Cina, Russia e la strategia dell’indirizzamento, di George Friedman

Cina, Russia e la strategia dell’indirizzamento

Di: George Friedman

L’Europa è stata il principale campo di battaglia della Guerra Fredda. La NATO ha adottato una strategia difensiva perché non vedeva alcun valore nella conquista dell’Europa orientale e della Russia occidentale. I sovietici, tuttavia, avevano interesse a garantire la penisola europea per proteggere la sua frontiera occidentale e sfruttare la tecnologia e le capacità navali dell’Europa occidentale. Mosca però non potrebbe mai lanciare un attacco. I suoi satelliti occidentali erano imprevedibili. La lunga linea logistica necessaria per supportare un’offensiva corazzata era incerta e vulnerabile agli attacchi aerei. Inoltre, i sovietici non sapevano cosa esattamente avrebbe innescato una risposta nucleare americana. Rischiare uno scambio nucleare non valeva alcun vantaggio possibile che si potesse ottenere da un’offensiva su vasta scala. Quindi, per oltre 40 anni, c’è stata una situazione di stallo in Europa.

I sovietici hanno sostenuto costi che non potevano essere sostenuti poiché limitavano lo sviluppo economico. Né potevano modificare la loro posizione militare senza conseguenze politiche significative in patria o nell’Europa orientale. Così si sono mossi per integrare la loro posizione in Europa con una strategia di indiretto. Il fulcro di questa strategia era creare minacce a basso costo per il potere americano a cui gli Stati Uniti dovevano rispondere e che costringessero gli Stati Uniti a disperdere le forze e invitare a contraccolpi politici.

Il primo grande esempio fu la Corea, dove i sovietici incoraggiarono sia l’invasione del sud che, in seguito, il coinvolgimento cinese. Ci sono stati molti calcoli sull’invasione della Corea del Sud da parte di Russia e Cina, ma alla fine ha creato un problema per gli Stati Uniti: se avesse rifiutato il combattimento, la sua credibilità tra gli alleati sarebbe stata persa, e se si fosse impegnato in un combattimento, avrebbe deviare le forze su un campo di battaglia in cui aveva poco interesse oltre a difendere la propria credibilità. La guerra di Corea ha effettivamente sottratto risorse all’Europa e ha sollevato dubbi sul giudizio e sulla capacità di Washington di rafforzarsi di fronte a un attacco sovietico. La guerra costò al presidente Harry Truman una grande popolarità, costringendolo a non candidarsi nel 1952 e aiutando a incoraggiare l’indebolimento della fiducia maccartista nel governo.

La Corea era l’essenza dell’attacco indiretto. Il costo per i sovietici era basso, le conseguenze politiche e psicologiche alte. Non aveva lo scopo di spezzare il potere americano, ma di indebolirlo e diffonderlo.

I sovietici crearono molti problemi indiretti per gli Stati Uniti in Africa, America Latina e, soprattutto, Vietnam. La parola d’ordine negli Stati Uniti era credibilità, e quella era la forza che costringeva gli Stati Uniti in Vietnam: cedere il Vietnam del Sud avrebbe indebolito la credibilità degli Stati Uniti in Europa, il principale teatro delle operazioni. Quindi i sovietici, insieme alla Cina, fornirono materiale ai nordvietnamiti nel tentativo di indebolire gli Stati Uniti

Gli americani hanno affrontato insurrezioni o regimi sostenuti dai sovietici in tutto il mondo. Hanno anche affrontato gruppi terroristici sostenuti dai sovietici in Europa e altrove. L’intelligence statunitense è stata costretta a una posizione globale piuttosto che mantenere un focus laser sui sovietici. Le azioni degli Stati Uniti in questi paesi hanno portato a fallimenti umilianti e successi catastrofici, in cui il costo politico ha ampiamente superato la minaccia. I sovietici rimasero in una posizione statica nella principale area di combattimento mentre si assumevano rischi minimi per portare gli Stati Uniti fuori posizione nella battaglia principale. Alla fine non sono riusciti a trasformare l’indiretto in una strategia vincente, ma hanno impedito agli Stati Uniti di concentrare le proprie forze direttamente su di loro.

I cinesi ei russi sono entrambi in questa posizione oggi. La marina cinese è con le spalle al muro nella costa orientale della Cina e in una serie di nazioni a poche centinaia di miglia di distanza. Deve sfondare, ma ha poco spazio di manovra, indipendentemente dall’hardware che ha costruito. I cinesi possono o non possono avere successo, ma il risultato è troppo importante perché una nazione rischi la sconfitta.

I russi stanno lottando per riconquistare i confini che avevano più o meno detenuto dal 18° e 19° secolo. Minacciare nuovi territori è una cosa. Cercare di recuperare il territorio perduto è un altro, soprattutto quando il territorio è vasto, come va dall’Ucraina all’Asia centrale. Ciò che è stato perso in un anno impiegherà generazioni a riprendersi. È più vulnerabile di quanto sembri. Ha perso così tanto che riconquistare l’Europa dell’Est è un sogno e deve resistere ai tentativi americani di contenerla sulla sua linea attuale.

Quando una forza principale non può essere applicata con sicurezza, è necessaria una strategia indiretta. Si è parlato di un’alleanza russo-cinese. È difficile immaginare come i due paesi possano coordinare le loro forze armate, e un’alleanza economica non ha alcun significato data la debolezza economica russa e il potere della Cina. Ma un’alleanza è molto concepibile: un’alleanza segreta intesa a deviare e diffondere il principale nemico di entrambi, gli Stati Uniti, e quindi ridurre la pressione di Washington su di loro.

Cina e Russia non sono mai state particolarmente vicine e infatti erano nemiche negli anni ’60. Tuttavia, hanno collaborato alle guerre di Corea e Vietnam, l’ultima delle quali ha danneggiato gli Stati Uniti. La collaborazione non è stata decisiva nel futuro a lungo termine di nessuno dei due paesi, ma ha liberato alcune pressioni occidentali e creato alcune opportunità. Hanno avuto una certa esperienza nella guerra indiretta contro gli Stati Uniti.

Con questo tipo di esperienza nella guerra indiretta, ci sono molte aree in cui uno o entrambi potrebbero agire. I cinesi hanno una strategia economica progettata per legare i destinatari degli investimenti alle relazioni politiche con la Cina. Il difetto inerente a questa strategia è stato riscontrato dagli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, quando i regimi sponsorizzati dai sovietici hanno semplicemente nazionalizzato le risorse statunitensi. Gli interessi degli Stati Uniti avevano molte risorse ed erano pesantemente investiti a Cuba, per esempio. Ma la proprietà è un pezzo di carta che può essere rapidamente abolito con l’arrivo delle truppe. Quindi la Cina può “possedere” il Canale di Panama, ma lo fa senza l’obiezione di Washington. Se mai si oppone, un battaglione di Marines può cambiare tutto.

Quello che i cinesi ei russi devono fare è creare insurrezioni politico-militari e governi sparsi in tutto il mondo nella speranza che gli Stati Uniti, mantenendo un’alleanza contro Cina e Russia, possano essere costretti a rispondere. Più vicini agli Stati Uniti, maggiore è la necessità di rispondere. Ecco perché l’America Latina era un terreno fertile per i sovietici. Se gli Stati Uniti prevengono, iniziano ad accumulare costi militari e politici. In caso contrario, il pericolo sono enormi costi politici.

Una strategia dell’indiretto è una strategia dell’opportunismo. Squadre di intelligence sono inserite in luoghi che sono già ostili agli Stati Uniti La chiave è creare così tante minacce percepite e incognite che l’intelligence statunitense è costretta a contrastare, ma contrastarle tutte è quasi impossibile anche se fosse politicamente accettabile.

I cinesi ei russi affrontano lo stesso problema in linea di principio. Le opzioni militari convenzionali contro gli Stati Uniti potrebbero funzionare, ma c’è una reale possibilità che non lo facciano, e nessuno dei due può permettersi le conseguenze interne del fallimento. Non riescono a trovare accordi soddisfacenti con gli americani e sono quindi lasciati con una posizione strategica di cui gli Stati Uniti potrebbero trarre vantaggio. Questo scenario deve essere evitato, quindi una strategia indiretta è ovvia. La strategia economica cinese va bene a breve termine, ma è molto vulnerabile ai cambiamenti di governo. La creazione di stati antiamericani è fondamentale. Una strategia indiretta è più prudente, e Russia e Cina sono nazioni prudenti. Devono esserlo.

https://geopoliticalfutures.com/china-russia-and-the-strategy-of-indirection/?tpa=N2RkOGNjNTAxMDg4NjI0MTAzNTM4ODE2MjU2NzIyODhiMzQ2ODY&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fchina-russia-and-the-strategy-of-indirection%2F%3Ftpa%3DN2RkOGNjNTAxMDg4NjI0MTAzNTM4ODE2MjU2NzIyODhiMzQ2ODY&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

Il declino delle nascite e la trasformazione di tutte le cose, di George Friedman

NB_La traduzione sarà migliorata appena possibile_La redazione

Il declino delle nascite e la trasformazione di tutte le cose

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Apri come PDF

Il tasso di natalità negli Stati Uniti è diminuito del 4% nel 2020 rispetto al 2019, risultando nel numero più basso di bambini nati dal 1979. Il tasso di fertilità è ora pari a 1,64 nascite per donna, calcolato in anni di gravidanza, che è il più basso dagli anni ’30 quando è iniziata la registrazione. Per mantenere il livello di popolazione, le donne americane hanno bisogno di una media di 2,1 nascite. In una certa misura, il calo è dovuto al COVID-19, ovviamente, ma la maggior parte dei bambini nati nel 2020 sono stati concepiti prima di marzo, quando la furia della pandemia ha colpito gli Stati Uniti.

Il declino è la continuazione di un massiccio cambiamento nei modelli di riproduzione. Non è unico per gli Stati Uniti. I tassi di natalità hanno iniziato a diminuire in Europa e in Cina (grazie alla politica del figlio unico), ma ora è un fenomeno globale. La popolazione mondiale non ha ancora iniziato a diminuire, ma i dati mostrano che la popolazione del mondo industriale avanzato inizierà a contrarsi nei prossimi anni e la popolazione si stabilizzerà nei paesi più poveri prima di diminuire.

Ne ho parlato nel mio libro “I prossimi 100 anni”, pubblicato nel 2009, dove l’ho etichettato come il processo sociale più significativo che il mondo deve affrontare. Ho sostenuto che il tasso di natalità stava diminuendo perché prima della rivoluzione industriale, i bambini erano preziosi nell’aiutare a produrre ricchezza e nel garantire che i genitori sarebbero stati assistiti nella loro vecchiaia. I bambini di sei anni potevano diserbare orti e piante e, molti anni dopo, nutrire i loro genitori anziani, che avevano un’aspettativa di vita molto inferiore alla nostra ora. I bambini sono diventati diabolicamente costosi. Una famiglia della classe media in città con un gran numero di bambini deve affrontare sfide economiche, soprattutto se i bambini intendono andare all’università. Spesso, l’impulso a riprodursi è temperato dalla realtà economica.

Quell’impulso è stato cablato nello spirito umano dal potere del desiderio sessuale. Eppure, una serie di innovazioni tecniche – vale a dire la contraccezione – hanno separato l’impulso sessuale dalla riproduzione. Queste innovazioni, in particolare la pillola anticoncezionale, hanno avuto un impatto radicale sulla vita delle donne. Mia nonna aveva 10 figli. Questo non era un numero insolito ai suoi tempi. La produzione può essere spiegata dall’economia e dalla mancanza di controllo delle nascite, ma non dimenticare mai che il denaro e la lussuria, insieme a miglioramenti medici che hanno abbassato i tassi di mortalità infantile, hanno guidato l’esplosione demografica.

Il costo dei bambini imponeva un fattore autolimitante alla riproduzione senza costringerci a sospendere la nostra psiche. Ciò ha influito sulla vita delle donne più di quella degli uomini poiché le gravidanze indesiderate erano qualcosa per cui le donne sopportavano il peso maggiore del fardello. Ulteriori innovazioni tecniche come i biberon riutilizzabili e il latte artificiale hanno fatto sì che il padre potesse partecipare almeno in parte alla cura del bambino. Il tasso di natalità è diminuito. Ma, cosa importante, la distinzione tra uomini e donne si è ridotta. Le donne da sole possono avere figli, ma ora ha il controllo su se e quando ciò accadrà e l’alimentazione del bambino può essere trasferita ad altri.

L’imprudenza economica di avere figli era controllata dalla tecnologia invece che da regole inefficaci del celibato. L’esperienza di avere figli si è spostata in misura piccola ma significativa. Poiché essere una donna diventava meno estenuante, il modello di vita femminile iniziò a seguire quello di un maschio. E questo a sua volta ha creato il femminismo, uno dei cambiamenti sociali più radicali nella storia umana. Ci è voluto un tempo relativamente lungo prima che la realtà si intromettesse nella cultura, ma ora il vecchio ruolo delle donne è visto come una forma di discriminazione imposta dagli uomini, invece che come una necessità imposta dalla natura.

Questo è un vasto esperimento sulla questione del determinismo biologico. Le donne non hanno bisogno di essere trasformate in madri dal desiderio sessuale. Non devono impegnarsi nell’intenso nutrimento di un neonato. Il legame biologico è rotto. Ma questo cambia quello che Goethe chiamava l’eterno femminile e l’eterno maschile? La trasformazione del ruolo di una donna può cambiare la psiche di una donna o, del resto, assumersi l’obbligo di nutrire il bambino cambia non solo l’esperienza di un uomo, ma anche la sua psiche? Con il crollo del tasso di natalità e la convergenza delle norme di genere, forse è in atto il più grande esperimento nella storia umana. L’unica cosa che un uomo non può mai fare è rimanere incinta e sperimentare cosa significa partorire. Essendo stato lo spettatore impotente in tali eventi, sembra trasformare la vita, ma poi l’esperienza non è più un sottoprodotto del desiderio. Per molti è separato e quindi elettivo.

Non altrettanto affascinante, ma comunque interessante, è il modo in cui una popolazione in contrazione influisce sull’umanità nel suo insieme. La dinamica della vita politica ovviamente cambierà. Con l’aumento dell’aspettativa di vita grazie alle stesse innovazioni mediche che hanno ridefinito le relazioni tra uomini e donne, nei prossimi due decenni ci saranno più persone di età superiore ai 60 anni che sotto. Se la democrazia dura così a lungo, definiranno l’agenda nazionale, molto probabilmente nel proprio interesse, creando tasse che paralizzeranno i cittadini più giovani e andranno a vantaggio dei più anziani. Inoltre, i vecchi saranno sempre meno produttivi a causa delle molte malattie della vecchiaia e il costo per mantenerli in vita sbalordirà la società.

Dati demografici degli Stati Uniti, 1979 e 2020
(clicca per ingrandire)

A questo punto, c’è un affetto per gli anziani, in particolare dai loro figli, ma poiché gli anziani sottraggono tempo e denaro, c’è sempre più un senso di frustrazione. Con l’inclinazione dei tassi di natalità, molti anziani rimarranno senza figli. Sarà il prezzo che pagheranno per il piacere di essere stati liberi da responsabilità. I loro bisogni emotivi e finanziari saranno soddisfatti interamente dal governo, che non è così bravo nell’aiuto finanziario e ridicolo nell’aiuto emotivo. In quasi tutte le società tradizionali, gli anziani sono venerati. Ciò che sembra più probabile in futuro è che gli anziani saranno risentiti.

Naturalmente, proprio come il cambiamento tecnologico ha trasformato la vita delle donne, potrebbe ridefinire la vita degli anziani. Sentiamo voci di progressi straordinari nella medicina e nell’intelligenza artificiale. Uno potrebbe curare le miserie della vecchiaia, l’altro potrebbe mantenere la produzione senza la necessità di una società di massa. E si potrebbe aggiungere che la paura del riscaldamento globale potrebbe diminuire con una popolazione più piccola.

La gamma di possibilità di trasformazione contenute nel declino della natalità è sbalorditiva. Così è l’occasione per il caos economico, culturale e sociale. Abbiamo iniziato a sentire i primi frangenti su questa spiaggia, ma chiaramente si intensificheranno. A mio avviso, la questione della diminuzione della popolazione è al centro di ogni immaginazione del futuro.

https://geopoliticalfutures.com/the-decline-of-births-and-the-transformation-of-all-things/

Il mito di un mondo basato su regole Pensieri dentro e intorno alla geopolitica, di George Friedman

Il mito di un mondo basato su regole

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Due concetti sono stati costantemente utilizzati negli ultimi tempi nelle discussioni sulle relazioni internazionali. Uno è un ordine internazionale liberale e il secondo è un sistema basato su regole. Nel primo, il termine “liberale” non ha molto a che fare con quello che gli americani chiamano liberalismo. Piuttosto, descrive un sistema internazionale impegnato a favore dei diritti umani, del libero scambio e dei principi correlati. Il secondo è l’idea che esista un sistema di regole concordato che governa le relazioni tra le nazioni. Insieme, si pensa che queste nozioni creino prevedibilità e decenza nel modo in cui le nazioni interagiscono tra loro.

La questione è emersa durante l’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump, accusato di minare questi principi, ad esempio, imponendo tariffe alla Cina e mettendo in discussione il valore della NATO. La questione si ripresenta perché l’amministrazione Biden, arrivata al potere criticando le politiche del suo predecessore, ha chiarito che intende tornare a questi principi.

La domanda più importante è se sia mai esistito un ordine internazionale basato su regole o se fosse un’illusione. C’è stata a lungo una visione che il rapporto tra le nazioni non dovrebbe essere una guerra di tutti gli uni contro gli altri, ma piuttosto una cooperazione armoniosa tra gli stati. Filosofi e teologi hanno sognato di dare vita a questa visione e in varie occasioni sono stati fatti tentativi per istituzionalizzarla.

Nel 20 ° secolo, sono stati fatti due tentativi per creare un sistema di governo internazionale basato su regole e liberale. La prima è stata la Società delle Nazioni, fondata dopo la prima guerra mondiale e defunta ben prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale. Aveva delle regole, ma non c’era modo di farle rispettare, sia perché le stesse nazioni che violavano le sue regole erano membri sia, cosa più importante, perché non c’erano mezzi per farle rispettare. Adolf Hitler non è stato creato dall’ordine liberale e basato su regole, ma non ne è stato in alcun modo infastidito.

Il secondo tentativo sono state le Nazioni Unite, che sono state create per essere una Società delle Nazioni più forte. Le maggiori potenze che hanno vinto la seconda guerra mondiale sono state riconosciute come una classe speciale di nazioni e hanno ricevuto poteri speciali nel Consiglio di sicurezza. Il problema con il Consiglio di sicurezza era che sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica erano membri permanenti, e l’Unione Sovietica chiedeva che ai membri permanenti fosse permesso di porre il veto alle azioni a cui si opponevano. Poiché il mondo era allora diviso tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, opposti l’uno all’altro in ogni modo possibile, il risultato era che nulla poteva essere fatto. Le Nazioni Unite non sono state in grado di far rispettare le regole e sono sprofondate in una complessa burocrazia di azioni umanitarie volte a mitigare il dolore causato dal mancato adempimento della propria missione. Tale mitigazione non era banale, ma non costituiva un sistema basato su regole.

La Guerra Fredda è stata una miscela caotica di sovversione, guerre civili, interventi e minacce di scambio nucleare. Il mondo non era affatto liberale, con l’Europa dell’Est, l’Unione Sovietica e la Cina che vivevano sotto le regole comuniste, e il Terzo Mondo, che si era liberato dall’imperialismo europeo, era intrappolato tra la manipolazione degli Stati Uniti e quella sovietica.

È difficile capire a quale sistema liberale basato su regole ci si aspetta di tornare. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, ci fu un momentaneo brivido di vedere l’era dell’Acquario salire. Ma era la stessa illusione che seguì le guerre napoleoniche, la prima e la seconda guerra mondiale. Il Congresso di Vienna, la Società delle Nazioni e le Nazioni Unite avevano tutte delle regole, ma poche furono seguite. Il Trattato di Maastricht fu firmato quando l’Unione Sovietica crollò e portò lo stato di diritto in quello che era stato uno dei luoghi più illegali del mondo: l’Europa. Ma lo stato di diritto era per l’Europa, e le regole non sono mai state così chiare come lo era il puro potere di alcuni dei suoi membri, vale a dire la Germania. È liberale ma non abbastanza liberale da comprendere l’intera esperienza europea. L’Unione europea ha regole in abbondanza e un po ‘di liberalismo per l’avvio, ma l’Europa è solo un frammento idiosincratico di un sistema globale che una volta governava.

L’era del dopo Guerra Fredda ha dato origine al radicalismo islamico, alle infinite guerre americane e all’ascesa della Cina, che aveva seguito a lungo le proprie regole, solo alcune delle quali potevano essere considerate liberali. Ad accompagnare questa epoca c’era la sensazione che ciò che contava fossero gli interessi dello stato-nazione. Ciò di cui uno Stato aveva bisogno era la sua considerazione primaria, come ottenerlo la sua ossessione. Ogni nazione determinava quanto liberalismo tollerava e, quando istruiti da estranei su come dovevano vivere, spesso rispondevano con insurrezioni.

Non può esserci stato di diritto, come disse il filosofo Thomas Hobbes, senza un Leviatano, un potere travolgente che lo imponga e lo amministri. Per un po ‘di tempo dopo il crollo sovietico, c’era la speranza che gli Stati Uniti avrebbero guidato un ordine multilaterale piuttosto che diventare il Leviatano. Gli Stati Uniti non avevano né l’interesse né la capacità di governare il mondo, ma giusto o sbagliato, non potevano sempre sfuggire ai tentativi: le potenze dominanti tendono ad agire in un certo modo se vogliono continuare a essere potenze dominanti.

E senza lo Stato di diritto, il liberalismo è sempre stato impossibile. Sono stati seguiti accordi internazionali nella misura in cui ne hanno beneficiato le nazioni e c’erano alcune organizzazioni internazionali di cui è stato utile farne parte. Ma lo stato di diritto veniva invocato quando la legge sosteneva la posizione di una nazione e il liberalismo non poteva governare un mondo che era un vasto miscuglio di credenze, tutte abbracciate appassionatamente come l’unica verità. L’ordine internazionale liberale, in altre parole, esisteva quando era conveniente. In alcuni luoghi, non è mai esistito.

L’idea che dobbiamo tornare a un’epoca gloriosa in cui le nazioni erano governate da leggi e liberalismo è una fantasia, una fantasia che ci permette di credere che possiamo tornare ad essa. È una nostalgia per cose che non sono mai state. La condizione umana lega gli esseri umani a comunità grandi e piccole che si considerano libere. Non si sottomettono a regole che non hanno stabilito, né a principi politici che non hanno creato. I greci non accettavano le regole dei persiani o il loro ordine politico. Così era allora, e così è adesso. Il mondo non cambia molto e l’unico posto in cui possiamo tornare siamo noi stessi.

https://geopoliticalfutures.com/the-myth-of-a-rules-based-world/?tpa=MmEwODRhZTM2OWNmNjNjMTE2OGY1ZDE2MTg2NzM4NDFlZTliYTg&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fthe-myth-of-a-rules-based-world%2F%3Ftpa%3DMmEwODRhZTM2OWNmNjNjMTE2OGY1ZDE2MTg2NzM4NDFlZTliYTg&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

La Cina come Paese del Terzo Mondo, Di George Friedman

La Cina come Paese del Terzo Mondo

Di: George Friedman

Si discute molto sulla crescita dell’economia cinese e sull’espansione dell’influenza internazionale della Cina. Non c’è dubbio che l’economia cinese si sia costantemente espansa negli ultimi 40 anni, dalla morte di Mao Zedong. Ma Mao aveva creato una Cina straordinariamente povera, basata sull’ideologia e sul desiderio di eliminare il potere della vecchia élite economica concentrata lungo la costa. Mao li temeva come una minaccia alla rivoluzione. In effetti, temeva la tendenza borghese verso la ricchezza e il comfort come sfida alla rivoluzione. Ha soffocato l’economia cinese e, di conseguenza, praticamente qualsiasi comportamento razionale da parte dei governanti cinesi avrebbe generato una crescita drammatica. La Cina, con una vasta forza lavoro potenziale e una cultura fondamentalmente sofisticata, inevitabilmente si sollevò perdendo la strana e malevola morsa di Mao.

Quarant’anni dopo, con una struttura politica ragionevolmente razionale, la Cina è diventata una delle più grandi economie del mondo, seconda solo agli Stati Uniti. Il divario tra Stati Uniti e Cina è ancora sostanziale, con il prodotto interno lordo cinese solo al 70% degli Stati Uniti. Questo è ovviamente molto più stretto di 40 o addirittura 20 anni fa. Tuttavia, è un divario sostanziale. Ma il PIL rappresenta la produzione aggregata di una nazione e, da un punto di vista aggregato, l’economia cinese di 14 trilioni di dollari è un miracolo.

Ma semplicemente non è il miracolo che sembra essere. Una misura di un’economia tra le tante è il PIL, l’economia nel suo insieme. Un altro modo di guardare a un’economia è il PIL pro capite, l’aggregato diviso per la popolazione. Questo dà un senso, imperfetto ma utile, di come stanno i cittadini cinesi rispetto ai cittadini di altri paesi. Guardando l’economia nel suo insieme, la Cina è impressionante. Nel PIL pro capite, è un’altra questione.

Ci sono due modi per misurare queste cose. Uno è il PIL nominale, misurato rispetto al dollaro USA, la valuta di riserva mondiale. L’altro modo per misurare è la parità del potere d’acquisto (PPP). Questo esamina la quantità di alloggio o cibo che può essere acquistato per un importo fisso di denaro. In apparenza questo è il modo migliore, ma soffre di due difetti. Uno è che in un paese vasto come gli Stati Uniti o la Cina, il costo degli alloggi o di altri beni varia notevolmente. Trovare un unico valore per l’alloggio – e la miriade di altri punti dati – che include San Francisco e Little Rock, Arkansas, può essere fatto, se accetti di essere lontano molte volte. Inoltre, questi sono ovviamente manipolati per ragioni politiche. Tuttavia, il PIL nominale e il PPA insieme danno un buon senso della realtà. Nel PIL nominale pro capite, la Cina è al 59 ° posto nel mondo, dietro Costa Rica, Seychelles e Maldive. In termini di PPP, la Cina è classificata 73, subito dietro Guyana e Guinea Equatoriale.

In confronto, gli Stati Uniti sono al quinto posto nominalmente, dietro a Lussemburgo, Svizzera, Irlanda e Norvegia. Gli Stati Uniti sono settimi in termini di PPP. Il PIL pro capite tende ad essere più elevato nei paesi relativamente piccoli, socialmente ed etnicamente omogenei, costruiti attorno alla finanza o ad una singola merce di alto valore. Gli Stati Uniti sono grandi e socialmente ed etnicamente diversi, con un’economia molto diversificata. Date le circostanze, classificarsi al quinto posto nel mondo è un risultato significativo.

Le classifiche della Cina di 59 e 73, e dei paesi a cui si colloca accanto, offrono un’immagine molto diversa dello status della Cina. Su base aggregata, è battuto solo dagli Stati Uniti. Su base pro capite, si colloca tra i paesi del Terzo mondo molto più poveri. Quindi ci sono almeno due modi per guardare alla Cina: come potenza economica di livello mondiale e come paese del Terzo Mondo.

È possibile essere entrambi. Quando aggreghiamo la ricchezza della Cina, ha la capacità di plasmare parti dell’economia globale e di costruire una capacità militare significativa, ma quando aggrega valore economico, può farlo solo trasferendo ricchezza ad alcuni settori della società e lontano da altri settori. In altre parole, coloro che beneficiano della strategia cinese controllano e consumano una ricchezza molto maggiore rispetto al PIL medio. Per estensione, coloro che non fanno parte di questo gruppo possiedono una quota sostanzialmente inferiore. In termini comparativi, i cinesi più ricchi godono di uno status alla pari degli americani più ricchi; la maggior parte degli altri vive peggio di qualcuno in Guyana o in Guinea Equatoriale.


(clicca per ingrandire)

Tutti i paesi hanno la disuguaglianza. A volte può non avere alcun effetto, altre volte può destabilizzare il paese. La Cina è cresciuta creando un’economia vasta e significativa. La maggioranza della società che non fa parte dell’élite costiera che gestisce il commercio internazionale, le banche e gli investimenti, o che fa parte della struttura militare-industriale, vive vite almeno paragonabili ai loro equivalenti negli Stati Uniti. La grande maggioranza all’interno del paese vive nell’ordine della Guinea Equatoriale. Pochi americani vivono vite in quest’ordine, anche se indubbiamente alcuni possono essere trovati.

Il PIL pro capite fornisce un numero irreale. Ma ti permette di vedere come una nazione si confronta con i suoi pari. Ma poi devi immaginare il grado di disuguaglianza richiesto per mantenere il PIL aggregato e il modo in cui si concentra la ricchezza, e quindi considerare le conseguenze di vivere ben al di sotto del reddito pro capite. Nel caso della Cina, crea una vita di massa vasta ma a volte difficile da vedere come il Terzo Mondo. Negli Stati Uniti, anch’essi pieni di disuguaglianze, gli esclusi vivono ancora nel contesto delle aspettative euro-americane. Con le eccezioni, non vivono al di sotto delle vite di quelli della Guinea Equatoriale.

Il PIL aggregato concentrato per l’alta tecnologia o la finanza può avere un potere significativo nel mondo. Il rischio è il malcontento sociale degli esclusi. Va ricordato che quando Mao fallì in una rivolta a Shanghai, portò la Lunga Marcia verso l’interno per radunare un esercito di contadini tra quelli esclusi dalla ricchezza accumulata tra alcuni impegnati nel commercio internazionale lungo la costa, e usò quell’esercito per rovesciare il regime che hanno accusato della loro miseria. Xi Jinping ovviamente conosce bene la storia e il giro di vite su alcuni dei più ricchi in Cina, fatto in modo molto visibile, credo sia inteso a dimostrare l’impegno del Partito Comunista Cinese nei confronti dei poveri. La domanda è se può fare di più senza danneggiare la macchina che ha creato il PIL aggregato del suo paese. Potrei sbagliarmi nella mia speculazione sulla natura delle sue azioni, ma il fatto è che lo status della Cina, sotto ogni punto di vista, ha generato una ricchezza pari alla migliore del mondo e una povertà pari alla peggiore.

Punto di vista strategico della Cina, di George Friedman

La realtà è cosa diversa dalla sua percezione, ma quest’ultima può determinare la realtà. In Alaska, nel summit in corso, gli Stati Uniti hanno definito i rapporti con la Cina come accesamente competitivi, ma non ostili. Realtà o percezione ingannevole?_Giuseppe Germinario

Punto di vista strategico della Cina

Di: George Friedman

Uno dei problemi più difficili della politica estera è lo sviluppo di una valutazione accurata delle intenzioni e delle capacità di un potenziale avversario, che spesso sono realtà separate. Ne ho discusso di recente in un articolo che metteva in evidenza il grado in cui gli Stati Uniti avevano interpretato male le intenzioni e le capacità dell’Unione Sovietica. I sovietici si sono concentrati sulla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, cosa che ha richiesto decenni di lavoro. Una guerra che avrebbe devastato l’Europa occidentale non ha dato loro alcun incentivo a iniziare una guerra. Gli Stati Uniti, nel frattempo, erano ossessionati dal conteggio delle attrezzature, non valutando la capacità del sistema logistico sovietico di supportare una massiccia offensiva. Gli Stati Uniti si sono concentrati sulle intenzioni e sulle capacità del caso peggiore. Quelli veri erano molto diversi.

Ciò era in parte dovuto a un altro errore di calcolo: la sottovalutazione delle capacità giapponesi nella seconda guerra mondiale. Washington sapeva che la guerra era probabile e quindi aveva un piano progettato per contrastarla. Ma i pianificatori sottovalutarono il grado di comprensione dei giapponesi dei piani di guerra e la flessibilità dei pianificatori navali nel declinare il combattimento in termini americani. Hanno anche sottovalutato il comando navale giapponese e non sono riusciti a capire le azioni rese possibili dalle portaerei. Capivano l’intento di combattere ma non l’intento di definire la battaglia e l’hardware necessario per farlo.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti erano sulla difensiva in attesa di un attacco russo che non è mai arrivato. Allo stesso modo, durante la seconda guerra mondiale, Washington ha visto il Giappone come totalmente dipendente dalle materie prime del sud e ha assunto una spinta diretta verso sud. Non poteva concepire che il Giappone avrebbe lanciato un attacco indiretto. In entrambi i casi, gli Stati Uniti hanno ignorato la realtà. I vincoli russi militarono contro la guerra offensiva. I vincoli giapponesi militarono contro gli attacchi diretti. Gli Stati Uniti avevano vaste risorse e potevano sopravvivere alle incomprensioni, ma la costanza degli errori di calcolo in altre guerre come il Vietnam e l’Iraq indica un problema centrale della pianificazione militare. Se gli Stati Uniti dovessero mai affrontare la Cina, niente è più importante che capire come la Cina vede la sua posizione strategica o esattamente come la posizione strategica della Cina la costringerà ad agire.

La Cina ha due problemi fondamentali: mantenere l’unità e prevenire l’instabilità sociale. Gli eventi lungo il confine con il Tibet e nello Xinjiang e gli eventi minori nella Mongolia interna devono essere contenuti. Allo stesso tempo, il divario economico tra la Cina costiera e quella occidentale che ha alimentato la rivoluzione di Mao e non è stato ancora risolto deve essere gestito. Un elemento di questa gestione è la crescita economica. I primi anni furono esplosivi poiché lo sviluppo fu misurato dal disastro economico di Mao. Dalla metà degli anni 2000 circa, la crescita è aumentata, ma ha portato a tensioni nell’élite economica cinese. Il principale obiettivo strategico della Cina è interno.


(clicca per ingrandire)

La Cina ha quindi avuto la tendenza a concentrarsi verso l’interno, ma ciò che complica tutto ciò è che il consumo interno non può ancora mantenere la crescita economica e che l’accesso ai mercati globali è un imperativo strategico. La Cina dipende dall’accesso alle rotte marittime collegate ai suoi porti orientali. Le idee sul trasporto terrestre verso l’Europa, la tanto annunciata Belt and Road Initiative, non sono ancora maturate come alternativa.

L’accesso agli oceani globali è ancora il fondamento della strategia di Pechino, così come lo era l’accesso del Giappone alle materie prime. I due problemi strategici hanno cose importanti in comune. La Cina deve aumentare la sua potenza navale, il che, qualunque sia l’intenzione di Pechino, rende le altre potenze del Pacifico come gli Stati Uniti estremamente ansiose. L’elemento più importante di questo è il vasto sistema americano di alleanze di paesi formalmente e informalmente ostili alla Cina: Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine, Indonesia, Vietnam, Singapore, Australia e India. Costituisce una massiccia alleanza strategica ma anche un’alleanza economica molto significativa che coinvolge i principali partner commerciali cinesi.


(clicca per ingrandire)

Ciò crea una lunga serie di strozzature che potrebbero bloccare l’accesso della Cina agli oceani e quindi danneggiare lo sviluppo economico interno e potenzialmente generare disordini sociali. Gli Stati Uniti non hanno bloccato l’accesso alla Cina, né lo hanno minacciato. Ma la Cina deve considerare ciò che è possibile e la capacità degli Stati Uniti è una profonda minaccia per la Cina. Dal punto di vista degli Stati Uniti, spostarsi verso est dalla linea Aleutian-Malacca concederebbe alla Cina l’ingresso nel Pacifico, il che minaccerebbe gli interessi fondamentali degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non possono abbandonare l’alleanza. La Cina non può accettare la minaccia.

La Cina non può permettersi di ingaggiare direttamente le forze statunitensi. La sua stessa marina non è stata testata in guerra e ha condotto solo operazioni di controflotta della flotta. La Cina potrebbe benissimo sconfiggere la flotta americana, ma non può essere certa dell’esito; la sconfitta sarebbe catastrofica per il regime. Inoltre, gli Stati Uniti dispongono di vaste risorse e capacità. Guardando alla strategia di guerra degli Stati Uniti in passato, la sconfitta iniziale può generare un massiccio contrattacco. Quindi, a meno che gli Stati Uniti non sembrino intenzionati a bloccare i porti cinesi, il rischio implicito di una guerra è troppo grande.

Ma la Cina deve anche vedere gli Stati Uniti come contrari alla guerra e la percezione dei cinesi potrebbe essere sufficiente perché gli Stati Uniti rifiutino un conflitto più ampio e ritirino le forze sul blocco. Una strategia cinese secondaria, quindi, potrebbe essere quella di dimostrare una bramosia per il combattimento in un’area che non è critica per gli Stati Uniti tale che potrebbe non innescare una risposta. È stata lanciata l’idea che la Cina possa invadere Taiwan. Questo sarebbe militarmente e politicamente poco saggio. Le operazioni anfibie sono complesse e vengono vinte o perse grazie a vasti sforzi logistici. Il rinforzo e il rifornimento sarebbero vulnerabili ai missili anti-nave, ai sottomarini e alla potenza aerea statunitensi. I cinesi devono presumere che qualsiasi invasione verrebbe probabilmente sconfitta.

Anche così, la Cina deve dimostrare la sua volontà e capacità militare senza rischiare la sconfitta. In altre parole, deve attaccare un obiettivo di scarso valore e presumere che gli Stati Uniti non rischierebbero di combattere in un luogo in cui si sono concentrate le forze cinesi. Ma anche questa strategia comporta due problemi. In primo luogo, gli Stati Uniti riconoscerebbero lo stratagemma e potrebbero scegliere di impegnarsi per scoraggiare un combattimento maggiore. Anche se Washington volesse declinare, i suoi alleati potrebbero scatenare un inferno tale da non essere in grado di farlo. Questo coincide con il secondo problema: i membri dell’alleanza sono anche poteri commerciali vitali. Uno dei paradossi della posizione cinese è che quelli che rappresentano il maggior rischio strategico sono anche elementi essenziali dell’economia cinese. Il sequestro di un’isola al largo di Taiwan potrebbe innescare una risposta statunitense, ma convincerebbe i membri dell’alleanza del pericolo cinese e li costringerebbe, con il sostegno degli Stati Uniti, a intraprendere un’azione economica.

La Cina deve mantenere la crescita economica per mantenere la stabilità. Non può intraprendere azioni che lo renderebbero difficile. Né può tollerare la possibilità di un’azione navale statunitense che paralizzerebbe l’economia cinese. L’attuale situazione economica della Cina è soddisfacente. Certamente, una guerra non lo migliorerebbe. Sta correndo il rischio di un’azione degli Stati Uniti che lo paralizzerebbe. La soluzione chiave cinese è cercare un accordo con gli Stati Uniti su questioni economiche in sospeso, essendo consapevoli del fatto che gli Stati Uniti non hanno impulso per la guerra e inizieranno solo sotto una pressione significativa della Cina. La Cina deve indebolire l’alleanza anti-cinese chiarendo che non ha intenzione di fare la guerra e che allineerà la sua economia con le altre. In altre parole, la Cina deve rifiutare il combattimento e realizzare la pace economica e politica, senza dare l’impressione che lo faccia sotto costrizione.

La Cina è una grande potenza. Ma tutti i grandi poteri hanno dei punti deboli, quindi i loro concorrenti devono cogliere questi punti deboli. La paura e la prudenza fanno sì che i poteri si concentrino sulla forza e trascurino i punti deboli, e così facendo tendono a ingrandire il potere di un concorrente. È necessaria un’analisi accurata e spassionata per evitare sopravvalutazioni e sottovalutazioni e quindi errori di calcolo.

Conosci il tuo nemico, di George Friedman

Conosci il tuo nemico

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Di: George Friedman

La cosa più importante nel poker è sapere contro chi stai giocando. Devi conoscere la sua

debolezza – non tutte, intendiamoci, ma una debitamente fatale. Perché il poker è un gioco

complesso, richiede una vastità di talenti umani che devi presumere che i punti di forza del

tuo avversario siano molti. Con una debolezza puoi possedere il tuo avversario, e forse la notte.

Lo stesso vale per il gioco delle nazioni. C’è una tendenza tra le persone e le nazioni ad essere

genuinamente consapevoli delle proprie mancanze e ad ignorare le debolezze altrui.

Gli Stati Uniti vivono un momento particolarmente difficile per arrivare a una valutazione

globale delle altre nazioni, in particolare delle loro debolezze. Ciò è in parte dovuto all’enorme

numero di nazioni con le quali una grande potenza deve confrontarsi, in parte perché i suoi

cittadini tendono ad essere ipercritici nei confronti della propria nazione e quindi sovrastimano

le altre nazioni. Altrettanto spesso scambiano i punti di forza per punti deboli o viceversa.

Prima della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno sottovalutato ampiamente il

Giappone su tutto; dalla sua capacità di produrre aerei da combattimento di qualità superiore

alla sua incapacità di pensare attraverso un’astuta mossa d’apertura. Gli Stati Uniti

disconoscevano anche le loro debolezze; l’esercito e la marina erano tra loro nemici mortali.

In molti modi, non rispondevano a nessuno. Washington pensava che le forze navali giapponesi

avrebbero collaborato con il loro esercito, pianificando operazioni congiunte, condividendo

strutture e così via. Di conseguenza, le opportunità sono andate perdute.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica come un’immagine

speculare di se stessi. Contava i carri armati di Mosca ed era sbalordito dal loro numero, senza

rendersi conto che in molti casi erano in rovina o che avrebbero avuto grossi problemi a

mantenere l’erogazione del carburante durante l’offensiva. Gli Stati Uniti giunsero alla

conclusione che i sovietici avrebbero invaso la NATO in breve tempo, e quindi fecero piani

per l’uso di armi nucleari tattiche. I politici statunitensi non si sono mai preoccupati di

chiedersi: se i sovietici ci hanno inchiodati, perché non agiscono? Questa eccellente domanda

è stata discussa raramente. Il potere sovietico era un dato di fatto, tranne per il fatto che i

sovietici non attaccavano perché non potevano. In altre parole, gli Stati Uniti si preoccupavano

dei punti di forza dell’Unione Sovietica piuttosto che delle sue debolezze.

Quando gli Stati Uniti invasero l’Iraq, pensavano che la missione principale fosse la distruzione

dell’esercito di Saddam Hussein e che una volta ottenuto ciò avrebbero potuto imporre loro la

propria volontà. Non capiva che il regime si basava su una società armata, violenta e capace.

Né capiva il ruolo che avrebbero giocato gli sciiti. In questo caso, gli Stati Uniti hanno perso la

forza dietro l’apparente debolezza dell’Iraq. Il risultato fu una guerra prolungata che gli Stati

Uniti hanno perso non vincendola.

Da allora la Cina è diventata il principale avversario di Washington. Come con i sovietici, gli

Stati Uniti contano il materiale militare come se solo questo ci dicesse del potere della Cina.

La marina cinese non ha combattuto una battaglia tra flotte dal 1895, quando il Giappone le

ha schiacciate. In un confronto con gli Stati Uniti, né l’aviazione cinese né la marina hanno

abbastanza esperienza in battaglia. Né hanno la memoria istituzionale della guerra per

sostenerli. Tutte le esercitazioni e l’equipaggiamento più brillante del mondo non preparano

alla guerra ammiragli o sottufficiali inesperti.

Con il Giappone, gli Stati Uniti non sono riusciti a riconoscere quel profondo difetto nelle forze

armate. Nella Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno sopravvalutato il loro nemico. In Iraq, gli

Stati Uniti non sono riusciti a capire la struttura della resistenza che avrebbero incontrato.

E ora con la Cina, non riescono a riconoscere un nemico ben addestrato ma inesperto.

Nel poker, non capire le debolezze degli altri giocatori o, peggio, non vederne nessuna, è un

errore costoso. Ma sono solo soldi. Il fallimento degli Stati Uniti nel capire l’Iraq gli è costato

molto sangue e risorse. Non vedendo la principale debolezza militare della Cina, gli Stati Uniti

agiscono con una timidezza che non è del tutto giustificata e perdono l’opportunità di

ristrutturare forse pacificamente le loro relazioni con la Cina.

https://geopoliticalfutures.com/know-your-enemy/?tpa=OGUwMTMxM2MyZTkyNTFmYWMxMzU0NTE2MTQ3ODU4MTI1MjhiN2M&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fknow-your-enemy%2F%3Ftpa%3DOGUwMTMxM2MyZTkyNTFmYWMxMzU0NTE2MTQ3ODU4MTI1MjhiN2M&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

Il colpo di stato in Myanmar: perché adesso?, di: Phillip Orchard

Proseguiamo nell’opera di documentazione e di analisi delle dinamiche e delle ragioni del colpo di stato in Myanmar. E’ la volta di un articolo tratto dal sito Geopolitical Futures, diretto dall’analista americano George Friedman_Giuseppe Germinario

Il colpo di stato in Myanmar: perché adesso?

Ci sono enormi rischi nell’abbandonare il precedente accordo politico del paese.

Di: Phillip Orchard

Per il Myanmar, un paese in cui i vertici militari hanno dichiarato i colpi per la maggior parte della sua storia moderna, il

golpe di questa settimana non avrebbe dovuto essere una sorpresa. Giunte militari e governi fantoccio hanno governato

il Myanmarper tutti tranne circa 20 anni dall’indipendenza nel 1948. E quando finalmente ha acconsentito a una transizione

graduale allademocrazia a partire dal 2008, le forze armate si sono assicurate che non avrebbero mai dovuto rispondere

a nessuno tranne che a se stesse . Anche dopo che il partito sostenuto dai militari ha accettato con relativa grazia la sua

sconfitta nelle storiche elezioni del 2015, è stato difficile scuotere la sensazione che il tempo stringesse per il nuovo governo

di Aung San Suu Kyi dall’inizio.

Eppure, quando lunedì il capo militare generale Min Aung Hlaing ha annunciato l’ennesima acquisizione, ribaltando la

seconda schiacciante vittoria consecutiva della Lega nazionale per la democrazia guidata da Suu Kyi nelle elezioni di

novembre e imponendo almeno un anno di stato di emergenza, si è trattato davvero di una sorta di grattacapi. Ciò è in

parte dovuto al fatto che i militari non hanno mai effettivamente ceduto il pieno potere al governo civile, ed è difficile

vedere come i suoi interessi fondamentali potrebbero essere minacciati da un secondo mandato dell’NLD. Più confuso, la

motivazione originale dei militari per allentare la presa sul potere è stata guidata in qualche modo dai cambiamenti ancora

in corso nell’ambiente esterno del Myanmar che stavano rendendo insostenibile l’isolamento quasi totale del paese dall’Occidente.

Sembrava, in breve, che il paese avesse finalmente trovato una struttura di potere interna e una logica strategica

necessaria per far prosperare una parvenza di democrazia. Allora cosa è cambiato?

Creato per l’instabilità

Il Myanmar ospita quasi tutti gli elementi che generano instabilità perpetua. Fu governata dagli inglesi, e poi brevemente

dai giapponesi, fino al 1948. La sua topografia montuosa e ricoperta di giungla genera profonde fratture etniche, religiose

e socio-economiche in tutto il paese. Inoltre, rende difficile per qualsiasi governo l’estensione del governo centralizzato

all’intero paese. In effetti, gran parte delle regioni montuose estese che circondano il nucleo centrale sono, se non del tutto

prive di governo, governate dai più armati dei vari gruppi etnici del paese. Alcuni di questi gruppi sono stati in guerra con

il governo centrale per quasi un secolo. Condivide i confini con vicini molto più potenti – sospettosi l’uno dell’altro e quindi

inclini a competere per l’influenza nelle loro zone cuscinetto – mettendo il Myanmar nel fuoco incrociato. Ha un’abbondante

ricchezza di risorse naturali, ma prive delle strutture istituzionali necessarie per evitare quella che è nota come “maledizione

delle risorse”, queste risorse alimentano principalmente conflitti, corruzione e ingerenze straniere.

Gruppi etnici armati in Myanmar
(clicca per ingrandire)

Di conseguenza, il paese è stato essenzialmente in guerra con se stesso sin dall’indipendenza, e quelli con più potere

hanno avuto la tendenza a derivarlo principalmente dalla canna di una pistola. Il controllo del governo nazionale,

quindi, è stato il più delle volte i governi militari o nominalmente civili sostenuti dai militari. Ciò iniziò con il rovesciamento

del 1962 dell’ultimo governo eletto sulla base del fatto che le autorità dovevano condurre le sue varie campagne di

controinsurrezione con mano libera. Poco dopo, il regime nazionalizzò la maggior parte delle industrie del paese, esiliò

i mercanti indiani e pose divieti sulla maggior parte delle forme di aiuto e commercio estero. E per circa mezzo secolo

da allora, i militari hanno visto l’isolamento internazionale come inevitabile o in qualche modo necessario per proteggere

il paese da nefaste influenze esterne e darsi spazio per fare tutto ciò che riteneva necessario per governare come riteneva

opportuno.

I timori della giunta di minacce straniere erano abbastanza ragionevoli. Storicamente, il Myanmar è stato liberamente

utilizzato da potenze straniere per i propri scopi, dalla colonizzazione britannica all’espansione giapponese nella seconda

guerra mondiale al Kuomintang che organizza un’insurrezione contro Mao. Molte delle sue milizie etniche hanno ricevuto

il sostegno di potenze straniere, inclusi Stati Uniti e Cina, in tempi diversi. Durante la Guerra Fredda,

gli Stati Uniti avevano una grande impronta militare in Thailandia , storico avversario del Myanmar. Più recentemente,

gli interventi militari occidentali in Serbia, Iraq e altrove hanno convalidato la paura della giunta di ingerenze internazionali,

soprattutto alla luce della diffusa retorica del cambio di regime rivolta alla giunta.

L’istituzione della Corte penale internazionale e di altri tribunali internazionali, paradossalmente, potrebbe aver reso la giunta

meno propensa a rinunciare al potere per paura che sarebbe finita sotto processo all’Aia.

In breve, il regime conosceva i rischi storici di governare un redditizio angolo della terra con il pugno di ferro.

Ma verso la metà degli anni 2000, i problemi di isolamento erano diventati evidenti. L’economia era crollata da tempo, rendendo

il Myanmar uno dei paesi più poveri del mondo nella sua regione in più rapida crescita. Sebbene il sostegno cinese avesse

arricchito e trincerato il regime, aveva creato uno squilibrio strategico e stava effettivamente trasformando il Myanmar in uno

stato tributario.

La Cina è un avversario storico per il Myanmar e il sostegno regolare di Pechino a potenti eserciti ribelli etnici che dominano regioni

effettivamente autonome e produttrici di papaveri lungo il confine cinese ha solo acuito l’ostilità tra i vertici del Myanmar. La Cina,

inoltre, stava diventando sempre più potente. Di conseguenza, la paura della Cina ha soppiantato la paura dell’Occidente.

L’urgenza di sfruttare il potenziale latente del Myanmar come hub energetico e di risorse naturali che collega Cina, India e Sud-est

asiatico – e rendendosi così un alleato indispensabile per tutti i suoi vicini – è cresciuta. Per renderlo possibile, era necessario

attirare investimenti stranieri e questo significava indurre l’Unione europea e gli Stati Uniti a revocare le sanzioni.

E così alla fine degli anni 2000, i generali hanno iniziato un graduale processo di apertura. Il Myanmar ha iniziato la transizione a

un governo nominalmente civile attraverso le elezioni del 2010. Queste sono state boicottate dall’NLD e il nuovo governo guidato

dal presidente Thein Sein era pieno di generali in pensione da poco. Ma è stato comunque un momento cruciale, dal momento che

Thein Sein ha guidato una campagna di impegno di successo con l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Il governo ha liberato

Aung San Suu Kyi, che aveva guidato l’opposizione in gran parte dagli arresti domiciliari nei due decenni precedenti. Nel 2012 era

membro del parlamento. Nel 2015, stava guidando la NLD a una clamorosa vittoria alle elezioni nazionali.

La saggezza prevalente

I militari non hanno annullato i risultati elettorali, come avevano fatto in passato, in parte perché avrebbero comunque esercitato

un potere considerevole nel sistema che ha creato indipendentemente dai risultati. La costituzione del 2008, ad esempio, ha riservato

il 25 per cento dei seggi in parlamento ai militari (abbastanza per bloccare qualsiasi tentativo di sostituire la costituzione). Conservava

anche per sé quasi la piena autorità sulle questioni di sicurezza, in particolare le sue infinite battaglie con gli eserciti ribelli etnici.

I suoi lucrosi interessi commerciali erano garantiti in vari modi. Ha anche squalificato Suu Kyi dal diventare lei stessa presidente

(anche se, in quanto “consigliera di stato”, è ancora stata de facto il capo del governo).

Ci sono poche prove che qualcosa in questo accordo fosse intollerabile per i militari. E ci sono enormi rischi nell’abbandonarlo.

Così la stranezza della decisione di staccare la spina, mesi dopo che il partito di Suu Kyi è arrivato a una seconda vittoria a novembre.

A dire il vero, c’erano molti problemi con questo sistema. In effetti, il Myanmar aveva due governi separati che operavano in parallelo,

spesso con obiettivi e interessi contrastanti. Ciò ha complicato i compiti di governo di routine, per non parlare di problemi più intrattabili

come negoziare la pace e / o fare la guerra contro vari gruppi ribelli. Ha anche complicato gli obiettivi diplomatici del Myanmar, spesso

consentendo a potenze straniere e interessi commerciali di cercare di mettere le due parti a vicenda. (Ad esempio, Pechino aveva

investito pesantemente nel corteggiare Suu Kyi, che aveva bisogno di uno stretto rapporto con i cinesi per dare al suo governo un certo

potere sulle forze armate.) In un paese già enormemente difficile da governare come il Myanmar, renderebbe almeno un certo senso

muoversi verso un sistema più centralizzato e unificato con una chiara gerarchia di autorità. Dopotutto, questo è l’impulso dei

governi autoritari in tutto il sud-est asiatico .

La saggezza prevalente sembra essere che le ambizioni personali del generale Min Aung Hlaing sono il fattore centrale dietro il

trasferimento.

Il generale dovrebbe raggiungere l’età pensionabile a luglio. Con il Partito per la solidarietà e lo sviluppo sostenuto dai militari che

balbettava alle elezioni, la sua strada per rimanere al potere diventando presidente era chiusa. Così ha trovato un modo più diretto

per restare, o almeno così dice la teoria. Il generale ei suoi sostenitori possono infatti essere motivati ​​principalmente da ambizioni

personali; le figure potenti di solito lo sono. Ma dati i rischi connessi con la mossa, sembra improbabile che sia successo senza un

più ampio sostegno istituzionale all’interno delle forze armate – e la sensazione diffusa che i fattori che hanno costretto i militari a

iniziare a dilettarsi con la democrazia un decennio fa potrebbero essere gestiti anche se invertisse la rotta .

In altre parole, i militari potrebbero credere che la marea di investimenti stranieri che ha reso il Myanmar una delle economie in più

rapida crescita del mondo negli ultimi dieci anni non finirà bruscamente semplicemente a causa di un colpo di stato senza sangue.

Le aziende straniere in genere apprezzano la stabilità e la sicurezza più della democrazia e spostare le fabbriche è inoltre costoso.

Le aziende straniere apprezzano anche un ambiente in cui non corrono il rischio di entrare in conflitto con le sanzioni occidentali,

ovviamente, ma qui i militari potrebbero credere che l’Occidente non avrà davvero l’interesse a isolare il Myanmar completamente

come una volta. Gli Stati Uniti non vedono l’ora che un paese così strategicamente importante venga trascinato di nuovo nell’orbita

della Cina. Washington regolarmente trascura i colpi di stato nei paesi che servono i suoi interessi. E in ogni caso, è improbabile che

la causa della democrazia in Myanmar abbia la stessa risonanza politica in Occidente come negli anni ’90 e 2000, ora che l’opinione

di Suu Kyi, vincitrice del Premio Nobel per la pace, si è inasprita sulla sua presunta indifferenza. alla difficile situazione dell’etnia

Rohingya. Anche il Myanmar ha tutte le ragioni per credere che i vicini importanti non causeranno molte storie.

Come ha affermato lunedì il primo ministro thailandese Prayuth Chan-ocha, che ha guidato un colpo di stato nel 2014: “È un affare

interno”. Questo è il sentimento nella maggior parte delle capitali regionali.

Anche così, un colpo di stato è una mossa rischiosa. Il Myanmar ha ancora bisogno di una tonnellata di investimenti per modernizzare

la sua economia e soddisfare le crescenti esigenze della sua giovane popolazione, una generazione della quale ha raggiunto la maggiore

età in mezzo a un’abbondanza materiale senza precedenti. Le aziende probabilmente non fuggiranno – anche

quelle che hanno già annunciato la sospensione delle operazioni locali – ma presumibilmente l’incertezza renderà molto più difficile

attrarne di nuove e sostenere la traiettoria dell’ultimo decennio. La chiusura di Internet e del traffico aereo non genera molta fiducia

negli investitori. I militari possono promettere stabilità, ma possono continuare senza spargimento di sangue se un’altra rivoluzione

sociale esplode alla pari con la rivoluzione dello zafferano del 2008?

Molti a Washington, nel frattempo, sono effettivamente giunti alla conclusione che le sanzioni globali sono tipicamente controproducenti

e strategicamente rischiose. Ma l’amministrazione Biden ha detto che almeno alcune sanzioni mirate sono in arrivo. Una ripresa della

cooperazione bilaterale militare e di sicurezza è ora probabilmente un punto fermo. La Cina, da parte sua, ha trovato il modo per

approfondire la sua influenza economica in Myanmar sin dall’apertura, e esercita ancora una notevole influenza sui vari processi di

pace con i gruppi etnici ribelli. Il bisogno del Myanmar di aiuto esterno per bilanciarsi con Pechino è più forte che mai.

Ad ogni modo, i militari hanno apparentemente fatto la loro scelta: cercare di governare il Myanmar come molti dei suoi vicini sono gestiti –

illiberale, ma comunque più o meno accettato dall’Occidente, e quindi in grado di coprire le sue scommesse e forgiare un equilibrio

strategico con il maggiore. poteri alla sua periferia. L’unica differenza con il Myanmar è che era un completo paria circa un decennio

fa, aumentando in qualche modo le aspettative legate alla sua improbabile comparsa.

https://geopoliticalfutures.com/mailster/270421/8cf52c886442bd4fea150e7eb4caf43b/aHR0cHM6Ly9nZW9wb2xpdGljYWxmdXR1cmVzLmNvbS90aGUtY291cC1pbi1teWFubWFyLXdoeS1ub3cvP3RwYT1OemhoTmpCalltWXpaRFprWTJFd1kyRTVabVUwWlRFMk1UTXlNekEyTURnd01EaGpORE0

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh, A cura di: Geopolitical Futures

La pesante sconfitta sul campo delle forze militari armene in Nagorno-Karabakh ha segnato apparentemente un grande smacco per la diplomazia russa.  In realtà è solo una battuta di arresto non irrimediabile. La vera sconfitta, con l’onta dell’ignominia, sia pure nell’ombra l’ha subita la Unione Europea. Il Governo armeno, distaccandosi progressivamente e discretamente dalla Russia, ha cercato in questi anni di assecondare e di appoggiarsi sempre più sulla UE e sui due principali paesi dell’Unione, ricevendone scarso sostegno economico e un sostegno diplomatico e militare del tutto illusorio e vacuo. La lezione dell’Ucraina, come pure quella della ex-Jugoslavia, evidentemente non è bastata. Da qui si comprende in parte l’atteggiamento inizialmente tiepido dei russi a sostegno degli armeni; l’altra parte è dovuto alla necessità di non deteriorare irreversibilmente i rapporti con l’Azerbaijan e di non concedere ulteriori spazi alla Turchia di Erdogan. Da qui il preoccupante e tragico isolamento e il collasso della propria presunta superiorità militare, stando agli antefatti, proprio nel momento di maggior attivismo politico-militare della Turchia a sostegno dell’Azerbaijan.

Il Governo e la popolazione armeni sono semplicemente l’ultima, purtroppo non ancora l’ultima, vittima della ecumenica retorica europeista del “volemose bene”, della illusione che la relativa forza economica sia sinonimo di indipendenza politica, autorevolezza diplomatica e forza militare.

L’ulteriore conferma che l’UE, più che una entità politico-diplomatica attiva, è una realtà finalizzata a neutralizzare ed impedire ogni rigurgito di sovranità e autorevolezza degli stati europei e a favorire i giochini opportunistici di bassa lega dei vari paesi, in primis la Germania, a completo rimorchio di strategie altrui. Tutta l’ansia e la precipitazione nel riconoscere anzitempo l’insediamento di Biden alla Casa Bianca sono la classica ciliegina sulla torta di un comportamento miserabile e controproducente persino al più ottuso dei servi._Giuseppe Germinario

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh

L’accordo di cessate il fuoco di martedì è una vittoria strategica per il Cremlino.

A cura di: Geopolitical Futures

Contesto: da settembre, Armenia e Azerbaigian sono impegnate nell’ultimo round di combattimenti per il Nagorno-Karabakh. Russia, Turchia e Iran hanno tutti interessi nella regione strategicamente importante situata nel Caucaso meridionale. La Russia, che la vede come parte della sua zona cuscinetto critica, si è bilanciata tra le due parti, mentre la Turchia è una sostenitrice chiave dell’Azerbaigian.

Cosa è successo: dopo che la Russia, l’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato martedì un altro accordo di cessate il fuoco, il Cremlino ha iniziato a dispiegare forze di pace in Nagorno-Karabakh come parte dell’accordo di pace. In totale, la Russia invierà 1.960 soldati con armi leggere, 90 corazzati da trasporto truppe e 380 unità di equipaggiamento nella regione. Le forze di pace saranno di stanza lì per almeno cinque anni con possibilità di proroga. Il ministero della Difesa russo prevede di creare 16 posti di osservazione lungo la linea di contatto e il corridoio di Lachin. Le truppe dispiegate hanno seguito un addestramento per il mantenimento della pace e la maggior parte in precedenza ha prestato servizio in Siria. Saranno inoltre dispiegate unità di polizia militare. Sebbene il Cremlino avrà alcune comunicazioni con la Turchia attraverso un centro di monitoraggio situato in Azerbaigian , prevede di portare avanti la missione di mantenimento della pace da solo.

Conclusione: includendo un contingente russo di mantenimento della pace come parte dell’accordo di cessate il fuoco, Mosca ha rafforzato la sua presenza nel Caucaso meridionale e, cosa più importante, ha ripristinato il suo status di attore principale nella regione. Pertanto, l’accordo è una vittoria strategica per il Cremlino: offre a Mosca l’opportunità non solo di costruire legami più forti con l’Azerbaigian e aumentare la dipendenza dell’Armenia, ma anche di monitorare le azioni future della Turchia nel Caucaso meridionale.

Condividi questo articolo su Facebook

Il dilemma di Biden, di George Friedman

Le elezioni sono finite e, salvo gravi frodi o errori, Joe Biden sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Inizia come un candidato debole. Il paese è diviso praticamente a metà; quasi la metà del paese ha votato contro di lui. L’animosità nei suoi confronti sarà simile a quella affrontata da Donald Trump negli ultimi quattro anni.

Il Congresso è profondamente diviso. Il Senato potrebbe arrivare in parità, con il vicepresidente eletto Kamala Harris che detiene il voto decisivo. Alla Camera dei Rappresentanti, la maggioranza dei Democratici si è ridotta a soli 14 seggi. Durante l’amministrazione Trump, tendevano a votare quasi all’unanimità. Con una maggioranza minore potrebbero non esserlo, data l’emergere di un’ala progressista del partito. Con Trump andato, anche l’unanimità potrebbe essere finita. Passata l’euforia per la vittoria, Biden avrà poco margine di manovra.

Biden deve creare rapidamente una solida base per la sua presidenza. Quando Barack Obama è entrato in carica, la questione dominante era la guerra in Iraq. Si è immediatamente rivolto al mondo islamico per ridisegnare le percezioni lì, e sebbene abbia avuto solo un effetto limitato nel mondo islamico, ha avuto un’influenza sostanziale negli Stati Uniti, che erano stanchi dopo un decennio di guerra nella regione. Rappresentava qualcosa di nuovo in un momento in cui il vecchio era visto da molti come disfunzionale.

Per Biden, non esiste un problema di politica estera imponente . Ci sono, ovviamente, due imponenti questioni interne: la crisi COVID-19 e l’economia. In una certa misura c’è un compromesso qui, in assenza di un vaccino praticabile. Le misure più aggressive vengono utilizzate per combattere il virus, maggiore è lo stress per l’economia. Più si è sensibili all’economia, meno si è ossessionati dalla malattia. Questa è una visione imperfetta della situazione, ma tutt’altro che assurda.

Trump considerava il virus secondario rispetto all’economia. L’approccio ragionevole è prendere entrambi allo stesso modo sul serio e trovare soluzioni per entrambi – ragionevole ma difficile, quando le soluzioni per l’una impongono costi dall’altra parte. (Ovviamente, ogni presidente dovrebbe inventare l’impossibile, e ogni presidente promette di farlo.) Un discorso “sangue, sudore, fatica e lacrime” che galvanizzi il paese al sacrificio su entrambi i fronti non funzionerà. Nella lotta al virus, non chiedi alla nazione di fare qualcosa di straordinariamente difficile; gli stai chiedendo di non fare cose ordinarie. In ogni caso, Biden può avere molte virtù, ma essere Churchillian non sembra essere una di queste.

La promessa di Biden di unire il paese è abbastanza improbabile, perché è intrappolato nel dilemma del suo predecessore. Nelle circostanze attuali, Biden ha opzioni economiche limitate. E ha a che fare con una malattia di cui non ha una vera esperienza ma per la quale dovrebbe implementare soluzioni. Alcune soluzioni arriveranno da medici insensibili alle conseguenze economiche delle loro decisioni. Altri verranno dalla Fed e dalle imprese, che si aspettano che il sistema medico risolva un problema che lo sconcerta. Come Trump, avrà un menu di scelte imperfette. Come Trump, pagherà il prezzo politico per qualunque cosa scelga. Trump ha scelto quello che pensava fosse politicamente opportuno. Si era sbagliato. Ma se avesse scelto diversamente, anche quello sarebbe stato sbagliato.

Ho scritto di come la politica estera di un’epoca tende a seguire da un presidente all’altro . La presidenza di Obama ha coinciso con la fine delle guerre jihadiste. Per Obama c’erano tre principi: ritirare il massimo delle forze dal Medio Oriente, ristrutturare le relazioni USA-Cina e impedire alla Russia di dominare l’Ucraina e altri paesi. La politica estera di Trump era quella di continuare a ridurre la presenza delle forze statunitensi in Medio Oriente, supervisionando un nuovo sistema geopolitico che lega Israele al mondo arabo, aumentando pesantemente la pressione sulla Cina per cambiare le sue politiche economiche e aumentando modestamente la presenza degli Stati Uniti in Polonia e La Romania blocca la Russia.

Biden si aprirà con alcune semplici mosse, come rientrare nell’accordo di Parigi. Ciò richiede che un paese crei piani per raggiungere gli obiettivi del trattato, crei piani per l’attuazione e li attui. Per Biden, creare un piano che possa far passare il Congresso è difficile; implementarlo è ancora più difficile. Molte nazioni che hanno firmato l’accordo non hanno attuato piani rispettando i propri obblighi. Ma unirsi è facile e starà bene al partito litigioso di Biden.

Rianimerà anche le relazioni atlantiche sembrando ragionevole agli interminabili incontri che non portano a nulla. A parte la Polonia e la Romania – esse stesse un’estensione della questione russa – e la questione perenne della spesa per la difesa, Washington ha pochi problemi reali con l’Europa.

Ciò che importa a Biden sarà ciò che importa a Obama e Trump: la Cina e le sue relazioni economiche con gli Stati Uniti, oltre a proteggere il Pacifico occidentale da un’improbabile incursione cinese; il continuo ritiro delle truppe dal Medio Oriente e il sostegno all’intesa arabo-israeliana; ei continui tentativi di limitare gli sforzi russi di espansione attraverso il dispiegamento di truppe e sanzioni.

Questi sono problemi che rappresentano la continuità e, cosa importante, non sminuiranno le principali sfide interne con cui Biden dovrà confrontarsi. Ci sono altre questioni, ma cambiarle richiede di trattare con gli alleati che sono profondamente coinvolti in esse. Ad esempio, è possibile cambiare la politica sull’Iran, ma creerebbe enormi tensioni con Israele e il mondo arabo sunnita. Allo stesso modo, un cambiamento nella politica della Corea creerebbe problemi con il Giappone e la Corea del Sud.

Quindi l’obiettivo dell’amministrazione Biden entrante sarà quello di concentrarsi sulla questione che ha distrutto Trump: COVID-19 e l’economia. Per fare ciò, è necessario limitare o evitare iniziative di politica estera che potrebbero indebolire la posizione di Biden al Congresso e nel Paese. Ciò non significa che la diplomazia statunitense non cambierà. Alla miriade di riunioni parteciperanno e verrà emesso un nuovo tono, uguale al vecchio tono .

Questo modello, ovviamente, dipende dalle azioni degli altri. Jimmy Carter non si aspettava una rivolta in Iran, e George HW Bush non era chiaro sulla caduta dell’Unione Sovietica. Suo figlio non si aspettava che la sua amministrazione fosse incentrata su al-Qaeda. Il resto del mondo può ridefinire ciò che è importante e ciò che non lo è. Data l’attenzione degli Stati Uniti sulla politica interna, l’opportunità per altri paesi di trarre vantaggio da questa preoccupazione è potenzialmente significativa. Quindi la realtà è che per il momento l’iniziativa si sposta dagli Stati Uniti.

1 2 3 4