbatori e che sono stati sostituiti da un diserbante (il glifosato); hanno perso il lavoro, si sono uniti alle baraccopoli e non possono nemmeno comprare la soia del loro Paese, che viene esportata per nutrire i nostri maiali!

Dobbiamo porre fine al più presto a questa agricoltura industriale a cui ci siamo abituati troppo facilmente, ma che finora è riuscita a sopravvivere solo grazie a sussidi solitamente concessi in proporzione alla superficie coltivata. Alla fine, questi sussidi hanno avvantaggiato solo le grandi aziende agricole in cui si praticava questa agricoltura industriale.

Ma non dobbiamo disperare. Le soluzioni tecniche esistono. Ma il futuro dell’agricoltura in questa Francia dai mille e uno terroir può essere assicurato solo da un’agricoltura agro-ecologica, saldamente radicata nell’ambiente locale e che sfrutti al massimo il potenziale ecologico locale.

Invece di “aiutare” i nostri agricoltori a sopravvivere e ad espandere le loro unità produttive con sussidi proporzionali alle dimensioni delle loro aziende, dovremmo pagare adeguatamente i nostri agricoltori, attraverso un accordo contrattuale, per i loro servizi ambientali: sequestro di carbonio nella biomassa e nell’humus del suolo, riduzione delle emissioni di gas serra, tecniche alternative all’uso di prodotti tossici, protezione delle valli dalle inondazioni, misure anti-erosione, conservazione della biodiversità domestica e selvatica, bellezza dei paesaggi, e così via.

Dobbiamo smettere di trasformare i nostri agricoltori in mendicanti, che chiedono sussidi condizionati da misure pignole e non sempre adatte alla loro situazione; dobbiamo invece trasformarli in agricoltori con i piedi per terra, orgogliosi di lavorare per il bene comune e felici di poterci fornire prodotti di altissima qualità in termini di nutrizione, salute e gusto.

Marc Dufumier

drom (28-02-2024 16:27:32)
Questo tipo di articolo è di solito una scorciatoia nel ragionamento. Non sono un esperto di agricoltura ma alcune espressioni sono lì solo per impressionare il lettore. (grano non panificabile – prezzo fisso) La riduzione del numero di aziende agricole risale al dopoguerra e non è dovuta alla grande distribuzione che è iniziata solo intorno al 1967 (primi negozi di 2500 m², Carrefour 1959, Auchan 1961).
Le aziende agricole di migliaia di ettari sono meno diffuse in Francia (la rivoluzione è passata, ma esistono nella Beauce, nella Brie e nell’Aisne), ma questa è la realtà anche nelle vicine Italia, Spagna e Gran Bretagna…
Resta il fatto che questo articolo ignora l’organizzazione commerciale dell’industria alimentare: ci sono ovviamente i supermercati con i loro ipermercati e le loro catene (41 miliardi di euro), l’industria alimentare (104 miliardi di euro in Francia), e ci sono anche le centrali di acquisto per la ristorazione collettiva (Sodexo, Elior, ….) e quelle per gli ospedali, le scuole secondarie e le scuole, gestite dagli enti locali con i vincoli del costo unitario dei pasti imposti dalla sovvenzione di questi istituti. (Il costo della ristorazione escludendo gli enti locali è di oltre 11 miliardi di euro, a cui si aggiungono le catene di ristorazione, che valgono quasi 26 miliardi di euro). )
Queste cifre macroeconomiche sono sconcertanti ed è facile capire perché l’agricoltore medio è paralizzato e si affida ai prezzi di Rungis, dei grossisti e dei gruppi locali… Perché non può negoziare al proprio livello. Da qui la creazione di cooperative, alcune delle quali sono abbastanza grandi da poter negoziare sui vari segmenti, ma molte sono troppo piccole (le quantità che offrono sono marginali) e ci sono enormi disparità regionali. Sebbene rappresentino l’85% della produzione nel 2018, solo 18 hanno un fatturato superiore a 1 miliardo di euro, mentre le più grandi hanno un fatturato di 5-6 miliardi di euro. Naturalmente, le fusioni sono sempre più frequenti… Solo unendo le forze raggiungeremo la massa critica necessaria per negoziare. Ma la salvezza non verrà dai poteri pubblici, anche se sembra emergere una certa etica: dal 1973, lo Stato ha favorito il basso costo (ipermercati) e la solidarietà (775 miliardi, più del 48% di prelievo sociale) per evitare di aumentare i salari con il pretesto della competitività.

 

Agricoltura europea
L’ultima rivolta contadina
24 gennaio 2024. All’inizio del 2024, l’Unione Europea è stata sorpresa dall’emergere di una forma di rivolta contadina non più esclusivamente francese, ma anche tedesca e persino olandese. La rabbia degli agricoltori è iniziata in Germania con la brutale messa in discussione di un sussidio pubblico sul prezzo del gasolio agricolo. Si è poi diffusa nei Paesi Bassi e in Francia, con blocchi di trattori sulle autostrade, manifestazioni davanti alle prefetture e così via.

A causa della modernizzazione accelerata, la Francia ha perso due milioni di aziende agricole in 70 anni. Nel 2024 ce ne saranno appena 380.000 (cioè meno di un agricoltore ogni centocinquanta ettari), con un valore aggiunto per l’agricoltura (esclusa la viticoltura) di 40 miliardi di euro (più 20 miliardi di euro di aiuti di ogni tipo).

Sebbene il lavoro della terra sia ancora molto impegnativo, la situazione materiale degli agricoltori francesi è comunque complessivamente soddisfacente. I coltivatori di cereali e barbabietole godono di condizioni materiali confortevoli. La maggior parte degli altri agricoltori, soprattutto gli allevatori, godono di condizioni materiali vicine a quelle dei lavoratori dipendenti, il che non è male per gli standard storici! Ma in cambio di questo relativo benessere, hanno dovuto sacrificare la loro indipendenza all’agroindustria, ai supermercati e all’amministrazione, insaziabile distributrice di sussidi e regolamenti.

La fine dei contadini, prevista già nel 1967 dal sociologo Henri Mendras in un famoso libro, sta diventando realtà: una civiltà millenaria si sta estinguendo con loro, sostituita da una metropolizzazione globalizzata che sta trasformando le aree che erano ancora verdi in parchi di divertimento, autostrade, ecc.

Mentre il numero degli agricoltori continua a diminuire e a invecchiare, quello del Ministero dell’Agricoltura continua a crescere: 36.000 dipendenti pubblici ad oggi, di cui 16.000 esclusi i settori della ricerca e della formazione! La posta in gioco è alta in queste cifre. Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella globalizzazione del commercio, sotto l’egida dell’Unione Europea.

È anche eccessivamente regolamentato, con il risultato che l’agricoltura familiare soffre di un’insicurezza permanente dovuta alla sovrabbondanza di norme e regolamenti, nonché ai continui cambiamenti delle condizioni del commercio internazionale.

La pulizia di un fosso o la potatura di una siepe possono quindi dar luogo a controlli e sanzioni in base a norme oscure uscite da un ufficio parigino negli anni precedenti. Questa incertezza giuridica è la negazione della democrazia. Ricorda la frase attribuita al cardinale Richelieu: “Datemi sei righe scritte dall’uomo più onesto e ne troverò abbastanza per impiccarlo”.

Il piano europeo Farm to Fork (2020), ideato da metropolitani ecologisti, non aiuta: mira a mettere a riposo il 10% dei terreni agricoli, a ridurre del 20% l’uso di fertilizzanti e del 50% il consumo di antibiotici veterinari e prodotti fitosanitari.

Molti agricoltori sono anche portati alla disperazione e talvolta al suicidio. A sentire i manifestanti, gli agricoltori francesi soffrono più che altro per le decisioni amministrative o politiche prese a Parigi, Bruxelles, Berlino o altrove, che possono improvvisamente minacciare il loro equilibrio finanziario e la loro redditività (sdoganamento delle importazioni, impennata dei prezzi del gasolio, ecc.)

Lo abbiamo appena visto con gli accordi di libero scambio con l’Ucraina: con il pretesto di aiutare il popolo ucraino, l’Unione Europea accoglie, senza dazi doganali, prodotti a bassissimo costo (cereali, polli, ecc.) provenienti da un’agricoltura altamente industrializzata ereditata dai sovchoz sovietici e ora in mano a pochi oligarchi locali e ai fondi pensione americani. Lo abbiamo visto prima con gli accordi di libero scambio conclusi con il mondo intero (Canada, Brasile, Nuova Zelanda, ecc.) nonostante l’ostilità della maggioranza dei cittadini europei. Lo vediamo con i nuovi trattati in preparazione con Cile, Kenya, Australia, ecc. che né la Commissione europea né i governi nazionali intendono abbandonare.

Tutti questi accordi sono il risultato di ipotesi ideologiche sulle virtù del libero scambio globalizzato, che non sono mai state dimostrate dalla storia. Essi soddisfano gli industriali europei che vogliono vendere i loro prodotti sui mercati mondiali (berline tedesche, Rafales francesi, ecc.), con queste ipotetiche esportazioni che devono essere compensate da importazioni agricole a scapito degli agricoltori europei (nota).

Di conseguenza, la governance dell’Unione europea è irta di contraddizioni difficili da superare. Da un lato, la Commissione moltiplica gli standard ambientali che gravano sulla produzione europea e soffocano gli agricoltori europei con burocrazia e oneri amministrativi (nota). Dall’altro, autorizza l’importazione di prodotti agroalimentari a basso costo da tutto il mondo. La Commissione ammette di non essere in grado di verificare la loro conformità agli standard ambientali europei, nonostante le “clausole specchio” inserite nei Trattati. Inoltre, il trasporto di questi prodotti genera notevoli emissioni di gas serra, in contraddizione con gli obiettivi climatici.

Il gioco finale
È quindi comprensibile che gli agricoltori tedeschi e olandesi siano più avanti di quelli francesi nella rivolta, anche se sono tra i grandi vincitori della PAC e della moneta unica. Di fronte alle lenticchie coltivate con pesticidi in Canada, alla soia geneticamente modificata proveniente dall’Amazzonia o al latte in polvere della Nuova Zelanda, l’agricoltura familiare europea non ha alcuna possibilità di sopravvivenza, e la verità è che la classe dirigente, sostenuta dalle maggioranze metropolitane (borghesia globalizzata, pensionati, immigrati) che hanno perso ogni legame con il mondo agricolo, non ne è affatto preoccupata.

Le poche misure consolatorie annunciate in Francia dal Primo Ministro rimetteranno senza dubbio in riga gli agricoltori, come già fecero i Gilets jaunes. Gli affari continueranno senza che l’Unione Europea debba giustificare l’eliminazione delle frontiere. È significativo, inoltre, che in cima alla lista delle misure annunciate da Gabriel Attal ci sia l’alleggerimento delle procedure per lo sviluppo delle “bassine” (bacini artificiali di irrigazione) come quelle di Sainte-Soline (Deux-Sèvres), che hanno scatenato violente manifestazioni dell’estrema sinistra nel marzo 2023. Il paradosso è che questi bacini sostengono l’agricoltura intensiva e globalizzata, proprio ciò per cui i contadini protestano (nota).

In Francia, i risultati delle politiche neoliberiste perseguite ostinatamente negli ultimi venti o trent’anni sono davvero spaventosi. E qual è stato il risultato? Nel giro di vent’anni, la Francia ha perso la sua posizione di grande esportatore di prodotti agroalimentari. È scesa dal secondo al quinto posto tra gli esportatori mondiali, mentre la sua produzione è ristagnata. Si avvia a diventare un debitore netto, con più importazioni che esportazioni. Si tratta di un’assoluta controprestazione in un Paese così eccezionalmente dotato dalla natura e ricco di millenarie conoscenze contadine che non hanno quasi equivalenti nel mondo.

Non sono sicuro che gli ultimi contadini rimasti saranno confortati dall’attuale piano di coprire gli ultimi terreni agricoli rimasti con pannelli fotovoltaici. Né è certo che vogliano essere funzionalizzati e pagati semplicemente per mantenere l’ecosistema, i paesaggi, le siepi… o almeno ciò che ne rimane, essendo la campagna vista come un serbatoio inesauribile e praticamente gratuito di terra da impermeabilizzare per le esigenze del consumismo amazzonico (capannoni, svincoli, aree commerciali, complessi residenziali, ecc.)

André Larané
Per una concorrenza leale tra agricoltori e agroindustriali
Gli agricoltori non possono più fare a meno delle sovvenzioni pubbliche. È diventato indispensabile per loro finanziare gli acquisti (attrezzature, prodotti fitosanitari, soia transgenica, energia, ecc.) per aumentare le rese e mantenere il reddito in un mercato globalizzato.
Se si volesse davvero indirizzare gli agricoltori verso un’agricoltura meno costosa in termini di energia, prodotti chimici e macchinari, lo si potrebbe fare a livello nazionale o europeo (PAC, Politica Agricola Comune), da un lato aumentando l’importo lordo dei sussidi, ma dall’altro sottraendo ad essi gli acquisti o i fattori di produzione: Così, se un agricoltore acquista mille euro di fertilizzanti o di soia, i sussidi che riceve saranno ridotti dello stesso importo; se rinuncia a tutti o a una parte di questi input, le sue rese e quindi il suo reddito lordo diminuiranno, ma i sussidi pubblici compenseranno la riduzione del reddito lordo!
In un contesto di “concorrenza libera e non distorta”, questo semplice incentivo fiscale non coercitivo, difficilmente più complicato da attuare dell’IVA, metterebbe sullo stesso piano gli agroindustriali che hanno optato per l’agricoltura intensiva e gli agricoltori disposti ad accettare rese più basse con meno input. Sarebbe logico che i primi ricevessero meno aiuti dei secondi, dato che lo scopo degli aiuti è quello di pagare gli agricoltori e non di incrementare i profitti dei fornitori di macchinari, fertilizzanti, energia, ecc.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Agricoltura europea, di Marc Dufumier

Agricoltura europea

La promessa dell’agroecologia

Il titolo è di per sé fuorviante. Dice di “agricoltura europea”, parla in realtà di agricoltura di quella vasta pianura che si estende dalla Francia sino alla Olanda, alla Germania e alle propaggini tardive della Polonia. Anche se snaturata dalle previste politiche compensative e riequilibrative dei territori dei programmi iniziali, le politiche agricole comunitarie ridussero l’originario piano Mansholt degli anni ’60 alla politica de “l’osso e della polpa” che prevedeva la costituzione di grandi aziende agricole nelle grandi pianure a scapito dell’agricoltura collinare, da abbandonare nei fatti. Una tragedia per le economie collinari soprattutto del centro-sud d’Italia, non solo di quelle terre più difficili da coltivare, ma curate per millenni, in particolare della Murgia barese e della Sicilia, diventate in buona parte aride per abbandono, piuttosto che per siccità, ma anche di quelle fertili collinari, ad esempio, della Basilicata di fatto espropriate ai piccoli proprietari spinti alla fuga a Nord. Fu l’ennesimo atto di resa senza combattere delle classi dirigenti italiane, pronte a liberarsi con l’emigrazione di enormi masse in cambio di un effettivo “miracolo economico”, però profondamente squilibrato e subordinato a logiche esogene. Un atto di resa che trasformò in breve tempo il problema delle eccedenze agricole europee delle produzioni di grano, foraggi, latte e carni in un enorme deficit commerciale italiano di tali prodotti. Non si può ridurre ad una chiosa un argomento che richiederebbe parecchie pagine ed una ricostruzione rigorosa in un paese sino a poco tempo fa tanto preso da uno stucchevole lirismo europeista, quanto privo di un sistematico lavoro di ricerca serio e documentato. Sta di fatto che il proverbiale spirito italico di adattamento è riuscito a trasformare nel tempo e a costi umani drammatici il declivio verso un disastro catastrofico in un parziale recupero di vitalità legato a produzioni agricole di nicchia, al netto comunque della “inefficienza” di gran parte delle organizzazioni consortili del Centro-Sud, di un sistema di distribuzione all’ingrosso in mano in buona parte a taglieggiatori, di una industria di trasformazione industriale del prodotto ormai sempre più inopinatamente in mano straniera. In tempi di intemperie geopolitiche sempre più violente ed imprevedibili, le classi dirigenti italiane si concedono ancora il lusso di ignorare del tutto o porre in termini parodistici il tema della sovranità alimentare, partendo dalla dipendenza estera del grano, dei foraggi e di numerosi prodotti di base della catena alimentare, al centro invece delle attenzioni di importanti settori istituzionali e di ampi settori delle categorie ed associazioni agricole di altri paesi. Diventa quasi scoraggiante porre questi temi temi, così cruciali per l’esistenza di una nazione sovrana; così come quelli legati alla strumentalizzazione dilettantesca dei temi ambientali e di conversione ecologica che hanno già creato immani disastri già in alcune produzioni, come quello della soia, e beffardamente anche in alcune nicchie ambientali, come quello del ciclo vitale delle api. Non posso evitare, però, di porre un quesito, probabilmente retorico: come mai le vivaci proteste degli agricoltori francesi, olandesi, tedeschi e polacchi, e quant’altro, godono del sostegno quanto meno dichiarato, se non fattivo, delle associazioni di categoria a fronte del carattere spontaneo ed essenzialmente imitativo delle proteste in Italia? Ritengo sia un interrogativo cruciale in grado di spiegare il carattere di sterile tumulto, comunque serpeggiante in Europa, ma particolarmente radicato qui in Italia e più volte evidenziato in precedenti analoghe circostanze. Di spiegare, anche, il probabile consueto epilogo di tali dinamiche e del ruolo collaterale ormai sempre più assolto dalle associazioni di categoria nazionali. Temi in qualche modo sfiorati, nell’articolo, sia pure con punti di vista spesso discutibili. Giuseppe Germinario

4 febbraio 2024: L’abbassamento delle frontiere ha gettato l’agricoltura del Vecchio Continente in una crisi insanabile, compromettendo la sovranità alimentare degli europei e la qualità dei loro alimenti. L’agronomo Marc Dufumier denuncia il vicolo cieco di questa politica e propone un’alternativa ispirata al suo lavoro di ricercatore e professionista…

Gli agricoltori francesi hanno buone ragioni per essere scontenti. Nonostante una legge Egalim che dovrebbe garantire loro prezzi di vendita relativamente stabili e remunerativi, la maggior parte di loro non è in grado di generare un reddito sufficiente a coprire i bisogni delle loro famiglie e a ripagare i prestiti che hanno contratto per attrezzare pesantemente le loro aziende agricole.

Il sostegno della Politica Agricola Comune, che è condizionato al rispetto di standard ambientali e sanitari spesso pignoli, spesso non riesce a fornire loro un reddito decente. E questo spiega senza dubbio perché gli agricoltori hanno un rischio di suicidio del 43% superiore a quello delle persone assicurate con tutti i regimi di sicurezza sociale(nota).

Per aggirare la famosa legge Egalim, i supermercati e le imprese agroalimentari non esitano a contrapporre i nostri agricoltori alle importazioni di un gran numero di prodotti alimentari (frutta, verdura, pollo, carne bovina, ecc.) prodotti all’estero a prezzi più bassi.

Da qui il fatto che gli agricoltori denunciano alcuni accordi di “libero scambio” e chiedono una maggiore protezione del nostro mercato interno. Ma dobbiamo riconoscere che anche molti dei prodotti standard per i quali esportiamo eccedenze stanno diventando sempre meno redditizi di fronte alla concorrenza internazionale.

Come può il nostro grano, con una resa media di 72 quintali per ettaro e spesso con costi considerevoli in fattori produttivi, competere con il grano prodotto su vasta scala in enormi fattorie in Ucraina o in Romania? Come possono i polli economici nutriti con mais e soia brasiliani competere con quelli allevati in Brasile? Come può il latte in polvere prodotto nel Finistère per essere esportato in Cina competere con quello prodotto dalle grandi mandrie lattiere della Nuova Zelanda, dove le mucche possono pascolare quasi tutto l’anno?

Le prove sono schiaccianti: i nostri agricoltori sono stati ingannati. È stato un gravissimo errore incoraggiarli, nella Francia dei mille e uno terroir, ad attuare forme di agricoltura industriale, con sussidi concessi in proporzione alla terra disponibile e non in base al lavoro richiesto.

Per soddisfare le richieste delle grandi aziende agroalimentari e rimanere competitivi nell’incessante corsa alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività, i nostri agricoltori sono stati spesso costretti a specializzarsi e a meccanizzare ulteriormente i loro sistemi di produzione, al fine di fornire una gamma limitata di prodotti standard su vasta scala.

Di conseguenza, gli agro-ecosistemi sono diventati eccessivamente omogenei e fragili, causando danni molto gravi al nostro ambiente: invasioni intempestive di specie concorrenti o predatrici, epidemie causate da nuovi agenti patogeni, inquinamento chimico causato dall’uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti azotati di sintesi, erosione della biodiversità domestica e selvatica, eccesso di mortalità degli insetti impollinatori, riduzione della qualità degli alimenti, aumento della dipendenza dai combustibili fossili, aumento delle emissioni di gas a effetto serra (anidride carbonica, metano e protossido di azoto)(nota), diminuzione della fertilità del suolo, crollo delle falde acquifere, ecc.

E stiamo già pagando un prezzo elevato per questi attacchi al nostro ambiente: antibiotici nella carne, residui di pesticidi nella frutta e nella verdura, intossicazioni alimentari e respiratorie, aumento della prevalenza di alcuni tipi di cancro, alghe verdi sulla costa bretone, costi finanziari delle misure di disinquinamento, ecc.

Sappiamo anche che con il riscaldamento globale, gli eventi meteorologici estremi (ondate di calore, siccità, inondazioni, grandinate, ecc.) diventeranno più intensi e più frequenti. Ma purtroppo non è stato ancora fatto nulla per aiutare davvero gli agricoltori a farvi fronte. Al contrario, l’esagerata specializzazione dei loro sistemi produttivi ha l’effetto di rendere i nostri agricoltori sempre più vulnerabili a questi eventi, in quanto i loro redditi possono periodicamente diminuire in modo considerevole.

La promessa dell’agroecologia

Fortunatamente, esistono sistemi di produzione agricola basati sull’agroecologia che consentirebbero ai nostri agricoltori di assicurarsi un reddito resistente senza dover ricorrere a pesticidi e fertilizzanti azotati di sintesi.

Il primo passo sarebbe ovviamente quello di utilizzare un maggior numero di varietà vegetali e razze animali tolleranti ai parassiti e agli agenti patogeni locali. Ma se vogliamo davvero adattare la nostra agricoltura alle attuali perturbazioni climatiche, dobbiamo anche diversificare le attività nelle nostre aziende.

A differenza della monocoltura o dell’allevamento in batteria, i sistemi di produzione agricola che riescono a combinare vari tipi di bestiame con rotazioni diversificate e rotazione delle colture sono quelli che garantiscono una maggiore resilienza del reddito, non “puntando tutto su un solo paniere”.

La moltiplicazione delle colture con piante seminate e raccolte in periodi diversi dell’anno ha il vantaggio di garantire che non vengano colpite tutte allo stesso modo in caso di eventi climatici estremi (ondate di calore, siccità, ma anche grandine, gelate, alluvioni, ecc.)

Con una tale diversificazione, gli organismi più suscettibili di danneggiare le colture o il bestiame non prolifererebbero più improvvisamente a macchia d’olio, a causa delle barriere imposte da potenziali concorrenti o predatori.

Per esempio, potremmo non dover usare insetticidi per eliminare gli afidi se le mosche sifilidi e le coccinelle ne limitassero la proliferazione. Lo stesso si potrebbe dire per le lumache, se i campi riuscissero ancora a ospitare coleotteri e ricci. Quanto alle larve di tignola (vermi delle mele), sarebbero facilmente neutralizzate se le siepi ospitassero cince azzurre e pipistrelli che predano le tarme.

La buona notizia è che questi stessi sistemi di produzione diversificati possono anche contribuire a mitigare il cambiamento climatico, con minori emissioni di gas serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto) e un maggiore sequestro di carbonio nella biomassa e nell’humus dei terreni. L’esatto contrario dei principi dell’agricoltura industriale, che incoraggiano i nostri agricoltori a fare un uso sempre maggiore di macchinari a motore, pesticidi e combustibili fossili. Ma è vero che questo avviene al prezzo di un lavoro più attento e molto più importante.

Questo tipo di agricoltura può quindi essere ad alta intensità di lavoro. Ma gli agricoltori che la praticano devono comunque essere adeguatamente remunerati dalle autorità pubbliche per i loro servizi ambientali di interesse generale. Soprattutto, i costi aggiuntivi del lavoro non dovrebbero essere sostenuti interamente dai consumatori. Solo le fasce più ricche della società sarebbero in grado di permettersi alimenti di alta qualità nutrizionale e sanitaria.

Perché le persone con un reddito modesto non dovrebbero avere il diritto di accedervi, visto che i prodotti in questione verrebbero venduti a un prezzo più alto? Il pagamento dei servizi ambientali di interesse generale dovrebbe logicamente essere effettuato dai contribuenti. E gli agricoltori, adeguatamente remunerati in questo modo, sarebbero in grado di modificare i loro sistemi di produzione per fornire maggiori volumi di prodotti buoni. Questa maggiore offerta diventerebbe quindi accessibile al maggior numero possibile di persone.

È quindi urgente cambiare radicalmente la nostra politica agricola comune: non concedere più sussidi in proporzione alla superficie coltivata, ma pagare il lavoro supplementare richiesto da queste forme di agricoltura su piccola scala basate sull’agroecologia, molto rispettose della nostra salute e del nostro ambiente. Ma cosa stiamo aspettando?

Marc Dufumier
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo, di Gabriel Martinez-Gros

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo
Lo sguardo di Ibn Khaldun su Prigozhin e le periferie francesi
13 agosto 2023: qual è il legame, se non la coincidenza, tra la rivolta di Prigozhin in Russia e le nostre rivolte di periferia? In realtà, si tratta di fenomeni ampiamente simili, anche se con una notevole differenza. Ciò che hanno in comune è che tutto nel mondo deriva oggi dal progresso della “sedentarizzazione”, per usare le parole del grande pensatore arabo Ibn Khaldun (1332-1406)…

In termini moderni, la nostra “sedentarizzazione” è dovuta ai progressi fulminei, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo, dell’urbanizzazione, dell’iscrizione a scuola e del controllo universale della fertilità delle coppie.

Tuttavia, questi sviluppi positivi stanno contribuendo a disarmare e dissociare la grande maggioranza delle società, in Russia come negli Stati Uniti, in Francia come in India e in Cina, in Brasile come in Turchia e in Iran. È questo movimento che crea, al contrario, una divisione “tribale” nelle parti meno disarmate e meno dissociate del territorio e della popolazione – le periferie, le prigioni, i cartelli della droga, questo o quel gruppo etnico periferico, come i curdi in Turchia o gli arabi del Darfur in Sudan… Prigojine viene da lì, e così i nostri rivoltosi…

Con la scomparsa della solidarietà, la grande maggioranza dei “sedentari”, che vivono sotto la benevola tutela dello Stato, sta perdendo il senso dell’autorità. Le nostre società mirano ormai solo alla realizzazione individuale, per la quale ogni autorità è un ostacolo. Per due secoli, le idee di nazione e di progresso hanno sostenuto le nostre repubbliche nella loro ricerca di prosperità e felicità. Oggi stanno scomparendo e nulla le sostituisce.

D’altra parte, è sbagliato lamentarsi della perdita di autorità ai margini delle nostre società. Le nostre istituzioni stanno crollando in spregio alle tribù che si stanno formando al loro interno – le nostre scuole, i municipi, i centri media e le stazioni di polizia stanno bruciando. Ma le tribù hanno il culto del leader brutale. Prima di trovare il suo padrone in Putin, Prigozhin era l’eroe radicale di una Russia marginale, come i boss della droga nelle nostre periferie o i leader dei grandi cartelli in America Latina.

Ma c’è una differenza fondamentale tra la Russia di Prigozhin e la Francia delle rivolte. Prigozhin, messo in minoranza, non ha un bastione etnico o ideologico su cui appoggiarsi. Era russo, come i suoi nemici capi dell’esercito, e non aveva un’ideologia diversa dalla loro, cioè il nazionalismo russo. Non esiste una “frattura tribale” duratura tra lui e i suoi avversari. Ecco perché le sue truppe lo hanno abbandonato nel giro di poche ore, praticamente, sembra, senza che i suoi avversari abbiano sparato un colpo. La fermezza di Putin ha prevalso facilmente. È lui il leader.

D’altra parte, i nostri rivoltosi hanno un rifugio: le differenze etniche (Nord Africa, Africa) e ideologiche (Islam o colore della pelle), che sono più una questione di ideologia che di “realtà”. Alcuni sottolineano il ruolo dell’Islam, della jihad, negli eventi delle ultime settimane. Molti dei rivoltosi dicono “Pardieu” – wa-llah – ad ogni occasione, che è diventato parte del linguaggio dei “quartieri”. È anche innegabile che l’Islam abbia storicamente dato ai suoi credenti un permesso di usare la violenza contro gli infedeli molto maggiore rispetto al cristianesimo o al buddismo, anche se oggi questa aggressione è usata solo marginalmente.

D’altra parte, il sentimento di differenza, di estraneità, di “separatismo”, per usare l’espressione di Emmanuel Macron, sta conquistando le minoranze, se non lo ha già fatto. Il Paese che sta bruciando non è del tutto, o per niente, il loro. Questa secessione di fatto può durare decenni e offre alle autorità violente di queste nuove tribù una possibilità di successo e di conquista, poiché la dissoluzione delle solidarietà e il disarmo delle maggioranze indeboliscono lo Stato.

Da questo punto di vista, ci troviamo in una situazione molto più grave e pericolosa della Russia.

Ibn Khaldûn (1332 – 1406)

Un penseur pour notre temps

Buste en bronze grandeur nature d'Ibn Khaldoun, Musée national arabo-américain, Michigan. Commandé par le Centre communautaire tunisien et créé par Patrick Morelli d’Albany, NY, en 2009, ce buste s’inspire de la statue d’Ibn Khaldoun érigée sur l’avenue Habib Bourguiba à Tunis (voir agrandissement).

Ibn Khaldun (o Ibn Khaldûn) è probabilmente l’unico grande pensatore storico non europeo, e innegabilmente il più grande storico del Medioevo. Nella sua opera principale, Il libro degli esempi, racconta la storia universale basandosi sugli scritti dei suoi predecessori, sulle osservazioni fatte durante i suoi numerosi viaggi e sulla propria esperienza di amministrazione e politica. L’introduzione, intitolata Muqaddima (Prolegomeni), espone la sua visione di come nascono e come muoiono gli imperi.

Ibn Khaldun proveniva da una grande famiglia andalusa di origine yemenita, cacciata dalla Spagna a causa della riconquista cristiana. Quando nacque a Tunisi nel 1332, i Marinidi dominavano il Marocco, mentre i Valois erano succeduti al trono in Francia. Pochi anni dopo, il Maghreb fu colpito dalla Grande Peste, così come la cristianità medievale.

Dopo una vita attiva come consigliere o ministro dei sovrani musulmani del Maghreb, Ibn Khaldun si ritirò all’età di 45 anni al Cairo, dove scrisse le sue opere e insegnò. Non potendo restare fermo, passò da Damasco nel 1401, poco prima che la città fosse assediata da Tamerlano. Il vecchio saggio riuscì a convincere il temibile conquistatore a risparmiare le vite degli abitanti.

Gabriel Martinez-Gros

Statue d'Ibn Khaldoun devant la cathédrale Saint-Vincent-de-Paul de Tunis.

Un pensatore della peste
Ibn Khaldûn (1332-1406) stupì la gente del suo tempo. Tanta insistenza sui meccanismi naturali del potere e così poca sui decreti insondabili di Dio potevano scioccare un lettore del XIV secolo. Ma Ibn Khaldun ci sorprende ancora di più di quanto abbia sorpreso i suoi primi lettori. Per una semplice ragione: non viviamo, per dirla in termini odierni, nello stesso “regime di storicità”.

Le Caire au XVe siècle, Chronique de Nuremberg. Agrandissement : Saint Louis visitant les victimes de la peste dans la plaine de Carthage, 1822, Abbeville, musée Boucher-de-Perthes.

Nonostante le nostre battute d’arresto collettive, tutti noi teniamo presente una storia “progressista”, nata dalla Rivoluzione industriale e dalla sua contemporanea Rivoluzione francese, e restiamo fermamente convinti che il mondo con noi, e dopo di noi, continuerà a progredire.

Ibn Khaldun nacque in un mondo che era stato generalmente stagnante per secoli, ma che fu improvvisamente colpito dalla peggiore catastrofe della storia – a parte lo sterminio delle popolazioni americane per shock microbico nel XVI e XVII secolo – ovvero la peste nera, le cui scosse mortali lo avrebbero seguito fino alla morte, avvenuta al Cairo all’inizio del XV secolo.

Aveva 16 anni, nel 1348, quando la peste raggiunse la sua città natale, Tunisi, uccidendo suo padre e due terzi dei suoi padroni. La popolazione del mondo mediterraneo diminuì di almeno un quarto prima della fine della sua vita, circa sessant’anni dopo. Ibn Khaldûn invecchiava e declinava con l’intera umanità. I villaggi scomparvero, le strade si persero e metà del Cairo fu abbandonata alla natura.

Le devastazioni della peste
Ecco cosa scrisse Ibn Khaldûn a proposito di questo flagello: “E così fu fino alla peste nera, che si abbatté sulla civiltà sia in Oriente che in Occidente a metà del nostro ottavo secolo (XIV secolo dell’era cristiana). Essa ha rosicchiato le nazioni, ha spazzato via una generazione e ha seppellito i benefici della civiltà fino a farne sparire ogni traccia. Colpì gli Stati nel momento della loro decadenza (…) e la terra civilizzata si ridusse con il numero degli uomini. Rovinò capitali ed edifici, cancellò strade e segni, svuotò accampamenti e villaggi, indebolì Stati e tribù. Le fondamenta del mondo furono cambiate (…) come se la voce dell’esistenza chiamasse il mondo a diventare più scuro e stentato, e come se si affrettasse a obbedire. Dio è l’erede della terra e di coloro che la abitano”.

Il giovane sopravvisse e naturalmente riprese la posizione che la sua famiglia aveva ricoperto per tanto tempo. I Banu Khaldûn erano nobili di origine yemenita, stabilitisi ad al-Andalus dopo la conquista araba, intorno al 740. Come spiegherebbe la sua teoria, essi svolsero inizialmente un ruolo guerriero, prima di sottomettersi al potere dei califfi omayyadi e poi dei governanti berberi che occuparono al-Andalus tra l’XI e il XIII secolo.

Abu Hafs Umar al-Murtada, calife almohade de 1248 à 1266, enluminure castillane du XIIIe siècle. Agrandissement : Vue d'ensemble de la Medersa Bou Inania de Fès, architecture mérinide du XIVe siècle.

Per generazioni, i suoi antenati erano stati finanzieri, avvocati, giudici e professori. Nel 1246, con l’avvicinarsi della riconquista cristiana, i Banu Khaldûn, radicati a Siviglia da cinque secoli, lasciarono la città per Tunisi, dove Ibn Khaldûn nacque nel 1332.

Nel Maghreb, le élite andaluse in esilio monopolizzarono le posizioni amministrative e intellettuali. All’età di 18 anni, Ibn Khaldûn fu chiamato alla sua corte dal sovrano marocchino, il più potente del Nord Africa. Per 25 anni servì i sovrani di Fez, Tlemcen, Costantino e Bougie nelle posizioni più alte.

Poi, improvvisamente, nel 1375 – all’età di 43 anni – si ritirò nella solitudine di una piccola fortezza araba sugli altipiani dell’attuale Algeria occidentale, dove nel giro di pochi mesi scrisse l’introduzione teorica, la Muqaddima, alla sua Storia universale – fonte della sua fama fino ad oggi. Nel resoconto della sua vita che ci ha lasciato, descrive il turbinio di pensieri che lo assalirono nel suo ritiro e che, dice, gli fecero capire tutto.

Grottes d'Ibn Khaldoun situées dans la commune de Frenda dans la wilaya de Tiaret en Algérie. Agrandissement : Vue panoramique des grottes de Taoughazout.

Governare è creare ricchezza
Che cosa ha capito, dunque? Innanzitutto che è inutile cercare di amministrare il Maghreb, che non può più essere amministrato. La popolazione di questi territori, tradizionalmente scarsa, è scesa con la peste a un livello così basso che è impossibile pagare le tasse, alimentare le città e sostenere la crescita di attività ad alto valore aggiunto, per così dire. Egli comprende quindi che lo Stato dipende dal numero di persone, e soprattutto dalla loro concentrazione, che è proprio ciò che l’autorità pubblica ha il compito di incoraggiare.

Les ombres de l'Est, illustration d'après des observations lors d'un voyage en 1853 et 1854, en Égypte, Palestine, Syrie, Turquie, Catherine Tobin, Londres, British Library. Agrandissement : Campement de bédouins, entre 1841 et 1851, Yale, centre d'art britannique.

Le società agricole, sia che pratichino l’agricoltura che l’allevamento, ignorano praticamente la crescita economica. Queste società, senza crescita né risparmio, consumano immediatamente tutto ciò che producono. Ibn Khaldûn le chiamava “beduini”. La peste ha fatto sì che la maggior parte del Maghreb tornasse a questo “beduinismo”, sia tra i nomadi arabi che tra i contadini cablè.

Per creare ricchezza, invece, occorre una popolazione in grado di pagare le tasse, i cui proventi si concentrano nella capitale, dove questa mobilitazione di risorse attira le competenze e le fa fiorire. L’espansione della domanda e la divisione del lavoro hanno dato vita a nuovi mestieri e a nuove raffinatezze. Nel mondo beduino, ognuno lavorava con i propri attrezzi di legno. Nei villaggi comparvero i falegnami, nelle grandi città i carpentieri e nelle città gli ebanisti.

L’aumento di produttività che ne è derivato ha arricchito sia le città sia le campagne che le hanno alimentate. Ne beneficiano tutti, anche coloro che inizialmente sono svantaggiati dal pagamento delle tasse, che possono apparire come un investimento il cui rendimento differito è superiore alla posta in gioco. Ibn Khaldûn definisce queste grandi popolazioni “sedentarie”, grazie alla protezione offerta dallo Stato e ai risparmi che esso consente al di là della pura sussistenza.

Bédouins au puits, Adolf Schreyer, XIXe siècle. Agrandissement : Eugène Delacroix, Chevaux à la fontaine, 1862, Philadelphia Museum of Art.

Tutto andrebbe bene se questo processo di “sedentarizzazione” fosse volontario. Ma non lo è. Le tasse sono l’erede della razzia delle prime guerre neolitiche, il tributo che il conquistatore esige dal conquistato. Essa umilia. I popoli liberi si rifiutano di pagarla e la loro resistenza frena il processo di sedentarizzazione, il progresso.

È qui che Ibn Khaldûn si separa dai filosofi dell’Illuminismo, ai quali il suo pensiero è talvolta così vicino. Per i filosofi, una volta che l’individuo si era deciso ad associarsi con i suoi simili per vivere meglio, non c’erano ostacoli all’unione di persone e forze. Le comunità crescono naturalmente dal villaggio alla piccola città, e dal villaggio alla capitale.

Joseph Heicke, Campement de bédouins, 1846, collection particulière. Agrandissement : Abraham Hermanjat, Campement de bédouins au crépuscule, XIXe siècle, Nyon, Fondation Abraham Hermanjat.

Questa è una visione sbagliata, dice Ibn Khaldûn. Le comunità naturali e “tribali” si fondano sul valore decisivo della solidarietà. In assenza di uno Stato, che queste società ignorano, la solidarietà è essenziale per garantire la sicurezza fisica, la cooperazione nel lavoro e il sostegno a vedove e orfani. Ma questa solidarietà spontanea, radicale e indiscussa si estende solo a un piccolo clan di poche decine o poche centinaia di individui.

Se una fortunata casualità demografica estende il gruppo oltre queste dimensioni – quelle della “tribù neolitica”, per dirla con Claude Lévi-Strauss – esso si divide per preservare la forza della solidarietà di ciascun clan. La crescita demografica della tribù, raramente osservata sul lungo periodo, non ha mai portato a un assembramento di popolazioni che autorizzasse la città, l’ascesa dello Stato e l’economia sedentaria.

Eugène Delacroix, Exercices militaires des Marocains, 1847, Montpellier, musée Fabre. Agrandissement : Les Derniers Rebelles, scène d'histoire marocaine, Benjamin-Constant, vers 1880, Paris, musée d'Orsay.

Disarmare

Lo Stato è un processo completamente diverso: non nasce dalla solidarietà, ma dalla coercizione. Può raccogliere le tasse da cui dipende la sua esistenza solo disarmando i suoi sudditi. È questo disarmo che caratterizza la sedentarizzazione. Implica la sottomissione delle popolazioni, a volte con la forza, ma più spesso con la pacificazione, la convinzione, l’educazione, l’insegnamento del rispetto della legge e persino l’infusione di un po’ di codardia nelle anime.

Secondo la metafora preferita di Ibn Khaldûn, i sedentari si affidano allo Stato come le donne e i bambini al capofamiglia. In cambio, godono dei piaceri della civiltà, della raffinatezza dei modi, dei costumi, degli oggetti e dei pensieri.

Ma disarmando le sue popolazioni, lo Stato le mette a rischio, e mette a rischio se stesso. È come se l’innesto dello Stato e della tassazione, essenziali per la prosperità, richiedesse l’abbassamento delle difese immunitarie della società. Numerosa, prospera e disarmata, la popolazione sedentaria forma un’oasi di ricchezza indifesa, circondata e vessata dall’avidità delle tribù beduine circostanti. Per difendere la sua mandria produttiva, lo Stato non può far altro che ricorrere ad alcune di queste tribù.

Moulay Abd-er-Rahman, sultan du Maroc, sortant de son palais de Meknes, entouré de sa garde et de ses principaux officiers, Eugène Delacroix, 1845, musée des Augustins de Toulouse. Agrandissement : Portrait équestre du sultan du Maroc, Eugène Delacroix, 1862, Zurich, Fondation et Collection Emil G. Bührle.

La naturale aggressività delle società primitive, le solidarietà claniche che la civiltà sedentaria fa scomparire nel proprio popolo trasformandole in lavoro, risparmio e pensiero, sono chiamate ad assumere le funzioni di violenza dello Stato – polizia ed esercito – e a specializzarsi in esse, come altri nella lavorazione del legno o del tessile.

Se non che queste funzioni danno accesso al potere e che questi beduini se ne impadroniranno inevitabilmente nel tempo. Sia che la società sedentaria acquisisca volontariamente la violenza beduina, sia che ceda all’invasione di tribù riunite dal richiamo del saccheggio, o di una causa religiosa eterodossa che la città ha rifiutato, il punto essenziale si può riassumere in poche parole: lo Stato è costituito dalla congiunzione del lavoro di una vita sedentaria produttiva e prospera e di una sovranità violenta, che difende il popolo sedentario come un padrone difende il suo gregge.

Una volta al potere, i governanti violenti paradossalmente proteggono l’ordine e la pace, perché la pace favorisce la prosperità, aumenta le entrate fiscali e quindi il potere e il godimento di chi governa.

Ma il processo non si ferma qui. I beduini vittoriosi, che avevano il controllo dello Stato e che erano stati costretti a uno stile di vita sedentario, ne hanno presto risentito. Lo Stato da loro controllato forniva sicurezza, giustizia e sostegno ai poveri, alle vedove e agli orfani molto meglio di quanto la tribù diseredata fosse stata in grado di fare. Tutto ciò che prima veniva fatto dalla solidarietà dei clan ora viene fatto dallo Stato, con maggiore efficienza.

La solidarietà diventa inutile e cade come un organo morto. Secondo Ibn Khaldûn, ci vogliono da tre a quattro generazioni, o da 100 a 120 anni, perché non rimanga nulla della coesione iniziale della tribù dominante e perché questa si dissolva nel bagno sedentario delle popolazioni sottomesse, lasciando il posto ad altri violenti ai vertici dello Stato.

Vue du Caire, Charles-Théodore Frère, XIXe siècle, Bagnères-de-Bigorre, musée Salies. Agrandissement : Vue sur le tombeau des califes avec les pyramides de Gizeh au loin, Hermann David Salomon Corrodi, XIXe siècle.

Il potere è straniero

Ciò che è più nuovo nel pensiero di Ibn Khaldun è l’intimo legame tra Stato e società, tra politica ed economia o demografia, che non è apparso in Occidente fino all’Illuminismo, o più probabilmente fino alle grandi costruzioni storiche del XIX secolo. Lo cercheremmo invano in Machiavelli, che a volte è stato paragonato a Ibn Khaldun.

Ma se lo confrontiamo con i pensatori dell’Illuminismo o della modernità europea, Ibn Khaldun si distingue per la dicotomia che scorge nel cuore dello Stato. Coloro che governano provengono dal violento mondo beduino. Sono pochi, uniti e coraggiosi. Quelli che governano sono infinitamente più numerosi, attivi, produttivi, individualisti – “isolati”, dice Ibn Khaldûn – disarmati e pusillanimi.

Alcuni usano la forza, altri il lavoro, i risparmi e la memoria. Naturalmente, i beduini hanno trionfato una volta che sono riusciti a raccogliere una massa critica di violenza – bastava appena l’1-2% delle popolazioni sedentarie. Questo è ciò che hanno fatto i Macedoni di Alessandro contro l’Impero persiano, i Germani che hanno invaso l’Impero romano nel V secolo, gli Arabi che hanno conquistato l’Iran e il Mediterraneo orientale nel VII secolo e i Mongoli che hanno sommerso la Cina e il mondo islamico orientale nel XIII secolo.

Per definizione, quindi, gli imperi sono fondati e governati da popoli estranei alla grande maggioranza delle popolazioni sedentarie. I governanti, nelle loro origini e in linea di principio, non parlano la lingua dei loro sudditi. Si trattava di lingue mongole o manciù in Cina, illiriche o germaniche negli ultimi secoli dell’Impero Romano, arabe e musulmane in un Oriente ancora cristiano agli albori dell’Islam, poi turche quando la lingua araba e la religione musulmana divennero la lingua maggioritaria dopo il XII-XIII secolo.

Voyages de François Bernier, docteur en Medecine de la Faculté de Montpellier. Contenant la description des Etats du Grand Mogol.Où il est traité des Richesses, des Forces, de la Justice, & des causes, Paul Marret, Amsterdam 1710.

In qualità di medico degli imperatori musulmani Mughal dell’India nel XVII secolo, François Bernier descrisse la casta dominante dei Mughal – appena 200.000-300.000 amministratori e soldati turchi, persiani o afghani per 150 milioni di indiani – come “stranieri, musulmani e bianchi di pelle”. Il primo termine, “stranieri”, sarebbe stato sufficiente. I Moghul erano musulmani perché gli indiani non lo erano, e di pelle bianca perché gli indiani non lo erano. Senza saperlo, Bernier ritorna alla teoria di Ibn Khaldun: il potere è beduino, la società dei sudditi è sedentaria.

Ma il coraggio si erode quando entra in contatto con una società sedentaria. Per Ibn Khaldûn, la storia è entropia: si riduce alla dissoluzione e alla scomparsa dell’identità beduina dominante nel magma sedentario, nell’arco di tre o quattro generazioni. I pronipoti dei conquistatori adottano i costumi dei loro sudditi, esaltano la memoria dei loro antenati guerrieri in lunghi poemi, sfoggiano cavalli pregiati e armi lucenti, ma non sono in grado di combattere per mancanza di coraggio e solidarietà.

American Progress, allégorie de la Destinée manifeste, John Gast, 1872, Los Angeles, Autry Museum of the American West. Agrandissement : L'histoire des plus grandes nations, de l'aube de l'histoire au XXe siècle, 1900, Edward Sylvester Ellis, Charles Horne, Université de Californie.

E l’Occidente?

Perché questo sistema, che senza dubbio ha governato per duemila anni la maggior parte delle popolazioni più dense e produttive del mondo, ci sembra così strano? Perché l’Occidente lo ha ignorato dalla caduta dell’Impero romano. La tassazione statale è scomparsa per quasi otto secoli, fino alla Guerra dei Cento Anni. La società si è “deconcentrata”, ruralizzando attorno a castelli e monasteri.

A partire dal XIV secolo, tuttavia, con l’inizio dello Stato moderno e il notevole aumento della tassazione nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, l’Occidente assunse una forma coerente con la teoria. Le capitali si gonfiarono, gli eserciti divennero professionali e i mercenari stranieri abbondarono.

Ma l’Occidente si salvò dalla teoria di Ibn Khaldun grazie alla sua invenzione produttiva: a partire dalla fine del XVIII secolo, la “rivoluzione industriale” – in realtà il più grande sconvolgimento scientifico, tecnico, agricolo, sanitario e medico della storia dell’umanità – creò ricchezza senza ricorrere in modo determinante alla tassazione. Di conseguenza, il disarmo dei popoli non è più necessario. Al contrario, la crescita della ricchezza e l’armamento dei popoli, con la nascita degli Stati nazionali, vanno di pari passo. Libertà e prosperità vanno di pari passo. Ibn Khaldun lo avrebbe ritenuto impossibile.

Le travail en usine vers la fin du XIXe siècle, Adolph von Menzel, 1875, Berlin, Alte Nationalgalerie. Agrandissement : Vue intérieure de la Galerie des Machines, Exposition universelle internationale de Paris 1889.

Abbiamo perso una chiara consapevolezza di questo: la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e la Rivoluzione francese, che proclamavano la libertà e puntavano alla democrazia, hanno potuto farlo perché il mondo cominciava ad essere travolto da un movimento di progresso demografico, economico e materiale, che sollevava lo Stato dalla necessità di esercitare la tirannia sui suoi sudditi, che ora erano diventati cittadini.

La felicità è un’idea nuova in Europa”, disse Saint-Just dal palco della Convenzione. Ma è grazie alla scienza, a Newton, Jenner, Monge… e a Lavoisier, che fu giustiziato dal Tribunale rivoluzionario. Se non riusciamo a compiere progressi economici, la realtà della democrazia ci sfuggirà.

Già oggi una crescita anemica, e di conseguenza diseguale nella maggior parte dei vecchi Paesi sviluppati, non irriga più gran parte dei territori, dalle “periferie” alle “periferie rurali”. Popoli distinti, che non chiamiamo ancora “beduini” e “sedentari”, stanno forse emergendo. La nozione stessa di progresso è ora messa in discussione, in un momento in cui è indubbiamente più necessaria che mai. Speriamo di avere ancora la forza di mettere in dubbio una delle più potenti teorie della storia e della vita in società mai concepite da una mente umana.

https://www.herodote.net/Un_penseur_pour_notre_temps-synthese-3163-482.php

https://www.herodote.net/Le_regard_d_Ibn_Khaldoun_sur_Prigojine_et_les_banlieues_francaises-article-2908.php

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cambio di epoca, di André Laranè

Da Olaf Scholz a Joe Biden, il ritorno del protezionismo

23 novembre 2022: la “terza globalizzazione” volge al termine. Questo fenomeno era stato a lungo evidente. Ma ciò che lo era di meno è il caos in cui si pone con gli Stati dell’Unione Europea che competono tra loro attraverso i sussidi e gli Stati Uniti che stabiliscono senza remore misure fortemente protezionistiche a vantaggio dei loro industriali nazionali…

Attraverso il caos economico che ha provocato (penuria, embarghi, crisi energetiche, ecc.), la guerra in Ucraina ha rilanciato la guerra commerciale e questa ha colpito in primo luogo gli Stati che si erano maggiormente impegnati nel libero scambio, vale a dire gli Stati europei.

Siamo molto probabilmente giunti alla fine di un ciclo storico iniziato dopo la seconda guerra mondiale con i negoziati internazionali a favore della liberalizzazione degli scambi ( Kennedy Round ) e culminato a fine secolo con la creazione del WTO ( World Trade Organization ) nel 1994. Non è niente di nuovo sotto il sole. È la riedizione di una politica di libero scambio iniziata con il  trattato franco-britannico del 1860 e durata fino alla vigilia della Grande Guerra. In questo periodo, ricorda Suzanne Berger, docente al MIT di Cambridge (Massachusetts),“l’internazionalizzazione dell’economia lì ha raggiunto, nei settori del commercio e della mobilità dei capitali, un livello che riprenderà solo a metà degli anni ’80”  ( nota ).

Contestata dagli antiglobalisti  fin dall’inizio del XXI secolo, la  “terza globalizzazione”  è oggi allo stremo (621). Niente di straordinario in questo. I suoi principali iniziatori, vale a dire gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, hanno esaurito il suo fascino. Ciò che è inatteso, invece, è la ricomposizione dei circuiti di scambio attorno al pianeta e la ridistribuzione delle carte. Quasi vent’anni fa, abbiamo evocato l’ avvicinarsi della fine di questa globalizzazione prevedendo la costituzione di blocchi più o meno interdipendenti: Americhe, Europa-Russia-Mediterraneo, Asia meridionale e paesi dell’Oceano Indiano, Estremo Oriente.

Ce ne stiamo allontanando infatti per ragioni che hanno a che fare con l’ideologia e le bizzarrie geopolitiche piuttosto che con la razionalità economica. La Russia, ricacciata nelle tenebre , ruppe brutalmente con l’Europa alla quale era destinata ad associarsi. Nella stessa Europa, la moneta unica ha aggravato le divergenze e le tensioni tra il nord (ex “zona del marco” ) e il sud ( “Club Med” ). Dall’Algeria all’Iran, il mondo mediterraneo e mediorientale non offre più serie prospettive di sviluppo. La Cina, dopo gli sgargianti successi, prende atto del fallimento delle sue Nuove Vie della Seta. Comincia a soffrire, come i suoi vicini, dell’invecchiamento della sua popolazione e del mancato rinnovamento delle generazioni. Solo l’Asia meridionale ei paesi dell’Oceano Indiano (India, Insulindia, ecc.) proseguono la loro allegra strada.

L’Occidente sull’orlo di un esaurimento nervoso

In Occidente, il libero scambio si è manifestato per l’ultima volta con l’attuazione del trattato commerciale tra Europa e Canada (CETA). Il trattato è entrato in vigore il 21 settembre 2017, “provvisoriamente” , senza votazione da parte dei parlamenti nazionali. Da allora, la ribellione degli elettori alle urne e nelle strade così come la rivelazione della nostra fragilità industriale in occasione della pandemia (carenza di mascherine, respiratori, ecc.) hanno raffreddato l’ardore liberista.

Infine, la guerra in Ucraina ha fatto cadere le maschere. Quando si è trattato di riarmo, Polonia e Germania si sono subito rivolte agli Stati Uniti per ordinare caccia F-35 senza preoccuparsi di considerare l’offerta francese con il suo Rafale . Qualche mese dopo, per dare il cambio, tutti fingono di voler riattivare il progetto di un aereo europeo.

Nel settembre 2022, il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato lo sblocco di 200 miliardi di euro per proteggere le persone e soprattutto le aziende dall’aumento dei prezzi dell’energia. Questa misura a sostegno della sua industria, presa senza consultazioni con gli altri governi europei, è uno schiaffo in faccia ai partner commerciali della Germania e in particolare alla Francia, che non hanno tante riserve monetarie e temono che le loro aziende vengano schiacciate dai loro rivali tedeschi.

Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti, forti della loro onnipotenza militare, se ne servono apertamente per rompere quel che resta dell’autonomia europea.

Il sabotaggio dei gasdotti balticiha infranto le speranze degli industriali tedeschi di trovare rapidamente energia a basso costo. Due mesi dopo, nonostante i mezzi di indagine a disposizione degli americani, non sappiamo ancora chi si celi dietro questo sabotaggio: i perfidi russi, come suggeriscono i media occidentali, o gli inglesi che, con i loro luoghi di conoscenza, avrebbero agito su ordine da Washington, come suggerisce il Cremlino? Eppure questo sabotaggio è un nuovo duro colpo per gli europei che sono costretti ad acquistare a caro prezzo lo shale gas liquefatto americano, mentre cittadini e industriali d’oltreoceano possono continuare ad acquistare questo stesso shale gas a un prezzo tre volte inferiore: 10 dollari invece del 30 per mille BTU (unità termiche barili).

Infine, a seguito della sua promessa agli elettori che lo hanno riconfermato alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato l’ Inflation Reduction Act (RIA). Con il pretesto di combattere sia l’inflazione che il riscaldamento globale, ha sbloccato 300 miliardi di dollari a beneficio dei suoi concittadini con in particolare un credito d’imposta fino a 7500 dollari, riservato all’acquisto di un veicolo elettrico uscito da una fabbrica nordamericana con una batteria prodotta localmente. Si prevede inoltre che la fabbrica sia aperta ai sindacati statunitensi, il che esclude le fabbriche di produttori asiatici installate in America! Questa clausola rivolta gli europei e in particolare il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton, che vede“Ingenti sovvenzioni che possono portare a distorsioni della concorrenza” .

Si apriranno trattative tra gli alleati per cercare di appianare queste divergenze senza però vedere gli assetti degli europei, divisi e più che mai dipendenti da Washington in materia militare e strategica. Questa situazione ricorda i rapporti tra Atene ei suoi “alleati”  della lega di Delo , dopo che questi ultimi avevano affidato ad Atene la loro sicurezza contro l ‘”orso” persiano .

https://www.herodote.net/D_Olaf_Scholz_a_Joe_Biden_le_retour_du_protectionnisme-article-2838.php

19 giugno 2022 Crisi di regime: 2022 come 1877, di André Larané

Gli Amici di Herodote.net hanno potuto intravedere nel nostro editoriale del 19 gennaio 2022 il terremoto politico che sta scuotendo la Francia. Herodote.net aveva quindi anticipato l’elezione di un’Assemblea senza maggioranza. Cinque mesi dopo, questa Assemblea è in vigore. Segue de facto la fine del regime presidenziale stabilito dal generale de Gaulle. Questa situazione è paragonabile a quella della Terza Repubblica dopo la crisi del 16 maggio 1877, che vide il presidente Mac-Mahon rinunciare alle sue prerogative a favore della Camera dei Deputati…

La presidenza Macron come la presidenza Mac-Mahon?Il 19 gennaio scrivevo: «Non è affatto certo che il presidente riacquisti la maggioranza parlamentare perché non beneficerà più di alcuno stato di grazia e i candidati del suo partito saranno giudicati sul loro curriculum e su quello del precedente durata quinquennale. »

Concludo l’analisi con queste parole: “Dopo le elezioni presidenziali che si preannunciano molto noiose, non si può escludere a giugno un risveglio della democrazia con accesi dibattiti in ciascuna delle 577 circoscrizioni. Il confronto tra Emmanuel Macron e il suo lontano predecessore Patrice de Mac-Mahon assumerebbe poi il suo pieno significato se, per caso, il presidente dovesse confrontarsi con un’Assemblea meno conciliante di quella attuale. »

La situazione incombente, infatti, non ha nulla a che vedere con le precedenti convivenze della Quinta Repubblica. Ciò ha portato a un’opposizione tra due blocchi ben strutturati: sinistra e destra, con leader assertivi alla testa: Mitterrand e Chirac, Chirac e Jospin.

Niente del genere oggi. Non sta emergendo alcuna coalizione di governo in stile tedesco o italiano. A sinistra, il Nupes (142 seggi) agglomera partiti che non smettono mai di disgregarsi (socialisti, comunisti, ecologisti, nuova sinistra razzista); a destra, i repubblicani (64 seggi), troppo pochi per governare, sono divisi sull’atteggiamento da assumere nei confronti del presidente. All’estrema destra, il  Raduno Nazionale , con i suoi 89 posti, sarà in posizione di arbitro sulle fatture delicate.

L’alleanza centrista Insieme! (246 seggi) rimane lontana dalla maggioranza assoluta (289 seggi). Al suo interno, il partito presidenziale LREM (170 seggi) dovrà fare i conti con i suoi alleati, il Modem di François Bayrou e gli Orizzonti di Édouard Philippe. A peggiorare le cose, questo partito è destinato a scomparire al termine del mandato di cinque anni, quando il suo leader Emmanuel Macron si ritirerà dalla competizione come previsto dalla Costituzione. Questa prospettiva non può motivare i suoi vice…

Nessun leader di partito è un leader. Jean-Luc Mélenchon , abile stratega, disdegnava di essere eletto all’Assemblea e rischia di essere superato dall’età (70). Quanto a Marine Le Pen, leader del Rassemblement National , il suo tratto più sorprendente non è la rabbia per vincere nonostante l’indefettibile sostegno delle classi lavoratrici, disorientate dall’accelerato degrado del Paese. Emmanuel Macron , infine, non avrà altra scelta che “sottomettersi” come il maresciallo Patrice de Mac-Mahon e tutti i suoi successori della Terza Repubblica prima di lui.

Siamo entrati in un sistema parlamentare senza maggioranza. La Francia dovrà essere gestita a pezzi, senza visione né prospettiva (non osiamo immaginare cosa sarebbe successo con un voto proporzionale ). Questa è la configurazione peggiore nella multiforme crisi che la Francia e l’Europa stanno vivendo.

Il 22 gennaio 2015, Herodote.net si chiedeva se il 2015 avrebbe segnato una nuova rottura storica come l’Europa sperimenta ogni secolo (1914, 1815, 1713, 1618, 1519…). In effetti, eccoci qui. Testata dalle  ondate migratorie  (agosto 2015), l’Unione Europea da allora è entrata in un susseguirsi di shock: crisi greca, Brexit, Covid-19, ecc. La guerra in Ucraina ha oscurato ancora un po’ il quadro: la Russia, saldamente radicata nelle sue posizioni, ha trascinato l’Europa in una lunga guerra con conseguenze che minacciano di essere disastrose per le classi lavoratrici: penuria, inflazione, ecc.

Di fronte a tutte queste sfide, la Francia, per mancanza di un governo stabile, sarà impotente come lo è stata la Quarta Repubblica di fronte alla guerra in Algeria. Dovrà anche fare i conti con i suoi fallimenti interni: il collasso dei sistemi sanitari e educativi, il comunitarismo, la violenza. Da diversi anni, la mortalità infantilecomincia a crescere e anche indicatori sanitari come l’aspettativa di vita potrebbero deteriorarsi nei prossimi mesi (questo sarebbe senza precedenti per due secoli in tempo di pace). La violenza del 28 maggio 2022, allo Stade de France, fa temere il peggio per i Giochi Olimpici del 2024, che si svolgeranno nello stesso luogo, alle porte di Parigi. Olimpiadi sotto assedio? Sarebbe il colpo di grazia per un regime e un Paese senza fiato… Speriamo che la percezione di queste difficoltà ci porti a reagire e faccia sì che le minacce non si concretizzino.

18 ottobre 2018

Francia: dalla sovranità alla servitù volontaria?

Diciassette mesi dopo la sua elezione, il presidente Macron, come i suoi predecessori, sta cadendo nell’impopolarità. I suoi tratti caratteriali e il suo metodo di governo hanno una parte di responsabilità. Ma il malessere deriva soprattutto dall’incompatibilità tra una funzione presidenziale quasi monarchica e una libertà d’azione fortemente limitata dalle autorità europee e, in misura minore, dalla NATO e dagli Stati Uniti. In questo modo il Paese può accontentarsi di un buon manager. Non c’è bisogno che il presidente possieda, come il fondatore della Quinta Repubblica (de Gaulle), un carisma eccezionale o una visione politica a lungo termine…

Dall’affare Benalla e dalla rivelazione dell’impunità di cui gode la guardia del corpo dell’Eliseo, Emmanuel Macron sembra essere sfortunato. Dimenticato la sua intronizzazione reale nel cortile del Louvre, il ricevimento di Putin a Versailles e la stretta di mano virile a Trump. Il presidente passa di errore in errore, dal rimprovero esagerato a uno scolaro che lo aveva salutato con un familiare “Manu” al selfie tra due giovani indiani occidentali, per una volta francamente irrispettosi e volgari.

Il presidente Macron in televisione il 16 ottobre 2018Colto alla sprovvista dalle brutali dimissioni di due ministri di Stato, Nicolas Hulot (Ambiente) e Gérard Collomb (Interni), ha impiegato due settimane per ricomporre la squadra ministeriale con i “secondi coltelli” .

Queste difficoltà ricordano quelle di Nicolas Sarkozy e François Hollande. Questi presidenti hanno, per sfiga, debolezze che li rendono inadatti ad assumere la loro funzione? Anche i primi presidenti della V Repubblica avevano le loro debolezze, ma non impedivano loro di condurre fino in fondo il carro di Stato con più o meno fermezza. Solo gli ultimi due anni del secondo mandato di François Mitterrand e Jacques Chirac sono stati segnati da una grave crisi di autorità.

Ego o arbitro? Paradosso del “noi di maestà”

Abusando del  “me, io” dell’autorità ( “io voglio” , “ho deciso” ), Emmanuel Macron si pone al centro della scena con il rischio di essere accusato di tutti i fallimenti del governo. Ricordiamoci che l’unico monarca che ha così usato il “me, io” è Luigi XVI, di fronte ai deputati degli Stati Generali. Prima di lui, Luigi XIV era attento a usare sempre il “noi di maestà” , che designava non la sua persona fisica ma la sua persona morale, cioè il Trono e l’intera Nazione. Quando il re proclamò: “Abbiamo deciso…”, i suoi ascoltatori compresero che egli parlava come portavoce e arbitro di tutte le istituzioni rappresentative del regno, anche se ciò significava contraddirle in tutto o in parte. Nessuno si sognava allora di fissare la persona regale, le sue debolezze e i suoi tic, il suo umile involucro carnale. Ci siamo inchinati davanti alla figura della Nazione.
Ci rammarichiamo quindi che il Presidente della Repubblica non utilizzi più spesso il “noi” falsamente qualificato come “maestà” . Apparirebbe quindi come un arbitro che esprime un’opinione consensuale e non personale. Le sue decisioni sarebbero state accettate più facilmente ei suoi errori e passi falsi sarebbero più facilmente perdonati.

Un potere privo di contenuti

In questo 21° secolo, i presidenti possono ostentare la loro autorità a colpi di mento ai loro ministri e ai loro concittadini, ma la loro impotenza non è meno flagrante sulla scena internazionale e in materia di politica economica. Più decisivo dei tratti caratteriali l’uno dell’altro, c’è stato uno sconvolgimento a partire dagli anni ’90 che ha trasformato la presidenza della Repubblica in “missione impossibile” .

La Francia, come le altre democrazie dell’Unione Europea, ha sacrificato la propria sovranità, svuotando di sostanza i mandati elettivi e in primo luogo quello del Presidente della Repubblica. A che serve in queste condizioni un presidente che ha più potere di Luigi XIV (almeno per cinque anni) ma non può farci nulla?

In termini di valuta, politica industriale e commerciale, diritto civile, protezione delle frontiere e cittadinanza, il presidente e il suo governo non hanno praticamente alcun margine di manovra. Lo stesso in materia diplomatica, militare e strategica.

– politica non monetaria:

La moneta unica ha diviso più che mai gli Stati della zona euro. Questa moneta unica era stata voluta da François Mitterrand. Nel 1989, legato a una visione superata dell’Europa (è nato nel 1916), il presidente temeva che la Germania federale si stesse allontanando dalla Francia e dall’Europa occidentale per fondare una nuova Mitteleuropa . Ha ritenuto intelligente trattenerlo dissolvendo il marco nell’euro, come ci ricorda il filosofo Marcel Gauchet ( Capire la disgrazia francese ).

Questa moneta unica, infatti, ha avuto effetti disastrosi sulle economie europee ( Come la moneta unica sta uccidendo l’Europa ): sopravvalutata rispetto alla Francia e sottovalutata rispetto alla Germania, è responsabile di uno squilibrio commerciale tra i due paesi che continua a crescere .

Incapace di ristabilire l’equilibrio con un semplice adeguamento dei tassi di cambio, il governo francese si riduce da un lato a promettere aiuti ai contadini sovraindebitati per dissuaderli dal suicidio, dall’altro ad aiutare i lavoratori a negoziare al meglio il loro TFR!

Dovendo peraltro colmare il deficit monetario causato dall’eccesso di importazioni, dovette indebitarsi massicciamente dall’estero e si consolava dicendo che la buona immagine dei banchieri di Francoforte con fondi speculativi gli permetteva di ottenere tassi di interesse moderati. Ci confortiamo a vicenda come meglio possiamo.

Questo non basta per accrescere il prestigio della classe politica, tanto più che è stata largamente ingannata dalle promesse della moneta unica: convergenza delle economie europee e prosperità per tutti! È successo tutto il contrario e, per due decenni, la macchina europea ha avuto un solo obiettivo: garantire la sopravvivenza dell’euro contro ogni previsione. Ha rinunciato a lanciare nuovi progetti di mobilitazione come in passato Airbus, Ariane, Erasmus… L’Europa muore se l’euro sopravvive. Anche il giornalista Jean Quatremer, fervente sostenitore dell’Europa, ha perso le illusioni su questa Europa e non si aspetta più nulla da essa ( nota ).

– politica non industriale e commerciale:

A metà degli anni Ottanta, i leader europei, in primis i socialisti francesi, si convertirono all’ideologia neoliberista apparsa poco prima nel mondo anglosassone (ne abbiamo dettagliato origine e contenuto in Histoire of the European Crisis, l’esplosione di gli anni ’80 ).

Facendo l’apprendista stregone, hanno fatto dell’Europa un laboratorio del neoliberismo applicandone i principi senza alcuna restrizione: non si tratta di autorizzare politiche industriali che favoriscano un campione nazionale o addirittura europeo; non si tratta di bloccare l’ offensiva di Gafa mettendo i concorrenti locali contro questi colossi di Internet, come hanno già fatto con successo russi e cinesi (Bruxelles riesce a malapena a far pagare loro le tasse!)…

È così che i nostri leader hanno aperto l’Europa alle burrasche della globalizzazione e del libero scambio ( nota ) senza preoccuparsi che i loro principali concorrenti mantenessero solide protezioni.

• Gli Stati Uniti usano e abusano del loro potere militare e monetario. Lo hanno appena dimostrato ancora una volta rinunciando al trattato con l’Iran e costringendo le aziende europee a rinunciare a questo mercato promettente.

Stanno trasformando il trattato commerciale tra il Canada e l’Unione Europea ( CETA ) in un vaglio, costringendo il Canada a firmare con loro un trattato bilaterale di libero scambio più vantaggioso. Quali vantaggi possono aspettarsi gli imprenditori europei dal CETA quando i loro concorrenti statunitensi beneficiano di migliori condizioni doganali in Canada? Gli europei avranno tutti gli svantaggi del trattato e nessuno dei vantaggi previsti.

• Dovremmo insistere sulla Cina? Questa economia, che è diventata la prima al mondo, è anche la meno liberale che ci sia. Tutte le banche e le imprese strategiche sono controllate dal governo di Xi Jinping.

Grazie alle valute estere recuperate dal settore bancario statale e subito prestate al governo americano, il governo cinese è riuscito a mantenere artificialmente la sottovalutazione dello yuan. Questo dumping monetario le ha permesso di favorire le sue esportazioni e di devastare le industrie occidentali a basso valore aggiunto ( l’arma monetaria di Pechino ). Ora sta usando le sue eccedenze commerciali per acquistare società high-tech occidentali attraverso le proprie società, per quanto in bancarotta e in perdita.

– politica non estera e militare:

L’irruzione di Donald Trump sulla scena internazionale ha messo a nudo l’impotenza di Europa e Francia ( Il lato oscuro dell’impero americano ). Il presidente americano ha rinnegato il trattato COP21 firmato dal suo predecessore e ha voltato le spalle agli impegni ambientali presi da tutti gli altri governi del pianeta senza che nessuno potesse opporsi.

Anche lui, come abbiamo visto, ha rinnegato il trattato faticosamente concluso con l’Iran. Il presidente Macron, lucido, ha percepito il significato di questo gesto: «Se accettiamo che altre grandi potenze, alleati compresi, amici compresi nelle ore più dure della nostra storia, si mettano nelle condizioni di decidere per noi la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, a volte facendoci correre i rischi peggiori, allora non siamo più sovrani» (Aix-la-Chapelle, 10 maggio 2018). Il presidente francese ei suoi colleghi europei hanno agito di conseguenza? Anzi. Sono andati a letto e anche noi. La conclusione è chiara e lo stesso Emmanuel Macron lo ha espresso pubblicamente: non siamo più sovrani!

Infatti, Parigi ha abbandonato ad altri (Bruxelles, Francoforte, Berlino, Washington, ecc.) le grandi politiche e il dominio sovrano: valuta, commercio, politica industriale, protezione delle frontiere, alleanze strategiche, ecc.

A poco a poco, la Francia e gli altri stati europei barattarono la loro sovranità con una “servitù volontaria” (l’espressione è tratta da La Boétie, 1576). Per questo i politici francesi e lo stesso presidente non possono più farsi sentire. L’ospite dell’Eliseo non ha più poteri di un sindaco di villaggio: distribuisce aiuti e permessi; aumenta le tasse qui, le diminuisce là; lui “fa social”  o “social” e mette i suoi uomini in posizioni chiave per rafforzare la sua autorità e assicurarne la rielezione… Non sorprende che Gérard Collomb abbia lasciato il ministero dell’Interno per il suo municipio a Lione, cosa che non sarebbe accaduta nel secolo precedente quando la Francia era ancora la Francia, uno stato sovrano e ovunque rispettato. Il ministero dell’Interno era allora molto più ricco di significato di un comune, anche quello di Lione.

Questa servitù è definitiva? Diciamo che la “Grande Nazione” ha ancora una grande risorsa: a differenza della Grecia (poveri) o del Regno Unito (marginale), occupa una posizione centrale nell’Unione Europea. Senza di essa, l’Unione scompare.

Se il presidente francese sollevasse la minaccia di un referendum sul Frexit (uscita dall’Unione Europea), gli altri leader europei sarebbero obbligati ad ascoltarlo con rispetto e a riflettere con lui, perché no? la fine della moneta unica e la sua sostituzione con monete nazionali facenti capo a una moneta comune ( vedi la nostra analisi ), la protezione delle attività e delle imprese europee contro il dumping cinese o nordamericano, il ritorno a grandi progetti di mobilitazione, la creazione di un’Europa di difesa indipendente dagli Stati Uniti…

https://www.herodote.net/Crise_de_regime_2022_comme_1877-article-2813.php

https://www.herodote.net/De_la_souverainete_a_la_servitude_volontaire-article-2716.php?ID_dossier=74